ANNUARIO — DEL — PRIMO G1NNAS1Q SUPERIORE COMUNALE Dl TRIESTE PUBBLICATO ALLA FINE DELL’ ANNO SCOLASTICO 1913-1914 - TRIESTE -STABIUMENTO ART1STICO TIPOORAF1CO G. C*PRIN 1914. ANNUARIO — DEL — PR1MO GINNASIO SUPERIORE COMUNALE Dl TRIESTE PUBBLICATO ALLA FINE DELL’ ANNO SCOLASTICO 1913-1914 TRIESTE STABILIMENTO TIPOGRAFICO G. CAPRIN 1914. Editrice la Direzione della Scuola. /idj K f, «j 'M Irt h C <\s /ds De Socratica philosophia Cicerone in Laelio adhibita dissertatio. Commoratio Athenis maximi momenti fuit in vita M. T. Ciceronis. Qui septem et viginti annos natus, cum esset bien-nium versatus in causis et iam in foro celebratum eius nomen esset, Roma profectus est (Brut. 91. 315) Athenasque petivit ad curandam valetudinem. Nam cum illo tempore in eo esset summa gracilitas et infirmitas corporis, commovebantur omnes quibus adulescens carus erat, amicique et medici eum hortabantur, ut causas agere desisteret (ibid. 91. 313-314). Atheniensium autem civitas, excusso Macedonum iugo, in societatis fidein et amici-tiam Romanorum recepta, denuo surrexerat '), et, sicuti iam fuerat totius Grsecise lumen (pro leg. Man. V. 11), tum facta erat metropolis orbis Romani exculti atque eruditi. Ad quam cum confluerent undique adulescentes alii alia causa, vel ut au-dirent philosophos rhetoresque, vel quod percipere cuperent ubertatem et vim artium Grsecarum, etiam Cicero eo se contu-lit, rhetoricae artis studio operam navavit oratoriisque exercita-tionibus se dedit. Sed in primis positum esse volebat Cicero (Orat. IV. 14) sine philosophia neminem posse effici eloquentem, nam, nec latius, inquit, neque copiosius de magnis variisque rebus sine philosophia potest quisquam dicere; idemque principes et doctores philosophise Athenis audivit summo studio summaque constantia. Gravioris autem momenti fuit commoratio Ciceronis Athenis, quod ibi convenit cum T. Pomponio Attico, quem Romse, cum ille quoque ad augurem Scaevolam ventitaret (De leg. I. 4), iam cognoverat. Magna quidem, ut inter adulescentulos, etiam Romse familiaritas Ciceronis cum Attico fuerat; sed Athenis, cum abessent a patria, a parentibus, a familiaribus studiisque, quse diligerent, operam darent, amicitiam contraxerunt, quse usque ad mortem Ciceronis semper sibi constans eique in summa rerum de-speratione solatium ac perfugium fuit. Neque dubitamus affirmare ') Heusde, Cicero PKiloplaton pag. 103. amicitiam Attici in Ciceronem eo maioris momenti fuisse, quod ipsa animum eius sustinuit in rerum adversitate, in quam incidit et infirmitate naturae et asperitate temporum, quibus partes rei publicse se in vicem lacerabant et excidebant alternisque insidiis et dimicationibus clades suas duplicabant et instaurabant. Quod autem ad Latinas litteras attinet, minoris non est momenti hsec amicitia, quse eas auxit gemmis purissimis. Huic enim familiaritati non solum epistolas Ciceronis ad Atticum de-bemus, sed etiam libros, quos multos ad fidissimum amicum Cicero vel sponte sua misit, vel Attici rogatu scripsit. In quibus et «Laelius» est, quem Cicero, cum Atticus saepe cum eo egisset, ut de amicitia aliquid scriberet, non invitus lit-teris mandavit (Lael. I. 4). Res quidem visa est M. Tullio cum omnium cognitione tum ipsius familiaritate cum Attico digna (ibid.) et libellum de amicitia in lucem edidit. Quod sine dubio ei grave non fuit: nam amicitiam Pompei non satis con- stantem, eandem Milonis desiderio tantum honorum contractam experlus erat: sed, quod maius est, suavissimo, veracissimo fidissimoque amico utebatur constanter. De amicitia igitur dis-seruit, ut consiliis suis multis prodesset (Lael. I. 4): nam ea tempora erant, quibus, re publica ad interitum properante, pudo-ris, humanitatis, verecundise nullam rationem haberent cives Romani, favorem tantum spectarent eorum, penes quos maxima tum erat auctoritas ; puem ut consequerentur nihil religioni habe-bant. O tempora, o mores! Vincula sacrosancta contemnebant Quirites, vim conscientise inferebant, nihil amplius retinebant pristinse virtutis:). Adeoque cum a parentibus degenerassent, supervacaneus non fuit libellus, in quo de amicitia disseruit Cicero; qui cum rerum desperationem non bene nosset semper-que speraret fore, ut partes rei publicse inimicitias deponerent paxque inter easdem rediret, imaginem adumbravit perfectse amicitise, optimse et pulcherrimse vitae supellectilis (Lael. XV. 55), quae nisi inter bonos esse non potest (Lael. XVIII. 65), cuius est vis voluntatum, studiorum, sententiarum summa consensio (Lael. IV. 15). Consilium autem, quo liber scriptus est, ut ait ') Ramorino, Lelio deli’ amicizia, dialogo di M. Tullio Cicerone, Locscher, 1886, pagg. IX—X. Nauckius'), duplex est: non solum errores de amicitise natura, in quibus cives versabantur, tollere sibi proposuit Cicero, sed etiam ad id spectavit, ut amicissimo suo, Pomponio Attico, quse ipse de hac re sentiret, exponeret mutuaeque amicitise erigeret monumentum sere perennius. Quod sine dubio consecutus est; namque dialogus de ami-citia, in quo suavitas quaedam sermonis haudquaquam mediocre condimentum est optimorum prseceptorum, etiam hodie legitur si-cuti ante undeviginti ssecula maxima cum voluptate. Suavitatem vero sermonis ut omittamus, forma ipsa dialo-gica, qua Cicero auctore Platone moreque Aristotelio cum in aliis libellis tum in hoc aptissime usus est, ad id confert, ut prsecepta, quse in Laelio exponuntur, expedite et facile fluant eaque posita in hominum veterum auctoritate et eorum inlustrium plus gravitatis habeant (Lael. I. 4). Suntque veteres homines iidemque illustres, quos Cicero disputances inducit, C. Laelius Sapiens cum generis, Q. Mucio et C. Fannio. Scripserat hic non ineleganter historiam, quse neque nimis fuit infans neque perfecte diserta; quod autem ad philosophiam attinet, soceri instituto Pansetium audiverat (Brut. 26. 101). Apud Q. Mucium Scaevo-lam augurem, qui iuris civilis intellegentia atque omni prudentise genere prsestabat (Brut. 26. 102) et qui philosophiam Stoicorum sequebatur, didicerat Cicero ius civile; nam sumpta virili toga ita erat ad eum deductus a patre, ut, quoad posset et liceret, a senis latere nunquam discederet. Itaque multa ab eo prudenter disputata, multa etiam breviter et coinmode dicta meniorise mandavit (Lael. 1. 1), in iis sermonem Laeli de amicitia, habitum ab illo paucis diebus post mortem Afričani anno a. u. c. 625 (Lael. 1. 3), quem Scaevola exposuerat Ciceroni paucisque admodum familiaribus quemque Cicero suo arbitratu rettulit. Sed, tametsi verum esse potest Laelium de amicitia collocutum esse cum generis suis, veri simile est non omnia esse Laeli, quse Cicero hic scripsit; Laeliusque si haec audiret, idem dicere posset, quod Socrates de Platone Lysidem legente exclamasse fertur (Diog. Laert. 111. 1. 24:) 'HpoaXst?, cor zoWd [i.vj •/.xxiij'iüSeO’6 vsscvfaxsc. Tarnen sunt prsecepta Ciceronis, qualia mitis sapientia Laeli sine dubio pro-baret: neque inconsulto eius personam elegit Cicero. *) Laelius mit deutschen Anmerkungen, Berlin 1884. Qui acceperat a patribus maxime memorabilem C. Laeli et P. Scipionis familiaritatem fuisse (Lael. I. 4) eandemque vo-luit notam posteritati fore (Lael. IV. 15). Huc accedit, quod Lae-lius, qui sapiens usurpabatur (De off. II. 11. 41) et summus imperator (ibid.), prseclarus orator (Brutus 21, 82 et 24, 94; De orat. II. 84. 341 ; Quint. 12. ' 0. 10), poeta nobilissimus Svet. Vita Ter. 2—3) fuit, etiam nd philosophiae Graecorum studium se contulit, quam latinis litteris illustravit Cicero. Quam ob rem persona Laeli, quem Cicero etiam in libris De republica et De senectute induxerat loquentem quemque fatetur (Pro Ar-chia VII. 15—16) excellenti animo et virtute hominem et naturse ipsius habitu prope divino per se ipsum et moderatum et gravem doctumque (Tusc. I. 3. 5) fuisse, maxime idonea ei visa est, quae de amicitia ea dissereret, de quibus iam disputavissent philosophi Graeci. Nam cum de republica idem ac Laelius sentiebat Cicero (Lae!. XXV. 96), tum in eodem litterarum genere versabatur; atque sicut Laelius philosophia grseca doctissimus fuit et philo-sophum Pansetium, principem Stoicorum (Acad. II. 33), eruditis-simum (pro Mur. 31. 66) virum et in primis ingenuum et gravem (De fin. IV. 9. 23) domum suam recepit (Tusc. I. 33. 81), ita rettulit se M. T. Cicero, cum defensionum laboribus senato-riisque muneribus aut omnino aut magna ex parte esset libera-tus, ad ea studia, quibus continetur ratio et disciplina omnium artium, quae ad rectam viain pertinent (Tusc. I. 1) atque voluit, nisi quae causa gravior obstitisset, nullum esse philosophiae lo-cum, qui non latinis litteris inlustratum a se pateret (De div. II. 2). Et ipsius rei publicae causa philosophiam Romanis hominibus explicandam putavit; magni existimans interesse ad decus et laudem civitatis res tarn graves tamque praeclaras latinis etiam litteris contineri (De nat. deor. I. 4. 7). Quod enim, inquit (De div. II. 2), munus rei publicse afferre maius meliusve possumus, quam si docemus atque erudimus inventutem ? Sed quod ad philosophiam attinet, amplexus est Cicero, sicuti Romani semper fecerant, non unum tantum, sed plures fon-tes; cuius rei causae cum in natura Romanorum tum in illius educatione quserendse sunt. Nunquam enim philosophiae parti, quae in rerum contemplatione, semper ei, quae in actione versatur, operam dabant Romani, qui ex variarum scholarum rationibus id eligere solebant, quod sibi utilitati esse posse putarent. Quod etiam naturae Romanorum consentaneum est, qui aetatem non in litteris, sed in foro degebant et, aliter ac Graeci, solmn otiosum tempus in litteris consumere solebant. Quales Romani, tališ Cicero. Libris, qui De re publica et De legibus inscribuntur, in certamen cum Platone se commisit, sed non, sicuti Plato iam fecerat, vitam in philosophia egit; Aristotelem laudavit (Tusc. I. 4; De fin V. 3. 7; Orat. 51. 172; De orat. II. 38. 160; Brut. 31. 121) eiusque more (Ad fam. I. 9. 23) scripsit, sed auctoritatem eius secutus non est, qui totum se contulit ad naturae philosophiaeque studium. Cicero in foro vixit atque in rem publicam omni cogitatione cu-raque incubuit; ad summos honores pervenire voluit totumque se vovit publicis curis; cum autein in unius dominatum rediisset civi-tas clavumque rei publicse obtinuisset Caesar et qui pater patriae erat salutatus et ad stabiliendam rem publicam omnes ingenii vires contulerat, ab ea gerenda avocatus esset; cum, Tullia, senis deliciis, rnortua, ille iam non haberet, quo confugeret, ubi conquiesceret, cuius in sermone et suavitate omnes curas do-loresque deponeret (Ad fam. IV. 6. 2), in otium se rettulit muneribusque et filia orbatus in philosophiae portum confugit. Recreavit igitur sese studiis litterarum et philosophiae, quam iam adulescens coluerat. Sed ne tum quidem profectus erat Cicero e disciplina unius magistri: Romte Phaedrum audierat, Diodotuin, Philonem Larissseum, quorum primus de grege Epicuri, alter a Zenonis schola erat, tertius Platonicus. Antiochum, qui didicit apud Philonem tarn diu, ut constaret diutius didicisse neminem quique appellabatur Academicus, sed erat quidem, si per- pauca mutavisset, germanissimus Stoicus (Acad. II. 43), au- divit Cicero Athenis (Brut. 91. 315; De fin V. 1. 1), ubi neque Peripateticos neque senem Zenonem neglexit; Rhodi autem magistro usus est Posidonio (De fato 3 ; De nat. deor. I. 3. 6), Panaeti discipulo. Atque per se intellegitur ex disciplinis tarn variis tamque dissimilibus in Romano homine eclecticismum tan-tum oriri potuisse. Qui sine dubio ex omnibus libris philoso- phicis, quos ille scripsit, apparet neque mirum est, etiam e «Laelio». Cuius libelli etiamsi omnia laudare non possumus, cum ex illo eluceat et pateat Ciceronem multa plus quam aequum ite-rasse, alia e contrario neque clare neque perspicue explicavisse, haec tarnen celeritati tribuenda sunt, qua dialogum, cum rei publi-cse maxima pericula impenderent, scripsit. Sed «Laelius» nobis testis est neque aegritudines neque dolores, quibus summus vir affectus est posterioribus vitse annis, aciem eius mentis prae-strinxisse. Nam cum de amicitia studiosissime disputavissent Academici, Peripatetici, Stoici, Epicuraei; cum Plato in libello Auati; non minus quam Aristoteles in libris VIII-IX ’ilOiy.wv Nixs-(ov; Speusippus atque Theophrastus in libris IIsp'i 91 Ata? non minus quam Epicurus (apud Diog. Laert. X. 148 Kupta S6§* 28 ; Cic. De fin. I. 2C. 65) de hac re disseruissent, omnia, quae illi dixerant, perpendit Cicero summa cum diligentia; atque ea, quae non satis bona apparebant, cum reiiceret, — Epicuri enim de hac re praecepta (De fin. II. 24. 78 — 26. 85) refellerat, — quae bona et utilia videbantur retinuit atque hoc libro delectationis pleno ap-tissime concinneque composuit. Nunc persequamur, quos potissimum auctores habuerit et in primis mentionem faciamus DE THEOPHRASTO. Theoprasti (Acad. I. 9) peripatetici philosophi liber, qui inscribebatur ITsp! ; cap. 8 pag. 482 B) enim legimus Theophrastum dixisse: ri'u; äXXoxpfous cu «tXouvx« Ssl y.pt'veiv, äXXa npi'vavr* ftXeTv, quae Cicero iisdem verbis (Lael. XXII. 85): «cum iudicaris, diligere oportet, non, cum dilexeris, iudicare». Atque perspicuum est hanc senten-tiam veteres omnes scriptores tribuisse maximo Aristotelis disci-pulo, cum Seneca (Ep. 3. 2) ita scribat: «si aliquem amicum existimas, cui non tantundem credis quantum tibi, vehementer erras et non satis nosti vim verae amicitiae. Tu vero omnia cum amico delibera, sed de ipso prius. Post amicitiam credendum est, ante amicitiam iudicandum. Isti vero praepostere officia permiscent, qui contra prsecepta Theoprasti, cum amaverint, iudicant, et non amant, cum iudicaverint». At videtur Theophrastus amplius quam Cicero tractavisse quasdam res difficiliores, in iis quatenus amor in amicitia pro-gredi debeat et an contra ius contrave morem faciendum pro amico sit et in qualibus causis et quemnam usque ad modum (Gellius N. A. I. 3.9). Namque ait Gellius (N. A. I. 3. 10-12): »super hac quaestione cum ab aliis (philosophiae sectatoribus) multis, tum vel diligentissime a Theophrasto disputatur, viro in philosophia peripatetica modestissimo doctissimoque. (Ex eius libro), quae sumenda existimavit, sumpsit M. Cicero; hunc autem locum, de quo satis quaesitum esse dixi, omnium rerum aliarurn difficillimum, strictim atque cursim transgressus est. Neque ea, quae a Theophrasto pensiculate atque enucleate scripta sunt, exsecutus est; sed, anxietate illa et quasi morositate disputationis praetermissa, genus ipsum rei tantum paucis verbis notavit». Atque vero ne-gare non licet satis perspicue de hac re disputavisse Cicero-nem neque in Laelio (XVII. 61), ubi dicit: «si qua fortuna acci-derit, ut minus iustae amicorum voluntates adiuvandae sint, in quibus eorum aut caput agatur aut fama, declinandum de via est, modo ne summa turpitudo sequatur. Est enim, quatenus amicitiae dari venia possit; nec vero neglegenda est fama, nec niediocre teluin ad res gerendas existimare oportet benevolen-tiam civium» neque in libro tertio De officiis, quo Cicero de difficultate disputat, in quam homines incidere solent, si id, quod speciem habet honesti, pugnet cum eo, quod utile videatur. Dicit enim (De off. III. 10. 43): «Maxime perturbantur officia in ami-citiis, quibus et non tribuere, quod recte possis, et tribuere, quod non sit aequum, contra officium est. Sed huius generis totius breve et non difficile praeceptum est. Quae enim videntur utilia, hono-res, divitiae, voluptates, cetera generis eiusdem, haec amicitiae nunquam anteponenda sunt. At neque contra rem publicam neque contra ius iurandum ac fidem amici causa vir bonus faciet, ne si iudex quidem erit de ipso amico». ltaque non dicit Cicero distincte, quatenus amor in amicitia progredi debeat neque nobis explicat, quibus de causis et quem ad modum declinandum de via sit. Qua de re bene Gellius (N. A. I. 3. 15): «Quid refert scire me in eiusmodi periculis amico-rum, si non magna me turpitudo insecutura est, de via esse recta declinandum, nisi id quoque me docuerit (Cicero), quam putet ma-gnam turpitudinem, et, cum decessero de via, quousque degredi debeam?» Sed fortasse non legit Gellius, quse Cicero (De off. II. 14. 51) de patrono et diente dicit: eadem si ad amicitiam referamus, est declinatio nihil aliud quam defendere aliquando nocentem, modo ne nefarium impiumque i. e. in rem publicam peccantem vel contra patriam arma ferentem. Quod praeceptum Ciceronis cum illa Periclis sententia conferre licet : Set piv aup.-TtpotTistv xst; 91X01?, i'/j.x jJ.i/pi to)v Osiöv. Q.uam sententiam Gellius (N. A. I. 3. 20) nobis servavit ut alia multa; eique debemus, si certo scimus Ciceronem e Theophrasti libris hausisse atque si de qusestione, quatenus amor in amicitia progredi debeat, plane edocti sumus, quantum interfuerit inter tractationem Ciceronis et Theophrasti. Coniecerunt vero docti viri vel hanc vel iliam par-tem dialogi de amicitia a Theophrasto sumpsisse Ciceronem; in iis Goerentius putavit1) tres sententias de finibus in amicitia con-stituendis, quse cap. XVI adferuntur et oppugnantur, Ciceronem legisse in peripatetici philosophi libris, neque licet negare id veri simile esse. Sed aliud est scire, aliud coniicere: illud omnem dubitationem aufert, coniectura semper aliquam haesitationem in animis nostris relinquit. Quam ob rem prsetermittamus omnes Laeli locos, quos putant docti viri cum Theophrasti prseceptis, quse libris IIspl continentur, posse conferri, atque quseramus, num quid hauserit Romanus philosophus ex aliis fontibus Grsecis. Hic nobis dicendum est DE ARISTOTELE. Si cogitemus Theophrastum discipulum fuisse Aristotelis Aristotelicumque totum, nobis venit in meutern Ciceronem non ') cfr. M. Seyffert, M. Tulli Ciceronis Laelius De amicitia dialogus mit einem Commentar. 11 Auflage, Leipzig, Holtze, 1876 pag. 376. raro doctrinas eius scholae, quam Aristoteles fundaverat, in suos libros receptas valde probasse; prseterea eum non solum e fonte Platonico hausisse, cum libros De re publica scriberet, sed etiam ex Aristotelio et Theophrasteo; et cum de officiis disserere vellet, Panaetium secutum esse, qui Stoicorum tristitiam atque asperitatem fugiens nec acerbitatem sententiarum nec disserendi spinas pro-bans (De fin, IV. 28. 79) mitior fuerit et, ad Aristotelis disciplinam cum propendat, eandem cum Stoicorum coniungere conatus sit. Cum prseterea pateat Ciceronem specie tantum Academicum no-vum fuisse, re ex omnibus omnium Grsecorum philosophorum di-sciplinis, quid sibi conveniret, elegisse, concedendum erit quam plurima eum sumpsisse a Platone et Aristotele. Hune autem ve-teri Academise adseribit, cum in ea non ei soli numerentur, qui Academici vocantur, sed etiam Peripatetici veteres (De fin. V. 3. 7); ex eorum enim seriptis et institutis cum omnis doctrina libe-ralis, omnis historia, omnis sermo elegans sumi potest, tum va-rietas est tanta artium, ut nemo sine eo instrumento ad ullam rem illustriorem satis ornatus possit accedere (ibid.). Sed non tantum Peripateticos veteres et Aristotelem, eorum principem, laudat Cicero; vero etiam totam Peripateticorum scholam eiusque prsecepta non multum ab Academia nova dissidentia (De off. 1.1.2) in qui-busdam rebus sequenda putat et uno libro, qui est liber quintus, De finibus bonorum et malorum, Peripateticorum disciplinam cum Aca-demica coniungit, cum Epicurese et Stoicse binos libros concesserit. Denique, quamquam Stoicos ssepe potissimum sequitur, putat illos quidem, cum a Peripateticis et Academicis omnia transtulissent, nominibus aliis easdem res secutos esse (De fin. V. 8. 22). Quse cum ita sint, in errorem non incidemus, si putaverimus Cicero-nis animum non abhorruisse a disciplina peripatetica, immo vero eam ssepe valde probasse. Atque, cum de amicitia disserere vellet, fontem Theophrastuin elegit, cuius libros LUpl fiXfa«; cum re-perire non possimus, nobis non datur quidem diiudicare, quo modo iis Cicero usus sit; sed, cum certum sit non dissensisse Theo-phrastum ab Aristotele de amicitia et ex illo, teste Gellio, hausisse Ciceronem, haud procul errabimus, si coniecturam feceriinus, eum, etiamsi ex ipso fonte Aristotelio non sumpserit,|j attamen a Theophrasto, optimo interprete, Aristotelis doctrinas^didicisse; idque patet ex locis plurimis, qui in Ciceronis libello et in Aristo-lis ^Oty.oT? simillimi sunt. Quam ob rem nostra multum non interest, legerit Cicero Ethicon Nicomacheon libros necne, eosdemne tribuerit Aristoteli vel filio. Sed bene Madvigius1): «Non dubito profiteri Ciceronem mihi videri dialogos Aristotelis populariter scriptos et rhetorica, quibus hic Topica annumero, tum toXits(ä; legisse, difficiliora autem, quibus omnis interior philosophia continebatur, aut omnino non attigisse aut, si aliquando atti-gerit, non tarn longe progressum esse, ut ipse de subtilio-ribus Aristotelis sententiis aliquid habere posset explorati. Cu-ius iudicii invidiam leniet, si modo leniri poterit, P. Victorii, hominis neque audacis et profecto Ciceroni faventis et qui eum norat, sententia, qui Ciceronem in lectione librorum Aristotelis ethicorum non valde versatum fuisse pronuntiat. At si ethica Aristotelis Cicero non legit, qui ethicam philosophiae partem prae-cipuam semper iudicavit, multo minus physica aut metaphysica aut de anima deve cathegoriis libros attigit. Nam Cicero adu-lescens ita philosophiam adamaverat itaque postea cum eloquen-tise exercitationibus et publicis negotiis eius studium coniunxit, ut praecipuarum, quae tum vigebant, disciplinarum universam formam a doctoribus et iis, qui haec in certas iam summas redacta non multis ante aetatibus exposuerant, acciperet, obscuriores interioresque philosophiae partes non admodum persequeretur, sed animum aleret eorum hominum scriptis, qui non nimis remoto tempore aut de moribus graviter simul et non horride nec diffi-culter scripsissent, ut Panaetius Posidoniusque, aut elegantem eruditionem multiplicemque rerum cognitionem adiungerent, Pla-tonis quoque orationis copia et imaginum maiestate potius de-lectaretur quam ipsa, quae sub iis involuta esset, subtilitate notionum omninoque permultum in philosophia eloquentiae tribue-ret. Ita affectum animum popularia Aristotelis scripta et rhetorica facile alliciebant, celebrata praesertim fama vel in rhe-torum scholis; alliciebant similia Theophrasti; laudabat utrum-que ob illa scripta et famae adsentiens: sed in horrida illa, quae ad ipsam philosophiam propius accedenti ostendi videban-tur, dumeta verborum et notionum difficultate saepta, in quae non multi illo tempore philosophi penetrabant, orator et senator Romanus intrare neque audebat neque poterat facile. itaque nullum ') Ad De fin. Excursus VII, quo Ciceronis de libris Aristotelis aucto-ritas requiritur, Haimiac 1876 pagg. 840-842. Cicero Aristotelis decretum, quod ad ipsam philosophiam perti-neret, pauio copiosius exposuit aut ex certo eius libro repetivit; ac, cum ethicam maxime attingat, facillime sibi ab Antiocho per-suaderi patitur et alibi et in libro V. De fin.1) ea, quae is tradi-disset, ipsa esse Aristotelia et in eo ita ethica Nicomachea ap-pellat, ut haec ab Antiocho expressa putet». Quae omnia quamvis profecto vera sint, tarnen sine ulla dubitatione nobis persuaderi non potest Ciceronem ethicon Nico-macheon libros non legisse. Eorum auctorem putat autem Cicero (De fin. V. 5. 12) Nicomachum, Aristotelis filium, fuisse, cum non videat, cur non potuerit patri similis esse filius. Sed de his criticis rebus, quae non magnam habent gravitatem, hactenus; patet enim sententias Aristotelis in libellum suum recepisse Ciceronem, nisi ex Ethicois Nicomacheois ipsis, at per Theo-phrastum, e locis plurimis, qui, ut iam diximus, in Ethicois Nicomacheois et in «Laelio» simillimi sunt. De pretio amicitiae, cum Cicero (Lael. VI. 22) quaerat; qui potest esse vita vitalis, quae non in amici mutua benevo-lentia conquiescit? Aristoteles ait (Eth. Nie. 8. 1. 1-2): a'veu yC/M') oüiei; eXoit’ av £ijv, e/o)v ~.y. Xstirä ä”aOx Ttavia * y,al ~{xp icAouxoust y.ai äp/a? y.ai Suvaaret'a? y.eyxr^.ho’.c, Soy.s? ,o; Tijq TsiauTY); euiTVjpia; xv xwv yCkwi. 5. rt 5’ ev Tat? ziivjyj.w.i tmv «piXtov xapouoia rqv ts StaY(i)';v)v (usum, consuetudinem) vjSeiav ey^i, y.ai tyjv evvotav. Sri ^Bovxat exi Tot? auToü Dicit Aristoteles (EtK. Nie. 8. 1. 2): Veite 3Š xpb? to ävajj.7pTY)TCV y.ai xpeaßurepot? xpb? Ospaxefav y.ai to IXXetxov Tvjc wpa|ew? St’ äcOevstav (r, iptXta) ßov;Oet idemque Cicero (Lael. VII. 23): nec debilitari animos aut cadere patitur (amicitia); (per illam) imbecilli valent. Haec autem sententia Ciceronis (Lael. VII. 23): verum amicum qui intuetur, tamquam exemplar aliquod intuetur sui, inveniri potest etiam apud Stagiritam philosophum (Magna moralia 2. 15): ftaxep, otäv OeXw;;.sv atiTot auTwv to xp6arwxov tSitv, ei? to xaToxrpov e[i.ßXetJiavTe? eVSo[j-ev, i[).oiw; y.ai, oxav aÜToi auTSu; ßouXvjOwjXiv Yvwvxt, ei? t'ov ? . Ctuam sententiam et in aliis locis Aristotelis et Ciceronis explicatam legimus; hoc autem loco ea utitur Cicero, ut ex amicitia singu-lorum ad benevolentiae coniunctionem quam levissime transeat, qua concordia civium nititur. Quam benevolentiae coniunctionem, inquit Cicero (Lael. VII. 23), si exemeris ex rerum natura, nec domus ulla, nec urbs stare poterit; idemque Aristoteles (EtK. Nie. 8. 1.4): eoix.e y.ai Ta? xöXet? auvžjjeiv r, ftXta et (EtK. Nie. 9. 6. 2): xoXtmi) Sy; v «YaOwv ^tXt'a äStäßXvjTi; šstiv ' ou ~'xp paStov ouSsvt lusrtuaai Tcept tou sv toXX<7> zpi'/M uz’ ccütwv Ss8oxtpi5! apsaxstv oipöSpa ou potStov, tW; SVjB’ afaOou? efvat et cum multo magis perspicue affirmet (Eth. Nie. 9. 10. 6): ou ftvoviat . o'6|j.voj!j,svat sv Sust XeYovT«t, haud ambigue negat amicitiam inter plures iungi posse. Etiam quaestionem de genere amicitiae inter superiore loco et inferiore natos uterque tangit; Aristoteles enim (Eth. Nie. 8. 7. 2) Hanc sententiam exponit: ev ^daxic Tat? ‘/.xO’ uraps^V oüoai; fiXfai? xr,v yi-Xr,ffiv Sst Yt'vsffOat, olov xbv «[asivm [/.äXXov iXsTaOai ipiXeiv xsct xov tX(av opt^ovxat. ixpo; lauxov Se xouxtov exaaxov x eicieixst ü-ap/ei • xw Svj upo? lauxov exaaxa xouxwv urcap^etv xw ItueixsIj ~pbc 81 xbv (p(Xov I^etv (öaitep xpe; lauxov (eaxt ifap o 'a $’ oü ‘ x»t itpixepov Se (8. 2) xaux’ el'p^xat ’ aXX’ ouSš ffXrjat? sctxtv ’ oü Y“P Staxaatv oü§’ öpei;iv ’ xfl ©iXvfaet Se xaux’ äxoXouQci. 2. xal vj |xev :r, ' oüSev '{dp ^aat (Stoici) SeTv «pt/.tov zy.: tj.x/.xpii'.z y.at aüxapxisiv. 2. soty.s S’äxoru;) xb itavxa äzsvqj.ovx*;; xiyaOi; x<7> süSatjAsv. (ft'Xouq |j.t) a-joiosva:, 3 SsäsT xöv iv.xic [j.S'fwxov e'vat. sxi^YjXitxat 31, it6xspov ev äxtr/tat; [AäXXov žit «ptXeTv ft £v eüxuytat?, (I); y.at xsu ixu/süvxo? Seo^ivcu xwv eüipYsxrjGÖvxwv y.at xwv eüxu/oövxwv, oü; eu Tvoi^cjuaiv. 3. a'xoirov 3' '(qmc y.at xb |/.sv6tyjv toisTv xbv jjtaxaptov ' ouSei? ifäp £/*otx’ äv x.aO’ auxbv xa tocvx’ s'/stv äyaOa ' uoXtxtx,bv yap b ävOpioTts; xat ; [Aixi tfC/M'i y.at eirtstxwv y.pstxxov r, jxex’ eOvstwv y.at xwv xu^ovxwv auvv)-p.epsu£tv ' Set apx xw el>S*(|A0Vt Xuxvjpö) oüSI xw [«) rfiii ' |j.ccXtaxa yap •q ^tiat; ipju'vsiat xb jj.sv XuTtYjpov cei^fetv, eipfeaOat Se xoü vj8£o;. Etiam quaestionem de amicitiis novis apud utrumque scriptorem tractatam invenimus; sed apud Stagiritam accu-ratius et subtilius. Cicero (Lael. XIX. 67—68) ait: quaestio subdifficilis, num quando amici novi, digni amicitia, veteribus sint anteponendi, ut equis vetulis teneros anteponere solemus. Indigna homine dubitatio! Non enim debent esse amici-tiarum sicut aliarum rerum satietates: veterrima quaeque, ut ea vina, quae vetustatem ferunt, esse debent suavissiina; ve-rumque illud est, quod dicitur, multos inodios salis simul edendos esse, ut amicitiae munus expletum sit. Novitates autem si spem adferunt, ut tamquam in herbis non fallacibus fructus appareat, non sunt illae quidem repudiandae, vetustas tarnen suo loco conservanda; maxima est enini vis vetustatis et consuetudinis. Aristoteles vero (Eth. Nie. 9. 10. 3) dicit: xat ip(Xü>v Sr, iav. xt ixXfjOo; Mptopivov v.v. lato; ot ixXetaxot, |j.sO’ wv av Süvatxi xt? au^rjv ' xoüxo yiep eSoy.ii xaxov etvat. 4. oxt 3’ c\j% :*ov xe toXXoT; au^v x.ai 3ta-vsjj.siv aux'ov, o'uy. äJyjXov * ext Bi xaxetvou; Set äXX^Xot? qptXeu; e’vat, st (jiXXouat xavxe; [J.sx' aXX^Xwv auv^.spsieiv - xouxo 31 epyw3e; ev rcoXXot; ’j-ap/etv. 5. ‘/aXe-bv 31 yfvexai y.ai xb Se cuvä/OeaOat 1 150); cuv ej i/n, p.v) £v)xetv ; äX'/jOto; ŠTTtsiv.vj ' St’ ap£xr,v Sl y.al St’ £>.uxo!j; ouv. eaxt itps? xoXXou? • «YsncYjtbv Ss xsct oXtfcuc supstv xotoixou;. Quod autem apud Ciceronem iegimus et nuper adduxitnus: multos modios salis simul edendos esse, ut amicitiae munus expletum sit, apud Aristotelem legitur (Eth. Nie. 8.3.8): ixpou-Setxat xpovou y.al cruvY)(te(a; ‘ y.axa xvjv roxpoiniav fap oüy. eaxtv stSvjuat aXXijXou«, wpiv xou; Xsyopivou^ aXac dtmvaXücrjti et (Eth. Eud, 7. 2): iüy. Icxtv av£u xsfpa? oüBs vj^spa; o V£(iwat. Cum quo loco hi Ciceroniani conferri possunt loci: (Lael. V. 17): ego vos hortari tantum possum, ut amicitiam omnibus rebus humanis antepo-natis; nihil est enim tam naturae aptum, tarn conveniens ad res vel secundas vel adversas; (VI. 20): haud scio an excepta sapientia nihil melius (amicitia) homini sit a dis immortalibus datum. Divitias alii praeponunt, bonam alii valetudinem, alii po-tentiam, alii honores. multi etiam voluptates; (XV. 55): amici, optima et pulcherrima vitae supellectilis. Atque si commentarios Xenophonteos legere pergimus, idem invenimus apud Ciceronem, ubi Laelius de Scipione (XVII. 62) dicit: querebatur, quod omnibus in rebus homines diligen- tiores essent; capras et oves quot quisque haberet, dicere posse, amicos quot haberet, non posse dicere; et apud Xenophontem de Socrate (Comm. 2. 4. 4): opäv sV/) tou? icoXXob; twv |;iv a’XXwv xTY)|/.aT«v, y.ai xavu itoXXwv auxoT<; ovtwv, t$ xXvjOo? sižoTa:, twv SI ®t'Xa)v, öXtyiov ovtwv, to xXrjOs; a^voouvTa;. Ad haec accedit id, quod Xenophon in Comm. 2. 4.6-7 affirmat et Cicero in Lael. VI. 22 aliis exemplis declarat; utriusque loci sententia est: amicitia res plurimas continet; quoquo te verteris, praesto est, nullo loco excluditur; et secundas res splendidiores facit et adversas partiens communicansque leviores. Quod autem Xenophon (2. 6. 5) praecipit amicum esse decere euvooöVT« Be xai euoöp.ßoXov, idem Cicero (Lael. XVIII. 65) verbis exprimit: simplicem et communem et consentientem eligi par est; (XVII- 62): sunt firmi et stabiles et constantes eligendi; (XVIII. 66): amicitia dulcis esse debet et ad omnem comitatem facilita-temque proclivis. Neque omittit Cicero id latinis verbis referr.e, quod apud Xenophontem (2. 6. 6-7) Critobulo rogante : oov av Bsy.i|j.aaai|X£v xpo tou xp?,(;0ai; Socrates respondet: raxot? Sv av cpw toT; xpiaOev y.aXw; /ptty.svov, toötov. v-av a'XXoi? otf/.at y.aXw? /pyj-jOat. Nam postquam iam confessus est (Lael. XVII. 62): experiendum est in ipsa amicitia. Ita praecurrit amicitia iudicium tollitque experiendi potestatem, ita prosequitur (XVII. 63): est igitur prudentis sustinere ut cursum, sic impetum benevolentiae, quo utamur quasi equis tempatis, sic amicitia ex aliqua parte periclitatis moribus amicorum. Neque aliter (XXIII. 85): cum iudicaveris, diligere oportet, non, cum dilexeris, iudicare. Similitudinem quandam praebent quoque Xenophontis Comm. 2. 6. 19 et Ciceronis Lael. V. 18 et XVIII. 66; amicitiam nisi inter bonos esse non posse affirmat Laelius, et Xenophon (II. 6. 19): cp(') tob? 'irovvjpou? cptXou; äXX^Xsts ou 8tmt»ivoui; etvat ' et icovyjpot uäv-tw; I[i.oiY£ Soxouatv aXX^Xo«; iyQpo't |xäXXsv ft'Xot TC Ztoxpatec, w;, et |J.£/,Xot:j.ev ifaOov xtva xx^ffeuOai Osservazioni Direitore: 1. Baccio Ziliotto latino (VI a) 6 Professori cffettivi: 2. Remigio Balloc — — trasferito provviso-riamente al II Ginn. 3. Emillo Bidoli Vlil a tedesco (IV a, VI b, VII a, VIII a b) italiano e propedeutica (VIII b) 20 4. Francesco Blasig — storia naturale (I a b, II a b'j fisica e chimica (III a b, IV a b) 20 5. dott. Enrico Brol ... italiano (IV b, V, Vi b, VII a, VIII al 17 6. Casimiro Crepaz — matematica (I a, V. VI a b, VIII b' fisica (VIII b) 17 custode del gabin. di fisica nel II sem. ore 18 7. Mario Gius — italiano (IV a) tedesco (1 b, II b, III b, V, VII b) 18 dal 6 ott. al 24 febb. insegnö anche ital. in Vil b (ore 21) 8. Luigi Granello 111 a latino e italiano (III a) latino e greto (Vlil a) 19 9. Edoardo Iurizza — disegno (I-IV, corso facolta-tivo V-VIII) calligrafia (I a b) 20 '0. dott. RIcc. de Luvk Vil b geografia e storia (II b, III a, V, VII b) 15 custode del gabin. geogr.-storico U. Ernesto Marini — tedesco (1 a, II a, III b, IV b, VI a) 15 12. dott. Ferd. Pasini 11 b italiano e latino (II b) italiano e propedeutica (VII b) italiano (II b e VII b) 16 7 | fino al 6 ottobre nel II semestre 13. Artemio Ramponi IV b geografia e storia (I b, IV b VI a, VIII a b) 19 nel II sem. ore 17 14 Salvatore Sabbadini V latino e greco (V, VII b) 20 curatore della bibl. giovanile 15- Gino Saravai IV a latino (IVa, VII a), greco (IV a b) 19 16 Antonio Stanich VII a matematica (VII a b, VIII a) fisica (VII a b, VIII a) 19 nel II sem. insegnö matematica anche in IV a (ore 23) 17. Don Giusto Tamaro — * religione(I a, II a, IIIa VIII bi 26 conserv. della bibl. pauperum, esorta-toreperilOinn sup. 18. Vincenzo Zencovich — matematica (II a b, III a b, IV b) storia naturale iVI a b) 19 custode della col-lez. dei progr. Professori supplenti: 19. dott. Enrico Aubel I b latino (I b, IV b), italiano (1 b) 18 20. dott. Aug. Bienen- feld VI b geografia e storia (I a, II a, III b, IV a, VI b, VII a) 22 '1 dott. Guido Corsi VIII b latino (Vlil b), greco (VI b, VII a, VIII b) 19 bibliotecario 22. dott. Marino de Szombathely II a latino (II a), greco (VI a), italiano (II a, VI a) 19 custode del gabi-netto archeologico 23. Giovanni Vouch III b latino (lil b, VI b), greco (III a) 17 Docente Capo- classe I n s e g n 6 er> Osservazioni Candidalo di prova: 24. Giovanni Botteri — I sem.: matematica (1 b, IV a), propedeutica (VII a) II sem.: matematica (I b), propedeutica (VII a b) 8 7 dal 6 ott. al 24 febb. insegnö a n c h e ital. ' II b), propedeulica (VII b); dal 4 ott. al 20 die. geogr. (1 b) 1nsegnanti incaricatl: (2) Remigio Balloc — stenografia 4 25. Don Luigi Bonat — religione (1 b, II b) 4 docente effett. della Civica Scuola di via Giotto 26. Giuseppe Brumat -7 francese 4 Prof effett. della Civica Scuola Reale (Acquedotto) 27. Antonio Budinich — tiro a segno e gioclii da campo — Prof. effett. della Civica Scuola Reale (Acquedotto) 28. dott. Umberto Du-satti II b latino (II b), dal 17 otiobre 7 Prof. effett. dell’i. r. (jinnasio 29. Gino Farolfi — francese 2 Prof. effett. della Civica Scuola Reale (S. Giacomoi 30 Komedio Romagna — ginnastica 14 31. Emilio Schreiber — religione israelitica 8 dirigente la Scuola della Comunitä israelitica 32. Giuseppe Zerbo disegno (1 ab. 11 a b, III a b) 12 assistente PIANO DELLE LEZIONI STUDI D’ OBRLIGO CLASSE I [A, BI Religione, 2 ore per settimana. I Sem. Vede. Simbolo apo-stolico, feste princi pal i. II Sem. Grazia. Sacramenti e loro ce-rimonie. Lingua Iatina, 7 ore per settimana. Grammatica: Morfo-logia regolare : le cinque declinazioni, aggetfcivi, avverbi e loro comparazione; numerali, cardinali e ordinali, i piü imporfcanfci pronomi; coniugazione regolare; aleune delle piü importanti preposizioni e oongitinzioni. Elementi della sintassi. Lettura I brani corrispondenti scelti dal testo. Lingua italiana, 5 ore per settimana. Grammatica: Le parti del discorso. Nozioni elementari di morfologia. Sintassi della proposizione semplice e complessa. Spiegazione ed esercizi pratici della coordinazione e della subordinazione. Regole ed esercizi di ortografia. Lettura: Spiegazione e ripetizione libera di vari brani di prosa e di poesia scelti dal testo, dei quali aleuni furono mandati a memoria e recitati. Lingua todosen, 3 ore per settimana. Esercizi. §§ 1-33 e N.ri 1-36 con la grammatica corrispondente. Esercizi di con-versazione. Geogralia, ‘2 ore per settimana. Elementi di geografia astronomica, fisica e politica. Lettura di oarte geografiche ; i piii semplici rilievi cartografici. Matematica, 3 ore per settimana. Aritmelica: II sistema decadico. Numeri romani. Le quattro operazioni con numeri astratti e concrefci, interi e decimali. Numeri compiessi, riso-luzioni e riduzione. Sistema mefcrico di misure e pesi. Esercizi preparatori per il calcolo delle frazioni. Geometria: (alternata con 1’ aritmetica). Punti, linee, superficie e corpi (cubo e sfera). Segmenti, angoli, triangoli. Rette e piani pa.ralleli e normali. Superficie del quadrato e del rettangolo, volume del cubo, prisma quadrangolare retto. Stori» natural«, 2 ore per settimana. I sem. Zoologia: mammiferi e uccelli. II. sem., primo mese Zoologia: uccelli; negli altri quattro mesi Botanica. Tanto nella Zoologia ehe nella Botanica istruzione intuitiva e deserizione delle specie piü importanti, con riguardo ai caratteri dei singoli gruppi. Disegno, 2 ore per settimana. Semplici motivi oruamen-tali derivati da forme geometriche; foglie dal vero. Calligrafia, 1 ora per settimana, caratteri inglese e tedesco. CLASSE II [A, B]. Religion«, 2 ore per settimana. I semestre: Oatechismo grande: seconda parte (speranza) e terza parte (caritä); culto: divozioni, processioni, pellegrinaggi, reliquie ecc. II semestre: Precetti, S. messa, quinta parte (Novissimi). Culto: Cerimonie della S. messa, paramenti, colori, libri, canto ecc. Lingua latina, 7 ore per settimana. Grammatiea. Ripeti-zione e completamento della morfologia regolare: le piü importanti irregolarita nella declinazione, nel genere, nella co-niugazione; i pronomi e numerali non trattati nella I, avverbi, proposizioni, congiunzioni, interiezioni. Accusativo c. inf., abl. assol. e occasionalmente altre delle piü importanti regole di sintassi. Lettura e tradumione degli esercizi corrispondenti offerti dal testo. Lingua italiana, 4 ore per settimana. Grammatiea. Ripe-tizione della materia della I, completamento della morfologia, amplificazione della teoria della proposizione composta, spiega-zione particolareggiata e corrispondente esercizio della coor-dinazione. Lettura: Oome in I, mirando ad arricchire la copia verborum col trar profitto anche dalla terminologia delle altre materie studiate nella classe. Esercizi di memoria e di recita- zione. Lettura privata: nella II a, Le Veglie di Neri di Renato Fucini e nella II b, 11 racconto del piccolo vetraio di 0. de Gaspari. Lingua tedesca, 3 ore per settimana. Exercizi §§ 34-57 ossia N.ri 37-71, con la grammatica corrispondente. Alcuni brani mandati a memoria. Esercizi di conversazione. Geografi«, 2 ore per settimana L’Asia, ÜAfrica, 1 Europa: Italia, Spagna, Portogallo e Gran Brettagna: sguardo oro-idrografico e politico. Esercizi cartografici. Storia, 2 ore per settimana. Miti e leggende antiche, cenni sui personaggi e sugli avvenimenti piü importanti della storia greca e romana. Mateinatica, 3 ore per settimana, alternando aritmetica e geometria. Aritmetica: Introduzione alla teoria delle frazioni. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo. Opera-zioni ccn le frazioni. Frazioni deoimali periodiche. Caloolo di conclusione con due e piü specie di uumeri. Concetto di fun-zione Calcolo degli interessi semplici. Esercizi progressivi con numeri concreti. Geometria: Simmetria delle figure piane e dei corpi. Misurazioni per la congruenza delle figure piane Costruzione dei triangoli, dei quadrilateri e dei poligoni (re golari) Cerchio. Prisma, piramide, cilindro, cono, sfera lin unione all’insegnamento della geografia). Variazione della su-perficie e del volume dipendente dalle variazioni degli elementi determinatori. Storia naturale, 2 ore per settimana I sera. Zoologia: alcuni rettili, anfibi, pešci e insetti II sem. primo mese Zoologia: invertebrati inferiori: negli altri quattro mesi Botanica: nozioni generali e descrizione delle piaute fanerogame pili comuni e di alfiune crittogame, con riguardo ai caratteri delle relative famiglie. Disegno, 2 ore per settimana. Elementi di prospettiva, disegni dal vero, piaute, oggetti semplici, ornati, piani policromi. OLASSE III [A, B/. Religione, 2 ore per settimana. I semestre: Ripetizione generale del culto cattolico. II semestre: Storia sacra dell’an-tico Testamento. Lingua latinn, 6 ore per settimana. Grammatica: 3 ore. Dottrina delle concordanze e dei casi, uso e significato delle preposizioni. Letture, 3 ore. Cornelio Nipote, analisi gramma-ticale, traduzione e spiegazione di alcune vite; di Curzio Rufo alcuni brani dali’ Antologia. Lingua greca, 5 ore per settimana. Grammatica: Morfo-logia regolare sino all’aoristo passivo. Lettura; Analisi e ver-sione dei relativi esercizi. Lingua italiana, 3 ore per settimana. Grammatica: Sintassi della proposizione complessa e del periodo. Esercizi di analisi logica. Lettura: Analisi e commento illnstrativo di brani scelti di prosa e di poesia con riguardo speciale all’ordine e al collegamento det pensieri e alle particolaritä linguistiche. Alcuni cenni sugli autori letti. Esercizi di memoria e di recitazione. Lingua tedosca, 3 ore per settimana Lettura, Defant, II ediz. I §§ 58-82 ossia N.ri 72-1 16, alcuni racconti scelti e fre-quenti esercizi orali. Alcune favole di Esopo. Storiu, 2 ore per settimana. Avvenimenti principali dei medio evo e dell’evo moderno fino alla pace di Vestfalia (1648), con parfcicolare riguardo alla storia della Monarchia ’austro-ungarica. Geogralia, 2 ore per settimana. Gli stati d' Europa tranne 1’ Austria-Ungheria; 1’ America, l’Oceania. Matematica, 3 ore per settimana (alternando aritmetica e geometria). Aritmetica generale: Numeri algebrici in forma semplice. Le quattro operazioni coi numeri generali. Quadrato e cubo e relative radici Elementi delle equazioni con applica-zioni alla geometria Geometria: Equivalenza e calcolo delle superficie. Teorema di Pitagora. Snperficie e volume dei corpi piü importanti. Dimostrazioni geometriche di formole del 1 ’algebra. Ulteriore sviluppo dei concetto di f’unzione in rapport.o alle tre prime potenze e alle radici quadrata e cubica. Fisica, 2 ore per settimana Estensione e stato d’aggre-gazione dei corpi. Calore. Magnetismo. Elettricitä statica e galvanismo. Acustica Ottica. Elementi di geogralia astronomica. Diseguo, 2 ore per settimana. Disegiii dal vero di vasi e di altri oggetti deH’indusiria artistica, da piante naturali e da animali imbalsamati. OLASSE IV [A, B]. Religione, 2 ore per settimana. Storia sacra del nuovo Testamento. Lingua lati na, 6 ore per settimana. Grammatica: Teoria deli’ uso dei tempi e dei modi. Lettura. Cesare, de bello Gallico, I, II e parte del VI e VII. Lingua greca, 4 ore per settimana Grammatica: Ripeti-zione e completamento della coniugazione dei verbi in — to; verbi in — |*t; coniugazione irregolare. Lingua italiana, 3 ore per settimana. Grammatica: Verbo; Uso dei tempi e dei modi. Traslati e figure. Dello stile. Elementi di prosodia e di metrica. Lettura: Si sono letti e spiegati vari brani in prosa e in verso contenuti nel libro di testo, alcuni si sono imparati a memoria Brevi cenni biografici dei principali autori letti -• Manzoni, 1 promessi sponi. Lingua teilesca, 3 ore per settimana. Lettura: Defant, parte I e II, capitoli soelti. Violet, Echo der deutschen Sprache. Storia, 2 ore per settimana. Ripetizione della storia dei medio evo da Rodolfo d’ Absburgo. Storia moderna fino ai giorni nostri, con particolare riguardo alle province austriache. Geografia, 2 ore per settimana. Geogralia e statistica del-1’ Impero austro-ungarico. Mateinatica, 3 ore per settimana (aritmetiea e geometria alteruativamente). Aritmetiea generale: Le quattro operazioni fondamentali con numeri algebrici e con numeri generali. Varia-zione dei risultati in dipendenza dalle variazioni degli elementi del calcolo. Massima comune misura e minimo comune multiplo. Divisibilita dei numeri. Operazioni con numeri fra-zionari, Equazioni di primo grado ad una e piü incognite. Rapporti e proporzioni Equazioni quadratiche pure. Rappresen-tazione grafica delle funzioni liueari e sua applicazione nel ri-solvere le equazioni di primo grado. Geometria: Planimetria. Ripetizione e sviluppo della materia pertratt.ata nelle tre prime classi con ampliamento delle definizioni e conferma dei teoremi mediante dimostrazione secondo il metodo euclidico. Costru-zione di figure piane con i diversi metodi (anche con l’analisi algebrica). Fisica, I sem. 3 ore per settimana. Meccanica dei corpi solidi, liquidi e aeriforrai. Chimica, II sem. b ore per settimana. Dei fenomeni chi-mici. Analisi e sintesi chimica. Gomposizione dell’aria atmo-sferica. Le loggi fondamentali della chimica Elementi, simboli, formule ed equazioni chimiche. I metalloidi e le loro principali combinazioni; alcuni metalli dei pivi comuni. Combinazioni organiche. CLASSE V. Religione, 2 ore per settimana. Apologia del Cristianesimo. Lingua latina, 6 ore per settimana. Lettura: Livio, Ab urbe condita I, Ovidio: Parti scelte dalle Metamorfosi, dai Fasti, dalle Tristezze e dalle Eroidi. Alcuni brani mandati a memoria. Grammatica: Ripetizione dell’uso dei casi. Esercizi stilistici. Lingua greca, 5 ore per settimana Grammatica: Ripeti-zione della morfologia. Teoria, dei casi, pi'eposizioni. Lettura: Senofonte, Anabasi I, II, III, IV, VI; Ciropedia I, II, IX; Omero, Iliade I, II Brani di poesia. mandati a memoria. Lingua italiaua, B ore per settimana. Lettura di poesie e di prose degli autori principali dei secoli XIII e XIV. Lettura deli' Orlando Furioso Riografia degli autori studiati. Lingua todesca, ii ore per settimana. Lettura: No8, Anto-logia tedesca p. I. Traduzione e analisi di molti brani di prosa. Frequenti esercizi di traduzione. esercizi di dialogo. Hauff, Märchen. Storia e geogralia, 4 ore per settimana. Storia, 3 ore per settimana. Storia orientale, greca e romana fino ad Angusto. Geografxa, 1 ora per settimana. Gli stati deli’Europa meridio-nale e occidentale, 1’America e 1’Australia. Mateinatica, B ore per settimana Algebra: Equazioni di primo grado con graduale ampliamento del calcolo e dell’ap-plicazione. Quesiti d’intavolazione tratti dalla geometria, dalla fisica e dalla chimica, oon una, due e piü incognite, Teoria delle potenze e delle i-adici. Geometria: Stereometria: i principali teoremi riguardo alla posizione reciproca delle rette e dei piani nello spazio. Proiezioui oblique di corpi semplici (auche di cristalli). Proprietä fondamenfcali deli’angolo solido in generale e del triedro in particolare. Descrizione e proprietä dei corpi, (prisma. cilindro, piramide, cono, tronco di piramide e di cono, sfera e sue parti). Calcolo della loro superficie e del loro volume. Teorema di Eulero e poliedri regolari. Storia naturale, 3 ore per setfcimana. 1 sem,, Mineralogia: Breve esposizione della crisballografia. Descrizione delle specie piri importanti di minerali e delle rocce piü comuni, con ri-guardo alle loro proprietä chimico-fisiche Nozioni di geologia, anche con riguardo speciale alle condizioni della monarchia a.-u. II sem., Botunica: Caratteristica dei gruppi secondo il sistema naturale e degli ordini secondo principi morfologici, anatomici, e biologici, derivati dali’osservazione di forme tipiohe; elementi di Ksiologia Descrizione di alcune piante fossili, escluse le particolaritä sistematiche. CLASSE VI [A e B]. Religion«, 2 ore per settimana. Dogmatica della Chiesa cattolica. Lingua latina, 6 ore per settimana. Let,tura: Sallustio, Bellum Jugurthinum; Virgilio: Introduzione, I e IV EAoga, Georgiclie: Brani scelti, Eneide I, II. Cicerone: la prima Cali-linaria. Grammatica: Esercizi grammaticali e stilistici dal Ca-sagrande. Lingua gr e ca, 5 ore per settimana Lettnra: Omero, Iliade III, VI, IX, XVI, XVIII e XXII, ex abrupto da altri canti. Erodoto, Istorie, parti scelte dai libri VI, VII e VIII. Lingua italiana, 3 ore per settimana Lettnra-. 11 quattro-cento e il cinquecento Dali’Antologia prescritta: Alberti, Pulci, Boiardo, Lorenzo de’ Medici, Poliziano, Sannazaro, Bruni, Savonarola, Leonardo, Machiavelli, Beinbo, Ariosfco, Castiglione, Guicciardini, Berni, Cel lini, Vasari, Tasso e alcuni minori. No-tizie biografiche degli autori letti. Cenni sullo svolgimento della drammatica in Italia e sul poema romanzesco. Lettura del Principe del Machiavelli. Un’ora alla settimana, in tutt’e due i semestri, lettura della Divina Commedia: L’Inferno. Lettura privata: La Gerusalcmme hberata. La vita del Celimi. Esercizi di memoria e di recitazione. Lingua todescn, 3 ore per settimana. Lettura e versione, con opportune osservazioni grammaticali e filologiche, di vari brani deli’ Antologia del Noe, p. I Kotzebue, Deutsche Kleinstädter. Lessing, Min na von Barnhelm; Frey tag, Die Journalisten. Storia o geogralin, 5 ore per settimana. Storia, 4 ore per settimana. Storia romana da Augusto sino al 875 d. C. Storia del Medio Evo e storia moderna sino al 1(518. Geografia, 1 ora per settimana. I principali stati d’Europa, d’Asia e d’Africa. Matemalica, B ore per settimana (alternando algebra e geometria). Algebra: Concetto dei numeri irrazionali. Numeri immaginari. Teoria e pratica applicazione dei logaritmi. Equa-zioni quadratiche a una incognit.a. Equazioni quadratiehe a piü ineognite di tipo semplice Risoluzioni di equazioni inf’e-riori facilmente riducibili a quadratiche, Rappresentazione e metodo grafico per risolvere le equazioni quadratiche. Trigono-metiia piana: Goniometria. Funzioni goniometriclie Sviluppo delle formole goniometriclie e loro applicazione alla soluzione delle equazioni goniometriclie Soluzione del triangolo rettan-golo. Teoremi fondamentali e i quattro casi di soluzione del triangolo obliquangolo Storia naturale, 2 ore per settimana. Zoologia: Elementi di anatomia e fisiologia umana con riguardo all’ igiene. Espo-sizione dei piü importanti gruppi degli invertebrati in base alla descrizione di forme caratteristiche, fatta secondo principi morfologici, anatomici e biologici, escluse le particolaritä siste-matiche. Descrizione di alcuni animali preistorici. CLASSE VII [A, B]. Religione, 2 ore per settimana, Morale: Dottrina morale della Chiesa cattolica. Lingua latina, 5 ore per settimana Lettura: Cicerone: pro lege Manilia, pro Roscio Amerino, Cato Maior, I Filippica; Plinio: Epistole scelte; Virgilio: Eueide II, IV e in parte VI. Grammatica: Esercizi stilistici dal Casagrande. Liugua greca, 5 ore per settimana Lettura: Demostene: la I Filippica Odissea I, 1-88, V, VI, VII, IX, Xlll e XXII. L’Apologia di Platone. Lingua italiana, 3 ore per settimana. Lettnra: 11 seicento e il settecento. Lefctura di brani di scrittori dei due secoli, del Giorno e delle Odi principali del Parini, del Bugiardo del Goldoni, del Saul deli’Alfieri, del Temistocle del Metastasio. Un’ ora alla settimana lettnra della Divina Commedia', il Purgatorio. Esercizi di memoria e di recitazione. Lettnra privata: la Vita dell’ Alfieri. Lingua tedesca, 3 ore per settimana. Lettnra e versione, con opportune osservazioni grammaticali e filologiche, di vari brani deli’Antologia del Noö p. II. Schiller, Kabale un Liebe; P. Heyse, Andrea Deffin. Letteratnra: I primordi, il medio evo e il secondo periodo olassico fino al Herder. Storia, 3 ore per settimana. Storia moderna e contempo-ranea, con costante riguardo alla geografia relativa. Mutematica, 3 ore per settimana (alternando algebra e geometria). Algebra: Equazioni superiori riducibili a quadratiche ed equazioni di secondo grado a due e piü incognite Progres-sioni aritmetiche e geometriclie, interesse composto e rendite. Elementi della teoria delle combinazioni. Teorema binominale per esponenti interi e positivi. Elementi di calcolo di proba-bilitä. Geometria: Trigonometria: applicazione della trigono-metria alla geometria pratica, alla lisica e alla astronomia. Geometria anaütica piana. Sistema di coordinate ortogonali. Retta e sezione coniclie. Superficie dell’elisse e del segmento parabolico. Fisica, 4 ore per settimana. Nozioni preliminari. Mecca-nica dei corpi solidi, liquidi e aeriformi, Calorico, Chiinica. I'ropedoutica lllosollcn, 2 ore per settimana. Elementi di logica e di metodologia. CLASSE VIII [A, B], Roligione, 2 ore per settimana. Storia della Chiesa. Lingua Intimi. 5 ore per settimana. Tacito, Ann. parti scelte dal lib. I-VI. Orazio, Odi scelte dai libri I; II, III e IV. — Satire. I lib. 1, (5, 9, II lib 1, 3, 5 -- Epidole. lib. I, 2, 7, 20. Lettura estemporanea da altri autori. — Elementi di let-teratura latina. Lettnra privata: la Germania di Tacito. Lingua greca, 5 ore per sefcfcimana Letiura: Platone: Critone; Fedone cap. I-XIII e fine; Simposio dal Cap. XX in poi. Sofocle: Antigone. Omero: Iliade, eanto XVIII, Odissca XXII. Lingua italiana, 3 ore per settimana. Lettura, Antologia vol. I. L’ottocento. Ripetizione della storia letteraria Dante. Si lessero alcuni canti del Purgatorio e del Paradiso. lidazioni sulla lettura privata, Lingua todesca, 3 ore per settimana Lettura-. di brani di prosa e di poesia dei principali scrittori dal Klopstock fino al Goethe. Schiller, Die Verschwörung des Fieslco • M. von Ebner-Eschenbach, Der Krehphysikus. Letteratura fino alla morte del Goethe; i romantici e i poeti austriaei. Storia e geogralta, 4 ore per settimana nel primo semestre, 3 nel secondo. Storia, geografia e statistica dell’Im-pero austro-ungarico. Matematica, 2 ore per settimana. ßipetizione di tutta la materia ed esercizi corrisponrJenti. Fisicn, 3 ore per settimana il primo, 4 ore il secondo semestre. Magnetismo Elettricitä. Moto ondulatorio Acnstica. Ottica. Propodoutica fllosoiica, ‘2 ore per settimana. Psicologia empiri ca. Coinpiti in tutte le classi secondo il piano. Vi OP a> •a ^ 'o Ä n3 g .5 V 05 & ^ v4/ ?S I S £ -O S •» vfiu C>H HCQ C c o »o >o o co co 73 Q> 3 O* *3 a bo cd o CD CO CM + + ^ CO + + CM r-i + + CM CN CM CO + + CO CM CM * + co co 00 ORARIO DEL GINNASIO. M A T E K 1 E I II III IV V VI VII VIII SOMMA lieligione 2 2 2 2 2 2 2 2 16 Latino 7 7 6 6 6 6 5 5 48 Greco — — 5 4 5 5 4 5 28 Italiano 5 4 3 3 3 3 3 3 27 Tedesco 3 3 3 3 3 3 3 3 24 Storia — 2 2 2 3 4 3 I. sem. ■! II. „ 3 20 |19) Geograiia 2 2 2 2 1 1 — — 10 Matematica 3 3 3 3 3 3 3 2 23 Storia naturale 2 2 — — 3 2 — — 9 Fisica e chimica . . . — - 2 3 — — 4 1. som. 3 H. „ * 12 (13) Propodeutica — — - — — — 2 2 4 Diseguo 2 2 2 2 — — - — 8 Calligrafia 1 — — — — — — — 1 Ginnastica *) . . . . 2 2 2 (2) (2) (2) (2) (2) 6(10) Soinma . . 29 29 32 30 29 29 29 29 236 — — — (32) (31) (31) (31) (31) (246) *) I numeri tra parcntesi indicano le ore ehe suoccssivamente a arami o aggiunto quando la ginnastica šara materia d’ obbligo per tutto il (jinnasio. TEMI E RELAZIONI a) TEMI D’ITALIANO. CLASSE V. Di scuola: I musei. — Ritratto. — a) Se io fossi.. b) Dialogo. c) Meraviglie ariostesche. — Capo d’ anno. — La fotografia. — Uu caro libro. — II pianto. — Thalatta, thalatta ! Di casa: Paesaggio. — La moda. — II fascino de’ paesi lontani. — Una lirica di Dante. groj CLASSE VI« Di scuola: a) II tipo deli’ Umanista. b) La commemorazione. c) Come si viaggia e come si viaggiava. — a) Un geniale convegno a casa Medici, b) La oarta. c) Come d’ autunno si levan le foglie. — a) II mondo cavalleresco. b) Cose di moda. c) La lirica ehe m’ e piü cara — a) II vento di Soave. b) Passato e avvenire. c) II cinematografo. — «) Malebolge. b) Medfoi dgan. c) Dilettanti. Di casa: a) Elena e Andromaca. b) Ruit hora. c) Un episodio comico. — a) Cadde con Odoacre 1’ impero d’occi-dente ? b) Un libro, c) I fiori. — «) Una figura storica del ’400. b) Natura e vita nell’Iliade c) Un pešce d’aprile. — Leg-gendo la Gernsalemme liberata. Szombath61y. CLASSE VI b. Di scuola: a) Ruit hora; b) Andando in giro per la vostra cittä ; c) Ricordando ... — a) Battaglie di tavolino; b) Come si viaggia e come si viaggiava; c) II sole. — a) Vita e costumi del quattrocento; b) Come d’ autunno cadon le foglie....; c) La macchina. — a) Farinata e Capaneo; b) Le montagne; c) Bisogna leggere per istruirsi, per correg-gersi, per consolarsi. — rt) Dilettanti; b) Eroi ignorati; c) Leg-gendo il Principe.. .. — «) Loco e in inferno detto Malebolge ; b) La leggenda di Euea; c) Visitando un aquario. Di časa: Impressioni della lettura de’ primi cinque canti deli’ Inferno; b) I fiori — Le montagne — Cose di moda — La Gerusalemme liberata Brol. CLASSE Vila. Di smola: a) Manfredi; b) „Suole a ri-guardar giovare altrui“ (Dante); c) I viaggi. — a) II riso; b) II marinismo; c) Storia e leggenda. — a) L’episodio Hi Sor-dello; b) Potenza deli’ industria; c) Una pagina di storia romana. — «) La parola; b) Attraverso il seicento; c) Sni cuique moreš fingunt fortunam (Cornelio). — <•) I ritratti degli an-tenati (Parini „Mattino“, Manzoni „Promessi Sposi“ Cap. VII); — b) Quäle vita vorrei vivere ? c) Prosa e poesia. — a) Scene della vita omerica; b) la figura di Catilina; c) Luce! Luce! Di časa: I sermoni del Chiabrera.— Ancor piü dell'igno-ranza nuoce quella superficiale cognizione delle cose per cui si diventa presuntuosi. — Una comtnedia del Goldoni. — Una tragedia dell’Alfieri. Brol. CLASSE VII b Di scuola : a) II riso ; b) Storia e leggenda; c) II marinismo. — a) La moda; h) L’ antipurgatorio dantesco; c) „Non e 1’ ingegno sottile quello che forma le nazioni, bensi sono gli ansteri e ferrai caratteri“ (D' Azeglio). — a) II cinematografo ; b) I superiori ci sono per rammentare che non si deve aver bisogno di loro“ ; c) „Disuguaglianza e regola - De 1’ universo antiqua, E bella appar natura - Ne 1’ inegual struttura“ (Mazza). Di casa: a) II Catone dantesco; b) „Scelto vino stato, im-parate a rimanerne contenti“ (C. Can/tc); c) ;;I1 buonsenso, ehe giä fu caposcuola, Ora in parecchie scuole morto affatto ; La scienza, sua figliuola, L’uccise per veder com’era fatto“ (GiuM.i), — rt) II poema eroicomico ; b) Tv)? £7l£0Y]V fUJiLvi;, 7U[J.V0? š’6lC0 '(C/l*') Tt [XCCTV)V fUJAVOV Opü)V TO TsXo? ", c) „Ancor piü deli’ ignoranza nuoce quella superficiale cognizione delle cose, per cui si diventa presuntuosi“. Gius. Di scuola: a) S’io fossi re.... b) Allegoria, del Purgatorio dantesco ; c) „Fare o disfare e tutto un lavorare“ (Cardncci). — a) 11 vino; b) L’invidia ; c) „Amor, semenfca in noi d’ogni virtute E d’ ogni operazion ehe merta pene“ [Dante). — a) II rischio; b) II „Bugiardo* del Goldoni; c) La paura. Di casa : Fenomeni di primavera. — Robinson. Pasini. CLASSE VIII n, Di scuola: a) Vi e una legge e un de-bito per 1’ erba come per le rose di dar testimonianza della vita (Fogazzaro); b) Dimenticare puö essere una mancanza o una col pa, un bene o una virtü ; c) Non credere d’essere mai troppo grande per la scuola Essa dura tutta la vita (Franklin). — a) Libro e giornale; b) Dialogo di burattini; c) La personalitä di Ugo Foscolo. — a) „Hic mortui vivunt, pau-dunt oracula muti“ (Epigrafe sulla porta di una biblioteca); b) Leggendo Taci to ; c) La lotta per 1’esistenza. — a) La re-ligione del le tombe; b) L’uomo piccolo mundo ; c) La Gine-stra del Leopardi. — n) La virtü del sorriso; b) Parlate del letterato straniero da voi meglio conosciuto; c) Viva la vita! —1 a) Figure dantesche; b) L’attenzione alle cose piü minute e sfuggevoli fu non di rado la madre delle piü utili scoperte; c) La conquista dell'aria (Compito di maturi ta). Di casa: La Mascheroniana — La Vita delF Alfieri — Le Odi del Parini. Brol. CLASSE VIII b. Di scuola-. a) Una mesta oerimonia; b) II libro e il giornale; c) Dialogo di burattini. — a) Umili virtü e umili eroismi; b) II culto delle memorie ; c) L'appari-zione di Beatrice. — a) Divagazioni musicali; b) Nella bot-tega deli’ antiquario ; <;) I caratteiü della civilta — a) II car-nevale (riflessioni morali); h) E lecito talvolta mentire?; c) Non si volta clii a stella e fiso (Leonardo) — a) Nella valle di Giosafat; b) Quali souo, secondo voi, gli eroi piü rappresen-tativi della loro nazione ?; c) I caratteri del Rinascimento italiano. Di casa : La Mascheroniana. — La Vita deli’ Alfieri. — Olassicismo e romanticismo, Bidoli. b) TEMI DI TEDESCO. CLASSE V. Ein Ausflug. — Eine Karawane in der Wüsfce. — Die Bärenhaut (Nacherzählung). — Dornröschen. — Ein Dienst ist des ändern wert (Nacherzählung). — Das Gespensterschiff. — Ein Bx-ief. - • Ein Besuch in der Klasse. Oius. CLASSE VI a. Der Empfang im Hause des Bürgermeisters (nach Kotzebue). — Des Lebens ungemischte Freude Ward keinem Irdischen zuteil (Schiller). — Die Flucht der Diebin aus dem Kerker (Kotzebue). — Durch Irrtum zur Wahrheit. — Aeneas’ Landung in Italien. — Jugurthas Leben. — Die Auswanderer. — Cicero gegen Catilina — Allerseelen. Marini. CLASSE VI b. Die Abfahrt der Auswanderer. — Das Leben in einer Kleinstadt (nach Kotzebue). — In einer Gemäldegalerie — Jugendei’innerungen. — Der verregnete Ausflug. — Eine Feuersbrunst. — Der Mensch im Kampfe mit der Natur. — Einige Charakterbilder aus Freytags „Journalisten“. BJdoH CLASSE YII a. Erlebnisse in den letzten Ferien. — a) Das höfische Epos; b) Gedanken und Empfindungen beim Beginne des Winters ; c) Der Nutzen der Schiffahrt. — a) Die geschichtliche Bedeutung des Mittelmeeres ; b) Das Leben ein Kampf; c) Ein Wintergemälde. — Charakteristik der Hauptpersonen in Schillers „Kabale und Liebe“. — a) Ueber den Wert der Geschichte; b) Der Frühling; c) Gute Bücher sind gute Freunde. — a) Ein Lustspiel Goldonis; b) Die Ursachen der französischen Revolution ; c) Die grossen Erfindungen. — a) Eine Landpartie ; b) Aus meinem Tagebuch ; c) Ein Bummel durch die Strassen. Bldoli. CLASSE YII b. Die Entstehung des nationalen Epos. — Allerseelen. — Inwiefern ist der Eindruck des Unterganges der Burgunden die Veranlassung zur Ausbildung der Nibelun- gensage ? — Wenn ich König wäre... — Die Anfänge der gelehrten Literatur bei den Germanen. — Fürchte nicht der Dornen Stechen, Willst du schöne Rosen brechen. — Die erste Blüte der deutschen Literatur. — Es bildet ein Talent sich in der Stille, Sich ein Charakter in dem Strom der Welt. (Goethe, T. Tasso). — Charakteristik der Hauptpersonen in Schillers Kabale und Liebe. Gius. CLASSE VIII a. a) Das Leben im Winter; b) Der Aufbau der Handlung in Montis „Aristodemo“ ; c) Es liesse sich alles trefflich schlichten, Könnte man die Sachen zweimal verrichten. — a) Ueber das Studium der alten Klassiker; b) Das Leben auf dem Bahnhofe; c) Tages Arbeit, abends Gäste, Saure Wochen, frohe Feste (Goethe). — Kosenzweig und Dembowski (in E. Eschenbachs Kreisphysikus): eine vergleichende Schilderung ihres Lebens. — a) Ein Faschingstag; b) Dialog zweier Freunde über das Theater; c) Zur Uebung unserer Tapferkeit ein Feind, zur Uebung der Geduld ein Freund. — «) Orestes erzählt den Muttermord; b) In einer sternenhellen Nacht; c) Honos alit artes. — a) Mein Lieblingsautor; b) In einer Antiquitätenhandlung; c) Wert der Freundschaft (nach Schillers Bürgschaft). — a) Der Allerseelentag; b) Eine Wasserfahrt; c) Es bildet ein Talent sich in der Stille, Sich ein Charakter in dem Strom der Zeit (Goethe). Bidoli. CLASSE VIII fr. «) Winterfreuden, b) Das eiserne Jahrhundert; c) Eine Episode aus Dantes „Fegefeuer“. — o) Der Marktplatz; b) Bedeutung der Buchdruckerkunst; c) Gedanken an einem traurigen Novembertage. — a) Die Macht der Gewohnheit ; b) Ein Sturm auf dem Meere ; c) Die Ehre nährt die Künste. — a) Der Doktor Rosenzweig in E. Eschenbachs Kreisphysikus'*; b) Jugenderinnerungen ; c) Des Lebens ungemischte Freude Ward keinem Irdischen zu teil. — a) Dichtung und Wahrheit in Manzonis „Verlobten“ ; b) Der Raritätensammler; c) Die Namen sind in Erz und Marmor nicht So wohl verwahrt als in des Dichters Lied. — d) Erinnerungen aus den ersten Schuljahren ; b) Durch welche Umstände wurde die Entwicklung der griechischen Kunst begünstigst? (nach Herder); c) Ein unnütz Leben ist ein früher Tod (Goethe). — a) Horaz als Mensch und Dichter; b) Vor der Ruine einer alten Ritterburg ; c) Welche Gedanken weckt in uns die Betrachtung des gestirnten Himmels? —a) Frühlingslied ; b) Der Gedankengang in Schillers „Glocke“ ; c) Licht- und Schattenseiten der Geschichte. — a) Die modernen Erfindungen ; b) Venedig; c) Einige Charakterbilder aus Schillers „Fiesko“. Bldoll. * c) RELAZIONI. CLASSE V: 1. Tedesco : Charles Dickens, Ein Weihnachtsabend (Bernardino). — Fr. Grillparzer, Der arme Spielmann (Dessylla). --- E. v Bauernfeld, Die Schutzheiligen (Levi). — H. Dedenroth, Die Dänen vor Eekernförde (Loser) — Fr. Schiller, Die Braut von Messina (Fabbro) — Fr. Grillparzer, König Ottokars Glück und Ende (Stadtherr). — Paul Ilnjse, Andrea Delfin (Streinz). — Ludwig Fulda, Der Dummkopf (Ströll). — W. Hauff, Die Sage vom Hirschgulden (Barbich). — W. llauff, Saids Schicksale (Ercolessi). — W. Ihtuff, Die Höhle von Steenfoll (Frizzi) — W. Hauff, Das kalte Herz (Gandusio). — Aladino Zauberlampe (Stock). OJus. CLASSE VI«: 1. Italiano : L’Averno virgiliano (Venezian). — Gioviano Pontano (Bencich). — II saggio del De Sanctis su Francesca da Rimini (Levi). — Lorenzo il Magnifico (Brocchi). — Leonardo (Levi). — L’ode „Alla cittä di Ferrara“ del Carducci (Luyk). — La II satira dell'Ariosto (Legat). L’Aminta (Cuizza). — L’ultimo viaggio d’Ulisse (Derosa). Szombathdly. 2. Greco: La traduzione pascoliana d’Omero (Legat).— La cetra d’ Achille (Fronz). — La battaglia di Salamina se-condo il Beloch (Glass). — La battaglia di Salamina nei Per-siani di Sofocle (Venezian). Szombath^ly. 3. Tedesco : Das Gastmahl zu Pavia (Bencich). —Meyerias (Legat, Brocchi, Venezian). — Niklas Zriny (Gentilli). — Ibykus (Levi). — Erzherzog Karl bei Aspeni (Cuizza). — Wüstenreise (Czerny). — S Francisco (Luyk). — Das Gast-muhl des Grafen Alba (De-Rosa). — Andreas Hofer (Bozzini). — Die Grenadiere (Fronz). Marini. 4. Oeografia e Storia: L' Albania (Brocchi). — Storia di Venezia (Legat). Ramponi. CLASSE VI b\ 1 ltaliano : Leonardo (Nordio). — La poli-tica de’ Medici nel quattrocento (Rutter) —Margutte (Prister). — II Principe dei Machiavelli (Marcus) — La Mund ra gola del Machiavelli (Prister). — L 'Orlando Furioso (Müller). — h'Aminta del Tasso (Marcovich). — II Pastor Fido del Guarini (Pelle-grini). — Le Satire deli’ Ariosto (Siscovich) — II canto del Oonte Ugolino (Luzzatto). — Le opere minori politiche del Machiavelli (Sigon). — Clemente VII e il sacco di Roma (Marcovich). — Le rime di Michelangelo (Prister). — La Vita del Oellini (Sigon). — II Berni (Marcus) — Pietro A retino (Tivoli). Brol. 2. Latino : I Captivi di Plauto (Marcus). Vouch. 3. Geografia : II taglio deli’istmo di Panama (Prisier). 4. Storia Naturale: Linne (Marcovich), Malpighi (Manuis), Sistemi di calefazione (Marcus), I eoralli (Prister). Bienenfeld. 5. Tedesco: Chamisso, Peter Schlemihl; Ebner-Eschnhach, Der .Kreisphysikus (Marcus). Bidoli. CLASSE VII a : I. ltaliano : La cittä del sole del Campa-nella (Morpurgo). — Z Pensieri diversi del Tassoni (Benussi). — La Secchia rapita — con proiezioni — (Blatt) — Le origini del giornalismo in Italia (Besso). — Galileo (Germanis). — I Ragc/mgli del Boccalini (Fassetta). — I sonetti del Carducci sul Goldoni (Morpurgo) — Le Fiabe di C. Gozzi (Dudan). — Le Memorie imitili di C. Gozzi (Crivicich). — La vita di Venezia nel sec. XVIII (Loly). — Gli avveuturieri nel settecento (Arbanassich). — La Caduta del Parini (Agapito). — I melo- drammi del Mefcasfcasio (Gassei-). — I romanzi del Fogazzaro (Rusconi). — L’Educazione dell’Alfieri (Morpurgo). — II Miso-gallo dell’Alfieri (Morpurgo). Brol. 2. Greco: II Ciclope di Euripide (Artico). — La civiltä micenea (Gociancig). — L’ ultimo viaggio di Ulisse del Pascoli in rapporto all’ Odissea di Omero (Germanis). Corsi. 3. Storia e Geografia : Kotsiusko e la rivoluzione polacca (Besso). — 11 taglio dell’istrao di Panama (Almagiä). - II sistema idrico del Carso (Boccasini). 4. Tedesco : E. Eschenbach, Der gute Mond (Arbanassich); Hebbel, Agnes Bernauer (Artico); Otto Ernst, Arbeit und Freude (Benussi); E Eschenbach, Der Kreispliysikus (Boccasini) ; G Keller, Das Fähnlein der sieben Aufrechten (Co-ciancig); W. Itaabe, Die schwarze Galeere (Contin); Saar, In-nocens (Danelon); Gerstäcker, Der Schiffszimmermann (Deve-scovi); 0. Ludwig, Zwischen Himmel und Erde (Dudan); Bartsch, Novellen (Loly); Kleist, Michael Kohlhaas (Almagiä). Bidoll. CLASSE VII 6:1. Italiano: a) L’arte del Fogazzaro (Graovaz). •— Poeti giocosi e bürleschi nella letteratura italiana (Magris). — I fasti del barocco (Marchig). — Maometto e la sua reli-gione (Morteani). — La letteratura francese del Risorgimento e i poeti della Pleiade (Schwarz). — La Secclna rapita (Stossich). Gius. b) II Bacco in Toscana di F. Redi (Urbani). — Vita e ca-rattere di G. B. Vico (Olivo). — II Conte di Cagliostro (Viez-zoli). — Carlo Botta e la mušica (Pellegrini). Pasinl. 2. Tedesco: Fr. Grillparzer, Weh dem der lügt; Das goldene Vlies (Graovaz). — Philipp Lene, Die Bataillonsfahne (Ivancich). — Ludwig Fulda, Der Dummkopf (Magris). — Shakespeare, Ein Sommernachtstraum (Marchig). — Rudolf Lindau, Schweigen (Maurig). — Fouque, Undine (Merluzzi). — Lessing. Emilia Galotti (Moro). — Sudermann, Heimat (Morpurgo). — Fr. Grillparzer, Das Kloster bei Sendomir (Morteani). — Emil Cohnfeld, Wenn’s donnert (Nitsche). — Marie Bernhard, Die Kinder (Olivo). — Schiller, Maria Stuart (Pelle-grini). — Schiller, Wilhelm Teil (Pellis). — Hauff, Die Geschichte von der abgehauenen Hand (Podnje). - II. v. Kleist, Der zerbrochene Krug (Pogatschnig). — Fr. Grillparzer, Sappho (Polli). — Kotzebue, Die deutschen Kleinstädter (Polonio). — Ibsen, Nora oder ein Puppenheim (Rnsconi). — Das Tierepos in Deutschland (Schwarz) — Shakespeare, Hamlet (Schwarz). — Schiller, Der Geisterseher (Stossich) — A Streicher, Schillers Flucht (Trojan). — Sudermann, Johannisfeuer (Urbani). — Fr. Grillparser, Die Ahnfrau (Zencovich). M. Oius. 3. Storia e Geografia: I fenomeni carsici (Maurig) — La battaglia di Waterloo (Olivo). — La scoperta dei due poli (Pogatschnigg) — II Canale di Panama (Retfca). — 11 com-mercio europeo nel secplo XIX (Schwarz). — La vita privata di Luigi XIV (Stossich). — La guerra di Crimea (Urbani). — La calata di Napoleone in Italia (Yiezzoli). de Luyk—Raniponi. CLASSE Villa: 1. Italiano: Ulisse nella poesia (Apol-lonio). — Le Stanze per la giostra del Poliziano (Grego). — L’ Orfeo, del Poliziano (Dessenibus). — II Morgante del Pulci (Castellana) — 11 Principe del Machiavelli (Ius). — La morale nelle commedie del Machiavelli (Finzi). — Le commedie del-l’Ariosto (di Demetrio). — La Secchia rapita (Abbä). — La vita del Rinascimento nell' autobiografia del Cellini (Lucatelli). — La poesia maccheronica (Bracchetti). — La commedia italiana (Baroui). — La Frusta letteraria (Hlusik). — Le prose del Leopardi (Decorti). — Gli Idilli del Leopardi (Finzi) — Le Ri-cordanze del Leopardi (Costantini). — Le udi barbare del Car-ducci (Grego). — 11 „(Ja irau del Carducci (Kern). — Giacomo Zanella (Jambor). Brol. 2. Latino : Catullo (Finzi) — L’ Agricola di Tacito (Fil-linich) — Eurialo e Niso (Dessenibus). 3. Greco: II Prometeo di Eschilo (Iambor). 4. Tedesco : Grillparzer, Das Kloster bei Seudomir (Abbä e Jus); Hebbel, Maria Magdalena (Antonig); Grillparzer, Das Leben ein Traum (Apollonio); Wngner, Tristan und Isolde (Baroni); Grillparzer, Der arme Spielmann (Bastiancich, Fil-linich); Kleist, Der zerbrochene Krug (Borri); Hebbel, Gyges und sein Ring (Oastellana); lensen, Eine Schachpartie; Schiller, Wilhelm Teil (Costantini); Heyse, Andrea Delfin (Decorti); Rossegger, Waldheimat (Desenibus); Heyse, Zwei Gefangene (di Demetrio); Hebbel, Maria Magdalena (Finzi); Raimund, Der Verschwender (Ghersa) ; Hoff mann, Doge und Dogaresse (Grego); Riehl, Die vierzehn Nothelfer (Hlusik); Stifter, Brigitta (Jambor); Strobl, Der brennende Berg (Kern); Kinkel, Der Grobschmied von Antwerpen (Laug); Wagner, Parsifal (Lucatelli). Bidoli. 5. Fisica: L’aviazione (Abba). Stanlch. CLASSE VIII b : 1. Italiano : II romanzo storico e Ales- sandro Mauzoni (Artico). — I dolori del giovane Werther del Goethe e Le ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo (Streinz). — L’arte nel rinascimento: la pittura (Pretz). — La scultura e 1’architettura (Pieri). — Pietro Aretino (Tivoli). — Giovanni Prati (Pretz) — La crisi spirituale del Mauzoni (Pieri). — II Quattrocento (Walmarin) -- L’ opera letteraria del Mazzini (Viezzoli). Bidoli. 2. Latino e Greco : II Caronte o gli osservatori di Luciano (Michelini). — L’Alcesti di Euripide (Nicolich). — La Medea di Euripide (Pretz). — II Prometeo incatenato di Eschilo (Va-scotto) — II Lachete di Platone (Walmarin) — L’Edipo re di Sofocle (Walmarin) — Catullo (Pretz). — Tiberio secondo le narrazioni di Tacito e di Svetonio e secondo la critica sto-rica (Nicolich). — L’ opera di T. Lucrezio Caro (Streinz). Corsi. B. Tedesco: Lessing, Nathan der Weise (Danese); Goethe, Götz von Berlichingen (Fecondo); Gerstäcker, Die schwarze Galeere (Miacola); C F. Meyer, Die Hochzeit des Mönchs; Goethe, Egmont (Nicolich); Hebbel, Maria Magdalena (Pieri, Si-berna); Grillparzer, Die Ahnfrau (Ritscher); Kleist, Der zerbrochene Krug (Butter, Tivoli), Hebbel, Agnes Bernauer (Si- berna); lensen, Magister Timotheus; Ganghnfer, Der Unfried (Streinz); Freytag, Ingo (Tschernatsch); Grillparzer, Sappho (Valenzini); Das Kloster bei >endomir (Vascotto); Kleist, Michael Kohlhaas (Viezzoli); Bartsch, Novellen ; Hebbel, Der Rubin (Walmarin). 4. Proped. filos.: I fenomeni medianici (Cossaro) Bidoli. STUDI LIBERI Francese. — Primo Corso. — ‘2 ore settimanali. .Regole di pronuncia — esercizi di lektura. — Teoria del-1’articolo, del nome, deli’aggettivo, del pronome e del numerale. Verbi ausiliari e modali. Le quattro coniu-gazioni regolari Alcune regole importanti di siutassi, con numerosi esercizi. Del partitivo. Applicazione di vocaboli e di frasi con versioni dal libro degli esercizi. Lettura di prose e di poesie dali’antologia del Serafini. Recitazione di alcuni dialoghi. Prof. O. Farolfi. Secondo Corso. — Una sezione con 2 ore per settimana. Ripetizione della morfologia. I verbi irregolari con esercizi di tradnzione. Teoria della preposizione e della coiigiunzione. Le parti pili importanti della sint.assi con relativi esercizi a voce e in iscritto. Gallicisini; homonymes et paronymes. Esercizi metodici di nomen-clatura. — Letture dali’ antologia del Serafini; oltre a cio, lettura e tradnzione delle opere: 1. Daudet: „Le Petit Chose“. — 2. Corneille : „Le Cid“. Terzo Corso. — Una sezione con 2 ore per settimana. Sintassi: Teoria dei modi e dei tempi; il periodo condi-zionale ; la concordanza del participio presente e pas-sato. Conversazioni in forma dialogata; riprodazione di brani letti. Brevi componimenti e versioni in prosa; svolgimento della letteratura francese dalle origini ai nostri gioi-ni; saggi della poesia trovadorica e del rinascimeuto. Let-tura e traduzione delle seguenti opere : 1. Daudet: „Tar-tarin de Tarascon“. — 2. Jean-Jacques Rousseau: „Mor-ceaux Choisis des oeuvres“, „Emile“, „La Nouvelle Heloise“, „Confessions“, „Contrat Social“, „Reveries du promeneur solitaire“, „Discours sur les sciences et les arts“. — nL’ Influence de Jean-Jacques Rousseu“ (D’ apres Chuquet). Prof. Giuseppe Brumat. Stenografia. — Primo Corso. — 2 ore settimanali. Formazione delle parole: Alfabeto stenografico, nesso delle vocali con le consonanti e unione delle vocali fra di loro. Abbreviazione delle parole (Parti l a e 2 a del sistema Gabelsberger-Noe). Esercizi di scrittura e di lettura col libro di G. Caccini „Esercizi di stenografia secondo il sistema italiano Gabelsberger-Noe“ ll.a ed. curata dal dott. G. du Ban. Secondo Corso. — 2 ore settimanali. Ripetizione della materia del 1 o corso. Abbreviazione radicale, formale e mista, sigle parlamen-tari, omissione delle parole (Parte 3 a del sistema). Esercizi di dettatura di crescente difficoltä e celeritä. Testo: Letture stenograficlie con graduale applicazione deli’abbreviazione logica del dott. (i. du Ban. Prof. Remigio Balloc. a) RAGGUAGLI STATISTICI Tf C^CM r-Tt"-- toVft lO <£> »O »O CO CO H< •u ttl Ul o g N (M CO ** CO Oi CDO ‘O h O CO 1 CO rH »O CO -M 00 00 oo cc 'H CM CM (M M HH 00 CM (M CO CM (M io O CM CO CO cc (M cc 00 05 rH 00 CC CO H ^ a. 05 M 00 CM rH rH O CM O CM CO CM O »O CM 00 CC CO CM »O (M lO CM CM CM O (M CM CC CM (M »O ■** CM 00 »H CM as co co co cc cc cc cc M CM H H I CC »O CM CC I—I cc CC 05 cc 05 cc cc O CO CO H* 05 O CO CO CO *H 05 (M CO Hi »O CO D- C0 CO VIII »p co co »o r- Ol g: ;>i 01 Tf Ö Ol rH 05 05 IQlO'fH -rt* I' (MH CO CO l'» CO 05 oi co 2T '>* VI C OI CD O © CO rf< »o o: oo X ^ Ol X ^ X X CO Ol OJ L"- CO rH Ol Ol co 05 Ol »O H IDO H co X Ol Tt< -t< o rH rH co rH Ol CO r-4 Ol ■<* X Ol Ol Ol ^ JO I co o X Ol 05 X rH CO co co Ol co Ol co Ol o Ol -r x X Ol X x *-H Ol CD O O rH rH co Tfl Ol O CO \o co X »O Ol O Ol rH £*, »-• ^ Ol >o co Ol o Ol Ol Ol 05 T* X rH rH CO co co co co co co Ol Ol Ol Ol ^ co x »-H co iO CO X co Ol co Ol CO Ol co X 01 co »o r co co ‘O cT" eT-00 — • X X' CO Ol Ol T— o T* CO o Cu a. £*ro o *~ " - * ° •£ oi ^ o • fl c — a) o .ph o co P! trH £ ca OJ a> a) •" g Q- X <1 QrQ Ö f- ............................ ° b N rH oi co ^ »O £3 CZ) H Ph co • H numeri tra parentesi indieano le allieve. b) SUSSIDI E STIPENDI. N. progr.l Classe I Titolo dello stipendio Decreto di confer imen to Importo in corone 1 III B Fondaz. Scuola di Luog. Vll-1348, d. d. 7/11/912 200 caritä di Cherso 2 m b Francol Luog. VII-1462-11, d. d. 13/12/12 230 3 IV B Ginnasiale triest. Luog. VII-1170-7, d. d. 10/3/13 210 4 IV B Marco Levi Mag. VI11-781-73, d. d. 13/2/13 400 5 VIB Marco Levi Mag. VIII-372-55, d. d. 27/11/13 400 6 VII A Nicolö Mazzoni Mag VIII-764-25, d. d. 7/2/13 300 7 VII A Nicolo Mazzoni Mag. VIII-287, d. d. 23/6/11 300 8 VII A C. bar. de Reinelt Mag. VIII-139-76, d. d. 3/3/13 276 D VII A Pasquazzo-Avanzo Luog. (Innsbruckl 82302, d d. 4/6/08 462 10 VIIIvl C. bar. de Reinelt Camera di Comm. e d’Industria 420, d. d. 26/1/14 300 11 vm^t C. bar. de Reinelt Mag. VITI-B48, d. d. 28/11/10 276 12 VIIIJi Stipendio ginnas. Luog. VII-1155, d. d. 29/11/09 210 triestino Totale . . 3664 AUft bibliotheca pauperum fnrono assegnate quest’ anno corone 963.13. Dalla Direzione centrale della Lega Nationale fnrono forniti quattro volumi (lascito i)'reno). Al fondo di sussidi per allievi poveri mancarono purtroppo que-stfanno i soliti contributi di enti pubblici, onde gli introiti fnrono di molto inferiori alle necessita degli scolari bisognosi. II preraio „Guido Costantini", destinato ad allievi distinti per profitto e contegno, fu asse-gnato all’alunno del VII corso Ernesto Fasset.ta. FONDO PER SUSSID! AD ALUNNI POVERI (dal 10 giugno 1913 al 10 giugno 1914). ATTIVO: (al 10 giugno 1913). 1. Cinque obbligazioui del pvestifco della citta di Trieste del valore nominale di...............cor. 1000.— Elargizioni (durante 1’anno scolastico 1913-1914): 19113 4/7 dal sig. Giorgio Micich terminando la 1 a cor. 4.— „ 12/7 dal sig. avv. Giuseppe Ouzzi in occa- sione dell’esame di licenza di suo figiio Paolo.......................................... 100.— „ 13/7 dai sigg. Giovanni e Palma Malalan nel primo auniversario della morte del loro adorato ed indiinenticabile liglio Guglielmo...................................... 20.— „ 5/8 dalPon. Angelo dotf. Ara per mi au- nuario 2 — „ 31/8 dal sig. Albino Legat per onorare la memoria del padre prof. Don Giusto Tamaro............................................. 20.— „ 13/9 dal sig. Luciano Iess per onorare la memoria del sig. Giusto Keuich . . . „ 5,— „ 27/9 dal prr.f. Gino Saraval per onorare la memoria del sig. Erminio Dörßes . . „ 10.— „ 4/10 dal collegio dei professori del primo Ginnasio Comunale nel trigesimo della morte del sig. G. Tamaro, padre del collega Don Giusto................................ 23. — 1913 6/10 dal sig. cons. aulico prof. Nicolö Ra- valico per competenze d’esame non ac- cettate........................................„ 6.90 „ 12/11 dal sig. ing. Fietro Crepaz nella ricor- renza d’ un triste anniversario . . . „ 25.— „ 14/11 dal prof, Casimiro Crepaz per ono- rare la memoria della siguora Rosalia Iurza......................................... „ 10.— „ 17/12 dagli scolari deli’VIII quäle ricavato parziale del concerto tenuto addi 15/12 „ 150.— „ 17/12 dal prof. Marini per una lepre rice- vuta in dono.................................. „ 4.— 1914 29/1 dai sigg. Paola e dott. Rodolfo Fuchs per onorare la memoria della siguora Fanny Goldschmied............................. „ 10.— „ 29/1 dal direttore deli’isti tu to e dai pro- fessori della IV A per competenze di esame non accettate........................... „ 48.— „ 4/2 dalla spett. famiglia S. nella ricorrenza d’un triste anniversario...................... , 50.— „ 13/2 dal prof. dott. Umberto Vittori ... „ 10,— „ 20/2 trovate in IV A.............................. „ 0.10 „ 17/4 dal sig. cons. aulico prof. Nicolö Ra- valico per competenze d’ esame non accettate..................................... „ 9.60 „ 19/4 dalla spett. famiglia Luzzatto per ono- rare la memoria del dott. Guido Luzzatto nel primo anniversario di sua morte............................................ '20.-- Per onorare la memoria del sig. Giuseppe Sabbadini: 1914 25/4 dai sigg. Cesareo e Carmelich . . . „ 50.— „ 25/4 dali' on. avv. Hott. Edoardo Gasser e consorte.................................. 20. — 26/4 dalla signora Elda Lnzzatto . . . . „ 20.— „ „ dal sig. Willy Reiss............................ 10.— „ , dal sig. dott. Venceslao Plitek . . . „ 20. „ „ , „ Guglielmo Brunner .... „ 25.— „ , „ , Raffaele Eppinger....................... 10,— i914 27/4 dal sig. prof. dott. Luigi Candotti „ 10.— „ „ dai sigg. Paolo e Irene Ianovitz ... „ 10.— „ 3/5 dal sig. Antonino Rusconi per onorare la memoria della signora Adele Opuich- Fontana................................... 50.— „ 26/5 dal sig. Giorgio Apollonio per onorare la memoria del sig. Fortunato Borroni „ 10.—• „ 1/6 dal sig. Carlo Torcello per onorare la memoria deli’ amico Fiorenzo Merlo . „ 3.— 4/6 resfco di una eolletta in III B ... . „ 0.40 „ 9/6 dal signor ing G. Zammattio .... , 50.— „ 9/6 dagli allievi della II A Cremaschi, Fuchs, Glass, Schwarzkopf e Wondrich. . . „ 7 50 Ricavato della vendita degli annuari e delle no- tizie scolastiche.............................„ 189.70 Per interessi vari........................................., 142.58 Somma cor. 3167.72 (senza le carte di valore). PASSIVO: Per 29 capi di vestiario e 5 paia di scarpe . . cor. 975.00 Per sussidi vari...........................................B 48.— Somma cor. 1023.60 > Saldo del fondo „sussidi per scolari poveri“ : Uscita ... . 1023.60 Oivanzo cor. 2144.12 e cinque obbligazioni del prestito della cittä di Trieste del valore nominale di cor 1000. FONDO PER G1TE (facente parfce del fondo sussidi). Civanzo della gestione 1912-1713.....................cor. 1C8.40 FONDAZIONE „GUIDO COSTANTINI" (istituita dal Consiglio dei professori allo scopo di conferire annualmente nell’anniversario della morte del benemerito col-lega mi premio in deuaro ad lino scolaro povero e meritevole). A 11 i V O : (al 10 giugno 1913). 1. Una cartella del prestito della cittä di Trieste del valore nominale di . ..........................cor. 2. In danaro...........................................\ „ Elargizioni: 1913 15 7 dal sig. Vittorio Patrizi nel lasciare il Grinnasio.................................. „ Per onorare la memoria del prof. Guido Costan-tini nel secondo anniversario di sua morte : 1914 3/3 dal direttore prof. Baocio Ziliotto . „ „ „ prof. Gino Saraval............... „ „n prof. dotfc. Riccardo de Luyk . „ n v prof. Ernesto Marini .... „ , „ prof. dotfc. Umberto Dusatti »n Vincenzo Zencovich . . „ „ „ prof. Casimiro Crepaz . . . „ n n prof. Salvatore Sabbadini . . „ » n prof. Edoardo Iurizza . . . „ „ „ prof. Emilio Bidoli .... „ «n prof. Guido Corsi.................. „ „ „ signor Enrico Paolo Salem . . , 31/3 dagli študenti deli’ ottava ginnasiale deli’ 11-12 quäle eivanzo della lapide al prof. Guido Costantini.................. Per onorare ia memoria del signor Giuseppe Sab badini : 191-4 2f!/4 dai ligli del prof. Guido Costantini . „ „ da Carla ved. Za.y e figli............. 1000 — 61.66 10 5.— 5.— 2,— 2 — 2 — 3. -2,-5. -3.— 2,— 2.— 50 50.20 10.— 20.-- 1914 26/4 dal Collegio dei professori del primo Ginnasio Comunale...............................„ 70.— Per interessi................................................„ 40. — Somma cor 344.8fi e una cartella del Prestito di Trieste del valore nominale di corone 1000. Passivo: 1914 3/$ Premio „Guido Gostantini“ conferito all’allievo Carlo Fassetta della VII A cor. 50 — Per acquisto d’una cartella del prestito dei Ma-gazzini Generali del valore nominale di corone 200 175.21 Somma cor. 225.21 Saldo del fondo „Guido Coatantini“ : Eutrata....................................................cor. 344.86 Uscita.......................................................„ 225.21 Civanzo cor. 119.65 ed iuoltre una cartella del Prestito di Trieste del valore nominale di cor. 1000 ed una del prestito dei Magazzini Generali del valore nominale di cor. 200. Civanzo complessivo di tutti i fondi: 1. Cinque obbligazioni del Prestito della cittä di Trieste del valore nominale di . . . cor. 1000.— ‘2. Un’ obbligazione del Prestito della citta di Trieste del valore nominale di . . . „ 1000.— 3. Un'obbligazione del Prestito dei ,Magazzini Generali“ del valore nominale di . . „ 200.— 4. Libretto della Cassa di risparmio N. 200890 . „ 2263.77 (comprendente anche 1’ elargizioni per il fondo Costantini). A tutti i benefattori dei fondi sieno rese le piii sentite grazie! Gino Saraval cassiere. AUMENTO DELLE COLLEZIONI SCIENTIFICHE A) Biblioteca clei professori. Bibliotecario: prof. Gnido Corsi. DONI : Dall’i. r. Luogotenenza: Bollettino del le Ieggi e ordinanze per il Litorale a. i. 1913 e 1914 (Puntata I1X). I)al civico Magistratu : Bollettino statisti co mensile 1913. — Conto consuntivo della ammiuistrazione civica di Trieste per 1’ anno 1911 e 1912. — Conto di previsione dell'amministrazione civica di Trieste per 1’ auno 1913. — Tubella statistka relativa ai civici Giardini dirifanzia per 1'anno 1912-13. — Prospetto del personale insagnante e statistica degli allievi delle civiche scuole popolari e cittadine alla fine deH’anno scolastico 1912-13. Archeoi/rafo Triestino, lil serie, vol. VII, fasc. 1 e 2. — L Antonio Muratori, Eerum Italicarum scriptores, ed. Carducci-Fiorini, fasc. 111-124. — Archivio Mnratoriano N i 11-13 E. Aubel, Leon Battista Alberti e i libri della famiglia. — N. Cobol, Itinerario di escursioni e šalite ne’ dintorni di Trieste. — E Paulin, Scuole ali’ aria aperta. — Steno Tedeschi, Studi filosofici e altri soritti. — G. Vareton, Prima e dopo lo scioglimento della rappresentanza comunale di Pola. »alla I) irezione: G. Farolfi, La tragica e leggendaria storia di Francesca da Rimini nella letteratura italiana. — C. de Probizer, Per la inaugurazione di ur modello del busto a Clementino Vannetti a Isera il di 29 ottobre 190^. — Pater familias, Arbeitersclmtz! Warum kein Schülerschutz? — Boli et--tino deli’Associazione archeologica romana A IV, 1. — Klein-pcter, Mittelschule und Gegenwart, 1900. Dal Flottenverein: Anton von Moerl, Das Ende des Ron-tinenfcalismus in Oesterreich. II Aufl. Dal dir. prof. Riccarrio Adami: C. Cornelii Taciti, Opera, Lipsiae, 1801. — Q. Horatii Flacci, Opera, Lipsiae, 1800. — Q. Horatius Flaccus, Satiren,-erkl. Heindorf, Leipzig, 1859. — P. Ovidius Naso, Verwandlungen, übers. A. von Rode. — E. Bender, Compendio della storia della letteratura latina. — K. W. Krüger, Griechische Sprachlehre für Schulen. — M. Schin-nagl, Lateinische Grammatik. — F. Zambaldi, Metrica greca e latina. Dali’ ing. E. Gerosa: II forno d’incenerimento delle im-mondizie secondo ll sistema Heenau. Dal sig. Erin. Zaniboni: Sulla vita e sulle opere del pit-tore rivano Giuseppe Craffonara. Dal prof. Paolo Areari: Saggi critici di F. De Sanctis ACQUISTI: Gioniale storico della letteratura italiana, Torino, Vol. LXII e LXIII. — La cidtvra filosofica, Firenze, Vol. VII, fase. 3-6, VIII, 1. — Mitteilungen der k. k. geogr. Gesellschaft, Vienna, LVI, 4-12, LVII, 1-3; Abhandlungen B. X, 1913, N.i 1 3 e Inhaltsverzeichnis der Veröffentlichungen d. k k. geogr. Gesell, 1857-1907. — Rivista di filologia e d’istruzione classica, Torino. XLI, 3-4; XLII, l-‘2. — Rivista pedagogica, Roma, VI, 6-10, VII, 1-4 — Scientia, Rivista di scienze, Bologna, XIII e XIV. — Zeitschrift für oesterreichische Gymnasien, Viepna, LXIV, 5-12, LXV, 1. Bibliotheca philologica classica, vol. XXXX. — G. E Rizzo-P. Toesca, Storia deli’arte classica e italiana (U. T. T) fase. 1-13 — W. II. Roscher, Ausführliches Lexikon der griechischen u römischen Mythologie, disp. 6(j-68. — Pauly-Wissoioa, Real-Encyclopädie der klass. Altertumswissenschaft, VIII, 2: Suppl. II 4. — Storia dei generi letterari italiani (Vallardi), 1 14-118 D. Alighieri, La divina Commedia, comm. da G. A Scai--tazzini, VI ed. — Marglierita d' Angoulhne, Heptameron. - P. Aretmo, 11 primo libro delle lettere. — a-rufle Chiozzotte. Sonzogno 1911, pagg. 336 (due esemplari). Goldoni Carlo. La locandiera — II cavaliere di spirito — 8ior Todero Brontolon — La bottega del catfe — 11 burbero benefioo — La easa nova. IX ediz. Sonzogno, pagg 347 (due esemplari) Goldoni Carlo. Gli amori di Zelinda e Lindoro — La gelosia di Lindoro — L'avaro — II bngiardo — La vndova soal-tra — Pamela nubile Sonzogno, pagg. 339 (due esemplari). Goldoni Carlo. Pamela maritata — La serva amorosa — Le smanie per la villeggiatura -- II poeta fanatico — La moglie saggia — La famiglia dell’ antiquario. Sonzogno, pagg. 351 (due esemplari) Goldoni Carlo. La finta ammalata — II teatro comico — II vero amico — La figlia ubbidiente — I pettegolezzi delle donne — Lo spirito di contraddizione. Sonzogno, pagg. 3‘29 (due esemplari;. Gow t. Reiuach Minerva, guida allo studio dei classici con 10l' fig. e vari indici alfabetici per cura del prof. Giovanni Decia, 111 ed rifusa, Bemporad 1908. pagg. XlV-278 e XV tavole. Guicoiardini Francesco. Ricördi politici e civili a cura di Giovanni Papini. Garabba, pagg 125. Hohler Venetia Meglio 1’ onore che gli onori, romanzo, trad. dall’ingl. di Carolina Isolani, Bemporad 1908, pagg IV-231 (due esemplai-i). Inama Vigilio. Antichitä greche pubbliche, sacre e private con 19 tavole e 8 inc. II ediz. Hoepli 1908, pagg. XXV1I-224. Inama Vigilio. Letteratura greca. l7.a ed. riv. corr. ed am-pliata da Domenico Bassi ed Emidio Martini. Hoepli 1914, pagg. XV-308. Kipling Rudyard. 11 libro delle bestie, trad. da S. Spaventa Filippi, ill. di Ugo Finozzi. Bemporad, pagg. 165, (due esemplari). Koch Henny. II biricchino di Papä presentato da Grazia De-ledda 3.a ediz., traduz di Maria Campari. Milano, Solmi 1912, pagg 399. Kopp W. Antichitä private dei Romani III ediz. interamente rifatta dal prof. N. Moreschi con 7 inc. Hoepli 1902, pagg. XVI-183. Laing F. A. Breve storia della letteratura inglese ed ital. della dott. Ida Corti. Hoepli 1912, pagg. VII1-208 Lanzi Achille. Nel mattino della vita. Bemporad, pagg XII-2G3. Lara. Contessa. Una famiglia di topi ill. di Eurico Mazzanti. IV ediz. Bemporad, 1912, pagg. ‘248. Lattes Guglielmo. Nuove avventure di Pulcinella, con ill. di Ferruocio Moro. Sandron, pagg 276. Leopardi Giacomo. Le prose morali, comm. da Ildebrando della Giovanna, II impressione accr. di uh saggio dello Zibaldone. Šansoni '1912, pagg. XXXI1-409 (dne esem-plari). Levi Enrico (Barbaras). II signor Vento e la sigtuira Pioggia rid. dal franc di Paolo de Mnsset con tavole fuori testo a colori di Attilio Mussino, Livorno, Belforte 190B, pagg. VI-162. Liddel Eurico G. Storia. di Roma fino alla cost'tuzione del-Tlmpero. VII ediz. Barbera 18S0, pagg- XXXVI-869. Lipparini G. Storia. deli’ arte con pret' di Enrico Panzacolii. 160 ill. VI tiratura. Barbera 1912. pagg XII-448. Lucatelli Luigi (Oronzo E Marginati). Storia di Bururuffi e Patatina, ill. dal pittore A. Del Senno. Milano, Nugoli pagg. 239. Machiavelli Niccolo. Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio con app biografici e critici di Lodovico Corio. Sonzogno 1900. pagg. 301. Magni Angelo Engenia e Mario. Paravia J905, pagg. VIII-191. Mago Bum (Mario Morais). Le avventure di Carnesecca e di Ricotta, con ill di L Albanesi. Bemporad, pagg. IV- 231. Martini E. La vita dei Greci, II ed. riv. e aum ill da 34 tig. Vallardi 1911, pagg. VIII-164. Mazzoni Gnido. Avviamento allo studio oritico delle lettere italiane, II ed. rifatta con appendici di P. Rajna e G. Van-delli sui testi critici. Šansoni 1907, pagg. XVI-2I9. Mazzoni Ofelia. L’ arte della lettura, at'orismi e consigli pratici. Torino, Lattes 1913. pagg. 80. Mecacci Giulia. Kazzo e la Cincia, con 21 inc. di G. K enerk. Bemporad 1904, pagg. VI-152. Melani Alfredo. Pittura italiana antica e moderna 3.a ediz. riv. e arricchita di uotizie e inc., 164 tavole di cui una a colori e 24 fig. intercalate. Hoepli pagg. XXVII-527. Mestica Enrico. Bellezze deli’Iliade, deli’Odissea e deli’Eneide con 1’epilogo dei t,re poemi e con note. X tiratura ill con 16 composizioni artistiche fuori testo. Barbera 1912, pagg VI-249 Michieh A. A. Enrico Stanley. Formiggini 1913. Profilo N. 29, pagg. 77. Milanesi Guido. Asterie. Bemporad 1912, pagg. VI1I-216. Monachesi G. Prof. Piccola storia del popolo Brasi lian o con inc. e carta geogr, del Brasile. Vallardi 1913, pagg 150. Mongiardini Rembadi Gemma. II capitombolo di Višnu, av-venture di un giovinetto in Ind'a con 45 dis. di P. Gamba. Bemporad 1904, pagg. 1V-262. Moriti Vincenzo Tragedie, Poemi e Canti con pref. e note- VI ediz. Sonzogno 1911, pagg 397 (dne esemplari). Monti Vmcenzo. Poesie scelte, ill. e comm da Alfonso Bertoldi, nuova ediz rifatta e arricchita. Šansoni 1910, pagg. XV-496 (dne esemplari) Monti Virgilio. La montagua, con inc. Vallardi 1910, pagg. 120. Nobili Marietta Gli amici della Lisa, con ill. di Corrado Sarr:. Bemporad 1909, pagg. 214 Nuccio G. E. I racconti della Conca d’ oro con pref. di E. Vaniba e ill. di S Profeta e F Scarpelli Bemporad, pagg. VIII-255 (dne esemplari). Omero. Odissea, trad. da Ippolito Pindemonte con pref. e comm. di Vittorio Turri, II ediz con saggi delle vers. di G. Leopardi, P. Maspero. G. Mazzoni. Šansoni 1911, pagg. XXIV-215 (dne esemplari). Orsi Ferruccio. Tallera e Buri 11 i, con acqueielli di L. Andreotti Sandron 1899, pagg. IV-245. Panzaccbi Enrico. Nel mondo della mnsica Roux e Viarengo 1904, pagg. 327. Panzini Alfredo. Santippe, piccolo romanzo fra 1’antico e il moderno Tre ves 1914, pagg. XI-249. Panzini Alfredo. Semplici nozioni di grammatica italiana Milano, Trevisini 1914, pagg. IV-168. Pardini Augiolo. Cento racconti, con vignette, 8.a ristampa. Bemporad 1912, pagg. 84. Paruta Paolo Storia veneziana, narrazioni scelte da Giuseppe Paladino con appendice bibliografica Carabba 1913, pagg. 160. Pascoli Giovanni Myricae. X ediz. ill. dai pittori A Antony, A. Pratella, A Tommasi. Giusti 1913, pagg. XIII-216. Pascoli Giovanni. Traduzioni e riduzioni raccolte e riftrdinate da Maria. Zanichelli 1913, pagg. XV-207. Pastonclii Francesco. II pilota dorme. Formiggini 1913, pagg IV-141. Perodi Erama. Terik o tre mesi in un circo. VI ediz. 1911, pagg. 159. Perodi Emma II fratello dal Sor Bertolucci, tradotto dali' in-glese. Paravia 1904. II ediz. pagg 147. Perodi Emma. Cuoricino ben fatto, VI ediz riv Bemporad 1912, pagg. 244 Petrarca Francesco. Le Rime di su gb originali, comm. da Giosue Carducci e Severino Ferrari. Šansoni 1912, pagg. XLVII-548 (due esemplari) Piccioni Augusto (Momus). Farfarello e... con 100 pupazzefcti a colori deli’autore. Bemporad 1904, pagg. 133. Piccioni Augusto (Momus). Fiorello e Farfallino, disegni di Augusto Piccioni Sandron, pagg. 167. Piccioni Augusto (Momus). Avventure meravigliose di Gingil-lino intorno al mondo, con ill. a colori di Attilio Mussino. Paravia 1903, pagg. 206. Piccioni Augusto (Momus) Viaggi straordinarissimi di Pinoc-cbio intorno al mondo, dis. a colori df Att lio Mussino. Bemporad 1909, pagg. 323 Piccioni Augusto (Momus), Salfcapicchio e Lumachino con 100 ill di Attilio Mussino. Paravia 1909, pagg. 169. Pitteri Riccardo. Patria terra, versi. Treves 1903, pagg IV-294. Pitteri Riccardo, Dal mio paese, versi Treves 1906, pagg. IV-320. Pizzi Italo prof. dott Letteratura araba. Hoepli 1903, pagg. XI 388. Plutaroo. Vite degli uomini illustri recate in ital. da Girolamo Pompei con app. biografici e critici di Lodovico Cor o, Sonzogno, pagg. 400, Poesie predantesche con pref. del prof. Giovanni Bertacehi Sonzoguo 1906, pagg 290. Poliziano (il), il Maguifico, Lirici del Quattrocento, scelta e commento di Massimo Bontempelli. Šansoni 1910, pagg. Y1-389. Prose di fede e di vita del primo tempo delT Umanesimo, scelta e commento di Massimo Bontempelli. Šansoni pagg X-318 Bamorino Felice. Letteratura romana. VIII ediz corr. Hoepli 1911, pagg. VIII-364 (due esemplari) Revel Alberto. Letteratura ebraica. Hoepli 1888, vol. I pagg. 162, vol. II pagg. 200. Ribera Almerico. Guido Cavalcanti Formiggini 1911. Profilo N. 12, pagg. 76. Ricchieri Giuseppe prof. La Libia, con ill. e 4 carte geografi ehe. Federazione delle bibl. popolari 1913, pagg 144. Ricci Corrado. Michelangelo Barbera 1900, pagg. IV-207. Ricci Serafino e Iginio Gentille. Trattato generale di archeo-logia e storia deli’arte greca, II edizione con 215 tavole ins. nel testo. Hoepli 1905, pagg. XLYIII 270. Ilicci Serafino. Atlante complementare di 149 tavole a ill. del Trattato generale di archeologia e storia deli’ arte greca. Hoepli 19J5, pagg. XXXII e tavole CXLIX. Rizzatti Ferruceio. Le brave bestie, con 31 viguette di G. Ani-chini, Bemporad 1900, pagg. 216 liuskin lohn Elementi del disegno e della pittura, trad. dal-1’ inglese con pref. e note di E Nicolello, con 48 fig. nel testo. Bocca 1898, pagg. XL 259. Salgari Emilio. II capitano della Djumna, ill. da 16 dis. di G. Gamba. 2.a ediz Genova, Donath 1905, pagg 1V-312. Salgari Emilio. II figlio del corsaro rosso, ill da 20 dis. di A. Della Valle. Bemporad 1910, pagg. IV 423. Salgari Emlio. Un d ram m a nel P Oceauo Pacifico, con ill. di G Gamba e G G Bruno, III ediz. Bemporad 1908, pagg. IV L>69. Salgari Emilio Al polo auslrale in velocipede, ill. da G, Bruno e carta geografica del viaggio, 5 a ristampa, Paravia 1908, pagg. IV-267. Salgari Emilio. II re della prateria, ill. da G. G. Brano. Bem-porad 1909, pagg. 133. Sanvinsenfci Bernardo dott. Manuale di lefcfcerafcura spagnuola. Hoepli 1907, pagg. XV-202 Saravai Gino. Compendio di storia della letterafcura latina. Vram 1912, pagg. VI-132. Sartori Leouzio ing prof' Dinamo e motori, storia, teoria, co-struzione, fnnzionamento, con ill. Vallardi 1912, pagg. 119. Sassi Giulia. L'idolo della famiglia. II impress. Le Monnier 1911, pagg II 175. Savi Lopez Maria. In riva al mare, con ill. di E. Mazzanti. Bemporad 1892, pagg. IV-245. Segur contessa di. I buoni ragazzi, con 85 ino, III migliaio. Treves 1907, pagg Vlil 287. Shakespeare. Macbeth -- Giulio Cesare — Giulietta e Romeo — La tempesta — Otello, voltati in prosa italiana da Carlo Rusconi. IV ediz. Torino, Unione tip. ed. 1858, pagg. 371. Simonatti Elvira. Vita giovanile. 2.a rist. con ill. Paravia 1907, pagg. VIII-155. Smiles Samuele Viaggio di un ragazzo intorno al mondo. VII migliaio. Treves 1899, pagg. VIII-303. Smilee Samuele. II carattere, versione di Federigo Verdinois. Napoli, Avitabile 1910. pagg 288 Smith Guglielmo. Storia di Grecia fino alla couquista Romana I trad. ital. con una carta geografica. VII ediz. Barbera 1880, pagg. XII-687. Tajani Filippo prof. ing. Le ferrovie, Federazione delle biblio-teche popolari, 1912, pagg, 78. Tasso Torquato. Epistolario con pref. di Scipio Slataper. Ca-rabba 1912, vol. I (1556-1586), pagg. 160; vol. II (1586-1595) pagg. 148. Tassoni Alessandro. La seccliia rn.pita, col commento di Pietro Papini, ediz. per le scuole, Šansoni 1912, pagg. VIII-223 (tre esemplari). Teresah. I racconti di sorella Orsetta, illustr. di Duilio Cam-bellotti, Bemporad 1909, pagg. IV 248. Uecelli Arturo. Gli Arabi nella storia e äeHa civiltä. Vallardi 1912, pagg. 138. Vamii Maria. La malattia di Giannino. Sandron, pagg. 189. Verne Giulio. L’ Agenzia Thompson e C.o ill. da 4z dis. di L Benett. Bemporad 1909, pagg. IV-454. Verne Giulio. Cinque settimane in pallone. Milano, Bietti 1911, pagg. ‘254. Verne Giulio. Michele Strogoff. Milano, Biefcti 1911, vol. I, pagg. 240; vol. II pagg. 259. Verne Giulio. I figii del capitano Grant, Milano, Bietti vol I, pagg. 245; vol. II pagg 248; vol. III pagg. 2,6. Verne Giulio. II giro del mondo in 80 giorni. Milano, Bietti 1911, pagg 253. Verne Giulio L’ isola misteriosa con 154 inc. e una carta geogr. Sonzogno 1912, pagg. IV-603. Verne Giulio. Viaggio al centro della terra. Milano, Bietti 1911, pagg. 218. Vettori Bioe. Eroi deli’ antichitä. Zanichelli 1911, pagg. IV-249, Vitale Zaira. Amleto (da Shakespeare), racconto con ill. di A. Craffonara Sandron (due esemplari) Vitelli Girolamo e Mazzoni Gutdo. Manuale della letteratura greca VI ediz. con un’ appendice. Barbera 1909, pagg. VIII-673. Yambo (Enrico Novelli) Le avventure del Capitano Bombax dis di Yambo. 5 o migi. Roma.. Scotti 1907, pagg. IV-256. \ambo. Ciuliettino, ill. dali’ autore, 26.o migliaio. Roma, Scotti 1908, pagg. VI-248. RESOCONTO 1913-14. SEZIONE I. lntroiti. Saldo cassa deli’anno scolastico 1912-13 Tasse da scolari (v. resoconto sez. II) Cataloghi venduti 56 a cent. 30 . . . lnteressi...................................... . cor. 1164.25 • „ 307 - . „ 16.80 . . 47 31 Cor. 1535.36 Esi ti. Per acquisti cor. 844.85 Per piccole spese................................................ „ —.84 Saldo cassa...................................................... » 1189.67 Cor. 1535.36 Triest,e 30 giugno 1914. Salvatore Sabbadini. SEZIONE II. Attivo. Resto deli’anno precedente.............................cor. 51.64 Tasse da scolari . • » 195-— Dal prof. Adami quäle ddferenza per scambio di un libro........................................... n 3.60 Somma cor. 2b0.14 Passivo. 1913 3/11 Per acquisto di 17 Atlant,i Kozenn- Stenta...................................cor. 137.70 1913 3/11 Per acquisto di 10 Atlanti Putzger . „ 32.40 1914 22/ 4 Per acquisto di 1 Dizionario Rigutini (Greco-italiano).............................................. » 6.30 Somma cor. 176.40 Somma delle entrate cor. 250.14 Somma delle uscite „ 176.74 Civanzo cor. 73.74 Augusto Bienenfeld. Glno Saraval. ö) Gabi netto (li storiti uaturale. Castode: Fr. Blusig. DONI : Dott. Carlo Ravasiiii: due aquari di vetro completi con inolti Macropodns vkidiauratus, Girardinus Guppyi. Plafcypoecilia maoulata, rubra e pulohra, Xiphophorus Helleri; diversi in-setti acquatici e piante acquafciehe, 7 cartoliue raffigurauti ani-inali preistorici del giardino zoologico di Berlino. — Sig. Prof. univ. Carlo Cori direttore della i. r. Stazione zoologica di S. Andrea donö pešci ed animali marini vivi per l’aquario. — Prof. Dotf. Giuseppe Müller donö diversi pesci vivi. — Vittorio Caldara, della V: falco imbalsaraato. — Prof. Rienenfeld: Rhinolophus ferrum equinum imbalsamato e pezzi di sfcalattiti. — Sig. Francesco Fitzko, i. r ufficiale postale : sei ramarri e sette colubri. — Plaper ITg'o IVa: coleotteri del ßrasile dan-neggiati. — Carmelich Mario II«: appendice seghettata del pešce sega e Madrepora cervaria. — Occor Anna 116: con-chiglie fossili del lago di Balaton e piante — Ditta Smolars: quadro rappresentante la preparazione delle matite. — Sigon Mario III 6: pelli di uccelli da imbalsamare. -- Grablovitz Adolfo I«: Papagallo imbalsamato sotto campana di vetro. — Peresson Anna 116: Piculiio muraiolo imbalsamato. — Teuze Camillo 116: favi di api ed api vive, vipera cornuta. — Zenker Attilio II 6: Gasteropodo fossile di S. Croce. — Leoni e Casa III«: Uroinastix hardwickei vivo — Sig Uuggoro Fegiz: ramarro vivo — Deinetrio Cossaro VIII«: sorci albini e pez-zati americani. — Amodeo Cornelio In: piede e tescbio di ca-priolo. — Custode : prodotti vulcanici raccolti sull’ Etna. — Sig. arch. G. Klun: una volpe viva. La Spett. Dirczione doli’ I. R. Osservatorio astronoinico forni gentilmente il bollettino meteorologico ehe fu esposto giornalmente nell’ atrio ACQUISTI: Aragosta ed astice preparati a secco. — Apparecchio per iniettare aria nell’aquario. -- Vasca in cemento armato con lastre di vetro della capacita di l1/* hl. — Aquario di vefcro. — Cervelli di vertebrafci preparati in umido. — Prepa-rato doppio a secco della rana. — Tavola della malaria. — Muschi e licheni locali, essicati. — 3 tavole murali somatolo-giche del Benningshofen. — Piede di cavallo. AQUARIO E TERRA RIO: Gli seolari ebbero campo di faxe ampie osservazioni bio-logiche sugli animali allevati negli aqnari e nei terrari. Nel grande aqnari o di acqua marina prosperano fino dalfebbraio: Platessa platessa, Hippocampus, Sargus Rondeletii, Lebias ca-laritana, Labra lupus, Mugil, Spirographis Spallanzanii, Adamsia Rondeletii, Aotinia equina, Actinia cari, Anemonia sulcata, Bu-nodes gemmaceus, Ragactis pnlchra, Suberites domuncula, Cyn-tliia dura, Astropecten aurantiacus, Sphaerechinus granularis, Holatliuria, Pectuncuhis glycimeris, Pecten varius, Haliotis tu-berculata, Murex brandaris, Patella tarentina, Dromia vulgaris, Pisa, Stenorliynehus, Carcinus maenas, Diogenes varians, Turbo chrysostomos, Nassa reticulata. Arca noae. Si poterono ammirare delIe simbiosi di Dromia con Tu-berites, di Diogenes con Tuberites domuncula nella Nassa, di Diogenes nel Murex e Adamsia. II nutrimento consistette di pešci e di čarne bovina, ehe venne somministrato un paio di volte alla settimana Si adattarono specialmente bene ali’ambiente la platessa, lo sparo, i cavallucci, le actinie, 1’adamsia, gli spirographis, il carusolo e l’orecchio di S. Pietro ecc. I cinque aqnari di acijua dolce fnrono popolati dai pešci esotici: Macropodus viridi auratus, Gyrardinus Guppyi, Platy-poecilia maculata., rubra e pulehra, Xiphophorus Helleri. Le chiocciole Planorbis, Paludina, Limnaea coadiuvate dai girini di rana e di rospo, ehe subirono gradatamente 1'in-tera metamorfosi, accudirono allo sgombero delle alghe, tanto dannose alle fanerogame, piantate negli aquari per la produ-zione di ossigeno necessario agli animali ivi rinchiusi. La flora acqnatica era rappresentata dalle: Nymphaea, Hottonia, Myriopliyllum, Elodea. Yallisneria, Hydrocharis mor-sus i-anae, Azolla, Lemna, Wolffia arrhiza Parecchi insetti, fra cui il Hydrophylus, nidificarono ri-petutamente vivendo assieme ai Hylibius fuliginosus, Naucoris cimicoides, ftanatra linearis, Notonecta glauca, Nepa cinerea, larve di Libellula depressa ecc I Tritoni cristato e volgare, le ragauelle, le raue fceinporarie, i rospi, gli ululoni crebbero e si propagarouo beue in ischiavitü. Nel terrario vennero allevati: Carabus catenatus, Cetoilie, Aromia moscata, Saturnia del pero, Sfingide del’- Euforbia, Pro-cessionaria del pino ecc. assieme agli Anguis f'ragilis, Colnbro Zamenis gemonensis viridiflavus, Laceta viridis e muraria, Uro-mastix hardwickei, che mori dopo breve soggiorno, Ooelopeltis leopardina a lacertina, Tarbophis vivox. Si allevarono ancbe dei sorci albini e pezzati americani, che si riprodussero parecchie volte, il topolino, il riccio. Vennero coltivate parecchie piante alpine ed altre piante comuni per dimostrazioni di fisiologia vegetale. Giovanni Pellis V1I/j coadiuvö il custode nei lavori del gabi netto. D) Gabinetto geograftco-storico. Custode: Prof. Dutt. 11 de Luyk. Nessun acquisto, E) Gabinetto di lisica. Custode: Prof. C. Crepaz. ACQUISTI: Uno spinteroscopio — Due supposti isolati, con serrafili. — Apparati accessori per la lanterna di proiezione e per il banco ott.ico — Apparato idromeccanico — Due elettroscopi di Roseuberg con accessori. — Grande apparato per gli assi liberi. — Platino di ricarnbio per 1'interruttore a motore — 5 kg. di mercurio. F) Gabinotto di Storia o d4 Arto. Custode: Dott. M. Szombathely. DONI: Dul Civico Museo di Storia o (1’A-rto: un calco del sigi 1 lo trecentesco del Comune di Trieste. — Dal Dott. Giulio G. Gigiioli del R Museo di Villa Giidia a lioina : 8 fotografie di Pesto e 22 fotografie di sculture e di bronzi del K Museo Nazionale di Napoli — Dagli aluuni della Vila: 10 vetrini di disegui del Martini illustranti la Secchia Rapita — Dal-l’aluuna Schwarzkopf: alcune fotografie di opere d’arte ita-liane — Dali’alunno Kronfold: una serie di riproduzioni mo-nocrome di quadri di Rafaello. — Da vari aluuni: cartoliue artistiche. A0QUISTI: U» rnodello di balista'(Casa Pichler’s W. e S.). — Pianta e rotolo di papiro. — Un rnodello di dittico cera to con stilo. — Un rnodello di ooxpaxov con la scritta 0EMI20OKAES PEAPPI02 (Casa Fr. Rausch) 871 vetrini di monumenti greci e romani e del rinascirnento (Oasa Stoedtner). — '2 tavolo a colori (Casa Pichlers’s W. e S), a) Cicerone pronuncia in senato la I. Catilinaria, b) Una corsa di cocchi nel Circo Massimo. G) Sala da disoguo. Custode: Prof. E. lurizza. DONI: Gli scolari della classe II«: C. Borghor, B. Bratcovicli, U. Brossauutti, L. do Brumatti, M. Carmolieh, C. Casa, 0. Ctoros, F. Dobrilla, 0. Giannopulo, B. Grulich, C. Ieucicli, U. Lovi, U. Liprandi, P. Luzzalto, L. Monasso, A. Miani e gli scolari della classe 116: E. Alazzoli, P. Mussicli, S. Nalis, P. Napoli, S. Obry, I. Osvaldini, II. Pajor do Monriva, (J. Pasco, G. Ponaša, G. Pugliato, V. Randoggor, V. Romaniu, G. Saxida, A. Soppilli, L. Tamaro, M. Usigovich, A. Volicogna, I. VVoiss, E. Zambiasi, Ä. Zenker, 1*. Zennaro, Lea ßittauga, Anna Pe-resson e Teresa Zanutli : 12 vasi di terracotta, 14 imbuti di lattone, 15 bicchieri ed 1 brocca di vetro colorato. — E. de Lautieri III b: 12 conchiglie. —• G. Seabiui III b: 8 conchigle. — M. Sigon IIIb: 3 uccelli esoliei. — I*. Silliuli IIIb: 1 con-chiglia. — 1*. Teinposta Ult: 2 bofctiglie. — P. Valdoni IV«: 17 disegni del pittore triestino Antonio Valdoni. ACQUISTI: 1 busto di Dante (gesso). —• 1 lampada d’ottone (fioren-tina). — 3 recipienti di rame. — 1 uccelio e fiori finti. VII. ESAMI DI MATURITÄ 11 risultato finale degli esami di maturitä nell'anno scolastico 1912-13 fu il segucnte: a) Sessione estiva. Nome del licenziato Luogo Giorno Esito dell’esame Studi prescelti di nascita VIII a: Albertani Alberto Trieste 29 luglio 1894 maturo maestro de Angelini Franco V 4 aprile 1894 legge Babudcr Orestc n 17 luglio 1895 maturo con dist. J) de Beden Riccardo n 12 gennaio 1895 1) medicina Benussi Lodovieo n 26 dicemb. 1893 maturo ingegneria navale Borri Guido n 28 luglio 1895 n legge Borroni Ruggero n 19 novemb. 1895 1) Bussi Marino 21 gennaio 1895 » 7) Calligaris Roberto 16 dicemb. 1894 »t D Chersich Antonio n 11 ottobre 1895 medicina Cuzzi Paolo t 20 aprile 1895 maturo con dist. legge Danielli Riccardo Ncupest 1 5 ottobre 1894 maturo Deel ich Fausto Visignano 9 ottotire 1895 medicina de Domini conte Knr. Fiume 5 giugno 1895 n 7) Fonda Antonio Trieste 19 setfemb. 1895 maturo con dist. intregneria Gattorno Muzio r 12 marzo 1895 maturo legge VIII b: Barucb Silvio Trieste 7 ottobre 1894 maturo legge de Gironcoli Ugo Buie 19 novemb. 1894 y> medicina Herrmanstori'er Lod. Trieste 15 luglio 1895 ♦* legge Martinolicb Ettore w 30 marzo 1895 V Martinolich Paolo 30 dicemb. 1894 n Menegazzi Emilio Venezia 23 marzo 1894 n impiegato Newrly Leo Trieste 10 maggio 1894 n filologi» moderna Novello Antonio n 17 luglio 1893 geografi» o stori» Padoa Aldo rj 23 agosto 1895 maturo con dist. ingegneria Patrizi Vittorio » 3 agosto 1895 maturo legge Pototschnig Alfredo V 5 maggio 1895 maturo con dist. Scieuze commerciali Pozzetto Angelo Grado 16 ottobre 1892 maturo legge Reiss Willy Trieste 12 aprile 1895 n Retta Lnigi ft 10 giugno 1895 n tilologia de Settomini Paolo Monfalcnne 21 luglio 1890 n legge Siega Angelo Trieste 12 ottobre 1893 medicina Stnparich Carlo 3 luglio 1894 n filologia moderna Zanetti Guido 16 agosto 1895 maturo con dist. legge Nome del licenziato Luogo Giorno Esito deli’ esame Studi preBcelti di nascita Ricci Prospero Triesto 6 ottobre 1893 maturo ijoo^rafia a storia Scampicchio Nicolö Albona 4 ottobre 1893 V legge c) Sessione di febbrai 0. • Gliubicli Emma Gorizia 14 febbraio 1891 ■ matura filologia moderna I licenziati Ricci e Scampicchio ehe assolsero gia le Scuole Heali diedero 1’esame compleinentare di latino e propedeutica; la licenziata Gliubieh, esterna, diede 1’esame con form e il tipo A. Nell’anno scolastico 1913-14 luvono ammessi agli esami 48 candidati, uno dei quali privato e due esterni. Per le prove in iscritto ehe si tecero nei giorni 8, 9 e 10 giugno furono assegnati i temi seguenti: (VIII a): 1. Italiano: a) Figure dantesche. b) L’attenzione alle cose piü minute e sfuggevoli fu non di rado la madre delle piü utili scoperte. cj La con- quista dell’aria. Dodici candidati scelsero il 1 tema, 6 il II, Ö il terzo. 2. Latinu: Virgilio, Eneide, XII 311-340. 3. Greco: Platone, Menone 81-33. (VIII b): 1. Italiano: a) La poesia custode di glorie e di memorie. b) „Minerva spira e conducemi Apollo“ (Scienza e poesia nella Divina Commedia), c) Dall’ode ni Mongolfier del Monti e dalla Ginestra del Leopardi si tragga lo spunto a considerare le vittorie e le sconiitte deli’ opera dell’uomo. Otto candidati scelsero il I tema, 3 il II, 13 il III. 2. Latino: Virgilio. Eneide, VIII 654-584. 3. Greco: Platone, Politeia, I 22. Gli esami orali si terranno nei giorni ti-11 luglio sotto la presidenza dell’i. ispettore scolastico cons. aul. prof. Nicolö Ravalico e del loro esito si riierira nel prossimo annuario. ELHNCO DEI DECRETI PIÜ IMPORTANTI pervenuti nl Ginnasio (lalle Autorita prepuste. Disp Min. 16 giugno 1913, N. 2441: Nel VI corso sono aboliti provvisoriamente i teini di t.raduzione dali’ italiano in greco. Mag. 21 agosfco 1913, VI-675-1: Kiconferma gli attuali medici scolastici. Mag. 10 sett. 1913, VI-414-1-13: II prof. Attilio Gentille e no-minato direttore del II Liceo feinminile. Mag. 10 sett 1913, VI-370-1 : II prof. B Ziliotlo e nominal,o diretfcore di questo Ginnasio. (La nomina fu coufermata con Disp Min. 28 nov. 1913, N. 49973). Mag. 10 sett. 1913, VI-790 1 : A catechista sussidiario e nomi-nato dou Luigi Bonat. Mag. 20 sett. 1913, VIII-2-70: Nei moduli dei eertificati sulle condizioni economiche dei genitori che chiedono 1’esen-zione dal didattro per i loro figli, deve essere dichiarato dalla Ci vica Esattoria l’importo che il richiedente paga quäle imposta snlla rendita personale. Mag. 22 sett. 1913, VI-861-1: 11 prof. ß. Balloc passa da que-sto al II Ginnasio; il prof. C. Mauroner, dalla Civica Scuola Reale (Acquedotto) a questo istituto Mag. 23 sett. 1913, VI-802-1: Gli onorevoli avv. Camillo Ara, m.° Teodoro Costantini e avv Nicolö Vidacovich sono nominati a membri della Deputazione Ginnasiale. Mag. 18 nov. 1913, VI-766-2: Approva l'introduzione degli „esercizi da campo“, la direzione dei quali sarä affidata a docenti idonei addetti alle Scuole medie. Mag. 2 ott 1913, VI-1090-2-12: Poiuhe l’eccelso i. r. Mini-stero non concede ehe questo istituto s’intitoli .Dante Alighieri“, fino a nuovo avviso esso si chiamerä „I Gin* nasio“. Luog. 4 ott 1913, VII-1101 -1: Comuuica il I)isp. Min. 18 agosto 1913, N. 37288 col quäle 1’ Eccelso Ministero C. I. esprime all’emerito Direttore prof. R. Adami vivissime lodi per la sua attivitä. Mag. 29 ott. 1913, VI 986-1 : L’inclita Ginnta Mnnioipale adotta la massima che nelle scuole medie comunali non sia as-segnato un assistente per il disegno ai corsi frequentati da meno di trenta allievi. Luog. Bl ott. 1913, VII-1321 13: Per impianti stabili della tele-grafia senza fili nelle scuole e necessaria una concessione ministeriale; per impianti temporanei basta chiedere il permesso all’i. r. Direzione delle poste e telegrafi. Disp. Min. 2J ott 1913, N. 1163: Quali provvedimenti si deb-bano adottare per promuovere e disciplinare gli esercizi oratori fra gli allievi. (Alle norme contenute nel piano didattico s’ aggiimge la raccomandazione di estendere detfci esercizi oltre che aU’italiano, anche alle altre discipline, in modo che ciascun allievo del VII e deH’VIII corso tenga una breve relazione o conferenza ahn ei) o una volta l’anno, libera restando la scelta deli’argomerto). Mag. 18 nov. 1913, VI-920-1-13: E inibito ai bidelli di vendere altra merce fuori dei requisiti di cancelleria piü necessari e del pane. Mag 24 nov. 1913, Vl-885-5-13: II prof. U. Vittori e collocato nello stat.o di riposo. Luog. 26 nov 1913, VI1-1692-13: II 2 dicembre, 65° anniver-sario deli’assunzione al trono di S. M. l’Iniperatore, 1'istituto fara vacanza. Disp. Min. 4 nov. 1913, N. ‘27864: Finche ci sono supplenti abilitati conforme le disposizioni per gli esaini del 1897, si possono mettere in eoncorso delle cattedre per gruppi di materie aboliti dalle disposizioni del 1911. Luog. 18 die. 1913, VII-902-12: Le ferie natalizie si estendono quest’anno fino al 5 gennaio. Presid. Luog. 19 die. 1013, 1 186-13: Fa present,e agli allievi che un qualunqne tenfcafcivo di scioperare trarrebbe seco per loro le pin gravi conseguenze. Luog. 26 die 1913, VIf-1734: Comuuica decisione Sovraua ch = esteude anche ai direttori e ai professori delle scuole pubbliche o che hantio diritto di pnbbiicitä lo disposi-zioni del § 57 della legge 5 luglio 1912 (B L. 128). Disp. Min. 3 die. 1913, N. 2625: Agli insegnanfci che ne aves-sero desiderio, si renda possibile di frequentare i corsi di perfezionamento per ufficiali di riserva teste istituiti, fin dove ciö si concilii con l’attivitä scolastica. Luog 9 marzo 1914, VII-5‘25-5-13: II prof. don G. Tamaro e nominato per un altro triennio esaminatore presso le i. r Commissioni esamiuatrici per le seuole popolari e oitta-dine di Capodistria e (Luog. VII-525-7-13, 26 marzo 1914) di Trieste. Luog. 28 aprile 1914, VII-731: Le escursioni estive non de-vono pregiudicare la frequentazione regolare della S Messa, Disp. Min. 6 maggio 1914, N. 13547 13: Ai partecipanti al tiro a segno si possono rilasciare attestati di frequentazione e di protilto. Luog. 23 maggio 1914, VII-225: La scuola finira quest’anno ai 4 di luglio. Mag. 19 giugno 1914, VIII 118-1-13: La tassa scolastica e por-tata, col prossimo anno 1914-15, da 30 a 40 oorone per semestre. Luog 15 giugno 1914, VII-444: Comuuica che 1’Eccelso Mi-nistero della guerra conferisce delle medaglie sportive, una d’argento e tre di bronzo, agli allievi piü provetti che partecipano al tiro a segno CRONACA Sul finire deli’ auno scolastico precedente il chiarissimo direttore prof. Riccardo Adami, ottenuta per voto dell’Inclito Consiglio comunale la giubilazione, che andö accompagnata dal riconoscimento de’ saoi molki meriti, eou viva coinma-zione e auspicando alla d ur a tur a prosperitä del Ginnasio, sua massima cura, prendeva commiato dai colleghi, i quali lo as-sicurarono ehe come era vivo in loi'o il dispiacere del dist.acco, cosi immutato resterebbe il loro affetto, salda la memoria di quanto egli aveva operato in pro della scuola, superando con esemplare seutimento del dovere le gravi difficoltä deri-vate dali’enorme e inatteso sviluppo di quella. A succedergli nell’arduo e delicato incarico fu desiguato dall luelito Consiglio lo sorivenfce, il quäle non avrebbe osato accefctarlo, se non avesse guardato con sicura fiducia alla valida e unanime cooperazione di tanti egregi colleghi. Cessarono di far parte del collegio il prof. Abtilio Gentille, eletto direttore del II Liceo femminile, il prof. Giovanni Del-zotto, nominato inseguante effettivo alla Civica Scuola B/eale di S. Giacomo, il prof. dott. Umberto Vittori ehe ottenne di essere giubilato, e, provvisoriamente, il prof. Remigio Balloc. trasferito per ragioni di servizio al II Ginnasio; subentrarono in luogo di essi i professori Augusto Bieneufeld, gia insegnante presso la Scuola Keale di S. Giacomo, Cristiano Mauroner, trasferito dalla Scuola Reale aH’Aoquedotto, e il candidato al-1’insegnamento Giovanni Vouch; ai quali s’aggiungono il catechista sussidiario don Luigi Bonat. docente della civica Scuola popolare e cittadina di via Giotto, il prof. Giovanni Botteri, candidato di prova, e, a sostituire per un certo periodo di tempo un oollega ammalato, il prof. Umberto Dusatti deli’ i. r. Ginnasio di Trieste. Gli scolari insoritti ali’ inizio furono 457 maschi e 41 femmina, šaliti durante 1’ anuo a 461 maschi e 42 femmine; le classi furono 15, tutti i corsi, salvo il quinto, essendo di-visi in due sezioni L’ anno scolastico fu inaugurato col rito consueto il 19 settembre; il giorno seguente incominciarono le lezioni. Le condizioni sanitarie degli allievi furono ottime durante tutto 1’anno, non ostante le epidemie di tifo e di morbillo ehe infierirono in citfca; in aleuni casi di malattia infettiva fu invocato il pronto intervento deli’ autoritä sauitaria ehe provvide alla disinfezione della Scuola; va.lse anche ad assi-curare il benessere degli allievi 1’opera del medico scolastico, 1’egregio dott. Antonio lellersitz, che nelle sne frequentissime visite ebbe campo di suggerire agli allievi stessi e alle famiglie ottime norme d’igiene. Con 1’impianto delle cedole sanitarie dei nuovi inseritti egli provvide al sicuro controllo del loro stato fisico; con due conferenze tenute agli allievi delle classi VI-VIII, mise in guardia i giovani nostri contro i vizi ehe piü li possono danneggiare e ne consigliö i rimedi. Non buone furono in quella vece le condizioni degli inse-gnantidei quali ben undici caddero piü o menogravemente arama-lati: dal4 ottobre al20dicembre fu costretto acura rigorosail prof. dott. R. de Luyk; contemporaneamente ammalava il prof. dott. F. Pasini ehe fu assente durante tutto il I semestre e nel II riprese 1’insegnamento con orario ridottissimo; dal 13 al 24 febbraio fu colpito da inHuenza anche il prof. dott. U. Dusatti ehe lo sostituiva; dal 18 febbraio al 7 maržo, il prof. dott. E. Brol; infine, a tacere delle assenze piü brevi, furono costretti a letto per piü d’una settimana i professori E. Aubel e G Vouch; talehe, se a queste assenze si aggiungono quelle dovute ad esami di abilitazione e a lutki familiari, s’ intenderä quanto avrebbe potuto soapitarne il buon andamento degli studi, se tutti gli insegnanti non si fossero prestati zelantemente a supplire, insieme col direttore, gli asseuti, II giorno «S ofctobi'e il Ginnasio celebrö una commovcnte e memorabile cerimonia: commovente per l'intensitä dell’af-fetto onde fu evocata e rimpianta la dolce figura di Gnido Costantini, strappato cosi immaturamente alla scuola, alla fa-miglia, alla cittä ; memorabile, perche promossa 0011 nobile e spont.aneo pensiero dagli allievi, i quali mosfcrarono ehe il seme della dottrina, quando sia congiunto aH’amore, non e gettato invano negli aniini giovanili, anzi produce mirabili frutti Fa ben questo il significato ehe lo stuolo dei preseliti, formato dagli onorevoli rappresentanti del patrio Comnne, dalla f am igli a., da colleghi e da allievi antichi e recenti, da amici e da ammiratori deli’ Estinto, colse cosi nelle com-mosse parole dello stndente Bruno Segher il quäle parlava per gli allievi clie promossero 1’onoranza, come nell’elevato e nobile discorso che 1’on. ing. Cosfcantino Doria tenne in nome del nostro Comune, come in quello del direttore; questo anche il significato della lapide dettata dal chiarissimo dott. Attilio Ilortis: LA DOTTRINA E LA BONTÄ DEL PROFESSORS GVIDO COSTANTINI AMANO PERENNEMENTE RICORDATE I D1SCEPOLI QVI DOVE INSEGNO DAL MDCCCLXXXV AL MCMXH II 4 ottobre fu festeggiato nel modo consueto il giorno onomastico di S. M 1’Imperator©; il 19 novembre si tenne ufticio f'unebre in memoria della defunta Imperatrioe Elisabetta; il 2 dicembre , corapiendosi il 65° anniversario deli’assunzioue al trono di S. M, 1’istituto fece vacanza; e vacanza del pari fece il 18 ottobre, centenario della battaglia di Lipsia, della (juale, giusta Disp. Min. 8 giuguo l!)13, N. 262o4, furono ri-cordati agli allievi i fatti, 1’importanza e il significato. II 28 e il ‘29 novembre grau parle degli allievi scioperö per fare atto di solidarieta con gli študenti italiani dell’ Uni-versitä di Graz feriti darante uno dei tanti episodi sangui-nosi della lotta semisecolare per l’Universitä italiana. Ginquant’ anni di lotta, durante i quali il nostro Qinnasio cresceva con un rigoglio che lo compenaava ad usura delle difficoltä opposte al suo nascere: e il 6 d’ottobre la cittä tutta avrebbe voluto celebrai-e la lieta ricorrenza, se cause molte-plici non 1’ avessero costretta a differire i festeggiamenti pro-gettati; alla solennitä non erano mancate frattanto ne le rie-vocazioni affettuose della stampa cittadina, ne la eronaca par-ticolare deli’istitnto, compilata con ogni diligenza dall’emerito direttore R. Adami Ma frattanto, ecco gli scolari dell’ottavo corso romper l’indngi e mostrare il loro affetto alla scuola con una simpatica festa tenutasi, sotto la presidenza ono-raria del Magnifico Podesta dott. Alfonso Valerio, nella sala della Societä Filarmonico-Drammatica. Vi intervennero, a renderla piti solenne, tutti i notabili della cittä e folla di cittadini desiderosi di sentire la prolusione comine-morativa dello študente dell’ ottavo corso Piero Pieri — che con parola vibrante rievocö la storia della fondazione del Gin-nasio e moströ con quanto affetto gli študenti ne seguano le sorti — e il concerto vocale e istrumentale, al quäle diedero 1’ opera loro gentile le signore Bice Büuger-Randegger, Irma Cimadori, Lydia Hermet-Sinico, signorine Giulietta Luzzatto e Maria Mayer, signori maestro Eusebio Curellich, dott. Bruno Matosel, Giuseppe Migliorini, tutti del pari valeutissimi artisti che il pubblico rimeritö di calorosissimi applausi e che la di-rezione del Ginnasio ringrazia sentitamente. II ‘28 dicembre inline un comitato cittadino composto di licenziati dal Ginnasio e presieduto dal chiarissimo dott Attilio Hortis richiamö a raccolta quanti hanno conservato cara memoria dell’ istituto e ne accompagnano la prosperitä dei loro voti. La solenne cerimonia si svolse alle 11 del mattino uel-1’atrio del Ginnasio ch’era gremito d’una grande folla d’uo-mini e di giovanetti, aifratellati nello stesso sentimento, com-mossi dagli stessi affetti: v’erano fra gli altri il Podestä nostro, Attilio Hortis cou tutti i membri del comitato organiz- žatore, varii membri della Giunta tnünicipale e molti cons-i glieri comunali, i direttori eraeriti del Ginnasio prof. G. Vet-tacli e prof R. Adami, 1’ ispettore scolastico cav. N. Ravalico, i direttori delle altre scuole medie della cifctä, professori P. Giurco, E. Suppan, L. Candotti, A. Gentille. Fra la piii raccolta attenzione preše la parola Attilio Hortis ehe disse: „Magnifico Podesta, amati concifctadini! „In giorno solenne la casa avifca si riapre alla famiglia, alla stirpe; vi ritornano i figi i e i nepoti: ne serba ognuno il ricordo, ciascuuo v’impresse uu suo vestigio, segni di mestizia e di gioia che di quelle mura sono la vita e saranno la storia. „Onore a quelli che, lo sguardo volto ali’ avvenire, tra infinite asperila hainio volut.o e saputo gittarne le fondamenta, onore a quelli che tra 11011 minori ostacoli seppero alzare e coronare 1’edificio e a quanti diedero e danno opera efficace, costante a vigilarlo degno del nostro amore e del rispetto di tutti. „Gon quäle compiacimento rievocherei nel cinquantesimo del patrio ginnasio gl’ illustri e modesti che per 1’ italianitü sua oombatterono: poiche sarebbe troppo lungo discorso, rammen-terö soltanto alcuni fatti, ben piü eloquenti della mia parola. Nel Consiglio municipale del 1840 Domenico Rossetti, ante-signauo di ogni buona azione, proclamava: «non basl.a per Trieste il ginnasio; Tistruzione in lingua italiana vi e ne-cessaria al pari della sua esistenza». Pochi mesi dopo Pietro Kandier ribadiva: «la lingua italiana e la lingua dei nostri padri, la lingua nostra, nella quäle il nostro cuore sente e la nostra mente ragiona .. Le dottrine dovendo passare per lo staccio di lingua straiiieia, vi si arrestano; poche lo attraver-sano e giungouo sformate e mal comprese». II Consiglio ac-colse il voto del Rossetti che 1’ insegnamento nel ginnasio debba essere italiano; poi «tutti* accedono al voto del Kandier «per cliiedere che lingua del Ginnasio dello Stato sia 1’ italiana». „Cosi i Consigli, che sotto governi sospettosi repressori di tutti i principi di libertä non potevano manifestare e an- cora meno attuare prčpositi indipeiidenti. Nel Consiglio del 1818 Giovanni Cappelletto, medico esirnio, assodava per la storia, che,«sotto T antico sistema )1 voler parlare e studiare la nostra lingua» e propngnare «questo diritto sacrosanto» era, «per lo meno, male interpretato». „Ma «Trieste fu e sarii sempre citta italiana; essa do-manda ehe la lingua italiana sia lmgua delT isbruzione, coroe ipiella eh’e propria de’ suoi cittadini». La Commissione eletta a cio approvava unanime e si volle presenfcata formale protesta ehe nelle scuole elementari, nelle normali e nel ginnasio 1’insegnamento fosse dato nella lingua «che fu sempre ed e tuttavia naturale del paese; ehe la citta di Trieste e citta italiana e un fatto di veritä ehe sarebbe vano negare». Ma anehe vane le proteste; sieche in memorabili adunanze del neoeletto Consiglio, nel 1851, si dichiara ehe se il Governo non acconsente alle proposte, cönverrä istituire un completo ginnasio coiuunale italiano: Gracco Bazzoni, Pietro Kandier e Nicolö de Ria recisamente riaffermano il diritto e la necessila del ginnasio italiano. Nell’ottobre del 1859, migliaia di cittadini, sfidando le persecuzioni, supplicano il Municipio prov-veda che nel ginnasio la lingua d’inseguamento sia l’italiana. Nel 61, plaudendo a un vigoroso discorso di Carlo Nobile, la Dieta saucisce la italianitä' di tutte le scuole pubbliche in Trieste; nel fi'2 il Consiglio, udita l’ainpia e franea relazione deli’avvocäto Giovanni ßaseggio, insiste che il ginnasio te-desco dello Stato si renda italiano, altrimenti sia creato un ginnasio italiano a tutte Spese del Comune. Cosl il Comune rivendicava a sž le scuole d'umanitä che a tutta sua cura aveva sostenute dal secolo XIV al secolo XVII, conducendovi ad insegna.re valentuomini di ogni parte d’ Italia, dalle terre finitime, da Bologna, da Genova, da Pi-stoia, da lloma, da Napoli: Blenglno de’ Grilli, giurisperito, amico di Pier Paolo Vergerio, die ne loda la virtü e 1’ ingegno prestantissimo; i'ederico de’ Mercatelli, famigliare de Carra-resi, di mano del (juale vidi trascritta un’ opera latina del Boccaccio; Taddeo de’ Sereni, inorlo da prode nella eröica difesa di Negroponte contro la barbarie di Maometto II; Paolo de Cortesi, nel secolo XV assertore della italianita di 1 rieste; Domenico de’ Montecchi, eSperto raccoglitore di epigrafi; Ago-stino Geronimiano, astrologo, poeta laureato, paragonato a Piudaro e ad Orazio; Barfcolomeo Ai'genteo, «famoso precet-tore»; Ambrogio Febeo, maestro di Andrea Rapiccio; Gian-nautonio Petrouio «fonte purissima del sapere»; Vincenzo Ros-setfci, matematico, interprete della Musica Aurea del Vanneo; Dome»iico Cillenio, greco di origine, che il libro suo dolla scienza militare intitolö a Emanuele Filiberto duca di Savoia: Giambattista Roscio, «che avere maestro stimavansi felici i popoli e le terre»; Enea Rodolfini da Camerino, poeta, oratore, dotto di greco e di latino; Rocco Boni, autore d’un poema dedi-cato all’imperatore e al re de’ Romani; ed altri molti che pro-fessarono le «buone lettere» nelle scuole del (Jonmne, fino a che si dovettero cedere a’ Gesuiti. Rifatte italiane da’ Francesi, ces-sate con la caduta di Napoleone, poi gerinanizzate, risorsero italiane sotto 1’ egida della cittä il sei d’ottobre del 1863. „Di quel giorno non saprei ridire la letizia, l’esultanza: in noi tutti lucida visioue che un’era nuova si schiudeva alle nostre menti e alla civilta della patri a. A rifare il cammino smarrito nelle uggiose brume ci apprestammo con alaoritä che fn di tutti: de' professori, degli študenti, delle fainiglie. 11 ginnasio couquistö subito 1’ onore che da mezzo secolo man-tiene. Negli anni sacri al germogliar di ogni vita vi appresero le alate fantasie e i sublimi conoepimenti dell’intelletto molti che ne’ vari agoni della umana operosita colsero nobili palme, e tali che i nomi loro non i soli cittadini ripetoranno; da questi propilei additö loro il tempio della scienza e della fama, la sapienza educatrice di maestri ohiari per le opere dell’in-gegno, eccellenti per la boutä deli’ animo, ognor presenti a’ memori cuori di non ingrati discepoli. „Alla prima elettissima sohiera di quelli che consenti* rono con l’anima nostra fu esempio e guida Onorato Oecioni. Filologo dottissimo, poeta ispirato, artista nell’ anima, fu, senza dubbio, mentre visse fra noi, il piü celebrato, il piü amato tra’ cultori delle belle lettere. Preside provvidente, vigile, conscio del proprio dovere e del proprio valore. di grande autoritä presso tutti, egli seppe di primo tratto conciliare e assicurare al nuovo istituto la considerazione universale' ,La gratitudine a Trieste ebbe nabirale interprete il Co-mnne, ehe nel fausto amiiversario di questo Ginnasio volle qui scolpito il nome di Colui ehe ne fu 1’animatore, auspice di prosperitä e di gloria, bene affidate a voi, professori egregi, a vpi, giovaui dilettissimi, iiore di ogni uostra speranza“. II raagnifico discorso, fu accolto da vivissimi applausi, česnati i quali fu scoperta la lapide commemorativa dettata dall’Hortis stesso: A ONORATO OCCIONI POETA E FILOLOGO ORDINATORE SAPIKNTE E RETTORE PRIMO DEL GINNASIO CHE NELLA GLORIOSA LINGUA DEGLI AVI ALLE UMANE LETTERE E ALLA VITA EDUCA I FIGLI DI TRIESTE POSE IL MUNICIPIO L’ANNO L DALLA FONDAZIONE Preše allora la parola il maguifico Podesta nostro: „Signori! „Esempio preclaro di araor patrio, di culto per la materna favella, di virile cos tan za olFrono a noi e ai venturi i predecessori nost.ri, primo fra tutti 1’ illustre e venerato Do-menioo Rossetti. ,Aspra fu la lunga lotta, disseminata di avversioni pa-lesi e oconlte, d' insidio di ogni fatta, di promesse menzognere e d’ incivili repulse. Fede pertinaoe sostenne il saorosanto di-ritto, la vittoria arrise ad esso: mezzo seeolo & ora traseorso da ehe la italiana Trieste, vincenle ed esultante, aperse il gin-nasio ehe nel glorioso idioma doveva odueare la mente ed il cuore de’ figli suoi. „Sia dato onord ai benemeriti che per il diritto lottarono e vinsero! „E la vittoria non fu soddisfazione fugace, non fu avve-nimento infecondo, eliž le eure assidue della rappresentanza muuicipale, 1’interessamento dei eittadini, 1’ abnegazione dei valorosi professori, 1’ amore degli alunni, ne continuarono e rafforzarono gli effetti benefici. II nostro ginuasio, lo dieo con orgoglio di cittadino, primeggia, ed e giustamente pregiata la sna fama. Iliconoscenza perenue ai valeati ehe col sapere e la bontä sollevarono al culto del bello, all’amore del buono, al senfcimento del giust.o la meute dei giovani ad essi affidati; riconosceuza, duratura al pari del marino nel quäle il Comuue la volle scolpita, a quello che fu primo ordinatore e animatore del nosfcro ginuasio, ad Onorato Occioni, la cui memoria io saluto in nome del Comune e con profondo aifefcto di allievo e di congiunto. ,Ma altre lotte luughe e difficili inoombouo su questa nostra amafca cifcta; altro sacrosanto diritto ci viene conteso. A noi tuttora negata 1’ istituzione superiore nell’ avito idioma. Ebbeue! La nostra fede e salda come e saldo il nostro cuore d’italiani e vivo nella mente 1’esempio dei padri. Uniti in con • corde valore coi fratelli delle altre provincie, con 1’ azione nostra legittima, inflessibile, perseverante, noi vinceremo, e šara vittoria della giustizia. „A voi, chiarissimo Signor Direttore, ehe reggete con amore ed illuminatezza questo patrio istitnto, a voi affido la lapide commemorante l’uomo insigne ehe tanta parte di s5 diede ad esso e una data fulgida della nostra storia. A voi l’onorifico incarico di custodirla in memoria e ad esempio!“. Le nobilissime parole fanno soattare tutti i presenti in un fervidissimo applauso. Quindi il direttore prende in consegna la lapide cosi rispondendo : „Magnifico Podesta! „Nel compito ch’Ella m’affida di custodir questa lapide, facile e materiale compito, nelle apparenze, io sento racchiusa tale una moltiplicita di significati e tale un atto di fiducia, ehe non' senza un’intima commozione io La ringrazio e L’as- sicuto di voler accettare il graVe ed onorifico incarico. CnstO-dire degnamente questa lapide significa mantenere iutatta la nobile tradizione che Onorato Occioni iustauri: tradizione schiefctamente umanistiea per la quäle gli studi classici sono una preparazione alla vita, non aequa che stagni, ma lim-pido rivo cha accompagna il viandante lungo il sno cam-mino faticoso, e lo purifica e lo conforta. Quelle che Onorato Occioni operö, Ella, Magnifico Podesta, rivuole da uoi: ehe in nome della scienza 11011 si chitidano gli occhi, non si reprimano i palpiti e gli sianci dei giovaai a uoi affidati, ma la scienza sia 1‘argine ehe le forze esnberanti, altriraenti periture, rac-coglie, modera e convoglia ad alimentare i piii alti ideali della vita. Ebbene, cotne noi Le promettimno di eustodir questa lapide, eosi, di non venir meno agli insegnamenti lasciatici dall’uomo ehe oggi si onora: che se anche le forze sono impari, saldo e il volere e viva e pura la fiamma ehe ei arde nel petto. ,Ed ö questo consentimento ideale che ci fa ripalpitare con Onorato Occioni, ei fa rivivere a pieno I'ora solenne quando, umido il ciglio e il cuore gonfio di cotnmozione, ei vedeva entrare nel nuovo giunasio il primo manipolo dei gio-vani nostri: «Entrate, ei pensava, entrate nella vosta casa; qui vi attende la madre vostra, qui il domestico altare su eni arde la fiamma ehe 11011 si spegne. Fino ad oggi foste in casa straniera; anche la ardeva una fiamma, ma voi non ne sen-tivate la poesia, e le carezze della madre vi maneavano e le sue parole. Entrate: qui parlerete la lingua degli avi vostri: quella ehe, strumento di bellezzn, seppe tutte le espressioni e t.utte le armorie; ehe, strumento di pensiero, diede al mondo 1'annuncio della eiviltä rinnovellata; quella che risonö su tutti i mari e su tutte le terre per opera dei guerrieri ehe liberarono il sepolero di Crisfco, dei mercatanti che i nomi di Venezia e di Genova resero famosi e rispettati fin nell’ estremo Oriente; dei viaggiatori ehe scopersero il nuovo mondo e gli imposero il nome; del poeta ehe la porfcö fino alPinferno e dinanzi al trono di Dio. Entrate e la vostra giovinezza si sehiuda serena e pura e forte alla vitn, e 1’ avvenire sia vostro». ,Non fn vano l'augnrio; ed esso d'anno in anno rifio-j'isee dai nostri cuori e pur oggi lo ripetiamo con fede ere % Sciuta a voi, giovani amati, che clall* esempio dei vostri pre-decessori dovete fcrarre gli auspici e, forfceraente volendo, one-stamente operando, diventar, com? quelli, vanto della scuola, onore e sostegno della patria nostra“. Segiti la lettura di raolti telegrammi, tubti improntati al piii vivo affetto; fra i quali piaee ricordare quello del diret-tore C. Cristofolini e del prof. Occioni-Bonaffons e riportare integralmente quello delle signore Lisa Ocuioni-Valerio, moglie, e Lucilla Marzolo-Occioni, figlia di Onorato Occioni: , Nella solennitä del ciuquantenario del Ginuasio, nella rievocazione della memoria di Onorato Occioni che con araore diresse quesl.o istituto e con amore ne segui sempre le sorti, venga accolto il modesto ma fervente saluto della vedova e della figlia., le quali, unite nel sentiinento di lui augurano f'e-condo di opere forti e generöse 1’ avvenire della gioventü triestina". La dimostrazione austera e solenne era cosi terminafca; ma in tufcti restava il desiderio di raccogliersi a festa piü intima, dove i condiscepoli di un tempo potessero rivedersi e riab-bracciarsi dopo lunghi anni di lontananza e rievocare insieme il tempo trascorso e fare voti per 1'avvenire. A ciö provvidero gli študenti licenziati dal Ginnasio l’anno precedente, i quali ordinarono un banchetto nella sala della Societü Filarmonico- * Drammatioa. Ne fu vano il loro appello, ch£ molte furono le centinaia di licenziati trovatisi assieme La serata trascorse fra la lietezza piü intima e cordiale; vi si udi ancora la parola del Podesta e di Attilio Hortis, ai quali rispose lo scrivente in nome di tutti gli insegnanti passati e presenti, e la parola calda iii fede giovanile dello študente Guido Zanetti e quella arguta e cordiale del prof. Giuseppe Occioni-Bonaffons, e quella augurante l’Universita italiana del direttore Pietro Giurco, e quella di tant’altri, cui la piena delle memorie e delle spe-ranze non consenti di tacere E, guardando ai convenuti, ap-parve quäle sia stata l’efficacia del patrio Ginnasio nel diffon-dere la coltura e nel preparare al la vita: v’erano — tutti usciti da esso — quanti emergono a Trieste per attivitä scien-tifica, artistica e politica, e non pochi che il nome della patria fauno rispettato nel Reguo: il prof. Alessandro Lustig, il prof, Amedeo Herlitzka, il prof‘. Ginseppe Öccioni-feonaffons, il comtti. Salomone Morpurgo, il prof. Vitale Tedeschi ed altri ancora. I’ra gli intervenuti della cerimonia pomoridiana fu notat,o da tutti un vecchio venerando che con accento commosso ri-cordava di aver passato gli anni piü lieti della sna vita nel Ginnasio: era il cav Antonio Klodic de Sabladoski, che ci aveva insegnato dal 1863 al 1867 e che, salito poi alla carica d'ispettore scolastico, aveva impiegato a vantaggio della scuola la sua illuminata attivitä e la sna vasta dottrina Pochi mesi dopo egli si spegneva, a Trieste, fra il compianto di quanti ne apprezzarono le belle doti della mente e del cuore. Nei giorni 23-26 aprile il M. ß. commissario vescovile Carlo dott. Meechia assistette in parecchie classi alle lezioni di religione e alle esortazioni domenicali; il 15 maggio il prof. Bruno Bersa nob. de Leideutal. i. r. ispettore per il disegno, prese visione dei lavori degli allievi e del materiale didattieo e assistette alle lezioni di disegno: si l’uno che 1’alf.ro manifeste» al direttore la sua piena soddisfazione per il profitto degli alunni. Dal 15 maggio al 15 giugno 1’ istituto fu ispe-zionato in tutte le classi dall'i r. ispettore scolastico provin-» ciale cons, aul. prof. Nicolö Rnvalico, il quäle, nella sua con-ferenza del 16 giugno, si compiacque tanto con la direzione che cou l’intero collegio dei professori degli ottimi risultati ottenuti e fu largo d’incoraggiamenti e di preziosi consigli. II corpo insegnante e gli allievi parteciparono il giorno 2 Inglio al trasporto delle salme di S. A. I. e R il Serenis-simo Arciduca Francesco Ferdinando e di Sna Altezza la Pu-chessa di Hohenberg, caduti vittime di esecrando delitto. X. Esercizi ginnici — Giuochi ali’ aperto — Gite Visite d’ istruzione. Quest’ anno la ginnastica divenne obbligatoria anche nella terza classe. Le sezioni furono sette: sei per le olassi I-III, una per le olassi IV-VIII. Le lezioni furono tenute nella palestra civica di Via della Valle. Va notato che non pochi allievi si dovettero esentare dalla ginnastica per consiglio del medico scolastico. La frequentazione fu buona anche nella sezione delle classi superiori ove la ginnastica era materia facol-tativa. Dal 14 aprile alla fine di giugno si tennero i „giuochi ali'aperto“ nel campo di Via Tommaso Grossi. II tempo non fu perö sempre pro-pizio, per cui piü volte i giochi dovettero essere sostituiti dalla ginnastica in palestra. Ecco i giochi svolti durant.e la stagione: nelle classi inferiori: il le ed i suoi cani, il capirano, gatto e sorcio, a chiappino, il terzo k di mira, la muraglia cinese, i pescatori, a giorno e notte, la corsa delle staftette, il vello d'oro, il labirinto, il trucco ad archi, il volano, la palla al balzo, palla burlona, la sfida con le palle, palla a cavallo, palla vibrata, le bocce, i birilli, lotta con la pertica e tiro alla tune; nelle classi superiori: tamburello, palla vibrata, palla al calcio, bocce, birilli, lancio della palla di ferro, lotta con la pertica, tiro alla fune e lancio del giavellotto. Della distribuzione delle sezioni e delle ore d’insegnamonto e della frequentazione diV conto ia seguente tabella: 0) rt 0 -4-J n I •d •*-> fl m 6 ORARIO 0) CJ o! I 03 *E CO fl ►—1 -*-s fl iii6; Mereoledi . Sabato . . . 5-H . 5-6 2 31 9 22 18 67 E o U IT-VIII Mereoledi . Pabatq . . . 6-7 . 6-7 2 26 — 26 22 56 Gli esercizi del tlro a scgno, ni quali si iscrissero circa quaranta allievi, si tennero con le stesse modalita degli anni scorsi: 1’ insegnamento teoretioo e gli esercizi a capsula liel cortile della civica scuola popolare di Via Rugguro Manna; gli esercizi a palla nei mesi di aprile e iuaggio uel Ber.saglio della Sooieta dei Bersagüeri Triestini in vetta al Cacciatore. La gara finale alla quäle parteciparono gli allievi di tutte le tre scuole comunali tu tenuta il giorno 23 maggio alla presenza del sig. Cons. imp. cav. Lodovico Pollak quäle rappresentante della Societä e dei Direttori delle rispettive scuole. II preinio assegnato al nost.ro Istituto dal Comando dell’I. R. milizia territoriale di Graz fu vinto dall’allievo Gcnnaro de Fecondo ü quäle riusci vincitore anche nella gava per la bellissima coppa di argento e cristallo generosamente donata dal Sig. L. Pollak. La Direzione esprime i suoi piü vivi ringvaziamenti s54171, Ci.assi III-1V’: Sehenkl-Weigßl, Eswtyjizi greoi t). Orlando Furioso, ediz. Picciola Zamboni. Clasbk VI: Corae in V. Cetto, oome in V. Briani-Bertagnolli, Prose e Poesie dei sec. XV e XVI, Trento 1912 (d. m 2 VI 1912 N. 2(5029). Clasbk VII: A. GentilU, Prose e Poesie del seo. XVII e XVIII, Trieste 1913, (d. m. 29. XI. 1913, N. 40220). f lassk VIII: Antol. di poesie e prose italiane: L’Ottocento (Trieste, Chio pris — (d. m. 22 111. 91, N. 5014). 6. Lingua tedesca. Classi I-III: Defnnt IMigione. Si richiedono quelle cognizioni che si apprendono nella scuola popolare; sono dispensati da tale esame gli scolari provenienti da una scuola popolare, purche abbiano riportato nella religione almeno la nota „buono“. b) Lingua ituliana. L’ esame si fa in iscritto e a voce. Si fsige che lo seolaro snppia leggeve e scrivere speditameiite; sappia scrivere sotto dettatura setiza gravi errori di ortografia; conosca gli elementi della morfologia e della sintassi, e sia quindi in grado di render conto della declinaeione e coniugazione reguläre, di aistinguere le varie parti del discorsn, di analizzare la proposizione semplice e coniplessa, e quindi abbia una certa prutica nel riconoscere il soggetto, il predicato (nominale e verbale) e I' og-getto diretto e indiretto d'una proposizione. c) Aritmetica. L’ esame si fa in iscritto e a voce. Lo seolaro deve cono-»cere le quattro operazioni fondamentali con numeri interi. Gli allievi che nella scuola popolare e nelle prove in iscritto deli’ esame di ammissione hanno riportato almeno la nota *buono„, sono dispensati dalle prove orali; quelli poi che nell’attestato e nelle prove in iscritto ripor-tano la nota “iusufticientesono senz'allro bocciati, e non possono l'are una Seconda volta 1’ esame d’ ammissione ne nell’ istituto dal quäle sono stati riprovati, ne in un altro ehe abbia la medesima lingua d’ insegnamento, ma eono rimandati al prossimo anno scolastico. Per 1’ammissione alla I non e da pagare veruna tassa di esami, bensi gli scolari diebiarati idonei e iseritti nella matricola deli’ istituto pagano, a titolo di tassa d’ iserizione, cor. 4, dalla quäle non puö venire dispensato nes-suno — e ctme contributo per la biblioteca degli scolari 1’ importo di eor. 1. B) Ammissione alle classi 11- Vlil, I giorni fissati per 1’ammissione alle altre classi si renderanno noti a tempo. Gli scolari ehe vengono da allri ginnasi, devono essere accompagnati dai genitori o dal loro rappresentanti, ed esibire, oltre i documenti piu sopra indicati sub 1,2, 3, 1’ultimo attostato semeslrale, munito della preseritta claii-sola di dimissione. Devono daru 1’»-same nella lingua italiana quelli che vtngono da ginnasi ehe hanno allra lingua d’insegnamento, e per questo esame non e da pagarsi veruna tassa. Sono obbliguti a formate esame d’ammissione in tutte le ma-tene gli scolari ehe vengono dall’estero, e quelli die hanno studiato privatamente. Dipende dall’esito deli’esame a quäle corso saranno promossi: e, fatto bene o male 1’ esame, essi non ricevono attestato. Per questo esame devesi pagare a titolo di tassa d’esame d’ammissione 1'importo di cor. 24. Dopo la promo-zione si paglierä inoltre la tassa d’iscrizione (cor. 4) e il conlributo per la biblioteca (cor. ll Hanno poi l’obbligo di annunzinrai nell’ ufficio della direzione, nei giorni ehe saranno indicati, nnclie gli scolari gia appartenenti ali’ istituto. Ritardi, ehe non venissero a tempo debito giustifleati o da loro o da chi ne fa le vi‘ci, equivarranno a volontario abbandono deli’istituto e, passati i giorni del-1’iserizione, clii voglia esservi riammesso, dovrä chiederne formale conces-sione ali’ i. r. Luogotenenza. Gli esami di riparazione e suppletori si fiiranno in giorni da destinarsi piü tarili. Gli scolari ehe non si presentano all’esame in quei giorni, a sensi del vigente Rt golamento, rinunziano al benoficio loro aoeorduto alla line dell’anno scolastico, e vanno eonsiderati come non promossi al corso superiore.