st ud ia universitatis he re di ta ti letnik 11 številka 1 2023 volume 11 number 1 2023 studia universitatis hereditati Znanstvena revija za raziskave in teorijo kulturne dediščine Letnik 11, številka 1, 2023 / Volume 11, Number 1, Year 2023 Glavna in odgovorna urednica ter urednica številke / Editor-in-chief dr. Zrinka Mileusnić (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper) Urednica številke / Guest Editor dr. Helena Bažec (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper) Izvršni in tehnični urednik revije ter oblikovanje / Managing Editor and Design dr. Jonatan Vinkler (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper) Prelom / Typesetting Tajda Senica Uredniški odbor / Editorial Board dr. Vesna Bikić (Arheološki institut Beograd, SANU), dr. Valentina Brečko Grubar (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Jadranka Cergol (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Zdravka Hincak (Filozofski fakultet, Sveučilište u Zagrebu), dr. Matej Hriberšek (Filozofska fakulteta, Univerza v Ljubljani), dr. Katja Hrobat Virloget (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Alenka Janko Spreizer (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Petra Kavrečič (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Irena Lazar (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Tea Perinčić (Pomorski i povijesni muzej Hrvatskog primorja Rijeka), dr. Marcello Potocco (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Maša Sakara Sučevič (Pokrajinski muzej, Koper), dr. Peter Sekloča (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Alenka Tomaž (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Jonatan Vinkler (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Jana Volk (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Paola Visentini (Museo Friulano di Storia Naturale, Udine) Izdajatelj / Publisher Univerza na Primorskem – Založba Univerze na Primorskem University of Primorska – University of Primorska Press © 2023 Založba Univerze na Primorskem / University of Primorska Press Zanjo/For Publisher: prof. dr. Klavdija Kutnar, rektorica Titov trg 4 SI-6000 Koper ISSN 2350-5443 doi: https://doi.org/10.26493/2350-5443.11(1) Izid revije je finančno podprla Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije s sredstvi državnega proračuna iz naslova razpisa za sofinanciranje izdajanja domačih znanstvenih periodičnih publikacij. studia universitatis hereditati st ud ia universitatis he re di ta ti letnik 11 številka 1 2023 volume 11 number 1 2023 st ud ia universitatis he re d it at i Vsebina Contents Contenuti 7 st ud ia universitatis he re d it at i Helena Bažec 9 Uvodnik Editorial Editoriale Valentina Benigni, Agnieszka Latos 11 Una montagna di errori: costruzioni binominali con classificatori metaforici in italiano, polacco e russo Gora napak: binominalne konstrukcije z metaforičnimi klasifikatorji v italijanščini, poljščini in ruščini A Mountain of Mistakes: Binominal Constructions with Metaphorical Classifiers in Italian, Polish and Russian Tatiana Anatolievna Ostakhova 33 Pragmatica del piuccheperfetto nel russo e ucraino contemporanei: convergenze e divergenze Pragmatika pluskvamperfekta v sodobni ruščini in ukrajinščini: konvergence in divergence Pragmatics of the Plusquamperfect in modern Russian and Ukrainian: convergences and divergences Mojca Cerkvenik 47 La cronaca ripensata dalla finzione letteraria e cinematografica: Un cavaliere bianco di Marco Mancassola Kronika, upodobljena v literarni fikciji in filmu: Un cavaliere bianco Marca Mancassole Chronicle Reimagined by Literary Fiction and Film: Un cavaliere bianco by Marco Mancassola Matej Šekli 61 Central European Convergence Area: Theoretical and Methodological Considerations Srednjeevropska jezikovna zveza: teoretično-metodološki premisleki Lega linguistica mitteleuropea: alcune riflessioni teorico-metodologiche Anja Zorman, Nives Zudič Antonič 73 Designations of Professions and Positions in Italian in the Slovene Littoral as Expression of Linguistic and Cultural Heritage Poimenovanja poklicev in položajev v italijanščini v slovenskem Primorju kot izraz jezikovne ter kulturne dediščine I nomi di professioni e di cariche professionali in lingua italiana nel territorio sloveno del Litorale come espressione del patrimonio linguistico e culturale st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 8 Helena Bažec 83 Kulturna dediščina narečij med dijaki na dvojezičnem območju Dialects as Linguistic Heritage among Students in a Bilingual Area Eredità linguistica dei dialetti tra gli studenti nel territorio bilingue st ud ia universitatis he re d it at i © aut hor/aut horsst ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i Uvodnik Editorial Editoriale Helena Bažec Univerza na Primorskem, Slovenija helena.bazec@fhs.upr.si 9 Pred seboj imate novo številko revije Stu-dia Universitatis Hereditati (SUH), ki le-tos obeležuje 11. obletnico obstoja. V prvi dekadi izhajanja je revija uspela najti svoj pros- tor na širšem področju dediščine, se tematsko usidrati v znanstvenem okolju svojega spektra raziskovanja, rasti in se bogatiti. Kot gostujoča urednica sem v tej vlogi pri reviji SUH že tret- jič, prispevki tokratne številke pa se posvečajo dediščini na področju jezikoslovnih in literar- nih ved, s posebnim poudarkom na jezikovnem in kulturnem stiku, primerjavi jezikovnih struk- tur in vzorcev govorcev pri rabi jezikov ter na- rečij in teoretskem jezikoslovju na primerih jezi- kovnih fenomenov gramatikalizacije, analogij in jezikovnih zvez. Prvi prispevek z naslovom »Gora napak: binominalne konstrukcije z metaforičnimi kla- sifikatorji v italijanščini, poljščini in ruščini« sta napisali Valentina Benigni in Agnieszka Latos. Njun članek prispeva k poznavanju in razume- vanju rabe ter razvoja binominalnih jezikovnih struktur, ki jih sestavlja metaforični klasifika- tor, v italijanščini, ruščini in poljščini. Avtori- ci ugotavljata, da ima enaka struktura v različ- nih jezikih drugačne semantične, funkcionalne in strukturne značilnosti, ki so, ne glede na gene- aloški izvor jezika, kulturno specifične. S kontra stivnim korpusnim pristopom na primeru meta- fore z besedo ‚gora‘ avtorici dokažeta, da se jeziki med seboj razlikujejo ne samo po metaforičnih pomenih in rabi, pač pa tudi po stopnji grama- tikalizacije, ki je v italijanščini dosegla bistveno višjo raven kot v ostalih dveh jezikih. Naslednji prispevek je prispevala Tatia- na Ostakhova in nosi naslov »Pragmatika plu- skvamperfekta v sodobni ruščini in ukrajinščini: konvergence in divergence«. Članek se ukvarja z rabo sestavljenega preteklega časa v dveh soro- dnih jezikih, ruščini in ukrajinščini, pri čemer ugotavlja, da so nekatere rabe enake, vendar pa so se v posameznem jeziku razvile tudi nove mo- dalne in časovne rabe, ki med seboj niso pove- zane. Na podlagi korpusov literarnih besedil je avtorica pridobila dovolj veliko bazo primerov, s katerimi dokaže, da na nove rabe obstoječih jezi- kovnih struktur vplivajo tudi vidske in pomen- ske značilnosti glagolov ter jezikovni kontekst. Poleg značilnosti rabe omenjenih glagolskih pa- radigem avtorica poda tudi opažanja, ki so izje- mno zanimiva za prevajalsko stroko. Naslednji prispevek je vezan na literarno temo sodobne italijanske književnosti in njene jezikovne ter literarne dediščine. Avtorica Mojca Cerkvenik v članku z naslovom »Kronika, upo- dobljena v literarni fikciji in filmu: Un cavaliere bianco Marca Mancassole« pripravi pregled naj- novejših trendov v italijanski književnosti rav- no na primeru Marca Mancassole in ene izmed njegovih kratkih zgodb, ki se ukvarja s klasično – pa vendar še zelo aktualno – temo italijanske družbe, to je mafija. Po uvodnem delu, kjer so predstavljeni narativni prijemi in inovativen na- čin prikaza dogodkov, je prispevek osredinjen na analizo izbranih predstavljenih elementov v pri- ht t ps://doi .org /10. 26493/2350-54 43.11(1)9-10 st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 10 merjavi s filmsko priredbo te zgodbe, pri čemer sta v ospredju fantazijski element in romantični odnos med najstnikoma. Prispevek Mateja Šeklija z naslovom »Sre- dnjeevropska jezikovna zveza: teoretično-me- todološki premisleki« prinaša nove vpoglede v temo arealne jezikovne tipologije in jezikovnih zvez. Avtor kritično ovrednoti pojem srednje- evropska jezikovna zveza z vidika genealoških in tipoloških značilnosti jezikov, ki so vključe- ni v to zvezo, in na tak način prispeva k dose- danjim raziskavam na tem področju z novimi teoretično-metodološkimi izhodišči. Z minuci- oznim opisom novih vidikov, kamor sodijo npr. geografske in kronološke omejitve te jezikovne zveze, smeri vplivanja in statusa jezikov, dodan diahroni vidik, vključitev skladenjske in obli- koslovne ravnine idr., avtor pod vprašaj postavi postulate, ki so bili do sedaj v znanstveni litera- turi splošno sprejeti, in dokaže, da jih v luči no- vih vidikov lahko interpretiramo zgolj kot posle- dico naključja in ne jezikovnega stika. Anja Zorman in Nives Zudič Antonič sta prispevali besedilo z naslovom »Poimenovanja poklicev in položajev v italijanščini v slovenskem Primorju kot izraz jezikovne ter kulturne dediš- čine«, ki se ukvarja z vplivom sodobne italijan- ščine in slovenščine ter kulture na poimenova- nje poklicev in položajev. Tradicionalno moška poimenovanja v italijanskem jeziku se izkažejo kot občutljiva na družbeni in kulturni kontekst večjezičnega ter medkulturnega prostora sloven- skega Primorja, saj na njihovo rabo vpliva kom- pleksen skup spremenljivk, kot so med drugi- mi geografsko poreklo govorcev in stiki z Italijo . Povezava individualnih značilnosti govorcev s sociolingvističnimi variacijami, ki vključujejo je- zikovne zvrsti in govorne položaje, so osnova za izbiro oblike slovničnega spola. Zadnji prispevek je prispevala Helena Bažec in nosi naslov »Kulturna dediščina narečij med dijaki na dvojezičnem območju«. Namen član- ka je ugotoviti, koliko je dvojna diglosija še pri- sotna na dvojezičnem območje slovenske Istre med dijaki gimnazijskega programa srednje šole s slovenskim učnim jezikom v Piranu. Čeprav je uporaba narečnih elementov v vsakdanjem po- govoru popularna, na podlagi ankete avtori- ca ugotovi, da sta poznavanje in raba slovenske- ga istrskega narečja zelo omejena, še veliko bolj pa istrobeneščina, ki je materni jezik italijanske skupnosti na tem področju. Poleg tega so dijaki pri samooceni poznavanja narečja precenili svo- jo raven znanja, saj njihova mnenja o tem ovržejo rezultati kratkega testa, ki preverja dejansko po- znavanje v praksi. Narečja kot nesnovna kultur- na dediščina so pomemben identifikacijski ele- ment mladih v slovenski Istri, čeprav iz raziskave izhaja, da njihova raba postopoma upada in da je medgeneracijski prenos šibek. Kulturno dediščino kot del lokalne, naci- onalne in evropske identitete je treba ohranja- ti v času. Eden od načinov, da dosežemo ta cilj, je ustvarjanje čim obsežnejše baze dokumenti- ranih virov, ki omogoča vedno nove vpoglede v obstoječe podatke na osnovi ponovnega preuče- vanja in interpretacije z rabo znanstvenih me- tod. Upam, da bo pričujoča številka revije SUH prispevala k temu plemenitemu cilju in da bodo bralci v njej našli veliko podatkov ter tem, ki jih bodo v bodoče vključevali v svoje znanstveno delo. Koper, junij 2023 st ud ia universitatis he re d it at i Sintesi L’articolo presenta un’analisi contrastiva italo-polacco-russa delle costruzioni binomiali con testa sin- tattica a sinistra del tipo [N1 (di) N2], composte dal classificatore metaforico it. montagna, pol. góra, russ. gora «montagna.» Lo scopo principale dello studio è descrivere e confrontare le proprietà semantiche e strutturali di tale costruzione da una prospettiva cognitivo-funzionale e condurre un’analisi usage-ba- sed. Un’analisi contrastiva basata sui corpora permette di verificare come la metafora della montagna si esprime nelle tre lingue e di descrivere convergenze e divergenze attraverso un confronto interlingui- stico. Nonostante una somiglianza di base delle mappature metaforiche, i nostri risultati mostrano che la metafora si trova in diverse fasi del processo di grammaticalizzazione nelle tre lingue esaminate, risul- tando a un punto più avanzato in italiano rispetto al polacco e russo. Parole chiave: costruzioni binominali, classificatori metaforici, metafore basate sulla natura Izvleček Članek predstavlja kontrastivno analizo italijanščine, poljščine in ruščine glede binominalnih metafo- ričnih konstrukcij tipa [N1 od N2], ki jih sestavlja metaforični klasifikator it. montagna, pol. gora in rus. gora »gora«. Glavni namen prispevka je opisati in primerjati pomenske in strukturne lastnosti takšne konstrukcije s kognitivno-funkcionalnega vidika ter z vidika rabe. S kontrastivnim in korpusnim pris- topom je mogoče preveriti, kako se metafora gora izraža v treh jezikih, in opisati medjezikovne po- dobnosti ter razlike. Kljub osnovnim podobnostim, ki jih opažamo v metaforičnih pomenih, naše ugo- tovitve kažejo, da je metafora v italijanščini na bistveno višji stopnji gramatikalizacije v primerjavi s poljščino in ruščino. Ključne besede: binominalne strukture, metaforični klasifikatorji, metafore narave Abstract The study presents a contrastive Italian-Polish-Russian analysis of the left-headed binominal construc- tions of the type [N1 of N2] composed of the metaphorical classifier It. montagna, Pol. góra, Russ. gora, ‘mountain’. The main aim of the study is to describe and compare semantic and structural properties of such a construction from a cognitive-functional and usage-based perspective. A contrastive and cor- pus-based approach makes it possible to verify how the mountain metaphor is expressed in the three languages and to describe cross-linguistic similarities and differences with respect to its linguistic ex- Una montagna di errori: costruzioni binominali con classificatori metaforici in italiano, polacco e russo Gora napak: binominalne konstrukcije z metaforičnimi klasifikatorji v italijanščini, poljščini in ruščini A Mountain of Mistakes: Binominal Constructions with Metaphorical Classifiers in Italian, Polish and Russian Valentina Benigni Università Roma Tre, Italia valentina.benigni@uniroma3.it Agnieszka Latos1 Università SWPS, Polonia alatos@swps.edu.pl 11 ht t ps://doi .org /10. 26493/2350-54 43.11(1)11-31 © aut hor/aut hors st ud ia universitatis he re d it at iIntroduzione1 Nel presente lavoro intendiamo condur-re un’analisi usage-based delle costru-zioni binominali [[N1] di N2] con il classificatore metaforico montagna, come nell’e- sempio (1), e successivamente, attraverso un con- fronto interlinguistico basato su corpora paralle- li, esaminare i traducenti-equivalenti dei binomi sotto esame in due lingue slave: polacco e russo. (1) a. [[una montagna] di N] b. La consapevolezza è dietro una montagna di errori. (twitter.com)2 Lo studio, condotto in prospettiva cogni- tivo-funzionale, mira a individuare e descrive- re le proprietà specifiche delle strutture bino- minali analizzate, concentrandosi in particolare sul processo di metaforizzazione di N1, che com- porta la proiezione di alcune proprietà conven- zionali del fenomeno naturale denotato, in que- sto caso il concetto concreto di montagna, sull’entità designata da N2. Tale processo genera una forma di co-semiosi tra N1 e N2 che risulta determinante nell’interpretazione del binomio. Il lavoro ha due obiettivi specifici. Il primo è quello di individuare attraverso un’analisi mo- nolingue condotta sul web corpus italiano ItTen- Ten20 il tipo di nomi che collocano con mon- tagna all’interno della costruzione binominale descritta in (1a), in modo da identificare i tratti salienti del concetto montagna su cui si basa il processo di mappatura metaforica. Il secondo 1 Il presente contributo va ritenuto frutto della stretta col- laborazione fra le due autrici. Per ragioni accademiche, i capitoli Introduzione; I classificatori metaforici nel domi- nio dei fenomeni naturali; Analisi collocazionale monolin- gue: una montagna di e Analisi contrastiva IT-POL sono da attribuire a Agnieszka Latos, mentre i capitoli Analisi con- trastiva; Analisi contrastiva IT-RUS e Conclusione a Valen- tina Benigni. 2 Tutti gli esempi sono estratti dal web corpus ItTenTen20 (cf. §3) e sono stati riportati nella loro versione originale, compresi eventuali refusi ed emoticon. obiettivo, perseguito attraverso un’analisi con- trastiva italiano-polacco-russo condotta sul cor- pus parallelo InterCorp, è quello di esaminare eventuali convergenze o divergenze nel modo in cui le due lingue slave utilizzano la metafora con- cettuale della montagna in funzione qualifica- tiva (per indicare la disposizione assunta nello spazio e/o nel tempo da N2) e quantificativa (per indicare una quantità iperbolica di N2). Il presente studio si inserisce in un proget- to più ampio che indaga in maniera contrastiva classificatori metaforici appartenenti al dominio semantico dei fenomeni naturali (per un’analisi dei classificatori metaforici nel dominio acquati- co si rimanda a Benigni (2023) e Benigni e Latos (in stampa)). Il lavoro è articolato nelle seguen- ti parti. Nel capitolo I classificatori metaforici nel dominio dei fenomeni naturali, contenete pre- messe teoriche, vengono brevemente delineate le proprietà funzionali, semantiche e sintattiche dei classificatori metaforici provenienti dal do- minio dei fenomeni naturali, con particolare ri- ferimento al caso di montagna, nonché viene evi- denziata la necessità di trattare tali metafore non esclusivamente come fenomeni di quantificazio- ne. Il capitolo Analisi collocazionale monolingue: una montagna di si focalizza sull’analisi collo- cazionale e sui meccanismi di mappatura meta- forica del classificatore dell’italiano secondo un approccio corpus-based. Segue il capitolo Analisi contrastiva, in cui viene illustrata la metodologia impiegata alla base del confronto italiano-polac- co (Analisi contrastiva IT-POL) e italiano-russo (Analisi contrastiva IT-RUS). Infine, la Conclu- sione raccoglie alcune consi derazioni conclusive. I classificatori metaforici nel dominio dei fenomeni naturali Il costrutto binominale metaforico [[N1 = mon- tagna] di N2], esemplificato in (1a-b), costituisce un sintagma nominale composto da due costi- tuenti nominali collegati attraverso la preposi- st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 12 pression. Despite a basic similarity of the figurative mappings, our findings show that the metaphor is grammaticalized to quite different degrees in the examined languages, resulting in its being far more sa- lient and spread in Italian than in Polish and Russian. Keywords: binominal constructions, metaphorical classifiers, nature-based metaphors u n a m o n ta g n a d i e r ro r i: c o st ru z io n i b in o m in a li c o n c la ss if ic a t o r i m et a fo r ic i . .. 13 st ud ia universitatis he re d it at i zione subordinante di. Il primo nome, montagna (d’ora in poi N1) costituisce la testa sintattica del costrutto, mentre il nome che lo completa (d’o- ra in poi N2) ne rappresenta la testa semantica, in quanto denota il referente finale del binomio: una montagna di errori (1b) sono «una grande quantità di errori». I due costituenti collegati da una relazione semantica di specificazione forma- no un significato concettuale complesso (per un approccio tipologico alle costruzioni binomina- li v. Pepper 2022). La struttura binominale, definibile in sen- so costruzionista (v. Goldberg 1995; Croft 2001; Croft e Cruse 2004) come un’associazione con- venzionalizzata di una forma e di un significato e/o funzione (nel caso più specifico delle costru- zioni discorsive), presenta delle caratteristiche formali e semantiche peculiari. Innanzitutto, l’N1 montagna non ha funzione referenziale, in quanto non designa – in base al suo significato lessicale – un rilievo della superficie terrestre di una significativa altitudine, bensì è un elemen- to funzionale, che indica la disposizione assun- ta da tale entità nello spazio e/o nel tempo («un accumulo di errori»), e quindi, per estensione, una quantità iperbolica («grandissima quanti- tà di errori»). Nell’esempio (2) l’immagine del- la montagna conferisce l’idea di «una massa di capelli che si dispone disordinatamente intor- no e sopra alla testa», mentre in (1) e (3), consi- derata la natura astratta dell’entità designata da N2, e cioè errori e problemi, implica un «accu- mulo» degli stessi nel tempo, fino a raggiunge- re una quantità eccessiva o un punto critico. Tale interpretazione «eventiva» della montagna viene supportata in (3) anche dal contesto che precede; i problemi accumulati richiedono infat- ti tempo per essere eliminati (sto cercando lenta- mente di risolvere): (2) Non avrei mai creduto di riuscire a districare la mia montagna di capelli con questo balsa- mo. (fitocose.it) (3) Sto cercando lentamente di risolvere una montagna di problemi meccanici ed elettro- nici. (cncitalia.net) La non-referenzialità di alcuni N1, insieme alla capacità di proiettare tratti azionali su N2, è stata osservata anche da Simone e Masini (2014) in alcuni lavori sui cosiddetti nomi supporto (de- finiti anche light noun), che in parte coincido- no con i classificatori metaforici oggetto di que- sto lavoro. In generale, tuttavia, le espressioni binominali non hanno ricevuto un trattamen- to univoco nella letteratura specialistica e sono state considerate da diverse prospettive, a secon- da che il focus sia sulla funzione di N1 rispetto a N2, oppure sul significato dell’intero binomio. Alcuni studiosi propongono di definirle come determinanti nominali complessi, accomunan- dole ad espressioni idiomatiche o a quantifica- tori (v. Gross 1985; Necker e Mirto 2007). In al- tri lavori il processo di modificazione nominale è osservato da una prospettiva quantificaziona- le, per cui N1 è classificato come un’espressione di quantità/misura o un quantificatore3 (v. Gre- enberg (1977): unit counter; Lehrer (1986): mea- sure phrase; Croft (1994): measure term; Aikhen- vald (2000); quantifier o quantifying expression; Brems (2003): measure noun; Prandi e De San- tis (2006): espressione di quantità; Mirto (2013): quantificatore). Altri studi problematizzano la natura polifunzionale del determinante nomi- nale, attraverso il quale all’entità denotata da N2 vengono attribuite, oltre alla quantità, pro- prietà semantiche diverse come, ad esempio, for- ma, disposizione nello spazio, tratti azionali e, di conseguenza, propongono di trattare N1 come un elemento che svolge una funzione più gene- rica di tipo «classificatorio» (v. Taylor (2002), Allan (1977) e Lehrer (1986) per un tassono- mia delle classifier construction in inglese, Xiao (2008) suggerisce di considerare i nomi quanti- ficatori – quantifying noun – come classificato- 3 Anche i dizionari tendono a indicare solo la funzione quantificativa iperbolica; si osservi, per esempio, la defini- zione del dizionario Treccani (https://www.treccani.it/vo- cabolario/): «Cumulo, mucchio; grande quantità: una m. di panni da stirare; in strada c’erano montagne di rifiuti; ho una m. di lavoro arretrato», quella del dizionario Hoepli: «grande quantità di cose: una m. di libri; ha una m. di gio- cattoli SIN. Mucchio» o quella riportata nel dizionario Il nuovo De Mauro (https://dizionario.internazionale.it/): «fig., iperb., grande quantità: una montagna di problemi, una montagna di libri.» st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 14 ri, e infine, Zhang (2017), propone l’etichetta di quasi-numeral classifier per associare questi ele- menti lessicali ai classificatori grammaticali pre- senti in lingue come il cinese che grammatica- lizzano la categoria). Infine, in alcuni studi di stampo funzionale-cognitivo (Benigni e Lacroce 2020; Lacroce 2023; Benigni e Latos in stampa), si sottolinea la natura metaforica di alcuni N1, che permette di proiettare su N2 sia tratti quan- tificativi che qualificativi, fornendo informa- zioni relative alla forma o disposizione assunta dall’oggetto N2, ma anche al modo in cui l’even- to N2 si configura (cf. it. una pioggia di critiche o l’equivalente funzionale rus. potok kritiki lett. «un torrente di critica», che qualificano la criti- ca come inattesa e veemente). Alla luce di quanto detto finora, seguen- do un approccio funzionale-cognitivo che cer- ca conferme nell’uso, in questo studio propo- niamo di definire gli N1 di tipo figurativo, che funzionano da testa sintattica di strutture bino- minali complesse del tipo [una montagna di N2], come classificatori metaforici. Tale scelta è mo- tivata dalle seguenti considerazioni: il criterio puramente quantificativo non permette di di- stinguere fra determinanti di quantità derivati da processi di estensione metaforica, che si sono però completamente svuotati del loro significa- to lessicale e fungono oramai da equivalenti fun- zionali di molto come, ad esempio, un sacco di (v. Giacalone Ramat 2015)4 e altri determinanti no- minali di tipo metaforico che, pur non usati in senso referenziale, non si sono pienamente dese- mantizzati, per cui la funzione che assumono in usi binominali oscilla fra il ruolo di un classifica- tore di qualità e quello di un quantificatore iper- 4 Giacalone Ramat (2015) individua le seguenti fasi nel pro- cesso di grammaticalizzazione del classificatore: inizial- mente sacco designa un contenitore e si associa a entità con- crete che ne definiscono il contenuto, es. un sacco di pata- te/farina > poi diviene un quantificatore indefinito con il significato di «molto» e si combina sia con nomi concre- ti che astratti, es. un sacco di macchine/problemi > infine assume la funzione di modificatore avverbiale, in combi- nazione con verbi, es. mi piace un sacco, e aggettivi, es. un sacco bello. In combinazione con entità concrete mantie- ne un’ambiguità interpretativa tra funzione lessicale e di classificatore, ad esempio, un sacco di patate può ricevere in base al contesto due interpretazioni: 1. un contenitore con dentro delle patate oppure 2. molte patate. bolico. Collocandosi in una posizione interme- dia sul continuum semantico qualità > quantità proposto da Zhang (2017), i classificatori metafo- rici mantengono diversi tratti sintattici tipici del nome, fra cui la possibilità di essere modificati non solo da intensificatori e altri aggettivi quali- ficativi (4), ma anche da possessivi (5) e dimostra- tivi, e di essere preceduti oltre che dall’articolo indeterminativo anche dall’articolo determina- tivo (6), tendono inoltre a controllare l’accordo sintattico con il verbo (4) (sebbene sia possibile l’accordo anche tra N2 e il verbo, come in (6)), e possono occorrere nella forma plurale (7) e alte- rata: in questo caso tende a prevalere nell’uso il tratto di forma/disposizione (8a), ma laddove si conserva il tratto di grande quantità, emer- ge la connotazione ironica tipicamente associa- ta alla strategia dell’understatement (8b) (su que- sto aspetto cf. Benigni in stampa). In nessuno dei contesti riportati il quantificatore montagna po- trebbe essere sostituito dal quantificatore sacco5 (cf. anche Mirto 2013): (4) Meno roseo è il panorama in Italia, la nazio- ne che meglio al mondo potrebbe e dovrebbe sfruttare l’enorme montagna di bellezza e cultura che la circonda in ogni suo angolo (ar- goserv.it) (5) Figuriamoci se ho tempo da perdere con la tua montagna di sciocchezze. (blogspot.com) (6) […] con il referendum sono state sconfitte la montagna di falsità fatte girare ad arte tra gli inquilini. (unioneinquilini.it) (7) E’ una squadra giovane e sbarazzina, che re- gala gran calcio, divertimento e montagne di gol. (bustocco.it) (8) a. Con le dita fai un pozzetto nella monta- gnetta di zucchero a velo. (wikihow.it) b. Per far risuscitare questa motoretta....bi- sognerebbe spenderci sopra una bella monta- gnetta di euri. (xr-italia.com) 5 Tuttavia, nei contesti puramente quantificativi come sta- sera però ci sono stati una montagna di errori macroscopici sul piano tecnico (toronews.net), le proprietà categoriali del N1 montagna sono limitate come nel caso di quantificato- ri complessi di tipo un sacco di e la sostituzione risulta pos- sibile. st ud ia universitatis he re d it at i u n a m o n ta g n a d i e r ro r i: c o st ru z io n i b in o m in a li c o n c la ss if ic a t o r i m et a fo r ic i . .. 15 Inoltre, la prospettiva quantificativa, in cui tali elementi nominali tendono a essere equipa- rati a espressioni di quantità o misura, non per- mette di descrivere in maniera esaustiva la com- plessa relazione semantica instaurata tra N1 e N2 dal processo di mappatura metaforica (Lakoff e Johnson 1980). Seppure non direttamente acces- sibile nell’uso binominale, il significato lessicale (o letterale) di N1 costituisce il dominio concet- tuale sorgente (o source domain - SD - nella teoria della metafora concettuale di Lakoff e Johnson) utilizzato per proiettare su N2 (la testa seman- tica del binomio) specifiche proprietà di forma, disposizione e quantità; montagna, per esempio, conferisce a N2 l’immagine di una forma pi- ramidale, che si sviluppa in verticale, pro- dotta da un processo di accumulo graduale che genera abbondanza o eccesso. La selezione dei tratti semantici che avvie- ne durante il processo di mappatura metafori- ca è guidata anche dal significato lessicale di N2 ed è sensibile sia alle proprietà generali dell’en- tità enotata, come la distinzione concreto/ astratto, animato/inanimato, nume- rabile/non numerabile, sia a suoi tratti specifici di tipo ontologico e connotativo. Le col- locazioni che seguono dimostrano come dal SD della montagna vengano selezionati tratti se- mantici differenti in base al tipo di N2 associato: (9) a. una montagna di spazzatura: accumu- lo verticale nello spazio > eccesso > criticità b. montagna di guai: incremento gra- duale nel tempo > eccesso > criti- cità c. montagna di patatine fritte: accumulo verticale nello spazio > abbondan- za Il significato dell’espressione binominale emerge quindi dall’interazione fra i suoi costi- tuenti, N1 e N2, come risultato di un processo di co-semiosi. È opportuno, tuttavia, notare che i classificatori metaforici del tipo una montagna di tendono con l’uso a desemantizzarsi, svuotan- dosi dei tratti semantici specifici convenzional- mente associati al SD e, quindi, a grammatica- lizzarsi6 gradualmente, assumendo, alla fine del processo, la sola funzione quantificativa.7 Si os- servi l’esempio (10) in cui una montagna di tu- risti indica «un numero elevato di turisti» o «tantissimi turisti» senza attivare specifici trat- ti di forma o disposizione nello spazio: (10) A Monaco e Ratisbona ho visto [...] una mon- tagna di turisti, fra cui moltissimi italiani... (imille.org) La comune tendenza dei classificatori me- taforici basati su fenomeni naturali come, ad esempio, un fiume/un mare/un oceano/una piog- gia/un diluvio/una valanga/una montagna di, ad assumere in alcuni contesti una funzione me- ramente quantificativa spiega il motivo per cui tali costrutti binominali possono essere consi- derati funzionalmente sinonimici (v. anche Mir- to 2013) e quindi interscambiabili: tale possibili- tà tuttavia è circoscritta agli usi esclusivamente quantificativi, in cui esprimono il solo valore se- mantico di quantità indefinita iperbolica. Ad esempio, una montagna di turisti in (10) potreb- be essere sostituita da altri binomi metaforici come un mare/oceano/fiume di turisti o da quan- tificatori complessi iperbolici come un sacco/ mucchio di turisti senza che tale operazione mo- difichi il significato proposizionale della costru- zione binominale. Tuttavia, l’impiego dei classificatori meta- forici è di regola caratterizzato da differenze se- mantiche legate a specifiche proprietà percepite e concettualizzate in riferimento al dominio sor- gente (la semantica denotativa di N1), che costi- tuisce la base per il processo di estensione meta- forica. Un mare di persone e un fiume di persone 6 Per una definizione del processo di grammaticalizzazione si veda Hopper e Traugott (2003). 7 La quantificazione iperbolica di tipo avverbiale «molto abbondantemente» è codificata dalla costruzione metafo- rica [V/N a montagne], in cui il lessema montagna, obbli- gatoriamente al plurale, viene introdotto dalla preposizio- ne a, e quantifica il predicato verbale o il sintagma nomi- nale come negli esempi: Grillo - scrive Dagospia: - di tasse ne ha pagate a montagne (mauronovelli.it) e Dove arriva- no loro muore tutto […] spazzatura a montagne (amicidi- phuket.it). La costruzione è possibile con altri classificato- ri metaforici come in N/V + a fiumi/a valanghe. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 16 non raffigurano esattamente lo stesso significa- to, poiché il primo binomio descrive una grande quantità di persone che riempiono uno spazio, in quanto il mare tende a essere metaforizzato come un contenitore esteso e inglobante, men- tre il secondo si riferisce a una grande quantità di persone che formano un flusso in movimen- to e attraversano uno spazio in modo compatto e continuo. Similmente, le espressioni binominali un mare di domande, una valanga di domande e una raffica di domande, pur implicando tutte un numero elevato di domande, selezionano trat- ti azionali differenti, come incoatività (una va- langa) e progressività (una raffica; per un’analisi dei tratti azionali di volna «onda» e vsplesk lett. «schizzo» in russo v. Benigni 2023). In italiano si attestano numerosi costrutti binominali con un classificatore metaforico de- notante un fenomeno naturale. Si considerino, ad esempio, un fiume di persone, un mare di do- mande, un oceano di plastica, una marea di rifiu- ti, una pioggia di critiche, un diluvio di dollari, una valanga di dichiarazioni, un diluvio di tele- fonate, una raffica di eventi, uno tsunami di cam- biamenti, una montagna di idee, un monte di sec- cature, una galassia di movimenti. Le divergenze nella mappatura metaforica dovute ai significa- ti denotativi specifici dei classificatori metafori- ci, la grande ricchezza del loro repertorio e la ten- denza a includervi lessemi nuovi8 (es. tsunami), forniscono argomenti a supporto della tesi se- condo la quale il fenomeno linguistico sotto esa- me non può essere identificato solo con l’espres- sione di una quantità iperbolica. L’inclusione tra i classificatori permette di riconoscere la natura ibrida e la polifunzionalità (qualità-quantità) dei costrutti metaforici tipo una montagna di. La natura ibrida dei costrutti binominali con classificatori metaforici li rende particolar- 8 Vale la pena di menzionare l’uso dei nomi propri delle en- tità naturali come nel seguente esempio: il pianeta [...] in- quinandolo per giunta con immani everest di cartone in cui si adopera il nome della montagna più alta del mondo per rafforzare l’immagine dell’accumulo verticale nel senso quantificativo. Lo schema di estensione è delineabile nel seguente modo: montagna/iperonimo e classificatore me- taforico > everest/iponimo e quantificatore iperbolico con prosodia semantica negativa. mente adatti a usi basati sull’attivazione contem- poranea dei due significati, quello denotativo e quello metaforico. Il titolo Montagna di errori apparso il 5 luglio 2022 sul quotidiano italiano il manifesto, in un articolo che commenta la trage- dia causata dalla frana del ghiacciaio della Mar- molada, ne rappresenta un esempio pertinente. Nella lettura metaforica del binomio – «tantis- simi errori accumulati nel tempo» – l’N1 mon- tagna è solo la testa sintattica della costruzione, senza alcun valore referenziale. L’immagine del- la montagna che accompagna l’articolo (v. Fig.1) e la scrittura dell’N1 con l’iniziale maiuscola at- tivano tuttavia anche l’interpretazione lettera- le, pertanto la montagna diventa «il luogo dove si sono verificati gli errori». In tale lettura, l’N1 rappresenta la testa semantica della costruzione e rimanda al referente concreto e identificabile, os- sia la Marmolada. Figura 1: Il manifesto, 05/07/22 I due significati che si attivano contempora- neamente confluiscono in uno: «una montagna dove si sono accumulati nel tempo tantissimi er- rori». Gli usi dei binomi con classificatori meta- forici dimostrano che la rappresentazione men- tale del significato lessicale (o letterale) di N1, in questo caso il concetto di montagna, rimane accessibile anche quando questo è usato in sen- so metaforico, diversamente dai quantificatori st ud ia universitatis he re d it at i u n a m o n ta g n a d i e r ro r i: c o st ru z io n i b in o m in a li c o n c la ss if ic a t o r i m et a fo r ic i . .. 17 metaforici tipo sacco, il cui uso binominale non è mai contraddistinto dalla presenza dei tratti qualitativi basati sulla loro semantica denotativa. Analisi collocazionale monolingue: una montagna di In questa sezione verranno presentati i dati estratti dal web corpus monolingue itTenTen20, contenente 12.4 miliardi di parole e interrogabile attraverso l’interfaccia Sketch Engine (https:// www.sketchengine.eu/): le occorrenze della co- struzione sotto esame sono state estratte dal cor- pus attraverso la funzione «concordance», uti- lizzando una «query CQL», che ha permesso di ricercare il lemma montagna seguito dalla prepo- sizione semplice di e da un secondo nome, come illustrato in (1a). La ricerca ha prodotto un tota- le di 18364 concordanze, con il lemma montagna sia al singolare che al plurale, che sono poi sta- te ordinate in base al tipo di N2 per mezzo del- la funzione «frequency». Questo passaggio ha permesso di individuare i «tipi» (types) di N2 che collocano con maggiore frequenza con il clas- sificatore montagna e suddividerli in classi omo- genee: ponendo la soglia della frequenza a 0,01 occorrenze per milione di parole, che equivale a 146 «singole occorrenze» (tokens) sull’intero corpus, sono stati estratti 65 tipi di collocazioni binominali con il classificatore metaforico mon- tagna. La collocazione in assoluto più frequen- te è una montagna di soldi (frequenza 0,17/10^6, per un totale di 2418 occorrenze), mentre quella meno frequente è una montagna di lettere. I dati statistici raccolti suggeriscono un’ampia diffu- sione del binomio metaforico con il classificatore montagna nell’italiano odierno. Come accennato, nel corpus sono stati in- dividuati diversi tipi di collocati N2. Sulla base di un criterio di omogeneità funzionale abbiamo proposto una suddivisione in classi semantiche delle diverse entità denotate da N2 (vedi Tab.1). Il gruppo di collocati più frequente (il 35,6% di tutti i collocati) concerne il campo semanti- co composto da entità concrete/oggetti solidi, che comprende sia nomi di massa che numera- bili. Fra i sottotipi semantici è possibile indivi- duare rifiuti o scarti, oggetti fatti di carta, corpi, cibo e una categoria generica («altro») che inclu- de entità eterogenee come panni o vestiti. Un al- tro gruppo di collocati molto numeroso (27,4%) riguarda i soldi, percepiti sia come entità concre- ta (quattrini, soldi) sia come entità astratta (cre- diti, debiti). Il terzo gruppo semantico è formato dai nomi denotanti vari tipi di materiale solido come sabbia, terra, ghiaccio e entità non solide come fuoco o luce. Il significato di disposizione spaziale è spesso prominente nei binomi appar- tenenti a questa classe in quanto molto affine al significato letterale, implicando che le materie denotate da N2 formano nello spazio un accu- mulo piramidale somigliante a una montagna. L’ultimo gruppo, sensibilmente meno numeroso (l’8,5%), comprende solo entità astratte che pos- Tabella 1: Tipologia collocati N2 nel corpus italiano Classe semantica Sottotipi di N2 Token Fq relativa Entità concrete, oggetti solidi rifiuti e scarti: rifiuti / spazzatura / merda / im- mondizia / macerie / detri- ti / sacchetti di… 6540 35,6% carte: carte / libri / docu- menti / scartoffie / lettere corpi: cadaveri / morti cibo: patatine (fritte) / panna altro: panni / vestiti / piat- ti / regali Denaro denaro: soldi / debiti / denaro / dollari / quattrini / miliardi / crediti 5041 27,4% Materiale solido: ghiaccio / neve / sabbia / sale / fango / terra / materiale / roccia / grani- to / pietra / marmo 3455 18,8% non solido : fuoco / luce Entità astratte informazioni / atti verbali: dati / prove / in- formazioni / parole / balle / bugie / menzogne 1563 8,5% eventi / stati: problemi / lavoro / emozioni Totale 18364 100% st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 18 sono essere suddivise in due sottogruppi seman- tici. Il primo formato da entità designanti in- formazioni e atti verbali (es. parole) e il secondo contenente vari eventi e stati emotivi. Nel corpus il classificatore montagna codi- fica sia tratti di disposizione/forma che un sen- so di quantità iperbolica. Per quanto riguarda la mappatura semantica di tipo qualitativo/quanti- ficativo, le proprietà proiettate sul dominio de- stinatario (target domain – TD), ossia l’entità denotata da N2, si sviluppano come già osserva- to nel paragrafo precedente: [disposizione verti- cale/piramidale] > [accumulo nello spazio o nel tempo] > [eccesso/abbondanza]. L’eccesso e cri- ticità provocati dall’accumulo, sia nello spazio che nel tempo, costituiscono il significato più frequente nel corpus che è di solito mappato su entità concrete o astratte connotate negativa- mente, come rifiuti o problemi, mentre il tratto di abbondanza, meno frequente, è associato a en- tità di connotazione neutra o positiva come, ad esempio, cibo, regali o stati emotivi positivi. Il bi- nomio presenta sia la forma singolare che plurale di N1. Grazie all’effetto iconico, la forma plura- le di N1 rafforza o intensifica la quantità iperbo- lica e conferisce al significato un valore iterativo «un accumularsi ripetuto di N2 nello spazio o nel tempo.» Si confronti, ad esempio, una mon- tagna di rifiuti/problemi con montagne di rifuti/ problemi. Fra gli usi particolari del binomio, è in- teressante osservare l’esempio (11) in cui la meta- fora della montagna è utilizzata per attribuire caratteristiche fisiche di tipo strutturale all’esse- re umano.9 Nell’uso metonimico, in cui la carat- teristica strutturale richiama il suo possessore, il classificatore montagna codifica una forma più che una disposizione. (11) Intanto, la montagna di muscoli continua a passeggiare e gioca con l’antenna del suo tele- fonino. (repubblica.it) 9 L’uso metonimico del lessema montagna per denotare in modo figurato una persona di corporatura massiccia è re- gistrato anche dal dizionario Il nuovo De Mauro (https:// dizionario.internazionale.it/): es. è meglio non litigare con quella montagna! Analisi contrastiva In questa sezione verranno presentati i dati pro- venienti dall’analisi contrastiva basata sui corpo- ra paralleli della famiglia InterCorp, interrogabi- li sull’interfaccia integrata KonText progettata dall’Università Carlo IV di Praga (https://www. korpus.cz/kontext/corpora/corplist). Nello spe- cifico, sono stati utilizzati i corpora InterCorp v15 aggiornati al 2022, che allineano testi di tipo letterario, pubblicistico, nonché sottotitoli di se- rie televisive e film. La ricerca è stata effettuata nella direzione italiano > polacco/russo a partire dalla concor- danza montagna di10 e ha prodotto, dopo il pro- cesso di ripulitura manuale dei risultati, 62 con- cordanze valide per il confronto: in tutti questi contesti, infatti, montagna è utilizzato in senso metaforico, per indicare una quantità iperbolica (12), ma anche un accumulo indiscriminato, in quanto i due significati sono quasi sempre impre- scindibili (13): (12) IT Sembra che abbia rubato una montagna di soldi. (sottotitoli, Absolute Power) POL Zdaje się, że zgarnął sporo forsy. RUS Pochože, čto on ukral celyj mešok deneg. (13) IT Mi rendo conto che mi trovo sull’ orlo di un fosso di cemento alto 2 metri, con dentro una montagna di merda, pietre, bottiglie rot- te e topi giganti. (sottotitoli, Death Proof ) POL Nagle zdałam sobie sprawę, że je- stem na krawędzi dwumetrowego betonowe- go rowu. A na dnie, Bóg wie, ile skał, roz trzaskanych butelek i szczurów. RUS I tut vižu, čto ja okazalas' na kraju glu- bokoj, metra dva, tranšei, … na dne kotoroj bitoe steklo, ostrye kamni i kišat krysy. In (12) la quantità iperbolica espressa in ita- liano da montagna di soldi è resa in polacco con 10 A tale proposito si ricorda che la direzione dell’analisi è pu- ramente funzionale alla raccolta dei dati, in quanto, trat- tandosi di un Corpus multilingue, il testo italiano non sempre costituisce il testo sorgente per le traduzioni, tutta- via è stato convenzionalmente riportato per primo, seguito dall’indicazione della fonte da cui è tratto, che viene indi- cata anche per le due lingue slave nel caso i titoli si presen- tino tradotti nelle suddette lingue. st ud ia universitatis he re d it at i u n a m o n ta g n a d i e r ro r i: c o st ru z io n i b in o m in a li c o n c la ss if ic a t o r i m et a fo r ic i . .. 19 un quantificatore indefinito esplicito (sporo forsy «parecchio denaro»), mentre in russo viene uti- lizzato un classificatore contenitore insieme a un intensificatore che agisce sulla quantità del con- tenuto (celyj mešok deneg lett. «un intero sacco di soldi»). In (13) il focus è maggiormente sulla dispo- sizione assunta da N2 nel tempo e nello spazio, in questo caso associata a eccesso e critici- tà, visto che l’accumulo di merda, pietre, botti- glie rotte e topi giganti si erge da un fosso di cemento alto 2 metri. In polacco la funzione quantifica- tiva viene recuperata dall’indefinito ile «quan- to» (ile skał, roztrzaskanych butelek i szczurów «quanti sassi, bottiglie rotte e ratti») introdot- to dell’espressione idiomatica Bóg wie lett. «Dio sa» la quale intensifica la quantità indefinita. Per quanto concerne il russo, invece, nella traduzio- ne è stata omessa l’informazione relativa sia alla disposizione che alla quantità. Infine, in un caso – montagna di salute (14) – montagna è usato sia in senso metaforico (per conferire al referente una qualità, la salute, pre- sente in modo abbondante), sia in senso meto- nimico (la qualità per il qualificato), così da ri- mandare ad una persona imponente dall’aspetto estremamente sano. Anche il polacco ricorre alla costruzione equivalente góra zdrowia «monta- gna di salute», mentre il russo esplicita il signi- ficato con rumjanyj zdorovjak «un ragazzone dall’aspetto sano»: (14) IT A venti passi di distanza Frank pare- va una montagna di salute. (Vladimir Na- bokov, Lolita) POL Dawniej, z dwudziestu kroków, Frank wyglądał jak góra zdrowia. RUS Za dvadcat' šagov, Frank kazalsja ru- mjanym zdorovjakom. Pur riconoscendo il limite di generalizza- zioni prodotte a partire da un numero ridotto di occorrenze e senza dimenticare il ruolo del tra- duttore, che con le sue scelte soggettive può de- cidere di omettere una determinata porzione di significato (cf. la versione russa di (13) che omet- te la metafora quantitativa), l’analisi contrasti- va condotta a partire da corpora paralleli rimane un buono strumento euristico per individuare corrispondenze tra lingue, soprattutto sul piano funzionale, come vedremo nell’analisi che segue. Analisi contrastiva IT-POL Nella lingua polacca il concetto concreto di montagna è metaforizzato, infatti góra «mon- tagna» è usato come un classificatore nelle co- struzioni binominali del formato sintattico [[N1] N2GEN], in cui il secondo costituente è al caso genitivo. Come illustra il binomio idioma- tizzato góra śmiechu11 i morze łez (lett. «monta- gna di riso/risate e mare di lacrime») in alcuni contesti l’N1 góra assume la funzione di un puro quantificatore iperbolico. In questa sezione, verranno analizzati in dettaglio gli equivalenti-traducenti della costru- zione binominale italiana una montagna di N2 utilizzati nella traduzione verso la lingua polac- ca. Sul totale di 62 occorrenze del binomio italia- no nel corpus InterCorp, abbiamo analizzato 52 esempi di traduzioni, escludendone 10 per la to- tale omissione nella versione polacca del signifi- cato qualitativo-quantitativo veicolato dal bino- mio italiano. Nel corpus parallelo sono state individua- te quattro strategie di traduzione diverse, fra cui le prime due sono sintatticamente organiz- zate come una collocazione binominale con N2 al genitivo: [[N1] N2GEN] (Tab.2). La strategia più frequentemente impiegata è la sostituzione del classificatore metaforico montagna con un classificatore di disposizione spaziale quale stos «pila/cumulo», sterta «pila/cumulo», zwały «cumuli/valanghe», kupa «ammasso», nawał «cumulo/valanga», zalew «inondazione» o, in un solo caso, con il classificatore di tipo conte- nitore garnek «pentola» (19 occorrenze in tota- le), seguita per frequenza dall’uso dell’equivalen- te lessicale polacco di montagna: góra/górka (15 occorrenze) e dall’impiego di un quantificato- re indefinito di tipo iperbolico-valutativo come 11 Il binomio, piuttosto raro e inconsueto, è un’alternativa stilisticamente neutra alla diffusissima collocazione idio- matica kupa śmiechu «un ammasso di risate» di registro colloquiale e familiare. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 20 Tabella 2: Equivalenti-traducenti nel corpus parallelo polacco Strategia traduttiva Equivalenti-traducenti N2 Numero di occorrenze Equivalente lessicale góra.sg «montagna» + N2GEN (14 occorrenze): góra wody «una montagna d’acqua», spod góry roczników pisma «sotto una montagna di annuari», cała góra kamieni «un’intera montagna di pietre», wielgachna góra starych sukien «un’enorme montagna di vecchi abiti», olbrzymia góra ciemności «un’enorme montagna di buio», góra żelaza «una montagna di ferro», śn- iegowa góra «una montagna di neve», na szczycie góry papierów «sopra una montagna di carte», góra prezentów «una montagna di regali», góra książek «una montagna di libri», góra roboty «una montagna di lavoro», góra pracy domowej «una montagna di compiti», góra forsy «una montagna di soldi», góra złota «una montagna d’oro» acqua, ferro, oro, giornali, sassi, ve- stiti, neve, carte, regali, soldi, com- piti, buio, lavoro 15 górka «montagnetta» + N2GEN (1 occorrenza): z górką lodów na wierzchu «con una montagna di gelato in cima» gelato Classifica- tore di dis- posizione spaziale stos «pila/cumulo» + N2GEN (7 occorrenze): stosy papierów i komputerowych wydruków «pile di carte e stampe di computer», stos tych skrzynek «una pila di scatole», stos czekoladowych żab «una pila di rane di cioccolato», ze sto- sem talerzy «con una pila di piatti», stos leżących na podłodze gazet «una pila di giornali sul pavimento», cały stos pantofli «un’intera pila di pantofole». carte, stampe, cas- se, rane di ciocco- lata, piatti, giorna- li, pantofole 19 sterta «pila/cumulo disordinato» + N2GEN (6 occorrenze): sterta papierów «un mucchio di carte», sterta kiełków «un mucchio di germogli», cała ster- ta prac domowych «un mucchio di compiti», sterta przesyłek «una pila di spedizioni», sterta nieotwartych listów «un mucchio di lettere non aperte», cała sterta waszych prac «un mucchio di lavoro» carte, germogli, compiti, lettere, spedizioni, lavori scritti zwały.pl + N2GEN «cumuli/valanghe» (2 occorrenze): zwały pościeli «cumuli di biancheria», zwały trupów «cumuli di cadaveri» biancheria, cadaveri kupa «ammasso disordinato; mucchio» + N2GEN (1 occorrenze): kupa cegieł «mucchio di mattoni» mattoni nawał «cumulo/valanga» + N2GEN (1 occorrenza): z nawałem prac do- mowych «con un mucchio di compiti» compiti zalew «inondazione; ondata» + N2GEN (1 occorrenza): zalew informacji «un’inondazione di informazioni» informazioni Classi- ficatore contenitore garnek z pieniędzmi.STR «una pentola con i soldi» soldi Quantifica- tori indefini- ti/ valutativi mnóstwo + N2GEN «molteplicità/moltitudine» (5 occorrenze): mnóstwo złota «molto oro», mnóstwo pracy domowej «una moltitudine di compiti», mnóstwo papierkowej roboty «una moltitudine di scartoffie», mnóstwo pie- niędzy «tantissimi soldi», mnóstwo starych jazzowych płyt «molti vecchi dischi jazz» oro, compiti, scar- toffie, soldi, dischi 12 masa «tantissimo» + N2GEN (4 occorrenze): cała masa drobnych klocków «un’intera serie di blocchi di legni», masa długów «una massa di debiti», z masą bitej śmietany, «con una massa di panna montata», za masę nadgod- zin «un sacco di straordinari» blocchi di le- gno, debiti, pan- na montata, straordinari sporo «parecchio/un sacco di» / spora ilość «grande quantità» (2 occorren- ze): spora ilość wyposażenia biurowego «una buona quantità di attrezzatura da ufficio», sporo forsy «un sacco di soldi» attrezzature da uf- ficio, soldi moc «tantissimo» (1 occorrenza): moc towaru «tantissima merce» merce st ud ia universitatis he re d it at i u n a m o n ta g n a d i e r ro r i: c o st ru z io n i b in o m in a li c o n c la ss if ic a t o r i m et a fo r ic i . .. 21 mnóstwo «parecchio», sporo «parecchio», masa «tantissimo», moc12 «tantissimo» (12 occorren- ze in totale) e, infine, dall’impiego di una stra- tegia perifrastica di tipo lessicale (6 occorrenze). Considerando gli esempi tradotti con l’e- quivalente lessicale polacco góra, è possibile dif- ferenziare fra casi, più numerosi nel nostro cor- pus, in cui il significato di disposizione spaziale prevale su quello della quantità iperbolica e quel- li, molto meno numerosi, in cui la quantificazio- ne è invece più saliente rispetto alla configura- zione spaziale. Negli esempi con focus sulla forma o dispo- sizione spaziale di tipo «accumulo verti- cale/piramidale nello spazio», l’aspetto quantitativo è a volte marginale, se non del tut- to assente, come nei binomi in cui il significato affine al senso letterale «un cumulo piramidale fatto di materie naturali» come sassi o neve (15)- (16) permette di esprimere la relazione semanti- ca tra N1 e N2 sostituendo il secondo costituen- te nominale con un aggettivo relazionale come, ad esempio, śniegowa góra «montagna nevosa» (lett. «fatta di neve»). 12 Nella lingua polacca i sostantivi masa lett. «massa» e moc lett. «essere in tanti/molteplicità, essere in grado/essere possibile» (Wielki Słownik Języka Polskiego (https://wsjp. pl/)) sono completamente desemantizzati in usi binomi- nali in cui indicano la quantità iperbolica «tantissimo» e, quindi, vengono classificati come quantificatori indefiniti. (15) IT Sappiamo tutti che cosa è un castello: è una montagna intera di pietra. (Fjodor Mi- chajlovič Dostojevskij, L’idiota) POL Wiadomo, co to jest zamek: cała góra kamieni. (Fiodor Dostojewski, Idiota) «Si sa che cosa è un castello: una montagna intera di sassi». (16) IT L’adolescente sbucato da una montagna di neve. (Boris Pasternak, Il dottor Živago) POL Wyrostek, który wypełzł ze śniegowej góry. (Borys Pasternak, Doktor Żywago) «Il moccioso che è strisciato fuori dalla montagna nevosa.» Tuttavia, in numerosi usi di tipo «qualita- tivo» all’interno della proiezione metaforica si attivano sia il tratto di accumulo verticale nello spazio sia quello di quantità ingen- te, e per estensione, il significato di eccesso o abbondanza. In tali contesti, N1 è spesso mo- dificato da intensificatori aggettivali di tipo ma- ximizer come wielgachna «grandissima» (17) o introdotto da modificatori di tipo spaziale come la preposizione spod «da sotto» (18) o la locu- zione avverbiale na szczycie «in cima a» (19) che sottolineano la grandezza fisica (17, 18) o la for- ma verticale (19) dell’accumulo e allo stesso tem- po accentuano il tratto di quantità iperboli- ca di N2. Un caso interessante è l’esempio (20) in cui N1 è usato nella forma diminutiva górka «montagnetta» per proiettare, oltre al tratto di Strategia traduttiva Equivalenti-traducenti N2 Numero di occorrenze Strategie di tipo per frastico kopiec «montagna/cumulo di terra» vs montagna di terra - 6 grubo posmarowane masłem, miodem i gęstą śmietaną «ricoper- to abbondantemente di burro, miele e panna densa» vs con una montagna di burro, miele e mascarpone/ - przykryte z głową puchową kołdrą «nascosto con la testa da un piumino» vs. sotto la montagna di un piumino - jedno wielkie gówno «una grande merda» vs una montagna di merda fumante - koszty są niewiarygodne «i costi sono incredibili» vs costa una monta- gna di soldi - Bóg wie, ile skał , roztrzaskanych butelek i szczurów «Dio sa quante pietre, bottiglie rotte e ratti» vs una montagna di merda, pietre, bottiglie rotte - st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 22 abbondanza, la forma di disposizione pirami- dale su un’entità di relativamente piccole dimen- sioni denotata dal N2, ossia uno strato di gelato su un pezzo di torta. (17) IT Per ultima sparì l’altissima montagna di vestiti e scarpe vecchie. (Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita). POL Jako ostatnia zniknęła wielgachna góra starych sukien i obuwia. (Michaił Bułhak- ow, Mistrz i Małgorzata) «Per ultima sparì la grandissima montagna di vestiti e scarpe vecchie.» (18) IT [...] da sotto una montagna di «Graphi- cs» dalle rilegature marmoree. (Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita). POL […] spod góry roczników pisma «Graphics» w marmurkowej oprawie. (Mi- chaił Bułhakow, Mistrz i Małgorzata) «Da sotto una montagna di annuari «Graphics» dalle rilegature marmoree.» (19) IT [...] una macchina del caffè resisteva in equilibrio precario sopra una montagna di carte. (Jo Nesbø, Il pettirosso). POL [...] na szczycie góry papierów, balan- sował ekspres do kawy. (Jo Nesbø, Czerwo- ne gardło). «in cima alla montagna di carte, una mac- china del caffè rimaneva in equilibrio.» (20) IT Io ne ebbi un pezzo con una montagna di gelato sopra. (Jack Kerouac, Sulla Strada) POL Ja też zjadłem kawałek tego placka z górką lodów na wierzchu. (Jack Kerouac, W drodze) «Anch’io ho mangiato un pezzo della torta con una montagnetta di gelato sopra.» In altri esempi con l’equivalente lessicale i tratti di quantità eccessiva e di criticità sembrano prevalere su una configurazione a svi- luppo verticale di tipo spaziale o temporale, pro- dotta per accumulo, si consideri (21): (21) IT Ho una montagna di lavoro da sbrigare prima che cominci il processo. (Stieg Larsson, La regina dei castelli di carta). POL Mam górę roboty przed rozpoczęciem procesu. (Stieg Larsson, Zamek z piasku, który runął) «Ho una montagna di lavoro da fare prima dell’inizio del processo.» È opportuno notare, infine, che nelle tradu- zioni con l’equivalente lessicale, fra i tipi di N2 prevalgono quelli che designano entità concre- te (nomi di massa e numerabili), mentre le en- tità astratte sono relativamente poche. Un uso ristretto del classificatore góra con N2 astrat- ti suggerisce che l’estensione della metafora ver- so la pura quantificazione è tuttora limitata in polacco. La polifunzionalità del classificatore italia- no montagna di si rivela con chiarezza nel fatto che le altre due strategie traduttive di tipo bino- minale consistono o nell’uso di un classificato- re di disposizione spaziale o di un quantificato- re indefinito di tipo iperbolico. Nel primo caso, il più frequente nel nostro corpus, si ricorre a un elemento funzionale che codifica il modo in cui un insieme di oggetti dello stesso tipo forma un accumulo nello spazio o nel tempo. A tale accu- mulo oltre alla quantità ingente vengono attribuite delle caratteristiche spaziali o azionali particolari, come estensione disordinata in verti- cale di elementi omogenei (sterta «pila/accumu- lo», stos «pila/cumulo», kupa «ammasso»), sci- volamento repentino di una massa dall’alto in basso (zwały «cumuli/valanghe», nawał «cu- muli/valanghe») o estensione e avanzamento su un piano orizzontale (zalew «inondazione»). (22) IT La montagna di carta con le stampate ac- canto al computer di Mikael era cresciuta. (Stieg Larsson, Uomini che odiano le donne) POL Stosy papierów i komputerowych wy- druków na stole Mikaela urosły jeszcze bar- dziej. (Stieg Larsson, Mężczyźni, którzy nie- nawidzą kobiet) st ud ia universitatis he re d it at i u n a m o n ta g n a d i e r ro r i: c o st ru z io n i b in o m in a li c o n c la ss if ic a t o r i m et a fo r ic i . .. 23 «Le pile di carta e di stampe di computer sono cresciute ulteriormente sul tavolo di Mikael.» (23) IT La montagna di corrispondenza si era ac- cumulata sul pavimento sotto la buca delle lettere. (Stieg Larsson, La ragazza che gioca- va con il fuoco). POL Na podłodze pod wrzutką na li- sty urosła sterta przesyłek. (Stieg Larsson, Dziewczyna, która igrała z ogniem) «Sul pavimento sotto la buca delle lettere è cresciuta una pila di spedizioni.» (24) IT [...] una montagna di biancheria ti pesas- se addosso. (Kazuo Ishiguro, Non lasciarmi) POL [...] przygnieceni zwałami pościeli. (Ka- zuo Ishiguro, Nie opuszczaj mnie) «schiacciati da cumuli di lenzuola.» (25) IT [...] in mezzo a una montagna di infor- mazioni. (Dan Brown, il Codice da Vinci) POL [...] próbując uporządkować zalew in- formacji (Dan Brown, Kod Leonarda da Vinci) «cercando di mettere in ordine un’inonda- zione di informazioni.» Un caso particolare è quello in cui il bino- mio una montagna di soldi viene tradotto con un classificatore di tipo contenitore, ovvero garnek z pieniędzmi «una pentola con soldi,» in cui N2 allo strumentale (pieniędzmi) è introdotto dalla preposizione z «con». La seconda tendenza traduttiva consiste in- vece nel sostituire il classificatore metaforico ita- liano con un quantificatore iperbolico di tipo in- definito e valutativo come mnóstwo «parecchio, un sacco di», masa «tantissimo», sporo «pa- recchio» (26, 27, 28). Nelle traduzioni di questo tipo, si conserva solo il significato di quanti- tà iperbolica o eccessiva, mentre sparisce del tutto l’aspetto qualitativo di forma o confi- gurazione a sviluppo verticale nello spazio o nel tempo. (26) IT I miei sono tutti morti, ho ereditato una montagna di soldi. (Scott Fitzgerald, Il Grande Gatsby) POL Wszyscy w rodzinie pomarli i dostało mi się mnóstwo pieniędzy. (Scott Fitzgerald, Wielki Gatsby) «Sono morti tutti i familiari e ho ereditato tantissimi soldi.» (27) IT [...] una montagna di oggettistica da uf- ficio. (Stieg Larsson, La ragazza che giocava con il fuoco). POL [...] sporą ilość wyposażenia biurowego. (Stieg Larsson, Dziewczyna, która igrała z ogniem) «Una buona quantità di attrezzatura da uf- ficio.» (28) IT Bublanski era in ferie, per recuperare una montagna di straordinari che aveva accumu- lato (Stieg Larsson, La ragazza che giocava con il fuoco). POL Bublanski miał właściwie wolne w cza- sie świąt za masę nadgodzin. (Stieg Larsson, Dziewczyna, która igrała z ogniem) «Bublanski, a dire il vero, non doveva lavo- rare durante le feste avendo un sacco di stra- ordinari.» In entrambe le strategie traduttive adotta- te prevalgono N2 di tipo concreto; tuttavia nelle traduzioni con il quantificatore indefinito il nu- mero di N2 denotanti entità astratte appare su- periore rispetto alla loro esigua presenza in altre categorie individuate nel nostro corpus. Infine, nelle traduzioni di tipo perifrasti- co si possono individuare soluzioni semantiche e strutturali particolareggiate elaborate a seconda del contesto semantico e pragmatico, fra cui l’u- so del lessema specifico kopiec denotante un am- masso di terra di forma piramidale («una mon- tagna di terra») e l’impiego di avverbi o aggettivi di valore intensificativo e valutativo, come, ad esempio, l’avverbio grubo «abbondantemente» determinante il significato del participio passa- to posmarowane «ricoperte» (vedi l’esempio 29) o l’aggettivo di tipo intensificativo niewiarygo- st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 24 dne «incredibili» che codifica all’interno del sintagma nominale niewiarygodne koszty «co- sti incredibili» il significato espressivo-valuta- tivo. In due casi invece si ricorre alle espressio- ni di tipo idiomatico, ovvero jedno wielkie gówno lett. «una gran merda» con il numerale «uno» nell’uso aggettivale «singolo/intero» e Bóg wie ile’ «Dio sa quanto/chissà quanto» (vedi l’esem- pio 30), le quali esprimono il valore quantificati- vo e intensificativo veicolato dal binomio italia- no in maniera meno esplicita. (29) IT [...] con una montagna di burro, miele e mascarpone. (J. R. R. Tolkien, Lo Hobbit) POL [...] grubo posmarowane masłem, mio- dem i gęstą śmietaną. (J.R.R. Tolkien, Hob- bit). «Ricoperto abbondantemente con burro, miele e panna densa.» (30) IT [...] una montagna di merda, pietre, bot- tiglie rotte e topi giganti. (sottotitoli, Death Proof ) POL [...] Bóg wie, ile skał, roztrzaskanych butelek i szczurów. «Dio sa quante pietre, bottiglie rotte e rat- ti.» Analisi contrastiva IT-RUS Anche in russo il concetto concreto di monta- gna viene metaforizzato e il lessema gora, equi- valente del lessema italiano montagna, realizza il classificatore N1 nella costruzione binomina- le subordinativa [[N1] N2GEN]. Come illustra l’e- sempio (31), il classificatore rimanda ad una con- figurazione a sviluppo verticale, prodotta per accumulo, che può declinarsi in disordi- ne o abbondanza, come nel primo uso: gora vašich proizvedenij «una montagna di vostre opere». Tuttavia può anche funzionare da sem- plice quantificatore, come nella seconda occor- renza dello stesso esempio – gora dolgov «una montagna di debiti» – dove designa esclusiva- mente una quantità ingente accumula- ta nel tempo, senza più alcun riferimento alla forma della montagna: (31) IT [...] al piano di sopra abbiamo una mon- tagna di vostri lavori. Sono loro a ricordarci quello che siamo riuscite a fare. E anche una montagna di debiti, sebbene questi non siano propriamente i benvenuti. (Kazuo Ishiguro, Non lasciarmi) RUS Naverchu gora vašich proizvedenij [...] Pljus gora dolgov, čto kuda menee prijatno. (Kazuo Ishiguro, Ne otpuskaj menja) «Sopra, una montagna di vostri lavori [...] Più una montagna di debiti, il che è assai meno piacevole.» Come già mostrato in 4.1 per il polacco, in questa sezione viene presentata in dettaglio l’a- nalisi degli equivalenti-traducenti russi della co- struzione binominale italiana [una montagna di N2]. Le strategie a cui ricorre il russo sono in gran parte sovrapponibili a quelle già individuate per il polacco ((a) equivalenza lessicale di montagna con gora «montagna»; (b) resa del classificatore metaforico con un classificatore di forma/dispo- sizione; (c) uso di quantificatori ed intensificato- ri; (d) ricorso a perifrasi che trasmettono i tratti semantici mappati in italiano da montagna, tut- tavia la frequenza e l’ordine con cui si presenta- no sono diversi.13 Sul totale di 62 occorrenze del binomio italiano, in ben 29 casi montagna è reso dall’equivalente lessicale del russo gora (31); in 4 di queste occorrenze, tuttavia, l’N2 dell’italiano è realizzato in russo da un aggettivo relazionale che modifica gora, indicando la sostanza da cui questa è formata (zolotaja gora «montagna do- rata», vodjanye gory «montagne d’acqua.agg», kapustnaja gora «montagna di_cavolo.agg», snegovaja gora «montagna di_neve.agg»). An- che nei costrutti [Agg[gora]] la «montagna» mantiene una natura metaforica, ovvero desi- gna una forma che si sviluppa in verticale e, per 13 È doveroso ricordare che la suddivisione degli equivalen- ti testuali in classi semantico-funzionali è basata sempre su criteri soggettivi, e che taluni elementi potrebbero essere assegnati a più di una classe: ad esempio, per il russo, sono stati individuati come equivalenti di montagna alcuni clas- sificatori di disposizione, come kuča «mucchio» o gruda «pila», che occorrono frequentemente insieme al quanti- ficatore celyj «intero», inoltre kuča, in base al suo grado di grammaticalizzazione, avrebbe anche potuto essere inseri- to tra i quantificatori. st ud ia universitatis he re d it at i u n a m o n ta g n a d i e r ro r i: c o st ru z io n i b in o m in a li c o n c la ss if ic a t o r i m et a fo r ic i . .. 25 estensione, abbondanza o eccesso (32). L’a- nalisi contrastiva mette in risalto la rilevanza del co-testo nei processi di mappatura metaforica: nell’esempio che segue infatti è il verbo podymat’ «sollevare», riferito alle «montagne d’acqua», che contribuisce a conferire a gora la funzione di un classificatore di forma/disposizione: (32) IT Talvolta l’elica emergeva, battendo l’aria con le sue pale impazzite, quando una mon- tagna d’acqua sollevava la poppa al di fuori dell’acqua (Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni) RUS Inogda pod naporom vodjanych gor, po- dymavšich kormu sudna, vint pokazyvalsja nad vodoj (Jules Verne, Vokrug sveta za vo- sem' desjat dnej) «A volte sotto la spinta di montagne d’ac- qua, che sollevavano la poppa della nave, l’e- lica emergeva dall’acqua.» In un caso specifico (33), ideja zolotoj gory, che traduce esattamente l’italiano l’idea di una montagna d’oro, è possibile anche un’interpreta- zione lessicale di montagna/gora («una monta- gna fatta/ricoperta di oro»), oltre alla tradizio- nale interpretazione metaforica («un cumulo d’oro a forma di montagna»): (33) IT [la forza dell’immaginazione] che, unendo il ricordo dell’oro a quello del mon- te, sa comporre l’idea di una montagna d’o- ro. (Umberto Eco, Il nome della rosa) RUS [sila voobraženija] sočetaja ideju gory s ideej zolota, sposobna porodit' ideju zolotoj gory. (Umberto Eco, Imja rozy) «[la forza dell’immaginazione] combinan- do l’idea della montagna con l’idea dell’oro, è in grado di generare l’idea di una monta- gna d’oro» Infine, in (34) gora appare all’interno di una configurazione sintattica diversa da quella qui trattata, ovvero è marcato al caso strumentale ed è introdotto da un verbo di posizione (složit’ goroju «disporre a montagna»); questo pattern può apparire anche in una configurazione bino- minale del tipo [N1 (V) goroj/goroju], con il ver- bo omesso, in cui la «montagna» costituisce l’N2 che, attraverso lo strumentale di modo/ma- niera, conferisce la sua forma all’N1 (testa sintat- tica del binomio), analogamente alla costruzione dell’italiano [V/N a montagne] (cf. nota 7). (34) IT È cominciato il funerale e Markèl [...] non riesce a trovare Jura e per di più è rima- sto, con tutta quella montagna di corone, chiuso nella camera da letto (Boris Paster- nak, Il dottor Živago) RUS Načalsja vynos [...] a on ne možet doi- skat'sja Jury da vdobavok ešče zastrjal v spal'ne, gde venki složeny goroju (Boris Pa- sternak, Doktor Živago) «È iniziato il funerale […] ma lui non riesce a trovare Jura e per di più è ancora bloccato in camera da letto, dove le corone sono di- stese a montagne.» La seconda costruzione (12 occorrenze) più frequentemente utilizzata in russo è sempre una costruzione binominale del tipo [[N1] N2GEN], in cui N1 viene realizzato da un classificatore di for- ma e/o disposizione spaziale a sviluppo verticale (kuča «mucchio», kipa «pila/cumulo», gruda «cumulo disordinato»). Sebbene nella lingua kuča sia ormai pienamente grammaticalizzato come quantificatore (al pari dell’italiano muc- chio), e possa pertanto collocare anche con nomi che designano concetti astratti, sui quali proietta metaforicamente il tratto di abbondanza, in tutti gli esempi estratti sia kuča, che gli altri clas- sificatori, si combinano con nomi che designa- no sostanze o materiali, mantenendo pertanto il loro significato primario di accumulo verti- cale. In un unico caso (35) il russo ricorre ad un classificatore di forma/disposizione che in- dica sviluppo in profondità: bezdonnaja jama s den’gami lett. «una buca senza_fondo.agg con i soldi’» quale equivalente dell’italiano illimita- ta montagna di denaro: (35) IT Harry, vedi, non esiste questa illimitata montagna di denaro. (sottotitoli, Fairly Le- gal) st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 26 RUS Garri, ponimaete, net bezdonnoj jamy s den'gami. «Harry, vedi, non esiste un pozzo di denaro senza fondo.» Il classificatore svolge chiaramente funzio- ne quantificativa, interpretazione che viene gui- data anche dal modificatore aggettivale bezdon- naja «senza_fondo»; tale funzione, tuttavia, risulta occasionale, e, per l’appunto, dipenden- te dal contesto (context dependent), a dimostra- zione del fatto che accanto a metafore «sistema- tiche» (in parte o del tutto grammaticalizzate), possono coesistere anche metafore occasionali, potenzialmente pronte a passare dall’«uso» al «sistema» (cf. il classificatore/quantificatore it. un pozzo di nella locuzione (non) essere un pozzo di scienza). Infine, nell’esempio già riportato in (12), una montagna di soldi è stato reso in russo come celyj mešok deneg «un intero sacco di sol- di», con un classificatore contenitore seguito da N2 al caso genitivo e modificato dall’intensifica- tore celyj «intero». La terza strategia utilizzata in ordine di frequenza (11 occorrenze) è quella che esplicita con mezzi lessicali il tratto quantitativo attiva- to in italiano dalla metafora della montagna: si tratta di una categoria lessicalmente non omo- genea, che comprende al suo interno quantifi- catori indefiniti come mnogo «molto» (36), in- tensificatori, sia booster (bol'šoj «grande», avv. polno «pieno», v. (37)), che maximizer (ogromnyj «enorme»), anche di tipo iperbolico/valutativo (čudoviscnyj «incredibile», beskonečnyj «infini- to», v. (38)), talvolta in combinazione con nomi parametrici (čudoviščnyj ob’’ ëm «volume incre- dibile», bol’šoe/ogromnoe količestvo «grande/ enorme quantità», v. (39)). (36) IT Un bar offre una montagna di cose al di là dell’alcol. (sottotitoli, Death Proof ) RUS Tut mnogo chorošego pomimo alko- golja. «Lì ci sono molte cose buone oltre all’al- col.» (37) IT Ho già una montagna di problemi di cui occuparmi! (sottotitoli, Chicken Run) RUS Poslušajte, u menja polno svoich pro- blem. «Ascolti, sono già pieno di miei problemi.» (38) IT posso collegarmi all’avatar di Tommy, che é costato una montagna di soldi. (sottotitoli, Avatar) RUS ja mogu podključit'sja k avataru Tom- mi. Kotoryj bezumno dorog. «posso collegarmi all’avatar di Tommy. Che è follemente caro.» (39) IT Infine [...] mise insieme una considerevo- le quantità di lenzuola, federe, asciugamani, coperte, plaid, cuscini, posate e piatti, pento- le, taglieri, tre grandi tappeti, diverse lampa- de da lavoro e una montagna di oggettistica da ufficio [...]. (Stieg Larsson, La ragazza che giocava con il fuoco) RUS V zaključenie ona […] nabrala solidnyj zapas prostynej, navoloček, polotenec, pokry- val, odejal, podušek, stolovych priborov, ku- chonnoj posudy i kastrjulek, a ešče razde- ločnye doski, tri bol'šich kovra, neskol' ko nastol'nych lamp i bol’šoe količestvo kan- celjarskich prinadležnostej […]. (Stieg Lars- son, Devuška, kotoraja igrala s ognem) «Alla fine lei [...] mise insieme una buona scorta di lenzuola, federe, asciugamani, co- priletto, coperte, cuscini, posate, utensili da cucina e pentole, oltre a taglieri, tre gran- di tappeti, alcune lampade da tavolo e una grande quantità di articoli di cancelleria.» Le prime tre strategie riportate in pratica re- alizzano quasi per intero la costruzione [monta- gna di N] dell’italiano: il ricorso ad una strate- gia perifrastica si osserva in soli due casi, come illustrato in (40), dove al posto di una montagna di straordinari si fa letteralmente riferimento a «ore svolte_in_eccesso.part accumulate in un anno»; nella variante russa è il participio passa- to del verbo nakopit’sja «accumularsi» e del ver- bo pererabotat’ «lavorare in eccesso» che codifi- cano in modo esplicito i tratti di accumulo ed eccedenza presenti nella costruzione con clas- sificatore metaforico dell’italiano: st ud ia universitatis he re d it at i u n a m o n ta g n a d i e r ro r i: c o st ru z io n i b in o m in a li c o n c la ss if ic a t o r i m et a fo r ic i . .. 27 (40) IT Bublanski era in ferie, per recuperare una montagna di straordinari che aveva accumu- lato durante l’anno precedente (Stieg Lars- son, La ragazza che giocava con il fuoco) RUS Voobšče-to u Bublanski byl vychodnoj, ego otpustili na vse prazdniki v sčet nakopi- všichsja za god pererabotannyh časov (Stieg Larsson, Devuška, kotoraja igrala s ognem) Tabella 3: Equivalenti-traducenti nel corpus parallelo russo Strategia traduttiva Equivalenti-traducenti N2 Numero di occorrenze Equivalente lessicale gora «montagna» + N2GEN (22 occorrenze): gora plastinok «una montagna di dischi», gora starych plat’ev i obuvi «una montagna di vecchi vestiti e scarpe», gora postel’nyh prinadležnostej «una mon- tagna di biancheria da letto», gora tarelok «una montagna di piatti», gora raspečatannyh stranic «una montagna di pagine stampate», gora pyl’noj staromodnoj mebeli «una montagna di mobili pol- verosi fuori moda», gora jaščikov «una montagna di scatole», gora melkich čurok «una montagna di pezzetti di legno», gora knig «una montagna di libri», gora kamnej «una montagna di pietre», gory trupov «montagne di cadaveri»; gora puchovogo odejala «una montagna di piumino», gora brjus- sel'skoj kapusty «una montagna di cavoletti di Bruxelles», gora vz- bitcyh slivok «una montagna di panna montata», gory zolota «mon- tagne d’oro», gora železa «una montagna di ferro», gora t’my «una montagna di buio», gora dolgov «una montagna di debiti», gora (domašnej) raboty «una montagna di lavoro (domestico) », gora domašnich zadanij «una montagna di compiti per casa» oggetti: dischi, vesti- ti, scarpe, biancheria, piat- ti, pagine, mobili, scatole, pezzi di legno, libri, pietre, cadaveri materiale: piumino, cavo- lo di Bruxelles, panna, gela- to, oro, ferro, buio astratti: debiti, lavoro, compiti 29 gorka «montagnetta» + N2GEN (1 occorrenza): gorka slivočnogo moroženogo «una montagna di gelato alla panna», gelato Agg + gora «montagna» (4 occorrenze): zolotaja / snegovaja / ka- pustnaja gora «montagna d’oro / di_neve / di_cavolo» vodjanye gory «montagne d’acqua» oro, neve, acqua, cavoli N/V + goroj «montagna.strum»: venki složeny goroju «corone disposte a montagna» corone di fiori Classifica- tore di dis- posizione spaziale kuča «mucchio» + N2GEN (6 occorrenze): kuča der’ma «un muc- chio di merda», kuča odeždy «un mucchio di vestiti», kuča korre- spondencii «un mucchio di corrispondenza», kuča kirpičej «un mucchio di mattoni», kuča zolota «un mucchio di oro», kuči dobra «mucchi di roba» merda, vestiti, corrispon- denza mattoni, oro, roba 12 kipa «mucchio, cumulo disordinato» + N2GEN (4 occorrenze): kipa korrespondencii «un mucchio di corrispondenza», kipa bumag «un mucchio di carte», kipa ešče ne razvernutych šokoladnych lja- gušek «un mucchio di rane di cioccolato ancora non scartate» corrispondenza, carte, cioccolatini gruda + N2GEN «pila, mucchio» (2 occorrenze): gruda mramoristych tomov «una pila di tomi in carta marmorizza- ti», gruda tufel» «una pila di scarpe» tomi, scarpe Classi- ficatore contenitore jama s den’gami «una buca con i soldi» (1 occorrenza) soldi 2 mešok deneg «un sacco di soldi» (1 occorrenza) soldi st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 28 «In realtà Bublanski aveva il giorno libero, gli erano state concesse tutte le ferie per via delle ore di straordinario accumulate du- rante l’anno.» Infine, in altri 3 casi la costruzione russa non veicola né tratti di forma/disposizione, né tratti di quantità, accumulo, abbon- danza: l’omissione di tale informazione può essere addotta a scelte individuali del tradutto- re, oppure a necessità legate al medium specifico: per esempio nei sottotitoli non bisogna supera- re un certo numero di caratteri per non compro- mettere la leggibilità del testo. Conclusioni In tutte e tre le lingue oggetto di analisi i signifi- canti di montagna, rispettivamente it. monta- gna, pol. góra e rus. gora, occupano la posizione N1 all’interno di costruzioni binominali subor- dinative con testa sintattica a sinistra del tipo [N1 (di) N2], in cui funzionano come classifica- tori metaforici di disposizione (o arrangement, secondo la classificazione di Lehrer 1986, 111): in- dicano infatti un accumulo di N2 che si svilup- pa in verticale su una base ampia che si restrin- ge in altezza e evoca, per l’appunto, la forma di una montagna. Dall’accumulo si sviluppano per estensione tratti quali abbondanza e, più fre- quentemente, eccesso e criticità, poiché a causa dell’accumulo di troppi elementi la confi- gurazione spaziale di montagna può rivelarsi in- stabile e crollare. Spesso questi tratti emergono dal co-testo, il cui ruolo si rivela importante nel guidare il processo di mappatura metaforica. (cf. ad esempio (32)). Inoltre, in tutte e tre le lingue, la monta- gna funziona in alcune specifiche collocazioni (it. una montagna di muscoli, rus. gora myšc, pol. góra mięśni) come classificatore di forma per de- signare metonimicamente referenti umani che si caratterizzano per la loro corporatura: questi usi sono direttamente collegati ad una metafo- ra ontologica (una persona alta e possen- te è una montagna) attiva in tutte e tre le lin- gue. Comunque, a parte questo caso specifico, la montagna costituisce principalmente una me- tafora dinamica, che indica una disposizione più che una forma, a cui si associano per estensione altri tratti. L’analisi contrastiva rivela differenze soprat- tutto in questo ambito, ovvero nel processo di mappatura metaforica. In italiano, come già det- to, dal tratto dell’accumulo, possono derivare sia tratti di disordine/criticità, che di ab- bondanza: il primo caso implica una valuta- zione soggettiva negativa, mentre il secondo una Quan- tificatori indefiniti mnogo «molto» + N2GEN: mnogo chorošego «molte cose buone» polno «pieno» + N2GEN: polno problem «pieno di problemi» bol'šoj «grande» + N: bol'šoe sostojanie «grande patrimonio», bol'šoe količestvo kanceljarskich prinadležnostej «grande quantità di attrezzatura da ufficio» ogromnyj «enorme» + N: ogromnoe domašnee zadanie «un com- pito enorme», ogromnyj puding «un dolce enorme», ogromnoe ko- ličestvo «un’enorme quantità» dopolnitel'nyj «aggiuntivo» + N: dopolnitel’naja domašnjaja rabota «compiti aggiuntivi» cose buone problemi patrimonio, attrezzatura da ufficio compito, dolce, quantità compiti 11 Quan- tificatori valutativi bezumno dorog «follemente caro» čudoviščnyj ob'' ëm raboty «un’incredibile quantità di lavoro» beskonečnaja bumažnaja kanitel' «una infinita perdita di tempo di_scartoffie» prezzo quantità perdita di tempo Strategie di tipo perifrastico obrušivšajasja na nego informacija «le informazioni che si riversa- vano su di lui» 2 nakopivšiesja za god pererabotannye časy «le ore di_straordinario accumulate in un anno» st ud ia universitatis he re d it at i u n a m o n ta g n a d i e r ro r i: c o st ru z io n i b in o m in a li c o n c la ss if ic a t o r i m et a fo r ic i . .. 29 valutazione soggettiva prevalentemente positiva o neutra. Lo sviluppo di tratti valutativi dipende in maniera significativa dal tipo di N2 che collo- ca con il classificatore: nei dati estratti dal corpus russo, per esempio, il tratto che si sviluppa mag- giormente è quello di disordine/criticità e la valutazione è perlopiù negativa perché gli N2 che collocano con gora sono soprattutto [ogget- ti solidi] che si ammassano in modo disordinato (come gora raspečatannych stranic «una monta- gna di fogli stampati», gora tarelok «una mon- tagna di piatti»), o [astratti] (come gora raboty «una montagna di lavoro» e gora dolgov «una montagna di debiti»), che implicano un accu- mulo difficile da gestire. Nei pochi casi in cui in russo la valutazione non è negativa (gorka sli- vočnogo moroženogo «una montagna.dim di ge- lato alla panna», prjačetsja pod goroju puchovogo odejala «si nasconde sotto una montagna (fatta) di coperta di piumino»), il classificatore indica una forma. In polacco, nel caso di un accumulo (gravoso e/o disordinato), si tendono a utilizzare classificatori di disposizione più specifici (come zwały pościeli «cumuli di biancheria» o sterta nieotwartych listów «un mucchio di lettere non aperte»), mentre góra può essere utilizzato sia in contesti valutativi negativi (góra starych sukien i obuwia «una montagna di vecchie abiti e scar- pe») che positivi (górka lodów «una montagna. DIM di gelato»), in questo caso prevalentemen- te come classificatore di forma. Le tre lingue differiscono anche rispetto alla lessicalizzazione di forme fisse della costru- zione. La nostra analisi rivela come la collocazio- ne più frequente nel corpus monolingue italiano una montagna di soldi, che nel corpus paralle- lo ricorre 3 volte, nelle versioni russe e polacche dei testi non è mai realizzata dalla metafora del- la montagna. L’analisi dei rispettivi corpora monolin- gui, che qui non è stata discussa per questioni di spazio, rivela che tale metafora è possibile in entrambe le lingue slave, con una maggiore fre- quenza in polacco rispetto al russo, ma comun- que non si rivela così preponderante come in ita- liano. Questo lascia spazio a considerazioni che esulano dagli obiettivi di questo lavoro e che co- munque sarebbe interessante discutere in una al- tra sede, quali, ad esempio, la natura culturo-spe- cifica di determinate rappresentazioni mentali, a cui si aggiunge la diversa salienza dei fenomeni naturali in differenti lingue-culture, che deter- mina per i corrispettivi significanti la possibili- tà di sviluppare usi funzionali. Infine, in tutte e tre le lingue i classificatori della montagna tendono a grammaticalizzar- si in quantificatori, ma in italiano il processo si trova a un punto più avanzato rispetto alle due lingue slave, come dimostra sia la frequenza del- la costruzione in termini di singole occorrenze (token), che la varietà di collocati (type) che vi si combinano. Il processo di grammaticalizzazione tuttavia non può dirsi concluso neanche in ita- liano (diversamente, ad esempio, dai classifica- tori di forma e contenitore mucchio e sacco), poi- ché l’immagine della configurazione a forma di montagna che sottende alla metafora, si con- serva accessibile anche negli usi prevalentemente quantificativi, ed è proprio questa proprietà dei classificatori metaforici – ossia la possibilità di ricevere al contempo un’interpretazione lessica- le e funzionale – a renderli particolarmente ido- nei ad usi polisemici ed intenzionalmente ambi- gui tipici del linguaggio giornalistico (cf. fig. 1) o pubblicitario. Povzetek Pričujoča raziskava si postavlja dva cilja: najprej želimo raziskati binominalno sintaktično strukturo [[N1] od N2], ki vsebuje metaforični klasifikator montagna v ita- lijanščini (slo. gora) s kognitivno-funkcionalnega vidi- ka in z vidika rabe ter opisati semantične in sintaktične značilnosti te jezikovne strukture. Drugi cilj je medjezi- kovna primerjava metafore gora z analizo binominal- nih ustreznic v paralelnem italijansko-poljsko-ruskem korpusu. Podatke za raziskavo smo najprej pridobili iz korpusa itTenTen20, ki je služil kot podlaga za analizo kolokacij v italijanskem jeziku, potem pa iz paralelnega korpusa InterCorp za kontrastivno analizo. Ugotovitve študije pomagajo prepoznati in opisati dvojno, tako kva- litativno kot kvantitativno, naravo metaforičnih klasifi- katorjev, ki temeljijo na naravnem pojavu, kot je itali- st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 30 janski una montagna di N2 (»gora od N2«) in ilustrirajo, kako binominalne strukture uporabljamo z dvema na- menoma. Prvi namen je metaforično kodiranje razpo- reditev homogenih konkretnih in abstraktnih entitet, drugi pa je izražanje njihove hiperbolične in nedoločene količine. Čeprav je metafora gora prisotna v vseh treh jezikih, raziskava kaže, da je ta metafora veliko izrazitej- ša in prisotnejša v italijanščini ter da je klasifikator mon- tagna na višji stopnji gramatikalizacije v primerjavi s svo- jimi leksikalnimi in funkcijskimi ekvivalenti v poljščini ter ruščini, to sta góra (pol.) in gora (rus.). Summary The aim of the present study is twofold. Firstly, it at- tempts to explore from a cognitive-functional and us- age-based perspective the Italian binominal [[N1] of N2] with the metaphorical classifier montagna, ‘mountain’, and to describe semantic and structural properties of such a construction. Secondly, it aims to cross-linguis- tically compare the mountain metaphor through the analysis of binominal equivalents in a parallel Ital- ian-Polish-Russian corpus. Data for the study were col- lected from two distinct corpora, i.e. the monolingual corpus itTenTen20 used for a collocational analysis of the Italian binominal and the parallel corpus InterCorp for a contrastive analysis. The findings of the study help to identify and describe a hybrid, qualitative-quantita- tive, nature of metaphorical classifiers based on natu- ral phenomena such as the Italian una montagna di N2, ‘a mountain of N2’, and to illustrate how the binominal expressions are used both to metaphorically encode the arrangement of homogeneous concrete and abstract entities and/or their hyperbolic and indefinite quanti- ty. Although the mountain metaphor is present in all three languages, the study suggests that such a figu- rative mapping is more salient and spread in Italian and that the classifier montagna is more grammaticalized with respect to its lexical and functional equivalents in Polish and Russian, i.e. góra and gora, respectively. Bibliografia Aikhenvald, A. Y. 2000. Classifiers: A Typology of Noun Categorization Devices. Oxford: Oxford University Press. Allan, K. 1977. «Classifiers.» Language 53 (2): 285-311. Benigni, V. 2023. «Binominal Constructions with Metaphorical Quantifiers in Russian: ‘vsplesk èmocij i volna pozitiva.» Studi Slavistici 19 (2): 169-192. Benigni, V., e A. Lacroce. 2021. «Classificatori di arrangement in arabo, inglese, italiano e russo: un’analisi multilingue in chiave contrastiva.» Presentato a Linguistics Colloquia 2020-2021, 16 febbraio 2021, Perugia. Benigni, V. In stampa. «È stato un mezzo disastro… Fenomeni di convergenza tra vaghezza e intensificazione: un approccio contrastivo tra italiano e russo.» Italica Wratislaviensia. Benigni, V., e A. Latos. In stampa. «Metaphorical Binominal Constructions in the Domain of Water: A River of Words Evidence from Italian, Polish and Russian.» In Constructional and Cognitive Explorations of Contrastive Linguistics, a cura di A. Baicchi e C. Broccias. Berlino: Springer. Brems, L. 2003. «Measure Noun Constructions: An Instance of Semantically-Driven Grammaticalization.» International Journal of Corpus Linguistics 8 (2): 283-312. Croft, W. 1994. «Semantic universals in classifier systems.» Word 45 (2): 145-171. Croft, W. 2001. Radical Construction Grammar: Syntactic Theory in Typological Perspective. Oxford: Oxford University Press. Croft, W., e A. D. Cruse. 2004. Cognitive Linguistics. Cambridge: Cambridge University Press. Hopper, P., e E. Traugott. 2003. Grammaticalization. 2a ed. Cambridge: Cambridge University Press. Giacalone Ramat, A. 2015. «Un sacco di... ed altre espressioni di quantità nella prospettiva della grammaticalizzazione.» In Lingue e Contesti: studi in onore di Alberto M. Mioni, a cura di M. Grazia st ud ia universitatis he re d it at i u n a m o n ta g n a d i e r ro r i: c o st ru z io n i b in o m in a li c o n c la ss if ic a t o r i m et a fo r ic i . .. 31 Busà e S. Gesuato, 583-596. Padova: CLEUP. Goldberg, A. E. 1995. Constructions: A Construction Grammar Approach to Argument Structure. Chicago: University of Chicago Press. Greenberg, J. H. 1977. «Numeral Classifiers and Substantial Number: Problems in the Genesis of a Linguistic Type.» In Linguistics at the Crossroads, a cura di A. Makkai, V. B. Makkai e L. Heilmann, 276- 300. Lake Bluff: Jupiter Press. Gross, M. 1985. «Sur les déterminants dans les expressions figées.» Langages 20 (79): 89- 117. Lacroce, A. 2023. «Linguistic Classification and its Mechanisms: The Case of Binominal Constructions in Non- Classifier Languages.» Tesi di dottorato, Sapienza Università di Roma e Università degli studi Roma Tre Lakoff, G., e M. Johnson. 1980. Metaphors we Live by. Chicago: University of Chicago Press. Lehrer, A. 1986. «English Classifier Constructions.» Lingua 68 (2-3): 109-148. Mirto, I. M. 2013. «Mare e montagna sono sinonimi di sacco? I determinanti nominali complessi.» In Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y de Filología Románicas, a cura di E. Casanova e C. Calvo Rigual, 265-276. Berlino: de Gruyter. Necker, H., e I. M. Mirto. 2007. «Complex Nominal Determiners: A Contrastive Study.» In Languages in Europe and the Mediterranean as Linguistic Areas, Studies in Language Companion Series, a cura di P. Ramat e E. Roma, 215-243. Amsterdamo: Benjamins. Pepper, S. 2022. «Defining and Typologizing Binominal Lexemes.» In Binominal Lexemes in Cross-Linguistic Perspective: Towards a Typology of Complex Lexemes, a cura di S. Pepper, F. Masini e S. Mattiola, 23-72. Berlino: Mouton De Gruyter. Prandi M., e C. De Santis. 2006. Le regole e le scelte: manuale di linguistica e di grammatica italiana. Torino: UTET. Simone, R., e F. Masini. 2014. On Light Nouns. Amsterdamo: Benjamins. Taylor, J. R. 2002. Cognitive Grammar. Oxford: Oxford University Press. Xiao, R. 2008. Classifiers in English and Chinese: A Corpus Based Contrastive Study. Presentato a COST A31 Conference on the Boundaries of Classification: Definitions, Processes and Adaptability, 15- 18 September 2008, Canterbury. Zhang, X. 2017. English Quasi-Numeral Classifiers. A Corpus-Based Cognitive- Typological Study. Berna: Lang. st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i Sintesi Nel contributo si indaga sull’uso delle forme derivate dal piuccheperfetto nell’ucraino e russo. La ricer- ca è stata condotta sulla base di un corpus parallelo di testi letterari di U. Eco, General Regionally An- notated Corpus of Ukrainian (GRAK) e Russian National Corpus (NKRJa). Sono state esaminate sia le convergenze nell’uso delle forme verbali in entrambe le lingue, in riferimento a intenzione non realiz- zata e risultato annullato, sia le divergenze riguardanti il valore generalmente attribuito al piuccheper- fetto, quello di esprimere un’anteriorità di un’azione rispetto ad un’altra azione e il raggiungimento di un risultato nel passato, rilevati nella lingua ucraina. Parole chiavi: piuccheperfetto, costruzioni con bylo in russo, piuccheperfetto in ucraino, intenzionalità, modalità Izvleček Članek obravnava rabo glagolske paradigme pluskvamperfekta v ukrajinščini in ruščini. Raziskava je bila opravljena na osnovi paralelnega jezikovnega korpusa literarnih besedil avtorjev Umberta Eca, kor- pusa ukrajinščine (General Regionally Annotated Corpus of Ukrainian GRAK) in nacionalnega kor- pusa ruščine (Russian National Corpus NKRJa). Njen cilj je poiskati konvergence v rabi glagolske para- digme v obeh jezikih v kontekstih nerealiziranega namena in nedoseženega rezultata ter divergence, vezane na rabo, ki jo navadno pripisujejo pluskvamperfektu, in sicer za izražanje preddobnosti v preteklosti in doseganja rezultata v preteklosti, ki se pojavlja v ukrajinščini. Ključne besede: pluskvamperfekt, bylo-konstrukcija v ruščini, pluskvamperfekt v ukrajinščini, intencio- nalnost, modalnost Abstract Pragmatics of the Plusquamperfect in modern Russian and Ukrainian: convergences and divergences The essay investigates the usage of the forms derived from the pluperfect in Ukrainian and Russian. This research has been conducted based on a parallel corpus of literary texts by U. Eco, the General Region- ally Annotated Corpus of Ukrainian (GRAK), and the Russian National Corpus (NKRJa). The sub- ject of the investigation is the convergences in the use of verbal forms in both languages, concerning un- realized intention and annulled result, but also the divergences, regarding the value generally attributed to the pluperfect, namely the expression of the anteriority to a reference point in the past and the achieve- ment of a result in the past, observed in the Ukrainian language. Keywords: pluperfect, Bylo construction in Russian, pluperfect in Ukrainian, intentionality, modality Pragmatica del piuccheperfetto nel russo e ucraino contemporanei: convergenze e divergenze Pragmatika pluskvamperfekta v sodobni ruščini in ukrajinščini: konvergence in divergence Pragmatics of the Plusquamperfect in modern Russian and Ukrainian: convergences and divergences Tatiana A. Ostakhova Università di Messina, Italia ostakhova@unime.it 33 ht t ps://doi .org /10. 26493/2350-54 43.11(1)33-46 © aut hor/aut hors st ud ia universitatis he re d it at i Premessa Il termine piuccheperfetto appartiene alla grammatica storica e, per il valore tradizional-mente attribuitogli, indica un’azione o uno stato anteriori a un’altra azione o un altro sta- to preteritali. Secondo la definizione di Comrie (1985) è un tempo relativo assoluto che colloca la situazione nel passato rispetto al punto di rife- rimento; inoltre, colloca il punto di riferimento nel passato rispetto al momento dell’enunciato. A partire dall’ultimo decennio del XX se- colo si manifesta un interesse sempre più cre- scente per l’eredità delle forme del piuccheper- fetto (in seguito PQP) nelle varie lingue, sia sul piano diacronico che su quello sincronico, per l’evoluzione delle forme grammaticali, la poli- semia e la (de)grammaticalizzazione. I recenti studi dell’evoluzione diacronica delle forme del PQP sui dati delle varie lingue, compreso l’ucrai- no e il russo (Sičinava 2013; Petruhin 2013; Ba- rentsen 2015; Popovič 2012; Kryžanivs’ka 2008), hanno evidenziato l’indebolimento e la perdita della tradizionale semantica di un’azione ante- riore a un’altra azione preteritale e risultato rag- giunto nel passato a favore di tre significati sup- plementari, quali: 1. passato non attuale (neaktual’noe prošloe): si intende un’azione interrotta e un’azione annullata; 2. irreale (irreal’noe): vede l’acquisizione, da parte delle forme del piuccheperfetto, del si- gnificato modale; 3. evidenziale (evidencial’noe): esprime un’a- zione nel passato, la cui autenticità non è stata stabilita con precisione. Il parlante, di conseguenza, prende le distanze in quanto non era presente all’evento. L’ucraino e il russo, pur condividendo l’ere- dità del PQP (le cui prime attestazioni risalgono al paleoslavo), riservano alle forme derivate le de- nominazioni, l’uso e lo status differenti. In lin- gua russa le forme del PQP definite costrutto con bylo o složnoprošedšee vremja1 (tempo passato composto), conservando la semantica originale e la convenzionalità dell’utilizzo, rappresentano «la luce delle stelle spente» (Sičinava 2013, 235-236) della tradizione letteraria e del discorso colloquia- le della metà del XX secolo. In lingua ucraina, invece, le supposizioni sul possibile progressi- vo declino dell’impiego del davnomynulyj (tem- po passato lontano) o peredmynulyj čas (tempo passato anteriore), non vincolato grammatical- mente (Chinkarouk 1998, 52), sono contrastate dа nuove tendenze della diversificazione stilisti- ca dell’utilizzo e della ricorrenza, oltre nello sti- le letterario, in quello colloquiale, pubblicistico e ufficiale (Zagnitko 1996, 45; Taranenko 2006, 55). Lo scopo della nostra indagine è osservare, in base al corpus disponibile, se vi siano convergen- ze e/o divergenze nell’uso delle forme verbali de- rivate dal PQP in ucraino e russo contemporanei e se entrambe le lingue abbiano conservato il va- lore generalmente attribuito al PQP. Note storiche Le prime attestazioni nel paleoslavo delle forme del PQP, formato dal participio passato in -l e il verbo ausiliare byti (essere) coniugato all’imper- fetto o all’aoristo (bjaše/bě prišĭlŭ), risalgono ai codici dei secoli XI-XII. A partire dal XIII se- colo comparve una nuova forma, costituita dal participio passato in -l e il verbo ausiliare byti co- niugato al perfetto; di conseguenza, il PQP di- ventò una forma composta dal participio del ver- bo principale unito all’ausiliare byti al presente e al participio dell’ausiliare byti (prišĭlŭ bylŭ esmĭ) (Vaillant 1966, 91). Con l’evoluzione del perfet- to, la struttura del PQP subì ulteriori trasforma- zioni e vide l’omissione dell’ausiliare byti al pre- sente: ciò avvenne inizialmente nei paradigmi della terza persona, in seguito nella prima e nella seconda persona (bylŭ prišĭlŭ). 1 La definizione terminologica di složnoprošedšee vremja (tempo passato composto) è stata proposta da Petruhin e Sičinava (2008, 226-227) per analogia con le denomina- zioni in altre lingue europee (fr. le passé surcomposeé, ing. the supercompound past) al posto del termine russkij pljusk- vamperfekt (piuccheperfetto russo) adoperato nella lingui- stica russa (Petruhin 2013, 75). st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 34 st ud ia universitatis he re d it at i pr a g m a t ic a d el pi u c c h ep er fe t to n el r u ss o e u c r a in o c o n t em po r a n ei : c o n v er g en ze e d iv er g en ze 35 Questa forma, tipica del linguaggio parlato, si usava inizialmente nelle lingue slave, compre- so l’ucraino e il russo, con il significato prototi- pico dell’azione anteriore ad un’altra azione pre- teritale. Tale peculiarità è descritta da Barentsen come uno sguardo retrospettivo su un’azione da un punto di riferimento nel passato al fine di cre- are una digressione da una linea narrativa prin- cipale. Ricorrendo all’utilizzo del PQP il nar- ratore, invece di procedere con la narrazione, è come si fermasse e guardasse indietro per eviden- ziare un’azione avvenuta nel passato cui risulta- to o esistenza in qualche modo erano rilevanti in qualità di sfondo per altre azioni relative alla li- nea narrativa principale (Barentsen 2015, 14). A partire dai secoli XV-XVII, nelle gramoty e negli annali in ucraino e russo, la nuova forma si attestò con la semantica antirisultativa, per poi affermarsi definitivamente verso la fine del XVII secolo (Bevzenko 1960, 320-321; Rusanovskij 1971, 259-260; Vaillant 1966, 91; Žovtobrjuh et al. 1980, 212). Il suo utilizzo in russo a partire dal XVI secolo divenne alquanto limitato, no- nostante si riscontrassero delle tracce nei docu- menti di carattere giuridico-amministrativo, al fine di rendere il linguaggio colloquiale dell’epo- ca ove era consentita l’interferenza con l’uso col- loquiale (Petruhin e Sičinava 2006, 193-194). Nel XVII secolo si avviò il processo della perdita della concordanza del participio dell’au- siliare byti nel genere e nel numero. Ciò si pro- trasse fino all’inizio del XVIII secolo e vide la concorrenza delle forme (concordata e non con- cordata), pur prediligendo quella non concorda- ta bylo (Požarickaja 2015, 393). A partire dal 1780 e nei primi decenni del XIX secolo, nella lingua letteraria russa continuò ad affermarsi il proces- so di grammaticalizzazione della particella non concordata bylo che espanse la sfera dell’uso e, oltre a costituire il marker di questa forma ver- bale, continuò a essere utilizzata con participi, gerundi e aggettivi. Un’ulteriore evoluzione di bylo si manifestò nell’indebolimento della leg- ge di Wackernagel (bylo diventò proclitica) e nel- la semantizzazione della particella nella clauso- la. Tali trasformazioni formali contribuirono alla scomparsa della denominazione del termine piuccheperfetto, adoperato nella linguistica rus- sa fino al XIX-XX secoli, cosicché il russo è diventato l’unica lingua letteraria slava in cui non esiste la forma comunemen- te denominata pluskvamperfekt/davnoprošed- šee, nonostante un’evidente eredità formale e semantica di una delle storiche forme slave e una notevole vicinanza semantica di que- sta forma al piuccheperfetto slavo-orientale (Sičinava 2019, 33). Nella Russkaja grammatika (Švedova 1980) la forma viene definita come «struttura con la particella bylo con la semantica dell’azione inter- rotta o che non ha portato a un risultato sperato, il cui uso è proprio dello stile letterario (in parti- colar modo della narrazione) e colloquiale» (Šve dova 1980, 102). La tesi sulla sua diffusione e co- stante crescita nel discorso colloquiale (Knjazev 2004, 296) è stata messa in discussione da Siči nava (Sičinava 2013, 233-236): le sue ricerche, svol- te sul NKRJa, hanno rilevato una presenza piut- tosto discreta del costrutto nel linguaggio col- loquiale, pur confermando la sua ricorrenza nei testi letterari dell’ultimo decennio del XX secolo. Nella lingua ucraina del periodo sovietico la norma letteraria rispecchiava quella della lin- gua russa, per cui al peredmynulyj/davnomynulyj čas, oltre al valore di un’azione «temporanea e di breve durata conclusasi prima dell’azione princi- pale» (Bilodid 1969, 377-378), si attribuiva il me- desimo significato del costrutto russo con bylo, ovvero quello di un’azione «interrotta, non por- tata a termine per una causa esplicitata nella frase successiva» (Kurylo 2008, 82). Nell’ucraino con- temporaneo, pur essendo facoltativo (Rusano- vskij 1986, 94), il davnomynulyj čas costituisce parte integrante del sistema preteritale e rappre- senta uno degli strumenti più efficaci per espri- mere un’assoluta lontananza del percorso dell’a- zione rispetto al momento dell’enunciazione (o dalla sua notifica) e la sua pertinenza o irrilevan- za in relazione a quest’ultimo (Zagnitko 1996, 40). A differenza del preterito semplice, che sta- st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 36 bilisce l’anteriorità temporale delle azioni (pro- cessi o stati) in riferimento al momento dell’e- nunciazione il cui effetto può durare anche al momento dell’enunciazione, il davnomynulyj čas mette a confronto il percorso temporale di due azioni avvenute nel passato e indica che l’azione si è conclusa prima del momento dell’enuncia- zione (Bilodid 1969, 377; Vyhovanec’ et al. 2017, 380; Rusanovskij 1986, 94). Nella struttura analitica del davnomynulyj čas, il verbo buty ha valore di ausiliare che con- corda in numero (singolare e plurale) e in gene- re (M, F e N) al passato del verbo principale e indica l’anteriorità dell’azione rispetto a un’altra azione. La correlazione di due azioni nel passa- to determina l’uso del davnomynulyj čas preva- lentemente nelle frasi coordinate con la congiun- zione avversativa (Ponomariv, Rizun e Ševčenko 1997, 184), sebbene non si escluda il suo impie- go in tutte le tipologie delle proposizioni, sia in quelle semplici (con le successive frasi contenen- ti i preteriti) che nelle subordinate temporali, re- lative, causali, finali e condizionali (Rusanovskij 1971, 261; Vyhovanec’ et al. 2017, 380; Popovič 2012). Il davnomynulyj čas si forma a partire dai verbi di entrambi gli aspetti con la prevalenza di quello perfettivo. In riferimento alla seman- tica aspettuale, le forme imperfettive collocano la durata illimitata dell’azione in secondo piano, la quale funge da sfondo per altre azioni. Le for- me perfettive, invece, evidenziano il carattere di- namico di un’azione portata a termine in tutta la sua integrità in uno spazio temporale remoto (Zagnitko 1996, 44). L’uso del davnomynulyj čas in ucraino è sti- listicamente marcato e, nonostante si riscontri maggiormente nell’ambito letterario (Rusano- vskij 1971, 262), a partire dalla fine del 1980 e ini- zio del 1990 trova sempre più spazio nel discorso colloquiale, nel linguaggio pubblicistico (Zagni- tko 1996, 44-45) e nello stile ufficiale (Taranen- ko 2006, 55). Metodologia Data l’esiguità dei corpora paralleli disponibi- li, nella fase iniziale della ricerca il corpus è stato elaborato sulle traduzioni in ucraino e in russo di tre opere di Umberto Eco Il nome della rosa, Baudolino, Il pendolo di Foucault (in seguito cor- pus parallelo). La scelta delle opere è stata detta- ta dalla disponibilità dei testi online, originali e traduzioni, e dall’opportunità di poter usufruire di un corpus parallelo per analizzare le preferen- ze dei traduttori nella scelta delle forme del PQP. Il numero complessivo di 123 occorrenze (100 per l’ucraino e 23 per il russo) è risultato poco rappresentativo, per cui si è deciso di integrare al- tre fonti, GRAK (http://uacorpus.org/Kyiv/ua) per l’ucraino con e il NKRJa (https://ruscorpo- ra.ru) per il russo, che hanno completato il cor- pus con circa 13000 occorrenze. L’analisi del corpus delle traduzioni di Um- berto Eco ha permesso di osservare la conver- genza dell’impiego del davnomynulyj čas (in se- guito DM) e složnoprošedšee vremja (in seguito SP), in riferimento all’accezione relativa all’u- so convenzionale nelle lingue contemporanee, cioè azione interrotta o intenzione non realizza- ta, comprovata con i dati del GRAK e NKRJa. I valori generalmente attribuiti al PQP, anteriori- tà di un’azione rispetto a un’altra azione nel pas- sato e risultato nel passato, sono stati constatati solo nell’uso del DM in lingua ucraina. Nella nostra analisi della semantica delle forme del DM e SP partiremo da tre aspetti fon- damentali evidenziati negli studi sull’argomen- to: il legame stretto del significato dell’enuncia- to con le proprietà lessicali e semantiche dei verbi (Chinkarouk 2000, 239; Lucenko 1989; Sičinava 2013, 250-251), le caratteristiche aspettuali dei verbi (Šošitajšvili 1998) e l’apporto dell’unità testuale che permette di valutare la situazione o il proces- so descritti nella loro interezza (Knjazev 2007, 425). Convergenze Intenzione non realizzata Per questa accezione ci limiteremo ad esaminare i costrutti con il verbo volere nel DM (hotiv bulo) st ud ia universitatis he re d it at i pr a g m a t ic a d el pi u c c h ep er fe t to n el r u ss o e u c r a in o c o n t em po r a n ei : c o n v er g en ze e d iv er g en ze 37 e nel SP (hotel bylo) e l’infinito del verbo dal si- gnificato principale. La preferenza aspettuale è decisamente l’imperfettivo: 5.503 occorrenze per hotity (contro 25 per il perfettivo zahotity) e 3394 occorrenze per hotet’ (14 per zahotet’). In base ai dati del corpus, entrambe le lin- gue presentano convergenze nell’impiego dei verbi hotity e hotet’ per esprimere un’intenzio- ne o un’azione pensata o progettata, ma non re- alizzata. Negli studi sull’argomento si deline- ano due approcci riguardo all’interpretazione della causa della mancata realizzazione: nel pri- mo caso l’interruzione avviene ancora nella fase della progettazione e l’intenzione rimane irrea- lizzata; nel secondo l’intenzione inizia a realiz- zarsi, ma viene interrotta in una delle fasi della sua realizzazione. Questa tipologia dell’azione ipotizzata, parzialmente realizzata e interrotta è stata definita da Šahmatov «transitoria dall’in- dicativo verso l’irreale» (Šahmatov 1927, 2, 73; Šahmatov 1952, 105). Il concetto modale di un’a- zione progettata che ha avuto inizio, ma non si è realizzata è stato ripreso da più autori (Uša kov 1935; Barhudarov, Vinogradov e Istrina 1960, 646; Černov 1970, 261; Malyj akademičeskij slo- var’ 1981, 129), ma già nella terza edizione del Grande vocabolario accademico (BAS) si è torna- ti alla formulazione šahmatoviana precedente, che evidenziava la mancata fase di una realizza- zione parziale dell’intenzione «/.../ il costrutto si usa con i verbi al passato (prevalentemente dal significato ‘l’intenzione’ o ‘il desiderio’) e indica che una intenzione e/o un desiderio non si erano realizzati in virtù di certe cause o circostanze» (Gorbačevič et al. 2004, 286). Petruhin e Sičin- ava (2006) fanno notare che, nel russo contem- poraneo, l’affermazione del valore modale è vei- colata dal costrutto moderno con il verbo hotet’ e la particella bylo che «a differenza dal suo prede- cessore antico russo /.../ solitamente non riman- da ad un evento reale, ma denota la possibilità o l’intenzione di compiere un’azione» (Petruhin e Sičinava 2006, 196). Per la nostra analisi ci siamo basati sul con- cetto modale dell’accezione intenzione non rea- lizzata, valutandola come una situazione in cui il processo denotato dal costrutto con bylo (P1) crea una situazione iniziale S1T1. Quest’ultima risul- ta ipotetica, in quanto il desiderio o l’intenzione espressi non si sono realizzati per un subentra- to impedimento (1) o perché l’attante ha cambia- to idea (2). La situazione S1T1 entra in contrasto con un’altra situazione, definita S1T2, che risul- ta sempre reale in quanto segue cronologicamen- te la S1T1 o subentra al posto della S1T1 ipoteti- ca non realizzata (Chinkarouk 2000, 246-247). Spesso, in questi casi, il DM (1) e il SP (2) tradu- cono il condizionale passato italiano: (1) Federico avrebbe voluto concedere di nuo- vo il suo perdono, ma Rainaldo soffiava sul fuoco, spietato. (Eco 2002) Fridrih hotiv bulo znov udilyty jim svoje proščennja, ale bezžalisnyj Rajnal’d voliv dmuhati na holodne. (Eco 2009a) (2) Alessandro avrebbe voluto dirle qualcosa, ma mentre la guardava la vide simile a una statua, a un simulacro della dea della notte, e non osò proferire parola. (Manfredi 2010) Aleksandr hotel bylo skazat’ čto-to eščё, no, vzgljanuv na staruju zarizu, uvidel, čto ona podobna statue, obrazu bogini noči, i ne rešilsja proiznesti v eё prisutstvii ni slova. (Manfredi 2004) Il verbo della frase che presenta la situazione S1T2 denota il processo P2, che risulta essere in contrasto con il processo P1. Tale contrasto può essere espresso in modo esplicito nel contesto di una coordinata o subordinata con mezzi sin- tattici (congiunzioni) o elementi lessicali (verbo dal significato contrario). Tra i marker sintatti- ci del contrasto in russo troviamo le congiunzio- ni o locuzioni congiuntive no, a, da (ma), odnako (tuttavia), kak (quando), tem ne menee (tuttavia); mentre in ucraino a, ale, prote, ta (ma), až (d’un tratto, di colpo), jak (quando), koly (quando), od- nak (tuttavia). La contrapposizione può essere espressa in modo implicito, come negli esempi (3, 4). La li- neetta del (4) spezza la linearità del discorso e ac- celera il ritmo della narrazione; di conseguenza, st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 38 la semantica dell’enunciato va ricostruita con la congiunzione kak. (3) Hotel bylo sporit’, potom podumal: sebe že dorože! (Маcanov 2012) Volevo discutere, poi ho pensato: chi me lo fa fare!2 (4) Tol’ko hotel bylo kop’ё brosit’ – olen’ ober- nul golovu, naddal – opjat’ Aggej daleko ot nego. (Garšin 1886) Stava per lanciare una lancia, ma il cervo girò la testa e accelerò; di nuovo Aggеj era lontano da lui. Per elementi lessicali contrastanti inten- diamo il predicato denotante P2 che indica un processo contrario a P1. Così, la S1T1 dell’esem- pio (5) dell’intenzione di alzarsi vstaty non si re- alizza e il risultato espresso da P2 risulta l’esat- to opposto: lyšyvsja sydity. Nel (6) l’opposizione è al livello dell’enunciato: Ja hotel bylo projti, ne ogljadyvajas’ e Tem ne menee ja ogljadelsja. (5) Vin hotiv bulo vstaty, ta tak i lyšyvsja sy- dity navpočipky, ne vidryvajučy očej vid čogos’ v ulogovyni. (Fedoseev 1967) Avrebbe voluto alzarsi, ma rimase accovac- ciato, senza distogliere lo sguardo da qual- cosa che c’era nell’avvallamento. (6) Ja hotel bylo projti, ne ogljadyvajas’. Večno ja reagiruju na samye fantastičeskie okliki. Pričёm s kakoj-to osobennoj gotovnost’ju. Tem ne menee ja ogljadelsja. (Dovlatov 1990) Avrei voluto passare senza voltarmi. Reagi- sco sempre ai richiami più bizzarri, per di più con una prontezza particolare. Tuttavia, mi sono voltato. Fondamentale risulta l’unità testuale che permette di valutare la situazione o il proces- so nella loro interezza. Come vediamo nel (7), l’unità semantica delle situazioni S1T1 e S1T2 è spezzata dalla frammentazione sintattica: a livel- lo sintattico abbiamo tre frasi autonome, mentre a livello interpretativo la semantica dell’enun- 2 Ove non specificato, la traduzione è nostra. ciato va valutata solo nel cotesto che presenta un periodo complesso costituito da una subordina- ta causale Adže ne kožnogo dnja zustrineš u tajzi hudožnyka e da una coordinata avversativa Ale prykynuv vidstan’ i vidmovyvsja vid cijeji dumky. Quest’ultima è fondamentale per l’interpreta- zione dell’intero enunciato. (7) Speršu Šustov hotiv bulo pidijty pody- vytysja. Adže ne kožnogo dnja zustrineš u tajzi hudožnyka. Ale prykynuv vidstan’ i vidmovyvsja vid cijeji dumky. (Zabirko 1988) Inizialmente Šustov voleva avvicinarsi e guardare. Dopotutto non capita tutti i gior- ni di incontrare un pittore nella tajga. Ma ha valutato la distanza e ci ha ripensato. Riscontriamo la situazione analoga anche nell’esempio (8), in cui, nel contesto di una fram- mentazione sintattica, l’intenzione di voler fare una proposta viene presentata due volte. Nella frase che possiamo interpretare come principale si usa il SP (hotel bylo), mentre nella ripresa ana- forica della forma verbale un semplice preterito hotel. Questo esempio potrebbe illustrare l’equi- pollenza del significato dei preteriti, semplice e composto, a livello interpretativo. (8) Ja daže hotel bylo predložit’ emu poka- zat’sja moemu znakomomu psihologu. Ved’ za isključeniem ėtogo nesčastnogo pesnja- rika on byl po-nastojaščemu blizok tol’ko so mnoj. Hotel, no v itoge posčital ėto neėtičnym. (Savič 2017) Volevo persino proporgli di farsi vedere dal mio amico psicologo. Dopotutto, ad ecce- zione di questo sfortunato cantautore, ero il suo unico amico intimo. Avrei voluto, ma alla fine l’ho ritenuto poco etico. A volte, il DM e il SP traducono il verbo aspettuale stare per al passato e l’infinito del ver- bo per indicare l’imminenza dell’azione espres- sa dal verbo principale, l’azione che stava per cominciare, ma non si è verificata. Viene eviden- ziata l’intenzione dell’attante di intraprendere st ud ia universitatis he re d it at i pr a g m a t ic a d el pi u c c h ep er fe t to n el r u ss o e u c r a in o c o n t em po r a n ei : c o n v er g en ze e d iv er g en ze 39 un’azione denotata dall’infinito del verbo prin- cipale (9-11). (9) E Baudolino era già sceso dalla mula e stava per gettarsi nelle braccia di Gagliaudo, che aveva cominciato a piangere, quando il si- gnore che sembrava un capo si era di nuovo messo in mezzo e aveva afferrato Baudolino per la collottola. (Eco 2002) Bavdolino zliz z mulyci i hotiv uže bulo ky- nutysja v obijmy Gal’javda, jakyj rozplaka- vsja, až toj dobrodij, jakyj vygljadav tut go- lovnym, znovu stav miž nymy i shopyv jogo za v’jazy. (Eco 2009a) (10) Stavo per andarmene, annoiato da quel cica- leccio, quando udii Salon. (Eco 2002) Ja vže hotiv buv pity het’, znudženyj cymy terevenjamy, koly vpiznav golos Salona. (Eco 2009a) (11) Pinocchio era sulle spine. Stava lì lì per fare un’ultima offerta: ma non aveva coraggio; esitava, tentennava, pativa. (Collodi 1883) Pinokkio prikusil jazyk. On hotel bylo sde- lat’ poslednee predloženie, no emu ne hva- talo mužestva. (Collodi 2018) In riferimento alla concordanza della parti- cella bylo in russo, è stata constatata la sua gram- maticalizzazione al neutro (12, 13) con 3392 occor- renze. L’ausiliare buty in ucraino ha dimostrato una concordanza in tutti e tre i generi, 1982 oc- correnze per il neutro, 3033 per il maschile (14) e 488 per il femminile (15), nonché al plurale (16). (12) Fenečka prinesla čašku čaju i, postaviv eё na stolik, hotela bylo udalit’sja. Pavel Petrovič eё uderžal. (Turgenev 1862) Fènicka portò una tazza di tè e, posatala so- pra un deschetto, fece per allontanarsi. Pao- lo la trattenne. (Turgenev 2019) (13) Oni hoteli bylo govorit’, no ne mogli. Slёzy stojali v ih glazah. (Dostoevskij 1866) Avrebbero voluto parlare, ma non poteva- no. Avevano le lacrime agli occhi. (Dostoe- vskij 2010) (14) Bohun tež hotiv buv bigty, ale nespodivano zupynyvsja. (Sokolovskij 1957) Anche Bohun voleva correre, ma all’im- provviso si fermò. (15) Malinova hotila bula zasvityty svitlo. Vin ne dav. – Naviščo? Tak lipše. (Paško 1973) Malinova voleva accendere la luce. Lui non lo ha permesso. - Perché? È meglio così. (16) Spočatku my hotily buly varyty kašu, ale ž rozdumaly. (Koroliv-Stary 1920) Inizialmente volevamo cucinare la kaša, ma abbiamo cambiato idea. Quindi vediamo come, per focalizzare l’at- tenzione su una intenzione non realizzata, in entrambe le lingue ci si avvalga del DM o SP a condizione che si presentino due eventi contra- stanti: il primo, denotante l’intenzione o il de- siderio espressi per mezzo dei preteriti composti, non si realizza a causa del subentrare di un secon- do evento che lo contrasta. Il ruolo dei marker della contrapposizione a livello sintattico è svol- to dalle congiunzioni semplici o dalle locuzioni congiuntive. Possiamo presupporre che l’uso del DM o SP sia facoltativo e dipenda dalle preferen- ze del parlante/scrivente o dal desiderio di mar- care il contrasto tra le due situazioni. Risultato annullato L’impiego più frequente del PQP nel russo an- tico era associato al significato di «un’azione o uno stato annullato o non realizzato, interrot- to» (Haburgaev 1978, 51). Per l’accezione dei co- strutti in cui la particella bylo indica un’azione che si è manifestata, ma è stata interrotta senza raggiungere un risultato atteso (Švedova 1980, 101-102) troviamo le definizioni risultato annul- lato o azione antirisultativa. Barentsen (1986, 52) propone di definirla violazione del corso na- turale degli eventi (a disturbance of the natural flow of events). Lo sviluppo del corso natura- le degli eventi presuppone delle tappe di realiz- zazione che possono essere rappresentate in una successione di eventi: inizialmente il desiderio o l’intenzione vengono espressi, cui fa seguito la realizzazione, successivamente l’azione viene st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 40 completata e si conclude con il risultato. L’im- piego del costrutto con bylo segnala l’interruzio- ne del corso naturale degli eventi in una di que- ste tappe (Knjazev 2004, 299). Per l’accezione di risultato annullato in se- guito all’interruzione avvenuta in una delle tappe iniziali della realizzazione abbiamo esa- minato un solo verbo conativo probuvaty/spro- buvaty e probovat’/poprobovat’ (tentare, prova- re). Lа struttura dell’enunciato è molto simile a quella dell’intenzione non realizzata. Il processo denotato dal costrutto con bylo crea una situa- zione S1T1 che risulta reale in quanto l’intenzio- ne di compiere un’azione (P1) inizia a realizzarsi, ma viene interrotta nella fase iniziale per un su- bentrato impedimento (P2) per cui la situazione S1T2 presenta un risultato annullato in seguito ad una azione che non va a buon fine. Nell’esempio (17) il verbo conativo telico sprobuvav buv esprime un’azione che, pur essen- do circoscritta nella sua durata, ha avuto il suo inizio: il tentativo di opporre resistenza si è ma- nifestato ed è stato interrotto dalle azioni che si sono susseguite (pobyly, spustyly): (17) Quando entrarono nella fortezza di Parigi per far uscire alcuni loro compagni che i si- gnori avevano fatto arrestare, poiché il pre- vosto di Parigi tentava di opporre resistenza, lo colpirono e lo gettarono giù per i gradini della fortezza e infransero le porte del carce- re. (Eco 1981) Koly vony vvirvalys’ u paryz’ku fortecju, ščob zvilnyty svojih tovaryščiv, jakyh syn’jory zvelily areštuvaty, paryz’kyj prevo sprobuvav buv čynyty opir, ta vony pobyly jogo, spustyly vnyz po shodah forteci i vy- valyly vorota v’jaznyci. (Eco 2018) La realizzazione della fase iniziale risulta esplicita anche nel (18), poiché il tentativo di in- cendiare le torri si realizza, ma viene ostacolato dal vento che soffia nella direzione opposta: (18) Gli ascaloniti cercavano di incendiare le tor- ri, il vento gli è sfavorevole, le fiamme si at- taccano alle mura, che almeno in un punto crollano. (Eco 2001) Zaščitniki Askalona popytalis’ bylo podžeč’ bašni, no veter podul v ih storonu, ogon’ oh- vatil steny, i oni načali obrušivat’sja, po kraj- nej mere v odnom meste. (Eco 2006) Tra gli indicatori della situazione antirisul- tativa S1T2 troviamo le congiunzioni ale, prote, ta (ma), odnak (tuttavia) in ucraino e il più ricor- rente no (ma) in russo. Tuttavia, anche in loro as- senza, il costrutto veicola l’interruzione e il man- cato risultato per una contrapposizione lessicale (19): (19) Novuju poėziju on proboval bylo čitat’ i brosil v negodovanii. (Tynjanov 1974) Ha tentato di leggere la nuova poesia e si è arreso indignato. I dati confermano la grammaticalizzazione della particella bylo al neutro (20) con 3425 oc- correnze, e la concordanza in genere (21, 22) e il numero (23) per l’ausiliare buty. (20) Roditeli probovali bylo vozrazit’, no sami ponjali, čto drugogo vyhoda net, v derevne mne ne žit’. (Kaganovič 1996) I miei genitori hanno cercato di obiettare, ma si sono resi conto che non c’era altra via d’uscita, non potevo vivere in campagna. (21) Hlopčyk sprobuval buv pidvestys’, ale ne vtrymavsja na nogah. (Tolstoj 1927) Il ragazzino ha cercato di alzarsi, ma non è riuscito a rimanere in piedi. (22) Katja sprobuvala bula vzjaty reštu sobi, ale Majboroda zaprotestuvav. (Jogansen 1925) Katja ha cercato di prendere il resto, ma Maiboroda ha protestato. (23) Braty Vavilovy sprobuvaly buly z’jasuvaty, hto vin ta ščo, ale Čypizubov ščos’ burknuv, i vony vidčypylysja. (Skorin 1985) I fratelli Vavilov hanno cercato di scoprire chi fosse lui, ma Čipizubov mormorò qual- cosa e l’hanno lasciato stare. st ud ia universitatis he re d it at i pr a g m a t ic a d el pi u c c h ep er fe t to n el r u ss o e u c r a in o c o n t em po r a n ei : c o n v er g en ze e d iv er g en ze 41 Divergenze: Anteriorità e risultato raggiunto nel passato Le particolarità dell’apporto del DM nell’archi- tettura semantica del testo in ucraino si sono ri- velate nella ripresa del suo uso convenzionale, ovvero segnalare anteriorità rispetto ad un’altra azione svoltasi nel passato e risultato raggiunto nel passato (resul’tativ v prošedšem). Il significa- to prototipico dell’anteriorità risulta dominan- te, anche se il raggiungimento del risultato nel passato è intrinseco della definizione riportata precedentemente «un’azione portata a termine in tutta la sua integrità in uno spazio tempora- le remoto». In riferimento all’uso del PQP nel bulgaro Maslov (1956) osserva che una sempli- ce anteriorità cronologica di un’azione rispet- to alla linea narrativa principale non è sufficien- te per usare il piuccheperfetto. Il suo impiego è particolarmente motivato quando è importan- te evidenziare un determinato legame dell’azio- ne antecedente con le azioni o situazioni che fan- no parte della linea narrativa principale (Maslov 1956, 241). Аnteriorità Si propone di esaminare l’efficacia del DM per evidenziare un’assoluta lontananza del percorso dell’azione rispetto al momento del discorso con le occorrenze del corpus parallelo delle traduzio- ni di Umberto Eco. La morfologia di questa for- ma verbale, unita alle espressioni circostanziali, specifica la posizione temporale degli eventi ri- spetto al momento dell’enunciazione degli uni rispetto agli altri. Nella maggior parte dei casi il DM rende il trapassato prossimo italiano: (24) Guglielmo infilò le mani nel saio, dove esso si apriva sul petto a formare una sacca, e ne trasse un oggetto che già gli avevo visto tra le mani, e sul volto, nel corso del viaggio. (Eco 1981) Vil’jam vstromyv ruku v otvir u svojij rja- si, de vona na hrudjah utvorjuvala mišok, i vyjnjav zvidty predmet, jakyj ja vže bačyv buv u n’ogo v rukah i na oblyčči pid čas našoji podoroži. (Eco 2018) Vil’jam sunul ruki v rjasu na grudi, gde ona skladyvalas’ v nekoe podobie sumki, i vynul vešč, kotoruju ja v doroge uže videl i v rukah u nego, i na nosu. (Eco 2009b) Nella traduzione ucraina dell’esempio (24) abbiamo due eventi espressi con i preteriti sem- plici vstromyv e vyjnjav che rendono un ravvici- nato susseguirsi degli eventi sulla linea della nar- razione e la fanno progredire, mentre il DM di bačyv buv marca la distanza temporale che ripor- ta il fatto di aver visto un oggetto al tempo del viaggio compiuto in precedenza. L’impiego del verbo imperfettivo atelico bačyv predilige l’an- teriorità dell’azione rispetto al risultato. L’avver- bio fasale vže (già) evidenzia ulteriormente il fat- to di aver visto un oggetto prima del momento in cui si parla. Nella traduzione russa troviamo un preterito semplice videl, l’anteriorità è compen- sata dall’avverbio fasale uže (già). Occorre notare che l’uso del DM in ucrai- no, in presenza dei circostanziali di tempo, non sempre risulta rilevante. Nell’esempio (25) l’an- teriorità potrebbe essere resa anche con il prete- rito semplice senza alterare il significato dell’e- nunciato e la linea temporale (vedi la traduzione russa), dato che la rilevanza dell’anteriorità è marcata da cinque anni fa. (25) Non avrò molto da dire più di quel che dissi cinque anni fa ad Avignone. (Eco 1981) Ja nebagato možu dodaty do togo, ščo ska- zav buv p’jat’ rokiv tomu v Avin’joni. (Eco 2018) Malo čto ja mogu pribavit’ k tomu, čto go- voril pjat’ let nazad v Avin’one. (Eco 2009b) Tuttavia, l’impiego dal DM mette mag- giormente in risalto la collocazione temporale di un evento o la successione degli eventi all’inter- no del testo. Nella linea narrativa temporale del (26) attraverso l’uso del DM viene codificata l’a- zione anteriore in assoluto più remota u mynu- li dni (dei giorni scorsi) rispetto ad altre azioni avvenute nei giorni seguenti ostannij (ultimo) e včorašnij (di ieri). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 42 (26) Ed ecco perché questa sera, quando abbia- mo guardato dall’alto, lo strame ci è apparso poco coperto di neve, ovvero appena coper- to dall’ultima di ieri, non da quella dei gior- ni scorsi. (Eco 1981) Os’ čomu nyni uvečeri, zazyrnuvšy vnyz, my pobačyly, ščo snig ne prykryvaje vidhodiv, tobto jih led’ prytrusyv ostannij, včorašnij snigopad, a ne poporednij snig, ščo vypav buv u mynuli dni. (Eco 2018) In assenza dei circostanziali di tempo, l’uso del DM svolge il ruolo di marker dell’anteriorità dell’azione rendendola più esplicita, come vzjav buv dell’esempio (27). Nella traduzione russa l’anteriorità espressa con il gerundio perfettivo vzjav si ricostruisce dalla successione logica del- le azioni: l’attante prende il lume e dopo lo posa. (27) Guglielmo si sedette e posò il lume, che gli avevo passato, illuminando dal basso il vol- to di Jorge. (Eco 1981) Vil’jam siv i postavyv na stil kaganec’, ja- kyj vzjav buv vid mene, osvityvšy znyzu oblyččja Horhe. (Eco 2018) Vilgel’m sel i postavil rjadom lampu, vzjav eё u menja. Lico Horhe osvetilos’ snizu. (Eco 2009b) Mettendo a confronto il percorso tempora- le di due azioni e annotando l’anteriorità di un’a- zione conclusasi nel passato rispetto ad un’altra azione, il DM ricorre nelle coordinate o subor- dinate, prevalentemente relative (24, 26, 27) e oggettive (25). Nelle subordinate relative il tra- passato prossimo viene spesso reso in russo con il participio passato passivo (28-30), che veicola l’anteriorità dell’azione. (28) Io avevo nel mio scapolare il lume che ave- vo sottratto in cucina durante la cena. (Eco 1981) U kapturi ja mav kaganec’, jakyj potajmyru pocupyv buv u kuhni pid čas večeri. (Eco 2018) Pod plaščom u menja byl fonar’, zapasёnnyj na kuhne vo vremja večeri. (Eco 2009b) (29) Guglielmo posò il foglio che aveva trovato ai piedi del tavolo e vi avvicinò il volto. (Eco 1981) Vil’jam poklav na stil arkuš, jakyj znajšov buv unyzu, i shylyvsja nad nym. (Eco 2018) Vilgel’m raspravil najdennyj pod stolom list, nagnulsja bliže i poprosil posvetit’. (Eco 2009b) (30) Guglielmo ripeté a bassa voce le parole che aveva udito da Alinardo (quarto teschio a destra, spingi gli occhi) (Eco 1981) Vil’jam tyho povtoryv slova, ščo jih počuv buv vid Alinarda (četvertyj čerep pravoruč, natysnuty na oči) (Eco 2018) Vilgel’m vpolgolosa povtoril slova, slyšann- ye ot Alinarda: «Četvёrtyj sprava čerep, tkni v glaza…» (Eco 2009b) Risultato nel passato Conservando le caratteristiche prototipiche del piuccheperfetto slavo, il DM esprime l’anterio- rità e il risultato raggiunto nel passato. Il suo impiego in lingua ucraina, in molti casi, sem- bra essere dettato dall’intenzione di evidenziare questa sua duplice natura. Nel (31) l’anteriorità espressa da bula perestavylasja e il risultato rag- giunto sono marcate dall’avverbio vže e dal ver- bo perfettivo telico. (31) Io ero inquisitore a quel tempo, e Chiara era già spirata in odore di santità! (Eco 1981) Ja v toj čas buv inkvizitorom, a Klara vže bula perestavylasja u pahoščah svjatosti! (Eco 2018) La rilevanza del risultato rispetto alla linea temporale narrativa viene evidenziata nel (32), in cui l’azione anteriore čytaly (leggevano) è espres- sa con un preterito semplice imperfettivo ateli- co, mentre il DM vyjšov buv (ero uscito), accom- pagnato dall’avverbio same (da poco), permette di percepire la distanza temporale meno lonta- na e il risultato dell’azione che risulta attuale nel momento del discorso. L’importanza del risulta- to raggiunto si evince anche nel (33). st ud ia universitatis he re d it at i pr a g m a t ic a d el pi u c c h ep er fe t to n el r u ss o e u c r a in o c o n t em po r a n ei : c o n v er g en ze e d iv er g en ze 43 (32) E tremavo, perché da poco ero uscito dall’uf- ficio di compieta dove avevo udito leggere pagine tremende sull’ira del Signore. (Eco 1981) Ja tremtiv, bo same vyjšov buv zi služby po- večer’ja, de čytaly strahitlyvi ustupy pro gniv Gospodnij. (Eco 2018) (33) Guglielmo volle risalire nello scriptorium, da cui era appena disceso. (Eco 1981) Vil’jam vyrišyv znov pidnjatys’ u skrypto- rij, zvidky ščojno buv zijšov. (Eco 2018) Nel (34) il DM buv ukljaknuv esprime il ri- sultato attraverso l’avverbio temporale vže che rende il raggiungimento di una fase. Tuttavia, anche in assenza degli indicatori le forme verba- li buv zabuv (35) e buv skojiv (36) veicolano il ri- sultato raggiunto. In russo, il concetto viene reso con il participio passato attivo (34) o passivo (35). (34) «Salvatore?» si voltò Ubertino che già si era inginocchiato. (Eco 1981) «Sal’vator? – obernuvsja Ubertyn, jakyj vže buv ukljaknuv». (Eco 2018) «Sal’vator? – obernulsja Ubertin, uže sta- všyj na koleni». (Eco 2009b) (35) Mentre ci avviavamo Guglielmo si dette un colpo in fronte, come se si ricordasse solo a quel punto di qualcosa che aveva dimentica- to. (Eco 1981) Po dorozi Vil’jam vdaryv sebe po čoli, ne- mov lyš teper zgadav ščos’, ščo buv zabuv. (Eco 2018) Vyjdja iz kuhni, Vilgel’m hlopnul sebja po lbu, kak budto neožidanno vspomnil čto-to zabytoe. (Èko 2009b) (36) Per esempio: Adelmo è morto suicida, e la storia di Berengario ci dice che, prima di morire, girava in preda a una grande ecci- tazione, e rimorso per qualcosa che aveva commesso. Os’ ce, napryklad: Adel’m naklav na sebe ruky, a z Berengarijevoji istoriji možna vy- snuvaty, ščo pered smertju vin ne znahodyv sobi miscja, buvšy u poloni velykogo hvylju- vannja, jogo mučyly dokory sumlinnja za ščos’, ščo vin buv skojiv. Conclusioni I dati dei corpus hanno permesso di analizzare la semantica delle forme del DM e SP riscontrate nei testi letterari. Le convergenze semantiche in- dividuate riguardano i significati supplementari, ampiamente affermatisi nell’ucraino e nel rus- so contemporanei, per esprimere sia l’intenzione non realizzata sia l’annullamento del risultato. A livello morfologico, in russo si assiste alla gram- maticalizzazione della particella bylo al neutro; in ucraino, invece, l’ausiliare buty dimostra una concordanza nel genere e nel numero. La parti- colarità del DM in ucraino si è rivelata nel suo impiego per evidenziare l’anteriorità dell’azione nel susseguirsi degli eventi e il risultato raggiun- to. Riguardo a questi ultimi, la ricerca va appro- fondita per analizzare le preferenze del parlante/ scrivente nella scelta del preterito composto ri- spetto a quello semplice. Le osservazioni riguardanti la resa del tra- passato prossimo e dei costrutti progressivi in ucraino e russo possono presentare interesse per l’elaborazione delle strategie traduttive.  Povzetek Članek obravnava semantiko preteklega glagolskega časa (davnomynulyj čas) v sodobni ukrajinščini in pre- teklega glagolskega časa (složnoprošedšee vremja) v rušči- ni, s poudarkom na podobnostih pri novih rabah, ki so se pojavile v različnih fazah razvoja jezika. Gre za izražanje nerealiziranega namena (nastalega iz konativnega sprobu- vaty/poprobovat’) in nedoseženega rezultata (nastalega iz glagola hotity/hotet’), ki besedni zvezi prinaša modalno vrednost. Posebnost rabe zgoraj omenjenega glagolske- ga časa v sodobni ukrajinščini je, da ponovno prevzema prototipske vrednosti slovanskega predpreteklika za iz- ražanje doseženega rezultata in preddobnosti dejanja glede na drugo dejanje, ki se je zgodilo v preteklosti, ki je kakor nalašč za izražanje velike časovne oddaljenosti dejanja v pove- zavi s trenutkom govorjenja. Preferenca pri rabi zlože- ne oblike preteklega glagolskega časa pred nezloženo obliko je odvisna od vidskih značilnosti glagola, njego- ve semantike in konteksta. Opažanja, ki se nanašajo na st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 44 sestavljanje predpreteklika in progresivnih struktur v ukrajinščini in ruščini, so lahko zelo zanimiva pri izbiri primerne prevajalske strategije. Summary The article analyzes the semantics of davnomynulyj čas in contemporary Ukrainian and of složnoprošedšee vremja in Russian, noting convergences for supplementary mean- ings developed during the diachronic evolution, such as the cancelled result (following on from the conative spro- buvaty/poprobovat’) and the unfulfilled intention (follow- ing on from the verb hotity/hotet’) which determines the modal value. The peculiarity of using davnomynulyj čas in contemporary Ukrainian lies in the recovery of the pro- totypical value of the Slavic past perfect to indicate the achieved result and the anteriority of an action in relation to another occurred in the past, which is an effective tool to ex- press an absolute remoteness of the path of action in re- lation to the time of speech. The preference for the use of the compound preterits rather than the simple one depends on the aspectual characteristics of the verb, on its semantics and its context. Observations regarding the rendering of the past perfect and progressive con- structions in Ukrainian and Russian may be of interest to select appropriate translation strategies. Riferimenti bibliografici Barentsen, A. A. 1986. «The use of the particle bylo in modern Russian.» In Dutch Studies in Russian Linguistics, a cura di A. A. Barentsen, B. M. Groen e R. Sprenger, 1-68. Amsterdam: Rodopi. Barentsen, A. 2015. «Vid i pljuskvamperfekt v slavjanskih jazykah.» In Aspektual’naja semantičeskaja zona: tipologija sistem i scenarii diahroničeskogo razvitija, a cura di M. Kitajo, 14-20. Kyoto: Sangyo University. Barhudarov, S. G., V. V. Vinogradov, e E. S. Istrina. 1960. Grammatika russkogo jazyka. 2a ed. Mosca: Akademija nauk. Bevzenko, S. P. 1960. Istoryčna morfologija ukrajins’koji movy: Narysy iz slovozminy ta slovotvoru. Užgorod: Zakarpats’ke oblasne vydavnyctvo. Bilodid, I. K. 1969. Sučasna ukrajins’ka literaturna mova: morfologija. Kiev: Naukova dumka. Collodi, C. 1883. Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino. Napoli: Rispoli. Collodi, K. 2018. Priključenija Pinokkio. Tradotto da E. Kazakevič. NKRJa. https:// ruscorpora.ru. Chinkarouk, O. 1998. «Le plus-que-parfait dans la phrase complexe (coordination et juxtaposition) en ukrainien modern.» Le Langage et l’homme 33 (1): 39-53. Chinkarouk, O. 2000. «La construction verbale avec bylo en russe contemporain.» Slovo: La Russie des Rivière et des Chemins (24-25):239-260. Comrie, B. 1985. Tense. Cambridge: Cambridge University Press. Černov, V. I. 1970. «O priglagol’nyh časticah bylo i byvalo.» Učenye zapiski Smolenskogo gosudarstvennogo pedagogičeskogo instituta 24:258-264. Dostoevskij, F. M. 1866. Prestuplenie i nakazanie. NKRJa. https://ruscorpora.ru. Dostoevskij, F. M. 2010. Delitto e castigo. Tradotto da G. Kraiski. NKRJa. https:// ruscorpora.ru. Dovlatov, S. 1990. Vinograd. NKRJa. https:// ruscorpora.ru. Eco, U. 1981. Il nome della rosa. Milano: Bompiani. Eco, U. 2001. Il pendolo di Foucault. Milano: Bompiani. Eco, U. 2002. Baudolino. Milano: Bompiani. Eco, U. 2006. Majatnik Fuko. Tradotto da E. A. Kostjukovič. San Pietroburgo: Simpozium. Eco, U. 2009a. Bavdolino. Tradotto da M. Prokopovyč. Harkiv: Folio. Eco, U. 2009b. Imja rozy. Tradotto da E. A. Kostjukovič. San Pietroburgo: Simpozium. Eco, U. 2018. Im’ ja rozy. Tradotto da M. Prokopovyč. Harkiv: Folio. Fedoseev, G. A. 1967. Zlyj duh Jambuju. NKRJa. https://ruscorpora.ru. st ud ia universitatis he re d it at i pr a g m a t ic a d el pi u c c h ep er fe t to n el r u ss o e u c r a in o c o n t em po r a n ei : c o n v er g en ze e d iv er g en ze 45 Garšin, V. М. 1886. Skazanie o gordom Aggee. NKRJa. https://ruscorpora.ru. Gorbačevič, K. S., L. I. Balahonova Kruglikova, U. V. Butorova, A. A. Šuškov, e D. I. Pankov. 2004. Bol’šoj akademičeskij slovar’ russkogo jazyka. Vol. 2. San Pietroburgo: Nauka. Haburgaev, G. A. 1978. «Sud’ba vspomogatel’nogo glagola drevnih slavjanskih analitičeskih form v russkom jazyke.» Vestnik Moscovskogo universiteta 9 (4): 42-53. Jogansen, M. 1925 Majboroda. GRAK. http:// uacorpus.org/Kyiv/ua. Kaganovič, L. M. 1996. Pamjatnye zapiski. NKRJa. https://ruscorpora.ru. Knjazev, J. P. 2004. «Forma i značenie konstrukcij s časticej bylo v russkom jazyke.» In Sokrovennye smysly: slovo, tekst, kul’tura; Sbornik statej v čest’ N. D. Arutjunovoj, a cura di J. Apresjan, 296-304. Mosca: Jazyki slavjanskoj kul’tury. Knjazev, J. P. 2007. Grammatičeskaja semantika: Russkij jazyk v tipologičeskoj perspektive. Mosca: Jazyki slavjanskih kul’tur. Koroliv-Stary, V. 1920. Čmelyk. GRAK. http:// uacorpus.org/Kyiv/ua. Kryžanivs’ka, O. 2008. «Davnomynulyj čas v ukrajins’kij movi: status, osoblyvosti funkcionuvannja.» In Naukovi zapyski Kyrovograds’koho deržavnogo pedagogičnogo universytetu imeni Volodymyra Vynničenka, 143-147. Kyrovograd. http://nbuv.gov.ua/UJRN/ Nzs_2008_80_22. Kurylo, О. B. 2008. Uvagy do sučasnoji ukrajins’koji literaturnoji movy. Kiev: Osnova. Lucenko, N. A. 1989. «Semantika i upotreblenie priglagol’noj časticy ‹bylo›.» Russkij jazyk v škole 4:87-89. Маcanov, A. K. 2012. Babnik. NKRJa. https:// ruscorpora.ru. Malyj akademičeskij slovar’. 1981. 2a ed. Mosca: Nauka. Manfredi, V. M. 2004. Аleksandr Маkedonskij: predely mira. Tradotto da М. Kononov. NKRJa. https://ruscorpora.ru. Manfredi, V. M. 2010. Aléxandros III, il confine del mondo. Milano: Mondadori. Maslov, Y. S. 1956. Očerk bolgarskoj grammatiki. Mosca: Izdatel’stvo Literatury na inostrannyh jazykah. Paško, H. 1973. Ženyh ta inši novely. GRAK. http://uacorpus.org/Kyiv/ua. Petruhin, P. V. 2013. «K pragmatike sverhsložnogo prošedšego vremeni v vostočnoslavjanskoj pis’mennosti.» Wiener Slawistischer Jahrbuch, Neue Folge 1: 74-98. Petruhin, P. V., e D. V. Sičinava. 2006. «Russkij pljuskvamperfekt v tipologičeskoj perspektive.» In Verenica liter: K 60-letiju V. M. Živova, a cura di A. M. Moldovan, 193-214. Mosca: Jazyki slavjanskoj kul’tury. Petruhin, P. V., e D. V. Sičinava. 2008. «Eščё raz o vostočnoslavjanskom sverhsložnom prošedšem, pljuskvamperfekte i sovremennyh dialektnyh konstrukcijah.» Russkij jazyk v naučnom osveščenii 1 (15): 224-58. Ponomariv, O. D., V. V Rizun, e L. J. Ševčenko. 1997. Sučasna ukrajins’ka mova: pidručnyk. Kiev: Lybid’. Popovič, L. 2012. «Gramatyčni ta semantyčni funkciji pljuskvamperfekta v sučasnij ukrajins’kiji movi.» In Akcentologija, etimologija, semantyka do 75-riččja V. H. Skljarenka, a cura di H. P. Pivtorak, 653- 672. Kiev: Naukova dumka. Požarickaja, S. K. 2015. «Slavjanskij pljuskvamperfekt i ego èvoljucija v nekotoryh severnorusskih govorah.» In Issledovanija po slavjanskoj dialektologii 17:373-403. Rusanovskij, V. M. 1971. Struktura ukrajins’kogo dijeslova. Kiev: Naukova dumka. Rusanovskij, V. M. 1986. Ukrainskaja grammatika. Kiev: Naukova dumka. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 46 Savič, V. 2017. Taburetka mira. NKRJa. https:// ruscorpora.ru. Sičinava, D. V. 2013. Tipologija pljuskvamperfekta: slavjanskij pljuskvamperfekt. Mosca: Ast-Press Kniga. Sičinava, D. V. 2019. «Slavjanskij pljuskvamperfekt: prostranstva vozmožnostej.» Voprosy Jazykoznanija 1:30-57. Skorin, I. 1985. Hlopci z karnogo rozšuku. Tradotto da O. I. Petrovs’kyj. GRAK. http://uacorpus.org/Kyiv/ua. Sokolovskij, O. 1957. Bohun. GRAK. http:// uacorpus.org/Kyiv/ua. Šahmatov, A. A. 1927. Sintaksis russkogo jazyka. 2a ed. Leningrad: Akademia Nauk. Šahmatov, A. A. 1952. Iz trudov A. A. Šahmatova po sovremennomu russkomu jazyku. Mosca: Gosudarstvennoe učebno- pedagogičeskoe izdatel’stvo. Šošitajšvili, I. A. 1998. «Fukcii i status pljuskvamperfekta v glagol’noj sisteme.» Dottorato di ricerca, Universita di Mosca. Švedova, J. N. 1980. Russkaja grammatika. Mosca: Nauka. Taranenko, O. O. 2006. «Dijeslovo v konteksti sučasnyh tendencij do peregljadu normatyvnyh zasad ukrajins’koji literaturnoji movy.» Movoznavstvo 2-3: 55- 77. Tolstoj, A. N. 1927. Hiperboloid inženera Garina. NKRJa. https://ruscorpora.ru. Turgenev, I. S. 1862. Otcy i deti. NKRJa. https://ruscorpora.ru. Turgenev, I. S. 2019. Padri e figli. Tradotto da F. Verdinois. Sinapsi libro elettronico. Tynjanov, J. N. 1974. Puškin. NKRJa. https:// ruscorpora.ru. Ušakov, D. N., a cura di. 1935-1949. Tolkovyj slovar’ russkogo jazyka. Mosca: OGIZ. Vaillant, A. 1966. Grammaire comparée des langues slaves. Le verbe. 3a ed. Paris: Klingksiegk. Vyhovanec’, I. R., K. H. Gorodens’ka, A. P. Zagnitko, e S. O. Sokolova. 2017. Gramatyka sučasnoji ukrajins’koji literaturnoji movy. Kiev: Burago. Zabirko, V. 1988. Pejzažnyj žyvopys Antona Vilenoviča Polosina. NKRJa. https:// ruscorpora.ru. Zagnitko, A. 1996. «Znovu davnomynulyj?» Linhvistyčni studiji (2): 40-5. Žovtobrjuh, M. A., O. T. Voloh, S. P. Samojlenko, e І. І. Slyn’ko. 1980. Istoryčna gramatyka ukrajins’koji movy: navč. posibnyk dlja stud. filol. f-tiv un-tiv i ped. in-tiv. Kiev: Vyšča škola. st ud ia universitatis he re d it at i SintesiL’autore italiano Marco Mancassola, ospitato nel 2018 e nel 2022 dal Dipartimento di Italianistica dell’Università del Litorale come scrittore rappresentativo delle più recenti tendenze del patrimonio letterario italiano contemporaneo, nel racconto Un cavaliere bianco tratto dalla raccolta Non saremo con- fusi per sempre, riscrive la tragica vicenda di cronaca che coinvolge Giuseppe Di Matteo, giovane ragaz- zo rapito e ucciso dalla mafia. Questo contributo si propone di indagare gli espedienti letterari elaborati dallo scrittore per ripensare la cronaca in maniera innovativa e originale rispetto alle soluzioni adotta- te nell’ambito della narrativa del «ritorno alla realtà» (Donnarumma, Policastro e Taviani 2008). All’a- nalisi dei tratti distintivi della sua scrittura segue la discussione di alcuni elementi di convergenza rispet- to al racconto, della trasposizione cinematografica realizzata dai registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con il film Sicilian Ghost Story (2017), liberamente ispirato all’opera di Mancassola. Parole chiave: Marco Mancassola, Non saremo confusi per sempre, patrimonio linguistico e letterario, cro- naca e letteratura italiana contemporanea Izvleček Oddelek za italijanistiko Univerze na Primorskem je v letih 2018 in 2022 gostil priznanega italijanskega pisatelja Marca Mancassolo, predstavnika najnovejših trendov v sodobni italijanski književnosti in nje- ne jezikovne ter literarne dediščine. V kratki zgodbi Un cavaliere bianco iz zbirke z naslovom Non saremo confusi per sempre pisatelj na novo predstavi tragični primer Giuseppeja Di Mattea, mladeniča, ki ga je ug- rabila in umorila mafija. Namen tega prispevka je raziskati narativne prijeme, ki jih je pisatelj razvil, da bi na inovativen in izviren način premislil resnični kriminalni dogodek v luči t. i. »vračanja k resničnosti« v sodobni italijanski književnosti (Donnarumma, Policastro in Taviani 2008). Analizi prepoznavnih zna- čilnosti pisanja Marca Mancassole sledi primerjava skupnih elementov kratke zgodbe s filmsko prired- bo Sicilian Ghost Story (Sicilijanski duhovi, 2017) v režiji Fabia Grassadonije in Antonia Piazze. Ključne besede: Marco Mancassola, Non saremo confusi per sempre, jezikovna in literarna dediščina, kroni- ka in sodobna italijanska književnost Abstract The Department of Italian Studies of the University of Primorska hosted in 2018 and 2022 a renowned Italian writer, Marco Mancassola, who plays an important role in current trends of contemporary Ital- ian literature and its linguistic and literary heritage. In his short story Un cavaliere bianco, included in the collection entitled Non saremo confusi per sempre, he rewrites the tragic criminal case involving Giuseppe Di Matteo, a young boy kidnapped and murdered by the Mafia. This contribution aims to investigate the literary expedients developed by the writer in order to rethink the real crime fact in an innovative La cronaca ripensata dalla finzione letteraria e cinematografica: Un cavaliere bianco di Marco Mancassola Kronika, upodobljena v literarni fikciji in filmu: Un cavaliere bianco Marca Mancassole Chronicle Reimagined by Literary Fiction and Film: Un cavaliere bianco by Marco Mancassola Mojca Cerkvenik Univerza na Primorskem, Slovenija mojca.cerkvenik@fhs.upr.si 47 ht t ps://doi .org /10. 26493/2350-54 43.11(1)47-60 © aut hor/aut hors st ud ia universitatis he re d it at i Introduzione Marco Mancassola (Vicenza, 1973) è uno scrittore italiano che attualmen-te risiede a Londra, conosciuto per le sue opere di narrativa pubblicate dai maggiori editori italiani.1 Diversi suoi romanzi sono stati tradotti e pubblicati anche in Francia e nel Re- gno Unito.2 È inoltre sceneggiatore, editor e col- laboratore di diversi quotidiani e riviste, tra cui Il manifesto, Internazionale.it, International New York Times, Wired, assieme a Christian Raimo è stato autore della rubrica Italia, amore del pe- riodico Rolling Stone -edizione italiana. Ideato- re, insieme a un gruppo di altri autori, giorna- listi e traduttori italiani residenti nella capitale britannica, del festival della letteratura italiana di Londra (Festival of Italian Literature in Lon- don), negli ultimi anni è attivo come insegnante 1 Nel 2001 viene pubblicato Il mondo senza di me (Mancas- sola 2001a), contenente due racconti incentrati sugli anni universitari e il diventare adulti dei due protagonisti, al quale seguono il primo romanzo breve Qualcuno ha men- tito (Mancassola 2004), ambientato a Londra, che raccon- ta il disagio esistenziale di una coppia e successivamente i due racconti del volume intitolato Il ventisettesimo anno, autobiografico, che racconta una crisi di identità e la ricer- ca di sé stessi (Mancassola 2005a). Nel 2005 esce il saggio narrativo Last Love Parade - Storia della cultura dance, del- la musica elettronica e dei miei anni (Mancassola 2005b), nel 2008 il romanzo La vita erotica dei superuomini (Man- cassola 2008), nel quale si raccontano gli omicidi di alcu- ni dei più noti supereroi del pianeta, rivelando le loro os- sessioni e stravaganze, seguito nel 2011 dai racconti conte- nuti in Non saremo confusi per sempre (Mancassola 2011b), alla base dei quali vi sono cinque tragici episodi di crona- ca nera e dal suo ultimo lavoro, il romanzo Gli amici del de- serto (Mancassola 2013b), che racconta la ricerca del senso dell’esistenza da parte di un gruppo di amici. 2 Les Limbes (Mancassola 2010), La vie sexuelle des su- per-héros (Mancassola 2011a) e Les Déserteés (Mancasso- la 2015), tutti e tre per la traduzione di Vincent Raynaud; Erotic Lives of the Superheroes (Mancassola 2013a), tradu- zione di Antony Shugaar. di scrittura creativa in quanto fondatore nel 2017 della scuola di scrittura creativa Londra scrive. Il Dipartimento di Italianistica dell’Uni- versità del Litorale, nell’ambito delle attività di ricerca e promozione del patrimonio linguistico e letterario italiano, ha avuto occasione di ospi- tarlo nel dicembre del 2018 per una giornata di studi internazionale dedicata ai rapporti tra ci- nema e letteratura e all’analisi di alcune ten- denze del cinema italiano contemporaneo. Suc- cessivamente, nel 2022, Mancassola ha curato e condotto, presso l’Università, un corso di scrit- tura creativa dedicato agli studenti del corso di laurea in Italianistica e collaborato come auto- re ospite alla Settimana della lingua italiana nel mondo, con un intervento sull’italiano e i giova- ni, al quale è seguita la proiezione del film Sici- lian Ghost Story (2017), realizzato da Fabio Gras- sadonia e Antonio Piazza e tratto da uno dei suoi racconti. Tutte le iniziative citate, oltre a contribui- re alla diffusione di conoscenze relative ai più re- centi sviluppi della letteratura contemporanea italiana, hanno permesso di approfondire aspet- ti peculiari di un autore atipico come Mancasso- la, che da un lato è riuscito a superare i confini nazionali, non solo per il fatto di vivere all’este- ro, ma anche e soprattutto per aver scritto sto- rie che sono spesso ambientate fuori dal contesto italiano e che possono offrire spunti di riflessio- ne inediti. Inoltre, il racconto Un cavaliere bian- co, contenuto nella raccolta Non saremo confusi per sempre, è stato trasposto in una diversa forma di espressione artistica e adattato per il cinema. Un ulteriore, significativo elemento di ori- ginalità va identificato proprio in riferimento st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 48 and original way, considering the devices adopted within the so-called ‘return to reality’ (Donnarum- ma, Policastro, and Taviani 2008). The analysis of the distinctive traits of Marco Mancassola’s writing is followed by the comparison between the short story and the film adaptation Sicilian Ghost Story (2017) directed by Fabio Grassadonia and Antonio Piazza, for the purpose of identifying possible elements of convergence between the two. Keywords: Marco Mancassola, Non saremo confusi per sempre, linguistic and literary heritage, chronicle and contemporary Italian literature st ud ia universitatis he re d it at i la c ro n a c a r ip en sa ta d a ll a f in z io n e le t t er a r ia e c in em a to g r a fi c a : u n c av a li er e bi a n c o .. . 49 alla raccolta di racconti citata,3 con la quale l’au- tore introduce una novità in ambito letterario, rappresentata dalla scelta di accostare una di- mensione immaginaria, fantastica e fiabesca, a storie tratte dalla realtà, riscrivendo tragici fat- ti di cronaca che hanno segnato traumaticamen- te l’immaginario collettivo nazionale italiano: «il tentativo di forzare quelle trame nel fantasti- co, anziché nel cronachistico o nell’autofinzione porta a un esperimento nuovo e sicuramente si- gnificativo» (Mongelli 2011). Nel caso di Man- cassola, la letteratura diviene uno strumento di reazione alla confusione, al brutale turbamento prodotto dalla realtà, e attraverso nuove prospet- tive ricostruisce sviluppi possibili per offrire una simbolica redenzione.4 Il presente contributo pone quindi al cen- tro dell’analisi la raccolta di racconti Non sare- mo confusi per sempre, in particolare il raccon- to intitolato Un cavaliere bianco, proponendosi di identificare, dopo un generale inquadramen- to delle specificità di una parte della produzio- ne letteraria italiana del primo decennio degli anni Duemila (al termine del quale viene pub- blicata l’opera in esame), in particolare quella che vede emergere elementi di «ritorno alla real- tà» (Donnarumma, Policastro e Taviani 2008), i caratteri più originali della scrittura di Man- cassola nel trattamento della cronaca e della ri- elaborazione di storie che colpiscono per le loro drammatiche conseguenze. Inoltre, nell’ultima parte si cercherà di individuare come la delicata intuizione che ha guidato la riscrittura di una vi- cenda estremamente traumatica sia risultata l’u- nica convincente per i registi che ne hanno tratto 3 Il libro ha avuto un ottimo riscontro dalla critica e all’au- tore sono stati assegnati diversi importanti riconoscimen- ti: il Premio letterario per libri di racconti «Carlo Coci- to», il Premio Fiesole narrativa Under 40, il Premio lette- rario internazionale Ceppo Pistoia. 4 Un’interessante declinazione di questa potenzialità della letteratura viene riscontrata anche nell’ambito delle nuo- ve tendenze della narrativa contemporanea in Istria, spe- cie negli autori più giovani che uniscono immaginari di avanguardia a tematiche tradizionali facendo «percepi- re al lettore le molteplici spinte contraddittorie e convulse della vita di oggi» e per i quali la pratica letteraria diventa «pratica terapeutica e lenitiva rispetto ai cambiamenti, un motore esistenziale a sostegno di un’identità contrastata» (Zudič Antonič 2020, 539, 542-3). il film, rafforzando proprio questi aspetti pecu- liari del racconto. Marco Mancassola nel contesto della narrativa italiana contemporanea Nell’ambito degli studi critici sulla narrativa ita- liana degli anni Novanta e del primo decennio degli anni Duemila5 si osserva un rinnovamen- to portato da autori che sembrano «reagire più o meno criticamente /…/ al processo di media- tizzazione che investe oramai tutti i linguaggi dell’arte» e la diffusione di una letteratura che va verso la «messa a punto, tra fiction e non fi- ction, di nuovi effetti di reale» (Simonetti 2008, 95). Dopo l’esaurimento del postmoderno com- paiono pertanto diverse opere che cercano di contrapporsi alle rappresentazioni massmediati- che per riflettere sulla realtà e la società contem- poranea con l’intento di darne una chiave inter- pretativa. Spesso il punto di partenza sono fatti di cronaca raccontati con modalità particolari, in quanto «il rapporto degli scrittori con la re- altà - cronachistica e storica - inizia a declinarsi in forme spurie che ibridano liberamente generi differenti di prosa» (Palumbo Mosca 2016, 30). Queste opere, spesso molto differenti tra loro, hanno però in comune alcuni aspetti specifici: da un punto di vista tematico, sono focalizzate sul presente, in alcuni casi vi ritroviamo la figu- ra dello scrittore «impegnato», mentre l’aspet- to formale presenta, come già specificato, un’i- bridazione tra il romanzo e altre forme di prosa quali, ad esempio, l’articolo giornalistico, il dia- rio o il saggio. Inoltre, anche nelle narrazioni ibride che prendono spunto dalla cronaca, l’intento mera- mente documentale viene spesso superato a favo- re un’indagine sugli aspetti universali, una rifles- sione sull’evento che propone un discorso nuovo 5 In seguito alle riflessioni sul «ritorno alla realtà» pubbli- cate nel 2008 sul numero 57 della rivista Allegoria e al vo- lume di Wu Ming del 2009 New Italian Epic, si sviluppa un vivace dibattito critico sul nuovo realismo in ambito let- terario che dà origine a diversi studi. Si veda, tra gli altri, Simonetti (2008), Ricciardi (2011), Serkowska (2011), Pa- lumbo Mosca (2013), Contarini, De Paulis-Dalembert e Tosatti (2016). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 50 sulla realtà: «Se per un giornalista, infatti, la ve- rità di un testo poggia (o dovrebbe poggiare) in- nanzitutto sui principi di completezza e accura- tezza fattuale, per un narratore essi sono sempre immediatamente superati verso una verità altra che è (o dovrebbe essere) scoperta dall’opera» (Palumbo Mosca 2013, 40). Nella sua riflessione sulle possibilità di ibri- dazione di fiction e non-fiction nella letteratura, anche Mongelli riconosce «diverse intenzioni e diversi risultati estetici a cui possono giunge- re i tentativi di ibridare la fiction con il reporta- ge giornalistico, il racconto di un caso di cronaca o di un pezzo di Storia, la biografia e il diario», spesso nel tentativo di restituire «una verità ul- teriore, più «vera» che si dà «attraverso la men- zogna letteraria, ovvero la fiction», e nel suo stu- dio analizza i tratti caratteristici di opere che offrono una reinvenzione letteraria della realtà con risultati originali (Mongelli 2015, 165). Lo studioso evidenzia «processi di letterarizzazio- ne» della cronaca che si possono effettuare at- traverso diverse modalità: «dilatando le scene, variando i registri stilistici, sospendendo la nar- razione in un momento cruciale, persino sposan- do in maniera imparziale una tesi non storica- mente fondata» oppure possiamo trovare una narrazione in prima persona, in cui il narratore diventa personaggio (Mongelli 2015, 169). L’evo- luzione dell’ibridazione di realtà e finzione por- terà, in Italia, a opere significative come quelle di Roberto Saviano, Sandro Veronesi, Aldo Nove, Wu Ming 1 e altri; e in questo contesto si inse- risce anche la raccolta di racconti di Mancassola che propone «fait divers rivisitati in chiave fin- zionale» (Mongelli 2015, 172-173). Alla discussione delle specificità e del- le modalità riguardanti l’operazione letteraria proposta da Mancassola è dedicato il paragra- fo successivo di questo contributo, tuttavia, per comprendere la sua scrittura è necessario consi- derare che all’inizio degli anni Duemila, precisa- mente nel 2001, ricorre anche il decimo anniver- sario della morte di Pier Vittorio Tondelli, figura centrale per la nuova narrativa italiana in quan- to diverse generazioni di scrittori si richiamano al suo lavoro. Carnero (2001a, 209) individua specifica- tamente una «funzione Tondelli» nella narra- tiva italiana che va dagli anni Ottanta agli anni Duemila: da un lato intende i giovani autori che hanno risposto all’invito di Tondelli nell’am- bito del Progetto Under 256 e dall’altra scritto- ri delle nuove generazioni, esordienti nel Duemi- la, che si rifanno alla scrittura di questo maestro. In particolare, in coloro che guardano a Tondel- li rimane riconoscibile il tratto emotivo della let- teratura che attraverso le storie che narra cerca il coinvolgimento emozionale del lettore, è orien- tata alla riflessione e a scelte poetiche moderne che derivano dalla contaminazione di generi e di linguaggi diversi. L’esordio di Marco Mancassola risale al 1996, quando due suoi racconti brevi vengono inseriti nell’antologia Coda, curata da Silvia Bal- lestra e Giulio Mozzi e pubblicata da Transeuro- pa, che rappresenta una prosecuzione del proget- to Under 25 (Gastaldi 2014). E fin dal suo primo libro, Il mondo senza di me (2001), lo scrittore viene indicato da Carnero (2001b, 267) come un autore la cui scrittura si distingue da quella di al- tri scrittori della sua generazione per la «verità emozionale di quanto narrato», narratore «pro- mettente per le sue doti di profondità» che da subito riesce a mettere positivamente a frutto la lezione di Tondelli (Carnero 2001b, 266). Il cri- tico include quindi il giovane autore in quel con- testo della nuova narrativa italiana dei primi 6 Under 25 è un progetto collettivo avviato nel 1985 attra- verso un bando lanciato sulla rivista Linus e su altre (Rock- star, Reporter, Annabella, Fare musica) e trasmesso da varie emittenti radiofoniche, con l’intento di dare voce ai gio- vani Under 25 invitandoli a scrivere storie che raccontano le loro esperienze auspicando di dare spazio a narrazioni nuove, diverse rispetto alla norma, per poi pubblicare i loro contributi presso la casa editrice Il lavoro editoriale di An- cona (poi Transeuropa). Dal progetto scaturiscono tre vo- lumi pubblicati in 5 anni, tra il 1986 e il 1990, tra cui l’ulti- mo composto di 3 raccolte, con la previsione di pubblicar- ne una quarta che però non viene realizzata vista la prema- tura scomparsa di Tondelli (Carnero 2010). Proprio questa iniziativa ha rappresentato il punto di passaggio tra la sua generazione e quella successiva in quanto da questo «labo- ratorio» sono poi emerse le «voci più originali della scrit- tura giovanili dei due decenni seguenti» (Carnero 2010, 16). st ud ia universitatis he re d it at i la c ro n a c a r ip en sa ta d a ll a f in z io n e le t t er a r ia e c in em a to g r a fi c a : u n c av a li er e bi a n c o .. . 51 anni del nuovo millennio che vede il suo prin- cipale obiettivo nella valorizzazione di una lette- ratura capace di «raccontare certi stati d’animo o le inquietudini della provincia o le contraddi- zioni della società, più che /…/ parlare il linguag- gio della televisione o dei new media», tra coloro che «della realtà dei nostri giorni ci fanno sco- prire aspetti inediti o spazi inesplorati. /…/ Per riscoprire anche la dimensione etica della lettera- tura» (Carnero 2001b, 248). Non saremo confusi per sempre: la cronaca diventa letteratura Il libro di racconti Non saremo confusi per sem- pre parte da storie di cronaca italiana che tempo- ralmente si collocano in un periodo che va dalla fine degli anni Settanta fino al 2005, e che ven- gono riproposte in una veste originale, a metà tra fiaba e realtà. Si tratta di riscritture «di crona- che di casi giudiziari di forte impatto emotivo e di grande rilevanza mediatico-televisiva» (Mon- gelli 2011). Le cinque storie presenti nel libro sono: Un principe azzurro, in cui si narra dell’uc- cisione in Corsica di un giovane studente tede- sco, Dirk Hamer, ferito a morte da una fucila- ta sparata dal principe Vittorio Emanuele (1978); Un bambino al centro della terra, in cui si rac- conta la caduta accidentale e la morte in un poz- zo artesiano profondo 60 metri di un bambino di sei anni, Alfredo Rampi (1981); Una bella ad- dormentata, in cui si narra dell’incidente stra- dale, del prolungato stato vegetativo e dell’euta- nasia della giovane studentessa Eluana Englaro (1992-2009); Un cavaliere bianco in cui si raccon- ta dell’omicidio per strangolamento e della dis- soluzione nell’acido del corpo di Giuseppe Di Matteo, figlio di un boss pentito di Cosa Nostra (1996); e infine, Un ragazzo fantasma, in cui vie- ne raccontato il pestaggio di quattro agenti della polizia che porta alla morte dello studente Fede- rico Aldrovandi, avvenuto a Ferrara (2005). Gli episodi scelti e riscritti da Mancasso- la sono caratterizzati da un lato dalla grande at- tenzione massmediatica che hanno avuto, rima- nendo così impressi nell’immaginario collettivo nazionale italiano, e dall’altro, come evidenzia- no i titoli, per alcuni elementi riconducibili alla fiaba e al genere di avventura (il principe, la bel- la addormentata, il cavaliere, i fantasmi …) che suggeriscono un’apertura verso il fantastico che accompagna la vicenda reale. L’autore decide tut- tavia di mantenere distinte la dimensione reale e quella letteraria delle singole storie, raccontan- dole seguendo ad alternanza due percorsi e fa- cendo procedere parallelamente il piano crona- chistico e quello fantastico per «giocare su più piani narrativi affinché storie che si sono conclu- se in un modo troppo crudele, insostenibile, ab- biano un’altra apertura» (BlowBook 2011). Nel primo racconto, basato sulle vicen- de dell’incidente subito dallo studente tedesco Dirk Hamer, l’autore introduce l’elemento del teatro che può trasformare il finale della vicen- da reale permettendo al ragazzo di fuggire e sal- varsi dal tragico destino. Il bambino caduto nel pozzo artesiano, Alfredino, nel finale, assieme ai personaggi del Viaggio al centro della terra di Ver- ne compie il suo passaggio in un mondo fanta- stico migliore del mondo reale. Il racconto de- dicato alla vicenda di Eluana Englaro introduce l’elemento catartico accostando alla morte della studentessa la nascita di una nuova vita che una giovanissima sedicenne, Giulia, darà alla luce. Il racconto più articolato è Un cavaliere bianco, nel quale vengono narrati in maniera cro- nologica e fedele alla realtà il sequestro e la mor- te di Giuseppe Di Matteo, ragazzino di dodici anni, a cui lo scrittore aggiunge una componente inventata che consiste nella narrazione dell’im- patto che questi eventi hanno su un’immagina- ria protagonista femminile, una sua compagna di scuola di nome Silvia. L’improvvisa scompar- sa del ragazzo la spingerà a trasformarlo in un su- pereroe, protagonista dei suoi sogni e dei suoi fu- metti. L’inaccettabilità dell’accaduto, l’intuìto coinvolgimento della famiglia e l’omertà del con- testo sociale in cui vive, saranno tanto traumatici da non permetterle di crescere serenamente. Sarà costretta a sottoporsi a cure psichiatriche fino a che non riuscirà a liberare il cavaliere bianco che infine potrà inoltrarsi sul suo «cavallo di vento» st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 52 nella «straziante libertà del cielo» (Mancassola 2011b, 110). Nell’ultimo racconto, che ripropone la vi- cenda di Federico Aldrovandi, l’autore trasfigu- ra il protagonista in fantasma e assieme ad altri fantasmi di persone morte per mano della po- lizia italiana lo fa entrare nella casa del Grande Fratello. Qui i fantasmi si mescolano tra i giova- ni concorrenti sottoposti al degrado dello spet- tacolo mediatico per dare, attraverso lo scher- mo, l’ultimo saluto ai familiari e provare così a uscire da uno stato di confusione e ad andarsene definitivamente. La frase pronunciata da uno dei fantasmi protagonisti di quest’ultimo racconto, che dà il titolo alla raccolta: Non saremo confusi per sem- pre (Mancassola 2011b, 135), racchiude lo spiri- to che attraversa il libro ovvero la caoticità, l’as- surdità e la tragicità della vita, suggerendo però la possibilità di una strada che permetta il supe- ramento della confusione indotta dalla realtà e amplificata dai media, dalla cronaca e dallo spet- tacolo ovvero quella che può creare l’immagina- zione e la narrazione letteraria (Puglia Eccellen- te 2011). Il rifiuto verso la rappresentazione della re- altà veicolata dai mezzi di comunicazione, è un aspetto che viene affrontato anche da Mancasso- la stesso in occasione della partecipazione a un convegno sul trauma nelle letterature contempo- ranee, tenutosi a Padova nel 2012, dove riguardo alla connessione tra trauma e letteratura mette in rilievo la necessità di riflettere sulla possibili- tà di catarsi, soprattutto in un’era dominata dai mass media. La letteratura, narrando eventi trau- matici, potrebbe offrire un tentativo di compren- sione, qualora trovasse spazio negli ambiti solita- mente dominati dal «circo mediatico» e dalla sua componente spettacolare che presuppone un «pubblico che si nutre del dolore, lo assorbe da spettatore, ma è privato della possibilità di subli- marlo catarticamente. E tuttavia è da qui, dove il mero dato di cronaca non arriva, che la letteratu- ra può iniziare il proprio percorso /…/» (Conter- no et al. 2013, 228). Gli aspetti fino a qui evidenziati emergo- no chiaramente dal testo sul risvolto di coper- tina del volume Non saremo confusi per sempre, che suggerisce una possibile chiave di lettura dei contenuti: In un tempo come il nostro, pare difficile superare la cronaca, la crudeltà degli even- ti, venire a capo del nodo in gola e della ci- catrice che certe vicende hanno lasciato. Se esistono modi di andare oltre, la scrittura è uno di questi. Proprio come accade in que- sto libro. Una scrittura che ci fa sfiorare un luogo lontano, in una sorta di rito catartico. Perché se la realtà è irreversibile, la letteratu- ra può ridare un senso alle cose (Mancasso- la 2011b). Anche in premessa alla raccolta di raccon- ti troviamo una nota dell’autore che ne eviden- zia gli intenti: Questo libro prende le mosse da storie rea- li. Le ho scelte perché a lungo mi hanno sug- gestionato, abitando in me come fantasmi. Nella scrittura di ogni storia ho ricostruito i suoi punti salienti, ma soprattutto l’ho riela- borata con lo strumento dell’immaginazio- ne letteraria. Il libro quindi, in ultima analisi, va considerato opera di letteratura (Mancas- sola 2011b). Il tratto originale della rielaborazione lette- raria messa in atto da Mancassola, dell’ideazione di una dimensione parallela all’evento di crona- ca, che sconfina nell’immaginario, viene trattato anche nello studio di Boscolo e Jossa (2014) che si inserisce all’interno di una più ampia indagine sulla questione dell’impegno politico nella nar- rativa contemporanea. I due studiosi propongo- no una distinzione tra eventi e fatti, dove il fat- to rappresenta una trasformazione dell’evento, evidenziando la ricchezza di opere che offrono nuovi punti di vista, anche attraverso «la com- binazione della cronaca giornalistica con la let- teratura fantastica» e osservano che «il fatto di Mancassola fuoriesce radicalmente dall’evento della cronaca, della storia e della memoria: si apre quello squarcio, allucinato e visionario, che è il st ud ia universitatis he re d it at i la c ro n a c a r ip en sa ta d a ll a f in z io n e le t t er a r ia e c in em a to g r a fi c a : u n c av a li er e bi a n c o .. . 53 solo possibile superamento dell’evento nel fat- to» (Boscolo e Jossa 2014, 37-38). Un cavaliere bianco: la riscrittura letteraria come superamento catartico della realtà Il percorso letterario scelto da Mancassola è orientato a creare nel lettore una commozione che agisca «come strumento di conoscenza e di vita», in contrapposizione a quel sentimento di commozione che nella cronaca veicolata dai me- dia è volto «al consumo delle esperienze uma- ne» e che agisce da anestetico rispetto all’uma- nità (BlowBook 2011). Attraverso la letteratura, l’invenzione letteraria e il registro fantastico, spesso fiabesco, l’autore cerca di ricostruire dei percorsi possibili tentando di arrivare a una libe- razione: «a differenza della cronaca che non ha nessuna morale, nessuna catarsi, la fiaba ha una morale, un’etica, ha un senso, serve a dimostrar- ci qualcosa, a indirizzarci in qualche modo» (BlowBook 2011) per crescere e provare a supera- re una realtà crudele. In questo paragrafo si cercherà di presenta- re i tratti più significativi riguardo al trattamen- to della cronaca nel racconto Un cavaliere bian- co nonché le modalità letterarie utilizzate per riscrivere, da un lato, l’episodio del rapimento e dell’uccisione di Giuseppe Di Matteo e dall’altro l’impatto diretto che la sua scomparsa e la sua morte hanno avuto su Silvia, personaggio fem- minile inventato dall’autore. L’ideazione della protagonista femminile permette all’autore di raccontare una storia diversa, segnata dal trauma subito e aperta a una dimensione fantastica, dove il ragazzo viene trasformato in supereroe di un li- bro di fumetti creato dalla ragazza: Un cavaliere bianco era il titolo del libro. Ini- ziava con una sequenza fissa di una finestra che si accendeva e spegneva, una sequenza misteriosa in un bianco e nero iperrealista, struggente e quasi horror. La storia autobio- grafica di Silvia si mescolava con quella del ragazzino e dei suoi rapitori. Il ragazzino fi- niva nell’acido e risorgeva, diventava il Ca- valiere Bianco, vegliava su di lei e lavorava nell’ombra per mettere la polizia sulle trac- ce dei suoi rapitori. Realtà e fantasia si intes- sevano come i fili di un tappeto (Mancasso- la 2011b, 107). L’elemento portante della riscrittura dell’e- pisodio di cronaca è quindi proprio l’introduzio- ne della prospettiva della compagna di banco in- namorata del cavaliere bianco, supereroe che la protegge, che vive nei suoi sogni e che simboleg- gia il suo desiderio di ribellione e liberazione da una realtà insostenibile, omertosa che coinvol- ge anche la sua famiglia e che la porterà all’iso- lamento e a una forte crisi psicologica. Il letto- re si avvicina al personaggio di Silvia attraverso una descrizione, che anticipa gli sviluppi della sua vita futura e le conseguenze del trauma: Aveva dodici anni. Non sapeva ancora mol- to di ciò che stava per venire, della musica che lei e Loredana avrebbero ascoltato, dei vestiti che avrebbero messo. Le avventu- re gloriose e tristi dell’adolescenza. Soprat- tutto, sapeva così poco dell’abisso che stava per inghiottirla, del tormento che d’ora in poi l’avrebbe seguita dovunque e di tutte le domande che un giorno le avrebbero fatto i dottori, del sapore velenoso delle pillole che le avrebbero dato. Sapeva solo questo, per il momento, che con tutta se stessa voleva ve- derlo tornare, e che il mattino dopo il banco non fosse vuoto. E invece di sicuro lo sareb- be stato (Mancassola 2011b, 72). Il turbamento della protagonista femmini- le viene raccontato attraverso il libro di fumet- ti di Silvia e questo processo creativo, di disegno e scrittura, è un’operazione che farà parte an- che del suo percorso terapeutico. Le permetterà di fare ordine nei suoi pensieri per dare un senso all’esperienza vissuta e l’aiuterà a superare il mo- mento più difficile della sua vita, quando appre- sa la notizia della morte del compagno di scuola, sprofonda in una realtà parallela: Lo psichiatra aveva detto che la ragazza vi- veva in un mondo suo, aveva detto che sta- va cercando di sfuggire da un trauma. Que- sto psichiatra faceva delle grandi scoperte. Dunque, nel disegno c’erano tutti, con gli st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 54 occhi in su, tutti a guardare con stupore ver- so il cielo, dove una figura volteggiava ac- canto alla nuvola-cattedrale. Era lui. Las- sù in alto volteggiava lui. Non era per nulla morto, al contrario era diventato un supere- roe al modo di Silver Surfer o dei Fantasti- ci Quattro. Montava un cavallo come in una delle foto che circolavano sui giornali, una foto scattata al maneggio dove andava pri- ma del sequestro, solo che nel disegno il ca- vallo era fatto di vento e si intravedevano ap- pena i contorni. Era vivo, era libero e volava. Un autentico supereroe. Lo battezzò il Ca- valiere Bianco (Mancassola 2011b, 82). Lo scrittore costruisce così una dimensione alternativa composta da una commistione di re- altà, fantasia e dolore: Se un confine tra realtà e fantasia era mai esistito, un dolore corrosivo lo aveva sciol- to. «Non esisteva la fantasia, esisteva solo la necessità di sopravvivere. Come facevano gli altri a non capire? C’era lui, là fuori, a ve- gliare su di me e su ogni altro. Non sarei stata neppure viva, altrimenti.» Dormiva con un ritratto del Cavaliere Bianco accanto al cu- scino. Di mattina trovava il cuscino umido pur senza ricordare di avere pianto (Mancas- sola 2011b, 93). Da questo incubo e dai sensi di colpa, Silvia potrà liberarsi grazie alle cure e alla vicinanza di un giovane dottore che la seguirà nel percorso di guarigione: Fu una cosa lenta, servirono molti colloqui, servì che lui diminuisse i farmaci e la guidas- se in una serie di sedute con la tecnica del so- gno lucido, in stato di semi-ipnosi. Servì che Silvia iniziasse a lavorare al suo libro, su in- coraggiamento di lui. Poco alla volta la sto- ria iniziò a comporsi. Tutte le stranezze del- la sua famiglia. Gli sguardi di complicità di Daniele, il compagno di scuola spaccone, che proveniva da una famiglia come quel- la di lei. Una famiglia di collusi con la mafia. Certi adulti sapevano più di altri. Certi adul- ti erano coinvolti. Il padre di Silvia lavorava per un’impresa edilizia e per anni aveva traf- ficato con taniche piene di liquido incolore. L’oro liquido di quegli anni. Lei non aveva la certezza assoluta che l’acido servito per il ragazzino fosse venuto da suo padre, ma sa- peva che quasi di sicuro lo era. Sapeva. Era cresciuta sapendo. Era cresciuta con la co- scienza che il mondo intero fosse edificato sopra una pozza d’acido, pronto a sciogliere il senso di ogni cosa, di ogni legame e di ogni esistenza (Mancassola 2011b, 103). Diversamente, gli eventi che portano al ra- pimento del piccolo Giuseppe Di Matteo e i fatti inerenti al reale episodio di cronaca vengono rac- contati nel pieno rispetto delle fonti e in manie- ra asciutta e realistica. In apertura del racconto si introduce le vicende che hanno portato al seque- stro per vendetta del giovane ragazzo a causa del- la collaborazione del padre con la giustizia: Era il 1993 e un suo ex amico, un certo Mez- zonaso, si era venduto alla polizia. Il vendu- to stava facendo una serie di rivelazioni sul- le attività dello Scannacristiani. Soprattutto, stava facendo rivelazioni a proposito di una strage alla cui realizzazione avevano preso parte entrambi, l’anno prima, quella in cui avevano ammazzato un famosissimo giudi- ce con la moglie e gli uomini della scorta: la strage di Capaci. Quella che aveva sconvol- to il paese. La strage che tutti ancora ricor- diamo. La polizia nascondeva Mezzonaso in qualche luogo lontano e lui parlava, par- lava, della strage di Capaci, di altre faccende (Mancassola 2011b, 67-68). Poco dopo, anche l’episodio del rapi- mento viene decritto in maniera piuttosto documentaristica: Un giorno di novembre. Il figlio di Mezzo- naso aveva dodici anni e non vedeva il padre da tempo. Andarono a prenderlo tre uomi- ni vestiti da poliziotti, con un lampeggian- te della polizia montato sulla macchina. Si presentarono al maneggio dove il ragazzi- no stava cavalcando. Amava i cavalli. Si pre- sentarono e chiamarono il suo nome, non lo st ud ia universitatis he re d it at i la c ro n a c a r ip en sa ta d a ll a f in z io n e le t t er a r ia e c in em a to g r a fi c a : u n c av a li er e bi a n c o .. . 55 avevano neppure mai visto. Il ragazzino vide tre poliziotti e si fece avanti. Gli dissero che erano qui per portarlo da suo padre. Secon- do quanto racconterà più tardi uno di loro, un futuro pentito conosciuto come il Pelato, il ragazzino si fidò. Lo caricarono sulla mac- china e gli dissero di nascondersi, di non far- si vedere da fuori, lo avrebbero condotto dal padre in un luogo segreto. E il ragazzino si nascose e la macchina sgommò via (Man- cassola 2011b, 68-69). Dai passi presentati traspare chiaramen- te come l’invenzione letteraria sottesa alla par- te immaginaria, dal punto di vista tematico e sti- listico riesca ad andare oltre, a cerare uno spazio del possibile, ben distinto dalle descrizioni og- gettive, cronachistiche: il passaggio dalla real- tà alla finzione coinvolge emotivamente il letto- re, crea una commozione che infine possa dare conforto nonostante le insostenibili conseguen- ze degli accadimenti reali. Sicilian Ghost Story: la trasposizione cinematografica del racconto Nel 2017 apre la Settimana della Critica del Fe- stival di Cannes il film Sicilian Ghost Story,7 scritto e diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. Il soggetto del film è liberamente ispira- to al racconto Un cavaliere bianco e con lo stesso condivide la volontà di riscatto e di liberazione dal fantasma della tragica vicenda del giovane se- questrato e ucciso dalla mafia. La realizzazione del film da parte dei due re- gisti è frutto di un percorso tormentato nel quale più volte si interrogano come raccontare una sto- ria «non raccontabile» spiegando di essere partiti dalla realtà, dai dati di fatto, e l’ab- biamo fatta collidere con una realtà altra, all’estremo opposto di quella che ha gene- rato quest’incubo. Ci siamo interrogati sul modo in cui, pur senza tradire il fatto stori- 7 Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello na- zionale e internazionale, tra i quali il David di Donatello per la miglior sceneggiatura non originale e, sempre per la sceneggiatura, il Sundance Institute Global Filmmaking Award. co, la collisione tra due realtà potesse gene- rare una catarsi: per noi come autori, per noi come siciliani, e per i due protagonisti. Una catarsi che nasce da uno scontro fra ciò che è umano e ciò che umano non è più (Inze- rillo 2017). Se nel racconto le vicende vengono narrate seguendo due percorsi, uno realistico che raccon- ta del rapimento, della prigionia e della morte del giovane Di Matteo, mentre il personaggio di Sil- via apre lo spazio alla dimensione fantastica, nel film, viene ulteriormente rafforzata la prospetti- va del personaggio femminile, Luna, compagna di banco innamorata del ragazzino, sensibile, in- troversa e abile disegnatrice. È lei e il suo forte le- game con Giuseppe, il fulcro del film, in cui le azioni sono mosse dalla sua volontà di compren- dere il motivo della scomparsa, di ritrovarlo, dal disagio psicologico generato dal mondo adul- to che la circonda, ipocrita e omertoso, che non interviene in suo aiuto. Le vicende, ambientate esclusivamente in Sicilia, seguono un arco tem- porale più breve rispetto al racconto e si concen- trano su circa tre anni della vita dei protagonisti, rinunciando alla rappresentazione del trasfe- rimento nella capitale e del percorso di crescita della protagonista femminile, presenti nell’ope- ra letteraria. Giuseppe, durante il lungo periodo di pri- gionia riesce a trovare conforto in una lettera, al- tro elemento nuovo del film, nella quale Luna gli dichiara il suo amore; allo stesso tempo egli di- venta il protagonista dei sogni e degli incubi del- la ragazza che disperatamente e ossessivamente cerca di trovarlo e salvarlo. La dimensione oni- rica rappresenta l’unico spazio in cui i due rie- scono a rincontrarsi, a stare insieme, dove realtà e fantasia si fondono a tal punto da rendere dif- ficile, in alcune scene, la distinzione tra gli even- ti reali e quelli immaginari, trasformando effica- cemente in immagini la suggestione delle parole del racconto: «Se un confine tra realtà e fanta- sia era mai esistito, un dolore corrosivo lo ave- va sciolto» (Mancassola 2011b, 93). Luna è una ragazza che sogna continuamente, i suoi sogni e le sue visioni manifestano il rifiuto di accettare st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 56 con indifferenza la sparizione di Giuseppe. Si ri- bella a scuola, in famiglia, davanti ai carabinie- ri, è convinta che sia possibile ritrovare Giusep- pe, poiché, come scriverà nella lettera consegnata al ragazzo, «se ti sogni una cosa, vuol dire che può esistere» (Grassadonia e Piazza 2017, 55’45’’). Particolarmente significativa è l’abilità degli autori del film, sceneggiatori e registi, nel coglie- re e riproporre nell’adattamento l’elemento fan- tastico introdotto da Mancassola, caratteristi- ca che li ha particolarmente colpiti e convinti a realizzare il lungometraggio.8 Come nel raccon- to anche nel film i risvolti fiabeschi permettono il superamento del fatto di cronaca portando a una conclusione alternativa dove Luna riesce a li- berarsi del trauma: nel finale, grazie all’amicizia che la lega ad alcuni suoi coetanei che le stanno vicino, riuscirà a lasciar andare Giuseppe. Il film si chiude con l’immagine di una spiaggia, dove la protagonista ritrova la serenità e la vita mentre Giuseppe si abbandona alla «straziante libertà» (Mancassola 2011b, 110) del mare che sostituisce suggestivamente «il cielo» del racconto. Grassadonia e Piazza, nell’omaggiare la me- moria del ragazzino ucciso dalla mafia, scelgono, come Mancassola, di non falsificare ma di rispet- tare pienamente, nella ricostruzione, i luoghi, la realtà e la cronologia degli eventi: del rapimento, dei 779 giorni di prigionia e della crudele ucci- sione e distruzione del corpo. A questo contrap- pongono la storia d’amore, che vede nella lettera consegnata da Luna a Giuseppe il simbolo dell’a- more tra i due adolescenti. Per Giuseppe, le paro- le di Luna rappresenteranno un elemento di spe- ranza e l’amore, che resiste nonostante tutto, nel finale salverà e manterrà in vita Luna: Quel che preserva la nostra umanità e l’u- manità dei nostri protagonisti è il loro sen- timento d’amore. Ma è un amore violento, 8 I registi hanno raccontato in diverse interviste come la di- sumanità della vicenda di Giuseppe Di Mattero abbia se- gnato in maniera traumatica il loro percorso, tanto da por- tarli alla decisione di abbandonare la Sicilia. Più volte ave- vano pensato di realizzare un film su questa vicenda ma so- lamente in seguito alla lettura del racconto di Mancassola decidono di portarla sullo schermo ricreando quella real- tà attraverso il sogno (Botta 2018; Inzerillo 2017; Fassina 2017). come la violenza e l’incubo che li inghiotte. L’amore vince e salva la vita alla nostra prota- gonista, ma salva e preserva anche l’umanità del ragazzino protagonista (Inzerillo 2017). I due autori del film sperimentano il genere della storia d’amore/fiaba (sul piano fantastico) in contrapposizione alla ghost story (fiaba nera sul piano della realtà) come modalità per coin- volgere lo spettatore e offrire un’esperienza di forte impatto emotivo, in quanto ritengono che nonostante gli esempi del passato di cinema ita- liano di forte impegno civile, un approccio più convenzionale come anche l’aderenza al canone dei film sulla mafia, abbiano portato a una per- dita di efficacia nel colpire le coscienze (Sozzo 2017; Fiore 2017). Di certo a impressionare immediatamen- te lo spettatore, fin dalle prime immagini, è lo scenario insolito e misterioso, inedito rispetto al racconto di Mancassola e lontano dall’immagi- nario siciliano mediterraneo. Nella sequenza ini- ziale i due ragazzi si addentrano in un paesaggio naturale9 fiabesco, un bosco dai colori autunna- li, con animali dapprima benevoli e poi inquie- tanti e minacciosi, premonitori del crudele svi- luppo degli eventi. Le immagini mostrano «una Sicilia sognata, diversa, come un mondo dei Fra- telli Grimm di foreste e orchi, che collide con il piano di realtà di cui la nostra terra è inevitabile portatrice» (ANSA 2016). Il paese nel quale vi- vono Giuseppe e Luna è situato nell’entroterra, il paesaggio è composto da montagne, foreste, ca- verne, stagni e laghi misteriosi, dove i riferimen- ti alla fiaba sono evidenti: il bosco incantato, l’o- scuro lago che magicamente permetterà a Luna di accedere al mondo sotterraneo al quale è re- legato Giuseppe con il sequestro, la grotta-canti- na della casa di Luna, il cane feroce (o lupo catti- vo) che li aggredisce, il cappottino di Luna, rosso con il cappuccio, Giuseppe nelle vesti di cavalie- re-eroe, che salverà Luna dal male. L’ambientazione prescelta favorisce e poten- zia i rimandi e la costante comunicazione tra rea- 9 Le scene vengono girate nel Parco naturale dei Nebrodi, a nord di Palermo, nella stagione autunnale e invernale (Backstage: Un fantasma da liberare 2017). st ud ia universitatis he re d it at i la c ro n a c a r ip en sa ta d a ll a f in z io n e le t t er a r ia e c in em a to g r a fi c a : u n c av a li er e bi a n c o .. . 57 le e fantastico, mai nettamente distinti ma fluidi che si compenetrano sul piano visivo grazie alla sofisticata cura della fotografia e al montaggio,10 contribuendo a rafforzare la dimensione emotiva della narrazione. Sintesi conclusiva Dall’analisi della raccolta di racconti di Mar- co Mancassola Non saremo confusi per sempre e, in particolare del racconto Un cavaliere bianco, emerge come la scelta dell’autore di intraprende- re un percorso letterario in cui drammatiche sto- rie di cronaca di grande interesse mediatico che ricoprono un periodo di circa trent’anni di storia italiana, vengono rielaborate e riscritte. Attra- verso la scelta di espedienti letterari originali ri- spetto alle scelte stilistiche e di scrittura nel con- testo della non-fiction del primo decennio degli anni Duemila, dove interagiscono scritture do- cumentaristiche e di finzione orientate verso il reportage giornalistico oppure verso la biografia o il racconto storico, egli riesce ad «aprire uno spazio altro, perché la letteratura sia non testi- monianza o specchio, ma rappresentazione, ov- vero ripresentazione dell’evento nel fatto lettera- rio» (Boscolo e Jossa 2014, 36). L’operazione dello scrittore è riconducibile alla volontà di provare, attraverso l’elaborazione letteraria, a ridare un senso agli episodi raccon- tati, andando oltre una ricostruzione documen- taristica o cronachistica per attivare una catarsi. Partendo dal fatto di cronaca, Mancassola sce- glie di aggiungere degli elementi immaginari che sconfinano nel genere fantastico, nel tentativo di cambiare la realtà e salvare i protagonisti. Ana- logamente, il superamento della realtà nella fin- zione e la commozione generata dalla letteratura possono offrire un sostegno al lettore, che per- cepisce gli accadimenti reali come insostenibili (Gastaldi 2014). Il ripensamento della vicenda di cronaca se- condo la chiave di lettura proposta dall’autore del racconto Un cavaliere bianco, è riuscita a sug- gestionare anche gli autori del film Sicilian Ghost 10 Il direttore della fotografia è Luca Bigazzi mentre il mon- taggio è stato realizzato da Cristiano Travaglioli, entrambi anche stretti collaboratori del regista Paolo Sorrentino. Story, che nel loro adattamento per il cinema po- tenziano la dimensione fantastica sperimentan- do il genere della ‘fiaba nera’, in cui il reale si fon- de con l’onirico e il fiabesco, tempo e spazio si dilatano permettendo ai due giovani protagoni- sti di comunicare e ritrovarsi. Questa soluzione permette ai personaggi e allo spettatore di ritro- vare una possibilità di salvezza - dal punto di vi- sta morale e dei sentimenti - e ripropone in ma- niera efficace il messaggio e l’intento dell’opera letteraria. Povzetek Prispevek se osredotoča na analizo kratke zgodbe Un cavaliere bianco italijanskega avtorja Marca Mancassole, objavljene v zbirki Non saremo confusi per sempre (Man- cassola 2011b), in na značilnosti avtorjevih narativ- nih prijemov. V obliki literarne fikcije pisatelj na novo predstavi tragični umor Giuseppeja Di Mattea, ki ga pri dvanajstih letih ugrabi mafija. Mancassola zgodbo, ki temelji na resničnih dogodkih, predela tako, da vpe- lje povsem novo perspektivo ženskega lika – Silvie. Nje- no življenje se po izginotju in umoru sošolca, v katerega je zaljubljena, popolnoma spremeni. Silvio zaznamuje desetletno travmatično obdobje, preganjajo jo prikaz- ni in temu sledita huda duševna stiska ter psihiatrično zdravljenje. Med zdravljenjem Silvia poskuša predelati svojo travmatično izkušnjo skozi ustvarjanje stripa, ka- terega osrednji lik je ugrabljeni fant, beli vitez, ki jo va- ruje. Njeno ustvarjanje zrcali namen samega Mancasso- lovega pisanja, ki na ta način skuša predelati družbeno travmo. Pisatelj izbere vzporedno pripovedovanje, kjer se izmenično, vendar z jasno razmejitvijo prepletajo re- snični in izmišljeni dogodki, povezani s Silviinimi fan- tazijami, in zasnuje izvirno predelavo realnosti, zlasti v primerjavi z ostalimi avtorji in deli italijanske sodob- ne književnosti, ki jih označuje »vrnitev k resničnosti«, kjer so meje med fikcijo in nefikcijo pogosto zabrisane. Mancassolov namen ni predstavitev kronologije ali do- kumentarne reinterpretacije resničnih dejstev, temveč z literarno domiselnostjo in eksperimentiranjem fantazij- skega žanra odpreti pot novemu, alternativnemu razvo- ju dogodkov oz. novi pripovedi. Fantazijska razsežnost preoblikuje resničnost in omogoča vsaj metaforično od- rešitev glavnih likov, kar pri bralcu sproži katarzo. Pros- ta filmska priredba literarnega dela z naslovom Sicilian st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 58 Ghost Story (Sicilijanski duhovi, 2017), v režiji Fabia Grassa- donie in Antonia Piazza v primerjavi z literarnim delom dodatno poudari fantazijski element in se povsem osre- dotoči na romantični odnos med najstnikoma. Ljube- zenska zgodba/pravljica (ta predstavlja fantazijski vidik) se zoperstavi brutalni zgodbi o duhovih (ta se nanaša na resnične dogodke ugrabitve in umora), kar odraža izbi- ro režiserjev, da sledita poti, ki jo je začrtal že Mancasso- la. Slednja gledalcu ponuja močno čustveno izkušnjo, ki skuša pripeljati do osvoboditve. Summary This contribution focuses on the analysis of Marco Mancassola’s short story Un cavaliere bianco published in the collection entitled Non saremo confusi per sempre (Mancassola 2011b), and the distinctive features of his writing. Through literary fiction the author re-writes the tragic crime event involving Giuseppe Di Matteo, a 12-year-old boy kidnapped and murdered by the Ma- fia in 1996. Mancassola chooses to repropose his story by opting for a new perspective introduced through the invention of the female character - Silvia, whose life is completely unsettled after the disappearance and mur- der of the schoolmate she is in love with. For about ten years, her life will be marked by trauma, as she is haunt- ed by visions that will lead to severe psychic distress which she will only manage to overcome after psychiat- ric treatment. As part of the treatment, almost as a re- flection of the purposes of Mancassola’s writing, she will try to resolve her traumatic experience by reorganizing her thoughts through creating a comic book, where the central character is the kidnapped boy who becomes her white knight. The writer chooses a double narrative path, which interweaves, alternately but distinctly, the real news story and the fictional one, linked to Silvia’s fantasies, and conceives an original shift for rewriting a real event, especially if compared to other works within the ‘return to reality’ stream of Italian narrative, where boundaries between fiction and non-fiction are chal- lenged and often blurred. In fact, Mancassola’s intent is not to chronicle or to give a documentary re-interpreta- tion of real facts, but to stray through literary invention and experimentation of the fantasy genre, where alter- native paths and new developments of the story become possible. This new fantasy dimension transforms reality and allows to clear up confusion, at least metaphorical- ly, as well as to save the main characters, thus generating a catharsis for the reader. The film adaptation of the lit- erary work, Sicilian Ghost Story, directed by Fabio Gras- sadonia and Antonio Piazza in 2017, enhances the fan- tasy dimension - which is further developed compared to the literary source - even more, entirely shifting the focus on the relationship between the two young pro- tagonists. The love story/fairy tale (referring to the fantasy aspects) opposed to the ghost story (referring to the real events of the kidnapping and murder), reflects the di- rectors’ decision to follow the path already outlined by Mancassola, with the intention to offer the viewer an ex- perience of strong emotional impact which equally suc- ceeds in its liberating intention. Riferimenti bibliografici ANSA. 2016. «Cinema: due registi siciliani premiati al Sundance.» ANSA, 27 gennaio 2016. https://www.ansa. it/sicilia/notizie/2016/01/27/ansa- cinema-due-registi-italiani-premiati-al- sundance_140f2011-463c-4d9b-8380- ff5bc2ac7e2c.html. Backstage: un fantasma da liberare. 2017. In Sicilian Ghost Story, DVD, regia di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. Roma: BiM. BlowBook. 2011. «Intervista a Marco Mancassola.» YouTube video, 9:07. 10 maggio 2011. https://www.youtube.com/ watch?v=0hbjO4ZmaeY. Boscolo, C., e S. Jossa, 2014. «Finzioni metastoriche e sguardi politici della narrativa contemporanea.» In Scritture di resistenza, a cura di C. Boscolo e S. Jossa, 15-67. Roma: Carocci. Botta, F. 2018. «Intervista con gli autori di ‹Sicilian Ghost Story›: nel mondo delle fiabe per parlare di mafia.» Altritaliani, 12 giugno 2018. https://altritaliani.net/ intervista-con-gli-autori-di-sicilian-ghost- story-nel-mondo-delle-fiabe-per-parlare-di- mafia/. Carnero, R. 2001a. «Nuova narrativa italiana 2000-2001.» The Italianist 21 (1): 208-246. st ud ia universitatis he re d it at i la c ro n a c a r ip en sa ta d a ll a f in z io n e le t t er a r ia e c in em a to g r a fi c a : u n c av a li er e bi a n c o .. . 59 Carnero, R. 2001b. «Nuova narrativa italiana 2001-2002.» The Italianist 21 (1): 247-270. Carnero, R. 2010. Under40: i giovani nella nuova narrativa italiana. Milano: Pearson Italia. Contarini, S., M. P. De Paulis-Dalembert e A. Tosatti, a cura di. 2016. Nuovi realismi: il caso italiano. Definizioni, questioni, prospettive. Massa: Transeuropa. Conterno, C., D. Darra, G. Pelloni, M. Piva e M. Prandoni. 2013. «Il trauma nella letteratura contemporanea: percorsi possibili.» LEA: Lingue e letteratura d’Oriente e d’Occidente 2:219-230. Donnarumma, R., G. Policastro e G. Taviani, a cura di. 2008. «Ritorno alla realtà? Narrativa e cinema alla fine del postmoderno.» Allegoria 57:7-93. https://www.allegoriaonline.it/category/ allegoria-n-57. Fassina, A. 2017. «Marco Mancassola: Sicilian Ghost Story ha potenziato gli elementi da fiaba archetipica del mio racconto.» Duels, 30 giugno 2017. http://duels.it/ persone/marco-mancassola-sicilian-ghost- story-ha-potenziato-gli-elementi-da-fiaba- archetipica-e-la-fluidita-onirica-del-mio- racconto/. Fiore, T. 2017. «La nostra favola nera contro la mafia da fiction.» Il Mattino, 19 maggio 2017. https://www.ilmattino.it/spettacoli/ cinema/la_favola_nera_e_la_mafia_da_ fiction-2449804.html. Gastaldi, S. 2014. «Centralità del corpo, mascolinità rinegoziata, solitudine e senso della perdita nell’opera di Marco Mancassola.» Italica 91 (3): 486-507. Grassadonia, F., e A. Piazza. 2017. Sicilian Ghost Story. DVD, 122 min. Roma: BiM. Inzerillo, A. 2017. «Tornano i fantasmi degli anni Novanta.» Il Manifesto, 13 maggio 2017. https://ilmanifesto.it/tornano-i- fantasmi-degli-anni-novanta. Mancassola, M. 2001a. Il mondo senza di me. Ancona: Pequod. Mancassola, M. 2004. Qualcuno ha mentito. Milano: Mondadori. Mancassola, M. 2005a. Il ventisettesimo anno. Roma: Minimum Fax. Mancassola, M. 2005b. Last Love Parade: storia della cultura dance, della musica elettronica e dei miei anni. Milano: Mondadori. Mancassola, M. 2008. La vita erotica dei superuomini. Milano: Rizzoli. Mancassola, M. 2010. Les Limbes. Tradotto da Vincent Raynaud. Parigi: Gallimard. Mancassola, M. 2011a. La vie sexuelle des super- héros. Tradotto da Vincent Raynaud. Parigi: Gallimard. Mancassola, M. 2011b. Non saremo confusi per sempre. Torino: Einaudi. Mancassola, M. 2013a. Erotic Lives of the Superheroes. Tradotto da Antony Shugaar. Londra: Salammbo Press. Mancassola, M. 2013b. Gli amici del deserto. Milano: Feltrinelli 2013. Mancassola, M. 2015. Les Déserteés. Tradotto da Vincent Raynaud. Parigi: Gallimard. Mongelli, M. 2011. «Marco Mancassola, Non saremo confusi per sempre.» Allegoria 34 (86). https://www.allegoriaonline.it/500- marco-mancassola-qnon-saremo-confusi- per-sempreq. Mongelli, M. 2015. «Il reale in finzione: l’ibridazione di fiction e non-fiction nella letteratura contemporanea.» Ticontre: Teoria Testo Traduzione 4:165-183. Palumbo Mosca, R. 2013. L’invenzione del vero. Roma: Gaffi. Palumbo Mosca, R. 2016. «Oltre l’idea di realismo: scrittori della vita nel nuovo millennio; primi appunti.» Heteroglossia: Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità 14:29-37. Puglia Eccellente. 2011. «180 battute con Marco Mancassola.» YouTube video, 4:08. 16 maggio 2011. https://www.youtube. com/watch?v=C3QwYHzGlyQ. Ricciardi, S. 2011. Gli artifici della non-fiction. Massa: Transeuropa. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 60 Serkowska, H., a cura di. 2011. Finzione, cronaca, realtà. Massa: Transeuropa. Simonetti, G. 2008. «I nuovi assetti della narrativa italiana (1996-2006).» Allegoria 20 (57): 95-136. Sozzo, S. 2017. «Lake Como Film Festival: SentieriSelvaggi intervista Grassadonia e Piazza.» Sentieri Selvaggi, 25 giugno 2017. https://www.sentieriselvaggi.it/lake-como- film-festival-sentieriselvaggi-intervista- grassadonia-e-piazza/. Zudič Antonič, N. 2020. «Nuove tendenze della letteratura italiana in Istria.» In Mikro in makro: pristopi in prispevki k humanističnim vedam ob dvajsetletnici UP FHŠ, a cura di I. Lazar, A. Panjek e J. Vinkler, vol. 2, 527-546. Capodistria: Edizioni Università del Litorale. st ud ia universitatis he re d it at i Abstract The article approaches Slavic languages from the viewpoint of areal linguistic typology. The main question addressed is how these languages developed within the individual convergence areas, using the theory and methodology of historical linguistics. As far as the Sprachbunds in relation to Slavic are concerned, some scholars define the so-called Central European convergence area. The theoretical and methodological approach in defining this linguistic league is critically assessed, offering a methodolog- ically more solid framework and the main objectives in the investigation of this phenomenon. Keywords: Slavic languages, European linguistic area, Central European convergence area Izvleček V prispevku so slovanski jeziki – pojem jezik je tu razumljen kot zemljepisna jezikovna pojavnosti (ge- olekt) in ne zgolj kot knjižni/standardni jezik (sociolekt) – obravnavani v kontekstu arealne jezikovne ti- pologije. Z vidika teorije in metodologije zgodovinskega jezikoslovja se odgovarja na vprašanje njiho- vega oblikovanja znotraj jezikovnih zvez. V zvezi s slovanskimi jeziki se v jezikoslovni literaturi namreč omenja tudi srednjeevropska jezikovna zveza. V kritični pretres je vzet teoretično-metodološki pristop pri določanju te jezikovne zveze. Predlagana so nekatera teoretično-metodološka izhodišča za dopolnitev raziskovanja na tem področju. Ključne besede: slovanski jeziki, evropski jezikovni prostor, srednjeevropska jezikovna zveza Sintesi Il presente contributo si pone lo scopo di esaminare le lingue slave – in questo caso il termine lingua è da intendersi come entità linguistica geografica (ovvero geoletto) e non come lingua letteraria/standard (ov- vero socioletto) – nel contesto della tipologia areale delle lingue. In particolare verrà esaminata la loro for- mazione all’interno di possibili aree linguistiche dal punto di vista dell’apparato della linguistica stori- ca. In relazione alle lingue slave viene infatti definito anche il cosiddetto mitteleuropäischer Sprachbund ovvero la lega linguistica mitteleuropea. Nell’articolo verranno illustrate alcune modificazioni del concet- to di quest’ultima. Parole chiave: lingue slave, area linguistica europea, lega linguistica mitteleuropea Central European Convergence Area: Theoretical and Methodological Considerations Srednjeevropska jezikovna zveza: teoretično-metodološki premisleki Lega linguistica mitteleuropea: alcune riflessioni teorico-metodologiche Matej Šekli Univerza v Ljubljani, ZRC SAZU, Slovenija matej.sekli@guest.arnes.si 61 ht t ps://doi .org /10. 26493/2350-54 43.11(1)61-72 © aut hor/aut hors st ud ia universitatis he re d it at i Introduction1 In genealogical linguistic research within Slavic comparative linguistics, the geneses of the individual Slavic languages and their di- alect macro-areas have been relatively well re- searched.2 However, many questions remain un- answered concerning the formation of the Slavic languages within the different hypothesized lin- guistic or convergence areas (German Sprach- bund, Italian lega linguistica, Russian jazykovoj sojuz). Apart from the evolution within the Slav- ic dialect continuum, the Slavic languages alleg- edly form a part of different convergence areas. As far as the ‘major’ linguistic areas are concerned, Slavic is supposed to belong to the so-called Euro- pean linguistic area or Standard Average Europe- an (SAE), with West Germanic, Gallo-Romance and northern Italo-Romance playing the role of ‘core languages’ and sharing most of the defining features, while other European languages seem to take on a ‘peripheral’ position (Haspelmath 2001, 1493). As far as ‘minor’ European linguis- tic areas involving Slavic are concerned, at least two have found their way into scholarly discus- sion, namely the Balkan Sprachbund and the Central European convergence area. The former has actually been present in Slavic studies since the beginning (cf. Kopitar 1829; Miklosich 1861), while the latter has been receiving heightened at- tention since the 1990s (cf. Kurzová 1996, 2019). In addition, attempts have been made recently to also include in the list the so-called Alpine con- vergence area (German Alpensprachbund).3 1 The present contribution builds on some of the considerations on this topic that were partly presented in Šekli (2020, 2021 and 2022). 2 For a more accurate presentation of the formation of Slavic languages and their dialect macro-areas as well as for the criteria of their genealogical linguistic classification see Šekli (2018). 3 The Alpine convergence area would comprise some Ro- mance, German and Slovenian varieties in the Alps (cf. Gaeta and Seiler 2021). One of the more conspicuous char- acteristics of this convergence area is allegedly the venitive passive, present in Romance as well as Bavarian and Ale- mannic varieties of German, and some Slovenian dialects in contact with Friulian and Italian, e.g. dial. German Då kummt de nei(e) Schul gebaut = Italian Qui viene costrui- ta la nuova scuola, ‘A new school is being built’, dial. Slo- This article aims to provide a critical anal- ysis of the theoretical and methodological ap- proach in defining the Central European con- vergence area. First, the structural linguistic features of the languages of this hypothesized linguistic league are presented in an overview. In addition to that, the definition of the Central European Sprachbund is critically assessed from the viewpoint of historical linguistics. In direct relation to this, the theory and methodology of genealogical linguistics and areal language ty- pology are confronted. Last, some theoretical- ly and methodologically justifiable objectives in the investigation of the convergence phenomena in Central Europe are delineated. Defining the Central European convergence area In the context of areal typology of European lan- guages, the languages in Central Europe are sup- posed to belong to the so-called Central Europe- an convergence area (Kurzová 1996, 2019; Skála 1998, 1999).4 In the following paragraphs a brief summary of the definition of the latter will be given, as formulated in Kurzová (1996) (with some additions published in Kurzová (2019)). According to Kurzová, the Central Europe- an convergence area would include German and Hungarian as well as the so-called Central Euro- pean Slavic languages. Amongst the latter, Czech and Slovak would represent ‘core’ languages of the purported linguistic league, while Polish and Slovenian would take a ‘peripheral’ position, with ‘Serbo-Croatian’ representing a transition- al language zone between the Central Europe- venian (precisely, the Slovenian dialect of Rezija/Resia in the locality of Osojane/Oseacco) Injän tve dugave ni par- haaö zapïsane od avokatä = Italian Adesso I tuoi debiti ven- gono annotati dall’avvocato, ‘Now your debts are being put down by a solicitor’ (Pila 2021). However, from the cited examples it is evident that what we are dealing with here is simply the unilateral influence of Romance varieties on German and Slovenian dialects! 4 In the original papers on the topic the following terminology is used: Sprachareal, ‘linguistic area’ (Kurzová 1996), Sprachbund, ‘linguistic league’ (Skála 1998, 1999), and convergence area (Kurzová 2019). st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 62 st ud ia universitatis he re d it at i c en t r a l eu ro pe a n c o n v er g en c e a r ea : t h eo r et ic a l a n d m et h o d o lo g ic a l c o n si d er a t io n s 63 an and the Balkan Slavic languages.5 The deci- sive criterion here would be the placement of the accent, namely on the first syllable in the ‘core’ languages (i.e. German, Hungarian, Czech, Slo- vak) and not on the first syllable in the ‘peripher- al’ ones (i.e. Polish, Slovenian). The Central European linguistic area is to be delimited in relation to the Western Eu- ropean, North-Eastern European (among the North-Eastern European languages Polish, Rus- sian, Belarusian and Ukrainian as well as Lithu- anian and Finnish are mentioned), and Balkan linguistic areas. First, in relation to the so-called Western European languages, which have an an- alytic nominal ‘declension’, the Central Europe- an languages can be distinguished by their reten- tion of a synthetic nominal morphology. This is the case of word inflection (German Wortflex- ion) in German, stem inflection (German Stam- mflexion) in Slavic, and agglutination in Hun- garian. It is assumed that German retained the synthetic declension due to contact with Slav- ic languages and Hungarian. Second, from the so-called North-Eastern European languages, which display various types of sentences other than those with finite verb form and the agent and the patient in the nominative and accusa- tive case, respectively (Polish Gotowano obiady I wieczerze, ‘Lunches and dinners are being pre- 5 In the framework of genealogical linguistics, ‘Serbo-Cro- atian’ has been replaced by the more appropriate term, namely Central South Slavic, cf. Croatian srednjojužno- slavenski jezik ‘Central South Slavic language’ (Lončarić 1996, 29), Russian srednejužnoslovjanskie govory ‘Central South Slavic varieties’ (Obščeslavjanskij lingvističeskij atlas 2006, 158), etc. This geolect (i.e. a geographical lin- guistic phenomenon) emcompasses the following dialect macro-areas: Kajkavian, Čakavian, Western Štokavian, and Eastern Štokavian. On the basis of the Eastern Her- cegovinian dialect (istočnohercegovački dijalekt), a literara- ry language was formed in the mid-19th century – cf. the Vienna Literary Agreement (bečki književni dogovor) from 1850 – called srpskohrvatski ‘Serbo-Croatian’ or hrvatskos- rpski ‘Croato-Serbian’. After 1991, the standard language in question split into four independent standard languag- es, i.e. sociolects (note here that sociolects are social lin- guistic phenomena and have little or nothing to do with geneolinguistic classification), Croatian, Serbian, Bos- nian, and Montenegrin. Thus, the term ‘Serbo-Croatian’ has the value of a historical denomination, i.e. it refers to the historical literary/standard language (c. 1850–1991) that took shape and was in use in the entire Central South Slavic linguistic area. pared’, literally ‘(It is) prepared lunches and din- ners’, Tak mu się to powiedzialo, ‘He told so (in- voluntarily)’, literally ‘So was this said to him’, Russian Mne zevaetsja, ‘I am yawning’, literally ‘It is yawning to me’), the Central European lan- guages are to be distinguished by the predomi- nant absence of such sentence structures. Sen- tence structures with a finite verb form and an unmarked subject-verb-object word order are predominant in the Western European languag- es, which is thought to be a consequence of the emergence of analyticism within the nominal and pronominal systems.6 According to Kurzová (1996 and 2019), the individual features of the languages of the Cen- tral European linguistic area are supposed to be as follows: A) on the phonetic level: 1) the placement of the accent on the first syllable; 2) a phonologically relevant quantitative opposi- tion; and B) on the morphosyntactic level: 1) synthetic nominal inflexion; 2) synthetic com- parison of adjectives and adverbs; 3) a simple three-tense verb system (consisting of past, pres- ent and future) without any formal and seman- tic (functional) distinction between the differ- ent past tense forms; 4) periphrastic future with an auxiliary verb with an ingressive meaning (i.e. German werden ‘to become’, Slavic *bǫd- ‘to become’, Hungarian fog ‘to grab, grasp’); 5) per- iphrastic passive; 6) bicentric sentence structure with an unmarked subject-verb-object word or- der; 7) limited use of participles; 8) relative claus- es with relative pronouns, originating from interrogative pronouns; 9) productivity of pre- fixation and, consequently, high frequency of prefixed verbs. Linguistic genealogy vs. areal linguistic typology From the above survey of the structural linguis- tic features of the languages of the hypothesized Central European convergence area, the over- all theoretical-methodological approach in de- 6 However, the Central European convergence area seems to be open mainly to the Western European and North- Eastern European linguistic areas, but not to the Balkan one. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 64 fining this linguistic area in Kurzová (1996 and 2019) can easily be deduced. The methodology of the areal linguistic typology, at least in this case, resembles that of linguistic genealogy, which, however, is not justified on all counts. The defi- nition of the Central European linguistic area within European languages is based on the geo- graphical distribution of linguistic phenomena, which is a well-known principle in linguistic ge- nealogy, cf. the wave theory (German Wellenthe- orie), explaining the spatial spread of linguistic innovation within a dialect continuum (Schmidt 1872, 27). However, unlike linguistic genealogy, the areal linguistic typology presented by Kur- zová does not take into account the (relative and absolute) chronology of the emergence/forma- tion of the linguistic phenomena under consid- eration. In addition to that, the linguistic crite- ria for the delimitation of the Central European linguistic area in relation to the neighbouring ar- eas, as well as the criteria for the internal diversi- fication of the analysed area itself, are rather het- erogeneous and without a clear hierarchy. The criteria seem to span the domain of morphology (the type of nominal and pronominal inflexion, comparison of adjectives and adverbs, system of verbal tenses), syntax (the type of sentence struc- ture), and phonetics (placement of the accent). Finally, the defining Central European morpho- syntactic features seem to have been inspired by the model of, and in contrast to, the features of the Balkan languages (cf. Table 1: Morphosyn- tactic features of the ‘Balkan’ and ‘Central Euro- pean’ Slavic languages).7 The problems that such methodology creates are perhaps best addressed by contrasting the approach of linguistic geneal- ogy with that of linguistic typology. Linguistic genealogy Linguistic genealogy groups idioms, i.e. linguis- tic systems and diasystems, within a linguistic continuum (originally geographical, secondari- ly social as well) of genetically related idioms ac- cording to the degree of their genetic affiliation, i.e. genetic identity in diachronic perspective. The theory and methodology of genealogical linguistic classification have been most precise- ly elaborated in the comparative linguistic stud- ies of the Indo-European languages, as well as in the comparative linguistics of the individual In- do-European branches, including Slavic. Linguistic genealogy takes into account di- vergent linguistic change in a linguistic contin- uum – usually referred to as dialect continuum – whereby from an ‘ancestor’ idiom several ‘de- scendant’ idioms arise. A common linguistic ‘ancestor’ gradually transforms into smaller ‘de- scendant’ idioms due to geographically limited linguistic innovations. Consequently, because of language change, linguistic diversity of genet- ically related idioms arises. In order to designate the genetic relationship between idioms, lin- guistic genealogy uses terms such as proto-lan- guage (German Ursprache, Italian protolingua, Russian prajazyk) and language family (German Sprachfamilie, Italian famiglia linguistica, Rus- sian jazykovoe semejstvo), language branch or lan- guage group, language, dialect base (macro-area) or dialect group, dialect, local dialect.8 Genealog- 7 For linguistic Balkanisms cf. Banfi (1985); Asenova (2002); Mišeska Tomić (2006); Fiedler (2009). For Balkanisms in Macedonian and Bulgarian cf. Šekli (2018, 51–72). 8 The pairs proto-language – language family, language branch – language group, and dialect base – dialect group denote linguistic entities, the genetic relationship of which Table 1: The morphosyntactic features of ‘Balkan’ and ‘Central European’ Slavic languages ‘Balkan’ Slavic languages ‘Central European’ Slavic languages analytic nominal and pro- nominal inflexion synthetic nominal and pro- nominal inflexion analytic comparison of adjec- tives and adverbs synthetic comparison of ad- jectives and adverbs complex system of verbal tenses three-dimension- al system of verbal tenses (past-present-future) presence of formal and se- mantic (functional) distinc- tion between different past tenses absence of formal and seman- tic (functional) distinction between different past tenses peripheral future with a vol- untative auxiliary meaning *‘to want’ peripheral future with an in- gressive auxiliary meaning *‘to become’, *‘to grab’ st ud ia universitatis he re d it at i c en t r a l eu ro pe a n c o n v er g en c e a r ea : t h eo r et ic a l a n d m et h o d o lo g ic a l c o n si d er a t io n s 65 ical linguistics comprises comparative linguis- tics, which traces language change from the pro- to-language to the nascence of a language, and dialectology, studying linguistic fragmenta- tion of a language to its dialect bases, dialects, and local varieties. Thus, linguistic genealogy re- constructs divergent language change and the consequent emergence of linguistic diversity of genetically related idioms, and is therefore a part of historical linguistics.9 In the field of linguistic genealogy, the most impo tant criterion in determining linguistic relatedness is historical phonetics (cf. Šekli 2018, 40–42). In the 1870s, the Leipzig Neogrammar- ian school of linguistics (German Junggramma- tiker) came to the correct conclusion that sound change is by far the most systematic process among the changes that can affect a given lan- guage. Sound changes can be accurately captured by mathematically precise rules (rather appropri- ately, the Neogrammarians called them Lautge- setze, i.e. sound laws) (cf. Osthoff and Brugmann 1878, 13). In comparison to the (historical) pho- netic criterion, the morphological and the syn- tactic criteria are less important, while the lexi- cal criterion is practically irrelevant. In sum, the very basis of the genealogical linguistic classifi- cation of idioms are therefore the phonetic fea- tures (i.e. innovations and archaisms) of the id- ioms under consideration which have the value of genetic criteria. The morphological features can be added to phonetic ones, but only if the areas of innovation in the domain of morphol- ogy overlap with those involving sound change. In determining the genetic criteria, geograph- ical distribution of linguistic innovations and their (relative and absolute) chronology are very important. can be described as ‘ancestor – descendant’. Namely, a proto-language splits into a language family, a language branch gives origin to a language group, and a dialect base splits into a dialect group. 9 For the origins of (historical-)comparative linguistics and the development of its theory and methodology in the 19th century cf. Pedersen (1931); for the theory and methodolo- gy of historical linguistics cf. Hock (2021). Areal linguistic typology Areal linguistic typology groups idioms, i.e. lin- guistic systems and diasystems, within a linguis- tic area of genetically related and unrelated id- ioms according to the degree of their structural similarity, irrespective of their genetic related- ness (i.e. it clusters genetically related as well as genetically unrelated idioms into linguistic types). The theory and the methodology of ar- eal linguistic typology (of European languages) were quite appropriately elaborated in the study of Balkan languages.10 What is relevant for areal linguistic typol- ogy is convergent linguistic change (linguistic innovation), which results in a greater degree of structural similarity. In parallel to divergent lin- guistic change in a dialect continuum of related idioms over a given period of time, convergent linguistic change can also occur in different id- ioms that are not closely genetically related, or even unrelated, due to geographical and social linguistic contact, which can result in linguis- tic influence and linguistic borrowing and imi- tation. These processes can usually happen in a given period of time within long-lasting multi- lingual political and consequently cultural re- gions, the result of which can be the formation of a convergence area (cf. Тrubeckoj 1923, 116). Thus, areal linguistic typology uses the term convergence area (German Sprachbund, Italian lega linguistica, Russian jazykovoj sojuz) to de- scribe the result of convergent linguistic change in a given linguistic area. Accounting for the rise and the formation of a convergence area – i.e. linguistic influence and linguistic change with- in language contact as well as convergent lin- guistic innovation and common structural lin- guistic features – lies in the domain of historical linguistics (cf. Hock 2021, 659–724). In the fol- lowing paragraphs some theoretical and meth- 10 The pioneer in the study of the Balkan languages was Jernej Kopitar / Bartholomäus Kopitar (1780–1844), who syn- thesized the structural similarity of Albanian, Bulgarian and Romanian as follows: ‘nur eine Sprachform herrscht, aber mit dreyerley Schprachmaterie’ (Kopitar 1829). The scientific foundations of Balkan linguistics were laid down by Franc Miklošič / Franz Miklosich (1813–1891) (cf. Mik- losich 1861). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 66 odological considerations aiming to explain the rise of convergence areas are given from the van- tage point of historical linguistics. A convergence area is not limited just in terms of place, but in terms of time as well. In linguistic terminology, the linguistic term con- vergence area thus denotes a historical linguistic phenomenon that has a beginning and an end. The term has a historical linguistic value and as such cannot have a panchronic meaning. Name- ly, convergence processes in a given linguistic area involve different geolects (as well as their so- ciolects), irrespective of their genetic affiliation, and are characteristic of a limited period of time. They may last for different periods of time and depend on the interaction of a given language with other languages of the area.11 Linguistic influence can be unidirection- al (i.e. subversion) or multidirectional (i.e. con- vergence), whereby a convergence area is usually characterized by a multidirectional linguistic in- fluence (cf. Hock 2021, 648–656). This results in a high degree of linguistic interaction between the members of a convergence area. The extent and the degree of foreign lan- guage influence and of the consequent linguis- tic borrowing and imitation depend on the du- ration and/or the intensity of language contact as well as on the structural similarity of the in- fluencing and the influenced idioms. Specifical- ly, longer and/or more intense language contact means stronger linguistic influence, while great- er structural similarity results in a lower degree of linguistic borrowing and imitation. As a rule, borrowing and imitation of vocabulary precedes the imitation of grammatical structures, follow- ing the principle ‘words first, grammar later’ (cf. Weinreich 1953; Thomason 2001; Trovesi 2004; Bayer 2006; Reindl 2008). 11 The Balkan convergence area is a historical linguistic en- tity, which started to dwindle with the ‘national revivals’ from the end of the 18th century onwards and the attempts to create ‘national states’ in the Balkans; the consequences of all of this are the homogeneity of the official languguag- es in the newly established states as well as the transition from a collective multilingualism to predominant mono- lingualism achieved in the 20th century (Steinke 2012). Cf. also the term ‘Carolingian Sprachbund’ (Hock 2021, 659, 719–724). Thus, commonly borrowed vocabulary usu- ally means a lower degree of linguistic influence and convergence, while common innovations in the domain of grammar mean a higher degree of linguistic influence and convergence. A conver- gence area is therefore defined primarily on the basis of convergent grammatical innovations. Using mathematical terminology, it could be said that the linguistic influence on the vocabu- lary presents a necessary condition, while the in- fluence on the grammar is a sufficient condition for the definition of a convergence area. Like in linguistic genealogy, it is the shared innovations and not the archaisms that are relevant in de- termining the putative convergent grammatical features of a convergence area. In defining a convergence area, the relevant hierarchy of linguistic criteria must be estab- lished, i.e. which criteria are decisive and which are not. In contrast to linguistic genealogy, areal linguistic typology must ‘reverse’ linguistic cri- teria. In detail, within linguistic genealogy, lin- guistic criteria in defining a dialect continuum of genetically related idioms are prioritized fol- lowing a ‘bottom-up’ principle, i.e. phonetics, morphology, and syntax. Differently, when de- fining a convergence area of genetically non-re- lated idioms, it is more appropriate to proceed following a ‘top-down’ principle, as the linguis- tic influence and the consequent linguistic bor- rowing and imitation follow the principle ‘words first, grammar later’. It turns out that the syntac- tic and morphological level are more relevant in determining common structural linguistic char- acteristics of the languages involved in a conver- gence area, while the phonetic, more precisely its segmental level, is less relevant (cf. Birnbaum 1965, 43). However, common vocabulary, bor- rowed and/or calqued on a foreign model is an indicator of intense language contact, which is a prerequisite for the formation of a convergence area. In addition to the synchronic aspect, the di- achronic perspective, i.e. the chronology of the putative convergent linguistic innovations, is in- dispensable in understanding the formation of a st ud ia universitatis he re d it at i c en t r a l eu ro pe a n c o n v er g en c e a r ea : t h eo r et ic a l a n d m et h o d o lo g ic a l c o n si d er a t io n s 67 convergence area. Indeed, only the absolute and relative chronology of the emergence of single linguistic phenomena in the idioms involved re- veals whether shared structural ‘surface’ linguis- tic features are really a result of language contact or are merely accidental. While the mere enu- meration of common linguistic features of lan- guages within a hypothesized convergence area is rather banal, explaining their origin is a signif- icantly harder nut to crack in the historical lin- guistic interpretation (cf. Hock 2021, 724). In linguistics, there is no uniform defini- tion of the term convergence area. The following definition seems be in accordance with the the- ory and methodology of historical linguistics: a convergence area can be defined as a group of languages in contact, belonging to at least three genetic stocks which display common innova- tions in grammar (as well in vocabulary) due to a long-lasting appurtenance to a political and cul- tural entity (in the past), which resulted in in- tensive linguistic contact and mutual linguistic influence and linguistic convergence. A conver- gence area is therefore defined primarily on the basis of those grammatical changes which have arisen secondarily as a result of linguistic conver- gence (convergent linguistic change and the re- sulting shared structural linguistic features). To conclude, a convergence area is defined, first of all, on the basis of those grammatical changes which arose secondarily due to convergent lin- guistic change. Depending on the number of these secondarily common structural linguis- tic features, the languages within a convergence area may be divided into ‘core’ and ‘peripher- al’ languages, i.e. ones with a bigger or a small- er number of shared grammatical features of sec- ondary origin. Central European linguistic area: a convergence area? The Central European linguistic area encom- passes German, the so-called Central Europe- an Slavic languages and Hungarian.12 The fact 12 The term Central European must be understood in terms of linguistics and not perhaps in terms of geography, polit- ical or cultural history, or otherwise. is that in the past there have been some conver- gent linguistic changes in this area which com- prise languages and their dialects from at least three different genetic stocks. The question aris- es whether these dialect continua have really converged into the hypothesized Central Euro- pean convergence area, at least to some extent comparable to the Balkan linguistic league. In the following paragraphs, the theoretical and methodological approach in defining the Cen- tral European Sprachbund, as presented in Kur- zová (1996 and 2019), is critically assessed, offer- ing a methodologically more solid framework and the main objectives in the investigation of this phenomenon. Geographical and chronological delimita- tion. The languages of the Central European lin- guistic area were, in the past, part of multilin- gual political and cultural entities that were in the political-administrative sense part of Cen- tral European political formations with centres of power linked to the German linguistic area, i.e. first and foremost of the Holy Roman Em- pire and its continuations. The connection to the German-speaking territory lasted in the dif- ferent Central European languages or parts of them for different periods of time, and, in some areas, it still does.13 The decline of this common cultural space for most Central European lan- guages is most probably to be traced in time after the First World War when radical political and cultural changes took place. Influencing and influenced languages. In the process of linguistic convergence in the Cen- tral European area, the German language played a unifying role. In the German Empire and its 13 For instance, the greater part of the Slovenian linguistic area was linked to the political entities of German cul- ture in the period from the second half of the 8th centu- ry, when, at that time, the future Slovenian-speaking lands were integrated into the Frankish Empire of Charlemagne (reigned 768–814) (cf. the annexation of the Alpine Slav- ic principality of Carantania to the Duchy of Bavaria in 743–745 and the subsequent annexation of Bavaria to the Frankish Kingdom in 788, as well as the annexation of the Alpine Slavic principality of Carniola to the Frankish state during the Frankish-Avar wars in 791 and 795–796) until 1918, when the last major political formation in the area, the Austro-Hungarian monarchy under the Habsburgs, collapsed (cf. Štih, Simoniti, and Vodopivec 2016). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 68 ‘successor states’, German was a lingua franca for centuries, above all in the urban centres. Al- though it is possible that the linguistic influence was multidirectional, it is more probable that a unidirectional linguistic influence prevailed, viz. German was the influencing language while all the other languages were the influenced ones.14 The influence of German within the area, both on the level of vernaculars and the literary lan- guages, can be perceived mainly in the vocab- ulary (cf. German loanwords as well as struc- tural and semantic calques),15 and to a lesser extent in the domain of grammar (i.e. syntax and morphology). Central European Slavic languages. Accord- ing to Kurzová (1996 and 2019), the Central European Slavic languages include Czech and Slovak as the ‘core’ languages, Polish and Slove- nian as the ‘peripheral’ group, and ‘Serbo-Cro- atian’ as a transitional zone between the Cen- tral European and the Balkan Slavic languages. Considering the historical facts and linguistic features of the examined languages, such a geo- graphical demarcation appears to be oversimpli- fied. As already pointed out, the Central Euro- pean Slavic languages were all those languages which were for a certain period of time linked to the political centres in the German speaking area and were consequently influenced by Ger- man. These languages were Slovenian and Cen- tral South Slavic (at least its western part) in the south,16 as well as Czech, Slovak, Sorbian, Pol- ish and Pomeranian (its easternmost periphery is represented by Kashubian and its northern- 14 In determining the mutual influences in the Central Euro- pean linguistic area up to at least the end of the First World War, one must take into account other situations of lan- guage contact, namely, the influence on the level of liter- erary languages, e.g. the influence of Literary Czech on Literary Slovak (as well as that of Literary Hungarian on Literary Slovak), the influence of Literary Croatian on Lit- erary Slovenian, etc. 15 For German loanwords in Slovenian, the Slavic language that is/was in contact with German the longest, cf. Stried- ter-Temps (1963). 16 The Central South Slavic linguistic area in fact forms a transition between Central European and Balkan lan- guages, which is confirmed by older German borrowings and later loans from Turkish in the domain of vocabulary. most dialect, Slovincian) in the west. Most prob- ably, Polabian, a West Slavic language, fragmen- tarily documented in the first half of the 18th century and extinct by the middle of that cen- tury, was part of this convergence area, too. Ac- cordingly, the view ‘I do not pay systematic at- tention to Slavic languages (Sorbian, †Polabian) directly influenced by German as the dominat- ing language, as this represents another type of language contact’ (Kurzová 2019, 262) is simply untenable if the Central European convergence area is to be understood as a chronologically de- limited phenomenon. Indeed, until the end of the First World War, there was no difference be- tween the influence of German on Slovenian (es- pecially in the Central Slovenian area within the Inner Austria) or Sorbian, for example.17 The hierarchy of linguistic criteria. The hier- archy of linguistic criteria for determining the Central European convergence area and the in- ternal division of Central European Slavic lan- guages into ‘core’ and ‘peripheral’ languages in Kurzová (1996 and 2019) lacks cogency. Name- ly, the placement of the accent on the first sylla- ble, i.e. phonological level, is applied as the high- est criterion. As it has already been mentioned, unlike in detecting linguistic relatedness, where the highest criterion is represented by historical phonology, the syntactic and the morphological criterion are more relevant in determining struc- tural linguistic similarity. A different hierarchy of linguistic criteria would drastically change the subdivision of the influenced languages within the hypothesized convergence area into ‘core’ and ‘peripheral’ ones. Syntax and morphology. The common syn- tactic and morphological features of Central European languages should not be defined in relation and in contrast to the neighbouring lin- guistic areas, especially the Balkan languages, but should describe the specific linguistic fea- tures of the Central European languages. Such 17 Unlike other Central European Slavic languages, the en- tire Sorbian speaking area (like Slovenian in the Austrian part of Carinthia and Styria as well as Croatian in the Aus- trian part of Burgenland) (cf. Bayer 2006) remained in in- tensive contact with German even after the First and Sec- ond World Wars. st ud ia universitatis he re d it at i c en t r a l eu ro pe a n c o n v er g en c e a r ea : t h eo r et ic a l a n d m et h o d o lo g ic a l c o n si d er a t io n s 69 features could be, for instance, the formation of the preposed definite and indefinite articles (cf. the title of one of the first Slovenian books Ena molitov tih kerszhenikou (Vergerij and Trubar 1555), literally ‘one prayer of the Christians’, where the cardinal numeral ena is used as an in- definite article, while the demonstrative tih func- tions as a definite article (Orožen 1972; Trove- si 2004; Bayer 2006; Bažec 2012)), peculiarities of word order (infinitive clauses in literary Slove- nian of the second half of the 19th century, fol- lowing the model of the German zu-infinitive), the occurrence of preverbs with spatial mean- ing (cf. the Klagenfurt/Celovec or Rateče Man- uscript from the 2nd half of the 14th century: 3sg aor. gori wstaa (III 6–7) = gori vsta, i.e. gori vsta- ti, ‘to rise’, a calque following the German model auferstehen), typologically similar word-forma- tion patterns (Slavic *-ar- → *-ar-ьstvo, German -er → -er-ei, and Hungarian -ász/-ész → -ász-at/ -ész-et: sl. *ryba → *rybaŕь → *rybarьstvo > Slove- nian riba, ‘fish’ → ribar, ‘fisher’ → ribarstvo, ‘fish- ing’ = German Fisch → Fischer → Fischerei = Hun- garian hal → halász → halászat) (Šekli 2021). The diachronic perspective. In Kurzová (1996 and 2019), the historical-linguistic aspect is al- most completely neglected. For example, one of the salient features of the Central European convergence area is allegedly a simple three-tense verb system (i.e. past–present–future) without any formal and semantic (functional) distinc- tion between the different past tense forms. A question arises whether there is a connection be- tween the loss of the preterite and its replace- ment by the perfect in Upper/South German di- alects (German Oberdeutsch or Süddeutsch) on the one hand and the loss of the aorist and the imperfect and their replacement by the perfect in the Slavic languages in contact with Upper High German on the other (Hammel 2020, 28). This question can only be answered by a careful linguistic analysis of the linguistic material in a diachronic perspective. The geolectal and sociolectal perspectives. When describing and explaining the origins of common linguistic features in the vocabulary and grammar of the languages in a given conver- gence area, it must be taken into account wheth- er a given linguistic feature occurs in all the di- alects of a given linguistic area or just in the literary/standard language (Hammel 2020, 23). In Slovenian, for example, ancient German loan- words occur across the entire linguistic area, in- cluding those dialects that are/were in contact with other neighbouring languages and their di- alects (Slovenian borders on the Romance lan- guages, i.e. Friulian and Italian (specifically its Colonial Venetian dialects), in the west, and on the Hungarian in the east); cf. the older loan- words from German in the dialect of Rezija/Re- sia in the west, and in the Prekmurje dialect in the Porabje/Rábavidék region in the east: Mid- dle High German vlasche → dial. Slovenian fláša, ‘bottle’, Rezija flaša, ‘bottle’, Porabje flájša, ‘flask’ (Šekli 2022). However, in the Central European languages the already mentioned word-forma- tional pattern of the type Slovenian riba → ribar → ribarstvo is characteristic of literary languag- es rather than the dialects, since such derivatives are typical literary formations (with abstract meaning) pertaining to a learned culture. Conclusion Seen from the vantage point of the theory and methodology of historical linguistics, the defi- nition of the Central European convergence area as presented by Helena Kurzová in her 1996 and 2019 works is problematic and should be sani- tized. Methodologically justifiable objectives in the investigation of the convergence phenome- na in the Central European linguistic area are, in fact, as follows: 1) A convergence area is not only a geographically but also a chronologically clearly delimited phenomenon; 2) The languag- es of the Central European linguistic area were shaped in the context of multilingual political and cultural/historical regions whose centres were under the sway of German, first and fore- most within the German Empire and its con- tinuations till the end of the First World War; 3) German exerted linguistic influence on the neighbouring languages, i.e. the so-called Cen- st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 70 tral European Slavic languages comprising all West Slavic languages and Slovenian (note here that Central South Slavic forms a transition- al area between the Central European and the Balkan area), and Hungarian, be it on the lev- el of vernaculars or the literary standards; 4) In the individual languages such monolateral lin- guistic influence surfaces in the form of German loanwords and is thus also clearly recognizable as such; 5) Only innovations can serve as a de- cisive criterion in establishing convergence phe- nomena in a Sprachbund, while all potential ar- chaisms/retentions are in fact irrelevant; 6) Higher-ranking in the detection of grammatical phenomena that may be due to secondary lin- guistic convergence are syntax and morphology, while phonology plays a very marginal role; 7) To account for potential grammatical features a di- achronic insight is equally important since only the relative and/or absolute chronological order- ing of such linguistic changes will show whether these go back to language contact or rather rep- resent chance similarities. Povzetek Z vidika teorije in metodologije zgodovinskega jezi- koslovja je teoretično-metodološki pristop pri dolo- čanju srednjeevropske jezikovne zveze, kakršen je predsta- vljen v Kurzová (1996 in 2019), pomanjkljiv in ga je treba v nekaterih točkah dopolniti. Predlagana teoretično- -metodološka izhodišča za dopolnitev raziskovanja na tem področju so npr.: (1) jezikovna zveza ni zamejena le zemljepisno, temveč tudi časovno; (2) jeziki srednje- evropskega jezikovnega prostora so se oblikovali znot- raj večjezičnih politično- in kulturnozgodovinskih regij s središči, vezanimi na nemški jezikovni prostor, v prvi vrsti znotraj nemškega cesarstva in njegovih »nasledni- kov« v času do konca prve svetovne vojne; (3) v tem pro- storu je prevladovalo enosmerno jezikovno vplivanje: nemški jezik je bil vplivajoči jezik, vplivani jeziki pa so bili t. i. srednjeevropski slovanski jeziki (to so vsi zahodnoslo- vanski jeziki in slovenščina, medtem ko osrednjejužno- slovanski jezikovni prostor predstavlja prehod med sre- dnjeevropskim in balkanskim jezikovnim prostorom) ter madžarski jezik, in sicer tako na ravni ljudskih kot knjižnih jezikov; (4) prevladujoči enostranski jezikov- ni stik z nemščino v vplivanih jezikih potrjujejo nem- cizmi na besedijski ravni; (5) za določanje morebitnih konvergentnih jezikovnih lastnosti na slovnični ravni so relevantne skupne inovacije, ne pa skupni arhaizmi; (6) za določanje morebitnih konvergentnih lastnosti znot- raj slovnice sta pomembni skladenjska in oblikovna rav- nina, medtem ko je glasovna ravnina manj pomembna; (7) za pojasnjevanje morebitnih konvergentnih slovnič- nih inovacij je poleg sinhronega treba upoštevati tudi di- ahroni vidik, saj samo relativna in absolutna kronologija konvergentnih slovničnih sprememb razkrijeta, ali so te posledica jezikovnega stika ali so samo naključne. Riassunto Dal punto di vista teorico-metodologico della lingui- stica storica il concetto della lega linguistica mitteleuro- pea come concepito da Helena Kurzová nelle sue opere del 1996 e 2019 risulta avere delle carenze e andrebbe mi- gliorato in alcuni punti. A nostro avviso, le indagini lin- guistiche di processi di convergenza nell’area linguistica mitteleuropea dovrebbero tenere conto delle seguenti riflessioni teorico-metodologiche: 1) una lega linguistica non è delimitata soltanto in termini spaziali, bensì anche in quelli temporali; 2) le lingue dell’area mitteleuropea si sono formate nell’ambito delle entità politico-ammini- strative e culturali multi- e plurilingui, legate ai centri di potere presenti nell’area di lingua tedesca, in primo luo- go nel Sacro romano impero della nazione germanica e del suoi ‘successori’ in un periodo di tempo antecedente alla prima guerra mondiale; 3) nella suddetta area la na- tura dell’influsso linguistico era prevalentemente unila- terale, in cui il tedesco era la lingua influenzante, mentre le altre lingue dell’area – vale a dire le cosiddette lingue slave mitteleuropee (che comprendono le lingue slave occi- dentali e lo sloveno, mentre il cosiddetto srenjojužnoslav- enski ‘slavo meridionale centrale’ rappresenta un idioma di transizione tra l’area mitteleuropea e quella balcani- ca) e l’ungherese – erano lingue influenzate, sia a livello di dialetti che a quello della lingua letteraria/standard; 4) questo influsso linguistico prevalentemente unilate- rale è confermato dai numerosi tedeschismi sul piano lessicale presenti nelle lingue influenzate; 5) nella defini- zione dei processi di convergenza sul piano grammati- cale sono rilevanti soprattutto le innovazioni comuni e non gli arcaismi sebbene comuni; 6) per la definizione degli elementi costitutivi di una lega linguistica nell’am- st ud ia universitatis he re d it at i c en t r a l eu ro pe a n c o n v er g en c e a r ea : t h eo r et ic a l a n d m et h o d o lo g ic a l c o n si d er a t io n s 71 bito grammaticale sono importanti soprattutto il piano sintattico e quello morfologico, mentre è più o meno ir- rilevante quello fonetico-fonologico; 7) per una appro- priata spiegazione delle innovazioni comuni occorre considerare non solo l’aspetto sincronico, bensì anche quello diacronico. Solo in base alla cronologia assoluta e relativa è infatti possibile stabilire se i tratti linguistici di natura tipologica in questione, osservati superficialmen- te, sono il risultato di contatto linguistico o sono sola- mente coincidenze occasionali. References Asenova, P. 2002. Balkansko ezikoznanie: osnovni problemi na balkanskija ezikov săjuz. Veliko Tărnovo: Faber. Bayer, M. 2006. Sprachkontakt deutsch-slavisch: eine kontrastive Interferenzstudie am Beispiel des Ober- und Niedersorbischen, Kärntnerslovenischen und Burgenlandkroatischen. Frankfurt am Main: Lang. Bažec, H. 2012. ‘Gramatikalizacija nedoločnega člena v slovenščini.’ Annales: anali za istrske in mediteranske študije 22 (1): 461– 470. Birnbaum, H. 1965: ‘Balkanslavisch und Südslavisch: zur Reichweite der Balkanismen im südslavischen Sprachraum.’ Zeitschrift für Balkanologie 3:12–63. Fiedler, W. 2009. ‘Einführung in die Balkanphilologie.’ In Einführung in die slavischen Sprachen: mit einer Einführung in die Balkanphilologie, edited by P. Rehder, 347–364. Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft. Gaeta, L., and G. Seiler. 2021. ‘A Specter is Haunting Europe: The Alps as a Linguistic Area?’ Sprachtypologie und Universalienforschung 74 (1): 1–16. https:// doi.org/10.1515/stuf-2021-1021. Hammel, R. 2020. ‘Slovenski jezik in srednjeevropska jezikovna zveza.’ In Slovenski jezik in književnost v srednjeevropskem prostoru, edited by M. Šekli and L. Rezoničnik, 21–32. Ljubljana: Slavistično društvo Slovenije. Haspelmath, M. 2001. ‘The European Linguistic Area: Standard Average European.’ In Sprachtypologie und sprachliche Universalienforschung: ein internationales Handbuch, edited by M. Haspelmath, E. König, W. Oesterreicher, and W. Raible, 1492–1510. Berlin: Gruyter. Hock, H. H. 2021. Principles of Historical Linguistics. Berlin: Gruyter. Kopitar, J. 1829. ‘Albanische, walachisce u. bulgarische Sprache.’ Jahrbücher der Literatur 46:59–106. Kurzová, H. 1996. ‘Mitteleuropa als Sprachareal.’ Acta Universitatis Carolinae 13:57–73. Kurzová, H. 2019. ‘Defining the Central European Convergence Area.’ In Slavic on the Language Map of Europe: Historical and Areal-Typological Dimensions, edited by A. Danylenko and M. Nomachi, 261–289. Berlin: Gruyter. Lončarić, M. 1996. Kajkavsko narječje. Zagreb: Školska knjiga. Miklosich, F. 1861. Die slavischen Elemente im Rumänichen. Vienna: Gerold. Mišeska Tomić, O. 2006. Balkan Sprachbund: Morpho-syntactic Features. Dordrecht: Springer. Obščeslavjanskij lingvističeskij atlas. 2006. Obščeslavjanskij lingvističeskij atlas: Serija fonetiko-grammatičeskaja: Vypusk 4a: Refleksy *ъ, *ь. Vtoričnye glasnye. Zagreb: Meždunarodnyj komitet slavistov / Komisija Obščeslavjanskogo lingvističeskogo atlasa. Orožen, M. 1972. ‘K določnemu členu v slovenščini.’ Slavistična revija 20 (1): 105– 114. Osthoff, H., and K. Brugmann. 1878. Morphologische Untersuchungen auf dem Gebiete der indogermanischen Sprachen 1. Leipzig: Hirzel. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 72 Pedersen, H. 1931. Linguistic Science in the Nineteenth Century: Methods and Results. Cambridge: Harvard University Press. Pila, M. 2021. ‘Slavic Alpine Micro-Varieties as Part of an “Alpensprachbund”? The Case of the Venitive (come) Passive.’ Sprachtypologie und Universalienforschung 74 (1): 163–184. Reindl, D. F. 2008. Language Contact: German and Slovenian. Bochum: Brockmeyer. Schmidt, J. 1872. Die Verwantschaftsverhältnisse der indogermanischen Sprachen. Weimar: Böhlau. Skála, E. 1998. ‘Versuch einer Definition des mitteleuropäischen Sprachbundes.’ In Deutsche Sprache in Raum und Zeit: Festschrift für Peter Wiesinger zum 60. Geburtstag, edited by P. Ernst and F. Patocka, 675–684. Vienna: Praesens. Skála, E. 1999: ‘Der mitteleuropäische Sprachbund.’ In Sprachkultur und Sprachgeschichte. Herausbildung und Förderung von Sprachbewußtsein und wissenschaftlicher Sprachpflege in Europa, edited by J. Scharnhorst, 125–133. Frankfurt am Main: Lang. Steinke, K. 2012. ‘Welche Zukunft hat der Balkansprachbund?’ In Balkanismen heute – Balkanisms Today – Balkanizmy segodnja, edited by T. Kahl, M. Metzeltin, and H. Schaller, 75–80. Vienna: LIT. Striedter-Temps, H. 1963. Deutsche Lehnwörter im Slovenischen. Wiesbaden: Harrassowitz. Šekli, M. 2018. Tipologija lingvogenez slovanskih jezikov. Ljubljana: ZRC. Šekli, M. 2020. ‘Danuvius–Alpes–Hadria, kjer je (bila) doma tudi slovenščina.’ In Slovenski jezik in književnost v srednjeevropskem prostoru, edited by M. Šekli and L. Rezoničnik, 11–19. Ljubljana: Slavistično društvo Slovenije. Šekli, M. 2021. ‘Besedotvorni vzorec tipa vinar – vinarstvo oz. strojar – strojarstvo v slovenščini v kontekstu srednjeevropskega jezikovnega areala.’ Slavistična revija 69 (1): 141–155. Šekli, M. 2022. ‘Južnoslovanski jeziki v kontekstu balkanske in srednjeevropske jezikovne zveze: teoretično-metodološki premisleki.’ In Slavistična prepletanja 3, edited by G. Nikolovski and N. Ulčnik, 35–56. Maribor: Univerzitetna založba Univerze v Mariboru. Štih, P., V. Simoniti, and P. Vodopivec. 2016. Slovenska zgodovina. 2 vol. Ljubljana: Modrijan. Thomason, S. G. 2001. Language Contact: An Introduction. Edinburgh: Edinburgh University Press. Trovesi, A. 2004. La genesi di articoli determinativi: modalità di espressione della definitezza in ceco, serbo-lusaziano e sloveno. Milano: Angeli. Trubeckoj, N. S. 1923. ‘Vavilonskaja bašnja i smešenie jazykov.’ Evrazijskij vremennik 3: 107–124. Vergerij, P. P., and P. Trubar. 1555. Ena molitov tih kerszhenikou. Tübingen. Weinreich, U. 1953. Languages in Contact: Findings and Problems. London: Mouton. st ud ia universitatis he re d it at i Abstract The paper investigates the role of Italian and Slovene language and culture on designations for tradi- tionally male professions and positions in the language of the Italian national community in Slovenia. We inquired whether and to what extent the use in Italian as a minority language in Slovenia is sensitive to the social and cultural context of the plurilingual and intercultural area of the Slovene Littoral. Re- sults of the research, investigating language use in a corpus text, conducted on primary sources, show that the use of designations for titles, professions and positions in Italian as a minority language in the Slovene Littoral depends on a complex set of variables, which are for the most part sociolinguistic in na- ture. Linguistic and cultural heritage was observed in individual language variations. Keywords: Italian, minority language, cultural heritage, gender marking, designations for professions and positions Izvleček Članek se ukvarja z vplivom sodobne italijanščine in slovenščine ter kulture na poimenovanje poklicev in položajev, ki so tradicionalno moški, v jeziku italijanske manjšine v Sloveniji. Preučili smo, ali je raba v italijanščini kot manjšinskem jeziku občutljiva na družbeni in kulturni kontekst večjezičnega ter med- kulturnega prostora slovenskega Primorja. Na podlagi analize primarnih besedil ugotavljamo, da na rabo poimenovanj za nazive, poklice in položaje v italijanščini kot manjšinskemu jeziku v Slovenskem primorju vpliva kompleksen skupek spremenljivk, ki so v glavnem sociolingvistične narave. Vloga jezi- kovne in kulturne dediščine prostora variira glede na jezikovne zvrsti in govorne položaje. Ključne besede: italijanščina, manjšinski jezik, kulturna dediščina, spolna zaznamovanost, poimenovanja za poklice in položaje Sintesi L’articolo indaga il ruolo della lingua e della cultura italiana e slovena nelle definizioni di professioni e cariche professionali, tradizionalmente maschili, nella lingua della comunità nazionale italiana in Slo- venia. In questa ricerca ci siamo chieste se e in che misura l’uso dell’italiano come lingua minoritaria in Slovenia sia sensibile al contesto sociale e culturale dell’area plurilingue e interculturale del territorio sloveno del Litorale. I risultati della ricerca, che ha indagato l’uso della lingua in un corpus di testi ed è stata condotta su fonti primarie, mostrano che l’uso di denominazioni per titoli, professioni e posizioni Designations of Professions and Positions in Italian in the Slovene Littoral as Expression of Linguistic and Cultural Heritage Poimenovanja poklicev in položajev v Italijanščini v slovenskem Primorju kot izraz jezikovne ter kulturne dediščine I nomi di professioni e di cariche professionali in lingua italiana nel territorio sloveno del Litorale come espressione del patrimonio linguistico e culturale Anja Zorman Univerza na Primorskem, Slovenija anja.zorman@fhs.upr.si Nives Zudič Antonič Univerza na Primorskem, Slovenija nives.zudic.antonic@fhs.upr.si 73 ht t ps://doi .org /10. 26493/2350-54 43.11(1)73-82 © aut hor/aut hors st ud ia universitatis he re d it at i Introduction Since ancient times, Istria has been an area characterised by the presence of different populations, and therefore different lan- guages, which have succeeded one another over the centuries. The coexistence of Slavic and Ro- mance languages in the eastern Adriatic area dates back to the first centuries of the Middle Ages and was preceded ‘by a complex process of Romanisation, which in turn covered a compli- cated, and in many ways obscure dialectic be- tween Celtic (Gallo-Carnic), Illyrian and “Li- burnian” [...], all labels whose real designatum remains for the most part inaccessible’ (Zambo- ni 1976, 12). Following the first romanisation be- tween 221 BC and 129 BC, the Istrian peninsu- la was organically included in the 10th Augustan Region of Roman Italy1 in 27 BC (Crevatin 1975). Until the fifth century, Istria remained eco- nomically prosperous and substantially peace- ful under the Byzantine administration, but in the sixth century, it suffered the Lombard pres- ence and the Avar-Slavic migrations that weak- ened the unity of Istrian Romany. From the en- counter of Romance and Slavic worlds emerged istrioto, a pre-Venetian variation of ancient Lat- in, Istroroman in villages below Mount Učka (in Italian Monte Maggiore) and Istrovenetian, that is today the most widely used Italian dialect in Istria. Dante already listed Istrian and Friulian idioms as Italian dialects. Today, Rohlfs (1969), Tekavčić (1972), Rosario (1979) and other Italian 1 The Augustan Regio X, bounded to the north by the Alps, to the south by the river Po, to the west by the valley of the Oglio, and to the east by the river Arsa, encompassed a vast area of today’s north-eastern Italy corresponding to the territory of present-day Veneto, Trentino-Alto Adige, and Friuli-Venezia Giulia, to which were added to the west a part of today’s eastern Lombardy (provinces of Brescia, Cremona, and Mantua) and to the east the peninsula of Is- tria (today part of Slovenia and Croatia) (Rebecchi et al. 2004). linguists continue to classify Istrian idioms into the Northern-Italian linguistic sphere. The dif- ferent languages that coexisted in the Peninsula for centuries integrated and blended, thus giving rise to a situation that today appears multiform and complex, with heterogeneous linguistic groups. In fact, Istria is characterised by the pres- ence of three standard languages (Italian, Croa- tian and Slovene), as well as a number of dialects, namely Istrian or Istroroman, Istrovenetian, Is- trorumeno, Chakavian Croatian dialects, Slo- vene dialects, Montenegrin from Peroj and other Slavic varieties, although are present in different conditions of consistency (Ursini 1983). Due to historic events in the first half of the twentieth century, the number of Italian speakers decreased dramatically. At present, the Italian ethnic group in Slovenia is a histor- ic minority and as such protected by the Slo- vene Constitution and legislation, as well as lo- cal regulative documents.2 The Italian national community in Slovenia is guaranteed the pro- tection and fostering of the language and cul- ture in various areas of human activity, includ- ing education, information, administrative and political administration as well as participation in local and national decisional bodies. In infor- mal communication the Italian nationals mostly use the Istrovenetian dialect, while the standard Italian is the norm in public use, both by Italian nationals and as L2 by other inhabitants of the Slovene part of Istria. In language contact, interference is a natu- ral phenomenon. In this article we investigate if and to what extent designations for traditional- 2 In Slovenia, the Italian national community lives in the four municipalities of the Littoral, namely in Koper, Izo- la, Piran and Ankaran. In these municipalities Italian is an official language and a member of the Italian national community, elected by Italian national community mem- bers, is appointed as vice-mayor when a mayor themselves/ themself is not a member of the Italian community. st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 74 in italiano come lingua minoritaria nel territorio sloveno del Litorale dipende da un complesso insieme di variabili che sono per lo più di natura sociolinguistica. Il patrimonio linguistico e culturale è stato os- servato nelle singole variazioni linguistiche. Parole chiave: italiano, lingua minoritaria, patrimonio culturale, caratteristiche di genere, designazione di genere per le professioni e cariche professionali st ud ia universitatis he re d it at i d es ig n a t io n s o f pr o fe ss io n s a n d p o si t io n s in it a li a n in t h e sl o v en e li t to r a l ... 75 ly male professions and positions in the language of the Italian national community in Slovenia are influenced by the Slovene usage on one hand and, on the other, to what extent they are a con- tinuation of the Italian tradition and culture. Discussion In Italian, nouns are a variable part of speech, flexible in gender and number. In Italian gram- mar, the differentiation between the masculine and feminine gender of nouns is made through inflectional morphology. With epicene nouns, gender is specified by male/female modifiers: il giornalista (m.) / la giornalista (f.). Italian gram- mar thus has preconditions for the formation of the feminine to designate (new) professions and positions occupied by women; neverthe- less, the use of the neutral masculine (il ministro Rosy Bindi) vs the use of the marked feminine (la ministra Rosy Bindi) is still debated. Both po- sitions, grammatical male and referential female vs grammatical female and referential female, of- ten argue to the defence of women who occupy prominent positions in society. Advocates of the neutral (unmarked) male form are of the opin- ion that the reference of the noun is to a position, rather than the person occupying it. They believe that the use of a female form may diminish the female figure holding that position.3 On the oth- er hand, the opponents argue that the reference of the noun, indicating a profession or a position, should be to the person occupying it to reinforce female visibility in traditionally male-dominat- ed fields of occupation. 3 Elsa Fornero, a university professor of economics and for- mer Minister of Labour and Social Policies, recently ex- plained on a talk show that in Academia, in the past the female designation contributed further to unequal treat- ment of male and female professors, the latter being al- ready in an unequal position. The male colleagues had as- sistants, while female professors did all the work them- selves. Thus, the referential male gender was felt as in- clusive, a recognition that female professors shared the academic sphere with their male colleagues (Di martedì, La7 3. 11. 2021). The extent to which the unequal treat- ment of women and men in elite professions and positions is still embedded in Italian culture, emerged from the fact that Elsa Fornero herself used the male referential gender when she spoke about her role as a minister in Mario Mon- ti’s government between 2011 and 2013. Historically, the contemporary Italian fem- inine ending (-a) and suffixes (-ina, -tora/-trice) were inherited from Latin by the vernacular and later on by the Italian,4 except for the suffix -essa that entered Latin and the vernacular from Greek due to its strong influence on early Chris- tianity (Rohlfs 1969). Originally, -essa was used with reference to females’ positions and digni- ties as ‘wife of the titled’ and ‘the titled’ and to professions occupied by women: contessa (bef. 1300)5, ‘wife or daughter of a count’, from medi- eval Latin comitĭssa(m), derived from the mas- culine comes, -it is, ‘count’; dogaressa (bef. 1389), ‘wife of a doge of Venice’; badessa (end of 13th c.), ‘superior of a nunnery’, from the medieval Latin abbatĭssam, derived from the m. abbas, -tis, ‘ab- bot’. In addition to their denotative meaning, fe- male forms had a positive connotation, for ex- ample baronessa (1342), ‘wife or daughter of a baron’, was also used in the meaning of ‘a woman of noble status’. In time, the suffix -essa acquired a negative connotation, partly as opposition to an increasing female presence in positions tradi- tionally held by men and partly due to their his- toric reference to wives of the titled (Cortelaz- zo 1995). Buessa (18th c.) appeared next to vacca, ‘cow’, in the meaning of ‘a dismissible and vul- gar woman’. Female forms such as dottora, dot- toressa, medichessa and professoressa were used in the meaning of ‘a wiseacre’ (Lepschy et al. 2001). Further on, feminine suffixes with a negative connotation even became productive, for exam- ple in the formation of augmentatives madriga- lessa (16th c.), ‘a long monotonous madrigal’, an- coressa (1829), ‘anchor in poor condition, very heavy, with shank and one fluke’, and articolessa (1868), ‘a long and poorly written newspaper ar- ticle’ (Cortelazzo 1995). In contemporary Italian, derivation from m. -tore to f. -trice or -tora is not problematic and it is still productive (for example, elettrice, ‘elector’, 4 In 1678, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, the first wom- an in the world to receive a degree from a university, was awarded the title Magistra ed Doctrix Philosophiae (Maschietto 1978). 5 First mention according to De Mauro Vocabulary of Ital- ian (https://dizionario.internazionale.it/). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 76 appeared after the right to vote was extended to women in 1946).6 On the other hand, the deriva- tion with -essa, fully accepted in the nineteenth century grammars,7 is today limited to reference to women that hold a secondary role, for exam- ple collaressa (1956), ‘wife of a recipient of an or- der of knighthood’, or to women on the fring- es of society, for example brigantessa (1955), ‘wife of a crook’, and in the extended meaning, ‘an unscrupulous woman’. Following a troubled se- mantic development and political intervention,8 and perhaps due to its non-Latin origin, the suf- fix -essa has been almost completely replaced by the ending -a (deputata instead of deputatessa, ‘member of parliament’) and by the use of epi- cene nouns (la presidente instead of presidentes- sa).9 Only the well-established forms (dottoressa, profesoressa, studentessa, etc.) and ancient forms that are used to designate noble dignities (baron- essa, contessa, duchessa, principessa) survive. The disagreement between grammatical and referential gender (i.e. grammatical male and referential female)10 is, according to Zarra (2017), 6 Serianni 1989. 7 Frati (2009) cites Sintassi italiana by Raffaello Fornaciari, published in 1881. 8 The Italian Government has named bodies for equality and equal opportunities between men and women to pre- pare a comprehensive and detailed overview of gender-bi- ased language use and guidelines for a non-sexist usage of Italian (Sabatini 1986; Fioritto 1997; Robustelli 2012, 2014; Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 2018). 9 The title of Cortelazzo’s article (1995) Perché non si vu- ole la presidentessa?, ‘Why is la presidentessa rejected’, is in line with the recent debate on the reference to the first fe- male Prime Minister in the history of the Republic of Italy, Giorgia Meloni. The position of the leading research cen- tre on Italian, Accademia della Crusca, is favourable to the use of the feminine form of the epicene noun la presiden- te to avoid suffixation and maintain a coherence between the grammatical and referential gender, both female. Fra- ti (2009) interprets the suggestion as ‘a good compromise’, in contrast with Cortelazzo’s (1995) observation on the unjust and fierce opposition to the derivation of female forms by means of the suffix -essa. Utterly discounting the debate, the Prime Minister’s office issued a memo stating that Giorgia Meloni should be addressed as Il Presidente del Consiglio dei Ministri, a referential masculine gender. 10 Furthermore, designations of women holding positions and professions that were traditionally male appear today in a variety of forms, some of which are barely accepted by the norm: male determinant + male noun (il ministro), fe- not grammatical in nature, but rather sociolin- guistic and related to the linguistic sentiment of individual speakers. As Grošelj (2019) correctly points out, the presence of women in tradition- ally male professions and positions is historical- ly quite recent and it remains to date scarce. As such, it may certainly contribute to a steady and hesitant entry of grammatical female gender to refer to those professions and positions. In contrast, in Slovene, designations for ti- tles, professions and positions are gender marked and stylistically unmarked.11 From a research conducted by Grošelj (2019),12 it emerged that a male form may be used with reference to males, as well as to referentially mixed or inclusive gen- der reference (sodelovala pa sta tudi dva ministra iz slovenske vlade, i.e. ‘two ministers’: a male and a female) and as referentially undetermined gen- der (kako bo vsak posamezni sodnik glasoval, i.e. ‘each minister’: either male or female) (Grošelj 2019, 308), but never with reference to a female. The use of the feminine form is neutral, it has no negative or derogative connotation. Even in the oldest documents, reference to females holding titles and occupying prestigious pro- fessions and positions is feminine and neutral (Štumberger 2021).13 After WW2, under the in- male determinant + female noun (la ministra) and female determinant + male noun (la ministro). Also syntactical- ly problematic is the subject-verb agreement (Mariastella Gelmini, ministro con delega agli Affari Regionali, è inter- venuta/il ministro dell’Interno si dice certa). 11 An exception to the general use of designations for titles, professions and positions in Slovene is the term tajnik (m.), tajnica (f.) (english secretary). The lexical distinction be- tween the feminine tajnica ‘administrative help’ and the masculine tajnik ‘high official’ is still present in the Slo- vene Standard Language Dictionary (Likar 1970–1991) and persists in the language use, although an official de- cree neutralised the distinction between the two gender forms (Smolej 2021). 12 The research was conducted on approximately 100 occur- rences in the journalistic section of the corpus Kres for the following denominations: predsednik/predsednica, min- ster/ministrica, senator/senatorica, župan/županja, sodnik/ sodnica, poslanec/poslanka, veleposlanik/veleposlanica, svet- nik/svetnica. 13 As Štumberger (2021, 27) reports, the first Slovene award- ed the title of PhD was female, a philosopher Anka Mayer, in 1920 and the news reporting the event used stylistically unmarked gender marking: ‘First promotions at the Uni- versity of Ljubljana will be held tomorrow, July 15, at 11.00 st ud ia universitatis he re d it at i d es ig n a t io n s o f pr o fe ss io n s a n d p o si t io n s in it a li a n in t h e sl o v en e li t to r a l ... 77 fluence of the Russian and Serbian languages, an unmarked masculine form was introduced in use in official papers and documents to des- ignate titles, professions and positions, but it did not catch on in other communicative con- texts, least of all in the journalistic language, and it gradually disappeared completely from use. In the following decades, due to the increasing presence of women holding titles and prominent positions, as well as due to the development of the educational system for new areas of profes- sional activity, new feminine forms entered the Slovene Standard Language Dictionary (Likar 1970–1991) and Modern Slovene Language Lex- icon Dictionary (Bizjak Končar and Snoj 2014) (Derganc 2017). Italian nationals in Istria use a variety of (Italian) language variations, depending on the communication situation. The Italian on the west coast of Istria and in the Kvarner gulf is of- ficially standard Italian, but it is usually replaced by the Istrian-Venetian dialectal variety, particu- larly in informal conversation and in the family milieu (Milani Kruljac 2001). The standard va- riety, although it holds the status of the official language besides Slovene in the Slovene Litto- ral and is protected by law, is a live variety spo- ken in circumscribed areas and it is used in de- terminate contexts, such as in school, in means of communication and information designated for the Italian national community, in the Ital- ian department of the public library Srečko Vil- har in Koper, and in associations organised by the Italian community, as well as in public use. In 2022, recommendations on the use of terminology in administration in Italian for the Istrian region were issued, with all professions stated in the grammatical male gender. In the in- troduction the authors clarify that the mascu- line used is neutral and refers equally to males and females (Regione Istriana 2022, authors’ translation). We argue that, due to the sociolin- AM in the former regional chamber hall (region mansion). The following candidates will be promoted: the philoso- pher (grammatical female gender, AN) Anka Mayer from a prominent family from Vipava and jurists (grammatical male gender, AN) Mirko Kuhelj and Pavel Suver from Lju- bljana’ (Slovenski narod LIII/158, 3, authors’ translation). guistic complexity of the use of the feminine to denote professions and positions, a reference to the formation and use of the grammatical fe- male gender should be made. The corpus-based analytical research of grammatical and referen- tial gender use by the Self-Managed National Community of Italians in the Slovene Littoral (Comunità Autogestita Costiera della Nazional- ità Italiana, hereinafter: CAN)14 reveals a bipo- larisation in the usage of the female referential gender. Epicene nouns ([vice]presidente, consu- lente, responsabile) are almost consistently used in the grammatical feminine and referential feminine gender (la [vice-]presidente, la consu- lente, la responsabile); only 2 occurrences (13%) of the masculine il presidente as grammatical male and referential female gender were found. Femi- nine forms derived from the m. -tore ([vice]diret- tore) are invariably derived by means of the suf- fix -trice; no occurrences of -tora were detected. On the other hand, for denominations of prominent professions and positions with the masculine ending in -o, the reference to wom- en is grammatically male (m. determinant + m. noun: il vicesindaco italiano di Pirano, Manue- la Rojec) or mixed (f. determinant + m. noun: la presidenza è stata affidata alla sindaco). No oc- currences were found of female determinant + female noun for the two positions searched (la ministra, la [vice]sindaca). In comparison to the language used by ad- ministrative organs, the language of journal- ism appears to be more favourable to addressing women holding prominent positions and profes- sions in the feminine.15 The comparative anal- 14 Research was conducted on the text available on the In- ternet page of the CAN (https://www.cancostiera.org/sl/ component/contact/contact/1.html). The following oc- currences were searched and analysed: presidente, consu- lente, responsabile, direttore, direttrice, ministro, ministra, sindaco, sindaca. Due to the limited capacity of the Inter- net page archive, all occurrences were taken into consider- ation. Their number ranges between 13 and 70, and thus has little statistical value, but they are nevertheless indica- tors of usage tendencies. Occurrences lower than 10 were excluded from further analysis and research. 15 As Zarra (2017) points out, this is true for journalist and publishers affiliated to left-wing politics, while those affili- ated to right-wing politics remain more conservative. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 78 ysis of the two main sources of information in Italian produced in Istria, the Radio and Tele- vision Programme in Italian at the National Ra- dio and Television Network’s Regional Centre situated in Koper (hereinafter: RTVC) and the daily newspaper La Voce del Popolo (hereinaf- ter: LVDP)16 showed a significant difference in gender reference. Results below show occurrenc- es (%) of grammatical female and referential fe- male gender, used to address female designata, in RTVC, LVDP17 and data collected by Zarra (2017) in his comprehensive and up-to-date re- search of their use in Italian in Italy (hereinaf- ter: Italy).18 Table 1 CAN RTVC LVDP Italy Ministra 0.0 31.2 6.2 36.0 Sindaca 0.0 50.0 4.7 2.2 Assessora /19 65.6 1.9 3.3 Deputata /20 97.2 86.7 39.5 The Italian language in administration (CAN) appears to be biased for ministro and sindaco, used as unmarked grammatical male as referential male and female, while it is unbi- 16 Research was conducted on approximately 200 occurrenc- es of grammatical masculine and referential feminine gen- der per term, and the relative number of occurrences of grammatical and referential feminine in the same time pe- riod. For those with less than 100 occurrences the whole archive was examined. The percentage calculated shows the share of grammatical and referential feminine gender occurrences within all reference to female designata, gram- matical male and female. 17 The LVDP editorial house is based in Rijeka, Croatia; however, the newspaper is written and read by Italian na- tionals on both sides of the Slovene-Croatian border, and as such it was included in the research. News supplied by the press agency Adnkronos, based in Italy, was not taken into consideration. 18 Data was collected by means of Internet browser research and subsequently analysed. 19 The denomination was excluded from the research due to a scant number of occurrences: 6 grammatical and referen- tial male and 1 grammatical and referential female. 20 Only 3 occurrences of deputata were detected with refer- ence to a female designata. However, the grammatically male gender is consistently used as referential male as well, indicating a trend towards a gender-marked use of deputa- to/deputata. ased for assessore/assessora and deputato/deputata with consistent unmarked use of the grammat- ical male and female gender. For leading posi- tions in society, such as ministers and majors, which were traditionally occupied by men, the appearance of women has no bearing on the lan- guage of administration in the Italian language in Slovenia. Similar observations were made by Villani (2020), who detected a vague specialisa- tion of terms la presidente and presidentessa, with the latter used generally for positions considered to be of lesser prestige than institutional roles (la presidente della Commissione Europea vs la pres- identessa dell’Associazione Comuni della Marca trevigiana). A significantly divergent use can be ob- served in the language of the media, with a more or less substantial presence of the grammatical- ly female gender for female designata. Values for RTVC appear to be extremely high, but a dia- chronic review shows that a strong divide from the tradition occurred in the past few years. For ministra, 0 occurrences were detected in 2018, 3 in 2019, 7 in 2020 and 21 in 2021. Although the transition to the use of the grammatically female gender was gradual, a dramatic increase is ob- served between 2020 and 2021.21 A strong variation in the use of designations can be observed within the journalistic language as well, with values for LVDP that are signifi- cantly lower than values for RTVC; in some cas- es they are even lower than the values for Italy. These results may imply that the LVDP editori- al policy is more closely tied to the Italian cul- tural heritage, deriving from the linguistic sub- stratum in Istria, in particular the Venetian,22 21 Temporally, the increase coincides with the last Janša Gov- ernment; however, whether there is an actual correlation between the two phenomena has not been determined. 22 The writings attesting to the diffusion of Venetian ‘colin- iale’ (Bidwell 1967) or ‘de là da mar’ (Folena 1970) are not earlier than the last decades of the thirteenth century, but interesting lexical indications in Latin documents in Istria allow us to hypothesise that the Venetian linguistic type began to take root on the opposite shore of the Adriatic as early as the ninth and tenth centuries. Venetisation of the language began, at least in the areas of most intense eco- nomic interest, in the fourteenth century. The dedication of many Istrian towns to doge rule was ratified between st ud ia universitatis he re d it at i d es ig n a t io n s o f pr o fe ss io n s a n d p o si t io n s in it a li a n in t h e sl o v en e li t to r a l ... 79 combined with the historic development in the use of denotations in Italy. From the cross-reference of data on referen- tial gender and text author emerged a substan- tial personal preference for either male or female referential gender to refer to female designata. In the RTVC corpus, Italy-based journalists are far more favourable to the use of the female referen- tial gender than Slovene-based journalists, who are either members of the Italian national com- munity or are Italian citizens living in Slovenia for an extended period of time. A preference for either referential gender was also observed in the comparison of designa- ta, holders of a position or profession. Some fe- male ministers were more likely to be addressed by means of the grammatical male and other by means of grammatical female gender. No explic- it denigration or ridiculing is conveyed by the use of the grammatical male gender; however, the choice of the grammatical gender itself may be an expression of the individual speaker’s lin- guistic sentiment (Zarra 2017). Conclusions Language and culture are inseparable. Research in Applied Linguistics shows that culture is linked to language semiotically, linguistically and discursively (Kramsch 2014). Language re- flects culture and worldview and may affect our cognition or emotion. In terms of designations for titles, professions and positions ‘[g]rammat- ical gender has specific linguistic functions, but at the same time it is related to people’s percep- tion and experience of reality. […] [G]rammati- cal gender […] is the principal category through which the difference between female and male may be represented symbolically’ (Marcato and Thüne 2002, 189). Language constitutes one of three elements, besides practicing traditions and participating the thirteenth and fourteenth centuries, giving rise to the process of acculturation to the models of Serenissima. Ven- ice was the element that contributed to the process of dis- solution of autochthonous neo-Latin languages, but also a powerful factor of re-Romanization in both Istria and Dalmatia (Bartoli and Vidossi 1945; Crevatin 1975; Ur- sini 1998). in ethnic associations and organisations, that ac- count for ethnic external identification and dis- tinction (Schmidt 2008). Research shows that even second (Gardner 2001) and foreign lan- guage learning (Dörnyei 2003) is critically re- lated to the learner’s desire to identify emotion- ally, at least to a certain degree, with the target language and its culture. Culture-specific traits conveyed through language are a means of eth- nic identification in terms of ‘communications of a shared system of symbolic verbal and non- verbal behaviour that are meaningful to group members who have a sense of belonging and who share traditions, heritage, language, and simi- lar norms of appropriate behaviour’ (Fong and Chuang 2004, 6). The results of the research we conduct- ed on gender designation in the Italian as a na- tional community language in Slovenia regard- ing positions and professions traditionally held by men, show a usage that depends on a variety of variables, such as geographical location of the speaker, contact with motherland Italian and with mainstream languages, the prominence of the denoted position or the profession in the so- ciety, the person holding it, etc. These individu- al variables combine with a close relationship to the Romance heritage of the Peninsula and the bond to the motherland civilisation on the part of the Italian national community and result in a linguistic sentiment of speakers (Zarra 2017) to- wards the designee, or the communicative situa- tion in general, that is at the basis of the choice of the grammatical gender. The underlying cen- tury-long Romance cultural substrate emerges at different levels: (i) in the complexity and mul- tiplicity of denominations for a single design- ee; (ii) in the overall preference for the gram- matical male with reference to women and the formation of the feminine by analogy with the epicene nouns (la ministro); and (iii) in the lin- guistic policy that is non-intervening, being con- veyed by means of recommendations as opposed to grammar regulations of language use, typical of Slovene. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 80 Povzetek V večjezičnih in večkulturnih okoljih so interferenca in druge oblike medjezikovnega in medkulturnega vpliva- nja naraven pojav. Članek se ukvarja z vplivom sodobne italijanščine in slovenščine ter kulture na poimenovanje poklicev in položajev, ki so tradicionalno moški, v jeziku italijanske manjšine v Sloveniji. V jezikih pri poimenova- njih prihaja do velikih razhajanj, pri čemer je slovenščina v osnovi spolno nevtralna, italijanščina pa spolno zazna- movana. Preučili smo, ali je raba v italijanščini kot manj- šinskem jeziku občutljiva na družbeni in kulturni kon- tekst ter torej manj spolno zaznamovana kot v primeru italijanščine v Italiji, ali je jezikovni in kulturni substrat italijanščine v Istri pri poimenovanju poklicev in polo- žajev neobčutljiv na interferenco iz okolja. Na podlagi analize primarnih besedil ugotavljamo, da na rabo po- imenovanj za nazive, poklice in položaje v italijanščini kot manjšinskem jeziku v Slovenskem primorju vpliva kompleksen skupek spremenljivk, ki so v glavnem soci- olingvistične narave. Vloga jezikovne in kulturne dediš- čine prostora variira glede na jezikovne zvrsti in govor- ne položaje. Riassunto In ambienti multilingue e multiculturali, le interferen- ze e altre forme di influenza linguistica e intercultura- le sono un fenomeno naturale. Questo articolo indaga l’influenza che le lingue e le culture italiana e slovena, qui conviventi hanno nella denominazione di profes- sioni e cariche professionali tradizionalmente maschili nella lingua della minoranza italiana in Slovenia. Esiste un’ampia divergenza nella denominazione tra le lingue, con lo sloveno essenzialmente neutro rispetto al ge- nere e l’italiano invece più specifico rispetto al genere. Nell’articolo abbiamo esaminato se l’uso dell’italiano come lingua minoritaria sia sensibile al contesto sociale e culturale e quindi meno di genere rispetto all’italiano in Italia, o se il substrato linguistico e culturale dell’ita- liano in Istria sia insensibile alle interferenze ambientali nella denominazione di professioni e cariche professio- nali. Sulla base dell’analisi di testi primari, concludiamo che l’uso dei nomi per i titoli, le professioni e le cariche professionali in italiano come lingua minoritaria nel ter- ritorio sloveno del Litorale è influenzato da un comples- so insieme di variabili, che sono principalmente di natu- ra sociolinguistica. Il ruolo del patrimonio linguistico e culturale dell’area varia a seconda dei generi linguistici e del registro usato. References Bartoli, M., and G. Vidossi. 1945. Alle porte orientali d’Italia : dialetti e lingue della Venezia Giulia (Friul e Istria) e stratificazioni linguistiche in Istria. Turin: Gheroni. Bidwell, C. E. 1967. ‘Colonial Venetian and Serbo-Croation in the Eastern Adriatic: A Case of Language in Contact.’ General Linguistics 7 (1): 13–30. Bizjak Končar, A., and Snoj M., eds. 2014. Slovar novejšega besedja slovenskega jezika. Ljubljana: ZRC SAZU. Cortelazzo, M. 1995. ‘Perché non si vuole la presidentessa?’ In Donna e linguaggio, edited by G. Marcato, 49–52. Padua: Cleup. Crevatin, F. 1975. ‘Per una storia della venetizzazione linguistica dell’Istria.’ Studi mediolatini e volgari 23:59–100. Derganc, A. 2017. ‘Poimenovanja za ženske nosilke poklicev in položajev v slovenščini in ruščini.’ Jezikoslovni zapiski 23 (3): 125– 130. Dörnyei, Z. 2003. ‘Attitudes, Orientations and Motivations in Language Learning: Advances in Theory, Research and Applications.’ Language Learning 53 (1): 3–32. Fioritto, A., ed. 1997. Manuale di stile: strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche; proposta e materiali di studio. Bologna: il Mulino. Folena, G. 1970. ‘Introduzione al veneziano «de là da mar».’ Bollettino dell’atlante linguistico 10–12:331–376. Fong, M., and R. Chuang. 2004. Communicating Ethnic and Cultural Identity. Washington: Rowman & Littlefield. Fornaciari, R. 1881. Sintassi italiana: dell’uso moderno. Florence: Sansoni. st ud ia universitatis he re d it at i d es ig n a t io n s o f pr o fe ss io n s a n d p o si t io n s in it a li a n in t h e sl o v en e li t to r a l ... 81 Frati, A., ed. 2009. ‘La presidente dell’Accademia della Crusca: ancora sul femminile professionale.’ Accademia della Crusca, 20 November 2009. https:// accademiadellacrusca.it/it/consulenza/ la-presidente-dellaccademia-della-crusca- ancora-sul-femminile-professionale/250. Gardner, R. C. 2001. ‘Language Learning Motivation: The Student, the Teacher, and the Researcher.’ Texas Papers in Foreign Language Education 6 (1): 1–18. Grošelj, R. 2019. ‘Kontrastivno o jezikoslovnih spolnih kategorijah: slovenska in italijanska osebna občna imena za javne funkcije.’ Slavistična revija 67 (2): 301–312. Kramsch, C. 2014. ‘Language and Culture.’ AILA Review (27): 30–55. Lepschy, A. L., G. Lepschy, and H. Sanson. 2001. ‘Lingua italiana e femminile.’ Quaderns d’Italià 6:9–18. Likar, V., ed. 1970–1991. Slovar slovenskega knjižnega jezika. Ljubljana: ZRC SAZU. Marcato, G., and E.-M. Thüne. 2002. ‘Gender and Female Visibility in Italian.’ In Gender Across Languages: The Linguistic Representation of women and men, edited by M. Hellinger and H. Buβmann, vol. 2, 187–217. Amsterdam: Benjamins. Maschietto, F. L. 1978. Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646–1684), prima donna laureata nel mondo. Padua: Antenore. Milani Kruljac, N. 2001. ‘Situazione linguistica’. In La comunità rimasta, edited by F. Radin and G. Radossi, 239–250. Zagreb: Garmond. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. 2018. Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur. Rome: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Rebecchi, F., G. Ciurletti, B. M. Scarfi, M. Verzár Bass, and R. Matijašić. 2004. ‘L’Italia romana delle Regiones: regio X Venetia et Histria.’ Treccani. https://www.treccani.it/enciclopedia/ l-italia-romana-delle-regiones-regio- x-venetia-et-histria_%28Il-Mondo- dell%27Archeologia%29/#:~:text=La%20 regio%20X%20augustea%2C%20- delimitata%20a%20 nord%20dalle,penisola%20 dell%E2%80%99Istria%20%28oggi%20 parte%20di%20Slovenia%20e%20 Croazia%29. Regione Istriana. 2022. Glosar upravne terminologije Istarske županije / Glossario della terminologia amministrativa della Regione istriana. https://www.istra-istria. hr/media/filer_public/1a/f0/1af0f696- 1222-4a38-8185-19f8ae6c301b/221213_1_ glossario_2022_12.pdf. Robustelli, C. 2014. Donne, grammatica e media: suggerimenti per l’uso dell’ italiano. Rome: Giornaliste Unite Libere Autonome. Robustelli, C. 2012. Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo: progetto genere e linguaggio: parole e immagini della comunicazione svolto in collaborazione con l’Accademia della Crusca. Florence: Comune di Firenze. Rohlfs, G. 1969. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti: sintassi e formazione delle parole. Turin: Einaudi. Rosario, M. R. 1979. Studi sul dialetto trentino di Štivor (Bosnia). Florence: La Nuova Italia. Sabatini, A. 1986. Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Rome: Presidenza del Consiglio dei Ministri. Schmidt, U. 2008. ‘Language Loss and the Ethnic Identity of Minorities.’ ECMI Issue Brief 18, European Centre for Minority Issues, Flensburg. https://www.ecmi.de/ fileadmin/redakteure/publications/pdf/ brief_18.pdf. Serianni, L. 1989. Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria. Turin: Utet. Smolej, M. 2021. ‘Spolski vidiki slovenskega jezika.’ In 57.seminar slovenskega jezika, literature in kulture: ustvarjalke v st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 82 Slovenskem jeziku, literaturi in kulturi, edited by A. Žbogar, 11–20. Ljubljana: Znanstvena založba Filozofske fakultete. Štumberger, S. 2021. ‘Raba ženskih slovničnih oblik v slovenskem knjižnem jeziku.’ In 57.seminar slovenskega jezika, literature in kulture: ustvarjalke v Slovenskem jeziku, literaturi in kulturi, edited by A. Žbogar, 21–28. Ljubljana: Znanstvena založba Filozofske fakultete. Tekavčić, P. 1972. Grammatica storica dell’ italiano. Vol. 2. Bologna: il Mulino. Ursini, F. 1998. La «lingua d’Italia» sulle coste orientali d’Italia tra Trecento e Quattrocento. Rome: Bulzoni. Ursini, F. 1983. ‘Istria, incontro di culture romanze e slave.’ Veneto: connessioni culturali, Quaderni dell’IsVeCL 2:90–93. Villani, P. 2020. ‘Il femminile come «genere del disprezzo:» il caso di presidenta parola d’odio e fake news.’ Accademia della Crusca, 30 September 2020. https:// accademiadellacrusca.it/it/contenuti/il- femminile-come-genere-del-disprezzo-il- caso-di-presidenta-parola-d-odio-e-fake- news/8109. Zamboni, A. 1976. ‘Note linguistiche dalmatiche.’ In Atti della tornata di studio del cinquantesimo anniversario della fondazione di Zara, 9–66. Venice: Società dalmata di Storia Patria. Zarra, G, C. Marazzini, and Y. Gomez Gane, eds. 2017. «Quasi una rivoluzione»: i femminili di professioni e cariche in Italia e all’estero. Florence: Accademia della Crusca. st ud ia universitatis he re d it at i Izvleček Pričujoči članek želi preučiti, koliko sta še razširjena slovensko istrsko narečje kot materni jezik in istro- beneščina kot narečje italijanske skupnosti med dijaki na Gimnaziji, elektro in pomorski šoli Piran, gi- mnazijski program. S pomočjo spletne ankete je bila izvedena raziskava, ki je pokazala, da je slovensko istrsko narečje med ciljno populacijo še prisotno, vendar v zelo majhnem deležu, poznavanje in raba is- trobeneščine pa sta skoraj zamrla. Subjektivne ocene dijakov o lastnem poznavanju in rabi obeh narečij so bistveno boljše od objektivno pridobljenih podatkov o realnem stanju. Ključne besede: narečja, jezikovna dediščina, slovenska Istra, dijaki Abstract The present article aims to examine the extent to which the Slovenian dialects of Istria as a mother tongue and Istrovenetian as the dialect of the Italian community is still widespread among students at the Gymnasium Electro and Maritime School in Piran, gymnasium programme. An online survey was carried out which showed that the Slovenian Istrian dialect is still present among the target population, but in a very small proportion, and the knowledge of Istrovenetian has almost died out. The students’ subjective assessments of their own knowledge and use of both dialects are significantly better than the gathered data objectively analysed. Keywords: dialects, linguistic heritage, Slovenian Istria, students Sintesi Il presente contributo si prefigge di analizzare l’effettiva diffusione del dialetto sloveno istriano come lingua madre e dell’istroveneto in qualità di lingua dell’ambiente tra gli studenti del programma liceale presso la scuola media superiore con lingua d’insegnamento slovena di Pirano. Tramite un questionario online è stata effettuata una ricerca da cui emerge che il dialetto sloveno istriano è ancora parlato come L1 nel campione analizzato, ma in una percentuale esigua, mentre l’istroveneto è quasi scomparso. Le valutazioni soggettive degli studenti sulla propria competenza nei due dialetti sono state più ottimisti- che rispetto ai dati emersi da un’analisi oggettiva. Parole chiave: dialetti, eredità linguistica, Istria slovena, studenti Kulturna dediščina narečij med dijaki na dvojezičnem območju Dialects as Linguistic Heritage among Students in a Bilingual Area Eredità linguistica dei dialetti tra gli studenti nel territorio bilingue Helena Bažec Univerza na Primorskem, Slovenija helena.bazec@fhs.upr.si 83 ht t ps://doi .org /10. 26493/2350-54 43.11(1)83-92 © aut hor/aut hors st ud ia universitatis he re d it at i Namesto uvoda Materinščina je jezik, s katerim prvič spoznavamo in opisujemo svet, zato ima za vsakega človeka še posebej po- membno čustveno vrednost. Hkrati je osnovna človekova pravica in temeljna svoboščina, ki jo v Sloveniji zagotavlja Ustava Republike Sloveni- je (1991, 5. člen). Vendar pa lahko o materinšči- ni govorimo tudi v dvojini ali množini, saj ima- jo nekateri ljudje po dva ali več maternih jezikov. Na območju slovenske Istre se že od 7. stoletja prepletata romanska in slovanska jezikovna tra- dicija, torej sta slovenščina in italijanščina v sti- ku, vse odkar je možno o teh dveh jezikih govo- riti (Todorović 2019), kar posledično pomeni, da tukaj živi veliko dvojezičnih govorcev. Jezika imata danes enakopraven formalnopravni status (Ustava Republike Slovenije 1991, 11. člen), ven- dar pa to ne velja za lokalna narečja. Materni jezik namreč skoraj nikoli ni knji- žna zvrst, temveč običajno splošnopogovorna zvrst, pokrajinski pogovorni jezik, narečje ali celo idiolekt (Baloh 1995; Smole 2009, 20). Pre- poznavanje in preklapljanje med različnimi kodi je običajen pojav za ljudi tako v eno- kot dvo- ali večjezičnih okoljih. V slovenski Istri je jezikovna podoba nekoliko kompleksnejša in lahko govo- rimo o dvojni diglosiji (Francescato 1986; Pertot in Kosic 2014, 14), kar pomeni, da ljudje poleg slovenskega in italijanskega knjižnega jezika go- vorijo tudi svoja narečja (slovensko in italijansko narečje) in te kode »uporabljajo glede na govor- ni položaj, namen sporočila in naslovnika« (Per- tot in Kosic 2014, 14). Sploh raba istrobeneške- ga narečja med pripadniki italijanske skupnosti ima simbolično vlogo »skupinske identifikaci- je« (Sedmak 2002, 46). V preteklosti je prevladovalo laično prepri- čanje, da poznavanje dveh narečij, dvodialek- talnost ali bidialektizem (Rowe in Grohmann 2013), slabo vpliva na poznavanje knjižne zvr- sti. Ta domneva se je izkazala za napačno, saj so raziskave dokazale prav nasprotno: otroci, ki so v otroštvu usvojili narečje, imajo manj težav pri usvajanju tujih jezikov, saj so njihovi možga- ni dovzetnejši za večjezičnost (Garraffa, Beve- ridge in Sorace 2015). Tudi pričevanja osebnih izkušenj narečnih govorcev, ki so naleteli na ne- gativni odziv zaradi rabe narečja v izobraževal- nem sistemu in družbi nasploh (Smole 2009, 10; Zuljan Kumar 2003, 7), so v kasnejši raziskavi, izvedeni med anketiranci različnih generacij, pokazala, da so bile negativne izkušnje redkejše, popravki učiteljev pa so bili utemeljeni in korek- tno podani (Gruden 2013, 97–102). Glede na zapisano predvidevamo, da so di- jaki, katerih narečje je materni jezik, danes v manjšini, poznavanje istrobeneščine, jezika ita- lijanske skupnosti, pa je še slabše. Kljub temu predpostavljamo, da imajo dijaki do obeh nare- čij pozitiven odnos, da ju cenijo in tudi upora- bljajo v skladu s komunikacijskim položajem ter svojim poznavanjem le-tega. Poleg tega menimo, da so samoocene o poznavanju narečij subjektiv- ne in ne odražajo realnega stanja. Slovenci in narečja V Sloveniji so narečja nekoč veljala za manj pre- stižno zvrst in bila zato stigmatizirana ter opre- deljena kot znak skromnejših korenin in niž- je izobrazbe, posledično pa se je do njih ustvaril odklonilni odnos in medgeneracijski prenos je postal šibkejši. V preteklosti je bil prisoten trend izpodrivanja narečja na račun zvrsti, ki so bliže zbornemu jeziku, zato so narečja doživljala ero- zijo, saj se njihovo besedišče ni bogatilo enako- merno z zborno slovenščino (Kenda-Jež 2003; Smole 2004; 2007; 2009; Škofic 2006; Šume- njak 2012). Podobno je ugotavljal tudi Kocbek (1985, 247): Slovenščina se je po osvoboditvi na zunaj tehnično in pravno okrepila, postala je dr- žavni jezik Republike Slovenije, razširila se je na vsa območja javnega življenja in se razvi- la v znanstvenih strokah. S pomočjo radia in notranjega preseljevanja se uveljavlja kot prvi enotni pogovorni jezik in začenja izpodriva- ti narečja, ki naglo usihajo. Toporišič (1992; 2000) in Toporišič idr. (2003) menijo, da se splošnopogovorni jezik rabi st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 84 st ud ia universitatis he re d it at i k u lt u r n a d ed iš č in a n a r eč ij m ed d ij a k i n a d v o je z ič n em o bm o č ju 85 predvsem v osrednjem delu Slovenije (Gorenjska in Dolenjska) zlasti v določenih slojih (izobra- ženski in mestni nasploh), kjer je materni jezik in je že skoraj v celoti izpodrinil narečja. Po mne- nju Susanne Pertot in Marianne Kosic (2014, 14) je narečja med Slovenci v italijanskem zamejstvu zamenjala lokalna različica govora, število govor- cev in obseg rabe pa se še naprej krčita, kar vodi v postopno izumrtje. Vendar pa v slovenskem prostoru obstajajo tudi raziskave, ki so pokazale pozitivnejši trend, saj so zaznale, da danes vlada večja naklonjenost do narečij (Karničar 1994, 222), da jih ljudje ce- nijo in obravnavajo kot »vrednoto, ki jo je vred- no ohranjati« (Zuljan Kumar 2003, 7) in da re- gionalnim govoricam raste prestiž, najbolj v njihovem lokalnem okolju (Stabej 2007, 19–22). Narečja so vstopila tudi v govorjeno slovenščino javnih medijev (Kalin Golob 2009), katerih raba je danes sprejemljiva, pravzaprav zaželena, in ne- kateri napovedovalci radijskih postaj v slovenski Istri gradijo svojo prepoznavnost in priljublje- nost ravno na na narečju temelječem idiolektu (npr. Šavrinka Nadja na Radiu Koper, voditelja oddaje La bella & la bestia na Radiu Capris). Obstaja tudi več projektov, ki so usmerjeni v promocijo in širjenje narečij, kot npr. Istralekt, če omenimo le enega, ki se je izvedel v Istri in je bil osredinjen na slovenska narečja. Cilj projek- ta sta medgeneracijsko ohranjanje slovenskega istrskega narečja v slovenski Istri in njegova re- valorizacija, ki naj bi potekala s pomočjo delav- nic na šolah in po vaseh v zaledju slovenske Istre. Na tak način se bo zanimanje za narečje poveča- lo tudi med mlajšo generacijo, širša javnost pa bo rezultate projekta lahko spremljala preko spletne strani, strokovne monografije in narečnih festi- valov. Iz zapisanega sklepamo, da narečja v okvi- ru slovenščine danes nimajo negativnega statusa, ker jih ne uporabljajo le kmečki ali nižji sloji pre- bivalstva, pač pa vsi, če se le nahajajo v ustreznem govornem položaju in če ga obvladajo (Smo- le 2007). Če se je med mladimi pojavila potre- ba po promociji tega narečja, pa je treba omeni- ti, da je živahnost narečja še prisotna v istrskih vaseh med starejšimi govorci, o čemer priča ob- sežno dialektološko gradivo, ki ga je v zadnjih desetih letih zbrala dialektologinja Suzana To- dorović (2015a; 2015b; 2017; 2021). Italijanska skupnost, italijanščina in istrobeneščina V preteklosti je bilo opravljenih kar nekaj razi- skav, ki so se ukvarjale z rabo in vrednotenjem in/ali s statusom italijanščine (Sedmak 2002; Zudič Antonič 2018; Kompara Lukančič 2019) v slovenski Istri. Glede istrobeneščine pa je bila opravljena ena (Todorović 2021), iz katere izhaja, da to narečje med rojenimi govorci nikoli ni ime- lo negativnega predznaka, še več – obravnavano je kot vrednota, ki jo govorci, pripadniki itali- janske narodne skupnosti, želijo ohraniti. Na to kaže tudi dejstvo, da je bilo ravno na pobudo ita- lijanske skupnosti vpisano v slovenski register nesnovne kulturne dediščine. Status tega nare- čja v primerjavi s knjižno italijanščino vsekakor ni primerljiv s situacijo slovenskih narečij v od- nosu do zborne slovenščine. Med slovensko po- pulacijo na dvojezičnem območju statusa istro- beneščine ne poznamo, saj raziskav na to temo ni, vsekakor pa je pomembno navesti nekaj do- godkov iz zgodovine 20. stoletja, ki bodo osvetli- li okoliščine, ki so vplivale na jezikovno podobo tega geografskega prostora. Do konca druge svetovne vojne je bila istro- beneščina sporazumevalni jezik vseh Istranov, knjižna italijanščina se je pojavila šele v času ita- lijanske nadvlade in po letu 1947, ko je italijanšči- na ob slovenščini postala uradni jezik v slovenski Istri. Današnje število govorcev, ki predstavlja manjšinski delež celotne populacije obalnih ob- čin, je posledica povojnega eksodusa, ko je Istro zapustilo okoli 90 % mestnega prebivalstva. (To- dorović 2019; 2021, 213) Takrat se je italijansko prebivalstvo mest in nekaterih vasi, ki je ostalo izven meja Italije, množično odselilo v Italijo ali drugam po svetu. Z vidika razvoja dvojezičnih območij slo- venske Istre velja omeniti, da so izpraznjene do- move Italijanov v prvem obdobju zapolnili pred- vsem migranti iz zaledja in drugih predelov takratne Republike Slovenije, kasneje, z razvo- st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 86 jem pristanišča v Kopru in industrije, pa pred- vsem migranti iz drugih jugoslovanskih repu- blik. Vse to je v mesta, ki so bila prej večinsko italijansko govoreča, prineslo celo vrsto novih govoric, na katerih temelji današnja »pogovor- na primorščina« v rabi v teh krajih (Todorović 2019). Izhodišča raziskave Predmet raziskave niso delitve v narečne skupine ali njihova poimenovanja, pač pa preučitev od- nosa, ki ga imajo mladi do obeh narečij, pri če- mer želimo nakazati stopnjo poznavanja obeh. Kakor vidimo, se je s statusom slovenskega in ita- lijanskega jezika ter obeh narečij na narodno me- šanem območju slovenske Istre ukvarjalo že več raziskav, še vedno pa ostaja nekoliko manj raz- iskano vprašanje poznavanja in odnosa do na- rečij med slovensko mlado populacijo, ki živi v tem prostoru. Za vitalnost vsakega narečja, tako kot drugih jezikovnih zvrsti, so potrebni raba, govorci in jezikovni razvoj, ki je v koraku z naj- novejšim družbeno-političnim, ekonomskim in znanstveno-tehničnim izrazjem. Metodologija Pričujoče delo se ukvarja s poznavanjem istro- beneščine kot narečja italijanske skupnosti in slovenskega istrskega narečjem (rižanskega ali šavrinskega1) narečja kot maternega jezika med populacijo dijakov (15–19 let) Gimnazije in ele- ktro pomorske šole (GEPŠ) v Piranu, gimnazij- ski program. Gre za šolo s slovenskim učnim je- zikom na dvojezičnem območju slovenske Istre, naša ciljna populacija pa so dijaki te šole, ki živi- jo in se šolajo na tem območju. Zato se pri ugo- tavljanju poznavanja narečja pri vprašanjih na splošno naslanjamo na slovensko istrsko narečje in na istrobeneščino kot jezik okolja. Iz raziskave so bili izključeni tisti dijaki, ki so se na to obmo- čje preselili z drugih območij in so imeli prve sti- ke z italijanskim jezikom ter istrobeneščino šele v srednji šoli. 1 Za natančnejšo geografsko porazdelitev in razširjenost se sklicujem na Todorović (2019, 117). Namen pričujočega prispevka je osvetli- ti predvsem dva vidika rabe slovenskega istrske- ga narečja kot večinskega in istrobeneščine kot manjšinskega narečja med dijaki slovenske gim- nazije v tem prostoru – odnos do narečij in stop- njo poznavanja obeh. Prva hipoteza predvideva, da je dvojna diglosija sicer še prisotna, vendar pri manjšini dijakov. Druga hipoteza predvideva, da imajo dijaki do obeh narečij pozitiven odnos, da ju cenijo in tudi uporabljajo v skladu s komuni- kacijskim položajem ter svojim poznavanjem le- -tega. Tretja hipoteza predvideva, da so samo- ocene dijakov o poznavanju narečij subjektivne in ne odražajo realnega stanja. Kot ustrezno metodo za dosego zastavljenih ciljev smo prepoznali spletno anketo, ki je vse- bovala deset vprašanj in je bila opravljena med marcem in majem 2021. Obdobje anketiranja je sovpadlo z obdobjem, ko so šole v Sloveniji po- tekale na daljavo zaradi zaprtja države ob pan- demiji covida-19, zato je bilo anketiranje, sprva predvideno v razredu, opravljeno v elektron- ski obliki. Anketa je bila strukturirana tako, da smo najprej pridobili podatek o letniku šolanja, spolu in kraju bivanja (vprašanja 1–3). Sledilo je vprašanje odprtega tipa o tem, kateri jezik upo- rabljajo v družini za sporazumevanje (vprašanje 4). V tej fazi raziskave so bili izločeni dijaki, ki so se na to območje preselili iz tujine ali drugih krajev Slovenije. Nato so odgovarjali na vpraša- nje zaprtega tipa z Likertovo lestvico, ki je pre- verilo samooceno dijakov glede poznavanja na- rečij (vprašanji 5 in 6). Vprašanji 7 in 8 sta bili zaprtega tipa in sta preverjali, kje so se dijaki na- učili slovenskega istrskega narečja in istrobene- ščine. Nazadnje smo opravili kratek test, ki je od dijakov zahteval, da iz narečij v standardno slo- venščino prevedejo tri kratke fraze. Najprej smo navedli tako, ki je splošno poznana in uporablja- na med celotno populacijo in je zato že del »po- govorne primorščine«, potem malo težjo, ki pa jo mladi pogosto rabijo, in nazadnje idiomatsko frazo v narečju, ki jo lahko razume le, kdor na- rečje obvlada (vprašanji 9 in 10). Ta del ankete je bil zelo pomemben, saj nam je omogočil pri- dobitev podatka, koliko verodostojna so mnenja st ud ia universitatis he re d it at i k u lt u r n a d ed iš č in a n a r eč ij m ed d ij a k i n a d v o je z ič n em o bm o č ju 87 respondentov o lastnem poznavanju narečij. Žal je spletno anketiranje onemogočilo vzpostavitev korelacije med vprašanji o poznavanju narečij in testnimi prevodi, zato sta se lahko v tem segmen- tu primerjala le odstotek pravilnih odgovorov in odstotek dijakov, ki menijo, da narečji govorijo tekoče. Rezultati raziskave Analiza vzorca K anketiranju so bili povabljeni vsi dijaki gim- nazijskega programa GEPŠ od 1. do 4. letnika. Vseh dijakov na gimnazijskem programu v šol- skem letu 2020/2021 je bilo 207, od katerih se jih je na anketo odzvalo 135 (65,2 %). Podatki o od- govoru na prvo vprašanje so po letnikih predsta- vljeni v preglednici 1. Kot je razvidno, se jih je v prvem letniku odzvalo 45,5 %, v drugem 60,4 %, v tretjem 96,3 % in v četrtem 57,8 %. Sklepamo lahko, da je vzorec reprezentativen in da rezulta- te lahko posplošimo na celotno populacijo. Tabela 1: Razporeditev vzorca po letniku šolanja Letnik Število dijakov v š. l. 2020/21 Število odgovorov (odstotki) 1. 55 25 (46 %) 2. 53 32 (60 %) 3. 54 52 (96 %) 4. 45 26 (58 %) Izmed vseh, ki so anketo izpolnili, je bilo 96 (71,1 %) dijakinj in 39 (28,9 %) dijakov. Slika 1: Zastopanost kraja bivanja vzorca Najvišji odstotek dijakov (37 %) živi na po- deželju, na drugem mestu so dijaki, ki živijo v predmestnih okoljih (35 %), in na zadnjem tisti, ki živijo v mestnem okolju (28 %). Odstotki so si dokaj blizu, kar je za pričujočo raziskavo odli- čen rezultat, saj je tako zastopanost kraja bivanja enakomerno porazdeljena med mestnim, pred- mestnim in podeželskim okoljem. Razširjenost in poznavanje narečij Na vprašanje, v katerem jeziku se sporazumevajo v domačem okolju, je največ dijakov menilo, da je to slovensko istrsko narečje (47 %), na drugo mesto se je po odgovorih uvrstila knjižna sloven- ščina (27 %), na tretjem mestu najdemo hrvašči- no ter istrobeneško narečje, oboje z 9 %. Najmanj dijakov se je opredelilo za knjižno italijanščino, le 2 %. Zanimiv podatek so jeziki, ki so jih dija- ki napisali pod drugo. Ti kažejo na različen izvor priseljencev, ki doma govorijo v nam geografsko bolj oddaljenih jezikih, kot so npr. makedonšči- na, srbščina, albanščina, ruščina ter angleščina. Za te možnosti se je odločilo 6 % dijakov. Na vprašanje, kako dobro obvladajo sloven- sko istrsko narečje, so odgovarjali le tisti, ki so menili, da ga uporabljajo. Takih dijakov je bilo 92 (68 % respondentov). Izmed ponujenih od- govorov jih je največ (64 %) menilo, da ga sla- bo pozna in uporablja zgolj posamezne izraze ter fraze, 33 % jih je bilo mnenja, da ga govorijo te- koče, in 3 % so ocenili, da ga sploh ne poznajo, le uporabljajo nekaj naučenih fraz. Na vprašanje, kje so se slovenskega istrskega narečja naučili (ne glede na stopnjo poznavanja), so večinoma odgovarjali, da so se ga učili v do- mačem okolju (58 %), na drugem mestu so nava- jali življenjsko okolico (27 %), nato šolsko okolje (14 %) in pod drugo se je pojavil tudi odgovor »v službi«. Sklepamo lahko, da gre v slednjem pri- meru za sezonsko študentsko delo. Bistveno manjši delež dijakov, le 36 (27 % vzorca), je odgovarjal na vprašanje, kako dobro poznajo istrobeneščino. Večina od teh (63 %) jih je menila, da poznajo le posamezne fraze in izra- ze; 32 %, da ga govorijo tekoče, in 5 %, da ga sploh st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 88 ne pozna, rabijo le nekaj priučenih fraz v določe- nih situacijah. Sledilo je vprašanje o tem, kje so se nauči- li istrobeneščine. Anketiranci so odgovarjali, da istrobeneško narečje poznajo od doma (60 %), na drugem mestu je učenje narečja iz okolice, kjer živijo (21 %), sledijo tisti, ki so z narečjem stopili v stik v šoli (16 %). Pod drugo pa se je pojavil od- govor »v službi« (3 %). Po vseh pridobljenih podatkih smo želeli preveriti še, ali se samoocene dejansko skladajo z realnim stanjem. Zato smo tiste dijake, ki so se opredelili kot govorci narečij, prosili, da v stan- dardno slovenščino prevedejo po tri fraze iz slo- venskega istrskega narečja in iz istrobeneščine. Za slovensko istrsko narečje smo izbrali fra- ze, ki jih zasledimo v obeh podskupinah, tako ri- žanski kot šavrinski. Prva, ki je del slenga mla- dih, je »Kadu, jes?« (slo. Kdo, jaz?), in naj bi jo poznali vsi tisti, ki narečja ne govorijo, se pa v družbi poslužujejo fraz, ki iz njega izvirajo.2 Dru- ga fraza, »Hoj les.« (slo. Pridi sem.), je tudi do- kaj razširjena med ciljno mlado populacijo, ven- dar morda nekoliko manj pogosta v primerjavi s prvo. Nazadnje smo povprašali po zelo idiomat- ski frazi, ki jo poznajo le tisti, ki tekoče govorijo narečje. Gre za časovni izraz »ta prvi dan« (slo. predvčerajšnjim). Na vprašanja se je odzvalo 68 dijakov (50,4 %). Od teh jih je prvo frazo pravilno prevedlo 51 (75 %), drugo frazo jih je pravilno prevedlo 48 (70,6 %) in tretjo le pet (7,4 %). Podobno smo preverili poznavanje istro- beneščine. Kot prvo, najenostavnejšo frazo smo izbrali »ze freschin« (slo. hladno je), ki je po obliki dokaj blizu standardne italijanščine ( fre- sco, slo. hladno) in bi jo morali kot učeči se ita- lijanskega jezika poznati. Nekoliko težji je izraz »la go vista« (slo. sem jo videl), kot najtežje pa smo izbrali frazo, ki tudi v standardni italijan- ščini nima korespondenta, to je »non sta baci- lar« (slo. ne kompliciraj). Na to vprašanje se je 2 Med pripravo anketnega vprašalnika smo se glede pogo- stosti uporabe fraz, ki smo jih uporabili za preverjanje de- janskega poznavanja narečja, pozanimali pri dveh infor- mantih, ki sta v tem šolskem letu obiskovala gimnazijski program GEPŠ Piran. odzvalo 45 dijakov (33,3 %). Od teh je prvo frazo v slovenščino pravilno prevedlo 21 (46,7 %), dru- go frazo je pravilno prevedlo 15 dijakov (33,3 %), zadnjo pa le štirje (8,9 %). Razprava Analiza zbranih podatkov je potrdila hipotezo, da je dvojna diglosija še prisotna, vendar pa so di- jaki, ki tekoče obvladajo vsaj enega od narečij, v manjšini. Do narečij imajo na splošno pozitiven odnos, vendar pa so njihove samoocene o znanju pretirano pozitivne in kot take rezultat subjek- tivne percepcije, ne pa objektivne stvarnosti. Stanje in status slovenskega istrskega narečja Če natančneje analiziramo odgovore dijakov, vi- dimo, da niso konsistentni. Od 135 dijakov (vzo- rec), ki so sodelovali v anketi, jih je slaba polovica (47 %) odgovorila, da se v domačem okolju spo- razumevajo v slovenskem istrskem narečju. Več, 68 %, ga uporablja v vsakdanjem življenju, ven- dar jih le 22,2 % meni, da ga govorijo tekoče. Dis- krepanco med odstotkom takih, ki ga uporablja- jo v domačem okolju in vsakdanjem življenju, ter takih, ki menijo, da ga tekoče govorijo, lahko in- terpretiramo na dva različna načina. Po prvem bi lahko sklepali, da je medgeneracijski prenos ši- bek, saj je od vseh dijakov, ki v domačem okolju slišijo slovensko istrsko narečje, tega le slaba po- lovica (po lastnem mnenju) prevzela kot materni jezik. Po drugem načinu interpretacije pa lahko sklepamo, da že starši oz. drugi družinski člani uporabljajo zgolj fraze in posamične izraze ter se torej v domačem okolju sporazumevajo v »pogo- vorni primorščini« in ne v narečju, pri čemer je interpretacija termina »narečje« s strani dijakov napačna. Tudi korelacija med številom dijakov, ki se v domačem okolju sporazumevajo v slovenskem istrskem narečju (teh je 63), in takih, ki so se tega istega narečja naučili v domačem okolju (53), ni enaka. Predpostavljamo lahko le dvoje, in si- cer da je popularnost narečja tako narasla, da ga uporabljajo v družinah, kamor je zašlo iz okolice in je sedaj postalo del vsakodnevnega pogovor- nega jezika, ali pa, da dijaki ne poznajo dobro de- st ud ia universitatis he re d it at i k u lt u r n a d ed iš č in a n a r eč ij m ed d ij a k i n a d v o je z ič n em o bm o č ju 89 finicije narečja in se verjetno doma v resnici spo- razumevajo v pogovornem jeziku s posameznimi značilnosti slovenskega istrskega narečja. Zanimiv je tudi podatek, da je bilo 30 di- jakov (22 % vzorca) mnenja, da narečje teko- če govori, le pet (3,7 % vzorca) pa jih je pravil- no prevedlo vse tri fraze. Iz tega podatka lahko sklepamo, da so dijaki na splošno precenili svo- je poznavanje narečja, saj bi, po njihovih izjavah sodeč, moralo biti bistveno več takih, ki bi na- logo opravili pravilno. Z vidika ohranjanja na- rečja je pridobljene podatke treba interpretirati na podlagi UNESCOVIH devetih kriterijev3 za določanje vitalnosti jezikov (in posledično tudi narečij). Iz primerjave izhaja, da trenutno stanje kaže negativen trend pri treh kriterijih, in sicer pri medgeneracijskem prenosu, absolutnem šte- vilu govorcev in deležu govorcev glede na celot- no prebivalstvo. Šibek medgeneracijski prenos nakazuje podatek, da bistveno več dijakov nare- čje sliši v vsakodnevni komunikaciji in v doma- čem okolju, kot je takih, ki ga po lastni presoji govori tekoče, še manj pa je takih, ki ga dejansko obvladajo. Posledično lahko ta podatek interpre- tiramo kot manjšanje števila govorcev in deleža glede na celotno prebivalstvo. Nasprotno pa se kaže pozitiven trend pri treh kriterijih: sloven- ska istrska narečja se pojavljajo v novih medijih, saj jih slišimo na radiu in v besedilih pesmi lo- kalnih glasbenih kantavtorjev; zaznali smo tudi pozitiven odnos skupnosti, sploh ciljne populaci- je mladih, ki bo v prihodnjih desetletjih vplivala na stanje in status dialekta; nazadnje pa sta koli- čina in kakovost dokumentiranih virov izredno pomembni in prisotni, kar zagotavljajo dialekto- logi, ki so v tem prostoru opravili ogromno raz- iskav, obstaja pa obsežno dokumentirano gradi- vo, ki lahko služi za nadaljnje raziskave kot tudi za namene poučevanja. Ta podatek nas pripelje do sklopa treh kriterijev, ki pa jih zaradi formal- no-pravnega položaja narečja v primerjavi s stan- dardno slovenščino ne moremo uporabiti oz. bi bilo treba opraviti nadaljnje ciljane raziskave za ugotavljanje stanja. Status in poznavanje istrobeneškega narečja Podatki o poznavanju in razširjenosti istrobe- neščine med ciljno populacijo kažejo, da jo upo- rablja malo dijakov, čeprav je to jezik okolja. Od celotnega vzorca jih le 12 (9 %) meni, da se v do- mačem okolju sporazumeva tudi v istrobeneš- čini. Kljub temu jo uporablja 36 dijakov (27 % vzorca), med katerimi se jih jo je – od posame- znih prvin pa do tekoče komunikacije – 22 na- učilo v domačem okolju. Izmed 22, ki so svoje znanje pridobili v domačem okolju, jih je deset ocenilo, da to italijansko narečje govori tekoče. Primerjava med številom takih, ki se v družini pogovarjajo tudi v istrobeneščini (12), in takih, ki menijo, da jo govorijo tekoče (10), podobno kot v primeru slovenskega istrskega narečja, kaže bodisi na šibek medgeneracijski prenos bodisi na nekritično razlikovanje med narečjem in drugi- mi jezikovnimi zvrstmi italijanščine. Drugi za- nimiv podatek je, da se tega narečja večina uči iz domačega okolja (60 % od 36 dijakov), veli- ko manj pa iz drugih življenjskih okolij (doma- či kraj, šola in služba), kjer bi pričakovali, da se – glede na status jezika okolja in znaka pripadnosti italijanske skupnosti – redno pojavlja. Primerjava med samoocenami in dejanskim stanjem tokrat pokaže, da se nekatera mnenja dijakov ujemajo s prejšnjimi odgovori. Pomem- ben je podatek, da se je kar 45 dijakov preizku- silo v prevajanju treh fraz, kar pomeni, da so se tudi tisti dijaki, ki so izjavili, da istrobeneščine ne poznajo in ne uporabljajo, želeli preizkusi- ti. Najlažjo frazo je pravilno prevedlo 21 dijakov v primerjavi z 22 dijaki, ki so odgovorili, da so se istrobeneščine učili v domačem okolju. Dija- ki, ki pa je ne poznajo in ne uporabljajo, najverje- tneje niso pravilno odgovorili. Drugo frazo jih je pravilno prevedlo 15 in tretjo, ki naj bi dokazova- la, da resnično poznajo to narečje, le štirje (v pri- merjavi z 12, ki menijo, da se tega narečja učijo v družini, in desetimi, ki menijo, da ga govorijo te- koče). Iz podatkov razberemo, da 2,9 % celotnega vzorca tekoče govori istrobeneško narečje bodisi kot materni jezik bodisi kot jezik okolja in ta od- stotek je tudi najoptimističnejša številka v zvezi z bidialektalnimi lokalnimi govorci. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 90 Primerjava med italijanskim in slovenskim istrskim narečjem V ciljni populaciji se je pokazalo, da dobri dve tretjini uporabljata slovensko istrsko narečje v primerjavi s slabo polovico, ki istrobeneško nare- čje uporablja na različnih ravneh poznavanja. Če pogledamo, kje so pridobili znanje, ugotovimo, da je porazdelitev odstotkov, ki smo jo pridobili za italijansko narečje zelo podobna porazdelitvi za slovensko narečje (preglednica 2). Tabela 2: Primerjava med slovenskim istrskim in istrobe- neškim narečjem: kje ste se narečja naučili? Slovensko istrsko narečje Istrobeneško narečje Doma 58 % 60 % Okolica doma 27 % 21 % Šola (vrstniki) 14 % 16 % Služba > 1 % 3 % Vzorec (n) 92 36 Ne glede na število dijakov, ki so se odloči- li za posamezno narečje, nam podobno sliko da primerjava deležev različnih ravni poznavanja, kjer prednjačijo tisti, ki prepoznajo in uporablja- jo zgolj posamezne besede in fraze (64 % sloven- sko istrsko in 63 % istrobeneško narečje), sledijo taki, ki menijo, da tekoče govorijo (33 % sloven- sko istrsko in 32 % istrobeneško narečje), na zad- nje mesto pa se uvrščajo tisti, ki sploh ne poznajo narečij, so se pa priučili posamične besede ali fra- ze, ki jih uporabljajo v družbi (3 % slovensko istr- sko in 5 % istrobeneško narečje). Doma naj bi slovensko istrsko narečje govo- rila slaba polovica vseh dijakov, italijansko pa le 9 %, ki je tudi odstotek tistih, ki doma govori- jo hrvaško. Glede rezultatov praktičnega testa prevaja- nja fraz pa ugotavljamo, da le 3,7 % responden- tov slovensko istrsko narečje govori tekoče in 2,9 % italijansko. V primerjavi z deležem tistih, ki so pravilno prevedli najtežjo frazo (pet od 92 slo- vensko istrsko narečje in 4 od 36 istrobeneško narečje), ugotavljamo, da so dijaki mnogo kritič- nejši pri samooceni lastnega poznavanja dialekta jezika okolja kot pa samooceni poznavanja nare- čja maternega jezika. Sklepna misel Narečja so pomemben del nesnovne kulturne de- diščine, ki jo moramo ohranjati skozi čas, pri če- mer sta zelo pomembna medgeneracijski prenos in odnos, ki ga imamo do njih. Pričujoča raziska- va si je zastavila cilj, da s pomočjo ankete preve- ri nekaj vidikov poznavanja in rabe slovenskega istrskega in istrobeneškega narečja med dijaki (15–19 let) gimnazijskega programa GEPŠ Piran, saj so dosedanje raziskave na tem področju zaje- male drugačne starostne skupine. Kvalitativna in kvantitativna analiza sta pokazali, da je dvoj- na diglosija pri dijakih še prisotna, vendar v naj- boljšem primeru le v slabih treh odstotkih. Veli- ka večina dijakov pozna le posamezne fraze, ki jih uporablja, kadar se nahaja v primerni komu- nikacijski situaciji. Dijakov, ki tekoče govorijo slovensko istrsko narečje, je zelo malo, kar zbuja skrb glede ohranjanja tega dialekta v prihodnje. Poznavanje istrobeneščine kot jezika italijanske skupnosti v tem okolju pa dobro pozna le še maj- hen delež, ki je to dokazal s praktičnim testom. Iz povedanega sledi, da je status slovenskega istr- skega narečja pozitiven, saj si ga anketirani vzo- rec ciljne skupine želi uporabljati. Istrobeneščina je manj razširjena, do nje dijaki nimajo odklonil- nega odnosa, le poznajo je ne. Hipoteza, da sa- moocene dijakov o poznavanju narečij ne odra- žajo realnega stanja, je bila tudi potrjena, saj je razlika med odstotkom tistih, ki so menili, da ju tekoče govorijo ali imajo za materni jezik, in tis- tih, ki so to znanje dokazali v praksi, zelo velika. Riassunto I dialetti sono una parte importante del patrimonio cul- turale immateriale che dobbiamo preservare nel tempo. Parte importante di questo processo è la trasmissione intergenerazionale e l’atteggiamento che i parlanti han- no nei confronti dei dialetti. La presente ricerca si è po- sta l’obiettivo di verificare alcuni aspetti riguardanti la conoscenza e l’uso del dialetto sloveno istriano e dell’i- stroveneto tra gli studenti (15-19 anni) del liceo con lin- gua d’insegnamento slovena a Pirano. Precedenti ricer- st ud ia universitatis he re d it at i k u lt u r n a d ed iš č in a n a r eč ij m ed d ij a k i n a d v o je z ič n em o bm o č ju 91 che in questo ambito si sono concentrate soprattutto sull’italiano e sullo sloveno, quelle relative ai dialetti, in- vece, hanno incluso diverse fasce di età. I risultati della presente ricerca mostrano che la doppia diglossia è an- cora presente tra gli studenti, ma in una percentuale esi- gua che non supera il 3 percento. La stragrande maggio- ranza degli studenti conosce solo singole frasi che usa quando si trova in una situazione di comunicazione ade- guata. Ci sono pochissimi studenti che parlano corren- temente il dialetto istriano sloveno, il che solleva pre- occupazioni sulla conservazione di questo dialetto in futuro. Solo una piccolissima percentuale parla l’istro- veneto come lingua della comunità italiana in questo ambiente bilingue e lo ha dimostrato con una prova pra- tica di traduzione. Da quanto detto ne consegue che lo status del dialetto istriano sloveno è positivo, in quan- to il campione intervistato del gruppo target vuole uti- lizzarlo. L’istroveneto è meno diffuso, gli studenti non hanno un atteggiamento negativo nei suoi confronti, semplicemente non lo parlano. È stata inoltre confer- mata l’ipotesi che le autovalutazioni degli studenti sulla conoscenza dei dialetti non riflettono la situazione reale. La differenza tra la percentuale di coloro che pensano di parlarli fluentemente o li considerano come lingua ma- dre e coloro che hanno provato tale conoscenza in pra- tica è molto grande. Summary Dialects are an important part of the intangible cul- tural heritage that we must preserve over time. It is of high importance to spread the awareness of intergen- erational transmission and a positive attitude of speak- ers towards them. The present research intends to use a survey to verify some aspects concerning the knowl- edge and use of the Slovenian Istrian dialect and the Is- trovenetian dialect among students (15–19 years) of the high school with Slovenian teaching language in Piran. Previous research in this area has focused mainly on Ital- ian and Slovenian, while those relating to dialects have included different age groups. Qualitative and quanti- tative analysis showed that double diglossia is still pres- ent among students, but it includes at best only in a low three percent. The vast majority of students only know individual phrases that they use when they find them- selves in a suitable communication situation. There are very few students who speak the Slovenian Istrian dia- lect fluently, which raises concerns about the preserva- tion of this dialect in the future. Only a small percent- age, who proved this with a practical test, know the Istrovenetian dialect as the language of the Italian com- munity in this environment. From what has been said, it follows that the status of the Slovenian Istrian dialect is positive, as the surveyed sample of the target group wants to use it. Istrovenetian is less widespread, the stu- dents do not have a negative attitude towards it, they just don’t speak it. The hypothesis that students’ self-as- sessments of knowledge of dialects do not reflect the real situation was also confirmed, as shown by the wide gap between the percentage of those who thought they spoke the dialects fluently or regarded them as their mother tongue and those who proved this knowledge in practice. Viri in literatura Baloh, B. 1995. »Položaj slovenščine pri italijanski narodnostni skupnosti v Slovenski Istri.« Jezik in slovstvo 41:129– 148. Francescato, G. 1986. »Bilingualism of Young People in the Slovenian Minority in Italy.« Razprave in gradivo 18:347–350. Garraffa, M., M. Beveridge in A. Sorace. 2015. »Linguistic and Cognitive Skills in Sardinian: Italian Bilingual Children.« Frontiers in Psychology 6:1898. Gruden, A. 2013. »Pojmovanje socialne zvrstnosti v slovenskem prostoru s poudarkom na šolstvu.« Diplomsko delo, Univerza v Ljubljani. Kalin Golob, M. 2009. »Razpadajoči modeli: pogovorne zvrsti na javni prireditvi.« V Slovenska narečja med sistemom in rabo, uredila V. Smole, 519–525. Ljubljana: Center za slovenščino kot drugi/tuji jezik pri Oddelku za slovenistiko. Karničar, L. 1994. »Koroška narečja kot most do slovenskega knjižnega jezika.« Jezik in slovstvo 39 (6): 219–228. Kenda-Jež, K. 2003. »Narečje kot jezikovnozvrstna kategorija v sodobnem jezikoslovju.« Obdobja 22:263–276. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i, le t n ik 11 (2 02 3) , š t ev il k a 1 / v o lu m e 11 (2 02 3) , n u m be r 1 92 st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i Kocbek, E. 1985. »Misli o jeziku.« V Slovenska misel: eseji o slovenstvu, uredil J. Pogačnik, 231–249. Ljubljana: Cankarjeva založba. Kompara Lukančič, M. 2019. »Revitalization of the Italian Language in the Slovenian Istria: The Case of the Position of the Italian Language Among Students as Viewed by Language Teachers.« Suvremena lingvistika 45 (88): 201–212. Pertot, S., in M. Kosic. 2014. Jeziki in identitete v precepu: mišljenje, govor in predstave o identiteti pri treh generacijah maturantov šol s slovenskim učnim jezikom v Italiji. Trst: Slovenski raziskovalni inštitut SLORI. Rowe, C., in K. K. Grohmann. 2013. »Discrete Bilectalism: Towards Co-Overt Prestige and Diglossic Shift.« Cyprus International Journal of the Sociology of Language 224:119–142. Sedmak, M. 2002. »The Changeable Status: Transformation of international Ethnically Mixed Marriages into International Ones.« Društvena istraživanja, časopis za opća društvena pitanja 62:971–993. Smole, V. 2004. »Nekaj resnic in zmot o narečjih v Sloveniji danes.« V Aktualizacija jezikovnozvrstne teorije na Slovenskem, uredila E. Kržišnik, 321– 330. Ljubljana: Center za slovenščino kot drugi/tuji jezik. Smole, V. 2007. »Industrializacija ni ›stopila‹ narečij.« Delo, 14. november 2007. Smole, V., ur. 2009. Slovenska narečja med sistemom in rabo. Obdobja 26. Ljubljana: Znanstvena založba Filozofske fakultete. Stabej, M. 2007. »Jaz v nas: nekaj tez o jeziku, identiteti in jezikoslovju na Slovenskem.« V Stereotipi v slovenskem jeziku, literaturi in kulturi: zbornik predavanj, uredila I. Novak-Popov, 13–24. Ljubljana: Center za slovenščino kot drugi/tuji jezik. Škofic, J. 2006. »Konvergenca v gorenjskih krajevnih govorih v Lipniški dolini.« Annales, Series historia et sociologia 16 (1): 169–178. Šumenjak, K. 2012. »Leksikalni primeri govora Koprive na Krasu glede na starostni parameter.« Annales: anali za istrske in mediteranske študije 22 (2): 471–486. Todorović, S. 2015a. Šavrinsko in istrskobeneško besedje na Piranskem. Koper: Libris. Todorović, S. 2015b. Slovensko istrsko izrazje v zaledju Kopra. Koper: Libris. Todorović, S. 2017. Il dialetto istroveneto a Capodistria, Isola e Pirano. Koper: Libris. Todorović, S. 2019. Istrobeneščina v krogu drugih jezikov in govorov v slovenskih obmorskih krajih. Koper: Libris. Todorović, S. 2021. »Istrobeneščina med pripadniki italijanske narodne manjšine v slovenski Istri.« Razprave in gradivo: revija za narodnostna vprašanja 87:211–231. Toporišič, J. 1992. Enciklopedija slovenskega jezika. Ljubljana: Cankarjeva založba. Toporišič, J. 2000. Slovenska slovnica. 4., prenovljena in razširjena izd. Maribor: Obzorja. Toporišič, J., J. Dular, F. Jakopin, J. Moder in M. Ahlin, ur. 2003. Slovenski pravopis. Ljubljana: ZRC SAZU. UNESCO. 2011. »Atlas of the World’s Languages in Danger.« https://unesdoc. unesco.org/ark:/48223/pf0000192416. Ustava Republike Slovenije. 1991. Uradni list Republike Slovenije, št. 33. https://www.uradni-list.si/1/objava. jsp?sop=1991-01-1409. Zudič Antonič, N. 2018. »Teaching in Plurilinguistic Environments with a Minority Language: Analysis of a Pre- Service Training Project.« Razprave in gradivo: revija za narodnostna vprašanja 80:89–103. Zuljan Kumar, D., 2003. »Vloga narečja v družbi danes in jutri.« Primorska srečanja 263:2–11. st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i st ud ia universitatis he re d it at i Studia universitatis hereditati je humanistična znanstvena revija za raziskave in teorijo kulturne dediščine z mednarodnim uredniškim odborom. Objavlja znanstvene in strokovne članke s širšega področja kulturne dediščine (arheologija, arhitektura, etnologija, jezikoslovje, literarna, kulturna, glasbena, intelektualna, religijska, vojaška zgodovina, zgodovina idej itn.) in pregledne članke ter recenzije tako domačih kot tujih monografij z omenjenih področij. Revija izhaja dvakrat letno. Izdajata jo Fakulteta za humanistične študije (Oddelek za arheologijo in dediščino) in Založba Univerze na Primorskem. Poglavitni namen revije je prispevati k razvoju raziskav kulturne dediščine v najširšem in k topoglednemu interdisciplinarnemu pristopu k teoretičnim in praktičnim raziskovalnim vprašanjem. Tako revija posebno pozornost namenja razvoju slovenske znanstvene in strokovne terminologije, konceptov in paradigem na področju raziskovanja kulturne dediščine v okviru humanističnih ved. Naslov uredništva Studia universitatis hereditati, uredniški odbor / editorial board Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Titov trg 5, SI-6000 Koper suh.editorial@fhs.upr.si Navodila za avtorje Guidelines for authors Norme redazionali Založba Univerze na Primorskem www.hippocampus.si issn 2350-54 43