ACTA HISTRIAE 27, 2019, 4 UDK/UDC 94(05) ACTA HISTRIAE 27, 2019, 4, pp. 545-886 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 (Print) ISSN 2591-1767 (Online) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Societa storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 27, 2019, 4 V čast Claudiu Povolu In onore di Claudio Povolo In honour of Claudio Povolo KOPER 2019 ISSN 1318-0185 (Tiskana izd.) UDK/UDC 94(05) Letnik 27, leto 2019, številka 4 ISSN 2591-1767 (Spletna izd.) Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Editor in Chief: Uredniški odbor/ Comitato di redazione/ Board of Editors: Uredniki/Redattori/ Editors: Prevodi/Traduzioni/ Translations: Lektorji/Supervisione/ Language Editor: Stavek/Composizione/ Typesetting: Založnika/Editori/ Published by: Sedež/Sede/Address: Tisk/Stampa/Print: Naklada/Tiratura/Copies: Finančna podpora/ Supporto finanziario/ Financially supported by: Slika na naslovnici/ Foto di copertina/ Picture on the cover: Darko Darovec Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Čoralić (HR), Darko Darovec, Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleksej Kalc, Borut Klabjan, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Aleš Maver, Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Jože Pirjevec, Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Vida RožacDarovec, Andrej Studen, Marta Verginella, Salvator Žitko Gorazd Bajc, Urška Lampe, Arnela Abdić Urška Lampe (slo.), Gorazd Bajc (it.), Petra Berlot (angl., it.) Urška Lampe (angl., slo.), Gorazd Bajc (it.), Arnela Abdić (angl.) Založništvo PADRE d.o.o. Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper / Societa storica del Litorale - Capodistria© / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della societa, cultura e ambiente© Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000 Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18 e-mail: actahistriae@gmail.com; www.zdjp.si Založništvo PADRE d.o.o. 300 izvodov/copie/copies Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije / Slovenian Research Agency, Mestna občina Koper, Luka Koper d.d. Razbojnikova smrt. Léopold Robert – 1824.Wallaceova zbirka – London/ La morte del brigante. Léopold Robert – 1824. La Wallace Collection – Londra/ The Death of the Brigand. Léopold Robert – 1824. The Wallace Collection – London (Public Domain). Redakcija te številke je bila zaključena 14. 12. 2019. Revija Acta Histriae je vključena v naslednje podatkovne baze / Gli articoli pubblicati in questa rivistasono inclusi nei seguenti indici di citazione / Articles appearing in this journal are abstracted and indexedin: Thomson Reuters: Social Sciences Citation Index (SSCI), Social Scisearch, Arts and HumanitiesCitation Index (A&HCI), Journal Citation Reports / Social Sciences Edition (USA); IBZ, InternationaleBibliographie der Zeitschriftenliteratur (GER); International Bibliography of the Social Sciences (IBSS)(UK); Referativnyi Zhurnal Viniti (RUS); European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS); Elsevier B. V.: SCOPUS (NL) Vsi članki so v barvni verziji prosto dostopni na spletni strani: http://www.zdjp.si.All articles are freely available in color via website http://www.zdjp.si. UDK/UDC 94(05) Letnik 27, leto 2019, številka 4 ISSN 1318-0185 (Print) ISSN 2591-1767 (Online) VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS Edward Muir: The Modern Legacy of a Renaissance Feud: 1511 and 1945 .................................................................................................... 545 Il lascito moderno di una faida rinascimentale: 1511 e 1945 Sodobna zapuščina renesančne fajde: leti 1511 in 1945 Stuart Carroll & Umberto Cecchinato: Violence and Sacred Space in Early Modern Venice .....................................................................................561 La violenza e lo spazio sacro nella Venezia della prima eta moderna Nasilje in sveti prostor v Benetkah zgodnjega novega veka Angel Casals: Banditry under the Crown of Aragon: AHistoriography in the European Context ..................................................................581 Banditismo sotto la Corona d’Aragona: Una storiografia nel contesto Europeo Banditizem pod aragonsko krono: Zgodovinopisje v evropskem kontekstu Lucien Faggion: Il collegio dei giudici, Marco Thiene e la sua casa nel secolo XVI ..................................................................603 College of Judges, Marco Thiene and His Noble House in the 16th Century Sodni kolegij, Marco Thiene in njegova rodbina v 16. stoletju Livio Antonielli: Dietro l’anonimato di una categoria: le guardie in antico regime ...........................................................................................623 Behind the Anonymity of a Category: The Guards in Ancien Régime V ozadju anonimnosti neke kategorije: stražarji v starem režimu Tilen Glavina: Primer fajde v Mirandoli leta 1533: Poskus mediacije Girolama Muzia .............................................................................. 639 Il caso di faida a Mirandola nel 1533: Un tentativo di mediazione di Girolamo Muzio A Case of Feud in Mirandola in the Year 1533: A Mediation Attempt by Girolamo Muzio Žiga Oman: Enmities and Peacemaking among Upper Carniolan Peasants in Early Modernity ............................................................673 Inimicizie e pacificazione tra i contadini alto carniolani nell’eta moderna Sovražnosti in pomiritve med gorenjskimi kmeti v zgodnjem novem veku Darko Darovec: Keine Blutrache bei den Slovenen. Franc Miklošič and the Blood Feud of the Slavs ......................................................... Keine Blutrache bei den Slovenen. Franc Miklošič e la vendetta tra gli Slavi Keine Blutrache bei den Slovenen. Franc Miklošič in krvno maščevanje pri Slovanih Darja Mihelič: Iz zakulisja prvih stoletij piranskega kapitlja ..................................... Il retroscena dei primi secoli del capitolo di Pirano From the Back Rooms of the First Centuries of the Chapter of Piran Furio Bianco: Immigrati, compari, clienti. Oriundi Carnielli: reti del credito e parentele spirituali in Istria (secoli XVII–XVIII)............................... Immigrants, Cronies, Clients. Incomers of Carnic Origin: Lending Networks and Spiritual Kinship in Istria (17th and 18th Centuries) Priseljenci, pajdaši, kupci. Prišleki karnijskega porekla: kreditne mreže in duhovno sorodstvo v Istri (17. in 18. stoletje) Salvator Žitko: La pianta di Giacomo Fino (1619) nel contesto del ruolo politico–amministrativo e socio–economico di Capodistria nel XVII secolo ............. City Map by Giacomo Fino (1619) in the Context of Political– Administrative and Socioeconomic Roles of Capodistria in the 17th Century Mestni načrt Kopra Giacoma Fina (1619) v kontekstu njegove upravno– politične in družbeno–ekonomske vloge v 17. stoletju Urška Lampe: Posredniška vloga delegacije mednarodnega odbora Rdečega križa v Jugoslaviji pri reševanju usode italijanskih vojnih ujetnikov in deportirancev v Jugoslaviji v letih 1945 in 1946 .................................... Il ruolo di mediatore svolto dalla delegazione del Comitato internazionale della Croce Rossa in Jugoslavia nel decidere il destino dei prigionieri di guerra e dei deportati Italiani in Jugoslavia negli anni 1945 e 1946 Mediation Efforts Made by the Delegation of the International Committee of the Red Cross in Yugoslavia toward Deciding the Destinies of Italian Prisoners of War and Deportees in Yugoslavia in 1945 and 1946 Andrea Zannini: Adolescenza traviata. Il convegno della fondazione Giorgio Cini del 1959 ................................................................................ Backslid Adolescents: The 1959 Conference Held at the Giorgio Cini Foundation Mladostniki na krivih potih. Konferenca fundacije Giorgio Cini leta 1959 Navodila avtorjem ..................................................................................................... Istruzioni per gli autori .............................................................................................. Instructions to authors ............................................................................................... 713 745 771 817 835 865 875 878 882 Received: 2019-12-01 DOI 10.19233/AH.2019.33 LA PIANTA DI GIACOMO FINO (1619) NEL CONTESTO DEL RUOLO POLITICO–AMMINISTRATIVO E SOCIO–ECONOMICO DI CAPODISTRIA NEL XVII SECOLO Salvator ŽITKO Societa storica del Litorale – Capodistria, Via Garibaldi 18, 6000 Capodistria, Slovenia e-mail: salvator.zitko@gmail.com SINTESI Nel contributo si esamina l’importanza della pianta di Capodistria che fu re-alizzata nel 1619, al termine della guerra degli Uscocchi, dall’ingegner Giacomo Fino su commissione del podesta e capitano Bernardo Malipiero. Oggi conservata nell’Archivio di Stato di Venezia, la mappa, che e il piu antico documento di questo tipo relativo alla citta, non e preziosa solamente da un punto di vista iconografico, ma rivela tanto la perizia tecnica quanto le vaste conoscenze dell’autore. Infatti, oltre agli elementi di natura prettamente tecnica, Fino ha aggiunto al disegno anche tutto cio che per la Capodistria del tempo era di vitale importanza, ovvero il suo assetto urbano con le contrade, la distribuzione delle piazze e delle vie, i complessi conventuali, i porti e i mandracchi nonché il pomerio cittadino, tutti elementi che consentono al ricercatore di avere una visione d’insieme del ruolo e dell’importanza che rivestiva quale capitale dell’Istria veneta ai tempi della Repubblica di Venezia. Parole chiave: Giacomo Fino, mappa cittadina, Capodistria veneta, sistema fortificato, guerra degli Uscocchi CITY MAP BY GIACOMO FINO (1619) IN THE CONTEXT OF POLITICAL– ADMINISTRATIVE AND SOCIOECONOMIC ROLES OF CAPODISTRIA IN THE 17TH CENTURY ABSTRACT The paper examines the importance of the city map of Capodistria (Koper) produced in 1619, at the end of the Uskok War, by engineer Giacomo Fino upon commission by the podesta and captain of the people, Bernardo Malipiero. The map, which represents the oldest document of this kind referring to Capodistria and is preserved at the State Archives of Venice, not only has great iconographic value, but also reveals the techni­cal expertise and the vast knowledge of its author. In fact, besides elements of a purely technical nature, Fino included in the drawing all that was of vital importance for the Capodistria of that time: its urban structure with the districts, the distribution of town squares and streets, the monastic complexes, the ports and inner harbours, as well as the pomerium (the space of land immediately outside and inside the walls of a Roman city, considered sacred and kept free of buildings) - all of the elements that provide researchers with an overview of the role and importance of the city as the capital of Venetian Istria at the times of la Serenissima. Keywords: Giacomo Fino, city map, Venetian Capodistria, fortified system, Uskok War INTRODUZIONE Lo sviluppo di Capodistria nel medioevo e nell’eta moderna si discosta alquanto da quello ravvisabile nelle localita vicine, in particolare Muggia, Isola e Pirano. Accanto ai consueti toponimi Capris e Iustinopolis, gia in un documento del 1145 troviamo un nuovo nome - Caput Ystriae, senza che peraltro risulti chiaro se le tre denominazioni si riferiscano a quelle parti dell’isola che erano gia state urbanizzate oppure alla totalita dello scoglio (Semi, 1975, 70). L’autonomia cittadina registrla sua massima espansione nell’ultimo decennio antecedente la sottomissione a Venezia, quando nel 1268 Marino Morosini era ca-pitaneus civitatis Iustinopolis, con competenze tanto in campo militare che a livello politico e amministrativo. Egli seppe sfruttare la favorevole situazione economica per incrementare l’attivita edilizia e il completamento del sistema di fortificazione. Come testimonia una lapide epigrafica, nel 1269 fece erigere una loggia aperta (lobia lucida), tra il palazzo del capitano e quello del podesta nella piazza centrale - Platea comunis, dove si proclamavano le deliberazioni di carattere politico-amministrativo e i nomi degli appaltatori della riscossione dei dazi nonché quelli dei funzionari pubblici che dovevano occuparsi delle questioni annonarie. Nella loggia gli anziani della citta espo­nevano i desideri e le suppliche della popolazione oppure chiedevano l’alleggerimento di alcuni obblighi, specie per incrementare le scorte, l’aumento del numero di cisterne e pozzi e proponevano l’esecuzione di numerose opere comunali. Al contempo la loggia era anche il luogo riservato alle adunanze del consiglio cittadino (arengo), che di norma si riuniva nel vicino palazzo potestas Iustinopolis (De Franceschi, 1903). Le specificita della posizione giuridica di Capodistria, che si erano affermate sin dai tempi dei Patriarchi, si evidenziano attraverso il prisma dell’atteggiamen-to autoritativo veneziano in merito alle concessioni statutarie, soprattutto dopo la repressione della grande sollevazione di Capodistria del 1348, quando la citta fu privata anche dello ius statuendi. Appena nel 1394 il doge Antonio Venier le con-cesse di reggersi come le altre Terre nostrae Istriae cum status et ordinibus suis quos credendum et suos antecessores condidisse (Tedoldi, 1996, 25). Finalmente, Fig. 1: Facciata del Palazzo Pretorio con i busti dei po­desta e capitani Pietro Loredan (1669) e Angelo Morosini (1667) ed un rilievo monumentale del leone veneto con il libro aperto (foto: J. Jeraša). nel 1423 fu pubblicata la nuova redazione degli statuti in quattro libri, confermati dal doge Tommaso Mocenigo con decreto dell’8 marzo 1423, ma il nuovo statuto era completamente adeguato alle necessita di Venezia e senza le disposizioni del diritto penale, o meglio, questa parte normativa era integrata direttamente con la fonte di diritto veneto. Venezia aveva su Capodistria un rigido controllo politico e le disposizioni penali erano nelle mani degli autorevoli podesta e capitani – sempre provenienti dalle fila della nobilta veneziana – e costituivano l’arma pipotente contro ogni tentativo di autonomismo e tendenza indipendentista. Per questo motivo lo statuto stabiliva che in criminalibus civitas et districtus Justi­nopolis regatur (…) secundum modum (…) Alme civitas Veneciarum (Margetić, 1993, XVI). Nel XV secolo Venezia diede inizio a un processo di centralizzazione istituzio­nale imperniato su Capodistria, che si vide assegnare sempre piampie competenze amministrative, giuridiche e soprattutto militari nei territori veneti dell’Istria interna, tanto che i podesta e capitani capodistriani controllavano praticamente tutto il confine con i possedimenti asburgici in Istria. La crescita istituzionale - amministrativa e militare - di Capodistria si accompagnava di pari passo a un incremento anche sul piano economico. I legami commerciali tra l’entroterra e le localita costiere risalivano gia all’alto medioevo, infatti, sugli scambi e in partico­lare sul commercio di transito influivano favorevolmente tanto la felice posizione dei centri rivieraschi istriani quanto la produzione agricola ben sviluppata, specie la viticoltura, l’olivicoltura e la salinatura. D’altro canto, per sia a Capodistria sia negli altri centri litoranei c’era penuria di grano, carne, legname e minerali, soprattutto ferro. Con la sua politica commerciale in Terraferma, Venezia cercdi introdurre il libero commercio e potenziare le localita portuali istriane, in primo luogo Capodistria, che a partire dalla seconda meta del Trecento divenne, per un lungo periodo, il principale centro per gli scambi commerciali con il continente. A cavallo tra il XV e il XVI secolo questi redditizi traffici mercantili contribuirono a far progredire Capodistria, tanto da renderla una delle citta piricche e densamente popolate dell’Istria veneta, infatti, prima della grande peste del 1554/55, contava tra i nove e i diecimila abitanti. Contemporaneamente, si anddelineando la sua caratteristica e riconoscibile fisionomia urbana, notevolmente influenzata anche dalla struttura sociale della popolazione. Nella parte centrale del nucleo storico con entrambe le piazze principali si trovavano i piimportanti palazzi, ossia gli edifici di carattere civile e sacrale; nella periferia ovvero lungo tutto il perimetro dell’isola, cinto dalle mura, vivevano i ceti pibassi, specie gli artigiani, i piccoli commercianti, i pescatori e i contadini di citta – i paolani, mentre sul margine orientale e su quello occidentale sorsero i grandi complessi conventuali di diversi ordini religiosi, che gia nel medioevo divennero punti di riferimento della vita cittadina (Guček, 1998, 39). I numerosi disegni e schizzi - che raffigurano la Capodistria veneta dal XVII al XVIII secolo, il territorio piprossimo alla citta e il suo piampio retroterra, tutti corredati delle indicazioni basilari, ossia autore, anno di realizzazione e collocazione - confermano che la piricca raccolta di tale documentazione e conservata presso l’Archivio di Stato di Venezia. Con tutta probabilita la ragione risiede nel fatto che le autorita regionali e locali (comuni) in quella che allora era l’Istria veneta erano istituzionalmente subordinate ai numerosi uffici e strutture statali veneziani che curavano i fondi archivistici e controllavano l’attuazione dei loro decreti e delle procedure di carattere amministrativo-urbanistico. Li si conservava gran parte della documentazione d’archivio e in particolar modo i dispacci e le relazioni che erano inviati dai singoli comuni e si riferivano allo scambio di informazioni tra gli organismi centrali veneziani (ad es. il Senato) e le localita periferiche. Nello svolgimento dei loro incarichi ufficiali, le singole magistrature veneziane, sia quelle centrali nella stessa Venezia sia quelle periferiche nella provincia istriana, usavano corredare la documentazione scritta con allegati cartografici o iconografici in genere che, come sussidi tecnico-illustrativi, mediante le raffigurazioni, i simboli e gli altri dati, rappresentavano nel miglior modo possibile una determinata struttu­ra, una contrada urbana oppure l’intera provincia. Indubbiamente, si trattava di una notevole produzione di ausili cartografici, progetti, piante, disegni, schizzi ed altro che vide impegnata una nutrita serie di cartografi, ingegneri militari, architetti, proti e profili analoghi di Venezia, dell’Istria veneta, di Capodistria quale sede politico-amministrativa della provincia e del Capitanato del Raspo prima e poi di quello di Pinguente (Budicin, 1998, 64–65). Per il territorio di Capodistria e il suo entroterra i disegni e le mappe costi­tuiscono un materiale molto importante, sia per quanto attiene le ricerche topo­grafiche sia per lo studio degli interventi urbanistici ed edilizi operati all’interno o all’esterno delle mura. Gran parte dei disegni e dei progetti riproduce l’area urbana con la cinta muraria, le fortificazioni, i singoli rioni e i possedimenti di diversi proprietari. Non c’e dubbio che le pipreziose siano le piante realizzate da Giacomo Fino nel 1619 e da Battista Rubertini nel 1620 e inoltre quella del 1624, molto meno nota, che si deve a Francesco Tensini. Di grande interesse sono anche i diversi progetti del Castel Leone e del ponte che collegava la fortezza all’isola; un gran numero di disegni e dedicato alle saline, all’entroterra piam-pio di Capodistria - con le zone di Ancarano, Risano, Sermino - e alle aree in cui correva il confine tra i possedimenti di Venezia e quelli arciducali sul Ciglione carsico. Nella maggior parte dei casi i disegni sono acquerellati o realizzati solo a china e di norma corredati di scala (in passi veneziani), legenda, firma dell’autore e anno di esecuzione. I piantichi risalgono agli inizi del XVII secolo, ma in prevalenza sono datati nella seconda meta del Settecento. Gli autori dei disegni e delle piante erano per lo piingegneri militari o impiegati del comune di Ca-podistria, ai quali erano stati commissionati dai podesta e capitani di Capodistria che a loro volta li allegavano alle relazioni regolari o occasionali che inviavano al doge, al Senato e alle altre magistrature veneziane. Di conseguenza, oggi questa documentazione iconografica e conservata in diversi fondi dell’Archivio di Stato di Venezia: quella inerente i territori di confine con i singoli sistemi di difesa e in prevalenza raccolta nei fondi Provveditore sopraintendente alla camera dei confini, Senato, Dispacci, Dispacci dei rettori, Istria; i progetti delle saline si trovano in genere nel fondo Provveditori e Sopraprovveditori alla sanita; le piante delle citta, delle fortezze, delle mura o dei singoli rioni cittadini sono per lo piconservate nei fondi Senato Mar e Provveditori alle fortezze e nei gia citati Dispacci rettori che da un punto di vista strettamente iconografico costituisce il fondo archivistico piricco. CAPODISTRIA NELLA PIANTA DI GIACOMO FINO (1619) In numerose relazioni dei podesta capodistriani e dei Provveditori in Istria si parla delle riparazioni delle mura cittadine e di singole opere di difesa gia nel XV e nel XVI secolo, tuttavia, non si e conservata alcuna rappresentazione grafica o pianta della citta anteriore agli inizi del Seicento. Il primo disegno di questo tipo ri­sulta pertanto essere quello realizzato nel 1619, epoca in cui, insieme a Capodistria, anche le altre citta e i porti istriani si affrettarono a riparare e consolidare le proprie strutture poliorcetiche. Nonostante la cosiddetta guerra degli Uscocchi fosse ter­minata gia nel 1617, in Istria gli effetti del conflitto erano ancora molto presenti: ovunque c’era carenza di viveri, soprattutto di grano a causa delle devastazioni patite dal contado, e regnava il timore che la guerra potesse scoppiare nuovamente. Le cinte murarie, le torri difensive e i porti avevano bisogno di essere rinnovati e quindi agli inizi di febbraio del 1619 il Senato inviin Istria il provveditore Anto­nio Barbaro, gli ingegneri Antonio Candido e Francesco Tensini e anche il cavalier Camillo Cattaneo affinché ispezionassero tutti gli scali sulla costa occidentale della penisola e si occupassero della loro riparazione1. Il 25 maggio 1619 fu ordinato anche al podesta e capitano di Capodistria Bernardo Malipiero di provvedere alla riparazione delle mura (Senato Mare, 1897, 446), verosimilmente con il suggerimento di far realizzare un disegno che raffigurasse l’intera cinta muraria. Il podesta Malipiero commissiono l’opera all’ing. Giacomo Fino, che realizzo il disegno dell’intera planimetria della citta e della cinta muraria il primo agosto del 16192. Una nuova disposizione, giunta da Venezia il 29 settembre 1619, stabiliva, sulla scorta di questo disegno, che attesa l’opportunita di dare miglior forma alle mura di Capodistria, e di cominciare il lavoro in altra stagione, si commette al Cap.° di detta citta che per ora faccia chiudere con un muro secco la parte di cinta rovinata (Senato Mare, 1897, 448). Tuttavia, un altro ordine giunse l’8 gennaio 1620: attesi i nuovi guasti avvenuti nelle mura… si stabilisce di procedere subito alle riparazioni necessarie contro il disposto 29 sett. decorso (Senato Mare, 1897, 448). Sfortunatamente, nella relazione conclusiva, che B. Malipiero invial Collegio veneto il 24 luglio 1620, non si fa particolare menzione dell’ingegner Giacomo Fino e del suo disegno. Il Malipiero ribadisce soprattutto la premura dimostrata con gli interventi operati per migliorare l’armamento di Capodistria e una piadeguata sistemazione della polveriera nei pressi del convento di S. Anna. Come molti suoi predecessori, anche il Malipiero relazionava sul problema dell’impaludamento di Val Stagnon e sul pessimo stato delle mura, del ponte e di Castel Leone, posto a difesa dell’accesso a Capodistria dal lato meridionale. Nella relazione egli incluse anche i dati sulla popolazione capodistriana e sullo stato patrimoniale del Monte di Pieta e del Fontico (Relazioni, 1891, 286–288). Il disegno di Fino ci restituisce una chiara immagine delle caratteristiche e della planimetria di Capodistria come pure dell’idea prevalente all’epoca in merito alla morfologia dell’isola, opinione che era piil riflesso di una certa visione che dello stato reale. Non e infatti escluso che sia in parte riconducibile all’erronea convinzione e alle affermazioni degli umanisti del XV e XVI secolo (P.P. Vergerio il Vecchio, P. Coppo ecc.), secondo cui la Capris romana sarebbe da identificare con la greca Aegida. Verosimilmente, ciimpose all’autore di dare allo scoglio una sagoma ellittica per farle assumere la forma di uno scudo, associato alla leggenda sulla nascita di Capodistria (Semi, 1975, 131). 1 Senato Secreti, 1891, 42–43. Come indicato nella relazione del podesta S. Minio del 3 ottobre 1614, le mura cittadine avevano bisogno di un intervento gia prima della guerra degli Uscocchi (Relazioni, 1891, 284). In dettaglio sulle ispezioni del provveditore A. Barbaro in Budicin, 2001, 37–73. 2 La pianta dell’ingegner Giacomo Fino e conservata dall’Archivio di Stato di Venezia nel fondo Senato (Deliberazioni, Mar, f. 223, dis. 1), dimensioni: cm 56 x 42, disegno a china. Nell’angolo in basso a sinistra del disegno si trova la legenda con le lettere dalla A alla F, che indicano quali parti delle mura ovvero quali torri erano crollate ed era necessario riparare. Per ulteriori dettagli sul disegno si veda Žitko, 1989, 37–45; sulla tecnica di realizzazione del disegno e le altre indicazioni si rimanda a Pianta, 2009, 9–10. Fig. 2: Pianta di Capodistria di Giacomo Fino (1619) allegata alla relazione del podesta e capitano Bernardo Malipiero al Doge (G. Caprin, L'Istria Nobilissima, I, Trieste 1905, 104/5). Oltre che dalle teorie umanistiche legate all’origine di Capodistria, con tutta pro-babilita il disegno di Fino e stato condizionato anche da altri fattori, specie l’assetto tardoantico e medievale della citta con la primitiva cinta muraria e la relativamente veloce urbanizzazione dopo l’occupazione veneziana nel 1279. Infatti, nell’impianto urbano riprodotto sulla pianta, e gia manifesta la funzione centrale dell’odierna Piazza Tito (ex Platea Comunis o Piazza del Duomo) e del Brolo (l’antico Caprile o Brolo Grande). Altra particolarita interessante sono le otto piazze perimetrali che si sono sviluppate entro la cerchia delle mura, di cui sei con piccole darsene ovvero i mandracchi. Tra queste la piampia era l’odierna piazza Prešeren (Piazzal di Porta Muda o anche Piazzal da Ponte) specie per la sua funzione di piazza di passaggio e di mercato. Gran parte delle piazze aveva una o pichiese, una vera da pozzo e una porta urbica. Come in entrambe le piazze principali, nel corso dei secoli anche nelle singole contrade cittadine prese forma un impianto urbano tipicamente mediterraneo, che si palesa nella fitta trama di strutture edilizie lungo le principali vie di comunicazione, nel loro andamento irregolare con le caratteristiche callette chiuse, i sottoportici, i cortili e le scalinate esterne (Bernik, 1968, 115). Gran parte dello spazio urbano, come si evince dal disegno di Fino, era occu­pato dai complessi monastici e precisamente tre nel settore occidentale dell’area cittadina: il convento dei Terziari gregoriani, dei Domenicani e dei Serviti; nella parte orientale si trovavano invece i conventi dei Minoriti, delle Clarisse e quello degli Osservanti. Nella zona di Porta Isolana il Fino ha indicato anche il mona­stero femminile di S. Biagio con la relativa chiesa. Ovviamente, sul disegno non troviamo il convento dei Cappuccini con la chiesa di S. Marta in quanto l’ordine si stabili a Capodistria appena nel 1621, due anni dopo che la pianta della citta era stata realizzata e inviata a Venezia. La costruzione del cenobio dei Cappuccini, l’ultimo dei numerosi monasteri cittadini, modificin maniera sostanziale l’aspetto e il carattere di questa parte della citta in considerazione del fatto che gli edifici pivecchi furono costretti a cedere il posto al nuovo complesso. Infatti, gli scavi archeologici condotti negli anni 1986/87 hanno rivelato che questo rione era abitato sin dalla tarda antichita e che qui era sviluppata la lavorazione della ceramica. Tra le strutture tardo medievali spiccava un pozzo con la sua vera in pietra dal bordo ovale posta su un lastricato di pietre, costruito su una vena d’acqua sotterranea che scorreva dalla vetta dell’isola su uno strato impermeabile di argilla. A questo pozzo, forse ancora visto da Giacomo Fino, portava una scalinata che partiva da una delle principali vie di comunicazione cittadine (oggi questa e la via Gorizia) che e indicata anche sulla mappa di Fino. Con la costruzione del convento dei Cappuccini il pozzo perse la propria funzione e fu colmato, ma forse si puattribuire il suo in-terramento anche all’elevata mortalita a seguito dalla peste che allora imperversava in citta. Ad ogni modo, la costruzione del complesso conventuale decretla fine al denso tessuto urbano prima presente in quest’area (Cunja, 1996). Il grande numero di conventi e piccole chiese rilevabile sulla pianta della citta disegnata da Fino, certifica l’importanza di Capodistria quale antica sede vescovile (1186) e l’insediamento di numerosi ordini che nel corso dei secoli diventarono i portatori della vita urbana, conferendole un’impronta riconoscibile con la loro pre­senza. Meno di un secolo dopo la pianta realizzata da Fino, Paolo Naldini, uno dei vescovi capodistriani pifamosi, pubblicla sua celebre Corografia ecclesiastica o’ sia descrittione della citta e della diocesi di Giustinopoli detto volgarmente Capo d’Istria (Venezia, 1700) nella quale descrisse con abbondanza di particolari la storia della diocesi e delle chiese conventuali di Capodistria, Isola e Pirano. Naldini era un eccellente cronista e testimone del suo tempo, specie per quanto riguarda l’aspetto urbano di Capodistria: le sue dettagliate descrizioni degli edifici sacrali si completano con la pianta della citta di Giacomo Fino, dalla quale ha ripreso i nomi delle porte cittadine, mentre ha desunto dalla tradizione l’andamento delle mura interne. Avvalendosi delle chiesette costruite sopra gli archi delle primitive porte urbiche, il Naldini ha descritto indirettamente le mura e le dodici porte e cercato di risalire all’eta della cinta esterna. Al contempo ha tentato di verificare gli argomenti a sostegno della tesi del Manzuoli relativa all’ampliamento dell’areale cittadino al di fuori delle mura originarie, erette proprio lungo il bordo dello scoglio (Likar, 2009, 318). Fig. 3: Panorama fantastico di Capodistria in una celebre stampa, incisione di Marco Sebastiano Giampiccoli, XVIII sec. (Wikimedia Commons). Nella pianta di Fino il nucleo cittadino, con le due grandi piazze separate dal Duomo, appare alquanto diverso da quella che e la situazione odierna. Da entrambe le piazze si diramavano le vie che conducevano alle piazze perimetrali. Quella centrale portava verso ovest al Piazzal del Porto e al mandracchio nei pressi di Piazzal di Porta S. Piero sul lato sudorientale della citta. Proprio questa arteria, che collegava l’ex piazza del Brolo con la periferia orientale dell’isola, e una delle principali caratteristiche dell’impianto urbano di Capodistria nel periodo veneto. Infatti, nel punto di intersezione con l’ex via Sant’Andrea, questa direttrice svoltava repentinamente a destra per proseguire sotto l’arco della chiesetta di S. Stefano e terminare in Piazza S. Pietro. Solo molto pitardi, e precisamente nel 1806, il prefetto istriano Angelo Calafati fara demolire l’agglomerato di casette dei paolani e costruire una nuova strada diritta (la via Eugenia) che modifichera sensibilmente l’aspetto di questa parte della citta3. La piazza principale - la vecchia Platea Comunis, che Giacomo Fino definisce semplicemente Piazza ma che si chiamava in realta Piazza del Duomo - e circondata da edifici pubblici di carattere sacrale e civile. Sul lato meridionale e ancora oggi chiusa dall’imponente Pretorio, che il Fino indica come palazzo dell’Ill... Sig. Podesta et Capitano. Il cronista veneziano Marin Sanudo, che nel 1483 visitCa-podistria, nel suo Itinerario per la terraferma veneta scrisse che … su la piaza, per mezo el palazo dil Podesta et Capit.o, non compido, et e di piera viva… (Itinerario, 1849, 261). Ma gia nel dipinto del 1517 di Vittore Carpaccio “L’ingresso del podesta Sebastiano Contarini nel Duomo di Capodistria” si nota che l’ala destra del palazzo La nuova arteria cittadina prese il nome dal viceré del Regno d’Italia Eugene de Beauharnais, adottato da Napoleone Bonaparte, che nell’aprile del 1806 visitCapodistria (Apollonio, 1998, 195). e dipinta secondo i canoni rinascimentali, mentre l’intera facciata fu intonacata nel corso dei grandi lavori di ristrutturazione intrapresi dopo il 1664. Nel 1619, quando fu realizzato il disegno di Giacomo Fino, il Palazzo Pretorio aveva un aspetto diverso da quello odierno dal momento che, come gia ricordato, fu solo nel 1664, quindi al tempo del podesta Vincenzo Bembo, che furono eseguiti i grandi interventi di rifacimento che gli diedero l’aspetto attuale, specie per quanto riguarda la facciata. In quell’occasione al palazzo furono aggiunti la tipica merlatura ghibellina con la statua della Giustizia (Iustitia) al centro, una ricca decorazione araldica nonché i busti dei podesta (Bernik, 1968, 30). Analoga cosa avvenne al vicino stabile denominato Albergo novo o Foresteria, che in origine era collegato al Palazzo Pretorio mediante un portale rinascimentale con un piccolo terrazzo. Il fabbricato adiacente, sulla pianta di Fino indicato come Magazzeno delle munizioni o Armeria, sino al 1550 fungeva da deposito per le munizioni, mentre dopo quell’an-no vi si trasferi il Monte di Pieta che per come riferito da Prospero Petronio, falli durante la terribile peste del 1554 (Estratto, 1847, 108). Ovviamente, nel 1619 Giacomo Fino poteva gia disegnare la nuova loggia citta­dina, che fu eretta in quel sito nel 1452 ma che si presentava d’aspetto molto diverso rispetto a oggi: non aveva il piano superiore ed era coperta da un tetto a capanna, sorretto da travi le cui estremita sporgenti avevano i bordi intagliati. La parte po­steriore e il lato che dava sull’odierna via Trubar, lungo il quale erano sistemati i sedili per i funzionari comunali, gia allora erano chiusi. Come mostra il prospetto di Fino alla base delle arcate era stata sistemata una balaustra di pietra con colonnine gotiche. Nel 1554–1555 fu posta in una nicchia d’angolo con baldacchino una statua in terracotta della Madonna a ricordo dell’epidemia di peste che in quel periodofunestava la citta e che reclammigliaia di vittime (Štefanac, 2000, 194–195). Sulla pianta di Giacomo Fino il Duomo, dedicato all’Assunta, appare pio meno nelle dimensioni odierne, soprattutto con la sua caratteristica facciata che era stata spostata sino al bordo del campanile alla fine del Quattrocento, riducendo in tal modo di molto la piazza cittadina. Preziose descrizioni del Duomo e della torre comunale ci hanno lasciato NicolManzuoli e Prospero Petronio, invece dalla pianta di Fino possiamo desumere che l’edificio della Vicedominaria era ancora collegato alla torre e si appoggiava alla parete meridionale del Duomo. A livello del primo piano un ponte ad arcate collegava la torre civica alla Vicedominaria, che fu abbattuta nel 1714. Anche l’ampia piazza del Brolo, che si apriva dietro al Duomo, sul prospetto di Giacomo Fino appare con una fisionomia alquanto diversa da quella odierna, con il lato settentrionale chiuso dalla chiesetta di S. Dionisio, la colonna infame poco distante e due vere da pozzo rinascimentali. La piazza di per sé non aveva ancora una funzione rappresentativa, con la fitta serie di palazzi patrizi che sono sorti principalmente nel periodo barocco, a meta ovvero nella seconda parte del XVII secolo. Tra gli edifici piantichi, che si trovavano ai suoi bordi e sono visibili nella pianta di Fino, ci sono in particolare il Fontico e la chiesetta di S. Giacomo, sede dell’omonima confraternita. Con tutta probabilita il Brolo (Brolo gande) a quei tempi aveva ancora una funzione di mercato per l’approvvigionamento di Capodi-stria: vi conducevano le vie provenienti da tutte le contrade cittadine, specie quelle abitate dalla popolazione agricola della citta (paolani), da pescatori e, in parte, da artigiani. Che anche in seguito il Brolo abbia mantenuto questo ruolo lo conferma il dato secondo cui ancora nel 1642 vi si teneva la fiera annuale di S. Orsola, che rappresentava il maggior evento mercantile nel comune di Capodistria4. Non e un caso che in questa piazza si trovasse il Fontico (Fontego, Fondaco), costruito gia nel 1392 e successivamente ampliato nel 1460 su progetto di Tommaso da Venezia. Nel 1529 subi delle modifiche alla facciata, che dal 1432 e abbellita anche da stemmi, ma soltanto il prospetto ha conservato alcuni caratteri storici. Si sono mantenute anche le due vere da pozzo che tutt’ora si trovano ai bordi del parco del Brolo e che furono fatte realizzare dal podesta Marino Bonzio nel 1485. Sfortunatamente non vi e traccia della colonna infame, descritta anche da Prospero Petronio, che stava ad indicare che Capodistria era sede del tribunale penale. La colonna, dove si eseguivano le pene corporali e le condanne a morte, era decorata dal leone marciano, dallo stemma cittadino e sulla sommita aveva una figura femminile con la spada che rappresentava la Giustizia (Justitia), che fu rimossa appena nel 1807 al tempo della dominazione francese e i cui frammenti sono oggi conservati nel lapidario del Museo regionale capodistriano5. Per la citta la nomina dei massimi rappresentanti con il titolo di podesta e capitano, che di regola avevano soltanto le piimportanti citta della Terraferma veneta (ad es. Brescia, Bergamo. Vicenza, Verona, Udine), rappresentava uno dei passi fondamentali sulla strada per lo status di citta capoluogo provinciale, che a Capodistria fu formalizzato con l’istituzione del tribunale d’appello nel 1584. Con la sua costituzione, le autorita veneziane si preoccuparono di affiancare al Magistra-to almeno due consiglieri ben retribuiti che, oltre al lavoro di giudici ognuno per mezzo mandato (otto mesi), si ripartivano la guida della Camera fiscale. Infatti, a Capodistria la gran parte delle imposte finiva nella cassa fiscale, quindi provinciale (veneziana) e una parte minore in quella cittadina, il cui compito prioritario era quello di occuparsi dello sviluppo dell’infrastruttura cittadina (sistemazione delle strade, dei ponti, degli edifici pubblici ecc.), il che serviva in primo luogo ai bisogni economici della citta, mentre le entrate della camera fiscale in generale finanzia­vano l’apparato amministrativo e questo non solo per le necessita di Capodistria ma dell’intera Istria veneta. Entrambe le piazze principali con la loro destinazione politico-amministrativa ed economica, attestano che ai tempi della pianta del Fino e 4 Gia il vescovo di Cittanova G. F. Tomasini scriveva che durante la fiera si vendevano soprattutto sale, legname e telerie (Tommasini, 1836, 80). 5 La colonna infame fu inclusa gia nel 1935 nella collezione rinnovata del lapidario all’aperto dell’allora Mu- seo civico di storia ed arte. La parte inferiore della colonna e riprodotta nell’opera di Cherini & Grio, 2001. Gli autori affermano che in questa parte della colonna c’era un bassorilievo raffigurante un leone marciano in moleca con lo stemma di Capodistria e quello del podesta Francesco Cicogna. La statua della Giustizia, attribuibile alla cerchia prossima allo scultore Pietro Lombardo, puessere datata all’ultimo quarto del XVsecolo, e si puritenere che sia stata collocata sulla colonna nel 1478 o nel 1496 (Štefanac, 2000, 200). nel contesto delle azioni volte al perfezionamento dell’amministrazione provinciale, Capodistria aveva gia un ruolo chiaro e riconoscibile come capitale dell’Istria vene­ta. In questo contesto bisogna considerare che proprio in tale periodo, in funzione delle esigenze del Magistrato di Capodistria e di altre istituzioni provinciali centrali, come ad esempio la Camera fiscale, aumentconsiderevolmente il numero dei dipendenti amministrativi e militari. Agli occhi di Venezia, a differenza di Pirano, Capodistria figurava sempre come la sede centrale dell’amministrazione, una sorta di citta di funzionari (Darovec, 2009, 48–52). All’incarico istituzionale dei podesta, specie del podesta e capitano di Capodi-stria, fu strettamente legata l’attivita dei vicedomini e dei notai nonché degli altri impiegati dell’amministrazione comunale. Del Collegio dei notai di Capodistria, costituito nel 1598, facevano parte dodici notai gia operanti, le cui competenze si estesero a tutto il territorio dell’Istria veneta. Proprio a causa di questa specifica situazione, agli Uffici della Vicedominaria, peraltro istituiti gia nel XIII secolo, spettavano anche altre mansioni, specie il controllo sul materiale scritto dei diversi uffici cittadini e allo stesso tempo pure la redazione di particolari libri nei quali stendevano le minute (imbreviature) inerenti i trasferimenti della proprieta di beni mobili e immobili, di registri dei lasciti testamentali e di quelli per le donazioni votive alle istituzioni ecclesiastiche. Apponendo la loro firma sugli atti notarli da­vano carattere di autenticita (fides publica) ai documenti, che altrimenti non erano validi. L’ascesa dei vicedomini nella gerarchia dei funzionari pubblici non era solo una caratteristica di Capodistria, ma un fenomeno comune anche nelle altre localita dell’Istria veneta (Darovec, 2010, 794). Tra gli altri uffici situati nella principale piazza cittadina Giacomo Fino indica anche il Monte di Pieta. Alla sua fondazione nel 1550 aveva concorso una relativa­mente favorevole situazione economica, specie l’intenso interscambio con i possedi­menti ereditari degli Asburgo nell’entroterra della penisola e nelle zone continentali. All’epoca arrivavano in citta ogni giorno 400 mussolati dalla Carniola portando con sé in primo luogo grano, legname, prodotti metallici, tela, cera ecc ad acquistare sale, olio e vino. Originariamente, come si evince dalla pianta della citta di Fino, la sede del Monte di Pieta era ubicata negli ambienti dell’ex Armeria, ovvero il magazzino delle munizioni, dove ancora nel XVII secolo erano conservate diverse armi da fuoco, portando via al Monte di Pieta parte dello spazio per la conservazione degli oggetti impegnati. L’avvio alquanto florido venne interrotto dalla peste che imperversa Capodistria negli anni 1554/55. In citta tornarono i feneratori ebrei ad erogare prestiti in denaro e il Monte riprese l’attivita appena nel 1608. Nel 1627 il podesta e capitano di Capodistria Pier Alvise Barbaro riferiva che il Monte di Pieta era governato con regola e maniera lodevole, et di molto beneficio di quei poveri habitanti dato che era sua pratica comune assicurare assistenza durante le epidemie, e dopo il 1628, anche offrire supporto, per un periodo di cinque anni, a quattro studenti che frequentavano l’Universita di Padova. Il denaro destinato alle borse di studio di norma era impiegato anche per altri scopi, specie per finanziare istituzioni scolastiche come il Collegio dei Nobili, costituito gia nel 1612 (cf. Kandler, 1846; Žitko, 1994), ma che a causa della guerra uscocca cesso l’attivita nel 1617 per ri­nascere appena nel 1675, quando ai tempi del podesta e capitano Lorenzo Donato gli obblighi di finanziamento furono ridistribuiti tra le confraternite religiose e laiche dell’intero territorio dell’Istria veneta nonché tra il Fontico e il Monte di Pieta di Capodistria6. Di conseguenza, sulla pianta della citta il Collegio dei Nobili non compare, c’e invece il Fontico, che gia nel 1392 si era trasferito nel nuovo magazzino sul lato orientale del Brolo e operava come una specie di istituzione mercantile-creditizia poiché, oltre alla vendita di grano e farina a prezzi agevolati, dava entrambi a prestito a tempo determinato con interessi in natura. Il Fontico e il Monte di Pieta si prestavano reciprocamente denaro in caso di necessita, specie per l’acquisto di grano. Nonostante le irregolarita e gli illeciti che si verificarono in entrambe le istituzioni dalla loro nascita sino alla caduta della Repubblica di Venezia (1797), la nobilta capodistriana occupsempre in ambedue le istituzioni impieghi ben retribuiti e quindi i due istituti hanno il merito di aver contribuito alla sopravvivenza di numerose famiglie aristocratiche della citta, ad esempio i Gavardo, Gravisi, Grisoni, Sabini, Tacco, Verzi ed altri (Darovec, 2004, 133). Tra gli importanti edifici pubblici che compaiono sulla pianta di Fino del 1619 c’e anche l’hospedal ovvero l’ospedale di S. Nazario presso la Porta della Muda, che operava nel luogo dell’odierna chiesa di S. Basso. Dell’elezione dei procuratori e del priore dell’ospedale si fa gia menzione nello statuto di Capo-distria del 1423, in cui, mediante particolari disposizioni, era regolata anche l’acquisizione del patrimonio, siccome gran parte dei mezzi derivava da lasciti o donazioni di cittadini facoltosi. Cosi, ad esempio, nel 1440 Giuliano del Bello donall’ospedale 1.000 ducati secondo le volonta testamentarie del padre per cui un quarto di tutti i profitti derivanti dai suoi commerci a Capodistria doveva essere devoluto ai poveri che vi erano ospitati. Successivamente, come rileva Paolo Naldini, la situazione finanziaria di questa istituzione benefica peggiorgradualmente, sino a quando, nel 1454, le autorita comunali assegnarono la gestione dell’ospitale di S. Nazario alla confraternita di S. Antonio Abate, annunciandolo solennemente gia lo stesso anno nel Duomo di Capodistria alla presenza del podesta e capitano Zuanne Tiepolo e di altri dignitari (Bonin, 2011, 184). Da quel momento in poi la confraternita si occupo non solo della gestione del patrimonio dell’ospedale ma approvava anche le nomine degli amministra-tori e degli altri funzionari dell’istituto. Giacomo Fino non ha invece indicato l’ospedale femminile di S. Marco presso la porta Zubenaga, che sarebbe stato costituito nel 1400 o, secondo la relazione di Agostino Valier, un anno dopo. L’edificio dell’ospedale, con la chiesa consacrata a S. Marco Evangelista, aveva uno stretto cortile con modeste celle ai lati. Sebbene potesse ospitare otto donne povere (alloggio, vitto) nel 1580, all’epoca della visita Sul pagamento ovvero il non pagamento dei nuovi obblighi per il mantenimento del Collegio si e conser­vato un documento a stampa sulla denuncia contro il Fontico di Capodistria e il Monte di Pieta; insolventi, a questo proposito, erano spesso anche le numerose confraternite istriane (Darovec, 2004, 156–157). del vescovo di Verona Agostino Valier, offriva dimora unicamente a sei donne. Ai tempi del Naldini alle donne povere si forniva soltanto l’alloggio, talvolta riceveva-no anche del cibo (Bonin, 2011, 193). Nella parte occidentale della citta, su quello che era il Piazzal del Porto, Gia­como Fino ha disegnato il magazzino del sale - Magazzeno di S. Marco, nel qualericonosciamo l’odierna Taverna. E piuttosto curioso che nei pressi della porta di S. Martino egli non abbia indicato anche la colonna di S. Giustina, eretta in quel punto nel 1572 a ricordo della grande vittoria e della partecipazione di una galea capodistriana alla battaglia di Lepanto (Vatova, 1884; Žitko, 2002, 117–124). La pianta di Fino ci rivela inoltre che l’intera parte del golfo di Capodistria antistante la zona meridionale dell’isola era gia alquanto impaludata. Le grandi navi potevano navigare senza rischi solo a nord-ovest della citta (Fondo per vasselli grossi), cosi come attraccare lungo il molo dove Galere pongono scalo. Barche di dimensioni minori (comprese le galee) potevano ancorarsi anche nella parte orien-tale in prossimita del mandracchio di Porta S. Pietro (Fondo et tegnador per Navilij et galere sotili) oppure nel Porto nuovo, che si estendeva da un pontile minore sorto come prolungamento della porta di S. Martino sino al frangiflutti della Porporella. Il mandracchio nei pressi della Porta maggiore accoglieva soprattutto le barche dei salinai dei vicini impianti. I mandracchi delle Porte di S. Pietro, Bossedraga e Porta Isolana erano usati prevalentemente per le barche da pesca che qui trovavano riparo anche dalla bora. Sulla pianta di Giacomo Fino non e evidenziato il pomerio cittadino in senso lato, che compare appena nelle carte del XVIII e degli inizi del XIX secolo (in particolare la mappa catastale di Capodistria del 1819). Il Fino ha raffigurato il pomerio solo come uno spazio in prossimita delle mura urbane, che di norma doveva rimanere vuoto e incolto per agevolare in tal modo la difesa dell’abitato. L’area del pomerio che circondava una citta era diversa nel caso delle citta continentali, che di regola fuori le mura scavavano fossati difensivi riempiti d’acqua, operazione che per le lo-calita costiere o insulari risultava superflua, essendo queste gia protette dal mare. Per quanto riguarda Capodistria, il pomerio perse il suo intrinseco significato strategico appena nel XIX secolo, pur mantenendo l’accezione di uno spazio compreso tra la citta e il suo piampio retroterra. Parallelamente alla graduale estensione del nucleo urbano densamente popolato, anche la fascia del pomerio si spostava verso la zona sulla terraferma ancora pertinente al comune cittadino. CONCLUSIONE Con la pianta della citta Giacomo Fino ha manifestato le sue vaste conoscenze e le indubbie capacita tecniche, inserendo nella mappa, oltre ai dati relativi all’in­carico strettamente professionale concernenti la ricostruzione della cinta muraria, tutto ciche a quel tempo era importante per l’esistenza della citta tanto che, in epoche successive, si sono basati sul suo disegno molti altri, picomplessi progetti connessi al rinnovo e alla riqualificazione della citta (Likar, 2009, 315). Forse il disegno va ricondotto a qualche traccia piantica, realizzata a casa oppure disegnata sul campo. La pianta del nucleo cittadino di Capodistria e stata eseguita nell’ambito del progetto di risanamento e miglioramento della cortina muraria e delle singole fortificazioni cittadine subito dopo la guerra degli Uscocchi nel corso della quale le cittadine istriane ebbero modo di verificare la tenuta e l’efficacia delle loro capacita difensive, delle strutture poliorcetiche e degli stessi strumenti di difesa. Nonostante le carenze e le incoerenze, la pianta di Capodistria realizzata da Giacomo Fino nel 1619 resta una fonte molto importante sia per lo studio della genesi della citta sia per la comprensione del suo impianto urbano. Confrontata alle altre localita costiere istriane, da un punto di vista storico-urbanistico Capodistria presenta indubbiamente una struttura piinteressante, poiché il suo tessuto urbano, apparentemente amorfo, ad uno sguardo piattento denota una ponderata compo­sizione dell’organismo cittadino. Nello stesso tempo ci svela pure la compiutezza di tale concetto, basato su una destinazione d’uso degli spazi nelle singole aree dell’abitato appropriata e anche rispondente al ruolo, all’importanza e alla funzionedella citta a quei tempi (Žitko, 2009, 22). Il disegno di Giacomo Fino, la piantica pianta della citta a noi conosciuta, risulta pertanto di straordinaria importanza come documento e fonte storica e quale punto di riferimento per lo studio della fisionomia urbana di Capodistria in quel periodo rispetto al suo successivo sviluppo. MESTNI NAČRT KOPRAGIACOMAFINA(1619)V KONTEKSTU NJEGOVEUPRAVNO–POLITIČNE IN DRUŽBENO–EKONOMSKE VLOGE V17. STOLETJU Salvator ŽITKO Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, Koper, Garibaldijeva 18, 6000 Koper, Slovenija e-mail: salvator.zitko@gmail.com POVZETEK Avtor v kontekstu upravno-politične in družbeno-ekonomske vloge beneškega Kopra v 17. stoletju, razčlenjuje mestni načrt Giacoma Fina iz leta 1619, ki ga hrani Državni arhiv v Benetkah in predstavlja njegovo tedanjo urbano podobo z mestnimi četrtmi, trgi in ulicami, samostanskimi kompleksi, pristanišči ter mestnim pomerijem. Finov načrt kaže podobo in urbani razvoj mesta od srednjega veka do velikih baročnih regulacij mestnega prostora v 17. stoletju, zlasti pa v kritičnem obdobju neposredno po uskoški vojni (1615–1617) v okviru projekta sanacije in izboljšav njegovega obzidnega pasu in utrdbenega sistema. Kljub pomanjkljivostim in nedoslednostim, je Finov načrt Kopra zelo pomemben in dragocen vir tako za študij geneze samega mesta, kakor za spozna­vanje njegove urbane zasnove, saj s historično-urbanološkega vidika kaže v primerjavi z drugimi istrskimi mesti, pretehtano kompozicijo mestnega organizma, kakor tudi svojo vlogo in funkcijo prestolnice tedanje beneške Istre. Ključne besede: Giacomo Fino, mestni načrt, beneški Koper, utrdbeni sistem, uskoška vojna FONTI E BIBLIOGRAFIA Estratto (1847): Estratto dalle Memorie Storiche dal dottor Prospero Petronio e dai fram­menti di esse gia veduti in casa Petronio a Capodistria. L’Istria, II, 26/27, 107–109. Itinerario (1849): Itinerario di Marin Sanuto dell’anno 1483. L’Istria, IV, 66/67, 261–266. Pianta (2009): Pianta di Capodistria di com... dell’ill... sig. Bernardo Malipero. Podesta e Cap.. P.. agosto MDCXIX diss.. da Giacomo Fino. Histria documentum I., Koper--Capodistria. Relazioni (1891): Relazioni dei Podesta e Capitani di Capo d’Istria. Atti e Memorie della Societa Istriana di Archeologia e Storia Patria (AMSI), VII, 279–352. Senato Secreti (1891): Senato Secreti. AMSI, VII, (settembre–febbraio 1618), 3–80. ASVe. Senato – Archivio di Stato di Venezia (ASVe), Senato, Deliberazioni Mar, f. 223. Senato Mare (1897): Senato Mare. AMSI, XII, (registro 77, 1619), 397–453. Tommasini, G. F. (1837): De’ Commentarj storici-geografici della Provincia dell’Istria. Archeografo Triestino, IV, Trieste. Apollonio, A. (1998): L’Istria veneta dal 1797 al 1813. Libreria editrice Goriziana, Gorizia. Bernik, S. (1968): Organizem slovenskih obmorskih mest Koper-Izola-Piran. Ljubljana, Mladinska knjiga, Medobčinski zavod za spomeniško varstvo Piran. Bonin, Z. (2011): Bratovščine v severozahodni Istri v obdobju beneške republike. Koper, Pokrajinski arhiv Koper. Budicin, M. (1998): Aspetti storico-urbani nell’Istria veneta dai disegni dell’Archivio di Stato di Venezia. Trieste-Rovigno, Collana degli Atti, 16, Centro di ricerche storiche – Rovigno. Budicin, M. (2001): Considerazioni sulle strutture murario-difensive dei centri costieri dell’Istria veneta all’indomani della guerra uscocca (1619–1620). Atti del Centro di ricerche storiche, XXXI, Rovigno, Trieste, 37–73. Cherini, A. & P. Grio (2001): Bassorilievi araldici ed epigrafi di Capodistria dalle origini al 1945. Trieste, Fameia Capodistriana. Cunja, R. (1996): Poznorimski in zgodnjesrednjeveški Koper. Arheološka izkopavanja na bivšem kapucinskem vrtu v letih 1986–1987 v luči drobnih najdb 5. do 9. stoletja / Capodistria tardoromana e altomedievale: lo scavo archeologico nell’ex orto dei Cappuccini negli anni 1986–1987 alla luce dei reperti dal V al IX secolo d. C. Koper, Knjižnica Annales Majora. Darovec, D. (2004): Davki nam pijejo kri. Gospodarstvo severozahodne Istre v novem veku v luči beneške davčne politike. Koper, Knjižnica Annales majora. Darovec, D. (2009): Olive oil, taxes and smuggling in Venetian Istria in modern age. Annales, Series Historia et Sociologia, 19, 1, 39–58. Darovec, D. (2010): Ruolo dei vicedomini istriani nella redazione degli atti notarili in rapporto ad uffici affini dell’area adriatica. Acta Histriae, 18, 4, 789–822. De Franceschi, C. (1903): Alcuni cenni storici sui palazzi comunali di Capodistria. Pagine Istriane, 1, IV, 83–90. Guček, M. (1998): Srednjeveška mesta v Istri (Koper). In: Srednjeveška mesta. Lju­ bljana, Ministrstvo za kulturo, Uprava Republike Slovenije za kulturno dediščino, 37–42. Kandler, P. (1846): Il Collegio dei Nobili in Capodistria. Trieste, L’Istria, 26–27, 70–107. Likar, D. (2009): Arhitektura in razvoj obeh koprskih obzidij. Annales, Series Historia et Sociologia, 19, 2, 313–340. Margetić, L. (1993): Statut koprskega komuna iz leta 1423 z dodatki do leta 166 / Lo statuto del comune di Capodistria del 1423 con le aggiunte fino al 1668. Koper--Capodistria / Rovinj-Rovigno, Pokrajinski arhiv Koper / Archivio regionale di Capodistria, Centro di ricerche Storiche Rovigno / Center za zgodovinske raziskave Rovinj. Naldini, P. (1700): Corografia ecclesiastica o’sia Descrittione della citta, e della dio­cesi di Giustinopoli, detto volgarmente Capo d’ Istria. Venezia, Appresso Gierolamo Albrizzi. Semi, F. (1975): Capris-Iustinopolis-Capodistria. La storia, la cultura e l’arte. Trieste, Edizioni Lint. Štefanac, S. (2000): La scultura del Quattrocento. In: Dioecesis Justinopolitana. L’arte gotica nel territorio della diocesi di Capodistria. Koper-Capodistria, Pokrajinski muzej Koper/Museo regionale di Capodistria, 144–213. Štefanac, S. (2019): Renesančni okni na koprskem Fontiku. In: Zupan, G. (ed.): Zbornik za Staneta Bernika. Ljubljana, Slovensko umetnostnozgodovinsko društvo, Filozofska fakulteta Ljubljana. Tedoldi, L. (1996): Pravo na območjih “Terre” in “Mar”. Primerjava statutov “Terra­ferme” in statutov Kopra (15.–18. st) / Diritto da Terra, diritto da Mar. Gli statuti della Terraferma veneta e gli statuti di Capodistria, ad un primo confronto secc. (XV–XVII). Acta Histriae, IV., 25–30, 31–36. Vatova, G. (1884): La Colonna di Santa Giustina eretta dai Capodistriani ad onore del loro Podesta Andrea Giustinian ed a ricordo della loro vittoria di Lepanto con molte digressioni e vari documenti. Capodistria, Priora. Žitko, S. (1989): Koprski obzidni pas in mestni tloris na karti Giacoma Fina iz leta 1619 / La cinta muraria di Capodistria e la pianta della citta nella carta di Giacomo Fino del 1619. Ljubljana, Kronika “iz zgodovine primorske”, 37, 1–2, 37–45. Žitko, S. (1994): Vloga in pomen Collegia dei Nobili v Kopru. Acta Histriae, III., 123–132. Žitko, S. (2002): Justinin steber v Kopru / La colonna di Santa Giustina di Capodistria. In: Knez, K. (ed.): La battaglia di Lepanto e l’Istria / Lepantska bitka in Istra. Acta Adriatica, 1, Pirano, Comunita degli Italiani “Giuseppe Tartini”, 117–124, 125–133. Žitko, S. (2009): Koper na načrtu Giacoma Fina iz 1619 / Capodistria nella pianta di Giacomo Fino del 1619. In: Pianta di Capod’Istria di com.ne dell’ ill.mo sig.r Bernardo Malip.o Podesta e Cap.o– P.° agosto MDCXIX, disse.a da Giacomo Fino, Koper--Capodistria. Histria documentum, I, Histria editiones, 11–22, 23–35.