ACTA HISTRIAE 28, 2020, 3 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 ACTA HISTRIAE 28, 2020, 3, pp. 349-510 UDK/UDC 94(05) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Società storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 28, 2020, 3 KOPER 2020 ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) Letnik 28, leto 2020, številka 3 e-ISSN 2591-1767 Darko Darovec Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Stuart Carroll (UK), Angel Casals Martinez (ES), Alessandro Casellato (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Čoralić (HR), Darko Darovec, Lucien Faggion (FR), Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleš Maver, Borut Klabjan, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Žiga Oman, Jože Pirjevec, Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Luca Rossetto (IT), Vida Rožac Darovec, Andrej Studen, Marta Verginella, Salvator Žitko Urška Lampe, Gorazd Bajc, Arnela Abdić Patrizia Farinelli, Marko Štuhec, Peter V odopivec Urška Lampe (slo.), Gorazd Bajc (it.), Stane Mažgon (slo.), Lucy Schonberger (angl.), Tamara Mikolič Južnič (it.), Patrizia Farinelli (it.) Urška Lampe (angl., slo.), Gorazd Bajc (it.), Arnela Abdić (angl.) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper / Società storica del Litorale - Capodistria © / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della società, cultura e ambiente © Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000 Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18 e-mail: actahistriae@gmail.com; https://zdjp.si/ Založništvo PADRE d.o.o. 300 izvodov/copie/copies Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije / Slovenian Research Agency, Mestna občina Koper Napoleonov spomenik v Ljubljani oziroma spomenik Ilirskim provincam, postavljen leta 1929, delo arhitekta Jožeta Plečnika in kiparja Lojzeta Dolinarja. Detajl, pogled s severa / Monumento dedicato a Napoleone ovvero alle Province Illiriche a Lubiana, eretto nel 1929, opera dell'architetto Jože Plečnik e dello scultore Lojze Dolinar. Dettaglio, vista da nord / Napoleon's Monument in Ljubljana or the Monument to the Illyrian Provinces, Erected in 1929, the Work of Architect Jože Plečnik and Sculptor Lojze Dolinar. Detail, View from the North (Foto: Darko Darovec, 2019). Redakcija te številke je bila zaključena 30. septembra 2020. Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Editor in Chief: Uredniški odbor/ Comitato di redazione/ Board of Editors: Uredniki/Redattori/ Editors: Gostujoči uredniki/ Guest Editors: Prevodi/Traduzioni/ Translations: Lektorji/Supervisione/ Language Editors: Izdajatelja/Editori/ Published by: Sedež/Sede/Address: Tisk/Stampa/Print: Naklada/Tiratura/Copies: Finančna podpora/ Supporto finanziario/ Financially supported by: Slika na naslovnici/ Foto di copertina/ Picture on the cover: Revija Acta Histriae je vključena v naslednje podatkovne baze / Gli articoli pubblicati in questa rivista sono inclusi nei seguenti indici di citazione / Articles appearing in this journal are abstracted and indexed in: CLARIV ATE ANALYTICS (USA): Social Sciences Citation Index (SSCI), Social Scisearch, Arts and Humanities Citation Index (A&HCI), Journal Citation Reports / Social Sciences Edition (USA); IBZ, Internationale Bibliographie der Zeitschriftenliteratur (GER); International Bibliography of the Social Sciences (IBSS) (UK); Referativnyi Zhurnal Viniti (RUS); European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS); Elsevier B. V .: SCOPUS (NL); DOAJ. To delo je objavljeno pod licenco / Quest'opera è distribuita con Licenza / This work is licensed under a Creative Commons BY-NC 4.0. Navodila avtorjem in vsi članki v barvni verziji so prosto dostopni na spletni strani: https://zdjp.si. Le norme redazionali e tutti gli articoli nella versione a colori sono disponibili gratuitamente sul sito: https://zdjp.si/it/. The submission guidelines and all articles are freely available in color via website http: https://zdjp.si/en/. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 V olume 28, Koper 2020, issue 3 VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS Isabella Mattazzi: Alle radici del mito: figure dell'immaginario e regioni di confine nella trattatistica sui vampiri di matrice illuminista .................................................................................................. At the Roots of the Myth: Imaginary's Figures and Border Regions in Enlightenment Treatises about Vampires O izvoru mita: liki iz imaginarija in obmejne regije v traktatih o vampirjih v obdobju razsvetljenstva Rudj Gorian: Note su alcune biblioteche a Gorizia tra Seicento e inizio Ottocento .................................................................................... Notes on Some Libraries in Gorizia between the Seventeenth and the Beginning of the Nineteenth Century Opombe o nekaterih knjižnicah v Gorici med sedemnajstim in začetkom devetnajstega stoletja Massimo Scandola: Une hypothèse sur la bibliothèque de travail d’Armand-Louis-Maurice Séguier, consul français à Trieste (1810–1813) ......................................................................... Un’ipotesi sulla biblioteca di lavoro di Armand-Louis-Maurice Séguier, console francese a Trieste (1810–1813) Hipoteza o delovnem gradivu v knjižnici Armand-Louis-Mauricea Séguiera, francoskega konzula v Trstu (1810–1813) Tanja Žigon: Traduzioni di libri «per il popolo» in sloveno: la leggenda di santa Genoveffa e il suo primo traduttore ........................................... Slovenian Translations of Folk Books: The Legend of St. Genevieve and its First Translator Prevodi ljudskih knjig v slovenščino: legenda o sveti Genovefi in njen prvi prevajalec 349 363 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 397 379 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 Kristina Lazar: Ruggiero Boscovich e il suo rapporto con diversi ambienti, in particolare quello della penisola balcanica ............................................. Roger Boscovich and His Relationship with Different Environments, in Particular with the Territory of the Balkans Ruđer Bošković in njegov odnos do različnih okolij, še posebej do balkanskega polotoka Irena Prosenc: Stiki med Albertom Fortisom in slovanskim svetom ob vzhodnem Jadranu ..................................................................................... I contatti tra Alberto Fortis e il mondo slavo dell’Adriatico orientale The Contacts between Alberto Fortis and the Eastern Adriatic Slavs Patrizia Farinelli: La città mineraria di Idria nel 1812 allo sguardo di G. Cattaneo e G. Scopoli (il giovane)....................................................................... The Mining Town of Idrija in 1812 as Seen by G. Cattaneo and G. Scopoli (jr.) Rudarsko mesto Idrija leta 1812 skozi oči G. Cattanea in G. Scopolija (ml.) Marko Štuhec: Un autre regard sur le transfert culturel : les nobles carnioliens en leurs foyers. Première moitié du XVIII e siècle ................................................................................ Lʼambiente domestico della nobiltà carniolana nella prima metà del secolo XVIII come uno spazio di transfer culturale Bivališča kranjskega plemstva v prvi polovici 18. stoletja kot prostor kulturnega transferja Antonio Trampus & Michela Messina: Reti intellettuali e relazioni artistiche tra l’Adriatico e Lubiana: da Casanova e Zinzendorf ai ritrattisti Karl Alexander von Schell e Franz Linder ................................................ Intellectual Networks and Artistic Relationships between the Adriatic and Ljubljana: From Casanova and Zinzendorf to the Portraitists Karl Alexander von Schell and Franz Linder Intelektualne povezave in umetniški odnosi med Jadranom in Ljubljano: od Casanove in Zinzendorfa do portretistov Karla Alexandra von Schella in Franza Lindra 127 417 459 437 477 495 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 397 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 TRADUZIONI DI LIBRI «PER IL POPOLO» IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA E IL SUO PRIMO TRADUTTORE Tanja ŽIGON Università di Lubiana, Facoltà di lettere e filosofia, Aškerčeva 2, 1000 Lubiana, Slovenia e-mail: tanja.zigon@ff.uni-lj.si SINTESI Lʼarticolo è incentrato sulla traduzione del racconto moralistico imperniato su Geno- veffa di Brabante, racconto tradotto in tedesco dal frate cappuccino Martin von Cochem (1630–1712) e trasposto in sloveno attorno al 1800 verosimilmente dal poeta popolare Pavel Knobl (1765–1830). Nella parte introduttiva sono presentati lo sfondo storico del periodo in cui l’opera fu scritta, il contenuto della leggenda e la sua fama nel territorio tedesco. Particolare enfasi è poi posta sull’analisi della prima traduzione in sloveno, pubblicata da Ignac Kremžar, a Kranj, al fine di verificare l’attendibilità dell’attribuzione della traduzione a Knobl e comprendere in che misura il traduttore seguì il testo tedesco. Parole chiave: libri “per il popolo”, traduzione, Genoveffa di Brabante, Pavel Knobl, Ignacij Kremžar, contatti culturali SLOVENIAN TRANSLATIONS OF FOLK BOOKS: THE LEGEND OF ST. GENEVIEVE AND ITS FIRST TRANSLATOR ABSTRACT The article focuses on the translation of the moral tale about Genevieve of Brabant, translated into German by the Capuchin friar Martin von Cochem (1630–1712) and into Slovene by the unschooled folk poet Pavel Knobl (1765–1830) most probably in 1800. The paper first presents the historical background, along with the period in which the work was written, the content of the legend and its reception in the German territory. Particular emphasis is placed on the analysis of the first Slovenian translation, published by Ignac Kremžar in Kranj, in order to verify the reliability of the attribution of the translation to Knobl and the extent to which the translator followed the German text. Keywords: folk book, translation, Genevieve of Brabant, Pavel Knobl, Ignacij Kremžar, cultural relations Received: 2020-01-06 DOI 10.19233/AH.2020.22 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 398 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 INTRODUZIONE: LA TEMATICA E I LIBRI “PER Il POPOLO” 1 La storia di Genoveffa di Brabante entra nel ricco repertorio di opere popolari fin dal Medioevo. Era considerata parte del proprio patrimonio non solo dai france- si e dai tedeschi, ma anche da altri popoli. Nell’Ottocento quest’amata storia ebbe uno strepitoso successo fino a diventare un cosiddetto libro per il popolo anche nel territorio sloveno. Il termine “ljudska knjiga” (‘libro per il popolo’) viene in sloveno dal tedesco. Si tratta della traduzione letterale della parola “V olksbuch”, introdotta alla fine del Set- tecento dal poeta, traduttore, teologo e filosofo Johann Gottfried Herder (1744–1803) e da Joseph Görres (1776–1848), uno dei giornalisti cattolici tedeschi più influenti della prima metà dell’Ottocento. Nel coniare l’espressione, Herder e Görres (1807, 14–25) partirono dall’analoga parola Volkslied (slov. “ljudska pesem”, ital. canto po- polare), indicante un canto che si diffondeva oralmente tra il popolo, e veniva cantato a memoria, fino a interiorizzarsi a e diventare parte del sapere comune. Con il termine “libro popolare”, Herder e Görres intendevano sia gli scritti di medicina che si anda- vano diffondendo tra la gente comune, sia descrizioni di viaggio, pubblicazioni sui fenomeni atmosferici, racconti di eventi storici, agiografie o svariati testi, perlopiù in prosa, raccolti in forma di libro, che erano particolarmente cari alla gente del popolo, come ad esempio racconti popolari, leggende fiabesche, avventure romantiche, storie di cavalieri o racconti di eventi locali 2 . I libri per il popolo includono quindi tutta quella produzione libraria che raggiungeva le cerchie più ampie di lettori e che, a differenza dei libri di didattica e letteratura, erano intesi per la gente comune. In tal senso il termine tedesco “V olksbuch” equivale all’espressione slovena “povest za prosti narod” (letteralmente ‘racconto per il popolo semplice’) (Hladnik, 1991, 20), che era in uso in numerose varianti già a metà dell’Ottocento. Così Anton Janežič (1828–1869), editore del mensile Slovenska bčela, parla di “ljudske (popularne) bukve”, ‘libri popolari’ (1852, 415), mentre Ferdo Kočevar (con lo pseudonimo di K. Žavčanin; 1833–1878) nel giornale Kmetijske in rokodelske novice, redatto da Janez Bleiweis (1808–1881), parla di “knjige za prosti narod”, ‘libri per il popolo semplice’ (1857, 150). 1 Il presente contributo è stato sviluppato nell’ambito del progetto bilaterale BI-FR/20-21-PRO- TEUS-009: La circulation des savoirs humanistes, scientifiques et techniques entre régions slovènes et aire culturelle française (1770–1820), cofinanziato dall’Agenzia nazionale per la ricerca della Re- pubblica di Slovenia. 2 Benché l’espressione sia d’uso comune, va notato che la genesi del termine Volksbuch è alquanto poco chiara, ed è soprattutto in dubbio se questa sola categoria terminologica sia sufficiente a definire un genere letterario che comprende una così vasta gamma di testi (Classen, 1996, 1). I libri per il popolo, inoltre, non nascono come libri scritti dal popolo: in verità, la loro diffusione fu resa possibile dall’in- venzione della stampa, ed erano spesso basati su materiale raccolto in diverse versioni di manoscritti latini, la cui materia e tematica sarebbero difficili da limitare localmente, poiché grazie alle traduzioni si sparsero come fiamme in tutta Europa: ricordiamo solo, ad esempio, Faust o Till Eulenspiegel (cfr. Javor Briški, 2018, 313–335). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 399 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 Il primo traduttore di libri per il popolo nel territorio Sloveno fu l’autore ca- rinziano di poesie e teatro popolare Andrej Šuster-Drabosnjak (1768–1825), uomo di modeste origini, che, come altri scrittori carinziani privi di una vera e propria formazione scolastica, scrisse “nel proprio dialetto senza approfondite conoscenze letterarie” (Kidrič, 1938, 676). Sapeva scrivere in sloveno e tedesco, ma “anche tradurre testi più difficili” dal tedesco (Kuret, 2013). La sua opera fondamentale, letta nella Carinzia sia nella versione a stampa, sia in trascrizioni manoscritte, è la Passione sulla sofferenza di Cristo, del 1811, in cui si focalizza peraltro l‘aspetto della sofferenza di Maria. La Passione, corredata da una sua originale prefazione di tre pagine, è una traduzione dall’originale tedesco della seconda metà del Seicento, Das Grosse Leben Christi, steso da Martin von Cochem (1630–1712), di cui si tornerà a parlare di seguito (Kuret, 2013). Oltre alla Passione si diffusero tra la gente anche traduzioni di Drabosnjak di libri per il popolo, che sono rimaste in forma manoscritta 3 . 3 La traduzione dell’opera tedesca Die schöne Magelone [‘La bella Magelone’] (1527), andò perduta pri- ma del 1900 (Kuret, 2013), ma sono note altre due sue traduzioni manoscritte: il libro popolare su Fe- derico Barbarossa e l’opera Der ewige Jude [‘L’eterno ebreo’], meglio conosciuto in territorio sloveno nella traduzione di Malavašič del 1850 (Ahasver, večni popotnik). Fig. 1: Articolo del giornale Kmetijske in rokodelske novice del 1857 in cui Ferdo Kočevar parla dei “libri per il popolo semplice” (dLib – Biblioteca Digitale Slovena, Kmetijske in rokodelske novice). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 400 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 Alcuni anni prima di Drabosnjak, nel 1765, a Orehek, vicino a Postumia, era nato Pavel Knobl, poeta senza grandi ambizioni e scrittore di semplici origini, rimasto impresso nella storia letteraria e culturale come autore della raccolta di poesie pro- fane intitolata Štiri pare kratkočasnih novih pesmi [‘Quattro paia di nuove poesie dilettevoli’]. Tale raccolta fu pubblicata nel 1806, cinque anni prima di quella delle poesie di Valentin V odnik Pesme za pokušino [‘Poesie di prova’]. Proprio Knobl sarebbe stato il primo a tradurre in sloveno il libro su santa Genoveffa, oggetto di questo contributo. La traduzione sarebbe uscita nel 1800, a Kranj, e porta il titolo Ena Lepa lubesniva inu brania vredna HISTORIA od te po nadoushnu ven isgnane svete Grafnie GENOFEFE [‘Una bella amorevole storia e degna di lettura sulla contessa Genoveffa, ingiustamente scacciata’]. Nel seguito di queste pagine sono presentati dapprima la materia ed il contenuto della leggenda, la sua diffusione e assorbimento nello spazio europeo, quindi l’analisi della sua ricezione nel territorio tedesco e in quello sloveno, e infine l’analisi della prima traduzione slovena di questo libro popolare. LA LEGGENDA DI GENOVEFFA DI BRABANTE Quello sulla leggenda di Santa Genoveffa 4 è uno dei libri più diffusi per il popolo, accanto a quelli su Faust e Don Giovanni (Frenzel, 1998, 251). La storia della fedeltà e del dolore di una donna, moglie e madre innocente è nota sin dal Medioevo e si è diffusa in tutta Europa in versioni tradotte. Molto probabilmente fu fissata in forma scritta, in più versioni in latino, per la prima volta verso la fine del Trecento o nel Quattrocento 5 da qualcuno dei monaci o sacerdoti dell’abbazia Maria Laach, presso Andernach, nel Palatinato renano (Frenzel, 1998, 251). Gli studiosi menzionano Johannes Seinius, che allora era “Rector Scholarum”, ma il suo manoscritto è andato perduto. La versione scritta più antica della leggenda risale al 1472 ed è stata tramandata da Matthias Emyich (ca. 1430–1480) di An- dernach, allora professore di teologia a Magonza; si riscontra però un altro nome, quello di Johannes von Andernach, che intorno al 1500 scrisse una breve storia dell’abbazia Maria Laach, in cui annotò anche la leggenda di Santa Genoveffa (Kentenich, 1927, III–V). Sebbene si premetta l’aggettivo “Santa” al nome della contessa Genoveffa del Palatinato, non possiamo parlare di una leggenda cristiana nel senso classico del termine, poiché non si tratta in verità di materia agiologica e nemmeno di una santa canonizzata, bensì di un racconto letterario nato da una combinazione di 4 Genoveffa di Brabante, l’eroina leggendaria protagonista del famoso libro di cui si parlerà in seguito, non va confusa con Genoveffa di Parigi, santa e salvatrice di Parigi, che prima protesse la città dagli Unni di Attila e poi la salvò dalla fame. Morta attorno al 502, ella è considerata la patrona di Parigi ed è venerata dai Francesi quasi al pari di Giovanna d’Arco. 5 I manoscritti noti con il nome di “Trierer Handschriften” [‘Manoscritti di Treviri’] sono oggi conservati in divere biblioteche e archivi a Treviri, in parte sono anche reperibili nella biblioteca virtuale Bibliothek der Abtei St. Matthias Trier: https://stmatthias.uni-trier.de/ (17/12/2019). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 401 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 motivi e tradizioni diverse (cfr. Golz, 1897, 2–3; Frenzel, 1998, 250–252). La leggenda, dunque, non ha nemmeno uno sfondo storico, si tratta piuttosto di una tematica francese, romanzata: la regina francese, in assenza del marito, non bada alle effusioni amorose dell’amministratore della corte. Questi, per vendicarsi, la accusa di infedeltà, e, quando la voce giunge al marito, egli esige la morte della sfortunata regina. In un fiabesco colpo di scena, la donna riesce a convincere il carnefice della propria innocenza, fugge a una morte certa, dà alla luce un figlio, trova rifugio presso un carbonaio, vive una vita modesta e si guadagna da vivere filando con un arcolaio. Il finale è prevedibile: il perfido calunniatore riceve una punizione divina e il re riconosce l’opera della propria sposa in alcuni manufatti venduti da una venditrice ambulante a Parigi. La vecchia storia venne reinterpretata dal narratore dell’abbazia Maria Laach del Palatinato renano. La regina francese diventa la contessa dell’ex ducato di Brabante, suo marito, invece, riceve il nome del fondatore dell’abbazia, ovvero conte del Palatinato Siegfried von Ballenstädt. Il ruolo dell’amministratore della corte, calunniatore e figura subdola, viene assegnato all’amico di Siegfried, Golo; e Siegfried non ritrova sua moglie per un evento fortuito, bensì grazie a un inter- vento divino. A portarlo nella grotta della foresta in cui Genoveffa aveva vissuto da eremita, con il figlio, per sette anni, e precisamente a portarvelo poco prima della morte della donna, è la stessa cerbiatta, mandata da Dio, che anni prima aveva allattato l’infante quando alla madre era mancato il latte. In quel luogo verrà in seguito eretta una chiesa, e il subdolo servo Golo sarà strappato in quattro pezzi, facendolo tirare da quattro buoi (Frenzel, 1998, 250–252). La diffusione della versione latina restò localmente circoscritta e non giunse al grande pubblico. Vi pervenne solo nella prima metà del Seicento (1634) 6 , quando la leggenda di Genoveffa, nella versione dal titolo L’innocence reconnue ou Vie de Sainte Geneviève de Brabant venne fissata su carta dal gesuita francese René de Cerisiers (1609–1662). Egli ne ampliò in parte la storia, spostando gli avvenimenti al tempo del maggiordomo del palazzo di Francia, Carlo Martello (686–741), men- tre Siegfried e il figlio, alla morte della madre, li fece diventare eremiti e vivere una vita pia nella grotta in cui precedentemente aveva vissuto Genoveffa, crescendo il figlio nella fede di Dio e di Maria (Frenzel, 1998, 251). Si spiana così la via attraverso cui la leggenda di Santa Genoveffa sarebbe potuta arrivare al popolo. RICEZIONE NEL TERRITORIO TEDESCO E SLOVENO Le prime traduzioni del testo francese in tedesco risalgono agli anni 1660 e 1685; la prima è opera del gesuita Michael Staudacher (1613–1672) e fu stampata a Dil- lingen, in un libro di piccolo formato dellʼampiezza di ben 425 pagine, la seconda, invece, di autore ignoto, con ogni probabilità un altro gesuita (Golz, 1897, 7–11). 6 L’anno di pubblicazione è indicato da Staritz (2005, 145), Frenzel sostiene che la traduzione francese fosse del 1638 (Frenzel, 1998, 251). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 402 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 Fig. 2: Frontespizio dellʼedizione curata da Staudacher della leggenda di Genoveffa (1660). (Genouefa, Das ist: Wunderliches Leben und denckwürdige Geschichten der H. Genouefa). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 403 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 Nel 1687 seguì la traduzione del cappuccino Martin von Cochem (1630–1712), che, come accennato sopra, traspose in tedesco anche il libro per il popolo sulla Passione di Maria. La traduzione di Genovefa di Cochem è notevolmente più breve, il testo è stato in parte adattato, essendosi basato, il traduttore, su una leg- genda locale e avendo tenuto conto anche di testi latini più antichi (Kentenich, 1927, III). La leggenda di Santa Genoveffa venne pubblicata come 74 o racconto nella sua raccolta di leggende del 1687 (Cochem, 1687, 597–629). Successi- vamente furono pubblicate versioni leggermente riviste negli anni 1692, 1706, 1732 e 1766 (Staritz, 2005, 144), ma senza cambiamenti di rilievo. Sta di fatto che dal Settecento in poi la traduzione di Cochem fu ristampata nei territori tedeschi come libro “per il popolo”. Tra il Seicento e il Settecento, la leggenda fu stampata (anche come pubblicazione a se’ stante) in più di centomila copie (Pech, 1992, 203, 206). Quando il libro iniziò a circolare tra la gente, il testo di Cochem venne integrato con un sottotitolo allettante 7 , in cui era brevemente riassunta la storia di Genoveffa il suo intreccio (l’innocenza della protagonista, la sua cacciata e la vita difficile senza 7 In tedesco, il sottotitolo era: Eine schöne, anmuthige und lesenswürdige Historia, von der unschuldigbe- drangten heiligen Pfalzgräfin Genovefa, wie es in Abwesenheit ihres herzlichen Ehegemahls ergangen. Fig. 3: L’inizio della leggenda di Santa Genoveffa, pubblicato nella raccolta di leggende del frate cappuccino Martin von Cochem nel 1687 (p. 597). (Außerlesenes History-Buch, Oder: Ausführliche, anmüthige, und bewegliche Beschreibung Geistli- cher Geschichten und Historien). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 404 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 il marito), il che prometteva una lettura entusiasmante e attirava ulteriormente l’at- tenzione del pubblico. Inoltre, da allora in poi, il libro fu diviso in diversi capitoli: il primo tematizzava l’addio di Genoveffa al marito, in partenza per la guerra, il secondo parlava di come Genoveffa convinse i suoi carnefici a lasciarla in vita, il terzo raccontava del rimpianto del marito verso sua moglie, e l’ultimo di come i due sposi si ritrovavano. Poiché nel Seicento e nel Settecento, in Germania, Martin von Cochem era considerato un “grande poeta popolare religioso” (Schmitt, 1932, 3), la sua raccolta di leggende, compresa naturalmente la storia di Genoveffa, influenzò numerosi autori. Nel carattere passivo di Genoveffa, essi riconoscevano un’am- piezza epica, mentre il suo antipolo, il protagonista maschile, che per un raggiro e un omicidio deve confrontarsi con il senso di colpa, introduceva nella storia ulteriore drammaticità. Inoltre le descrizioni idilliache e le scene poetiche di vita nel bosco spinsero anche in seguito diversi autori a misurarsi di nuovo con i contenuti e il potenziale drammatico della storia. La Genovefa di Cochem influì così sullo sviluppo del teatro drammatico del Seicento e del Settecento – naturalmente soggetto all’influenza dei gesuiti. Costoro misero in primo piano il martirio di una donna innocente e il pentimento del peccatore Golo. La storia fu molto amata anche dalle compagnie teatrali ambulanti del Settecento, mentre nell’Ottocento veniva acclamata sui palcoscenici dei teatri popolari. Oltretutto, quei motivi influenzarono anche il giovane Goethe (1749–1832), Friederich Schlegel (1772–1829) e Clemens Brentano (1778–1842) (Staritz, 2005, 147), mentre Friedrich Maler Müller (1749–1825) e Ludwig Tieck (1773–1853) usarono il testo di Cochem come materia per i propri drammi su Genoveffa. Il primo, tra il 1775 e il 1781, scrisse il dramma Golo und Genovefa, il cui titolo suggerisce di per sé un nuovo approccio al materiale: Genoveffa non è più una santa che resta in vita grazie a dei miracoli, bensì una madre e moglie passiva che rifiuta l’amore di Golo, il quale, in Maler Müller, somiglia al più a un ap- passionato sognatore di tipo wertheriano. Lʼaltro autore, Ludwig Tiech, qualche anno dopo scrisse la tragedia Leben und Tod der heiligen Genoveva [‘Vita e morte di Santa Genoveffa’] (1800), in cui impresse alla figura di Genoveffa impulsi drammatici più forti e trasformò Golo in un vero criminale. Così la storia di Genoveffa, nella versione di Tieck, si evolve da libro per il popolo a dramma di alto valore artistico. Nell’Ottocento, la versione di Cochem venne rielaborata e pubblicata anche da altri autori, tra cui Joseph Görres (1807), Christoph Schmid (1768–1854), sacer - dote e scrittore cattolico per i giovani più letto del periodo, nonché Gustav Schwab (1792–1850), a nominarne solo alcuni (Staritz, 2005, 146). Il tema fu intrappreso anche da altri grandi autori tedeschi, tra cui Friedrich Hebbel (1813–1863). Nel dramma Genovefa (1843), Hebbel tematizzò la purezza dell’eroina contrappon- dola ai sentimenti di Golo, che passano dall’odio all’amore 8 , e addossando la 8 Ulteriori ragguagli sull’odio e sull’amore nella letteratura medievale anche in Pintarič (2018, 63–70). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 405 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 colpa a Siegfried, che non seppe apprezzare abbastanza la moglie (Frenzel, 1998, 251–252). La fama della storia di Genoveffa è testimoniata anche dal fatto che già nell’Ottocento era tradotta in varie lingue 9 , per quanto il testo delle traduzioni non fosse la versione di Cochem, bensì quella di Christoph Schmid (Staritz, 2005, 142) 10 ; i motivi di quella leggenda trovarono inoltre spazio anche nella musica e nelle arti figurative (Dingerdissen, 2018). La leggenda di Santa Genoveffa divenne presto nota anche nel territorio slo- veno; il motivo di Genoveffa con il figlio e la cerbiatta davanti alla grotta, nel momento in cui il marito la ritrova, era talmente popolare che veniva raffigurato perfino sulle cosiddette panjske končnice, le tradizionali tavolette di legno usate per chiudere le arnie (Panjske končnice, 2019; Golež Kaučič, 2017, 69). Simil- mente arrivò in Slovenia anche la versione a stampa del libro su Genoveffa. Nella Biblioteca nazionale e universitaria di Lubiana è conservata una traduzione di Cochem datata 1724. Le prime due traduzioni dell’opera di Cochem risalgono al 1800 e al 1818. Una vera fioritura di quella tematica si ebbe a metà Ottocento, quando arrivò la traduzione in tedesco della storia di Santa Genoveffa, scritta nel 1810 da un amato autore di libri di successo, Christoph Schmid. A differenza delle prime due edizioni di Genovefa, il racconto di Schmid è alquanto più lungo: la storia inizia già prima delle nozze di Genoveffa e Siegfried, e alla fine quella versione non ha un’appendice di preghiere come le due precedenti; degli effetti morali ed educativi che la storia avrebbe avuto sul lettore era invece testimone lampante lo stesso titolo che, nella traduzione di Fran Malavašič (1818–1863) del 1841, era Genovefa. Povést is starih zhasov sa vse dôbre ljudí, slasti pa sa matere in otrôke. [‘Genoveffa. Racconto dei tempi antichi per tutta la brava gente, specialmente per le madri e i figli’]. La traduzione di Malavašič di quel racconto per i giovani di grande divulgazione – da Hladnik chiamato racconto christopfschmidiano per l’influenza di Christoph Schmid (1768–1854), il quale rese appunto popolare questo genere letterario nell’Europa cattolica e nel terri- torio sloveno (Hladnik, 1982; 1985) – fu pubblicata dallo stampatore lubianese Jožef Blaznik (1800–1872). Venne ristampata tre volte. Il racconto di Schmid su Santa Genoveffa può essere collocato nel genere dei racconti delle vite delle san- te 11 , complementare al vecchio romanzo cavalleresco. In quel caso si parlava di prove per figure maschili, in questo invece di una prova della fedeltà femminile” (Hladnik, 1982) durante l’assenza del marito. 9 La bibliografia delle traduzioni dell’Ottocento è stata pubblicata da Schmitt (1932, 39–44). 10 Nell’area tedesca, Genoveffa è tuttora una materia letteraria molto amata. Nel 1993, Peter Hacks ha pubblicato a Monaco di Baviera un dramma in 5 atti intitolato Genovefa, rappresentato nel gennaio del 1995 a Chemnitz (Staritz, 2005, 142), e nel 2002 è stato pubblicato il romanzo storico Genovefa, opera di Günter Ruch. 11 Oltre a Genovefa, tra i lettori sloveni erano popolari anche altri racconti di Schmid, come per esempio: Zveličana Hildegarda, dvakrat po nedolžnem v smrt obsojena cesarica (‘Ildegarde salvata, imperatrice due volte senza colpa condannata a morte’, 6 ristampe), Ita, togenburška grofinja (‘Ida, la contessa di Toggenburg’), e Hirlanda, bretanjska vojvodinja ali zmaga kreposti in nedolžnosti (‘Irlanda la duchessa di Bretagna o vittoria della virtù e dell’innocenza’, 6 ristampe). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 406 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 Fino al 1925 in territorio sloveno ci furono ben ventidue stampe della storia di Santa Genoveffa: tredici volte fu ristampata la versione basata sulla traduzione tedesca di Martin von Cochem, e il merito di quel lavoro va soprattutto al libraio ed editore lubianese Janez Giontini (1818–1879) che dal libro evidentemente traeva profitto; nove volte, invece, fu stampata la versione di Christoph Schmid, dapprima nell’edizione dello stampatore Blaznik, e successivamente, nel Novecento, in quella del libraio lu- bianese Anton Turk, stampata da Anton Slatnar a Kamnik con la traduzione di Silvester Košutnik (1874–1944), insegnante e traduttore, maestro di “poesie e racconti brevi umoristici” (Rahten, 2019, 283). 12 12 Le prime tre edizioni, di cui si dà per certa la stampa, non sono registrate nella piattaforma bibliogra- fica Cobiss. Tab. 1: Rassegna delle traduzioni (incluse le ristampe) della storia di Santa Genoveffa in sloveno. (Fonte: Cobiss). Titolo Autore dell’originale Traduttore Editore Anno di pubblicazione (prima edizione e ristampe) 1. Ena lepa lubesniva inu brania vredna historia od te po nadoushnu ven isgnane svete Grafnie Genofefe is tega mesta Pfalz: je is nemshkiga na krajnski jesik preobernena Martin von Cochem, (testo in tedesco secondo originale francese) Pavel Knobl (?) Kranj: Ignac Kremžar 1800 2. Ena lepa lubesniva inu branja vredna Hiştoria od te po nadolshnu vun isgnane ſvete Grafine Genovefe is tega mejſta Pfalz: je is nemſhkiga na ſlovenſki jesik preobernena Martin von Cochem, (testo in tedesco secondo originale francese) Pavel Knobl (?) Celje: Jožef Bacho 1818 (ristampa) 3. Ena lepa lubesniva inu brania vredna historia od te po nadoushnu ven isgnane svete grafnie Genofefe is tega mesta Pfalz: je is nemshkiga na krajnski jesik preobernena Martin von Cochem, (testo in tedesco secondo originale francese) Pavel Knobl (?) Maribor: Jo- seph Janschitz 1818 (ristampa) 4. Genovefa: povést is starih zhasov sa vse dôbre ljudí, slasti pa sa matere in otrôke Christoph Schmid Franc Malavašič Lubiana: Jožef Blaznik 1841, 1847 5. Genovefa: povest iz starih časov za vse dobre ljudi, zlasti pa za matere in otroke Christoph Schmid Franc Malavašič Lubiana: J. Blaznikovi nasledniki 1879, 1890 6. Sveta grofinja Genofefa: mična in ganljiva pripovest Martin von Cochem, (testo in tedesco secondo originale francese) Lubiana: Janez Giontini 1857, 1868, 1875, 1882, 1884, 1887, 1891, 1896, 1901, 1907 7. Sv. Genovefa Christoph Schmid Silvester Košutnik Lubiana: Anton Turk le prime tre edizioni 12 1918 (4a ristampa) 1925 (5a ristampa) ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 407 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 Nel seguito ci dedicheremo alla prima traduzione slovena di Genovefa, eseguita probabilmente nel 1800, su cui si fonda la pubblicazione del 1818 e tutte le edizioni di Giontini. Dapprima verrà presentata la prima traduzione e il suo “più verosimile” traduttore, e quindi saranno comparati alcuni brani del testo tedesco e sloveno al fine di scoprire in quale misura il traduttore avesse seguito l’originale tedesco ovvero se ne fosse allontanato. LA PRIMA TRADUZIONE SLOVENA DI SANTA GENOVEFFA E IL SUO “IGNOTO” TRADUTTORE La fine del Seicento, che per gli sloveni significò un arresto nella ricca produzione libraria svolta dai protestanti, portò nuove idee illuministe. Nel dicembre 1789 fu rappresentata la prima opera teatrale slovena, Županova Micka [‘Micka del sindaco’] di Anton Tomaž Linhart (1756–1795), basata sull’originale francese di Pierre Be- aumarchais (1732–1799). Ma quello fu anche un periodo di poeti, in parte noti e in parte ignoti, appartenenti inizialmente a ceti perseguitati, e specialmente al cosiddetto ordine dei mendicanti, mentre più tardi li troviamo fra coloro che svolgevano ruoli di insegnanti, di organisti, fra individui, cioè, che sapevano leggere e scrivere, ma prove- nivano dal popolo (Gspan, 1978, 322). Uno di essi fu sicuramente anche Pavel Knobl, che potrebbe essere anche il potenziale primo traduttore in sloveno della leggenda di Genovefa (per ulteriori dettagli cfr. Čolić, 2015). Insegnante, uomo di chiesa e organista, Pavel Knobl (1765–1830) pubbli- cò infatti nel 1801 un libricino intitolato Štiri pare kratkočasnih novih pesmi [‘Quattro paia di nuove poesie dilettevoli’], presso Ignacij Kremžar, un libraio di Kranj. Poiché Knobl si trasferì spesso e svolse la sua professione di insegnante in diversi luoghi, tra il 1796 e il 1802 giunse anche a Kranj, dove insegnò alla scuola elementare (Žontar, 1939, 277). A Kranj fece evidentemente amicizia con Kremžar e lo convinse a pubblicare la traduzione di Genovefa. Il biografo di Knobl, Gregor Jereb (1845–1893), nel 1892 scrisse nel giornale Ljubljanski zvon che nel libro non erano reperibili “ne il traduttore ne l’anno di pubblicazione”, e che, tuttavia, la sua stampa ebbe luogo nel periodo in cui a Kranj vivevano sia Knobl che Kremžar, e se pensiamo “che al tempo di Knobl non cʼera nessun altro scrittore sloveno tranne Knobl, si può ascrivere questa traduzione al nome di Knobl” (Jereb, 1892, 673). Jereb sosteneva questa tesi anche per il fatto che probabilmente proprio il successo di vendita di Genovefa – il che implicherebbe che Genovefa fosse pubblicata prima delle poesie di Knobl, quindi almeno nel 1800 – assieme al favore riscosso fra la gente spronarono Kremžar a sostenere, nel 1801, la pubblicazione della raccolta di poesie Štiri pare kratkočasnih no- vih pesmi, con cui Pavel Knobl indignò talmente l’élite dei poeti del tempo, e soprattutto V odnik, al punto che questʼultimo, a proposito della raccolta, seppe solo dire che si trattava di “pesmi iz Kranja, polne drekanja”, ‘poesie di Kranj, piene di pessimi versi’ (V odnik, 1988, 113). In ogni caso con la traduzione della poesia del riccone divenuto povero (Ta sboshani Bogatez), in cui Knobl ave- ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 408 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 va preteso che la poesia fosse stata “tradotta e adattata dal tedesco” (Knobel, 1801, 9), egli dimostrò di essere un abile traduttore da quella lingua: nella sua biblioteca personale non mancavano del resto dizionari, sia tedeschi che italiani e francesi, e prendeva spesso in mano anche la grammatica di Kopitar (Jereb, 1892, 560). Che sia proprio Knobl l’autore della resa in sloveno della leggenda di Santa Genoveffa sono convinti anche Kidrič (1938, 455) e Gspan (1978, 399). Ciono- nostante, oggi non abbiano ancora una conferma al proposito. Se compariamo infatti la traduzione di Genovefa e le poesie scritte da Knobl nel 1801 (Ritonja, 2013, 10–15), possiamo notare discrepanze su vari livelli (ortografia, fonologia, vocalismo e consonantismo). Nelle poesie, Knobl è congruente, mentre il tra- duttore di Genovefa, al livello ortografia e fonetica, e nell’uso dell’alfabeto di Adam Bohorič (1520–1598), detto bohoričica, non ha un sistema unitario: per la parola življenje (‘vita’), ad esempio, usa sei diverse grafie (ad es. p. 64: ſhivlenje, p. 71: ſhivleinje, p. 73: ſhivleine ecc.). E se Knobl nelle sue poesie usa i segni diacritici secondo il modello di Pohlin, in Genovefa quei segni non sono mai presenti, nemmeno nell’appendice di preghiere (p. 77–79). Per quanto riguarda il vocalismo, la differenza più ampia potrebbe essere che nelle poesie la prima persona singolare del verbo essere si trova sempre nella forma ſim (ſim godil, ſim otla), mentre in Genovefa è presente costantemente la forma ſem (p. 13: ſem preplašena, p. 25: ſem jest ecc.). Consideriamo ancora l’originale tedesco e le prime due traduzioni, ovvero la traduzione pubblicata presumibilmente nel 1800 e quella del 1818, per la quale Jereb (1892, 673) scrisse: “La detta “istoria” è talmente amata dal pubblico, che nel 1818 ne venne ristampata la seconda edizione.” Genovefa venne ristampata a Celje 13 . Confronteremo i testi in sloveno con l’edizione in tedesco del 1724 conser - vata a Lubiana, la quale, eccetto nei sottotitoli aggiunti, corrisponde all’edizione di Cochem (1687) 14 . Al macrolivello, entrambe le versioni slovene seguono il testo di partenza, che ha una lunghezza di 78 pagine (la versione del 1800: 76 pagine + 3 pagine di appendice; quella del 1818: 73 pagine + 4 pagine di appendice). Nel titolo viene tralasciata la parte su Genoveffa che viveva in assenza del marito tanto amato, è però chiaramente indicato che non si tratta di un’opera originale ma di una traduzione dal tedesco nella lingua “kranjska” (1800) ovvero “slovena” (1818). 13 Lo stesso anno Genovefa venne ristampata anche a Maribor dallo stampatore Joseph Janschitz. 14 Si fonda sulla traduzione di Cochem anche l’edizione pubblicata per la prima volta nel 1857 dal libraio ed editore lubianese Giontini, intitolata Sveta grofinja Genofefa. Mična in ganljiva pripovest [‘Santa contessa Genofefa. Racconto interessante e commovente’]. La traduzione si basa su entrambe le edizioni, ovvero sia su quella del 1800 che quella del 1818, e se ne differenzia soprattutto per la slovenizzazione dei nomi (il tedesco Siegfried diventa Smagomir). Anche le pubblicazioni di Giontini si potrebbero considerare delle ristampe. Nella maggior parte dei casi, infatti, in queste edizioni furono corretti soltanto alcune aspetti inconsistenti. Nel 1857, quando il libro fu stampato anche nell’alfabeto di Bohorič, si fece attenzione alla grafia delle consonanti postalveolari, ma le edizioni successive usano l’alfabeto latino di Gaj (o alfabeto croato), con cui si risolse la difficoltà della grafia sia delle postalveolari che della semivocale ə (Ritonja, 2013, 16). In ogni caso, anche qui una risposta definitiva alla questione se si tratti di una ristampa o di una ritraduzione potrebbe essere data solo da una nuova ricerca. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 409 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 L’uso di due diversi aggettivi, kranjski e rispettivamente slovenski, in questo con- testo, potrebbe essere un segno degli sviluppi del risveglio nazionale sloveno. In tedesco, l’opera è suddivisa in quattro capitoli, ma in sloveno ve ne sono cinque, poiché in entrambe le versioni slovene il quarto capitolo del testo tedesco è diviso in due capitoli. E tuttavia, come si può vedere nella tabella sottostante, non sono state trovate discrepanze di contenuto sul macrolivello testuale. Al microlivello, invece, sono presenti delle discrepanze soprattutto sul piano dell’ortografia e dello stile. Comparando le due traduzioni si evince chiaramente che nella traduzione del 1818 fu usata la prima versione slovena di Genovefa. Come risulta dalla tabella 2, entrambe le traduzioni slovene seguono l’originale tedesco, benché tra le due traduzioni siano riscontrabili differenze ed incoerenze nell’ortografia (ad es. slovo/ſlovo, Sigifrid/Sigfrid, veſselam/ veſseljam). Comparando inoltre alcuni passaggi selezionati casualmente (tabel- la 3), è possibile confermare la conclusione di Kidrič in relazione alla prima traduzione, ascritta a Knobl: la traduzione è letterale e “il traduttore non ha cambiato né l’estensione né lo stile”, tuttavia “il libricino merita particolare Fig. 4: Frontespizio della traduzione tedesca del 1724 (dLib – Biblioteca Digitale Slovena, Genovefa). Fig. 5: Copertina della traduzione slovena del 1800 (dLib – Biblioteca Digitale Slovena, Ena lepa lubesniva inu brania vredna historia). Fig. 6: Frontespizio della traduzione slovena del 1818 (dLib – Biblioteca Digitale Slovena, Ena lepa lubesniva inu branja vredna Hiştoria). Fig. 4 Fig. 6 Fig. 5 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 410 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 attenzione poiché ha un posto importante nella cronologia della prosa slovena di letteratura amena: si tratta della prima traduzione di un racconto moralistico di dimensioni più estese” (Kidrič, 1938, 455). 1516 Il confronto tra gli esempi qui sopra riportati conferma la valutazione critica della traduzione da parte di Gspan, secondo cui “Knobl pubblicò una traduzione maldestra, ma molto letta del racconto Ena lepa, lubezniva inu branja vredna historia od Grafnje Genovefe” (Gspan, 1978, 399). La traduzione segue scru- polosamente, per così dire letteralmente, l’originale e tiene pochissimo conto del lettore della lingua d’arrivo, il che ne rende difficile la comprensione. Vi si aggiungono anche il mantenimento dell’ordine tedesco delle parole (esempio c) 15 Nella tabella, in tutti i brani tedeschi e sloveni sono conservate le caratteristiche ortografiche del tempo. 16 Le espressioni in grassetto nella tabella sono state contrassegnate dall’autrice dell’articolo e non sono pre- senti nell’originale. Tab. 2: Confronto del testo tedesco (1724) con le prime due traduzioni in sloveno al macrolivello. Genovefa (ted.) del 1724 traduzione slovena (1800) traduzione slovena (1818) Titolo Genovefa; Ein schöne an- muthige und lebenswürdige Historia von der unschuldig- bedrängten Heil. Pfaltz-Grä- fin Genovefa, wie es ihr in Abwesenheit ihres hertzlieben Ehe-Gemahls ergangen 15 . Ena lepa lubesniva inu bra- nia vredna historia od te po nadoushnu ven isgnane svete Grafnie Genofefe is tega mes- ta Pfalz: je is nemshkiga na krajnski 16 jesik preobernena Ena lubesniva inu branja vred- na Hiştoria od te po nadolshnu vun isgnane ſvete Grafine Ge- novefe is tega mejsta Pfalz: je is nemſhkiga na ſlovenſki jesik preobernena primo capitolo Wie Sigfridus von der H. Geno- vefa Abschied nahm. (p. 4) Koku je Sigifridus od St. Ge- novefe slovo jemau. (p. 3) Koku je Sigifridus od ſvete Genovefe ſlovo jemau. (p. 5) secondo capitolo Wie die seelige Genovefa hat sol- len umgebracht werden/ von Gott aber erhalten/ und in eine Wüsten geführet worden. (p. 19) Koku bi bla ta brumna Ge- novefa okul perneſhena, od Boga pak je bla obderſhana, inu v’ puſhavo pelana. (p. 20) Koku bi bla ta brumna Ge- novefa okul perneſhena, od Boga pak je bla obderſhana, inu v’ puſhavo pelana. (p. 19) primo capitolo Wie der Graf Sifrid seine Ge- novefa betraut habe. (p. 40) Koku je blu grafu Sigifridu po svoi Genovefi ſhou. (p. 44) Koku je blu grafu Sigfridu po svoji Genovefi ſhou. (p. 42) quarto capitolo Wie Genovefa wieder gefun- den/ bey dem Grafen gelebt und gestorben sey. (p. 55) Koku je Genovefa spet najde- na bla, per temo grofu shivela, inu umerla. (p. 53) Koku je Genovefa ſpet najde- na bla, per timu grafu shivela, inu umerla. (p. 50) quinto capitolo Genovefa je supet perſhla v’ nieni grad is velikem veſelam. (p. 62) Genovefa je supet perſhla v’ njeni grad is velikim veſeljam. (p. 59) appendice di preghiere // 3 pagine (J.N.R.J in Sdihvanje k’ Jezusu) 4 pagine (J.N.R.J in Sdihvajne k’ Jezuſu) ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 411 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 e la traduzione letterale, fra lʼaltro, di locuzioni composte da un nome e un verbo (das Leben führen > življenje peljati per ‘guidare la vita’; esempio d), l’uso di espressioni tedesche (zait per tempo, anche se è già in uso anche l’espressione zhas con lo stesso significato; esempio a), il mantenimento della grafia tedesca delle parole (ad es. Christus; esempio a) e perfino errori di stampa, la cui colpa però è da attribuire al tipografo e non al traduttore (diverse grafie del nome Genovefa/ Genofefa; zerkla invece di zerkva per ‘chiesa’; esempio d). Inoltre, il traduttore non era del tutto sicuro su come trattare l’aggettivo derivato dal nome geografico Trier (esempio a) e aveva non poche difficoltà con la declinazione del nome del subdolo Golo, che nella traduzione del 1800 diventa Gal (esempio b). A favore di Knobl (quale primo traduttore) potrebbe essere forse l’uso dell’aggettivo kontent (per il tedesco zufrieden = ‘soddisfatto’), un prestito dall’italiano; prima di andare a Kranj, Knobl, infatti, aveva insegnato a Postumia (Čolić, 2015, 12), dov’erano presenti influssi della lingua italiana. Tab. 3: Confronto del testo tedesco del 1724 e delle prime due traduzioni (1800, 1818). Genovefa (ted.) del 1724 traduzione slovena (1800) traduzione slovena (1818) a. Die Geschicht hat sich folgender massen zugetragen: um das Jahr Christi 750. zu den Zeiten des Trie- rischen Bischoffs Hidulpfi war ein vornehmer Graf/Nahmens Sifridus in dem Trierischen Land/ welcher sich verheyrathete mit einer sehr reichen und tugendreichen Fräulein Genovefa genannt/ einer Tochter deß Herzogen aus Brabant. (p. 2) To se je godilu okul tega leita, kader se je pisalu po gnadi polnim roistvu Jesusa Christusa 570. V’ teh zajtih tega tririrtinarſkiga ſkofa Hidul- pha je biu en grof, is imenam Si- gifridus v’ te tririrtinarſki deſheli, kader se je oſhenu is eno prou boga- to inu zhednosti pouno gospodizhno Genovefa imenovana, ena hzhi tega vaivoda is Brabanta. (p. 3–4) To se je godilu okul tega lejta, kader ſe je pisalu po gnadi polnim roiſtvu Jesuſa Kristusa 570. V’ tih zajtih tega trijerſkiga ſhkofa Hidulpha je biu en graf, is imenam Sigfridus v’ tej trijerſki desheli, kader ſe je oshenu is eno prou bogato inu zhed- noſti polno goſpodizhno Genovefa imenvana, ena hzhi tega vajvoda is Brabanta. (p. 3) b. Mir aller dieser verübten Grau- samkeit ware der Golo noch nicht zufrieden […] (p. 19) Is uso to daperneſheno grosovit- nostjo ſhe ni bil Gala kontent, […] (p. 20) Is vso to doperneſheno grosovit- noſtjo ſhe ni bil Golo kontent, […] (p. 20) c. Die H. Genovefa ware kaum im Schloß angekommen/ da ware dieß gosse Wunder schon lautmährig/ und ein jeder wolte diese wunder- liche Heiligin sehen/ sonderlich aber kamen die Freund und gelade- ne Gäst in grosser Anzahl auf das Schloß […] (p. 65) Sveta Genovefa je komei v’ grad perſhla, toku je biu ſhe ta veliki zhudeſh resglaſen, inu usak je otu to prezhudno svetnizo vidit, poiseb- nu pak so ti perjatli inu povableni gostvauzi v’ vezhimo ſhtivilu veſeli perſhli […] (p. 62) Sveta Genovefa je komaj v’ grad perſhla, toku je biu she ta veliki zhudesh resglaſen, inu vſak je hotu to prezhudno ſvetnizo vidit, poſeb- nu pak ſo ti perjatli inu povableni gostniki v vezhimo ſhtevilu veſeli perſhli […] (p. 59) d. Nach Weihung der Kirchen wurde der Leichnam der Heil. Genovefa dahin erhebt/ auf da sie allda möch- te nach ihrem Todt ruhen/ wo sie lebendig ein so strenges Leben ge- führet hatte. (p. 76) Po ſhegnuvainu te zerkle, je blu to mertvu truplu Genovefe kekei preneſsenu, deb ona tukei po nieni smerti pozhivati mogla, kir je ona ſhiva enu toku oistru ſhivleine pelala. (p. 73) Potem shegnuvainu te zerkve, je blu tu mertvu truplu Genovefe ke- kej preneſenu, debi ona tukej po njeni ſmerti pozhivati mogla, kir je ona ſhiva enu toku ojſtru shi- vlenje pelala. (p. 73) ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 412 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 Per la traduzione uscita nel 1818 a Celje si può senza dubbio sostenere che è basata sulla prima traduzione, ma qualcuno, forse lo stesso Knobl oppure ad- dirittura un tipografo entusiasta ed istruito, corresse le incongruenze, facendo soprattutto attenzione ad usare con grande precisione l’alfabeto di Bohorič e ad eliminare i refusi di stampa. Forse la tesi che si tratti di una ristampa è corroborata al meglio dal fatto che l’errore relativo all’anno in cui la storia si svolse, errore presente nella prima edizione, ricorre anche nella seconda edizione: la storia avrebbe dovuto essere collocata intorno all’anno 750 (il che è altresì sbagliato, se si intende il periodo di Carlo Martello, ma in un’opera letteraria sono permesse anche libertà di questo genere), e però in entrambe le traduzioni slovene si legge che essa si svolge intorno all’anno 570. Anche questo ci fa sospettare che forse nella tipografia di Celje fu un tipografo a preoccuparsi di correggere gli errori, ma ebbe qua e là anche delle sviste. CONCLUSIONI 17 La storia di Santa Genoveffa fu uno dei libri per il popolo più letti nell’Europa dell’Ottocento, e fu così anche nel territorio sloveno. Sebbene si fosse creduto inizialmente che la sua fioritura e la sua definitiva fama tra i lettori avesse avuto luogo solo a metà dell’Ottocento, con la traduzione di Malavašič del racconto del popolare autore di letteratura giovanile Christoph Schmid, l’analisi ha dimostrato che in realtà fu la Genovefa tradotta sulla base dell’originale del frate cappuccino Martin Cochem ad essere la versione più diffusa fra la gente. Una delle ragioni di questa fama è il fatto che il racconto di Schmid era molto più lungo (più di 100 pagine). Indubbiamente, comunque, l’editore Giontini fu abile nel riconoscere la nicchia di mercato che la pubblicazione di Genovefa rappresentava; infatti tra il 1857 e il 1907 mandò sul mercato ben dieci ristampe, fortemente legate alla prima traduzione, solo che non vi riportava il nome del traduttore; in ogni caso gli portarono sicuramente parecchio profitto. La storia, che poteva essere venduta non solo come leggenda o racconto moralistico ma perfino come una bibbia che prometteva la salvezza a coloro che erano fiduciosi nella divina provvidenza, riscosse un’eco positiva tra la gente e di conseguenza anche un’adeguata ricezione. Sfortunatamente, non è ancora possibile confermare se il primo traduttore di Genovefa fosse Pavel Knobl, benché numerosi indizi indichino proprio lui come tale. Sicuramente fu uno dei pochi che a cavallo tra Settecento e Ottocento seppe entusiasmare Ignacij Kremžar e convincerlo a intraprendere un progetto rischioso, che ben presto si dimostrò molto proficuo. Se fosse stato davvero Knobl a tradurre Genovefa (vale a dire quellʼautore cui si doveva già nel 1801 una prima raccolta di poesie profane poi purtroppo relegata ai margini della storia letteraria), allora è doveroso riconoscere che, nonostante 17 Traduzione in italiano: Tamara Mikolič Južnič. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 413 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 la traduzione ci paia oggi maldestra, egli ha il merito di averci avvicinati, non solo con le sue poesie, ma anche con quel lavoro di traduzione, alla società e alla lingua di fine Settecento – inizio Ottocento, con tutte le sue influenze straniere, i germanismi, e le espressioni dialettali. Era quello del resto il periodo in cui si stavano standardizzando le diverse varianti regionali della lingua slovena. E Knobl seguì la prassi di attenersi, per la lingua letteraria, a una centrale norma linguistica che aveva le sue origini nella tradizione protestante del XVI secolo. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 414 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 PREVODI LJUDSKIH KNJIG V SLOVENŠČINO: LEGENDA O SVETI GENOVEFI IN NJEN PRVI PREV AJALEC Tanja ŽIGON Univerza v Ljubljani, Filozofska fakulteta, Aškerčeva 2, 1000 Ljubljana, Slovenija e-mail: tanja.zigon@ff.uni-lj.si POVZETEK Povest o sveti Genovefi je bila v 19. stoletju ena najpopularnejših ljudskih knjig na Slovenskem in je doživljala ponatis za ponatisom. Med bralci je bila znana tako zgodba o sveti Genovefi izpod peresa Christopha Schmida (1768–1854), tedaj najbolj branega katoliškega mladinskega pisatelja, ki jo je leta 1841 prevedel Franc Malavašič (1818–1863), kakor tudi prevod, nastal po nemški predlogi kapucina Martina Cochema (1630–1712). V pričujočem prispevku se osredotočamo na legendo o Genovefi Brabant- ski, ki se je po Evropi začela širiti potem, ko jo je 1638 zapisal francoski jezuit René de Cerisiers. Prva izpričana prevoda v nemščino sta iz let 1660 in 1685, leta 1687 pa je sledil Cochemov prevod. Slednjega so od 18. stoletja dalje neprestano ponatiskovali kot »ljudsko« knjigo (Volksbuch). V Narodni in univerzitetni knjižnici v Ljubljani je ohranjen izvod iz leta 1724, ki ga je morda imel v rokah tudi prvi slovenski prevajalec Genovefe; ta bi utegnil biti bukovniški vezifikator Pavel Knobl. Prevod je namreč izšel leta 1800 v Kranju pri Ignacu Kremžarju, ki je leto pozneje, natisnil tudi Knoblove pesmi Štiri pare kratkočasnih novih pesmi. Prispevek poskuša odgovoriti na vprašanje, ali je delo res prevedel Knobl, v kolikšni meri je sledil nemški predlogi in ali gre pri natisu iz 1818 za ponatis prvega prevoda. Ključne besede: ljudska knjiga, prevod, Genovefa Brabantska, Pavel Knobl, Ignacij Kremžar, kulturni stiki ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 415 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 FONTI E BIBLIOGRAFIA Anonimo (1724): Genovefa; Eine schöne anmuthige und lebenswürdige Historia von der unschuldig-bedrängten Heil. Pfaltz-Gräfin Genovefa, wie es ihr in Abwesenheit ihres hertzlieben Ehe-Gemahls ergangen. [s.l., s.n.]. Anonimo [1800]: Ena lepa lubesniva inu brania vredna historia od te po nadoushnu ven isgnane svete grafnie Genofefe is tega mesta Pfalz: je is nemshkiga na krajnski jesik preobernena. V Krainju, per Ignaz Kremshari. Http://www.dlib. si/?URN=URN:NBN:SI:doc-5Y96DU3F (12. 12. 2019). Anonimo (1818): Ena lepa lubesniva inu branja vredna Hiştoria od te po nadolshnu vun isgnane ſvete Grafine Genovefe is tiga mejſta Pfalz: je is nemſhkiga na ſlovenſki jesik preobernena. V Zelli, per Joshephu od Bacho. Cochem, M. v. (1687): V on der unschuldigen betrangten H. Pfalz-Gräfinen Genovefa. In: Cochem, M. v. (cur.): Außerlesenes History-Buch, Oder: Ausführliche, anmüthi- ge, und bewegliche BeschreibungGeistlicher Geschichten und Historien. Dillingen, Verlag und Druckerei Johann Caspar Bencard, 597–629. Knobel, P. (1801): Shtiri pare kratko-zháſnih novih pesmi. V Kraini: per Ignaz Kremsha- ri. Http://www.dlib.si/details/URN:NBN:SI:doc-JKGDCNH0 (11. 12. 2019). Staudacher, M. (1660): Genouefa, Das ist: Wunderliches Leben und denckwürdige Geschichten der H. Genouefa. Dillingen, [s.n.]. Classen, A. (1996): Das deutsche »V olksbuch« als Irritationsobjekt der Germanistik. Forschungsgeschichte einer literarischen Gattung als Anlass zur Nabelschau. Deutsche Sprache und Literatur in Forschung und Lehre, 46, 1, 1–20. Čolić, D. (2015): Od Pavla Knobla skovano. Zbornik ob 250-letnici rojstva Pavla Knobla, avtorja prve posvetne tiskane pesniške zbirke na Slovenskem. Orehek pri Postojni, Krajevna skupnost. Dingerdissen, U. (2018): Genoveva von Brabant: Ein romantisches Schlüsselthema in der bildenden Kunst des 19. Jahrhunderts. Berlin/ Boston, De Gruyter. Frenzel, E. (1998): Stoffe der Weltliteratur. Ein Lexikon dichtungsgeschichtlicher Längsschnitte. Stuttgart, Alfred Kröner Verlag. Golež Kaučič, M. (2017): Pomembnost besedila. Detomorilka – iz življenja v pesem in leposlovje. Traditiones, 46, 3, 33–85. Golz, B. (1897): Pfalzgräfin Genofeva in der deutschen Dichtung. Diss. Phil. Leipzig, B. G. Teubner. Görres, J. (1807): Die teutschen V olksbücher. Nähere Würdigung der schönen Hi- storien-, Wetter- und Arzneybüchlein, welche theils innerer Werth, theils Zufall, Jahrhunderte hindurch bis auf unsere Zeit erhalten hat. Heidelberg, Mohr und Zimmer. Gspan, A. (1978): Cvetnik slovenskega umetnega pesništva do srede XIX. stoletja, 1. knjiga. Ljubljana, Slovenska matica. Hladnik, M. (1982): “Mladini in prostemu narodu v poduk in zabavo”. Poljudna mladinska literatura 19. stoletja v slovenščini. Otrok in knjiga, 16, 27–33. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 416 Tanja ŽIGON: TRADUZIONI DI LIBRI “PER IL POPOLO” IN SLOVENO: LA LEGGENDA DI SANTA GENOVEFFA ..., 397–416 Hladnik, M. (1985): “Svobodno po nemškem poslovenjeno”. Popularni prevedeni žanri 19. stoletja. In: Bajt, D. (cur.): France Prešeren v prevodih: Zbornik društva slovenskih književnih prevajalcev 8/9. Ljubljana, DSKP, 191–199. Hladnik, M. (1991): Povest. Ljubljana, DZS. Janežič, A. (1852): Zmes. Slovenska bčela, III, 51, 415. Javor Briški, M. (2018): Die Rezeption der Mittleren deutschen Literatur in Slowe- nien unter besonderer Berücksichtigung des “Till Eulenspiegel“. In: Czarnecka, M., Noe A. & H.-G. Roloff (cur.): Die Bedeutung der Rezeptionskultur für Bildung und Kultur der frühen Neuzeit (1400–1750). Bern, P. Lang, 313–335. Jereb, G. (1892): Pavel Knobelj, slovenski pisatelj in skladatelj. Ljubljanski zvon, 12, 9, 555–562. Kentenich, G. (1927): Die Genovevalegende. Ihre Entstehung und ihr ältester datierter Text. Trier, Lintz. Kidrič, F. (1938): Zgodovina slovenskega slovstva od začetkov do Zoisove smrti. Ljubljana, Slovenska matica. Kočevar, F. (1857): O zadevah naše kniževnosti [sic!]. Kmetijske in rokodelske novice, 15, 38, 150. Kuret, N. (2013): Šuster, Andrej (1768–1825). Slovenska biografija. Ljubljana, SAZU, ZRC SAZU. Panjske končnice (2019): Slovenski etnografski muzej. Pech, K. U. (1992): 1687. Martin von Cochem. Außerlesenes History-Buch. In: Brüggemann, T. (cur.): Handbuch zur Kinder- und Jugendliteratur. V on 1570 bis 1750. Stuttgart, J. B. Metzlersche Verlagsbuchhandlung, Carl Ernst Poeschel Verlag, 190–207. Pintarič, M. (2018): Hate Speech and French Mediaeval Literature. Acta Neophilo- logica, 51, 1–2, 63–70. Rahten, A. (2019): Šentiljska šola med dvema državama. Prevrat v luči šolske kronike Silvestra Košutnika. Acta Histriae, 27, 2, 279–296. Ritonja, N. (2013): Primerjava prevodov Svete Genovefe iz let 1800, 1857 in 1884. Tesi di laurea. Ljubljana, Filozofska fakulteta. Schmitt, A. (1932): Die deutsche Heiligenlegende von Martin Cochem bis Alban Stolz. Freiburg in Breisgau, Herder & Co. Staritz, S. (2005): Geschlecht, Religion und Nation: Genoveva-Literaturen 1775– 1866. St. Ingbert, Röhrig Universitätsverlag. Vodnik, V . (1988): Zbrano delo. Ljubljana, DZS. Žontar, J. (1939): Zgodovina mesta Kranj. Ljubljana, Muzejsko društvo za Slovenijo.