Anno IX. Capodistkia, Dicembre 1911 N. 12 PAGINE ISTRIANE PERIODICO MENSILE Sestzta dfotloiito in alcuni sonetti il! li 1II. Foscarini Tra i poeti veneziani che sugli altri eccellono per il loro ainor di patria espresso in versi di squisita fattura senza dubbio, il Lahia il quale sinora rimase come il miglior esempio della poesia satirica del suo tempo unita a un verace senso di squisita venezianit&. La sua arte meglio ancora rifulgera, spero, quando si conosceranno tutti gli altri suoi non pochi sonetti da me gia raccolti e finora inediti; ma un altro poeta sar& meglio cono-sciuto ed apprezzato quando apparirA. alla luce 1' opera sua ancora ignorata in massima parte: dico Jacopo Vincenzo Foscarini che, fiorito nella prima meta deli' ottocento a Venezia, n utrl per la sua citt& un amore veramente figliale che si rivela incessantemente in tutta la sua copiosissima opera poetica. Discendente ultimo ma non degenere di illustre pro-sapia conservava intatta nel cuore la fede al suo bel San Marco cui ogni cosa gli richiamava alla mente;"cosi ad esempio in un leggiadrissimo e forbito sonetto lo ispirava: La note. Benedeta la note ! Ela xe meta De un ben che sin che dura el di se spera, Quela la xe che ogni fastidio quieta E pase intima a la continua guera. Al filosofo austero, al bon poeta Ela ghe »verze la celeste sfera Nel so silenzio. Ela da 1' orno aspeta L' ino a quel Ente che sui tuto impera. Destesa su la Veneta laguna La ne richiama a i cuori quela pase Che godevimo un di securi in cuna E la ne fa cantar: el vento tase, Preval la calma, el rnar no xe in fortuna : Vive San Marco in te le nostre ease '). Che sapore classico nelle due terzine! Ma, come il Labia, anehe il Foscarini si piace deli'amarezza della satira: Venezia parlante. Venezia deventada prostituta Prima de Franza e dopo de Alemagna Dise: Quantunque mi no sia piu puta Su tant' altre el mio merito guadagna. La mia magnificenza mostro tuta Ne 1' opere che el tempo me sparagna Per far fede che aneora no son bruta, Che son granda per 1' onda che me bagna. Vegnira un di che chi el pudor m' a tiolto Lamentera 1' asprezza del fiagelo Senza poder trovar pietoso aseolto! E che mi, rivestia de novo belo, L' ultimo falo credero sepolto Per i segnali del perdon del Cielo -). Altrove notiamo nel poeta una certa tendenza al gnomico che non 6 in lui infrequente come nel sonetto A Venezia. Bela sul mar fra le piu bele, bela Fra tute che a 1' Italia fa corona, Regina un di potente, ancuo sorela D' ogni piu forte e nobile matrona, Spiender sora de ti vedo una štela Che intlussi favorevoli te dona E speranza me nasse che per ela El cielo a nove glorie te dispona. Tanto mi vedo ma se mai per tanto Insuperbir ti te volessi, aseolta Bela Venezia el fin cl' ogni to vanto. Fata superba ti vegnira incolta E ogni vizio tegnindo soto el manto Ti tornera in miseria un'altra volta3). 4) Cod. Museo Civico P. D. 130. p. 38. — II componimento, come tutti gli altri, e accompagnato de.lla seguente nota autografa deli' autore : 11 Zugno 1842. Venezia. El me par bon, spontaneo, moral, patriota. *) 21 genaro 1843. Venezia. El me par Min ma me rimeto al giu-dizio de i altri (ib. p. 144). ») 25 Magio 1843. Venezia. Noi me despiase (cod. P. I). 131 p. 227) * L' acerbo rimpianto della perduta liberta e anche spesso manifestato dal Foscarini il quale in cio appare veramente grande. A Venezia. Oh Dio co bela che ti xe! ti sola Ti xe la ima delizia, el mio sospiro, Sto cuor unieamente se consola In ti, de ti, quando per ti me iuspiro. Caldo al pensier e forza a la parola Ti me da sempre e spesso anca deliro Ogni volta che in mente se me afola Le idee co in ti me incanto e che te amiro. Oh Dio co bela che ti xe ! Voria Che co i mii ochi el mondo tuto quanto A veder te vegnisse anema mia. Ma no, Venezia, no vorave tanto Perche el mio estremo amor per gelosia Col sangue fursi missiarave el pianto l). Infatti certe novita e politiche e morali a lui non potevano riuscir gradite come egli va spesso ripetendo in parecchi versi intonati a quel far gnomico di cui dicemmo e come ce ne offre un chiaro esempio il sonetto pur dedicato A Venezia. Venezia, ti xe vechia e ti xe nova : Vechia perch6 i to marmi me lo dise, Ma nova in quanto in ti piu no se trova De i to costumi antighi le raise. Vechia ti xe perche 1* istoria prova De la to gioria le marche precise, Ma zovene perchfe indossar te giova Altro manto, altre insegne, altre divise. Ma cussi vechia e cussi nova ancuo Ti me fa squasi rabia e voria squasi Andarmene lontan dal to paluo. La cenere portando in tanti vasi De i mii antenati, mi che son camio E che solo a stil vechio dago i basi2). Pur Venezia piu che ogni altro remoto angolo anche del Veneto lo attraeva sempre: in essa egli voleva finire i suoi giorni travagliati: ') 25 Magio 1843. Venezia. Noi me despiase, el xe spontaneo (ib. p. 22). -) 29 Magio 1843. Venezia. Noi me despiase (ib. p. 24). Visita a le isole de PEstuario. Care, isolete de la mia laguna Anca per st' ano a visitar ve vegno, Anca st' ano sbatuo da la fortuna Torcelo ne la toa Chiesa me segno. Povero e vechio senza aver nissuna Consolazion, senza portar un segno Che me destingua de patrizia cuna Pianzo, eamino e me sostenta un legno. Ah sto vostro teren, care isolete, Son too, me dixe, qua riposa el fianco, Qua fermite e qua suso mori in quiete! Ma mi respondo : oh Dio quantunque stanco Qua 110 posso restar se i me permete Che indove che son nato mora almanco 4). La gondola, tante volte cantata e nella paterna masa e nella stran iera, la gondola culla d' Amore, nido delle Grazie, alata divulgatrice del poema del Tasso tu naturalmente cantata anche dal nostro. Ecco un elegante sonetto: La gondola. La nostra gondoleta veneziana De i bambini de Venere xe cuna, Xe el coo dove le Grazie va a far nana, De tuti xe la cocoleta bruna. Con nu la incontra ogni vicenda umaua: Sul Canalazzo, in rio, su la laguna, La xe con nu dolente e mata e vana Al sol, al fresco, al ragio de la luna. Del citadin amiga e del foresto Ela mantien del barcariol la razza, La xe del solazier scherzeto onesto. La xe lanza a un guerier senza corazza, La inspira el canto e xe Torguato el testo, Co 1' aqua alta ela scorsiza in piazza 2). 11 carattere della citta sempre ospitale, sempre gentile, sempre bella e maestosa e ben ritratto anche nei versi seguenti chiusi da una pungente frecciata satirica: Venezia. Zovene no la xe una cara vechia Venezia che incantai ve fa restar E che ogni di da novo se parechia Cosse nove e belezze da vardar. (Senza indicazione di luogo e di tempo). Nol me Aespiam (ib. p. 49). *) 18 Lugio 1843. Venezia. Nol me despia.se, spontane,o (ib. p. ?>7). Zovene 110 ma pur ela ve spechia Sempre su la laguna e in tel so mar Che per sovrana la saluda in rechia, Ela el pie bagna che lu va a basar. Zovene no ma pur sempre de moda, Sempre cortese con chi va o che vien, Sempre alegra benche maestosa e soda. Zovene no ma che pero mantien Fioi del so late e lassa che se goda Tanti altri i favori del so ben '). Ma non solo gli stranieri; anche la gioventu del suo tempo mal provvedcva alla grandezza della raisera patria oppressn, allontanandosi dalla via della v i rtu: A la zovenfu de Venezia. Chi arnar ^oleu se ghe neghe 1' amor A sto cielo, a ste rive, a sto paluo, A sta tera che incanta de stupor, Che v' a arleva e per floli v' k tegnuo'? Chi respetar voleu, se el vostro euor No ve dise in secreto: o ricevuo Qua la fede, qua el nome, qua 1' onor, Qua i gran esempi che ogmm leze ancuo? Fiori de, Veneziana zoventu, Bele speranze de sta patria cara, Dal cuzzo de 1' inerzia levž su E za che sta eta vol che ognuno impara Core a la vechia scuola de virtii E ame Venezia e respetela a gara 2). Assai notevole, anche per la filologia vernacola, e il sonetto che segue nel quale il poeta si lamenta del dialetto sciatto che ormai e plebe e nobili parlavano: Sul dialeto Venezian. Sto povero dialeto va in desuso: La nobilta parlarlo no se degna, El popolo lo parla ma confuso Con tuti i barbarismi che ancuo regna. Gh' e solamente qualche vechio muso, Come el mio per esempio, che se inzegna De mantegnirlo squasi per abuso Perche la moda forte se ne sdegna. v) 20 Maržo 1844. Venezia. El pol pasmr (ib. 170). s) 21 Maržo 1844. Venezia. El pol pctssar (ib. 171). Fradei, la xe per altro una gran cossa Voler desmentegar fin el dialeto Squasi pretender che noi se cognossa! Mancar a la so patria de rispeto Questo me par a mi, ne che aver possa Un anemo zentil tanto difeto li. Lo stesso argomento, ma con maggiore iierezza, e trattato nell'ottava del medesimo titolo: Sui diafeto Venezian. Che se parla in Inglese no xe mal, Che se parla Todesco va benon, Che el Prancese sia in uso universal Consento, ghe n'o intiera 1'opinion, Ma che el nostro dialeto natural Sia 1' odio deventa de sta nazion Disaprovo e diro senza riguardi: Xe i Veneziani da sta eta bastardi2). Ma il verseggiare del Foscariui, che amava spessissimo firmarsi «E1 barcariol» non a tutti andava a genio; non per questo pero egli se ne adontava ! A i mii mestri. Mestri de lengua veneziana, toča Che ancuo me vegni in puhlico a far scuola, Che a verzer me insegne persin la boca, Che me spieghe el valor d' ogni parola. La mia testa xe stolida, xe gnoca; No go grazia ne brio, son tra la fola De quei che scarabochia e che ga poca Modestia ne la frase barcariola. Ma xe del barcariol el nome impropio Cussi se scrivo e stampo i barcarioi Ga in lagnarse de mi motivo dopio Xe vero e perdoneme cari fioi Ma mi parlo a la vechia e mi no copio Modi bastardi da moderni eroi II ponte che uni allora Venezia alla terraferma, celebrato da molti e in verso e in prosa, cosi vien ricordato dal Nostro: ') 3 Magio 1844. Venezia. Spontaneo, facile, quindi el pol vegnir copia cod. P. D. 132 b. p. 21). 2) 3 Magio 1844. Venezia. La me piase assae (ib. p. 24). 3) 30 Zugno 1844. Venezia. Noi me despiase (ib. p. 80). Venezia bela. Sta ima Venezia 1' universo incanta: A vedarla vien tanti e qua i se ferma Perche al mondo cita no g'h' e che vanta Quel belo che ogni bel' arte conferma. Viena, Parigi, Londra aplausi canta De sta regina che i credeva inferma Perche tiolta al comando e ancuo la impianta Un ponte che la unisse a Teraferma. Si sto ponte in laguna el mondo chiama A vegnir a portarghe anca per tera Quei tributi che esige la so farna. E ne la mostra el mar dea lusinghiera Quanto Venere xe che tuti aclama Mare de Atnor e de Netun fia vera 1). Qui 1' entusiasmo del poeta ma piu spesso il rammarico come ne' versi che seguono: Su Venezia. Povere prima gera ste isolete, Che le ghe fusse se saveva apena, Parte disabitae, parte sogete A chi odiava ogni barbara caena Ma che viveva in sen de la quiete Co la forza del brazzo e de la schena E custodiva in cuor zogie secrete E respirava mite aria serena. Industria, arte, valor, eostanza e fede Amor de liberta, genio prudente L' a formae dopo rica e augusta fede Ma onor, costume, eta, valor langueute L' insidia scaltra 1' ochio che no vede De ste isolete a svergogna la zente 2). Con quest' ultimo sonetto datato da Bal6, piccolo paesello del Veneto, dimora prediletta del Foscarini, chiudiamo la breve rassegna di queste che sono una parte soltanto delle moltissime composizioni inedite del poeta: dalle quali pero anche se poche, il lettore puo chiaramente argomentare dei bei sensi d' amor patrio e della non iscarsa importanza artistica deli' intemerato patrizio veneto. Antonio Pilot. ') 4 Agosto 1844. Venezia. El pol corer (ib. p. 99). 2) 27 Agosto 1844. Balo. Elme par bon, el me piane, no me vergogno de averlo falo (ib. p. 112). Gli ebrei feneratori a Capodistria Copia In Cristi nomine amen. Anno eiusdem nativitatis millesimo quadringentesimo trigesimo septimo Indictione quintadecima die vigesimo tercio mensis Ianuarij. Actum sub lobia nova lustinopolis. Cum a quam pluribus annis citra, quondam David Veymar Iudeus, pater infrascripti Mandulini Iudei per Comu-nitatem lustinopolis, conductus fuisset ad mutuandum et fene-randum in dieta Civitate lustinopolis, Civibus habitatoribus et distrietualibus eiusdem Civitatis, cum prode, utilitate et usuris, Instrumento pactorum factorum inter dietam Comunitatem et dietum David iudeum contentorum, in quibus concessionibus ad usuras dietus quondam David Iudeus continuavit perseve-ravit doneč vixit mutuando et fenerando tam super pigneribus et instrumentis quam super chirographis, sen seriptis manuum. Que quidem pacta ad nullum determinatum tempus se exten-dentia prefatis Comunitati et dieto David iudeo et feneratori predieto, approbata et confirmata fuerunt per Serenissimum ducale dominium nostrum Venetiarum cum suis Consilijs Ro-gatorum et addietorum, ut apparet suis ducalibus litteris datis in millesimo quadringentesimo vigesimo quinto, die XVIII mensis Augusti et viro speetabili et egregio domino Iacobo Venerio de prefato Ducali mandato, Civitatis lustinopolis suique distrietus, tunc honorabile Potestate et Capitaneo. Cumque dietus Mandulinus iudeus filius dieti qd. David Vevmar per certum tempus ante decessum dieti q.d. patris suj simul cum Marco fratre suo concesserint et fenerati fuerint in dieta Civitate lustinopolis Civibus et distrietualibus eiusdem, et etiam post mortem dieti quondam eorum patris, tam proprio eorum nomine quam hereditario nomine dieti quondam David eorum patris, doneč vixit dietus Marcus, et etiam ipse Mandulinus post mortem dieti fratris suj, suo proprio nomine et tamquam gubernator nepotum suorum pupillorum filiorum et heredum dieti quondam Marci, et bonorum ipsorum cum eisdem pactis, modis, conventionibus, utilitatibus et usuris quibus habebat et gaudebat dietus quondam eius pater, ut supra nominatis, approbatis, et confirmatis per prefatum Serenissimum ducale dominium nostrum Venetiarum cum dietis suis Consilijs, et presertim, usque in millesimo quadringeniesimo trigesimo quarte, die vigesimo septimo mensis Ianuarij Tempore regiminis vil j speetabilis et egregij domini Zanoti Calbo tunc diete Civitati j Iustinopolis honorabilis Potestatis et Capitanej, quo tempore et die predieto ipse dominus Zanotus Calbo, potestas et Capitaneu.s antedietus privavit dietum Mandullinum iudeum et feneratorem predietum ut deineeps non posset vel deberet fenerarj in dieta Civitate Iustinopolis, nec usuras alicuj extorquere. Ut in aetis et seripturis Canzellarie dieti domini Zanoti Calbo continetur. Ex quibus predietis rationibus et causis, dietus Mandullinus Iudeus et fenerator alias, suo nomine proprio et gubernatorio nomine predieto, apparet et est creditor quam plurimorum Civium habitatorum et distrietualium Iustinopolis pro commo-dasse, et feneratum fuisse super pigneribus, Instrumentis et seriptis manuum ac pro sententiis de certa bona denariorum quantitate. Et cum dietus Mandulinus hebreus, post supra seriptam inhibitionem et prohibitionem sibi factam per supra-seriptum dominum Zanotum Calbo, vellet consequi ipsius iura contra aliquos ex dietis suis Creditoribus, et ab ipsis vellet sibi solvj tam de suo Capitalj, quam de usuris secutis, et dieta occasious comparuisset coram viro speetabili et egregio domino Bernardo Balbi olim potestati et capitaneo Iustinopolis suoque Iudicio, Et ipse dominus Bernardus Balbi, potestas et Capita-neus antedietus propter aetum predietum ac inhibitionem ei factam per supraseriptum dominum Zanotum Calbo precessorem suum, nollet permittere aut consentire ut dietus Mandulinus exigeret seu extorqueret ab aliquorum suorum debitorum usuras aliquas, nisi primo aetus domini Zanoti predieti annulletur aut declaretur, Et sic Mandulinus ipse steterit in differentia usque in presentem cum aliquibus ex dietis suis debitoribus et presertim cum Chatarino Chaniani, lacobo Poncello et aliquibus alijs civibus a quibus dum vellet sibi solvj tam de suo Capitali quam de usuris, Allegantes litteras dominorum Auditorum ve-terum serenissimorum comunis Venetiarum, emanatas prefato domino Bernardo balbi, clatas die 29. marcij 1435. Nolebant ei aliquid de usuris solvere a tempore aeti seu prohibitionis dieto Mandulino facte per dietum dominum Zanotum Calbo citra, privilegio dieti Mandulinj non obstante, In quo continetur Ut dictus Mandulinus valeat exigere usuram, doneč sibi fuerit integraliter persolutum de eius credito. Idcirco vir spectabilis et generosus dominus Laurentius Minio pro Serenissimo ac Illustrissimo ducali domino Venetiarum ut dignissimus Potestas et Capitaneus prefate Civitatis Iustinopolis suique districtus, qui continuo vigilat ad bonum utile, proficuum ct quottidianum commodum civium habitatorum et districtualium Iustinopolis ac totius Universitatis eiusdem. Visis, auditis et intellectis litte-ris sibi tam per dominos Advocatores comunis Venetiarum, quum etiam per dictos dominos Auditores Serenissimorum veterum eiusdem Comunitatis Venetiarum super hac facultate et causa emanatis, et per dictum Mandulinum iudeum porrectis et pre-sentatis mentionem specialem facientibus, de gravamine coram eis eorumque honorandorum officiorum per dictum Mandullinum facto, eo quod per precessores prelibati domini Potestatis et Capitanei non fuerat permissum dieto Mandullino iudeo, a suis debitoribus percipere et exigere illud quocl sibi concessum est vigore suj privilegij Cupiens ipse dominus Potestas et Capitaneus ac intendens resecare inconvennientia et damna que possent orirj et sequi Et ad hoc ut cives et distrietuales Iustinopolis valeant se ab importabilibus usuris et alijs damnis exinde eis occurrentibus et sequentibus propter debita et usuras continuas Iudei predieti et ab illis totaliter liberarj, Superinde tamen prius partecipato Consilio cum suis et Comunis Iustinopolis honorabilibus Iudicibus videlizet ser Filipo de Polla, ser Corado Crocko, ser Iohanne de tarsia et ser Paulo de Adalpero necnon habito similiter super predietis Consilio et parere in-fraseriptorum aliorum civium videlizet ser Ambrosij Lugnano, ser Andree Grisono, ser Guarienti de Tarsia, ser Simonis de Verzerio, ser Petri del tacho, ser Andree de gavardo, ser Io-hannis de Victore, ser Iohannis de Zarotis, ser Nicolai de Petrogna et aliorum quam plurimorum Civium huius Civitatis pluries super hoc congregatorum, Dixit, pronunciavit et termi-navit ut que pacta et conventiones quas habuit dictus Mandulinus Iudeus et dictus quondam eius pater, fuerunt facta et celebrata de voluntate et consensu huius Comunitatis Iustinopolis, et deinde approbata et confirmata per Serenissimum Ducale Dominium nostrum Venetiarum, cum suis consilijs ut superius continetur, a quibus ipse dominus Potestas et Capitaneus non intendit nec valet diserepare : Ut dictus Mandulinus Iudeus vigore pactorum suorum predictorum possit et valeat consequi iura sua, contra cives habitatores et districtuales Iustinopolis eius debitores, usque ad integram solutioneni pro-prij capitalis et usurarum secutarum usque ad diem vigesimura septiraum mensis Ianuarij Millesimi quadringentesimi Trigesimi quarti, quo die suprascriptus dominus Zanotus Calbo, tunc Potestas et Capitaneus Iustinopolis, prohibuit ipsi Mandullino, quod non posset velut deberet deinceps fenerarj in Civitate Iustinopolis: sed quod omnes cives et districtuales Iustinopolis debitores dieti Mandullini, qui, a die publicationis presentis sententie et terminationis usque per totum mensem Aprilis proximi futurj solvent et satisfacient dieto Mandulino illud quod sibj tenentur et ei obligati sunt, tam de Capitale, quam de usuris, dietus Mandulinus Iudeus teneatur et debeat dietis sibi solventibus et satisfacientibus remittere, ditfalcare et re-laxare a die dieto XXVII. Ianuarij MCCCCXXXIIII usque per totum dietum mensem Aprilis proxime futurj de quinque soldis tres, seu de quinque partibus usurarum partes tres usurarum predietarum, in quibus essent seu apparerent debitores dieto Mandullino, ab illis debitoribus dieti Mandullinj qui erunt negligentes, aut nollent solvere ipsi Mandullino per totum dietum mensem Aprilis proxime futurj, ut superius continetur, sit licitum dieto Mandullino a dietis suis debitoribus, transacto dieto mense Aprilis, sibi Integraliter solvi, tam de eius Capitali quam de usuris, secundum formam et continentia pactorum suorum predictorum, exceptis quod de pigneribus, de quibus Mandullinus ipse nullam usuram de illis habere nec percipere possit, vigore partis capte in Consilio Rogatorum MCCCCXXVII11 die primo Ianuarij, nisi de uno anno tantum, ut in ea parte continetur: nec de hijs, que dietus Mandullinus concessisset et feneratus fuisset, tam super pigneribus, quam super Instrumentis et seriptis manuum Civibus habitatoribus et distrietualibus Iustinopolis a die prohibitionis ei facte per supraseriptum dominum Zanotum Calbo citra, Nec quod deinceps concederet absque expressa licentia et autentica auetoritate, sibi de predietis fienda, Presentibus predietis ser Colmano de Verzerio, ser Antonio leporj, ser Ambrosio del tacho civibus et habitatoribus Iustinopolis testibus ad hoc spetialiter rogatis et alijs pluribus: Et presente dieto Mandullino iudeo, et predieta omnia laudante confirmante et contentante. Copia Spectabilis et egregie Amice Carissime. Conquestus est nobis et officio nostro Mandullinus hebreus habitator Iustino-polis: Ut cum alias tempore viri nobilis ser Lauentij Minio obtinuerit quandam sententiam contra aliquos suos debitores, sicut in ipsa sentencia latius videmus continerj tamen non potuit eius executionern obtinere, captatis ab aliqmbus certis obstaculis, que de iure minime valent aut tenent, sed solum pro frustrando cum laboribus etexpensis adducuntur in medium, Petens proinde a Nobis et officio nostro humiliter subvenirj. Nos autem qui tenemur et debemus cogere Rectores ad obser-vationem et executionem sentenciarum Jatarum per eorum pre cessores aliter facere non valentes, Vestram Spectabilitatem ex offitio nostro requirimus, ut dieta sentencia, in omnibus et per omnia prout, iacet exequaminj quemadmodum teneminj et debetis, iuxta eius tenorem modum adhibentes in predietis, quod causam amplius non habeat se consumandi laboribus et expensis. Delphinus Venerio Advocatorum Comunis Venetiarum IJ bi dat. die oetavo marci,j 1443. (Continuaj F. Majer. Commenda o veseovato (Saggio di storia). (Continuazione; vedi N. ant.) Di poco piu avanzato nella tecnica, ma probabilmente dell'istessa epoca 6 un frammento ignorato del tutto perchč, ;,)0st0 su una porticina nel Giardino infantile comunale di Via del Teatro. Anche noi ignoravamo fino a giorni or sono la esistenza di quell'architrave formata da un pezzo di pluteo del IX0 secolo scolpito in marmo di singolare bellezza. Questo pezzo k stato segato con abbastanza cura ed e costituito di una delle file mediane di campicelli che di solito, ma da noi abbastanza di raro, erano scolpiti nelle balaustre che racchiu-devano le vasehe battesimali longobardo-bizantine (vedi quella di Calisto a Cividale). II pezzo completo analogo al nostro frammento si couserva nel Lapidario triestino, sotto alla Catte drale, ed e immurato in quel loggiato che fiancheggia il mo numento dedicato a Winckelmann. Va rilevato subito che se il vescovo di Trieste in quell'epoca fece ornare il battistero della sua diocesi in si delicato modo, quello di Capodistria, quantunque piu povero come si vuole, lo sorpasso per quanto riguarda 1'ornamentazione, perche dal frammento, che qui riproduciamo (fig. 1.) vediamo che il pluteo capodistriano doveva esser piu grande e piu ricco, come lo dimostrano le fa-sce a cerchi marginali. II materiale del nostro & inoltre di marmo bianchissimo e senza macchie. Dalla riproduzione della parte di pluteo del lapidario triestino che diamo sulla tavola annessa 'J si scorge pero che il pluteo triestino e di fattura prettamente prelombarda, cioe che esso e di un artista ben meno progredito di quello che fece le scultore del pluteo capodistriano. Mentre nel primo i colombi, o le pavoncelle che dir si vogliano, che mangiano da un vasetto conico sono trat-tate strettamente secondo le regole della scultura prelombarda, a strisce, rispettivamente a striature paralelle e concentriche, nel frammento capodistriano noi vediamo gia il tentativo di riprodurre le piume con 1'incidervi dei semicerchi accavallati che ricordano alquanto le squame dei pešci. II soggetto e pure piu significativo: le pavoncelle od i colombi, hanno raccolto e stanno mangiando dei lombrichi! Allusione diretta della vitto-ria della fede sulle anime vili e basse. Riteniamo quindi che il pluteo triestino sia stato scolpito avanti il IX" secolo, forse alla fine del 700, mentre quello di Capodistria fu scolpito alla line del IX", o piu verosimilmente ancora alla fine del X° secolo. Questo frammento di scultura ornamentale va dunque pure ascritto a quell'epoca d'interregno del vescovado capodistriano. Non p o te min o fare una fotografia speciale di questa scultura ed i lettori nostri siano grati al dilettante che ce la favori e che ringraziamo istessamente. Le vestigia accennate ai nameri II e III sono frammenti decorativi immurati con irregolarita su vari edifici in gran parte civili, e provenienti indubbiamente da architetture sacre. Perb i frammenti compresi da noi nel secondo punto si de-vono suddividere in due speci«, perche 1' epoche della loro formazione cadono appunto parte nella prima e parte nella seconda lacuna che presenta la storia del vescovato giustino-politano. Come a Venezia, a Murano ed in altre citta marittime, ove il Leone alato impresse il suo carattere, anche a Capodistria noi scorgiamo numerose patere scolpite ornare 1'esterno di čase private e ci fanno pensare con le loro raffigurazioni religiose alla grande quantit& di chiese, oratori e monasteri gia esistenti, poi demoliti, ed al passaggio delle parti ornamentali piu vistose di tali costruzioni al luogo ove ora si trovano. Nelle patere ornamentali che studiamo, volgarmente com-prese tutte nella classe delle opere scultorie bizantine, si ri-seontrano caratteri vari, denotanti differenti epoche ed influenze. Cominciano ad apparire con i simboli e la tecnica usuali del sesto secolo, passano poi, cambiando tecnica ma conservando sempre la raffigurazione simbolica, fra le opere deli' VIII" e del IX" secolo, sono ornamentalmente impiegate ancora nel X", XI" e XII0 secolo. In quest'ultimo periodo si prestano piu di tutte le altre creazioni bizantine alla trasformazione reali-stico-mostruosizzante del sopravveniente stile romanico. Ripe-tiamo che pur variando sempre la tecnica, i dettagli anatomici, le incorniciature, l' esecusione e la costruzione, gli elementi di queste patere sono sempre costituiti da »animali in lotta, »pavoni, grifi ed aquile» '). Le formelle o patere ornamentali che si vedono a Capo distria sono poste: a) due sul muro laterale di una časa che da con un cor-tile aperto sulla Via P. P. Vergerio, b) una sulla facciata di una časa prospiciente sul piazzale Derin, c) due sulla facciata di una časa situata in Callegaria di fronte alla Calle Tacco, r) Venturi, Storia deli' Arte it. Vol. III, pag. 54. d) una sulla facciata di una časa posta a capo della Calle Petronio, e) una, sciolta, al civico Museo ed una, pure sciolta. nella raccolta Pattav, t') una nel portico a ponente deli' Ospitale Civico '). Queste nove patere ci conducono allo studio di due dif-renti periodi della scultura volgarmeute detta bizantina; il il primo del IX" secolo, il secondo dal X" o tutto al piu del-rXI° secolo, di quei periodi adunque nei quali erano si Ir is tile condizioni d,i Capodistria da richiedere, come si vuole, il passaggio del vescovato di Capodistria in commenda al vescovo di Trieste! Eppure si costruiva, e, quello che vuoi significare di piu, si ornava, anzi qui vivevano, modesti ma operosi, piu magistri scalpellini di oggi. — E' difflcile di precisare il punto nel quale originariaraente s' immuravano queste ornamentazioni scolpite, pero dali' illustrazione che riportiamo (fig. 2^1 ognuno potra farsi un' idea deli'applicazione di esse sul protiro laterale della Chiesa del Carmine di Venezia. Cosi un protiro, anzi uno piu antico di quello del Carmine di Venezia, esisteva anche a Capodistria e proteggeva la porta laterale del Duomo in mezzo al flanco che prospetta verso il vescovato, porta poi murata e trasportata pili presso il Campanile, con soppressione del protiro. In generale queste sculture aflettano quasi una rozzezza caratteristica ed in esse si vede simbolizzato il trionfo della fede, sia che si raffiguri 1'Agnello (Agnus dei) che porta o regge la croce, sia che, con composizione piu tragica, si raffiguri il pavone, simbolo della fede, sopraffacente il coniglio (o lepre che sia), simbolo della pusillanimita e della sensualita. La tecnica e varia e d&, come dicemmo, le caratteristi-che dei differenti secoli nei quali furono fatte le pratere o formelle. Ali' VIII" o IX" secolo stimiamo appar-tenga 1'ormai quasi in-decifrabile simbolo della facciata della časa in Calle Petronio (fig. 3). Ivi, con povert& assoluta di dettagli, noi vediamo ') La seconda patera che si vede sotto questo portico e romanica. fla'. 3. fig-. 4. una pavoncella arrampicarsi su di una palma, o forse vite, come avr& inteso 1'artefice, mentre un'altra pavoncella beccola in terra. Le assi dei tre corpi, anziche incrociarsi, sono tutte verticali, quindi parallele, segno di grande ingenuita e carat-teristica appunto del tempo. Meglio eseguite sono le altre patere raffiguranti 1'AgnelIo divino, quantunque ad esso si faccia reggere forzatamente con una zampa l'asta crocifera. La croce con le braecia ad estre- rimbarbarimento romanico e ricorda 1'ultima fioritura della scuola bizantina avvenuta fra il 900 ed il 1000. Riscontriamo di queste patere con 1' Agnello nei siti di Capodistria indicati piu sopra sub a.) e c.). Piii recente di tutte cjueste e da porsi fra l'XI° ed il XII" secolo, qualcuna forse addirittura nel XV0 secolo sono quelle comprese sub b.) e.) ed f.), nonclič quelle del protiro della Madonna del Carmine a Venezia. Singole striature, tracce di scalpellate a losanglie preludiano gia alle tecniche settentrio-nali o ne sono addirittura un derivato, 1'azione tragicamente svolta mostra pure 1' influsso barbarico. Stimiamo pero segno di un' epoca non lontana dal 1400 1' ornamentazione marginale delle patere del protiro dei Carmini a Venezia, (fig. 4) ove si scorgono triangoli alternarsi con perle e con rombi. Riassumendo, diremo che la tecnica in queste patere mostra anzitutto con poverta di disegno e d' anatomia, poverta di concetto ed impaccio di tecnica, diviene addiritura amnior-bidita per gli arrotondamenti cari agli artefici bizantino-raven nati e finisce con eccezionale arditezza di concetti ma con tecnica semibarbara nei dettagli scalpellati crudamente. Data I a frequenza con la quale si trovano frammenti di scultura ornamentale del VI, VIII, X ed XI secolo in Capodistria, e facile immaginarsi anche 1' architettura e 1' ornamentazione, relative, le quali, se anche non ispirate direttamente da Bi mita triangolari ci ricorda ancora quelle cro-cette longobarde d' oro | che si conservano nel f Museo di Cividale, ma ^ tutta la tecnica di que-ste patere rivela quel periodo che precedette sanzio, pure pervenivane a noi per il framite di Ravenna e di Bisauzio, conservando marcati i caratteri bizantini. Dopo 1' 813, quando i prefetti imperiali stessi, quegli alti funzionari bizantini, fecero venire nuovi elementi artistiei stranieri, i piu facilmente impressionabili per queste nuove forme, devono es-ser stati appunto gli Istriani ed i Dalmati, tanto piu che la nuova arte corrispondeva meglio alle esigenze del culto di allora, abolendo la raffigurazione degli esseri umani e spin-gendo agli estremi 1'ornamentazione geometrica, poi quelia tloreale e zoomorfica. Di quest'epoca e non di prima sono tutte quelle sculture, che, per levarsi dairimpaccio di una classificazione piu scru-polosa, ora si dicoro del periodo dell'emigrazione dei popoli o, se piu recenti alquanto, bizantine. Dopo 1' 813 sarebbe piu giusto denominare tali ornamentazioni franco-bizantine, perche i Franchi erano in allora quelli, che rispettando 1' arte longobarda e quella anteriore bizantina, le fecero assurgere a nuovi onori, come dimostra la costruzione di chiese e palazzi strettamente legati ai dettami di queste due arti, eretti in paesi nordici (Aquisgrana). * * Ed eccoci arrivati al quinto punto. La tirannia dello spazio e 1' economia forzata di illustrazioni, non ci permisero di estenderci troppo nel dar le prove della classificazione fatta da noi per quanto riguarda i tre punti che finora abbiamo esauriti. Nell' annata prossima speriamo di poter dare ai no-stri lettori una piu perfetta visione degli edifici a base rotonda e deli' importanza loro per la storia del vescovato capodistriano. Certo e pero finora che a Capodistria non esisteva quella miseria che gli storiografi finora hanno dichiarato si forte da far cessare il vescovato ed assegnare la diocesi giustinopolitana in commenda di quella di Trieste. Che tale miseria non esi-stesse ce lo dimostra la bellezza ed il lusso d'ornamentazione del fonte battesimale capodistriano costruito ancora alla fine del IX" secolo. — Un solo dolore proviamo, que!lo di do ver realmente riconoscere la mancanza assoluta di qualsiasi docu-mento scritto che lo comprovi. Ma che cosa sono oggi le ornamentazioni scolpite se non iscrizioni chiarissinie per gli studiosi della storia deli'arte? (continua) Antonio Leiss. BIBLIOGrRAFIA GENERALE Antonio Rattura: Zara (Edit. Mavlander-Quiclde ; Trieste). Un' altra citta delle nostre terre apre in compendio la sua storia di inille, anni, davanti ai nostri occhi stupiti: Zara, questa volta. Storia di patria e di religione: e si apre alla nostra anima commossa come le pagine alluuiinate di una mariegola veneziana: cosi, in una vicenda d' ori, di scarlatti e di profili estatiei di santi. Simile alle altre citta italiane, anche Zara, essa sola. ha tanta storia da costellare il cielo di un intero regno. Tre periodi, come un trittico della sua lunga vita, e tutti e tre maravigiiosi: il primo, quando indomabile fra le scorrerie degli uscocchi e le guerre. che per lei giostravano il re d' Unglieria e Venezia; il secondo, quando pervasa d' entusiasmo religioso durante gli anni che preparavasi nello spirito cristiano la volonta delln vittoria di Lepanto; il terzo, quando nella pace, e piu tardi nella gioconda quie-tudine, viveva, dopo la dedizione a Venezia in una divina accensione di forme e colori, fra i Carpaceio e i Tiziano. Storia venusta che si drap-peggia come 1' ermellino regale ed ha pieno paragone a pena con quella veneziana. Ma convien subito dire anche, corrispondente venusta di stile nell' autore, che 11071 mai perde d' occhio 1' alto soggetto impreso, se pur brevemente, a narrare, ed ha sempre uguale dignita e compostezza in ogni sua pagina. lin autore che puo raccontare, avendo intorno a se fatti e figure cosi illustri a testimoniare sulla veracita della sua esposizione, non bi-sogna di parole: e Antonio Battara, che tutta la sua opera ha conserto di patriottismo perche di nobiltft, non fa retorica. Nelle chiese, davanti a uu quadro religioso di grande artista, i vasetti di vetro dipinto con fiori di carta, sono una profanazione. Egli sa cio : e vuole si vegga come, nella stessa materia storica, senza ch' egli vi pouga le mani, fermenti la latinita della sua terra. Cosi, non commuove; ma con violenza inchina il nostro spirito davanti alle memorie, e ci ta pensosi. II suo libro, se per tutti gli altri č una raccolta di utili cenili storici, per noi e veramente una guida spirituale. E in quauto a riprova della antichissiina origine greco-latina della sua cittA,, della sua proviucia, i nomi parlano pure, alto e torte. I santi di Zara sono, Grisogono, Anastasio, Agape, Cbionia, Irene; scienziati illustri e iimanisti — ai quali ultimi andrii i'elogio e guardera con stupore il cardinal Bembo sorpreso che «di quelle ban de potessero venir di cosi rare cose» — leggeranno allo studio di Padova. portando nomi come Grisogono, Fumati, Giovino, Civalelli, Begna. Piu tardi, quando la citta sotto il rassicurante governo della Repubblica. lasciora, varco alle genti della eampagna, noi vediamo la cultura italiana non solo fondere gli ingeg'ni, ma i cuori anche: e un artefice di Knin, Pietro Nachich, si sentira talmente connaturato alla gente italiana da voler cambiare — commovente e superfluo artifizio — il suo nome in Nanchini; mentre un tedesco, filologo insigne, tale Tanzlinger, vorra chianiarsi Zanotti nella sua citta adottiva. Si legge con assorta avidita il volumetto, e giunti alla fine, tanto e 1' assonante clamore delle memorie patrie, che quasi, 11011 si e pensato ali' autore. Succede, come sempre se qualche nobile spirito prenda a parlare delle nostre terre, che la maraviglia e 1' orgoglio per le tante cose, tutte in profondo segnate d' italianita, ci sopratfi. Ma e un attimo: subito, non fosse altro il debito di gratitudine, ci fa riconoscere chi sa rinforzare di tanto suono bronzeo 1' esile voce della nostra patria, ogni di piu coperta nel vocio delle imprecazioni e bestemmie dei molti nemici. E si pensa con ammirazione alla sobrieta, alla contenenza che un autore di storia deve osservare di fronte a fatti che travolgono lo spirito e il cuore nostro e di lui stesso: alla difficile disposizione prospettica degli avvenimenti, per cui gli episodi principali debbono bene stagliarsi sui secondari, si che questi li secondino e ove occorra, dichiarino. E' arduo sempre, comporre un quadro storico, ma piu arduo, scriverlo. Scrivere della storia anche — anzi perche — brevemente, t; come disciplinare nei suoni degli istrumenti una sinfonia beethoveniana: e sia non piccola lode al Battara per aver saputo far cio. E vorremmo che il suo esempio attecchisse nelle altre citta della Dalmazia. Quante memorie artistiche e di patria nelle altre cittadine, in paesi sperduti persino, come egli stesso accenna, ricrrdando Verbosco ! Chi le raccogliera'? Chi adetnpiera a quest' atto di devozione, a questo rito sacro, di portare sull' altare della patria, le memorie — nella presente tristizia dei tempi, specie per la cara e lontana provincia — in quel modo che. gli zaratini portarono sull' altare della loro Metropolitana le bandiere, quando ebbe fine il governo di San Marco? II volumetto in bella veste tipografica. e il quinto della serie delle monogratie sulle citta delle nostre provincie. Costa 2 corone e 50: poco I prezzo per il suo pregio. Lo ornano anche belle riproduzioni, ma forse non tante quante vorrebbe chi legge. Andrea Fabiani. Bibliografia iistriana A) Opere d' istriani') s tam pate in Istria e fuori; opere di forestieri stampate in Istria '). Nella Horia ( anibon : Le diane; «Ars regia», Časa editrice del Dott. G. Sulli-Rao; Milano, 1911; pagg. 240; lire 2. La poesia di Nella Doria Carnbon sta, si direbbe, evolvendosi, cioe matandosi in meglio, perfezionandosi. C' k difatti in questo nuovo volume della geniale e feconda poetessa triestina piu d' un segno non dubbio di 1) Istriani deli' Istria propriamente detta e triestini. 2) Istria propriamente detta e Trieste. una creseente potenzialita d' arte. Anzitutto, certe nebulosita, certe incon-sistenze e certe inde termin a tezze si del fantasma poetico cbe della veste linguistica vanno scemando e talvolta scomparendo del tutto; poi, diventa piu obbedieute al fren deli' arte e si va facendo piu euritmica e piu com-posta la costruzione tanto delle singole strofe che degli interi componi-menti; finalmente il verso stesso contiene e infrena piu rigoroso i suoi impeti e i suoi languori, e si ribella meno alla sapiente carezza della lima. Con che naturalmente non si vuoi dire che 1' arte della Cambon abbia perduto o sta perdendo le qualita sue piu caratteristiche e piu lodevoli, le quali sono, come a tutti k noto, un nativo, sincero, prepotente impulso canoro, una risoluta e quasi liera insofferenza di tutto cio che puo metter argine alla pronta e libera espansione del sentimento, una ricchezza sin-golare d' imagini intrecciantisi, seguentisi, incalzantisi con movimenti, se non sempre indovinati e nuovi, certo non mai triti e volgari. Anche piace molto in queste Diane la parte che la Cambon, madre felice, concede al suo sentimento materno. La Cambon ci apre piu d'una volta, con piena confidenza, il suo cuore di madre; e lo fa con una sem-plicita e una naturalezza che veramente sorprendono e avvincono. E ba-date: sono per lo piu cose che tutte le madri potrebbero e saprebbero dirvi, ma che sola la madre artista sa mondare di tutte le scorie superflue e dannose e presentarvi con estetica felicita e schiettezza. Un esempio: I calzoncini I calzoncini son da rammeudare, la trama diradata alla tensione dei rotondetti coscettini inquietiv> parla de la tenzone gloriosa del gioco e lo sgambetto; i calzoncini serbano 1' impronta liessuosa e calda delle due gambine. svelte e leggere di piccolo paggetto falconiere. Sono te, tutto te, tutta la tua monelleria angiolesea di fringuello, sono il tu o riso, il tuo frutto di g'ioia, i tuoi occhietti d' oro, la tua bocca che pare una dischiusa rosa pensosa, i tuoi atteggiamenti da dottore in disputa, le mani nei taschini, i calzoncini: io li cucio e li bacio... tutto quello che tocca I a tua g-razia di giacinto e intessuto di baci piccolini... i tuoi caJzoni sono un labirinto di baci, di bacini! Nelle ta8chiue c'e un tinnio di valve, di chiavine, di chicchi, di bottoni; sentono il frugolio della manina le tasche molli, dolce segreteria di cianfrusaglie, fra bricioli e stagnuole di bomboni... Si dira: anche qui c'e delle zeppe, delle superfluita, delle ripetizioni. D' accordo. E d' accordo anche con chi osservasse che la pnnteggiatura e un po' strainba, che inquieti e flessuosci valgono solitamente in poesia per cjuadrisillabi, che certe voci non sanno troppo di Crusca. E poi? Tutto cio non infirma il componimento dal lato del sentiraento e non altera gran che 1' unita deli' impressione estetica ch' esso produce. Quindi... (i. (}. Cesare Rossi: La gesta di Tripoli; Trieste, Giovanni Balestra, 1912 (ma 1911); pagg. 31; cor. 2. Due dei nostri poeti regionali (i maggiori H hanno cantato flnora l'im-presa di Tripoli: Riccardo Pitteri, che publico nell' Mustrazione italiana una torte coroncina di sonetti riboccanti di maschi entusiasmi e densi di plastiche evocazioni mitologiche e storiche; Cesare Rossi, che diede fuori nello scorso novembre a Trieste quest,o elegante e nitido volumetto epi-camente intitolato La gesta di Tripoli. E' fuori di dubbio che La gesta di Tripoli riconferma nel modo piu brillante la riputazione del Rossi come poeta civile e patriotico. Essa contiene ben venticinque sonetti, composti di giorno in giorno, quasi estemporaneamente, sotto 1'incalzare delle notizie provenienti dall'Africa di bel nuovo latina per 1' irresistibile fortunato valore dei soldati della terza Italia, e vibranti tutti di que,l nobile e viril senso di orgoglio, di sodisfazione e di fede che scosse e occupo ogni animo d' italiano agli annunci delle tanto vagheggiate vittorie. Ottima veramente la scelta del sonetto, forma metrica che, nella sua sostenutezza e brevita, raffrena e condensa 1' irrompente passione patriotica del cantore, salvandola dalla vuota retorica e conferendole un alto grado d' efficacia espressiva e rap-presentativa. Veda anche il lettore. Due superbe quartine descrittive, in primo luogo: La sete Seduto al pozzo la di Bu-Meliana, Poi che le sue trincee sono difese, II bersaglier guarda la carovana Varcar le interminabili distese. Ma a lui non viene la Samaritana Con labbra schiuse e con pupille accese, Che al Nazareno presso la fontana Porse da bere e sue parole intese. Ahi, di ben altro a lui convien sitire... Ed ora un sonetto intero, uno dei meglio riusciti e piu alto volanti: A l'aquila di Savoia Aquila di Savoia, a cui dal ponte D' Arcole miro il Corso e non sovvenne, Ma cui pensava di Moriana il conte Si che fida sul cuor sempre ti tenne ; II natio greppo del regal Piemonte Lascia e ti posa su le patrie antenne, Volgi al sole latin dritta la fronte Ed apri 1' ali a largo vol solcime. Vola, Aquila, del Tevere a la foce, E come 1' acque a Lepanto sorvoli Di Cristo il sangue e la sua legge grida. Omai di te pur 1' infedel s' aftida Se tu lo rassicuri e il riconsoli, Tu che gli rechi la sabauda croce. Poesia, come ognun vede, piu epica liegli atteggiamenti e nell'in-tonazione che lirica, piu sentita che meditata, e pero fresca di tutte le freschezze della spontaneita e del vergine entusiasmo, concitata di tutte aolenni concitazioui epiche, se anche, qua e la, agli orecchi degli esperti, leggermente incurante del meccanisino del verso. Ma noi non consiglie-remmo al Ilossi di ritornare con la lima sopra questi nobili e carduccia-namente temprati sonetti: primo, perche nella poesia prevalentemente epica certe asperita e durezze non g'uastano ; secondo, perche a tormentarli troppo anche i versi finiseono col guastarsi davvero. U. (J. Ing. Pio Sauli: Le formazioni cavernose del Carso. Trieste, Werk, 1911. JSalvatore Dolzaui: II canto nella scuola ; solfeggi elementari. Trieste, Schmidl & Co., 1911. 1. R. Istituto Archeologico: Guida deli' I. r. Museo dello Stato in Aquileia. Schimpff, Trieste, 1911. (Ne riparleremo di proposito.) • A. Leghissa: La fadiga d' un mortal. Trieste, Maylander, 1911. (Ne riparleremo.) 15. de Prato : Gramrnatica italiana per scuole elementari croate. Pola, Krmpotic, 1910. Francesc« Basilio: Le assicurazioni marittimc a Trieste ed il centro di riunione degli assicuratori. Trieste, Llovd, 1911. (Anche di questa pu-hlicazione riparleremo piu a lungo.) Tina Paron: Parve faville; Trieste, Quidde, sine anno (ma 1911). Elda Gianelli: Gontesi orizzonli, roinanzo. Rocca S. Casciano, Licinio Cappelli, 1911. (Ne riparleremo a lungo, come merita.) Hans Bachgarten: Aus einem Schiffstagebuch. Zrvei Jahre in Iapan u. China. Pola, Schrinner'che Buchhandlung, 1911. B) Opore tli forestieri sta m pate fuori deli'Istria e riferen-tisi in via diretta o indiretta ad essa. trino Piva: Per le vie d' una quarta Italia. Biella, tip. biellese Ema-nuele Bigola, 1911 ; pag. 185, lire 2. Libro di natura e di scopi prevalentemente politici e da non occu-parsene quindi una rivista come la nostra. Ma e tanto in esso 1' amore per noi e per 1' Istria nostra chc non possiamo disinteressarcene affatto. 1/ A. e socialista, ma di quei socialisti che vedono chiaro e lontano e simpatizza.no apertamente co) nazionalismo. Egli studia le nostre attuali conuizioni politiche, ne nota tutta la grande miseria, suggerisce i rimedii. E' ineomma, questo del P., un libro che. piu d' un nostro uomo politico dovrebbe leggere, 11011 fosse che per udire la voce di un uomo che, vis-suto per qualche tempo in mezzo alle nostre lotte politiche, n' e ora molto lontano e le puo giudicare con serena equita. <(• Lettere di Giosue Carducci »MDCCCLIII—MCMVI). Bologna, Zani-chelli, MCMXI. (Ne sara riparlato.) Venezianisch-Istiische Studien von VValter Lend. Mit drei Tafeln Lichtdruclc. Strassburg, Triibner, 1911. (Schriften der wissemchaftlichen Gesellschaft in Strassburg, 9 Heft). (Ne riparleremo quanto prima.) NOTIZIE E PSJBBLICAZ10NL * Gli scavi praticati secondo il desiderio deli' Istituto d' areheo-logia a Vienna dal prof. Enrico Maionica, direttore del Museo di Aquileia, coadiuvato dal dott. Michele Abramic di Pola e dali' assistente Giacomo Pozzar, diedero flnora buoni risultati e migliori ne daranno, se verranno continuati. Se gli scavi, come si spera, saranno proseguiti, ne daremo particolareggiate notizie. L' egregio esploratore di caverne Pietro Sa vini pubblica nel lHccolo del :!0 dicembre 1911 una relazione intorno alle esplorazioni e gli scavi fatti a S. Canziano del Carso, nella quale ci da notizia di un elmo, che si puo ascrivere alla line del I secolo a. C., rinvenuto al fondo di quella profonda caverna, e di una situla, ambedue con relativa iscrizioue, oggetti importanti che fanno, com' egli dice, «eloquente testimonianza deli' alto grado di coltura e civilta dei nostri progenitori e riescono di largo contributo per la conoscenza degli usi e costumi di quelli». * Forum lulii, Gorizia novembre 1911. N. 8, Antonio Leiss e Leone Planiscig: Lessico biografico degli artisti friulani e di quelli che nel Friuli operarono. * Archeografo Triestino, Trieste, vol. VI della III serie: Lajos de Thalloczg, frammenti relativi alla storia dei paesi situati alPAdria. Fran-resco Babudri, ruolo cronologico dei vescovi di Cittanova cPIstria. Alberte Puschi, il programma e la funzione del museo civico di storia ed arte i g-ia museo civico di antiehita). Piero Sticotti, recenti scoperte di antichita avvenute a Trieste e nel suo territorio. Piero Sticotti, 1' iserizione del campanile di S. Giusto. Baccio Ziliotto, trecentosessantasei lettere di G. R. Carli capodistriano cavate dagli originali e annotate. Attilio Tamaro, una Madonnina del Bissolo. Attilio Gentile, Filippo Zamboni. Giacomo Braun, il t anto deli'Altissiino (Havamal) da la Saemundar Edda. « Illustrazione Ossolana, Domodossola, Ottobre-Dicembre 1911. Prof. Guido llustico, le epigrafi antiche e moderne in Domodossola. La collezione d'armi del Museo «Galletti» di Domodossola. Suppleuiento alla Bibliografia di Vittorio Alfieri. L Braggio, Folklore ossolano: la stufa. * Rassegna Nazionale, Firenze 16 dicembre 1911. G. Calvi, mora-lita. Sardi Cesare, Lucca e il suo Ducato dal 1814 al 1859. Agdbiti Augusto, Latina tellus. % Coltura e Lavoro, Treviso, dicembre 1911. Serena Augusto, care memorie. M. Cavolotto, il pittore della vecehia Treviso. * Pro Cnltnra, novembre 1911. Prof. Andrea Galante, il saggio di Iacopo Acconcio «Delle osseruationi et auuertimenti che hauer si deb-bono nel legger le historie«. Archivio folcloristico. * Uollettino del Museo civico