Ginnasio generale, classico e tecnico SOCIOLOGIA Materia obbligatoria, materia opzionale, esame di maturità (70/210 ore) Curricolo della materia Lubiana 2022 Ginnasio generale, classico e tecnico SOCIOLOGIA Materia obbligatoria, materia opzionale ed esame di maturità (70/210 ore) Curricolo della materia Commissione di materia, autori del programma: Tanja Popit, Istituto del ’Educazione della Repubblica di Slovenia, presidente Dr. Stane Andolšek, Università degli Studi di Lubiana, Facoltà per gli studi sociali, membro Dr. Matej Makarovič, Ginnasio Vič - Lubiana, membro Mag. Jožica Virk Rode, Ginnasio Jože Plečnik, Lubiana, membro Per l’aggiornamento del programma di sociologia, la commissione di materia si è basata sul curricolo di sociologia per il ginnasio del 1998. La commissione si è avvalsa dei consigli e del e proposte degli insegnanti e degli esperti. Recensione: Dr. Ivan Bernik, Università degli Studi di Lubiana, Facoltà per gli studi sociali Blanka Pokeršnik, Primo ginnasio Maribor Traduzione in lingua italiana: Sara Semec Revisione della microlingua: Sergio Crasnich, Guido Križman Revisione linguistica: Chiarastella Fatigato Edizione: Ministero del ’istruzione e del o sport, Istituto del ’Educazione della Repubblica di Slovenia Per il Ministero: dr. Simona Kustec Per l’Istituto: dr. Vinko Logaj Edizione digitale Lubiana, 2022 Approvato il 14. 2. 2008 nella riunione n. 110 del Consiglio degli esperti per l’istruzione generale. Indirizzo (URL): http://eportal.mss.edus.si/msswww/programi2021/programi/gimnazija/ucni_nacrti.htm ---------------------------------- Kataložni zapis o publikaciji (CIP) pripravili v Narodni in univerzitetni knjižnici v Ljubljani COBISS.SI-ID 96819203 ISBN 978-961-03-0638-2 (Zavod RS za šolstvo, PDF) ----------------------------------- II INDICE 1 DEFINIZIONE DELLA MATERIA .................................................................................... 1 2 OBIETTIVI GENERALI/COMPETENZE ......................................................................... 2 SOCIOLOGIA – LIVELLO BASE (70 ORE) ........................................................................ 2 3 OBIETTIVI E CONTENUTI ............................................................................................. 3 3.1 L’INDIVIDUO, LA SOCIETÀ, LA SOCIOLOGIA ........................................................... 3 3.2 L’IDENTITÀ E LA CULTURA ....................................................................................... 4 3.3 LE DIFFERENZE SOCIALI E LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI ................................... 5 3.4 I PROCESSI DECISIONALI NEI GRUPPI.................................................................... 6 3.5 LE SFIDE DEL MONDO CONTEMPORANEO ............................................................ 7 3.6 I METODI DI RICERCA IN SOCIOLOGIA .................................................................... 7 ESAME DI MATURITÀ (210 ORE) ..................................................................................... 8 3.7 LA SOCIETÀ – LA SALUTE, IL CORPO, LA MALATTIA ............................................. 8 3.8. LA FAMIGLIA .............................................................................................................. 9 3.9 LA SCOLARIZZAZIONE .............................................................................................. 9 3.10 LA RELIGIONE E I SISTEMI DI CREDENZE ............................................................10 3.11 LA DEVIANZA E LA CRIMINALITÀ ...........................................................................10 3.12 I MASS MEDIA E LA COMUNICAZIONE ..................................................................11 3.13 LA SCIENZA, LO SVILUPPO SOCIALE E LA QUESTIONE ECOLOGICA ...............12 3.14 IL LAVORO, LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI NELLA SOCIETÀ MODERNA, IL TEMPO LIBERO ...............................................................................................................12 4 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI ..................................................................14 4.1 L’INDIVIDUO, LA SOCIETÀ, LA SOCIOLOGIA ......................................................14 4.2 L’IDENTITÀ E LA CULTURA ..................................................................................14 4.3 LE DIFFERENZE SOCIALI E LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI .............................14 4.4 I PROCESSI DECISIONALI NEI GRUPPI ..............................................................15 4.5 LE SFIDE DEL MONDO CONTEMPORANEO .......................................................15 4.6 I METODI DELLA RICERCA SOCIOLOGICA ........................................................15 4.7 LA SOCIETÀ – LA SALUTE, IL CORPO, LA MALATTIA ........................................15 4.8 LA FAMIGLIA .........................................................................................................15 4.9 LA SCOLARIZZAZIONE ........................................................................................16 4.10 LA RELIGIONE E I SISTEMI RELIGIOSI ...............................................................16 4.11 LA DEVIANZA E LA CRIMINALITÀ ........................................................................16 4.12 I MASS MEDIA E LA COMUNICAZIONE ...............................................................16 4.13 LA SCIENZA, LO SVILUPPO SOCIALE E LA QUESTIONE ECOLOGICA ............16 4.14 IL LAVORO, LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI NELLA SOCIETÀ MODERNA E IL TEMPO LIBERO ...............................................................................................................17 5 COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI .......................................................................18 6 INDICAZIONI DIDATTICHE ..........................................................................................19 7 VALUITAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ...................................................................20 III 1 DEFINIZIONE DELLA MATERIA L’obiettivo del a materia di insegnamento è fornire agli allievi saperi e abilità importanti e necessari per comprendere la vita personale, i fenomeni e i processi sociali che oltrepassano l’esperienza del singolo individuo. Nelle società democratiche sono fondamentali la presa di coscienza del proprio agire (o non–agire) e la capacità decisionale. Gli studenti devono sviluppare la capacità di comprendere le azioni del ’individuo e del a società usando un approccio scientifico, abbandonando un approccio basato solamente sulle proprie esperienze. Quando analizzano gli eventi sociali, i fenomeni sociali e le decisioni individuali gli allievi comprendono che il contesto nel quale questi accadono non è solamente una mera coincidenza di eventi. Essi devono comprendere che gli eventi seguono schemi sociali e culturali e che l’agire del e persone non dipende solamente da questi eventi, ma che sono le persone stesse a crearli. Questi saperi e abilità consentono agli allievi di partecipare in modo attivo alla vita sociale e alle decisioni sulla base delle conoscenze proprie della scienza sociologica. Gli allievi, inoltre, comprendono meglio anche le proprie decisioni e il proprio agire. La sociologia consente agli allievi di fare uso (in modo autonomo) delle idee sociologiche fondamentali per analizzare i fenomeni sociali e il proprio agire. Essa, inoltre, consente una partecipazione attiva nel a società. La sociologia fornisce la conoscenza del a società slovena e ne consente l’analisi. L’attenzione analitica degli allievi è rivolta anche all’analisi del e caratteristiche del e società e del e culture contemporanee. 1 2 OBIETTIVI GENERALI/COMPETENZE Gli allievi sviluppano:  sensibilità per la percezione delle problematiche sociali, dei processi e dei fenomeni sociali;  comprensione del e questioni individuali e sociali in un’ampia prospettiva sociale e culturale;  capacità di capire i concetti fondamentali della sociologia e delle metodologie utili alla comprensione e spiegazione dei fenomeni sociali;  capacità di riflettere sulla propria posizione sociale e sulla modalità di formazione di atteggiamenti, convinzioni, pregiudizi e azioni per l’inclusione nel a società e per un agire responsabile e tollerante;  capacità di comprendere la complessità e la multidimensionalità del a vita sociale e personale dell’individuo; capacità di trattare i processi sociali e le difficoltà personali in una prospettiva complessa e multidimensionale;  capacità di pensiero critico nell’analisi del ’agire sociale basata su saperi scientifici;  capacità di analisi e valutazione critica di dati propri di ricerche sociologiche e di varie informazioni e fonti;  capacità di predisporre ricerche di base;  capacità di esporre le proprie posizioni in modo scientifico, argomentato e tollerante;  capacità di porsi in modo empatico e tollerante verso gli altri;  capacità di agire secondo i principi della cittadinanza democratica;  capacità di operare collegamenti tra i saperi della sociologia e quelli delle scienze umane. SOCIOLOGIA – LIVELLO BASE (70 ORE) Al livello base gli allievi comprendono che l’agire e le decisioni individuali non sono casuali, ma si formano seguendo degli schemi complessi. Essi comprendono che la società è costituita da persone con il loro agire e le loro decisioni in un contesto specifico. Comprendono la differenza tra l’approccio scientifico del a società e quel o del senso comune della vita quotidiana. Comprendono come l’identità individuale si forma all’interno della società. Sanno analizzare e valutare gli elementi di base che influenzano la vita individuale e sociale, sviluppano capacità di analisi e valutazione dei processi decisionali nel a società e sanno affrontare nuove sfide legate alle trasformazioni delle società complesse. La programmazione è composta da saperi generali e saperi specifici. I saperi generali sono rivolti a tutte gli allievi. La trattazione delle tematiche legate ai saperi generali è obbligatoria. I saperi specifici si riferiscono a tematiche di approfondimento, da trattare in base alle capacità e agli interessi degli allievi. 2 3 OBIETTIVI E CONTENUTI 3.1 L’individuo, la società, la sociologia L’obiettivo del capitolo è spiegare l’approccio sociologico nel o studio di questioni inerenti all’individuo e alla società. L’accento è posto sull’analisi dei fenomeni sociali e sulle decisioni individuali nel contesto sociale. Grande importanza va data alla comprensione del contesto nel quale si inseriscono le persone, visto come risultato di processi specifici. Il contesto è costituito da eventi che seguono schemi sociali e culturali; l’agire del e persone non dipende solamente da questi eventi, ma sono le persone stesse a creare gli eventi. È opportuno sottolineare che la società è una categoria dinamica e perciò soggetta a trasformazioni, come dimostra l’analisi del e trasformazioni avvenute nel e società premoderne e moderne. Le trasformazioni sociali hanno influito sullo sviluppo del a società e del a sociologia. Al ’interno della sociologia troviamo diversi approcci e correnti. È necessario spiegare come le diverse correnti sociologiche definiscono la società, le relazioni tra l’individuo e la società e le caratteristiche del ’approccio sociologico. Obiettivi Gli allievi:  comprendono che il comportamento del ’individuo è inserito in un contesto sociale, culturale e storico; sviluppano la capacità di analisi dei fatti di ogni giorno da una prospettiva più ampia (immaginazione sociologica); comprendono il ruolo dell’individuo come agente che plasma il proprio mondo;  comprendono che la società è una categoria dinamica e che il contesto sociale e culturale nel quale l’individuo è inserito hanno subito trasformazioni (società premoderne e moderne);  comprendono che le trasformazioni sociali hanno promosso lo studio del a società (e la nascita della sociologia), influendo sull’approccio all’analisi del a società e sulla comprensione delle questioni sociologiche;  comprendono il concetto di società e il rapporto tra individuo e società usando differenti approcci sociologici. Contenuti specifici: La nascita della sociologia come scienza: A. Comte/Saint Simon e il contesto della nascita della sociologia; H. Spencer: l’evoluzionismo, il darwinismo sociale; i classici della sociologia; Durkheim: i fatti sociali; T Parsons: l’analisi funzionale del a società; Marx: le classi sociali e il conflitto di classe – prospettiva storica; Weber: l’agire sociale (i vari modi nel ’agire); Luckmann: la costruzione sociale del a società; J. H. Mead: la formazione sociale del ’io; Goffman: impression management, la mortificazione del ’io nel e istituzioni totali; Giddens: la struttura. I nuovi approcci per l’analisi del ’agire e del pensiero del ’individuo: M. Mauss/Bourdieu: habitus; La sociologia in relazione alle ricerche delle scienze naturali; W. Mil s: l’immaginazione sociologica. 3 3.2 L’identità e la cultura L’accento si pone sulla comprensione che l’individuo forma in relazione agli altri e al contesto sociale; attraverso questa interazione l’individuo apprende la vita nel gruppo, sviluppa la propria identità sociale e il proprio ruolo, forma l’identità e riproduce la società. Si tratta di far comprendere l’influenza della cultura sul modo di vivere di un determinato gruppo (valori, norme, abitudini, tecnologia, controllo, sanzioni), cioè il fatto che questa influisce sul comportamento e sulle azioni dei propri membri. È necessario chiarire i dilemmi che sorgono quando si assume la propria cultura come ovvia e la si confronta con altre culture, subculture e controculture. Obiettivi Gli allievi:  comprendono la socializzazione come un processo nel quale si apprende la vita nel gruppo (interiorizzazione), nel quale si forma (e si trasforma) l’identità sociale, i ruoli sociali e la propria identità e come tutto ciò consente la (ri)produzione sociale;  comprendono che il processo di socializzazione si svolge in contesti differenti (gruppi, istituzioni, contesti sociali, mass media) e analizzano e valutano il loro funzionamento;  comprendono come le fasi della vita vengono definite nel e diverse società (le fasi del a vita come processo biologico e costrutto sociale) e analizzano il processo di socializzazione nelle società moderne;  comprendono la cultura come stile di vita;  spiegano l’importanza dei valori, delle norme, delle abitudini, del controllo sociale e del e sanzioni per il funzionamento del a società e degli individui, comprendono la trasformazione e la pluralità del e culture (rapporti interculturali) e il significato del controllo sociale come meccanismo attraverso il quale perseguire l’ordine sociale;  comprendono la percezione della propria cultura come ovvia, comprendono i dilemmi e le difficoltà che si creano nel ’analisi di culture diverse e subculture – relativismo culturale ed etnocentrismo. Contenuti specifici: Mass media e socializzazione (costruzione mediatica del a società); trasformazioni storiche del rapporto con il bambino e con l’infanzia nella società europea; l’adolescenza e il prolungamento del a giovinezza come fenomeno del nostro tempo; il rapporto tra la cultura e la natura del ’uomo; gli studi antropologici di diverse culture; M. Mauss/Malinowski: il dono come fenomeno culturale e sociale; lo sviluppo delle subculture giovanili; la sociologia della musica rock; C. L. Strauss: l’analisi comparativa dei sistemi di parentela nel e società tradizionali e la loro mitologia; il colonialismo, l’incontro tra culture diverse e le sue conseguenze; il significato degli studi antropologici – anche per il metodo e l’analisi sociologica; i simboli nella cultura. 4 3.3 Le differenze sociali e le diseguaglianze sociali Il capitolo affronta la questione di come le persone sono inserite in varie strutture più o meno stabili a seconda dello status ascritto o acquisito (genere, età, appartenenza etnica, classe sociale, razza, appartenenza religiosa, lavoro). Nel capitolo si parla inoltre delle peculiarità che si riferiscono a status ascritti e status acquisiti, nonché del loro significato per l’individuo e la società. Inoltre si affrontano le caratteristiche del a stratificazione sociale e i modi in cui questa si trasforma e riproduce. Particolare attenzione viene posta sulle diseguaglianze nelle società contemporanee, su come vengono analizzate le diseguaglianze, sulla povertà e sull’esclusione sociale all’interno del a società e tra le società. Obiettivi Gli allievi:  comprendono l’effetto dello status ascritto e dello status acquisito in riferimento al genere, all’età, all’appartenenza etnica, alla classe sociale;  comprendono la differenza tra genere biologico e genere sociale, analizzano i diversi punti di vista sul ruolo del a donna e del ’uomo nel a società e riflettono su come i punti di vista sulla donna e sull’uomo si trasformano nel a società contemporanea;  comprendono il ruolo del ’identità etnica e valutano il suo significato per l’individuo, comprendono lo status dell’individuo, la società e i rapporti tra i gruppi etnici;  comprendono la questione della diseguaglianza sociale dal punto di vista del ’età, sanno valutare il significato della diseguaglianza sociale;  comprendono la stratificazione sociale e le diverse interpretazioni di tale fenomeno, sanno spiegare la stratificazione sociale usando differenti teorie;  sanno spiegare il processo di autoreclutamento delleélite nella stratificazione sociale;  comprendono l’influenza del a stratificazione sociale su vari aspetti della vita (istruzione, salute, lavoro, consumi, tempo libero);  analizzano le trasformazioni del a stratificazione sociale nel a società contemporanea (all’interno del a società e tra le società) e spiegano l’importanza delle reti sociali e del capitale culturale nel a comprensione del a stratificazione sociale nel a società contemporanea;  comprendono le cause e le spiegazioni del a povertà e del ’esclusione sociale e il significato di stato sociale. Contenuti specifici: La religione come elemento fondante dello status ascritto: il sistema delle caste in India; l’istituzionalizzazione del razzismo; l’analisi comparativa del ruolo degli anziani in culture differenti e nella storia; il genere e la diseguaglianza – la nascita del femminismo e il ruolo del a donna nel a società contemporanea; il lavoro e il suo significato nel a società contemporanea; W. Mil s: l’élite del potere – l’analisi del e élite nel a società americana; Marx e la società classista; Weber e la società divisa in classi sociali; la storia del e battaglie economiche e politiche dei lavoratori in Europa; la fine delle classi sociali e la struttura della società nel mondo postmoderno; le reti sociali e il capitale culturale; l’organizzazione comunista dei kibbutz; l’analisi del e diseguaglianze sociali, l’esclusione e la povertà in Slovenia; la sociologia del consumo; l’appartenenza alla razza, l’appartenenza religiosa, l’appartenenza lavorativa e la loro influenza sulla stratificazione sociale. 5 3.4 I processi decisionali nei gruppi Il capitolo affronta la relazione tra le decisioni e il potere, l’influenza del sistema di governo sui rapporti di forza all’interno del o Stato, le possibilità decisionali e le trasformazioni di questi processi. L’accento è posto sui principi di base del funzionamento del e società moderne, sul significato di stato sociale e sul nesso tra democrazia e stato di diritto. Di seguito si analizzano le modalità e il ruolo degli individui nel prendere decisioni importanti per il gruppo, nonché i cambiamenti di ruolo del o stato nazionale nel a società contemporanea e nel a comunità internazionale. L’obiettivo del capitolo è di favorire l’inclusione attiva nel a società e la partecipazione alle decisioni importanti per la comunità in relazione allo sviluppo di una cittadinanza attiva e democratica. Obiettivi Gli allievi:  comprendono che le decisioni nel a società sono connesse al potere;  comprendono la formazione e il funzionamento delle società moderne, i vari approcci che spiegano il significato e il funzionamento del potere politico, dello stato e la relazione tra democrazia e stato di diritto (divisione del potere);  analizzano e spiegano le contraddizioni della democrazia moderna;  comprendono e sanno valutare l’agire dei diversi soggetti coinvolti nei processi decisionali delle società democratiche (partiti politici, gruppi di interesse, associazioni professionali, gruppi di pressione, associazioni sindacali, movimenti civici, individui);  analizzano i processi decisionali a livello locale;  comprendono i processi decisionali nelle organizzazioni moderne, ne valutano l’influenza sulla vita delle persone, analizzano il rapporto tra burocrazia e democrazia;  comprendono l’importanza del o stato sociale per la coesione sociale e spiegano il funzionamento della coesione sociale;  comprendono il significato delle trasformazioni dello stato nazionale e i processi decisionali nelle organizzazioni internazionali (Unione Europea). Contenuti specifici: Evoluzione del rapporto tra società civile e stato nel ’area europea; sviluppo e significato dei movimenti per i diritti civili e sociali nel processo di emancipazione e democratizzazione in Slovenia; analisi comparativa delle diverse forme di potere nella storia (classificazione delle forme di potere secondo Weber); analisi storica e sociologica della nascita degli stati moderni europei e loro ruolo; la democrazia nella Grecia antica e lo sviluppo delle democrazie moderne; la democrazia in Slovenia (sistema elettorale, politica, forme di partecipazione, metodi decisionali dei cittadini, strutturazione dello spazio politico in Slovenia); caratteristiche e forme dei sistemi totalitari nella storia. 6 3.5 Le sfide del mondo contemporaneo Gli allievi comprendono e analizzano le cause e le caratteristiche delle trasformazioni del mondo contemporaneo, valutano i processi di interdipendenza nel mondo e l’importanza del e comunità locali, comprendono che le trasformazioni non si riferiscono solamente all’economia ma anche ad altri ambiti della vita sociale ed individuale, dalla sfera del lavoro (occupazione e disoccupazione) alle diverse forme di famiglia, alla formazione del ’identità personale. Gli studenti, inoltre, comprendono le opportunità e i rischi legati alle trasformazioni. Obiettivi Gli allievi:  comprendono gli aspetti contraddittori dei processi della globalizzazione e valutano le diverse posizioni sulla globalizzazione;  comprendono gli elementi che influiscono sull’interdipendenza del mondo: gli elementi, le organizzazioni internazionali (l’Unione Europea) e valutano il loro significato e il loro ruolo;  analizzano come la globalizzazione influisce sulla vita di ogni giorno;  sanno valutare le opportunità e i rischi nel mondo contemporaneo (i problemi ecologici, l’invecchiamento del a popolazione, lo sviluppo della tecnologia, la trasformazione del divario tra stati sviluppati e stati in via di sviluppo). Contenuti specifici: l’integrazione europea e la globalizzazione; la globalizzazione e i movimenti no-global – i dilemmi e i problemi legati alla globalizzazione; la globalizzazione e la crisi ecologica; l’etica ecologica; le condizioni e le conseguenze di una bassa natalità e dell’allungamento del a durata del a vita negli stati europei – analisi comparativa; i movimenti demografici – l’esempio del a Slovenia; i flussi migratori in Europa: ieri/oggi, le conseguenze del a multiculturalità, i conflitti etnici; U. Beck e la società del rischio, la biotecnologia e la tecnologia informatica – le opportunità e i rischi, il ruolo dei media nel a “società globale”, l’influenza del a globalizzazione sul lavoro, sulla famiglia, sull’identità, sulle migrazioni, sul rapporto con se stessi, sulla salute, sul corpo, sulla malattia, sull’istruzione, sui problemi dell’urbanizzazione moderna. 3.6 I metodi di ricerca in sociologia Il capitolo affronta la ricerca scientifica, i metodi di ricerca, gli obiettivi della ricerca in relazione ai vari approcci teorici. Gli allievi apprendono come costruire un progetto di ricerca e come svolgere una breve ricerca. Gli allievi:  comprendono i problemi del ’obiettività, del a validità e del ’attendibilità nello studio dei processi e dei fenomeni sociali;  comprendono che metodologie di ricerca differenti portano a risultati differenti nello studio di un determinato fenomeno sociale, conoscono il rapporto tra metodi di ricerca, approcci teorici e domande alla base della ricerca;  sanno utilizzare i differenti metodi della ricerca sociologica; 7  comprendono la specificità del a ricerca sociologica (etica, verificabilità, neutralità e coinvolgimento del ricercatore);  comprendono i caratteri delle procedure di campionamento;  sono in grado di analizzare, valutare e trarre conclusioni da ricerche sociologiche;  sanno predisporre un progetto di ricerca o condurre una semplice ricerca. Contenuti specifici: dilemmi e la possibilità di una sociologia neutrale (Weber, Gouldner): metodo quantitativo e qualitativo –complementarità dei due metodi; la costruzione di una ricerca. ESAME DI MATURITÀ (210 ore) Gli allievi approfondiscono alcune tematiche, applicando i concetti di base ai singoli sottosistemi sociali che incidono in modo particolare sulla vita nelle società contemporanee. 3.7 La società – la salute, il corpo, la malattia Il capitolo affronta la comprensione del concetto di corpo nel a società contemporanea e gli elementi sociali che la influenzano, gli aspetti sociali della salute che influenzano anche la rappresentazione della malattia e della salute e il loro significato (la trasformazione della rappresentazione della malattia e della salute, la visione contemporanea della malattia e della salute). Il capitolo affronta gli elementi sociali che influiscono sulla salute, analizza il rapporto tra diseguaglianze sociali, salute e malattia. Inoltre, esso affronta la trasformazione del ruolo e del significato della medicina nel a società contemporanea, il significato e la trasformazione del a sanità pubblica e il rapporto tra la medicina e i metodi di cura alternativi. Obiettivi Gli allievi:  spiegano il concetto di costruzione sociale del corpo;  analizzano le differenti definizioni di malattia e salute in un contesto culturale e sociale;  problematizzano il concetto di stile di vita sano;  analizzano il rapporto tra le diseguaglianze sociali e la salute;  comprendono il concetto di medicalizzazione;  comprendono la trasformazione del a sanità pubblica, il ruolo del a medicina e del a professione medica, problematizzano la responsabilità del ’individuo nei confronti della propria salute;  analizzano la questione dei metodi di cura alternativi. Contenuti specifici: la qualità del a vita e la salute; la professione e lo stress; il rapporto tra il medico e il paziente (Parsons): il ruolo degli anziani e il welfare state, le cure alternative e la loro professionalizzazione; la sociologia medica; la patologia sociale e la salute; l’etica del a medicina contemporanea: l’eutanasia, la trapiantologia, la clonazione, l’ospedalizzazione forzata e l’accanimento terapeutico. 8 3.8. La famiglia Il capitolo tratta il ruolo e il significato della famiglia come gruppo primario e come istituzione in funzione del ’individuo e della società, le tipologie famigliari, l’universalità e la trasformazione dei tipi di famiglia e delle sue funzioni, permettendo agli allievi di comprendere le regole di formazione della famiglia e l’evoluzione della famiglia nella società contemporanea. Obiettivi Gli allievi:  comprendono il significato della famiglia per l’individuo e la società;  comprendono i dilemmi riguardanti l’universalità della famiglia; i diversi tipi di famiglia nel a comunità e tra le culture;  comprendono le regole di formazione della famiglia (p. es. la parentela, la razza, la religione, la classe sociale, il numero di partner, il luogo di residenza);  analizzano i rapporti all’interno famiglia, valutano le trasformazioni della famiglia nella società contemporanea e gli elementi che influiscono su queste trasformazioni. Contenuti specifici: analisi comparativa dei tipi di famiglia nel e diverse società e culture; trasformazione della famiglia nel a società moderna (tipi alternativi di famiglia e stili di vita); disorganizzazione strutturale e funzionale della famiglia: esempi di disfunzionalità nel a famiglia. Le relazioni familiari: l’approccio sociologico (diritti e doveri dei componenti familiari, affido, separazione). 3.9 La scolarizzazione Il capitolo affronta il significato della scuola come istituzione sociale che garantisce la continuità del ’istruzione fondata su conoscenze teoriche. Inoltre, esso si concentra sulla comprensione delle relazioni tra la scuola e le altre forme di acquisizione del sapere, sulle diverse funzioni della scuola, sui fattori che influiscono sul successo scolastico e sul significato del ’istruzione per la mobilità sociale. Infine, esso esamina i fattori di rischio, la comprensione del rapporto tra istruzione e diseguaglianze sociali e le definizioni del ruolo e del significato della scuola. Obiettivi Gli allievi:  sanno descrivere la scuola come istituzione sociale che ha molteplici funzioni (istruzione, agenti di socializzazione) e i differenti approcci teorici al tema (approccio liberale, approccio funzionalistico, approccio delle teorie del conflitto, approccio comunitario);  comprendono i fattori che influiscono sul successo scolastico e le differenti spiegazioni di questi fattori;  problematizzano l’istruzione come elemento di mobilità;  analizzano il rapporto tra diseguaglianze sociali e istruzione; 9  comprendono le differenti interpretazioni del ruolo dell’istruzione per la società e per l’individuo (significato, valori, rapporti);  comprendono il significato della trasformazione del rapporto tra istruzione formale e non formale nella società moderna e il ruolo dell’apprendimento permanente;  valutano il rapporto tra richieste del mercato del lavoro e scuola. Contenuti specifici: sviluppo storico e significato della scolarizzazione di massa. Forme alternative di organizzazione scolastica (la scuola di Summerhill, la scuola di Waldorf); significato del ’apprendimento in rete; scuola e riproduzione delle diseguaglianze sociali (Bowles, Bourdieu, Boudon); scuola e curricolo nascosto (Apple); scuola, competenze linguistiche e diseguaglianze sociali (Bernstein); scuola, stress e bullismo. 3.10 La religione e i sistemi di credenze L’accento è posto sulla religione, sul significato che la religione ha per l’individuo e la società e sulle diverse interpretazioni di tale fenomeno. Il capitolo tratta le diverse forme di organizzazione religiosa, la trasformazione del a religiosità nel e società contemporanee (in relazione all’individuo, alla società e allo stato), il rapporto tra le religioni. Obiettivi Gli allievi:  comprendono la religione;  comprendono le differenti spiegazioni della religione, la funzione della religione e gli elementi che la costituiscono;  conoscono le caratteristiche fondamentali delle diverse religioni;  analizzano il processo di secolarizzazione e rivitalizzazione delle religioni;  conoscono le differenti forme di organizzazione religiosa;  comprendono la trasformazione del a religiosità nel a società contemporanea (organizzazione, significato del a religione per l’individuo, trasformazione del rapporto tra comunità religiosa, società e stato), comprendono i rapporti tra le religioni (pluralismo religioso), il fondamentalismo, la religione civile. Contenuti specifici: fondamentalismo religioso – esempi nel passato e nel a contemporaneità); analisi comparativa delle religioni – il creazionismo, il rapporto con la morte, il rapporto tra generi, il rapporto con la natura, il rapporto con la sessualità; nuovi movimenti religiosi (new age, teosofia, “ecoreligione”, scientology, Baha’i), circostanze e ragioni sociali della loro nascita; la religione invisibile (T. Luckmann); la crisi della religione nel a società moderna; l’occultismo (astrologia, magia, spiritismo); nuovi misticismi e crisi del paradigma rinascimentale; Chiesa e politica – l’approccio storico. 3.11 La devianza e la criminalità Il capitolo affronta il rapporto tra la criminalità e la devianza e le diverse spiegazioni del a devianza e del a criminalità. Vengono analizzate le forme del a criminalità e il rapporto tra la 10 criminalità e il genere, l’età, il gruppo etnico e la classe sociale. Inoltre, vengono analizzati i dilemmi riguardanti le diverse forme di sanzioni. Obiettivi Gli allievi:  distinguono tra devianza e criminalità;  comprendono le diverse forme di criminalità (vittime e responsabili dei reati), problematizzano i dati statistici sulla criminalità, valutano le modalità con le quali la società del rischio affronta la criminalità;  comprendono le diverse spiegazioni del a devianza e del a criminalità (teorie biologiche, psicologiche e sociologiche: funzionalismo, interazionismo, teorie del conflitto e teorie del controllo);  riflettono sugli aspetti contraddittori insiti nelle sanzioni. Contenuti specifici: modalità di sanzionamento e controllo – analisi storico-sociale (M. Foucault); La devianza nell’adolescenza – le cause (analisi delle evidenze e dei dati statistici); la pena capitale; i diritti dell’uomo nel sistema penale; l’approccio sociologico nei confronti del comportamento deviante e criminale –analisi comparativa; i mass media e la criminalità, la libertà, la criminalità e la sicurezza. 3.12 I mass media e la comunicazione Il capitolo tratta da una parte il ruolo contraddittorio dei mass-media nella formazione e nella trasmissione delle informazioni, e dall’altra l’interpretazione del fenomeno dal punto di vista del a società e del ’individuo, l’autonomia e il controllo da parte della politica e dei proprietari. Inoltre, esso analizza l’influenza del processo della formazione delle notizie, le spiegazioni sull’influenza dei media, il ruolo del e nuove forme di comunicazione nel a società contemporanea e nella globalizzazione. Obiettivi Gli allievi:  comprendono il significato dei mass media e della tecnologia per la formazione del rapporto con il mondo e con se stessi;  comprendono le differenti spiegazioni a proposito dell’influenza che i media esercitano sul pubblico;  analizzano l’influenza e i limiti dei media nella società contemporanea;  comprendono il problema dell’autonomia dei media (la proprietà, la politica);  svolgono una ricerca sulla rappresentazione che i media propongono di diversi gruppi sociali (genere, età, gruppo etnico, classe sociale);  analizzano e valutano le trasformazioni apportate dalle nuove tecnologie nella vita quotidiana;  valutano l’impatto della globalizzazione sui mass media. 11 Contenuti specifici: i giovani e i nuovi modi di comunicare; sviluppo dei mass media; mass media e manipolazione politica; media e violenza; media e bambini –video giochi, cartoni animati, film; il panico morale; politica e media; l’influenza della globalizzazione sui media; pubblicità e propaganda politica; la rappresentazione mediatica del genere, del ’età, del a classe sociale, dei gruppi etnici. 3.13 La scienza, lo sviluppo sociale e la questione ecologica Nel capitolo si pone l’accento sul ruolo e sul significato del a scienza nel a società contemporanea, sul problema del significato dello sviluppo scientifico, sul ruolo della tecnologia e del progresso sociale in una prospettiva di sviluppo sostenibile, sulla valutazione del rapporto tra la scienza ed il sapere e sull’uso del sapere, sugli aspetti positivi e negativi del ’uso del a scienza e sulla possibilità per le persone di prendere decisioni in relazione agli usi della scienza. Obiettivi Gli allievi:  comprendono gli aspetti della scienza come sistema conoscitivo e di legittimazione;  problematizzano l’autonomia della scienza, la professionalizzazione della scienza e analizzano la responsabilità sociale degli scienziati;  comprendono lo sviluppo della scienza e della tecnologia, anche nelle sue contraddizioni;  analizzano le conseguenze dello sviluppo in relazione alla crescente crisi ecologica (salute, qualità della vita, sviluppo economico, accesso equo alle risorse naturali);  problematizzano il concetto di sviluppo sostenibile e la questione dell’etica ecologica;  analizzano la possibilità di partecipare allo sviluppo della scienza e al suo uso;  analizzano le questioni etiche legate allo sviluppo e all’uso del a scienza. Contenuti specifici: lo sviluppo della scienza moderna; la rivoluzione nella biotecnologia, le sue conseguenze in termini di uso e abuso, la questione etica relativa allo sviluppo delle scienze biologiche e della tecnologia; la scienza e il nuovo misticismo, il riscaldamento globale e le sue conseguenze; lo sviluppo della scienza del ’informazione e della tecnologia e la loro influenza sulla privacy, sulla tutela dei dati personali, sui diritti del ’uomo e sul controllo sociale; l’ambiente e la questione dei limiti del progresso; il consumo delle risorse naturali e l’inquinamento. 3.14 Il lavoro, le organizzazioni sociali nella società moderna, il tempo libero Nel capitolo si pone l’accento sulle trasformazioni del lavoro e del e professioni nel a società moderna, sull’influenza del lavoro nella vita del e persone, sull’analisi del e trasformazioni nel lavoro e nell’economia nel a società contemporanea e su come queste trasformazioni influenzano la vita individuale, sociale e familiare. Inoltre si pone l’accento sulla questione del rapporto tra il lavoro e il tempo libero, sulle trasformazioni della disoccupazione e sulla valutazione del lavoro e del consumo. Il capitolo affronta il legame tra le diseguaglianze sociali, 12 il lavoro e la disoccupazione. Oltre alle trasformazioni nel lavoro e nelle organizzazioni economiche, viene esaminato il crescente significato delle organizzazioni nello sviluppo della società, nonché le conseguenze dello sviluppo delle organizzazioni per lo sviluppo della società e per la vita delle persone. Obiettivi Gli allievi:  comprendono la differenza tra lavoro e occupazione;  analizzano la trasformazione economica del lavoro e del ’occupazione nel a società contemporanea e ne valutano le conseguenze per la società e per l’individuo;  analizzano la questione del a flessibilità e del a precarietà nel lavoro;  analizzano le diseguaglianze sociali in relazione all’occupazione e alla disoccupazione nel e società contemporanee;  valutano le trasformazioni del concetto di lavoro consumo;  analizzano il rapporto tra il lavoro e il tempo libero, le trasformazioni del significato del tempo libero e i differenti modi in cui i diversi gruppi sociali trascorrono il tempo libero;  comprendono il significato e le trasformazioni del e organizzazioni nel a società contemporanea, e come queste influenzano la società e la vita dell’individuo;  comprendono e valutano le trasformazioni del ’agire e dei rapporti (autorità e controllo sociale) nelle organizzazioni, e analizzano la questione della burocratizzazione, della de-burocratizzazione e della “McDonaldizzazione” nel a società contemporanea. Contenuti specifici: conseguenze del a flessibilità nel lavoro per la società e l’individuo; conseguenze della disoccupazione prolungata, trasformazione del rapporto verso il lavoro; ruolo delle multinazionali; presenza femminile nei ruoli dirigenziali, soddisfazione e insoddisfazione nel lavoro; istituzioni totali (Goffman). 13 4 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI I risultati attesi dipendono dagli obiettivi, dai contenuti e dalle competenze. Essi sono espressi in modo generico, il che implica che gli allievi li possano raggiungere in misura differente e in base a differenti livelli tassonomici. Il raggiungimento dei risultati è garantito da un insegnamento di qualità. Gli allievi raggiungono i risultati attesi sulla base delle proprie capacità e di un lavoro responsabile. 4.1 L’individuo, la società, la sociologia Gli allievi:  analizzano i fenomeni sociali nella vita di ogni giorno in base al contesto culturale e sociale, e valutano il ruolo del ’individuo; comprendono la differenza tra senso comune e approccio sociologico nel ’interpretazione dei fenomeni sociali; spiegano le dinamiche nella società in ambiti concreti; sono in grado di presentare le differenti correnti sociologiche, i metodi di ricerca e le differenti teorie sociologiche che analizzano il ruolo dell’individuo nel a società. 4.2 L’Identità e la cultura Gli allievi:  spiegano il processo di socializzazione dal punto di vista del ’individuo e del a società e valutano la peculiarità del processo di socializzazione nel a società contemporanea; spiegano e valutano l’influenza che i diversi contesti sociali e i gruppi (agenti di socializzazione) hanno sul processo di socializzazione; spiegano le fasi della socializzazione e la trasformazione del significato e del ruolo delle fasi della vita in diverse culture e società; spiegano il significato che la cultura ha nella formazione del ’identità, la cultura come stile di vita; analizzano il significato dei valori, delle norme, delle abitudini, del controllo sociale, del e sanzioni per l’individuo e la società; analizzano le cause del a trasformazione e del a pluralità del e culture nel a società contemporanea; analizzano e valutano il rapporto con la cultura di appartenenza, con le subculture e con le culture diverse dalla propria. 4.3 Le differenze sociali e le diseguaglianze sociali Gli allievi:  spiegano il significato dei ruoli ascritti e acquisiti, nonché il ruolo esercitato da genere, età, appartenenza etnica, classe sociale per l’individuo e la società, e valutano la loro influenza nel a società contemporanea; spiegano la stratificazione sociale e le differenti spiegazioni di tale fenomeno, e lo usano per valutare la stratificazione sociale nella società contemporanea; descrivono le cause e le differenti spiegazioni del a povertà e del ’esclusione sociale, e se ne servono per valutare la povertà e l’esclusione sociale nel a società contemporanea. 14 4.4 I processi decisionali nei gruppi Gli allievi:  analizzano il legame tra potere, potere politico e processi decisionali nei gruppi. Conoscono i principi del funzionamento della società moderna, le caratteristiche e le contraddizioni del a democrazia. Sanno spiegare e valutare il significato del ’agire degli individui nei processi decisionali all’interno del o stato e nel contesto internazionale. 4.5 Le sfide del mondo contemporaneo Gli allievi:  spiegano la globalizzazione come processo contradittorio, ne valutano l’impatto sulla vita, comprendono le opportunità e i rischi che essa comporta per lo sviluppo della società contemporanea. 4.6 I metodi della ricerca sociologica Gli allievi:  comprendono le caratteristiche della ricerca sociologica, conoscono i metodi e le tecniche di ricerca, sono in grado di utilizzare le informazioni ricavate da una ricerca sociologica e di predisporre una ricerca. Sanno costruire un semplice progetto di ricerca. Nella programmazione all’esame di maturità, realizzano un progetto di ricerca complesso. 4.7 La società – la salute, il corpo, la malattia Gli allievi:  spiegano la costruzione sociale del corpo e della salute, spiegano gli aspetti sociali del corpo e valutano la trasformazione del rapporto con la salute e il corpo, la trasformazione dei metodi di cura e il ruolo del a medicina nel a società complessa. 4.8 La famiglia Gli allievi:  sanno spiegare il significato del a famiglia per l’individuo e la società, le criticità che riguardano l’universalità del a famiglia, le diverse forme di famiglia, le diverse funzioni della famiglia, e sanno valutare la trasformazione della famiglia nel a società contemporanea. 15 4.9 La scolarizzazione Gli allievi:  spiegano la scuola come istituzione sociale, le sue molteplici funzioni, i ruoli e l’importanza della scuola, valutano gli elementi che influenzano il successo scolastico e la correlazione con le diseguaglianze sociali, le trasformazioni della scuola e della scolarizzazione nella società contemporanea. 4.10 La religione e i sistemi religiosi Gli allievi:  spiegano la religione, le differenti spiegazioni della religione, le funzioni e gli elementi costitutivi della religione, analizzano e valutano i processi di trasformazione delle religioni nel a società contemporanea. 4.11 La devianza e la criminalità Gli allievi:  sanno distinguere tra criminalità e devianza, spiegano e valutano le differenti forme di criminalità e devianza e i diversi modi con i quali viene affrontata la criminalità. 4.12 I mass media e la comunicazione Gli allievi:  spiegano e valutano il ruolo e il significato dei mass media e dei metodi di comunicazione nel a società contemporanea, analizzano la rappresentazione che i mass media propongono dei diversi gruppi sociali, e le trasformazioni provocate dalla globalizzazione. 4.13 La scienza, lo sviluppo sociale e la questione ecologica Gli allievi:  spiegano il molteplice ruolo del a scienza e della tecnologia e l’influenza contradittoria che queste hanno sullo sviluppo della società, valutano il concetto di sviluppo sostenibile, le opportunità del o sviluppo sostenibile e i dilemmi etici provocati dal o sviluppo della scienza e della tecnologia. 16 4.14 Il lavoro, le organizzazioni sociali nella società moderna e il tempo libero Gli allievi:  spiegano la trasformazione del e professioni, del ’occupazione e del ’economia nel a società contemporanea e valutano le conseguenze di queste trasformazioni nel a società e nella vita degli individui, analizzano le conseguenze di queste trasformazioni sulle diseguaglianze sociali, analizzano il legame tra il lavoro e il tempo libero per gruppi differenti, nonché il significato del e organizzazioni sociali nel a società contemporanea. 17 5 COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Collegamenti interdisciplinari: Storia: storia della vita quotidiana, dalla magia alla religione, sviluppo della democrazia, migrazioni, nascita della cittadinanza e del parlamentarismo, scienza e tecnologia nel XX sec., trasformazione degli stili di vita in Slovenia dopo la Seconda guerra mondiale. Psicologia: personalità, socializzazione e gruppi, relazioni interpersonali e comunicazione, atteggiamenti, pregiudizi e sviluppo morale. Geografia: popolazione, sviluppo sostenibile, caratteristiche sociali, religioni del mondo, l’Europa. Filosofia: che cosa posso conoscere? come posso agire? filosofia della religione, filosofia politica, la questione morale, individuo e società. Biologia: biologia e società. Matematica: statistica, probabilità. Lingua slovena 18 6 INDICAZIONI DIDATTICHE Nella programmazione si pone l’accento sul fatto che gli allievi acquisiscono le conoscenze e le abilità importanti e necessarie per la comprensione della propria vita e per la comprensione dei processi e dei fenomeni sociali. Gli allievi devono sviluppare le capacità con cui valutare la società e l’agire non partendo dal a propria esperienza, che è limitata, ma riferendosi a una prospettiva culturale e sociale più ampia e basata su conoscenze scientifiche. L’insegnamento deve porre l’accento sulla comprensione dei fenomeni e dei processi sociali, sulla comprensione di diversi approcci teorici e sul loro uso in relazione a esempi concreti nella società. In questo modo l’insegnamento si avvicina alle questioni vicine alle esperienze delle studentesse e degli studenti, ma al tempo stesso li mette in condizione di poter prendere le distanze da una comprensione delle questioni sociali basata sul senso comune. Durante l’insegnamento si dovrà porre l’accento sui metodi di ricerca in sociologia, sull’attualità del a ricerca sociologica e sul fatto che questa possa contribuire alla razionalizzazione della vita sociale. I contenuti e l’uso di singoli concetti sociologici devono basarsi su ricerche sociologiche contemporanee, in modo particolare su ricerche che abbiano per oggetto la società slovena. Quanto detto si riferisce anche all’insegnamento del e teorie sociologiche, che si inseriscono soprattutto nella trattazione di argomenti e questioni inerenti alla ricerca del a società. È necessario ribadire che le differenti teorie includono diversi approcci di ricerca e diverse concezioni su come usare in modo pratico le conoscenze sociologiche. Nella trattazione degli argomenti, non è indispensabile attenersi alla sequenza presentata nel programma; è importante, tuttavia, che gli allievi comprendano l’interdipendenza tra i singoli fenomeni sociali e la complessità dei processi sociali. Ciò è reso possibile dal collegamento dei saperi sociologici con i saperi di altre materie. Gli allievi apprendono come applicare le conoscenze proprie della sociologia mettendole in relazione con le altre materie. La programmazione include saperi generali, obbligatori per tutti gli allievi. L’insegnante sceglie i contenuti in base agli interessi e alle capacità degli allievi. Per quanto riguarda i saperi specifici, l’insegnante può affrontare argomenti che riguardano l’attualità. Il processo di insegnamento deve promuovere l’empatia, la tolleranza verso la diversità, la capacità di argomentare ed esprimere i propri atteggiamenti in modo non violento, la capacità di riflettere sulla propria posizione sociale, sulle proprie convinzioni, sui propri pregiudizi e sul proprio modo di agire; inoltre, esso deve stimolare le capacità di analisi e valutazione critica dei risultati di ricerca e dei testi, favorendo lo sviluppo di competenze e abilità di ricerca. L’insegnante è autonomo nella scelta dei metodi di insegnamento, nella strategia di sviluppo delle capacità degli allievi. La sociologia consente la scelta di metodi didattici che consentono agli allievi autonomia e spirito di iniziativa. Gli allievi imparano a usare in modo corretto la terminologia propria della sociologia e imparano ad esprimere in modo chiaro le teorie sociologiche. 19 7 VALUITAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Poiché la sociologia promuove diversi obiettivi, abilità e capacità, devono essere utilizzati metodi di valutazione differenti. In base agli obiettivi, l’insegnante combina diversi metodi di valutazione. Si raccomanda di valutare elaborati e prodotti quali l’interpretazione scritta di un testo sociologico, l’analisi critica di un messaggio mediatico, la preparazione e la presentazione della bozza di un lavoro di ricerca, un compito di ricerca o altro elaborato o prodotto realizzato dagli allievi in modo autonomo. Il voto viene attribuito in base alla valutazione di dati, fatti, definizioni, argomentazioni scientifiche, in base alla valutazione della spiegazione dei fenomeni e dei processi, in base al riferimento a differenti approcci teorici, in base alla valutazione del ’uso di concetti e teorie sociologiche per l’analisi dei fenomeni sociali. Inoltre si dovrà tenere conto del livello che gli allievi sono in grado di raggiungere in base all’età e alle conoscenze. 20