Il gomitolo nel folklore: linee per una tipología. Una fiaba russa e l'antico racconto di Teseo nel labirinto cretese Alberto Borghini The subject of the research is the ball of thread discussed mainly from its symbolic point of view, which links it with the dimension of the hellish, death/murder and witchchraft. In un racconto piemontese, proveniente dalla Valchiusella (e più esattamente da Rueglio), ci troviamo di fronte allo 'sconcertante' caso di un gomitolo di filo che si srotola dirigendosi verso qualcuno che nella notte si sta allontanando dalla stalla (luogo abituale di ritrovo serale, un tempo, per i ragazzi): subito dopo, un urlo - dall'esterno - e un coltello piantato nella schiena del ragazzo che aveva appena smascherato una strega e se ne stava andando, al buio. Il gomitolo in questione è per l'appunto correlato con una "masca" (strega): ne costituisce un attributo, nel senso di oggetto d'uso che in qualche modo la caratterizza (la "masca" è la giovane fidanzata del ragazzo intenta a filare nella stalla, di sera, in compagnia di altri giovani), e ne costituisce una 'rappresentazione' (è il modo - uno dei modi - di manifestarsi) della "masca" medesima, la quale sembra peraltro dotata della facoltà di "apparire in un luogo" e di essere al contempo "presente a tutti gli effetti in un altro". Ecco, ad ogni buon conto, il testo del racconto, quale si è potuto ascoltare in data recente: "Un giorno un ragazzo di Rueglio ando con il suo sacco di noci al torchio più vicino. Verso sera tornando a casa si fermo e si sedette su un masso per riposarsi un poco. Volgendo le spalle al sentiero vide sul piano antistante un fuoco. Incuriosito si avvicino e si nascose dietro ad un cespuglio. Vide tante giovani ragazze ballare intorno al falo e passarsi l'una con l'altra un fantoccio.1 Osservo meglio e stupito scorse, tra queste donne, la sua fidanzata. Tento di chiamarla ma la fanciulla sembrava non sentirlo. Riprese l'olio e corse fino a casa dove racconto cio che aveva visto ai suoi familiari. I genitori increduli gli dissero che sicuramente si era sbagliao ma che poteva accertarsi di persona raggiungendo gli amici nella stalla per constatare se la ragazza fosse presente. E cosi fece. Si reco nella stalla e la vide seduta in mezzo agli altri, ma non si avvicino a lei come era solito fare, si sedette alcuni minuti in un angolo e poi si alzo dicendo: "Io me ne vado perché, qualcuno qui dentro fa due facce". Gli altri ragazzi raccontarono, in seguito, di aver visto un gomitolo srotolarsi e dirigersi verso la porta e subito dopo udire un urlo. Usciti dalla stalla trovarono il corpo del ragazzo con un pugnale conficcato nella schiena. 1 Il tema del fantoccio ricorre non di rado nei racconti di stregoneria. Allo stesso modo è frequente il rapporto fra le streghe e il noce: qui è il ragazzo che porta un sacco di noci e si imbatte nell'incontro serale delle streghe attorno al falo. Quella volta scoppio il finimondo ma non i risolse nulla. Chi era costei? Lui aveva raccontato di averia vista sul piano ma lei come avrebbe potuto partecipare a quel rito se era stata nella stalla tutta la sera? Uno dei poteri delle masche consisteva, infatti, nell'apparire in un luogo ma di essere presente a tutti gli effetti in un altro".2 Una 'storia' relativa ad un gomitolo dalle valenze negative, o persino demoniache, si e riscontrata in Toscana, nella zona di Falciano (prov. di Arezzo): "(...) uno che aveva trovato un gomitolo, e se l'era messo in tasca, mentre che camminava gli pesava sempre di piü, mano mano che si avvicinava alla Croce, e lo butto via".3 2 L'informatore è Arcisio Corzetto, detto Arci. Testimonianza raccolta trascritta in data 23.1.1997 da Maddalena Bracco nell'ambito di un lavoro di tesi sul folklore della Valchiusella, da me diretto (Fac. di Architettura -Politecnico di Torino, a.a. 1996-97). In un altro racconto della Valchiusella (Brosso), è lo srotolarsi di un fuso che appare correlato con la manifestazione (e la 'scoperta') del demoniaco. In quest'ultimo caso, pero, tra il ragazzo e la ragazza i 'ruoli' risultano in certo qual modo invertiti: poiché, il ragazzo altri non è che il diavolo, mentre stavolta è la ragazza, a cui il fuso sfugge (e cosí si srotola), che 'scopre' appunto il diavolo sotto l'aspetto del "bel giovanotto" giunto quando era da poco scoccata la mezzanotte. Lo 'scenario' è sempre il medesimo: quello della stalla dove le ragazze si riuniscono, quando fa buio, per filare. L'informatore è Angelo Rossi, di 75 anni: "Una volta le ragazze si radunavano nelle stalle per filare. Una notte, era da poco scoccata la mezzanotte, arrivo un bel giovanotto. Questi busso e chiese cortesemente alle fanciulle di poter entrare, le ragazze lo fecero accomodare. Ma dato che si era fatto tardi cominciarono ad andar via una ad una, fino a che nella stalla rimasero solo in due: il giovanotto e una ragazza. Ad un certo punto anche quest'ultima si congedo e alzandosi il fuso si srotolo. Il ragazzo si chino per raccoglierlo e perse il cappello. In quel momento la ragazza vide che sul capo del giovane spuntavano due corna: era il diavolo . Terrorizzata scappo via. Da quella volta le ragazze rincasavano tutte prima della mezzanotte" (testimonianza raccolta e trascritta da Maddalena Bracco; corsivo suo). Siamo qui di fronte a una serie di tratti tipici di un tal genere di racconti. E si noti che portare il cappello sembra a sua volta essere una caratteristica del demonio; nell'ambito dell'antica mitologia germanica Odino-Wuotan presenta questo tratto (cfr. Renauld-Krantz, Structures de la mythologie nordique, Paris, Maisonneuve et Larose 1972, p. 36). Una sequenza analoga al racconto di Brosso ricorre in una testimonianza proveniente dalla Lomellina (Valle): "Negli anni passati andavano tutti nella stalla e tutte avevano il fidanzato; c'era una povera ragazza che si chiamava Marietta, di fidanzati non ne aveva e si disperava. Una sera va là un bel giovane, si siede vicino a lei e comincia a farle la corte. / A lei cade un gomitolo di lana, guarda per terra per raccoglierlo, vede che quel giovane ha i piedi d'oca. S'è presa una paura! (...)" (M. A. Arrigoni e M. Savini, Animali, bambini, diavoli e buffoni. Raccolta di fiabe lomelline della tradizione orale con testi in italiano e in dialetto, Vigevano, Diakronia 1994, n. 15, Il diavolo pretendente, in part. p. 141). Si veda anche, più in basso, nota 25. In altri racconti folklorici (anche della Valchiusella) il fuso è connesso con manifestazioni 'negative': a questo proposito - e circa il rapporto intercorrente tra fuso (lavoro al telaio più in gen.), da una parte, e dimensione lunare, dall'altra parte - rinvio alle indicazioni da me fornite in un lavoro dal titolo La Bella addormentata. Un contributo dal folklore piemontese, di prossima pubblicazione. 3 B. Toschi, Folklore dalla provincia di Arezzo (Falciano), in "Lares", XXX, III-IV, 1964, p. 189. Una strana e misteriosa apparizione femminile in rapporto a una matassa di seta "sempre più intrigata" nelle mani di due donne che cercano di aggomitolarla è il motivo che si riscontra in questa testimonianza sentita anni orsono in Maremma (Santa Fiora 22.2.1997, informatrice Daiana Matteini): "Quale, quella della seta? / Che un giorno due donne cercavano di aggomitolà una matassa di seta. A 'n certo punto, quasi dal nulla, appare una... una donna e si mette a guardarle senza di niente. E all'improvviso, strigano da 'na parte e si rintriga dall'altra: non riuscivano a spiegassi come poteva succede' questo. Questa donna continua a guardarlle, senza parlà, e la matassa diventa sempre più intrigata. / Queste donne si trovano proprio perse. / A 'n certo punto, dice due parole e risco... rivà via da dove era venuta, dal nulla" (Fiabe e Storie della Maremma nel fondo narrativo di tradizione orale "Roberto Ferretti", a cura di G. Pizzetti, prefazione di P. Clemente, Grosseto, Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana 1997, p. 490, n. 453 Le donne che filavano la seta e la fata; con riferimento alla tesi di laurea di R. Ferretti). Lo schéma narrativo è quello - per l'appunto - dell' 'oggetto o animale demoniaco' che, scambiato per un oggetto o animale normale, e raccolto da un ignaro passante, si fa nel procedere del percorso sempre più pesante. Avviene che l'uomo che l'ha preso su di sè si stia avvicinando a un luogo segnato di sacralità; ed è nelle vicinanze del luogo sacro che l'oggetto o animale supera il limite della sopportabilità, e manifesta la sua natura demoniaca.4 Nel caso sopra riportato, il gomitolo viene 'semplicemente' gettato via. Seguendo la medesima linea isotopica, si potrà segnalare come in Veneto sia un orco a presentarsi sotto forma di un gomitolo di filo che si incontra per strada e che gioca degli scherzi alle donne che lo raccolgono: "Una volta c'era l'orco! Le donne, camminando per la strada, trovavano talvolta un gomitolo di filo, buono per fare le calze. Un tempo le donne erano appassionate a fare la calza e cosi lo raccoglievano e se lo ficcavano in seno. Dopo un po', questo gomitolo partiva come un cavallo, una giraffa, diventava una bestia e gridava: "Ohoooooo. Ti ho visto le tette, ti ho visto le tette". cosi era l'orco: strano, terribile e dispettoso".5 E c'è da osservare che anche in questo caso il gomitolo è dotato di una sua inattesa e 'sorprendente' dinamica: è in tal modo che si scopre il suo 'essere altro'. Si tratta qui 'soltanto' di un essere dispettoso: ma tale caratterizzazione, nel folklore, riguarda spesso gli esseri dalle valenze negative e/o demoniache. In una fiaba abruzzese, raccolta a Villa Santa Maria, il singolare 'eroe' che, dotatosi degli opportuni 'mezzi magici', riesce a sposare la figlia del re e a diventare re, "a dispetto del re" nonché, della stessa principessa, altri non è se non un gomitolo partorito da una donna. Vediamo l'inizio, e poi la fine del racconto in questione: "C'era una volta una donna che non riusciva ad avere figli e invocava S. Antonio perché, gliene mandasse almeno uno, dicendo: "Fosse pure un gomitolo!". Divenne incinta e partori proprio un gomitolo che entrava in una scarpa. Il gomitolo crebbe con gli anni e un bel giorno disse: "Mamma, mamma, fammi un bel vestito perché, voglio cercarmi una moglie". "Ma che", rispose la mamma. "Ma sei impazzito? Chi vuoi che ti pigli? Hai dimenticato che sei un gomitolo?" Ed egli: "Fammelo il vestito, fammelo perché, devo prendere in sposa la figlia del re, e devo farmi re a dispetto del re". Cosi la mamma gli fece finalmente il vestito, e quegli si mise in viaggio, ripetendo alla mamma: "Vado a farmi re a dispetto del re!". Cammina, cammina, ecco che incontra una faina. "Dove vai, compare Gomitolo?" "Vado a farmi re a dispetto del re!" E la faina: "Mi porteresti con te?" "E tu riesci a Da segnalare che in Garfagnana (Prov. di Lucca), e precisamente nel Comune di Molazzana (Brucciano), il "Buffardello", una specie di folletto dispettoso, assimilato per lo piu a un vento vorticoso che scompiglia fieno e foglie, e che talora addirittura solleva le persone, alle volte identificato col divolo stesso, viene nche 'rappresentato' alla stregua di un "batuffolo grigio" (cfr. O. Guidi, Magia e Folletti in Garfagnana, Lucca, Pacini Fazzi 1988, in part. p. 36; si consulti l'intero capitolo, pp. 21-42). 4 Per tutta una serie di casi si veda il mio lavoro dal titolo Il diavolo di S. Anna (Forno di Massa). Varianti di un racconto popolare, in "Le Apuane", XVI, 32, 1996. 5 D. Coltro, Leggende e racconti popolari del Veneto, Roma, Newton Compton 1982, Lorco-gomitolo, p 81; il riferimento e a M. C. Crepaldi, Favole e Narratori: testi e problemi di tradizione orale nel Basso Polesine, tesi di laurea (relatore G. Scabia), vol. II, p. 314. camminare con me?" "Eccome, se ci riesco! Faccio tante miglia all'ora!". Si misero in viaggio e arrivarono in cima a una collina, dove il Gomitolo súbito riusci a rotolarsi giü, mentre la faina resto indietro. Il Gomitolo si volto e disse: "Quattro in gola, quattro in gola, fammi entrare la faina in gola". E questa faina gli entro in gola. Cammina, cammina, incontro la volpe. "Dove vai, compare Gomitolo?" "Vado a farmi re a dispetto del re!" "Mi porteresti con te?" "Tu non sei abbastanza veloce." "Ma si, che lo sono!". E si misero in viaggio giungendo sopra un'altra collinetta, dalla quale il Gomitolo subito si rotolo giü, lasciando la volpe indietro. Il Gomitolo disse: "Quattro in gola, quattro in gola, fammi entrare la volpe in gola". E anche la volpe gli entro in gola. Si rimise sulla strada e incontro il lupo, che gli chiese: "Compare Gomitolo, dove vai?" "Vado a farmi re a dispetto del re!" "Mi porteresti con te?" "Ma tu non ci riesci." "Ma si che ci riesco!". E se ne andarono. Arrivati in cima ad un colle, il Gomitolo lesto si rotolo e il lupo resto li. Si volto il Gomitolo e disse: "Quattro in gola, quattro in gola, fammi entrare il lupo in gola". E il lupo gli entro in gola. Cammina, cammina, si imbatté, in un fiume, che gli disse: "Compare Gomitolo, dove vai?" "Vado a farmi re a dispetto del re!" "Vuoi portarmi con te?" "E andiamo!". "Giunsero in cima ad un colle e il Gomitolo rapidamente si rotolo, mentre il fiume vi rimase. Il Gomitolo disse: "Quattro in gola, quattro in gola, fammi entrare il fiume in gola". E cosi furono quattro. Cammina, cammina, arrivo al palazzo del re, entro nell'orto e si nascose in una pianta di insalata cappuccina, da dove comincio a gridare: "Voglio farmi re a dispetto del re! Voglio farmi re a dispetto del re!". Il re si affaccio alla finestra (...)".6 Anche in questo caso, il gomitolo (l'eroe Gomitolo) si caratterizza per la velocitá nella corsa: vince i suoi stessi 'adiuvanti'; e, in conseguenza della sua vittoria nella 'gara di corsa' - vittoria che ottiene rotolandosi appunto giü da un colle - li ingoia magicamente. Si 6 I. Bellotta, Leggende e racconti dell'Abruzzo e Molise, Roma, Newton Compton, La donna chepartori un gomitolo, pp. 195-98 (in part. pp. 195-96); il riferimento e a G. Finamore, Tradizioni popolari abruzzesi, vol. I, 1, 2, Novelle, Lanciano 1882-85, rist. a cura di E. Giancristofaro col titolo di Novelle popolari abruzzesi, Lanciano 1979-81, vol. I, pp. 222 sgg. Ci troviamo qui, fra l'altro, di fronte ad una variante del tema - di portata assai generale - relativo all' 'insanabile contrasto' che spesso sia nel mito che nella fiaba intercorre (con modalitá differenti o molto differenti) fra suocero regale (etc.) da un lato e pretendente alla mano della principessa (nonché, al regno), dall'altro lato: contrasto che non di rado si fa estremo e comporta l'eliminazione dell'uno o dell'altro 'termine' della stessa 'relazione di contrasto' (che diventa cosi, in certo qual modo, una 'relazione di alternativa', o 'alternativa relazionale' che dir si voglia); non di rado comporta altresi la 'sostituzione' dell'un termine nel posto dell'altro, o viceversa. Sulla successione al regno si veda il classico lavoro di J. G. Frazer, Il ramo doro, trad. it. Torino, Boringhieri 1965. Mi permetto di rinviare inoltre alla esemplificazione e alle considerazioni da me svolte in un lavoro dal titolo Gambroktonos o mnesteroktonos: uccisione seriale, verginita e incesto in alcuni racconti mitici dell'antica Grecia, in "Il reo e il folle", 3-4, 1997. tratta dunque di un eroe inghiottitore e - come vedremo - di un eroe uccisore; e che non esita a ricorrere alle minacce anche nei confronti della principessa. Siamo di fronte, insomma, ad un eroe che per molti versi avvicina alla dimensione che nella fiaba e occupata dall'orco, piü in generale dall'antagonista. Questa, comunque la conclusione: "(...) Gomitolo torno nell'orto e si nascose in un piede di lattuga. Comincio a gridare di nuovo: "Voglio farmi re a dispetto del re!". Il re si affaccio alla finestra e prese ad urlare: "Ma costui non vuole finirla! Bisogna ammazzarlo!". Ordino che si accendesse il forno e che vi si gettasse Gomitolo, ma appena Gomitolo fu in mezzo alle fiamme, subito disse: "Quattro in gola, quattro in gola, fammi uscire il fiume di gola", e il fiume usci e spense il forno e comincio a trascinare dietro tutti i soldati, l'intera corte, il re e la regina, e resto viva soltanto la principessa. Gomitolo le disse: "Tu mi sposi o ti faccio trascinare dal fiume". E quella: "No!" "E allora ti faccio trascinare." Allora la fanciulla acconsenti e lo prese per sposo, e cosi Gomitolo divenne re a dispetto del re".7 Una costellazione di tratti riassumibili come 'connessione del gomitolo con una strega', 'pesantezza negativa' (quasi che il gomitolo fosse di pietra), 'rapporto (in questo caso di opposizione-contrasto) fra il gomitolo stesso e il concepimento di un figlio', si riscontrano benché, diversamente organizzati e coordinati in un interessante racconto sentito a Forno di Massa (Alpi Apuane). Qui la donna di cui si tratta potrá per l'appunto restare incinta solo quando, dopo la morte della vecchia strega, anche il male allo stomaco causato dal gomitolo 'di pietra' era cessato. Ecco il testo quale si puo leggere nella raccolta di C. Gabrielli Rosi:8 "Molti anni fa a Forno viveva una donna che era considerata una "strega". La gente diceva che dava il "malocchio" ai bambini, che portava scalogna alle persone che incontrava e che era capace di far seccare gli alberi toccandoli con le mani.9 Quando suo figlio si sposo, la mamma della sposina mise bene in guardia la figlia, raccomandandole di non guardare mai negli occhi la suocera e di starle vicina il meno possibile. Ma la ragazza non credeva a certe cose, e, per far piacere al marito, ando a vivere nella casa con i suoceri. La sposina sentiva spesso lo sguardo della suocera fisso su di lei: le prime volte non dette importanza a cio, poi comincio ad avvertire delle sensazioni di freddo ed a sentirsi impacciata nei movimenti. Un giorno, mentre aiutava la suocera a dipanare la lana10, la matassa le cadde in terra per due volte. La suocera le tiro con rabbia il gomitolo sullo stomaco, pronunciando delle parole incomprensibili. alla ragazza sembró che quel gomitolo fosse di pietra tanto le fece male!... La sposina avrebbe tanto desiderato un figlio, ma passarono mesi ed anni senza che il suo desiderio si avverasse. La poverina aveva sempre un gran male allo stomaco e non aveva mai appetito... 7 Bellotta, Leggende e racconti... , cit., p. 198. 8 Leggende e luoghi della paura tra Liguria e Toscana, vol. II, Massa Carrara e provincia, Pisa, Pacini 1993, n. CXXXVII La sposa stregata, pp. 123-4. 9 A proposito di siffatte tematiche nella zona di Forno (e altrove) si veda il mio lavoro dal titolo Folklore del circondario apuano (par. 3 Trasmissione della smania), in corso di stampa sull' "Annuario della Biblioteca Civica Stefano Giampaoli di Massa", 1997. 10 A sua volta la lana puo rivestirsi di valenze negative. A questo proposito - anche per la zona di Forno - rinvio al mio lavoro Morfologica e sintassi dell'avvenimento immaginario (Hor. Sat. I 8, 30 sgg.): spunti sul valore negativo della lana, in Aufidus", VI, 18, 1992, pp. 7 sgg. (esempio fornese alle pp. 39-40). Quando la suocera mori, la sposa aveva già 45 anni e ormai si era rassegnata a non poter avere figli. Ma, stranamente, dopo la morte della vecchia il male allo stomaco le scomparve, ella sembro rifiorire e ben presto si accorse d'essere incinta. Quando le nacque una bella bambina, la gente disse che, finalmente, l'incantesimo malefico si era spezzato". Stando a certe tradizioni folkloriche francesi un filo che si incontra casualmente per terra vicino a una fontana puo nascondere una fata, che vi si trova 'imprigionata' e come in pericolo: "C'est dans le voisinage des sources que, suivant la tradition de la région pyrénéenne, certaines fées doivent parfois accomplir une sorte de pénitence, et il serait malaisé, de deviner leur présence, si l'on n'était averti par les récits de la veillée de l'enveloppe qui les cache aux regards. Les filles du Lavedan croient encore que si elles aperçoivent près de la fontaine un fil gisant à terre, elles doivent le ramasser, l'enrouler vite: le fil s'allonge et forme sous leurs doigts un peloton merveilleux d'où sort une fée qui, ravie qu'on l'ait soustraite à cette incommode prison, fait à sa libératrice quelque beau présent ou lui prete sa baguette magique. Mais la personne qui a negligé, de ramasser le fil et de secourir par cet acte la dame en péril peut s'attendre à un malheur prochain".11 In questo caso il filo è la prigione della fata; se viene raccolto e raggomitolato, la fata puo 'uscire' dal gomitolo stesso e liberarsi. Altre volte (folklore tedesco) è la peste che, nella sua 'materializzazione' o 'personificazione', puo - fra le altre forme - assumere, avvicinandosi, l'aspetto di un gomitolo di filo (Fadenknaeuel).12 In una fiaba della raccolta Afanasjev13, un "gomitolino" è l'oggetto magico che, gettato avanti e fatto rotolare, farà da guida al principe Ivan nel buio di un bosco, in una fase iniziale del suo 'complesso' viaggio alla ricerca di Campestre Bianco, della cui impresa ha sentito parlare; questi è in effetti da molti anni impegnato in una lotta senza tregua -letteralmente parlando - contro la baba-jaga gamba-d'oro ("E Campestre Bianco allora, che combatte contro la baba-jaga gamba-d'oro da trent'anni, senza mai scendere da cavallo, senza mai riposarsi?").14 Il principe Ivan vuol dunque conoscere Campestre Bianco e provarne la forza, misurarsi con lui: 11 P. Sébillot, Le Folk-lore de France, rist. Paris, Maisonneuve et Larose 1968, vol. II, p. 199. 12 Cfr. Sartori, in E. Hoffmann-Krayer e H. Baechtold-Staeubli, Handwoerterbuch des deutschen Aberglaubens, Berlin u. Leipzig, De Gruyter 1934-35, vol. VI, s. v. Pest , col. 1505 (6). Nel quadro delle rappresentazioni popolari siciliane concernenti la malattia si dice per es. che i "vermi padroneggiano i bambini; quando non c'è più alcun rimedio, si riuniscono nella gola formando come un gomitolo di lana, che dapprima è piccolo e poi ingrossa perché, i vermi cosa fanno: si riproducono continuamente, ingrossano e il bambino puo morire. Non si deve dire "vermi", perché, più si nominano più aumentano. Si dice cose cattive, cosaccie cattive. Fanno la cova e allora i bambini muoiono perché, i vermi si stringono tutti dentro la gola e se lo mangiano il bambino" (in E. Guggino, Un pezzo di terra di cielo, Palermo, Sellerio 1986, p. 32; al lavoro della Guggino rinvio più in generale per l'articolata e pregevole analisi della problematica in oggetto). D'altronde, "a guisa di ciambella o di gomitolo" i vermi possono comparire quando si trovano in stato di equilibrio, e non si determinano percio patologie: allora, "Un evento casuale li mette in agitazione; si rompe la sacca, si scioglie il gomitolo, si disfa la ciambella e "i vermi si raggruppanu nta vucca o stomacu", salgono alla gola, cominciano a moltiplicarsi e dunque a eccedere il numero previsto per il loro status normale, conducono anche alla morte, in genere, per soffocamento" (Guggino, Un pezzo di terra di cielo, cit., p. 33). 13 A. N. Afanasjev, Antiche fiabe russe, trad. it. Torino, Einaudi 1979, Il principe Ivan e Campestre Bianco, pp. 207 sgg. 14 Afanasjev, Antiche fiabe russe, cit., p. 208. Sulla figura della baba-jaga (sui suoi rapporti con la stregoneria e la magia nonché, con l'al di là) si veda, in generale, N. V. Novikov, in K. Ranke, Enzyklopaedie des Märchens, Berlin - New York, De Gruyter 1977, vol. I, s. v. Baba-Jaga. Cfr. inoltre il classico lavoro di V. Ja. Propp, Le radici storiche dei racconti di magia, trad. it. Roma, Newton Compton 1977, per es. pp. 73 sgg. (Il piede scheletrico). "(...) chiamo tutti i ministri e senatori: - Miei signori ministri e senatori! Ho pensato di andarmene in paesi stranieri, a conoscere Campestre Bianco. Vi prego di mantenere l'ordine e la giustizia, di risolvere ogni questione econdo verità -. Poi saluto le sorelle, monto a cavallo e si mise in cammino. Lunga o corta la strada, arrivo in un bosco oscuro; guarda; c'è un'isba, e nell'isba vive un vecchio. Il principe Ivan s'avicino a lui: - Salute nonnino! - Salute, principe russo! qual buon vento ti porta? - Cerco Campestre Bianco, non sai per caso dov'è? - Io non lo so, ma aspetta un poco; chiamo i miei servi fedeli e chiedo a loro -. Usci sulla scaletta, soffio in una tromba d'argento, e d'improvviso gli uccelli cominciarono a volare verso di lui, da tutte le parti. Ne volarono tanti che ci si vdeva appna, ricoprivano il cielo d'una nube nera. Il vecchio grido con voce profonda, con fischio sonoro: - Servi miei fedeli, uccelli svolazzanti! avete visto nulla, avete sentito nulla di Campestre Bianco? - No, vedere non abbiamo visto, sentire non abbiamo sentito! - Be', principe Ivan! - dice il vecchio, - va' ora dal mio fratello maggiore; puo darsi che lui te lo dica. To', prendi questo gomitolino, e gettalo avanti a te; dove il gomitolo rotolerà, tu guida il cavallo -. Il principe Ivan salto in groppa al suo buon cavallo, fece rotolare il gomitolo e gli ando dietro; e il bosco si faceva sempre più buio e più buio. Arriva a una casetta, s'avvicina alla porta; nella casetta c'è un vecchio, bianco come un cigno. - Salute nonnino! - Salute principe russo! dov'è diretta la tua strada? - Cerco Campestre Bianco; non sai dove sia? (...)".15 E' quindi una lupa zoppa che conduce il principe Ivan da Campestre Bianco. I due dormono l'uno vicino all'altro. C'è poi la sfida in cui il principe Ivan batte Campestre Bianco sbalzandolo giù da cavallo, ma risparmiandogli la vita. Dopodiché, diventano amici, e il principe Ivan diventa l' 'adiuvante' di Campestre Bianco nella sua interminabile guerra contro la baba-jaga gamba-d'oro; guerra la cui causa consiste nel fatto che Campestre Bianco vuol sposare la bellissima figlia della baba-jaga gamba-d'oro. L'impresa che accomuna la coppia di eroi è un'impresa nel mondo sotterraneo, alla conquista di una 'sposa sotterranea', evidentemente:16 "(... ) Il principe Ivan lo (Campestre Bianco) prese per le braccia, lo rialzo da terra, lo bacio sulla bocca e lo chiamo suo fratello minore: - Fratello, ho inteso dire che combatti da trent'anni con la baba-jaga gamba-d'oro; perch, questa guerra fra voi? - Ella ha una 15 Afanasjev, Antiche fiabe russe, cit., pp. 208-9; corsivo mio. 16 La 'storia fiabesca' dell'amicizia fra il principe Ivan e Campestre Bianco ricorda quella mitica intercorsa, nei racconti dell'antica Grecia, fra Teseo e Piritoo: "La storia dell'amicizia fra Teseo e Piritoo non si volse (...) in Tessaglia, ma nel territorio dell'Attica, meno che quando i due abbandonarono la regione per le loro imprese comuni. Gli abitanti dell'Attica, precisamente del demo Peritede, onoravano Piritoo come loro proprio Eroe. Non c'e alcuna tradizione sicura, che ci dica come egli arrivasse cola, prima di conoscere Teseo. Il nome ci dice che egli potrebbe essere stato un "vagabondo". La fama della forza e del coraggio di Teseo era arrivata fino a lui e lo incitava a metterlo alla prova. Un armento di Teseo pascolava presso Maratona. Piritoo arrivo e lo fece fuggire. Teseo afferre le armi e inseguí il ldro. Quando questi se ne accorse, si fermo e si volse per affrontarlo. I due si guardarono con ammirazion - osservando l'uno la bellezza e il coraggio dell'altro - e si trattennero dal combattere. Piritoo fu il primo a tendere la mano e prego Teseo di essere suo giudice per la razzia dell'armento: egli avrebbe pagato la penalita che l'altro gli avrebbe imposto. L'altro gli condono la multa e gli offerse amicizia e alleanza. A Colono essi confermarono il patto col giuramento" ( C. Kerényi, Gli dei e gli eroi della Grecia, trad. it. Milano, Il Saggiatore 1972, parte II, Gli eroi, p. 232). In entrambi i casi, poi, alla sfida e alla conseguente amicizia che si instaura fra la coppia di eroi tiene dietro un viaggio nel mondo infero alla conquista di una sposa sotterranea (la stessa Persefone nei racconti greci) per uno dei due (Piritoo): "(...) Teseo dovette (...) a sua volta seguire Piritoo in un viaggio molto piu pericoloso per rapire anche per lui una figlia di Zeus. (...) Il viaggio portava nell'aldila (...). I due avventurosi volevano prendere la regina degli Inferi, dalla sua camera da letto, che divideva col re degli Inferi, e portarla via. essi entrarono dalla porta dell'Inferno che si trovava presso il Tenaro" (Kerényi, Gli dei e gli eroi... , cit., parte II, p. 233). bellissima figlia, voglio conquistármela e sposarla. - Be', - disse il principe, - chi vuol essere amico deve aiutare nella disgrazia! Andiamo a combattere insieme. Salirono a cavallo, andarono in campo aperto; la baba-jaga gamba-d'oro aveva preparato un esercito smisurato. Come i fulgidi falchi calano su uno stuolo di colombi, cosi i nostri potenti campioni s'avventano tra le forze nemiche! per quanti ne uccidono con la spada, altrettanti ne abbattono coi cavalli; ne massacrarono e pestarono intere migliaia. La baba-jaga prende la fuga, il principe Ivan l'insegue. Stava già per raggiungerla, quand'essa, d'un tratto, scese in un fosso profondo, sollevo una lastra di ferro e scomparve sotto terra. Il principe Ivan e Campestre Bianco comperarono una quantità di buoi, li abbatterono, li spellarono, e le pelli le tagliarono a strisce; con le strisce intrecciarono una correggia, ma cosi lunga che un capo era qui, l'altro toccava l'altro mondo.17 Dice il principe a Campestre Bianco: -Presto, calami nel precipizio, e non tirar via la corda, ma aspetta qui, quando io l'agitero, allora tirami su! - Campestre Bianco lo calo nel precipizio, fino a toccare il fondo. Il princpe Ivan si guardo attorno, poi parti alla ricerca della baba-jaga. Cammina e cammina, vede dei sarti seduti dietro un'inferriata: - Cosa fate? - Ecco cosa facciamo: stiamo qui seduti a cucire soldati per la baba-jaga gamba-d'oro. - E come li cucite? - Come? cio che pungi con l'ago, bada! diventa un cosacco con la spada ; ognun d'essi ha un cavallone, ne puoi fare uno squadrone di combattere mai stanco contro il tuo Campestre Bianco. - Eh, fratelli! fate presto voi! ma il vostro non è un lvoro solido; mettetevi in fila un momento, che v'insegno come si fa a cucire più forte -. Subito tutti si misero in fila; e il principe Ivan con un solo colpo di spada fece saltar la testa a tutti. Uccise i sarti e ando oltre. (...)".18 Insomma, i cosacchi dell'esercito della baba-jaga provengono dal mondo di sotto: e, quel che più specificatamente interessa nel quadro del presente lavoro, provengono dall'attività di cucitura di questi sarti sotterranei.19 Torniamo cosi alla tematica del filo dalle valenze negative: correlato con la dimensione infernale e della stregoneria. Sulla medesima linea -isotopicamente parlando - si situa, forse, anche la corda fatta con strisce di pelle di bue.20 A prescindere dalle differenze nell'organizzazione e in certe 'risoluzioni' narrative (differenze sulla quali non val qui la pena di insistere), delle somiglianze sembrano in effetti sussistere tra il racconto russo e il mito greco, per quel che concerne talune tematiche di fondo e le loro interconnessioni. Sarà altresi utile rilevare che, se nella fiaba russa il principe Ivan e Campestre Bianco si procureranno una quantiutà di buoi allo scopo di costruire con la loro pelle tagliata a strisce una corda grazie alla quale Ivan potrà scendere nel mondo sotterraneo, nel mito greco l'amicizio fra Teseo e Piritoo insorge in occasione della razzia di un armento di Teseo da parte di Piritoo. Cfr. anche nota 17. 17 Non di rado il significante "bue" sembra rivestirsi nel folklore di connotazioni infernali (o qualcosa del genere). Cosi, per es., anche nell'ambito della mitologia antica: ho avuto io stesso occasione di trattarne, secondo una certa prospettiva in un lavoro dal titolo Espansioni narrative e metonimie di un significante: Hekate tauropolos, in "Annali della Fac. di Lettere e Filosofia dell'Univ. di Bari", XXX, 1987, pp. 115 sgg. . A proposito di Apollo che pascola in Tessaglia i buoi di Admeto, su Ecate come Admetou kore (nonché, sul "ramo d'oro"), rinvio alle ipotesi interpretative da me formulate in Strutture religiose dell'antichit...: un contributo al "ramo d'oro " (Verg. Aen. VI136 sgg.), in A.A.V.V., Miscellanea fra linguistica e letteratura, a cura di A. Loprieno, Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane 1988, pp. 45 sgg. . 18 Afanasjev, Antiche fiabe russe, cit., pp. 210-11; corsivo mio. 19 Nel seguito della sua impresa nel mondo sotterraneo il principe Ivan incontra dei calzolai, anch'essi intenti a preparare soldati per la baba-jaga, contro Campestre Bianco: "della lesina a ogni colpo, è un soldato armato e pronto; ognun d'essi ha un cavallone, ne puoi fare uno squadrone di combattere mai stanco contro il tuo Campestre Bianco" (Afanasjev, Antiche fiabe russe, cit., p. 211). Ed anche a questi, con uno stratagemma, Ivan taglia la testa. 20 Cfr. nota 17. Veniamo infine al mondo antico. L'impressione è che nell'ambito della medesima tematica possa in qualche modo rientrare anche il racconto di Teseo e dell'uccisione del Minotauro nel labirinto cretese. Anche in questo caso il gomitolo di filo riveste un ruolo centrale in un'impresa che si connota come avventura nel mondo infernale - nel labirinto come percorso infernale - del giovane eroe ateniese.21 Cosi, al proposito, Frazer:22 "La più esauriente descrizione dello stratagemma con cui l'innamorata Arianna soccorse Teseo è offerta dagli scoliasti a Omero e da Eustazio. Da loro apprendiamo che si trattava di un gomitolo di filo, che Arianna aveva chiesto a Dedalo per l'amato. Teseo doveva attaccare l'estremità del filo all'architrave della porta, entrando nel labirinto, tenendo in mano il gomitolo svolgere la matassa a mano a mano che si addentrava sempre più in profondità, finché, non vesse trovato il Minotauro nel più remoto recesso; poi doveva afferrare il mostro per i capelli e sacrificarlo a Poseidone; infine dovva ripercorrere i suoi passi riavvolgendo il filo dietro di s, lungo la via da cui era venuto".23 Delle somiglianze tematiche sono riconoscibili, sia rispetto al racconto piemontese da cui abbiamo preso le mosse, sia rispetto alla fiaba russa della raccolta Afanasjev. Cosi, per es., nel racconto piemontese si trattava in sostanza di un gomitolo di filo che si svolge in direzione del ragazzo e, di conseguenza, il ragazzo veniva nel buio della notte colpito di sorpresa con una pugnalata. In termini almeno per certi versi corrispondenti, anche nel mito greco ad un gomitolo di filo che si srotola - quello appunto di Teseo nell'oscurità sotterranea degli intrichi del labirinto24 - fa seguito l'uccisione di un essere (il Minotauro) sorpreso nel sonno (Schol. Od. 11, 322 ...auton katheudonta) dall'eroe ateniese. Ed in entrambi i casi interviene, sebbene in posizione sintagmaticamente e narratologicamente diversa, ma pur sempre con una funzione eminentemente attiva (come 'detentrice' del gomitolo di filo, direi), una fanciulla-fidanzata: la fidanzata-strega del ragazzo che viene ucciso, nel racconto piemontese; Arianna, sorella del Minotauro stesso, e donatrice del gomitolo di filo all'eroe ateniese di cui si era innamorata, e che le aveva promesso di condurla con sè come sposa, nel racconto greco. Se torniamo a considerare brevemente la fiaba russa non possono sfuggirci - credo -talune concordanze tematiche col mito greco25: La discesa nel mondo sotterraneo del 21 Cfr. per es. il mio lavoro dal titolo Espansioni narrative e metonimie di un significante..., cit. . Si veda più in basso nota 24. 22 Nel suo commento ad Apollod. Epit. I 9. Si veda Apollodoro, Biblioteca. Con il commenta di James G. Frazer. Edizione italiana a cura di Giulio Guidorizzi, Milano, Adelphi 1995, pp. 393-94 (nota 9). 23 Cfr. Schol. Od. 11, 322: "Aphikomenou de autou erotikos pros auton diatetheisa he tou Minoos thygater Ariadne didosin agathida mitou labousa para Daidalou tou tektonos, kai didaskei auton, epeidan eiselthei, ten archen tes agathidos ekdesai peri ton zygon tes ano thyras kai anelissonta ienai mechris an aphiketai eis ton mychon, kai ean auton katheudonta marpsei, kratesanta ton trichon tes kephales toi Poseidoni thysai kai apienai opiso anelissonta ten agathida". Si veda inoltre Eustath. ad Hom. Od. 11, 320; etc. 24 Eustazio (ad Hom. Od. 11, 320) definisce il labirinto "spelaion ekeino hypogeon Kretikon polyelikton". E poco oltre, a proposito di Teseo che entra nel labirinto col gomitolo di filo si legge: "eph'hoi eiselthonta to spelaion ekdesai tou tes thyras zygou" etc. 25 Sulle probabili valenze lunari (e 'sotterranee') di Arianna - il cui nome è stato fra l'altro avvicinato a quello della madre Pasifae - si veda Stoll, in W. H. Roscher,Ausfuehrliches Lexikon dergriechischen undroemischen Mythologie, rist. Hildesheim - New York, Olms 1978, vol. I.1, s. v. Ariadne (con bibliografia). Scrive inoltre Kerènyi (Gli dei e gli eroi..., cit., parte II, p 226): "Ella divenne famosa soltanto col nome di ari-hagne che nella lingua greca dei Cretesi significava "pura al sommo grado", veniva chiamata peo colà anche Aridela "molto luminosa". Con questi due nomi era stata originariamente una grande dea: pura come dea sotterranea, chiara come dea celeste". principe Ivan tramite una corda, che definirei cósmica e infernale insieme, fatta in questo caso con strisce di pelle di bue; l'uccisione della baba-jaga gamba-d'oro, a cui il principe Ivan taglia la testa avendola colta nel sonno grazie alle indicazioni della bellissima figlia della stessa baba-jaga; la conquista di una fidanzata (una fidanzata 'sotterranea') in questo caso per l'amico.26 Se dunque, nel mito greco, Arianna tradi il proprio fratello per amore dell'eroe ateniese (Hyg. Fab. XLII ...adeo utfratremproderet); nella fiaba russa la figlia della baba-jaga insegna al principe Ivan come trovare e sorprendere la madre essendo rimasta colpita dalla bellezza dell'eroe:27 "Cammino molto, cammino poco, ecco che arrivo a una grande, splendida città; e in quella città sorgevano gli appartamenti reali, e negli appartamenti c'era na ragazza d'una bellezza indescrivibile. Dalla finestra ella vide il prode giovanotto, le piacquero i suoi riccioli neri, i suoi occhi di falco, le sopracciglia vellutate, l'andatura da eroe; lo fece chiamare e gli chiese da dove e perché, era venuto. Lui disse che cercava la baba-jaga dalla gamba d'oro. -Ah, principe Ivan! io sono sua figlia; ella dorme adesso un sonno profondissimo, s'è stesa a dormire per dodici giorni -. L'accompagno fuori della città e gli mostro la strada. Il principe Ivan ando dalla baba-jaga gamba-d'oro, la colpi con la spada e le taglio la testa. (...)". D'altronde, se il principe Ivan conduce la fanciulla 'sotterranea' nel mondo di sopra come fidanzata dell'amico Campestre Bianco; da parte sua Teseo abbandonerà, o dovrà comunque rinunciare ad Arianna, che diviene sposa del dio dalle valenze infernali Dioniso28 (Hyg. Fab. XLIII 1 ...in insula Dia dormientem reliquit; quam Liber amans inde sibi in coniugium abduxit).29 Il labirinto vale a sua volta come percorso sotterraneo: cfr. più in alto (e nota 24). Tornando ad Arianna, ecco quel che ancora ci dice Kerényi (Gli dei e gli eroi..., cit., vol. II, p. 227): "Essa stava filando - cosi la rappresenta un disegno molto antico - quando il giovane, pregandola e vezzeggiandola, tese una mano verso di lei. Fu certamente un atto di astuzia da parte di lei il consegnargli il fuso col filo. O si trattava di un gomitolo già attorto, come si vede in un antico dipinto vascolare?". Per il possibile gioco di intercambiabilità tra "gomitolo" e "fuso", nell'ambito del folklore italiano (più precisamente piemontese) di epoca attuale, si consideri, più in alto, nota 2. 26 Il principe Ivan condusse la bella figlia della baba-jaga da Campestre Bianco che la prese con sè come fidanzata. Ivan parti poi alla conquista della propria sposa - "una bellezza mai vista" - nel reame del serpente: sposa che ottenne uccidendo lo zar-serpente e liberando la fanciulla dalla schiavitù del serpente (Afanasjev, Antiche fiabe russe, cit., pp. 211 sg.). Si tratta di uno schema folklorico-narrativo assai usuale. Si puo notare, ai margini, che, cosi come il principe Ivan è nella sfida risultato superiore a Campestre Bianco, analogamente (e simmetricamente) la fanciulla che diventerrà sposa di Ivan risulta superiore in bellezza alla fidanzata di Campestre Bianco e a chiunque altra. Si tratta di un giuoco di rapporti tipico delle fiabe e dei racconti di folklore in genere. 27 Afanasjev, Antiche fiabe russe, cit., p. 211. 28 Per le valenze infernali di Dioniso - identificato con Ades stesso - cfr. Clem. Alex. Protrept. II 30 (Eraclito). Se in seguito all'impresa 'sotterranea' del labirinto Teseo si è procurato una sposa come Arianna che poi 'cede' o 'dovrà cedere' a qualcun altro (Dioniso: uno sposo a sua volta infernale), nell'impresa agli Inferi assieme a Piritoo l'eroe ateniese - come abbiamo detto - è impegnato nel (vano e assurdo) tentativo di rapire per (e con) l'amico una sposa infernale e sotterranea: la sposa, anzi, infernale e sotterranea per eccellenza, Persefone (si veda, più in alto, nota 16). Queste due 'storie' relative a Teseo hanno, evidentemente, qualcosa in comune. E' un argomento che meriterebbe di essere ulteriormente approfondito, anche nel suo confronto con le tematiche in atto nella fiaba russa considerata. 29 Tornando al folklore italiano segnalo che gomitoli magici intervengono quale 'mezzo' che protegge la fanciulla (e il principe) dall'inseguimento della strega in alcuni tipi fiabeschi: cfr. S. Lo Nigro, Racconti popolari siciliani. Classificazione e bibliografia, Firenze, Olschki 1957, 310 L'orto proibito, pp. 28 sg., e 313 A La fanciulla promessa all'orca, pp. 32 sgg. . (Più in generale per questi tipi fiabeschi si veda A. Aarne - S. Thompson, The Types of the Klobčič v folklori: smernice za tipologijo. Ruska pravljica in antična pripoved o Tezeju v labirintu na Kreti Alberto Borghini V članku skuša avtor prepoznati nekatere smernice vzorčnega procesa, kjer naj bi se pojavljal klobčič kot simbol in kot pomensko področje, ki se prilagaja različnim folklornim izrazom. Pripovedni dinamizmi drug za drugim vodijo k povezavi z "jedrom pomenske zgostitve" predvsem v smislu peklenskega, smrti/umora in čarovništva. Folktale. A Classification and Bibliography, Helsinki, Suomalainen Tiedeakatemia 1961, FFC 184, 310 e 313 A). Un gomitolo di lana, quale 'supporto' per una prova che il diavolo non riuscirà a superare, ricorre in un racconto di Levanto (prov. La Spezia): "(... ) Allorchè il diavolo fu tornato, la madre (della fanciulla sposa del diavolo, cioè) gli consegno un batuffolo di lana nera e gli disse d andare nel canale per lavarla e farla diventare bianca. Aggiunse che, se non fosse riuscito nella prova, non gli avrebbe restituito sua figlia. Il diavolo ando nel canale, ma quella lana non diventava bianca. Alla fine, preso da un accesso d'ira, scaglio la lana contro un sasso e disse: "Le donne ne sanno una più del diavolo". E se ne ando via, in cerca di altre vittime" (Gabrielli Rosi, Leggende e luoghi..., cit., vol. I, La Spezia, Pisa, Pacini 1991, n. C, Il gomitolo di lana nera, in part. p. 135). Il gomitolo (etc.) assume, insomma, anche efficacia positiva; si vedano inoltre i racconti riportati, più in alto, alla nota 2. Si veda infine Thompson, Motif-Index of Folk-Literature, Bloomington and London, Indiana University Press 1975, D1184 "Magic thread"; D1184.1 "Magic ball of thread"; D1313.1 "Magic ball indicates road. Rolls ahead" (D1313.1.1); D1610.28 "Speaking ball of thread".