ACTA HISTRIAE 31, 2023, 3 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185ACTA HISTRIAE 31, 2023, 3, pp. 363-528 UDK/UDC 94(05) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Società storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 31, 2023, 3 KOPER 2023 ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) Letnik 31, leto 2023, številka 3 e-ISSN 2591-1767 Revija Acta Histriae je vključena v naslednje podatkovne baze / Gli articoli pubblicati in questa rivista sono inclusi nei seguenti indici di citazione / Articles appearing in this journal are abstracted and indexed in: CLARIVATE ANALYTICS (USA): Social Sciences Citation Index (SSCI), Social Scisearch, Arts and Humanities Citation Index (A&HCI), Journal Citation Reports / Social Sciences Edition (USA); IBZ, Internationale Bibliographie der Zeitschriftenliteratur (GER); International Bibliography of the Social Sciences (IBSS) (UK); Referativnyi Zhurnal Viniti (RUS); European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS); Elsevier B. V.: SCOPUS (NL); DOAJ. To delo je objavljeno pod licenco / Quest'opera è distribuita con Licenza / This work is licensed under a Creative Commons BY-NC 4.0. Navodila avtorjem in vsi članki v barvni verziji so prosto dostopni na spletni strani: https://zdjp.si. Le norme redazionali e tutti gli articoli nella versione a colori sono disponibili gratuitamente sul sito: https://zdjp.si/it/. The submission guidelines and all articles are freely available in color via website http: https://zdjp.si/en/. Darko Darovec Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Stuart Carroll (UK), Angel Casals Martinez (ES), Alessandro Casellato (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Čoralić (HR), Darko Darovec, Lucien Faggion (FR), Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleš Maver, Borut Klabjan, Urška Lampe, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Žiga Oman, Jože Pirjevec, Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Luca Rossetto (IT), Vida Rožac Darovec, Andrej Studen, Boštjan Udovič, Marta Verginella, Salvator Žitko Lara Petra Skela, Žiga Oman, Urška Lampe, Boštjan Udovič, Veronika Kos Alessandro Casellato Lara Petra Skela (angl.), Petra Berlot (it.) Urška Lampe (slo.), Gorazd Bajc (it.), Lara Petra Skela (angl.) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper / Società storica del Litorale - Capodistria© / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della società, cultura e ambiente© Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000, Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18, e-mail: actahistriae@gmail.com; https://zdjp.si/ Založništvo PADRE d.o.o. 300 izvodov/copie/copies Javna agencija za znanstvenoraziskovalno in inovacijsko dejavnost Republike Slovenije / Slovenian Research and Innovation Agency, Mestna občina Koper Ustna zgodovina / Storia orale / Oral History (Photo: Urška Lampe) Redakcija te številke je bila zaključena 30. septembra 2023. Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Editor in Chief: Uredniški odbor/ Comitato di redazione/ Board of Editors: Uredniki/Redattori/ Editors: Gostujoči urednik/ Editore ospite/Guest editor: Prevodi/Traduzioni/ Translations: Lektorji/Supervisione/ Language Editors: Izdajatelja/Editori/ Published by: Sedež/Sede/Address: Tisk/Stampa/Print: Naklada/Tiratura/Copies: Finančna podpora/ Supporto finanziario/ Financially supported by: Slika na naslovnici/ Foto di copertina/ Picture on the cover: ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 Volume 31, Koper 2023, issue 3 VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS Alessandro Casellato & Urška Lampe: Učenje iz napak, preseganje meja. Ustna zgodovina med Italijo in Slovenijo ........................................................................ Imparare dagli errori, attraversare i confini. La storia orale tra Italia e Slovenia Learning from Mistakes, Crossing Boundaries. Oral History between Italy and Slovenia Urška Lampe: Some Methodological Reflections on Oral History in the Borderlands: a Slovene-Italian Case Study ............................................................ Alcune riflessioni metodologiche sulla storia orale nelle zone di confine: il caso di studio sloveno-italiano Nekaj metodoloških premislekov o ustni zgodovini na obmejnih območjih: slovensko-italijanska študija primera Urška Strle: The Ethical Imperative in the Oral History Method: Select Observations on Historical Research on Migration and Border Spaces ....................... L’imperativo etico nel metodo della storia orale: osservazioni selezionate sulla ricerca storica sulle migrazioni e sugli spazi di confine Etični imperativ v metodi ustne zgodovine: izbrana opažanja iz zgodovinskih raziskav o migracijah in mejnih prostorih Cecilia Furioso Cenci: Arrivare troppo tardi: oralità perdute (e ritrovate) tra Italia e Slovenia .... Arriving too Late: Lost (and Rediscovered) Orality between Italy and Slovenia Ko prideš prepozno: izgubljene (in ponovno odkrite) ustnosti med Italijo in Slovenijo Marta Verginella: Storiografia slovena tra fonti orali e pratiche di memoria ............. Slovensko zgodovinopisje med ustnimi viri in spominskimi praksami Slovenian Historiography between Oral Sources and Memory Practices Katja Hrobat Virloget: What does Silence Tell? Traumas and Memorial Conflicts in the Anthropological Research of Istrian Exodus and a National “Hero” .... Cosa ci racconta il silenzio? Traumi e conflitti memoriali nella ricerca antropologica sull'esodo istriano e su un «eroe» nazionale Kaj sporoča molk? Travme in spominski konflikti v antropološki raziskavi o istrskem eksodusu in nacionalnem »heroju« Federica Cusan: Nomi scomodi: quando la toponimia orale racconta una narrazione non condivisa .......................................................... Unconfortable Names: When Oral Toponymy Tells an Unshared Narrative Nelagodna imena: ko ustna toponimija pripoveduje nedeljeno naracijo 363 377 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 411 399 433 453 421 ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 Silvia Calamai & Rosalba Nodari: Fare interviste, provocare lingue: il caso della Carta dei Dialetti Italiani .......................................................................... Doing Interviews, Triggering Languages: The Case of the Carta dei Dialetti Italiani Opravljanje intervjujev, ustvarjanje jezikov: primer italijanskega dialektološkega atlasa Chiara Calzana: «In effetti, devo averti raccontato cose troppo intime…». La raccolta delle memorie del Vajont e il lavoro di relazione tra ricercatrice e interlocutori ............................................................................................. “Maybe I Shared too Intimate Details...”. The Collection of Vajont Memories and the Relational Work between the Researcher and her Interlocutors »Pravzaprav sem morda razkrila preveč intimnih podrobnosti...«. Zbiranje spominov Vajonta in delo na odnosu med raziskovalko in sogovorniki Greta Fedele & Erica Picco: «Questo preferirei censurarlo»: memorie traumatiche, narrazione di sé e archiviazione digitale nel progetto dell’IBCC Digital Archive ............. “This I would rather Censor”: Traumatic Memories, Self-Narrative and Digital Archiving in the Project of IBCC Digital Archive »To bi raje cenzurirala«: travmatični spomini, pripoved o sebi in digitalno arhiviranje v projektu digitalnega arhiva IBCC PRISPEVKI INTERVENTI CONTRIBUTIONS Alessandro Casellato: Incidenti che generano conoscenza ..................................... Alessandro Portelli: Relazione di apertura / Intervento conclusivo ........................ Gloria Nemec: Ascoltare sul confine. Commento alle relazioni italo-slovene ........ Giovanni Contini: Verità e narrazione in storia orale ............................................. OCENE RECENSIONI REVIEWS Oto Luthar, Urška Strle, Marta Verginella: Užaljeno maščevanje. Spomin Slovenk in Slovencev na italijanska fašistična taborišča (Urška Lampe) ............................... 495 475 483 463 Članki, objavljeni v tej številki Acta Histriae, so nastali v okviru projekta / Gli articoli pubblicati in questo numero di Acta Histriae sorsero nell'ambito del progetto / The articles published in this issue of Acta Histriae were arised from the project: "Families and memories of Italian prisoners of war in Yugoslavia after World War II" (IT-POW FAMILIES). This research was supported by the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement [grant number 839474]. 499 508 516 525 ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 421 Marta VERGINELLA: STORIOGRAFIA SLOVENA TRA FONTI ORALI E PRATICHE DI MEMORIA, 421–432 STORIOGRAFIA SLOVENA TRA FONTI ORALI E PRATICHE DI MEMORIA Marta VERGINELLA Università di Lubiana, Facoltà di Lettere e Filosofia, Aškerčeva 2, 1000 Ljubljana, Slovenia e-mail: marta.verginella@ff.uni-lj.si SINTESI L’articolo illustra l’atteggiamento della storiografia slovena nei confronti del- le fonti orali e l’importanza delle pratiche di memoria nella loro rivalutazione. L’articolo evidenzia il contesto mediatico dell’uso politico delle testimonianze orali nel contesto del conflitto memoriale legato all’interpretazione della Seconda guerra mondiale e analizza le conseguenze del modesto impegno della storiografia nel campo della storia orale. Viene inoltre menzionato il contributo di singoli ricer- catori e ricercatrici sloveni nel campo della storia orale, in particolare per quanto riguarda la ricostruzione di eventi e fenomeni storici nel territorio multietnico del confine italo-jugoslavo, italo-sloveno dal 1991. Parole chiave: Storia orale, storia di confine, pratiche di memorie, testimone, confine italo sloveno, storiografia slovena SLOVENSKO ZGODOVINOPISJE MED USTNIMI VIRI IN SPOMINSKIMI PRAKSAMI IZVLEČEK Članek prikaže odnos slovenskega zgodovinopisja do ustnih virov in pomen spomin- skih praks pri njihovem ovrednotenju. Pri čemer izpostavi medijsko ozadje politične rabe ustnih pričevanj v kontekstu spominskega spopada povezanega z interpretacijo druge svetovne vojne, posledice skromnega zgodovinopisnega ukvarjanja z metodološkimi prijemi ustne zgodovine. Omenjen je tudi doprinos posamičnih slovenskih raziskovalcev in raziskovalk na področju ustne zgodovine in še posebej njihov prispevek k rekonstrukciji zgodovinskih dogodkov ter pojavov na večetničnem ozemlju jugoslovansko-italijanske meje, od leta 1991 italijansko-slovenske. Ključne besede: ustna zgodovina, zgodovina meje, spominske prakse , slovensko italijan- ska meja, slovensko zgodovinopisje Received: 2023-08-13 DOI 10.19233/AH.2023.19 ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 422 Marta VERGINELLA: STORIOGRAFIA SLOVENA TRA FONTI ORALI E PRATICHE DI MEMORIA, 421–432 INTRODUZIONE Per comprendere meglio il ruolo svolto dalla storiografia slovena nel contesto della storia orale, in particolare in quella di confine tra l’Italia e la Slovenia, bisogna dapprima illustrare il rapporto della storiografia slovena con le fonti orali sia prima degli anni Novanta che dopo l’indipendenza della Slovenia, oltre alle pratiche di memoria sviluppatesi nell’ultimo trentennio in questo paese.1 Vanno inoltre prese in considerazione le ricerche svolte dalle studiose e dagli studiosi sloveni nell’ambito della storia orale e il loro contributo dato alla ricostruzione degli eventi e dei fenomeni storici nel territorio multietnico del confine italo-jugoslavo, dal 1991 italo-sloveno. L’USO MEDIATICO DEL TESTIMONE E LE POLITICHE DI MEMORIA Nell’ultimo ventennio si assiste in Slovenia a un uso sempre più spregiudicato e politicamente manipolatorio dei testimoni, presentati dai media come i veri depositari della verità storica, soprattutto quando vengono trattate le pagine più buie del Nove- cento sloveno. Il crescente ruolo dei testimoni è un fenomeno riscontrabile sin dagli anni Novanta anche in altri contesti europei. Esso nasce dalla battaglia per il ricono- scimento dello statuto di vittime e porta, tanto più nei paesi dell’Europa orientale, alla prevaricazione della narrazione soggettiva sulla ricostruzione storiografica ovvero su una narrazione storica più complessa e complessiva (Verginella, 2019; Luthar, 2019). Nell’«era del testimone», come l’ha ben definita Annette Wieviorka, la testimo- nianza oculare si fa portatrice di verità storiche e in quanto tale è ritenuta superiore alla ricostruzione storiografica. (Wieviorka, 1998, 100) Il testimone diretto diventa il protagonista dello storytelling avvalorando l’idea «che solo la conoscenza soggettiva, fenomenologica, di un’esperienza dolorosa garantisce la comprensione dell’evento che l’ha provocata» (Pisanty, 2019, 22). Colui che testimonia davanti alla telecamera e al microfono la tragicità dell’evento bellico o post-bellico, racconta agli spetta- tori o agli ascoltatori ciò che ha visto, vissuto o sentito facendoli così partecipi del proprio trauma. Ne consegue una maggiore propensione del pubblico all’ascolto del testimone soprattutto in situazioni di intense lotte ideologiche. Allo stesso tempo si attua la sacralizzazione della testimonianza oculare, favorita anche dalla scarsa conoscenza della storia orale da parte di ambienti storiografici rimasti a lungo ignari della riflessione epistemologica e metodologica avvenuta in Occidente nell’ambito della storia orale. Come sottolinea Alessandro Portelli nel suo libro L’ordine è già stato eseguito, ciò che è importante in ogni testimonianza è soprattutto il passaggio dal reale al simbolico e all’immaginario, perché il ricordo del singolo di «ciò che è accaduto», di ciò che è stato vissuto, si intreccia con le immagini, le aspettative e le esperienze 1 Il presente saggio è il risultato della ricerca svolta nell’ambito del programma di ricerca Slovenska zgodovina (Storia slovena), finanziato dall’Agenzia slovena per la ricerca e l’innovazione (ARIS P6-0235). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 423 Marta VERGINELLA: STORIOGRAFIA SLOVENA TRA FONTI ORALI E PRATICHE DI MEMORIA, 421–432 della comunità in cui egli è vissuto e in cui sta ancora vivendo. (Portelli,1999) In ogni testimonianza si sovrappongono strati di ciò che è stato vissuto e raccontato, ma anche di ciò che è stato ascoltato e letto. Ogni testimonianza è un composito di elementi individuali e collettivi, un intreccio di ricordi individuali e memoria collettiva. Il piccolo miracolo della memoria, che secondo Paul Ricouer (2000) solo l’individuo può realizzare, avviene sempre all’interno delle cornici della memoria collettiva (Cruz, 2010, 114). Nel caso sloveno si è potuto notare un lungo periodo di riluttanza della storio- grafia nei confronti della storia orale dovuto a un’impostazione storicistica tendente a privilegiare le fonti d’archivio come fondamento di ogni ricostruzione storiogra- fica. Bogo Grafenauer, medievista e uno degli storici più importanti nell’ambito storiografico sloveno tra il 1945 e il 1991, contribuì con il suo manuale Struktura in tehnika zgodovinske znanosti (Struttura e tecnica della scienza storica) a formare metodologicamente ed epistemologicamente diverse generazioni di storici sloveni. In esso la «tradizione orale» viene menzionata per la sua variabilità. Grafenauer definisce storiograficamente utili soltanto le memorie personali, le forme più affi- dabili nell’oralità. (Grafenauer, 1960, 396–397) Trova nei pettegolezzi, negli aned- doti e nei racconti popolari testimonianze orali utilizzabili «piuttosto per esplorare l’ambiente culturale in cui hanno avuto origine» (Grafenauer, 1960, 402) e quindi li tratta da fonti adatte per i folcloristi e gli etnologi. Nonostante le numerose solle- citazioni fatte dallo stesso autore perché si sviluppassero anche i campi della storia economica e sociale (Verginella, 2018), da una prospettiva storiografica fortemente vincolata alla storia politica e diplomatica le fonti orali vennero considerate nel- la contemporaneistica storica slovena «inferiori», da consultare in mancanza di quelle d’archivio, ossia fonti scritte2. In realtà come vedremo in seguito, le fonti orali venivano raccolte e utilizzate soprattutto ai margini della storiografia, in sede museale e amatoriale o nelle aree di confine, dove la ricerca storica si confrontava sin dai primi anni del dopoguerra con l’assenza di fonti d’archivio e scritte. Così fino alla fine degli anni Novanta, la storia orale in Slovenia rimase una pratica esotica, storiograficamente inaffidabile e quindi inutile per la «vera» storiografia che nell’ambito contemporaneistico continuava ad essere prevalentemente impe- gnata sui temi della storia politica e istituzionale, anche se sollecitata dagli studi antropologici, etnologici e sociologici che nel frattempo hanno riabilitato le fonti orali nel trattare le vicende storiche (Lešnik & Tomc, 1995)3. 2 A questo proposito vale la pena menzionare che uno dei contributi più validi nel campo della con- temporaneistica slovena è stato offerto dal modernista Ferdo Gestrin che ha ricostruito in maniera microstorica la realtà bellica nell’entroterra lubianese sotto l’occupazione italiana facendo uso sia di fonti d’archivio che di quelle orali (Gestrin, 1991). Sull’argomento si veda anche il saggio di Oto Luthar nella riedizione del libro (Luthar, 2016). 3 Nel nuovo millennio le fonti orali sono state valorizzate nell’ambito degli studi sulle migrazioni, come ad esempio da Čebulj Sajko, 1998; Milharčič Hladnik, 2005; Toplak, 2008; Strle, 2009, 2016; Zobec, 2013. Nel contesto antropologico vanno invece menzionati soprattutto i lavori di Brumen, 2000 e Ramšak, 2003. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 424 Marta VERGINELLA: STORIOGRAFIA SLOVENA TRA FONTI ORALI E PRATICHE DI MEMORIA, 421–432 Nel nuovo scenario politico e istituzionale dagli anni Novanta in poi sono stati, almeno in apparenza, i testimoni e non gli storici a restituire una visione più polifonica e quindi a incentivare la revisione storica. Le testimonianze raccolte e filmate in contesti privati, trasmesse dai media sloveni (televisione, radio, stampa), venivano presentate come prove dei fatti messi sotto silenzio dal vecchio regime e per questo fondanti per una nuova comunità nazionale. I testimoni, come protagonisti di documentari e serie televisive, assumevano il ruolo di interpreti «autentici» del recente passato sloveno rimasto in oblio. In effetti, il riposizionamento ideologico della società slovena, avvenuto dopo la cesura con il comunismo e con la transizione alla democrazia, ha aperto spazio a nuove pratiche relative alla memoria (Zerubavel, 2003). L’attenzione crescente per le vittime del precedente regime non si è trasfor- mata però automaticamente in una richiesta di maggiore approfondimento storiogra- fico. Il primato della testimonianza a scapito della conoscenza storica ha limitato la comprensione delle pratiche di violenza bellica e post-bellica soprattutto nel loro intreccio tra carnefici, vittime e spettatori (Traverso, 2008) e allo stesso tempo non ha contribuito a una migliore comprensione del periodo del socialismo jugoslavo. I TESTIMONI NELLE SERIE TELEVISIVE DI PRIČEVALCI (TESTIMONI) E SPOMINI (MEMORIE) L’insoddisfazione per la mancata revisione storiografica, dovuta al prolungato radicamento della storiografia accademica nei paradigmi interpretativi precedenti al 1991, ha incentivato singoli giornalisti e storici, questi ultimi inizialmente estranei all’accademia, a favorire una radicale revisione della storia contemporanea slovena. Tra di loro va menzionato innanzitutto Jože Možina, giornalista televisivo con alle spalle studi storici, autore di Zločin, ki ne zastara (Il crimine che non invecchia) (Možina, 2001) e Zamolčani, moč preživetja (I dimenticati, la forza della sopravvi- venza) (Možina, 2007), film documentari che, grazie ai temi storici trattati, hanno ottenuto una grande visibilità presso il pubblico televisivo sloveno. In queste opere viene affidato soprattutto alle donne il ruolo di testimoni fornitrici di prove storiche indiscusse sulla violenza partigiana durante la seconda guerra mondiale e nel dopo- guerra. Come i due documentari di Možina anche il documentario Otroci s Petričkega (I bambini di Petričko) (2007) di Miran Zupanič è stato prodotto con l’obbiettivo di avvalorare una comprensione radicalmente nuova del passato sloveno e soprattutto produrre un giudizio inequivocabile su chi era vittima e chi carnefice. L’operazione di portare alla luce ciò che è stato soppresso doveva rafforzare coloro che sin dagli anni Novanta si erano fatti promotori di una «nuova memoria» ovvero «contro-memoria» con l’obiettivo di sdoganare il collaborazionismo sloveno e generare «la giusta sto- ria» (Luthar, 2012, 2019). Con la nuova serie televisiva Pričevalci (Testimoni), attualmente ancora in pro- grammazione, Jože Možina si è impegnato a rispondere alla richiesta di elaborare e consolidare la nuova memoria collettiva. Nella serie, nata nel 2014, ha dato sin dal suo inizio spazio alle interviste fatte dal giornalista ai vinti ovvero ai testimoni ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 425 Marta VERGINELLA: STORIOGRAFIA SLOVENA TRA FONTI ORALI E PRATICHE DI MEMORIA, 421–432 – vittime di violenze o ingiustizie subite per mano di partigiani e comunisti durante la guerra e dopo la sua fine. Nella fase iniziale della realizzazione si trattò per lo più di interviste fatte a persone emigrate dopo la fine della seconda guerra mondiale in Argentina, Stati Uniti, Australia, Canada, Gran Bretagna, Austria, principalmente per ragioni politiche e comunque ancora residenti nelle comunità diasporiche fortemente influenzate dall’esperienza comune dell’esodo postbellico e portatrici di una narra- zione antijugoslava e anticomunista. In seguito la scelta si estese anche ai cittadini e alle cittadine residenti in Slovenia, appartenenti a diversi contesti sociali e geografici, in numerosi casi ostili al passato potere comunista e spesso anche sostenitori dello schieramento di centrodestra4. Ben presto a mettere sotto accusa la serie per la sua parzialità è stato il metodo con il quale venivano condotte le interviste, dal quale appa- rivano evidenti le pressioni esercitate dall’intervistatore per ottenere dall’intervistato la condanna della parte partigiana. Accanto all’uso manipolativo delle testimonianze orali si rimproverò a Možina l’omissione del ruolo controverso della Chiesa e delle milizie anticomuniste che fiancheggiarono i regimi di occupazione in Slovenia, sia italiano fascista che nazista5. A causa delle innumerevoli proteste scatenate dal prosieguo della serie, i vertici della televisione di stato slovena decisero dapprima, nel 2016, di inaugurare una seconda serie, Spomini, concepita e diretta da Janez Lomberger, ex direttore della televisione slovena (RTV Slovenija), mentre nel 2017 stabilirono di dimezzare le puntate di Pričevalci. La nuova serie avrebbe dovuto dare spazio alle memorie dei partigiani e delle vittime del nazifascismo nonché del collaborazionismo sloveno. L’intento era di bilanciare i due fronti memoriali, quello dei vinti e dei vincitori. In ambedue le trasmissioni i testimoni erano i principali protagonisti, tuttavia a diffe- renza della prima serie, dove l’intervistatore nonché autore della serie interloquiva da solo con l’intervistato, nella seconda l’autore si avvaleva di consulenze specialistiche, facendo uso di materiale fotografico e di fonti scritte. Se in Pričevalci il testimone veniva interrogato e incalzato direttamente dal giornalista, in Spomini l’intervistatore rimaneva dietro le quinte ossia invisibile agli spettatori. Mentre il testimone raccon- tava la sua storia di vita, gli spettatori solo eccezionalmente potevano sentire la voce dell’intervistatore nella forma di qualche breve domanda. Sin da subito fu evidente che la par condicio televisiva non si sarebbe tramutata in un bilanciamento memoriale. Per l’ideatore e il realizzatore della serie Pričevalci lo scopo principale rimase invariato: decostruire la storia dei vincitori. La serie Spomini ricercò invece, sin dalle prime storie di vita, una presentazione multivocale dell’e- sperienza bellica e del dopoguerra proponendo testimoni di diverse appartenenze 4 Il Museo di storia contemporanea durante la direzione di Jože Dežman (2001–2011) diventò il procacciatore di testimonianze orali da diffondere tramite i media, soprattutto attraverso l’emittente radiofonica della Chiesa slovena di radio Ognjišče e il programma Moja zgodba (La mia storia) promotrice anch’essa della contro-memoria resistenziale (Dežman & Kokalj Kočevar, 2006). 5 La serie sin dai suoi inizi ottenne plauso negli ambienti ecclesiastici e dalle forze politiche di centro destra (come Demokracija, Reporter, Družina, Ognjišče, Novi glas) mentre divenne oggetto di critica da parte della Zveza borcev (Lega dei combattenti) e delle forze politiche di centrosinistra. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 426 Marta VERGINELLA: STORIOGRAFIA SLOVENA TRA FONTI ORALI E PRATICHE DI MEMORIA, 421–432 ideologiche, sebbene privilegiasse gli antifascisti e le figure di spicco della società slovena del dopoguerra. A differenza di Možina, per rifuggire da una lettura manichea della guerra e del dopoguerra Lomberger stimolava i testimoni sia donne che uomini a portare a galla gli aspetti contraddittori delle loro esperienze, le ambiguità dei torti subiti non solo dai nemici ma anche dai propri compagni. FONTI ORALI E STORIA ORALE AL CONFINE Negli anni Settanta in tutta la Slovenia i musei provinciali, sollecitati dai vertici del partito comunista e in particolare da Lidija Šentjurc6, si fecero promotori di varie raccolte di fonti orali per ricostruire la topografia del movimento partigiano su tutto il territorio sloveno. In diverse aree del paese giovani laureati in storia, studenti, ma anche attivisti politici e intellettuali intervistarono partigiani e partigiane. Lo scopo primario dell’iniziativa era conservare la memoria della lotta di liberazione slovena, di fatto però le testimonianze riguardavano anche i periodi di detenzione nelle carceri fasciste italiane, l’internamento e la deportazione in Germania. Nell’area di confine con l’Italia questa iniziativa di raccolta di testimonianze orali fu condotta nell’am- bito del Goriški muzej (Museo di Gorizia) e del Pokrajinski muzej Koper (Museo provinciale di Capodistria). Parte di esse fu conservata e trascritta in specifici fondi conservati presso l’archivio di Nova Gorica7 e quello di Capodistria. Ricordando che da fresca laureata in storia fu coinvolta nell’iniziativa, Slavica Plahuta menziona il contributo dato nella raccolta delle interviste dai singoli attivisti, ex partigiani, e ex combattenti che conoscevano bene il territorio8. Come lei vennero impegnati nella raccolta delle fonti orali altri giovani storici laureati e no al Dipar- timento di storia dell’Università di Lubiana, come ad esempio lo storico goriziano Branko Marušič. Si trattò di una prassi sperimentata già negli anni Sessanta quando la storica Milica Kacin Wohinz, dagli anni Settanta in poi considerata la principale stu- diosa slovena del fascismo nel Litorale sloveno e nella Venezia Giulia, trovò impiego presso la Sezione storica dell’archivio del Comitato centrale del Partito comunista sloveno e venne coinvolta nella ricerca storica sul movimento giovanile sloveno 6 Lidija Šentjurc (1911–2000), politica slovena di spicco, Ministro dell’Istruzione nel 1946, mem- bro del Comitato Centrale del Partito comunista sloveno (1948–1969), Vicepresidente dell’As- semblea Federale jugoslava (1952–1958), ecc. Tra il 1969-1980 fu presidente della Commissione storica del Comitato centrale del Partito comunista sloveno. 7 La collezione Topografia del movimento di liberazione (Topografija NOB) presso l'Archivio regionale di Nova Gorica (PANG) contiene dattiloscritti e manoscritti. Le testimonianze raccol- te sono raccolte nel fondo PANG 1015 (6 audiocassette - interviste con i protagonisti del mo- vimento di resistenza a Vipava; dattiloscritti, manoscritti, memorie del periodo della Seconda guerra mondiale) e PANG 1194 (registrazioni di interviste sui battaglioni speciali). L'Archivio regionale di Nova Gorica conserva inoltre nel fondo PANG 893 le registrazioni orali delle in- terviste di Dorica Makuc sul caffè Bratuž di Gorizia, sui battaglioni speciali in Sardegna, sugli emigrati in Argentina, le Aleksandrinke, i deportati di Komen, Branik e altri paesi circostanti, sui deportati in Germania e inoltre il fondo della famiglia Bratuž (PANG 1264). 8 Intervista fatta dall’autrice il 2 agosto 2023. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 427 Marta VERGINELLA: STORIOGRAFIA SLOVENA TRA FONTI ORALI E PRATICHE DI MEMORIA, 421–432 durante la seconda guerra9. Le testimonianze orali furono ritenute da lei fonti assai importanti anche per ricostruire l’attivismo antifascista sloveno durante il ventennio fascista nella Venezia Giulia (Verginella, 2023). Testimonianze orali degli internati e dei carcerati ma anche degli attivisti antifa- scisti, partigiani e deportati in Germania, in particolare delle maestre e delle attiviste partigiane vennero raccolte sin dal dopoguerra anche negli ambienti della minoranza slovena, soprattutto a Trieste, in parte minore anche a Gorizia. L’iniziativa venne con- dotta da ex-militanti partigiani e insegnanti, in particolare da Minka Lovrenčič Pahor e Drago Pahor, il cui intento fu in primis di documentare e conservare la memoria della popolazione slovena che dopo la partenza dell’esercito jugoslavo da Trieste e Gorizia si ritrovava in posizione minoritaria per cui rischiava di perdere la memoria sulla lotta combattuta prima nei confronti del fascismo e in seguito anche contro il nazismo. Una buona parte delle testimonianze orali veniva raccolta e trascritta in occasione di anni- versari, pubblicazioni e mostre e serviva anche come fonte per articoli pubblicati sia sul quotidiano sloveno Primorski dnevnik che sull’almanacco Jadranski koledar. Questo ricco archivio di testimonianze orali è conservato con numerose altre fonti autobiografiche presso la sezione storica della Narodna in študijska knjižnica v Trstu (Biblioteca nazionale e degli studi a Trieste), dove però fino agli anni Ottanta le testimonianze orali venivano trascritte in maniera anonima senza menzionare la data della loro raccolta né della trascrizione. Prioritario rimase l’impegno di memorizzare e conservare le testimonianze sia orali che scritte necessarie per documentare la storia degli sloveni rimasti entro i confini dell’Italia riguardanti le donne e gli uomini sloveni che avevano subito violenze o torti, nonché di coloro che avevano combattuto per ottenere la liberazione dal nazifascismo. Simili motivazioni spinsero anche la giornalista Dorica Makuc, originaria di Gori- zia con una lunga carriera di autrice di documentari per la RTV Slovenia, a collaborare da pensionata con il programma radiofonico sloveno RAI Radio Trst A e a condurre ricerche pioneristiche nel campo della storia sociale e culturale. Negli anni Ottanta e Novanta, come autrice di trasmissioni radiofoniche e documentari, la Makuc raccolse testimonianze orali di sloveni del Goriziano e dell’Isontino, raggruppate nei seguenti gruppi: i profughi della prima guerra mondiale, gli appartenenti ai cosiddetti battaglioni speciali, in cui venivano inviati gli sloveni della Venezia Giulia durante la seconda guerra mondiale ed infine le Alessandrine, ossia le donne emigrate dal Goriziano in 9 «Come laureati, siamo entrati in quella cerchia, tra i primi archivisti dell’archivio del Comitato centrale. Ma non siamo venuti per fare gli archivisti, bensì per fare ricerca o per compilare un compendio sul movimento giovanile. Questo era il programma di allora: la storia del movimento giovanile durante la guerra, e il secondo gruppo studiava il movimento femminile durante la guerra. Sono andata a lavorare come studentessa nel gruppo sul movimento giovanile durante la guerra perché avevo bisogno di soldi, avevo già un figlio a casa […]. Il nostro compito era chiedere alla gente come era nato nel 1941 il mo- vimento giovanile, come si era costituito il fronte di liberazione. Insomma, tutto era orientato verso il periodo degli eventi bellici. Noi lo chiedevamo nel 1959» (Verginella, 2022, 242). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 428 Marta VERGINELLA: STORIOGRAFIA SLOVENA TRA FONTI ORALI E PRATICHE DI MEMORIA, 421–432 Alessandria d’Egitto, deportate goriziane slovene in Germania ecc10. Tra gli autori di numerose serie radiofoniche per il programma sloveno della RAI del Friuli Venezia Giulia basate su testimonianze orali, alcune di queste confluite anche in libri (Sardoč, 2007), va menzionata anche Lida Turk, programmista e pubblicista triestina che per decenni si era impegnata a raccogliere e conservare la memoria dei protagonisti dell’antifascismo sloveno triestino e goriziano tra le due guerre. Si tratta di importanti collezioni di fonti orali, nate al di fuori delle sedi tradizionali della ricerca storica e archiviate presso la sede Rai Friuli Venezia Giulia a Trieste, che appaiono senz’altro rilevanti per comprendere il ruolo avuto dell’oralità nel contesto del confine sloveno e soprattutto in quello minoritario della popolazione slovena residente in Italia. Non è infatti un caso che siano stati gli storici triestini sloveni, Aleksej Kalc e Marta Verginella, a promuovere studi di storia orale sin dagli anni Novanta nel contesto della storia di confine11 contribuendo così allo sviluppo della storia orale in Slovenia, a partire dalla sede universitaria più prossima all’Italia, ossia Capodistria. In questa sede sono nate le ricerche più innovative sulla società di confine (Rožac Darovec, 2005, 2006, 2012; Klavora, 2011, 2012; Zobec, 2013) che hanno affiancato i primi tentativi di cooperazione italo-slovena realizzata nel campo della storia orale da Alessandro Cattunar (2012, 2014) e da Kaja Širok (2010, 2012, 2014). Un filone molto importante nell’ambito della storia orale si è sviluppato anche grazie alla ricerca fatta sugli internati sloveni deportati nei campi fascisti (Luthar, Verginella & Strle, 2022) e la persecuzione degli ebrei in Slovenia (Luthar, 2012, 2016). CONCLUSIONE L’elenco di ricerche di storia orale fatte nell’ultimo decennio nel contesto sloveno di confine e nel resto della Slovenia è ben più lungo ed esaustivo da quello delineato in queste pagine. Tuttavia è sufficiente per comprendere le possibilità che un maggiore sviluppo della storia orale avrebbe potuto offrire nel contesto storiografico sloveno e quello di confine italo-sloveno dove, nonostante una presenza multietnica e plurilinguista, è rimasto quasi del tutto assente l’ap- proccio transfrontaliero. In effetti, nonostante la presenza di importanti ricerche di storia orale svolte soprattutto nel contesto della storia orale di confine sul versante italiano, assai poco si è riflettuto sull’importanza della lingua in cui la testimonianza viene trasmessa e sul ruolo svolto dall’intervistatore-ricercatore, soprattutto quando questi appartiene a un mondo culturalmente vicino, ma a volte anche del tutto estraneo a quello dell’intervistato. 10 Tra i suoi lavori pubblicati in italiano anche: Le nostre ragazze vanno in Germania: la memoria slovena della deportazione femminile dal Goriziano (Makuc, 2008) e Sardinci: Battaglioni speciali in Sardegna (Makuc, 2006). Nell’ambito del recupero della memoria orale lungo il confine italo sloveno dagli anni Novanta in poi vanno menzionati anche i lavori documentari svolti da Nadja e Anja Velušček e basati sulle interviste e sulle storie di vita. 11 Tra gli studiosi sloveni che hanno svolto ricerche nel contesto della storia orale vanno menzionati anche Sandi Volk (1994) e Dunja Nanut (Gorup Goruppi & Nanut, 2018). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 429 Marta VERGINELLA: STORIOGRAFIA SLOVENA TRA FONTI ORALI E PRATICHE DI MEMORIA, 421–432 SLOVENIAN HISTORIOGRAPHY BETWEEN ORAL SOURCES AND MEMORY PRACTICES Marta VERGINELLA University of Ljubljana, Faculty of Arts, Aškerčeva 2, 1000 Ljubljana, Slovenia e-mail: marta.verginella@ff.uni-lj.si SUMMARY The article illustrates the relationship of Slovenian historiography with oral sources both before the 1990s and after Slovenia’s independence, and above all highlights the practices of memory that have developed over the last thirty years in this country and the media’s use of witnesses. In the Slovenian case, a long period of reluctance of historiography towards oral history could be observed due to a historicist approach tending to privilege archival sources as the foundation of any historiographical reconstruction. Oral sources were mainly collected and used on the fringes of historiography, in museums and amateur settings or in border areas, where historical research had been confronted since the early post-war years with the absence of archival and written sources. Thus, until the end of the 1990s, oral history in Slovenia remained an exotic, historiographically unreliable and therefore useless practice for “real” historiography, which in the contemporary sphere continued to be predominantly concerned with the topics of political and institutional history, even if prompted by anthropological, ethnological and socio- logical studies that in the meantime have rehabilitated oral sources in dealing with historical events. Despite an increasing number of oral history researches carried out in the last decade especially in the Italian-Slovenian border area, despite a multi-ethnic and multilingual presence, the cross-border approach has remained almost completely absent. Keywords: oral history, border history, memoirs, witness, Slovene-Italian border, Slovene historiography ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 430 Marta VERGINELLA: STORIOGRAFIA SLOVENA TRA FONTI ORALI E PRATICHE DI MEMORIA, 421–432 FONTI E BIBLIOGRAFIA Bidussa, David (2009): Dopo l’ultimo testimone. Torino, Einaudi. Cruz, Manuel (2010): I brutti scherzi del passato. Identità, responsabilità, storia. Torino, Bollati Boringhieri. Brumen, Borut (2000): Sv. Peter in njegovi časi. Socialni spomini, časi in identitete v istrski vasi Sv. Peter. Ljubljana, Založba /*cf. Cattunar, Alessandro (2012): Le fonti orali sulla frontiera italo-slovena: proposte per una ricerca sulle identità dei confini e sui confini fra le identità. Acta Histriae, 20, 1/2, 151–174. Cattunar, Alessandro (2014): Il confine delle memorie: storie di vita e narrazioni pubbliche tra Italia e Jugoslavia (1922–1955). Milano, Mondadori Education. Čebulj Sajko, Breda (1998): Identitete kot jih pišejo življenjske zgodbe izseljencev. Traditiones, 26, 357–366. Dežman, Jože & Monika Kokalj Kočevar (2006): Moja zgodba: zbiranje življenjskih zgodb. Ljubljana, Muzej novejše zgodovine Slovenije. Gestrin, Ferdo (1993): Svet pod Krimom. Ljubljana, Založba ZRC – ŠKUC. Gorup Goruppi, Riccardo & Dunja Nanut (2018): Partigiano e deportato. Trieste, ANED. Grafenauer, Bogo (1960): Struktura in tehnika zgodovinske vede. Ljubljana, Odde- lek za zgodovino. Klavora, Marko (2010): Vzpostavitev italijansko-jugoslovanske državne meje leta 1947 in spomin prebivalcev Loga pod Mangrtom. Acta Histriae, 18, 1/2, 309–336. Klavora, Marko (2011): Zavezniška vojaška uprava (1945–1947) in spomin prebival- cev v Zgornjem Posočju (tesi di dottorato). Capodistria, Univerza na Primorskem. Milharčič Hladnik, Mirjam (2005): Subjektivna realnost migracijskih procesov: brati, poslušati in razumeti migrantske izkušnje. Dve domovini, 22, 169–196. Lešnik, Doroteja & Gregor Tomc (1995): Rdeče in črno. Ljubljana, Sophia. Luthar, Oto (2012): Forgetting does (not) Hurt: Historical Revisionism in Post- socialist Slovenia. Nationalities Papers: The Journal of Nationalism and Rthnicity, 40, 1–11. Luthar, Oto (2012): Po robovih spomina. Ljubljana, Založba ZRC. Luthar, Oto & Martin Pogačar (2012): Dežela senc. Ljubljana, Založba ZRC. Luthar, Oto (2016): Mikrozgodovina upora in kolaboracije. In: Gestrin, Ferdo: Svet pod Krimom. Ljubljana, Založba ZRC, 433–442. Luthar, Oto (2019): Introduction. In: Luthar, Oto & Heidemarie Uhl (a cura di): The memory of Guilt Revisited: The Slovenian Post-Socialist Remembrance Landsca- pe in Transition. Zeitgeschichte, Göttingen, V & R Unipress, 46, 2, 179–185. Luthar, Oto, Verginella, Marta & Urška Strle (2022): Užaljeno maščevanje: spo- min na italijanska fašistična taborišča. Ljubljana, Založba ZRC. Makuc, Dorica (2006): Sardinci: Battaglioni speciali in Sardegna. Gorizia, Goriška Mohorjeva. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 431 Marta VERGINELLA: STORIOGRAFIA SLOVENA TRA FONTI ORALI E PRATICHE DI MEMORIA, 421–432 Makuc, Dorica (2008): Le nostre ragazze vanno in Germania: la memoria slovena della deportazione femminile dal Goriziano. Gorizia-Gradisca d’Isonzo, Sklad Dorče Sardoč, Goriška Mohorjeva družba, Centro Isontino di Ricerca e Docu- mentazione Storica e Sociale «Leopoldo Gasparini». Pisanty, Valentina (2019): I Guardiani della Memoria e il ritorno delle destre xeno- fobe. Milano, Bompiani. Portelli, Alessandro (1999): L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria. Rim, Donzelli. Ramšak, Mojca (2003): Portret glasov. Raziskave življenjskih zgodb v etnologiji na primeru koroških Slovencev. Društvo za preučevanje zgodovine, antropologije in književnosti. Ljubljana, Borec. Ricoeur, Paul (2000): La mémoire, l’histoire, l’oubli. Paris, Seuil. Rožac Darovec, Vida (2005): Do koder seže spomin. In: Darovec, Darko & Vida Rožac Darovec (a cura di): Meje in konfini: Rakitovec, vas kulturnih, družbenih in naravnih prepletanj. Koper, Univerza na Primorskem, Znanstveno-raziskovalno središče, Založba Annales, Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, 43–114. Rožac Darovec, Vida (2006): Metodološki in teoretični problemi ustne zgodovine. Acta Histriae, 14, 2, 447–467. Rožac Darovec, Vida (2007): L’attraversamento del confine nei ricordi delle donne istriane. Qualestoria: bollettino dell’istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, 35, 1, 37–58. Rožac Darovec, Vida (2008): Afirmacija ustne zgodovine v kontekstu pripovednega zgodovinopisja. Zgodovina za vse, 15, 1, 155–158. Rožac Darovec, Vida (2018): An Archaeology of Remembering the Fascist Era in the Istrian Countryside – a Case Study of the Village Rakitovec. Acta Histriae, 26, 4, 1143–1156. Sardoč, Dorče (2006): L’orma del TIGR: testimonianza di un antifascista sloveno. Trieste, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, ZTT EST, Fondazione–Sklad Dorče Sardoč. Strle, Urška (2009): »Pustili so vse in odšli čez noč«. Prispevek k ilegalnemu izseljevanju iz Posočja v Italijo po drugi svetovni vojni v luči ustnih pričevanj. Zgodovina za vse, 16, 1, 113–129. Strle, Urška (2010): Slovenians in Canada: an Oral History Perspective. In: Albu, Rodica (a cura di): Migrating Memories: Central Europe in Canada. Vol. 2, Oral Histories. Brno, Central European Association for Canadian Studies, 357–419. Strle, Urška (2016): Go West!: Illegal Postwar Migrations from the Soča Region in the Light of a Case Study. In: Verginella, Marta (a cura di): Sconfinamenti storio- grafici e attraversamenti di confini. Qualestoria: rivista di storia contemporanea, 44, 1, 27–46. Širok, Kaja (2010): Spomin in pozaba na obmejnem območju: predstave o goriški preteklosti. Acta Histriae, 18, 1/2, 337–358. Širok, Kaja (2012): Kalejdoskop goriške preteklosti: zgodbe o spominu in pozabi. Ljubljana, Založba ZRC. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 3 432 Marta VERGINELLA: STORIOGRAFIA SLOVENA TRA FONTI ORALI E PRATICHE DI MEMORIA, 421–432 Širok, Kaja (2016): La fragilità della memoria: il ricordo e l’identità nel goriziano. Verginella, Marta (a cura di): Sconfinamenti storio- grafici e attraversamenti di confi- ni. Qualestoria: rivista di storia contemporanea. Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 121–133. Toplak, Kristina (2008): Arhivirana ustna zgodovina. Pomen, zbiranje in ohranjanje ustnih pričevanj za zgodovino migracji. Arhivi, 31, 2, 263–271. Traverso, Enzo (2008): A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914–1945. Bolo- gna, Il Mulino. Verginella, Marta (2012): Zgodovinopisna in politčna raba pričevalca. Acta Histriae, 20, 1–2, 107–120. Verginella, Marta (2018): Slovensko-francoske zgodovinopisne kontaminacije: od Grafenauerjeve teorije do Gestrinove prakse. In: Štih, Peter & Žiga Zwitter (a cura di): O mojstrih in muzi: zgodovinopisje Boga Grafenauerja in Ferda Gestrina. Ljubljana, Slovenska akademija znanosti in umetnosti, 44–59. Verginella, Marta (2019): Political Remake of Slovenian History and Trivialisation of Memory. In: Luthar, Oto & Heidemarie Uhl (a cura di): The Memory of Guilt Revisited: The Slovenian Post-Socialist Remembrance Landscape in Transition. Zeitgeschichte, Göttingen, V & R Unipress, 46, 2. Verginella, Marta (2022): Dr. Milica Kacin Wohinz: (13. 10. 1930–28. 12. 2021). Zgodovinski časopis, 76, 1/2, 238–249. Volk, Alessandro (1994): Una realtà multiforme. Omogeneità e dismogeneità nella memoria degli sloveni di Trieste. In: Verginella, Marta, Volk, Alessandro & Katja Colja: Storia e memoria degli sloveni del Litorale: fascismo, guerra e resistenza. Trieste, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli- Venezia Giulia, 49–121. Wieviorka, Annette (1998): L’ère du témoin. Paris, Plon. Zerubavel, Eviatar (2003): Time Maps. Collective Memory and the Social Shape of the Past. Chicago, London, University of Chicago Press. Zobec, Miha (2013): Nevidni in pozabljeni: raziskava o izseljevanju v Argentino med svetovnima vojnama na primeru vaške skupnosti. Pliskovica, Razvojno društvo Pliskovica.