ANNALES... Ser. hist, sociol. • 14 • 2004 • 1 OCENE / RECENSIONI / REVIEWS, 205-220 stolnici staklarstva - otoku Muranu, ističuči poglavito nji­hovu bolju gospodarsku potkovanost i visi društveni stan­dard u usporedbi s ostalim iseljeničkim tkivom (89-98). Raspravljajuči o hrvatskim staklarskim majstorima autori­ca se usredotočila na historiografiji poznatije obitelji Dragan (98-107) i obitelj Jurja Ballarina (108-128). Paž­nju je posvetila i sitnoslikaru Bartolu iz Zadra, jednom od najranije dokumentiranih hrvatskih iseljenika na Muranu (spominje se več 1290.). Posebno su zanimljivi fragmenti čaša, pronadeni prilikom iskapanja u Londonu, čije su staklarske dekoracije nesumnjivo muranske te izgleda da sadrže natpise upravo majstora Bartola (130). Komunikacija dviju obala očituje i u važnosti niza mletačkih tiskara za razvoj hrvatske književnosti. Medu­tim, kao i u ostalim primjerima, komunikacija nije bila jednosmjerna. Autorica je to prikazala primjerima du­brovačkog pjesnika i izdavača, s kraja XVI. i početka XVII. stolječa, Marina Battitorea (138-146) i Ane Marije Marovič, Službenice Božje, dobrotvorke i svestrane umjetnice (146-157). U idučem poglavlju spektar zanimanja obuhvača čitavu zajednicu, utjelovljenu u glavnoj "nacionalnoj" ustanovi iseljenih Hrvata - bratovštini Sv. Jurja i Tripuna. Ukratko se prikazuje njezina povijest (161-171), obveze članova i dužnosnika bratovštine, kao i njezina upravna hijerarhija (172-180) te karitativna djelatnost (180-3). Pažnja se poglavito pridaje najvrjednijoj umjetničkoj baštini bratovštine - slikarskom ciklusu Vittorea Carpac­cia nastalom prema narudžbi bratovštine - pri čemu se taj opus analizira i sukladno opisu interijera smješta u prostor (183-195). Prateči interijer bratovštine autorica opisuje i druga umjetnička blaga, cesto dobivena kao zavjetni dar, dajuči tako kompletan pregled unutraš­njosti i inventara sjedišta hrvatske bratovštine. U posljednja dva poglavlja, autorica se okrenula lutanju mletačkim sesterijima te u kamenu našla svje­dočanstva neraskidivog jedinstva dviju obala jadranskog bazena. Ujedno bi ova dva poglavlja trebala biti ne­zaobilažno štivo svakog "skjavunskog" posjetitelja da­našnje Venecije, a željnog neposrednog upoznavanja ostavštine svojih negdašnjih predaka Serenissimi. Poma­lo u maniri putopisa autorica ukratko predstavlja "skja­vunske" toponomastičke tragove, krenuvši u obilazak Grada sv. Marka od mjesta na kojem su mnogi mo­replovci, mornari i putnici, ponovno kročili kopnom ­obali Riva degli Schiavoni ("Obala od Hrvatov"). Svoju šetnju autorica nastavlja krenuvši od spomenute rive prema unutrašnjosti Castella i več na rubu rive nailazi na komadič Obale rezervirane samo za hvarske i bra­čanske brodare -Fine dei abitanti delle Brazza e di Lesina (214). Zatim se uskoro dolazi do Corte Schiavona i Calle Schiavona (216), a nakon nekog vremena, u istočnom dijelu Castella i do četiri usporedne uličice -Corte Piero di Lesina (217-8), Corte del Soka (218-222), Corte Sabbioncella (222-3) Corte Martin Novello (223­4). O njihovom nazivlju autorica detaljnije raspravlja te otkriva pojedince i obitelji čija su imena ostala trajno prisutna u mletačkoj prošlosti i sadašnjosti. Vračajuči se prema središtu Castella autorica nailazi na uski prolaz izmedu kanala i kuča nazvan Fondamenta S. Ciorgio Dei Schiavoni (225) te ubrzo i na Calle Schiavonica (226). U predjelu S. Marco nalaze se Calle delle Schiavine (228), Calle Zaguri, Fondamenta Zaguri i Ponte Zaguri kao i palača kotorske obitelji Zagurevič, Palazzo Zaguri (228-9). Konačno u predjelu Dorsoduro nalaze se Calle Ragusei i Calle larga Ragusei (230-1). Nakon zadivljujučeg i iscrpljujučeg krstarenja mletač­kim eksterijerom, autorica se okrenula interijeru i to crkvenom, otkrivajuči kroz nadgrobne natpise čitavu galeriju skjavunskih iseljenika u razdoblju XVI. i XVII. stolječa. Podijeljeni prema sesteriju i crkvi u kojoj se nalaze, nadgrobni natpisi poslužili su autorici kao pred­ložak za istraživanje sudbina niza pojedinaca i obitelji, koji su za vječno počivalište izabrali novu domovinu. Na kraju je potrebno posebno istaknuti i iscrpnu bibliografiju kao temelj za slična buduča istraživanja, koja bi, poput ovog Lovorke Čoralič, prikazala svako­dnevicu hrvatske iseljeničke zajednice, odajuči pri­znanje "malom" čovjeku kao neophodnom istančanom tkivu suživota i brojnih veza bliskih, ali ponekad udaljenih i različitih društvenih zajednica. Ivan Majnarič Metoda Kokole -Vojislav Likar - Peter Weiss (ur.): HISTORIČNI SEMINAR 4 (2001-2003). Ljubljana, Založba ZRC, 2003, pp. 264 Il Centro di ncerca scientifica SAZU con la raccolta intitolata "Seminario di storia 4" si propone di rac­cogliere i saggi presentati durante le conferenze tenutesi presso l'istituto, nel periodo che va dal 2001 al 2003. Nelle note introduttive i curatori dell'edizione Metoda Kokole, Vojislav Likar e Peter Weiss hanno evidenziato l'eterogeneita del la raccolta, comprendente lavori di diversa natura. Alcuni di questi potrebbero essere col­locati nell'ambito delle scienze storiche e sociali, men­tre altri abbracciano tematiche diverse, quali la lin­güistica, l'estetica e la música. Nelle 264 pagine del testo sono presentati 16 autori di nazionalita diversa, che hanno collaborato con l'istituto. La raccolta e stata suddivisa in due parti: la prima riguardante tematiche generali di varia estrazione, mentre la seconda e stata dedicata alia storia del Partito popolare sloveno (Slovenska ljudska stranka). Il primo saggio di Marjan Drnovšek e incentrato sulle problematiche dell'emigrazione nella storia del popolo sloveno, attraverso la descrizione dei vari momenti che hanno contraddistinto il fenomeno e il duplice rapporto che lega gli immigranti alla nazione madre e gli atteg­ 214 ANNALES... Ser. hist, sociol. • 14 • 2004 • 1 OCENE / RECENSIONI / REVIEWS, 205-220 giamenti e le forme che quest'ultima ha/avrebbe dovuto adottare per mantenere un contatto con la diaspora. Il nodo dell'atteggiamento e il ruolo dello stato sloveno nella gestione dei rapporti con i fuoriusciti viene pre­sentato, attraverso personaggi e organi di spicco délia vita socio-politica, in tre sequenze temporali diverse. Irena Sumi ha affrontato le problematiche délia minoranza slovena nella Valcanale. L'autrice partendo dagli anni del risveglio minoritario, che e culminato con l'istituzione degli organismi rappresentativi délia mino­ranza nella val lata, ha analizzato le diversita ideolo­giche che contraddistinguono le organizzazioni degli sloveni délia vallata nei confronti delle principa!i istituzioni délia minoranza in Italia, con particolare at­tenzione alie relazioni con la Slovenia. In "Bosna - Zloupotreba Historije" (Bosnia - L'abuso délia storia), l'autrice Filandra Sacir presenta le diffi­colta, nell'ultimo decennio, délia intellighenzia delle tre etnie (quattro se consideriamo anche quella ebrea) in Bosnia a giungere a una condivisione délia storia nazio­nale, tesa al superamento delle storie nazionalistiche, che si muovono su piani distinti senza trovare un comune punto di contatto. La diffusione dell'lslam nell'area dalmata nel sedi­cesimo e diciassettesimo secolo e la tematica del saggio di Josip Vrandecic. Questi spazia, oltre che sulla pro­blemática religiosa, anche sugli intrecci economico­politici tra le due parti (Repubblica di Venezia e Impero Ottomano). II legame/conflitto tra oriente/occidente dal passato fino ai giorni nostri e l'argomento della sintesi di Karin Kneissl, che traccia le differenze culturali, di percezione e le diffidenza tra i due mondi. Miran Spelic si occupa, invece, della poverta del monachesimo dei primi secoli (fino al VI secolo), af­rontand o nel la prima parte, attraverso le fonti a disposizione, la formazione dei monaci. Josip Lisac in "Kajkavsko narjecje i njegova pro­ucavanja - s posebnim obzirom na rad Jakoba Rigiera" (Studi sul dialetto caicavo - con particolare attenzione all'opera di Jakob Rigler), viene analizzata la storiografia del dialetto caicavo, uno dei campi piii intriganti dei dialetti degli slavi del sud, attraverso !I contributo in materia del lingüista sloveno Jakob Rigler. "In Der Atlas Linguarum Europae und seine Ein­sichten in die Kulturgeschichte Europas" di Wolfgang Viereck (L'Atlante Linguarum Europae e la sua visione della storia della civilta europea), oltre a una sintética mappatura delle diversita linguistiche presentí, viene presentata la storia culturale del continente, attingendo da una documentazione che esula dai soli dati lin­guistici e comprende anche l'area slovenofona. In Lars-Olof Lhlberg la moderna estetica viene presentata dai suoi inizi con Leibniz sino a Kant. Questa come termine e stata coniata da Alexander Gottlieb Baumgarten e figlia dell'llluminismo e alio stesso modo critica nei con­fronti del razionalismo della scuola filosófica di Wolff. Negli ultimi due saggi a termine della prima parte Eva Zöllner scrive dell'oratorio di Händel nei teatri londinesi nella seconda meta del XVIII secolo. La ricerca abbraccia la programmazione teatrale nei suoi diversi aspetti, e in particolare quell i economici e di gradi­mento, che contribuivano a variegare l'offerta al pub­blico. Conclude Dorothea Schröder introducendo criticamente i lavori del fondatore del l'opéra moderna inglese, Benjamin Britten. Nella seconda parte, con il contributo di numerosi studiosi sulla storia del Partito popolare sloveno e in­cominciata la discussione che, secondo Andrej Rahten, colmando una lacuna nel panorama storiografico sloveno, portera alia creazione di una monografía ca­pace di disegnare nella sua interezza lo sviluppo del partito dalle origini ai giorni nostri. Nel saggio di Walter Lukan viene tratteggiata la storia del partito dai primordi, ovvero dai primi anni del 1890, a margine del movimento dei cattolici tenutosi a Lubiana nel 1892, passando attraverso le vicende della prima guerra mondiale, alla dissoluzione della monar­chia absburgica, e all'inserimento della formazione política, con l'inclusione della Slovenia nel regno dei SCS, nella "agitata" vita parlamentare belgradese sino alia occupazione nazi-fascista del 1941. II lavoro del partito all'interno della monarchia austro-ungarica e della Skupščina del regno e presentato da Andrej Rahten nel saggio "Slovenska ljudska stranka v parlamentarnem življenju avstro-ogarske in jugoslovan­ske monarhije" (II Partito popolare sloveno nella vita parlamentare della monarchia austro-ungarica e jugo­slava) che si sofferma sulle alleanze e le politiche adottate dal partito nelle due capitali. Igor Grdina nel suo lavoro, invece, con dovizia di particolari, relativi ai retroscena delle vicende politiche di Belgrado precedenti al secondo conflitto mondiale (comment! di esponenti politici e testimonianze orali), contribuisce a delineare l'immagine di uno dei per­sonaggi piu discussi della vita parlamentare, A. Korošec. Il saggio a seguire, di Primož Kočar, continua l'opéra svolta dal precedente autore presentando l'ultimo peri­odo del sacerdote sloveno nei gangli del potere prima della sua morte, avvenuta nel dicembre del 1940. Lasso di tempo contraddistinto da trame e tensioni all'interno della compagine governativa, a cui, secondo lo stesso Kočar, non fu estraneo lo stesso parlamentare (ministro). Nell'ultimo saggio Janez Arnež delinea la storia del partito dopo la presa al potere dei comunisti sino al ritorno del pluralismo político in Slovenia. Viene pre­sentata l'attivita del partito in esilio, le sue organiz­zazioni, i personaggi di spicco e le contraddizioni ideologiche che hanno caratterizzato l'operato della diaspora popolare. Aleksandro Burra 21 5