Zorica Vučetic CDU 811.131.1'276.l' 55 Filozofski fakultet, Zagreb IL LINGUAGGIO DELLA POLIDCA IL LESSICO DELLA POLffiCA Lo scopo del presente lavoro edifornire un quadro sistematico della vasta problematica del lessico politi­co e di far luce su alcuni problemi lessicologici riguardanti la formazione delle parole e il prestito lin­guistico. L'articolo tratta del lessico politico in chiave lessicologica; la terminologia politica einnovativa e si arricchisce di nuove unita lessicali; i procedimenti principali che riguardano l'arricchimento del lessi­co politico sono laformazione delle parole, che crea i neologismi dal materiale gia esistente nella lingua, e ilprestito linguistico, che arricchisce la lingua dall'esterno di prestiti e forestierismi presi da altre lingue. Keywords: linguaggio politico, lessico, lessicologia, formazione delle parole, neologismi, neologia, prestito linguistico, prestiti, forestierismi, calchi linguistici l. Introduzione La maggior parte dei termini del lessico politico derivano dal linguaggio comune, ma hanno assunto un significato tecnico e un valore tecnico nel linguaggio politico usato da teorici della politica nonche da coloro che adoperano i termini politici nella vita politica di ogni giorno. Alcune parole fondamentali del lessico politico contemporaneo, politica e demo­crazia, ci sono state tramandate dagli scrittori greci. 11 sostantivo politica efonda­mentalmente la scienza che si occupa del potere. La politica, 'scienza e arte di gover­nare lo Stato', 'scienza che si occupa del potere', euna parola dotta. 1 La parola demo­crazia 'potere del popolo', 'governo del popolo' 2 earrivata in italiano attraverso il francese democratie. La democrazia eetimologicamente il potere del popolo, il pote­re dei cittadini. La democrazia esempre stata definita come il governo dei molti rispetto al governo di uno (monarchia), rispetto al governo di pochi (oligarchia) non­che rispetto alla mancanza di governo (anarchia). Le parole base, le parole-chiave del lessico politico contemporaneo -come politica, democrazia, potere, governo, popolo, nazione, liberta -aiutano a capire il significato di molti termini politici e il loro valo­re nell'ambito della scienza politica contemporanea. Lo scopo di questo lavoro edi fornire un quadro sistematico della vasta proble­matica del lessico politico e di far luce su alcuni problemi lessicologici riguardanti la formazione delle parole e il prestito linguistico. La parola politica non e arrivata in italiano per tradizione popolare, cioe non e arrivata per via diretta, ma e stata ripresa ne! sec. XIII dal greco per via indiretta, attraverso i libri degli scrittori greci. La parola democrazia e stata ripresa ne! sec. XVI dal greco demokratia, parola composta di demos 'popolo' e kratia '-crazia'. Il lavoro tratta del lessico politico in chiave lessicologica. Il lessico della politica e innovativo, si arricchisce continuamente di nuove unita lessicali; i procedimenti prindpali che riguardano l'arricchimento del lessico politico sono prima di tutto i procedimenti della formazione delle parole, la quale crea i neologismi dal materiale gia esistente nella lingua e arricchisce la lingua dall'interno. I1 secondo procedi­mento importante che riguarda l'arricchimento lessicale e i1 prestito linguistico che arricchisce la lingua dall'esterno prendendo le parole intere da altre lingue. I1 materiale trattato in questo lavoro, senza pretesa alcuna di esaustivita, riguarda il lessico della politica che e ricco, innovativo, creativo, moderno e si rinnova sempre. 2. La formazione delle parole La lessicologia e una importante area di studi linguistici che si occupa della cre­ativita lessicale; e la possibilita di arricchire il lessico di una lingua mediante for­mazioni ottenute con elementi gia esistenti nella lingua, cioe mediante i procedi­menti della formazione delle parole creando i neologismi che sono protagonisti del­1'evoluzione linguistica. Per cui la formazione delle parole e la piu importante fonte interna dell'arricchimento lessicale. La neologia, che e l'insieme dei procedimenti che servono a formare parole nuo­ve di una lingua, studia i neologismi, cioe le parole formate da altre parole italiane mediante la suffissazione, la prefissazione o la composizione delle parole. 2.1. La suffissazione La suffissazione riguarda i nomi suffissati formati mediante i suffissi nominali denominali, deaggettivali e deverbali, gli aggettivi suffissati formati mediante i suf­fissi aggettivali denominali e deaggettivali e i verbi suffissati formati mediante i suf­fissi verbali denominali e deaggettivali. 2.1.1. 1 nomi suffissati 2.1.1.1. 11 suffisso nominale deaggettivale -ita forma nomi astratti che indicano qualita o condizione. 11 nome apartiticita 'caratteristica di chi/cio che e apartitico', 'qualita di apartitico' deriva dall'aggettivo apartitico con il suffisso -ita; i1 nome de­mocraticita 'caratteristica di chi/cio che e democratico', 'qualita di democratico' ha come base l'aggettivo democratico; i1 nome governabilita 'caratteristica di cio che e governabile', 'possibilita di governare un Paese in modo stabile' ha come base l'aggettivo governabile e politicita 'condizione/caratteristica di cio che e politico' deri­va dall'aggettivo politico. 2.1.1.2. 11 suffisso nominale denominale e deaggettivale -ismo forma sostantivi astratti con un vasto ambito semantico; i suffissati in -ismo indicano movimenti politici, correnti politiche, dottrine politiche, tendenze di gruppi politici e sociali. 11 nome anarchismo 'atteggiamento anarchico', deriva dall'aggettivo anarchico; i1 nome bicameralismo indica sistema parlamentare in cui il potere legislativo eaffidato a due Camere.3 11 suffissato castrismo ha come base il nome dell'uomo politico cubano Fidel Castro e il suffissato bonapartismo ha come base il nome della famiglia Bonaparte. 11 nome centrismo 'tendenza di gruppi politici a formare una coalizione di centro dalla quale siano escluse le destre e le sinistre' deriva da centro con il suffisso -ismo, colonialismo 'di colonia', 'relativo a colonia' deriva da coloniale, contrattualismo 'dottrina politica e giuridica dei sec. XVI-XVIII fondata sui principi del contratto sociale' deriva da con­trattuale, correntismo 'tendenza dei partiti politici a dividersi a correnti' deriva da cor­rente 'movimento di massa'. Dal nome_ democratico si ha democraticismo 'comporta­mento di chi vuol sembrare democratico', da egemonia si ha egemonismo 'aspirazione, tendenza all'egemonia', da Europa si ha europeismo 'atteggiamento di chi efavorevole all'unita europea', 'movimento che mira a creare tale unita';fascismo 'regime politico totalitario stabilito in Italia dal 1922 al 1943', 'ogni ideologia e regime politico fonda­to sul totalitarismo di destra' deriva dafascio, simbolo del partito;franchismo 'regime dittatoriale in Spagna' deriva dal nome del generale Francisco Franco e gandhismo 'insieme delle concezioni ideologiche dell'uomo politico M. K. Gandhi', 'movimento poli.tico e sociale ispirato alle concezioni di Gandhi' deriva dal nome dell'uomo politi­co Gandhi. Dal nome integrazione si ha integrazionismo 'movimento o tendenza politi­ca in favore dell'integrazione razziale', dal nome lega si ha leghismo 'fenomeno politi­co e sociale, diffuso spec. nell'Italia settentrionale, consistente nell'associarsi in leghe, e in particolare nella Lega Nord', dal nome di V. l. Lenin si ha leninismo 'la dottrina politica di Lenin' e dal nome di J. R. McCarthy si ha maccartismo 'atteggiamento di chi professa anticomunismo'. 11 suffissato liberalismo e'la dottrina e il movimento politi­co che si fonda essenzialmente sulla garanzia delle liberta individuali da parte dello Stato', machiavellismo e'la corrente di pensiero politico che si ricollega alla dottrina di Machiavelli', maoismo e'il pensiero e la pratica politica ispirati alle teorie marxiste di Mao Zedong', marxismo e'l'insieme delle dottrine filosofiche, economiche e politiche elaborate da K. Marx e F. Engels, peronismo e 'il regime autoritario instaurato da Peron', stalinismo e'la politica di Stalin' e Trotzkismo 'la dottrina comunista di Trotzky'. I suffissati monocameralismo e unicameralismo sono 'sistemi parlamentari in cui il potere legislativo eaffidato a una sola Camera'. Da partito si ha partitismo 'tendenza a risolvere i problemi del Paese nell'ambito dei partiti', da politico si ha politicismo 'ten­denza a politicizzare tutto', da regionale si ha regionalismo 'tendenza politica favorevole alle autonomie regionali'. 11 nome sindacalismo4 significa 'programma mirante a orga­nizzare i lavoratori in sindacati al fine di garantire gli interessi nei confronti di datori di lavoro'; il nome socialismo 5 significa 'teoria e movimento politico-economico che 3 II suffissato bicameralismo deriva da bicamerale sul modello dell'inglese bicameralism. 4 II suffissato eformato dall'aggettivo sindacale e dal suffisso -ismo sul modello del francese syndicalisme. 5 II suffissato eformato dall'aggettivo sociale e dal suffisso -ismo sul modello del francese socialisme e del­l'inglese socialism. propugnava il possesso e il controllo dei mezzi di produzione da parte delle classi lavoratrici' e il nome totalitarismo 'regime politico in cui il potere viene concentrato nelle mani di un gruppo dominante' deriva dall'aggettivo totalitario. 2.1.1.3. II suffisso nominale denominale e deaggettivale -ista forma sostantivi suffissati connessi coni suffissati in -ismo e indica attivita politica, politica come pro­fessione; i suffissati in -ista hanno significato di 'seguace di una dottrina politica', 'fautore di un movimento politico', 'sostenitore di una corrente politica'. I rispettivi suffissati non sono pochi: bonapartista 'chi segue o sostiene il bonapar­tismo', castrista 'fautore del castrismo', centrista 'chi appartiene al centro in senso politico', colonialista 'sostenitore/fautore del colonialismo', europeista 'sostenitore/ fautore dell'europeismo',fascista 'sostenitore/fautore del fascismo',franchista 'segua­ce/sostenitore di Franco o del franchismo', integrazionista 'chi sostiene l'integrazio­nismo', leghista 'chi aderisce al leghismo', 'militante/sostenitore di una lega, spec. della Lega Nord', leninista 'seguace del leninismo, maccartista 'sostenitore del mac­cartismo', machiavellista 'seguace del machiavellismo', 'studioso delle opere e del pensiero politico di Machiavelli', maoista 'seguace del maoismo, marxista 'seguace del marxismo', peronista 'seguace/fautore del peronismo', pluralista 'seguace del plu­ralismo', razzista 'fautore del razzismo', regionalista 'sostenitore del regionalismo', socialista 'chi si ispira al socialismo', 6 stalinista 'fautore/sostenitore dello stalinismo', trotzkista 'seguace/sostenitore del trotzkismo'. 2.1.1.4. II suffisso nominale deverbale -zione forma astratti deverbali che indica­no azione politica, effetto e risultato dell'azione politica: balcanizzazione (da balca­nizzare) 'il balcanizzare', 'il venire balcanizzato', comunistizzazione (da comunistizzare) 'il comunistizzare', 'il venire comunistizzato', democratizzazione (da democratizzare) 'il democratizzare', 'il democratizzarsi', egemonizzazione (da egemonizzare) 'l'egemo­nizzare', europeizzazione (da europeizzare) 'l'europeizzare', 'l'europeizzarsi',fascistizza­zione (dafascistizzare) 'il fascistizzare', massificazione (da massificare), 'il massificare', politicizzazione (da politicizzare) 'il politicizzare', 'il politicizzarsi', sindacalizzazione (da sindacalizzare) 'il sindacalizzare', 'il venire sindacalizzato'. La derivazione con suffisso O (zero) forma nomi deverbali: sciopero da scioperare. 2.1.2. Gli aggettivi suffissati Qui rientrano anche gli aggettivi in -ista, come per esempio centrista 'che appar­tiene al centro in senso politico', colonialista 'che riguarda il colonialismo' che non saranno citati perche sono stati gia elencati tra i nomi suffissati in -ista. 2.1.2.1. II suffisso aggettivale denominale e deaggettivale -ario forma l'aggettivo dottrinario 'che si ispira esclusivamente ad una dottrina' il quale deriva da dottrina7 e l'aggettivo totalitario 'ispirato al totalitarismo' che deriva da totale e (autor)itario. 6 II suffissato socialista deriva dall'aggettivo sociale e dal suffisso -ista sul modello del francese socialiste. 7 II dottrinario in politica viene a indicare chi segue pedissequamente i principi di una dottrina politica; chi eportato a ragionare di dottrine piuttosto che ad affrontare in modo concreto i problemi. 2.1.2.2. 11 suffisso aggettivale denominale -iano forma aggettivi tratti prevalente­mente da nomi propri o cognomi di famosi uomini politici e il significato dell'agget­tivo suffissato comprende la loro dottrina politica, la loro opera politica, la loro atti­vita politica: bismarckiano 'relativo al politico prussiano Bismarck', leniniano 'che si riferisce a V. l. Lenin e alla sua dottrina politica', machiavelliano 'proprio di N. Machiavelli, del suo pensiero politico e delle sue opere', marxiano, 'che si riferisce al filosofo, economista e politico tedesco K. Marx',8 staliniano 'che si riferisce all'uomo politico e statista Stalin'. 2.1.2.3. 11 suffisso aggettivale denominale -ico serve a formare aggettivi di quali­ta, di relazione e di rapporto. Dalla base anarchia si ha l'aggettivo suffissato anarchico 'proprio dell'anarchia', dalla base antisemita si ha l'aggettivo suffissato antisemitico 'relativo all'antisemitismo e agli antisemiti', da correntocrazia si ha correntocratico 'di correntocrazia, ispirato a correntocrazia' da Machiavelli si ha machiavellico 'relativo/ conforme alle politiche del Machiavelli'. Da massmediologia si ha massmediologico 'relativo ai mass media e alla massmediologia', e da mediologia, accorciamento di massmedio1ogico, si ha mediologico; da meritocrazia si ha meritocratico 'basato sulla meritocrazia', da pacifista si ha pacifistico 'relativo al pacifismo e ai pacifisti', da par­tito si ha partitico 'relativo a uno o piU partiti', da partitocrazia si ha partitocratico 'basato sulla partitocrazia', da politologia si ha politologico 'relativo alla politologia'. 2.1.2.4. 11 suffisso agettivale denominale e deaggettivale -istico forma aggettivi connessi con i sostantivi in -ismo e in -ista; gli aggettivi suffissati indicano qualita, relazione e rapporto. L'aggettivo assolutistico 'dell'assolutismo' deriva da assolutismo o da assolutista, astensionistico 'relativo all'astensionismo' deriva da astensionismo, colonialistico 'pertinente al colonialismo' deriva da colonialismo o da colonialista, cos­tituzionalistico 'relativo al costituzionalismo' da costituzionalismo, egemonistico 'di/re­lativo all'egemonismo' da egemonismo. Gli aggettivi suffissati in -istico sono inoltre: estremistico 'proprio dell'estremismo e degli estremisti', europeistico 'proprio dell'eu­ropeismo e degli europeisti', federalistico 'del federalismo, dei federalisti, internazio­nalistico 'che riguarda l'internazionalismo', isolazionistico 'relativo all'isolazionismo e agli isolazionisti', leninistico 'relativo al leninismo e ai leninisti', liberalistico 'che concerne il liberalismo e i liberali', maoistico 'relativo al maoismo e ai maoisti', mar­xistico 'del marxismo e dei suoi seguaci', militaristico 'relativo al militarismo', 'di/da militarista', nazionalistico 'basato sul nazionalismo', 'proprio del nazionalismo', na­zionalcomunistico 'relativo al nazionalcomunismo', nazionalsocialistico 'proprio del nazionalsocialismo', opportunistico 'proprio dell'opportunismo' o 'da opportunista', pluralistico 'relativo al pluralismo', populistico 'del populismo', 'da populista', razz{sti­ L'aggettivo marxiano eadoperato con riferimento al pensiero filosofico, politico e economico di K. Marx, mentre gli aggettivi marxista e marxistico si riferiscono al marxismo. 31 co 'del razzismo', 'da razzista', regionalistico 'da regionalista', 'conforme al regiona­lismo', sindacalistico 'che si riferisce al sindacalismo', totalitaristico 'concernente il totalitarismo', trasformistico 'concernente il trasformismo'.9 2.1.2.5. Il suffisso -izio forma l'aggettivo correntizio 'relativo a una o piu correnti di un partito politico' che deriva da corrente 'gruppo organizzato all'interno di un partito politico'. 2.1.3. I verbi suffissati 2.1.3.1. Il suffisso verbale -ificare forma il verbo massificare 'fare/rendere massa', 'portare su di uno stesso livello, eliminando cosi personalita e individualita'; deriva dal nome massa. 2.1.3.2. Il suffisso -izzare forma verbi da basi nominali e aggettivali come balca­nizzare 'ridurre uno Stato nelle condizioni di disordine e di frammentazione in cui si trovavano gli Stati balcanici nei primi decenni del Novecento', comunistizzare 'ren­dere comunista', egemonizzare 'sottoporre alla propria egemonia', fascistizzare 'ren­dere fascista', liberalizzare 'rendere piu libere le forze politiche e culturali', politiciz­zare 'imporre una finalita politica a qualunque cosa', 10 sindacalizzare 'organizzare in sindacato', 'rendere sensibile alle idee sindacali' (da sindacale), stalinizzare 'trattare secondo i metodi di Stalin'. 2.1.4. I neologismi di fresca