Hieronimo Mutio lustinopolitano Operette morali (Giolito, in Vinegia 1550) Le Vergeriane (Giolito, in Vinegia 1550) Egl^oghe (Giolito, in Vinegia 1550) Le Battaglie (Dusinelli, in Vinegia 1582) Il Du^ello (Compagnia de gli Uniti, in Venetia 1585) Lettere (Sermartelli, in Firenze 1590) Bibliotheca iustinopolitana n. 3 BIBLIOTHECA lUSTINOPOLITANA N. 3 Hieronimo Mutio lustinopolitano Operette morali (Giolito, in Vinegia 1550) Le Vergeriane (Giolito, in Vinegia 1550) Egloghe (Giolito, in Vinegia 1550) Le Battag^lie (Dusinelli, in Vinegia 1582) Il Duel^l^o (Compagnia de gli Uniti, in Venetia 1585) L^ettere (Sermartelli, in Firenze 1590) Koper Capodistria 2013 Hieronimo Mutio lustinopolitano Izdala in založila / Editore: Osrednja knjižnica srečka Vilharja Koper, trg Brolo 1, 6000 Koper Biblioteca centrale srečko Vilhar capodistria, Fiazza Brolo 1, 6000 capodistria Za izdajateljico /Fer l'editore: David Runco Kraj in datum izdaje / Luogo e data di edizione: Izdaja / Edizione: Zbirka / Collana: Urednika/Redattori: Prevod/Traduzione: Lektoriranje/correzione linguistica: Tisk / stampa: Naklada / Tiratura: Nosilec avtorskih pravic / Detentore dei diritti d'autore: Koper, Capodistria 2013 Prva izdaja / Prima edizione Bibliotheca iustinopolitana n. 3 mag. Peter Štoka, Ivan Markovic Ljuba Vrabec, mag. Peter Štoka, Ivan Markovic Karmen Mlinarič, Vesna Vlahovič Luglio Fotocomposizioni, Trieste 100 izvodov / copie Osrednja knjižnica Srečka Vilharja Koper Biblioteca centrale Srečko Vilhar Capodistria Izid publikacije sta finančno podprli Ministrstvo za kulturo Republike slovenije in Mestna občina Koper. La pubblicazione e resa possibile grazie al supporto finanziario del Ministero per la cultura della Repubblica di Slovenia e del Comune citta di Capodistria. CIP - Kataložni zapis o publikaciji Narodna in univerzitetna knjižnica, Ljubljana 929Muzio G. HIERONIMO Mutio Iustinopolitano: Operette morali (Giolito, in Vinegia 1550), Le Vergeriane (Giolito, in Vinegia 1550), Egloghe (Giolito, in Vinegia 1550), Le Battaglie (Dusinelli, in Vinegia 1582), Il Duello (Compagnia de gli Uniti, in Venetia 1585), Lettere (Sermartelli, in Firenze 1590) / [urednika Peter Štoka, Ivan Markovic ; prevod Ljuba Vrabec, Peter Štoka, Ivan Markovic]. - 1. izd. = 1a ed. - Koper : Osrednja knjižnica Srečka Vilharja = Capodistria : Biblioteca centrale Srečko Vilhar, 2013. - (Bibliotheca iustinopolitana ; n. 3) ISBN 978-961-90476-7-5 1. Muzio, Girolamo, 1496-1576 2. Štoka, Peter 267094784 KAZALO - INDICE DAVID RUNCO 7 Ob izidu publikacije Hieronimo Mutio lustinopolitano -Bibliotheca iustinopolitana n. 3 Per l'uscita dellapubblicazione Hieronimo Mutio lustinopolitano -Bibliotheca iustinopolitana n. 3 PETER STOKA, LJUBA VRABEC 11 Muziove knjige v zbirki Rara in beneško tiskarstvo v 16. stoletju I libri del Muzio nella raccolta Rara e la tipografia veneziana del Cinquecento luciana borsetto, TILEN GLAVINA 57 Cenni sull'umanista Girolamo Muzio Giustinopolitano O humanistu Girolamu Muziu iz Justinopolisa NIVEs zudič antonič 79 Girolamo Muzio e la questione della lingua italiana Girolamo Muzio in vprašanje italijanskega jezika SUSY MARCON 95 Capodistria, nelle lettere del Muzio Koper v Muziovih pismih Ob izidu publikacije Hieronimo Mutio lustinopolitano Bibliotheca iustinopolitana n. 3 Zbirka Bibliotheca iustinopolitana je nastala z željo, da predstavimo knjižne bisere, po katerih se mesto in ustanova najbolj odlikujejo. sprejeti »Dokument nabavne politike knjižnice« nam omogoča nakup del najpomembnejših koprskih avtorjev, njihovih knjig ali rokopisov, ki pričajo o koprski literarni in kulturni preteklosti. Štiri nakupljene knjige avtorja Girolama Muzia Iustinopolitana, vse prve izdaje, natisnjene v Benetkah sredi 16. stoletja, pri najbolj uveljavljenih tiskarjih tistega časa ne kažejo zgolj, da je bil Koper tesno povezan s tedanjimi največjimi prestolnicami, ampak tudi, da je oblikoval ljudi, ki so s svojim poslanstvom na vplivnih evropskih dvorih dejavno krojili zgodovinske dogodke in pustili sled svojega kraja na poti, kjer so službovali. Z nakupom smo obogatili mesto njegovega poimenovanja s temeljnimi deli in tako omogočili vsem uporabnikom vpogled v njegovo večplastno delo. Knjižnica je v svojem poslanstvu ustanova odprta za sodelovanje, kar je tudi razvidno iz kazala avtorjev prispevkov te številke zbornika. Muziove sledi v beneški Marciani ter opis Kopra na podlagi njegovih pisem je pripravila prof. susy Marcon, predstojnica Rokopisnega oddelka pri istoimenski ustanovi. Jezikovno vprašanje italijanskega jezika, ki ga Girolamo Muzio obravnavnava v delu Le Battaglie je predstavila prof. Nives Zudič Antonič, predstojnica oddelka za italijanistiko Fakultete za humanistične študije univerze na primorskem. Mu-ziov življenjepis in vsebinski opis nakupljenih del sta opravila prof. Luciana Borsetto, poznavalka in urednica njegovih del v faksimilni izdaji, z oddelka za jezikoslovje in književnost na padovanski univerzi in Tilen Glavina, doktorand iz Muzia, iz Znanstveno raziskovalnega središča univerze na primorskem. Formalni opis knjig, predstavitev tiskarjev in značilnosti cinquecentin so pripravili bibliotekarji iz naše ustanove Ljuba Vrabec, Peter Štoka in Ivan Markovic, slednji je tudi idejni oče zbirke »Memoriae patriae«. Zelo podpiram to sodelovanje med ustanovami, saj samo tako dobimo popolnejšo sliko naše skupne zgodovine, kar je naše temeljno poslanstvo. David Runco, direktor knjižnice Per I'uscita della pubblicazione Hieronimo Mutio lustinopolitano Bibliotheca iustinopolitana n. 3 La collezione Bibliotheca iustinopolitana e nata con I'intenzione di presentare al meglio i tesori librari della nostra biblioteca. La "Carta delle collezio-ni della Biblioteca" ci permette e obbliga di acquistare i libri piu importanti degli autori capodistriani, le prime edizioni, i manoscritti ecc., che testimoniano il passato letterario e culturale di Capodistria. L'acquisto di cinquecentine, tutte prime edizioni, di Girolamo Muzio, stampate a Venezia presso i migliori tipografi dell'epoca, oltre a sottolineare lo stretto legame di Capodistria con i maggiori centri di produzione libraria dell'epoca, e un'occasione per parlare dei personaggi che con il loro impegno e la loro presenza nelle piu prestigiose corti europee, hanno scritto in prima persona la grande storia europea. Grazie alle nuove opere acquistate, la biblioteca si arricchisce di opere indispensabili per lo studio del passato e della letteratura della citta. La biblioteca e per definizione un istituto interdisciplinare, come si rivela del re-sto dallo stesso indice della nostra pubblicazione. Le notizie su Girolamo Muzio presenti nella Biblioteca Marciana di Venezia e una descrizione di Capodistria tratta dalle lettere del medesimo, sono curate dalla prof. Susy Marcon, respon-sabile dell'Ufficio Manoscritti presso la Marciana di Venezia. Il dibattito sulla lingua, trattato dal Muzio nelle Battaglie, e presentato dalla prof. Nives Zudič Antonie dirigente del Dipartimento di Italianistica presso la Facolta di studi umanistici dell'universita del Litorale. La vita di Girolamo Muzio e il contenuto delle opere quivi presentate, sono esposti dalla prof. Luciana Borsetto, esperta in materia nonche curatrice delle opere del Muzio nell'edizione in facsimile presso il Dipartimento di studi Linguistici e letterari dell'Universita degli Studi di Padova e Tilen Glavi-na, dottorando presso l'Istituto di studi storici, Centro di ricerche scientifiche dell'universita del Litorale. La descrizione formale dei libri, la presentazione dei tipografi e delle cinquecentine in genere, e stata curata dai nostri bibliotecari Ljuba Vrabec, Peter Štoka in Ivan Markovic, quest'ultimo e anche l'ideatore della raccolta »Memoriae patriae«. Personalmente apprezzo molto e sostengo pienamente questo tipo di collabo-razione tra istituzioni ed enti poiche soltanto in questo modo e possibile pre-sentare un quadro quanto piu esaustivo della nostra storia comune, il che e del resto anche un nostro obbligo. il direttore David Runco peter štoka, ljuba vrabec MUZIOVE KNJIGE V ZBIRKI RARA IN BENEŠKO TISKARSTVO V 16. STOLETJU Predstavljenih je šest Muziovih knjig iz 16. stoletja. Štiri so bile kupljene v okviru »Dokumenta nabavne politike« (Le Vergeriane, Operette morali, Le Bat-taglie, Lettere), ena je podedovana iz Bibliotece civice (Il Duello), predhodnice današnje knjižnice, eno pa smo kupili leta 2004 v knjigarni Italo svevo v trstu (Egloghe). Za nakup teh dragocenosti je knjižnica namenila 3% sredstev namenjenih nabavi, ki jih dobi od svoje ustanoviteljice, koprske občine , v skupnem znesku € 2.800,00. Knjige smo nakupili s pomočjo spletne trgovine združenja evropskih antikvariatov in sicer dve v angliji (Le Vergeriane, Le Battaglie)'in dve v Italiji (Operette morali, Lettere). Koprska knjižnica je sedaj bogatejša za še štiri cinquecentine, dodane posebnim zbirkam Domoznanskega oddelka. Daleč najbogatejša s tiski 16. stoletja sta knjižna fonda samostana sv. ane in sv. Marte, kjer se hrani natančno 298 cinquecentin. Knjižnica Besenghi s sedežem v Izoli jih ima 30. popisan in objavljen je fond Bibliotece civice, ki se nahaja v prostorih samoupravne italijanske skupnosti v Kopru, kjer jih je 13. Gstale cinquecentine v drugih pomembnih zbirkah (Grisonijeva knjižnica, zbirka Rara, zbirka antifonarijev, zbirka Bibliotece civice na Gddelku za italijaniko in tiste v knjižnem skladišču Domoznanskega oddelka) so še predmet dokončne obdelave v okviru evropskega projekta Jezik - Lingua. V tem prispevku sva se, zaradi specifične in na splošno manj tematike, odločila, da predstaviva tudi značilnosti tiskov 16. stoletja in tiskarsko delavnico Gabriela Giolita de' Ferrarija, enega izmed pomembnejših beneških tiskarjev, ki je natisnil veliko Muziovih del in ostalih cinquecentin, ki jih hranimo v naši knjižnici. Osrednji del prispevka predstavljajo opisi šestih Muziovih knjig, kjer so za vsako knjigo posebej navedene značilnosti in posebnosti tiska: naslovna stran, signet, vinjete, tip pisave, iniciale, format, register pol, foliji, kustode, marginalije, vodni znak in drugo s čimer se srečujemo pri obdelavi teh knjig. Tiskana knjiga v 16. stoletju Knjige 16. stoletja se uvrščajo med kulturne spomenike nacionalnega pomena in nam pričajo o razvoju in vplivu tiskane knjige in knjižne proizvodnje. Vzporedno z ustaljenim načinom delovanja tiskarskih delavnic dobi knjiga v 16. stoletju ustaljeno podobo. Z uporabo naslovov in naslovnic, poglavij, kazal, kustod, številčenja listov in strani, tiskanih ilustracij in knjižnega okrasja postane njena vsebina bolj pregledna. In ta podoba se do danes ni več bistveno spremenila. Tedaj se, poleg manjših tiskarjev, ki se borijo za svoj obstanek, uveljavijo prva velika tiskarska podjetja s številnimi zaposlenimi (tipografi, stavci, korektorji, umetniki, lesorezci ali bakrorezci) in natančnimi izdajateljskimi načrti. Izdelavo novih tiskarskih črk naročajo pri najboljših graverjih (Grifo za Manunzia, Garamond za Estiennea, Granjon za Plantina) in se poslužujejo znanja največjih tedanjih učenjakov (Erazem Rotterdamski je dobro sodeloval z Manuziem) in umetnikov. Benetke so v prvi polovici stoletja največje evropsko središče za izdelavo knjig. Lagunsko mesto dolguje svoj uspeh geografskemu položaju kot osrednjemu trgovskemu vozlišču med Evropo in Srednjim Vzhodom. Tako ni slučaj, da se poleg knjig v latinščini in govorjenih jezikih tu tiskajo tudi knjige v grščini, he-brejščini, armenščini in v glagolski pisavi. Izdana je celo tiskana verzija Korana v arabščini. Tu je natisnjena polovica vseh knjig v Italiji. Aldo Manuzio, eden izmed najslavnejših beneških humanistov in mojstrov tiskarstva, je na začetku stoletja (1501) natisnil enchiridie, žepno izdajo knjig latinskih in grških piscev brez opomb in komentarjev, s črkami v kurzivi, ki jih je dal izdelati Francescu Grifu. Bil je tudi pobudnik ustanovitve »l'Accademia Aldina«, v kateri so bili beneški in grški vplivneži in profesorji. sodeloval je tudi z drugimi evropskimi humanisti in tiskarji ter svoje tiske prodajal po celi Evropi. Njegov tiskarski zank je sidro z ovitim delfinom, ki ga je prevzel po Tiberijevem kovancu. sidro naj bi se nanašalo na njegovo trdnost in temeljitost, delfin pa na dinamičnost. Njegovi tiski veljajo za jezikovno pravilne in estetsko dovršene. Poleg Manuzia so bili v Serenissimi še drugi znameniti tiskarji in razgledani humanisti, kot je razvidno iz njihovih tiskarskih znakov, ki vsebujejo številne motive iz antične mitologije: med njimi velja omeniti družino Giunta, znano po religioznih in znanstvenih publikacijah kot tudi po široko razpredeni trgovski mreži po vsej celini, in družino Giolito, naklonjeno tiskom v govorjenem jeziku. Tiskarski znak - založniški signet je pomemben strukturni element knjige 16. stoletja. Nastal je iz oznak tiskarskih delavnic, s katerimi so tiskarji pokazali, da njihova delavnica deluje tudi kot knjigarna. Kasneje so začeli tiskarji svoje ozna- ke odtiskovati v knjige, najprej na zadnjem listu teksta - pri kolofonu, poleg tiskarskih opomb. s tem je impresum postal bolj viden. Ko so signet prestavili na začetno stran v knjigi, so hkrati prestavili tudi impresum in dobimo naslovno stran. Znake so večkrat odtisnili tudi še na drugih mestih v knjigi. Z uveljavitvijo naslovne strani, kjer so navedeni avtor dela, naslovljenec posvetilnega pisma in tiskar, so se posamezni akterji pri izdelavi knjige pričeli zavedati svoje vloge in si začeli prizadevati, da bi zaščitili svoj izdelek pred piratskimi reprodukcijami. signet je v začetku zagotavljal tudi pravno varstvo, vendar je začel izgubljati svojo veljavo, ko so postali nedovoljeni ponatisi vse boljše kakovosti. Njegov namen so prevzeli cesarski in gosposki privilegiji, ki so jih uvedle oblasti. Posamezni tiskarji ali avtorji so pridobili privilegij za tisk in prodajo posameznih knjig za določeno število let. Tako je tiskar Johann Haller na Poljskem pridobil leta 1505 monopol za vse knjige, ki jih je natisnil, Manuzio je zahteval privilegij za zaščito Grifovih črk itd. Toda privilegij se je nanašal samo na področje, ki ga je pokrivala oblast, ki ga je izdala, zaradi česar je bila njegova učinkovitost omejena. Avtorji so zato morali za isto delo zaprositi več privilegijev hkrati, kot na primer Ariosto, ki je, da bi zaščitil Orlanda furiosa, pridobil privilegij od papeža, francoskega kralja in Benetk. Kljub temu je to delo doživelo nekaj piratskih izdaj. signet je tako sčasoma postal le okrasni element naslovne strani, tiskarji in založniki pa so začeli tekmovati, kdo ima lepšega, vsebinsko zanimivejšega ter bolj humanistično obarvanega. Veliko pozornosti je v tiskih 16. stoletja namenjene tiskanemu knjižnemu okrasju in tiskanim ilustracijam. V prvi polovici stoletja so najbolj razširjene in priljubljene majhne ilustracije - miniature. Okrasni okvirji in okrasni trakovi so po navadi na naslovnih in prvih uvodnih straneh knjige. V prvih desetletjih so okraski in ilustracije večinoma lesorezni. Včasih je umetnik naslovnico zasnoval v celoti in na grafično ploščo dodal tudi tekst naslovne strani. Pomembna okrasna prvina so iniciale, okrašene z vsebinami, motiviko in ornamentiko tedanjih likovnih slogov. Najpogosteje so uporabljeni rimski kapiteli, fasetirane iniciale in klesarske iniciale s stiliziranimi rastlinskimi vzorci, listnimi in vitični-mi motivi, z mitološkimi in svetopisemskimi motivi ter žanrskimi in živalskimi motivi. Tiskar je lahko uporabil različne serije inicial za oznake različnih nivojev teksta. Vinjete in ornamentalni zaključki krasijo večinoma konce poglavij ali razdelkov besedil. Estetska izpopolnjenost tiskov se pri ilustriranih izdajah ponavadi veže na kvaliteto tiskanih ilustracij in okrasja, pri neilustriranih in nedekoriranih delih pa na oblikovanje knjižnih strani. Estetski videz strani je definiran s proporci strani in pravili zlatega reza v razmerju med višino in širino, med popisanim in prostim, praznim delom. Proti izteku stoletja se lesorezi umaknejo pred bakrorezi, ki so bolj izrazni in razkošni, posebno za bogatejše izdaje večjega formata. Istočasno z velikimi geografskimi odkritji in z razvojem pomorstva se tiskajo atlasi in geografske karte velikega formata. sloviti flamski geograf Gerard Mercator da zagon za tiskanje kartografije in knjig z zemljepisnimi kartami velikega formata. V knjigoveštvu se tehnike izdelave knjižnih vezav poenostavijo. Knjigoveštvo je bilo lahko še samostojna obrt, knjige se največkrat vezali v mestnih obrtnih delavnicah in samostanih, ponekod pa so tiskarne združevale obe funkciji in poleg tiskanja izvajale tudi t. i. zgodnje komercialne vezave. Za dekoracijo prevlek se je uporabljalo vse več valjastih pečatnikov, odtisnih plošč ter večjih ploskih pečatnikov. Na prevlekah vezav se pojavlja vse več zlatotiska, sprva v kombinaciji s slepimi odtisi, različno obarvanega usnja, orientalskih motivov ter filigranskih geometričnih vzorcev. Zlato in raznobarvno okrašene vezave so najprej prodrle na italijanskem, kasneje pa tudi na francoskem ozemlju. Na tedanje tokove knjižne dekoracije so močno vplivali številni obrtniki iz Grčije in drugih vzho-dnosredozemskih dežel, ki so delovali v Benetkah in neaplju. obreze knjižnih blokov so lahko popisane, poslikane, pobarvane v enotni barvi, marmorirane, pozlačene ali drugače okrašene. platnice včasih krasijo kovinski vogalniki in distančniki ali različne kovinske ploščice, ki so lahko okrašene, prav tako kot tudi kovinske zaponke in zatični, pa tudi usnjeni trakovi zapiral. Tudi na področju knjižnih vezav je Aldo Manuzio eden izmed najbolj znanih tiskarjev, ki je imel tudi svojo knjigoveško delavnico in je pri krašenju vezav ustvaril poseben dekorativni slog. njegove vezave zaznamujejo zlato odtisnjeni okvirji, kartuše z naslovi knjig ali drugimi napisi v osrednjem polju ter drobne akantove vinjete v notranjih in zunanjih vogalih okvirjev. tiskana knjiga je zelo pomagala reformaciji. luter jo je označil za božji dar, saj mu je skupaj z rabo govorjenega jezika pripomogla pri širjenju njegovega nauka. Ravno v Wittenbergu in bližnjih nemških mestih se je pojavilo nešteto tiskarskih delavnic, ki so s tiskanjem spisov avguštinskega meniha in drugih reformatorjev prepoznale priložnost za zaslužek. Kljub temu da je bilo še vedno malo ljudi, ki so znali brati in pisati, so dela v govorjenem jeziku, kot so bili prevodi svetega pisma, če so bila brana na glas na skupinskih srečanjih, dosegla tudi nepismeno občinstvo. poleg tega se niso tiskale samo razkošne izdaje, temveč tudi nizkocenovne v kvartu, potisnjene z lesoreznimi karikaturami, največkrat z upodobitvami lutrovih nasprotnikov. Eden od večjih tedanjih tiskarjev, cristophe plantin iz antwerpna, neopredeljen do reformacije, čeprav naklonjen novim idejam, je s pomočjo podpore pri katoliškem španskem kralju Filipu II. tiskal tako katoliška kot krivoverska dela. Ideje reformatorjev so se s pomočjo knjige širile po vsej Evropi, vendar so v katoliške dežele prodirale s težavo in nezakonito. Rimska cerkev je želela zajeziti razširjanje luteranstva z uvedbo cenzure nad krivoverskimi knjigami in izdala Indeks prepovedanih knjig. Tudi prevajanje Svetega pisma je bilo prepovedano, v govorjene jezike so se lahko prevajali samo katekizmi, s katerimi so pastirji širili koncilski nauk vernikom. Cenzura pa se ni izvajala dosledno, vsako leto so se nove knjige znašle na seznamu prepovedanih knjig. Položaj ni bil naklonjen kulturnemu razcvetu, zlasti ne v Italiji, kjer je bil nadzor Cerkve zelo močan. Beneški tiskarji so se morali prilagoditi zahtevam cenzure, preusmerili so se v tiskanje knjig z religiozno in katoliško vsebino. V 16. stoletju se pričnejo tiskati tudi romani, ki opisujejo mitološke ali fantazijske prizore ter življenje aristokratov in so manjšega formata (izdaje v 12°, 16°, 24°). Z njimi je obogatel največji tiskar stoletja Nizozemec Elzevier. Tudi Slovenci dobimo v tem stoletju svojo prvo tiskano knjigo: Katekizem, natisnjen 1550 v Tübingenu pri Ulrichu Morhartu v nakladi 1000 izvodov, ki ga je napisal in založil Primož Trubar sam. Trda roka inkvizicije je Trubarja popeljala tudi v Koper, kamor se je zatekel k prijatelju in odpadlemu koprskemu škofu Petru Pavlu Vergeriju ml., sodobniku in someščanu Girolama Muzia. Čeprav Muzio v svojih delih obsoja ideje reformatorjev, pa je vsem skupno prizadevanje za uveljavitev govorjenih jezikov. Tiskar Gabriele Giolito de' Ferrari Gabriele Giolito de' Ferrari je po očetovi smrti (1539 ali 1540) prevzel tiskarsko delavnico in kasneje 1550 skupaj z bratoma Giovannijem Francescom in Facinom (Bonifaciom) ter polbratom Giovannijem Cristoforom ustanovil založniško in izdajateljsko družbo »Apresso Gabriel Giolito de' Ferrari e fratelli« do leta 1556, ko je družba razpadla. Od očeta je prevzel tiskarki znak ptiča feniksa, ki se dviga iz plamenov, dodal je inicialke svojega imena namesto očetovih, vendar v italijanščini (»G.G.F.«) z različnimi moti: »Semper eadem«, »De la mia morte eterna vita io vivo«, »Vivo morte recepta«. Po poroki je del ženine dote uporabil za posodobitev svoje tiskarske dejavnosti, za nakup novih tipov črk, novih frizov in inicial in tako je njegova tiskarna postala ena najbolje opremljenih in sodobnih. G.G.F. velja za tistega, ki je zelo prenovil tipe črk, ki so bile 1540 razširjene po beneških tiskarskih delavnicah, postale so lahkotnejše in elegantnejše. Razpolaganje z začetnim kapitalom mu je omogočilo neodvisnost in možnost izbire klientov in dela. Bil je zelo izobražen, poznal je vplivne in učene posameznike, kar mu je še pripomoglo pri njegovem poslu. Med drugimi je znal pritegniti P. Aretina, N. Franca, E. Bentivoglia, B. Tassa itd. Med leti 1522 in 1560 je G.G.F natisnil 22 izdaj Petrarcovih Rim, 28 Ariostovega Orlanda Furiosa 9 Boccacciovega Decamerona itd. Dante je bil izdan dvakrat in sicer 1536 pri Giovanniju in 1555 pri Gabrieleju. Spremembe se porajajo po letu 1560, s Tridentinskim koncilom in posledično, z izdajami prvih Indeksov prepovedanih knjig. Namesto poljudnih knjig je začel G.G.F. tiskat nabožno literaturo in prevode grških in latinskih avtorjev in z izdajanjem zbirke »Collana istorica«, in bil tako eden prvih, ki je uvedel pojem knjižne zbirke, zbirko nabožne literature pa je imenoval »Ghirlanda spirituale«. Kljub njegovim dobrim namenom pa so ga obtoževali, da izdaja nevarne in prepovedane knjige. Poleg dobro vgraviranih tiskarskih črk, med katerimi so imeli rajši poševne črke, se meni, da je G. uporabljal tudi dober papir in črnilo. Imel je lepo okrašene iniciale, ki so vedno nekaj sporočale in so postale model za tedanje in kasnejše tiskarje. Za ilustracije Orlanda Furiosa, Dekamerona in Petrarcovih Rim je dal izdelat lesoreze, poleg tega je imel tudi zbirko lesorezov z bibličnimi in krščanskimi motivi. Njegove ilustracije je pohvalil celo G. Vasari. Redkokdaj je dal izrezati lesoreze za cele naslovne strani, zelo lep frontispic je naredil za Dekamerona iz 1542. Giolito je uporabljal iste motive tudi za druga dela, lesoreze pa dokler se niso obrabili. Tiskarna je poleg tiskarskih preš morala imeti tudi stroje za tiskanje bakrorezov. Za slednje si je pomagal z deli E. Vica, znamenitega graverja iz Parme, za geografske karte pa z deli G. Gastaldija. Poleg tiskarne je imel še knjigoveznico. Zelo lepa je vezava Petrarcovih Rim iz leta 1545, izdanih pri A. Vellutellu, v maroško-rdeči barvi z majhnimi vogalnimi ščitniki, z bogato okrašenimi pozlačenimi slepimi odtisi in z zlato obrezo ter z upodobljenim motivom feniksa, ki se poraja iz plamenov, na sredini zadnje platnice. Giolito je bil eden izmed prvih tiskarjev, ki so uvedli uporabo modrega papirja, edine zamenjeve za belega v tedanjih papirnicah. Nekaj izvodov je natisnil na pergamentu. Med 1555 in 1560 se je tiskarni poznalo splošno nazadovanje beneškega tiskarstva. Jasne in elegantne črke so zamenjale manj elegantne in bolj razmazane, črnilo je bilo manj bleščeče, papir slabše kakovosti. Naslovne strani so izgubile uravnoteženost. Črke, ki so bile prej last posameznega izdajatelja, so postale splošne za več tiskarjev in tudi drugih italijanskih mest. Leta 1556 so vpeljali v uporabo moderene črke, ki so jih imenovali »sodobna črka« ali »splošna antikva«, ki so se hitro razširile po vsem polotoku. Toda vse to ni vplivalo na zmanjšanje tiskanja knjig, prej nasprotno, med 1566 in 1567 se je natisnilo še največ. Pravzaprav pa na Giolita, zaradi njegovega ugodnega finančnega stanja, krize v tiskarstvu niso dosti vplivale. Njegova delavnica v Benetkah, tako imenovana Knjigarna »Libreria della Fenice«, se je nahajala prav v središču mesta, na Rial-tu, v ulici S. Apollinare. Hiša in delavnica sta sovpadali, kot je bilo to običajno za tedanje tiskarje. Prodajalna je bila tudi prostor za srečanja z literati in umetniki. Hiša je morala biti dovolj prostorna in spodobno urejena, saj je v njej prebival v letu 1566 tudi vojvoda Guglielmo Gonzaga iz Mantove. Imel je tudi podružnice, leta 1565 so bile tri, v Neaplju, Bologni in Ferrari, verjetno vse z znakom feniksa. Vzdrževal je tesne stike z italijanskimi (v Mantovi z F. Osanno, G.B. Moshenijem in A. Palazzolom) in tujimi knjigarnarji. Med tujimi je imel najtesnejše stike predvsem z G. Rouillejem iz Liona. Velikašem tedanjega časa je redno podarjal primerke z lepimi vezavami, z zlatimi obrezami in modrim papirjem, ki so se mu za to tudi oddolžili. Od Karla V. je dobil v dar umetniško delo (ne ve se natančno kaj) z upodobitvijo feniksa, Maksimiljan II. mu je podelil plemiški naziv, beneški senat pa mu je podelil državljanstvo. Pridobil je tudi različne funkcije, leta 1571 je bil eden od dveh svetnikov, ki so skupaj s priorjem vodili beneško združenje knjigarjev in tiskarjev. V letu 1570 je zaznati upad tiskanja in nato še v naslednjih letih, kar je še otežil izbruh kuge v obdobju 1575-77. Giolito, čigar zdravje se je poslabšalo, je kljub temu preživel epidemijo, vendar je umrl naslednje leto, v prvih mesecih leta 1578, ko so bili natisnejeni izvodi z njegovim imenom in z dodano dikcijo »dediči«. Pokopan je v cerkvi Sv. Marte. Giolito je v svojem času užival nesporni ugled. Torquato Tasso mu v pismu Scipionu Ganzagi priznava poleg Alda Manuzia prvenstvo med tiskarji, Orazio Lombardelli ga hvali zaradi natančnega pravopisa in ga uvršča med šest največjih tiskarjev, skupaj z Benečani Aldom in paulom Manuziom, V. Valgrisijem, s. Grifiom iz liona in F. Giunto iz Firenc. Najboljše Giolitove izdaje so bile vedno cenjene in iskane pri bibliofilih, nekatere so zelo redke ali celo nenajdlji-ve, npr.: ni več nobenega primerka njegovega Indice dei libri proibiti (Indeks prepovedanih knjig) iz leta 1554. Operette morali (1550) D R53518 MUZlO, Girolamo, 1496-1576 operette morali del Mutio iustinopolitano. le orecchia del prencipe. introduttione alla uirtu. le cinque cognitioni. Trattati di matrimonio. Trattato della obedienza de' sudditi. consolation di morte. la poluere. - in Vinegia: appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550. - 119, [1] f.; 8° (16 x 11 cm) D R101303921 GGBiss.si-iD 14237489 Knjiga z naslovom Operette morali vsebuje sedem traktatov, navedenih tudi na naslovni strani, ki si sledijo brez lastnih naslovnih strani. Za naslovi sledi še: »Gon Privilegio del sommo Pontefice Giulio iii. et Dello illustriss. senato Ve-neto, et d'altri Prencipi«. Za naslovno stranjo sledi Muziovo posvetilno pismo gospodu Hieronimu Mar-tinengu. Format knjige je oktav (16 x 10 cm). Mehka sočasna pergamentna vezava, vidnih pet dvojnih usnjenih vezic, ki povezujejo hrbet s knjižnim blokom, na platnicah so vidne sledi dveh zapiral. Na zgornjem robu hrbta rokopisni naslov: »Muzio Gpe(re) Morali«, na spodnjem delu etiketa z zabrisanim besedilom. Knjižni blok je sestavljen iz tiskovnih pol, označenih z velikimi tiskanimi črkami (A-P), iz 15 kvaternijev. Z arabskimi številkami na zgornjem desnem kotu je oštevilčenih 119 folijev in en nenatisnjen in neštet folij. Napaka pri številčenju dveh listov: lista 69 in 71 sta šteta kot 71 in 73. Živa pagina je prisotna, kustode samo na hrbtni strani zadnjih folijev posameznih pol. Na hrbtni strani zadnjega folija je abecedni register in tiskarski signet. Knjižni blok iz ročno izdelanega zelo tankega in gladkega papirja, debelejše črte so navpične (razen na prvih dveh prostih listih, kjer so vodoravne). Knjiga vsebuje vodni znak v obliki triperesne deteljice in oznako »3 M«, lepo vidnega na zadnjem listu zadnje pole. Knjiga je napisana v govorjeni italijanščini. Pisava osrednjega besedila je kurzi-va; za naslove in pagino vivo je pokončna pisava. Knjiga ni ilustrirana. Posvetilni pismi in začetki posameznih traktatov imajo okrašene iniciale z antropomorfno motiviko in vinjete. Vsi traktati razen zadnjega se zaključijo z besedilom v klinasti obliki. Tiskarska znaka s feniksom se pojavita na naslovni in na hrbtni strani zadnjega tiskanega folija za abecednim registrom. Knjiga nima pečatov, ima pa več rokopisnih lastniških ekslibrisov in etiketo na hrbtu. Na prvem notranjem praznem foliju je napis »Filberto Duca di Savoja«, na drugem notranjem praznem listu je en prečrtan napis, pod njim pa lepo viden »Giustinopoli, Capo d'Istria«, tudi na naslovnici so rokopisne lastniške oznake, sicer slabo berljive, vendar se da razbrati, da je bila verjetno tudi v lasti neke knjižnice. Knjigo smo nabavili v turinskem antikvarijatu »Galeria Gili-bert« za ceno € 715,00. Vsebuje rokopisne opombe, v celoti pa je izvod zelo lepo ohranjen. le vergeriane (1550) D R53517 MuzIO, girolamo, 1496-1576 Le Vergeriane del Mutio Iustinopolitano. Discorso se si conuenga ragunar concilio. Trattato della comunio-ne de' laici: & delle mogli de' cherici. ... - In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550. - 218, [1] f. ; 8° (17 x 11 cm) D R101303920 CGBISS.SI-ID 14236977 izšla je z dovoljenjem »con privilegio del sommo pontefice Giulio III. et Dello illustriss. senato Veneto, et d'altri prencipi«. Knjiga vsebuje tri naslove, navedene tudi na naslovni strani, ki si sledijo brez lastnih naslovnih strani. Za naslovno stranjo sledi posvetilno pismo svetemu očetu Juliju iii., ki ga je napisal Muzio sam. le Vergeriane so najobsežnejše delo (obsegajo štiri petine knjige) in so razdeljene v štiri knjige, le te pa v poglavja z naslovi. Format knjige je oktav (17 x 11 cm). trda vezava, platnice in vezni listi so mar-morirani, hrbet je iz rjavega ovčjega usnja z začetka 19. stoletja, s pozlačenimi slepimi odtisi, naslovom dela in avtorja ter podatki o tisku, cevast hrbet. Knjiga je bila prevezana, francoska vezava iz 19. stoletja, osrednje besedilo je rahlo pomaknjeno navzgor. Knjižni blok je sestavljen iz tiskovnih pol, označenih z velikimi tiskanimi črkami (A-Z, AA-EE), iz 28 kvaternijev in enim binijem. Z arabskimi številkami na zgornjem desnem kotu je oštevilčenih 218 listov, zadnji list je nenatisnjen. napaka pri številčenju dveh listov: lista 61 in 63 sta šteta kot 71 in 73. Živa pagina je natisnjena le pri Vergerianah, kustode prisotne zgolj na hrbtni strani zadnjih listov posameznih pol. na tretjem listu zadnje pole je na čelni strani seznam tiskarskih napak »errori corsi nello stampare« in na hrbtni abecedni register. Knjižni blok iz ročno izdelanega zelo tankega in gladkega papirja, debelejše črte so pokončne. Knjiga vsebuje vodni znak v obliki sidra, lepo vidnega v zgornjem levem robu naslovne strani. pisava osrednjega besedila kurziva; za naslove, marginalije in pagino vivo je pisava navpična. Knjiga ni ilustrirana. posvetilno pismo in vsa poglavja imajo dekorativne iniciale z antropomorfno motiviko in enake vinjete. Discorso se si convenga ragunar concilia, Trattato della comunione de' Laici e delle mogli de' Cherici (Govor o smoternosti sklicevanja cerkvenega zbora in Razprava o skupnosti laikov in o ženah duhovnikov) se zaključita z besedilom v klinasti obliki. Marginalije na robovih strani označujejo mesto svetopisemskih navedkov. tiskarska znaka s feniksom se pojavita na naslovni in na hrbtni strani tretjega lista zadnje pole, za abecednim registrom. na naslovni strani se frontalno upodobljeni feniks dviga iz ognjenih zubljev s pogledom v nebo, izbrana sta dva mota: »semper eadem« (skrivnostni rek s pomenom Zmeraj ista) v latinščini in »De la mia morte eterna vita vivo« (iz svoje smrti večno življenje živim) v italijanščini. pod feniksom dva krilata in rogata demona podpirata posodo z tiskarjevim monogramom GGF. V znaku na koncu knjige je reliefna upodobitev feniksa s pogledom proti soncu. oprt je Hermesov ščit s tiskarjevim monogramom. Moto je samo »semper eadem«. Knjiga nima ne pečatov, ne signatur in ne etiket. Na notranji strani zadnje platnice je prilepljen bibliografski opis v francoščini, izrezan verjetno iz nekega kataloga, iz česar se lahko sklepa, da je bil lastnik Francoz; evidentirana je kot 674 knjiga, z vrednostjo fr. 10. Opomba pod tem opisa je »Belle impression rare. Orne de jolies lettres ornees a personnages«. Knjigo smo nabavili v londonskemu antikvariata Johna Pricea za ceno £ 935, kar je € 1.092,52. Vsebuje sodobne rokopisne opombe in podčrtane stavke na listih 59r in 61v, spodnji robovi listov so od lista 44 do 122 lista poškodovani od črvov, odtrgan je košček 72 lista, toda v celoti je izvod zelo lepo ohranjen. Egloghe (1550) D R53339 MUZIO, Girolamo, 1496-1576 Egloghe del Mutio Iustinopolitano diuise in cinque libri. Le amorose libro primo. Le marchesane libro secondo. Le illustri libro terzo. Le lugubri libro quarto. Le varie libro quinto. - In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550. - 128 f. ; 8° (17 x 11 cm) D R100500479 COBISS.SI-ID 298249 Izšla je z dovoljenjem: »Con Privilegio del Sommo Pontefice Giulio III. et Dello Illustriss. Senato Veneto, et d'altri Prencipi« . Za naslovno stranjo sledi Muziovo posvetilno pismo gospodu Antoniu D'Oriju. V zbirki je 35 eklog. Zadnja se zaključi z znamenito epizodo, kjer se Giulia Gonzaga izmuzne ugrabitvi, ki jo je hotel izvesti pirat Khair ad-Din, imenovan Barbarossa. (Brunet III, 1967; Gamba 1523): »v knjigi Le Amorose se pod imenom Tirennia skriva Tullia d'Aragona, Muziova muza« Format knjige je oktav (17 x 11 cm). Trda sočasna pergamentna vezava, knjižni blok vezan s štirimi vezicami, od teh dve vidni. Na zgornjem robu hrbta rokopisni naslov: »Muzio - Egloghe«. Marmorirana obreza oškropljena z rdečo barvo. Lastniška rokopisna oznaka na zgornjem robu hrbtne strani sprednje platnice kot tudi na obrezi »Ex dono Ill.mi D. Comitis Francisci Negrisoli«. Na notranji strani zadnje platnice je navedena cena knjige »€ 500,00« Knjižni blok je sestavljen iz tiskovnih pol, označenih z velikimi tiskanimi črkami (A-Q), iz 16 kvaternijev. Z arabskimi številkami na zgornjem desnem kotu je oštevilčenih 128 folijev, sledi en prost list. Živa pagina je prisotna, kustode samo na hrbtni strani zadnjih folijev posameznih pol. Na hrbtni strani zadnjega folija samo impresum (brez tiskarskega signeta, verjetno, ker se tekst zaključi na konzu zadnje strani pole in za signet ni bilo prostora). Knjižni blok iz ročno izdelanega zelo tankega in gladkega papirja, debelejše črte so navpične. Knjiga je napisana v govorjeni italijanščini. Pisava osrednjega besedila je kurziva; za naslove in pagino vivo je pokončna pisava. Knjiga ni ilustrirana. Posvetilno pismo in začetki posameznih eklog imajo okrašene iniciale z antropomorfno motiviko in vinjete. Tiskarski znak s feniksom je na naslovni strani. Kupljena je bila v knjigarni Italo svevo v Trstu leta 2004. Izvod je zelo lepo ohranjen. Battaglie (1582) D R53519 MUZIO, Girolamo, 1496-1576 Battaglie di Hieronimo Mutio Giustinopolitano, con alcune lettere a gl'infrascritti nobili spiriti: cioe, Al Cefalo, & al Caualcanti, Al Signor Renato Triuultio, Al Clariss. Signor Domenco Veniero: col quale in particolare discorre sopra il Corbaccio. Con vn Trattato intitolato la Varchina: doue si correggono con molte belle ragioni, non pochi errori del Varchi, del Casteluetro, & del Ruscelli. Et alcune bellissime Annotationi sopra il Petrarca. - In Vinegia : Appresso Pietro Dusinelli, 1582. - [8], 216 f. ; 8°(17 x 11 cm) D R101303922 COBISS.SI-ID 310281 Pietro Dusinelli je začel s tiskarsko dejavnostjo leta1578 v času krize v umetnosti. V začetku šesdesetih let je bilo v knjižni industriji konec založniške svobode. V času tridentinskega koncila se je Beneška država s svojo jurisdikcijo še zoper-stavila poseganju cerkvene cenzure, potem pa je morala popustiti pod pritiski papeške oblasti in pred večjimi pooblastili inkvizitorja. Indeks prepovedanih knjig iz 1564 je zelo omejil izbor avtorjev in naslovov in prisilil tiskarje, da se preusmerijo k nabožnim knjigam in pravovernim razpravam. Poleg tega je bilo v sedemdesetih letih do tedaj donosno tržišče t. i. "rossi e neri", oziroma liturgičnih knjig, prizadeto zaradi konkurence Antwerpna in ustanovitve Apostolske tiskarne v Vatikanu. Indeks Klemena VIII. iz 1596 pa je še povečal število prepovedanih knjig. Dusinelli je deloval med leti 1578 in 1599 in občutil vse tedanje stiske v tiskarski dejavnosti. Njegova produkcija je bila usmerjena v tiskanje raligioznih in učnih knjig, le občasno je izdal kakšno posvetno ali znanstveno delo. Začel je kot preprost tiskar, leta 1581 pa je že imel svojo tiskarno »Al segno della Pace« in poskusil srečo z izdajanjem Petrarce, Tassa in s knjižnimi novostmi. 1582 je posthumno izdal Muziovo delo Le Battaglieper difesa dell'italica lingua. Po tem se je preusmeril in začel z izdajanjem nabožne literature in prevodov iz španščine. 1588 mu je šlo dovolj dobro, da se je povezal z neapeljskim založnikom v Benetkah Nicolojem de Bottisom, s katerim sta izdala nekaj pomembnih del. Toda z začetkom 90-let je njegova dejavnost zašla v krizo. Od tedaj dalje je delal samo kot tiskar za Paola Meiettija in za družbo »La Minima compagnia« ter še nekatere druge. Njegova zadnja znana izdaja je Commentariorum ac disputationum in tertiam partem d. Thomae tomus III Francisca suaresa iz leta 1599, ki je izšla v sodelovanju z »La Minima compagnia«. Kvaliteta njegovih je tiskov je bila na začetku dobra, potem pa je padala, čeprav je bil papir še vedno kakovosten, so počasi izginjale iniciale, frizi, kazala in errata corige, zmanjšala se je raznolikost črk in zgostil tisk. Dusinelli je uporabljal najmanj štiri tipe kurzive Granjon. Njegov prvi tiskarski znak predstavlja boginjo miru z oljčno vejico v roki in podnapisom »Al segno della Pace«, ki je bil že znak Francesca De Franceschija; od 1587 pa je uporabljal še drugi znak z na ladji upodobljeno boginjo sreče z razpetim jadrom v rokah, na premcu ladje pa je Merkur s Kaducejem v roki, moto pa je »In dies arte ac fortuna«, ki simbolizira razcvet trgovine. V knjigi zbrana dela so nastala v štirih desetletjih Muziovega knjižnega delovanja. Per difesa della volgar lingua (V bran govorjenega jezika) so trije govori, ki jih verjetno ni nikoli izrekel in jih lahko umestimo v zgodnja trideseta leta 16. stoletja kot odgovor Amasejevim De latinae linguae usu retinendo iz leta 1529. Drugo vsebovano delo sta dve pismi: prvo, ki govori o vzvišenosti Boccaccio-vega stila nad Macchiavellijevem, namenjeno Cesanu in Cavalcantiju in drugo, ki govori proti Tolomejevim stališčem v Cesanu, namenjeno Renatu Trivulziju. Tretje delo je pismo Venieru iz leta 1572, v katerem obsoja Corbinellijevo pariško izdajo Corbaccia. Naslednje delo Varchina je nastalo med leti 1573-75 kot polemika Varchijevemu Ercolanu, kjer Muzio zagovarja italijanski govorjeni jezik opirajoč se na pisce kot so Castelvetri, Dolce, Ruscelli. Zadnje delo je je komentar Petrarce in je nastalo leta 1575, tik pred avtorjevo smrtjo. Besedila, opremljena z bistvenimi opombami, tematskimi kazali in v marginalijah označenimi citiranimi mesti, pričajo kakšno je bilo v jezikovni polemiki 16. stoletja proti-toskansko stališče italijanske duše, kot se je Muzio rad opredeljeval in s tem obarval svojo bitko v korist »jezika pisateljev«. Delo je izdal Muziov sin Giulio Cesare. Format knjige je oktav (17 x 11 cm). Mehka sočasna pergamentna vezava, knjižni blok vezan s petimi vezicami, od teh dve vidni prešiti v kapital. Vidni sledovi dveh knjižnih zapiral. Na hrbtu rokopisni naslov »Battaglie del Mutio«. Najstarejša je rokopisna lastniška oznaka na zgornjem robu prvega notranjega lista »Ad usum Nicolai Amulii«; na hrbtni strani omenjenega lista druga rokopisna oznaka »John Hely Hutchinson, Venice 1825«. Na hrbtni strani platnice je prilepljen ekslibris z grbom plemiške rodbine Hutchinson z motom »Fortiter gerit crucem« in podnapisom »John Hely Hutchinson«, na prvem prostem listu pa je prilepljeno natisnjeno besedilo o kasnejši donaciji knjige Margeret Hely Hutchinson lordu Donoughmoreu. Knjižni blok je sestavljen iz tiskovnih pol, označenih z velikimi tiskanimi črkami (A-Dd), 26 kvaternijev, pred tem pa je neoštevilčena pola z 12 listi. Z arabskimi številkami v zgornjem desnem kotu je oštevilčenih 126 folijev. Živa pagina in kustode so na vsaki strani listov. Knjiga vsebuje marginalije, ki služijo kot kazalo. Zaključi se brez kolofona. Knjižni blok iz ročno izdelanega zelo tankega in gladkega papirja, debelejše črte so navpične. Knjiga vsebuje vodni znak (triperesna deteljica z monogramom 3 M). Pisava osrednjega besedila je kurziva alternirana z večjimi pokončnimi fonti; za naslove in pagino vivo je pokončna pisava. Knjiga ni ilustrirana. Posvetilno pismo in začetki posameznih knjig in poglavij imajo okrašene iniciale s florealno motiviko. Veliko poglavij se zaključi s tekstom v klinasti obliki. Kupljena je bila v Angliji, v antikvariatu »Christopher Edwards« v Wallingfor-du za € 426,55. izvod je zelo lepo ohranjen. Il duello (1585) D R 8656 MuzIO, Girolamo, 1496-1576 Il Duello del Mutio Iustinopolitano, con Le Risposte caualleresche. - Di nuovo dall'Autore riueduto, con la giunta delle postille in margine, & vna tauola di tutte le cose notabili. - In Venetia : appresso la Compagnia de gli Uniti, 1585. - [8], 223, [1] f. ; 8° (16 x 11 cm) D R000009066 COBISS.SI-ID 6579761 In Venetia, appresso la Compagnia degli Uniti, 1585. Compagnia degli Uniti (Societas Unitorum), Benetke 1583-1585. Pod tem imenom so izšle štiri izdaje. V tiskarski družbi so bili tiskarji Bernardo Bassa (Benetke, Rim), Giorgio Greco (Vicenza) ter Nicolo Polo in Giacomo Beri-cchia (Benetke). Družba je uporabljala tiskarski znak B. Bassa z upodobitvijo sonca, ki se dviga nad oblaki in zemljo, z motom »Frustra oppositae« Knjiga obsega dva naslova: Il Duello in Le Risposte cavalleresche, vsakega s svojo naslovno stranjo. Na začetni naslovni strani pa je naveden tudi naslov drugega dela. Knjiga je izšla po avtorjevi smrti. Vsebuje dve posvetilni pismi, prvo je naslovljeno Emanuelu Filibertu, piemontskemu knezu, drugo pa knezu Ferrandu Gonzagi. Il Duello sestoji iz treh knjig, Le Risposte cavalleresche pa iz štirih. Knjiga na začetku, po prvem posvetilnem pismu, vsebuje še kazalo vsebine in predmetno kazalo. Format knjige je oktav (16 x 11 cm). Trda vezava v svetel pergament, cevast hrbet, vidna kapitala, obreza marmorirana, štiri vezice v hrbtu in dve vidni ve-zici, ki povezujeta knjižni blok s platnicama. Na hrbtu prilepljen košček rjavega usnja s pozlačenim naslovom in avtorjem dela. Besedilo je rahlo pomaknjeno navzgor. Knjižni blok je sestavljen iz tiskovnih pol, označenih z velikimi tiskanimi črkami (A-Z, AA-EE), skupaj iz 29 kvaternijev. Strani niso štete, štetih je 223 listov, ki so označeni z arabskimi številkami na zgornjem vogalu lista, zadnji list je nenatisnjen. Začetni listi (posvetilno pismo in dve kazali) niso označeni s številkami, označevanje se prične z 9. listom. Živa pagina in kustode so na vsaki strani, registra ni. Ročno izdelan tanek in gladek papir, debelejše črte so pokončne Knjiga vsebuje vodni znak na spodnjem robu posameznih pol. Knjiga ni ilustrirana. Na začetku vsake posamezne knjige so okrašene iniciale in okrasni trak, vsaka knjiga se zaključi z besedilom v klinasti obliki. Marginalije na robovih strani služijo kot kazalo in so v pokončnem tisku, medtem ko je osrednje besedilo v kurzivi. Tiskarski znak je na obeh naslovnih straneh. Štiri etikete (Biblioteca civica, Bibioteca comunala, Študijska knjižnica in Osrednja knjižnica Srečka Vilharja Koper) in dva pečata v knjigi govorijo, da je knjiga prišla v Biblioteco civico, predhodnico današnje knjižnice. Na prvi naslovni strani in na koncu besedila je s črnilom napisana črka G=, ki je verjetno označevala zasebno lastništvo knjige. Na zgornjem vogalu notranje strani zadnje platnice je rokopisna beležka za ceno »L 500«. V 16. stoletju je izšlo veliko del in razprav iz viteškega življenja, tematika dvobojev je izhajala iz tedanjega sistema, ki je temeljil na prizadevanju za čast in slavo. O dvobojih so poleg Muzia pisali tudi pomembni literati kot Torquato Tasso, Sperone Speroni in drugi. Njihova dela so bila znana in posnemana po celi Evropi. Po letu 1563 je, kot posledica Tridentinskega koncila, ki je dvoboje prepovedal in kaznoval, zanimanje za to tematiko počasi pojenjalo. IlDuello skupaj z Le Risposte cavalleresche je prvič izšel v Benetkah pri Giolitu leta 1550 in je takoj postal uspešnica, ne samo v Italiji ampak v celi Evropi, z njim je Muzio postal eden izmed najbolj poznanih avtorjev viteške literature. Knjiga je 16. stoletju doživela najmanj 11 italijanskih izdaj (založniki: il Giolito, il Farri, Il Polo, La Compagnia degli Uniti), eno izdajo v španščini (il Giolito, 1552) in tri prevode v francoščino (G. Roville, 1561; An. Tardif, 1582 in J. Dagabiano in S. Girard, 1604). Il Duello vsebuje Muziova spoznanja iz dvornega življenja. V uvodnem pismu gospodu Emanuelu Filibertu, piemontskemu princu, obrazloži, da se je, kot večkratna priča viteških razprtij, odločil, da poglobi tematiko dvobojevanja in jo objavi v knjigi. V treh knjigah, ki sestavljajo delo, opisuje kaj naj bi plemiči vedeli o dvobojih: kdo se lahko odloči za dvoboj, kaj morajo vedeti dvobojevalci in tisti, ki jim nudijo prostor za dvobojevanje. Razlaga viteških tehničnih izrazov je podkrepljena tudi s praktičnimi primeri. V prvi knjigi govori o izvorih dvoboja, ki je opredeljen kot preizkus resnice. V Italiji so dvoboj vpeljali Langobardi. Iz njihovih običajev ter iz vojaških veščin in pravil so se sčasoma z odobravanjem dvorov razvili dvoboji, ki so jih šteli za dejanje časti. Druga knjiga je posvečena obveznostim in dolžnostim plemičev, v tretji pa je govora o dvobojevalcih in stopnjah plemstva. lettere (1590) D R 76476 MuZIO, girolamo, 1496-1576 Lettere del Mutio Iustinopolitano. Diuise in quattro libri, de' quali il quarto vien nuovamente publicato. Dedicate al Signor Lodovico Capponi. - In Firenze : Nella Stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1590. - [8], 252 str. ; 4°(25 x 18 cm) D R101303923 CGBISS.SI-ID 14238257 Bartolomeo Sermartelli, sin Michelangela de'Libri, je bil tiskar in knjigarnar v Firencah. Svojemu imenu dodal priimek svojega mecena iz družine Martelli. S tiskarsko dejavnostjo je začel leta 1553, skromno do leta 1563. Leta 1553 je imel dejavnost v svoji hiši pri Castellu, leta 1559 se je preselil v bližino škofije. Umrl leta 1604. Nasledil ga je sin, ki je dejavnost opravljal do leta 1608. Prva izdaja Muziovih Pisem v treh knjigah je izšla pri beneškem tiskarju Giolitu leta 1551, štiri desetletja kasneje, posthumno, pa so izšla pri firenškem tiskarju Sermartelliju Pisma v štirih knjigah. Četrta knjiga pisem je bila prvič natisnjena. Muzio jo omenja v pismu Domenicu Venieru leta 1569 (2. knjiga, str. 243), ko govori o svojih delih, ki so bila natisnjena in o tistih, ki še niso ugledala luči sveta: »V prozi so natisnjena moja pisma [zbrana] v treh knjigah. In so še tista nenatisnjena, iz katerih bi nastala dobra knjiga«. Leta 1575, leto pred smrtjo, je v posvetilu Capponiju zapisal, da načrtuje novo izdajo Pisem: »^potem, ko opažam, da so se tista [pisma v Giolitovi izdaji] izgubila, in da so šla pri ljudeh v pozabo, se mi ne zdi slaba namera, da bi naredil novo izdajo, z dodanimi nekaj drugimi Oblika pisma je bila za Muziovo pisanje značilna, uporabil jo je v delih Le Lettere catoliche, Le Vergeriane, Le Battaglie in drugih. Tudi v delih Il Duello in Le Risposte cavvaleresche so prisotni nagovori v obliki pisma, brez datuma, napisani kot odgovor na določena vprašanja in jih ponavadi naslavja na markiza del Vasta. Prav tako so v delu Operette morali in Avvertimenti morali spisi, govori, razprave in tolažinke napisani v obliki pisma s posvetili svojim naslovljencem. Muzio je postal izvedenec v pisanju pisem, ko je služboval na papeškem dvoru Pija IV. in V.. Format knjige je kvart (25 x 18 cm). Mehka sočasna kartonasta vezava, knjižni blok vezan s tremi usnjenimi vezicami. Hrbet je nekoliko poškodovan, na zgornjem robu je nečitljiv rokopisni naslov. Na sprednji platnici je rokopina opomba s črnilom »431«. Na hrbtni strani platnice prilepljena etiketa »Libreria Antiquaria Angelo Gandolfi, Bologna« Na hrbtni strani prvega prostega lista prilepljen natisnjen ekslibris »Floriani Cabassii, Carpen. 1766«. Pod njim je rokopisna opomba »431« (enaka kot na platnicah). Knjižni blok je sestavljen iz tiskovnih pol, označenih z velikimi tiskanimi črkami (A-Q), 15 kvaternijev in en ternij. Z arabskimi številkami je štetih 252 strani. Živa pagina in kustode so na vsaki strani. Kolofona ni. Knjižni blok je iz ročno izdelanega zelo tankega in gladkega papirja, debelejše črte so vodoravne. Knjiga vsebuje vodni znak na zadnjem praznem veznem listu. Knjiga je napisana v govorjeni italijanščini. Pisava osrednjega besedila je večinoma pokončna humanistična pisava alternirana z naslovi in navedki v poševnem tisku. Knjiga ni ilustrirana. Posvetilno pismo in začetki posameznih pisem vseh štirih knjig imajo okrašene iniciale s pretežno florealno motiviko. Tiskarski znak tiskarja Bartolommea Sermartellija iz Firenc se nahaja na naslovnici. Ima upodobljeno želvo, ki na svojem oklepu drži razpeto jadro s lilijo, grbom Firenc in motom "Festina lente". Knjiga je bila kupljena v antikvariatu »Galleria Gilibert« v Torinu za € 500. Knjižni blok je lepo ohranjen, platnice in hrbet nekoliko poškodovani. Bibliografija: Dessardo, a.: Muzio Girolamo e le sue tematiche: diplomsko delo, Ljubljana 2002. Inventario del Fondo librario delle biblioteche conventuali capodistriane di S. Anna e S. Marta, Capodistria 2002. IVANČIČ, D.: Knjige iz 16. stoletja v Osrednji knjižnici Srečka Vilharja v Kopru : diplomsko delo, Ljubljana 2001. Markovic, i.; La Biblioteca Besenghi, Isola 1999. Markovic, I: Fondi librari e biblioteche a Capodistria, Capodistria 2001. Markovic, i., a. Petronio: Biblioteca Civica, antikvarnifond, katalogavtorjev=Biblioteca Civica, fondo antiquario, catalogoper autori, Koper-Capodistria 1996. Markovic, I., P. Štoka: Knjižne dragocenosti Osrednje knjižnice Srečka Vilharja Koper=I beni librari della Biblioteca Centrale Srečko Vilhar Capodistria, Koper-Capodistria 2009. Muzio, G.: Lettere: ristampa anastatica dell'ed. Sermartelli, 1590, (ur. Luciana Borset-to), Ferrara 1985. SvoLjŠAK, S.: Renesančne knjižne vezave na slovenskih protestantskih tiskih v knjižnici Narodnega muzeja Slovenije v Ljubljani, v: Knjižnica 48, št. 4 (2004)37-62. VlOLA, G.: Vita e opere di Girolamo Muzio: diplomsko delo, Ljubljana 2002. VižiNTiN, S.: La Biblioteca Civica di Capodistria: nella storia e nei suoi fondi librari (cinquecentineprovenienti dai conventi sopressi): diplomsko delo, Parma 2012. VODOPIVEC, I. : Knjiga kot umetniško delo v 16. stoletju na Slovenskem : doktorska disertacija, Ljubljana 2012. VoDOPiVEC, I., N. Golob: Signeti 16. stoletja : zgodovinski oris ob gradivu iz jrančiškan-skega samostana v Novem mestu, v: Knjižnica 50, št. 3 (2006)7-22. peter štoka, ljuba vrabec I LIBRI DEL MUZIO NELLA RACCOLTA RARA e LA TIPOGRAFIA VENEZIANA DEL CINQUECENTO in questa occasione presentiamo sei cinquecentine di Girolamo Muzio. Quattro sono state acquistate in ottemperanza all'acquisto annuale derivante dalla carta delle collezioni della biblioteca (Le Vergeriane, Operette morali, Le battaglie, Lettere), una ci e pervenuta dalla vecchia Biblioteca Civica (il Duello) e una e stata acquistata nel 2004 presso la Libreria italo Svevo di Trieste (Eglo-ghe). per l'acquisto e stato utilizzato il 3% dei mezzi complessivi della biblioteca per gli acquisti garantiti dal fondatore, il Comune citta di Capodistria, per un ammontare complessivo di € 2.800,00. i libri sono stati reperiti sul mercato dell'antiquariato europeo su internet e precisamente due in inghilterra (Le Ver-geriane, Le Battaglie) e due in italia (Operette morali, Lettere). La nostra biblioteca si e cosl arricchita di quattro "nuove " cinquecentine, ma altre si trovano nelle varie raccolte del Reparto di storia patria. Le raccolte li-brarie in assoluto piu ricche di cinquecentine sono quelle dei conventi di Santa Anna e Santa Marta, con ben 298 cinquecentine. La Biblioteca Besenghi di isola ne ha trenta. il fondo catalogato della vecchia Biblioteca Civica di Capo-distria, oggi presso la comunita degli italiani santorio santorio di capodistria ne ha tredici. Le altre cinquecentine della nostra biblioteca (Biblioteca Grisoni, raccolta Rara, raccolta di Antifonari, la Raccolta della Biblioteca Civica nella Sala Fulvio Tomizza e quelle ancora nei depositi del Reparto di storia patria) sono ancora in fase di catalogazione nell'ambito del progetto europeo Jezik - Lingua. La Stampa nel Cinquecento Le cinquecentine sono beni culturali di interesse nazionale che testimoniano lo sviluppo, la produzione e l'influenza che hanno avuto i libri a stampa. Nel 16. sec. infatti, parallelamente al consolidamento e all'affermazione della prassi ti- pografica, si va delinenado l'immagine canonica del libro a stampa che rimarra tale fino ai nostri giorni. L'uso del frontespizio, la numerazione delle pagine, la stampa delle illustrazioni, gli indici ma anche il lavoro del tipografo, del corret-tore di bozze, degli illustratori ecc. sono prassi e procedimenti tecnologici che si affermano definitivamente proprio in questo secolo. Nella prima meta del Cinquecento Venezia produce quasi la meta dei libri stampati in Italia, ed e il piu importante centro europeo del libro a stampa. Proprio a Venezia, agli inizi del secolo (1501), Aldo Manuzio pubblica i suoi enchiridia (libri tascabili), classici latini senza note e senza commento, realizzati con il nuovo carattere corsivo di Francesco Grifo: ottiene un enorme successo, in tutto il continente. Ma la serenissima non ospita solo la tipografia di Manuzio: fra le dinastie di editori-librai attivi in questo periodo basta ricordare i Giunti (celebri per l'editoria religiosa e scientifica, nonche per avere creato una rete di vendita davvero europea, dalla spagna alla Polonia) e i Giolito ("specia-lizzati" nella produzione di libri in volgare, si avvalgono della collaborazione di molti autori). Il successo della citta veneta e dovuto, certamente, alla sua posizione geografica, che la rende un nodo centrale dei commerci fra Europa e Medio Oriente: non a caso, accanto ai libri in latino e in volgare si stampa-no anche testi in ebraico, armeno e glagolitico, e negli anni Trenta Alessandro Paganino realizza il Corano in arabo. Pero, un altro elemento che favorisce lo sviluppo della stampa a Venezia e l'intraprendenza di alcune famiglie patrizie, che investono i propri capitali a sostegno dell'attivita editoriale. Nel Cinquecento infatti, accanto ai tanti piccoli tipografi sempre sull'orlo del fallimento, si affermano le prime grandi imprese editoriali: sono aziende nel senso moderno del termine, con numerosi dipendenti e progetti editoriali precisi (a volte anche troppo ambiziosi), si servono dell'opera dei migliori incisori di caratteri (Grifo per Manuzio, Garamond per Estienne, Granjon per Plantin) e si avvalgono dell'aiuto di famosi eruditi del loro tempo (ad esempio Erasmo, che collabora con Manuzio); per questi motivi, com'e ovvio, necessitano anche di cospicui finanziamenti. Inoltre, mentre i luoghi di produzione dei libri a stampa svilup-pano una fisionomia piu precisa, il libro stesso assume un aspetto piu stabile: se nei manoscritti, in genere, niente permetteva di riconoscere l'autore, nel libro stampato si diffonde l'utilizzo del frontespizio, sul quale viene riportato, a grandi lettere, il nome dell'autore, quello del dedicatario del libro e quello dello stampatore: i diversi attori del processo di produzione acquistano, progressiva-mente, una maggiore consapevolezza del proprio ruolo. In seguito a cio, autori e stampatori cercano di tutelare l'opera del proprio ingegno, per evitare che possa essere riprodotta senza il loro consenso: si ricorre, cosl, a strumenti quali la patente di privilegio, che conferisce all'autore o allo stampatore il diritto esclusivo di stampa e di vendita di un libro per un certo numero di anni (varia-bile a seconda dei casi); questo strumento di protezione, adottato gia nel Quattrocento, nel Cinquecento diventa una pratica di uso comune. La patente di privilegio, inoltre, puo riguardare anche piu di un libro (nel 1505, in Polonia, il tipografo Johann Haller ottiene il monopolio su tutti i libri che pubblica), op-pure il tipo di caratteri (Manuzio, infatti, chiede un privilegio a protezione dei caratteri del Grifo). Il privilegio, pero, ha valore solo nel territorio controllato dall'autorita che lo ha concesso, e questo ne limita fortemente l'efficacia: solo il papa, infatti, rilascia privilegi che teoricamente hanno un valore universale, ma anche in questi casi l'effettivo rispetto del provvedimento e legato all'influenza del pontefice sui singoli governi. Gli autori, allora, devono fare ricorso a piu privilegi per la stessa opera, come fa Ariosto, che, per tutelare l'Orlando furioso, si rivolge al papa, al sovrano francese e alla Serenissima: pero, nonostante questi accorgimenti, non mancano edizioni pirata del suo capolavoro. La stampa, in-fine, non e estranea al grande fenomeno della Riforma: Lutero la considera un dono divino e se ne serve, assieme all'uso del volgare, per favorire la diffusione della sua dottrina. Attorno a Wittenberg e alle citta tedesche piu coinvolte dal movimento luterano si sviluppano numerose stamperie, attirate dalla possibi-lita di pubblicare gli scritti del monaco agostiniano e degli altri riformatori. Le persone in grado di leggere e scrivere sono ancora un'esigua minoranza, ma le opere in volgare, come le traduzioni della Bibbia, se lette ad alta voce, in sedute collettive, raggiungono anche il pubblico piu analfabeta. Inoltre, accanto alle pubblicazioni piu ricche, ci sono moltissimi fogli volanti a basso costo, in quarto (naturalmente in volgare), spesso accompagnati da xilografie caricaturali, aventi per oggetto gli avversari di Lutero; anche questa grande mole di pubbli-cazioni di propaganda passa per le stamperie. Uno dei piu grandi stampatori del secolo, Christophe Plantin di Anversa, mantiene un atteggiamento ambiguo nei confronti della Riforma: infatti, pur essendo simpatizzante di dottrine non cattoliche, e anche protetto del cattolicissimo Filippo II di Spagna, e divide la sua produzione fra pubblicazioni cattoliche e pubblicazioni eterodosse. I libri dei riformatori trasportano le idee luterane in tutta Europa, ma in paesi cat-tolici come l'Italia la loro circolazione e difficile e avviene clandestinamente, a causa della dura opposizione del papato. Dal momento che il libro, in partico-lare il libro in volgare, era stato tanto utile alla causa della Riforma, la reazione della Chiesa romana si attua anche attraverso una dura censura, per controllare e limitare la diffusione, attraverso i libri a stampa, di idee considerate eretiche e pericolose. L'istituzione dell'Indice dei libri proibiti, ad opera di Paolo IV, e l'aspetto piu evidente dell'atteggiamento della Chiesa romana, che vieta anche le traduzioni della Bibbia: solo il catechismo viene stampato in volgare, perche i curati lo leggano ai fedeli, divulgando cosl le idee conciliari. La censura, pero, non segue criteri precisi, ma si abbatte ogni anno su opere diverse, in un atteg-giamento di generale diffidenza verso la lettura, vista come qualcosa di perico-loso, non adatto a tutti. Questa situazione non favorisce certo lo sviluppo della cultura, e cosl in Italia, dove il controllo della Chiesa romana e particolarmente stretto, si assiste a un progressivo isolamento dal resto del continente: gli editori veneziani, ad esempio, si adeguano alla censura, ripiegando su una produzione religiosa e cattolica, ma perdendo il primato europeo. Dal punto di vista tecnico, secondo una tendenza gia manifestatasi nel Cinquecento, le illustrazioni realizzate attraverso la xilografia lascia-no quasi del tutto il passo alle incisioni in rame (calcografia), che con-sentono disegni piu elaborati e sontuosi, spesso di grandi dimensioni. Inoltre, parallelamente alle esplorazioni geografiche e allo sviluppo della naviga-zione, si pubblicano grandi atlanti a colori, come il celebre geografo fiammingo Gerard Mercator aveva dato un nuovo impulso alla cartografia e alla realizza-zione di libri di carte geografiche. Infine, comincia a diffondersi il genere del romanzo: riservato alle classi alte, e di natura mitologica o fantasiosa, oppure descrive le passioni nel mondo aristocratico; e di piccolo formato, e proprio libri di piccolo formato_(12°, 16°, 24°), che hanno costi di produzione ridotti, costituiscono la fortuna dei piu grandi editori del secolo, gli olandesi Elzevier. In questo secolo anche gli Sloveni ricevono il proprio primo libro: il Catechismo, stampato nel 1550 a Tubinga presso Ulrich Morhart in 1000 copie, scritto e edito da Primož Trubar. La dura mano dell'inquisizione ha costretto Trubar a rifugiarsi anche a Capodistria presso l'amico e vescovo apostata Pier Paolo Vergerio il Giovane, concittadino coevo di Girolamo Muzio. E sebbene Muzio nelle sue opere condanni le idee dei protestanti, ha con loro in comune l'impegno per affermare l'uso delle lingue parlate. Gabriele Giolito de' Ferrari Gabriele Giolito de' Ferrari eredito l'azienda paterna, di cui conservo la marca, la fenice che risorge dalle fiamme, con la sola sostituzione delle proprie iniziali a quelle del padre, ma in italiano ("G. G. F."), e alternando vari motti: "De la mia morte eterna vita io vivo", "Semper eadem", "Vivo morte recepta". Nel 1544 si sposo e parte della dote dalla moglie furono utilizzati per poten-ziare la tipografia, provvedendola di caratteri nuovi, fregi e iniziali figura-te; l'officina divenne in questo modo non solo una delle meglio provviste di Venezia, ma anche una delle piu apprezzate per novita e distinzione. il Giolito puo essere considerato il miglior rappresentante di quel rin-novamento dei caratteri nel senso di una maggiore leggerezza ed eleganza che verso il 1540 si era diffuso nelle tipografie veneziane, soprattutto nel-le stamperie nuove. La disponibilita di capitale iniziale rese indipendente il Giolito e gli diede la possibilita di scegliere clienti e commissioni. Egli era un uomo colto, frequentava eru-diti e uomini di cultura, tra gli altri, l'Aretino, N. Franco, E. Bentivoglio, B. Tasso. Tra il 1522 e il 1560 il G. stampo 22 edizioni delle I^ime del Petrarca, 28 dell'Orlando furioso (l'ultima delle quali nel 1560, quando l'indirizzo centrato sulla letteratura in volgare era stato abbandonato dall'officina), 9 del Decameron. Dell'Ariosto stampo anche le Satire (1550) e le commedie (dal 1553 in poi). Dante fu pubblicato solo due volte: nel 1536 da Giovanni, e nel 1555 dal Giolito. La restaurazione cattolica, il concilio di Trento, la pubblicazione dei primi Indi-ci dei libriproibiti colpirono soprattutto la letteratura che il Giolito prediligeva. Abbandono le stampe di letteratura volgare amena e si rivolse completamente alle opere di devozione e alle traduzioni di autori greci e latini. Fondo la "Gol-lana istorica" per pubblicarvi tutti gli storici greci e latini tradotti e i principali italiani. Per i libri di argomento religioso tento una sorta di collana, basata su scritti ascetici e di predicazione, che chiamo "Ghirlanda spirituale". Nonostante le buone intenzioni, fu accusato di vendere libri pericolosi o proibiti. Gltre al buon intaglio dei caratteri, tra i quali si lasciano preferire i corsivi, dei quali aveva un larghissimo assortimento, si fa credito al Giolito di avere usato buona carta e buon inchiostro. Molto belle poi le iniziali istoriate, quasi sem- pre parlanti, che divennero modello per altre contemporanee e successive. Fece intagliare xilografie per illustrazioni dell'Orlando furioso, del Decameron, delle Rime del Petrarca, e possedeva una serie di intagli rappresentanti scene bibliche o cristiane. Le sue illustrazioni furono lodate da G. Vasari. Raramente fece uso di frontespizi incisi; tra i pochi, bellissimo quello del Decameron del 1542. La stamperia, oltre ai torchi, doveva avere anche macchine per tirare figure in rame; per queste, si valse soprattutto dell'opera di E. Vico, famoso incisore par-migiano, e di G. Gastaldi per le carte geografiche. Annesso alla tipografia era anche un laboratorio di legatura. Bellissima la legatura delle Rime di Petrarca in marocchino rosso e piccoli ferri, con lussuose dorature e tagli dorati, e al centro dello specchio posteriore la figura della fenice che risorge dalle fiamme. Fu anche uno dei primi tipografi a tirare edizioni in carta turchina, color ce-nere, l'unico conosciuto nelle cartiere in alternativa al bianco, ottenuto con un'erba detta "guado". Alcuni esemplari sono stampati su pergamena. Tra il 1555 e il 1560 l'officina fu coinvolta nel generale peggioramento dell'arte tipografica veneziana. Improvvisamente, ai caratteri nitidi ed eleganti ne suc-cessero di meno eleganti e sbavati, l'inchiostro divenne meno brillante, la carta di qualita peggiore. I frontespizi persero la sobrieta e divennero verbosi, mal distribuiti e con caratteri male armonizzati fra loro. Anche i caratteri, prima proprieta del singolo editore, divennero comuni a piu tipografi, anche di altre citta d'Italia; in particolare un carattere introdotto intorno al 1556, chiamato "lettera moderna" o "comune antico", che si diffuse rapidamente nella penisola. Tutte queste vicende e difficolta non determinarono, pero, un rallentamento dell'attivita dell'officina; anzi, in particolare gli anni 1566 e 1567 sono quelli della maggior produzione. D'altronde il Giolito, forse per la solida situazione economica di partenza, non ebbe mai a soffrire delle crisi improvvise cui era soggetta l'attivita tipografica. La sua bottega a Venezia, la cosiddetta Libreria della Fenice, era posta nel cuore commerciale della citta, in Rialto, in contrada S. Apollinare. Casa e officina coincidevano, come spesso per i tipografi, e la bottega era anche luogo d'incon-tro per uomini di lettere. La casa doveva essere sufficientemente comoda e decorosa, visto che nel 1566 vi alloggio il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga. Aveva poi botteghe succursali, che nel 1565 risultavano tre: a Napoli, a Bologna e a Ferrara, probabilmente tutte e tre con l'insegna della fenice. Tra i librai stranieri ebbe stretta relazione soprattutto con G. Rouille di Lione. Donava re-golarmente esemplari con belle legature, tagli dorati e fogli in carta turchina ai grandi del suo tempo e ne era ricambiato. Da Carlo V ricevette un'opera d'arte (non e noto di che oggetto si trattasse esattamente) raffigurante la fenice, oltre a un privilegio attestante antica nobilta, confermatogli da Massimiliano II. Il Senato veneto gli conferl la cittadinanza. Ottenne anche delle cariche: nel 1571 era uno dei due consiglieri che, insieme con il priore, reggevano l'universita dei librai e stampatori di Venezia. Verso il 1570 si avverte un rallentamento nella produzione, e cosl negli anni successivi, travagliati, tra l'altro, dalla pestilenza del 1575-77. Il Giolito, la cui salute era declinante, supero incolume l'epide-mia, ma morl subito dopo, nei primi mesi del 1578, anno nel quale furono stampati dall'officina volumi con il suo nome e altri con la dicitura "Eredi". Fu sepolto nella chiesa di S. Marta. Il Giolito godette della lode indiscussa dei contemporanei. T. Tasso, in una lettera a Scipione Gonzaga, gli conferisce, in-sieme con Aldo Manuzio, il primato fra i tipografi; Orazio Lombardelli, autore di un singolare studio intitolato Arte delpuntaregli scritti (Siena 1585), lo loda per la corretta ortografia, ponendolo tra quelli che considerava i sei maggiori di quell'arte: i veneziani Aldo e Paolo Manuzio, il G. appunto, V. Valgrisi, S. Gri-fio di Lione e F. Giunti di Firenze. Le migliori edizioni del G. furono in seguito sempre apprezzate e ricercate dai bibliofili; alcune sono rare o introvabili: del suo Indice dei libriproibiti del 1554 non e rimasto alcun esemplare. Operette morali (1550) D R53518 muzio, girolamo, 1496-1576 Operette morali del Mutio Iustinopolitano. Le orecchia del Prencipe. Introduttione alla uirtu. Le cinque cognitioni. Trattati di matrimonio. Trattato della obedienza de' sudditi. Consolation di morte. La poluere. - In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550. - 119, [1] f. ; 8° (16 x 11 cm) D R101303921 COBISS.SI-ID 14237489 Le Operette morali si compongono di sette trattati, citati nel frontespizio, che si susseguono nel libro ma sono prive di un frontespizio proprio, e precisamente: La Orecchia del Prencipe, Introduttione alla virtu, Le cinque cognitioni, Trattati di matrimonio, Trattato della obedienza de' sudditi. Consolation di morte. La Poluere. Con Privilegio del Sommo Pontefice Giulio III. et Dello Illustriss. Senato Veneto, et d'altri Prencipi in Vinegia, appresso Gabriel Giolito de'Fer-rari, 1550. Dopo il privilegio di stampa segue la lettera dedicatoria del Muzio a Hieronimo Martinengo. Il libro e in ottavo (16 x 10 cm), la legatura e coeva in pergamena molle e sono visibili le cinque legature doppie che collegano il dorso al blocco, sui piatti sono visibili i segni di due fermagli di chiusura. Alla cuffia superiore e visibile il titolo manoscritto »Muzio Ope(re) Morali«, nella parte bassa un'etichetta con scritta illeggibile. Il blocco del libro e composto da quindici quaternie contrassegnate dalle lettere maiuscole (A-P). Le lettere arabe nell'angolo superiore destro contrassegnano i 199 fogli, piu un foglio non numerato. Errore di numerazione a fogli 69 e 71 che sono numerati come 71 e 73. Il titolo corrente e presente, i richiami sono presenti soltanto sul verso degli ultimi fogli. Registro e marchio tipografico sul verso dell'ultimo foglio. Il blocco del libro e in carta fatta a mano, molto sottile e liscia, le linee verticali sono piu spesse (ad eccezzione dei primi due fogli vuoti dove sono orizzontali). La filigrana e a forma di trifoglio e una »3 M« molto ben visibile nell'ultimo foglio. Il libro e scritto in italiano volgare, la scrittura della parte centrale del testo e in corsivo umanistico, il titolo e il titolo corrente sono scritti in verticale. Esemplare non illustrato. Le lettere dedicatorie e gli incipit dei singoli trattati hanno le iniziali ornate con motivi antropomorfi. Tutti i trattati ad eccezzione dell'ultimo, si concludono con il testo in forma conica. Il marchio tipografico con la fenice e presente sul frontespizio e sul verso dell'ultimo foglio stampato dopo il registro. Il libro non e timbrato ma riporta pero diversi exlibris ed un'etichetta sul dor-so. Sul primo foglio interno vuoto c'e la scritta »Filberto Duca di Savoja«, sul secondo foglio interno vuoto c'e una scritta cancellata sotto la quale e chiara-mente visibile la scritta »Giustinopoli, Capo d'Istria«. Anche sulla pagina del frontespizio sono visibili indicazioni di proprieta precedenti. Il libro e stato acquistato dalla nostra biblioteca presso l'antiquariato torinese » Libreria Antiquaria Galleria Gilibert« al prezzo di € 715,00. L'esemplare e ricco di postille, sottolineature e glosse e in generale si tratta di un bellissimo esemplare ben conservato. Le Vergeriane (1550) D R53517 muzio, girolamo, 1496-1576 Le Vergeriane del Mutio iustinopolitano. Discorso se si conuenga ragunar concilio. Trattato della comunione de' laici: & delle mogli de' cherici. ... - in Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550. - 218, [1] f. ; 8° (17 x 11 cm) D R101303920 COBiSS.Si-iD 14236977 il libro si compone di tre opere, indicate nel frontespizio, che si susseguono sen-za frontespizi propri: Le Vergeriane, Discorso se si convenga ragunar concilio e Trattato della comunione de' Laici e delle mogli de' Cherici. Con privilegio del Sommo pontefice Giulio iii. et Dello illustriss. Senato Veneto, et d'altri prencipi. La pagina del frontespizio e seguita dalla lettera dedicatoria al papa Giulio iii., scritta dal Muzio stesso. Le Vergeriane sono l'opera piu ampia che comprende ben quattro quinti del libro e sono divise in quattro libri a loro volta divisi in capitoli con titoli propri. Libro in ottavo (17 x 11 cm). Legatura rigida, le coperte e i fogli di giuntura sono marezzati. il dorso e in pelle ovina marrone di inizio 19. secolo, con im-pronte a secco dorate e con indicazione dei titoli, delle opere, dell'autore e dati sulla stampa, dorso convesso. il libro e stato rilegato, legatura francese del 19. sec., il testo centrale e leggermente spostato all'insu. il corpo del libro e composto da 28 quaternie e un duernio contrassegnati con lettere maiuscole (A-Z, AA-EE). i numeri arabi nell'angolo superiore destro conteggiano i 218 fogli, l'ultimo foglio non e stampato. Errore nella numera-zione di due fogli: i fogli 61 e 63 sono numerati come 71 e 73. il titolo corrente e presente soltanto nelle Vergeriane, i richiami sono presenti soltanto sul verso degli ultimi fogli. Nel terzo foglio recto e presente l'errata corrige »Errori corsi nello stampare«, nel verso il registro. il corpo del libro e in carta fatta a mano, molto sottile e liscia, le linee verticali sono piu spesse. La filigrana ha forma di ancora ed e molto ben visibile nel margine superiore sinistro della pagina del frontespizio. Il libro e scritto in italiano volgare. La scrittura del testo principale e a caratteri latini corsivi; i titoli, i marginalia e il titolo corrente sono in verticale. Il libro non e illustrato. La lettera dedicatoria e tutti i capitoli hanno iniziali ornate e vignette con motivi decorativi antropomorfi. Il Discorso se si conven-ga ragunar concilio, e il Trattato della comunione de' Laici e delle mogli de' Cherici terminano con testo a scrittura conica. I marginalia contrassegnano i passi delle citazioni bibliche. Il marchio tipografico con la fenice e presente sulla pagina del frontespizio e sul verso della terza pagina dell'ultimo foglio, dopo il registro. sul fontespizio una fenice si erge dalle fiamme con lo sguardo rivolto verso il cielo, due i motti: »semper eadem« in latino e »De la mia morte eterna vita vivo« in italiano. sotto la fenice due demoni alati con le corna sostengono un recipiente con il monogramma del tipografo: GGF. Nel marchio alla fine del libro e raffigurato il rilievo della fenice appoggiata sullo scudo di Ermete con monogramma del tipografo, rivolto verso il sole e il motto »semper eadem«. Il libro non ha timbri, segnature o etichette e per questo e difficile stabilirne la provenienza. Nella parte interna dell'ultima pagina di copertina e incollata una descrizione bibliografica in francese, probabilmente tratta da qualche catalogo, e forse potrebbe indicare la proprieta di qualche persona francese; il libro e evidenziato come libro n. 674 dal valore di fr. 10. Le note della descrizione bi-bliografica citano: »Belle impression rare. Orne de jolies lettres ornees a person-nages«. Il libro e stato acquistato dalla biblioteca presso l'antiquariato londinese John Price al prezzo di £ 935, che corrisponde a € 1.092,52. Il libro riporta anche note manoscritte e sottolineature ai fogli 59r e 61v, i margini inferiori dei fogli dal numero 44 al numero 122 sono danneggiati dai tarli e manca un pezzetto del foglio 72, ma in generale si tratta di un esemplare ben conservato. Egloghe (1550) D R53339 muzio, Girolamo, 1496-1576 Egloghe del Mutio Iustinopolitano diuise in cinque libri. Le amorose libro primo. Le marchesane libro secondo. Le illustri libro terzo. Le lugubri libro quarto. Le varie libro quinto. - In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550. - 128 f. ; 8° (17 x 11 cm) D R100500479 COBISS.SI-ID 298249 L'opera si compone di 35 egloghe divise in cinque libri: Le amorose, Le marche-sane, Le illustri, Le lugubri e Le varie. Edita con Privilegio del Sommo Pontefice Giulio III. et Dello Illustriss. Senato Veneto, et d'altri Prencipi. La prima pagina e seguita da una lettera dedicatoria del Muzio ad Antonio D'Orio. La raccolta di egloghe si conclude con il famoso episodio nel quale Giulia Gonzaga riesce a sottrarsi al rapimento da parte del pirata Khair ad-Din, detto Barbarossa. (Brunet III, 1967; Gamba 1523): »nel libro Le Amorose sotto lo pseudonimo di Tirennia si nasconde l'amore del Muzio: Tullia d'Aragona« Libro in ottavo (17 x 11 cm). Legatura coeva pergamenacea rigida, il blocco del libro e legato con quattro staffilature due delle quali sono visibili. Il taglio e marezzato rosso. Formulazioni di proprieta sul margine superiore destro del dorso della coperta come pure sul taglio »Ex dono Ill.mi D. Comitis Francisci Negrisoli«. Sulla parte interna dell'ultima coperta e indicato il prezzo del libro »€ 500,00«. Il corpo del volume del libro e composto da sedici quaternie contrassegnate dalle lettere (A-Q). Le lettere arabe nell'angolo superiore destro contrassegnano i 128 fogli, piu un foglio non numerato. Il titolo corrente e presente, i richiami sono presenti soltanto sul verso degli ultimi fogli. Sul verso dell'ultimo foglio c'e l'im-pressum, manca il marchio tipografico, probabilmente perche il testo si conclude alla fine del foglio ed e mancato lo spazio per apporre il marchio tipografico. Il corpo del libro e in carta fatta a mano molto sottile e liscia, le linee verticali sono piu spesse. La filigrana non e presente. Il libro e scritto in italiano volgare, la scrittura della parte centrale del testo e in corsivo umanistico; i titoli e il titolo corrente sono in scrittura verticale. Il libro non e illustrato. La lettera dedicatoria e gli incipit delle singole egloghe hanno iniziali ornate con vignette e motivi antropomorfi. Il marchio tipografi-co con la fenice e presente sulla pagina del frontespizio. Il libro e stato acquistato dalla biblioteca a Trieste presso la Libreria Italo Svevo nel 2004. Esemplare ben conservato. Battaglie (1582) D R53519 MuziO, girolamo, 1496-1576 Battaglie di Hieronimo Mutio Giustinopolitano, con alcune lettere a gl'infrascritti nobili spiriti: cioe, Al Cefalo, & al Caualcanti, Al Signor Renato Triuultio, Al Clariss. Signor Domenco Veniero: col quale in particolare discorre sopra il Corbaccio. Con vn Trattato intitolato la Varchina: doue si correggono con molte belle ragioni, non pochi errori del Varchi, del Casteluetro, & del Ruscelli. Et alcune bellissime Annotationi sopra il Petrarca. - In Vinegia : Appresso Pietro Dusinelli, 1582. - [8], 216 f. ; 8°(17 x 11 cm) D R101303922 COBISS.SI-ID 310281 Pietro Dusinelli inizio l'attivita di tipografo in Venezia nel 1578, in tempi di profonda crisi dell'arte. L'inizio degli anni Sessanta aveva segnato infatti la fine della liberta editoriale e dell'espansione dell'industria del libro. Se durante il concilio di Trento lo Stato veneziano aveva ostacolato le ingerenze della censura ecclesiastica in nome dei propri diritti giurisdizionali, in quegli anni invece il timore di una diffusione del protestantesimo tra i nobili lo indusse ad assecon-dare le istanze papali aumentando i poteri dell'inquisitore. Nel marzo 1564 fu accolto l'Indice tridentino, le cui dieci regole limitarono fortemente la scelta di autori e titoli, imponendo alle tipografie riconversioni alla letteratura religio-sa, alla trattatistica ortodossa e alle compilazioni devote, mentre il redditizio mercato dei "rossi e neri", ossia i libri liturgici, veniva intaccato, nel corso degli anni Settanta, dalla concorrenza di Anversa e dalla fondazione della Tipografia apostolica vaticana. Infine l'Indice di Clemente VIII del 1596 moltiplico il numero dei libri proibiti e i poteri di inquisitore e vescovi ed estese la censura al campo delle dottrine politiche. L'attivita del D. si svolse tra il 1578 e il '99 e risenti di tutte le angustie della difficile congiuntura: la sua produzione si incentro infatti sulla letteratura re-ligiosa, le compilazioni e la manualistica scolastica, con qualche apertura alla letteratura profana e alla trattatistica scientifica. Nel 1581 possedeva gia una propria bottega "Al segno della Pace" e tentava le fortune sia del filone petrar-chesco, con la Lettione di Ludovico Gandini (1581), sia delle novita letterarie, con Il Messaggero del Tasso, immediata ristampa della prima edizione giuntina nel 1582, e con l'edizione postuma delle Battaglie per difesa dell'italica lingua di Girolamo Muzio (1582). Quasi subito pero preferi abbandonare il settore della letteratura profana per quello della trattatistica religiosa, cercando anche in esso novita e titoli di prestigio, tradusse dallo spagnolo. Nel 1588 aveva gia sufficiente prestigio per accaparrarsi una committenza im-portante: l'editore napoletano in Venezia Nicolo de Bottis lo scelse infatti per la stampa. Con gli anni Novanta pero anche la sua bottega entro in crisi. Il D. fu costretto a lavorare come semplice tipografo per Paolo Meietti (1591) e soprattutto per la societa editrice denominatasi La Minima compagnia (15931597). L'ultima edizione del D. nota e il Commentariorum ac disputationum in ter-tiam partem d. Thomae tomus III di Francisco Suares del 1599, eseguita in societa con l'Uscio per La Minima compagnia. La qualita delle sue stampe, buona nel primo decennio, in seguito peggioro: sebbene la carta si mantenesse discreta, andarono via via scomparendo non solo iniziali e fregi silografici, ma anche indici ed errata comge, si ridusse la varieta dei caratteri, si infittirono i fusi. Il D. uso almeno quattro corsivi Granjon di mm 130 (1586), 85 (1586), 83 (1588-1595) e 65 (1596). La sua prima marca raffiguro la pace con ramo d'olivo in mano e la sottoscrizione "Al segno della Pace" (gia insegna di Francesco De Franceschi); dal 1587 una seconda marca raffiguro invece la fortuna su una nave con in mano una vela tesa dal vento e accanto Mercurio col caduceo, col motto "In dies arte ac fortuna", il tutto allu-sivo alla prosperita dei commercio. Le Battaglie raccolgono testi composti nell'arco di circa quarant'anni: le tre ora-zioni Per difesa della volgar lingua, presumibilmente mai pronunciate e databili ai primi anni Trenta del Cinquecento, in cui il Muzio (1496 - 1575) risponde a quelle, De latinae linguae usu retinendo, pronunciate dall'Amaseo nel 1529; la lettera scritta al Cesano e al Cavalcanti e quella a Renato Trivulzio, la prima Sulla superiorita dello stile del Boccaccio su quello del Machiavelli, la seconda Contro le tesi sostenute nel Cesano dal Tolomei; quella del 1572 al Veniero per criticare l'edizione parigina del Corbaccio curata dal Corbinelli; la Varchina, composta tra il 1573 e il 1575, ove, a partire dalla polemica contro l'Ercola-no del Varchi in nome dell'italianita della lingua volgare, il Muzio estende le proprie osservazioni alle opere del Castelvetro, del Dolce, del Ruscelli; e un commento al Petrarca anch'esso scritto nel 1575, poco prima della morte. I testi corredati di note essenziali, indici delle materie e riferimenti a margine dei passi citati dell'Ercolano, offrono un'importante testimonianza di quella che fu nel dibattito linguistico cinquecentesco la posizione rigorosamente anti-toscanista di un 'animo veramente italiano, come il Muzio ebbe a definirsi, colorando di sentimento patrio la sua battaglia a favore della 'lingua degli scrittori'. Libro in ottavo (17 x 11 cm). Legatura coeva pergamenacea morbida. Il blocco del libro e legato con cinque staffilature, due delle quali formano il capitello. Sono presenti i segni di due fermagli di chiusura. Sul dorso il titolo manoscrit-to: »Battaglie del Mutio«. La segnalazione di proprieta piu antica e la scritta nel margine superiore della prima pagina interna »Ad usum Nicolai Amulii«; sul verso della stessa pagina c'e la scritta »John Hely Hutchinson, Venice 1825«. Sul verso della coperta un exlibris della nobile famiglia Hutchinson con il motto »Fortiter gerit crucem« sottoscritto da »John Hely Hutchinson«, sulla prima pagina libera e attaccato un testo sulla piu tarda donazione del libro da parte di Margeret Hely Hutchinson a lord Donoughmore. Il blocco del libro e composto da 26 quaternie contrassegnate dal lettere maiu-scole (A-Dd) precedute da 12 pagine non numerate. Le lettere arabe nell'angolo superiore destro numerano 126 fogli. Il titolo corrente e i richiami sono su ogni pagina. Il libro comprende anche marginalia che fanno da indice e si conclude senza colophon. Il blocco del libro e in carta fatta a mano molto sottile e liscia, le linee verticali sono piu spesse. La filigrana e presente (trifoglio con monogramma 3 M). Il libro e scritto in italiano volgare. La scrittura della parte centrale del testo e una corsiva umanistica alternata a caratteri verticali piu grandi; i titoli e il titolo corrente sono in scrittura verticale. Il libro non e illustrato. La lettera dedicatoria e gli incipit dei singoli libri e i capitoli hanno iniziali ornate con motivi floreali. Molti capitoli si concludono con testo cuneiforme. Sul frontespizio e presente il marchio tipografico di Pie-tro Dusinelli con motivi nautici. Il libro e stato acquistato dalla bibliotecha in Inghilterra presso l'antiquariato »Christopher Edwards« di Wallingford per € 426,55. Esemplare ben conservato. Il Duello (1585) D R 8656 muzio, girolamo, 1496-1576 Il Duello del Mutio Iustinopolitano, con Le Risposte caualleresche. - Di nuovo dall'Autore riueduto, con la giunta delle postille in margine, & vna tauola di tutte le cose notabili. - In Venetia : appresso la Compagnia de gli Uniti, 1585. - [8], 223, [1] f. ; 8° (16 x 11 cm) D R 000009066 CGBISS.SI-ID 6579761 In Venetia, appresso La Compagnia degli Uniti, 1585. Compagnia degli Uniti (Societas Unitorum, Benetke 1583-1585). Sotto questo nome sono uscite quattro edizioni. Della compagnia tipografica facevano parte i tipografi Bernardo Bassa (Venezia, Roma), Giorgio Greco (Vicenza) e Nicolo Polo e Giacomo Bericchia (Venezia). La compagnia usava il marchio tipografico di B. Bassa con la raffigurazione del sole che si alza sopra le nuvole e la terra ed il motto »Frustra oppositae«. Il libro comprende due opere: Il Duello e Le risposte cavalleresche, ognuna con la propria pagina del titolo. Sulla pagina del titolo iniziale e indicato anche il titolo della seconda opera. Il libro e uscito postumo e comprende due lettere dedicatorie, la prima al principe Emanuele Filiberto, la seconda al principe Fer- rando Gonzaga. il Duello e in tre libri, Le risposte cavalleresche in quattro. il primo libro iniziale dopo la prima lettera dedicatoria, comprende anche l'indice dei contenuti e l'indice dei soggetti. Libro in ottavo (16 x 11 cm). Legatura rigida in pergamena chiara, dorso convesso, sono visibili i capitelli, il taglio e marezzato, quattro legature sul dorso due delle quali visibili collegano il blocco alla coperta. sul dorso e attaccato un pezzetto di cuioio marrone con titolo e indicazione dell'autore dorati. il testo e leggermente spostato all'insu. il corpo del volume del libro e composto da 29 quaternie contrassegnate da let-tere maiuscole (A-Z, AA-EE). Le pagine non sono numerate, sono numerati i 223 fogli che sono contrassegnati con numeri arabi posti nell'angolo superiore, l'ultimo foglio non e stampato. i fogli iniziali (la lettera dedicatoria e i due in-dici) non sono numerati con numeri, la numerazione inizia al foglio 9. il titolo corrente e i richiami sono presenti. Non vi e registro. La carta e fatta a mano, sottile e liscia, le linee verticali sono piu spesse. La filigrana e presente nel margine inferiore di ogni foglio. il libro non e illustrato. All'inizio di ogni singolo libro vi sono iniziali decorate e una decorazione ornamentale, ogni libro si conlude con il testo in forma cu-neiforme. i marginalia fanno da indice e sono a stampa verticale mentre il testo centrale e in corsivo. il marchio tipografico e presente su entrambe le pagine del frontespizio. Quattro etichette (Biblioteca civica, Biblioteca comunale, Študijska knjižnica e Osrednja knjižnica srečka Vilharja Koper) e due timbri ci dicono che il libro e arrivato nella nostra biblioteca dalla vecchia Biblioteca civica. sulla prima pagina del frontespizio e alla fine del testo e scritta in inchiostro una lettera G=, che probabilmente indicava qualche proprieta privata del libro. Nell'angolo su-periore interno della coperta c'e il prezzo scritto a mano »L 500«. Nel Ginquecento erano numerose le opere e i trattati di temi cavallereschi. sul duello, oltre al Muzio hanno scritto anche altri autori importanti come Torquato Tasso, sperone speroni e altri. Le loro opere erano conosciute e copiate in tutta Europa. Dopo il 1563, in seguito al Goncilio di Trento che vietava e puniva il duello, l'interesse per questa tematica e andato lentamente scemando. Il Duello assieme a le Risposte cavalleresche e uscito per la prima volta a Venezia nel 1550 presso il Gioliti ed e subito diventato un best-seller non soltanto in italia ma in tutta Europa e il Muzio e diventato uno degli autori piu famosi di letteratura cavalleresca. soltanto nel '500 il libro ha avuto almeno undici edi-zioni italiane (edizioni: il Giolito, il Farri, il Polo, La Gompagnia degli Uniti), un'edizione in lingua spagnola (il Giolito, 1552) e tre traduzioni in francese (G. Roville, 1561; An. Tardif, 1582 e J. Dagabiano e S. Girard, 1604). Il Duello sincretizza tutte conoscenze del Muzio sulla vita di corte. Nella lettera introduttiva, rivolgendosi al principe Emanuele Filiberto, egli spiega che, es-sendo stato testimone di diverse e molteplici questioni cavalleresche, ha deciso di approfondire le proprie conoscenze sulla tematica cavalleresca e pubblicar-le. Nei tre libri che compongolo Il Duello, descrive tutto quello che i nobili dovevano sapere sul duello: chi puo fare un duello, che cosa devono sapere i duellanti e quelli che offrono loro lo spazio per duellare ecc. La spiegazione dei termini tecnici usati nel duello e corroborata da esempi concreti. il libro primo tratta dell'origine del duello che e definito come una battaglia di due per pro-vare la verita. in italia il duello e stato introdotto dai Longobardi. Dai loro usi e arti militari le corti hanno preso e sviluppato il modello di duello che veniva considerato un atto d'onore. il libro secondo tratta dei diritti e dei doveri dei nobili, il libro terzo infine tratta dei duellanti e dei livelli nobiliari. Lettere (1590) D R76476 muzio, girolamo, 1496-1576 Lettere del Mutio iustinopolitano. Diuise in quattro libri, de' quali il quarto vien nuovamente publicato. Dedicate al Signor Lodovico Capponi. - in Firenze : Nella Stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1590. - [8], 252 str. ; 4°(25 x 18 cm) D R101303923 COBiSS.Si-iD 14238257 Bartolomeo Sermartelli, tipografo e libraio attivo a Firenze, figlio di Michelangelo de' Libri. Aggiunse al proprio nome il cognome del suo mecenate, che apparteneva alla famiglia Martelli. Comincio a stampare nel 1553, ma fino al 1563 lavoro poco. Nel 1553 aveva casa e bottega presso il Castello, dal 1559 si sposto nelle vicinanze del Vescovado. Dal 1591 gli successe nella direzione dell'officina il figlio Michelangelo, che stampo fino al 1608. La prima edizione delle Lettere del Muzio e uscita da sotto i torchi dello stam-patore veneziani Gioliti nel 1551, quarant'anni dopo, presso il libraio fiorenti- no sermantelli le Lettere sono uscite postume in quattro libri, di questi il libro quarto era uscito per la prima volta. Il Muzio ne parla nel 1569 in una lettera a Domenico Venier (libro 2., p. 243) parlando delle sue opere gia stampate e di quelle che ancora dovevano essere stampate »e ne sono di non instampate, che farebbono anche un buon libro«. Nel 1575, un anno prima di morire, in una dedica al Capponi, il Muzio aveva scritto che stava lavorando su una nuova edizione delle lettere: »da poi che io veggo che quelle /le lettere dell'edizione Giolito/ gia sono smarrite et posso di fuori della memoria de li huomini, non mi par fuor di proposito di farne questa nuova pubblicatione, aggiungendovene alcune altre La forma delle Lettere e molto usata dal Muzio, la usa infatti in Le Lettere catoliche, Le Vergeriane, Le Battaglie e in altre opere. Anche ne il Duello e ne le Risposte cavvaleresche sono presenti brani in forma di lettere non datate, scritti come risposta a vari temi e solitamente indirizzate al marchese del Vasto. Anche nelle Operette morali e negli Avvertimenti morali scritti, discorsi, trattati e consolazioni sono scritti in forma di lettera con dediche. Muzio e diventato un vero esperto a scrivere lettere durante il suo incarico alla corte papale presso i papi Pio IV e V. Libro in quarto (25 x 18 cm). Legatura morbida in cartone, il blocco del libro e legato con tre staffilature in pelle. Il dorso e leggermente danneggiato, nella parte superiore c'e il titolo manoscritto ormai illeggibile. sulla coperta anteriore c'e una nota manoscritta »431« in inchiostro. sul verso della coperta c'e l'etichetta »Libreria Antiquaria Angelo Gandolfi, Bologna«. sul verso della prima pagina vuota e attaccato l'exlibris »Floriani Cabassii, Carpen. 1766«. sotto di esso la nota manoscritta »431« uguale a quella sulla coperta. Il blocco del libro si compone di 15 quaternie contrassegnate da lettere maiu-scole (A-Q) e una ternia. 252 fogli sono numerati da numeri arabi. Il titolo corrente e il richiamo sono presenti su ogni foglio. Non c'e colophon. Il blocco del libro e in carta fatta a mano molto sottile e liscia, le linee verticali sono piu spesse. La filigrana e presente. Il libro e scritto in italiano volgare. La scrittura della parte centrale del testo e principalmente in corsivo umanistico verticale con titoli e citazioni in italic. Il libro non e illustrato. La lettera dedicatoria e gli incipit delle singole lettere di tutti e quattro i libri hanno le iniziali ornate di motivi prevalentemente floreali. La marca tipografica di Bartolomeo sermantelli di Firenze si trova sul frontespi- zio. Raffigura una tartaruga che sostiene una vela aperta con il giglio, simbolo di Firenze e il motto "Festina lente". Il libro e stato acquistato dalla biblioteca presso l'antiquariato »Galleria Gili-bert« di Torino al prezzo di € 500. Il blocco del libro e ben conservato, le coperte e il dorso sono un po danneg-giate. Bibliografia: Dessardo, a.: Muzio Girolamo e le sue tematiche: diplomsko delo, Ljubljana 2002. Inventario del Fondo librario delle biblioteche conventuali capodistriane di S. Anna e S. Marta, Capodistria 2002. Ivančič, D.: Knjige iz 16. stoletja v Osrednji knjižnici Srečka Vilharja v Kopru : diplomsko delo, Ljubljana 2001. Markovic, i.; La Biblioteca Besenghi, Isola 1999. Markovic, I: Fondi librari e biblioteche a Capodistria, Capodistria 2001. Markovic, I., A. Petronio: Biblioteca Civica, antikvarnifond, katalogavtorjev=Biblioteca Civica, fondo antiquario, catalogoper autori, Koper-Capodistria 1996. Markovic, I., P. Štoka: Knjižne dragocenosti Osrednje knjižnice Srečka Vilharja Koper=I beni librari della Biblioteca Centrale Srečko Vilhar Capodistria, Koper-Capodistria 2009. Muzio, G.: Lettere: ristampa anastatica dell'ed. Sermartelli, 1590, (ur. Luciana Borset-to), Ferrara 1985. SvoLjŠAK, S.: Renesančne knjižne vezave na slovenskih protestantskih tiskih v knjižnici Narodnega muzeja Slovenije v Ljubljani, v: Knjižnica 48, št. 4 (2004)37-62. Viola, G.: Vita e opere di Girolamo Muzio: diplomsko delo, Ljubljana 2002. VIŽINTIN, S.: La Biblioteca Civica di Capodistria: nella storia e nei suoi fondi librari (cin-quecentineprovenienti dai conventi sopressi): diplomsko delo, Parma 2012. Vodopivec, i.: Knjiga kot umetniško delo v 16. stoletju na Slovenskem : doktorska disertacija, Ljubljana 2012. Vodopivec, i., N. Golob: Signeti 16. stoletja : zgodovinski oris ob gradivu iz frančiškanskega samostana v Novem mestu, v: Knjižnica 50, št. 3 (2006)7-22. Hieronimo Mutio Iustinopolitano (1496-1576) »Ritratto di Girolamo Muzio« Museo Civico di Capodistria. Segnatura: inv. 3104 Fotografia: Sanjin Pobega, Tilen Glavina Sul rovescio un cartellino con recente scritta: Anno d. 1486 [sic. 1496] Nacque nel d.to tempo Geronimo Mutio Cittadino Iustinopolitano. Visse anni 94 [sic. 80] morl nel 1580 [sic. 1576] luciana borsetto, tilen glavina cenni süll'ümanista girolamo Muzio giüstinopolitano Esponente di rilievo dell'umanesimo italiano del Cinquecento, rimatore, autore di libri di lettere e di trattati sulla lingua e sul duello, diplomatico, pole-mista, Girolamo Muzio Giustinopolitano (nacque a Padova il 12 marzo 1496 da famiglia originaria di Capodistria) incarno, nella prima meta del Cinquecento, il tipo di letterato rinascimentale dal poliedrico profilo, impegnato presso le piu importanti corti della Penisola, sostenitore convinto della Curia romana e in dialogo critico con alcuni tra i piu importanti esponenti della Riforma pro-testane come Pier Paolo Vergerio. La professione di cortigiano da lui intrapresa gli consentl di mettere ugualmen-te a frutto le doti di letterato e di studioso, di difensore della fede cattolica e di esperto nella scienza cavalleresca. Le varie branchie del sapere testimoniate dalla sua vasta produzione a stampa lo misero in contatto con gli umanisti piu ricercati dai vari principi e signori, duchi e marchesi che lo vollero al loro servizio non solo per le doti diplomatiche e di mediatore nelle controversie politiche, ma anche nelle dispute in materia di duello. Consigliere e segretario di diversi cardinali, la sua fama di malleus hereticorum risulto non poco gradita al pontificato di Pio V. La natura del suo lavoro lo costrinse a viaggiare di continuo, offrendogli una percezione di prima mano del clima culturale, politico e religioso di alcune tra le piu importanti citta europee del tempo (da Roma a Firenze, da Mantova a Venezia, da Milano a Genova, da Bologna a Siena, da Nizza a Bruxelles, da Worms ad Augusta). Risultano a oggi lacunosi, inadeguati e incompiuti i tentativi di ricostruirne la vita complessa e movimentata conclusasi nel 1576 alla Paneretta, la villa del marchese Ludovico Capponi, depositario di gran parte dei suoi scritti. Condotti dall'abate Domenico Giorgi, segretario del prelato friulano Giusto Fontanini e in seguito bibliotecario del cardinale Giuseppe Renato Impe- riali1, i primi dati raccolti per la stesura di una biografia muziana risalgono all'inizio del XVIII secolo2. Le ricerche avviate dal Giorgi, amico del marchese Alessandro G. Capponi, parente di Ludovico, furono poi continuate dal vene-ziano Apostolo Zeno (1668-1750)3, in stretta collaborazione con il marchese Giuseppe Gravisi, che lo aiuto in particolare nella registrazione di notizie e documenti sul Muzio legati a Capodistria4. L'apporto del Gravisi, che con-dusse ricerche accurate servendosi di documentazione archivistica conservata presso gli archivi del municipio capodistriano, fu essenziale nel ricostruire la biografia muziana. Il progetto zeniano di redigere e pubblicare la vita del Muzio5 e piu che manifesto nelle annotazioni alla Biblioteca dell'eloquenza italiana di Giusto Fontanini, che cosl annota: » le quali cose saranno da me poste in chiaro nella Vita del Muzio la quale ho in animo di scrivere e di pubblicare, se a Dio Signore piacera concedermi vigore e tempo di effettuarlo a gloria non meno del Muzio che della 1 Possiamo presumere che attraverso il marchese Capponi il Giorgi abbia avviato la raccolta dati. Appronto in effetti il Catalogo della libreria Capponi o sia de' libri italiani del ju marchese Alessandro Gregorio Capponi (^),edito postumo a Roma da Alessandro Berti nel 1747. Si vedano: Silvestri, C., Vita di monsignor Domenico Giorgi descritta da un suo concittadino della citta di Rovigo, in: Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XLI, Venezia, 1749, pp. 337-365; Fontanini, D., Memorie della vita di monsignor Giusto Fontanini, Venezia, appresso Pietro Valvasense, 1755, pp. 51 s. 2 Cosl Ludovico Domenichi, Dialogo dell'imprese militari et amorose di monsignor Giovio »Man-tiene questo amabilissimo signore [duca di Urbino] appresso di se, e liberalmente favorisce huomini di buone lettere e d'ottimi costumi, si com'e il S. Mutio Giustinopolitano, il quale per la sua rara virtu e singolar bonta d'animo, hoggi e tenuto in gra pregio e molto riverito dal mondo; e per li dottissimi e moralissimi scritti suoi celeberrimo, e dignissimo d'eterna fama.« (Domenichi, 1559, 191); cosl Nico-lo' Manzuoli, Nova descrittione della provincia dell'lstria: »Gieronimo Muzio splendor di questa Patria detto il Duellista servl la Maesta di Carlo Quinto, et trovassi a tutte le sue guerre, et alla presa del Re Francesco et attesta con suoi scritti, che la Citta di Pavia in meno di un'anno fu due volte abbruggiata et messa a sacco. /^/ Fu dottisimo nelle lingue Greca, Hebraica, et Toscana, fu Filosofo et Theologo intelligentissimo.« (Manzuoli, 1611, 91). 3 »Quanto al Sig. Abate Giorgio [Domenico Giorgi], per cui una singolar stima conservo, se io potessi sperare che ripigliar per mano ei volesse l'impresa di scrivere la Vita di Muzio, gliene cederei molto vo-lentieri l'onore, ben sapendo che assai meglio di me avrebbe con che soddisfare al merito del soggetto, e all'espettazione del pubblico: il che se per altri suoi studi piu gravi fosse dall' animo totalmente caduto, mi obbligherebbe grandemente a somministrarmi que' lumi, che piu opportuni e stimasse.« Zeno, A., Lettere di Apostolo Zeno cittandino veneziano,istorico e poeta cesareo (^), Venezia, apresso Francesco Sansoni, 1785, A Mons. Giusto Fontanini. A Roma, Venezia 5 dicembre 1733, p. 392. 4 In mezzo alle mie occupazioni non perdo di vista il Muzio, di cui sto raccogliendo libri e notizie /^/ La materia e vasta piu di quello, che a prima vista rassembra.« Ibid., Al Sig. Marchese Giuseppe Gravisi. A Capodistria, Venezia 18 Dicembre 1733, p. 42. 5 »[^] e con la stessa occasione la prego d'intender a lui [Marchese Capponi], se per sorte avesse opere Mss. di Girolamo Muzio da Capodistria, il quale morl in una villa di sua casa. Il motivo che ho di saperlo, si e per aver io preso a scrivere distesamente la vita di esso Muzio, di cui ho raccolte molte singolari notizie.« Ibid., AlP. Gianfrancesco Baldini, Venezia 5 Dicembre 1733, p. 389. sua onoratissima patria, cui questo deggio e piu ancora.«6. Fonte primaria di Zeno fu, da lui trascritto, l'attuale codice Riccardiano 2115 conservato presso biblioteca Riccardiana di Firenze7. Informazioni e carte del codice, lettere in primis di Girolamo a Ludovico Capponi con l'aggiunta di alcune note, furono cronologicamente riordinate accanto a inediti raccolti nel fondo Selva di notizie intorno la vita di Girolamo Muzio. La grave malattia che in seguito ne causo la morte costrinse lo studioso a rinunciare al completa-mento della biografia muziana. Il grande interesse per il Muzio e le ricerche sull'Istria8, lo indussero nondimeno a provvedere affinche il lavoro compiuto non andasse disperso. Nel 1750 mise la sua Selva a disposizione dell'amico Gian Rinaldo Carli, che per continuarne il progetto fece trascrivere dall'abate Giuseppe Tamagno la copia del codice. Il Carli non seppe tuttavia sempre avvalersi con serenita di giudizio del materiale utile per la storia letteraria e politica del capodistriano. Lo testimonia, nel XV. volume Dell' Opera delsignor Commenda-tore Don Gianrinaldo Conte Carli (1784), il commento tutto negativo alla lotta del Muzio contro il compatriota Vergerio, che cosl recita: »[^] il Muzio ambizioso, bisognoso, ed intollerante, tutte le occasioni attrappava di scrivere ora per acquistarsi un merito presso i Principi d'Italia, ed il Papa, ed ora per isfogo delle sue passioni, e vendette Fu pero uomo dotto, e molto celebre in que' tempi, ne io pretendo di derogare in modo alcuno al merito di quel nostro illustre concittadino, se non posso ritenermi dal dire che si lascio troppo sedurre, e trasportare contro il Vergerio. Scriveva dunque in-cessantemente contro di lui, e poi faceva spargere le sue invettive da per tutto, ma particolarmente in Venezia per mezzo del Segretario Fedeli, o di altri, e in Capodistria dal Grisonio, e dal frate Pietro di Giovanni Domenicano [^]«9. Il compimento dell'impresa zeniana venne in seguito affidato al marchese Gi-rolamo Gravisi, cugino del Carli. Forse a causa del lutto familiare sofferto dalla 6 (Fontanini, 1803, 44). 7 Si veda Borsetto, L., Lettere inedite di Girolamo Muzio tratte dal codice Riccardiano 2115, in: Rassegna della letteratura italiana, anno 94, n.1-2, 1990, pp. 99-179. 8 La parte dell'Istria, dove io mi sono trattenuto, e priva affatto di documenti antichi, e di la-pide, trattone tre o quattro, le quali sono gia pubblicate. Quivi ho pure cercato, se vi fosse qualche Ms. del vecchio Vergerio, ma inutilmente. L'unica cosa, che mi ha dato piacere in leggerla, si e stata un poemetto in versi sciolti di Girolamo Muzio, intitolato l'Egida, diviso in tre libri, il terzo pero de' quali e imperfetto. L'argomento e in lode di Capodistria sua patria, detta innanzi Giustinopoli, e piu anticamente Egida.« Zeno, A., Lettrere, AlSig. Lodovico Antonio Muratori, aModana, Venezia 7ottobre 1730, p. 275. 9 Carli, G.R^, Delle Opere d^el sign^or commen^d^at^ore Don Gianrinaldo conte Carli, Milano, nell'Imperial Monastero di s. Ambrogio Maggiore, 1784, vol. XV, pp. 136-137. famiglia10, neppure lui porto a termine il lavoro. Il materiale fu consegnato a fra Domenico Maria Pellegrini, bibliotecario della Zeniana di Venezia, che aggiunse notizie e ordino i materiali poi passati ad Agostino Carli-Rubbi, figlio del conte Carli. Fu in quel periodo che Pietro Stancovich, preparando le Bio-grafie degli uomini distinti dell'Istria con l'intento di aggiungere notizie inedite sul capodistriano, riusd a ottenere dal conte Carli-Rubbi, se anche per breve tempo11, il materiale della Selva, il cui contenuto passo poi al veneziano Paolo Giaxich, amico dei Carli-Rubbi, che se ne servl nella biografia muziana12 pub-blicata nel 1847 (Vita di Girolamo Muzio). Il fondo della Selva venne in seguito ereditato dalla famiglia Fecondo-Ronzoni, parenti dei Carli, che lo donarono al municipio di Capodistria. Nel 1904 Francesco Majer incluse la raccolta nel patrimonio dell'Antico Archivio Municipale della citta13. Il codice originale si trova oggi, senza poterlo consultare, presso la biblioteca Marciana di Venezia. Sono tuttavia a disposizione i carteggi microfilmati, custoditi presso l'Archivio di Stato di Trieste (bobine n. 1402 e 1403)14. 10 Si vedano Venturini, D., H casato dei marchesi Gravisi, Parenzo, tipografia Gaetano Coana, 1907, pp. 136, 157-163, 195; Ziliotto, B., Storia letteraria di Trieste e dell'Istria, Trieste, La Editoriale Libraria, 1924, pp. 59, 62; Babuder, G., Cenni introrno agli scritti e alla vita di Girolamo Gravisi, Capodistria, G. Tondelli, 1868, p. 37. 11 »Postomi nella carriera di scrivere la Biografia Istriana, chiesi al detto conte, sino da 6 anni, che affidar mi volesse queste notizie per stendere l' articolo del Muzio. Ricuso egli, condiscendendo pero che in casa sua ne facessi l'uso opportuno delle medesime: gentilezza difficile da eseguirsi in argomento di lunga discussione, stanteche in Venezia io non poteva trattenermi, che per alquanti giorni di transito.« (Stancovich, 1829, t. II., 134). 12 »Coll'interposizione pero di un cavaliere di lui amico passo il Carli questa Selva alle mani di certo Giaxich, impiegato alla sanita di Venezia, il quale aveva meditato di stenderne la storia, ed avrebbe potuto eseguirla felicemente [^]« (Ibid., 134). 13 Majer, F., Inventario dell'Archivio Municipale di Capodistria, Capodistria, tipografia Cobol-Priora, 1904. Filza n.1487, Selva di notizie intorno la vita di Girolamo Muzio raccolte da Apostolo Zeno. 14 Morpurgo, A., Girolamo Muzio. Lettura tenuta nel Gabinetto di Minerva, in: Archeografo triestino, XVIII (1892), pp. 456-486; Ronchini, A., Lettere di Girolamo Muzio Giustinopolitano conservate nell'ar-chivio governativo di Parma, Parma 1864; Neri, A., Una lettera inedita di Girolamo Muzio; Zenatti, A., Lettere inedite di Girolamo Muzio Giustinopolitanopubblicate nelIVcentenario della sua nascita; Paschini, P. Episodi della contro-riforma in lettere inedite di Girolamo Muzio, in: Atti e memorie della societa di archeologia e storia patria, 44 (1927), vol. XXXIX, fasc. II, p. 349; Borsetto, L., Lettere inedite cit.; Ead., Il «Duello» e la «pace». G. Muzio, G. B. Pigna, G. B. Susio a Marzio di Colloredo (10 novembre 1563-5 luglio 1575), in Studi in onore di Vittorio Zaccaria, in occasione del settantesimo compleanno, a cura di M. Pecoraro, Milano, Unicopli, 1987, pp. 287-301; Ead., Lufficio di scrivere in «suggetto di ho-nore». Girolamo Muzio duellante, duellista, in Ead, Riscrivere gli antichi, riscrivere i moderni e altri studi di letteratura italiana e comparata tra Quattro e Ottocento, Alessandria, Edizioni dell'Grso, 2002, pp. 343-63 (gia edito in Honour: identity and ambiguity of an informal code, «Acta Histriae», I (2000), pp. 139-158); Ead., L'egloga in sciolti nella prima meta del Cinquecento. Appunti sul Liber di Girolamo Muzio, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni da Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 123-61 (anche in «Chroniques italiennes», 72 (2003) all'indirizzo: www.univ-Paris3.fr/recherche/ Chroniquesitaliennes); Negri, A. M., Lettere, Alessandria, Edizioni dell'Grso, 2000. Girolamo Muzio nacque a padova il 12 marzo 1496. Nell'intraprendere la car-riera letteraria, assecondando l'uso e costume nel tempo, latinizzo il proprio nome in Hieronimo Mutio, aggiungendo Giustinopolitano in onore della patria istriana che ne connoto gli scritti15. Originaria di Udine, dove il nonno di Girolamo, Giovanni16, che ebbe con la moglie Elena nove figli17, esercitava la professione di cerusico, la famiglia Nuzio si trasferl nella prima meta del Quattrocento a Capodistria, dove Giovanni riuscl a ottenere, nel 1442, l'iscrizione al Consiglio dei nobili18. Cristoforo, uno dei figli di Giovanni, si trasferl (forse per motivi di studio) a padova, dove il 6 ottobre 1494 figura tra i membri del collegio dell'universita cittadina, in qualita di testimone alla sottoscrizione dei dottorandi di quel-l'anno19. Con la moglie Lucia ebbe tre figli: Girolamo, Antonio e Giovanna. Nel 1504 Cristoforo torno con la famiglia a Capodistria per il conferimento di un incari-co di pubblico insegnamento nelle arti liberali, carica ambita da molti, perche la 15 »Fino dalla prima sua giovinezza egli si compiacque di cambiarsi di Nuzio in Muzio, che era un illustre nome Romano; e cio ad esempio dei letterati d'italia allora viventi, i quali ripudiando il dome-stico, ne prendevano un forestiero dalla Greca, o dalla Romana antichita, e nei loro scritti e congressi apertamente usurpavano. Ne' questo uso era straniero in Venezia /^/ onde fin dall'anno 1518. che dell'eta sua era il ventesimo secondo, comincio a porre in fronte a suoi componimenti il nome di Muzio Giustinopolitano.« (Zeno, 1785, vol. iV, let. 834, p. 466). 16 Nei vecchi istrumenti egli sempre si nomina Joannes Nucius de Utino, e l'arme sua gentilizia era uno Scaglione di nero, in campo d'argento, la quale appunto credo che sia anche quella della Citta di Udine.« (ibid., let. 830, p. 456). 17 »Filippo, che fu uno de' maschi, fece la professione del padre: Giorgio altro figliuol, quella di Ore-fice: Stefano terzo figliuolo si esercito nell'arte del Notajo, togliendosi al basso mestiere del padre, e di alcuno de' fratelli, e mori in Antivari, essendovi Cancelliere di Daniel Vitturi, che ne era Rettore per la Repubblica. Jacopo altro fratello dei sudetti, il quale nel suo Testamento, rogato nel 1546. prese il titolo di Nobilis Justinopolitanus, e il primo che nobilitasse la casa, conservando sempre il cognome Nuzio, e fu il padre di quel Marco Dottore, a cui Girolamo scrisse le lettere che si leggono nelle sue Vergeriane. Cristoforo similmente il quinto de' figliuoli di Giovanni, fu padre di esso Girolamo, il nostro celebre Letterato, che secondo l'uso tanto praticato a' suoi tempi, volle chiamarsi Muzio, per avere un nome Romano.« (ibid., let. 830, p. 455). 18 »[^] il vero tempo dall'aggregazione fu fatto d'ordine della Signoria di Venezia sotto il Doge Foscari nel 1442. Essendo allora Rettore della citta Luca da Leze, il quale, per quanto ricavo da un catalogo Ms. ch'io tengo di tutti i podesta e Capitani della citta, entro al governo ai 15. di Giugno dell'anno seguente. Giovanni nativo di Udine ne fu graziato co' suoi discendenti. il cognome di Nuzio gli venne dal padre, e da questo Nuzio appunto si dee cominciar l'albero della discendenza.« (ibid., vol. V, let. 839, p. 15). 19 »Testes: d. mag. Demetrius Cretensisi art. doct.; d. Christoforus Nucius q. d. ioannis, d. Marcus Marcellus de Victoria f. ser Laurentii, d. ioannes Almerigotus f. ser Francisci iustinopolitani«, Martel-lozzo Forin, E., Acta gradum academicorum Gymnasii patavini ab anno 1471 ad annum 1500, ii-5, Roma-padova, Antenore 2001, p.1222. cattedra capodistriana offriva un buon stipendio20. Nella scuola di Capodistria dunque, Girolamo ricevette i primi insegnamenti di grammatica e retorica dal padre Cristoforo. Nel 1513 Girolamo e ad Arbe (Rab), dove il poeta Antonio Mezzabarba gli fa conoscere gli studi di grammatica italiana di Pietro Bembo e Giovanni Aurelio Augurelli. Nel 1514, alla morte del padre, torna a Capodistria per provvedere alla famiglia. Nel 1515 e a Venezia per servire il cardinal Grimani21. La circo-stanza gli consente di iniziare gli studi spostandosi a Padova. Nel 1517 ottiene di entrare in servizio a Trieste presso il vescovo della citta e capo del Consiglio dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo, Pietro Bonomo, che un anno piu tardi accompagna a Vienna per prolungarne la licenza. Alla morte di Massimiliano I, nel 1517, si recano a Wels. Bonomo abbandona la carriera politica e si dedica al vescovato22. Perso il mecenate, Girolamo rientra a Capodistria, dove e in contatto con gli amici Pietro Paolo Vergerio, Antonio Amulio e Ottonello Vida. Nel 1520 e di nuovo a Venezia, con il segretario della repubblica Vincen-zo Fedeli, alla scuola di lettere e retorica latina di Raffaele Regio. L'anno stesso, venuto a mancare il Regio, Girolamo aiuta Giovan Battista Egnazio a ottenerne la cattedra vacante di lettere e retorica latina. In segno di gratitudine, l'Egnazio gli mette a disposizione la casa e la biblioteca. Girolamo continua gli studi assi-stendo alle lezioni di lingua greca di Vittore Fausto23. Nel 1524, tornato a Capodistria, conosce il conte Giovanni Bartolomeo Tiz-zoni che gli propone di seguirlo presso la piccola corte di Desana (prov. di Vercelli), dove Muzio presta poi servizio assumendo importanti incarichi di-plomatici relativi all'impero e alla lega di Cognac nell'ambito dei quali entra in contatto con importanti personaggi del tempo. Nel 1526 incontra il duca di Urbino, capo supremo dell'esercito della Lega che assedia Milano, nel 1527 20 A Capodistria, parte dello stato da Mar, le istituzioni educative e la vita culturale erano basate su modelli veneziani. Il personale della scuola veniva reclutato dal podesta-capitano. La lista degli inse-gnanti della prima meta del XVI secolo comprende insegnanti nativi e di altre citta, la maggior parte provenienti da Venezia o Padova. si veda Ziliotto, B., La cultura letteraria di Trieste e dell'Istria, Trieste, Ettore Uram, 1913, pp. 95-102. 21 »Io me ne venni a Vinegia, come sapete, per andar con ms. Gentil Contarini a servir il Cardinal Grimani, ma la venuta del Papa a Bologna per ritrovarsi a parlamento co'l Re di Francia fara che non ci moveremo infin che tornata non sia la corte in Roma, che' 'l Cardinal in questi movimenti non vuole accrescer famiglia, cosi noi ce ne stiamo oziosi, ed attendiamo a darci buon tempo [^]«. Cosi nella let-tera al fratello Antonio, dove Muzio narra dell'esperienza di Chioggia, parlando della compagnia presso la quale avrebbe potuto recitare. si veda Borsetto, L., Lettere inedite (^)cit., lettera I., pp. 115 s. 22 Di Brazzano, s., Pietro Bonomo (1458-1546), diplomatico, umanista e vescovo di Trieste. La vita e l'opera letteraria,Tr'ieste, Parnaso, 2005. 23 Borsetto, L., Lettere (^)cit., lettera V, pp.121-123. il conte di Lautrec, Gdet de Foix, comandante delle armate francesi in italia. Nel 1528 lascia la famiglia Tizzoni per passare al servizio del conte modenese Glaudio Rangone, gran mecenate di letterati di vaglia come Aretino, Bandello, Bernardo Tasso e Giulio Gamillo Delminio. Glaudio Rangone e accompagnato, presso la corte di Francia, da Muzio e da Giulio Gamillo invitato a presentarvi il Teatro della Memoria. Nasce tra i due letterati un forte legame di amicizia e stima reciproca. Dopo il ritorno in italia nel 1531, su richiesta di Galeotto Pico della Mirando-la, Glaudio Rangone invia Girolamo al suo servizio. L'anno seguente Girolamo conosce il condottiero e uomo di lettere Luigi Gonzaga (Rodomonte). intorno al 1535, stanco di incarichi diplomatici e bellici, Muzio abbandona Pico per trasferirsi a Ferrara, alla corte del duca Ercole ii, dove si dedica agli studi uma-nistici. Nei continui spostamenti a Milano, in missioni diplomatiche per conto del duca, si infittisce la produzione letteraria di Girolamo. Gonosce all'epoca la musa ispiratrice e dedicataria di gran parte di ^ime ed Egloghe, Tullia d'Aragona (Tirrhenia). iniziano nel frattempo le consulenze a gentiluomini in materia cavalleresca, cio che spinge il Muzio ad approfondire gli studi sulle controversie in materia di combattimento privato, ovvero sul duello. Grandemente ricercato come esper-to, ottiene i favori e la stima del governatore di Milano e capo delle truppe imperiali in italia Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, che nel 1540 lo richiede alla sua corte per la competenza raggiunta nelle questioni cavalleresche. Alterna il suo soggiorno milanese presso di lui con le numerose missioni che gli ven-gono affidate. Nel gennaio 1542 risiede per alcuni mesi a Nizza, presso il duca Garlo iii di savoia e il figlio di lui, Emanuele Filiberto, principe di Piemonte e dedicatario del Duello. Gonosce in quel periodo la moglie, madonna Ghiara (Ghlori), dalla quale avra i due figli Giulio Gesare e Paolo Emilio, prima della morte per parto di lei, av-venuta intorno al 1549, verosimilmente dando alla luce la figlia Gamilla, morta anch'essa nella circostanza24. Nel 1545 il Muzio accompagna il marchese del Vasto alla corte imperiale per la dieta di Worms. Nel corso del viaggio, approfondisce le controversie in materia di fede dei sostenitori della Riforma protestante. Tornato a Milano, scrive il 24 G beate alme, che lasciati in terra | Havete i corpi di madre, et di figlia,| Ed ignude godete su nel cielo | Figlie del sommo, et sempiterno padre; | Te Ghlori invoco, et te nuova angioletta, | Ghe di vesta mortal da me vestita, | Quella gittando ti levasti a' volo | senza far me de la tua vista allegro, | Voi madre, et figlia invoco [^]« Muzio, G., Egloghe, Libro iV, Delle Lugubri del Muzio egloga Vii., Per la morte della sua Madonna Chiara, p. 101. Discorso se si convenga ragunar Concilio, dove mette sotto accusa la falsa dottrina dei luterani, dichiarandone eretiche le idee. Avvia con questo scritto l'attivita di polemista in materia di controversie religiose nell'ambito della quale l'ade-sione alla propaganda controriformista porta a maturazione diverse operette dottrinali. Alla morte del marchese del Vasto, il 31 marzo 1546, il Muzio passa al servizio del suo successore a Milano, Ferrante Gonzaga. Nell'ottobre, il duca lo invita ad avviare trattative diplomatiche con i senesi, ribelli al presidio imperiale. L'amba-sciatore spagnolo a Roma, tuttavia, lo sostituisce nell'ufficio assunto. Seguono altri importanti incarichi per conto del Gonzaga. Nel 1548, mentre e a Venezia per gli accordi tra Roma e la Francia, incontra Pier Paolo Vergerio. Nel febbraio del '49 e alla corte di Carlo V nelle Fiandre (Bruxelles). Al suo ritorno e inviato a Roma dal Gonzaga come informatore sulle operazioni del Conclave (15491550), che nel 1550 porta all'elezione di papa Giulio III (Giovanni Maria Del Monte). Tornato a Milano, ottiene dal Gonzaga il consenso di recarsi a Venezia per stampare diverse sue opere. Tra il 1550 e il 1551 vedono la luce a Venezia, presso Gabriel Giolito de Ferrari, opere di diverso genere, in molte delle quali si staglia netto il suo profilo letterario di controversista in materia cavalleresca e religiosa: il Duello, le Risposte Cavalleresche, le Operette morali, le Vergeriane (ini-ziate nel '4625), le Egloghe, le Mentite ochiniane (contro Bernardino Ochino), le Rime diverse e le Lettere. Nel 1553 e a Pesaro, al servizio del generale della Serenissima e comandante delle truppe pontificie, il duca di Urbino Guidobaldo della Rovere, vivendo alla cui corte in modo agiato, con il solo compito di formare il giovane principe Francesco Maria II, sposera in seconde nozze Adriana, damigella della duchessa di Urbino Vittoria Farnese. Durante il soggiorno urbinate assistera al pubblico 25 Pubblicate l'anno seguente la fuga dell'apostata Vergerio in Svizzera, le Vergeriane pubblicano cor-rispondenze muziane relative al triennio 1546 - 1549. Sulle prime accuse di eresia Muzio aveva con-tattato l'amico d'infanzia nel gennaio 1546. La studiosa Jacobson Schutte avanza l'ipotesi che, sinte-tizzando nel testo-lettera la corrispondenza con il Vergerio, Girolamo cercasse di focalizzarne a suo sfavore i contenuti. Le lettere al centro dell'opera danno di fatto l'idea del conflitto fra Vergerio e i suoi oppositori. Piu volte il Muzio esorta l'amico di un tempo a tornare alla Chiesa cattolica, e a emendarsi delle colpe, insinuando tra le righe il timore che le sue idee possano negativamente influenzare la Patria comune. Girolamo indirizza sette lettere a Ottonello Vida, cinque alla citta di Capodistria, tre al cugi-no Marco Nuzio, una alle suore di Capodistria. Comune in esse appare la critica alla posizione assunta dal vescovo nei confronti del papato, del libero arbitrio, dei sacramenti, delle Scritture e del culto dei santi. Alla campagna muziana contro l'amico per rimuoverlo dall'ufficio vescovile e scongiurarne il pericoloso proselitismo si affiancarono personality di rilievo come Antonio Elio, fra Pietro di Giovanni, Vincenzo Fedeli, Giovanni Della Casa, Annibale Grisoni e Tommaso Stella. Cfr. Jacobson Schutte, A., Pier Paolo Vergerio e la Rij^orma a Venezia 1498-1549, Roma, Il Veltro editrice 1988, pp. 353-358. rogo dei libri talmudici26 presenti sul territorio del ducato (in una lettera a papa Paolo IV confessera di non aver bruciato le carte di un ebreo, risparmiandogli i beni)27, prendera di mira il nemico di corte e di penna Pietro Aretino, pro-ponendo al cardinale di Trani di metterne all'Indice i libri28 e intratterra stretti rapporti con papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa), riorganizzatore dei tribunali della Santa Inquisizione e promulgatore (nel 1558) dell'Indice dei libri proibi-ti. Nei Tre testimoni fedeli del '55 censurera il trattato di Erasmo sul padre aposto-lico Ireneo di Lione (1528). Negli anni successivi mandera in luce risposte e repliche di argomento dottrinale (Parere dell'eccelente signor Mutio Iustinopolita-no e Risposta del Mutio Iustinopolitano ad una lettera di M. Francesco Betti 1558, Risposta del Mutio Iustinopolitano a Protheo 1559). Nel 1560, dopo l'elezione di Pio IV, con cui si aprono le procedure per il conci-lio di Trento, il Muzio lasciera la corte di Urbino a Pesaro per trasferirsi a Roma, dove rimarra con la famiglia fino alla fine del Concilio29. Da Roma inviera nu- 26 ad honore della divina Maiesta hoggi alla hora del mercato in su la piazza di questa citta [Pesaro] e stato fatto l'holocausto del Talmund, et de libri Talmudistici compresi nella lista a me mandata. Et percioche Raphaello, il quale ha fatta la scelta, ne e stato molto caldo, et era di volonta di eccedere anzi nel poi che nel meno, et gli Hebrei se ne tenevano offesi, io per far questa esecuzione senza ingiuria di alcuno, mi sono contentato, che i libri, i quali sono in controversia fra lui, et loro, siano sequestrati: et gli serbo apresso di me. Et insieme con questa ne mando la lista [^]« Muzio, G., Lettere catholiche, Al molto Reverendo Padre Maestro, frate Michele Alessandrino, Commissario generale della Santa Inquisitione, che e'hoggi il Santissimo Papa Pio Quinto nostro Signore, di Pesaro 16 dicembre 1553, c.185. 27 Anche a me qualche volta sono passate delle cotali cose per le mani: et fra le altre, quando io hebbi il carico di fare abbrusciare i pestilentiosi libri nello stato di Urbino, fra le altre cose mi furono appresentate scritture di uno hebreo, che teneva banco a Sinigaglia, con dir che erano comprese nella lista de' libri dannati: et che egli in esecution del bando non le haveva produtte. Bastava a me mandarle al fuoco, che i beni di colui venivano confiscati: ne mi mancavano confortatori, che mi proponevano il mio utile, essendo ricco colui di molte migliaia di scudi. Il che non solamente non volli far io, ma ne pur trattar di compositione, et gli rendei liberamente le sue carte, non parendo a me che veramente nella lista venissero ad essere comprese.« Ibid., Al Santissimo Signor Nostro Papa Paolo quarto, di Pesaro 15 marzo 1557, c.230. 28 Egli ha anche scritto de gli altri libri sotto titoli Christiani, i quali io non ho veduti, come anche non veggo cosa alcuna delle sue: ma da queste posso assai giudicar quello che di quelle si debbia credere. Tanto ho reputato che sia debito mio di fare intendere a voi S.mio Reverendissimo, per essere voi uno di cotesto sacro Collegio della Santa Inquisitione, accioche se ne faccia la debita povisione.« Ibid., All'Illustriss. et Reverendiss. Cardinal di Trani, di Pesaro 3 maggio 1558, c.232. 29 Sono quasi in camino per andare a Pesaro a levar la mia brigata per condurla a Roma, dove io ritornero con la speranza di Dio, et de' miei Signori: che la provisione non mi ha da bastare per la meta del bisogno. Venti scudi il mese, senza altro, per mantener sette o otto bocche a Roma! [^]«, Al Card. Farnese, di Roma 28 agosto 1561; Et con questo Le fo anche sapere come, dopo undici mesi che io sono stato con dieci bocche in Roma, et con la misera provisione di venti scudi il mese con mio gravissimo pregiudicio, senza havere anche havuto un soldo della provisione da giugno in qua, sono stato sforzato a licentiarmi [^]«, Al Card. Alessandro Farnese, di Roma 3 ottobre 1562. merose lettere al capodistriano Antonio Elio, patriarca di Gerusalemme (15581576), presenza attiva a Trento dal 1561 al '6330 nei piu importanti dibattiti conciliari (obbligo di residenza dei vescovi, sacramento del matrimonio, comu-nione al calice)31. Dagli anni Sessanta, assieme alla Faustina, controversistica risposta al Discorso quali siano arme da cavaliere di Fausto da Longiano (1559), che direttamente lo chiamava in causa in materia di duello, il Muzio mandera in luce diverse opere sul Concilio: Catholica Disciplina di Prencipi (1561), l'An-tidoto Christiano (1562), Bullingero riprovato (1562), Eretico infuriato (1562), De Romana Ecclesia (1563). Verso la fine del '62, insoddisfatto della misera provvisione mensile che lo costrinse a lasciare Roma, tornera alla corte di Urbi-no32. A Pesaro pubblichera, nel 1565, le Malitie Bettine, e nel 1566 XInstitutione di sposa eccellente. Morto Pio IV nel 1565, Muzio stabilira importanti relazioni con il successore di lui, Pio V (Antonio Ghislieri), eletto papa nel 1566, noto a Girolamo sin dal periodo in cui ricopriva la carica di vescovo di Mondovl (1560) e di com-missario generale dell'Inquisizione romana. Pio V volle Muzio al suo servizio, chiamandolo a Roma per ripristinare l'ordine militare di S. Lazzaro. Durante gli anni del soggiorno romano, Girolamo conobbe finalmente un periodo di agiatezza (scosso nondimeno dalla morte della moglie Adriana33, nel 1568), durante il quale pote riordinare i suoi scritti e seguirne la pubblicazione a Venezia. Nel 1570 videro la luce la Historia Sacra e il Choro Pontificale, l'anno seguente le Lettere catholiche, la Selva odorifera, gli Avvertimenti morali e il Gentilhuomo. La morte del pontefice Pio V, nel 1572, mise il Muzio in forte ristrettezza eco-nomica. Il nuovo papa Gregorio XIII gli revoco la pensione. Costretto a cercare 30 Gutierrez, D., Il carteggiotra Girolamo Seripando e Guglielmo Sirleto, in: Analecta Augustiniana, XLVIII [1985], p. 129. 31 Scritto ho anche di molte lettere mandate al Santo Concilio di Trento per risposte delle cose, che si trattavano, delle quali per ogni corriero me ne era mandata la novella dal Reverendissimo Patriar-cha di Hierusalem primo prelato nel Concilio dopo i Cardinali [^]« Muzio, G., Lettere catholiche, Al Clarissimo S. Domenico Veniero, c. 245. 32 Si veda nota 29. 33 E piacciuto al Signor DIO di rivolver per se quel caro pegno, che egli prestato mi havea; il quale e la mia gia dolcissima Adriana: che essendo ella a' XXIX. di Agosto stata sopra presa da una semplice terzana [una varieta di malaria], et poi quella raddoppiatasi, et sopragiunto uno irreparabil flusso, la mattina della festa di S. Mattheo, che fu ieri, poco avanti le XII. hore passo dalle temporali miserie alle eterne felicita. Dopo la amorevolissima congiuntione di XVIII. anni passati far non potrei, che io non ne sentissi passione amarissima [^]« Muzio, G., Lettere catholiche, Alla Illustrissima, et Eccell^ntissima Signora Duchessa di Urbino, di Roma 22 settembre 1568, c.239. altri mecenati, s'imbatte in Ludovico Capponi che per gratitudine34, nel 1574, lo accolse ospite alla villa della paneretta, presso Firenze. Nel gennaio 1575, spostatosi di nuovo a Roma, Girolamo si ammalo gravemente. Nel settem-bre dello stesso anno, contando di ristabilirsi, rientro alla paneretta. Nella villa del Capponi si dedico a studi linguistici, lavorando alla pubblicazione delle Battaglie per la d^iffesa dell'italica lingua. Nella villa del Capponi alla paneretta Girolamo morl nel 1576. il progetto delle Battaglie venne portato a termine dal figlio Giulio Cesare nel 1582. in una lettera al cardinale Farnese, cosl scrisse di se il Muzio, offrendo una sintetica retrospettiva sulla sua vita, spesa al servizio di papi e signori: »[^] io sto alcuna volta pensando alla mia passata vita, et alle Corti de' prenci-pi dove io son visuto, et che 'l Marchese del Vasto mi Domando al Duca Herco-le di Ferrara, et che 'l Duca d'Urbino mi tolse a Don Ferrando, et che papa pio Quarto, et poi il quinto mi tolsero dal Duca d'Urbino; le quali cose persuadono che io sia stato qualche cosa: ma, vedendo poi come mi hanno lasciato povero, entro in altra opinione. Considerando poi che infino adhor quindici volumi di mie opere con approbation si leggono, et che di cose cavalleresche, di morali, et di catholiche non so se altri habbia scritto piu cose (per non dir meglio) di me, ritorno in fantasia di meritar pur qualche cosa. Et tutto cio, essendo ultimamente stato a Roma tre mesi in letto gravissimamente ammalato et ca-duto della goccia, non e stata persona, che mi abbia sovenuto di un baiocco, o di un pane, se non quanto il povero patriarca di Hierusalem [Antonio Elio] ha continuamente partito con me il pane della sua assistenza. Et qui sono in casa del S. Ludovico Capponi, il qual per sua cortesia ha ordinato di condurmi ad una villa tra Fiorenza et Siena, di aere perfettissimo, acciocche quivi mi rin-franchi [^]« di Firenze 29 ottobre 1575. 34 Aveva un certo Giulio Curto provocato il Caponi sudetto, il quale con una ferita datagli nel viso lo abbatte' a terra in sulla pubblica via, e cola il lascio senz'altra offesa. il Curto, confidando ne'suoi potenti protettori e negl'inimici pur potenti di Lodovico, invoco la giustizia querelandosi di un tal fat-to. La quistione fu portata ai tribunali di Roma e di Firenze, e trattavasi della riputazione della liberta, e forse anche della vita del Caponi, il quale, diretto dal consiglio e difeso dalla penna del Muzio, ne riuscl finalmente con salvezza ed onore.« (Giaxich, 1847, 67-69). Hieronimo Mutio Iustinopolitano (1496-1576) »Ritratto di Girolamo Muzio« Pokrajinski Muzej Koper. signatura: inv. 3104 Fotografija: sanjin Pobega, Tilen Glavina Na hrbtni strani listek z napisom: "L. Gospodovo 1486 [sic. 1496]. Rodil se v tem času Geronimo Mutio meščan Justinopolisa. Živel 94 let [sic. 80] umrl leta 1580 [sic. 1576]" luciana borsetto, tilen glavina O humanistu girolamü müziü iz jüstinopolisa Pomemben predstavnik italijanskega humanizma v 16. stoletju, pesnik, pisec pisem in razprav o jeziku in dvobojevanju, diplomat, razpravljavec, Girolamo Muzio Iustinopolitano (rodil se je v Padovi 12. marca 1496 v družini, ki je izhajala iz Kopra) v prvi polovici 16. stoletja pooseblja tip večplastnega renesančnega literata, v službi na največjih dvorih Polotoka, trden zagovornik Rimske kurije in v kritičnem odnosu z največjimi predstavniki protestantske reforme, kot je Peter Pavel Vergerij. Službovanje na dvorih mu omogoči, da se oblikuje v literata in učenjaka, branitelja katoliške vere in izvedenca v viteški stroki. Različna področja učenosti, ki jih obravnava v svojih delih, mu omogočajo, da se spoprijatelji z najvidnejšimi humanisti, ki so tako kot on bili v službi gospode, vojvod in markizov in so ga želeli imeti v svoji službi zaradi njegovih diplomatskih in posredniških sposobnosti pri reševanju političnih sporov, kot tudi tistih zaradi dvobojevanja. Kot svetovalec in tajnik različnih kardinalov in znan kot malleus haereticorum se je zelo prikupil papežu Piju V. Zaradi narave dela je bil nenehno na potovanjih, kar mu je omogočilo, da je osebno izkusil kulturni, politični in verski utrip tedanjih najpomembnejših mest (od Rima do Firenc, od Mantove do Benetk, od Milana do Genove, od Bologne do Siene, od Nice do Bruslja, od Wormsa do Avguste). Vse do današnjih dni so nepopolni, neprimerni in nedovršeni vsi poskusi opisa njegovega razgibanega in prepletenega življenja, ki se zaključi leta 1576 v Panaretti, v vili markiza Ludovica Capponija, kjer se je nahajala večina njegovih spisov. Prve življenjepisne podatke o Muziu je začel urejati opat Domenico Giorgi, tajnik furlanskega prelata Giusta Fontaninija in kasneje knjižničar kardinala Giuseppeja Renata Imperialija,1 na podlagi katerih, je na začetku 18. 1 Sklepamo lahko, da je Giorgi začel zbirati podatke na pobudo markiza Capponija. Pripravil je izdajo Catalogo della libreria Capponi o sia de'libri italiani del ju marchese Alessandro Gregorio Capponi (...), ki je izšel posthumno v Rimu pri Alessandru Bertiju leta 1747. Prim.: C. Silvestri, Vita di monsignor Domenico Giorgi descritta da un suo concittadino della citta di Rovigo, v: Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XLI, Venezia, 1749, pp. 337-365; D. Fontanini, Memorie della vita di monsignor Giusto Fontanini, Venezia, appresso Pietro Valvasense, 1755, str. 51 sl. stoletja nastal prvi osnutek Muziovega življenjepisa.2 Raziskave, ki jih je začel Giorgi, prijatelj markiza Alessandra G. Capponija, Ludovicovega sorodnika, je kasneje nadaljeval Benečan Apostolo Zeno (1668-1750)3 skupaj z markizom Giuseppejem Gravisijem, ki mu je pomagal pri zbiranju podatkov in omemb Muzia v povezavi s Koprom.4 Gravisi je natančno raziskal dokumentacijo v koprskih občinskih arhivih in tako bistveno pripomogel k izdelavi Muziovega življenjepisa. Zenov načrt o pripravi in izdaji Muziovega življenja5 je več kot očiten iz opomb v knjigi Giusta Fontaninija Biblioteca c^ll'eloquenza italiana, kjer je zapisano: »[^] omenjene stvari bom postavil v pravo luč v Muziovi Viti, katero sem se namenil napisati in izdati, če mi bo Gospod Bog namenil moči in čas, da jo bom lahko izdelal, v slavo tako Muziu kakor nič manj njegovi spoštovani domovini, to mu dolgujem in še znatno več«.6 Zeno se je poslužil prvotnega vira, ki ga je tudi prepisal, Riccardianovega rokopisa 2115, ki ga hrani Riccardianova knjižnica v Firencah.7 Podatki in pole v kodeksu, Girolamova pisma in primis Ludovicu Capponiju z dodanimi zaznambami so bile časovno urejene skupaj z neizdanimi spisi v fondu Selva di notizie intorno la vita di Girolamo Muzio. Zaradi težke bolezni, zaradi katere je 2 Tako Ludovico Domenichi, Dialogo dell'imprese militari et amorose di monsignor Giovio Ta dobrodušni mož [vojvoda iz Urbina] se je obkrožil z literati in odličniki, kot je gospod Mutio iz Justino-polisa, ki je zaradi svoje redke vrline in edinstvene dobrodušnosti danes zelo spoštovan in cenjen po celem svetu; in zaradi učenih in moralnih spisov bo deležen večne slave.« (Domenichi, 1559, 191); tako Nicolo' Manzuoli, Nova descrittione dellaprovincia dell'Istria: »Gieronimo Muzio blišč te Dežele, znan tudi kot Dvobojevalec, je služil pri veličanstvu Karlu V., in udeležil se je vseh njegovih vojaških pohodov, in vdaji kralja Francesca, kar opiše v svojih spisih, da je bila Pavia v enem letu dvakrat po-žgana in izropana. Bil je velik poznavalec grščine, hebrejščine in toskanščine, bil je izvrsten filozof in teolog« (Manzuoli, 1611, 91). 3 »Glede g. opata Giorgia [Domenico Giorgi], ki ga še posebno cenim, upam, da bi lahko nadaljeval s pisanjem dela Vita del Muzio, in bi mu z veseljem izkazal čast, saj se zavedam, da je primernejši od mene v tej zadevi, kakor zaradi zahtev občinstva« A. Zeno, Lettere di Apostolo Zeno cittandino veneziano,istorico epoeta cesareo (^), Venezia, apresso Francesco sansoni, 1785, A Mons. Giusto Fonta-nini. A Roma, Venezia 5 dicembre 1733, str. 392. 4 »[^]Med svojim delom imam vedno pred očmi Muzia, o katerem zbiram knjige in podatke /^/ snov je izdatnejša od tistega, kar se zdi na prvi pogled«. A. Zeno, n.d., Al Sig. Marchese Giuseppe Gravisi. A Capodistria, Venezia 18 Dicembre 1733, str. 42. 5 "[...] in ob isti priliki vas prosim, da se pozanimate pri njem [markiz Capponi], če bi slučajno imel kakšno delo Girolama Muzia iz Kopra, ki je preminil v eni izmed njegovih vil. sprašujem vas iz razloga, ker sem začel pisati življenjepis samega Muzia, o katerem sem zbral že veliko podatkov". A. Zeno, n.d., Al P. Gianfrancesco Baldini, Venezia 5 Dicembre 1733, str. 389. 6 (Fontanini, 1803, 44). 7 L. Borsetto, Lettere inedite di Girolamo Muzio tratte dal codice Riccardiano 2115, v: Rassegna della letteratura italiana, št. 1-2,94(1990)99-179. tudi podlegel smrti, je bil raziskovalec prisiljen opustiti načrt izdelave Muzio-vega življenjepisa. Zaradi velikega zanimanja za Muzia in Istro8 je poskrbel, da se opravljeno delo ne bi izgubilo. Leta 1750 je dal Selvo na razpolago prijatelju Gian Rinaldu Carliju, ki je, da bi lahko nadaljeval z načrtom, dal ponovno prepisati kodeks opatu Giuseppeju Tamagnu. Carli ni znal jasno presoditi vrednosti gradiva za literarno in politično zgodovino Koprčana. To izpričuje v 15. knjigi v zbirki del Opera del signor Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli (1784) s komentarjem o negativnem stališču, ki ga je Muzio zavzel v boju proti rojaku Vergeriju, ki se glasi: »[^] Muzio je s svojo ambicioznostjo, pohlepnostjo in nestrpnostjo izkoristil vsako priložnost za pisanje, da bi si prislužil naklonjenost pri italijanskih princih in papežu in v izbruhu svoje strasti in maščevanja Sicer je bil učen mož in zelo slaven v svojem času, nimam želje, da bi na kakšen način škodil temu našemu plemenitemu someščanu, čeprav moram povedati, da se je pustil preveč zavesti in zanesti proti Vergeriju. Neutrudno je pisal proti njemu in potem je povsod raznesel svoje žaljivke, predvsem v Benetke, s pomočjo tajnika Fedelija ali drugih, in v Kopru s Grisonijom in z redovnikom Giovan-nijem Domenicanom [^]«.9 Dopolnitev Zenovega projekta je bila kasneje zaupana markizu Girolamu Gra-visiju, Carlijevemu bratrancu. Morda zaradi žalovanja v družini10 tudi on ni zaključil dela. Gradivo je bilo zaupano redovniku fra Domenicu Mariju Pel-legriniju, knjižničarju pri beneški Zeniani, ki je dodal nekaj opisov in gradivo uredil ter ga izročil Agostinu Carli-Rubbiju, Carlijevemu sinu. Ob pripravljanju podatkov o Koprčanu za izdajo dela Biografie degli uomini distinti dell'Istria 8 »[^] V tem predelu Istre, kjer sem se mudil, ni ne starih dokumentov ne lapidarnih zapisov, razen treh ali štirih, ki so bili že objavljeni. Tukaj sem tudi iskal, če bi kaj našel od gospoda Vergerija starejšega, toda zaman. Edina stvar, ki sem se je zelo razveselil, je bilo branje Muziove pesnitve v prostih verzih naslovljene Egida, razdeljene na tri knjige, od katerih je zadnji del nepopoln. V tej pesnitvi Muzio hvali svojo domovino Koper, ki so ga pred tem imenovali Justinopolis in še prej Egida« A. Zeno, Lettrere, Al Sig. Lodovico Antonio Muratori, a Modana, Venezia 7ottobre 1730, str. 275. 9 G. R. Caili,Delle Opere del signor commendatore Don Gianrinaldo conte Carli, Milano, nell'Imperial Monastero di s. Ambrogio Maggiore, 1784, vol. XV, str. 136-137. 10 Prim. D. Venturini, D., Il casato dei marchesi Gravisi, Parenzo, Gaetano Coana, 1907, str. 136, 157163, 195; B. Ziliotto, Storia letteraria di Trieste e dell'Istria, Trieste, La Editoriale, 1924, str. 59, 62; G. Babuder, Cenni introrno agli scritti e alla vita di Girolamo Gravisi, Capodistria, G. Tondelli, 1868, str. 37. je Pietru stancovichu od Garla-Rubbija uspelo za kratek čas pridobiti Selvo,^'1 ki je kasneje prešla v roke Benečana Paola Giaxicha, prijatelja družine Garli-Rubbi in mu služila pri sestavi Muziovega življenjepisa,12 izdanega leta 1847 (Vita di Girolamo Muz^io). Fond Selva so kasneje podedovali Garlijevi sorodniki, družina Fecondo-Ronzoni, in ga podarili koprski občini. Leta 1904 ga je Francesco Majer vključil v zbirko starega koprskega občinskega arhiva.13 Originalni rokopis, brez možnosti vpogleda, se danes hrani v Biblioteci Marciani v Benetkah. V tržaškem arhivu Archivio di stato di Trieste pa so na razpolago mikrofilmi (filmska svitka št. 1402 in 1403).14 Girolamo Muzio se je rodil v Padovi 12. marca 1496. Na začetku svoje literarne poti je po tedanji navadi latiniziral svoje ime v Hieronimo Mutio in v čast istrski domovini dodal nadimek iustinopolitano, ki zaznamuje njegova dela.15 Družina 11 »Ko sem se namenil napisati knjigo Biografia Istriana, sem poizvedoval pri tem grofu, tega je vsaj šest let, če bi mi zaupal te podatke, da bi lahko napisal sestavek o Muziu. Ni se strinjal, čeprav ni dvomil, da ne bi primerno ravnal z gradivom, vendar to prijaznost je težko opisati, ker bi zahtevala daljšo razpravo. Tako se nisem mogel zadržati v Benetkah, razen za nekaj dni« (stancovich, 1829, t. ii., 134). 12 »Na priporočilo nekega prijatelja viteza, je Garli predal spise Selva nekemu Giaxich, zaposlenemu pri beneški zdravstveni službi, ki se je premišljeno namenil napisati zgodbo in, da bi jo z lahkoto [^]« (stancovich, n.d., 134). 13 F. Majer, Inventario dell'Archivio Municipale di Capodistria, Gapodistria, Gobol-Priora, 1904. Fasci-kel št.1487: Selva di notizie intorno la vita di Girolamo Muzio raccolte da Apostolo Zeno. 14 A. Morpurgo, Girolamo Muzio. Lettura tenuta nel Gabinetto di Minerva, v: Archeografo triesti-no, XViii (1892), str. 456-486; A. Ronchini, Lettere di Girolamo Muzio Giustinopolitano conservate nell'archivio governativo di Parma, Parma 1864; A. Neri, Una lettera inedita di Girolamo Muzio; A. Zenatti, Lettere inedite di Girolamo Muzio Giustinopolitanopubblicate nelIVcentenario della sua nascita; P. Paschini, Episodi della contro-riforma in lettere inedite di Girolamo Muzio, v: Atti e memorie della societa' di archeologia e storia patria, 44 (1927), vol. XXXiX, fasc. ii, str. 349; L. Borsetto, Lettere inedite n.d., Il «Duello» e la «pace». G. Muzio, G. B. Pigna, G. B. Susio a Marzio di Colloredo (10 novembre 1563-5 luglio 1575), v: Studi in onore di Vittorio Zaccaria, in occasione del settantesimo compleanno, a cura di M. Pecoraro, Milano, Unicopli, 1987, str. 287-301; L. Borsetto, n.d., Lufficio di scrivere in «suggetto di honore». Girolamo Muzio duellante, duellista; l. Borsetto, n.d., Riscrivere gli antichi, riscrivere i moderni e altri studi di letteratura italiana e comparata tra Quattro e Ottocento, Alessandria, Edizioni dell'Grso, 2002, str. 343-63 (že objavljen v: Honour: identity and ambiguity of an informal code, «Acta Histriae», i (2000), str. 139-158); L. Borsetto, L'egloga in sciolti nella prima metä del Cinquecento. Appunti sul Liber di Girolamo Muzio, v: Miscellanea di studi in onore di Giovanni da Pozzo, ur. D. Rasi, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 123-61 (tudi v: «Ghroniques italiennes», 72(2003) na splene naslovu: www.univ-Paris3.fr/recherche/Ghroniquesitaliennes); A. M. Negri, Lette-re, Alessandria, Edizioni dell'Grso, 2000. 15 »Že v mladosti mu je ugajalo, da je spremenil Nuzio v Muzio, ki je bilo plemenito rimsko ime; zgledoval se je po tedanjih italijanskih literatih, ki so zanikali ljudski izvor ter prevzeli tujega iz Grčije ali antičnega Rima, in so ga javno rabili. Tudi v Benetkah so poznali ta običaj /^/ od leta 1518, ko je imel dvaindvajset let, je prevzel to obliko imena Muzio iz Justinopolisa in ga uporabljal v svojih spisih« (Zeno, 1785, vol. iV, let. 834, p. 466). Nuzio je izhajala iz Vidma, kjer je njegov stari oče Giovanni16 delal kot kirurg. Z ženo Eleno sta imela devet otrok.17 V prvi polovici 15. stoletja se je družina preselila v Koper, kjer se je Giovanniju uspelo leta 1442 vpisati v Svet plemičev.18 Giovannijev sin Cristoforo, se je, mogoče zaradi študija, preselil v Padovo, kjer ga 6. oktobra 1494 najdemo pri vpisu študentov tistega leta med člani kolegija mestne univerze.19 Z ženo Lucio je Cristoforo imel tri otroke: Girolama, Antonia in Giovanno. Leta 1504 se je Cristoforo z družino vrnil v Koper, da bi zasedel mesto učitelja svobodnih umetnosti, mesta, po katerem so mnogi hrepeneli, ker je bilo dobro plačano.20 Na koprski šoli je torej Girolamo prvo znanje iz slovnice in retorike pridobil od očeta Cristofora. Leta 1513 je Girolamo na Rabu, kjer ga poet Antonio Mezzabarba seznani z gramatičnimi študijami Pietra Bemba in Giovannija Aurelija Augurellija. Gb očetovi smrti leta 1514 se vrne v Koper, da bi poskrbel za družino. Leta 1515 je v Benetkah v službi kardinala Grimanija.21 Okoliščine mu omogočajo, da se zaradi študija preseli v Padovo. Leta 1517 gre v Trst, v službo k tržaškemu škofu in vodji sveta cesarja Maksimiljana I. Habsburškega Petru Bonomu, ki ga leto kasneje spremlja na Dunaj. Po smrti Maksimiljana I. leta 1517 pa se odpravita v Wels. Bonomo opusti politično kariero in se posveti škofovski službi.22 Zaradi izgube mecena se Girolamo vrne v Koper, kjer je v stiku s prijatelji Petrom Pavlom Vergerijem, Antoniom Amuliom in Gttonellom Vido. Leta 1520 je spet v Benetkah s tajnikom Republike Vincenzom Fedelijem. Študira književnost in retoriko pri Raffaelu Regiu. Istega leta, po Regiovi smrti, Girolamo pomaga Giovan Battisti Egnaziu pridobiti prosto katedro za književnost in retoriko. Iz hvaležnosti mu Egnazio nudi na razpolago svojo hišo in knjižnico. Girolamo nadaljuje študij in obiskuje predavanja grškega jezika pri Vittoreju Faustu.23 16 Prim. A. Zeno, n.d., Lettera 834, str. 456. 17 Prim. A. Zeno, n.d., Lettera 830, str. 455. 18 Prim. A. Zeno, n.d., Lettera 839, str. 15. 19 "Testes: d. mag. Demetrius Cretensisi art. doct.; d. Christoforus Nucius q. d. Ioannis, d. Marcus Marcellus de Victoria f. ser Laurentii, d. Ioannes Almerigotus f. ser Francisci Iustinopolitani«, Martel-lozzo Forin, E., Acta gradum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1471 ad annum 1500, II-5, Roma-Padova, Antenore 2001, str.1222. Prim. B. Ziliotto, La cultura letteraria di Trieste e dell'Istria, Trieste, Ettore Uram, 1913, str. 95-102. 21 Prim. L. Borsetto, Lettere inedite (^), Lettera I, pp. 115 sl. 22 Prim. S. di Brazzano, Pietro Bonomo (1458-1546), diplomatico, umanista e vescovo di Trieste. La vita e l'opera letteraria,Tr'ieste, Parnaso, 2005. 23 Prim. L. Borsetto, Lettere (^), Lettera V, str.121-123. Ob vrnitvi v Koper leta 1524 spozna grofa Giovannija Bartolomea Tizzonija, ki mu ponudi, da bi ga spremljal na dvor v Desano (provinca Vercelli), kjer je Muziu zaupana pomembna diplomatska služba v okviru cesarstva in Zveze iz Cognaca. Tu sreča najpomembnejše osebnosti tedanjega časa. Leta 1526 spozna vojvodo iz Urbina, vrhovnega vojskovodjo Zveze, ki oblega Milan leta 1527, Odeta de Foixa, grofa iz Lautreca, poveljnika francoskih čet v Italiji. Leta 1528 zapusti družino Tizzoni in odide v službo modenskega grofa Claudia Rangona, velikega mecena zaslužnih literatov: Aretina, Bandella, Bernarda Tassa in Giulia Camilla Delminia. Claudio Rangone se napoti na francoski dvor v spremstvu Muzia in Giulia Camilla, kjer predstavi svoje delo Teatro della memoria. Med literatoma se splete prijateljska vez in medsebojno spoštovanje. Po vrnitvi v Italijo leta 1531, na prošnjo Galeotta Pica della Mirandola, Claudio Rangone pošlje Girolama v njegovo službo. Naslednje leto Girolamo spozna vodjo in literata Luigija Gonzago (Rodomonteja). Okoli leta 1535 Muzio, utrujen od diplomatske in vojaške službe, zapusti Pica in gre na dvor Ercola II. v Ferraro, kjer se posveti humanističnim študijam. V Milanu, kjer se večkrat mudi zaradi diplomatski nalog v imenu vojvode, se njegova literarna dejavnost pospeši. V tem času spozna svojo muzo Tullio Aragonsko (Tirrhenia), ki ga navdihuje in kateri posveti večji del svojih poezij v delih Rime in Egloghe. V tem času se o viteški tematiki veliko posvetuje s plemiči in tako poglobi svoje znanje o reševanju medsebojnih sporov, oziroma o dvobojevanju. Zelo je iskan kot izvedenec o teh vprašanjih. Pridobi si tudi zaupanje in spoštovanje milanskega guvernerja in poveljnika cesarskih čet v Italiji Alfonsa Avaloskega, markiza Vaste, ki ga leta 1540 zaradi njegovega znanja iz dvobojevanja povabi na svoj dvor. V Milanu je zaseden s številnimi nalogami. Januarja 1542 je za nekaj mesecev v Nici pri vojvodi Karlu III. Savojskemu in njegovem sinu Emanuelu Filibertu, piemontskem princu, naslovljencu Duella. V tistem času spozna svojo ženo Chiaro (Chlori), s katero ima dva sinova Giulia Cesareja in Paola Emilia. Ob porodu deklice Camille leta 1549 pa izgubi ženo in hčerko.24 Leta 1545 oddide Muzio v spremstvu markiza Vaste na cesarski dvor zaradi zborovanja v Wormsu. Na poti se poglobi v sporna mesta v tistih verskih 24 »[^] Blaženi duši, ki sta zapustili zemljo / Sta našli telesi matere in hčere, / In v nagoti uživate v nebesih / Hčeri vzvišenega in večnega očeta; / K tebi Chlori kličem, in tebi novi angelček, / Ki sem te v smrtno oblačilo odel, / katero si odvrgla in se osvobodila v letu / Ne da bi me osrečil pogled nate / Vaju dve, mati in hči, kličem [^]«, G. Muzio, Egloghe, Libro IV, Delle Lugubri del Muzio, egloga VII, Per la morte della sua Madonna Chiara, str. 101. vprašanjih, ki so jih zagovarjali privrženci protestantske Reforme. Ob vrnitvi v Milano napiše Discorso se si convenga ragunar Concilio, kjer obsodi lažen nauk luterancev kot krivoverstvo. Z omenjenim delom se prične njegova dejavnost razpravljavca spornih verskih mest; priključi se propagandi protireformacije. Tako nastanejo številna dela z versko vsebino. po smrti markiza Vaste, dne 31.3.1546, Muzio prične službovati pri njegovem milanskem nasledniku Ferrantu Gonzagi. Na vojvodovo pobudo prične v oktobru z diplomatskimi pogajanji s Sieno, ki se je upirala cesarskim garnizijam. Kasneje ga nadomesti španski veleposlanik v Rimu. V imenu Gonzage opravlja Muzio druge pomembne zadolžitve. V Benetkah, medtem ko sledi sporazumu med Rimom in Francijo leta 1548, sreča petra pavla Vergerija. Februarja 1549 je tudi na dvoru Karla V. v Flandriji (Bruselj). po vrnitvi ga Gonzaga pošlje v Rimu v vlogi poročevalca glede delovanja konklava (1549-1550), ki leta 1550 privede do izvolitve papeža Julija iii. (Giovanni Maria Del Monte). Z vrnitvijo v Milan se s privolitvijo Gonzage odpravi v Benetke, kjer da v tisk nekaj svojih del. Med letoma 1550 in 1551 se v Benetkah, pri Gabrielu Giolito de Ferrari, natisnejo dela različnih žanrov, iz katerih se jasno odraža njegov kontroverzni literarni profil v viteških in verskih zadevah: Duello, Risposte Cavalleresche , Operette morali, Vergeriane (z začetkom leta '46)25, Egloghe, Mentite ochiniane, RR^ime diverse in Lettere. Leta 1553 je v pesaru v službi urbinskega vojvode Guidobalda della Rovere, generala Serenissime in poveljnika papeški čet. Na njegovem dvoru Muzio živi v blaginji in usposablja mladega princa Francesca Maria ii. V tem obdobju se poroči z Adriano, družico urbinske vojvodinje Vittorie Farnese. Med bivanjem 25 Objavljene leto po begu odpadlega škofa Vergerija v Švico, Vergerijane predstavijo Muzijove pisemsko dopisovanje, se nanašajo na obdobje triletja med 1546-1549. O prvih obtožbah krivoverstva Muzio obvesti prijatelja iz otroštva januarja 1546. Raziskovalka Jacobson Schutte meni, da Girolamo, s sintetiziranjem korespondenc z Vergerijem v svojem tekstu-pismu, poskuša poudariti vsebine v njegovo škodo. pisma v delu torej nudijo idejo o sporu med Vergerijem in njegovimi nasprotniki. Muzio večkrat pozove bivšega prijatelja naj se vrne v katoliško Cerkev, in s tem popravi svoje grehe, saj Muzio med vrsticami namiguje na strah, da bi lahko Vergerijeve ideje negativno vplivale na skupno domovino. Girolamo naslovi sedem pisem Ottonellu Vidi, pet mestu Kopra, tri bratrancu Marku Nuziju, eno redovnicam v Kopru. Skupna točka teh pisem je kritika škofovega stališča v odnosu do papeštva, koncepta svobodne volje, zakramentov, Svetega pisma in kulta svetnikov. Muziovi kampanji proti Vergeriju, z namenom njegove odstranitve iz škofovske službe in preprečitve nevarnega prozelitizma, se pridružijo pomembne osebnosti kot Antonio Elio, fra pietro di Giovanni, Vincenzo Fedeli, Giovanni Della Casa, Annibale Grisoni in Tommaso Stella. prim. A. Jacobson Schutte, Pier Paolo Vergerio e la 1 a Venez^ia 1498-1549, Roma, il Veltro editrice 1988, str. 353-358. v Urbinu je priča javnemu sežigu talmudskih knjig26 prisotnih na območju vojvodine (v pismu papežu Pavlu IV. Muzio prizna, da ni sežgal papirjev nekega žida in mu tako prizanesel k zasegu imetja)27. Med drugim je za tarčo vzel tudi svojega dvornega in pisateljskega nasprotnika Pietra Aretina in je predlagal kardinalu iz Tranija vključitev Aretinovih del v Seznam prepovedanih knjig28. Muzio tesno sodeluje s papežem Pavlom IV. (Gian Pietro Carafa), odgovornim za reorganizacijo sodišč Svete Inkvizicije in razglaševalcem (leta 1558) Seznama prepovedanih knjig. V delu Tre testimoni jedeli Muzio cenzurira Erazmov traktat o apostolskemu očetu Ireneju iz Liona (1528). V naslednjih letih objavi še odgovore in ugovore z doktrinalno vsebino Parere dell'eccelente signor Mutio lustinopolitano in Risposta del Mutio lustinopolitano ad una lettera di M. Francesco Betti (1558) ter Risposta del Mutio lustinopolitano a Protheo (1559). Leta 1560 po izvolitvi Pija IV., s katerim se zaženejo postopki za tridentinski koncil, Muzio zapusti Urbinski dvor v Pesaru in se preseli v Rim, kjer ostane z družino do konca koncila29. Iz Rima pošilja številna pisma Koprčanu Anto- 26 v čast božjemu Veličanstvu danes v uri tržnice na trgu tega mesta [Pesaro] je bil napravljen ho-lokavst Talmuda, in Talmudskih knjig prisotnih v seznamu meni poslanemu. In zatorej Rafael, kateri je napravil izbor, je bil zelo zagret, in je raje pretiraval več kot manj, in judje so bili užaljeni, jaz da bi napravil to izvršitev brez škoditi nobenemu, sem se zadovoljil, da se knjige, zaradi katerih so v sporu, zasežejo: in jih hranim pri meni. In skupaj s to pošljem seznam [^]« G. Muzio, Lettere catholiche, Al molto Reverendo Padre Maestro, frate Michele Alessandrino, Commissario generale della Santa Inquisitione, che e'hoggi il Santissimo Papa Pio Quinto nostro Signore, di Pesaro 16 dicembre 1553, c. 185. 27 Tudi meni so kdaj v roke prišle takšne stvari: in med drugim, ko sem imel zadolžitev za sežig škodljivih knjig v državi Urbina, med drugimi stvarmi so mi bila predstavljena dela nekega žida, ki je imel prodajalno v Sinigaliji, in rečeno, da so bila vključena v seznamu pogubljenih knjig: in ki jih on ob izvršitvi prepovedi ni izročil. Dovolj bi bilo, da bi jih dal na ogenj in njegovo imetje bi bilo zaseženo: ni primanjkovalo spodbujevalcev, ki so mi predlagali mojo korist, ker je bil on bogat z več tisoči zlatniki. Kar nisem želel to narediti, ampak tudi ne sklepati poravnave, sem mu prosto vrnil njegove papirje, saj se meni ni zdelo, da bi bile resnično vključene na seznam.« G. Muzio, n.d., Al Santissimo Signor Nostro Papa Paolo quarto, di Pesaro 15 marzo 1557, c. 230. 28 »[^] On [Aretino] je pisal tudi druge knjige pod Krščanskimi naslovi, katerih nisem videl, kot tudi ne videvam nič od njegovih: ampak od teh lahko precej sodim o tistem kar bi se moralo verjeti. Toliko sem menil, da je moj dolg seznaniti vas Gospod Častiti, da ste eden od tistih iz cerkvenega Kolegija Svete Inkvizicije, zato da se napravi primeren ukrep.« G. Muzio, n.d., All'Illustriss. etReverendiss. Cardinal di Trani, di Pesaro 3 maggio 1558, c. 232. 29 »[^] Sem že na poti, da se odpravim v Pesaro po svojo družino, da jo privedem v Rim, kamor se bom vrnil z Božjim upanjem, in mojih Gospodov: da dohodek mi ne zadošča niti za polovico mojih potreb. Dvajset zlatnikov na mesec, brez drugega, da vzdržujem sedem ali osem ust v Rimu! [^]« Al Card. Farnese, di Roma 28 agosto 1561; »[^] In s tem vam tudi dam vedeti kako, po enajstih mesecih, ko sem jaz bil z desetimi usti v Rimu, in z revno penzijo dvajsetih zlatnikov na mesec, na mojo veliko škodo, brez imeti niti en sold od penzije od junija do sedaj, sem bil primoran dati odpoved « Al Card. Alessandro Farnese, di Roma 3 ottobre 1562. niu Eliju, patriarhu Jeruzalema (1558-1576), prisostvuje na najpomembnejših koncilskih razpravah v Tridentu (1561 do '6330) (obveznost prebivanja škofov v škofijah, zakrament poroke, obhajilo iz keliha)31. V šestdesetih letih Muzio objavi, skupaj z delom Faustina (odgovor na delo iz 1559 Fausta iz Longiana Dis-corso quali siano arme da cavaliere, kjer ga neposredno izzove v zadevah dvoboje-vanja), še različna dela o koncilu: Catholica Disciplina di Prencipi (1561), Anti-doto Christiano (1562), Bullingero riprovato (1562), Eretico infuriato (1562), De Romana Ecclesia (1563). Konec leta 1562, nezadovoljen z mesečnim plačilom, zapusti Rim in se vrne na Urbinski dvor32. V Pesaru objavi leta 1565 Malitie Bettine in leta 1566 Institutione di sposa eccellente. Po smrti Pija IV., leta 1565, Muzio vzpostavi dobre odnose z njegovim naslednikom Pijem V. [Antonio Ghislieri], izvoljenim za papeža leta 1566, glavnim komisarjem rimske Inkvizicije, ki ga je Muzio spoznal že, ko je le ta opravljal funkcijo škofa v Mondovi (1560). Pij V. želi Muzia v svoji službi in ga pokliče v Rim, da obnovi vojaški red Sv. Lazarja. V letih bivanja v Rimu je Girolamo končno deležen krajšega obdobja blaginje (kljub temu pretresen zaradi smrti svoje žene Adriane33, leta 1568), v katerem lahko preuredi svoje spise in sledi objavam v Benetkah. Leta 1570 izidejo Historia Sacra in Choro Pontificale naslednje leto pa Lettere cattoliche, Selva odorifera, Avvertimenti morali in Gentilhuomo. Smrt papeža Pija V. leta 1572 Muziu povzroči veliko ekonomsko stisko. Novi papež Gregor XII. mu prekliče prihodek. Muzio, prisiljen k iskanju novih mecenov, naleti na Ludovica Capponija, ki ga iz hvaležnosti leta 1576 povabi 30 Prim. D. Gutierrez, Il carteggio tra Girolamo Seripando e Guglielmo Sirleto, v: Analecta Augustiniana, XLVIII [1985], str. 129. 31 Pisal sem tudi veliko pisem Svetemu Koncilu iz Tridenta za odgovore na zadeve, ki so jih obravnavali, za katere sem bil z vsako poštno ladjo obveščen s strani Patriarha iz Jeruzalema, prvega prelata v koncilu po kardinalih [^]«G. Muzio, Lettere catholiche, Al Clarissimo S. Domenico Veniero, c. 245. 32 Prim. op. 29. 33 je bilo všeč Gospodu Bogu, da je dobil zase nazaj tisto drago poroštvo, ki mi ga je posodil; katero je moja že sladka Adriana: ki je XXIX avgusta zbolela za terciano, ki se je potem podvojila, dokler ni dosegla nepopravljiv izbruh, na jutro praznika Sv. Mateja, ki je bilo včeraj, malo po XII uri je iz začasne nesreče prešla v večno srečo. Po ljubeči zvezi osemindvajset let skupnega življenja ne bi moral, da naj ne bi čutil grenko muko [^]«G. Muzio, Lettere catholiche, Alla Illustrissima, et Eccellentissima Signora Duchessa di Urbino, di Roma 22 settembre 1568, c. 239. 34 »[^] je nek Giulio Curto izzval omenjenega Capponija, ki ga je z udarcem v obraz podrl na tla na javno ulico in ga tam pustil brez druge žalitve. Curto, ki se je posvetoval z njegovimi vplivnimi zaščitniki in s še vplivnejšimi Ludovicovimi sovražniki, je sklical pravno tožbo tega dogodka. Ta zadeva je bila obravnavana na sodiščih Rima in Firenc, kjer se je šlo za vprašanje svobode, in verjetno tudi o Capponijevem življenju, kateri, pod vodstvom odbora in obrambo Muzijovega peresa, je končno uspel z zmago in častjo.« (Giaxich, 1847, 67-69). za gosta v vilo Paneretta pri Firencah.34 Januarja 1575, ko ponovno odpotuje v Rim, Muzio resno zboli. Septembra istega leta se v upanju okrevanja vrne v Paneretto. V Capponijevi vili se posveti jezikovnim študijam in objavi knjige Battaglieper la c^ijesa dell'italica lingua (Boji za obrambo govorjenega jezika). V Capponijevi vili Paneretta Girolamo umre leta 1576. Knjigo Battaglie izda njegov sin Giulio Cesare leta 1582. V enem izmed pisem kardinalu Farneseju, kjer piše o sebi, Muzio sintetično prikaže retrospektivo svojega življenja, preživetega v službi papežev in gospodov: Jaz večkrat razmišljam o svojem preteklem življenju, in o dvorih vladarjev, kjer sem živel, in da meie markiz iz Vasta zahteval od vojvode Ercoleja iz Ferrare, in da me je vojvoda Urbina vzel Don Ferrandeju, in da sta me papež Pij IV. in zatem Pij V. vzela Vojvodi Urbina; take zadeve me prepričajo, da sem jaz nekaj bil: ampak, ko vidim, kako so me pustili revnega, pridem do drugačnega mnenja. Upoštevati je potem, da se do sedaj petnajst zvezkov mojih del z odobravanjem bere, in da o viteških , moralnih in katoliških zadevah ne vem, če je kdo pisal več (da ne rečem bolje) od mene, takrat pomislim, da si nekaj zaslužim. In vse to, toda zadnje čase v Rimu tri mesece v postelji resno bolan in oslabljen, ni bilo osebe, ki bi mi pomagala z enim kovancem ali z enim kosom kruha, razen toliko kot je ubogi jeruzalemski patriarch [Antonio Elio] nenehno delil z mano kruh. In tu sem v hiši G. Ludovica Capponija, ki me je prijazno nemestil v neki vili z odličnim zrakom med Firencami in Sieno, zato da si tu opomorem [^]« iz Firenc 29 oktobra 1575. NIVES zudič antonič GIROLAMO MUZIO E LA QUESTIONE DELLA LINGUA ITALIANA Nei primi decenni del XVI secolo, abbandonata l'idea umanistica di usare il latino come lingua letteraria, iniziarono accesi dibattiti intorno alla lingua che miravano alla ricerca e alla determinazione del tipo di lingua letteraria che avrebbero dovuto usare tutti gli scrittori d'Italia e a fissare le regole grammati-cali. Gia Dante, nel De vulgari eloquentia si era posto l'impegno di indicare agli scrittori in volgare un modello di lingua italiana, valido per tutti gli autori, al di la della frammentazione geografica e politico-culturale che presentava gia da allora l'Italia. Tale modello doveva essere una koine linguistica e cioe una lingua comune in cui venivano a mescolarsi i diversi volgari italiani nei loro aspetti piu "illustri" e cioe piu nobili, depurati dei piu evidenti elementi di rozzezza plebea, sia in campo lessicale (il vocabolario), sia morfologico e sintattico. Dante e stato percio il primo grande scrittore italiano a prefigurare una lingua unitaria di estensione "nazionale". Tuttavia, e evidente il fatto che, nella concretezza della sua scrittura, soprattutto nella "Commedia", Dante rimane in gran parte fedele al fondo toscano-fiorentino della lingua materna e il "volgare illustre" resta un modello ideale astratto, lontano da ogni possibilita di realizzazione concreta. A cominciare dal Petrarca che, come affermano alcuni critici, esercito una ditta-tura linguistica involontaria attraverso i secoli successivi, si afferma sempre piu il modello del fiorentino illustre e si apre, a partire dal '500, un dibattito a piu voci sulla lingua italiana, parlata e scritta, che si spinge fino al nostro tempo. Per tutto il cinquecento la "questione della lingua" occupa un posto centrale. si tratta soprattutto di proporre un codice linguistico per gli scrittori, un modello cioe di lingua scritta (non parlata) nobile e adatto a temi elevati quali l'amore spirituale, la fede religiosa, le gesta eroiche ecc. Il piu importante in tal senso e: "Le prose della valgar lingua" del veneziano Pietro Bembo. Nell'opera, tre libri in forma di dialogo (genere prediletto dai trattatisti del '500), si sostiene la se-guente tesi: la lingua degli scrittori (a differenza di quella di Dante che appare al Bembo troppo carica di forme plebee, di rozzezze, di neologismi astrusi) doveva basarsi sul fiorentino colto: quello usato dal Petrarca per la poesia e da Boccaccio per la prosa. La tesi del Bembo incontro subito forti opposizioni. Ne erano contrari soprat-tutto coloro, che pur considerando l'importanza del fiorentino, non ne accetta-vano la preminenza e preferivano una lingua piu variegata che prendesse spunto dalle forme delle varie parlate d'Italia. Si trattava infatti del ritorno alla tesi dantesca, cioe a quella della koine, ad essa si rifaceva Baldassar Castiglione, con la sua opera il Cortegiano, e Giangiorgio Trissino, il principale avversario del Bembo, veneto pure lui , il quale, nel 1529, pubblico un dialogo, il Castellano, in cui sostanzialmente ripropone la teoria dantesca. Attorno a queste due tesi, da una parte il "fiorentinismo bembesco" e dall'altra la "lingua italiana" del Trissino, si raccolsero tutti gli altri letterati, che intervennero nel dibattito sulla lingua da posizioni diverse1. Chi volendo inserire nel modello bembesco anche termini tratti dalla lingua fiorentina parlata, chi affermando che la lingua da usare avrebbe dovuto essere quella toscana. Alla fine pero vinse la tesi del Bem-bo, e la lingua italiana letteraria, fino alla meta del Settecento, era quella basata sul modello dei due grandi letterati del Trecento, e andava studiata attraverso i libri e la tradizione letteraria. Girolamo Muzio e la questione della lingua Anche nella nostra regione, molti letterati affrontarono la questione della lingua italiana, in particolar modo tra essi si distinse Girolamo Muzio che studio le teorie bembesche ed era suo fermo sostenitore. Il Muzio inizio probabilmente ad occuparsi della questione della lingua durante un suo viaggio in Dalmazia e precisamente sull'isola d'Arbe dove si reco nel 1513. Nell'isola dalmata d'Arbe, il Muzio discuteva con Antonio Mezzabar-ba, discreto poeta veneziano e buon raccoglitore di rime antiche, delle regole della lingua italiana. Era stata da poco pubblicata l'operetta grammaticale di Francesco Fortunio, R^egole grammaticali della volgar lingua (1516) considerata 1 Tra gli altri letterati che si sono occupati della "questione della lingua" possiamo citare: Claudio To-lomei, di Siena, che opta per il modello "toscano" della lingua, quindi non rigorosamente "fiorentino" come invece riteneva il Machiavelli, nel suo "Dialogo intorno alla lingua"; Giambattista Gelli, autore di un "Dialogo sopra la difficulta dell'ordinare la lingua di Firenze", dove propone di ampliare il modello del Bembo, che si limitava agli autori trecenteschi, comprendendo anche quelli del '500, perche - a suo parere - la lingua toscana era ormai diffusa al di la dei confini regionali e arricchita di nuovi elementi, nel lessico e nella sintassi, che derivavano dal parlare vivo e quotidiano. la prima grammatica italiana a stampa, e da Trieste dove si trovava al servizio del vescovo Pietro Bonomo, Muzio ne scriveva con grande interesse ad Aurelio Vergerio: "E stato mandato al vescovo mio un libro di grammatica vol-gare, di un messer Francesco dalmatino; la quale a me e stata cara di vedere, perche egli insegna di molte cose, e della orto-grafia, e della proprieta della lingua, della variazion de' nomi e de' verbi.[^.] E dobbiam sperar di vedere che la lingua in questo non si fermera, che' ne avremo anche degli altri scritto-ri" (Muzio, 1896, 11). Nel 1530 il Muzio si reco a Parigi con il conte Rangone. In questa citta conob-be Luigi Alamanni con cui pote affrontare il tema che gli stava particolarmente a cuore: l'uso della lingua italiana. Nel 1535 si reco a Ferrara, dove ebbe l'opportunita di conoscere due letterati fiorentini, Bartolomeo Cavalcanti e Gabriele Cesano e le loro opinioni sulla lingua. I due letterari fiorentini erano grandi ammiratori dello stile di Machiavelli e criticavano quello di Boccaccio. Muzio affermo il contrario e nella sua opera le Battaglie, riconobbe ogni grazia dello stile al Boccaccio. "E per tornare al Boccaccio, istimo io che alcuno non viva oggi, che in questa lingua scriva in prosa con alcuna lode, che da altro volgare scrittore che da lui abbia imparato a scrivere. E se di me mi fosse lecito alcuna cosa dire, io direi che io ho pure alcuna volta fatto prova di scrivere alcuna cosa: ho scrit-to di molte e di varie lettere; ho scritto in suggetto di duello; ho scritto alcuna cosa morale; et a materie di piu dignita sono ancora trapassato. Ne ho io alcuna cosa scritto con alcuna diligenza, che io scritta non l'abbia in quella lingua che dalle novelle del Boccaccio ho imparata. Ne infino ad ora mi pento di averla imparata tale. Non mi siano queste parole di me ap-poste a vizio, che io per altro a dirle non mi sono condutto, se non per argomento: che io tale dalla imitazione del Boccaccio in tante maniere di dire mi sono avanzato, non si dovera ne-gare che gli uomini di rara dottrina e di chiaro ingegno non siano per trattar con quella ogni altissimo suggetto" (Muzio, 1582, 1r). il Muzio ammira lo stile di Boccaccio e non apprezza quello del Machiavelli, a differenza di quanto affermano messer Gabriello e messer Gesano che dicono che Machiavelli sia piu dotato di grazia e di eleganza. secondo il Muzio invece il Machiavelli non scrive bene e lui non ha mai preso spunto dalle sue opere. "E dico che de' libri del Macchiavelli gia e gran tempo che me ne vennero alcuni in mano, et avendone nella lezion di poche righe il suo stilo e la sua lingua notata, gli gittai da parte, come quegli da' quali io non pensava di poter raccogliere cosa di tanta utilita, di quanto danno potrebbe essere stato quel suo dire alle mie scritture. Ne dapoi mi e mai venuta volunta di tornargli a vedere: anzi piu me ne ha tenuto lontano l'avere io udito dire che ne' libri di lui niuna pieta, niuna umanita, niuna religione vi si trova, ma che sono tutti pieni di ammae-stramenti di crudelta, di tirannia, e di infidelta. io non so trovar nelle parole di lui cosa che comportabile mi paia in scrittore che voglia con lode alcuna cosa scrivere. se riguardo alla forma del dire, non so come dir si possa piu bassamente. se cerco degli ornamenti, non ne trovo niuno: anzi mi pare egli esser tutto secco, e digiuno di ogni leggiadria. Poi nella lingua egli e tale, che oltra l'usar molte parole latine, la dove non men belle ne averebbe avute delle volgari, e nella va-riazione e nella proprieta de' verbi egli e tutto cieco; usa male i nomi, e peggio i pronomi; non sa ben collocare ne articoli ne adverbii: et in somma tanto sa delle osservazioni della lingua, quanto chi non ne sa niente. Qui voi forse vi riderete, che io non toscano voglia degli scrit-tori toscani ragionare. Ma ridete pure, che anche io bene spes-so rido di que' toscani, i quali soli credendosi esser atti a scri-vere in questa lingua, ne sanno meno che i non toscani. io so che molti tra voi si persuadono che lo studio de' non toscani intorno a quella sia in tutto vano. Essi si credono che ella sia tutta loro: si gloriano di averla dal nascimento, e si danno a vedere di averla bevuta insieme col latte dalle materne poppe. Ne vogliono che ella sotto le altre leggi o sotto altri ordini si ristringa: anzi dicono che male fanno coloro che vogliono dar regole alle lingue mentre che elle sono in corso. intorno alle quali cose io diro pur quello che io ne sento. E lasciando ora il disputare se questa lingua debba chiamarsi toscana o pur con altro nome, a me pare che nella Toscana sia avvenuto quello che suole avvenire in que' paesi dove nascono i vini piu pre-ziosi: che i mercatanti forestieri i migliori comperando quelli se ne portano, lasciando a' paesani i men buoni. Cosl dico e quella regione avvenuto, che gli studiosi della toscana lingua delle altre parti d'italia ad apprender quella concorrono, in maniera che essi con tanta leggiadria la recano nelle loro scritture che tosto potremo dire che la feccia di questo buon vino alla Toscana sia rimasa. E per ragionare alquanto di que-sto errore de' Toscani: i Fiorentini vogliono essere essi i padri della lingua: i Senesi no 'l consentono, e dicono che la loro e piu leggiadra; gli Aretini dannano l'una e l'altra, e dicono tra loro essere il fiore e la purita di quella; ne delle altre citta di Toscana e una medesima la opinione. Quale sia quella di tutto il rimanente d'italia mi taccio al presente: questo diro bene, che universal consentimento e che gli uomini toscani fra tutti gli altri uomini italiani parlino leggiadrissimamente; e che i letterati, e quelli i quali vanno da torno et usano le corti par-lino molto piu ornatamente che non fanno gli idioti e quelli che delle loro citta non sono mai usciti. Si sente dunque gran differenza di lingua dell'une all'altre bocche: laonde si vede che a volere ottimamente parlare non basta l'esser nato toscano, da che piu e men bellezza di lingua si scorge nelle toscane favelle. E per farci ancor piu avanti, dubbio non e che pensatamente parlando piu leggiadramente non si parli che senza pensarvi. E lo scrivere non e altro che pensatamente parlare. Di che neces-sario e concludere che la lingua degli scrittori sia piu perfetta, e che coloro che dagli scrittori la lingua apprendono, la piu perfetta apprendano, e per conseguente migliore contezza ne debbiano avere che quegli altri che dalle balie e dal vulgo la hanno imparata. Et in questo modo gli altri italiani che per na-scimento toscani non sono, dagli scrittori le parole prendendo, doveranno piu puramente scrivere de que' toscani i quali della lingua del popolo sono contenti" (Muzio, 1582, 4r). Le Battaglie in difesa dell'italica lingua, e l'opera del Muzio che, escludendo il settore religioso, poetico e cavalleresco, si puo oggi ritenere quella di maggiore rilevanza culturale. L'opera, concepita forse gia nel 1530, fu pubblicata solo nel 1582, accompagnata inoltre da lettere indirizzate ai maggiori esponenti che si occuparono della questione della lingua (Cherini, 1998, 171). Come nasce la lingua letteraria Per quanto riguarda la questione della lingua, come abbiamo gia affermato, il Muzio si rifa alle teorie del Bembo, e precisamente, e concorde con il fatto che ogni lingua ha una sua parabola di sviluppo, salendo via via alla sua perfezione. Pertanto anche la lingua italiana e destinata ad una tale ascesa verso la sua perfe-zione espressiva e gli scrittori devono promuovere tale svolgimento rifacendosi alla piu alta tradizione del passato. Percio essi devono prendere a modello il Petrarca e il Boccaccio, che hanno dimostrato con le loro opere il grande valore del volgare italiano e cercare di perfezionare la loro lingua. Nelle lettere e soprattutto nella raccolta che prende il nome di Battaglie in difesa dell'italica lingua il Muzio sostiene la teoria fondamentale del Bembo, e precisa-mente che la lingua letteraria non nasce o si governa secondo l'uso dei parlanti, ma si sviluppa e deriva da una tradizione letteraria, cioe mediante l'opera degli scrittori. Inoltre spiega che non e importante essere nati a Firenze o in Toscana per poter scrivere bene, ma che per scrivere bene bisogna imparare dai libri. Secondo il Muzio per apprendere bene una lingua bisogna studiarla attenta-mente attraverso la lettura di grandi opere e fare sempre attenzione alla propria scrittura. Pertanto, secondo lui, anche coloro che non sono nati a Firenze o in Toscana, impegnandosi, possono scrivere bene. "E nel vero le lingue, le vere lingue, non si imparano dalla mamma, e non dal babbo, ma dalle scritture: e la dove voi altri volete (voi dicendo intendo di dire a coloro che cosl sentono) che dal parlare a scrivere si impari, ho io da Cicerone impa-rato che dal leggere e dallo scrivere si impara a parlare. Ma per meglio intendere qual via si debbia tenere per conseguir dirittamente questa piu nuova lingua, avviso che sia ben fatto che dalle altre piu antiche se ne debbia prendere l'essempio. E pertanto, se volete conoscere quanto poco giovi l'esser nato toscano per volere toscanamente scrivere, ricordivi che Virgilio fu mantovano, Catullo veronese, Orazio venusino, Terenzio africano, e che Marco Tullio non fu romano. Da cui vogliam noi dire che quegli stranieri apprendessero la romana lingua? Da' libri (^)" Il Muzio prosegue dando una descrizione di se stesso e del suo scrivere in ita-liano, dicendo che gli studiosi fiorentini lo ritenevano incapace di scrivere bene perche non era nato a Firenze. "E prima dico che io sono per origine della citta di Iustino-poli, volgarmente detta Capodistria, e dagli antichi appellata Egida, lontana dal Carnaro, Ch'Italia chiude, e suoi termini bagna, intorno ad ottanta miglia. Nacqui in Padova e fra in Padova, in Vinegia, in Capodistria, in Dalmazia et in Ala-magna vissi infino alla eta di trenta anni. Appresso conver-sai in Lombardia, in Piemonte, in Francia, et in Fiandra; e ne aveva forse quaranta prima che Fiorenza mi vedesse, et a mettere insieme tutto il tempo che in piu volte stato vi sono, non so se egli passasse un anno. si che ne io vi son nato, ne da fanciullo allevato: e che in me non sia indicio alcuno di fiorentina ria, assai si mostra a chi mi sente favellare. Laonde per la coloro ragione si viene a conchiudere che io bene non posso scrivere". Lo scrittore prosegue poi dicendo che anche gli scrittori istriani, come quelli fiorentini, hanno appreso la lingua italiana dalle loro madri e si fanno capire da tutti coloro che parlano italiano, pur non usando la pronuncia fiorentina; inoltre il Muzio afferma che gli scrittori istriani e lui pure, hanno migliorato la loro conoscenza della lingua italiana attraverso i libri e lo fanno meglio dei fiorentini che pensano di sapere perfettamente la lingua e di non avere bisogno di migliorarla. "Abbiamo anche noi succhiata la lingua italiana dalle poppe delle balie e delle madri, e dal popolo e da' cittadini delle no-stre citta la abbiamo appresa: e con questa nostra lingua, et io e degli altri andiamo per tutta Italia parlandola. Et io, uno fra gli altri, dal Varo all'Arsa la ho corsa tutta, e per tutto sono stato inteso: e si mi sentito parlare, e se da loro e stata intesa la mia favella, quantunque ella non mi gorgogliasse nella strozza alla fiorentina. Da' libri ci vantiamo noi di apprendere a 'dirit-tamente scrivere'. Da' libri impariamo noi a bene scrivere, e piu agevolmente impariamo noi che i Fiorentini, ne gli altri Toscani, percio che come noi ci mettiamo a voler dar opera allo studio dello scri-vere, cosl ci persuadiamo di non saperne nulla; e percio negli animi nostri, come in tavole monde, si figurano le bellezze e le purita della lingua, in chi vuol faticare, e sa studiare; e questi sono molto pochi" (Muzio, 1582, 4r, 34r, 37v, 39r.) Il Muzio si occupo nell'arco dell'intera vita della questione della lingua, e soprat-tutto si adopero in difesa di chi non essendo nato a Firenze, poteva dimostrare come lui di essere un buon conoscitore della lingua italiana, grazie alla lettura e al costante impegno. Albino Zenatti, invitato, dal municipio di Capodistria, a pubblicare alcune lettere inedite di Girolamo Muzio nel quarto Congresso della lega nazionale, in occasione del quarto centenario della sua nascita disse di lui le seguenti parole: "Fra i molti letterati che illustrarono Capodistria, nessuno, in vero, si occupo degli studi intorno alla nostra lingua piu o meglio del Muzio" (Zenatti, 1896, 5). nives zudič antonič girolamo Muzio in vprašanje italijanskega jezika V prvih desetletjih 16. stoletja se opusti humanistična ideja o rabi latinščine kot knjižnega jezika, vnamejo se srdita jezikovna vprašanja o iskanju in določanju tipologije knjižnega jezika in slovničnih pravil, ki bi postala obvezujoča za vse italijanske pisce. Že Dante je v spisu De vulgari eloquentia poskušal dati piscem v govorjenem jeziku model italijanščine, ki naj bi ga rabili vsi, negle-de na zemljepisno in družbeno-politično razdrobljenost, ki je bila značilna za tedanjo Italijo. Takšen model bi moral postati jezikovni koine, se pravi skupni jezik, kjer bi se pomešali različni govorjeni jeziki v Italiji v svojih najbolj vzvišenih izrazih, prečiščeni očitne ljudske surovosti, tako na področju besedoslovja (slovar), oblikoslovja in skladnje. Dante je tako prvi veliki italijanski pisec, ki je predvidel skupni jezik narodnih razsežnosti. Navkljub temu je očitno, da je v svojem pisanju, posebno v Božanski komediji, ostal zvest toskansko-florentin-skem besedišču maternega jezika in je "vzvišeni govorjeni jezik" ostal abstrakten model, daleč od uresničitve. Petrarca je, kot pravijo nekateri kritiki, izvajal pravo jezikovno diktaturo, z njim se nehote v naslednjih stoletjih prične uveljavljati model vzvišene florentinšči-ne. Na začetku 16. stoletja pa se poraja srdita debata o vprašanju italijanskega jezika, tako govorjenega kot pisnega, ki se ni polegla do današnjih dni. Jezikovno vprašanje je bilo skozi ves cinquecento osrednjega pomena. Predvsem se tiče predloge jezikovne kodifikacije za vse pisce, za model pisnega jezika (ne govorjenega), plemenitega in primernega za opisovanje vzvišenih tem, kot so duhovna ljubezen, vera, herojska dejanja. Najbolj odmeven je poskus Benečana Pietra Bemba s spisom: Le prose della volgar lingua (Proza govorjenega jezika). V tem delu, napisanim v obliki pogovora (najljubša oblika uporabljena za razprave tega časa), zagovarja naslednje stališče: jezik piscev (za razliko od tistega, ki ga rabi Dante in je po mnenju Bemba preveč nasičen z ljudskimi izrazi, surovostjo in nejasnimi neologizmi) bi se moral nasloniti na učeno florentinščino, kot je to storil Petrarca v poeziji in Boccaccio v prozi. Bembovo stališče pa je naletelo na veliko nasprotovanje. Med največjimi nasprotniki so bili tisti, ki, ne glede na pomembnost florentinščine, niso sprejemali njegovega predloga in so si prizadevali za raznolik jezik, ki bi nastal iz različnih italijanskih govorov. Šlo je za ponovno vrnitev k Dantejevemu stališču o skupnem koineju, ki ga je ponovno oživel Baldassar Gastiglione v delu Cor-tegiano in Giangiorgio Trissino, največji Bembov nasprotnik, tudi iz Benetk, ki je leta 1529 natisnil dialog z naslovom Castellano, kjer povzame osrednjo Dantejevo misel. Vsa razprava se je vrtela okoli teh dveh nasprotujočih si stališč, na eni strani je bila "Bembova florentinščina", na drugi "Trissinov italijanski jezik". seveda so se našli tudi takšni, ki so v Bembov model vključili govorjeno florentinščino, ali pa zagovarjali stališče, da bi morala biti toskanščina jezik v rabi1. Nazadnje je prevladalo Bembovo stališče, in italijanski knjižni jezik do sredine settecenta postane jezik dveh velikih književnikov Trecenta, ki so se ga učili iz knjig in knjižnega izročila. Girolamo Muzio in vprašanje jezika Tudi na našem območju so se številni literati ukvarjali z vprašanjem italijanskega jezika, med slednjimi je bil najbolj dejaven Girolamo Muzio, vnet zagovornik in poznavalec Bembovih stališč. Muzio se je seznanil z vprašanjem jezika na enem od potovanj po Dalmaciji, natančneje na Rabu, kjer se je mudil leta 1513. Tukaj se je seznanil z Antonijem Mezzabarbo, skromnim beneškim poetom in vnetim zbiralcem antičnih verzov, s katerim sta se pogovarjala o pravilih italijanskega jezika. Ravno tedaj je izšla slovnica Francesca Fortunia z naslovom Regole grammaticali della volgar lingua (1516), ki velja za prvo natisnjeno italijansko slovnico. someščanu Aureliu Vergeriju je Muzio o tem delu pisal iz Trsta, kjer je služboval pri škofu Petru Bonomu: "Mojemu škofu so poslali knjigo, slovnico govorjenega jezika, nekega gospoda Francesca iz Dalmacije, ki je pri meni vzbudi- 1 Med literati, ki se ukvarjajo z »jezikovnim vprašanjem« velja omeniti Glaudia Tolemeja iz siene, ki zagovarja »toskanski« jezikovni model, torej ne izključno »florentinskega«, kot ga je zagovarjal Macchi-avelli v svojem delu Dialogo intorno alla lingua. Giambattista Gelli v delu Dialogo sopra la difficulty dell'ordinare la lingua di Firenze predlaga, da se razširi Bembov model, omejen zgolj na avtorje Trecen-ta, z vključitvijo avtorjev iz 16. stoletja. Bil je mnenja, da se je toskanščina razširila onstran regijskih meja in se je obogatila z novimi prvinami, tako v besedišču kot v skladnji, kar je bila posledica vsakdanjega živega govora. la veliko zanimanje, kajti uči veliko stvari, o pravopisju, značilnostih jezika, o spreminjanju samostalnikov in glagolov. Upamo, da se bo jezik še naprej razvijal in, da bodo še drugi pisali o tem" (Muzio, 1896, 11). Muzio se je z grofom Rangonom leta 1530 mudil v Parizu. Tukaj je spoznal Luigija Alamannija, s katerim je razpravljal o svoji ljubi tematiki - rabi italijanskega jezika. Leta 1535 je odpotoval v Ferraro, kjer je imel možnost spoznati dva florentinska književnika, Bartolomea Cavalcantija in Gabrieleja Cesana ter njune poglede na jezikovno vprašanje. Gba sta bila namreč velika oboževalca Macchiavellije-vega sloga na račun Boccacciovega. Muzio se je, nasprotno, opredelil za Boccaccia, milino njegovega sloga je opeval v svojem delu Battaglie. "In da se vrnemo k Boccacciu, ga ni danes pisca, ki ne bi hvalevredno pisal v prozi in da se ne bi naučil pisanja ravno pri njem in ne pri kakšnem drugem ljudskem piscu. In če mi je dovoljeno nekaj pripomniti, moram priznati, da sem se tudi sam potrdil v pisanju: napisal sem številna in raznovrstna pisma, o tematiki dvobojevanja, nekaj o moralnih rečeh, in tiste o bolj dostojnih zadevah so že stvar predpreteklosti. Ničesar nisem napisal brez truda, kakor ne brez tistega jezika, ki sem se ga naučil iz Boccacciovih Novel. Nikoli do sedaj nisem obžaloval, da sem se naučil ravno tega. Naj mi ne bodo te besede v pregreho, saj se nisem namenil tega povedati, če ne zaradi obrazložitve: s posnemanjem Boccaccia sem se naučil izražati na številne načine, in ne moremo zanikati, da ljudje velikega znanja in jasnih pogledov lahko obravnavajo sleherno reč v tem jeziku" (Muzio, 1582, 1r). "Pravim, da že dalj časa poznam nekatere Macchiavellijeve knjige, ki sem jih imel v rokah, in ko sem se poučil o njegovem slogu in jeziku, sem jih dal na stran, z vednostjo, da od njih ne bom imel toliko koristi, kolikor škode bi lahko povzročil njegov slog mojemu pisanju. Gd takrat se mi ni nikoli povrnila želja, da bi jih ponovno videl: nasprotno, še bolj so se oddaljile od mene, ko sem slišal, da v njegovih knjigah ni nobenega usmiljenja, človečnosti, vere, ampak, da so polne napotkov h krutosti, tiranstvu in nezvestobi". "V njegovih besedah ne najdem primerne stvari, ki bi jo pisec s hvalo uporabil pri svojem pisanju. Tudi glede povednega sloga ne more biti nizkotnejši. Zaman iščem okraske, ne najdem nobenega: zdi se mi pust, kot da bi se postil in izgubil vso ljubkost. Njegov jezik je poln latinskih besed, tudi kjer bi lahko nič manj lepe dobil v govorjenem jeziku, slep je za spreminjanje lastnosti glagolov; slabo uporablja samostalnike in še slabše zaimke; ne zna pravilno umeščati določnih členov in prislovov: toliko se spozna na jezik, kot nekdo, ki nič ne zna. Morda vas bom nasmejal, ker želim, da toskanski pisci ne bi razmišljali v toskanščini. Zavedam se, da številni med vami živijo v zmotnem prepričanju, da je učenje netoskanskih piscev povsem nesmiselno. Mislijo, da je samo njihov (jezik: op. prev.): ponašajo se, da ga imajo že od rojstva, in radi pokažejo, da so ga pili skupaj z mlekom iz maternih prsi. Nočejo, da bi se uredil z drugimi pravili ali redom: trdijo, da škodijo tisti, ki skušajo dati pravila govorjenim jezikom. O teh rečeh bom govoril tudi tisto, kar čutim. in če sedaj opustim ali bi se mogel ta jezik imenovati toskanščina ali z drugim imenom, se mi zdi, da se je v Toskani godilo, kar se rado pripeti v deželah, kjer imajo najdragocenejša vina: trgovci iz tujine ga kupijo in odpeljejo ter vaščanom pustijo tistega slabše kakovosti. To vam pravim iz istega razloga, učenjaki toskanskega jezika so se prišli učit z vseh koncev italije in ga sedaj z ljubkostjo uporabljajo v svojih spisih, zaradi česar lahko trdimo, da je usedlina dobrega vina ostala v Toskani. in če hočemo razpravljati o tej napaki Toskancev: Florentinci hočejo biti očetje tega jezika; meščani Siene tega ne dovolijo, ker pravijo, da je njihov jezik bolj ljubek; v Arezzu obsojajo ene in druge rekoč, da sami med seboj uporabljajo cvet jezika v najčistejši obliki; niti v nobenemu drugem toskanskem mestu ni istega mnenja. Kakšno mnenje je za preostanek italije, je bolje zamolčati: to bom dobro povedal, da je splošno mnenje, da Toskanci najljubkejše med itali- jani govorijo; in literati in tisti, ki gredo in se vrnejo z njihovih dvorov govorijo bolj razkošno od idiotov in tistih, ki niso nikoli šli iz svojih mest. Slišati je veliko mnenj iz teh ali onih ust: od tistega, da ne zadošča biti rojen kot Toskanec, do tistega, ki pravi, da je bolj ali manj najlepši jezik v toskanskih narečjih. Še več, resnično je, da se bolj ljubko govori, če se premišljeno govori, kakor če se ne. Kajti pisanje ni drugo kot premišljeno govorjenje. Zato lahko zaključimo, da je jezik piscev popolnejši, in tisti, ki se učijo od slednjih, se naučijo najpopolnejšega jezika, zagotovo bolje od tistih, ki so se ga naučili od varušk ali med preprostimi ljudmi. Isto velja za druge Italijane, ki niso Toskanci po rojstvu, so se pa naučili jezika od piscev, čisteje bodo pisali od tistih Toskancev, ki so se zadovoljili z ljudskim jezikom" (Muzio, 1582, 4r). Muziovo delo Le Battaglie in difesa dell'italica lingua, če izvzamemo njegova dela z versko in plemiško tematiko ter poezijo, velja danes za tisto z največjo kulturno vrednostjo. Zasnovano je bilo verjetno že leta 1530, izdano pa ko-maj1582. Spremljajo ga pisma tedanjim največjim predstavnikom s področja vprašanja o jeziku. (Cherini, 1998, 171). Rojstvo knjižnega jezika Glede vprašanja o jeziku Muzio zagovarja Bembove teorije. Njuni mnenji se ujemata glede krivulje razvoja jezika. Vsak jezik se počasi razvija k popolnosti. Tako se tudi italijanščina razvija na poti izrazne izpopolnjenosti. Pisatelji so dolžni spodbujati ta razvoj upoštevaje najboljše pisce iz preteklosti. Za zgled naj služita Petrarca in Boccaccio, ki sta s svojimi deli dokazala vrednost govorjenega jezika in se trudila izboljšati svoj jezik. V pismih, posebno pa v razpravi z naslovom Battaglie in difesa dell'italica lingua, Muzio podpira Bembovo teorijo, da se knjižni jezik ne rodi ali razvija glede na to, kako se govori, temveč izhaja in se razvija iz literarne tradicije, to je s pomočjo pišočih. Razloži, da zato, da nekdo dobro piše, ni pomembno, če je rojen v Firencah ali v Toskani, temveč se je potrebno učiti iz knjig. Po njegovem je za dobro izražanje potrebno jezik pazljivo študirati s pomočjo branja največjih literarnih del. Tako se lahko s prizadevnostjo naučijo dobro pisati tudi tisti, ki se niso rodili v Firencah ali Toskani. "Resnično, jezika, pravega jezika se ne moremo naučiti od matere, niti ne od očeta, ampak iz zapisov: vi bi hoteli (vi je mišljeno za tiste, ki tako čutijo), da se naučimo pisati preko govorjenja, a jaz sem se poučil od Cicera, da se naučimo govoriti z branjem in s pisanjem. Ampak, da bi bolje dojeli, katero od poti, je boljše izbrati, da bi hitreje dosegli ta novejši jezik, opozarjam, da je bolje, če se zgledujemo po starejših jezikih. In zatorej, če želite izvedeti, kako malo pripomore biti Toskanec, da bi bolje pisali v toskanščini, spomnite se, da je bil Virgil iz Mantove, Katul iz Verone, Horacij iz Venusia, Terencij Afričan, in Mark Tulij ni bil Rimljan. Zatorej se sprašujemo, kje so se ti tujci naučili romanskega jezika? Iz knjig (^)" Muzio nadaljuje tako, da opiše samega sebe in svoje pisanje v italijanščini. Pove, da so florentinski učenjaki mnenja, da ni sposoben dobro pisati, ker ni rojen v Firencah. "In vam pravim, da izviram iz mesta Justinopolis, v ljudskem jeziku imenovanem Capodistria (Koper), ki so ga starejši poimenovali Egida, daleč od Kvarnerja, ki Italijo zapira in njene konce zaliva, okoli osemdeset milj. Rodil sem se v Padovi, med Padovo, Benetkami in Koprom, v Dalmaciji in v Nemčiji sem živel do tridesetega leta. Mudil sem se v Lombardiji, Piemon-tu, Franciji in Flandriji. Morda sem jih štel štirideset, preden so me Firence prvič videle, in če bi seštel ves čas, ker sem tu večkrat bil, ne vem, če bi minilo eno leto. Res je, da se nisem tu rodil, niti bil kot otrok tu vzgojen: v meni ni nobene floren-tinske reči, kar se pokaže, ko me nekdo sliši govoriti. Zatorej se po njihovem sklepanju zaključi, da jaz ne morem dobro pisati". Pisatelj nadalje pove, da so se tudi istrski avtorji naučili italijanskega jezika od svojih mater in jih razumejo vsi, ki govorijo italijanski jezik, kljub temu da nimajo florentinske izgovorjave. Trdi, da so istrski avtorji in on sam izboljšali znanje italijanskega jezika s pomočjo knjig, ki naučijo bolje od florentincev, ki vedno mislijo, da najbolje obvladajo jezik in ne čutijo nobene potrebe, da bi ga izboljšali. "Tudi mi smo sesali italijanski jezik iz dojk varušk in mater, in od ljudi in meščanov naših mest smo ga osvojili: in z našim jezikom jaz in vsi ostali gremo govoreč po Italiji. In jaz, eden izmed ostalih, od Vara do Arsa, sem jo celo obšel in povsod sem bil razumljen: tisti, ki so me slišali govoriti, so razumeli moje govorjenje, čeprav ni žuborelo s florentinskim glasom. Mi se hvalimo, da se naučimo "naravnost pisati" iz knjig". !r"] "Mi se naučimo dobro pisati iz knjig, laže se učimo kot se Florentinci in ostali Toskanci, ker smo prizadevni v učenju pisanja in se zavedamo, da nič ne znamo. Tako v naši duši kot v posvetnih rečeh se nakazujejo lepote in čistost jezika, za tistega, ki je prizadeven in je voljan učenja, in teh je zelo malo" (Muzio, 1582, 4r, 34r, 37v, 39r). Muzio se je vse življenje ukvarjal z vprašanjem jezika, predvsem je branil tiste, ki kot on, niso bili rojeni v Firencah, a so kljub temu lahko dokazali, da so, zahvaljujoč se branju in pisanju, dobro poznali italijanski jezik. Albino Zenatti, ki ga je koprski mestni svet povabil, da na četrtem kongresu Lege nazionale, ob 400-letnici Muziovega rojstva, izda nekaj njegovih neobjavljenih pisem, je o njem rekel: "Med mnogimi znamenitimi literati, ki predstavljajo mesto Koper, se ni nihče toliko in tako uspešno ukvarjal z vprašanjem našega jezika kot Mu-zio." (Zenatti, 1896,5). capodistria, nelle lettere del muzio Entro la varieta degli argomenti che Girolamo Muzio propose, sviluppo, dipano nelle lettere da lui stesso approntate per l'edizione giolitina del 1551 divisa in tre libri, s'insinua a tratti il tema nostalgico della patria, dalla quale la vita sovente lo tenne lontano. Seguiamo il testo delle lettere (In Vinegia, ap-presso Gabriel Giolito de' Ferrari e fratelli, 1551) uscite in edizione recente col commento di Anna Maria Negri (Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2000). Il genere rinascimentale delle epistole in lingua volgare, allora da poco nato ma ormai maturo, comprendeva anche temi familiari, d'intorno all'amicizia, alle vicende personali e alle informazioni sulla produzione letteraria, accanto alle descrizioni, ai temi amorosi e alle questioni dottrinarie. "Certissima cosa e che lo scrivere delle lettere non per altro e stato introdutto se non per mantener viva la humana conversatione la quale, dalla lontananza essendo interrotta, senza quelle se ne verrebbe del tutto a morire. Et se le lettere sono esse le mantenitrici della conversatione, ragionevole cosa e che, havendone io da pubblicare alcune, le mandi a quella persona con la quale ho avuto conversatione piu lunga e piu amichevole". Cosl si apre, a mo' di dedica, la lettera introduttiva al libro primo, indirizzata all'amico Vincenzo Fedele, il segretario della Signoria di Venezia che nella citta lagunare aveva seguito col Muzio le lezioni degli umanisti, retori e letterati, Raffaele Regio, Giovan Battista Egnazio e Vittore Fausto, e ancora era stato suo compagno a Milano. Piuttosto sarebbe tornato volentieri nella sua Capodistria, invece che raggiun-gere l'"amico" a Roma, dove invece questi, il signor ministro Centorio, non si era poi nemmeno recato a causa della gravezza del viaggio e delle comodita della sede di Vercelli: cosl Girolamo Muzio nella lettera V del Libro I, retorica-mente scritta in terza persona: "Questa quaresima passata tutto Vercelli sonava che dovevate venire a Roma. ... Il Mutio vi era presente et udiva quello che si diceva, vedeva fare apprestamenti di panni, di valigie et di cavalli et non diceva di volere andare ne a Roma ne in Romagna; et se pur parlava di alcun viaggio da dover fare, egli ragionava non so che di Capodistria, quella disegnando egli che fosse la sua Roma, la sua corte et il suo regno." Da Roma, poco dopo il 16 agosto 1532, la lettera del Muzio all'amico Otto-nello Vida, giustinopolitano, e occasione per un accorato rimpianto, nei modi della sconsolata nostalgia letteraria, poiche nuovamente, impegnato in compiti e incarichi, non era potuto rientrare a Capodistria: "Egli e gia tanto e tanto tempo che io mi sono deliberato di venire alla patria", "desiderando io di go-dermi alquanto della tranquillita della quietissima nostra patria", ma vi fu solo in pensiero il quale "dritto per l'aure al suo desir seconde [citazione da Petrarca, Rerum vulgaria fragmenta] se ne volo a gli amati liti della patria et a' dolcissimi amici" (libro I, lettera VI). Nei primi anni '40 il Muzio si trovava a Nizza, presso il duca di Savoia per vo-lere del marchese Alfonso d'Avalos. La lettera all'antico compagno Pietro Paolo Vergerio, diventato vescovo di Capodistria, costitul occasione per descrivere le nuove terre visitate e le abitudini dei nizzardi. La narrazione segue i modi di quelle fonti classiche latine, gia ripercorse dalla lingua del Bocacccio, dal Muzio sovente apprezzata. Nella descrizione dei luoghi, il paragone non puo essere che la patria comune: "Alla foce di questo [fiume Paglione], da man manca, surge un colle da tutti i circostanti colli in tutto separato; et e la sua grandezza di circoito minore che non e lo scoglio della nostra citta, et in lunghezza sten-dendosi, riguarda dall'una parte alla valle et dalla altra al mare soprasta; et dalla valle e trito et agevole, et dal mare sassoso et diroccato. Et da quel capo che egli sta sopra il mare e rilevato ben due tanti, quanto e il nostro Belvedere." "Et alla terra scendendo, il circoito di quella [citta di Nizza] non puo esser maggior che si sia quello della nostra citta, et dal mare e ella tanto lontana quanto un buon gittator trarria con mano [tratto da Dante, Purgatorio]", poiche Nizza e terra di delizie (libro I, lettera XII, datata 19 febbraio 1542). Il tono serioso e dottrinale della lettera catholica, redatta contro le dottrine eretiche protestanti, si stempera retoricamente, al suo inizio, in una vena di nostalgia per la patria vagheggiata di lontano a causa dei soliti impegni curiali e cortigiani. Si tratta dell'epistola indirizzata alla signora Lucretia Pica de' Rango-ni, figlia di Ludovico Pico della Mirandola, datata Milano, 20 dicembre 1545: "Io fui in Alamagna col Marchese mio signore [d'Avalos], et dopo il ritorno nostro di la sono stato in continuo pensiero et in continua operatione per fare il mio viaggio gia da tanto tempo determinato di Vinegia et della patria et in quello un circoito per rivedere molti de' miei Signori et amici; et sono stato alcuna volta sl vicino ad haverne licenza, che io mi teneva sicuro di poter far Natale a casa mia" (Libro II, lettera XVII). Un ben diverso spirito aveva animato il letterato, quando giovane curioso era stato impegnato nei primi incarichi importanti che lo avevano portato in terre straniere, lungo l'acqua e poi infaticabile a cavallo. Poco piu che ventenne, nel viaggio del 1517, egli descrisse le amenita tedesche ad Aurelio Vergerio, fratello del teologo Pier Paolo. La lettera e compresa nel cosiddetto libro quarto delle sue epistole, forse gia pensato dal Muzio come raccolta letteraria, ma non giun-to alle stampe, che si tramanda manoscritto nel codice Riccardiano 2115. In quelle lettere tornano come destinatari Aurelio appunto, Giovan Battista Egna-zio, il fratello Antonio, il nipote Maurizio e insomma quanti lo legavano alla citta paterna, con date anche anteriori a quelle delle epistole gia pubblicate. La lettera si legge fra quelle recentemente edite da Luciana Borsetto (Lettere inedite di Girolamo Muzio tratte dal codice Riccardiano 2115, in "La rassegna della lette-ratura italiana", 94, n. 1-2, gennaio-agosto 1990, pp. 99-178). Diversi studiosi rilevarono l'interesse del manoscritto conservato a Firenze, pensando di appro-fondirne la lettura: Apostolo Zeno ne fece eseguire una copia manoscritta, per-venuta in seguito alla Biblioteca Marciana di Venezia, e da quest'ultimo codice trasse un ulteriore esemplare lo studioso istriano Gian Rinaldo Carli, anch'egli nato a Capodistria. Nessun tema languidamente nostalgico, e invece una sobria filante descrizione, in questa lettera giovanile scritta sul tono delle famigliari: "Io pensava di andar a Roma, e le tardi risoluzioni di quella corte mi hanno fatto venir in Alamagna, che dovendovi andar il Vescovo di Trieste il quale e a capo del Consiglio dell'Imperadore, io mi accomodai con lui, andai a Trieste, e con essolui sono venuto alla corte dell'Imperadore, ne me ne pento. E' pur bella cosa infin che l'uomo e giovine, non avendo del suo, aver commodita di andar vedendo il mondo" (lettera II). KOPER v MUZIOVIH PISMIH Znotraj raznovrstne tematike, ki jo Muzio obravnava v svojih Pismih ), katerih izdajo je sam uredil in je izšla v tiskani obliki pri Giolitu leta 1551 v treh knjigah, se pojavlja domotožje po domovini, od katere ga je ločilo življenje. Sledimo besedilu pisem (In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari e fratelli, 1551), ki so nedavno tega izšla v sodobni izdaji s komentarjem Anne Marie Negri (Alessandria, Edizioni dell'Grso, 2000). Renesančna zvrst pisem v govorjenem jeziku, ki se je komaj porajal, a že dosegel svojo zrelost, je vključevala tudi družinske teme, prijateljstva, osebne dogodke, podatke o literarni produkciji, različne opise, ljubezenske teme in verska vprašanja. "Zagotovo se je pisanje pisem uveljavilo, da bi se ohranil človeški pogovor, ki ga je prekinila oddaljenost in brez katerega bi bilo vse zapisano umiranju. In če pisma ohranjajo pogovor, je povsem razumljivo, zlasti, ker jih moram nekatera natisniti, da jih pošljem tisti osebi, s katero sem imel najdaljši in najbolj prijateljski pogovor". Tako se začne posvetilno uvodno pismo k prvi knjigi, naslovljeno prijatelju Vincenzu Fedeleju, tajniku beneške Signorie, ki se je skupaj z Muziom izobraževal v lagunskem mestu pri humanistih, govornikih in književnikih kot so Raffaelle Regio, Giovan Battista Egnazio in Vittore Fausto, in s katerim sta bila kasneje spet skupaj v Milanu. Raje bi se vrnil v svoj Koper, kot se pridružil "prijatelju" na poti v Rim, kamor se le ta, gospod minister Centorio, zaradi težavnosti potovanja in udobja v Vercelliju, ni niti odpravil: tako retorično v tretji osebi piše Muzio v 5. pismu 1. knjige: »V tem postnem času preživetem ves čas v Vercelliju, se je zdelo, da bi bili namenjeni v Rim. Mutio je bil navzoč in je slišal, kar se je govorilo, videl je, kako se pripravljajo oblačila, torbe in konji in se ni izjasnil ali bi želel iti v Rim ali v Romagno; in čeprav je omenjal potovanja, ki ga čakajo, je bil z mislimi samo v Kopru, ki mu je pomenil Rim, dvor in kraljestvo«. Kmalu po 16. avgustu 1532 je iz Rima pisal prijatelju Koprčanu Gttonellu Vidi, da srčno obžaluje, da se, ponovno zasut z dolžnostmi in obveznostmi, kljub neznosni nostalgiji, ni mogel vrniti v Koper: »Že neštetokrat sem sklenil, da se bom vrnil v domovino«, »z željo, da bi užival v umirjenosti spokojne domovine naše«. Toda žal zgolj v mislih »ravno zaradi zlata, želja je drugotna [navedek iz petrarce, Rerum volgaria fragmenta], ki je poletela k ljubljeni domovini in sladkim prijateljem« (1. knjiga, 6. pismo). Na začetku 1540 se je Muzio na željo markiza Alfonsa Avalonskega nahajal v Nici pri vojvodi savojskemu. V pismu staremu prijatelju petru pavlu Vergeriju, ki je postal koprski škof, opisuje obiskano deželo in običaje tamkajšnjih ljudi. pripoved se po obliki zgleduje po klasičnih latinskih besedilih, ki jih je prevzel že Boccaccio, ki ga je Muzio v svojih spisih zelo cenil. pri opisu krajev je očitna primerjava s skupno domovino: »pri ustju te [reke paglione], se dviguje hrib, ki je od ostalih povsem ločen in je po velikosti obsega manjši od čeri našega mesta, in v dolžino se razprostira do doline, na eni strani, do morja, na drugi; in iz doline se gre ravno in lahkotno, iz morja je kamnit in neprehoden. in od tistega vrha se razprostira nad morjem, za dvakrat toliko kolikršen je naš Belveder«. »Ko se spuščamo v nižino, obseg tega [mesta Nica] ne more biti večji od našega mesta, in od morja je oddaljeno kolikor bi dober metalec zalučal z roko [navedek iz Dantejevih Vic]«, kajti Nica je dežela dobrot (1. knjiga, 12. pismo, datirano 19. februarja 1542). Učiteljski strogi ton ubran na začetku katoliškega pisma, s katerim zavrača protestantski krivoverski nauk, kmalu ublaži nostalgija po oddaljeni domovini, ki se mu zaradi njegovih številnih obveznosti na različnih škofijskih in plemiških dvorih neprestano izmika. Gre za pismo naslovljeno gospe Lucreziji pico de' Rangoni, hčeri Ludovica pica della Mirandola, datirano v Milanu, 20. decembra 1545: »Z markizom mojim gospodom [Avaloškim] sem bil v Nemčiji, po vrnitvi sem neprestano mislil in iskal način za potovanje v Benetke in v domovino, kjer bi obiskal krog mojih gospodov in prijateljev; nekajkrat sem bil že čisto blizu uresničitve svoje namere in pridobil sem dovoljenje v prepričanju, da bom preživel Božič v svoji hiši« (1. knjiga, 17. pismo). Čisto drugačnega razpoloženja je bil kot mlad literat, ko so ga prve zadolžitve popeljale v tuje dežele po vodi in na konjskem sedlu. Komaj dvajsetleten je potovanje leta 1517 opisal Avreliju Vergeriju, bratu teologa petra pavla. pismo je v četrti knjigi njegovih pisem, ki si jo je morda že zamislil kot knjigo, čeprav ni bila natisnjena (za časa njegovega življenja: op. prevajalca) in se nahaja kot prepis v Riccardianovem kodeksu 2115. V teh pismih, s starejšimi datumi od že objavljenih pisem, so kot naslovljenci omenjeni Avrelij, Giovan Battista Egnazio, ki je Antonijev brat, nečak Maurizio in vsi, ki so ga vezali na očetnjavo. Omenjeno pismo se nahaja tudi v delu Lettere inedite di Girolamo Muzio tratte dal codice Riccardiano 2115 (Neizdana pisma Girolama Muzia iz Riccardianovega kodeksa 2115) in v reviji La rassegna della letteratura italiana 94, 1-2 (jan.-avg.1990) 99-178. Ta rokopis, ki se hrani v Firencah, je zanimal številne raziskovalce: Apostolo Zeno je ukazal izdelati prepis, ki se je kasneje znašel v Biblioteci Marciani v Benetkah; prepis iz omenjenega kodeksa je naredil tudi istrski učenjak Gian Rinaldo Carli, tudi on rojen v Kopru. Ni pa zaznati kančka nostalgije v tem mladostniškem pismu družini: »Oditi sem mislil v Rim, toda kasnejše odločitve tistega dvora so me popeljale v Nemške dežele, kamor sem odšel s tržaškim škofom, ki predseduje vladarjevemu svetu, odšel sem k njemu v Trst, nato pa skupaj na vladarjev dvor, toda tega ne obžalujem. Ne nazadnje je lepo za mladega človeka, ki je brez lastnine, da se lahko prosto giblje in si ogleda svet« (pismo 2).