oyi JJ. VSEBINA INDICE G.Br. 408 Edvard Kardelj - in memoriam Claudio Magris 412 List gospoda Tarangoliana - Gre- gor von Rezzori in stara Avstrija Gino Brazzoduro 424 Zlato in pepel Kakanije Lev Detela 440 Beseda o takoimenovani avant- gardni avstrijski literaturi Taras Kermauner 452 Srečanja z italijanstvom - II. O spopadu slovenstva in italijanstva Pavel Fonda Center za pospeševanje kulture - Sesljan Gino Brazzoduro Marjan Rožanc 470 Analiza nekaterih mehanizmov iz-rinjanja v tržaški okolici 486 Zgodovinski in družbeni oris Istrskih beguncev na Krasu 498 Meščanski izobraženec v Trstu tridesetih let 506 Metafizika lesenega prestola Dopisovanje z Biagiom Marinom 409 Edvard Kardelj - in memoriam 413 La foglia del signor Tarangolian -Gregor von Rezzori e la vecchia Austria 425 Oro e cenere di Kakania 441 Riflessioni sulla cosiddetta letteratura austriaca d’avanguardia 453 Incontri con il mondo italiano - IL Sullo scontro tra mondo sloveno e italiano 471 Alcuni meccanismi di emarginazione nel circondario di Trieste 487 Profilo storico e sociale dei profughi istriani sul Carso 499 Un intellettuale borghese nella Trieste degli anni Trenta 507 La metafisica del trono di legno Corrispondenza con Biagio Marin UREDNIŠKI ODBOR: Stanko Janežič, Aleš Lokar (glavni urednik), Boris Podreka, Mara Poldini Debeljuh, in Vladimir Vremec (odgovorni urednik). Za podpisane prispevke odgovarja avtor. Registrirano na dosišču v Trstu s številko 6/64 RCC dne 25. maja 1964. Uredništvo in uprava: 34136 Trst, Cedassammare 6 - Italija. Cena številki 1000 lir, dvojni številki 1500 lir, letna naročnina vključno poštnina 4000 lir, plačljiva na poštni tekoči račun 11/7768 A. Lokar, Šalita Cedassammare 6 - Trst; za inozemstvo 5 dolarjev. Oprema: studio CLAK - arh. Marino Kokorovec in Ruggero Ruggiero. Tisk. Del Bianco - Videm. Poštnima plačana v gotovini. II. semester 1978. Spedizione in abbonamento postale. Gr. IV. I. Semestre 1979 N° 1. edvard kardelj - in memoriam Spominjamo se smrti pomembnega sinu slovenskega naroda. Spominjamo se trdega, nepopustljivega angažmaja borca in voditelja O-svobodilnega boja in obnovitve Slovenije. Ta boj je bil naroden in družben obenem z origi-nalnim, nezamenljivim in samosvojim značajem, če ga primerjamo z drugimi evropskimi izkušnjami. Temu boju je Kardelj posvetil vse svoje energije in prodornost svoje inteligence. Ni naš namen, da bi izrazili kritično sodbo o osebnosti in delu političnega človeka, to je naloga, ki zahteva resno in dosledno pripravljalno delo ter večglasno primerjavo. Treba pa je pripomniti, vsaj tako se nam zdi, da je Kardelj za razliko od tolikih drugih politikov svojega časa, znal zaslutiti in razumeti nove probleme in zahteve povojnega obdobja. Ni nadaljeval načel, metod — in predvsem - miselnosti, ki je vendar veljala za funkcionalno v okoliščinah predvojne ilegale in partizanskega boja: nujna nespravljivost in trdnost sta orožje vsakega borca in komandirja. Primum vivere, deinde philosophari. In v tistih divjih letih je viselo življenje na nitki, bilo je to pravo pravcato ‘železno obdobje’, barbarsko in neusmiljeno, ki je ves svet zapletlo v boj za preživetje same človeške civilizacije. To orožje je Kardelj znal zamenjati s prožnostjo inteligence, s plodno ustvarjalnostjo domišljije v soočanju z nepredvidenim novim, ki ga je prinesel veter miru ter burni hudourniki otoplitev, ki so vdirali pod starimi mostovi. Nepregledna, slepeča planjava se je takrat odpirala pogledu in ni bilo mnogo znanih stvari, na katere bi se lahko skliceval tisti, ki se je spustil iz preizkušenih gotovosti gora, ki je prihajal iz ozkih dolin. Prihajali so na piano iz položajev hude pozicijske vojne in se znašli sredi ostrega splošnega izziva na oprtem polju, sredi dinamične bitke, da bi v pozitivnem smislu napravili družbeni projekt za človeka. Medtem ko so se drugi mudili sredi neplodnega dogmatizma, ki nima v sebi revolucionarnega upanja — ter spreminjali pri tem v trudno in ritualno retoriko, partecipacijsko in navdušujočo napetost besede ‘revolucija’, je bil Kardelj med tistimi, ki so znali ne zapreti se v udušujoč oklep sprejetih gotovosti, shem in naprej izmerjenih modelov, enkrat za vselej veljavnih. Vemo, kako huda je bila ta idealna in moralna bitka, predvsem po dramatičnem letu 48. Po zavrnitvi, je bilo treba sheme nadomestiti z originalnimi izdelki, ki jih je bilo treba v celoti preizkusiti še sveže in sicer na teoretski in praktični ravni. Ne glede na sodbo o zaslugah te teoretske e-laboracije in nadaljnje politične akcije, ki je i-zhajala iz Kardeljevega lika, menimo, da je danes prav, če mu priznamo zaslugo, da je začel to novo in pogumno raziskavo o strukturi družbe, ki se razvija in, da je pri tem človeka razumel kot svobodno bitje v izražanju in samouresničevanju. Temu bistveno demokratičnemu navidhu je Kardelj posvetil življenje do konca, vključujoč se v širšo, mučno in dramatično iskanje socialistične usode za človeško sožitje; to se pravi družbe, ki bi jo lahko označili bolj kot občestvo, kakor kolektiv in bi pri tem odpravili že preizkušene slabosti ‘realnega’ kapitalizma ter se ognili zaskrbljujočim — pogostokrat celo zastrašujočim — izkušnjam določenih ‘realnih’ socializmov. S svojim vztrajnim in navdušenim delom je Kardelj bistveno doprinesel k teoretični izdela- edvard kardelj - in memoriam Ricordiamo la scomparsa di un eminente figlio del popolo sloveno. Ricordiamo il duro, inflessibile impegno quale combattente e dirigente della Lotta di Liberazione e di rinascita della Slovenia. Lotta che è stata nazionale e sociale con caratteri originali inconfondibili e peculiari rispetto ad altre esperienze europee. A questa Lotta Kardelj ha dedicato ogni energia e l’acutezza della sua intelligenza. Non ci proponiamo qui di esprimere un giudizio critico sulla figura e sull’opera dell’uomo politico, compito che richiederebbe un serio e rigoroso lavoro preparatorio ed un confronto a più voci. Va però ricordato, ci sembra, che a differenza di tanti altri uomini politici del suo tempo, Kardelj ha saputo intuire e comprendere le esigenze ed i problemi nuovi posti dal dopo-guerra. Non una continuazione di principi, metodi e — soprattutto — mentalità che pur erano stati validi e funzionali alle esigenze ed ai problemi posti dalla clandestinità prebellica e dalla militanza partigiano: l’indispensabile intransigenza e la dura fermezza, armi di ogni combattente e comandante. Primum vivere, deinde philosophari. E di vita o di morte si era trattato in quegli anni feroci, vera e propria ‘età del ferro’, barbara e spietata, che coinvolse il mondo intero per la sopravvivenza stessa della civiltà umana. A queste armi, Kardelj seppe sostituire la duttilità dell’intelligenza, la fertilità creativa dell’immaginazione di fronte all’imprevedibilità del nuovo, portato dal vento della pace, dalle acque tumultuose dei disgeli che irrompevano sotto antichi ponti. lina sterminata, abbagliante pianura si schiudeva, senza riferimenti conosciuti a chi scendeva dalle collaudate e protette certezze della montagna, a chi usciva dal chiuso delle valli. Si usciva in campo a-perto, si passava dalla micidiale guerra di posizione alla sfida globale in campo aperto, alla battaglia dinamica delle idee per costruire in positivo un pro- getto di società per l’uomo. Mentre altri si attardavano in uno sterile dogmatismo senza speranza rivoluzionaria — stravolgendo in stanca e rituale retorica la carica partecipativa e trascinante della parola ‘rivoluzione’ — Kardelj è stato fra quelli che hanno saputo non rinchiudersi nell’armatura soffocante delle certezze acquisite, degli schemi e dei modelli precostituiti una volta per sempre. Sappiamo quanto aspra sia stata quella battaglia ideale e morale, soprattutto a partire dal drammatico ’48. Rifiutati gli schemi, si trattava di sostituirli con una elaborazione originale tutta da sperimentare, a caldo, sul piano teorico non meno che pratico. Al di là di ogni giudizio di merito su questa elaborazione teorica e sulla conseguente azione politica, imperniate sulla figura di Kardelj, pensiamo che oggi sia giusto riconoscergli il merito di aver avviato questa nuova coraggiosa ricerca sulla struttura di una società evolutiva che intende l’uomo soggetto libero di esprimersi e di realizzarsi. A questa ispirazione sostanzialmente democratica Kardelj ha dedicato fino all’ultimo la sua vita, inserendosi nella più ampia, tormentata e drammatica ricerca di un destino socialista per la convivenza umana; di una società che potesse dirsi più comunitaria che collettivista, eliminando le sperimentate aberrazioni del capitalismo ‘reale’ ed evitando le inquietanti — quando non agghiaccianti — esperienze di certi socialismi ‘reali’. Con la sua opera tenace ed appassionata, Kardelj ha contribuito in maniera determinante all’elaborazione teorica ed alla costruzione pratica del ‘sistema’ autogestito jugoslavo: certo, anche esso ‘reale’, come tutte le costruzioni dell’uomo e quindi come tale discutibile, criticabile e perfettibile; non certo un’impossibile utopica Città del Sole. Una realtà che però si differenzia da altri opachi ‘realismi’ esistenti. vi in praktični zgradbi jugoslovanskega samoupravnega ‘sistema’: prav gotovo je tudi ta ‘realen’, kakor katerakoli človeška zgradba in kot tak sporen, možen, da ga kritiziramo in dopolnjujemo; nihče ne trdi, da je to nemogoče Sončno mesto. Je pa vsekakor resničnost, ki se precej razlikuje od drugih neprozornih bivajočih ‘realizmov’. Ta zgradba, ki se je morala pomeriti z zapletenimi vprašanji gospodarskega načrtovanja in družbenih ter narodnostnih ravnovesij v med- narodnem okolju, ki je bilo kritično iz več vidikov, je že zgodovinsko premoženje napredne izkušnje človeštva, ki se trudi, da bi ‘samoupravljalo’ svojo usodo, civilno in družbeno sožitje, vprašanja, ki nastajajo na njegovi utrujujoči in boleči poti naprej. S spoštovanjem se torej spominjamo doprinosa tega slovenskega učitelja k temu nastajanju in večnemu rojevanju. G.Br. 10.2.79. Prevedel A.L. Questa costruzione, che si è dovuta misurare con ardue questioni di progettazione economica e di e-quilibri sociali e nazionali in un contesto internazionale per più aspetti critico, è già patrimonio storico dell’esperienza avanzata dell’umanità alla ricerca di ‘autogestire’ il proprio destino, la convivenza civile e sociale, i problemi posti dal suo stesso faticoso e doloroso progredire. Ricordiamo dunque con rispetto il contributo dato da un maestro sloveno al divenire di questo perenne travaglio. G.Br. 10.2.79. list gospoda tarangoliana Gregor von Rezzori in stara Avstrija Claudio Magris “Misel, da bi lahko Tildyja imeli za Nemca, se nam je zdela tako nemogoča, da nas je dolgo časa vznemirjala kot uganka... Vsakega Nemca in vse, kar je dišalo po nemškem, smo gledali s skoraj bolezenskim zanimanjem, ki na prvi pogled ni bilo brez predsodkov in sovražnosti...” Tildy, donkihotski junak Hermelina v Černopolu, nemogoči in abstraktni junak čistosti v svetu zmagujoče nečistosti opredeljuje sam sebe z negacijo: v nezanesljivem večnarodnem černopolskem topilniku je njegova narodna pripadnost negotova in uhajajoča, je izdelek nekega odštevanja, kot pri Avstrijcu, o katerem govori Musil, ki je bil Avstro-Madžar minus Madžar. Dedič izginule avstroogrske monarhije Tildy, o katerem lahko rečemo le, da ni Nemec, učlovečuje tisto nesnovno dimenzijo v ozadju narodnosti, v kateri je staro cesarstvo iskalo in projektiralo svojo identiteto in svoje zgodovinsko opraviči-1°. Toda vsaka narodnost v Černopolu se kaže v očeh osebka, ki pripoveduje zgodbo v prvi osebi ednine ali množine in sam sebe ne prepoznava v nobeni komponenti tistega sestavljenega etničnega mozaika, tuja. V izmišljeni pokrajini Teskovini, boleči in prazni podaljšavi srednjeevropskih protislovij, manjka vsakomur — in v prvi vrsti se to dogaja pripovedovalčevi majestatični množini — možnost identifikacije. Tildy bi lahko imel idealni potni list habsburške ekumene, čeprav je zapadel, in je zato smešen v svoji junaški nekoristnosti; majesta-tična množina ne more pokazati nobenega o-sebnega dokumenta, kakor tudi ne razloga za svoje bivanje; je čisti flatus vocis, neosebno m-rmranje, je duh pripovedi, ki se porazgublja, pripovedujoč o domotožju po pravem življenju, ki se je porazgubilo, in o vsej frivolni praznini tega domotožja. Rojen leta 1914, preveč kasno, da bi lahko živel resničnost cesarstva, in preveč zgodaj, da bi se lahko ne menil zanj, se je apolid in kozmopolit Gregor von Rezzori znašel v položaju epigona, čigar umetnost je večkrat v nevarnosti, da bi se zdrobila v ma-nieristično spreminjanje, a se pogostokrat zna tudi dvigniti v intenzivne trenutke prave poezije — v ironično in koprnečo poezijo spoznanja, ki govori o epigonskem položaju celotnega našega sveta. “Poliglot homme a tout faire” o katerem govori roman Smrt mojega brata Abela (1976), ki je izšel pred kratkim, postane “nedomovinec” mitični junak rodu, ki je — vsaj v fonični sugestiji francoskega izraza — zavit v tragično in samouničujočo luč. V Černopolu se Babilon jezikov in zmešnjava vrednot, resničnost podrobnosti in neresničnost vsega skupaj, strast po skrajnosti in strast po razočaranosti paralizirajo v trajni nepre-makljivosti; černopolsko ravnotežje je osnovano na veličastni statiki habsburškega spomina oziroma na umetnosti, ki konflikte podaljšuje v nedogled in se jim tako izogiba, da končajo v samouničenju; Černopol spominja prav tako na tisto visenje in na tisto kristalizirano začasnost, v kateri še danes živi in ne živi vsa zahodna civilizacija. V satirični deformaciji Rezzorija postane cesarstvo, ki je pojmovano kot univerzalistična domovina vrednot in kulturne transcendečnosti — v Magrebinskih zgodbah — izmišljena in sleparska dežela Magrebinija, pisan in eksotičen bazar univerzalnega, ki je naprodaj po znižanih cenah. Tu habsburška umetnost piljenja protislovij postane umetnost, znajti se. Černopol — govori la foglia del signor tarangolian Gregor von Rezzori e la vecchia Austria Claudio Magris “L’idea che si potesse scambiare Tildy per un tedesco ci pareva cosi assurda che per molto tempo ci inquietò come un inquietante rompicapo... finimmo col considerare ogni tedesco, e tutto ciò che sapeva di tedesco, con un interesse quasi morboso che a prima vista non era privo di un ’ostilità preconcetta...” Tildy, il donchisciottesco eroe dell’Ermellino a Cernopol, l’impossibile ed astratto eroe della purezza nel mondo dell’impuro per eccellenza, si definisce per negazione: nell’infido crogiolo plurinazionale di Cernopol la sua nazionalità è incerta e sfuggente, è il prodotto di una sottrazione come l’austriaco di cui parlava Musil, che era un austroungherese meno l’ungherese. Erede della scomparsa monarchia austroungarica, Tildy, di cui si può dire soltanto che non è un tedesco, incarna quell’imma-teriale dimensione dietro le nazioni nella quale l’impero cercava o proiettava una propria identità e una propria giustificazione storica. Ma ogni nazionalità, a Cernopol, appare straniera agli occhi del soggetto, che narra la storia in prima persona singolare o plurale senza riconoscersi in alcuna componente di quel composito mosaico etnico. Nell’immaginaria provincia di Teskovina, dolente e vana iperbole delle contraddizioni mitteleuropee, manca ad ognuno — e in primo luogo al plurale majestatis narrativo — una possibilità d’identificazione. Tildy può avere il passaporto ideale dell’ecumene absburgica, anche se scaduto e perciò ridicolo nella sua eroica inutilità; il plurale majestatis non può esibire alcun documento d’identità né alcuna ragione della propria esistenza; è un puro flatus vocis, un mormorio impersonale, è lo spirito del racconto che si disperde, dicendo tutta la nostalgia per la vita vera che si è dileguata e tutta la frivola vanità di questa nostalgìa. Nato nel 1914, troppo tardi per poter vivere la realtà dell’impero e troppo presto per poterla ignorare, l’apolide e cosmopolita Gregor von Rezzori si è trovato nella condizione dell’epigono, la cui arte corre talora il rischio di sbriciolarsi nella variazione manieristica ma sa spesso inalzarsi a intensi momenti di vera poesia — di una struggente e ironica poesia della conoscenza, che dice la condizione epigonale di tutto il nostro mondo. Il “poliglotta homme à tout faire” di cui parla il recente romanzo La morte di mio fratello Abele (1976) diviene un “Apatride”, il mitico eroe di una stirpe che — almeno nella suggestione fonica dell’espressione francese — è avvolta in un alone tragico e autodistruttivo. A Cernopol la babele dei linguaggi e la confusione dei valori, il realismo dei dettagli e l’irrealtà dell’insieme, la passione dell’estremo e quella del disincanto si elidono in uno stallo permanente; l’equilibrio di Cernopol si basa sulla statica grandiosa d’absburgica memoria, ossia sull’arte di prolungare indefinitamente i conflitti per evitare che essi si risolvano nell’autodistruzione; Cernopol allude peraltro anche a quella sospensione e a quella provvisorietà cristallizzata nelle quali ancor oggi vive, o non vive, la civiltà occidentale. Nella deformazione satirica di Rezzori l’impero, inteso quale patria universalistica dei valori e della trascendenza culturale, diviene — nelle Storie maghrebiniche — l’immaginario e truffaldino paese di Maghrebinia, un variopinto ed esotizzante bazar dell’universale in svendita, nel quale l’arte absburgica di smussare i contrasti diventa l’arte di arrangiarsi. Cernopol — dice il suo prefetto, il signor Tarangolian — sopravvive accettando tutte le contraddizioni che la compongono ed afferrandosi all’ììic et nunc di un presente ignaro di passato, noncurante di futuro e redento solo dal riso rivolto ad ogni cosa ed anche alla propria propensione a ridere di tutto. Lo spirito barocco di Cernopol unisce “la fede assoluta nella necessità di determinate forme, e cioè di un ordine njegov načelnik, gospod Tarangolian — se ohranja tako, da sprejema vsa protislovja, iz katerih je sestavljen, in da se oprijema hic et nun-c sedanjosti, ki ne ve za preteklost, ki je ne briga prihodnost in se rešuje le tako, da se smeje vsemu in celo tej svoji težnji, da bi se smejala vsemu. Baročni duh Černopola združuje “absolutno vero v nujnost določenih oblik, to se pravi v katerikoli red, z nujnostjo, ki je prav tako absolutna, da se jim smejemo.” Ta barok, ki zajezuje z nevarno simetrijo indolentno azijatsko melanholijo, od katere se pusti rade volje razjedati, je bistvo habsburške Avstrije, zvesta slika sodobnega sveta, kot sveta neavtentičnega in umetelnega. Nasprotja, ki so ogrožala, ali bolje, sestavljala imperij, so o-mogočala jasno zavest o dvojnosti, ki je osnova sedanje eksistence, katere protislovje ni več mogoče rešiti v organsko sintezo ali združiti v univerzalnost misli. Avstrija, o kateri je Musil pravil, da je bila prva dežela, ki ji je Bog odvzel kredit in iluzijo, da opravlja neko poslanstvo, postane scenarij zdomstva resnice in pomanjkanja temeljev. Bistveno, je razodeval Musil, se zateka k abstraktnemu; avstrijsko književnost pogostokrat označuje zavest, da neresnično, to se pravi manipulacija vlog in kakovosti brez združevalnega središča, predstavlja edino resničnost. Na obrazu gospoda Tarangoliana — Rezzorijeve naj večje poetične osebnosti — se avtentično in neresnično zamenjujeta in izmenjujeta v zabavni in nemirni igri, ki ju ni mogoče ločevati, in spreminja načelnika, ki sestopa iz kočije s pomočjo orožnika, v stereotip, v standardno sliko bogatega in oblastnega človeka, ki se naslanja na klavrnega služabnika. Pesnik sodobnega bivanja brez temeljev, ki se oslanja na praznino, Rezzori, prikliče s skeptično strastjo Avstrijo, ki jo pojmuje kot umetno pokrajino in montažo citatov, kakor v prekrasni enačbi med poletnimi zatoni v Teskovini in javno zemljiško posestjo cesarstva, kar ponazarja musilski opis Kaka-nije v Človeku brez posebnosti. Parodija ščiti domotožje, ki je avtentično samo takrat, kadar se zaveda usodne neavtentičnosti življenja in “nujne banalnosti stvari”. Kakor sama Avstrija, je ves svet anahronizem, “nesporazum”, v katerem je izraz izkoreninjenega posameznika edina vloga “sodobnika, nastopajočega v drami z neznanim epilogom. S pol ducata režiserjev in dvajset milijonov prišepetavcev”. Tako piše v prekrasnem romanu Ojdip zmaga v Stalingradu, ki je skupaj z drugimi Rezzorijevimi deli “saga plemenitega epigona, ki biva v nas, ki zna na pamet in objokuje v tišini celo zgodovino od njenega početka”. Življenje je opazovano od daleč, kakor kočija gospoda Tarangoliana, ki jo otroci — to se pravi osebek v prvi osebi množine Hermelina — opazujejo skozi zaledenelo šipo na oknu. Tudi Smrt mojega brata Abela je odiseja razdeljenega jaza, ki se razbije in poseje sam sebe v izkušnjo, ter pusti pri tem ne-porabne konce samega sebe v krajih in v trenutkih njegove zgodbe; njegova identiteta se izkaže kot neulovljiva in neotipljiva, njena u-soda je v vedno večji meri razprševanje v fragmente, ki jih življenje v svojem teku pušča za sabo. Krhki Rezzorijev jaz živi kot naraščajoče pohabljenje; pravo življenje, celotno in živobarvno življenje, ki bi ga rad zasledoval in ponovno našel, se je stopilo v veliko število neavtentičnih obrazov, ki si jih je nadel in ki so sedaj njegov pravi obraz, vedno tanjši obraz, ki izgublja eno za drugo, kot kožne plasti, krinke njegovega bežanja. Med jazom in življenjem se je pokazala reža, vsled česar to ni več njegovo življenje: ko nestalni pripovedujoči jaz Hermelina, po bolezni, katere ozdravljenje označuje konec otroštva, posluša sorodnike, ki mu opisujejo lepoto življenja, se mu le-te dozdevajo kot blago v veletrgovini Dobrowolski, ki ga hvalijo gospodarji podjetja. Elegični in posmehujoči pesnik razdvojitve Rezzori ve, da je za sodobnike metafizika v otipljivem, da središče biva na površju ali v periferiji in da je ni skrivnosti razen prikaza stvari, ki so zaokrožene same v sebi, to je, vsakdanjosti, ki ne oživlja nobenega višjega pomena, pač pa se trdno zapira v nedotakljivo skrivnost svojega videza. Glavna oseba Abela skuša ponovno sestaviti svojo identiteto v pisanju, vendar je tudi to le sredo-bežno sejanje. Kot oseba iz romana, ki je izgubila roko in živi z odsekano roko, ki ji sicer manjka, a je vendar kljub vsemu le njena manjkajoča roka, je jaz sestavljen iz dveh polovic, ki se ne stikajo, ali pa morda iz tiste špranje, ki ga ločuje; lahko si daje identiteto samo tako, da piše roman o samem sebi, kar pa postaja čisto navadna literarna fikcija, ki biva sa- qualsiasi, con la necessità altrettanto assoluta di riderci sopra”. Questo barocco, che argina con un ’incredula simmetria l’indolente malinconìa asiatica dalla quale si lascia volentieri corrodere, è l’essenza dell’Austria absburgica, immagine fedele del mondo moderno quale mondo dell’inautentico e dell’artificio. I contrasti che minavano o meglio costituivano l’impero avevano favorito una lucida coscienza della doppiezza insita nell’esistenza contemporanea, le cui antinomìe non possono più risolversi in una sintesi organica o comporsi nell’universale pensiero. L'Austria, di cui Musil diceva eh’essa era il primo paese cui Dio aveva tolto il credito e l’illusione di a-vere una missione da svolgere, diviene lo scenario dell’esilio della verità e della mancanza di un fondamento. L’essenziale, notava Musil, si rifugia nell’astratto; la letteratura austriaca è sovente contras-segnata dalla coscienza che il falso, ovvero la manipolazione dei ruoli e delle qualità prive di un centro unificatore, costituisce l’unica realtà. Sul volto del signor Tarangolian — la più grande figura poetica di Rezzori — l’autentico e il falso si alternano e si scambiano in un gioco spassoso e inquietante, che impedisce di distinguerli e trasforma il prefetto, il quale scende dalla carrozza aiutato dal gendarme, in uno stereotipo, nell’immagine standard dell’uomo ricco e potente che si appoggia al suo miserabile servitore. Poeta dell’esistenza moderna priva di un fondamento e basata sul vuoto, Rezzori rievoca con scettica passione l’Austria, intesa quale paesaggio dell’artificio e montaggio di citazioni, come nella splendida equazione fra i tramonti estivi nella Te-skovina e l’ordine demaniale dell’impero che ricalca la descrizione musi liana della Cacania nelIV omo senza qualità. La parodìa protegge la nostalgìa, autentica solo se si rende conto della fatale inautenticità della vita e della “ineluttabile banalità delle cose”. Come l’Austria, il mondo intero è un anacronismo, un ‘‘malinteso” e l’unica professione dell’individuo sradicato può essere quella di ‘‘contemporaneo, comparsa in un dramma con l’epilogo ignoto. Una mezza dozzina di registi, venti milioni di suggeritori”. Così si dice nello splendido romanzo Edipo vince a Stalingrado, che al pari delle altre opere di Rezzori è una ‘‘saga del nobile epigono che è in noi, che conosce a memoria e piange in silenzio tutta la storia fin dalle origini”. La vita viene guardata da lontano, come la carrozza del signor Tarangolian che i bambini — cioè il soggetto in prima persona plurale dellErmellino — osservano oltre il vetro ghiacciato della finestra. Anche La morte di mio fratello Abele è un’odissea dell’io diviso che si frantuma e si dissemina nell’esperienza, lasciando irrecuperabili brandelli di se stesso nei luoghi e nei momenti della sua storia; la sua identità risulta inafferrabile ed evanescente, sempre più destinata a disperdersi nei frammenti che la vita, nella sua corsa, si lascia alle spalle. Il friabile io di Rezzori vive l’esistenza come una progressiva mutilazione; la vita vera, l’integra e colorita vita ch’egli vorrebbe inseguire e ritrovare, si è dissolta nei tanti volti inautentici ch’egli ha assunto e che sono ormai il suo vero volto, volto sempre più sottile che perde ad una ad una, come strati di pelle, le maschere della sua fuga. Fra l’io e la vita s’è aperto uno iato, per cui quella non è più la sua vita: quando il precario io narrante ^//'Ermellino, dopo una malattia la cui guarigione segna la fine della sua infanzia, sente i parenti che gli decantano le gioie della vita, queste gli sembrano le mercanzie dell’emporio Dobrowolski magnificate dai titolari della ditta. Elegiaco e beffardo poeta della scissione, Rezzori sa che la metafisica risiede per i moderni nel tangibile, che il centro dimora alla superficie o alla periferia e che non c’è mistero se non l’apparire delle cose compiute in se stesse, del quotidiano che non rimanda ad alcun significato superiore ma si rinserra nell’intoccabile enigma della sua apparenza. Il protagonista dell’A-bele cerca di ricomporre la propria identità nella scrittura, ma anche quest’ultima è una disseminazione centrifuga. Come un personaggio del romanzo che ha perso un braccio e vive col suo braccio amputato che gli manca ma è pur sempre il suo braccio mancante, l’io è costituito da due metà che non combaciano o forse consiste in quella fessura che lo divide; egli può darsi un’unità solo scrivendo il romanzo di se stesso e divenendo una mera finzione letteraria, la quale esiste unicamente nell’astrazione della pagina che a sua volta si dilata in u-na scrittura torrenziale dettata dall’ansia, in una proliferazione tumorale di parole. Poeta di questa dissociazione e di questa caduta nell’informe, Rezzori ne è talora anche vittima. La coscienza della fatuità quale destino lo induce talora a perdersi a sua volta in quella fatuità, a diventare egli stesso uno di quei personaggi mondani ch’egli sa così bene rappresentare. A un mondo in cui tutto è beffa, insegna il signor Tarangolian, bisogna opporre la propria esistenza ridotta a beffa, ma se gli occhi “insondabili e malinconici” del pre- mo v abstrakciji strani, ki se prav tako širi v hudourniško pisanje, narekovano od živčnosti, v rakasto razpredanje besed. Pesnik te disociacije in tega padca v brezoblično, Rezzori, je včasih tudi njena žrtev. Zavest o praznini kot usodi, ga pogostokrat u-smerja, da se tudi sam izgubi v tej praznini, da tudi sam postane ena tistih svetovljanskih o-seb, ki jih tako dobro opisuje. Svetu, ki ga je sam posmeh, uči gospod Tarangolian, je treba zoperstaviti svoje bivanje spremenjeno v posmeh, toda če “melanholične in nedoumljive” oči načelnika izražajo vse koprnenje, ki se skriva v njegovi dvoumni lahkotnosti, Rezzori sam ni zmeraj na višini poševne melanholije. Bar Charley, olimp berlinskih snobov, ki ga o-pisuje občudovanja vredno v Ojdipu, je tudi svet, s katerim tvega poistovetenje, privzemajoč pri tem in odstavljajoč različne osebnosti, kakor bi šlo za oblačila, ki jih moda narekuje sladokuscu. V Rezzoriju najdemo del intenzivnega in popustljivega čara Benetk, o katerem govori v neki svoji pripovedi, priza-našanja minljivemu in taktnemu snobizmu, ki vnaša v njegovo poezijo brij anten ton salonskega pogovora. V Rezzoriju, prizadetemu in bolečemu pesniku Hermelina in Ojdipa, najdemo sožitje ne le s skrajnim, a zmeraj plemenitim pisateljem Abela, pač pa tudi s preveč duhovitim Kozerjem plehkih in lahkotnih strani (od Magrebinskih zgodb do Vodiča za idijo-te nemške družbe, od galantnega kinematografskega dnevnika Mrtvi na svoje mesto pa do novel V višjih krogih). Moda, umetniška in filozofska popolnost kontingentnega, zaplete tudi naravo: prazno o-dmetavanje jeseni meče eleganten blišč na žalost sveta in usode, zatoni bledijo kot foulardi, brezkompromisna modrina berlinskega neba v neresničnem poletju 1938, ali hladna svetloba marčne luči na Dunaju, ki proslavlja Anschluss, so krinke propadanja, ki prizadeva vse, kar je resničnega. Spreminjanje prikazni skriva pomito pričakovanje praznega: nepremakljivo ozračje drži osebe kakor plesalce v plesu, bobnajoče padanje kostanjev oznanja slovo od neznanske obljube sreče. Rezzori je pesnik abstraktnega “vmesnega območja resničnosti”, praznega prostora, ki je kljub vsemu prostor življenja, življenja, ki se je spremenilo v neresničnost in ki zaman občuti domotožje po izgubljeni polnosti. Srce in zavest sta kot stena klepsidre, v odsevih katere se zrcalijo leski sveta, pisanega in oddaljenega. Praznina je tudi utripajoča in potencialna lahkotnost otroštva, ki ji je Rezzori najnežnejši pesnik; Hermelin v Černopolu je zgodba, ali bolje, natančna in nemirna enciklopedija otroštva, izvidništvo obrazov, imen, oseb in dogodkov, s katerimi slika otroški čar podobno neizraznih in nedoločljivih koprnenj. Zunanja resničnost je nedoločena konkavnost, v kateri opazimo konfuzno neodložljivo visenje usode: ko baron Traugott in plavolasa gospodiča odhajata v Ojdipu ven v berlinsko noč, se ta odpre nastežaj kot praznina, v kateri je “obesek dnevov visel kot pisan in zgrbančen papir”. Svet se je izmuznil iz vezi in življenje se je umaknilo v nedoločeno votlino. Iz tiste praznine, ki je polna napetosti in odtujitve, se porojeva pisanje, kot to poskuša baron Traugott, ko se namenja, da bo napisal modni članek, skušajoč pri tem izsrkati iz belih listov in iz svoje notranje praznine, z lovkastim gibanjem čutilnih organov, ki se odpirajo in zapirajo sami vase, prijeten zven prvih odločilnih stavkov. Pisanje raziskuje in omrežuje tisto praznino brez odpuščanja, ne zato, da bi jo utrdilo v negibnosti imen, temveč zato, da bi jo pustilo plavati “v čaru možnosti”. Rezzori, Avstrijec do dna, se skuša izogibati razpotju izbire, da ne bi pohabil potencialnost možnega in se usmeril v določeno smer, ki pelje, kot je zgodovina poučila staro Avstrijo, proti koncu. Velike poti Teskovine, ki se izgubljajo po neomejenih planjavah, so prava domovina nomada, za katerega je rešitev “v asintotičnem”. Približati se v največji možni meri hiperboličnim in večno sovražnim ovinkom teze in antiteze, ne da bi se kdajkoli poistovetili z eno ali drugo; prenesti očividnost v neskončnost...” In prav v tej razredčeni situaciji se izraža tudi skrita tesnoba zgodovinskega časa, kot prihaja na površje v Ojdipu, zla polnost nacizma, ne da bi jo kdajkoli poimensko prikazal, temveč le preko osvetljave, barv in letnih časov. Je neusmiljena prozornost neba, ki o-svetljuje “neskončne in odrešene” berlinske nedelje, pripovedujoč o vsej abstrakciji in neresničnosti, v katero je nacizem odtujil življenje; nacizem je tisto nepredirno pričakovanje, ki pokriva resničnost kot stekleni zvon, akva- fetto dicono tutto lo struggimento che si cela nella sua ambigua levità, Rezzori non è sempre all’altezza di quell’obliqua malinconìa. Il bar Charley, l’o-limpo degli snob berlinesi che egli ritrae mirabilmente nell’Edipo, è anche un mondo nel quale egli rischia di immedesimarsi, indossando e deponendo anch’egli diverse personalità come fossero dei vestiti che la moda detta al viveur. C’è in Rezzori qualcosa del fascino intenso ma cedevole e compromissorio della VeneziìrdLcuf^gli parla in un suo racconto, una connivenza conreffimero e col garbato snobismo che insinua nella sua poesia un tono brillante da conversazione salottiera. In Rezzori il commosso e doloroso poeta dell’Ermellino e dell’Edipo coabita non solo con l’eccessivo ma sempre nobile scrittore dell’Abele ma anche col causer troppo spiritoso di pagine futili e disinvolte (dalle Storie ma-ghrebiniche alla Guida agli idioti della società tedesca, dal galante diario cinematografico I morti al loro posto alle novelle In cerehie elevate^ La moda, perfezione artistica e filosofica del contingente, coinvolge anche la natura: la fallace dissipazione dell’autunno profonde una fastosa eleganza sulla tristezza del mondo e del destino, i tramonti trascolorano come foulards, l’inesorabile azzurro del cielo berlinese nell’irreale estate del 1938 o il gelido splendore della luce di marzo nella Vienna che festeggia /’Anschluss sono le maschere di una caducità che investe tutto il reale. Lo svariare delle apparenze cela una tersa epifanìa del vuoto: l’aria immobile blocca le figure come ballerini in una danza, la tambureggiante caduta delle castagne annuncia il commiato da un’indicibile promessa di felicità. Rezzori è il poeta di un’astratta “sfera intermedia della realtà”, di uno spazio vuoto che pure è quello della vita, di una vita ridotta ad irrealtà e vanamente nostalgica della pienezza perduta. Il cuore o la coscienza sono come le pareti di una clessidra, nei cui riflessi si riverbera il bagliore del mondo, vario e lontano. Quel vuoto è anche la palpitante e potenziale vaghezza dell’infanzia, di cui Rezzori è delicatissimo poeta; Un Ermellino a Cernopol è la storia o meglio la precisa e turbata enciclopedia dell’infanzia, la ricognizione dei volti, dei nomi, delle figure e degli eventi con i quali la magìa infantile dà un’immagine ai propri indicibili e indefinibili struggimenti. La realtà esterna è una concavità indefinita, nella quale si avverte confusamente l’incombere inconfutabile del destino: quando il barone Traugott e la donzella bionda, nell’Edipo, escono nella notte ber- linese, questa si spalanca come un vuoto nel quale “il festone dei giorni pendeva come carta variopinta e sgualcita”. Il mondo è uscito dalle connessioni e la vita si è ritratta in una cavità indeterminata. Da quel vuoto pieno di tensione e di estraniazione nasce la scrittura, come esperimento il barone Traugott quando si accinge a scrivere un articolo di moda cercando di estrarre dai fogli bianchi e dalla sua vacuità interiore, con un movimento tentacolare dei suoi organi sensori che si aprono e si chiudono su se stessi, il suono gradevole delle prime frasi determinanti. La scrittura indaga e circuisce quel vuoto senza remissione, non già per irrigidirlo nella fissità dei nomi bensì per lasciarlo fluttuare “nell’incanto delle possibilità”. Austriaco sino in fondo, Rezzori cerca di eludere il bivio della scelta, di non mutilare la potenzialità del possibile per imboccare una strada definita che conduce, come la storia ha insegnato alla vecchia Austria, alla fine. Le grandi strade della Teskovina che si perdono nelle pianure illimitate sono la vera patria del nomade, per il quale lo scampo risiede “nell’asintotico. Accostarsi il più possibile alle curve iperboliche eternamente ostili della tesi e dell’antitesi, senza mai identificarsi con una delle due; spostare l’evidenza all’infinito...” È in questa rarefatta situazione che si esprime anche la segreta angoscia del tempo storico, così come la sinistra pregnanza del nazismo emerge, nelli dipo, senza venire quasi mai nominata esplicitamente, ma attraverso l’aura, i colori delle stagioni. È la trasparenza spietata del cielo, che splende sulle domeniche “interminabili c irredente” di Berlino, che dice tutta l’astrazione e l’irrealtà nelle quali il nazismo ha alienato la vita; il nazismo è quell’impe-netrabile attesa che copre il reale come una campana di vetro, è la luce d’acquario che avvolge gli uomini, è l’oscuro istinto di morte che pulsa nello sfavillio della notte metropolitana, nel fluire del traffico, nello scorrere stesso del tempo, nelle note di un’insipida eppur maliosa canzonetta che passano insistenti nell’aria: Fior di sambuco, fiore di rosa, quando vedo la mia sposa... L’Edipo è la stupenda saga, forse ispirata ai Sonnambuli e agli Incolpevoli di Broch, della smarrita e passiva innocenza con la quale una generazione si è macchiata di colpa durante il nazismo. L’innocenza dell’Ermellino a Cernopol si situa un passo più indietro, è l’innocenza dolorosa e stupita dell’infanzia. Non c’è, nel libro, una vicenda vera e propria: la storia grottesca di Tildy e delle sue impossibili sfide a duello è solo un pretesto per rijska luč, ki ovija ljudi, temen srh smrti, ki bije v lesketanju velemestne noči, v toku prometa, v samem potekanju časa, v akordih neslane, a kljub vsemu očarljive pesmice, ki se vztrajno širi po ozračju: cvet bezga, cvet vrtnice, ko ugledam svojo nevesto... Ojdip je občudovanja vredna saga, ki se je morda navdihovala pri Brochovih Mesečnikih in Nekrivih, o izgubljeni in pasivni nedolžnosti, s katero se je med nacizmom cela generacija omadeževala s krivdo. Nedolžnost Hermelina v Černopolu stoji korak zadaj in je boleča in začudena nedolžnost otroštva. V knjigi ni prave zgodbe: groteskna zgodba Tildyja in njegovih nemogočih pozivov na dvoboj je le pretveza, da bi držal skupaj katalog otroških slik. Černopol nudi otroški fantaziji slike, okoli katerih razvršča svoja čustva in domotožje: pravljične in čudovite osebe posameznih narodnosti, namigovalski in dvoumni razgovori, sama topografija mesta, so kosi tega kaleidoskopa. Otroška pazljivost se poglablja v svet, razdeljujoč ga strogo in i-stočasno spreminjajoč ga v čarobnost: vsak predmet je razdeljen in deponiran v fantazijo, sprejet v notranjo globino, kar mu daje drugo agregatno stanje, pripravljen, da zapade v bežanje asociacij. Pogled pripovedovalca je a-nalitična in začarana perspektiva, ki stalno sestavlja in razstavlja vsak predmet; gospod Ta-rangolian, preden odpotuje, pusti, da se njegove oči potepajo po stvareh in obrazih, da bi vsrkal njih vizijo, da bi postavil tiste točke v geometrijski sistem, ki bi jih njegov spomin lahko uporabljal kot stenografski simbol, dokler se vsa resničnost sobe ne združi in strne v ognjeno konico cigare. Rezzori je enciklopedik fragmentaričnega; njegovo ogledovanje resničnosti se začne induktivno pri najmanjših in najbolj ločenih detajlih, da bi zaman merilo v skupni izgubljeni načrt. Kakor veliki avstrijski pisatelji duše in točnosti, se tudi on poskuša v klasifikaciji sveta, vendar se kategorije njegovega premišljevanja, usmerjajo k bežnim in neresničnim podrobnostim, k čutnim in minljivim podatkom. Univerzalnost misli se je zdrobila in analitična fantazija poskuša univerzalizirati, za hip, najbežnejše prikazni: padec kostanjev, abstraktno vezenje ptičjih letov po zraku, enigmatičen pogled kratkovidne ženske, veliko u- metnost zime v mestih, število predzakonskih razmerij, ki jih lahko spodobno prizna dekle dobrega slovesa, prelivanje barv letnih časov, tisto spreminjanje izraza na obrazu, ki v naprej oznanja, za hip, bodočnost tistega obraza, tistega človeka. Bliskovit kratek stik poveže zadnje stvari v modni dernier eri; Rezzori zna genialno zajeti tisti prehod od univerzalnosti mišljenja k praznini dneva, na podlagi katerega se nietschejevska volja do moči spreminja v ambicijo, da bi osvojila “prostorček v občudovanju in v konverzaciji gospa, ki se u-dinjajo vsakodnevnem černopolskem sprehodu”. Rezzori teži k poeziji abstraktnega, k temu, da bi pisano igro sveta spravil v osnutek njegovih bistvenih in globokih struktur. V tej geometriji izstopa domotožje po sreči in spoznanje smrti. Najvišja Rezzorijeva resnica je naslavljanje, ki ga gospod Tarangoljan usmeri ove-lemu javorovemu listu, ki se je spremenil v čaroben filigran naj finejšega ožilja: list je paradoksalna zamisel in resnica sama, je najvišja lepota, je bistvo umetnosti, a umetnost je rezultat uničenja. “Ah — vzklikne načelnik — ah, vam pravim, učite se ljubiti uničenje!” Tisti list, meni gospod Tarangolian, je pridobil najvišjo pravičnost, ki jo lahko doseže list. Pridobil je obliko in z njo smrt. Iz asin-totske procedure nastane oblika, stil praznine. Oblika v tem smislu je tudi Avstrija: Dunaj, tako je govor v Abelu, je mrtva školjka, v katere votlini zveni prazno mrmranje. Hermelin v Černopolu je prekrasna prilika o sporu med življenjem in obliko, ali, bolje rečeno, o dveh načinih oblike, med Černopolom in Til-dyjem. Černopol je oblika, ki se posmehuje sama sebi, je smeh, ki se usmerja tudi proti prevelikemu številu enačb in relativnosti, ki se ne posmehuje samo iluziji reda, ampak tudi domišljavosti kaosa, absolutizmu resnice in popolnemu relativizmu. Melanholični savoir faire gospoda Tarangoliana je ljubezen, ki trdi, da želi pustiti stvari, kakršne so v svojem nestalnem ravnotežju: “Nikoli nisem hotel spremeniti nič v Černopolu”, pravi gospod Tarangolian, odmevajoč pri tem Svevovega zdravnika, ki se tudi pobaha, da je stvari pustil take, kakršne je našel. Tildy pa bi “rad zopet uredil stvari okoli sebe”, vendar pa vsak red spominja in vodi v smrt, kakor se tudi enolične vr- tenere insieme il catalogo delle immagini d’infanzia. Cernopol offre alla fantasia infantile le figure intorno alle quali essa raggruppa le proprie emozioni e le proprie nostalgìe: i personaggi favolosi e bizzarri delle varie nazionalità, i dialoghi insinuanti ed equivoci, la topografia stessa della città sono le tessere di questo caleidoscopio. L’attenzione infantile penetra il mondo, sezionandolo rigorosamente e insieme trasfigurandolo nella magìa: ogni oggetto viene scomposto e depositato nella fantasia, viene assunto nella profondità interiore acquistando un altro stato di aggregazione, pronto a precipitare in una fuga di associazioni. Lo sguardo del narratore è una prospettiva analitica e incantata, che incessantemente compone e disfa ogni oggetto; il signor Ta-rangolian, prima di partire, lascia che i suoi occhi errino sulle cose e sui volti per assorbirne la visione, per collocare quei punti in un sistema geometrico di cui la sua memoria possa servirsi come di un simbolo stenografico, finché tutta la realtà della stanza sembra confluire e condensarsi nella punta infuocata del sigaro. Rezzori è un enciclopedista del frammentario; la sua ricognizione della realtà parte induttivamente dai dettagli minimi e disgregati per mirare, vanamente, il disegno totale perduto. Come i grandi scrittori austriaci dell’anima e dell’esattezza, anch’egli tenta una classificazione del mondo ma le categorie del suo cogitare si rivolgono ai particolari fuggitivi e irrelati, ai dati sensibili ed effimeri. L’u-niversale del pensiero s’è infranto e la fantasia analitica tenta di universalizzare, per un attimo, le apparenze più fuggevole la caduta delle castagne, il ricamo astratto dei voli degli uccelli nell’aria, l’enigmatico sguardo di una donna miope, la grande arte dell’inverno nelle città, il numero delle relazioni prematrimoniali decentemente ammissibile per una ragazza di buona reputazione, il trascolorare delle stagioni, quel mutare dell’espressione in un volto che preannuncio, per un attimo, il futuro di quel volto e di quell’uomo. Un cortocircuito fulmineo collega le cose ultime e il dernier cri della moda; Rezzori coglie genialmente quel passaggio dall’universale del pensiero alla fatuità giornaliera in virtù del quale la nietzscheana volontà di potenza si traduce nell’ambizione di conquistare “un posticino nell’ammirazione e nella conversazione delle signore impegnate nella quotidiana passeggiata di Cernopol”. Rezzori mira alla poesia dell’astratto, a ricondurre il multicolore gioco del mondo all’ordito delle sue strutture essenziali e profonde. In quella geometria palpitano la nostalgia di felicità e l’agnizione della morte. La più alta verità di Rezzori è l’apostrofe che il signor Tarangolian rivolge a una foglia d’acero appassita e trasformata in un’incantevole filigrana di nervature e venature finissime quella foglia è la paradossale idea e verità di se stessa, è la suprema bellezza, è l’essenza dell’arte, ma quell’arte è il risultato della distruzione. “Ah — esclama il prefetto — ah, vi dico, imparate ad amare la distruzione! ” Quella foglia, osserva il signor Tarangolian, ha ottenuto la più alta giustizia che possa toccare a u-na foglia. Ha ottenuto la forma e con essa la morte. Dal procedimento asintotico nasce la forma, stile del vuoto. La forma, in questo senso, è anche l’Austria: Vienna, si dice nell’Abele, è una conchiglia morta nella cui cavità echeggia un vano mormorio. Un ermellino a Cernopol è una bellissima parabola del dissidio fra vita e forma o meglio fra due modi della forma, tra Cernopol e Tildy. Cernopol è la forma che si prende gioco di se stessa, è il riso che si rivolge anche all’eccesso di equivalenze e relatività, che irride l’illusione dell’ordine ma anche la presunzione del caos, l’assolutismo della verità e quello del relativismo assoluto. Il malinconico savori faire del signor Tarangolian è un amore che afferma, che vuol lasciare le cose così come sono nel loro precario equilibrio: “Io non ho mai voluto mutare nulla di Cernopol”, dice il signor Tarangolian, echeggiando il medico sveviano, il quale analogamente si vanta d’aver lasciato le cose così come le aveva trovate. Tildy invece “vuol ristabilire l’ordine intorno a sé”, ma ogni ordine assomiglia e conduce alla morte, così come le uniformi colonne dei soldati — nel grande capitolo sull’esercito tedesco — si sbandano durante la battaglia per poi ricomporsi nella perfetta simmetria delle croci allineate nei cimiteri”. Tildy si batte per l’ordine della verità e della purezza. Anziché suddividere capziosamente le cose, egli le affronta contrapponendosi ad esse, contrapponendo la giustizia all’umorismo e cioè alla moderna conoscenza ed accettazione dell’ambiguità. La sua fisionomia impersonale e inespressiva è quella dell’ultimo cavaliere nel mondo della corruzione, ma anche la paziente fermezza con la quale egli s’avventura fra le “associazioni sconnesse” è u-na maschera che cela l’inconsistenza dell’io. Ogni suo passo lo porta alla morte, così come ogni storia è un filo che sì srotola nel nulla. La persona, come ste vojakov — v velikem poglavju o nemški vojski — raztepejo med bitko, a se potem zopet združijo v popolno simetrijo križev, u-meščenih na pokopališču. Tildy se bori za red resnice in čistosti. Namesto da bi dlakocepsko razporedil stvari, jim kljubuje in se jim nastavlja, zoperstavljajoč pravičnost humorizmu, to se pravi sodobnemu spoznanju in sprejemanju dvoumnosti. Njegova neosebna in neizrazita fiziognomija je tista, ki jo nosi zadnji videz v svet korupcije, a tudi potrpežljiva trdnost, s katero si upa med “razmajane združbe”, to je krinka, za katero se skriva neobstojnost jaza. Vsak korak ga približuje smrti, kakor je vsaka zgodba nit, ki se odvija v nič. Oseba, kakor pravi etimologija, ki izvira iz antičnega gledališča, je krinka; Tildy propade, ko za krinko Mititike Pio-varčuk, rutenske hotnice, zagleda nič. Tildy se zaljubi v Mititiko, in ljubezen ga odmakne od podrobnosti — od njegovega trdnega dekaloga vrednot in oblik — ter ga okrene proti univerzalnemu, to se pravi proti smrti. Ljubezen obljublja dokončno spoznanje, ki na-stežaj odpira praznino za Mititikino krinko in za možnimi obrazi, ki jih krinka daje slutiti. Tildy se vrže v ta prepad, ki se odpira onkraj čarobnih in izgubljenih oči dekleta, da bi našel globinsko in skrito jedro svojega jaza, resnico bitja. Vendar tudi samo bitje je le krinka, praznina brez dna. Če nočeš trpeti v ujetništvu, misli Tildy, moraš ljubiti svoj zapor, oblike, ki te drže ujetega. Vendar je prekasno; junak oblike se prepusti univerzalnemu, ljubezni, neobliko-vanosti in se uniči, “izgubi svoj obraz”. Tramvaj, ki ga zrnasti ter ga spremeni v zmes, zapečati to zasmehovanje, ki ga je življenje prizadelo v njegovi strasti, je “slovesna banalnost smrti”, ki krona njegov poskus, da bi “postavil obraz v okvir krinke”. Za vse Rezzorijeve junake — za Tildyja kot za profesorja Ljuba-narova v istem romanu — je najvišje spoznanje, pričakovanje neizrečene polnosti, ki je ne moremo postaviti na raven reda in oblike, ki je strahotno identična z razodetjem niča. Po tem pričakovanju ni več možno nobeno dostojanstvo ali vrednota; preostaja le pogum, s katerim Tildy ne odvrne pogleda od Mititike, ki sama sebe prostituira. Hermelin v Černopolu nam ne pove, ali iskanje Tildyja ni samo v sebi prav tako niče- vo, ali na koncu biti biva tisti obraz jaza, ki ga išče v temnem obupu, ali je to le iluzija. S taktno ironijo pripovedovalec sam razprši svoj pripovedovalni jaz, ki ga onkraj černopolskih slik, v katerih se vsakikrat spoznava in zrcali, sploh ni. Rezzorijev čar je tudi v smehljaju, s katerim “poplavljajoča in katastrofalna nemoč sred-njeevropca” elegantno drsi sama preko sebe. Ob srečanju v Alpbachu leta 1977 je Rezzori, ob priliki neke okrogle mize, sedel ob treh vrednih, plašnih in napadalnih avantgardnih piscih iz skupine Graz. Ti trije, avtentični in nesramni v svoji provokantni in trpeči odkritosrčnosti, lahkotno grobi in simpatično zasmehujoči krhki in zaničljivi kot doraščajoči mladeniči, so govorili o umetnosti in o nesreči, bahajoče razkazovali dramo svojega dela in zasmehujoče parodirali kulturno inštitucijo, ki jih je v tistem trenutku slavila. Rezzori je sedel nekoliko vstran in je vse to sprejemal s smehljajem, da ga je publika omalovaževala v korist treh mladih eksperimentalnih pesnikov. Njihovi neodrešeni in avtentični mladoletnosti je zoperstavljal neverno modrost človeka, ki jemlje svet in predvsem samega sebe malo zares, to se pravi odrešeno melanholijo človeka, ki živi v neavtentičnosti in jo zna od časa do časa tudi izraziti. Prijazen, brezbrižen in o-dmaknjen, je Rezzori izrekel od časa do časa prijazno in konvencialno frazo, ki ni bila nikoli v zvezi z njegovo osebo in njegovim delom, skrivajoč njegovo poetično inteligenco, namesto da bi jo razkazovala. Če bi se znašel ob igralni mizi ali pa na sprejemu, namesto ob okrogli mizi, bi verjetno pri pokerju pobral o-nim trem, ki so bili verjetno za trpečo besedno vihro prav dobri družinski očetje, ves denar, a-li pa bi mojstrsko dvoril njihovim prijateljicam. Medtem je publika zastavljala trem zanikovalcem tradicionalne literature vprašanja o navdihu, poeziji in umetniškemu u-stvarjanju. Poetski sij je plaval v dvorani okoli razlagalcev kontestacije; muze so poljubljale trenutni, naivni in bahavi predlog poezije, ki je hipno izgorevajoč veroval, da bo spremenil resničnost, ne pa cinično in vdano koprnenje pripovedovalca, ki-čeprav je njegova beseda trajala nekoliko dlje — ni bil prepričan, da bo poezija rešila svet. Trije so predstavljali raskavo predrznost čistosti, Rezzori modrost, ki je dice l’etimologia risalente al teatro antico, è una maschera; Tildy precipita quando oltre e dietro la maschera di Mititika Pjowarciuk, la prostituta rutena, intravvede il nulla. Tildy s’innamora di Mititika, e l’amore lo sottrae al particolare — al suo saldo decalogo di valori e di forme — per volgerlo all’universale e cioè alla morte. L’amore permette l’agnizione definitiva, che spalanca un vuoto dietro la maschera di Mititika e dietro i volti possibili che quella maschera lascia balenare. Tildy si getta in quell’abisso, che gli si apre oltre gli incantevoli e smarriti occhi miopi della ragazza, per trovare il nucleo profondo e nascosto del suo io, la verità dell’essere. Ma Tessere stesso è una maschera, un nulla senza fondo. Se non si vuol soffrire in prigionia, pensa Tildy, bisogna amare la propria prigione, le forme che ci tengono prigionieri. Ma è troppo tardi; l’eroe della forma si abbandona all’universale, all’amore, all’informe e sì annienta, “perde la propria faccia”. Il tram che lo schiaccia, riducendolo a poltiglia, suggella quest’irrisione che la vita infligge alla sua passione, la “sublime banalità della morte” che corona il suo tentativo di “inserire un viso nella cornice della maschera”. Per tutti gli eroi di Rezzori — per Tildy come, nel medesimo romanzo, per il professor Ljubanarov — la conoscenza suprema è l’epifanìa di una pienezza indicibile, irri-conducibile all’ordine e alla forma, paurosamente i-dentica alla rivelazione del nulla. Dopo quest’epifania non sono possibili alcuna dignità né alcun valore; resta solo il coraggio col quale Tildy non distoglie lo sguardo da Mititika che si prostituisce. Un ermellino a Cernopol non dice se la ricerca di Tildy non sia a sua volta una vanità, se al fondo dell’essere esista quel volto dell’io cercato con oscura disperazione o se esso sia un ’illusione. Con garbata ironia, il narratore dissolve da parte sua il suo stesso io narrante, che non esiste al di là delle immagini di Cernopol nelle quali esso di volta in volta si riconosce e si specchia. Il fascino di Rezzori è anche il sorriso col quale “l’impotenza dilagante e catastrofica del mitteleuropeo” glissa elegantemente su se stessa. Al con- vegno di Alpbach del 1977 Rezzori, in occasione di una tavola rotonda, sedeva accanto a tre valenti, timidi e aggressivi scrittori d’avanguardia del gruppo di Graz- I tre, autentici e impudichi nella loro provocatoria e sofferta sincerità, lievemente sgarbati e simpaticamente canzonatori, fragili e sprezzanti come adolescenti, parlavano di arte e di infelicità, o-stentavano il dramma del loro lavoro e parodiavano beffardamente l’istituzione culturale che in quel momento li celebrava. Rezzori sedeva in disparte, accettava sorridendo d’essere trascurato dal pubblico a favore dei tre giovani poeti sperimentali. Alla loro adolescenza irrisolta ed autentica egli opponeva l’incredula saggezza di chi prende poco sul serio il mondo e anzittutto se stesso, la risolta malinconia di chi vive nell’inautentico e sa talvolta esprimerlo. Affabile, noncurante e distaccato, Rezzori diceva qualche frase convenzionalmente cortese che non riguardava mai la sua persona e la sua opera, dissimulava la propria intelligenza poetica anziché o-stentarla. Se si fosse trovato a un tavolo da gioco o a una festa, anziché a una tavola rotonda, probabilmente avrebbe sbancato a poker gli altri tre verosimilmente ottimi padri di famiglia dietro i sofferti furori verbali, o avrebbe corteggiato da maestro le loro amiche. Intanto il pubblico rivolgeva ai tre negatori della letteratura tradizionale le domande sull’ispirazione, sulla poesia, sulla creazione artistica. L’aureola del poeta aleggiava, nella sala, intorno agli interpreti della contestazione; le muse baciavano l’istantanea, ingenua e proterva proposta della poesia che, bruciandosi nell’attimo, crede di mutare la realtà, non il cinico e rassegnato struggimento del narratore che, anche se la sua parola giunge a durare un po’ di più, non ritiene che ciò salvi il mondo. I tre rappresentavano l’aspra arroganza della purezza , Rezzori la saggezza persuasa che ogni cosa, nella vita, si concluda e si risolva — come disse egli stesso in un ’altra occasione — nel mero passare del tempo. “Non ti chiedo di approvare tutto questo, dice «e//’Ermellino Madame Aritono-vic alla piccola Tanja, “ti chiedo soltanto di capire...” prepričana, da se vsaka stvar v življenju konča in reši — kakor je sam rekel ob neki drugi priložnosti — v čistem prehajanju časa. “Ne zahtevam, da bi pristala na vse to”, pravi v Her- melinu Madame Aritonovič mali Tanji, “pro sim te le, da bi razumela...” Prevedla A.L. inM.R. cassa di risparmio di trieste USTANOVLJENA LETA 1842 GLAVNI SEDEŽ IN RAVNATELJSTVO V TRSTU Ulica Cassa di Risparmio 10, tel. 7366, telex 46053 Tricassa 46403 Estcassa AGENCIJE V MESTU IN OKOLICI PODRUŽNICE V GRADEŽU, TRŽIČU, MILJAH IN SESLJANU - DEVINU NABREŽINI Tržaška Hranilnica izvršuje na področju, kjer je pristojna, osnovno in nenadomestljivo funkcijo in sicer tako glede zbiranja krajevnih sredstev kot glede kreditne podpore, ki jo nudi gospodarskim operaterjem, javnim ustanovam ter privatnim državljanom. S “Kreditom na delo” nudi uslužbencem in profesionistom posebne kreditne ugodnosti v razmerju z dohodkom in po možnosti tudi s prihranki pri naši ustanovi S “Specialno karto” deluje v prid odjemalcem, širi bančni ček in razvija podjetništvo. Hranilcem in podjetnikom daje nasvete ter jih usmerja z učinkovitim posvetovalnim servisom na finančnem in gospodarskem področju. Periodično tiska in širi med gospodarstveniki poseben list s podatki o gospodarski konjunkturi v deželi. zlato in pepel kakanije ob neki antologiji (*) Gino Brazzoduro Prej kot “zlata doba” bi se ta zbirka lahko iemnovala “zadnje zlato” avstrijske poezije. V mislih imamo, seveda, Traklove “žolte pomladanske dneve”, pozlačeno senco — ali porjavelo zlato — pomladanskih dni, ki še premore podariti duši poslednji odsev luči, ki je postala “blauer Augenblick”, bežeč modri trenutek. Mislimo na “goldene Herbste”, na zlate jeseni, ki že nakazujejo bližajoči razpad, ki ga najavlja temna ruševina, “schwarzer Novemberzerstörung”, poslednji novemberski zlom, ki ga je Traklova preobčutljiva in bolna vest trpela z neizrekljivo grozo, prav zato tudi z večjo jasnino in tragično daljnovidnostjo. Nahajamo se v Grodku ob “schwarze Verwesung”, ob črnem razpadu v bleščečem zatonu, ko ponehuje hrušč bitke, katerega preglašuje vzdihovanje in vpitje ranjencev. To je zadnja Traklova reportaža v trenutku skrajne napetosti. Vrtinec ‘consumatum est’ potegne s seboj “stolzer Trauer”, ponosno žalovanje tega pričevalca. Težka senca tega žalovanja, ki jo pošiljajo zadnji bliski bitke, dosega kot preroško prekletstvo še nerojene vnuke, katere tako okuži z boleznijo razpada. Ledeni val večnosti privlačuje nezadržno krhko barčico groze; pogrezne se vsaka dosežena gotovost zakona in mere, “Mass und Gesetz”. In tudi “Das letzte Gold verfallener Sterne” zadnje zlato padlih zvezd. Temačna sladkost se topi polagoma v ledeni modrini. Mehke nočne plavice lajšajo grenki trenutek zatona. V večer vdira zadnji zvok zvonov, medtem ko ponehuje poslednji veter na griču med polomljenimi križi. Od spanja in smrti svinčeni zrak postaja v zimskem molku še bolj surov. Visoko krožijo turobni orli, oziroma, pravzaprav, slepi jastrebi. 1914, Rilke. “Jetzt aber bricht mir mein Jubelbaum im Sturme”, zruši se mi zdaj moj m-laj v viharju. Oddaljeni nevidni angeli ne priskočijo na pomoč izgubljeni prihodnosti in gotovost krmarjenja se ne bo nikdar več vrnila. Vrtnica nima več imena. Težka prst pada ponoči z zvezd na našo samoto; vsi padamo, nihče ne more ubežati temu propadanju. Na penečih se devinskih skalah zaznavamo v tišini neizogibno vrnitev Evridike, še vedno ovite v pogrebne preveze, “unsicher, sanft und ohne Ungeduld”. Omahljiva, lahkotna in brez neučakanosti. Broch svari: “das Wahre ist ernst; traue der Heiterkeit nicht”, ki skoraj posnema virgilski “puer, nimium ne črede colori”. Neizprosnost zgodovine trka na vrata brez usmiljenja. Pomladanska vejica v cvetju je samo brezupen spomin; in sladki veter, ki je odnesel cvetje kot snežinke, je postal vreščeče nevihta. “Während wir uns umarmten, trabten draussen die a-pokalyptischen Rosse”, medtem ko smo se mi objemali, so zunaj dirjali konji apokalipse. Pojavi se nova odgovornost, zarja gotovosti: “Ich bin nur einer von vielen”, sem le eden izmed mnogih, skoraj Schiller j evski spomin na vesoljno objemanje — “seid umschlungen, Millionen!”. V tem trenutku je pomembno, da smrt ni banalna, ko zunaj dirkalni konj, ki je podivjal, razbija lobanje s svojim divjim kopitom, kot da bi bile orehi, “Schädel gleich Nüssen zerspellt”. In še opogumlja Csokor: “Falle nicht! Auf!”. Ne kloni, dvigni se, napoti se k sodbi z (*) “Zlata doba avstrijske poezije” - “L’epoca d’oro della poesia austriaca”, Založba Guanda 1978. oro e cenere di kakania a proposito di un’antologia (*) Gino Brazzoduro Forse meglio che ‘epoca d’oro’, questa raccolta avrebbe potuto intitolarsi ‘l’ultimo oro’ della poesia austriaca. Pensiamo, naturalmente, subito ai “dunkelgoldene Frühlingstage” di Trakl, all’ombra dorata — o all’oro abbrunato — dei giorni di primavera, capace ancora di donare un estremo riflesso di luce all’anima fattasi ormai “blauer Augenblick”, attimo azzurro fuggitivo. Pensiamo ai “goldene Herbste”, ai dorati autunni già presaghi dell’incombente Verwesen, del disfacimento che già s’annuncia, della cupa rovina che travolge lo “schwarzer Novemberzörsterung”, l’estremo sfacelo di novembre che la coscienza di Trakl, ipersensibile e malata — e perciò più lucidamente e tragicamente anticipatrice — aveva sofferto con indicibile angoscia. Siamo, dunque, alla “schwarze Verwesung”, alla nera dissoluzione nel rutilante tramonto di Grodek fra lo spegnersi degli ultimi clamori della battaglia ormai sovverchiati dai lamenti e dalle invocazioni dei feriti. È questo l’ultimo ‘reportage’ di Trakl, giunto all’estremo della tensione. Il gorgo del ‘con-sumatum est’ travolge lo “stolzer Trauer”, il lutto orgoglioso di questo testimone. L’ombra greve di questo lutto, proiettata dagli ultimi bagliori della battaglia, raggiunge come una maledizione profetica i non ancora nati nipoti, contaminandoli della malattìa del disfacimento. La gelida onda dell’eternità attira ineluttabile Tesile navicella d’angoscia; sprofonda ogni certezza acquisita di “Mass und Gesetz” — legge e misura. È anche “Das letzte Gold verfallener Sterne” — l’ultimo oro di precipiti astri. Una dolcezza oscura si stempera a poco a poco in gelidi azzurri. Teneri fiordalisi notturni alleviano Tamara ora del tramonto. Sprofonda nella sera un ultimo suono di campane, mentre s’attenua l’ultimo vento sulla collina fra croci rovinate. Un silenzio invernale incru- disce nell’aria già livida di sonno e di morte. Alte volteggiano lugubri aquile, o piuttosto ciechi avvoltoi. 1914, Rilke. “Jetzt aber bricht mir mein Jubelbaum im Sturme”, schianta l’albero della gioia sferzato dall’incipiente bufera. Lontani angeli invisibili non soccorrono il futuro perduto, l’irrecuperabile certezza della rotta. Non ha più nome la rosa. Greve terra ricade nelle notti da ogni stella sulla nostra solitudine; tutti cadiamo, nessuno può salvarsi da questo decadimento. In silenzio sulle ribollenti scogliere di Duino percepiamo l’ineluttabile ritorno di Euridice ancora chiusa nelle sue bende funebri, “unsicher, sanft und ohne Ungeduld”. Lieve, esitante, senza impazienza. Ammonisce Broch: “das Wahre ist ernst; traue der Heiterkeit nicht”, riecheggiando quasi il virgiliano “puer, nimium ne crede colori”. La durezza spietata della storia batte alle porte. È più solo disperata memoria il ramo fiorito di primavera; e il dolce vento che disperdeva i fiori come neve, s’è fatto urlante tempesta. “Während wir uns umarmten,/trabten draussen die apokalyptischen Rosse”, mentre ci serravamo nelle braccia Tun l’altro, fuori imperversavano i cavalli dell’apocalisse. Ecco emergere una nuova responsabilità, un’aurora di certezza: “Ich bin nur einer von vielen”, non sono solo, quasi una reminiscenza schilleriana dell’abbraccio universale— “seid umschlungen, Millionen!”. Importa a questo punto che la morte non sia banale, quando fuori lo scatenato destriero “Schädel gleich Nüssen zerspellt”, spacca crani come fossero noci col suo zoccolo selvaggio. Ancora Csokor incita: “Falle nicht! Auf!”, non (*) “L’epoca d’oro della poesia austriaca”, Ediz. Guando, 1978. dvignjeno glavo. Turoben je spomin na grozo, ki je takrat stiskala grlo: “Hörst du sie nicht auf die Treppen gehen?” — Da, slišali smo jih, kako so se bližali ponoči po naših stopnicah in trkali na vrata in so pokale ključavnice. Čez morje življenja se peljemo s čolnom, ki je poln žalosti in revščine, toda v njem je naše mesto. Ne moremo mu ubežati. Uresničuje se Kafkova vizija — nepričakovano odkritje ti njegovi maloštevilni, kleni verzi, ker vsake prekipevajoče barvitosti, preveva jih jedrnatost, ki prikliče v spomin drevo v o-zadju zimskega neba. “Träume und weine, armes Geschlecht,/findest den Weg nicht, hast ihn verloren”: sanjaj in joči revni rod, zašel si in tavaš brez cilja. — “Mädchengesichter versinken, /verschleppt vom Sturm des Ostens”: utapljajo se dekliški obrazi, ki jih je odnesel vihar iz vzhoda. Vemo, da vemo, videli smo te mladostne obraze, ki jih je odnesel vihar, tudi to smo okusili mi, ki smo preživeli na robu prepada, mogoče po naključju in napaki...Medtem ko neskončno dolg vlak gorja odnaša še nevzbrstela in za življenja še nezrela bitja, “Langer Zug, Langer Zug trägt den Unfertigen”. In tu smo danes mi, ki smo zbežali iz Niniv in se izognili jezi težkega oblaka, ki so ga porivali sovražni vetrovi. Henz roti Boga, naj se reši miselnih verig lažnih filozofov. Se srečujemo po cestah ljudi brez čela, ki grizejo hlastno kot volkovi. Generali potrošništva delijo ukaze na trgih; nezmotljivi načrtovalci stojijo na preži. Nemočni smo, toda lahko jih zasmehujemo in žalimo. S poezijo, ki ji ni treba polagati računov strojem, “rufen wir die Sterne an/ am hellichten Tag”: obračamo se na zvezde sredi dneva. Štiriindvajset avtorjev je mogoče preveč za antologijo, ki hoče biti ‘sentimentalna in premišljena’ interpretacija dobe (in kakšne dobe!); to je tudi vzrok, da se je nekako izgubila in zbledela karakterizacija zapletenih značilnosti pojava, katerega naj bi dokumentirala in ponazorila poezija, ki ga je rodila. Mogoče je bilo tudi obdobje, ki je prišlo v poštev, predolgo. Bržkone bi ji bilo v prid krajše obdobje, o-sredotočeno na konico krize, torej od več ali manj zavestnih napovedujočih prividov — recimo leta na začetku stoletja — do najbolj akutnih reakcij po zlomu (Rilkejeva smrt leta 1926 bi lahko bila primerna meja). Menimo da bi za bralca bila koristna navedba datuma nastanka pesmi, da bi jih tako lažje povezal s potekom zgodovinskih dogodkov. Toda to so pripombe, o katerih se da razpravljati in ki gotovo niso bistvene. Na drugi strani pa, kar smo izgubili na poglobljenosti, pridobimo na širini in bogastvu dokumentacije in tudi to je lahko pameten razlog. Bralec bo tako opazil razliko med ‘velikimi’, vsekakor med največjimi in med nedvomno manjšimi osebnostmi, ki znajo v tistih neprijetnih okoliščinah ustvariti le naturalistično, mestoma skoraj neopietistično poezijo ali pa celo preproščino ‘dobrih čustev’ in idile, ki je večkrat prav sladkobna. Kaj pa prevod? Odkrito povedano Ervino Pocar nas ni vedno prepričal in navdušil; res učinkovite rešitve se prepletajo z manj dobro opravljenim delom. Pretežno so se bolj posrečili prevodi v svobodnih verzih, tam kjer so v ospredju skrb za rimo in število zlogov, prihaja do hudih spodrslajajev (zloraba okrnjenih besed, za sodobnega bralca malo sprejemljivih arhaizmov, igračkasti diminuitivi itd.). Zelo posrečen se nam je zdel prevod težavnega “bega iz Niniv”, ki je zažarel v vsej svoji biblijski silovitosti; manj prepričljiv je Rilke. Te opazke nočejo v ničemer zmanjšati vrednosti in pomena težavne pobude, ki jo je lepo izvedel. Ta antologija je pričevanje — skoraj dnevnik — tiste dobe, ki zaobjema daljne korenine do skrajnih posledic zloma in razpada sveta, ki se mestoma razrašča v paradigmatično podobo mrka edinomožnega sveta; simbol izgube in razpršitve vsake predhodne gotovosti ter merila. Ta način dojemanja stvarnosti v nekem smislu razširja do skrajnosti tisto tragedijo, ki jo je intimno pretrpel, kdor jo je doživel. Tragedija, ki jo še danes merimo in ki je v tolikih ozirih neizmerljiva in nedostopna. Med najbolj bistre in občutljive raziskovalce te dobe — ne samo zaradi njegove izkušenosti, ampak tudi zaradi neke vrste prirojene duhovne sorodnosti —, ki ji pripisuje celo vesoljno razsežnost, spada Claudio Magris, ki je zbirki napisal uvod. Od njega smo se med drugim naučili pričakovati z določeno rednostjo na abbaterti, ergiti, affronta il giudizio a fronte alta. È per noi lugubre reminiscenza l’angoscia che allora stringeva la gola: “Hörst du sie nicht auf die Treppe gehen?” — Si, li abbiamo sentiti salire di notte le nostre scale, bussare alle porte e far saltare i chiavistelli. Traghettiamo il mare della vita con una barca grondante lutto, carica di miseria, ma in questa barca è il nostro posto, ad essa siamo assegnati. Si avvera il presagio di Kafka — una scoperta i-nattesa questi suoi pochi, scabri versi, denudati di ogni colorita ridondanza, un’essenzialità di albero intravisto contro un cielo invernale. “Träume und weine, armes Geschlecht, /findest den Weg nicht, hast ihn verloren”: piangi e sogna misera stirpe, senza meta, smarrita la strada. — “Mädchengesichter versinken,/verschleppt von Sturm des Ostens”: s’inabissano volti di fanciulle travolte dalla bufera d’oriente. Sappiamo, sì, sappiamo, li abbiamo visti questi volti adolescenti strappati dal turbine, abbiamo conosciuto anche questo, noi sopravissuti sull’orlo dell’abisso, forse per caso, per errore... Mentre “Langer Zug, Langer Zug trägt den Unfertigen”, mentre un infinito convoglio di dolore allontana creature non ancora sbocciate, non maturate ancora alla vita. Ed eccoci oggi qui, noi scampati da Ninive, sfuggiti all’ira della nuvola greve spinta da venti ostili. Henz implora Dio di svellere le catene del pensiero di falsi filosofi. Si incontrano ancora per le strade uomini senza fronte che hanno il morso avido del lupo. Sulle piazze i generali del fronte del consumismo impartiscono ordini; pianificatori infallibili sono pericolosamente in circolazione. Siamo inermi, ma possiamo schernirli e vilipenderli. Con la poesia che non deve render conto alle macchine “rufen wir die Sterne an/am hellichten Tag”: ci rivolgiamo alle stelle nel giorno più terso. Forse ventiquattro autori sono troppi per un’antologia che voglia essere ‘sentimentale e ragionata’ interpretazione di un’epoca (e quale epoca!); ciò può aver creato una certa dispersione ed attenuato la caratterizzazione della complessa tipicità del fenomeno che si voleva documentare ed illustrare attraverso la poesia che aveva ispirato. Forse anche l’arco di tempo considerato è stato troppo ampio, e poteva essere preferibile una periodizzazione più contenuta, incentrata sul culmine più lancinante della crisi, grosso modo dai presagi premonitori più o meno consapevoli — diciamo gli anni dopo l’inizio del secolo — fino alle reazioni più acute dopo il crollo (la morte di Rilke nel ’26 poteva essere un limite plausibile). Osserviamo che avrebbe giovato al lettore un’indicazione della data di composizione delle poesie per meglio associarle al diagramma degli eventi storici. Ma sono osservazioni, queste, ovviamente discutibili e certo non essenziali. D’altra parte ciò che si perde inevitabilmente in approfondimento, si guadagna in ampiezza di documentazione panoramica, ed anche questa può essere una scelta valida. Il lettore così noterà il contrasto fra i ‘grandi’, o comunque fra i maggiori, e le figure decisamente minori che in quelle temperie sanno esprimere solo u-na poesia naturalistica, a tratti quasi neo-pietistica, fino all’ingenuità dei ‘buoni sentimenti’ e dell’idillio alle volte francamente stucchevole. E la traduzione? Onestamente Ervino Pocar non ci ha sempre convinti ed entusiasmati; soluzioni veramente efficaci si alternano a rese, secondo noi, più deboli. Tendenzialmente ci sembrano meglio riuscite le versioni in versi liberi, laddove la preoccupazione di far quadrare rima o numero di sillabe gioca alle volte dei brutti scherzi (abuso di voci tronche, arcaismi poco accetti al lettore contemporaneo, diminutivi che sanno di ninnolo, ecc.). Tanto per citare a caso: tinnire, olezzo, luminello, brida, conquiso, vo’, fo’, ecc. Particolarmente felice ci è parsa la resa della difficile ‘fuga da Ninive’, in tutta la sua veemenza biblica; meno convincente Rilke (ah, quel “candeggio” buttato là sulla strada della povera Euridice...). Queste osservazioni non vogliono certo sminuire il valore ed il significato dell’ardua impresa meritoriamente assolta. Questa antologia è una testimonianza — quasi un diario — di quell’epoca che, grosso modo, comprende dalle sue premesse più lontane fino alle e-streme conseguenze, il crollo, la disintegrazione di un mondo, crollo spesso assunto quasi ad immagine paradigmatica di un’eclisse del mondo, dell’unico mondo possibile e pensabile; emblema dello smarrimento e della polverizzazione di ogni preesistente certezza e riferimento. Questo modo di sentire amplifica in un certo senso a dismisura la portata di quella tragedia che fu intimamente sofferta da chi la sperimentò. Una tragedia che oggi ancora stiamo scandagliando e che per tanti versi ci appare immensurabile ed inafferrabile. Fra i più acuti e sensibili — oltre che per perizia, per una sorta di congeniale affinità dell’anima — straneh milanskega ‘Corriere della Sera’ novice o njegovem merjenju in raziskovanju te magme. Ob tej priložnosti izrekamo željo, da bi kmalu videli knjižno izdajo teh ‘poročil’ o njegovih raziskavah. Uvod Claudia Magrisa zasluži posebno obravnavo. Naj navedemo samo, da ni preveč v zvezi z izbranimi teksti: mogoče bi ne posebno specializiranemu bralcu koristil bolj veren vodnik skozi dela, da bi lahko nato prišel do širše in splošnejše interpretacije zapletene problematike tiste dobe. Toda prepričani smo, da je Magrisu prav to bilo pri srcu: pokazati ‘vesoljnost’ tistega zatona kot emblem vseh zatonov. Zaton, ki tudi v tistemu, ki ga ni mogel doživeti — zaradi let — v prvi osebi, kljub temu pušča nekaj, kar bi lahko označili za podedovano ‘nostalgijo’: prej domotožje kot hrepenenje. Koprneče domotožje ne toliko in ne samo zaradi tistega, kar se je izgubilo, kolikor za tisto stanje magične groze tistega obdobja izgubljenosti in za tisto doživetje izgube. Gre za skoraj neke vrste privlačnost za tisto praznino, do katere je prišlo in katere niso v stanju nadomestiti druge gotovosti in resnice. Koprneča očarljivost tistega zatona, ki pogrezne vest v noč, v kateri ni moč zaznati upanja na jutro. Skoraj neke vrste opojnost odsotnosti, eksistencialne negotovosti osamelega in izgubljenega človeka. Ali mogoče tudi občudovanje za tisti poslednji blesk “do zadnjega živete veličine”. S tem stanjem negotovosti se Magris ukvarja v svojih spisih s pazljivo in pronicljivo analizo, da bi tako izoliral njene konture in določil njene glavne lastnosti, ugotovil vse njene obrise in zajel vse njene tresljaje. Brez namena podati sistematično razvrstitev, kar bi bilo nesmiselno, lahko navedemo nekaj ‘značilnih’ lastnosti tega posebnega človeškega položaja; nasprotno, zdi se nam, da je osrednje jedro mogoče istovetiti s krizo splošnega pojma ‘strukture’, iz katerega izhajajo, oziroma, s katerim so v nekem oziru povezane druge lastnosti, med temi v prvi vrsti kriza besede tja do negacije jezika in torej možnosti komuniciranja. Izguba tistega sveta in tiste strukture vodi k zanikanju sveta in same ideje strukture: v tem je bistvo vprašanja. Še več, razdalja in zanikanje se stopnjujeta v odklanjanje, v neuklonljivo nasprotovanje in v popolno nezaupanje v načelo strukture. Od tu izvira upor do pozitivnega uma kot organa in načelo reda do končnega odklanjanja zgodovine. To radikalno odklanjanje oblike in vsakršnega zakona ali istobitnega pravila ne more drugega, seveda, kot voditi k oboževanju in-formalnega in torej partikularnega, posameznega delca, ki ni vključen v kako ‘totalite-to’, ki bi ga lahko presegala in ki bi se postavila nad njim. To je zahteva po posameznem, o-svobojenem vsake vezi z drugimi posameznostmi. Konec koncev temu razdraženemu in besnemu razstavljanju in destrukciji odgovarja vesoljski prah razredčenih medzvezdnih prostorov, negativna neskončnost antimaterije in antizgodovine. Vrtinec drobcev, ki jih žene nezadržna sredobežna sila v temo neizmernosti brez spomina. Magris rabi čestokrat pridevnike kot ‘prepirljiv’, ‘trmast’ in podobne, da bi definiral ponosno opozicijo in ‘anarhično’ upiranje tistemu, kar je mišljeno in živeto kot nadvlada in ‘posilstvo’ s strani nasprotnega načela, ki ga pooseblja kakršen koli red, struktura ali določba in katerega doživlja kot zavirajoč, brezdušen, nasilen in dušeč monolitni blok. Zdaj je jasno, da vsak jezik, govorica, tudi najbolj prvobitna in enostavna beseda, predpostavlja neko strukturo; in vsaka struktura, tudi najenostavnejša, enocelična, ima nek svoj zakon nastajanja. In če rečemo zakon, pomeni to izbiro možnosti združevanja posameznih e-lementov in izključevanje drugih dejanskih možnosti. Toda, če vsako izključevanje občutimo kot nevzdržno nasilje in kot nepsrejemljivo omejevanje, se na ta način odklanja tudi besedo samo. Končno se človek znajde izbugljen v molčečem vesolju, v katerem, v skrajnem primeru, lahko obstajajo samo brezoblična in ne-razčlenjena znamenja, vsakdo pa je pri tem popolnoma svoboden, nepogojen od struktur in zgodovine, ki pa je obenem brez vsakršne izrazitosti. K sreči ni tako, saj govorimo in komuniciramo, čeravno sredi težav, približnosti ter napak pri prevajanju svojih sporočil. Kje je tedaj sofizem? Je res, da ni nobene rešitve med dvema totalizirujočima skrajnostima in nasilnim mo- indagatori di questa stagione, percepita nel suo significato addirittura universale, c’è Claudio Magris, prefatore della presente raccolta. Dal quale, fra l’altro, abbiamo imparato ad attenderci con una certa regolarità sul ‘Corriere’ notizie sulle sue misurazioni e prospezioni di questo magma. E con l’occasione formuliamo l’auspicio di veder presto apparire riuniti in volume questi ‘Bollettini’ di rilevazioni. La prefazione di Claudio Magris crediamo meriti un discorso a parte. Intanto osserviamo che sembra poco correlata specificatamente con i testi presentati: forse il lettore non specialistico si sarebbe giovato di una giuda più aderente alle opere per accedere poi ad un’interpretazione più ampia e generale della complessa problematica dell’epoca. Ma crediamo che a Magris proprio questo stesse in primo luogo a cuore: illustrare l’universalizzazio-ne di quel tramonto come emblema di tutti i tramonti. Un tramonto che anche in chi — per impossibilità generazionale — non l’ha vissuto in prima persona, lascia nondimeno come una sorta di ereditata ‘nostalgia’: per intenderci una Heimweh piuttosto che una Sehnsucht. Una struggente Heimweh, non tanto o non solo per ciò che è andato perduto, ma piuttosto per quello stato di magica angoscia di quella stagione dello smarrimento, per quella Er-lebnis della perdita; quasi un’attrazione per quel vuoto che si è creato e che altre certezze, altre verità non sembrano in grado di colmare. Il fascino struggente di quel tramonto che precipita la coscienza in una notte dal fondo della quale non si percepisce la speranza di un’alba. Quasi un’ebrezza dell’assenza, della precarietà esistenziale dell’uomo solo e disorientato. O forse anche l’ammirazione per quella “grandezza vissuta quale fine”, estremo bagliore. A questa condizione di precarietà, Magris dedica nei suoi scritti un’attenta e penetrante analisi per i-solarne i connotati e identificarne i caratteri distintivi, percorrendone tutte le sfacettature, cogliendone tutte le vibrazioni. Senza la pretesa — che sarebbe insensata — di darne una classificazione sistematica, possiamo indicare alcuni dei caratteri ‘tipici’ di questa particolare condizione umana; anzi, ci sembra che il nucleo centrale si possa far consistere nella crisi del concetto generale di ‘struttura’, dal quale derivano, o al quale sono in qualche modo correlati altri caratteri distintivi, primo fra tutti la crisi della parola fino alla negazione del linguaggio, e quindi della possibilità di comunicare. La perdita di quel mondo, di quella struttura, o-rigina il rifiuto del mondo, dell’idea stessa di struttura: questo ci sembra il punto fondamentale. Di più, il distacco ed il rifiuto si radicalizzano fino a diventare avversione, ostilità irriducibile, sfiducia totale nel principio di struttura. Da qui una ribellione alla ragione positiva quale organo e principio costruttivo, fino al ripudio estremo della storia. Questa ricusazione radicale della forma e di qualsiasi legge o regola ad essa consustanziale, è e-vidente non possa che portare ad una esaltazione dell’informale, cioè del particolare, del frammento singolare non innestato in una qualche ‘totalità’ che possa sovrastarlo e che possa sovrapporvisi. È la rivendicazione dell’individuale sciolto da ogni connessione con altri individuali. In fondo a questo e-sasperato ‘furor’ scompositivo e destrutturante si trova il pulviscolo cosmico di rarefatti spazi interstellari, l’infinito negativo di un’antimateria e di un’antistoria. Un vortice di frammenti scagliati da un’irresistibile forza centrifuga nel buio di un’immensità senza memoria. Magris usa spesso aggettivi come ‘riottoso’, ‘caparbio’, e simili per definire questa orgogliosa opposizione, questa ‘anarchica insubordinazione’ a quella che è sentita e sofferta come ‘prevaricazione’ e ‘sopraffazione’ da parte del termine antagonista, indivuduato in qualsiasi ordine o struttura o norma, sentito come blocco monolitico inceppante e spietato, costrittivo e soffocante. Ora è chiaro che ogni linguaggio, anche il più elementare, anche la più semplice delle parole implica una struttura; ed ogni struttura, anche la più semplice, unicellulare, ha una sua legge di formazione. E dire legge vuol dire scelta di una possibilità di aggregazione di elementi componenti ed esclusione di altre possibilità virtuali. Ma se ogni esclusione viene sentita come intollerabile violenza, inaccettabile limitazione, si rifiuta con ciò stesso la parola e ci si ritrova smarriti in un universo di silenzio, in cui, al limite, possono esistere solo segni amorfi, inarticolati, ciascuno perfettamente libero e non condizionato dalle strutture e dalla storia, ma altrettanto perfettamente inespressivo. Così, per fortuna, non è, perchè parliamo e comunichiamo, pur tra difficoltà ed approssimazioni e difetti di trasmissione dei nostri messaggi. Allora dove sta il sofisma? Sarà proprio vero che non c’è noblokom na eni strani in tragičnim trošenjem vesoljskega prahu na drugi strani? Svet, zgodovina, človek sam so res tragično nedojemljivi? Ni mogoče torej spoznanje in iz njega izvirajoče upanje na preizkusljivo gotovost? Ali navsezadnje te poezije, ki jih imamo pred seboj, niso mogoče pričevanje o obstoju besede, ki nam je v stanju predočiti z živahnostjo vso dramatičnost napetosti neke krize, občutja in misli, ki jih je sprožila, tako da se še danes čutimo na nek način vpleteni v takratno dogajanje? Gotovo, beseda ni povsem točna: k sreči. Zakaj prav sij njene nedoločenosti nam zagotavlja njeno privlačnost in nam jamči najširši razpon vseh njenih pomenskih možnosti, njene dragocene svobode, ki jo tako ljubimo. Seveda ne njene prevzvišenosti, kolikor njeno dejansko svobodo. Njen pomenski žar, ne pa njene algebraične točnosti. Hofmannstahl nas opominja: “sagt der viel, der ‘Abend’ sagt,/Ein Wort, daraus Tiefsinn und Trauer rinnt/ Wie schwerer Honig aus den hohlen Waben”; oziroma, kdor izreka ‘večer’, pove dosti, saj daje besedi lebdeče pomene in izkušnje vseh večerov, kot strdek, v katerm so strnjene vse najgloblje izkušnje povezane z oddaljenostjo in z izgubo izginjajoče svetlobe; in bogastvo te neizmerno raznovrstne vrednosti je kot gost med, ki odteka iz satovja in vsaka njena posamezna beseda je polna posebnega pomena. Karl Kraus zgleda, da nima dvomov, ko piše: “Ich glaube dem Wort, es weiss schon was es tut;/... es führt zum Wesen fort mich aus dem Schein”; potemtakem, besedi gre zaupati, saj vodi k bistvu ne glede na videz. Zaman je seveda pričakovati od besede nesmiselno, nemogočo posest absolutnega; in potem, spričo te njene nezmožnosti, razglašati njeno smrt ali krizo. Rajši mislimo na besede kot na kup kamenja, iz katerega pesnik ali pisatelj odbira posamezne kamne, tehtajoč jih v roki, kot človek, ki gradi svoj zidek, ki jih pri tem prilagaja in kombinira, da bi tako dal zasnovani konstrukciji potrebno trdnost in lepoto. Kriza besede izhaja, torej, konec koncev, iz krize strukture kot sistema medsebojne povezanosti organiziranih elementov; dosledno zanikanje samega načela sistema, v kolikor slednjega istovetimo z negacijo in spreminjanjem edine ‘resnične’ in popolnoma svobodne real- nosti, ki je tok raznovrstnega ni okužil in ki je torej v stanju komaj rojenega in neprisiljenega, v nekem smislu jutranje zarje. Mogoče ni slučajno, da se toliko govori o koncu Avstrije, o propadu lestvice vrednot, ki so bile z njo prav toliko povezane in da se človek sprašuje o “prazni strugi” te odsotnosti, ne da bi opisovali in analizirali resnično ‘strukturo’ tistega sveta in torej družbene, politične, gospodarske in kulturne razmere, ki so ga označevale v dejanskosti njegovega zgodovinskega nastajanja. Razodeva se nam zato meglen, v svoji abstraktnosti nekoliko mitiziran svet, v sijaju svojega zatona, za katerega ni prave razlage. Torej, kako in zakaj je propadla Kakanija? Jo smemo objokovati? Je tako gledanje in razumevanje stvari suhoparni realizem in preživeli historicizem? Zdi se nam, da od temeljev resničnosti neke nosilne strukture ločena analiza in poglobitev pojava v zgolj ‘filozofskih’ in kulturnih razsežnostih, pripelje do naziranja, da gre za izdelek, ki je prepuščen toku. Na ta način se spreminja odprt razgovor v neke vrste hipostazo, v absolutno Krizo, v neke vrste poslednjo in dokončno krizo človeka. In vendar bivamo. Še so ljudje, ki se spopadajo z resničnostjo, se bojujejo, pišejo in berejo pesmi. (In naj nam bo dovoljeno opozoriti na eno izmed najbolj ljubkih Rilkejevih pesmi iz zbirke “Späte Gedichte”: “Immer wieder, ob wir der Liebe Landschaft...”, ki je pomirjujoč in umirjen izraz vere v večno obnavljanje življenja in ljubezni, ki se nenehno pojavlja na robu prepada molka in strahu, katerega premaga nežna modrina neba). Človeštvo je v svoji zgodovini vedno doživljalo krize: lahko bi celo razumeli človekovo zgodovino kot zgodovino njegovega boja s samim seboj, kot boleče spoznavanje svoje vesti; to je obenem zgodovina premagovanja pojmov in struktur, ki so sprožile nastanek novih struktur in novih modelov mišljenja. Kak primer? S tem, da se je začelo razpravljati o znamenitem petem Evklidovem postulatu, ni še bilo konec geometrije, nasprotno, to je bil povod za nesluten in obsežen razmah geometričnega znanja, ki obsega danes več geometrij, tako imenovane ne-evklidske geometrije. Ko Einstein, Planck, Heisenberg, scampo fra i due estremi del monoblocco totalizzante e coercitivo da un lato e la tragica dissipazione del pulviscolo dall’altro? Il mondo, la storia, l’uomo stesso sono davvero tragicamente inafferrabili? Non si dà, dunque, possibile conoscenza, barlume di esperibile certezza? Dopotutto queste poesie che abbiamo davanti, non testimoniano forse che la parola esiste ed è in grado di trasmetterci con vivezza tutta la drammaticità delle tensioni di una crisi, la temperie di sentimenti e di riflessioni suscitate, fino a sentircene coinvolti ancora oggi? Certo, la parola è imprecisa: per fortuna imprecisa. Perchè è proprio questo alone — anzi questa aureola — di indeterminazione che ne assicura il fascino, garantendo la massima ampiezza di tutte le sue possibili valenze semantiche, la sua libertà preziosa che amiamo. La sua libertà , non la sua magnificenza. La sua aureola semantica, non la fredda precisione algebrica. Hofmannsthal ci avverte: “sagt der viel, der ‘A-bend’ sagtJEin Wort, daraus Tiefsinn und Trauer rinnt/ Wie schwerer Honig aus den hohlen Waben”; ossia chi pronuncia la parola ‘sera’, assegna a questa parola i significati latenti e le esperienze di tutte le sere, grumo in cui condensano tutte le più profonde esperienze associabili al distacco, alla perdita della declinante luce; e la ricchezza di questa infinitamente molteplice valenza è denso miele che cola dalle celle de favo, ognuna colma di un particolare significato che si fonde nella parola. E Karl Kraus non sembra aver dubbi: “Ich glaub’ dem Wort, es weiss schon was es tut;/... es führt zum Wesen fori mich aus dem Sche in”; ossia la parola dà affidamento e ci riconduce all’essenza a partire dall’apparenza. Certo, vano è pretendere dalla parola un assurdo, impossibile possesso dell’assoluto; e poi, di fronte alla costatata irraggiungibilità, decretarne la morte o la crisi. Preferiamo pensare alle parole come ad un mucchio di pietre, dal quale il poeta o lo scrittore sceglie, soppesandole, come l’uomo che tira su il suo muretto, le adatta, le combina per dare solidità e bellezza all’ordito della costruzione. La crisi della parola deriva, dunque, in ultima a-nalisi dalla crisi del principio stesso di struttura quale sistema di interconnessione di elementi organizzati; il principio stesso di sistema viene coerentemente negato, in quanto sentito come negazione e alterazione dell’unica ‘vera’ realtà assolutamente libera, la realtà incontaminata del flusso del molteplice allo stato nascente e spontaneo, aurorale. Forse non è un caso che si parli tanto spesso della finis Austriae, del crollo del sistema di valori ad essa strettamente abbinati e ci si interroghi sul ‘‘vuoto alveo” di questa assenza, senza descrivere ed analizzare la ‘struttura’ reale di quel mondo, cioè la struttura sociale, politica, economica, culturale che lo caratterizzò nella concretezza operativa del suo divenire storico. Esso così ci appare come sfocato, mitizzato nella sua astrattezza, nel fulgore del suo tramonto di cui non ci viene data una ragione effettuale. Insomma, perchè e come Kakania è crollata? Dobbiamo rimpiangerla? È piatto realismo e superato storicismo pretendere di vedere le cose e capirle da questo punto di vista? Ci sembra che l’analisi e l’approfondimento del fenomeno in termini prevalentemente ‘filosofici’ e culturali distaccati dal substrato della realtà di una struttura portante, abbia prodotto come un effetto di deriva, trasformando il discorso aperto su quella crisi in una specie di ipostasi, nella Crisi assoluta, quasi una specie di crisi ultima, definitiva dell’uomo. Insomma una crisi cresciuta in un certo senso su sé stessa. Eppure esistiamo. Ci sono ancora uomini che affrontano la realtà, si battono e scrivono e leggono poesie (e sia consentito qui un richiamo ad una forse delle più dolci delle “Spàte Gedichte” di Rilke: ‘‘Immer wieder, ob wir der Liebe Landschaft...” che è un rasserenante, pacato atto di fede nell’eterno rinnovarsi della vita e dell’amore, perennemente rifiorenti sull’orlo dell’abisso di silenzio e di paura su cui vince il lieve azzurro del cielo). L’umanità nella sua storia ha sempre attraversato crisi: si potrebbe anzi interpretare la storia dell’uomo come storia della sua lotta con sé stesso, doloroso apprendimento della sua coscienza; storia del superamento di schemi e strutture che hanno liberato come crisalidi nuove strutture, altri modelli di pensiero. Qualche esempio? La messa in discussione del famoso quinto postulato di Euclide, non ha certo significato la morte della geometria, ma, anzi ha portato ad un incredibile e impetuoso ampliamento del sapere geometrico che oggi comprende non una, ma molte geometrie dette non-euclidee. Quando Einstein, Planck, Heisenberg, Pauli e altri rimettono in questione i postulati della fisica ‘classica’ introducendo la relatività, i quanti, il principio di indeterminazione e quello di esclusione — tanto per fare solo qualche esempio — non causano affatto la morte della fisica, ma un superamento ed Pauli in drugi s teorijo relativnosti, s kvantno teorijo, z načelom nedoločnosti in izločanja — toliko, da omenimo nekaj primerov — postavijo pod vprašaj postulate ‘klasične’ fizike, ne uničijo fizike kot take, kolikor samo presežejo in razširijo Nevvtonovo znanost in klasično termodinamično znanost in tako poglobijo znanje o naravi. In ko Schonberg s svojim naukom o harmoniji odpre glasbi nove razsežnosti, ne zada s tem smrtnega udarca glasbi, ampak v resnici razširi in pomnoži njene izrazne možnosti in odpre naši občutljivosti nova področja, ki nas prav tako navdušujejo: disonanca in novo ravnotežje dvanajstih tonov nam omogočajo danes, da lažje dojemamo razglašenost v svetu in da odkrivamo nove možnosti zaznavanja številnih in raznovrstnih slikovitosti našega bivanja. In Freud ne razglaša človekove smrti, kolikor nakaže novo, zapleteno pot do še popolnejše vednosti o resničnem človeku in ki prav zato postane od tistega trenutka komplementarna onim ‘svetlim vrhom’ zavestnega uma. Dospeli smo do kočljive točke: do uma. Ne gre za smrt uma, ampak za človekov bolj zavesten in zrel um. Gre za um, ki naj bo sposoben dojeti svoje meje in ki naj se izogne ošabnosti vsemogočnosti, ki naj torej skromno prizna ‘pravico’ nezavestnega, ki naj sprejme dejstvo, da se realnosti ne more zreducirati na golo ‘ racionalnost’, ki naj bo toliko ‘pameten’, da sprejme samostojno in neuničljivo vrednost utripov, ‘čustev’, emocij, ki pogojujejo človekovo resničnost, katere so bistven sestavni del. Um, ki je torej sposoben analizirati svoja skrita območja in poizvedovati po bežečih senčnih področjih v iskanju dragocenega tovora ‘iracionalne’ nedoločenosti, ki nas dela svobodne, ki je vir poetičnega instinkta, oblikovalnih sanj, naročje sanj in vsake lepote u-stvarjajoče fantazije. Zdi se nam, da se je Vittoriu Stradi posrečilo učinkovito strniti probleme moderne umske kulture: “Um lahko ‘uniči’ iracionalnost nič manj kot dogmatičen in nekritičen racionalizem: tudi um pozna svojo patologijo in celo teratology o.” Spanju uma, ki producira prikazni, se zoper- stavlja možnost uma, ki od sebe pričakuje preveč, ki se postavlja za edino totalizirujoče, vse-razumevajoče, absolutno načelo: ki je, konec koncev, življenju in zgodovini odtujena nečloveška abstrakcija. Um naj bi torej bil organ, ki je sposoben ‘metabolizirati’ izkustvo (zgodovino) in ki je sposoben ustvarjati ‘sisteme’, eksperimentalne modele za prihodnost, ki jih venomer prilagaja in popravlja na osnovi nenehnega in spreminjajočega toka novih ‘sokov’, ki so pritekli iz humusa dejanske zgodovinske resničnosti. Katera resničnost se na drugi strani spreminja zaradi delovanja človeka in torej zaradi učinkovanja umskih konstrukcij. Samo dialektično soočenje, nenehna ‘napetost’ med umom in realnostjo lahko privede do sprejemljivega — seveda nikoli trajnega in dokončnega — približevanja resnici v nenehnem preizkušanju le-te, zmanjšujoč možnost in obseg napak, seveda v zavesti, da se slednjim ne moremo nikakor izogniti. Vso zgodovino človeške misli in duha prepleta ‘rdeča nit’ dvojne in ambivalentne občutljivosti: najdemo jo prvikrat v nasprotujočih trditvah Parmenida in Heraklita; ponovno jo najdemo izraženo na še višji in zrelejši stopnji v antinomiji klasičnega in romantičnega, pri čemer je nemška misel in duša dala tako bogat in dramatičen prispevek. Hkrati tudi vemo, kako je težko, če ne celo nemogoče, ‘izolirati’ pojme enega od drugega, kot je tudi nemogoče ločiti oba pola magneta, pa čeravno ga bi razdelili v neskončnost. Resničnost duše je njena bipolarnost. ‘Resnični’ človek bo vedno spremenljiva mešanica klasičnega in romantičnega. Zdaj pa zdaj bodo prevladovala stališča in vedenja, ki ga narekuje občutljivost e-ne prej kot druge narave, v zapleteni igri protislovij in dialektične konfliktnosti, ki se spreminja in teče izmenično kot sistole in diastole. V tem je večna mera človekovega zgodovinskega poteka podobno kot nenehno obnavljanje in butanje valov na obali. Isto bi moralo veljati, tako se nam vsaj zdi, za dvojico nasprotujočih si vrednot, o katerih smo govorili, in torej o redu in srtukturi na eni strani in o svobodi in razpršenju na drugi strani, o sintezi in analizi; o racionalnem in iracionalnem. Ta dvojna polarnost je mogoče re- un ampliamento della scienza newtoniana e della termodinamica classica, potenziando enormemente la conoscenza della natura. E quando Schònberg apre con la sua nuova Har-monielehre nuove dimensioni alla musica, non decreta affatto la morte della musica, ma in realtà ne amplia e moltiplica le possibilità espressive e schiude alla nostra sensibilità nuovi esaltanti domìnila dissonanza ed il nuovo equilibrio dei dodici suoni ci consentono oggi di avvertire meglio la dissonanza del mondo e ci schiudono nuove possibilità di percepire i molteplici cromatismi dell’esi-stere. E Freud non decreta certo la morte dell’uomo, ma apre una nuova, difficile via alla più completa conoscenza dell’uomo vero, creando la speleologia dell’inconscio, che da allora diventa complementare delle ‘fulgide vette’ della ragione consapevole. Eccoci al dunque, al nodo cruciale: la ragione. Non la morte della ragione, ma una ragione più consapevole e più matura per l’uomo. Una ragione capace di misurare i propri limiti e di non presumere l’onnipotenza; capace cioè di riconoscere il ‘diritto’ dell’inconscio, di ammettere la non riducibilità del reale al puro ‘razionale’; una ragione tanto ‘saggia’ da accettare il valore autonomo e non sopprimibile delle pulsioni, dei ‘sentimenti’, delle emozioni, fattori motivanti, componenti essenziali della realtà umana. Una ragione quindi capace di analizzare il proprio sottosuolo, e di scandagliare le zone sfuggenti della penombra con il loro carico prezioso di indeterminazione ‘irrazionale’ che ci fa liberi, dove nasce l’istinto della poesia, il sogno della forma. Grembo dei sogni e di ogni fantasia creativa di bellezza. Ci sembra che Vittorio Strada abbia saputo riassumere felicemente e con efficacia il problema di u-na moderna cultura della ragione: “La ragione può venire ‘distrutta’ dall’irrazionale non meno che dal razionalismo dogmatico e acritico: anche la ragione ha una sua patologia e persino una teratologia. ” Al sonno della ragione che produce fantasmi si contrappone il rischio di una ragione che presuma troppo di sé, fino a porsi come un unico principio totalizzante, onnicomprensivo, assoluto: cioè, in definitiva, un’astrazione inumana estranea alla vita ed alla storia. Ragione dovrebbe essere invece l’organo capace di ‘metabolizzare’ l’esperienza (storia) e di produrre plausibili ‘sistemi’, modelli sperimentali per il futuro, via via adattati e corretti in base all’afflusso incessante e mutevole di nuovi ‘succhi’ estratti dal humus della realtà storica operativa. La quale realtà è a sua volta modificata dall’interazione con gli effetti dell’elaborazione della ragione, cioè dall’azione dell’uomo. Solo il confronto dialettico, la continua ‘tensione’ fra ragione e realtà può portare ad approssimazioni accettabili — certo mai permanenti e definitive — di verità sperimentale ‘in progress’, quanto meno minimizzando la probabilità e l’entità dell’errore, pur sapendo che nulla al mondo ci può evitarlo in assoluto. Tutta la storia del pensiero, dello spirito umano è come attraversata dal ‘filo rosso’ di una duplice, ambivalente sensibilità: la troviamo manifestata per la prima volta nelle enunciazioni antagoniste di Parmenide e di Eraclito; la ritroviamo espressa al livello più alto e maturo nell’antinomia di Classico e Romantico alla quale il pensiero e l’anima tedesca hanno dato un contributo così ricco e drammatico. Ma sappiamo anche che è difficile, se non impossibile, ‘isolare’ uno dei termini dall’altro, come è impossibile separare i due poli di una calamita suddividendola anche all’infinito. La realtà dell’anima è il dipolo. L’uomo ‘vero’ sarà sempre un miscuglio variabile di classico e di romantico, e potranno prevalere di volta in volta atteggiamenti e comportamenti dettati da sensibilità dell’uno piuttosto che dell’altra natura, in un gioco complesso di contraddizioni e di conflittualità dialettica, mutevole e fluido come un’alternanza di sistole e diastole, misura perenne del ritmo della storia dell’uomo come il perpetuo rinnovarsi dell’onda e della risacca sulla riva. Analogamente ci sembra debba valere per la coppia di valori antagonisti da cui eravamo partiti, cioè per le ragioni dell’ordine e della struttura da una parte e quelle della libertà e della disaggregazione dall’altra. Della sintesi e dell’analisi; del razionale e dell’irrazionale. Questa duplice polarità è forse la vera ‘forza motrice’ di ogni vita, di ogni sviluppo. Ci piace paragonarla a quel supremo capolavoro del genio umano che è la ‘forma sonata’, che vive dell’antagonismo dei due temi profondamente caratterizzati in opposizione fra loro e pure collabo-ranti in felice tensione creativa originando il divenire musicale della sonata. Un’opposizione senza sopraffazione di un elemento sull’altro, perchè uno si nutre dell’altro, intrecciati nella struttura del ritmo e dell’armonia che entrambi li coinvolge. snična ‘gonilna sila’ vsakega življenja in vsakega razvoja. Radi jo primerjamo tistemu izrednemu umotvoru človeškega genija, ki jo predstavlja ‘oblika sonate’, ki živi od antagonizma dveh popolnoma si nasprotujočih in vendarle sodelujočih tem prek srečne ustvarjalne napetosti, ki je vir glasbenega nastajanja sonate. O-pozicija brez nadvladanja enega elementa nad drugim, zakaj vsak se hrani z drugim, povezana kot sta v strukturi ritma in harmonije, ki jih vpleta oba. Tu je, torej, tudi problem oblike kot pogoja in opore najbolj visokih oblik ustvarjalne svobode, nikakor pa ne njene negacije. Um nas sili, da sprejmemo jasno eno — čeravno omejeno, vendarle zavestno— ‘podreditev’ načelu u-rejevalnega reda, če hočemo ohraniti rabo vsakršnega oblikovnega sistema in če hočemo eksistirati in komunicirati med sabo. V resnici ni racionalni red, ampak iracionalna anarhija resnični sovražnik svobode: poskusite, poskusite izklopiti semaforje, vrzite dol vse ‘prisilne’ cestne označbe, ukinite vse prepovedi: boste bolj svobodni? Kam vas bo privedel slepi bes vaše nestrpnosti do vsake omejitve in pravil? Brez predpogoja o sprejeti veljavnosti načela strukture in oblike, v katerem se strni in skoraj ‘utelesi’ abstraktna ‘beseda’, intuicija, ideja, latentna slika fantazije, šepet podzavesti, tudi ne bi bilo nikakršnega umetniškega izraza — poezije, glasbe, kiparstva itd. Zakaj umetnost in umetniško ustvarjanje je gradnja oblike, ki naj bo verodostojna podoba tistih slutenj in tistega prišepetovanja. Zato je umetnost tudi trd spopad in boj med sluteno podobo in negibno ter še brezoblično gmoto, v kateri skoraj ‘spi’ sen podobe, ki bo postala oblika. Glasbena i-deja, komaj nakazan melodični motiv ni še glasba: taka postane šele tedaj, ko postane partitura, sledeč urejevalnemu zakonu, ki ji daje ogrodje. Navsezadnje je prav to ‘trenje’, ta otpor še ‘brezoblične’ materije— glinaste kepice, kamnite skale, še tihe glasbene intuicije —, ki plemeniti umetniško delo, njeno vrednost in pomen. Drugače ne bi imeli Bachove fuge ne Beethovnove sonate ne Schubertovega speva in niti Webernovih variacij za orkester štev. 27. V tem zadnjem delu sploh ni opaziti kakega ‘razpada’ oblike— ‘osvoboditve’ od oblike, kot je nekdo omenil neumestno — nasprotno, izredno nadvlado zahtevnih oblikovnih pravil v skladu z maksimalno strnjenim izrazom, na o-snovi aforizma “non multa sed multum”, emblema Webernove delovne strasti. Ne bomo se pustili zasnubiti od prišepetovanja, naj bomo tiho. Ne bomo utihnili, čeravno so naše besede nepopolne. Res ne verjamemo, da obstaja ‘gangrena izrazja’. Dobro vemo, da beseda nima ‘absolutne’ vrednosti — in kaj je sploh absolutnega med človekovimi sredstvi? — in da je le orodje za neskončno raznovrstnost izrazov. In, ko je potrebno, o-rožje. Ne mislimo, da je izrazje dušeč zapor, ki zapira in gasi raznovrstni tok življenja, tudi če vemo, da bo vedno ostala skrivnost, kako pride do neizrekljivega in neizgovorljivega navdiha v koreninah ustvarjalne fantazije, sanj ali kontemplacije. Življenje v nedoseglivi mavrici svoje spremenljivosti naj bi v resnici bilo izdano in ‘urejeno’ — in torej podrejeno nadvladujoči shemi — samo od besed tistega, ki ne bi bil notranje svoboden: tej ‘ujeti’ besedi bi lahko bilo možno, pravzaprav bi bilo potrebno dodati, druge besede, nikakor ne mrtvi molk obupane odsotnosti, impotentno jecljanje nesposobnosti. Beseda, struktura torej. Evolucije prvega zametka molekule aminokisline do amebe in filozofa je razvidna v postopnem razvoju ureditve in strukture. Človeška misel se kaže v u-stvarjanju struktur in logičnih sistemov, v naporu razumeti smisel izkušnje in v analizi razdrobljenih podatkov na osnovi urejevalnih sistemov, ki dopuščajo primerjave in korelacije kot tudi sinteze in modele razlage. Patologija uma seveda lahko vpliva na veljavnost in življenjskost sistemov, ki lahko prenehajo delovati pravilno in ki lahko težijo k zapiranju v monolitne bloke podobne nagrobnim kamnom. Toda sistem, ki ga je porodil zdrav um, bo sposoben vsrkati pomen večno porajajoče resničnosti in vsake njene spreminjajoče sestavine kot tudi nove, ki se pojavljajo. Primer metode nam stvarno ponuja znanost, naraščajoči splet modelov, ki jih snujejo koz-mologi v sosledju iznajdb na področju fizike in astronomije; ali, v nasprotnem primeru, modeli strukture atoma ali jedra atoma. Vsak model Ecco, dunque, ancora il problema della forma come condizione e supporto alla libertà creativa più alta e non sua negazione. La ragione ci induce ad accettare lucidamente una — per quanto possibile limitata, ma consapevole — 'sottomissione’ responsabile al principio dell’ordine strutturante, se vogliamo conservare l’uso di un qualsiasi sistema formale ed esistere e comunicare fra noi uomini. In realtà non è l’ordine razionale, ma il disordine a-narchico il vero nemico della libertà: provate, provate a bloccare i semafori, abbattete tutta la ‘coercitiva’ segnaletica stradale, eliminate divieti e proibizioni: sarete forse più liberi? Dove vi condurrà il furore cieco della vostra insofferenza verso ogni limitazione e regola? Non esisterebbe alcuna espressione artistica — poesia, musica, scultura, ecc. — senza il presupposto della validità accettata del principio di struttura e di forma in cui si sostanzia, quasi si 'incarna’, l’astratto ‘verbo’, l’intuizione, l’idea, l’immagine latente nella fantasia, il suggerimento dell’inconscio. Perchè arte, creazione artistica è costruzione di una forma ‘ad immagine e somiglianza’ a quelle intuizioni, a quei suggerimenti. Per questo arte è anche duro impatto, conflitto fra immagine intuita e materia inerte, ancora amorfa, in cui quasi ‘dorme’ il sonno dell’immagine che si farà forma. Un’idea musicale, un motivo melodico canticchiato non è ancora musica: lo diventa solo quando si è fatta spartito, obbedendo ad una legge ordinatrice strutturante. In fondo è proprio questo ‘attrito’, questa resistenza opposta dalla materia ‘ancora’ amorfa — grumo d’argilla, masso di pietra, intuizione musicale ancora silenziosa — che dà nobiltà e valore e significato all’opera d’arte. Diversamente non avremmo avuto né la fuga di Bach, né la sonata di Beethoven, né il Lied di Schubert, né le Variationen op. 27 per orchestra di Webern. Nel quale ultimo non va affatto ravvisata una ‘dissoluzione’ della forma — una ‘liberazione’ dalla forma, come qualcuno incautamente ha avanzato — ma, al contrario, uno straordinario dominio di ardue leggi formali piegate al disegno dell’espressione concentrata al massimo, secondo l’aforisma “non multa sed multum” emblema della passione costruttiva di Webern. Non ci faremo sedurre dalle suggestioni del silenzio. Non disarmeremo le nostre parole, per imperfette che possano apparirci. Perché non crediamo davvero alla ‘cancrena del linguaggio’. Sappiamo bene che la parola non è un valore ‘assoluto’ — e cosa c’é di assoluto fra gli strumenti dell’uomo? — ma utensile per un’infinita molteplicità di espressioni. E, quando occorra, arma. Non crediamo che il linguaggio sia opprimente prigione che rinserra e spegne la multiforme fluidità della vita, anche se sappiamo che resterà sempre il mistero di un’intuizione ineffabile e indicibile alle radici della fantasia creatrice e del sogno o della contemplazione. La vita nell’iridescenza inafferrabile della sua variabilità sarebbe, in realtà, tradita e ‘irregimentata’ — cioè asservita ad uno schema prevaricante — solo dalla parola di chi libero non fosse interiormente: a questa parola ‘prigioniera’ altre parole si saprebbero contrapporre, si dovrebbero contrapporre, non certo il morto silenzio di una disperata assenza, il balbettio impotente dell’inettitudine. Parola, dunque struttura. L’evoluzione dalla protomolecola di aminoacido all’ameba, al filosofo, è contrassegnata da progressivi incrementi di ordine e di struttura. Il pensiero umano si manifesta in creazione di strutture e di sistemi logici, nello sforzo di cogliere i nessi dell’esperienza e di analizzare i dati sparsi secondo sistematiche ordinatrici che consentano confronti e correlazioni e sintesi e modelli d’interpretazione. La patologia della ragione può riflettersi sulla validità e sulla vitalità dei sistemi che possono cessare di funzionare correttamente e tendere ad assomigliare piuttosto a monoblocchi molto simili a pietre tombali. Ma un sistema generato da una ragione sana, accoglierà in sé sempre le ragioni del perpetuo fluire delle cose, le ragioni di ognuna delle sue trasmutanti componenti e quelle di nuovi elementi affioranti dall’esperienza. Un esempio di metodo ci viene offerto concretamente dalla scienza, dalla progressione di modelli e-laborati dai cosmologhi in relazione allo stato delle scoperte della fisica e dell’astronomia; oppure, all’estremo opposto, i modelli della struttura dell’atomo o del nucleo. Infatti ogni modello resta valido fino a che compatibile e congruente con i dati dell’esperienza e fino a che riesce per così dire, ad ‘au-tocorreggersi’ adattandosi ai nuovi ‘inputs’. Quando ciò non è più possibile — cioè quando il modello non é più in grado di ‘metabolizzare’ l’esperienza — si elabora un nuovo modello, e così via. Se questo metodo dovesse incepparsi e non funzionare più, si avrebbe una stasi del progresso scientifico, come è in effetti accaduto ogni qualvolta — in pas- namreč ostane veljaven, dokler ga potrjuje izkušnja in dokler ima sposobnost ‘samo-popravljanja’ s tem, da se prilagaja novim ‘in-putom’. Ko to ni več mogoče — ko torej model ni več v stanju ‘metabolizirati’ izkušnje — se izdela nov model in tako dalje. Če se ta model izkaže kot neprimeren in ne deluje več, tedaj pride do stagnacije znanstvenega napredka, do česar je prišlo vsakokrat, ko se je ‘model’ — tako v preteklosti kot v bližnjem obdobju — zakrnel in postal sterilen. Patologija sistema, namreč. V tej zvezi želimo navesti lepo in neoporečno definicijo velike germanistinje, Lavinije Maz-zucchetti: “V naporu, da bi prišli do vrste, ki naj bi se razlikovala od posameznosti, se skriva ...nevarnost, da bi nasprotno prišli do sheme in tako izgubili stik z resnico in sicer na o-snovi geometrične stilizacije golih okvirov... in da bi končno dospeli do nečloveške neizrazno-sti okostnjakov.” Sklepi? Nimamo namena jih napraviti, niti nismo zagovorniki tega ali onega sistema. Postavljamo le vprašanja. Kaj predlagati človeku? Oholosti — pravzaprav slabo razumljenemu — umu, nadutosti konstruktivnega optimizma za vsako ceno, omamni luči brez Somraka mistificirane resničnosti od robatega — čeravno aktivističnega — pozitivizma, bi morali mogoče zoperstaviti ali zamenjati s kultom odsotnosti, oboževanjem negativitete, nihilizmom vesoljskega prahu: z drugimi besedami odpoved spoznavati in delovati v skladu z u-mom? Bomo klonili strahu pred resničnostjo, ali bomo širili strah pred umom? Ali zadostuje mogoče zateči se v temen pesimizem destruktivne ironije, odpovedujoč se tisti mnogoteri konfliktnosti izkušenj in zgodovine? Ali je dopustno ne zanimati se za tisto, kar se dogaja zunaj ograde? Spet se soočamo s problemom razmerja med vednostjo in akcijo, filozofijo in življenjem, med posamezno zavestjo in zgodovinsko človečnostjo. Te poezije — in s tem se vračamo tja, odkoder smo začeli — nam posredujejo zadnji sij tragičnega zatona, so pesem o izgubi ‘izgubljenega paradiža’; so pričevanje odkritja — kot nas spomni Magris —, da ne obstaja neko sre- dišče, ki ga predstavlja Clarissin prstan. Pred kakim stoletjem je mož, Kopernik po imenu, i-sto odkril in se ni odrekel umu niti ni omrtvičil svojega znanja, ni se odrekel želji po raziskovanju mimo zvezd, tudi samega sebe. Ob zatonu Kakanije je razvidna kriza določenega razmerja med človekom in resničnostjo; pravzaprav med človekom in tistim posebnim pogledom na svet, ki ga je izdelala dunajska družba. Izkrivljanje tistega razmerja ga dela neharmoničnega do uglašene — in pa pomirjajoče ter tolažeče — obstoječe dodelanosti. Schonberg je eksistencialni ‘distoniji’ dal vsebino v svoji novi glasbi. In, kot on, drugi glasbeniki in pesniki so postali peresca tistih zelo tenkočutnih seizmografov, ki jim pravimo vesti. Taka, da dandanes beremo njihove diagrame, skušajoč jih razložiti ter študirajoč tiste razklanosti z namenom, da bi jih oživeli in tako razumeli. Analiziramo njihovo ‘bolezen’, da bi spoznali našo in da bi tako prišli v drugačno, mogoče bolj racionalno, razmerje z resničnostjo. Tista kriza ne more postati kletka, v katero naj bi zaprli življenje in vsako drugo človeško izkušnjo. Ne moremo se pustiti omrtvičiti od kake nove teologije negativnih vrednot: to je a-libi, ki ga ne moremo sprejeti, tudi zato ne, ker se ne moremo umakniti pred žgočimi odgovornostmi zgodovine. Ljubezen do te poezije, prodirna privlačnost tistega krhkega in bežnega zatona, doživetega z dramatično silovitostjo kot skrajni konec časa in zgodovine, nas ne bo zapeljala in omeglila našega kritičnega pogleda na tisti svet, na njegovo dejansko resničnost; ne bomo se pustili omrežiti od ovijalk iracionalne nostalgije, od a-nahronističnega objokovanja mitične dobe (je bila Kakanja res najboljši od možnih svetov?). Druga cesarstva so propadla in druge gotovosti — vsaj na videz — z njimi;"druge duše so dramatično trpele kot zadnji in dokončni zaton, ki so ga preizkušale. Zaradi tega se nam tudi zdi tako sodoben konec rimskega cesarstva, kot ga nam opisuje krasna knjiga Lidie Storoni “Galla Placidia”, skoraj sodoben dnevnik prehoda enega univerzalnega obdobja v drugo, ki ga doživlja prek vsakodnevne dejavnosti glavnih oseb, akterjev in prič, ki niso mogli tega preprečiti, pa čeravno so se zavedali imanentne neizbežnosti takšne usode. saio come in tempi più recenti — un ‘modello’ si è sclerotizzato ed isterilito. La patologia del sistema, appunto. Vogliamo a questo proposito concludere citando una bella, impeccabile definizione di quella grande germanista che fu Lavinia Mazzucchetti: “Nello sforzo di salire al tipo staccandosi dall’individuo, si cela ...il pericolo di arrivare invece allo schema, di perdere la verità in una stilizzazione geometrica di meri contorni,... per giungere alla inespressività disumana dello scheletro”. Conclusioni? Non presumiamo di trarne, nè ci facciamo banditori di questo o quell’altro sistema. Poniamo qualche domanda. Quale proposta per l’uomo? All’arroganza della — anzi di una malintesa — ragione, alla boriosa sicumera dell’ottimismo costruttivo a tutti i costi, alla luce abbacinante senza penombre di una realtà mistificata da un rozzo — ancorché generoso — positivismo attivistico, dovremmo forse sostituire o contrapporre il culto dell’assenza, l’esaltazione della negatività, il nichilismo del pulviscolo: in altre parole la rinuncia a conoscere e ad agire secondo ragione? Cederemo alla paura della realtà, diffonderemo la paura della ragione? Può bastare forse rifugiarsi nell’oscuro pessimismo di un’ironia destruens rifiutandosi proprio a quella molteplicità conflittuale dell’esperienza e della storia? Possiamo disinteressarci di quanto accade fuori dal recinto? Ancora una volta siamo di fronte al problema del rapporto fra conoscenza ed azione, fra filosofia e vita, fra coscienza individuale e umanità storica. Queste poesie — e con questo ritorniamo da dove eravamo partiti — ci trasmettono i bagliori di un tragico tramonto, sono il canto della perdita di un ‘paradiso perduto’; sono la testimonianza della scoperta — come ci ricorda Magris — dell’inesistenza di un centro, emblematizzata dall’anello di Clarisse. Qualche secolo prima già un uomo di nome Copernico fece una simile scoperta, e non per questo l’uomo disarmò la sua ragione né mortificò il suo sapere, né rinunciò a scrutare, oltre agli astri, sé stesso. Col tramonto di Kakania si manifesta la crisi di un determinato rapporto fra uomo e realtà; anzi fra uomo e quella particolare Weltanschauung elaborata dalla società ‘viennese’. La distorsione di quel rapporto lo rende disarmonico rispetto alla compiutezza consonante — rassicurante, consolato- ria— preesistente. Schònberg aveva tradotto questa ‘distonia’ esistenziale nella sua nuova musica. E, come lui, altri musicisti e poeti si sono fatti pennini di quei sensibilissimi sismografi che sono le coscienze. Sicché oggi noi ne leggiamo i diagrammi cercando di interpretarli, per studiare quelle distorsioni e capirle rivivendole. Analizziamo la loro ‘malattia’ per conoscere anche la nostra e tentare quindi altri rùpporti con la realtà, in fondo più razionali. Quella crisi non può diventare una gabbia in cui rinserrare la vita e ogni altra esperienza umana successiva. Non possiamo lasciarci paralizzare da una nuova teologia dei valori negativi: è un alibi che non ci sentiamo di accettare per rifiutarci alle responsabilità brucianti della storia. L’amore per questa poesìa, il fascino sottile del tempo precario e sfuggente di quel tramonto, percepito con drammatica intensità come fine estrema del tempo e della storia, non ci annebierà la visione critica di quel mondo, della sua realtà affettuale; non resteremo avviluppati nelle spire di una nostalgia irrazionale, di un anacronistico rimpianto per u-na mitica età dell’oro (ma era proprio il migliore dei mondi possibile questa Kakania?). Altri imperi sono caduti, altre certezze — o presunte tali — sono state coinvolte in quei crolli; altre anime hanno drammaticamente sofferto come ultimo e definitivo il tramonto che stavano sperimentando. È per questo che ancora oggi ci sembra così attuale la temperie del tramonto dell’impero romano come ci è resa nel bellissimo libro di Lidia Storo-ni “Galla Placidia”, quasi un diario contemporaneo del trapasso da un’era universale ad un’altra, trapasso vissuto nell’azione quotidiana dei protagonisti, attori e testimoni impotenti ad evitarlo, e pur consapevoli di questa immanente ineluttabilità. Forse è proprio questo conflitto altamente drammatico fra la lucida coscienza della ‘necessità’ impersonale e globale della storia e l’impotenza del singolo a contrapporvisi e ad influenzarla, che conferisce a questa ‘poesia della fine’ la tensione tragica che la pervade. Dalla percezione di questa contrapposizione deriva il disequilibrio dei rapporti fra individuo e realtà. Una realtà che è pur sempre il frutto dell’azione ‘molecolare’ di infinitesimi umani nella storia. 30.9.1978 Mogoče je prav ta izredno dramatičen spopad med bistro zavestjo o neosebni in celoviti nujnosti ‘zgodovine’ in nemočjo posameznika, da bi se ji upiral in nanjo vplival, ki daje tej poeziji “konca’ tragično napetost, ki jo prevzema. Iz občutja tega nasprotja izvira neravnove- sje razmerij med posameznikom in resničnostjo. Resničnost, ki je navsezadnje sad ‘molekularne’ dejavnosti nepreglednih človeških drobcev v zgodovini. 30.9.1978 Prevedel V. V. cassa di risparmio di trieste FONDATA NEL 1842 SEDE CENTRALE E DIREZIONE GENERALE IN TRIESTE Via della Cassa di Risparmio 10, tei. 7366, telex 46053 Tricassa 46403 Estcassa AGENZIE IN CITTÀ E NEL CIRCONDARIO FILIALI A GRADO, MONFALCONE, MUGGIA E SISTIANA DUINO-AURISINA La Cassa di Risparmio di Trieste svolge, nella zona di sua competenza, una funzione primaria insostituibile per quanto riguarda sia la raccolta delle risorse locali sia il sostegno creditizio offerto agli operatori economici, agli enti pubblici ed ai privati cittadini. Con il “Credito al lavoro” offre a lavoratori dipendenti ed a professionisti particolari facilitazioni creditizie in proporzione al reddito ed eventualmente al risparmio effettuato presso l’Istituto. Con la “Specialcarta” opera in favore della clientela per la diffusione dell’assegno bancario e per lo sviluppo degli affari. È a disposizione di risparmiatori ed imprenditori per suggerimenti e consigli con un efficiente servizio di consulenza economico-finanziaria. Stampa periodicamente e diffonde tra gli operatori economici un bollettino con i dati sulla congiuntura economica della Regione. beseda o takoimenovani avantgardni avstrijski literaturi Lev Detela Dalj časa je tudi na slovenskem prostoru prevladovalo mnenje, da je avstrijska literatura predvsem tradicionalna ali pa konservativno konvencionalna literatura v nemškem jeziku, ki tudi na razvoj slovenske literarne umetnosti ni vplivala vedno v najbolj ugodni obliki. Nekritično doumeti “biedermeier”, provincialnost in vdanost uradnim režimom, naj bi bile nekatere bistvene značilnosti te v osnovi lahko berljive, dokaj poučne in deskriptivne literarne šole, ki dvomi v vse, kar ni zraslo pod njenim zvonikom. Po prevrednotenju literarne znanosti, ki se je izvršilo v Zahodni Evropi zlasti po koncu druge svetovne vojne, s svetovno pomembnim dvigom vrednosti avstrijske literature, ki je dala tako odločujoča imena kot so Kafka, Musil, Broch, Doderer, Rilke in drugi, je prišla avstrijska literatura v novo perspektivo. Res tudi na Slovenskem? Kaj tu ne negujemo še vedno tradicionalne avstrijske dediščine, ki ne prestopa običajnih provincialnih konvencij? Danes so pri nas predvsem znani nekateri deželno-provincialni lokalni pesniki in pisatelji — in manj sodobni motor novodobnega avstrijskega literarnega podjetja, ki kuje usodo literature na svoj, posebnim zakonom odgovarjajoči novodobni način. Kateri zakoni so to? Predvsem gre za “zakon odprtosti”, jezikovne igrivosti in nevezanosti, ki s pomočjo številnih asociativnih sklopov in jezikoslovnih premen ustvarja nove možnosti literarnega izraza. Tudi predmet opisovanja se je bistveno izpremenil. Nekdanje takoimenovane literarne fiksacije na zgodovinsko in pedagoško pomembne teme so zamenjali preboji v ponotranjene in čestokrat igrive svetove, ki pa na globlji ploskvi zrcalijo psihološko dragoceno podano vizijo ranljivega člo- veškega osebnega življenja v času poma-sovljanja, tehnokratskih prisil in birokratskih zlorab. Odkar je v petdesetih letih H.C. Ar-tmann kot pravi pionir novega literarnega in življenskega načina senzibilne subjektivnosti in dragocene literarne jezikovno novatorske subverzivnosti zakoličil novo avstrijsko literarno gledanje na življenje in svet, ta novi način ni več izginil iz javne literarne diskusije in se je vedno bolj uveljavljal. Surrealne in groteskne izpovedne sestavine so se pri novih mojstrih provokativnega literarnega načina Ernstu Jandlu, Friederiki Majrocker, Oswaldu Wie-nerju, Gerhardu Riihmu, Andreasu Okopenku in drugih spajale z izkušnjami generacij, ki so se začele uveljavljati šele v šestdesetih letih. Pričujoči slovenski prevodi predstavljajo generacijo, ki je zlasti z založbo Rhombus na Dunaju dobila važno publicistično oporo pri razširjanju svojih estetskih programov, ki vsi ko-reninijo v odprti, jezikovno premišljeni literarni dejavnosti, ki odklanja vsakršno šablonsko gledanje na svet in stvari. Biografske, naturalistične, dokumentarne, partijno ideološko vezane literarne načine odklanja ta nova literarna šola prav tako kot konservativne tradicionalne pripovedne, pesniške in gledališke načine. V tem smislu bije boj z na nemškem prostoru močno uveljavljeno težnjo pedagoške in ideološke literature. Pričujoči prevodi so nastali v avtentičnem trenutku, ko je nova literarna šola v popolnem razvoju in se že uveljavlja po vseh nemških deželah. V tem smislu velja omeniti novo švicarsko revijo za phykosylomanijo, “HEFT”, avstrijsko revijo “LOG” in pritok nemških avtorjev k založbi Rhombus na Dunaju. Nadaljnji razvoj leposlovnih stvari pa bo začrtal čas. riflessioni sulla cosiddetta letteratura austriaca d’avanguardia Lev Detela Per un lungo arco di tempo, anche nello spazio culturale sloveno, era prevalsa l’opinione che la letteratura austriaca fosse, in primo luogo, una letteratura tradizionale o convenzionale, intendendo il termine in senso conservatore , in lingua tedesca, che aveva avuto, anche sullo sviluppo delle arti letterarie slovene, influenze non sempre tra le più felici. Un “biedermeier” recepito in modo acritico, provincialismo e sottomissione accondiscendente ai regimi ufficiali, potrebbero considerarsi caratteri salienti e distintivi di questa scuola letteraria, fondamentalmente di facile lettura, abbastanza istruttiva e descrittiva che dubita di tutto quanto non sia strettamente legato al proprio ambiente. Tuttavia, dopo la rivalutazione della scienza letteraria compiuta nell’Europa occidentale, in modo particolare dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, con la promozione del valore della letteratura austriaca ad importanza mondiale per aver dato nomi così significativi e risolutivi quali Kafka, Musil, Broch, Doderer, Rilke ed altri ancora, tale letteratura si viene collocando in una luce nuova. Questa nuova realtà è stata recepita anche in Slovenia? Forse da noi non coltiviamo ancora sempre il tradizionale retaggio austriaco che non deborda dalle consuete convenzioni provinciali? Oggi, da noi, sono noti soprattutto alcuni poeti e scrittori provinciali d’importanza locale e sappiamo molto meno di quello che muove le nuove correnti letterarie austriache, impegnate a creare un futuro per questa letteratura in un modo proprio, moderno, rispondente a leggi particolari. Di che leggi si tratta? Innanzitutto della “legge dell’apertura”, del gioco linguistico e del non-vin-colo che, per mezzo di numerose connessioni associative e variazioni filologiche, crea nuovi mezzi di espressione letteraria. Anche il tema, l’oggetto della descrizione è sostanzialmente mutato. Al cosiddetto ancorarsi letterario ad argomenti significativi dal punto di vista storico e pedagogico, si è sostituito il penetrare in mondi interiorizzati, spesso ludici che tuttavia, ad un ’analisi più approfondita, riflettono la visione psicologica finemente delineata della vita personale dell’individuo resa così vulnerabile in questi tempi di massificazione, di coercizioni tecnocratiche e di abusi burocratici. Da quando, negli anni cinquanta, H.C. Artmann, da vero pioniere della nuova maniera letteraria e di vita, ricca di sensibile soggettività e di preziosa sovversività letteraria, linguisticamente innovativa, delineò e codificò questa nuova visione letteraria austriaca della vita e del mondo, questa maniera nuova continua ad essere oggetto della discussione letteraria pubblica allargando la propria sfera d’influenza. Gli elementi narrativi surreali e grotteschi dei nuovi maestri del genere letterario provocativo quali, ad esempio, Ernest Jandl, Friederike Maurò-cker, Oswald Wiener, GerhardRiihm, Andreas Oko-penko ed altri, si sono intrecciati con le esperienze delle generazioni che cominciavano appena ad affermarsi negli anni sessanta. Le traduzioni qui presentate, offrono un quadro della generazione che, grazie particolarmente alla casa editrice Rhombus di Vienna, ha trovato un valido supporto pubblicistico alla diffusione dei propri programmi estetici, incentrati su di un’attività letteraria aperta, linguisticamente meditata che rifiuta qualsiasi visione dozzinale del mondo e delle cose. Questa nuova scuola letteraria rifiuta i generi letterari biografici, naturalistici, documentaristici, legati ideologicamente a partiti, come pure i generi narrativi, poetici e teatrali, resi in modo tradizionale e conservatore. In questo senso combatte contro la tendenza profondamente radicata nell’area linguistica tedesca ad una letteratura di contenuto pedagogico ed ideologico. Le traduzioni qui presenta- Jutta Schutting SESLJAN na sesljanski plaži sredi kopališkega vrveža nenadoma mala deklica v dolgi prvoobhajilski ali pa birmanski obleki, do pasu segajoči lasje o-viti v mrežico z belimi zvezdami, sveča v levici in rožni venec zadrgnjen kot obveza okoli desnega zapestja, že je neopažena stopila čez ždeče, oziroma kvartopirske in tako naprej kopalce, in stoji za skupino fantov, ki pečejo na majhnem ognju krompir, ko se eden obrne, da bi ji dal v pokušnjo rezino, odpre z zaprtimi očmi usta, da bi brž pozabila na deklice v revnih kopalnih oblekah, ki so med tem pred njo počepnile, medtem ko sklenja roke okoli zdaj prižgane sveče, in jim kima, občudovanju njihovih od posušenega peska lisastih prstov za mehko blago obleke, za tkanino in čipke na obšivu. medtem ko dospe do tja, kjer leže naplavljene haloge in prši voda, pridvigne nekoliko krilo in se počasi od stopinje do stopinje vzpne na večje kamne, stopi v vodo in gre, z desnico pred svečinim plamenom, na odprto morje, medtem ko redki kopalci, ki jih je omamil blesk in otopila vročina, zro za njo in se samo čudijo da plamen ne ugasne (morda zato, ker jadrnice precej dalje vzunaj spominjajo na nune, ki gredo skozi bolnišnični vrt), in označujejo marsikateri nevarni, toda neuspešni vetrni zasuk z olajšanimi vzdihi nogometnih igrišč. ko pa malo naplavijo skupaj s klo-bučnjakom valovi izletniške ladje Trst-Devin (potem ko so ji nenadni nasprotni veter prav-tako, kot od stopal do kolen premočene čipke in oblekini nabori in od vode nabrekla tančica, preprečili, da bi drsela naprej, in to takoj, ko je zapustila varovalni pomol zaliva in jo je močan sunek vetra že prevrnil) nazaj proti o-bali, je, še predno more roka s poškodovanim zapestjem zagrabiti breg, neki za svoje v bližini se igrajoče otroke zaskrbljeni oče smuknil v kopalne natikače in brede do kolen v vodo, do male v prvoobhajilski ali pa birmanski obleki, tako da se ne bi nobeden od otrok zapletel v belo in pajčolanasto sluzasto rast, da ne bi ob dotiku čipk ali zvezd, nežnih kot ožigalkarska telesa, dobil izpuščaja, da ne bi na svečinem plamenu nikogar doletela bolečina, ki jo povzroči uščip rakovice, oziroma da se ne bi zadrla lasna zaponka, in jo vleče s koščkom naplavljenega lesa iz vode: ker začenja klo-bučnjak polzeti (medtem ko mala, ko jo je val dvignil, obvisi na čeri) z nazaj bežečimi valovi v morje (njeno gladko spolzko telo drsi čez kamne, že se odpira krinolina), nabode tega najprej z lesom in v njegovem mehkem telesu najde ubod takoj oporo, ne da bi ob tem zaščitni telesni obod popustil, ker se rožnata zdruz takoj zlepi okoli rane, in jo zaluča, samo vijoličast krožniček, na neko valovom nedostopno skalo in se šele tedaj posveti nenavadnemu plenu — da bi malo tudi zares ujel, pusti, da mu občudovalci vržejo novo trščico, da bi s to potegnil telo iz vode, ker se luknjica v desnem zapestju, takoj ko je povlekel na tam poveznjeni paličici (ki jo zatem uporablja le kot krmilo) veča in je natrgala spodnji krak, in jo potem položi, medtem ko ji razkreči noge in jim vskladno k tem pritegne roke, k drugi morski zvezdi, da bi jo posušil, a jo zatem vendarle pokrije s peskom in kršci, ker zaradi iztekajoče se in izhlapevajoče vode začenja izgubljati obliko in priteguje muhe, in bo prinesel kot potapljaški spomin z dopusta le hrustančasti rožni venec in zvezde, ki jih bo z žepnim nožem osvobodil ostankov las. Liesl U j vary DIALEKTIČNI PREDMETI Donava teče vedno v isto smer. Ne, Donava ne teče vedno v isto smer. Nova vlada bo drugačna. Ne, nova vlada ne bo drugačna. Zakon o težnosti je splošnoveljaven. Ne, zakon o težnosti ni splošnoveljaven. Komunistična partija ravna vedno po istih načelih. Ne, komunistična partija ne ravna vedno po i-stih načelih. Politiki se radi igrajo z otroki. Ne, politiki se ne igrajo radi z otroki. te sono nate nel momento preciso in cui la nuova scuola letteraria è in forte sviluppo e si va già affermando in tutti i paesi di lingua tedesca. In tale contesto, vale la pena di ricordare la nuova rivista svizzera per la phycosylomania “HEFT”, la rivista austriaca “LOG” e l’afflusso di autori tedeschi presso la casa editrice Rhombus di Vienna. Gli sviluppi ulterióri di quanto attiene alla letteratura in senso lato verranno tracciati dal tempo. Jutta Schutting SI STIANA Sulla spiaggia di Sistiana tra la confusione tipica del luogo di villeggiatura al mare, improvvisamente una fanciulla, vestita in un lungo abito da prima comunione o da cresima, i capelli fino alla vita raccolti in una retina con stelle bianche, una candela nella mano sinistra e un rosario stretto come una fascia attorno al polso della mano destra, è già passata, inosservata, tra bagnanti accovacciati o meglio che giocano a carte ecc. e se ne sta in piedi, dietro ad un gruppo di ragazzi, che arrostiscono delle patate su di un fuocherello. Quando uno dei ragazzi si volta per offrirgliene una, apre la bocca chiudendo gli occhi, forse per scordarsi delle bambine in un povero costume da bagno che nel frattempo si sono accovacciate davanti a lei, mentre congiunge le mani attorno alla candela appena accesa e annuisce con il capo all’ammirazione delle loro dita sporche di sabbia secca per la morbida stoffa dell’abito, per il tessuto ed ipizzi sull’orlo. Mentre raggiunge il punto in cui si trovano delle alghe stanche di nuotare e l’acqua del mare alza piccoli spruzzi, solleva leggermente la gonna e, lentamente, passo dopo passo, sale sugli scogli, scende in acqua e si avvia, con la destra davanti alla fiamma della candela, verso il mare aperto mentre i rari bagnanti, abbagliati dal sole e intorpiditi dalla calura, la guardano chiedendosi solamente come mai la fiamma non si spenga (forse perchè le barche a vela abbastanza al largo richiamano alla mente suore che attraversano il giardino di un ospedale) ed indicano più di un pericoloso anche se vano giro di vento con esclamazioni di sollievo da partita di calcio. Ma quando la piccola, insieme con una medusa, viene sospinta verso la riva, dalle onde sollevate dalla nave per escursioni Trieste - Duino (dopo che l’improvviso vento contrario, i pizzi bagnati dalla pianta dei piedi alle ginocchia, le pieghe del vestito e il velo gonfiato dall’acqua hanno impedito che scivolasse in avanti e ciò immediatamente dopo a-ver abbandonato la diga di protezione e dopo che un forte colpo di vento l’ha girata verso la sponda), ancor prima che la mano con il polso ferito possa raggiungere la battigia un padre preoccupato per i propri figli che giocano nelle vicinanze, s’infila gli zoccoli e guazza nell’acqua fino alle ginocchia, fino alla piccola vestita da prima comunione o da cresima perchè nessuno dei bambini s’impigli nel corpo bianco, mucoso e ricoperto di veli, perchè, al contatto dei pizzi o delle stelle, delicati come il corpo di un celenterato, non contragga un’eruzione cutanea, perchè, sulla fiamma della candela, nessun bambino accusi il dolore prodotto dal morso di un granchio o si punga con il fermaglio per i capelli e tenta di trascinarla fuori dall’acqua con un fuscello portato dal mare. Poiché la medusa incomincia a scivolare (mentre la piccola, sollevata da un’onda, rimane impigliata a uno scoglio) trasportata dalle onde che si ritirano dalla battigia (il suo corpo liscio e viscido scivola oltre i sassi, già si apre la crinolina), infilza con il legno il suo molle corpo che gli resiste, senza però cedere poiché il corpo roseo si ricompone immediatamente attorno alla ferita, e la getta, piattino violaceo, su di una roccia dove le onde non la possono raggiungere e solo allora, si dedica interamente all’insolita preda. Per afferrare veramente la piccola, lascia che gli ammiratori gli gettino un nuovo virgulto per trarre in tal modo il corpo dall’acqua, poiché la ferita al polso della mano destra, appena l’ha tirata con il bastoncino (che gli serve in seguito soltanto per manovrare), comincia ad allargarsi raggiungendo l’arto inferiore. La depone quindi, mentre le tende le gambe e quindi le mani, vicino ad un ’altra stella di mare, per asciugarla. La ricopre, poi, con sabbia e terriccio poiché, a causa dell’acqua che ne fuoriesce e per l’evaporazione, comincia a perdere la propria forma e ad attirare le mosche. Porterà, a ricordo delle immersioni fatte durante le vacanze, soltanto il rosario cartilaginoso e le stelle che con un temperino, libererà dalle tracce di capelli. Liesl Ujvary ARGOMENTAZIONI DIALETTICHE Il Danubio scorre sempre nella stessa direzione. No, il Danubio non scorre sempre nella stessa direzione. Iz zgodovine se lahko veliko naučimo. Ne, iz zgodovine se ne moremo veliko naučiti. Avstrija je nevtralna dežela. Ne, Avstrija ni nevtralna dežela. Sonce sije na vse ljudi enako. Ne, sonce ne sije na vse ljudi enako. Vojaške naprave krepé državno obrambo. Ne, vojaške naprave ne krepé državne obrambe. V šoli vzgajajo otroke v državljane. Ne, v šoli ne vzgajajo otrok v državljane. Jezus te ljubi. Ne, Jezus te ne ljubi. Burgtheater je pomembna kulturna ustanova. Ne, Burgtheater ni pomembna kulturna ustanova. Kapitalizem je najboljši družbeni sistem. Ne, kapitalizem ni najboljši družbeni sistem. Avto je praktično prometno sredstvo. Ne, avto ni praktično prometno sredstvo. Umetnost izobražuje. Ne, umetnost ne izobražuje. Naše zvezno glavno mesto Dunaj postaja od leta do leta lepše in modernejše. Ne, naše zvezno glavno mesto Dunaj ne postaja od leta do leta lepše in modernejše. Alkohol je nevaren strup. Ne, alkohol ni nevaren strup. Več policistov pomeni več varnosti. Ne, več policistov ne pomeni več varnosti. “KAKO TI GRE?” dobro mi gre zelo dobro mi gre kar dobro mi gre prima mi gre ne gre mi tako dobro res mi gre dobro odlično mi gre pravzaprav mi gre dobro pravzaprav mi gre zelo dobro ne gre mi čisto dobro res mi gre prima res mi ne gre tako dobro res mi gre čisto prima pravzaprav mi ne gre tako dobro res mi gre najbolje pravzaprav mi gre prima res mi gre zelo dobro res mi gre čisto dobro pravzaprav mi gre res dobro pravzaprav mi gre zelo dobro pravzaprav mi gre res čisto dobro pravzaprav mi ne gre čisto dobro pravzaprav mi gre najbolje res mi gre čisto prima pravzaprav mi res ne gre dobro pravzaprav mi res ne gre tako dobro pravzaprav mi gre res kar prav dobro KAJ PIŠEM pišem vse, kar pišem vidim vse, kar vidim slišim vse, kar slišim berem vse, kar berem pijem vse, kar pijem jem vse, kar jem pojem vse, kar pojem rečem vse, kar rečem zaslužim vse, kar zaslužim sovražim vse, kar sovražim ljubim vse, kar ljubim imam vse, kar imam sanjam vse, kar sanjam delam vse, kar delam Vintila Ivanceanu ŽAL JE ELINOE TAKŠNA Elinoe ima moža, Elinoe poseduje hišo, Elinoe ima tri otroke. Elinoe ima poklic, Elinoe ima avto, Elinoe ima družinskega zdravnika. Elinoe ima mačka, Elinoe ima prijateljico, Elinoe ima moža. Elinoe nima časa, Elinoe nima skrbi, Elinoe nima sanj. Il nuovo governo sarà diverso. No, il nuovo governo non sarà diverso. La legge di gravità ha validità generale. No, la legge di gravità non ha validità generale. Il partito comunista segue sempre gli stessi principi. No, il partito comunista non segue sempre gli stessi principi. Ipolitici giocano volentieri con i bambini. No, ipolitici non giocano volentieri con i bambini. Possiamo imparare molte cose dalla storia. No, non possiamo imparare molte cose dalla storia. L’Austria è un paese neutrale. L’Austria non è un paese neutrale. Il sole splende allo stesso modo per tutti gli uomini. No, il sole non splende allo stesso modo per tutti gli uomini. Le attrezzature militari rafforzano la difesa dello stato. No, le attrezzature militari non rafforzano la difesa dello stato. A scuola educano i bambini a diventare cittadini. No, a scuola non educano i bambini a diventare cittadini. Gesù ti ama. Gesù non ti ama. Il Burgtheater è una significativa istituzione culturale. No, il Burgtheater non è una significativa istituzione culturale. Il capitalismo è il migliore sistema sociale. No, il capitalismo non è il migliore sistema sociale. L’automobile è un mezzo di comunicazione pratico. No, l’automobile non è un mezzo di comunicazione pratico. L’arte educa. L’arte non educa. La nostra capitale federale Vienna diventa di anno in anno più bella e più moderna. No, la nostra capitale federale Vienna non diventa di anno in anno più bella e più moderna. L’alcool è un veleno pericoloso. No, l’alcool non è un veleno pericoloso. Più poliziotti significa più sicurezza. No, più poliziotti non significa più sicurezza. “COME VA?” bene molto bene abbastanza bene benissimo non tanto bene veramente bene ottimamente a dire il vero, bene a dire il vero, molto bene non proprio bene veramente benissimo veramente non tanto bene veramente proprio molto bene a dire il vero, non tanto bene veramente, non potrebbe andar meglio a dire il vero, benissimo veramente molto bene veramente proprio bene a dire il vero, veramente bene a dire il vero, molto bene a dire il vero, veramente proprio bene a dire il vero, non proprio bene a dire il vero, non potrebbe andar meglio veramente, proprio benissimo a dire il vero, veramente non bene a dire il vero, veramente non tanto bene a dire il vero, veramente proprio bene “COSA SCRIVO” scrivo, tutto quello che scrivo vedo, tutto quello che vedo sento, tutto quello che sento leggo, tutto quello che leggo bevo, tutto quello che bevo mangio, tutto quello che mangio canto, tutto quello che canto dico, tutto quello che dico guadagno, tutto quello che guadagno odio, tutto quello che odio amo, tutto quello che amo ho, tutto quello che ho sogno, tutto quello che sogno faccio, tutto quello che faccio Elinoe nima predpravic, Elinoe nima dolgov, Elinoe nima želja. Elinoe nima gripe, Elinoe nima knjig, Elinoe nima časa. Hiša pripada možu, trije otroci vstopijo v avto, prijateljica ljubkuje družinskega zdravnika, Elinoe se vrne z dela, maček je moževa last. Trije otroci se igrajo v hiši, prijateljica vstopi v avto, maček se požvižga na družinskega zdravnika, podjetje je moževa last. Elinojin poklic je leeeep, otroci odpode mačka. Družinski zdravnik se poslovi, prijateljica je že v postelji, avto je moževa last. Avto je zeleno pobarvan, Elinoe je rumeno napudrana, mož je od sonca porjavel, vsi trije otroci so bledi, prijateljica je rjava, maček je moževa last. Otroci pripadajo Elinoe. Elinoe pripada bodočnost. Elinoe nima časa. Bodo Hell HOCHJOCH (*) (odlomek) Novi sneg zapadlo je zelo veliko snega, štiri ure navzgor, tri ure nazaj ti misliš, da pridejo takoj ob močni poledici torej ob štirih spet tu, če ne prideš, če te ne dobim, semkaj nazaj, potem do koče, tu nisem na poziv, pristopna vožnja skozi dolino, landrover, džip, kratek vzpon tu navzgor, v popolni temi, razpoke, končno so izkušeni ljudje, v najugodnejšem primeru more rešilno moštvo biti tu v bivaku (*) Gora na Južnem Tirolskem. posledice napora, nobenih daljših počitkov, dovolj dolgi odmori, nekaj korakov navzdol, kot pijan, počasi, natančno, sredi viharja, v soparici izhlapevanja, najprej dobršen kos naprej, kljub sončnim žarkom mrzlo, višina, koliko, tritisoč šesto, v snegu se ugreza, določen kot dosežen, že pri vzponu, čez stožce plazov, med snežnimi sipinami zagozdeni, bi šli naprej na senčnato stran, po prevetrenem pometenem delu gre dobro, v vetru stisnjeni, v vzponu, če me nekdo opazuje, če sem sam, sunkovito, počasi šele, ko me ne vidi več ugodna točka, od tu celotno severno pobočje, nekdo je padel, semkaj ustreljen, pred novim grebenom, od zgoraj, peščene vrečice niso strohnele, z navdušenjem, mesece v le- jutri zjutraj, potem greben, kdo ve, kje ležiš je hitro na poti, tam onkraj, sneg nosi različno, ugreza se globoko, najprej na trdi stezi, se drži desno obrobka, zameti mole daleč navzven, iz bližine, ne v prvi rogelj navzgor, počez v boku mimo, popolna črta, varovaje moči, vidi, torej gre vendarle po levi, zdaj pri starih klonicah, bo obstal ali ne Vintila Ivanceanu PECCATO, ELINOEÈFATTA COSÌ Elinoe ha un marito, Elinoe possiede una casa, Elinoe ha tre bambini. Elinoe ha una professione, Elinoe ha un ’automobile, Elinoe ha il medico di famiglia. Elinoe ha un gatto, Elinoe ha un’amica, Elinoe ha un marito. Elinoe non ha tempo, Elinoe non ha preoccupazioni, Elinoe non ha sogni. Elinoe non ha privilegi particolari, Elinoe non ha debiti, Elinoe non ha desideri. Elinoe non ha l’influenza, Elinoe non ha libri, Elinoe non ha tempo. . La casa appartiene al marito, i tre bambini salgono in macchina, l’amica fa gli occhi dolci al medico di famiglia, Elinoe torna dal lavoro, il gatto è proprietà del marito. I tre bambini giocano in casa, l’amica sale in macchina, il gatto se ne infischia del medico di famiglia, l’azienda è di proprietà del marito. La professione di Elinoe è bellllla, i bambini cacciano il gatto. Il medico di famiglia si congeda, l’amica è già a letto, la macchina è proprietà del marito. La macchina è dipinta di verde, Elinoe è incipriata di giallo, il marito è abbronzato dal sole, tutti e tre i bambini sono pallidi, l’amica è abbronzata, il gatto è proprietà del marito. I bambini appartengono a Elinoe. II futuro appartiene a Elinoe. Elinoe non ha tempo. Bodo Hell HOCHJOCH (frammento) (*) La nuova neve è caduta molta , molta neve, quattro ore in salita, tre per ritornare con una forte gelata quindi alle quattro qui di nuovo, se non vieni, se non ti trovo, qui di nuovo, poi fino al rifugio, non sono qui su chiamata, viaggio accettabile at- * Monte dell’Alto Adige tu pensi che verranno immediatamente conseguenze dello sforzo, mancanza di riposo di una certa durata, di soste sufficientemente lunghe, qualche passo al-l’ingiù, come ubriaco, lentamente , facendo molta attenzione, in mezzo alla tormenta, nell’aria immobile dell’evaporazione, dapprima un buon tratto in avanti, freddo nonostante il sole, altitudine, quanto?, tremilaseicento, si affonda nella neve, raggiunto un determinato punto, già durante l’ascesa, attraverso coni di valanghe, incuneati tra banchi di neve, andiamo avanti verso il versante esposto al sole, da quella parte ben ventilata va bene, stretti nel vento, nell’ascesa, se qualcuno mi osserva, se sono solo, a spinte, lentamente soltanto quando non mi vede più traverso la valle, Land Rover, jeep, breve salita qui sopra, nel buio più completo, crepacci, in fine dei conti è gente che sa il fatto suo, nella migliore delle ipotesi la squadra di soccorso può arrivare qui al bivacco domani mattina, poi la cresta, chissà dove giaci è preso in cammino, là dall’altra parte, la neve trasporta varie cose, si affonda profondamente nella neve, innanzitutto sul sentiero sicuro, si tiene a destra del ciglio, cumuli di neve sporgono du, krčevito v skalni vdolbini, na ploskem drsi Josef Schweikhardt TRENUTEK RESNICE Nekoč je šel mož, ki mu Bog ni dal imena, s svojim psom, ki mu narava ni dala imena. In oba nista vedela, da sta šla. Pes ni mislil na vrvico, mož ni mislil, da pes ni mislil na vrvico, toda vrvica, toda vrvica je zelo mislila, da je gospod privezan na psa in pes privezan na gospoda, na tem pločniku, na tem svetu, zelo toplo, v ganljivi naklonjenosti povezana. Možu in psu je bilo to zelo vseeno, tako kot sta bila oba brezbrižna. In sta šla na sprehod po Cesti Thomasa Manna. Martin Neumann « INTERMEZZO CON BRIO verujem, verujem. verujem, ja, verujem, verujem v nevihtne oblake, verujem v muhe enodnevnice, verujem vate. verujem vase. verujem v riganje, verujem v qualtingerja, goetheja in hellerjevega fran-cija (1). verujem, verujem v setlobo. verujem v finančno ministrstvo, verujem v stil. verujem v razum, verujem v ljubezen, verujem v pivo. verujem v rocka hudsona in doris day. verujem v boga in v sveto cerkev (njegovo), verujem v belega velikana (2). verujem v čudeže, verujem v evropo. verujem v mladino, verujem v danes, verujem v svinjski jezik, verujem v fukanje. verujem, verujem v števila, črke in številke (in zneske), verujem v hlače, verujem v duha. verujem v lulanje in v petra, ki ima nebeške ključe, verujem v trdna tla pod seboj (pod mojimi nogami). verujem v sovraštvo (v vojno), verujem v ljubezen med sestrami, verujem v zakrament blaznosti, verujem v uničenje, verujem v nogomet in mažo za pete. kratko in malo, verujem v jogurt, v čembala in v sonce, kakršno je. poleg tega verujem tudi v divji zapad. verujem v zdravništvo in mauricia kagla. verujem v pogumno junaštvo, v prenapete buče in v lastno oporoko, verujem, po pravici priznano, v domovino in v orlovski drek (3). verujem tudi v javno mnenje, verujem v infrardeče in ultravijoličasto, v saccoja & vanzet-tija (posploševalni izraz) in v Sneguljčico (novo). sem veren človek (kar je dober zaključek). BELEŽKA O AVTORJIH BODO HELL seje rodil leta 1943 v Salzburgu. Na Mozarteumu v Salzburgu in na Akademiji za glasbo in upodabljajočo u-metnost na Dunaju je študiral glasbo, film in televizijo. Prejel je več literarnih nagrad in štipendij. Znan je kot avtor radijskih i-ger, ki jih je napisal skupaj s pisateljico Liesl Ujvary. Pričujoči prvič v slovenščino prevedeni tekst je odlomek iz prve Hellove knjižne publikacije, iz zbirke novodobne “gorske” proze, ki je pod naslovom “DOM MISCHABEL HOCHJOCH” izšla pri a-vantagrdistični založbi édition neue texte v Linzu. VINTILA IVANCEANU se je rodil leta 1940 v Bukarešti. Sprva je pisal v romunščini, kjer sta poleg avantgardistične prozne knjige “Pina la disparitie” izšli tudi pesniški zbirki “Posebna čast” in “Verzi”. Zadnje desetletje živi Ivanceanu samo na Dunaju in se je po izidu kratkega romana “Končano”, ki je izšel leta 1971 pri založbi Suhrkamp v Frankfurtu na Maini, učinkovito uvrstil v sodobno moderno književnost v nemškem jeziku. Leta 1977 je na Dunaju ustanovil založbo Rhombus, ki je danes vodilna a-vantgardistična založba na nemškem prostoru. Vintila Ivanceanu je napisal več nemških knjig, med katerimi moramo omeniti dela “Bestiarji”, “Naš oče zmaj”, “Potovanje” in “Sodoma” (od tu naš odlomek), ki je izšlo leta 1978 pri založbi Rhombus na Dunaju. Ivanceanu je prejel več literarnih nagrad. MARTIN NEUMANN sodi k najmlajšim avstrijskim pisateljem in se je rodil leta 1952 na Dunaju. Študira tibetanščino, deluje kot sestavljalec reklam in je istočasno zunanji sodelavec mednarodne organizacije UNIDO s sedežem na Dunaju. Leta 1978 je pri založbi Rhombus na Dunaju izšel prvi Neumannov literarni tekst — roman “Hotel na uro” (Stundenhotel), ki je že vzbudil pozornost javnosti. Iz tega dela smo tudi odbrali prevod v slovenščino. JUTTA SCHUTTING se je rodila leta 1937 v Amstettnu v Nižji Avstriji. Sodi med najbolj znane mlajše avstrijske pisateljice in je za svoje literarno delo prejela številne literarne nagrade in druga priznanja. Najvažnejša dosedanja dela Jutte Schutting so med drugim “V jeziku otokov”, “Jase” (lirika) in proze, “Drevo v O”, “Vaje v potapljaštvu”, “Umor, v parku”, “Sesljan”, ki je (1) Helmuth Qualtinger, vodilni avstrijski povojni kabaretist, — André Heller alias Franzi, avstrijski igralec, pisatelj in “sin iz boljše družine”, kabaretist mlajše generacije. (2) “Der weiße Riese” — Beli velikan. Znan pralni prašek na nemškem jezikovnem prostoru. (3) Namig na avstrijski grb z orlom. molto all’infuori, da vicino, non nel primo rebbio all’insù, trasversalmente nel fianco davanti, un tratto completo, risparmiando le forze, vedi, alla fine si riesce per la sinistra, ora presso la vecchia rimessa si fermerà oppure no punto favorevole, da qui l’intero versante nord, qualcuno è caduto, ucciso qui, davanti alla nuova cresta, dall’alto, i sacchetti di sabbia non si sono decomposti, con calorosa dedizione, mesi nel ghiaccio, disperata-mente nell’infossamento della roccia, sulla superficie piatta si sdrucciola Josef Schweikhardt MOMENTO DI VERITÀ Una volta se ne andava un uomo, al quale Dio non aveva dato un nome, con il proprio cane, al quale la natura non aveva dato un nome. E tutti e due non sapevano di andare. Il cane non pensava al guinzaglio, l’uomo non pensava che il cane non pensasse al guinzaglio, ma il guinzaglio, ma il guinzaglio pensava ed era convinto che il padrone fosse legato al cane ed il cane fosse legato al padrone, su questo marciapiede, a questo mondo, legati entrambi da un affetto molto caldo, commovente. Per l’uomo ed il cane, la cosa era del tutto irrilevante, così com’erano entrambi indifferenti. E se ne andavano a passeggio per la Strada Thomas Mann. Martin Neumann INTERMEZZO CON BRIO credo, credo. credo, sì credo, credo nelle nubi temporalesche, credo nelle cose effimere, credo in te. credo in me. credo nel rutto, credo in qualtinger, goethe e in hel-ler franzi- (1) credo, credo nella luce, credo nel ministero delle finanze, credo nello stile, credo nella ragione, credo nell’amore, credo nella birra, credo in rock hudson e doris day. credo in dio e nella santa chiesa (sua di lui), credo nel gigante bianco (2). credo nei miracoli, credo nell’europa. credo nella gioventù, credo nell’oggi, credo nel linguaggio dei porci, credo nel fottere. credo, credo nel numero, nelle lettere e nelle cifre (e nelle somme), credo nei calzoni, credo nello spirito, credo nella pisciata e in Pietro che custodisce le chiavi del paradiso, credo nella sicurezza economica (nella mia sicurezza economica). credo nell’odio (nella guerra), credo all’amore tra sorelle, credo al sacramento della pazzia, credo nella distruzione, credo nel calcio e negli unguenti po-dali. in poche parole, credo nello yoghurt, nei cembali e nel sole, così com ’è. inoltre, credo anche nel far west, credo nella classe medica e in maurizio kagl. credo nello splendido eroismo, nelle teste esaltate e nel mio testamento, credo, a dire la verità, nella patria e nella merda dell’aquila (3). credo anche nella pubblica opinione, credo nell’infrarosso e nell’ultravioletto, in sacco e vanzetti (termine generalizzante) e in biancaneve (nuova). sono un uomo di fede (ed è una bella conclusione). Nota sugli autori BODO HELL è nato a Salisburgo nel 1943. Ha studiato musica, arte filmica e televisiva al Mozarteum della città natale e all’Accademia per la musica e le arti figurative di Vienna. Ha ricevuto numerosi premi letterari e borse di studio. È noto come autore di opere radiofoniche scritte insieme con la scrittrice Liesl Ujvary. Il testo qui pubblicato e che appare per la prima volta in lingua slovena, è tratto dalla prima pubblicazione di Hell, dalla raccolta di prosa contemporanea “montana” uscita presso la casa editrice di opere d’avanguardia “Edition neue texte” di Linz con il titolo “DOM MISCHABEL HOCHJOCH”. (1) Helmuth Qualtinger, il più affermato cabarettista austriaco del dopoguerra. André Heller alias Franzi, artista austriaco, scrittore, “di buona famiglia”; cabarettista della generazione più giovane. (2) Der weisse Riese = Gigante Bianco. Diffuso detersivo nell’area linguistica tedesca. (3) Allusione allo stemma austriaco in cui campeggia un’aquila. izšlo pri salzburški založbi Residenz. Verlag (iz njega je tudi pričujoči slovenski prevod), in “Priljubljeni konjički”, ki je izšlo leta 1977 pri dunajski založbi Rhombus. JOSEF SCHWEIKHARDT se je rodil leta 1949 na Dunaju. Študij gledališke znanosti in umetnostne zgodovine z opravljenim doktoratom na Dunaju. Poučuje na dunajski univerzi. Deluje tudi kot slikar. Slovenski prevod je odlomek iz Schtveikhardtove prve knjige “Cucufate”, ki je izšla leta 1978 pri dunajski založbi Rhombus Verlag. LIESL UJVARY se je rodila leta 1939 v Bratislavi, vendar živi v Avstriji, kjer je študirala slavistiko, starohebrejsko literaturo in umetnostno zgodovino in te študije nadaljevala v Ziirichu, kjer je disertirala. Poučevala je na Sophia University v Tokiu na Japonskem in dalj časa živela v Moskvi. Od leta 1972 živi kot svobodna pisateljica na Dunaju. Napisala je številne eseje in radijske igre (te skupaj s pisateljem Bodom Hellom). 1975 je izdala pri založbi Arche v Ziirichu antologijo neuradnega sovjetskega pesništva “Svoboda je svoboda”. Pričujoči slovenski prevodi so odlomki iz Ujvaryjine knjige “Kar združuje svet”, ki je izšla leta 1977 pri založbi Rhombus na Dunaju. Liesl Ujvary je prejela številne literarne nagrade in druga priznanja. Vse prevode je oskrbel L.D. VINTILA INVANCEANU è nato nel 1940 a Bucarest. Dapprima scrive in lingua romena nella quale, oltre al libro di prosa d’avanguardia “Pina la disparitie”, sono uscite anche le raccolte di poesia “Onore particolare” e “Versi”. Durante quest’ultimo decennio, Ivanceanu è vissuto sempre a Vienna e dopo l’apparizione del suo romanzo breve “Finito”, uscito nel 1971 presso la casa editrice Surhrkamp di Francoforte sul Meno, si è inserito autorevolmente tra gli autori contemporanei di lingua tedesca. Nel 1977 ha fondato a Vienna la società editrice Rhombus che è oggi la più importante casa editrice d’avanguardia dell’area linguistica tedesca. Vintila Ivanceanu ha scritto numerosi libri in lingua tedesca tra i quali dobbiamo ricordare le opere “Il bestiario”, “Nostro padre il drago”, “Il viaggio” e “Sodoma”, dalla quale è tratto il passo da noi pubblicato, uscita nel 1978 presso la casa editrice Rhombus di Vienna. Ivanceanu ha ricevuto numerosi premi letterari. MARTIN NEUMANN appartiene alla cerchia degli scrittori austriaci più giovani essendo nato a Vienna nel 1952. Studia il tibetano, si occupa di pubblicità dal punto di vista dei testi ed è, al tempo stesso, collaboratore esterno dell’organizzazione internazionale UNIDO che ha sede a Vienna. Nel 1978, presso la casa editrice Rhombus di Vienna, è uscito il suo primo testo letterario — un romanzo dal titolo “Albergo a ore” (Stundenhotel), che ha destato notevole interesse tra il pubblico. Da quest’opera abbiamo scelto la traduzione in sloveno. JUTTA SCHUTTING è nata ad Amstetten nella Bassa Austria nel 1937. È considerata una delle più note scrittrici austriache della giovane generazione; ha ricevuto numerosi premi letterari ed altri riconoscimenti per la sua produzione letteraria. Le opere più significative di Jutta Schutting scritte fino ad ora, sono, tra l’altro “Nella lingua delle isole”, “Radura” (lirica) e le opere in prosa “L’alb.ero a O”, “Esercitazioni d’immersione”, “Omicidio nel parco”, “Sistiana”, apparsa presso la casa editrice Residenz Verlag di Salisburgo (da quest’ultima opera è tratta la presente traduzione slovena) ed infine “Hobby preferiti”, u-scita nel 1977 presso la casa editrice Rhombus di Vienna. JOSEF SCHWEIKHARDT è nato nel 1949 a Vienna. Ha studiato scienza del teatro e storia dell’arte conseguendo il dottorato. Insegna all’Università di Vienna. È attivo pure come pittore. La traduzione slovena è tratta dal suo primo libro “Cucufate” apparso nel 1978 presso la casa editrice viennese Rhombus Verlag. LIESL UJVARY è nata nel 1939 a Bratislava, ma vive in Austria, dove ha studiato slavistica, letteratura ebraica antica e storia dell’arte. Ha proseguito quindi tali studi a Zurigo, dove si è laureata. Ha insegnato alla Sophia University di Tokio in Giappone; è vissuta inoltre per un certo periodo di tempo a Mosca. Dal 1972 vive come scrittrice indipendente a Vienna. Ha scritto numerosi saggi e lavori radiofonici (insieme con lo scrittore Bo-do Hell). Nel 1975 ha pubblicato presso la casa editrice Arche di Zurigo un’antologia di poesia non ufficiale sovietica dal titolo “Libertà è libertà”. Le traduzioni slovene qui presentate sono tratte dal suo libro “Ciò che unisce il mondo”, apparso nel 1977 presso la casa editrice Rhombus di Vienna. Liesl Ujvary ha ricevuto numerosi premi letterari ed altri riconoscimenti. Traduzione di Marino Vertovec srečanja z italijanstvom II. O spopadu slovenstva in italijanstva Taras Kermauner 1. Italijanski oficir Pesnik Biagio Marin nam je v Gradežu mimogrede omenil tudi smrt svojega — edinega — sinu; ustrelili so ga partizani dvainštiridesetega v Sloveniji, nekje na Dolenjskem. Niti sam dobro ne ve, kako. Pred leti je Slovenijo obiskal; dejal nam je, da je bil želel spoznati deželo, v kateri mu je sin umrl, in da je bil nameraval kaj več izvedeti o načinu, razmerah, dejstvih same smrti. Dolgo je govoril o grobovih. Videlo se je, da ga ta smrt še danes boli; prijatelja sta mi povedala, da je bil v prvih letih po nji do Slovencev, milo rečeno, nerazpoložen. Tokrat tovrstno prizadetega tona v njegovih besedah ni bilo čutiti. Je čas spremenil sinov konec iz socialno, politično pomenljivega, iz ideološko in nacionalno obloženega dogodka v zgolj osebno reč? Ko smo se vračali v Trst, mimo mirnih, svetlih lagun, po Krasu, zasajenem z nizkim grmičevjem in šibkim drevjem, na jugu se je svetlikal, kot dagerotipija, devinski grad, predmet dveh mojih, tako nezdružljivih doživetij, Rilkejevih Devinskih elegij z njihovo filo-zolfsko skrivnostnostjo in mladostne bojne, verske slovanske pesmi Od Štetina do Devina, ko nas je Aleš Lokar zanesljivo, a silovito, skladno s svojim temperamentnim značajem in ostro, moško osebnostjo vozil v večernem soncu, med kamnitimi idilično trpkimi hišami na Vremčeve Opčine, je dala beseda besedo in zvedel sem, da je bil Marinov sin velik-idealist, navdušen Italijan, da pa se je malo pred smrtjo baje razočaral nad italijansko vojsko, odkril da je njeno koruptivnost, zvedel, da so nekateri vojaki sami prodajali partizanom o- rožje, municijo, opremo, se sramoval njihove nebojevitosti in morda še česa drugega. Naj je bilo v resnici tako, ali pa takšno spremembo neznanemu pokojniku le pripisujemo, kdo bi vedel in tudi ni važno. Zame postaja njegov lik nadindividualen. Ko sem si ogledoval Marinovo delovno sobo, sta vsaj na dveh krajih viseli sliki mladega, ostro profiliranega, vročega m-ladeniča; na eni je bil v vojaškem klobuku, alpinskem ali kakem, s peresom, na drugi z očali, predirnega pogleda. Lokar, Vremec, moja žena so se z zanimanjem pogovarjali, sam pa sem se zamislil: kaj nisem takega, tega mladega italijanskega častnika videl, bilo je leto dvainštirideset, na bloku Tržaške, na Rimski cesti, na Gradu, vsak dan na trgih, pred vojašnicami, na pločnikih? Nisem gledal tedaj vse polno takih obrazov, na tej in oni strani? Ni postajal celo moj obraz tak, asketski, enostranski, samoprepričan, pravičniški, goreč? Smrt je... iščem besedo,... naj rečem stvar, dogodek, doživetje, resnica, udarec, konec, sila?... rekel bom, smrt je nekaj, kar bistveno presega institucionalnost in zasebnost, čeprav se zavedam, da je od osebnega momenta ni mogoče ločiti, bolečina bližnjih ostaja, često pa je tudi ne moremo odtrgati od ideološkega; posebno v letih med drugo vojno ne. Najbolj običajen slovenski odgovor na Marinovo smrt je: kaj pa je delal, kot vojak, v Sloveniji? Kdo ga je klical tja? Našel je, kar je iskal — kot bi našel slovenski oficir, če bi ga ustrelili gradeški rodoljubi ob gradeški olivno zeleni laguni. In vendar, stvar ni tako preprosta. Očetova, materina bolečina ostane enako velika, pa čeprav je bil njun sin okupatorski vojak in člen vojske, ki je bitko izgubila. Pa še: je res mogel incontri con il mondo italiano II. Sullo scontro tra mondo sloveno e italiano Taras Kermauner 1. L’ufficiale italiano A Grado, il poeta Biagio Marin ha accennato, sia pure di sfuggita, alla morte del suo unico figlio, ucciso dai partigiani nel quarantatrè in Slovenia, in qualche parte della Dolenjska. Non si sa bene come. Anni fa egli visitò la Slovenia; ci disse di aver voluto conoscere la terra ove morì suo figlio, e che avrebbe voluto sapere qualcosa di più sul modo, le circostanze, i fatti di questa morte. Per lungo tempo parlò di tombe. Si capiva che questa morte gli provocava ancora un dolore intenso; gli amici mi dissero che nei primi anni del dopoguerra egli era, a dir poco, non molto ben disposto verso gli sloveni. Questa volta nelle sue parole non si avvertiva un tale atteggiamento. Forse il tempo aveva trasformato la morte del figlio da un fatto di rilevanza sociale e politica, carico di significati nazionali, in un problema puramente personale? Ritornando a Trieste, attraversammo lagune quiete e luminose e superammo il Carso disseminato di bassi cespugli e gracili alberi. A sud luccicava, come un dagherrotipo, il castello di Duino, oggetto di due mie esperienze inseparabili, Le Elegie duinesi di Rilke, con la loro misteriosità filosofica, e le battaglie giovanili della poesia religiosa slava Da Stettino a Duino. Mentre AleS Lokar nella luce serale guidava con sicurezza, ma con forza e violenza, in accordo con il suo carattere vivace, tra case di pietra, idilliche ed aspre verso l’Opcina di Vremec, una parola dietro l’altra, appresi che il figlio di Marin era stato un grande idealista, un italiano entusiasta, ma che prima della morte era rimasto deluso dall’esercito italiano, dalla sua corruzione. Egli aveva saputo che alcuni soldati vendevano ai partigiani armi e munizioni ed equipaggiamento, provando vergogna per la loro scarsa combattività, ed altre cose di questo genere. Le cose potevano essere andate in questo modo, si possono solo formulare congetture, che tale trasformazione sia maturata nel giovane scomparso, non si può sapere ed infondo la cosa non interessa molto. Per me la sua figura sta crescendo al di sopra del mero fatto individuale. Nella stanza di lavoro di Marin erano appese almeno due foto di un ragazzo giovane, dal profilo tagliente; e in una di esse il giovanotto portava un cappello militare, alpino o qualcosa del genere, con la penna, mentre nell’altra, portava gli occhiali ed aveva uno sguardo fisso. Lokar, Vremec e mia moglie chiacchieravano con interesse, mentre io pensavo: mi sembra di averlo visto io stesso questo giovane ufficiale italiano; eravamo nel quaranta-due, forse al posto di blocco della via Tržaška, o sulla via Rimska, o magari al castello, ogni giorno, sulle piazze, nei dintorni delle caserme, sui marciapiedi? Non ho forse visto allora tante di queste facce, da una parte o dall’altra? Non era diventata così forse anche la mia faccia, ascetica, unitaria, convinta di se stessa, giusta, ardente? La morte è... sto cercando le parole... come dire, un evento, un’esperienza, verità, colpo, fine, forza?... dirò che la morte è un qualcosa che supera nella sua essenza la istituzionalità e il privato, seppure mi rendo conto che essa non può essere separata dal momento personale; il dolore dei parenti rimane, e spesso essa non può nemmeno venire disgiunta dall’aspetto ideologico, soprattutto durante la seconda guerra mondiale. La risposta slovena più comune alla morte del giovane Marin potrebbe essere: e cosa ci faceva egli come soldato in Slovenia? Chi l’ha chiamato? Ha trovato quello che cercava — come l’avrebbe trovato un ufficiale sloveno che fosse stato ucciso dai patrioti gradesi lungo la laguna verde-oliva di Grado. izbirati? Rodil se je kot Italijan, na Italijanskem; sleherna tovrstna nepokornost bi ga stala glavo, lastna oblast bi ga eksekutirala kot izdaj avca. Moje premišljevanje se cepi v dve veji. Prva možnost je: vojak se globoko ne strinja z vodstvom svoje države, z vojno, v katero se je ta država zapletla. Tedaj ali — bodi zunanje bodi notranje — emigrira; ali aktivno pomaga nasprotniku, četudi v osovraženi uniformi; ali stoji trpno ob strani, trpi in se notranje razkraja. Primeri so znani, tudi italijanski vojaki so jih prakticirali. A naj si izbral katero koli različico te prve možnosti, utegnila je postati tragična. Emigrant je človek, na katerega vsi pljujejo, najbolj zasramovano bitje; izdaja-vec domovine, večine, naroda, sorodnikov, tradicije. Spomnim se, kako so Nemci, med prvo vojno, zaničevali Hesseja, med drugo Thomasa Manna, kako Francozi Jaurèsa, kako odklonilen odnos je imela slovenska, v ogromni večini avstrijakantska srenja štirinajstega leta do srbofilov, do preporodcev! V poav-strijski Sloveniji so bili ti nekdanji izdajavci sicer sprejeti s častmi, ker se je ideologija naroda med tem obrnila za stoosemdeset stopinj, v povojni Nemčiji pa razpoloženje ni bilo tako e-nosmiselno, saj so emigrantom očitali, da niso skupaj z ostalimi prenašali težav, zla, muk vojne: da niso delili skupne usode. Meni o-sebno je sicer ta različica razumljiva, občudujem njeno pogumno lepoto; človek naj bi ravnal po lastnem prepričanju, ne po zapovedih in prepovedih družbe! Težko pa je to misel na veliko priporočati; zanjo je treba mnogo samotnosti, navezanosti zgolj nase. Grozljivo je, kako sta umrla Stefan Zweig leta 1940 v južni Ameriki, samomor iz obupa, in Bogumil Laušman, češki socialno demokratski podpredsednik, ki je bil po letu 1948 v nepojasnjenih okoliščinah ubit v nekem bednem begunskem taborišču na Avstrijskem! Bi si sam — sem si kdaj sam — upal izbrati takšno usodo? Gotovo jih ni bilo malo, italijanskih vojakov, ki so bili nasprotniki fašizma, pa tega niso zmogli pokazati navzven in so padli v boju s partizani, s terenci, medtem ko je njihov fašistični kolega odnesel celo kožo! Vojna je stanje, v katerem usoda kosi z velikansko koso, tragedija zadobi najrazličnejše oblike, zajame jo inflacija, smrt postane vsakodnevno, tehnično dejstvo, izločena iz prave okolice, kjer nosi ustrezno težo; posebno smrt v redni vojski, na bojnem polju, v geometrični vrsti s toliko enakimi padci, streli, pokositvami, zadetki z bajonetom. Kdor pa se skuša zaostrenemu in krutemu vojnemu stanju izogniti, preživeti v miru, neopredeljen, nemalokrat še najbolj nadrsa: po njem udarita, e-notno, obe sprti in totalitarni strani. Druga možnost, ki jo pregledujem, velja v primeru, ko vojak veruje v pravičnost svoje vojne; recimo italijanski intelektualec, ki ga je zanesla — še ne dolgo pred tem pravična — nacionalistična strast; ki je sanjal o obnovitvi viteškega imperija, rimskih vrlin, plemenite bojevitosti; ki se je skušal malomeščanstvu zahodnega kapitalizma, plutokraciji, vladavini denarja, diplomaciji, štacunarstvu, spremembi človeka v kalkulanta upreti; ki je videl v vojni najlepšo priložnost, da se pomehkuženi narod prerodi, postane spet junaški, značajsko trden, požrtvovalen, enoten, s smislom za odrešujočo plemiško strast. In taki razlogi niso od muh! Poleg tega je nacionalizem prenos osebne agresivnosti, prepričanja o lastni zasebni večvrednosti, o svoji edinopravilnosti na socialni teren. Slovenci, Hrvatje, Albanci, Arabci, E-tiopci so barbari; prav nič jim ne bo škodilo, če jih zasedemo, če jim prinesemo svojo kulturo, svoj red, jih vzdignemo iz nevredne letargije! Ne ravnamo s tem celo pravično, pošteno, plemenito? Lahko so celo srečni, če se zanje naklonjeno zanimamo; če z njimi ne ravnamo kot Nemci s Poljaki ali Židi, kot s psi, obljubimo jim celo notranjo avtonomijo, podpiramo njihovo kulturo, dajemo denar za gledališče, za šolstvo, prehodno naj ohranijo svoj jezik, a lepše daljne prihodnosti si ne morejo-želeti, kot da jim dopustimo, da se po lastni volji pretopijo v nadrejeno jim, hiperkulturno italijanstvo. — Ko je častnik s takšno ideologijo doživljal, da ga partizani napadajo od povsod, da temne postave vznikajo iz temnih ulic, da slabo oblečeni fanatiki streljajo iz gozda, da strastni razorožujejo v najmanj pričakovanih situacijah, da drzni mečejo bombe v italijanske bunkerje, je pač moral postati zgrožen, počutil se je kot brezskrbni, odgovorni grof, ki gre samozavestno, kot lastnik, čez tlačanovo dvorišče, v želji, da bi naučil preprosteža, kako se uspešneje prideluje pšenica, iz Eppure la cosa non è così semplice. Il dolore del padre e della madre rimangono eguali anche se il loro figlio è stato un soldato occupatore, membro di un esercito sconfitto. Ma soprattutto: poteva egli veramente scegliere? Nacque italiano, ogni disubbidienza di questo genere in Italia gli sarebbe costata la testa, il potere l’avrebbe giustiziato come traditore. E qui il mio pensiero si scinde in due rami. Il primo dovere di un uomo consiste in questo: se un soldato non è d’accordo per ragioni di principio col governo del proprio stato, con la guerra da esso scatenata, allora se ne dissoci emigrando all’esterno 0 all’interno. Egli può dare attivamente una mano all’avversario, magari nell’uniforme nemica; oppure se ne sta passivamente in disparte, soffrendo la sua intima dissociazione. Sono noti esempi, anche di soldati italiani. Però pur avendo scelto una delle due possibilità un tale uomo corre il rischio di finire tragicamente. Un fuoriuscito è una persona su cui tutti sputano, un essere svergognato: traditore della patria, della maggioranza, della nazione, dei parenti, della tradizione. Ricordiamo come i tedeschi durante la prima guerra avessero disprezzato Hesse, durante la seconda Thomas Mann, e i francesi, Jaurès. Oppure il rapporto negativo che ha avuto la comunità slovena — che nel quattordici era per lo più austriacante — verso i serbofili, i “prepo-rodci”! Nella Slovenia post-austriaca i traditori di una volta venivano accolti con onore, perchè l’ideologia della nazione nel frattempo aveva voltato di centottanta gradi. Nella Germania del dopoguerra il sentimento non era così unitario: agli emigrati veniva rinfacciato di non aver sopportato assieme agli altri le difficoltà, il male, le sofferenze della guerra, di non aver condiviso il destino comune. A me personalmente questa alternativa è nota, ammiro la sua bellezza coraggiosa; l’uomo dovrebbe comportarsi secondo la propria convinzione e non secondo 1 comandamenti ed i divieti della società! Ma è difficile raccomandare questo pensiero alla massa; per poterlo mettere in pratica è necessario saper affrontare una grande solitudine, sentirsi legati solo a se stessi. È terribile come sono morti Stefan Zweig nel 1940 nell’America del Sud, suicida per disperazione e Bogumil LauSman, il vicepresidente socialdemocratico ceco , ucciso nel 1948 in circostanze poco chiare entro un miserabile campo profughi in Austria! Avrei avuto il coraggio — l’ho avuto? — di scegliere un simile destino? Certamente non erano pochi i soldati italiani che erano contrari al fascismo, ma non erano riusciti a dimostrare all’esterno questo sentimento e sono caduti in battaglia contro i partigiani, mentre il loro collega fascista ha portato via la pellaccia! La guerra è uno stato in cui il destino miete con il falcione, e la tragedia assume le forme più varie, — una vera inflazione —. La morte diventa un fatto giornaliero, tecnico, estromessa dal contesto di circostanze, in cui assume un suo significato appropriato. Soprattutto la morte in un esercito regolare, sul campo di battaglia, in una linea geometrica con tante cadute uguali, spari, colpi di falce, affondi di baionetta. E chi cerca di evitare lo stato crudele di guerra, tentando di superare in pace quel tempo a-spro, prolungandolo indeterminatamente, spesso nuoce a se stesso più degli altri, in quanto viene preso di mira da ambedue le parti contendenti, impegnate in una lotta senza quartiere. Un’altra possibilità che sto esaminando, si verifica quando il soldato crede giusta la propria guerra; ad esempio, un intellettuale italiano spinto dalla passione nazionalista che era stata giusta appena un po’ prima; che ha sognato il rinnovamento del mondo cavalleresco, le virtù romane di una nobile aggressività; che ha cercato di opporsi alla piccola borghesia del capitalismo occidentale, alla plutocrazia, all’impero del danaro, alla diplomazia, alla mentalità da bottegaio, alla trasformazione dell’uomo in puro calcolatore; che ha visto nella guerra la miglior occasione per far rinascere eroica la nazione ramollita, restituendola ferma di carattere, pronta al sacrificio, unitaria, consapevole di passione redentrice. Si tratta di ragioni nient’affatto trascurabili. Inoltre, il nazionalismo rappresenta il trasferimento dell’aggressività, della convinzione della propria superiorità personale, della propria esclusiva giustizia sul terreno privato. Sloveni, croati, albanesi, arabi, etiopici sono considerati tutti barbari; ad essi non nuocerà in alcun modo se verranno occupati, dotati della nostra cultura, del nostro ordine, se li solleviamo dal loro indegno letargo! In questo modo, noi addirittura ci comportiamo in modo giusto, onesto, nobile. Essi possono essere addirittura felici per il nostro benefico interesse. Noi non ci comportiamo con loro come hanno fatto i tedeschi con i polacchi o con gli ebrei, e cioè trattandoli da cani. Noi promettiamo loro addirittura l’autonomia interna, il sostegno della loro cultura, diamo loro dei quattrini per il teatro, la scuola; per un periodo transitorio, essi possono mantenere la propria lingua. Non possono davvero sperare di a-vere un futuro più roseo, migliore di quello consen- pasje ute pa ga naskoči divjaški pes, ga ugrizne ali pa mu celo raztrga nekajletno hčerko, nič hudega slutečo, rajajočo ob očetovi roki. Predstave italijanskega soldata, ki sem jih navedel, sodijo seveda v pretekle čase; sreda dvajsetega stoletja jih zavrača, naj se še tako silovito želijo uveljaviti. Slovenska partizanska borba je dala enega prvih svetovnih modelov za vstajo polkolonialnih in kolonialnih narodov. Tutorstvo, patronizem, pomoč starejšega brata in druge hinavske variante kolonializma in neokolonializma so danes hudo nezaželene. Planetarni duh subjektivizma je prodrl tudi do obrobja sveta. Načelno je vsak človek subjekt, zato ima pravico, da se brani, če ga hoče nekdo modelirati zoper njegovo voljo; celo dolžnost ima, da na nasilje odgovarja s protina-siljem, na zasužnjevanje z ubojem in umorom. 2. Otrokov odnos do Italijanov Ne govorim abstraktno, na pamet. Situacije, ki jo opisujem, se prav dobro spominjam. Ko so Italijani zasedli Ljubljano, sem imel ravno enajst let. Bil sem že precej razvit fant. Nekaj dni prej, ob Simovićevem puču, hodil sem v prvi razred gimnazije, sem obesil časopis s celostransko sliko kralja Petra na veliko šolsko tablo, a ne zato, ker bi kralja ljubil, med prijatelji smo ga imeli za bebčka, ampak ker mi je bilo strašno všeč, da se je nekaj razburljivega dogodilo, da se je nehala mirna, zvita, pasivna politika sporazumevanja z nacizmom, da je gnilo vodo čakanja zamenjal deroč tok akcije, moči, domišljije, osvobajanja. Gorel sem od svetega navdušenja za upor, za boj; ker sem bil sam premlad, da bi se lahko bojno u-dejstvoval, sem navduševal druge, starejše. Sosedov Janez, skoraj desetletje starejši, mi je pozneje še večkrat rahlo poočital, da sem ga prav jaz s svojimi strastnimi in prepričljivimi argumenti spravil med prostovoljce, odkoder se je ob nepričakovanem, mnogo prezgodnjem razsulu, iz Zagreba, komaj rešil pred ustaši in Nemci. A ne le jaz, vsi fantje, s katerimi sem prijateljeval, živeli smo v veliki hiši z mnogimi strankami, so čutili enako; bili smo narodnostno prebujeni, bojevniško razpoloženi, in če je bila takšna vsaj desetina Slovenije, se ne ču- dim, odkod je tako naravno vzbuhtel eno-bejevski odpor. Jasno, naša upornost je bila predvsem čustvena. Država, ki smo ji pripadali in ki je nikoli nismo imeli čisto za svojo, ampak za srbsko, je klavrno, sramotno poginila že po prvih udarcih. Ljudi, njihovega ponosa, pripravljenosti za odpor ni organizirala; pri priči smo se znašli sami, prepuščeni sovražniku in svojemu odporu do njega. In Italijani so bili naš sovražnik, z Italijo smo ostali v vojnem stanju. Italijanov nismo cenili. Kar bom pripovedoval, pravzaprav ni slika o Italijanih, ampak prej o nas samih, o naši zavesti; najbolj paradoksalno, smešno, zabavno pa je to, da je poprečni — skoraj vsak — Slovenec pred vojno in med vojno zmagovite Italijane zaničeval, v najboljšem primeru se jim je po sili razmer prilagajal, se jih včasih bal in drugič sovražil, medtem ko se je že v prvem desetletju po vojni, ko je pritiskala pri nas revščina in posebno nevzpodbudne razmere, njegov odnos do italijanstva zelo hitro in v temelju spremenil. Poraženi Trst se je napolnil z bogatimi trgovinami, standard se mu je nerazumljivo dvignil, naenkrat je začela primorska mladina, nekoč tako narodno zavedna, trumoma pre-beževati čez mejo. Ko so se meje odprle, ko je začel zahajati k nam bogati tujec v modernih avtomobilih, lepo napravljen, miren, zadovoljen, naraven, nič več samopašen, so se naveliko vnela zanj srca deklet. Gospodinje so vdrle v Trst, v Gorico in Trbiž, jih zavzele z nakupi, pozabili smo, da so to naši narodostni majniki, deli našega krvavega, razkosanega narodnega telesa, nič nam ni v srcu več klicalo po maščevanju. Italijan je postal — v presoji celotnega slovenskega naroda — dober, v redu človek, vsaj enakopraven, če mu nismo celo sami od sebe priznali, da nam je, zaradi u-godnejših razmer, v katerih živi, celo nadrejen. Malomeščanski Slovenci so se zadovoljili z novim parijem z druge zemljepisne strani, ki so ga začeli, zaradi kompenzacijskih zakonov, seveda privatno, sramotiti. Zaničevanje, o katerem govorim, je imelo več vzrokov: dolgoletna načrtna avstrijska propaganda, da je Italijan manjvreden; najnižja, najbolj umazana dela, na progah, v kanalizacijah, v gozdovih so dostikrat opravljali fur- tito dal fondersi, per propria volontà, nell’italianità, cultura a loro tanto superiore. L’ufficiale che avesse avuto questa ideologia poteva osservare, invece, come i partigiani lo attaccassero da ogni parte, come oscure figure sbucassero da strade buie, come dei fanatici scombinati facessero partire dei colpi dal bosco, come gente armata di passione lo disarmasse nelle condizioni meno prevedibili, come dei temerari gettassero bombe nei bunker italiani; egli doveva sentirsi minacciato, diventando come quel conte, il quale attraversò noncurante e altero, con passo da padrone, il cortile del servo proponendosi di insegnargli il modo di coltivare più efficacemente il grano, ma dal canile gli si avventa un cane furioso per azzannarlo o anche per sbranargli la figlioletta, che saltella ignara, tenendosi alla mano del padre. Le rappresentazioni del soldato italiano che ho menzionato si riferiscono, naturalmente, ai tempi passati; la metà del ventesimo secolo le rifiuta, pur cercando esse ancora di affermarsi con forza. La lotta partigiano slovena ha fornito al mondo uno dei primi modelli per tutta una serie di nazioni coloniali e semicoloniali. Alla tutela, al paternalismo, all’aiuto del fratello maggiore, ed alle altre varianti ipocrite del colonialismo e del neocolonialismo, oggi ci si oppone con forza crescente. Lo spirito planetario del soggettivismo è arrivato fino ai confini del mondo. In via di principio ogni uomo è un soggetto, e perciò ha il diritto di difendersi se qualcuno vuole plasmarlo contro la sua volontà; ha addirittura il dovere di rispondere alla violenza opponendo violenza, al pericolo di esser reso schiavo, con l’uccisione e l'assassinio. 2. Il rapporto del ragazzo sloveno verso gli italiani Non parlo in astratto. Ricordo bene la situazione che racconto. Quando gli italiani occuparono Lubiana io avevo undici anni. Ero un ragazzo abbastanza sviluppato. Alcuni giorni prima, durante il putsch di Simovic — frequentavo la prima classe ginnasiale — avevo attaccato un giornale con la foto di re Pietro di un’intera pagina sulla grande lavagna scolastica, ma non perchè amassi il re — tra gli amici lo consideravamo uno sciocco — ma perchè mi piaceva terribilmente che si fosse verificato un qualcosa di eccitante, che avesse avuto termine la quieta, furba e passiva politica dell’acquiescenza al nazismo, che l’acqua putrida dell’attesa fosse sta- ta sostituita dalla corrente impetuosa dell’azione, della forza, della fantasia, della redenzione. Ardevo di sacro entusiasmo per la resistenza, per la lotta; essendo troppo giovane per impegnarmici, cercavo di entusiasmare altri, più anziani. Il Janez del vicino, di dieci anni più vecchio di me, ebbe a rinfacciarmi più tardi svariate volte, che ero stato proprio io con le mie argomentazioni appassionate e convincenti, a spingerlo tra i volontari, ed egli riuscì a malapena a salvarsi a Zagabria, davanti ai tedeschi ed agli ustascio, in occasione dell’inaspettato crollo. Ma non soltanto io, tutti i ragazzi miei amici — si viveva in una grande casa con molti inquilini — sentivamo allo stesso modo; eravamo tutti nazionalmente coscienti, pronti alla lotta. E se anche solo una decima parte della Slovenia sentiva allo stesso modo, non c’era poi da meravigliarsi che prorompessero in modo così naturale la resistenza e la lotta popolare. Chiaramente, la nostra resistenza era soprattutto di carattere sentimentale. Lo stato a cui appartenevamo non era sentito come nostro, ma era considerato serbo; esso è finito miseramente, vergognosamente, dopo le prime battute. Esso non è riuscito ad organizzare la gente, il loro orgoglio, la loro preparazione alla resistenza. Subito ci ritrovammo soli, alla mercè del nemico con la nostra sola resistenza. E gli italiani erano il nostro nemico, ci siamo trovati in stato di guerra proprio con l’Italia. Gli italiani non erano apprezzati. Ciò che dirò, a dir il vero, non è il quadro degli italiani, ma soprattutto di noi stessi, della nostra coscienza; ma la cosa più buffa e divertente stava nel fatto che lo sloveno medio — quasi tutti — disprezzava gli italiani vincitori, prima e durante la guerra: nel caso migliore sì addattava a loro per forza di cose, avendone talvolta paura ed altre volte odiandoli, mentre già nel primo decennio del dopoguerra, quando da noi era sopravvenuta la miseria, e condizioni generali poco favorevoli, il rapporto verso gli italiani cambiò radicalmente. La Trieste vinta si era riempita di ricchi negozi, lo standard di vita si elevava in modo incredibile. Improvvisamente, la gioventù del Litorale, una volta così cosciente dal punto di vista nazionale, prese a fuggire in massa oltre confine. Quando i confini si aprirono, quando il ricco straniero cominciò a venire da noi in automobili moderne, ben vestito, tranquillo, soddisfatto, col suo a-spetto naturale, non più sfrenatamente orgoglioso, i cuori delle ragazze si infiammarono in massa per lui. Le casalinghe presero d’assalto Trieste, Go- lanski delavci; Italijani v devetnajstem stoletju niso imeli tako nadmoćnih političnih in gospodarskih organizacij, da bi te učinkovito spodjedale slovenstvo na nacionalno ogroženi meji; narobe, Slovenci, podprti od avstrijske oblasti, so bili po svoje v prodoru, a kaj pomeni tak prodor za narod, ki se prebuja iz hlapčevstva, si ni težko zamisliti; proti Italijanom smo socialni prostor osvajali; ker smo sprejeli nemške norme obnašanja, se nam je zdela italijanska glasnost neokusna, njihov temperament otročji, njihova naturnost nedostojna — šele po drugi vojni, ko smo začeli na veliko prevzemati norme obnašanja od Srbov in Hrvatov, smo odkrili prednosti naravnega vedenja, sproščenosti in tako veselo pristali tudi na italijansko živost (Zame je ta sprememba v slovenskem narodnem značaju nekaj čudovitega. Izvrgla nas je iz avstrijske hinavščine, iz katoliške pokornosti, iz nemške higiene, iz prihuljenosti, iz nesvobodnosti, iz moralističnega purizma, čeprav nam je vzela, a nič hudega, precej solidnosti, natančnosti, zanesljivosti, zvestobe). 3. Okupacijske zgodbe Italijanska okupacija, gre za spomine dozorevajočega otroka, se je začela po eni strani precej smešno. Dolgo smo si pripovedovali, kako da je baje v Piccolu pisalo: po hudih bojih je zmagovita in mogočna italijanska vojska zavzela trdnjavo Vič, potopila na veletoku Gradaščici dve podmornici. V resnici ni padel niti strel; Gradaščica je potoček, ki teče ob robu Ljubljane, globok nekaj centimetrov, v njegovih tolmunih smo se otroci kopali, in Vič je miroljubno predmestje, v katerem danes stanujem tudi jaz, med vojno pa je bil zame znamenit le po tem, da so Italijani v njem organizirali javno hišo za svoje vojake; med deco se je ob tej pridobitvi mnogo šepetalo, večkrat smo se namerjali na ogled te skrivnostno privlačno odbijajoče ustanove, stanoval sem v središču mesta, pa se nismo usodili — javna hiša je bila za naše malomeščanske moralne pojme pregrozovita pošast. Tisto o pisanju Piccola je bilo morda izmišljeno, vendar so i-talijanska poročila svoje uspehe često tako na- pihovala, da so prišla v ljudsko zavest kot humoristična dejstva. Enako zabavna je bila godba, ki je vsak večer, pred sakralnim spuščanjem zastave, šumno korakala po središču mesta. Zelo je ropotala, pred njo pa je stopical, skakal, se obračal nekak cirkusantski kapelnik. V rokah je držal izrezljano, okrašeno cirkuško palico, ki se je končavala v debel glavič, jo metal v zrak z najrazličnejšimi spretnostmi, jo ujemal z levo, z desno, na prsa, na hrbet. Ne vem, ali je komisar Grazioli menil, da je prišel v Ugando; tam se, kot zdi, nek poglavar še danes obnaša tako. Odrasli se za pajacasto pleh muziko niso menili, okrog kapelnika je bilo vse živo predmestne dece, ki se je po svoje zabavala in naredila iz korakanja, ki naj bi bilo uvod v najvišji državni počastitveni obred zastave, ceneno burko. Vendar sta imeli okupacija in trapasta burka poskočne kapele tudi drugo, temnejšo plat. Zastavo so dvigovali in spuščali z balkona v Kazini, v palači, pred katero sta se razprostirala najbolj obsežno ljubljansko sprehajališče in drevored: Kongresni trg in Zvezda. Se pravi, da je bilo tedaj, na večer, tam naokrog vse polno ljudi. Vsakdo, ki se je znašel na čistini ali ob nasproti ležečih hišah, oddaljenih od zastave že več sto metrov, je moral po fašistično dvigniti roko in pozdraviti. Kdor tega ni storil, je bil pri priči kaznovan; pred mano so karabinjerji, ki so oprezali za nepokornimi državljani, nekoga najprej pošteno oklofutali, in ga, ko še po tem opozorilu ni izkazal dolžne časti Državi prijeli ter odvlekli; pošteno pretepanje in internacija mu najbrž nista ušla. Tudi v šoli so nas prisilili, da smo pred vsako uro in po nji, vstali in pozdravljali z dvignjeno roko. V našem razredu smo se nuji vsi pokorili; seveda z bolj mlahavimi rokami — razen pri urah profesorja Pica. Nekateri profesorji so si vest in dejanje tako olajševali, da so dlan ponesli v zrak že tik po tem, ko so stopili v razred, z dlanjo malomarno zamahnili in pri tem rekli: sedite; gesto je bilo mogoče razumeti kot pozdrav, lahko pa kot vsakdanji gib, kakor ste pač želeli. Le pod Picom smo pozdrav naravnost eksercirali. Z nami ga je vadil, nikoli mu ni bil dovolj strumen. Nekega dne smo zaslišali na hodniku, pred vrati sosednjega razreda, silovito Picovo kričanje, rizia, Tarvisio, occupandole coi loro acquisti, dimenticando che si trattava dei nostri sacri confini nazionali, parti del nostro sanguinante e spezzettato corpo nazionale, e nel nostro cuore non vi era più alcun grido di vendetta. L’italiano era diventato — nel giudizio di tutta la nazione slovena — buono, u-na persona a posto, almeno avente la stessa dignità, se addirittura non considerato superiore, per le sue migliori condizioni di vita. Gli sloveni piccolo-borghesi si sono accontentati del nuovo partner dall’altra parte del confine, cominciandolo tuttavia, per legge di compensazione, a disprezzare in privato. Il disprezzo di cui ho parlato aveva diverse cause: la vecchia propaganda austriaca pluriennale e programmata, secondo la quale l’italiano era da considerarsi di valore inferiore; i lavori più bassi e più sporchi, nelle ferrovie, nelle bonifiche, nei boschi, venivano spesso svolti da operai friulani; nel secolo diciannovesimo gli italiani non disponevano di organizzazioni politiche ed economiche autorevoli e forti, tanto da poter scalzare efficacemente il mondo sloveno al confine nazionale minacciato; al contrario, gli sloveni appoggiati dal potere austriaco si trovavano in una certa espansione e cosa un simile progresso potesse significare per una nazione che si stava destando dalla servitù, non è difficile immaginare. Rispetto agli italiani riuscivamo a conquistare dello spazio sociale. Avevamo infatti acquisito le norme di comportamento tedesche e la rumorosità degli italiani ci sembrava disgustosa, il temperamento fanciullesco, la loro naturalezza sconveniente — soltanto dopo la seconda guerra, quando incominciammo ad acquisire in massa norme di comportamento dai serbi e dai croati, scoprimmo i vantaggi del comportamento naturale, della scioltezza, acconsentendo cosi anche di partecipare alla vivacità italiana. (Per me questa modifica del carattere nazionale sloveno è qualcosa di meraviglioso. Essa ci ha espulso dalla ipocrisia austriaca, dalla sottomissione cattolica, dall’igiene tedesca, dal subdolo, dalla mancanza di libertà, dal purismo moralizzatore, seppure ci ha tolto, ma non ne faccio una tragedia, buona parte di solidità, esattezza, affidabilità, fedeltà). 3. Storie di occupazione L’occupazione italiana — si tratta dei ricordi di un bambino adolescente — ha avuto inizio, per un verso, in modo piuttosto ridicolo. Per lungo tempo ci raccontavamo che cosa stava scritto sul Piccolo: dopo dure battaglie, l’esercito italiano vincitore e potente avrebbe conquistato la fortezza di Vie, affondando sul gran fiume Gradascica due sottomarini. Realmente non vi fu nemmeno uno sparo; la Gradaščica è un ruscelletto che scorre vicino a Lubiana, profondo alcuni centimetri; da bambini si faceva il bagno nei suoi tonfani e Vie è un quieto sobborgo, ove io abito oggi, mentre durante la guerra era conosciuto soprattutto perchè gli italiani vi avevano organizzato un postribolo per i soldati; tra ragazzi se ne faceva un gran sussurrare, diverse volte siamo andati in avanscoperta di quest’istituzione misteriosa, attraente e ripugnante nello stesso tempo; pur abitando nel centro della città, non mi riuscì mai a vederla. Il postribolo era per i nostri concetti morali piccolo-borghesi un mostro orribile. Quello che aveva scritto il Piccolo forse era una nostra invenzione, ma i comunicati italiani spesso esageravano nel decantare i propri successi, in modo che la coscienza popolare li faceva propri come fatti umoristici. Egualmente divertente era la banda, che ogni sera presenziava al sacro rito delTammaina-bandiera; marciava strepitando attraverso il centro della città. Essa faceva un gran fracasso, in testa vi camminava, saltava, agitandosi in continuazione un capo banda da circo. In mano aveva un bastone intagliato ed ornato che terminava con un grosso pomo, egli lo lanciava in aria con grande e multiforme maestria, riafferrandolo con la sinistra, la destra, davanti, di dietro. Non so, se il commissario Grazioli ritenesse di essere arrivato in Uganda; là, a quanto pare, c’è ancora oggi un capo che si comporta a questo modo. Gli adulti non davano alcun peso alla pagliaccesca musica di latta; il capobanda era attorniato da un codazzo di ragazzaglia che si divertiva a suo modo trasformando la marcia, che doveva essere l’introduzione alla dignità della cerimonia di onore alla bandiera, in una buffonata di basso conio. Tuttavia, l’occupazione e la stupida buffonata della banda saltellante, avevano anche un altro a-spetto, più cupo. La bandiera veniva alzata e calata dal balcone della Kazina, nel palazzo di fronte al quale si estendeva il più vasto spazio delle passeggiate lubianesi ed il viale: la piazza Kongresni e la Zvezda. Cioè a dire, quando ciò avveniva, là intorno era pieno di gente. Chiunque si trovasse sullo spiazzo libero, oppure accanto alle case dall’altra parte, lontane più di cento metri dalla bandiera, doveva alzare la mano nel saluto fascista. Chi non l’a- zmerjanje, čudne šume. Po uri smo zvedeli, da dva fanta iz paralelke, med njima moj današnji svak Veljko Rus, nista hotela pozdraviti z dvignjeno roko. Pica ju je poklical na kateder, tedaj je bil ta za pol metra nad tlemi, njima velel, naj se obrneta, in ju, bil je, kot se zdi, mojster v teh rečeh, brcnil drugega za drugim z vso silo v trtico. Profesor je bil silen ele-gan; nosil se je zmerom po modi, kadar ni tičal v sutani; levil se je namreč iz fašističnega kapetana v duhovnika. Na črno srajco je oblačil svetel karirast suknjič, tesno oprijet čez ogromen trebuh, na noge pa si je natikal priostrene špiča-ke. Prijatelj mi je pozneje pripovedoval: Pica ga je zadel tako mojstrsko, da je zletel iz katedra, padel skoz zaprta vrata na hodnik in se nekaj časa od bolečin, omrtvelo mu je celo spodnje telo, ni mogel pobrati. Oba upornika so tisti hip izključili iz šole; bila sta dvanajstletna; in Veljko je kmalu za tem odrinil v hosto. 4. Profesor Pica Pica je posebno poglavje mojega življenja v tistih dveh letih italijanske okupacije; in ne le mojega. Prijatelj Andrej je zaradi strahu pred njim, Pica ga je neusmiljeno mučil, zaostal v telesni rasti, hudo zbolel in iz zdravega naravnega športnega fanta zakrnel v nevrotika. Profesor je s svojo veliko postavo, nenavadno za Italijana, doma je bil iz Neaplja, z izjemno agresivnostjo, z igrano ali resnično samozavestjo, kdo od nas bi mogel tedaj vedeti, s svojim poslanstvom, ki se ga je samoljubno zavedal, z misijo kulturtregerstva, vsesplošne prevzgoje zabitega, nezmožnega, nizkega slovenskega naroda, posebej pa nedoletnih Ljubljančančkov postajal strah in trept nižjih razredov naše klasične gimnazije. Na črni sutani, vlekla se mu je skoraj po tleh, je bilo prišito, tako se nam je zdelo, brez števila gumbov. Večkrat je redoval tako, da je prešteval gumbe, kot ljubimec listke marjetice; zadostno, nezadostno, zadostno, nezadostno; šteti je začel seveda zmerom na drugem mestu, pri poljubno izbranem gumbu. Ne rečem, da nas ni naučil nekaj italijanščine; po dveh letih sem kar dobro bral, večino razumel, nekoliko pa že tolkel po laško. Tega mu ne nameravam očitati. A sadistično poniževanje vsega slovenskega, tega mu nisem mogel oprostiti. Čeprav ni zbujal preveč inteligentnega vtisa, nosil je debele naočnike in zrl nekam izbuljeno, je prebrisano tolkel po najbolj občutljivih točkah naše narodne samozavesti. Slovenec se utemeljuje na Prešernu; — še bolj ko Italijan na Danteju — Pica je vztrajno ponavljal, da je Prešeren navaden plonkač, vse da je pokradel pri Petrarcu. Slovensko ni znal Pica niti besedice (v razredu nihče ni smel ziniti po domače). Teza o razmerju Petrarca — Prešeren je bila torej čisto propagandna; ni zrasla iz njegove analize, bila je — ideološka — resnica kot taka, ki ne potrebuje ne dokazov ne empiričnega preverjanja. S peto nam je uživaje tri srčiko naše nacionalne biti, skupnostne samobitnosti. Z neizmerno emfatičnostjo nam je prepeval o Danteju, o Carducciju, nam še in še prebiral Mussolinijevo pesem IIpane in nam jo razlagal kot nekaj pesniško ter človeško nedosežnega. Tudi za nekaj Carduccije-vih pesmi mu nisem nehvaležen, še danes jih znam po drobcih napamet, večina drugega, kar je spahovalo z njegovega jezika, ga je bilo poniževanje, zatiranje, uničevanje. Če danes premišljam o tem črnikastem zoprnežu, moram reči, da je bil zatrdno prepričan v italijansko zmago, v njeno vsestransko, religiozno, moralno, ideološko upravičenost, sebe je čutil le kot pomembno, angažirano kolesce v velikem državno-ideološko-nacionalnem aparatu, gibanju, valu, poslanstvu, štel se je za vojaka, za misionarja, ki mora z vsemi močmi sejati italijansko seme med pogansko mladino, izruvati slovensko ljulj ko in narediti barbarsko deželo v nekaj letih italijansko, zveličano. O Italiji in italijanstvu je predaval s strastjo in z iskreno, zanosno ljubeznijo; ob takih priložnostih se je raznežil, zasanjaril o rodnem Napoliju, nam ob koncu šolskega leta vsilil svoj naslov in nam zabičal, da mu moramo pisati; vrag vedi, ali mu kdo je... Čeprav je bil duhovnik, pobožnosti pri njem ni bilo čutiti. Dostikrat smo morali skupno moliti, po italijansko kajpak, a molil je v vojaškem tonu, odrezavo, zmagoslavno, Izključno ga je zanimala in religiozno prevzemala veličast Italije. Nosil nam je knjige, v katerih je bila opevana italijanska slava; bile so vesse fatto, veniva punito all’istante; è successo davanti ai miei occhi che i carabinieri, osservando i cittadini eventualmente disubbidienti, avessero in un primo momento schiaffeggiato una persona, per poi, se questi persisteva a non voler tributare onore allo Stato, afferrarlo e trascinarlo via; probabilmente non gli avranno lesinato una buona bastonata e l’internamento in un campo. Anche a scuola, ci costringevano ad alzarci all’inizio ed alla fine di ogni ora, salutando con la mano tesa in alto. Nella nostra classe tutti si adeguarono alla necessità; certamente con mani piuttosto molli — eccetto che durante l’ora del professor Pica. Alcuni professori si alleggerivano la coscienza alzando la mano subito dopo essere entrati in classe, facendo un rapido gesto con noncuranza e subito aggiungendo: seduti. Il gesto poteva esssere interpretato come un saluto oppure come un banale gesto quotidiano, a piacere. Soltanto con Pica il saluto doveva venire addirittura perfezionato. Egli lo faceva provare e riprovare, non gli sembrava mai abbastanza vigoroso. Un giorno si senti nel corridoio, davanti alla porta della classe vicina, un terribile schiamazzo di Pica, oltraggi, rumori strani. Dopo l’ora, abbiamo saputo che due ragazzi della classe parallela, tra questi il mio attuale cognato Veljko Rus, non avevano voluto salutare con la mano tesa in alto. Pica li aveva chiamati alla cattedra, che era sopraelevata di mezzo metro, ingiungendo loro di girarsi e, pare che fosse maestro in queste cose, affibbiò loro due terribili calcioni nel coccige. Il professore era un gran elegantone; egli si portava sempre secondo la moda, quando non era avvolto nella sottana: egli infatti mutava pelle da capitano fascista in prete. Sulla camicia nera portava una giacca chiara a quadri, tesa su una pancia enorme, mentre ai piedi portava affilate scarpe appuntite. L’amico mi raccontò successivamente: Pica l’aveva colpito in modo tanto maestro da farlo volare dalla cattedra, cadere attraverso la porta chiusa nel corridoio, ove per un certo tempo non riuscì più ad alzarsi per il dolore, essendogli rimasta insensibile tutta la parte inferiore del corpo. I due rivoltosi vennero immediatamente espulsi dalla scuola; avevano dodici anni. Veljko poco tempo dopo andò in bosco. 4. Il professor Pica Pica è un capitolo particolare della mia vita in quei due anni di occupazione italiana; e non solo della mia. L’amico Andrej per timore di lui — Pica lo tormentava senza misericordia — era rimasto indietro nello sviluppo fisico e si ammalò, trasformandosi da ragazzo sano e sportivo in un nevrotico. Il professore, con la sua grande statura, insolita per un italiano di origine napoletana, dimostrava un’eccezionale aggressività, un orgoglio fino o vero, che fosse, chi mai allora avrebbe potutto saperlo, per la propria missione, di cui era egoisticamente compreso. Era il prototipo del Kulturträger che vuole rieducare in generale la stupida, incapace, inferiore nazione slovena, con particolare riguardo ai piccoletti lubianesi. Era diventato il terrore che faceva tremare le classi inferiori del nostro ginnasio. Sulla sottana nera, che gli arrivava quasi fino a terra, era cucito un numero grandissimo di bottoni, o almeno così ci pareva. Spesso egli dava i voti contando i bottoni, come l’amante i petali della margherita: sufficiente, insufficiente, sufficiente, insufficiente. È chiaro che cominciava a contare sempre da un’altra parte, scegliendo un bottone a caso. Non direi che non ci avesse insegnato un po’ d’italiano; dopo due anni riuscivo a leggere abbastanza bene, capire di più, esprimermi discretamente. Non voglio rinfacciargli questo. Non potevo però scusarlo per l’umiliazione sadica cui sottoponeva tutto quanto era sloveno. Sebbene non dimostrasse un a-spetto troppo intelligente, portava occhiali grossi e ci scrutava con occhi spalancati, egli riusciva a colpire i punti più sensibili della nostra autocoscienza nazionale. Lo sloveno si giustifica in Prešeren, più che non l’italiano in Dante, Pica ripeteva insistentemente che Prešeren era un semplice copiatore, che aveva rubato tutto da Petrarca. Pica non sapeva una parola di sloveno (in classe nessuno doveva aprir bocca nella propria lingua). La tesi sul rapporto Petrar-ca-Preseren era quindi semplice propaganda; non e-ra il frutto di una sua analisi, si trattava di una verità — ideologica — che non richiedeva nè dimostrazioni, nè verifiche empiriche. Egli godeva a calpestare il nucleo del nostro essere nazionale, l’originalità e l’indipendenza di gruppo. Con enfasi illimitata decantava Dante, Carducci, leggendoci e rileggendoci la poesia di Mussolini II pane, interpretando la stessa, come un qualcosa di insuperabile dal punto di vista umano e poetico. Non gli sono nemmeno ingrato per alcune poesie del Carducci, delle quali ricordo ancora oggi qualche brano a memoria, ma la gran parte di tutto il resto che usciva dalla sua bocca era umiliazione, oppressione, distru- lepe knjige z jasnimi, prepričujočimi ilustracijami, Mussolini v letalu, Mussolini pri košnji, duce na konju, vodja na balkonu piazza Ve-nezia, osuševanje lacijskih močvirij, italijansko brodovje v severni Afriki, sami zemljevidi novega rimskega imperija. Bog je temu pozem-skemu imperializmu le asistiral in ga z vrha nadzgodovine kot stranskega dodatka zgodovine naklonjeno blagoslavljal. 5. Nasilje Bili so, spominjam se, seveda tudi mnogo mučnejši prizori. V relativno zatišje enainštiri-desetega leta je spomladi dvainštiridesetega butnil žareč vihar. Italijanska policija je sicer že aprila ali maja 41 prišla zapret mojega očeta, a se ji je tedaj srečno izognil. Skrival se je na deželi in doma, dokler ga niso marca dvainštiridesetega ujeli: istega dne, ko so potegnili okrog Ljubljane žični obroč; ta nas je potem stiskal tri leta kot krut zapor. S stricem sva se, bilo je edinokrat, napotila v obmestno vas, k daljnim sorodnikom, po jestvine, mesto je stradalo, jaz sem bil podhranjen: dobila nisva nič in bila sva vrhu tega še ponižana — kmetje so z obrestmi vračali poniževanje, ki so ga doživljali s strani meščanov skoz stoletja. Ko sva se obrnila proti Ljubljani, čez še golo Brdo, so naju vojaki že legitimirali, in od tedaj sem o deželi, o svobodnih gozdovih, o prostosti gibanja le še sanjal. Za žico stisnjeno mesto je delovalo psihično izjemno prisilno, deprh mantno, in mislim si, da je velik del moje živčne labilnosti, nevroze, obnovitve nočnih strahov, ki sem se jih malo poprej znebil, izviral iz nazornega, ubijajočega občutka, da ži-vim(o) v temačni ječi. Ljubljana je postala oblegano mesto. Na ulicah so se pojavile lesene ovire, španski jezdeci, čez katere je bilo treba preskakovati; dečki smo, to je bila svetla plast muke, vsaka tragedija ima svoje lahkotnejše trenutke, radi postavali okrog njih in čakali, da se je čeznje povzpelo kako privlačno dekle, na naše dvorišče je mejil Dom vi-sokošolk; pri tedanjih kratkih krilih se je dalo marsikaj ugledati. Potem so se začele grozovite racije, zgodaj zjutraj so nas metali iz postelj, nam odgrinjali odeje in starejše odvažali. Nenehne preiskave na cestah. Stalno si srečaval kamione, ki so tovorili prebivavstvo kot živino na policijo. Blokade cest. Begi ljudi. Streli. Mrtveci. Otroci imajo odprte oči. Streljanje talcev je leglo kot mora na svetlo pomlad, v kateri smo goreli, trosili listke z narodnoosvobodilnimi gesli, pisali po zidovih navdušujoče parole; čas se je prevesil v temačno in obupno zagato. Bila je vojna, vojna v mestu. Zagovornik i-talijanskega ravnanja bi lahko porekel: zakaj pa so se ljudje upirali? Čemu pa so napadali i-talijanske vojake, likvidirali, pozivali na državljansko neposlušnost? Če bi bili tiho in pokorni, bi se jim nič ne pripetilo. Primer s profesorjem Picom zadostno in prepričljivo ovrača ta ugovor. Iz Picovih besed je razločno izhajalo, da fašistična Italija ni bila pripravljena za trajno pustiti Slovencem avtonomijo, ampak jih namerava s svojimi persuasivnimi, propagandnimi in navidez kulturnimi metodami raznaroditi. Z Nemčijo jo je družil isti cilj, le postopek se je razlikoval. Po slovenskem u-poru so postale tudi njene metode surovo nasilne. Na drugi strani je slovenski narod z zgodovinsko jasnovidnostjo pograbil edinstveno priložnost; če je ne bi, bi se morda zaklal za desetletja ali stoletja, tako izjemna možnost se je nudila: spremeniti svoj narodni značaj, iz dobrih avstrijskih hlapčevskih podanikov postati subjekt, se zoper nasprotnika telesno, nezakrito boriti, ga udarjati nazaj, se pri tem formirati kot samostojen organizem, kot lastna volja, kot moč. Ko moč, ki ima do sebe — do te odločitve — zgodovinsko pravico, saj Slovenci kot Evropejci ne bi mogli postati ljudje, če ne bi dobili svoje — politične, narodne, socialne, državne, moralne — moči. Morda Francozom, Dancem, Holandcem, tudi Čehom tega v drugi vojni ni bilo treba početi z enako zavzetostjo in radikalnostjo; bili so že oblikovani, lastni, smeli so uporabljati več zvitosti, taktike, čakanja; pa še ti so izrabili trenutek, da bi se notranje prerodili (de Gaullovo gibanje). Upor zoper Italijane kot okupatorje (ne pa imperialistični napad na Italijo, v tem je velika razlika!) je torej obetal, da slovenski narod vsaj na nekaterih področjih (čeprav smo tedaj mislili, da na vseh) dokonča svoje pol-drugostoletno narodnostno oblikovanje. zione. Se oggi rifletto su questo antipaticone nerastro debbo dire che era sicuramente convinto della vittoria italiana, del suo generale diritto religioso, morale ed ideologico, sentendo se stesso come un importante rotellina impegnata nella grande macchina statal-ideologico-nazionale, movimento, ondata, missione, considerandosi un soldato, un missionario, che doveva con tutte le proprie forze spargere il seme italiano tra la gioventù pagana, strappare la zizzania slovena, trasformando il paese barbaro, dopo alcuni anni, in italiano, redento. Parlava dell’Italia e degli italiani con passione e con a-more genuino e patetico; in tali occasioni s’inteneriva, sognando la sua Napoli, dandoci alla fine dell’anno, il proprio indirizzo, insistendo che gli scrivessimo; il diavolo sa, se qualcuno l’ha fatto... Pur trattandosi di un prete non si sentiva in lui alcun sentimento religioso. Spesso si doveva pregare assieme, naturalmente in lingua italiana, ma egli pregava con piglio soldatesco, tagliente, trionfante. Era interessato esclusivamente e con rapimento religioso alla grandezza dell’Italia. Ci portava dei libri in cui era decantata la gloria italiana; erano bei libri, con illustrazioni chiare e convincenti: Mussolini in aereo, Mussolini con la falce, il duce a cavallo, il Capo al balcone di piazza Venezia, il prosciugamento delle paludi laziali, la flotta italiana nell’Africa Settentrionale, molte carte geografiche del nuovo impero romano. Dio era soltanto l’assistente di questo imperialismo terreno, e se ne stava al vertice della superstoria vista come escrescenza della storia, amorevolmente benedicente. 5. La violenza Ma c’erano, lo ricordo bene, anche delle situazioni assai più penose. Dopo la quiete relativa del qua-rantuno, nella primavera del quarantadue, piombò con uno schianto la burrasca ardente. La polizia i-taliana venne già nell’aprile o maggio del quarantu-no a rinchiudere mio padre, ma egli riuscì fortunosamente ad evitarla. Si nascondeva in campagna ed a casa, finché non fu preso nel marzo del quaranta-due: fu lo stesso giorno in cui fu steso intorno a Lubiana un cerchio di filo spinato; esso poi ci strinse per tre anni in una prigione crudele. Con lo zio andammo, un ’unica volta, in un villaggio che si trovava vicino alla città, a trovare lontani parenti, per cercare qualcosa da mangiare. La città era affamata, io ero denutrito; non ci diedero nulla o per di più ci umiliarono — / contadini rendevano con gli interessi — pan per focaccia — le umiliazioni subite per secoli dai cittadini. Nel ritornare verso Lubiana attraversando la nuda Brdo venimmo fermati per un’identificazione dai soldati. Dopo quell’episodio potei soltanto sognare il vasto territorio, i boschi liberi, la libertà, il movimento. La città, stretta entro il filo spinato, dava un’impressione psichica e-stremamente coercitiva, deprimente, e penso che u-na gran parte della mia labilità nervosa, nevrosi, ripristino dei terrori notturni, di cui solo da poco sono riuscito a sbarazzarmi, dipendessero dalla evidente sensazione di frustrazione dovuta al vivere di noi tutti in un carcere oscuro. Lubiana era diventata una città assediata. Nelle vie erano apparse palizzate, cavalli di frisia, che bisognava superare saltando; noi ragazzi — ed era l’aspetto più luminoso, ogni tragedia ha anche aspetti più leggeri — ce ne stavamo volentieri intorno ad essi aspettando che vi si arrampicasse qualche bella ragazza, il nostro cortile confinava con la Casa delle studentesse; con le corte gonne di allora, si potevano vedere molte cose. Dopo, ebbero inizio i terribili rastrellamenti: alla mattina presto ci venivano a tirare giù dal letto, a strapparci le coperte di dosso, portando via le persone più anziane. Vi erano delle continue retate per le strade. S’incontravano camion che trasportavano la gente alla polizia come animali. Blocchi stradali. Fuggi, fuggi, sparatorie. Morti. I bambini tengono gli occhi aperti. L’uccisione degli ostaggi calava come un incubo sulla luminosa primavera in cui stavamo bruciando. Distribuivamo volantini con gli slogan della guerra di liberazione, scrivevamo sui muri frasi entusiasmanti; il tempo s’era infilato in un vicolo cieco, oscuro e disperato. C’era la guerra, la guerra in città. Chi volesse difendere il comportamento italiano potrebbe dire: ma perchè la gente resisteva? Per quale ragione attaccavano i soldati italiani, li liquidavano, richiamando alla disubbidienza civica? Se fossero stati zitti e sottomessi, non sarebbe loro capitato nulla. L’esempio del professor Pica confuta in modo sufficiente e convincente tale obiezione. Dalle parole di Pica era evidente che l’Italia fascista non era disposta a lasciare durevolmente l’autonomia agli sloveni, ma aveva l’intenzione di snazionalizzarli con i suoi metodi persuasivi, propagandistici, e pseudoculturali. Essa era unita alla Germania dalla stessa meta, era diverso soltanto il metodo. Dopo la ribellione slovena, anche i metodi italiani diventarono crudeli e violenti. 6. Ideologija čakanje in upor Vsi Slovenci seveda niso tako mislili. Klerikalni voditelji so nas učili drugače. Za razrednika in profesorja latinščine sem i-mel Ernesta Tomca, nosil je isto ime in priimek kot moj stric, čeprav si nista bila v nobenem sorodstvu. Bil je duhovni vodja Mladcev, najbolj bojevite jezuitske, vatikanske, klero-fašistične, kot se je temu pozneje reklo, organizacije; iz vrst Mladcev se je formiralo največ političnih policistov, ki so sodelovali s fašisti in Nemci. Tomec je umrl, zaradi rane na želodcu, že spomladi dvainštiridesetega: če ga ne bi doletela naravna smrt, bi verjetno kmalu zatem padel pod kroglami enobejevskih vosovskih likvidatorjev. Še dobro se ga spominjam, sladkega, tihega, sugestivnega, intenzivnega, kako nas je učil izza na nos pomaknjenih naočnikov: imej zmerom italijansko slovnico in vadnico s sabo; ponavljaj, memoriraj; če srečaš italijanskega vojaka na klopi v parku, prisedi, pogovarjaj se z njim, bodi prijazen do njega, vadi jezik, ker ti bo prišel prav, zraven pa si misli svoje; pri tem je profesor pomenljivo pomežiknil s pol hudomušnimi, pol kačjimi očesci. In je dodal: čakaj! Čakajmo! To je bila ideologija čakanja, ostajanja pri tem, kar smo bili dozdaj: pri konzervativnem, pokornem, neevropskem, zaostalem, zavrtem, nezgodovinskem značaju slovenstva. Ne mislim, da Tomec in njegovi niso bili zavedni Slovenci; mislim le, da je bila pot, po kateri so hoteli to slovenstvo ohraniti, zgodovinsko napačna, ker so skušali ohranjati nekaj, kar je bilo nujno zapisano porazu in kar je bila karikirana podoba naroda. Bila je enaka poti, ki jo današnjim osvobajajočim se, prebujajočim se narodom predlagajo dozdajšnji kolonizatorji. Vsak človek, vsaka družba, vsak narod mora sam odrasti, mora skoz vse faze odraščanja, skoz lepe in zoprne, prijazne in nasilne, herojske in aminovske, maščevalne in bedne, sam mora preživeti naduto puberteto, se zanašati v cenenih iluzijah, si učvrščevati možato samozavest, slepo verovati, da je subjektivizem) bistven in odrešilen. Modrost, diplomacija, taktika, zvitost uma, vedenje za mistiko, spoznanje smrtnosti se razcvetejo šele v zrelosti. Če je moder že dvanajstletnik, se bojmo, da je notranje zverižen in nenaraven; da je njegova modrost človeška pomankljivo-st. V bojih življenja, ki so sok vsega živega, bo stal ob strani; ne bo doživljal, kar je človeku zapovedano skusiti; opazovavec bo, lutka. Polno življenje gre, v Evropi, skoz fazo silovitega — tudi besnega subjektivizma. In enobe je bil veliki dosežek tega slovenskega dozorevanja. Zato je bilo povsem naravno, da sem se sam, kolikor sem mogel, upiral. Kot znevroti-ziran, splašen, nemočen otrok sem imel malo možnosti za fizične spopade, a trosil sem po cestah košare listkov z rdečimi napisi OF, risal sem srpe in kladiva po stenah bližnjih hiš, po papirjih; ko je policija, ki je prišla k nam delat preiskavo, odkrila ravno nekaj takšnih narisanih komunističnih simbolov, jih je pripisala očetu, čeprav sem sam takoj priznal, da so moja stvaritev. Služili so kot dokazilno gradivo pri očetovi obsodbi na pet let konfinacije. S kakšno naslado sva s prijateljem Vladom Habetom, pozneje je padel v partizanih, s kamni obmetavala Mussolinijev kip, ki ga je v glini izdeloval na Malem grabnu italijanski vojak. Z vsakim udarcem, metom, s katerim sva glinastega oblastodržca zadela in mu odkrehnila zdaj uho, zdaj mu oslepila oko, sva se sproščala, je bilo na naju manj brezupne teže zamreženega mesta, ubijanja talcev, zaporov, nesvobode; oba najina očeta sta bila že v internaciji, najino simbolično dejanje — lučanje kamnov, ubijanje sovražnega simbola — nama je vračalo ravnotežje, samozavest in je bilo, vsaj pri njem, čustvena osnova za pomembnejša in realnejša dejanja. Ne bi govoril o tem, kako smo si pritegovali od ust, da smo očetu v Renicci, na Ustico, v Koper pošiljali vsak mesec paket z jestvinami; ne bi opisoval našega — mojega — strahu, kaj se bo z očetom dogodilo; ne bi se skliceval na to, kako je očetovo odsotnost otrok mojih let hlastno pogrešal; ne bi rad zašel ne v patos ne v obtoževanje. Rad bi le sam sebi in morda tudi komu drugemu razložil, kaj sem tedaj doživljal, kaj se je tedaj dogajalo z mano z nami. Kar sem v tem eseju pripovedoval, je smiselno, čeprav le skicirano ozadje, na katerem je šele mogoče spremljati moj neizrečni, ne realizirani, trpki, nevarni, a človeško odprti D’altra parte, il popolo sloveno aveva afferrato con chiaroveggenza storica un’occasione unica: se non l’avesse fatto, forse si sarebbe trafitto da solo per decenni, oppure secoli. Si presentava una possibilità eccezionale: cambiare il proprio carattere nazionale, diventare soggetto dopo esser stati buoni e servili sudditi austriaci; combattere il nemico fisica-mente, apertamente, rendere colpo su colpo, utilizzare questo processo per formare se stessi in organismo autonomo, con volontà propria, diventare forza. Forza che ha verso se stessa — verso questa decisione — un diritto storico, in quanto gli sloveni come europei non sarebbero potuti diventare uomini se non avessero liberamente disposto della propria forza politica, nazionale, sociale, statale e morale. Può darsi che per i francesi, danesi, olandesi, cecoslovacchi ciò non fosse altrettanto necessario nella seconda guerra mondiale, con la stessa intransigenza, con lo stesso radicalismo. Essi erano già formati, autonomi, potevano usare più astuzia, tattica e pazienza; eppure, anche loro hanno voluto cogliere il momento per rinascere internamente (il movimento di De Gaulle). La ribellione verso gli i-taliani come occupatori (e non l’attacco imperialista dell’Italia, qui sta la grande differenza!) faceva sì che la nazione slovena almeno in alcuni suoi settori (sebbene allora si pensava che ciò si sarebbe verificato per tutti) portasse a compimento la propria formazione nazionale durata un secolo e mezzo. 6. Ideologia, attendismo e ribellione È chiaro che tutti gli sloveni non la pensavano in questo modo. I capi clericali insegnavano altrimenti. Era mio capo classe e professore di latino Ernest Tomec; egli portava lo stesso nome e cognome di un mio zio, pur non essendo parenti in alcun modo. Egli era la guida spirituale dei Mladci, dell’organizzazione gesuita e vaticana più combattiva; più tardi la si indicò come clerico-fascista. Dalle file di questi Mladci uscì il maggior numero di poliziotti politici, utilizzati dai fascisti e dai tedeschi. Tomec morì nella primavera del quarantadue per un ’ulcera; se non fosse morto di morte naturale sarebbe probabilmente stato ucciso poco dopo, dalle pallottole dei liquidatori dell’esercito popolare, della VOS. Lo ricordo molto bene, un uomo dolce silenzioso, suggestivo, intenso; insegnava con gli occhiali abbassati sul naso dicendo: portati dietro sempre la gramma- tica e l’antologia italiana; ripeti, manda a memoria; se incontri un soldato italiano sulla panchina nel parco, avvicinalo, conversa con lui, sii gentile con lui, impara la lingua, perchè potrai utilizzarla, e intanto pensa ciò che vuoi. E qui il professore ammiccava con i suoi occhietti, che un po’ esprimevano malizia ed un po’ erano come quelli di un serpentello. Egli soleva aggiungere: attenti! Attendiamo! Questa era l’ideologia dell’attesa, il rimanere ciò che si era stati sinora: un carattere sloveno conservatore, acquiescente, non-europeo, arretrato, chiuso, astorico. Non penso che Tomec ed i suoi non fossero degli sloveni coscienti; ritengo solamente che la via scelta da essi per conservare questo mondo sloveno era sbagliata dal punto di vista storico, perchè cercavano di tenere in piedi una cosa che era necessariamente destinata alla sconfitta, e che rappresentava la caricatura di una nazione. Era la stessa prospettiva che viene offerta ai popoli in via di liberazione o di risveglio dagli attuali colonizzatori. Ogni uomo, ogni società, ogni nazione, deve crescere da sola, deve passare attraverso ogni fase di crescita, bella o brutta che sia, pacifica o violenta, eroica ed aminica, vendicativa e misera. Ognuno deve superare da solo la tronfia pubertà, credere nelle facili illusioni, rafforzare l’autocoscienza virile, avere fede ciecamente che il soggetto (ivismo) è essenziale e redentore. La saggezza, la diplomazia, il tatticismo, la scaltrezza della mente, la conoscenza della mistica, la coscienza della caducità, fioriscono soltanto nella maturità. Un dodicenne saggio fa paura, si può pensare che sia interiormente malato ed innaturale; la sua può essere ritenuta una carenza umana. Nelle lotte della vita, che rappresentano il succo di tutto ciò che esiste, egli se ne starà in disparte; non sperimenterà ciò che è comandato di provare all’uomo; egli sarà un osservatore, un burattino.. La vita piena, in Europa, passa attraverso una fase di violento — anche furioso, soggettivismo. E la lotta di liberazione nazionale ha rappresentato il grande risultato di questa maturazione slovena. Perciò era del tutto naturale che anche io, per ciò che potevo fare, mi ribellassi. Da bambino nevro-tizzato, impaurito, debole, non avevo molta attitudine per lo scontro fisico; tuttavia andavo sparpagliando per le vie cesti di manifestini con le scritte rosse del Fronte di Liberazione, disegnavo falci e martelli sulle pareti delle case vicine, sui fogli; la polizia, quando venne da noi per fare un ’indagine, scoprì un certo numero di questi simboli comunisti dialog s pesnikom Marinom, z njegovim padlim sinom. 7. Vprašanja Poskušam si predstavljati, kakšna muka je, če ti umre edini sin, nadarjen, v cvetu let, pred vzponom; če sam živiš še trideset in več let po njegovi smrti; če gledaš okrog sebe prazno hišo; če se tvoje življenje biološko ne bo več nadaljevalo; če si tega otroka ljubil. Smrt je nezamenljiva; v najglobjem smislu noben uboj ali umor ni opravičljiv; celo najhujšemu zločincu, po mojem globokem prepričanju, ne bi smeli vzeti življenja. (Vsakdo pa ga da lahko sam: kot dar, kot žrtev.) Morala oko za oko je sicer napredek od prejšnjega barbarskega maščevanja, ko so ubijali tisoč za enega. (A ravno ta barbarizem se je v zadnji vojni tolikokrat oglasil; streljanje talcev, morjenje celih vojsk; se je katera od sprtih vojaških strani temu odpovedala?). Vendar je praksa zob za zob še daleč od usmiljenja in vedenja, da je človeško življenje nezamenljivo, in da ga nihče ne bi smel skrajšati, razen njegov nosivec sam. Vse to vem. Obenem pa se zavedam, da še zmerom živimo v barbarskih časih; da se kot družba šele oblikujemo; da si usmiljenja nastajajoči ne more dovoliti, ker bi ga zavrlo in zatrlo — usmiljen je lahko le močni! Narodi, ki začenjajo vojne, posamezniki, ki izzivajo pretepe, so v resnici slabiči, skoz vojno se skušajo uveljaviti, potrditi; če niso slabiči, so negodneži, ki jim vojna služi za dozorevanje. Je bila torej večina evropskih narodov v tem stoletju slabičev in pubertetnikov? Je bil narod sam kot institucija še tako nezrel, da se je moral agresivno znašati nad vsakomer, kjer si je obetal zmage? Smo danes v Evropi, pri nas doma to stopnjo prerasli? Spopad med Italijani in Slovenci, če izločim vse druge vzroke, mednarodne, gospodarske itn., je bil boj starejšega in večjega naroda, i-talijanskega, ki še ni ustrezno dorasel, ki je čutil v sebi hudo slabištvo in si je mislil, da bo svojo notranjo nemoč premagal s futuristično junaško militaristično agresijo (beri Marine-tijeve manifeste, tam je ta misel povedana dobesedno in v prispodobi, neizmerno nazorno!), z mlajšim, še mnogo manj dozorelim sloven- skim, ki se je prav tako pekoče zavedel svoje golobradosti in je izkoristil napad nase za aktivno obrambo. Po mednarodnih in moralnih pravilih je obramba upravičena, dovoljena, napad ne. Vendar meni ta hip ne gre niti za mednarodno pravo, niti za moralo, ampak za človeško plat zadeve. Vem, da se bodo nedozoreli in šibki kar naprej bojevali, če se bodo hoteli uveljaviti in postati subjekti; to je zgodovinsko — biološka nuja, ki se potrjuje po svetu vsak dan znova. Najhujša je — in bo — krivda odraslih, če ne bodo znali tega boja otrok zoper starše razumeti: če bodo ostajali tiranski starši totalitaristi, varuhi, paternalisti. Nacionalizmi se bodo kar naprej porajali, danes jih je še več kot včeraj, a grozljivo bo, če bodo v nacionalizme zapadali veliki; ti bodo s tem svojo notranjo človeško nemoč kompenzirali z zunanjo, materialno silo. V tem je najhujša današnja dilema Amerikancev in Rusov do vsega ostalega sveta; a tudi Nemcev in Italijanov do Slovencev (Problem Koroške!). Bolečina vsakega človeka zasluži spoštovanje; priklonimo se pred njo. Vsako nasilno smrt obsojam. Vendar, človek je nedozorel in šibak, kako naj se brani pred radikalnim nasiljem od vsepovsod, če ne tudi z ubijanjem? Za svoje uboje in umore je in bo kriv, a to krivdo bo moral zavestno in trdno vzeti nase. Enako partizanski borci, ki so napadali italijansko vojsko kot italijanski gverilci, ki so se spopadali z Nemci. Ne mislim, da je smrt vojaka imperialistične vojske sramotna, upravičena; tako menijo le slepi strastneži, ozkosrčni maščevavci. Se nam ne odpre ravno ob takšni smrti pogled v prepad človeške narave, človeškega rodu, v nasprotje med krivičnostjo sleherne smrti in nujnostjo ubijanja, da se v mejnih položajih ohraniš, preživiš? Vprašanja se vrstijo še naprej: ni imel taiste pravice, da ubija, recimo italijanski vojak, ki sam ni še nikogar ubil, a so ga napadli sovražniki in mu ogrožajo življenje? Ne, bo porekel nekdo, te pravice nima, ker je vojak nepravične vojske. Je res človek kriv že vnaprej, če je pripadnik nepravične vojske, in je junak, če je član pravične — ko pa se za to ali ono redno vojsko v glavnem ne odločaš, ampak si mobiliziran? Se sploh da v tej zvezi kaj razložiti s pojmom pravice? Se ne vračamo k vprašanjem grške tragedije, k rodovni krivdi, krivdi velikih disegnati, e li attribuì a mio padre, sebbene io ammettessi subito che si trattava di opera mia. Essi servirono come materiale di prova per la condanna del padre a cinque anni di confino. Con che gusto, assieme all’amico Vlado Habe, che più tardi cadde partigiano, gettavamo pietre contro la statua di Mussolini che un soldato italiano aveva formato nell’argilla al Mali Graben. Con ogni colpo il satrapo di argilla perdeva ora un’orecchia, ora veniva accecato ad un occhio, e noi ci sentivamo più liberi, vi era su di noi meno disperato il peso della città assediata in cui si ammazzavano ostaggi, vi erano prigioni, dominava l’illibertà. I nostri due padri si trovavano già al confino; il nostro atto simbolico — il lancio delle pietre, l’oltraggio al simbolo nemico — ci dava nuovo equilibrio, maggiore coscienza in noi stessi, rappresentando almeno nell’amico, la base sentimentale per atti più importanti e più concreti. Non vorrei parlare di come lesinavamo nel mangiare, di come al padre inviavamo ogni mese un pacchetto di generi alimentari, a Renicci, Ustica, Capodistria; non vorrei descrivere la nostra — la mia — paura, cosa ne sarà di lui; non vorrei ricordare il fatto di come l’assenza del padre sia stata sentita da un ragazzo della mia età; non vorrei perdermi nè nel patetico e nemmeno accusare nessuno. Vorrei solo spiegare a me stesso, e forse anche a qualcun altro, ciò che provavo allora, ciò che stava maturando in me, in noi. Ciò che ho raccontato in questo saggio rappresenta il sottofondo sensato, seppure soltanto abbozzato, al di là del quale soltanto è possibile seguire il mio dialogo indicibile, irrealizzabile, aspro, pericoloso, ma umanamente aperto, con il poeta Marin, con il suo figlio caduto. 7. Domande Cerco di capire quale tormento vi sia se ti muore l’unico figlio, pieno di talento, nel fiore degli anni, prima dell’ascesa; se tu stesso gli sopravvivi di trenta e più anni; se vedi intorno a te una casa vuota; se la tua vita non avrà continuazione biologica; se a-mavi questo figlio. La morte non è scambiabile; nel significato più profondo, nessuna uccisione o assassinio può essere scusato; io sono profondamente convinto che non si dovrebbe togliere la vita nemmeno al peggiore dei delinquenti. (Ma ognuno può donarla da solo: come dono, come sacrificio). La morale occhio per occhio rappresenta un certo progresso rispetto alla precedente vendetta barbarica, quando mille venivano uccisi per uno. (Ma proprio questa barbarie si è rifatta viva tante volte nell’ultima guerra; l’uccisione degli ostaggi, l’uccisione di interi eserciti; quale parte militare in lotta ha rinunziato a metodi siffatti?) Tuttavia la prassi del dente per dente è ancora lontana dalla misericordia e dal comportamento, secondo cui la vita u-mana è insostituibile, e nessuno dovrebbe troncarla, eccetto chi ne è il portatore. So tutte queste cose. Ma contemporaneamente sono cosciente del fatto che viviamo sempre in tempi barbarici; che ci stiamo appena formando come società; che la misericordia non può essere utilizzata da chi si sta formando, perchè ciò frenerebbe la sua crescita e lo ucciderebbe. Soltanto chi è già forte può essere misericordioso! Le nazioni che danno i-■nizio alle guerre, i singoli che fomentano le zuffe, sono in realtà dei deboli, essi cercano di imporsi mediante la guerra, di affermarsi; se non sono dei deboli, sono degli immaturi a cui la guerra serve per maturare. Ma allora, forse che la maggioranza dei popoli europei in questo secolo era debole e adolescente? La nazione in se stessa, come istituzione, e-ra tanto immatura da doversi rivolgere contro chiunque, quando potesse presentire la vittoria? Oggi in Europa, a casa nostra, abbiamo superato questa fase? Il conflitto tra italiani e sloveni, se escludiamo tutte le altre cause internazionali, economiche, ecc. era la conseguenza della lotta della nazione più anziana e più grande, quella italiana, che però non era ancora maturata in modo adeguato, e che sentiva dentro di sè una gran insicurezza ed aveva pensato di poter superare tale debolezza interiore con un ’aggressione eroicamente futurista (guarda i manifesti di Marinetti, là questo pensiero è espresso letteralmente e simbolicamente in modo incredibilmente e-vidente!). E questa lotta è stata portata contro la nazione più giovane, quella slovena, ancora molto meno matura, egualmente cosciente della propria a-dolescenza che ha saputo sfruttare l’attacco rivoltole per esercitare una difesa attiva. Secondo le regole internazionali e morali, la difesa è giustificata, ammessa; l’attacco no. Ma a me in questo istante non interessa il diritto internazionale, o la morale, m’interessa soprattutto l’aspetto umano del problema. Lo so che gli immaturi ed i deboli continueranno a combattersi, se vorranno farsi valere e diventare soggetti; si tratta di una necessità storico-biologica che si conferma nel mondo ogni giorno che passa. socialnih aglomeracij, v katerih je posameznik, naj hoče ali ne, manipuliran? Kako doseči, da bi se posameznik lahko svobodno odločal in ne nosil krivde za druge? Se to sploh da? Sploh je kje kaka svoboda? Sploh posameznik obstoji sam? Ni v vsakem navzoč tudi drugi? Ne koljem s tem, ko ubijem druge, tudi sebe? Krivični drugi in pravični jaz, krivični jaz in pravični drugi, kako to štreno razvozljati? (Ni Kocbekova Blažena krivda še danes v veljavi?) Res lahko zadržimo vprašanje upravičenega in neupravičenega ubijanja le v okviru enega naroda (partizani — domobranci)? Ga nismo prisiljeni raztegniti tudi na odnos ideologij (stalinisti, kominformovci)? Na odnos med narodi (smrt italijanskega okupatorskega oficirja, ne le slovenskega domobranca)? Celo na odnos do kriminalcev? Kam nas nese ta pot? Nismo z razvojem človeškega rodu k subjektivizmu zašli v nerazrešljiva nasprotja? A če že ne moremo uresničiti ljubezni v živem življenju, naj bi vsaj pred smrtjo vsi priz- nali svojo nemoč in krivdo? Žgali kadilo pred grobovi, mojimi in tujimi, našimi in sovražnikovimi? Se poklonili pri tem tistemu bistveno človeškemu, kar presega sleherno politiko, moralo, pravico in krivico? Se pozorneje pomenili s smrtjo? Nobene očetove, bratove, sinove, materine bolečine s tem ne bomo zmanjšali ali zgladili; morda pa se bomo zavedeli sami sebe in svoje — nerazrešljive (tragične) — usode? A spet: ne velja ta nasvet predvsem za odrasle in močne? Nič hudega; če bo odrasli zares notranje močan in ne zasužnjevavski, potem ga otroci ne bodo brezmočno sovražili, potem bo za dozorevanje potrebno manj ubijanja. Morda pa naj bi se močni odrasli čim bolj odpovedal sam sebi? Se podarjal? In s tem puščal, da raste svet? Je rešitev v modri, samoobvladani, samokritični, udarce otrok mirno trpeči moči? Junij, 1975 La colpa degli adulti è massima — e lo sarà — se non sapranno comprendere questa lotta dei figli contro i padri; se rimarranno dei genitori tirannici, totalitari, tutori, paternalistici. I nazionalismi continueranno a manifestarsi; oggi ve ne sono più di ieri, ma sarà realmente da avere paura quando i grandi cadranno nel nazionalismo; questi compenseranno la propria interna debolezza umana con la forza e-steriore, materiale. In ciò sta oggi il peggior dilemma di americani e russi, rispetto al resto del mondo; ma anche di tedeschi ed italiani rispetto agli sloveni (il problema della Corinzia!). Il dolore di ogni uomo merita rispetto; inchiniamoci davanti ad esso. Io condanno ogni morte violenta. Eppure, l’uomo è debole ed immaturo; come difendersi dalla violenza radicale incombente, se non con l’uccisione? Per queste uccisioni e questi assassina sarà responsabile il ribelle, lui stesso dovrà assumere su di sè questa colpa: il partigiano che attaccava l’esercito italiano come i guerriglieri i-taliani che affrontavano i tedeschi. Non penso che la morte di un soldato dell’esercito imperialista sia vergognosa; così pensano soltanto i ciechi, i fanatici, i vendicatori dal cuore ristretto. Proprio in occasione di una tale morte lo sguardo affonda nell’abisso della natura umana, dell’umanità; nell’antinomia tra l’ingiustizia di ogni morte e la cruda necessità di ammazzare, per difendere le ragioni della vita, sopravvivere in situazioni limite. Le domande proseguono: non aveva lo stesso diritto di ammazzare, ad esempio, il soldato italiano che non aveva ancora ammazzato nessuno, ed è stato attaccato dai nemici, che minacciavano la sua vita? No, non aveva questo diritto, dirà qualcuno, perchè egli era un soldato di un esercito ingiusto. Ma è vero che l’uomo è colpevole a priori, se è membro di un esercito ingiusto ed è un eroe se è membro di un esercito giusto — quando si sa invece, che uno non va a scegliersi questo o quell’esercito, ma vi viene semplicemente arruolato? È possibile spiegare alcunché in questo contesto con il concetto del diritto? Non ritorniamo forse così al problema della tragedia greca, alla colpa del “ge-nus”, alla colpa dei grandi aggregati sociali, ove il singolo, lo voglia o no, viene manipolato? Come ottenere che il singolo prenda le proprie decisioni liberamente, senza portare la colpa degli altri? È possibile ciò? Esiste uno tale libertà? L’individuo può esistere da solo? In ognuno di noi non è presente anche l’altro? Quando ammazzo gli altri, non accoltello anche me stesso? L’altro ingiusto, ed io giusto, io ingiusto e l’altro giusto, come è possibile sciogliere questo nodo? (La Colpa beata di Kocbek non è valida ancora oggi?) Possiamo mantenere il problema delle uccisioni giustificate ed ingiustificate nell’ambito di una sola nazione (partigiani — domobranci (*)) Non siamo costretti ad estenderlo pure ai rapporti tra ideologie (stalinisti, cominformi-sti)? Al rapporto tra le nazioni (la morte dell’ufficiale d’occupazione italiano e non soltanto del domobranec sloveno)? Addirittura al rapporto con i criminali? Dove ci porta questa strada? Mi pare che con la tendenza del genere umano a svilupparsi verso una consapevolezza soggettiva siamo entrati in contraddizioni irrisolvibili. Ma se non riusciamo a realizzare l’amore nella vita cerchiamo di ammetterlo almeno nella morte. Bruciare incenso davanti alle tombe dei miei ed a quelle che mi sono estranee, alle nostre e a quelle nemiche. Inchiniamoci così davanti all’essenzialmente umano, a ciò che supera qualsiasi politica, morale, diritto ed ingiustizia. Avere un colloquio più attento con la morte. Non ridurremo o leniremo nessun dolore del padre, del fratello, del figlio, della madre così facendo; può darsi però che prenderemo coscienza di noi stessi e del nostro — irrisolvibile (tragico) — destino. E di nuovo: questo consiglio non vale soprattutto per gli adulti ed i forti? Se l’adulto sarà veramente interiormente forte e non schiavista, allora i figli non lo odieranno dal fondo della loro impotenza? Allora saranno necessarie meno uccisioni nei processi di maturazione. Può accadere che i forti ed i grandi debbano rinunciare il più possibile a se stessi? Donare se stessi, consentendo così la crescita del mondo. La soluzione sta forse in una forza dello saggezza, autodeterminata, autocritica, che accetti serenamente icolpi inferii dai figli? Giugno, 1975. Traduzione di A.L. (*) Soldati di parte bianca. analiza nekaterih mehanizmov izrinjanja v tržaški okolici Pavel Fonda V okviru Mednarodnega kongresa o alternativni psihiatriji, ki seje vršil v Trstu od 13. do 18. septembra 1977, je posebna skupina obravnavala vprašanje narodnih manjšin in družbenega izrinjanja na področju kraškega predela tržaškega ozemlja, ki sovpada z delovnim območjem Središča za umsko zdravje v Nabrežini. Prikaz položaja Slovencev je bil na srečanju širši in v celoti bolj razčlenjen, a odločili smo se objaviti pričujoča sestavka, ker odpirata vrsto vprašanj tudi o sedanjih oblikah družbenega izrinjanja pri nas, kar obenem osvetljuje ozadje nekaterih stališč, ki jih na deželnem, a posebno na tržaškem časopisju zasledujemo zadnje čase v zvezi s vprašanjem zaščite Slovencev v Italiji. Izbrali smo prispevek Pavla Fonde, ki razkriva mehanizme družbenega izrinjanja in manipuliranja v tržaški okolici in pa prispevek sodelavcev Centra za pospeševanje kulture iz Se-sljana, ki obravnava zgodovinski in družbeni položaj istrskih beguncev v novih naseljih na Krasu, njihove življenjske razmere, družbene odnošaje znotraj in zunaj skupine, kot tudi burno medvojno in povojno obdobje (fašizem, fojbe, ipd.), kije pripeljalo do sedanjega stanja ter perspektive sodelovanja in sožitja s slovensko avtohtono narodnostno skupnostjo na Krasu. V zadnjih desetletjih opažamo, da so možnosti družbenih stikov med ljudmi (izvirajoči predvsem iz trdne vraščenosti z okoljem in iz družbene in zlasti poklicne sorodnosti) bolj redke in je pri njih soudeležen le majhen del prebivalstva. Ne samo v mestih, ampak tudi v vaseh z nekaj stotinami prebivalcev, kjer naj bi bile ugodne možnosti za bogato navezovanje družbenih stikov, je razvidna težnja po zapiranju v enocelične enote, ki sestojijo iz zakoncev z enim ali z dvema otrokoma. Za take družinske celice je tudi značilno, da so si prostorsko sicer zelo blizu (n.pr. v večstanovanjskih hišah), a med seboj nikakor ne komunicirajo. Ena izmed osnovnih potreb človeka je, da sebe prepozna kot člana neke skupine ali, bolje, sistema skupin, ki gredo od najbližjega kroga ljudi, s katerimi so razmerja tesnejša, do širših krogov, kot so prebivalci nekega mesta, dežele, države. Vzemimo v poštev “vmesno skupino”, ki pride takoj za ozkim okoljem družine in ki zaobjema območje vasi, predmestja ali mestne četrti in ki velja za najprimernejši prostor glede razpredanja resničnih in ustvarjalnih družbenih odnosov in ki omogoča obenem najboljši prehod k širšim, številnejšim skupinam. Neposredna razmerja posameznika s temi širšimi krogi so večinoma nestvarna in zgolj navidezna, v kolikor niso nastala s posredništvom “vmesnih skupin”. Taka razmerja ne obstajajo kot bogata mreža medosebnih stikov, ampak le kot bežni, v glavnem enosmerni stiki, ali pa zgolj kot informacije o drugih, ki jih posredujejo (in često manipulirajo) informacijska srestva in katera posameznik sprejema pasivno. Osnovno delovanje, ki lahko daje “vmesni skupini” identiteto, trdno družbeno ogrodje in sposobnost dejanskega povezovanja, se odvija v upravljanju pomembnih področij življenja skupnosti in v zadovoljevanju potreb kot sta vzgoja, izobraževanje, zdravstveno in socialno skrbstvo, gospodarstvo itd., pa tudi v upravljanju prestopnikov, telesno in umsko prizadetih ljudi. alcuni meccanismi di emarginazione nel circondario di trieste Pavel Fonda Nell'ambito del Congresso Internazionale di Psichiatria Alternativa, che ha avuto luogo a Trieste nei giorni dal 13 al 18 settembre 1977, una sezione del Convegno, ha trattato il problema delle minoranze nazionali, e dell'emarginazione sociale sul territorio carsico, coincidente con l'area di intervento del Centro di Salute Mentale di Aurisina. La descrizione che riguardava la situazione degli sloveni, al convegno, è stata notevolmente vasta ed articolata. La nostra redazione ha deciso di pubblicare alcuni dei testi presentati, ed in particolare quelli, che aprono una serie di problemi relativi alle forme attuali di emarginazione sociale ed etnica, ciò che consente anche di chiarire meglio l'origine dei punti di vista, che ultimamente si possono riscontrare sulla stampa regionale e triestina, riguardo al problema della tutela degli sloveni in Italia. La scelta è caduta sul testo di Pavel Fonda, che tratta dei meccanismi di emarginazione e di manipolazione sociale ed etnica sull'Altipiano carsico triestino, e su quello dei collaboratori del Centro di Promozione culturale di Sistiana, che tratta del profilo storico e sociale dei profughi istriani, che sono stati insediati sul Carso nel dopoguerra, esaminando le loro condizioni di vita, le relazioni sociali all'interno ed all'esterno del gruppo, come pure i tempestosi trascorsi storici (fascismo, foibe, ecc.), che hanno portato alla situazione attuale, nonché le prospettive di collaborazione e convivenza con la comunità slovena, autoctona di quelle terre. Nella vita sociale degli ultimi decenni si constata che le occasioni di incontro di più persone, in modo spontaneo ma soprattutto strutturato e motivato, sono molto scarse e interessano una piccola parte della popolazione. Non solo nella città, ma anche nei piccoli centri di qualche centinaio di abitanti, situazioni di quest’ultime teoricamente buone per un ricco intreccio di rapporti sociali, è evidente la tendenza alla rarefazione di tali rapporti, alla chiusura in situazioni unicellulari, che comprendono la coppia con uno o due figli. È diffuso il fenomeno di tali cellule familiari che vivono vicine solo nello spazio (p. es. appartamenti della stessa casa), ma che non comunicano affatto tra loro. Teniamo conto che una delle esigenze fondamentali dell’uomo è quella di identificarsi quale appartenente a un gruppo, o più precisamente a un sistema di gruppi, che vanno dalla cerchia più vicina di individui, con i quali i rapporti sono più intensi, alle cerehie più ampie, cioè entità quali gli abitanti di una città, di una regione, di uno stato. Consideriamo il “gruppo intermedio” quello che, immediatamente al di là del ristretto ambito familiare, occupa un territorio delle dimensioni del villaggio, del quartiere, del rione e che costituisce lo spazio ottimale per i rapporti sociali più reali e creativi e nel contempo il tramite più valido verso i gruppi più ampi. I rapporti diretti del singolo con queste ultime cerehie, se non mediate dai “gruppi intermedi”, possono essere vissuti in gran parte solo in modo irreale, fantasmatico, in quanto il contatto con tali gruppi non comporta una ricca rete di reali reciproche relazioni interpersonali, ma fugaci contatti prevalentemente unidirezionali oppure informazioni sugli altri mediate (e spesso manipolate) dai mezzi di informazione e accettate passivamente dal soggetto. Le funzioni essenziali, che possono conferire al “Gruppo intermedio” la sua più vera identità, la sua struttura e il suo potere aggregante, sono la gestione dei vitali aspetti della vita comunitaria e la soddisfazione dei bisogni che si concretano con l’educazione e l’istruzione, l’assistenza sanitaria e so- Te dejavnosti, ki povezujejo in notranje o-smišljajo skupino, pa so v glavnem še v rokah ustanov, čigar tehnikom vodilni razred poverja upravljanje “svojih potreb”. Zato prihaja do spopadov med “vmesnimi skupinami”, ki težijo za tem, da si priborijo upravljanje lastnega življenja in vodilnim razredom, ki je vedno stremel za tem, da podpira način življenja, ki ovira povezovanje in nastajanje krajevnih skupnosti in ki torej odgovarja logiki ločevanja in izolacije. V takih razmerah smo priče životarjenju “vmesnih skupin”, ki so bile brez primerne družbene vloge, katera bi omogočala, da bi prišla ustvarjalnost posameznikov do izraza na vseh stopnjah družbenega življenja. Preostala jim je le ludično-rekreacijska vloga, ki je postopno postala glavna funkcija skupine. Vmesno skupino je torej označevala odtujevalna in-fantilno-regresivna dinamika (otroci, ki jih povezuje igra, ne pa odrasli, ki jim je skupno u-stvarjalno delo). Posameznik, ki se ne spopada s problemi, se zato nagiba k umikanju: počuti se nemočen, paternalistično pa ga silijo, naj prepusti reševanje problemov tistim, ki se jih “znajo” lotevati, ki “imajo sredstva za to”, ki so prav “za to poverjeni” — torej ustanovam in njihovim tehnikom. (To siljenje k pasivnosti in k odvisnosti bi lahko povezali tudi s pojavom alkoholizma in uživanja mamil). Kot najde posameznik vir gotovosti v istovetenju in aktivni pripadnosti neki resnični vmesni skupini (ki je stvarna in dejanska predvsem zaradi svoje bližine), tako je pomanjkanje takega družbenega kroga vzrok za negotovost. V takem položaju ni mogoče primerno razmerje do širših skupin, saj se osamljeni posameznik v razmerju do številne skupine (naroda, stranke, dežele) gotovo ne more znebiti svoje podrejenosti. Velika skupina izvaja nad njim vrsto vplivov, medtem ko sam nima nobene možnosti, da bi vplival nanjo. Manjka torej vzajemnost, kjer naj bi subjekt ne bil le predmet vplivov, temveč tudi njihov tvorec. Za naše delovno območje, t.j. tržaški Kras, je značilna prisotnost treh različnih skupnosti: slovenske vasi, naselja istrskih beguncev in italijanskih Tržačanov. Prebivalstvo posameznih občin ali okolišev je sestavljeno iz članov teh treh širših skupin. Krajevna skupnost je torej večplastna in njeni člani so na eni strani pri- padniki iste občine ali okoliša, na drugi strani pa se prištevajo k svoji širši skupini (slovenski manjšini, istrskim beguncem ali tržaškim Italijanom). Seveda je razvidno, da je občutek etnične pripadnosti močnejši od občutka krajevne skupinske pripadnosti. Komaj zadnje čase si utira pot zavest, da i-majo različne skupine kup skupnih problemov, v kolikor so sestavni del prebivalstva iste občine ali okoliša. Ni še niti dovolj jasno, kateri življenjski pojavi pripadajo stopnji krajevne skupnosti in kateri stopnji etnične skupine. Narodnostno o-beležje čutijo predvsem Slovenci, v kolikor etnična in jezikovna pripadnost določa identiteto skupine in omogoča posamezniku, da bolje opredeli koordinate časa, t.j. svoje zgodovinske korenine in prostor, t.j. socialno skupnost, ki mu dajejo točnejšo istovetnost, oziroma mu omogočajo, da se spoznava kot “enak nekomu” in “različen od nekoga” (kjer različnost seveda ne pomeni sama po sebi nasprotovanja). Identiteta tako ni toliko nekaj individualnega, kolikor predvsem dediščina zgodovine in odsev izkušenj in načina življenja, ki opredeljuje in je značilno za skupino in za razmerje med posameznikom in skupino. Narodnostna pripadnost je sicer ena od sestavin tako skupinske kot posameznikove istovetnosti, toda zgodovina nas uči dvoje: ta pripadnost ni nosilka tolikih značilnosti in ne raste iz takih korenin, kot jih nakazuje nacionalizem, prav tako pa je tudi ne smemo podcenjevati. Odločnosti, s katero, kjerkoli na svetu, reagira etnična skupina, če je ogrožena njena identiteta, ne moremo razlagati samo z razrednim bojem, čeprav je tudi ta prisoten v vsakem konfliktu. Slovenci Na splošno je v fevdalnem redu narodnostna različnost pri nas sovpadala z razredno razdelitvijo in v tej so bili Slovenci kmetje, medtem ko so bili meščani in fevdalci Italijani in Avstrijci. V tem statičnem redu narodnostna pripadnost ni bila problem, v kolikor je bil prehod od ene skupine v drugo oziroma iz enega razreda v drugi, skoraj nemogoč. Tudi boj ciale, la vita economica ecc. come anche la gestione della devianza, degli handicappati, della salute mentale. Tali funzioni, che danno forma e contenuto al gruppo, sono però ancora in gran parte accentrate nelle istituzioni e negli enti, ai cui tecnici la classe dominante delega il compito di gestire i “suoi” bisogni. Appare evidente lo scontro tra i “gruppi intermedi”, protesi alla acquisizione della gestione della propria vita e la classe dominante che ha sempre avuto il potere di mantenere e sostenere forme di vita che ostacolano l’aggregazione della comunità territoriale e che rispondono alla logica della divisione e dell’isolamento. In queste condizioni i “gruppi intermedi” finora sopravvivevano in un aspetto amorfo, privi di funzioni capaci di coagulare le forze creative dei singoli. Veniva loro concessa per lo più una funzione ludico ricreativa, che acquista relativamente un’importanza sproporzionata e caratterizza il gruppo in modo alienante e in particolare regressivo — infantile (bambini uniti dal gioco e non adulti uniti dal lavoro creativo). Alla regressione viene spinto anche direttamente il singolo, che posto solo di fronte ai problemi, si sente impotente a risolverli ed è sollecitato paternalisticamente a non affrontarli e lasciar fare “chi sa”, “chi ne ha i mezzi” e “chi ne è delegato”, cioè le istituzioni con i loro tecnici. (Questa spinta alla passività e alla dipendenza può ricollegarsi anche al problema della diffusione dell’abuso di alcool e di altre droghe psicotrope). Se l’identificazione e l’appartenenza attiva ad un “gruppo intermedio” cioè reale e concreto anche per la propria vicinanza, sono per gli individui fonte di sicurezza, la mancanza di una tale cerchia comunitaria più prossima condiziona la presenza di insicurezza. Tale mancanza ostacola anche un valido rapporto con i gruppi più ampi, poiché il singolo da solo di fronte a un grande gruppo (nazione, partito, regione ecc.) non può avere che un rapporto di dipendenza, in quanto ne è modificato (vedi p.es. la moda) ma a sua volta non può modificare, viene cioè a mancare all’influenza passiva subita il reciproco di quella attiva svolta dal soggetto stesso. Nella zona in cui operiamo, cioè il Carso triestino, coesistono raggruppamenti diversi: i villaggi sloveni, i borghi di profughi istriani e i Triestini italiani. Ogni gruppo di queste tre entità concorre, su un primo piano, a formare con gli altri due gruppi la comunità degli abitanti dei singoli comuni o cir-. coscrizioni e contemporaneamente, su un secondo piano, fa parte dei più ampi gruppi rispettivamente degli Sloveni in Italia, dei profughi istriani e dei Triestini italiani. È subito evidente che i legami e i rapporti sono molto più sentiti nell’ambito del secondo piano, cioè della appartenenza etnica e molto scarsi sul primo piano. Solo recentemente comincia a farsi strada la coscienza, che gruppi diversi hanno però dei problemi in comune se non altro perchè sia gli uni che gli altri costituiscono lo stesso Comune o Circoscrizione. Non è neppure ancora del tutto chiaro, quali siano agli aspetti della vita che vanno gestiti al livello di comunità territoriale e quali quelli al livello di gruppo etnico o di origine. Quest’ultimo livello è particolarmente sentito dagli Sloveni, in quanto l’appartenenza etnica e linguistica è uno degli elementi che conferisce un’identità al gruppo e permette al singolo di meglio determinare le coordinate del tempo, cioè le radici storiche, e dello spazio, cioè la comunità sociale, che concorrono a dargli un’identità più precisa e gli permettono di riconoscersi “uguale a” e “diverso da” ( in cui la diversità di per sè ovviamente non ha alcun significato di divisione). L’identità così non è tanto un fatto individuale quanto uno sfondo di storia, esperienze e modi di esprimere la vita, che caratterizzano e definiscono il gruppo e il rapporto dell’individuo con il gruppo. Le vicende storiche ci insegnano, che l’appartenenza etnica, come componente dell’identità sìa dell’individuo che del gruppo, non ha radici e dimensioni vaneggiate dai movimenti nazionalistici ma non può neppure essere sottovalutata. La tenacia con cui in qualsiasi parte del mondo ogni gruppo etnico reagisce, quando è minacciata la sua identità, non può essere infatti spiegata soltanto con la, pur costantemente presente, sovrapposizione dello scontro nell’ambito della lotta di classe. Gli Sloveni Per secoli nel regime feudale la diversità etnica da noi ha coinciso grosso modo con la divisione di classe, in cui gli Sloveni erano i contadini, mentre la borghesia e i feudatari erano Italiani e Austriaci. In queste condizioni statiche il carattere etnico dei gruppi era da tutti accettato e non costituiva un problema, in quanto il passaggio da un gruppo all’altro, cioè da una classe all’altra, era pressoché impossibile. Anche la lotta per cambiare le condi- za spremembo življenjskih razmer je bil brezupen, kot kažejo ponesrečeni kmečki upori (glej kmečki upor v Devinu leta 1713). Z urbanizacijo in proletarizacijo nastanejo v 19. stoletju močnejša socialna trenja, delavski razred začenja postajati nevaren za meščanstvo. Začenja se pojavljati tudi slovensko meščanstvo, ki povzroča prve obrobne konkurenčne nevšečnosti. Toga fevdalna razdelitev v razrede se spremeni v bolj zapleteno razslojenost, kjer je že več možnosti za družbeno gibljivost. Tu začne meščanstvo uporabljati strategijo delitve in manipuliranja podrejenega razreda, ki preko asimilacije in t.im. identifikacije z napadalcem izgublja velik del svojega borbenega potenciala. Strnjeno od Slovencev poseljena kraška planota še precej časa ohranja svojo fevdalno kmečko strukturo. Šele vključevanje prebivalstva v industrijsko in gospodarsko življenje mesta sproži pojav asimilacije. Sprememba je razvidna zlasti po zadnji vojni, ko se zmanjša razdalja z mestom in ko kraška planota pridobi nekatere značilnosti predmestja, obenem pa se pospeši prehod od kmečkih k industrijskim dejavnostim. Na drugi strani pa zaradi umetnih begunskih naselij postanejo Slovenci na ozemlju, ki spada pod tržaško občino in deloma tudi v devinsko-nabrežinski občini, manjšina na lastnem ozemlju. Med tremi komponentami prebivalstva kraške planote so Slovenci najbolj povezana skupina. Na eni strani, ker sega njihova prisotnost na tem ozemlju daleč nazaj in ker korenini njihovo današnje družbeno življenje v starodavnem vaškem, kmečkem življenju, ki se je ohranilo v nekaterih pojavih do danes. Na drugi strani pa stremljenje po združevanju i-zhaja iz najosnovnejše in starodavne potrebe po obrambi. Kot se je bilo treba v davnih časih braniti pred težkim fevdalnim jarmom ali pred požrešnim meščanstvom in v predvojnih letih pred nasilnostjo fašistov, ki so brutalno stregli po življenju slovenski narodnostni skupini, tako je ostala v povojnih letih potreba po obrambi še vedno nujna: saj so bili v tem obdobju Slovenci na Krasu številčno potisnjeni v položaj manjšine. To obrambno stanje je vsekakor okrepilo nekatere oblike družbenega življenja, ki bi drugače še bolj podlegle razdi- ralnemu učinku, ki ga je sprožil razmah potrošništva in takozvane družbe blagostanja. Osameljenost, značilna za omenjena pojava, je opazna tudi v vaseh, ko ljudje opuščajo kmečko dejavnost in prehajajo množično na druga področja dejavnosti ih ko torej premaknejo del “življenjskega polja” iz vasi v mesto. Tako obrambno strnjevanje vrst pred zunanjim napadalcem je spodbujalo nastanek in razvoj številnih oblik družbenega življenja n. pr. razna prosvetna in športna društva z izrecno narodnoobrambnim namenom, ki naj bi zajezila grozečo nevarnost asimilacije. Razni oviralni ukrepi oblasti so še bolj vzpodbudili prostovoljno dejavnost pripadnikov manjšine, ki zato čutijo svoja društva kot sad izključno lastnega napora. Poleg pozitivne plati pa je obstajala še druga, negativna plat: vzdušje trajno obkoljene trdnjave, ki sili k avtarhičnemu “vojnemu gospodarstvu”, zato smo imeli poleg navedenih pojavov tudi obrambno zapiranje pred drugimi, precejšnjo mero togosti in navezanosti na kar je bilo težko priborjeno. Energije, ki bi se lahko sprostile v ustvarjalnosti in odkrivanju novih možnosti, so bile tako močno vezane in zavrte. Vsaka novost je bila deležna temeljnega nezaupanja (čeprav ni glede na izkušnje preteklosti to stališče povsem neutemeljeno, spomnimo se, kako je fašizem gospodarsko u-ničil velik del Slovencev, ko jih je oropal njihovih zadružnih objektov in premoženja, ki ga ni nihče nikoli povrnil): vse novo je bilo negotovo in nezanesljivo (glej n.pr. polemike med tistimi, ki sanjarijo o navezanosti na zemljo in o ohranitvi kmečkega življenja, kot na jamstvo za narodnostni obstoj in tistimi, ki pa, mogoče doslej premalo konkretno, zagovarjajo vključevanje slovenskega človeka v širše socialno in gospodarsko življenje, ki naj bo bolj v duhu časa, t.j. vključeno v industrijsko in trgovsko resničnost). Instrument za merjenje jakosti napadalnega pritiska na narodnostno manjšino je število članov, ki podležejo temu pritisku, tako da zapadejo asimilaciji z večinsko skupino in s tem zatajijo nekatere značilnosti svoje individualne in socialne identitete. V svojem prispevku h knjigi “Mirnodobni zločini” uporabi Vladimir Dedijer pri analizi nekaterih zgodovinskih in socialnih stanj zìo ni di vita era senza speranza, come avevano dimostrato i fallimenti delle rivolte contadine (vedi quella di Duino 1713). NeH’800, con l’urbanizzazione e la proletarizzazione, sorgono tensioni sociali e la classe operaia diventa una minaccia per la borghesia. Comincia anche a sorgere una borghesia slovena, che dà i primi marginali fastidi concorrenziali. La rigida ed ermetica divisione feudale in classi si modula in una stratificazione più complicata, in cui certi passaggi ad alcuni livelli sono ora possibili. Ecco che la borghesia inizia la strategia della divisione e della manipolazione della classe subalterna, che tramite l’assimilazione e l’identificazione con l’aggressore viene a perdere una grossa parte del proprio potenziale di lotta. Sull’Altipiano Carsico, compattamente sloveno, si può dire che permane più a lungo il vecchio schema feudale- contadino, e infatti il problema dell’assimilazione etnica compare solo nella misura in cui i suoi abitanti si inseriscono nella vita industriale e commerciale della città. Un cambiamento marcato si ha soprattutto nell’ultimo dopoguerra, da un lato per la riduzione logistica della distanza con la città e pertanto con l’assunzione del territorio carsico di alcuni aspetti di vita della periferia, parallelamente al più accentuato passaggio dall’attività agricola a quella industriale. Dall’altro lato gli insediamenti artificiali relegano gli Sloveni sul Carso, nella parte sotto il comune di Trieste e parzialmente nel comune di Dui-no-Aurisina, nella posizione di minoranza anche nel proprio territorio. Gli Sloveni sono tra le tre componenti della popolazione del Carso, quella più aggregata. Da un lato, perchè avendo origini molto più antiche sul territorio, la vita sociale di oggi ha le sue radici nell’antica vita contadina di villaggio, che per certi a-spetti tuttora sopravvive. Dall’altro lato, la spinta all’aggregazione viene anche da elementari e antiche esigenze di difesa. Se anticamente bisognava difendersi dal presente gioco feudale o dalla vorace borghesia cittadina e nell’anteguerra l’esigenza di difesa non è venuta meno: poiché è in questo periodo che gli Sloveni sul Carso sono stati relegati numericamente al ruolo di minoranza. Tale situazione di difesa ha indubbiamente rinforzato alcune strutture della vita sociale, del cosiddetto benessere, con le sue spinte all’isolamento e alla dipendenza. La tendenza all’isolamento è evidente nei villaggi con il passaggio dall’attività contadina a quella industriale e pertanto con lo spostamento di una parte del “campo di vita” dal villaggio alla città. Tale aggregamento per difesa di fronte a un aggressore esterno ha stimolato parecchie forme di vita sociale quali p. es. tutta una serie di associazioni culturali, educative e sportive, per le quali uno dei fini principali dichiaratamente era ed è quello della conservazione della propria esistenza come gruppo etnico e dell’arginamento dell’assimilazione, che a-vanzava a ritmo preoccupante. Poiché questa vita associativa non poteva contare sul sostegno dell’Amministrazione pubblica italiana, dalla quale dal 1866 gli Sloveni in Italia per ben un secolo non hanno mai avuto niente se non ostacoli e repressioni, ciò ha stimolato il lavoro comune, volontario e Fattività degli appartenenti al gruppo, che di conseguenza sente come proprie, cioè come frutto diretto del proprio lavoro, tali istituzioni. Se questo è l’aspetto positivo di tale situazione, c’è però anche il risvolto negativo, che è l’atmosfera di cittadella assediata, che condiziona diciamo un’“economia di guerra”, con una chiusura difensiva ai rapporti con gli altri, una certa rigidità e attaccamento alle cose acquisite da conservare. Ciò ha distolto energie dall’invenzione e creazione del nuovo — nuovo che tende ad essere vissuto (e non senza fondamento nella esperienza passata, basti ricordare la sopraffazione nel periodo fascista quando fu distrutto gran parte del potenziale economico degli Sloveni, che furono derubati delle proprie cooperative, insieme al loro patrimonio, per il quale non fu mai pagato alcun indennizzo) con diffidenza, come incerto, insicuro. (Vedi p. es. le polemiche tra chi vagheggia un persistente attaccamento alla terra, con il sopravvivere di forme di vita contadina come garanzia della sopravvivenza etnica e chi prospetta, forse con ancora troppa poca concretezza, un inserimento del gruppo etnico in una vita socio-economica più al passo con i tempi, cioè più inserita nella realtà industriale e commerciale). Un metro che misura l’intensità della pressione aggressiva nei confronti della minoranza etnica, è dato dalla quantità di suoi membri che soggiaciono a questa pressione, assimilandosi al gruppo maggioritario, negando così alcuni aspetti della propria i-dentià individuale e sociale. Nel suo contributo al volume “Crimini di pace”, Vladimir Dedijer utilizza, nell’analisi di alcune situazioni storiche e sociali, il meccanismo di difesa di “identificazione con l’aggressore”, descritto da Ana Freud nell’ambito della psicodinamica indivi- pojem “Identifikacija z napadalcem”, ki ga je Ana Freud opisala v okviru individualne psihologije kot položaj, v katerem se subjekt brani pred zunanjo nevarnostjo s tem, da se i-stoveti s svojim napadalcem bodisi tako, da sam povzame in nadaljuje napad, bodisi pa, da fizično in moralno posnema napadalca kakor tudi prilaščajoč si nekatere njegove simbole oblasti. Narodnostne manjšine, katerih narodnostna identiteta se razlikuje od tiste, ki jo ima vodilni razred države, v kateri živijo, občutijo med sabo in le-tem velik prepad, imajo se za različne in zato jih je težje manipulirati kot pa podrejene razrede večinske skupine (glej n.pr. tragično slepoto, ko takoj po vojni velik del i-talijanskih množic podleže vplivu fašizma in mitom imperija, kar pa ni imelo nobenega o-dmeva pri državljanih slovenske narodnosti). Tu, t.j. v težavnosti družbenega obvladanja in nadzora (nad manjšino), tiči eden izmed glavnih vzrokov sovražnosti vodilnega razreda do “tujerodcev”, na katere pritiska, zato da se tudi etnično z njim poistovetijo. Po stoletnih, največkrat izgubljenih bojih, živijo tlačene skupine stalno v skušnjavi, da bi halucinatorno zadostile svojim nezadoščenim potrebam, t.j., da bi se pustile zapeljati od iluzije, da so z vladajočo skupino eno in torej soudeležene pri oblasti. K temu jih vabijo tlačitelji sami, ki se dobro zavedajo razo-rožitvenega učinka, ki ga ima ta mehanizem nad razrednim nasprotnikom. Zato ne obstaja samo nasilna asimilacija fašističnega obdobja ali povojnega obdobja, ko je bila asimilacija predpogoj ne samo za dosego pomembnih položajev, ampak tudi za čisto navadna delavska mesta pri javnih podjetjih, še vedno obstaja znaten asimilacijski proces, ki je posledica pranja možganov, pri čemer je bila “različnost” namerno sprevržena v “večvrednost” oziroma v “manjvrednost”. Kdo ne bi vsaj kdaj podvomil v lastno vrednost, ko ga sistematično neupoštevajo, ko med 1300 imeni tržaških ulic, med najbolj neznanimi in neznatnimi mestnimi osebnostmi sedanjega in preteklega časa, ni niti enega Slovenca, ko skoraj ni bilo tržaškega Italijana, ki bi poznal slovenščino, ko najbolj razširjeni tržaški dnevnik, ki je izredno radodaren z novicami o najneznatnejših pojavih mestnega življenja, cela desetletja ni niti omenil socialnega in kulturnega življenja Slovencev, ko na splošno ni čutiti potrebe pri Italijanih, da bi se potrudili pravilno izgovarjati slovenska imena, itd. Vcepljanje tega neresničnega občutka manjvrednosti ne samo da pospešuje “identifikacijo z napadalcem”, t.j. asimilacijo pri tistih, ki tega ne prenesejo, ampak tudi močno pogojuje življenje slovenske skupnosti, saj jo sili v zaprtost, v geto, v bojazen pred soočanjem in tako zmanjšuje možnosti uspešnih medsebojnih izmenjav. Delna “identifikacija z napadalcem” vpliva tudi na politična stališča nekaterih Slovencev, ki, češ da napad prihaja s strani, italijanske buržuazije, predlagajo slovensko meščanstvo, namesto da bi se postavili v boj proti le-tej, o-ziroma proti delitvi družbe v razrede. Slovenska buržuazija, ki je do sedaj bila le v zametku, naj bi “branila” skupnost. (Čeprav je ta težnja nestvarna, jo nekoliko opravičuje dejstvo, da trenutno živimo v družbenem redu, kjer ima meščanstvo še vedno velik del oblasti, iz katere so Slovenci popolnoma izključeni in da manjšina morda ne more preživeti do uresničenja brezrazredne družbe.) Asimilacija ustvarja trenje in razprtije tudi v skupnosti sami, ker nastane proti vsakomur, ki se asimilira, huda reakcija. Posebno razvidna je skušnjava asimilacije pri mešanih zakonih, kjer se problem postavlja skoraj vedno v obliki nasilja, t.j. vsiljevanje zakonskemu drugu (in otrokom) lastne etnične istovetnosti, kar nemalokrat vodi tistega, ki kloni, do prekinitve stikov z lastno skupnostjo. Očividno je, da v razmerah konfliktnosti trpi škodo predvsem manjšina, ker je prisiljena vklepati se v bolj toge oklepe, kar duši njen naravni razvoj, zmanjšuje njeno življenjsko moč ter tako omogoča učinkovitejši nadzor s strani večine. Jasno je, da postane razmerje med tistim, ki ima zelo malo oblasti in tistim, ki jo ima veliko več, enako razmerju med očetom in otrokom, kjer otrok lahko samo prosi ali cepeta, je pa odvisno od volje očeta, če mu ugodi ali ne. Tako sta zavrta naravni razvoj in rast slovenske manjšine, ki se bo osamosvojila samo s priboritvijo gospodarske in politične vloge, ki ji pripada in ki se bo iz vsiljenega varuštva in umetno podaljšane mladoletnosti postavila na duale come situazione in cui il soggetto di fronte ad un pericolo esterno, si difende identificandosi con il suo aggressore, sia riprendendo per parte sua l’aggressione stessa, sia imitando, fisicamente e moralmente, la persona dell’aggressore, sia adottandone certi simboli di potere che la caratterizzano. Le minoranze etniche, avendo un’identità etnica diversa da quella della classe dominante dello stato in cui vivono, si sentono da questa più distanti e più distinte e pertanto sono meno manipolabili delle classi subalterne del gruppo etnico maggioritario. (Vedi p. es. la tragica cecità con cui nel primo dopoguerra una grossa fetta delle masse italiane si lasciò abbagliare dal fascismo, dai miti imperiali ecc. che invece non attecchirono e non ebbero alcuna consonanza tra i cittadini del gruppo sloveno). In ciò, cioè nella maggiore difficoltà ad esercitare il controllo, risiede uno dei principali motivi dell’ostilità, che la classe dominante nutre verso gli “allogeni” e che la spinge a esercitare su essi delle pressioni, affinchè si identifichino con essa anche etnicamente. Dopo secoli di lotta, il più spesso perdente, i gruppi oppressi vivono costantemente la tentazione di soddisfare allucinatoriamente i propri bisogni insoddisfatti e cioè di lasciarsi sedurre dall’illusione di far parte o di essere tutt’uno con il potente gruppo dominante, indotti a ciò dagli inviti degli oppressori stessi, che si rendono ben conto dell’effetto disarmante che ciò ha sull’avversario di classe. Perciò non c’è soltanto l’assimilazione forzata del periodo fascista o del periodo postbellico, quando essere assimilati era condizione necessaria per poter accedere, non solo a posizioni di rango, ma anche a semplici posti di operaio presso aziende pubbliche. Sussiste tuttora in dimensioni rilevanti l’assimilazione, come conseguenza di un lungo lavaggio del cervello collettivo, con cui il termine reale di “diversità” è stato manipolato in “superiorità” e “inferiorità”. Come non lasciarsi assalire per lo meno dal dubbio di essere un gruppo inferiore, quando si è sistematicamente ignorati, quando tra gli oltre milletrecento nomi di vie a Trieste, tra le più ignote o insignificanti personalità cittadine del presente e del passato non c’è neppure un solo Sloveno; quando sono rari gli Italiani che conoscono la lingua slovena; quando il maggior quotidiano di Trieste prodigo di notizie, perfino dei più insignificanti aspetti della vita cittadina, per decenni non ha mai neppure menzionato la vita sociale e culturale degli Sloveni; quando in genere non si ri- tiene opportuno fare un piccolo sforzo per pronunciare correttamente il nome di uno Sloveno, e così via. L’inculcamento di questo falso senso di inferiorità non solo favorisce “l’identificazione con l’aggressore”, cioè l’assimilazione per chi non riesce a sopportarlo, ma condiziona pesantemente la vita di tutta la comunità slovena che la spinge in un atteggiamento di chiusura, di ghetto e il timore di un confronto, inaridendo così la possibilità di proficui scambi. Una parziale identificazione con l’aggressore concorre anche a determinare le posizioni politiche di alcuni Sloveni, che di fronte alla constatazione che l’aggressore proviene dalla borghesia italiana, anziché porsi in posizione di lotta alla borghesia, cioè alla divisione della società in classi, si pone nella prospettiva di sviluppare una borghesia slovena, finora in embrione, che “tuteli” il gruppo e si contrapponga alla borghesia italiana. (Per quanto illusorio sia un tale obiettivo, gli conferisce una certa giustificazione il fatto che attualmente viviamo in una struttura sociale in cui la borghesia ha ancora una grossa fetta di potere, che da questa gli Sloveni sono completamente esclusi e che la minoranza non può sopravvivere fino all’arrivo futuro della società senza classi.) L’assimilazione crea anche tensione e divisione all’interno del gruppo stesso, in quanto c’è una violenta reazione di rifiuto nei confronti di chi si assimila. Particolarmente evidente diventa ciò nei matrimoni misti, in cui quasi sempre il problema si pone in termini si sopraffazione, cioè chi riesce a imporre all’altro (e pertanto alla prole) la propria i-dentità etnica, costringendo l’altro a rinunciare alla propria e a rompere le relazioni con il proprio gruppo. È evidente, che il protrarsi di una situazione di aggressione, comporta per la minoranza un danno, in quanto la costringe in schemi più rigidi, ne soffoca il naturale sviluppo e pertanto ne diminuisce il potere, aumentando così il controllo della maggioranza o meglio della classe dominante. È chiaro che il rapporto tra chi ha pochissimo potere e chi ne ha molto, non può che seguire la traccia del rapporto bambino-padre, in cui il bambino può solo chiedere ed è facolta del padre (patrigno nel nostro caso) di concedere o meno. Viene così ostacolato il naturale sviluppo e la crescita del gruppo sloveno, che invece, solo raggiungendo il peso economico e politico che gli compete, può emanciparsi da una forzata tu- isto raven z ostalimi družbenimi komponentami, v zrelo razmerje in plodno izmenjavo. Položaj manjšine se v zadnjem desetletju vsekakor izboljšuje in sicer vzporedno z razvojem krajevnega, državnega in mednarodnega političnega položaja. Izginile so mnoge diskriminacije, izboljšalo se je gospodarsko stanje, opaziti je več razumevanja in pozornosti za njene probleme s strani širšega kroga italijanskega prebivalstva itd. Opaziti je tudi manjšo obrambno togost in večjo odprtost do večinske skupnosti. Psihološki pritisk je manjši in vzporedno tudi asimilacija. Osimski sporazum pomeni brez dvoma pomemben korak naprej, ki bi moral še zmanjšati napetost. Istrski begunci Istrski begunci živijo na Krasu v glavnem v naseljih zgrajenih v zadnjih dvajsetih letih. Najbolj razvidna značilnost je pomanjkanje socialnih razmerij v teh naseljih. Vzrok za to je na eni strani dejstvo, da so naselja nova in da socialno tkivo ni imelo dovolj časa, da bi se razraslo in okrepilo, na drugi strani je opazno veliko pomanjkanje osnovnih družbenih objektov, ki so potrebni za življenje skupnosti (dvorane, društveni prostori). To pa ni slučaj, saj so naselja zrasla na osnovi točno zamišljenih programov in načrtov. Opisana struktura, ki je tudi v urbanističnem oziru zaprta nasproti drugim realnostim ozemlja, teži samodejno za tem, da postane samo spalnica delavcev, ki težijo na Trst in Tržič. Zanimivo je dejstvo, da pri upravljanju raznih oblik pomoči za begunce, le-tem ni bilo nikoli omogočena soudeležba na širši ljudski ravni. Vedno so bile ustanove tiste, ki so vzdrževale z begunci dobrodelno-podporniška razmerja in jim tako vcepljale zavest varovancev in odjemalcev, s čimer so krepile v njih tudi zavest odvisnosti, kot je nakazano v shemi: ovirati rast “vmesne skupine”, da se ohrani razmerje posameznik-velika skupina (kar pomeni vodilni razred s svojimi ustanovami in predstavniki), ki ne more biti drugačno kot razmerje odvisnosti. To izpričuje tudi stanje splošnega čakanja pri čemer je bil protest za stvari, ki jih niso še pasivno dobili, največ, kar so si upali. Živijo torej kot predmet dejanj drugih, nimajo razvite zavesti o potrebi skupnega nastopanja, da si aktivno priborijo nekaj, kot subjekti, nosilci lastnih potreb. V tem vzdušju pasivnega in odvisnega sprejemanja so bile tudi sheme razmerij z zunanjim svetom, t.j. s slovenskimi vasmi, ki so odsevala navodila vodilnega razreda: nobenega sodelovanja ali medsebojnega spoznavanja, ampak nasilno prevladovanje. Nemoč vplivanja na dogajanje v svoji lastni skupnosti je nadomeščala iluzija moči, da lahko vplivajo na skupnost drugih. Pasivnost pred vodilnim razredom v lastni skupini se je lažje ohranjala s tem, da so bile potrebe in želje preusmerjene v aktivnost navzven, na teritorij, ki ga je bilo treba “kolonizirati”. Bolj kot se je begunec istovetil z vlogo “kolonizatorja”, nosilca “svetih vrednot italijan-stva”, “zahodnjaštva”, “krščanstva”, bolj se je poglabljal razdor s slovenskim prebivalstvom. Ni se zavedal svoje pripadnosti delavskemu razredu, zaslepljen od neke prazne identifikacije z vodilnim razredom, ki ga je v resnici strumentaliziral. S tem se pa njegove pripadnosti delavskemu razredu niso zavedali niti Slovenci, v kolikor so ga videli samo zakritega z masko “kolonizatorja”. Tudi tu je razviden uspeh mehanizma “identifikacije z napadalcem”. Italijanski Tržačani Italijanski Tržačani, ki bivajo na Krasu, pripadajo v glavnem premožnemu sloju. Iz mesta so se preselili v gosposka bivališča v zadnjem desetletju. Do tukajšnjega prebivalstva (ne samo do Slovencev, tudi do beguncev) nimajo stikov niti nimajo kake mreže socialnih stikov med seboj, ker se poslužujejo struktur družbenega življenja, ki je lasten višjemu socialno-e-konomskemu sloju v mestu. V to skupnost spadajo in se nič od nje ne razlikujejo predstavniki begunskega meščanstva, ki nima socialnih stikov (razen politično — klientelarnih) z begunci iz naselij, ki pripadajo delavskemu razredu. Značilno je nezanimanje članov te skupine za delovanje šolskih in rajonskih svetov in za druge oblike družbenega življenja na ozemlju. tela e da una artificiosamente prolungata adolescenza, per porsi sullo stesso piano e con un adeguato potere contrattuale in un adulto e proficuo rapporto di scambio. La situazione della minoranza in questo ultimo decennio va indubbiamente migliorando, parallela-mente allo sviluppo della situazione politica locale, nazionale ed internazionale. Molte discriminazioni sono cadute, è migliorata la posizione economica, c’è un atteggiamento di comprensione e attenzione per i suoi problemi in una più ampia cerchia della popolazione italiana ecc. Si nota una minore rigidità difensiva e una maggiore apertura nei rapporti tra le comunità. La pressione psicologica è minore e l’assimilazione è numericamente meno pesante. Il trattato di Osimo segna indubbiamente una tappa importante, che dovrebbe far diminuire ulteriormente la tensione. I profughi istriani I profughi istriani risiedono sul Carso in gran parte nei 5 borghi costruiti negli ultimi 20 anni. La caratteristica più evidente è la scarsezza dei rapporti sociali all’interno dei borghi, che se può avere in parte un valido motivo nel fatto che sono comunità più o meno di recente insediamento e che pertanto il tessuto dei rapporti sociali può non avere il avuto tempo sufficiente per arricchirsi, appare altrettanto evidente la mancanza, non certo casuale, nei pur globalmente progettati insediamenti, di un minimo di strutture di vita comunitaria (sale, luoghi d’incontro). La già descritta struttura chiusa, anche urbanisticamente, alle altre realtà del territorio, tende a farne un dormitorio di lavoratori pendolari gravitanti su Trieste e Monfalcone. Colpisce il fatto che nella gestione delle varie forme di assistenza ai profughi non sia mai stata coinvolta la base ma che ci siano stati enti e istituzioni che mantenevano situazioni di assistenzialismo e clientelismo, condizionanti atteggiamenti di dipendenza nei singoli, come prefigurato nello schema: o-stacolare il sorgere del “gruppo intermedio” per mantenere il rapporto singolo — grande gruppo (che significa classe dominante con i suoi enti e delegati), che può appunto essere solo un rapporto di dipendenza. Testimone ne è il prevalente atteggiamento di attesa e al massimo protesta per le cose non ancora ricevute passivamente, come oggetto di azioni altrui, ma con l’aggregamento con il fine di conquistare degli obbiettivi attivamente, come soggetto portatore dei propri bisogni. In questo clima di passiva e dipendente accettazione anche gli schemi di rapporto verso l’esterno dei borghi, cioè verso i villaggi sloveni, venivano accettati tali e quali ed erano forniti dalla classe dominante e cioè: nessuna ricerca di collaborazione o di reciproca conoscenza ma sopraffazione. In realtà l’impotenza a influenzare gli avvenimenti della propria comunità, veniva compensata con la sensazione di potenza nel poter modificare quella altrui. La passività all’interno del gruppo, nei confronti della classe dominante, veniva così più facilmente mantenuta, dirottando le istanze attive verso l’esterno, verso il territorio da “colonizzare”. Nella misura in cui il profugo si identificava nel ruolo di “colonizzatore”, portatore dei “sacri valori dell’italianità”, “occidentalità”, “cristianità”, si consolidava la frattura con la popolazione slovena preesistente. La sua reale appartenenza alla classe operaia sfuggiva a lui stesso, abbagliato da un’illusoria identificazione con la classe dominante, dalla quale era invece strumentalizzato. La sua appartenenza alla classe operaia sfuggiva però così anche agli Sloveni, che lo vedevano soltanto ricoperto di questa patina di “colonizzatore”. Anche qui appare il successo del meccanismo di identificazione con l’aggressore. I Triestini italiani I Triestini italiani abitanti sul Carso fanno parte per lo più delle classi medie agiate. Si sono trasferiti sul Carso dalla città in abitazioni residenziali per lo più negli ultimi anni. Non hanno rapporti con la popolazione preesistente (sia Sloveni che profughi), nè una rete di rapporti sociali tra di loro, in quanto gravitano sulle strutture di vita comunitaria, in gran parte di livello socio-economico elevato esistenti in città. In questo gruppo sono compresi, e non si differenziano, i rappresentanti della borghesia profuga, che tra l’altro non intrattiene reali rapporti sociali (se non di clientela politica) con i profughi dei borghi, in gran parte appartenenti alla classe operaia e al sottoproletariato. Caratteristica è l’assenza di questi gruppi dalla gestione dei decreti delegati nelle scuole, dalla vita delle consulte rionali e dalle altre manifestazioni della vita sociale nel territorio. Sklepi Zelo vabeče bi bilo poskusiti povezati razna trenja, razprtije, ločevanja in konflikte med različnimi skupnostmi prebivalstva nekega ozemlja s pogostnostjo umskih bolezni pri le-tem. V resnici to ni razvidno, ker so dejavniki, ki na to vplivajo, mnogo bolj zapleteni, se med seboj prepletajo in včasih celo nasprotujejo. Je pa mnogo bolj razviden vpliv polnega in živega krajevenega družbenega življenja, pri katerem so mnogi ustvarjalno soudeleženi, oziroma na drugi strani odsotnost polnega družbenega življenja. V slednjem primeru se bolezen razvija, postaja akutna in jo je treba zato upravljati. To še posebno v trenutku, ko preneha delovati psihiatrična bolnišnica, t.j. kraj, kjer se je tradicionalno upravljala ta vrsta trpljenja, ki sedaj prehaja v pristojnost krajevnih skupnosti. Očividno ne more biti vseeno nam operaterjem in še posebno ne uporabnikom naše službe, v kakšnem družbenem okolju se razvija njihovo trpljenje in na kakšen model družbenih razmerij se sklicuje skupnost, v kateri živijo. In še: če razširimo to razmišljanje zunaj mej (če sploh so) psihične bolezni, se lahko vprašamo na splošno, kakšen vpliv ima socialni okvir tega ozemlja na trpljenje ljudi, če ga lajša, zaostruje ali se trudi, da bi mu dal smisel in ga tako naredil bolj “človeškega”? Ta potreba nam dopušča, da kot operaterji mentalnega zdravja začrtamo nekatere delovne hipoteze (čeravno nepopolne) o družbenem življenju prebivalstva na območju, kjer delujemo. Življenje skupnosti tega ozemlja je bilo predmet intenzivnih in nasilnih manipulacij, ki še danes ovirajo razmah družbenega življenja in preprečujejo prebivalstvu, da pride do večje zavesti in do bolj stvarnega razmerja do resničnosti. Dedijer piše: “Vodilni razred z manipulacijo upravlja ljudi proti njihovim osnovnim interesom. Z manipulacijo uresničujejo vodilni razredi širokopotezno pranje možganov, ki se začenja s tem, da se polastijo človekovih želj, zato da jih spremenijo, manipulirajo v nekaj, kar je popolnoma različno od tistega, kar so v začetku obljubili. V tem smislu je manipulacija tehnika, ‘ideologija kot izraz lažne zavesti svojega socialnega bivanja’. Njen smoter je, da prikriva resnične cilje, lastne neki socialni in državni strukturi in da dovoljuje vodilnim strukturam, da obdržijo oblast nad podjarmljenimi množicami. Manipulacija torej služi kot orodje za dosego zadnje faze, ki jo mi imenujemo identifikacija z napadalcem.” In še s konkretnim primerom: “...Eden od najtežje razumljivih in najbolj tragičnih primerov manipulacije, katerega bi rad proučil, je manipulacija delavskega razreda z namenom, da se ga privede do tega, da podpre politiko, ki je popolnoma nasprotna njegovim osnovnim interesom. Očiten primer, ki bi ga bilo vredno proučiti, je manipulacija delavcev s strani meščanstva na predvečer prve svetovne vojne... ki mu je uspelo pahniti delavce, predvsem v takrat bolj industrializiranih državah, kot so bile Nemčija, Velika Britanija in Francija, v samouničevanje, v tak pokol, kot ga še ni poznala človeška zgodovina”. Ta manipulacija je ustvarila in napihnila nasprotja, ki so prisilila posamezne skupine, da so se zapirale v gete in se tako odtegovale polnejšemu socialnemu življenju. Opaziti je paradoksalno situacijo: veliko večino prebivalstva sestavljajo skupine, ki so med seboj sicer različne, a imajo mnogo skupnih problemov, toda vsa ta “večina manjšin” nima stvarne možnosti odločanja in se bori z velikimi težavami, ko je treba premagovati nasprotovanja v lastni sredi in posledice, ki jih je povzročila manipulacija od zgoraj. Zato bolj polna, zavestnejša, popolnejša struktura družbenega življenja nujno sloni na enotnosti, na premagovanju ločevanja, na izmenjavi in skupnem upravljanju lastnega življenja. Eden ključnih momentov razvoja v to smer pa je priznavanje in odkrivanje tako posameznikovega trpljenja kot tudi in predvsem družbenih razlogov, ki to trpljenje zaostrujejo in delno tudi povzročajo. Ravno tako je razvidno, da se to more in mora uresničiti samo v razmerah, ko je moč to doseči brez nasilja in s sprejemanjem drugega v njegovi različnosti. To pa ne more temeljiti samo na izjavah in dobrih namenih, ampak na konkretnih dejanjih, ki naj dopustijo vsaki skupini, da doseže in upravlja osnove lastne ekonomske in politične moči. Slovenska etnična manjšina potrebuje vsekakor zakonsko kot tudi dejansko zaščito, a ta mora priti v poštev samo tam, Conclusioni Anche se può apparire suggestivo il tentativo di collegare l’esistenza di tensioni, contrapposizioni, divisioni e conflitti tra i diversi gruppi di popolazione di un territorio e l’incidenza nella stessa popolazione delle malattie mentali, nella realtà ciò non è riscontrabile, in quanto i fattori in gioco sono molto più complessi e spesso interagenti in modo contradditorio. È invece molto più evidente l’influenza di una vita comunitaria locale piena, viva e alla quale molti partecipano in modo creativo, o l’assenza di ciò, quale contesto in cui la malattia si sviluppa, si esaspera e deve essere gestita; ciò in particolare nel momento in cui viene chiuso il manicomio, luogo tradizonalmente delegato alla gestione di tale tipo di sofferenza, che viene proposto alla comunità del territorio di gestire. Evidentemente non può essere indifferente a noi operatori, ma in primo luogo ai nostri utenti, in quale contesto sociale la loro sofferenza si svolge e a quali modelli di rapporti sociali si richiama la comunità nella quale vivono. O ancora, estrapolando il discorso da quelli che sono (o meglio che non sono) i limiti della malattia, ci si può chiedere più in generale, che effetto ha il contesto sociale di questo territorio sulla sofferenza delle persone. La attenua, la esacerba o cerca di darle un senso rendendola più “umana”? Questa esigenza ci autorizza, in quanto operatori della salute mentale, ad abbozzare delle ipotesi di lavoro anche se incomplete, su quella che è la vita comunitaria della popolazione della zona in cui o-periamo. In particolare: ci sembra che la vita dei gruppi su questo territorio è stata oggetto di intense e forzate manipolazioni, che tuttora ostacolano la vita sociale del territorio e impediscono alla popolazione una adeguata presa di coscienza della realtà e delle cose. Dedijer scrive: “La manipolazione consiste nella gestione di esseri umani da parte delle classi dominanti contro i loro stessi interessi fondamentali. La manipolazione è un lavaggio del cervello in grande scala, che si verifica in primo luogo appropriandosi dei desideri dell’individuo, per trasformarli, manipolandoli, in qualcosa di completamente diverso da ciò che era stato promesso all’inizio. In questo senso, la manipolazione è una tecnica, una “ideologia come e-spressione della falsa coscienza dell’essere sociale”. Suo scopo è nascondere gli obiettivi reali propri di una struttura sociale e statale, e permettere alle strutture dominanti di conservare il loro potere sulle masse soggiogate. La manipolazione serve dunque come strumento per raggiungere lo stadio finale che noi chiamiamo identificazione con l’aggressore”. E ancora riportando un esempio: uno dei casi più difficilmente comprensibili e più tragici di manipolazione che vorrei studiare, è la manipolazione della classe lavoratrice per farle appoggiare politiche completamente opposte ai suoi interessi fondamentali. Un caso flagrante da studiare sarebbe la manipolazione dei lavoratori ad opera della borghesia alla vigilia della prima guerra mondiale... quando le riuscì a spingere i lavoratori, specialmente in paesi allora più avanzati in campo industriale come Germania, Gran Bretagna e Francia, verso l’autodistruzione, verso una carneficina di dimensioni fino ad allora mai riscontrate nella storia dell’umanità”. Questa manipolazione ha creato ed esasperato contrapposizioni, che hanno costretto i gruppi a chiudersi in ghetti ed a alienarsi così da una più piena e completa vita sociale. Si osserva la paradossale situazione che gruppi costituenti, pur nella loro diversità, la maggioranza della popolazione e che hanno una larga parte di problemi in comune, sono di fatto emarginati ed hanno delle grosse difficoltà nei tentativi di superare le divisioni e le manipolazioni di cui sono stati oggetto. Riteniamo pertanto che una struttura della vita sociale nel territorio più piena, più sana, più completa e più adeguata a riconoscere, sia le istanze della sofferenza dei singoli, che soprattutto le proprie storture, che esasperano ed in parte determinano questa sofferenza, non può che basarsi sull’unitarietà, il superamento delle divisioni, lo scambio e la gestione comune della propria vita. È altrettanto e-vidente, che ciò può e deve realizzarsi soltanto se e-sistono le premesse affinchè ciò si realizzi senza sopraffazioni e nella accettazione dell’altro nella sua diversità. Ciò non può basarsi solo su enunciazioni e propositi, ma su atti concreti che permettano a ogni gruppo di acquisire e gestire la base di potere economico e politico che gli compete. La minoranza etnica slovena ha bisogno certo di una tutela sia giuridica che di fatto, ma tale tutela deve intervenire solo là dove una naturale crescita e uno sviluppo delle proprie potenzialità non bastano a colmare il divario di potere nei confronti della maggioranza. Tutela non deve significare assistenzialismo e dipendenza. Questo discorso vale in fondo anche kjer naravna rast in razvoj lastnih potencialov ne zadošča za premagovanje razlike, ki jo loči od večine. Zaščita ne sme pomeniti podporništva ali odvisnosti. Isto pravzaprav velja tudi za begunce, ki si pridobijo popolnejšo subjektivnost in večjo pogodbeno moč prav v trenutku, ko predrejo podporniško in klientelarno mrežo, ki jih je dosedaj zadrževala in dušila. Naj učinkovitejše orožje proti manipulaciji je osveščanje in prav to bo pomagalo omiliti nasprotja, ki še vedno obstajajo med narodnostnima skupinama na Krasu. Osveščanje naj bi temeljilo na spoznanju, da je bil velik del teh trenj voden in da je dejansko v nasprotju z resničnimi potrebami ljudi. Ne gre pa tu pozabljati na neko drugo dejstvo, zaradi katerega je gornja analiza nekoliko shematična in enostranska: v zadnjih letih je razvidno na širokih svetovnih območjih neko progresivno in globoko osveščanje vedno širših množic, ki odklanjajo bodisi pasivnost kot tudi identiteto, v kateri se ne spoznajo in ki so jim bile obe dosedaj vsiljene od vodilnega razreda in katerih cilj je prilastitev vseh pravic in funkcij, ki pripadajo “vmesni skupini”. Ko se rušijo represivne strukture družbe, prihajajo jasneje in pristneje do izraza zahteve in potrebe posameznih skupin. Krepi se zavest o tem, kaj smo, kakšne potrebe imamo in katera sredstva rabimo, da zadostimo tem potrebam. To pomeni tudi, da si spet prilaščamo svojo subjektivnost, svojo istovetnost in da se načini, kako le-to izražamo, začenjajo razlikovati, ker potreb ne vsiljujejo več centralizirani interesi ozkih vodilnih skupin, ampak jih sproža mozaik različnih krajevnih stvarnosti, ki je odsev značilnosti posameznih skupin in oseb. Prav iz te potrebe po ponovnem odkritju lastne resnične identitete in lastnih potreb izhaja današnja splošna težnja po iskanju zgodovinskih in drugih elementov, ki označujejo neko krajevno skupnost, n.pr. obnovljeno zanimanje za narečja ali jezike, kot je furlanščina. Množice nočejo več nositi obličja, ki ni nič drugega kot zbledela kopija vodilnega razreda, ki se sam vsiljuje kot model. Osnuje se tako bolj dinamična in plodna dialektika med raznolikostjo krajevnih posebnosti in potrebo po enotnosti velikih skupin (države, narodi, itd.). To se izraža na političnem polju z razrednim bojem, a tudi s težnjo po decentralizaciji in ovrednotenju krajevnih avtonomij, kot poudarja M. Zanetti: “Etnične in narodne komponente, ki sicer niso izključne in vsedosegajoče, so nosilci vrednot in jih je treba braniti in krepiti, ker omogočajo razmah človekove osebnosti in družbenega sožitja. Vsako omejevanje ali izkrivljanje te vloge je treba odklanjati, pa naj izvira iz avtonomne odločitve ali iz reakcije na premoč večine. Če pa smo v družbi, v kateri živimo, priče mnogovrstnemu prepletanju socialnih skupin in ga celo sami pospešujemo, potem bi bilo narobe obnavljati napako, ki se je utrdila v pojmovanju centralizirane narodne države. Mislimo na ustvarjanje neposrednega razmerja med državo in posameznim državljanom. Zato verjamemo v funkcijo “vmesnih skupin” in skupnosti in mislim, da so manjšine same uvidele, da so s tem novim pojmovanjem medosebnih in socialnih razmerij najbolj zajamčene njihove koristi. To jamstvo se uresniči v državi, ki porazdeli oblast in odločitvena središča, v državi, ki uveljavlja krajevne in deželne avtonomije. Problem zaščite narodnih manjšin v Evropi ne more biti rešen drugače kot s tem, da se odpravi zgodovinsko nasprotje med centralizirano nacionalno državo in tlačeno etnično manjšino. Z drugimi besedami, ta tema se premakne v dialektiko med centralizmom in krajevnimi avtonomijami. To je mogoče posebno v Evropi, kjer smo priče vedno manjši pristojnosti nacionalne države in vedno močnejšemu uveljavljanju ali bolje vračanju k pristojnosti zgodovinskih in ekonomskih dežel.” Tako postaja shema strnjena večina — manjšina (ki pri tem ne more biti drugega kot potisnjena na rob) preživela in se izoblikuje druga shema, v kateri narodnostna manjšina ni nič drugega kot ena od tolikih “različnih” skupin, ki sestavljajo skupnost neke dežele ali države. Ta “različnost” skupin, do katerih prihaja poleg po narodnostnih značilnostih tudi po političnih verskih in zgodovinskih razlikah, ni več odklon od edinega dela ali edine priznane norme, torej izgine vrednostna lestvica in različnost ni več orodje ločevanja, ampak naravni izraz lastne identitete. V trenutku, ko “različnost” ni več orodje za per i profughi, che acquistano una più precisa soggettività e forza contrattuale proprio quando cominciano a sfondare la rete assistenziale e clientelare, che finora li ha sostenuti e soffocati. L’arma più efficace nei confronti della manipolazione è la presa di coscienza, ed è questa che permetterà di sdrammatizzare la contrapposizione ancora esistente tra i gruppi etnici sul Carso, in quanto permetterà di svuotare gran parte delle tensioni, quando verranno riconosciute estranee ai propri reali interessi. A questo riguardo rileverei inoltre che l’analisi accennata sopra nella sua schematicità è parziale, anche in quanto non menziona la realtà, negli ultimi anni sempre più ampia: nell’ultimo decennio in particolare è evidente in vaste aree mondiali una progressiva e profonda presa di coscienza di sempre più larghe masse, che rifiutano sia il ruolo passivo, che una identità in cui non si riconoscono, entrambe finora imposte dalla classe dominante e che tendono a riappropriarsi le funzioni che competono al “gruppo intermedio”. Con il superamento delle strutture repressive della società emerge così, in modo più diretto e reale, l’espressione delle esigenze e dei bisogni dei singoli e dei gruppi. C’è un’aumentata coscienza di ciò che si è, di ciò di cui si è costituiti, di ciò di cui si ha bisogno e dei mezzi per raggiungere ciò. Questo comporta un riappropriarsi della propria soggettività, della propria identità e un diversificarsi di tali espressioni, in quanto i bisogni non sono più indotti da interessi centralizzati di una cerchia ristretta, ma rispecchiano il mosaico delle diverse realtà locali e particolari dei singoli gruppi ed individui. È la necessità di riscoprire la propria vera identità e i propri reali bisogni a spiegare la diffusa tendenza attuale a ricercare le radici storiche e gli elementi caratterizzanti la propria comunità locale. (Vedi p.es. il rivalutato interesse per i dialetti o lingue come il friulano). Le masse non accettano più di indossare una maschera, che altro non è se non una sbiadita copia della classe dominante, che si propone come modello. Ne deriva lo sgretolarsi di una immagine monolitica ed unitaria che lascia il posto ad un mosaico di particolarità e diversità dei singoli gruppi. Compare così una dialettica più dinamica e più fertile tra le istanze diversificanti dei particolarismi locali e le esigenze unitarie della vita dei grandi gruppi (stati, nazioni ecc.). Ciò si esprime sul piano politico, oltre che con la lotta di classe, con la lotta per il decentramento e la valorizzazione delle autonomie locali come sottolineato da Michele Zanetti: “Il valore sia pur non totalizzante o esclusivo delle componenti etniche o nazionali va difeso o promosso. Esso consiste nella sua capacità di favorire lo sviluppo della persona umana e della convivenza sociale. Ogni chiusura o distorsione di questa funzione, sia essa decisa autonomamente o sia subita per reazione alla supremazia della maggioranza va rifiutata e corretta. Ma se è vero che nelle società in cui viviamo assistiamo ad intrecciarsi in varie forme dei diversi aggregati sociali ed anzi contribuiamo a farli crescere l’errore sarebbe riprodurre il vizio, consolidatosi all’interno della concezione dello stato nazionale centralizzatore, di stabilire un rapporto diretto tra lo Stato e il cittadino singolo. Crediamo quindi nella funzione dei gruppi e delle comunità intermedie e mi pare che le stesse minoranze abbiano compreso che in questa nuova visione dei rapporti interpersonali e sociali la migliore tutela degli interessi di cui sono partecipi, si realizza in uno Stato che decentra potere e sedi decisionali, in uno Stato che valorizza le autonomie locali e regionali. Il problema della tutela dei gruppi minoritari in Europa non si risolve se non con l’abbandono della antitesi storica tra Stato nazionale centralizzato e minoranza etnica opressa. In altre parole, questo tema sembra giustamente spostarsi nella dialettica centralismo-autonomie locali. Ciò è possibile particolarmente in Europa dove assistiamo ad un progressivo ridimensionamento del ruolo dello Stato nazionale, all’affermazione e più propriamente al recupero del ruolo delle regioni storiche ed economiche”. Ci si avvicina così al superamento dello schema maggioranza compatta — minoranza (nel quale non può che rimanere emarginata) e si delinea un altro schema, in cui la minoranza etnica non è che uno dei tanti gruppi “diversi” che compongono tutta la comunità della Regione e dello Stato. Tale “diversità” dei vari gruppi, che oltre che dal carattere etnico può originarsi da differenze politiche, religiose, di origine storica, regionale, ecc. non diventa più la diversità rispetto a un modello, a una norma e pertanto esposta alla collocazione dei vari gradi di giudizio di valore, non è più uno strumento di divisione, ma soltanto espressione naturale della propria identità. Nel momento in cui la “diversità” non è più strumentalizzata allo scopo di dividere, diventa fonte di arricchimento. Ci si trova così in una realtà che è multiforme e la disponibilità ad accettare e non ne- ločevanje, postane vir družbenega bogastva. Znajdeno se torej v mnogoličnih stvarnostih, pri čemer sprejemanje raznolikosti vodi v primernejšo in bolj umirjeno analizo stvarnosti in k manj zavrtemu (upal bi si reči manj nevrotičnemu) razmerju do nje. Prebivalstvo, ki sprejme svojo “različnost” (narodnostno, bolezensko, itd.) je zrela skupnost, ki ima uravnovešeno gledanje nase, ki se mu ni težko združevati za dosego svojih pravic in živeti svoje polno družbeno življenje, v reševanju lastnih problemov (med katerimi je problem umske bolezni). Jasno je, da se tako stališče kaže potem do vseh oblik “različnosti”, tudi do tistih, ki jih povzročata trpljenje in bolezen in prav tu naša izvajanja sovpadajo z delom za vzdrževanje umskega zdravja. Tu gre za možnost, da človek živi svojo “različnost”, ne glede na njen vir in da ga drugi pri tem razumejo, sprejmejo medse in ubranijo pred vrednotenjem, ki izvira iz opresivnih pojmov “norme”. Če bo to, kar je bilo rečeno na tem srečanju, prispevalo k ustvarjanju take zavesti, bomo lahko rekli, da smo s tem uresničili poseg preventivne medicine na področju umskega zdravja. LITERATURA DEDIJER V.: Appunti sulla storiografia come strumento d’i-dentificazione con l’agressore, Crimini di pace, izd. Einaudi, Turin 1975. DOLHAR R., SUSIČ E., SEDMAK D.: Psihosocialni aspekti slovenske manjšine v Italiji, poročilo na mednarodni konferenci o manjšinah, Trst, 10.-14. julij 1974. FONDA P.: Esperienza sul territorio: primo anno di vita di un centro di salute mentale, poročilo na 6. svetovnem kongresu socialne psihiatrije, Opatija, 5.-10. oktober 1976. FREUD A.: L'io e i meccanismi di difesa, izd. Martinelli, Firence 1967. LOKAR A.: Družbeno gospodarski vidiki narodnostnih manjšin, Sodobnost 4/6, 1977. SPETIČ S.: Kapitalistični proizvodni mehanizem in pojavi asimilacije slovenske manjšine, poročilo na mednarodni konferenci o manjšinah, Trst, 10.-14. julij 1974. ZANETTI M.: Relazione introduttiva alla conferenza internazionale sulle minoranze, uvodno poročilo na mednarodni konferenci o manjšinah, Trst, 10.-14. julij 1974. BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE S.p.A. TRŽAŠKA KREDITNA BANKA TRST - ULICA FABIO FILZI 10 - TELEFON 61446 - TELEX 46264 UPRAVLJANA SREDSTVA: NAD 15 MILIJARD LIR Sprejemamo vsakovrstne hranilne vloge Nudimo raznovrstne kredite, kakor; DOPISNIKI PO VSEJ ITALIJI % Kontokorentni in eskomptni krediti, menična in obrtniška posojila (ESA) in hipotekarna petletna posojila % Raznovrstne bančne storitve, krožni čeki — neprekinjena blagajna — varnostne skrinjice — plačila davkov, ACEGAT, SIP itd. % Kupoprodaja tujih valut po dnevnem tečaju % Zavod je z januarjem usposobljen za blagovno in devizno poslovanje s tujino z nazivom "BANCA AGENTE” gare la diversità diventa la condizione per una più adeguata e serena analisi della realtà stessa e per un meno disturbato (oserei dire meno nevrotico) e più fertile rapporto con essa. Una popolazione che accetta la “diversità” (etnica, malattia ecc.) è un gruppo maturo che ha una ponderata immagine di sè e non ha difficoltà ad aggregarsi per portare avanti i propri bisogni e vivere così pienamente la propria vita sociale gestendo i propri problemi (tra cui quello della malattia mentale). Appare infatti chiaro che un atteggiamento simile non può che esprimersi nei confronti di tutte le situazioni di “diversità” e pertanto anche da quelle determinate dalla sofferenza e dalla malattia ed è qui che questo discorso si salda in modo più evidente con l’attività di mantenimento della salute mentale. Si tratta di poter vivere la propria diversità, qualunque origine abbia, compresi dagli altri, tra gli altri e salvaguardati da giudizi di merito in rapporto ad oppressivi concetti di “norma”. Se quanto detto in questo convegno potrà dare un contributo ad una maggiore presa di coscienza, potremo dire di aver fatto un intervento di medicina preventiva nell’ambito della salute mentale. BIBLIOGRAFIA DEDIJER V.: Appunti sulla storiografia come strumento d’identificazione con l’aggressore in “Crimini di pace” - ed. Einaudi, Torino 1975. DOLHAR R., SUSIČ E., SEDMAK D.: Psihosocialni aspekti slovenske manjšine v Italiji, comunicazione alla coni, internaz. sulle minoranze, Trieste, 10/14.7.1974. FONDA P.: Esperienza sul territorio: primo anno di vita di un centro di salute mentale - Comunicazione al 6° congresso mondiale di psichiatria sociale - Opatija, dal 4 al 10 ottobre 1976. FREUD A.: L’io e i meccanismi di difesa - ed. Martinelli Firenze, 1967. LOKAR A.: DruZbeno gospodarski vidiki narodnostnih manjšin, Sodobnost 4/6, 1977. SPETIČ S.: Kapitalistični proizvodni mehanizem in pojavi asimilacije slovenske manjšine - Comunicazione alla Conf. internaz. sulle minoranze, Trieste, 10/14 luglio 1974. ZANETTI M.: Relazione introduttiva alia Conferenza internaz. sulle minoranze, Trieste, 10/14 luglio 1974. BANCA DI CREDITO DI TRIESTE S.p.A. TRŽAŠKA KREDITNA BANKA TRIESTE - VIA FABIO FILZI 10 - TELEFONO 61446 - TELEX 46264 MEZZI AMMINISTRATI: PIÙ DI 15 MILIARDI DI LIRE Accettiamo depositi a risparmio di ogni tipo Offriamo crediti vari, quali: ® Crediti di contocorrente e di sconto, prestiti cambiari ed artigianali (ESA), prestiti ipotecari quinquennali % Servizi bancari vari, assegni circolari - cassa continua -cassette di sicurezza - pagamento delle tasse, ACE-GAT, SIP, ecc. 0 Vendita ed acquisto di valute estere al cambio giornaliero^Con gennaio l’Istituto è in grado di svolgere servizi valutari e merceologici con l'estero con l’appellativo “BANCA AGENTE” CORRISPONDENTI IN TUTTA ITALIA zgodovinski in družbeni oris istrskih beguncev na krasu Center za pospeševanje kulture - Sesljan (*) Zgodovinski uvod V prejšnjem stoletju in do konca prve svetovne vojne je bilo prebivalstvo v tržaškem prostoru sestavljeno iz Italijanov, Slovencev in Hrvatov pod oblastjo avstro-ogrskega cesarstva. Habsburška dinastija je težila po taki u-reditvi, ki bi na vseh ravneh prikrivala narodnostne konflikte. Iz tega je izšlo učinkovito avstrijsko uradništvo, ki je pri lokalnem prebivalstvu prešlo že v pregovor v primerjavi z birokratskim polomom italijanske države. Na tržaškem ozemlju in v Istri smo imeli takrat italijanske, slovenske in hrvaške šole in otroške vrtce, čeprav je bil uradni jezik nemški. Te inštitucije je odpravil fašistični režim in so bile obnovljene spet po drugi svetovni vojni. Dunajska oblast je v resnici nacionalne konflikte slabo prikrivala, predvsem zato, ker je meščanstvo raznih dežel začelo čutiti, v drugi polovici 19. stol., potrebo po samostojnem opravljanju svojih poslov brez avstrijske kontrole. (Tako se začnejo prvi narodnostni boji, pri katerih meščanstvu uspe vzbuditi nacionalistična čustva tudi v širših množicah). Ekonomski položaj je v tej dobi več ali manj sledeč: važnost tržaške proste luke (edini dostop avstrijskega cesarstva na morje) obstaja v dejstvu, da mora skozi njo vse blago iz Azije in Afrike namenjeno v srednjo Evropo. Posledica tega je živahna trgovska dejavnost, ki jo ima v rokah dunajsko in tržaško meščanstvo. Trst ima že precej industrije za predelavo surovin in ladjedelnico z italijanskimi, slovenskimi in hrvaškimi delavci. S Slovenci naseljena tržaška planota teži na Trst in se preživlja s kmetijstvom in živinorejo. Isto velja za slovensko in hrvaško Istro. Istr- ska obmorska mesteca, ki so v narodnostnem oziru benečanska, živijo od trgovine s kmetijskimi pridelki in živino ter od kmetijstva in ribolova. Obstaja tudi industrija predelave kmetijskih in ribiških proizvodov. Razmerja med različnimi etničnimi skupinami so se razvijala v normalnem gospodarskem sožitju, čeprav je dunajska oblast netila na-sprotstva (divide et impera). Ekonomski u-veljavitvi tržaškega meščanstva (dunajskega in italijanskega) se zoperstavlja slovenski, hrvaški in italijanski proletariat, ki čuti potrebo po širjenju socialističnih idej, združevanju v zadrugah, delavskih krožkih, kmetijskih zadrugah v Trstu, na Krasu in v Istri, (konec 19. stol., začetek 20. stol.) Internacionalistična in antimilitaristična zavest tega proletariata, čeprav se je le-ta ločil na vprašanju “interventizma”, se izraža v dejstvu, da je mnogo italijanskih, slovenskih in hrvaških delavcev, ki so se borili v avstrijski vojski na ruski fronti, dezertiralo in se udeležilo oktobrske revolucije (1917). Po padcu avstroogrskega aparata ob koncu vojne (1918), tržaško ozemlje in Istra preideta prvič pod upravo italijanske države. Prebivalstvo pride od nadnacionalne avstrijske države pod italijansko suverenost. Slovenci in Hrvati postanejo tako etnične skupine v vseprej kot demokratični državi. Učinkovitost avstrijske državne birokracije nadomesti težka burbon- (*) Sodelovali so: ANNAMARIA BURLIN, DARIO BUR-SICH, GIANNI COLOMBAN, GIULIANO COLOMBAN, A-DRIANO MADALEN, GIULIANO MARTINI, LUCIO PRELAZ, ROBERTO ROVERI, SILVANA ROVERI, MARINO ULCIGRAI, MARIO URZAN, MARINO VOCCI. profilo storico e sociale dei profughi istriani sul Carso Centro di promozione culturale - Sistiana (*) Introduzione storica Nel secolo scorso e fino al concludersi del primo conflitto mondiale, le popolazioni dislocate sul territorio circostante Trieste e facenti parte dei gruppi etnici italiano, sloveno e croato sono sottoposte al dominio dell’Impero austro-ungarico. Ambizione della casa d’Asburgo era la creazione di uno stato sovrannazionale che coprisse a tutti i livelli i conflitti di nazionalità, da ciò deriva la creazione di una burocrazia efficiente che viene citata ancor oggi dalle popolazioni locali in contrapposizione allo sfacelo burocratico dello Stato Italiano. Nel territorio di Trieste e nell’Istria, in particolare, si hanno scuole ed asili italiani, sloveni e croati anche se la lingua d’insegnamento è tedesca; queste istituzioni saranno sopresse nel periodo fascista e torneranno a funzionare solo nel dopoguerra. In effetti i nazionalismi che si trovano a sottostare al potere di Vienna vengono coperti in maniera deteriore, anche perchè con la seconda metà dell’800 le borghesie dei vari paesi dell’Impero, sentono la necessità di svolgere i loro affari scrollandosi di dosso il controllo austriaco. (S’iniziano le prime lotte nazionali in cui la borghesia riesce a trasportare il discorso nazionalista a livello di massa). La situazione economica era più o meno la seguente. L’importanza del porto franco di Trieste (unico sbocco sul mar Mediterraneo dell’Impero) e-ra dovuto al fatto che tutte le merci provenienti dall’Asia e dall’Africa per l’Europa centrale e viceversa dovevano transitare per esso. Da ciò deriva una notevole attività commerciale in mano alla borghesia viennese e triestina. Sono presenti a Trieste numerose industrie di trasformazione delle materie prime, cantieri navali in cui operano i proletari italiani, sloveni e croati. L’altipiano carsico che grava su Trieste e che è et- nicamente sloveno, vive di agricoltura ed allevamento, altrettanto succede per la parte interna del-TIstria slovena e croata. Nelle cittadine della costa istriana, etnicamente venete, oltre ai traffici di prodotti agricoli e bestiame proveniente dall’interno, si lavora in agricoltura e nella pesca. Sono presenti altresì industrie di trasformazione dei prodotti agricoli ed ittici. I rapporti tra i gruppi etnici diversi erano di normale convivenza economica ed anche nella situazione di divisione voluta dal potere di Vienna (divide et impera). All’affermazione economica della borghesia a Trieste (viennese e italiana) si contrappone un proletariato sloveno, croato ed italiano che sente il bisogno con il diffondersi dell’idea socialista di u-nirsi in cooperative, circoli operai, associazioni contadine a Trieste, nell’altipiano e nell’Istria (fine 1800 - primi anni del 1900). II carattere internazionalista ed antimilitarista di grossa parte di questo proletariato, pur nella spaccatura dovuta alla questione sull’“interventismo”, si può notare nel fatto che molti operai italiani, sloveni e croati che combattono nei reggimenti austriaci sul fronte russo disertano e prendono parte attiva alla rivoluzione di ottobre (1917). Con il tracollo dell’apparato austro-ungarico alla fine della guerra (1918) i territori di Trieste e dell’I-stria passano per la prima volta sotto amministrazione dello Stato Italiano. Le popolazioni locali vedono cambiare la amministrazione dello stato sovrannazionale austriaco alla sovranità statale italiana; sloveni e croati diventano così minoranze et- (1) Hanno collaborato: Annamaria BURLIN, Dario BURSI-CH, Gianni COLOMBAN, Giuliano COLOMBAN, Adriano MADALEN, Giuliano MARTINI, Lucio PRELAZ, Roberto ROVERI, Silvana ROVERI, Marino ULGIGRAI, Mario UR-ZAN, Marino VOCCI. ska italijanska birokracija. Vojaki in uradniki iz ostalih predelov Italije, ki so v javnih upravah nadomestili sposobne ljudi, niso poznali ne zgodovine, ne kulture in tradicij tukajšnjega prebivalstva. Mnogi zapisujejo slovenske priimke v italijanski obliki. Po letu 1920 se težek italijanski položaj še posebno občuti v Trstu. Ni več proste luke (Italija ima druga trgovska pristanišča), meščanstvo izgublja ekonomsko moč, brezposelnost delavcev, ki so se vrnili iz vojne vzbuja strah, davki se višajo in ljudje zapuščajo zemljo. V vsej Italiji in posebno v Trstu divjajo fašistične škvadre, rekrutirane na kmetih in v mestih med brezposelnim in nepolitiziranim lumpenproletariatom in plačane od meščanstva, ki čuti v krepitvi proletariata veliko nevarnost. Posebno močan pritisk se izvaja nad manjšinami. Važen dogodek je leta 1921, ko nastane prva socialistična republika v italijanski državi. Italijanski, slovenski in hrvaški rudarji zasedejo rudnike v Labinu (v Istri) in jih upravljajo sami ter obenem imajo pod kontrolo vse javno življenje na tem ozemlju. To traja 6 mesecev, nakar napravi temu konec italijanska vojska in fašistične škvadre. Drug dogodek istega leta je požig uredništva delavskega dnevnika “II lavo-ratore” in nato požig “Balkana”, ki je bil sedež slovenskih kulturnih, političnih in gospodarskih organizacij, ki so jih obnovili šele leta 1945. Nista več priznani slovenska in hrvaška manjšina: začenjajo poitalijančevati priimke in krajevna imena, odpravijo vse slovenske šole, prepovejo uporabo materinščine. Kdor krši ta pravila je izpostavljen preganjanju in ricinusovemu olju. Fašistična oblast ustanovi posebno sodišče (Tribunale speciale) za Italijane, ki so proti fašizmu in v Trstu še posebej za Slovence in Hrvate. To sodišče deluje od leta 1926 do 1943 in nadaljuje delo še pod nacistično okupacijo do leta 1945. V tem času ustanovijo tudi posebne bataljone (Battaglioni speciali). Ti so sestavni del italijanske vojske, vendar ne z vojaškimi, ampak s političnimi cilji. Služijo za deportacijo na o-toke Slovencev, Hrvatov in Italijanov, ki so v napoto režimu. Nadaljuje se zapuščanje zemlje in beg v mesta, škoda, ki je občutena še danes. Smo v času najbolj ekspanzionistične politike (vojna v Libiji, Etiopiji itd.), v industriji pri- manjkuje delovnih moči, tudi zaradi velike ekonomske “iznajdbe”, ki ji pravijo “avta-rhija”. Fašistična Italija, ki hoče proizvajati vse sama, a nima surovin, drvi v še večjo revščino. Druga vojna, ki je proslavila režim, je bila španska vojna. Omeniti je treba, da so se te vojne udeležili tržaški in istrski Italijani, Slovenci in Hrvati kot prostovoljci mednarodnih rdečih brigad. Z izbruhom druge svetovne vojne se represivna politika do etničnih manjšin in nasprotnikov režima še poostri. Rekrutirancev posebnih bataljonov je vedno več (zadosten vzrok je biti Slovenec ali Hrvat) in znajdejo se skupaj z Nemci v boju proti grškim in albanskim partizanom. Po zaslugi infiltracij ske politike Titovih komunističnih brigad, mnogi dezertirajo in se udeležijo jugoslovanskega narodnoosvobodilnega boja, boja za socialistično republiko Jugoslavijo. Partizanska vojna v teh krajih, ki so pozneje postali “Adriatisches Küstenland”, zato ni samo boj za narodno osvoboditev, ampak tudi za socialistično ureditev države. Po padcu fašizma (1943) in nato po premirju 8. septembra se prične v Italiji oborožen osvobodilni boj z nastankom partizanskih armad pod vodstvom O-svobodilnega nacionalnega odbora, ki se delijo v dve skupini: ena z liberalno-demokratskimi težnjami, ki jo sestavljajo liberalci, demokristjani, republikanci in “partito d’azione”, druga s socialno-komunistično usmeritvijo, ki so jo sestavljali socialisti in komunisti. Hitler, ki podpira Mussolinija in Salojsko republiko odloči, da postanejo ozemlja, ki spadajo pod “Adriatisches Küstenland” (Karnija, Furlanija, Slovenija, Goriška, Trst, Istra in Dalmacija) tudi upravno del III. Reicha. To je ekonomsko-politična poteza, kajti Trst predstavlja edini dohod na morje, preko katerega lahko dovažajo petrolej, ki je potreben nemški vojski. Razen tega postanejo Nemci zavezniki avstrijske buržuazije, ki še vedno sanjari o Trstu in o avstrijskem cesarstvu. Nacisti so potrebovali sodelovanje vplivnih krajevnih osebnosti, da so lahko utrdili svoj politični in upravni aparat v “Adriatisches Küstenland”, zato so se posluževali ljudi iz meščanstva, ki so pripadali ekonomski desnici, ki je imela glasilo, dnevnik “II Piccolo” in duhovno podporo tržaške škofije. niche in uno stato certamente non democratico. All’efficientismo della burocrazia statale austriaca si sostituisce la pesante burocrazia borbonica italiana. Negli enti pubblici alle persone competenti si sostituiscono altre provenienti da tutta l’Italia, militari, che di burocrazia non sanno nulla e neppure della storia, della cultura e delle tradizioni di queste terre. Per esempio molti trascriveranno i cognomi slavi italianizzandoli. Siamo agli inizi degli anni ’20. La grave situazione italiana si fa sentire ancor più a Trieste. Non c’è più il porto franco (l’Italia ha altri porti commerciali) la borghesia perde potere economico, la disoccupazione per i proletari tornati dalla guerra è uno spauracchio e una verità, le campagne si spopolano perchè le tasse aumentano. Iniziano in tutta Italia e maggiormente a Trieste le scorrerie delle bande fasciste reclutate nelle campagne e nelle città, tra disoccupati e sottoproletari non politicizzati, pagate dalla borghesia, che vede come grosso pericolo l’avanzata del proletariato, in particolare si hanno grosse pressioni sulle minoranze qui presenti. Nel 1921, fatto importante, si costituisce la prima repubblica socialista in territorio italiano. Sono i minatori italiani, sloveni e croati che occupano le miniere di Albona (Istria), non solo le autogestiscono, ma controllano la vita pubblica di quel territorio. Questo episodio durerà sei mesi, sarà l’esercito italiano e le bande fasciste che ne determineranno la fine. Altro episodio di quell’anno a Trieste è l’incendio della redazione del giornale il “Lavoratore” organo d’informazione operaia, segue gravissimo l’incendio del “Balkan” sede delle organizzazioni culturali, politiche ed economiche slave che saranno ripristinate appena dopo il ’45. Le minoranze slovene e croate non sono più riconosciute: i cognomi e la toponomastica vengono italianizzati, sono soppresse le scuole slave, è vietato l’uso della madrelingua, pestaggi e olio di ricino spetteranno ai violatori di queste norme. Si costituisce, col fascismo al potere, il Tribunale Speciale che a Trieste entra in azione colpendo gli i-taliani che si oppongono al regime e maggiormente sloveni e croati. Esso opererà dal 1926 al 1943 e continuerà ancora sotto l’occupazione nazista (1945). È di quel periodo la costituzione dei Battaglioni Speciali. Essi sono parte integrante dell’esercito italiano, solamente lo scopo non è militare, ma politico: servono essenzialmente per deportare sloveni, croati ed italiani, che danno fastidio al regime, nelle molte isole italiane. Continua lo spopolamento delle campagne, nelle città l’inurbamento provoca dei danni che si protraggono a tutt’oggi. Siamo in piena politica di espansione imperialistica (guerra di Libia, Etiopia, ècc.), le industrie hanno bisogno di braccia anche perchè c’è stata la grande trovata e-conomica che passa sotto il nome di “AUTARCHIA ”, così l’Italia fascista che vuole prodursi tutto da sè, priva di materie prime, si trova ancor più in miseria. Altra guerra che servirà da pubblicità al regime sarà la guerra di Spagna. C’è da notare che molti i-taliani, sloveni e croati, dell’Istria e di Trieste partecipano come volontari nelle brigate rosse internazionali. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale la politica di repressione nei confronti delle minoranze etniche e degli avversari del regime s’inasprisce ancor più. I reclutati dei Battaglioni Speciali aumentano (bastava essere sloveno o croato) e si trovano a combattere a fianco dei tedeschi contro i partigiani greci e albanesi; qui, grazie alla politica di infiltrazione fatta dalle brigate comuniste di Tito, questi disertano e si uniscono ai partigiani dell’armata jugoslava di liberazione, prendono parte così alla lotta per la costruzione della Repubblica Socialista di Jugoslavia. Questo modo di intendere la lotta partigiano farà sì che in queste terre, poi divenute “Adriatisches Küstenland”, si lotti per la repubblica socialista e non solo per la liberazione in senso nazionale. Con la caduta del fascismo (luglio 1943) e successivo armistizio dell’8 settembre si apre in I-talia il periodo della lotta armata di liberazione che vede il formarsi delle brigate partigiane, facenti capo al C.L.N. divise fondamentalmente in due gruppi, uno di tendenze liberal-democratiche di cui facevano parte liberali, democristiani, repubblicani e partito d’azione; l’altro di tendenza social-comunista formato da socialisti e comunisti. Hitler appoggia Mussolini e la Repubblica di Salò (R.S.I.) impone che le terre costituenti il cosiddetto “Adriatisches Küstenland” (Carnia, Friuli, Slovenia, Monfalconese, Trieste, Istria e Dalmazia), diventino parte integrante del III Reich anche amministrativamente. Questa si rivela una mossa econo-mico-politica, perchè Trieste era l’unico sbocco sul Mediterraneo, attraverso cui poteva passare il petrolio che serviva all’esercito tedesco, inoltre Hitler così facendo si alleava con quella borghesia austriaca legata ancora a Trieste e al sogno dell’Impero. Na čelo Adriatisches Kustenlanda pride nacistični “Gauleiter”, obenem ustanovijo posebno policijo: pod krinko paznikov javnega reda se skrivajo nevarni fašisti, ki uničujejo politične nasprotnike, slovensko in judovsko manjšino. “Čudno”, po vojni bodo prav ti prejeli odlikovanja in dvojno pokojnino. V tem okolju, s pomočjo fašističnih kolaboracionistov in reakcionarne buržuazije, nacisti zgradijo v Rižarni, edino uničevalno taborišče v Italiji — pokopališče številnih političnih nasprotnikov in “drugačnih” ljudi: Judov, Slovencev in Hrvatov. Sežigalna peč v Rižarni neha delovati kakih 15 dni pred prihodom jugoslovanske osvobodilne vojske. Čeprav je bil prihod jugoslovanske armade sprejet kot prihod osvoboditeljev, so se takoj pojavile težave. Najbolj čudno in vprašljivo je bilo dejstvo, da niso bili v prvi vrsti teh brigad domačini, t.j. Slovenci, Hrvati in Italijani, ki so se rodili v teh krajih in se borili v jugoslovanskih brigadah proti nacifašističnemu okupatorju. Zato so mnogi to občutili kot novo “okupacijo” in desnica je to hipotezo podpirala. Brez dvoma je bila to velika taktična napaka Titove Jugoslavije. Potem so v 40 dneh jugoslovanske uprave nastala še druga nesoglasja med prebivalci zaradi hudega problema, ki so ga predstavljale “fojbe”. To so velike in globoke naravne kraške jame, ki so postale grobovi mnogih ljudi. Pri tem moramo takoj zavzeti stališče do primerjave Rižarne s fojbami, ki jo je neprestano delal “II Piccolo” in lokalni desničarski krogi. Odločno odklanjamo tako primerjavo, ker sta Rižarna in fojbe dve bistveno in kakovostno različni dejstvi, torej jih med seboj ni mogoče primerjati. Pred izrekom sodbe je treba namreč poznati in zato razločevati okolje, i-deologijo in okoliščine, v katerih je prišlo do omenjenih pojavov. Rižarna je racionalen in znastveno načrtovan sad nacistične ideologije, ki je povzročila nastanek Belsena, Treblinke, Auschvvitza, Mauthausena, Sobibora, Dachaua in ravno tako tudi Rižarne, ki je nastala lahko prav tu, ker so cilji, katerim je morala slediti, odgovarjali okolju, ki je bilo zelo naklonjeno fašizmu. Fojbe pa (v mnogih primerih so v njih pokopavali “tuje” mrtvece) so odgovor, ki je ira- cionalen in krut, vendar je neki odgovor na nasilno in sistematično preganjanje in tlačenje, ki ga je italijanska država (rekli bi fašizem, a fašizem je imel podobo italijanske države) izvajala več kot 20 let nad tu živečimi Slovenci in Hrvati. Absurdno je govoriti, v zvezi s fojbami, o genocidu ali o sistematičnem uničevalnem načrtu, ker je bil to v resnici samo izbruh kolektivnega sovraštva in dolgo zatrte mržnje. Istrske fojbe so nastale septembra 1943, po padcu vseh političnih in vojaških struktur italijanske države. Bile so pravi kmečki upor, nepričakovan in nasilen, kot vsi kmečki upori: udaril je gospodarje, ki so bili izključno Italijani, in njihove podrepnike. V isti okvir spadajo fojbe od aprila in maja 1945. V njih so končali tisti, ki so jih ujeli in na hitro obsodili na smrt v maščevalni pobesnelosti, ki vedno spremlja vsak nasilni prehod oblasti. Niso bili usmrčeni samo fašisti in nacisti zaradi svojih zločinov in sovraštva, ki so ga vzbujali, ampak tudi ljudje, ki so imeli zelo malo, ali pa nič opravka s fašizmom. Lahko si mislimo, da so bili slednji vpleteni samo, v kolikor so bili Italijani. Vendar tudi pri tem ne moremo pozabiti, da imata tako sovraštvo in reakcija osnovni in objektivni vzrok v tem, kar je fašizem pomenil za naše kraje: v škvadrističnem nasilju, trpinčenju, ubojih, v požganih slovenskih in hrvaških vaseh. Skratka, ni mogoče zamenjati zatiralcev in zatiranih, niti kadar zadnji prevzamejo oblast in se včasih tudi divje maščujejo. Po 40 dneh so namesto jugoslovanskih čet prevzele upravo angloameriške armade, v skladu z odločbami mednarodne politike. Z angloameriško upravo (1945-1954) se položaj ne spremeni bistveno, kajti še vedno so na oblasti po večini ljudje, ki so se kompromitirali z nacifašizmom, politični procesi tonejo v pozabo (npr. procesi proti krvnikom iz Rižarne), nadaljuje se antikomunistična in protislovenska politika. To je doba hladne vojne med ZDA in Sovjetsko zvezo. Naselitev istrskih in dalmatinskih prebivalcev v tržaški okolici Zaradi spremembe državnih meja, saj je prišel večji del Istre pod jugoslovansko upra- I nazisti avevano bisogno del concorso di autorevoli elementi locali per consolidare il loro apparato politico amministrativo e giudiziario nell’“Adriati-sches Kiistenland”, è in questa prospettiva che utilizzano persone della zona facenti parte di quella borghesia appartenente alla destra economica che ha il suo portavoce nel quotidiano locale “Il Piccolo” e il suo non trascurabile conforto spirituale nella curia triestina. A capo dell’Adriatisches Kiistenland viene insediato un “Gauleiter” nazista e si istituiscono dei “corpi di sorveglianza speciale”: sotto la maschera di Guardia di Pubblica Sicurezza si nascondono pericolosi fascisti che massacreranno oppositori politici, minoranza slava ed ebrea, “stranamente”, saranno poi decorati e prenderanno la pensione di guerra anche nella Repubblica sorta dopo il ’45. È in questa situazione che sorge, voluta dai nazisti, accettata dai collaborazionisti fascisti e dalla borghesia reazionaria nella “Risiera” l’unico campo di sterminio in Italia, situato a Trieste e che sarà il cimitero di tanti oppositori al regime, ma anche di gente che era “diversa”: Ebrei, Sloveni, Croati. Il forno crematorio della Risiera cesserà di funzionare una qundicina di giorni prima dell’entrata in Trieste delle armate di liberazione jugoslave (30 aprile ’45). Se da una parte l’arrivo delle armate jugoslave fu visto come l’arrivo dei liberatori, immediatamente emersero delle difficoltà. La prima e più evidente fu quella di domandarsi come mai non ci fossero in prima linea, con queste truppe, le numerose brigate partigiane composte da nativi di queste terre, croati, sloveni ed italiani che tanto avevano lottato qui ed all’interno della Jugoslavia contro l’oppressore nazi-fascista. Da molti questa fu vista come una “nuova occupazione” e la destra locale appoggiò questa ipotesi; indubbiamente fu un grave errore tattico da parte della nuova Jugoslavia di Tito. Nei quaranta giorni di permanenza delle armate jugoslave nel territorio circostante Trieste, altri dissidi sorsero tra le genti locali a causa di quel grave problema che furono le “foibe”. Grosse e profonde buche naturali del terreno carsico (altipiano di Trieste e interno dell’Istria) furono la tomba di molte persone. Al riguardo va subito chiarito il sistematico accostamento tra la Risiera e le foibe, portato a-vanti con numerosi interventi dal “Piccolo” e dai gruppi della destra locale. È un discorso di netto e radicale rifiuto di tale accostamento, perchè Risiera e foibe son due fatti sostanzialmente e qualitativamente diversi, dunque tra loro assolutamente non comparabili. La premessa di tale giudizio sta principalmente nell’individuare e quindi nel distinguere gli ambienti, le ideologie e le circostanze grazie ai quali quei determinati fatti hanno potuto prodursi. La Risiera è il frutto razionale e scientificamente impostato dell’ideologia nazista, che come ha prodotto Belsen e Treblinka, e Auschwitz e Mauthau-sen, e Sobibor e Dachau; cosi ha prodotto la Risiera, e l’ha prodotta qui, ha potuto produrla qui perchè, per i fini ai quali doveva rispondere, ha trovato compiacenti servizi in ambienti largamente predisposti al fascismo. Le foibe (quando non si tratti, come spesso si è trattato, di un modo di “seppellire” dei morti altrui) sono la risposta, che può essere sbagliata irrazionale e crudele, ma pur sempre una risposta alla persecuzione e alla repressione violenta e sistematica cui per più di vent’anni lo Stato italiano (il fascismo, si dirà, ma il fascismo aveva il volto dello Stato italiano) aveva sottoposto le popolazioni slovene e croate di queste zone. È assurdo parlare, riferendosi ad esse, di genocidio o di programmazione sistematica di sterminio, ma sì di scoppio improvviso di odi e rancori collettivi a lungo repressi. Le foibe istriane del settembre 1943, connesse allo sfasciarsi di ogni struttura politica e militare dello Stato italiano corrispondono ad una vera e propria sollevazione contadina, improvvisa e violenta come tutte le sollevazioni contadine: colpisce i padroni da sempre italiani e i loro tirapiedi. Le foibe dell’aprile-maggio 1945, dove finirono quanti vennero presi e giustiziati sommariamente in quella furia di vendetta che sempre accompagna i trapassi violenti di potere si inquadrano ancora, almeno in parte, in questo contesto. Non vi furono giustiziati solo fascisti e nazisti per i crimini che avevano commesso e per l’odio che avevano suscitato; vi furono certamente coinvolte anche persone che con il fascismo poco o nulla avevano a che fare; è ragionevole pensare che vi furono coinvolte perchè si trattava di Italiani. Ma anche qui non si può dimenticare che un tale odio e una tale reazione trovano la loro ragione di fondo e la loro motivazione oggettiva in ciò che fu il fascismo di queste terre, nelle violenze squadristiche, nelle vessazioni, nelle uccisioni, nei villaggi sloveni e croati incendiati. Non si possono insomma confondere, nè moralmente nè storicamente oppressori ed oppressi, nemmeno quando questi prendono il sopravvento e si vendicano talvolta anche selvaggiamente, (da G. Miccoli) Alla fine dei quaranta giorni si sostituiscono alle truppe jugoslave le armate anglo-americane, ciò è vo, se je po drugi svetovni vojni naselilo v okolico Trsta mnogo prebivalstva različnih kultur in tradicij. Politično dogajanje in zraven še ekonomski razlogi so povzročili pravi “eksodus” (pribl. 1945 do 1956), ki ga lahko delimo v tri faze. V prvi fazi, še pred mirovno pogodbo se je priselila čez mejo najbolj kompromitirana bur-žuazija. V drugo fazo spada pravi “eksodus” množic, katere sestavljajo malomeščanstvo in predvsem delavski in kmečki razred obalnih predelov. Ženejo jih nacionalistični vzroki in politična trenja z jugoslovansko upravo, ki ne dojame zgodovinskega trenutka. Italijan pomeni toliko kot fašist, na drugi strani, v Italiji, pa se Slovence izenačuje s komunisti. Izseljevanje pospešuje propaganda Cerkve in politične skupine na oblasti, s strumentalizacijo raznih informacijskih sredstev. Pozneje, v tretji fazi pa imamo izselitev tistega istrskega prebivalstva, ki se je v začetku strinjalo z jugoslovanskimi upravnimi strukturami. Vzroki tega izseljevanja pa so težko gospodarsko razdobje, pomanjkanje primerne zakonodaje in pomanjkljivo pojmovanje in priprava na zadružno delo. Mnogo Istranov se izseli v Južno in Severno Ameriko in Avstralijo, kjer živijo izolirani podobno kot tukaj. Lahko bi sklepali, da v teh ljudeh deluje gon po samoizrinjenju, ki izhaja iz psihološkega stanja izkoreninjenca. Begunci živijo v svojem družinskem krogu med spomini, stik s stvarnostjo imajo samo v toliko, kolikor to zahteva njihovo poklicno delo. Edine stike imajo z drugimi istrskimi begunci, ki izhajajo iz istih predelov. Z ostalimi rojaki imajo stik le preko revij, ki jih izdaja “Unione degli Istriani” (ki je izrazito desničarska organizacija) ter zelo redkih srečanj z I-strani, uslužbenci plovnih družb “Italija” in “Lloyd Triestino”. Masovna naselitev ustvari ničkoliko težav. Zavezniška uprava uporabi najprej vse razpoložljive strukture (skladišča, hotele, šole itd.), pozneje pa zgradijo v ta namen taborišča, podobna vojaškim, sestavljena iz pločevinastih in lesenih barak. Nekatere teh barak so bile naseljene celo do leta 1970. Ljudi so naselili, ne da bi upoštevali njihov izvor. Posledica tega je bila, da so se zabrisale njihove tradicije in navade in posredno njihova važna kulturna vsebina, kar je imelo negativne posledice pozneje. V taboriščih ni bilo nobenih socialnih struktur. Zdravstvena oskrba je bila nezadostna, higijenske naprave skupne, manjkali so otroški vrtci, šole, trgovine, prostori za družabna srečanja. Edina povezava z izgubljenimi tradicijami je bila cerkev, tudi ta urejena v eni izmed barak. Ta izbira je bila namerna, ker je bila pozneje funkcija Cerkve v političnem življenju skupnosti odločilna. Istočasno je bilo prizadeto tudi jedro družinskega življenja, saj so razdelili po barakah ljudi po spolu, ne glede na starost. To je povzročilo med prebivalci splošno malodušnost, uničilo vsako pobudo in interes ter pahnilo posameznika v osamelost. V središču posameznikovega zanimanja ni bilo iskanje družbenih stikov, ampak le lastna družina. Takratna in tudi današnja politična oblast je tudi potrebo po dokončni ureditvi položaja beguncev izkoristila na najboljši način. Bila je doba najostrejše hladne vojne, svet je bil razdeljen na dva tabora, ki sta se soočala prav na teh mejah. Treba je bilo potrditi italijanstvo Trsta in njegovega ozemlja in ga utrditi pri Tržiču in zatreti filosocialistične težnje Slovencev in mnogih Tržačanov, da ne bi izgubili zaupanja Anglo-Amerikancev (Trst je bil do leta 1954 pod upravo ZDA). To zaupanje pa je pomenilo mastne denarne podpore italijanski državi. Tako se je nadaljevalo z nacionalistično gonjo, ki je že v dobi fašizma napravila toliko škode. Levičarji so bili izključeni iz javnega življenja in istočasno so prisotnost beguncev izkoristili kot številčno moč in zato za njih zgradili naselja v tržaški okolici, kjer je bila večina prebivalstva slovenskega izvora. To je povzročilo spremembo političnega položaja, saj je cilj volitev bil poskus nevtralizirati “r-deči pas”, ki so ga tvorile slovenske občine na Kraški planoti. To je povzročilo in povzroča nasilno spremembo življenskih razmer na tem ozemlju. Tu je treba omeniti, kakšna je bila struktura ozemlja na Krasu pred “eksodusom”. Za razliko drugih kmečkih krajev, na Krasu ni samotnih kmečkih hiš, ampak so hiše v stranje-nih enotah, ki tvorijo vasi. Vzroki tega druženja so lahko v sestavi ozemlja, ki je gričevnato, dovuto a motivi di politica internazionale. La situazione con l’avvento dell’amminsitrazione USA (45-54) non cambia di molto, infatti, vengono utilizzati molti di quei personaggi compromessi col nazi-fascismo, sono insabbiati i processi politici (ad esempio contro i torturatori della Risiera) si continua la politica anti-comunista e di conseguenza anti-slava. È di quegli anni l’inizio della guerra fredda tra USA e URSS. Insediamento di genti istriane e dalmate sul territorio circostante Trieste. Con la chiusura del secondo conflitto mondiale si hanno nel territorio circostante Trieste dei grossi spostamenti di popolazioni di cultura e di tradizioni diverse, dovuti alla modificazione dei confini, una grossa porzione della penisola istriana passa sotto l’amministrazione jugoslava: questi fatti uniti a motivi di natura politica ed economica dettero il via a quello che viene chiamato “esodo” (1945-1956 circa) e si divìde a grandi linee in tre fasi. La prima fase interessa il periodo anteriore alla stipulazione del trattato di pace e vede l’emigrazione della borghesia più compromessa che si trasferisce oltre confine. Nella seconda fase avviene il vero e proprio esodo di massa a cui partecipa la piccola borghesia e soprattutto la classe operaia e contadina della fascia costiera, spinte da motivi nazionalistici e dalla tensione politica creatasi con la nuova amministrazione jugoslava che non comprende il momento storico. Per esempio, nell’Istria vengono attuate rappresaglie nei confronti della minoranza italiana. Tra gli Slavi si crea lo stereotipo delTItaliano-fascista, come del resto in Italia, nello stesso periodo, gli Slavi vengono identificati in blocco come i “comunisti”. Questo esodo avviene anche grazie all’opera di convincimento esercitata dagli organi d’informazione strumentalizzati dalla Chiesa e dal gruppo politico dirigente dell’epoca. Più tardi, nella terza fase, si avrà l’esodo di quella popolazione istriana che in un primo tempo aveva creduto nelle strutture dell’amministrazione jugoslava. Il periodo economico difficile, la precarietà delle norme legislative e soprattutto la mancata concezione e preparazione al lavoro associato sono i motivi di questo esodo. Notiamo inoltre che parecchi Istriani emigrano in America del nord, del sud e in Australia, dove si creano le condizioni di isolamento che troviamo anche qui. Si può dedurre che è insita in questa gente l’autoemarginazione derivata dalla condizione psicologica di sradicato: gli emigrati continuano, nel loro ambiente familiare a vivere di ricordi, i rapporti con la realtà circostante sono dovuti ad esigenze di lavoro. Gli unici rapporti sono mantenuti con gli altri Istriani emigrati dalle stesse zone. Sono legati all’altra parte dei loro conterranei tramite le riviste edite dall’Unione degli Istriani (che svolge una chiara politica di destra) e mediante sporadici incontri con altri istriani dipendenti dalle società di navigazione “Italia” e “Lloyd Triestino”. Naturalmente questo spostamento massiccio di persone comporta non pochi problemi di sistemazione. Per far fronte a questa situazione l’amministrazione alleata utilizza dapprima tutte le strutture già esistenti (magazzini, alberghi, scuole ecc.) ed in seguito predispone una sistemazione provvisoria in campi di tipo militare formati da baracche di lamiera o di legno. Di questi alcuni risulteranno abitati fino al 1970. Le genti vengono sistemate senza tener conto del loro luogo d’origine facendo perdere così all’inizio quelle tradizioni, usanze che li contraddistinguevano e che facevano parte di un bagaglio culturale non cancellabile facilmente, e che porterà conseguenze negative in futuro. Mancano del tutto le strutture di tipo sociale, i servizi sanitari risultano inefficienti, i servizi igienici sono in comune, non esistono asili infantili, scuole, negozi, luoghi di ritrovo. L’unico vincolo con le proprie tradizioni perdute con l’esodo, era la chiesa sistemata anche essa in una baracca e sarà una scelta voluta dato che la sua funzione nella vita politica della comunità diventerà poi determinante. Contemporaneamente viene toccata l’integrità del nucleo familiare separando i vari componenti per sesso e senza distinzione d’età. Tutto ciò porta ad una apatia generale da parte degli abitanti, smorzando qualsiasi iniziativa, interesse e portando l’individuo non più alla ricerca della comunità, ma all’isolamento individuale, dove l’unico interesse diventa la famiglia. In vista della sistemazione definitiva di questa gente, il potere politico allora e tuttora dominante in Italia, cercò di sfruttare anche questa disgraziata situazione nel migliore dei modi. Il momento politico di allora vedeva la guerra fredda in atto, il mondo diviso in due blocchi, che si contrapponevano su v pomanjkanju vode, v potrebi po obrambi in nazadnje v veliki razcepljenosti in razdrobljenosti zemeljske lastnine. Na Krasu ločimo dve vrsti kraških naselij: - manjšo vas z 10 do 15 hiš, kjer ni ne trgovin, ne gostiln, ne cerkve itd. (n.pr. Trnovca) in pa - večjo vas, v kateri so cerkev, gostilna, prodajalne obrtnikov in trgovcev (n.pr. Nabrežina, Prosek itd.), na katero gravitirajo prej o-menjeni zaselki. Za strukturo kraške naselbine je značilna cesta, ki sledi morfologiji terena, na katero i-majo izhod hiše, ki jih obkroža visok zid s portali na dvorišča, kjer je prostor za kmetijsko o-rodje in stroje, ki pričajo o kmečkem življenju in gospodarstvu. Več takih vasi je uničilo naci-fašistično divjanje. Istrska naselja Poleg teh kraških vasi so na Krasu nastala na zasebnih zemljiščih načrtno grajena begunska naselja, ta imajo pravilno geometrično strukturo; dvo ali trinadstropne hiše stojijo v vrsti, obkrožene z majhnimi vrtički. V vsakem naselju so otroški vrtec, šola in cerkev. Begunci so se v teh novih naseljih navzeli de-mokrščanske patriotične propagande: — ali po lastnem prepričanju — ali kot reakcija na obdobje revščine, ki so ga doživeli prve čase, ko so se priselili na italijansko ozemlje (protislovenska čustva so hiperbolično zrasla, ko so jim vcepljali prepričanje, da Istre niso zapustili, ampak da so jih jugoslovanski komunisti izgnali — ali iz interesa: posebni zakon iz leta 1952 beguncem priznava razne privilegije, zaradi katerih imajo prednost pri nastaviti in pri napredovanju na službenem mestu v vseh javnih in nekaterih privatnih ustanovah. Ta status je dovolil monopolizacijo večjega dela delovnih mest na našem ozemlju in v javnih ustanovah je to doseglo čudežne količnike. To je bil tudi eden izmed vzrokov kontrasta z drugimi prebivalci tega področja, ki so se morali v takih neugodnih razmerah v velikem številu izseliti v Avstralijo (posebno Slovenci 1955 do 1958). Ustvarili so državno ustanovo, ki po zadnjih ekonomskih presojanjih italijanske vlade spada med “nepotrebne ustanove”. V začetku je bila to “OPERA PROFUGHI GIULIANI e DALMATI” a jo politična oblast noče izgubiti in se danes imenuje “ENTE PER L’ASSI-STENZA Al LAVORATORI PROFUGHI E RIMPATRIATI”. Upravo te ustanove ima v rokah tista istrska buržuazija, ki je kot prva prišla v Italijo in ki je zanesljiva zaveznica političnih sil na oblasti, ki dobro pozna, a slabo tolmači potrebe istrskega in dalmatinskega prebivalstva. Ta ustanova skrbi za gradnjo naselij in odloča, kateri ljudje bodo deležni privilegijev, ki jih italijanska država, s pomočjo a-meriške podpore, daje na razpolago beguncem. Že od vsega začetka je bilo jasno, da ima ustanova, čeprav je dala naseljem najpotrebnejše socialne strukture (trgovine, vrtce, šole, domove za ostarele), čisto določene namene: i-zolirati naselja pred politično in socialno (slovensko) stvarnostjo, ki jih obkroža. Sad te politike je n.pr. dejstvo, da so se v že obstoječe slovenske župnije vrinile nove begunske, popolnoma italijanske. Vse to v luči zavezništva med Cerkvijo in političnimi silami na oblasti. V novo župnijo je moral priti tudi begunski župnik. Njegova funkcija je prav ta, da psihološko utrdi v Istranu miselnost begunca kot izrinjenca, čeprav se zaveda privilegijev, ki jih je imel nasproti drugim. Begunec pa podleže tej prepričevalni akciji, ker je, ali zaradi vernosti, ali zaradi političnega prepričanja, vedno poslušal in ubogal oblast, posebno cerkveno. Prebivalci teh naselij se etnično delijo v Italijane (večina), Slovence in Hrvate, ki so se priselili iz notranjosti Istre. Revnega kmečkega izvora, kar se vidi tudi po skrbno obdelanih vrtovih, ki obkrožajo hiše, so dosegli v tej situaciji relativno blagostanje (govorimo o naselju v Sesljanu). Moški delajo v tovarni (Šti-vanska papirnica in industrije v Trstu in Tržiču), mnogi so v javnih službah, drugi pa v plovnih družbah. Posebno pozornost zasluži položaj ženske v teh naseljih. Moški ima kot družaben kraj gostilno in poklicno delo, ženska pa, posebno gospodinja, nima nič takega na razpolago, kot samo cerkev, katere funkcijo poznamo. Ni nobene socialne strukture, ki bi nudila ženski možnost, da se aktivno udejstvuje v čem, kar questo confine. Bisognava confermare l’italianità di Trieste e del suo territorio e rinsaldarlo al Monfaleónese, far sì che la tendenza filo-socialista degli Sloveni e di tanta parte dei Triestini fosse messa a tacere per non perdere la fiducia degli alleati anglo-americani (Trieste e il territorio rimaneva fino al ’54 sotto l’amministrazione U.S.A.), fiducia che si traduceva in grossi prestiti a livello nazionale. Si continuò col nazionalismo che tanti danni aveva provocato nel periodo fascista, vennero escluse dalla vita pubblica le persone politicamente di sinistra e parallelamente venne sfruttata la presenza del profugo come entità numerica dislocando insediamenti edilizi nelle zone circostanti Trieste, dove la maggior parte della popolazione era di origine etnica slovena. Questo determinò un mutamento del quadro politico, primo scopo le elezioni, e fu un tentativo di neutralizzare la cosiddetta “cintura rossa” costituita dalla fascia di comuni sloveni situati sull’altipiano carsico. Questo comporta e comporterà una snaturalizzazione del territorio. È necessario soffermarci un momento sulla struttura del territorio negli anni precedenti l’esodo. A differenza di quanto succede per altre zone rurali, sull’altipiano carsico mancano le case sparse, si hanno così gli agglomerati di case che costituiscono il nucleo abitato e il villaggio. I motivi dell’accentramento sono da ricercarsi nella conformazione del territorio, costituito da modesti rilievi, nella mancanza d’acqua e per motivi di difesa nonché nell’eccessiva dispersione e frazionamento della proprietà fondiaria. L’insediamento umano nel territorio carsico si presenta fondamentalmente diviso in due tipi: il primo è un agglomerato di 10, 15 case dobe mancano i negozi, la chiesa, l’osteria ecc. (es. Ternova piccola ed altri). Il secondo invece è già un agglomerato più grosso, al suo interno si possono trovare punti di incontro come la chiesa, l’osteria e le varie botteghe di artigiani e commercianti (es. Aurisina, Prosecco ecc.) e svolge chiaramente, nei confronti del primo una funzione di attrazione. La struttura del villaggio carsico, di tipo agglomerato, presenta strade che seguono la morfologia del terreno, le case che si affacciano sulle strade sono chiuse da muri con grandi portali che danno accesso ai cortili, all’interno dei quali trovano posto macchine ed attrezzi agricoli, una struttura questa che denota una vita ed un ’economia di tipo agricolo. Molti di questi vil-laggi furono distrutti dalla furia devastatrice nazifascista. Borghi istriani A questi borghi carsici si contrappongono nella sistemazione definitiva i progettati borghi istriani che sorgono su terreni di proprietà privata. Quest’ultimi si presentano in una pianta dalla tessitura geometrica regolare con case allineate di due o al massimo tre piani circondate da piccoli appezzamenti di terra, sono presenti all’interno l’asilo, la scuola, la chiesa. I motivi della propaganda patriottica democristiana, sono stati assimilati dai profughi dei nuovi borghi, o per convinzione personale (il sentimento antislavo viene a formarsi iperbolicamente e questo perchè si cerca di far capire che le terre non le avevano abbandonate, ma bensì che erano stati scacciati dai comunisti slavi); come reazione al periodo di miseria vissuta appena giunti nel territorio italiano; o per convenienza: con la legge speciale 1952 viene stabilita una situazione di privilegio in cui i profughi sono favoriti nelle assunzioni e nella carriera economica all’interno degli enti pubblici e privati. Questo status permetterà di monopolizzare gran parte delle assunzioni nel nostro territorio, arrivando a punte strabilianti per quanto riguarda gli enti pubblici, e sarà uno dei motivi di contrasto con gli altri abitanti di queste zone, che sfavoriti emigreranno in Australia, in particolare molti giovani sloveni (1955-58). Viene formato un ente a livello nazionale che risulterà poi nell’attuale analisi economica del governo italiano come un ente inutile, inizialmente Opera Profughi Giuliani Dalmati, che poi il potere politico non vorrà mai perdere con grandi doti di trasformismo nel tempo, oggi assume la denominazione di Ente per l’assistenza ai Lavoratori Profughi e Rimpatriati. Nelle file dell’amministrazione dell’Ente si porrà quella borghesia profuga che per prima giunse in Italia e che era una alleata sicura del potere politico al governo, anche perchè buona conoscitrice, ma cattiva interprete, delle esigenze del popolo istriano e dalmata. Sarà questo ente che si incaricherà della costruzione dei Borghi e della scelta delle persone che dovranno beneficiare dei vantaggi che lo Stato Italiano, grazie agli aiuti a-mericani, metterà a disposizione di queste popolazioni. Fin dall’inizio si vede che questo ente, pur dando ai borghi le minime strutture sociali (negozi, asili infantili, scuole, case per anziani) si muove seguendo un’ottica ben precisa: isolare i borghi dalla ni klasično gospodinjsko delo in klepetanje (zelo malo konstruktivno) po trgovinah in pred vrtom. Nekatere ženske, razen gospodinjskega dela doma, opravljajo delo kot gospodinjske pomočnice na ure in druga dela na domu (črno delo). Šolo, ki je bila ustanovljena pred nekaj leti, sami učitelji opredeljujejo kot šolo “B kategorije” in tudi v šoli vlada diskriminacija do Slovencev, da se tudi na ta način ohrani občutek i-zolacije med prebivalci. V začetku je bilo šolanje na srednjih šolah le za redke priviligiran-ce, posebno fante. Dekleta so bila usmerjena v določene panoge dela (prodajalka, frizerka, gospodinjska pomočnica). Tisk je v naselju zelo malo razširjen, če izključimo “II Piccolo” (ki je zmeraj bil protislovenski) in mesečnike, ki jih izdajajo razne vaške skupnosti, včlanjene v Zvezo Istranov (I-sola vasta, la Sveglia itd.). Pod krinko ohranjanja istrskih tradicij se skriva protislovenska, klerikalna in protilevičarska propaganda. To je bilo najbolj razvidno ob referendumu za razporoko, Osimskem sporazumu in ob političnih volitvah, ko so svetovali, naj se glasuje za “stranko reda”. Zelo razširjeni so ilustrirani časopisi in razni stripi. Iz analize opisanih razmer in silnic izhaja, da je begunsko naselje samozadostna stvarnost, hote izolirana od ostalega ozemlja. Tako spretno vcepljena protislovenska čustva in pomanjkanje primernih struktur so doslej preprečevala odkrit razgovor s slovensko skupino. Smo že omenili, kateri in koliki so bili vzroki diskriminacije z obeh strani, tako da so celo izrazi kot “begunec in slovan” zadobili žaljiv in zaničevalen pomen. Med novimi rodovi Italijanov in Slovencev se razmerja spreminjajo, čeprav počasi in kljub pogojevanju starejših tudi zato, ker niso sami doživeli dogodkov, ki so jih povzročili fašizem, nemška zasedba in prva povojna leta in ki so vzrok nesporazumov, ki še danes obstajajo. realtà politica e sociale che li circonda (slovena). Quest’ottica fa sì che all’interno delle parrocchie già esistenti di origine slovena, venissero create delle parrocchie prettamente italiane. Tutto ciò dovuto al connubio esistente tra Chiesa e potere politico dominante. Ha la sua logica quindi la scelta di un parroco profugo nelle nuove parrocchie. Infatti la sua funzione fondamentale sarà quella di rafforzare psicologicamente nell’istriano la mentalità del profugo, la condizione di emarginato sociale, nonostante egli sia cosciente di aver avuto rispetto agli altri dei marcati privilegi. Egli d’altra parte subisce quest’opera di convincimento perchè, o per convinzione religiosa o per ideologia politica ha sempre rispettato e ascoltato l’autorità e in particolare quella religiosa. La popolazione che abita i borghi è etnicamente divisa tra italiani, (maggioranza), sloveni e croati provenienti dall’interno dell’Istria. Di origine contadina povera (lo si denota dalla particolare perizia con cui sono tenuti gli orti che circondano le case), gli abitanti del Borgo istriano (esaminiamo quello di Sistiana) hanno trovato nell’attuale sistemazione un momento di relativo benessere. Gli uomini lavorano in fabbrica (Cartiere del Timavo ed industrie di Monfalcone e Trieste) molti sono impiegati negli Enti Pubblici, altri sono occupati nelle compagnie di navigazione. Occorre prestare particolare attenzione per ciò che riguarda la condizione della donna nel borgo. Seppur l’uomo ha come luogo di ritrovo l’osteria ed il posto di lavoro, la donna soprattutto la casalinga, non ha nulla a suo vantaggio tranne la chiesa, di cui abbiamo visto la funzione. Non esiste una struttura sociale atta ad accogliere una qualche attività femminile al di fuori degli ormai classici lavori domestici ed alle chiacchierate (assai poco costruttive) nei negozi e davanti ai vari cancelli dei giardini. Alcune donne poi, oltre al proprio lavoro di casalinghe, svolgono delle attività integrative co- me ad esempio collaboratrici domestiche ad ore e lavori a domicilio (lavoro nero). La scuola presente da pochi anni all’interno del Borgo, viene definita, dallo stesso personale insegnante, come scuola di “serie B”. All’interno di essa continua la discriminazione con gli slavi, mantenendo così anche in questo senso l’isolamento degli abitanti. L’accesso alle scuole medie era inizialmente privilegio di pochi e specialmente maschi, le femmine erano avviate a un certo tipo di lavoro (commessa, parrucchiera, lavorante a domicilio). La stampa all’interno del borgo ha pochissima diffusione se si escludono ‘Il Piccolo’ (che da sempre è antislavo) e i giornali (mensili) editi dai vari gruppi paesani affiliati all’Unione degli Istriani (I-sola nostra, la Sveglia ecc.). Sotto la maschera di conservazione delle tradizioni istriane si nasconde una propaganda anti-slava, clericale e antiprogressista, lo si è visto in molte occasioni: referendum sul divorzio, trattato di Osimo ed elezioni politiche in cui si consigliava di votare per un partito d’ordine. Molta diffusione hanno inoltre i fumetti, fotoromanzi e rotocalchi. Dall’analisi delle motivazioni e condizioni esposte risulta che il borgo è una realtà autonoma volutamente isolata dal resto del territorio. Il sentimento antislavo così ben inculcato e la mancanza di adeguate strutture hanno impedito sinora un discorso aperto con il gruppo sloveno. Abbiamo già visto quanti e quali sono stati i motivi di discriminazione da entrambe le parti, addirittura “slavo e profugo” si sono tramutati in termini dispregiativi e di offesa. Per quanto riguarda le nuove generazioni di Italiani e Sloveni i rapporti stanno mutando, seppur lentamente, nonostante il condizionamento della famiglia, anche perchè essi non hanno subito le vicissitudini provocate dal fascismo, dall’occupazione tedesca e dall’immediato dopoguerra, responsabili dei disaccordi che da allora si protraggono sino ad oggi. meščanski izobraženec v trstu tridesetih let zgodbe virgilia giottija (*) Gino Brazzoduro Knjižica Virgilia Giottija vsebuje trinajst zgodb, katerim je Roberto Damiani napisal koristen uvod; vrednost dela povečuje šestnajst zelo lepih ilustracij, izbranih med Giottijevimi originalnimi risbami, ki se tako predstavi ne samo kot dober pripovednik, ampak tudi kot fin risar. Skratka več je razlogov za zanimanje in radovednost bralca, ki išče kako vznemirljivo delo. To tudi v resnici je delo najbolj znanega tržaškega narečnega pesnika. Povejmo medtem, da so zgodbe - napisane med leti 1926-1938 - neke vrste portreti, skice in da sov nekem smislu sorodne risbam; navadno so kratke, nekatere celo zelo kratke, dolge ne več kot eno ali dve strani. Zgodbe razkrivajo precejšnje pripovedno znanje, saj so opisi okolja in oseb podani spretno in naravno. Tako na primer “Starka in golobi”, devetnajst vrst vsega skupaj in kljub temu deluje zgodba dovršeno, podobno kot uspel vrez. Kratka dela torej, slikice, ki so podana brez namena biti “umetniška proza” in potemtakem brez oblikovnih vragolij; ton je celo počasen in vendarle tekoč, nikakor pa ne medel. Vsekakor je zaznati utrip, ki odgovarja o-pisani vsakdanjosti — ali bolje, kot bomo videli, vsakdanjosti, kot jo doživlja avtor — ki pa zna ujeti psihološka stanja in kak umirjen notranji odsev brez dlakocepskih fines in ne da bi se izgubljal v vprašljivih psihologizmih. Pred nami je miren in urejen svet, brez zanosa in strasti, kjer tudi zlo — revščina, starost, bolezen — najde neko svojo primerno, sicer statično mesto, a ki ga svet sprejema kot naravno danost brez upiranja ali ogorčenja pa tudi brez groze. Red, ki ga avtor opazuje premišljeno in z mirnim, čeravno mogoče nezavednim, zadovoljstvom kot nekdo, ki gleda na stvari z o-dmaknjenostjo; red, ki ne dopušča nobenega najmanjšega dvoma o svoji upravičeni trdnosti, katere nič ne vznemirja ali spravlja pod vprašaj. Toda vse te zgodbe so opremljene z datumom, zaradi česar se človeku pojavi nagonsko želja poiskati v njih kak odmev in sled resničnosti tistih let in pa radovednost videti ali razumeti, kako so takrat zaznavali in prikazovali resničnost, ki je bila tako polna dogodkov, posebno tukaj v Trstu — priključitev Italiji, naraščajoče nasilje, učvrščanje režima tja do praga ali skoraj slutenja nove vojne. Da se razumemo: ni, da mora umetnost ponavljati ali verno ponazarjati resničnost kot fotografija; menimo pa, da ji ne bi smela biti povsem tuja, če jo ustvarjajo ljudje za druge ljudi. Začutili smo potemtakem radovednost razkriti, kaj se je dogajalo znotraj italijanskega meščanskega kulturnega sveta v Trstu, ko je ‘zunaj’ njega prihajalo do precej ‘neprijetnih’ stvari. Ko knjigo odložimo, se ponuja precej enostaven odgovor: naša radovednost ni bila potešena; ali bolje, odkrili nismo nobenega odseva tistih ‘neprijetnih stvari’, nobene beležke ali vsaj bežnega in daljnega namiga, ki smo ga iskali. Niti sledu ni o vsej tisti tragediji, ki ni prizanesla nobenemu področju pri nas, nobeni naši hiši, nobeni naši vesti. Znajdemo se v varnem meščanskem svetu, polnem lepih čustev, kjer je vsaka stvar — in vsak človeški lik — na svojem mestu brez nepričakovanih presenečenj in motenj, ki bi kakor koli načele skladnost tistega reda in ki bi na kak način lahko popackale njegovo belino in čistost. (*) Virgilio Giotti - Zgodbe - Lafanicola, Založba Italo Svevo, Trst, 1977. un intellettuale borghese nella trieste degli anni trenta i racconti di Virgilio gioiti Gino Brazzoduro Questo libretto offre al lettore tredici racconti di Virgilio Gioiti(*), ai quali Roberto Damiani premette una utile introduzione; il valore dell’opera è inoltre accresciuto da sedici illustrazioni molto belle, scelte fra i disegni originali del Gioiti che oltre che buon narratore si rivela fine disegnatore. Quindi più di un motivo di interesse e di curiosità per il lettore in cerca di qualche opera stimolante. E questa, del più noto poeta dialettale triestino, come vedremo, per diversi aspetti lo è. Diciamo intanto che questi racconti — datati fra il ’26 ed il ’38 — sono dei ritratti, degli schizzi che li imparentano in un certo senso con i disegni; sono generalmente brevi, alcuni brevissimi, non più di u-na o due paginette. Vi riconosciamo una felice sapienza narrativa e descrittiva che sa cogliere i tratti caratteristici di ambienti e figure con abilità e naturalezza. Si veda per esempio “La vecchia e i piccioni”, diciannove righe in tutto, e pur così compiuto, una perfetta incisione. Opere brevi, dunque, quadretti resi senza preziosismi da ‘prosa d’arte’, senza virtuosismi formali; il tono, anzi, è piano e scorrevole, ma non grigio. Un tono dimesso che ritrae il quotidiano — o meglio, come vedremo, u-na faccia del quotidiano percepito dall’autore — non senza saperne cogliere le connotazioni psicologiche, qualche misurato riflesso interiore ma senza impegnarsi in elucubrazioni sofisticate, senza smarrirsi in uno psicologismo problematico. Ci troviamo di fronte un mondo tranquillo e ordinato, senza enfasi e passioni, dove anche il male — la miseria, la vecchiaia, l’infermità — ha una sua necessaria collocazione, diremmo statica, naturalmente accettata, senza ribellioni o indignazioni, senza angoscia. Un ordine osservato e contemplato col calmo compiacimento — magari inconsapevole — di chi può ridarlo con distacco; un ordine che mai ci appare inquietante fonte di dubbi sulla sua giusta solidità, mai turbato o messo in discussione. Senonchè questi racconti portano ciascuno una data, e si prova l’istintiva curiosità di cercare in essi un’eco, un riscontro della realtà di quegli anni; la curiosità di vedere e di capire come veniva percepita e rappresentata quella realtà così irta di eventi, particolarmente qui a Trieste — l’annessione all’Italia, la montante marea della violenza, il consolidamento del regime fino quasi alle soglie o almeno ai presentimenti della nuova guerra. Intendiamoci: non che l’arte debba imitare e ‘rispecchiare’ la realtà, quasi esserne una fotografia; ma pensiamo non dovrebbe esserle del tutto estranea, se è fatta da uomini per altri uomini. Insom-ma, abbiamo provato curiosità di scoprire cosa avveniva ‘dentro’ quel mondo di cultura borghese italiana a Trieste, mentre ‘fuori’ accadevano certe cose piuttosto ‘spiacevoli’. Finito il libro, la risposta è semplice: la nostra curiosità è rimasta inappagata; o meglio abbiamo scoperto che non è riscontrabile nessun riflesso di quelle ‘cose spiacevoli’, nessuna registrazione, nessuna allusione, sia pur vaga e remota di quanto cercavamo. Di tutta quella tragedia che non ha risparmiato nessuna delle nostre strade, nessuna delle nostre case, nessuna delle nostre coscienze, non v’è traccia. Siamo sulla luna, non a Trieste a cavallo degli anni trenta. Ci troviamo in un mondo borghese rassicurato dai buoni sentimenti, dove ogni cosa — e ogni figura umana — sta al suo posto senza imprevisti, senza dissonanze che possano incrinare l’armonia di quell’ordine, macchiarne il lindore e la pulizia. Se c’è qualche accenno d’inquietudine, riguarda solo gli eterni problemi dell’uomo individuale, la vecchiaia, la morte. Quasi un microcosmo tutto personale, interiore; un bozzolo che ‘filtra’ e sele- (V Virgilio Giotti - Racconti - Lafanicola, Ediz. Italo Svevo, Trieste 1977. In če že najdemo kaka znamenja nemira, zadevajo le-ta probleme, ki so za posameznega človeka večni in potemtakem starost, smrt. Gre torej za povsem osebni in notranji mikrokozmos; zapredek, ki deluje kot ‘filter’ na spektrum svetlobe, ki prihaja od sveta, ki ga selekcionira in od katerega pušča prodreti samo nekatere barve. Prikazana resničnost je resničnost brez njej lastne robatosti in trdote, spopadov in trgajočih protislovij. To je skopljena resničnost, ki ji manjka tista živa sila, ki nas sili k sodbam, dejanjem in angažiranosti. Skratka, to je idila. Sicer je tudi vzdušje pesmi “Barve” istega tona (naj v tej zvezi o-menimo, da je v zbirki “Večer”, iz leta 1943-1948, pesem z naslovom “Dimnik, iz katerega se kadi”, ki nima nobene zveze z onim, ki je pogoltnil toliko življenj tu v Trstu). V tej idilični in namaziljeni resničnosti se pojavijo tudi revščina, zapuščenost in — celo pogostokrat — tudi liki ‘preprostih’ ljudskih slojev; prikazani pa so v bistveno dvoumni, paternalistični luči z namigom, da človeške lastnosti osebe niso take, da bi zaslužile boljšo u-sodo (glej na primer oglarja iz “Predmestne figure”; ali pa žensko iz “Treh bitij”, ki je bila nekoč razuzdanka in ki je umrla od jetike in revščine). In pa “tisti dragi delavec iz Lombardije, ki se nahaja v Engadinu kdo ve že koliko let”, katerega težko vsakdanje delo opisuje pesnik, je bil gotovo reven izseljenec: toda niti besede vsaj krščanskega ‘usmiljenja’, le prijetna idilična slikica: “toda, v zameno, po sončnem zahodu... dva polna in mirna glasova., od svetlobe somraka ožarjeni obrazi sklonjeni nad skodelicami mleka in polente”, kjer je tisti ‘toda, v zameno’ majhna mojstrovina! in na Sušaku sploh ne da od sebe znaka ogorčenja in u-pora na račun hude revščine, v kateri živijo o-točani: “tisti robati ljudje”... “ženske, ki so opravljale vsa dela in ki so bile navadna tovorna živina”... “kraj primeren za divjake... nemogoča hrana; in tisto ljudstvo ne je skoraj drugega... in, tisti manj nesrečni, malo kozjega ali ovčjega mesa enkrat na teden”; tolikšno neverjetno revščino pomaga pozabiti izredna lepota krajine in žensk, ki hodijo k nedeljski maši v živopisnih narodnih nošah (“veselost, ki ga je navdajala”). In nahajamo se v letu 1934. “Bosi otrok z neverjetno umazanim obra- zom”, ki spremlja gospoda Antonia pri dostavi premoga na doma, lahko upa, “če bo gospodinja prijazna” na kos kruha, mogoče celo z marmelado; drugače pa samo na košček sladkorja. Sveta meščanska hinavščina! Pravzaprav malomeščanska. Giotti kaže, da odklanja istovetenje z razredom, kateremu vendarle pripada in z družbenim slojem, ki označuje dobo: skoraj se umakne, tako da ostane nekako na sredi poti med dosledno kritičnim stališčem do določene družbe oziroma integracijo z njo. Meni namreč, da je očividno izkoriščanje in oderu-štvo gospodarja tistih “lop in barak preurejenih v hišice”, ki pa imajo” roza in svetlomodre zidove”, katere obseva velikonočno sonce — in v tem razodeva očividno neodločnost v presojanju. Ko doma odločijo, da kupijo novo uro, prav takšno kot staro, toži, da je “nekoliko manj dobro in natančno izdelana, to pa zaradi naraščajoče konkurence, ki se je pojavila v tistih letih in ki je prisilila tovarno k hitrejši izdelavi”; tudi tu je opaziti neodločnost ali, pravzaprav, pomanjkanje dojemanja industrijske resničnosti v produkciji in strukture reprodukcije meščanske družbe, malo da ne začne objokovati obrti. Podobno objokuje “staro kmečko krajino, ki jo je uničil nastajajoči predmestni predel”; nastajajo novi predeli in tudi “nov gosposki predel, daleč od hrupnih in umazanih trgovskih poslov, s katerimi se je mrzlično ukvarjalo mesto”. V tem svetu tridesetih let, o katerem vemo, kako strašen je bil, zgleda, da se Giotti giblje kot kak tujec ali tihotapec; ne spada vanj, med ljudi iz S. Moritza oblečene v dobre pletenine in blago”, oblečen kot je v belo platno... kot ptič iz daljnih krajev, ki ga je tja vrgel močan veter”. Imeniten, nezavesten avtoportret. In kaj reči o njegovih pogledih na žensko? Bitje nižje vrste, brez teže, neke vrste ‘minus habens’, ki živi v podrejenem razmerju z možem, rečmi in dogodki. Poslušen angel ognjišča; ali izprijenka, kot je krepka in robata ženska iz “Vlačuge”; ali kot lik iz “Starih ljubimcev”, ki “je še zelo mlada končala v javni hiši... odkoder jo je vzel, da bi imel ljubico”; in kot že omenjena figura iz “Treh bitij”, ki je v tistem burnem vojnem času živela razuzdano ziona lo spettro della luce che proviene dal mondo e ne lascia passare solo certi colori. La realtà che viene ritratta è così una realtà priva delle sue scabrosità e durezze, dei suoi conflitti, delle sue laceranti contraddizioni. Una realtà ‘castrata’ di quella sua forza vitale che ci coinvolge in un giudizio, in un’azione, in un impegno. In sostanza, l’idillio. Del resto anche la ‘Stimmung’ delle poesie — “Colori” — è sullo stesso tono (non possiamo non ricordare a proposito, che nella raccolta “Sera” - 1943/1948 — c’è una poesia intitolata ‘El camin che fuma’ che nulla ha che vedere con quel tragico camino che sappiamo quante vite ha divorato qui a Trieste). In questa realtà idillica e accativante vi è ritratta anche la miseria, l’indigenza e vi compaiono anche — anzi spesso — figure delle classi ‘umili’, popolari; ma vi sono colte sempre in una luce equivoca, sostanzialmente paternalistica, lasciando intendere che, in fondo, la qualità umana del personaggio non era certo tale da meritare sorte migliore (vedi ad esempio il carbonaio di “Personaggio di sobborgo”; o la donna morta tisica e povera che ‘fu scostumata’ in “Tre esseri”). Quel “caro tipo di lavoratore lombardo che si trovava trapiantato in Enga-dina da non so quanti anni”, del quale ci viene descritto il pesante lavoro quotidiano, era certo un povero emigrato: ma non una parola neanche di cristiana ‘compassione’, solo il compiaciuto quadretto idillico: “ma, in cambio dal tramonto in là... le due voci sode e tranquille... volti splendenti e chiari nella luce del crepuscolo sulle ciotole piene di latte e polenta”, dove è un vero capolavoro quel ‘ma, in cambio’! Ed a Sansego, non un fremito di indignazione e di rivolta per la dura indigenza in cui vivono quegli isolani: “quella gente rozza”... “le donne che facevano tutto, anche le bestie da soma”... “un posto da selvaggi... cibo da bestie; e quella gente non mangia quasi altro... e, i meno tristi, un po’ di pecora o di capra una volta alla settimana”; tanta incredibile miseria è però soverchiata dalla bellezza incomparabile del paesaggio, dalle donne in variopinti costumi folkloristici la domenica per la messa (“quell’allegria che aveva indosso”). E siamo nel 1934. Il “bambino scalzo col viso incredibilmente sudicio” che segue sior Antonio nella consegna a domicilio del carbone, può aspirare “se la massaia è gentile” a una fetta di pane, magari anche con la marmellata; se no, forse solo a una zolletta di zucchero. Santa ipocrisia borghese! Anzi piccolo borghese. Il Gioiti sembra rifiutare l’identificazione con la classe cui pur appartiene, con la struttura sociale che caratterizza l’epoca: quasi se ne ritrae e rimane come a mezza strada, nè critico conseguente, nè integrato. Egli infatti giudica “grettezza industriosa del proprietario” — ed in questa definizione è avvertibile una palese indecisione nel giudizio — l’evidente sfruttamento e strozzinaggio del padrone di “quelle tettoie e baracche adattate a casette”; che però hanno “muri rosa e celesti” sui quali splende il sole pasquale. Quando in casa si decide di comperare un nuovo orologio identico a quello vecchio, c’è il rammarico per “la lavorazione un tantino meno solida, meno accurata, per via della concorrenza, in continuo aumneto in quegli anni, che aveva obbligato la fabbrica a una produzione più rapida”; anche qui traspare un’indecisione o piuttosto una mancanza di coscienza della realtà industriale dei rapporti di produzione e della struttura di riproduzione della società borghese, quasi un nostalgico rimpianto per Tartigianato. Così si rimpiange T“antico agreste paesaggio, che il nascente sobborgo ha distrutto”; sorgono i nuovi rioni, ed anche “un nuovo quartiere signorile, lontano dallo strepito e dal sudiciume dei commerci, ai quali la città era dedita freneticamente”. In questo — sappiamo bene quanto terribile — mondo degli anni trenta, sembra che il Gioiti sia un estraneo, un intruso; fuori posto come, fra la gente “solidamente vestita di maglia e di panno” di S. Moritz, si ritrova nel suo “vestito di tela bianca... come un uccello d’altri paesi sbalestrato lì da un vento contrario”. Inconsapevole autoritratto, perfetto. Ma che dire di come è vista la donna? Un essere inferiore, senza spessore, una specie di ‘minus ha-bens’, subalterna all’uomo, alle cose, agli eventi. Remissivo angelo del focolare; o una poco di buono come la gagliarda e volgare protagonista di “Una puttana”; come la figura di “Vecchi amanti”, che “giovanissima era stata in un casino... ve l’aveva cavata, per farsene un’amante”; come la già ricordata figura di “Tre esseri” che “in quel mondo disordinato del tempo di guerra, fu scostumata”, anche se questa donna — che, confessa, non “seppi mai vederla che il pensiero non mi corresse al letto” — amava i suoi figli nati da diversi padri. Figure di donne mediocri e scialbe e dimesse, spesso pallide, anche sciatte nel vestire (“Vestiva dimessamente... abiti tra di domestica di casa signorile e di religiosa”; “dentro la sua dimessa veste casa- življenje, “na katero” — in to prizna, ni “znal gledati drugače kot v povezavi s posteljo”, ne glede na dejstvo, da je ljubila svoje otroke, ki so imeli različne očete. Liki povprečnih, medlih, zanemarjenih in čestokrat bledih, povrh nič kaj elegantno oblečenih žensk (“Hodila je ohlapno oblečena... nekaj vmesnega med hišnico bogate družine in redovnico”; “v svoji skromni gospodinjski obleki”). O duhovni ravni teh bitij pa beležimo sledeče: nepriljubljena ura je bila “trden predmet, ki ga je kupil moj oče, ki je preziral le na videz lepe, a slabo narejene stvari, od katerih se pustijo zvabiti ženske, ko vstopijo v trgovino; trdnost in kakovost... je kot izrecno moževo vrlino pogostokrat hvalila tudi moja mati”; in kdo naj bi se brigal za to uro?”, se razume, moja žena, jaz nikakor”; žena, ki “se je kot otrok raznežila ob goli misli”, da bo kupila drugo. Zdi se nam, da je v teh prozah nekaj bieder-meierskega, čeprav se zavedamo približnosti oznake; neopietistično obarvani, tipično avstrijski in katoliški Biedermeier, čeravno je ton nedvomno laičen in brez religioznega podtona. Nočemo, da nas kdo razume dobesedno; na drugi stranih obstajajo kulturni vplivi, ki se pojavljajo kot bistvena, a dokaj naravno prevzeta sestavina in ki na ta način pogojujejo pogled na svet in, posredno, človekovo samostojno zaznavanje in pojavljanje. Poglejmo od blizu, kakšna je narava tega posebnega vzdušja in skušajmo ugotoviti kakšen njen značilen strukturni element. Gre za vzdušje tenkočutne čustvene in moralne zadržanosti, malomeščanskega dostojanstva in spodobnosti, ljubke snažnosti; preveva jo bistveno moralistično razmerje, ki ne pozna močnih in silovitih čustev ali pa odločnih intelektualnih potez, ki vzpodbujajo k akciji. Prevladuje v bistvu stališče, ki ga označuje želja po političnem miru, konservatorizmu, ki je zadovoljen z obstoječim in ki hrepeni po lepih nekdanjih manirah. Tuja so mu tudi razburljiva čustva polna protislovij, ki se spopadajo med sabo in ki pritiskajo navzven — oziroma v ‘podzemlje’ tega sveta. Morebiti si kdo misli, da bo lahko izganjal vznemirljivo sedanjost s tem, da je ne upošteva — pa čeravno podzavestno — in si pri tem domišlja, da bo podaljšal in obranil pomirjajoče zatišje svoje ‘posebnosti’ zgrajeno na kultu mirnih čustev, domače in družinske intimnosti (precej razvidno razmerje v “barvah” in v pesmih iz štiridesetih let). Giotti se umika pred resničnostjo, s katero se ne spušča v dramatični in spreminjajoči spopad, ne kljubuje ji, ne opredeljuje se, zapira se v idilo, skrajno obrambo in zatočišče, ne da bi se pustil vplesti kakor koli in od kogarkoli. In vendar skozi rahlo zaveso teh strani neizogibno prihaja do nas težak dih in utrip resničnosti. V podporo naše trditve glede oblikovne plati te proze smemo navesti kot primer način, kako avtor občuti barve, ki so vedno prej sladkobne kot pastelnega tona; tako na primer “Sinji in bleščeči Inn, velja si vtisniti v spomin papir mandolata, ki stane malenkost”; hišice, ki so brez izjeme roza in svetlomodre ali sinje barve. Tudi hvalnico vdanosti v usodo lahko imamo za precej značilno (“njegova vdanost je bila zmerna”) potezo tega načina izražanja, ki smo ga označili za biedermeiersko; vdanost, ki je razvidna iz popustljivega in sprejemanja lastnega položaja s strani oseb, zlasti žensk, ki pripadajo vrsti večnih podanikov, o katerih v zgodovini ne ostane najmanjšega sledu, posrkani kot so od sive in turobne tlake, ki ne dopušča upanja na odrešitev, povrh tudi ni v njih ustrezne volje po spreminjanju svojega položaja. Tudi pojmovanje ‘lepega’, ki se pojavlja tu in tam, nam lahko da kak napotek: nekoliko manieristično, večkrat skoraj banalno pojmovanje lepega, ki pa se ga drži precejšnja mera naivne preproščine (“in vedno je nosila nekaj, kak koristen ali enostavno lep predmet”); drugikrat gre za lepoto, ki meji na začudenje ob barvitosti (“V krajini... se je to, kar je res lepo in pomenljivo mešalo s tistim, kar je samo značilno”). Drugič spet zaslutimo pietističen in spodbuden odsev (“mati... stokrat prikazana od slikarjev interierov”), drugje pa lepota kot nadomestek za sivino revščine (v “Treh bitjih”, otroci pred kmečko hišo: “Lepi so bili;”). Dalje velja opozoriti, če ostanemo na področju estetike, na že omenjeno uro, ki je lep primer biedermeierskega kiča: “imela je zlat trup s krasno vrezanimi vezeninami”, in prav tako pohištvo, na katerem je stala, pravzaprav “gospodovala”. Unga”). Circa il livello intellettuale di queste creature sentiamo questa: il non amato orologio “era un oggetto solido, un acquisto di mio padre, che disprezzava le cose di sola apparenza e mal fatte, da cui si lasciano attrarre le donne quando entrano in un negozio;e la solidità e bontà... venivano spesso vantate, come un merito del marito, anche da mia madre”; e chi mai avrebbe avuto cura di questo o-rologio? ‘‘s’intende mia moglie, non io”; la quale moglie ‘‘si rallegrava infantilmente al pensiero” di acquistarne un altro. Ci sembra di cogliere in queste prose un carattere che oseremmo definire Biedermeier, ben consapevoli dell’approssimazione; un Biedermeier con venature neopietistiche, tipicamente austriaco e cattolico, anche se il tenore dei racconti è certamente laico e non ha alcun risvolto religioso. Non pretendiamo di essere presi alla lettera; d’altra parte ci sono influssi culturali che rappresentano come intonazioni di fondo che divengono acquisite naturalmente, predeterminando la Weltanschauung entro la quale si svolge l’attività di percezione e di rappresentazione autonoma del soggetto. Possiamo tentare di vedere un po’ più da vicino il carattere di questa particolare atmosfera e di identificarne qualche elemento strutturale tipico. È un’atmosfera di delicato riserbo sentimentale e morale, di decoro e rispettabilità piccolo-borghese, di aggraziata lindura; vi aleggia un atteggiamento sostanzialmente moralistico, alieno dalle forti e vigorose passioni e dai contorni intellettuali marcati che predispongono o conducono all’azione. Predomina in sostanza un atteggiamento di quietismo politico, di conservatorismo pago dell’ordine esistente rivolto piuttosto alle buone maniera d’una volta; alieno dalle contrastanti turbolenze che si affrontano e premono minacciose all’esterno — o nel ‘sottosuolo’ — di questo mondo. Ignorandole, si pensa — forse inconsciamente — di esorcizzarne l’inquietante immanenza, ci si illude di prolungare e salvaguardare la quiete rassicurante del proprio ‘particolare’ costruito sul culto degli affetti tranquilli, dell’intimità domestica e familiare (atteggiamento questo molto evidente in ‘‘Colori”, anche nelle poesie datate negli anni quaranta). Gioiti si ritrae di fronte a questa realtà della quale non sostiene l’urto drammatico e sconvolgente, non l’affronta, non prende posizione si rinchiude nell’idillio, estrema difesa e rifugio, rifiutando ogni coinvolgimento. E pure l’alito greve, lo spasimo di questa realtà ci giunge oltre il fragile schermo di queste pagine, ineludibile. Fra i caratteri formali di queste prose che possono giustificare il nostro assunto, possiamo citare ad esempio il modo di sentire i colori, sempre di una tonalità ‘confetto’ piuttosto che pastello; si veda ad esempio ‘‘L’Inn, azzurro e lucido, da ricordare la carta del mandorlato da due soldi il pezzo”; le casette invariabilmente rosa e celesti o azzurre. Anche l’elogio della rassegnazione può essere considerato tipico (“la sua rassegnazione era ragionevole”) di questo carattere che abbiamo tentato di individuare come Biedermeier; una rassegnazione che traspare nell’atteggiamento remissivo di passiva accettazione della propria condizione da parte dei personaggi — in particolare le donne — che appartengono alla schiera dei perenni subalterni senza storia, immersi in una grigia e dolente corvée senza speranza — perchè senza volontà — di riscatto. Anche una particolare accezione del ‘bello’ che affiora qua e là può fornire qualche indizio: un bello un po’ manierato, alle volte quasi banale, ma illuminato dalla semplicità ingenua (“E sempre portava qualcosa , un oggetto, utile o anche solo bello”); altre volte un bello che confina con la meraviglia per il pittoresco (“Nel paesaggio... al veramente bello e significativo si frammischiava ciò che è solo caratteristico”). Altre volte intuiamo un riflesso pietistico, edificante (“la madre... in un’attitudine ripetuta dai pittori internisti le cento volte”), altrove ancora un bello quasi compensazione gratificante di un contorno squallido di miseria (in “Tre esseri”, dei bambini davanti la casa colonica: “Erano belli”;). Rimanendo sempre nell’estetica il già ricordato orologio è un bell’esempio di kitsch biedermeieriano: “aveva il corpo dorato e cincischiato da ricami”; e così pure il mobile su cui stava, anzi su cui “vi signoreggiava”. Ma dove questo carattere si manifesta evidente è nell’uso — meglio sarebbe dire nell’abuso — dei diminutivi e dei vezzeggiativi alle volte insopportabilmente zuccherosi e leziosi; valga qualche esempio: barchettine, uccelletti, viuzza, casuccia, portichetto, campaniletto, cipressetto e finanche un muricciolet-to. Una vera orgia, non c’è che dire. Non poteva mancare l’aggettivo “còccolo” (a proposito delle ragazze di Sansego vestite da festa: “sono còccole con tutti quei colori addosso... sembrano farfalle”). E questo ci porta a ricordare un’acuta analisi del termine ‘cocolo’ fatta da Gerald Parks sul numero 102 di “Trieste” (ottobre ’76), appunto dal titolo “L’estetica del cocolo”; analisi che ci sentiamo di condividere e che ci pare concordi sostanzialmente Toda najbolj je ta raba — še bolje zloraba — razvidna v manjšalnih in ljubkovalnih besedah, ki so večkrat skrajno sladkobne in prisiljene. Tu nekaj primerov: barčice, ptički, u-ličica, hišica, obokani hodnički, stolpiči, cipre-sica in celo zidič. Prava orgija, ni kaj reči. Ni mogla seveda manjkati beseda “ljubek” (ko govori o praznično oblečenih susaških dekletih: “ljubke so z vsemi tistimi barvami na sebi... zgledajo kot metulji”). Vredno je v tej zvezi o-pozoriti na bistro analizo pojma ‘cocolo’ (ljubek), ki jo je izvedel Gerald Parks v štev. 102 revije “Trieste” (oktober 1976) in kateri je dal naslov “Estetika ljubkega”; v celoti se strinjamo z analizo, ki se bistveno ujema z našim občutkom, da gre za nekaj biedermeierskega, ki v Trst ne pride niti tako od daleč. Tu pa tam najdemo v teh zgodbah tudi temo razmerja človeka z naravo; ton razkriva hrepenenje po podeželskem in kmetskem okolju (seveda s stališča tistega, ki živi v mestu, daleč od trdote tistega okolja), gre za neke vrste arka-dični ekologizem in čaščenje barvitega “kjer je lepo biti v miru sam in misliti”, pri čemer ni sledu o kritični zavesti zapletenega in protislovnega razmerja človek narava; na naravo gleda kot na vir umika in bega pred resničnostjo, v njej vidi čisto idilo, tako na primer “krasne, čiste in popolne živali...; in delo okoli in skupaj s tistimi živalmi.” Kot da bi hribovci in kmetje bili sestavni (jel krajine, zato da se oko meščana zadovoljno pase po vsem, kar je kmečkega in mu pokliče v spomin “naivce”; na dnu te vljudne beline je gotovo nekaj infantilnega, rekli bi skoraj, pasco-lijevskega. Konec koncev lahko tudi za to prozo sprejmemo sodbo Montaleja, ki jo je izrekel o zbirki poezij “Caprizzi, Canzonete e Storie” leta 1928: “tako zbrana in umirjena pesniška osebnost in tako krhka v svoji čistosti... skromna in pohlevna... tradicija ostane slej ko prej želja, namen kot pa dediščina, ki jo imaš v posesti... Osebnost krajinarja, elegijca in o-pazovalca... pesnik realist”. Če se sedaj vrnemo k svojemu začetnemu za-zanimanju, smemo skleniti, da nam povedo te zgodbe marsikaj — onkraj njihove literarne vrednosti — o stališču meščanskega intelektualca do ‘dejanske’ realnosti tistih let, ko so se dogajale ‘neprijetne’ stvari zunaj besedne republike. In dobro vemo, kaj se je dogajalo takrat v Trstu. Vendar moramo priznati Giottiju vsaj nedvomno poštenost in intelektualno premočrtost, da je obdržal spoštovanje do samega sebe in zvestobo idealu čistosti in okusa, ne da bi se pustil motiti in zbegati od hrupnih agitatorjev, ki so iskali privržence — v dobri ali slabi veri, ni važno — za ustvarjalce svetlih cesarskih u-sod... V takem času je bil lahko tudi pošten konservativec vreden spoštovanja in upoštevanja. Vzdržati se ploskanja je že bila moralna krepost; ne dajati svoje podpore in izrekati solidarnosti nekulturi pa zasluga. In njegov nekoliko odrinjeni in skromni svet, kot rečeno neke vrste zasebni mikrokozmos, je bil daleč od uglušajoče retorike in od čvekanja, ki nas je obsulo; tisti njegov umirjeni in dostojanstveni stil, podoba umirjenosti in sramežljivosti, je lahko pomenil tudi tih primer nepovsem nesmiselne, čeravno samotne lekcije o posameznikovi morali in dostojanstvu. Giotti ni znal pogledati — ali ni hotel tega nikoli storiti — čez ozke meje svojega urejenega in snažnega sveta in ni videl, vsekakor se ni soočil s koreninami zla, ki se je bohotilo, ni ga ožigosal niti tiho. Ni sledu, da bi ga le-to prizadelo. Niti malo se ni stresel in zgrozil. Tudi, če so se zunaj tistih mirnih meščanskih hiš dogajale dan za dnem neprijetne stvari in se je nebo temnilo. Mogoče se tem kratkim zgodbam prilega podoba “obupnega vrtiča” na Sušaku: majhna ograja okoli skrbno obdelane zemlje na otoku, ki se mu približuje grozeča nevihta. V teh zgodbah se preliva tok življenja kot v zadržanem čakanju v času, ki seje ustavil. Kot v tistih jasnih poznojesenskih dneh, ki podaljšujejo iluzijo poletja, ko vemo, da se bomo nekega jutra zbudili pod nebom, ki ga parajo vetrovi in iz katerega se bo zdaj pa zdaj zlilo. Taka luč sije na ta svet in osvetljuje njegove figure; to je tudi jasen sij slik, v katerih zaznamo spokojno in difuzno svetlobo. To je vzdušje zadnjega mirnega trenutka pred nevihto. Mogoče, na koncu, se nam vrine misel, da bi v teh straneh videli obupno in nepriznano voljo ohraniti čim dlje nemogočo dobrino tiste luči. 13.10.1978. Prevedel V.V. con la nostra sensazione di un ‘filone’ biedermeie-riano che arriva a Trieste da origini non tanto remote. Qua e là in questi racconti troviamo anche il tema del rapporto fra uomo e natura; siamo sul tono della nostalgia agreste — campagnola (naturalmente di chi vive in città ben lontano dalle durezze di quell’ambiente), una sorta di ecologismo arcadico, vagheggiamento del pittoresco “dove stare in pace solo a pensare”, senza la consapevolezza critica del complesso e contradditorio rapporto uomo-natura; una natura sentita essenzialmente come evasione e fuga dalla realtà, idillio vagheggiato con dentro “i bellissimi animali, puri, perfetti...; e il lavoro di quella gente montanara intorno e insieme a quelle bestie”. Quasi che montanari e contadini facessero parte integrante del paesaggio per rallegrare l’occhio del cittadino compiaciuto del sapore di rustico e amante del ‘naiv’; c’è qualcosa di infantile, vorremmo dire quasi di pascoliano, al fondo di questo garbato candore. In fondo possiamo accettare anche per queste prose il giudizio dato da Montale per le poesie raccolte in “Caprizzi Conzonete e Stòrie” nel ’28: “personalità di poeta cosi raccolta e discreta, ed anche così gracile nella sua limpidezza... con un fare dimesso ed umile... la tradizione resta pur sempre un’aspirazione, un proposito, anziché un’eredità posseduta... una personalità di paesista, di elegiaco e di osservatore... poeta realista”. Ritornando alla nostra ‘curiosità’ iniziale, possiamo concludere che in definitiva molte cose ci dicono questi racconti — al di là del loro valore letterario — sulla posizione di un intellettuale borghese di fronte alla realtà ‘operativa’ di quegli anni, mentre accadevano cose ‘spiacevoli’ al di fuori della repubblica delle lettere. E sappiamo bene cosa accadeva a Trieste in quel tempo. Tuttavia dobbiamo dar credito a Gioiti almeno della sua chiara onestà e coerenza intellettuale, del-l’aver mantenuto il rispetto di sè e la fedeltà ad un ideale di pulizia e di gusto, senza lasciarsi frastorna- re e confondere dai rumorosi agitatori procacciatori di consensi — in buona o malafede, non importava — per gli artefici dei luminosi destini imperiali... In quella stagione anche un onesto conservatore poteva meritare rispetto e apprezzamento. Non associarsi all’applauso era già una virtù morale; negare consenso e solidarietà all’incoltura, un merito. E quel suo mondo appartato e dimesso, quasi — è stato detto — un microcosmo privato, così lontano dalla retorica assordante e cialtrona che ci offendeva; quel suo stile fatto di misura e di decoro, emblema di compostezza e pudore, potevano anche essere un silenzioso esempio, una lezione non inutile, ancorché solitaria, di moralità individuale, di dignità. Gioiti non seppe vedere — o forse non gettò mai lo sguardo — oltre i limiti angusti di quel suo mondo ordinato e pulito e non vide, comunque non affrontò, la radice strutturale del male che imperversava, non lo denunciò neanche sommessamente, non c’è traccia che ne fosse rimasto turbato. Non traspare un sussulto, un trasalimento. Anche se fuori dall’uscio di quelle tranquille case borghesi accadevano ogni giorno cose spiacevoli e il cielo si andava oscurando. Forse a queste brevi prose si attaglia l’immagine del “disperato orticello” di Sansego: un breve recinto di terra coltivata con amore, su di un’isola assediata dall’incombente tempesta. Circola in queste prose una vita che si svolge come in una prolungata attesa, entro un tempo sospeso. Come quelle terse giornate di tardo autunno che prolungano l’illusione dell’estate, quando sappiamo che un mattino ci sveglieremo sotto un cielo gonfio di pioggia percorso da gelidi venti. Una simile luce pervade questo mondo e illumina le sue figure; è anche il chiarore nitido dei disegni, nei quali percepiamo una luminosità serena e diffusa (mancano o sono appena accennate le ombre). È l’atmosfera dell’ultima quiete prima della tempesta. Forse, alla fine, siamo tentati di leggere in queste pagine una volontà disperata e non confessata, di preservare il bene impossibile di quella luce. 13.10.1978. metafizika Marjan Rožanc Najbrž ima res samo literatura (seveda samo dobra literatura, kakršna je nedvomno tudi Sgorlonov Leseni prestol) to sposobnost, da človeka preseneti, da ga iztrga iz njegovih u-staljenih predstav in predsodkov in u-sposobi za sprejemanje novih spoznanj, da celo človeka samega prekva-si in spremeni. In nekaj podobnega se človeku dogaja ob branju Sgorlono-vega teksta. Ko namreč kot Slovenec vzameš v roko knjigo italijanskega literata, si prepričan, da boš imel spet enkrat opraviti z romansko radoživostjo in prakticizmom, ki je nabita s tistim enkratnim človeškim darom, da napravi iz neusmiljeno resnih stvari neobvezno igro, iz obveznosti uživanje, iz poduhovljenih zadev politično moč in oblast, kakor je na primer — če navedemo najbolj drastičen primer — uspelo Romanom iz krščanstva napraviti posvetno institucijo, kakršna je katoliška cerkev. Toda glej, Sgorlon že od prvih strani dalje razkriva čisto drugačen dar in čisto drugačen interes. Sploh ga ne zanimajo stvari kot take, s katerimi bi bilo mogoče tako ali drugače manipulirati, ampak samo tisto, kar je nad njimi ali za njimi, skrivnost in temelj njihove pojavnosti, in deček, v i-menu katerega govori, se jih sploh ne skuša polastiti, temveč se skuša združiti, poistovetiti z njihovo skriv- lesenega prestola nostjo. Njegov temeljni odnos do sveta ni sla po obvladovanju, temveč tesnoba spričo metafizičnih razsežnosti. Literatura, ki jo jemljemo v roke, je skoraj bolj slovanska kot romanska. In kot površen poznavalec italijanske literature ji lahko najdeš primero samo v Cesaru Paveseju, medtem ko te med Slovenci spominjata nanjo Miran Jarc z Novim mestom in Lojze Kovačič z Dečkom in smrtjo. In vendar, kako je ta metafizika, o kateri govorimo, specifično romanska! Vsa slovanska literatura jo je nabito polna, vendar v vsej slovanski literaturi se ta metafizični strah in radovednost pojavljata samo v ozki zvezi s človekom, kot literarna izpeljava humanističnega zgodovinskega procesa. Človek si je privzel božansko vlogo in zdaj je vsako srečanje z njim skušnjavsko, nabito z metafizičnim strahom, kaj se bo iz te njegove nadutosti izcimilo, z radovednostjo, ali je človek res bog, pri čemer je ves svet povzet izključno v človeku. Pri Sgorlonu je to bistveno drugače. Pri njem se človek nikoli ne javlja sam, nikoli kot oseba, v kateri bi bile povzete vse razsežnosti sveta, temveč zmerom s stvarmi in naravo, ki ga obdaja, skratka z vsem svojim okoljem, in metafizično spraševanje o skrivnosti in čudežu se zmerom postavlja do celega sveta. Človek ni nje- « gov nosilec, temveč le sestavni del, in čudež, po katerem se pisatelj sprašuje, tiči v vseh stvareh, ki ga obdajajo. Seveda pa tudi ta, specifično romansko obogatena metafizika, ne doživlja nič drugačne usode, saj ne more izskočiti iz paradoksa, v katerega sta uklenjena človek in svet. Samo pisateljski postopek je drugačen. Tu se božanska iluzija, ki je v o-bičajni metafiziki povezana s človekom, ne spreminja v razočaranje, veličina človeških načrtov v krah, temveč se le celotni svet s svojimi čudežnimi sestavinami počasi prazni, postaja iz skrivnosti otipljiva stvarnost ali banalnost, dokler ne izgubi vseh svojih čudežnih moči. Ali, kakor je založnik zapisal na zavih knjige: Kar se človeku zdi nenavadno, izredno, postane na koncu preprosto, samo po sebi razumljivo. Knjiga je izšla leta 1974 pri Založbi Lipa in na Slovenskem ni doživela pravega odmeva. Nič čudnega in za usodo dobre literature tudi nič nenavadnega. Poglavitno je, da je tu, da obstaja kot posebna struktura sveta in da na nevsiljiv, potrpežljiv način čaka na svoje odkritje. In to je za literaturo, ki nima drugih pretenzij, popolnoma dovolj. la metafisica del trono di legno Marjan Rožanc È probabilmente vero che soltanto la letteratura — certamente soltanto quella buona, quale è, indubbiamente, “Il Trono di legno” di Sgorlon — possiede la capacità di sorprendere l’uomo, di strapparlo dalle sue rappresentazioni stabilizzate e dai pregiudizi, rendendolo capace di accettare nuove conoscenze, lievitando e cambiando la sua stessa immagine. Qualcosa di simile si verifica nella lettura di questo libro di Sgorlon. Nel prendere in mano, come sloveno, il libro di un letterato italiano in genere, convinti di aver a che fare ancora una volta con la vitalità latina, col suo pragmatismo, ricchi di quell’unico dono umano, capace di trasformare cose impietosamente serie in libero gioco, ottenendo cosi il godimento da ciò che è obbligato e dalle cose spiri-turali la forza ed il potere politico. Come, ad esempio, sono riusciti i latini a trasformare il cristianesimo in un istituto terreno, qual è oggi la chiesa cattolica. Ebbene, già dalle prime pagine di Sgorlon si va scoprendo un talento ed un interesse completamente diversi. Egli non è per nulla interessato alle cose in sè, le quali potrebbero essere manipolate in un modo o nell’altro. Egli è interessato solamente a quello che trova sopra o dietro alle cose, al mistero ed al fondamento del loro manifestarsi, mentre il ragazzino, nel cui nome egli parla, non cerca affatto di appropriarsene, ma piuttosto di unirsi ad esse, identificandosi con il loro mistero. Il suo rapporto fondamentale col mondo non è dato dalla brama di dominio, ma piuttosto dall’angustia al cospetto delle dimensioni metafisiche. La letteratura che prendiamo in mano è quasi più slava che latina. Come conoscitore superficiale della letteratura italiana posso trovarle un confronto solamente in Cesare Pavese, mentre tra gli sloveni essa assomiglia a quella di Miran Jarc con Novo mesto e Lojze Krakar con Decek in smrt (Il ragazzo e la morte). Eppure, in quale misura questa metafisica di cui stiamo parlando è specificatamente latina! Tutta la letteratura slava ne è piena zeppa, ma in tutta la letteratura slava questo timore metafisico e curiosità si manifesta soltanto nello stretto legame con l’uomo, come espressione letteraria del processo storico umanistico. L’uomo ha assunto un ruolo divino ed ogni incontro è tentazione suggestiva, carica di paura metafisica per quanto sortirà da questa sua presunzione, da questa curiosità, se è vero che l’uomo è veramente Dio, essendo tutto il mondo riassunto esclusivamente nell’uomo. In Sgorlon queste cose sono essenzialmente diverse. In lui l’uomo non si manifesta mai isolato, mai come individuo, in cui sarebbero riassunte tutte le dimensioni del mondo, ma sempre piuttosto mediante gli oggetti e attraverso la natura che lo circonda. In breve, tramite tutto il suo ambiente. La domanda metafisica di mistero e di miracolo è rivolta sempre a tutto il mondo. L’uomo non è il suo portatore, ma solamente una sua parte, ed il miracolo richiesto dallo scrittore si trova in tutte le cose che lo circondano. È certo, però, che anche questa ricca metafisica latina non segue nessun destino diverso non potendo uscire dal paradosso in cui sono incatenati l’uomo e il mondo. Soltanto il procedimento letterario è diverso. In questo caso l’illusione divina legata all’uomo nella comune metafisica non si trasforma in disillusione; la grandezza dei piani umani in fallimento: invece, tutto il mondo con le sue componenti miracolose tende a svuotarsi lentamente, diventando, a partire dal mistero, una realtà tangibile o banale, finché non perde tutte le sue forze miracolose. Ovvero, come ha scritto l’editore sul risvolto del libro: ciò che all’uomo appare come eccezionale, prodigioso, infine diviene semplice, comprensibile in se stesso. Il libro è uscito nel 1974 presso l’Editrice Lipa, ed in terra slovena non ha avuto vera eco. Nulla di strano e per il destino della buona letteratura anche nulla di eccezionale. La cosa importante è che si trovi qui, che esista come particolare struttura del mondo, attendendo in modo discreto, paziente di essere scoperto. Ciò è del tutto sufficiente per la letteratura, la quale non può avere pretese oltre a queste. Traduzione di A.L. dopisovanje z biagiom marinom Biagio Marin Gradež, 27. oktobra 1978 Dragi Lokar, Prejel sem Vaše kratko a prisrčno pismo od 18. oktobra z dodanim Be-nedetičevim govorom, za kar se Vam zahvaljujem. Tisti večer v Trstu sem bil vesel, da sem lahko zopet objel Vašega simpatičnega brata Vanjo, ki me je zelo iznenadil. Moj govor, kakor Vi veste bolje od mene, je povzročil privolitve in odklonitve; a zdi se mi važno, da so možje z levice, na tisti večer in tudi pozneje, stopili do mene in mi izrazili svojo privolitev in odobravanje. Le težko da bi besede povzročile čudeže; toda v nekaterih zavestih, lahko povzročijo razjasnitev, ki bo prej ali slej prišla na površje, v besedah in dejanjih. Drama, ki je v igri, ima mnogo plati in lahko bi dejali, da imamo opravka z dokaj zapleteno dramatično resničnostjo. Vsled tega se vsaka stranka, vsaka vera, vsaka težnja bojuje za svojo posebnost in znotraj svoje posebnosti, upajoč, da bo sam čas ustvaril sintezo, ki je življenju potrebna. V vseh je obupna navezava na posebnost in hotena slepota za zahteve celote. Razen tega so tu problemi, katere ne more rešiti še takšna dobra volja: tako globoka psihična raznolikost sprtih narodov; tako resničnost in raznolikost obeh kultur, naša, ki je stara in zapletena, vaša, ki je bogata na moči, a je enostavna po strukturi. Dobra volja Lokarjev in Marinov, graditeljev mostov, lahko ne zadostuje zahtevi. Nekoč se mi je zgodilo, da sem vstopil v repentaborsko župnišče in sem takoj po vhodu našel velik Gregorčičev doprsni kip iz krede, naprej je stal še eden vašega največjega pesnika, čigar imena se sedaj na spominjam. Seveda, sem jaz razumel jezik prisotnosti tistih kipov v hiši tistega duhovnika in moram reči, da me je stvar ganila. Zato je bil razgovor s tistim katoliškim duhovnikom, čigar i-mena se sedaj ne spominjam, ki se je vršil v italijanščini, razgovor poln človečnosti in obojestranskega razumevanja. Nikoli nisem pozabil tistega srečanja in treba je reči, da sva govorila v bratskem duhu. V tem bratstvu je bilo preraščanje tistega, kar bi nas lahko ločevalo: različno poreklo in različen jezik. Resnica je, da takšen dialog, ki presega različnost, lahko dosežemo, če sprejemamo drugega aprioristično, treba je v resnici slaviti združevanje v duhu človečnosti, in dejal bi skoraj, v ljubezni božji. Takšna srečanja v mojem življenju so me zmeraj obogatila in blagoslavljam usodo, da mi je dovolila, da sem jih doživel. Prišel sem že na konec svojega življenja in govor, ki sem ga držal pred mesecem dni, 27. septembra v Trstu, je bil v resnici govor, s katerim sem se poslovil od tistega, kar bi lahko imenovali: življenje na tem svetu. Meni je treba sedaj dostojanstveno čakati smrt. Tisto smrt, ki se meni kaže kot osvoboditev iz posebnega, posameznosti in brodolom v vesoljnosti, v božji transcen-dentnosti. Osvoboditev torej in ne o-dmiranje. Vsi ljudje, celo najboljši so lahko nedosledni in Terculijan je prav lahko zaklical: “Credo quia ab-surdum”. Vsi, tudi najbolj logični, tudi najbolj jasnega uma, pogostokrat končamo v absurdnem. Zakon človeškega življenja je stalna in pogostokrat tako mučna protislovnost. Kdor trpi nad tem protislovjem, kdor si želi jasnosti in eno-tečajnosti, se lahko znajde blizu obupa. Osvoboditev od človeškega klobčiča nam lahko pride le pri postopni odpovedi življenju, tistemu, ki ima v snovi počelo posameznosti. V snovi, torej, počelo posameznosti in torej v smrti uničenje posameznosti. Katera ni sad seštevka, dveh resničnosti, ki ju označujemo za dušo in telo, pač pa je sinteza in ne seštevek, in kadar se ta sinteza razdere, izgine tudi posameznik. Ostaja vedno prisotna, vedno delujoča v vsakem kraju, v vsakem času, božanskost. Naša ločitev od nje je samo slepilo in je zato konec posameznika tudi konec slepila. S tem koncem ničesar ne izgubimo. In z druge strani: — Tu solus sanctus — Samo on resničen, večen, vesoljen. Zakaj bi se morali bati, da napravimo brodolom v tisti vesoljnosti? Aleš Lokar Trst, 5. novembra 1978. Dragi profesor Marin, zelo se Vam zahvaljujem za Vaše krasno pismo, predvsem zato, ker vem, kako je bilo težko za Vas napisati ga. Mislim, da Vam je moral kdo pomagati. corrispondenza con biagio marin Biagio Marin Grado, 27 ottobre 1978 Caro Lokar, ho ricevuto la Sua breve ma affettuosa del 18 ottobre, con l’annesso allegato discorso di Benedettich e ne La ringrazio. In quella sera a Trieste ho avuto il piacere di riabbracciare quel Suo simpatico fratello Vania che mi ha fatto una grande sorpresa. Il mio discorso, come Lei sa meglio di me, ha suscitato consentimenti e dissensi; ma è pur importante che uomini di sinistra, in quella sera e anche dopo, siano venuti a dirmi il loro consentimento e il loro plauso. Miracoli difficilmente li fanno le parole; ma in alcune coscienze, possono provocare una chiarificazione, che tosto o tardi può venire a galla, in parole e azioni Il dramma, che è in gioco, ha molti lati e anzi si potrebbe dire che ci troviamo di fronte a una realtà drammatica molto complessa. Per questa ragione ogni partito, ogni fede, ogni tendenza si battono per la loro particolarità e nella loro particolarità, sperando che il tempo crei esso la sintesi necessaria alla vita. C’è in tutti un disperato attaccamento al particolare, e una voluta cecità, per l’esigenza dell’universale. E ci sono problemi che nessuna buona volontà basta a risolverli: così la profonda diversità psichica e spirituale dei popoli in contesa; così la realtà e la diversità delle due culture, la nostra antica e complessa, la vostra ricca di forza, ma semplice di struttura. La buona volontà dei Lokar e dei Marin, costruttori di ponti può non bastare alla bisogna. Mi è successo una volta di entrare nella parrocchia di Monrupino, e subito dopo l’entrata imbattermi in un grande busto in gesso di Gregorcich, più in là ce n’era un altro del vostro massimo poeta, di cui ora non ricordo il nome. Naturalmente io capivo il linguaggio della presenza di quei busti in casa di quel prete e devo dire che mi commuoveva. Perciò il dialogo svoltosi con quel sacerdote cattolico, di cui o-ra non ricordo il nome, svoltosi in i-taliano fu un dialogo pieno di umanità e di reciproca comprensione. Quell’incontro io non l’ho mai dimenticato, e, veramente, ci si parlava fraternamente. Era in questa fraternità il superamento di ciò che avrebbe potuto dividerci: la diversa schiatta e la diversa lingua. Ora verità è che per arrivare a questo dialogo, superatore della diversità, ci vuole un ‘accettazione aprioristica dell’altro, bisogna veramente celebrare l’unione nello spirito dell’umanità, e direi quasi nell’amore di Dio. Quest’incontri nella mia vita, mi hanno sempre arricchito, e io benedico il destino, che mi ha concesso di viverli. Io sono arrivato ormai alla fine della mia vita, e il mio discorso di un mese fa, il 27 settembre a Trieste, era in realtà un discorso di congedo da quella che potremmo chiamare: vita mondana. A me ora spetta di attendere, dignitosamente, la morte. Quella morte che io considero come liberazione dal particolare, dall’individualità, e naufragio nella universalità, nella trascendenza divina. Liberazione, quindi, e non mortificazione. Tutti gli uomini, anche i migliori, possono essere incoerenti e Terzulia-no poteva ben gridare: “Credo quia absurdum”. Tutti, anche ipiù logici, anche i più chiari di mente, finiamo spesso nell’assurdo. È legge della vita umana la continua e talvolta penosissima contraddizione. Chi di questa contraddizione soffre, chi anela alla chiarezza, e alla monopolarità può talvolta rasentare la disperazione. La libertà dell’umano groviglio, non ci può venire che dalla progressiva rinuncia alla vita, quella dico che, nella materia ha il principio di individuazione. Nella materia, dunque il principio di individuazione, e quindi nella morte la distruzione dell’individuo. Che non è frutto di una somma, di due realtà, dette anima e corpo, ma è sintesi e non somma, e quando la sintesi si rompe l’individuo è sparito. Resta sempre presente, sempre at-tuosa in ogni luogo, in ogni tempo, la divinità. La nostra separazione da essa è meramente illusoria e pertanto la fine dell’individuo è la fine di una illusione. Nulla si perde con questa fine. E d’altra parte: — Tu solus sanctus — Lui solo reale, eterno, universale. Perchè dovremmo aver paura di naufragare in quell’universalità? Alessio Lokar Trieste, 5 novembre 1978 Caro professor Marin, La ringrazio tanto della Sua bellissima lettera, specialmente perchè so quanto è stato difficile per Lei il compilarla. Penso si sia fatto aiutare da qualcuno. In tema di spiritualità mi consenta di tradurLe una lettera che ho trovato sul numero della rivista OGNJIŠČE Kar se tiče duhovnosti, mi dovolite, da Vam prevedem pismo, ki sem ga našel v zadnji številki revije OGNJIŠČE, ki jo izdajata v Kopru dva m-lada duhovnika. To je revija za mlade, zelo dobro urejevana — morda je to danes najsodobnejša revija v Sloveniji — ki si je zagotovila dokajšen uspeh. Pravijo, da jo tiskajo v več kakor 50.000 izvodih na mesec, kar je prav gotovo ogromno, posebej če pomislite, da nas Slovencev ni več kot dva milijona. Pismo me je presunilo zaradi svoje izrednosti, še bolj pa me je presunil podpis na koncu. Radoveden sem, če bo isti učinek napravilo tudi na Vas: “Bila sem ateist. Odkar sem začela verovati, je moja nemirna duša prežeta od veselja. To je sreča, ki je svet ne more dati. V tistem trenutku sem prerasla samo sebe. Če bi imela sovražnika, bi ga takrat objela z vso svojo velikansko ljubeznijo, ki mi je bila, ne vem zakaj, podarjena. Veliko večerov, ko je telo leglo k počitku, si je duša zaželela pustolovščine. Sprehajala se je po neskončnosti vesolja, namreč spoznala je, da je obzorje človekovega mišljenja tudi neskončno. Takrat spoznaš, kako ti je Bog blizu in obenem neznan. Neznan v pozitivnem smislu, kajti če bi ga mogli spraviti v kategorije človeškega razuma, bi bil revnejši od nas. Če smo zemljani na poti po-božanstvenja, je nemogoče Boga doumeti, to se pravi, da bi ga v času prerasli. Zaenkrat smo lahko samo srečni, če lahko hrepenimo po njem. Po imenu “Ljubezen” se mu še najbolj približamo. Užitek je gledati v duhu svojo zemljo. Odkar verujem , jo imam rajši. Spomnila sem se Župančičevega reka: “Ljubimo ta prekleti svet.” Zares, ljubimo ga. Boljšega vredni nismo. Škoda, da tako egoistično gospodarimo z njim. Zdi se mi lep. Tako veličastno plove po vesolju. Z odkrivanjem vesolja šele spoznavamo, kako majhen in nebogljen je človek in hkrati kako zvišen nad vso naravo. Poslal si nam svojega sina Kristusa, da bi te bolje doumeli. Mi pa kot da ne bi spoznali znamenja časov. Oznanjen nam je bil evangelij, nam pa je bolj všeč stara zaveza. Hoteli smo zakoličiti tvoje delovanje, te o- mejiti v našo ozkost. Tvojo podobo smo izmaličili. Ti pa vsak hip neoskrunjen vzhajaš na obzorju, čist kot jutranja rosa. Oprosti, ne morem se izraziti. Zmanjkalo mi je besed. Bojim se, da bi tudi največji pesnik na svetu Tvojo podobo tako revno izrazil. Če bi nas danes obiskal, bi nam očital, da smo hlapci potrošništva, da mora biti tehnika v službi človeka. S prstom bi nam pokazal na naše lačne brate. Tehnika nas je pripeljala do tega, da jim lahko pomagamo. Na naše bogove bi metali kamenje in zopet bi govoril, da je Bog ljubezen. Čudežev bi verjetno delal manj, ker bi nas le-ti najbolj zanimali. Zelo veliko Mart bi srečal, ki jih skrbi in vznemirja vse drugo bolj, kot da bi obstale in prisluhnile evangeliju. Preveč smo otopeli, da bi doživljali duhovne vrednote. Še tistega, kar se vidi, ne znamo več občudovati, kako naj potem doživljamo bistvo, ki je očem nevidno. Potrebovali bi Kristusa, da bi nam evangelij pretolmačil v sodobno obliko. Tudi to ne bi dosti pomagalo. Dovolj smo razumni, da to storimo sami. Presneto smo sposobni, če gre za naše ožje interese. Kljub vsemu nas ljubiš. Mislim, da nas moraš ljubiti že zaradi naše naivnosti. Dal si nam svobodo in s tem zgodovino odrešenja zaupal nam. Vedel si, da bo dolga in težavna. Nimamo razloga za pesimizem. Nimamo pravice počivati v malodušju, ki je naša duševna lenoba. Všeč mi je geslo muslimanskega svetega pisma, korana: premišljuj, raziskuj, išči. Vse poti vodijo k Bogu. Mislim, da je tista pot najslabša, katere ni. Vedeti, da obstajaš, je največ, kar si mi mogel razodeti. Pot mi je po zgledu pokazal Jezus. Spraševala sem se, kako sem te sreče mogla biti deležna jaz, tako občutljivo in nepomembno bitje. Srečno da, ponosno nikakor. To bi me lahko zavedlo. Veliko prejeti pomeni tudi več dati. Ne maraš privilegiranih. Potrebovala sem mnogo časa, da sem to razvozlala. Iskati Tebe pomeni sebe in bližnjega postavljati na raven človeškega dostojanstva, v sebi pa u-ničevati svoj jaz. Kjer je v srcih egoizem, tam se človek začne pogrezati v lastno suženjstvo. Nihče od zunaj nas ne more osvoboditi. Osvobodi nas e- dino lahko Bog, katerega kal nosimo v srcu. Resnično vero ima lahko svoboden človek, kajti samo svoboden človek lahko zasluti, da je popotnik. Ne potrebuje več nobenih malikov. Trden je v svojem koraku, ker ve, da ga samo čas nese v Tvoje naročje. Ne vem, čemu je bil potreben tako dolg uvod. Vas, oče urednik, bi prosila, da kaj poveste o zadoščevanju za grehe. Mlada kmečka mati Barbara.” Kaj se vam zdi? Ali se vam zdi to pismo “mlade kmečke matere”? Jaz sem v njem našel neverjetno miselno in čustveno globino. Kliše, ki ga imamo o kmetu, nam veleva misliti, da je to oseba brez kulture in nasploh bi nikoli ne mislili, da lahko razvije kaj takšnega. In če je še to ženska, mlada, brez izkušenj pa mati, kaj si mi moški mislimo o ženskah. Ponavadi se mlade matere ukvarjajo z otroci in prav gotovo ne razvijajo takšnega miselnega bogastva. Ali pa bo treba, da ponovno pregledamo te naše klišeje, te naše predsodke glede kmetov, žena, mladih, mater in vsega podobnega. Resnično v evangeliju je zapisano: “Srečen Ti, Oče, ki si razkril te stvari majhnim in nepomembnim ter jih skril velikim in kulturnim (citiram nekoliko svobodno)”. V tem primeru se mi zdi prav, da to rečemo in ponovimo. Sedaj sem se nekoliko razpotegnil in v bojazni, da Vas bom zdolgočasil, Vas toplo pozdravljam. Prevedel sem Vam to pismo zato, ker me je prisililo, da sem se zamislil in tudi nekoliko zgražal nad svojimi predsodki, tako glede vsebine kot okoliščin. Je že prav res, da je Bog brezdanji, da veje koder hoče in se nam razodeva po drugačnih merilih od naših. Pa še, mnogo srčnih pozdravov in hvala. Biagio Marin Gradež, 7. novembra 1978. Dragi Lokar, prejel sem Vaše pismo od 5. novembra in se Vam zanj zahvaljujem z (Il Focolare) pubblicata a Capodistria da due giovani religiosi. Si tratta di una rivista per i giovani, assai ben redatta — forse oggi la rivista più moderna in Slovenia — che ha raggiunto un notevole successo. Ho sentito dire che viene stampata in più di 50.000 copie al mese, il che se è vero, è notevole, specialmente se considera che noi sloveni non arriviamo ai due milioni di abitanti. La lettera m’ha colpito per la sua eccezionalità, ma ancora di più m’ha colpito la firma alla fine. Sono curioso di sapere se farà lo stesso effetto anche a Lei: “Sono stata un’ateista. Da quando ho cominciato ad aver fede, la mia irrequieta anima è imbevuta di gioia. Si tratta di una felicità che il mondo non può dare. In quell’istante mi sono superata. Se avessi avuto un nemico a portata l’avrei abbracciato con tutto il mio smisurato amore, donatomi, senza sapere perchè. Molte sere, quando il corpo si era coricato per il riposo, l’anima a-gognava l’avventura. Essa se ne andava passeggiando nell’infinità dell’universo, avendo compreso come sia infinito anche l’orizzonte del pensiero umano. Allora tu comprendi quanto Dio ti sia vicino ed anche sconosciuto. Ma sconosciuto in un senso positivo, perchè se si potesse introdurre nelle categorie della mente u-mana, allora egli risulterebbe più povero di noi. Se noi terrestri ci troviamo appena sulla via della divinizzazione, allora per noi è impossibile comprendere Dio, cioè a dire, il superarlo nel tempo (“comprendere” significa appunto “prendere dentro”, “inserire in”, lo può fare soltanto chi dispone di un mezzo più grande di quello che vuol comprendere. Ma siccome Dio è per Sua essenza assoluto — ed anche per definizione, direi — ne risulta che noi non lo possiamo comprendere. A questo riguardo possiamo metterci l'anima in pace, cioè. (Nota di Lokar). Per il momento non possiamo che essere felici di poterlo agognare. In base al denominativo “Amore” riusciamo ad avvicinarglisi meglio. È una gioia osservare la terra in i-spirito. Da quando ho fede le voglio più bene. Mi sono ricordata del detto di Župančič: “Amiamo questo maledetto mondo”. Veramente, l’amiamo. Non siamo degni di un mondo migliore di questo. Peccato che finiamo con il gestirlo in maniera così e-goistica. Però esso mi sembra bello. Esso continua a navigare attraverso l’universo in modo così solenne. Per mezzo della scoperta dell’universo riconosciamo la piccolezza e la debolezza dell’uomo e nel contempo tutta la sua superiorità al di sopra della natura. Ci hai inviato tuo figlio, Cristo, per comprenderti meglio. E noi come se non avessimo compreso il segno dei tempi. Ci venne annunziato il vangelo ed a noi piaceva più il vecchio testamento. Abbiamo voluto picchettare il tuo agire, ridurti alla nostra ristrettezza. Abbiamo deformato il tuo aspetto. E tu invece risorgi sull’orizzonte continuamente incontaminato, pulito come la rugiada ogni mattina. Scusami, ma io non sono in grado di esprimermi. Mi mancano le parole. Temo che anche il massimo poeta del mondo esprimerebbe il Tuo aspetto in modo così povero. Se tu venissi a trovarci oggi ci rimprovereresti di essere dei servi del consumismo, e ci diresti che la tecnica dev’essere al servizio dell’uomo. Con il dito ci indicheresti i fratelli affamati. La tecnica ci rende possibile l’aiutarli. Noi getteremmo delle pietre sui nostri dei e tu ci diresti nuovamente che Dio è amore. Probabilmente faresti meno miracoli, perchè noi saremmo più interessati ad essi che a tutto il resto. Incontreresti moltissime Marte preoccupate di tutto fuorché di a-scoltare il vangelo. Siamo troppo intorpiditi per poter sperimentare i valori spirituali. Non siamo in grado di ammirare nemmeno quello che vediamo con i nostri occhi, come poter sperimentare l’essenza invisibile ai nostri occhi. Avremmo bisogno di Cristo per farci interpretare il vangelo in forma moderna. Ma nemmeno ciò servirebbe molto. Siamo sufficientemente intelligenti da poterlo fare da soli. Eh, quanto siamo in gamba quando si tratta del nostro interesse particolare! E nonostante tutto tu ci ami! Ritengo che tu ci debba amare se non altro per la nostra ingenuità. Ci hai dato la libertà, affidandoci così la storia della redenzione. Sapevi che sarebbe stata lunga e difficile. Ma non abbiamo ragione di essere pessimisti. Non abbiamo diritto di riposare nella pusillanimità che è la nostra pigrizia dell’anima. Mi piace quel detto della bibbio mussulmana il corono che afferma: medita, indaga, cerca. Tutte le vie portano a Dio. Io penso che la peggiore via sia quella che non esiste. Sapere che esisti è il massimo che hai potuto rivelarmi. La via l’ho avuta da Gesù in seguito ad un esempio. Mi sono chiesta come ho potuto io diventare partecipe a questa fortuna, un essere così sensibile e irrilevante. Un essere felice, ma mai orgoglioso. Ciò potrebbe condurmi su una strada sbagliata. Ricevere molto significa dare di più. Non ti piacciono i privilegiati. Mi ci è voluto molto tempo per sciogliere Questo nodo. Cercare te significa porre se stessi ed il proprio prossimo a livello di dignità umana, continuando ad abbattere dentro di sè il proprio io. Laddove nei cuori regna l’egoismo, l’uomo comincia ad affondare nella propria schiavitù. Nessuno può liberarci dall’esterno. Soltanto Dio può liberarci, il cui seme portiamo nel cuore. La vera fede può averla solamente l’uomo libero, giacché soltanto l’uomo libero presentisce di essere un viandante. Egli non ha bisogno di idoli. Il suo passo è fermo, egli sa che è il tempo stesso a condurlo nel Tuo grembo. Non so perchè era necessaria una così lunga introduzione. Padre redattore, La pregherei di dire qualcosa sull’espiazione dei peccati. Barbara, una giovane madre contadina”. Che le sembra? Le sembra una lettera di “una giovane madre contadina”? Io vi ho trovato una profondità di pensiero e di sentimento incredibile. Il clichè che abbiamo del contadino è quello di una persona priva di cultura e in genere non lo si ritiene assolutamente in grado di cose simili. Se poi si tratta ancora di una giovane, priva di esperienza, donna, le idee che noi uomini abbiamo delle donne, e madre. Normalmente le giovani madri si occupano dei figli ed assolutamente non mettono in campo una simile dovizia di pensiero. Oppure, bisognerà che cominciamo a rivedere i propri clichè, i propri pregiudizi, sui contadini, sulle donne, sui giovani, sulle madri, e chi più ne ha più ne metta. Veramente nel vangelo sta scritto: “Beato Tu, Padre, che hai svelato vesem srcem. Zahvaljujem se Vam tudi, da ste mi prepisali tisto krasno besedilo, tiste slovenske kmetice, ki je name napravilo velik vtis. Zdelo se mi je, da slišim brati moj govor. Ne vem, koliko je tista žena lahko samo kmetica, saj se po stilu pozna že i-zobražena oseba; vendar se ne bi čudil, če bi mi povedal, da je to res le čista kmetica, ki ima za seboj le obvezno šolo. Imel sem babico, ki se je ukvarjala z ribištvom v laguni, nepismema. Kljub svojemu analfabetizmu pa je bila ona moja največja vzgojiteljica. Giovanniju Gentileju, tedanjemu prosvetnemu ministru sem nekoč dejal: “Učitelj, Vam dolgujem mnogo in za to mnogo Vas častim in ljubim; vendar pa biva v mojem življenju bitje, ki mi je dalo več od Vas, mojega učitelja filozofije”. Gentile je postal radoveden in je vprašal: Kdo je to? In jaz: moja babica. On, nemudoma: “kaj te je naučila?” In jaz sem mu odgovoril, da sem se v trenutku religiozne krize, ko sem imel petnajst let, zamerljivo upiral cerkvenim možem in ostro govoril proti njim. Nekoč mi je babica dejala: “sinko, lahko imamo mnogo razlogov očitovanja do duhovnikov; toda, ko pomislimo na težo naloge, ki so si jo naložili, na odpoved družini, potem moramo zadržati svoje sodbe in imeti zanje mnogo usmiljenja”. In je nadaljevala: “Tvoj upor je upor mladega človeka, ki ne zna biti pravičen; a ti le nadaljuj po svoji poti, ne u-stavljaj se, ne obračaj se nazaj; na koncu vsake poti boš vedno srečal Boga”. Gentile me je objel rekoč: “Tvoja babica je bila večja od mene”. Zaradi tega lahko razumem, da navadna kmetica lahko govori o človeških in božjih stvareh s takšno inteligenco in srcem. Dragi Lokar, od razsvetljenstva sem smo vsi več ali manj oboleli za intelektualizmom in predsodki, da brez širokega študijskega napona ni moč doseči človečnosti, dostojanstva, polnoletnosti. Tu v Gradežu, sem se v teh moj zadnjh letih življenja moral prepričati, da je v množici polpismenih in skoraj pismenih najti ljudi z bogato človečnostjo, bogato inteligenco, ki so mnogo boljši od množice z univerzitetno diplomo. Prosim Vas, da sprejmete moje najdražje pozdrave. queste cose ai piccoli ed agli insignificanti, celandole ai grandi ed ai colti (cito liberamente)”. Qui mi sembra proprio il caso di dirlo e ripeterlo. A questo punto l’ho fatta un po’ lunga e temendo di annoiarLa passo a salutarLa caldamente. Le ho tradotto questa lettera perchè m’ha fatto meditare ed anche un po’ scandalizzare nei miei pregiudizi, sia per il contenuto che per le circostanze. È proprio vero che Dio è insondabile, che spira dove vuole e si rivela secondo criteri diversi dai nostri. Ancora, tanti cordiali saluti e grazie. Biagio Marin Grado, 7 novembre 1978 Caro Lokar, ho ricevuto la Sua lettera del 5 nov. e ne La ringrazio di tutto cuore. La ringrazio anche per avermi copiato quel meraviglioso testo di discorso, di quella contadina slovena, che mi ha fatto molta impressione. Mi è par- so di sentir leggere un discorso mio. Non so quanto quella donna possa essere solamente contadina, perchè lo stile sente già di persona colta; ma non mi meraviglierei se Lei mi dicesse che si tratta effettivamente di una contadina pura che probabilmente ha assolto soltanto la scuola dell’obbli-go. Io avevo una nonna che era una pescatrice di laguna, analfabeta. Ad onta del suo analfabetismo, lei è stata la mia più grande educatrice. A Giovanni Gentile in quel momento ministro dell’Istruzione ebbi a dire; “Maestro, a Lei debbo molto, e per quel molto la venero e la amo; ma e-siste nella mia vita una creatura che mi ha dato più di Lei, il mio maestro di filosofia”. Gentile, incuriosito, mi chiese; Chi è costei? Ed io; mia nonna. Lui, pronto, : — che cosa ti ha insegnato? — ed io gli risposi che al momento della mia crisi religiosa, a quindici anni, ero in risentita rivolta contro gli uomini di Chiesa e contro di essi sempre predicavo violentemente. In una certa occasione, mia nonna mi disse: — figliolo, possiamo avere molte ragioni per fare rimproveri ai sacerdoti; ma quando pensiamo alla gravità del compito che si sono assunti e della rinuncia alla famiglia che hanno fatto dobbiamo sospendere i nostri giudizi e avere per i sacerdoti molta pietà. E continuò: — La tua rivolta è di giovane che non sa esssere giusto; ma tu continua pur sulla tua via, senza fermarti, senza voltarti indietro; in fondo a qualsiasi via, s’incontra sempre Dio —. Gentile mi abbracciò dicendomi: tua nonna era più grande di me. Per questa ragione posso capire che una semplice contadina possa parlare delle cose dell’umanità e di Dio con tanta intelligenza e con tanto cuore. Caro Lokar, dall’illuminismo in qua, siamo tutti più o meno ammalati di intellettualesimo e del pregiudizio, che senza un ampio curriculum stu-diorum, non si arriva all’umanità, alla dignità del maggiorenne. Vivendo qui a Grado in questi miei ultimi anni di vita, ho dovuto convincermi che nella massa dei semianalfabeti e degli appena alfabeti, si trovano uomini ricchi di umanità, ricchi d’intelligenza, anche molto migliori della massa dei laureati. Voglia gradire i miei affettuosi saluti.