ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico Alessandro ALFIER, Ph.D. archivista presso il Polo archivistico regionale dell'Emilia-Romagna (ParER) - Istituto per i beni artistici cultu-rali e naturali (IBACN), Viale Aldo Moro 64, 40127 Bologna (Italia) e-mail: AAlfier@regione.emilia-romagna.it Digital archives preservation: a "culture broth" for a new archival paradigm ABSTRACT The paper wants to illustrate that one of main scopes in which the archival community has to answer to challenges given to the long-term digital preservation is the need of a critical revision of the traditional archival paradigm. The thesis has proved by a case study: that's represented by the public system of long-term digital preservation managed by "Polo archivistico regionale dell'Emilia-Romagna" (ParER). This case study is analysed with reference to the functions in which the preservation activity has articulated and the relationships that the custodian has with the creators that use its services. It emerges so the need for a revision of the traditional archival paradigm, with regard to some aspects: the life cycle model, the custodian role, the record concept as an absolute stability, the concept of archival description and mediation, the tools for the access to digital archives by users. Key words: archival description, archival paradigm, records life cycle, long-term preservation, medatata La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico sINTEsI L'articolo intende illustrare come uno dei principali ambiti in cui la comunità archivistica è chiamata a dare una risposta alle sfide poste dalla conservazione digitale sia rappresentato dalla necessità di una revisione critica del paradigma archivistico tradizionale. La tesi è comprovata utilizzando un caso di studio: quello rappresentato dal sistema pubblico di conservazione digitale del Polo archivistico regionale dell'Emilia-Romagna (ParER). Del caso di studio si approfondiscono le funzioni in cui si articola la sua attività di conservazione e le relazioni che questo custode intrattiene con i soggetti produttori che si avvalgono dei suoi servizi. Emerge cos! l'esigenza di una revisione del paradigma archivistico tradizionale rispetto: al modello del ciclo di vita, al ruolo del custode, al concetto di documento come stabilità assoluta, al concetto di descrizione e mediazione archivistica, al model-lo di fruizione all'archivio digitale da parte dell'utente. Parole chiave: descrizione archivistica, paradigma archivistico, ciclo di vita dei documenti, conservazione a lungo termine, metadati Ohranjanje digitalnih arhivov: "kulturna juha" za novo arhivsko paradigmo IZVLEČEK Avtor želi v prispevku opozoriti na to, da je ena izmed glavnih nalog, na katere mora arhivska skupnost odgovoriti v zvezi z izzivi dolgoročne digitalne hrambe, potreba po kritični reviziji tradicionalne arhivske paradigme. Teza je bila dokazana na osnovi študije primera javnega sistema za dolgoročno digitalno hrambo, ki ga upravlja "Polo archivistico regionale dell'Emilia-Romagna" (ParER). Študija primera je bila izvedena na osnovi analize funkcij, v okviru katerih je dejavnost hrambe nastala in odnosov, ki jih ima skrbnik sistema z ustvarjalci, ki uporabljajo njegove storitve. Pojavlja se potreba po reviziji tradicionalne arhivske paradigme in to v zvezi z modelom življenjskega cikla dokumenta, vlogo skrbnika, konceptom dokumenta, konceptom popisovanja arhivskega gradiva in z orodji za dostop do digitalnega arhivskega gradiva s strani uporabnikov. Ključne besede: popisovanje, arhivska paradigma, življenjski cikel dokumenta, dolgoročna hramba, metapoda-tki 193 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 1 Introduzione: il custode ParER nella fedeltà al paradigma archivistico tradiziona-le II policentrismo della conservazione, che sempre più plasma la realtà archivistica nazionale im-primendole i segni di uno spinto pluralismo conservativo (Giuva, 2014, pp. 116-127), riceve nel 2008 un nuovo apporto rappresentato dal Polo archivistico regionale dell'Emilia-Romagna (ParER). Quest'apparizione prende corpo per volontà dell'amministrazione regionale: sua è la convinzione che solo un custode unico capace di concentrare le produzioni digitali provenienti dalle amministrazioni pubbliche del territorio, per destinarle a un orizzonte di long-term préservation, possa rendere sosteni-bile la conservazione nel nuovo scenario digitale. Sebbene un polo di conservazione territoriale su base regionale non sia una soluzione codificata dalla tradizione archivistica italiana, nondimeno s'impone perché nella sua ideazione s'intravvede una possibile "forza centripeta" in un contesto normativo, tecnologico, organizzativo segnato da un'incer-tezza, da una complessità e da una frammentazione in crescita esponenziale: il nuovo scenario digitale cala infatti su un tessuto formato da una miriade di amministrazioni pubbliche talvolta prive della necessaria "massa critica" per poter gestire con efficacia il carico di innovazioni che le attendono. Quest'urgenza per una logica di sistema è all'origine dell'istituzione di ParER, concepito come una risposta tanto per il presente quanto per il futuro a medio termine. Nell'immediatezza esso si offre al territorio come un presidio organizzativo e tecnologico che opera con standard sufficientemente elevati epolicies precisamente definite: si puo cosí dischiudere un processo di razionalizzazione delle risorse, reso possibile dal fatto che le singole amministrazioni pubbliche si liberano dall'obbligo di doversi dotate, singolarmente, di onerose strutture per la conservazione della propria produzione digitale. Al di là pero del qui e ora rappresentato dalle risorse tecnologiche e organizzative da mettere in campo, il Polo archivistico è visto dai suoi fautori come un centro in grado di mettere a disposizione del territorio competenze tecniche e cultura professionale di chiara provenienza archivistica, non sempre capil-larmente diffuse nelle singole amministrazioni pubbliche. Interprete quindi di una "politica archivistica" a medio termine che, in nome dei valori di stabilità che tradizionalmente plasmano il ruolo del custode, vuole essere il contraltare a un panorama di disgregazione ed estemporaneità, ancora troppo frequente sul fronte delle produzioni documentarie digitali dei soggetti produttori (Casagni et al., 2013, pp. 5-12). Queste risposte diventano operative nel 2009 per una platea di amministrazioni pubbliche assai differenziate quanto a materia, funzioni, competenze: la Regione Emilia-Romagna in primis e le sue agenzie, ma anche le province, i comuni, le associazioni tra comuni, le comunità montane, le univer-sità, le aziende sanitarie. L'avvio di questa fase operativa obbliga il Polo archivistico a definire la sua natura funzionale, cosí da poter decidere sui modi concreti del suo operare e sulle modalità quotidiane del suo interagire con i soggetti produttori. In tale sforzo definitorio fa chiaramente appello al paradigma archivistico tradizionale: si assegna infatti un ruolo da conservatore che s'inscrive perfettamente nel modello custodiale classico di origine secolare, almeno per come questo emerge dalla ricostruzione storica effettuata da Luciana Duranti (Duranti, 1996). Tale ascendenza non è solo retoricamente enunciata, ma condiziona concretamente il modo in cui il Polo archivistico interpreta le tre dimensio-ni che circoscrivono la sua natura funzionale, cioè finalità, natura e metodo: • esso s'identifica con il tradizionale scopo di conservare la documentazione affidatagli nella sua autenticita presunta, affinché nel tempo possa valere come strumento di accountability e come risorsa di memoria; • nel perseguire tale finalita fa valere la propria natura di soggetto pubblico dotato di piena autonomia: capace pertanto di operare come "terza parte neutrale" rispetto ai soggetti che producono la documentazione affidatagli, garantendo per questa via - come richiesto dalla tradizione - un processo di custodia trasparente, scevro da ogni possibile conflitto di interesse anche solo sospettato1; 1. Luciana Duranti sottolinea come un pericoloso conflitto d'interesse si paleserebbe qualora l'autenticita della documentazione fosse affidata a una custodia esercitata direttamente da quegli stessi soggetti produttori che, tramite la documentazione medesima, sono in realta chiamati a rendere conto al consesso sociale del proprio operato e dell'esercizio del proprio potere (Duranti, 1996, p. 251). 194 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 • questa sua natura non potrebbe pero nulla, rispetto alla finalità prefissata, se non fosse sor-retta dal ricorso a quel metodo che da sempre la tradizione ha codificato per la conservazione del documento: consegnarlo a una dimensione di sicurezza per assicurarne l'integrità e so-prattutto ricondurlo a una dimensione di stabilità per garantirne l'identità. In questo senso ParER si pone come la "soglia archivistica"2 che classicamente dischiude alla documentazio-ne il regime di custodia. Non solo, ma nel riconoscersi come la "soglia archivistica" della tradizione s'identifica nel con-tempo con la fase dell'archivio storico, capace di portare a compimento l'ortodosso ciclo di vita delle produzioni digitali originate dai soggetti conservatori. Quest'adesione al paradigma archivistico tradizionale non ha subito alcuna battuta d'arresto, anzi è stata confortata da dinamiche che hanno investito tanto il piano normativo quanto quello degli standard di settore. Con riferimento al primo, in questi anni lo scenario del digitale è stato normato da una serie d'interventi - tra i più rilevanti e recenti quello rappresentato dalle Regole tecniche in materia di sistemi di conservazione3 - che hanno tacitamente riproposto il modello custodiale classico. Cosí la ricorsa del Polo archivistico, per adeguarsi alle disposizioni normative di volta in volta emanate e per collocarsi al vertice di quella gerarchia in cui il Codice dell'amministrazione digitale4 prevede di distribuire i conservatori5, è risultata rassicurante rispetto alla riproposizione tout court del paradigma archivistico classico al di fuori della dimensione analogica. Stimoli per introdurre una visione più critica non sono venuti neppure dal ricorso agli standard internazionali di settore, quale Y Open Archival Information system (OAIS): si tratta di un reference model (Consultative Committee for Space Data Systems, 2007) vitale per ParER, fornendogli la cornice concettuale a partire dalla quale identificare e strutturare le funzioni di dettaglio che danno vita alla custodia. Questa risorsa, in parte per la sua origine e in parte per la sua vocazione internazionale che l'ha portata anche ad essere riconosciuta dall'ISO6, non prende pero posizione rispetto al dibattito archivistico contemporaneo - particolarmente vivace nel Nord Europa e nel mondo anglosassone - sull'urgenza di un cambiamento di paradigma, a seguito delle difficoltà emergenti nell'adottare acriticamente i modelli classici anche per il nuovo scenario digitale (Delgado Gómez, 2007, pp. 23-69). 2 II custode ParER alle prese con un "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico? Tutto pacifico e risolto dunque nella custodia che il Polo archivistico va esercitando? Non pro-prio. L'approfondirsi delle attività in termini qualitativi, il venir a contatto con realtà documentarie sempre più variegate, lo spingersi in profondità nelle implicazioni dell'essere una "soglia archivistica" per le produzioni documentarie del territorio, l'addentrarsi nelle vicende dei soggetti produttori perché esse non sono neutrali rispetto ai destini della conservazione, sono tutti fenomeni che di fatto vanno 2. Luciana Duranti ricostruisce l'evoluzione storica del modello custodiale (Duranti, 1996), chiarendo come per tutto il periodo compreso tra l'antichita romana e la Rivoluzione francese viga una configurazione dell'orizzonte custodiale in-centrata sul concetto di "soglia archivistica": questa viene oltrepassata dalla documentazione a cui un soggetto produttore ha conferito la sufficiente affidabilita, affinché un altro soggetto - il conservatore nella figura di un'autorita pubblica - pos-sa garantire il perpetuarsi di quell'affidabilita nel tempo, che poi e l'autenticita dello stesso documento. Il superamento della 'soglia archivistica" segnala la riconduzione del documento all'archivio, inteso come quella dimensione di stabilita e immutabilita che fissa il contesto del documento stesso e che quindi da stabilita alla sua identita, che e poi una qualita essenziale della sua autenticita presunta. Con la Rivoluzione francese l'orizzonte custodiale subisce pero un'evoluzione: l'originario concetto d'archivio si appiattisce per intero sul nuovo concetto di archivio storico, in quanto contrapposto a un archivio corrente e di deposito. Il modello custodiale conclude cosí la propria parabola storica finendo per identificar-si in toto con il noto paradigma del ciclo di vita. 3. Decreto del Presidente del consiglio dei ministri 3 dicembre 2013. 4. Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modifiche e integrazioni. 5. Gli artt. 44 e 44 bis del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 prevedono di fatto una gerarchia tra i conservatori, in ragione della qualita garantita dalle loro attivita di custodia: la fascia piu alta si identifica con quei conservatori i cui re-quisiti di livello piu elevato siano stati certificati a seguito della procedura di accreditamento da parte dell'Agenzia per l'Italia digitale; al di sotto di essa si ritrova la fascia di conservatori i cui processi siano stati certificati da un soggetto terzo, a sua volta accreditato; piu in basso si incontra la fascia dei custodi le cui attivita siano state certificate da soggetti terzi non accreditati, ma che offrono comunque idonee garanzie organizzative e tecnologiche. Il Polo archivistico si e ac-creditato come conservatore il 22 dicembre 2014. 6. Dapprima come ISO 14721:2003 e piu di recente come ISO 14721:2012. 195 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 offrendo a ParER un terreno favorevole per la coltura di "elementi esogeni" rispetto al paradigma archivistico tradizionale di riferimento. Essi per ora si muovono lontano dalla superficie, a mala pena avvertiti come deviazioni accidentali rispetto al modello ortodosso e non in grado di metterlo in di-scussione. Un "brodo di coltura" che lievitando potrebbe pero arrivare a intaccare aspetti rilevanti del regime custodiale odierno: il rapporto tra il conservatore e i soggetti produttori (vedi capp. 2.1. e 2.2), la natura del documento all'interno della sfera di custodia (vedi capp. 2.3 e 2.4) il ruolo dell'archivio come dimensione di accountability e di memoria che si comunica al consesso sociale (vedi cap. 2.5). a. Il ciclo di vita dei documenti tra sopravvivenze e sopravvenienze digitali? ParER si pone come "soglia archivistica" che porta a conclusione il classico ciclo di vita dei documenti: dunque si riconosce in quell'archivio storico che rappresenta la manifestazione finale del gia archivio corrente e del gia archivio di deposito, lungo una linea di sostanziale continuita (Carucci, 2000, pp. 21-23). Sembra pertanto che nel rapporto instauratosi, sullo sfondo del nuovo scenario digitale, tra il Polo archivistico e i soggetti produttori sopravviva in tutta la sua integrita quella successio-ne di fasi codificata in origine per gestire la documentazione analogica. Approfondendo pero lo sguar-do, su questa visione cosí rassicurante sul piano dell'adesione alla tradizione emergono delle incrinature e i primi dubbi si palesano gia a livello di archivio corrente. Di norma la documentazione digitale e versata al Polo archivistico in tempi molto ravvicinati alla sua produzione. Questo versamento - che potremmo definire "anticipato" in quanto effettuato molto prima che il documento digitale abbia cessato di essere corrente per le attivita del soggetto pro-duttore - ha lo scopo di permettere alle amministrazioni pubbliche del territorio di fruire, fin da subito, di una parte delle risorse messe in campo da ParER per l'integrita delle stringhe di bit dei file, dei certificati di firma e delle marche temporali. Permette quindi di offrire alla documentazione appena prodotta una soglia di protezione e sicurezza, nelle more di quanto spetterebbe agli originari sistemi di gestione documentale. Concretamente si svolge con un flusso che dal soggetto produttore fa pervenire al custode, per ciascuno dei documenti generati nel sistema di recordkeeping, dei pacchetti di versamento che assumono le forme di un submission Information Package (SlP), secondo il linguaggio OAIS (vedi in fig. 1 la "fase 1")7. Un "versamento anticipato" che va qualificato come attivita di preservazio-ne, che mira dunque a salvaguardare con accorgimenti preventivi singoli documenti di recente prodot-ti, ma che non configura di per sé l'avvio della loro conservazione (a lungo termine): quest'ultima atti-vita viene messa in campo dal Polo archivistico solo quando la documentazione abbia maturato le condizioni per l'attraversamento della "soglia archivistica": dunque la perdita di ogni valenza corrente per il soggetto produttore e il superamento delle procedure per la selezione e lo scarto. Fintanto che cio non accade, i singoli documenti sono semplicemente acquisiti all'interno dei sistemi di ParER: per ciascun SIP ricevuto si genera un Archival information Package (AIP)8, secondo il linguaggio OAIS (vedi in fig. 1 la "fase 1"), ma tale operazione non configura in alcun modo la riconduzione della documentazione all'archivio storico, giacché gli AIP prodotti a seguito del "versamento anticipato" sta-zionano al di qua della "soglia archivistica", in attesa che maturino i tempi per avviare la loro conser-vazione. Il "versamento anticipato" determina una proliferazione di "esemplari digitali". Infatti il documento, che anzi tempo e interessato dal flusso che ha come meta il custode, non viene rimosso dall'ori-ginario sistema di recordkeeping proprio per la sua stretta utilita corrente rispetto alle esigenze del soggetto produttore, con il risultato che il singolo atto del documentare subisce uno sdoppiamento, la cui natura e difficile da indagare - rapporto tra originali plurimi o rapporto tra un originale e una copia? - tenendo anche conto che in questa dualita non vi e mai una perfetta identita9. Di fronte a questo 7. Il pacchetto di versamento o SIP è costituito concettualmente da due parti essenziali: la prima rappresentata dal file o dai file che compongono il documento digitale e la seconda rappresentata dal suo indispensabile corredo di metadati, vale a dire i metadati gestionali, i metadati strutturali e i metadati di "tracciatura" del contesto di produzione, gestione e uso dello stesso documento digitale. 8. Lo standard OAIS prescrive che se il SIP è l'entità logica con cui la documentazione perviene da un soggetto produttore a un custode, l'AIP rappresenta la sua "traduzione", con tutte le garanzie di autenticità del caso, all'interno dei sistemi del soggetto conservatore: in altri termini un custode, nel momento in cui accetta il trasferimento della documentazione affidatagli, la gestisce per le sue finalità di preservazione e conservazione a lungo termine come un'entità logica avente le caratteristiche di un AIP. 9. L'asimmetria è determinata, quantomeno, dai metadati di contesto, che nell'originario sistema di gestione documenta- 196 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 scenario l'archivio corrente conosce una nuova "multidimensionalita". Se si riconosce che la prima fase del ciclo di vita e quella in cui un soggetto produttore crea, gestisce, mantiene della documentazione come utilita per svolgere le proprie attivita, allora si deve ammettere che le stesse finalita, nella dinamica ora descritta, sono perseguite con un archivio corrente popolato da "esemplari digitali" distribuiti tra due assi portanti: l'originario applicativo di recordkeeping, con compiti di produzione e gestione, e i sistemi di preservazione del ParER, con compiti specifici di mantenimento. Un archivio corrente questo la cui dilatazione ben oltre la sfera del soggetto produttore e implicitamente ribadita dalla dinamica degli allineamenti: ogni variazione subita dal documento digitale che risiede nell'originario appli-cativo di gestione documentale - ad esempio correzioni per errori di classificazione o fascicolazione, processi di rettifica o annullamento del contenuto - si riverbera sul suo doppio, nel frattempo gia ac-quisito anticipatamente dal Polo archivistico, attraverso dei SIP che trasportano solo i metadati di contesto necessari a propagare l'informazione sulla variazione intervenuta. Fig. 1: schematizzazione dei flussi di versamento tra il soggetto produttore e ParER Questa dinamica del "versamento anticipato", che si dispiega per l'esigenza di operare in una logica preservativa e non solo conservativa, vale come dimostrazione concreta di quanto la letteratura scientifica ha gia da tempo osservato, rispetto alla problematicita di un'acritica riproposizione del tra-dizionale ciclo di vita nello scenario digitale. Gia alla fine degli anni '80 del secolo scorso Jay Atherton osservava: "il concetto di ciclo vitale [...] non e applicabile a documenti [...] in forma elettronica, perché con tali documenti la genesi e un processo continuo, non un evento fisso nel tempo, e tutte le altre fasi avvengono contemporaneamente, spesso in modo integrato" (Duranti, 1997, p. 32). Questa linea di pensiero e andata negli anni accrescendo il proprio consenso e in tempi piu recenti e giunta alla sua maturazione con la teoria australiana del records continuum (McKemmish, 2001; McKemmish e Piggott, 1994; McKemmish et al., 2007; Upward, 1996; Upward 1997). Si afferma cosí l'esplicito riconoscimento che la documentazione di natura digitale si sottrae ai processi differenziati su una sca-la cronologica lineare, monodimensionale, cristallizzata su una rigida compartimentazione delle sfere le risulteranno certamente piu abbondanti rispetto a quelli estratti dal database dell'applicativo di recordkeeping, per esse-re poi inclusi nel pacchetto di versamento destinato al Polo archivistico. Per questo si e preferito far ricorso al termine di "esemplare": seppur insolito per una riflessione dedicata a documenti di natura archivistica, nondimeno esso appare un prestito utile dalla bibliologia secondo cui l'esemplare, anche se prodotto in serie com'e il caso dei libri a stampa, possiede per la sua natura di manufatto un'irriducibile e residuale unicita. 197 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 d'influenza di records managers e archivisti: e un nuovo paradigma quello che emerge e in cui la docu-mentazione digitale si pone al centro di una stratificata serie di funzioni parallele, reiterate e multidi-mensionali, rese possibili da un'integrazione dei diversi ruoli professionali in gioco. Il classico modello del ciclo di vita rivela delle incrinature anche quando, rivolgendo lo sguardo oltre la fase dell'archivio corrente, si voglia analizzare come l'archivio di deposito della tradizione so-pravviva nel quadro dei rapporti instaurati dal Polo archivistico con i soggetti produttori. La sua pre-senza si palesa solo quando le pubbliche amministrazioni del territorio fanno pervenire al custode un flusso informativo che segnala che si sono conclusi gli affari, le attivita, i procedimenti a cui determi-nati documenti hanno preso parte: si tratta di un evento che e carico di conseguenze dal punto di vista funzionale. Infatti per tutto il tempo in cui nell'originario sistema di recordkeeping i fascicoli risultano aperti - perché l'operato che essi testimoniano e ancora in corso10 - (vedi in fig. 1 la "fase 2") in ParER non si registra alcuna novita particolare: gli "esemplari digitali" afferenti a quelle stesse unita archivi-stiche e gia pervenutigli con il "versamento anticipato" continuano a permanere nella loro singolarita al di qua della "soglia archivistica", immersi nella dimensione funzionale della preservazione. Quando pero quegli stessi fascicoli, a conclusione degli affari, attivita e procedimenti, sono chiusi dai soggetti produttori, si genera una serie di eventi che si propagano al Polo archivistico. La chiusura del singolo fascicolo segnala infatti che l'unita archivistica si e consolidata: ha raggiunto quella stabilita che le permette di essere trasferita a ParER nella forma di un SIP, creato con i metadati identificativi, struttura-li e di consistenza, ma di norma privo dei documenti digitali che sono parte del fascicolo stesso. Questi infatti sono singolarmente gia pervenuti al custode conlal procedura del "versamento anticipato": per accettare il trasferimento dell'unita archivistica ParER controlla dunque che tutta la documentazione che dovrebbe essere organizzata in quel fascicolo sia gia nella sua disponibilita. In caso positivo genera dal SIP del fascicolo ricevuto un corrispondente AIP di livello unita archivistica (vedi in fig. 1 la "fase 3"), che "riconcilia" poi tramite una rete di relazioni con gli AIP di livello unita documentaria, gia presenti nei suoi sistemi a seguito della dinamica del "versamento anticipato". In questo modo nel custode si sedimentano dei documenti digitali che si organizzano per fascicoli, secondo una logica di ordinamento speculare a quella attestata dagli originari applicativi di recordkeeping. Questa mole documentaria pero a quale fase del tradizionale ciclo di vita corrisponde? Con essa sembra che ci si ritrovi in quella "zona di confine" che ha tutte le sembianze dell'archivio di deposito: non siamo piu nella dimensione della sola preservazione (l'al di qua della "soglia archivistica"), perché la chiusura dei fascicoli da parte del soggetto produttore ha sancito la valenza non piu corrente della documentazione, ma non siamo ancora nella dimensione della conservazione a lungo termine (l'al di la della "soglia archivistica"), giacché su questa mole andrebbe quanto meno discriminato cio che deve essere perpetuamente destinato all'archivio storico da cio che invece puo essere scartato. Approfondendo l'esame emergono pero una serie di deviazioni da quanto il modello del ciclo di vita prevedrebbe per questa fase intermedia. In linea generale esse sono il risultato del fatto che le de-ficienze che la prassi dell'archivio di deposito ha manifestato nel recente passato si esasperano nell'in-contro con il nuovo scenario digitale, molto meno "indulgente" della dimensione analogica per l'ap-porto dato dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Molte sono le voci che hanno enfatizzato come gia a partire dalla pratica analogica dell'archivio di deposito si registri uno iato rispet-to all'ideale codificato dal paradigma archivistico tradizionale, quasi a configurare gia in era predigita-le la fase intermedia come il vero e proprio "buco nero" del ciclo di vita. Se Maria Guercio osserva gli effetti di questo fenomeno, nei termini di una prassi generale che in "questi ultimi anni e stata [...] quella di considerare l'archivio di deposito come mera accumulazione fisica delle unita archivistiche, piuttosto che ordinata sedimentazione da gestite con strumenti appropriati e specifiche responsabili-ta", (Carucci e Guercio, 2009, p. 217) Antonio Romiti sembra voler addebitare le cause profonde di questa deriva alla natura stessa dell'archivio di deposito: "Una fase che in verita risulta solitamente piuttosto trascurata sia dalla dottrina, sia dalla legislazione, sia dalla prassi [.] [e] che, per la sua fun-zione indubbiamente transitoria, non pare essere oggetto di quelle cure che vengono con piu intensita rivolte alle altre due fasi che contraddistinguono l'evoluzione dell'archivio" (Romiti, 1998, p. 18). Cosí che alcuni si spingono ad affermare che "nella realta archivistica italiana non esiste quasi neppure 10. In realtá il soggetto produttore, nel corso del proprio operato, ricorre ai fascicoli per l'organizzazione della documentazione in via prevalente, non esclusiva. Non e raro infatti che in, in luogo dei fascicoli, si costituiscano diretta-mente delle serie, in cui si sedimentano ordinatamente dei documenti sciolti raggruppati per l'avere la stessa tipología o forma documentaria. In casi come questi la serie si chiude in ragione di criteri gestionali definiti dal soggetto produttore, che ne prevedono per l'appunto la chiusura periodica su base cronologica (trimestrale, annuale, etc.). 198 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 la cultura dell'archivio di deposito - da intendersi come organizzazione finalizzata alla gestione dell'ar-chivio dell'istituto nella lunga durata" (Spaggiari, 2002, p. 68). Le prospettive dunque, gia in epoca predigitale, sono assai fosche, con l'archivio di deposito che sembra sul punto di collassare a dispetto del ruolo riconosciutogli dal modello de ciclo di vita: "In una situazione di svilimento e quasi annien-tamento dell'archivio di deposito le Amministrazioni produttrici tendono a trattenere il piu possibile la documentazione dell'archivio corrente [...] per cui in mancanza di istituzionalizzazione dell'archivio di deposito, potremmo effettivamente assistere a situazioni anomale con due sole fasi [.] dove - come capita molte volte - l'iniziale viene prolungata a dismisura e la finale viene anticipata per favorire [.] il passaggio nell'archivio storico di quello che e il risultato di uno 'svecchiamento' di un archivio cor-rente congestionato" (Spaggiari, 1985, p. 17). Un tale stato di cose, nell'incontro con la dimensione digitale, non puo che produrre degli effet-ti deflagranti, che minacciano l'opera del Polo archivistico. L'aver anticipato i tempi canonici della conservazione, attraverso l'attivita di preservazione esercitata su singoli documenti digitali ancora cor-renti, genera un effetto di "trascinamento" che porta l'archivio di deposito del soggetto produttore a sedimentarsi di fatto all'interno dei sistemi di ParER. Questa difformita rispetto alla tradizione archi-vistica italiana, in cui la fase intermedia ricade solitamente sotto le responsabilita del produttore e non di un soggetto terzo (Carucci e Guercio, 2009, pp. 220-221), fa intravvedere possibili pericoli: in un contesto di prassi consolidata in cui i soggetti produttori hanno avuto, mediamente, la tendenza a non istituzionalizzare l'archivio di deposito, quasi riducendolo a un che di evanescente, essi non saranno in alcun modo in grado di trasferire al Polo archivistico strumenti e procedure per la sua gestione, risorse tanto piu indispensabili nel momento in cui la documentazione non piu corrente si sedimenta all'in-terno di un soggetto terzo rispetto alle amministrazioni produttrici. E in questo mancato passaggio di consegne la fase intermedia rischia di trovarsi ancor piu sull'orlo del collasso: cio potrebbe anche esse-re vissuto in modo non drammatico - come la confutazione della possibilita per una riproposizione tout court del modello di ciclo di vita al nuovo scenario digitale - se non fosse che proprio la dimensione del digitale sembra necessitare, in modo ancor piu vitale che nel passato, di quelle valenze potenziali che l'archivio di deposito ha invece di fatto smarrito nel corso del precedente vissuto analogico. Una delle manifestazioni di quello "svilimento" di cui riferisce Angelo Spaggiari si ritrova nella consueta piatta identificazione della fase intermedia con attivita che sembrano avere da un lato un'uti-lita puramente contingente e legata a condizionamenti fisici - come la necessita di liberare gli uffici del soggetto produttore dall'inutile ingombro rappresentato dalla documentazione non piu corrente - e dall'altro un'utilita sostanziale legata pero alle sole operazioni di scarto e selezione per la conservazione a lungo termine. Una visione assai riduttiva, che lungo il cammino ha perso memoria di una delle finalita piu rilevanti, giacché l'archivio di deposito dovrebbe essere innanzitutto una risorsa di organiz-zazione: modellazione dei flussi diversificati di documentazione non piu corrente che permette loro di armonizzarsi - attraverso nuove accessioni - con l'archivio storico secondo una precisa periodicita. E questa finalita e tanto piu importante in un contesto digitale come quello in cui opera il Polo archivi-stico: • in primo luogo perché alcuni dei soggetti produttori del suo territorio sedimentano piu di un archivio corrente, in numero pari quanto meno alle "aree organizzative omogene"11 o equivalenti di cui essi hanno deciso di dotarsi. Si tratta di un fenomeno caratteristico degli archivi contemporanei anche in epoca predigitale (Carucci, 1987, p. 136) e che in ogni caso esalta la finalita organizzativa dell'archivio di deposito: ne fa uno snodo cruciale in quel per-corso di reductio ad unum lungo il quale i molteplici flussi documentali provenienti dal medesimo soggetto produttore sono preliminarmente "irreggimentati", prima di potersi innestare nella struttura unitaria dell'archivio storico; • in secondo luogo perché i soggetti produttori che interagiscono con ParER sono, pressoché nella totalita dei casi, titolari di "archivi ibridi": non solo con riferimento all'oggi, in quanto l'informatizzazione non copre mai l'intera produzione documentaria corrente ascrivibile alla singola amministrazione pubblica, ma soprattutto con riferimento al passato. Comuni, province, aziende sanitarie, tanto per citare solo alcuni esempi, hanno alle loro spalle sedimen- 11. L'art. 50 comma 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 recita: "Ciascuna ammini-strazione individua, nell'ambito del proprio ordinamento, gli uffici da considerare ai fini della gestione unica o coordina-ta dei documenti per grandi aree organizzative omogenee, assicurando criteri uniformi di classificazione e archiviazione, nonché di comunicazione interna tra le aree stesse". 199 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 tazioni di documentazione storica su supporto cartaceo che risalgono molto a ritroso nel tempo. Se la letteratura scientifica non ha dubbi sul fatto che la differenziazione dei suppor-ti non abbia alcuna rilevanza per l'assetto ordinativo degli archivi, tanto piu se storici, tutta-via nella pratica si continua a operare per compartimenti stagni e questo e uno degli esiti del tendente collasso dell'archivio di deposito e del declinare della sua finalita organizzativa. Al contrario il Polo archivistico, nell'assumersi le responsabilita sull'archivio di deposito del soggetto produttore, dovrebbe esaltarne la valenza organizzativa: solo essa permette di gestire la sedimentazione della documentazione digitale non secondo un modello astratto, ma mirando a una matrice gia esistente, cristallizzata nell'archivio storico su carta riordinato e inventariato. Solo per questa via si perviene a un complesso "ibrido, ma organico", in cui la sedimentazione del digitale si plasma a partire dalla pregressa sedimentazione analogica; • in ultima istanza perché le tecnologie dell'informazione e della comunicazione rendono, come gia osservato, il contesto digitale assai meno "indulgente" della precedente dimensione analogica. Se nei decenni alle nostre spalle si e assistito a una fenomenologia dell'archivio di deposito in cui spesso esso si riduceva a "una terra di nessuno", nell'assenza di reali strumen-ti di gestione e organizzazione e nel mancato rispetto della periodicita dei versamenti all'ar-chivio storico, situazioni a cui poi si rimediava con massivi "interventi empirici estempora-nei" approntati nell'emergenza, tutto questo e da escludere possa ripetersi nella dimensione digitale: qui l'unica possibilita di azione e quella programmabile sulla base della formalizza-zione delle funzioni e in virtu delle risorse informative e organizzative disponibili. La rivalutazione della finalita organizzativa dell'archivio di deposito si gioca sul concetto di serie, perché essa rappresenta l'unita di scala fondamentale dell'operare in questa fase intermedia: solo un processo che identifichi la documentazione digitale non piu corrente per serie e in grado di permettere al Polo archivistico di realizzare poi quell'armonizzazione con ció che sta gia al di la della "soglia archi-vistica". E la serie che fa da tramite tra l'al di qua e l'al di la di quella "soglia archivistica", perché rappresenta il concetto logico di prima approssimazione all'ordinamento cristallizzato nell'archivio storico. E d'altro canto quest'unita di scala sembra agevolare anche l'altra finalita sostanziale dell'archivio di deposito: "Per procedere ad una razionale operazione di scarto occorrera che il complesso sul quale si vuole intervenire sia ordinato e leggibile in tutti i suoi settori (serie) e, di conseguenza, che sia sempre possibile il confronto tra la documentazione delle varie serie per poter osservare i casi di documentazione doppia o comunque ripetitiva degli stessi dati" (Spaggiari, 1985, pp. 18-19). Se peró la valenza organizzativa dell'archivio di deposito si addensa sostanzialmente sul concetto di serie, sembra allora che il tutto si possa risolvere positivamente chiamando in causa il titolario di classificazione: non e forse questo lo strumento che nella tradizione archivistica italiana permette non solo la fascicolazione, ma anche l'individuazione delle serie? E dunque la sua esaustiva applicazione, gia a partire dalla fase corrente, non dovrebbe di per sé consentire poi la gestione delle serie nella fase intermedia, con un recupero cosí della valenza organizzativa dell'archivio di deposito? In realta e piuttosto dubbio e controverso, anche nella letteratura scientifica, che le cose stiano esattamente nel modo ora descritto. Se alcuni autori (Duranti, 1997, pp. 55-76) ritengono che un ti-tolario strutturato per funzioni sia in grado d'individuare con precisione non solo le unita archivisti-che, ma anche le serie in virtu di un loro rapporto di esatta corrispondenza biunivoca con le categorie del titolario, altri invece si fanno interpreti di posizioni piu sfumate. Paola Carucci ad esempio, dopo aver riconosciuto che "nel titolario per funzioni le categorie riflettono funzioni [...] che - a seconda del tipo di articolazione ulteriore del titolario - potranno dar luogo a sottoserie distinte o a un'unica serie" (Carucci, 1987, p. 115), introduce un'avvertenza: "Un'ulteriore complicazione per definire le serie e rappresentata [...] dal carteggio articolato in serie sulla base del titolario, nel quale possono costituirsi serie di formazione empirica: ne consegue che possiamo avere dei casi in cui l'insieme delle categorie costituisce un'unica serie, ma la documentazione di qualche categoria viene conservata a parte dando luogo a serie distinte" (Carucci, 1987, p. 136). L'esempio, al di la della sua portata limitata al caso particolare del carteggio, introduce un'eccezione di grande rilievo, poiché sembra sancire come il titolario non sia sempre in grado d'individuare puntualmente, con esattezza ed esaustivita, le serie ascrivi-bili a un soggetto produttore, tanto da doversi ricorrere a una logica empirica per sopperire all'insuffi-cienza della presunta corrispondenza biunivoca categorie-serie. Altri autori poi si sono spinti piu in la, evidenziando i limiti del titolario come strumento di classificazione tout courP: certamente idoneo alla documentazione riconducibile alle funzioni di amministrazione generale, ma non altrettanto efficace per la documentazione relativa ad altre tipologie di funzioni (Spaggiari, 2002, p. 63), considerazione 200 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 questa che comprometterebbe la capacita del titolario di fungere da sistema globale di organizzazione dei documenti di un soggetto produttore. L'apice di_ questa corrente critica si ha nel momento in cui si giunge a porre una distinzione concettuale netta: "E il piano di archiviazione, e non la classificazione [il titolario], che determina la struttura dell'archivio, le serie in cui e articolato e le rispettive modalita di incremento" (Fregni, 2001, p. 127). Si tratta di una posizione che distingue tra le esigenze della classificazione e fascicolazione e le esigenze di organizzazione della documentazione in serie: quelle ri-mandano a finalita burocratiche delloggi, queste a finalita di archiviazione che rispondono a una prospettiva in cui, terminata la fase corrente, la documentazione si pone nel tempo come sapere stra-tegico per il soggetto produttore. Non che tra il titolario e il sistema di organizzazione in serie si rifiu-ti qualsiasi possibile rapporto, solo si giunge a negare tra i due un piatto determinismo: se per Paola Carucci le serie empiriche erano l'eccezione alla "capacita meccanicistica" del titolario d'individuare le serie, ora si assume come regola una liberta di rapporto tra i due, in virtu della quale "ogni elemento di classificazione ha in sé le caratteristiche per dar luogo a una serie autonoma, si tratta di valutare se ne ha anche la rilevanza. Il piano di archiviazione dovrebbe essere appunto il frutto di questa valuta-zione" (Fregni, 2001, p. 128). Il panorama che quotidianamente si offre al Polo archivistico non smentisce gli accenti critici della letteratura scientifica. Non solo perché il contesto digitale in cui esso opera non ammette la pos-sibilita di "interventi empirici" neppure come eccezione, ma soprattutto perché dal territorio perven-gono delle evidenze sui limiti - forse intrinseci - del titolario come strumento per una sistematica orga-nizzazione della documentazione in serie: interi domini documentali - ad esempio quello della documentazione sanitaria digitale che quantitativamente rappresenta la parte piu rilevante dei patri-moni presi in carico da ParER - sono completamente estranei all'applicazione di questo strumento di classificazione. E anche per i soggetti produttori che non sono aziende sanitarie i problemi non man-cano: il ricorso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione sembrano dilatare e differen-ziare le logiche con cui, all'interno dello stesso soggetto produttore, si sedimentano i documenti digi-tali e quanto piu ci si inoltra nelle funzioni tecniche - sempre piu numerose al lato delle funzioni di amministrazione generale o particolare - tanto piu diminuisce la capacita di penetrazione del titolario. Cosi per il Polo archivistico il rischio di un collasso dell'archivio di deposito rimane all'ordine del giorno. Urge piu che mai una risorsa per l'organizzazione delle serie digitali che operi con una logica multidimensionale: capace di dialogare da un lato con gli strumenti di classificazione se operativi, ma senza alcun cieco meccanicismo, dall'altro con quello schema ordinativo che dovrebbe trovarsi cristal-lizzato nel gia esistente archivio storico, riordinato e inventariato in epoca predigitale. b. Il modello custodíale oltre lo "sguardo retrospettivo"? Nei rapporti tra ParER e la comunita dei soggetti produttori del suo territorio il modello del ciclo di vita si e innestato con forme particolari: sopravvivenze di elementi tradizionali, ma anche so-pravvenienze di elementi non ortodossi, che si rivelano non solo per le fasi dell'archivio corrente e dell'archivio di deposito, ma anche per quella dell'archivio storico. Diversi sono gli angoli visuali che a questo proposito si possono assumere, analizzando: • la prospettiva con cui il Polo archivistico guarda alla documentazione digitale destinata ad alimentare gli archivi storici custoditi; • la natura di quella documentazione digitale che, attraversata la "soglia archivistica", diventa parte degli archivi storici conservati da ParER (vedi capp. 2.3, 2.4); • le dinamiche influenzate dal contesto tecnologico e con cui il Polo archivistico dovra fare i conti per destinare gli archivio storici digitali all'uso da parte del consesso sociale (vedi cap. 2.5). Nel modello custodiale classico il conservatore assume tipicamente una "visione retrospettiva" rispetto all'universo documentale che gli viene incontro. Il paradigma tradizionale assume infatti l'ar-chivio come ció che si crea in modo organico e spontaneo: dunque per dinamiche che non sono ricon-ducibili all'archivista che ne eredita la custodia, ma che rimandano esclusivamente a coloro che furono implicati nelle attivita per le quali quella documentazione fu originariamente prodotta. Cosi l'archivi-sta custode e necessariamente relegato sulla "soglia archivistica", in attesa che tutte le vicissitudini che decidono della documentazione si compiano. E una volta che si siano concluse, puó indagare retro-spettivamente quel risultato, per comprendere la natura e dar conto di essa attraverso una ricostruzione 201 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 storica che vive nella descrizione archivistica (Hofman, 2007). Tale visione si e a tal punto radicata in alcune comunita archivistiche - soprattutto del Nord America - da aver generato in esse una netta di-stinzione di ambiti professionali: da un lato i records manager e dall'altro gli archivisti. Su questo fronte pero il Polo archivistico manifesta dei primi segnali divergenti dal modello canonico. Certamente nella sua adesione al paradigma archivistico tradizionale assume una classica "visione retrospettiva", che pero e continuamente sfidata dai prodromi di quella che la letteratura identifica contemporanea individua come "visione proattiva o prospettica" (Hofman, 2007). E uno scenario in cui lo sguardo e l'operativita dei tecnici di ParER tende progressivamente a espandersi, andando oltre l'archivio come risultato compiuto - completo e immutabile - per abbracciare l'archivio anche come processo a partire dal momento del suo primo avvio, con la creazione e gestione dei docu-menti digitali nel sistema di recordkeeping del soggetto produttore. Diversi sono i fattori che dischiu-dono al Polo archivistico, nella sua operativita quotidiana, questo cammino che si snoda tra "visione retrospettiva" e "visione proattiva prospettica". Certamente tra essi va annoverata la prassi gia osservata del "versamento anticipato", che offre al custode la possibilita di rendersi conto, e quindi di comunicare al soggetto produttore, tutta una serie di episodi che di fatto invalidano ab origine il documento digitale, episodi non rilevati con la sufficien-te efficacia dai sistemi di gestione documentale per loro debolezze tecniche o procedurali: l'alterazione crittografica della stringa di bit dei file, il ricorso a formati file che non garantiscono di per sé l'immo-dificabilita del contenuto, l'apposizione di firme digitali posteriormente alla scadenza, revoca o sospen-sione dei relativi certificati. Di qui e breve il passo per un coinvolgimento ininterrotto di ParER - in pura "chiave proattiva e prospettica" - nei processi di creazione dei documenti, in stretta collaborazio-ne con i records manager che operano all'interno dell'organizzazione del soggetto produttore. Vi e pero anche un altro fattore da tenere in conto nell'apparizione di queste prime manifestazioni di "visione proattiva e prospettica": le persistenti difficolta dei records manager - per lo piu di provenienza informatica e con scarsa conoscenza della diplomatica del documento contemporaneo digitale - a distinguere tra set di dati e documenti, tra sistemi informativi e sistemi di gestione documentale. Il tutto sullo sfondo di una loro faticosa comprensione dei meccanismi sostanziali che fanno della documentazione digitale una rappresentazione degna di fede - anche a fini di accountability e memoria - e delle differen-ti componenti concettuali del documento digitale: forma documentaria, annotazioni, contesto, conte-nuto e supporto (Duranti, 2005, pp. 33-35, 243-257). A tali difficolta si aggiunge il fatto, gia ampia-mente osservato in letteratura (Duranti 1995, p. 8), che l'adozione massiva delle tecnologie dell'informazione e della documentazione nei processi di produzione e gestione documentale ha ali-mentato nei records manager la credenza in una presunta "liberta" di struttura del documento digitale: costoro infatti interpretano non di rado le forme documentarie codificate e vincolate - da norme dell'ordinamento giuridico piuttosto che da prassi o da regolamenti interni al soggetto produttore -come un poco utile "imbrigliamento burocratico", a danno di quel potenziale di efficienza che sarebbe reso possibile dal libero dispiegamento delle tecnologie. Rispetto a questo panorama e inevitabile che sempre piu di frequente il Polo archivistico sia chiamato in causa con continuita dai soggetti produt-tori, su aspetti decisivi della produzione e gestione del digitale: non solo la corretta definizione delle forme documentarie e l'efficace implementazione delle funzioni di gestione documentale nei sistemi di recordkeeping, ma addirittura la progettazione della codifica dei metadati di contesto destinati a corre-dare i futuri documenti digitali12. Questa "spinta proattiva prospettica", che va acquisendo forza nell'operare quotidiano del custode, e un'altra manifestazione di quanto si e gia osservato, analizzando l'attivita dipreservazione con cui ParER salvaguarda attraverso accorgimenti preventivi i documenti correnti. Infatti quando la docu- 12. Cosí il confine d'azione del custode sembra sempre piu allontanarsi dalla tradizionale "soglia archivistica", per spin-gersi fino a quella fase in cui il documento digitale non è ancora materialmente prodotto, ma è concepito e progettato a livello di metadati di contesto. Recente è ad esempio la partecipazione di ParER a un gruppo di lavoro impegnato per una migliore codifica dei metadati di contesto nell'ambito dello standard CDA2 SOLE, che si sta imponendo nel sistema sanitario regionale dell'Emilia-Romagna come XML-based markup standard per la codifica, struttura e semantica dei documenti sanitari digitali. Esso rappresenta un profilo applicativo di ambito locale dello standard internazionale Clinical Document Architecture Release 2 (CDA2), mantenuto dall'organizzazione internazionale non profit che va sotto la deno-minazione di Health Level Seven (HL7) (per approfondimenti si rinvia alla risorsa http://www.hl7.org/implement/stan-dards/product_brief.cfm?product_id=7, consultata il 27 maggio 2015). L'episodio è di per sé significativo, perché segnala il coinvolgimento del Polo archivistico nella definizione di uno standard di settore per la produzione di documentazione digitale. 202 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 mentazione digitale sembra consegnarsi non piu a processi differenziati su una pura scala cronologica lineare e monodimensionale, ma a una logica multidimensional che integra e reitera delle funzioni parallele, allora si indebolisce ogni rigida compartimentazione delle sfere d'influenza tra soggetto pro-duttore e custode. E a quel punto appaiono a portata di mano gli auspici formulati da coloro che in letteratura hanno sottolineato i grandi vantaggi derivanti da una stretta cooperazione e coordinamento tra records manager e archivisti (Atherton, 1985-1986, pp. 47-48). L'assunzione di questa visione che, nel divergere tra "spinta retrospettiva" e "spinta proattiva prospettica", riesce ad abbracciare l'universo documentale in toto, offre al Polo archivistico gia indubbi vantaggi: la prima lo preserva nel suo ruolo di custode neutrale, libero da ogni possibile conflitto di interessi rispetto alla documentazione affidatagli, la seconda lo pone sempre piu in relazione funziona-le con un territorio circostante in cui diffondere, preventivamente, i valori documentali di affidabilita e soprattutto di autenticita, a beneficio futuro delle sue attivita di custodia a lungo termine. c. La documentazione storica digitale come fluire di un'entita stabile? Il documento che attraversa la "soglia archivistica" per incorporarsi nell'archivio storico assume, nel paradigma archivistico classico, la connotazione di una realta stabile, completa, immutabile in termini assoluti. Cosí la documentazione custodita emerge "as stable and immutables entities, untouchable by political or social events, interests, trends, or influences" (Duranti, 1996, p. 244). Come pero si concretizza questa definitivita? In una condizione che puo aversi solo nell'al di la della "soglia archivistica": "The record's context is defined and immutable, that is, that all its relationships are established and manteined intact [...] the records must acquire stable and immutable relationships with records already endowed with authenticity, and this authentic records aggregation, with all its network of internal relationships, must be destined to indefinite preservation" (Duranti, 1996, pp. 252, 254). E questa imperturbabile stabilita si cristallizza grazie alla descrizione archivistica inventariale: "The intellectual arrangement and the description of archival fonds serve a critical authenticating function for inactive records by preserving and perpetuating their network of [...] relationships" (Duranti e MacNeil, 1996, p. 57). Questa visione e stata pero oggetto di rilievi critici nella letteratura contemporanea, soprattutto da parte di coloro che hanno riflettuto sulle dinamiche profonde che investono la documentazione digitale. E con la teoria del records continuum si e giunti agli antipodi di quanto codificato dal paradigma archivistico tradizionale, affermando un principio per alcuni aspetti sorprendente: «the record is always in a process of becoming» (McKemmish e Piggott, 1994, p. 200). Cosí la documentazione - in particolare quello nativa digitale - emerge come una realta in equilibrio tra stabilita e dinamicita, senza che possa mai darsi a uno status d'immutabilita assoluta: il documento conosce in realta delle stasi, indispensabili a dare stabilita a quei suoi elementi che caratterizzano la fase in corso, ma da essi s'irradia inevitabilmente una rete di connessioni contestuali verso la realta esterna, che fa sí che ogni periodo di stasi sia solo temporaneo, riattivando senza sosta un processo di formazione che non conosce fine (Reed, 2007, p. 187). L'impossibilita di pervenire a una stabilita, completezza e immutabilita assolute - neppure nel severo regime di custodia garantito da un conservatore affidabile - e in altri termini ri-conducibile alla capacita del documento di trattenere su di sé le tracce del contesto, capacita che nella dimensione digitale e esaltata, in forme sconosciute al precedente scenario analogico, dai metadati: questi inesorabilmente connettono l'entita documentale a cio che sta al suo esterno, cosicché ogni nuovo contesto attraversato - sia esso quello della produzione, piuttosto che quello della gestione, del mantenimento, della preservazione e conservazione e perfino dell'uso - si risolve in un nuovo strato di metadati che si assomma ai precedenti. É questo continuo scambio con la realta esterna, veicolato dai metadati di contesto, che non permette mai di raggiungere uno status di requie e che fa del documento digitale una realta mai inerte. Indizi di un progressivo allontanamento dalla visione del paradigma classico, che ha sempre contrapposto rigidamente i termini di dinamicita e stabilita, emergono anche all'intero del Polo archivistico, come conseguenze del suo convinto aderire allo standard OAIS. La letteratura scientifica ha forse ancora poco riflettuto sulle implicazioni di quel principio dello standard che rinvia all'obbligo di vincolare la conservazione all'individuazione dei potenziali utenti, la cosiddetta "comunita di riferi-mento", riconoscendo la possibilita di sue evoluzioni: «Puo essere necessario che le informazioni originariamente intese per una comunita ristretta vengano rese comprensibili - in un momento successivo 203 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 - per una platea piu ampia» (Consultative Committee for Space Data Systems 2007, p. 44). Cosí fa-cendo pero lo standard OAIS «introduce un fattore dinamico nella funzione conservativa» - dipendente dalla base di conoscenza di una comunita di riferimento che «non e un dato acquisito una volta per tutte, ma muta continuamente nello spazio e nel tempo e pertanto richiede un monitoraggio continuo onde modificare coerentemente l'oggetto della conservazione» (Michetti, 2007, p. XVII). Non e pero questo gia un implicito riconoscimento che la stabilita che da sempre il regime custodiale vanta di poter conferire alla documentazione storica affidatagli debba essere intesa solo in termini relativi e non piu assoluti? Il continuo monitoraggio richiesto al custode sul patrimonio storico digitale potra con-durre a qualcosa che non sia la sedimentazione di nuovi strati di metadati di contesto, capaci di rende-re quanto custodito intellegibile per la base di conoscenza di una sopraggiunta comunita di riferimen-to, originariamente non prevista? Cosí il regime di custodia che un conservatore come ParER puo garantire appare sempre piu nitidamente come il fluire - controllato, gestito, tracciato - di realta documentarie che si muovono tra progressivi stadi di stabilita13, corrispondenti ad altrettante stratificazioni di metadati di contesto dalla diversa provenienza: certamente l'esigenza di tenere "allineato" il sistema di conservazione con la co-munita di riferimento, per evitare ogni possibile chiusura autoreferenziale, ma soprattutto l'esigenza di gestire quella miriade di attivita che scandiscono la "vivace storia" della custodia, tra cui l'ininterrotta generazione di copie autentiche per l'inevitabilita di processi di migrazione periodici. d. La descrizione archivistica in bilico tra descrizione post hoc e metadati di contesto? Nel paradigma tradizionale la descrizione archivistica, congiuntamente con l'ordinamento che in essa si riflette, e inscindibile da quella stabilita, completezza e immutabilita assolute che il regime di custodia ritiene di poter conferire alla documentazione storica (Duranti, 1996; Duranti e MacNeil, 1996). Se pero si riconosce che con il nuovo scenario digitale l'attraversamento della "soglia archivistica" dischiude una definitivita solo relativa, sorgono allora una serie di interrogativi proprio sulla descri-zione archivistica: che cosa rimane della sua originaria natura e come essa si rapporta con quei nuovi protagonisti rappresentati dai metadati di contesto che sottraggono il documento digitale a qualsiasi inerzia, anche all'interno del regime di custodia? La letteratura scientifica contemporanea, nel propor-re delle risposte, si e focalizzata su due posizioni nettamente contrapposte14. Alcuni studiosi, in particolare Luciana Duranti, hanno sostenuto che anche nella dimensione digitale la descrizione archivistica assolve, rispetto al regime di custodia, un ruolo essenziale che non puo essere in alcun modo fatto proprio dai metadati di contesto: "The 'descriptions' of the records generated by the record creator - 'metadata' in electronic systems - have the purpose of identifying the records in the atomic context of the activities in which they participate [...] Being contemporary to the records, such 'descriptions' put into being and manifest the archival bond at the item level [.] On the contrary, the descriptions of the records that are made by the archival preserver [.] are meant to identify the records as historical aggregations [...] in their evolving administrative and documentary context, and to show the record aggregations as they present themselves once their internal relationships are stabilized (Duranti e MacNeil 1996, p. 61). In questa visione il regime di custodia continua a essere caratterizzato, anche per la dimensione digitale, da una descrizione archivistica post hoc: essa sorge solo quando la documentazione ha esaurito il proprio ciclo di vita e si offre cosí allo "sguardo retrospettivo" di un conservatore che procede alla ricostruzione storica delle vicissitudini occorse. Questa prospettiva e stata pero contesta da coloro, in particolare da David Bearman (Bearman 1992, 1996), che hanno rilevato il legame inscindibile tra metadati di contesto e documento digitale: essi costituiscono la fedele e precisa "tracciatura" di tutte le vicissitudini occorse al documento, al punto che per loro merito il documento stesso sembra auto-documentarsi lungo tutta la propria esistenza. Come una tale risorsa informativa possa non essere presa in considerazione, per lasciare spazio a 13. Non a caso lo standard OAIS prevede che il singolo AIP - che come si e gia indicato rappresenta l'entita logica attra-verso cui un custode esercita la preservazione e soprattutto la conservazione a lungo termine sulla documentazione digitale affidatagli - possa essere oggetto di "successive edizioni": si ammette quindi che l'entita su cui si esercita la custodia possa "fluire" attraverso una successione di stati, determinata dalla progressiva disponibilita di nuovi metadati di contesto utili allo stesso processo di custodia (vedi la voce "AIP Edition" del glossario di Consultative Committee for Space Data Systems, 2012, p. 1.9). 14. Per una panoramica sulle posizioni assunte in letteratura rispetto alla natura della descrizione archivistica contemporanea, con particolare riferimento al documento digitale, si veda Delgado Gómez, 2007. 204 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 quell'atto del documentare le risorse digitali che si concretizza nella descrizione archivistica post hoc, appare in questa visione incomprensibile. Rispetto a questo dibattito della letteratura scientifica, l'esperienza del Polo archivistico attesta un'integrazione tra le due visioni, forse anche a seguito della sua adesione allo standard OAIS. In questo reference model il tradizione inventario, prodotto dal custode per conferire stabilità, completezza, immutabilità all'archivio storico, si risolve in una "rete" di AIP. Che cosa s'intende dire? Come è stato già accennato, le entità documentarie digitali da custodire vivono all'interno dei sistemi del conserva-tore nella forma di particolari entità logiche che lo standard definisce AIP. Queste pero non sussistono perpetuamente come delle "monadi" isolate le une dalle altre, ma progressivamente si organizzano se-condo una rete di relazioni, che risponde a quella logica gerarchica e multilivello che guida anche la tradizionale descrizione archivistica post hoc. Con alcune differenze di rilievo pero: • rispetto al modello classico, la costruzione gerarchico-multilivello non muove dal generale al particolare, ma al contrario dal particolare risale verso il generale. In ParER infatti i primi AIP, a livello di documento, compaiono già in fase di preservazione con il "versamento an-ticipato" (vedi in fig. 1 la "fase 1") e successivamente essi sono relazionati ai pertinenti AIP di livello unità archivistica (vedi in fig. 1 la "fase 3") che a loro volta, nel passaggio dalla fase di archivio di deposito alla vera e propria fase di archivio storico, sono relazionati a pertinen-ti AIP di livello superiore (sottoserie, serie, fondo); • conseguentemente non siamo più dinnanzi a una descrizione archivistica che, complessiva-mente considerata, possa essere qualificata come post hoc. Infatti la costruzione della rete gerarchico-multilivello degli AIP prende avvio con gli AIP di livello documento che fanno riferimento a documentazione da destinare alla preservazione e che quindi si deve considerare come corrente. E continua poi con gli AIP di livello unità archivistica, con cui si di-schiude la fase di deposito. Solo gli AIP di livello superiore sono il risultato di un'attività post hoc da parte del Polo archivistico, che a quest'altezza opera per approntare l'archivio storico; • la finalità descrittiva si distribuisce tra metadati di contesto e informazioni a cura degli archi-visti custodi. Gli AIP dei livelli inferiori (documento e unità archivistica) si auto-descrivono attraverso i metadati di contesto generati dagli originari sistemi di recordkeeping e pervenuti a ParER con le entità logiche dei SIP (vedi in fig. 1 la "fase 1" e la "fase 3"). A questi livelli i metadati riescono a veicolare il necessario sapere contestuale, anche perché sempre più spes-so i sistemi di gestione documentale sono integrati in più vasti sistemi informativi: si consente cosí la produzione di metadati che "tracciano" un contesto per nulla "atomico", come invece denunciato da Luciana Duranti; • il sapere contestuale rappresentato da quei metadati con cui i livelli inferiori si auto-docu-mentano richiede pero di essere integrato da una conoscenza del contesto più estesa e stori-cizzata: si rende allora necessaria l'opera descrittiva degli archivisti custodi15, chiamati in causa quando il Polo archivistico predispone, al di là della "soglia archivistica", gli AIP dei livelli superiori (sottoserie, serie, fondo) a completare quella "rete" di AIP in cui si materia-lizza l'equivalente dell'inventario. e. Oltre il paradigma della "mediazione archivistica estesa"? Discutere di descrizione archivistica significa pero introdurre nella riflessione un ulteriore livello di analisi, oltre a quello affrontato nel capitolo precedente. A partire dalla seconda metà del XVIII secolo la descrizione archivistica infatti non è più solo intesa come un surrogato delle documentazione storica utile ad attestarne l'ininterrotta custodia - cristallizzando quella stabilità, completezza e immu-tabilità che sono tutt'uno con la sua autenticità - ma essa emerge anche come una pratica descrittiva che mira a produrre delle rappresentazioni dell'archivio storico utili a soggetti estranei al custode (Duranti, 1993, pp. 49-51). Si inaugura cosí una tradizione, che perdura fino ai nostri giorni, votata alla produzione di strumenti di accesso alla documentazione storica. Una tradizione plasmata da un paradigma che potremmo definire della "mediazione archivistica estesa" (Alfier e Feliciati, 2013, pp. 100- 15. Va rilevato che se per metadati di contesto di intendono non solo i metadati prodotti dagli originari sistemi di gestione documentale dei soggetti produttori, ma anche i metadati che documentano, all'interno dei sistemi di conservazione, la storia della custodia, allora tali metadati si addenseranno nel corso del tempo tanto all'interno degli AIP dei livelli inferiori quanto all'interno degli AIP dei livelli superiori. 205 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 102; Alfier, 2013, p. 114) e in cui l'archivio storico si disvela poco a poco a un utente attraverso pas-saggi intermedi condizionati da un potente processo di mediazione guidato dall'archivista, che non solo predispone lo strumento di ricerca e ne prefigura il fruitore finale, ma che altresí supporta quest'ul-timo nell'uso della risorsa di accesso attraverso il servizio di reference. Questo modello tradizionale è oggi a contatto con la rapida propagazione delle tecnologie dell'in-formazione e della comunicazione e d'altra parte l'approdo al web è la tendenza oramai dominante per i servizi di accesso agli archivi storici. Quali sono pero le implicazioni profonde di un tale incontro? Si pone infatti un problema non di poco conto: come gli strumenti di accesso alla documentazione sto-rica - oggetti cognitivamente costruiti dalla tradizione archivistica per poter essere fruiti solo attraverso una pervasiva mediazione esercitata dai tecnici della memoria - possono popolare il web, che invece come ipertesto offre risorse su cui l'utente, tendenzialmente libero da ogni mediazione, è chiamato ad agire come un assoluto protagonista del processo cognitivo? L'interrogativo assume un particolare ri-lievo per un custode come il Polo archivistico, giacché gli archivi storici digitali che vanno sedimentan-dosi all'interno del suo regime di custodia saranno certamente fruiti dalla comunità di riferimento attraverso il web. D'altro canto che vi sia, al di là di ogni entusiastico ottimismo, una serie di problematicità da affrontare è empiricamente attestato dalla ricerca scientifica più attenta che soprat-tutto in Nord America si è avvalsa dello strumento degli user study (Chapman, 2010; Daniels e Yakel, 2010; Scheir, 2005; Yakel, 2004). Emergono cosí delle precise evidenze: sebbene la rete faccia saltare il gioco di mediazione tra archivista, utente e risorsa di accesso, tuttavia gli strumenti di ricerca pubbli-cati sul web perpetuano l'ossequio alla visione consolidata della "mediazione archivistica estesa". Con-tinuano cosí a caratterizzarsi per un'impostazione materials-centric piuttosto che user-centric, giacché nel paradigma tradizionale è la mediazione dell'archivista che traduce le domande dell'utente nella logica intrinseca di costruzione degli strumenti di accesso. In questo modo pero il modello tradizionale perde la coerenza interna degli esordi, dissipando nell'incontro con la rete la propria originaria effi-cacia cognitiva. Il risultato finale è paradossale: l'approdo al web, da parte dei servizi di accesso agli archivi storici, sembra di fatto convertirsi in un gap tra la quantità dell'informazione resa disponibile e la sua qualità d'uso16. Si è quindi posta all'ordine del giorno la necessità di un superamento del paradigma della "mediazione archivistica estesa". Esso dovrebbe prendere vita attraverso una ri-concettualizzazione e re-ingegnerizzazione degli strumenti di ricerca destinati al web (Yakel et al., 2007). L'una e l'altra dovreb-bero essere guidate da un paradigma improntato a una logica di "mediazione archivistica discreta" (Alfier e Feliciati, 2013, pp. 106-110, Alfier, 2013, pp.124-130), basata su due criteri metodologici: sdoppiamento tra Xinput archivistico e il suo output, cosicché quest'ultimo possa dispiegarsi sul web con modalità self-explanatory e possa farsi carico della propria decifrazione da parte dellutente della rete; mediazione dell'archivista ritratta dalla fase in cui l'utente si serve dello strumento di ricerca, per raccogliersi invece nello spazio operativo generato dallo sdoppiamento e poter cosí essere indirizzata alla progettazione dell'output della risorsa. In questa stessa direzione sembra implicitamente dirigersi anche lo standard OAIS, quando prevede che dall'entità logica dell'AIP il custode derivi un Dissemination Information Package (DIP), come risposta a una richiesta di accesso da parte dell'utente sulla documentazione digitale conservata. Al di là dei tecnicismi, cio che qui rileva è che lo standard, nello sdoppiamento tra l'AIP - l'entità logica oggetto della custodia - e il DIP - l'entità logica che essendo stata oggetto di custodia si rappresenta all'utente - libera la descrizione archivistica dalla doppia valen-za che ha tradizionalmente rivestito e di cui si è sempre dovuta far contemporaneamente carico: da un lato strumento funzionale tutto interno al regime di custodia, per cristallizzare con un linguaggio esoterico-disciplinare la stabilità, completezza e immutabilità della documentazione storica e dall'altro strumento con cui l'archivio storico si proietta fuori di sé, oltre la comunità degli archivisti in direzio-ne di una comunità di utenti. 16. E interessante notare come, contestualmente alla "rincorsa al web" da parte dei servizi di accesso agli archivi storici, il Consiglio internazionale degli archivi abbia piu volte evidenziato la necessita di innovare, nel nuovo scenario digitale, il modo in cui tradizionalmente si guarda alla descrizione archivistica. E vi sono precisi indizi - ricavabili tanto dal testo dell'ultima versione dell'ISAD (G) quanto dal testo delle Guidelines for the preparation and presentation of finding aids - di come il processo di elaborazione degli standard archivistici internazionali sia stato animato anche da una propensione per una rappresentazione archivistica il piu possibile auto-esplicativa, self-explanatory: capace quindi di ridurre sempre piu la sua distanza cognitiva dall'utente e in grado di emanciparsi da quell'atto negoziale che tradizionalmente definisce l'inte-razione tra archivista e utente nelle sale di consultazione (Alfier, 2013, pp. 121-124). 206 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 Bibliografia Alfier, A. (2013). Gli strumenti di accesso agli archive e le sfide del web. In: Archivi & computer, 2, pp. 113132. Alfier, A., Feliciati, P. (2013). Archives online from simple access to full use: towards the development of a user-centered quality model? In: Archivi & computer, 2, pp. 98-112. Atherton, J. (1985-1986). From Life Cycle to Continuum: Some Thoughts on the Records Management-Archives Relationship. In: Archivaría, 21, pp. 43-51. Bearman, D. (1992). Documenting Documentation. In: Archivaria, 34, pp. 33-49. Bearman, D. (1996). Item Level Control and Electronic Recordkeeping. In: Archives & Museums Informatics, 3, pp. 195-245. Carucci, P. (1987). il documento contemporaneo: diplomatica e criteri di edizione. Roma: Nuova Italia scientifi-ca. Carucci, P. (2000). le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione. Roma: Carocci. Carucci, P, Guercio, M. (2009). Manuale di archivistica. Roma: Carocci. Casagni, C., Delneri, F., Di Felice, S., Ferranti, L., Tamagnini, C. (2013). Le sfide della conservazione digitale: l'esperienza del Polo archivistico regionale dell'Emilia-Romagna. In: Archivi & computer: automazione e beni culturali, 2, pp. 5-34. Chapman, J. C. (2010). Observing users: an empirical analysis of user interaction with online finding aids. In: Journal of archival organization, 8, pp. 4-30. Consultative Committee for Space Data Systems (2007). OAis: sistema informativo aperto per l'archiviazione. Traduzione italiana a cura di Giovanni Michetti. Roma: Istituto centrale per il catalogo unico. Consultative Committee for Space Data Systems (2012). Reference Model for an Open Archival information system (OAis): recommended Practice. Magenta Book. Washington: CCSDS Secretariat. Daniels, M. G., Yakel, E. (2010). Seek and you may find: successful search in online finding aid systems. In: American Archivist, 73, pp. 535-568. Delgado Gómez, A (2007). El centro y la equis: una introducción a la descripción archívistica contemporánea. Cartagena: Ayuntamiento de Cartagena y 3000 Informática. Duranti, L. (1993). Origin and development of the concept of archival description. In Archivaria, 35, pp. 4754. Duranti, L. (1995). Reliability and Authenticity: the Concepts and their Implications. In: Archivaria, 39, pp. 5-10. Duranti, L. (1996). Archives as a Place. In: Archives and Manuscripts, 24, pp. 242-255. Duranti, L. (1997). i documenti archivistici: la gestione dell'archivio da parte dell'ente produttore. Roma: Ufficio centrale per i beni archivistici del Ministero per i beni culturali e ambientali. Duranti, L. (2005). La conservación a largo plazo de documentos electrónicos auténticos: hallazgos del Proyecto interPAres. Traduzione spagnola a cura di Delgado Gómez, A. Cartagena: Ayuntamiento de Cartagena e 3000 Informática. Duranti, L., MacNeil, H. (1996). The Protection of the Integrity of Electronic Records: An Overview of the UBC-MAS Research Project. In: Archivaria, 42, pp. 46-67. Fregni, E. (2001). L'organizzazione dell'archivio corrente e di deposito comunale: sul rapporto tra classificazio-ne, selezione e archiviazione. In: labirinti di carta. l'archivio comunale: organizzazione egestione della documen-tazione a 100 anni dalla circolare Astengo, pp. 120-135. Roma: Direzione generale degli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali. Giuva, L. (2014). Gli archivi storici in Italia: la mappa della conservazione. In: Giuva, L., Guercio, M., Archivistica: teorie, metodi, pratiche, pp. 99-135. Roma: Carocci. Hofman, H. (2007). El archivo. In: McKemmish, S., Piggott, M., Reed, B., Upward, F. Archivos: gestión de registros en sociedad, pp. 191-226. Traduzione spagnola a cura di Delgado Gómez, A. Cartagena: Ayuntamiento de Cartagena e 3000 Informática. InterPARES 2 (Authenticity Task Force) (2002). requirements for Assessing and Maintaining the Authenticity of electronic records. Available at: http://www.interpares.org/book/interpares_book_k_app02.pdf (accessed on 27.05.2015). 207 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 McKemmish, S. (2001). Placing Records Continuum Theory and Practise. In: Archival science, 4, pp. 333359. McKemmish, S., Piggott, M. (1994). The Records continuum: Ian Mclean and Australian Archives First Fifty Years. Clayton (Australia): Ancora Press e Australian Archives. McKemmish, S., Piggott, M., Reed, B., Upward, F. (2007). Archivos:gestión de registros en sociedad. Traduzione spagnola a cura di Delgado Gómez, A. Cartagena: Ayuntamiento de Cartagena e 3000 Informática. Michetti, G. (2007). Il modello OAIS. In: Consultative Committee for Space Data Systems, OAis: sistema informativo aperto per l'archiviazione, pp. XI-XXX. Traduzione italiana a cura di Michetti, G. Roma: Istituto centrale per il catalogo unico. Reed, B. (2007). Registros. In: McKemmish, S., Piggott, M., Reed, B., Upward, F., Archivos: gestión de registros en sociedad. Traduzione spagnola a cura di Delgado Gómez, A. Cartagena: Ayuntamiento de Cartagena e 3000 Informática. Romiti, A. (1998). Alcune considerazioni sugli archivi di "deposito". In: Per la storiografia italiana delXXiseco-lo. Roma: Ufficio centrale per i beni archivistici del Ministero per i beni culturali e ambientali. Scheir, W. (2005). First entry: report on a qualitative exploratory study of novice user experience with online finding aids. In: Journal of Archival Organization, 3 (4), pp. 49-85. Spaggiari, A. (1985). L'archivio post-moderno delle pubbliche amministrazioni. In: Dal protocollo al computer. Gestione di archivi correnti, pp.7-34. Modena: Assessorato alla cultura del Comune di Modena. Spaggiari, A. (2002). Archivi e istituti dello stato unitario: guida ai modelli archivistici, pp.7-34. Modena: Scuo-la di archivistica, paleografia e diplomatica dell'Archivio di Stato di Modena. Upward, F. (1996). Structuring the Records Continuum Part One: Post-Custodial Principles and Properties. In: Archives and Manuscripts, 24, pp. 268-285. Upward, F. (1997). Structuring the Records Continuum Part Two: Structuration Theory and Recordkeeping. In: Archives and Manuscripts, 25, pp. 10-35. Yakel, E. (2004). Encoded archival description: are finding aids boundary spanners or barriers for users? In: Journal of Archival Organization, 2 (1/2), pp. 63-77. Yakel, E., Shaw, S., Reynolds, P. (2007). Creating the next generation of archival finding aids. In: D-Lib magazine, 13 (5/6). Available at: http://www.dlib.org/dlib/may07/yakel/05yakel.html (accessed on 27.05.2015). summary The paper starts from the thesis that one of main scopes in which the archival community has to answer to challenges given to the long-term digital preservation is the need of a critical revision of the traditional archival paradigm. To prove the validity of this thesis, the paper analyses a case study: the public system of long-term digital preservation managed by "Polo archivistico regionale dell'Emilia-Romagna" (ParER). It is a custodian through which the Regional administration of Emilia-Romagna, from 2009, makes available preservation services for digital records and archives to several public administrations, operating on its territory (for example districts, municipalities, association of municipalities, hospitals, universities). This case study is interesting, compared to the thesis on which is based the development of the paper, because ParER has structured its activity and its relationships with creators appealing to the traditional archival paradigm, so ascribing to itself a consistent role with the classic custodial model: a custodian as a neutral third party with respect to the creator and with the aim of preserving the authenticity of entrusted records, working towards their integrity and identity (see chapter 1). However a set of phenomena are making de facto some "deviations" from that traditional archival paradigm: deepening of preservation activities in terms of quality, keeping in touch with documentary realities more and more variegated, becoming deeper of the custody implications for creators, penetrating in creator life because it is not neutral with respect to preservation results. These are all phenomena offering a favourable terrain to ParER to develop "exogenous factors" compared to the traditional archival paradigm: a kind of "culture broth" that rising it could distort relevant aspects of the classical reference model. The paper then examines in detail these "deviations" that, taken as a whole, give a concrete example of how the traditional archival paradigm could evolve under the thrust of peculiar nature of digital preservation (see chapter 2). First the paper deepens how the life cycle model, cornerstone of traditional archival paradigm, has been structured through functional relationships established by ParER with the creators of its territory (see chapter 2.1): the case study seems on the one hand to propose a new multidimensional view of the phase of current records, on the other hand it seems to emphasize even more the organizational purposes of the phase of inactive and semicur-rent records, after that in the previous analogic scene it was on the verge of collapse, at least regarding Italian 208 ATLANTI • 25 • 2015 • n. 1 Alessandro ALFIER: La conservazione degli archivi digitali: "brodo di coltura" per un nuovo paradigma archivistico, 193-209 archival reality. Therefore the life cycle model in the new digital scene seems to be poised: a part of its features perpetuates, another one reconfigures and restructures. The paper continues by focusing on the third phase of the life cycle model: archives ("historical records"). In the case study the concept of archives manifests a series of "deviations" that can be identified from different point of view: • the "retrospective vision", that the traditional archival paradigm typically associates with the custodian, declines. On the contrary it seems to be emerging in ParER a custodial model also conditioned by a "perspective vision ", which calls into question the rigid and orthodox distinction of roles and responsibilities between the phase of records creation and the phase of records preservation (see chapter 2.2); • it appears declining the monolithic view of archives, fed by the traditional archival paradigm, as an entity characterized by an absolute stability and an absolute immutability. Instead an alternative view emerges in ParER: the concept of archives as an entity that oscillates between two extremes, "intermediate" between a relative stability and a relative dynamicity (see chapter 2.3); • the case study highlights a redefinition of the nature of archival description: under the pressure of an increasingly important role assumed by context metadata, the traditional concept of archival description, as a pure post-hoc activity, declines. So in ParER emerges an integration between the descriptive function of metadata and the descriptive function of the descriptions produced by archivists (see chapter 2.4). There is another point of view from which emerges the "deviations" of the case study from the traditional concept of archives: that for which archives serves essentially as a resource of accountability and memory for a community of users. The archival mediation model, established by the traditional paradigm, requires that archives reveals itself progressively to users through a series of intermediate steps affected by archivist: not only he produces the finding aids and he often selects a priori his users, but he also supports the users in the use of finding aids through the reference service. Instead the case study, with its reference to OAIS standard, outlines that digital archives needs a new archival mediation model: more user-centric, more self-explanatory, unmediated and therefore able to adapt better to the communication channel of the web (see chapter 2.5). Typology: 1.01 Original Scientific Article Submitting date: 15.03.2015 Acceptance date: 09.04.2015 209