Leto V - Štev. 7 (103) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 71190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 1.-15. aprila 1978 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 Izdaja Z T T Tiskarna R. Liberale - Čedad Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 150 lir NAROČNINA: Letna 3000 lir Za inozemstvo: 3500 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Quindicinale Za SFRJ 40 ND - Žiro račun 50101-603-45361 »ADIT« DZS, 61000 Ljubljana, Gradišče 10/11 - Telefon 22-207 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 12% trgovski 100, legalni 200 finančno-upravni 150, osmrtnice in zahvale 100, mali oglasi 50 beseda V PETEK 7. APRILA NA TISKOVNI KONFERENCI V VIDMU KULTURNA DRUŠTVA PREDSTAVILA LISTINO 0 PRAVICAH SLOVENCEV VIDEMSKE POKRAJINE LISTINA SE GLASI: Slovenci v videmski pokrajini doživljajo zaradi potresa leta 1976 najbolj dramatičen trenutek v svoji zgodovini. Posledicam dolgotrajne represivne politike, ki je potiskala slovensko narodnostno skupnost na rob dogajanj ter načela njene materialne in duhovne osnove, se zdaj pridružujejo posledice naravne katastrofe, ki ni pretresla samo družine in vasi, temveč tudi vse še ohranjene gospodarske in družbene strukture ter povzročila posledice, kakršnih ne zasledimo nikjer drugje. Žrtve dvojne katastrofe se Slovenci v videmski pokrajini v trenutku, ko je hudo ogrožen njihov goli obstoj, obračajo s to listino na politične, družbene, kulturne in sindikalne dejavnike ter na vso javnost in v prepričanju, da pomeni ta skupnost neprecenljivo vrednoto za Italijo in da daje Furlaniji evropsko obeležje, pozivajo k solidarnosti z napori za njeno rešitev. Kakor je nujno obnoviti po potresu prizadete kraje, tako je na ozemlju, kjer živijo Slovenci, v prvi vrsti potrebno oživiti družbene in gospodarske strukture, kar bo tudi povračilo za škodo, ki so jo te strukture utrpele zaradi političnih krivic. Da ho ta težavna akcija uspela, je treba pospešiti vračanje slovenske narodnostne skupnosti k svojemu narodnostnemu izvoru tudi s tem, da jo država kot tako prizna. Na ta način bo ponovno našla zavest same sebe in ob solidarnosti drugih Slovencev postala subjekt svojega preroda. Ob trideseti obletnici ustave se Slovenci sklicujejo na njena še neuveljavljena določila in zahtevajo uresničitev demokratičnih svoboščin, ki zagotavljajo posameznikom in skupnostim pravico do lastnega humanega razvoja, do svobode v pluralizmu spodbud v političnih, verskih in sindikalnih združevanjih, do izražanja misli v izvirni obliki, ki je vezana na materin jezik, do gospodarske svobode, ki naj jo zagotovi delo kot osnovna pravica. Slovenci videmske pokrajine živijo že več ko tisoč let ob današnji vzhodni italijanski meji, na ozemlju, ki zajema več občin od Kanalske doline do reke Idrije. Porazdeljeni v štiri narečne skupine, so skozi stoletja ohranili svojo narodnostno in jezikovno identiteto, kar dokazujeta tako zgodovina, kot še danes živa kulturna dediščina, ki je med drugim tudi nasledek široke upravne in politične avtonomije, ki jo je to ozemlje v preteklosti uživalo kot mejni pas oglejskega patriarhata in beneške republike. V ta ovir, ki sega do današnjih dni, spada nekaj beneških likovnih in literarnih spomenikov, ki zavzemajo častno mesto v zgodovini slovenske ustvarjalnosti. Avtonomijo je po napoleonskih vojskah Avstrija u-kinila in beneškim Slovencem ni bila več povrnjena, tudi po letu 1866 ne, ko so bili priključeni k italijanskemu kraljestvu. Nasprotno, od leta 1866 so začeli izvajati načrt, katerega cilj je bil izbrisati vse izvirne lastnosti narodnostne skupnosti. Učinki te načrtne akcije trajajo še danes Državnemu aparatu je bila zaupana naloga, da prisili prebivalstvo zatajiti lastno kulturo, svoj jezik, še celo svoj izvor. Z nizkotno propagando se je posrečilo ustvariti v ljudeh občutek, da so zaradi svoje narodnostne pripadnosti manjvredni. Vsaka javna oblika slovenskega izražanja je doživljala napade, najuglednejši slovenski kulturniki, književniki, zgodovinarji in znanstveniki so bili preganjani. Mladini je bilo onemogočeno slovensko izobraževanje v šoli; njej je bila celo zaupana naloga, da zatre rodno govorico. Represivna akcija je doživela višek z nastopom fašistične diktature, ko je prišlo celo do zaplemb katekizmov in do prepovedi rabe slovenskega jezika v cerkvi, kjer so mu ohranjali dostojanstvo, ga gojili in spoštovali. Antifašistični boj in republiška ustava, ki sloni na načelih svobode, demokracije, enakopravnosti in pluralizma, na načelih torej, ki so idejna osnova za priznanje pravic Slovencev v videmski pokrajini, sta bila ob nacionalističnem pojmovanju državne enotnosti in ob sovražni politični volji neučinkovita. Četudi je v boju za osvoboditev slovensko prebival stvo zmoglo dali pomemben prispevek, je bila njegova odpornost po vojni s silo oslabljena. Tako se je lahko uveljavljala nacionalistična prevara, ki je zanikovala že sam obstoj Slovencev v videmski pokrajini. To represivno akcijo, ki je prizadela demokratično zavest pomebnih osebnosti, združenj in političnih skupin, je spremljal in to ne naključno, tragični pojav izšeljeništva, ki je tu 'zadobilo razsežnosti množičnega odhajanja mia dine in povzročilo demografsko krvavitev slovenske skup nosti, da se je v kratkem času zadnjih tridesetih let številčno znižala na polovico in se tako znašla na skrajnem robu golega obstajanja. Resnost teh razmer je po drugi strani kljub vsemu pri peljala do utrditve zavestnih sil skupnosti in do prebuditve mladih moči Čeprav je bila skupnost prizadeta v integriteti svoje etnične zavesti in socialno in gospodarsko potisnjena na rob, širi z obnovljeno skupnostno in moralno prizadevnostjo živo tkivo kulturnih in emigrantskih društev. Kljub političnim oviram je tako lahko pognala in zrasla volja po prerodu Slovencev v videmski pokrajini Kot v drugih kritičnih trenutkih slovenske narodne zgodovine, se tudi danes na številnih množičnih kulturnih prireditvah, kakor so na primer tabori na Kamenici, zbirajo pripadniki skupnosti. Njihova različna mnenja in ten dence najdejo stično točko v organizaciji obrambe skupnosti, naj bo na njenem lastnem ozemlju kot zunaj njega, ter v opozarjanju izvoljenih organov in demokratičnih sil v Furlaniji, v deželi in v državi na problem Slovencev v videmski pokrajini. Med najbolj pomenljivimi trenutki v enotnem delovanju društev je bila organizacija velikodušne pomoči, ki jo je Slovenija nudila po potresu prizadetim krajem. Ta pomoč je pokazala na možne oblike sodelovanja in izmenjavanja misli med Furlanijo in Slovenijo v skladu z duhom osimskega sporazuma, ki je prav tedaj stopil v ve-Ijavo. S to pogodbo, ki je porok za stabilnost meja in za želeno prijateljsko sodelovanje med Italijo in Jugoslavijo, je neopravičljiv kakršenkoli političen izgovor proti priznanju pravic slovenske skupnosti v videmski pokrajini, pravic, ki so po ustavi enake pravicam tržaških in goriš kih Slovencev. Slovenci v videmski pokrajini odločno odklanjajo vsakršno razlikovanje med njimi in drugimi deli slovenske skupnosti, ker je to jasen poskus nadaljevanja politike, ki jih je doslej izolirala in potiskala na raven krajevne posebnosti. Nasprotno, poudarjajo nujnost ukrepov, ki naj popravijo sedanje stanje kulturnega razkroja, v katerem so se znašli zaradi dolgotrajnega izvajanja take politike. Slovenska skupnost v videmski pokrajini, danes po razdeljena v narečne skupine, se bo lahko v polnosti izražala, kadar bo njena dragocena skupna jezikovna in kulturna dediščina rešena sedanje uničujoče brezbrižnosti in bo v slovenskem izobraževanju, torej v plodnem stiku s slovenskim knjižnim jezikom, našla naravni združujoči okvir za svoj specifični, sodoben, ustvarjalen in prispevku vseh Slovencev odprl razvoj. Slovensko izobraževanje, ki naj se organizira na šolah različnih stopenj v okviru avtonomnega slovenskega šolskega okraja, se bo moralo opreti na vsemu prebivalstvu odprte ustanove in službe, kot so knjižnice, gledališče, mu- zej, prostori za društveno delovanje, televizijska služba, tisk. Za slovensko izobrazbo učiteljev in kulturnih delavcev naj bi skrbela fakulteta za vzhodnoevropske jezike pri novoustanovljeni videmski univerzi, ki naj bi dala Furlaniji evropsko vlogo. Vendar moramo poudariti, da bo lahko ponovna pridobitev izvirnih duhovnih in ustvarjalnih možnosti povsem učinkovita le, če bo skupnost ponovno pridobila tudi svoje človeške sile, ki jih je izgubila najprej zaradi prisilnega izseljevanja, potem še zaradi množičnega odhajanja prebivalstva po potresu. Na slovenskem ozemlju je zato treba smernico državnega zakona o obnovi Furlanije, «naj se v pričakovanju odobritve deželnega načrta takoj izvedejo tisti posegi, ki so nujni in neodložljivi», izvajati tako, da bo v okviru obnove osnovni cilj vrnitev izseljene delovne sile in njena ponovna vključitev v proizvodno dejavnost doma. Samo tako bo obnova na tem ozemlju dejansko usmerjena k ciljem, ki jih omenjeni zakon določa, to je «h gospodarskemu in družbenemu razvoju ter k ponovni ureditvi teritorija, k pospeševanju industrijske in kmetijske proizvodnje, k okrepitvi storitev in k rasti zaposlitvene ravni, ob ohranjanju etnične in kulturne dediščine prebivalstva». V tem programu za obnovo in prerod bodo imele o-srednjo in odločilno vlogo prizadete gorske skupnosti, katerim je potrebna, poleg izrednih sredstev in pooblastil, primernih izjemnosti nalog, tudi prenovitev njihovih sedanjih struktur, da bodo pri njihovem delu lahko dejansko sodelovale najširše plasti prebivalstva. Nadaljnji prostor za njihovo delo bo treba iskati v perspektivah «gospodarskega sodelovanja v obmejnih pokrajinah», o katerih govori poseben člen osimskega sporazuma in ki še posebej zadevajo gorske skupnosti, v katerih živijo Slovenci videmske pokrajine. Ta dokument je rezultat širokih posvetovanj vseh organizacij Slovencev v videmski pokrajini, med njimi tudi posvetovanja ob sestavljanju pisma, poslanega predsedniku ministrskega sveta v Rimu avgusta 1977. Posvetovanja so bila sklenjena z enotnim srečanjem v Lipi 15. septembra 1977. Z njim nalagamo videmski pokrajini, ki je naravni predstavnik Slovencev na svojem ozemlju, občinam in gorskim skupnostim, deželi Furlaniji - Julijski krajini in parlamentu italijanske republike plemenito nalogo, da prispevajo k dejanskemu uresničenju najprimernejših ukrepov, ki naj Slovencem zagotovijo čimprejšnje uživanje človeških in državljanskih pravic, določenih v ustavi in deželnem statutu, da se njihovi skupnosti povrne možnost razvoja in napredka, ki ji pripada. Venerdì 7 aprile nella conferenza stampa a Udine i Circoli culturali sloveni hanno presentato la CARTA DEI DIRITTI DEGLI SLOVENI DELLA PROVINCIA DI UDINE IL DOCUMENTO RECITA: Gli Sloveni della Provincia di Udine, a causa del terremoto del 1976, stanno vivendo il momento più drammatico della loro storia. Alle conseguenze di una lunga politica di repressione e di emarginazione, che ha colpito il gruppo nelle sue basi spirituali e materiali, ora si aggiungono gli effetti della violenza naturale che ha sconvolto con le famiglie ed I paesi anche quanto sopravviveva delle strutture economiche e sociali, con esiti che altrove non hanno riscontro. Vittime di un duplice disastro, gli Sloveni della Provincia di Udine, nell'ora in cui gravemente incombe la minaccia per la loro stessa sopravvivenza, si rivolgono con questa carta alle forze politiche, sociali, culturali, sindacali e all’opinione pubblica, per fare appello alla solidarietà nello sforzo che essi compiono per salvare la loro Comunità, convinti che essa costituisca un bene inestimabile per l'Italia ed un connotato europeo per il Friuli. Rispetto alla necessaria opera di ricostruzione dei paesi devastati dal sisma acquista priorità nel territo- Continuazione a pag. 4 Assemblea sui problemi sloveni promossa dal comune di Grimacco Nell’ approssimarsi della Conferenza di Udine sui gruppi etnico-linguistici, un'importante iniziativa è stata realizzata sabato 25 marzo dal Comune di Grimacco, sulla questione della minoranza slovena. E’ la prima iniziativa del genere in tutta la Slavia Italiana e dimostra l’impegno del sindaco ing. Bonini e del Consiglio Comunale che ha votato tempo addietro una delibera in questo senso. L’assemblea, come era prevedibile, ha richiamato un grosso pubblico locale, al quale si sono aggiunti alcuni responsabili culturali particolarmente interessati al problema. L’introduzione è stata svolta dal ragionier Aldo Clodig, il quale ha esposto in breve la storia della Benečija per giungere all’impegno costituzionale della tutela delle minoranze linguistiche ed i diritti della Comunità. L’iniziativa del Comune di Grimacco dovrebbe stimolare la mobilitazione anche degli altri comuni, altrimenti ci sarebbe il rischio di un discorso che passa sulle teste della gente e quindi autoritario. Il trattato di Osimo deve servire a riavvicinare i popoli e quindi a superare i pregiudizi che ormai risalgono al passato. Il sindaco Bonini ha quindi invitato i presenti a rispondere alle domande: quali sono le esigenze della minoranza? Cosa si può fare? Cosa si vuole? Di qui ha preso l’avvio il lungo ed appassionato dibat- tito, anche caratterizzato da interventi di carattere emotivo: spesso rievocanti esperienze traumatiche dell’infanzia: così è stato per chi ha ricordato il proprio dramma di bambino, quando non sapeva chiedere in italiano alla maestra di andare ai servizi! I problemi sorti nel dibattito hanno fatto riferimento al rapporto lingua-dialetto, alla rappresentanza dei circoli culturali, alle questioni economiche. Molto chiari i discorsi di alcuni amministratori: Rosina Zuf-ferli, consigliere di maggioranza, ha mostrato le difficoltà ormai superate del riconoscimento di se stessi e l’individuazione dei valori insiti nella cultura autenticamente espressa dalla comunità slovena, cultura che deve trovare spazio nella scuola, affinchè non ne vengano tagliate le radici. Renzo Rudi, assessore comunale, ha esposto il significato del progresso economico al quale concorre il riconoscimento di se stessi. Non basta il dialetto, ha concluso, perchè la nostra posizione geografica ed il rapporto con la Slovenia, richiedono un discorso anche per la lingua letteraria slovena. Giuseppe Crainich, segretario del PSI di Grimacco, ha affermato il valore della discussione pubblica che supera un’attività puramente delegata e la trasforma in partecipazione. Così Giuseppe Marinig ha suggerito di tener sempre Zborovanje občine Grmek o problemih Slovencev V zvezi s pripravami na videmsko konferenco o etnično-jezikovnih skupinah je biio v Klodiču, 25 marca, na pobulo občine Grmek, zborovanje, na katerem so obravnavali vprašanja, ki zadevajo slovensko etničo skupnost. To je prva pobuda v Beneški Sloveniji in dokazuje zavzetost župana občine Grmek inž. Boninja in celotne občinske uprave, da bi dali svoj doprinos k uspešni rešitvi vprašanj slovenskega prebivalstva. Zborovanja se je udeležilo veliko število ljudi, med katerimi so bili tudi kulturni operaterji, ki jih problem zanima in prizadeva. Uvodni referat je imel inž. Aldo Clodig, ki je orisal zgodovino Benečije in poudaril pomen konstitucionalnih jamstev za globalno zaščito jezikovnih manjšin in jamstvo za priznanje vseh pravic skupnosti. Pobuda grmiške občine bi morala v prihodnosti stimulirati tudi ostale občine, da priredijo podobna zborovanja in da bi se o tem perečem vprašanju razpravljalo na najbolj široki ravni. Osimski sporazum ima ob vsem tem velik pomen in mora zbliževati različne narodnosti ter odpraviti škodljive predsodke, ki so se pojavljali v preteklosti. Zupan inž. Bonini je nato pozval prisotne, naj odgovorijo na nekatera vprašanja, in sicer, kakšne so po njihovem mnenju potrebe in zahteve manjšine, kaj se lahko v prid manjšinam naredi in kai pravzaprav etnične skupnosti hočejo. Razvila se je razgibana in plodna razprava, ki je zaobjela predvsem odnos narečjejknji-ževni jezik, osvetlila funkcijo koulturnih krožkov in se zaustavila ob gospodarskih vprašanjih. Zelo jasni so bili nekateri posegi občinskih upraviteljev Rosina Zufferli je dejala, da mora dobiti slovenska kultura svoje mesto tudi na šoli, kajti le to je porok za njen nadaljnji razvoj in obstoj. Renzo Rudi je poudaril pomen vsesplošne gospodarske rasti, kajti ni samo dovolji ohranjevati domače narečje, saj specifični zemljepisni položaj Benečije zahteva tudi konstruktiven odnos do bližnje republike Slovenije in uveljavljanje slovenskega knjižnega jezika. O važnosti rasti gospodarstva je govoril tudi tajnik sekcije PSI iz Grmeka Giuseppe Krajnik, iste misli pa je navedel tudi Giuseppe Marinig. Izidor Predan se je do nekaterih govornikov polemično izrazil in dejal, da je bilo slovensko marečje v Benečiji zatirano več kot sto let. Ob ustanovitvi italijanskih šol, zaplembi slovenskih katekizmov in globan ljudem, ki so govorili slovensko, niso bili potrebni nikakršni referendumi in italijanski upravitelji niso imeli za potrebno vprašati za mnenje nobenega domačina. Razpravo sta zaključila prof. Černo, ki je poročal o pomembnosti srečanja v Rimu, ki jih je imel kot predstavnik videmske pokrajine in prof. Petricig, ki je prisotne informiral o pripravah na konferenco o manjšinah, ki bo v Vidmu. Ob vsem tem je treba poudariti, da se je dobršen del debate odvijal v slovenščini. presente il problema economico, dal quale in definitiva dipende il futuro dei nostri paesi e lo sviluppo culturale stesso. Isidoro Predan ha inteso rispondere ad alcuni interventi incerti, affermando che nei confronti dello stesso dialetto sloveno c’è stata violenza per cento anni e più. Per fare le scuole italiane, per sequestrare i catechismi, per multare gli alunni che parlavano sloveno non c'è stato alcun referendum e non è stato chiesto nemmeno un parere a nessuno di noi. Oggi attendiamo finalmente l’applicazione della costituzione e proprio la Conferenza di Udine sarà una occasione per affermarlo, ha concluso. Nonostante l’assemblea non prevedesse interventi «politici», il sindaco Bonini ha concesso la parola al prof. Černo, che ha esposto il significato della sua presenza a Roma in rappresentanza dei circoli sloveni della Provincia di Udine, e quindi al prof. Petricig, il quale ha portato un contributo tecnico ed informativo, peraltro necessario, sulla Conferenza di Udine, voluta da tutte le forze politiche democratiche e rivolta a tutte e tre le comunità linguistiche della Provincia di Udine. Interessante notare che parte del dibattito si è svolto in sloveno. Moja vas 1977. poje zbor «Pod lipo» MOJA VAS Come gli anni precedenti, anche quest’anno gli scolari della Slavia Italiana si apprestano a svolgere un tema per il tradizionale concorso sloveno dialettale Moja Vas, indetto dal Centro Studi Nediža di S. Pietro al Natisone. C’è quest’anno una gradita novità: il concorso infatti potrà essere organizzato e svolto nelle scuole poiché il Provveditore agli Studi di Udine, con una circolare diretta a tutti i direttori didattici e presidi delle scuole medie, ha autorizzato ragazzi ed insegnanti alla partecipazione alla lodevole iniziativa. Questa si propone, come è scritto nel «depliant» illustrativo del concorso, di «rafforzare nei ragazzi l’interesse e l’amore per gli elementi caratteristici della vita della Slavia Italiana, con l'utilizzazione del dialetto sloveno». Gli elaborati saranno consegnati entro il 15 maggio all’associazione organizzatrice, la quale ne curerà la pubblicazione e la festa della premiazione, il 2 luglio prossimo a S. Pietro al Natisone. BENEŠKO GLEDALIŠČE PROGRAMMI E PROBLEMI fflHR 58 • y - ; Predstavniki strank in organizacij, kì so govorili o preblemih zaščite Slovencev Tolminska delegacija in del občinstva, ki se je udeležilo okrogle mize v Čedadu Presieduta da don Mario Lau-rencig si è tenuta venerdì 31 marzo, una nuova riunione del Beneško Gledališče (Teatro della Slavia Veneta) con lo scopo di risolvere alcuni problemi di carattere funzionale ed organizzativo. Aldo Clodig, direttore dell'associazione che è composta in parte dalla «compagnia» teatrale ed in parte da sostenitori, ha posto il problema dell'elezione di un nuovo direttivo in grado di assicurare al sodalizio i necessari indirizzi di attività. Poiché si tratta di scelte circa le uscite nei teatri vicini, anche nel goriziano, nel triestino, nella Slovenia e perfino in Carinzia, è più che mai urgente la programmazione degli interventi. Il Beneško Gledališče ha anche problemi finanziari e per questo si propone un primo sviluppo dell'autofinanziamento anche con i contributi dei soci e dei simpatizzanti ed infine chiedendo un maggior impegno alla Regione, alla Provincia ed a altri enti. I primi di maggio dopo alcune importanti uscite, il Beneško Gledališče terrà una nuova assemblea per il rinnovo del consiglio direttivo e la scelta del bozzetto per la tessera associativa, per la quale l'associazione ha bandito un concorso fra gli artisti delle Valli del Natisone. IVAN VOGRIG RAZSTAVLJAL V OBLICI Ivan Vogrig, ki je med najbolj znanimi slikarji samouki v Beneški Sloveniji je med velikonočnimi prazniki odprl samostojno razstavo skulptur in slik v svoji rojstni vasi Oblici v občini Srednje. Vogrig je imel v svoji slikarski karieri že precej razstav, in sicer v Manzanu, Čedadu, Vidmu, špetru in Petjagu, čeprav se je likovni umetnosti posvetil šele pred štirimi leti. Kljub temu pa se v njegovih delih zrcali izpovedovalna zrelost in moč ter že močno izpiljena tehnika. Na odprtju Vogrigove razstave je v imenu Društva beneških likovnih umetnikov spregovoril prof. Pavel Petricig in dejal, da je razstava Ivana Vogriga prva, ki jo priredi društvo po svoji ustanovitvi. Prav je, da umetnik razstavlja v domačem okolju, saj črpa iz njega snov za svojo izpoved, z umetniškimi prireditvami po beneških vaseh pa se obenem valorizira in propagira ustvarjalnost Slovencev. Pri Vogri-gu je opaziti predvsem dosledno in popolno uporabo predmetov, s katerimi dela, pri tem pa pride do izraza njegov čut za detajle upodo- bitev. To velja predvsem za njegove lesoreze in skulpture. Z lanskim letom se je domači umetnik posvetil tudi slikarstvu in tudi tu je opaziti njegov čut za skladnost, ki izhaja iz nekakšne spontane intuicije. Prof. Petricig je svoj nagovor zaključil z željo, da bi si razstavo ogledali vsi, ki jih likovna umetnost zanima, s tem pa bi dobili obiskovalci potrdilo, da so Slovenci v Beneški Sloveniji ustvarjalni, kar bi pripomoglo, da bi vsa skupnost čutila kulturne vrednote kot svoje. Odprtja razstave se je udeležilo veliko število občinstva, vaščani in drugi, med katerimi so bili didaktični ravnatelj iz Čente, slikarka Loretta Dorbolo ter javni upravitelji in predstavniki kulturnih krožkov, predsednik gorske skupnosti Macorig, župan iz Grmeka inž. Bonini urednik Novega Matajurja Izidor Predan, predsednik krožka «Rečan» Aldo Clodig in predsednik krožka «Ivan Trinko» prof. Černo. Ivanu Vogrigu so prisotni Izrekli tople besede. Podpredsednik Društva beneških likovnih umetnikov Amedeo Vuk se je slikarju zahvalil za njegovo delo v korist in za rast celotne slovenske skupnosti iz Benečije, prav take misli je izrekel Izidor Predan, ki je pohvalil umetnikovo zavzetost in mu zaželel še dolgo let plodnega dela na področju, ki ga je odkril sorazmerno pozno in kot samouk. Petricig je nato še podčrtal, da je za Slovence v Nadiških dolinah nujno, da zberejo svoje sile in se rešijo manjvrednostnega kompleksa, ki je doslej omogočal, da so jih potiskali ob rob: to je tudi prvi plemeniti cilj umetnosti v naših krajih. Prav zato bo društvo beneških umetnikov začelo z vrsto iniciativ. Tudi Macorig je še posebej pozdravil umetnika in to ne samo osebno, ampak kot predsednik nadiške gorske skupnosti. Na koncu je spregovoril tudi Ivan Vogrig sam in njegove besede so izzvenele kot spodbuda mladini naj se zavzame za kulturo, kajti vsak lahko s trdim delom poteši v sebi klic umetniškega in vsesplošno kulturnega udejstvovanja. Problemi Slovencev na kongresu P. S. I. Govor L. Costaperarie Problemi Beneške Slovenije so imeli na tretjem deželnem kongresu PSI širok odmev. O njih je spregovorila v imenu ženskega kolektiva okrajnega odbora za Čedad in Nadiške doline Lucja Costaperaria, ki je to perečo problematiko obdelala predvsem z vidika ženskega položaja v teh zapostavljenih krajih. Costaperaria je izhajala v svojem izvajanju iz poglobljene zgodovinske analize. V deželi Furlaniji - Julijski krajini predstavlja Beneška Slovenija le majhen del slovenskega sveta, je dejala govornica. Zemljepisno leži v Julijskih Predalpah v obliki nekakšnega jezika, ki sega v furlansko nižino. Slovenska skupnost, ki živi na tem ozemlju je bila protagonist pomemnega zgodovinskega poglavja. S priključitvijo k Italiji leta 1866 se je ta skupnost, ki ji je uspelo živeti kompaktno vsvojietniji, razkrojila po točno določenem raznarodovalnem načrtu, ki ga je določila osrednja italijanska vlada (predvsem v fašističnem razdobju in nato naprej pod upravo KD). Kmečko gospodarstvo in obrtništvo nista več zadoščali za spodobno življenje in začelo se je dolgo in mučno razdobje izseljevanja, ki je bilo sprva usmerjeno bolj v tujino, v zadnjem času pa v furlansko nižino. Ženske so v teh krajih včasih upravljale družinsko gospodarstvo, medtem ko so moški skrbeli za kmetijstvo ter se posvečali obrtništvu in prodajanju obrtniških izdelkov v razne sosednje kraje, pa tudi na Hrvatsko, Madžarsko, Poljsko itd. S priključitvijo k Italiji in s spreminjanjem gospodarskih pogojev, ki so v prvi vrsti povzročili izseljevanje, so se ženske znašle v težkem položaju « belih vdov ». ki so morale dejansko same nadaljevati tradicije teh krajev in so zato upravičeno nositelijce določene kulturne identitete. Današnji družbenogospodarski položai, je nadaljevala Costaperaria, nalaga ženam -delavkam še večje odgovornosti. Dejansko so beneške ženske ali polzaposlene ali pa brezposelne ali gospodinje. V tem okviru sta vlogi, ki določata ženski položaj — vloga delavke in vloga matere — v protislovju. Ženska, tudi polno zaposlena, doživlja zato to protislovje, kot nekakšno krivdo, ki močno hromi soudeležbo žensk tako v razrednem boju, kot na delovnem mestu ter v političnem boju. Vse to pa prispeva k očibitvi de-lavkega gibanja, katerega razvoj je neizbežno odvisen tudi od reševanja ženskega vprašanja, ki pa ne sme biti samo stvar žensk. Socialistična stranka si mora v tem okviru prizadevati, da bi prišlo do večjih možnosti zaposlovanja v teh krajih in s tem v zvezi seveda do okrepitve industrijske cone, do preosnove kmetijstva in gozdarstva, pri čemer je treba znatno podpreti pobude za-družniškega značaja, upoštevajoč pri vsem tem novo stvarnost, ki jo predstavljajo osimski sporazumi. Na ta način bo, po mnenju Costapara-rie, možen gospodarski in kulturni preporod teh krajev. Redattori - Redakcijski odbor : Ferruccio C lavora Ado Cont Luciano Feletig EMIGRANT IL PROGRAMMA SABATO 22 ore 15.— Apertura dei lavori e saluto del presidente, Feletlfl Luciano. ore 10.— Relazione: La situazione socio-economica della Be-necia, ricostruzione e prospettiva di sviluppo. Ferruccio Clavora - Dino Del Medico. Dibattito. ore 18.— Esame delle proposte di modifica dello Statuto. Discussione generale sul nuovi impegni dell’Unione. DOMENICA 23 ore 9.— Inizio del lavori. Esame delle principali scadenze del 1978. Manifestazione X anniversario. Ili Congresso, ecc. ore 11.30 Conclusioni e chiusura dei lavori, ore 12.— Incontro con I slndaci delle Valli. Ex emigranti questo vi interessa ! E' in fase di costituzione una Associazione degli ex-emigrati della Benecia. Informatevi presso la sede deM’Unione emigranti. Prossimamente si terrà l'Assemblea costitutiva. E’ importante partecipare! Bivši emigranti, to vas zanima ! Pripravlja se ustanovitev Društva bivših emigrantov iz Benečije. Vse informacije dobite na sedežu Zveze izseljencev. Kmalu bo ustanovni občni zbor. Važno je, da sodelujete! Intervento dell’Unione emigranti per l’applicazione della legge regionale n. 63 sulla ricostruzione Decisa una vasta campagna d’informazione L’intervento di Pio Cencig (Lugano) al Convegno di Basilea Vi porto il saluto della sezione di Lugano dell'Unione emigranti sloveni e mi sento in dovere di ringraziare gli organizzatori per avere dato la poss'bilità all' emigrazione della nostra Regione di dimostrare la sua maturità politica e l’attaccamento alla terra natia. Penso inoltre che merita di essere sottolineato il grande valore della pluralità partitica e etnica di questa assemblea, che riproduce esattamente la ricca realtà della nostra regione. Noi dell'Unione emigranti sloveni del F.V.G. vogliamo una volta ancora denunciare la grave situazione Pio Cencig, responsabile della sezione di Lugano mentre si rivolge ai convenuti nella quale si trova la Slavia friulana da oltre cento anni e senza che oggi sia cambiato qualcosa in positivo. Siamo stanchi dì battere in continuazione le strade del mondo in cerca di fortuna, senza che nessuna possibilità concreta di rientro ci venga offerta. Voi mi capite senz'altro, poiché condividete la nostra condizione, quando parlo di amarezza, delusione, sentimento di impotenza, lunghi anni di duri sacrifici, e senza alcuna via di uscita in prospettiva. Siamo stanchi di essere ancora oggi considerati dei traditori della Patria se rivendichiamo i nostri legittimi diritti economici, sociali e culturali, in altre parole se lottiamo per la nostra dignità di uomini e cittadini. Per la Slavia friulana, il terremoto dura dal 1866, un terremoto che ha colpito nell'intimo la nostra comunità, che oltre a disgregarla fisicamente con l'emigrazione ha cercato di distruggerla anche moralmente, culturalmente e spiritual-mente. Oggi, alle autorità noi chiadiamo innanzitutto di tener presente nella ricostruzione e nel rilancio economico delle zone terremotate, la necessaria riparazione dei danni morali e materiaili che un certo tipo di politica ha arrecato alla nostra comunità. Chiadiamo che vengano finalmente realizzate le più urgenti e di evidente necessità opere infrastrutturali come per esempio l'apertura di valichi ancora chiusi come quello di Ponte Vittorio Platischis, ecc., che vengano istituite scuole anche nella nostra lingua slovena, in applicazione dei diritti costituzionali. Concludo con l’augurio che la Slavia friulana ed il Friuli tutto diventino trampolino di lancio per il futuro sviluppo economico di tutta la Regione anche in considerazione del Trattato di Osimo. Nimar naprej Slovenci Fuarce Furlans! V skladu s svojo zavzetostjo za vse probleme, ki se tičejo tako emigrantov kot tistik, ki so se iz emigracije vrnili v Benečijo, je Zveza slovenskih izseljencev posegla pri predsedniku deželnega odbora Comelliju z zahte- vo, da se pomembne u-godnosti, ki jih predvideva med 6. majem 1976 in 23. decembrom 1977 vrnili domov. Objavljamo pismo, v italijanščini ki je bilo poslano predsedniku Comelliju, v vednost pa tudi svetovalcem Sensibile a tutti i problemi che toccano sia gli emigrati che coloro che sono rientrati nella Benečija, l’Unione emigranti sloveni è intervenuta presso il presidente della Giunta regionale Co-melli, per chiedere che vengano estesi anche agli emigrati rientrati dopo il 6 maggio 1976 e prima del 23 dicembre 1977 gli importanti benefici della Legge regionale n. 63. Pubblichiamo la lettera spedita al presidente Comelli e per conoscenza ai consiglieri Specogna, Magrini ed Er-mano che a Basilea hanno dimostrato una grande sensibilità sui problemi dell’emi-grazione. E’ stato inoltre deciso di realizzare una vasta campagna di informazione degli emigrati, sulla legge stessa, tenendo conto dello slittamento al 31 dicembre 1978 dei tempi di presentazione delle domande. In seguito alle domande di chiarimento pervenuteci da numerosi emigranti rientrati nelle zone terremotate dopo il 6 maggio 1976, ed in riferimento al 2° comma dell'articolo 48 della Legge Regionale del 23 dicembre 1977, n. 63, sollecitiamo dalla Giunta regionale una precisazione del testo indicato in modo da garantire indiscutibilmente il diritto al beneficio della Legge stessa, a quegli emigranti originari dalle zone terremotate e rientrati nelle zone stesse tra il 6 maggio 1976 e la data di entrata in vigore della Legge in parola. Senza un preciso chiarimeno della portata della Legge si corre, in effetti, il rischio di stabilire una ingiusta discriminazione, escludendo dal beneficio della Legge quella categoria di emigranti, forse la più legata alla sua terra e più sensibile ai problemi della ricostruzione mentre d’altra parte potrebbero usufruire emigranti originari da qualsiasi parte d'Italia che si impegnano a venire e stabilirsi nelle zone terremotate. Certi della sensibilità della Giunta nei confronti di questo delicato problema, ed in attesa di una positiva precisazione in merito, La preghiamo di gradire i nostri più distinti saluti. Il membro del Comitato regionale dell’emigrazione Ferruccio Clavora II Presidente Luciano Feletig Legge reg. n. 63 Contributi per la costruzione di nuovi alloggi per particolari categorie di sinistrati. Art. 48 Ai sinistrati, purché non proprietari o titolari di un diritto reale di godimento su di una unità abitativa, i quali alla data del 6 maggio 1976 risiedevano da almeno 2 anni in uno dei Comuni delimitati ai sensi dell'articolo 4 della legge regionale 20 giugno 1977, n. 30, viene concesso — per la costruzione di un alloggio nel predetto Comune, da utilizzare per le esigenze proprie e del proprio nucleo familiare — il contributo previsto dall'articolo 46, nella misura ridotta al 65%. Il beneficio suindicato viene concesso, altresì, agli emigrati non proprietari e non titolari di un diritto reale di godimento su una abita- zione, i quali si impegnino al rientro stabile in uno dei Comuni di cui al primo comma del presente articolo entro un quinquennio dalla data di entrata in vigore delia presente legge, a pena di revoca del contributo concesso. Emigranti non proprietari di abitazione, che si impegnino al rientro stabile in uno dei comuni delimitati ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 30/77 entro 5 anni dalla data di entrata in vigore della legge. Contributo spettante: 65% di quello corrispondente al loro nucleo familiare. Esempio: Tizio, emigrato in Belgio non è proprietario di alcuna abitazione e vuole rientrare nel suo paese di origine. Avrà diritto ad un contributo una tantum pari al 65% di quello spettante in relazione al numero dei componenti il suo nucleo familiare. Una riunione di lavoro del gruppo ristretto che ha coordinato gli interventi dell’Unione al Convegno Assemblea dei dirigenti dell’Unione emigranti il 22 e 23 aprile a Cividale Specogni, Magriniju in Er-mannu, ki so v Bazlu pokazali razumevanje za probleme emigracije. Zveza je tudi sklenila, da sproži med emigranti široko akcijo, ki naj jih informira o zakonu, upoštevajoč dejstvo, da je rok za predstavitev prošenj podaljšan do 31. decembra 1978. I relatori: Magrini (PCI), Specogna (DC) ed Ermanno (PSI) Comunicato unitario approvato a conclusione del convegno di Basilea Così come previsto dal programma di attività per il 1978 ed in seguito alle indicazioni emerse dalle riunioni dei delegati della nostra Unione al Convegno europeo di Basilea, è stata convocata per il 22 e 23 aprile una Assemblea dei nostri dirigenti periferici in vista di più concretamente definire i conte- nuti delle importanti manifestazioni di quest’anno e di studiare gli aspetti operativi del rilancio dell’Unione. Parteciperanno una ventina di responsabili provenienti dal Belgio, dalla Francia, Svizze-za e Germania. E’ programmato anche un incontro con i sindaci delle Valli. Valentino Noacco e Ferruccio Clavora I partecipanti al Convegno dell'emigrazione friulana in Europa — in rappresentanza dei Fogolars Furlans, dei circoli ALEF, dell’ERAPLE/ ACLI, della Pal Friul e dell’Unione emigranti sloveni del Friuli - Venezia Giulia — dopo aver udito le relazioni e gli interventi esplicativi dei consiglieri regionali Romano Specogna della DC, Giulio Magrini del PCI e Angelo Ermano del PSI sulle leggi regionali n. 30 e 63; mentre ribadiscono il più vivo interesse dei lavoratori emigrati per una sollecita ricostruzione che deve assicurare fin d’ora le condizioni per un diverso e decisivo sviluppo del Friuli, a cui Intendono assicurare un'attiva partecipazione anche dando vita a strutture cooperative aperte e che realizzino forme di lavoro realmente associato; esprimono la loro soddisfazione per il fatto che nelle due leggi fondamentali varate slnora gli emigrati sono considerati sullo stesso piano dei residenti che occupavano le abitazioni danneggiate o distrutte dal sisma; rilevano però come le procedure ed I tempi fissati risultano rispettivamente macchinosi e restrittivi in particolare per coloro che risiedono all'estero, stante anche l'assenza d'iniziative della Giunta regionale per assicurare (anche attraverso le rappresentanze diplomatiche e gli uffici consolari) agli emigranti un’adeguata informazione sulle leggi ed i meccanismi della ricostru-zlone; impegnano pertanto le associazioni nella regione e nei paesi di emigrazione a rafforzare l’iniziativa unitaria ed il collegamento cop le organizzazioni del movimento sindacale per assicurare un maggior peso e capacità d’iniziativa dell’emigrazione organizzata, assumendo precise iniziative d’informazione, dibattito e proposta; sostengono la necessità che abbia termine la posizione di chiusura dell’Assessore regionale al Lavoro, Assistenza sociale ed Emigrazione; il cui atteggiamento non è tale da realizzare un dialogo e rapporto democratico tra Giun’a regionale e associazioni dell'emigrazione, nè all’interno del Comitato regionale dell'emigrazione nè all'infuori di esso; chiedono in partocilare una risposta della Giunta regionale alle ri- chieste del Coordinamento associazioni dell’emigrazione del Friuli-Venezia Giulia per un’indagine sul numero e le condizioni del possibile rientro definitivo di un consistente numero di lavoratori emigrati in Friuli; condannano l'ulteriore rinvio della convocazione della 2.a Conferenza regionale dell'emigrazione e la latitanza della Giunta che non ha ancora, nonostante le sollecitazioni, fatto sapere quando e come intende finalmente convocare la Conferenza; sottolineano infine con piacere il positivo significato dell’avvenuta istituzione dell’Università di Udine, pur rilevando l'incompletezza dei corsi di laurea. Una parte del numeroso pubblico convenuto a Basilea da tutta Europa LA CARTA DEI DIRITTI . . Continua dalla pag. 1 rio degli Sloveni l'opera di riattivazione delle sue strutture sociali ed economiche da intraprendere anche come doverosa azione ripara-toria dei danni subiti a causa delle vessazioni politiche. La riuscita di questa complessa azione richiede preliminarmente che il gruppo etnico sloveno, riconosciuto come tale dallo Stato e restituito alle proprie matrici etnico-comunitarie, possa, nella ritrovata coscienza di se stesso e nella so lidarietà con gli altri Sloveni porsi come protagonista della sua rinascita. Nella ricorrenza del trentennale della Costituzione, gli Sloveni, richiamandosi ai dettami della stessa che restano ancora da attuare, sollecitano la realizzazione di que Ipro-getto di democrazia che riconosce ai singoli e alle Comunità il diritto alla propria crescita umana, all'eser-cizio della libertà nel pluralismo di iniziative e associazioni politiche, religiose e sindacali, alla manifestazione del pensiero nella forma originale legata alla propria lingua e alla libertà economica mediante il lavoro come diritto fondamentale. Gli Sloveni della Provincia di Udine vivono da oltre un millennio su un territorio situato lungo l'attuale confine orientale italiano comprendente vari comuni dalla Val Canale al fiume Judrio. Costituiti da quattro sottogruppi dialettali essi hanno mantenuto nei secoli la proprio identità etnica e linguistica: ne sono documento la storia e l'eredità culturale viva e presente fino ad oggi, frutto, anche delle forme di ampia autonomia amministrativa e politica godute nel passato per la protezione del Patriarcato aquileiese e della Repubblica di Venezia. In questo quadro, che si prolunga fino ai giorni nostri, si collocano monumenti artistici e letterari che occupano un posto d'onore nella storia della Slovenia. Soppressi dall’Austria dopo l'epoca napoleonica, gii ordinamenti autonomi non vennero restituiti agli Sloveni, quando questi, nell’anno 1866, entrarono a far parte del Regno d'Italia. Anzi, da allora, fu posto in atto un disegno — che ancora oggi svolge i suoi effetti — tendente a cancellare gli originari connotati della Comunità. Con la mobilitazione deil’appara-to dello Stato, si volle indurre le popolazioni a rinnegare la propria cultura, la propria lingua e perfino le proprie origini e, con subdo'a propaganda, si riuscì a creare nella popolazione il complesso di inferiorità legato alla propria condizione etnica. Venne attaccata ogni forma pubblica della espressione slovena e vennero posti al bando i suoi più illustri cultori nel campo della letteratura, della storia e della scienza. Si impedì ai giovani di accedere all’istruzione slovena nella scuola; anzi a questa venne affidato il compito di sopprimere il linguaggio nativo. L’azione repressiva culminò con l’avvento della dittatura fascista, la quale giunse a sequestrare i catechismi ed a proibire l’uso della lingua slovena nelle chiese, dove essa aveva conservato dignità culto e rispetto. La lotta antifascista e la Costituzione repubblicana, basata sui principi della libertà, della democra zia, dell’uguaglianza e del pluralismo, presupposti ideali per il riconoscimento dei diritti degli Sloveni della provincia di Udine, si rivelarono inefficaci di fronte ad una concezione nazionalistica della unità dello Stato e alla avversa volontà politica. Nello stesso tempo erano state minate le resistenze della popolazione slovena, che pure aveva dato il suo contributo alla lotta di Liberazione. Ebbe così ancora una volta il sopravvento la prevaricazione nazionalistica, tendente a negare la stessa esistenza degli Sloveni della provincia di Udine. A questa azione repressiva, la quale recò offesa alla coscienza democratica di insigni persone, di associazioni, di raggruppamenti politici, si accompagnò non a caso la tragica vicenda dell’emigrazione, qui svoltasi come esodo giovanile in massa, con il conseguente dissanguamento umano del gruppo sloveno, che si trovò numericamente dimezzato e ridotto ai margini della sopravvivenza, nel breve arco di trent'anni. La drammaticità di questa situazione ebbe tuttavia l’effetto di rafforzare le componenti vigili e di risvegliare quelle giovanili della Comunità, la quale, sebbene colpita nella integrità della sua coscienza etnica e dissestata nella sua struttura sociale ed economica, continuò a produrre con rinnovato impegno civile e morale un vivo tessuto di associazioni culturali e di emigranti. Così ai margini delle preclusioni politiche, potè germogliare e crescere la volontà di rinascita degli Sloveni della provincia di Udine. Oggi, come avvenne in altri momenti critici della storia del popolo sloveno, numerose manifestazioni culturali di massa, tra cui i solenni «tabori» di Kamenica, raccolgono i membri della Comunità, la cui pluralità di voci e di tendenze trova il punto di convergenza nell'organizza-re la difesa del gruppo sia all'interno che all'esterno del suo territorio storico e nel richiamare l’attenzione degli enti elettivi e delle forze democratiche del Friuli, della Regione e dell’Italia sul problema degli Sloveni della provincia di Udine. L’attività unitaria delle associazioni ebbe il suo momento più significativo quando esse organizzarono il generoso soccorso sloveno alle popolazioni colpite dal terremoto, nel corso del quale vennero a prefigurarsi forme di collaborazione e di collegamento ideale tra il Friuli e la Slovenia, in armonia con lo spirito del Trattato di Osimo che proprio allora entrava in vigore. Con questo Trattato, che sancisce la stabilità delle frontiere ed i propositi di amichevole collabo-razione tra l'Italia e la Jugoslavia, cade ogni pretesto politico per negare il riconoscimento dei diritti della comunità slovena della provincia di Udine, costituzionalmente identici a quelli degli Sloveni goriziani e triestini. Gii Sloveni della provincia di Udine, nel respingere fermamente qualsiasi distinzione in tal senso nei loro confronti, come evidente tentativo di perpetuare la politica del loro isolamento e quindi della loro riduzione a fatto locale, ribadiscono per contro l’urgenza di provvedimenti riparatori alla degradazione culturale cui il gruppo è stato oggi ridotto proprio a causa del lungo perseguimento di tale politica. La Comunità slovena della provincia di Udine, oggi frazionata secondo varietà dialettali, potrà esprimere appieno se stessa solo se il suo prezioso patrimonio linguistico-culturale comune, salvato dall’attuale incuria distruttiva, troverà nell'istruzione slovena e quindi nel fecondo contatto con quella lingua letteraria il suo naturale quadro di sviluppo specifico, in senso moderno e creativo, aperto al contributo di tutti gli Sloveni. E’ evidente che l’istruzione slovena, da organizzarsi secondo i vari livelli scolastici nell'ambito di un autonomo distretto scolastico sloveno, dovrà avere per base strutture e funzioni aperte a tutta la popo- lazione, come biblioteche, teatro, museo, sedi per attività associate, servizi televisivi e stampa, mentre la formazione in lingua slovena di insegnanti e operatori culturali potrà avere la sua appropriata sede nella Facoltà di Lingue dell'Europa orientale, istituita nella nuova Università di Udine, per un Friuli in funzione europea. E’ da rivelare però che il ricupero delle originarie capacità spirituali e creative avrà piena efficacia solo se la comunità sarà reintegrata anche nelle sue risorse umane, perdute prima con la forzosa emigrazione e poi con l'esodo provocato dal terremoto. Nel territorio degli Sloveni, la direttiva data dalla Legge nazionale sulla emigrazione per la immediata esecuzione di interventi ritenuti urgenti e indilazionabili, in attesa della approvazione del piano regionale va applicata perciò con il fondamentale obbiettivo del rientro della forza di lavoro emigrata e dei suo reinserimento produttivo nei paesi d'origine, attraverso l’opera di ricostruzione. Solo così questa potrà in quel territorio essere indirizzata in concreto alle finalità che la citata legge stabilisce, cioè «di sviluppo economico sociale e di riassetto del territorio, di propulsione della produzione industriale e agricola, di potenziamento dei servizi e di incremento dell’occupazione, nella salvaguardia del patrimonio etnico e culturale della popolazione». In questo programma di ricostruzione e di rinascita, il ruolo centrale e decisivo sarà quello della Comunità montane interessate, le quali dovranno perciò essere, oltre che dotate di mezzi e poteri straordinari, adeguati alla eccezionalità dei compiti, dovranno anche essere innovate nelle loro attuali strutture istitutive, per rendere concreta la più ampia partecipazione popolare al loro operato. Un ulteriore spazio a questo operato dovrà essere reperito nelle prospettive «di cooperazione economica nelle regioni di frontiera» che interessano soprattutto le Comunità Montane degli Sloveni nella provincia di Udine, alle quali è dedicato un articolo dell’Accordo di Osimo. La presente carta raccoglie i risultati di un'ampia consultazione fra tutte le organizzazioni degli Sloveni della provincia di Udine, effettuati anche per la stesura della lettera indirizzata nell’agosto 77 al presidente del Consiglio dei Ministri a Roma e conclusasi nel convegno unitario a Lipa del 15 settembre 1977. Con esso si affida alla Provincia di Udine, naturale sede di rappresentanza degli Sloveni del suo territorio, ai Comuni, alle Comunità Montane, alla Regione Friuli-Venezia Giulia e al Parlamento della Repubblica il nobile compito di contribuire all'attuazione dei provvedimenti idonei ad assicurare rapidamente agli Sloveni l’esercizio dei diritti umani e civili sanciti dalla Co-sttuzione e dallo Statuto regionale al fine di restituire alla loro Comunità quella prospettiva di sviluppo e di progresso che le spetta. Član Beneškega gledališča Luciano Qualizza iz Srednjega med komedijo «Tonina Drejova», ki jo je napisala za ženski praznik Bruna Dorbolò -Strazzolini TORREANO : A quando la Scuo Materna ? Circa una eventuale realizzazione della scuola materna di Torreano, seriamente danneggiata dal terremoto per cui si è previsto un intervento di riparazione, il consigliere provinciale Petricig ha chiesto l’interessamento della Provincia in sede di discussione del bilancio 1978. Come è noto, la Provincia va completando entro quest’ anno gran parte del programma di edilizia prefabbricata definitivo, per il quale, a suo tempo, aveva ottenuto la delega della Regione. L’assessore ai lavori pubblici, Metus, si è impegnato a svolgere una ricognizione tecnico - amministrativa, per accertare la situazione di quel comune. Ha anche assicurato la volontà della giunta ad intervenire a Venzone, dove — secondo i desideri del comune — le scuole saranno realizzate con tecniche tradizionali. E’ morto il poeta Dino Menichini Viva commozione ha suscitato nelle Valli del Natisone la notizia dell’improvvisa scomparsa del poeta Dino Menichini, nativo di Stupiz-za ( Pulfero ) che da alcuni anni risiedeva a Udine, dove insegnava e lavorava presso il Messaggero Veneto. Dino Menichini è morto nel pieno della sua attività di poeta, critico letterario e d'arte, giornalista. Noto in Friuli ed in Italia per il suo lavoro di grande qualità, era amatissimo nelle Valli del Natisone, alle quali ha dedicato le sue opere poetiche, attraverso le quali ha posto i problemi di una comunità ricca di tradizioni e di sto- Incontro a Manzano e Pulfero PCI-Lega dei Comunisti Sono ormai maturi i tempi per una concreta e stabile collaborazione sulle zone di confine, dopo quest’ultimo periodo di contatti abbastanza intensi, ma di carattere spesso troppo formale. E' perciò importante interessare allo sviluppo dei rapporti fra il Cividalese e la Valle dell’lsonzo tutte le forze politiche e soprattutto gli enti amministrativi. Quali i punti per una collaborazione concreta? L'incontro si è avuto a Manzano fra una delegazione del comitato comunale della Lega dei Comunisti della Slovenia (Zveza Komunistov Slovenije -ZKS) di Tolmino e quella del comitato di zona del Partito Comunista Italiano, ha individuato alcune direttrici di fondo, che saranno approfondite in incontri periodici fra le due organizzazioni; la ricostruzione, lo sviluppo economico, i col-legamenti. La necessità di coinvolgere gli enti locali, prima di tutto la Comunità Montana delle Valli del Natisone, scaturisce dal fatto che tutte le questioni presuppongono il coordinamento degli interventi attraverso piani definiti anche sotto il profilo tecnico-amministra- Benečanski Kulturni Dnevi S. Pietro al Nat - 5‘ ed ultima lezione 21 aprile - ore 20.30 prof. Breda Pogorelec Le basi linguistiche per lo sviluppo culturale della Slavia italiana tivo. A questo scopo la delegazione dei comunisti della Slovenia ha annunciato la possibilità di istituire una commissione economica presso il Comune dì Tolmino, con la quale da parte italiana si potrebbero studiare i vari problemi. Il trattato di Osimo offre in questo senso le condizioni di fondo per la collaborazione, per la quale i comunisti del cividalese e quelli di Tolm’no sono particolarmente interessati e d’sposti ad un impegno continuato. Stane Jan, segretario della conferenza comunale dell’ Unione Socialista e membro della Lega dei Comunisti, ha portato il saluto delle organizzazioni politiche, culturali ed amministrative di Tolmino ed ha affermato che i comunisti dì Tolmino conoscono le difficoltà in cui lotta il PCI, il quale ha saputo incidere sulla vita del Paese ed è una forza determinante per la difesa della democrazia in Italia, democrazia e libertà che sono oggi apertamente minacciate. In risposta a questo discorso politico Renzo Toschi, vice-segretario della Federazione del PCI di Udine ha confermato la volontà del partito di operare nell'ambito delle scelte pluralistiche della democrazia italiana, che è una scelta dei comunisti e non uno stato di necessità. Il trattato di Osimo, ha detto, pone problemi di realizzazione su tutto il confine e particolarmente nel territorio in cui è insediata la comunità slovena della Provincia di Udine In questo quadro vanno affrontati anche i problemi linguistico-culturali. Su questo tema I colloqui sono proseguiti a Pulfero. Assieme a Stane Jan hanno partecipato all’incontro Milan Sterling e Vlado Šorli, mentre più nutrita era la delegazione del PCI, composta, oltre che da Toschi, da Fabiana Brugnoli, Paolo Petricig, Danilo Covazzi, Isidoro Predan, Pierluigi Zamò, Dario Vosca e Licio Battaino. A Pulfefro si sono uniti alla delegazione del PCI rappresentanti delle sezioni delle Valli del Natisone, di Taipana e Resia. Paolo Petricig, dopo i Saluti di Jan e Toschi, ha esposto la situazione attuale della Comunità slovena della Provincia di Udine, soffermandosi prima sulle risultanze dei colloqui del mattino, per poi passare a sostenere la necessità di uno sviluppo culturale, attraverso l'attuazione di una legge dì tutela globale degli sloveni sulla quale lavora una commissione ministeriale a Roma e su cui potrà discutere la Conferenza della Provincia di Udine. Anche la collaborazione culturale con Tolmino potrà dare risultati positivi e c'è una serie di circoli culturali sloveni della Benečija che potrà essere interessata ai prossimi contatti. Nella discussione sono intervenuti Berrà (Ta'pana), Predan (Grimac-co) Balbi (S. Pietro al Natisone), di Lenardo (Resia), Vosca (Manzano) e, per il comitato dì zona, Covazzi. I rappresentanti di Taipana e Resia si sono particolarmente interessati alle comunicazioni stradali ed ai contatti con la Valle dell’lsonzo. Le due delegazioni hanno concordato un prossimo incontro sulla ri-costruzione, che sarà realizzata alla fine di aprile. ria a tutto il mondo letterario friulano: già nei lontani anni cinquanta il suo «Lamento per gli uomini dei monti del Nord» proponeva la tragica vicenda delle genti delle Valli del Natisone che andavano affrontando «l’inferno delle oscure miniere» per fuggire da una realtà di depressione sociale e miseria, dove le uniche strade e-rano quelle che portavano all'emigrazione. Ricordiamo il poema «Paese di Frontiera» dove, accanto all'uomo ed alle sue vicende, è protagonista il paese di Stupizza e, per estensione, tutta la Valle del Natisone, con la sua storia di lotte per il pane, la guerra partigiana, la Grecia, la Russia, tutta la gente con la sua aspra volontà di vivere fra i suoi monti e i suoi torrenti, dove ogni piccola cosa ha un connotato profondo e si trasformano in simbolo, in e-vento e dono: un fiore, una festa, una stagione, uno sguardo, una persona. Rievocandovi la propria vita di adolescente, Menichini in «Paese di Frontiera» compie un affresco ricco di sfumature ed immagini, di parole e rievocazioni, in cui il piccolo paese natale diventa un punto di riferimento morale e culturale in cui ogni valligiano può trovare la propria risorsa di impegno e convinzione. Poeta di lingua italiana, Menichini ha trovato anche nel dialetto sloveno, appreso dalla madre, dalla nonna e dai compaesani (per quanto il padre fosse di Terni); forza espressiva, utilizzandolo allusivamente in proverbi, canti, frasi: «Mi gremo gremo, s puško na rame» è un esempio rievocativo dell'andare fra i monti dei partigiani, vissuto all’interno di un’epoca drammatica che apriva tante contraddizioni, anche violente in tutte le coscienze. Ai ragazzi delle Valli, Menichini ha lasciato il ricordo del 1974, quando fu tra loro in occasione del primo concorso Moja Vas e tracciò un parallelo fra la propria ispirazione e quella dei ragazzi, ai quali raccomandò con commozione di serbare la propria lingua come un prezioso bene della comunità. Paolo Petricig COMUNITÀ’ MONTANA DELLE VALLI DEL NAT. Si è svolta a S. Pietro al Natisone un’ assemblea congiunta delle commissioni della Comunità Montana, su convocazione del presidente della prima commissione Ma-rinig, con la partecipazione del presidente Macorig. La riunione, alla quale sono stati invitati i rappresentanti delle organizzazioni artigiane e dei coltivatori, si inserisce nella discussione di bilancio di previsione per il 1978 e sul programma di intervento straordinario dì oltre un miliardo di lire assegnato alla Comunità da parte della Regione. Si sono avute interessanti proposte, che riguardano gli interventi nel campo dell’a-gricoltura, dell’acquisizione di aree per l’artigianato (che è in fase di iniziale espansione) e per gli insediamenti a-bitativi. Proposte sono state avanzate circa l’eventuale intervento per «campione» (intervento condensato ed oi'gani-co nell’ambito di un borgo), circa l’incentivazione dello sfalcio dei prati abbandonati e il sostegno della cooperazione agricola. Le proposte verranno approfondite ora in altre riunioni di commissione, e, in-, fine, in sede di bilancio della Comunità Montana. S P E T E H PRORAČUN GORSKE SKUPNOSTI Izvršni odbor gorske skupnosti Nadiških dolin se je preteklo sredo sestal v Špe-tru Slovenov z načelniki svetovalskih skupin, da bi skupaj z njimi proučil osnutek proračuna, ki predvideva 5 milijard in 282 milijonov lir. Gre torej za znaten finančni poseg. Pri tem pa je treba upoštevati, da je milijarda lir predvidena za izredne posege; od tega 480 milijonov lir za uresničitev drugega izrednega načrta. 520 pa za posege, ki jih bo treba še določiti. Skupščina gorske skupnosti bo torej poklicana, da skupaj z drugimi družbeno — gospodarskimi dejavniki teh krajev določi kako in kje naj se ta sredstva uporabi. Že na prvem sestanku z načelniki svetovalskih skupin so se izoblikovala okvirna stališča, po katerih naj bi finančna sredstva uporabili predvsem za razširitev kmetijskih, obrtniških in turističnih dejavnosti ter za razne gospodarske pobude zadružniške-ga značaja, kot na primer ustanovitev zadruge za rejo ovac v Grmeku. Načelnik svetovalske skupine KPI Battocletti je predlagal, da bj izdelali prednostno lestvico potreb v posameznih občinah. • ^ ] COMUNITÀ’ RIUNITO IL Ažla: tako je komun delau po potresu CONSIGLIO COMUNALE A S. PIETRO AL NATISONE Un buon gruppo di abitanti di Azzida ha partecipato alla seduta di lunedì scorso del Consiglio Comunale di S. Pietro al Natisone ed ha ottenuto di parlare sui problemi della ricostruzione di quella frazione. L’ufficio tecnico della Comunità Montana sta lavorando da tempo sul «piano particolareggiato» di Azzida, per metà colpita gravemente e distrutta dal terremoto. La relativa delibera del Comune, a detta del comitato di Azzida pare comunque imperfetta. Sul piano sostanziale si sa che il piano non soddisfa la popolazione, in quanto crea notevoli incertezze. Il fatto che alcune infrastrutture stradali e assurdi «giardini giochi» (per un paese in piena campagna!) passino sopra gli orti, che la gente 8. MAREC V SLIKAH Letos so, kljub neštetim težavam, ki so izzvale upravičeno ogorčenje v vsej deželi, prvič proslavili mednarodni dan žena tudi v Benečiji. Izredno dobro obiskana prireditev je med drugim obsegala tudi nastop Beneškega gledališča, ki je v režiji Alda Klodiča predstavilo kratko dramo Tonina Drejova, ka tere besedilo je ob sodelovanju drugih beneških žen sestavila Bruna Dorbolò - Strazzolini. Drama obravnava tragični » dogodek ko se v družini namesto pričakovanega sina rodi druga hči, ter vključevanje te hčere v družbo in v žensko gibanje še posebej, kar daje avtorici priložnost' da spregovori o sami Zvezi beneških žen. To je bil hkrati kulturen odgovor beneških žen na poskuse, da bi jim onemogočili proslavo. Da bi na svoje probleme in na diskriminacijski odnos oblasti opozorile tudi tiste, ki se prireditve niso udeležili, so beneške žene šle v sprevodu s protestnimi in solidarnostnimi napisi do Škrutovega. Na slikah: protestni sprevod, prizor iz drame in pogled na občinstvo. ’ G mm difende con i denti, crea una situazione difficile. Alla gente, dopo lettere, discussioni e parole grosse, è stato infine promesso l’esibizione del piano dell’Ufficio Tecnico per i necessari approfondimenti e modifiche, poiché la popolazione vuole discutere ogni relativa scelta al futuro assetto del paese. Si è parlato anche della casa dello studente che sarà costruita con il finanziamento degli USA. In un già vecchio consiglio comunale si era accolta l’idea di discutere finalità e funzioni in una riunione di amministratori, mai poi realizzate. Oggi la minoranza in consiglio contesta il metodo per l’assegnazione d’urgenza ad un geometra lo studio preliminare mentre c’era tutto il tempo per fare un regolare concorso. In apertura, come già altri consigli comunali delle Valli del Natisone, è stato votato un ordine del giorno sul rapimento dell’on. Moro e la strage della sua scorta. Si è riunito il 22 marzo a S. Pietro al Natisone il comitato direttivo della Comunità Montana delle Valli del Natisone assieme ai capigruppo del Consiglio per l’esame della bozza del bilancio di previsione per l’anno 1978. Il progetto di bilancio ha una previsione di lire 5.282.269.190 in entrata e u-scita e quindi un rilevante giro finanziario. Al di là delle singole poste è opportuno portare a conoscenza delle popolazioni che quest’anno vi è una disponibilità effettiva e non teorica di circa lire 1.000.000.000 di cui lire 480.708.800 da destinarsi al capitolo 15 relativo alla realizzazione del secondo programma straordinario e di lire 520.000.000 per interventi straordinari da definirsi (capitolo 17 e altri, compreso quello per la zona industriale. Detta disponibilità dà una possibilità concreta di interventi in vari settori, al di fuori anche della realizzazione del programma C.E.E. di lire 2.000.000.000 che pure è stato finanziato in base ai progetti. Nella riunione si sono già delineate le prime ipotesi di intervento, in particolare attraverso le precisazioni dei capigruppo. Si è sottolineato la necessità che gli interventi abbiano carattere promozionale e trainante, specie per le attività artigiane, agricole e del turismo e per quelle di carattere innovativo come la cooperativa per l’allevamento delle pecore di Grimacco. Si è anche richiesto da par- te del capogruppo del PCI, avv. Giovanni Battocletti un rapido censimento delle necessità prioritarie dei singoli comuni. A questo proposito si sono associati con varie precisazioni i capigruppo del PSI Marinig e Borgnolo e del PSDI Melissa. Sarà opportuno un intervento a questa Assemblea del maggior numero di persone e di rappresentanza perchè la decisione dell’impiego di questi fondi e quindi su un bilancio che si collochi incisivamente nel programma di ricostruzione, non dipende questa volta da Roma o da Trieste, ma dalla assemblea della comunità delle Valli del Natisone. Radio Capodimiria Fatti ed echi Nel programma italiano di Radio Capodistria dall'ottobre dell’anno scorso, in una delle rubriche più ascoltate che va in onda ogni domenica alle ore 11 — Fatti ed echi — il redattore Ennio Opassi ha trattato le principali istituzioni della Comunità slovena di Trieste e Gorizia, e cominciando dalla fine di aprile per alcuni mesi, tratterà le istituzioni e la problematica specifica degli Sloveni della Slavia veneta. PISE PETAR MATAJUR AC Tudi Specogna se je navadu po slovensko \ U zadnjem numera Novega Matajurja, na strani «E-migrant» ste brali, da je na nekem shodu ( convegno ) furlanske emigracije u Bazel-nu (Basilea) pozdravu kon-selir naše dežele, Romano Specogna, naše emigrante po slovensko. Nevjem, če vas je tale novica začudla ku mene, a mislim, da je. Večina braucev Novega Matajurja parhaja na «Dan emigranta» u Čedad in pred petimi leti so organizatorji tega praznika emigrantov povabili, kot glavnega govornika, Specogna Romana, da bi povjedu našim ljudem, ki se martrajo za kos kruha po svjete, kaj misli on in njega stranka (partit) napravit, da bi zaustavili emigracijo, da bi rešili probleme emigrantov in naše dežele. Organizatorji in taužent ljudi, ki je bluo tisti dan — za Sv. tri kralje — u teatru «Ristori» u Čedadu, so se čakali, da bo gospuod Specogna pozdravu tudi po slovensko. Nikdar u življenju ni go-voriu takuo velikemu številu ljudi, nikdar ni imeu še u življenju takuo velikega «ko-mizia»! Govoriti je parbližno 45 minut, za na nič povjedat. Zmislim se lepuo, da so mu bli začel ljudje žvižgat, ma usedno so bli parpravjeni požrjet njega dugo klobasico, če bi biu jau nazadujo, samuo an par besjed po slovensko, recimo takole: «Pozdravjam vas, ljudje iz naših, iz mojih dolin. Varni-te se srečno damu an Boug vam požegni, kar bote večerjal!» Ne, jo ni paršlo adne tajšne besjede na dan. Obna-šu se je glih takuo, ku da bi se ne roditi u naših dolinah, pač pa u Abrucih. Taužent ljudi iz naših, iz njega dolin, ki je imeu pred sabo, jih je imeu za Sarde-njole. Tu an žlah se sada odkrije, da zna tudi po slovensko. Telega odkritja so bli posebno veseli naši emigranti na srečanju u Bazelnu. Med njimi jih je bluo an par, ki so poslušal njega «diškorš» pred petimi Ijeti, u teatru «Ristori» u Čedadu. Ti so hitro pogruntal: «Specogna je napravu progres!». Jest pa se uprašam: «Al je rjes napravu progres, al pa se čuje buj fraj po svjete ku doma, kot večina naših emigrantov?» Morebit, da bo tuole dar-žalo, ker gor se ni bau, da ga bojo poslušali njega «kon-trolori». Morebit pa, da je tudi druga resnica: bližamo se volitvam (votacionam) in politiki so tajšni, da bi pozdravili tudi po turško, če jim tak pozdrav parnese no malo vič votu! Vas pozdravja vaš Petar Matajurac KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH ' ! Nastala je nova pesem « Nediških puobu» No vičer so se ušafal puobje iz Šciglah an so se menai de par starin tam v tisti vasi so Bii vsi mištieri. Je bil mlinar, šuoštar, Žnidar, hoščar, zidar, an oštier, an gor na tuole so mislil žluošt no piesem, so dielal garo za tek nardi lieuš štikiac. Kar štikiaci so bli nareti, muziko je imel že tu glavi Lue Čabudin an takua je paršla von piesam. U naši vasi dielamo radi Tam v naši vasi dielamo radi mlinar jo mleje ku po navadi mlinari, mlinari nimar smo bli mlinari, mlinari nimar smo bli mlinari, mlinari nimar smo bli brez moke se ne živi. Tam v naši vasi dielamo radi šuoštar pot uka ku po navadi šuoštari, šuoštari nimar smo bli šuoštari, šuoštari nimar smo bli šuoštari, šuoštari nimar smo bli brez košpu kam puojdeš ti. Tam v naši vasi dielamo radi Žnidar jo šiva ku po navadi šnidarj................ brez srajce se mraz tarpi. Tam v naši vasi dielamo radi hoščari siečejo ku po navadi hoščari ............. de ognjišče lepuo gori. Tam v naši vasi dielamo radi zidar zamieta ku po navadi zidari.............. brez striehe doma ga ni. Tam v naši vasi dielamo radi oštijer parlija ku po navadi pijemo, pijemo, pijemo vsi pijemo, pijemo, pijemo vsi pijemo, pijemo, pijemo vsi pračajta nen vince... o skočita staže. Konškriti iz Rečanske doline Ankrat je bluo vič konškritu u kajšni naši veliki vasi, kot sada u treh komunah. Rjes je, da sada jih kličejo na vizito u treh škaljonah, ankrat pa so klicali use hnadu, a jih je usedno premalo. Na sliki vidimo konškrite, ki so bli klicani na pregled letošnjega mjesca marca, iz rečanske doline, al pa iz treh komunov: Sv. Lenart, Grmek in Dreka. Naši emigranti v Švici delajo salame po beneško Je ni boljše na svetu, kot je beneška salama. Da bi se ne pozabili na dober okus, jih izdelujejo naši emigranti tudi v Švici. Na sliki vidimo družini Garbaz iz Dugega in Kromaz iz Brdc pri opravljanju lepega in dobrega dela. NATEČAJ BENEŠKEGA GLEDALIŠČA Beneško gledališče razpisuje natečaj, namenjen umetnikom Nadiških dolin, za osnutek znaka društva, ki ga bo nato uporabilo na članskih izkaznicah, na uradnem papirju in kuvertah in na lepakih. Natečaj, za katerega je zagotovljena ena sama nagrada - presenečenje, zapade 15. maja. Do tega datuma morajo interesenti oddati osnutke na naslov Beneško gledališče, Stretta de Rubeis 20, Čedad. CONCORSO DEL BENEŠKO GLEDALIŠČE II Beneško Gledališče bandisce un concorso fra gli artisti delle Valli del Natisone per un bozzetto per il simbolo dell'associazione, da riprodurre sulle tessere dei soci, sulle carte e buste intestate e sui manifesti. Il concorso, per il quale è assicurato un unico premio a sorpresa, scade il 15 maggio, data entro la quale i bozzetti debbono essere consegnati al «Beneško Gledališče, stretta de Rubeis 20, Cividale. PISMO IZ AVSTRALIIE KAKO PIŠEJO LEPO BREZ SLOVENSKIH ŠOL! Dragi brat, Parvo te lepua pozdravim tebe an uso tvojo družino, troštan se, da sta usi u zdraviti. Pišem ti an par besied, da ne boš mu reč, de ti nie-sam še adnega pozdrava po-šiala iz Auštralie. Poviem ti, de tle je zlo lepuo an san videla puno liepih reči, an tle u Melbourne je puno klubu slovienskih an taljanskih, kier u nedjejo se ušafajo usi parjateli, kier pieio in iedo an plešejo slovenske piesmi, kier je vič tle Slovjenju ku tu Jugoslaviji an takua tudi Taljanu. Bepi Bonini mi je dati tele bil jet za ti dat an te lepuo pozdravi, je na škoda, da je Australia takua daleč, da bi ti mu bit tle samua Na povelikonočni pandje-jak sta se poročila u Sv. Lenartu dva pjeuca: Anna Ci-bau iz Gorenje Mjerse in Gino Chiabai iz Velikega Grmeka. Anno poznajo usi naši deset dni, bi t’imeu za eno Ijeto pisat gor na Matajur, sada se ušafan tle par Jolandi an Toni, ona je bla zlo bu-na, je bila nih deset dni tu špitale za voj renu, ma sada stoji buoiš. On te lepuo pozdrav ja, an Adelo, on ti želi veselo Veliko noč, tu saboto pride Silvio po me, on je deleč tle otuat oku 300 kilometru. Gor par njemu je zlo bui gorkuo ku tle, 37 gradu an vič, usak dan. Sada san ti ušafala še parjatelu za Matajur; kar pridem damu ti parnesem natres. Zdaj te lepuo pozdraveni an ti voščem veselo Veliko Noč an usi toji družini, sestra Marcella, pozdravi tudi bratra Sandra an hčera. ljudje, saj je s Kekam pjela na usjeh naših prireditvah. Gino pa pjeje že vič ljet u pevskem zboru «Rečan» in je dost pomagu tudi «Beneškemu gledališču». Njih je bla velika žemba. Puobje iz Gorenje Mjerse, pod vodstvom neutrudljivega Keka, so oživjel naše stare žetniške tradicije. Gino je plačju štivanko in puobje so napravil «porton», na katerim so «branili», kakor v «Beneški ojceti», komediji, ki jo je napisu Izidor Predan in jo je igralo Beneško gledališče. Na ojceti se je zbralo veliko število žlahte in parje-teljev noviču. Petar Mataju-rac jim je napisu poezijo z voščili in ko jo je Keko — ki je godu na ojceti — pre-brau, je bluo puno smjeha. Mladim novičam želimo puno sreče u njih skupnem življenju. ŠKRUTOVO Rodiu se je Ivano Lunari U srjedo 29. marca se je rodiu u čedajskem špitalu Ivano Lunari. Tata je Pierino, mama pa Maria Ma-tjonova iz Kraja pri Dreki, katera imata sada u najemu bar «Centrale» u škrutovem. Ivano ima še adnega bratra-ca, ki se imenuje Andrea in ima sada dve leti. Malemu Ivanu želimo puno sreče u življenju, ki ga i-ma pred sabo. PODUTANA Na velik petak je umaru u čedajskem špitalu Luigi Vel-lescig, star 78 ljet. Njega pogreb je biu u Sv. Lenartu na velikonočni ponedeljek, 27. marca. Družini in žlahti izražamo naše globoko sožalje. Mala Monica Chiacig pošilja pozdrave iz Švedske Mala Monika Chiacig se je rodila na švedskem, kjer tudi živi z mamo in očetom. Sedaj ima tri leta in pol. Je hčerka Marie Grazie Visin-tin iz Dolenjje Mjerse, katero poznajo vsi naši ljudje — saj je delala več let na kulturnemu društvu «Ivan Trinko» v Čedadu — in Lina Kjačiča iz Utane. Mala Monika lepo govori po slovensko, talij ansko in kakšno besedo tudi po švedsko. S svojo sliko pošilja preko Novega Matajurja lepe pozdrave žlahti in vsem prijateljem, ki poznajo mamo in tata. Mala Monica Chiacig DREKA 18. marca 1978 se je v Dreki sestal občinski svet, da bi diskutiral o vprašanju javne varnosti ob ugrabitvi predsednika Krščanske demokracije Alda Mora in ubitju njegovih stražarjev. Občinski svet je izrazil vso svojo solidarnost družinam ubitih in družini Alda Mora ter se tako pridružil splošnim protestom, ki jih je po vsej državi sprožil ta akt političnega terorizma. Občinski svet je obsodil taka podla dejanja, ki so naperjena proti demokratičnim institucijam, ter izrazil željo, da bi se Moro čim-prej vrnil v politično življenje. Končno je podčrtal, da se bo tudi sam zavzel za povratek k normalnemu življenju v državi ob spoštovanju dostojanstva, prestiža in pravičnosti zakonov, ter pozval vse prebivalstvo, naj pogumno brani moralne in državljanske vrednote. GRMEK Smo že pisali, da se je Luciji in Giorgiu Crisetig rodil sin Luca. Tokrat pokažemo bralcem, kakšen je TOPOLOVO U soboto 25. marca je u-maru u čedajskem špitalu Bepo Filipig - Vančinu po domače. Star je biu 82 ljet. šu je kmalu za ženo Gildo, ki je umarla 3. julija 1977. Rajnik Bepo Vančinu in biu pridan gospodar in do-bar djelovac. Puno se je za-stopu u rejo žvine, saj je djelu u vasi kot «veterinar». Usem je rad pomagal. Njega pogreb je biu u Topolovem na velikonočni ponedeljek. Puno ljudi ga je spremljalo k zadnjemu počitku. Ohranili ga bomo u lepim spominu. SREDNJE OBLICA Razstava Giovanija Vogriča U soboto 25. marca zvečer se je zbralo u Oblici puno ljudi, predstavnikov kulturnih društev, oblasti in domačinov, na otvoritvi razstave Giovannija Vogriča. Giovanni Vogrič, o katerem smo že vičkrat pisali, je biu djelovac in emigrant po svjetu. še pred par ljeti je odkru, da se skriva u njem velik umetniški, artistični talent. Začeu je parvo djelat podobe iz lesa (lesorez), lansko ljeto pa je začeu tudi slikat. Na platno je lepuo spravu uso Oblico in z razstavo (moštra), ki jo je napravu, je teu [počastit svojo rojstno vas. U treh dneh se je razstavo ogledalo na stuojke ljudi. Vogriču želimo še puno uspehu (su-cessu). Velika «Beneška ojcet» u Sv. Lenartu - « *: v ' ■ ■Ji" «