ACTA HISTRIAE 31, 2023, 1 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185ACTA HISTRIAE 31, 2023, 1, pp. 1-182 UDK/UDC 94(05) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Società storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 31, 2023, 1 KOPER 2023 ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) Letnik 31, leto 2023, številka 1 e-ISSN 2591-1767 Darko Darovec Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Stuart Carroll (UK), Angel Casals Martinez (ES), Alessandro Casellato (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Čoralić (HR), Darko Darovec, Lucien Faggion (FR), Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleš Maver, Borut Klabjan, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Žiga Oman, Jože Pirjevec, Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Luca Rossetto (IT), Vida Rožac Darovec, Andrej Studen, Marta Verginella, Salvator Žitko Urška Lampe, Gorazd Bajc, Lara Petra Skela, Marjan Horvat, Žiga Oman Gorazd Bajc (it.), Lara Petra Skela (angl.) Urška Lampe (angl., slo.), Gorazd Bajc (it.), Lara Petra Skela (angl.) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper / Società storica del Litorale - Capodistria© / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della società, cultura e ambiente© Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000, Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18, e-mail: actahistriae@gmail.com; https://zdjp.si/ Založništvo PADRE d.o.o. 300 izvodov/copie/copies Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije / Slovenian Research Agency, Mestna občina Koper Dunajski parlament okoli leta 1900, izrez / Parlamento di Vienna intorno al 1900, ritaglio / Vienna Parliament around 1900, cutout (Wikimedia Commons) Redakcija te številke je bila zaključena 31. marca 2023. Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Editor in Chief: Uredniški odbor/ Comitato di redazione/ Board of Editors: Uredniki/Redattori/ Editors: Prevodi/Traduzioni/ Translations: Lektorji/Supervisione/ Language Editors: Izdajatelja/Editori/ Published by: Sedež/Sede/Address: Tisk/Stampa/Print: Naklada/Tiratura/Copies: Finančna podpora/ Supporto finanziario/ Financially supported by: Slika na naslovnici/ Foto di copertina/ Picture on the cover: Revija Acta Histriae je vključena v naslednje podatkovne baze / Gli articoli pubblicati in questa rivista sono inclusi nei seguenti indici di citazione / Articles appearing in this journal are abstracted and indexed in: CLARIVATE ANALYTICS (USA): Social Sciences Citation Index (SSCI), Social Scisearch, Arts and Humanities Citation Index (A&HCI), Journal Citation Reports / Social Sciences Edition (USA); IBZ, Internationale Bibliographie der Zeitschriftenliteratur (GER); International Bibliography of the Social Sciences (IBSS) (UK); Referativnyi Zhurnal Viniti (RUS); European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS); Elsevier B. V.: SCOPUS (NL); DOAJ. To delo je objavljeno pod licenco / Quest'opera è distribuita con Licenza / This work is licensed under a Creative Commons BY-NC 4.0. Navodila avtorjem in vsi članki v barvni verziji so prosto dostopni na spletni strani: https://zdjp.si. Le norme redazionali e tutti gli articoli nella versione a colori sono disponibili gratuitamente sul sito: https://zdjp.si/it/. The submission guidelines and all articles are freely available in color via website http: https://zdjp.si/en/. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 Volume 31, Koper 2023, issue 1 VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS Andriy Klish, Yuriy Drevnitskyi & Stepan Pryidun: Cooperation of Ukrainian and Slovenian Deputies in the Vienna Parliament in the Late 19th Century .................. Cooperazione dei deputati ucraini e sloveni nel parlamento di Vienna alla fine del XIX secolo Sodelovanje ukrajinskih in slovenskih poslancev v dunajskem parlamentu konec 19. stoletja Michał Dworski: The Balkans as a Gateway to Polish Independence. The Face of the Balkan Policy of the Hôtel Lambert towards National Movements Forming within the Borders of the Ottoman Empire ................................ I Balcani come porta dell’indipendenza polacca. Le caratteristiche della politica balcanica dell’Hôtel Lambert nei confronti dei movimenti nazionali formatisi entro i confini dell’Impero ottomano Balkan kot pot do poljske neodvisnosti. Obraz balkanske politike Hotela Lambert v odnosu do nacionalnih gibanj, ki so se oblikovala znotraj meja Osmanskega cesarstva Ivan Bogavčić & Iva Salopek Bogavčić: The First Croatian Series of Postcards of Rijeka and Surroundings Issued between 1889 and 1891 ....................... La prima serie di cartoline croate di Fiume e dintorni pubblicata tra il 1889 e il 1891 Prve hrvaške razglednice Reke in okolice, izdane med letoma 1889 in 1891 Raisa Jafarova: Women from Shusha Who Were Exposed to Repression during the “Great Terror”: In the Archival Documents of the State Security Service of the Republic of Azerbaijan .......................................................... Le donne di Shusha esposte alla repressione durante il «grande terrore»: nei documenti d’archivio del Servizio di sicurezza di stato della Repubblica dell’Azerbaigian Ženske iz Šuše, ki so bile izpostavljene represiji med »velikim terorjem«: v arhivskih dokumentih Službe državne varnosti Republike Azerbajdžana 1 17 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 65 39 ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 Mehmet Salih Erkek: The Assassination of General Ismail Mahir Pasha in Istanbul (1908) .................................................................................... L’assassinio del generale Ismail Mahir Pasha a Istanbul (1908) Atentat na generala Ismaila Mahirja Pasho v Istanbulu (1908) Goran Marković: Relationship between Legislative and Executive Powers in the Yugoslav Socialist Constitutions .......................................................... Relazione tra il potere legislativo e quello esecutivo nelle costituzioni jugoslave socialiste Odnos med zakonodajno in izvršno oblastjo v jugoslovanskih socialističnih ustavah Dragutin Papovıć: Cold War Diplomacy and US-Socialist Yugoslavia Fruitful Relations: An Examination of the Establishment of US-Montenegro Cooperation in 1980 ............................................... La diplomazia della Guerra fredda e le relazioni proficue tra gli Stati Uniti e la Jugoslavia socialista: un’analisi sull’instaurazione della cooperazione tra gli Stati Uniti e il Montenegro nel 1980 Diplomacija hladne vojne in plodni odnosi med ZDA in socialistično Jugoslavijo: Preučitev vzpostavitve sodelovanja med ZDA in Črno goro leta 1980 Marta Verginella: Boris Pahor – testimone della distruzione del corpo nei lager nazisti ........................................................... Boris Pahor – Witness of the Destruction of the Body in the Nazi Camps Boris Pahor – pričevalec uničenja telesa v nacističnih taboriščih 163 139 113 83 ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 163 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI Marta VERGINELLA Univerza v Ljubljani, Filozofska fakulteta, Aškerčeva 2, 1000 Ljubljana, Slovenia e-mail: marta.verginella@ff.uni-lj.si SINTESI Nell’opus letterario testimoniale di Boris Pahor, il tema del campo è uno dei più importanti. A differenza di altri eminenti testimoni che sono tornati vivi dai campi nazisti, egli non ha scelto di fornire un resoconto completo e cronologica- mente lineare della sua esperienza nel campo. La tematica del corpo, presente fin dall’inizio della scrittura autobiografica di Pahor, emerge con forza in tutte le sue opere successive. A differenza di altri eminenti testimoni che, come lui, hanno vissuto l’esperienza estrema del campo di concentramento, Pahor non distoglie lo sguardo dai corpi emaciati e dai cadaveri. La sua rappresentazione del denu- damento è così drammaticamente concreta da suscitare orrore nel lettore. Parole chiave: Boris Pahor, corpo, campi nazisti, deportazione, Necropoli BORIS PAHOR – WITNESS OF THE DESTRUCTION OF THE BODY IN THE NAZI CAMPS ABSTRACT In Boris Pahor’s literary testimonial oeuvre, the camp theme is one of the most important. Unlike other eminent witnesses who returned alive from the Nazi camps, he has not chosen to give a comprehensive and chronologically linear account of his camp experience. The motif of the body, which is present at the beginning of Pahor’s autobiographical writing, stands out strongly in all his later works. Unlike other emi- nent witnesses who, like him, endured the extreme experience of a concentration camp, Pahor does not avert his gaze from the emaciated bodies and corpses. His depiction of camp stripping is so dramatically concrete that it evokes horror in the reader. Keywords: Boris Pahor, body, Nazi camps, deportation, Pilgrim Among the Shadows Received: 2023-01-20 DOI 10.19233/AH.2023.8 ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 164 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 INTRODUZIONE Nei racconti di Boris Pahor il tema del corpo risulta essere tra quelli di maggior rilievo.1 Esso si evidenzia dapprima sullo sfondo dei suoi ricordi dell’infanzia trascorsa a Trieste, tra il Borgo Teresiano e la riviera di Barcola, collegandosi poi sia alla sua scelta di abbandonare il seminario per rifugiarsi successivamente nell’ambiente naturale montano2, sia alla sua esperienza africana, dove trascorre come soldato italiano un breve periodo sul fronte libico. Anche nel momento in cui egli descrive l’universo dei campi di concentramento, questo tema prorompe in tutta la sua complessità rimanendo prevalente, anche quando racconta il suo ritorno alla vita, nei giorni in cui nel sanatorio francese entra in contatto con la natura e con la ragazza francese di nome Arlette (che gli renderà omaggio del suo amore) incominciando così a rigenerare i suoi succhi corporei. Il tema è determi- nante anche nei lavori che descrivono le esperienze postbelliche dello scrittore, nei momenti in cui riferisce dell’incontro con una ragazza che era stata stuprata negli anni della sua infanzia o quando descrive con grande tenerezza (sottile sentimento) il congedo finale dalla propria moglie malata. Anche sul letto di morte il corpo della sua compagna di vita gli appare in tutta la sua bellezza e quindi degno di tenerezza. Nel mosaico di testimonianze, che l’autore triestino compone e rifinisce per lunghi sette anni, possiamo osservare come il suo corpo – che all’inizio appartiene ad un ragazzaccio spensierato dalla pelle arsa dal sole, poi ad un giovane confuso pronto ad abbandonare il seminario e quel mondo spirituale che non gli apparteneva – si tramuti in un corpo oltraggiato e umiliato. Solo dopo la conclusione dell’esperienza del lager verrà rigenerato dall’amore e dalla natura. Dato che l’esaltazione del cor- po non è mai un fatto episodico negli scritti di Pahor, conviene approfondire questo aspetto della sua scrittura. LA TESTIMONIANZA DI UN CORPO ESAUSTO E OLTRAGGIATO La tematica del corpo è presente già dall’inizio negli scritti autobiografici di Pahor, ovvero nella sua prima raccolta autonoma di racconti brevi Moj tržaški na- slov (Il mio indirizzo triestino) del 1948 scritti subito dopo la liberazione e il suo 1 Nel suo Knjiga o Radi (Libro su Rada) lo scrittore afferma che, durante le sue comparse in pubblico, gli capitava spesso di affrontare il tema del corpo (Pahor, 2012, 100). Dopo l’incontro alla Facoltà per lo Sport dell’Università di Lubiana, il 6 giugno 2009, scrive nel suo diario: «Ho l’impressione di essere riuscito a formulare la tesi sul rispetto del corpo dopo la catastrofe del ventesimo secolo, che ha portato all’an- nientamento milioni di corpi, grazie alla sollevazione contro il fascismo, che è stata iniziata proprio dai giovani anche attraverso l’affermazione del significato sociale della diffusione dello sport per consolidare la nostra identità. Il signor Marij Šušteršič è venuto a prendermi con Aleksander Rudolf, mentre dopo la presentazione mi ha portato in ospedale a far visita a Rada e in seguito a casa. Ho potuto riscontrare una certa intesa tra la buona accoglienza riservatami dai giovani e la loro benevolenza nei confronti del mio impegno più intimo» (Pahor, 2012, 104–105). 2 Lo scrittore crede di essere stato convinto della giustezza della sua decisione dal rapporto intimo con la natura (cfr. Pahor, 2003, 39–40). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 165 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 rientro a Trieste dal sanatorio francese. Nel primo racconto dal titolo Naslov na žaganici (L‘indirizzo sulla tavola)3, la descrizione della morte del prigioniero Tomaž si accompagna alle immagini dei corpi scheletrici, dei crani senza capelli, dei corpi debilitati e seviziati di coloro che si affollavano davanti alle entrate delle baracche difendendosi con le loro braccia ossute dai colpi di frusta: L’ampio spazio dell’Appellplatz a Dachau è un campo zigano distrutto dai bombardamenti. La bandierina esposta in fondo alla vallata è scom- parsa, noi ci spogliamo sulla grande piazza, restiamo in piedi nudi, a terra, sui pagliericci, giacciono i morti. Sempre a terra si trovano altri paglie- ricci coperti dagli escrementi e dalle urine di corpi portati via ed inoltre: cucchiai di legno, zoccoli e, sulla piazza grande, mucchi di stracci a righe dove le persone attendono nude in piedi sugli stessi stracci, sui petti i segni delle costole che sporgono sotto la pelle squamosa (Pahor, 1948, 25). Il lager nazista descritto da Pahor è un luogo abitato dai morti, alcuni in posizione verticale altri in posizione orizzontale. Un luogo dove il corpo umano si trasforma in una lunga conduttura, dove un medico con gli occhiali e i guanti di gomma incide i corpi, mentre l’acqua scorre sul tavolo di pietra lavando via le interiora. Poi con un ago cuce la pelle grinzosa dall’inguine al sottomento. Sui corpi un cordone bianco dalla gola all’inguine. Giac- ciono tutti supini, ossuti, dalle labbra socchiuse spuntano i denti. Solo uno è gonfio e completamente bianco (Pahor, 1948, 25–26). Coloro che abbandonano questo luogo da morti, si ritrovano in un carro bestia- me puzzolente, dove l’ultimo rimasto ancora in vita e che riesce a muoversi rischia di calpestarli con i piedi «in testa, sul collo» (Pahor, 1948, 26). 3 Questo racconto breve è stato pure pubblicato nella raccolta Dihanje morja (Pahor, 2001, 47). Fig. 1: Boris Pahor per il suo novan- tatreesimo compleanno (Foto N. M., 26 agosto 2006). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 166 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 Nel secondo racconto breve dal titolo Sto šestdeset trupel (Centosessanta cadaveri) l’autore racconta di «ossa negli indumenti a righe», delle teste rasate «sulle quali aderiva una pelle grinzosa», dei corpi consumati dai quali è evapo- rata la vita, abbandonati in terra invece che introdotti nei forni: Non sentiamo più la fame, accanto a me uno geme, non lui, geme il suo corpo. A qualcuno esce un gorgoglio dai polmoni: quando sputerà nella coperta grigia, questa si colorerà di rosso, mentre lui stringerà nei pugni quel brandello. Ancora, quando lo porteranno via dal vagone avvolto nella coperta, le sue dita ossute stringeranno quella pezza. Si, perché adesso li portiamo via nelle coperte. Questi sono i nostri funerali. Riesco io a pensare Fig. 2: Boris Pahor fu durante la Seconda guerra mondiale rinchiuso in diversi lager nazisti, a Natzweiler-Struthof, Markirch, Dachau, Mittelbau-Dora, Harzungen e Bergen-Belsen. Nella foto due sopravvissuti che giacciono tra i cadaveri sul pavimento coperto di paglia delle baracche chiamate «Boelke Kaserne» a Nordhausen, uno dei numerosi sottocampi di Mittelbau-Dora (Autore della foto Harold M. Roberts, 11 aprile 1945. United States Holocaust Memorial Museum, courtesy of National Archives and Records Administration, College Park. Public Domain, https://collections.ushmm.org/search/catalog/pa12850). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 167 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 a quei centosessanta sottoterra e al vagone accanto alla locomotiva che si sta riempiendo di nuovo? No, tutto è evidente, in noi irrevocabile, tutto senza tempo. Il tempo se n’è andato con il pane, con il cibo caldo. Sì, il tempo è imputridito, così come la lunga ferita di quell’uomo accanto alla porta sotto la coperta. Si è liquefatto nel fango sanguinolento degli uomini. Sotto di me, sotto il carro ferroviario stanno accovacciati. Appoggiati alle ruote perché il loro corpo non riesce più a piegarsi per consentire loro di raggiungere i pantaloni scivolati dalle gambe nodose. Un uomo a fianco della ruota sotto il treno. Ruota di metallo! Perché l’uomo non è d’acciaio come la ruota? Perché è così misero che la sua carne si decompone e le sue ghiandole marciscono e si rapprendono? (Pahor, 1948, 32–33). Nel centro della testimonianza di Pahor sui lager non si situa solo il trauma psicologico, rimane innanzitutto il trauma del corpo, l’esperienza dell’annien- tamento della dignità umana. Che nei campi nazisti l’offesa della persona e della sua dignità fosse soprattutto di carattere corporale lo testimoniano molti sopravvissuti.4 A differenza di altri eminenti testimoni, che come lui sono riu- sciti a sopportare le condizioni estreme dei campi di concentramento, Pahor non allontana lo sguardo dai corpi stremati e dai cadaveri. Al contrario, li ricorda con insistenza ed anche in circostanze orribili, appena accettabili per chi legge. Poiché nei campi nazisti di concentramento e sterminio, ovvero nei luoghi in cui venivano sperimentati violazioni estreme sui corpi e la loro distruzione, il corpo del singolo deportato o della deportata non si imbatteva solamente nell’umi- liazione e nel supplizio di sé, esso doveva pure misurarsi con l’annientamento di altri corpi, con la puzza dei cadaveri bruciati e in decomposizione, con le cloache e l’assoluta sporcizia. Nel suo saggio Exterminations. Le corps et les camps (Stermini. I corpi e i campi) Annette Becker osserva: Nel campo tutto appartiene al collettivo, è impossibile restare soli, non per dormire, non per lavorare e nemmeno per i bisogni del corpo; sempre assie- me, sempre in vista di altri, nella promiscuità tra gli attacchi di vergogna, tra il fetore e le urla, sotto gli spari (Becker, 2006, 340). In Nekropola (1967) (Necropoli) lo scrittore triestino si inoltra senza in- dugio nel mondo dei sepolti e dannati, tra i morti e i bruciati. Dalla soglia del campo di concentramento abbandonato ci conduce tra gli scheletri in mezzo all’intreccio dei corpi straziati. Otto anni più tardi, nel romanzo Zatemnitev (1975) (Oscuramento), riesce a narrare con maggiore precisione le sue prime esperienze corporali vissute da deportato, quando rievoca i momenti in cui i deportati sistemati nelle casse di ferro dovevano affrontare il freddo pungente della Baviera, e come al loro arrivo nel lager i passi dei loro corpi risuonavano 4 Sui deportati come persone senza diritti cfr. Agamben, 2005, 172. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 168 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 nel vuoto sul tavolato di legno, e soprattutto come venivano denudati. Sul «ri- tuale d’ingresso», con il quale le autorità del campo sottraevano al malcapitato tutti gli averi, nonché il nome e il cognome5, Pahor scrive già nel Onkraj pekla so ljudje (1958) (Oltre l’inferno stanno gli uomini) così come nei lavori che seguirono, nei quali ricorda la sua vita nei campi adoperandosi affinché il lettore possa rivivere ciò che gli viene trasmesso dalla pagina stampata. Ad esempio, posso descrive quell’olandese, alto un metro e settanta, che pesa trenta chili e cammina, cammina ancora, così completamente disidra- tato attraversando la baracca per fare i bisogni – ma nonostante questo rimango da qualche parte distaccato dalla realtà, visto che non riesco a restituire tutta l’angoscia contenuta in quel luogo. Oppure ad esempio quel rito quando devi scrivere sulla coscia del detenuto il numero identificativo e trovi una pelle ruvida come la corteccia di un albero, per cui la bagni e la ribagni per poter ottemperare alle formalità, cosicché a questo corpo annientato potrà essere dato un nome e un cognome prima di finire nel forno crematorio. Chi descrive tutto questo è costantemente dominato da un senso di impotenza, dato che non riuscirà mai a riprodurre l’odore delle ossa bruciate, del sebo, la prigionia che è il soffio del nulla, essendo essa stessa un nulla (Pahor, 1998, 98). Dunque, l’attenzione posta da Pahor al corpo ricorda quella che viene ri- servata al medesimo anche da Primo Levi e Imre Kertész, dai quali Pahor si differenzia perché riesce a palesare la sensazione che nasce dalla forzata nudità del corpo da lui provata nel momento in cui come detenuto si era trovato nudo e il suo corpo era diventato «un nucleo indifeso senza guscio» (Pahor, 1978, 83). Il rito attraverso il quale venivano denudati i detenuti viene descritto dal nostro autore nei minimi particolari. Egli si adopera affinché, chi legge, pos- sa rivivere per lo meno in parte quello shock che egli stesso aveva provato e comprendere il senso di impotenza che lo aveva assalito quando «il rasoio veleggiava attorno al suo inguine» (Pahor, 1978, 80), oppure quando osservava come i barbieri infierivano sui corpi delle persone anziane. Questo rito viene da Levi descritto sinteticamente con la frase «in un momento ci troviamo rasi e tosati» (Levi, 1958, 32). Kertész si sofferma soprattutto sulle conseguenze morali (Kertész, 2014), mentre Rousset vi farà riferimento con due sole parole corp nus (Rousset, 2008, 31) (corpi nudi), mentre Pahor seziona questo tema con grande precisione, maggiore di quella che si concede Semprun. La rappre- sentazione della procedura di denudamento applicata nei campi è riproposta nella sua opera in modo così drammaticamente concreta da suscitare terrore e ribrezzo. Difatti Pahor nel descrivere le scene dell’umiliazione e debilitazione 5 Quanto sia stato importante il momento della prima accoglienza nei campi e come in questo momento veniva interrotta l’esistenza dei malcapitati come cittadini liberi cfr. Jezernik, 1993, 44. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 169 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 Fig. 3: Al momento della liberazione del campo di concentramento di Bergen-Belsen, aprile 1945. I corpi dei morti giacciono in una fossa comune nel campo in attesa di sepoltura (Autore della foto No 5 Army Film & Photographic Unit, Morris (Sgt). Imperial War Museum, War Office Second World War Official Collection, IWM BU 3777. Wikimedia Commons). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 170 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 fisica nel campo di concentramento non concede nulla all’immaginazione6. È spietato quando narra di come venivano trasportati i corpi scheletrici e zuppi d’acqua, caricati e trascinati i cadaveri, appoggiati su portantine di fil di ferro, mentre cadevano e venivano alzati, poi come ci si sedeva sui cadaveri ed infine la promiscuità tra i morti e i vivi a metà. È altrettanto sgradevole quando si sofferma sulle condizioni che regna- vano nell’infermeria del campo «come i suoi malati presenti nella cameretta di Hartzungen, quasi tutti cadaveri ossificati con la bocca nera di carbone, spiravano coprendosi con la mano il membro mummificato» (Pahor, 1958, 21). Nella sua approfondita analisi di Necropoli Ivanka Hergold evidenzia come in questo lavoro il corpo, fotografato dall’autore senza alcun sentimentalismo, venga considerato come un qualcosa di «grande e sacro», e come nella sua prosa si confondano i confini tra cadavere e corpo: Qui il confine tra corpo e cadavere viene percepito appena. Per indicare un cadavere lo scrittore usa anche la parola ‘corpo’, dato che questo con- fine verso il nulla viene oltrepassato frequentemente7. Ma anche il corpo- cadavere svanisce in tutta la sua modesta moltitudine attraverso il fumo ed altre forme di trapasso che appaiono così tipiche per questo romanzo. Sui terrazzi abbandonati, dove difatti non c’è più nulla, restano i vuoti. Il corpo viene cancellato anche come cadavere, per questo motivo l’invasione del nulla diventa quasi percepibile (Hergold, 1997, 222–223). Dato che ricopriva il ruolo di infermiere egli si trovava nel campo in contatto giornaliero con i corpi malati, esausti e agonizzanti, nei quali alitava l’ultimo soffio di vita (Pahor, 1958, 41). Poteva vedere da vicino gli effetti dell’inedia, dello sfinimento e delle malattie infettive. Viveva in stretto contatto con la morte, per cui si sentiva protetto dalla stessa. Credeva di esserle troppo vicino per poter esserne aggredito. Se confrontiamo con altri autori i modi in cui egli ha vissuto entrambe le situazioni – sia l’esperienza dei campi di sterminio, che attraversò il suo corpo per iscriversi nel suo animo, e sia l’essenza fisica degli orrori di quei luoghi – l’autore più vicino a Pahor potrebbe essere Shlomo Venezia, che in qualità di membro del Sonderkommando ad Auschwitz testimonia di quando i cadaveri transitavano dalle camere a gas ai forni crematori (Venezia, 2007). Il campo di concentramento è per Pahor il regno del «nulla privo di pen- sieri», dove persiste solo il corpo del deportato. Un corpo che lotta contro la fame e si oppone con tutte le sue cellule vitali alle umiliazioni. Un corpo che 6 In uno dei suoi appunti registra che leggendo le poesie di Edith Bruck gli vennero in mente i passi scritti nel 1950 da Jean Cayrol nel suo Lazar parmi nous (Lazzaro tra di noi) e racconta: «abbiamo bisogno di scrittori che non si vergognino di camminare tra i cadaveri e la sporcizia, che non temano di sporcarsi le mani» (Pahor 1991, 21). 7 Sui «musulmani» che, come cadaveri ambulanti hanno cancellato il limite tra l’uomo e l’essere inumano, tra la vita e la morte (cfr. Agamben, 1998, 37–80). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 171 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 è stremato fino all’inverosimile, votato alla morte e che anche dopo la morte rimane immeritevole di rispetto. Nella moltitudine affamata che riempiva le baracche del campo di Dora-Mittelbau, il pensiero defluiva assieme al fluido che colava dai corpi: Quando la pelle è pergamena, le cosce sottili come le caviglie, il pensiero diventa un lieve sussulto che a volte nasce dall’ossessione permanente delle cellule affamate […] (Pahor, 1978, 306). Quindi il lager è il luogo dove il corpo umano diventa quello di un anima- le, il luogo dove lo Stück8 (il pezzo) diventa un pacco nascosto tra gli operai schiavi. In ambedue i lavori autobiografici di Primo Levi, Se questo è un uomo (1958) e La tregua (1963), nei quali l’autore sintetizza la sua esperienza di Auschwitz – Buna, descrivendo pure il ritorno a casa, egli si sofferma, solo in modo episodico, sulle trasformazioni subite nel corso della detenzione dal suo corpo e da quello degli altri. Come egli stesso ammette era venuto a conoscenza del mondo dei «vivi a metà» solo quando si era trovato tra gli ammalati a causa della scarlattina.9 Il suo racconto si sofferma sull‘aspetto impeccabile dell’ingegnere-notabile e all‘immagine del corpo vigoroso e compatto del giovane Elias, che era stato impiegato nel gruppo dei chimici. Apparizioni di gambe traballanti, scheletri vaganti, gomitoli di membra e cadaveri ossuti, che giacciono accatastati a causa del terreno troppo ghiacciato per consentire la loro sepoltura, si susseguono nelle ultime pagine della sua opera autobiografica, quando descrive la vita nei campi dopo la fuga degli aguzzini nazisti. Anche in La tregua – appena lo scrit- tore e chimico torinese rievoca la sua ultima fase di vita nei lager, come stavano sdraiati i suoi compagni di sventura nel lazzaretto di Buna-Monowitz e la loro agonia per malattia e fame – egli volge la propria attenzione dai moribondi e sofferenti ai sopravvissuti (Levi, 1963). Questo orientamento in senso testimoniale di Levi, che nasce anche dalla profonda convinzione che il corpo nei lager era un corpo violato e schiavizzato (cfr. Marino, 2012), non è rimasto senza traccia nel racconto I sommersi e i salvati (1986), ovvero in quel saggio da tutti considerato come una delle analisi più rilevanti e approfondite sul sistema di sterminio nazista e sulle sue vittime (Verginella, 2003). Egli scrive ine- quivocabilmente che ad Auschwitz il suo corpo non era più suo (Levi, 1986, 96). Nei singoli capitoli dove riflette, problematizzandola, sulla sua esperienza estrema e sugli oltraggi subiti, elabora il concetto di area grigia con avvalendosi della quale descrive 8 Nel campo di concentramento il corpo del deportato viene contrassegnato, classificato, archiviato. Al suo arrivo il deportato è un volto, un corpo, non un individuo (cfr. Becker, 2006, 345; Levi, 1958, 22). 9 Qualcosa di simile accadde a Kertész. Quando si ammala l‘alter ego di Kertész e il suo corpo si riempie di ferite, in lui si manifesta dapprima un senso di sconforto, in seguito il rifiuto assieme al ritiro dello sguardo dal proprio corpo (Kertész, 2014, 140). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 172 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 la gerarchia che si era creata tra i detenuti privilegiati e quelli non privilegiati. Allo stesso modo rimuove la coltre di fumo che copre il complesso rapporto tra carnefici e vittime e la logica perversa di sopravvivenza nel luogo della morte, in cui la pratica della violenza dissennata aveva devastato anche la parlata dei prigionieri. Egli si immerge senza tentennamenti nei caratteri morali della sofferenza nei lager e nei sensi di colpa e vergogna provati dai deportati appena diventavano preda degli aguzzini nazisti e dei loro sodali (Levi, 1986, 83). Levi considera la nudità imposta sia ai singoli che ai gruppi come una cosa facente parte della violenza esercitata nei campi e come elemento costitutivo delle pratiche di umiliazione e deprivazione del senso di integrità delle popolazioni rinchiuse (Levi, 1986, 90). Ammette di averla vissuta come un trauma, come un segnale di una malignità deliberata e gratuita (Levi, 1986, 90). Ne I sommersi e salvati la parte del racconto dove Levi narra dei calci e delle percosse, delle teste rasate e dei corpi stremati, assume il ruolo di introduzione all’esame profondo della lacerazione morale provata dai deportati dopo il «rituale d’ingresso» (Levi, 1986, 25). Lo scrittore torinese, confermando che erano le ri- serve fisiologiche di ciascun deportato a decidere della sua sopravvivenza (Levi, 1986, 26), usa l’analisi dei corpi maltrattati e umiliati per puntare alle conseguenze psicologiche sugli abitanti dei campi. Trattenendosi sul tema del corpo, egli si sof- ferma lungamente sul segno indelebile lasciatogli dai numeri identificativi tatuati sul braccio che si era portato dietro da Auschwitz in quanto sopravvissuto: L’operazione era poco dolorosa e non durava più di un minuto, ma era traumatica. Il suo significato simbolico era chiaro a tutti: questo è un segno indelebile, di qui non uscirete più, questo è il marchio che si imprime agli schiavi e al bestiame destinato al macello, e tali voi siete diventati. Non avete più nome: questo è il vostro nuovo nome. La violenza del tatuaggio era gratuita, fine a sé stessa, pura offesa: non bastavano i tre numeri di tela cuciti ai pantaloni, alla giacca e al mantello invernale? No, non bastavano: occorreva un di più, un messaggio non verbale, affinché l’innocente sentisse scritta sulla carne la sua condanna. Era anche un ritorno barbarico, tanto più conturbante per gli ebrei ortodossi: infatti, proprio a distinguere gli ebrei dai ‘barbari’, il tatuaggio è vietato dalla legge mosaica (Levitico 19.28). A distanza di quarant’anni, il mio tatuaggio è diventato parte del mio corpo. Non me ne glorio né me ne vergogno, non lo esibisco e non lo nascondo. Lo mostro malvolentieri a chi me ne fa richiesta per pura curiosità; prontamente e con ira a chi si dichiara incredulo. Spesso i giovani mi chiedono perché non me lo faccio cancellare, e questo mi stupisce: perché dovrei? Non siamo molti nel mondo che portiamo questa testimonianza (Levi, 1986, 95–96). Se proviamo ora a tornare all’esame della letteratura testimoniale di Pahor, possia- mo constatare che il contrappunto al suo racconto di corpi denudati e oltraggiati, già in disidratazione se non in decomposizione, diventa il narrare della loro rianimazione ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 173 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 e del risveglio dopo il ritorno dal paese dei morti, non appena riesce a percepire i corpi di coloro che erano scappati alla morte avvolti nelle lenzuola pulite e fragranti. Nella città di Lilla il reduce Igor Suban comprende che il suo corpo è in salvo, poiché il tessuto immacolato gli offre un’accoglienza intima, delicata e invitante. E nei suoi sensi si manifesta l’impressione di un’accoglienza dapprima tiepida, che di- venta poi sempre più calda tanto da assomigliare alla vicinanza di un corpo inesperto di una ragazza dal quale si sprigionano scintille di calore assieme a gesti di tenerezza amorosa […]. Devi giacere tranquillo, mi sono detto, tranquillissimo, per consentire che la forza balsamica rilasciata da questo gradevole tessuto si possa trasferire nelle cellule del tuo corpo coricato (Pahor, 2001, 61–62, 74). Dopo la partenza dai campi di concentramento di Hartzungen e Bergen Belsen, quando il suo alter ego si infila sotto la doccia bollente e si ritrova tra gli altri corpi allampanati dei deportati mentre ascolta nella stanza accanto i Fig. 4: Giovani e anziani sopravvissuti a Dachau al momento dell’arrivo delle truppe sta- tunitensi, 29 aprile 1945. (Autore della foto sconosciuto. United States Holocaust Memorial Museum, Photograph No. 45075. Wikimedia Commons). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 174 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 prigionieri di guerra scherzare con modi da caserma e far mostra della propria mascolinità avverte in modo drammatico la differenza tra i corpi sani e i corpi malati. In presenza di queste voci maschili traboccanti di un’assonanza quasi animale, si sente deprivato del proprio orgoglio, come un maschio che ha perso la mascolinità (Pahor, 1958, 19–20). Si sente umiliato anche quando si deve presentare nudo di fronte ad una donna medico: «ha l’impressione di un’umi- liazione inattesa e che tutta la sua esperienza vissuta nei campi si sintetizzi in questo povero corpo, e ciò addirittura di fronte ad una creatura femminile» (Pahor, 1958, 21). Radko Suban, l’alter ego dello scrittore convalescente nel sanatorio fran- cese, sente che deve innanzitutto sistemare il suo rapporto con la natura. Gli spetta innanzitutto rinnovare i suoi succhi vitali, assaporare le forze benefiche della natura. Solo allora sarà in grado di accogliere la donna che gli farà dono di un amore inatteso, aiutandolo a far sì che il suo corpo vilipeso e mortificato ridiventi sensibile al benessere. L’amore di una donna è ciò che stimola nel rimpatriato uno sviluppo nuovo e la volontà di vivere. Nella sua Zibelka sveta (La culla del mondo), analogamente allo scrittore Igor Sevken, ricordando i tempi del dopoguerra scrive: Al ritorno dal mondo della distruzione sentivo ciò che provo ora. Accanto a Magda di cui ti ho parlato. È difficile da spiegare visto che ha a che fare proprio con la consapevolezza di essermi salvato, nonostante che un’infinita teoria di corpi si sia trasformata dapprima in pelle e ossa, ed in seguito in cenere. Allora ho avuto la sensazione che ogni mio abbraccio amoroso possa vendicare ogni corpo andato perduto (Pahor, 1999, 91). INNO AL CORPO Se ci riferiamo solamente a quanto scritto da Pahor sui campi di concentra- mento, potremmo affermare che l’attenzione da lui posta al corpo deriva dalla sua esperienza di addetto all’infermeria, che gli aveva consentito di sopravvivere ai lager in stretto contatto con i corpi e i cadaveri (Cresto-Dina, 2012). Se poniamo la sua opera intera sotto la lente di ingrandimento, possiamo osservare quanto nella sua prosa il valore testimoniale del corpo sia intimamente legato alla sua visone del mondo e alla sua esperienza di vita in genere. Quando nell’opera Knjiga o Radi descrive le visite nel sanatorio, dove cambia a sua moglie le bende sulle caviglie e sulle ambe gonfie e umide, dichiara che non lo fa in quanto infermiere «visto che mi considerava un pessimo infermiere, ma con un rispetto speciale, quasi reverente» (Pahor, 2012, 220–221). Il corpo di lei, anche se aggredito da una grave malattia, rimane ai suoi occhi di forme aggraziate e il viso privo di rughe, degno di un bacio. Si tratta di atteggiamenti e attenzioni che hanno molto a che fare con la scelta operata da Pahor negli anni giovanili, quando abbandona i dogmi e la morale cristiana con la decisione intima e irrevocabile a favore dell’amore e del corpo. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 175 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 Come seminarista fallito cerca riparo nella natura. Si riconosce nel pensiero di Epicuro, Lucrezio, Democrito e Spinoza (Pahor, 2012, 346). Volendo essere ancora più precisi, in tanti segmenti della sua prosa autobiografica riconosciamo la decima Proposizione del terzo Libro dell’Etica nel quale il pensiero di Baruch Spinoza affronta il tema «delle origini e della natura degli affetti»: PROPOS. X. – Un’idea che escluda l’esistenza del nostro corpo non può esistere nella mente nostra, anzi le è contraria. 3 DIMOSTR. – Qualunque cosa possa distruggere il corpo nostro non vi può esistere (prop. 5 di q. p.), e pertanto non può neppure esisterne l’idea in Dio, in quanto Dio ha l’idea del nostro corpo (cor. prop. 9 p. II) 1; cioè (prop. 11 2 o 13 p. II), non può darsene l’idea nella mente nostra; ma al contrario, poiché (per le med. prop.) la prima cosa che costituisce l’essenza della niente nostra è l’idea del corpo attualmente esistente, il primo e principal conato della nostra monto (prop. 7 di q. p.) è affermare l’esistenza del nostro corpo: o pertanto l’idea che nega l’esistenza del corpo nostro è contraria alla nostra mente. C.D.D. [Come Doveva si Dimostrare] (Spinoza, 1960, 71–72). Dato che secondo Spinoza l‘uomo è parte integrante della natura ne deriva che anche la bramosia faccia parte della natura umana, per questo motivo anche lo spirito si deve rappresentare «ciò che aumenta o rafforza la possibilità del corpo di agire» (Spinoza, 1960, 201). Il rapporto vitalistico di Pahor con il corpo è intriso di consuetudini e valori assorbiti nell’ambiente borghese triestino, anche nei contatti con i giovani slo- veni della città che erano stati formati nello spirito dell’associazione sportiva slovena Sokol10, contatti mantenuti anche fino alla sua ragguardevole età11. La consuetudine dello scrittore nel praticare l’esercizio fisico, che gli consentiva di possedere un buon controllo del corpo, gli permise di affrontare meglio le varie patologie ed inoltre accrebbe le sue capacità di osservazione degli stati corporali più estremi. A questo proposito non si può trascurare il fatto che dopo l’esame di maturità avrebbe voluto iscriversi alla facoltà di medicina (Pahor, 2012, 428), cosa che gli era stata impedita in parte dalle condizioni economi- che della famiglia ed in parte dalle turbolenze portate dalla guerra. Possiamo chiederci se il suo interesse per la medicina fosse collegato con le sensazioni e le esperienze vissute negli anni della prima guerra mondiale, quando sentì sulla propria pelle le conseguenze dell’epidemia di spagnola che lo colpì assieme ad altri membri della sua famiglia. 10 Sul tema del rapporto tra sessualità e nazionalismo nel Diciannovesimo e Ventesimo secolo cfr. Mosse, 1996. Sulla cultura della formazione e autocontrollo del proprio corpo cfr. Vigarello, 2006, 199. 11 «Dopo pranzo sulla Strada Napoleonica mi sono inchinato al mistero divino del creato dal quale dipende la mia energia vitale» (Pahor, 2012, 390). Sui temi dell’allenamento fisico e della disciplina del corpo cfr. Foucault, 1978, 91–117. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 176 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 Qui ci muoviamo tra indizi e probabilità, ma anche tra certezze non trascura- bili. Lo scrittore triestino racconta anche degli anni della prima guerra mondiale quando nel suo ambiente famigliare poté percepire tutto il dramma dei corpi febbricitanti dei famigliari malati che facevano loro agognare il ristoro di una qualche bevanda. Supplicavamo per avere dell’acqua per sprofondare poi nell’incoscienza. In risposta sentivamo il fragore degli scoppi lontani che rimbombava dagli angoli dello spazio isolato. A quel punto mia madre si alzava come una sonnambula per lenire la sete a Mimica che si stava spegnendo. In realtà crollava sui parchetti rimanendo distesa davanti all’armadietto del letto. Io mi ero accorto che il corpo di mia madre non si trovava più accanto a me, mi ero svegliato a metà dal delirio febbrile provando a cercarla come un cieco con le mani tese nell’oscurità finché non sfioravo i suoi capelli. Allora mi trascinavo fino a lei per cercare di sollevarla. Ma ero troppo piccolo, rimasi accovacciato accanto a lei e alla sua camicia da notte umida e fresca (Pahor, 2001, 85–86). Sua madre, la sorella Evelina e lui stesso erano sopravvissuti all’influenza letale, mentre la sorellina di quattro anni Mimica perse la vita12. Nel breve racconto Odločujoči neznanki (Alla sconosciuta risoluta), nel quale narra della sua infanzia, si sofferma in primo luogo sulle esperienze vissute durante la prima guerra mondiale e sulle prime paure che lo assalirono13, quando i suoi cari si ammalarono di influenza spagnola: «Così il respiro della morte si insinuò nelle mie cellule con un brontolio caldo che strisciava lungo le pareti come il rimbombo di un terremoto che non si placa mai» (Pahor, 2003, 86). Ci chiediamo se dobbiamo forse cercare in questa esperienza precoce di una malattia devastante e della scomparsa della sorella Mimica la fonte della sua determinazione, che gli ha consentito, in mezzo a innumerevoli supplizi, di imporre a sé stesso la volontà di astrarsi dallo spazio, di calmarsi, come se fosse lui l’infer- miere di sé stesso, cercando di allontanare le immagini ostili così come fa un’infermiera che con mano gentile sorregge il malato…che ritorni quella spossatezza così generosa…che venga come l’etere per il paziente che sta per affrontare un intervento chirurgico (Pahor, 1987, 252). Forse. 12 Le sue parole di conforto a sua madre «perché Mimica, che giace sull’altro lato del letto matrimoniale, non respira più.» (Pahor, 2003, 16). 13 Egli stesso crede che buona parte delle paure che lo avevano invaso potevano essere connesse all’incendio del Narodni dom, quando gli parve che «la città e la gente si allontanavano da me e sentivo che il mio corpo era sempre più solo in quello spazio senza tempo. [...] Con la scoperta del corpo nazionale, della comunità nazionale e della sua tradizione ho compreso da dove mi viene quel turbamento in cui si uniscono sia la paura che lo scherno, ambedue profondamente radicati nei nuclei delle mie cellule». (Pahor, 2003, 88, 91). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 177 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 Nel suo rapporto con il corpo si percepisce quella parte di «triestinità» che è del tutto estranea agli alter ego narrativi in stile mitteleuropeo di Svevo. Per questo motivo egli è così vicino al sentire mediterraneo di Albert Camus, che Pahor considera così affine, quando in uno dei suoi libri legge: «esiste solo un amore a questo mondo. L’abbraccio di un corpo femminile significa mantenere accanto a sé quell’insolita gioia che vediamo calarsi dalla volta celeste sul mare.» (Pahor, 2012, 478–479). Si tratta di una gioia che è per lo più evitata dalle sue interlocutrici slovene non avvezze all’abbraccio amicale. Una gioia espressa dal corpo che rimpiange così intensamente per gli anni passati nel rapporto con i genitori (Pahor, 2003, 65). Nella prosa autobiografica dell’autore i ricordi di un tempo – quando, ragazzo scapestrato, frequentava il bagno comunale Pedocin o prendeva il sole sulla riviera di Barcola – si intrecciano con la descrizione del monolocale al pian terreno in cui la famiglia di cinque membri aveva separato con un filo di ferro «la zona notte dal fornello e dal lavandino». Questa esperienza di vita in promiscuità era situata ai margini dei valori e della rispettabilità borghesi, che la famiglia Pahor, a causa delle proprie ristrettezze economiche, non era in grado né di rispettare e tanto meno di affermare (Pahor, 2003, 65)14. Se consideriamo l’ambiente sia famigliare che sociale nel quale è cresciuto Pahor, troviamo una riposta a chi si chiede da dove nascano in lui quei tratti specifici di una testimo- nianza che si distingue dalla migliore letteratura sui campi di concentramento lasciataci in eredità da altri autori cresciuti in un ambiente borghese quali Levi, Semprun e Kertézs. Non a caso, quando Primo Levi riflette e ricorda la sua esperienza nei campi, afferma di esser stato troppo vulnerabile perché troppo «incivilito» (Levi, 1958, 91). Durante la sua infanzia e adolescenza Pahor non ha mai provato su di sé una qualche forma paradigmatica di repressione o inibizione borghese, per quanto avesse optato, in relazione al proprio corpo, per valori e pratiche propri della borghesia15. Non ha rinunciato al piacere, non ha screditato la sensualità, al contrario si è adoperato per rinvigorire il proprio corpo prendendosi cura della sua salute. Nei suoi scritti non ricorre a metafore o allusioni che potrebbero far pensare ad un qualche rancore nei confronti del proprio corpo. Quando si tratta del corpo si permette di non essere troppo premuroso nei confronti dei suoi lettori, anche se è sempre rispettoso nei loro confronti. Non è quindi strano che in Knjiga o Radi (Libro su Rada), quando cerca di esprimere il rapporto con il proprio corpo si riferisca alla descrizione di Camus dell’estate algerina. 14 In una simile condizione della scala sociale era precipitata pure la famiglia di Henrik Tuma, uno dei pochi autori sloveni che si era occupato del corpo nei suoi scritti autobiografici (Tuma, 1994). 15 Foucault collega la valorizzazione del corpo con il processo di urbanizzazione. Egli sostiene che l’incre- mento del valore del corpo non dipenda dalle dinamiche di mercato, e quindi dal valore aggiunto acquisito della forza lavoro, bensì per ciò che la «cultura» del corpo rappresenta sotto il profilo politico, economico e anche storico per il presente e il futuro della società borghese (Foucault, 1978, 128–130). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 178 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 Si tratta soprattutto della paura che mi attrasse dato che in sostanza Camus non concorda con Gide. Da parte di Camus al corpo, che viene esaltato con entusiasmo, viene anche attribuita una storia e addirittura una psicologia quando afferma che il corpo svestito è apparso sulle spiagge del Mediter- raneo dopo due millenni come ai tempi della gioventù greca. Questa valo- rizzazione del corpo da parte dello scrittore appartiene al periodo prima della guerra visto che è stata pubblicata nel 1938 ad Algeri. Si tratta di un messaggio importante quasi un avvertimento ante mortem se consideriamo cosa poi fecero le varie dittature del ventesimo secolo con i corpi umani. Il mio interesse per la valorizzazione dei corpi è invece post mortem, dopo l’annientamento degli stessi, sia in modo rapido attraverso le camere a gas e sia lentamente per mezzo della sadica degradazione riducendo alla fame coloro che erano costretti ai lavori forzati. Da qui la mia insistenza nel descrivere l’intimità. Certamente dobbiamo prendere in considerazione ambedue i corpi, quello di lui e quello di lei, anche se il corpo della donna amata ha precedenza sull’altro, visto che è come un raggio di sole dal cielo, come scrive Camus, ed è anche garanzia dell’esistenza futura del genere umano (Pahor, 2012, 47). L’attrazione per il corpo spinge Pahor verso la sua venerazione, dato che la sua principale esigenza è la ricerca del sentimento e della seduzione corporale. In Zibelka sveta racconta di una relazione amorosa tra il cinquantaseienne Igor Sevk e la molto più giovane Lucie. L’amore unisce l’ex deportato con una donna che nella sua infanzia era stata costretta a subire le violenze sessuali del padre. Il reduce dai campi tedeschi, che era stato salvato dall’amore, cerca di aiutarla amorevolmente perché si liberi dalla devastazione interiore procuratale dal padre aguzzino. La tenerezza amorevole di un uomo più anziano, che in virtù della sua esperienza nei lager sa apprezzare il corpo e la vita, la salva dall’in- torpidimento fisico causato dal disastro procuratole dal padre (Pahor, 1999, 70). Quando Igor Sevk visita il Louvre, santuario museale della celebrazione artistica del corpo, si sofferma con il pensiero da una parte sul ventesimo secolo «che aveva costruito il proprio futuro sui morti, posto le fondamenta della nuova civiltà sugli scheletri preparati con strumenti tecnologici e sulle loro ceneri, come sul più efficace dei concimi naturali» (Pahor, 1999, 156), e dall’altra sull’esaltazione artistica del corpo, e ciò non poté impedire che le due guerre mondiali accatastassero milioni di cumuli di corpi annientati. Lo scalpello dello scultore non ha dato alcun contributo al salvataggio dell’unica cosa preziosa posseduta dall’uomo. Lo sviluppo tecnologico non ha fatto altro che aggiungere nuove possibilità, affinché il corpo del seviziato potesse con il proprio dolore cooperare in modo più efficace all’efferatezza del suo aguzzino, come scrive qualcuno, invece di aiutarlo a resistere meglio alla violenza (Pahor, 1999, 160). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 179 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 In tutti i conflitti – siano stati questi di carattere religioso, ideologico o poli- tico – sostiene Pahor, è stato punito soprattutto il corpo, anche se nella maggior parte dei casi era innocente (Pahor, 1999, 160). Per questo motivo egli spera nell’avvento di un’epoca «nella quale prevarrà il sentimento di apprezzamento del corpo umano. Non quei corpi delle riviste illustrate, nemmeno quelli dei concorsi di bellezza o dei campi naturisti. Una giusta e consapevole valoriz- zazione. Ancor prima di sentirsi ecologi-salvatori della natura, essere ecologi del corpo, ovvero dell’assoluto fondamentale» (Pahor, 1999, 157). Quando nel Libro su Rada egli ritorna al rapporto amoroso del quale aveva già scritto nella Zibelka sveta, pensa di aver descritto in questo suo lavoro l’amore intimo e di aver cosi «valorizzato il corpo nell’amore» (Pahor, 2012, 454). Nell’amore egli vede l’unica possibilità affinché l’uomo si avvii verso un futuro diverso (Pahor, 2012, 419), nel quale il rispetto della dignità umana coincida con il rispetto del corpo. In questa sua convinzione il nostro autore appare in completa sin- tonia con il premio Nobel Wole Soynka il quale afferma che il corpo definisce l’ambito dei diritti16, così come con Umberto Eco che richiama l’attenzione sul problema del rispetto degli altri corpi: dobbiamo anzitutto rispettare i diritti della corporalità altrui, tra i quali anche il diritto di parlare e pensare. Se i nostri simili avessero rispettato questi diritti del corpo non avremmo avuto la strage degli innocenti, i cri- stiani nel circo, la. notte di San Bartolomeo, il rogo per gli eretici, i campi di sterminio, la censura, i bambini in miniera, gli stupri della Bosnia (Martini & Eco, 1996, 23, citato da Pahor, 1999, 5). Con questa sua ultima riflessione Boris Pahor si erge di fronte a qualsiasi po- tere che si arroghi il diritto di vita e di morte, quindi un potere che si presenti in un ruolo omicida. Egli si appassiona alla vita in quanto quintessenza dell’uomo. 16 Il corpo è la casa dell’intelletto e la struttura fondamentale all’interno della quale si articola la nostra indivi- dualità e si svolge la nostra esistenza. La materialità del corpo definisce l’ambito dei diritti (Soynka, 2012). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 180 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 BORIS PAHOR – PRIČEVALEC UNIČENJA TELESA V NACISTIČNIH TABORIŠČIH Marta VERGINELLA Univerza v Ljubljani, Filozofska fakulteta, Aškerčeva 2, 1000 Ljubljana, Slovenija e-mail: marta.verginella@ff.uni-lj.si POVZETEK V pričevanjskem opusu Borisa Pahorja je taboriščna tematika ena najpomembnejših. Tržaški pisatelj je po povratku iz taborišča prevzel moralno odgovornost preživelega. Za razliko od drugih eminentnih pričevalcev in pričevalk, ki so se iz nacističnih taborišč vrnili živi, se ni odločil za celovit in kronološko linearen opis svoje taboriščne izkušnje. Že v prvih črticah, ki jih je objavil leta 1948, je svojo pripoved pospremil s podobami koščenih teles, golih črepinj bres las, sestradanih in mučenih teles, ki se gnetejo pred vhodi v bloke in se branijo s koščenimi rokami pred udarci bikovk. Motivika telesa, ki je prisotna že v samih začetkih Pahorjevega avtobiografskega pisanja, močno izstopa vseh njegovih poznejših delih, ki obujajo spomin na taboriščne izkušnje. Za razliko od drugih eminentnih pričevalcev, ki so podobno kot on prestali ekstremno izkušnjo koncentracijskega taborišča, ni odvrnil pogleda od izmučenih teles in trupel. V Nekropoli (1967) se je brez oklevanja spustil v svet pogreznjenih in pogubljenih, med umrle in sežgane. O najzgodnejših telesnih izkušnjah, ki jih je imel kot deportiranec, je podrobneje spregovoril v Zatemnitvi (1975). O vstopnem obredu, s katerim so taboriščne oblasti odvzele vsakemu deportirancu poleg osebnega imetja, tudi ime in priimek, je Pahor sicer pisal že v Onkraj pekla so ljudje (1958), pa tudi v poznejših delih, v katerih je obudil svojo taboriščno izkušnjo. Pozornost, ki jo je Pahor posvetil telesu, je sorodna tisti, ki ju telesu naklanjata Primo Levi in Imre Kertész, razlikuje pa se v razgrinjanju občutja, ki sledi ogolitvi telesa, v razlagi stanja, v katerem se je kot taboriščnik znašel gol, ko je njegovo telo postalo »nezavarovano jedro brez olup- ka«. Prikaz taboriščne ogolitve je pri njem tako dramatično konkreten, da sproži v bralcu grozo. Pahor je kot pričevalec neprizanesljiv še posebej, ko opisuje prevažanje suhih in poškropljenih teles, prekladanje trupel, promiskviteto med mrtvimi in pol živimi. V načinu podoživljanja bodisi taboriščne izkušnje skozi telo in spremembe, ki jih je ta vpisala v telo, bodisi razgalitve taboriščnih grozot v njihovi fizični esenci, je Pahorju še najbližji Shlomo Venezia, ki kot bivši pripadnik Sonderkommanda v Auschwitzu priča o prekladanju trupel iz plinskih celic v krematorijske peči. Kontrapunkt Pahorjeve naracije o ogolitvi in uničenju telesa je pripoved o telesnem oživljanju in prebujanju po povratku iz dežele smrti. Ženska ljubezen je tista, ki izzove v povratniku novo rast in voljo do življenja. Če bi se sklicevali samo na Pahorjevo taboriščno prozo, bi lahko trdili, da je pozornost, ki jo namenja telesu, povezana z njegovo izkušnjo bolničarja, ki je preživel lager v neposredni bližini bolnih teles in trupl. Toda če pod lupo postavimo celoten njegov opus, potem uvidimo, da je pričujoč- nost telesa v njegovi prozi močno prepojena z njegovim svetovnim nazorom in njegovim vitalističnim odnosom do sveta, ki korenini v njegovi tržaškosti. Ključne besede: Boris Pahor, telo, nacistična taborišča, deportacija, Nekropola ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 181 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 FONTI E BIBLOGRAFIA Agamben, Giorgio (1998): Quel che resta di Auschwitz. L‘archivio e il testimone. Torino, Bollati Boringhieri. Agamben, Giorgio (2005): Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita. Torino, Einaudi. Becker, Annette (2006): Exterminations. Le corps et les camps. In: Courtine, Jean- Jacques (ed.): Histoire du corps. Vol. 3: Les mutations du regard. Paris, Editions du Seuil, 335–353. Cresto-Dina, Dario (2012): Il bene fisico. Pahor: Le prigioni della vita insegnano a rispettare il corpo. La Repubblica, 8 agosto. Foucault, Michel (1978): La volontà del sapere. Storia della sessualità, 1. Milano, Feltrinelli. Hergold, Ivanka (1997): Bivanjska muka in upornost nesvobodnih ljudi v opusu Borisa Pahorja. In: Pahor, Boris: Nekropola. Ljubljana, Mladinska knjiga, 195–228. Jezernik, Božidar (1993): Spol in spolnost in extremis. Antropološka študija o nemških koncentracijskih taboriščih Dachau, Buchenwald, Mauthausen, Ra- vensbrück, Auschwitz 1933–1945. Ljubljana, Borec. Kertész, Imre (2014): Essere senza destino. Milano, Feltrinelli. Levi, Primo (1958): Se questo è un uomo. Torino, Einaudi. Levi, Primo (1963): La tregua. Torino, Einaudi. Levi, Primo (1986): I sommersi e i salvati. Torino, Einaudi. Marino, Mario (2012): Corpo e testimonianza in Levi e Agamben. DEP – Deporta- te, esuli, profughi: Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, 18–19, 46–56. https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/ documenti/DEP/numeri/n18-19/04_18e19_-Marino_c.pdf Martini, Carlo Maria & Umberto Eco (1996): In cosa crede chi non crede? Milano, Bompiani. Mosse, George Lahman (1996): Sessualità e nazionalismo. Bari, Laterza. Pahor, Boris (1948): Moj tržaški naslov. Trieste, Gregorčičeva založba. Pahor, Boris (1958): Onkraj pekla so ljudje. Ljubljana, Državna založba Slovenije. Pahor, Boris (1967): Nekropola. Maribor, Trst, Obzorja, Založništvo tržaškega tiska. Pahor, Boris (1975): Zatemnitev. Trst, Zaliv. Pahor, Boris (1978): Spopad s pomladjo. Trst, [pubblicato in proprio]. Pahor, Boris (1987): Zatemnitev. Ljubljana, Slovenska matica. Pahor, Boris (1991): Žlahtne transverzale. Dnevniški zapiski: 1979–1985. Ljublja- na, Založništvo slovenske knjige. Pahor, Boris (1998): Pogled iz jamborovega koša. Gorica, Goriška Mohorjeva družba. Pahor, Boris (1999): Zibelka sveta. Ljubljana, Cankarjeva založba. Pahor, Boris (2001): Dihanje morja. Ljubljana, Mladinska knjiga. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 1 182 Marta VERGINELLA: BORIS PAHOR – TESTIMONE DELLA DISTRUZIONE DEL CORPO NEI LAGER NAZISTI, 163–182 Pahor, Boris (2003): Moje suhote in njihovi ljudje. Ljubljana, Študentska založba. Pahor, Boris (2012): Knjiga o Radi. Ljubljana, Cankarjeva založba. Rousset, David (2008): L‘univers concentrationnaire. Paris, Hachette litteratures. Soynka, Wole (2012): Rispettare la dignità dei corpi. Il Sole 24 Ore, 4 marzo. Spinoza, Benedetto (1960): Etica. Milano, Signorelli. Tuma Henrik (1994): Dalla mia vita. Ricordi, pensieri e confessioni. Trieste, Devin. Venezia, Shlomo (2007): Sonderkommando Auschwitz. Milano, Rizzoli. Verginella, Marta (2003): Primo Levi, razlagalec lagerske asimetrije. In: Levi, Primo: Potopljeni in rešeni. Ljubljana, Studia humanitatis, 171–193. Vigarello, Georges (2006): S‘entrainer. In: Courtine, Jean-Jacques (ed.): Histoire du corps. Vol. 3: Les mutations du regard. Paris, Editions du Seuil, 163–197.