Natas a Gliha komac LA RELIGIOSITA POPOLARE IN VAL CANALE IL TESCHIO LAVATO E AWOLTO NEL PANNO STUDIA MYTHOLOGICA SLAVICA SUPPLEMENTA SUPPLEMENTUM 11 otori Zbirka / Series STUDIA MYTHOLOGICA SLAVICA - SUPPLEMENTA Supplementum 11 Editori / Uredniki zbirke Monika Kropej Telban, Andrej Pleterski, Vlado Nartnik Nataša Gliha Komac LA RELIGIOSITÀ POPOLARE IN VAL CANALE IL TESCHIO LAVATO E AVVOLTO NEL PANNO Recensenti / Recenzentki Cartografie / Kartografija Traduzione / Prevod Progetto di coopertina / Oblikovanje naslovnice Progetto grafico / Prelom Edito da / Izdali Monika Kropej Telban, Karmen Kenda-Jež Rok Ciglič, Andrej Bandelj Laura Sgubin JJK Design Rosje Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale Slovensko kulturno središče Planika Kanalska dolina Istituto sloveno di ricerche (SLORI) Slovenski raziskovalni inštitut (SLORI) Istituto per letnologia slovena CRS ASSA Inštitut za slovensko narodopisje ZRC SAZU Istituto per la lingua slovena "Fran Ramovš" CRS ASSA Inštitut za slovenski jezik Frana Ramovša ZRC SAZU Con il contributo finanziario / S finančno podporo Comunita' montana Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale / Gorske skupnosti za Guminsko, Železno in Kanalsko dolino e / in Regione autonoma Friuli Venezia Giulia / Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine Casa editrice / Založila Založba ZRC SAZU / CRS ASSA Editore / Glavni urednik Aleš Pogačnik Stampa / Tisk Tiskarna Medium d. o. o., Žirovnica Tiratura / Naklada 400 Prima edizione / Prva izdaja Traduzione adattata ed attualizzata del libro Ljudska religioznost v Kanalski dolini: O umiti in v prt zaviti lobanji edito nel 2014 presso la Casa editrice ZRC ASSA nellambito della collana Studia Mythologica Slavica Supplementa e pubblicato dal Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale, Istituto sloveno di ricerche (SLORI), Istituto per letnologia slovena CRS ASSA e Istituto per la lingua slovena "Fran Ramovš" CRS ASSA. Prirejen in delno dopolnjen prevod knjige Ljudska religioznost v Kanalski dolini: O umiti in v prt zaviti lobanji, ki je leta 2014 izšla v zbirki Studia Mythologica Slavica Supplementa pri Založbi ZRC SAZU v soizdajateljstvu Slovenskega kulturnega središča Planika Kanalska dolina, Slovenskega raziskovalnega inštituta v Italiji (SLORI), Inštituta za slovensko narodopisje ZRC SAZU in Inštituta za slovenski jezik Frana Ramovša ZRC SAZU. Per la stesura del testo e stato utilizzato il sistema dei caratteri ZRCola (http://ZRCola.zrc-sazu.si), elaborato da Peter Weiss al Centro di ricerche scientifiche dellAccademia slovena delle scienze e delle arti di Ljubljana (http://www.zrc-sazu.si). Besedilo je bilo pripravljeno z vnašalnim sistemom ZRCola (http://ZRCola.zrc-sazu.si), ki ga je na Znanstvenoraziskovalnem centru SAZU v Ljubljani (http://www.zrc-sazu.si) razvil Peter Weiss. Studia Mythologica Slavica Sito web / Spletna stran: http://sms.zrc-sazu.si Lubiana / Ljubljana, 2015 Digitalna verzija (pdf) je pod pogoji licence https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ prosto dostopna: https://doi.org/10.3986/9789610503729. CIP - Kataložni zapis o publikaciji Narodna in univerzitetna knjižnica, Ljubljana 39(450.365Kanalska dolina) 398.3/.4(450.365Kanalska dolina) GLIHA Komac, Nataša La religiosité popolare in Val Canale : il teschio lavato e avvolto nel panno / Nataša Gliha Komac ; [cartografie Rok Ciglič, Andrej Bandelj ; traduzione Laura Sgubin]. - 1. izd., 1. natis. - Lubiana : Založba ZRC SAZU, 2015. - (Zbirka Studia mythologica Slavica. Supplementa, ISSN 1581-9744 ; suppl. 11) ISBN 978-961-254-815-5 280595712 NATAŠA GLIHA KOMAC LA RELIGIOSITÀ POPOLARE IN VAL CANALE IL TESCHIO LAVATO E AVVOLTO NEL PANNO LUBIANA, VAL CANALE 2G15 INDICE ANALITICO Prefazione .......................................................................................................9 Ringraziamenti............................................................................................... 10 1 INTRODUZIONE..............................................................................................11 2 LA VAL CANALE............................................................................................ 13 2.1 La comunita linguistica slovena nel corso del tempo............................... 15 2.1.1 L'insegnamento della lingua slovena finalizzato alla conservazione dell'elemento identificativo della realta locale..............................19 2.1.2 Le conoscenze, le pratiche e gli usi linguistici degli sloveni..........27 2.2 I paesi nei quali risiede la comunita linguistica slovena..........................32 2.2.1 Camporosso...................................................................................32 2.2.2 Ugovizza............................................................................................35 2.2.3 Valbruna.........................................................................................36 3 IL CALENDARIO DELLE FESTIVITA E DELLE RICORRENZE DEGLI SLOVENI IN VAL CANALE...........................................................................39 3.1 Le follie di Carnevale (mapa geografica in lingua slovena).....................40 3.1.1 Il Carnevale minore 'ta mali pust...................................................40 3.1.2 Il funerale del Carnevale 'pokopavanje pusta'................................40 3.2 Le ricorrenze pasquali..............................................................................41 3.2.1 La Domenica delle Palme 'cvetna nedelja'....................................41 3.2.2 La Settimana santa 'veliki teden'.....................................................42 3.2.2.1 Giovedi santo 'veliki četrtek.....................................................43 3.2.2.2 Venerdi santo 'veliki petek...................................................44 3.2.2.3 Sabato santo 'velika sobota'..................................................45 3.2.2.4 Lunedi dell'Angelo 'veliki ponedeljek................................45 3.2.3 La processione della Passione a Camporosso................................47 3.3 Le processioni..........................................................................................47 3.4 La festa dei ragazzi - l'innalzamento della maja 'mlaj' a Camporosso ... 49 3.5 La festa di San Floriano 'florijanovo' (4 maggio)....................................50 3.6 I fuochi di San Giovanni (krids) 'kresovanje - šentjanževo - ivanje'........50 5 3.7 La conduzione del bestiame al pascolo....................................................51 3.8 Ognissanti 'vsi sveti (1° novembre)...........................................................52 3.8.1 La commemorazione dei defunti 'verne duše' (2 novembre).........52 3.9 Le feste patronali (žegnanja) 'vaškiprazniki.............................................53 3.9.1 La festa patronale a Camporosso...................................................53 3.9.2 La festa patronale a Ugovizza..........................................................56 3.10 Il pellegrinaggio sul Lussari..................................................................57 3.11 San Nicolo 'sveti Miklavž' (5 - 6 dicembre)...........................................59 3.12 Kaledwanje 'koledovanje,..........................................................................60 3.12.1 San Giovanni Evangelista (27 dicembre).....................................62 3.12.2 La festa dei SS. Innocenti (pametiva - šapanje) 'nedolžni otroci' (28 dicembre)............................................................................................63 3.12.3 Il Capodanno 'novo leto'...............................................................63 3.12.4 La Pechtra 'Pehtrin večer' (5 gennaio).......................................65 3.12.5 I Re Magi 'trikraljevski koledmW (6 gennaio)............................65 4 LE ESEQUIE DEL DEFUNTO.........................................................................69 5 IL TESCHIO LAVATO E AVVOLTO NEL PANNO.......................................76 5.1 Descrizione del materiale.........................................................................76 5.2 Il rito del teschio lavato e avvolto nel panno...........................................81 5.3 Interpretazioni etnologiche......................................................................91 5.4 Le posizioni della chiesa cattolica nei confronti delle prassi religiose popolari durante i funerali.......................................................................93 5.5 Premesse per l'interpretazione sociologica..............................................95 5.5.1 La religiosità popolare...................................................................95 5.5.2 La sociologia del rito.....................................................................98 6 CONCLUSIONI...............................................................................................103 7 SINTESI / POVZETEK.......................................................................... 105 / 107 8 BIBLIOGRAFIA............................................................................................. 110 9 FONTI.............................................................................................................. 114 10 INDICE DEI NOMI E DEI LUOGI.............................................................. 115 11 SUMMARY................................................................................................... 118 6 INDICE DELLE IMMAGINI Foto 1 : I confini della Val Canale 14 Foto 2: Monumento dedicato a Jurij Prešeren, fratello del poeta sloveno France Prešeren sulla facciata della Chiesa della Santissima Trinita di Valbruna .... 16 Foto 6: Cerimonia in occasione della ristrutturazione del campanile della Chiesa parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo il 31 agosto 2008 a Ugovizza......36 Foto 7: A Valbruna nacque Anton Oitzinger, guida alpina di Julius Kugy, cui quest'ultimo dedico la monografia Anton Oitzinger, ein Bergfuhrerleben (1935) / Anton Ojcinger: življenje gorskega vodnika (1977) / Anton Oitzinger, vita di una guida alpina (1985)................................................................................ 38 Foto 8: Una bambina con il prajtelj addobbato....................................................41 Foto 9: Ragazzi di Ugovizza con le rogle, poklce o vrklce negli anni ottanta del XX secolo..........................................................................................................43 Foto 10: La raganella (rogla)...............................................................................43 Foto 11: Sacri Sepolcri a Valbruna e Ugovizza....................................................44 Foto 12: Una cesta con le bontà pasquali.............................................................46 Foto 13: I cibi pasquali attendono la benedizione davanti all'altare il pomeriggio del Sabato santo.............................................................................................46 Foto 14: Processione di Pentecoste a Camporosso negli anni dopo la seconda guerra mondiale.............................................................................................48 Foto 15: Innalzamento della maja a Camporosso................................................49 Foto 16: Santuario della Madonna del Lussari - meta di pellegrinaggio delle tre regioni............................................................................................................58 Foto 17: San Nicolo e i Krampus.........................................................................60 Foto 18: La brina..................................................................................................62 Foto 19: I Re Magi e l'angelo a Camporosso.......................................................68 Foto 3: Tracce dell'epoca romana a Camporosso.............................. Foto 4: Le chiese di Santa Dorotea e Sant'Egidio a Camporosso...... Foto 5: Iscrizioni slovene nella chiesa di Sant'Egidio a Camporosso 34 33 34 7 Foto 20: Estensione del rito del teschio lavato e avvolto nel panno durante le esumazioni tra gli sloveni...............................................................................77 Foto 21: Foto di un uomo che bagna il teschio con dell'acqua e lo lava (Ludmannsdorf, 27 dicembre 1962)............................................................... 81 Foto 22: Rito del lavaggio del teschio dell'ultima defunta tumulata (Ugovizza, 26 giugno 2015)..........................................................................85 8 PREFAZIONE La monografia La religiosita popolare in Val Canale: Il teschio lavato e avvolto nel panno nasce dall'ampliamento e dalla revisione della mia tesi di laurea dal titolo La religiosita popolare in Val Canale: il caso del "teschio lavato e avvolto nel panno", scritta nel 1998 sotto la supervisione del mio relatore, il prof. dr. Marko Kersevan. Una volta terminati gli studi, i miei interessi personali e accademici mi hanno condotto a indagare altri ambiti di ricerca, pertanto, dopo la discussione, il testo della tesi ha atteso quindici anni prima di essere ripreso in mano. Il desiderio di afrontare nuovamente la questione e completare gli esiti della prima ricerca e emerso all'incirca due anni fa, quando mi si presento l'occasione di continuare il lavoro sul campo. Attraverso il calendario delle festivitá e delle ricorrenze annuali, l'opera indaga la vita della comunitá linguistica slovena in tre localitá della Val Canale, soffermandosi in particolare sul rito del teschio lavato e avvolto nel panno che veniva praticato ancora agli inizi del XXI secolo. La descrizione del rito, della cui diffusione tra gli sloveni hanno riferito in passato anche Gasparini (1952), Maticetov (1955) e Maister (1975), analizza uno degli elementi costitutivi dell'identitá della comunitá slovena in Val Canale. La riservatezza e la solennitá del tema appaiono evidenti anche da alcune peculiaritá linguistiche emerse dalla documentazione raccolta; gli informatori, infatti, non parlano mai esplicitamente del rito, ma utilizzano semplicemente il pronome dimostrativo "questo/cio". Essi attribuiscono la pratica del rito alla sola comunitá linguistica slovena; l'esclusivitá dello stesso e testimoniata, inoltre, dalla difficoltá di reperire informazioni a riguardo. La monografia ripercorre la vita della comunitá linguistica slovena ai confini nordoccidentali del territorio etnico sloveno, svelandone i legami con altre comunitá slovenofone che in passato ricadevano nell'area di influenza della Diocesi di Gurk e oltre. La pratica di lavare e avvolgere in un panno il teschio dell'ultimo defunto, associata alla cosiddetta seconda o nuova sepoltura, si ritrova, infatti, anche in altre aree slave e altrove nel mondo (Schneeweis 1935; Gasparini 1955; Maister 1975; Tolstaja 1999). 9 RINGRAZIAMENTI Desidero ringraziare tutti coloro che hanno incoraggiato e contribuito, in un modo o nell'altro, alla pubblicazione della presente monografia, in particolare: gli informatori con le loro preziose informazioni e la disponibilitá a verificare l'attendibilitá del materiale raccolto, in particolare Rosalia Zelloth e Maria Moschitz, che negli ultimi due anni hanno risposto con pazienza alle mie numerose domande; il Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale (Slovensko kulturno središče Planika Kanalska dolina), in particolare il suo pluriennale presidente Rudi Bartaloth, che da oltre un decennio sostiene la mia attivitá pedagogica e scientifica e mi ha incoraggiato a pubblicare la presente monografia, nonostante le numerose difficoltá; Lara Magri del Museo etnografico Palazzo Veneziano a Malborghetto che mi ha gentilmente aiutato a reperire le informazioni e le fotografie mancanti; i coeditori, ovvero l'Istituto per la lingua slovena Fran Ramovš nell'ambito del Centro di ricerche scientifiche dell'Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti (Inštitut za slovenski jezik Frana Ramovša ZRC SAZU), con il quale collaboro, e il suo direttore prof. dr. Marko Snoj, che ha sostenuto con fiducia i miei numerosi interessi scientifici e settori di indagine; l'Istituto etnologico sloveno nell'ambito del Centro di ricerche scientifiche dell'Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti (Inštitut za slovensko narodopisje ZRC SAZU), che ha inserito la presente opera nella propria collezione, e la redattrice dr. Monika Kropej Telban per la fiducia, l'incoraggiamento e il sostegno durante la stesura della monografia; l'Istituto sloveno di ricerche in Italia (Slovenski raziskovalni inštitut) e la Comunitá montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale (Gorska skupnost za Guminsko, Železno in Kanalsko dolino), che da oltre un decennio incoraggiano le mie attivitá e hanno sostenuto finanziariamente la pubblicazione della monografia; la casa editrice del Centro di ricerche scientifiche dell'Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti che ha curato la pubblicazione dell'opera; le recensori dr. Karmen Kenda-Jež e dr. Monika Kropej Telban, che grazie a un'attenta rilettura, a critiche incoraggianti e a proposte costruttive e grazie delle trascrizioni fonetiche semplificate, in particolare da parte della dr. Karmen Kenda-Jež, hanno contribuito a produrre un testo scorrevole, contenutisticamente ricco e puntuale dal punto di vista delle informazioni; infine, Jernej Kropej ed Erika Kavalar Mugerli per l'impaginazione grafica e Laura Sgubin per la precisione e l'accuratezza della traduzione. Nataša Gliha Komac Lubiana, giugno 2015 10 1 INTRODUZIONE Sulla religiositá popolare in Val Canale, nell'area di confine tra l'Italia, l'Austria e la Slovenia, dove da secoli convivono la comunitá lingüistica germanofona, slovena, italiana e friulana,1 esistono giá numerose testimonianze (ad es. la mostra tematica nel Museo etnografico di Malborghetto, la monografía corredata da numerose illustrazioni di R. Domenig Religiositá popolare in Val Canale / Volkstümliche Religiosität im Kanaltal (2005)), a dimostrazione dell'importanza e della presenza delle festivitá e delle ricorrenze religiose nella vita quotidiana della comunitá locale. La monografía La religiositá popolare in Val Canale: Il teschio lavato e avvolto nel panno riporta innanzitutto una breve descrizione geografica e storica della Val Canale, soffermandosi in particolare sulla vita e sulle attivitá della comunitá linguistica slovena, per poi passare all'evoluzione storica dell'insegnamento dello sloveno come elemento identificativo della comunitá locale. Particolare attenzione viene data ai paesi di Ugovizza, Camporosso e Valbruna, nei quali e stata riscontrata la pratica di lavare e avvolgere il teschio nel panno. In questi paesi, inoltre, risiedeva in passato la maggioranza dei parlanti sloveni della valle. Nel prosieguo riportiamo una descrizione del calendario delle festivitá e delle ricorrenze locali attraverso la prospettiva (ancora oggi) attuale delle ritualitá, degli usi2 e dei costumi. L'applicazione di determinate pratiche religiose (e popolari) da parte della popolazione locale rivela, infatti, alcuni tratti identificativi della comunitá linguistica slovena della valle. Vengono analizzati in particolare i rituali (con alcune preghiere selezionate), che gli informatori sloveni considerano parte fondante della vita del luogo - si tratta di "indigeni" (Minnich 1993: 98), ovvero 1 Le comunitá linguistiche sono comunitá sociali che si differenziano in base all'uso delle diverse varietá e sottovarietá della stessa lingua; sono determinate dalla lingua parlata dai loro appartenenti (cfr. Komac 2002: 17, Gliha Komac 2011: 26). 2 La definizione di "uso" è tratta da Slovenski etnološki leksikon (Enciclopedia etnologica slovena, 2004: 600): azione ereditata o acquisita, socialmente riconosciuta e vincolante per il singolo o lacomunità, praticata in determinate circostanze allo scopo di elevarsi al di sopra della quotidianità. La sua forma è caratterizzata da elementi che rispecchiano simbolicamente contenuti e finalità magiche [...]. Quando l'aspetto simbolico dell'uso viene meno, si conserva solo in determinate occasioni e circostanze come costume. [...] A seconda delle occasioni, si distinguono in usi del ciclo della vita, in usi annuali (ricorrenze) e in usi operativi. Gli usi del ciclo della vita ofamiliari caratterizzano gli eventi legati alla vita dellefamiglie e dellepersone (nascita, matrimonio, morte, anniversario, onomastico); gli usi annuali determinano alcune giornate importanti al susseguirsi delle stagioni e sono legati a credenze di origine precristiana e cristiana; gli usi operativi sono caratteristici della vita lavorativa e del lavoro in generale. Essendo legate agli usi, tali giornate e occasioni vengono considerate come festivitá. 11 abitanti autoctoni della Val Canale - e che la comunitá scientifica (ad es. Kuret 1989) definisce come elementi caratteristici della comunitá slovena piú ampia. Sulla base delle ricerche etnografiche preesistenti (Maticetov 1955: 231-254; Maister 1975: 238-247) e dei dati raccolti durante i colloqui guidati con gli abitanti di Ugovizza, Valbruna e Camporosso, forniamo una descrizione comparativa del rito del teschio lavato e avvolto nel panno. La monografia termina con l'interpretazione etnologica del rito in oggetto, con la spiegazione delle posizioni della Chiesa cattolica nei confronti della religiositá popolare e con la riflessione sulle possibili interpretazioni sociologiche del rito del "teschio lavato e avvolto nel panno". *** Nell'opera viene posta particolare attenzione al rito del teschio lavato e avvolto nel panno, come descritto dai rappresentanti della popolazione locale. Come rilevato giá da Maticetov (1955: 231), si tratta di una "particolare usanza diffusa tra gli sloveni e praticata durante le esumazioni: il teschio viene lavato, avvolto in un panno e collocato nuovamente nella tomba, vicino al nuovo defunto". Le testimonianze scritte sulla diffusione di tale pratica in Croazia, Serbia e Macedonia rivelano il legame del rito con l'intera area slava meridionale, mentre le discussioni sulla cd. seconda sepoltura ne attestano la presenza in altre parti del mondo (Schneeweis 1935; Gasparini 1955; Maticetov 1955; Maister 1975). Le ricerche sul campo del 1997 e la successiva revisione del materiale raccolto nel 2013 confermano che il rito era presente in Val Canale fino alla fine del XX secolo. I principali informatori della prima ricerca, testimoni oculari del rito nel proprio paese natale, erano due abitanti rispettivamente di Ugovizza e Valbruna. La testimonianza di un'informatrice di Camporosso, rilasciata durante la revisione del materiale nel 2013, conferma le affermazioni di Gasparini (Maticetov 1955: 232), secondo cui tale pratica era diffusa anche in questo villaggio: Si, perché mia cugina ha detto di ricordare che l'avevano lavato. Lei si ricorda di essere stata presente quando lo lavarono. E anche mio cugino... anche lui si ricorda e sa che si lavavano anche qui a Camporosso.3 Nel giugno del 2015, poco prima della pubblicazione della monografia in lingua italiana, abbiamo avuto conferma del fatto che il rito veniva ancora praticato; il 26 giugno 2015 un informatore, originario di Valbruna, ha assistito infatti al rito del lavaggio del teschio a Ugovizza. 3 Il materiale relativo ai colloqui effettuati sul campo e riportato in corsivo. Tutte le interviste sono state condotte in lingua slovena. Laddove era necessario rendere l'informazione trasmessa, si e scelto di tradurne il contenuto, in caso contrario il testo e stato mantenuto in lingua slovena e vi e stata aggiunta la traduzione italiana. 12 L'esclusivitá della conoscenza e della pratica di questo rituale dimostra che si tratta di un importante elemento identificativo (e integrativo) della comunitá slovena della valle4, poiché soltanto gli appartenenti alla comunitá potevano avere accesso a tutte le sue conoscenze, consuetudini e prassi. L'informatore di Valbruna (Komac 1998: 46, 50) conferma, infatti, che gli italiani dovevano pagare per accedere al rito del lavaggio. Dal punto di vista geográfico si tratta di una "stretta valle, caratterizzata da una particolare frammentazione insediativa della popolazione slovena lungo l'intera vallata e le montagne circostanti e da un núcleo abitativo nell'area dei paesi di Ugovizza, Camporosso e Valbruna" (Klemenčič 1996: 60) sul confine tra Italia, Slovenia e Austria, a contatto con le Alpi Carniche e Giulie. Dal 1919, quando fu annessa all'allora Regno d'Italia, la valle è parte dello Stato italiano. La Val Canale (sl. Kanalska dolina / ted. Kanaltal / friul. Valcjanal) si estende dal confine di Stato austríaco presso Thorl (sl. Vrata) fino al confine sloveno a Rateče e da Passo del Predil (sl. Predel / ted. Predil / friul. Predil) fino a Pontebba (sl. Tablja / ted. Pontafel / friul. Pontebe). Oltre a Pontebba, una località al confine tra il mondo slavo e germanico, in passato comprendeva anche il paese di Thorl, che oggi ricade nella Carinzia austríaca. Dal punto di vista storico, fino al 1919 fece parte della regione carinziana. Dopo la prima guerra mondiale le venne assegnata anche la località di Fusine in Val Romana (sl. Bela Peč / nem. Weissenfels), che fino a quel momento ricadeva nella regione Carniola (sl. Kranjska). Il torrente Fella (sl. Bela) rappresenta lo spartiacque tra i bacini idrografici del Mar Adriatico e del Mar Nero. La Val Canale comprende i seguenti paesi e frazioni: Fusine in Val Romana, Monte Lussari (sl. Višarje / ted. Luschari, Luschariberg / friul. Mon Sant di Lussari), Coccau (sl. Kokova / ted. Goggau), Cave del Predil (sl. Rabelj / ted. Raibl / friul. Rabil, Raibl), Tarvisio (sl. Trbiž / nem. Tarvis / friul. Tarvis), Camporosso in Val Canale (sl. Žabnice / ted. Seifnitz / friul. Cjampros), Valbruna (sl. Ovčja vas / nem. Wolfsbach / friul. Valbrune), Ugovizza (it. Ukve / ted. Uggowitz / friul. Ugovitse), Malborghetto (sl. Naborjet / ted. Malborgeth / friul. Malburghet, Malborghet), Bagni 4 Nella presente monografia il sostantivo valle si riferisce sempre alla Val Canale. 13 di Lusnizza (sl. Luznice / ted. Lusnitz / friul. Lusnits), Laglesie San Leopoldo (sl. Lipalja vas / ted. Leopoldskirchen / friul. Laglesie) e Pontebba. Steinicke (1984; in: Stranj 1999, 106) stimo che nel 1983 (il criterio adottato fu quello dell'appartenenza etnica) la popolazione della valle ammontava a 8886 abitanti, di cui 895 sloveni (10,1 %), 7236 italiani (81,4 %) e 755 (8,5 %) germanofoni (cfr. Klemencic 1995: 68, in: Komac 2002: 31; Gliha Komac 2011: 73). Alla data del 31 dicembre 2005 in Val Canale vi erano 6033 abitanti, di cui 5001 nel Comune di Tarvisio e 1032 nel Comune di Malborghetto-Valbruna (100 a Bagni di Lusnizza, 205 a Valbruna, 354 a Ugovizza, 337 a Malborghetto e 36 a Santa Caterina (sl. Senkatrija / ted. Sankt Kathrei)).5 Circa dieci anni piú tardi, il 30 aprile 2014, il numero di abitanti della Val Canale era ulteriormente diminuito; il numero totale di residenti ammonta a 5442, di cui 4486 nel Comune di Tarvisio e 956 nel Comune di Malborghetto-Valbruna.6 Foto 1:1 confini della Val Canale (mapa geográfica in lingua slovena) AVSTRIJA -.L i--\ ITALIJA „Upa Ija vas lil«1 j Ukve 2¿bnice area della Val Canale attuali confini di Stato ex confini di Stato passati spartiacque tra i bacini idrografici del Mar Adriático e del Mar Ñero Jrbií S ¡ela per. t Podkloster - Raté te Belnpeski \l r _,'Rabeij V\ ' Rabeljsk^ SI * I / Log pod Mangartom SLOVENIJA Fonte: A. Bandelj, P. Pipan 2014. Videmsko. Ljubljana: Založba ZRC, ZRC SAZU. 145. Quest'area geografica di forte passaggio, caratterizzata fin ai tempi dell'impero romano da un importante collegamento viario tra Aquileia e Virunum, la capitale della provincia del Norico, e ancora oggi punto di incontro di direttrici stradali e ferroviarie tra Venezia, Trieste e Vienna, nel corso dei secoli ha visto succedersi diverse autorità politiche, ecclesiastiche, economiche e scolastiche che ne hanno 5 I dati sono stati acquisiti il 16 giugno 2006 presso gli uffici dell'anagrafe di Tarvisio e Malborghetto. 6 I dati sono stati acquisiti il 4 giugno 2014 presso gli uffici dell'anagrafe di Tarvisio e Malborghetto. 14 modellato l'aspetto, influenzando le prassi linguistiche, le conoscenze e le credenze della popolazione lócale. L'Arcidiocesi di Bamberga (1006-1759) ha avuto una notevole influenza politico-amministrativa sull'area, anche se dal punto di vista ecclesiastico la valle e stata caratterizzata fin dai primi insediamenti dal Patriarcato di Aquileia (811-1751) e in seguito, nell'ordine, dalla Diocesi di Gurk, Udine e Gorizia e per un brevissimo periodo anche dall'Arcidiocesi di Lubiana (cfr. Dolhar 1999: 15). L'organizzazione dell'area in parrocchie di stampo cattolico caratterizza la valle ancora oggi, favorendone l'integrazione in una realtá sociale e culturale piú ampia (cfr. Minnich 1993: 105-106). 2.1 LA COMUNITÁ LINGÜISTICA SLOVENA NEL CORSO DEL TEMPO Lo sviluppo storico, l'isolamento geografico, lapolitica postbellica, la frequente mancanza di conoscenza e il conseguente disinteresse - intesi come intreccio di numerosi fattori linguistici e non,7 che determinano la sopravvivenza e la cd. vitalitá etnolinguistica delle comunitá locali (Necak Lük 1996, 136; cfr. Gliha Komac 2011: 73)8 - hanno influenzato anche la realtá della Val Canale, in particolare per quanto riguarda la conoscenza e l'uso della lingua slovena. Fin dai primi insediamenti, avvenuti a partire dal VI secolo, la popolazione autoctona della Val Canale, a maggioranza contadina, era slavofona o slovenofona. Le élite commerciali, politiche e amministrative, trasferitesi in seguito nelle citta e in alcune frazioni e borghi maggiori (Tarvisio, Cave del Predil, Malborghetto, Pontebba), erano inizialmente germanofone e poi friulanofone.9 Le differenze di ceto si esprimevano nel ruolo particolare rivestito dagli intellettuali sloveni, in particolare dal clero, il quale esercitava un'eccezionale influenza sulla maggioranza contadina, 7 Secondo Skiljan (1988; cfr. Komac 2002: 19) i fattori linguistici (sociolinguistici, geolinguistici e psicolinguistici) e non linguistici (demografici, economici, politici, sociali e giuridici) rappresentano gli elementi chiave della politica linguistica. 8 A. Necak Lük (1996: 135) tratto da Giles (1977) definisce la vitalitá etnolinguistica come "caratteristica di una comunitá etnica (linguistica) [...] di comportarsi nell'ambito delle relazioni interpersonali all'interno della comunitá come un unicum specifico e riconoscibile. [...]. I gruppi caratterizzati da una vitalitá piú debole perdono la capacitá di distinguersi da altri gruppi. Maggiore vitalitá presuppone inoltre maggiore capacitá di sopravvivenza e di sviluppo della comunitá". 9 Lo conferma anche un documento con il quale gli abitanti di Tarvisio nel 1399 chiesero al Vescovo di Bamberga Alberto il permesso di costruire una chiesa a Tarvisio, poiché nella chiesa parrocchiale di Sant'Egidio a Camporosso le funzioni religiose si svolgevano esclusivamente in lingua slovena da loro non compresa, poiché parlanti gallicum idioma (friulano) (Vale 1943: 218, in: Dolhar 1999: 17). 15 le cui possibilita economiche erano limítate rispetto al resto della popolazione. E possibile affermare che il clero, il sistema religioso ed ecclesiastico, considerando il loro forte legame con le tradizioni popolari e cattoliche, influenzarono notevolmente il modo di concepire l'appartenenza slovena della valle (cfr. Venosi 1994: 187, 188). Secondo Minnich (1983: 106), le autoritá ecclesiastiche non hanno mai negato la presenza storica del codice linguistico sloveno, promuovendo altresi e favorendo la conservazione della ricca tradizione orale del canto litúrgico e delle preghiere slovene (cfr. Gariup 2005). Anche se fino al Concilio Vaticano Secondo le funzioni si svolgevano formalmente in latino, le attivita e le pratiche religiose che prevedevano la partecipazione dei credenti, tra cui le prediche, avvenivano in sloveno. I paesi caratterizzati dalla presenza di popolazione contadina slovenofona, quali Camporosso, Laglesie San Leopoldo, Valbruna, Ugovizza, parte di Fusine -e dall'inizio del XIX secolo anche Cave del Predil, che in passato era una localitá mineraria (cfr. Komac 2002: 31, 32; Gliha Komac 2011: 73) - sono stati nel corso della storia "sottomessi alle élite politiche e commerciali, rappresentate da altre lingue" (Minnich 1993: 71). A causa della dipendenza da questi gruppi sociali, gli abitanti del posto conoscevano da sempre, oltre allo sloveno, almeno il tedesco e il friulano di base e, in particolare nell'ultimo secolo, l'italiano. Foto 2: Monumento dedicato a Jurij Preseren, fratello del poeta sloveno France Preseren sulla facciata della Chiesa della Santissima Trinitá di Valbruna £ # © & PO¿hy0 rast:t!j¡ ii jjusipnd fajín oil cr JURI FHEi'ERN, k¡ joj/tríig /h/moftm 10 trt uprl »¡jati, i. o/en¡ S'i. marfv. /tO i1 rríí T. ok! o6i* 1 nr k .+i v (rOfporiti 7.n$tir, v Javi nche.Jlti s p lin« pj-ulj, Fonte: R. Bartaloth, archivio del Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale, Ugovizza. 16 La comunità lingüistica slovena (o, almeno inizialmente, slava) ha rappresentato fin dai primi insediamenti un elemento costitutivo della Val Canale. Il XX secolo ha portato con sé enormi cambiamenti. Il legame secolare con il mondo carinziano e austríaco si spezzo a seguito della divisione avvenuta dopo la prima guerra mondiale. Nel periodo tra le due guerre mondiali ci fu un'enorme perdita di uomini e ragazzi. Negli anni 1939 e 1940, all'epoca del nazifascismo, molti abitanti dichiararono di essere di nazionalità austríaca e decisero di emigrare (Gariup 1988). I giovani che durante le due guerre andarono all'estero per cercare lavoro non tornarono più. A fronte della forte presenza di immigrati friulanofoni e italofoni si diffusero i cosiddetti matrimoni misti, mentre i campi e le terre furono assegnati ai nuovi arrivati.10 La struttura della popolazione cambio radicalmente. Alla fine del XX secolo tra le generazioni più anziane di origine slovena si sentiva spesso pronunciare la seguente frase: "Siamo carinziani di cuore (una sorta di protoaustriaci), ci esprimiamo nella nostra parlata (il dialetto sloveno), ma dobbiamo vivere in Italia" (cfr. Minnich 1988, 1993,1998; Šumi 1996, 1998, 2000; Gliha Komac 2011: 75). La Val Canale, come parte del territorio etnico della comunità slovena in Italia, è stata "scoperta" relativamente tardi (Venosi 1994: 188). Il riconoscimento formale e giuridico della comunità linguistica slovena nell'area della Val Canale è avvenuto appena nel 1999 con la Legge 482, che ha introdotto una serie di norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche nel territorio della Repubblica Italiana; ma è solo con la Legge 38 Norme a tutela della minoranza linguistica slovena in Italia del 2001 che i suoi diritti sono stati sanciti formalmente. Sebbene la struttura della popolazione e la conoscenza delle lingue locali (sloveno, tedesco, friulano, italiano) nel corso dei secoli siano variate radicalmente, si puo ancora parlare di un'area linguisticamente mista, nella quale convivono la cultura germanica, slava e romanza ovvero la comunità linguistica germanofona, slovena, italiana e friulana. L'indagine di N. Gliha Komac (2008: 81-210) sulla conoscenza e sull'uso delle lingue locali tra i genitori e gli insegnanti/educatori dei bambini che nell'anno scolastico 2004/2005 hanno frequentato le scuole materne e primarie di Ugovizza, Camporosso, Tarvisio e Fusine (ovvero la popolazione più attiva della valle), ha dimostrato che a livello di lingua madre prevale l'italiano, ma che anche tra le giovani generazioni è presente sempre anche lo sloveno (singolarmente o in combinazione con altre lingue; Gliha Komac 2011: 94). 10 Una legge introdotta dopo la seconda guerra mondiale e in vigore fino al 1965 prevedeva che le case e le proprietà abbandonate potessero essere acquistate da immigrati italiani (Šumi - Venosi 1995: 29, 30 e Venosi 1994: 189). 17 Grafico 1: La lingua madre a seconda delle generazioni (combinazioni) 90% 00% 70% 60% 50% 40% 30% 30% 10% 0% secondo figlio primo figlio partner intervistato madre padre suocera suocero (Nt1S7) (N=203) (N=20?) tftJ=E30> {N=21Z) (H=207| (IV=19S) (N=205) italiano altro sloveno tedesco — ■— friulano ■ combinazione di due o più lingue madri Fonte: Gliha Komac 22011: 94. La popolazione attiva ha valutato la propria conoscenza linguistica e la conoscenza dello sloveno dei propri familiari e conoscenti au uaa scala da 1 a 6 come relativamente scarsa, ma l'ha comunque segnalaia. Grafico 2: Autovalutazione della conoscenza delle lingue locali tra gli intervistati e i loro familiari più stretti S 1 -1-1-F-1-F-1-1- secondo figlio primo figlio intervistato partner padre madre suocero suocera ÎN=i2$t (N=e S») (6=220) (N-204) (N=159> {N=191> (M=m) (N=176) i italiano • sloveno —tedesco —friulano Fonte :Gliha Komac 2011: 160. 18 La valutazi one relativamente bassa della canoscenza di queste lingue presso i parlanti è lai consaguenza dalla pluriennale assenza di ua aistema di faamazione nelle lingue; autoctone de;lla valle (sloveno, tedesco, friulano). Gráfico 3: Autovalutazione della conoscenza delle lingue locali rispetto alla lingua madre 6 Fonte: Gliha Komac 2011: 162. La comunicazione plurilingüe è tuttora una componente essenziale dei riti e delle tradizioni legate alle festività e alle ricorrenze11 (cfr. Komac 1998a; Gliha Komac 2011: 73) ed è qualcosa di assolutamente normale per la comumtà linguistica12 della Val Canale. Anzi: apprendere diverse lingue e assistere ai riti locali favorisce la socializzazione e la partecipazione alla vita della comunità locale (cfr. Komac 2002: 62). 2.1.1 L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA SLOVENA FINALIZZLTO ALLA CONSERVAZIONE DELL'ELEMENTOIDENTIFICATIVO DELLA REALTÀ LOCALE La continuità nell'inoegnamento di un determinate» codice linguistico nell'ambito dell'attuale sistema scolastico gurantisce alla lingua in questione e ai suoi parlanti un adeguato prestigio F la poss ibilità di sviluppara conotcenze e prassi lingui stiche, conservando al aontemgo la lingua e oalvaguardando la sua stratificazione 1 1 Sec; ondo Miunich (1993: 37), sl definiscono 'tradizioni' quei "sistemi dr significati àomuns (ad es. la cultura), consideuati come patàimouio sociale di singoli gruppi o comunità." 12 Secondo A. Necak Lük (1998: 80; cfr. Komac 2002: 17; Gliha Komac 2011: 25) "la comunità di parlanti è composta da tutte le comunità linguistiche che appartengono alla stessa area socio-geografica, condividono un mezzo (uno o più di uno) di comunicazione, sono accomunate dalla densità della rete comunicativa, ma si distinguono da altre comunità linguistiche per la loro scarsa intensità comunicativa." 4,6 4,7 .3,2 O1 R ...................... i.V/'' Vlí italiano sloveno tedesco friulano —*—lingua madre: italiano —• lingua madre: sloveno lingua madre: tedesco —«—lingua madre: friulano —:—lingua madre: altro 19 funzionale. L'offerta lingüistica nell'ambito dei curricula scolastici favorisce l'acquisizione sistemática e lo sviluppo di conoscenze linguistiche, assicurando alla lingua prestigio formale e riconoscimento all'interno della società; di conseguenza, i parlanti la utilizzano con maggiore sicurezza e consapevolezza. L'uso della lingua, in particolare delle sue varianti sovradialettali, che si ritrovano anche in contesti popolari (ad es. preghiere, canti), rientra nell'ambito delle cd. pratiche rituali sacre, che sono tipiche di una determinata comunità. La conservazione della piena stratificazione funzionale di una lingua consente ai suoi parlanti di partecipare attivamente ai riti della propria comunità, che si riconosce come tale soltanto finché distinta dalle altre. Lo sviluppo di conoscenze e competenze linguistiche favorisce la trasmissione da una generazione all'altra di tradizioni, esperienze e pratiche popolari, che rientrano nella quotidianità dei singoli individui come parte delle cd. festività e ricorrenze annuali. La storia dell'insegnamento della lingua slovena in Val Canale nel periodo postbellico non puo certo definirsi un esempio di politica linguistica aperta al plurilinguismo e alla multiculturalità. È piuttosto la storia di alcuni tenaci e illuminati individui, che grazie al proprio instancabile impegno e a numerosi sacrifici, nonostante la (frequente) mancanza di sostegno e di comprensione formale, sono riusciti (almeno in alcuni casi o temporaneamente) a riportare lo sloveno nelle classi scolastiche, assicurandone cosi la sopravvivenza. Lo sloveno era presente nel sistema scolastico della Val Canale fin dalla prima metà del XVIII scolo. Si trattava delle cd. scuole concordatarie, nelle quali l'insegnamento era di competenza esclusiva della Chiesa e le lezioni erano tenute da parroci, organisti ed ecclesiastici del luogo nella lingua locale e, pertanto, comprensibile per gli abitanti del posto. All'epoca, infatti, gli insediamenti tedeschi rappresentavano delle vere e proprie isole linguistiche nell'area della Val Canale, che era a maggioranza slovena. Con l'affermazione dell'Impero austro-ungarico nella seconda metà del XIX secolo ebbe inizio una graduale germanizzazione dell'area geografica e culturale, che coinvolse anche il sistema scolastico, dapprima con le scuole parrocchiali e poi con le scuole "utraquiste" [ndt con insegnamento bilingue] regieimperiali e sloveno-tedesche. La legge del 25 maggio 1868, recante le disposizioni di massima sui rapporti della scuola con la Chiesa, demandava la suprema direzione e sorveglianza su tutto ció che riguardava l'istruzione e l'educazione allo Stato. Con il decreto scolastico sulla scuola utraquista (14 maggio 1872), il Consiglio regionale della Carinzia suddivise le scuole della Carinzia slovena in scuole con 20 lingua d'insegnamento slovena e il tedesco come materia di studio; scuole nelle quali lo sloveno veniva insegnato per alcuni mesi, per poi passare al tedesco; scuole con lingua d'insegnamento tedesco, dove il passaggio alla lingua tedesca avveniva parallelamente con l'aumento del grado scolastico. Da quel momento in poi si dedico sempre meno spazio all'insegnamento dello sloveno, che veniva utilizzato come codice di passaggio verso l'insegnamento in lingua tedesca. Dopo la prima guerra mondiale, con il trattato di pace di Saint Germain (10 settembre 1919), la Val Canale fu annessa all'allora Regno d'Italia. Fino al 1921, ovvero fino all'arrivo del commissario Mistruzzi, lo sloveno era la lingua d'insegnamento nelle prime classi delle scuole primarie, mentre la lingua dell'amministrazione nella maggior parte delle scuole continuo a essere il tedesco. Con l'introduzione dell'italiano in tutte le scuole della valle, il commissario limito notevolmente l'influenza del tedesco; con un decreto speciale nel 1922 (15 marzo 1922) fu introdotto l'insegnamento dell'italiano. Dopo il trasferimento di Mistruzzi l'amministrazione scolastica passo per un breve periodo in mano austríaca, ma già nel 1923 con l'avvento del fascismo e della riforma Gentile le autorità italiane imposero il sistema scolastico monolingue. Oltre al tedesco, dalle scuole pubbliche scomparve per decenni anche lo sloveno, che dovette "ritirarsi" dalla vita pubblica prima ancora della riforma Gentile. Il "diritto all'uso pubblico" dello sloveno era ammesso solo entro le mura delle chiese a Laglesie San Leopoldo, Ugovizza, Valbruna e Camporosso. Nel periodo tra le due guerre mondiali gli unici a insegnare lo sloveno, oltre ai genitori e ai nonni, erano i sacerdoti sloveni, che contemporaneamente alla fede cristiana trasmettevano ai giovani anche la conoscenza e l'amore per la lingua slovena. Nei primi anni del dopoguerra le autorità scolastiche vietarono l'uso dello sloveno nelle classi della Val Canale. Solo l'insegnamento del catechismo avveniva in modo più o meno regolare in lingua slovena. Fino alla fine degli anni settanta la conservazione dello sloveno fu possibile solo grazie alle famiglie e alla Chiesa. Le Suore Scolastiche del Terz'Ordine di San Francesco d'Assisi di Tomaj organizzavano a Camporosso (1927-) corsi di cucina e sartoria, insegnavano il catechismo e proponevano una serie di attività culturali nell'ambito delle quali i giovani imparavano spontaneamente la lingua slovena grazie ai preparativi alle recite teatrali e a esibizioni varie. Le suore avevano una propria sede anche a Fusine (1934-1975), dove svolsero attività di bambinaie e gestirono la scuola materna fino al 1952; dal 1947 in poi organizzavano vacanze estive per bambini e ragazzi sloveni in Italia e accoglievano rifugiate, anziane e sacerdoti emigrati che risiedevano a Roma. 21 Per problemi con le autorità scolastiche, negli anni cinquanta del XX secolo il catechismo in lingua slovena scomparve dai banchi di scuola. A tal proposito va ricordato Mario Černe, párroco di Camporosso che, oltre all'insegnamento del catechismo in sloveno, durante le vacanze estive del 1964 organizzo a proprie spese anche un corso di lingua slovena. Negli anni cinquanta e sessanta del XX secolo alcuni sloveni residenti nella valle ebbero modo di frequentare le scuole medie e superiori presso gli istituti scolastici di Trieste e Gorizia. Grazie al loro impegno furono gettate le basi per una migliore organizzazione della comunità slovena in Val Canale. La svolta avvenne nel 1976, quando il parroco Mario Gariup con il sostegno di Salvatore Venosi, promotore culturale di Camporosso, organizzo un corso privato di lingua slovena. Questo fatto segno un nuovo inizio nella storia della conservazione e della diffusione dello sloveno che, grazie al tenace impegno e al sostegno della popolazione locale, riconquisto il proprio posto nella vita pubblica della valle. In quegli anni furono create una serie di istituzioni, iniziative e associazioni culturali, quali la Planinka, l'associazione culturale slovena Lepi vrh, il gruppo folkloristico e il Club sloveno; vennero fondati gruppi corali, quali l'Ojstrnik, il Coro Maschile di Camporosso, il Quintetto Femminile Lussari; si insedio la succursale della scuola di musica slovena Glasbena matica; a Tarvisio nel 1981 si tenne per la prima volta il concerto conclusivo della rassegna Primorska poje, che si è evoluta negli anni successivi nella manifestazione Koroška in Primorska pojeta... La Val Canale vanta una "lunga tradizione nella musica vocale che si esprime attraverso gruppi corali locali" (Minnich 1983: 109), ai quali viene riconosciuto un ruolo particolare durante manifestazioni o altre festività di maggiore portata. Nel febbraio del 1997 venne fondato il Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale (Slovensko kulturno središče Planika Kanalska dolina - SKS Planika),13 che organizza corsi di lingua privati e facoltativi, assicura la presenza di un'insegnante di sloveno a Ugovizza e organizza una serie di attività complementari che vengono sviluppate parallelamente a iniziative di ricerca, indagine e analisi dei rapporti, dell'abbigliamento, delle pratiche linguistiche e religiose nonché della vita della comunità locale. 13 Fin dalla sua istituzione, il Cento Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale e impegnato a promuovere l'introduzione dell'insegnamento della lingua slovena nel sistema scolastico locale; di seguito vengono illustrati sinteticamente i suoi principali settori di attivita. 22 Nella sede del Centro Stella Alpina di Ugovizza si tengono corsi facoltativi di lingua slovena. Dal 1997 in poi sono frequentati settimanalmente da circa quindici bambini - il numero varia di anno in anno - divisi per gruppi. Nell'ambito del piano di studi annuale l'insegnante adatta i contenuti delle lezioni alle conoscenze e agli interessi degli alunni e al calendario delle festivitá e delle ricorrenze locali. I bambini sono accompagnati dai genitori e dai nonni che hanno sostenuto fin dall'inizio le attivitá del Centro, partecipandovi attivamente. Il Centro Stella Alpina ha accolto sotto il proprio tetto anche l'associazione slovena Društvo Tomaža Holmarja e la succursale della scuola di musica slovena Glasbena matica, istituita nel 1978, dove i ragazzi studiano pianoforte e fisarmonica. Vi e inoltre una biblioteca, fondata nel 1998 e dedicata a Salvatore Venosi, che nel 2013 e stata ampliata grazie al prezioso lascito librario del prof. Janez Dolenc e riaperta al pubblico. Con le sue 10.000 unitá librarie rappresenta la piú grande biblioteca privata slovena della Provincia di Udine. Fino al 2010 (per ben diciassette edizioni) il Centro Stella Alpina organizzo sulla costa slovena campi estivi della durata di una settimana per gli alunni dei corsi facoltativi di sloveno. In questo modo i bambini si ritrovavano completamente immersi nella realtá slovenofona e avevano modo di confrontarsi quotidianamente con la lingua slovena. Negli ultimi anni vengono organizzati invece dei laboratori linguistici; durante l'anno scolastico 2012/2013, grazie al sostegno del Ministero della cultura sloveno e dell'Ufficio per la lingua slovena presso il medesimo Ministero, nell'agosto del 2013 fu avviato uno scambio della durata di una settimana con gli alunni delle scuole elementari di Kranjska Gora. Oltre a laboratori artistici e musicali a cura di insegnanti sloveni, il Centro organizza la rassegna canora Koroška in Primorska pojeta (alla quale partecipano gruppi corali della Carinzia e della regione Primorska), la Serata della cultura slovena (Večer slovenske kulture), la tradizionale festa della cultura slovena in onore del poeta Prešeren (Prešernova proslava), durante la quale gli alunni dei corsi organizzati presso il Centro Stella Alpina si esibiscono recitando brani selezionati di autori sloveni in presenza di ospiti provenienti dall'area culturale slovena piú ampia. In collaborazione con alcuni enti locali (Comunitá montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, Comune di Tarvisio, Comune di Malborghetto-Valbruna) sulla piazza principale di Tarvisio si sono svolte per tre anni consecutivi le Giornate della lingua e della cultura slovena (Dnevi slovenskega jezika in kulture). 23 Il Centro collabora con i ricercatori delle università di Udine e Lubiana, con il Centro sloveno di ricerche (Slovenski raziskovalni inštitut - SLORI) di Trieste, l'Istituto di studi etnici di Lubiana (Inštitut za narodnostna vprašanja - INV) e i collaboratori dell'Istituto per la lingua slovena Fran Ramovš (Inštitut za slovenski jezik Frana Ramovša) e dell'Istituto etnográfico sloveno (Inštitut za slovensko narodopisje) presso il Centro di ricerche scientifiche dell'Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti (Znanstvenoraziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti - ZRC SAZU). Partecipa attivamente alla vita della comunità e collabora con enti e organizzazioni locali e regionali, quali le amministrazioni comunali, le scuole, le organizzazioni della minoranza, la Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale ecc. Dall'anno scolastico 1998/1999 il Centro Stella Alpina organizza anche corsi di lingua slovena per varie fasce di età e gruppi di interesse. Negli anni 1998/19992003/2004 è stato organizzato un corso gratuito di sloveno commerciale di venti ore presso l'Istituto omnicomprensivo Ingeborg Bachmann di Tarvisio. Nell'anno scolastico 2001/2002 raggiunse il maggior numero di partecipanti, per un totale di 27 alunni, due professori e un custode. I corsi erano facoltativi, senza alcuna annotazione nella scheda di valutazione. L'istituto omnicomprensivo Ingeborg Bachmann di Tarvisio partecipa a diversi programmi internazionali che consentono il contatto con la lingua e la cultura slovena. Assieme alla Scuola commerciale di I grado dell'Istituto delle Suore Scolastiche di St. Peter im Rosental, alla Scuola superiore per l'economia e il turismo di Radovljica e alla Scuola superiore alberghiera di Radovljica collabora al sottoprogetto Comenius Scuole senza confini. In collaborazione con il Comune di Tarvisio, il Centro Culturale Sloveno Stella Alpina negli ultimi sedici anni ha organizzato diversi corsi di sloveno per adulti. Nell'anno scolastico 1997/1998, ad esempio, negli spazi del centro culturale di Tarvisio si sono svolti due corsi base per adulti della durata di venti ore per un totale di 42 partecipanti. Nel 2004 il Comune di Tarvisio, grazie al contributo finanziario previsto dalla Legge 482/1999, ha organizzato per i propri dipendenti un corso facoltativo base e intermedio di lingua slovena. Undici dipendenti dell'agenzia regionale di promozione turística Promotour hanno partecipato dal 4 al 15 maggio 1998 a un corso di cinquanta ore dal titolo Uso attivo della lingua slovena, promosso dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, dall'Unione europea e dal Ministero del lavoro italiano. 24 Una serie di corsi di lingua slovena sono stati organizzati in collaborazione con la sezione di Tarvisio dell'Universitá della terza etá Paolo Naliato. Le prime iniziative volte a promuovere una scuola plurilingüe furono avviate nell'anno scolastico 1992/1993, ma dovettero essere abbandonate per un breve periodo a causa di problemi finanziari. Quattro anni piú tardi, il 31 maggio 1997, la Comunitá montana del Gemonese, della Val del Ferro e della Val Canale organizzo a Malborghetto una tavola rotonda dal titolo Tutela culturale ed etnolinguistica delle minoranze negli istituti pubblici. Il Centro Culturale Sloveno Stella Alpina, in veste di unica organizzazione slovena attiva presente al convegno, chiese espressamente di introdurre l'insegnamento dello sloveno nelle scuole di ogni ordine e grado della Val Canale. I presenti si dichiararono a favore dell'introduzione della scuola plurilingue nel sistema scolastico della Val Canale, sottolineando la necessitá di tenere in considerazione tutte le comunitá linguistiche presenti nel territorio. Il 24 ottobre 1997 la dirigente scolastica informo le amministrazioni pubbliche, gli istituti di minoranza e le parrocchie della proposta progettuale relativa alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle scuole. L'anno successivo, il 12 ottobre 1998, il Centro Stella Alpina riferi alla dirigente scolastica di essere disposto a prendersi carico dell'insegnamento della lingua slovena nelle scuole pubbliche e di parte delle spese necessarie per la sua realizzazione. In cambio chiese l'introduzione dell'insegnamento obbligatorio dello sloveno standard e del giudizio in merito alla conoscenza della lingua slovena nella scheda di valutazione finale. I tempi per una simile rivoluzione non erano ancora maturi e all'inizio del 1999 in tutte le scuole materne e primarie della valle fu avviato l'insegnamento della lingua e del canto in sloveno. Da allora, la lingua slovena e presente in tutte le scuole materne e primarie della valle, ma fino all'anno scolastico 2003/04 con diverse denominazioni e senza alcun giudizio nella scheda di valutazione. Nell'anno scolastico 2003/04, a causa dell'assenza dell'insegnante di lingua slovena che accetto l'incarico annuale di insegnamento presso la scuola di San Pietro al Natisone, il Centro Culturale Sloveno Stella Alpina si prese nuovamente carico delle lezioni di sloveno. I corsi di lingua slovena nelle scuole materne e primarie a Fusine, Tarvisio (Tarvisio Cittá, Tarvisio Centrale), Ugovizza e Camporosso, tenuti da due insegnanti, collaboratori esterni del Centro, vennero seguiti quell'anno da 220 bambini. L'insegnamento dello sloveno divenne per la prima volta materia d'insegnamento con la denominazione 'Lingua slovena'. Nel giudizio generale della scheda di valutazione finale vi era un appunto sulla conoscenza della lingua slovena. 25 Il voto sulla conoscenza della lingua slovena fu inserito nelle pagelle scolastiche per la prima volta nell'anno scolastico 2004/2005. Nel 2005 la giunta comunale di Tarvisio con delibera 2005/127 voto a favore della richiesta di due cattedre di lingua slovena, due ulteriori cattedre di lingua tedesca e due ulteriori cattedre di lingua friulana. Il Comune invio la richiesta alle autoritá scolastiche che tuttavia non ne tennero conto. Nel luglio del 2011 i consigli comunali dei Comuni di Malborghetto-Valbruna e Tarvisio adottarono una delibera sull'introduzione della scuola trilingue e, di conseguenza, sulla richiesta di avviare l'insegnamento della lingua slovena nelle scuole di ogni ordine e grado, che rientrano sotto la responsabilitá dell'Istituto omnicomprensi-vo Ingeborg Bachmann. Se la richiesta fosse approvata, sarebbe garantito l'insegnamen-to della lingua slovena dalla prima scolarizzazione all'esame di maturitá. Nell'anno scolastico 2011/2012 fu introdotto l'insegnamento dello sloveno anche nelle scuole secondarie di primo grado e nelle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado. A cio contribuí l'accordo tra il direttore dell'Istituto omnicomprensivo Ingeborg Bachmann e l'allora presidente del Centro Stella Alpina con il sostegno del Ministero dell'istruzione e dello sport della Repubblica di Slovenia, dell'Ufficio della Repubblica di Slovenia per gli sloveni d'oltreconfine e nel mondo e dell'Ente per l'istruzione della Repubblica di Slovenia. L'accordo avrebbe dovuto rappresentare una soluzione temporanea in attesa dell'introduzione regolare della lingua slovena nel sistema scolastico della valle, ma da allora "nulla di nuovo in Val Canale." Nell'anno scolastico 2013/2014 l'insegnamento della lingua slovena in Val Canale e stato organizzato, gestito e finanziato da tre enti: la Comunitá montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, il Centro Stella Alpina e l'Istituto omnicomprensivo Ingeborg Bachmann. L'insegnamento dello sloveno nelle scuole materne e primarie della valle e stato finanziato dalla Comunitá montana del Gemonese, della Val del Ferro e della Val Canale con il contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia (legge regionale 26/2007) e tenuto dall'insegnante Alma Hlede nell'ambito dell'Istituto comprensivo Ingeborg Bachmann; dall'anno scolastico 2009/2010, grazie al sostegno dell'Ufficio della Repubblica di Slovenia per gli sloveni d'oltreconfine e nel mondo, il Centro Stella Alpina finanzia un'ulteriore insegnante nella scuola primaria di Ugovizza. Lo sloveno viene insegnato nelle classi seconda, terza e quarta della scuola primaria di Tarvisio Centrale nell'ambito del progetto internazionale Tre mani, i cui costi sono coperti interamente dall'ufficio scolastico dal lato italiano e dal Comune di Kranjska Gora dal lato sloveno. 26 La collaborazione tra la scuola pubblica di Ugovizza e il Centro Stella Alpina rappresenta un arricchimento per la vita culturale della valle, poiché consente il contatto diretto dei bambini con la lingua e la cultura slovena. Il Centro è stato diverse volte promotore delle escursioni in Slovenia, riservate agli alunni delle scuole primarie di Ugovizza e Camporosso. Inoltre, almeno una volta l'anno finanzia una particolare manifestazione per le scuole, alla quale vengono invitati affermati artisti che consentono il contatto vivo con la lingua per alunni e insegnanti, favorendo l'apprendimento diretto dello sloveno attraverso le canzoni e la parola scritta (nel novembre 2013, ad esempio, la scuola primaria di Ugovizza ha ospitato Sten Vilar). Le ricerche hanno dimostrato (Komac 2002: 87-88, 95-99; Gliha Komac 2011: 93-157, 158-207) che la popolazione della valle riconosce il plurilinguismo tradizionale della realtà locale e sostiene l'insegnamento delle lingue della valle, tra cui lo sloveno, nell'ambito del sistema scolastico obbligatorio. Soltanto l'introduzione nel sistema scolastico pubblico puo assicurare uno sviluppo ottimale e un'adeguata conservazione della lingua slovena in quest'area. In questo modo si garantirà il prestigio e il riconoscimento pubblico della lingua e, indirettamente, della comunità linguistica slovena nel contesto plurilingue della Val Canale. La Val Canale potrà continuare ad affermare la propria diversità soltanto conservando la specialità che la contraddistingue e che si basa sull'eterogeneità culturale e linguistica della popolazione locale. Alla luce della sua presenza storica in quest'area e grazie ai suoi svariati contesti e usi linguistici, la lingua slovena rappresenta un tassello imprescindibile di questo mosaico. 2.1.2 LE CONOSCENZE, LE PRATICHE E GLI USI LINGUISTICI DEGLI SLOVENI Secondo I. Sumi (1998: 52) e N. Komac (2002: 109-117), la comunità linguistica slovena in Val Canale - data la presenza storica dello sloveno nel sistema scolastico e nel contesto religioso locale - sa distinguere perfettamente tra la variante della lingua slovena da adottare in situazioni pubbliche, dove si parla appunto lo sloveno standard, e la variante adatta alle situazioni informali, vale a dire la parlata locale di Ugovizza, di Camporosso ecc. (ad es. 'pa nasam', 'pa ukuscam', 'pa zabnskam'). Nell'ambito della ricerca di N. Gliha Komac (2008: 234), ad esempio, uno degli informatori fa una netta distinzione tra il dialetto e la variante standard dello sloveno nel parlato: Ora si va a scuola e si impara lo sloveno. Ma questa adesso è una vera lingua, 27 non solo una parlata. Prima invece usavamo la nostra parlata. Una simile distinzione emerge anche dalla seguente affermazione, con la quale l'informatore definisce entrambe le varianti come "sloveno" (cfr. Gliha Komac 2011: 234): Le prime parole erano nella parlata di Ugovizza, nella nostra parlata, in sloveno. Parlo lo sloveno senza problemi, ma ho difficoltá con lo standard. Perché se non sei andato a scuola, non ti senti sicuro. Una preziosa testimonianza e rappresentata dalla trascrizione di una preghiera di Maria Moschitz di Camporosso, che parla consapevolmente sia la variante standard sia il dialetto. Di seguito riportiamo la preghiera della Vergine del Lussari: O sveta naša višarska mati božja, ponižno te prosimo, varuj nas pred vsem hudim, pomagaj nam v stiskah in težavah, vodi nas in prosi, oj, prosi Boga za nas, uboge grešnike. Ceščena bodi kraljica, mati usmiljena, sladkost in upanje, bodi češčena. K tebi vpijemo, zapuščeni Evini otroci, k tebi zdihujemo, žalostni in objokani, v tej solzni dolini.14 Il genere testuale richiede il ricorso a un codice neutro, pur trattandosi di una confessione personale che impone al parlante l'uso di un linguaggio piú intimo e pertanto meno regolamentato. Nonostante la forma e la terminologia affermata, alcune forme dialettali o arcaiche dal punto di vista dello standard si ritrovano, ad esempio, nel Secondo Mistero Doloroso del rosario: ki je za njega krvavo gawžwan bil, anziché ki je za nas bičan bil - che e stato frustato per noi (cfr. la preghiera della mezzanotte durante la veglia del defunto). In generale le preghiere in sloveno sono ancora molto diffuse: I bambini conoscono ancora l'Angelo di Dio, il Padre Nostro, l'Ave Maria, le conoscono ancora! 14 Oh, Santa Vergine Maria del Lussari, umilmente ti preghiamo, diproteggerci da ogni male, di aiutarci nelle difficoltá e nei problemi, di guidarci e di pregare per noi, oh, prega Dio per noi, poveri peccatori. Salve, o Regina, madre di misericordia; dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, noi esuli figli di Eva; a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. 28 Spesso si incontrano dei malocchi, delle fatture, ad esempio la preghiera conto i reumatismi ('žebranjeproti skrnini'):15 Sveta Janaž je zjutra zguada vstow, uzew ta romarska palca, je šu pa ta šruači m pa pa ta wošči cesti. Tam ga srenča ta huda skarnina. Pusti me! On je karščen, je biarman. Bejži na tiste gore, čiar zvonovi nač ne zvonijo in patalini nač ne pojó. Huda skarnina je prišwa čaz dabét guar. Tua ja ja parnesu, ja ja parnesu biatar, biatar ja ja unesu, biatar ja ja daw drevó, drevo ja ga daw bejé, biatar ja ja unesu. In tako je šla skrnina proč.16 Si ricorre alla trascrizione fonética semplificata quando si vuole presentare il materiale in tutta la sua autenticitá. Se necessario, per facilitare la comprensione, il testo viene accompagnato nella versione slovena originale da un adattamento in lingua standard. Tutti i testi in sloveno sono scritti in corsivo: le parole dialettali sono riportate in genere tra parentesi, ad es. (žegnanja), quelle in lingua standard invece tra virgolette singole, ad es. 'vaškiprazniki'. La trascrizione fonetica semplificata si riallaccia a un'analoga trascrizione presente giá in Smole - Komac 2005: 224, 228, nota 1. L'autrice delle trascrizioni fonetiche semplificate e Karmen Kenda-Jež. San Giovanni si alzo la mattina presto, prese il suo bordone e se ne ando per vie strette e larghe. Li si imbatté in un grave reumatismo. Lasciami! Lui è battezzato, è cresimato. Va' su quelle montagne, dove le campane non suonano e i galli non cantano mai. Il grave reumatismo arrivó dopo le nove. Questo l'ha portato, il vento l'ha portato, il vento l'ha cacciato, il vento gli ha dato un albero, l'albero gli ha dato i rami, il vento l'ha cacciato. E cosí il reumatismo se ne andó. 15 16 29 Oppure una filastrocca per bambini, con la quale la mamma insegna al proprio bambino come si disegna un volto: Utarčdk, dbid zvidzdi, dwa mdndstronta, fajmaštdr, mežnar, glin glin glin. 'Oltarček, dve zvezdi, dva ministranta, fajmošter, mežnar, glin glin glin'. Per prima cosa disegniamo un piccolo altare 'oltarček' - un cerchio (il volto), sul quale inseriamo due stelle 'dve zvezdi o due candele (esistono due varianti) -due punti (gli occhi); accanto due ministranti 'dva ministranta' - due puntini (le guance), al centro del cerchio il parroco 'fajmoštef - un semicerchio (la bocca), sotto il sagrestano 'mežnaf - un puntino (il mento) e sopra glin glin glin (il naso). Come rilevato giá da Ramovš (1935: XXXIII, 7-10) e Logar (1971: 113-123), le parlate slovene della Val Canale rientrano nel gruppo dialettale carinziano, piú precisamente nel dialetto sloveno zegliano (Gailtal). A Cave del Predil e Fusine, grazie al legame storico con la zona di Bovec e la Carniola in generale, la situazione si presenta leggermente diversa (cfr. Komac 2002: 31; Gliha Komac 2011: 73): a Cave del Predil si parla il dialetto dell'Alta valle dell'Isonzo, mentre nella parlata slovena di Fusine si riscontrano elementi tipici dei dialetti dell'Alta Carniola (Gorenjska). Una descrizione dettagliata delle parlate slovene in Val Canale e contenuta nelle monografie Ovčja vas in njena slovenska govorica / Valbruna e la sua parlata slovena (Komac - Smole 2005) e Shranli smo jih v bančah: Slovarski prispevek k poznavanju oblačilne kulture v Kanalski dolini / Contributo lessicale alla conoscenza dell'abbigliamento in Val Canale (Kenda-Jež 2007). Dell'influenza del tedesco nella variante slovena locale si e occupata invece V. Di Giusto (1987/1988) nella tesi di laurea Il plurilinguismo a Camporosso in Val Canale: osservazioni generali e aspetti dell'interferenza con particolare riguardo alla parlata tedesca. Gli intervistati nell'ambito di una ricerca sulla conoscenza e sull'uso delle lingue della valle nell'anno scolastico 2004/2005, che dichiarano di parlare lo sloveno, hanno assegnato il giudizio piú alto alle proprie competenze linguistiche17 in italiano, 17 Le competenze linguistiche sono leggere, scrivere, parlare e comprendere (cfr. Gliha Komac 2011: 26). 30 uno piú basso a quelle in tedesco e a seguire quello sulle competenze linguistiche in sloveno; all'ultimo posto troviamo il giudizio relativo al friulano (Gliha Komac 2011: 177). Gli intervistati, che dichiarano di usare lo sloveno, conoscono il maggior numero di lingue della valle. Al termine di questa breve esposizione sull'uso dello sloveno in Val Canale e come introduzione al calendario delle festivitá e ricorrenze, nelle quali rientra anche il periodo natalizio, si riporta la trascrizione fonetica di una riflessione di Maria Moschitz, letta durante le celebrazioni della Vigilia nella chiesa di Camporosso. Come rilevato da K. Kenda-Jež (2014),18 si tratta "di un particolare genere funzionale dialettale, destinato alla lettura in situazioni pubbliche (ad esempio in chiesa, nei media), che rispecchia la tendenza verso una piena stratificazione funzionale della lingua in quasi totale assenza della lingua standard." Il testo puo essere definito "artistico" e presenta una particolare ritmicitá che emerge anche della trascrizione fonetica semplificata: Dar je zuna mraz, dar pada sniah, dar ta marzli biatar piše, dar se ljddi grejeja v hiši, par ta topli peči, čiar mati šartl m pa kekse peče, vse grata bal tiho, bal božjo. Je advent. Zgudn zgani, k svitnam kliče wse ljddi. Sviače garó, bejice ad krispama fajn daš0, jaslce so napravljeni, troci sa žia naščakani Sudnce zahaja, zguan se agwasí, u hiši že wse pa biarhu daši. Svet vačiar je. Jezus se radi. Že w jaslcah ljubiazn nas uči. Vsak čwobak se vasali na zemlji, pazabi na skrbi, na tažave. Ljddi sa srečni. Se majo balj radi m pa se na čutja bač sami.19 E a seguire l'adattamento in sloveno standard: Kadar je zunaj mraz, kadar pada sneg, kadar mrzel veter piha, kadar se ljudje grejejo v hiši pri topli peči, kjer mati šarkelj in piškote peče, vse postane bolj tiho, bolj božje. Je advent. Zvon zvoni, k zornicam kliče vse ljudi. Sveče gorijo, vejice božičnega drevesca lepo dišijo, jaslice so postavljene, otroci so že neučakani. Sonce zahaja, zvon se oglasi, v hiši že vse po kadilu diši. Sveti večer je. Jezus se rodi. Že v jaslicah ljubezni nas uči. Vsak človek se veseli na zemlji, pozabi na skrbi, na težave. Ljudje so srečni. Se imajo bolj radi in se ne počutijo več osamljeni. 18 Osservazioni redazionali al testo dell'autrice del 20 giugno 2014. 19 Quando fuori fa freddo, quando cade la neve, quando soffia il vento gelido, quando la gente se ne sta al caldo nelleproprie case vicino alle stufe, dove la mammaprepara il šartelj e i biscotti, tutto si fa silenzioso, sacro. E l'Avvento. La campana suona e chiama i fedeli alla funzione del mattino. Le candele bruciano, i rametti dell'albero di Nataleprofumano, ilpresepe épronto e i bambini sono impazienti. Il sole tramonta, si sentono le campane, in casa c'é profumo d'incenso. E la Vigilia. E nato Gesu Bambino. Dal presepe ci insegna cos'é l'amore. Tutti gli uomini in terra gioiscono, dimenticano i propri pensieri e problemi. Sono felici. Si vogliono piu bene e si sentono meno soli. 31 2.2 I PAESINEI QUALI RISIEDE LA COMUNITÀ LINGÜISTICA SLOVENA Fin dalle prime testimonianze scritte, a Camporosso, Ugovizza e Valbruna si riscontra la presenza di popolazioni di lingua slava o, meglio, slovena. La comunità lingüistica slovena era attestata in passato anche a Laglesie San Leopoldo. 2.2.1 CAMPOROSSO Camporosso è il centro abitato più antico della Val Canale. Alcuni reperti risalenti all'epoca romana testimoniano la presenza di una colonia nella zona. Ancora oggi gli abitanti del luogo chiamano la parte occidentale del paese Filja (it. Villa) per la presenza di un insediamento romano (cfr. Sumi - Venosi 1995: 27).20 La Parrocchia Maggiore di Camporosso fu istituita nel 1106. La località ha due patroni: quello della parte superiore del villaggio (Filja) è Santa Dorotea (le fondamenta della chiesa di Santa Dorotea risalgono al 1007 e al 1017), mentre la parte bassa del paese (Vesa) festeggia Sant'Egidio (la chiesa di Sant'Egidio fu costruita nel 1444 e ristrutturata dopo il terremoto del 1976), come preludio alle celebrazioni della Pasqua. San Giuseppe viene considerato il secondo patrono del paese. In occasione della festa di San Giuseppe, dal 16 al 19 marzo, dopo le funzioni serali e durante la solenne Messa della festa, vengono eseguite delle litanie in sloveno: alla voce solista maschile rispondono cantori e credenti. Alla Messa in occasione della festa di San Giuseppe a Camporosso partecipano solitamente anche gli abitanti di Ugovizza e Camporosso, quelli di Camporosso partecipano assieme agli abitanti di Valbruna alla Messa di San Sebastiano a Ugovizza e assieme agli abitanti di Ugovizza alla Messa di Santa Lucia a Valbruna. Le funzioni religiose nella chiesa di Camporosso si svolgono tuttora in entrambe le lingue, in sloveno e italiano, come conferma la nostra informatrice: Il prete prega un po' in italiano e un po' in sloveno. Qualche volta il nostro prete dice la predica in italiano e un po' in sloveno [... ] Si, e poi i canti, si, cantiamo in sloveno e anche qualche canto italiano. La presenza della lingua slovena è testimoniata anche dalle didascalie della Via Crucis, dai libri di preghiere e dai canzonieri in sloveno sui banchi della chiesa e 20 La mansio romana Larix, che secondo alcuni ricercatori si trovava sullo spartiacque tra il Mar Nero e il Mar Mediterraneo presso l'odierno Camporosso, è indicata già nella Tabula Peutingeriana risalente al XII secolo (copia di una mappa stradale romana del IV secolo). 32 dagli avvisi riguardanti gli orari delle funzioni in lingua slovena, affissi sulla porta della chiesa. A Camporosso, Ugovizza, Valbruna e sul Lussari è possibile ancora oggi confessarsi in lingua slovena. Nel XIX secolo Camporosso vantava un numero di abitanti piuttosto alto, ma a causa della povertà molti hanno dovuto emigrare. Alcuni sono partiti addirittura alla volta della Bosnia come carpentieri, boscaioli o semplici operai. Gli abitanti di Camporosso erano principalmente agricoltori, allevatori e pastori. Camporosso era circondato da numerosi prati alpestri, alcuni dei quali disseminati sulle alture circostanti. Oggi sono pochi gli abitanti che si occupano di allevamento; la località vive principalmente di turismo. Il numero di parlanti sloveni e tedeschi è in calo costante fin dal 1914 (cfr. Šumi - Venosi 1995: 27-29). Foto 3: Tracce dell'epoca romana a Camporosso L Fonte: Buliani, archivio del Museo etnografico Palazzo Veneziano, Malborghetto. 33 Foto 4: Le chiese di Santa Dorotea e Sant'Egidio a Camporosso Fonte: R. Bartaloth, archivio del Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale, Ugovizza. Foto 5: Iscrizioni slovene nella chiesa di Sant'Egidio a Camporosso Fonte: J. Snoj, maggio 2014, archivio privato. 34 Durante il regime fascista Camporosso era un comune autonomo, mentre oggi ricade nel Comune di Tarvisio (cfr. Šumi - Venosi 1995: 29). 2.2.2 UGOVIZZA Dopo Camporosso, Ugovizza rappresenta la piú antica localitá della valle. Dall'elenco delle chiese in territorio sloveno nel 1971 si evince che la Parrocchia fu istituita giá nel 1260 (Šumi - Venosi 1995: 34). La chiesa parrocchiale e dedicata ai Santi Filippo e Giacomo. Gli abitanti del posto festeggiano i due patroni il 25 luglio. Il copatrono di Ugovizza e San Sebastiano, protettore dalla peste assieme a San Rocco, in memoria dell'epoca in cui Ugovizza fu colpita da una grave epidemia di peste durante il Medioevo; nel 1686, infatti, fu abbattuta la parete settentrionale della Chiesa per aggiungervi una cappella dedicata a San Sebastiano (Šumi - Venosi 1995: 35, 36). La peste svuoto completamente il paese, stando ad alcuni racconti, infatti, "si salvarono solo cinque uomini". In ricordo di quegli eventi tutti gli anni a Ugovizza viene celebrata una novena. In quell'occasione il parroco elenca le preghiere di ogni singola famiglia citando le loro denominazioni familiari (si prega Lode a te, il Padre Nostro e le litanie in onore di San Sebastiano). Anche gli abitanti dei paesi vicini partecipano alla Messa in occasione della festa di San Sebastiano. Il 29 agosto 2003 il paese fu colpito da un violento nubifragio e da una forte alluvione che ne ha modificato completamente l'aspetto, portandosi via due vite umane da un paese giá di per sé molto piccolo. Gli abitanti di Ugovizza hanno mantenuto il proprio stile di vita, il proprio dialetto e le proprie usanze; Ugovizza puo essere definita come il paese piú "tradizionale" della Val Canale (Šumi - Venosi 1995: 34). Nella vicina alpe di Ugovizza e ancora diffuso l'allevamento estivo. Il pascolo e l'agricoltura tuttavia non erano sufficienti a garantire la sopravvivenza della popolazione. Gli uomini in passato cercavano altre fonti di reddito: partivano alla volta della Stiria, dell'Austria interna, dell'Ungheria, della Polonia e addirittura della Turchia come carpentieri e boscaioli, mentre altri si dedicavano alla coltivazione dei campi e dei prati alpestri. 35 Da fonti storiche antiche si evince che anche Pontebba e Laglesie San Leopoldo ricadevano nell'ambito della Parrocchia di Ugovizza e piu tardi, in epoche diverse, anche Valbruna (Sumi-Venosi 1995: 35). Foto 6: Cerimonia in occasione della ristrutturazione del campanile della Chiesa parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo il 31 agosto 2008 a Ugovizza Fonte: Archivio del Museo etnográfico Palazzo Veneziano, Malborghetto. 2.2.3 VALBRUNA Le prime attestazioni scritte su Valbruna e Tarvisio risalgono al XIV secolo. Nel 1421 viene citata come località nella quale si lavorava il ferro estratto a Valbruna e Ugovizza. Valbruna è stata da sempre molto legata a Malborgetto, essendo amministrata dai cappellani malborghettiani. Dopo il 1751 divenne una succursale della Parrocchia di Ugovizza, forse anche per via della lingua, poiché gli ugovizzani parlavano lo stesso dialetto carinziano dei valbrunesi, mentre i malborghettiani parlavano prevalentemente il tedesco. Da un punto di vista ecclesiastico-amministrativo Valbruna ottenne l'indipendenza da Ugovizza nel 1783, quando fu nominata curazia (Sumí - Venosi 1995: 32). 36 Durante la prima guerra mondiale la linea del fronte passava proprio sopra il paese; fu un periodo molto difficile per gli abitanti di Valbruna. Molti dovettero emigrare verso l'interno della Carinzia. Dopo la guerra inizio il periodo del rientro e della ristrutturazione delle case distrutte. "Ci furono dei cambiamenti anche dal punto di vista ecclesiastico. Per un breve periodo, infatti, Valbruna fu amministrata dall'Arcidiocesi di Gorizia." (Šumi - Venosi 1995: 33). Nel 1939, ai tempi del fascismo e del nazismo, la maggior parte della popolazione locale emigro nuovamente verso l'ignoto, verso il Terzo Reich (cfr. Šumi - Venosi 1995: 33; Gariup 1988). Dopo la Grande Guerra il paese fu ricostruito, mentre dopo il secondo conflitto mondiale gli emigrati non tornarono più a casa. A Valbruna rimase solo un terzo della popolazione originaria e nel 1995 si contavano appena settantacinque abitanti. Oggi vi sono molte case vacanza, soprattutto di triestini (Šumi - Venosi 1995: 33) ed è raro sentir parlare sloveno. Il seguente canto (kolednica), che ci è stato riferito da Maria Moschitz, era conosciuto, tuttavia, solo a Valbruna: Mi smo štiari, vsi pastiarji, mi bi radi Jezusa videli. U eni štalci, u eni skalci, da bi le Jezusa videli. Tam v mesto Betlehem. Tam sa ne sprošene štalce, ne sruave jaslce, ósalc m pa wôlac pa cua le stajó, anga Jezusa zdihwajo. Le pacíngli, le pawíngli, Jezusa ta usmiljenga. Le pacíngli, le pawíngli, Jezusa ta usmiljenga.21 21 Siamo quattro, tutti pastorelli, Li, nella cittá di Betlemme. Fallo dondolare, lascialo cullare Li ce un'umile stalletta, Gesú misericordioso. una mangiatoia spoglia, Fallo dondolare, lascialo cullare. con un asinello e un bue, che vegliano su Gesú. vorremmo vedere Gesù. Nella stalletta, nella roccia, vorremmo solo vedere Gesù. 37 Dal punto di vista amministrativo il paese ricade nel Comune di Malborghetto-Valbruna, mentre da quello religioso rientra nella Parrocchia di Ugovizza. La chiesa gotica della Santissima Trinitá fu costruita nel 1666. Foto 7: A Valbruna nacque Anton Oitzinger, guida alpina di Julius Kugy, cui quest'ultimo dedico la monografia Anton Oitzinger, ein Bergfuhrerleben (1935) / Anton Ojcinger: življenje gorskega vodnika (1977) / Anton Oitzinger, vita di una guida alpina (1985) Fonte: Archivio del Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale, Ugovizza. 38 3 IL CALENDARIO DELLE FESTIVITÁ E DELLE RICORRENZE DEGLI SLOVENI IN VAL CANALE L'illustrazione del calendario delle festivitá e delle ricorrenze in Val Canale si basa su fonti scritte e bibliografiche (Domenig 2003-2005; Kersevan 1989; Kumer 1991; Kuret 1989; Figelj 2008), sui colloqui guidati con gli abitanti del posto,22 sulle osservazioni emerse dalla partecipazione alle celebrazioni e sulle registrazioni delle trasmissioni radiofoniche Glasovi iz Kanalske doline (Le voci della Val Canale), trasmesse da Radio Trst A. Il materiale raccolto durante i colloqui nel 1997 con tre persone locali, Johanna Preschern (1924-2001), Franz Keil (1915-2007) ed il parroco di Ugovizza Mario Gariup (1940; cfr. Komac 1998), negli anni 2012-2014 e stato riesaminato, integrato e rielaborato in base ai colloqui con Maria Moschitz (1956) di Camporosso e Rosalia Zelloth (1936) di Valbruna.23 Le ricerche effettuate in merito al calendario delle festivitá e delle ricorrenze confermano la presenza di riti e tradizioni tipiche della comunitá linguistica slovena piú ampia. Il presente capitolo descrive una serie di pratiche rituali e celebrazioni tuttora diffuse tra gli sloveni della Val Canale, che rappresentano un elemento importante della quotidianitá della popolazione nell'ambito del calendario liturgico romano. Si tratta per lo piú di ricorrenze di origine precristiana, che sono state assorbite in seguito dalla tradizione cristiana e sono oggi fortemente integrate nella vita quotidiana della comunitá linguisticamente mista della Val Canale. Secondo Jezernik (2013: 9), "l'attenzione che la comunitá dedica alle pratiche collettive e che esprime attraverso rituali e simboli, rafforza l'identitá di gruppo degli appartenenti alla comunitá. Le giornate di festa, infatti, contribuiscono a creare il senso di una vita e di una storia comune e stimolano gli appartenenti alla comunitá ad agire per il bene comune." 22 Nella presente opera viene data particolare attenzione ai colloqui con gli informatori. Sono state inoltre condotte una serie di interviste sul campo con le quali abbiamo verificato i dati raccolti. Un particolare ringraziamento va a Rudi Bartaloth e ai genitori e nonni dei bambini che negli anni 1996-2005 hanno frequentato i corsi facoltativi di lingua slovena presso il Centro Culturale Sloveno Stella Alpina. 23 La trascrizione dei colloqui, condotti nel 1997, e inserita nella tesi di laurea di N. Komac 1998, mentre le registrazioni audio risalenti agli anni 2012-2014 sono conservate presso l'autrice o l'archivio del Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale a Ugovizza. 39 3.1 LE FOLLIE DI CARNEVALE In passato i ragazzi si travestivano indossando maschere di carnevale (pusti) e, muniti di fisarmónica, campanelle e coperchi, andavano di casa in casa a raccogliere frittelle o krapfen (fanceljni). Talvolta si portavano appresso anche un grande pezzo di ferro o di legno (ploh), nel caso in cui qualcuno si dovesse sposare quell'anno: "per gli zii e le vergini arrugginite", dicevano (Kuret 1989: 69). Per il contadino, il Carnevale segna l'inizio di una nuova stagione e il risveglio della natura. Le sfilate rituali di maschere rappresentano, infatti, gli spiriti e le forze della natura, propiziatrici della crescita, mentre i salti e i suoni delle campanelle favoriscono una buona annata. Tra i travestimenti tradizionali c'erano svariate raffigurazioni animali o antropomorfe che sono la testimonianza di antiche credenze (Kumer 1991: 340). A Ugovizza questa tradizione oggi non esiste piú, ma i bambini si travestono ancora e girano per il paese... per raccogliere denaro. I piú grandi preferiscono partecipare a qualche ballo in maschera il sabato sera o il martedi grasso: Al ballo ci vanno gli adulti. Al ballo del martedi... ci vanno gli adulti, si, si. Mentre in giro per il paese ci vanno solo i bambini. 3.1.1 IL CARNEVALE MINORE 'TA MALIPUST' Gli informatori ricordano che tre domeniche prima di Carnevale i bambini di Ugovizza si travestivano e andavano in giro per il paese. A Ugovizza lo chiamavano ta malipust (Carnevale Minore). Si truccavano unpo', si travestivano... Oggi si fa solo la domenica prima di Carnevale. 3.1.2 IL FUNERALE DEL CARNEVALE POKOPAVANJEPUSTA' A Camporosso, durante la processione delle Ceneri, si celebra il funerale del Carnevale. Un fantoccio con indosso vecchi indumenti viene deposto su una lettiga di legno e portato in giro per il paese fino al torrente Fella (sl. Bela). La processione sfila tra finiti pianti con in testa la vedova allegra, il sagrestano, il vescovo che benedice i presentí, le suore e altri partecipanti. Tutti sono vestiti di nero, piangono e lanciano coriandoli. Fermano i passanti e i guidatori per raccogliere contributi. Il corteo e accompagnato 40 dal suono di marce funebri (tamburi, fisarmoniche ecc.). Una volta arrivati al torrente, il fantoccio viene incendiato e gettato in acqua (negli ultimi anni, in linea con lo spirito dei giorni d'oggi, sotto i vestiti del fantoccio vengono nascosti dei botti). Come confermato da Rosalia Zelloth, in passato si seppelliva il Carnevale anche a Ugovizza: Giù... giù... lo gettavano in una fossa... Si, era cosi... alcuni... alcuni si travestivano... da marito e moglie... poi c'era un'altra donna... e... poi piangevano... tutto ilpaese gli andava dietro, già. [ ... ] Lo vestivano... l'uomo, lo mettevano sulla slitta e lo portavano fino al ponte e poi li parlavano nella nostra lingua e piangevano e infine lo buttavano giù. 3.2 LE RICORRENZE PASQUALI 3.2.1 LA DOMENICA DELLE PALME CVETNA NEDELJA In occasione della Domenica delle Palme a Ugovizza (la strada che porta alla chiesa veniva cosparsa di rametti di nocciolo) e a Camporosso (dalla chiesa di Santa Dorotea a quella di Sant'Egidio) si svolgeva una processione. Come ci racconta Maria Moschitz: Foto 8: Una bambina con ilprajtelj addobbato La Domenica delle Palme ci si trova a Malborghetto e si partecipa alla Via Crucis sul Calvario. Si prega in quattro lingue. Una volta non si pregava, ma poi hanno detto, faremo come i nostri antenati e cosi hanno iniziato a pregare in quattro lingue. In quest'occasione si prepara il cosiddetto prajtelj da portare in chiesa per la benedizione. Oggi e piccolo e viene portato in genere dai bambini, mentre in passato era grande e veniva portato dagli adulti (Kuret 1989: 142). Per la preparazione del prajtelj viene tagliato un ramo di nocciolo o di betulla. In cima viene legato un grande mazzo di rami di abete, di ginepro (smrlin), di pruno (hadabitje) e di Fonte: R. Bartaloth, archivio del Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale, Ugovizza. 41 pioppo, di ciliegio selvático (sremca) e di ulivo a forma di coroncina (che rimanda alla corona di Cristo). Delle volte lo modellano come se fosse una scopa. Alcuni lo ornano con patate o altri ortaggi, per propiziare un buon raccolto - e lo legano in cima, tanto da farlo sembrare una cesta. Il prajtelj viene addobbato con caramelle, cioccolatini, coroncine di frutta (mele e mandarini), dolci, ciambelle (presta) e santini. Al rientro dalla chiesa il prajtelj viene appeso nel sottotetto di casa in segno di protezione. In passato durante il Lunedi dell'Angelo si mangiavano solo i frutti del prajtelj. Una volta esauriti, appendevano un ramo sulla porta di casa e uno dietro alla trave principale nella sala da pranzo. Se arrivava un ospite o se qualcuno tornava a casa dopo una lunga assenza, il prajtelj veniva posato sull'uscio di casa, affinché il nuovo arrivato lo scavalcasse prima di entrare. Lo stesso accedeva anche quando entrava in casa un neonato o una giovane sposa: Quando nasceva un bambino... quando lo portavano a casa, il prajtelj veniva posato per terra perché ci si passasse sopra, e lo stesso quando qualcuno si sposava. Quando entrava la sposa, lo mettevano per terra... cosí. E anche adesso, alcuni posano ancora il prajtelj, perché ci si passi sopra per entrare in casa. I ramoscelli di ulivo venivano conservati e bruciati durante le tempeste - un tempo li bruciavano davanti casa, affinché il fumo si levasse in cielo. Come sostiene Z. Kumer (1991: 345), "bruciare i rami del prajtelj durante il temporale [ ... ] rappresenta una sorta di 'cristianizzazione' di antichi rimedi magici contro le disgrazie." A Ugovizza il prajtelj veniva posato sulla soglia della stalla all'uscita degli animali diretti in malga, perché portasse prosperità e fortuna; i capi di bestiame sarebbero rientrati sani e salvi nel tardo autunno. Un ramo del prajtelj veniva piantato anche all'inizio del campo per propiziare un buon raccolto. 3.2.2 LA SETTIMANA SANTA 'VELIKI TEDEN Gli ultimi giorni della Settimana Santa, il Giovedi santo, il Venerdi santo, il Sabato santo, la Domenica di Pasqua e il Lunedi dell'Angelo, non sono giorni qualsiasi per gli abitanti della Val Canale e i relativi riti liturgici non afferiscono solo alla tradizione cristiana. Le raganelle (roglanje) a Valbruna, la visita e la guardia del Sacro Sepolcro durante il Venerdi santo a Ugovizza e Valbruna, la preparazione dei cibi benedetti (zegen) il Sabato, con tutta la simbologia dei pasti rituali legata alla Passione di Cristo, e la processione della Resurrezione a Camporosso (il sabato sera) e a Ugovizza (la mattina di Pasqua), sono antiche usanze primaverili che 42 testimoniano il legame della tradizione popolare con quella cristiana (cfr. Kumer 1991: 348, 349). Foto 9: Ragazzi di Ugovizza con le rogle, poklce o vrklce negli anni ottanta del XX secolo Fonte: Archivio del Museo etnografico Palazzo Veneziano, Malborghetto. Foto lO: La raganella (rogla) Fonte: N. Gliha Komac, archivio del Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale, Ugovizza. 3.2.2.1 Giovedi santo 'veliki četrtek Il Giovedí santo i volontari dei Vigili del fuoco e altri uomini devoti allestiscono il Sacro Sepolcro nelle chiese della valle. Durante le funzioni serali non si canta, domina il silenzio - anche le campane tacciono. Un tempo la gente se ne stava seduta sui banchi delle chiese davanti al sepolcro a pregare per tutta la notte, mentre oggi alle dieci di sera le porte della chiesa vengono chiuse a chiave. 43 A Valbruna la sera del giovedi, la mattina, a pranzo e la sera del Venerdi santo, il sabato mattina, a pranzo e prima della benedizione pomeridiana dei cibi, i bambini se ne vanno in giro per il paese con le raganelle (rogle o raglje): Sono degli arnesi di legno... cosigrandi... sono una specie di strumento musicale. La rogwa è grande, poi ce n'è anche una più piccola, per i bambini, che viene chiamata poklca (o pokalica). Alle quattro del sabato mattina durante l'Avemaria i ragazzi suonano le rogle, il cui frastuono rievoca il terremoto avvenuto dopo la morte di Gesù. Lo mettono su cosi... e poi se ne vanno in giro per il paese. Più volte. Si usa al posto delle campane. E fa un gran fracasso! Alle quattro del mattino vanno in giro solo i più grandi. E ognuno di loro trasporta uno di questi. Ci si spaventaproprio sentendo tutto quel rumore... 3.2.2.2 Venerdi santo 'veliki petek La sera del Venerdi santo a Ugovizza viene esposto l'ostensorio. I Pompieri volontari di Ugovizza e Valbruna fanno la guardia (wahtajo) al Sacro Sepolcro, mentre le donne pregano il Sacro Cuore di Gesù e recitano i canti della Quaresima. In passato i credenti portavano in dono al Sacro Sepolcro anche l'incenso (cfr. Kuret 1989: 162). Il Venerdi santo in genere si digiuna (se posti) e non si mangia carne. Foto 11: Sacri Sepolcri a Valbruna e Ugovizza Fonte: R. Bartaloth, archivio del Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale, Ugovizza; C. Saccari, archivio del Museo etnografico Palazzo Veneziano, Malborghetto. 44 3.2.2.3 Sabato santo 'velika sobota' II Sabato santo, nelle chiese di Ugovizza, Camporosso e Valbruna si benedicono i cibi pasquali: il pane dolce (sartelj), il prosciutto (sunken), un impasto di carne insaccato nello stomaco, le radici di rafano e le uova pasquali (pirhi). In passato le donne portavano i cibi alla benedizione (k zegnu) in panieri collocati sulla testa sopra una ciambella imbottita di lana o di cotone (cvitar), mentre oggi vengono portati semplicemente nelle ceste: Il sabato si benedicono i cibi... il sartelj, si benedice il sartelj, il sunken, 10 stomaco (zswodsc), le uova (ajce), il rafano (hran). Si, anche il rafano. Una volta le donne portavano il paniere e il cvitdr, portavano il cvitdr sul capo, cosi, si, e sopra il paniere, quello grande si. [...] Oggi si usa invece una cesta, che noi chiamiamo korbca. Come ci ha confidato la nostra informatrice Maria Moschitz, durante la Pasqua o le altre festivitá non puo mai mancare il sartelj: Eh... il sartelj... é... un pane dolce, dentro si mette la cannella e... come si dice... l'uva passa, lo zucchero e la cannella. Si avvolge il tutto in un panetto e si mette in forno. [...] Lo faccio anch'io [...], a mepiace cosi, perché profuma... di Pasqua. Lo preparo anche a Natale. Per Natale e per Pasqua, si, si. Bisogna farlo, altrimenti che Pasqua é? I cibi benedetti vengono consumati solitamente la mattina di Pasqua, talvolta anche il sabato. La sera del Sabato santo a Camporosso e Ugovizza sfila una solenne processione. Una volta le famiglie si recavano in chiesa la mattina presto e pregavano per un'ora. Oggi non si prega piú, ma la processione si fa ancora: La sera del Sabato santo si mettono le candele alle finestre... in tutto il paese, ancora oggi... [La processione] parte dalla chiesa, attraversa 11 paese per poi ritornare in chiesa. Tutto il paese é illuminato. Alcuni aprono anche le porte delle case, tutto é illuminato ed é molto bello, gia. [...] Anche i santi, anche qualche santo [viene messo] alla finestra... 3.2.2.4 Lunedi dell'Angelo 'veliki ponedeljek'' Un tempo, durante il Lunedi dell'Angelo, come "testimonianza delle solenni celebrazioni per l'arrivo della primavera" (cfr. Kumer 1991: 341), erano molto diffusi i giochi con le uova pasquali (trucanje ajc). Oggi i bambini rompono le uova giá la Domenica di Pasqua. 45 Kuret (1989: 238) descrive cosi questo gioco tipico della Val Canale: "Nelle osterie i ragazzi si sfidavano a coppie. Ognuno teneva in pugno un uovo, in modo che quasi non si vedesse. I ragazzi si battevano reciprocamente i pugni finché l'uovo non si rompeva. L'uovo del vincitore restava intero." Foto 12: Una cesta con le bontá pasquali Fonte: L. Magri, archivio del Museo etnografico Palazzo Veneziano, Malborghetto. Foto 13: I cibi pasquali attendono la benedizione davanti all'altare il pomeriggio del Sabato santo Fonte: L. Magri, archivio del Museo etnografico Palazzo Veneziano, Malborghetto. 46 Anche Maria Moschitz ha fornito la stessa descrizione: Si, si fa, di solito i bambini, se ci sono bambini in famiglia. [...] Uno tiene l'uovo cosi e l'altro ci batte sopra [...] e vince chi si ritrova in mano l'uovo intero. Si fa con tutte le uova che hanno avuto la benedizione [...] Le uova sono sode... [...] Uno lo tiene cosi e l'altro anche epoi ci batte sopra... Cosi si rompono le uova... 3.2.3 LA PROCESSIONE DELLA PASSIONE A CAMPOROSSO Fino al 1764 le piú famose processioni della Passione si svolgevano a Skofja Loka, durante le quali venivano rappresentate tredici scene della Passione di Cristo (i figuranti arrivavano da ogni dove e studiavano i testi per settimane...). Una processione analoga si teneva in passato anche a Camporosso, ma qui ogni paese era incaricato di preparare una scena (cfr. Kuret 1989: 179). Quest'usanza oggi non esiste piú. A Camporosso veniva inscenata anche la Passione di Drabosnjak (Kuret 1989: 179). 3.3 LE PROCESSIONI Le processioni a Ugovizza attraversano tutto il paese, accompagnate dal suono delle campane, dai canti e dalle preghiere. A Ugovizza si tengono quattro processioni l'anno. La prima e quella del Sabato santo (velikonočna procesija), alla quale partecipano sempre anche i Pompieri volontari. In quell'occasione viene portata per il paese la statua del Cristo Redentore. Alla fine di maggio24 e il 13 settembre25 si svolge la processione Mariana 'Marijina procesija', durante la quale otto giovani ragazzi e ragazze in abiti tradizionali sfilano per il paese portando la statua della Vergine. Durante la processione del Corpus Domini 'procesija sv. Rešnjega telesa' sfila l'ostensorio e si prega presso quattro altarini, allestiti sempre dalle stesse famiglie che in passato avevano una certa importanza in paese. Anche a questa processione partecipano i Pompieri volontari. 24 Maggio (majnik) e il mese di Maria, durante il quale sono previste celebrazioni e preghiere particolari dedicate alla Vergine. 25 In quest'occasione si svolge la c.d. processione votiva in ricordo dell'alluvione del 1903. 47 Z. Kumer ha scritto (1991: 350), che: la processione rappresentava fin dall'inizio un segno evidente della venerazione del Corpus Domini, una celebrazione aggiuntiva rispetto alla ricorrenza cristiana, introdotta nel XIII secolo, ma percepita ancora come tradizione popolare. All'altezza dei quattro altarini all'aperto si recitano le preghiere allo scopo di proteggere la natura e le persone dalle calamità e dalle guerre, mentre i fiori e i rami posti a lato del tracciato della processione sono considerati benedetti e curativi. Le processioni del Corpus Domini nelle città assomigliavano più a delle esibizioni e a delle parate che a dei riti religiosi. A questo rituale partecipano ancora oggi tutti gli abitanti del luogo. Quando non partecipano alla processione vera e propria, lo fanno addobbando le case e la chiesa. A Camporosso si tengono la processione pasquale 'velikonočna procesija', la processione di Pentecoste 'binkoštna procesija', la processione del Corpus Domini 'telovska procesija' e la processione in occasione della festa patronale 'žegen\ Durante la processione del Corpus Domini alcune famiglie allestiscono quattro altarini in quattro punti diversi del paese. In occasione della festa patronale invece viene allestito un solo altarino e la processione sfila per tutto il paese. Foto 14: Processione di Pentecoste a Camporosso negli anni dopo la seconda guerra mondiale Fonte: J. Zimmerman, archivio del Museo etnográfico Palazzo Veneziano, Malborghetto. 48 3.4 LA FESTA DEI RAGAZZI - L'INNALZAMENTO DELLA MAJA 'MLAJ ' A CAMPOROSSO I ragazzi di Camporosso che hanno appena compiuto la maggiore età (i coscritti di quell'anno), durante la prima domenica di maggio o in occasione della festa del Corpus Domini issano la maja o albero di maggio (maj/majbawm). Per l'occasione scelgono una quercia o un abete (brina) alto e dritto. L'albero viene issato sempre nello stesso punto; a Camporosso vicino alla chiesa di Sant'Egidio c'è un apposito foro di cemento. L'albero viene tagliato - solitamente la sera prima dell'innalzamento - sramato e scortecciato per oltre due terzi della sua lunghezza. I ragazzi di Camporosso trasportano la maja su un carro e lo fanno sfilare per il paese. Le loro coetanee (che quell'anno compiono 18 anni) lo addobbano con corone di abete e di fiori (kranceljni), ricoprendo quasi del tutto il tronco spoglio. L'albero viene spruzzato anche con del vino. Dopodiché i ragazzi e gli uomini del paese lo innalzano con l'aiuto di pertiche e funi. I festeggiamenti proseguono poi per tutta la notte. La maja svetta nel cielo di Camporosso fino la domenica dopo la festa di Sant'Egidio (cfr. Kuret 1989: 287). Foto 15: Innalzamento della maja a Camporosso Fonte: Archivio del Museo etnografico Palazzo Veneziano, Malborghetto. 49 3.5 LA FESTA DI SAN FLORIANO 'FLORIJANOVO' (4 MAGGIO) In occasione della festa di S. Floriano (4 maggio), patrono dei Vigili del fuoco, il Corpo Pompieri Volontari partecipa alla Messa a Camporosso, Ugovizza o Valbruna (a turno) indossando le uniformi e portando la propria bandiera in processione. I Pompieri Volontari sono una delle associazioni più amate della valle e quasi ogni uomo che si rispetti ne fa parte. Le loro prassi comunicative sono particolarmente interessanti: in genere tutti gli ordini vengono impartirti in tedesco, tra loro parlano per lo più in italiano, ma usano anche lo sloveno. 3.6 I FUOCHI DI SAN GIOVANNI (KRIQS) 'KRESOVANJE - ŠENTJANŽEVO - IVANJE' (23 GIUGNO) Le tradizioni che ruotano attorno ai fuochi di San Giovanni, in occasione del giorno più lungo dell'anno, sono legate al culto del dio del sole, la cui personificazione presso gli sloveni era rappresentata probabilmente dal dio Kresnik. I fuochi avrebbero dovuto conservare la potenza del sole che da quel giorno in realtà inizia a diminuire. Il lancio di rami infuocati testimonierebbe la presenza di antichi riti magici. Poiché l'accensione dei fuochi coincideva con la vigilia della festa di San Giovanni Battista, cui i missionari di Aquileia avevano dedicato delle cappelle battesimali già nel VIII e IX secolo, il santo soppianto facilmente il dio pagano Kresnik e i fuochi furono dedicati appunto a San Giovanni (Kumer 1991: 341-343). I fuochi vengono accesi in genere la sera del 23 giugno sul Lussari e tutti possono parteciparvi, ma soprattutto gli abitanti del Lussari (i proprietari o i gestori della trattoria, del negozio). Rosalia Zelloth conferma che a Valbruna e Ugovizza i fuochi non si fanno più da anni. Ma io ricordo ancora quando li accendevano e noi dovevamo guardarli da lontano, perché non ci lasciavano avvicinare. A Camporosso fino a qualche tempo fa si praticava il lancio dei dischi infuocati (šajbanje). Šiba šablja za vse tiste babe, ki obmetajo (Ossia la frusta colpisce tutte quelle donne che amano sparlare), dicevano. Le fruste o ruzzole (cindole) erano dei tronchetti di faggio o frassino e venivano 50 lanciate dal retro della chiesa. Per prima cosa tagliavano l'erba e livellavano il terreno, poi sistemavano una base sulla quale appoggiavano le fruste e appiccavano il fuoco. Le cindole venivano messe sul fuoco e incendiate, mentre gli astanti osservavano da quale parte tirava il vento. Nel frattempo iniziavano a sparare i mortaretti e dal campanile si sentivano suonare le campane. A quel punto venivano lanciate le fruste infuocate. La prima era sempre in onore di San Giovanni Battista. Le fruste non dovevano mai volare troppo in alto, bensi orizzontalmente. La gente giudicava poi il lancio migliore (Kuret 1989: 395). 3.7 LA CONDUZIONE DEL BESTIAME AL PASCOLO In estate si portava sempre il bestiame al pascolo da Camporosso, Valbruna e Ugovizza. "Non appena sui prati alpestri si scioglieva la neve, la maggior parte delle famiglie di Ugovizza partiva portandosi appresso tutto ció che aveva, i bambini e il bestiame, alla volta degli alpeggi dove si trattenevano finché il freddo autunno non li costringeva a ritornare a valle" (Kuret 1989: 22). In passato, infatti, ogni famiglia di Ugovizza possedeva almeno una o due mucche e dei terreni coltivabili. I proprietari di malghe26 in estate conducono ancora il bestiame all'alpe di Ugovizza, dove si incontrano con i giovani della Valle della Zeglia. I camporossiani portano il bestiame sul Lussari che e considerato ancora oggi un alpeggio per bovini. In passato li conducevano a un pascolo vicino a Valbruna, ma poi salivano verso il Lussari. I valbrunesi invece portavano il bestiame in Val Saisera. Prima della partenza posavano sulla soglia di casa il prajtelj11 sul quale tutti dovevano passare prima di uscire; anche le spose, i neonati e i defunti devono passare sul prajtelj. Prima di portare il bestiame al pascolo, lo benedicevano con l'acqua santa utilizzando un ramoscello di prajtelj.2 26 Sull'alpe di Ugovizza alcune famiglie possiedono case e terreni da pascolo, mentre gli abitanti di altre localitá, quali Laglesie San Leopoldo, in passato gestivano un alpeggio collettivo. 27 Il prajtelj viene conservato nel sottotetto dalla Domenica delle Palme. 28 Un ramo di prajtelj viene appeso all'ingresso del campo per propiziare un buon raccolto. In alcuni luoghi il prajtelj e stato sostituito dall'ulivo, giunto in Val Canale relativamente tardi, percio la tradizione del prajtelj si e conservata ancora oggi. 51 3.8 OGNISSANTI 'VSISVETI ' (1° NOVEMBRE) In Val Canale credono ancora nel ritorno delle anime dei defunti. Percio il 1° e il 2 novembre a Camporosso non bisogna mai spegnere la luce (eterna) perché i defunti ritornano nelle proprie case a riscaldarsi. A Ugovizza invece temono i defunti e pensano che si nascondano sotto le panche della sala da pranzo (cfr. Kuret 1989: 94). Durante la festa di Ognissanti, all'una e mezza del pomeriggio, al cimitero di Ugovizza si recita il rosario in ricordo dei defunti, dopodiché il parroco benedice le tombe. Oggi le benedice tutte assieme, mentre in passato andava di tomba in tomba recitando un Padre Nostro per ognuna delle salme nella tomba: Una volta lo faceva per ogni tomba, separatamente, pregava sempre su ogni tomba. Oggi invece lo fa unpo' qua e unpo' là. Anche a Camporosso il pomeriggio del 1° novembre il parroco benedice le tombe. Poi si prega: Adesso, da due o tre anni, c'è una signora che aiuta in chiesa e leiprega, come si dice, con l'altoparlante, recita l'Ave Maria, già... ma più in italiano, perché non sa lo sloveno... un tempo era tutto in sloveno. O latino. Perché durante ilfascismo non si doveva usare lo sloveno... cosí il parroco traduceva tutto in latino, si cantava anche in latino. Un tempo contornavano le tombe con del muschio decorato con fiori di carta. Oggi le tombe vengono addobbate con candele e fiori (specialmente crisantemi). In passato la sera di Ognissanti nelle case si recitavano tre rosari, mentre oggi non è più in voga. Le tombe vengono addobbate anche in occasione del Natale, alcune con vari tipi di alberelli di Natale (krispani). 3.8.1 LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI 'VERNE DUSE ' (2 NOVEMBRE) Nelle case si usa accendere la luce eterna (si versa dell'acqua in un bicchiere di vetro, si aggiunge un po' d'olio e si appoggia uno stoppino su una piccola base) affinché le anime possano venire a riscaldarsi: In un bicchiere mettevamo dell'olio e dell'acqua e sopra... un lumino... 'lidrsaf' [...] lo chiamavamo 'nohtlicht' o 'lidrsaf', già... La mamma 52 accendeva sempre il fuoco li vicino, doveva fare molto caldo, perché diceva... che le anime venivano a riscaldarsi. Faceva molto caldo... la stufa... eraproprio calda... gia... Oggi la sera della Commemorazione dei defunti viene celebrata una Messa (in passato erano tre). 3.9 LE FESTE PATRONALI (ŽEGNANJA) VAŠKI PRAZNIKI' La celebrazione dei santi patroni (zegnanja) si è affermata tra le festività popolari con il cristianesimo, in ricordo della costruzione della chiesa locale, specialmente quella parrocchiale. Non si sa quando sia penetrata tra le tradizioni popolari, ma è attestata fin dal XVII secolo. Quando Giuseppe II nel 1786 stabil! che tutte le feste patronali dovessero svolgersi la terza domenica di ottobre (da allora viene chiamata la domenica dei santi patroni o zegnanjska nedelja), la popolazione inizio a celebrare l'onomastico del patrono locale. Pertanto in alcuni luoghi vi sono ben due feste patronali (Kumer 1991: 350). 3.9.1 LA FESTA PATRONALE A CAMPOROSSO Con la festa di Sant'Egidio hanno inizio le feste patronali (žegnanje), che traggono origine da antiche celebrazioni autunnali pagane. Alla vigilia della festa di Sant'Egidio (1° settembre), i ragazzi di Camporosso abbattono la maja che era stata issata vicino alla chiesa al centro del paese la prima domenica di maggio, ovvero alla vigilia del Corpus Domini (cfr. capitolo 3.4). I diciottenni del paese abbattono l'albero e ne vendono il legno. La domenica i ragazzi e le ragazze, che quell'anno compiono diciotto anni, organizzano con l'aiuto di tutti i parenti (žlahta) una grande sagra. Preparano i manifesti con gli inviti, falciano l'erba e allestiscono il luogo della festa, i padri li aiutano a montare il tendone, mentre le mamme preparano le pietanze che verranno vendute il giorno della sagra. La mamma di un diciottenne ci ha raccontato: Ho preparato quattro strudel e una torta. [...] Noi mamme abbiamopreparato sessanta frichi, sa che cosa sono... abbiamo lavorato tanto... ho pelato patate - o hruške, come le chiamiamo noi - per un giorno intero... 53 La domenica mattina parte un solenne corteo dal bar all'inizio del paese. I festeggiati e i parenti indossano gli abiti della festa, in particolare le donne, che indossano i costumi tradizionali: Si, abbiamo un abito tradizionale! Ma una volta era piu bello, giá, era proprio un costume tradizionale sloveno. Portavamo [...] una traversina bianca (biaw burtah) si metteva un corpetto (miadrček) dorato, cosi, era proprio bello. Oggi invece usiamo un costume diverso... andiamo a comprarlo a Villacco. Il corteo e accompagnato da canti e música. I ragazzi ricevono dalle ragazze dei mazzolini realizzati con sette tipi di fiori diversi, tra cui obligatoriamente anche un garofano e del rosmarino. Anche le ragazze e le donne portano sul petto dei mazzolini di fiori (pušeljči): Se sono sposate, lo portano a destra, altrimenti a sinistra! Il corteo attraversa il paese fino alla chiesa, dove si tiene la Messa solenne. L'ostensorio (mdstrawnca) viene addobbato appositamente con rametti di foglie verdi e mazzi di fiori (pušeljci). Dopo la Messa, un gruppo di giovani cantori (konta) si riunisce sotto il tiglio e intona delle canzoni. Per prima cosa si canta la canzone di Camporosso Rasti, rasti rožmarin (Cresci, cresci rosmarino): K sem dons pri sveti maši biw, k sem dons pri sveti maši biw, tam sm bidu Jezusa, njegovo mater žawasno, njegovo mater žawostno. Tam sam vidu kelah zwat, tam notre sveto rešnjo kri, tam notre sveto rešnjo kri. Rasti, rasti rožmarin, use ta žwahtne rožce ž njim, use ta žwahtne rožce z njim. Cal je zelen al pa suh, ima vseglih svoj cartni duh, ima vseglih svoj cartni duh. Ko bom puabač ledak umaru, lep zelen krancelj bom jas mow, lep zelen krancaljč bom jas mow. 54 Z rožmarinom zelenga in nageljčka rudečega in nageljčka rudečega.29 Nel frattempo le ragazze offrono del vino su dei vassoi sui quali c'è sempre anche un mazzetto di fiori (pušeljč). Il corteo prosegue poi in direzione del tendone; si ferma più volte lungo il percorso, accompagnato dalla musica e dai canti degli uomini in tutte e tre o quattro lingue della valle. In passato la domenica dopo festa patronale nell'osteria del paese si cantava anche la seguente canzone: Tam doli po polju špancirawa, vse žwahtne rožice nabirawa. Nagdlčdk, roznkrawt, rožmarin, iz tega jaz pušaljč nardim. Šlišu sam nekaj novega, od mojga dekleta zaljubljenga, da išče fanta drugega, ker mene ne mara nič več. Merkaj, oj, merkaj se ljubica, če iščeš fanta drugega, če iščeš fanta drugega, nisi za moje srce.30 29 Oggi sono stato alla santa Messa, oggi sono stato alla santa Messa, dove ho visto Gesù, e sua madre, triste, e sua madre, triste. Ho visto un calice dorato e al suo interno il sangue del Redentore e al suo interno il sangue del Redentore. Cresci, cresci rosmarino, e con te tutti gli altri fiori, e con te tutti gli altri fiori. 30 Passeggiavamo laggiù sui prati E raccoglievamo fiori profumati. Un garofano, un rosenkraut, del rosmarino, con cui faro un bel mazzolino. Mi è giunta una novità sulla mia innamorata, pare stia cercando un altro ragazzo perché non mi vuolepiù bene. Che sia verde o secco, ha sempre un buon profumo, ha sempre un buon profumo. Quando morirá, avrá una bella corona di fiori, avrá una bella corona di fiori. Di rosmarino verde e di garofani rossi e di garofani rossi. Vai, oh, vai mia cara, se cerchi un altro ragazzo, se cerchi un altro ragazzo, non sei per il mio cuore. 55 3.9.2 LA FESTA PATRONALE A UGOVIZZA La chiesa di Ugovizza e dedicata ai Santi Filippo e Giacomo. Gli abitanti del posto festeggiano i propri patroni il 25 luglio, anche se stando al calendario liturgico la festa ricorre ufficialmente il 5 maggio. In passato, il sabato prima della festa, tutti i ragazzi scendevano a valle dagli alpeggi; anche i pastori avevano la giornata libera e potevano scendere in paese. Alla vigilia della festa per prima cosa i ragazzi preparano i mazzolini di fiori (pušeljč pletejo). Il piú grande dei ragazzi li convoca in osteria, dove in una sala del retro preparano mazzetti di garofani, rosmarino e rametti dorati che vengono legati con un nastro. Anche qualche ragazza li aiuta di nascosto. Il mattino seguente i mazzolini vengono distribuiti dopo la solenne Messa della festa (velika maša) a quei ragazzi che ancora non hanno una ragazza. Gli altri invece ricevono il mazzetto dalle proprie ragazze e lo appuntano sulla camicia. Un tempo i preparativi della festa duravano tre giorni (arrivava un sacerdote da fuori che celebrava Messa e confessava gli abitanti del paese), oggi invece si pratica solo la confessione con il prete locale. Durante la solenne Messa della festa in passato il prete concedeva la benedizione (žegen) con l'ostensorio e un mazzetto di garofani e rosmarino. Oggi la benedizione avviene anche senza l'ostensorio. Al termine della Messa la gente si riunisce sotto il tiglio, dove ha inizio la parte piú laica della festa. Per prima cosa la banda del paese forma un cerchio, seguita dai ragazzi e dai coscritti (la cd. konta) che si dispongono in semicerchio. Quando la gente esce dalla chiesa, uno dei ragazzi lancia un grido di gioia (zauka) e la banda inizia a suonare (tuš). Nel frattempo le ragazze distribuiscono i mazzetti ai ragazzi che ancora non ne hanno; le ragazze scelgono i ragazzi che si dispongono in cerchio e iniziano a cantare: prima intonano una canzone vigorosa e poi una piú sentimentale di origine carinziana. Si canta anche in sloveno, ad es. la canzone Prav lepa je ukljanska fara (Com'e bella la Parrocchia di Ugovizza). I ragazzi lanciano grida di gioia in continuazione, dopodiché entra nel cerchio la ragazza piú bella in costume tradizionale (zala dečla) che porta su un grande vassoio delle bottiglie e dei bicchieri di vino addobbati con mazzetti di fiori. A ogni ragazzo offre un bicchiere che deve berlo a collo e poi gridare. Una volta terminata quest'operazione, la banda (plehmuzka) suona il primo valzer. Il corteo di ragazzi con i mazzetti appuntati sui cappelli e la banda in testa attraversa tutta Ugovizza e a ogni incrocio intona qualche canzone. Nel pomeriggio si svolge invece il mercatino. Nel frattempo i ragazzi cercano un modo per sostituire il proprio mazzetto con uno vero (Kuret 1989: 155). 56 3.10 IL PELLEGRINAGGIO SUL LUSSARI Secondo Z. Kumer (1991: 351), visitare luoghi sacri rappresenta "un'esigenza per ogni persona di fede" a prescindere da ció in cui crede e da ció che considera sacro. I cristiani per primi vollero visitare i luoghi santificati dal passaggio di Gesù. È grazie all'influenza dei missionari cristiani, provenienti dai luoghi in cui erano state costruite numerose chiese dedicate alla Vergine (ad esempio, ad Aquileia già nel IV secolo) e dagli Ordini Religiosi fedeli alla Madonna che fondarono i primi monasteri in questi luoghi, se le prime vie di pellegrinaggio in terra slovena erano tutte dedicate alla Vergine (ad es. Maria Saal, Lesce, l'isola sul lago di Bled, il Lussari, Šmarna gora...). Il pellegrinaggio verso luoghi vicini e lontani è considerato da sempre un viaggio, un'esperienza, un'occasione di incontro, anche se al centro vi è la venerazione del Santo e la richiesta di aiuto, protezione e salvezza dalle disgrazie. Una chiara dimostrazione di tutto ció sono le immagini votive, gli oggetti e le iscrizioni sulle chiese lungo le vie di pellegrinaggio. Ogni anno, in occasione della festa di San Giovanni Battista (24 giugno) e dell'inaugurazione della stagione dei pellegrinaggi, la mattina presto parte da Camporosso una particolare processione alla volta del Lussari. In quell'occasione si tiene sempre una Messa solenne, seguita da una processione intorno al monte. Il coro parrocchiale [di Camporosso] canta durante la Messa e la processione intorno al monte. Tutto si svolge in sloveno. Su in cima. Si canta come in passato, i canti di un tempo e tutti in sloveno. Le litanie e i canti. Tutto è in sloveno, anche la processione, tutto è in sloveno. Sempre, perché è una grande festa. Perché è l'inizio della stagione del Lussari. Lo stesso si fa anche la prima domenica di ottobre e anche in quell'occasione c'è una processione di ringraziamento per la fine della stagione. Dal 24 giugno alla prima domenica di ottobre sul Santuario dei tre popoli si riuniscono numerosi pellegrini provenienti da luoghi vicini e lontani. In passato il numero di pellegrini era molto alto: La gente era molto devota... saliva una o due volte l'anno sul Lussari a piedi. 57 Foto 16: Santuario della Madonna del Lussari - meta di pellegrinaggio delle tre regioni Fonte: R. Bartaloth, archivio del Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale, Ugovizza. 58 3.11 SAN NICOLÔ ' SVETI MIKLAVŽ '(5 - 6 DICEMBRE) Kersevan (1989: 92) definisce i rituali legati a Gesù Bambino, Babbo Natale e San Nicolo come una delle forme più massificate di conservazione e trasformazione della religiosità popolare, ponendo al contempo l'accento sugli aspetti principali delle festività natalizie e paragonando i doni distribuiti ai bambini con il desiderio di instaurare un rapporto con il mondo dei defunti: A tal proposito non si puo prescindere dall'analisi e dal giudizio espresso da Claude Levi-Strauss su Babbo Natale nel suo saggio Le Père Noël supplicié / Babbo Natale giustiziato (1952):31 i doni distribuiti da Babbo Natale e da San Nicolo ai bambini rappresentano una forma contemporanea di scambio con l'aldilà o con il mondo dei morti. Figure come San Nicolo e Babbo Natale rappresentano il mondo degli adulti, mentre i bambini sono i rappresentanti dell'aldilà. In passato nelle case della Val Canale i padri o qualche parente si travestivano da San Nicolo: Noi bambini aspettavamo con mamma e papà che arrivasse San Nicolo. Pregavamo, e poi arrivava San Nicolo che portava con sé... un sacco (punkdljc) e dentro c'era sempre qualcosa, caramelle, arance, mele, e poi ne rovesciava un po' per terra - ma prima dovevamo pregare - e poi rovesciava il contenutoper terra... Oggi i bambini della valle mettono dei piattini vuoti sulle mensole e la mattina dopo li ritrovano colmi di nocciole e noci, datteri, mandarini, arance, caramelle, torroni, San Nicolo e krampus di cioccolato. In Val Canale sono ancora molto sentite le tradizioni legate a San Nicolo e ai Krampus: ogni paese organizza il proprio corteo di San Nicolo che la sera del 5 dicembre sfila solenne per Tarvisio. Anche il Centro Culturale Sloveno Stella Alpina conserva questa tradizione. Per i bambini che frequentano i corsi facoltativi di sloveno organizzano ogni anno la festa di San Nicolo a Ugovizza, durante la quale i bambini recitano una preghiera, cantano o raccontano qualcosa in sloveno. C'è sempre un Krampus a fargli paura, ma anche San Nicolo pronto a distribuire i doni. 31 Levi-Strauss, Claude. 1952. Le Père Noël supplicié. Les Temps Modernes 77, 1572-1590. Scaricabile da: http://classiques. uq ac. cal clas siquesllevi _ strauss _ claude/pere _noel_ supp licie/pere _ noel_ supplicie_texte.html (10 luglio 2014). 59 A Ugovizza in passato le ragazze si travestivano da angioletti, ma tra questi c'era sempre anche qualche diavoletto (tajfelj). Foto 17: San Nicolo e i Krampus Fonte: C. Saccari, archivio del Museo etnográfico Palazzo Veneziano, Malborghetto. 3.12 KALEDWANJE'KOLEDOVANJE' La tradizione precristiana del kaledwanje rimanda alla separazione dell'anno in estate e inverno. La metá del periodo invernale coincideva con l'anno nuovo, considerato da sempre la festa dei defunti. Da qui il tradizionale corteo, detto kaledwanje e i suoi partecipanti koledniki (che rappresentano appunto i defunti). Il termine deriva dalla parola di origine greco-romana calende con la quale venivano definite le processioni mascherate in occasione dell'antico capodanno. Gli slavi vennero in contatto con il termine prima ancora di lasciare la loro patria primordiale. Questo rito e legato anche alla credenza secondo cui nelle piante sempreverdi si nasconda la forza della vita (Kumer 1991: 340). Le antiche credenze legate al ritorno dei morti non sono scomparse con la cristianizzazione, al contrario: in Val Canale le processioni pagane in onore degli antenati sono state associate a diverse festivitá (Kumer 1991: 342), quali il Natale, 60 la festa di San Giovanni Evangelista, il giorno dei SS. Innocenti, il Capodanno, la Pechtra e i Re Magi. Secondo Kerševan (1989: 90) "le credenze, i rituali e le usanze di origine precristiana e pagana sono strettamente legati al periodo del solstizio di inverno, scelto dalla Chiesa per la celebrazione tardiva della nascita di Cristo. Il tema primario di queste credenze e pratiche di origine non cristiana è la classica contrapposizione tra la luce e l'oscurità, tra la vita e la morte, tra il mondo dei vivi e quello dei morti, che proprio in questo periodo dell'anno minaccia il mondo dei vivi." I koledniki di Natale oggigiorno non fanno più visita alle case dei paesi della Val Canale, ma la sera della Vigilia si cantano ancora le canzoni sotto l'albero, ad esempio la seguente: En angel priletel z visokih nebes, je lepo zažvižgal, še lepši zapel. Zakaj bi ne žvižgal, zakaj bi ne pel, je Jezus med nami, je lahko vesel. Tam gori na gori Marija kleči, usmiljenega Jezusa na rokah drži. Tam gori na gori tri luči garó 'gorijo', za biarne 'verne' dušice, ki v vicah trpó 'trpijo'. Ko vedel bi človek, kaj duša velja, ne delal bi greha, ne žalil Boga3 32 32 Un angelo è sceso dal cielo, fischiettando allegramente e cantando a più non posso. Lassü in cima la Madonna inginocchiata tiene in braccio Gesü misericordioso. Lassü in cima le luci brillano, per le anime dei fedeli che soffrono nel purgatorio. Perché non fischiettare, perché non cantare, Gesù è arrivato tra noi, bisogna essere felici. Se l'uomo sapesse quanto vale l'anima, non commetterebbe peccato, non offenderebbe Dio. 61 3.12.1 SAN GIOVANNI EVANGELISTA (27 DICEMBRE) Come spiega Kuret (1989: 412), una delle particolarità di Ugovizza era la saplja o brina,33 che i ragazzi portavano di casa in casa per fare gli auguri. Solo tre di loro potevano entrare nelle case: il ragazzo con la brina, il portatore della lanterna e il cameriere con il vassoio che offriva da bere ai membri della famiglia. Il trio girava per il paese alla vigilia del giorno dei SS. Innocenti, toccando con la brina chiunque incontrasse. Se le donne erano già a letto, entravano anche nelle loro stanze per "conferire loro la forza vitale contenuta nella brina sempreverde" (cfr. Kumer 1991: 340). Ancora oggi i ragazzi di Ugovizza se ne vanno di casa in casa a fare gli auguri, portandosi appresso una catena con appese delle vecchie medagliette. In genere riescono a racimolare parecchio denaro con il quale si pagano la cena il primo giorno dell'anno, quando si recano a fare gli auguri nelle osterie del paese. Oggigiorno sono accompagnati anche dalle ragazze. La visita delle case con la brina rappresenta una testimonianza unica e caratteristica delle processioni con il "ramo della vita" (Kuret 1989: 413). Foto 18: La brina Fonte: L. Magri, archivio del Museo etnografico Palazzo Veneziano, Malborghetto. 33 Un fascio di rami di abete, alto circa 50 cm, simile a un ostensorio e addobbato come un albero di natale. Al centro si trova un cuore di stoffa rossa, con sopra cucite monete luccicanti, medagliette e spillette. 62 3.12.2 LA FESTA DEI SS. INNOCENTI (PAMETIVA) ŠAPANJE NEDOLŽNI OTROCI (28 DICEMBRE) Percuotere e fustigare la gente con un ramo di abete o di ginepro sempreverde era considerata in passato un'usanza tipica dei ragazzi. La forza vitale del ramo veniva trasmessa alle persone attraverso il contatto. Cosi i ragazzi fustigavano le ragazze e le giovani donne per propiziarne la fertilita. Anche se oggi la fustigazione e diventata un rito praticato piú dai bambini, nelle formule di accompagnamento si ritrova ancora l'augurio di gioia e fertilita (Kumer 1991: 340). Con la cristianizzazione, la tradizione pagana della fustigazione e stata associata alla festa dei SS. Innocenti (28 dicembre), mentre la sua connotazione magica sarebbe stata superata dalla pratica diffusa nelle scuole monasteriali, dove una volta l'anno erano gli studenti a tenere la bacchetta in mano (Kumer 1991: 343). In passato i bambini di Ugovizza se la prendevano soprattutto con le donne incontrate per strada. Le picchiavano sulle gambe e sul fondoschiena gridando: Sip šap, dolgo življenje...3 (Kuret 1989: 412). Oggi alla vigilia della festa dei SS. Innocenti (27 dicembre) a Ugovizza, Valbruna e Camporosso i bambini vanno di casa in casa. Alcuni pronunciano la formula in tedesco, altri in italiano, altri ancora in sloveno: Sip šap, danes imamo mi, otroci, vsak po eno šibo v roci. Kolkor špičic, tolko lidt, Bog vam daj na svet živet!35 Oppure: Sip šap, da boš hka dowgo žbew, da te be muha ad stowa utargawa.36 Naturalmente i bambini ricevevano in cambio una ricompensa (in particolare dalla zia e dalla madrina). 3.12.3 IL CAPODANNO 'NOVO LETO' I tre ragazzi che la sera di San Giovanni Evangelista giravano per il paese con la brina, il primo gennaio facevano nuovamente visita agli uffici e alle osterie, dove veniva servito loro da mangiare. Nessun uomo sposato poteva toccare la brina, altrimenti doveva pagare da bere (cfr. Kuret 1989: 413). 34 Scip sciap, lunga vita... 35 Scip, sciap, oggi siamo noi bambini ad avere la frusta in mano. Che Dio vi conceda di vivere tanti anni quanti sono gli aghi della frusta! 36 Scip sciap, lunga vita a te, che la mosca ti strappi dalla sedia. 63 Ancora oggi, il primo giorno dell'anno, i ragazzi vanno a fare gli auguri nelle osterie, dove si concedono una cena. Oggi sono accompagnati dalle ragazze. Maria Moschitz ci ha spiegato che con i propri canti i koledniki (cantori) a Camporosso consegnano ilproprio dono (spirituale) a ogni famiglia cui fanno visita: K temu letu novemu, k temu rojstvu božjemu, Marija je rodila Jezusa. Marija je rodila Jezusa. Marija splidta krancdl zwat. To ni abedn krancdl zwat, to je le Marija z Jezusom. Marija tdrga rožmarin. To ni abedn rožmarin, to je le Jezus, Marijin sin. Marija tdrga lep majron. To ni abedn lep majron, to je le Marijin zlati tron. Marija tdrga lilijo. To ni nabedna lilija, to je le nebeška zarija. Marija tdrga naglne. To niso nobeni naglni, to so le nebeški angeli}1 37 Questo canto di Capodanno (novoletna kolednica) e stato trascritto prima del 1846 da Matija Majar Ziljski (cfr. Kumer 1986: 132). É originario di Camporosso e si canta di casa in casa durante le tre sere sante, ovvero il Natale, il Capodanno e i Re Magi. Il canto si e conservato quasi totalmente invariato. In quest'anno nuovo, in quest'anno sacro, Maria ha dato alla luce Gesù, Maria ha dato alla luce Gesù. Maria intreccia una corona dorata. ma non è una corona dorata qualsiasi, è Maria con Gesù. Maria raccoglie il rosmarino, ma non è un rosmarino qualsiasi, è Gesù, il figlio di Maria. Maria raccoglie la maggiorana, ma non é una maggiorana qualsiasi, é il trono dorato di Maria. Maria raccoglie il giglio, ma non é un giglio qualsiasi, é l'alba celeste. Maria raccoglie i garofani ma non sono garofani qualsiasi, bensi angeli del cielo. 64 3.12.4 LA PECHTRA 'PEHTRIN VECER (5 GENNAIO) Secondo Z. Kumer (1991: 337) si tratta di una credenza legata al ritorno dei morti nel periodo buio e misterioso dei fuochi invernali. La figura femminile della Pechtra, Pehtra baba o Pehtrna rappresenterebbe un essere mitologico di origine indoeuropea che gli sloveni hanno ereditato probabilmente dalle popolazioni autoctone originarie. La Pechtra puo essere buona o malvagia ed e considerata la guida delle anime dei defunti, in particolare dei bambini. [...] Il cristianesimo le ha assegnato il ruolo di protettrice delle anime dei bambini mai nati e di consacratrice delle Quattro Tempora. A Ugovizza la sera del 5 gennaio i ragazzi raccoglievano i campanacci, nascosti sotto le tavole natalizie, e li suonavano correndo intorno alla casa per scacciare la Pechtra. Correvano fino al Ponte del Diavolo Hudicev most (attraverso cui la Pechtra sarebbe giunta in paese) per cacciare la donna con il rumore prodotto dai campanacci. Una volta a casa li riponevano sul tavolo vicino al pane consacrato o sotto il tavolo per le fumigazioni rituali (Kuret 1989: 468). La tradizione a Ugovizza e ancora viva, anche se oggi sono i bambini ad andare in giro per il paese a suonare i campanacci (zgoncat z zgonci). Alla vigilia della festa dei Re Magi, i ragazzi di Camporosso correvano da un lato all'altro del paese. Secondo la tradizione, dovevano arrivare fino al limite superiore del paese, dove si trova la croce. Dovevano girarvi intorno per tre volte suonando le campane a piú non posso per poi ritornare in paese. Ogni famiglia dava loro una ricompensa per aver impedito alla Pechtra di entrare in paese (Kuret 1989: 468). La sera della festa, i ragazzi di Camporosso corrono ancora per il paese ma non si fermano piú nelle case e non ricevono oboli. 3.12.5 I RE MAGI 'TRIKRALJEVSKIKOLEDNIKI (6 GENNAIO) Il rito del kaledwanje in occasione della festa dell'Epifania potrebbe essere paragonato a quello di Natale e Capodanno, ma ha origini diverse. Si diffuse nel XVI e XVII secolo dalle scuole cittadine, dapprima protestanti e poi gesuite. La piú antica testimonianza legata ai canti eseguiti in occasione della festa dei Re Magi si trova 65 a Sankt Egyden presso Rosegg in Carinzia e risale al 1641. I cantori 'koledniki' si presentavano travestiti da Re Magi preceduti dal portatore della stella o inscenando di casa in casa l'incontro dei tre saggi con Erode. La tradizione e stata ripresa in Carinzia con un nuovo significato - raccogliere donazioni per i missionari, mentre a Ugovizza e Camporosso si raccolgono oboli per la Chiesa. La tradizione e le canzoni sono di origine popolare (Kumer 1991: 350, 351). In alcuni casi i cantori recitano soltanto. Quest'antica usanza carinziana e penetrata anche nel canto 'kolednica' di Camporosso (cfr. Kuret 1989: 503), probabilmente perché in passato la Val Canale faceva parte della Carinzia, il che ne ha favorito la conservazione fino ai giorni nostri. In passato, in occasione della festa dell'Epifania, i bambini di Camporosso si appendevano al collo tutti i campanacci che riuscivano a trovare. Suonando, gridando e urlando si spingevano fino al Rio Lussari (slo. Višarski potok / ted. Luscharigraben). Si diceva che il suono dei campanacci, fin dove se ne udiva il rumore, avrebbe tenuto alla larga gli animali feroci per tutto l'anno. Oggi i bambini si travestono da Re Magi e da angeli e se ne vanno in giro per il paese. Cantano in sloveno e in italiano e fanno visita alle famiglie, solitamente quelle slovene. Il denaro raccolto viene donato alla Chiesa. Maria Moschitz ricorda il seguente canto 'kolednica'' di Camporosso: Sveti trije kralji so sveti tri možje. Ko v jutranjo deželo potroštani so šli in zvezda gre pred njimi, se sveti prav lepo. Pojmo ga, poglejmo ga, našega mesijesa, v jaslicah položenga, na slamci leži. Marija ti ti, le lepo povi. Poviwa bi rada, planic 'plenic' pa nimám. Ni planic, ni powoja, za nkamor zavit. [...] Oh, awbe, naš, Ježdš, ad mraza za umridt. Je prišu svet Luka, svet Markeš, Matewž. Al ba mogle kej dat? M par golobic, na mošnja patic, da se bo Marija kupwa planic. 66 Mi smo trije kralji z jutrove strani, pa hodimo po svetu že cele mesce tri. In iščemo povsodi, povprašujemo, kje rodil se Jezus, poizvedujemo. Smo lepo živeli v deželi jutrovi, srečno kraljevali čez kraljestva tri. K Bogu smo molili in prosili ga, da skoraj bi poslal zveličarja sveta.38 Anche a Ugovizza i cantori fanno visita alle case e cantano: Zdaj pa z Bogom ostanite in prav lepa hvala vsem (Che Dio sia con voi e grazie a tutti). Si canta sempre in sloveno. In genere (specialmente negli ultimi anni) sono le ragazze a travestirsi: la prima da pastorello con il cappello e la pelliccia, la seconda si tinge il volto di nero e la terza indossa la barba. Portano con se un piccolo scrigno e l'incenso. Il denaro raccolto lo conservano per se o lo donano alla Chiesa. 38 I tre Re Magi sono tre uomini santi. Quando sono partiti rassicurati per la terra santa, guidati dalla stella cometa, tutto era illuminato. Lodiamolo, guardiamolo, il nostro Messia, adagiato nelpresepe, sulfieno. Maria, avvolgilo per bene. Vorrei avvolgerlo, ma non ho i panni. Non ci sono i panni, non ci sono i teli per avvolgere nessuno [...] Oh, awbe, nostro Gesu morirá di freddo. Sono arrivati San Luca, San Marco, San Matteo, potreste darci qualcosa? Un paio di colombe, un sacco di dolci, affinché Maria compri i panni. Siamo i Tre Re, venuti dall'oriente, vaghiamo per il mondo giá da tre mesi. E cerchiamo dappertutto, chiediamo, dov'é nato Gesu, indaghiamo. Vivevamo bene nelle terre d'oriente, regnando felici su tre regni. Pregavamo Dio e lo imploravamo di mandarci presto il nostro Salvatore. 67 Foto 19: I Re Magi e l'angelo a Camporosso Fonte: Archivio del Museo etnográfico Palazzo Veneziano, Malborghetto. 68 4 LE ESEQUIE DEL DEFUNTO La presenza della Chiesa cattolica in Val Canale e la sua influenza si riflettono nelle pratiche rituali e nelle usanze diffuse sia nell'ambito della vita quotidiana e delle ricorrenze della popolazione locale sia in occasioni di eventi importanti quali la nascita, il matrimonio e la morte. Gli usi e i costumi popolari si sono adeguati ai riti cattolici e, viceversa, le funzioni religiose (e le preghiere) si sono adeguate alle persone, al loro stile di vita e alla loro concezione del mondo. La morte rappresenta una tappa importante nella vita dell'essere umano. L'ultimo addio al defunto è associato da sempre a diversi usi e rituali,39 allo scopo di raccogliere i singoli in comunità, di assicurare al defunto un "sereno viaggio nell'aldilà" e consentire ai vivi la continuazione della vita terrena. La maggior parte dei funerali in Val Canale viene celebrata ancora oggi in Chiesa. Gli anziani e i malati gravi di solito ricevono l'estrema unzione. Solitamente viene allestita la camera ardente presso l'abitazione del defunto che giace sulla tavola mortuaria (parne); non c'è un luogo della casa prestabilito, la camera e la tavola vengono preparate appositamente. A Valbruna i familiari stendono su un grande tavolo un telo bianco che hanno ricevuto in prestito. A Ugovizza invece utilizzano delle lenzuola speciali, sulle quali c'è scritto in sloveno: Tu v žalosti te izgubim (Qui ti perdo nella tristezza) da un lato e dall'altro: ti pa tam se veseliš (là tu sei nella gloria). Si tratta di lenzuola particolarmente belle, scelte e preparate apposta per l'occasione. Davanti alla tavola mortuaria mettono un comodino con sopra una tovaglietta di pizzo, una croce (sveta martra) e l'aspersorio con l'acqua santa (žegnana voda). Dalla chiesa vengono portati quattro candelabri che vengono disposti intorno alla tavola mortuaria e accesi. Il defunto giace con le gambe rivolte verso la porta ed è cosi che in seguito lo trasporteranno al cimitero. 39 Il Slovenski etnološki leksikon (Enciclopedia etnologica slovena, 2004: 602) definisce gli usi in occasione della morte come una serie di azioni e comportamenti consolidati che ruotano attorno alla morte, al decesso e al funerale. Sono legati a riti liturgici, alla religione cristiana, a credenze precristiane e al rispetto per i morti. Gli usi praticati in occasione della morte hanno un triplice scopo: attraverso le preghiere e i riti religiosi propiziare la pace e il riposto eterno per il defunto; proteggere i vivi dal ritorno dei morti e dalle loro ritorsioni; alleviare il viaggio del defunto nell'aldilà e far si che la sua nuova vita sia più bella possibile. 69 A Ugovizza viene legato intorno alla bara un telo bianco con un nastro particolare. Dopo il funerale, il telo veniva donato ai poveri, ma oggi non si fa più per non offendere nessuno. Il telo steso sulla tavola mortuaria viene tolto subito dopo aver portato il defunto fuori casa; per tenere la morte lontana da casa, affinché non torni. I teli e le lenzuola vengono poi lavati. In genere sono i familiari a lavare e a preparare il defunto. Agli uomini mettono l'abito neropiù bello, mentre alle donne il vestito della festa, quello della Messa. Gli occhi e la bocca del defunto vengono chiusi e i gioielli si tolgono. Al defunto vengono messi tra le mani un libro di preghiere, una piccola croce e un rosario. In passato il defunto doveva essere tenuto in casa per almeno ventiquattro ore, per essere sicuri che fosse morto. La nostra informatrice di Camporosso ci ha raccontato che sua zia si era raccomandata di verificare attentamente che fosse davvero morta: Quando morirá, devi infilarmi un ago (síwdnca) ... qui sotto l'unghia, cosí diciamo noi, qui sotto, cosí, dentro, e se non si sposta, allora vuol dire che non sono ancora morta! La sera arrivavano i parenti e i vicini, ai quali veniva offerto del tè e del caffè. A Ugovizza pregavano di solito dalle undici a mezzanotte, recitando tre rosari e le litanie. A Valbruna la veglia durava due notti. I vicini e i parenti si riunivano per la veglia alle nove e pregavano dalle undici a mezzanotte. La preghiera veniva interrotta per tre volte. Il nostro informatore di Valbruna ci ha raccontato che la prima notte è il parroco a recitare la preghiera, la seconda notte invece lo fanno gli abitanti del paese (ta vašni). Al termine della preghiera di solito si beve e si mangia. Secondo i racconti di Maria Moschitz, a Camporosso si vegliava tutta la notte, ma si pregava solo a mezzanotte: Un rosario intero e anche alcunepreghiere speciali. Tutte in sloveno, io le ho sentite sempre in sloveno. Si faceva cosi fino ai tardi anni novanta del secolo scorso, mentre oggi le preghiere in sloveno non si conoscono più.40 L'ultimo a pregare era Gašperle, Moschitz Giovanni, Gašperle ... Oggi arriva il parroco intorno alle otto di sera eprega ... unpo' in italiano e unpo' in sloveno. Maria Moschitz ricorda ancora alcune preghiere che si recitavano durante le veglie (pri vahtanju) a Camporosso: V imenu očeta in sina, svetga duha, amen. Molimo za rajnega, ki je zapustil svoje drage v družini. Njegova duša se je ločila od tega sveta in podala se je v večnost pred božjega sodnika.41 40 I bambini conoscono ancora l'Angelo di Dio, il Padre Nostro, l'Ave Maria, le conoscono ancora. 41 In nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen. Preghiamo per il defunto, che ha lasciato i propri cari. La sua anima si è staccata da questo mondo per recarsi nell'aldilà al cospetto del sommo Giudice. 70 Credo, Padrenostro. Ceščena Marija, usmili se čez njegovo dušo,42 tre volte. Ave Maria ... dieci volte ... Ki je za njega krvavi pot potil ,..43 poi Gloria e Lode a te ... Bog mu daj večni mir in pokoj, da bo počival v miru.44 Amen. O gospod Jezus Kristus, mi te prosimo, daj mu ena milostliva .sodba in odpusti mu, kar je te razžalil. Usmili se njega duše in sprejmi ga v nebeško domovino45 A seguire Padre Nostro, Ave Maria, sempre. Poi la seconda... ki je za njega krvavo gawzwan biaw ...46 poi Gloria e Lode a te ... Bog mu daj večni mir in pokoj ...41 Padre Nostro ... Ave Maria ... Poi la terza, ki je za njega s trnjem kronan bil, ki je za njega težki križ nesu, ki je za njega križan bil ...48 e cosi via ... O, gospod Jezus Kristus, ti si hotel rojen biti za srečo celega sveta. Od Judov si bil zaničevan, od Juda s poljubom izdan [...], po dowgnanju v mesnico peljan, pred Ana, Kajfa in Heroda brez nevolje naprej postavljen, po krivem obtožen, zapljuvan, zasramovan, s težkim križem obložen, na težki križ pribit, s sulico preboden. Skoz ta sveta bolečina, k se mi navredni 'nevredni' k srcu uzemama in te pa prosma, da bi ti njega duša od vsega trpljenja odrešil in tam te pripelju kamar si križanega razbojnika z Bogom Očetom, ki živiš in kraljuješ od vekomaj do vekomaj, amen49 Poi Padre Nostro. Boma žebrali še za vse rajne duše, ki so se iz te hiše ločile. O gospod, al maja še kaka kazen. Prosimo te, usmili se in odpusti, ker so te razžalili, daj jim, da bojo srečne u nebeški domovini.50 Padre Nostro ... Ave Maria ... 42 Lode a te Maria, abbipietá della sua anima 43 Che ha versato sudore di sangueper lui... 44 Che Dio gli conceda la pace e il riposo eterno, affinché riposi in pace. 45 Oh, Signore Gesú Cristo, ti imploriamo di concedergli un giudizio misericordioso e di perdonarlo per le offese che ti ha arrecato. Abbi pietá della sua anima e accompagnalo nel Regno dei Cieli. 46 che é stato frustatoper lui ... 41 Che Dio gli conceda la pace e il riposo eterno ... 48 che ha portato la corona di spine per lui, che ha portato la croce pesante per lui, che é stato crocifisso per lui... 49 Oh, Signore Gesú Cristo, tu che sei nato per la gloria del mondo intero. Disprezzato dagli ebrei, tradito da un bacio di Giuda [...], portato al macello, dinanzi adAnna, Caifa edErode, contro la tua volontá, accusato ingiustamente, offeso, insultato, caricato con una croce pesante, inchiodato alla croce e trafitto da una lancia. Per queste divine sofferenze, che noi, uomini indegni, prendiamo a cuore (k srcu uzemama), ti imploriamo di salvare la sua anima da ogni male e di portarlo con te come il ladrone crocifisso, al cospetto del Dio Padre, che vive e regna nei secoli dei secoli, amen. 50 Faremo penitenza per tutte le anime defunte che si sono staccate da questa casa. Oh, Signore, salvale da altre punizioni. Ti imploriamo, abbi pietá e perdonale se ti hanno offeso, fa' che vivano in pace nel Regno dei Cieli. 11 bog jim daj večni mir in pokoj ...51 Bomo žebrali za vse verne duše, ki na našem žegnjanam britafu počivajo, za vse padle farne vojake in farane, ki jih tuja zemlja pokriva.52 E poi... Padre Nostro, Ave Maria, CheDio gli conceda... O gospod Jezus Kristus, prosimo te, usliši in ne zavrži naše prošnje in daj mu večni mir in pokoj.5 Padre Nostro, Ave Maria, Gloria e Lode a te. V imenu našega križanega gospoda, boga Jezusa Kristusa, mi končamo naše molitve. Kar je pa tudi tebe s svojo drago karvjo odrešil, naj te pa požegna bog Oče, ki te je ustvaril, bog Sin, ki te je odrešil, in bog Sveti duh, ki te je posvetil. Amen. V imenu Očeta in Sina in Svetega duha. Hvaljen bodi naš gospod bog Jezus Kristus in hvaljena bodi naša sveta višarska mati božja, ponižno jih častimo in molimo zdaj in na vekomaj amen. O, gospod Jezus Kristus, daj nam posvečujočo milost božjo in sveti blagoslov, da bomo voljno prenesli naše križe in težave, naše tarplenje in naše skušnjave. Usmili se nas, o gospod, usmili se nas. O, gospod Jezus Kristus, daj nam božjega blagoslova, da bomo hodili po pravem potu in da se bomo varovali grešnega življenja. Usmili se nas, o gospod, usmili se nas, ubogih grešnikov.54 E poi ... O sveta naša višarska mati božja, ponižno te prosimo, varuj nas pred vsem hudem, pomagaj nam v stiskah in težavah, vodi nas in prosi, oj, prosi Boga za nas, uboge grešnike. Ceščena bodi kraljica, mati usmiljena, sladkost in upanje, bod češčena. K tebi vpijemo, zapuščeni Evini otroci, k 51 Che Dio gli conceda la pace e il riposo eterno ... 52 Faremo penitenza per tutte le anime credenti che riposano nel nostro cimitero benedetto, per tutti i soldati caduti e tutti i parrocchiani che riposano in terra straniera. 53 Oh, Signore Gesu Cristo, ti imploriamo, ascoltaci e non respingere le nostre preghiere, concedigli pace e riposo eterno. 54 In nome del nostro Signore crocifisso, Gesu Cristo, terminiamo qui le nostre preghiere. Ma poiché egli ha salvato anche te con il suo sangue prezioso, che ti benedica il Dio Padre che ti ha creato, il Figlio, che ti ha salvato, e lo Spirito Santo, che ti ha santificato. Amen. In nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Sia lodato nostro Signore Gesu Cristo e sia lodata la nostra Vergine Maria del Lussari, rendiamo loro grazie e li imploriamo umilmente oggi e sempre, amen. Oh, Signore Gesu Cristo, concedici la grazia e la benedizione divina, affinchépossiamo sopportare le nostre croci, i nostriproblemi, le nostre sofferenze e le nostre tentazioni. Abbipietá di noi, oh Signore, abbi pietá di noi. Oh, Signore Gesu Cristo, concedici la benedizione divina, affinché possiamo percorrere la retta via e difenderci dal peccato. Abbi pietá di noi, oh Signore, abbi pietá di noi, poveri peccatori. 72 tebi zdihujemo, žalostni in objokani, v tej solzni dolini.55 Padre Nostro, poi il Rosario, Ave Maria. Mi te prosimo, vodi nam naše misli, naše besede, in dejanje. Na čast Kristusovega trpljenja od šeste do devete ure je bila tema po celi zemlji56 Padre Nostro. In ob deveti uri je Kristus zaklical z močnim glasom: Moj Bog, moj Bog, zakaj si me zapustil51 Padre Nostro ... In Jezus je spet zaklical z močnim glasom in je zdihnil svojo dušo.58 Padre Nostro . Ave Maria . O gospod Bog, Jezus Kristus, ker smo pa tudi mi krivi tvojega trpljenja, usmili se nas in odpusti nam vsem, ker smo te razžalili, in bodi usmiljen z nami, ker smo h grehu nagnjeni59 Padre Nostro. Mati božja, ki si točila bridke solze, ko so ti položili mrtvega sina v naročje ... O gospod Bog, Jezus Kristus, posebno pa te še prosim za to ljubo zdravje, za žegen božji, za ta prawa in pa zdrawa pamet m pa za srečna zadnja ura.60 V imenu našega križanega gospoda boga Jezusa Kristusa. O gospod bog, zahvalimo za vse prejete gnade in dobrote in za naš vsakdanji kruh in prosimo te, da bi božje darove še naprej sparjeli.61 55 Oh, Santa Vergine Maria del Lussari, umilmente ti preghiamo, di proteggerci da ogni male, di aiutarci nelle difficoltá e nei problemi, di guidarci e di pregare per noi, oh, prega Dio per noi, poveri peccatori. Salve, o Regina, madre di misericordia; dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, noi esuli figli di Eva; a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. 56 Ti imploriamo, guida i nostri pensieri, le nostre parole e le nostre azioni. In onore delle sofferenze di Cristo, dalle sei alle nove calo il buio sul mondo intero. 57 E alle nove Cristo grido con forza: Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato. 58 E poi Gesu grido nuovamente con forza ed espiro la sua anima. 59 Oh, Signore Iddio, Gesu Cristo, poiché anche noi siamo colpevoli delle tue sofferenze, abbipietá di noi e perdonaci per averti offeso, abbi pietá di noi, poveri peccatori. 60 Madre di Dio, che hai versato lacrime amare dopo che ti hanno messo tuo figlio morto in grembo. Oh, Signore Iddio, Gesu Cristo, ti preghiamo di mantenerci in salute, di concederci la benedizione divina, il buon senso e un'ultima ora di pace. 61 In nome di Nostro Signore Gesu Cristo in Croce. Oh, Signore Iddio, ti ringraziamo per tutte le concessioni e benevolenze, ti ringraziamo per il nostro pane quotidiano e ti preghiamo di concederci ancora i tuoi doni. 73 Ancora alla fine degli anni novanta del secolo scorso, a Ugovizza le preghiere della veglia venivano pronunciate da una donna incaricata di recitare tutte le preghiere in paese. I vicini e i parenti vegliavano fino all'una e mezza, dopodiché restavano soltanto i familiari (ta hišni), rischiarati solo dalla luce delle candele. Dopo la preghiera si offriva a parenti e vicini del pane e salame (se non era periodo di Quaresima), del formaggio, del tè e del vino. Per l'occasione si preparava il pane bianco fatto in casa, si offriva del formaggio e del vin brulè (cinquant'anni fa), oggi invece si prepara il šartelj. A Ugovizza in genere suonano le campane il secondo giorno dopo il decesso, dalle undici alle dodici. Il suono delle campane viene interrotto tre volte per un minuto o due. Le campane accompagnano anche l'inizio (quando portano il defunto dalla casa alla chiesa) e la fine del funerale (quando trasportano il defunto dalla chiesa al cimitero). Il corteo funebre si apre con la croce, seguita dai bambini, dagli uomini, poi dalla bara trasportata da quattro uomini, seguita dai parenti o dai Pompieri volontari (se il defunto era un Pompiere volontario), poi dai famigliari e infine dalle donne. Nel corteo funebre non vengono portate bandiere nazionali; i Pompieri volontari, tra l'altro, hanno acquistato la loro prima bandiera soltanto alla fine degli anni novanta. Come conferma la nostra informatrice, a Ugovizza non c'erano bandiere, perché erano poveri. Durante il rito funebre i bambini non hanno ruoli particolari, ma la morte non gli viene nascosta. Al termine, i partecipanti al funerale (i cantori, i parenti più stretti e i portatori della bara e delle corone di fiori) vengono invitati solitamente in osteria (v oštarijo) dove viene offerto loro del gulasch (in passato accompagnato da del vin brulè e del pane). Otto giorni dopo il funerale, la famiglia offre una Messa in ricordo del defunto. In passato in quest'occasione distribuivano ai bambini di Ugovizza dei particolari panetti (kržiči). Una particolarità dei rituali funebri in Val Canale era legata alla tradizione, conservatasi almeno fino alla fine del XX secolo - e, stando alle ultime testimonianze, anche agli inizi del XXI secolo -, di lavare e avvolgere in un panno il teschio dell'ultimo sepolto nella tomba di famiglia. Matičetov segnalo per primo la diffusione di tale pratica in Val Canale già nel 1951, mentre Gasparini (1955) associo il rito del lavaggio del teschio dell'ultimo defunto alla cd. doppia o seconda sepoltura. 74 Il rito illustrato nel prosieguo - inquadrato all'interno della religiositá popolare, seguito da un'interpretazione etnologica, dalla spiegazione del rito delle esequie nell'ambito della Chiesa cattolica e, infine, da un'interpretazione sociologica, -viene considerato un importante elemento di identificazione e di integrazione della popolazione locale (slovena) con la comunitá slovena (e slava) piú ampia. 75 5 IL TESCHIO LAVATO E AVVOLTO NEL PANNO 5.1 DESCRIZIONE DEL MATERIALE La descrizione del rito del teschio lavato e avvolto nel panno si basa su fonti scritte (Gasparini 1955; Maister 1975; Matičetov 1955) e orali (colloqui guidati con gli informatori di Ugovizza, Valbruna e Camporosso negli anni 1997, 2013 e 2015). Secondo quanto affermato da Matičetov (1955: 231), "si tratta di una particolare usanza diffusa tra gli sloveni e praticata durante le esumazioni: il teschio viene lavato, avvolto in un panno e collocato nuovamente nella tomba, vicino al nuovo defunto." Gasparini (1955: 225-230) inquadra questo doppio rituale, dettato dalla pietas nei confronti dei resti mortali dei defunti e dalla mancanza di spazio (nei cimiteri), in un contesto piú ampio, associandolo alla "doppia sepoltura", diffusa presso gli slavi del sud. Egli sostiene che il rito risalga all'epoca panslava. Durante la revisione delle fonti scritte mi sono basata sulla ricerca etnografica di Matičetov dal titolo Umita in v prt zavita lobanja pri Slovencih (Il teschio lavato e avvolto nel panno presso gli sloveni, 1955: 231-254),62 nella quale l'autore si sofferma sull'estensione geografica e la diffusione del rito in questione presso gli sloveni, in particolare nell'Alta Carniola e in Carinzia. Un'altra fonte di riferimento e di confronto e stata l'indagine di Maister (1977) sulla presenza di tale rito nella Carinzia austriaca. Matičetov (1955: 233) e i suoi collaboratori - come emerge dalla cartina sottostante - individuano l'area di estensione del fenomeno tra gli sloveni dell'Alta Carniola (sl. Gorenjska) e della Carinzia in un territorio che va "da Lubiana verso nord lungo le valli del fiume Sava e dei suoi affluenti di destra e di sinistra (ad eccezione del Sora Poljanščica) fino alle rispettive sorgenti, in Carinzia, invece, nell'ambito dei 62 Matičetov e i suoi collaboratori presso l'Istituto etnologico sloveno dell'Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti realizzarono nel 1954 (sulla base delle esperienze derivanti dai due sondaggi condotti dall'Istituto durante il 1954, cfr. Annuario dell'Accademia n. 5, 1952-1953, 322, e dal dibattito pubblico Ljudska kultura in učiteljstvo in Naši razgledi 3 (La cultura e le conoscenze popolari, 1954, n. 3, 4, in 5) un nuovo sondaggio, il terzo nell'ordine, con il questionario n. 3 Oprepokavanju mrličev (Sull'esumazione dei morti). Dalle circa 153 risposte su 224 questionari, distribuiti in tutta la Carinzia, l'Alta Carniola e le zone di confine della Slovenia Centrale e della Stiria, emerge una panoramica alquanto esaustiva del rito del teschio lavato e avvolto nel panno (cfr. Matičetov 1955: 232, 233). 76 bacini del fiume Fella e Slizza in Val Canale e nell'area lungo i fiumi Zeglia, Drava, Krka e Meža." Durante le presentazioni della monografia in lingua slovena (Ljudska religioznost v Kanalski dolini: O umiti in v prt zaviti lobanji, 2014) molti dei presenti hanno affermato di aver asssistito a tali pratiche rituali durante la propria infanzia, ad es. a Črnuče presso Lubiana (Danica Snoj), a Brezje (Alenka Šivic-Dular, Stanko Škofic), o di averne sentito parlare in famiglia, ad es. nei dintorni di Bled, Radovljica e Bohinj. Foto 20: Estensione del rito del teschio lavato e avvolto nel panno durante le esumazioni tra gli sloveni63 ««Si» M25Í82ENÜST UHíW3A IM ZAVt3AN3Á MPKfé P8 MlKffif H£8 SijSfOCi Q. t^^steí.- ¿iVíS VSS&Í 0 vsiijiáS |é| séíafíít, píf-a P té^^ii ■ jíOíSeSi:« SHÍ^á^J Fonte: Matičetov 1955: 233. Sssúfí; ~ ISMSÍí «,.SfTS» ÍSE.. 63 Legenda: - L'usanza e viva - almeno in parte - ancora oggi - L'usanza si e estinta presumibilmente 30-50 anni fa - L'usanza e attestata, pur in assenza di informazioni dettagliate - Colloquio sul lavaggio del teschio dei genitori (testimonianza dell'usanza) 77 Maticetov (1955: 231, 232) cita come informatrice per la Val Canale Dora Rosic del paese Logje presso Breginj che lavoro a Camporosso nel periodo tra le due guerre. Gasparini (1953: 180) riporta per primo la sua testimonianza sulla base degli appunti di Maticetov, risalenti al 1951. In seguito, Maticetov ne riporterà il testo per esteso (Maticetov 1955: 232): Quando qualcuno moriva nel paese di Camporosso, una donna, detta Evica, veniva a pulire il cranio dell'ultimo defunto durante l'esumazione. Con una semplice spazzola tirava via tutta la terra. Poi lo avvolgeva in un panno - bianco e nuovo - e lo legava per bene, come un fagotto. -Lo appoggiavano vicino alla tomba e poi, quando seppellivano il nuovo defunto, la donna vi collocava il teschio, tirando via il panno. - Se non avessero lavato il teschio, la terra avrebbe rigettato il nuovo defunto. - La donna veniva pagata e le veniva offerto da bere e da mangiare a volontà. La diffusione del rito del teschio lavato e avvolto nel panno dell'ultimo defunto sepolto in tutti e tre i paesi della Val Canale viene confermata anche dalle dichiarazioni di quatro informatori, che secondo Minnich (1993: 71) possono essere definiti "i portatori di un particolare patrimonio linguistico e, al contempo, i rappresentanti dei più antichi insediamenti attestati in questo territorio". Johanna Preschern (1924-2001; informatrice di Ugovizza) e Franz Keil (1915-2007; informatore di Valbruna) abitavano rispettivamente a Ugovizza e Valbruna e avevano partecipato entrambi al rito del teschio lavato e avvolto nel panno. Nella primavera del 1997 ho svolto dei colloqui guidati con entrambi. Il materiale raccolto nei tardi anni novanta ( stato riesaminato ai fini della presente pubblicazione con l'aiuto di Maria Moschitz (1956; informatrice di Camporosso) nell'estate del 2013. Quest'ultima non aveva mai partecipato al rito e non ne aveva mai sentito parlare prima, ma si ( informata presso i propri vicini e parenti. Ha cosi scoperto che due suoi cugini più anziani avevano assistito al rito del lavaggio alla fine degli anni novanta del secolo scorso: Mia cugina mi ha detto di ricordare che fu lavato. Si ricorda, era presente mentre lo lavavano, si. [Lei è nata]... nel 1934. Ed era presente, si, lei lo sa. E anche mio cugino, nato nel 1933, no, nel 1931, nel '31, si... anche lui si ricorda e sa che si lavava anche qui a Camporosso. [...] Lui, si, ha detto di avervi assistito. Particolarmente preziosa si è rivelata la testimonianza del quarto informatore, che nel giugno del 2015 ha assistito al lavaggio del teschio a Ugovizza. Che si tratti di un argomento tabù, cui pochi hanno accesso, è confermato in particolare dal 78 fatto che, pur essendo originario del luogo, pur essendo cultore delle tradizioni familiari, promotore della comunità linguistica slovena e conoscitore delle parlate della valle, nonché dello sloveno standard e delle sue varianti locali, nemmeno lui avesse mai sentito parlare di tale rito (fatta eccezione per quanto appreso dalle nostre ricerche) né vi avesse mai partecipato personalmente. I colloqui del 1997 non furono registrati perché i due informatori non avevano dato il proprio consenso, ma una sintesi esaustiva delle loro risposte è riportata in Komac (1998). I colloqui con l'informatrice di Camporosso dell'estate 2013 sono stati invece registrati e sono conservati assieme alla trascrizione presso l'archivio del Centro Culturale Sloveno Stella Alpina. Lo stesso vale per le trascrizioni dei colloqui con il quarto informatore. Abbiamo chiesto a diversi abitanti del posto se fossero a conoscenza di questo rituale nell'area della Val Canale e se vi avessero mai partecipato; alcuni hanno negato di conoscere tale pratica, altri invece si sono informati presso altri partenti e conoscenti, fornendoci preziose informazioni sulle persone da interpellare64 e su altre potenziali fonti. L'informatrice di Ugovizza, interpellata durante la ricerca del 1997, era una donna anziana, risiedente a Ugovizza, che parlava sia il dialetto sloveno sia lo sloveno standard. Si rivelo essere un'ottima conoscitrice della vita del paese, dove aveva trascorso gran parte della propria vita. La sua famiglia, inoltre, era un importante promotore della vita del paese e lei stessa fu costantemente coinvolta nelle attività della comunità locale. Oltre alla descrizione del calendario delle festività e delle ricorrenze religiose ci ha fornito la spiegazione dello svolgimento dei riti funebri, confermando di aver assistito più volte al rito del teschio lavato e avvolto nel panno nel proprio paese natale. L'informatore di Valbruna nel 1997 era un anziano signore, che parlava in modo eccellente il dialetto sloveno ed era considerato un apprezzato membro della comunità locale. Partecipo diverse volte al rito del teschio lavato e avvolto nel panno. Il suo commento secondo cui "questo" (l'informatore non cita mai il rito direttamente, ma ne parla mantenendo sempre una certa distanza, come emerge dall'uso del pronome dimostrativo) si facesse anche "di là", ha sollevato nuovi 64 Poco prima della pubblicazione in lingua slovena abbiamo scoperto, ad esempio, che anche Tecla Wedam di Valbruna (1924-2010) conosceva il rito del teschio lavato e avvolto nel panno. In seguito l'informatrice di Camporosso ha confermato la presenza di tale rito dei dintorni di Villach. Secondo sig. Rosi (1941) il rito è stato compiuto anche a sl. Malosce / sl. Bekstajn / ted. Finkenstein / ted. Mallestig negli anni 1952 e 2010. 79 interrogativi: "di là" dove? Dove (all'infuori della Val Canale)?65 Ascoltando per caso una trasmissione radiofónica sul canale Slovenija 1 nel novembre del 1997 abbiamo individuato un altro interessante informatore, ovvero il parroco di Lesce nell'Alta Carniola che nel 1939 fu testimone del rito del teschio lavato e avvolto nel panno nella località di Predoslje. Durante la nostra conversazione telefónica egli ipotizzo il possibile legame tra la diffusione del rito e la suddivisione amministrativa ed ecclesiastica della regione, indicando come area di estensione di tale pratica quella dell'ex Diocesi di Gurk. I dati raccolti nell'ambito della ricerca del 1997 sono stati riesaminati nel 2013 sulla base dei colloqui guidati con l'informatrice di Camporosso. Si tratta di una signora nata e vissuta a Camporosso, promotrice attiva della vita culturale e sociale della valle. Non ha mai partecipato al rito di persona e non ne aveva mai sentito parlare in precedenza - No, io no... non ne ho mai sentito paralare - ma si informo presso i propri parenti più stretti. L'esistenza e l'attualità del rito del lavaggio del teschio in Val Canale è stata confermata nel giugno del 2015, poco prima della pubblicazione della monografia in lingua italiana. Il nostro quarto informatore, Rudi Bartaloth (1958), alle ore 18.40 del 26 giugno 2015 (dopo l'esumazione della salma dalla tomba di famiglia e prima della preghiera serale del rosario in ricordo del defunto, avvenuta alle ore 19.15 nella chiesa di Ugovizza) ha assistito al rito del teschio lavato e avvolto nel panno presso il cimitero di Ugovizza. Nella tomba di famiglia, detenuta in concessione dalle sorelle del defunto per un periodo di cinquant'anni, è stata sepolta per ultima Lucia Appe in Zelloth (1906 Camporosso-1985 Ugovizza). Il defunto Giuseppe (Jožef) Zelloth (1932-2015) era il fratello dell'autrice del rito, vale a dire la figlia dell'ultima defunta tumulata. Quest'ultima (1936 Ukve), diretta discendente ancora in vita dell'ultima defunta, avrebbe espresso il desiderio di compiere tale pratica rituale, poiché secondo i racconti degli anziani del paese sarebbe servita a redimere tutti i peccati del defunto. Al rito del teschio lavato e avvolto nel panno hanno assistito solo i parenti più stretti. Durante il funerale il fagotto con il teschio era stato riposto nel vicino ossario, per essere in seguito collocato sulla bara dell'ultimo sepolto. 65 Essendo originaria della zona di Bovec, sapevo giá che tale pratica non era conosciuta né presente nella memoria popolare della zona. 80 5.2 IL RITO DEL TESCHIO LAVATO E AVVOLTO NEL PANNO Prima di Matičetov (le prime descrizioni del rituale a Camporosso risalgono gia al 1951, a Kranjska Gora e a Lesce al 1952), sono almeno tre le fonti che attestano la presenza del rito del teschio lavato e avvolto nel panno tra gli sloveni (cfr. Matičetov 1955: 231, 250-251): l'autore di diari di viaggio, storico e musicista Josip Lavtižar nel libro Zgodovina župnij in zvonovi v dekaniji Radolica (Storia delle parrocchie e delle campane nel decanato di Radovljica, 1897), lo scrittore Janez Jalen nel racconto Trop brez zvoncev (Il gregge senza campane, 1939) ed Evel Gasparini (1953, in base agli appunti di Matičetov del 1951). Un'importante testimonianza dell'epoca precedente la pubblicazione della ricerca di Matičetov e dei suoi collaboratori (Matičetov 1955) e rappresentata dalla foto, scattata presso Bohinjska Bela dall'etnografa Franči Šarf (1954), raffigurante un teschio avvolto in un fagotto bianco su un cumulo di terra vicino a una tomba aperta. Piú tardi, nel 1962, Hrvoj Maister (1975: 238-247) con l'aiuto di un "vecchio questionario prodotto a Lubiana" svolse un'indagine sul rito "del teschio lavato e avvolto nel panno" anche nella Carinzia austriaca. L'autore raccolse i dati di trenta parrocchie e localita, alcune delle quali contenute anche nella ricerca di Matičetov (1955). Maister (1975: 241) completa la propria indagine con una foto del rituale,66 nella quale si intravede un uomo bagnare il teschio con dell'acqua e lavarlo. Foto 21: Foto di un uomo che bagna il teschio con dell'acqua e lo lava (Ludmannsdorf, 27 dicembre 1962) Fonte: Maister 1975: 241. 66 I fatti sono corredati da informazioni accurate (luogo e data dei riti, nome e cognome del defunto, nome e cognome dell'ultimo defunto sepolto, nome e cognome della persona incaricata di lavare e avvolgere il teschio nel panno). 81 Di seguito vengono presentati in forma comparativa i dati raccolti sul rito in questione: i dati relativi alle ricerche sul campo in Val Canale (1997, 2013) vengono confrontati con quelli emersi dall'indagine del 1954 di Matičetov e dei suoi collaboratori per l'area dell'Alta Carniola e della Carinzia slovena (Matičetov 1955: 231-254) e con i dati della ricerca di Maister (1975: 238-247) per la Carinzia austríaca. Per quanto riguarda i paesi della Val Canale si riporta sostanzialmente il parere di tre informatori: dell'informatore di Valbruna, dell'informatrice di Ugovizza e, piú raramente, dell'informatrice di Camporosso. La descrizione dello svolgimento del rito a Ugovizza viene confermata e integrata dalle informazioni raccolte durante i colloqui con il quarto informatore alla fine di giugno 2015. Le prime testimonianze scritte sulla presenza del rito a Camporosso risalgono al 1951 ad opera di Matičetov, riprese in seguito da Gasparini (1953), per essere poi approfondite da Matičetov stesso (1955; la veridicitá dei dati sullo svolgimento del rito e stata confermata anche da Rudi Premrl, professore presso il ginnasio sloveno di Gorizia, che prima della guerra aveva prestato servizio per diversi anni a Camporosso). Le domande, utili all'analisi comparativa del materiale raccolto, sono tratte dall'indagine di Matičetov (1955: 235-245) e dei suoi collaboratori. Le domande sottoposte ai tre informatori, che si differenziano da quelle di Matičetov, sono state sottolineate. L'esumazione. Dove viene sepolto il defunto? L'esumazione avviene dopo un determinato periodo di tempo (7, 9,12... anni) o soltantoper necessita, per mancanza di spazio? Vi é un tempoprestabilito durante il quale l'esumazione é vietata? A Ugovizza in passato ogni sette anni si procedeva con l'esumazione delle salme, poiché il corpo qui si decompone piú rapidamente, inoltre, ai sensi delle nuove normative nazionali, in una tomba non possono essere tumulati piú di tre membri della stessa famiglia (i defunti vengono sepolti sempre nelle tombe di famiglia). Sono state costruite anche delle nuove tombe; nel cimitero di Ugovizza ci sono giá diversi loculi.61 67 I loculi sono tombe rettangolari in cemento simili ad alveari, collocati sólitamente nelle mura del cimitero. La bara o Turna con le cenen viene "inserita" nel loculo, che viene poi chiuso con un coperchio di ferro. 82 Quando a Valbruna moriva qualcuno, veniva sepolto nella tomba di famiglia solo se erano trascorsi vent'anni dalla precedente tumulazione. Altrimenti il defunto andava sepolto altrove. La gente usa ancora le tombe tradizionali, anche se per motivi di risparmio e di spazio si ricorre sempre più frequentemente ai loculi. Maticetov (1955: 235) ritiene che non vi siano indicazioni univoche per quanto riguarda l'esumazione delle salme e rileva che le disposizioni delle autorità e le norme popolari erano spesso determínate dal tipo di terreno che incideva sul decadimento del corpo; in linea di principio le esumazioni tenevano conto della sequenza dei decessi o delle sepolture nelle tombe di famiglia. Nella Carinzia austríaca (cfr. Maister 1975: 238) le salme venivano esumate in caso di necessità, ovvero per poter procedere alla sepoltura di un nuovo defunto. In base alla normativa vigente l'estumulazione non era consentita prima che fossero trascorsi dieci anni dall'ultima sepoltura. Il disseppellimento delle salme nell'area della Val Canale è regolato da leggi specifiche fin dai tempi di Maria Teresa (dagli anni cinquanta del XIX secolo - probabilmente XVIII secolo). Considerando il tempo necessario per la decomposizione del cadavere, determinato anche dal tipo di terreno e da specifiche condizioni climatiche, le salme qui possono essere esumate ogni sette anni. Nella tomba non possono essere sepolti più di tre membri della stessa famiglia. Questo dato conferma che non tutti i membri di una famiglia originaria della Val Canale avevano l'occasione di assistere a tale rituale nel corso della propria vita. Al contrario, "quest'obbligo" interesso evidentemente solo un numero limitato di persone. L'estinzione del rito puo essere attribuita anche alle sempre più frequenti cremazioni e tumulazioni in loculi. Il ruolo dei parenti durante l'apertura della tomba. I parenti del defunto devono essere presentí all'apertura della tomba? Chi si occupa dell'organizzazione? Chi scava la fossa? Chi altri partecipa all'apertura della tomba? Quando intervengono gli altri parenti e familiari? A Ugovizza erano i padrini a scavare la fossa, ma fino alla fine degli anni novanta del secolo scorso - e, secondo recenti informazioni, anche nel giugno 2015 - erano presenti anche i familiari. Come confermato dall'informatrice di Ugovizza, il parente più stretto (lo facevano sempre i parenti più stretti), ovvero il discendente diretto del defunto, prendeva il teschio dell'ultimo defunto dalla tomba e lo lavava con dell'acqua santa. Erano presenti i necrofori e i parenti più stretti. 83 A Valbruna, chi scavava la fossa estraeva il teschio dalla tomba e lo avvolgeva in un panno (prtic) affinché non prendesse freddo. Secondo Maticetov (1955: 235), erano presentí solo i parenti piú stretti. Per quanto riguarda la Carinzia austriaca Maister (1975: 238) rileva che era il necroforo a scavare la fossa (precedentemente indicata dal "capofamiglia"), il quale invitava poi i familiari a lavare il teschio e avvolgerlo nel panno. Poiché ci interessa comprendere il significato del rito per chi lo esegue, considerando che nell'ambito della religiositá popolare "l'accento viene posto sull'autore e sulla funzione religiosa che il rito ha per il suo autore" (Kersevan 1989: 89), le domande riportate rivestono una particolare importanza per l'interpretazione sociologica del rito - cfr. capitolo 5.5. Raccolta delle ossa, in particolare del teschio. A quali ossa viene data particolare attenzione? Soltanto al teschio? I tre informatori confermano che a Ugovizza, Valbruna e Camporosso veniva data particolare attenzione al cranio. A Valbruna si raccoglievano anche le altre ossa e si riponevano a lato della fossa, affinché il feretro non vi poggiasse sopra. Secondo Maticetov (1955: 236), "nella piú antica testimonianza conosciuta (risalente al 1843) e nella maggior parte delle nuove indagini si parla solo del teschio", mentre nella Carinzia austriaca il rituale e riservato sia al teschio sia alle ossa principali (Maister 1975: 238). Il lavaggio del teschio. Le ossa (il teschio) vengono lavate con dell'acqua semplice? L'acqua viene portata al cimitero dentro a un secchio? Portano il teschio al ruscello? Come viene lavato il teschio (con una spazzola, con le mani)? Il teschio viene semplicemente asperso e bagnato o ripulito e lavato completamente? Il teschio va lavato "fino in fondo"? Si usa dell'acqua semplice 0 dell'acqua santa? A Ugovizza veniva estratto il teschio dell'ultimo sepolto e lavato con dell'acqua santa. Il teschio veniva poi avvolto in un panno bianco, in un fazzoletto bianco. Al termine della parte ufficiale del funerale - durante la quale il teschio avvolto nel panno rimaneva in disparte, dietro al cumulo di terra, per non essere visto, - dopo che i partecipanti al funerale se n'erano andati ed erano rimasti solo 1 parenti piú stretti e i necrofori, il teschio veniva riposto sul feretro. 84 A Valbruna aspergevano con dell'acqua santa il teschio pulito, il cranio vero e proprio; i familiari per primi e poi tutti gli altri, dopodiché lo avvolgevano nuovamente nel panno e lo appoggiavano vicino alla tomba. Il teschio veniva benedetto sempre dal discendente diretto (ad esempio il teschio della madre o del padre veniva asperso dal figlio), in loro assenza lo facevano i parenti più stretti ancora in vita. Anche il prete che assisteva al rito benediceva il teschio con l'acqua santa. Secondo Matičetov (1955: 237, 238), il teschio veniva lavato a mano, con dell'acqua semplice o benedetta che veniva portata al cimitero in un secchio, in una bacinella o in una bottiglia. In Carinzia "il teschio viene lavato con dell'acqua semplice o benedetta" (Maister 1975: 238). Alle attestazioni in merito al lavaggio con acqua semplice (prime testimonianze) e acqua santa (testimonianze successive) o alla semplice aspersione con acqua benedetta (Matičetov 1955: 237), rimanda la riflessione secondo cui "si tratterebbe di una ripetizione del lavaggio, dettata dalla necessità da parte della Chiesa di dare la propria benedizione a un'usanza che non era contraria allo spirito cristiano, anche se in origine probabilmente cristiana non era." Foto 22: Rito del lavaggio del teschio dell'ultima defunta sepolta (Ugovizza, 26. giugno 2015) Fonte: R. Bartaloth, archivio del Centro Culturale Stella Alpina Val Canale, Ugovizza. 85 Ilmomento del lavaggio. Quando si lava il teschio? Súbito dopo l'esumazione della salma? Poco prima della sepoltura del defunto nella tomba vuota? A Ugovizza il discendente diretto del defunto prendeva il teschio dell'ultimo sepolto e lo lavava con l'acqua santa. Erano presenti gli addetti allo scavo della fossa e i parenti piú stretti. Vista la presenza dei necrofori, probabilmente il teschio veniva lavato subito dopo l'apertura della tomba. A Valbruna, giá il primo giorno, subito dopo la scavo della fossa, i necrofori estraevano il teschio dalla tomba e lo avvolgevano in un panno. Il teschio, ossia il cranio giá pulito, veniva asperso con l'acqua santa dai parenti, riavvolto nel panno e riposto nella tomba. Nella sua ricerca Maticetov (1955: 238) rileva che "si faceva subito dopo lo scavo della fossa". Lo stesso vale anche per la Carinzia austríaca (Maister 1975: 239). Chi lava il teschio? Come viene deciso chi lava il teschio (ad esempio, il figlio quello del padre, la figlia quello della madre)? A Ugovizza era compito del parente piú stretto, del familiare o del discendente diretto del defunto. A Valbruna il teschio veniva benedetto sempre dal familiare piú stretto (ad esempio, il teschio del padre o della madre veniva benedetto dal figlio), in mancanza o assenza di discendenti diretti lo facevano i parenti piú stretti ancora in vita. "Di solito i figli lavano il teschio dei genitori [...]; se non ci sono figli, lo fa il parente piú stretto," sostiene Maticetov (1955: 238). Secondo alcune fonti (Maticetov 1955: 238, 239), di solito lo faceva una donna, in genere la parente piú stretta, ma anche una donna esterna "che lo faceva per pietá, come buona azione o in cambio di una modesta ricompensa; a Camporosso lo faceva una certa Evica." Per la Carinzia austríaca Maister (1975: 238) riporta: "Il rito deve essere effettuato dal figlio o dalla figlia, in loro assenza da altri parenti. Solo in mancanza di parenti lo fa una persona esterna." Ricompensa. L'addetto al lavaggio del teschio, che non é un parente, ma il necroforo o un'altra persona esterna, ha diritto a una ricompensa? Di che tipo? Lopossono fare tutti (abitanti del posto, paesani) e in caso contrario perché no? In quali casi é previsto un pagamento? 86 A Valbruna lo68 facevano tutti, anche gli italiani e i tedeschi, poiché lo hanno imparato da noi, ci ha raccontato l'informatore. Se per qualche motivo non potevano farlo, si chiamavano due uomini che venivano pagati per questo. A Ugovizza gli italiani che si sono trasferiti qui non lo facevano. A Camporosso bisognava pagar/o. Maticetov (1955: 239) sottolinea "che in genere era prevista una ricompensa quando i parenti venivano sostituiti, su incarico o su richiesta, da una persona esterna". Il teschio avvolto. Cosa succede una volta lavato il teschio? Viene avvolto in un panno (semplice, particolare), in un pezzo di stoffa? Il panno (telo) deve essere nuovo, fatto a mano? Come viene legato? Si aggiunge ancora qualcosa? A Ugovizza il teschio lavato con l'acqua santa veniva avvolto in un panno o in un fazzoletto bianco. A Valbruna il teschio benedetto con l'acqua santa veniva riavvolto nel panno o nel telo. Sia Maticetov (1955: 240) che Maister (1975: 238) per la Carinzia austríaca confermano tale pratica. Maticetov (1955: 240, 241) ipotizza un possibile legame con il telo mortuario, ma in Val Canale non sono mai state riscontrate conferme in merito al legame tra questi due pezzi di stoffa. In ogni caso la riflessione di Maticetov (1955: 241), secondo cui "il panno (o fazzoletto...) avesse di per sé un valore e imponesse a chi intendeva rispettare le antiche tradizioni un determinato sacrificio" appare sensata. Il fagotto in attesa. Dove viene riposto il fagotto con il teschio lavato? Viene collocato temporaneamente nella cappella funebre? Viene appoggiato a lato della fossa aperta? Inecrofori sanno cosa succede/succederá? A Ugovizza il fagotto veniva messo in disparte, dietro il cumulo di terra scavata, affinché non fosse visible agli occhi. A Valbruna veniva appoggiato vicino alla tomba. 68 II ricorso al pronome dimostrativo rispecchia l'uso fatto dagli informatori; dal contesto appare comunque scontato che si parli sempre del lavaggio del teschio dell'ultimo defunto sepolto. 87 "Il fagotto con il teschio lavato viene lasciato il piú delle volte a terra vicino alla tomba aperta" (Maticetov 1955: 241), mentre in Carinzia "il fagotto giace sul cumulo di terra scavata vicino alla tomba aperta" (Maister 1975: 239). Il fagotto viene riposto nella fossa. Dove viene messo il fagotto durante la sepoltura? Sul feretro aipiedi del nuovo defunto o altrove? Quando? Poco prima di chiudere la tomba? A Ugovizza, terminata la parte ufficiale del funerale - durante la quale il teschio avvolto nel panno veniva lasciato in disparte (dietro il cumulo di terra scavata, affinché non fosse visibile agli occhi) - dopo che i partecipanti al funerale se n'erano andati ed erano rimasti solo i parenti piú stretti e i necrofori, il fagotto con il teschio veniva riposto sulla bara. A Valbruna, durante il rito fúnebre, il fagotto con il teschio veniva adagiato vicino alla tomba. Al termine del funerale, i partecipanti e i parenti se ne andavano e rimanevano solo i quattro portatori della bara i quali appoggiavano il teschio lavato e avvolto nel panno sul feretro del nuovo defunto. La salma nella bara giaceva sempre con la testa rivolta verso la chiesa. Nei propri appunti Maticetov (1955: 242) riporta che "il fagotto viene riposto nella tomba, o meglio, sulla bara solo durante la sepoltura," e "viene calato [...] gettato... appoggiato" il piú delle volte "vicino alla testa del defunto". Maister (1975: 239) riporta che "il fagotto viene appoggiato sulla bara del nuovo defunto poco prima che la tomba venga chiusa". Le credenze legate al rito. Vi é qualche credenza particolare legata al rito in questione? Che cosa accadrebbe se non venisse rispettata la tradizione? La riposta degli informatori di Valbruna e Camporosso e stata molto concisa: Si fa e basta. Maticetov (1955: 243) riporta numerose spiegazioni ("e un'antica usanza, deve essere fatto, e una buona azione, e un favore fatto al defunto, per la remissione dei peccati") e argomentazioni ("se l'anima si trova in purgatorio, ne trarrá beneficio; se il rito non venisse celebrato, l'anima continuerebbe a soffrire; se il teschio non venisse lavato, la terra rigetterebbe il nuovo defunto; e l'ultimo ringraziamento dei figli ai genitori"). 88 In Carinzia (Maister 1975: 240) "lavare il teschio dei genitori rappresentava un dovere morale dei figli e doveva essere fatto in segno di riconoscenza nei confronti dei propri genitori. In caso contrario, il padre o la madre non avrebbero potuto riposare in pace nella tomba." Il rito e il proverbio. Conosce il proverbio secondo cui il figlio ripaga la madre solo nel momento in cui le lava la testa? Quale significato gli viene dato? Ci .sono altri modi di dire simili a questo dalle vostreparti? Il rito del lavaggio del teschio è oggetto di indovinelli? È inserito come aneddoto in qualche racconto? I tre informatori hanno negato l'esistenza di racconti o storie legate al rito del teschio lavato e avvolto nel panno. Sia Maticetov (1955: 244) che Maister (1975: 240) riportano il proverbio Il figlio ripaga i genitori solo dopo aver lavato loro la testa. Maticetov (1955: 244) ricorda che nella raccolta Slovenski pregovori, reki in prilike (Proverbi, modi di dire e prediche slovene, 1934: 141) si trova il proverbio: "Il figlio ripaga la madre solo dopo averle lavato la testa (dopo la morte)." Il rito è ancora "vivo"? In caso contrario, quando (all'incirca) è andato in disuso? Gli anziani lo ricordano ancora? Si fa ancora oggi? Le interviste con gli informatori di Ugovizza e Valbruna sono state condotte nel marzo e giugno del 1997. Stando alle loro testimonianze, nei tardi anni novanta del secolo scorso in queste due località si praticava ancora il rito del teschio lavato e avvolto nel panno. Le interviste condotte negli anni 2012 e 2013 hanno dimostrato che il rito era conosciuto e presente nella memoria della popolazione locale, ma non che fosse praticato ancora ai giorni nostri. La testimonianza dell'ultimo informatore alla fine di giugno 2015 - nonostante tutte le precedenti smentite - conferma invece la presenza di tale pratica rituale a Ugovizza. Maticetov ha prodotto una particolare cartina geografica sulla quale ha indicato l'estensione del rito del teschio lavato e avvolto nel panno dell'ultimo defunto tra gli sloveni (Maticetov 1955: 233, cfr. Foto 20). In merito alla sua diffusione, Maister69 sottolinea "che è particolarmente radicato 69 Maister (1975: 245, 246) spiega "che questo rito sloveno sembra essere diffuso anche presso altri popoli jugoslavi." Il rito del teschio avvolto nel panno è attestato, secondo Maister, nel paese Prilike vicino a Ivanjica nella Serbia occidentale, ma anche in Macedonia è stato riscontrato un rito analogo. 89 in tutta la zona occidentale e centrale della Carinzia austríaca: lungo il fiume Zeglia, nella Rosental, sulle alture tra il Drava e il lago Worthersee è conosciuto anche tra le giovani generazioni e viene praticato ancora oggi dalle famiglie slovene di tradizione contadina" (1975: 242). Durante il rito si prega? È presente anche un prete? Che cosa fa? Il prete è a conoscenza di ció che avviene? Secondo la nostra informatrice, a Ugovizza il rito si svolgeva in assenza del prete e senza preghiere. L'informatore di Valbruna ha sottolineato invece che il prete era presente tutto il tempo: il prete benedice il teschio, ma non si prega. Era sempre il primo a lasciare il cimitero. Nel 1997 il prete di Ugovizza aveva negato di essere a conoscenza di tale pratica in Val Canale. Quando ne ha sentito parlare per la prima volta? I bambini lo sanno o gli viene nascosto? Stando a quanto riferito dall'informatrice, a Ugovizza si trattava di una pratica risaputa. I bambini non vi partecipavano, anche se non gli veniva mai nascosto nulla. L'informatore di Valbruna ne ha sentito parlare durante le ore di catechismo. Anche i bambini più piccoli partecipavano al rito. L'informatrice di Camporosso ne ha sentito parlare dai propri parenti e non vi ha mai partecipato. La gente ne parla? I due informatori hanno sottolineato che né a Ugovizza né a Valbruna era abitudine parlarne. Lo stesso vale anche per Camporosso. 90 5.3 INTERPRETAZIONI ETNOLOGICHE Secondo Maticetov (1955: 246, 247), da un'attenta analisi del rito dell'esumazione del teschio "alcune azioni possono essere considérate una ripetizione di quanto avviene prima e durante il funerale con la salma del defunto". Lavare il teschio (e talvolta anche le ossa), ad esempio, ricorda il lavaggio del defunto prima di essere steso sulla tavola mortuaria; avvolgere il teschio (e altre ossa) nel panno, ricorda l'usanza di avvolgere i corpi, che non sempre venivano sepolti nelle bare, in teli; aspergere con l'acqua santa il fagotto con il teschio (e le ossa) o il teschio stesso, rimanda alla benedizione del defunto; il pianto durante il lavaggio del teschio - vale a dire, molti anni dopo la morte - si spiega facilmente se consideriamo il rito come una ripetizione consapevole della sepoltura del defunto ecc. Egli individua anche delle somiglianze tra le credenze legate alle esumazioni e il rito funebre (ad esempio, il timore che il morto ritorni se non si rispettano le antiche tradizioni). Secondo Maticetov (1955: 247), tutte queste considerazioni confermano che E. Gasparini aveva ragione sostenendo che quest'usanza diffusa tra gli sloveni puo essere considerata come una forma di seconda sepoltura. L'usanza sarebbe inoltre legata ad alcune credenze cristiane o perlomeno d'ispirazione cristiana: lavaggio del teschio = redenzione dei peccati = salvezza dal purgatorio = sdebitamento nei confronti del genitore = riconciliazione con i propri nemici. Sono inoltre previste delle sanzioni per il mancato rispetto della tradizione: l'anima continuerebbe a soffrire, tornerebbe a fare paura ai vivi ecc. Alcune di queste credenze potrebbero anche essere neutrali: in particolare non e necessariamente cristiana l'idea che il defunto non trovi pace fino alla seconda sepoltura. In merito alla "pratica di lavare e avvolgere il teschio in un panno" Z. Kumer (1991: 335) scrive: l'idea che servisse a liberare l'anima dalle sofferenze del purgatorio puo aver favorito la "cristianizzazione" dell'usanza di lavare il teschio dell'ultimo defunto sepolto (in genere con acqua semplice o benedetta), di avvolgerlo in un panno e di seppellirlo assieme alla nuova salma. Si trattava di un dovere dei familiari piú stretti, perché se non l'avessero fatto, il defunto sarebbe tornato a spaventarli. 91 Nel proprio saggio dal titolo O umiti in v prt zaviti lobanji pri Koroških Slovencih (Il teschio lavato e avvolto nel panno tra gli sloveni della Carinzia) Maister scrive (1975: 238-247) che anche nella Carinzia austriaca si ritrovano tutti gli elementi tipici del rito. Respinge l'ipotesi che il rito possa essere spiegato come una "semplice attestazione di rispetto nei confronti delle ossa del defunto all'interno della tomba o la volontà di conservarle meglio", poiché ritiene che "i resti mortali del defunto all'interno di una bara di legno integra possano conservarsi infinitamente meglio rispetto a quelle avvolte in un panno di stoffa" (1975: 240). A riprova della propria affermazione, egli riporta un fatto accaduto nel 1937 a Ludmannsdorf, quando ruppero una bara di ferro intatta solo per estrarre il teschio e compiere il rito. Il lavaggio del teschio era un dovere dei parenti ancora in vita verso i defunti. Era considerato un segno di rispetto nei loro confronti e ne alleggeriva le sofferenze in purgatorio. Maister sostiene (1975: 242) che fino a venti, trenta anni fa chiunque tralasciava o dimenticava di svolgere tale rito, veniva accusato di essere un figlio ingrato che non aveva rispetto per i propri genitori defunti. Maister (1975: 242) definisce il teschio lavato e avvolto nel panno come una "caratteristica del patrimonio culturale sloveno" e rileva che "con la scomparsa della comunità e del senso di appartenenza alla comunità slovena si sta perdendo anche il suo patrimonio culturale", tra cui anche il rito del lavaggio del teschio. Nel saggio O obliki »dvojnega pokopa« pri južnih Slovanih (Il rito della "doppia sepoltura" presso gli slavi meridionali, 1955) Gasparini riconosce nel lavaggio del teschio dell'ultimo defunto tumulato il cd. rito funebre della seconda sepoltura. L'area di diffusione di questa pratica rituale, inizialmente definita come "fenomeno locale, dettato dalla pietas nei confronti dei resti mortali dei defunti e dalla mancanza di spazio (nei cimiteri)", la cui presenza era attestata in alcune zone dei Balcani, dopo la segnalazione di Matičetov (1951) sulla diffusione di tale pratica nelle vallate delle Alpi Orientali, era stata notevolmente estesa. Secondo Gasparini (1955: 230), riaprire la tomba (anche frequentemente), esumare i resti mortali, lavare e avvolgere in un panno le ossa e il teschio dei defunti erano un rito diffuso in Macedonia, in Val Canale, nella Cina sudorientale e in America settentrionale. S. Tolstaja (1999) rileva che la cd. seconda sepoltura era diffusa nelle zone meridionali della Macedonia, nella Serbia orientale e nordorientale, in alcune aree della Bosnia ed Erzegovina, sull'isola di Brazza (Brač) in Dalmazia, in alcune zone della Croazia e nel nord e sudest della Bulgaria, ma anche al di fuori del mondo slavo, nella Macedonia greca e tra gli albanesi di fede ortodossa in Romania. Osserva che 92 si tratta di diverse varianti locali della medesima pratica, che hanno in comune la riesumazione e la manipolazione dei "resti mortali". Il rito del teschio lavato e avvolto nel panno puo essere ricondotto anche al culto del teschio. Diverse culture nel mondo, infatti, considerano la testa come un importante elemento d'identificazione dell'essere umano e delle peculiaritá del singolo.70 Secondo Kajkowski (2014), grazie alla sua vicinanza al cielo (come conseguenza della cd. concezione verticale del mondo) la testa rappresenta la parte piú importante del corpo, cui giá nel Medioevo attribuivano proprietá particolari e sovrannaturali; anche in epoca precristiana era considerato un elemento centrale delle funzioni e delle prassi rituali. In base a testimonianze orali e materiali disponibili, egli constata che l'importanza del ruolo della testa (e del teschio) si ritrova presso tutti i popoli vicini agli slavi occidentali fin dall'Alto Medioevo in poi. 5.4 LE POSIZIONI DELLA CHIESA CATTOLICA NEI CONFRONTI DELLE PRASSI RELIGIOSE POPOLARI DURANTE I FUNERALI Il funerale e un evento composto da diversi riti che rappresentano un insieme unico e hanno una specifica funzione. Marijan Smolik nell'opera Liturgika (Litúrgica, 1995: 136-138) rileva che i primi cristiani avevano ereditato i riti funebri dalla tradizione latina. Secondo Smolik, la descrizione del piú antico rito funebre romano risalente al Vi-Vil secolo e riportata nell'Ordo Romanus 49. Il corpo veniva lavato e riposto in una bara (su delle assi). Accompagnato dal canto dei salmi, il defunto veniva trasportato in chiesa; li pregavano (di solito seguiva la Messa) e lo seppellivano cantando il salmo pasquale. Il pensiero di base di un rito gallicano, risalente piú o meno allo stesso periodo, era che "il defunto doveva affrontare un lungo viaggio, pieno di difficoltá e insidie". Secondo l'autore si praticavano riti volti a ottenere la depurazione dai peccati (l'aspersione con l'acqua santa, che si spiega oggi con il richiamo al rito del Battesimo) e la promessa della misericordia divina attraverso la preghiera. Il canto Libera me, Domine esprimeva l'inquietudine dei vivi per la perdita del proprio caro. Smolik riferisce che i breviari diocesani e provinciali combinavano tali riti in diversi modi, senza una vera e propria unitá d'intenti. Soltanto con il Concilio Vaticano Secondo (1962-1965) venne introdotta la riforma dei riti funebri, sottolineando 70 La venerazione del teschio e la sua simbologia puo essere ricondotta anche alla trascrizione metonimica contenuta nell'iscrizione sulla tomba di Omero: In questa locazione copre la terra la venerata testa. (Grafenauer 1955: 134). 93 l'importanza di esprimere piú apertamente l'indole pasquale della morte cristiana. Secondo il nuovo breviario fúnebre (1969, traduzione slovena del 1970/1971), i riti funebri sono accompagnati dalla lettura della Bibbia, l'accento viene posto sul canto (o la preghiera) dei salmi, mentre il rito dell'ultima raccomandazione e addio prevede che il funerale sia legato alla Messa alla quale partecipano (anche con i sacramenti della comunione) i parenti e i congiunti. Una particolare pratica della parola di Dio va svolta anche presso l'abitazione del defunto tra il suo decesso e il funerale (veglia presso il defunto). Nel Mali pogrebni obrednik (Piccolo breviario funebre; 1980: 6) e riportato: Pur senza indulgereaforme divuoto esibizionismo, egiusto che si diaildovuto onore al corpo dei defunti, divenuto con il Battesimo tempio dello Spirito Santo. E bene quindi che almeno nei momenti piú significativi tra la morte e la sepolturasiriaffermilafedenellavitaeternaesifaccianopreghieredisuffragio. Tali momenti, tenuto conto delle consuetudini locali, possono essere: la veglia di preghiera nella casa del defunto, la deposizione del cadavere nella bara, il trasporto in chiesa per la celebrazione della liturgia della parola e dell'Eucaristia alla presenza dei familiari e, possibilmente, di tutta la comunitá, l'ultimo commiato e il trasporto al cimitero. Il Breviario Romano, in base alle diverse situazioni ambientali, prevede che il rito delle esequie per gli adulti si articoli secondo tre "tipi" o schemi. Il primo tipo prevede tre "stazioni" o soste: nella casa del defunto, in chiesa, al cimitero. La stazione nella chiesa comprende normalmente la celebrazione della Messa esequiale, che e proibita soltanto nel Triduo sacro, nelle solennitá di precetto e nelle domeniche di Avvento, Quaresima e Pasqua. La stazione nella chiesa dovrá sempre comprendere la liturgia della parola, con o senza Sacrificio eucaristico, e il rito "dell'ultima raccomandazione e commiato". Il secondo tipo di esequie comprende due stazioni soltanto, entrambe al cimitero: una nella cappella del cimitero stesso, e l'altra presso la tomba. Non e prevista, in questo tipo di esequie, la celebrazione eucaristica: essa avrá luogo, pero, assente il cadavere, prima o dopo le esequie. Il terzo tipo di rito esequiale e quello celebrato nella casa del defunto. Almeno nelle zone di campagna sono da raccomandare tre stazioni: nella casa del defunto, in chiesa e al cimitero, con due processioni intermedie. Queste processioni pero, specie nelle grandi cittá, o vanno in disuso o sono per vari motivi sconsigliate (cfr. Mali pogrebni obrednik 1980: 7). 94 Dopo la Messa esequiale si compie il rito dell'ultima raccomandazione e del commiato. E un rito che non va inteso come una purificazione del defunto - implorata con la celebrazione del Sacrificio eucaristico - ma come l'ultimo saluto rivolto dalla comunitá cristiana a un suo membro, prima che il corpo sia portato alla sepoltura. E vero che c'e sempre, nella morte, una separazione, ma i cristiani, membri come sono di Cristo e una sola cosa in lui, non possono essere separati neppure dalla morte. Il rito viene introdotto dalla monizione del sacerdote, che ne spiega il significato; seguono, dopo qualche istante di silenzio, l'aspersione (ricordo del Battesimo che ha iscritto il cristiano nel libro della vita), l'incensazione (onore reso al corpo del defunto come tempio dello Spirito Santo) e il canto di commiato. Il rito dell'ultima raccomandazione e del commiato si puo compiere soltanto nelle esequie presente il cadavere (cfr. Malipogrebni obrednik 1980: 7). 5.5 PREMESSE PER L'INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA 5.5.1 LA RELIGIOSITÁ POPOLARE Kersevan (Flere, Kersevan 1995: 141) rileva che in sloveno il termine religiositá popolare e antiquato e in quanto tale ha richiamato l'attenzione su due tipologie di fenomeni religiosi: sulle cd. credenze popolari in contesti tradizionali rurali e paesani, riconducibili a pratiche di ispirazione precristiana che venivano celebrate all'infuori della Chiesa e della religione (se non addirittura contro di essa) [ ... ]; e sulla devozione popolare, che e stata introdotta e gestita dalla Chiesa cattolica in determinati periodi e contesti al di lá della propria liturgia universale di base; e stata introdotta con l'obiettivo di avvicinarsi ai 'semplici credenti' e ai loro bisogni religiosi (ad es. le devozioni mariane, i vari tipi di processioni, i pellegrinaggi, le feste patronali ecc.). Secondo una definizione piú astratta, ricadono nell'ambito della religiositá popolare anche quegli aspetti e quei modi che si differenziano dalla religione cristiana come formulata, trasmessa e attuata dai professionisti della Chiesa (preti, sacerdoti, monaci). I portatori sociali di questo tipo di religiositá non sono né la Chiesa né specifiche comunitá religiose, bensi altri gruppi sociali, quali la famiglia/stirpe e la comunitá locale (anche gruppi professionali o generazionali, ceti o classi sociali) [sott. N. G. K. ]. 95 I portatori sociali della religiositá popolare sono dunque le comunitá, dotate di un'elevata coerenza sociale diretta. "Il portatore e il soggetto di questo tipo di religiositá," spiega Kersevan (1989: 16), "non sono necessariamente un'organizzazione ecclesiastica o i membri di tale organizzazione, ma anche persone esterne a questa specifica determinazione e collettivitá." L'autore osserva (1989: 17) che la religiositá popolare non puo essere equiparata "all'ineluttabile diversitá" e "all'unicitá della religiositá personale".71 Bisogna rendersi conto che la "religiositá popolare non e una religione specifica che esiste parallelamente e in contrapposizione a quella cristiana (1989: 17).72 Kersevan (1989: 18) sottolinea inoltre: La religiositá popolare non riguarda societá e culture nelle quali sussistono culti specializzati e distinti ovvero religioni politeistiche particolari, legate a specifiche condizioni e comunitá sociali e ad altre comunitá in genere. II requisito storico all'origine della religiositá popolare e la presenza di religioni universali modellate su base ecclesiastica (o settanica), quali il cristianesimo. Flere (Flere, Kersevan 1995: 72) condivide la riflessione di Kersevan e sostiene che la religiositá popolare "e parte della cultura tradizionale che affonda le proprie radici nell'epoca precedente all'affermazione delle cosiddette religioni della redenzione, tra le quali rientra appunto il cristianesimo". Flere (Flere, Kersevan 1995: 72) aggiunge che "nell'ambito degli sforzi profusi per l'affermazione del cristianesimo, alle divinitá 'precedenti' era stato concesso il diritto di essere trasfigurate in santi e alle ricorrenze di essere 'tradotte' in forma cristiana [in Val Canale ad es. i Re Magi, San Giovanni Battista, i SS. Innocenti, nota N. G. K.]. La religione universale, nell'ambito del processo di affermazione in singoli contesti storici e geografici, ha dovuto pertanto accettare le tradizioni locali e arrivare a dei 'compromessi' con loro. A cio si riallaccia anche la riflessione contenuta nell'Introduzione al Mali pogrebni obrednik (Piccolo breviario funebre, 1980: 5), ovvero la traduzione slovena del Breviario Romano, la cui revisione e stata introdotta dal Concilio 71 Secondo Kersevan (1989: 17) la religiositá popolare non e "solo quell'aspetto della religiositá personale che molti condividono soltanto per via dell'appartenenza alla stessa religione, ma anche per una serie di posizioni e convinzioni comuni o simili attraverso cui accettano e interpretano la religiositá". 72 "La religiositá popolare si basa (sempre anche) sulla religione, sul suo immaginario fatto di riti e simboli, che utilizza e sfrutta a proprio vantaggio. Li utilizza combinandoli a elementi presi in prestito da altre religioni piu antiche o vicine e da altre prassi ideologiche. Si serve in particolare di cio che manca all'interno della religione stessa e di cui ha bisogno." (Kersevan 1989: 17). 96 Vaticano Secondo e proclamata da papa Paolo VI:73 Nel celebrare le esequie dei loro fratelli, i cristiani intendono affermare senza reticenze la loro speranza nella vita eterna; non possono pero né ignorare né disattendere eventuali diversità di concezioni o di comportamento da parte degli uomini del loro tempo o del loro paese. Si tratti quindi di tradizioni familiari, di consuetudini locali o di onoranze funebri organizzate, accolgano volentieri quanto vi riscontrano di buono [sott. N. G. K.]; se poi qualche particolare risultasse in contrasto con i principi cristiani, cerchino di trasformarlo, in modo che le esequie celebrate per i cristiani esprimano la fede pasquale e dimostrino uno spirito in piena linea con il vangelo. Sia la popolazione "indigena" della Val Canale sia quella "immigrata" risultano, almeno dal punto di vista formale, in maggioranza cattolica. Va qui ricordato l'importante ruolo rivestito dalla Chiesa cattolica per la valle.74 Secondo Minnich (cfr. 1993: 78-86), si tratta di un'istituzione locale, non legata direttamente alle attività produttive ma capace di raccogliere intorno a sé svariate componenti socio-economiche (nuclei familiari), che sono fondamentali per il regime di sopravvivenza della valle. Le strategie di sopravvivenza vengono messe pertanto in primo piano: la continuità di adattamento storico e la continuità delle istituzioni paesane, integrate all'interno della comunità (1993: 84). La massa di credenti realizza e sperimenta gli insegnamenti, i rituali e i modelli di comportamento attraverso i quali si riflette la religiosità popolare.75 Gli abitanti di Ugovizza, ad esempio, partecipano con entusiasmo a svariate festività religiose paesane, quali la festa del santo patrono (zegnanje). Queste persone vengono facilmente mobilitate ogni qualvolta si tratta di sottolineare l'unità del paese rispetto alla realtà circostante. Le associazioni locali, quali la brigata dei Pompieri volontari e i gruppi corali paesani, rappresentano degli importanti promotori delle ritualità locali e l'espressione dell'identità paesana (cfr. Minnich 1993: 78). 73 Il Concilio Vaticano Secondo si è svolto all'insegna della modernizzazione della Chiesa, imponendo una serie di innovazioni nell'ambito delle funzioni religiose e liturgiche; uno dei risultati è stata la revisione del Breviario Romano, nel quale vengono "presentate" e "prescritte" le esequie dei defunti. 74 Come rileva Minnich (1993: 91), la Chiesa fu per molto tempo l'unica istituzione a promuovere la conservazione della lingua slovena, che viene insegnata a livello locale, in genere all'interno delle cerchie familiari e della rete di relazioni sociali che caratterizzano la comunità locale rispetto alla società circostante. 75 I modelli comportamentali e i rituali collettivi, quali le festività (le feste patronali, il Capodanno...), le processioni (nel periodo pasquale, la processione sul Lussari...), i pellegrinaggi (sul Lussari) ecc., sono illustrati e commentati nel capitolo Il calendario delle festività e delle ricorrenze degli sloveni in Val Canale. 97 Flere (Flere, Kersevan 1995: 72) rileva che "la religiositá popolare riveste un ruolo molto piú importante per la vita quotidiana del credente rispetto agli insegnamenti ufficiali della Chiesa", poiché rappresenta un elemento costruttivo della sua quotidianitá e lo aiuta a vivere. E parte della cultura popolare e dei suoi tipici modelli di comportamento (in determinati contesti e in determinati momenti le persone si comportano in un certo modo) e non degli insegnamenti ufficiali. Partendo da questi presupposti, si puo affermare che la religiositá popolare in Val Canale sia ancora molto presente e viva. Essa determina le attivitá, la quotidianitá, i rapporti della popolazione con il mondo circostante ed e l'espressione dell'unicitá del luogo (nostrum), capace di integrare i membri della comunitá in un sistema razionale coerente. 5.5.2 LA SOCIOLOGIA DEL RITO In che modo la sociologia (della religione) interpreta il rito? Le definizioni di rito illustrate in seguito sono tratte per lo piú da Cazeneuve (1986) e Luckmann (1989: 422-430). Come rileva Cazeneuve (1986: 12, 13), il rito e un'azione seguita da conseguenze reali e visibili nella vita quotidiana dei singoli individui. Le persone lo praticano sempre con un determinate scopo. Il fattore rituale e universale, anche se alcuni riti particolari sono riscontrabili solo in alcuni contesti. Il rito e un atto che puo essere individuale o collettivo ma resta sempre fedele a determinate regole che, precisamente, costituiscono cio che vi e di rituale. Il rito si distingue da altri costumi non soltanto per il carattere particolare della sua pretesa efficacia, ma anche per il ruolo importante che vi svolge la ripetizione,76 che e un elemento caratteristico del rito (e, talvolta, ne costituisce la principale virtú; Cazeneuve 1986: 14). Partendo da tale definizione, nel presente lavoro abbiamo parlato sempre dell'usanza del teschio lavato e avvolto nel panno come di un rito; le persone lo praticano con un determinate scopo (lavare e avvolgere il teschio in un panno produce determinati effetti e conseguenze) e rappresenta al contempo "un'usanza", una serie di regole, un repertorio "prescritto" di azioni che si tramandano di generazione in generazione. 76 L'antropologo R. A. Rappaport (1996: 14) considera i riti umani come comportamenti ripetitivi e stereotipati che gli etnologi definiscono rituali. 98 Il rito e un atto la cui efficacia (effettiva o presunta) non si esaurisce nel connubio empirico di causa ed effetto, si tratta pertanto di "una forma di comportamento (azione) che le persone rivolgono a ció che e al di fuori dell'ordinario e dal quale pensano di poter trarre delle risposte" (Luckmann 1989: 429). Le cause e gli effetti del rito non hanno sempre una spiegazione empirica. Forse da ció deriva, nel caso della Val Canale, la semplice affermazione Si fa e basta in risposta alla domanda Perché si fa? Luckmann (1989: 422) interpreta i riti come una modalitá di funzionamento dei simboli, una forma con la quale si superano e si abbattono i confini del mondo reale, delle esperienze di vita. I riti sono delle azioni sociali: si rivolgono a un soggetto esterno che in linea di principio non puó essere percepito direttamente e che appartiene a una sfera diversa della realtá quotidiana rispetto a chi pratica il rito (Luckmann 1989: 422). Cazeneuve (1986: 27) suddivide i riti in due categorie: egli distingue tra riti di controllo che comprendono le interdizioni e le ricette piú o meno magiche per influire sui fenomeni naturali, e riti commemorativi che consistono nel ricreare un'atmosfera sacra rappresentando i miti nel corso di cerimonie complesse e spettacolari, o riti di lutto che si riferiscono in senso invero al mondo mitico in quanto servono a trasformare i morti in antenati. Tra questi rientra anche il rito del teschio lavato e avvolto nel panno. Egli introduce la distinzione tra i riti che si presentano come comportamenti (positivi o negativi), intrecciati alla vita quotidiana e, d'altra parte, i riti o gli insiemi rituali che istituiscono un legame (in un senso o nell'altro) tra il mondo della vita quotidiana e il mondo mitico degli antenati e delle divinita. Cazeneuve (1986: 31) considera come componente essenziale del rito il numinoso. Si tratta di un termine introdotto da Rudolf Otto nell'opera Il sacro (1917). "Il numinoso corrisponde per Otto a un 'sentimento originario e specifico', di cui il concetto di sacro non sarebbe che il risultato finale" (Cazeneuve 1986: 31). Le principali e contrapposte peculiaritá del numinoso, la cui caratterista essenziale e il mysterium (mistero), sono secondo Otto (1993: 13-68) il tremendum (terrore), che caratterizza l'elemento inquietante del numinoso, suscita un sentimento di terrore e fa si che lo si eviti, e il fascinans (affascinante, attraente), ovvero ció che fa in modo che sia desiderato, che si sia attirati verso di esso e che si cerchi addirittura di identificarsi con esso. Parlando di riti non si puó certo prescindere dal dibattito sulla classificazione del sacro (cfr. Kerševan 1987: 474-480). Nell'ambito della sociologia contemporanea, le 99 coordinate e le linee guida della discussione sul concetto di sacro sono state tracciate negli anni sessanta dal sociologo italiano Acquaviva (ne L'eclissi del sacro nella civiltà industriale), negli anni settanta dal sociologo americano Bell (Il ritorno del sacro) e agli inizi degli anni ottanta dal ricercatore italiano Ferrarot (Il paradosso del sacro; cfr. Kerševan 1987: 474). Nell'ambito della discussione scientifica in merito alla categoria di sacro alla fine degli anni ottanta del XX secolo, Kerševan (1987: 479) cita tre tipi di tradizione: quella del sociologo francese Durkheim e della sua scuola degli inizi del secolo, secondo cui per la religione è fondamentale distinguere tra il sacro e il profano, poiché l'elemento comune a tutte le religioni non è l'idea del divino, bensi quella del sacro; quella di Otto e della sua opera Il sacro (1917), in cui identifica il nucleo irrazionale del sacro definendolo numinoso, ovvero "mysterium tremendum et fascinans"; e quella degli antropologi e sociologi francesi Cazeneuve, Bataille e Caillois, intenzionati a determinare il rapporto tra sacro e profano il cui motore sarebbe rappresento dall'ambiguità del sacro (il sacro come qualcosa di inarrivabile, di vietato, di separato, ma al contempo grande e forte, che attrae). A prescindere dalle differenze, tutti condividono la definizione (la percezione) del sacro come (esperienza) di qualcosa di indisponibile, di misterioso per l'uomo, che va oltre i confini e le capacità dell'essere umano, lo minaccia e lo attrae al contempo, qualcosa che per lui rappresenta il fine ultimo e ineluttabile, al quale si rivolge proprio in funzione di cio (Kerševan 1989: 476). Cosí quando ci si chiede che cosa abbia potuto creare nelle società il bisogno di ricorrere a riti, si è portati a pensare che l'uomo, angosciato dal fatto di avvertirsi come mistero per se stesso, si sia sentito diviso tra il desiderio di definire tramite regole una condizione umana immutabile e, dall'altra, la tentazione di restare più potente di queste regole, di superare ogni limite (cfr. Cazeneuve 1983: 34). Secondo Cazeneuve (1983: 34) il rituale poteva offrire tre soluzioni: Le prime due erano contraddittorie e portavano a rinunce: abbandonare la potenza per chiudersi in una condizione umana che non si basava che su se stessa, oppure ricercare la potenza rinunciando a fissarsi in una situazione stabile e senza angoscia. La terza soluzione presupponeva un superamento, una trasposizione o piuttosto una sublimazione, e consisteva nel fondare la condizione umana, definita e stabile, su una realtà trascendente. Nella prima soluzione il numinoso doveva essere allontanato come impurità, nella seconda, doveva essere manipolato come un principio di potenza 100 magica e, infine, nella terza si presentava con il carattere sovraumano di ció che è sacro, di ció che è il nucleo delle religioni [sott. N. G. K.]. Nel capitolo Gli antenati e l'iniziazione Cazeneuve (1986: 201-227) sostiene che gli antenati sono oggetto di riti propiziatori. Il culto loro reso consiste generalmente in offerte, sacrifici e preghiere. Questi tre tipi di riti sono i più notevoli mezzi di cui dispone l'uomo per agire sugli esseri sacri. Tuttavia, la sacralizzazione degli antenati urta contro un grave ostacolo: l'antenato morto è un cadavere, cioè un essere impuro. Bisogna che un rituale elimini da questo morto in primo luogo questo carattere, perché possa divenire un essere sacro. Deve cessare di essere impuro pur restando numinoso (1986: 205). Cazeneuve (1986: 206, 207) ipotizza: "Sembra che i primi uomini non abbiano visto nella morte altro che un simbolo d'impurità e abbiano trattato i cadaveri in un modo ispirato da sentimenti dell'orrore e del terrore. Certi documenti sembrano provare che, sin dal paleolitico, insieme a queste reazioni d'orrore, si manifestasse già un inizio di sublimazione nei sentimenti provati dagli uomini nei confronti dei morti. È possibile che questa sublimazione si sia tradotta in riti che interessano non tutto il cadavere, ma soltanto alcune sue parti. Wernent77 ritiene che esistesse già alla fine dell'era di Neanderthal, un vero e proprio culto dei crani [sott. N. G. K.]. Questo culto, a dire il vero, sembra più facile da stabilire per l'età della renna, in cui si puó affermare che esistesse un culto degli antenati e dei morti [...] Dato che il cadavere è impuro, bisogna liquidare questa impurità , preservarsi in primo luogo dal suo contatto. In seguito si potrà vedere nel morto uno spirito tutelare, custode dell'ordine nel mondo extraumano, in breve un essere sacro. È cosí che, come scrive Soustelle,78 "il morto recente sembra carico di una mana piuttosto temibile" e "i rituali hanno all'inizio la funzione di fare del morto un vero morto, un antenato", perché "solo allora sarà sacro". Queste due successive qualificazioni del morto sono particolarmente visibili nei rituali che comportano una sepoltura provvisoria su cui ha richiamato l'attenzione Hertz.79 È certo che la putrefazione del corpo è un'immagine troppo viva dell'impurità perché sia facile 77 Il dato è stato riscontrato nell'opera: Wernent, P. 1948. Le culte des crânes a l'époque paléolithique. In: Histoire générale des religions. 78 Cazeneuve cita come fonte: Soustelle, J. 1936. L'homme et le surnaturel. In: L'Encyclopédie française VI. Parigi: Larousse. 79 Cazeneuve cita come fonte: Hertz, Rudolf. 1928. Mélanges de sociologie religieuse et folklore. Parigi: Alcan. 101 obliarla mentre il cadavere è ancora in questo stato. "È per questo," scrive Hertz (1928: 207), che presso i Dayak80 si dà ai morti una sepoltura provvisoria e solo in seguito, quando il corpo ha completato la sua dissoluzione, si celebra una seconda cerimonia fúnebre [sott. N. G. K.] che trasforma la condizione del defunto, lo risveglia dal suo cattivo sonno e lo rende adatto a vivere di nuovo una vita sociale stabile. Allora puo essere considerato come un antenato, un archetipo sacro dell'ordine umano e non più simbolo di impurità. In Australia si praticano allo stesso modo i funerali in due tempi diversi. Cazeneuve (1986: 207) ricorda che Spencer e Gillen81 hanno diffusamente descritto una cerimonia, una solennità, un rito basato su norme prestabilite, che si celebra nella tribù Warramunga: il cadavere è prima posto tra i rami più alti di un albero e, circa un anno dopo, se ne seppelliscono le ossa. Pratiche analoghe sono osservate82 presso numerosi popoli arcaici, in particolare presso gli indiani d'America, in Asia e in Africa. Cazeneuve constata inoltre che anche là dove non si incontrano i rituali dei funerali in due tempi, si trovano spesso delle credenze che si riferiscono all'idea che il morto è dapprima uno spirito vagante inquietante e solo in seguito, dopo un certo tempo, diventa un vero e proprio morto che non appartiene più a questo mondo. E generalmente è la decomposizione del corpo che costituisce il simbolo materiale di questa trasformazione. Il miglior mezzo per strapparlo al suo stato di impurità è quello di sottolineare con i riti funebri la sua ascesa a un altro dominio. Infine Cazeneuve affronta un aspetto particolarmente rilevante per il tema al centro della presente indagine: quando il carattere sacro dell'antenato si concentra in una sola parte dello scheletro, evidentemente la più nobile, si giunge al culto del teschio, che abbiamo segnalato tra i popoli preistorici e si ritrova presso certi primitivi attuali e spesso si accompagna al rito della sepoltura provvisoria, conservandosi solo il cranio dopo la dissoluzione del cadavere (1986: 207). 80 I Dayak sono gli antichi abitanti del Borneo. Sono costituiti da diverse popolazioni e gruppi etnici. Oltre al culto degli antenati e dei morti la loro religione, ricca di miti e rituali, è caratterizzata dalla caccia alle teste umane. 81 Cazeneuve cita come fonte: Spencer, B., in Gillen. 1899. The native tribes of Central Australia. Londra: Macmillan. 82 Cazeneuve cita come fonte: Rivers, W. H. R. 1906. The Todas. London, Macmillan & Lafitau. 1124. Moeurs des sauvages américains... Parigi, Saugrain & Hochereau. 102 Cazeneuve (1986: 209) ci suggerisce anche una conclusione alla nostra Certamente i riti funebri sono di una grande complessità e di una ancor più grande varietà; ma si organizzano intorno a certi temi costanti. Il fatto è che l'impurità del cadavere è un dato primario che si impone in tutti i rituali. E d'altra parte, la volontà di cancellare questa impurità per fare del morto un antenato sacro si manifesta, se non ovunque, perlomeno in parecchi luoghi. La purificazione del cadavere e la concezione di uno spirito che ne è distinto, fissato forse su qualche simbolo materiale o già del tutto liberato dalla materia, sono una specie di tappa necessaria prima della sacralizzazione. Dopo di essa il morto puo rappresentare la condizione umana trasposta sul piano numinoso, e la sua partecipazione al mondo dei vivi è cosí facile da concepire che continua spesso a far parte della famiglia. Staccato dal suo stato fisico di cadavere ripugnante, inquietante, l'antenato diviene una potenza tutelare. Il culto dei morti si confonde allora con il culto degli antenati e tende persino a identificarsi con quello degli antenati mitici che per altre vie, per esempio nel totemismo, aveva potuto precederlo nell'ordine di urgenza della sublimazione. L'antenato è il garante dell'ordine sociale e in particolare di quello familiare, il protettore e il consigliere dei vivi, il loro trait d'union con le potenze soprannaturali. La descrizione etnográfica del rituale del "teschio lavato e avvolto nel panno", contenuta nella presente monografia, si concentra sulle diverse modalità di celebrazione del rito e sulla sua diffusione geografica. Anche la classica interpretazione sociologica del rito, fornita da Cazeneuve, si basa - come emerge dalle citazioni riportate - su un'evidente deduzione sociologica. Il dibattito teorico, tuttavia, non tiene sufficientemente conto di un aspetto che sarebbe invece particolarmente rilevante da un punto di vista sociologico, ossia quello dell'autore del rito e del suo ruolo nell'ambito del rito descritto. Nel caso di Ugovizza, Valbruna e, in parte, in quello di Camporosso non vi è una norma esplicita che individua l'autore del rito del lavaggio del teschio. Ció non significa che tale regola non esista, ma è più probabile che gli informatori abbiano ritenuto il dato troppo scontato per menzionarlo esplicitamente. Tale riflessione: 103 affermazione è confermata dalla descrizione del rito, risalente al giugno 2015, da parte del quarto informatore, secondo cui l'autrice del rito era la parente più stretta ancora in vita dell'ultima defunta tumulata nella tomba di famiglia. Anche le risposte ad altri tipi di domande sono state in alcuni casi poco chiare, in particolare quelle riguardanti il significato del rito (ad esempio, perché andasse praticato), fatta eccezione per la spiegazione fornita dal quarto informatore. La figlia dell'ultima tumulata nonché sorella del defunto - e autrice del rito - ha affermato che il desiderio di compiere tale pratica rituale era dovuto ai racconti degli anziani del paese, secondo i quali sarebbe servita a redimere i peccati del defunto. Meritano un commento anche i dati contraddittori forniti dai principali informatori. Appare evidente che l'informatore di Valbruna abbia voluto collocare la descrizione del rito nell'ambito dell'ortodossia cattolica, perché stando alle sue parole durante il rito era sempre presente anche un prete. Tutti gli informatori sostengono che di tale "usanza" non si parlava, confermando cosi che si trattava di un argomento tabù. Anche perché il rito del lavaggio del teschio dell'ultimo defunto sepolto rientra nel novero della religiositá popolare "pagana" che non viene riconosciuta né dalla religione cattolica né dalla societá contemporanea. Dovendo dare credito alle parole degli informatori, secondo le quali del "teschio lavato e avvolto nel panno" non si parlava - come confermato anche dalle pluriennali esperienze sul campo -, possiamo dedurre che gli informatori considerassero la celebrazione del rito come un gesto "che andava fatto". Inoltre, considerando che il rituale era ancora in uso nel primo ventennio del XXI secolo, si puo indubbiamente affermare l'elevato livello di integrazione sociale della popolazione locale. Il fatto che parlarne fosse considerato tabù, appare quasi una dimostrazione del fatto che il rito non è stato spogliato del suo significato sociale. Tale rito è facilmente riconducibile ad antiche concezioni religiose e pratiche rituali, diffuse presso i popoli slavi meridionali e balcanici e, in parte, in altre aree geografiche. 104 7 SINTESI LA RELIGIOSITÁ POPOLARE IN VAL CANALE: IL TESCHIO LAVATO E AVVOLTO NEL PANNO La monografia La religiositá popolare in Val Canale: Il teschio lavato e avvolto nel panno riporta la descrizione del calendario delle festività e delle ricorrenze degli sloveni della Val Canale attraverso la prospettiva (ancora oggi) attuale delle pratiche rituali. L'espletamento di determinate pratiche religiose (e popolari) da parte della popolazione locale rivela, infatti, alcuni tratti identificativi della comunità linguistica slovena della valle. Vengono analizzati in particolare i rituali (con alcune preghiere selezionate), che gli informatori sloveni - abitanti autoctoni della Val Canale - identificano come parte fondante della vita del luogo e che la comunità scientifica (ad es. Kuret 1989) considera come elementi caratteristici della comunità slovena più ampia. L'opera La religiositá popolare in Val Canale: Il teschio lavato e avvolto nel panno riporta innanzitutto una breve descrizione geografica e storica della Val Canale, soffermandosi in particolare sulla vita e sulle attività della comunità linguistica slovena. Particolare attenzione viene dedicata all'evoluzione storica dell'insegnamento dello sloveno, considerato un importante elemento identificativo della comunità locale. Ci si sofferma in particolare sulla descrizione dei paesi di Ugovizza (sl. Ukve / ted. Uggowitz / friul. Ugovitse), Camporosso (sl. Žabnice / ted. Seifnitz / friul. Cjampros) e Valbruna (sl. Ovčja vas / ted. Wolfsbach / friul. Valbrune), dove in passato risiedeva la maggioranza dei parlanti sloveni della valle e dove è stata riscontrata la pratica di lavare e avvolgere il teschio nel panno. La presentazione del calendario delle festività e delle ricorrenze locali conferma la diffusione di riti e usanze tipiche per la comunità linguistica slovena, quali le tradizioni legate al Carnevale (in particolare il funerale), i rituali della Pasqua (la preparazione del prajtelj durante la Domenica delle Palme, l'allestimento e la veglia del Sacro Sepolcro, il Sabato Santo e la benedizione del cibo, i giochi con le uova pasquali durante il Lunedi dell'Angelo), le processioni, la festa dei ragazzi e l'innalzamento della maja a Camporosso, le feste patronali (Ugovizza, Camporosso), i fuochi di San Giovanni (l'accensione dei fuochi e il lancio dei dischi infuocati), la conduzione del bestiame al pascolo, il pellegrinaggio sul Lussari, Ognissanti e la commemorazione dei defunti (con l'accensione del fuoco eterno), San Nicolo e il 105 kaledwanje (la festa dei SS. Innocenti, i canti, la brina - un fascio di rami di abete, alto circa 50 cm, addobbato come un albero di natale, con al centro un cuore di stoffa rossa, sul quale vengono cucite monete luccicanti, medagliette e spillettel Nel prosieguo ci si sofferma sulla celebrazione delle esequie dei defunti, considerata uno dei rituali legati al ciclo della vita, sia dal punto di vista della religiosità popolare sia da quello della Chiesa cattolica, la cui presenza storica in Val Canale ha influenzato fortemente le festività e la vita della popolazione locale. Partendo da ricerche etnografiche preesistenti (Matičetov 1955: 231-254; Maister 1975: 238-247) e dai dati raccolti durante i colloqui guidati con gli abitanti di Ugovizza, Valbruna e Camporosso negli anni 1997, 2013 e 2015, viene fornita una descrizione comparativa del rito del teschio lavato e avvolto nel panno, come descritto dai rappresentanti della popolazione locale. Le ricerche sul campo risalenti al 1997 e la successiva revisione del materiale raccolto nel 2013 confermano che il rito era presente in Val Canale fino alla fine del XX secolo e, stando alle informazioni raccolte poco prima della pubblicazione della monografia in lingua italiana, anche agli inizi del XXI secolo. I principali informatori della prima ricerca, testimoni oculari del rito nel proprio paese natale, erano due abitanti rispettivamente di Ugovizza e Valbruna. La ricerca condotta nel 2013 conferma pure le affermazioni di Gasparini (Matičetov 1955: 232), secondo cui tale pratica era diffusa anche a Camporosso. Particolarmente preziosi si sono rivelati la testimonianza e il materiale del quarto informatore di Ugovizza, che nel giugno del 2015 ha assistito al lavaggio del teschio presso il cimitero di Ugovizza. Come rilevato già da Matičetov (1955: 231), si tratta di una "particolare usanza diffusa tra gli sloveni e praticata durante le esumazioni: il teschio viene lavato, avvolto in un panno e collocato nuovamente nella tomba, vicino al nuovo defunto". Le testimonianze scritte sulla diffusione di tale pratica in Croazia, Serbia e Macedonia rivelano il legame del rito con l'area slava meridionale più ampia (Schneeweis 1935; Gasparini 1955; Matičetov 1955; Maister 1975; Tolstaja 1999), indagini recenti invece (Kajkovski 2014) confermano che il culto del teschio era diffuso presso tutti i popoli slavi del sud già nell'Alto Medioevo. L'esclusività della conoscenza e della pratica di questo rituale nella Val Canale dimostra che si tratta di un importante elemento identificativo (e integrativo) della comunità slovena della valle, poiché soltanto gli appartenenti alla comunità potevano avere accesso a tutte le sue conoscenze, consuetudini e prassi. Inoltre, gli appartenenti ad altre comunità linguistiche locali dovevano pagare per accedere al 106 rito del lavaggio. Anche le peculiarità linguistiche emerse dal materiale raccolto confermano che si tratta di un argomento tabù; nei propri racconti, infatti, gli informatori non nominano mai il rito, ma utilizzano sempre solo il pronome dimostrativo questo. La monografia termina con l'interpretazione etnologica del rito in questione, con l'illustrazione delle posizioni della Chiesa cattolica nei confronti della religiosità popolare e con la riflessione sulle possibili interpretazioni sociologiche del rito del "teschio lavato e avvolto nel panno". V monografiji Ljudska religioznost v Kanalski dolini: O umiti in v prt zaviti lobanji je praznično leto Slovencev v Kanalski dolini prikazano iz perspektive (še vedno) aktualnih obrednih praks. V udejanjanju različnih (ljudskih) religioznih praks domačinskega prebivalstva so prepoznane identifikacijske prvine slovenske jezikovne skupnosti. Predstavljeno je obredje (z izbranimi molitvenimi obrazci), kot so ga kot sestavni del svojega življenja opisali slovensko govoreči informatorji - vsi avtohtoni, domačinski prebivalci Kanalske doline -, in ki je bilo s stališča stroke (npr. Kuret 1989) označeno kot značilno za širšo slovensko skupnost. Delo Ljudska religioznost v Kanalski dolini o umiti in v prt zaviti lobanji najprej prinaša kratek geografski in zgodovinski opis Kanalske doline s poudarkom na življenju in organiziranosti slovenske jezikovne skupnosti. Pri tem je posebna pozornost namenjena pregledu zgodovine poučevanja slovenskega jezika kot pomembne prepoznavne prvine tamkajšnje slovenske jezikovne skupnosti. Predstavljena so naselja Ukve (it. Ugovizza / nem. Uggowitz / fur. Ugovitse), Žabnice (it. Camporosso / nem. Seifnitz / fur. Cjampros) in Ovčja vas (slo. Valbruna / nem. Wolfsbach /fur. Valbrune), kraji z nekoč najštevilnejšim domačinskim slovensko govorečim prebivalstvom, v katerih je bilo zabeleženo tudi obredno umivanje in zavijanje lobanje v prt. LJUDSKA RELIGIOZNOST V KANALSKI DOLINI: O UMITI IN V PRT ZAVITI LOBANJI 107 Predstavitev lokalnega prazničnega leta potrjuje prisotnost obredja in šeg, značilnih za širšo slovensko jezikovno skupnost, kot so pustne norčije in pokopavanje pusta, obredje velikonočnega časa (pripravaprajtlja 'butare' za cvetno nedeljo, postavljanje in čuvanje božjega groba, velika sobota in žegen 'blagoslov jedi', tručanje ajc 'razbijanje jajc' na veliki ponedeljek), procesije, fantovski praznik in postavljanje maje v Žabnicah, vaška žegnanja 'vaški prazniki' (Ukve, Žabnice), kriss 'ivanje - šentjanževo - kresovanje' (prižiganje kresov, šajbanje 'metanje šib'), gnanje živine v planino, romanje na Višarje, vsi sveti in vernih duš dan (prižiganje večne luči), miklavževanje in kaledwanje 'koledovanje' (šapanje 'petje kolednic', brina 'okoli 50 cm visok smrekov šopek, okrašen kakor božično drevo, ki ima na sredi pritrjeno srce iz rdečega blaga, prekrito z našitimi svetlimi novci, svetinjicami in značkami'). V nadaljevanju je kot ena izmed šeg življenjskega kroga predstavljeno slovo od pokojnika, in sicer tako iz perspektive ljudske religioznosti kot Rimskokatoliške cerkve, katere zgodovinska prisotnost na območju Kanalske doline pomembno določa praznično leto in vsakdanje življenje domačinov. Na podlagi že opravljenih etnografskih raziskav (Matičetov 1955: 231-254, Maister 1975: 238-247) in podatkov, pridobljenih z vodenimi pogovori z domačini iz Ukev, Ovčje vasi in Žabnic v letih 1997, 2013 in 2015, je nato primerjalno predstavljeno obredno umivanje in zavijanje lobanje v prt, kot so ga opisali predstavniki lokalnega prebivalstva. Terenska raziskava leta 1997 in preveritev gradiva leta 2013 sta potrdili, da je bil obred na območju Kanalske doline ohranjen vse do konca dvajsetega stoletja, po informacijah, ki smo jih pridobili tik pred izidom monografije v italijanskem jeziku, pa tudi na začetku enaindvajsetega stoletja. Ključna informatorja izhodiščne raziskave, oba udeleženca obrednih dejanj v svoji vasi, sta bila domačina iz Ukev oz. Ovčje vasi. Raziskava leta 2013 je potrdila Gasparinijeve zapise (v: Matičetov 1955: 232), po katerih so obred opravljali tudi v Žabnicah. Posebna dragocenost so pričevanja in gradivo, ki nam ga je dal na razpolago informator iz Ukev, ki je bil junija 2015 prisoten pri izvajanju obrednih dejanj na ukovškem pokopališču. Kot pravi Matičetov (1955: 231), gre za »posebno navado ob prekopavanju med Slovenci: da lobanjo umijejo, jo zavijejo v prt in položijo spet v grob k novemu mrliču«. Zapisi o prisotnosti tovrstnega obredja na Hrvaškem, v Srbiji, Bolgariji in Makedoniji izpričujejo povezanost obrednega umivanja in zavijanja lobanje v prt s širšim južnoslovanskim prostorom (Schneeweis 1935; Gasparini 1955; Matičetov 1955; Maister 1975; Tolstaja 1999), zadnje raziskave (Kajkovski 2014) pa potrjujejo čaščenje kulta lobanje pri vseh sosedih južnoslovanskih narodov že v času zgodnjega srednjega veka. 108 Ekskluzivnost poznavanja in opravljanja tovrstnih obrednih praks v Kanalski dolini kaže, da gre za pomembno identifikacijsko (in povezovalno) prvino lokalne slovenske skupnosti, saj si le kot prepoznani pripadnik dolinske slovenske domačinske skupnosti deležen vseh njenih znanj, vedenja in praks. Celo več, predstavniki drugih jezikovnih skupnosti so morali za opravljanje obrednih dejanj plačati. Tabuiziranost in posvečenost teme izkazujejo tudi jezikovne posebnosti v zbranem gradivu; informatorji npr. obreda nikoli ne poimenujejo, ampak zanj v pripovedih dosledno uporabljajo samo kazalni zaimek to. Monografijo sklenejo etnografska interpretacija obrednega umivanja in zavijanja lobanje v prt, interpretacija ljudske religioznosti s stališča Rimskokatoliške cerkve in razmislek o možni sociološki interpretaciji »umite in v prt zavite lobanje«. 109 8 BIBLIOGRAFIA CAZENEUVE, Jean. 1986. Sociologija obreda. Ljubljana: Znanstveni inštitut Filozofske fakultete, ŠKUC. Versione italiana: 1996. La sociologia del rito. Milano: EST. CLARK, David. 1982. Between pulpit and pew: folk religion in a North Yorkshire fishing village. Cambridge: Cambridge University Press. MCCREA CURNEN, Mary G., Howard M. SPIRO, Lee PALMER WANDEL (a cura di). 1996. Facing death: where culture, religion, and medicine meet. New Haven and London: Yale University Press. DI GIUSTO, Valentina. 1987/1988. Il plurilinguismo a Camporosso in Valcanale: osservazioni generali e aspetti delTinterferenza con particolare riguardo alla parlata tedesca. Tesi di laurea. Udine: Université di Udine, Facoltà di lingue e letterature straniere. DOLHAR, Vida. 1999. Kanalska dolina in slovenska kultura. Trieste: Circolo per gli Studi Sociali Virgil Šček. DOMENIG, Raimondo. 2003. Malborghetto-Valbruna. Comune in Valcanale. Udine: Edizioni del Confine. DOMENIG, Raimondo. 2004. Abiti e costumi / Kleider und Trachten: itinerario storico attraverso l'abbigliamento della Valcanale. Malborghetto: Comune di Malborghetto-Valbruna. DOMENIG, Raimondo. 2005. Religiositàpopolare in Valcanale / Volkstümliche Religiosität im Kanaltal. Malborghetto: Comune di Malborghetto-Valbruna. FLERE, Sergej. 1997. Sociologija. Maribor: Univerza v Mariboru, Pravna fakulteta. FLERE, Sergej, Marko KERŠEVAN. 1995. Religija in (sodobna) družba. Uvod v sociologijo religije. Ljubljana: Znanstveno in publicistično središče. GARIUP, Mario. 1988. Ovčja vas - Valbruna, o ljudeh in dogodkih alpske vasice Kanalske doline. Trieste: Editoriale Stampa Triestina. GARIUP, Mario. 1991. Il santuario di Monte Lussari in Val Canale. Cividale del Friuli: Società Cooperativa Editrice Dom. GARIUP, Mario. 1994. Le opzioniper il Terzo Reich. Val Canale 1939. Cividale del Friuli: Società Cooperativa Editrice Dom. GARIUP, Mario. 2005. Holmar. Voci che si stanno spegnendo: raccolta di notizie sul canto e la musica degli Sloveni della Val Canale e i loroproblemi etnico-linguistici. Trieste: Mladika. 110 GASPARINI, Evel. 1953. Nota sul costume riesumatorio degli Slavi. Ricerche Slavistiche 2: 180. GASPARINI, Evel. 1955. Sulla forma della "dopia sepoltura" presso gli Slavi meridionali / O obliki "dvojnega pokopa" pri južnih Slovanih. Slovenski etnograf8: 225-230. GILES, Howard (a cura di). 1977. Language, Ethnicity and Intergroup Relations. London, New York, San Francisco: Academic Press. GLIHA KOMAC, Nataša. 12009. Slovenščina med jeziki Kanalske doline. Ljubljana: Fakulteta za družbene vede; Ugovizza: Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale; Trieste: SLORI. GLIHA KOMAC, Nataša. 22011. Slovenščina med jeziki Kanalske doline. Ljubljana: Fakulteta za družbene vede; Ugovizza: Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale; Trieste: SLORI. Scaricabile da: https://itunes.apple.com/si/book/slovenscina-med-jeziki-kanalske/id501657827?mt=11. GLIHA KOMAC, Nataša. 2014. Ljudska religioznost v Kanalski dolini: O umiti in v prt zaviti lobanji. Ljubljana: Založba ZRC, ZRC SAZU. GORIČAR, Jože. 1980. Temelji obče sociologije. Ljubljana: DZS. GRAFENAUER, Bogo. 1946. Kanalska dolina. Etnografski oris. GRAFENAUER, Ivan. 1955. Srednjeveška pripoved o Salomonu in Markolfu in prekmurska pravljica o Macaš-krali ino dekli. Slovenski etnograf8: 129-144. HRIBAR, Tine. 1990. O svetem na Slovenskem. Maribor: Založba Obzorja. HRIBAR, Tine. 1986. Posvečenost mrtvih. Nova revija 45: 98-106. JEZERNIK, Božidar. 2013. Politika praznovanja. In: Politika praznovanja, Prazniki in oblikovanje skupnosti na Slovenskem, a cura di B. Jezernik. Ljubljana: ZIFF. 7-16. KAJKOWSKI, Kamil. 2014. Znaczenie odciqtych glow w obrzqdowosci poganskiej wczesnosredniowiecznych Slowian zachodnich. Studia mythologica Slavica 17. KENDA-JEŽ, Karmen. 2007. Shranli smo jih v bančah: slovarski prispevek k poznavanju oblačilne kulture v Kanalski dolini / contributo lessicale alla cono-scenza delVabbigliamento in Val Canale. Ugovizza: Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale; Trieste: SLORI; ATS Od me-je; Ljubljana: Inštitut za slovenski jezik Frana Ramovša ZRC SAZU. KERŠEVAN, Marko. 1989. Religija in slovenska kultura. Ljubljana: Znanstveni inštitut Filozofske fakultete, Partizanska knjiga. KERŠEVAN, Marko. 1987. Zaton svetega, povratek svetega... Sodobnost 5: 474-480. KLEMENČIČ, Vladimir. 1995. Spremna beseda. In: Prostor, meje, ljudje: razvoj prekomejnih odnosov, struktura obmejnega območja in vrednotenje obmejnosti na Goriškem, a cura di Milan Bufon, 7. Trieste: SLORI; Ljubljana: ZIFF. 111 KOMAC, Nataša. 2002. Na meji, med jeziki in kulturami. Širjenje slovenskega jezika v Kanalski dolini. Ljubljana: Inštitut za narodnostna vprašanja; Ugovizza: Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale. KOMAC, Nataša, in Vera SMOLE (a cura di). 2005. Ovčja vas in njena slovenska govorica / Valbruna e la sua parlata slovena. Ljubljana: Inštitut za slovenski j ezik Frana Ramovša ZRC SAZU; Ugovizza: Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale. KUMER, Zmaga (a cura di). 1986. Slovenske ljudske pesmi Koroške 1: Kanalska dolina. Editoriale Stampa Triestina; Klagenfurt: Založba Drava. KUMER, Zmaga. 1991. Odsev verovanja v ljudski duhovni kulturi na Slovenskem. In: Zgodovina Cerkve na Slovenskem, a cura di M. Benedik et al., 335-355. Celje: Mohorjeva družba. KURET, Niko. 1989. Praznično leto Slovencev 1-2. Ljubljana: Družina. LOGAR, Tine. 1971. Govor Slovencev Kanalske doline v Italiji. Slavistična revija 19, 113-123. LUCKMANN, Thomas. 1997. Nevidna religija. Ljubljana: Krtina. LUCKMANN, Thomas. 1998. Obredi kot premagovanje meja življenjskega sveta. Nova revija 83-84: 422-430. MAISTER, Hrvoj. 1975. O umiti in v prt zaviti lobanji pri Koroških Slovencih. Traditiones 4: 238-247. MATIČETOV, Milko. 1955. Umita in v prt zavita lobanja pri Slovencih. Slovenski etnograf 8: 231-254. MINNICH, Robert G. 1988. Govoriti slovensko - biti Slovenec: primerjava med vlogami slovenskih verbalnih kod kot nosilk kolektivne identitete v Kanalski dolini. Delovni osnutek. Trieste: SLORI. MINNICH, Robert G. 1993. Socialni antropolog o Slovencih: zbornik socialnoantropoloških besedil. Ljubljana: SLORI, Amalietti. MINNICH, Robert G. 1998. Homesteaders and Citizens: collective identity formation on the austro-italian-slovene frontier. Bergen: Norse Publications. Mali pogrebni obrednik. 1980. Ljubljana: Slovenska škofovska liturgična komisija. NEČAK LÜK, Albina. 1996. Medetnični odnosi v sociolingvistični perspektivi. In: Večjezičnost na evropskih mejah: Primer Kanalske doline / Multilingualism on european borders: The case of Valcanale, a cura di I. Šumi - S. Venosi, 131-150. Ugovizza: SLORI. OTTO, Rudolf. 1993 (1917). Sveto. Ljubljana: Nova revija. RAMOVŠ, Fran. 1935. Historična gramatika slovenskega jezika 7: dialekti. Ljubljana: Učiteljska tiskarna. RAPPAPORT, Roy Abram. 1996. Law, meaning and holism. Anthropological notebooks 1: 9-23. 112 RUPEL, Aldo. 1987. Tabor "Kanalska dolina '86": 6. mladinski raziskovalni tabor. Trieste: SLORI - NŠK. Slovenski etnološki leksikon. 2004. Ljubljana: Mladinska knjiga. SMOLIK, Marijan. 1995. Liturgika. Celje: Mohorjeva družba. STRANJ, Pavel. 1999. Slovensko prebivalstvo Furlanije - Julijske krajine v družbeni in zgodovinski perspektivi. Trieste: SLORI, Narodna in študijska knjižnica; Ljubljana: Znanstveni inštitut FF Univerze v Ljubljani. ŠKILJAN, Dubravko. 1988. Jezička politika. Zagreb: Biblioteka Naprijed. ŠUMI, Irena. 1998. Socialna lega slovenskega jezika v Kanalski dolini: empirična raziskava v družinah slušateljev tečaja slovenskega jezika. Prvo poročilo. Trieste: SLORI. ŠUMI, Irena in Salvatore VENOSI. 1995. Govoriti slovensko v Kanalski dolini. Trieste: Circolo di Studi Sociali Virgil Šček. ŠUMI, Irena in Salvatore VENOSI (a cura di), 1996. Večjezičnost na evropskih mejah -Primer Kanalske doline: zbornik predavanj in referatov. Ugovizza: SLORI, Sede Val Canale. TOLSTAJA, Svetlana M. 1999. Balkansky obyčaj "vtoričnogo pogrebenia" v obščeslavjanskoj perspektive. Makedonski jazyk, literatura i kul'tura v slavjanskom i balkanskom kontekste. Moskva: MGU. 249-257. TRUHLAR, Vladimir. 1974. Leksikon duhovnosti. Celje: Mohorjeva družba. VENOSI, Salvatore. 1994. Kanalska dolina. In: Narodne manjšine danes in jutri, a cura di I. Štrukelj - E. Sussi, 187-190. Trieste: SLORI. WEBER, Max. 1988. Protestantska etika in duh kapitalizma. Ljubljana: Založba ŠKUC, Znanstveni inštitut Filozofske fakultete. 113 9 FONTI FIGELJ, Manuel (a cura di). 2008. Tako so peli / Cosí cantavano. (SKS): Glasbena Matica Šola Tomaž Holmar, SLORI, Slovensko kulturno središče Planika Kanalska dolina / Centro culturale Stella Alpina Val Canale. Colloquio guidato con Maria Moschitz, ottobre 2013. Registrato e trascritto da N. Gliha Komac. Archivio SKS Planika Kanalska dolina / Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale. Colloquio guidato con Maria Moschitz, agosto 2012. Registrato da N. Gliha Komac, trascritto da N. Gliha Komac e P. Kocjančič. Archivio SKS Planika Kanalska dolina / Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale. Colloquio guidato con Rosalia Zelloth, agosto 2012. Registrato da N. Gliha Komac, trascritto da P. Kocjančič. Archivio SKS Planika Kanalska dolina / Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale. Colloquio guidato con Rudi Bartaloth, giugno 2015. Scritto da N. Gliha Komac. Archivio SKS Planika Kanalska dolina / Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale. Colloquio telefonico quidato con sig. Rosi, luglio 2015. Trascritto da R. Bartaloth. Archivio SKS Planika Kanalska dolina / Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale. Epistolare tramite posta elettronica con prof.ssa A. Sivic Dular, giugno 2015. Archivio SKS Planika Kanalska dolina / Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale. 114 10 INDICE DEI NOMI E DEI LUOGHI A alpe 35, 51 area lingüísticamente mista 17 C calendario delle ricorrenze e festivitá 9, 11, 23, 31, 39, 79, 97 Carnevale funerale del Carnevale 40 Cazeneuve, J. 98, 99, 100, 101, 102, 103 comunitá di parlanti 19 comunitá linguistica comunitá lingüistica slovena 9, 11, 15, 17, 27, 32 commemorazione dei defunti 52, 53 competenze linguistiche 20, 30, 31 D Dolhar, V. 15 Domenig, R. 11, 39 F festivitá 9, 11, 19, 20, 22, 23, 31, 39, 45, 53, 59, 60, 79, 97 festa di San Floriano 50 festa patronale o zegnanje 48, 53, 56, 97 Figelj, M. 39 Fuochi di San Giovanni o kresovanje 50 G Gariup, M. 16, 17, 22, 37, 39 Gasparini, E. 9, 12, 74, 76, 78, 81, 82, 91, 92 Giles, H. 15 Gliha Komac, N. 10, 11, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 27, 28, 30, 31, 43 Grafenauer, I. 93 I innalzamento della maja 49 J Jezernik, B. 39 K Kajkowski, K. 93 Kenda-Jez, K. 10, 30, 31 Kersevan, M. 9, 39, 59, 61, 84, 95, 96, 98, 99, 100 Klemencic, V. 13, 14 koledovanje brina 62, 63 cantori di Natale o koledniki 60, 61, 64 Capodanno 60, 61, 63, 64, 65, 97 Pechtra 61, 65 SS. Innocenti opametiva 61, 62, 63, 96 sapanje 63 Re Magi 61, 64, 65, 66, 67, 68, 96 Komac, N. 11, 13, 14, 15, 16, 19, 27, 30, 39, 79 Komac, N. - Smole, V. 29, 30 Krampus 59, 60 Kumer, Z. 39, 40, 42, 43, 45, 48, 50, 53, 57, 60, 62, 63, 64, 65, 66, 91 Kuret, N. 12, 39, 40, 41, 44, 46, 47, 49, 51, 52, 57, 62, 63, 65, 66 L leggi Legge 38 Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli - Venezia Giulia (Legge 38/2001) 17 Legge 482 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche nel territorio della Repubblica Italiana (Legge 482/1999) 24 Logar, T. 30 Luckmann, T. 98, 99 115 luce eterna 52 R M Maister, H. 9, 12, 76, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 92 Matičetov, M. 9, 12, 74, 76, 77, 78, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92 mazzolino di fiori 56 Minnich, R. 11, 15, 16, 17, 19, 22, 77, 78 95, 97 N Nečak Lük, A. 15, 19 O Ognissanti 52 Otto, R. 99 P patrono del paese 32 Pasqua benedizione dei cibi o žegen 42, 48, 56 Domenica delle Palme o cvetna nedelja 41, 51 Domenica di Pasqua 42 Giovedi santo 43 Lunedi dell'Angelo 42, 45 Quaresima 44, 74, 94 roglanje 42 Sabato santo 42, 45, 46, 47 Sacro Sepolcro 42, 43, 44 settimana santa 42 tručanje ajc 45 Venerdi santo 42, 44 pellegrinaggio 57, 58 pratiche rituali 20, 39, 69, 104 prajtelj 41, 42, 51 preghiera 28, 29, 59, 70, 74, 91, 93, 94 processione 40, 41, 42, 45, 47, 48, 50, 57, 58, 97 Ramovs 10, 24, 30 Regioni austro-ungariche Carinzia 13, 17, 20, 23, 30, 37, 66, 76, 77, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 92 Carniola 13, 30, 78, 80 religiosité popolare 9, 11, 12, 59, 75, 84, 95, 96, 97, 98, 104 rito 11, 12, 13, 60, 63, 65, 74, 75, 78, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 98, 99, 102, 103, 104 rito del teschio lavato e avvolto nel panno 11, 12, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 86, 87, 89, 90, 93, 96, 101 Chiesa cattolica 12, 69, 74, 75, 93, 95, 97 S San Nicolô 59, 60 Schneeweis 9, 12 Smolik, M. 93 Steinicke 14 Š Stranj 14 šajbanje 50 Šarf, F. 81 šartelj 31, 45, 74 Škiljan, D. 15 Šumi, I. 17, 27 Šumi, I. - Venosi, S. 17, 32, 33, 35, 36, 37 T tradizione 16, 22, 39, 40, 42, 43, 48, 51, 59 60, 63, 65, 66, 74, 88, 90, 91, 93, 100 U usi 11, 27, 69 usi in occasione della morte 69 116 V Val Canale Camporosso 11, 12, 13, 15, 16, 17, 21, 22, 25, 27, 28, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 39, 40, 41, 42, 45, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 57, 58, 63, 64, 65, 66 68, 70, 76, 78, 79, 80, 81, 82, 84, 86, 88, 90, 103 Lussari 13, 28, 33, 50, 51, 57, 58, 66, 72, 97 ügovizza 11, 12, 13, 14, 16, 21, 22, 23, 25, 26, 27, 28, 32, 33, 34, 35, 36, 38, 39, 40, 41, 42, 43 , 44, 45, 47, 50, 51, 52, 56, 57, 59, 60, 62, 63, 65, 66, 67, 69, 70, 73, 74, 76, 79, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 97, 103 Valbruna 11, 12, 13, 14, 16, 21, 23, 26, 30, 32, 33, 36, 37, 38, 39, 42, 44, 45, 50, 51, 63, 69, 70, 76, 77, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 103 Venosi, S. 16, 17, 22, 23, 32, 33, 35, 36, 37 11 SUMMARY POPULAR PIETY IN THE CANALE VALLEY: THE SKULL THAT IS WASHED AND WRAPPED IN CLOTH The monograph Popular Piety in the Canale Valley: The Skull That Is Washed and Wrapped in Cloth illustrates the festive year of Slovenes in the Canale Valley from the perspective of current ritualistic practices (still in use today). The identifying elements of the Slovenian linguistic community are recognizable in the implementation of various (popular) religious practices by the local population. The author presents the rituals (with selected prayer formulas), described as an integral part of their life by Slovenian-speaking informants - all of whom are indigenous, native people of the Canale Valley - that was described, from the point of view of experts in the fields (e.g. Kuret 1989) as typical of the Slovenian community in general. Popular Piety in the Canale Valley: The Skull That Is Washed and Wrapped in Cloth first delivers a brief geographical and historical description of the Canale Valley, with an emphasis on the life and level of organization of the Slovenian linguistic community. The text focuses especially on the review of the history of teaching the Slovenian language as an important identifiable element of the local Slovenian linguistic community. The villages Ugovizza (Slo. Ukve / Ger. Uggowitz / Fur. Ugovitse), Camporosso (Slo. Žabnice / Ger. Seifnitz / Fur. Cjampros) and Valbruna (Slo. Ovčja vas / Ger. Wolfsbach / Fur. Valbrune) are examined, which once had the largest native Slovenian-speaking population and where the ritual of washing and wrapping a skull in cloth was recorded. The presentation of the local festive year confirms the presence of rituals and customs, typical of the wider Slovenian linguistic community, such as Carnival festivities and the Burial of "Pust", Easter rituals (preparation of the prajtelj or "butara" (bundle) for Palm Sunday, setting up and guarding the Holy Sepulchre, Holy Saturday and the žegen "blessing of the food" tručanje ajc or "breaking of the eggs" on Holy Monday), processions, boys' festivity and setting up the maja in Žabnice, village žegnanja "village holidays" (Ukve, Žabnice), kriss "ivanje - St. John's Day - bonfire day" (lighting bonfires, šajbanje "throwing wands"), driving cattle to the mountain pasture, the pilgrimage to Višarje, All Saints Day and All Souls' Day (lighting of the eternal light), Saint Nicholas' Day, and kaledwanje 118 "caroling" (šapanje "singing carols", brina "a pine bouquet, about 50 cm in height, decorated as a Christmas tree, which has a red heart made of cloth attached in the middle that is covered with sewn-on coins, holy objects and badges"). The author then presents the farewell to the deceased, as one of the life-cycle traditions, both from the perspective of popular piety and of the Roman Catholic Church, whose historical presence in the area of the Canale Valley has a significant impact on the festive year and the daily life of the locals. Based on ethnographic research carried out to date (Matičetov 1955: 231-254, Maister 1975: 238-247) and the data acquired through guided interviews conducted with local people from Ukve, Ovčja vas in Žabnice in 1997, 2013 and 2015, the monograph continues with a comparative presentation of the ritualistic washing and wrapping of skulls in cloth, as it is described by the members of the local population. The field survey conducted in 1997 and a review of the materials in 2013 confirmed that the ritual was preserved in the area of the Canale Valley until the end of the twentieth century, and - according to some information that we obtained just before the publication of the monograph in Italian - also at the beginning of the twenty-first century. The key informants for the baseline research, both participants in ritualistic acts in their respective villages, were two locals from Ukve and Ovčja vas. The survey in 2013 also confirmed Gasparini's data (in: Matičetov 1955: 232), according to which the rite was also performed in Žabnice. Exceptionally precious are the stories and the material presented by the informant from Ugovizza, who in June 2015 participated in some rituals at the cemetery of Ugovizza. According to Matičetov (1955: 231), it is "a special custom that is performed among the Slovene population when bodies are exhumed and moved. It consists in cleaning the skull, wrapping it in a cloth and placing it back into the grave next to a new corpse." Records of the presence of such rituals in Croatia, Serbia, Bulgaria and Macedonia are proof of the connection of this ritual washing and wrapping of skulls in cloth with the wider South Slavic area (Schneeweis 1935; Gasparini 1955 Matičetov 1955 Maister 1975; Tolstaja 1999), while recent research (Kajkovski 2014) confirm that cult of the skull was worshipped by all neighboring South Slavic nations, as early as in the early Middle Ages. The exclusivity of having knowledge of and performing such ritualistic practices in the Canale Valley suggests that this is an important identifying (and connecting) element of the local Slovenian community, because only recognized 119 members of the Slovenian native community in the valley were the recipients of all of its knowledge and practices. Representatives from other linguistic communities even had to pay in order to have these ritualistic acts performed for them. The taboo status of the subject and its sanctity are also reflected in the linguistic features of the collected material: for example, the informants never refer to a ritual by its name, but consistently use the pronoun this in the interviews. The monograph concludes with an ethnographic interpretation of the ritual of washing and wrapping a skull in cloth, an interpretation of popular piety from the perspective of the Roman Catholic Church and a reflection on the possible sociological interpretation of the phenomenon of the "skull that is washed and wrapped in cloth". 120 Nataša Gliha Komac collabora con la Sezione lessicologica delflstituto per la lingua slovena Fran Ramovš nell'ambito del Centro di ricerche scientifiche delTAccademia Slovena delle Scienze e delle Arti di Lubiana. Ë membro del comitato scientifico dellTstituto sloveno di ricerche in Italia (SLORI) e presidente del Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Val Canale. Si occupa di ricerche sulla lingua slovena in aree lingüísticamente miste, soffermandosi in particolare sul suo sviluppo e sulla sua conservazione ai confini del territorio étnico sloveno nonché sulle questioni relative alla standardizzazione, alla normativizzazione e alia stratificazione funzionale della lingua slovena. È autrice di due monografie scientifiche dal titolo Na meji, med jeziki in kulturami (Al confine, tra lingue e culture, 2002) e Slovenščina med jeziki Kanalske doline (Lo sloveno tra le lingue della Val Canale 2009, 2011), è stata coautrice della monografía scientifica O slovenskem jeziku / On slovene (2007, 2008) e ha collaborato in qualità di autrice e redattrice alla pubblicazione del catalogo Ovčja vas in njena slovenska govorica / Valbruna e la sua parlata slovena (2005). La monografía di Nataša Gliha Komac La religiosità popolare in Val Canale: il teschio lavato e avvolto nelpanno si presenta come un collage, nato dalla contestualizzazione del tema centrale, owero Tantico rito del lavaggio del teschio, conservatosi fino ai giorni nostri ai confini dellarea d'insediamento degli slavi meridionali. Dalla fine degli anni novanta del secolo scorso fautrice ne ha osservato il progressivo abbandono, intercettando al contempo significad nascosti, perdu ti e, il più delle volte, totalmente inaccessibili a un osservatore esterno, e l'importanza che tale rito rivestiva in passato per la comunità slovena del luogo. L'autrice colloca il fenomeno nel tempo e nello spazio, analizza lo status della comunità e della lingua slovena in un contesto interlinguistico e interculturale complesso e descrive il ruolo delle ricorrenze religiose di origine popolare nelfarco dell'anno come elemento identificativo della popolazione locale. Affronta l'interpretazione del rito da un punto di vista etnologico e sociologico, accennando infine a una riflessione sul suo messaggio universale. Karmen Kenda-Jez ISBN: 978-961-254-815-5 obri 9789612548155