UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 731190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 1.-31. avgusta 1979 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 H Izdaja ZTT Tiskarna R. Liberale - Čedad Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 300 lir NAROČNINA: Letna 5.000 lir Za inozemstvo: 6.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Redakcijski koordinator: Loretta Feletig Quindicinale Za SFRJ 120 ND - 2>iro račun 50101-603-45361 » ADIT « DZS, 61000 Ljubljana, Gradišče 10/11 - Telefon 22-207 Sped/ in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 14% trgovski 100, legalni 200 finančno-upravni 150, osmrtnice in zahvale 100, mali oglasi 50 beseda Množica ljudi se je zgrnila okoli odra med plesom folklornih skupin KAMENICA 1979 VELIKA MANIFESTACIJA BRATSTVA IN UUBEZNI MED NARODI Srečanje na Kamenici moramo pojmovati kot praznik prijateljstva, praznik različnih narodov, ki se borijo za boljši in bolj svobodni svet. S temi začetnimi besedami je predstavnik slovenskih kulturnih organizacij v Benečiji dr. Ferruccio Clavora pozdravil ogromno množico ljudi, ki se je zbrala na kameniškem polju pri Stari gori. Raznorodna množica ljudi, ki se je zbrala na Kamenici, intelektualci, politiki, delavci, kmetje, ženske in mladi so za enkrat pozabili na vsakdanje probleme in se srečali kot vsako leto v družabnem in prijateljskem kameniškem okolju. Na Kamenici so se srečale različne kulture, ki so večkrat zelo oddaljene med seboj, bodisi zaradi različnega jezika, šeg in navad, bodisi zaradi geografskih razmer. Toda te kulture, kot je tudi Clavora omenil, druži boj za obstoj in boj za priznanje tistih osnovnih pravic, ki jih etnične skupnosti, ki so se zbrale na Kamenici, terjajo. V tem smislu je Clavora nadaljeval kratek poseg in omenil, da samo interesi velikih oligarhičnih skupin spremenijo bogastvo različnih kidtur v sovraštvo, spor in vojno. Samo enotnost in zavednost teh etničnih skupin bo premagala ta načrt, ki hoče narode razdeliti, tiste narode, ki vedno bolj postajajo subjekt v boju za zgradbo nove družbe, kjer naj bi vladali mir, bratstvo in svoboda. Kamenica 1979, kot druge prejšnje prireditve, postavlja temelje za to enotnost. Beneški Slovenci dobro vejo, da doživljajo odločilen boj za bodočnost in obstoj in dokazali so, da se zavedajo, da ta boj ne bo doprinesel obetajočih sadov, če se bodo izolirali, če se bodo zaprli sami vase, kot že v naprej določeno žetev. O tem se je med ljudmi na Kamenici veliko govorilo in razpravljalo. Razpravljalo se je v več jezikih in narečjih in bilo je simpatično, da je včasih pomagala tudi mimika, ko jezik ni bil vsemu kos. Med enim kozarčkom in drugim za mizico s piščancem ali klobaso, stoje ali sede, so ljudje govorili o problemih, ki se tičejo ne ene, temveč več narodnih skupnosti. Globalna zaščita, preporod in vloga mladine so bile poglavitne točke pogovorov med ljudmi. Razliko, toda tudi enotnost med narodi in kulturami, ki so se srečali na Kamenici, je prikazal bogat kulturni program folklornih skupin, pevskih zborov in godcev. Začel se je v soboto zvečer z nastopom mladih harmonikašev Antona Birtiča. Veliko in dolgo ploskanje je na koncu nastopa pozdravilo in nagradilo te mlade mojstre, od katerih so nekateri na videz manjši od harmonike. Zaigrali so beneške narodne pesmi in pesmi avtorjev tako lepo in gladko, da so presenetili in ganili vso publiko, ki jih je pazljivo poslušala. Zatem pa so se prižgali kresovi v veselje mladincev, ki so okoli njih improvizirali plese in pesmi. Plameni so se tako visoko dvigali, da je bila kameniška planota vidna do Čedada in dalje. Zvečer razsvetljena Kamenica je bila vabilo vsem tistim, ki o srečanju tudi niso vedeli. Raznobarvne luči in kresovi so pripomogli, da je krasna kameniška koreografija postala e-na izmed značilnosti tega srečanja. K zabavi in plesu, ki so se nadaljevali do poznih nočnih ur, so doprinesli svoj odločilen prispevek ansambel Antona Birtiča Beneški fantje in simpatična Narodna klapa. V nedeljo popoldne v brk tistim, ki so sprožili nacionalistično ofenzivo proti beneškim Slovencem, je kameniško polje bilo pretesno za ogromno množico avtomobilov, ki je dospela iz vseh krajev in so zaradi tega imeli orožniki veliko dela za usmerjevanje prometa. Na cesti, ki pelje do Kamenice, je bila več kilometrov dolga kolona avtomobilov. Lepo vreme je nudilo priložnost Benečanom, in ne samo njim, da se odpeljejo na Kamenico. Program se je začel z mašo v štirih jezikih in ob 17. uri je napovedovalec oznanil govor dr. Clavore. Številna publika, ki se je zbrala okoli odra, na katerem je bil transparent z napisom «Slovenci pozdravljajo svoje sosede», je pazljivo poslušala besede govornika. Clavora je v svojem govoru orisal težave in probleme vseh narodov, ki se borijo za obstoj in dosego svojih pravic. Poudaril je, da sta samo enotnost in bratstvo teh narodov jamstvo za pridobitev lastnih pravic. Obenem je pozdravil vse tiste narode, ki so v tragičnih dneh potresa leta 1976 takoj doprinesli svojo pomoč prizadetim ljudem, posebno pa še iz matične domovine. Nadaljevanje na 2. strani Molto è stato detto e molto è stato scritto sul significato dell’incontro annuale di Kamenica e sul significato di quest’ultimo incontro appena conclusosi con la grandiosa partecipazione di genti di lingue e culture diverse. Favorito di nuovo dal bel tempo l’incontro — nella stupenda cornice delle Valli del Natisone e delle Alpi Giulie — è apparso come un immenso «tabor» in cui centinaia e centinaia di persone (uomini, donne, famiglie intere, gruppi, ragazzi e ragazze, bambini) trovavano ragione di rivedersi, salutarsi, discutere, divertirsi. Personalmente, chi scrive, non vuole lasciarsi sfuggire l’occasione di rilevare che si è trattato non solo di un incontro fra culture e lingue diverse, ma anche di un incontro di idee diverse, di gente che, oltre che sull’immagine che ha del mondo, si differenzia anche per quello che pensa circa il futuro degli Sloveni della Provincia di Udine. Kamenica, infatti, è diventata — particolarmente quest’anno — un incontro di tutti, al di là di quanto ciascuno di noi sostiene, accetta o rifiuta delle proposte politiche di tutela degli Sloveni. Così Kamenica permette di individuare (se i protagonisti non cedono alla polemica ed allo scontro) le reali distanze fra un modo di pensare e l’altro, fra una interpretazione e l’altra: reali distanze che non sono le distanze costruite a priori dai prefetti di Roma e dai Ciceri, ma che sono le distanze misurabili con il metro della ragione, il quale metro scelte e delle loro applicazioni. Il metro della regione non può essere nè quello di imporre nè quello di impedire a chiunque una determinata cultura ed una determinata lingua, nel nostro caso la slovena. OBVESTILO Obveščamo drage bralce, da zaradi počitnic ne bo izšla v tem mesecu druga številka Novega Matajurja, zaradi tega pa smo to številko pripravili na 8. straneh. Redakcija AVVISO Informiamo i gentili lettori che a causa delle ferie estive, non uscirà in questo mese il secondo numero del Novi Matajur, perciò abbiamo preparato questa edizione a 8 pagine. La redazione IN CERCA DI UN GOVERNO Dopo il «veto» alla formazione di un governo di solidarietà nazionale comprendente il PCI, la DC ha detto di no anche al tentativo di Bettino Craxi (PSI), incaricato di formare un governo a presidenza socialista. A loro volta i socialisti hanno detto «no» al nuovo presidente incaricato, il democristiano Pandolfi. In questi giorni ci sta provando Cossiga (DC). Tutto, quindi, torna a capo: l’Italia non ha un governo dal gennaio scorso e la strada della crisi, nel momento in cui scriviamo, pare ancora tortuosa e lunga. Si pensa ad un governo di «attesa», per far passare l’estate ed il congresso della Democrazia Cristiana. Quali chiarimenti possiamo aspettarci? La propensione sembra essere quella di un nuovo «centro-sinistra», per il quale, tuttavia, ci sono avversioni negli stessi partiti che dovrebbero parteciparvi. Novi Matajur Ultimo momento: L’on. Cossiga ha formato il nuovo governo. Di più nel prossimo numero. KAMENICA: OPERIAMO PER LA COMPRENSIONE Se, come più volte abbiamo affermato, gli Sloveni del Friuli debbono compiere unitamente i propri passi verso il pieno sviluppo, occorre che sia accolto e rispettato, senza riserve, il principio di libertà che sta alla base di una felice convivenza umana. Il compito di chiarire il ruolo centrale del problema spetta ancora una volta alle organizzazioni slovene, affinchè siano dissipate le ombre del sospetto e dell’intolleranza. In quelle avranno sempre facile gioco i politicanti esterni, i quali stanno più attenti ai propri calcoli elettorali (che finalmente si mostrano sbagliati), che alla soluzione dei problemi materiali e spirituali che assillano la nostra gente. Paolo Petricig Odprta "osimska,, cesta aa Kolovratu Na svečanosti ugledna predstavnika Slovenije in Furlanije-Julijske krajine Predsednik IS SRS dr. A. Vratuša in predsednik deželnega odbora Furlanije-Julijske krajine odv. A. Comelli poudarila važnost osimskega sporazuma za razvoj sodelovanja med Jugoslavijo in Italijo MALA BR1EZA BETULLA Bianco sorriso verde paradiso lieve carezza sui capelli scomposti di fanciulla. L'anima trema di tutto di nulla. Rolando Cian 1976 Per ricordare Antonella Strazzolini Una delle nostre piccole «brieze» ci ha improvvisamente lasciato. Grande è stato il dolore che ha colpito non solo la famiglia, gli amici, il paese, ma l’intera nostra comunità. Per ricordare Antonella ci pare giusto pubblicare questa sua semplice immagine e la poesia di un amico. Mladi godci Antona Birtiča v Roncu V nedeljo, 22. julija, so imeli v Roncu svoj letni praznik, za to priložnost je tamkajšnja skupnost domačinov organizirala kulturno prireditev v župnijski dvorani pri cerkvi. Nastopili so mladi beneški harmonikaši, učenci Antona Birtiča iz Mečane. Zvrstilo se je pred mikrofonom kar 11 sledečih naj mlajših muzikantov: Natale Blasutig, Antonella Domeniš, Sabina Trinco, Andrea Sturam, Silvio Merli-ni, Adriano Margutti, Stefano CAPODISTRIA: Concluso il seminario degli emigranti Si è concluso a Capodistria il Seminario di una settimana degli emigranti sloveni. Il programma, che prevedeva oltre ad un corso di lingua slovena, una serie di relazioni e dibattiti su questioni specifiche della minoranza e deH'emigrazione (hanno parlato il prof. Cerno, il prof. Bratina, il dirigente sindacale Di Bernardo, il prof. Petricig ed il responsabile per i problemi delle minoranze presso l’Unione socialista del Popolo Lavoratore della Slovenia, Hartman). Al seminario hanno partecipato una quarantina di emigrati di vari paesi (soprattutto Svizzera e Belgio) ed ex-emigrati con i propri figlioli. Anche questi, oltre all'attività ricreativa, hanno seguito un corso di sloveno su loro misura. A conclusione del corso il presidente dell'Unione emigranti sloveni, dott. Clavora, ha svolto alcune considerazioni sul significato dell'iniziativa (che ha permesso di realizzare importanti contatti con autorità, istituzioni e ditte locali) e sui suoi sviluppi. Cendon, Michele Blasutig, Nicoletta Blasutig, Ezio Qualiz-za, Roberto Quercig. Seveda moramo k temu prišteti tudi Birtičevo dvanajsto harmoniko na tej prireditvi. Koncert se je pričel ob petnajsti uri, trajal je eno uro in pol. Dvorana je bila nabito polna in tisti, ki njeso mogli več stopiti, so poslušali spored zunaj, po zvočniku, ki je bil za to nalašč postavjen. Med izvajanjem pestrega glasbenega programa so bili nastopajoči deležni gorečega ploskanja poslušalcev, tako navdušenih, kakor smo bili priča redko kdaj. V Roncu (Podbonesec) so priredili koncert beneških mladih godcev prvikrat. Domačini so bili tega zelo zadovoljni, in si željo imeti tako lepe prireditve večkrat, vsako leto. Vstopnine niso pobirali in mlade harmonikarje so po nastopu počastili z dobro pripravljeno zakusko. Bilo je tako lepo, da niti poslušalci, niti nastopajoči ne bodo tega srečanja pozabili še dolgo časa. Anton Birtič - Mečanac Il presidente della Repubblica Socialista di Slovenia, Vratuša ed il presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Comelli, hanno inaugurato la strada del Kolovrat, in territorio jugoslavo, realizzata con il finanziamento dellltalia, in base al trattato di Osimo. L’Italia, invece, ha ottenuto uno spostamento del confine del Kolovrat in proprio favore, sempre ai sensi dello stesso trattato. La questione confinaria è così definitivamente chiusa ed i due paesi amici ed in particolare le regioni confinanti V torek, 24. julija, ob 11.30 (sončni uri), so na Kolovratu slovesno odprli cesto, ki povezuje livške Ravne s Kambreško. Po osimskem sporazumu so na tem hribu nad Benečijo premaknili mejo bolj visoko tako, da je cesta, ki je povezovala v Jugoslaviji vasi Livek in Kambreško, prišla pod Italijo. Odtod meddržavni dogovor, da Italija zgradi novo cesto po jugoslovanskem ozemlju, ki bo spet povezovala oba omenjena kraja. Za izgradnjo 4.300 metrov dolge in pet metrov široke bele ceste je Italija dala 390 milijonov lir, pot pa je zgradilo gozdarsko podjetje iz Tolmina. Cesta je speljana po severnem pobočju Kolovrata in se po vsej pravici imenuje panoramska cesta, ker je z nje krasen razgled na Soško dolino in Julijce. Slovesne otvoritve so se udeležili najvidnejši predstavniki Slovenije in Furlanije-Julijske krajine. Močno je bila zastopana tudi Beneška Slovenija. Prišli so predsednik izvršnega sveta SRS dr. Anton Vratuša in predsednik deželnega odbora F-JK odvetnik Antonio Comelli. Prisotni so bili nadalje tudi vladni komisar dr. Marrosu, jugoslovanski generalni konzul v Trstu, Cigoj, podpredsednik deželne vlade Coloni, predsednik komisije za mednarodna vprašanja pri slovenski skupščini Lubej, sekretar za mednarodna vprašanja SRS Osolnik, odgovoren za stike z manjšinami pri RK SZDLS Hartman, namestnik republiškega sekretarja za mednarodno sodelovanje Tone possono pensare non solo alla coesistenza pacifica, ma anche ad una fattiva ed utile collaborazione. Per questo, ci vuole il rispetto e la comprensione reciproca. Questo è oggi il ruolo delle forze politiche e delle amministrazioni dei due paesi. Lo hanno affermato nei discorsi le autorità della Slovenia e della nostra Regione. Presenti alla cerimonia ed al rinfresco le autorità politiche, governative e militari d’Italia e Jugoslavia. Folta la delegazione dei sindaci delle Valli del Natisone unitamente al presidente della Comunità montana, Macorig. Poljšak in še mnogo drugih. Od obmejnih predstavnikov so bili prisotni predsednik občinske skupščine Tolmin Stane Kovačič, medobčinski sekretar ZK Uršič, novogoriški predsednik šušmelj, predsednik gorske skupnosti iz Nadiških dolin Pio Francesco Macorig, župani iz Sv. Lenarta Osgnach, Tavorjane Sabbadini, bivši župan iz Dreke Zufferli, komisar občine Dreke Scaunich, videmska pokrajinska svetovalca Petricig in Chiabudini, komisar PS iz Čeda-riada Ciro Reale, komandant finan-carjev, kap. Vincenzo D'Amato in drugi. Od uglednih beneških Slovencev so bili še prisotni dr. Viljem Černo, bivši župan iz Rezije kavalir Letig, predsednik in podpredsednik društva Ivan Trinko Crisetig in Gu-jon, trčmunski župnik Zuanella in kavalir Trinko iz Sovodenj. Seveda so bili prisotni tudi zastopniki italijanske in jugoslovanske policije, finančne straže in carine ter jugoslovanske ljudske armade. Na grebenu Kolovrata, nekje na sredi nove ceste, je prisotne najprej pozdravil tolminski predsednik skupščine Kovačič. Za njim je spregovoril dr. Anton Vratuša, ki je dejal, da je prav, da se ob tem prvem dokončanem objektu, ki ga predvideva osimski sporazum, srečajo zastopniki sosednih dežel. To dejstvo je vsestransko spodbudno, je dejal dr. Vratuša, in dokazuje da določila osimskih sporazumov temeljijo tako na interesih obmejnega prebivalstva kakor tudi na širših interesih sednih držav. To nas spodbuja, je še dejal dr. Vratuša, da tudi druga prijateljskega sodelovanja obeh so-določila tega zgodovinskega dokumenta pravočasno izpolnimo. To velja še zlasti za mejna prehoda Vrtojbo in Erjavčevo cesto v Novi Gorici, ki sta v sporazumih še posebej omenjena. Morali pa bomo pospešiti za jugoslovansko stran zelo zahtevna pripravljalna dela za cestno povezavo med Solkanom in Brdi, vključno z novim mostom čez Sočo pri Solkanu. Med pomembne naloge v okviru uresničevanja osimskih sporazumov, je nadaljeval predsednik slovenskega izvršnega sveta, vsekakor sodi tudi ureditev in izboljšanje položaja slovenske narodne skupnosti v Italiji in italijanske narodnosti v SFR Jugoslaviji, pri čemer pričakujemo, da bo demokratična Italija, v skladu z resolucijami, ki jih je sprejel italijanski parlament ob ratifikaciji osimskih sporazumov, zagotovila e-nakopraven položaj in celovito globalno zaščito vsem Slovencem, ki žive v avtonomni deželi Furlaniji -Julijski krajini. Svoj govor je dr. Vratuša zaključil še s spomini na skupne akcije za obnovitev krajev, ki jih je prizadel potres in da ne smemo zanemariti varstva okolja, za kar so že vzpostavljeni stiki med odgovornimi inštitucijami v Sloveniji in Fur-laniji-Julijski krajini. Tudi odv. Antonio Comelli, predsednik deželnega odbora Furlanije -Julijske krajine, je v svojem govoru omenil skupna prizadevanja za dvig krajev, ki so bili porušeni od potresa in se zahvalil za izdatno pomoč, ki jo je tedaj Furlaniji nudila Slovenija, ter dejal, da skušajo pomagati tudi krajem, ki jih je letos potres prizadel v Črni gori. Odv. Comelli je poudaril važnost osimskega sporazuma, saj se z njim lahko rešijo številna doslej odprta vprašanja. Slovenija in Furlanija - Julijska krajina sta tesno sodelovali že pred podpisom osimskega sporazuma in sta se zavzemali za njegovo uresničitev. Zato je prav, da sodelujeta še vnaprej in določbe tega sporazuma tudi skupno uresničujeta. Pri tem je odv. Comelli omenil tudi vprašanje slovenske narodnostne skupnosti v Italiji. Pričakujemo, da se bo delo posebne komisije pri predsedstvu vlade v Rimu čim hitreje zaključilo tako, da bo lahko par- lament pripravil potrebne zakone. Naj še povem, je dejal odv. Comelli, da hočemo to vprašanje rešiti s čutom sodelovanja in spoštovanja. O tem vprašanju vzdržuje naša dežela tesne stike z Rimom, ker hočemo uravnovešeno rešitev tega vprašanja. Ta cesta je zelo pomembna, ne samo zaradi z nje lepega panoramskega razgleda in da bo spet povezovala med sabo Livek in Kambreško, a predvsem zaradi dejstva, da gre za prvo dokončano delo, ki so ga predvideli v osimskem sporazumu. Opravljeno delo predstavlja dobro voljo obeh strani, da se nadaljuje po poti napredka in medsebojnega sodelovanja, ki bo privedla do rešitve še drugih važnih vprašanj, ki jih predvideva osimski sporazum. KAMENICA (Nadaljevanje s 1. strani) * Kar se tiče slovenske narodne manjšine, je Clavora rekel, da je prav v zadnjih mesecih, ko se je na vseh ravneh razpravljalo o tem problemu in ko so se Slovencem v Italiji odpirale nove poti k dokončni rešitvi tega problema, prišla ofenziva tistih nacionalističnih skupin, ki so sovražnice ljudstva, demokracije in slovenske narodne skupnosti. Potem ko je govornik omenil leto otroka, ki ga letos praznujemo po vsem svetu na pobudo OZN, se je obrnil na otroke in mladince, ki so bili množično prisotni na Kamenici. Povedal jim je, da so oni bodočnost Benečije, da v njihove roke postavljajo slovenske organizacije vse tisto delo, ki so ga naredili stari beneški Slovenci v teku dolaih let. Livio Crevatin je v imenu italijanske skupnosti iz Istre, pozdravil vse prisotne in omenil, da so take prireditve kot je Kamenica, dokaz moči neke narodne skupnosti. Zaželel je, da bi tudi Slovenci v videmski pokrajini dosegli tiste narodnostne pravice, ki jih uživa italijanska manjšina v Jugoslaviji. Zatem pa so nastopile folklorne skupine in pevski zbori: rezijanska folklorna skupina, folklorna skupina Primevere iz Humina, tambu-raški ansambel SPD «Loče je-pa Baško jezero» iz Koroške, folklorna skupina z Jesenic, pevski zbor Bojan iz Dornberka, pevski zbor iz Dutovelj in pevski zbor Rečan iz Les. Vsi ti so navdušili občinstvo, ki se je zbralo okoli odra. Ko je kulturni program prišel do konca, so se ljudje razkropili po kioskih, ki niso imeli ne miru ne počitka, ali pa so šli plesat. Za glasbo in razvedrilo so poskrbeli Veseli planšarji, ansambel Antona Birtiča Beneški fantje in Narodna klapa. Prireditelji kulturnega srečanja med sosednimi narodi so zadovoljni z uspehom, ki ga je doživela letošnja Kamenica. Množična udeležba na Kamenici je letos nadvse pomembna, ker daje neposreden odgovor tistim pobudam, s katerimi hočejo beneške Slovence izločiti iz slovenske narodnostne skupnosti v Italiji, pobude, ki hočejo zaustaviti demokratični razvoj v dolinah Beneške Slovenije, ki hočejo preprečiti zakon o globalni zaščiti Slovencev v Italiji. Marico Predan SO ŠE DAROVALI ZA ČRNO GORO Beuzer Gino iz Ažle (Špeter) Lit. 50.000 N. N. iz Špetra Lit. 5.000 Petricig Tiziano iz Podbarnasa (Špeter) Lit. 5.000 Zbrano na seminarju beneških emigrantov v Kopru: Floram Eligio 5.000; Foramitti Sonia 5.000; Bortolutti Giuseppina 5.000; Floram Isabella 2.500; Floram Gianni 2.500; Grava Anna 5.000; Begnelin Claudine 10.000; Cayuelas Concita 5.000; Manzini Roberto 5.000; Toma-setig Claudio 5.000; Trinco Maryse 5.000; Floreancig Giuseppe 5.000; Spagnoli Federico 10.000; Kovačič Sergio 5.000; Cencigh Pio 10.000; Caucig Gemma 5.000; Di Bernardo Rino 5.000; Martinig Adriano 5.000; Schro-ter Ingrid 5.000; Clavora Ferruccio 5.000; Ruttar Celestino iz Fojde 10.000; Cicigoj Rinaldo iz Dreke 10.000; N.N. iz Špetra 10.000. Coceanig Elide ND 200; Bordon Viviana 60; Ruttar Maria 40; Firmani Romano 70; Carlig Lina 20; kolektiv seminarja 220. Tako vsega supaj nabrali: Lit. 2.518.605 in 610 ND KOLOVRAT OSIMO: PRIMO PASSO mm Jugoslovanske in italijanske oblasti ob otvoritvi ceste na Kolovratu Redattori - Redakcijski odbor: Ferruccio C la v ora Ado Cont Luciano Feletig EMIGRANT Le indicazioni della conferenza di Udine Grandi ambizioni e spazi angusti Pubblichiamo un articolo di Sergio Greco, giornalista romano, che da anni segue con attenzione la problematica dell'emigrazione italiana. Questo articolo non modifica le valutazioni fatte dalle nostre Associazioni sulla Conferenza, ma senz'altro avrà il merito di aprire un dibattito. La seconda Conferenza regionale dell’emigrazione del Friuli-Venezia Giulia (Udine 28-30 giugno 1979) con l'emigrazione ha avuto ben poco a che fare. Questo è un punto che va messo subito in chiaro. Infatti, nella Conferenza si sono incontrate due esigenze prioritarie ed una subordinata. Esigenze prioritarie — dichiarate con la massima enfasi — sono risultate essere la ricerca e individuazione di uno spazio nuovo di presenza della Regione aìl’esterno dei confini regionali e l’esaltazione del ruolo deH'associazionismo regionale (anche con la ricerca e la presunta individuazione di spazi nuovi di interesse ed azione). Per l’emigrazione — fattore di considerazione subalterna — il passo indietro che viene ad essere accennato dalle conclusioni della Conferenza può essere notevole. Per sgomberare immediatamente il campo cominciamo con l’esame della condizione degli emigranti e delle ipotesi di interventi di sostegno a loro favore che sono stati ventilati a Udine. In primo luogo è sembrata definitivamente prendere il sopravvento la convinzione che occorra superare la fase dell’assistenzialità nei confronti degli emigrati. Si dice che neH'assistenzialismo sono stati bruciati troppi finanziamenti che sarebbe stato meglio impegnare in modo più produttivo. A nessuno pare sia venuto in mente che la gran parte degli emigrati che rientrano sono in condizioni precarie per l'età avanzata, per le malattie e, a volte, per situazioni economiche non buone. A queste persone cosa si dovrebbe dare in cambio di ciò che necessitano? Investimenti produttivi? Per quegli emigrati che rientrano in età giovanile molto probabilmente occorre un aiuto al reinserimento dei figli nella scuola e conoscendo le condizioni della scuola italiana attuale nessun intervento può essere sostitutivo di quello che strutture ad hoc possono fare. Invece, come fosse una cosa obbrobriosa, l’intera sfera degli interventi di assistenza viene abolita partendo dal falso presupposto che siano disponibili concretamente que- gli interventi statali, regionali e comunali che esistono invece soltanto sulla carta. Questo strabismo che fa scambiare teoria e pratica e desideri e realtà è molto grave in sè e per gli errori e le deviazioni a cui può dar luogo. Questi errori e deviazioni non si creda che siano pure astrazioni; essi sono molto materiali, reali, vicini a noi così tanto che nella stessa Conferenza di Udine essi hanno creso corpo a tal punto da polarizzare l’intero dibattito. La Regione Friuli-Venezia Giulia rinuncia alle competenze che le sono state affidate dalla legislazione nazionale (in primo luogo dalla Costituzione e, per ultimo, dal decreto 616) in materia di emigrazione, invece, reclama a gran voce competenze che non le appartengono. La Regione vuole con forza essere presente all'estero, in tutto il mondo, «accanto» ai «suoi figli emigrati» — e per far questo si fa coprire dalle associazioni che di fatto diverranno uffici all'estero della Regione. Le ambizioni della Regione sono però assai vaste e di-versificate: essa suggerisce al governo di Roma una via li proiezione verso l’Europa balcanica che dovrebbe interessare la CEE ed essere canalizzata attraverso quel «tramite» naturale che sarebbe il Friuli-Venezia Giulia. E neppure qui finisce il disegno ambizioso dei burocrati regionali i quali sanno bene he senza adeguati mezzi finanziari si fanno soltanto dei sogni. Ebbene c’è qualcuno che ritiene di aver trovato anche i quattrini. In che modo? Semplice: si prende un ente squalificato come è quell 'incredibile carrozzone chiamato ICLE, gli si affida la gestione delle rimesse degli emigrati, lo si manovra d’accordo con una certa classe politica ed il gioco è fatto: la Regione si è data un ruolo come le piace; si è data gli strumenti (le associazioni degli emigrati); e si è data i finanziamenti. Il tutto aggirando la normativa nazionale e i controlli dello Stato. Sembra quanto mai chiaro PREDLOŽENA POROČILA NA KONFERENCI — Emigracija in kulturni razvoj Beneške Slovenije. Emigrazione e sviluppo culturale della Slavia Friulana. Relatore - poročevalec: MANZINI ROBERTO. — Soudeležba in prispevek druge generacije slovenskih izseljencev pri drugi deželni konferenci o izseljencih. Contributo degli emigrati sloveni della seconda generazione alla seconda Conferenza regionale deH'emigrazione. Relatore - poročevalec: CARLIG RENATO. — Problemi druge emigrantske generacije v okviru evropske zaposlitvene krize. I problemi della seconda generazione nel quadro della crisi occupazionale europea. Pri izdelavi documenta so sodelovali: Hanno partecipato all’elaborazione di questo documento: DRESCIG Walter, MANZINI Roberto, FLORAM Eligio, CARLIG Renato, CARLIG Silvana, BLEDIG Bruno, ANGELI Franco, DRESCIG Loretta, BORDON Viviana, TRINCO Marisa, BLASUTIG Marina, FLOREANCIG Sergio, FLOREANCIG Giuseppe, TRUSGNACH Lucia, CICIGOI Edo, BORDON GIANNI, CORTESE Gianna. Relatore - poročevalec: DRESCIG WALTER. — Osimski sporazum kot sredstvo za razvoj obmejnih področij. II trattato di Osimo strumento di sviluppo delle zone di confine. Pri izdelavi dokumenta so sodelovali: Hanno partecipato all’elaborazione di questo documento: FLORAM Eligio, CENCIG Ettore, CICIGOI Alfredo, MARTINIG ADRIANO, KOVAČIČ Sergio. Relatore ■ poročevalec: KOVAČIČ SERGIO. — Emigracijsko izkustvo žensk kot element spreminjanja beneške LE RELAZIONI PRESENTATE ALLA CONFERENZA stvarnosti. L’esperienza migratoria delle donne come elemento di cambiamento della realtà della Slavia Friulana. Pri izdelavi dokumenta so sodelovale: Hanno partecipato all'elaborazione di questo documento: BORDON Viviana, GRAVA Anna, MEDVES Gemma, RUTTAR Maria, SCHROTER Ingrid, TRINCO Marisa, ZANELLO Ivana, BEGNE-LIN Claudine, CAYUELAS Concita, MARINIG Pia. Relatrice - paročevalka: VIVIANA BORDON — Beneška Slovenija in emigracija v sklopu deželnega razvoja. La Slavia Friulana e l’emigrazione nel quadro dello sviluppo regionale. Pri izdelavi dokumenta so sodelovali: Hanno partecipato all'elaborazione di questo documento: FLORAM Eligio, CENCIG Ettore, PUSSIG Ferruccio, ZORZA Pietro, CICIGOI Alfredo, MARTINIG Adriano, KOVAČIČ Sergio, CONT Nello, CICIGOI Mario. Relatore - poročevalec: MARTINIG ADRIANO. — Emigracija in izvolitev evropskega parlamenta. — Emigrazione ed elezione del Parlamento europeo. Relatore - poročevalec: ELIGIO FLORAM. — Položaj slovenskih emigrantov v Švici. La situazione degli emigrati sloveni in Svizzera. Relatore - poročevalec: PIO CENCIGH. — Položaj emigracije v Franciji. Situazione dell'emigrazione in Francia. Relatore - poročevalec: RUCCHIN ERNESTO. che la recentissima elezione del Parlamento europeo ha suscitato ambizioni smisurate nei burocrati regionali che sognano di poter far politica in prima persona su un palco-scenico grande quanto la Comunità europea, pardon, grande quanto il mondo (chè friulani, giuliani e sloveni sono :n tutti e cinque i continenti). In questo complesso disegno degli ambiziosi burocrati regionali una ben magra figu-■a fanno le associazioni degli emigrati che a malapena danno segni di percepire di essere strumentalizzate in un gioco molto al di sopra delle loro capacità di controllo e di gestione. La risoluzione approvata nella seconda commissione della Conferenza dà l’idea quanto mai esatta di cosa le associazioni riceveranno in cambio dall’essere mandate allo sbaraglio: un po’ di quattrini in più di oggi e compiti aleatori in settori imponderabili e improbabili come il «servizio sociale, culturale e assistenziale» già abbondantemente coperti dai patronati sindacali e non dalle strutture periferiche dello Stato e dagli enti di formazione scolastica e professionale. Inoltre dare una manciata di quattrini in più a sei associazioni impreparate a far fronte ai compiti che scaturiscono dalle loro stesse ambizioni non è cosa che può preoccupare la burocrazia regionale. I volonterosi dirigenti delle associazioni regionali degli e-migrati non hanno, evidentemente, soffermato a sufficienza la loro attenzione sul fatto che il riconoscimento dei rispettivi ruoli e competenze, nonché dei relativi finanziamenti, discendono da un giudizio di mera convenienza politica. Forse qualcuno ignora che la Giunta regionale, così come il Consiglio, è un organismo politico gestito dai partiti con amministratori di partito? Quanti tra i dirigenti di associazioni regionali sono capaci di enunciare a quale oggettività (non politica) si potrà fare riferimento? Quale sarà quel consesso apartitico che valuterà scientificamente ii valore dell'attività associativa tra gli emigrati (quantità e qualità della presenza, area di diffusione reale, numero effettivo di iscritti, strutture reali operative per lo svolgimento dei compiti affidati eccetera) ? L’esperienza ha costante-mente ribadito che il voler esorbitare dai propri compiti e capacità genera soltanto confusione e arbitrio senza alcun vantaggio per i presunti beneficiari che, in questo caso sarebbero gli emigrati. Anche perchè, essendo stato rigettato in toto il cosiddetto assistenzialismo, cosa rimarrebbe alle associazioni da fare? E’ questo un argomento estremamente scabroso perchè se non si fa assistenza a chi ne ha bisogno, cosa si fa? L’unica «altra» cosa che si può fare è proselitismo di tipo politico e partitico anche quando lo si nasconde sotto le false sembianze di attivismo culturale e informativo. Oggi come oggi è assoluta-mente da escludere che vi sia ancora qualcuno così ingenuo da non comprendere che cosa inevitabilmente è dietro certi volontarismi apparentemente neutrali (politicamente). Da ultimo sarebbe bene che quanti sono coinvolti a livello regionale — ed anche nazionale — nell'emigrazione riflettano per un attimo su uno scenario di questo tipo; Le associazioni regionali diventano attive all’estero con i finanziamenti regionali (pubblici quindi); le associazioni nazionali devono ribattere potenziando la loro presenza (con i finanziamenti pubblici); i partiti devono, a loro volta, rinforzare le loro strutture di presenza all’estero anche perchè se l’ipotesi di partenza è quella di non fare assistenza, ma promozione civile non vi è certo alcuna organizzazione meglio preparata allo scopo, che i partiti. A questo punto con i finanziamenti statali (perchè anche i partiti sono finanziati con denaro pubblico) vengono ad essere create all’estero migliaia e migliaia di «sedi», «sezioni», «cellule», «case», «ritrovi» che diventeranno centri di fomentazione di faide interne alle comunità, già tradizionalmente divise da appartenenze regionali e comunali. Chi si impegna a favore degli emigrati, chi intende effettivamente contribuire al mi-glioramente delle loro condizioni generali di vita, non è certo questo che vuole. Però chi cammina nel solco tracciato a Udine va esattamente nella direzione dello sfascio generale delle comunità emigrate. Rimane la speranza che le comunità all'estero nonostante tutto sappiano far fronte alle nuove insidie con la stessa capacità di resistenza con la quale hanno respinto in passato analoghi tentativi. Sergio Greco REGIONALE DELL EMffiRAZurv Un aspetto della sala durante il saluto del Presidente Comelli SECONDA CONF^XA regionale dell li gruppo dei delegati giovani con alcuni membri del Comitato esecutivo Il trattato di Osimo strumento di sviluppo delle zone di confine Più volte si è parlato della funzione internazionale del Friuli - Venezia Giulia, sia in rapporto alle politiche della CEE che a livelli hi o tri laterali (Italia, Jugoslavia, Austria). In questo quadro gli accordi di Osimo assumono un’importanza rilevante, non solo da un punto di vista bilaterale, ma per il ruolo di «ponte» che attribuiscono im-plicitamente al F.-V.G. tra la CEE e la Jugoslavia e quindi con l’area del Comecon, e con la Grecia (vedi gli accordi generalizzati fra CEE e Jugoslavia e l’allargamento della stessa CEE alla Grecia). Per quanto riguarda la Sla-via Friulana, il trattato di 0-simo rappresenta un mezzo molto importante da utilizzare per la sua rinascita socio-economica e per la riappropriazione della sua funzione Sarebbe controproducente continuare a considerare questi accordi limitatamente a Trieste e Gorizia. Innanzitutto perchè rappresenterebbe una contraddizione con l’intenzione di riequilibrio della Regione espressa in diversi documenti impegnativi per i responsabili politici. In seguito perchè sarebbe tradire lo spirito e la lettera degli accordi stessi... Da queste dichiarazioni deriva la necessità di inserire anche il Friuli ed in particolare la Slavia Friulana negli attuali processi di cooperazione internazionale. Rendendo così a questa terra, troppo a lungo emarginata, il suo ruolo naturale di ponte tra due aree storicamente e geograficamente complementari. Perciò è necessario che le intenzioni di principio sopra menzionate si traducano in norme di applicazione che non ne tradisca- no lo spirito come purtroppo sembra stia avvenendo ... La questione delle regioni frontaliere è da tempo seguita anche dal Consiglio d’Europa, dal quale sono venute sollecitazioni rivolte ai singoli Paesi per un’impostazione diversa dell’intera problematica. Le raccomandazioni del Consiglio d’Europa puntano sulla necessità di salvaguardare le regioni frontaliere che si trovano in posizione marginale rispetto ai poli di sviluppo tradizionali per inserirle nei processi di sviluppo e di riequilibrio europei. Ma per questo, sempre secondo il Consiglio, occorre superare una visione nazionalistica e monoculturale. L’introduzione di qualche forma di bilinguismo (italiano-sloveno) nel programma delle scuole d’ob-bligo delle zone di confine può essere un fatto innovativo che rompe con l’emarginazione tradizionale delle zone di confine ed innesca trasformazioni socio-culturali che rappresentano i presupposti per una collaborazione inter- nazionale e per l’induzione di modelli comportamentali più disinibiti nelle popolazioni di queste zone. Il discorso diventa quindi quello della volontà politica necessaria per superare i preconcetti e l’immobilismo di amministratori locali ancorati a schemi ormai superati e perciò incapaci di avere una chiara e spassionata visione dello sviluppo delle zone di frontiera nell’Europa attuale. Nell’ambito dei trattati di Osimo e del programma di sviluppo regionale, la Slavia Friulana può e deve usufruire dei vantaggi della cooperazione, sia per la sua collocazione geografica che per la sua peculiarità socio-culturale. E noi emigrati, vivendo in condizioni precarie per via del degradarsi della situazione occupazionale europea, chiediamo ai responsabili politici che non vengano mancate queste occasioni di assorbire adeguatamente i rientri che si preannunciano e di fare rinascere la Slavia Friulana. POSEBNO O KONFERENCI Na tej posebni strani objavljamo samo nekaj fotografij in izvlečke nekaterih poročil, ki so bila predstavljena na konferenci od naših delegatov. Obveščamo pa, da bomo jeseni izdali publikacijo celotnih tekstov vseh poročil. SPECIALE CONFERENZA In questa pagina speciale riportiamo solo alcune foto ed alcuni estratti di alcune relazioni presentate alla Conferenza dai nostri delegati. Informiamo però che in autunno verrà stampata una pubblicazione con il testo integrale di tutte le relazioni. A livello di vita sociale i giovani della seconda generazione si sono generalmente a-deguati al modo di vivere dei Paesi d’immigrazione. Comunque con l’andamento attuale del mercato del lavoro le poche prospettive di miglioramento che si intravvedono, il nostro futuro diventa sempre più scuro . Per di più numerose manifestazioni di xenofobia e di discriminazioni si fanno sen- I problemi della seconda generazione nel quadro della crisi occupazionale europea I lavori della 1* Commissione sono stati seguiti con particolare attenzione dai membri della delegazione dell’Unione La situazione degli emigrati della seconda generazione va analizzata nel quadro della problematica economica, sociale e culturale alla quale sono confrontati sia i Paesi di immigrazione che i Paesi di origine. In effetti, questi giovani subiscono oggi le conseguenze delle politiche migratorie adottate dal Paese di origine e quelli ospiti verso i loro genitori. D’altra parte, anche la questione dell’identità culturale è più problematica per la seconda generazione. I genitori generalmente rimangono totalmente immersi nella loro cultura di origine. Anche se stabiliscono un rapporto di inserimento soddisfacente con la società ospite, il loro modo di vivere, di comportarsi, di pensare, è sempre condizionato dalla cultura della zona di partenza. Ma la seconda generazione cresce e riceve una formazione scolastica nel Paese d’immigrazione di cui a-dotta gran parte degli standards di vita. Perciò questa categoria di emigrati è divisa tra l’ambiente culturale familiare ed il mondo esterno. Nella maggior parte dei casi si crea un equilibrio tra le due culture, un «modus viven-di» che permette al giovane di comportarsi con una certa autonomia. Comunque questo equilibrio, oltre che ad essere fragile per natura, nasconde il fatto che lo emigrato della seconda generazione non è realmente integrato nella società ospite e non ha come modello di riferimento quello di partenza. Cresciuti nell’illusione della parità di diritti con gli autoctoni, si scontrano con la realtà quando arrivano sul mercato del lavoro in piena crisi. In effetti è solamente quando sono alla ricerca di un posto di lavoro, che diventano un elemento «disturbante» per il Paese ospite. Solo allora si trovano in situazioni di concorrenza con gli autoctoni. Ed è questo il momento in cui incominciano a risentire delle discriminazioni, dei comportamenti xenofobi. E’ il momento in cui nasce la presa di coscienza della propria alterità, della estraneità ad una società con la quale ci si identificava e la drammatica presa d’atto di aver ormai perso quasi tutti i contatti, affettivi, culturali, ecc.... con il Paese d’origine. Identità socio-culturale La seconda generazione si trova a cavallo tra le aspirazioni dell’ambiente familiare, i suoi modi di vivere, la sua cultura, ed il mondo esterno (scuola, tempo libero...) che presenta altri modelli comportamentali e culturali. In questo modo, il giovane non si trova che parzialmente e superficialmente nei due contesti. L’identificazione sostanziale non si realizza nè da una parte nè dall’altra. Inoltre la famiglia non è sempre in grado di ga- nostra comunità. Noi ci troviamo nella situazione di essere obbligati a ricordare allo Stato italiano che siamo cittadini italiani. Ed in quanto tali pretendiamo che i competenti organi italiani si preoccupino dei nostri problemi specifici, sia occupazionali (siamo una delle categorie più deboli), che culturali (apparteniamo ad una minoranza etnica che la Costituzione italiana ha l'obbligo di tutelare). In conclusione rivendichiamo il diritto di espressione nella nostra lingua materna slovena: in Italia ed all’estero. Per quanto riguarda l’estero rivendichiamo il diritto naturale di utilizzare le struttu- rantire al giovane una base culturale slovena. Il giovane si trova quindi diviso tra una cultura povera e statica e la necessità di avanzare culturalmente, generalmente verso la cultura del Paese ospite. La coesistenza di diverse culture è spesso difficile, esistono troppe differenze, troppi contrasti, troppe contraddizioni che il giovane non sempre riesce ad integrare. Anzi, è dimostrato che non esiste una pacifica occultazione (nel senso del rinuncio di una cultura per un’altra). Esistono anche solo pochi casi di reale biculturalismo vista la difficoltà di aderire completamente a due culture. Così gli emigrati della seconda generazione sono degli stranieri senza avere scelto di esserlo. Quale risposta dare alla loro domanda: «Chi sono?». Da qui in sentimento di marginalità diffusa tra questi giovani. La problematica è ancora più complessa se si considera che la lingua parlata in casa è raramente l’italiano. Per quanto ci riguarda, parliamo la lingua del Paese ospite fuori casa e lo sloveno in casa, con gli amici provenienti dalla stesso zona, e quando si torna in ferie. In effetti, il problema della identificazione non si pone affatto in termini di cittadinanza (italiana), ma esclusivamente in termini di cultura (slovena). Purtroppo lo Stato italiano continua a mantenere questa confusione di concetti con gli evidenti effetti negativi che ne derivano. In questo senso si può parlare di dop-nia marginalità degli emigrati beneciani. Proposte In conseguenza delle considerazioni sopra esposte, i figli di emigrati della Slavia italiana presentano alle autorità comunali, regionali, nazionali e comunitarie, tramite le associazioni rappresentative, le seguenti rivendicazioni: — sul piano occupazionale è necessario essere regolarmente informati della situazione del mercato del lavoro in Regione e particolarmente nelle zone di origine; — dare la possibilità di sviluppare la cultura slovena anche all’estero. In particolare è necessario: - aggiungere corsi di sloveno alle possibilità già esistenti nelle strutture nazionali italiane a favore degli emigrati, - vista l’importanza dell’associazionismo per il mantenimento della cultura di o-origine, rinforzare i mezzi delle associazioni rappresentative degli emigrati in modo da permettere una diffusione capillare della cultura slovena; — nelle leggi a favore degli e-migrati (L.R. 59 per es.) tenere sistematicamente conto dei problemi culturali particolari degli emigrati appartenenti al gruppo etnico sloveno; — sviluppare e creare in Regione strutture atte a facilitare il reinserimento dell’emigrato che rientra nell’ambiente culturale sloveno (corsi, circoli, scuole...). In modo generale è necessario un riconoscimento normativo specifico (anche se nel quadro generale dell’emigrazione) impegnativo per lo Stato italiano e per la Regione che tenga conto in modo organico dei problemi occupazionali e culturali della seconda generazione. Questa problematica va comunque considerata da un punto di vista molto ampio. E’ necessario considerare che ci si sta incamminando verso una società sempre più pluralistica, sia per il riemergere di etnie non totalmente assimilate nei processi di costruzione degli Stati, sia per le mutate condizioni delle migrazioni che rendono più facile il mantenimento della propria identità ai singoli emigrati, e quindi rendono meno assimilabili i gruppi da essi costituiti. Perciò gli emigrati della seconda generazione provenienti dalla Slavia friulana, chiedono di essere riconosciuti come europei di cittadinanza italiana e di nazionalità slovena. Durante l'incontro con i giovani del Mladinski odbor SKGZ della Benecia presso l'osteria «All'Antica» di Cras di Pulfero Contributo degli emigranti sloveni della seconda generazione alla 2a conferenza regionale dell’emigrazione tire in modo più o meno aperto. Perciò, se i nostri genitori hanno subito l'umiliazione dell’emigrazione, i giovani subiscono una doppia emarginazione: quella del Paese ospite e quella del Paese d’origine che ci abbandona. Così non solo ci sentiamo stranieri, ma apolidi. Anche per questo siamo favorevoli all’unione dell’Europa. Ma di un’Europa che salvaguardi le culture, e in modo particolare che tuteli i gruppi etnici minoritari. In effetti, solo l’Europa unita può risolvere i gravi problemi economici e sociali di cui risentiamo il peso. Solo un’Europa unita con la tradizione umanistica che rappresenta può permetterci di assumere pienamente la nostra cultura slovena e riattribuire alla Slavia Friulana il suo ruolo naturale di zona ponte tra il mondo latino ed il mondo slavo. Il mezzo essenziale per la difesa di una cultura è il mantenimento e lo sviluppo della relativa lingua. In effetti rimanendo a livelli dialettali non è possibile avanzare culturalmente e sviluppare tutte le potenzialità che l'appartenenza al gruppo etnico sloveno ci autorizza a pretendere in virtù dei diritti inalienabili della persona umana. Purtroppo sappiamo che in Italia certe persone o per ignoranza o per preconcetti — che visti dall’esterno sembrano ridicoli — impediscono con tutti i mezzi la rinascita della re già esistenti a favore degli emigrati per arricchire la nostra cultura slovena. D'altra parte, l’associazionismo è stato l’unico mezzo che ci permette di salvaguardare la nostra identità etnica e di essere rappresentati in Regione, si rivela indispensabile potenziare la funzione delle associazioni rappresentative della emigrazione e di metterle in grado di poter rispondere alle nostre minimali richieste. Vogliamo riconoscere la storia dell'Italia e dei suoi popoli, ma vogliamo anche conoscere la storia della nostra comunità, il ruolo che ha svolto nel Friuli, le sue caratteristiche fondamentali... E noi, in quanto cittadini italiani, presentiamo queste rivendicazioni allo Stato italiano, alla Regione, ai responsabili politici e amministrativi, a tutte le forze sociali interessate! Il gruppo dei delegati di oltreoceano ed alcuni altri emigrati d'oltremare, in ferie in Benecia durante il periodo della Conferenza e che ne hanno seguito i lavori con attenzione ECONOMIA: LA COOPERAZIONE AGRICOLA NELLE VALLI: REALTA' O ILLUSIONE? Diamo inizio ad una serie di articoli sulle più interessanti iniziative economiche che ci saranno segnalate dai nostri collaboratori. Cominciamo, in questo numero, con il dare la parola al geom. Renzo Rudi, 29 anni, assessore del comune di Gri-macco, presidente della Cooperativa S. Michele di Topolò. La breve storia della cooperativa S. Michele di Topolò (Grimacco) ha inizio nel 1976 quando il primo gruppo di soci fondatori costituisce la società. Partendo dalla considerazione che gran parte dei prati del comune di Grimacco (come di altri comuni delle Valli) veniva trasformandosi in terreno incolto ed improduttivo, per le ragioni che tutti conoscono, si è pensato di recuperare tali ricchezze naturali e renderle produttive. Si è scelto l'allevamento di ovini perchè i prati erano già fortemente degradati e perchè, gli ovini si adattavano meglio alle caratteristiche morfologiche e climatiche della zona. Il consenso delle famiglie di Topolò a questa nuova attività pur fra contrasti e discussioni, fu quasi u-nanime. I terreni vennero dati in concessione d’uso alla cooperativa ed un componente di ogni famiglia diventava socio con una quota di partecipazione uguale per tutti. Le ragioni di fondo della nascita della cooperativa, vanno però oltre a considerazioni puramente economiche e di recupero delle terre incolte; sono ragioni che vogliono contrastare la tendenza della società industriale-capitalistica di una sempre maggior concentrazione delia popolazione nei poli di sviluppo a scapito delle aree marginali che rimangono abbandonate; sono inoltre ragioni che non ammettono come fatto irreversibile la sparizione della nostra «particolare» comunità. Nessuno si illude che iniziative di questo tipo possano raggiungere o-biettivi miracolistici di rinascita sociale, si è tutti consci che le difficoltà sono enormi, che gli intrecci economici e politici sono talmente consolidati, da lasciare spazi di manovra minimi per chi tenta soluzioni alternative rispetto alla tendenza in atto. In definitiva molto spesso il sistema è democratico solo in apparenza e gli strati sociali più deboli sono sempre costretti a subire ed essere emarginati. Questo vale tanto più per le Valli dove le migliori forze sociali sono state costrette all’emigrazione e dove l'invecchiamento della popolazione ha raggiunto punte altissime. Ma torniamo alla cooperativa; dopo circa tre anni di attività fare bilanci è forse prematuro, si possono fare alcune considerazioni rivolte a chi si interessa a questo tipo di attività o vorrebbe iniziarla. a) PROBLEMA TECNICO AMMINISTRATIVO La società cooperativa hà uno stato giuridico particolarmente complesso: è tenuta ad osservare tutte le disposizioni di carattere giuridico finanziarie di una qualsiasi società, per fare un paradosso una società cooperativa e la FIAT hanno un a-nalogo volume di contabilità in termini quantitativi (non qualitativi!). Le disposizioni legislative Regionali e Statali di sostegno finanziario sono talmente complesse e numerose che anche gli «addetti ai lavori» stentano ad avere idee molto chiare. I! sistema burocratico di controllo Regionale sui finanziamenti è talmente intricato che il volume di documentazione necessaria per qualsiasi pratica è enorme rispetto alla effettiva necessità e possibilità di controllo. I tempi tecnici di intervento sono sempre più lunghi del previsto dovuti sia a cause naturali che a intoppi burocratici e vari. Sono solo alcuni esempi della complessità operativa che una società cooperativa agricola deve affrontare. Se si pensa alla scarsezza di mezzi a disposizione e alla modesta consistenza della società ci si rende conto delle difficoltà che comporta una organizzazione produttiva in uno dei settori più difficili come quello agricolo. Si sente dire che esistono leggi, finanziamenti, ecc., che l'impegno dei soci nella cooperativa deve essere quasi un voto al sacrificio per la buona riuscita dell'attività e così via. Certo l’impegno deve esserci, ma tutto è relativo alle condizioni di vita della nostra popolazione che per vivere ha bisogno di risultati economici oggi e non domani. Ribaltando i termini del problema direi che l’impegno anche disinteressato (economicamente) dei soci è altamente insufficiente e porta ad un progressivo allontanamento da forme di cooperazione. Quello che a mio avviso manca è una struttura organizzativa locale pubblica a cui questa società od altri che si occupano di agricoltura possano riferirsi per risolvere praticamente i problemi tecnici-amministrativi (domande, tenuta registri, consigli ed interventi tecnici ecc.). Il che vuol dire decentrare e trasformare la struttura regionale che si occupa di agricoltura da organo di controllo a organo di programmazione e gestione locale delle necessità del settore agricolo. b) IL PROBLEMA PRODUTTIVO Essendo legato al punto precedente, è impensabile che una attività agricola in zona montana possa avere una immediata redditività; e poiché i tempi per l'organizzazione e infrastrutturazione di una azienda agricola di allevamento sono lunghi, se ne deduce che o una azienda è organizzata completamente o non è competitiva sul mercato. Questo comporta gravi scompensi nel breve periodo e molte volte il fallimento di queste iniziative. Un fattore importante della produzione è la presenza nella stessa zona di attività agricole analoghe per poter avviare la trasformazione dei prodotti da immettere direttamente sul mercato, consentire economie di scala e recuperare parte di utile dalla trasformazione. c) FATTORE DI PARTECIPAZIONE Sappiamo tutti quali difficoltà comporta una partecipazione collettiva ad una attività; sono innumerevoli i punti di contrasto dovuti sia a motivi personalistici che alla difficoltà di considerarsi, da parte del socio, partecipe in prima persona alle vicende sociali. Questo problema legato alla non immediata redditività porta, come si diceva prima, ad un progressivo disinteresse per la società cooperativa. Considerando i tre anni trascorsi dall'inizio dell’attività della cooperativa S. Michele di Topolò e considerando i molti problemi qui sopra accennati, si può solo parzialmente essere soddisfatti. Soddisfatti, per la realizzazione o in corso di realizzazione di alcune infrastrutture (recinti, condutture, stalla, strade), per la nuova praticabilità e pulizia dei prati, per i compensi che alcuni soci hanno potuto percepire per la fornitura di fieno ed altro, per avere un gregge di circa 300 capi, e per aver visto i primi risultati produttivi (agnelli e lana). Esiste in definitiva qualcosa che prima non c’era. Insoddisfatti per l’enorme spreco di energie nella conduzione dovuta alla mancanza di alcune infrastrutture (strada, stalla), per la perdita di alcuni capi e perchè la produzione di agnelli con una struttura organizzata poteva essere raddoppiata. Ci si rammarica inoltre, per il completo disinteresse della Comunità montana delle Valli del Na-tisone, la cui direzione, composta da persone locali che conoscono ancora più da vicino questi problemi, non ha avuto neppure la correttezza di rispondere a varie domande di sostegno finanziario che le sono state rivolte. Questo voluto disinteresse non può certo incentivare altre iniziative analoghe che vorrebbero nascere in un qualsiasi paese delle Valli. Questo avviene quando c'è immediata disponibilità finanziaria della comunità montana per interventi in vari settori produttivi, special-mente in quello agricolo e quando in tutti i documenti programmatici e di bilancio si sprecano fiumi di parole: favorire la cooperazione, incentivare nuove iniziative agricole, creare nuovi pascoli, valorizzare nuovi tipi di produzioni ecc. ma rimangono purtroppo parole fini a se stesse. RENZO RUCLI S. LEONARDO Dove va il Circolo? OBLIZZA (Stregna) Le autorità statali sembrano avviate allo smantellamento graduale delle strutture civili delle Valli del Natisone? Il documento sottoscritto u-nanimamente dai rappresentanti dei comuni, dei consigli scolastici, dei partiti politici e degli insegnanti risponde affermativamente a questo pesante interrogativo. L’occasione è stata fornita dalla ventilata soppressione del circolo didattico di San Leonardo, fatto che ha determinato una generale levata di scudi contro il provvedimento. Dopo la chiusura dell’Ital-cementi, dopo lo smantellamento della fabbrica di laterizi di Cemur (1971), dopo un completo abbandono delle strutture produttive dell’agricoltura e degli allevamenti (causa l’esodo della popolazione per l’emigrazione ed il conseguente salasso demografico), pare che la rappresentanza della popolazione non intenda subire passivamente i progetti esterni. Sintomatico è stato lo stesso atteggiamento degli operai delle Valli del Natisone nella vicenda contrattuale. I documenti parlano chiaro: la «razionalizzazione» del circolo didattico dovrebbe portare alla sua soppressione, per quanto nessuno abbia mai chiesto niente per consultarsi con i diretti interessati. E, giustamente, i sindaci hanno respinto il metodo dell’imposizione dall’alto. Lo stesso, il presidente del consiglio di circolo e quello del distretto scolastico. A S. Leonardo confluiscono le scuole di quattro comuni: Stregna, Drenchia, Grimacco e S. Leonardo, su un territorio che rende difficili i contatti istituzionali e la funzionalità degli organi collegiali. La storia del circolo didattico è presto fatta. Nel 1960: 19 sedi, 41 insegnanti, 450 alunni; nel 1970 (dieci anni dopo): 15 sedi, 25 insegnanti, 230 alunni; oggi, 1979, a conclusione del decennio: 7 sedi, 18 insegnanti e 140 alunni! In meno di ven-t’anni le sedi sono diminuite del 63 per cento, gli insegnanti del 55 per cento e gli alunni del 68 per cento. La situazione è certo patologica, ma non servono provvedimenti punitivi che non farebbero altro che accelerarne il processo di sfaldamento, soprattutto nel momento in cui si avvertono i primi deboli segnali di un recupero in termini di coscienza, di volontà e di organizzazione autonoma dello sviluppo, che hanno ri-percussioni positive sul piano economico, demografico e culturale. Tuttavia non è lecito nascondersi dietro a un dito. Lo diciamo anche agli amministratori che, spinti dai fatti, hanno preso la parola nell’assemblea che si è svolta sabato 21 luglio nell’auditorium delle scuole di S. Leonardo, appena inaugurate, dove si è dato vita ad un comitato di lotta. Non basta far la voce grossa solo quando minaccia tempesta. E’ la situazione economica, civile e culturale che va risanata a fondo, contando sempre sulle energie e la collaborazione di tutte le forze politiche, sociali e culturali, con la necessaria attenzione per la funzione della Slavia friulana. Altrimenti varrà una volta di più il detto: can che abbaia non morde! Ed il conto delle responsabilità si farà ancora più lungo. P. MOSTRA D’ARTE In occasione della festa di S. Luigi, nella chiesa di Oblizza (Stregna) sono stati inaugurati i nuovi arredi di legno intagliati a mano dallo scultore Giovanni Vogrig, originario del paese ed ora residente a Cividale. Si tratta del tavolo-altare, delle panche del coro, del leggio e di una sedia, tutti artisticamente lavorati nel legno. In se- ED ARTIGIANATO rata, invece, c'è stata la vernice di una collettiva di pittura ed artigianato dedicata agli artisti locali, tutti iscritti alla «associazione artisti della Benecia - Društvo beneških likovnih umetnikov»; Balus, Vuch Romeo e lo stesso Giovanni Vogrig. Accanto a questi, espongono opere di artigianato (legno, intarsio, ricamo, ecc.) anche altri autori, fra cui alcune donne. La mostra, che si è tenuta nella sede della ex-scuola parrocchiale, è stata aperta sabato 23 giugno, alla presenza di rappresentanti del consiglio comunale e del consiglio provinciale, con un discorso del presidente dell'associazione artisti, Vogrig (che si è augurato che l’Inl-zativa dell'associazione trovi sempre maggiori appoggi da parte delle autorità), e con un breve discorso del prof. Beppino Crisetig, presidente del circolo culturale Ivan Trlnko di Cividale. Questi ha elogiato lo spirito di operosa collaborazione degli artisti e si è detto certo che non mancheranno posiviti sviluppi delle loro interessanti iniziative nel quadro della rinascita culturale ed economica delle Valli del Natisone. Particolare compiacimento ha espresso per la presenza di giovani artisti locali, ai quali va anche augurato ogni successo personale P. Ferme dichiarazioni nei documenti I consigli comunali, il direttivo della Comunità montana, il consiglio di circolo, il collegio dei docenti ed infine l’assemblea delle varie componenti scolastiche, amministrative e politiche, hanno sottoscritto documenti che respingono con forza la proposta di soppressione del circolo didattico di S. Leonardo. I documenti adducono ragioni geografiche, logistiche (difficoltà di collegamento e di contatto), funzionali (organi collegiali) ed anche — qui sta la novità — di carattere politico. II documento firmato da tutti i docenti, infatti, afferma: «...Le popolazioni interessate non possono capire come mai appena ultimate le nuove sedi scolastiche con ie relative strutture, si proceda al loro smantellamento. E' passato il tempo di una rassegnata accettazione dei fatti. La possibilità di azioni politiche organizzate è da mettere in preventivo... e conclude: ...Le ragioni addotte si impongono da sè. Si augurano perciò di non essere costretti a dover scegliere altre strade per ottenere quanto domandano...». Infine i firmatari del documento unitario (sindaci, consiglieri regionali e provinciali, responsabili politici e scolastici) dichiarano: «... Tutti sono d'accordo nel dichiarare che la popolazione di questo circolo deve diventare protagonista delle scelte che la riguardano direttamente e che va rispettata nella sua dignità. Troppo a lungo è stata suddito paziente e rispettosa esecutrice di ordini impartiti dall'alto. Tutti chiedono unanimamente che non siano disattese le richieste che vengono fatte a nome di queste popolazioni e che la progettata soppressione sia definitivamente abbandonata. «I sottoscritti si impegnano a promuovere tutte le iniziative necessarie per impedire la soppressione del Circolo. «Qualora, malauguratamente, queste non avessero effetto, organizzeranno altre forme di pressione e di lotta atte ad ottenere quanto chiesto». Predsedniška miza v šentlenartski šoli Učitelji in predstavniki uprav, strank in šolskega sveta KRATKE NOVICE NOTIZIE IN BREVE STREGNA MLADA BRIEZA E’ TORNATA Mlada brieza è tornata a TribiI inferiore: quest'anno con qualche giorno di anticipo per consentire un soggiorno marino in Istria di quindici giorni, dopo i dieci di montagna. L’iniziativa, del Centro Studi Nediža di S. Pietro al Natisone, si svolge con l’appoggio delle associazioni slovene della Benecia, con quello della Presidenza della Giunta regionale e del comune di Stregna. Per quasi un mese più di cento ragazzi possono godere di un sano periodo di vacanza operosa, nel corso della quale — oltre alle lezioni di musica, canto, lingua slovena ed attività e-spressive e motorie — imparano soprattutto a conoscersi fra loro ed a diventare amici. S. PIETRO AL NATISONE CONCLUSE LE TRE SETTIMANE DI SLOVENO Si è concluso a S. Pietro al Natisone il Seminario trisettimanale di lingua e cultura slovena, al quale hanno partecipato una ventina di giovani delle Valli del Natisone. Il corso organizsato dalla Commissione per l’istruzione slovena in collaborazione con il Centro studi Nediža e diretto dalla prof. Živa Gruden, ha a-vuto non solo un interessante piano di lezioni, ma una struttura specifica di approfondimento di alcune discipline, sia dal punto di vista tecnico, che sotto il profilo lessicale - linguistico: arte, conoscenza dell’ambiente, geografia, storia, scienze. Si è trattato di un'iniziativa impegnativa, sia per il contenuto che per l’orario (dalle ore 18 alle ore 21 ) ; va dato quindi atto ai frequentanti della disponibilità e della volontà dimostrate. S. LEONARDO LA MENSA SCOLASTICA SI FARA’? La Commissione istruzione e cultura della Provincia ha recentemente riesa- minato gli interventi per la ricostruzione delle scuole su delega regionale. In questo quadro è stata accolta da parte dell'assessore dei lavori pubblici la proposta di provvedere alla definizione del centro scolastico di S. Leonardo con la costruzione della mensa per una spesa di 200 milioni. Si tratta ora di avviare uno studio sulla scuola a tempo pieno, questione sollevata in più occasioni, anche nella recente assemblea contro la soppressione del circolo didattico. IN SALVO SULLE NAVI ITALIANE Le navi italiane hanno portato a termine la propria missione umanitaria. Dopo alcune difficoltà nella ricerca di barche di profughi, sono riuscite a caricare circa 900 persone. Queste venivano trainate al largo da navi malaysiane e si può pensare che sono state così salvate da una morte terribile. Le navi italiane hanno preso in cura i profughi e sono avviate sulla strada del rientro in Italia. Il Vietnam si è reso disponibile a ridimensionare l'esodo dei profughi, destinati ad una sorte incerta, in molti casi alla tragedia. IN PROVINCIA: CIRCOLO DIDATTICO E ACQUA I consiglieri provinciali Petricig e Chiabudini hanno rivolto un’interrogazione al Presidente della Giunta per conoscere l'atteggiamento del delegato della Provincia nel consiglio scolastico provinciale in merito al parere sulla soppressione del circolo didattito di San Leonardo. I due consiglieri chiedono anche che il Presidente si adoperi contro il provvedimento, molto mal visto da tutti gli enti locali. Petricig ha chiesto in una seconda interrogazione che la provincia si interessi delle frazioni delle Valli del Natisone che restano sen- za acqua per lunghi periodi. Vi sono — ha detto — anche preoccupazioni di ordine sanitario. Zbežal je z dolarji Ko je zbežal pred sandi-nisti v Miami (na Florido) bivši diktator Nicarague A-nastasio Somoza, je odnesel s sabo nad eno miliardo in pustil svojo deželo zadolženo na 1600 milijonov dolarjev. Kadar je odšel, je dejal, da mu je žal zapustiti deželo in da mu bo dala zgodovina prav, ker se je on vedno boril proti komunizmu. O tem ne dvomimo, vendar mu lahko rečemo, da se ni boril zastonj. Napolnil je žepe z milijoni dolarjev. DOLAR PADA, ZLATO DO ZVEZD V mesecu juliju je bil a-meriški dolar padel zelo nizko (nekaj nad 800 lir), medtem ko e zlato doseglo astronomsko vrednost (302 dolarja za unčo v Londonu, 318 dolarjev v Parizu), kar pomeni nekaj nad 8000 lir za gram. Cena zlata je bila nad 20 let blokirana na 35 dolarjev za unčo in je šla na 100 dolarjev meseca novembra 1973. Meseca julija 1978 pa je dosegla 200 dolarjev in letošnjega julija pa — kot povedano — je presegla 300 dolarjev. Dolar pada. Ljudje, posebno pa kupci, se še vedno bolj zanesejo na zlato kot na papir. AMERIKA BREZ MINISTROV V začetku druge polovice julija t.l. je bila ostala Amerika (USA) brez ministrov. 34 najožjih sodelavcev a-meriškega predsednika je odstopilo. Nekateri se niso strinjali z njegovo politiko, z drugimi pa se ni on strinjal. Iz-gleda, da je bila vse »požgala« energetska kriza. Rezijanska folklorna skupina pleše svoje stare in nove plese na Kamenici Nevarna ljubezan Abbiamo ascoltato la cassetta «Nevarna Ljubezan» del complesso «I Bintars», nell’edizione in dialetto sloveno con Tonca Ponediščak. E’ la seconda della serie. La precedente è uscita circa un anno fa. I suonatori sono: Lièo, Tonùt e Pivute. I testi e l’esecuzione, sia del parlato che del cantato, sono di Tonca Ponediščak (Luciano Chiabudini) (escluso il testo, ovviamente, della notissima «zaplula» che però, prodigi della tecnica, il solista riesce a cantare in... coro). La Cassetta è edita da R.V.F. Ni-mis - (Udine). «Nevarna ljubezan» si svolge principalmente sul tema piuttosto scontato della pericolosità dell’amore e del matrimonio, ma, per il carattere di evasione del lavoro, siamo certi che piacerà a tutti. L’abbiamo già constatato da più parti. Arte - Lubiana Biennale grafica: un’occasione da non perdere Alla «Moderna galerija» di Lubiana è stata allestita anche quest'anno una grande mostra internazionale d’arte grafica, aperta da giugno a settembre: vi partecipano artisti di tutto il mondo, fino dal Giappone, dall’India, dagli USA e, per la prima volta, dalla Cina, oltre che dai paesi europei e del terzo mondo. Si tratta, a giudizio dei critici, di un eccezionale avvenimento culturale, al quale sono presenti anche artisti della nostra regione: Alviani (Udine); Černigoj, Spacal e Palčič (Trieste) e Palli (Gorizia). Per chi intendesse cogliere l’occasione di una gita a Lubiana, consigliamo tra l’altro anche una visita alla mostra di Dragica Čadež, che espone alla «Mestna galerija» interessanti sculture in legno, oltre che una serata musicale e teatrale della stagione artistica cittadina. P. RTV LJUBLJANA ŽIVE NAJ VSI NARODI Globok odmev in veliko o-dobravanja žanje med vsemi Slovenci, posebno pa na Koroškem serija oddaj pod naslovom »Žive naj vsi narodi«, ki jo je pripravila znana gorička novinarka Dorica Makuc in ki je posvečena prav problematiki koroških Slovencev. Dorica Makuc ni za nas nova s tem delom: njeno ljubezen do trpinčenih Slovencev smo spoznali že pred par leti, ko je pripravila film o Beneški Sloveniji. Serija dokumentarnega posnetka obsega 6 oddaj in prva je bila v nedeljo, 8. julija, približno ob 21. uri. Sledile so druge (le ob nedeljah) in zadnja je bila 12. avgusta ob isti uri. Mlada brieza 1977 - Starši in prijatelji na obisku pred Kovačevscakovo oštarijo v Dol. Tarbju Loreta Feletič, ki djela že vič Ijet par nas, je bla imenovana od našega reda-ciona za urednico (redattrice). Loreta pelje lepuo naprej, že puno Ijet tudi u-pravo (amministrazione) Novega Matajurja. Zdi se nam, da je pru, da je pametna rječ imjet no mlado an pridno žensko na takim mestu. Loreto vsi poznamo: dje-lovna, precizna an rjesna. Zatuo lahko rečemo, da je bla dužnost redaciona, da ji prizna nje dobre kvalitete, nje sposobnosti in da jo poviša na buj visoko in odgovorno mesto. Naši novi urednici želimo usega narljeušega na nje djelu an za naš Novi Matajur. Na Kamenici ne manjka prostora za parkiranje avtomobilov Seminario di lingua e cultura: intense giornate di studio di lingua, cultura e letteratura di Lubiana. Particolarmente intenso ed impegnativo il programma di studio, il quale ha occupato tutta la mattinata, dalle otto alle tredici, e buona parte del pomeriggio in attività di laboratorio linguistico, di esercitazioni ed impegni culturali di varia natura. Le lezioni che si sono svolte presso la facoltà di filosofia dell’Università di Lubiana, sono state comunque seguite con grande interesse e si può pensare che esse saranno particolarmente produttive nel lavoro culturale delle associazioni slovene e nella nostra società, è infatti sempre più sentito il bisogno di conoscere, consolidare ed approfondire i valori della cultura slovena e di disporre di persone giovani con una certa padronanza dell’espressione linguistica. Anche quest'anno una ventina di giovani della Slavia friulana sono stati la nostra rappresentanza al Seminario Letošnji udeleženci Seminarja slovenskega jezika, literature in kulture v Ljubljani Župan Bonini in deželna svetovalca Iskra in Specogna na otvoritvi fotografske in umetniške razstave v Klodiču dott. R. Qualizza Maggiori redditi ed ulteriori progressi da una frutticoltura moderna Programmare va bene; dare suggerimenti, va bene. Chi però fa muovere il progresso è l’imprenditore, il bravo agricoltore! Esso si manifesta attraverso una lenta maturazione di propositi, allorché le sue intuizioni prendono consistenza per l’abbondante disponibilità d’informazioni tecniche e di mercato. Le soluzioni conclusive sono determinate da semplici deduzioni aritmetiche (ricavo — costo = utile). Questa volta mettiamo sulla carta le considerazioni di un imprenditore - frutticoitore per la determinazione del reddito netto annuo di un coltivatore diretto per un ettaro di meleto. La parte attiva è data da L. 18.000 x q.li 300 = lire 5.400.000. Le spese vive sono: lotta antiparassitaria L. 500.000, concimazione L. 250.000, reintegrazione impianto L. 200 mila, assicurazione prodotti L. 200.000, varie 650.000 per un totale di L. 2 milioni. In queste voci è conteggiato anche il prezzo d’uso delle macchine. La differenza di L. 3.400.000 costituisce il reddito netto comprendente il salario lire 1.800.000, il beneficio fondiario 800.000 lire, l’utile 800.000 lire. Sono cifre che si possono anche variare, ma sostanzialmente evidenziano la validità delle colture pregiate in collina e montagna adottando, ben s’intende, tutte le tecniche moderne e con su-perfici adeguate. La frutticoltura dell’Alto Adige e della Slovenia insegnano che anche in collina si debba meccanizzare tutte le operazioni colturali predisponendo e sistemando, ove necessita, il terreno a terrazza. Così è possibile sostenere la concorrenza della frutticoltura di pianura, alla cui maggior produzione si contrappone una migliore qualità della frutta di collina. La frutticoltura è una delle rare colture, come il vigneto, che offre la possibilità di ammortizzare tutti i costi, compresa la costruzione delle terrazze. Inoltre è un modo di valorizzare il capitale terra. Infatti il valore di mercato può passare da pochi milioni ad ettaro a decine di milioni dopo la sistemazione. Nei conti del nostro imprenditore il beneficio fondiario di L. 800.000 si ricava ipotizzando una redditività al 2% del capitale fondiario di L. 40.000.000! L’esempio della vicinissima viticoltura, sulle colline del Cividalese, deve stimolare la nascita e la crescita della nuova frutticoltura della Benecia che nel passato aveva raggiunto discreta importanza economica. Ad un certo punto però è moncato il «salto» decisivo: il «salto» di ampiezza aziendale che rende, anche nel caso del frutteto, vantaggiosa l’adozione di tecniche avanzate. Primo passo dunque per i nuovi frutticoitori è quello di favorirsi vicendevolmente nella formazione di «corpi» di proprietà più consistenti. Al lavoro dunque! Anzi un evviva ai prossimi affari! Mostra d'arte a Giod Nel quadro dei festeggiamenti tradizionali paesani, a Clodig — capoluogo del comune di Grimacco nella Slavia friulana — è stata inaugurata sabato scorso, 21 luglio, la seconda mostra d’arte e di artigianato artistico, alla quale hanno aderito diversi artisti e maestri delle Valli del Nati-sone. Accanto ai quadri, le sculture, gli oggetti di artigianato locale e femminile, è stata inaugurata una mostra di fotografia, organizzata dal circolo culturale Rečan, sul tema della vita della comunità: interessanti soprattutto gli a-spetti socio - culturali che e-mergono dalle immagini, che si configurano come una ricerca visiva sulle Valli del Natisone. Alla vernice della mostra hanno preso la parola Vogrig e Cromaz, a nome dell’associazione artisti della Benecia e i consiglieri Specogna e Iskra; quest’ultimo anche a nome del presidente Colli, ha rivolto un saluto ed un augurio anche in sloveno. Presenti anche altre autorità, fra cui il sindaco di Grimacco, Bonini, la cui amministrazione ha fornito il più ampio appoggio ai festeggiamenti ed alle relative iniziative. Buoni diversi pezzi artistici della mostra, il che fa immaginare una crescita dell’impegno artistico degli sloveni del- V KRATKEM ZNATNO IZBOLJŠANJE POSLUŠANJA RADIA KOPER Številni poslušalci se že mesec dni obračajo na Radio Koper z ugotovitvijo, da je slišnost zelo slaba in da so bili premalo obveščeni o spremembi frekvenc, na katerih posredujemo programa v slovenščini in v italijanščini. Kakor je znano, je Radio Koper 17. junija letos začel oddajati svoj program ločeno, to je posebej v sloveščini in posebej v italijanščini. Zaradi tega je prišlo tudi do nekaterih spememb na frekvencah, ki jih vsakodnevno objavljamo v obeh naših programih, hkrati pa smo izčrpno informacijo o tem posredovali tudi našemu dnevnemu časopisju in glasilom obeh narodnostnih skupnosti. PROGRAM V SLOVENŠČINI Srednji val 546,4 metra ali 549 kilohertz UKW — Beli križ 102,0 megahertz UKW — Koper 98,1 megahertz UKW — Nanos 88,6 megahertz PROGRAM V ITALIJANŠČINI Srednji val 277,8 metra ali 1080 kilohertz in 256,4 metra ali 1170 kilohertz UKW — Beli križ 97,7 megahertz UKW — Koper 89,3 megahertz UKW — Nanos 101,0 megahertz Iz zgornje razpredelnice so jasno razvidne frekvence oddajanja programa Radia Koper v slovenščini in v italijanščini na sred-njevalovnem in ultrakratkovalovnem omrežju. V zvezi s tem vam tudi posredujemo strokovno poročilo temeljne organizacije združenega dela Oddajniki in zveze RTV Ljubljana. Zaradi povečane moči srednjevalovnega oddajnika na oddaj-niškem centru Beli križ od sedanjih 100 na 300 kilovatov, je bilo potrebno obnoviti tudi antenski sistem, predvsem pa vstaviti nove izolatorske verige, zamenjati sidrne vrvi in povsem na novo izdelati elemente za napajanje stolpa. Med temi deli, ki jih opravlja montažna ekipa Kovinarske • Krško, je prišlo do raznih nepredvidenih težav. Komisija je ugotovila, da je bilo zaradi prekratkih distančnih ploščic in zaradi togosti izolatorskih verig poškodovanih nad 85 odst. izolatorjev na antenskem stolpu, poškodba pa je bila konstrukcijske narave. Strokovnjaki so se takoj lotili sanacijskih del in lahko pričakujemo, da bo antenski sistem obnovljen predvidoma do konca meseca. Gre torej za tritedensko zamudo zaradi tehničnih vzrokov, ki nam je povzročila veliko gmotno in programsko škodo. Našim poslušalcem smo dolžni opravičilo, hkrati pa jih tudi prosimo za razumevanje. Slaba slišnost je posledica zmanjšanja napetosti na antenah, oziroma oddajanja z manjšo močjo, ker je treba zavarovati delavce. Sem sodijo tudi periodični izpadi. Naj poudarimo še enkrat, da se zavedamo odgovornosti našega radia do poslušalcev In da bomo storili vse, da se bo stanje v nekaj dneh normaliziralo. Že od vsega začetka delajo delavci na oddajniškem centru Beli križ v izmenah tudi po 14 ur dnevno. la Provincia di Udine, nel quadro di uno sviluppo culturale chiaramente e positiva-mente avviato. Don Paskal Gujon sedemdesetletnik Kdo ne pozna matajurskega famoštra, gospoda Paskala Gu-jona? Usi, saj se ne tišči doma. Povsod je tam, kjer potrebujejo ljudje dobar nasvet, dobro besjedo. Pomagu je pu-no Benečiji, posebno pa njega matajurskim ljudem. Je uzgleden duhovnik in bojevit, angažiran mož u boju za naše pravice. Gospod Gujon je bistroumen, talenten človek. Napisu je bukva «Le genti delle Valli», kf so imjele velik uspeh, sučeš. Ljudje use vedo o njem, samuo tega ne, da je dopunu 70 ljet. Mi smo vjede-li, pa njesmo pisali, kadar jih je dopunu, ker smo se bali, da ljudje nam ne bojo vjervali, zavoj o dvjeh ražonu. Parvi ra-žon je, da ne kaže njega ljet, drugi pa je, da se je rodiu 1. aprila. Zavojo tega njesmo pisali, kadar je biu pravi cajt. Gospodu Gujonu želimo še puno zdravih, srečnih in veselih ljet, da bi nam še puno pomagu u boju za naše pravice. PRAPOTNO Zavojo cjestnega incidenta je umarla u videmskem špi-talu Cristina Orsettig. Imjela je samuo 19 mjescev. Novica o tragični smarti ljepega otroka je globoko užalostila uso Idrijsko dolino. Pogreb male Cristine je biu u torak, 31. julija, popudne u Prapotnem. Naj gre žalostni družini naša tolažba. GORENJA MESRSA Naši komplimenti novi doktorici mi Dr. Chiacig Maria Grazia U torak 17. julija, je doktorirala na fakulteti medicine in kirurgije padovanske univerze Grazia Maria Chiacig - Ma-ringonova iz naše vasi. Postala je zdravnik medicine in kirurgije za pediatrične bolezni. Nje doktorska disertacija nosi naslov: 5 slučajev anemije od Blanclcfan - Diamond (5 casi di anemia di Blanckfan - Diamond). So bolezni, ki se pokažejo pri otrocih do 6 mesecev starosti. Grazia Maria Chiacig je doktorirala z naj višjim redom: 110:110. Najprej se kom-plimentira z njo tata Gigi, potem usa žlahta in Novi Matajur. Želimo ji, da bi po potrebnem počitku dobila dobro službo in da bi imela še druge uspehe (successi) in zadoščenja u življenju. DOKTOR GOSPOD EMIL CENČIČ Je rjes žalostno in obupno, da kadar se tarkaj martraš, djelaš, se trudiš in skrbiš, da bo šlo use lepuo, čisto in gladko, da ne bo nič manjkalo, ti pride daž, al pa tuča, in ti use podere. Takuo je bluo do sada ma-lomanj usako Ijeto z našo Kamenico. In tisti, ki želijo, da bi ne bluo Kamenice, tisti, ki so ji naspruotni, so se veselili. Pravli so: «Buoh jih je štra-fu, zak so komunisti!» «Kaj pa sv. maša in duhovniki, ki molijo na Kamenici?» sem uprašu adnega od njih. «Duhovniki? Oni so nar-veči komunisti! Kaj jih ne ču-ješ, da imajo korajžo maševat in molit po slovensko pred tauženti ljudi? Oni so sramota za naše doline» mi je še do-dau in biu je šuolan mož. «Lepuo me posluši! Če je za vas slovjenski jezik "tessera” od komunistov, ne morejo biti pa drugi jeziki, in duhovniki mašujejo u štjerih jezikih!» sem ga provu prepričat, da je na zgrešeni poti. «Koreografija za maškerat druge namjene!» mi je odgo- U srjedo, 11. julija, je doktoriral na pravni fakulteti padovanske univerze gospod Emil Cenčič, famoštar iz Gorenjega Tarbja. Postal je doktor prava (dottore in giurisprudenza). Dr. Emil Cenčič ima 54 ljet. Pokazu je, da se z dobro voljo in pridnim učenjem postane lahko doktor tudi u nieSa ljetih. Nikdar ni prepozno! Lepuo bi bluo, če bi odparu u Čedadu študio advokata in branu Slovence. Ce se bo kada tuo zgodilo, bomo hodili k njemu in kadar nam bo dobiu kajšno pravdo (causo), namest ga plačjat, mu porčemo: «Bohloni, gospod nunac!» Nu, šale nastran, dr. Cen-čiču čestitamo u imenu useh bravcu Novega Matajurja in u imenu naših kulturnih društev. voriu in takuo srna se jezno pustila. Skoda je bluo zgub-jat cajt s tem takuo «šuola-nim» človjekam. Ko je lansko Ijeto kljestu daž takuo neusmiljeno na Kamenici, sem naleteu na drugega nasprotnika in kadar me je videu žalostnega, se je zasme-jau in mi jau: «Se malo je! Ušafal smo bukva od rajnkega gospuoda Kaluta, s katerimi smo vam željeli pošjat tu-čo, da bi vam bla use razbila. Skoda, da nam ni ratalo.» «Se vidi, da jih njeste znali lepuo prebrat!» sem mu odgo-voriu. Su sem proč z mojo «lombreno» in ga pustiu, da mu daž oplakne grjehe. Na te reči sem se zmislu Ije-tos na Kamenici, pa tudi drugi dan, ko sem videu, da je u soboto in nedeljo sijalo gor Ijepo sonce. «Ljetos se je Buoh pomislu in nasprotniki so spet zgubili Kalutove bukva!» sem jau parjateljam, kadar smo se pogovarjali, kakuo je šla lepuo Ijetošnja Kamenica. «Je pa nevarnost, da bojo očitali Bogu, da je ratu tudi on komunist!» se je oglas parjateu, ki je do tedaj Zi mišljeno bulu u pivo, ki jo j imeu pred sabo, na mizi. Lj tos je šla Kamenica lepuo, p usedno muoram napravit o ganizatorjem par dobrohotni kritik, ki sem jih ču od pun ljudi: tisti, ki pride na Kami nico, pride gor, ker želi nekt videti in poslušati. Brejar p je biu takuo postavjen, da ki dar se je nekaj ljudi zgamil okuole njega, drugi njeso v deli plesanja folklornih skl pin. Tale je parva kritika. Druga kritika je, da njes zmjeraj lepuo funkcionira mikrofoni. Drugo Ijeto bo trjeba za e meter uzdigniti brejar, al p ga postavit na buj vidnem mi stu, tako da bojo spektakel v. videli. Trjeba bo dobiti trn huj funkcionalne mikrofoni O teh stvareh govorijo u: ljudje, ki so bli na Ijetošn Kamenici. Drugo je šlo use li può in magari bi šlo tudi hlji tu takuo. Vas pozdravlja vaš Petar Matajurac PiSE PETAR MATAJURAC Za Kamenico se je ljetos Buoh premislu KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH ______________ ŠPETER ZBOGOM, ANTONELLA! Živela si med nami kot lepa rožica in kot je kratko življenje lepih rožic, tako je bilo tvoje. Antonella Strazzolini nas je zapustila na hitro, u petak, 27. julija. Imela je komaj 12 ljet. U Strazzolinovi družini je u-gasnila luč, ki je razsvetljevala hišo. Smart mlade Anto-nelle je pustila globoko žalost u sarcu mame Brune, tata Giancarla in sestrice Claudie. Globoko žalost je pustila u nas useh, posebno pa pri o-trocih, pri malih parjateljih «Mlade brieze» in Barčice moje», za katere se je bla upi-sala tudi letos. Vemo, draga Bruna, Giancarlo in Claudia, da ob taki nesreči tudi naj lepše besede ne pomagajo olajšat žalosti in tarpljenja. Vedite pa, da smo vam blizu, u tem težkem momentu, usa kulturna društva Benečije, redakcija in usi brauci Novega Matajurja. Resnično, vaša žalost je tudi naša žalost. Antonella, ki smo jo usi radi imeli, nam bo ostala u Ijepim in večnem spominu! «Uejska» z volantinmi Začela je DC, ki je 23. junija vargla uon an ciklostilat, u katerem napada opozicijo u gorski skupnosti, da se je smješno obnašala na ašemble-ji, kadar so sparjeli proračun (bilancio) za ljeto 1979. Parvi so jim odgovorili, le s ciklostilatom, komunisti in zapisali, da je smješna DC. Z dokazi so izpodbili use nje argumente. Drugi ciklostilat so podpisali PSI, PCI, PSDI in indipendenti, v katerem obtožujejo demokristjane malomarnosti in hude zamude u administraciji gorske skupnosti. Da so socialisti napravli svoj ci-klostilat-«bomba», smo že pisali. U tistem ciklostilatu očitajo socialisti demokristjanom, da zanemarjajo komunske probleme, da se ne udeležujejo občinskih sej, da ne partečipavajo na komunskih konsejih. Napravli so seznam (elenco) konselirjev in blizu njih imen so napisali število odsotnosti (numero delle assenze). Na 25. julija pa je PSI spet paršu na dan s ciklostilatom «bomba». Obtožu je komunsko upravo DC u Spetru, da je s svojo nesposobnostjo storia zgubit ljudem, ki so bli o-škodovani od potresa, več 100 milijonov lir. Komisija, ki je ugotavljala škodo in parpravla škedo za postroj itev poškodovanih hiš, je določila za «sanatorio» določeno vsoto denarja. Skoraj usi so zapravli puno vič denarja za postroj itev svoj ih hiš, kot so jim ga nakazale komisije na podlagi deželnega zakona štev. 17 (L.R. 17). Potle je biu sparjet drug regionalni leč (L.R. 25/78), namenjen, da z drugimi kontri-buti pokrije, poravna tisto razliko (differenza), kar so vič zapravli (špendal) ljudje za postroj itev hiš, kot jim je bla določila parva komisija, na podlagi leča štev. 17. Za leč (L.R. 2578), je vjedelo malo ljudi in tisti, ki bi jim biu muoru povjedat, je muču, on pa je potegnu «differenco». Sada je leč zapadu, se ne more nič vič narest. Gor na parbližno 80 družin, ki so imjele pravico potegnit kontribut na podlagi leča 25/ 78, jih je nardilo prošnjo sa-muo 8 in samuo oni so dobili kontribut, ki znaša skupno 37.434.102 lir. In če je samuo 8 družin, gor na 80 par jelo tarkaj denarja, imajo ražon socialisti tardit, da so ljudje zgubili po nemarnost demo-kristjanske komunske administracije na stuojke milijonov lir. Špjetarski komun in DC, ki ga ima u rokah, bi muorli odgovarjat ljudem za tole nemarnost, ki jih je takuo oškodovala. Mislimo, da «uejska» z volantini u Spetru ni še zaključena. Pravilna je tudi tale pot informacije. Ljudje muorajo vjedet, kaj se dogaja, kduo brani in kduo zanemarja, zgubja njih interese! Novi veterinar za nag konzorcij Pred kratkim je biu imenovan novi veterinar za konzorcij naših sedmih komu-nov, ki so: špeter, Podbone-sec, Sovodnje, Sv. Lenart, Srednje, Grmek in Dreka. Novi veterinar je dr. P.A. Turello, prejšnji pa je biu dr. Marani Francesco, ki je šu na drugo službeno mesto. Novemu veterinarju želimo dobro delo in da bi se dobro počutu med nami. U čedajskem špitalu je u-maru Giuseppe Dorbolò. Imeu je 66 ljet. Njega pogreb je biu u Spetru u pandjejak, 16. julija. Naj gre družini in žlahti še mladega moža naša tolažba. SV. LENART JAGNJED Dnar je, cjeste ne Imajo denar za postrojitev in asfaltiranje cjeste u Jag-njed. Potlé, ko se je za problem zauzeu konselir Beppino Crisetig, je stvar šla naprej, skoraj do praga urat svoje pozitivne rešitve. Čudno je, da se je sada use ustavlo. Kje? Ljudje obtožujejo komun, ki Buog vje zavo-jo kajšne skrivnost ni stuoru začet djelat. Ce so tele kritike resnične, potlé je potrjebno, da se komun zgane. Drugi problem je javni (pubblico) telefon. Tudi vprašanje tega potrebnega servisa bo trjeba hitro rešit. 38 milijonov lir za druge cjesta Dežela (region) je dala vjedet našemu šindaku, da je bluo stanciranih 38 milijonov lir za cjeste iz Kosce u Čiš-nje in iz Hlaste do Gruobje. Ta kontribut znaša 95 od stuo stroškov cjelega djela. GRMEK UESA U pandjejak 18. junija se je rodiu čedajskem špitalu Piero Chiabai. Njega mama je Chiara Crisetig-Balona-rjova iz Klodiča, tata pa Li- no Nakonc tih iz Ljes, ki ima službo «corazzierja» u Rimu. Malemu Pieru želimo dosti sreče in zdravja u življenju, ki ga ima pred sabo. IZ KLODIČA SO ŠLI KARABINIERI Pred kratkim so zaparli kasarno karabinierjev u Klodi-ču. Tisti karabinieri, ki so bli gor, so šli u kasarno Sv. Lenarta. U zadnjih ljetih so zaparli po naših dolinah vič karabi-nierskih kasarn, kar pomeni, da par nas jih ni potrjeba, da so buj potrjebni u drugih krajih. Med karabinieri u Klodiču in domačimi ljudmi je zmje-raj živjelo dobro in pravo par-jateljstvo. Demografsko gibanje v letu 1978 Na dan 31. januarja 1978 je imeu naš komun 849 ljudi. U lanskem Ijetu jih je u-marlo 16, od teh 11 mož in pet žen. Rodilo se je 6 otrok; 4 puobči in 2 čičice. K nam je paršlo živet iz drugih komu-nov Italije 13 ljudi, 2 iz sveta. Skupno 15. Od nas je šlo živet u druge Komune 18 ljudi, u juške dežele obedan. Le lansko ljeto se je poročilo par nas 8 paru. Na zadnji dan ljeta (31-12-1978) je živjelo u našem komune 271 družin in 836 ljudi, moških 415, žensk pa 421. U primerjavi z letom 1977 se je znižalo število judi lansko ljeto za 13. Čepru buj počasi ku prej, pada še zmjeraj tudi u našem komunu število ljudi. Muormo pa le zapisat - in tuo nas veseli, da parvikrat po zadnji uejski ni šu od nas obedan po svjetu. KLODIČ Šagra sv. Jakoba: dobar kulturni program in slaba ura Sv. Jakob je na 25. julija in na ta dan so praznovali j udje iz grmiških vasi že več kot stuo ljet svojo veliko šagro, svoj velik senjam. Od kar pa so storli u Vatikanu napravit valiže nekaterim svečenikam, je tudi sv. Jakob odpadu, ljudje pa ga ne morejo in ga ne marajo zapustit. Sada ga praznujejo tisto nedeljo, ki je narbuj blizu 25. juliju. Takuo se je zgodilo tudi Ijetos. Mladinci od društva Rečan, komunska administracija in domača «Polisportiva» so parpa-vli za letošnjo šagro sv. Jakoba velik kulturni program, ki bi se moral odvijat kar tri dni: u petak 20., soboto 21. in nedeljo 22. julija. Ta program, s plesom, je partegnu u Klo-dič puno ljudi, ki so paršli od usjeh kraju. Škoda, da so imjeli organizatorji proti sebe slabo uro. Kadar je bluo zbranih narvič ljudi, je začeu lit daž kot iz škafa. Na klodiški šagri je imela narvič uspeha (successo) razstava umetnikov (artisti) in obrtnikov (artigiani) iz Benečije, ki jo je organiziralo Društvo beneških likovnih umetnikov, pa tudi fotografska razstava «Spoznajmo Benečijo», ki jo je organiziralo društvo Rečan. Otvoritvi razstave, ki je bila v soboto 21. julija, u prostorih komunskega sedeža, se je udeležilo veliko število ljudi, predstavnikov kulturnih organizacij in oblasti. U imenu društvo beneških likovnih umetnikov sta use pozdravila predsednik Giovanni Vogrig in član Romano Cromaz. Za deželo sta pozdravila Romano Specogna in Boris Iskra, ki ga je pošju Mario Colli, predsednik deželnega sveta. On je pozdravu prisotne tudi po slovensko. Šindak Bonini je pohvalu naše artiste s spodbudnimi be-sjedami. Razstavo si je ogledalo puno ljudi, tudi tajšni, ki so paršli od deleč Tuole je zlo lepuo. Juški ljudje vidijo, da njesmo zarukani, da znamo tudi mi djelat lepe reči, kar uzdigava naš ugled in našo kulturo. Mali Trusgnach Etienne DREKA Kakuo gredo ljeta naprej — Lino Trusgnach - Toncinov iz Trušnjega je ratu nono U Seraing (Belgio) se je rodiu na dan 17. maja Trusgnach Etienne, pru ljep in zdreu puobič, kot nam kaže naša slika. Srečna tata in mama sta Claudio in Janine. Je njih parvi sin. Takuo gre svjet naprej: Lino je naredu Claudia, Claudio Etienne, in Etienne je naredu Lina nona. Sevjede, ni bluo nič, če bi ne bla par partu še pridna mama in sada nona Gina. Naj mali Etienne uživa uso srečo telega sveta. Podbonesec Črni vrh spet brez avtobusa Potle, ko so se Črnovaršani tukli puno cajta, da bi bla njih vas povezana z dolino, z avtobusno linijo, je bla lansko leto njih borba kronana z uspehom. Dosegli so, da je vozu avtobus u dolino in nazaj, ne samuo ljudi iz Črnega vrha, pač pa tudi iz Pačejde, Kal, Er-beča, Zapotoka in Gorenje vasi. Zatuo so bli ljudje veseli. Škoda pa, da je veselje duralo malo cajta. «Ljepo je bilo, a malo je duralo!» je jau Rezijan. Pred kratkim je gospodar avtobusa ustavu vožnjo in zgoraj naštete vasi so ostale spet odrjezane od doline. Velika škoda za ljudi, ki se muorajo vozit za opravila u Čedad in druge kraje, posebna škoda pa za djeluce, ki se muorajo vozit na djelo usako jutro. Gospodar je povjedu, da se mu ne splačja daržati avto- busne linije. Kaj pa ljudje? Al nič ne štejejo? Al so ljudje iz Črnega vrha, Pačejde, Kal, Erbeča, Zapotoka in Gorenje vasi druge al pa trečje kategorije? Saj je znano, da daje region denarne kontribute za druge linije in zakaj ga ne daje tudi za linijo u Črni vrh? Troštamo se, da bojo oblasti zastopile škodo, ki se djela tem vasem in da bojo rešile pozitivno ta problem. Ljudje iz teh krajev so naveličani, so štuf biti zanemarjeni in zapuščeni. PODVRŠČ Zapustu nas je Gino Butterà Pred kratkim je umaru u čedaj skem špitalu Gino Butterà iz naše vasi. Imeu je malo vič ku 50 ljet. Živeu je sam. Biu je pošten človek in usi smo ga imjeli radi. Podkopali smo ga u Laziču. Ohranili ga bomo u večnem spominu. Za pokal prijateljstva kolesarska dirka Čedad - Kobarid V nedeljo, 22. julija, so U.C. Cividalese - Audace in «Soča» Kobarid organizirali kolesarsko dirko Čedad-Kobarid za 3. pokal prijateljstva. Odhod iz Čedada je bil ob 14. uri. Kolesarjev, ki so se udeležili dirke, je bilo približno 80, Furlanov in Jugoslovanov. Dirkali so skozi naslednje vasi: Čedad, Šenčur, Šent-virinski most, Špeter, Stupica (meja), Robič, Kobarid, Idrsko, Kamno, Volče, Čiginj, Most na Soči, Tolmin, Križišče, Kamno, Idrsko, Kobarid (cilj). Prvi je prišel na cilj Cussig Fulvio iz Čedada, drugi pa ju-goslovan Velikonja. V Kobaridu je bilo tisti dan veliko slavje, katerega se je udeležil tudi predsednik deželnega sveta Furlanije - Julijske krajine Mario Colli, Nediške doline pa je zastopal deželni svetovalec Romano Specogna. Kobaridci so pogostili vse z dobrim srnjakom. «Tega srečanja ne bomo pozabili!» je dejal predsednik U.C. iz Čedada Bruno Beuzer in obljubil, da bo Kobaridcem povrnil gostoljubnost na Matajurju 2. septembra letos. Dva kolesarja iz Čedada. Na levi Cussig Fulvio, zmagovalec Tretjega pokala prijateljstva, na desni Gaz-ziero Marino KARARJA Srečanje balincarjev Čedada in Tolmina U soboto 21. julija, je bilo u Kararji, na placu gostilne Par Marju «Tretje srečanje» med balincarji Čedada in Tolmina. Štiri ekipe so ble iz Tolmina in 4 iz Čedada. Za to srečanje so dobili balincarji več pokalov (coppe), ki so jih darovale razne organizacije in ustanove, med njimi Novi Matajur, Zveza beneških emigrantov in društvo «Ivan Trinko». Prvo nagrado je odnesla čedaj ska skupina: Cosson, Zu-gliani, Zorzini, Bon; drugo pa tolminska: Oblak, Codar, Podreka, Fortuna; tretjo nagrado je odnesla spet čedaj ska skupina: Busic, Moretto, Mat-telicchio, Mattelicchio II; četrti premij pa je odnesla tolminska ekipa: Feletič, Kuščer, Gaberšček, Badar. Ob tej parložnost so razdelili usem prisotnim balin-carjem srebarne medalje. Za to balinsko srečanje je biu par Marju u Kararji velik praznik. Zbralo se je puno parjatelju, radovednežev-ljubiteljev tega športa. Ni manjkalo ne za pit ne za jest. Tudi srečanje balincarjev iz Čedada pomaga zbliževati ljudi s te in druge strani meje. Pokali in botiljke na srečanju balincarjev v Cararji