La competenza di lettura Definizione e componenti Iniziativa cofinanziata dalla Repubblica di Slovenia e dall’Unione Europea dal Fondo Sociale Europeo. La competenza di lettura | Definizione e componenti DEFINIZIONE DI COMPETENZA DI LETTURA 5. Lo sviluppo delle componenti deve essere stimolato in modo sistematico, attraverso una accurata e ponderata programmazione dell'intero curricolo formativo e nel processo di insegnamento di tutte le materie. La competenza di lettura è la competenza in continuo sviluppo di una persona, che si manifesta nella comprensione, nella valutazione critica e nell'utilizzo di informazioni scritte. Essa 6. Nello sviluppo delle componenti devono essere rispettate le specificità evolutive, le comprende sviluppate abilità di lettura e comprensione (critica) di quanto letto, e presuppone preconoscenze, i bisogni e le particolarità di ciascun/a bambino/a, alunno/a, allievo/a. un insieme di capacità legate a diverse componenti, oltre che motivazione verso la lettura intesa 7. Lo sviluppo delle componenti deve essere considerato come un processo di lunga durata, come attività dotata di valore. Come tale, costituisce il fondamento di tutte le altre forme di per cui la descrizione dei risultati attesi si riferisce al momento conclusivo di ciascun alfabetizzazione, nonché un fattore chiave sia per l'autorealizzazione della persona, sia per la sua periodo. attività collaborativa nella società. LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E LA VALUTAZIONE delle singole componenti della competenza LA COMPETENZA DI LETTURA: COMPONENTI di lettura in tutte le materie La competenza di lettura (base per lo sviluppo dei potenziali di una persona) è una 1. Tutte le componenti si sviluppano in connessione con i contenuti e gli obiettivi delle competenza in continuo sviluppo, che si manifesta nella padronanza delle seguenti materie o degli ambiti disciplinari. componenti: 2. Ciascuna componente deve essere sviluppata come parte integrante di un tutto. 1. Parlato 3. In tutte le materie o ambiti disciplinari, il punto di partenza per lo sviluppo di ciascuna componente è costituito dai testi (scritti, orali, audio, video ecc.). Le tipologie e la 2. Motivazione alla lettura difficoltà dei testi devono essere graduate in verticale, tenendo conto di elementi quali 3. Comprensione del concetto di materiale di lettura la lunghezza e l'astrattezza del loro contenuto (e della terminologia usata), nonché il loro crescente livello di approfondimento concettuale e complessità linguistica. 4. Consapevolezza fonologica 4. In base al principio dell’integrazione va tenuto presente che una componente, di cui si sia 5. Lessico raggiunta la padronanza a un certo livello evolutivo, deve essere mantenuta e sviluppata 6. Scorrevolezza della lettura anche nei periodi successivi a quello della sua acquisizione, indipendentemente dal fatto 7. Comprensione di testi che ciò non sia espressamente indicato. 8. Risposta al testo e produzione di testi 9. Lettura critica Legenda delle abbreviazioni OBJEM – Sensibilizzazione alla lettura, lingua, valutazione, modelli – progetto 2017-2022 | 2 La competenza di lettura | Definizione e componenti Componente 1: PARLATO Elementi: - capacità di comunicazione non verbale - uso del parlato in contesti differenti, per differenti finalità e in diverse situazioni - uso del lessico psicologico-emotivo in situazioni differenti - capacità linguistiche (lessico, sintassi, grammatica: descrivere, raccontare, spiegare, argomentare; competenza ortoepica1) EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA 1−3 anni 3−6 anni PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO Il/la bambino/a: Il/la bambino/a: • comprende e usa la • comprende e usa frasi più comunicazione non lunghe/complesse, verbale, • comprende e usa testi • comprende e usa parole complessi, ed espressioni, • pronuncia correttamente • comprende e usa frasi i fonemi e le parole, brevi/incomplete, • racconta storie, • comprende e usa frasi • descrive con perizia di più lunghe/complesse, dettagli, • comprende testi, • racconta storie realistiche • inizia a usare i primi testi, ed eventi vissuti, • descrive immagini, • racconta storie di • racconta il contenuto di fantasia, immagini/cartelloni, • descrive fatti, • nella produzione • usa il parlato in linguistica usa diverse contesti diversi (p.e. parti del discorso2, socializzazione, gioco • usa il parlato in contesti simbolico) con funzioni diversi (ad es. nel gioco differenti (formula sociale, simbolico) domande, socializza, con funzioni differenti impartisce istruzioni, (formula domande, descrive stati emotivi o socializza, impartisce mentali…). istruzioni…). 1 Competenza ortoepica: conoscenza e uso corretto della pronuncia 2 Parti del discorso: parole appartenenti alle principali categorie morfologiche (sostantivi, verbi, aggettivi, pronomi, preposizioni, avverbi) | 3 La competenza di lettura | Definizione e componenti Componente 2 : MOTIVAZIONE ALLA LETTURA Elementi: - interesse per la lettura - piacere nella lettura3 di testi di differenti tipologie4 - autoefficacia nella lettura - scelta di fonti informative stampate e di altro genere in funzione degli scopi di lettura - uso di luoghi e risorse contenenti fonti scritte EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA 1−3 anni 3−6 anni PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO Il/la bambino/a: Il/la bambino/a: L'alunno/a: L'alunno/a: L'alunno/a: L'allievo/a: • dimostra disponibilità • esprime il desiderio di • sceglie materiali diversi di • seleziona i testi in • seleziona i testi in funzione • seleziona i testi in funzione verso l'ascolto e la raccontare, ascoltare lettura, funzione dei propri dei propri interessi, dei propri interessi, lettura, racconti, poesie e • è immerso nella lettura, interessi e scopi, • persevera nella lettura di delle proprie esperienze • mantiene attenzione e sfogliare diverse tipologie • persevera nella lettura, • persevera nella lettura di testi più lunghi e complessi intertestuali, degli scopi di reattività nella lettura di materiali di lettura5, testi più lunghi, in tutte le materie, lettura (conoscitivi, etici e collettiva, • con l'aiuto di immagini • monitora i propri estetici) e della loro qualità, progressi nella lettura e • monitora e valuta i • monitora, pianifica e valuta • sfoglia testi, racconta (legge) storie pianifica miglioramenti, propri progressi nella i propri progressi nella • legge testi lunghi/ • legge per finta, agli altri, strutturati/complessi con • conosce e utilizza luoghi lettura in armonia lettura, e prepara un piano perseveranza, • dimostra coinvolgimento • ascolta con attenzione la in cui sono custoditi con criteri prestabiliti di miglioramento, e perseveranza lettura di testi dall'inizio materiali di lettura (propri o di terzi) e • valuta la propria • padroneggia le abilità del nell’ascolto individuale o alla fine, (biblioteca scolastica, rete pianifica interventi di motivazione alla lettura di lettore strategico6, di gruppo, • conosce, utilizza luoghi internet). miglioramento, testi differenti, comprende • pianifica, monitora e valuta • dimostra desiderio di in cui sono custoditi • valuta la propria i fattori che ne influenzano le proprie competenze raccontare, leggere e materiali di lettura (ad es. motivazione alla lettura, i risultati e pianifica di lettura e si impegna a ascoltare racconti, l'angolo di lettura). • utilizza luoghi e risorse miglioramenti alla luce di migliorarle, questi, • usa testi letterari e in cui sono custoditi • conosce e usa testi non letterari, materiali di lettura • conosce e utilizza fonti razionalmente fonti scritte e media di diverso tipo (biblioteca scolastica, scritte e digitali per la digitali per la lettura di testi, e visita biblioteche internet). lettura di testi, • seleziona e legge testi in accompagnato da un • utilizza luoghi in cui sono altre lingue (lingua seconda/ adulto. accessibili fonti a stampa e lingua straniera) in funzione digitali. dei propri interessi. 3 Piacere nella lettura di diverse tipologie di testi per diversi scopi: lettura come fonte di conoscenza, lettura di testi letterari (cultura della lettura) 4 Testi di differenti tipologie: testi narrativi, testi descrittivi, rielaborazione di testi 5 Diverse tipologie di materiali di lettura: testi divulgativi e narrativi illustrati e altri materiali 6 Lettore strategico: autonomo, flessibile, lettore efficace che sceglie e utilizza consapevolmente strategie di lettura diverse a seconda degli scopi | 4 La competenza di lettura | Definizione e componenti Componente 3: COMPRENSIONE DEI CONCETTI DI UN MATERIALE DI LETTURA Elementi: - orientamento nel materiale di lettura - collegamento tra le parti verbali/non verbali/ grafiche nel testo - conoscenza e padronanza della direzione di lettura - lettura integrale7 di testi multimodali/multimediali8 - conoscenza di materiali/stampati e digitali EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA 1−3 anni 3−6 anni PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO Il/la bambino/a: Il/la bambino/a: L'alunno/la: L'alunno/a: • sfoglia testi, • conosce la direzione di • conosce e usa testi scritti • comprende le differenze • distingue tra le parti lettura (da sinistra verso di diverso tipo (stampati, tra materiali di lettura verbali e non verbali dei destra, dall'alto verso il audio, digitali, interattivi), (stampati, audio, digitali/ testi, basso), • individua i dati interattivi) e ne tiene • si orienta in un testo • comprende il messaggio essenziali (titolo, autore, conto quando legge, (identifica l’inizio e la fine delle parti verbale e non illustratore) in un testo/ • usa diverse strategie di del testo), verbale di un testo, libro, lettura lineare e selettiva, • distingue tra lettura e • distingue tra lettera, cifra • distingue tra frase e • legge integralmente scrittura, e parola, testo. testi multimodali/ • disegna, scrive e • comprende testi multimediali. comunica in modo multimodali/multimediali personale. compatibilmente con il proprio stadio di sviluppo. 7 Lettura integrale di testi multimodali: costruzione di concetti attraverso l’integrazione di parti verbali e non verbali/illustrazioni di un testo, nel rispetto dei rapporti o interazioni tra di esse (comprensione del significato di multimodalità/diverse componenti) 8 Testi multimodali/multimediali/pluricodici: comprendono testi, illustrazioni, immagini, fotografie, grafici, mappe mentali, tabelle, formule, carte geografiche, notazioni ecc. | 5 La competenza di lettura | Definizione e componenti Componente 4: CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA Elementi: - discriminazione uditiva9 - segmentazione fonemica10 - conoscenza e uso della pronuncia/intonazione corretta della frase EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA 1−3 anni 3−6 anni PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO Il/la bambino/a: L'alunno/a: L'alunno/a: L'alunno/a: L'allievo/a: • distingue e riconosce • riconosce fonemi • apprende la differenza tra • distingue e comprende la • distingue e comprende la suoni e fonemi; che si pronunciano pronuncia standard e non differenza tra pronuncia differenza tra pronuncia • articola e pronuncia diversamente da come si standard, standard e non standard, standard e non standard, correttamente i fonemi, scrivono, • utilizza l'intonazione di • utilizza l'intonazione di • utilizza l'intonazione di • riconosce il primo e • suddivide parole frase appropriata. frase appropriata. frase appropriata11. l'ultimo fonema di una polisillabe in fonemi, parola, • collega fonemi e forma • può suddividere le parole parole nuove, compone in fonemi, frasi con parole, • distingue tra parole corte compone brevi testi con e lunghe, frasi, • suddivide le parole in • aggiunge e toglie fonemi sillabe, e forma parole nuove, • riconosce la prima e • utilizza l'intonazione di l'ultima sillaba di una frase appropriata. parola, • percepisce e produce parole in rima, • forma parole nuove con gli stessi fonemi. 9 Discriminazione uditiva: capacità di percepire e riconoscere, attraverso l’udito, le caratteristiche che rendono diversi tra loro i suoni propri di una lingua, e di attribuire a essi un significato. 10 Segmentazione fonemica: capacità di riconoscere i suoni che formano una parola. 11 Intonazione della frase: capacità di modificare il tono di voce (p. es. quando si racconta una storia, si pone una domanda, si esprime un desiderio, si formula una richiesta) in modo da farsi capire dall’interlocutore. | 6 La competenza di lettura | Definizione e componenti Componente 5: LESSICO Elementi: - conoscenza delle parole e comprensione del loro significato nella ricezione e produzione di testi - acquisizione e ampliamento del lessico per: - una lettura con comprensione efficace, - apprendimento e comunicazione - utilizzo di fonti linguistiche stampate e digitali (sussidiari, portali web, ecc.) EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA 1−3 anni 3−6 anni PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO Il/la bambino/a: Il/la bambino/a: L'alunno/a: L'alunno/a: L'alunno/a: L'allievo/a: • comprende messaggi • comprende le parole • conosce, comprende e • conosce, comprende e • conosce, comprende • usa in maniera verbali semplici, all'interno di frasi più usa lessico appartenente usa lessico appartenente e usa lessico/termini appropriata il lessico/i • denomina persone, lunghe e complesse, ad ambiti disciplinari ad ambiti disciplinari tecnici appartenenti ad termini tecnici acquisiti oggetti e fenomeni noti, • comprende il significato diversi, diversi, ambiti disciplinari diversi, dimostrando conoscenza presenti nell'ambiente/ di parole in circostanze • ricerca il significato di • formula inferenze sul • comprende il significato di concetti di diversi nel materiale visivo, concrete e storie, parole nuove e meno significato di parole/ di parole nuove dal ambiti disciplinari, • formula messaggi • comprende e usa la note nel cotesto o con espressioni all'interno del contesto, o aiutandosi • con il lessico acquisito, composti da due-tre maggioranza delle parole aiuto esterno, cotesto, con sussidiari stampati produce testi utili a parole, nel contesto quotidiano/ • usa semplici testi • ricerca il significato e digitali, o ricorrendo diverse circostanze e • gioca con le parole. nel proprio ambiente, stampati o digitali di parole nuove e a portali specializzati in scopi rispettando le • utilizza le domande (dizionario illustrato, meno note all'interno linguistica, regole del buono stile chiave appropriate, ecc.), di manuali linguistici • comprende espressioni (vivezza, chiarezza, essenzialità). • comprende e usa termini • sa usare un vocabolo stampati e digitali, polirematiche che fanno riferimento a nuovo nella produzione • produce messaggi orali e compatibilmente con la processi mentali (sapere, di una frase, scritti utilizzando il lessico propria età, ricordare/ricordarsi), • formula testi orali o acquisito. • conosce e utilizza comprendere, ecc.), scritti usando il lessico strategie utili per • comprende e usa acquisito. individuare il significato espressioni di cortesia, delle parole (anche sconosciute), • comprende e usa termini specifici che fanno • usa il lessico acquisito per riferimento ai propri la produzione di nuovi interessi. testi. | 7 La competenza di lettura | Definizione e componenti Componente 6: SCORREVOLEZZA DELLA LETTURA Elementi: - padronanza di diverse tecniche di lettura - precisione - velocità - ritmo - espressività EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA 1−3 anni 3−6 anni PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO L’alunno/a: L’alunno/a: L’alunno/a: L'allievo/a: • legge testi scritti in • legge (in modo • legge testi lunghi e • legge testi di diverse stampatello e corsivo in automatizzato) complessi in modo tipologie in modo modo scorrevole, a voce scorrevolmente (a voce scorrevole, rispettoso del scorrevole, chiaro, bassa o alta, con rare alta e in silenzio) testi loro senso e aderente rispettoso del loro senso interruzioni o ripetizioni non noti, il più possibile alla e aderente alla pronuncia e con ritmo adeguato • rispetta l'intonazione di pronuncia standard, standard, (rispetto al materiale), frase, • adatta le tecniche e • rispetta le convenzioni • legge ad alta • legge ad alta voce 70–80 la velocità di lettura a riguardanti gli aspetti voce articolando parole al minuto, e in quanto richiesto dal sonori e visivi della correttamente i fonemi, silenzio 120 parole al testo, lettura ad alta voce • collega tra loro le parole minuto, • nella lettura ad alta voce (intonazione, velocità, in sintagmi/frasi, - usa • legge la propria grafia, rispetta le convenzioni colore, registro, pause un'intonazione di frase riguardanti gli aspetti ecc.). adeguata. • legge a ritmo costante e adeguato con rare sonori del linguaggio interruzioni, ripetizioni o (pause, accenti, pause inadeguate (lettura intonazione, colore della corretta al 95–98 %). voce). | 8 La competenza di lettura | Definizione e componenti Componente 7: COMPRENSIONE DI TESTI Elementi: - comprensione della lettura/dell‘ascolto - ricerca, confronto, ordinamento, organizzazione dei dati dei testi - formulazione di inferenze, individuazione dell‘essenza di un testo - sintesi e valutazione di testi - uso di strategie di lettura - consapevolezza del processo di lettura EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA 1−3 anni 3−6 anni PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO Il/la bambino/a: Il/la bambino/a: L’alunno/a: L’alunno/a: L’alunno/a: L'allievo/a: • collega le parole • segue istruzioni e • risponde a domande su • risponde a domande • riconosce lo scopo, il • riconosce la tipologia pronunciate ai rispettivi indicazioni, un testo a diversi livelli di a diversi livelli di tema, il messaggio e le e la struttura di un messaggi non verbali, • risponde a un testo con il comprensione, comprensione, circostanze all'origine di testo e le collega con • risponde con il linguaggio linguaggio e in modo non • riconosce il tema, le • cerca sia i dati essenziali un testo, il suo tema e con a messaggi verbali e non verbale, circostanze all'origine di sia i dettagli, • cerca in un testo sia i dati l'intenzione comunicativa verbali. • risponde in modo sensato un testo e le intenzioni • formula sintesi con parole essenziali sia i dettagli, dell'emittente, a domande riguardanti comunicative di chi lo ha proprie, • riconosce i rapporti tra le • cerca in un testo le un testo, formula prodotto, • presenta dati con diverse informazioni di un parole/locuzioni chiave e domande, • individua i dati essenziali, diverse modalità di testo, sintetizza i dati essenziali, • sa parlare di un’immagine • comprende il messaggio rappresentazione, • (si) pone domande su un • si pone domande o di altri materiali che di un testo, • comprende il 90–95% testo o su dati a tutti i riguardanti un testo vede. • formula domande delle parole di un testo, livelli di comprensione, a tutti i livelli di collegate a un testo, comprensione, e vi • collega un testo alle • risponde a domande risponde, • riformula oralmente un proprie esperienze a diversi livelli di testo, personali, comprensione, • sintetizza e riformula un testo (parafrasi) • utilizza strategie di • conosce e utilizza • riformula e sintetizza un autonomamente, comprensione dei testi. strategie di lettura e testo autonomamente, comprensione testuale • chiarisce e motiva dati, • classifica, confronta, semplici (qualcuno/a formula ipotesi ecc., interpreta, valuta dati anche complesse. contenuti in uno o più • mostra perseveranza testi, utilizzandoli per anche di fronte a compiti formulare inferenze e di lettura impegnativi e ipotesi, complessi,  | 9 La competenza di lettura | Definizione e componenti Componente 7: COMPRENSIONE DI TESTI Elementi: - comprensione della lettura/dell‘ascolto - ricerca, confronto, ordinamento, organizzazione dei dati dei testi - formulazione di inferenze, individuazione dell‘essenza di un testo - sintesi e valutazione di testi - uso di strategie di lettura - consapevolezza del processo di lettura EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA 1−3 anni 3−6 anni PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO • sceglie e utilizza strategie • mostra perseveranza di lettura semplici e anche di fronte a compiti complesse, adeguate alla di lettura impegnativi e comprensione di testi, complessi, • acquisisce • conosce e utilizza consapevolezza dei adeguate strategie di propri processi di lettura comprensione di tutti i e di apprendimento per tipi di testi, mezzo della lettura. • utilizza le proprie conoscenze su processi e strategie di lettura per raggiungere una buona comprensione della lettura, • acquisisce consapevolezza dei propri processi di lettura e di apprendimento per mezzo della lettura, • comprende testi di adeguata complessità in diverse lingue (materne) o nella prima lingua straniera. | 10 La competenza di lettura | Definizione e componenti Componente 8: RISPOSTA AL TESTO E PRODUZIONE DI TESTI Elementi: - produzione di testi orali e scritti adeguati rispetto a un testo letto/ascoltato - utilizzo in situazioni nuove del materiale oggetto di lettura - utilizzo di adeguate strategie di produzione di testi orali/scritti EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA 1−3 anni 3−6 anni PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO Il/La bambino/a: Il/La bambino/a: L'alunno/a: L'alunno/a: L'alunno/a: L'allievo/a: • reagisce in modo verbale • produce testi di diverse • produce testi orali • produce sintesi di • discute un testo letto/ • discute un testo letto e motiva e non verbale a quanto tipologie, e scritti, chiari e quanto letto/ascoltato, ascoltato e motiva la le proprie posizioni con evidenze sente e vede, • formula domande ed comprensibili, di diverse • (sulla base di quanto propria posizione con ricavate dal testo e dal contesto, • è capace di dire che cosa esprime opinioni su un tipologie, letto/ascoltato) produce evidenze ricavate dal • discute, articola e sintetizza ciò prova di fronte a quello testo ascoltato/letto, • formula previsioni adeguati testi orali e testo; di cui parla il testo con l’aiuto di che sente e vede, • parla con parole proprie basate sui dati di un scritti appartenenti a • produce testi orali e differenti strategie, • raffigura in modi diversi di un testo ascoltato o testo, diverse tipologie, scritti, linguisticamente • produce testi coerenti di diverso quello che sente e vede, letto, • esprime le sensazioni • spiega e discute quanto adeguati, appartenenti tipo, adeguati e corretti per stile • dispone in una • è in grado di continuare che prova di fronte letto/ascoltato, a diverse tipologie12, e lingua, successione sensata del una storia e ne prevede a quello che legge/ • valuta un testo e • spiega, articola, • include nei testi esperienze, materiale non verbale l'esito, ascolta/vede, assume una posizione sintetizza, valuta, ecc. conoscenza, interessi ecc., riferito a una storia o • reagisce a un testo • scrive testi a mano e verso di esso, motiva un testo con l'aiuto di • tiene conto dello scopo, del attività. ascoltato/letto con in forma elettronica, con evidenze il proprio differenti strategie, destinatario e delle circostanze diverse modalità migliorandoli sulla atteggiamento, • sa trasformare un testo comunicative, (disegno, danza, gioco, base delle informazioni • motiva le proprie o parti di esso in un • nella produzione, tiene conto drammatizzazione, ecc.). (feedback) di insegnanti risposte o reazioni nei messaggio non verbale e coetanei/e. delle caratteristiche delle diverse confronti di quanto (p.e. un grafico), tipologie testuali, letto, • motiva le proprie • comprende e usa correttamente, • scrive testi a mano e risposte o reazioni nei come parti del testo, elementi in forma elettronica, confronti di quanto quali note, appendici, fonti ecc., migliorandoli sulla letto, base delle informazioni • scrive testi a mano e in • scrive testi a mano e in forma (feedback) di insegnanti forma elettronica. elettronica, migliorandoli e coetanei/e. sulla base delle informazioni (feedback) di insegnanti e coetanei/e, • nella produzione di testi, utilizza strategie adeguate. 12 Diverse tipologie testuali: testi descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi… | 11 La competenza di lettura | Definizione e componenti Componente 9: LETTURA CRITICA Elementi: - riconoscimento, giudizio, valutazione di dati, fatti e atteggiamenti contenuti in testi, o delle modalità di scrittura di un autore - elaborazione di una posizione personale e motivata su un testo - valutazione di testi rispetto a criteri dati - costruzione di criteri per la valutazione critica di testi - uso critico delle fonti di lettura EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA 1−3 anni 3−6 anni PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO Il/La bambino/a: Il/La bambino/a: L’alunno/a L’alunno/a L’alunno/a L'allievo/a: • riconosce il messaggio • riconosce gli elementi • distingue nei testi gli • distingue tra fatti e • analizza e valuta in modo • collega e valuta fondamentale di un testo fantastici e reali presenti elementi fantastici e opinioni, argomentato il contenuto criticamente informazioni narrativo semplice. nei testi e il ruolo dei quelli reali, • riconosce il tema e di un testo, contenute in diversi tipi di personaggi principali di • riconosce il tema e il messaggio/l'idea • distingue tra fatti e testi, un testo narrativo, il messaggio/l'idea principale di un testo, atteggiamenti, • motiva la propria opinione • riconosce/comprende il principale di un testo, supportando la propria • formula un'opinione e sa e la illustra con esempi, messaggio fondamentale supportando la propria interpretazione con il motivarla e supportarla • individua informazioni di un testo, interpretazione con dati riferimento a esperienze con dati ed evidenze essenziali anche in • pone domande ricavati dal testo, e sensazioni personali, ricavate dal testo, dettagli minimi, occultati riguardanti un testo, • esprime il proprio parere • sostiene la valutazione in un testo o messi in • valuta criticamente ombra da informazioni • esprime il proprio parere su un testo letto, data a un testo con dati/ le diverse parti di un fuorvianti; su un testo ascoltato/ • valuta testi in riferimento evidenze da esso ricavate, testo (p.e. la parte non visto. a esperienze e sensazioni • pone domande verbale), • valuta quanto letto in personali, complesse riguardanti un riferimento a criteri di • valuta criticamente le giudizio dati o personali, • pone domande testo, informazioni presenti in riguardanti un testo, • formula inferenze un testo rispetto a criteri • valuta la qualità delle affermazioni di un testo • formula inferenze basandosi su dati diversi, dati, o rispetto a criteri per quanto riguarda la semplici basandosi su presenti in un testo. personali, rilevanza e l'accettabilità, dati diversi, presenti in un • confronta più testi • formula ipotesi e cerca in testo. tra loro e li valuta in un testo argomenti a loro riferimento a criteri, sostegno,  | 12 La competenza di lettura | Definizione e componenti Componente 9: LETTURA CRITICA Elementi: - riconoscimento, giudizio, valutazione di dati, fatti e atteggiamenti contenuti in testi, o delle modalità di scrittura di un autore - elaborazione di una posizione personale e motivata su un testo - valutazione di testi rispetto a criteri dati - costruzione di criteri per la valutazione critica di testi - uso critico delle fonti di lettura EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA 1−3 anni 3−6 anni PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO • giunge autonomamente • individua le fallacie in a formulare dubbi e rilievi un'argomentazione e evita motivati sulla base dei di incorrervi nella stesura dati presenti in un testo, di testi, • sceglie e utilizza diverse • utilizza in modo critico fonti in modo autonomo, le informazioni nella adatto allo scopo, critico risoluzione di problemi e responsabile. nuovi, • giudica e utilizza criticamente le fonti e tecnologie legate alla lettura e scrittura, siano esse tradizionali o nuove. | 13 Competenza di lettura Definizione e componenti Titolo dell’originale: Bralna pismenost; Opredelitev in gradniki Autori: Milena Kerndl, Sandra Mršnik, Nina Novak, Romana Fekonja, Mira Hedžet Krkač, Mihaela Kerin, Darinka Rosc Leskovec, Marija Sivec, Nives Zore, Vladimir Milekšič, Andreja Čuk, Mirjam Stanovnik, Bernarda Gaber, Andreja Bačnik, Janja Cotič Pajntar, Urška Fekonja Peklaj, Polona Vilar, Alenka Kavčič, Lara Godec Soršak, Dragica Haramija, Mira Krajnc Ivič, Karmen Svetlik, Sanja Slapar, Tjaša Prudič, Ksenija Leban, Nina Papež, Mateja Ceket Odar Recensione: Milena Kerndl, Darinka Rosc Leskovec, Mira Hedžet Krkač Traduzione: Guido Križman e Sergio Crasnich Designer grafico: Simon Kajtna Impaginazione grafica: per ABO grafika, d. o. o., Igor Kogelnik Edito e pubblicato da: Istituto dell’educazione della RS Rappresentante: dr. Vinko Logaj Documento in formato elettronico Lubiana, 2022 Pubblicazione disponibile all’indirizzo www.zrss.si/pdf/Gradniki_bralne_pismenosti_ITA.pdf Iniziativa cofinanziata dalla Repubblica di Slovenia e dall’Unione Europea dal Fondo Sociale Europeo. Il materiale è stato realizzato nell’ambito del progetto, 2016–2022, coordinatrice del progetto: dr. Sandra Mršnik. Kataložni zapis o publikaciji (CIP) pripravili v Narodni in univerzitetni knjižnici v Ljubljani COBISS.SI-ID 121199875 ISBN 978-961-03-0724-2 (PDF) | 14 | 15