novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIV1DALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% » Tednik / settimanale » Cena 800 lir št. 9 (416) • Čedad, četrtek 3. marca 1988 V NEDELJO V GORICI Deželna konferenca slovenskih socialistov v Kulturnem domu Z izvolitvijo petnajstčlanskega vodstva (pet za vsako pokrajino) in z zaključno resolucijo se je končala v nedeljo v Kulturnem domu v Gorici deželna konferenca slovenskih socialistov v Furlaniji-Julijski krajini. S to pobudo, ki so jo sami slovenski socialisti ocenili kot zelo uspelo in pozitivno, se je tako uresničila zamisel, ki se je prvič porodila ob lanskih parlamentarnih volitvah, še zlasti potem ko so slovenski socialisti zavzeli kritično stališče do volilnega zavezništva med PSI in Listo za Trst v tržaškem volilnem okrožju. Priprave na konferenco so bile temeljite, sovpadala pa je s predstavitvijo zakonskega osnutka Psi o globalni zaščiti. V Gorico je za to priložnost prišlo veliko slovenskih socialistov in somišljenikov iz vseh treh pokrajin FJK, prišli pa so tudi vidni predstavniki PSI iz vse dežele. Uvodno poročilo je imel Filibert Benedetič. V njem se je dotaknil vseh vprašanj, ki zanimajo slovenske socialiste in ki so v mnogih primerih istočasno vprašanja, ki zanimajo vso slovensko narodnostno skupnost. Ugotovil je, da je marsikje doslej notranja organizacijska struktura pešala, kar je dajalo povod za neutemeljene napade od zunaj na slovenske socialiste, kot tudi za kritične prijeme do njih znotraj stranke, kar velja za Tržaško. To je povezal z dogajanjem ob lanskih parlamentarnih volitvah. Kljub organizacijskim pomanjkljivostim pa je delo v stranki šlo dalje še zlasti po zaslugi prizadevnosti nekaterih posameznikov. Na podlagi tega in stalnih stikov je prišlo do tega, da je PSI sestavila in predstavila osnutek o globalni zaščiti. Nadaljevati je treba z organizacijsko strukturo na pokrajinskih in deželni favni. Benedetič se je zatem dotaknil splošnih vprašanj znotraj slovenske narodnostne skupnost ter odnosov z drugimi strankami, KPI in SSk, ter manjšinskimi organizacijami. Potrebni so drugačni in zelo jasni odnosi. Benedetič se je nato zavzel za enotno gledanje na dogajanje v vsej deželi. Njegova izvajanja so področno dopolnili zastopniki treh pokrajin, ki so seveda poglobili vprašanja. Igor Tuta je v ocenjevanju položaja na Tržaškem dejal, da skrajno nacionalistično pojmovanje številnih tržaških krogov ne pripelje nikamor. Kritičen je bil do nekaterih izbir stranke v preteklosti, ko je šla v povezavo s konservativno Listo za Trst. Jože Cej se je dotaknil predvsem vprašanj organizacijske prenove, ki je v slovenskih socialističnih vrstah že v teku. Istočasno pa je dejal, da je potrebna večja angažiranost slovenskih socialistov v stranki sami. Viljem Černo pa je izrazil predvsem zadovoljstvo zaradi solidarnostne povezave med slovenskimi socialisti treh pokrajin, pouda- Un progetto efficace per la Slavia friulana Il gruppo del PCI al consiglio regionale e le sezioni delle Valli del Natisone hanno organizzato per giovedì 3 marzo, alle ore 20, un convegno sul tema Regione -Slavia Friulana, un progetto efficace. Interverranno alla manifestazione, che si terrà nella sala comunale di S. Pietro al Natisone, il capogruppo Silvano Tarondo e i consiglieri regionali Marcello Riu-scetti (ambiente), Giulio Magrini (montagna), Dario Vosca (economia e industria) e Ivan Bratina (cultura e minoranza slovena). rii, da mora biti naša etnična osebnost vključena v strukturo države. Zaprtje do nas pa je nedemokratično uporabljanje oblasti, je še dejal Černo ter poudaril, da se slovenska zavest v Benečiji širi tudi po zaslugi aktivne prisotnosti slovenskih socialistov v javnem življenju teh krajev. Član osrednjega vodstva PSI poslanec Gabriele Renzulli, ki je pred kakim tednom predstavil zakonski osnutek o globalni zaščiti za Slovence, je v zvezi s tem povedal, da ima ta podporo predsednika poslanske skupine PSI Giannija De Michelisa, tajnic te skupine Roberte Brede in Artiolijeve, odgovornega za državljanske pravice v vodstvu stranke An-doja, ter poslanca De Carlija. Podpisniki so torej kvalificirani in zastopajo vso stranko. V osnutku se zagovarja teza, da je treba na Slovence gledati enotno ne glede v kateri pokrajini živijo. V ospredje prihaja vprašanje šolstva, ki naj se razširi tudi na videmsko pokrajino. Vendar pa so tudi drugi zakonski osnutki, je dejal Renzulli, upoštevati jih je treba. Zaradi tega naj pride do soočanja z drugimi strankami, da se stvar kar se da hitro premakne z mrtve točke. Socialisti, je še dejal Renzulli, so pripravljeni na soočanje. Renzulli je še dejal, da se je treba otresti obrambne linije, da mora biti vprašanje reševanja slovenskih vprašanj stvar vse stranke, da je treba odpraviti ignoranco, ki je v javnosti še tako velika. Vprašanja Slovencev morajo postati sestavni del realnosti vse demokratične javnosti. V razpravo so seveda segli številni slovenski in italijanski socialisti. Za slovenske socialiste iz videmske pokrajine je poleg Černa govoril še Michele Carlig. (povzetek iz Primorskega dnevnika) INCONTRO CON LA SEGRETERIA PROVINCIALE Democrazia cristiana-Sloveni: il dibattito Dopo molti anni si è riaperto il dibattito diretto delle organizzazioni slovene, oggi rappresentate principalmente dalla SKGZ (Unione culturale economica slovena) e la segreteria provinciale della DC. L’incontro si è tenuto a Udine, nella sede della DC, con la partecipazione - da parte di questo partito - del segretario provinciale Giorgio Vello, della prof. Bruna Barbina, delegata femminile, dell’ex - segretario Bruno Miotti e dell’assessore provinciale Sergio Sinicco. Il presidente della SKGZ, Cerno, dopo aver fatto cenno ai segnali di maggior comprensione del problema sloveno maturati nel territorio, ha avanzato alcune proposte per l’immediato futuro. Fra queste non è potuta mancare quella della ripresentazione di un progetto di legge della DC per la tutela della minoranza slovena che, superate alcune formulazioni inaccettabili di quello precedente, apra la porta all’iter parlamentare interrotto con le elezioni politiche anticipate. Fra gli altri interventi va segnalato succintamente quello dell’ing. Fabio Bonini, presidente dell’Unione economica regionale slovena di Civi-dale. Nella regione più ricca d’Italia c’è un’area, che coincide con quella abitata da sloveni, caratterizzata da difficoltà sociali ed economiche che non possono e non debbono sfuggire ai partiti democratici. Per le Valli del Natisone ci vuole una terapia d’urto. Questa non ha la possibilità di concretizzarsi se non nel riconoscere la specialità della Slavia friulana. La DC potrà fare molto - ha concluso - una volta che avrà operato il disinquinamento dell’antislovenismo sedimentato durante tutto il dopoguerra. Altri interventi hanno chiarito il rapporto dialetto - lingua e il carattere di libertà di scelta insito nelle proposte scolastiche e culturali. La DC provinciale, secondo il segretario Vello, ha fatto quanto possibile per far uscire le Valli del Natisone dall’emarginazione. Rispetto alla legge di tutela, la DC riprenderà l’iniziativa parlamentare e per questo sarà utile un incontro al quale dovranno partecipare i suoi parlamentari: il dialogo deve continuare. La prof. Barbina ha riconosciuto che alcune situazioni sono cambiate ed ha affermato che la DC sente come proprio “il rispetto per ogni singolo uomo portatore di diritti”. Più complesso l’intervento di Sinicco. Ha attribuito al massimalismo degli sloveni le difficoltà parlamentari della legge di tutela ed ha ripreso l’idea (che peraltro si è già rivelata improduttiva - ndr) di una iniziativa del governo. Ad ogni buon conto il dibattito è riaperto. La delegazione della minoranza sio vena prof. Guglielmo Cerno - presidente SKGZ di Udine ing. Fabio Bonini - presidente SDGZ di Udine prof. Maurizio Namor - direttore SDGZ di Udine dott. Valentino Simonitti - architetto prof. Paolo Petricig - responsabile istruzione slovena di Udine prof. Giorgio Banchig - direttore rivista cattolica “Dom” dott. Riccardo Ruttar - dello SLORI - Cividale Il Centro non è più Recentemente l’Istituto per l’istruzione slovena ha inoltrato domanda a a Comunità Europea, commissio-ne a*fari sociali e cultura, una documentata domanda per l’approvazio-^.e el suo progetto di istruzione in-antile bilingue e il relativo sostegno 'inanziario. In appoggio al progetto si è espres-^ a giunta comunale di S. Pietro al • atls°ne e, la notizia è recentissima, a giunta provinciale di Udine ha de- liberato anche il patrocinio ufficiale del progetto. Intanto negli uffici ministeriali a Roma si cercano cavilli per insabbiare o comunque ritardare il riconoscimento della scuola materna bilingue di S. Pietro al Natisone. I giorni scorsi è toccato all’on. Silvana Schiavi di rendersi conto delle difficoltà che il ministero intende frapporre. La direzione della scuola ribatte: le supereremo tutte. 8. maree 1988 8 marzo 1988 Mednarodni dan žena Špeter - Beneška galerija ob 19. uri otvoritev razstave Elise Mestroni glasbeni intermezzo Paole Chiabudini in Renata Duriavig Podbonesec - občinska telovadnica ob 20. uri Beneško gledališče predstavi igro «Na zdravje» Luciana Chiabudini Checco an Anna an njih piesmi Vsi vabljeni! Sledila bo večerja «Al vescovo» za vse tiste, ki se naročijo * * * Giornata internazionale della donna S. Pietro al Natisone - Beneška galerija apertura mostra di Elisa Mestroni intermezzo musicale col duo Paola Chiabudini e Renato Duriavig Pulfero - palestra comunale ore 20 il Beneško gledališče presenta «Na zdravje» di Luciano Chiabuni Checco e Anna e le loro canzoni Siete tutti invitati! Seguirà cena su prenotazione presso il ristorante «Al vescovo» Zveza beneških žen Unione donne della Benecia ŠPETER Srečanje SKGZ in občinski odbor V okviru stikov, ki jih je pokrajinski odbor Slovenske kulturno gospodarske zveze za videmsko pokrajino navezal in jih želi gojiti s krajevnimi upravami, strankami in drugimi političnimi dejavniki, je bilo prejšnji teden v Špetru srečanje s tamkajšnjim občinskim odborom. V središču pozornosti je bilo vprašanje medsebojnih odnosov in možnosti sodelovanja. Precejšen poudarek so predstavniki slovenske organizacije dali tudi vprašanju dvojezičnega izobraževanja v Benečiji in z njim povezanim dvojezičnim šolskim centrom, ki ima svoj sedež prav v Špetru. Srečanje je odprl predsednik Viljem Černo, ki je vodil delegacijo SKGZ v kateri so bili še Salvatore Venosi, Paolo Petricig, Maurizio in Iole Namor. Na drugi strani mize so pa sedeli špetrski župan Firmino Mari-nig, podžupan Claudio Adami, občinski odborniki Luigi Chicchio, Lucio Vogrig in Bruna Dorbolò. Srečanja sta se udeležila tudi načelnik občinske liste Pino Blasetig in svetovalec Renato Qualizza. Motiv iz Čedada: zaries ni mogoče se zgrešit AZIENDA DI SOGGIORNO Raussa riconfermato alla presidenza Essendo stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione i decreti di nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Ci-vidale del Friuli e delle Valli del Natisone, il consigliere anziano cav. Bruno Bernardo, sindaco di Prepot-to, ha convocato il Consiglio d’Am-ministrazione che si è riunito nella Sala Consiliare del Municipio di Ci-vidale per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) elezione del Presidente; 2) elezione del Comitato Esecutivo; 3) designazione di un componente del Collegio dei Revisori dei Conti. Dopo alcuni interventi dichiarativi ed indicativi il Consiglio d’Ammi-nistrazione ha riconfermato alla presidenza, con voti unanimi (19 su 20 votanti), il cav. Giuseppe Paussa. Lo stesso ha subito preso posto al banco della presidenza per proseguire con il 2° punto all’o.d.g. che ha visto eletti membri del Comitato Esecutivo Diego Meroi, Luigi Braidot-ti, Natale Chiabai, Giuseppe Zamero, Claudio Domeniš e Daniele Rudi, mentre revisore dei conti, quello di nomina del Consiglio, è stato designato Danilo Marinig. Dopo aver ringraziato tutti per la fiducia accordatagli riconfermandolo in carica il presidente Paussa ha ri- cordato la figura del comm. Aldo Ferrari, membro del primo Esecutivo dell’A.A.S.T. di Cividale e delle Valli del Natisone e scomparso due anni fa, invitando tutti a tenere presente le sue appassionate e competenti indicazioni nel settore del turismo. Il Consiglio si è concluso con le dichiarazioni di disponibilità ad operare in armonia nell’interesse superiore della collettività dei rappresentanti delle forze politiche presenti, delle componenti sindacali, dei rappresentanti delle categorie dei commercianti e degli esercenti e dei sindaci o loro delegati dei dieci Comuni su cui opera l’Azienda. Gianni Osgnach va avanti col design Alla mostra intitolata “La parola l’oggetto, tendenze del design’’ partecipa a Mantova, insieme ad una quindicina di designers italiani e stranieri, Gianni Osgnach. Esporrà la sua ammiratissima cassettiera che abbiamo avuto modo di vedere alla Mostra della Casa Moderna di Udine ed a quella dell’Artigia-nato della Beneška galerija a S. Pietro. La mostra, che si chiuderà il 15 aprile è organizzata dal Centro di Cultura Einaudi, ed è patrocinata dalla Provincia, dall’Istituto Statale d’Arte e dall’Ordine degli Architetti di Mantova. È accentrata sull’oggetto d’arte - arredo. A titolo di informazione aggiungiamo che Osgnach sta lavorando alla preparazione di una prossima grande antologica a S. Pietro al Natisone, che sarà curata dall’Associazione Artisti della Benecia. PO RADIU ONDE FURLANE Tudi v Furlaniji slovenska oddaja Že vič liet poslušamo ob 14.10, vsako nedieljo v našem slovienskem dialektu oddaje po radiu Trst A. Vsako nedieljo se čuje v naših hišah Ne-diški zvon an z njim vsa problematika, od politične do kulturne an socialne, naše Benečije. Za njo je paršla že vič ko no lieto od tuod Radio Opčine, privatna radijska postaja, ki ima nje Okno na Benečijo (vsaki torek ob 17.). Telim dviema oddajam se je zadnje cajte, od 7. februarja, takuo, ki smo bli na-poviedal, doložla še adna: Tam gori za našo vasjo. Vsako nedieljo ob 12.30. uri jo lahko poslušamo po privatnem furlanskem radiu Onde furlane. Una tragedia storica La seconda guerra mondiale, voluta dalla Germania nazista e dall’Italia fascista, per allargare il loro dominio, sia territoriale che economico, ha lasciato una lunga strada, lastricata di vittime e distruzioni. E non poteva essere diversamente da quello che è accaduto, dal momento che il razzismo più bieco ed assetato di sangue consacrava alcuni popoli eletti a comandare con metodo oppressivo ed imperiale e condannava altri, la gran parte, a vivere ai margini della società, al limite della schiavitù. I problemi che coinvolsero i vari belligeranti erano complessi ed articolati, tuttavia i punti nodali di tutte le questioni formulate dalle due dittature erano semplici e significativi: oppressione, sterminio, annientamento. Ancora oggi ci sgomenta il pensiero che simili idee avessero potuto diffondersi tra popoli che in un passato, non molto lontano, erano stati gli artefici di grandi civiltà. Non si è trattato di dottrine folli e in quanto tali emarginate dal contesto di un popolo civile, ma di un disegno, pensato, voluto e realizzato con una logica di ferro, messo in atto da governi regolari, internazionalmente riconosciuti e certe volte osannati e presi ad esempio da alcune democrazie. Le teorie aberranti del nazismo e del fascismo erano ben note fino dal loro sorgere in quanto i loro predicatori non avevano fatto mistero delle loro farneticazioni, per cui il potere nelle loro mani avrebbe sicuramente raggiunto, come avvenne, questi risultati. Evidentemente a qualcuno o a qualche potenza anche economica tutto ciò poteva far comodo e rappresentare una soluzione nella lotta contro il comuniSmo. Perché facciamo questa lunga premessa storica su fatti che sono accaduti quaranta-cinquanta anni fa? Forse sarebbe meglio dimenticare tutte queste atrocità, come non fossero mai accadute. Riteniamo che l’oblio dei fatti, abbandonati alla negligenza del tempo, senza alcuna riflessione, non possa essere il metodo migliore per chiarire certi momenti storici. È più ragionevole e più realistico conoscere fino in fondo i fatti e gli avvenimenti, ricollocarli nel periodo in cui sono accaduti, per poi attualizzarli, come ben diceva il Croce, per rappresentare l’essere nel suo divenire. È importante non sottovalutare i ricorsi della storia per non sottomettere le proprie conoscenze ad una superficiale ed acritica visione del reale. La televisione, i giornali, in questi giorni stanno parlando di migliaia di prigionieri italiani, massacrati dai tedeschi, nei vari campi di concentramento, dopo l’8 settembre del 43. Sia chiaro: per massacro non intendiamo gli italiani morti di stenti e di fatica nei campi di lavoro nazisti, ma quelli sterminati e fucilati dal plotone di esecuzione. Si è trattato di un atto premeditato che ha come fine l’eliminazione dei prigionieri in termini chiari, repentini, su ordini precisi. Gli storici polacchi e russi accusano i nazisti in termini perentori di avere commesso simili eccidi. Quanti furono gli italiani uccisi in questo modo? Per quali motivi? Chi diede gli ordini? È falso tutto quello che gli storici ci raccontano? È possibile che migliaia di persone siano sparite nel nulla! Non meravigliamoci: in quei luoghi furono massacrate migliaia di persone, questo è un dato certo e inconfutabile. Ci furono italiani? Per i nazisti massacrare anche i nostri soldati “traditori” poteva essere normale. Il centro storico di ricerca del nostro esercito è ed è stato all’oscuro di tutto. Questa pagina risulta completamente bianca. Questi fatti ci riguardano da vicino perché molti nostri valligiani, sloveni e friulani, si sono trovati in questi luoghi ed in queste situazioni e non hanno fatto più ritorno a casa. Se ancora esiste, e noi ne siamo convinti, il rispetto per i morti e per la verità, è giusto che il capitolo venga riaperto, affrontato, discusso e poi alla fine richiuso con dignità e grande senso di responsabilità e comprensione verso tutti, persino verso gli eventuali carnefici. Non pensiamo e non vorremmo nemmeno prendere in considerazione l’idea che il tutto fosse stato dimenticato per una meschina ideologia politica, che veniva alimentata dalla guerra fredda, per creare blocchi contrapposti portatori di odio verso i popoli. Non lo pensiamo e non vogliamo prendere in considerazione una tale procedura che rischierebbe di inquinare le scelte di libertà per cui gli italiani avevano lottato dal 43 al 45. Saranno forse state delle difficoltà oggettive, dovute alle brutalità della guerra ed alla distruzione totale di quei territori per cui non è stato possibile conoscere la verità. Tuttavia dopo 40 anni incominciamo questa ricerca, convinti di poter dare una soluzione definitiva al problema senza reticenza e con grande tranquillità d’animo. Accettiamo gli aiuti che ci vengono dalla Polonia e dalla Russia, indaghiamo con serenità e responsabilità, senza pregiudizi, approfittiamo della situazione internazionale favorevole e diamo la giusta risposta a questi problemi. In questo modo avremo fatto, fino in fondo, il nostro dovere, sia per il rispetto verso i morti che verso le loro famiglie ed avremo dato ad ogni stato che ha combattuto nella seconda guerra mondiale la giusta verità, convinti di apportare ancora una volta un tassello pacificatore nella costruzione di una società migliore. Pensiamo all’Austria ed al suo Presidente, alle polemiche che sta suscitando il suo passato, proprio per non essere stato sempre sincero verso il suo popolo: la storia deve essere sempre maestra di vita. D. P. Nova oddaja, ki jo vodi Ferruccio Clavora, parpravlja pa društvo Studenci, se je začela 7. februarja, tist dan priet ko vas slovienski narod praznuje njega Dan kulture. Nje na-mien je se parbližati an povezati vse tiste Slovence, ki žive v Furlaniji. Nje druga novost pa je, de z razliko tistih po radiu Trst A an radiu Opčine, ki so namenjene samuo Slovencem v Benečiji, v vsi deželi pa tudi čez mejo, oddaja Tam gori za našo vasjo je dvojezična. Narvenč part je po sloviensko, ima pa tudi an kot po furlansko, takuo de lahko spoznajo Slovence an zastopejo naše zahteve, kaj hočemo od daržave, tudi naši sosedje Furlani. DOKUMENTI Kanalska dolina v škofijskih Začasni učitelji so bili: 1836 - 1843 Johann Lamprecht. 1843 - 1845 je vodil šolo župnik Kulnig. 1845 - 1847 Bartolomej Janah. 1847 - 1854 Ignaz Dutz. 1854 - 1865 Franz Errath, sin prvega učitelja, je bil izvrsten mož in deležen splošnega zaupanja. Bil je tudi župan in je na žalost umrl leta 1865. Erratov začasni naslednik je bil Zagoričnik, ki pa je bil kmalu potrjen kot pravi učitelj. Ta izvrstni učitelj seje na veliko žalost vseh Ukljanov vrnil v svojo domovino na Spodnje Štajersko. Ko pa so postali v najem vzeti lokali že življensko nevarni in tudi premajhni za veliko število otrok je potekal pouk delno v tej hiši delno pa drugod do leta 1868. Tedaj je bila zgrajena sedanja prostorna šola. Za novo je tudi njegovo apostolsko veličastvo cesar Franz Josef I. daroval 300 st. Znano je da so učitelji pred ločitvijo šole od cerkve prejemali zelo nizke dohodke. Dekani in župniki so bili šolski nadzorniki, ki so vpisovali število otrok in učitelje ter pisali zapisnike. Župniki so tudi poskrbeli za učitelje. Oni so jim dajali ocene za uspešno opravljeno delo - tudi če je bilo neuspešno. Pripravil Salvatore Venosi Svetne oblasti so najraje imele take učitelje, ki so istočasno bili tudi mežnarji in učitelji. Taki so bili po navadi tudi najbolj nadarjeni. Najbolje se je mežnarju v Uk-vah godilo, če je imel svojo kmetijo in če je poleg mežnar-ske službe bil organist in vodil zborovsko petje. Poudariti pa je treba, da cerkev svojemu mežnarju ne more nuditi stanovanja. Leta 1870 je občina prevzela ustanovo revežev. Vzdrževanje take ustanove je bilo za podeželsko občino zelo veliko breme. Zabeleženo je, da so bile v preteklosti opravljene v Ukvah tri škofove vizitacije. Dne 10. oktobra 1791 je opravil pastirski obisk v Ukvah knezo - škof pozneje kardinal Salm. Samo v Ukvah je tedaj birmal 307 otrok. Po vsej verjetnosti pa v preteklosti ni dalj časa prišel v Kanalsko dolino noben italijanski škof, ko je bila dolina del njihove škofije. Drugi obisk je škof Salm opravil 11. oktobra 1801 in ob tej priložnosti je birmal v Ukvah 60 birmancev. Tretjo vizitacijo je opravil škof Georg Mayr 5. septembra 1832, ukovskih birmancev je bilo samo 13. Nekateri Ukljani so medtem bili birmani v Naborje-tu in v Pontablju. Po 44tih letih pa je Ukve spet obiskal škof knez Valentin Wie-ry. To se je zgodilo dne 24. avgusta 1876. Ob tej priložnosti je škof birmal 83 otrok, iz ukov-ske župnije jih je bilo 56. Za zaključek pa naj še omenim, da bi za Ukve nastopili boljši časi, če bi na Ukovski planini spet začeli izkoriščati rudnik. Rudnik je bil pred 100 leti last grofa Rosenberg, ki je v tistih časih bil posestnik gospostva v Federaun. Sedaj je skozi Ukve speljana železnica in ima kraj tudi svojo železniško postajo. Od tega bi Ukljani imeli dobiček, pa tudi zaslužili bi nekaj. Načrt pa je neuresničljiv, ker so Ukve izpostavljene morebitnemu sovražnemu napadu iz bližnje Italije, kajti Ukve se nahajajo v obrambnem območju. V slučaju, da se vojaštvo umakne iz Naborjeta, se Ukve lahko zažgejo s par streli. V obdobju francoskih vojn je bila celo Ukovska planina v nevarnosti pred sovražnikom, tudi če do tja ne vodijo ravno dobre poti. Po dogodku,ki se je pripetil pri Naborješki utrdbi 17. maja 1809, so morali Ukve plačati francoskim zmagovalcem 600 fl. Jožef Škrbina župnik lat matajat judin, se šegina, ma ni so ga nalezli. Veskol je bil karje to-žan za iso škodo, ma to je bilo lopo ka fraten je tradužinal use po laskin, kar ta munija je mu časala brado. Ma šantincija je za babaca: hudič ziz vilmen je zdregal, midvet je zmučel, te črni jero to zadnje že-gnal nu da uaginj. Na okroglo maškare so plesale dardo to zadnjo iskrizo uagnjè, za pobrat te pepel nu ristrantat po vaseh. Pa za litos pust je nes sveselel anu usaki leto bujè nu bujè. Zakoj Rozajen ni more živet brez s ve ci-tire, šviga plesa, suoi pust anu ne more zabet stare nauade od šviga duma. To uže se prave, da sa ma spravet več sena; več listija anu skranet kiro pacoto za naredet noga vlikaga babaca den druge bot. Isi je svit te rozajanski, isi je pust te rozajanski invitauamo use jude za dan druge bot pridijo videt, dela neš pust, ka ko to bo rivano, četa stat usi lopo, četa bit usi zdrave, četa bet usi bujé vesali, buje pridni za delat čez leto. Zbugan. Silvana Paletti Il rogo dei due «babac» padre e figlio ta, ziz murine urožane. Maškare ziz te sedine fuculete, ziz ne lipe trake, usaki siort trakou, ziz glinkiče, ka ni so plesale na lesko, ziz ne lipe kli-buke. Ni so mele plesat za zbudet vilažej, ni so mele plesat za zbudet zemjo od te trde zime, za boldan-cijo od sadja. Pa babac pustavi, to bil zimski moš, ki slabjost od zime je mel, in jude zapiual na usè kon-tinte, itako za pepalnico je bil uničen. Ni so mu narejali funaral je bil nišen na žerkla, kompanjan na usaki kraj ziz citirah nu bunkule ziz no vliko prušišiun maškarou ano dopo tastaminta nu šantincije, je bil uničen nu ni so mu peli litanije pu-stave, pa te žanč bujè tožne so jokale nu ujmekale. Pa litos je se delal den prave pust. Tu parokje na Ravanci te utroške pust. Prve stopice na den stare anu nove pust, pa te nej bujè mali kobojal za det no dancijo, usaki siort maškaricou. Anu za si pulipet pa to bočico te žinice so Kako to je bilo lopo litos, spe čut po vasè te bruncine, te zuone krau-jeh, sti budunčela tintinat tej to bilo nur. Pa ta citira, je zbudila suoj klic za parklicat te jude, za je zveselet, da ni potermite nu na tiko vibirijte no maškaro, za usakaga. Pust kliče usè jude, te vlike nu te male, te stare nu te mlade, te grome nu te štrupiane. Pust je za usakaga, pa za brave. Po stareh timpa te rozajanski pust je bil fenomenal, ko citira je zacitirala nu te ruh je zatulel po jin-druna od vasi, usak je se navargel, se puščualo usaki delo, sa melo se ublič maškaro, usak tej an mogal. To ni kovantalo kupuat uantou, maškarou, zakoj usaka pacota žbridinana, usaka štanjada žbolga-na, usaki čriven uodart mel bet za te mali pust. Pa uohulavi so bili za roseto, za ombreto anu pa za rimel, uohul to je bila te nej bujè bogata barba za se pulipet za pust. Pa brauje so delali pust za gospodinan, so bili kušetavi zmoronani, pobar-bani ubličine, ziz trakan, ziz klibu-kan, ziz luminin. So bili mulonavi, pesje, pitilinavi pod pazdihon, pa če dopo ni so šli u lonec to ni importalo, je bil pust. Ma za te vlike pust so bile na gu-rica te lipe maškare ziz bileh uan- Per la prima volta abbiamo visto suonare la «citira» una donna NEŠ PUST V REZIJI Anu usi jude so mu spustili zbugan Dopo l’ultimo desiderio dei condannati: den litro vina ta za no taulo sri poti pod ni mu vlikimo ombreluno, de luna ga ni purusej spaklè kroštule za konec je bil pa film. Te vlike nu te mali pust za roko po vsè po teh uštirijah, škoda da ni poualou ma ziz couklinan to trmalo ščč bujè dardo ko je paršel din anu dardo pa ko citiraucavi ni ni so mugli več. Ma sa vi, pust je pust. Ma ojme, ojmè našega pusta se bližnje postè, te pust je jih kumbi-nel uže rat nu je zamudel uzè masa muč, sa ma ga videt dištrgat. San-tincijo sa ma mu naredet. Itako tu Biski vasi žvečara te Babac je vili-zal ta par Nandaven anu usi jude so mu spustili zbugan, pri ta na lambreti za mu recčt da je zanjaga, ta zadnja korsa anu dopo l’ultimo desiderio dei condannati: den litro vina ta za no taulo sri poti pod ni mu vlikimo ombreluno, da luna ga ni purusej. Dua babačiča so bili za zaro bit pust Oče anu Sin. Ma ko bila ora: šeist citirou anu dvi bunkule den črni jero anu den bili veškul, sodnik anu hudič, fratinavi anu muni-je, R.A.I. anu radio, fleš anu rogavi so paršli je po, anu un na to nejvenčo gurico tu Bile za šintinci-jo so je nisli. Sri gurice babačiča dua so sidali, citiere so muknule. Sodnik uer toga plančina Tomažiča je uagal den vlike bacadare nu je lajàl pustave salmo. «Pust pardonejnan si mo se napili nu se najedle, ziz tabò, si mo se viplesali nu se ristresli, use beče špindali, use karatele spraznili, in-jen ni morimo več te futrinet. Isa je tua šantincija, pardonejnan, ma den druge bot čemo delat ščč piejs». Pa veškol po rozajansken je sa-ludel nu rekal našo nauado anu zja-snel vliko škodo, ki bila se naredila: ni so bili ukradle babaca. Sa vi da za pust da rude kej noraga, za sde- _________________________ 33 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI POPOLARI Diario di carnevale in du Si è appena concluso quel periodo due paesini della Slovenia. I vecchi nevate. Oggi il rito è scomparso, lo si deve trattare. Sono pertant U’annn che nassa da temnn imma. i. p rnnnsrinti carnevali delle Valli era. trionfa la festa e con la festa In snet. -_:—: ■_j:_ . Si è appena concluso quel periodo dell’anno che passa da tempo immemorabile sotto il nome di carnevale. Di carnevale si conoscono normalmente gli ultimi giorni, tutti caratterizzati dalla festa, dal bere, dal mangiare e dalla presenza delle maschere. E festa si è fatta, anche quest 'anno. Nelle Valli sono riapparse per qualche giorno le antiche maschere dei «pustje», dell’angelo e del diavo-. lo di Rodda, delle belle, delle brutte e del «petelin» di Mersino, dei «blu-marji» di Montefosca. Ancor più numerose le maschere in vimini di Mario Ruttar per il carnevale di Clo-dig, mentre come ogni anno a Resia si è bruciato, il mercoledì delle ceneri, il «babac». Tutto si è ripetuto, tutto è apparentemente scorso come sempre, ma mai come quest 'anno il carnevale più arcaico, più vero, quello delle Valli del Natisone e della Val Resia tanto per intenderci, mi ha dato da pensare. E sintomatico quello che è successo per il carnevale organizzato che quest’anno si è tenuto a S. Leonardo. Rimandato per il cattivo tempo a domenica 21 febbraio, ha riproposto a un pubblico vasto ed interessato alcune delle maschere più significative della nostra regione. L'edizione di quest ’anno mi sembrava particolarmente interessante per l’annunciata presenza dei mascherati di Cerkno, protagonisti di uno dei più importanti carnevali sloveni e mi incuriosiva verificare l'allargamento della partecipazione ad altri gruppi mascherati. Mi premeva in definitiva capire se e come si poteva creare oggi un carnevale organizzando diverse maschere, diversi gruppi provenienti dai diversi paesi che diversamente festeggiano una stessa occasione. * 11 In primis c’è da dire che purtroppo le maschere di Dreinica e di Cerkno non hanno partecipato alla manifestazione per non infrangere l'antica abitudine di non mascherarsi in tempo di quaresima, e già questo la dice lunga sul peso, l'importanza e la considerazione dell'antico rito carnevalesco in questi due paesini della Slovenia. 1 vecchi e conosciuti carnevali delle Valli erano presenti quasi tutti anche quest’anno. Spregiudicati e allegri quelli di Rodda e Mersino, sempre bravi i ragazzi di Montefosca, anche se i loro «blumarji» in questi ultimi anni si stanno progressivamente musealiz-zando, un po ’ come è successo alle bellissime maschere bianche (lipe bile maškere) di Resia anch 'esse presenti a S. Leonardo che, scomparse dal carnevale praticato, si mostrano solo in rare occasioni. Che dire poi dei gruppi che per la prima volta partecipavano a questa manifestazione? I Krampus di Cave del Predii che, è bene precisare, sono legati alla notte di S. Nicolò (5 dicembre) e non a Carnevale, si sono sentiti un po' a disagio per il contesto in cui sono stati calati: sentivano soprattutto la mancanza del buio e della notte come più di uno di loro mi ha riferito. Decisamente stridente mi è sembrata di primo acchito la presenza del gruppo di Orsaria (belle comunque a vedersi le maschere), e l’improvvisata presenza del gruppo di rane (sempre di maschere intendo parlare) di Gorizia. Ma poi, a fine manifestazione, tirando le somme con alcuni amici presenti abbiamo riconosciuto che in fondo era pur sempre una sfilata, una mostra di maschere e mascheramenti e non un carnevale vero e proprio, per cui, in fondo, tutto poteva andar bene, un po ' come in uno spettacolo. E tale è stato nel bene e nel male il carnevale di S. Leonardo, in cui il pubblico poteva osservare e scegliere di osservare questa o quella maschera. E comunque un peccato che le antiche maschere dei carnevali tradizionali non possano più comunicare la loro carica, le loro suggestioni e le valenze che arricchivano il rito di car- nevale. Oggi il rito è scomparso, trionfa la festa e con la festa lo spettacolo. La maggior parte delle antiche maschere non popola più le strade e le case dei paesi delle Valli, vuoi perché i paesi si sono svuotati, vuoi perché le esigenze odierne hanno defunzionalizzato la presenza di maschere legate ad una civiltà storicamente superata. Ecco allora assumere importanza manifestazioni come quella di S. Leonardo che ridà una funzione, una ragione per resistere al tempo che inesorabilmente passa, a maschere e comportamenti che altrimenti andrebbero compieta-mente persi. Le funzioni e le ragioni determinanti in questo tipo di occasioni sono però quelle del pubblico, dello spettatore, perché di spettaco- lo si deve trattare. Sono pertanto furi zioni e ragioni ben diverse da quell che hanno generato e mantenuto vi vi i carnevali tradizionali. Se si trai ta di rideterminare la presenza dell antiche maschere con ruoli nuovi diversi non sarebbe forse meglio ce lebrare in luogo dei «pustje», «blu marji», angeli o diavoli che siano, personaggi e i riti dell’odierna socie tà dei consumi con buona pace di eh ricerca in queste occasioni solo il no stalgico rifugio in un impossibile pas sato o l’estetica gratificazion antiquaria di osservare un maschera mento definibile bello e unico. In ai tre parole, e non vuole essere soli una provocazione, e se uccidessimi carnevale? Valter Coll Na fotografiji videmo lepo omaške-rano skupino, ki je lietos pustovala v Barcah (Sovodnje). Ni bluo no “veliko” pustovanje, pari pa de je biu edini (unico) v so-vodenjskem kamunu. Za tri dni so barške maškere šle po vaseh naših dolin an povsierode, kjer so ble so nesle puno muzike an veseja. Zvičer pa v gostilni pri “Doria” kjer, kupe z ansamblom Checco an SSS, so jo veselo plesal an storli plesat do pozne ure v nuoč vsiem tistim, ki so gor paršli. Če lietos je šlo dobro, upamo de druge lieto puode še buojš. I primi passi Danila: Il mio impatto con il mondo del lavoro è stato difficilissimo, innanzitutto perchè il mio è un mondo di uomini. E quindi all’inizio: «Ma lei, che cosa ne vuol sapere?» e così via. to positiva perchè faccio un lavoro che mi piace, l’ho imparato e al limite ho anche un vantaggio ad essere una donna perchè mi posso permettere di dire cose che gli uomini a me non possono permettersi di dire. Silvia: il mio rapporto con il lavoro è molto positivo, non è mai stato un peso o una fatica. L’ho sempre trovato estremamente gratificante e mi è sempre piaciuto fare i lavori che facevo. Anzi, ogni volta ho lasciato con grande rimpianto il lavoro precedente. Devo precisare che tutti i lavori che ho svolto erano basati sui rapporti umani, a cui sono portata. Non ho incontrato difficoltà, opposizioni o resistenze perchè la gran parte della mia carriera lavorativa si è svolta nel campo della scuola. Anche adesso come operatrice turistica sono soddisfatta. Bruna: io sono compartecipe con mio marito nella gestione della sua farmacia. Lui è ben felice e mi accetta volentieri accanto a sé nel lavoro, però chiaramente tutto il resto gli è dovuto e non penso di aver sposato un orso particolare. Tutto il resto di attività, quelle fuori casa, le devo fare quasi in punta di piedi, quasi quasi cercando un momento in cui è distratto. Daniela: io faccio da parecchi anni un lavoro amministrativo, dove sono arrivata un po’ per caso. Un lavoro interessante perchè ho potuto confrontarmi con diverse realtà. Ora sto incominciando a fare un altro lavoro e devo praticamente ricominciare. Ho quindi delle difficoltà, ma fortunatamente noi abbiamo molto aiuto dalla sede centrale soprattutto, o anche perchè, abbiamo molti fun-zinari che sono donne. I nostri funzionari con le donne sono in genere più gentili. Di solito pensano che noi siamo meno capaci e quindi sono sempre più prodighi di informazioni e comprensivi in caso di errore. Antonella: ho cominciato a lavorare da pochissimo tempo e mi sono preparata per questo lavoro per circa un anno e mezzo. Quest’anno insegno in prima elementare nel Centro scolastico bilingue di S. Pietro e posso dire fino da adesso che è una cosa molto positiva che mi gratifica tantissimo. Non avrei mai creduto di insegnare, non mi interessava tanto. Poi invece vuoi perchè la scuola è particolare, è bilingue, vuoi per un fatto di maturazione personale mi trovo benissimo perchè il lavoro che faccio deriva anche da una spinta ideale. Il fatto di insegnare lo sloveno a questi piccoli e vedere che piano piano viene fuori anche la loro natura slovena è una cosa molto gratificante. Luisa: Io ho fatto sempre la parruc-chiera. Ho iniziato a fare questo lavoro da quando avevo 17 anni e sono sempre stata convinta di quello che facevo, nonostante tutti i sacrifici e le rinunce - che sono normali -, l’ho fatto sempre con passione. Daniela: penso che come imprenditrice dedichi tantissime ore alla tua attività rispetto a un dipendente come posso essere io. Luisa: ma queste cose non influiscono molto. Bruna: ...perchè gratificante è il successo. Ma l'ambizione è negativa? Danila: normalmente, secondo me, l’ambizione ha sempre un rapporto con i soldi, perchè soldi uguale benessere, ambizione uguale soldi. Non tutte sono d’accordo e quindi attorno al tavolo c’è grande animazione e si accende la discussione. Luisa: la mia professione, fino a che sei dipendente, penso sia una delle meno pagate. Però l’ambizione in me c’era già quella volta, forse perchè credevo in quello che facevo. UN INCONTRO-DIBATTITO NELLA REDAZIONE donna della Bruna: penso che l’ambizione consista nel riconoscimento da parte di tutti del tuo valore, certo poi arrivano anche i soldi. Luisa e Silvia: due imprenditrici rivarci molto prima perchè ne aveva le capacità. Ma spesso si preferiscono gli uomini perchè danno una immagine di sicurezza a chi si presenta loro. L’ambizione per una donna, quindi, e l’aggressività sono indispensabili per raggiungere determinati obbiettivi, sennò si finisce schiacciate. Bruna: mi ha colpito molto, Daniela, una frase che hai detto prima e che è quella che più ci taglia le gambe. Tu parlavi della dolcezza con cui ti trattano gli uomini, anche sul lavoro, ti coccolano, ti scusano. E questa è l’arma che più ti frega. Di fronte a questa protezione tu abbassi la guardia e in quel momento ti sorpassano. Il trampolino di lancio Il fatto di aver avuto come base di partenza la Benečija, le Valli del Na-tisone ha determinato qualche differenza nel percorso di queste donne? Sentiamo. Antonella: per me senz’altro. Probabilmente non avrei insegnato in una scuola slovena, anzi, non avrei insegnato affatto perchè per entrare nella scuola pubblica devi fare una trafila infinita e ti passa la voglia. Sicuramente avrei scelto qualcos’altro. Luisa: come base di partenza penso che non abbia avuto nessun significato, come base di arrivo si. Ma non soltanto perchè sei di Grimacco, perchè sei di questa zona del Friuli che ha una posizione infelice. Se hai delle ambizioni più elevate devi andare almeno fino a Milano, per fare un corso, un servizio fotografico... Bruna: io nelle nostre donne vedo molta più ambizione forse perchè una volta anche solo venendo a Ci-vidale ci sentivamo già un po’ inferiori non solo per il termine «sclav». Forse una volta eravamo peggio vestite, montanare, il fattore linguistico ci distingueva ancora di più. E man mano che diventavano signorinette aspiravamo a diventare almeno come quelle di Cividale e di Udine, più difficile. Adesso c’è più possibi- lità di scelta. Inoltre, la convinzione che una volta conclusi gli studi comunque non troverai facilmente il posto di lavoro ti spinge a scegliere il tipo di scuola che effettivamente ti piace, ti interessa. La scelta di proseguire gli studi: perchè Silvia: i miei genitori avrebbero preferito che facessi la sarta, eravamo quattro sorelle. Ma a me piaceva studiare. Tutte noi veniamo da famiglie di contadini e anch’io da piccola ho aiutato a lavorare nei campi, a rastrellare, durante le vacanze. Era un lavoro che non mi piaceva, che odiavo e detestavo e proprio per non doverlo fare studiavo sempre con più accanimento. Bruna: io penso che dobbiamo ringraziare a questo proposito le nostre madri. Adesso c’è più sfiducia forse, neH’avvenire, nel posto di lavoro dei figli, verso la scuola. Per le nostre madri che dovevano per forza andare «služit» o fare le contadine, mandare i figli a scuola era uno spiraglio di luce. E facevano dei sacrifici enormi, si privavano di tantissime cose ed anche del nostro aiuto nei campi. Ma lo studio 20, 30, 40 anni fa era lo spiraglio di un miglioramento. La donna della Benecia nel mondo del lavoro. Questo il tema che abbiamo affrontato ‘ insieme, sedute attorno al tavolo della nostra redazione, alcuni giorni fa. Lo spunto, la giornata internazionale della donna. Le partecipanti donne di diverse età e professioni con diverse esperienze alle spalle. La discussione è stata interessante, a tratti anche divertente, senz’altro vissuta da tutte in modo piacevole. E noi, tranne qualche indispensabile ripulitura ai fini della scorrevolezza del discorso l’abbiamo lasciata lì, così come si è svolta. Il tema, che ha moltissime sfaccettature, è stato naturalmente soltanto abbozzato, senza avere la pretesa di andare in profondità o di esaurirlo. Ma facciamo subito le presentazioni. Danila Cencig è di Montefosca, lavora in un’azienda del settore della meccanica della zona industriale di Cividale. È responsabile del settore acquisti e gestisce, spende, circa 7-8 miliardi all’anno. Silvia Raccaro, di Clenia, dopo anni di lavoro come maestra d’asilo, assistente sociale e maestra elementare, ha scelto la strada del prepensionamento. Ora dirige un ufficio turistico che è la sede periferica di una grossa organizzazio- A quei tempi c’erano solo la disperazione e l’emigrazione, non si intravedeva un aiuto politico o sociale da nessuna parte per le nostre Valli. Contavano sul fatto quindi che dandoti un’istruzione ti potevi salvare dalla miseria. Probabilmente non pensavano nemmeno, non c’era neanche il progetto che queste forze che loro preparavano sarebbero riuscite a migliorare le Valli. Per loro era anche normale che tu saresti andata fuori, da qualche parte a lavorare. E allora se prima parlavamo di ambizione, quella dei nostri genitori non era di ottenere soldi o cose del genere, ma era tesa ad uno spiraglio di speranza. Antonella: ma questa ambizione era ripartita equamente tra figli maschi e femmine? Bruna: non lo so, io ho solo sorelle però sono vissuta in una famiglia patriarcale. So soltanto che avevamo tanti campi, il mulino che i ragazzi avrebbero potuto ereditare, mentre noi no, «smo se ble miele ženit an iti vsaka po svoji pot» Silvia: io penso che le bambine, le ragazze abbiano studiato di più perchè dovevano sacrificarsi, quindi erano anche brave a scuola, diligenti, rendevano. I maschi erano più ribelli, ma anche più liberi e molto spesso non hanno portato a termine gli studi, si sono persi per strada. Bruna: sai che cos’era? La prospettiva era che un maschio riuscisse comunque a lavorare e a guadagnare. Mentre la donna da noi non trovava lavoro. Doveva andare «služit» in giro per il mondo. Noi siamo qui le più vecchie, ma siamo già della generazione in cui le «tetè» avevano esaurito il loro ruolo e quindi non c’era neanche quella possibilità. Oggi prevale una sensazione di sfiducia nei confronti della scuola e quindi le famiglie stesse non sembrano stimolare i ragazzi a proseguire gli studi. L’impressione è comunque che siano soprattutto le ragazze a completare gli studi. Daniela: io penso che l’abbandono della scuola sia dovuto in parte alla sfiducia nell’occupazione. C’è anche qualcos’altro. Per esempio, io sono sfiduciata dalla generazione moderna; oltre al disinteressamento per la scuola, c’è anche quello più generale e si prendono sotto gamba tutti gli impegni. Questo disinteresse per lo studio nelle Valli è comunque mol-do diffuso e già da alcuni anni. Tan- ne nazionale che promuove il turismo studentesco, ma non soltanto. Bruna Dorbolò, di S. Pietro, lavora assieme al marito ed è compartecipe nella gestione di una farmacia. Daniela Chiuch di Crostù fa un lavoro amministrativo di un associazione di categoria. Inizialmente teneva i libri paga di diverse ditte associate e questo implicava uno stretto contatto con i titolari ed i dipendenti, quindi con un campo d’azione molto ampio ed interessante. Ora è in un altro ufficio dove il contatto con la gente non c’è e sta imparando un altro lavoro. Antonella Bucovaz, abita a Cividale, la partecipante più giovane, è maestra e insegna nella scuola elementare bilingue di S. Pietro al Na-tisone. Luisa Losz.ach di Seuza è parrucchiera di professione, ha un elegante salone a Cividale e gestisce in sostanza un’azienda con 5 dipendenti. Ines Trusgnach, anche lei di Seuza, è responsabile del settore amministrativo della Beneco-Kronos, una azienda di medie proporzioni, maneggia sulla carta parecchi miliardi e collabora, nel senso che coordina il loro lavoro, con altre 5 persone. fissimi ragazzi lo hanno abbandonato e poi alla fine sono sempre quelli che non trovano lavoro, cercano attività di ripiego. Per la maggior parte comunque questi ultimi sono maschi. Danila: però sul posto di lavoro la presenza degli uomini è sempre superiore. Trovano più facilmente una collocazione. Ines: da noi senz’altro di più le donne, sia come operai che come impiegati. L’uomo non è incinto Danila: ma per l’uomo è più facile trovare lavoro in ogni caso, perchè non crea problemi, perchè non è incinto quindi il datore di lavoro comunque si orienta quasi sempre sugli uomini. Voglio dire però anche che tutti gli uomini coi quali lavoro — e non è presunzione la mia — sono una spanna sotto di me. Non sono più bravi loro, però la scelta cade sempre su un uomo. Ines: ma non so. Noi assumiamo sempre tante donne perchè innanzitutto qui nelle Valli sono loro ad avere il diploma e quindi i requisiti e poi c’è il problema del servizio militare che non li butta in massa sul mercato, allo stesso tempo. È chiaro che i ragazzi per un tot di mesi ti lasciano. Danila: si, ma ciò non viene ribaltato come la maternità, è un anno a se. Ines: quello che noto io è che tutto sommato il posto di lavoro è legato anche all’occasione. Sei disponibile? Hai le carte in regola? Sei assunto e sei salvo. Se in quel momento non ci sei, perdi il treno. Non è occasione pura. Ma il posto di lavoro almeno in un’azienda non è vacante per tanto tempo. Certo ci sono dei casi in cui si dice: vale la pena aspettare. Per quanto riguarda la nostra azienda inoltre c’è anche questo da dire: assumiamo persone giovani, che difficilmente hanno esperienza e quindi la base di partenza è comune. Silvia: le ragazze delle Valli che sono uscite quest’anno dalle superiori con il 60 hanno trovato tutte le porte spalancate, ed erano ragazze. Ines: infatti, sono state tutte assunte. Ragazzi non ce n’erano, ecco quindi che il requisito torna di nuovo. C’è anche un’altra cosa; se hai un ambiente che è prevalentemente maschile, hai una tradizione maschile e una donna diventa un elemento di disturbo. lo continuo ad assumere donne perchè il nostro è un ambiente principalmente di donne. Luisa: quando ancora lavoravo come dipendente e dovevo andare a vedere delle cose nuove, non ho mai sentito come un peso il fatto di sborsare dei soldi. Nonostante la paga bassa. Se il lavoro ti piace lo fai e non sai se un giorno potrai avere soldi. Silvia: comunque il successo che ha avuto Luisa, per conto mio, è la migliore conferma che lei ha raggiunto nella sua attività e poi ci sono i posti di lavoro che lei ha creato. Anche questo è un motivo di grande merito. Bruna: Anche un salone bello, oen arredato è ambizione. Oltre ad aver creato dei posti di lavoro, l’appaga-mento tuo personale e dei dipendenti, c’è anche la crescita sociale per chi viene da te e si trova in un ambiente gradevole. Danila: voglio chiarire quello che ho detto prima: a me piace tanto lavorare. Vado a lavorare volentieri, mi rompo dalla mattina alla sera, sono ambiziosa. Però penso anche al fatto economico, mi piace poter dire: vado a fare la settimana bianca... Daniela: di solito nel mondo del lavoro è difficilissimo per una donna arrivare ad un determinato livello. Da noi ce n’è solo una ed ha lottato tantissimo per arrivare li. E quando ci è arrivata avrebbe meritato di ar- Questa è un’ambizione che in noi si è radicata abbastanza. Quando siamo arrivate a capire che quelle erano esattamente come noi, eravamo più o meno sul sorpasso. Ines: io credo che in una città sia molto più difficile emergere perchè c’è più concorrenza. Nelle Valli il cerchio è stretto. Nel rapporto di lavoro poi all’inizio avevo una grandissima paura, una sorta di timidezza. Nei confronti di qualcuno che veniva da fuori, ti sentivi, così senza motivo, inferiore. Poi ti rendi conto che tutti hanno due occhi, un naso, come il tuo e un cervello, come il tuo. Silvia: credo che io e Antonella che siamo insegnanti abbiamo avuto le strade un po’ segnate e siamo un po’ emblematiche per moltissime donne delle Valli. La nostra strada è stata segnata dall’Istituto magistrale di S. Pietro. Daniela: anche la mia: o andavi a scuola dalle Orsoline o andavi alle magistrali. Andare a Udine era già Bruna: oltre alla famiglia e al lavoro, un impegno anche come amministratore sasperazione, la lotta che si faceva come Zveza beneških žen era per un inserimento sociale alla pari, che vuol dire «non sono uguale a te, non ho la stessa forza, ma tu mi devi rispettare per quella che sono». Comunque siamo riuscite ad entrare nel mondo del lavoro e adesso ci sono le conseguenze. Paghiamo un prezzo alto, siamo stressate, non siamo più in grado neanche di fare questo tipo di lotta perchè non abbiamo più nemmeno la possibilità di trovarci tra di noi. Io sono convinta però che le donne che cominciano a lavorare adesso continueranno questo discorso. Danila: secondo me non è possibile, tutto rimarrà identico perchè sei soltanto un’unità lavorativa. Bruna: io non dispero molto perchè con la carenza di posti di lavoro, per le donne ma anche per gli uomini, prima o poi si arriverà d un tipo di lavoro part-time. Danila: può darsi che un giorno ci si arrivi, ma sarà sempre un lavoro di ripiego, un lavoro per le donne, non il lavoro per esempio della responsabile dell’amministrazione. Se si accetterà che la donna lavori soltanto sei ore, che cosa potrà fare? La dattilografa o la centralinista. Daniela: se un giorno si vorrà cambiare, le cose dovranno modificarsi in generale e anche «in alto», dovrà mutare tutto il sistema. Penso quindi che i tempi saranno molto lunghi. Ines: una riduzione dell’orario di lavoro per la donna così come stanno le cose oggi, non è possibile. Il problema quindi secondo me non è quello dell’orario di lavoro soltanto, ma di un diverso modo di lavorare, un diverso modo di avere rapporti con gli altri. Oggi comunque si continua a dire che stiamo andando verso la riduzione dell’orario di lavoro e questo indipendentemente dal fatto che si tratti di uomo o donna, ma per l’esigenza di un diverso tipo, una diversa qualità della vita, per il tempo libero... Dei cambiamenti comunque già ci sono. Oggi per esempio c’è la tua fidanzata che lavora con te. Bruna e Silvia: e poi c’è la mamma che lavora... Bruna: appunto, è il processo educativo che è cambiato e penso che i ragazzi che avranno adesso 20 anni sono «cambiatissimi» perchè sono per la maggior parte figli di donne che lavorano e che quindi non hanno la mamma sempre lì, disponibile. Già a 12, 13 anni si devono fare il caffè da soli la mattina, scaldare la minestra e così via... Daniela: si, in questo senso, all’interno della famiglia c’è qualcosa di nuovo, all’interno del mondo del lavoro no. Ines: qui potrà essere solo recepito, come atto finale di un cambiamento. Il piacere di incontrarsi l NOSTRO GIORNALE IN OCCASIONE DELL’8 MARZO so che abbiamo questa capacità di organizzazione immediata. Ma non è strano che un uomo a capo di un ’azienda sia perfettamente in grado di organizzare il lavoro al meglio, ma appena arriva a casa non sa più come si fa? Bruna: non voglio dire che la donna sia superiore all’uomo, però credo che comunque una donna a capo di un’azienda, avrà fatto senz’altro fatica ad arrivare, ma sa organizzare molto meglio. Del resto lo si vede anche negli uffici, pensiamo soltanto alle amministrazioni comunali delle Valli: dove ci sono donne tutto funziona meglio. Silvia: gli uomini hanno una visione diversa, hanno delle intuizioni che sono diverse dalle nostre. La donna è diligente già da piccola, precisa, ordinata e ciò la porta proprio ad una migliore organizzazione. Ma questo deriva dal tipo di educazione che abbiamo ricevuto. Daniela: però quando la donna riesce a raggiungere determinati livelli se ha famiglia, secondo me, di fronte a delle scelte di solito rinuncia sempre a favore della famiglia. Proprio per questo dopo vengono sorpassate da quegli uomini che prima avevano lasciato alle spalle. Ines: a me è sembrato che anche quando a dirigere c’è un uomo tutto sommato è sempre affiancato da donne e qui ritorna il discorso della costanza, diligenza, pazienza, spirito di sacrificio, ecc. delle donne Uguali o diverse? Durante gli anni del femminismo la battaglia delle donne tendeva ad affermare la parità di diritti, ma anche l’uguaglianza delle donne rispetto agli uomini. Ora sembra invece che la donna stia cercando, superata quella fase, di rivendicare la propria diversità e quindi pone alla società, anche nell’ambiente di lavoro, nuove domande. Vi sembra vero? Daniela: l’aggressività quando ci vuole ci vuole Daniela: io penso che in quegli anni si sia un po’ esasperata la battaglia, come succede sempre quando si lotta per un ideale. Si è cercato quindi di spingere al massimo per ottenere qualcosa, ora si cerca qualcosa di diverso. Antonella: non so se è stata più facile quella battaglia rispetto a questa che in effetti è in atto. Quest’ultima comporta una maggiore presa di coscienza nell’uomo, anche lui deve cambiare, deve considerare in altra maniera gli orari di lavoro, la maternità, ecc. Ma gli straordinari, per esempio, una donna con famiglia li può fare, come li fa, è giusto che li faccia? Danila: la donna o rimane a lavorare nell’ufficio postale dalle 8 alle 2 ed è una fortunata, o altrimenti se vuole lavorare, deve adeguarsi. Gli straordinari se sono necessari, si devono fare. Non ci sono alternative. Daniela: se c’è da fare un lavoro devi farlo: non ti dicono di fare gli straordinari, devi finirlo e basta. Bruna: questo discorso della diversità della donna veniva preso a suo tempo come una resa del femminismo. Infatti, se vi ricordate, si faceva scandalo perchè l’8 marzo recitava il Beneško gledališče e c’erano gli attori maschi. Secondo me questa era un’e- ìenecia e il lavoro Danila, Daniela, Antonella (in piedi), Ines, Luisa, Silvia e Bruna (da sinistra verso destra) L’asilo nido che chiude alle 4, e così via... mancano i servizi. Daniela: trovi qualcuno che ti da una mano. Luisa: dipende da come una si avvicina al lavoro. Bruna: neanch’io sarei così drastica: o questo o quello. Però se vuoi fare entrambe le cose le paghi, molto di più di quanto pagherebbe un uomo. In questi anni anche con il movimento femminista molte cose sono cambiate. Le donne che volevano uscire a lavorare, hanno combattuto per questo e più o meno ce l’hanno fatta tutte. Hanno pagato anche un prezzo molto alto perchè tutto il resto è rimasto come prima. Tu porti a casa lo stipendio come il marito, non importa se il tuo è come il suo o addirittura più alto, sei tu comunque che curerai tutto il resto. Dal punto di vista psicologico tutto il peso organizzativo sta sulle tue spalle. E devi anche essere fresca e disponibile quando lui ti vuole. Questo ha creato un tale stress in tutte le donne che lavoriamo che non abbiamo più un momento libero per noi, per trovarci, per parlarci o semplicemente andare a spasso per un due orette. Daniela: o se lo fai ti senti in colpa. Luisa: dipende anche dall’abitudine. Tu per esempio hai detto a tuo marito che non sai fare da mangiare e lo fa lui, si è messo il cuore in pace. Silvia: a casa mia per esempio l’ho sempre fatto io, poi lui ha imparato ed ora, che ha più tempo di me, ci pensa lui. Bruna: ma il discorso non è tanto quello della divisione dei lavori. È che siamo psicologicamente più generose sia nel lavoro che nei rapporti di coppia e di famiglia, quindi sempre più disponibili. Non facciamo pesare il lavoro che facciamo fuori, quasi fosse una colpa e quindi poi facciamo i salti mortali perchè tutto funzioni. Antonella: si però è una cosa che si tramanda di madre in figlia. Io ora vivo con mio fratello e lui è uno che si arrangia tranquillamente. Ma a me viene spontaneo dire: questa cosa la fai peggio di me e quindi la faccio io. Poi magari mi arrabbio. Bruna: sono senz’altro cambiati gli uomini più giovani, rimane spesso però il nostro atteggiamento, siamo state educate così fin da piccole. Prima dicevo siamo più generose, ora mi correggo un po’. Io penso addirittura che siamo anche migliori nel sen- Ma Luisa ha fra i suoi dipendenti da qualche tempo anche un ragazzo. Luisa: mi ha colpito prima di tutto la sua sicurezza. Anzi, la prima volta che l’ho visto ho dovuto mandarlo via e richiamarlo dopo una settimana per dirgli tutto quello che avrei dovuto dirgli la prima volta. Comunque volevo fare questa esperienza ed è andata bene; voglio dire che come bravura però la donna magari è un po’ più lenta nell’apprendere, ma più precisa. L’uomo invece si butta di più, però è più pasticcione, almeno nel mio campo. Tutte: in tutti, anche a casa! Luisa: forse perchè vuol far vedere che è capace e devi frenarlo. Ines: io penso comunque che quando decidi di assumere una persona ti poni la domanda se deve essere uomo o donna. È come dire: assumo un ragioniere o uno che ha fatto le magistrali. È come un requisito, dipende da che cosa deve fare. È chiaro che se deve fare la dattilografa, lo dice Danila: ma anche perchè ci sono tante cose che ti distolgono, è inevitabile. 1 lavori di casa ti distolgono, il marito ti distoglie, il figlio ti distoglie. Sono tutte cose che sembrano banali ma alla fine sono talmente importanti che una è costretta a fare una scelta. Daniela: e poi se alla fine della giornata, non hai finito un lavoro e te lo porti a casa, a parte che sei stanca, ma hai talmente tante cose da fare che non te ne puoi occupare. Esattamente il contrario è per l’uomo che si prende, si chiude in una stanza e nessuno lo disturba. Luisa: certo incide molto la vita che uno fa. A me è successo per esempio che nella settimana di pasqua, in una giornata in cui c’era molto lavoro, una è rimasta a casa perchè si era ammalata la figlia. Quando le ho chiesto se non poteva rimanere a casa suo marito non ha capito, anzi mi ha tenuto il muso. La donna è molto più condizionata. Antonella, Danila e Ines: tre ragazze con le idee chiare la parola stessa che finisce con la a, non sarà un uomo. Luisa: probabilmente dipende anche da dove uno vuole arrivare. In genere un uomo ha, forse, le idee più chiare sul dove vuole arrivare. Dorrebbe essere uno che mantiene una arnigiia. Invece per le donne è più eomplicato; ci sono quene molto più agguerrite degli uomini oppure quelle c e lavorano per necessità e non ci ùngono molto. O la famiglia o il lavoro Danila: una che vuole veramente arrivare deve scegliere, deve sacrificare la famiglia o il lavoro. Silvia: io non la metterei così drasticamente. Danila: non parlo per me, potrei conciliare le due cose, ma in generale è così. Prova a pensare a una dirigente d’industria, non potrebbe farlo. Minimatajur BENECANSKA PRIPOVEDKA Mežnar s S SCHEDA STORICA 11 - La patria del Friuli Il Patriarcato di Aquileia è diventato dunque uno stato satellite dell’Impero Germanico. Diciamone alcune cose. Intanto il patriarca era allo stesso tempo un prelato, un vescovo della Chiesa di Roma, ed un vassallo dell’Impero, a cui anche doveva fedeltà e rispetto. Come vescovo della Chiesa non gli era necessario recarsi in Germania per ricevere l’investitura imperiale. Ci mandava i suoi messi per riceverla e, quando l’imperatore era di passaggio in Italia, la riceveva di persona. Così se il patriarca era di passaggio in Germania. Un autentico privilegio! L’insediamento del patriarca avveniva in due tempi. Il primo, quello spirituale avveniva ad Aquileia. Lèggine la descrizione a parte. Come principe temporale l’insediamento si faceva a Cividale. Anche questa descrizione è qui a parte. Quindi il patriarca riceveva il giuramento di fedeltà da parte dei prelati, dei feudatari nobili e di quelli comuni. Poi teneva la prima riunione del Parlamento. Ma andiamo con ordine, per quanto possibile. Il potere patriarcale era esercitato sui feudi ecclesiastici, cioè della Chiesa, e sui feudi secolari, cioè laici. I rispettivi feudatari avevano diritto di sedere in Parlamento. Ecco alcuni feudi ecclesiastici: il patriarca di Aquileia, il capitolo di Aquileia, il capitolo di Cividale, il capitolo di Udine, le abbazie di Moggio, di Rosazzo, di Sesto, ecc., i monasteri delle monache benedettine di Aquileia e Cividale. Più complicata ancora la composizione dei feudatari laici. C’erano i feudatari liberi, come i conti di Prata, di Porcia, di Strassoldo, di Villalta, di Caporiacco, ecc.; poi i feudatari ministeriali con incarichi speciali del patriarca: il duca di Ca-rinzia, il re di Boemia, il duca d’Austria, il conte di Gorizia, e così via. Molte altre le categorie, alle quali aggiungiamo solo i feudatari abitatori dei vari castelli. II parlamento patriarcale non era naturalmente un parlamento democratico, ma aristocratico e rappresentava gli interessi dello stato dal punto di vista della nobiltà. Eppure fu una delle prime istituzioni collegiali ( = di più persone) del tempo. Veniva convocato per lettera dal patriarca. Si riuniva al suono delle campane, ripetuto tre volte, in varie località: nelle chiese, nei castelli o nelle piazze delle città. Più di frequente a Cividale, a Udine e a Gemona. Più avanti sempre nel Castello di Udine. A destra del patriarca sedevano i prelati, a sinistra i nobili, di fronte i feudatari comuni. Le delibere riguardavano: la dichiarazione di guerra o di pace, fare e rompere le tregue, aumentare o diminuire le imposte, trattare le controversie fra nobili, giudicare in appello le liti, ecc. ecc. Il parlamento nominava anche un consiglio, che assisteva il patriarca nel governo dello stato. C’era ancora una novità. Mentre altrove gli eserciti erano merce- nari (mercede = paga) cioè assoldati (da soldo, quindi soldati) il patriarcato aveva milizie (miles = soldato, in latino) proprie. Ad ogni feudatario il parlamento imponeva una taglia, cioè un certo numero di elmi, lancieri e balestrieri. Per esempio la taglia del 1376 assommava a 241 lance e 113 balestre. Il reverendissimo patriarca doveva dare 36 lance e 8 balestre, la comunità di Cividale 12 lance e 4 balestre, i capitoli di Aquileia e Cividale ciascuno 10 lance e 2 balestre, e così via. Altra novità del Friuli: il titolo di Patria, usato già dopo il 1000. Si legge: “la Patria del Friuli era una divisione etnografica per non dire nazionale, e indicava un popolo convivente sotto la stessa legge in una data estesa regione. I Friulani consideravano lor Patria l’aggregato di varie piccole province, e deliberavano nel loro Parlamento guerra, pace o tregua per tutta la Patria, o pubblicavano leggi pel buono stato dell’intera Patria. Perciò questa denominazione indicava nel Friuli se non una tal nazionalità, certamente una specie di confederazione...’’ 3). Stemma della Patria del Friuli era l’aquila romana d’oro in campo azzurro. La stessa che brillava impressa sulle monete d’argento del patriarca. 1) 2) e 3) - G. Ciconi - Udine e la sua provincia, 1862. M. P. VOCABOLARIETTO abbazia - monastero aristocrazia - nobiltà capitolo - consiglio sacerdotale delibera - atto di approvazione di provvedimenti laico - non ecclesiastico prelato - ecclesiastico di alto grado stato satellite - stato sottoposto al potere di un altro temporale - laico IL PATRIARCA ENTRA IN AQUILEIA ...Egli avanzavasi sotto baldacchino preceduto dalla croce cavalcando una bianca mula. Giunto sulla soglia maggiore della basilica, smontava sopra apposita pietra ed entrato in chiesa inginocchiavasi nel mezzo, ove il decano del capitolo gli porgeva l’aspersorio. I canonici gli levavano la cappa violacea, regalo ad essi consueto, quindi il decano coll’intero capitolo ac-compagnavalo all’altare massimo, ed ivi fattolo sedere in antico stallo di bianco marmo, situato davanti all’altare verso il popolo, e portogli in mano il pastorale di S. Ermacora, lo salutava patriarca... 1) Pl maBm \ ìM1ìS1e-J& Ifc ' 'V ^ r * v* ■ z * \\ k / ;• j> e T 77 diacono, don Giuseppe Mucig, rievoca la cerimonia patriarcale con lo spadone E L’INGRESSO IN CIVIDALE ...Veniva ricevuto alla porta delia città dal capo della famiglia Boiani, che inchinatolo, gli presentava per obbligo di feudo uno spadone in fodero bianco ed accompagnavalo nel palazzo, dove orava nella cappella di S. Paolino. Scendeva poscia al duomo, ed ivi nel presbitero, assiso in stallo marmoreo, che ancora vedesi, riceveva dal decano del capitolo lo spadone snudato che tosto egli mostrava al popolo e riponeva nel fodero bianco... 2) Il castello di Villalta TERRITORI FEUDALI DEL PATRIARCATO IN TEMPI VARI 182 castelli nelle attuali province di Udine e Pordenone 9 castelli nell’attuale provincia di Treviso 7 castelli nell’attuale provincia di Venezia 3 castelli nell’attuale provincia di Belluno 1 castello nell’attuale provincia di Padova 1 castello nell’attuale provincia di Bergamo 33 castelli a Gorizia e Trieste (città comprese) 21 castelli in Carinzia, Carniola ed Istria m ! Ko je prišel maj, so ljudje iz vseh dolin vsako leto hodili na Staro goro častit Marijo: tako je imel zadnje dni aprila mežnar polne roke dela, da je vse očedil in pripravil. Začel je vedno že en teden prej in večkrat mu je tudi žena pomagala. Nekega leta je že vse očedil in postavil rože gor pred oltar, se je usedel in počival, ko se je spomnil, da je zlodej doli v kripti še poln prahu. Hitro je vzel cunjo in ga je lepo obrisal; nazadnje mu je še rožiček ovil z eno rožo. Potlej je šel domov in naravnost spat, ker je bil strašno truden. Kmalu je zaspal in začel sanjati; sanjal je, da je na lepi ravnici, polni rož in vseh vrst dreves, in da sredi te ravnice gre pot. Od daleč je zagledal konja in na konju je sedel mož, lepo oblečen v črni obleki, na glavi pa je imel visok klobuk. Mežnar ga je brez besed gledal in mož mu je dejal: — Ti si me lepo očedil in-napravil in mi lepo okinčal roge. V zahvalo ti podarim to zlatnino. Ko je to govoril, mu je dal škatlo, polno zlatnine. Mežnar se mu je lepo zahvalil in je zlatnino zakopal pod velik kostanj, potem je zemljo le- po potlačil in zapičil zraven paličico. — Ne s paličico, je dejal zlodej, ki je vse to gledal, lahko kdo pride in jo prestavi in-tako ne boš več vedel, kam si zakopal škatlo. Na to mesto moraš dati kaj takega, česar ne bo nihče preložil. — Kaj pa? ga je vprašal mežnar. — Usrati se moraš in boš videl, da se ne bo nihče dotaknil tvojega dreka! mu je dejal zlodej in odšel s svojim konjem. Mežnar se je ozrl naokrog, in ko ni videl nikogar, počepnil... Žena, ki je spala ob njem, je zavohala, da nekaj smrdi, in videla, da je mož ves rdeč v obraz. Hitro ga je začela tresti, da bi ga zbudila. — Pusti me, je dejal mežnar, sicer ne bova vedela, kam sem skril zlatnino! — Kaj ne vidiš, da serješ v posteljo! mu je dejala žena. To, viš, je zlatnina. Ko je žena to dejala, se je mežnar zavedel in se zbudil. — To imam torej za plačilo, ker sem zlodeja napravil za jutri? je dejal mežnar. — Prav, prav, je dejala žena, tako se boš navadil zlodeja z rožami opletati! Iz knjige «Pravce iz Benečije» RAČUNSKA UGANKA Štiri števila, ki jih kaže deklica, vpiši v prazna polja tako, da bo vsota z že vpisanimi števili, vodoravno in navpično, vedno enaka 15. Iz Galeba šlev. 5 I RISULTATI la Categoria Tarcentina-Valnatisone 1-2 2a Categoria Audace-Union Nogaredo 1-1 3a Categoria Pulfero-Togliano 1-0 Savognese-S. Gottardo 2-0 Alta Valtorre-Venzone 4-2 Under 18 Buttrio-Valnatisone 0-7 Martignacco-Pulfero 1-2 Allievi Valnatisone-Azzurra 3-0 Giovanissimi Percoto-Valnatisone 2-0 Pallavolo femminile Percoto-Pol. S. Leonardo Apic. Cantoni 3-0 PROSSIMO TURNO la Categoria V alnatisone-Azzanese 2a Categoria Donatello-Audace 3a Categoria Chiavris-Savognese Lumignacco-Pulfero Cicconicco-Alta Valtorre Under 18 Pulfero-Buttrio Valnatisone-Colugna Allievi Fulgor-Valnatisone Giovanissimi V alnatisone-T orreanese Pallavolo femminile Pol. S. Leonardo Apic. Cantoni-Gemona Trofeo Novi Ma 1 MARCATORI 22 RETI: Žarko Rot; 13 RETI: Adriano Stulin; 12 RETI: Ivan Del Medico; 11 RETI: Walter Petricig; 10 RETI: Fiorenzo Birtig; 7 RETI: Cristiano Barbiani, Carlo Liberale, Marco Marinig, Massimo Miano; 6 RETI: Alberto Paravan, Marino Simonelig, Stefano Cromaz; 5 RETI: Antonio e Stefano Dugaro, Andrea Scuderin, Nicola Sturam, Luca Mottes; 4 RETI: Daniele Stacco, Gianni Qualla, Emiliano Dorbolò, Gabriele Becia; 3 RETI: Bruno Jussa, Adamo Mar-chig, Romano Bergnach, Andrea Domeniš, Andrea Zuiz, Stefano Pollauszach, Antonio Persoglia, Michele Martinig, Roberto Meneghin, Dario Guerra, Franco Bardus; 2 RETI: Flavio Chiacig, Roberto Sedi, Daniele Specogna, Francesco Co-ceano, Massimo Premariese, Fabio Salamant, Dante Massera, Gianni Trinco, Michele Osgnach, David Specogna; 1 RETE: Guido Costaperaria, Alessandro Vogrig, Diego Burello, Paolo Bordon, Simone Blasutig, Adriano Coren, Daniele Bordon, Fabio Trinco, Giovanni e Renato Moreale, Stefano Moreale, Federico Terlicher, Walter Obit, Cristian Mulloni, Andrea Podrecca, Alessandro Barbieri, Marco Domeniš, Cristian Onesti, Gimmi Guion, Marco Carlig, Ivano Birtig, Gianni Crucil, Primo Erik Tuan, Sandrino Juretig, Federico Specogna. migliore difesa 7 RETI: Esordienti Valnatisone; 16 RETI: Under 18 Valnatisone, Esordienti Audace; 17 RETI: G.S.L. Audace, Allievi *alnatisone; 22 RETI: A.S. Savognese; 25 RETI; A.S. Pulfero; 29PP^' ^Valnatisone; 41 n Giovanissimi Valnatisone; JJETI: puicini Valnatisone; 62 RETI: Under 18 Pulfero. TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU Risorge la Valnatisone, l’Audace è seconda, vittorie di Pulfero e Savognese! Con un mese di anticipo sulla Pasqua è risorta dalle “ceneri” la Valnatisone in quel di Tarcento. Sarà un fuoco di paglia, come ormai ci ha abituato questo campionato o sarà un deciso ritorno all’antico; già da domenica prossima nell’incontro casalingo con l’Azzanese ci sarà la conferma o la smentita. A Tarcento dopo avere dominato nel primo tempo, portandosi vicina al gol già dai primi minuti, con conclusioni a rete fallite di un soffio con Roberto Sedi (due volte) e con Flavio Chiacig, la nostra formazione è passata in vantaggio su classica azione di autogol, con il marcatore di Sedi che ha anticipato tutti anche il suo portiere ed ha messo la palla in fondo alla rete. Poi quattro minuti più tardi è stato Massimo Miano con una delle sue classiche giocate su calcio di punizione da fuori area a portare la Valnatisone sul 2-0. Nella ripresa la Valnatisone si è complicata l’esistenza con l’espulsione di Urli, dopo soli cinque minuti dall’inizio. La Tarcentina a questo punto si è riversata in forze verso la porta di Claudio Venica, accorciando le distanze con il proprio centravanti, ma la difesa della Valnatisone ed il centrocampo hanno retto l’urto portato dai padroni di casa. Anzi verso la fine, prima Daniele Specogna ha fatto fare al portiere della Tarcentina una grande parata a seguito di un tiro ravvicinato e poi Daniele Stacco su calcio piazzato ha colpito la traversa a portiere battuto. Alla fine sospiro di sollievo e nello stesso tempo grande soddisfazione per giocatori, dirigenti e quei pochi sportivi che hanno avuto il coraggio di sobbarcarsi il viggio in trasferta, ma che sono stati ripagati. L’Audace dopo essere passata a condurre due settimane fa la classifica è incappata in due sfortunate giornate nelle quali ha ottenuto un solo punto. A Gagliano domenica scorsa ha dovuto giocare in dieci gran parte della gara e dopo essere stata in vantaggio per prima è stata raggiunta e poi superata dai padroni di casa. Domenica la formazione del presidente Bruno Chiuch era in svantaggio per uno a zero nei confronti della coriacea formazione ospite del-l’Union di Nogaredo di Prato. Nella gara di andata il risultato fra le due formazioni era un pareggio 2-2, il risultato si è ripetuto 1-1: la rete di Adriano Stulin ha sancito il pareggio. Ma il risultato finale non deve trarre in inganno in quanto l’Audace ha disputato una buona gara e nel finale la “dea bendata” ha voltato le spalle agli uomini giudati da Pio Toma-setig in quanto ci sono da segnalare due tiri a rete di Adriano Stulin e Giuseppe Vogrig con il pallone rinviato sulla linea a portiere battuto: non servono altri commenti. Il Pulfero, come le formiche, continua il paziente inserimento verso le posizioni medio alte della classifica. Paolo Bordon, valido esponente della “vecchia guardia”, regala a Carlo Birtig e ai propri tifosi la rete del successo arancione. La squadra è imbattuta dall’inizio del girone di ritorno e speriamo che confermi anche domenica prossima a Lumignacco il suo buon momento, in quanto scenderà su un campo avaro di punti per le formazioni ospiti. La Savognese si ripete. Dopo la prova della scorsa settimana ottiene un rotondo successo contro il fanalino di coda S. Gottardo. La formazione del presidente Bruno Qualizza è al secondo posto che, se mantenuto fino alla fine del campionato all’89% vuole dire seconda categoria, in quanto ci saranno gli spareggi. Romano Bergnach alla sua terza segnatura e Žarko Rot alla ventiduesima portano la loro firma per l’importante successo. A proposito di gol è inaudita la campagna che stà facendo il Messaggero Veneto nei confronti di Žarko Rot al quale, nonostante le mie delucidazioni fatte per iscritto al sig. Renzo Manzocco, responsabile dei servizi sulla terza categoria il quale, non si sà da quale fonte, attribuisce a Zarko solamente diciotto reti! Forse a Udine hanno un’altro sistema, differente da quello arabo che si usa correttamente su tutto il territorio italiano, altrimenti non si può spiegare il perseverare negli errori di conteggio fatti dall’articolista, nonostante la tabella che gli ho inviato io, misero corrispondente sportivo del giornale stesso, comprensiva di tutte le gare con i rispettivi marcatori. O forse darà fastidio che Žarko Rot vinca la classifica dei cannonieri di 3a Categoria, in quanto proveniente da paese straniero? E pensare che in Serie A hanno dovuto fare salti mortali per averne tre! Ai nostri lettori le dovute conclusioni. Prima vittoria in campionato deH’Under 18 di Pulfero, Valnatisone sola in vetta. Allievi a due punti dal Reana. Finalmente! Bravi ragazzi, dopo 17 giornate avete ottenuto la prima vittoria contro il Martignacco fuori casa dando la prima grande soddisfazione ai vostri dirigenti Busolini e Cont. Stiamo parlando dei ragazzi dell’Under 18 del Pulfero che, dopo avere fallito domenica scorsa nel finale la prima vittoria, sono ora andati a conquistarsene una molto importante per il loro morale e chissà che in seguito non rilanci la formazione arancione verso altri traguardi. Non fanno più notizia i successi degli Under 18 della Valnatisone che per il loro potenziale tecnico-atletico non sfigurerebbero in 2a Categoria. Ne è la riprova il secondo consecuti- vo 7-0 che hanno rifilato al malcapitato Buttrio in trasferta. Ma la formazione di Valter Barbiani dovrà stare molto attenta al Donatello, squadra molto preparata sia fisica-mente che tecnicamente, in quanto le altre formazioni son ben poca cosa. Gli Allievi della Valnatisone, dopo avere sconfitto per 4-1 il Lauzac-co 3 reti di Ivan Del Medico e 1 di Walter Obit, nel difficile incontro casalingo con l’Azzurra di Premariac-co hanno ottenuto un’importante vittoria per 3-0 con reti di Marco Marinig (2) e Massimo Premariese. Con questo successo e la contemporanea sconfitta della Reanese contro la Sa-vorgnanese la formazione di Birtig & Marchig è a due punti dalla vetta occupata dalla Reanese. 1 Giovanissimi della Valnatisone dopo tre successi riassaporano l’amarezza della sconfitta a Percoto contro la formazione più in forma del momento, ma c’è qualche scusante per la formazione allenata da Fulvio Degrassi: la mancanza di alcuni ragazzi molto importanti nel meccanismo della formazione. Per finire, nella categoria Esordienti la Valnatisone ha svolto una profiqua seduta di allenamento contro l’Azzurra di Premariacco, nell’attesa della ripresa del campionato fissata per il 12 di marzo che vedrà la Valnatisone ospitare per il derby l’Audace. Un’altra notizia è la ripresa del campionato Pulcini per il 27 marzo. Paolo Caffi LE CLASSIFICHE la Categoria Centromobile 35; Maniago 30; Serenissima 29; Codroipo 28; Tavagna-felet 27; Flumignano 23; Tamai 21; Fagagna, Torre 20; Azzanese, Civi-dalese 19; Julia, Maianese 18; Valnatisone 17; Tarcentina, Torreanese 14. 2a Categoria Bressa 31; Audace, Lauzacco 30; Sangiorgina, Corno 26; Natisone, Aurora 24; Pagnacco, Gaglianese 23; Forti & Liberi 21; Olimpia, Donatello 19; Reanese 16; Stella Azzurra 15; Union Nogaredo 14; Asso 11. 3a Categoria Paviese 32; Savognese 27; Azzurra 26; Atletico Udine Est, Nuova Udine 24; Com. Faedis 21; Bearzi 20; Pulfero, Savorgnanese 19; Chiavris 18; Lumignacco 17; Fulgor 14; To-gliano 13; S. Goitardo 8. UNDER 18 Valnatisone 24; Donatello 23; Percoto, Olimpia 22; Bressa 19; Serenissima 17; Colugna, Aurora 14; Martignacco 13; Campoformido, Buttrio 11; Ancona 10; Pulfero 2. Martignacco, Aurora 1 partita in meno; hanno già riposato: Pulfero, Ancona, Percoto, Bressa. ALLIEVI Reanese 26; Lauzacco 24; Valnatisone 22; Buiese, Pro Osoppo 21; Savorgnanese 20; Azzurra 19; Torreanese 18; Julia 17; Tavagnafelet 13; Fulgor 10; Arteniese, Pagnacco 7; Stella Azzurra 3. Reanese, Buiese, Azzurra, Arteniese, Stella Azzurra, Torreanese 1 partita in meno; Lauzacco-Tavagnafeiet non è stato omologata in attesa di accertamenti. GIOVANISSIMI Azzurra 27; Savorgnanese 25; Stella Azzurra 24; Manzanese/B 19; Percoto 18; Gaglianese 16; Valnatisone 14; Buttrio, Lauzacco 12; Serenissima 11; Olimpia, Torreanese 7; Fulgor 1. Torreanese, Stella Azzurra 2 partite in meno; Manzanese/B, Gaglianese, Buttrio, Fulgor, Lauzacco, Serenissima 1 partita in meno; hanno già riposato: Valnatisone, Savorgnanese, Buttrio, Manzanese/B. PALLAVOLO FEMMINILE Paluzza 22; Gemona, Cassacco, Asfjr Cividale 18; Comeglians 12; Cra Faedis 10; Terzo, Remanzacco 8; Pol. S. Leonardo Apic. Cantoni, Gonars 6; Percoto 4; Santamaria 0. '1 Udinese club iz Špietra ne pusti iti na-pri obednega praznika brez ga praznovat an takuo se je zgodilo tudi za pust. V nediejo 14. februarja v sali tra- torije Al Giardino so organizal pustovanje za vse člane cluba. Na fotografiji videmo skupino majhanih kupe z Ližam an Guštam, ki so jo pru veselo godli. SCHEDA DI VOTAZIONE VALE 75 PUNTI Sig.................................................................................. via...........................................................................n° Comune........................................................................prov. VOTA PER I SEGUENTI ATLETI/E . sport............................. . sport............................. . sport............................. PIŠE PET AR MA TA JURA C 32 - FAŠIZEM, MIZERIJA IN LAKOT Leta 1944 smo imeli fronto v vsaki naši vasi Barnjak-Debenije Vsak dan nas je manj Za venčno nas je zapustu Vittorio Zuodar - Miklavžu iz Barnjaka. Imeu je 67 liet. Vittorio ni imeu lahkega življenja. Tudi on, ku puno druzih naših judi, je dielu po sviete. Dvie liet odtuod pa se je biu za nimar varnu Novi Matajur odgovorni urednik: Iole Namor Folokompozicija: Fotocomposizione Moderna - Videm Izdaja in tiska k Trs! / Trieste ''tEFtT Settimanale - Tednik Registraz. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 20.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/11 nad. Tel. 223023 Letna naročnina 6.000 din posamezni izvod 200 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 18% I-------------- i Regolamento Leta 1944 smo začeli prepevati pesem o svobodi, pa je bluo narbuj hu-duo lieto od vse zadnje uejske. Sada niesmo imeli fronte samuo u Rusiji, u Afriki, Franciji, Jugoslaviji, Grečiji, Italiji. Imeli smo jo v vsaki naši vasi. Uejska je neusmiljeno tukla, butala na vrata vsake naše hiše. Ker ni bluo od novemberske ofenzive 1943 do zgodnje pomladi 1944 slovenskih partizanov na naših tleh, so, s pomočjo nemških okupatorjev, spet zavladali, spet začeli komandirat fašisti. Začeti so snubiti, vabiti in loviti naše puobe, da bi šli u njih re-publikinsko uejsko, u takuo imenovani «esercito repubblichino». Nekateri naši può bi, so odšli na va- bilo ali poziv «Cartolina rossa», ki je bla žalostno poznana od naših fantov že odkar smo paršli pod Italijo. Takuo se je imenavu dokument, s katerim so klicale vojaške oblasti puobe, koškrite služit sudaški stan. Funkcionirale so sudaška okrožja (distretti militari) takuo, da so viedeli za vsakega našega puoba, kada je zdreu za sudaščino. Funkcionale so Prefekture, Kvesture, občinske uprave (amministrazioni comunali), pošte in vse druge inštitucije, kakor da bi bla ostala Italija ciela, ko jo je ko-mandieru samuo Mussolini. U resnici pa je bla Italija razsklana, razskosa-na, razcepljena. Na jugu, (nel sud) je bila Badogliova vlada (governo di Badoglio), na severu pa slamnasta re- 1 publika (Republica sociale italiana -R.S.I.), katere poglavarje biu žefa-liran Benito Mussolini. Pa Italija ni bla razcepljena samuo zavojo tega, ker sta dol komandirala maršal Badoglio in mali, prav takuo faliran kralj Vittorio Emanuele III, pač pa tudi zavojo tega, ker so bli italijanski puobje razdeljeni, razpartieni med hribe in doline, med gore, hosti in mesta. Tisti, ki so bli po gorah, hosteh, so prostovoljno (volontariamente) zbrati njih pot. Njih pot je bla težka, pa obedna pot ni preteška, kadar te po nji vodi, pelje ideal svobode, frajno-sti, resnice in pravice. Puobje po hribih in hosteh so tar-peli lakot, mraz in njih rane so ble s snegom zamašene. Jedli so jih uši. Rane prestreljenih nog, rok in rebri so karvavele inko ni bluo gor zdravnika, so začele gniti, gnojiti. Kankrena jih je neusmiljeno pobie-rala, pa so jo vsedno zapeli: «Fischia il vento, soffia la bufera, scarpe rotte e pur bisogna andar a incontrare, compagni, primavera la vittoria e a tutti libertà...» Zgodnje pomladi so se spet pojavili na naših tleh slovenski partizani. Meseca februarja 1944. leta so prišle u Benečijo brigade XXX. divizije IX Korpusa. Spet so odmevale po vaseh pesmi: «Najuriš», «Hej brigade», «Nabrusimo kose» in druge. Nemci so se pripravljali na požig drugih vasi, ki so jih polle zaries zažgali. Vas pozdrav ja Vaš Pelar Matajurac (se nadaljuje) 1) Tutti possono votare. Sono valide solo le schede completate con il nome ed indirizzo del votante. Si possono votare da 1 a 3 atleti precisando lo sport praticato. Ogni lettore può spedire o consegnare quante schede desidera. 2) Le schede compilate si possono portare a mano presso la redazione del Novi Matajur a Cividale, via De Rubeis 20, cap. 33043 o spedire per posta. 3) Si possono votare atleti/e dilettanti e professionisti nativi, operanti o residenti nelle Valli del Natisone, Torre, Resia, Valcanale praticanti qualsiasi attività sportiva (Atletica, Sci, Nuoto, Calcio, Tennis, Ciclismo, Pallavolo ecc.). 4) Le schede vanno ritagliate dal Novi Matajur seguendo il tracciato. Non sono valide quelle fotocopiate. 5) Il concorso inizierà il 4 febbraio per terminare il 2 giugno 1988. 6) I vincitori verranno premiati nell’ambito della tradizionale manifestazione del Trofeo Novi Matajur. 7) 11 punteggio della scheda sarà diverso da numero a numero. 8) Il risultato della votazione verrà pubblicato la prima volta il 31 marzo 1988 ed in seguito il 9 giugno 1988 il risultato finale. Le schede valide verranno conteggiate fino a tale data, per quelle spedite farà fede la data del timbro postale. Non sono ammessi reclami da parte di alcuno sull’esito della votazione. DREKA Luigia Ruttar - Lienarcjova iz Debeni jega. Imiela je 85 liet. V žalost je pustila družino an žlahto. Nje pogreb je biu go par Svetim Štuoblanke. V spomin vsiem tistim, ki so jo poznali, spoštovali in imeli radi objavljamo fotografijo drage Lienarc-jove none. SREDNJE Se je rodila Sara Težkuo smo jo vsi čakal, posebno mama an tata, končno je paršla. V čedajskem špitale se je v nedie-jo 21. februarja popudan rodila Sara an takuo Teresa Covaceuszach -Piščakuova iz Dolenjega Tarbja an Franco Simoncig - Juracu iz Sriedn-jega sta ratala mama an tata. Liepa, mala Sara je parnesla puno puno veseja njim, nonam, bizno-nu, “tetam” an “stricem”, pa tudi parjateljam. Teresi an Franchettu čestitamo, či-čic, ki bo živiela v Sriednjem, želmo no dugo, srečno, veselo življenje. Pozdrav iz Belgije Nimar pravemo, de tle par nas je malo otruok, de se jih malo rodi an na žalost je ries. Sam pa sigurna, de če bi se varnil damu vsi naši emigranti an z njim njih sinuovi an otroc si-nuovu, naše doline bi ble spet pune. Tuole pa je samuo na sanja an taka ostane... Donas smo zviedli za no drugo «našo» čičico, ki pa se je rodila v Belgiji an gor živi. Ime ji je Claudia, nje mama je Valentina Gherbiz, nje tata pa Gennaro Piccolo. Od priimka od Valentine videmo, de je tle iz naših krajih, pru-zapru iz Briega. S telo fotografijo Claudia želi pozdravit vso žlahto, ki živi tle. An mi, liepa Claudia, pozdravljamo tebe an tojo družino s troštam, de an dan te bomo vidli tle v naših dolinah an če samuo za no «vacanzo». damu. Njega pogreb je biu go par Devici Mariji na Krasu v sriedo 17. februarja. Nomalo dni od tega pa je umarla Kajšan se je varnu damu kajšan pa ne še Bla je posneta lanskega vošta na balkonu obnovljene Drečinove hiše u Lombaju. Iz leve proti desni so: Ba-silija Trusgnach - Trušnjanova iz Pe-tarniela, ki je dielala nad trideset liet u Švici in sada živi s penzionam u rojstni hiši, ki jo je po potresu obnovila u Petarnielu. Za njo je Dorič, bivši (ex) diretor Novega Matajurja in ne še (ex) mož Adele Rucchin - Drečin-ke, ki se je u teli hiši rodila in ki je prva za Doričem. Četrti je tovariš (compagno) Eugenio Lanzani iz Milana, ki rad prihaja u naše kraje, ki so rojstni kraji njega žene - Basilije Trusgnach - Toncinove iz Trušnjega, ki se za njim veselo smeje, ker je spravla pod krilo “milaneža”. Narbuj resen (serio) se zdi hišni gospodar - Ernesto Rucchin - Drečin, ki je preživeu po svetu že puno vič liet kot doma: 5 liet Belgije, sudaščino, parbližno no lieto Švice in nad 30 liet Francije, kjer šele živi. Naprej ne bomo vič pravli, kod je še biu, čene se ujez, zak nečje, de judje zvedo, de je ratu star. Zadnja na desni je lepa Maria Trusgnach - Trušnjanova iz Petarniela, sestra Basilije, takuo da so vsi drugi u njih kleščah. Maria je, z možem Beniaminom Borgarjovim iz Grmeka skočila čez veliko lužo - iz Kanade do Petarniela. Pa Beriiamin kje je? Zakaj ga ni na fotografiji? Zatuo, ker je biu tisti dan fotograf in je on naredu fotografijo. Vsi žele, da bi se še srečali in se skupaj fotografali. Da bi bla njih želja uslišana! Kadà greš lahkto guorit s šindakam Dreka (Maurizio Namor) torak 10-12/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Crisetig) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Egidio Sabbadini) torak 9-12/sabota 9-12 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago «guardia medica», ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an u saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pan-diejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, u pandiejak od 11. do 13 ure. Cardiologia doh. Mosanghini, u pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, u četar-tak od 11. do 12. ure. Ufficiale Sanitario dott. Luigino Vidotto S. Leonardo venerdì 8.00-9.30 S. Pietro al Natisone lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30 Savogna mercoledì 8.30-9.30 Grimacco: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 Stregna: martedì 8.30-9.30 Drenchia: lunedì 8.30-9.00 Pulfero: giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sanitaria: I. Chiudi Od pandiejka do petka od 12. do 13. ure Ass. Sociale: D. Lizzerò U torak ob 11. uri U pandiejak, četartak an petak ob 8,30. Pediatria: Dr. Gelsomini U četartak ob 11. uri U saboto ob 9. uri Psicologo: Dr. Bolzon U torak ob 9. uri Ginecologo: Dr. Battigelli U torak ob 9. uri z apuntamentam Za apuntamente an informacje telefonai na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno Od. 5. do 11. marca Podbonesec tel. 726150 Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Manzan (Brusutti) tel. 752032 Prapotno Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente».