ANNO VII—N. 32. Sabbato 7 Agosto 1852 Esce una volta per settimana il Sabbato. — Prezzo anticipato d abbonamento annui fiorini&. Semestre in proporzione.— L'abbonamento non va pagato ad altriche alla Redazione. Di Erico primo Duca d'Istria per Carlomagno. Allorquando Carlomagno nel 774 poneva fine alla dominazione dei Longobardi nell' Italia superiore durata dal 568 per 206 anni, era duca del Friuli Rodegauso. Il quale cospirato avendo contro il novello Sovrano a favore dell' antico, vinto in battaglia da Carlomagno medesimo, o perì coli'armi in mano o venne tratto al supplizio, sostituito al Longobardo il francese Marcario. L'Istria che nel 753 era stata invasa dai Longobardi, apparteneva in allora agli Imperatori Bizantini, ed era parte dell'Esarcato d'Italia che risedeva nell'antica città imperiale di Ravenna, e che cessato quello per la presa della città dai Longobardi nel 752, dipendeva dal Doge di Venezia appunto in questo anno, ristabilito in sostituzione ai Maestri dei Militi. Conquistata nel 789 da Carlomagno la massima parte dell'Istria, la dava nel 791 in governo ad Erico contemporaneamente duca del Friuli, del quale è noto essere stato sempre mai fedele a Carlomagno, ed avere a-vuto grandissimi impacci per difendere questa estrema parte del rinnovato impero occidentale, vittorioso sempre, anche in quel fatto d'armi nel quale, come si crede, presso Tersato venne oppresso a tradimento, perdendo la vita nel 799. Nel 795 fu da Carlomagno inviato contro gli Unni di Pannonia, e vinti e morti i duci di questi, presa la fortezza principale ebbe il tesoro che si vuole essere stato accresciuto grandemente da Attila, e che inviato a Carlomagno, una parte fu data a Papa Adriano, spartita l'altra fra i militi. Riprese le armi dagli Unni, ritornò contro di loro insieme al giovane rè Pipino, ed ebbe spedizione faticosa, però di buon esito. In terza spedizione pos^ gli Unni così alle strette, che inviarono deputati a Carlomagno per offerire fedeltà e chiedere il cristianesimo. Theudone, uno dei loro capi, tenutosi straniero alle mosse della nazione, anzi in pace con Carlo-magno, persuase gli Unni nel 798 a ripigliare le armi, e si ece o fu fatto foro re. Nel 799 moveva Erico contro ì°J-° i ?pper!a ra?g»untili in prima battaglia vinta da supplizio 8™ VUa; Theudone> Preso> ^niva tratto al Onesta uccisione di Erico non fu dimenticata dai cromeut! nostri, t quali anzi vorrebbero che a vendicarlo si fosse mosso Carlomagno in persona, in onore del quale fosse poi alzato quell'arco in Trieste che di- cono di Ricardo, e che mostra di appartenere ad epoca ben anteriore, e romana, sebbene di decadenza. Nel 1843 usciva in Parigi per le stampe di Guiro-det et Jouart, editore Brockhaus et Avenarius, una raccolta di poesie popolari latine anteriori al secolo XII, posta insieme da M. Edélestand du Méril sotto il titolo : Poeseos Popularis ante Saecutum Duodecirnum latine de~ cantatae Reliquias, seduto collegit, e manuscriptis exa-ravit. et in corpus primum dii/essit Edélestand du Méril. Volume in 8, di pag. 434 compreso il foglio di addizioni e correzioni. Tre poesie contengonsi in questa raccolta che toccano questo Litorale, T'una un cantico sulla morte di Erico duca del Friuli e d'Istria, il secondo un lamento sulla distruzione d'Aquileja, il terzo altro lamento sulla divisione del patriarcato, ed a tutte e tre diamo luogo nell' Istria, siccome a bei materiali. Dal cantico in morte di Erico apprendiamo che desso fu dall'Alsazia, e propriamente da Argentornta od Argentarla, che fin da quei tempi (e lo ricorda Prè Guido di Ravenna) ebbe nome di Stratisburgo, e fu di nobilissimo lignaggio. Difatti Eberardo, figlio di Erico, era stato fatto duca nell'846 dall'imperatore Lottario che era suo cognato; Eberardo, nato in Lombardia, aveva assai beni nel Belgio; moglie di questi era Gisela, figlia di Luigi il buono, fondò 1' abbazia di Cisoin, nella quale volle essere sepolto. Suo figlio Berengario, duca del Friuli, nell'888 fu re d'Italia; le parentele di Erico erano regie. Il nome di Erico era noto al Timavo, al Danubio, al Savo, al Tibisco, al Colapi, al Marisco, al Nalisone, ai Gurk fosse poi della Carintia o della Carniola, ai gorghi dell'Isonzo; la quale citazione di fiumi fatta dal poeta, sembra alludere a fatti d' armi, od a governo tenuto in queste regioni. Il Timavo, posto dal poeta in capo agli altri fiumi lutti, crediamo lo si trovi per la celebrità classica della quale non volle mostrarsi ignaro ; ma se primo lo pose in serie, pensiamo che non precedesse per altro titolo gli altri, e che questi si trovino enumerati secondo convenienza di metro anzi che secondo importanza loro storica, o secondo topica posizione. La Natissa menzionata dal poeta è il Natisone, il quale toccava ambedue le città precipue del Friuli, Cividale cioè ed Aquileja, correndo insieme al Turro per l'odierno letto fino alle prossimità di Campolongo, indi in retta linea fino alle mura d' Aquileja, gettandosi poi nelle lagune di Grado ed uscendo da queste per la bocca di S. Pietro d'oro. Si nomina anche P Isonzo, fiume che so non fu menzionato dai classici, deve ascriversi a ciò, che desso non correva fino al mare per cui potesse avere importanza mercantile, ma semplice fiume di montagna si arrestava in lago fra Rubbia e Merna, dal quale poi per sotterranei canali scendeva alle lagune del Timavo; e solo nelle piene straordinarie mandava sopra terra al mare il di più per l'odierno letto fra Gradisca e Turriaco, indi per l'Isonzato. I yurgites dell'Isonzo segnano a nostro vedere quei gorghi profondi che dovevano essere nel sito ove cessato il corso passava sotterra formando vortici, tanto maggiori quantochè la differenza del livello della superficie dell' aqua nel Iago di Rubbia, alla superficie dell'aqua nella laguna del Timavo è di venti tese, se non più. II cantico essendo scritto intorno l'800 avrebbesi in questo bella indicazione che posteriormente a questo tempo, l'Isonzo, abbandonata la via sotterranea, costantemente corresse sopra terra. Questo fiume privo di ogni altra importanza, ne aveva una politica; esso segnò un tempo il confine d'Italia, prima che questo venisse avanzato al Savo ed al Sann; e quando dechinate le sorti dell'impero romano, le provincie si staccarono dall'Italia, rimase confine di stato; cosi che Teodorico, il gran re dei Goti, si considerò padrone d'Italia, quando l'ebbe vali cato, e si trovò sulla sponda sinistra. L'Isonzo a nostro pensare fu confine del regno dei Longobardi; i quali lasciarono il paese montuoso posto alla riva diritta ai loro alleati e poi nemici, alli Slavi che tanto minacciarono poi l'antemurale longobardico, la città Austriae, cioè la più orientale, Cividale. Diremo puro che il terreno fra il Vipacco od il Frigido ed il mare, il Cars>> di Duino, non era terra Longobardica, ma bizantina. Fra i fiumi ai quali Erico era noto, registra il poeta la Corca, nome che frequentemente viene dato a fiumi: Kerka vi è in Dalmazia, Gurk nella Carniola, altra Gurk nella Carintia; noi staremo con Prè Guido di Ravenna, il quale annovera la Corcora tra i fiumi della Carintia. Almeno cosi riteniamo noi, imperciocché la Gurk carniolica è in terra che "Prè Guido riconosce pannonica, e lo era; la Corcora poi la pone in terra Carnica. Sembrerebbe che il Dravo avesse a citarsi come aqua della Carintia, ma per cause ignote a noi Prè Guido diè la preferenza alla Gurk, e seguendo la geografia allora comune, pensiamo facesse altrettanto il poeta, il quale nominando il Savo, sembra con questo accennare alla Car-niolia della quale è fiume precipuo. Il Colapis, 1' odierna Culpa che segna nelle sue origini confine tra Carnio e Croazia, fiume di breve corso e che si versa nel Savo, ma di antica celebrità per la navigazione di cui era capace, crediamo sia menzionato per indicare l'antica Siscia allora certamente distrutta, e non rifatta; Culpa lo dice il poeta, e Culpa si dice volgarmente tuttodì. Di altri fiumi si noverano la Tissa che è 1* odierna Theiss, il Ma-ruum (dubitiamo della lezione) è il Mariscus, ambedue fiumi del Banato; l' Hister, che il poeta dice IIistrus,è il filone del Danubio dopo congiunto alla Sava, 1* inferiore a Sirmio; il ramo superiore era veramente Danubius. Il poeta seguiva1 la geografia allora adottata per indicare l'Adriatico dicendolo Mare-Jonico-, quasi avesse attinto alla Corografia di Prè Guido, il quale parlando dell' A- driatico dice : juxta mare positum quod dicitur Jonico quod et Adriatico (pag. 223) in mare magnum Jonicum, quod Adriaticum dicitur (p. 225). Hinc pelagus Adriatici\ qui antiquitus Jonicum. dicitur (p. 249) ed ancora in altri passi lo dice jonico. Le città che a mente del poeta piangevano Erico duca sarebbero Sirmio (Mitrovitz nella Slavonia); Pola, capo allora dell'Istria; Julii Forum, Cividale; lellus Aquile-jae, quasi non azzardasse dirla città dopo il rovesciamento patito; Cormons che tuttora conserva il nome e le trac-eie di quel castello nel quale presero stanza duchi Longobardi e Patriarchi, importante per tutelare Cividale da impeto di nemici; rupes Osopi, che ci richiama alla memoria i versi di Venanzio Fortunato: Hinc pete rapte vias ubi Lilia tenditur Alpes Altius adsurgens et mons in nubila pergit, Inde Forojuli de nomine principis exi, Per rupes Osope tuas qua lambitur undis Et super instat aquis Reunia Tiliamenti: Noi pensiamo che nel juga Cetenensium siavi errore di lezione, e vada piuttosto scritto Cenetensium che sarebbero i monti di Ceneda. Erico insieme alla duchea del Friuli aveva, come il predecessore suo Marcario, l'incarico di guardare le frontiere della Trevisana, per cui ebbero i duchi del Friuli anche il titolo di Marchesi di Treviso ; ingresso aperto e vincibile si è la vallata della Piave superiore attraverso il Cadore, non sarebbe inverosimile che Erico avesse tenuto Ceneda, od avesse avuto celebrità per qualche fatto d'armi ivi avvenuto. A queste città aggiunge il poeta anche /Isft' ed Albenga, e sopra-tutte Argentorato o Strasburgo della quale era cittadino, e quel paese juxta /lumen Quirnea (sospettiamo vizio di lezione) ove fu nutrito nell'infanzia, e che dovrebbe cercarsi nell'odierno Belgio, ove la sua famiglia ebbe beni amplissimi, seppure non era lo stesso Cisoin ove scelsero le tombe di loro gente. Il poeta racconta che Erico domò genti ferocissime, delle quali tace il nome, però indica la regione mediante i confini. Erano confinati questi popoli ferocissimi dalla Drava da un lato, dai confini delle Dalmazie dall' altro, cioè a dire tanto della Dalmazia marittima la quale dal Tizio correva al Drilone, quanto anche dalla Dalmazia terrestre che stava fra la Unna ed il Drino (1' odierna Bos-sina) dalla Mesia, dalla Tracia fino al Mar-Nero ed alla torre di Stratone, la quale città non è già nè Cesarea come volle Lebeuf, nè Stridono come vorrebbe Méril che lo cita, sibbene quella Stratone che si registra nella Tavola Teodosiana, e da Prè Guido di Ravenna presso alla foce sacra del Danubio ove si getta nel Mar-Nero. Questa regione era al Danubio, ed intorno al Tibisco ed al Marisco, si protendeva alla palude Meotide ossia al Mare di Azof ed alle porte Caspie. Ed a parlare più esattamente questa feroce gente da Erico più volte gloriosamente combattuta teneva il paese da Astrakan alle foci del Danubio, teneva la Moldavia, la Yalachia, il Banato la Slavonia, la Croazia, il Carnio e la sponda meridionale del Dravo. Era compresa in questa regione la Libur-nia? Noi pensiamo che sì; imperciocché la Liburnia fu provincia distinta dalla Dalmazia, ed il poeta ò si esatto che conosce due Dalmazie, siccome due ne conobbero Plinio, Strabone, e lo stesso Prè Guido, siccome abbiamo mostrato nella seconda annata di questo Giornaletto. La Liburnia non era ignota al poeta, purè non la dice terra confinale della regione di quel ferocissimo popolo, e quindi la include; l'ultima battaglia data da Erico fu sopra suolo di quella popolazione, ove anche morì, e come dicono le cronache presso Tersalo. Il poeta descrive la morte di Erico e fa imprecazioni contro il lido Lybico e contro il monte Laurento, cui augura che mai vi cada pioggia o rugiada, nè dia mai fiori o frutta. La Libia è lontana, e su quelle spiag-gie non combattè Erico; il volersi libico il mare Adriatico sarebbe cosa sì impropria, come se oggidì lo si dicesse algerino; il poeta poi ha già detto Jonico l'Adriatico, e chiamò Ponto e Meotide gli altri mari che toccavano la regione nella quale, si portò a guerreggiare Erico. Ma ben poteva dire liburniche le spiaggie di Tersato, che difatti lo erano ; nè altro intese dire, se per adattarsi alle esigenze del metro disse Lybica, per Liburnica. Il Mons l.aurentus non è già Laurento della Campagna di Roma ben lontano dai campi della guerra, ma crediamo si accenni a Lauriana che tré Guido colloca fra Tersato ed Albona, e che tuttor conserva il nome di Lauriana, indubbiamente desunto dall' attitudine ai lauri che ancor sono frequenti, e che in buon latino si sarebbe detto Lauretum, ridotto dal volgo il nome di Laurus a desinenza di predio o dì comune, e forse mentre il volgo diceva Lauriana, in lingua migliore dicevasi Lauretum. La quale Lovrana essendo posta alla base orientale del Monte Maggiore, ed esecrandosi dal poeta il monte, che è certamente il Maggiore, si sarebbe tratti a credere che Erico movesse contro questi popoli dall'Istria, ed a'piedi del monte si fosse data battaglia nella quale perdette la vita. Imperciocché due strade aveva aperte il duca, l'u-na da Trieste pel carso di Castelnovo, per Lippa, per l'odierna strada postale a Fiume; l'altra pel Monte Maggiore a ( astua e Fiume; non potendosi calcolare quella di Lubiana, o di Laas, le quali non mettono a Tersato, ma anzi portano in altra direzione. Ma se avesse presa la via odierna di Fiume, il monte di Lovrana rimaneva non soltanto appartato, ma posto alla schiena siffattamente che sarebbe convenuto retrocedere per raggiungerlo, nè vi era motivo a farlo, a meno che quei popoli non avessero tentato d'invadere l'Istria. Né il poeta può facilmente avere equivocato, istruito come è delle cose anche minime che riguardano la nascita ed il primo latte del suo eroe. La credenza generale the Erico fosse oppresso a Tersato non contraddice al poeta, essendosi preso il nome del fatto d'armi dalla città più nota, anzi che dall'oscuro monte di Lovrana e ben potendo essere che il grosso della battaglia si fosse dato sui campi di Grobnico che sovrastano a Tersato, e che Erico prima del calore della pugna, e della vittoria fosse stalo sorpreso a tradimento ed ucciso sul Monte Maggiore. Del quale luogo di sua morte ci piace rilevare, come imprecandolo si dica: che il suolo non produca grano, la vile che s'inerpica all' olmo non dia uve ; le ficaje isteriliscano, il melograno non dia pomi, non fruita i castagni; e per queste frutta ha Lovrana celebrità, non così altri luoghi vicini. Erico morì riportando rotto lo scudo, tagliato il corpo da ron-fca (specie di dardo usato dai Traci trapassato da trec- cie, oppresso da sassate, specie di morte cheattesla essere stato sorpreso all' impensata. Quali tradizioni durano di fatto sì clamoroso? Lo ignoriamo. Di quale razza o lingua era questo ferocissimo popolo vinto sì spesso da Erico? Unni li dissero gli storici di quei tempi, ma i nomi variarono spesso, e si attribuirono con altra intenzione che d'indicare con quelli la stirpe. Non erano Magiari, noi pensiamo che fossero piuttosto Slavi, di quelli stessi che s'erano resi molesti ai Longobardi, dei quali parla Paolo Warnefried; ma è questo un prunaio dal quale rimoviamo sollecitamente il piede inesperto, nel quale l'occhio non saprebbe distinguere se vi ha una sola o più piante e diverse conformate in unico cespuglio. Solo avvertiamo che questo popolo ferocissimo giungeva dal Caspio alle foci del Danubio, lungo questo, pel Dravo, pel Savo, pel Colapi arrivava alle Alpi Giulie, e croatiche, anzi le passava per giungere da un lato all'Isonzo, dall'altro al Quarnero. Delle lodi di Erico registreremo che fu largo di doni alle chiese, padre dei poveri, sussidio ai miseri, consolazione delle vedove, potente nelle armi, sottile d' ingegno, mite di animo, caro ai sacerdoti. E fu certamente sacerdote e friulano e dimorante nel Friuli, il poeta che cantò le sue lodi, e come dee credersi dal cantico, tosto avvenuto il triste caso, così almeno giudichiamo dall' inspirazione del poeta, la quale in tempo più tardo, e di persona che non lo conobbe, avrebbe manifestato quella freddezza che naturalmente nasce verso trapassali da lungo e di tale condizione che la memoria dei fatti non dura troppo a lungo. Il cantico era stato pubblicato da Lebeuf nelle dissertazioni su/tu storia ecclesiastica I, 426, e da Sinner; nel Gataloqxis Codicum Hibliot/iecae Ternensis 1,146 ; MériI lo trasse dal Codice Manoscritto N. 1154 dell'undecimo secolo, custodito nella Biblioteca del re, del quale s'era pure servito il primo editore, però, a dire del Méril, con alquanta sbadataggine. II cantico è diviso in istrofe di cinque versi l'una, cadauno di dodici sillabe, con una ci-sura ritmica dopo la quinta ed una breve alla penultima; sopra le parole vi stanno note musicali. L'amanuense di quel Codice lo attribuisce a S. Paolino Patriarca d'Aquileja, il quale fu veramente devoto a Carlomagno, e noto al duca Erico, al quale nell' anno 795 diresse a lui il Liber exhortationis. Il Madrisio che pubblicò la vita e le opere anche poetiche del Patriarca S. Paolino, non vide questo cantico. s Ma è tempo che lo diamo : Mecutn Timavi saxa, novem flumina, Flètè per noyem fontes redundanlia Quae salsa glutit unda ponli Jonici, Histrus, Sausque, Tissa, Culpa, Maruum Nalissa, Corca, gurgiles Isoncii. Ilerico, mihi dulce nomen, plangite Syrmium, Pola, tellus Aquilejae Julii Forus, Carmonis ruralia Rupes Osopi, juga Cetenensium, Ilastensis humus, ploret et Albenganus. Nec tu cessare de cujus coniano Est oriundus, urbs dives Argentea Lugere multo gravique cum gemitu ; Civem famosum perdidisli, nobili Germine nalum, claroque de sanguine. Barbara lingua Stratisburgius diceris Olim quod nomen amisisli celebre, Hoc ego libi reddidi mellisonum, Amici dulcis ob amorem qui fuit Lacle nutritus, juxla llumen Quirnea. Ecclesiarum largus in donariis, Pauperum pater, miserissubsidium; Hic viduarum summa consolalio Erat ; quam milis, carus sacerdotibus, Potens in armis, sublil s ingenio! Barbaras gentes domuit saevissimas, Cingit quas Drawa, recludit Danubius, Celant quas junco Paludes Meotides, Ponti coarclat quas unda salsiflui, Dalraatiarum quibus obslat terminus. Turres Stratonis limilis principium Scylhiae metas, Thraciaeque cardinem A se sequestrat utraque confinia; Haec Austro reddit, haec refundit Boreae, Tendit ad Porlas quae dicuntur Caspiae. Lybicum lilus quo redundant maria, ' Mons inimice Laurentus qui diceris, Vos super unquam imber, ros nec pluvia Descendant; flores nec tellus purpureos Germinet, humus nec fructus triticeos ! Ulmus nec vitem geminalo cum pampino Sustentet, uva nec in ramis pendeat! Frondeat ficus sicco super stipile ! Ferat nec rubus mala granis punica! Promat hirsulus nec globus castaneas! Ubi cecidit vir fortis in praelio Clypeo fracto, cruentata romphea Lanceae summo retunsona jaculo, Sagitlis fossum, fundis saxa fortia Corpus ingesla contrivisse dicitur. Heu, quam durum, quamque triste nuncium Illa sub die deflenda percrepuit! Nam clamor inde horrendus per plateag Lacrimis dignus sonuilque tristia Ejus per verba mors esset exposita. Matres, marili, pueri, juvenculae Domini, servi, sexus omnis, tenera Aetas, pervalde sacerdotum inclyta Caterva, pugnis sauciata pectora, Crinibus vulsis, ululabant pariter; Deus aelerne, limi qui de pulvere Plasmasti tuam primos ad imaginem Parentes noslros, per quos omnes morimur, Misisti tuum sed dileclum fìlium, Vivimus omnes per quem mirabililer; Sanguine cujus redempti purpureo Sumus, sacrata cujus carne pascimur, nerico tuo servulo melliflua , 4 T Concede, quaeso, paradisi gaudia, Et nunc et ullra per immensa saecula. Anno 1274. Die XIV exeunte Augusto Indictione II Civitate Austriae. ■ ' # * ' ' ^ Trattato «di pace del Patriarca Raimondo col Conte Alberto di Gorizia e d'Istria» (Comunicato dal Bibliotecario Prof. Abb. Bianchi da Udine). ■ jpt. Anno Domini MCCLXX1V Indictione li die Sabbati XIV exeunte Augusto in Civitate Austria in Curia Patriarcliali. Presentibus Venerabili Patre Domino Folkero Dei gratia Concordiensi Episcopo, et viris venera-bilibus Dominis Gratiadei Abbate Monasterii sextensis, Johanne Archidiacono Aquilegensi, Magistro Gabrio Laudensi, Alberto S. Naboris Mediolanensi, Berengerio S. Wodolrici Preposito, Raynerio de Pirovano Ordinario Mediolanensi, Alberto de Urbe, Henrico de Legio Wodolrico Decano Civitatensi Magistris Laurencio, et Waltero, et Johanne Aquilegensibus Magistro Nioolao de Lupico et Antonio Civitatensi Presbiteris Leone et Brisa Concordiensibus Canonicis, Vulluino de Portis Mortellianensi, et Bonato Selcanensi Plebanis. Religiosis Viris Fratribus Pagano Lavono de Ordine Humiliatorum, Petro Priore et Galvano Lectore Fratrum Predicatorum de Civitate, Pinnamonte, Hermano, Artuico et Veze-lone ejusdem Ordinis. Rumili et Bonofilio de Ordine Minorum. Nobilibus Viris Bonacurso de la Turre. Comite Folkino de Camisano, Martino de Cirnusko. Gasparro de Bernaregio. Pagano de Terzago. Petro de Novate. Manfredo Ricco de Padua. Gabriele ac Yezeleto fratribus de Pratta. Artuico de Castello. Federico et Dietalmo Fratre ejus de Cavoriaco. Artuico de Porcillis. Dietalmo et Henrico fratribus de Villalta. Francisco de Fontebono. Waltero Bertoldo de Spenginbergo. Asquino et Friderico fratribus de Varino. Glizojo et Henrico Fratribus de Mels. Johanne de Zuccula. Thoma de Cuccanea. Nicolao de Budrio. Leonardo de Brazaco. Friderico Gastaldione Utini. Meynardo et Henrico de Flagonea. With-maro de Faganea. Sibello et Widucio de Monteregali. Sinrido de Toppo. Ugone de Duino. Henrico de Pisino. Volkero de Reyfinberck, et Wolrico fratre ejus. Philippo de Raspurch. Albrechto de Greyfen-stain. Courado de Ungrespach. Henrico de Gisies. Gerloco de Oberstayn. Almerico de Golpurch. Ottone de Suarzenech. Nicolao de Dorumberch. Ottone dicto Tulley de Goricià. FridericO et Cohone de Mi-millano. Collone de Valchenstain. Ravvino de Winchimberch. Wodalrico filio quondam Domini Suar-zemanni. Dietrico de Suonumberch. Jacobo de Ragonea. Hermanno Zirvich. Andrea de Canussio. Johanne de Dietalmo de Justinopoli Notario, et aliis pluribus testibus. Coram Reverendo Patre et Domino Raymundo Dei gratia Sancte Sedis Aquilegensis Patriarcha et Nobili Viro D. Alberto Comite Goricie de ipsorum mandato et unanimi voluntate publice alta voce fuit lecta et in scriptis recitata et diligenter de verbo ad verbum vulgarizata per me Yalterium Notarium infrascriptum forma cujusdam conventionis cujus lalis est tenor. Haec est forma conventionis in qua convenerunt Nuncii Comitis Goricie cum Domino Patriarcha videlicet quod Dominus Comes ratione ofFense commisse in captione quondam Domini Gregorii Patriarche et ratione dampnorum in dieta captione, et a tempore captionis citra illatorum Aquilegensi Ecclesie et Ecclesiis eidem subjectis et Vassallis. Ministerialibus Hominibus Fautoribus, Fidelibus et Amicis ipsius Aquilegensis Ecclesie in tota terra Patriarchatus Aquilegensis constitutis precise juret stare mandatis et preceptis Domini Patriarche suo nomine et nomine suorum Yassallorum, Ministeria-lium, Hominuin, Servitorum et Amicorum quos suo juramento nominavit bona fide sine fraude idem Comes secum fuisse in servicio suo ih dampnis et offensionibus dicti quondam Domini Patriarche et suorum et faciet securitatem de servandis mandatis ipsius talem qualem Dominus Patriarcha duxerit acceptandam. Yerumtamen in hoc Dominus Patriarcha ejus et Nunciorum ipsius petitionibus conde-scendit scilicet quod tres eligantur unus prò parte Patriarche, alius prò parte Comitis, tertius comunis electus comuniter ab utrisque, sine quorum Consilio, vel majoris partis super predictis dicto corniti vel predictis nominatis Dominus Patriarcha nihil precipiet vel imponet. Qui Consiliarii intra decem dies postquam Dominus Comes juraverit super preceptis faciendis Corniti consilium sibi dabunt, et hoc ju-rabunt, scilicet dare bonum et utile consilium prò utraque parte oinmisso rigore juris sed potius secundum misericordiam, bona fide sine fraude et infra dictum decendium. Securitas autem quain dicti Nuncii offerunt Dothino Patriarche, et ipse Dominus Patriarcha acceptat ista est ut ponatur in potestate sua Castrum Carsperch cum pertinentiis suis custodiendum in expensis Comitis secundum arbitrium dictorum trium, vel ipsorum diiorttm, et faciat jurare secundum vigintiquatuor Ministeriales suos, quos Dominus Patriarcha voluerit nominare, quod si Comes precepta sibi facienda non observaverit sub eo-dem juramento aštabunt Domirio -Patriarchae contra Comitem, et Castrum ipsum cum omnibus juribus suis ex ttiric exòidet Ecclesie Aquilegensi. Et insuper prestabit super predictis mandatis sibi faciendis servandis sécuritateni duòrum :miliium Marcharum per Francos de Foro-Julio quos habere poterat, et ubi Franci defecerint per Mihisferiales ipsius Comitis, que pena devenire debeat ad manus Domini Patriarche si non obSérVaverit'dictus Comes mandata sibi facienda per eundem Dominum Patriar-cham. Et postquam dictus Comes compleverit mandata, quae sibi faciet Dominus Patriarcha de Consilio dictorum trium arbitrorum, vel duorum ipsorum teneatur predictus Dominus Patriarcha predictas cauliones omnes remittere, et restituere dictum Castrum cum pertinenciis suis Corniti antedicto. Et hoc promittet Dominus Patriarcha facere fide data cum octo, quos ipsi tres, vel ipsorum duo nomina-verint quos ipse etiam Dominus Patriarcha dare poterit competentes. Dominus Patriarcha elegit Do-minum Gothfredum Potestatem Paduanum. Dominus Comes elegit Dominum Ulricum de Tauures, et hii duo communiter elegerunt Dominum Gerardum de Cammino. Item convenerunt quod pax inter ipsos firmetur. Et ut ipsa pax firma sit, et constans placuit eisdem, ut iidem tres vel ipsorum duo super universis aliis questionibus, que vertuntur, vel verti possunt inter ipsos super Castris Yillis possessionibus redditibus, et juribus super quibuscumque causis, que vel Patriarcha Corniti, vel ejus Ministerialibus, «t Ilominibus, Vassallis, Servitoribus ,et ami-cis vel comes Patriarche vel Ecclesiis Patriarche subjectis vel ministerialibus et iominibus, vassallis, servitoribus et amicis ejus injuste detineret potestatem habeant arbitrandi, et sententiandi de universis et singulis perspectis juribus et rationibus utriusque et dampnis datis utrique, et de hoc securitas fiat duorum millium marcharum, prò quibus obligabit Dominus Comes Francos de Foro-Julio quos liabere poterit, et ubi Franci defecerint ministeriales ipsius Domini €omitis. Dominus vero Patriarcha obligabit Francos de Foro-Julio aut Ministeriales suos. Insuper Dominus Patriarcha sententiam latam contra dictum Comitem per Dominum Ulricum quondam ducem Karinthie, et si que alie sunt sententie vel privilegia a creatione dicti Domini Gregorii citra late, vel facta in dictorum trium manibus ponet. Et si que sententie aut privilegia a predicta creatione Domini Gregorii contra ipsum Dominum Grego-rium, vel Aquilegensem Ecclesiam late sunt, vel facta, dictus Comes ponet illas vel illa in manibus dictorum trium. Et dabunt tam dictus Dominus Patriarcha quam Comes liberam potestatem ut prò bono pacis et concordie firmande ipsas sententias et privilegia firmare, minuere vel etiam annullare valeant prò sue libilo voluntatis. Et quidquid super" hoc arbitrati fuerint ipsi tres, vel eorum major pars iirmum et ratum habebunt Dominus Patriarcha et Comes prefati. Et placet Domino Patriarche quod in hoc dicti arbitri potius sequantur misericordiam, quam juris rigorem. Infrascriptos Ministeriales nominat Dominus Patriarcha, qui debeant jurare secundum formam tractatus conventionis predicte cum hac polestatione, quod si qui eorum reperiantur ministeriales Aquilegensis Ecclesie per hujus-modi nominationem ullum Domino Patriarche vel Àquilegensi Ecclesie in ipsis prejudicium generetur, videlicet Dominos Fulcherum de Rifimberch. Hugonem de Duino. Henricum de Pisino. Philippum de Raspurch. Ravvinum de Winchimberg. Ottonem Filium Puzzili et Henricum Fratrem ejusdem Ottonis de Carsperch. Andream de Peuma. Conradum de Unchrispach. Ottonem dictum Tuley Filium quondam Domini Ottonis de Goricia. Cononem de Ulasperch et.........Filium quondam Domini Fulcheri de Ulasperch. Jacobum de Ragonea et Utussium fratrem, Bertoldum de Gradasella. Wolvillum de Flagonea. Leonardum de Kronumberch. Lupuldum et Fridericum de Herbestayn. Meynardum de Flojana. Wolricum quondam Domini Suarzewanni. Franciscum de Ragonea. Nicolaum Lilium quondam Domini Bertolasi de Dorumberch. Amerlium filium quondam Anz de Golpurch. Que quidem lecta, recitata in scripiis et vulgarizata ut predictum est. Prefatus Dominus Comes ratione oflense commisse in captione Domini quondam Gregorii Patriarche, et dampnorum ratione in ipsa captione, et a tempore captionis citra illatorum Aquilejensi Ecclesie et Ecclesiis eidem subjectis, et Vassallis Ministerialibus, Hominibus, Fautoribus, Fidelibus et Amicis ipsius Aquilegensis Ecclesie in tota terra Patriarchatus Aquilegensis constitutis promisit, et tactis sacrosanctis Evangeliis corporaliter precise juravit stare manda-lis et preceptis predicti Domini Raymundi Patriarche suo et nomine Vassallorum Ministerialium, Ho-minum Servitorum et Amicorum suorum, quos suo juramento nominavit bona fide sine fraude, idem lomes secum fuisse in servicio suo in dampnis, et olfensionibus dicti quondam Domini Patriarche Gregorii et suorum, prò quibus mandatis observandis idem Comes posuit in potestate dieti Domini Raymundi Patriarche Castrum de Carsperch cum pertinentiis suis in expensis ipsius Comitis custodien-dum secundum dictorum trium arbitrium vel ipsorum duorum, dans eidem Ottonem Filium Domini Puzili de Carsperch, qui ponat ipsum Dominum Patriarcham, vel ejus Nuncium suo nomine in tenutam et corporalem possessionem dicti Castri cum pertinentiis suis; et insuper fecit in manibus ipsius Domini Patriarche securitatem Duorum millium mareharum argenti de mandatis hujusmodi observandis. Ita quod si dictus Comes hujusmodi mandata que sibi faciet ipse Dominus Patriarcha non observaverit, ex tunc excidat ipsum Castrum cum omnibus juribus suis Aquilegensi Ecclesie, et ipse Comes cadat ipsi Domino Patriarche in penam dictarum duorum millium mareharum, que ad manus ipsius Domini Patriarche debeant devenire. Preterea de voluntate et mandato predicti Domini Comitis infrascripti Ministeriales Domini Comitis tactis Sacrosanctis Evangeliis corporaliter juraverunt, quod si dictus Dominus Comes mandata, que sibi de Consilio dictorum t trium arbitrorum vel duorum ipsorum faciet idem Dominus Raymundus Patriarcha non observaverit, ipsi astabunt contra Comitem eundem ipsi Domino Patriarche, scilicet Domini Fulkerus de Rifimberch. Hugo de Duino. Henricus de Pisino Philippus de Raspurch. Ravvinus de Winchinberch. Conradus de Unchrispach. Otto dictus Tuie filius quondam Domini Ottonis de Goricia. Jacobus de Ragonea. Lupuldus de Heberstayn. Worlicus filius quondam Domini Suarzemanni. Nicolaus filius quondam Domini Bertolasi de Dorumberch. et Almeri-cus filius quondam Domini Anz de Gospurch promittente ipso Domino Comite bona fide quod facie. predictos Dominos Hcnricum Fratrem Domini Puzili de Carsperch. Andream de Peuina. Cononem de Flasperch et ... . filium quondam Domini Fulkeri de Flasperch. Ottusium Fratrem Domini Jacobi de Ragonea. Bertoldum de Gardasella. Wolvinum de Flagonea. Leonardum de Svonumberch. Fridericum de Heberstayn. Maynardum de Flojana. Franciscum de Ragonea quam cito idem Comes poterit corporale juramentum tactis Evangeliis sacrosanctis prestare. Quod si dictus Comes mandata que sibi de Consilio dictorum trium Arbitrorum, vel duorum ipsorum fecerit idem Dominus Raymundus Patriarcha non observaverit, ipsi astabr.nt contra eumdem Dominum Comitem ipsi Domino Patriarche. Protestante et ipso Domino Patriarcha, quod si quis predictorum qui jurabunt reperiantur - Ministeriales Aquile-jensis Ecclesie, nullum in eis per hoc, quod ipsos Dominus Patriarcha eos Ministeriales Comitis nomi-nat ipsi Domino Patriarche vel Aquilegensi Ecclesie prejudicium generetur. Yerum in hoc idem Dominus Patriarcha ejusdem Domini Comitis et Nunciorum ipsius petitionibus condescendendo, quod Prefa-tus Dominus Raymundus Patriarcha prò se Nobilem virum, D. Gothfredum de la Turre potestatem Pa-due presentem, et prefatus Dominus Comes Albertus prò se Nobilem Yiruin Dominum Ulricum de Tau-utres presentem, et ipsorum uterque Nobilem virum Dominum Gerardum de Camino absentnm comuniter et concorditer elegerunt, sine quorum Consilio vel majoris partis super predictis mandatis dicto Domino Corniti, vel predictis, quos dictus idem Comes nominavit bona fide sine fraude secum fuisse seu suo servicio in dampnis et offensionjbus dicti quondam Domini Gregorii Patriarche et suorum Dominus Patriarcha nihil precipiet vel imponet. Qui Domini Gothfredus et Wolrieus tactis sacrosanctis Evangeliis corporaliter juraverunt super preceptis ipsi Corniti faciendis dare dicto Domino Raymundo Patriarche infra proximos decem dies consilium bonum et utile prò utraque parte omisso rigore juris, sed potius secundum misericordiam bona fide et sine fraude, et hoc idem etiam jurare debeat Dominus Gerardus predictus, de qua quidem predicta. securitate duorum millium mareharum prò mille marchis prefati Nobiles Yiri Domini Yezzelettus de Prata prò se ac Domino Gabriele Fratre suo presente et consentiente, Artuicus de Porcillis, Fridericus et Dietalmus Fratres de Villalta, et Franciscus de Fon-tebono, et eorum quilibet precibus dicti Domini Comitis, et prò ipso se fidejussores et principales de- bitores constituerunt prò rata obligantes ad hoc eidem Domino Patriarche et Ecclesie Aquilegensi omnia sua bona mobilia et immobilia presentia et futura, feuda et propria cum voluntate et consensu prefati Domini Concordiensis Episcopi, si qui forte ipsorum sunt ipsius feudatarii, seu Vassalli. Pro aliis vero mille Marchis predicti Nobiles viri Domini Ugo de Duino, Henricus de Pisino, Fallerus de Rifimbergh et Vorlicus frater ejus. Philippus de Raspurch, Albertus de Grifenstayn, Conradus de Ungerspach, Hen-, ricus de Gises. Gerloch de Hcberstain, Amelricus de Golpurch, Otto de Suarzenech, Otto dictus Tuie de Goricia, Nicolaus de Dorumberch, Fridericus de Mimillano, Collo de Valchenstayn, Ravvinus de Vinchimberch, Wolricus filius quondam Domini Suarzemanni, Dietricus de Suonberch, Jacobus de "Ra-gonea, et Henricus Ziwich de Traburch, et eorum quilibet precibus memorati Domini Comitis prò ipso se fidejussores et principales debitores constituerunt prò rata obligantes, ad hoc eidem Domino Patriarche et Aquilejensi Ecclesie de voluntate ipsius, et consensu ipsius Domini Comitis omnia sua bona mobilia et immobilia presentia et futura feuda et propria. Ad hec dictus Dominus Patriarca sua fide promisit dictas cautiones remittere et dictum Castrum Carsperch cum pertinentiis suis restituere Corniti antedicto quandocumque ipse Comes compleverit cum elfectu mandata, que sibi faciet Dominus Patri-archa de Consilio dictorum trium arbitrorum, vel ipsorum duorum, quodcunque faciet Dominus Pa-triarcha ipso similem promissionem facere octo quos ipsi tres, vel ipsorum duo nominaverint, quos etiam ipse Dominus Patriarcha habere poterit competenter. Preterea prefatus Dominus Patriarcha ex parte una et dictus Dominus Comes ex altera parte inter se fecerunt et firmaverunt cum observatione eorum que superius sunt expressa. Et ut pax ipsa sit firma et constans placuit eidem Domino Patriarche et Corniti, ut predicti tres vel ipsorum duo super universis aliis questionibus, que vertuntur vel verti possunt inter ipsos super Castris Villis possessionibus redditibus et juribus, super quibuscumque causis, quas vel Patriarcha Corniti, vel ejus ministerialibus et Hominibus, Vassallis, Servitoribus et Amicis, vel Comes Patriarche aut Ecclesiis Patriarche subjectis vel Ministerialibus, Hominibus, Vassalisj Servitoribus et Amicis ejus injuste detinet potestatem habeant arbitrandi et sententiandi de universis et singulis perspectis juribus et rationibus utriusque et dampnis datis utrinque. Pro quibus firmiter observandis idem Comes in manibus ejusdem Domini Patriarche securitatem fecit duorum millium marcharum. Dominus vero Patriarcha in manibus ipsius Comitis securitatem fecit duorum millium marcharum, de qua quidem securitate duorum millium marcharum prò mille marchis prò dicto Comite et ejus partibus apud ipsum Dominum Patriarcham predicti Nobiles viri Wezzelettus de Pratta prò so ac Domino Gabriele Fratre suo presente et consentiente. Artuicus de Porcillis. Fridericus et Dietalmus Fratres de Cavoriaco. Dietalmus et Henricus Fra tres de Villalta et Franciscus de Fontebono et eorum quilibet prò rata se Fidejussores et principales debitores constituerunt obligantes ad hoc eidem Domino Patriarche et Ecclesie Aquilejensi omnia sua bona mobilia et immobilia presentia et futura feuda ac propria cum voluntate et consensu prefati Domini Episcopi Concordiensis si qui forte sunt ipsius feudatarii scu Vassalli. Pro aliis vero mille marchis predicti Nobiles Viri Ugo de Duino. Henricus de Pisino. Fol-cherus de Hifitnberch et Wolricus Frater ejus. Philippus de Raspurch. Albertus de Grifenstayn. Conradus de Uncherspach. Henricus de Gises. Gerloch de Heberstayn. Amerlicus de Golpurch. Otto de Suarzenech. Otto dictus Tuie de Goricia. Nicolaus do Dorumberch. Federicus de Mimiliano. Collo de Walchenstayn. Ravvinns de Vinchmbergh. Wolricus filius quondam Domini Suarzemanni. Dietricus de Suonmberch. Jacobus de Ragonea, et Henricus Zivvich de Traburch et eorum quilibet precibus Domini Comitis memorati prò ipso se fidejussores et principales debitores prò rata constituerunt obligan-tes ad hoc Domino Patriarche et Aquilegensi Ecclesie de voluutate ipsius Domini Comitis omnia sua bona mobilia et immobilia, presentia et futura feuda et propria. Pro D mino Patriarca vero fidejussores et principales debitores apud ìpsum Comitem de mille marchis se constituerunt predicti Nobiles Viri Domini Artuicus de Castello. Fridericus de Cavo-riaco. Artuicus de Porcillis. Wecelletus de Fratta. Dietalmus de Villalta et Franciscus de Fontebono et quilibet eorum prò rata, obligantes ad hoc eidem Domino Corniti omnia sua bona mobilia et immobilia, presentia et futura feuda et propria, Pro aliis vero mille marchis prefati Nobiles Viri Domini Yalterus Pertoldus de Spenimbcrch. Asquinus et Fridericus frater ejus de Varmo. Henricus et Glizojus fratres de Mels. Johannes de Zu-cula. Nicolaus de Budrio et Thomas de Cucanea et quilibet eorum prò rata se fidejussores et principales debitores constituerunt obligantes omnia sua bona mobilia et immobilia presentia et futura feuda et propria Corniti antedicto. Insuper dictus Dominus Patriarcha sententiam latam contra dictum Comitem per Dominum Ulricum quondam Ducem Carinthie, et si que alie sunt sententie et privilegia a creatione dicti Domini Gregorii Patriarche citra late vel facta ponere in manibus dictorum trium promisit. Si vero alique sententie vel privilegia a creatione dicti Domini Gregorii Patriarche contra ipsum Dominum Gregorium vel Aquilegensem Ecclesiam late sunt vel facta, dictus Dominus Comes illas et illa ponere promisit in manibus dictorum trium sicque tam dictus Dominus Patriarcha quam Comes ipse deberunt tribus illis liberam potestatem ut prò bono pacis et concordie hujusmodi ipsas sententias et privilegia firmare di-minuere vel etiam annullare prò sue libito voluntatis, et quidquid super hoc arbitrati fuerint ipsi tres vel eorum major pars firmum et ratum habebunt Dominus Patriarcha et Comes prefati. Et placet Domino Patriarche quod in hoc dicti Arbitri potius sequantur misericordiam quand juris vigorem. Fuerunt preterea concordes dicti Dominus Patriarcha et Comes, quod si forte Dominus Gerardus p'redictus hujusmodi negotium nollet assumere, dicti Dominus Gothfredus potestas Paduanus et Ulricus de Tauures comuniter eligant alium loco sui psius. Ita etiam iquod si infra predictos decerti dies prefati Arbitri super predictis concordare non possent, ipsi tres vel eorum duo hujusmodi terminum secundum quod eis videbitur bona fide sub debito prefati juramenti valeant prorogare. Predicto die in civitate Austria in Anticamera predicti Domini Patriarche presentibus Ve-nerabilibus Viris Dominis Johanne Archidiacono Aquilegensi. Berengero Preposito Sancti Woldorici-Gabriele de Prata. Magistris Laurentio et Waltero Civitatensibus. Nicolao de Lupico Civitatensi Cano-nicis. Religiosis viris fratribus Pagano de Lovono de Ordine Humiliatorum. Marino Superiore ac Gal- vano Lectore Fratrum Predicatorum de Civitate, Nobilibus viris Dominis Artuieo de Castello. Federico de Cavoriaco. Artuieo de Porcillis. Wezzelletto de Prata. Francisco de Fontebono. Walterpertoldo de Spengembergo. Asquino de Yarmo. Glizojo et Henrico Fratribus de Mels. Nicolao de Budrio. Thoma de Cucanea. Federico l'astaldione Utini. Sibello de Monteregali. Conone de Mimiliano. Henrico de Pisino. Jacobo de Ragonea. et Johanne ed Dietalmo de Justinopoli, et Johanne de Lupico Notariis et aliis plu-ribus. Prefatus Dominus Raymundus Patriarcha de Consilio dictorum Dominorum Gothfredi Potestatis Padue et Wolrici de Tauures presentiura salvis omnibus aliis mandatis, que voluerint facere Prefato Domino Alberto Corniti Goricie, precepit ipsi Domino Corniti presènti et mandata acceptanti, quod sub juramento sub bona fide sine fraude usque per totum diem Dominicum crastinuin det sibi in scriptis omnia nomina illorum qui fuerunt in servicio suo secum in dampnis et offensionibus Aquilejensis Ecclesie et quondam Domini Gregorii Patriarche et suorum a tempore captionis ipsius D. GregoriijPatriarche et a tempore ilio citra et que dampna et quas «ffensas intulerunt iisdem cum Domino Comite predicto in ejus servicio eidem Domino Gregorio quondam Patriarche et suis, et Aquilejensi Ecclesie. Eisdem loco, die et testibus Nobiles Viri Domini Chono de Vlasperch, et Otto Filius Domini Pusilli de Carsperch in presentia dicti Domini Raymundi Patriarche constituti de voluntate et con-sensu prefati Domini Comitis et ipsius mandato tactis sacrosanctis Evangeliis corporaliter juraverunt astare dicto Domino Patriarche contra ipsum Comitem, si Comes non observaverit mandata que sibi faciet dictus Dominus Patriarca de Consilio dictorum trium arbitrorum Yel duorum ipsorum. Die Dominico XIII exeunte Augusto in Civitate Austria in Sala Patriarchalis Palatii presen-libus Magistris Nicolao de L"pico Canonico Civitatensi, Johanne de Lupico, et Andalone Brugno de Mediolano. Nolariis Cassina et Carlino Domicellis Domini Raymundi Patriarche predicti et aliis pluribus. Dominus Jacobus de Ragonea in presentia Dicti Domini Raymundi Patriarche constitutus ex parte prefati Domini Alberti Comitis Goricie ipsi Domino Patriarche nomina illorum qui fuerunt cum eodem Domino Comite in suo servicio in dampnis et offensionibus Aquilegensis Ecclesie, et dicti quondam Domini Gregorii Patriarche Aquilegensis et suorum, et dampna et offensiones que et quas intulerunt iidem cum dicto Domino Comite in ejus servicio prefato Domino Gregorio Patriarche ac suis et Aquilegensi Ecclesie, dedit in scriplis in quadam cedula cujus talis est tenor. Hec sunt dampna principalia illata Aquilegensi Ecclesie per Comitem Goricie, et Amicos ac servitores suo in servicio suo, de quibus potest ad presens recordari, salvo si aliquorum poterit re-cordari bona fide et sine fraude, que postmodum dicet, ut suum non violetur sacramentum. Primo fatetur Dominus Comes, quod Justinopolitani et illi de Pirano et Isola destruxerunt Castrum Castelverde in servicio suo. Hii etiam interfuerunt in servicio suo ubi subscripte munitiones fuerunt expugnate et destructe videlicet Turris in Pinguento, et alia dampna ibidem illata. ltem Castrum Witsperch destructum. Item Castrum Musche destructum. Item Castrum Wisnavvich destructum. Hoc quide Castrum fuit Ministerialium, quorum media pars attiuet Ecclesie Aquilegensi, alia pars attinet Corniti. Item Castrum Zazilet expugnatam, attamen ressignatum. Item interfuerunt ubi Castrum Muscardi fuit acquisitomi, et postmodum ressignatum. Item interfuerunt cum ipso Comite ac Fratre suo Comite Mainhardo a captione Domini Gregorii Patriarche, in quorum servicio fecerunt dampna omnia, que solent fieri in guerris. Item quando Dominus Biaquinus de Mimiliano fuit per Carsemannum et Henricum de Petra-pilosa sic turpiter interfectus, tam Dominus Comes, quam Justinopolitani, et etiam Dominus Chono Fra-ter occisi expugnaverunt Castrum de Petrapilosa, et illud comuniter destruxerunt. Illos autem malignos qui tam nefandam rem fecerunt decollati fuerunt. Item expugnaverunt Castrum Carsach et destruxerunt cum aliis servitoribus suis. Item Dominus Meinhardus comes quando ivit Utinum cum exercitu, ibi fecit incendia et accepit spolia, sed in qua quantitate non potest scire Dominus Albertus Comes. Item in prima guerra quando Dominus idem Comes Meinhardus intravit Forum Julii expu-gnavit novum Castrum apud Arensperch, et ibi accepit spolia, et eodem itinere expugnavit novum Forum in Montefalcone, et ibidem fecit dampna, et eodem modo ante Austriam Civitatem incendiis, rapi-nis cum aliis servitoribus suis de Brixina et alibi. Item Dominus Fridericus Comes de Ortemburch venit Goriciam in servicio Comitis quando Dominus Gregorius Patriarcha venit ante Goriciam cum exercitu, attamen nullum dampnum fecit Ecclesie, nisi apud Wipachum per noctem manendo. ,!-.!'iii I. ;.■■/.i, •.'•'. - f ■ Item Dominus Fridericus de Cavoriaco interfuit omnibus preliis, que habuit Dominus Comes cum Domino Gregorio Patriarcha et Ecclesia Aquilegensi usque modo in servitio Comitis. Item Dominus Chono de Mimilliano interfuit cum Comite et in servicio Comitis apud Pin-guentum et apud Writsperch apud Mascher et apud Wisnavich. Item illi de Stegberch a tempore quando diverterunt ad Comitem, et ad Dominum Hugo- nem de Dewino, fecerunt etiam hominibus de Kirkiniz et de Los dampnum in servitio Comitis una cum hominibus suis. Item mtellexit Dominus Comes quod Juniores de Villalta sunt reformati gTatie Domini Pa-riarche, et Ecclesie Aquilegensis, quod quippe diligU Comes et etiam reoipit eos in compositionem suam, quia erant cum ipso in captione Domini Gregorii Patriarche et erant in servitio suo alibi lo- corum. Item Dithmarus de Grifenvelse expugnavit munitionem Ecclesie Aquilegensis, que vocatur Antrum prope Arensperch in servitio et cum hominibus Comitis antedicti. Die XI exeunte Augusto in Civitate Austria in Anticamera Patriarchalis Palatii presentibus Venerabilibus Viris Dominis Magistro Gabrio Preposito Laudensi. Raynerio de Pirovano. Ordinario Mediolanensi. Magistris Laurcntio et Waltero Aquilegensibus. Nicolao de Lupico Civitatensi Canonicis. Fratre Pagano Lovono de ordine Humiliatorum. Nobilibus Yiris Dominis Golhfredo de la Turre Po-testate Padue. Wolrico de Tauuris. Gaspero de Bernaregio. Philippo de la Turre de Mediolano. Ar-tuico de Castello. Valtero Pertoldo de Spengembergo. Nicolao de Budrio. Nicolao de Conoglano et aliis pluribus. Nohilis Vir Dominus Gerardus de Camino in presentia dicti Domini Raymundi Patriarche constitutus tactis Sacrosanctis Evangeliis corporale prestitit juramentum super predictis percep-tis faciendis Domino Corniti Goricie per ipsum Dominum Patriarcham dare ipsi Domino Patriarche bo-num et utile consilium prò utraque parte usque ad diem Lune proximum per totum diem omisso rigore juris, sed potius secundum misericordiam bona fide et sine fraude. Sequitur juramentum prestitum per Nobiles Viros Dominos Andream de Pieuma. Menziz de Winkimberch. Rapottum filium quondam Domini Ottonis de Goricia, Henricum de Carsperch, et Franciscum de Ragonea die X exeunte Augusto. Item per Welvilum de Flagonea die IX exeunte Augusto. Item per Leonardum filium quondam Domini Hermanni de Svonumberch die VIII exeunte Augusto: qui omnes tactis Sacrosantis Evangeliis in presentia dicti Domini Patriarche juraverunt a-stare ipsi, ut fecerunt Nobiles Viri Domini Chono de Vlasperch et Otto Filius Domini Puzili de Carsperch ut patet in eorum suprascripto juramento. Die Sabbati VII exeunte Augusto in Civitate Austria in Sala Patriarcali presentibus Venerabilibus Viris Dominis Raynero de Pirovano. Ordinario Mediolanensi. Magistris Gabrio Preposito Lau- densi. Nicolao de Lupico Canonico Civitatensi. Bertoldo Plebano de Pinwento Religiosis viris Fra-tribus Pagano Lovono de Humiliatorum ordino. Galvano Lectore Fratrum Predicatorum. Vezelone e-jusdem Ordinis. Nobilibus Viris Dominis Gothfredo de la Turro Potestate Padue. Girardo de Camino. Wolrico de Tauuris. Chonone et Friderico de Mimiliano. Hugone et Henrico de Duino. Uberto Ca-gattossico. Nicco de Mediolano. Henrico de Pisino. Jacobo de Ragonea. Sigerò de Wisnevvich. Chonone de Ulasperch. Abilo de Graiffenstayn. Mcynardo de Flojana. Dietrico de Sonumberch. Volrico de Reyfemberch. Wolrico filio quondam Domini Suarzemanni. Woscalco Clio dicti Domini Chononis de Mimiliano. Wolrico de Dorumberch. Utuscio de Castro Veneris. Walvilo de Flagonea. Rapotto de Pulcinico et aliis pluribus testibus quorum alii sciunt bene et Theothonicum et Latinum videlicet Domini Bertoldus Plebanus de Pinwento. Frater Galvanus et Fridericus de Mimiliano. Wosaleus filius dicti Domini Chononis. Henricus de Pisino. Jacobus de Ragonea. Sigerus de Wisnevvich. Chono de Ulasperch. Abilus de Graffenstain. Henricus de Duino. Meynardus de Flojana. Wolricus filius quondam Domini Suarzemanni. Wolricus de Dorumberch. Utuscius de Castro Veneris. Welvilus de Flagonea et Rapottus de Pulcinicco. Prefatus Dominus Comes in dicti Domini Patriarche presentia constitus dixit, quod cum ipse ratione offense comisse in captione dicti Domini Gregorii Patriarche Aquilegensis, et ratione dampnorum in ipsa captione, et a tempore captionis citra illatorum Aquilegcnsi Ecclesie, et Ec-clesiis eidem subjectis, et Vassallis, Ministerialibus, Ho minibus, Fautoribus, Fidelibus et Amicis ipsius Aquilegensis Ecclesie in tota terra Patriarchatus Aquilegensis constitutis, promisisset et corporaliter taclis Sacrosanctis Evangeliis jurasset stare mandatis et preceptis ipsius Domini Raymundi Patriarche suo nomine, et nomine Vassalorum, Ministerialium, Hominum, Servitorum, et Amicorum suorum, quos idem Comes nominaret suo juramento bona fide et sine fraude, secum fuisse in servicio suo in dam-pnis et offensionibus dicti Domini Gregorii Patriarche et suorum, sub pena duorum millium Marcharum obligando ad hoc Castrum Carsperch cum pertinentiis suis, ac fidejussores et principales debitores dando et faciendo jurare suos Ministeriales sub certa forma, prout hec omnia in istrumento publico confecto exinde per me Walterium Notarium infrascrip tum plenius continetur, et Dominus Patriarcha in hoc ipsius Domini Comilis et Nunciorum suorum petitionibus condescendisset, quod ipse Dominus Patriarcha sine Consilio istorum trium, scilicet Dominorum Gothfredi de la Turre Potestatis Padue. Girardi de Camino et Wolrici de Tauures vel majoris partis ipsorum super predictis mandatis dicto Domino Corniti, vel predictis, quos idem Comes nominaret, ut supra dictum est : nihil preciperet vel im-poneret, prout hec omnia in dicto continentur, et instrumento, quod super predictis mandatis obser-vandis ponebat se in manibus dicti Domini Patriarche precise dans ei plenam auctoritatem, et liberam potestatem precipiendi, et imponendi eidem Domino Corniti, et aliis predictis, quos jam duxerat nomi-nandos, super predictis omnibus et singulis, et cum Consilio dictorum trium Arbitrorum, ut predictum est, et etiam sine ipsorum Consilio, prout de ipsius Domini Patriarche procederet voluntate, predicto instrumento, et penis, obligationibus, cautionibus, seu securitatibus omnibus in ipso contentis obtinen-tibus plenum robur. Die quinto exeunte Augusto in Civitate Austria in viridario Patriarchali presentibus Vene-rabilibus viris Dominis Alberto Sancii Naboris Mediolani. Blagistro Gabrio Laudensi. Prepositis Fra-tribus Pagano Lovono de Ordine Humiliatorum. Galvano Lectore Fratrum Predicatorum .de Civitate. Bertoldo ejusdem ordinis. Nobilibus Viris Gothfredo Potestate Padue. Girardo infrascripto. Jacobo de Ragonei et aliis pluribus. Nobiles Viri Domini Hugo de Duino. Cono de Mimiliano et Henricus de Pisino in dicti Domini Raym'indi Patriarche presentia constituti promiserunt ipsi Domini Patriarche so- lempniter stipulanti non recedere de Civitate absque ipsius Domini Patriarche licentia speciali ab ipso obtenta, nisi prius solute forent integre per prefatum Dominum Comitem Goricie medietates expensa-rum omnium, quas fecerat Vir Nobilis Dominus Gerardus de Camino postquam venerat Civitatem ra-tione compromissi facti in ipsum et Nobiles Viros Dominos Gothfredum et predictum Ulricum de Tau-ures per Dominum Patriarcham et Comitem supradictos, et quas adhuc faceret ante suum recessum sub pena mille librarum Veronensium prò quolibet, et sub obligatione omnium suorum honorum feu-dorum, propriorum, mobilium et immobilium. Ita quod ipsorum quilibet et in solidum teneatur.