Letnik 37 [2014], št. 1 1.02 Pregledni znanstveni članek ČLANKI IN RAZPRAVE UDK 27-36:929sv.Hieronymus Prejeto: 5. 5. 2014 Miroslav Premrou, Della patria di s. Girolamo RAFKO VALENČIČ dr. teologije, zaslužni profesor Teološke fakultete Univerze v Ljubljani Kolezijska 1, SI-1000 Ljubljana e-pošta: rafko.valencic@guest.arnes.si Izvleček Razprava Miroslava Premroua (1873-1944) sodi med besedila, ko so (bila) slovenski javnosti manj dostopna. Primerno je, da jo lahko beremo in študiramo v izvirnem besedilu. Sv. Hieronim (347-420), cerkveni učitelj, znan predvsem kot prevajalec Svetega pisma iz izvirnih jezikov (hebrejskega, grškega, aramejskega) v latinščino (znano pod imenom Vulgata), je »naše gore list«, rojen verjetno na slovenskem Krasu. To domnevo dokazuje tudi M. Premrou v svoji razpravi, v kateri tako kot drugi priznani raziskovalci Hieronimovega rojstnega kraja Stridona (F. Cavallera, A. Vaccari, R. Rogošic, F. K. Lukman, M. Suic in drugi) zavrača trditve arheologa Frana Bulica (1846-1934), ki je zagovarjal »dalmatinsko domnevo«, ter išče odgovor v Hieronimovih besedilih in njihovih primerjavah. Ključne besede: sv. Hieronim, Stridon, rojstni kraj, dalmatinska domneva, M. Premrou, panonska domneva, prepis besedila, Scuola Cattolica Abstract MIROSLAV PREMROU, DELLA PATRIA DI S. GIROLAMO The dissertation by Miroslav Premrou (1873-1944) is a text that has (up to now) been less available to the Slovenian public, and it seems appropriate that we are now able to read and study it in its original. St. Jerome (347-420), a Latin Doctor of the Church, best known for his translation of the Bible from original languages (Hebrew, Greek, Aramaic) into Latin (known as the Vulgate), was probably born somewhere in the Slovenian Karst. Miroslav Prem-rou attempts to prove this theory in his dissertation in which he follows the example of other prominent researchers trying to locate St. Jerome's birth place of Stridon (researchers such as F. Cavallera, A. Vaccari, R. Rogošic, F. K. Lukman, M. Suic and others) and rejects the claims of archaeologist Fran Bulic (1846-1934), who spoke in favour of the »Dalmatian theory«. To prove his theory, Premrou seeks answers in St. Jerome's texts and their comparisons. Key-words: St. Jerome, Stridon, birth place, Dalmatian theory, Miroslav Premrou, transcription of the text, Scuola Cattolica Zgodovinsko ozadje razprave Leta 1920 je preteklo 15 stoletij od smrti sv. Hieronima (347-420), enega izmed štirih velikih zahodnih cerkvenih očetov. Hrvaški arheolog Frane Bulic (1846-1934) je tedaj objavil obširno razpravo o Stridonu, svetnikovem rojstnem kraju.1 Poleg Hieronimove navedbe Stridona (Stridonae) v delu De viris illustribus o samem kraju ne vemo ničesar. F. Bulic se v svojih prejšnjih objavah v nemščini (1898), italijanščini (1899) ter v dopolnjeni izdaji (1920) sklicuje na najdbo rimskega miljnika, na katerem naj bi bil napis Stridon. Kraj naj bi bil v bližini Glamoča, Grahova v Hercegovini, v zaledju današnje Dalmacije. Tako je najdbo interpretiral J. Alecevich (Alečevic), za njim pa F. Bulic. Menil je, da je s tem dokončno rešeno vprašanje lokacije (ubikacije) Stridona. Po Bulicevi tezi so se oglasili nekateri priznani poznavalci in raziskovalci Hieronimovega rojstnega kraja, tako francoski patrolog in teolog Ferdinand Cavallera (1921),2 italijanski biblicist Antonio Vaccari (1921),3 pozneje hrvaški teolog Roko Rogošic (1928),4 v novejšem času pa arheolog Mate Suic (1986).5 Od Slovencev se je prvi odzval pravnik in zgodovinar Miroslav Premrou (1920).6 Skliceval se je na Bulicevo razpravo iz leta 1899. Razprava M. Promrouva je znanstvenemu krogu manj znana, tudi revija, (La) Scuola Cattolica, v kateri je bila objavljena, je težko dostopna. V monografiji Sveti Hieronim - mož s Krasa (2007)7 se tudi sam nisem mogel podrobneje posvetiti avtorjevim navedbam glede na to, da sem fotokopije njegove razprave dobil iz Vatikanske knjižnice, ko je bila knjiga že v tisku. Razprava Premrouva vsekakor zasluži vso našo pozornost, saj vprašanje ubikacije Stridona obravnava dokaj izčrpno in na osnovi Hieronimovih navedb. Osrednje vprašanje, ki ga Premrou obravnava, je lokacija Stridona, ki ga omenja le Hieronim in še to samo na enem mestu (De viris illustribus). Glede na pomen, ki ga ima sv. Hieronim v cerkveni in svetovni kulturi kot pisatelj, ekse-get, prevajalec Svetega pisma, zgodovinar in polemik, so si številni raziskovalci prizadevali, da bi dokazali, da je Stridon kraj (mesto, naselje) v njihovi deželi. Tako so se uveljavile razne domneve, kot so istrska, panonska in najbolj znana - dalmatinska, ki jo je vneto zagovarjal ravno F. Bulic. Vendar že starejši (npr. splitski zgodovinar Tomaž arhidiakon) in novejši avtorji navajajo,8 da je treba Stridon iskati na ozemlju med rimskima mestoma Aquileio (Oglejem) in Emono (Ljubljano) oziroma v trikotniku med Aquileio, Emono in Tarsatico (Trsatom). Na to varianto je opozoril tudi papež Benedikt XVI. v govoru in zapisu leta 2007 oziroma 2008.9 Beseda o avtorju Miroslav Premrou (1871-1944), rojen leta 1871 v Gorici, tam je leta 1944 tudi umrl. Pravo je študiral na Dunaju in v Gradcu. Služboval je v Krškem, nato v Gorici. Notarsko službo je opravljal v Kobaridu, Tolminu in Bovcu. Od 1915. do 1 Bulic: Stridone, luogo natale di s. Girolamo, str. 253-330. Prva (krajša) objava v nemščini: Wo lag Stridon, str. 276-280; v italijanščini: Dove giaceva Stridone, str. 137-144. 2 Cavallera: Saint Jerome. 3 Vacari: Le antiche vite di S. Girolamo, str. 1-20; Isti: Girolamo. Rogošic: Rodno mjesto sv. Jeronima, str. 267-283. Suic: Hijeronim Stridonjanin - gradanim Tarsatike, str. 213-278. Premrou: Dalla patria di S. Girolamo, str. 235-246 in 287-295. Valenčič: Sveti Hieronim. Prim. Nežic: Istarski sveci i blaženici, str. 264-277. Benedikt XVI.: Kirchenvätter und Glaubenslehrer, str. 141-145; navaja: »Er (Hieronymus) wurde 347 in Stridon, dem heutigen Laibach in Slovenien, in einer christlichen Familie geboren«. Letnik 37 [2014], št. 1 1924. je bival v Rimu, študiral pravo in filozofijo ter raziskoval v rimskih arhivih, zlasti vatikanskih. Po vrnitvi je deloval v Trstu in Gorici. Svoja dognanja je objavljal v razpravah in monografijah. Med samostojnimi deli velja omeniti monografijo Monimenta slovenica (1919). Med drugimi je raziskoval tržaške, pičanske in ljubljanske škofe (T Hrena), apostolske vizitacije v Aquilei in Gorici, glagolico na Slovenskem, kmečke upore itd. Več kot 20 razprav je objavil v revijah Arche-ografo Triestino, StudG, ČJKZ, GMDS, Archivium Franciscanum historicum, Arhiv za arbanasku starinu (Beograd), Scuola Cattolica (Milano), kakih 10 razprav pa ni bilo objavljenih.10 Zapuščino je zapustil Narodnemu muzeju v Ljubljani (1944). Hrani jo z naslovom »Popisgradiva Miroslava Premroua« (17 strani). Opomba kaže, da je »evidentiranje in popis opravila od 14. septembra 1990 do novembra 1990 ar-hivistka Ivanka Uršič«. Sv. Hieronim je omenjen v treh enotah: Hieronym Illirice nationis in Urbe (3 strani), Katere narodnosti je sv. Jeronim? (5 strani) in sv. Jeronim - Prispevek za zgodovino Slovencev ob 1500. obletnici njegove smrti (9 strani). Razprava (Della patria di S. Girolamo) je bila objavljena v reviji Scuola Cattolica (Milano) leta 1920. Revija izhaja od leta 1873. Najprej je bila revija za religijska vprašanja, pozneje in danes znanstveno-teološka revija. Premrou navaja, da je razprava povzetek (»le conclusioni«) njegovega raziskovanja Hie-ronimovega rojstnega kraja (str. 235). Glavni poudarki razprave Na posamezne Buliceve teze in argumente Premrouva contra bom opozarjal sproti. Bulic zagovarja »dalmatinsko« domnevo, Premrou pa »panonsko«. Podrobneje v nadaljevanju. a) Poleg najpogosteje navedenega Hieronimovega podatka, da je »Hieronymus, patre Eusebio natus, oppido Stridonis, quod, a Gothis eversum, Dalmatiae quondam Pannoniaeque confinium fuit (v prevodu: »rojen v Stridonu ki so ga porušili Goti, _ (in je) bil nekdaj na meji med Dalmacijo in Panonijo«), Premrou navaja več mest iz njegovih del, v katerih je posredno omenjen in označen Hieronimov rojstni kraj. To so komentarji k prerokom Sofoniji, Ozeju, Izaiju, Pismo Heliodoru in Agero-kiji ter Kronika. Bulicevi trditvi, da je že navedba Dalmacije pred Panonijo zadosten dokaz, da je bil Hieronim rojen v Dalmaciji, Premrou oporeka: vljudnost namreč zahteva, da podatke o sebi navedemo na zadnjem mestu. Premrou se vešče sklicuje na kronologijo posameznih dogajanj: v pismu Julijanu (leta 375) Hieronim omenja, da mu ni znano, ali njegov rojstni kraj še obstaja ali ne; Stridon je bil porušen verjetno leta 378 ali 379. V delu De viris illustribus (napisanem okrog leta 392) Hieronim omenja usodo rojstnega Stridona; b) Premrou posebej razlaga pomen besed »quondam« in »olim«, kakor jih Hieronim rabi na drugih mestih. Izrazu »quondam« pripisuje pomen bližnje, »olim« pa daljne preteklosti. Čeprav se Premrou ni spuščal v razpravo o mejah nekdanje Dalmacije, ki so se zaradi spreminjajočih se zgodovinskih razmer spreminjale, kot je, nasprotno, storil Bulic in iskal Stridon v osrednji Dalmaciji, je pa omenjal Hieronimovo povezanost z dalmatinskimi otoki, na katerih so živeli njegovi prijatelji kot puščavniki; Prim. Mar.(ušič): Miroslav Premrou, str. 90-91. Obširneje je njegovo življenje in delo opisal Lkn (Lukman): Premrou, Miroslav (1871-1944). Prim. Isti: Slovenska biografija. Dostopno na: http://www.slovenska-biografija.si/oseba/sbi459881/#slovenski-biografski-leksikon. Povzemam njune ugotovitve. c) V svojih pismih (Rufinu, Pamahiju) Hieronim omenja svojo pot na vzhod prek Panonije in Trakije, ne pa Dalmacije. Zakaj naj bi se iz Dalmacije namenil na vzhod po daljši poti? Hieronim pošilja brata Pavlinijana iz Betle-hema v rojstni kraj, naj uredi dediščino staršev. Tedaj naj bi se, kot je upal, oglasil tudi pri škofu Kromaciju v Aquilei. S tem v zvezi Premrou omenja cerkev sv. Hieronima na Nanosu in sv. Brikcija nad Velikim Ubeljskim. Obe mesti povezuje s sv. Hieronimom, ki naj bi tod potoval proti Aquilei ali iz nje proti vzhodu. To naj bi potrjevalo Premrouovo »panonsko domnevo«; d) Premrou obravnava Paladijevo omembo Hieronima v delu Historia Lau-siaca. Paladij je eno leto živel v Betlehemu pri Posidoniju, Hieronimovem prijatelju, pozneje ostremu nasprotniku. Ne prvi ne drugi nista našla za Hieronima lepih besed. Paladij je tisti, ki je Hieronima okarakteriziral z zaničljivimi besedami: »Neki duhovnik, Hieronim«, na drugem mestu pa »Neki Hieronim, Dalmatinec«. Dalmatinci namreč takrat niso bili priljubljeni; imeli so jih za pirate, pomorske razbojnike. Tako Premrou navaja starejše (Coustant, 1721) in novejše avtorje (G. Grutzmacher, 1901), ki imajo, tako kot Paladij, zgrešene predstave o geografiji teh dežel. Prvi je Oglej postavljal celo v Dalmacijo. V nadaljevanju se Premrou spušča v etimološke razprave glede rabe izrazov za ljudi in pokrajine na tem prostoru od srednjega veka dalje: Sclavi, Sclavo-nia, Schiavonia, Dalmatae, Dalmatia itd., s čimer želi pojasniti tedaj znano oznako S. Girolamo degli Schiavoni; e) V zadnjem delu razprave Premrou omenja še nekaj drobtinic. Za naziv kraja Stridon meni, da gre za grško-latinsko popačenko. Ime Hieronimo-vega očeta Evzebija je očitno v povezavi z mučencem Evzebijem iz nekdanjega mesta Cibale (današnji Vinkovci v Sremu), s katerim pa - podobno kot s Sirmiumom, Celeio, Siscio - Hieronim ni imel nobenih stikov. Imel je pa stike z Aquileio, Emono in Ancono (?), - tja je pisal svojim prijateljem, ko je bival na vzhodu. Tako je redovnicam in menihu Antoniju v Emoni namenil več pisem, med katerimi sta se ohranili le dve. Tu, v Emoni, so se tudi začela razhajanja med Hieronimom in meščani. Pismo diakonu Julijanu in aquilejskim klerikom, v katerem prosi, naj poskrbijo za sestro, ki je zapustila grešno življenje in se vrnila k evangeljskemu, je razumljivo le, če so ti živeli v neposredni bližini: osrednja Dalmacija ne pride v poštev. Premrou končuje svojo razpravo: iz povedanega sklepa, da je bil Stridon nekje v bližini Emone, severno ali južno od nje. To ustreza njegovi »panonski domnevi«. Kritične opombe Premrou izčrpno navaja Hieronimove navedbe, ki neposredno ali posredno omenjajo rojstni kraj in dogajanja okrog njega. S komparativno metodo besedil in nastanka teh ter navedbami drugih avtorjev bi lahko navedbe izčrpneje analiziral, a tega zaradi neznanega razloga ni storil. Omemba avtorjev, ki bi bili njemu (Premrou) v prid, je skromna, zlasti če primerjamo literaturo, ki jo navaja F. Bulic za potrditev svoje domneve. Premrou ne navaja podatkov zgodovinske ali arheološke stroke, na katere so se tako F. Bulic kot tudi drugi zagovorniki raznih domnev sklicevali. Obe vedi, zgodovina in arheologija, sta bili ob koncu 19. in v začetku 20. stoletja v vzponu. Nič čudnega, da so bili tudi ponaredki zelo iskani in premišljeni. Letnik 37 [2014], št. 1 Omembe raznih krajevnih izročil, ki jih navaja v prid svoji panonski domnevi, so sicer zanimive, vendar fragmentarne in nekritične. Verjetno bi neposredni zgodovinski viri, zapisi in pričevanja, ki jih ohranja pisno in ustno izročilo teh krajev, odkrili marsikatero podrobnost, ki je medtem šla v pozabo. Premrou postavlja Stridon v bližino Emone (Ljubljane), severno ali južno od nje. Avtor ne navaja nobenega mesta ali drugega dokaza (zgodovinskega, arheološkega ali geografskega), ki bi to potrjeval. Novejši avtorji na temelju Hiero-nimovih besedil in navedb ter komparativnih študij zagovarjajo domnevo, ki je blizu njegovi, a je niti ne omenjajo.11 Kljub temu je razprava M. Premrouva zanimiv poskus, ki zagovarja lego Stridona na ozemlju, kjer danes žive Slovenci (Slovani). Kot takšna ima svojo zgodovinsko vrednost, hkrati daje priložnost za preverjanje njegove domneve oziroma primerjave z drugimi domnevami. Opombe prepisovalca • Strani v reviji SCUOLA CATTOLICA (Milano) so označene s polkrepkimi številkami /235/ ^ /236/; • Črka H v oklepaju je avtorjeva navedba, njen pomen pa je H(ieronymus); • Poleg izvirnega zapisa z napako je v oklepaju / _ / pravilen zapis ali interpretacija napačno zapisane besede ali črke; • Ločila (interpunkcije) niso dosledna; to velja za piko (.) in vejico (,), ki sta delno korigirani ali opuščeni; podpičja (;) so v originalu zapisana z umikom, v prepisu pa so zapisana po sedanjih pravilih; • Opombe so zapisane zapovrstjo v 1. in 2. delu objavljenega besedila; v 2. delu je v oklepaju tudi izvirna numeracija. Della patria di S. Girolamo Scuola Cattolica (Milano), 1920, str. 235-246, 287-295 235 Riccorendo nel 1920 il XV secolo dalla morte del Massimo Dottore della Chiesa, questa non tralascio di commemorare degnamente l' anniversario. Questa riccorenza mi presento l' occasione di intensificare i miei studi sulla patria di S. Girolamo, di cui qui presento le conclusioni. I. Nella sua operetta, De viris illustribus, (Migne, Patrol. Lat. XXIII, col. 755) S. Girolamo ci riferisce di se: »Hieronymus, patre Eusebio natus, oppido Strido-nis, quod, a Gothis eversum, Dalmatiae quondam Pannoniaeque confinium fuit usque in praesentem annum, idest, Theodosii principis decimum quartum(1) 12 haec scripsit..« Questa succinta autobiografia suscito tutt' una litteratura sul sito dell' oppido Stridone: e principalmente se deve collocarsi nella Dalmazia,f2) 13 o nella 11 Prim. Lukman: Svetega Hieronima Izbrana pisma; Bratož: Hieronim, str. 22; Bratož: Vpliv oglejske Cerkve. f1^12 Teodosio divenne »augustus« il 19 gen. 379. - cf. CAGNAT: Cours d' epigr. lat, Paris 1890 pg. 217: quindi correva il 14. anno dal 19 genn. 392 al 18 genn. 393. C2) 13 Vedi: APPENDINI F. M.: Esame critica . Zara 1833; - Bulic: Stridone, Patria di S. Girolamo, Spa-lato 1899. ecc. Pannonia.(3) 14 Ed anche gli istriani 15 reclamarono l' onore d' aver la loro terra dato i natali al sommo dottore. Credo pero, che non sia il caso di perdere parola alcuna in quanto all' Istria: S. Girolamo non la nomina nemmeno. D' altronde non ritengo ancora definitivamente risolta la questione, se abbiamo porre Stri-done, la patria di S. Girolamo, nella provincia di Dalmazia o nella Pannonia: ben-che sembri per il momento definita a favore della Dalmazia 236 in base all' articolo pubblicato da Mons. Bulic Francesco in lingua tedesca nella: Festscrift für Otto Benndorf zu seinem 60. Geburtstage. (Wien, Holder, 1898) sotto il titolo: Wo lag Stridon, die Heimat des h. Hieronymus, (pag. 276-280). Que-sto articolo fu tradotto in lingua italiana e pubblicato nel Bolletino di Archeologia e storia dalmata, a. 1899 fasc. 7-8, ed anche come estratto col titolo: Stridone, patria di S. Girolamo. (Spalato, 1899, pag. 8). lo mi servo di quest' estratto. L' affermazione di questo articolo penetro anche negli Acta Bollandiana, e la adotto pure il dott. G. Grutzmacher nel suo studio: Hieronymus. Eine biographische Studie zur alten Kirchengeschichte, che si trova negli Studien zur Geschichte der Theologie und der Kirche, (Leipzig 1901). L' articolo di Mons. Bulic si basa su un pezzo di carta che il cons. Alecevic avrebbe trovato nel lasciato di certo Petkovic da Knin in Dalmazia. Questo pezzo di carta avrebbe riprodotto un' inscrizione diffettosa che il Petkovic avrebbe trascritta da una lapide. L' Alecevic completo premurosamente l' iscrizione, la pubblico nel Bull. Dalm. a. 1882 p. 136 sg., e con cio si ebbe ad avere »Stridone« in Dalmazia. Mons. Bulic ripubblico questa iscrizione ed aggiunge queste parole: »ma coll' aiuto di questa lapide la questione sul luogo della patria di S. Girolamo e sciolta, se si ricconosce che la suddetta notizia e esata e che la copia di questa lapide e genuina« (pag. 5) - e s' intende, Mons. Bulic riconosce tutto questo. Pero non ritengo sia possibile condividere quest' opinione; al contrario, credo che la questione non sia punto sciolta, e che l' oppido »Stridone« Alece-viciano non sia necessariamente anche la patria di S. Girolamo, riconoscendo purre che il »semplice« Petkovic non sia un falsificatore, o fors' anco /anche?/ Alacevic addirittura - un Piero Ligiorio dalmatico - cartaceo. Bisognava prima di tutto dimostrare che non vi sia altro Stridone in Dalmazia ed in Pannonia, e cosi risolvere la questione a favore dello Stridone Alaceviciano. Ma io sono profondamente convinto, che in questa 237 questione non puo decidere una copia cartacea di una iscrizione su lapide - irreperibile, - sibbene, ed in primo luogo, se non gia esclusivamente, gli scritti di S. Girolamo. (5) 16 II. Dove giaceva Stridone, patria di S. Girolamo ? l. - Nel commentario in Sophoniam (H. XXV. 1405) scritto nel 392 (l. c. 851-2) S. Girolamo dice: (3) 14 INHOFER M.: Annales Ecclesiastici Regni Hungariae. Romae 1644, pg. LXXXII. - DANKO I.: D. Hieronymum op. Stridonis in regione Interamua (Murakoz) Hungariae a. 331 p. Chr. nat. - Mo-guntiae, 1874. ecc. e ultimamente, pero quando li /il/ presente lavoro era gia chiuso: La Civil-ta' Cattolica, Roma 1921: Quaderno 1697, pg. 405 e 419. (4) 15 IRENEO DELLA CROCE: Historia di Trieste, Venetiae 1698. - STANCOVICH P. Biografia degli uomini distinti dell' Istria, Capodistria 1888, ecc. (5) 16 Io mi servo dell' edizione Migne, Patrologia Latina, To. XXII-XXX, citando H (Hieronymus), il numero del tomo in cifre romane, e il numero della colonna in cifre arabiche. Letnik 37 [2014], št. 1 »Iram quippe Domini etiam bruta sentiunt animalia: Et vastatis urbibus, hominibusque interfectis, solitudinem, et raritatem bestiarum quoque fieri, et volutilium pisciumque, testis Illyricum est, testis Thracia, testis in quo ortussum solum: ubi praeter coelum, et terram, et crescentes vepres, et condensa svlva-rum /silvarum/, cuncta perierunt 2.- Nell' autobiografia (XXIII. 755 N. C. XXXV) scritta nel 392, scrive: »Hieronymus, patre Eusebio natus, oppido Stridonis, quod, a Gothis eversum, Dalmatiae quondam Pannoniaeque confinium fuit 3.- Nella sua lettera all' amico Eliodoro (H. XXII, 600. c. 16) scritta al prin-cipio del 396, troviamo: »Horret animus temporum nostrorum ruinas persequi: Viginti et eo am-plius anni sunt, quod inter Constantinopolim et Alpes Julias quotidie Romanus sanguis effunditur. Scythiam, Thraciam, Macedoniam, Dardaniam, Daciam, Thes-salonicam, Achaiam, Epiros, Dalmatiam cunctasque Pannonias Gothus, Sarmata, Quadrus, Alanus, Hunni, Wandali, Marcomanni vastant, trahunt, rapiunt ...«. 4.- Nel suo commentario in Osee (H. XXV. 888) scritto nel 406 (l.c. 855/6) leggiamo: »Idcirco lugebit terra cum habitatoribus suis, et infirmabitur, ut non ha-beat bestias agri, et volucres coeli, et pisces maris deficient iramque Domini etiam muta elementa sentient. Hoc qui _ non credit accidisse populo Israel, cernat Illyricum, cernat Thracias, Macedoniam 238 atque Pannonias, omnenque terram quae a Propontide et Bosphoro usque ad Alpes Iulias tenditur, et probabit cum hominibus et animantia cuncta defice-re, quae in usus hominum a Creatore prius alebantur 5.- Nella sua lettera ad Ageruchia (H. XXII, 1057 c. 16) scritta nel 409, racconta: »Praesentium miseriarum pauca percurram. Quod pauci hucusque resi-demus, non nostri meriti sed Domini misericordiae est. Innumerabiles et fero-cissime nationes universas Gallias occuparunt. Quid inter Alpes, et Pvrenaeum /Pirenaeum/ est, quod Oceano et Rheno includitur, Quadrus, Wandalus, Sarmata, Halani, Gipides, Heruli, Saxones, Burgundiones, Alemani; et, o lugenda respu-blica ! hostes Pannonii vastarunt. Etenim Assur venit cum illis. Moguntiacum, nobilis quondam civitas, capta atque subversa est«. 6.- Nel suo commentario in Isaiam 1, VII. c. XIX (H. XXIV 260) scritto circa il 408-411 annoto: »Notandum, quod pro lacunis LXX, zoddn transtulerunt: quod genus est potionis e frugibus aquaque confectum; et vulgo in Dalmatiae, Pannoniaeque provincis gentili, barbaroque sermone appellatur sabaium«. 7.- Nella sua Cronaca (H. XXVII 508) ci referisce per l' a. 375: »Quia superiori anno Sarmatae Pannonias vastaverunt, iidem consules permansere«. Dalle premesse citazioni risulta prima di tutto che S. Girolamo non nomina nemmeno la Dalmazia nei testi sotto 1. 4. 7. ma bensi la Pannonia: eppure si pretende che sia la Dalmazia sua patria; eppure scrive Mons. Bulic citando l' autobiografico »Dalmatiae quondam Pannoniaeque confinium« che niente e di piu naturale e di piu umano, che Girolamo, in una tale indicazione di luoghi, abbia nominato prima la patria e poi la provincia limitrofa (pag. 2). Dalle sopra-riportate citazioni e ben facile giudicare, qual valore possa esser attribuito all' asserzione di Mons. Bulic, benche umana e simpaticissima. Non credo poter tralasciare il rilievo, che l' autobiografia e stata scrita nel 392 come pure il commentario citato al n. 1; che la stilizzazione dei passi citati al n. 1 e 4 239 e non solo di grande somiglianza, ma quasi verbalmente eguale, nonche che la citazione del n. 4 e del 406, cioe quando Stridone gia non esisteva piu! Ritendo superfluo qualsiasi ulterione considerazione sopra questa costa-tazione di cifre. Sembra pero utile far cenno speciale della circostanza che S. Girolamo scrive nella sua cronaca - che arriva fin all' a. 382 - secondo la cit. 7, avere i Sarmati devastato le Pannonie non alludendo nemmeno alla Dalmazia; eppure dobbiamo ritenere distrutta la cittadina di Stridone negli a. 374-5 con riguardo alla predetta citazione e con riflessione a cio che dice la lettera del santo indi-rizzata a Giuliano (H. XXII. 338), che fu scritta alla fine del 374 od al principio del 375 dall' eremo siriaco, ed ove leggiamo: »hic enim ubi nunc sum non solum quid agatur in patria, sed an ipsa patria perstet, ignoro«. E quando il santo ricorda tutte le miserie causate delle innumerevoli e ferocissime genti, dal profondo del suo cuore ferito geme: »et o lugenda respu-blica! hostes Pannonii »fanno anch' essi parte di queste genti (vedi cit. 5). Ed eccoci dove possiamo affermare che »niente e di piu naturale e di piu umano« che questo grido del Pannone, ferito nell' intimo del suo cuore e dell' anima sua latinizzati! Ma anche la struttura della prosa Geronimiana ci offre sostegno alla no-stra tesi. Certo avra gia notato il lettore come il nome »Pannonia« abbia l' ultimo posto nelle citazioni 1-6). Questa circostanza non possiamo ritenere causale e senza alcun senso. Al contrario! Da un uomo di tanta cultura ed erudizione non si potrebbe attendere altra stilizzazione, cioe il nominare la propria patria all' ultimo posto, e non al primo come vorebbe Mons. Bulic a conforto della sua tesi dalmatica. III. Gli eruditi che reclamano Stridone, patria di S. Girolamo per la Dalmazia, si servono pure della parola »quondam«, che il Massimo Dottore interpose nell' autobiografia (H. XXIII 755) fra »Dalmatiae« e »Pannoniaeque« (ve- 240 di cap. I.), per dimostrare la validita della loro tesi dalmatica, asserendo che S. Girolamo abbia pensato alla Dalmazia preaugustea! Vedimamo ora un po che uso faccia S. Girolamo delle parole »quondam« e »olim«. Io sono arrivato alla conclusione che gli serve »quondam« per il preterito vicino; »olim« invece per il preterito lontano: questa e la regola. Ecco alcuni esempi: A. quondam: a) »de Italia affertur exemplar (cioe del commentario in Abdiam che S. Girolamo aveva scritto ancora giovane) e quondam iuvene totannis quot et ergo quondam scripseram« (H. XXV. 1150). b) «librum quo Heliodorum quondam iuvenis ad eremum cohortatus sum« (H. XXII. 696. c. 9). c) «legi quondam in scholis puer« (H. XXII. 874. c. 8). d) «potens (cioe Paula) quondam divitiis, sed nunc Christi paupertate insi-gnior« (H. XXII. 878). e) «praeceptor quondam meus Gregorius Nazianzenus« (H. XXI 534, c. 8). f) «hucusque _ pro criminibus meis, quae in me quondam subdolus laudator ingessit« (H. XXIII. 443). B. Olim: Letnik 37 [2014], št. 1 a) «quid putas nunc animi habere Corinthios, Athenienses, Lacaedemonios, Arcadas, cunctamque Graeciam, quibus imperat Barbari? Et certe paucas urbes nominavi, in quibus olim fuere regna non modica« (H. XXII. 600. c. 16.). b) «absit a me ut quidquam de libris tuae beatitudinis attingere audeam _ caeterum novit prudentia tua (sc. Ruffini) puerilis esse iactantiae, quod olim adulescentuli facere consueverant, accusando illustres viros suo nomini famam quaerere« (H. XXII. 830-1). c) «igitur Vercellae Ligurum _ olim potens nunc raro est habitatore semiru-ta«. (H. XXII. 327. c. 3). d) «olim a mari Pontico usque ad Alpes Julias non erant nostra, quae nostra sunt« (H. XXII. 1058). 241 e) «haeresis quae olim in Origene,(6) 17 et dudum in discipulis eius« (H XXIV. 825). f) «quis crederet, ut totius orbis extructa victoriis Roma corrueret _ ut Orientis littora olim dominatricis urbis, servorum et ancillarum numero complerentur, ut quotidie S. Bethleem, nobiles quondam utriusque sexus _ susciperet mendicantes« (H. XXV 79). Da questi esempi e chiara la differenza fra »quondam« e »olim«. Mi sem-bra che facendo uso del latino »olim« S. Girolamo sia stato influenzato dall' ebraico »olam - saeculum« (H. XXVI. 340). Prendendo in considerazione che l' autobiografia e del 392, quindi del tempo quando S. Girolamo era gia da circa 18 anni famigliarizzato coll' ebraico; non si puo seriamente incutere all' autobiografico »quondam« un significato preaugusteo, ma ed esclusivamente Girolamiano. E bensi vero che incontriamo, qua e la, qualche confusione nell' uso del »quondam« e dell' »olim«, ma a questo riguardo noi sappiamo che non tutti gli scritti sono stati stesi colla medesima cura e diligenza: lo confessa il Sommo Dottore stesso; e poi non dobbiamo dimenticare che il santo dettava ai suoi »no-tarii«, ed e quindi difficile discernere a chi ne spetti la colpa. IV. In quanto alla parola »confinium« dell' autobiografia citata nel cap. I, sembra debbasi interpretare in senso largo: eppercio non e il caso di ricerca-re l' oppido Stridone Girolamiano proprio sulla linea di confine tra Dalmazia e Pannonia. Cosi per es. leggiamo Zosimo, che visse ai tempi di S. Girolamo, e descrisse nella sua storia la marcia di Alarico pel /del/ Norico in Italia (ZOSIMI: Historia 1, V. pg. 334, Oxoniae 1679) cio che suonerebbe in italiano: Alarico si soffermo presso la cittadella di Lubiana, che e situata al confine fra la Pannonia supperiore e il Norico. Cio corrispoderebbe all' odierna espressione di citta di confine come era per es. Ala nel Tirolo verso l' Italia 242 e Gorizia, o Udine verso il defunto impero austriaco; ed ognuno sa che le predete citta erano ben discoste dalla linea di confine: del pari dobbiamo rite-nere di Stridone, citta di confine. f6) 17 »Centum et quinquaginta anni prope sunt ex quo Origines mortuus est«. (H. XXII 749. c. 4). V. La tesi dalmatica viene appogiata anche sopra un periodo dello scritto di S. Girolamo contro Ruffino, nel quale il massimo dottore si risente ed investe Ruffino per aver costui propalato in Italia ed in Dalmazia false voci a carico del Santo, che ne fu avvertito. S. Girolamo scrive (H. XXII. 480, ad Ruff. 1, III. c. 3): »Quis eos (le calunnie) Romae, quis in Italia, quis per Dalmatiae insulas disseminavit?« e poi (l. c. 484): »ad me de Italia, et urbe Roma, atque Dalmatia scripta venerunt«, Dunque S. Girolamo scrive: »Dalmatias insulas«, e »Dalmatia«. Quale delle due espresssioni corrisponde alla verita? Mi sembra senza dubbio: »Dalmatiae insulae« perche solamente le isole dalmatiche sono bene conosciute da S. Girolamo, la Dalmazia - terra ferma -negli scritti suoi si presenta piuttosto estranea a lui, forse anche perche dedita all' Arianesimo.(7) 18 Le isole dalmatiche, sembra siano state ai tempi Girolamiani un vero eldorado per gli eremiti, eppercio le troviamo anche menzionate negli scritti di S. Girolamo. Nella lettera che il santo scrisse all' amico Eliodoro che perdette l' amato nipote Nepoziano (+396), S. Girolamo elogiando il defunto dice: »cum arderet quotidie aut ad Aegypti monasteria pergere, aut Mesopotamiae invisere choros, vel certe insularum Dalmatiae, quae Altino tantum freto distant, solitudines oc-cupare« (H. XXII. 594. c. 10). Nella lettera a Giuliano (a. 406), esortandolo scrive: »Extruis monasteria, et multus a te per insulas Dalmatiae sanctorum numerus sustentatur« (H. XXII. 965). Sembra dunque evidente che il santo abbia pensato 243 soltanto a queste isole dalmatiche, ove vivevano i suoi amici eremiti, come per es. l' intrinseco amico suo Bonoso (H. XXII. 333-339): e saranno stati questi ad avvertire della maldicenza di Ruffino. Nella terra ferma dalmatica S. Girolamo non ebbe nessunissima relazione: almeno il silenzio dei suoi scritti lo attesta, e di Salona non ci fa cenno se non di passaggio nella vita di s. Ilarione (H. XXIII. 51 c. 41) ed a titolo di esempio come »plurale tantum« (H. XXII. 430). E questo e ben poco! Del resto da tutti i suoi scritti apparisce chiaro che S. Girolamo nen /non/ ebbe mai relazioni personali colla terra ferma di Dalmazia. Credo d' aver dimostrato, che anche in cio la Dalmazia non ha che fare colla patria di S. Girolamo. VI. Un ulterioe argumento per corraborare la tesi che Stridone, patria di S. Gi-rolamo, e nella Pannonia, ci offre anche la lettera che il Massimo Dottore diresse all' amico Castruccio nel 397 (H. XXII ep. 68). Questi volle recarsi a visitarlo, pero no vi riusci. Di cio venne a sapere S. Girolamo, ed in tale occasione gli scrisse la prememorata lettera, dall' Oriente, dicendo fra altro: »quod cupiditate nostri Cissam usque venisses, et homo Pannonius, idest, terrenum animal non timueris Adriatici maris aestus et Aegaei atque Ionii subire discrimina«. Quindi S. Girolamo nomina espressamente il suo amico »homo Pannoni-cus«, »terrenum animal«. C7) 18 Vedi i vari scritti su cio di F. LENZI. Letnik 37 [2014], št. 1 Sono persuaso che ogni commentario non potrebbe che nuocere a queste si precise e patrie, quasi casareccie parole. Come mai potrebbe qualificare un »homo dalmaticus« l' amico col vezzeg-giativo »terrenum animal« quando questi e »homo Pannonicus?« Qui, dunque, non sarebbe che a precisare ove sia a ricercarrsi la citta di »Cissa« nominata nella lettera del santo. Sembra non vi possa essere dubbio alcuno: questa 244 »Cissa« era cittadina istriana presso Rovigno, e giammai in Dalmazia o tanto meno a Tracia. A' tempi di S. Girolamo la »Cissa« istriana doveva esser notissima. Nel cap. X delle »Notitiae dignitatum occid.« leggiamo sotto il titolo: »Pro-curatores bafiorum«: »Procurator bafii Cissensis Venetiae et Histriae« (cf. Bo-king Notit. Dign. Occid. Bonnae 1839-53 pag. 49). Il Forcellini scrive nel suo: Lexicon totius Latinitatis (Patavii 1827, ad vo-cem: »Baphium«): »bafeion«, tintoria, tinctorum officina, praesertim eorum, qui murice et fuco tingunt. Inscript, apud Carli. Antich. Ital. T. 3. p. XV. Q. C. Petronio M. C. Petronii F. VI. viro Augustali Procuratori baphii Cissae Histriae, et collegii purparariarum Cissensium Histriae«. Cissa d' Istria era il centro veneto-istriano tintorico e conseguentemente rinomata anche nella vicina Pannonia ove non v' erano tali officine, come si puo desumere appunto dalla predetta Notit. Dign. La Dalmazia ebbe la sua tintoria in Salona, come si puo vedere pure nella detta Notit. Dign. Di piu sappiamo che Cissa d' Istria era anche sede vescovile (A. PASCHINI: Le vicende politiche e religiose: a) del territorio friulano sec. IX-VIII /IX-XVIII/ Cividale 1912 pg. 25, 74, 103, 106; b) del Friuli nei sec. 9 e 10, Venezia 1911, pg. 82, 90). Pero Cissa d' Istria non esisteva piu nel secolo VII, perche l' anonimo geo-grafo Ravennate (a. 670), non la nomina piu, ed in sua vece registra Rovigno d' Istria, che apparisce per la prima volta. Lo Stankovich a pg. 21 della sua Biografia degli nomini distinsti dell' Istria, Capodistria (1888), asserisce che »Cissa« detta ai tempi di Pietro Coppo (1540), Punta Cissana, oggi (cca 1830) e detta Punta Barbariga. Da tutto cio e piu che verisimile che Castruccio, il Pannonio, si sia diretto nella rinomata e vicina Cissa di Istria per imbarcarsi e punto nell' ignotissima e lontana Cissa dalmatica, o persono nella Tracia, ove non c' era da affrontare il mare Adriatico. 245 VII. Come gli argomenti fin qui presentati, serve d' appoggio per la tesi pan-nonica anche la strada che S. Girolamo coi suoi compagni prese per la fuga nel deserto. Nella lettera (H. XXII. 416. c. 30) scrive: »cum ante annos plurimos domo parentibus, sorore, cognatis, et quod difficilius est consuetudine lautioris cibi propter coelorum me regna castrassem, et Jerosolymam militaturus pergerem e nella lettera a Ruffino a. 374 (H. XXII 333) in incerto peregrinationis erranti, cum me Thracia, Pontus, atque Bithynia fregisset aestu Da questi dati possiamo concludere che abbia preso la nota strada che da Emona _ Neviodunum _ Sirmium portava nella Tracia. Come mai potrebbe piombare dalla Dalmazia subito nella Tracia? Ben di-versa e la cosa andanto dalla Pannonia nella Tracia. Lo stesso fenomeno ci presenta anche il viaggio di Pauliniano, fratello di S. Girolamo, che dalla Terra Santa lo mando a casa, allo scopo di vendere l' eredita paterna e ritornarsene col ricavato. Nella lettera ad Pammachium (a. 397) (H XXII. 647. c.14) racconta S. Girolamo d' aver fabbricato insieme con l' amica Paola un ospizio in Betlemme, che era molto frequentato eppercio in strettezze e dissesti finanziari. »Unde compulsi sumus fratrem Paulinianum ad patriam mittere, ut semirutas villulas, quae barbarorum effugerunt manu«, et parentum communium census venderet e nella lettera a Ruffino (H. XXII. 735. c. 2) soggiunge: »frater meus Paulinianus necdum de patria reversus est, et puto quod eum Aquileiae apud s. papam Chromatium videris«. Considerando che S. Girolamo mando il fratello a casa per vendere il lascia-to dei genitori e per poter col prezzo di vendita restaurare il disseto finanziario, non si potrebbe bene comprendere, a che scopo sarebbe andato Pauliniano da Stridone in Dalmazia in territorio di Glamoc o Grahovo nella lontana Aquileia, consumando con cio denari e perdere tempo: bensi e spiegabile la presen- 246 za di Pauliniano ad Aquileia per ritornare in Betlemme venendo dalla vi-cina cittadina di Stridone nella Pannonia; pure Castruccio, come gia sappiamo, venne a Cissa d' Istria. In fine mi si permetta d' addurre ancora una circostanza, che - a parer mio - fino ad oggi nen ebbe ancora l' onore della stampa. Sotto il Nanos (Monte Re), dalla parte del mare Adriatico, v' e una chieset-ta dedicata a S. Girolamo, o come intesi dire dai contadini abitanti sotto il Nanos di »S. Jeruman«. Affermano essi che questa chiesetta sia stata fabbricata sul po-sto, ove il santo spesso riposava, del pari come vi si trova dalla parte opposto sopra Veliko Ubelysko una cappella di S. Brizio, ove mostrano ancor oggidi le impronte della mano di s. Brizio su una pietra, ove riposava. La chiesetta di S. Girolamo su ricordata serve alla gente di mare nell' Adriatico quale segnale. Pure questa chiesetta, fabbricata secondo la tradizione popolare sul posto di riposo del nostro santo, quando questi - evidentemente - viaggiava da Stridone ad Aquileia o viceversa, conforta la tesi pannonica. (Continua) MIROSLAV PREMROU. Dalla patria di S. Girolamo (1) Continuazione. Vedi numero precedente. 287 VIII. Ed ora vogliamoci ad un contemporaneo di S. Girolamo e prendiamo in considerazione cio che scrive Palladio nella sua: Historia Lausiaca (Patrol. Gra-eca, XXXIV). Nei capitoli 77-79, Palladio ci fa sapere d' aver passato un anno a Betlem-me presso Posidonio, il quale, anteriormente, visse in amizizia con S. Girolamo, ma a quell' epoca la loro relazione era troncata. Da Posidonio ebbe ad udire molte cose intorno a S. Girolamo, con il quale, pero, Palladio, evidentemente, non ebbe giammai occasione di venir a contatto: non vi puo esser dubbio al-cuno, perche in caso diverso il loquace Palladio di certo non avrebbe omesso di far cenno di cio nella sunominata sua »Historia«. Ma appunto perche non riusci durante tutto il suo soggiorno a Betlemme, che si prolungava per tutto un anno, ad avvicinare S. Girolamo, possiamo immaginarci con quale avidita avra raccolto tutti gli sfoghi di Posidonio, ex-amico di S. Girolamo, ed annotati nella sua »Historia«. Letnik 37 [2014], št. 1 Di questa circostanza mi sembro tanto piu far menzione, in quanto che il dott. Grutzmacher, nella prelodata sua biografia di S. Girolamo, intraprese ad ettenuare, se non cancellare del tutto, il tenore dei menzionati c. 77-79 dell' Historia Lausiaca Palladiana. Innanzi tutto c' interessa che Palladio nomina il Massiomo Dottore: »Cer-to Girolamo prete« e »certo Girolamo dalmata«. In base a tutto cio che ebbi ad espporre nei capitoli precedenti, si potreb-be senz' altro ignorare le frasi Palladiane, e cio tanto piu agevolmente, in quanto che il dott. Grutzmacher stesso m' offre bella occasione per provare l' umana fallibilita, egli che scrisse 15 secoli dopo Palladio 288 ed ebbe a sua disposizione ben altri mezzi scientifici di controllo per sfug-gire le inesattezze o sbagli anche geografici. Scrive il dott. Grutzmacher che ai tempi di S. Girolamo era in uso di bat-tezzare gli uomini in eta piu matura, eppercio fu battezzato S. Girolamo in eta di giovanotto, e dice a pg. 108: »Sembra che in Dalmazia, allora, il battesimo in eta piu evanzata sia stata molto diffuso; anche gli amici de Girolamo Eliodoro e Ruffino furono battezzati gia adulti«. Ed ognuno sa, che non sono Dalmatini ne Eliodoro ne Ruffino, come si dovrebbe suppore secondo il premesso periodo del dott. Grutzmacher, che adduce Eliodoro e Ruffino a titolo di prova, che in Dalmazia si usava protrarre il battesimo ad eta piu matura. Se poteva sfuggire tale inesattezza al dott. Grutzmacher, che rimprovero possiamo fare a Palladio suddetto? Chi non conosce la grandissima - diciamo - disorientazione geografica ai tempi Palladiani? Cosi leggiamo nel COUSTANT, Epistolae rom. Pont. 1 (Paris 1721 pg. 343) che nel sinodo Arelatense (a. 314) intervenne: »ex provincia Dal-matia, civitate Aquileiensium (Aquileia) ecc«. Evidentemente, perfinio Aquileia fu posta nella Dalmazia, e allora ci potremmo meravigliare, che Posidonio metta nella Dalmazia il nostro santo, che ebbe i suoi natali proprio ai confini dalmatici? E cio e ben facilmente spiegabile! Certo e, che i greci dovevano bene sonoscere la Dalmazia, ed i Dalmatini, non solamente perche geograficamente di posizione quasi attigua, ma anche per la diffamazione che riempiva tutto il mondo e stigmatizzava i Dalmatini come pirati;f8) 19 benche si puo asserire che non rimase loro altro mezzo a pro-cacciarsi il necessario per la vita, fatta loro durissima dai dominatori, i quali ci descive Salviano nel suo lavoro: De Gubernatione Dei 1, VIII (M. G. Auct. Antiq. I. 1. V c. 6 pg. 60) parlando dei »Ba- 289 gandi«: »qui per malos iudices et cruentos spoliati, afflicti, necati, po-squam ius Romanae libertatis amiserant, etiam honorem Romani nominis per-diderunt. Et imputatur his infelicitas sua, imputamus his nomen calamitatis suae, imputamus nomen quod ipsi fecimus. Vocamus rebelles, vocamus perditos, quos esse compulsimus criminosos. Quibus enim aliis rebus Bagandae freti sunt, nisi iniquitatibus nostris, nisi improbitatibus iudicum, nisi eorum proscriptioni-bus et rapinis«. In questa cosi plastica descrizione non e necessario che porre al posto del nome dei »Bagandi« (ribelli, cf. HOLDER: Alcelt. Sprachschaz I 329, citato dal t8) 19 (2) Cionondimeno, non e il nome dalmatino che ebbe a dare il suo nome come terminus tech-nicus della pirateria navale. Su di cio leggiamo nell' assemani, Kalendaria, V. 117: »Occurrunt nunc Corsi seu Corsicae insulae cultores, qui quoniam opportunitate litorum et marium illecti piraticam olim studiose praticabant, inde vulgari vocabulo Piratas Corsaires dicimus«. Costa nel suo C. V. Diocletianus, Spoleto, 1912 pg. 19), il nome dei »Dalmatini«, ottenendo in questo modo la fotografia delle condizioni nelle quali gemevano le popolazioni Dalmate-Pannoniche. Chi mai chiese le ragioni dell' insinuazione piratica data ai dalmatini? Non solo possiamo ripetere l' aliquid haeret, ma anche che »fama eundo crescit«. Avendo con cio constatata la notorieta del nome dalmatico, ed essendo la Pannonia contigua con la Dalmazia, e quasi tutt' una cosa, geograficamente ed anche nazionalmente, e ben naturale che i Greci nominassero dalmatino anche colui che provenne dalla parte della Dalmazia o dall' immediata sua vicinanza: un fatto comune anche ad altre nazioni. Non si puo esser dubbiosi, che Posidonio abbia avuto gran risentimento della rottura dell' amicizia con Girolamo, che era uomo ascetico e di parole dure per quelli, cho non sapevano conformarsi col suo tenore di vita cristiana. E di cio ci lascio appunti Sulpicio Severo nel duo Dialogus l. v. IV. (Opera Omnia, Lugduni Bat. 1647 pag. 519 seg.), ove leggiamo: »Ecclesiam loci illius (sc. Bethleem) Hieronymus presbyter regit _ Mihi iam pridem _ compertus ... non solum latinis atque graecis, sed et hebraicis etiam ita literis institutus est, ut se illi in omni scientia nemo audeat comparare _ per totum orbem legatur _ »ma in un libel-lo: »in quo tota nostrorum natio monachorum ab eo vehementissime vexatur et carpitur« affermando »usque 290 ad vomitum solere satiari«, cio che vale »de Orientalibus potius monachis quam Occidentalibus. Nam edacitas in Graecis gula est, in Gallis natura _ Con-civit odia perditorum _ Oderunt enim heretici quia eos impugnare non desint, oderunt clerici, quia vitam eorum insectatur et crimina _«. Questo documento e certo molto interessante, e ci addita ove sia a re-cercarsi la causa che divise gli amici, Girolamo e Posidonio, ed anche ci aiuta a rivelare i sentimenti che agitarono, di conseguenza, appunto l' anfitrione di Palladio, cioe Posidonio. E percio posssiamo ammettere come effetto naturale di questo stato d' animo l' espressione della Historia Lausiaca: »un certo Girolamo prete«, non-che: »un certo Girolamo di Dalmazia«. Se l' appellativo di Dalmazia applicato a Girolamo nella Historia Lausiaca ci si presenta un' emanazione di sentimenti tutt' altro che benevoli, ben diverso e il significato dell' attributo di Dalmata che riusci a congiungersi, e quasi amal-gamarsi col nome del Santo dopo la di lui morte, durante il medio evo, e che si cristallizzo nell' apocrifo, ma popolare detto: »Parce mihi Domine, quia Dalmata sum« (Hancorich, l. c. pag, 58-59), nonche nel breviario: »Hieronymus, Eusebii filius, Stridone in Dalmatia, Constantio imperatore, natus«. In questo caso le parole, dalmata e Dalmazia, non possono avere altro senso se non quello etnico, equivalente a Sloveno,f9) 20 Schiavone, o come dicono in Roma, a »San Girolamo degli Schiavoni«. Riservando ad un' altro lavoro il trattare della nazionalita della popolazio-ne Dalmatico-Pannonica a tempi di S. Girolamo, presentero qui soltanto alcune documentazioni, dalle quali risulta evidente la parificazione delle parole di Dalmazia e Schiavonia, di Dalmata, e Schiavone, o sloveno nel senso largo. 20 (3) Sloveni sono tutti i cosidetti Jugoslavi o Slavi meridionali, Sloveni corrisponde al greco-latino, Sclavoni, Sclaveni, epoi allo »Schiavone«. Di solito si comprende sotto il nome di Sloveni (dal tedesco die Slovenen) soltanto quella frazione degli Sloveni Jugoslavi, che essi stessi si nominano Slovenzi, ed occupano il territorio dall' Isonzo al confine magiore, e dalla Drava alla Croazia. Letnik 37 [2014], št. 1 291 Gli Annali Fuldensi riportano ad a. 880: »Sclavi qui vocantur dalmatii« (R. Gallic. et Franc. SS. VIII. 49). L' Helmold, che mori circa l' a. 1147, scrive nel suo Chronicon Slavorum c. 1: »Sclavia sive Sclavonia duplex est, scilicet major qua est circa Dalmatiam«. Dalla descrizione che ci tramando Buoncompagni dell' assedio di Ancona dell' a. 1172 riporto il seguente brano: »Cum ego Boncompagnus transirem per Marchiam _ intravi Anchonam. Primi autem Anchonae conditores dicuntur fu-isse imperatores urbis Romae, qui propter militiam et immanitatem Sclavorum viros potentissimos ibi posuere, quia gentem Sclavonicam subigerent imperio romano; nam et aliqua pars Sclavoniae potest in multa serenitate aeris ex eo-dem loco videri«. (ed. A. Gaudenzi, Roma 1895, pag. 14-15 Estr. Bull. Istitut. Stor. Ital. N. 15.). • Nella Cronaca Veneziana di Giovanni Diacono (ed. Monticolo, Roma 1890) leggiamo a pag. 107: »unde factum est, ut Joannes, qui apud Fateram exu-labat, fuga lapsus primum Sclaveniam, deinde ad Italiam ad Bergami ci-vitatem pervenit«; a pag. 113: »Petrus (doge) _ tertio sui ducatus anno (839) Sclaveniam bellicosis navibus expugnaturum _ adivit«. • Nella lettera che Papa Innocenzo IV diresse al vescovo di Segna in Dalma-zia nel 1248 troviamo queste parole: »quod in Sclavonia est littera specialis, quam illius terrae clerici se habere a b. Hieronymo asserentes, eam observant« (Theiner, Vet. Mon. Sclavon. Merid., Romae 1863, 1, pag. 78, N. XCVIII); • Beato Renano dice nel suo« Illygrici desciptio, (ed. E. Boecking in Notit. Dign., Bonnae 1839-53 T. III, pag. XLIV): »Caeterum nemo mirabitur Pan-noniam sive Noricum Illyrico adscribi, qui cogitabit Illyriorum, qui et po-stea Dalmatae dicti sunt, nobilitatem et vetustatem«. • Verancio Fausto pubblico un Dictionarium quinque nobilissimarum Euro-peae linguarum, Latinae, Italicae, Germanicae, Dalmaticae et Ungaricae, Venetiis 1595): e la lingua dalmatica e slava, cio che apparisce chiaro dal f. 13 del Cod. Lettere antiche, To. II (Archivio di Prop. Fide in Roma), ove si legge »fra Bonaventura Zimarra da Ca- 292 podistria ha la lingua dalmatica«; • Il Mirco ci afferma a pag. 164 delle sue Politiae ecclesiasticae (Ludguni 1620): »Linguae Sclavonicae duplices sunt caracteres, Ruthenici sue Mo-scovitici _ item Dalmatici, qui et Hieronymiani dicuntur«; • E per finire vengo ancora al noto cosmografo italiano Botero (1540-1617), che scrive nelle sue: Relazioni Universali al cap.: »Schiavonia-Dalmatia«: »La Dalmatia si chiama hoggi Schiavonia _ hoggi /oggi/ il nome di Schia-vonia si stende dall' Arsa sino alla Baonia _ la loro lingua si parla dal mare Adriatico sino all' Oceano settentrionale _ le terre principali sono Zara _«; e il tedesco Seb. Munster (1550), che nella sua Cosmografia (trad. ita-liana. Colonia, 1575, pag. 986 asserisce: »Carnia paese amplissimo, gente dalmatica, sottoposta ai duchi d' Austria, nel quale e la citta di Labaco dal nome del vicino fiume; gli Dalmati la adimandano Lubiana«. Dalle premesse citazioni emerge evidente che la parola Dalmazia, dalma-tico, dalmata e sinonima con la parola Schiavonia o Slavonia, schiavone, slavo, sloveno, ed essendo stato Girolamo procretao dalla terra schiavona o slovena, fu chiamato appunto »S. Girolamo degli Schiavoni«, o dalmata. Non mi sembra pero di poter far risalire l' origine di questo appellativo oltre il sec. X. Papa Giovanni X (914-928) non conosce le lettere Girolamiane, o tradu-zioni di S. Girolamo in lingua slava: egli sa solamente della liturgia slava intro-dotta da S. Metorio /Metodio/, che pero e irreperibile »inter s. Auctores _ unde hortamur vos, ut _ cuncta per Sclavinicam terram audacter corrigere satagatis« e proibisce la liturgia slava (FARLATI, Illyricum Sac. III, 93, lettera diretta all' arcivesc. di Spalato): mentre papa Innocenzo IV scrivendo al vescovo di Segna nel 1248 parla di »littera specialis« (in Sclavonia) _ a beato Ieronimo«, come gia sappiamo, derivante. Da cio possiamo desumere quando all' incirca comincio il nome di S. Girolamo in connessione coll' epiteto di Schiavone o Dalmata: sara stata attribuita la fondazione 293 della liturgia slava a S. Girolamo, massimo dottore riconosciuto, per salvar-la, quando si volle abolirla sotto il pretesto che S. Metodio fosse stato apostata. Con cio credo aver chiarito il valore di dalmata tanto in riguardo alla Hi-storia Lausiaca quanto in riguardo alla tradizione. IX. Avendo - come spero - definitivamente accetato, che Stridone, patria di S. Girolamo, non puo essese che in Pannonia, sarebbe certo molto desiderabile poter anche identificare il luogo preciso dell' ubicazione di questo oppidum. Per il momento sembra che siamo ancor lontani dal poterlo fare. Girolamo ci offre troppa imprecisa indicazione geografica. Da lui sappia-mo, che fu al confine fra la Dalmazia e la Pannonia, distrutta dai Goti. La parola »Stridon« o »Stridona« e evidentemente storpiatura greco-la-tina. A chi attribuirla? Questa e domanda che possiamo sorpassare, perche di difficile risposta. Qui non ci rimane altro che presentare alcune indicazioni, che potrebbero coadiuvare e fissare la precisa posizione di Stridone. Innanzi tutto, credo debba essere preso in considerazione il nome del padre di Girolamo, che si chiamo, come e gia noto, Eusebio. Dal »Martyriologium Illyricum« che si trova nell' VIII tomo dell' Illyricum di Farlatti - Coletti, leggiamo a pag. 300: »Cibali in Pannonia, passio ss. Martir. Eusebii, Pollionis lectoris sub Diocletiano imp.«. Mi sembra molto verosimile che il padre di Girolamo abbia avuto il nome da questo martire della vicina o almeno non moto distante Cibale (Vinkooce), ove sacrifico Eusebio se stesso per Cristo, alla cui religione appartenevano an-che i genitori di Girolamo. Di piu dobbiamo considerare che Girolamo si mostra del tutto estraneo a Sirmio, benche fosse chiesa metropolitana, come si attesta Anemio nel concilio d' Aquileia del 294 381 dicendo: »Caput Illyrici nonnisi Civitas est Sirmiensis« (De Rubeis, Mon. Eccl. Aquileien, Argentinae 1740, col. 33). Egli non ebbe nessuna relazione con Sirmio con Siscia, Celeia, come anche con Salona: almeno tutti i suoi scritti non ci offrono prove del contrario. D' altro canto vediamo poi come tutte le sue relazioni, oltre che a Aquileia, sono state concentrate a Lubiana e Ancona. Egli scrisse, benche rotti tutti i legami colla patria dopo la fuga, dall' Oriente alle monache di Lubiana, ed al monaco Antonio, pure della stessa citta (H. XXII, ep. II. 12). La questione che ci si presenta spontaneamente e: come e quando Girola-mo ebbe ad entrar in relazione colle predette monache, e col monaco Antonio? E' ben poco attendibile che le monache di Lubiana si fossero rivolte a Girolamo dimorante in Oriente, senza averlo conosciuto gia prima. Nell' a. 377, data delle menzionate due lettere, conservateci da Girolamo stesso, lo scritto-re, appena arrivato nel deserto orientale, certo non sara gia stato attorniato di Letnik 37 [2014], št. 1 fama mondiale per la sua santita, sicche questa sia giunta fino alle monache predette. Del pari sembra del tutto incredibile, che Girolamo avesse scritto alle dette monache a lui sconosciute, non solo, ma pertino /perfino/ conservata la lettera, nel mentre ignoro tutte le altre monache! Tutto cio ci costringe a supporre, che Girolamo, prima della fuga, avesse avuto relazioni personali colle monache di Lubiana e col monaco Antonio, al quale rimprovera, risentito, di non aver risposto a tante e tante sue lettere. E questa cocciuta taciturnita di fra Antonio e assai caratteristica e fors' anche in relazione con la cause, che spinsero Girolamo a fuggire. L' insistenza colla quale Girolamo scrisse ad Antonio, e certo un segno della grande intimita che regnava fra loro; cio che prova chiaramente la esclamazione di Girolamo: »irasci hominis est, et injuriam non facere Christiani, ad antiquuum morem revertens, rursum precor« (H. XXII. 346). Tutte queste circostanze ci inducono ad affermare che Girolamo doveva essere a Lubiana molto famigliare. E 295 cio e ben facilmente spiegabile, se pensiamo che Stridone, patria di Gi-rolamo, non sara stata lontana da Lubiana, e probabilmente Lubiana (Almona) sara stata sulla strada che portava Girolamo da Stridone ad Aquileia, e vicever-sa. Cosi Girolamo avra avuto spesso occasione di trattenersi in Lubiana, di far conoscenze, di stringere amicizie, ed indi scrivere lettere dall' Oriente, donde non scrisse ne a Salona ne a Sirmio, ne a Celeia; ma bensi a Lubiana, ad Aquileia. Un' ulterione indicazione ci fornisce il viaggio dello amico Castruccio (vedi cap. VI). Eguale, se non maggiore considerazione merita il fatto, che Girolamo rac-comanda la propria sorella agli amici in Aquileia, e specialmente al diacono Giu-liano, che la riporto sulla via retta (H. XXII, ep. 6, 7). Se fosse vero che Stridone patria di Girolamo fosse a Grahovo o Glamocno-polje, come ci potremmo spiegare che gli amici aquileiesi avessero potuto eser-citare la loro influenza sulla sorella di Girolamo tanto lontana da Aquileia, ed in quei tempi cosi turbulenti? Nel caso concreto, per ottenere il risultato desiderato da Girolamo, era d' uopo /uomo/ un' influenza piu immediata e continuativa; e cio non era possibile se Stridone di Girolamo non era molto vicina ad Aquileia. Da tutte queste indicazioni appare evidente, che dobbiamo cercare Stri-done a sud o a sud est di Lubiana, verso il gia confine Dalmato-Pannonico. Ove? Ecco lavoro per gli archeologi e filologi. Miroslav Premrou VIRI IN LITERATURA VIRI Narodni muzej Slovenije (NMS) • Popis gradiva Miroslava Premroua (1990) Premrou, Miroslav: Della patria di S. Gerolamo. V: Scuola Cattolica (1920), str. 235-246 in 287-295 INTERNET Lukman, Franc Ksaver: Premrou, Miroslav. V: Slovenska biografija. Ljubljana: SAZU, Znanstvenoraziskovalni center SAZU, 2013. Dostopno na: http://slovenska-bio-grafija.si/oseba/sbi459881#slovenski-biografski-laksikon (03.05.2014) LITERATURA Benedikt XVI.: Kirchenvätter und Glaubenslehrer (Der heilige Hieronymus Leben und Werk). Ausburg: Sankt Urlich Verlag, 2008, str. 141-145. Bratož, Rajko: Hieronim. V: Enciklopedija Slovenije 4. Ljubljana: Mladinska knjiga, 1990, str. 22. Bratož, Rajko: Vpliv oglejske Cerkve na vzhodnoalpski in predalpski prostor od 4. do 8. Stoletja. Ljubljana: Zbirka zgodovinskega časopisa 8, 1990. Bulic, Frane: Wo lag Stridon, die Heimat des hl. Hieronymus. V: Festschrift für Otto Benndorf zu seinem 60. Geburtstag. Wien 1898, str. 276-280. Bulic, Frane: Dove giaceva Stridone, la patria di S. Girolamo. V: Bullettino di arche-ologia e storia dalmata 22 (1899), str. 137-144. Bulic, Frane: Stridone, luogo natale di S. Girolamo.V: Miscellanea Geronimiana. Roma: Tipografia Poliglotta Vaticana, 1920, str. 253-330. Cavallera, Ferdinand: Saint Jerome. Sa vie et son ouevre. Premiere parti, 1-2. Lo-uvain - Paris 1922. Lukman, Franc Ksaver: Svetega Hieronima Izbrana pisma. Celje: Mohorjeva družba, 1941. Lkn (Lukman, Franc Ksaver): Premrou Miroslav: V: Slovenski biografski leksikon 8. Ljubljana 1952. Mar. B. (Marušič, Branko): Miroslav Premrou. V: Primorski slovenski biografski leksikon 12. Gorica: Goriška Mohorjeva družba, 1986, str. 90-91. Nežic, Dragutin: Istarski sveci i blaženici. V: Leksikon ikonografije, liturgike i simbolike zapadnog krščanstva (ur. Andelko Badurina). Zagreb: Sveučilištna naklada Liber -Krščanska sadašnjost, 1985. Rogošic, Roko: Rodno mjesto sv. Jeronima. V: Nova revija. Makarska 1928, str. 267-283. Suic, Mate: Hijeronim Stridonjanin - gradanim Tarsatike. V. Rad, Zagreb: Jugosla-venska akademija znanosti i umjetnosti, 1986 (Knjiga 426), str. 213-278 (Ponatis: Suic, Mate: Odabrani radovistare povisti Hrvatske. Opera selecta. Zadar 1996, str. 751-816. Vaccari, Antonio: Le antiche vite di S. Girolamo. V: Miscellanea Geronimiana, Roma: Tipografia Poliglotta Vaticana, 1920, str. 1-20. Vaccari, Antonio: Girolamo. Studi e schizzi in occasione delXVcentenario della sua morte (420-1920). Roma: Civilta Cattolica, 1921. Valenčič, Rafko: Sveti Hieronim - mož s Krasa. Prispevek k ubikaciji Stridona, rojstnega kraja sv. Hieronima. Ljubljana: Družina, 2007. ZUSAMMENFASSUNG MIROSLAV PREMROU, DALLA PATRIA DI S. GIROLAMO Im Jahr 1920 feierte die christliche Welt das 1500. Todesjahr des hl. Hieronymus (347-420), des Kirchenlehrers der ersten Jahrhunderte und Bibelübersetzers. Die Forschung - Historiker, Archäologen und Theologen - ist sich noch heute nicht einig, wo sein Geburtsort Stridon liegt, den Hieronymus selbst nur in seinem Werk De viris illustribus erwähnt, wo er die Lage von Stridon an der Grenze zwischen Dalmatien und Pannonien angibt: »Hieronymus, patre Eusebio natus, oppido Stridonis, quod, a Gothis eversum, Dalmatiae quondam Pannoniaeque confinum fuit.« Der kroatische Archäologe F. Bulic (1846-1934) veröffentlichte Ende des 19. Jahrhunderts eine Abhandlung, in der er unter Berufung auf (umstrittene) archäologische Funde in der Seilschaft Petkovic - Alacevic die damalige dalmatinische Herkunft von Hieronymus (Raum Glamoč - Grahovo) bestätigt und Letnik 37 [2014], št. 1 rechtfertigt. Demgegenüber tritt Premrou zusammen mit Autoren des deutschen Kreises auf der Grundlage einer Analyse von Hieronymus' Texten (Kommentare zu den Propheten Sophonias, Hosea und Jesaja, Briefe an Heliodorus, Pammachius und Agerocius, Chroniken) und der Methode der Komparatistik für eine pannonische Herkunft ein. In diesem Zusammenhang führt Premrou die Verwendung der Namen an (Dalmatia, dalmata, dalmati, Pannonia, pan-nones, Ilyrici), die dieselben geographischen Gebiete in einem weiteren oder anderen Umfang als heute bezeichneten. Einen besonderen Stellenwert schreibt Hieronymus den Kontakten zu den ehemaligen christlichen Zentren Aquileja und Emona zu. Ins Erstere schickt er seinen Bruder Paulinianus, der aus Palästina kommt, um den Nachlass nach den Goteneinfällen zu ordnen, nach Emona schickt er Briefe an Ordensschwestern und an seinen Freund Antonius. Er vergisst auch nicht, die zwar bescheidene Überlieferung dieser Orte anzuführen. Premrou schließt seine Abhandlung mit einer Rechtfertigung der »pannonischen« Vermutung: Stridon liegt in der Nähe von Ljubljana, an der ehemaligen Grenze zwischen Dalmatien und Pannonien.