ACTA HISTRIAE 28, 2020, 3 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 ACTA HISTRIAE 28, 2020, 3, pp. 349-510 UDK/UDC 94(05) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Società storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 28, 2020, 3 KOPER 2020 ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) Letnik 28, leto 2020, številka 3 e-ISSN 2591-1767 Darko Darovec Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Stuart Carroll (UK), Angel Casals Martinez (ES), Alessandro Casellato (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Čoralić (HR), Darko Darovec, Lucien Faggion (FR), Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleš Maver, Borut Klabjan, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Žiga Oman, Jože Pirjevec, Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Luca Rossetto (IT), Vida Rožac Darovec, Andrej Studen, Marta Verginella, Salvator Žitko Urška Lampe, Gorazd Bajc, Arnela Abdić Patrizia Farinelli, Marko Štuhec, Peter V odopivec Urška Lampe (slo.), Gorazd Bajc (it.), Stane Mažgon (slo.), Lucy Schonberger (angl.), Tamara Mikolič Južnič (it.), Patrizia Farinelli (it.) Urška Lampe (angl., slo.), Gorazd Bajc (it.), Arnela Abdić (angl.) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper / Società storica del Litorale - Capodistria © / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della società, cultura e ambiente © Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000 Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18 e-mail: actahistriae@gmail.com; https://zdjp.si/ Založništvo PADRE d.o.o. 300 izvodov/copie/copies Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije / Slovenian Research Agency, Mestna občina Koper Napoleonov spomenik v Ljubljani oziroma spomenik Ilirskim provincam, postavljen leta 1929, delo arhitekta Jožeta Plečnika in kiparja Lojzeta Dolinarja. Detajl, pogled s severa / Monumento dedicato a Napoleone ovvero alle Province Illiriche a Lubiana, eretto nel 1929, opera dell'architetto Jože Plečnik e dello scultore Lojze Dolinar. Dettaglio, vista da nord / Napoleon's Monument in Ljubljana or the Monument to the Illyrian Provinces, Erected in 1929, the Work of Architect Jože Plečnik and Sculptor Lojze Dolinar. Detail, View from the North (Foto: Darko Darovec, 2019). Redakcija te številke je bila zaključena 30. septembra 2020. Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Editor in Chief: Uredniški odbor/ Comitato di redazione/ Board of Editors: Uredniki/Redattori/ Editors: Gostujoči uredniki/ Guest Editors: Prevodi/Traduzioni/ Translations: Lektorji/Supervisione/ Language Editors: Izdajatelja/Editori/ Published by: Sedež/Sede/Address: Tisk/Stampa/Print: Naklada/Tiratura/Copies: Finančna podpora/ Supporto finanziario/ Financially supported by: Slika na naslovnici/ Foto di copertina/ Picture on the cover: Revija Acta Histriae je vključena v naslednje podatkovne baze / Gli articoli pubblicati in questa rivista sono inclusi nei seguenti indici di citazione / Articles appearing in this journal are abstracted and indexed in: CLARIV ATE ANALYTICS (USA): Social Sciences Citation Index (SSCI), Social Scisearch, Arts and Humanities Citation Index (A&HCI), Journal Citation Reports / Social Sciences Edition (USA); IBZ, Internationale Bibliographie der Zeitschriftenliteratur (GER); International Bibliography of the Social Sciences (IBSS) (UK); Referativnyi Zhurnal Viniti (RUS); European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS); Elsevier B. V .: SCOPUS (NL); DOAJ. To delo je objavljeno pod licenco / Quest'opera è distribuita con Licenza / This work is licensed under a Creative Commons BY-NC 4.0. Navodila avtorjem in vsi članki v barvni verziji so prosto dostopni na spletni strani: https://zdjp.si. Le norme redazionali e tutti gli articoli nella versione a colori sono disponibili gratuitamente sul sito: https://zdjp.si/it/. The submission guidelines and all articles are freely available in color via website http: https://zdjp.si/en/. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 V olume 28, Koper 2020, issue 3 VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS Isabella Mattazzi: Alle radici del mito: figure dell'immaginario e regioni di confine nella trattatistica sui vampiri di matrice illuminista .................................................................................................. At the Roots of the Myth: Imaginary's Figures and Border Regions in Enlightenment Treatises about Vampires O izvoru mita: liki iz imaginarija in obmejne regije v traktatih o vampirjih v obdobju razsvetljenstva Rudj Gorian: Note su alcune biblioteche a Gorizia tra Seicento e inizio Ottocento .................................................................................... Notes on Some Libraries in Gorizia between the Seventeenth and the Beginning of the Nineteenth Century Opombe o nekaterih knjižnicah v Gorici med sedemnajstim in začetkom devetnajstega stoletja Massimo Scandola: Une hypothèse sur la bibliothèque de travail d’Armand-Louis-Maurice Séguier, consul français à Trieste (1810–1813) ......................................................................... Un’ipotesi sulla biblioteca di lavoro di Armand-Louis-Maurice Séguier, console francese a Trieste (1810–1813) Hipoteza o delovnem gradivu v knjižnici Armand-Louis-Mauricea Séguiera, francoskega konzula v Trstu (1810–1813) Tanja Žigon: Traduzioni di libri «per il popolo» in sloveno: la leggenda di santa Genoveffa e il suo primo traduttore ........................................... Slovenian Translations of Folk Books: The Legend of St. Genevieve and its First Translator Prevodi ljudskih knjig v slovenščino: legenda o sveti Genovefi in njen prvi prevajalec 349 363 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 397 379 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 Kristina Lazar: Ruggiero Boscovich e il suo rapporto con diversi ambienti, in particolare quello della penisola balcanica ............................................. Roger Boscovich and His Relationship with Different Environments, in Particular with the Territory of the Balkans Ruđer Bošković in njegov odnos do različnih okolij, še posebej do balkanskega polotoka Irena Prosenc: Stiki med Albertom Fortisom in slovanskim svetom ob vzhodnem Jadranu ..................................................................................... I contatti tra Alberto Fortis e il mondo slavo dell’Adriatico orientale The Contacts between Alberto Fortis and the Eastern Adriatic Slavs Patrizia Farinelli: La città mineraria di Idria nel 1812 allo sguardo di G. Cattaneo e G. Scopoli (il giovane)....................................................................... The Mining Town of Idrija in 1812 as Seen by G. Cattaneo and G. Scopoli (jr.) Rudarsko mesto Idrija leta 1812 skozi oči G. Cattanea in G. Scopolija (ml.) Marko Štuhec: Un autre regard sur le transfert culturel : les nobles carnioliens en leurs foyers. Première moitié du XVIII e siècle ................................................................................ Lʼambiente domestico della nobiltà carniolana nella prima metà del secolo XVIII come uno spazio di transfer culturale Bivališča kranjskega plemstva v prvi polovici 18. stoletja kot prostor kulturnega transferja Antonio Trampus & Michela Messina: Reti intellettuali e relazioni artistiche tra l’Adriatico e Lubiana: da Casanova e Zinzendorf ai ritrattisti Karl Alexander von Schell e Franz Linder ................................................ Intellectual Networks and Artistic Relationships between the Adriatic and Ljubljana: From Casanova and Zinzendorf to the Portraitists Karl Alexander von Schell and Franz Linder Intelektualne povezave in umetniški odnosi med Jadranom in Ljubljano: od Casanove in Zinzendorfa do portretistov Karla Alexandra von Schella in Franza Lindra 127 417 459 437 477 495 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 459 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO E G. SCOPOLI (IL GIOVANE) Patrizia F ARINELLI Univerza v Ljubljani, Filozofska fakulteta, Aškerčeva 2, 1000 Ljubljana, Slovenija e-mail: patrizia.farinelli@ff.uni-lj.si SINTESI Da un approccio geocritico teso a considerare l’identità dei luoghi come un costrutto mobile dipendente dalle prospettive adottate, lʼarticolo analizza due scritti di viaggio in cui si descrivono la cittadina e la miniera di mercurio idriana durante le Province Illiriche. Sono testimonianze concernenti la tappa a Idria di due funzio- nari del Regno italico durante il loro viaggio attraverso l’Europa centrale (1812). Si tratta rispettivamente: a) di un resoconto d’ufficio di Scopoli jr., testo ricco di osservazioni socio-economiche anche a carattere applicativo, e b) dello stralcio del diario di viaggio di Gaetano Cattaneo, testo d’impostazione descrittiva e narrativa focalizzato sugli aspetti estetici dei contesti urbani visitati, e ciò in sintonia con gli interessi artistici del suo autore. Vi emerge che, nonostante la loro diversa forma- zione e i differenti interessi personali e professionali, i due viaggiatori giudicarono con lo stesso entusiasmo – da un’ottica liberal borghese – la tecnologia industriale e l’efficiente organizzazione del lavoro al centro minerario. Parole chiave: Miniera di mercurio di Idria, G. Scopoli (il giovane), G. Cattaneo, R. Zelli, Province Illiriche, letteratura di viaggio, resoconto ufficiale, prospettiva socio-economica THE MINING TOWN OF IDRIJA IN 1812 AS SEEN BY G. CATTANEO AND G. SCOPOLI (JR.) ABSTRACT This article is based on a geo-critical approach, aimed at considering the iden- tity of places as a mobile construct, which depends on the perspectives adopted, and analyzes the pages of two travel writings describing the Idrija Mercury Mine, during the time of the Illyrian Provinces. Both texts date back to a stop made in Idrija in 1812 by two government officials from the Italian Kingdom during their journey through central Europe. Respectively: a) a text by G. Scopoli jr., drawn up as an office report, which contains socio-economic observations as well as an attentive approach to applied aspects; and b) the excerpt of the travel diary of G. Cattaneo, a Received: 2020-10-13 DOI 10.19233/AH.2020.25 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 460 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 text with a descriptive and narrative approach, focusing on the aesthetic aspects of the urban visited contexts, according to the specific artistic education of its author. Both travelers, despite their specific education and personal as well as professional interests, judged with the same enthusiasm – from a liberal bourgeois point of view – the industrial technology and efficient organization of work at the mining center. Keywords: Idrija Mercury Mine, G. Scopoli jr., G. Cattaneo, R. Zelli, Illyrian provinces, travel literature, official report, socioeconomic perspective INTRODUZIONE 1 Merita considerare cosa scrissero Gaetano Cattaneo e Giovanni Scopoli il giovane sul breve soggiorno nella regione carniolana, e nello specifico sulla tappa nella città mineraria di Idria 2 durante il loro viaggio di quasi cinque mesi, dal 1 aprile al 26 agosto 1812, attraverso l’Europa centrale 3 , sia perché le testimonianze di questi due viaggiatori (entrambi all’epoca funzionari del Regno italico) riportano dati d’interes- se relativi allo stato della miniera idriana nella fase napoleonica, sia, e soprattutto, perché mostrano come costoro recepissero quell’ambiente, il che permette conse- guentemente di coglierne le rispettive posizioni culturali e ideologiche 4 . Il contributo proposto, che verte in parte su materiale inedito, concerne la lettera- tura odeporica di epoca moderna e presenta, più precisamente, due scritti di viaggio riconducibili per un verso ancora al genere del Reisebericht di matrice illuminista, contraddistinto da curiosità intellettuale di ampio spettro (Santato, 2003, 21) 5 , e, per lʼaltro, a un filone di resoconti di viaggio dallo sguardo più selettivo, connesso all’e- sperienza professionale dei rispettivi autori; nel nostro caso: all’arte, per il Cattaneo, e a questioni socio-economiche e formative, per lo Scopoli. Nello specifico lo scritto di Scopoli che si verrà illustrando (non diversamente dagli altri due che scrisse in quei mesi di viaggio) nasceva come resoconto di lavoro ed era guidato, almeno nelle intenzioni dell’autore, anche da una prospettiva applicativa. 1 Il contributo rientra nelle attività del programma bilaterale di ricerca BI–FR/20–21–PROTEUS–009. 2 Vi arrivarono il 15 aprile da Lubiana in compagnia di Zelli e la lasciarono il giorno successivo, dopo la visita alla miniera. 3 Dalle lettere di Scopoli a sua moglie (Scopoli & Mosconi, 2004) si desume che il viaggio subì dei cambia- menti di rotta rispetto a quanto previsto; dovette cadere, ad esempio la visita di Berlino. 4 In un altro articolo (Farinelli, 2020) abbiamo trattato della tappa dei due viaggiatori a Lubiana e del loro incontro con Zois. 5 Sulla letteratura odeporica di epoca illuminista, concernente nello specifico viaggi in Italia di intellettuali di area tedesca, si veda anche Agazzi, 1996. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 461 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 Gli scritti in questione sono dunque: nel caso del Cattaneo, il manoscritto con le note di viaggio intitolato Ordine e tessitura del viaggio ongarico-germanico fatto nel 1812 (precisamente la parte dedicata alla visita alla città mineraria – cartelle 25–29) 6 e, nel caso di Scopoli, la Memoria sulla miniera di mercurio in Idria 7 oltre che alcune lettere. Quanto all’orientamento teorico e metodologico, ci pare riesca utile seguire un approccio geocritico nella considerazione degli scritti in questione visto che si tratta 6 Il resoconto del Cattaneo (BNB, AH. XI., 6. 4) si arresta alla tappa di Vienna; a testimoniare le soste in altre città restano alcuni disegni di oggetti dʼarte e di monete. Il testo è stato pubblicato finora solo a stralci: delle pagine con osservazioni estetiche (Cattaneo, 1998) appaiono in Mazzotta (cur.), 1998, 983–989; altri brani in La Guardia, 1981; il passo intero sulla tappa a Idria in Arcellazzi, 1817, 102–113. 7 La data apposta sul manoscritto (16 aprile 1812) indica il giorno della visita alla miniera. L’elaborazione del testo avvenne nelle settimane seguenti, come testimoniato dalle missive alla moglie, oltre che dalla copia della lettera da Vienna con cui Scopoli accompagnava l’invio di quello scritto a Vaccari. Fig. 1: Titolo del manoscritto di G. Cattaneo: Ordine e tessitura del viaggio ongarico- germanico fatto nel 1812. BNB – AH. XI. 6. 4. Foto: P . Farinelli. Fig. 2: Titolo del manoscritto di G. Scopoli il giovane: Memoria sulla miniera di mercurio in Idria. BCVR – CS 495. Foto: P . Farinelli. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 462 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 di analizzare delle ʽinterpretazioniʼ di spazi geografico-culturali. Di fatto un simile approccio è seguito soprattutto in studi concernenti la letteratura postcoloniale dove viene spesso tematizzato il sovvertirsi dei tradizionali rapporti fra centro e periferia. E però la tesi ripetutamente sottolineata da uno dei principali esponenti di tale linea, Bertrand Westphal, ovvero che occorre pensare come plurima e mobile l’identità degli spazi geografici, e altresì l’indicazione metodologica secondo cui tali fenomeni si rendono visibili al meglio in studi comparati e interdisciplinari (Westphal, 2009, 168), possono a buona ragione essere criteri di orientamento anche per considerare come vengano delineati i luoghi di cui si parla negli scritti in esame. Seguendo tale approccio occorrerà allora tener conto che il profilo della cittadina e della miniera di Idria presente in quei testi ʽsi costruisceʼ anche a partire dalle letture, dall’orizzonte di convinzioni e di sapere nonché dalle finalità dei loro autori. Ritorniamo dunque ai due viaggiatori e alle motivazioni del loro viaggio. Gaetano Cattaneo aveva studiato belle arti e, da disegnatore di monete e amante di antiquaria, era divenuto conservatore del Gabinetto numismatico di palazzo Brera 8 . Allʼepoca era già ben inserito nell’ambiente letterario e artistico di Milano e stava in rapporti di amicizia, fra altri, con Bossi, Grossi e Porta 9 . Accettando di partecipare all’impresa propostogli dall’amico, avrebbe potuto visionare collezioni di monete e oggetti dʼarte e avviare trattative o effettuare acquisti per ingrandire la collezione numismatica milanese. Scriverà poi nella prefazione alle sue note di viaggio di avere voluto usufruire bene il tempo ovunque in quei mesi, pure in luoghi che non si collegavano direttamente ai suoi interessi professionali. E precisava (con delle evidenti allusioni alla volontà di rendere pubblico quello scritto) proprio la varietà dei contenuti delle sue annotazioni: Io ho stimato, non solo di far cosa grata ai miei Lettori, ma di estenderne eziandio il numero col introdurre nella mia relazione maggior varietà di oggetti e di discussioni che la sola materia numismatica comportava, e chiedo che sia condonato […], se talvolta passando da un luogo ad un altro, io mi sono permesso di far osservare alcuni tratti relativi a circostanze locali in quanto di costumi, di arti e di scienze […] (BNB, AH. XI., 6. 4, “Prefazione”). Scopoli il giovane si era formato come medico, ma aveva finito per impiegarsi nell’amministrazione governativa (Viviani, 1966–67; Gecchele, 2004, 9–71). Per un anno 10 , dal 1806 al 1807, fu anche segretario di Vincenzo Dandolo, in Dalmazia. Dopo il periodo trascorso a Zara coprì la funzione di prefetto della zona del Basso Po, per divenire 8 Molti i suoi rapporti con i collezionisti di monete, fra cui con Enrico Sanclemente, come testimoniato dal carteggio (Cattaneo & Sanclemente, 1993). 9 Le lettere al Porta evidenziano lʼesistenza di un rapporto coeso e di un dialogo spigliato fra i due. Cfr. Isella (cur.), 1967. 10 Il ministro Di Breme invitava Scopoli a raccogliere dati statistici sulla Dalmazia; cfr. Gecchele, 2004, 30. Ne uscì il Rapporto al Provveditore Generale per la Dalmazia con dati statistici, proposte […] per il gover- no della Dalmazia, 1806 (BCVR, CS 499). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 463 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 Fig. 3: P . Palagi: Ritratto di Gaetano Cattaneo. 1810. Pinacoteca di Brera, Milano. https://it.wikisource.org/wiki/File:Pelagi_Gaetano_Cattaneo.jpg. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 464 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 poi, nel 1809, direttore generale della Pubblica istruzione. In quei ruoli svolse inchieste di carattere socio-economico e socio-culturale e ne stilò delle relazioni. E anche in seguito, ormai senza ruoli pubblici, da membro dell’Academia di Agricoltura, Scienze ed Arti di Verona oltre che di altre accademie, scrisse diversi lavori di carattere economico. Scopoli affrontava quel viaggio per una missione di lavoro nata su sua proposta e auto- rizzatagli dal viceré 11 . Ricordiamo che, analogamente a Cattaneo, egli era filo-bonapartiano. Come ricorda Gecchele: anche in un salotto da lui frequentato, quello della contessa Mosco- ni Contarini, sua futura suocera, tirava un’aria filo-francese (Blanco, 1995, 448; Gecchele, 2004, 23). La motivazione ufficiale che lo spingeva a compiere quel viaggio era raccogliere notizie sugli ordinamenti scolastici e universitari dei Paesi dell’area tedesca per tenerne conto eventualmente nella riorganizzazione del sistema dell’istruzione nel Regno italico. A un anno di distanza avrebbe consegnato di fatto un dettagliato resoconto al viceré. Ma lungo il percorso stila anche la Memoria sulla miniera di mercurio in Idria 12 e le Osservazioni sopra alcuni stabilimenti di pubblica beneficienza 13 , scritti che invia quando è ancora in viaggio al Ministro degli Interni, Luigi Vaccari. Dei luoghi visitati, degli incontri avuti e del lavoro svolto in quei mesi parla inoltre nelle lettere a sua moglie e in una lettera a sua madre 14 . L’impresa doveva avere per lui tuttavia anche delle motivazioni private: gli permetteva fra lʼaltro di attraversare dei luoghi come Lubiana, Idria, Vienna e Schemnitz che gli erano noti per ragioni familiari e personali. Ma una proposta a compiere nello spe- cifico una visita della miniera di Idria gli era venuta perfino da Zelli. Infatti, in una lettera datata Laybach 10 agosto 1810, costui, nel rassicurare Scopoli circa l’imminente invio a Milano dei campioni richiestigli di minerali di miniere carniolane e carinziane, lo stimolava a visitare quei luoghi: “Se mai faceste questo viaggio io avrò il piacere di condurvi alla miniera […]” (BCVR, CS 484, fasc. Zelli R.). IL RAPPORTO SULLA MINIERA DEL FUNZIONARIO GOVERNATIVO Le ragioni con cui Scopoli nella sua Memoria […] motiva la stesura di una tale rela- zione possono lasciare un poco perplessi; spiega infatti che nel Regno italico non c’erano miniere di mercurio, a parte una tenue vena in Tirolo, ma che quanto egli riportava su Idria sarebbe tornato utile, se mai se ne fossero scoperte altre. Di fronte a una argomentazione così debole, una delle ipotesi possibili è che quel resoconto gli fosse stato commissionato per via governativa, e non tanto per registrare aspetti tecnico-amministrativi di futura applicabilità, ma piuttosto per riferire sullo stato dei lavori in loco sotto il nuovo direttore della miniera. Come rilevato da Šumrada in un articolo del 2010, Bonaparte in persona era interessato a una buona ripresa dell’attività mineraria idriana che aveva già fruttato 11 Autorizzazione del 6 marzo 1812. Cfr. Blanco, 1995, 448, n. 12. 12 Del manoscritto di tale Memoria (BCVR, CS 495) riporta uno stralcio Gecchele (2004, 88–89, n. 32). Ne prevediamo a breve la pubblicazione integrale assieme alla traduzione in sloveno. 13 Su quello scritto cfr. il saggio Sull’umanità infelice (Gecchele, 2004, 183–207). 14 BCVR, CS 480, lettere pubblicate in Gecchele, 2004, 73–182 (Scopoli & Mosconi: Epistolario). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 465 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 Fig. 4: Ritratto di Giovanni (Antonio) Scopoli il giovane. Fonte: Girolamo Venazio: Commemorazione di Giovanni Antonio Scopoli (1774–1854) (http://www.istituto- veneto.it/flex/cm/FixedPages/Common/Search.v3.php/L/IT/s/2). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 466 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 molto alle casse francesi (Mohorič, 1960, 166; Šumrada, 2010, 115), e forse quel fun- zionario zelante in possesso di nozioni mineralogiche e tecnologiche poteva mandare al viceré un quadro recente della situazione dopo l’arrivo a Idria dell’ingegnere minerario Louis-Georges-Gabriel de Gallois-Lachapelle. Di certo, però, Scopoli non aveva la com- petenza professionale di un Héron de Villefosse, che fu di fatto inviato l’anno successivo a Idria per un’ispezione (Šumrada, 2010, 121), e tantomeno quella di un Payssé, esperto di chimica e farmaceutica, attivo nella gestione dell’impresa mineraria fin dal 1809 e autore di un dettagliato articolo sul profilo della miniera idriana che sarebbe stato pubbli- cato nel 1814 in lingua francese sugli Annales de chimie e di lì a poco anche in inglese sul Philosophical Magazine (Payssé, 1814a; 1814b; 1815) 15 . Non va tuttavia escluso, ed è anzi più probabile, che quel compito Scopoli se lo fosse autoproposto, e non solo con il piacere disinteressato dellʼosservatore competente, convinto della validità della circolazione del sapere, ma anche per riscattarsi agli occhi di Vaccari. Nelle lettere a sua moglie sottolinea che avrebbe voluto essere apprezzato dal Ministro per quello scritto 16 . Di fatto nella missiva che accompagna l’invio della sua relazione (come testimonia la minuta ancora conservata) mostra deferenza verso il suo superiore e lo constatiamo dalla stessa conclusione della lettera: “V . E. mi conservi la sua benevolenza, e accolga anche le carte che da me le verranno, con speciale bontà. Oso chiederlo e per la rispettosa fiducia che in lei ripongo, e per le difficoltà degli esami, de’ confronti e de’ giudizi nel breve tempo che mi è concesso, e ancor più per pochi lumi de’ qual son fornito.” (BVCR, CS 480, fasc. Minute di lettere) 17 . Ipotizziamo quindi che motivazioni politiche e private, opportunistiche e ideali fossero compresenti nellʼatto di stendere quel rapporto 18 . Il testo della Memoria sulla miniera […] delinea le varie componenti dello stabilimento minerario alla luce di dati numerici. Lʼordine degli argomenti segue grosso modo quello del trattato del Ferber (1774), svincolandosi da quel modello solo verso la fine. Il discorso si struttura attraverso un’alternanza di brani descrittivi, inserti nozionistici e giudizi personali. Come esempio di piglio critico basti menzionare un passo in cui lʼautore insinua perfino il sospetto che il personale della miniera gli abbia tenuto segreto qualche dato su un processo efficacie di lavorazione del cinabro ad uso di china. La prosa dello scritto è snella: Scopoli mira infatti alla chiarezza espressiva senza caricare la pagina di ornamento retorico, e ciò nei moduli evidentemente richiesti dalla funzione che lo scritto doveva svolgere. Lʼuso di termini tecnici, sia nell’elencare le varietà di minerale estratto a Idria, sia nella presentazione dei processi di estrazione e sublimazione del mercurio, così come nella citazione di studi di chimica e mineralogia, dà certamente al testo un’impronta scientifica. Ma di sicuro dietro un discorso che intende mostrare competenza e professionalità trapela anche la curiosità 15 Paul Gabriel Payssé (di cui qualche notizia appare in Balland, 1913) faceva parte, dal 1809, del personale amministrativo specializzato della miniera e lo incontrano anche i nostri due viaggiatori. Lo menzionano anche Arko, 1931, 40 e Mohorič, 1960, 180. 16 In una lettera a sua moglie, Scopoli ammette di aver temuto che la posta gli venisse controllata. 17 BVCR, CS, 480, fasc. Minute di lettere: foglio datato 26–28 aprile, Vienna (1. facciata). 18 Blanco (1995, 447, 448, n.9) ricorda come possibile anche l’ipotesi suggerita da Ambrosoli (1987), di un voluto allontanamento temporaneo di Scopoli, da parte del ministro, in ragione dell’eccessiva indipendenza mostrata in decisioni sull’organizzazione degli studi medici e giuridici. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 467 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 e l’interesse dell’autore per la materia. Detto en passant: in termini simili, con la stessa curiosità e con la tendenza a commentare quanto viene riportando, egli formula del resto anche la sua lunga relazione sulle scuole. Pure in quel caso emergono un’attenzione per le novità strutturali e metodologiche delle istituzioni visitate e giudizi di valore liberi da pre- giudizi. Scopoli non si para mai di fronte alla possibilità di introdurre anche nell’ambiente italiano soluzioni innovative che possano essere vantaggiose nel campo dell’istruzione e del bene pubblico. Pensa ad esempio a stipendi migliori per gli istitutori, all’introduzione di laboratori scolastici meglio equipaggiati per lo studio delle scienze fisiche chimiche e naturali, a una migliore organizzazione delle università, all’eventuale apertura di scuole speciali, ad esempio per i ciechi, come quella visitata a Vienna. Altrettanta apertura mentale la mostra verso istituzioni orientate alla cura di persone disagiate: ecco allora un giudizio entusiasta su un manicomio organizzato in modo da non essere casa di costrizione e su un ospedale per partorienti di figli illegittimi, dove le puerpere potevano sentirsi trattate con discrezione e rispetto (Scopoli, 1995, 469–583). Viaggi come quello compiuto da Scopoli, ricorda il sociologo Luigi Blanco (1995, 446), “cominciano ad effettuarsi con maggiore frequenza, ad opera soprattutto di fun- zionari napoleonici” (e nomina ad esempio quelli di Georges Covier). Erano diversi sia dai viaggi di formazione, sia da quelli di pura erudizione, ed avevano obiettivi più ampi (Blanco, 1995, 466–467): si caricavano cioè anche di finalità orientate alla prassi, a un’applicazione del sapere nellʼambito dell’economia e delle istituzioni sociali. Nellʼincipit del suo rapporto sulla miniera idriana, Scopoli delimita subito il suo og- getto: mostrare gli sviluppi dei processi adottativi nella lavorazione del mercurio dai tempi in cui ne aveva parlato Ferber, quasi 40 anni prima, fino al presente. La novità principale era l’introduzione di nuovi forni capaci di estrarre il mercurio con maggiore efficienza e minore pericolo per la salute dei lavoratori. Nomina come degna d’attenzione anche una nuova e ingegnosa tecnica di setaccio del minerale frantumato. Nonostante dichiari di non essere esperto in materia, dà prova di orientarsi con sicurezza su quanto descrive. Quel sapere gli veniva dalla conoscenza di altri studi cui fa riferimento (Hoffmann, Daumé, Kunkel, Ferber) oltre che dalla lettura (effettuata a lavoro in corso) del trattato di suo padre sulla miniera di mercurio idriana 19 . In alcuni casi nomina espressamente il genitore come una autorità in materia. È possibile cogliere dunque nel suo rapporto sia l’orgoglio del figlio nei confronti del padre, sia il tentativo di mostrarsene all’altezza, ma su un altro piano di interessi. Per quanto non manchino nel suo scritto delle nozioni di geologia, chimica, mineralogia e metallurgia, è evidente che particolare attenzione assumeva per lui la dimensione economica e socioeconomica del lavoro minerario. Rende conto, infatti, anche della politica sociale adottata dall’amministrazione, del trattamento economico dei lavoratori e del ricavato della miniera 20 . 19 Si tratta dello studio De Hydrargyro Idriensi Tentamina (1761) la cui terza parte “De Morbis fossorum Hydragyrii” (109–160) verte sulle malattie dei lavoratori delle cave di mercurio. 20 Il ricavato medio annuale è stimato in base alla quantità estratta di mercurio negli ultimi due anni; Scopoli riferisce che i profitti al netto delle spese versate “nella Cassa dell’amministrazione per l’ordine de Tre Tosoni” si aggiravano intorno a 1.300.000 lire. A restare a quelle cifre, le spese della miniera dovevano riguardare dunque solo il 23% del ricavato. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 468 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 Aggiunge delle osservazioni sullo stato fisico dei minatori e – da medico – la giudica buona. Corregge, dunque, con la probabile volontà di minimizzare i danni alla salute di quel nocivo lavoro (e forse di assicurare buona coscienza al viceré) quanto aveva constata- to suo padre sulle malattie contratte da lavoratori esposti alle esalazioni del mercurio 21 : “La mortalità in Idria non essendo che di 300 sopra 7000 abitanti, non può dirsi, che le miniere siano così fatali come si è creduto, e la vita del lavoratore è breve al pari di quella di qualunque artigiano, che sia costretto a vita attiva in luoghi umidi, ristretti, e non ventilati” (BCVR, CS 495). Scopoli adduce anche le probabili ragioni di quel miglioramento: Mio padre […] parla della malattia deʼ minatori d’Idria come fosse allora frequente. Ciò non essendo attualmente, uso attribuire la differenza anche per l’accresciuta po- polazione, ai nuovi forni costruiti in modo che l’evaporazione del metallo è ristretta ed economizzata, mentre coi vecchi forni, e colle aludele, molto mercurio volatilizzato si spargeva nella Città e se ne trovò persino alla distanza di un miglio sui tetti delle case (BCVR, CS 495). Altro aspetto degno di nota del suo rapporto è il suggerimento di impiantare a Idria un’attività manifatturiera alternativa per le donne con necessità di lavoro (vedove, orfane ecc.). Nessuna menzione al proposito sull’attività delle ricamatrici, che del resto non doveva avere il profilo di un’occupazione redditizia. O forse il personale amministrativo lì incontrato non gliene aveva parlato 22 . Scopoli scrive dunque: Tutta la Città di Idria forma una sola famiglia, poiché tutti gli abitanti sono impiegati o nell’amministrazione, o nello scavo, o nella manipolazione delle miniere, o nelle officine ad esse necessarie di fabbro, falegname ecc. Non vi sono che i bambini e le donne che nulla facciano per le miniere. Queste ultime però dovrebbero preoccuparsi anche di qualche pubblico lavoro, ove p. es. si stabilisca qualche manifattura di tela o panni grossolani. Hanno esse una particolare ambizione che [le] allontana, sebbene trovinsi in gran povertà, da qualunque servitù, né v’è caso che la vedova o figlia dʼun minatore sia andata a stipendio (BCVR, CS 495). Il richiamo alla mancanza in loco di un’industria manifatturiera non è casuale: anni prima, nel ruolo di funzionario amministrativo del veronese, Scopoli aveva svolto delle in- dagini anche sullo sviluppo locale delle manifatture 23 . Dunque una volta di più è visibile che nel suo giudizio su Idria intende valorizzare le proprie competenze. È opportuno ricordare 21 Anche Payssé (1814a, 182–187) corregge in positivo i dati sulla nocività delle esalazioni di mercurio, ma riconosce l’incidenza di altri fattori (igienici e alimentari) sulla fragile salute degli idriani: per gli scavatori, gli alti sbalzi di temperatura e l’assenza di aria in talune gallerie a causa dei gas emessi dalle lampade; per le donne, il lavoro sedentario in case poco arieggiate; nello stesso contesto segnala il rachitismo diffuso fra i bambini. 22 E tuttavia Payssé (1814a, 186) menziona en passant, nel suo rapporto la attività di ricamo delle idriane. 23 Promemoria di manifatture, industrie e arti veronesi, 1801 (BCVR, CS 496); vi accenna Gecchele, 2004, 19–20. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 469 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 che una simile proposta era stata lanciata ben sei decenni prima 24 da Anton Haubtmann, direttore della miniera dal 1750 al 1754: costui aveva infatti sostenuto lʼidea che si potes- se impiantare a Idria una manifattura dove “filare, tessere e produrre tela e pizzi, e dove sarebbero state impiegate donne e ragazze”. Il progetto poi non si realizzò per mancanza di fondi con cui avviare l’impresa 25 . Un nuovo di tentativo di industria tessile si fece nel corso dello stesso 1812, a quanto riferisce Mohorič 26 , ma fu sospeso già in settembre per la constatazione che i lavori necessari avrebbero comportato troppe spese e che la vendita del prodotto non sarebbe stata redditizia. Non è da escludere quindi che Scopoli menzionasse la possibilità di una manifattura anche riferendosi a un progetto del tutto attuale. Nel colloquio con il personale dirigente della miniera egli mostra particolare interes- se per questioni scientifiche e tecnologiche e considera pure quali opportunità il centro idriano avrebbe potuto offrire nel campo dell’istruzione. Riferisce nello specifico di aver discusso col direttore la possibilità di uno stage a Idria per un giovane incline agli studi mineralogici. Una proposta simile, per il vero, gliela aveva già lanciata due anni prima Zelli in una lettera da Lubiana con timbro postale 10 luglio [1810]. Comunican- dogli l’intenzione di istituire a Lubiana una cattedra di Chimica applicata prevedente, nell’ultima fase del curriculum, due mesi di pratica presso la miniera di Idria, Zelli ventilava anche lʼidea che vi potesse partecipare (previo accordi con l’amministrazio- ne) anche qualche allievo italiano: “Se voleste mai profittarne per spedirci a suo tempo qualche allievo del Regno d’Italia, io non mancherei di prenderne tutto l’interesse, e vi metterei al fatto di quanti ingegneri sarà stabilito” (BCVR, CS 484, fasc. Zelli R) 27 . Lʼidea dovette piacere a Scopoli e la rilancia dunque in quella occasione, riferendone anche nel resoconto. Avendo io parlato con esso sul modo di formare degli allievi, [il S. Gallois] mi fece vede- re come avea introdotte anche delle scuole di disegno e matematica: io fui a visitarle e le trovai assai ben disposte. Dai concerti fra noi presi, sembra che, con L. 800 potrebbe il Governo italiano mantenere in Idria un giovane inclinato agli studj mineralogici per apprendere in un anno i processi tutti per l’estrazione del mercurio, quindi passerebbe un altr’anno a Bleyberg presso Villacco, e apprenderebbe i metodi per l’estrazione del piombo e in quelle vicinanze anche il ferro; finalmente con un altr’anno di studio, ma con maggiore stipendio a Schemnitz o a Freyberg diverrebbe un buon metallurgico. Sarebbe però divisamento del S. Gallois che un tal allievo dovesse movere per tutti i gradi di minatore e lavoratore anche ai forni almeno per qualche ora del giorno alter- nativamente, onde tutte conoscere le parti dell’arte (BNB, AH. XI., 6. 4). Anche in questo caso Scopoli sottolinea l’importanza di un sapere che non resti solo teorico: insiste su un tipo di formazione che contempli il tirocinio sul campo 24 Cfr. Terpin, 2010, 197. 25 Leskovec, 1993, 142–143 che rimanda a Verbič, 1969, 158 (traduzione P. F.). 26 Mohorič, 1960, 182. 27 Assente la data sul testo della lettera. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 470 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 e pare soddisfatto che il suo interlocutore condivida le stesse posizioni. Non perde dunque l’occasione di elogiare l’operato del Gallois per le iniziative prese pure nellʼambito formativo 28 . LE NOTE SU IDRIA DEL CATTANEO TRA CURIOSITÀ PER IL LAVORO INDUSTRIALE E VERVE NARRATIVA Se passiamo ora al Cattaneo, la prima cosa evidente è che, mentre nelle restanti parti della sua relazione di viaggio la prospettiva abbracciata è in primo luogo estetica – e ciò in linea con la sua formazione e i suoi interessi, nel riferire di Idria entra in gioco anche una visuale socio-economica. Non è da escludere che in quel tipo di ricezione, oltre a una possibile influenza dello stesso Scopoli, incidessero pure i suoi contatti con personalità attive nel mondo industriale. È noto che Cattaneo frequentava Enrico Mylius, il ricco imprenditore manifatturiero di tessuti, aperto alla innovazione tecnologica e sostenitore d’iniziative filantropiche, oltre che collezionista dʼarte (Meda Riquier, 2011, 212). In ogni caso, lo sguardo dell’artista formatosi al gusto classicista emerge fin da subito anche nella sua descrizione della cittadina mineraria. Cattaneo insiste soprattutto sull’impressione di ordine avuta in quel di Idria, che gli pare piacevole già nella disposizione geografica e urbana: “[…] un aggregato di semi-sparse abitazioni parte collocate nel fondo di una spa- ziosa, ma cupa valle, e in parte sul pendio delle montagne, che formano per servirmi della frase petrarchesca lʼIdriaca chiostra” (BNB, AH. XI., 6. 4) 29 . Lo stesso senso dʼordine lo percepisce nelle dinamiche del lavoro e nelle norme che regolano la vita dei lavoratori. Annota al proposito: Provai un piacere infinito nel conoscere intimamente l’ordine mirabile che dirige questa massa imponente di operazioni, mantenendo nello stesso tempo la tranquillità in cotanta gente, e tutelandovi provvidamente la sussistenza insieme alla generale sicurezza (BNB, AH. XI., 6. 4) 30 . Anche lui, come Scopoli, usa in un passo la metafora della città famiglia per parlare delle relazioni riscontrate a Idria fra uomini e industria, mentre in un altro, sempre per dare lʼidea dell’ingranaggio perfetto che ne guida i lavori, attiva lʼimmagine della macchina. Cattaneo fa spesso l’eco all’amico quando nomina le informazioni raccolte in quella visita. Riferisce anche lui dei metodi di lavoro adottati nelle cave e negli impianti esterni, 28 BCVR, CS 495. Lo stage proposto ricorda esperienze come quella di Héron de Villefosse, ex allievo dellʼEcole polytechnique e dellʼEcole des Mines di Parigi, autore de trattato Richesse minérale, (1819 voll. 1–3), nel cui curriculum formativo entrava un’esperienza di ricerca in più miniere del centro Europa. Cfr. la biografia dedicatagli ne Les Annales des Mines (on-line). 29 Brano pubblicato da Arcellazzi (1817, 103). Il riferimento letterario va verosimilmente al sostantivo chio- stra di RVF, 192, il cui v. 8 recita “per questa di bei colli ombrosa chiostra”. 30 Brano pubblicato da Arcellazzi (1817, 104). Anche alla fine del passo su Idria Cattaneo ritornerà sullo stesso concetto: “[…] ed ammirato cotanto ordine e così sagge disposizioni, accomiatatici dal cortese signore Galloi [sic], e dal suo cooperatore Payssé […] riprendiamo la strada di Lubiana […]” (Arcellazzi, 1817, 112). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 471 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 registra la presenza di lavoratori dal fisico sano, dedica un analogo sguardo economico alla miniera riportandone il ricavo annuale 31 e parla delle norme adottate nella distribu- zione centralizzata dei beni di prima sussistenza: “Per impedire le frodi ed il monopolio, l’amministrazione medesima provvede di grano tutte le famiglie, e ne regola il prezzo sempre sul minimo dato dei mercati incontrandone metodicamente il valore nella pro- duzione delle giornate di lavoro” (BNB, AH. XI., 6. 4) 32 . Altri dati registrati da entrambi riguardano il metodo utilizzato nella miniera per poter disporre sempre di scorte di materiale, lʼuso di un ingegnoso metodo di separazione al setaccio del minerale triturato (procedimento effettuato su un piano inclinato scosso da un apposito macchinario), la possibilità di lavorare in loco il materiale grezzo senza spedirlo più in Olanda, come nel passato, perché venisse lavorato lì e fosse poi reimportato. A differenza di Scopoli, Cattaneo mostra delle ambizioni letterarie con la sua scrittura. E ciò non solo per lʼuso di termini che rinviano a Petrarca nella rappresentazione del paesaggio esterno e al Dante della Commedia nella resa dello spazio sotterraneo, oltre che per un maggiore sfoggio di retorica (litoti, metafore, similitudini e uso di ipotassi), ma soprattutto per l’impostazione narrativa del discorso. In particolare lʼepisodio vis- suto durante la visita alla miniera, di risalita dal profondo della cava con un ascensore, diventa per lui l’occasione per un raccontino dʼavventura: “Allora ci sentimmo alzar da terra, dapprima lentamente, ed in pochi istanti c’inoltrammo in un tenebroso e angusto foro quadrato, dʼogni intorno munito di tavole stillanti acqua, dileguandoci dalla vista della nostra comitiva […]” (BNB, AH. XI., 6. 4) 33 . In quel contesto Cattaneo nomina anche “la grande ruota che vien posta in movimento dallʼacqua medesima” per azionare il movimento dei macchinari, fra cui il rudimentale ascensore. In breve, le pagine che dedica a quella tappa comunicano al lettore soprattutto il senso di ammirato stupore verso attrezzature e impianti che trova ingegnosi ed efficaci oltre che per un ambiente di lavoro sotterraneo che immaginava disagevole e riscontra invece percorso da un’aria asciutta e privo di esalazioni incomode (BNB, AH. XI., 6. 4) 34 . IN CONCLUSIONE È evidente che queste due personalità si fecero un’opinione assai positiva di Idria. La cittadina si profila nei loro scritti come un centro minerario tecnologicamente avanzato nell’estrazione e lavorazione del mercurio, e provvisto di una solida amministrazione, capace di organizzare in modo fluido il lavoro dello stabilimento e la vita dei lavoratori. Facciamo un inciso per chiarire che i risultati tecnologici e il corrispondente rendi- mento economico dell’industria mineraria di Idria, descritti in modo così lusinghiero da Scopoli e dal suo compagno di viaggio, non erano certo il frutto immediato della 31 Cattaneo indica la stessa cifra riportata da Scopoli (1.300.000) ma in francs, mentre il compagno di viaggio aveva indicato quell’ammontare in lire (evidentemente del Regno italico). 32 Brano citato da Arcellazzi (1817, 104). 33 Brano citato da Arcellazzi (1817, 109). 34 Brano citato da Arcellazzi (1817, 109). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 472 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 recente gestione amministrativa del Gallois nella terza occupazione francese (quella corrispondente alla creazione delle Province Illiriche). Quei risultati erano dovuti a quanto elaborato in tempi lunghi sotto la gestione austriaca. Kavčič (1993, 19) sotto- lineava in particolare le innovazioni introdottevi negli ultimi decenni del 18. secolo: la creazione di una diga dove convogliare per via fluviale il legname necessario ai lavori della miniera, l’apertura di due nuove cave, l’introduzione di nuovi forni più efficienti e meno dannosi alla salute e, non da ultimo, la messa in funzione, nel 1790, di un efficacie meccanismo di pompaggio dell’acqua dalla profondità del sottosuolo (cfr. per questi aspetti anche Hitzinger, 1860). I due contratti stipulati con la Spagna per la vendita di mercurio (1785–1797) furono ovviamente da incentivo all’incre- mento della produzione e portarono anche a un ampliamento della forza lavoro. Si ricavavano in quel periodo da 600 a 700 tonnellate di mercurio all’anno, livello mai più raggiunto, se non nel primo decennio del 20 secolo. Kavčič concludeva. “Non è esagerato affermare, che la miniera idriana fu a quel tempo una delle imprese più grandi e più redditizie dʼEuropa.” (Kavčič, 1993, 19, traduzione P. F.). Tornando ai resoconti di quei due funzionari del Regno italico, occorrerà di certo contestualizzarne il giudizio e cogliervi soprattutto il segnale di una avvenuta trasforma- zione, a livello sociale, dei paradigmi ideologici e culturali. Scopoli e Cattaneo scrivono di Idria dalla prospettiva di unʼélite colta che possie- de una educazione umanistica e che, seppur consapevole della validità dello studio puro, analizza ormai gli oggetti con cui si confronta anche da una visuale tecnica e applicativa orientata a considerare attentamente questioni economiche, sociali e di organizzazione del lavoro. In quell’ottica cadono anche le considerazioni di politica sociale da loro dedicate alla miniera. Perfino il vocabolario usatovi lo sottolinea: Cattaneo adotta infatti espressioni come “sussistenza” e “generale sicurezza” [dei la- voratori] che potrebbero entrare in studi sul welfare. Entrambi giudicano come scelta efficiente il fatto che sia l’industria stessa a distribuire il grano ai lavoratori, ma non sollevano alcuna obiezione di fronte alle constatazioni di fanciulli impiegati nelle cave. Quella di Scopoli non era certamente un’inchiesta sociale di denuncia delle deformazioni e abusi del sistema lavorativo – il genere stesso del rapporto ufficiale lo escludeva –, ma prima ancora erano il tipo di formazione e la mentalità della classe cui lui e l’amico appartenevano a non renderlo ancora fattibile. Come ha ben spiegato Viviani (1968–69, 325), illustrando nello specifico le posizioni difese dallo Scopoli in età matura nel suo trattato Dellʼeconomia politica (1850), la dottrina seguita era “di marca liberistica, anche se soffusa da un sincero afflato cristiano”. Se lo sguardo che queste due personalità dedicano all’industria mineraria di Idria si mostra lontano da quello di eruditi naturalisti, come fu Scopoli padre, e di studiosi specializzati nel lavoro minerario e metallurgico, come Johannes Ferber, i cui trattati erano mossi soprattutto da intenti analitici, descrittivi, classificatori, quello sguardo è lontano anche dalla prospettiva adottata più di un secolo dopo da un improvvisato storio- grafo quale Mihael Arko. Nella sua Zgodovina Idrije (1931), questo prete politicamente impegnato, per i cui dati biografici rimandiamo a Kacin (2013), non solo utilizzava altre fonti, ovvero annali della città e vecchi protocolli della miniera – materiali che in tempi ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 473 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 successivi sarebbero stati cari ai difensori di una storiografia capace di valorizzare la microstoria, ma adottava anche unʼaltra prospettiva, improntata ai valori di un sociali- smo cristiano. Tale posizione lo portava a riferire degli aspetti faticosi della vita della popolazione idriana, tutta regolata sul criterio dell’efficienza dell’industria mineraria e soggetta a pesanti pressioni economiche durante la presenza francese (soprattutto, per il vero, durante la prima occupazione) 35 . La menzione di tali aspetti mostra di certo una posizione di personale partecipazione dell’autore alle condizioni di vita dei lavoratori, ciò che resta invece assente negli scritti qui considerati, dove è, al contrario, l’entusiasmo per la tecnologia e le sue ulteriori possibilità applicative, nonché per l’eccellente organizza- zione dello stabilimento a porsi al centro del discorso. Difficile stimare il grado di ricezione di queste due entusiastiche testimonianze primo- ottocentesche su Idria. Se il rapporto di Scopoli mal si prestava a divenire una referenza nei trattati di scienza mineraria, né era nato del resto con tale intenzione, le pagine sulla cittadina carniolana stilate dal Cattaneo vennero sì pubblicate, ma in un contesto inap- propriato che ne indeboliva la portata. Il reportage Ordine e tessitura […], infatti, non fu mai dato alle stampe dal suo autore, e però proprio il lungo stralcio sulla città mineraria venne citato, nel 1817, da un giurista del comasco con cui Cattaneo era evidentemente in contatto, se non in rapporto di amicizia 36 : appare, più precisamente nelle Lettere di Stefano Arcellazzi a suo figlio Celestino, uno scritto che comprendeva descrizioni di luoghi e pagine di riflessione su questioni morali, di costume e di condotta 37 . La lunga citazione, inserita in un capitolo intitolato “La miniera di Idria” che Arcellazzi proponeva come lezione di scienze naturali ed esempio di bella scrittura (1817, 113) 38 , è fedele all’originale ad eccezione di una breve frase d’integrazione/interpretazione esaltante quel rapporto ʽesemplareʼ tra industria e forza lavoro che Cattaneo pretendeva aver visto realizzato a Idria. Di sua mano Arcellazzi vi aggiunge dunque il commento 39 : “È mirabile il vedere come l’industria serva all’umanità, l’umanità all’industria. Sembra l’asilo della filantropia.” (Arcellazzi, 1817, 104). Su un’analoga linea interpretativa, figlia del suo tempo e non libera da un giudizio di parte, Payssé concludeva il proprio articolo sul profilo dello stabilimento minerario presso cui aveva lavorato diversi anni, dichiarando che non si poteva non riconoscere, nell’armonia regnante in tutti i rami di quell’amministrazione ispirata a principi paternali e di saggezza che un modello di liberalità (Payssé, 1814b, 251). 35 Sui pesanti disagi subiti dalla popolazione di Idria nelle tre fasi dell´occupazione francese si sofferma dettagliatamente anche Mohorič, 1960, 163–185. 36 Non sono ancora emersi documenti sui loro rapporti. È presumibile che Cattaneo e Arcellazzi si frequentas- sero in quel di Canzo, luogo nativo di quest’ultimo e meta di vacanza del primo. 37 Oltre a finalità didattiche, quel lavoro ne presenta anche di encomiastiche. 38 In quel contesto Arcellazzi sollecita implicitamente Cattaneo a pubblicare quanto aveva scritto. Non gli si perdonerà mai, scrive: “se […] vorrà egli tener chiusi nello scrigno letterario questi frutti del suo ingegno, od abbandonarli postumi alla venalità di qualche deturpatore” (1817, 113). 39 Quel bilancio non sorprende: le scarse notizie biografiche sul giurista lo ritraggono come uomo dagli inte- ressi filantropici; e del resto il testo del Cattaneo si lascia ben leggere in quei termini. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 474 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 RUDARSKO MESTO IDRIJA LETA 1812 SKOZI OČI G. CATTANEA IN G. SCOPOLIJA (ML.) Patrizia F ARINELLI Univerza v Ljubljani, Filozofska fakulteta, Aškerčeva 2, 1000 Ljubljana, Slovenija e-mail: patrizia.farinelli@ff.uni-lj.si POVZETEK Leta 1812 sta šla Giovanni Scopoli in Gaetano Cattaneo na petmesečno potovanje skozi Avstrijo, Madžarsko in nemške države predvsem iz poklicnih razlogov, pa tudi zaradi osebnih interesov. Scopoli (1774–1854), ki je bil sin znanega zdravnika in naravoslovca, je bil generalni direktor za šolstvo v Italijanskem kraljestvu, Cattaneo (1771–1841) poznavalec umetnosti in starin, takrat kustos Numizmatičnega kabineta v Milanu. Obiskala sta tudi Idrijo (16. aprila) in se oba o njej podrobno razpisala v svojih spisih: in sicer Cattaneo v poglavju svojega potovalnega dnevnika, Scopoli pa v pismih svoji ženi in materi ter v poročilu, ki ga je napisal vladi, z naslovom Memo- ria sulla miniera di mercurio v Idriji. Tukaj želimo osvetliti ne le informacije in vtise, ki jih sta zbrala popotnika, temveč tudi osebne in ideološke perspektive, s katerimi sta se približala tem krajem. Mnenja Scopolija in Cattanea o mestu in rudarstvu Idrije so kar preveč navdušena. Oba gledata s stališča, ki zajema liberalizem, prežet s krščanskim duhom, in posebno pozitivno ocenjujeta odnos med industrijo in delavci v rudarskem središču Kranjske. Slika Idrije izgleda precej drugače dobro stoletje pozneje v knjigi Zgodovina Idrije (1931) Mihaela Arka, ki je zbiral podatke iz arhi- vskih virov in je gledal na stvari iz druge, ne liberalistične, ampak bolj angažirane perspektive. Ključne besede: rudnik živega srebra Idrija, G. Scopoli (mlajši), G. Cattaneo, Ilirske province, potopisi, uradno poročilo, socialno-ekonomska perspektiva ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 475 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 FONTI E BIBLIOGRAFIA BNB – Biblioteca Nazionale Braidense, Milano: AH. XI. 6. 4: Cattaneo Gaetano, Ordine e tessitura del viaggio ongarico-germanico fatto nel 1812. BCVR – Biblioteca Civica, Verona, fondo Scopoli: CS 472, fasc. Cattaneo G. CS 480, fasc. Giovanni Scopoli a Laura Mosconi. CS 480, fasc. Giovanni Scopoli a Carlotta Franzenan Scopoli. CS 480, fasc. Minute di lettere. CS 484, fasc. Zelli R. CS 495, Memoria sulla miniera di mercurio in Idria, 1812. CS 499, Rapporto al Provveditore generale per la Dalmazia con dati statistici […] per il governo della Dalmazia, 1806. Agazzi, E. (1996): Il prisma di Goethe. Letteratura di viaggio e scienza nell’età classico-romantica. Napoli, Guida. Ambrosoli, L. (1987): Giovanni Scopoli tra Regno italico e Restaurazione. In: Edu- cazione e società tra rivoluzione e restaurazione. Verona, Libreria universitaria, 115–162. Arko, M. (1931): Zgodovina Idrije. Gorica, Katoliška knjigarna. Arcellazzi, S. (1817): Lettere a suo figlio Celestino. Milano, Carlo Dova. Balland, A. (1913): Les pharmaciens militaires français. Paris, L. Fournier. Blanco, L. (1995): Viaggio di un funzionario: lʼitinerario “germanico” di Giovanni Scopoli. Annali dell’Istituto storico italo germanico in Trento, XXI, 445–468. Cattaneo, G. (1998): Ordine e tessitura del viaggio ongarico-germanico fatto nel 1812 [pagine scelte]. In: Mazzotta, F. (cur.): Scritti dʼarte del primo Ottocento. Milano – Na- poli, Ricciardi, collana “La Letteratura italiana, storia e testi”, 73, XVIII/1, 983–989. Cattaneo, G. & E. Sanclemente (1993): La corrispondenza tra Gaetano Cattaneo ed Enrico Sanclemente (1810–1814). In: La Guardia, R. (cur.): Milano, Comune di Milano – settore cultura e spettacolo. Farinelli, P. (2020): Prevzeta od Zoisovega znanja in prijaznosti: Cattaneo in Scopoli v Ljubljani (april 1812). Kronika, 68, 1, 19–28. Ferber, J. J. (1774): Beschrebung des Quecksilber-Bergwerks zu Idria in Mittel-Krain. Berlin, bei Ch. Friedrich Himburg. Gecchele, M. (2004): Laura unica amica. Mio caro Scopoli. Carteggio sentimentale- politico di un Ministro napoleonico. Verona, Mazziana. Hitzinger, P. (1860): Das Quecksilber-Bergwerk Idria: von seinem Beginne bis zur Gegenwart […]. Ljubljana, Kleinmayr und Bamberg. Kacin, A. (2013): Arko, Mihael (1857–1938). Slovenska biografija. Slovenska akade- mija znanosti in umetnosti, ZRC SAZU. Kavčič, J. (1993): Pet stoletij rudnika živega srebra in mesta Idrije. In: Bevk, S., Kavčič, J. & I. Leskovec (cur.): Idrijska obzorja: pet stoletij rudnika in mesta. Idrija, Mestni muzej Idrija, 14–25. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 476 Patrizia FARINELLI: LA CITTÀ MINERARIA DI IDRIA NEL 1812 ALLO SGUARDO DI G. CATTANEO ..., 459–476 Isella, D. (cur.) (1967): Le lettere di Carlo Porta e degli amici della Cameretta. Milano – Napoli, Ricciardi. La Guardia, R. (1981): Il viaggio europeo di G. Cattaneo e le relazioni culturali tra il Gabi- netto numismatico di Milano ed il Museo Nazionale ungherese (1812–1819). Rassegna di Studi del Civico Museo archeologico e Civico Gabinetto Numismatico di Milano, fasc. XXVII–XXVIII, 83–95. Leskovec, I. (1993): Idrijska čipka. In: Bevk, S., Kavčič, J. & I. Leskovec (cur.): Idrijska obzorja: pet stoletij rudnika in mesta. Idrija, Mestni muzej Idrija, 140–149. Mazzotta, F. (cur.) (1998): Scritti dʼarte del primo Ottocento. Milano – Napoli, Ricciardi, collana “La Letteratura italiana, storia e testi”. Meda Riquier, G. (2011): Allʼorigine della pittura civile in Italia. In: Meter, H. & F. Brugnolo (cur.): Vie Lombarde e V enete: Circolazione e trasformazione dei saperi letterari nel Sette- Ottocento fra lʼItalia settentrionale e lʼEuropa cisalpina. Berlin, De Gruyter, 207–217. Mohorič, I. (1960): Rudnik živega srebra v Idriji. Zgodovinski prikaz nastanka, razvoja in dela 1490–1960. Idrija, Mestni muzej Idrija. Payssé, M. (1814a): Notice statistique sur lʼétablissement de la mine de mercure dʼIdria, en lllyrie (14 Août 1814). Annales de chimie, XCI, 161–208. Payssé, M. (1814b): Suite de la Notice statistique sur lʼétablissement de la mine de mercure dʼIdria, en lllyrie (30 Septembre 1814). Annales de chimie, XCI, 225–251. Payssé, M. (1815): LXII. Statistical account of the quicksilver mines of Idria in Illyria. Philo- sophical Magazine, Series 1, 46, 211, 330–345. Santato, G. (2003): Introduzione. In: Santato, G. (cur.): Letteratura italiana e cultura europea tra illuminismo e romanticismo. Genève, Droz, 9–29. Scopoli, G. (1995): La relazione della visita fatta delle pubbliche scuole in più luoghi della Germania e riflessioni su quelle del Regno, del 1 aprile 1813. In: Blanco, L. & L. Pepe (cur.): Annali dellʼIstituto storico italo-germanico in Trento, XXI, 469–583. Scopoli, G. & L. Mosconi (2004): Epistolario. In: Gecchele, M.: Laura unica amica. Mio caro Scopoli. Carteggio sentimentale-politico di un Ministro napoleonico. Verona, Mazziana, 73–182. Šumrada, J. (2010): Bonaparte in idrijski rudnik / Bonaparte et la mine dʼIdrija. In: Dular, A. & J. Šumrada (cur.): Pod Napoleonovim Orlom 200 let ustanovitve Ilirsih Provinc. / Sous les aigles napoleoniennes. Bicentenaire des Provinces Illyriennes. Ljubljana, Narodni Muzej, 111–121. Terpin, M. (2010): Idrijska čipka. In: Nared J. & D. Perko (cur.): Na prelomnici: razvojna vprašanja Občine Idrija. Ljubljana, ZRC SAZU, 194–200. Verbič, M. (1969): O začetkih slovenskega čipkarstva s posebnim ozirom na Idriji. Kronika, časopis za slovensko krajevno zgodovino, 3, 157–160. Viviani, G. F. (1966–67): Il conte Giovanni Scopoli. Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XVI–XVII, 219–254. Viviani, G. F. (1968–69): Il pensiero economico di Giovanni Scopoli. Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XVIII–XIX, 291–335. Westphal, B. (2009): Geocritica. Reale Finzione Spazio (trad. it. Flabbi L.). Roma, Armando.