Per un recupero artistico della chiesa scomparsa dei Servi a Venezia: un Giovanni Marchiori ritrovato e l'altare della Cappella dei Lucchesi DAMIR TULIC Sulla bussola del pórtale della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo a Frat-ta Polesine (Rovigo) si trova una composizione lignea con uno stemma ai cui lati sono posti due putti stanti (fig. 1). Lo stemma è composto da una S e una M stiliz-zate, intrecciate e dorate dalle quali emergono sette gigli. Il cartiglio dello stemma è composto da riccioli, volute e conchiglie a rocaille nella porzione superiore, men-tre in quella inferiore a sinistra sono intagliate mitre episcopali e libri, a destra una tiara papale e un galero cardinalizio intrecciati abilmente tra volute vegetali. I due putti, modellati con abile maestria reggono un libro e presentano, aggiunti posteriormente, gli attributi dei due santi patroni della chiesa, le chiavi di san Pietro e la spada di san Paolo. In origine essi reggevano le insegne pontificali, ossia il putto a sinistra teneva la triplice croce papale, quello di destra il pastorale vescovile, che attualmente sono posti orizzontalmente ai lati della composizione. È già stato appurato che questo stemma dei Serviti in origine apparteneva alla loro chiesa di Santa Maria dei Servi a Cannaregio, soppressa al tempo dell'ammi-nistrazione napoleonica nel 1806.1 Non molto tempo dopo la soppressione della chiesa è iniziata gradualmente ed è proseguita fino al 1828, anno della sua demo-lizione, la dispersione del suo patrimonio artistico.2 La chiesa parrocchiale di Fratta di Polesine acquisto nel 1812 per il tramite di Giacomo Florian l'altare maggiore in marmo con le statue di sant'Alessio e santa Giuliana Falconieri appartenente alla ex chiesa dei Servi.3 Nello stesso periodo 1 Giuliano Pavón - Graziella CAUZZi, La memoria di un tempio: li Servi di San Marcilian ed il Canal-Marovich, Venezia 1988, p. 104, fig. 77. I due studiosi accettano la tradizionale attribuzione dell'opera allo scultore Andrea Brustolon (Belluno, 1662-1732). 2 Sul destino della chiesa si veda Alvise ZoRZi, Venezia scomparsa, Milano 2001, pp. 234-243. L'ordine dei Servi di Maria venne invitato di venire a Venezia nel 1314 e primi religiosi vi giunsero da Siena nel 1318, la costruzione della chiesa iniziö nel 1330. 3 Antonio Rómagnoló, Le opere d'arte della Chiesa di Fratta Polesine, Fratta Polesine. La Storia, Rovigo 1990, pp. 130-131, 135-138. vennero acquisiti anche altri arredi sacri da chiese veneziane soppresse, tra cui gli angeli che reggono il tabernacolo di Giuseppe Torretti e le sculture raffigu-ranti san Benedetto e santa Scolastica, opere di Giovanni Maria Morlaiter e che provengono dalla chiesa dei Santi Biagio e Cataldo della Giudecca. In quell'occa-sione, verosimilmente gia nel 1812, giunse nella chiesa di Fratta anche lo stemma dei Serviti che venne posto come bussola del portale maggiore. L'opera era tradi-zionalmente ascritta all'intagliatore Andrea Brustolon, ma gia Giuseppe Biasuz e Maria Giovanna Butignon hanno respinto tale attribuzione.4 Sulla base dell'ana-lisi stilistica, lo stemma dei Serviti assieme a due putti puo essere assegnato con notevole sicurezza a Giovanni Marchiori (Caviola d'Agordo, 1696 - Treviso, 1778).5 Le figure dei due putti possono essere messe in relazione con quelle poste nella lunetta del portale della chiesa di San Rocco a Venezia, e in particolare con i putti con tromba e flauto sul prospetto dell'organo della stessa chiesa (figg. 2, 3).6 Se le sculture lignee di San Rocco sono di difficile lettura a causa della pesante ridipintura bianca, quelle di Fratta Polesine svelano tutta la maestria con 4 Giuseppe Biasuz - Maria Giovanna Buttignon, Andrea Brustolon, Padova 1969, p. 268. 5 Tale proposta attributiva è stata esposta nel 2009 al convegno che si è tenuto a Isola (Slovenia): Damir Tulic, Sculptors in Marble, Sculptors in Wood: Giuseppe Torretti and Giovanni Marchiori, intervento al convegno internazionale Venetian Heritage on the Shores of the Adriatic Sea: Artistic Exchange Between the Terraferma, Istria and Dalmatia in the Seventeenth- and Eighteenth Centuries, Izola, 9-11 October, 2009. In tale occasione chi scrive ha inserito nel catalogo delle opere di Marchiori l'insegna processionale lignea con la raffigurazione del Trionfo della Morte conservata nella chiesa di Sant'Agostino a Treviso, le sculture lignee di San Simone Stock e Santa Teresa che si trovano accanto all'altare della Madonna del Carmelo nella chiesa parrocchiale di Rovigno in Istria, i due angeli lignei posti sulla cimasa dell'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Nona, presso Zara. Nella stessa occasione è stato arricchito anche il corpus delle opere di Giuseppe Torretti (Pa-gnano, 1664 - Venezia, 1743): gli sono stati ascritti i due angeli adoranti, la figura centrale dell'Al-legoria della Fede, e i due putti posti sul prospetto dell'organo della parrocchiale di Fratta Polesine, che indubbiamente provengono da una delle chiese veneziane soppresse in epoca napoleonica. A Torretti sono stati attribuiti anche alcuni crocefissi lignei: quello della chiesa di Sant'Antonio di Lido di Pellestrina, del presbiterio della chiesa di Santo Stefano e quello della chiesa di San Felice a Venezia; inoltre il busto marmoreo del vescovo clodiense Francesco Grassi che in seguito è stato collocato sul monumento dello stesso vescovo che si trova a parte sinistra nel presbiterio del duomo di Chioggia tra il monumento del vescovo Francesco Grassi attribuito a Paolo Callalo (Damir Tulic, Kamena skulptura i oltari 17. i 18. stoljeca u Porecko-pulskoj biskupiji [Stone Sculpture and Altars of the 17th and 18th Centuries in the Diocese Porec-Pola], Zagreb 2012 (doctoral thesis, University of Zagreb), I, pp. 204-207) e quello di Antonio Grassi eseguito da Alvise Tagliapietra (Damir Tulic, Fragmenti aktivnosti Alvisea Tagliapietre i njegove radionice, Zbornikza umetnostno zgodovino, n. s. XLV, 2009, pp. 94-95). 6 Sul catalogo delle opere di Marchiori e sulla bibliografía precedente si vedano Massimo De Grassi, s. v. Giovanni Marchiori, Dizionario biografico degli Italiani, LXIX, Roma 2007, pp. 708711; Paola Rossi, Le sculture del Seicento e del Settecento, La Scuola Grande di San Rocco a Venezia (edd. Franco Posocco - Salvatore Settis), Modena 2008, pp. 168-170; Maria Teresa De Lotto, Novità su Giovanni Marchiori e sulla 'Saffo' per Francesco Algarotti, Arte Veneta, 67, 2010, pp. 172-182. 1. Giovanni Marchiori, Arma Religiosa dei Serviti. Fratta Polesine, chiesa parrocchiale cui Marchiori tratta il legno fino a renderlo polito e brillante come la porcella-na. In tal senso va presa in considerazione anche la figura dell'Immacolata e sei putti che l'autore realizza nel 1728 per il refettorio del monastero benedettino di Praglia, presso Padova.7 Il delicato metodo d'intaglio e le similitudini nella resa della muscolatura e delle fisionomie dei putti di Fratta li accostano ai due putti a rilievo dell'allegoria della Fede posta sullo sportello dell'armadio nella Sala grande superiore della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, realizzata tra il 1741 e il 1743. Per di piu i putti di Fratta Polesine rappresentano una variante a tutto tondo di quelli della Scuola Grande di San Rocco. L'opera di Marchiori di Fratta Polesine puo essere collocata cronologicamente nella prima meta del quinto de-cennio, quando egli realizza i suoi capolavori collegati alla chiesa e alla Scuola Grande di San Rocco. La conferma di tale attribuzione viene da Emmanuele Antonio Cicogna, il quale scrive che nel 1742 viene rinnovata e abbellita la sacrestia della chiesa dei Serviti e che essa viene adornata con quattro sculture lignee: due raffiguranti sant'Alessio e santa Giuliana Falconieri di Santo Bernardoni, quindi sant'Agostino e san Filippo Benizzi, che con lo stemma dell'ordine sono opere di 7 Monica De Vincenti - Simone Guerriero, Intagliadori e scultura lignea del Settecento a Venezia, Con il legno e con l'oro. La Venezia artigiana degli intagliadori, battiloro e doratori (ed. Giovanni Caniato), Verona 2009, pp. 147-150. 2. Giovanni Marchiori, Putto. Fratta Polesine, chiesa parrocchiale Giovanni Marchiori.8 Le fonti documentarie pertanto confermano l'attribuzio-ne a Marchiori dell'opera di Fratta Polesine, che Cicogna cita come «l'arma della Religione», originariamente quindi nella sacrestia della chiesa veneziana di Santa Maria dei Servi. A Giovanni Marchiori puo essere ascritto anche il rilievo ligneo dorato che rappresenta la Deposizione della croce, posto al tempietto sopra il taberncolo 8 Emanuelle Antonio Cicogna, Delle inscrizione veneziane, V, Venezia 1842, p. 606: «Per legato di Alvise Michiel patrizio veneto sepolto nella sagrestia in particolare monumento si sono fatti circa 1512 gli ornamenti dei banchi nella Sagrestia; e del 1742 si e tutto cambiato e rinovellato in forma migliore. Le quattro statue di legno sono opera di due scultori cioè S. Alessio e S. Giuliana, di Santo Bernardone; S. Agostino e S. Filippo, e l'arma della Religione, di Giovanni Melchiori». dell'altare del Sacramento che si trova nella Parrocchiale di Malnisio (fig. 4). Il rilevo è stato pubblicato come opera di un anonimo intagliatore veneziano, vici-no ai modi di Giuseppe Torretti e Giuseppe Maria Mazza.9 Se si raffrontano la composizione, come pure il trattamento del drappeggio e l'impostazione delle figure, quest'opera si avvicina moltissimo alla serie dei rilievi lignei sulle portelle degli armadi della Sala superiore della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, eseguiti tra 1741 e 1743. Tale datazione viene confermata dal fatto che l'altare di Malnisio, con il suo tabernacolo, viene menzionato già nel 1743.10 Va notato che questo rilievo rappresenta una versione migliore e più raffinata dello stesso motivo, eseguito da Marchiori nel 1768 sulle portelle del tabernacolo che si trova nella chiesa di San Leonardo a Treviso e sul tabernacolo dell'altare dedicato al Santissimo Sacramento nella Parrocchiale di Rovigno, eseguito in un momento anteriore.11 Alvise Zorzi nel suo monumentale elenco delle opere d'arte veneziane perdute e disperse, a proposito della chiesa dei Serviti e in particolare riguardo la Cappella del Volto Santo detta dei Lucchesi, mette in evidenza che «l'altare settecente-sco, con colonne di marmo rosso di Verona, nel 1831 [è stato] levato e venduto in Istria» (fig. 5).12 Una ricerca sistematica e la ricognizione sul campo in territorio istriano degli altari marmorei ha dimostrato che al monumentale altare maggiore della parrocchiale di Albona spetta una particolare considerazione. Il manufatto (fig. 6) si innalza sopra quattro scalini marmorei. Sopra il paliotto rettangolare si erge un'alzata ad arco trionfale con una pala centinata che presenta una cornice marmorea grigia che termina in alto con una testa di cherubino in chiave di volta.13 Ai lati della pala vi sono due coppie di colonne corinzie in marmo rosso di Verona che reggono la trabeazione con timpano triangolare. Sopra di esso è posto un campo rettangolare con ai lati due semplici mensole prive di curvature alle estremità, il tutto è chiuso da una cimasa semicircolare. Al centro sulla mensa è posto un tabernacolo a due piani di forma rettangolare sormontato da una cupola. 9 Paolo Goi, Deposizione, In hoc signo. Il tesoro delle croci (ed. Paolo Goi), Milano 2006, p. 436, cat. II8. 10 Goi 2006, cit. n. 9, p. 436. 11 Matej Klemencic, Giovanni Marchiori v Rovinju, Acta historie artis Slovenica, II, 1997, p. 105. 12 Zorzi 2001, cit n. 2, p. 239. 13 Il corredo plastico dell'altare e alquanto modesto, spicca la grande testa di cherubino di cui si nota l'abile resa scultorea e che mostra somiglianze con le opere di Giuseppe Bernardi (Pagnano, 1694 - Venezia, 1774). Riguardo quest'altare di Albona che è da considerarsi il più monumentale di tutto il territorio istriano, è stato scritto pochissimo.14 La scarsa fortuna critica è comunque legata alla pala raffigurante la Madonna con il Bambino in trono e i Santiprottetori della città d'Albona. Il dipinto è opera di Natale Schiavoni (Chiog-gia, 1777 - Venezia, 1858), eseguito nel 1832-1833 su commissione del marchese Tomaso Manzini, nobile della cittadina istriana.15 Solo recentemente è stata re- 14 Le dimensioni dell'altare sono 1080 x 592 cm. 15 Antonio Alisi, Istria. Città minori, Trieste 1997, p. 20. 5. Chiesa dei Servi con la Cappella dei Lucchesi a Venezia, pianta con la posizione degli altari gistrata una certa somiglianza tra l'altare di Albona e quelli veneziani dell'archi-tetto Giorgio Massari.16 Una possibile motivazione dello scarso interesse degli studiosi riguardo l'altare di Albona è forse dovuta al fatto che nel cartiglio del timpano superiore vi è l'iscrizione con la data del 1834, anno della sua consacrazione e pertanto il manu- 16 Helena Seražin, Arhitekt Giorgio Massari (1687-1766): sakralna arhitektura na Goriškem, v Furlaniji, Istri in Dalmaciji, Ljubljana 2007, p. 194, n. 1024. fatto è stato considerato opera ritardataria del XIX secolo.17 In realtà l'altare venne acquistato a Venezia poco prima di questa data, ed è quello che si trovava originariamente nella Cappella del Volto Santo detta dei Lucchesi di fianco alla chiesa della Madonna dei Servi. Infatti il Cicogna scrive, senza pero citare alcuna locali-tà, che il «maestoso altare» di questa cappella venne smontato nel 1831 e venduto in Istria.18 Una vecchia fotografia del presbiterio della cappella eseguita prima del restauro verso il 1860 permette di intravedere i contorni dell'altare. In particola-re nella zona del timpano, si vedono i segni delle semplici mensole laterali e l'arco semicircolare in alto: sono questi elementi che concordano con la forma dell'alta-re albonese (fig. 7).19 La ricognizione degli altari marmorei presenti in Istria non lascia dubbi sul fatto che sia proprio la chiesa di Albona quella in cui ha trovato posto il manufatto veneziano, inoltre non esistono nella penisola altri altari cosí monumentali e dalle dimensioni cosí grandi. La gotica Cappella del Volto Santo detta dei Lucchesi era il centro di raccolta dei cittadini di Lucca che vivevano nella città lagunare, dove erano giunti nel XIV secolo. A lato dell'abside destra dell'im-ponente chiesa della Madonna dei Servi venne costruita una grande cappella la cui erezione inizio nel 1360 e venne consacrata nel 1376. Le sue volte a crociera sono state affrescate da Niccolo Semitecolo.20 Sull'antico altare ligneo trovava posto un grande tabernacolo gotico ligneo con la raffigurazione del Volto Santo sul modello della scultura venerata nella cattedrale di Lucca. L'altare venne sostituito con uno nuovo in marmo nel 1766.21 La maggior parte della chiesa dei Servi venne demolita prima del 1828 e rimase solo la Cappella dei Lucchesi, ma priva del suo ricco patrimonio artistico originario. Dopo il restauro venne riaperta al culto nella seconda metà dell'Ottocento con un nuovo altare ligneo in stile neogotico. L'analisi stilistica dell'altare albonese rimanda senza dubbio alle soluzioni compositive di Giorgio Massari (Venezia, 1687-1766). I modelli più prossimi sono i suoi altari eseguiti nel secondo quarto del Settecento come per esempio quelli laterali della chiesa di Santa Maria del Rosario di Venezia e quello maggiore nella chiesa della Pietà sempre a Venezia, l'altare maggiore della parrocchiale di Istrana e l'al- 17 Nel cartiglio si legge: CONSECRATUM/ ANNO DNI. 1834 DIE 8/JUNIJ. 18 Cicogna 1842, cit. n. 8, p. 674: «Il maestoso altare che sorgeva in questa cappella de' signori Lucchesi fu venduto nel 1831, e fu trasportato dell'Istria a decoro della chiesa di ...». 19 Pavón - Cauzzi 1988, cit., n. 1, p. 134, fig. 104. Colgo l'occasione di ringraziare Massimo Favil-la e Ruggero Rugolo per la fotografia da Museo Correr (Gabinetto Stampe e disegni, Stampe Ghero 407/a) gentilmente concessami. 20 Pavón - Cauzzi 1988, cit., n. 1, p. 112. Le dimensioni della cappella sono 20 x 9 m. 21 Pavón - Cauzzi 1988, cit., n. 1, p. 113. 7. Cappella del Volto Santo detta dei Lucchesl (Chlesa dei Servi, Venezla), fotografia della prima del restauro, terzo quarto del XIX secolo 8. Orefice veneziano, Cartagloria. Dobrota, Bocche di Cattaro, chiesa parrocchiale di Sant'Eustachio tare della Madonna del Rosario nella parrocchiale di Codroipo.22 Non va trascu-rato il fatto che proprio accanto alla Cappella dei Lucchesi, nell'abside destra della chiesa, Giorgio Massari abbia costruito nel 1742 anche il monumentale altare marmoreo demolito nel 1828.23 Va ricordato che l'altare è prossimo per l'impianto compositivo al progetto di Massari per la ristrutturazione della cattedrale di Cividale del 1766, sopratutto per quanto riguarda il rapporto spaziale tra la mensa e i basamenti delle collone che sono assai più alti di essa. Si tratta dell'ultimo progetto del grande architetto, che prevedeva nella sezione laterale tre altari molto simili a quello sempre del 1766 co- 22 Su queste opere di Massari si vedano Antonio Massari, Giorgio Massari, architetto veneziano del Settecento, Vicenza 1971, pp. 42-47, 70-77, 125, 128-129; Serazin 2007, cit. n. 16, pp. 182-186. 23 «A di 6 agosto 1742 Mons. Pacifico Bizza vescovo di Arbe consacrö pontificalmente l'altare della Cappella posta a sinistra dell'altar maggiore, dedicandolo in onore di M. V. Addolorata - Questo altare fu fatto rifabbricare in quest'anno dalla piisima dama Paolina Badoer moglie del senatore Marcantonio Mocenigo di S. Stae. Il disegno è stato del sig Giorgio Massari celebre architetto de' nostri giorni, e le pitture laterali sono opera del rinomatissimo signor Giambattista Pittoni». Cf. Cicogna 1842, cit. n. 8, p. 605. struito nella Cappella dei Lucchesi a Venezia.24 Seguendo i disegni di Massari la ristrutturazione della cattedrale di Cividale venne eseguita dal suo migliore allie-vo, Bernardino Maccaruzzi (Venezia, 1728 ca - 1798), che aveva collaborato con il maestro alla costruzione della chiesa di San Giovanni Nuovo a Venezia.25 È lecito ipotizzare con cautela anche la possibilité che Bernardino Maccaruzzi, quale epigono di Massari, abbia progettato l'altare della Cappella dei Lucchesi. Il tabernacolo di Albona è verosimilmente collegato all'acquisto dell'altare a Venezia e puo essere messo in relazione con i tabernacoli di Massari dell'altare maggiore della cattedra-le di Pordenone e con quello della chiesa di San Marco a Crespano del Grappa. Oltre allo stemma dei Serviti, ora a Fratta Polesine, e all'altare della Cappella dei Lucchesi, poi dal 1831 nella chiesa parrocchiale di Albona, anche un altro manufatto di minori dimensioni finora sconosciuto puo essere inserito nel patrimonio artistico disperso della chiesa della Madonna dei Servi. Si tratta di una carta gloria in argento acquistata agli inizi dell'Ottocento a Venezia per la chiesa di Sant'Eustachio a Dobrota (Bocche di Cattaro, fig. 8). Si puo ipotizzare che tale manufatto sia stato molto probabilmente acquistato da un membro della nobile famiglia bocchese dei Tripcovich (Giuseppe o Giovanni), le cui iniziali sono state incise posteriormente alla base della cornice della carta gloria.26 L'origine di questi oggetti liturgici è chiarita in modo inequivocabile dallo stemma dei Servi: le due iniziali intrecciate S ed M con una corona di sette gigli. La carta centrale accan-to allo stemma reca anche l'anno 1730 e con essa concordano pure le punzioni, la forma e la scelta della decorazione in argento lavorata con maestria. Traduzione dal croato: Rosalba Molesi Referenze fotografiche: Damir Tu lie (1-3); Museo Correr, Venezia (8), archivio dell'autore (4-7, 9). 24 Claudio Mattaloni, L'altaristica nel duomo di Cividale, con nuove conoscenze su vicende co-struttive e autori (altari laterali, di sacrestia, in criptam scomparsi), Ce fastu?, LXXIX, 1, 2003, pp. 13-15, 28; Serazin 2007, cit. n. 16, pp. 169-171. 25 Serazin 2007, cit. n. 16, pp. 167-168. 26 Le carte glorie sono state recentemente pubblicate da Radoslav Tomic. Lo studioso ritiene che le iniziali incise nella carta gloria centrale «S T» dello stemma stiano per «San Teodoro», ritenendo per-tanto che esse provengano dalla soppressa Scuola Grande di San Teodoro a Venezia. Radoslav Tomic, in: Zagovori svetom Tripunu, Blago Kotorske biskupije (ed. Radoslav Tomic), Zagreb 2010, p. 273, cat. 135. Nel 1815 il capitano Antonio B. Radimiri (1760-1833) compro da questa confraternita un prege-vole reliquiario cinquecentesco in argento del «Preziosissimo Sangue di Cristo» per donarlo alla chiesa di San Matteo della sua natia Dobrota. Cfr. Radoslav Tomic, in: ibidem, pp. 262-263, cat. 114. Prispevek k preučevanju opreme podrte beneške servitske cerkve: ponovno odkrito delo Giovannija Marchiorija in oltar v Cappelli dei Lucchesi POVZETEK Veličastna gotska cerkev Santa Maria dei Servi v Benetkah je bila opuščena in porušena v prvi polovici 19. stoletja, njena bogata in kvalitetna umetnostna oprema pa razpršena po številnih cerkvah Benetk in Veneta. Med do sedaj identificiranimi deli lahko lesena putta in spretno izrezljan grb servitskega reda, ki so jih kupili za župnijsko cerkev v Fratta Polesine pri Rovigu, pripišemo beneškemu kiparju Giovanniju Marchi-oriju (1696-1778), saj se dobro ujemata z njegovimi deli iz začetka štiridesetih let 18. stoletja. Poleg tega je atribucija potrjena tudi z omembo Emanuella Antonia Cicogne iz srede 19. stoletja, ki je Marchiorija že omenil kot avtorja lesenih kiparskih del in grba, naročenih leta 1742 za zakristijo servitske crkve. V članku je Marchioriju pripisan tudi leseni pozlačeni relief Snemanja s križa na tabernaklju velikega oltarja v župnijski cerkvi v kraju Malnisio. Iz kapele bratovščine prišlekov iz toskanske Lucce (Cappella dei Lucchesi), ki je stala ob servitski cerkvi, je bil - po pričevanju Cicogne - odstranjen monumentalni marmorni oltar in leta 1831 prodan v Istro. Oltar, ki je v članku identificiran z velikim oltarjem v župnijski cerkvi v Labinu, je sicer datiran v leto 1766 in je nastal po zgledu sorodnih del Giorgia Massarija. V članku so kot del prvotne opreme beneške servitske cerkve prepoznane tudi tri srebrne kanonske table (altar card) v župnijski cerkvi svetega Evstahija v Dobroti v Boki Kotorski.