ANNALES 2/'92 DELO NAŠIH ZAVODOV IN DRUŠTEV letos in da sta se tako v pripravljalnem obdobju za to manifestacijo kakor za prvi pravi simpozij, ki se bo odvijal od 10. do 12. junija 1993 v Kopru, zelo zainteresirali občini Milje in Koper, ki sta se tudi obvezali za pokroviteljstvo nad to dejavnostjo. Za prvo srečanje predlagamo širše zasnovano tematiko z delovnim naslovom: Beneška Istra: ustanove, pravo, uprava. Seminar bo potekal v treh dneh, in sicer prva dva dneva bodo nastopali referenti (12), s svojimi prispevki razvrščeni v dopoldanske in popoldanske termine z odmerjenim časom za diskusije, priložnost pa bomo dali tudi mlajšim kolegom (6), ki bi predstavili svoje krajše raziskovalne izsledke. Tretji dan je v programu ekskurzija po Slovenski Istri. Doslej smo uspeli pridobiti že več referentov z italijanske in slovenske strani, računamo pa tudi z udeležbo zgodovinarjev iz hrvaške Istre. Za dodatna pojasnila, predloge ali pripombe se prosim obrnite na člane organizacijskega odbora mednarodnega zgodovinskega simpozija, ki smo ga oblikovali po več preliminarnih srečanjih: prof. dr. Claudio Povolo (Univerza Trst), prof. dr. Furio Bianco (Univerza Trst), Rolan Marino (Milje), dr. Duša Krnel-Umek (Pokrajinski arhiv Koper), prof. Salvator Žitko (Pokrajinski muzej Koper) in prof. Darko Darovec (Pokrajinski arhiv Koper). Darko Darovec CONVEGNO INTERNAZIONALE Dl STUDI STORICI SULL'ISTRIA VENETA LaSocietàstoricadel Litoraledi Capodistriasi prefigge di contribuiré in modo obiettivo alie dissertazioni sulla storia e la cultura del Litorale capodistriano, legata naturalmente alla vicina provincia di Trieste e aH'lstria croata, dove la Società opera già attivamente. I membri délia Società tramite queste iniziative hanno allacciato proficui fruttuosi contatti con studiosi triestini (Archivio di Stato e Université) e di Venezia (soprattutto Archivio di Stato). Questi contatti hanno ispirato il co-mune intento di promuovere seminari owero convegni scientifici annuali - datenere alternativamente in Slovenia e in Italia - motivati dalla passata inclusione di queste zone nell'ambito della Reppublica di Venezia. In que-st'area la Serenissima ha lasciato in eredità un enorme patrimonio culturale che non è stato cancellato, ne' poteva esserlo, nonostante gli ostacoli che hanno impe-dito il naturale corso della storia e nonostante l'impreve-dibile evolversi degli eventi e le sempre maggiori esigen-ze dettate dall'odierna società dei consumí. La Società ha deciso pertanto di promuovere in col-laborazione con i colieghi itaiiani convegni storici da ambedue le partí del confine italo-sloveno, da estendere alla Dalmazia, dove abbiamo già constatato il desiderio di collaborazione. Allacceremo contatti anche con ¡I Centro di ricerche storiche di Rovigno ed con altri esperti dell'lstria croata. Ci rendiamo conto che soltanto convegni organizzati ad un certo livello potranno suscitare l'interesse dell'o-pinione pubblica e giustificare cosí la loro organizzazio-ne. II tema del convegno, legato al termine geográfico di Istria, non deve limitarci. Le relazioni vanno estese per-lomeno al territorio dell'attuale Friuli Venezia Giulia e alia Dalmazia, tenendo presente che gli eventi -storici non erano legati ad una sola regione, ma erano conseguenza o causa di awenimenti sociali molto piü ampi. L'interesse primario della ricerca dovrá comunque essere incentrato su questi ambiti geo-grafici come puré sul periodo della Repubblica di Venezia e quelli immediatamente successivi alia sua caduta. II tema di ogni convegno verrá essattamente definito in maniera da permettere studi piü approdonditi e det-tagliatati ed il coinvolgimento di tutti i partecipanti. Le relazioni verranno riportate nella pubblicazione periódica ACTAE HISTRIAE, che verrá pubblicata dalla Societá oppure in pubblicazioni simili quando il simposio si svolgerá in Italia. Verranno organizzate le traduzioni simultanee e l'organizzatore prowederá a garantiré la sistemazione dei partecipanti. Desidero sottolineare che un simposio di prova, che ricalcava i temi del primo convegno in programma si é tenuto a Muggia nel febbraio di quest'anno. Ha richia-mato l'attenzione dei comuni di Capodistria e Muggia che si sono impegnati ad assumere il patrocinio del convegno che si svolgerá a Capodistria dal 10 al 12 giugno 1993. Per il primo incontro proponiamo come tema "L'l-stria e la Repubblica di Venezia: istituzioni, diritto, amministrazione". Per ulterior-! informazioni o proposte sono a sua completa disposizione i membri del comitato organizzatore del simposio storico, costituito dopo alcuni incontri pre-liminari, e sono: - prof. Claudio Povolo (Universitá di Trieste), prof. Furio Bianco (Universitá di Trieste), Rolan Marino (Muggia), dott. Dusa Krnel- Umek (Archivio regionale di Capodistria), dott. Salvator Zitko (Museo regionale di Capodistria) e dott. Darko Darovec (Archivio regionale di Capodistria). Marino Vertovec KRATEK ORIS DELOVANJA KULTURNEGA DRUŠTVA "IVAN TRINKO" Pred sedemintridesetimi leti ustanovljeno kulturno društvo "Ivan Trinko" iz Čedada je v dolgih letih delovanja igralo izredno pomembno vlogo pri osveščanju Beneških Slovencev in v pospeševanju kulturne in družbene rasti celotnega območja pod Matajurjem in pod dolgo senco Kanina. 347