ACTA HISTRIAE 27, 2019, 4 UDK/UDC 94(05) ACTA HISTRIAE 27, 2019, 4, pp. 545-886 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 (Print) ISSN 2591-1767 (Online) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Societa storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 27, 2019, 4 V čast Claudiu Povolu In onore di Claudio Povolo In honour of Claudio Povolo KOPER 2019 ISSN 1318-0185 (Tiskana izd.) UDK/UDC 94(05) Letnik 27, leto 2019, številka 4 ISSN 2591-1767 (Spletna izd.) Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Editor in Chief: Uredniški odbor/ Comitato di redazione/ Board of Editors: Uredniki/Redattori/ Editors: Prevodi/Traduzioni/ Translations: Lektorji/Supervisione/ Language Editor: Stavek/Composizione/ Typesetting: Založnika/Editori/ Published by: Sedež/Sede/Address: Tisk/Stampa/Print: Naklada/Tiratura/Copies: Finančna podpora/ Supporto finanziario/ Financially supported by: Slika na naslovnici/ Foto di copertina/ Picture on the cover: Darko Darovec Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Čoralić (HR), Darko Darovec, Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleksej Kalc, Borut Klabjan, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Aleš Maver, Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Jože Pirjevec, Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Vida RožacDarovec, Andrej Studen, Marta Verginella, Salvator Žitko Gorazd Bajc, Urška Lampe, Arnela Abdić Urška Lampe (slo.), Gorazd Bajc (it.), Petra Berlot (angl., it.) Urška Lampe (angl., slo.), Gorazd Bajc (it.), Arnela Abdić (angl.) Založništvo PADRE d.o.o. Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper / Societa storica del Litorale - Capodistria© / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della societa, cultura e ambiente© Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000 Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18 e-mail: actahistriae@gmail.com; www.zdjp.si Založništvo PADRE d.o.o. 300 izvodov/copie/copies Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije / Slovenian Research Agency, Mestna občina Koper, Luka Koper d.d. Razbojnikova smrt. Léopold Robert – 1824.Wallaceova zbirka – London/ La morte del brigante. Léopold Robert – 1824. La Wallace Collection – Londra/ The Death of the Brigand. Léopold Robert – 1824. The Wallace Collection – London (Public Domain). Redakcija te številke je bila zaključena 14. 12. 2019. Revija Acta Histriae je vključena v naslednje podatkovne baze / Gli articoli pubblicati in questa rivistasono inclusi nei seguenti indici di citazione / Articles appearing in this journal are abstracted and indexedin: Thomson Reuters: Social Sciences Citation Index (SSCI), Social Scisearch, Arts and HumanitiesCitation Index (A&HCI), Journal Citation Reports / Social Sciences Edition (USA); IBZ, InternationaleBibliographie der Zeitschriftenliteratur (GER); International Bibliography of the Social Sciences (IBSS)(UK); Referativnyi Zhurnal Viniti (RUS); European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS); Elsevier B. V.: SCOPUS (NL) Vsi članki so v barvni verziji prosto dostopni na spletni strani: http://www.zdjp.si.All articles are freely available in color via website http://www.zdjp.si. UDK/UDC 94(05) Letnik 27, leto 2019, številka 4 ISSN 1318-0185 (Print) ISSN 2591-1767 (Online) VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS Edward Muir: The Modern Legacy of a Renaissance Feud: 1511 and 1945 .................................................................................................... 545 Il lascito moderno di una faida rinascimentale: 1511 e 1945 Sodobna zapuščina renesančne fajde: leti 1511 in 1945 Stuart Carroll & Umberto Cecchinato: Violence and Sacred Space in Early Modern Venice .....................................................................................561 La violenza e lo spazio sacro nella Venezia della prima eta moderna Nasilje in sveti prostor v Benetkah zgodnjega novega veka Angel Casals: Banditry under the Crown of Aragon: AHistoriography in the European Context ..................................................................581 Banditismo sotto la Corona d’Aragona: Una storiografia nel contesto Europeo Banditizem pod aragonsko krono: Zgodovinopisje v evropskem kontekstu Lucien Faggion: Il collegio dei giudici, Marco Thiene e la sua casa nel secolo XVI ..................................................................603 College of Judges, Marco Thiene and His Noble House in the 16th Century Sodni kolegij, Marco Thiene in njegova rodbina v 16. stoletju Livio Antonielli: Dietro l’anonimato di una categoria: le guardie in antico regime ...........................................................................................623 Behind the Anonymity of a Category: The Guards in Ancien Régime V ozadju anonimnosti neke kategorije: stražarji v starem režimu Tilen Glavina: Primer fajde v Mirandoli leta 1533: Poskus mediacije Girolama Muzia .............................................................................. 639 Il caso di faida a Mirandola nel 1533: Un tentativo di mediazione di Girolamo Muzio A Case of Feud in Mirandola in the Year 1533: A Mediation Attempt by Girolamo Muzio Žiga Oman: Enmities and Peacemaking among Upper Carniolan Peasants in Early Modernity ............................................................673 Inimicizie e pacificazione tra i contadini alto carniolani nell’eta moderna Sovražnosti in pomiritve med gorenjskimi kmeti v zgodnjem novem veku Darko Darovec: Keine Blutrache bei den Slovenen. Franc Miklošič and the Blood Feud of the Slavs ......................................................... Keine Blutrache bei den Slovenen. Franc Miklošič e la vendetta tra gli Slavi Keine Blutrache bei den Slovenen. Franc Miklošič in krvno maščevanje pri Slovanih Darja Mihelič: Iz zakulisja prvih stoletij piranskega kapitlja ..................................... Il retroscena dei primi secoli del capitolo di Pirano From the Back Rooms of the First Centuries of the Chapter of Piran Furio Bianco: Immigrati, compari, clienti. Oriundi Carnielli: reti del credito e parentele spirituali in Istria (secoli XVII–XVIII)............................... Immigrants, Cronies, Clients. Incomers of Carnic Origin: Lending Networks and Spiritual Kinship in Istria (17th and 18th Centuries) Priseljenci, pajdaši, kupci. Prišleki karnijskega porekla: kreditne mreže in duhovno sorodstvo v Istri (17. in 18. stoletje) Salvator Žitko: La pianta di Giacomo Fino (1619) nel contesto del ruolo politico–amministrativo e socio–economico di Capodistria nel XVII secolo ............. City Map by Giacomo Fino (1619) in the Context of Political– Administrative and Socioeconomic Roles of Capodistria in the 17th Century Mestni načrt Kopra Giacoma Fina (1619) v kontekstu njegove upravno– politične in družbeno–ekonomske vloge v 17. stoletju Urška Lampe: Posredniška vloga delegacije mednarodnega odbora Rdečega križa v Jugoslaviji pri reševanju usode italijanskih vojnih ujetnikov in deportirancev v Jugoslaviji v letih 1945 in 1946 .................................... Il ruolo di mediatore svolto dalla delegazione del Comitato internazionale della Croce Rossa in Jugoslavia nel decidere il destino dei prigionieri di guerra e dei deportati Italiani in Jugoslavia negli anni 1945 e 1946 Mediation Efforts Made by the Delegation of the International Committee of the Red Cross in Yugoslavia toward Deciding the Destinies of Italian Prisoners of War and Deportees in Yugoslavia in 1945 and 1946 Andrea Zannini: Adolescenza traviata. Il convegno della fondazione Giorgio Cini del 1959 ................................................................................ Backslid Adolescents: The 1959 Conference Held at the Giorgio Cini Foundation Mladostniki na krivih potih. Konferenca fundacije Giorgio Cini leta 1959 Navodila avtorjem ..................................................................................................... Istruzioni per gli autori .............................................................................................. Instructions to authors ............................................................................................... 713 745 771 817 835 865 875 878 882 Received: 2019-05-05 DOI 10.19233/AH.2019.35 ADOLESCENZA TRAVIATA. IL CONVEGNO DELLA FONDAZIONE GIORGIO CINI DEL 1959 Andrea ZANNINI Universita degli studi di Udine, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Viacolo Florio 2/b, 33100 Udine, Italia e-mail: andrea.zannini@uniud.it SINTESI Nel 1959 la Fondazione Giorgio Cini di Venezia organizzil convegno “Adole­scenza traviata”, dedicato all’aumento di atti di delinquenza compiuti da bande di minorenni, chiamati, alla moda inglese, teddy boys. Il convegno vide la partecipazio­ne di accademici, intellettuali, politici e religiosi e dimostra come la classe dirigente italiana del secondo dopoguerra si pose di fronte alle profonde trasformazioni che interessavano la societa italiana del tempo e alla comparsa di una nuova categoria sociale, quella dei giovani. Argomenti principali di discussione furono la trasforma­zione dei costumi, l’evoluzione della famiglia e il ruolo della scuola. Parole chiave: storia dei giovani, delinquenza minorile, boom economico, storia sociale del dopoguerra, rock and roll, anni Sessanta BACKSLID ADOLESCENTS: THE 1959 CONFERENCE HELD AT THE GIORGIO CINI FOUNDATION ABSTRACT In 1959 the Giorgio Cini Foundation of Venice organized the conference “Adolescenza traviata”, dedicated to the increase in acts of delinquency committed by gangs of minors called “teddy boys”, according to English fashion. The conference saw the participation of academics, intellectuals, politicians and clerymen and shows how the Italian ruling class of the post-World War II faced the profound changes affecting the Italian society of the time and the appearance of a new social category, that of young people. The main subjects of the discussion were the transformation of customs, the evolution of the family and the role of the school. Keywords: history of youth, juvenile delinquency, economic boom, post-war social his­tory, rock ’n’ roll, Sixties Nel settembre 1959 la Fondazione Giorgio Cini organizzil convegno di studi Adolescenza traviata, dedicato all’aumento della delinquenza tra i giovani, la nuova categoria del corpo sociale che nella societa italiana del secondo dopoguerra stava diventando una componente fondamentale di trasformazione (Sorcinelli & Varni, 2004). Il convegno e stato pivolte citato negli studi di storia sociale italiana del secondo Novecento ma non e mai stato oggetto di una riflessione specifica, forse anche perché il caso da cui prendeva spunto, quello dei cosiddetti teddy boys, perse presto di rilevanza mediatica. Non e, tuttavia, del tutto inutile riflettere su quell’interessante momento di passaggio, la fine degli anni Cinquanta, nel quale il cosiddetto boom economico dispiegava per la prima volta per intero il suo carattere dirompente, facendo intravvedere la sua capacita di cambiare alla radice i caratteri strutturali della societa italiana. Un momento «di confine», nel quale venivano a mutare alcune condizioni createsi con la fine del secondo conflitto mondiale e si apriva una fase diversa della storia italiana e mondiale (Crainz, 1997, 56 e sgg.). Non irrilevante, poi, e una riflessione sul ceto intellettuale che si pose come obiet­tivo comprendere, al servizio dell’opinione pubblica e dei decisori politici, cosa stesse succedendo, nonché del ruolo che svolse in tale operazione la Fondazione Giorgio Cini. Alla meta degli anni Cinquanta l’opinione pubblica fu particolarmente colpita dal ripetersi di episodi di delinquenza giovanile. Vi diedero ampio rilievo settima­nali d’inchiesta come «L’Espresso», rotocalchi come «Oggi», il nuovo, moderno quotidiano milanese «Il Giorno», che dedicarono diversi articoli al fenomeno dei teddy boys, sotto il quale questi casi venivano rubricati. Non si trattava di un trascinamento del malessere del dopoguerra, che era stato piuttosto causato dalla miseria diffusa e dallo spaesamento del reducismo. Il teppismo che si manifestava alla meta degli anni Cinquanta consisteva, invece, soprattutto di furti d’auto e di moto, di aggressioni a passanti e coppiette, nonché di alcuni delitti di sangue: atti perpetrati con il coinvolgimento inquietante anche di «giovani delle classi medio alte» e che impressionava l’opinione pubblica per il «carattere spesso gratuito della violenza» (Crainz, 1997, 79). Non era un fenomeno esclusivamente italiano. Coinvolgeva, in modo seppur diversificato, diversi Paesi occidentali: era la spia di una trasformazione generale, che interessava le fondamenta stesse delle societa moderne, trascinate dalla corren­te dell’industrializzazione del secondo dopoguerra verso nuovi, sconosciuti modelli di consumo, inediti riferimenti culturali, differenti articolazioni interne (Forgacs & Gundle, 2007). Sotto il profilo dei modelli culturali, una tappa significativa di cambiamento si era registrata alla meta del decennio con l’arrivo sugli schermi dei cinema italiani di due film americani, Il selvaggio (The Wild One, 1953), con Marlon Brando, e Gioventbruciata (Rebel Without a Cause, 1955), con James Dean, che vinse alcuni premi Oscar. In entrambi i casi i protagonisti delle storie erano giovani che appartenevano a bande di motociclisti (Brando) o che si sfidavano in gare mor­ Fig. 1: James Dean in Rebel Without a Cause (Wikimedia Commons). tali di macchine (Dean), mostrando comportamenti borderline se non addirittura commettendo crimini, ma venendo persalvati, o riscattati moralmente, da una storia d’amore. L’impatto di questi film va considerato in relazione al fatto che il cinema, soprattutto quello americano d’importazione, era ormai la principale forma di comunicazione di massa: la quota maggiore del reddito a disposizione per i divertimenti veniva speso per in questa forma di distrazione e il 70% degli incassi cinematografici provenivano da pellicole d’oltreoceano (dato nel 1955) (Gorgolini, 2013, 57–63). Ancor pitrasgressiva e accattivante per le generazioni dei giovani europei che si affacciavano alla vita nel clima di conformismo post-1945 fu l’esplosione del nuovo ballo americano, il rock and roll, «la punta avanzata di una rivoluzione negli stili di vita e di consumo, nei rapporti tra le generazioni e tra i sessi» (Portelli, 1985, 138). Con la sua struttura musicale collettiva e il richiamo a una cultura “altra”, quella afroamericana, il rock and roll richiedeva modi di ballare e relazioni coreutiche che alludevano a nuovi modelli sessuali e comportamentali (Marconi & Tripputi, 2004). Anche in questo caso, alla radice del successo vi fu un film, Il seme della violenza (Blackboard Jungle, 1955, nel 1957 in Italia), la cui sceneggiatura conteneva diversi elementi di interesse per il discorso qui trattato. L’ambientazione era infatti una scuola di avviamento professionale al lavoro, nella quale un volonte­roso insegnante d’inglese (Glenn Ford) doveva affrontare l’ostilita, che sconfinava nella violenza, dei pifacinorosi tra i sui alunni. In questo caso, la risoluzione positiva del plot era dovuta all’appoggio della moglie del protagonista, al ravve­dimento di alcuni suoi allievi e al coinvolgimento di suoi colleghi. «Today we are concerned with juvenile delinquency», spiegava una scritta sul tamburo d’inizio, «its causes and its effects. We are especially concerned when this delinquency boils over into our schools». Poi partiva la canzone che diede il via alla rivoluzione della cultura giovanile per i successivi decenni, Rock Around the Clock, di Bill Haley & His Comets. Anche in Italia la subcultura del rock ‘n‘ roll comparve con quel misto di consumismo commerciale e trasgressione anche violenta che l’avrebbe contrasse­gnata in tutto il mondo. La sua importazione fu quasi immediata e sostanzialmente contemporanea all’esplosione dei consumi superflui che accompagnarono l’avvio deciso del boom economico e la crescita significativa dei redditi a disposizione anche delle classi popolari ed operaie. Tra 1956 e 1959 comparvero infatti in Italia flipper e juke-box, la Vespa della Piaggio, si imposero i jeans, e i dischi venduti passarono da 3 milioni nel 1951 a 16 milioni nel 1958 (Gorgolini, 2013, 124–125). Di li a poco sarebbe giunta la radio a transistor. Se nel 1956 il Quartetto Cetra registrava una versione rassicurante dell’hit di Bill Haley, saranno subito dopo i cosiddetti “urlatori” a imporre la nuova musica in un panorama musicale affatto tradizionale, segnato ancora dalle voci liriche di Claudio Villa, Nunzio Gallo e Nilla Pizzi. In particolare, si faceva notare un giovane Adriano Celentano che in quel 1959 incideva Il ribelle (suoi i testi): Io son ribelle non mi piace questo mondo che non vuol la fantasia. Io son ribelle nel vestire, nel pensare e nell’amar la bimba mia. Gia due anni prima, nel 1957, Celentano era stato involontario protagonista di un episodio a suo modo fondativo. Al “1° festival del Rock and Roll e Danze Jazz” al Palazzo del Ghiaccio di Milano, erano scoppiati incidenti perché mi-gliaia di giovani, ben oltre la capienza dell’impianto, avevano cercato di entrare per assistere allo spettacolo che prevedeva tra gli altri, l’esibizione dei Rock Boys di Celentano, e la polizia aveva bloccato le entrate1. Poi, con l’avvio dei film-commedia con protagonisti i giovani cantanti (i cosiddetti “musicarelli”) e l’invito degli stessi nelle trasmissioni televisive e nei festival, il contenuto di rottura della prima musica rock fu arginato e quindi metabolizzato nel ventre rassicurante della musica leggera. In questo contesto, alla fine del settembre 1959 la Fondazione Giorgio Cini ospitil convegno Adolescenza traviata, un convegno «un po’ improvvisato», al quale si era cominciato a pensare solo dagli inizi di quel mese, in seguito alle notizie «sempre piallarmanti circa il dilagare, durante l’estate, di azioni delittuose compiute da gruppi di minorenni» (Pomilio, 1961, 1). Natalia Aspesi scrisse per “La Notte” una cronaca intitolata “Il palaghiaccio assediato per due ore. Mobi­litata la celere per il rock and roll”. Dopo appena otto anni di vita, la Fondazione aveva ormai raggiunto una rino­manza e un prestigio internazionali, grazie anche alla massa imponente di risorse messa in campo da Vittorio Cini, che consentiva una straordinaria gamma di attivita formative, culturali e scientifiche (Agnati, 2001a; Benzoni, 2002). Oltre al Centro Marinaro e al Centro Arti e Mestieri, una scuola di formazione professionale, la terza articolazione era costituita dal Centro di Cultura e Civilta della Fondazione, eretto nel 1955 in Ente autonomo, alla cui presidenza vi era il grande giurista Fran­cesco Carnelutti (Agnati, 2001b, 29). Nato nel 1879, il friulano Carnelutti era stato una delle personalita fondamentali del mondo giuridico italiano della prima meta del secolo: docente universitario, saggista fluviale, avvocato dagli «atteggiamenti un po’ istrioneschi e dal tono oracolare» (Tarello, 1977, 454) aveva contribuito in maniera determinante alla formalizzazione del diritto civile e diritto corporativo fascista, con incursioni anche nel diritto penale. Dopo la Liberazione, i suoi in-terventi si venarono di una componente mistico-religiosa «ormai incontenibile» (Tarello, 1977, 455), come dimostra la sua multiforme attivita nella Fondazione Giorgio Cini, dai “colloqui” a tema religioso pubblicati nella collana Quaderni di San Giorgio, alle trasmissioni radiofoniche, agli interventi giornalistici ecc. Nel frattempo, aveva concluso la professione forense con la difesa del generale Rodolfo Graziani. Il Centro di Cultura e Civilta organizzava ogni anno un paio di convegni su temi generali e rivolti ad un pubblico piampio. Cosi, agli inizi di settembre 1959 si era tenuto un incontro sul tema Cinema e civilta dedicato «all’importanza della suggestione del fenomeno filmico sulle masse», la cui relazione conclusiva era stata affidata a René Clair, e pochi giorni dopo il convegno sull’Adolescenza traviata. Era naturalmente Carnelutti ad impostare il discorso, paragonando il «travia­mento precoce» dei giovani, se non ad una malattia del corpo ad un’infermita dello spirito. Piche all’analisi del fenomeno, dandola per acquisita, egli indirizzla discussione da un lato a ricercare le cause, l’«eziologia» del disagio, dall’altro a ricercarne la «terapia». Le prime, a suo avviso, erano sostanzialmente individuabili nei simboli della modernita e della trasformazione: il cinematografo, i rotocalchi, la «cronaca giornalistica», il rilassamento dei costumi, le «convulsioni del juke-box o del rock and roll», finanche la piaga dell’«ermetismo, che ha le sue manifestazioni di punta nella pittura e nella poesia» e che invadeva tutta la vita moderna (Pomilio, 1961, 41–48). La platea degli invitati e dei partecipanti alla discussione era ampia e qua-lificata, comprendente tutti i rami della societa civile e del ceto accademico e intellettuale: giornalisti, avvocati, giuristi, pedagogisti, psicologi, militari, medici, giudici, insegnanti, sacerdoti, il Patriarca di Venezia cardinale Giovanni Urbani, il Ministro di Grazia e Giustizia Guido Gonella, il Prefetto della citta lagunare e molti altri che nemmeno presero la parola2. L’impostazione data dal Carnelutti al confronto era abbastanza schematica e dunque il dibattito si rivelmolto focalizzato sul tema. La discussione si polarizzquasi subito su due approcci, se non divergenti, quanto meno diversi. Da una parte quello giuridico-medico, che puntava a sottoli­neare come le cause sociali da sole non bastassero a forgiare la figura del teppista, ma che queste dovessero incrociarsi con «particolari caratteristiche individuali» (Pomilio, 1961, 94), e che era prevalentemente attento ad individuare i rimedi piopportuni; dall’altra quello che definiremmo socio-pedagogico o psico-pedagogico, che era invece piattento a comprendere le motivazioni generali e individuali del disagio, per inserirle nel contesto della modernizzazione del corpo sociale. La scuola e la famiglia furono naturalmente le prime ad essere issate sul banco degli imputati. La famiglia, nei toni apocalittici di Carnelutti «si frantuma, il ma-trimonio e distrutto dall’adulterio, la figliolanza pare maledizione, la fornicazione sopravanza l’amore legittimo, il malcostume dilaga» (Pomilio, 1961, 64). Quasi generale era il giudizio negativo sull’allentamento dei vincoli famigliari dovuto, ad esempio, al lavoro della donna fuori della famiglia, alla perdita di autorita della figura paterna, al benessere sociale, all’eccessiva tolleranza dei genitori, alla liberta assoluta concessa ai figli. Non tutti i pareri erano persulla stessa linea. Allo storico Arturo Carlo Jemolo, ad esempio, la famiglia appariva «sana o malata oggi, come lo era due o tre generazioni fa», e la durezza inimmaginabile delle famiglie e dei genitori di una volta non meritava di certo rimpianti (Pomilio, 1961, 103–108). Pipolarizzati ancora i giudizi sulla scuola. Da una parte vi erano coloro che sottolineavano la banalizzazione dei contenuti e la crescente facilita dei percorsi scolastici, dall’altra, una minoranza che ne avvertiva l’inadeguatezza (come il pe­dagogista Flores D’Arcais), l’incapacita di reggere la velocita delle trasformazioni culturali e sociali: «la scuola d’oggi e una scuola di chiacchiere, e la scuola del 1800, del principio del 1800, una scuola che non risponde alle esigenze del giorno d’oggi» (Pomilio, 1961, 100), cosi il letterato Francesco Semi, autore di tanti testi scolasti­ ci. Solo Vladimiro Dorigo, l’intellettuale della sinistra cattolica, proponeva perqualcosa di concreto: l’innalzamento dell’obbligo scolastico a 14 anni e la scuola media unica, la grande riforma che si sarebbe concretizzata nel 1963 (Pomilio, 1961, 134–146). Sul cambiamento dei costumi il tiro era concentrico. Veniva particolarmente stigmatizzata la violenza presente nei film, le «canzoni urlate… danze che sem­brano pazzia» (Pomilio, 1961, 70), il mito imperante del successo e dei soldi, il disinteresse per politica e religione, l’esempio deleterio fornito dagli stipendi Diversi anni pitardi, in una sua canzone di successo, Edoardo Bennato, avrebbe scritto di un congresso di «dotti, medici e sapienti» al capezzale di un «giovane malato», per «parlare, giudicare, valutare e prov-vedere, e trovare dei rimedi per il giovane in questione». E. Bennato, Dotti, medici e sapienti, in Burattino senza fili (1977). dei cantanti e dei calciatori, la perdita del senso del bene e del male, il modo di vestire delle donne. Un catalogo di argomenti non nuovo e che avrebbe costituito l’armamentario misoneistico della discussione pubblica sui cambiamenti della societa italiana nei successivi decenni. Particolare rilievo veniva dato al ruolo della stampa, un aspetto interessante, considerando che erano passati meno di tre lustri dalla riconquista della liberta di stampa. Generale era la condanna per l’enfasi data alla cronaca nera, ricca di particolari truculenti e morbosi che fungevano da modello, la cui pericolosita era avvicinata a quella della dilagante stampa pornografica, dei romanzi gialli e «vampireschi» (Pomilio, 1961, 94), dei fumetti che non lasciavano spazio all’im­maginazione. Quasi tutti convennero sulla necessita di regolamentare la stampa, per taluni con forme di censura preventiva. Si stagli quanto meno considerata a ritroso, l’analisi di Cesare Musatti, che richiamava prima di tutto la necessita di comprendere i caratteri peculiari del fenomeno. Lo psicanalista veneziano provava ad elencarli: la tendenza a formare bande, la necessita di vestire una sorta di divisa, i comportamenti dell’uomo duro, del «bullo», la mancanza di ogni interesse politico, il «farsi la ragazza» come espressione di potenza maschile, la moto come conquista della velocita, la caccia agli omosessuali, la novita degli stupefacenti. Rifiutava, Musatti, la lettura mar-xista secondo cui si trattava di comportamenti frutto del decadimento borghese, e anche le accuse rivolte al cinematografo, alla televisione, al divismo americano: identici fenomeni accadono anche nell’URSS, sottolineava, e quindi non solo politicamente o sociologicamente univoci. Piuttosto, rifletteva profeticamente, quaranta o cinquant’anni fa, c’erano movimenti di protesta che riuscivano ad incapsulare queste forme di anarchismo giovanile che oggi non hanno invece riferimenti (Pomilio, 1961, 83–89). Per quanto riguarda i rimedi proposti, essi erano sostanzialmente di due tipi: medico-sociale e penale. Vi fu chi sostenne la necessita di attivare o aumentare il supporto psicologico nei confronti dei bambini che dimostravano sintomi di disagio gia in eta scolare tramite i medici scolastici e gli assistenti sociali. Ma la discussione a riguardo fu di fatto monopolizzata dai giuristi, che di fatto concor­darono, con infinite sfumature, sulla proposta avanzata dal Ministro Gonella di inasprimento delle pene per i reati riconducibili al teppismo, che di fatto si rivella pimoderata. La proposta, lanciata quasi come una provocazione, di istituire il lavoro coatto per i teddy boys recidivi raccolse infatti numerosi consensi (Pomilio, 1961, 101): l’espressione “campi di lavoro” non sollevquell’indignazione che parrebbe lecito attendersi a pochi anni dagli orrori della seconda guerra mondiale, e nemmeno il suggerimento di seguire a tale proposito quanto si faceva in URSS (Pomilio, 1961, 131). Né, sembrerebbe, turbasse pidi tanto la platea la proposta di Carnelutti di pensare a forme di «pubblica correzione eseguita in forme tali da cagionare a loro una provvida umiliazione»: una sculacciata pubblica in Piazza San Marco, proponeva, tra il serio e il faceto, il patron del convegno (Pomilio, 1961, 103). In conclusione, gli atti del convegno Adolescenza traviata mostrano come una originaria matrice autoritaria fosse ancora presente anche nel corpo di quel ceto intellettuale cattolico e democratico a cui apparteneva la stragrande maggioranza dei relatori e che ebbe nella prima attivita della Fondazione Giorgio Cini uno dei centri di elaborazione del pensiero: «Tanta presunzione pedagogica, tanta cecita reazionaria, tanto sciocco paternalismo, tanta superficiale visione dei valori, tanto represso sadismo, non possono che giustificare l’esistenza, in molte citta italiane, di una gioventinsofferente e incattivita», avrebbe scritto a proposito del convegno Pier Paolo Pasolini (Pasolini, 1959). Tendenze reazionarie che negli anni Cinquanta avevano trovato motivo di consolidarsi, ad esempio nell’antico­munismo, e che solo con il cambiamento di clima politico nei primi anni Sessanta sarebbero forse divenute minoritarie. Peraltro va segnalato a merito di Carnelutti e di tutti i relatori del convegno l’audacia nel confrontarsi, senza nessun reale supporto scientifico di osservazione, con un fenomeno di pienissima attualita, solo sulla base della sua supposta pericolosita sociale: un’assunzione di respon­sabilita di fronte all’opinione pubblica e ai decisori politici che gli intellettuali hanno ormai perso da tempo. Per quanto riguarda i teddy boys, l’emergenza sociale ad essi collegata presto scomparve. Di li a pochi mesi, con i fatti di Genova del giugno 1960, la manife­stazione contro il congresso dell’MSI e gli scontri con la polizia, si apriva una nuova stagione che avrebbe portato al clima politico-culturale degli anni Sessanta e avrebbe permesso la nascita del primo governo di centro-sinistra (Ginsborg, 1989, 347). I teddy boys furono presto considerati una moda passeggera, anzi gia passata. MLADOSTNIKI NA KRIVIH POTIH. KONFERENCA FUNDACIJE GIORGIO CINI LETA 1959 Andrea ZANNINI Univerza v Vidmu, Oddelek za humanistične študije in kulturno dediščino, Viacolo Florio 2/b, 33100 Udine, Italija e-mail: andrea.zannini@uniud.it POVZETEK Leta 1959 je Kulturni center Fundacije Giorgio Cini iz Benetk organiziral konfe­renco Mladostniki na krivih potih, ki je obravnavala porast prestopništva tolp mla­doletnikov, poznanih pod angleškim vzdevkom »teddy boys«. Med glavnimi temami konference, ki jo je pripravil predsednik centra, pravnik Francesco Carnelutti, in na kateri so sodelovali akademiki, intelektualci, politiki in verski predstavniki, so bili spreminjanje družbenih navad, razvoj družine in vloga šole, veliko pozornosti pa so razpravljavci namenili tudi vlogama tiska, zlasti kronike, in filma. Predlaganih je bilo več načinov za preprečevanje širjenja pojava prestopništva, med drugim ostrejše kazni in celo prisilno delo. Iz razprave, ki je potekala, je razvidno, kako se je itali­janski vladajoči razred po drugi svetovni vojni spopadal z globokimi spremembami, ki so prizadele takratno italijansko družbo, in s pojavom nove družbene kategorije, tj. mladih. Razprava je izpričala tudi še vedno globoko konservativno naravo skupine katoliških in demokratskih intelektualcev, zbranih v krogu Fundacije Giorgio Cini. Ključne besede: zgodovina mladih, mladoletniško prestopništvo, gospodarski razcvet, povojna družbena zgodovina, rokenrol, šestdeseta leta 20. stoletja FONTI E BIBLIOGRAFIA Agnati, U. (ed.) (2001a): La Fondazione Giorgio Cini. Cinquant’anni di storia. Milano, Electa. Agnati, U. (2001b): I Presidenti della Fondazione Cini. In: Agnati, U. (ed.): La Fondazione Giorgio Cini. Cinquant’anni di storia. Milano, Electa, 25–38. Benzoni, G. (2002): La fondazione Giorgio Cini. In: Isnenghi, M. & J. S. Woolf (eds.): Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, III. Roma, Istituto dell’En­ciclopedia Italiana, 1925–1934. Crainz, G. (1997): Storia del miracolo italiano. Culture, identita, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta. Roma, Donzelli. Forgacs, D. & S. Gundle (2007): Cultura di massa e societa italiana 1936–1954. Il mulino, Bologna. Ginsborg, P. (1989): Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Societa e politica, 1943–1988. Torino, Einaudi. Gorgolini, L. (2013): L’Italia in movimento. Storia sociale degli anni cinquanta. Milano, Bruno Mondadori. Marconi, L. & D. Tripputi (eds.) (2004): Musiche giovanili nel Novecento. In: Sorcinelli, P. & A. Varni (eds.): Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento. Roma, Donzelli, 255–276. Pasolini, P. P. (1959): La colpa non e dei teddy boys. «Vie Nuove», XIV, 10 ottobre 1959. In: Walter, S. & S. De Laude (eds.) (1999): Pier Paolo Pasolini Saggi sulla politica e sulla societa. Mondadori, Milano, 92. Pomilio, M. (ed.) (1961): Adolescenza traviata. Milano, Sansoni. Portelli, A. (1985): L’orsacchiotto e la tigre di carta. Il rock and roll arriva in Italia. Quaderni storici, 20, 1, 135–148. Sorcinelli, P. & A. Varni (eds.) (2004): Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento. Roma, Donzelli. Tarello, G. (1977): Carnelutti, Francesco. In: Dizionario Biografico degli Italiani. Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 20, 452–455.