Fabiana Fusco Universitá degli Studi di Udine* UDK 811.131.1'374.81:81'27 stereotipo e genere: il punto di vista della lessicografia 1. INTRODUZIONE Qualche mese fa (luglio 2009) la stampa nazionale italiana si e soffermata su di una notizia che ha suscitato curiositá e stupore nel mondo della televisione, ovverossia l'assunzione da parte di una delle reti Rai, nello specifico RaiDue, di due nuovi annunciatori, Livio Beshir e Natasha Cicognani. Il clamore e ovviamente dovuto al fatto che il neoassunto e stato chiamato a ricoprire un ruolo svolto tradizionalmente da donne. Sembrerebbe, agli occhi dei piü retrivi, un atto di appropriazione da parte degli uomini di un ambito professionale storicamente femminile, rimasto sinora precluso alle possibilitá maschili. Ma andiamo oltre e osserviamo il modo in cui e stata riportata la notizia da tre quotidiani di ampia circolazione: Al debutto Livio Beshir, primo annunciatore della Rai. Un passo avanti per le pari oppor-tunitá. Al maschile. Perché la Rai (Raidue) avrá il suo primo «signorino Buonasera», annunciatore per la prima volta di sesso maschile, in un mestiere che da Nicoletta Orsomando in poi e sempre stato al femminile. Passo avanti doppio in un Paese e una tv restia ai cambiamenti, perché Livio Beshir, oltre a essere maschio, e anche di colore [...] (Corriere della Sera, 4 luglio 2009, p. 47). RaiDue, rivoluzione negli annunci arriva Livio, maschio e di colore. Sorpresa a RaiDue: da domenica tra gli annunciatori ci sará anche un ragazzo di colore. Mentre il governo e sempre piü ostile alla multietnicitá, la rete piü vicina alla lega apre le porte al 32enne Livio Beshir, di Anagni (Frosinone) [...]. Il Signorino Buonasera ha grinta. [...] (la Repubblica, 4 luglio 2009, p. 48). In Rai arrivano annunciatori multietnici. La societá sta diventando multietnica e la tv di Stato si adegua. Raidue ha presentato ieri due nuovi annunciatori: Livio Beshir e Natasha Cicognani. Da domani saranno in onda sugli schermi televisivi. Beshir, 32 anni, nono-stante il cognome esotico (il padre e egiziano con cittadinanza americana) e nato ad Anagni e risiede a Paliano (in provincia di Frosinone). La Cicognani, 27 anni, e nata a Cesena da padre romagnolo e madre inglese (il Sole 24 Ore, 4 luglio 2009, p. 7). * Indirizzo dell'autrice: Facoltá di Lingue e Letterature straniere, Dipartimento di Glottologia e Filología classica, Via Mazzini 3, 33100 Udine, Italia. Email: fabiana.fusco@uniud.it Da un confronto dei tre testi, è facile isolare l'ultimo, quello tratto da il Sole 24 Ore, poiché, pur osando un titolo di effetto, nell'insieme appare sobrio e misurato, laddove gli altri esibiscono invece un lessico intriso di espressioni logore e banali: rilevante a tal proposito è l'inopinata scelta lessicale che spazia da pari opportunità, multietnicità, multietnico a di colore, al maschile, al femminile fino ad arrivare ad un originale caso di mozione, cioè signorina buonasera (cfr. GRADIT s.v. buonasera) che per l'occasione diventa signorino buonasera.1 Anche l'enfasi attribuita al fatto che il nuovo annuncia-tore sia di colore, novità che, secondo i giornalisti dovrebbe costituire un «passo in avanti» o «una rivoluzione» nella nostra società moderna, stride fastidiosamente alle nostre orecchie.2 È proprio a partire dall'uso di determinati tipi lessicali che voglio iniziare la presente riflessione su genere e stereotipo, dedicata a Mitja Skubic con cui ho avuto il piacere di discutere varie volte di aspetti e questioni di linguistica italiana in occasio-ne di incontri e seminari organizzati dal Centro Internazionale sul Plurilinguismo a cui Skubic ha attivamente partecipato anche come membro del Consiglio scientifico. L'acribia e la sensibilità hanno sempre distinto la sua produzione scientifica ma anche la sua personalità, schiva e affettuosa allo stesso tempo. 2. STEREOTIPO E GENERE La maggior parte dei parlanti è portata a pensare al comportamento linguistico come ad un fatto asettico e pertanto asessuato. Tuttavia, indipendentemente dal grado di consapevolezza, la lingua ci coinvolge quotidianamente attraverso le scelte, mai neutre, di cui siano responsabili. Opzioni che assumono una valenza culturale e sociale importante sia nel contesto dell'educazione linguistica sia in quello della comunicazio-ne istituzionale e di massa. Quale lingua si insegna, attraverso quali filtri linguistici si fanno passare le informazioni, quali contenuti si trasmettono celandoli sotto forme lin-guistiche che si vogliano credere non marcate? Il modellamento culturale generato dal-l'azione linguistica è tale da imporre agli operatori culturali la responsabilità di riflet-tere seriamente sugli effetti delle loro scelte (Marcato 1995). È in tale alveo che, ad esempio, ha preso corpo, verso la fine degli anni Ottanta, la ben nota presa di posizio-ne contro la pretesa misoginia della lingua italiana portata avanti da Alma Sabatini che, nei suoi saggi (Sabatini 1986 e 1987), argomenta sul carattere sessista della nostra lingua, discriminatoria a suo avviso nei confronti delle donne, sia quando si parla di esse, sia per come ci si aspetta che esse parlino. I suoi lavori hanno suscitato aspre pole-miche: molti hanno espresso pareri scettici circa la realizzabilità di interventi prescrit- 1 Si noti altresi, nel titolo di la Repubblica, l'impiego del nome di battesimo del nuovo annunciatore, che rappresenta un tratto assai frequente del 'nuovo' giornalismo. Il fenomeno va infatti spiegato nei termini di una 'personalizzazione' tesa a suscitare una curiosità personale nel lettore, il quale, in tal modo, è catturato più dall'eventuale nota di costume che dall'informazione stessa (Antelmi 2006: 35). 2 Ricordiamo, a tal proposito, la chiosa di Faloppa (2004: 124): «[...] di colore, questo si [è] un eufemismo ipocrita che nasconde il riferimento al colore 'nero' come se esso fosse un inconfess-abile stigmate per chi ne è 'affetto'». tivi sulla lingua, spesso percepiti come imposti d'autorita, futili e artificiali. Modificare la lingua non implica come effetto immediato un mutamento di ideologia e l'immis-sione nei complicati circuiti della comunicazione di modi e usi politicamente corretti non risolve i problemi poiché i neologismi eufemistici col tempo possono acquisire le connotazioni negative delle parole che sono venute a sostituire (Arcangeli 2005). Se dettar legge in materia linguistica puo esser ragionevolmente considerato un atto non sempre auspicabile, rimane comunque doveroso prendere coscienza della non neutralita della lingua. La lingua non e neutrale innanzitutto perché e intimamente connessa con il mondo. E importante quindi diventare consapevoli del fatto che attraverso la lingua si afferma un visione 'orientata' della realta, dato che: «language plays an active role in the symbolic positioning of women as inferior to men. It both constructs and perpetuates that reality, often in obvious way, but at other times in subtle and invisible ways» (Romaine 2001-2003: 170). Scorrendo la nutrita bibliografia che, dagli anni Settanta ad oggi,3 ha affrontato il nodo del «linguaggio delle donne»,4 si individuano varii filoni di ricerca, molti dei quali, particolarmente sensibili al contesto sociale e alla costruzione discorsiva dell'identita, hanno infatti dimostrato che non sussiste alcuna correlazione tra genere e lingua. Alla netta dicotomia uomo/donna hanno sostituito una prospettiva piu fluida, che ha portato alla luce una considerevole varieta nelle pratiche lingui-stiche femminili. Tuttavia per alcuni decenni ha pesantemente influito, anche sugli usi linguistici, lo stereotipo del cosiddetto 'stile femminile' debole, cortese e incer-to, messo in evidenza soprattutto nei lavori di Lakoff (1975). E ben noto che nella letteratura di ambito sociale gli stereotipi costituiscono un insieme rigido e sempli-ficato di credenze che un determinato gruppo sociale condivide e replica in maniera acritica su un oggetto, un evento, un comportamento o su un altro gruppo sociale, talora facendo del medesimo una base per formulare pregiudizi, cioe giudizi aprioristici, per lo piu negativi, fondati su dati empirici parziali e insufficienti.5 Gli 3 Negli anni Cinquanta circolano pero documenti letterari, come quelli di Renzo Barbieri, che mettono in scena giovani donne dell'alta borghesia che si esprimono con modalita del tutto inedite. Lauta (2006: 46-47), dal suo organico inventario, estrapola enunciati, quali: «La modella saro io che sono l'unica con la carrozzeria indicata» ovvero «Ieri sera la Tata si e fatta un biondo con la riga, lui e infognato da matti». Lo studioso fa altresi notare come nei testi di Barbieri i personaggi femminili osino pronunciare «una serie di parole eloquenti e con una forte connotazione sessuale per indicare ragazzo, bel ragazzo o fidanzato (a volte rovesciando scherzosamente espressioni típicamente maschili: damo, fato, maggiorato, spalle carozzate mercedes): bronzo, bufalo, caliente, ceppo, cipresso, darling (come sostantivo: ilDarling), David, fusto, gattone, giaguaro, gorilla, guglia, hombre da s¡ ('uomo da sposare'), hombre, pioppo, putto, ragazzissimo, strabico 'bel ragazzo', Tarzan, torero». 4 Una accurata rassegna dei vari temi (socio)linguistici legati al genere si trova in Fresu (2008) che costituisce un apprezzabile aggiornamento bibliografico in prospettiva nazionale e internaziona-le; si veda altresi Dovetto (2009) che tratta da angolazioni diverse il tema del femminile. 5 Per una chiara discussione sui rapporti fra stereotipi e pregiudizi, sulle loro origini sociali e psicologiche, sulle strategie da mettere in atto per difendersene rimandiamo a Mazzara (1997) e a Villano (2005). stereotipi congelano dunque le caratteristiche di un gruppo sociale e ne bloccano le potenzialità di sviluppo. Varie ricerche, svolte in momenti e luoghi diversi, hanno infatti messo in luce una significativa continuità temporale, oltre che un certa resi-stenza, nell'utilizzo di stereotipi connessi all'appartenenza sessuale, che hanno con-tribuito a consolidare modelli «polarizzati» di uomo e di donna. Se l'uomo è inteso come forte, razionale e indipendente, la donna è specularmente definita come dipendente, tranquilla, incline all'ascolto, all'affetto e al lavoro di cura.6 Tale oppo-sizione binaria, a detta di molti, è rassicurante, perché consente il mantenimento di una prospettiva ancorata nella tradizione, ovvero di una società fatta per l'appun-to solamente da donne e uomini. In anni più recenti, alla luce delle radicali trasfor-mazioni che hanno investito le società moderne, si è pero convenuto sia sull'ineffi-cacia della rigida separazione tra ruoli e identità maschili e femminili sia sulla costante trasformazione delle stesse identità. A tal proposito alcuni studi hanno insistito sulla articolata difficoltà dei significati connessi con l'essere donna e sui processi di diversificazione delle identità femminili (alludiamo alla crescente parte-cipazione delle donne al mercato del lavoro e al loro profondo investimento in istru-zione) meno ravvisabili nel caso maschile, percepito invece come un'identità più stabile nel tempo (Ruspini 2009).7 Malgrado cio stupisce ancora osservare come le immagini femminili veicolate dai mezzi di comunicazione, pur sforzandosi di rispettare ruoli e aspettative, siano piuttosto lontane dalla realtà o comunque ancora poco rappresentative della complessità del mondo reale. Ci si interroga sui modi in cui le diverse agenzie di socializzazione, che concorrono alla definizione del-l'identità di genere, trasmettono e rafforzano stereotipi e differenze, e, non meno importante, se tali agenzie diffondono messaggi univoci oppure contrastanti. Un esempio per tutti è la Rete che, rappresentando lo 'spazio' della tecnologia avanzata e della modernità, fa emergere pratiche e strategie discorsive originali in cui le donne sono coinvolte talora come soggetti a pieno titolo e talaltra come (s)oggetti rappresentati (Demaria/Violi 2008).8 Indicativo è ad esempio lo studio condotto da Cosenza (2008) sui profili registrati a Meetic.it (uno dei siti di incontri più frequen-tati) come «donna che cerca un uomo», ovvero sulle informazioni, per lo più ste-reotipate, che il campione femminile ha inserito per autodescriversi (la Romantica, l'Emotiva-Sensoriale, la Semplice-Sincera, la Decisa, la Cerco amici e poi chissà, la Delusa e infine l'Originale). Sottolineando quanto siano irrilevanti le variabili come l'età, il titolo di studio, la regione di provenienza, la studiosa afferma che «se tutto nell'interfaccia di Meetic concorre a spingere le donne verso i ruoli e le storie 6 Sul carattere prescrittivo degli stereotipi rinvio a Talbot (2003). 7 Per un inquadramento, anche bibliografico, sulla condizione maschile e sullo sviluppo dei men's studies si veda con profitto Fresu (2008: 87, n. 3). 8 Altrettanto accade nella pubblicita, nella televisione, nei giornali, nei film, in cui si ripropone, ciclicamente attraverso un processo di costruzione e de-costruzione, lo stereotipo della donna da un parte madre e moglie premurosa e dall'altra preda o oggetto sessuale: a tal riguardo si leggano i contributi in Luraghi/Olita (2006) e Capecchi (2006). più trite dell'amore romántico, è probabile che poi finiscano davvero per giocare quei ruoli, almeno finché stanno in quell'ambiente» (Cosenza 2008: 251). Non è questa la sede per sviluppare tali argomenti, tuttavia crediamo sia neces-sario individuare i possibili riflessi sulla lingua dei comportamenti appropriati, accettati e condivisi per un uomo e una donna. Quando si parla ovvero si scrive di donna, numerose sono le insidie in agguato. Le circostanziate analisi fino ad ora condotte su testi di cronaca, di narrativa, di stampa (anche femminile) oppure su campioni di locuzioni e proverbi e persino su vocabolari hanno diffusamente dimo-strato che, nonostante i risultati e i notevoli traguardi raggiunti, lo sguardo stereoti-pato resiste e si propaga. Le immagini femminili, proiettate sulla pagina di un dizio-nario, come avremo modo di osservare nei paragrafi successivi, sono spesso mono-dimensionali: ritratti disegnati con parole scelte da altri, e modellati cosi come si vorrebbero modellare le protagoniste delle vicende narrate. 3. STEREOTIPO DI GENERE E DIZIONARI La giusta attenzione nei confronti degli strumenti linguistici che rappresentano lo standard, e che possono intervenire plasmandolo, ci aiuta a individuare e a comprendere la tenacia di taluni luoghi comuni. Nella relazione tra lingua e genere, la prospettiva terminologica e lessicografica risulta infatti assai promettente per lo spessore delle sedimentazioni culturali di cui si carica (Lurati 2002). Se conside-riamo infatti i dizionari come delle opere 'ideologiche', che riflettono la mentalità dei loro fruitori e dei loro redattori, non è quindi raro imbattersi in definizioni e esempi che mostrano delle dissimetrie di trattamento dei significati attribuiti agli uomini e alle donne. Degna di sottolineatura appare, a tal proposito, la voce Santippe, nel Tommaseo-Bellini, in cui, dopo aver ricondotto alla figura storica della moglie di Socrate l'espressione antonomastica una Santippe, adoperata per alludere a 'una moglie inquieta e uggiosa', Tommaseo sembrerebbe confutare la sua fama di misogino (Della Valle 2005: 37) circoscrivendo l'epiteto come una «calunnia a carico di Santippe e di tutte le mogli, che non possono mai essere tanto uggiose quanto gli uggiosi mariti», se non precisasse subito dopo che «nel caso, le Santippe si troverebbero tra le donne libere; perché non c'è cosa più pesante di una Libera Pensatrice». I dizionari avrebbero dunque un ruolo cruciale nel mantenere e alimentare lo stereotipo della differenza. Non è un caso che Yaguello (1979: 165) affermi: Le dictionnaire est una création idéologique. Il reflète la société et l'idéologie dominante. En tant qu'autorité indiscutable, en tant qu'outil culturel, le dictionnaire joue un rôle de fixation et de conservation, non seulement de la langue mais aussi de mentalités et de l'idéologie. Tale strumento restituirebbe dunque attraverso le sue reti lessicali un mondo e una società incrinati e distorti, ben lontani da quella caratteristiche di oggettività, cor-rettezza e aggiornamento che l'utente aprioristicamente attribuisce ad un reperto- rio lessicografico. Tuttavia, Marazzini (2009: 196) giustamente si interroga se e quanto un vocabolario sia responsabile, nel momento in cui registra i pregiudizi correnti nella lingua: è davvero uno dei compiti della redazione prendere le distanze dall'uso e intervenire sui pregiudizi della lingua, sugli stereotipi, visto che «alle spalle delle parole deposte in un dizionario ci sta la Storia e i suoi avvenimenti. Ma ci sta anche la memoria dei fatti minimi e singolari, la piccola storia, e ci stanno anche le usanze perdute, le abitudini da tempo dismesse. Le parole che usiamo sono lo specchio di vicende accadute, e di consuetudini». (Beccaria 2008: 52)? Marazzini con prudenza risponde: Svelare per ogni parola le implicazioni emotive e storiche è forse un compito troppo gravoso, anche se è vero che il vocabolario, al tempo stesso, registra l'uso e lo guida, assu-mendo funzioni contraddittorie. In redazione, le cautele sono d'obbligo, se si vogliono evitare incidenti. Nei vocabolari recenti si scorge oramai con maggior agio la tendenza a «evitare incidenti», ovvero a lasciare nell'ombra valutazioni e connotazioni aggiuntive rispetto all'oggettività e della definizione e dell'esempio. In sostanza è evidente la volontà di non assumere nei confronti di certe opzioni lessicali un atteggiamento censorio né dal punto di vista linguistico, o meglio puristico, né dal punto di vista ideologico-moralistico. In conseguenza di quanto affermato, è facile osservare che le edizioni sempre più aggiornate hanno provveduto a registrare le forme e i modi in cui la società italiana ha denominato e fissato nel corso degli anni l'evoluzione dell'esperienza femminile. Tuttavia Chiantera (1999), nella sua indagine sul «neo-lessico» novecentesco, segnala che molti neologismi continuano a presentare una immagine stereotipata della donna e le spiegazioni stesse fornite dai dizionari rimangono velate da una predominante prospettiva 'androcentrica'. Talvolta la sfu-matura svalutativa di alcune voci si è via via persa sullo sfondo, eppure è ancora vero che persiste un suo aroma nella sensibilità dei parlanti, infatti molte donne, immesse a ranghi sempre più larghi in professioni tradizionalmente esercitate da uomini, preferiscono essere chiamate al maschile, come segno di maggior rigore e serietà. Analogamente Vanwelkenhuyzen (2007), a partire da un corpus costituito da alcuni tra i dizionari dell'uso più adoperati, giunge alla stessa conclusione. Le voci selezionate e commentate perpetuano, a detta della studiosa, un certo conser-vatorismo ideologico che alimenta delle rappresentazioni culturali stereotipate e discriminanti. Non si sottraggono agli stereotipi neppure le più sofisticate tecnolo-gie applicate al lessico: ad esempio, le ricerche condotte sul Thésaurus di Word in diverse lingue mostrano addirittura come tale mezzo, considerato oggettivo e quin-di utilizzato in maniera acritica, sia pervaso da sessismi linguistici (Thüne/Leonardi/Bazzanella 2006). Svariati sono gli esempi addotti, nel caso italiano si evidenziano: la sproporzione quanti- e qualitativa del maschile per il quale il Thésaurus fornisce più sinonimi e di maggiore complessità; la diversa organizza-zione delle informazioni che comporta spesso la subordinazione dei termini fem- minili a quelli maschili o addirittura il loro occultamento; le voci che danno da intendere il confinamento della donna nell'ambito domestico; gli stereotipi su forza maschile e grazia femminile (Manera/Bazzanella 2006).9 Ma non e da un moto di rivalsa che intendiamo muovere le nostre osservazioni, bensi dalla constatazione che l'ingresso relativamente recente delle donne nella vita economica e politica si sta scontrando con un lessico e un modo di parlare che portano ancora i segni di un mondo dominato dagli uomini, tanto che alcune formule o espressioni, inutile negarlo, possono sembrare non tener conto dell'evolu-zione dei costumi, e ció non unicamente nella lingua italiana.10 Per questi motivi, l'analisi degli stereotipi di genere ci fornisce preziosi elementi per comprendere ció che ci aspettiamo dalle donne e dagli uomini e che cosa intendiamo con com-portamenti «femminili» e «maschili». Esistono cioe nel nostro orizzonte di attese delle aspettative culturalmente determinate sul comportamento linguistico delle donne e degli uomini che, in qualche misura, possono condizionare le nostre scel-te espressive. In questa prospettiva, ad esempio, si colloca l'indagine di Berretta (1983) che intendeva verificare il discorso femminile «in termini di costruzione sociale» su un campione di donne e uomini di diversa etá e provenienza sociocul-turale.11 La compianta linguista, facendo tesoro dei giudizi dei parlanti per indagare gli stereotipi relativi al linguaggio femminile, sottolineava che tali giudizi, pur trattandosi di tipizzazioni, si caratterizzano come aspettative che possono influire da un lato sul comportamento linguistico stesso delle persone e dall'altro sulle ipo-tesi di lavoro degli studiosi. In sintonia con le considerazioni esposte da Berretta, anche in questa sede, con metodi e presupposti difformi, si desidera intraprendere un percorso diverso, teso cioe a studiare non il singolo fatto linguistico preso in isolamento, bensi l'immagi-ne sociale cosi come e riflessa nel vocabolario, ovvero nella scelte di tipi lessicali legate alla donna e, ove necessario, all'uomo. Si potrá cosi rilevare l'esistenza di giudizi cristallizzati, stereotipi e quindi di aspettative socialmente condivise nelle opzioni lessicali di un dizionario, ma soprattutto nell'ampia varietá di esempi che correda i singoli lemmi. 9 A conclusioni analoghe giunge anche Leonardi (2009) che, indagando nei dettagli i significati e i sinonimi associati, per il tedesco, alla donna nel Thesaurus di Word 2008 per Mac, fa emergere da un lato una asimmetria tra le forme maschili e quelle femminili e dall'altro scelte lessicali attardate su posizioni sessiste e stereotipate. 10 Per l'area francofona, rimandiamo, solo per citarne alcuni, a Scullen (2003), Farina/Raus (2007) e ai relativi riferimenti bibliografici. 11 In proposito si rinvia a Fresu (2006) per un aggiornamento delle conclusioni formulate da Berretta; l'Autrice infatti ripropone a distanza di oltre un ventennio la ricerca, ricavando risul-tati in parte coincidenti con quelli precedentemente attestati e in parte innovativi, che sembra-no preludere ad una «progressiva attenuazione della percezione di una differenza» (51). 3.1. Il Gradit e le parole 'al femminile' Il presupposto teorico e metodologico alla base della presente ricerca si prefigge di dipanare, seguendo la rete lessicale 'al femminile', la relazione tra forme lin-guistiche e l'immagine femminile cosi come appare nella scelta delle entrate, delle definizioni e delle esemplificazioni offerta dal GRADIT, che, in quanto Grande dizionario italiano dell'uso, ben si presta a documentare la lingua e la cultura attuali.12 Abbiamo scelto in questo caso di riprendere un tema già affrontato in Fusco (2009) in cui, grazie alla disponibilità del supporto informatico che ha permesso di impostare la ricerca attraverso un sistema di interrogazione per lemmi, nella fattispecie donna e uomo, è stato possibile raggruppare i sinonimi, i derivati, i composti e le unità polirematiche; si è proceduto poi ad una ulteriore selezione dei lemmi mediante una cattura della voce donna e, ove necessario, di uomo nel testo, cioè nelle definizioni, negli esempi, nella fraseologia e nelle cita-zioni. Il quadro emerso è che il GRADIT si dimostra sensibile al peso delle parole, segnalando il pericolo dei pregiudizi inscritti nella lingua. Un tale atteggia-mento, come sottolinea Marazzini (2009: 197), risponderebbe alle esigenze del momento, ovvero farebbe parte della storicità del dizionario, e «un dizionario è quasi sempre uno strumento di conformismo». Tuttavia, anche il GRADIT, in alcune occasioni, pur esibendo una notevole cautela, svela qua e là, come vedre-mo in seguito, qualche tentazione sessista nella scelta di taluni tipi lessicali o di talune opzioni esemplificative. In questa sede intendiamo recuperare, ma con finalità diverse, l'ampia messe di occorrenze che, per ragioni di spazio, è stata tralasciata in Fusco (2009). Desideriamo infatti analizzare le modalità con le quali la presenza di determínate voci, avallate dal corredo di esempi, confermi l'esistenza di un orizzonte di attese preconfezionato per i parlanti, che, in tal modo, trovano nel vocabolario impieghi pronti per un uso talora acritico. L'attenzione è dunque rivolta al modo in cui sono inserite le parole della lingua italiana (inclusi i prestiti) come sistema linguistico storicamente determinato e nel complesso dei valori a cui tale sistema rinvia. Dopo queste opportune premesse descrittive, passiamo ora a scorrere e analizzare alcuni gruppi di lemmi selezionati a partire dalla voce donna: si tratta in totale di 1372 lemmi, all'interno dei quali fa la sua apparizione la suddetta voce. I lemmi presi qui in considerazione sono stati scelti in base ad alcuni criteri guida. Innanzitutto abbiamo tenuto presente solo le definizioni che contengono esplici-tamente l'indicazione donna (o simili); ció significa che sono state escluse le entrate in cui donna appartiene al titolo della fonte documentaria (opera lettera-ria e stampa quotidiana) ovvero nella fraseologia di matrice colta (citazione lette-raria). Inoltre abbiamo selezionato quelle voci in cui il riferimento al referente donna figura negli esempi, nella fraseologia o nelle citazioni (ma non letterarie) che completano la definizione. Gli appellativi 'al femminile' recuperati hanno 12 Rinvio a De Mauro (2005) per una chiarificazione teorica e metodologica del dizionario. quindi l'obiettivo di disvelare in che modo un dizionario, nella sua apparente aset-ticità, possa rappresentare la ricostruzione simbolica di pensieri e costumi che si lascia pazientemente sfogliare pagina dopo pagina. Il GRADIT, nel presentare la figura femminile, non si limita a tratteggiare l'aspetto e la personalità, ma indirettamente valuta e giudica. Nella disciplinata varietà di appellativi riconducibili alla donna, è infatti possibile rintracciare alcuni luoghi comuni che vengono solitamente attribuiti alle donne. Ció significa che la maggior quantità delle forme linguistiche considerate si addensa in corrisponden-za di ambiti lessicali contraddistinti da sfumature, connotazioni e valori negativi in senso lato (sminuenti o spregiativi). Ma vediamo più da vicino l'ampia campio-natura di voci che, per esigenze di chiarezza, è stata disaggregata e catalogata secondo schemi e finalità che via via illustreremo. Una prima ricognizione ha permesso di raggruppare parte dei tipi lessicali docu-mentati sotto due categorie: l'una riconducibile alle qualità fisiche e l'altra alle qua-lità morali. Lo spoglio effettuato mostra quanto sia radicata la tradizionale dicotomia tra la donna bella e la donna brutta ovvero tra la quella onesta (o presunta tale) e la malvagia, una separazione di figure che si proietta, come vedremo anche in seguito, in una articolata varietà di appellativi italiani, regionali e stranieri, dei quali il GRADIT ci rivela opportunamente la marca d'uso. Si ricorda che queste voci sono state selezionate, facendo attenzione che nella definizione fosse esplicito il riferi-mento alla donna. Qualita fisiche DONNA BELLA, GIOVANE E PROSPEROSA acqua e sapone (s.v acqua), al naturale, atomica (sost.), atomico/a (agg.), bambola, bambolina, bambolona (cui si affianca il verbo bamboleggiare), bella, bellona, ben equipaggiata e ben messo/a (s.v. ben), biondona, bocciolo di rosa (s.v. bocciolo), bona, fica, figurina, gingillino, gnocca, granatiera, granito (cioe 'di donna, che ha forme prosperose'), maggiorata, matrona, multipopputo/a, opulento/a, pastoso/a, piacevole, polpettona, pupa, pupattola, regina, rosa, semidea, siliconato/a, steatopigo, strafica, stuzzicante, stuzzichino, superdotata, superfiga, supermaggiorata, sventola, tettona, tipetto, tipino, tocco, valchiria, venere tascabile (s.v. tascabile) Donna sofisticata principessa DONNA BRUTTA, GRASSA (O MAGRA) E MATURA carnesecca, chitarrone, demonia, orchessa, palo, panciona, pialla, piallato, piatto, pulcellona, racchia, scapolona, scarpa vecchia (s.v. scarpa), senzamarito, sfiorito/a, smamellato/a, spampanarsi, strega, tardona, tartana, versiera, zitella, zitellona Qualita morali DONNA ONESTA (O PRESUNTA TALE) casta susanna (s.v. casta), santarellina, santessa, torre d'avorio DONNA TIMIDA (O PRESUNTA TALE) monachella, monachina DONNA ENERGICA E AUTORITARIA bersagliera, capitana, colonnella, gendarme, generalessa, marescialla, matronessa, soldatessa, virago DONNA PETTEGOLA E SACCENTE avvocata, ciabattina, cicisbea, comare, filosofessa, pepia, portinaia, suocera, vesciaia DONNA CAPRICCIOSA E FRIVOLA fantoccia, fraschetta, gergolina, madama, madame, salsicciona, smorfiosa, spuzzetta, testina DONNA DISINVOLTA E SPREGIUDICATA esplosivo/a, fatale, maga, maliarda, mangiatrice di uomini, mano, nave scuola (cioe 'donna che inizia alle esperienze sessuali ragazzi piü giovani'), navigato/a, odalisca, ragazzaccia, ragazzaccio, sculetta, sgallettata, sgonnellona (cf. anche il verbo sgonnellare), vampira, vampiressa DONNA VOLGARE E IGNORANTE lavandaia, pescivendola DONNA TRASGRESSIVA O DI DUBBIA MORALITA fante, landra, porca, porcona, troietta, troiona DONNA AGGRESSIVA E MALVAGIA brigantessa, diavolessa, ramba, strega, versiera, zarina Questi dati confermano alcune tendenze specifiche nella rappresentazione sessi-sta delle donne, in particolare la rilevanza della loro caratterizzazione fisica e la priorita del riferimento ad alcuni aspetti del carattere, quali la trasgressivita, la civetteria, la saccenteria, ecc. Lo spoglio effettuato mostra, come detto dianzi, quanto sia persistente l'opposizione che contrappone la bellezza e la bruttezza ovvero l'onesta e la malvagita. Ad una prima sintetica disamina dell'apparato definitorio, si evidenzia un consistente numero di lemmi che riguarda l'avvenenza e la prosperosita della donna, determinate, in alcuni casi, anche dalla giovane eta; piü contenute sono le parole che mettono in risalto i tratti per cui la donna e giudicata brutta e di eta matura. Tra le voci raccolte, e altresi necessario separare quelle descrittive (acqua e sapone, al naturale, bella, ecc.) da quelle che invece fanno leva su espliciti giudizi valutativi (atomica, pastosa, sventola ovvero carnesecca, pialla, racchia ecc.). Le forme dell'am-mirazione maschile trovano infatti modi sempre piü originali per essere nominate, in specie nell'ambito della gradevolezza fisica: si pensi a ben equipaggiata, ben messa, granatiera, granito, maggiorata e supermaggiorata, opulenta, polpettona, semi- dea, stuzzicante per chiudere con venere tascabile che dimostra quanto una figura fresca e tornita, seppur minuta, sia comunque appetibile. Poco piacevole risulta invece un profilo troppo magro (carnesecca, palo, pialla, piallata); e analogamente l'essere grassa e sgraziata (chitarrone, orchessa, panciona, tartana) non si addice a una donna che voglia essere definita bella. Alle diverse fasi della vita della donna, contrassegnate soprattutto dalle tracce lasciate dal tempo, sono riconducibili alcune entrate che, tuttavia, non si limitano ad alludere solo all'eta: scapolona, pulcellona, tardona, zitella e zitellona evidenziano infatti una certa condizione fisica ma altresi un percorso di vita, per cosi dire, non coronato dalla presenza di un uomo. Una breve menzione spetta inoltre all'espres-sione scarpa vecchia che riassume in modo chiaro l'orrore della vecchiaia patito sia dal fisico sia dalla persona oramai giudicata inutile dalla societa. Anche il quadro delle qualita morali e particolarmente ricco di appellativi che si distribuiscono lungo un continuum all'interno del quale si addensa una serie di caratteristiche spregiative, oramai radicalizzatesi come banali luoghi comuni. Le voci infatti, trovando la loro collocazione in ben pochi e circoscritti ambiti seman-tici, convalidano gli stereotipi individuabili nella lingua d'uso. Ne risulta che il riconoscimento di tratti positivi e assai misurato; non c'e traccia, ad esempio, del valore intellettuale della donna. Se si intende poi ricercare termini che nominino una qualche forma di protagonismo femminile, troviamo tipi lessicali che in modo scherzoso ne esaltano tratti tradizionalmente maschili: pensiamo a ramba e zarina, ad esempio, che definiscono rispettivamente il comportamento di una donna aggressiva e violenta ovvero potente. Osserviamo poi quanto sia radicato lo stigma attribuito all'essere pettegola e chiacchierona (ciabattina, comare, pepia, portinaia, vesciaia) o al comportamento della femmina capricciosa e frivola (fantoccia, fra-schetta, gergolina, madama, madame, salsicciona, smorfiosa, spuzzetta, testina). Ma forse il dispetto maggiore si rivolge alla donna saccente che si atteggia a avvocata o a filosofessa. Espressione di inequivocabile fastidio evocano anche le parole che condannano la donna trascurata e volgare, ovvero la lavandaia e la pescivendola (che, a differenza di portinaia, contrassegnata dalla segnalazione di spregiativo e stereotipo, non prevedono alcuna marca). Un ambito ben preciso e consistentemente rappresentato nella lessicografia e quello della trasgressione sessuale (cf. Fusco 2009). Nel corpus qui selezionato non si fa espressamente menzione della prostituzione, tuttavia non mancano allusioni alla spregiudicatezza sessuale della donna. La seduzione e infatti messa in risalto negli appellativi che evocano il suo potere ammaliatore (fatale, maga, maliarda) ovvero la sua apprezzata esperienza (nave scuola, navigata).13 Dal punto di vista for- 13 Nell'ambito semantico della prostituzione, e altresi frequente il passaggio dal toponimo o dal nome proprio al nome comune, con esempi, documentati dal GRADIT, del tipo, bre-scialda, bresciana ovvero messalina, venere, drusiana, ecc. male, l'analisi dei vari lemmi mette in risalto alcuni procedimenti ricorrenti nella rap-presentazione femminile. In primo luogo l'antonomasia che si trova alla base delle seguenti espressioni: casta susanna, venere tascabile e ramba. Un altro insieme di voca-boli va invece ricondotto a similitudini e metafore tratte dal mondo vegetale (bocciolo di rosa, rosa ma anche sfiorita e spampanarsi): in questi casi la metafora floreale sembra suggerire i vari passaggi della vita, cioe dalla freschezza della giovane eta all'inevitabile avvizzimento del corpo determinato dalla vecchiaia.14 Altrettanto interessanti sono le voci che fanno riferimento, nell'ambito dell'autorita, ad una immagine 'militaresca' del ruolo femminile: bersagliera, capitana, colonnella, gendarme, generalessa, marescialla, matronessa, soldatessa, virago denotano infatti una donna dal comportamento energico e deciso. Un altro gruppo di parole e ottenuto attraverso la figura della sineddoche anatomica: carnesecca, fica, gnocca, mano, panciona, tettona. Il processo di reificazione delle donne viene cosi consolidato dal ricorso a questo tipo di paragone, secondo cui la parte vale per il tutto (proprio come per la bella e la brutta). Tali forme ammiccanti costitui-scono il corrispettivo verbale delle immagini cui ci hanno abituato i mezzi di comuni-cazione, che fondano il loro messaggio sull'esibizione del corpo o di sue parti. I lemmi fin qui selezionati e commentati, rinviando esplicitamente alla referenza femminile nella definizione, filtrano una serie di immagini che trasmette, pagina dopo pagina, non solo ció che si vede, ma soprattutto ció che ci si aspetta di intrav-vedere tra le 'pieghe' delle parole. Il ritratto femminile che la lingua ci restituisce e, in definitiva, quello che la cultura (dominante) desidera prospettare come alcune delle possibilita dell'essere donna. Non e un caso che nel corpus facciano altresi capolino espressioni, come quelle qui sottoccitate, che fissano la donna in ruoli e mansioni non piu adeguati alla realta: lavori femminili (s.v. femminile) che allude ad un insieme di occupazioni tradizionalmente considerate tipiche della donna come il cucito e il ricamo portadote che designa ironicamente una donna in eta da marito, fornita di dote (lemma di basso uso) pronuba che, tra le varie accezioni, indica la donna che si adopera nel combinare un matrimonio o nel favorire un rapporto amoroso sepolta viva (s.v. sepolta) che si attribuisce alla donna che non esce mai di casa trinunzia, ovvero la donna che si e sposata tre volte (lemma obsoleto) 14 A fianco del mondo vegetale, si collocano le metafore tratte dal mondo faunistico che assimilano la figura femminile a varie tipologie di animali, da un lato quelli notoriamente considerati poco intelligenti (gallina, oca, ecc.) e dall'altro quelli infidi (vipera) o aggressivi (tigre, pantera, ecc.). Una riflessione su tali immagini e oggetto di un saggio in corso di elaborazione. Possiamo pertanto affermare che talune scelte lessicali fotografano una società in cui la donna si trova ancora in una posizione marginale, fortemente stereotipata, ed è considerata più per le sue caratteristiche fisiche che per quelle intellettuali ovvero per una serie di retaggi e consuetudini ormai superati. Il GRADIT resta comunque uno dei repertori più attenti a cogliere le indica-zioni di chi vuole limitare il pericolo dei pregiudizi insiti nella lingua, visto che si adopera diffusamente segnalando con cura la marca d'uso ovvero specificando (non sistematicamente) gli impieghi ironici, scherzosi e stereotipici. In fondo come giustamente rileva Marazzini (2009: 200, n. 4): «Vi è dunque la necessità di non offendere attraverso la lingua, ma vi è anche quella di tutelare margini di espressività, difendendo gli elementi ironici, satirici, metaforici, per non ridurre la lingua a una nomenclatura asettica. Del resto la lingua si difende da sola». Crediamo che tale considerazione spieghi, ad esempio, il ricorso alle parole stra-niere e a quelle regionali per alludere a certi aspetti ritenuti tipici della femmini-lità. L'uso di altre lingue o varietà è nei fatti una delle forme più efficaci di eufe-mizzazione, come del resto aveva ben intuito Galli de' Paratesi (1964). La studiosa, grazie ad una accurata documentazione, segnalava infatti come l'occorrenza di parole provenienti da altre tradizioni linguistiche fosse un comodo espediente per attenuare l'impatto di un concetto interdetto. Prestiti Dal francese: allumeuse 'donna che si compiace di stuzzicare i desideri maschili', bas-bleu 'donna pedante e saccente', cocotte 'prostituta', coquette 'donna civettuola', débardeuse 'donna corpulenta', fané 'spec. di donna, a cui gli anni hanno tolto freschezza', femme fatale 'donna affascinante e seduttrice', frou-frou 'spec., di donna, che ha un atteggiamento frivolo e bamboleggiante', gamine 'giovane donna dall'aria esile e sbarazzina', ménagère 'donna di casa, massaia', rigolote 'donna di cui non ci si puo fidare per mancanza di serietà o di competenza', vedette 'nel mondo dello spettacolo, artista, spec. donna, di grande successo' Dall'inglese: bag-lady 'barbona', barbie 'giovane donna che, nel fisico e nella particolare cura dell'aspetto, ricorda l'omonima bambola', dark lady 'donna fatale e spregiudicata', glamour 'sensualità e fascino irresistibile, spec. femminile', lady 'donna di grande signorilità', pin-up 'giovane donna particolarmente avvenente', vamp 'donna dalla bellezza vistosa e aggressiva, dotata di grande potere di seduzione' Regionalismi settentrionale: pelandraccia 'donna pigra e svogliata', sgnacchera 'donna molto attraente' lombardo: popola 'ragazzina, giovane donna', slandra (anche piemontese) 'donna di malaffare' *la voce sgolgia 'donna alta e magra, di aspetto sgradevole', sempre di provenienza lombarda, e invece marcata con la segnalazione «DI» veneto: pelarina 'donna avida o sfruttatrice' centrale: bonazza 'bella donna, molto appariscente', ciofeca 'donna vecchia e brutta', sciacquetta 'donna mediocre e insignificante; sgualdrinella' centromeridionale: sarapica 'donna litigiosa' toscano: ciambola 'donna chiacchierona e sguaiata', ciantella 'donna sciatta e volgare', cimbardosa 'donna pettegola o smorfiosa', cimbraccola 'donna sciatta e volgare', cincipottola 'donna chiacchierona e sciocca', cirimbraccola 'donna sciatta e volgare', ciscranna 'donna vecchia e brutta', manimorcia 'donna sciatta e trascurata', margoffa 'donna sgraziata, goffa', perlonza 'donna piccola e vivace', sbarbata 'donna giovane e bella', sbrendola 'donna cenciosa, stracciona', sbrindola 'donna leziosa, smorfiosa', spatanfiona 'donna molto grassa', stucchino 'donna giovane e bella, ma priva di fascino' *la voce musceppia 'donna presuntuosa e smorfiosa', marcata con la segnalazione «DI», proviene da Pistoia D'altronde è ben noto che i prestiti, in specie da lingue prestigióse, come il francese e l'inglese, possono porsi, almeno in certi ambiti lessicali, in concorrenza rispetto ai corrispettivi indigeni, acquisendo sfumature semantiche inedite: si pensi ai soprac-citati cocotte, coquette, fané, rigolote, ovvero bag-lady, dark-lady, pin-up, che si differen-ziano proprio per la connotazione più positiva. Un secondo censimento ha poi permesso di estrapolare un campione di voci, la cui definizione è per cosi dire neutra, riferibile cioè ad entrambi i generi. Tuttavia, si è osservato che l'esempio di volta in volta messo a corredo del lemma coinvolge unicamente la donna. Detto altrimenti, si è osservato che per i lemmi qui citati e suddi-visi per categoria grammaticale la spiegazione del significato è oggettivamente descrittiva, poiché, non designando espressamente né la referenza maschile né quella femminile, ricorre a perifrasi non marcate, del tipo «persona o cosa (che) ...», «che/chi (non) ...», «che/chi (non) è ...», «che/chi (non ha) ...», «di qcn, che ...», ecc., ma gli esempi affiancati, volti a documentare l'impiego del lemma, fanno esplicito riferimento alla donna. L'aspetto interessante di tale rinvio è che per alcune voci l'uso ricorrente, qualcuno aggiungerebbe il nostro orizzonte di attese, ci ha, per cosi dire, abituati a adoperarle (a 'immaginarle') in combinazione con l'elemento donna. Sostantivi Aggettivi Verbi bellezza, benedizione, boccaccia, ciabatta, dinamite, ficcanaso, grissino, incantesimo, irresistibilita, maledizione, mani di fata, mistero, mostro, principio, rocca, prosperosita, scipitezza, seccature, sensualita, sintesi, superficialita, tabú, tappo, temperamento, un certo non so che caldo, carico, caritatevole, conturbante, fenomenale, imprevedibile, inaccessibile, incolore, incredibile, inespugnabile, inimitabile, inimmaginabile, interessante, irresistibile, micidiale, migliore, piacente, piatto, popputo, pretenzioso, procace, prosperoso, rigoglioso, robusto, rubensiano, scandaloso, schifato, scipito, scoperto, scrupoloso, sfasciato, stizzoso, stupendo, succinto, virtuoso, voglioso, voluttuoso curarsi, dare di volta il cervello, destinare, fischiare, frivoleggiare, immaginare, incarnare, irretire, ispirare, spiritualizzare, tenere, trasudare, usare Forzando un po' il nostra ragionamento potremmo dire che taluni lessemi, cosi come appaiono nelle esemplificazioni, tendono a cooccorrere in presenza dell'ele-mento donna e non con l'elemento uomo, pur avendo un significato che non esclu-derebbe altre combinazioni. In questo caso il limite alla distribuzione della parola non dipenderebbe dal suo significato, ma da fattori puramente contestuali ovvero extralinguistici. Per ragioni di spazio ci limiteremo a trascegliere dal corpus alcune parole particolarmente significative, riconducibili al caso ora evidenziato: boccaccia, persona maldicente, pettegola: quella donna e una b.; ciabatta, spreg. cosa o persona vecchia e malandata: quella donna e una vecchia c.; dinamite, che e provocante: quella donna e d.; ficcanaso, persona indiscreta e curiosa che si immischia in cose che non la riguardano: mia suocera e una gran f. (come agg. inv. una donna f.) grissino, persona molto magra: donna g.; maledizione, persona molto fastidiosa, che suscita disappunto: quella donna e una m.; mistero, persona impenetrabile che, per il carattere riservato e sfuggente, suscita interesse e affascina: quella donna e un m.; seccatura, persona insopportabile, che procura grane e fastidi: quella donna e una vera s.; superficialita, mancanza di approfondimento, di precisione o di costanza nel riflettere o nel comportarsi: la sua s. e causa di ripetuti errori, parlare, giudicare con s., la s. di quella donna e irritante; tabú, persona o cosa intoccabile, irraggiungibile: quella ragazza e un t.; (agg. inv. quella donna e t.) tappo, persona di bassa statura: quella donna e un t.; una squadra di tappi; un certo non so che, qcs. di indefinibile che suscita un sentimento, un'impressione: quella donna ha un c. non so che che mi piace. Si tratta di voci che, più o meno, riecheggiano le qualità fisiche e morali discusse dianzi, confermando la presenza di una evidente correlazione tra certi tratti e caratteristiche e la figura femminile e di una reiterata rappresentazione stereotipata della donna. D'altronde l'insistenza con cui si registrano contesti come quelli appena discussi rinforza l'impressio-ne che tali lemmi, abbinati alla donna, corrispondano ad un uso largamente verificabile e che quindi descrivano una realtà linguistica e sociale attendibile, seppur in continuo movi-mento. Non si sottraggono a tale riflessione altri casi in cui l'occorrenza di alcuni lemmi a fianco della referenza femminile, presente nell'esempio, risulta oggi inappropriata: dare di volta il cervello, dare i numeri: a quella donna ha dato di volta il cervello; destinare, avviare, indirizzare qcn. a una professione, a una funzione: d. qcn. agli studi, alla carriera militare, d. qcn. prete, d. una donna in moglie a qcn.; irretire, attrarre, circuire con arte, con inganni, abbindolare: i. gli sciocchi, lasciarsi i. dalle promesse di qcn., dalle astuzie di una donna; micidiale, di qcn. che provoca infelicità, tormenti: è una donna m., guarda come tratta il marito; pretenzioso, di qcn., che affetta eleganza o ricchezza, che vuole apparire raffinato: una donna elegante e p.; schifato, disprezzato, evitato, sfuggito: è una donna pettegola, schifata da tutti; A questo gruppo si contrappone una serie di lemmi che invece tratta paritariamente l'uomo e la donna nella definizione e, ove presente, nelle esemplificazioni.15 altero, altezzoso: un uomo a., una donna a.; charme, fascino: un uomo, una donna di grande c. conquistare, sedurre, far innamorare: c. un uomo, una donna crudele, di qcn., che non ha pietà per le sofferenze che procura agli altri, spietato: un uomo, una donna c. del giorno, la persona più nota del momento: essere l'uomo, la donna del g. desiderare, d. un uomo, una donna, esserne attratti físicamente freddo, scarsamente passionale: un amante f., una donna f16 grande, di qcn. che ha una corporatura, un fisico di dimensioni maggiori rispetto all'ordinario: un uomo, una donna g. mezza età, età della vita umana compresa fra la giovinezza e la vecchiaia: un uomo, una donna di mezza età notevole, di qcn., che ha meriti o doti degni di stima: un uomo, una donna n. realizzarsi, riuscire a esprimere la propria personalità e le proprie capacità in modo pieno e rispondente alle proprie aspettative: si è realizzato nel lavoro, una donna che si èpienamente realizzata rompiscatole, scocciatore molesto e importuno: una donna petulante e r., lascialo perdere, è un r. tremendo 15 Alie voci commentate si aggiungono: biancheria, del cuore, di carattere, di fatica, fatto, focoso, for-nito, forte, impazzire, impudico, infatuarsi, infelice, intellettuale, oggetto, onorato, passionale, perdere, pio, posa, povero, pratico, riconquistare, santo, scopabile. 16 Il suo antonimo caldo, nell'accezione di 'sensuale', e corredato da un unico esempio: e una donna calda. Si tratta di voci, le cui citazioni esemplificative, compatibili con un atteggiamento meno sessista, fanno esplicito riferimento a entrambi i generi, recuperando quella giusta simmetria invocata da piu parti. Infine abbiamo adunato un gruppo di voci in cui la prospettiva definitoria e implicitamente orientata in direzione maschile: ammaliare, affascinare, sedurre: quella donna lo ha ammaliato diventare matto, provare una passione, un'attrazione sfrenata: d. matto per una donna, d. matto per la pastasciutta divinizzare, celebrare, esaltare qcn. o qcs. come divino: d. un poeta, la donna amata estasiato, rapito in estasi, ammirato: restare e. dalla bellezza di una donna perdere la testa, entrare in uno stato di confusione mentale, impazzire: ha perso la testa per quella donna, se ne e perdutamente innamorato preso, pervaso da una passione amorosa: p. d'amore per quella donna, e p. di lei pieno, che e in rapporto o in relazione con un gran numero di persone: p. di amia, diparenti, di donne rincoglionire, diventare coglione, stupido, rimbambire: quella donna l'ha rincoglionito succubo, che, chi soggiace alla volonta altrui: un uomo s. della moglie In questi casi l'allusione alla donna, evocata negli esempi, perpetua ancora una volta l'immagine di una figura femminile che da un lato seduce ovvero respinge per le sue caratteristiche fisiche o per i suoi difetti morali e dall'altro assume il ruolo di soggetto verso il quale si proietta un sentimento smodato.17 Una soluzione per attenuare la portata negativa potrebbe essere quella di formulare la citazione omettendo la referenza sessuale e ricorrendo a rinvii neutri, non marcati («persona», «individuo», ecc.) ovvero coinvolgendo sia l'uomo sia la donna, come abbia-mo visto dianzi. Si puo dunque constatare che nel discorso lessicografico rivestono una funzione rilevante le parti che prolungano gli apparati definitori esplicitandoli e illustrandoli, cioe gli esempi e la fraseologia. Tali corredi sono inseriti a fianco delle voci con inten-ti precisi, visto che rendono evidenti le accezioni e gli usi delle stesse. Nella sua dimensione concreta, l'esempio cattura il segno linguistico, ne orienta l'uso e lo resti-tuisce all'utente carico di connotazioni (positive o negative). La stereotipia dell'im-magine femminile ricavabile dalla lettura vuoi delle definizioni vuoi delle citazioni esemplificative e quindi documentabile non solo a partire dalla quantita e qualita delle entrate, ma altresi, come e stato dimostrato anche in Fusco (2009), dal modo in cui ogni singola unita testuale, costruita attorno alla relazione tra lemma, definizione ed esempio, si presenta, nonché dalle informazioni che fornisce e da quelle che fa presupporre o inferire. 17 Ma forse e nel giusto Marazzini (2009: 198) quando riconosce che "la compilazione di un vocabolario non e mai esente da rischi legati al politicamente corretto e alla (iper)sensibilita dei lettori, a volte cosí marcata da destare reazioni imprevedibili». 4. CONCLUSIONE Come si è fin qui osservato, è chiaro che sulla questione dello stereotipo di genere agisco-no contemporaneamente diversi livelli e non solo quello linguistico. Tuttavia qui ci preme sottolineare come un certo modo di parlare o di alludere alla donna, cosi come emerge dalla rassegna dei lemmi e degli esempi prodotti, percepito comunemente come un fatto naturale, possa diventare un certo modo di pensare acriticamente che, nel caso in questione, comporterebbe una svalorizzazione del ruolo della donna. Infatti la funzio-ne modellizzante della lingua fa si che le rappresentazioni sociali in essa sedimentate si possano tradurre di volta in volta in comportamenti attesi. Detto altrimenti possono esse-re proprio certe parole collocate in certi contesti, quasi preconfezionate e pronte per l'uso, a produrre, anche inconsapevolmente, modelli di comportamento e aspettative di ruolo. Tale processo di inferenza, che porta a prevedere una correlazione tra l'appartenenza al genere femminile e alcune disposizioni comportamentali o caratteristiche soggettive meno rilevabili, potrebbe rappresentare una strategia efficace mediante la quale le persone si orientano nelle interazioni e nei comportamenti da adottare. Nello specifico, i repertori lessicografici, offrendo al lettore, su carta e su supporto informatico, un gran numero di servizi e indicazioni (informazioni grammaticali ed eti-mologiche, datazioni, frequenza d'uso, fraseologia, sinonimi, contrari, derivati, compo-sti, unità polirematiche, ecc.), mirano a descrivere l'uso scritto e parlato effettivo, confi-gurandosi sempre più come strumenti di conoscenza non solo linguistica. La finalità informativo-educativa del vocabolario dell'uso è essenziale, «perché con esso si punta a colmare lo scarto tra le conoscenze individuali del lettore e quelle della comunità nel suo complesso. I vocabolari sono anche strumenti di educazione permanente che coin-volgono o dovrebbero coinvolgere parlanti e scriventi di tutte le età e grado di istruzione» (Aprile 2008: 161). Ma allora come conciliare tale intento formativo con opzioni lessicali e apparati esemplificativi che descrivono una realtà in cui il ruolo femminile è ancora marginale e appesantito da logori stereotipi? Dare una risposta esaustiva è un compito non facile né banale, tuttavia crediamo sia importante avviare un riflessione in vista di un maggior controllo dell'espressione linguistica, perché siamo convinti del ruolo cruciale svolto dai repertori lessicografici nell'apprendimento della lingua d'uso. Una riflessione necessaria dunque che è espressione «non solo del valore che si attribuisce alle parole da parte della gente comune, ma anche del significato che assume un vocabola-rio, con la sua autorevolezza, materializzando agli occhi degli utenti il patrimonio lin-guistico della nazione» (Marazzini 2009: 199). Bibliografía Aprile, Marcello (22008) Dalle parole ai dizionari. Bologna: il Mulino. Arcangeli, Massimo (2005) Lingua e società nell'era globale. Roma: Meltemi. Antelmi, Donella (2006) Il discorso dei media. Roma: Carocci. Beccaria, Gian Luigi (2008) Tra le pieghe delle parole. Ungua storia cultura. Torino: Einaudi. Berretta, Monica (1983) «Per una retorica popolare del linguaggio femminile, ovvero: la lingua delle donne come costruzione sociale.» In: F. Orletti (a cura di), Comunicare nella vita quoti-diana. Bologna: il Mulino, 215-240. Capecchi, Saveria (2006) Identità di genere e media. Roma: Carocci. Chiantera, Angela (1999) «Dire l'esperienza femminile con le parole nuove. Un excursus nei dizionari novecenteschi.» In: G. Marcato (a cura di), Dialetti oggi. Padova: Cleup, 275-288. Cosenza, Giovanna (2008) «Stereotipi femminili nel dating on line. Le donne italiane su Meetic.» In: C. Demaria/P. Violi (a cura di), 233-264. Della Valle, Valeria (2005) Dizionari italiani: storia, tipi, struttura. Roma: Carocci. Demaria, Cristina/Patrizia Violi (a cura di) (2008) Tecnologie di genere. Teoria, usi e pratiche di donne nella Rete. Bologna: Bononia University Press. De Mauro, Tullio (2005) La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia. Torino: UtetLibreria. Dovetto, Francesca M. (a cura di) (2009) Parole di donne. Roma: Aracne. Faloppa, Federico (2004) Parole contro. La rappresentazione del «diverso» nella lingua italiana e nei dialetti. Milano: Garzanti. Farina, Annick/Rachele Raus (a cura di) (2007) Des mots et des femmes. Rencontres linguistiques. Firenze: Firenze University Press. Fresu, Rita (2006) »'Gli uomini parlano delle donne, le donne parlano degli uomini'. Indagine sociolinguistica in un campione giovanile di area romana e cagliaritana.« Rivista italiana di dialettologia 30, 23-58. Fresu, Rita (2008) »Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008).« Bollettino di italiani-stica 5/1, 86-111. Fusco, Fabiana (2009) «Percorsi di parole 'al femminile': un sondaggio lessicografico.» In: R. Bombi/F. Fusco (a cura di), ... Sand carried by a stream...Scritti in onore di Vincenzo Orioles. Udine: Forum, 81-115. Galli de' Paratesi, Nora (1964) Semantica dell'eufemismo: l'eufemisno e la repressione verbale con esempi tratti dall'italiano contemporaneo. Torino: Giappichelli. [Ripubblicato come Le brutte parole. Semantica dell'eufemismo. Milano: Mondadori]. Gradit = Grande dizionario italiano dell'uso. Ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la colla-borazione di G. C. Lepschy e E. Sanguineti. 6 voll. Torino: UTET, 1999. [Con CD-Rom; con l'aggiunta del vol. VII (Nuove parole italiane dell'uso, 2003, con cd-rom) e del vol. VIII (Nuove parole italiane dell'uso, 2007, con chiave usb)]. Lakoff, Robin (1975) Language and Woman's Place. New York: Harper & Row. Lauta, Gianluca (2006) I ragazzi di via Monte Napoleone. Il linguaggio giovanile degli anni Cinquanta nei reportages e nei romanzi di Renzo Barbieri. Milano: FrancoAngeli. Leonardi, Simona (2009) «Die Mutter ist eine gute Gouvernante - Der Direktor ist ein guter Lehrmeister. Sessismo e stereotipi negli strumenti di correzione per il tedesco di Microsoft Word.» In: F. Dovetto (a cura di), 137-172. Luraghi, Silvia/Anna Olita (a cura di) (2006) Linguaggio e genere. Grammatica e usi. Roma: Carocci. Lurati, Ottavio (2002) «Quali le immagini sulla donna che emergono dagli usi stereotipi?» In: id., Per modo di dire.. .Storia della lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee. Bologna: Clueb. Manera, Manuela/Carla Bazzanella (2006) «Gender on-line in the Italian Word Thesaurus.» In: E.-M. Thüne et al. (a cura di), 107-122. Marazzini, Claudio (2009) L'ordine delle parole. storia di vocabolari italiani. Bologna: il Mulino. Marcato, Gianna (a cura di) (1995) Donna e linguaggio. Padova: Cleup. Mazzara, Bruno M. (1997) stereotipi e pregiudizi. Bologna: il Mulino. Romaine, Suzanne (2001-2003) «A corpus-based view of gender in British and American English.» In: M. Hellinger/H. Bussmann (a cura di), Gender across languages. The linguistic Representation of Men and Women. Amsterdam-Philadelphia: Benjamins, 153-175 Ruspini, Elisabetta (22009) le identità di genere. Roma: Carocci. Sabatini, Alma (1986) raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Per la scuola e per l'editoria scolastica. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sabatini, Alma (1987) Ilsessismo nella lingua italiana. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri. Scullen, Mary Ellen (2003) »Les dictionnaires français: un lieu privilégié du sexisme?« cahiers de lexicologie 83/2, 131-151. Talbot, Mary (2003) «Gender Stereotypes: Reproduction and Challenge.» In: J. Holmes/M. Meyerhoff (a cura di), the Handbook of language and gender. Oxford: Blackwell, 468-486. ThÜne, Eva-Maria/Simona LEONARDI/Carla Bazzanella (a cura di) (2006) gender and New literacy: a multilingual Analysis. London: Continuum. Tommaseo-Bellini = Tommaseo, Niccolö/Bernardo Bellini (1865-1879) dizionario della lingua italiana. Torino: Società L'Unione Tipografico-Editrice. [Ora con il titolo il tommaseo. Prefazione eabbreviature anche in edizione in cd-rom; Bologna: Zanichelli, 2004]. Vanwelkenhuyzen, Nadine (2007) «Tra stereotipo ed emarginazione: l'identità di genere nei dizionari italiani dell'uso.» In: E. Pistolesi/S. Schwarze (a cura di), identità e alterità nella/della lingua. Frankfurt am Main: Peter Lang, 63-88. Villano, Paola (2005) Pregiudizi e stereotipi. Roma: Carocci. Yaguello, Marina (1979) les mots et les femmes. Essai d'approche socio-linguistique de la condition féminine. Paris: Payot. Riassunto STEREOTIPO E GENERE: IL PUNTO DI VISTA DELLA LESSICOGRAFIA Nella relazione tra lingua e genere, la prospettiva terminologica e lessicografica risulta assai promettente per lo spessore delle sedimentazioni culturali di cui si carica. Se consideriamo infatti i dizionari come delle opere 'ideologiche', che riflettono la mentalita dei loro fruitori e dei loro redattori, non e quindi raro imbattersi in definizioni e esempi che mostrano delle dissimetrie di trattamento dei significati attribuiti agli uomini e alle donne. In questo lavoro si desidera osservare l'immagine sociale cosi come e riflessa in un vocabolario (GRADIT), ovvero nelle scelte di tipi lessicali legate alla donna e, ove necessario, all'uomo. Si potra cosi rilevare l'esi-stenza di giudizi cristallizzati, stereotipi e quindi di aspettative socialmente condivise nelle opzioni lessicali del repertorio in questione, ma soprattutto nell'ampia varieta di esempi che corredano i singoli lemmi. Povzetek STEREOTIP IN SPOL: LEKSIKOGRAFSKI VIDIK Če se ukvarjamo z odnosom med jezikom in spolom, se terminološka in leksikografska perspektiva izkaže za precej obetavno, saj se pri njej osredotočamo na proučevanje bogastva kulturno zaznamovanega gradiva, ki se je v plasteh nalagalo skoz jezikovno zgodovino. Če imamo namreč slovarje za »ideološka« dela, ki odsevajo mentaliteto svojih uporabnikov in sestavljav-cev, ni neobičajno, da naletimo na definicije in zglede, v katerih se kažejo nesorazmerja pri obravnavi pomenov, ki se nanašajo na moške oz. ženske. V tem prispevku skušamo opazovati družbeno podobo, kot se zrcali v enem izmed slovarjev italijanskega jezika (GRADIT) ali, natančneje, v izboru nekaterih vrst leksemov, ki se nanašajo na ženske oz. na moške. Tako lahko vidimo, da je v naboru leksemov, vključenih v omenjeni slovar, predvsem pa v zelo raznolikih zgledih, s katerimi so opremljena posamezna gesla, mogoče najti okostenele sodbe, ste-reotipe in zato tudi družbeno sprejeta pričakovanja.