Ulf ACTA HISTRIAE VII. Zbornik znanstvenih razprav Sistemi oblasti in oblasti institucij obsega znanstvene razprave mednarodne konference z istim naslovom, ki so jo v Kopru od 9. do 11. oktobra 1997 organizirali Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, Znanstvenoraziskovalno središče Republike Slovenije Koper in kot soorganizatorji nekatere vidne slovenske, italijanske in hrvaške institucije (univerze v Benetkah, Trstu in Ljubljani, Hrvaški inštitut za zgodovino v Zagrebu, inštitut za zgodovino na Reki in v Trentu, Italijansko društvo zgodovinarjev institucij). Če bi poskušali strniti zelo bogato znanstveno gradivo, ki ga ponuja, bi lahko rekli, da gre vsaj s slovenskega vidika za prvi tako ambiciozni poskus na enem mestu in primerjalno predstaviti in prikazati državni razvoj in razvoj državnih ustanov v širšem Jadranskem prostoru kot delu Mediterana v dolgem časovnem obdobju od začetka srednjega veka do 19. stoletja. Pri tem posamezne razprave odpirajo najrazličnejša vprašanja državno upravnih posebnosti tega raznolikega in obsežnega prostora, sprva razpetega med bizantinske, pozno antične in tudi benečanske vplive, nato pa tudi vplive s severa, s strani nemškega cesarstva in habsburške države. Del avtorjev posveča posebno pozornost ne le socialni, pravni in upravni podobi mestnih držav v »jadranskem bazenu« in zaledju, temveč tudi odnosom med državo in cerkvijo ter posvetno in cerkveno oblastjo, vlogi plemstva in nato meščanstva v mestnih elitah, razmerju med mestnimi središči in podeželjem ter hkrati problematiki mestne in podeželske revščine. Dolg časovni lok avtorjem omogoča, da sledijo »trajanju« in »spreminjanju« posebnih, za mediteranski in jadranski svet značilnih upravnodržavnih, socialnih in cerkvenih institucij, pri čemer je nesporen pomen zbornika v tem, da takšnih primerjav za Istro in Slovensko primorje do sedaj še nismo imeli. Iz recenzije prof. dr. Petra Vodopivca The Systems of Power and the Power of Institutions is a collection of scientific papers read at the international conference bearing the same name. It was held in Koper from October 9th to 11 th 1997, its principal organiser being the Science and Research Centre of the Republic of Slovenia Koper, aided by some notable Slovene, Italian and Croatian institutions (Universities of Venice, Trieste and Ljubljana, Institutions of Historical Research from Zagreb, Rijeka and Trento, and the Society of Italian Historians) If we sum up the very rich material offered by the conference, we can say that we are dealing, at least from the Slovene point of view, with the first such ambitious attempt in a single place to comparatively present the state's development as well as the development of its institutions in the broader Adriatic territory as a part of the Mediterranean in a longer period of time, i.e. from the Early Middle Ages to the 19th century, while separate papers have opened up some most diverse questions of a stateadministrative character of this heterogeneous and extensive area, initially torn between Byzantine, Late Roman and eventually Venetian influences, the area which was consequently subjected also to the influences from the north, exerted by the German empire and the Hapsburg state. In this respect, some authors dedicated a special attention not only to the social, juridical and administrative structure of the citystates in the "Adriatic basin" and its hinterland but also to the relationships between the State and the Church, between the temporal power and the church authority, to the role of nobility and consequently of the middle classes within the city ćlites, to the relations between the town centres and the provinces, and at the same time to the complexity of the town and provincial poverty. The long temporal "arc" enabled the authors of the papers to follow the "duration" and "transformation" of these special state-administrative, social and ecclesiastical institutions characteristic of the Mediterranean (Adriatic) area, wherein the undisputed significance of this collection of scientific papers lies in the fact that we have not had such comparisons for Istra and the Slovene Littoral as yet. From the review by Prof. Dr. Peter Vodopivec ISSN 1318-0185 9771318018018 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Societä storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE VIL PRISPEVKI Z MEDNARODNE KONFERENCE SISTEMI OBLASTI IN OBLASTI INSTITUCIJ, TEORIJA IN PRAKSA DRŽAV EVROPSKEGA SREDOZEMLJA V NOVEM VEKU S POSEBNIM OZIROM NA JADRANSKO OBMOČJE CONTRIBUTI DAL CONVEGNO INTERN AZIONALE SISTEMI DI POTERE E POTERI DELLE ISTITUZIONI, TEORIE E PRATICHE DELLO STATO NELL'EUROPA MEDITERRANEA CON SPECIALE RIFERIMENTO ALL'AREA ADRIATICA IN ETÄ MODERNA CONTRIBUTIONS FROM THE INTERNATIONAL SCIENTIFIC MEETING THE SYSTEMS OF POWER AND THE POWER OF INSTITUTIONS, THEORIES AND PRACTICES IN MEDITERRANEAN EUROPE IN MODERN AGE WITH SPECIAL EMPHASIS ON ADRIATIC Koper, 9.-11. oktober 1997 Capodistria, 9-11 ottobre 1997 Koper, 9-11 October 1997 Znanstverio-raziskovalno središče Republike Slovenije Koper Centro di ricerche scientifiche della Repubblica di Slovenia, Capodistria Science and Research Centre of the Republic of Slovenia, Koper KOPER 1999 ACTA HISTRIAE VII. Odgovorni urednik/Redattore responsabile/Chief Editor: dr. Darko Darovec Urednica/Redattrice/Editor: Vesna Gomezel Mikolič Programski odbor/Comitato organizzatore/Pro gramme committee: prof. dr. Maurice Aymard, prof. dr. Furio Bianco, doc. dr. Lucija Čok, dr. Lovorka Čoralić, dr. Darko Darovec, doc. dr. Boris M. Gombač, prof. dr. Giovanni Levi, Marino Manin, mag. Darinko Munič, grof. dr. Piero Del Negro, prof. dr. Gherardo Ortalli, prof. dr. Claudio Povolo, doc. dr. Peter Stih, dr. Mirko Valentić, Salvator Žitko Recenzenta/Recensori/Recensionists: prof. dr. Peter Vodopivec, prof. dr. Božo Repe Lektor/Supervisione/Language Editor: Janez Mikic Prexodi/Traduzioni/Translations: Henrik Ciglič (angl.), Valerij Novak (angl.), dr. Brigitta Mader (nem.), Vida Gorjup-Posinkovič (slo.), Sergio Settomini (ital.), Tullio Vianello (ital.) Ob\ikova\ec/Progetto grafico/Graphic design: Dušan Podgornik Staxek/Composizione/Typesetting: Franc Čuden, Medit d.o.o. Izdajatelja/Editori/Published by: Zgodovinsko društvo za južno Primorsko/Societä storica del Litorale, Znanstveno-raziskovalno središče Republike Slovenije Koper/Centro di ricerche scientifiche della Repubblica di Slovenia, Capodistrici/Science and Research Centre of the Republic of Slovenia, Koper Sedež/5ede/Address: Znanstveno-raziskovalno središče Republike Slovenije Koper, SI-6000 Koper - Capodistria, Garibaldijeva/V/a Garibaldi 18, tel.: 00-386-66-21260; fax. 271-321; Email: annales@zrs-kp.si; Internet: http://www.zrs-kp.si/ Tisk/Stampa/Print: Paco d.o.o. Ljubljana Naklada/TiraturalCopies: 1000 izvodov/copie/copyes Finančna podporaJSupporto fiiianziario/Financially supported by: Ministrstvo za znanost in tehnologijo Republike S lo venij d Min iste ro per le scienze e la tecnologia della Repubblica di Slovenia, Ministrstvo za kulturo Republike Slovenijc/Ministero di cultura della Repubblica di Slovenia Mestna občina Koper/Comune cittä di Capodistria, Regija Veneto/ Regione del Veneto, Zavod za odprto družbo - Slovenija/Open Society Institut - Slovenia Pubblicazione realizzata con il contribute della Regione del Veneto in applicazione della Legge regionale 7 aprile 1994, n. 15 "Interventi per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale di origine veneta nell'Istria e nella Dalmazia". Programma delle attivitä 1998. Po mnenju Urada vlade za informiranje Republike Slovenije št. 23/34-93 z dne 29. januarja 1993 šteje periodični časopis Acta Histriae za proizvod informativnega značaja iz 13. točke tarifne številke 3 tarife prometnega davka, po kateri se plačuje davek od prometa proizvodov po stopnji 5%. VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS Elena Fasano Guarini: Uvod.............................................................................. 7 Introduzione.......................................................................................................... 13 Angela de Benedictis: L'onore delle magistrature. Per una individuazione della 'cultura politica' delle istituzioni in etä modema - note su alcuni libri recenti.......................................................... 19 Cast ustanov. Ugotavljanje 'politične kulture' institucij v novem veku - zapisi ob nekaterih najnovejših delih.................................................................... 39 Ivo Goldstein: Byzantine Rule on the Adriatic (in Dalmatia, Istria and on the Western Adriatic): Possibilities for a Comparative Study................................................................... 59 Bizantinska oblast na Jadranu (Dalmacija, Istra in zahodni Jadran): predpostavke za primerjalne raziskave Giorgio Ravegnani: L'Istria bizantina: le istituzioni militari ai confini dell'esarcato ravennate........................................................................... 77 Bizantinska Istra: vojaške institucije na meji ravenskega eksarhata Anamari Petranovič: Naznake rimskoga i mletačkoga prava u kupoprodaji Riječkoga statuta ........................................................................... 85 Traces of Roman and Venetian law in deeds of sale of the Rijeka statute Elena Fasano Guarini: Stato e cittä in Italia nella prima etä moderna............... 97 Država in mesto v Italiji v zgodnjem novem veku................................................. 119 Volker Hunecke: I Savi Grandi - gli oligarchi di Venezia? ................................ 141 "Savi Grandi"- Veliki Modreci: oligarhi Beneške republike? Giuliano Veronese: Signori e sudditi nelle terre feudali della Repubblica Veneta nel '500 .................................................................................. 153 Zemljiška gospoda in podložniki na fevdalnih posestvih Beneške republike v 16. stoletju Angelo Torre: Poteri locali e Impero tra XVI e XVIII secolo: i feudi imperiali delle Langhe tra mito e storia..................................................... 169 Lokalne oblasti in Cesarstvo med 16. in 18. stoletjem: cesarski fevdi v Langhah med mitom in zgodovino Giovanni Diquattro: Questioni successorie tra diritto comune e diritto veneto in un giurista "culto" di fine Cinquecento................................................. 193 Dedna vprašanja med občim in beneškim pravom v delih "humanističnega"pravnika s konca 16. stoletja Zdenka Janeković Römer: Staleška uvjetovanost vlasti u Dubrovačkoj Republici...................................................................................... 215 The class conditionality of power in the Republic of Dubrovnik Marco Bellabarba: Giurisdizione e comunitä: Folgaria contro Lastebasse. Un caso di conflitto confinario fra Impero asburgico e repubblica di Venezia (XVII-XVIII secolo)........................................................................... 233 Sodna oblast in vaška skupnost: Folgaria proti Lastebasseju. Primer mejnega spora med Habsburško monarhijo in Beneško republiko (17. -18. stoletje) ............................................................... 257 Claudio Povolo: In margine ad alcuni consult! in materia matrimoniale (Repubblica di Venezia - secoli XVII-XVIII) ...................................................... 279 Ob rob raziskavam s področja poročne tematike (Beneška republika, 17.-18. stoletje) .................................................................... 305 Darja Mihelič: Odnos oblastnih ustanov do žensk in otrok v srednjeveških mestih severozahodne Istre......................................................... 329 The attitude of governmental institutions to women and children in the middle age towns of the north-west Istra Valentina Cesco: Due processi per rapimento a confronto (Repubblica di Venezia - seconda metä del XVI secolo) ..................................... 349 Primerjava dveh procesov zaradi ugrabitve (Beneška republika - druga polovica 16. stoletja) Lara Pavanetto: Un rito di degradazione nel Friuli del 1700 ............................. 373 Proces izobčenja v Furlaniji 18. stoletja Cecilia Nubola: Giuspatronati popolari e comunitä rurali (secc. XV-XVIII).................................................................................................. 391 Ljudsko pravno zastopništvo in kmečke skupnosti (15. - 18. stol) Marta Verginella: Kler in laiki na istrskem podeželju ....................................... 413 II Clero e laici nella campagna istriana Lovorka Coralić: Mletaćka inkvizicija i istočnojadranska obala. Analiza sudskih procesa od XVI. do XVIII. stoljeća............................................ 423 The Venetian inquisition and the eastern Adriatic coast. Analysis of legal suits from the 16th to the 18th centuries Marino Manin: O položaju novopridošlih stanovnika u Mletaćku Istru. Primjer Vodnjana (1585.-1625.) .............................................. 443 Delia posizione degli abitanti nuovi nell'Istria veneta. L'esempio di Dignano (1585-1625) Luciano Pezzolo: Istituzioni e sistemi finanziari in Italia tra cinque e seicento: un confronto tra la Repubblica di Venezia e lo Stato di Milano ............................................................................ 471 Finančni sistemi in institucije v Italiji med 16. in 17. stoletjem: primerjava med Beneško republiko in Milansko državo Darko Darovec: Odvzemi revežu, daj bogatašu: Monte di Pietä v Kopru.......... 479 Take away from the poor, give to the rich: Monte di Pietä in Koper Roberto Sabbadini: II nuovo patriziato veneziano: criteri di scelta e logiche di comportamento ................................................................... 495 Novi beneški patriciat: merila za izbor in vedenjski vzorci Eva Holz: Uradništvo v avstrijskem delu Istre v 18. stoletju............................... 505 Administration in the Austrian part of Istra during the 18th century Mauro Vigato: Nobiltä veneziana, comunitä e comuni rurali di fronte alle bonifiche: un esempio per il Basso Padovano tra XVI° e XVII° secolo ....................................................................................... 525 Beneško plemstvo, mesta in vaške skupnosti pred vprašanjem bonifikacij: primer južnega Padovanskega med 16. in 18. stoletjem Irena Benyovsky: Reguliranje gradskog prostora u dalmatinskim komunama razvijenog i kasnog srednjeg vijeka ......................... 543 La regolazione dello spazio cittadino nei comuni Dalmati nel pieno e tardo Medioevo Boris M. Gombač: Fevdalne in nacionalne države: Evropa in Mediteran .......... 565 Feudal and national states: Europe and the Mediterranean Salvator Žitko: Sistemi oblasti v Istri v prehodnem obdobju (1797-1815) ........577 The systems of power in Istra in the transition period (1797-1815) Michele Gottardi: Peculati, corruzioni e ordine pubblico a Venezia nel primo governo austriaco (1798-1806) ........................................... 599 Grabefi, podkupovanja in javni red v Benetkah za časa prve avstrijske vladavine (1798-1806) Grazia Tatö: Prestigio e influenza politica del potere economico a Trieste nelle carte della Deputazione di Borsa poi Camera di commercio ........ 609 Ugled in politični vpliv gospodarske oblasti v Trstu v dokumentih Deputacije trgovinske borze, kasneje Trgovinske zbornice Ivan Pederin: Austrijska tajna policija u izgradnji političkih i intelektualnih elita .............................................................................................. 619 La polizia segreta austriaca nella costruzione delle elite politiche e intellettuali Vasilij Melik: Istrski deželni zbor ....................................................................... 633 La Dieta provinciale istriana Sinopsisi / Sinossi / Synopses................................................................................ 639 UVOD Simpozij, na katerem so bili predstavljeni referati, objavljeni v pričujoči publikaciji, je bil zastavljen dokaj široko. Prostorski okvir raziskav - ali bolje rečeno območje primarnega preučevanja je bil v glavnem svet, ki gleda na severni Jadran, svet, ki ga je, vsaj kar zadeva njegov obalni pas, dolgo obvladovala Beneška republika in ki je kasneje postal oddaljeno obrobje habsburške monarhije. Ob tem so prišla do izraza tudi območja v njegovi neposredni soseščini, tridentinska knezoškofija, alpska Avstrija, habsburški Trst, dubrovniška republika, a tudi druga, bolj oddaljena območja. Posebna pozornost pa je veljala tudi drugi "regionalni" državi, ki se je izoblikovala v Italiji med srednjim vekom in moderno dobo okoli cvetočega mesta, in sicer florentinski državi, kasneje toskanskemu vojvodstvu in nadvojvodstvu. Čeprav se nobena študija posebej ni ukvarjala z njimi, je bil v različnih prispevkih govor tudi o papeški državi in milanski državi, na kratko pa tudi o Genovski republiki in savojskem Piemontu. Avtorji (ali vsaj večina njih) so se zavestno odločili za primerjalni pristop, v prepričanju, da je v različnih kontekstih dobro postavljati ista vprašanja. Razsežnost ozemeljskih okvirov sicer ni zabrisala enotnosti celotne slike, zato pa je potrebno nekoliko več napora, da bi v širokem kronološkem loku, ki so ga avtorji vzeli v poštev, zaznali enovitost prvotnega načrta. Njihova pozornost je veljala predvsem zadnjim trem stoletjem Beneške republike, obdobju od začetka 16. do konca 18. stol. Začeli so z Bizancem ter njegovimi vojaškimi institucijami in oblikami upravljanja (Ivo Goldstein in Giorgio Ravegnan) in segli vse do trgovskih institucij 18. in 19. stoletja v habsburškem Trstu (Grazia Tatd) ter odnosov med duhovščino in laiki na istrskem podeželju v 19. in 20. stol. (Marta Verginella). Za splošne smernice, ki so jih postavili organizatorji simpozija (seveda ne v notranji strukturi posameznih prispevkov), kronološki poudarki in njegove periodizacijske cezure torej niso bile ključnega pomena. Nič manj širok ni bil spekter obravnavanih tematik. Resnici na ljubo je imelo veliko prispevkov skupno tematsko jedro: sodne akte kot ključ do razjasnitve ne le odnosov med središčem in obrobjem in med družbenimi silami, temveč tudi same narave političnih sistemov. S tem so se - s pogosto novimi pristopi - umestili v že utrjeno študijsko perspektivo, tako ljubo beneškim zgodovinarjem, od Gaetana Cozzije do Claudia Povola; pogosto je bilo sklicevanje na Damaška. Pozornost je veljala tudi beneškemu plemstvu, pri katerem je bil izpostavljen tako njegov dolgoročno oligarhičen značaj (Volker Hunecke) kot možnosti vzpona, čeprav skromne, ki Elena FASANO GUARINI: UVOD, 7-12 so se kazale znotraj njega samega (Roberto Sabbadini). Svoje mesto so na simpoziju dobile tudi državne finančne ustanove in sistemi (Luciano Pezzolo), zastavljalnice s svojo zmuzljivo vlogo v družbenem okviru (Darko Darovec), inkvizitorske prakse (Lovorka Čoralič), ljudski juspatronati kot trenutek stičišča-odboja med cerkvenimi in civilnimi oblastmi (Cecilia Nubola). Bogati in pestri študijski dnevi. Katera pa je bila rdeča nit, kije vse te različnosti povezala in kasneje omogočila živahen in ploden razgovor med sodelujočimi? Ne obdobje, kraji ali posamezne tematike, temveč vprašanja, ki so jih sodelujoči načeli. Za trenutek se zadržimo ob samem naslovu simpozija: Sistemi oblasti in oblast institucij. Kljub svoji navidezni preprostosti je naslov zapleten, saj vsebuje nekatera ključna vprašanja, ki jih je zgodovinopisje doslej le delno sprejelo za svoja in ki so bila zelo jasno izpostavljena v kratkem uvodnem tekstu, ki so ga pred časom prejeli povabljenci. Kakšni so "odnosi, se je takrat glasilo vprašanje, ki obstajajo na eni strani med družbenimi silami (rodovnimi zvezami, družino, skupnostjo, skupinami pritiska, 'močnimi' medosebnimi odnosi (...), na drugi strani pa med oblikami institucij", v sklopu katerih so delovali upravni in sodni aparati in so se uresničevali odnosi med središčem in periferijo? V kolikšni meri je šlo za soodvisnost? In v kakšni meri so institucionalne oblasti in dejanska oblast vplivale druga na drugo? Kako so njihovi odnosi vplivali na ureditev institucij? Seveda pri tem ne gre za povsem nova vprašanja. Pravzaprav so bila ta vprašanja že večkrat načeta. Naj pri tem spomnimo, in pri tem namenoma segamo nekoliko dlje v čas, na knjižico 'La France moderne. L'esprit des institutions', ki jö je leta 1973 napisal Denis Richet in je bila pred kratkim nanovo prevedena v italijanščino (Richet, 1998]). Knjižica je bila sad dveh intelektualnih izkušenj, za kateri je Richet nekaj let kasneje odkrito priznal, da sta odločilno vplivali na njegov razvoj: študij klasikov marksizma in odkritje zbornika Annales (Richet, 1991). Dokaj drugačen kontekst torej od onega, iz katerega izhajajo zlasti raziskovalci, ki se odnosa institucija - družba v Italiji in splošneje v Evropi lotevajo danes. Podobno kot slednji pa je že tudi Richet izpostavljal pomanjkljivosti institucionalne zgodovine in opozarjal na njene "pasti". Vzporedno z rekonstrukcijo razvoja prava in "ustavnih" principov je bilo treba po njegovem nujno postaviti analizo "prakse oblasti" in političnega, družbenega in kulturnega "sistema", značilnega za zgodovino Francije od 16. do 18. stoletja. Ta "sistem" se mu je zdel nestabilen, zanj je bilo značilno vse kaj drugega kot premočrten razvoj, zaznamovan z izmenjavanjem obdobij moči in krize, "revolucij" in "protirevolucij". Vendar je bil njegov razvoj (Richet govori tudi o "napredovanju ") nedvoumen: tako država kot družba sta se izoblikovali skozi spremembe; in v okviru "globalne" zgodovine, katere del je bila tudi njuna preteklost, so 1 Naslov resnici na ljubo nekoliko odstopa od izvirnika. Vendar je mogoče iz prevoda, ki ga spremlja poglobljen uvod urednika, razbrati zanimanje, ki je v zadnjih dvajsetih letih dozorelo v Italiji, za tematike, ki jih obravnava francoski raziskovalec. Elena FAS ANO GUARINI: UVOD, 7-12 bile spremembe, ki so ju zadevale, dvojno povezane. Družbene (in kulturne) spremembe so vzpodbudile ustavne spremembe, te (v Franciji, denimo, postopno uveljavljanje absolutističnih teženj, pa čeprav v nepopolni obliki) pa so zatem pripeljale do sprememb v družbenih strukturah in gibanjih: določile so nove opredelitve interesov in nove razkole, zarisale nove meje med "vladujočimi", "sodelujočimi" in "nasprotniki". Primer je seveda brez dvoma oddaljen: drugačen je objekt zgodovinske obdelave, drugačen intelektualni kontekst. Prav ta oddaljenost pa nam lahko pomaga razkriti tako kroženje vprašanj v evropskem zgodovinopisju zadnjih trideset let, o katerih je tekla razprava v Kopru, kot raznolikost njihovih valenc glede na izbrano perspektivo. Zbrani prispevki izhajajo tokrat iz drugačnih študijskih in raziskovalnih izkušenj: iz spomina na zgodovino skupnosti, ki so v Venetu našle enega svojih ugodnih terenov, v Claudiu Povolu pa enega njihovih najvidnejših proučevalcev. Od tod zanimanje za medsebojni vpliv lokalnih sil in naklonjenost različnih avtorjev do mikro Zgodovinskega pristopa, ki temelji na predstavitvi vzorčnih "primerov". Prisotno je tudi zgodovinopisje na temo tako imenovane "moderne države"; seveda ne kot vzorec močne, absolutistične, centralizirane države, tako ljube zgodovinarjem 19. in 20. stol. in strah vzbujajoče njenim nasprotnikom, ki je v zadnjih letih (ali desetletjih) močno v zatonu, temveč bolj kot "ustavodajne" ali pogodbene paradigme, ki se je, začenši od nemškega zgodovinopisja, nazadnje razširila tudi v Španijo, Italijo, Portugalsko in druge evropske države. Tudi v Kopru je največ pozornosti veljalo "kontraktualističnim" vidikom, pogodbenim praksam in uporabi pogodbenih določil, obsegu, ki so ga ohranile lokalne avtonomije v modernih političnih sistemih. Osrednjo vlogo sta iz te perspektive prevzela jurisdikcijska funkcija države in pravo, ki pa še zdaleč ni bilo poistoveteno z zakoni princa, temveč se je kazalo kot mnogotero telo napisanih in nenapisanih civilnih in cerkvenih pravil, ki so jih "tolmačili" pravniki: teze o interpretaciji statutarnega prava, ki jih je pred tridesetimi leti postavil Mario Sbriccoli, so še zmeraj temeljne (Sbriccoli, 1969). V jurisdikciji naj bi bil tudi ključ do preobrata odnosov med "središčem" in "obrobjem", kategorijama, ki sta danes deležni kritik, vendar še zmeraj neobhodni, in katerima je bilo na srečanju v Istri - "obrobju" najprej bizantinskega cesarstva, potem Benetk in habsburškega cesarstva, na svoj način pa vse do bližnje preteklosti - namenjeno veliko pozornosti. Pomen te zgodovinopisne dediščine prihaja posebej močno in neposredno do izraza v nekaterih metodološko bolj angažiranih prispevkih, kakršna je razprava Angele De Benedictis (ki je osebno prispevala k poznavanju nemškega "ustavnega" Zgodovinopisja v Italiji), prisoten pa je tudi v drugih zapisih. Pogosto je, denimo, sklicevanje na neki drugi mednarodni simpozij, na katerem je ta dediščina prišla prav tako do izraza: na simpozij italijanskih in ameriških zgodovinarjev v Chicagu 1993 o izvoru države v Italiji (Chiottolini et al., 1994). Vendar je to dediščina, ki jo danes sprejemajo dokaj kritično. Poleg nje je namreč zaznati tudi drugačna stališča, Elena FASANO GUARINI: UVOD, 7-12 ki jih ni mogoče tako zlahka in neposredno uskladiti z že omenjenimi. Pozornosti je bil deležen cel splet zunajinstitucionalnih odnosov, rodovi, družine, stranke in zanje značilni spori (krvno maščevanje, zasebno maščevanje), k čemur so usmerjali že sami snovalci projekta. Te teme so razvijali strokovnjaki, ki v številnih primerih zavračajo omenjene zgodovinopisne usmeritve in ki so prepričani, da zgodovine družbe ni mogoče skrčiti na raven javnega. Giorgio Chittolini v Chicagu ob tem opozarja (Chittolini, 1994), da je prišlo do razhajanja, kije nevarno iz dveh razlogov. Ne le da se s tem (hote) vzpodbuja izvotlitev in izničenje same ideje države, temveč nehote tudi nevarnost, da se z zapiranjem zasebnih interesov v ločene mikro prostore ali mikro sisteme zabriše splošnejša logika njihovega gibanja in prepletanja. S tem se podcenjuje zapletenost celotne mreže odnosov, ki se vzpostavljajo okoli teh interesov, in različne oblike posredništva in organizacij, ki se ob tem izoblikujejo. Kam se v tem okviru umeščajo istrski študijski dnevi? Povrnimo se za trenutek k naslovu in začetnemu predlogu. Ne sistemi oblasti in institucije, temveč sistemi oblasti in oblast institucij. Ne torej vabilo k razmišljanju o insitutucionalni ureditvi in pravu na eni strani in o "družbenih običajih" in "dejanski oblasti" na drugi ter soočenje obeh strani. Tudi ne usmerjanje pozornosti k "odporom", k oblikam "sodelovanja" in možnostim avtonomije, v čemer danes navsezadnje prepoznavamo ključni element političnih modelov starega režima. Zastavljeno vprašanje namreč navaja h gibanjem, ki so se v preteklosti (kronološke meje v tej luči niso videti pomembne) vzpostavila med sistemi oblasti in institucijami. Prav institucijam, čeprav v praksi odvisnih od političnih sistemov, je bila namreč pripisana dejanska oblast, zmožna zagristi v resničnost, spremeniti ravnotežja družbenih sil in njihov način delovanja. Bi lahko v vztrajanju pri teh gibanjih zaznali vabilo k premagovanju omenjenih razhajanj? V tem smislu je srečanje odprlo nove raziskovalne usmeritve in nove izzive za razpravo. Ob tem bi želela izpostaviti nekaj prispevkov, ki so po moji oceni še posebej pomembni. Marco Bellabarba je na podlagi dolgotrajnega mejnega spora iz 17. in 18. stoletja med skupnostima, ki sta pripadali habsburškemu cesarstvu oziroma Beneški republiki, izpostavil proces, v katerem sta razumevanje in oblikovanje meja, nejasnih in nedoločenih na začetku moderne dobe, postala čedalje bolj konkretna in se nazadnje uresničila v državnih mejah. Lokalna gibanja so pri tem odločilno prekrili interesi "politike suverenosti, ki sta jo izvajali obe vladi". Na podlagi tega je Bellabarba razlikoval dve fazi v zgodovini držav: za prvo je bilo značilno preprosto izvajanje sodne oblasti nad podložniki, za drugo pa nov interes do ozemlja kot takega. Če je torej meje državne oblasti na začetku določal preprost zemljevid naseljenih središč, se je kasneje izoblikovala potreba po določanju jasnih demarkacijskih črt. Prav način dojemanja suverenosti pa določa pomen in moč lokalnih meja. Elena FASANO GUARINI: UVOD, 7-12 Nasprotno pa oblast, tako civilna kot cerkvena, ni bila gibalo poročnih prigod iz 17. stoletja, kijih je skozi študijo izbranih pravnih nasvetov rekonstruiral C. Povolo. Te namreč odsevajo individualne ali družinske strategije, ki so jih narekovali premoženjski vzgibi, še bolj pa globoko občuteni občutek časti. Laične in cerkvene institucije so se na te dogodke odzivale z različno pravno logiko, zaradi česar je med Cerkvijo in državo prihajalo do 'javnih" sporov. Gre torej za premoč družbenega? Ne bi rekla. Zasebne napetosti, ki so tako prihajale do izraza, je namreč izzvalo uveljavljanje posttridentinske poroke, novega reda v družbi, ki je globoko v sebi še zmeraj gojila stare vrednote in obrede. Po drugi strani pa te napetosti odražajo oblikovanje bolj neposrednega odnosa med posamezniki oz■ družinskimi celicami in oblastjo, slabljenje obrambnih moči skupnosti in posredniške vloge lokalnih teles in organov, ne pa države. O uveljavljanju novega individualističnega občutka časti, o razkroju skupnosti in njenih kolektivnih vrednot, o odvzemu oblasti perifernim institucijam in o krvnem maščevanju plemenitašev kot neposrednem odsevu vsega tega je Povolo pred leti že pisal v študiji o prav posebnem primeru: procesu zaradi posilstva proti plemenitašu Paolu Orgianiju v vaški skupnosti na območju Vicenze (Povolo, 1997). Do tega razkroja je po njegovem prišlo ob prenosu jurisdikcijskih oblasti z obrobja v središče, s starega vrhovnega sodišča v Vicenzi na Svet desetih. Nanj se je namreč obrnila skupnost iz Orgiana in dala s tem svoji žeji po enakosti prednost pred staro favoritistično solidarnostjo. Povolovim tezam je v Kopru oporekala Angela De Benedictis. Nasproti njegovi podobi razpete skupnosti je bolonjska raziskovalka postavila model političnega sistema, v katerem so meščani sposobni dolgega vztrajanja pri svojih zahtevah, lokalni vodilni razredi pa oblikovanja trajnega enotnega zastopstva; nasproti ideji o dejanski moči individualne "časti" je postavila trajnost kolektivne "časti" teles. Med manj izpostavljenimi izzivi, ki jih je ponudil simpozij in so sedaj vključeni med akte, naj opozorim na sliko bizantinskega cesarstva, ki jo je izrisal Ivo Goldstein. V tistem daljnem kontekstu javna oblast, kot kaže, ni imela izrazito juris-dikcijskega značaja: simbol in osnovni izraz tega so bile utrdbe. Odmaknjena podoba, ob kateri pa ni težko zaslutiti globoke različnosti držav, ki so se kasneje razvile na Vzhodu, in sicer v prvi vrsti ob podpori pravosodja in ob izvajanju prava. Ob tem se seveda postavlja vprašanje, ali ne bi tudi ob analizi zahodnih institucij in sistemov oblasti med srednjim vekom in moderno dobo veljalo odpreti vprašanj, kot so zunanja in notranja uporaba sile in vloga vojaških aparatov. V svojem prispevku sem nekje mimogrede omenila, kako je na nasilje, ki je izhajalo iz odnosa nadvlade (seveda ne zgolj vojaške), nenehno opozarjal ostri opazovalec svojega časa, Francesco Guicciardini. In če naj si za konec dovolim nekoliko šegavosti, bi rekla, da je bila govorica tega simpozija, kljub pozornosti, ki jo je posvetil asimetrijam oblasti, bolj kot "guicciardinijevska"pravzaprav "contarinijevska". Elena FAS ANO GUARINI: UVOD, 7-12 Pač pa je bilo veliko bogastva in tehtnosti v načetih vprašanjih. Spori med skupnostmi in "politika suverenosti"; jurisdikcijsko in ozemeljsko pojmovanje države; kriza in trajanje mestne skupnosti; pomen "časti" v svetu, v katerem usode posameznikov in skupnosti vplivajo druga na drugo skozi zaplete, ki se nenehno spreminjajo. To pa je le nekaj od izbranih smernic za vzpodbujanje razprav ne le o odnosu med osrednjimi institucijami in sistemi oblasti, temveč tudi o odnosu med skupnostjo in družbenimi skupinami, ki živijo znotraj nje; za premagovanje razhajanj med "javnim" in "zasebnim" z odpiranjem vprašanj o nejasnih mejah, ki so ju skozi vso moderno dobo ločevale. Teme, o katerih bo zagotovo treba še razpravljati, o tem so prepričani vsi udeleženci srečanja. To je naša skupna želja in obveza. Elena Fasano Guarini LITERATURA Chittolini, G., Molho, A., Schiera, P. (red.) (1994): Origini dello Stato in Italia: Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed etä moderna. Bologna, il Mulino. Chittolini, G. (1994): II 'privato', il 'pubblico', lo Stato. In: Chittolini, G., Molho, A., Schiera, P. (red.): Origini dello Stato in Italia: processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed etä moderna. Bologna, il Mulino, 553-590. Povolo, C. (1997): L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di " Venezia tra Cinque e Seicento. Verona, Cierre edizioni. Richet, D. (1991): De la Reforme ä la Revolution. Etudes sur la France moderne. Paris, Aubier, 543-551. Richet, D. (1998): Lo spirito delle istituzioni. Esperienze costituzionali nella Francia moderna. Ital. prev. F. Di Donato. Bari, Laterza. Sbriccoli, M. (1969): L'interpretazione dello Statuto. Contributo alio studio della funzione dei giuristi nell'etä comunale. Milano, Giuffre. INTRODUZIONE II convegno di cui ora si pubblicano gli atti ha avuto un disegno assai ampio. L'ambito spaziale esaminato - o per meglio dire il campo di osservazione pri-mario - e stato essenzialmente il mondo che si affaccia sull'alto Adriatico - un mondo a lungo dominato, sulle due rive, da Venezia, e poi diventato lontana periferia dell'Impero asburgico. Accanto a esso sono emerse pero altre realtä, e non soltanto quelle immediatamente confinanti del principato vescovile di Trento, dell' Austria alpina, della Trieste asburgica, della Repubblica di Ragusa. Ci si e sojfermati anche sull'altro stato "regionale" che si e formato in Italia tra Medioevo ed etci moderna intorno a una fiorente citta: lo Stato di Firenze, poi ducato e granducato di Toscana. Pur senza essere oggetto di relazioni specifiche, sono comparsi nei contributi anche lo Stato della Chiesa, lo Stato di Milano; e, di scorcio, la Repubblica di Genova, il Piemonte sabaudo. Gli autori (o almeno una parte non trascurabile di essi) hanno volutamente adottato un'ottica comparativa, nella convinzione che sia utile porre le stesse domande a contesti diversi. Se I'estensione del quadro territoriale non ne ha offuscato la coerenza, uno sforzo maggiore bisogna fare per percepire un disegno unitario nel lungo arco cronologico preso in considerazione. L'attenzione si e concentrata soprattutto sui tre ultimi secoli della storia della Repubblica di Venezia, dall'inizio del '500 alia fine del '700. Ma si e partiti dall'Impero bizantino, con le sue istituzioni militari e le sue forme di governo (Ivo Goldstein e Giorgio Ravegnani) per arrivare fino alle istituzioni commerciali sette-ottocentesche nella Trieste asburgica (Grazia Tatd) e ai rapporti tra clero e laici nelle campagne istriane tra '800 e '900 (Marta Veginella). Nelle scelte complessive operate dagli organizzatori del Convegno (non, ovviamente, nella struttura interna dei signoli contributi) le scansioni cronologiche e le cesure periodizzanti non hanno dunque avuto un peso determinante. Non meno ampio il ventaglio dei temi specifici trattati. Molti dei contributi, in veritä, hanno avuto un nucleo tematico comune: le pratiche della giustizia, come chiave per illuminare non solo le relazioni intercorrenti tra centro e periferia e tra forze sociali, ma la natura stessa dei sistemi politici. Si sono collocati cost - con tratti spesso nuovi - in una prospettiva di studi consolidata, cara agli storici veneti, da Gaetano Cozzi a Claudio Povolo; ricorrente e stato d'altra parte il richiamo a Damaska. Ma ci si e soffermati anche sul profilo del patriziato veneziano - per sot-tolinearne i caratteri durevolmente oligarchici (Volker Hunecke) o per porre in luce i sia pur limitati canali di ascesa che si aprirono al suo interno (Roberto Sabbadini). Elena FAS ANO GUARINI: INTRODUZIONE, 13-18 Hanno trovato spazio anche le istituzioni e i sistemi finanziari statali (Luciano Pezzolo); i Monti di Pietä, con le loro funzioni ambigue in ambito comunitario (Darko Darovec); le pratiche inquisitoriali (Lovorka Coralić) e le strutture e pratiche ecclesiastiche; i giuspatronati popolari come momento di incontro-scontro tra poteri ecclesiastici e poteri civili (Cecilia Nubola). Giornate di studio ricche e varie. Ma quale e stato il filo rosso che ne ha collegato i diversi momenti e ha poi reso possibile tra gli intervenuti una discussione vivace e proficua? Esso e fornito non da tempi, luoghi, e singoli temi, ma dalle questioni affrontate. Sojfermiamoci un attimo sul titolo del convegno, Sistemi di potere e potere delle istituzioni. Titolo intrigante, nonostante la sua apparente semplicita: racchiude infatti alcune questioni nodali, recepite finora solo parzialmente dalla storiografia. Esse sono state rese esplicite nel breve testo introduttivo trasmesso a suo tempo agli invitati. Quali le "relazioni - si chiedeva allora - esistenti da un lato tra le forze sociali (lignaggi, famiglie, comunitä, gruppi di pressione, relazioni interpersonali 'forti' (...) e, dall'altro, le forme delle istituzioni" nelle quali hanno operato gli apparati amministrativi e giudiziari e si sono esplicati i rapporti tra i centri e le periferie? In che misura c'e stata una reciproca dipendenza? E come si sono condizionati reciprocamente poteri istituzionali e poteri difatto? Come hanno inciso le loro relazioni sull'assetto delle istituzioni? Non si tratta, beninteso, di questioni interamente nuove. Al contrario, esse sono giä state ripetutamente affrontate. Si pensi, per fare un esempio volutamente lontano, al libretto scritto nel 1973 da Denis Richet, La France moderne. L'esprit des institutions, oggi riproposto alia lettura da una recentissima traduzione italiana (Richet, 19981). Quel libretto nasceva dall'incontro tra due esperienze intellettuali, di cui pochi anni piu tardi Richet avrebbe dichiarato I'importanza decisiva nella sua formazione: lo studio dei classici del marxismo e la scoperta delle Annales (Richet, 1991). Un contesto assai diverso, dunque, da quello in cui sono cresciuti gli studiosi che oggi affrontano il nesso istituzioni-societa in Italia e piü generalmente in Europa. Ma anche Richet rilevava, come essi fanno, le insufficienze della storia istituzionale, ne denunciava "le trappole". Alia ricostruzione dell'evoluzione del diritto e dei principi "costituzionali" riteneva indispensabile affiancare Vanalisi della "pratica del potere" e del "sistema" politico, sociale e culturale, che aveva carat-terizzato la storia della Francia tra '500 e '700. Questo "sistema" gli appariva instabile, caratterizzato da una evoluzione tutt'altro che lineare, segnata dali' alter-narsi di periodi di rafforzamento e di crisi, di "rivoluzioni" e di "controrivoluzioni". Ma la sua evoluzione (Richet scriveva anche "progresso") era certa: sia lo Stato che 1 II titolo in realtä, tradisce in parte quello originario. Ma la traduzione, accompagnata da una impegnativa traduzione del curatore, dimostra l'interesse, maturato negli ultimi vent'anni in Italia, per i temi trattati dallo storico francese. Elena FASANO GUARINI: INTRODUZIONE, 13-18 la societä erano venuti trasformcindosi; e entro la storia "globale" di cui era parte anche la loro storia, le loro trasformazioni risultavano duplicemente connesse. I mutamenti sociali (e culturali) avevano provocato mutamenti costituzionali. E questi (in Francia, ad esempio, la graduale affermazione di tenderize assolutistiche, sia pure incompiute) avevano a loro volta modificato le strutture e le dinamiche della societä: determinato nuove aggregazioni di interessi e nuove fratture, disegnato nuovi confini tra coloro che "governavano", coloro che "partecipavano" e coloro che "contestavano". L'esempio - ripeto - e certamente lontano: diverso I'oggetto storico trattato, diverso il contesto intellettuale. Ma proprio questa lontananza pud servire a indicare, sia la circolazione delle questioni dibattute a Capodistria nella storiografia europea degli ultimi trent'anni, sia le valenze molteplici che esse possono assumere, a seconda della prospettiva adottata. Dietro ai contributi ora raccolti vi sono altre esperienze di studio e di ricerca. Vi e il ricordo della storia delle comunitä, che nel Veneto hanno trovato uno dei loro terreni di elezione, e in Caudio Povolo uno dei loro piü noti cultori. Di qui I'at-tenzione all'interazione delle forze locali e la propensione, comune a diver si autori, ad adottare un approccio microstorico, partendo dalla presentazione di "casi" consi-derati esemplari. Vi e anche la presenza della storiografia sul cosiddetto "Stato moderno", Non, beninteso, del paradigma dello stato forte, assolutistico, accentrato, caro agli storici otto-novecenteschi, ancora evocato "ad deterrendum" da chi lo contesta, ma negli ultimi anni (o decenni) fortemente in declino; ma piuttosto del paradigma "costituzionalistico" o pattizio, che a partire dalla storiografia tedesca si e recentemente diffuso anche in Spagna, in Italia, in Portogallo e in altri paesi europei. Anche a Capodistria l'attenzione e andata agli aspetti "contrattualistici", alia pratica dei patti e all'uso dei capitoli, alio spazio conservato dalle autonomic locali nei sistemi politici moderni. In questa prospettiva un ruolo centrale e stato attribuito alle funzioni giurisdizionali dello Stato e al diritto. Lungi dall'essere identificato con le leggi del principe, questo e apparso come un corpo molteplice di regole civili e canoniche, scritte e consuetudinarie, che ha i suoi "interpreti" nei giuristi: le tesi ormai trentennali di Mario Sbriccoli sulle interpretazioni del diritto statutario sono ancora vitali (Sbriccoli, 1969). Nella giurisdizione si e vista la chiave di volta dei rapporti tra "centro" e "periferia": categorie, queste, oggi sottoposte a critica, ma sempre indispensabili, cui nell'incontro tenuto in Istria - "periferia" prima dell'Impero bizantino, poi del dominio di Venezia e dell'Impero asburgico, e in altri modi fino ad anni molto recenti - e stato concesso largo spazio. Forte e diretto in alcune delle relazioni piü impegnate sul piano metodologico, come quella di Angela De Benedictis (che ha personalmente contribuito alia conoscenza della storiografia "costituzionale" tedesca in Italia), il senso di questa ereditä storiografica ajfiora anche in altri contributi. Ricorrente e ad esempio il Elena FASANO GUARINI: INTRODUZIONE, 13-18 riferimento a un altro incontro interncizionale in cui essa si e fatta sentire: quello tenuto a Chicago nel 1993 tra storici italiani e storici statunitensi sulle Origini dello stato in Italia (Chittolini et al, 1994). Ma e un ereditä accettata criticamente. Accanto a essa si coglie del resto la traccia di altre posizioni, che non e immediatamente facile armonizzare con quelle di cui si e ora parlato. Ampio rilievo e stato dato a quelle reti di relazioni extra-istituzionali, di lignaggi, famiglie, fazioni e alle forme di conflitto loro proprie (faide, vendette private) sulle quali giä richiamavano I'attenzione gli estensori del progetto iniziale. Sono temi, questi, sviluppati da studiosi che in molti casi hanno contestato le tendenze storiografiche di cui si e detto, e considerato irriducibile la storia della societä alia dimensione pubblica. Come osservava Giorgio Chittolini a Chicago (Chittolini, 1994), si e aperta cost una divaricazione, pericolosa per due versi. Non solo, infatti, si e finito (volutamente) per svuotare e vanificare I'idea dello Stato; ma si e anche rischiato, senza volerlo, di rendere oscure le logiche piü generali in cui si muovono e si combinano gli interessi privati, racchiudendoli in micro-spazi o micro-circuiti separati. Si e sottovalutata la complessitä delle reti di relazioni che intorno ad essi si sono costituite e delle forme di mediazione e di organizzazione che hanno richiesto. Come si collocano in questo quadro le giornate di studio istriane? Torniamo ancora al titolo e alia proposta iniziale. Non sistemi di potere e isti-tuzioni, ma sistemi di potere e potere delle istituzioni. Non, dunque, Гinvito a sof-fermarsi da un lato sugli ordinamenti istituzionali e sul diritto, dall'altro sulle "pratiche sociali" e sui "poteri di fatto", contrapponendo gli uni agli altri. Ne il richiamo alle "resistenze", alle forme di "partecipazione" e agli spazi di autonomia, nella cui esistenza oggi si ravvisa un elemento fondamentale dei modelli politici di antico regime. La questione sollevata e invece quella delle dinamiche che nel passato (un passato i cui termini cronologici, in questa luce, sono apparsi secondari) si sono instaurate tra sistemi di potere e istituzioni. Alle istituzioni, infatti, pur condizionate, nel loro pratico operare, dai sistemi politici, e stato attribuito un potere concreto, capace a sua volta di mordere nella realtä, di modificare gli equilibri delle forze sociali e il loro modo di operare. Si pud vedere nell'insistenza su queste dinamiche un invito a superare la divaricazione di cui sopra si e parlato? A me pare che Vincontro abbia aperto in questo senso nuove linee di ricerca e nuovi fronti di discussione. Mi limito a richiamare alcuni interventi, che mi sono parsi particolarmente significativi. A partire da un lungo conflitto confinario sei-settecentesco tra due comunitä, appartenenti I'una all'Impero asburgico, Valtra alia Repubblica di Venezia, Marco Bellabarba ha posto in luce come l'idea e la pratica dei confini, vag he e indeterminate all'inizio dell'etä moderna, siano venute acquistando concretezza, fino a generare la corpositä delle frontiere. Alle dinamiche locali ha visto sovrapporsi, in modo determinante, le "politiche di sovranitä poste in atto dai due governi". Su Elena FAS ANO GUARINI: INTRODUZIONE, 13-18 questa base ha distinto due fasi nella storia degli Stati, caratterizzate la prima dal semplice esercizio della giurisdizione sui sudditi; la seconda da un nuovo Interesse per il territorio in quanto tale. Se prima il potere statale era delimitate) dalla semplice mappa de i centri abitat i, poi nacque l'esigenza di tracciare linee precise di demareazione. II modo di concepire la sovranitä determina il significato e la portata dei conflitti locali. II potere - civile ed ecclesiastico - non e invece il motore delle vicende matri-moniali sei-settecentesche che Povolo ha ricostruito attraverso l'esame di alcuni consulti. Esse riflettono Strategie individuali o famigliari, dettate da ragioni patri-moniali e piü ancora da un senso vivissimo dell' onore. A queste vicende le istituzioni laiche ed ecclesiastiche rispondono con logiche giudiziarie diverse, che aprono, tra Chiesa e Stato, contrasti di natura "pubblica". Primato, dunque, del sociale? Non pare. Le tensioni private che cost si manifestano sono provocate a loro volta dall'affermarsi di nuovi ordinamenti - quelli del matrimonio post-tridentino - in una societä ancora memore di valori e riti antichi. Esse riflettono d'altra parte il maturare di un rapporto piü diretto tra gli individui o i nuclei famigliari e le autoritä, lo svuotamente non dello Stato, bensi degli schermi comunitari e della mediazione dei corpi e degli organi locali. SulVaffermazione di un nuovo senso individualistico deli'onore, sulla dis-gregazione della comunitä e dei suoi valori collettivi, sulla delegittimazione dei poteri periferici e sulle faide nobiliari che ne sarebbero state il riflesso immediato, Povolo si era giä sojfermato due anni fa, attraverso l'esame di un caso di altra natura: il processo per violenza carnale mosso nel 1605 contro il nobile Paolo Orgiano in una comunitä rurale del Vicentino (Povolo, 1997). Quella disgregazione si intrecciava, a suo avviso, al passaggio di poteri giurisdizionali dalla periferia al centro, dal vecchio consolato di Vicenza al Consiglio dei Dieci. A questo ricorreva infatti la comunitä di Orgiano, preponendo la propria sete di equitä alle vecchie solidarietä clientelari. A Capodistria le tesi di Povolo sono perd state discusse da Angela De Benedictis. Alia sua rappresentazione di una comunitä lacerata, la studiosa bolognese ha opposto il modello di un sistema politico in cui lunga e la tenuta delle istanze cittadine e durevole la capacitä rappresentativa unitaria dei ceti dirigenti locali; all' idea della forza emergente dell"'onore" individuale quella della durata deW'onore" collettivo dei corpi. Tra le suggestioni Offerte marginalmente dal convegno, e ora dagli atti, vorrei ricordare l'immagine dell'Impero bizantino disegnata da Ivo Goldstein. II potere pubblico, in quel lontano contesto, non sembra avere avuto un carattere eminente-mente giurisdizionale: simbolo e strumento primario ne erano le fortezze. Immagine remota, rispetto alia quale non e difficile cogliere la profonda diversitä degli Stati che poi si svilupparono nell'Occidente, sostenuti in p rimo luogo dalla giurisdizione e dalla pratica del diritto. Ma ci si pud chiedere se non sarebbe utile introdurre anche Elena FAS ANO GUARINI: INTRODUZIONE, 13-18 nell'analisi delle istituzioni e dei sistemi di potere occidentali tra Medioevo ed etä moderna temi quali l'impiego, esterno e interno, de IIa for za, il ruolo degli apparati militari. Nel mio contributo mi e capitato di ricordare come la violenza originaria dei rapporti di dominio (violenza, certo, non solo militare) fosse insistemente denunciata da un osservatore non ottuso del suo tempo quale fu Francesco Guicciardini. Se mi e consentito finire un po' scherzosamente queste note, il linguaggio del convegno, pur attento alle asimmetrie del potere, e stato forse piü "contariniano" che "guicciardiniano". Ma grandi sono state la ricchezza e la concretezza delle questioni sollevate. Conflitti comunitativi e "politiche della sovranitä "; concezione giurisdizionale e con-cezione territoriale dello Stato; crisi e tenuta della comunitä cittadina; significato delV'onore" in un mondo in cui destini individuali e destini collettivi si condizionano vicendevolmente, secondo intrecci che mutano. Sono state queste alcune delle vie seguite per porre in discussione non solo il rapporto tra istituzioni centrali e sistemi di potere, ma anche quello tra comunitä e gruppi sociali che vivono al loro interno; e per superare la divaricazione tra "pubblico" e "privato", discutendo Vincerta linea che durante tutta l'etä moderna Ii ha divisi. Credo sia convinzione di tutti coloro che hanno partecipato all'incontro che tali questioni vanno riprese e sviluppate: e questo un auspicio e un impegno comune. Elena Fasano Guarini BIBLIOGRAFIA Chittolini, G., Molho, A., Schiera, P. (red.) (1994): Origini dello Stato in Italia: Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed etä moderna. Bologna, il Mulino. Chittolini, G. (1994): II 'privato', il 'pubblico', lo Stato. In: Chittolini, G., Molho, A., Schiera, P. (red.): Origini dello Stato in Italia: processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed etä moderna. Bologna, il Mulino, 553-590. Povolo, C. (1997): L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Verona, Cierre edizioni. Riebet, D. (1991): De la Reforme ä la Revolution. Etudes sur la France moderne. Paris, Aubier, 543-551. Richet, D. (1998): Lo spirito delle istituzioni. Esperienze costituzionali nella Francia moderna. Trad, italiana, a c. di F. Di Donato. Bari, Laterza. Sbriccoli, M. (1969): L'interpretazione dello Statuto. Contributo alio studio della funzione dei giuristi nell'etä comunale. Milano, Giuffre. ricevuto: 1998-04-15 UDC 340.141:340.13(450.2/.4)M 14/17" 340.13:340.141 (450.2/.4) "14/17" L'ONORE DELLE MAGISTRATURE. PER UNA INDIVIDUAZIONE DELLA 'CULTURA POLITICA' DELLE ISTITUZIONI IN ETÄ MODERNA - NOTE SU ALCUNILIBRIRECENTI Angela DE BENEDICTIS Universitä degli Studi di Bologna, Dipartimento di discipline storiche, ГТ-40124 Bologna, Piazza San Giovanni in Monte 2 SINTESI II saggio consiste sostanzialmente nella presentazione di tre studi recenti che affrontano le questioni poste dal Convegno a partire da vicende di comunitä e villaggi, territori e citta in alcuni Stati italiani. Nel libro di Angelo Torre, II consumo di devozioni. Religione e comunitä nelle campagne dell'Ancien Regime (1995); in quello di Marco Bellabarba, La giustizia ai confini. II principato vescovile di Trento agli inizi dell'etä moderna (1996); nel lavoro, infine, di Claudio Povolo, L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento (1997), considerati tutti sia singolarmente sia in reciproca comparazione, viene registrata la presenza o assenza di un concetto di fondamentale valore teorico-pratico per la comprensione dell'antico regime, quello di iurisdictio, e della sua intima connessione con il concetto di onore. Sulla base della propria esperienza di ricerca ed in riferimento ad alcune ultime impostazioni del problema, VA. ipotizza che dalla relazione tra iurisdictio e onore si sostanziasse la 'cultura politica' delle istituzioni. Tre studi recenti (Torre, 1995a; Bellabarba, 1996; Povolo, 1997) affrontano le questioni poste dal Convegno a partire da vicende di comunitä e villaggi, territori e cittä negli Stati italiani di nord-ovest e di nord-est: il mio contribute alia tavola rotonda consisterä nel presentarli brevemente a partire dalla presenza o assenza in ognuno di essi (e in reciproca comparazione) di un concetto di fondamentale valore teorico-pratico per la comprensione dell'antico regime, quello di iurisdictio, e della sua intima connessione con il concetto di onore. Quanto questo abbia a che fare con il problema storiografico dei rapporti 'centro-periferia' verrä pure discusso nelle brevi considerazioni che seguiranno. 1. L'impostazione data da Angelo Torre alia sua ricerca su II consumo di devozioni nel Piemonte cinque-sei-settecentesco (Torre, 1995a) costituisce una forte Angela De BENEDICTIS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE. .... 19-38 novitä sia nel metodo di utilizzazione delle visite pastorali, sia per l'individuazione di una natura squisitamente giurisdizionale nel documento e nella realtä che esso descrive. L'istituzione su cui si appunta l'interesse di Torre e la decima e il sistema di potere in cui e inserita si manifesta attraverso l'idioma del 'patto rituale', anch'esso inequivocabilmente giurisdizionale: in quanto tale, pur essendo espresso da un potere di fatto, presenta un vocabolario strutturalmente analogo ad un idioma che io ho avuto modo di analizzare come proprio di 'poteri formali', di 'istituzioni politiche' (De Benedictis, 1995). Scoprire, e accettare, questa dimensione giurisdizionale significa per Torre riflettere ineludibilmente sulle fonti della ricerca e sul loro uso, in relazione al problema del rapporto rappresentazione-realtä:1 e quindi mettere alia prova, in modo costruttivo, schemi concettuali di uso consolidato come 'centro-periferia'. Significa accostarsi alle vicende locali "spogliandole della loro peculiaritä irri-petibile", per renderle comprensibili. II che comporta, data l'alterita di quel mondo per noi, una precisa scelta di metodo: "A differenza della sociologia storica retrospettiva, non ho fissato i parametri in base a considerazioni esterne, dettate dalla teoria sociale, ma ho lasciato il piü ampio spazio possibile alle categorie condivise dai protagonisti delle vicende studiate e ai criteri che ne ispirano il comportamento" (Torre, 1995a, 160). Nella "prasseologia" di Torre il rapporto tra corpi sociali e corpi politici (nel caso da lui studiato, tra parentele e compagnie di devozione da una parte e consigli di comunitä dall'altra) costituisce "un asse di tensione costante nei modelli di organiz-zazione religiosa e di controllo del sacro" nei diversi tipi di villaggi piemontesi. Ed e un rapporto che "riflette i modi svariati in cui la comunitä contadina appare strutturata politicamente": modi "determinati dai processi non omogenei attraverso cui lo Stato sabaudo ha incorporato, e creato, le sue periferie" (Torre, 1995a, 169). L'analisi e la scomposizione dell'istituzione parrocchia - religiosa e politica insieme - oltre la sua apparente unitarietä, consente che al suo interno si rivelino, attraverso la lettura delle indicazioni dirette e della stessa terminologia usata dalle fonti episcopali, "indizi di funzionamenti e di profili organizzativi inediti" (Torre, 1995a, 174). Si tratta di collegiate e confederazioni parrocchiali, cappelle campestri: molteplici centri di culto tra i quali "le linee gerarchiche non sono affatto definite" (Torre, 1995a, 37), in quanto "conseguenza della natura giurisdizionale dell'istituzione" (Torre, 1995a, 47). Ne consegue un marcato pluralismo della vita religiosa di Ancien Regime, caratterizzata da contestazioni e conflitti: una "convivenza" di segmenti territoriali e sociali diversi carica di tensioni, che possono esprimersi anche in conflitti violenti ma non in alternativa con altre forme. Essenziale e quindi il 1 Segnalo qui solamente, senza entrare nel merito, la discussione tra Torre (1995b) e Chartier (1996). Accenno brevemente all'impressione che il Torre per cosl dire 'teorico' afflli il coltello della critica nei confronti di Chartier piü di quanto non lo usi, poi, effettivamente, nella sua scrittura storica. Per questo, nonostante la mia difficoltä a seguire il Torre teorico, mi trovo invece sostanzialmente sulla stessa (o meglio vicina) lunghezza d'onda del narratore storico. Angela De BENEDICTIS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE. ..., 19-38 funzionamento della giustizia locale; e centrale per lo storico e la sua analisi. A partire, nelle comunitä piemontesi di Torre (nella diversitä delle tipologie di comunitä osservate da Torre), dalla pratica della decima - cui si e giä accennato - di natura esclusivamente locale e di carattere consuetudinario. La decima e le risorse simboliche che attraverso di essa vengono scambiate sono "importanti momenti rituali nei quali i diritti della popolazione vengono ricreati e prodotti in una sequenza che assume il significato - e il valore - di un vero e proprio 'patto rituale"' (Torre, 1995a, 47). La "logica di reciprocitä delle obbligazioni" che in esso e visibile "ridefinisce, ricreandoli, il corpo politico e la gerarchia sociale in un ambito determinate)" (Torre, 1995a, 59). La connotazione culturale (il corsivo e mio) della decima in quanto pratica e data dal fatto che essa - nei suoi momenti rituali - e una delle matrici dell'identitä del villaggio o della comunitä: "prevale, in perfetta sintonia con gli aspetti giurisdizionali della decima, la definizione dei diritti legati all'ap-partenenza alia comunitä in quanto ambito politico" (Torre, 1995a, 66). Negoziazione, scambio, patto come 'normalitä', e conseguente definizione di diritti, riportano a quel pluralismo di cui si diceva prima. Cercare di interpretarlo, come vuol fare Torre, senza limitarsi a constatarlo, significa anche accorgersi - sem-pre attraverso il linguaggio delle fonti - della impossibilitä di accettare una unica definizione di relazioni gerarchiche. Soprattutto, mi sembra, di quelle che rappre-senterebbero "l'esito piü diffuso di Strategie di accorpamento territoriale perseguite da poteri formali - feudali, ecclesiastici e 'statali'" (Torre, 1995a, 96). Nei costruire specifici vincoli di comunitä, perö, le confrarie dello Spirito Santo e il linguaggio della caritä resistono "a successive ondate di riforme in senso assistenziale della confraria, che culminano con l'istituzione delle congregazioni di caritä da parte del governo torinese nei 1721" (Torre, 1995a, 74). Fu uno dei ripetuti tentativi della dinastia sabauda di conoscere e riformare le confrarie dello Spirito Santo per attuare un modello di assistenza municipale che non andö in porto; significativo, perö, per quanto la documentazione statale mostra del dialogo avviato tra le autoritä centrali torinesi e le comunitä locali piemontesi riguardo la definizione del ruolo delle elites locali nei governo della comunitä e dei linguaggi in cui esprimere questa funzione (Torre, 1995a, 111). La raffigurazione triandrica della Trinitä - i tre Salvatori col mondo in mano, che illustrano significativamente la prima pagina di copertina del libro di Torre - non e solo la probabile prova di una "idea non gerarchica della molteplicitä del divino" (Torre, 1995a, 123). Essa puö anche essere messa in relazione "con una pratica po-litica, e con una serie di concezioni della comunitä contadina che la documentazione piemontese, statale come episcopale, ha fatto emergere" (Torre, 1995a, 122-123). Ne risulta che "il Piemonte di Ancien Regime non si presenta affatto come una regione omogenea, ma come una costellazione di sistemi politici e istituzionali differenti" (Torre, 1995a, 159). Angela De BENEDICTIS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE...., 19-38 II significato dell'onore e la vita cerimoniale della piccola comunitä di Pianfei ne sono una spia: "il rispetto dei diritti di questa pluralitä di segmenti... crea il consenso capace di sollecitare la partecipazione politica degli abitanti del luogo" (Torre, 1995a, 169). "Equum enim est honorari qui oneratur", aveva affermato nel 1667 un visitatore della diocesi di Alba - nel Piemonte analizzato da Torre - di fronte a un lascito contestato (Torre, 1995a, 202). Caricati e sollecitati contemporaneamente a tale compito, i consigli municipali costituivano anche il luogo in cui i differenti interessi delle fazioni locali e dei gruppi parentali potevano trovare una mediazione pubblica e formale. Nonostante che "faida e vendetta pai[a]no radicati principi organizzativi del conflitto politico" (Torre, 1995a, 186), la presenza del consiglio municipale nella sfera cerimoniale era il segno che la vita religiosa poteva essere usata per rafforzare l'unita del villaggio di fronte agli appetiti delle parentele (Torre, 1995a, 212). Osservando un dato ignorato dagli storici, "le catene di interdipendenza e i sistemi di tensione" che presiedono alia genesi della funzione del clero (Torre, 1995a, 225) tra diverse modalitä di azione e diverse intenzioni di chi le compie, l'intenzione e la progettualitä giurisdizionale sembrano a Torre dover essere annoverate "tra i tipi di azione che caratterizzano fino a tutto l'Ancien Regime le pratiche religiose nella campagne cattoliche ... sempre piü di frequente, infatti, i sistemi politici dell'Ancien Regime vengono analizzati come sistemi di legittimazione reciproca fra autoritä cosiddette centrali e notabilati locali" (Torre, 1995a, 344-345). 2. Non e tanto la pratica religiosa, ma quella della giustizia colta nelle sue dimensioni reali e simboliche a costituire il piano dal quale Marco Bellabarba osserva il "lento affermarsi di un ordine giuridico fondato sul territorio e non piü sulla parentela nobiliare" nel Trentino imperiale e vescovile quattro-cinquecentesco (Bellabarba, 1996, 10). Popolato, prima ancora che dai suoi abitanti naturali di comunitä, signorie feudali e cittä, dalle altrettanto 'naturali' ricostruzioni e interpretazioni della storiografia austriaca e tedesca, questo Trentino e un mondo estremamente complesso, sia nella realtä storica, sia nella sapiente ricostruzione e interpretazione che escludono esplicitamente qualsiasi modello interpretative oppositivo (Bellabarba, 1996, 65). Anche qui, come in Torre, l'attenzione al linguaggio delle fonti e essenziale nel-l'orientare metodo, oggetto e problematica della ricerca. Fonti giuridiche, perö, quelle trentine (e prevalentemente colte), capaci di rappresentare la dimensione politica della realtä: esse consentono a Bellabarba di usare la storiografia del diritto - piü o meno tradizionale -, unita a una efficace appropriazione di riflessioni antropologiche, per addentrarsi nelle pratiche giudiziarie e indagare i concreti rapporti di potere. Se letto attraverso le scritture dei 'pratici', lo ius commune dei giuristi colti esprime infatti, con un linguaggio certamente 'speciale', contenuti non sostanzial-mente diversi da quelli percepiti dagli abitanti di un piccolo feudo attraverso Angela De BENEDICTIS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE...., 19-38 l'esperienza di rituali pubblici connessi al fare giustizia. La visione, o il racconto tramandato di un'impiccagione, danno corpo concreto ai nomi astratti con cui viene indicate il potere: iurisdictio. E d'altra parte questo puö avvenire perche "nel pensiero giuridico medievale, che descrive la giustizia come la forma piü immediata di dominio, la iurisdictio e qualcosa che si possiede, una posizione di potere a cui sono legate pratiche coercitive ... Anche per un podestä o per un notaio con una buona infarinatura di diritto il possesso della giurisdizione deriva da un atto concreto e non c'e nulla che la provi meglio, dal punto di vista processuale, del ricorso al 'sensum corporis'" (Bellabarba, 1996, 9). Nelle aule di giustizia linguaggio colto e pratiche quotidiane si incontrano, come la pluralitä degli ordinamenti giuridici e l'intreccio di culture che contribuiscono a definire la peculiare identitä dei sudditi vescovili. "II ricorso, durante le udienze giudiziarie, al rito accusatorio o inquisitorio, le contaminazioni flessibili degli arbitrati e dei cons ilia legali ... mostrano i ris volti pratici della convivenza di stili giudiziari in cui si disperdono ragioni 'private' e 'pubbliche'" (Bellabarba, 1996, 10). Di questo mondo, e della pluralitä delle sue forme, la faida e espressione 'normale', sentita come atto lecito o come abuso a seconda delle varie sfumature di senso che il concetto assume tra '400 e '500, quando "la fitta normativa delle ordi-nanze di pace territoriale testimonia la crucialitä del tema e il disorientamento che esso provoca nei contemporanei" (Bellabarba, 1996, 18). Una varietä, e persino contraddittorietä, di percezioni la cui persistenza nella storiografia e simpatetica-mente resa da Bellabarba nella lettura di Brunner, Mauss e Yerdier e nella indivi-duazione di diversitä e contiguitä tra faida e vendetta. Difesa delle leggi non scritte del territorio, identificate con un ordine morale e religioso che e parte della coscienza giuridica, dell'idea di diritto propria della comunitä nella faida (brunneriana): e quindi nesso tra le forme della politica e della societä. Reazione difensiva di un gruppo familiare per proteggere un proprio membro offeso da un'ingiuria, invece, la vendetta. Entrambe, pero, faida e vendetta, accomunate dall'essere pensabili e praticabili entro una concezione del diritto che non ha ancora smesso di essere ius e che non si e ancora astratto nella nozione di lex (Bellabarba, 1996, 33). Cosi, storio-graficamente delineate, il Trentino di Bellabarba e un territorio in cui giudizi morali e consuetudini non appaiono contrastanti con le norme del diritto positivo; i campi giuridici della parentela, dell'onore personale e delle istituzioni non hanno netti confini (Bellabarba, 1996, 33). Anche il concetto di onore e variamente proposto e afferrato dai molti soggetti che ad esso si richiamano. "Principio d'ordine sociale e di stratificazione per ceti in una societä divisa da gradini di virtü personali piuttosto che da scale di ricchezza, esso puo indicare una funzione - la guerra per la nobiltä, la caritä o la preghiera per il clero, l'onesta operositä per i contadini - e le qualitä morali ritenute idonee a quelle funzioni". Nonostante le possibili lacerazioni cui e sottoposto e che induce nei ranghi Angela De BENEDICTAS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE. ..., 19-38 dell'aristocrazia, il mondo dell'onore ha una sua cultura politica che "si sposa difficilmente con i concetti di sovranitä e di obbedienza alia legge civile o religiosa" (Bellabarba, 1996, 38). Tra rappresentazione e realtä non vi e certo coincidente so-vrapposizione, ma lo scarto ha una sua motivazione anch'essa gravida di con-seguenze nella pratica: "stabilendo un nesso tra gli ideali di una societä e la loro riproduzione degli individui, 1'etica dell'onore trasfigura, dando a es si colore e regole proprie, la gamma dei fatti politici ed economici" (Bellabarba, 1996, 39). La fl.es-sibilitä del concetto di onore, la sua presenza dal campo della procedura giudiziaria a quello dell'intimita delle scelte familiari, ne fanno una abitudine culturale: detto con Roger Chartier, uno schema inconsapevole, un principio interiorizzato (Bellabarba, 1996, 40). Una diatriba d'onore tra esponenti di famiglie nobili e fatto che puö immediatamente coinvolgere anche l'onore e il prestigio di una intera comunitä, quando uno degli interessati e giudice cittadino nominato dal sovrano (Bellabarba, 1997, 118-124). Lo testimonia il caso di cui fu protagonista nel 1529 il nobile giurista trentino Tommaso Tabanelli de Fatis, allora podestä di Rovereto. L'onere della giurisdizione onora il podestä, come pure la comunitä per il cui bene comune il giurista esercita il suo ufficio (Bellabarba, 1997, 118-124). In uno scenario in cui interagiscono pure costituzione territoriale e riforma imperiale, ordine laico e ordine religioso, cittadini e forestieri, giuristi e loro collegi, tribunali, la 'declinazione' trentina della guerra contadina; in questo scenario com-plesso e denso di conflitti, l'articolazione della comunitä politica "disposta senza nette polaritä tra un centro istituzionale - la corte, il capitolo, le magistrature principesche - e i nuclei dei poteri locali raccolti attorno ai castelli del distretto ... elide le differenze tra centro e periferia" (Bellabarba, 1996, 65). La "polverizzazione" della iurisdictio che ne sta alia base pare elemento strutturale della realtä politica quattro-cinquecentesca nel Trentino ai confini tra impero germanico e mondo italiano. 3. Diverso il quadro resoci da Povolo (Povolo, 1997), e non solo perche si tratta di un altro Stato, ma soprattutto perche sono diverse le domande e l'atteggiamento nei confronti delle fonti. Si tratta di una storia dominata da un modello oppositivo: centro - periferia; cittä - campagna; aristocrazia - ceti borghesi; onore come riflesso delle gerarchie sociali - onore come virtü. L 'onore di Povolo e intrigante in quanto si presenta come terreno di scontro e di conflitti, in cui la sua costante ridefinizione - in senso individualistico - e in grado di incidere sui rapporti di potere esistenti all'interno della comunitä: nel senso (cosi espresso nell'estrema sintesi di un'attenta lettrice) che i ceti borghesi riescono a far valere i loro valori su quelli aristocratici; che la campagna e piü virtuosa della cittä; che la periferia viene controllata dal centro. Suggestivo e 'manzoniano', accuratamente costruito nel mixaggio di micro e di macro, il libro di Claudio Povolo ha immediatamente provocate in me un inter- Angela De BENEDICTAS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE.....19-38 rogativo certamente molto secco nella sua formulazione, ma che si e imposto in questa forma anche prima e indipendentemente dal confronto sia con le situazioni piemontesi e trentine sia con altre a me piü direttamente note. Detto drasticamente: come e possibile che un avvenimento come quello costituito nel 1605 dal processo a Paolo Orgiano sia il segno irreversibile - stando al giudizio di Povolo: un evento, in certo senso - della "sostanziale delegittimazione politica che piü complessivamente aveva colpito la vita delle istituzioni cittadine [vicentine] nei decenni precedenti" (Povolo, 1997, 301)? Vedere come il libro risponde a questa domanda significa, in una certa misura, riandare all'ideazione di questo Convegno. Punto di partenza e presenza 'forte' di tutta la ricerca e una comunitä del territorio vicentino, Orgiano: villaggio capoluogo del vicariato omonimo nel territorio di Vicenza, era circondato da tenute appartenenti ad influenti famiglie nobili cittadine, che da tempo controllavano pure l'amministrazione della giustizia. Nel periodo in cui si colloca l'inizio del racconto di Povolo, era giä da qualche tempo che all'interno del villaggio qualcuno aveva osato mettere in discussione quel controllo, e lo aveva fatto ricorrendo direttamente a Venezia. Anche ai piü umili contadini la giustizia vene-ziana sembrava improntata all'equitä, rispettosa dei diritti di tutti i sudditi qualunque fosse la loro collocazione sociale, intenzionata a porre fine alle prepotenze e ai soprusi di un'aristocrazia convinta dei propri privilegi e della propria posizione di forza. Con tale convincimento la consorteria nobiliare aveva innanzitutto infranto le norme non scritte, le consuetudini che prevedevano l'osservanza di determinate regole del gioco, pur mantenendo il rispetto delle gerarchie sociali. Paolo Orgiano, in specifico, si era sottratto alia struttura morale che uniformava gli individui e i rap-porti sociali all'interno del villaggio, violando cosi i principi costitutivi dei rapporti di patronato e di clientela che legavano l'aristocrazia al mondo contadino) e rurale. Due ragazze della comunitä avevano perduto la loro verginitä a causa delle violenze sessuali subite da parte di Paolo; e poiche in essa consisteva la virtü loro riconosciuta dalla comunitä, avevano contemporaneamente perduto 1'onore. Ma, peggio ancora, alia violenta interruzione del normale circuito degli scambi sociali non era seguita, da parte di Orgiano, l'offerta di alcuna contropartita economica, come di solito suc-cedeva con l'istituzione di una dote che avrebbe dovuto facilitare il reinserimento delle giovani all'interno della comunitä. Orgiano aveva negando la reciprocitä dello scambio, qualificando come puttane le donne che lo accusavano; in tal modo egli aveva inteso innanzitutto "sottolineare come egli non avesse infranto le regole della comunitä" (Povolo, 1997, 362-364). Ma quest'ultima aveva rivolto un appello al Consiglio dei dieci contro la sequela dei soprusi e delle violenze commesse da Paolo Orgiano e compagni. II Consiglio dei dieci aveva dato la delega del rito inquisitorio alia Corte pretoria di Vicenza, rendendo cosi possibile l'ingiunzione del podestä contro Orgiano e compagni. E questo significava che la magistratura cittadina del Consolato veniva esclusa da ogni ingerenza sia nell'istruzione al processo che nella Angela De BENEDICT1S: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE.....19-38 pronuncia della sentenza: le nobili famiglie cittadine avevano perso il controllo deH'amministrazione della giustizia. Non vi e dubbio alcuno che il percorso seguito dall'autore nel condurci a questa conclusione sia ben documentato e chiaramente argomentato. A partire, innazitutto, dalla segnalazione della robusta "componente ideologica collettiva" che contrad-distingueva la comunitä di Orgiano ancora nel primo '400 (Povolo, 1997, 63), e dalla constatazione della mancanza di un ceto che, nelle profonde trasformazioni econo-miche e culturali di metä '500, fosse "in grado sia di appropriarsi degli strumenti culturali e giuridici diffusi nel mondo cittadino, che di individuare chiaramente lo sfondo istituzionale entro cui calare e muovere la propria azione conflittuale", a causa della preminenza politica della cittä (Povolo, 1997, 65). Seguendo, poi, la presenza di uomini politici 'nuovi' nella comunitä e capaci di mettere in discussione quella preminenza, in quanto "nuovo ceto borghese rurale" pronto alia scontro con il vecchio ceto dirigente legato ai valori piü tradizionali della comunitä sul terreno del superamento di "istituti giuridici che da secoli sancivano simbolicamente il predo-minio dell'aristocrazia cittadina", anche attraverso il ricorso alle magistrature del potere centrale veneziano (Povolo, 1997, 71). Osservando la separatezza giuridica della Terraferma (con le sue corrispondenti diversitä politiche e antropologiche) e la sua difesa per il tramite della proclamata intangibiltä di privilegi riconosciuti dal centro dominante ai centri sudditi, fino alia crisi creata sia dall'espansione della proprietä fondiaria veneziana a mezzo '500 sia dalla concomitante creazione di nuove magistrature e manifestatasi in modo violento e inequivocabile attraverso l'emergere della faida nobiliare alia fine del '500 (Povolo, 1997, 107). Valutando la faida come spia di una "ridefinizione dei rapporti tra centro e periferia" (Povolo, 1997, 164), parallela alia lotta nella Dominante tra 'vecchi' e 'giovani', contestuale alle trasformazioni indotte nei tribunali di Terraferma dalla adozione della procedura in-quisitoria introdotta dal Consiglio dei dieci, alia perdita del predominio politico delle aristocrazie cittadine (Povolo, 1997, 172), al "ridimensionamento dei rapporti di potere [tra centro e periferia], con un netto spostamento degli equilibri in favore della Dominante" (Povolo, 1997, 175). Per le cittä e le loro istituzioni e una vera e propria mutazione: "svuotate al loro interno dei tradizionali contenuti politici ed ideologici", le nobiltä cittadine non poterono che rinunciare alia "propria identitä politica, agganciandosi ai gruppi e alle consorterie che detenevano il potere nella dominante" (Povolo, 1997, 177). A nulla valevano i richiami al rispetto di convenzioni e patti conclusi - e segno di una sottomissione volontaria - tra le cittä e Venezia. Una nuova cultura giuridica ne negava la consistenza e la validitä (Povolo, 1997, 179). "La faida nelle sue mani-festazioni piü violente esprimeva probabilmente a livello simbolico il rifiuto dell'ac-cettazione di un potere esterno, quello veneziano, che proprio in quegli anni si stava insinuando nei gangli piü vitali dei lignaggi nobiliari. Pur nelle sue tragiche con- Angela De BENEDICTAS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE. ..., 19-38 seguenze la faida aristocratica si proponeva con un nuovo linguaggio, che mani-festava, innanzitutto, la perdita d'identitä politica delle aristocrazie di Terraferma" (Povolo, 1997, 190). In questo aveva giocato un ruolo rilevante il sistema delle confische che non solo intaccava i patrimoni familiari senza piü possibilitä di difesa con istituti giuridici come il fedecommesso, ma rappresentava anche una infamia per chi li subiva "poiche sul piano della rappresentazione sociale veniva a colpire pubblicamente l'onore della Casa" (Povolo, 1997, 186). La mia iniziale domanda puo essere ora leggermente riformulata; non senza, prima, aver riconosciuto la grande capacitä di Povolo nell'offrirci i vari volti del-l'onore, soprattutto lä dove esso normalmente veniva negato. Anzi, e proprio per questo che la domanda si apre a piü interrogativi. Da che cosa si fa dipendere la legittimazione politica delle istituzioni cittadine? II livello simbolico della faida sta veramente nel rifiuto dell'accettazione del potere 'esterno' veneziano? II linguaggio della faida e veramente l'unico (nuovo) che le aristocrazie delegittimate riescono a formulare? Detto in altro modo, che suppone l'esistenza di una radicata 'cultura politica' delle istituzioni cittadine: le cittä, o i loro patriziati, in quanto corpi, non ritenevano di avere un onore anch'essi? Non ne avvertivano le lesioni? Non ne rivendicavano la restituzione? Non era, o non poteva essere questo il modo, certo non facile, per mostrare alia Dominante la propria identitä nella difesa delle sue parti costitutive, nonostante i conflitti interni? E cosi facile per il centro controllare la periferia e delegittimarla? La Repubblica e davvero cosi 'tiranna', come lamentano i veronesi durante la crisi dell'Interdetto, denunciando la rottura delle capitolazioni giurate stabilite agli inizi del '400 (Povolo, 1997, 178-179)?2 Non si tratta di interrogativi esterni al racconto di Povolo e ai problemi che esso pone. Sono suscitati dalla tendenza tipica di ogni ricercatore (in questo caso io) a riconoscere tracce dei 'suoi' problemi in quello che per altri e resto, residuo, quando non anche cascame. L'oggetto c'e: si tratta di vederlo e di riconoscerlo, anche se oscurato da una densa ombra. Significativamente, oggetto e problema stanno dentro ad una importante decisione del Senato veneziano, ad un segno forte della sua 'politica del diritto'. La "Legge dei cinque casi", emanata nell'ottobre 1585, dettava che i rettori di Terraferma potesero procedere sommariamente nei confront! di taluni delitti di estrema gravitä. Qualche tempo dopo Vicenza inviava rappresentanti, lamentando come tale provvedimento ledesse le prerogative giudiziarie della magistratura del Consolato, che insieme al podestä e ai suoi assessori aveva ampie competenze nel settore penale. "Prestigiosa magistratura, costituita da quattro membri del Collegio dei giudici -iudices consules - insieme ad altri otto consules laid designati annualmente dal consiglio cittadino" (Povolo, 1997, 274), il Consolato adottava una procedura de- 2 Problemi analoghi sono stati posti, nel corso della tavola rotonda, dalla relazioni di Gherardo Ortalli e di Giorgio Chittolini. Angela De BENEDICTAS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE. ..., 19-38 rivata dal processo romano-canonico che garantiva ancora un ruolo rilevante al confronto tra parte lesa e imputato. Ciö che interessa maggiormente a Povolo rilevare e come, piü di ogni altra istituzione cittadina, il Consolato impersonasse la stretta compenetrazione tra i lignaggi aristocratici detentori del controllo del potere politico e le corporazioni dei giudici e degli avvocati che si identificavano nel Collegio dei giudici; come costituisse, quindi, il luogo per eccellenza di riscontro del potere esercitato nei villaggi dalle consorterie nobiliari (Povolo, 1997, 275). La riformulazione delle rimostranze vicentine sollecitata dal Savio veneziano Giacomo Foscarini non possono suonare altro, quindi - anche se non espressamente detto in questo punto -, che una ennesima riproposizione dell'onore come espressione delle gerarchie sociali, cioe proprio della concezione opposta a quella dell'onore come virtü individuale, e per questo valore totalmente negativo. Ma leggiamo alcuni passi in cui Vicenza, sottolineando le difficoltä che la nuova legge le avrebbe creato, insisteva su "la fede data per sua Serenitä a detta sua cittä nella prima deditione, la benignitä et religione sua et l'amor paterno che ha sempre portato a detta sua cittä", incredula che Venezia "habbi voluto con detta deliberatione spogliarla et privarla in parte alcuna dell'authorita et giurisdittione dil consulate. Tanto maggiomente quanto che il privar una Cittä della giurisditione et consequentemente dell'honor et reputatione sua e la maggior pena chel suo Prencipe li possa dare. Onde non e possibile che sua Serenitä, Prencipe cosi giusto et santo, habbi voluto condanar de cosi grave pena una sua Cittä innocentissima col farla infame appresso Ii vicini et posteri" (Povolo, 1997, 291-292). Sono solo vuote formule retoriche, o non sono piuttosto i segni molto chiari di un linguaggio (giuridico-politico) strutturalmente diverso dalla faida, di una cultura (giuridico-) politica che non si lasciava annullare dalla 'nuova' cultura giuridica -perche esprimeva concezioni della 'vita civile' non riducibile alia identificazione (semplificazione) di potere economico della aristocrazia proprietaria terriera e di potere politico cittadino? Ci servono ancora questi meccanicismi storiografici, oppure non abbiamo bisogno di altri schemi di interpretazione? Perdere la giurisdizione di una o piü magistrature significava per una cittä perdere la sua giurisdizione, quindi perdere il suo onore, quindi essere giudicata infame. E questo non valeva per le magistrature 'aristocratiche' solamente, ma anche per quelle 'popolari' che in molte cittä italiane continuavano a sussistere (De Benedictis, 1997b). Giacomo Foscarini, difendendo in Senate la supplica di Vicenza insieme a quelle presentate da Verona e Brescia, sapeva sicuramente che la communis opinio valutava ogni infamia come illegittima. II provvedimento fu ridimensionato, cosa di fatto normale al tempo, perche la "complessitä dei rapporti politici creatisi in quegli anni con i centri sudditi della Terraferma" (Povolo, 1997, 292) consisteva proprio in quello che Povolo sembra non voler accettare. Come ha di nuovo recentemente sostenuto Luca Mannori, pure se il "potere Angela De BENEDICTIS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE...., 19-38 centrale viene scoprendo (anche se con livelli di consapevolezza e di urgenza molto diversi da Stato a Stato) che una mediazione puramente giudiziaria non e sufficiente a tenere in equilibrio la periferia e che a questo fine e indispensabile il ricorso alia regolazione normativa", questo non comporta di per se una vera cesura rispetto ai modi precedent! di gestione del potere. "Le nuove regole danno luogo certamente a una prassi di governo piü repressiva che dirimente, ma vengono per lo piii attuate mediante il tradizionale meccanismo giurisdizionale" (Mannori, 1997, 27). Che questo succeda anche quando, come nel caso affrontato da Povolo, l'emergenza del banditismo marca il forte acuirsi del confronto istituzionale 'centro-periferia', ho cercato di segnalarlo io stessa per il rapporto Stato pontificio (sistino) - Bologna (De Benedictis, 1997a). Ma pure quando - seguendo di nuovo Mannori - in vari Stati italiani comincia a profilarsi l'idea che per governare la periferia ci si debba affidare alia tecnica giuridica del controllo ("molto piü pervasiva di quella giurisdizionale, questa tecnica promuove il centra al ruolo di un interlocutore in cui gli ammi-nistratori periferici devono imbattersi ineludibilmente; e quindi ne potenzia enor-memente la capacitä d'interdizione rispetto a quella di cui esso godeva all'interno di un semplice Justizstaat" (Mannori, 1997, 29)), questo non produce una mobilitazione del panorama socio-istituzionale. "La storia del controllo si riassume in gran parte nello sforzo di tenere in piedi una struttura di identitä territoriali per molti versi arcaica, a cui pero tutto il progetto statale si appoggia. Esattamente come nella coeva Francia borbonica, 1'accentramento d'antico regime e molto piü elemento di con-servazione che non di mobilitazione del panorama socio-istituzionale" (Mannori, 1997, 34). Siamo con questo ad una questione centrale, storiografica e insieme cognitiva, la cui valutazione - diversa, se non sostanzialmente opposta a quella di Mannori, e proprio rappresentata, in questo caso, da Povolo. Leggendo precedent! risultati delle ricerche di Mannori, Povolo gli attribuisce una "negazione o sottovalutazione dello spessore effettivo degli ordinamenti statuali prima e dopo le codificazioni otto-centesche, [che] se trova ben fondati riscontri e fondamenti interpretativi sul piano effettivo degli assetti amministrativi ed istituzionali, non tiene forse nella dovuta considerazione le profonde trasformazioni che sul piano della redistribuzione del potere si ebbero pero di seguito al delinearsi, dapprima, e al consolidarsi, poi, di una struttura burocratico-amministrativa che incise, tra l'altro in maniera rilevante - in particolare nell'Europa continentale - nell'affermazione di determinati valori ideologici e culturali. Questi aspetti del problema segnarono in realtä il volto effettivo degli stati di antico regime ... La mobilitä politica e sociale delle famiglie (veri centri di potere) si misurö in effetti costantemente, incidendo sul piano clientelare e amministrativo, sulle possibilitä di ascesa nell'ambito di un apparato istituzionale che si era sensibilmente distaccato dalle radici costituzionali dualistiche medievali. Piü che riflettere una vera e propria centralizzazione (impensabile, come e Angela De BENEDICTAS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE. .... 19-38 giä stato notato, nelle stesse organizzazioni statuali degli ultimi due secoli) le nuove strutture burocratiche e amministrative permisero una sostanziale redistribuzione del potere, coivolgendo le elites locali" (Povolo, 1997, 221-222). Perche il problema, per Povolo, e quello di addensare "l'attenzione sulla concreta dinamica dei rapporti di potere tra centra e periferia" (Povolo, 1997, 221-222). 4. Ci si trova ancora di fronte ad un problema di fondo: dato che uno storico voglia conoscere i concreti rapporti di potere e seguire la loro dinamica, come puö farlo? Ovvero, come fa giocare il rapporto tra fonti e ipotesi di lavoro e schemi interpretativi? Pur nel comune interesse per l'oggetto di ricerca, le vie percorse da Torre e Bellabarba da una parte, e Povolo dall'altra sono profondamente diverse. Nei primi i problemi nuovi posti dalle fonti sono liberamente confrontati con piü o meno recenti impostazioni e acquisizioni sociologiche e antropologiche, in modo tale che nuovi soggetti del loro racconto storico possono convivere con vecchi soggetti ed essere comunque sempre in primo piano. Nel secondo, invece, i nuovi soggetti che parlano attraverso le fonti processuali - la comunitä di Orgiano, le ragazze violentate dai signorotti - riescono a farlo solo e unicamente costringendo i vecchi soggetti al silenzio, in una sorta di rivincita storica che e consentita da una forza superiore. La provvidenza manzoniana assume qui le sembianze laiche del 'princeps' - di Venezia regina - che impone a favore dei deboli il suo nuovo diritto (positivo) sul vecchio diritto espressione dei forti. L'onore come virtü individuale puö essere riconosciuto solo se l'onore familiare, di un gruppo, di un ceto viene condannato. 'Individualismo' vs. 'communitarismo'. 'Assolutismo1 filoindividualista contro particolarismo cor-porativo. L'onore, pero, e talmente intrigante - come Povolo ha il merito di farci vedere -da non lasciarsi collocare in uno spazio unidimensionale. Recenti studi, non certamente propensi ad una sopravalutazione del ruolo delle aristocrazie d'antico regime, ma anzi interni a quella storia della criminalitä che e anche uno dei punti di riferimento piü importanti per Povolo, sono pervenuti ad un risultato molto diverso. Se l'onore viene analizzato come prassi sociale, come mezzo di comunicazione col cui aiuto viene ascritto riconoscimento e valore in varie relazioni di vita e che quindi da e e restituisce considerazione, timore e simpatia, allora l'onore puo essere messo in relazione a persone e gruppi di diversa appartenenza sociale, a uomini e donne, a Dio e al corpo umano, a quadri e segni religiosi (Schreiner - Schwerhoff, 1995).3 L'onore cosi inteso (come si evince pure da Torre e Bellabarba) non deve essere piü concepito posivisticamente solo come un concetto morale, un oggetto chiaramente delimitabile e definibile a una qualitä personate, ma piuttosto come codice di comportamento, come sistema di regole estremamente complesso e diffusamente comunicato. L'onore e meno qualitä di una persona che medium determinante inter- 3 Di grande importanza per le questioni generali di cui si sta parlando e anche il volume collettaneo Miethke - Schreiner, 1994. Angela De BENEDICTIS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE.....19-38 azione sociale e comunicazione fra persone. In questo senso l'interesse della ricerca e meno volto agli elementi contenutistici del concetto d'onore che all'effettiva utiliz-zazione fatta da individui, gruppi sociali e titolari del potere di un codice d'onore temporalmente delimitato. I ferimenti all'onore sono percepiti - a partire dalla loro logica pubblica - non tanto come strisciante abolizione di facoltä, quanto piuttosto come minacciosa improvvisa perdita: l'onore e sottoposto a test pubblici attraverso i quali gli individui (anche quelli collettivi) sono spinti a difenderlo e a mantenerlo, proprio come se si trattasse di un possesso materiale. II codice di comportamento dell'onore puö essere cosi inteso come medium centrale per la risoluzione di conflitti. Se la piü recente ricerca pone al centra dell'attenzione gli orientamenti di individui e i conflitti sociali, l'onore di gruppi e di ceti non si puö comunque escludere: e difficile separare gli uni dall'altro. I codici d'onore funzionano ovunque in modo simile. Questa lettura dell'onore (flessibile come il concetto, direbbe Bellabarba) ha un particolare rilievo per le considerazioni che vado facendo, in quanto e espressamente messa in relazione con il ruolo svolto dallo 'Stato in formazione' nel processo che porta ad un mutamento di concezione dell'onore. Questo cambiamento 'storico', che indubbiamente e avvenuto, non ha comportato necessariamente una continuata perdita di significati e funzioni precedenti. II modo notevolmente complesso in cui il mutamento si e prodotto non pud essere identificato con una modernizzazione. Per quanto fin dall'alto medioevo il principe abbia continuamente cercato di mono-polizzare pratiche di mediazione del tutto connesse ad una determinata concezione dell'onore, ciononostante per il tardo medioevo e la prima etä moderna i risultati di tali tentativi rimangono contraddittori. La ricerca su specifiche situazioni cittadine imperiali sostiene una simile valutazione: nella 'normale' realtä delle contese politiche l'onore era un 'capitale simbolico' di cui proprio in tali situazioni si chiedeva e doveva essere chiesta pubblicamente la restituzione, dal momento che esso ap-parteneva alia legittimazione del potere (Rogge, 1995). Ritornare a Yicenza e alle sue petizioni del 1585 con una - mi si passi l'es-pressione - apertura di credito basata su elementi di valutazione come quelli sopra sinteticamente delineati, significa allora forse concedere che la delegittimazione operata da Venezia nei suoi confronti non e un'operazione del tutto riuscita, in quanto ancora sostanzialmente estranea alle 'normali' pratiche di potere (e qui puö valere quanto detto da Mannori a proposito del rapporto-successione tra tecniche giurisdizionali e tecniche di controllo). Chiedendo il mantenimento della giuris-dizione della Consulta, Vicenza chiede la restituzione dell'onore, cioe il ricono-scimento della legittimazione del potere. Questo discorso porta poi direttamente al centro della valutazione storiografica (=inconcepibile derubricazione) della cittä come 'periferia'. Nella rappresentazione corporativa in quanto antropomorfica dei rapporti di potere - e quindi nella concezione prevalente del rapporto tra vari titolari- Angela De BENEDICTIS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE. ..., 19-38 possessori di giurisdizione (Vallejo, 1992; De Benedictis, 1994)4 - le magistrature cittadine di governo si considerano e si vantano di essere considerate dal principe come suoi 'consiglieri', cioe come gli occhi del principe, le cui pupille sono la religione e la giustizia, che guardano all'utilitä pubblica.5 Le magistrature cittadine, la cittä tutta, sono cioe una parte del caput del principe: togliere loro la giurisdizione non ha conseguenze solo per il loro onore, ma anche per la capacitä del principe di vedere l'utilita pubblica. Giurisdizione e onore della cittä non sono allora solo elementi residuali; gli occhi non sono la periferia del capo. E non si tratta di rap-presentazioni che non hanno connessione con la pratica, anzi la orientano e ne costituiscono la cifra; e aiutano lo storico di oggi a muoversi nella estrema difficoltä di identificare, fino alia fine quasi dell'antico regime, un 'centro istituzionale' che si ponga antagonisticamente nei confronti di una periferia.6 Parlare in questi termini -voglio sottolinearlo - non significa negare l'esistenza e l'addensamento di pratiche "statali" di accorpamento: significa solo ri-conoscere (sempre attraverso l'uso com-binato delle fonti) che esse si pongono al di fuori, anche teoricamente, di una con-cezione del diritto e della giustizia molto risalente (e non solo laica) non circo-scrivibile al concetto di norma positiva e della sua esecuzione. Alcune recenti considerazioni di Bartolome Clavero, formulate proprio a pro-posito della questione centro-periferia, possono essere qui molto utili. In riferimento al quadro della Toscana medicea delineato da Luca Mannori (ma giä qualche anno prima a proposito della difficile riconoscibilitä, oggi, del concetto territorios forales e quindi della loro realtä storica) (Clavero, 1995; Clavero, 1993), Clavero, ripren-dendo una considerazione di Tocqueville, sottolinea la divaricazione fra potere e diritto nelle teorie e pratiche assolutistiche: il potere della monarchia assoluta arri-vava dove non riusciva a giungere il suo diritto, che allora non si riduceva alle leggi della monarchia. In questo diritto 'irriducibile' (l'espressione e mia) rientra una forma corporativa di tutela che, in quanto di origine medievale, non viene piü considerata come elemento vivo per l'eta detta moderna. Baldo la aveva cosi sintetizzata: "Rex debet esse tutor regni, non depopulator nec dilapidator". Non e quest'ultima la forma di tutela, ritornando ora per un momento alle comunitä piemontesi di Torre, che Vittorio Amedeo II avrebbe voluto attuare con l'istituzione (mal riuscita) delle Congregazioni di caritä; ma quella, appunto della monarchia assoluta, simile nei Piemonte di Torre come nella Toscana cui fa riferimento Clavero in questo: nei suo essere un'operazione politica volontaristica priva di ispirazione e copertura giuridica. 4 Una ripresa di molti lavori precedenti in Hespanha, 1997. 5 L'immagine e presente anche in uno dei piü diffusi e citati esempi della letteratura giuridica pratica, Calixtus Ramirez, 1616, 78-85. 6 Non e questo il luogo per approfondire un problema che richiederebbe ben altro spazio. Rinvio, per una recente ripresa dei termini della questione centro-periferia, a Fasano Guarini, 19972a\ nonche le recensioni-rassegne sull'intero volume di Mannori, 1995; Blanco, 1997; Petralia, 1997. Angela De BENEDICTIS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE.....19-38 Requisite, quest'ultimo, peraltro assolutamente essenziale in un ordine giurisdizionale e intercorporativo, estremamente attento ad osservare dove e fino a che punto si introducesse un potere alieno dal diritto; e ad evidenziare in che modo e in che forma questo potere operasse e si stabilisse sotto un ordinamento che continuava a essere sostanzialmente giurisdizionale e in quanto tale a richiedere copertura giuridica. Un concreto esempio storico addotto da Clavero mi sembra particolarmente pertinente sia in rapporto al problema centro-periferia, sia in riferimento alle rela-zioni tra rappresentazione e realtä. Negli anni quaranta del '700, Lorenzo Santayana, un magistrate di Nueva Planta, cioe della politica monarchica che aveva cominciato agli inizi del '700 ad abolire fueros e a ridurre diritti di territori interi, scriveva un'opera di intento pratico intitolata Govierno Politico de los Pueblos de Espana y el Corregidor, Alcalde y Juez en ellos. Santayana intendeva certamente far imporre alle comunitä la legge del monarca, ma lo faceva salvando usi e consuetudini, pre-scrizione immemorabile, privilegi, tolleranza, diritto naturale. La giustizia era prerogativa del re, ma la tutela delle comunitä spettava a loro stesse, in quanto capaci di governo e aventi un diritto. Anche in opere piü tarde la legge del monarca era solo una tra le 'fonti del diritto', compresa com'era tra altre autoritä religiose e dottrinali: la Sacra Scrittura, le leggi del regno e le dottrine dei giuristi. Si trattava di una semplice reiterazione meccanica della dottrina medievale della iurisdictio, o non significava, piuttosto, la volontä delle comunitä - espressa nell' 'idioma del diritto' utilizzato dai giuristi che le rappresentavano (ma forse anche da altri idiomi) - a non sottostare a quel tipo di tutela cui, per esempio, erano assoggettate in America le comunitä aborigene? Perche questa era, sostanzialmente, il tipo di tutela della 'monarchia assoluta' (Clavero, 1995): quella, cioe, che tendeva a rendere 'altro' da se, a non riconoscerne la personalitä giuridica ad altri (Mannori, 1997), a delegittimare il potere delle comunitä. 5. Rivendicare invece quel potere - che nel riconoscimento del potere giusto del princeps non poteva essere fatto che in termini di iurisdictio - era una questione sostanziale di onore: e la sostanza della 'cultura politica' delle istituzioni dominata dall'idioma del diritto non riducibile a legge. Si tratta di esigenze e comportamenti collettivi di corpi politici e sociali rintracciabili in tutta l'Europa di antico regime. L'intrigo dell'onore ci porta cosi, per riprendere il sottotitolo del Convegno, a teorie e pratiche dello Stato in Europa (non solo mediterranean E, nella sua declinazione comunitaria e corporativa, anche a realtä che non sono affatto quelle delle ari-stocrazie cittadine dell'Italia centro-settentrionale . Uno dei piü recenti prodotti del filone di ricerca sulle resistenze contadine nei territori imperiali della prima etä moderna chiarisce proprio sul terreno della 'cultura politica' la reciprocitä di influssi tra signoria territoriale e sudditi contadini, esem-plarmente resa da fonti come petizioni, interrogatori, memoriali degli avvocati. Angela De BENEDICTIS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE.....19-38 Dall'azione e dalla pratica derivano valori fondamentali e norme di comportamento delle comunitä contadine. II concetto di 'patriottismo' rinvia, per esempio, almeno dagli anni venti del '700 ad una concezione storico-cetuale dei rapporti sociali che e sinonimo di solidarietä, dominata dall'idea della mutua obligatio, cioe di un legame fondato contrattualmente ed espresso anche nella formula del do ut des. Una concezione riscontrabile non solo tra i contadini, ma anche nel mondo della nobiltä: il guadagno di uno era inteso come perdita dell'altro. E questo valeva tanto per i beni materiali quanto per i beni immateriali: cosi i contemporanei potevano spiegare e spiegarsi la di versa partecipazione individuale a forme di "capitale" personale come amicizia, fortuna e onore. Essendo poi ogni mutamento considerate una offesa alia consuetudine, un altro principio portante era quello della consuetudinarietä. Ancora nel 1720 i contadini rivendicavano libertä mantenute da tempo immemorabile; si richiamavano ad antichissimi privilegi e diritti conservati da 10, 20, 30, 40, 50 e piü anni. Attraverso la costruzione di leggende storiche nelle quali si parlava di privilegi caduti in dimenticanza, i sudditi cercavano di fondare una nuova consuetudine designata spesso come "buon diritto antico" ed in realtä effettivamente adatta ai loro desideri soggettivi, al loro tendere verso una vita migliore. Da qui anche la qualitä mitica della consuetudine. Dare ad ognuno il suo, "suum cuique tribuere", significava rispettare 1' equitä o giustizia naturale, con particolare riguardo alia giustizia fiscale. Pensare che il signore dovesse attenersi al principio dell'equitä naturale, cioe che dovesse tralasciare misure che minacciavano la vita dei sudditi o pregiudicavano la loro integritä fisica significava, per i contadini avanzare una pretesa che puö essere considerata centrale per la genesi della moderna concezione dei diritti fondamentali. II consenso dei sudditi alle deliberazioni sugli affari che tutti riguardano ("quod omnes tangit") era uno dei principi consociativi che accomunava comunitä contadine e assemblee cetuali: esso comportava un'esigenza fortissima di partecipazione. Centrale era pure, come si e accennato, il ruolo attribuito all'onore: ogni infamia era valutata illegittima. Qualsiasi colpo inferto contro i principi suddetti oltrepassava nella considerazione dei sudditi cid che era considerate sopportabile. Le conseguenti rimostranze erano un percorrere la via giuridica consentita dal diritto divino e umano. Comportavano la scelta di una parte sola, quella processuale, della resistentia licita contro l'esercizio del potere ingiusto. La resistenza legale si poteva manifestare anche nella forma di disobbedienza verso gli ordini e le pratiche signorili, nella forma del ricorso aH'auto-aiuto attivo sul terreno processuale. Forme giuridico-processuali e forme di disobbedienza non si escludevano a vicenda: se queste ultime erano generalmente respinto da parte signorile, la loro legittimitä era invece con-tinuamente assicurata dalla valutazione dei compendi giuridici contemporanei (Gabel, 1995, 341-368). La cultura politica, fatta di rappresentazioni, pud costruire una realtä sociale che situazioni conflittuali evidenziano con particolare forza: anche una rivolta, come la Angela De BENED1CTIS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE.....19-38 guerra dei contadini svizzeri del 1653, e un fatto culturale (Suter, 1997a; Suter, 1997b).7 Anche le istituzioni cittadine (e non solo queste) vivono una loro lunghissima vita che e contrappuntata da situazioni piü o meno intensamente conflittuali: la realtä di cui sono parte e talmente complessa da rendere la loro vita molto poco tranquilla, diversamente da quanto sembra ipotizzare Elena Fasano Guarini (Fasano Guarini, 1997, 331).8 La denuncia ripetuta di 'vulnerazione' e menomazione della iurisdictio non e mai espediente meramente retorico, o almeno e anche retorico in quanto aiuta le istituzioni a scrivere nelle diverse situazioni una loro storia che di uguale a se stessa ha la spinta materiale e il fondamento teorico di legittimazione per 1'azione nel presente.9 Rivendicare iurisdictio ha effetti politico-istituzionali (Mannori, 1997, 22). Nell'antico regime le istituzioni (cittadine) hanno ancora la memoria per scrivere la loro storia - con tutte le mitizzazioni che ne possono derivare, nell'integrazione di ricordo fondante e ricordo contrappesistico10 - prima che l'ordinamento ammi-nistrativo ottocentesco (e le sue conseguenze) cerchi di annullarla con l'invenzione delle tradizioni locali e con la costruzione del rapporto centro-periferia. Parafrasando il titolo di un recente prezioso libra (Petit, 1997), una delle piü forti passioni delle istituzioni d'antico regime e proprio la memoria di se stesse, misura - in certo senso -della propria cultura politica. ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE' INSTITUCIJ V NOVEM VEKU - ZAPIS OB NEKATERIH NAJNOVEJŠIH DELIH Angela De BENEDICTIS Univerza v Bologni, Oddelek za zgodovinske vede, IT-40124 Bologna, Piazza San Giovanni in Monte 2 POVZETEK V dveh raziskavah, ki sta po svoji vsebini dokaj različni, obenem pa podobni po pozornosti do govorice virov, gre za monografiji Torreja in Bellabarbe, je avtorica zaznala soglasje med pomenom, ki ga avtorja pripisujeta pojmu in uresničevanju oblasti kot iurisdictio, ter izginjanjem razumevanja zgodovine zadevnih ozemelj po interpretacij ski shemi dejanskega nasprotja center-periferija. 7 Sul rapporto istituzioni-avvenimenti, e prima ancora sui concetti di 'istituzione' e 'avvenimento' si veda ora Blänkner-Jussen, 1998. 8 Di Fasano Guarini, si veda anche, su questi temi, 1998. Una sintesi sui mutamenti avvenuti nelie istituzioni politiche italiane tra '500 e '700 in Verga, 1996. 9 Ho cercato di dare qualche esempio in De Benedictas, 1995. 10 Secondo la definizione di Assmann, 1997, 51. Angela De BENED1CTIS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE. .... 19-38 Nasprotno pa se zdi avtorici kritika novejših raziskav v delu Claudia Povola, ki veliko odločneje kot že omenjene izpostavljajo dolgotrajno ohranjanje jurisdik-cijskega pojmovanja oblasti do konca starega režima, v določenem smislu posledica dihotomičnega nasprotja center-periferija, apliciranega na zgodovino odnosov med ozemeljskimi državami in mesti. Uveljavitev časti kot individualne čednosti se Povolu zdi mogoča, samo v kolikor bi državno središče odvzelo oblast aristokratski mestni periferiji. Avtorica zagovarja tezo, da nesporna uveljavitev individualnega vrednotenja časti med 16. in 18. stoletjem ne pomeni tudi njenega sočasnega izginjanja kot vrednote, ki jo gre pripisati celotnim skupnostim in območjem: bratovščinam, o katerih govori Torre, skupnostim, o katerih govori Bellabarba, mestom in njihovim sodiščem, ki vedno znova vzbujajo zanimanje zgodovinarjev. Izguba lastne iurisdictio pomeni za vse izguba časti, izguba materialne dobrine in simbolnega kapitala obenem. Novejše raziskave o 'politični kulturi' v različnih evropskih okoljih starega režima, razkrivajo, da nenehna opozorila glede 'kršenja' in krčenja iurisdictio s strani 'kolektivnih' dejavnikov nikoli niso bila zgolj retorične narave, temveč so predstavljala potrebno urjenje 'spomina', ki je, teoretično podprto, omogočilo podeljevanje legitimnosti dejanjem v tedanjem času. FONTI E BIBLIOGRAFIA Assmann, J. (1997): La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identitä politica nelle grandi civiltä antiche. Torino, Einaudi. Bellabarba, M. (1996): La giustizia ai confini. II principato veseovile di Trento agli inizi dell'etä moderna. Bologna, il Mulino. Bellabarba, M. (1997): Racconti famigliari. Scritti di Tommaso Tabarelli de Fatis e altre storie di nobili cinquecenteschi. Trento, Societä di Studi Trentini di Scienze Storiche. Blanco, G. (1997): Genesi dello Stato e penisola italiana: una prospettiva europea? Rivista storica italiana, CIX, 2. Napoli, 678-704. Blänkner, R., Jussen, B. (1998): Institutionen und Ereignis. Über historische Praktiken und Vorstellungen gesellschaftlichen Ordnens. Göttingen, Vanden-hoeck & Ruprecht. Caläxtus Ramirez, P. (1616): Analyticus tractatus de lege regia, qua, in prineipes suprema & absoluta potestas translata fuit: cum quadam corporis politici ad instar phisici, capitis & membrorum connexione. Caesaraugustae, Apud Ioannem a Lanaja & Quattanet, Regni Aragonum & Universitatis Typographum. Chartler, R. (1996): Rappresentazione della pratica, pratica della rappresentazione. Quaderni storici, 92. Bologna, 487-493. Angela De BENEDICTIS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE.....19-38 Clavero, B. (1993): "Territorios forales": una pagina spagnola del palinsesto euro-peo, in P. Schiera (ed), Le autonomie e l'Europa. Profili storici e comparati. Bologna, 15-45. Clavero, B. (1995): Tutela administrativa o dialogos con Tocqueville (a proposito de "Une et indivisible" de Mannoni, "Sovrano tutore" de Mannori y un curso mio). Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 24. Firenze, 419-483. De Benedictis, A. (1994): Introduzione. Giustizia, societä e corpi in etä moderna: alcuni spunti di riflessione. In: A. De Benedictis - I. Mattozzi (edd): Giustizia, potere e corpo sociale nella prima etä moderna. Argomenti nella letteratura giuridico-politica. Bologna, Clueb, 11-22. De Benedictis, A. (1995): Repubblica per contratto. Bologna: una cittä europea nello Stato della Chiesa. Bologna, il Mulino. De Benedictis, A. (1997a): Da consuetudo a lex. L'irrevocabilitä di un privilegio cittadino. Bologna e lo Stato della Chiesa nei secoli XVI-XVIII. In: B. Dole-mayer - H. Mohnhaupt (edd): Das Privileg im europäischen Vergleich, B.l. Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann, 207-232. De Benedictis, A. (1997b): La "libertä prescritta". Le resistenze al controllo centrale nella Bologna del Cinque-Seicento. In: L. Mannori (ed): Comunitä e poteri centrali negli antichi Stati italiani. Alle origini dei controlli amministrativi. Atti del Convegno organizzato dalla Societä per gli Studi di Storia delle Istituzioni e dalllstituto Suor Orsola Benincasa (Napoli, 28-29 giugno 1996). Napoli, Pubblicazioni dell'Istituto Suor Orsola Benincasa, (= Laboratorio 27), 211-224. Fasano Guarini, E. (19972a): Centro e periferia, accentramento e particolarismi: dicotomia o sostanza degli Stati in etä moderna? In: G. Chittolini - A. Molho - P. Schiera (edd): Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed etä moderna. Bologna, il Mulino, 147-176. Fasano Guarini, E. (1997b): Conclusioni. In: L. Mannori (ed): Comunitä e poteri centrali negli antichi Stati italiani. Alle origini dei controlli amministrativi. Atti del Convegno organizzato dalla Societä per gli Studi di Storia delle Istituzioni e dalllstituto Suor Orsola Benincasa (Napoli, 28-29 giugno 1996). Napoli, Pubblicazioni dell'Istituto Suor Orsola Benincasa, (= Laboratorio 27), 315-331. Fasano Guarini, E. (1998): "Etat moderne" et anciens Etats italiens. Elements d'histoire comparee. Revue d'Histoire Moderne et Contemporaine, 45-1, 15-41. Gabel, H. (1995): Widerstand und Kooperation. Studien zur politischen Kultur rheinischer und maasländischer Kleinterritorien (1648-1794). Tübingen, Bibliotheca academica Verlag, 341-368. Hespanha, A. M. (1997): Panorama histörico da cultura juridica europeia. Publica5oes Europa-America. Angela De BENEDICTIS: L'ONORE DELLE MAGISTRATURE. ..., 19-38 Mannori, L. (1995): Genesi dello Stato e storia giuridica. Quaderni fiorentini per lo studio del pensiero giuridico moderno, 24. Firenze, 485-505. Mannori, L. (1997): Introduzione. In: L. Mannori (ed): Comunitä e poteri centrali negli antichi Stati italiani. Alle origini dei controlli amministrativi. Atti del Con-vegno organizzato dalla Societä per gli Studi di Storia delle Istituzioni e dall'Istituto Suor Orsola Benincasa (Napoli, 28-29 giugno 1996). Napoli, Pubblicazioni dell'Istituto Suor Orsola Benincasa, (= Laboratorio 27), 7-42. Miethke, J., Schreiner, K. (1994): Sozialer Wandel im Mittelalter. Wahrnehmungsformen, Erklärungsmuster, Regelungsmechanismen. Sigmaringen, Jan Thorbecke Verlag. Petit, C. (1997): Pasiones del jurista. Amor, memoria, melancolfa, imaginaciön. Madrid, Centro de Estudios Constitucionales. Petralia, G. (1997): "Stato" e "moderno" in Italia nei Rinascimento. In: "Storica", III, 7-48. Povolo, C. (1997): L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Verona, Cierre edizioni. Rogge, J. (1995): Ehrverletzungen und Entherungen in politischen Konflikten in spätmittelalterlichen Städten. In: K. Schreiner-G. Schwerhoff (edd): Verletzte Ehre. Ehrkonflikte in Gesellschaften des Mittelalters und der Frühen Neuzeit. Köln-Weimar-Wien, 110-143. Schreiner, K., Schwerhoff, G. (1995): Verletzte Ehre - Überlegungen zu einem Forschungskonzept. In: K. Schreiner-G. Schwerhoff (edd): Verletzte Ehre. Ehrkonflikte in Gesellschaften des Mittelalters und der Frühen Neuzeit. Köln-Weimar-Wien, 1-28. Suter, A. (1997a): Der schweizerische Bauernkrieg von 1653. Politische Sozialgeschichte - Sozialgeschichte eines politischen Ereignisses. Tübingen, Biblio-theca academica Verlag. Suter, A. (1997b): Histoire sociale et evenements historiques. Pour une nouvelle approche. "Annales Histoire, Sciences Sociales", LH, 3, 543-567. Torre, A. (1995a): II consumo di devozioni. Religione e comunitä nelle campagne dell'Ancien Regime. Venezia, Marsilio.. Torre, A. (1995b): Percorsi della pratica 1966-1995. "Quaderni storici" 90. Bologna, 799-829. Vallejo, J. (1992): Ruda equidad, ley consumada. Concepcion de la potestad normativa (1250-1350). Madrid, Centro de Estudios Constitucionales. Verga, M.(1996): Le istituzioni politiche. In: G. Greco - M. Rosa (edd): Storia degli antichi stati italiani. Roma-Bari, Laterza, 3-58. prejeto: 1998-04-15 UDK 340.141:340.13(450.2/.4)" 14/17" 340.13:340.141(450.2/.4)" 14/17" ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE' INSTITUCIJ V NOVEM VEKU - ZAPISI OB NEKATERIH NAJNOVEJŠIH DELIH Angela DE BENEDICTIS Univerza v Bologni, Oddelek za zgodovinske vede, IT-40124 Bologna, Piazza San Giovanni in Monte 2 IZVLEČEK Študija v bistvu predstavlja tri dela, ki so izšla pred kratkim in ki se lotevajo vprašanj, kot si jih je zastavljala konferenca, začenši z dogajanji v skupnostih in vaseh, trgih in mestih nekaterih italijanskih držav. To so Angelo Torre: II consumo di devozioni. Religione e comunitä nelle campagne dell'Ancien Regime (1995), Marco Bellabarba: La giustizia ai confini. II principato vescovile di Trento agli inizi dell'etä moderna (1996) in Claudio Povolo: Lintrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento (1997). V vseh treh delih, najsi jih obdelujemo posamično ali jih med seboj primerjamo, beležimo prisotnost ali odsotnost pojma, ki je temeljnega teoretično-praktičnega pomena za razumevanje starega režima, in sicer pojma iurisdictio, in njegove tesne povezanosti s pojmom časti. Na podlagi svoje raziskave in nekaterih najnovejših iztočnic tega problema postavlja avtorica tezo, da se je iz odnosa med iurisdictio in častjo izoblikovala 'politična kultura' institucij. S popisovanjem dogodkov v skupnostih in vaseh, trgih in mestih severo-zahodnih in severo-vzhodnih italijanskih držav se z vprašanji, kot si jih je zastavljala konferenca, ukvarjajo tri pred kratkim izšla dela (Torre, 1995a; Bellabarba, 1996; Povolo, 1997). Moj prispevek bo njihova kratka predstavitev, pri tem pa bom tako pri posamični študiji kot v njihovi medsebojni primerjavi upoštevala prisotnost ali odsotnost pojma, ki je temeljnega teoretično-praktičnega pomena za razumevanje starega režima, in sicer pojma iurisdictio ter njegove tesne povezanosti s pojmom časti. Vsebina kratkega razmišljanja bo tudi razprava o teži, ki jo ima pojem časti v zgodovinopisnem problemu odnosov "center-periferija". 1. Zasnova razikave avtorja Angela Torreja II consumo di devozioni v Piemontu 16., 17. in 18.stoletja (Torre, 1995a) predstavlja izjemno novost tako zaradi metode Angcia De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 uporabe pastoralnih obiskov kot zaradi odkritja čisto sodstvenih značilnosti dokumenta in stvarnosti, ki jo le-ta opisuje. Torre se je osredotočil na institucijo desetine in na sistem oblasti, v katerega je ta vpeta. Izraz tega sistema je idiom "obredne pogodbe", ki je nedvomno povezana s sodstvom. In čeprav se uveljavlja preko dejanske oblasti, je njen besednjak strukturno podoben besedni zvezi, ki sem jo lahko analizirala kot lastno "političnim ustanovam" in "formalni oblasti" (De Benedictis, 1995). Z odkritjem in s priznavanjem dimenzije, nanašajoče se na sodno oblast, je Torre moral nujno razmisliti o virih raziskave in njihovi uporabi na področju odnosa predstava - stvarnost,1 in je torej na konstruktiven način moral preizkušati v rabi utrjeno pojmovno shemo, kot je "center-periferija". Na ta način se raziskovanje lokalnih dogodkov prične tako, da jih oklestimo "njihove neponovljive enkratnosti", in jih naredimo razumljive. Naša odtujenost, oddaljenost od tega sveta zahteva tudi natačno izbiro metode: "V nasprotju z retrospektivno zgodovinsko sociologijo parametrov nisem določil na osnovi zunanjih opazovanj - kakor zahteva socialna teorija -, marveč sem največji možni prostor dodelil kategorijam, ki so bile skupne vsem udeležencem proučevanih dogodkov, in kriterijem, ki so usmerjali njihovo vedenje." (Torre, 1995a, 160). V Torrejevi "praksologiji" - proučeval je odnose med sorodstvenimi vezmi in bratovščinami pobožnosti na eni strani ter sveti skupnosti na drugi - se odnos med družbenimi in političnimi telesi izriše kot "os stalne napetosti v oblikah verske organiziranosti in svetega nadzora". Ta odnos zrcali "najrazličnejše načine politične strukturiranosti kmečke skupnosti", "opredeljene z nehomogenimi procesi, preko katerih je savojska država priključila in ustvarila svoje periferije" (Torre, 1995a, 169). Analiza in razčlenitev župnije kot verske in politične ustanove nam omogoča, da onkraj njene navidezne enotnosti, s pomočjo razlage neposrednih znakov in izrazoslovja, uporabljenega v škofovskih virih, znotraj nje razkrijemo "doslej neznane oblike organiziranosti in znake njenega delovanja" (Torre, 1995a, 174). To so, recimo, župnijski zbori kanonikov in župnijske konfederacije ter podeželski cerkveni zbori: mnogovrstna središča bogočastja, med katerimi, zaradi "jurisdikcijske narave institucije" (Torre, 1995a, 47) "hierarhične ravni niso natančno opredeljene" (Torre, 1995a, 37). Posledica tega je izrazit pluralizem verskega življenja za časa starega režima, njegova značilnost pa so ugovori in spori. "Sožitje" različnih ozemeljskih in družbenih segmentov je nabito z napetostmi, katerih izraz so lahko tudi nasilni spopadi, vendar nikoli v alternativi z drugimi oblikami. Bistveno je torej delovanje 1 Ne da bi se spuščla v podrobnosti, naj tu opozorim le na razpravo med Torrejem (1995b) in Chartierjem (1996). Tu naj omenim le moje dozdevanje, da Torre kritizira Chartierja veliko bolj na ravni teorije kot pa v svojem zgodovinskem pisanju. Zato sem z njim, ne glede na to, da težko sledim Torreju teoriku, z njim na isti valovni dolžini kot zgodovinskim pripovedovalcem. Angela De BENEDICTS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE .... 39-58 lokalnega sodstva; za zgodovinarja pa je bistvena njegova razčlenitev. Ta se lahko prične z že omenjeno prakso desetine v Torrejevih piemontskih skupnostih (opazoval je različne tipologije skupnosti), ki je izrecno lokalnega značaja in ima lastnosti navade. Desetina in preko nje izmenjujoči se simbolični viri so "pomembni obredni trenutki, v katerih se v sekvenci, prepojeni s pomenom in vrednostjo prave 'obredne pogodbe', na novo rodijo in ustvarijo pravice prebivalstva" (Torre, 1995a, 47). V njej vidna logika "vzajemnosti obvez s ponovnim ustvarjanjem znova opredeljuje politično telo in družbeno hierarhijo določenega področja" (Torre, 1995a, 59). Pogajanja, izmenjava, pogodba kot "normalnost" in iz nje izhajajoča opredelitev pravic vodijo k pluralizmu, o katerem smo govorili zgoraj. Ker pa se Torre pri svoji razlagi noče omejevati z dognanji, mora sprevideti, da je - vedno preko govorice virov - nemogoče privoliti v le eno samo opredelitev hierarhičnih odnosov. Menim, da to še posebej velja za tiste, ki naj bi predstavljali "najbolj razširjeno rešitev strategij ozemeljskega združevanja, ki so jo uporabljale formalne oblasti - fevdalne, cerkvene in 'državne'" (Torre, 1995a, 96). Vendar pa se bratovščine Svetega duha ter jezik usmiljenja, z oblikovanjem posebnih vezi skupnosti uspešno upirajo "nadalnjim valovom preobrazbe v smeri skrbstvene dejavnosti bratovščin ter dosežejo vrhunec, ko turinska vlada leta 1721 ustanovi kongregacije usmiljenja" (Torre, 1995a, 74). Eden od ponavljajočih se motivov savojske dinastije, ki pa se ni nikoli udejanil, je bil spoznati in preobraziti bratovščine Svetega duha z namenom, da bi se uresničila oblika občinskega skrbstva. Ta namen pa je pomemben, kolikor državna dokumentacija priča o tem, da so med turinsko oblastjo centra in lokalnimi piemontskimi skupnostmi potekali pogovori o opredeltivi vloge lokalnih elit pri vodenju skupnosti in o načinih njenega izražanja. Trojna predstavitev Trojice - trije Rešitelji, ki držijo svet, pomenljivo ponazarjajo prvo stran naslovnice knjige Stolp - ni le verjeten dokaz neke "nehierarhične ideje o mnogoterosti božanskega" (Torre, 1995a, 123). Povežemo jo lahko tudi z "določeno politično prakso in z vrsto pojmovanj kmečke skupnosti, za kar najdemo dokaze tako v državni kot škofijski piemontski dokumentaciji" (Torre, 1995a, 122-123). Iz vsega tega je razvidno, da "Piemont starega režima nikakor ni homogeno območje, temveč skupek različnih političnih in institucionalnih sistemov" (Torre, 1995a, 159). Na to kaže pomen časti in ceremonialnega življenja v majhni skupnosti Pianfei: "... spoštovanje pravic mnogovrstnih segmentov ... ustvarja konsenz, ki zmore vzpodbuditi politično sodelovanje prebivalcev kraja" (Torre, 1995a, 169). "Equum enim est honorari qui oneratur" je leta 1667 ob izpodbijanju nekega volila (Torre, 1995a, 202) izjavil obiskovalec škofije Alba v Piemontu, ki ga je proučeval Torre. Mestni sveti so bili tudi "kraj, kjer so različni interesi lokalnih frakcij in sorodstvenih skupin lahko dobili javno in formalno posredništvo". Čeprav se zdita tako "pravica do krvnega maščevanja kot maščevanje samo vkoreninjena v organizacijska načela Angela De BENEDICTS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 političnega spora" (Torre, 1995a, 186), je bila prisotnost mestnega sveta v območju cerimonialnega znak, da bi lahko nasproti pohlepu sorodstva postavili enotnost vasi, ki bi jo še dodatno okrepili z verskim življenjem. (Torre, 1995a, 212). Opazujoč od zgodovinarjev zanemarjeni podatek, se Torrjeu zdi, da bi morali namen in načrtnost sodne oblasti ter "verige soodvisnosti in sisteme napetosti", ki vzpodbujajo, da se vloga klera (Torre, 1995a, 225) razvija med različnimi načini delovanja in nameni tistega, ki jih izvaja, uvrstiti med "vrste dejavnosti, ki so bile v času starega režima značilne za verske prakse katoliškega podeželja ... saj se politični sistemi starega režima vse pogosteje analizirajo kot sistemi vzajemne podelitve legitimnosti med tako imenovano centralno oblastjo in lokalnimi veljaki" (Torre, 1995a, 344-345). 2. Raven, s katere Marco Bellabarba opazuje, kako se na cesarskem in škofovskem Tridentinskem 15. in 16. stoletja "počasi uveljavlja pravni red, osnovan na ozemlju in ne več na plemiškem sorodstvu" (Bellabarba, 1996, 65), se ne dotika verske prakse, temveč oblasti v njenih stvarnih in simboličnih razsežnostih. Triden-tinsko, ki so ga še pred njegovimi naravnimi prebivalci v skupnostih, fevdalnih gospostvih in mestih naseljevale prav tako 'naravne' rekonstrukcije in razlage avstrijskega in nemškega zgodovinopisja, je izjemo zapleten svet, tako v svoji zgodovinski realnosti kot v vešče dodelani rekonstrukciji in razlagi, ki nedvoumno izključujeta vsakršen nasprotujoči si interpretativni model (Bellabarba, 1996, 65). Pozornost, namenjena jeziku virov, je bila tudi tu, tako kot pri Torreju, bistvena pri usmerjanju metode, predmeta in problematike raziskave. Vendar pa so tridentinski viri pravne (in predvsem učene) narave in morejo predstavljati politično razsežnost stvarnosti; Bellabarbi pa omogočajo uporabo bolj ali manj tradicionalnega zgodovinopisja prava, zato da lahko, skupaj z učinkovito aplikacijo antropoloških razmišljanj, prodre v pravne akte in razišče dejanske odnose oblasti. Ius comune izobraženih pravnikov, razložen preko zapisov "praktikov", s svojim zagotovo specifičnim jezikom namreč ne izraža bistveno drugačnih vsebin od tistih, ki so jih prebivalci nekega malega fevda zaznavali ob prisostvovanju na javnih obredih, povezanih z izvrševanjem kazni. Sama prisotnost pri obešanju ali o tem ohranjena pripoved konkretizirata abstraktne pojme, ki nakazujejo oblast: iurisdictio. Po drugi strani pa se to lahko zgodi zato, "ker je v srednjeveški pravni misli, ki sodno oblast opisuje kot najneposrednejšo obliko vladanja, iurisdictio neka materialna dobrina, je položaj oblasti, za katerega so vezani postopki prisile ... Tudi za podestata ali notarja z dobrim splošnim znanjem prava se dejstvo, da imata sodno oblast, kaže v konkretnih dejanjih in ga s stališča sodnih procesov nobena stvar ne more dokazati bolje kot uporaba "sensum corporis" (Bellabarba, 1996, 9). V sodnih dvoranah se srečujeta jezik izobražencev in vsakodnevna praksa kakor tudi mnogovrstnost sodnih sistemov in splet kultur, ki prispevajo k oblikovanju značilne identitete škofovskih Angela De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 podanikov. "Uporaba obtožbenega ali preiskovalnega postopka, fleksibilna zlitja arbitraž in pravnih consilia med sodnimi obravnavami ... so praktične posledice sožitja pravniških slogov, v katerih se "zasebni" in "javni" argumenti" porazgubijo (Bellabarba, 1996, 10). Fajda (pravica do maščevanja op. p.) je "naravni" izraz tega sveta in mnogovrstnosti njegovih oblik. Dojemajo pa jo lahko kot zakonito, dopustno dejanje ali kot zlorabo, kar je odvisno od različnih odtenkov pomena, ki jih pojem prevzame med 15. in 16. stoletjem, ko "množica določil iz uredb o deželnem miru priča o ključnem pomenu predmeta ter o zmedi, ki jo povzroča pri sodobnikih" (Bellabarba, 1996, 18). Stalno prisotnost raznolikosti in celo protislovnost pojmovanj v zgodovinopisju je Bellabarba simpatetično prikazal z razlago Brunnerja, Maussa in Verdiera ter z ugotavljanjem različnosti in podobnosti med fajdo in maščevanjem. Obramba nenapisanih zakonov podeželja, poistovetenih z moralnim in verskim redom, ki je del sodne zavesti in pojmovanja prava, lastnega skupnosti v (brunnerijanski) fajdi je torej povezava med političnimi in družbenimi oblikami. Obrambni odziv neke družinske skupnosti, da bi zaščitila svojega užaljenega člana, ki se mu je zgodila krivica, pa je maščevanje. Obema je skupno - fajdi in maščevanju da si ju je bilo mogoče zamisliti in izvajati le znotraj takšnega razumevanja prava, ki še ni prenehalo biti ius in se še ni izoblikovalo v pojmu lex (Bellabarba, 1996, 33). Tridentinsko je v Bella-barbinem zgodovinopisnem opisu območje, kjer se moralne sodbe in navade ne zdijo v protislovju z normami pozitivnega prava; pravna področja sorodstva, osebne časti in ustanov niso ostro razmejena (Bellabarba, 1996, 33). Tudi pojem časti so mnogi, ki se nanj sklicujejo, predstavljali in obravnavali na različne načine. "Princip družbenega reda in stratifikacije družbenih slojev, ki jih bolj od stopnic bogastva ločujejo stopničke osebnih vrlin, lahko razkriva naloge - za plemstvo je to vojna, za kler milost ali molitev, za kmeta pošteno delo - in tem nalogam primerne moralne kakovosti." Navkljub mogočim razkolom, ki jim je izpostavljen in jih povzroča tudi med plemstvom, ima svet časti svojo politično kulturo, ki se "nikakor ne ujema s pojmi oblasti in spoštovanja civilnih ali cerkvenih zakonov" (Bellabarba, 1996, 38). Med predstavo in stvarnostjo seveda ni sočasnega prekrivanja, vendar pa ima tudi razmik svoje razloge, s pomembnimi posledicami v praksi: "... z vzpostavljanjem povezave med ideali neke družbe in njihovim udejanjanjem pri posameznikih, etika časti v celoti preobrazi politična in ekonomska dejanja, jih obarva in jim postavi svoja pravila" (Bellabarba, 1996, 39). Fleksibilnost in prisotnost pojma časti, tako na področju sodnega postopka kot intimnosti družinskih odločitev, ga vzpostavljata kot kulturno navado, ali kot pravi Roger Chartier, kot nezavedni obrazec, ponotranjeni princip (Bellabarba, 1996, 40). Spor časti med pripadniki plemiških družin lahko v primerih, ko je eden od prizadetih mestni sodnik, ki ga je imenoval dož, v trenutku vplete tudi čast in ugled celotne skupnosti (Bellabarba, 1997, 118-124). O tem priča primer iz leta 1529, v katerem je Angela De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UG0TAVLIAN.IE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 bil glavni junak tridentski pravnik, plemič Tommaso Tabanelli de Fatis, takratni podestat Rovereta. Obveze sodstva so v čast podestatu kakor tudi skupnosti, v dobro katere pravnik izvaja svojo uradno dolžnost (Bellabarba, 1997, 118-124). V scenariju, kjer so si v medsebojnem odnosu tudi ozemeljski ustroj in cesarska reforma, laični in cerkveni redovi, državljani in tujci, pravniki in njihovi kolegi, sodišča, tridentinski 'odklon' kmečke vojne, v tem zapletenem scenariju, polnem sporov, razčlenjenost politične skupnosti, "ki ne pozna ostrih razmejitev med nekim institucionalnim centrom - dvorom, kapitljem, vladarjevim sodstvom - in jedri lokalnih oblasti, zbranih okrog okrajnih trgov ... briše razlike med centrom in periferijo" (Bellabarba, 1996, 65). Osnova tega je "razpršitev" iurisdictio, ki se kaže tudi kot strukturna prvina politične tridentinske stvarnosti 15., 16. stoletja na meji med nemškim cesarstvom in italijanskim svetom. 3. Drugačna je slika, ki nam jo ponudi Povolo (Povolo, 1997). Pa ne le zato, ker gre za drugo državo, temveč je drugačna predvsem zaradi drugačnih vprašanj in drugačnega odnosa do virov. Gre za zgodovino, v kateri prevladuje opozicijski model: center - periferija, mesto - podeželje, aristokracija - meščanski sloj, čast, kot odsev družbenih hierarhij - čast, kot vrlina. Povolova Čast zbuja radovednost, ker je predstavljena kot bojišče spopadov in sporov, pri čemer lahko venomer nove razlage njenega pomena - v individualističnem smislu - vplivajo na trenutne odnose moči znotraj skupnosti, in sicer na ta način (kot se je v pomebni sintezi izrazila pozorna bralka), da meščanski sloji uspešno uveljavljajo svoje vrednote nad aristokratskimi, da je podeželje vrlejše od mesta, da center nadzoruje periferijo. Ob sugestivno in "manzonijansko" zgrajeni knjigi Claudia Povola, s skrbno dodelanim izmenjavanjem mikro in makro plana, se mi je takoj porodilo zelo jasno vprašanje, ki pa se je v isti obliki pojavilo že prej in neodvisno od primerjave s piemontskimi in tridentinskimi, pa tudi z drugimi, meni neposredno znanimi razmerami. Če povem naravnost: kako je mogoče, da je lahko nek dogodek, katerega osnova je proces Paola Orgiana iz leta 1605, nepovraten (ireverzibilen o. p.) znak -tako Povolo - "znatnega zmanjšanja političnih pravic, ki je v predhodnih desetletjih najboljbolj prizadela življenje v mestnih [vicenških] ustanovah" (Povolo, 1997, 301). Odgovor knjige na to vprašanje nas pripelje do same zasnove simpozija. Izhodišče raziskave, ki je tudi vseskozi močno prisotno, je skupnost vicenškega območja Orgiano: središče istoimenskega vikariata na območju Vicenze so obkrožala posestva vplivnih plemiških družin mesta, ki so od nekdaj imele nadzor tudi nad sodstvom. Povolo umesti začetek svoje pripovedi v obdobje, ko si je nekdo iz skupnosti že davno prej upal odpreti razpravo o tem nadzoru in se je pritožil neposredno v Benetke. Tudi najpreprostejšim kmetom se je zdelo, da beneška pravica deluje nepristransko, da spoštuje pravice vseh podanikov, ne glede na njihov socialni status, Angela De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 ter da ima namen zatreti oblastnost in nasilje aristokracije, zaverovane v svoje privilegije in položaj moči. S takšnim prepričanjem je združenje plemiških družin prelomilo predvsem nenapisane norme, navade, ki so predvidevale spoštovanje določenih pravil igre, pri čemer pa družbena hierarhija ni bila okrnjena. Paolo Orgiano se je, v konkretnem primeru, izmaknil moralnemu ustroju, ki je združeval posameznike in družbene odnose znotraj skupnosti, ter s tem prekršil bistvene prvine odnosov med pokrovitelji in varovanci, ki so aristokracijo povezovali s kmečkim svetom. Zaradi spolnega nasilja Paola Orgiana sta dve dekleti iz skupnosti izgubili devištvo, in ker ga je skupnost pojmovala kot vrlino, sta obenem bili tudi onečaščeni. Zgodilo pa seje še nekaj hujšega: ob nasilni prekinitvi normalne družbene izmenjave Orgiano ni ponudil nobene ekonomske poravnave, tako kot se je po navadi, z osnovanjem dote, omogočila lažja ponovna vključitev deklet v skupnost. Orgiano je zanikal vzajemnost izmenjave, tako da je dekleti, ki sta ga obtožili, označil kot vlačugi. Na ta način je predvsem želel "poudariti, kako sam ni prekršil pravil skupnosti" (Povolo, 1997, 362-364). Vendar pa seje ta zaradi vrste nasilnosti in posilstev Paola Orgiana ter tovarišev pritožila na Svet desetih. Ta je za preiskovalni proces pooblastil pretorsko sodišče Vicenze, s čimer je podestatu omogočil izdajo sodnega poziva za Orgiana in tovariše. To pa je tudi pomenilo, da je bila mestna magistratura konzulata izključena iz kakršnegakoli poseganja tako v preiskovalni postopek kot v obsodbo: plemiške družine mesta so izgubile oblast nad sodstvom. Nedvomno je pot, po kateri nas je avtori pripeljal do tega zaključka, dobro dokumentirana in jasno argumentirana. V prvi vrsti navedimo opozorila o trdni "kolektivni ideološki komponenti", kije bila za Orgianovo skupnost značilna že na začetku 15. stoletja (Povolo, 1997, 63), nato ugotovitev, daje zaradi politične nadvlade mesta odsoten sloj, ki bi bil ob velikih ekonomskih in kulturnih spremembah polovice 16. stoletja, sposoben "pridobiti si kulturne in sodne instrumente, uveljavljene v meščanskem svetu, kakor tudi jasno opredeliti institucionalno ozadje, v katerega bi umestil in od koder bi vlekel poteze za reševanje svojih spornih dejanj" (Povolo, 1997,65). Nato razišče prisotnost 'novih' politikov v skupnosti, ki so sposobni izpodbijati nadvlado politike mesta, saj so kot "novi sloj ruralne buržuazije" pripravljeni na spopad s starim vodilnim razredom, vezanim na tradicionalnejše vrednote skupnosti; spopad pa naj bi se zgodil na področju premagovanja "pravnih ustanov, ki so stoletja simbolično potrjevale nadvlado mestne aristokracije", ter tudi z zatekanjem k sodiščem osrednje beneške oblasti (Povolo, 1997, 71). Nadalje opazuje pravno od-dvojenost Terraferme (z vso politično in antropološko raznolikostjo) in njeno obrambo preko razglašene nedotakljivosti privilegijev, ki jih je vladajoči center priznaval podrejenim središčem vse do krize, ki se je v sredini 16. stoletja pričela s širitvijo beneških zemljiških posesti kakor tudi zaradi istočasnega ustanavljanja novih sodišč ter se je na nasilen in nedvoumen način pojavila s pričetkom plemiške fajde ob zaključku 16. stoletja (Povolo, 1997, 107). Fajda je označena kot kazalec Angela De BENEDICTiS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 "nove opredelitve odnosov med centrom in periferijo" (Povolo, 1997, 164) in je vzporedna boju med 'starimi' in 'mladimi', ki v Dominanti poteka sočasno s preoblikovanjem sodišč Terraferme - in sicer od tega, da prevzamejo preiskovalni proces, ki ga je vpeljal Svet desetih, do izgube politične nadvlade mestnih aristrokacij, pa vse do "ponovnega prestrukturiranja odnosov moči [med centrom in periferijo], z odločnim premikom ravnovesja v prid Dominante (Povolo, 1997, 175). Za mesta in njihove ustanove je to velika sprememba: mestnemu plemstvu, "odznotraj izpraznjenemu svojih tradicionalnih političnih in ideoloških vsebin", ni preostalo drugega, kot da se je odreklo "lastni politični identiteti in se povezalo s skupinami in zvezami v Dominanti, ki so imele oblast v rokah" (Povolo, 1997, 177). Nič niso pomagali pozivi k spoštovanju sporazumov in sklenjenih pogodb - kar je znak prostovoljne podreditve - med mesti in Benetkami. Nova pravna kultura je izpodbijala njihovo utemeljenost in veljavnost (Povolo, 1997, 179). "V svojih naj-nasilnejših oblikah je fajda na simbolični ravni verjetno izražala odklonilen odnos do zunanje oblasti - to je, beneške ki je prav v tistih letih pronical v vitalna vozlišča plemiških družin. Čeprav s tragičnimi posledicami, se je aristokratska fajda predstavljala z novim jezikom, ki je izražal predvsem izgubo politične identitete aristokracij Terraferme (Povolo, 1997, 190). Pri tem je pomembno vlogo odigral sistem zaplemb, ki je, brez možnosti za obrambo s sredstvi, kot je fidejkomis, načenjal družinska premoženja in je bil obenem tudi sramota za vse, ki so ga doživljali, "kajti na ravni družbene predstavitve je javno prizadel čast hiše" (Povolo, 1997, 186). Svoje začetno vprašanje lahko sedaj nekoliko spremenim, vendar pa moram prej priznati izjemno Povolovo sposobnost, s katero nam je prikazal različne obraze časti, in to še posebej tam, kjer se običajno ni priznavala. Prav zaradi tega to vprašanje odpira mnoga nadaljnja. Od česa je odvisna politična podelitev legitimnosti mestnih ustanov? Je simbolična raven fajde res odklonilni odnos do 'zunanje' beneške oblasti? Je jezik fajde res edini (novi) jezik, ki ga odstavljene aristokracije uspejo oblikovati? Ali, če povemo drugače, je to jezik, ki predpostavlja obstoj trdne 'politične kulture' mestnih ustanov: se mestom ali njihovim patricijem kot organom ni dozdevalo, da imajo tudi oni svojo čast? Niso zaznavali žalitev? Niso zahtevali, da se jim vrne? Ali to ni bil ali pa ni mogel biti način, čeprav ne enostaven, da bi Dominanti notranjim konfliktom navkljub dokazali lastno identito z zaščito njenih sestavnih delov? Ali center res s takšno lahkoto nadzira periferijo, da ji more odvzeti pravice? Je Republika res tako tiranska, kot so se nadnjo, v času krize Interdikta pritoževali prebivalci Verone, ki so prijavili kršitev kapitulacij, potrjenih s prisego in določenih na začetku 15. stoletja (Povolo, 1997, 178-179)?2 2 Podobne probleme sta na okrogli mizi v svojih predavanjih izpostavila Gherardo Ortalli in Giorgio Chittolini. Angela De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 Pri tem ne gre za vprašanja, ki bi bila zunaj Povolove pripovedi in problemov, ki jih postavlja. Vzpodbuja jih značilna težnja vsakega raziskovalca (v tem primeru mene), da bi prepoznal sledi "svojih problemov v tistem, kar je za druge, med ostalim, ostanek, če ne že odpadek. Predmet obstaja, potrebno gaje le videti in prepoznati, čeprav ga zakriva gosta senca. Pomenljivo je, da sta predmet in problem zaobjeta v pomembni odločitvi beneškega Senata, v izrazitem znaku njegove 'politike prava'. 'Zakon petih primerov', izdan leta 1585, je določal, da smejo rektorji Terraferme uvesti skrajšani postopek za nekatere zelo hude zločine. Čez nekaj časa je Vicenza odposlala predstavnike, ki so se pritožili, da takšna odredba škodi posebnim sodnim pravicam magistrature konzulata, ki je imel na področju kazenskega prava skupaj s podestatom in njegovimi poverjeniki velike pristojnosti. "Kot ugledna magistratura, v kateri so bili štirje člani sodniškega zbora - iudices consules - ter osem laičnih consules, ki jih je letno imenoval mestni svet" (Povolo, 1997, 274), se je konzulat odločil za postopek, izpeljan iz rimsko-cerkvenega procesa, ki je še zagotavljal pomebno mesto soočenju med oškodovancem in obtoženim. Povolo želi v prvi vrsti poudariti, kako je konzulat, bolj kot vsaka druga mestna ustanova, poosebljal močno prepleteno povezanost aristokratskih družin, ki so imele nadzor nad politično oblastjo, s kor-poracijami sodnikov ter odvetnikov, ki so se istovetili s sodniškim zborom. Prav tako pa je bil konzulat predvsem prostor za primerjanje moči, ki se je izvajala v naseljih plemiških rodbin. Preoblikovanja vicenških ugovorov, ki ga je spodbujal beneški Modrec Giacomo Foscarini, torej ni mogoče razumeti drugače - čeprav na tem mestu ni izrecno povedano - kot vnovičnega predloga, da se čast pojmuje kot izraz družbenih hierarhij, torej v popolnem nasprotju s konceptom časti kot vrline posameznika, in zatorej negativne vrline. Vendar pa preberimo odlomek o tem, kako je mesto Vicenza z izpostavljanjem težav, ki naj bi ji jih povzročil novi zakon, vztrajalo na "pripadnosti, ki jo je njegova Svetlost kot prvo obljubila svojemu mestu, in na dobrotljivosti, veri in očetovski ljubezni, ki jih je do svojega mesta vedno gojila ter ni verjelo, da bi ga Benetke z omenjenim sklepom, želele oropati in mu odvzeti pravico do sodnih pristojnosti konzula. In to ne že iz razloga, ker odvzem sodnih pristojnosti, posledično pa tudi slave in ugleda, predstavlja za neko mesto največjo kazen, ki mu jo lahko prisodi njegov vladar. Torej je nemogoče, da bi njegova tako pravična in sveta Svetlost, dož, hotela s tako hudo kaznijo obsoditi mesto in ga s tem onečastiti v očeh sosedov in tudi pred potomci" (Povolo, 1997, 291-292). So to le prazni retorični obrazci ali pa so morda jasni znaki nekega (pravno-političnega) jezika, strukturno zelo različnega od fajde, od neke (pravno-) politične kulture, ki ni dovolila, da bi jo 'nova' pravna kultura uničila, zato ker je izražala idejo 'civilnega življenja'? Le-te pa ni bilo mogoče zreducirati na (poenostavljeno) istovetenje z ekonomsko oblastjo aristokracije, lastnice zemljišč, in s politično Angela De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 oblastjo mesta. So ti zgodovinopisni mehanicizmi še uporabni ali pa morda potrebujemo drugačne interpretativne sheme? Izgubiti sodno oblast enega ali več sodstev je za neko mesto pomenilo izgubiti lastno sodno oblast, torej izgubiti lastno čast, torej biti osramočeno. In to ni veljalo le za 'aristokratska' sodišča, temveč tudi za ljudska', ki so še kar naprej obstajala v mnogih italijanskih mestih (De Benedictis, 1997b). Giacomo Foscarini, ki je v Senatu zagovarjal prošnjo Vicenze, Brescie in Verone, je zagotovo vedel, da je communis opinio vsako onečaščenje pojmovala kot nezakonito. To, da je bil ukrep spremenjen, je bila v tistem času popolnoma normalna stvar, kajti "zapletenost političnih odnosov s podrejenimi centri" je v tistih letih (Povolo, 1997, 292) temeljila prav na dejstvu, ki ga Povolo, kot kaže, noče sprejeti. Pred kratkim je, recimo, Luca Mannori ponovno trdil, da "četudi centralna oblast odkrije (čeprav so ravni zavedanja in nujnosti različne od države do države), da samo pravno posredovanje ni dovolj za ohranitev ravnovesja podeželja in da se je zato potrebno zateči k zakonskim uredbam", pa to samo po sebi še ne pomeni prave cezure v odnosu do predhodnega izvajanja oblasti. "Nova pravila zagotovo pripeljejo v bolj represivno kot razreševalno vladno prakso, vendar pa se izvajajo v okviru tradicionalnega mehanizma sodnih pristojnosti" (Mannori, 1997, 27). V svojem poročilu o (sikstinski) Papeški državi - Bologna (De Benedictis, 1997a) sem tudi sama skušala opozoriti na dejstvo, da se to dogaja tudi takrat, ko izredne razmere zaradi razbojništva - kakor v Povolovem primeru - povzočijo zaostritev institucionalnega soočenja 'center -periferija'. In če ponovno sledimo Mannoriju, se tudi takrat, ko se v različnih italijanskih državah izoblikuje zamisel, da se je za upravljanje periferije potrebno zanesti na pravno tehniko nadzora ("ta tehnika je mnogo prodornejša od jurisdikcijske in postavlja center v vlogo sogovornika, ki ga upravniki periferije nikakor ne morejo zaobiti; s čimer mu torej, v primerjavi s tisto, ki jo je imel znotraj preprostega Justizstaat (Mannori, 1997, 29)), zelo povečuje možnost izvajanja uradnih prepovedi), to še ne pripelje do sprememb družbeno-institucionalnih okvirov. "Zgodovino nadzora lahko v veliki meri povzamemo kot prizadevanje, da bi se obdržala v še mnogočem arhaična struktura ozemeljskih identitet, na katero pa se naslanja celoten državni projekt. Centralizacija starega režima, je tako kot v istodobni borbonski Franciji, bolj element ohranjanja kot sprememb družbeno-institucionalnih okvirov" (Mannori, 1997, 34). Tu smo pri osrednjem zgodovinopisnem in hkrati spoznavnem vprašanju; predstavnik njegove drugačne, če ne celo Mannorijevi nasprotne razlage, pa je v tem primeru Povolo. Ob prebiranju nedavnih Mannorijevih raziskav mu Povolo pripisuje "odklanjanje ali podcenjevanje realnega obsega državne ureditve pred kodifikacijo 19. stoletja in po njej; in čeprav se ta dodobra potrjuje ter je interpretativno utemeljena na dejanski ravni upravnega in institucionalnega reda, morda ne upošteva dovolj globokih sprememb, ki so se na ravni prerazporeditve oblasti zgodile najprej Angela De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE 39-58 zaradi izoblikovanja in nato konsolidacije birokratsko-upravne strukture, ki je med drugim močno vplivala - še posebej v kontinentalni Evropi - na uveljavitev določenih ideoloških in kulturnih vrednot. Ti vidiki problema so v resnici oblikovali dejanski obraz držav starega režima ... Politična in družbena mobilnost družin (v različnih centrih moči) sta se dejansko neprestano merili, pri tem pa na upravnem in klientelističnem nivoju vplivali na možnosti vzpona v okviru institucionalnega aparata, ki se je v veliki meri osvobodil dvodelnih konstitucionalnih korenin srednjega veka. Bolj kot odsev prave centralizacije (nepojmljive, kot smo že videli, v samih državnih organizacijah zadnjih dveh stoletij) so nove birokratske in upravne strukture omogočile precejšnjo prerazporeditev moči, v kar so bile potegnjene tudi lokalne elites (Povolo, 1997, 221-222). Povolo namreč meni, daje nujno namenjati večjo pozornost "dejanski dinamiki odnosov moči med centrom in periferijo" (Povolo, 1997, 221-222). 4. Ostane nam še en osnovni problem: recimo, da zgodovinar hoče spoznati dejanske odnose moči in raziskati njihovo dinamiko. Kako naj to naredi? Oziroma kako naj uravnava odnos med viri in delovnimi domnevami ter interpretativnimi shemami? Poti, ki sta jih po eni strani prehodila Torre in Bellabarba ter Povolo po drugi, so, istemu predmetu navkljub, popolnoma različne. Pri prvih dveh se novi problemi, izhajajoči iz virov, svobodno soočajo z bolj ali manj novimi sociološkimi in antropološkimi zasnovami in pridobitvami, tako da je sožitje med novimi in starimi subjekti zgodovinske pripovedi mogoče, pri tem pa novi še vedno ostajajo v ospredju. Pri drugem pa je novim subjektom, govorečim preko pravdnih virov -skupnost Orgiana, dekleta, ki so jih posilili gospodiči - to omogočeno le tako, da stare subjekte prisilijo k molku, z nekakšnim zgodovinskim povračilom, v katerega je privolila neka višja sila. Manzonijanska skrb dobi tu laično podobo 'princeps' -kraljevskih Benetk ki na račun starega prava, kot izraza močnih, uveljavlja svoje novo (pozitivno) pravo v dobro šibkih. Čast je lahko priznana kot individualna vrlina le, če obsodimo čast družine, skupine, nekega sloja. Individualists vs. Communitarians. Proindividualistični 'absolutizem' proti korporativnemu partikularizmu. Vendar pa je čast tako zelo zapletena - kot smo se lahko prepričali po Povolovi zaslugi -, da se ne pusti umestiti v enodimenzionalni prostor. Rezultati nedavnih raziskav, ki zagotovo niso nagnjene k precenjevanju vloge aristokracije starega režima, temveč sodijo v tisto zgodovino kriminala, ki predstavlja eno od Povolovih referenčnih točk, so zelo različni. Če je čast opredeljena kot družbena praksa, kot sredstvo komunikacije, s pomočjo katerega se določata priznanje in vrednost različnih življenjskih odnosov in ki torej daje in vrača spoštovanje, strah, simpatijo, potem lahko čast obravnavamo v odnosu do ljudi in skupin različnega socialnega statusa, moških in žensk, Boga in človeškega telesa, slik in verskih znamenj Angela De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 (Schreiner - Schwerhoff, 1995).3 Tako razumljena čast (kot je mogoče sklepati tudi pri Torreju in Bellabarbi) ne sme biti več pozitivistično zasnovana kot le moralni pojem, predmet, ki ga je mogoče jasno omejiti in opredeliti kot neko osebno kakovost, raje naj bo pojmovana kot koda obnašanja, kot izjemno zapleten in na široko posredovan sistem pravil. Bolj kot kakovost neke osebe je čast medium, ki opredeljuje družbeno interakcijo in komunikacijo med osebami. V tem smislu se raziskava manj ukvarja z vsebinskimi prvinami pojma časti in bolj s tem, kako posamezniki, skupine in oblastniki dejansko uporabljajo neko časovno omejeno kodo časti. Žalitev časti se manj dojema - če začnemo pri njihovi javni logiki - kot postopna razveljavitev pravice, temveč bolj kot grozeča nenadna izguba: čast je ves čas podvržena javnemu preverjanju, ki individuume (tudi skupinske) sili, dajo branijo in skušajo obdržati, kakor da bi šlo za materialno dobrino. Za kodo obnašanja časti lahko torej rečemo, da je osrednji medium razreševanja sporov. Če najnovejše raziskave postavljajo v središče pozornosti usmerjenost posameznikov in družbene spore, pa zaradi tega ne moremo izključiti časti skupin in slojev: težko je ločiti ene od drugih. Kode Časti delujejo povsod na podoben način. Takšna razlaga časti (elastična kot pojem, bi rekel Bellabarba) ima poseben pomen za moje trenutno razmišljanje, saj je v zvezi z vlogo, ki jo ima 'Država v nastajanju' pri procesu spremljanja pojma časti. Ta 'zgodovinska' sprememba, ki se je nedvomno zgodila, ni nujno povzročila trajne izgube prejšnjih pomenov in vlog. Dokaj zapleten način nastanka te spremembe ne more biti poistoveten z modernizacijo. Čeprav je dož vse od zgodnjega srednjega veka neprestano skušal mono-polizirati dejavnosti posredništva, ki so bile v celoti povezane z določenim pojmovanjem časti, pa so rezultati takšnih poskusov v poznem srednjem veku in na začetku moderne dobe protislovni. Raziskovalno delo s področja specifičnih mestnih okoliščin cesarstva trdi podobno: v 'normalni' stvarnosti političnih sporov je bila čast 'simbolni kapital', za katerega se je prav v takšnih okoliščinah, glede na to, da je sodil na področje podelitve legitimnosti oblasti (Rogge, 1995), moralo javno zahtevati njegovo povračilo. Ponovno obravnavati Vicenzo in njene peticije iz leta 1585 - naj mi bo dovoljen ta izraz - s tolikšno mero zaupanja, osnovanega na istih elementih vrednotenja, ki so sintetično očrtani zgoraj, torej morda pomeni priznati, da Benetke niso bile popolnoma uspešne pri postopku odvzema pravic Vicenci, kolikor je ta bil še dokaj tuj 'normalni' praksi oblasti (in tu lahko drži, kar je rekel Mannori glede soodvis-nosti-nasledstva med tehnikami jurisdikcije in nadzora). Z zahtevo, da se ji ne odvzame jurisdikcija sosveta, je Vicenca zahtevala vračilo časti oziroma priznanje legitimnosti oblasti. Tovrstna razprava vodi neposredno v središče zgodovinopisnega 3 Za splošna vprašanja s tega področja je izrednega pomena tudi zbornik Miethke-Schreiner,1994. Angela De BENEDICTAS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 pojmovanja (= nepojmljivo prekvalificiranje) mesta kot 'periferije'. V korporativnem, v smislu antropomorfnem, predstavljanju odnosov moči - in torej v prevladujočem pojmovanju o odnosih med različnimi nosilci sodne oblasti (Vailejo,1992; De Benedictis, 1994)4 - se imajo mestne vladne magistrature za doževe 'svetnike' in se ponašajo s tem, da jim to vlogo dož tudi pripisuje, da jih torej ima za svoje oči, katerih punčici sta v korist javnosti delujoči vera in pravica.5 Mestna sodstva, mesto v celoti, so pravzaprav del doževega. caput-a: posledice, ki nastanejo, ko se jim odvzame sodno oblast, vplivajo tako na njihovo čast kot na sposobnost vladarja, da bi videl javno korist. Sodna oblast in čast mesta torej nista le residualna elementa; oči niso periferija glave. Pri tem ne gre za upodobitve, ki bi bile brez povezave s prakso; prav nasprotno, usmerjajo jo in so osnova njenih značilnosti; prav tako pomagajo sodobnemu zgodovinarju, da se lahko, skorajda do konca starega režima, znajde v izjemno težavnem identificiranju nekega 'institucionalnega centra', ki bi bil v antagonističnem odnosu do periferije.6 Govoriti na ta način - in to želim poudariti - pa ne pomeni zanikati obstoja in vse pogostejšega pojavljanja 'držav-nih'praks združevanja: pomeni le pri-znati (vselej z uporabo različnih virov), da so te, tudi v teoriji, zunaj nekega zelo starega (in ne le laičnega) pojmovanja prava in pravice, kije ni mogoče zajeti s pojmom pozitivne norme in njenega izvajanja. Pri vprašanju center - periferija so nam lahko v veliko pomoč novejša razmišljana Bartolomeja Clavera. S povzemanjem Tocquevillovega pojma in s sklicevanjem na medičejsko Toskano Luca Mannorija (vendar pa že kakšno leto pred tem, v zvezi s težko prepoznavnim pojmom - danes territorios forales in torej njihove zgodovinske realnosti)(Clavero, 1995; Clavero, 1993) Clavero poudarja razmik med oblastjo in pravom absolutističnih teorij in praks: oblast absolutne monarhije je segala vse, do koder ni uspelo prodreti njeno pravo, ki takrat ni bilo zreducirano na zakone monarhije. V to 'neokrnjeno' pravo (izraz je moj) sodi oblika korporativnega nadzora, ki je srednjeveškega izvora in zatorej v tako imenovani moderni dobi ni več upoštevana kot živi element. Tako jo je sintetiziral Baldo: "Rex debet esse tutor regni, non depopulator nec dilapidator". To pa ni tista oblika nadzora, če se za trenutek povrnemo k Torrejevim piemontskim skupnostim, ki bi jo Vittorio Amedeo II želel uveljaviti z (neuspešno) ustanovitvijo Kongregacij usmiljenja; pravzaprav bi ga zanimala oblika, značilna za absolutično monarhijo, ki bi bila tistima iz Torre-jevega Piemonta in Claverove iz Toskane podobna v naslednjem: v svojem bistvu 4 Obnovitev mnogih prejšnjih del v Hespanha, 1997. 5 Podoba je prisotna tudi v enem najbolj razširjenih in citiranih književnih primerov sodne prakse, Calixtus Ramirez, 1616, 78-85. 6 Tu ni mesto za poglobitev problema, ki zahteva mnogo večji prostor. Vprašanje center - periferija je nedavno ponovno obravnavano v Fasano Guarini, 1997 ter v novejših recenzijah-pregledih del: Mannori, 1996; Blanco, 1997; Petralia, 1997. Angela De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE .... 39-58 prostovoljno politično delo, ki nima ne usmeritve ne pravnega kritja. Slednje pa je nujno in med drugim bistveno v nekem jurisdikcijskem in interkorporativnem redu, ki pozorno spremlja, do kje in do kakšne mere bi se lahko vpeljevala pravu odtujena oblast, ter opozarja, na kakšen način in s kakšnimi oblikami bi se ta oblast mogla utrditi znotraj nekega reda, ki je bil v bistvu še vedno jurisdikcijski in kot takšen terja pravno kritje. Konkreten primer, ki ga je uporabil Clavero, se mi zdi še posebej ustrezen tako v odnosu do poblema center - periferija, kot v zvezi s povezavo med predstavo in stvarnostjo. V štiridesetih letih 18. stoletja je Lorenzo Santayana, magistrat Nueva Plante - to je politike monarhije, ki je na začetku 18. stoletja pričela odpravljati fueros in zmanjševati pravice celotnih ozemelj - iz praktičnih razlogov napisal delo Govierno Politico de los Pueblos de Espana y el Corregidor, Alcalde y Juez en ellos. Santayana je skupnostim zagotovo nameraval vsiliti monarhov zakon, vendar pa je to počel z ohrajanjem običajev in navad, starodavnih predpisov, privilegijev, strpnosti, naravnega prava. Pravica je bila v kraljevih rokah, vendar so skupnosti, ki so imele pravico do upravljanja in so bile zanj usposobljene, same skrbele za svoj nadzor. Tudi v kasnejših delih je bil monarhov zakon samo eden od 'virov prava', ki je bilo sicer zaobjeto v drugih verskih in znastvenih avtoritetah: sveti pisavi, zakonih kraljevine in doktrinah pravnikov. Je šlo le za preprosto mehansko obnavljanje sednjeveške doktrine iurisdictio ali pa je morda pomenilo voljo skupnosti - izražene z 'idiomom prava', v rabi pri pravnikih, ki so jih zastopali (morda pa tudi v drugih idiomih) - da se ne sprijazni z vrsto nadzora, ki so mu bile, na primer v Ameriki, podvržene domorodne skupnosti? Kajti v bistvu je to bila vrsta nadzora 'aboslutistične monarhije' (Clavero, 1995), in sicer tista, ki je težila k 'odtujevanju', k nepriznavanju drugih kot pravnih oseb (Mannori, 1997), k odvzemanju oblasti skupnostim. 5. Zahtevati to oblast - kar se je s priznavanjem pravične oblasti princepsa lahko zgodilo le v okviru iurisdictio - je bilo bistveno vprašanje časti: to je bilo bistvo 'politične kulture' ustanov, v kateri je bil prevladujoč idiom prava, ki ga ni mogoče omejiti na zakon. Gre za skupinske potrebe in obnašanje političnih in družbenih teles, ki jih je moč zaslediti po vsej Evropi starega režima. Če povzamemo podnaslov simpozija, nas zmeda okoli časti pripelje k evropskim (ne le mediteranskim) državnim teorijam in praksam. V svojem korporativnem in skupnostnem odklonu pa tudi do stvarnosti, ki nikakor ne pripadajo mestnim aristokracijam osrednje-severne Italije. Eno najnovejših del raziskovalne smeri kmečkih odporniških gibanj na cesarskih ozemljih z začetka moderne dobe pojasnjuje, prav na področju 'politične kulture', soodvisnost vplivov med zemljiško gospodo in kmečkimi podložniki, ki je odlično opisana v virih, kot so peticije, zasliševanja, izjave advokatov. Iz dejanj in prakse Angela De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 izhajajo temeljne vrednote in pravila obnašanja kmečkih skupnosti. Pojem 'patriotizma' nas, recimo, vsaj od dvajsetih let 18. stoletja dalje vrača k zgodovinsko-stanovskemu pojmovanju družbenih odnosov, sinonimu za solidarnost, na čelu katerega je ideja o mutua obligatio oziroma pogodbeno utemeljena zveza, zasnovana in izražena tudi z obrazcem do ut des. To pojmovanje najdemo tako med kmečkim prebivalstvom kot v svetu plemstva: zaslužek enega je bil razumljen kot izguba drugega. In to je veljalo tako za materialne kot nematerialne dobrine: na ta način so sodobniki lahko razlagali in si razložili različno soudeležbo posameznikov pri oblikah osebnega 'kapitala', kot so prijateljstvo, sreča in čast. In glede na to, daje bila vsaka sprememba razumljena kot žalitev časti, je bila navada drugi nosilni princip. Še leta 1720 so kmetje zahtevali svoboščine, pridobljene v davnih časih; sklicevali so se na stare privilegije in ohranjene pravice izpred 10, 20, 30, 40, 50 in več let. Z ustvarjanjem zgodovinskih legend, v katerih je tekla beseda o izgubljenih privilegijih in pozabljivosti, so podložniki skušali ustanoviti novo navado, velikokrat poimenovano "dobro staro pravo" in v resnici dejansko prilagojeno subjektivnim željam, težnji po boljšem življenju. Od tod tudi mitska lastnost navade. Dati vsakemu njegovo, "suum cuique tribuere", je pomenilo spoštovati pravičnost ali naravno pravo, s posebnim upoštevanjem davčnega prava. Mnenje, da bi se gospod moral držati principa naravne pravičnosti, to je odreči se ukrepom, ki so ogrožali življenja podložnikov ali so predstavljali nevarnost za njihovo fizično integriteto, je pomenilo, da so se kmetje izražali zahtevo, ki jo lahko štejemo med osrednje za razvoj modernega pojmovanja osnovnih pravic. Eden od spoznavnih principov, ki je združeval kmečke skupnosti in stanovske skupščine, je bilo soglasje podložnikov k sklepom o poslih, ki se tičejo vseh ("quod omnes tangit"): vseboval je močno potrebo po soudeležbi. Kot smo že omenili, je bila osrednja tudi vloga, pripisana časti: vsaka žalitev je bila ovrednotena kot nezakonita. Vsakršna kršitev zgornjih principov je v razumevanju podložnikov presegala dopustno mejo prizanesljivosti. Iz tega izhajajoči ugovori so pomenili hojo po pravni poti, ki sta jo dopuščala božje in človeško pravo. Proti uporabi nepravične oblasti so dovoljevali izbiro le ene, to je pravdne strani - resistentie licite. Zakonito upiranje se je lahko izrazilo tudi v obliki neposlušnosti do ukazov in postopkov gospode, in sicer z zatekanjem k samo-pomoči, delujoči na pravdnem področju. Pravno-procesualne oblike in oblike neposlušnosti se niso medsebojno izključevale: če so bile slednje, s strani gospode večinoma zavrnjene, so njihovo zakonitost nenehno jamčile ocene istodobnih pravnih kompendijev (Gabel, 1995, 341-368). Politična kultura, oblikovana iz predstav, lahko zgradi družbeno stvarnost, ki se še posebej pokaže v konfliktnih okoliščinah: tudi upor, kakršen je bila vojna švi- Angela De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 carskih kmetov iz leta 1653, je kulturno dejstvo (Suter, 1997a; Suter, 1997b).7 Tudi mestne ustanove (in ne le te) živijo svoje dolgo življenje, v katerem se izmenjujejo bolj ali manj konfliktne okoliščine: stvarnost, katere del so, je tako zelo zapletena, da je njihovo življenje, v nasprotju z domnevami Elene Fasano Guarini (Fasano Guarini, 1997, 331),8 vse prej kot mirno. Ponavljajoče se razkrivanje 'kršitev' in krčenja iurisdictio ni nikoli le zasilni retorični pripomoček - oziroma je retoričen toliko kolikor pomaga ustanovam, da v različnih okoliščinah pišejo lastno zgodovino, ki je enaka v materialni spodbudi in teoretični zasnovi podeljevanja legitimnosti dejanjem v sedanjosti.9 Ponovno zahtevati iurisdictio ima politično-institucionalne posledice (Mannori, 1997, 22). Ustanove starega režima imajo še spomin za pisanje lastne zgodovine - z vsemi mitizacijami, ki jih lahko povzroči združevanje utemeljujočega spomina in spomina presoje10 -, preden jih bo upravni red 19. stoletja (in to, kar mu je sledilo) skušal izničiti z izumom lokalnih običajev in z izgradnjo odnosa center - periferija. Prafrazirajoč naslov nedavno objavljene dragocene knjige (Petit, 1997), je ena od najmočnejših strasti ustanov starega režima prav lasten spomin, merilo - v nekem smislu - lastne politične kulture. Prevod: Lea Širok 7 O odnosu ustanove - dogodki, še prej pa o pojmih "ustanove" in "dogodka" glej: Blankner-Jussen, 1998. 8 O teh temah glej tudi v: Fassano Guarini, 1998. Sinteza sprememb v italijanskih političnih ustanovah 16. do 18. stoletja v: Verga, 1996. 9 Nekaj primerov je v De Benedictis, 1995. 10 Po definiciji Assmana, 1997, 51. Angela De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 L'ONORE DELLE MAGISTRATURE. PER UNA INDIVIDUAZIONE DELLA 'CULTURA POLITICA' DELLE ISTITUZIONI IN ETÄ MODERNA - NOTE SU ALCUNILIBRIRECENTI Angela DE BENEDICTIS Universitä degli Studi di Bologna, Dipartimento di discipline storiche, IT-40124 Bologna, Piazza San Giovanni in Monte 2 riassunto In due ricerche alquanto diverse tra di loro per contenuto, ma anche simili per I'attenzione al linguaggio delle fonti - nelle monografie di Torre e di Bellabarba -I'A. riscontra una corrispondenza tra il rilievo dato alia concezione e alia pratica del potere intesi come iurisdictio e Vattenuarsi della lettura della storia dei rispettivi territori secondo lo schema d'interpretazione difatto oppositivo centro-periferia. La critica invece presente in Povolo a recenti indagini che hanno sottolineato molto piü decisamente di quelle sopra accennate la lunga durata di una concezione giurisdizionale del potere fino alia fine dell'antico regime sembra all'A. in qualche modo la conseguenza della dicotomica contrapposizione centro-periferia applicata alia storia dei rapporti tra stati territoriali e cittä. L'affermarsi dell'onore come virtu individuale pare possibile a Povolo solo e in quanto il centro statale delegittimi le periferie aristocratiche cittadine. L'ipotesi dell'A. e che tra '500 e '700 I'innegabile emergere di una valutazione individuale dell'onore non possa significare la sua contestuale scomparsa come valore attribuito a corpi comunitari e territoriali: le confrarie di cui parla Torre, le comunitä di cui parla Bellabarba, le cittä e le loro magistrature che costituiscono l'oggetto di ripetuto Interesse storiografico. Per tutte perdere la propria iurisdictio significa perdere I'onore, bene materiale e capitale simbolico insieme. Recenti ricerche sulla 'cultura politica' diffusa nelle diverse realta dell'Europa d'antico regime hanno evidenziato come le ripetute denunce di 'vulnerazione' e menomazione della iurisdictio da parte di soggetti 'collettivi' non fosse mai espediente meramente retorico, e come comportasse un necessario esercizio della 'memoria' confunzione di spinta materiale e difondamento teorico di legittimazione per Vazione nel presente. Angela De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 VIRI IN LITERATURA Assmann, J. (1997): La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identitä politica nelle grandi civiltä antiche. Torino, Einaudi. Bellabarba, M. (1996): La giustizia ai confini. II principato vescovile di Trento agli inizi dell'etä moderna. Bologna, il Mulino. Bellabarba, M. (1997): Racconti famigliari. Scritti di Tommaso Tabarelli de Fatis e altre storie di nobili cinquecenteschi. Trento, Societä di Studi Trentini di Scienze Storiche. Blanco, G. (1997): Genesi dello Stato e penisola italiana: una prospettiva europea? Rivista storica italiana, CIX, 2. Napoli, 678-704. Blänkner, R., Jussen, B. (1998): Institutionen und Ereignis. Über historische Praktiken und Vorstellungen gesellschaftlichen Ordnens. Göttingen, Vanden-hoeck & Ruprecht. Calixtus Ramirez, P. (1616): Analyticus tractatus de lege regia, qua, in principes suprema & absoluta potestas translata fuit: cum quadam corporis politici ad instar phisici, capitis & membrorum connexione. Caesaraugustae, Apud Ioannem a Lanaja & Quattanet, Regni Aragonum & Universitatis Typographum. Chartier, R. (1996): Rappresentazione della pratica, pratica della rappresentazione. Quaderni storici, 92. Bologna, 487-493. Clavero, B. (1993): "Territorios forales": una pagina spagnola del palinsesto euro-peo, in P. Schiera (ed), Le autonomie e l'Europa. Profili storici e comparati. Bologna, 15-45. Clavero, B. (1995): Tutela administrativa o dialogos con Tocqueville (a proposito de "Une et indivisible" de Mannoni, "Sovrano tutore" de Mannori y un curso mio). Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 24. Firenze, 419-483. De Benedictis, A. (1994): Introduzione. Giustizia, societä e corpi in etä moderna: alcuni spunti di riflessione. In: A. De Benedictis - I. Mattozzi (edd): Giustizia, potere e corpo sociale nella prima etä moderna. Argomenti nella letteratura giuridico-politica. Bologna, Clueb, 11-22. De Benedictis, A. (1995): Repubblica per contratto. Bologna: una cittä europea nello Stato della Chiesa. Bologna, il Mulino. De Benedictis, A. (1997a): Da consuetudo a lex. L'irrevocabilitä di un privilegio cittadino. Bologna e lo Stato della Chiesa nei secoli XVI-XVIII. In: B. Dole-may er - H. Mohnhaupt (edd): Das Privileg im europäischen Vergleich, B.l. Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann, 207-232. De Benedictis, A. (1997b): La "libertä prescritta". Le resistenze al controllo centrale nella Bologna del Cinque-Seicento. In: L. Mannori (ed): Comunitä e poteri centrali negli antichi Stati italiani. Alle origini dei controlli amministrativi. Atti del Convegno organizzato dalla Societä per gli Studi di Storia delle Istituzioni e Angela De BENEDICTIS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 dall'Istituto Suor Orsola Benincasa (Napoli, 28-29 giugno 1996). Napoli, Pubblicazioni dell'Istituto Suor Orsola Benincasa, (= Laboratorio 27), 211-224. Fasano Guarini, E. (19972a): Centro e periferia, accentramento e particolarismi: dicotomia o sostanza degli Stati in etä moderna? In: G. Chittolini - A. Molho - P. Schiera (edd): Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed etä moderna. Bologna, il Mulino, 147-176. Fasano Guarini, E. (1997b): Conclusioni. In: L. Mannori (ed): Comunitä e poteri centrali negli antichi Stati italiani. Alle origini dei controlli amministrativi. Atti del Convegno organizzato dalla Societä per gli Studi di Storia delle Istituzioni e dall'Istituto Suor Orsola Benincasa (Napoli, 28-29 giugno 1996). Napoli, Pubblicazioni dell'Istituto Suor Orsola Benincasa, (= Laboratorio 27), 315-331. Fasano Guarini, E. (1998): "Etat moderne" et anciens Etats italiens. Elements d'histoire comparee. Revue d'Histoire Moderne et Contemporaine, 45-1, 15-41. Gabei, H. (1995): Widerstand und Kooperation. Studien zur politischen Kultur rheinischer und maasländischer Kleinterritorien (1648-1794). Tübingen, Bibliotheca academica Verlag, 341-368. Hespanha, A. M. (1997): Panorama histörico da cultura jurfdica europeia. Publicagoes Europa-America. Mannori, L. (1995): Genesi dello Stato e storia giuridica. Quaderni fiorentini per lo studio del pensiero giuridico moderno, 24. Firenze, 485-505. Mannori, L. (1997): Introduzione. In: L. Mannori (ed): Comunitä e poteri centrali negli antichi Stati italiani. Alle origini dei controlli amministrativi. Atti del Convegno organizzato dalla Societä per gli Studi di Storia delle Istituzioni e dall'Istituto Suor Orsola Benincasa (Napoli, 28-29 giugno 1996). Napoli, Pubblicazioni dell'Istituto Suor Orsola Benincasa, (= Laboratorio 27), 7-42. Miethke, J., Schreiner, K. (1994): Sozialer Wandel im Mittelalter. Wahrnehmungsformen, Erklärungsmuster, Regelungsmechanismen. Sigmaringen, Jan Thorbecke Verlag. Petit, C. (1997): Pasiones del jurista. Amor, memoria, melancoKa, imaginaciön. Madrid, Centro de Estudios Constitucionales. Petralia, G. (1997): "Stato" e "moderno" in Italia nel Rinascimento. In: "Storica", III, 7-48. Povolo, C. (1997): L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Verona, Cierre edizioni. Rogge, J. (1995): Ehrverletzungen und Entherungen in politischen Konflikten in spätmittelalterlichen Städten. In: K. Schreiner-G. Schwerhoff (edd): Verletzte Ehre. Ehrkonflikte in Gesellschaften des Mittelalters und der Frühen Neuzeit. Köln-Weimar-Wien, 110-143. Schreiner, K., Schwerhoff, G. (1995): Verletzte Ehre - Überlegungen zu einem Forschungskonzept. In: K. Schreiner-G. Schwerhoff (edd): Verletzte Ehre. Ehr- Angela De BENEDICTAS: ČAST USTANOV. UGOTAVLJANJE 'POLITIČNE KULTURE ..., 39-58 konflikte in Gesellschaften des Mittelalters und der Frühen Neuzeit. Köln-Weimar-Wien, 1-28. Suter, A. (1997a): Der schweizerische Bauernkrieg von 1653. Politische Sozialgeschichte - Sozialgeschichte eines politischen Ereignisses. Tübingen, Biblio-theca academica Verlag. Suter, A. (1997b): Histoire sociale et evenements historiques. Pour une nouvelle approche. "Annales Histoire, Sciences Sociales", LH, 3, 543-567. Torre, A. (1995a): II consumo di devozioni. Religione e comunitä nelle campagne dell'Ancien Regime. Venezia, Marsilio. Torre, A. (1995b): Percorsi della pratica 1966-1995. "Quaderni storici" 90. Bologna, 799-829. Vallejo, J. (1992): Ruda equidad, ley consumada. Concepciön de la potestad normativa (1250-1350). Madrid, Centra de Estudios Constitucionales. Verga, M.(1996): Le istituzioni politiche. In: G. Greco - M. Rosa (edd): Storia degli antichi stati italiani. Roma-Bari, Laterza, 3-58. received: 1998-03-04 UDK 94(560.11 Byzantium)"5/ll' BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA AND ON THE WESTERN ADRIATIC): POSSIBILITIES FOR A COMPARATIVE STUDY Ivo GOLDSTEIN Filozofska fakulteta, HR-10000 Zagreb, Ivana Lučića 3 ABSTRACT The author is investigating possibilities for a comparative study of the Byzantine Rule on the Adriatic between 6th and 12th centuries. He concludes that Byznatine political presence was the most important, it was the basis of any other influence. Despite all ideological and political crises during centuries, loss of interest and reduced ability to control the Adriatic aquatory from the central parts of the Empire or from Constantinople itself, one can nevertheless continue to talk about "Byzantium on the Adriatic". Many scholars limited their investigations only to the history of the eastern Adriatic, or only to the history of some parts of the Italian coast (Venice, Ravenna, Penta-pol, southern Italy, etc.). Each of these regions has a very specific history. One might ask, therefore, whether we attached unmerited significance to an integral approach in our wish to emphasize the importance of this paper and generally the existence of an integral Adriatic policy as part of overall Byzantine policy and civilization? The Adriatic is an integral geographic area. It is by no chance that Nicetas Cho-niates, before he began describing the Byzantine-Venetian war in 1171, gave a description of the Adriatic: "there is a bay on the West by the name of Adriatic which begins from the Sea of Sicily and, as a branch of the Ionic Sea, becomes independent and in a long small backwater it wraps up towards the north" (Nicetae Choniatae, 1835, 222; Nicetae Choniatae, 1975, 171). This was not a unique case among Byzantine writers - Anna Comnena also described the Adriatic: "in the middle there is a very large sea, in width it stretches right up to the Italic coast, and lengthwise it bends and winds eastward and northward, right up to the Vetonic barbarians, who are faced by the land of the Apulians. Generally, this is how the Adriatic stretches".1 Furthermore, the Adriatic is climatically integral, too. It has a semi-arid Mediterra- 1 According to Leib, the Vetones were Slavic pirates from the banks of river Neretva (Anne Comnene, 1945, 83). Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 nean climate throughout, and olives and grapes, plants so rich in symbolical meaning grow everywhere.2 It is thus possible, indeed necessary, to view the region integrally, but this does not answer the question: can the Byzantine Adriatic be viewed as an entity? I think that an affirmative answer simply has no alternative3 Byzantine presence on the Adriatic, regardless of possible regional differences, deserves to be treated as a whole. Here this is primarily emphasized from the aspect of Byzantium as a symbol of the Roman Empire and the Roman civilization, which was in permanent opposition to the newly arrived barbarians. Therefore one should conclude that Byzantine presence on the eastern and on the western Adriatic coast between the 6th and 12th centuries resulted in many similarities in social and cultural life. However, differences between the two coasts do exist, very important differences. The eastern Adriatic coast is almost isolated from its hinterland, it is backed by a high mountain barrier that makes close contact with the interior very difficult or even impossible. This part of the Adriatic was therefore less important for the Byzantine authorities because it could not be used to penetrate into the interior. On the other hand, the eastern Adriatic shoreline was important for sailing, and Constantine Porphyrogenitus wrote that "under the control of Dalmatia is a close-set and very numerous archipelago ... so that ships never fear to be overwhelmed in those parts" (DAI 29/285-6). The fact that Constantine thought that those islands "extend as far as Beneventum" shows that even sailors on the Italian side found them crucial for maritime traffic. In 834 "the Neretva Slavs captured Venetians who were returning from Beneventum where they had been to trade and killed almost all of them"(Diacono, 1890, 112). It was logical to sail from Beneventum to Venice along the eastern Adriatic because, in addition to favourable winds, there were also favourable sea currents to drive ships north-east when there was no wind. One of the important reasons why social development on the eastern Adriatic coast lagged significantly behind that on the Italian coast were the east's less favourable geopolitical characteristics: on the Italian coast the process of urban separation and individualization already began at the end of the 7th and in the 8th century, first in Ravenna, and after the beginning of the 9th century Venice. This process resulted in rivalry between the cities for primacy on Byzantine-ruled territory. On the eastern Adriatic coast the first signs of this process appeared in the 10th century - that was when the Split Bishop did all he could to ensure church primacy at the Split Synods 2 A book that is quite informative from a broader perspective is Philippson, 1939. 3 This question must also be asked because Byzantologists have to date not shown a lot of interest in studying the history of the seas that belonged to the Empire - outstanding among research of this kind is certainly the book by Ahrweiler, 1966. Other texts about Byzantium and the Mediterranean are listed in Rubin, 1986. The closest to our views about how this discussion should be written is the book by Bratianu, 1969. It presents, in a synthetic manner, social and economic life, changes of power and transcontinental routes. Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 in 925 and 928 (Rački, 1877, 424). However, this was only the beginning and was primarily an attempt to affirm bishops in the cities. Eastern Adriatic cities did not begin to stand apart and individualize until the 11th century, because this is when a stronger class of patricians started to develop in them. Communes in the real sense of the word did not develop on the eastern Adriatic coast until the 12th century (Steindorff, 1984) However, this process of urban singling out and individualization, both on the Italian and on the eastern coast, did not challenge supreme Byzantine rule, at least at first. The urban ruling class grew economically stronger, and the towns developed systems of self-government. It did not suit them to recognize the supremacy of the neighbouring Lombards or Franks (in the case of the Italian coast), or Croatia or Venice, which was a maritime power (in the case of the eastern coast). They found it most acceptable to continue under the supreme rule of the distant Byzantium, which was an important international factor in the 9th, and right up to the 11th century. Besides, Byzantium traditionally honoured local self-rule. Just like in the case of the cities, the societies in the hinterland of Byzantine-ruled territory matured more quickly on the Italian side than on the eastern Adriatic side. The culture of the newly arrived Lombards grew quite close to that of the Byzantine possessions already in the 7th century, because this is when most of the Lombards left Aryanism and accepted orthodox Christianity. On the eastern Adriatic coast this rapprochement usually happened in the 9th century when most of the Croats and other Slavs were converted to Christianity. On the Italian coast barbarians from the hinterland tried to subject Byzantine Adriatic possessions sooner than on the eastern Adriatic coast. Byzantium ruled the Adriatic, with longer or shorter interruptions, for six full centuries, from the time of Justinian in the 530s to that of Manuel Comnenus in the 1160s and 1170s. The Byzantine army conducted relatively few military campaigns on the eastern Adriatic coast. The first took place in the reign of Justinian I in the 6th century (Procopius, I, 5 sq.; Ferluga, 1978, 41 sq.; Goldstein, 1992, 17-29), the second in the reign of Nicephorus I at the beginning of the 9th century (Annates regni Francorum, 193-19; Ferluga, 1978, 100-102, 117; Goldstein, 1992, 1526), the third in the reign of Basil I in about 870 (DAI, 29/62-66; 29/115-215; Vita Hadriani, 268; Epistola, 521-7), and the fourth in the reign of Manuel I Comnenus in the 12th century (Cinnami, 254-260). The nature of these campaigns was completely different. The first and the fourth seem mostly to have engaged land forces, the second and the third were exclusively maritime battles (we have not included here the area of the south-Italian Adriatic coast where military operations were more frequent, but more connected with conditions on Sicily, in Calabria and Apulia). Like any other early-medieval government in Europe, the Byzantine government could only function in accord with actual circumstances. At that time it was difficult for Byzantium to maintain direct control over the Adriatic through the army and of- Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA 59-76 ficials, because the region was more than 1,000 km from Constantinople. Therefore, if we were to judge rigidly and without any sensibility, we might say that in that period there was no Byzantine authority on the Adriatic in today's sense of the word. In Italy, on the western Adriatic coast, the slow disappearance of the direct influence of central Byzantine provinces can be followed in quite great detail after the end of the 6th century. This even happened during the reign of Justinian, when the church hierarchy in the north Adriatic refused to support his condemnation of the document Tria capitula, adopted at the Fifth Oecumenical Church Council in Constantinople, for suspicion of Nestorian tendencies. In the 7th and 8th centuries, Byzantine historians and chroniclers showed a drastic loss of interest in events in the West and on the Adriatic. Their books reflect the interests of their readers as much as their own. Scarce information is given mostly by Western chroniclers. These trends were increased by the general process of growing civilizational and other differences between East and West: monophysitic disputes in the 5th and 6th centuries, and the Graecization of the Empire in the 7th century played an important role in this. The Exarch of Ravenna, although named by the Emperor, was becoming more and more independent. However, even this was not enough for some exarchs and they rebelled: the first to rebel was Eleuterius, about twenty years later Olympius, and this second revolt ended with Olympius' death in 651. The militias of Ravenna and Pentapol did not want to bring the Pope to the Sixth General Council in Constantinople in 680-1, but stood in his defense. Justinian II was very angry by the hostile attitude the citizens of Ravenna took against him during his first rule (685-695). Thus, when he re-assumed the throne (705-711), he sent a punitive expedition force against the city. Ravenna was sacked, the bishop's eyes were gouged out, and the most prominent citizens were brought to Constantinople in chains and executed there. These horrible acts of violence were ominous signs of the future iconoclastic dispute, the harbinger of fresh differences between East and West (Ostrogorsky, 1968; Delogu et al., 1980). At the end of the 9th and the beginning of the 10th century a strategus was sent to Dalmatia from Constantinople (Ferluga, 1978, 162 sq.), which is confirmed by some evidence, including seals.4 The hypatos (consul) for Istria was confirmed in Constantinople.5 Military campaigns undertaken by the Byzantines at the beginning of the 9th century were just the first step in this complex operation. With the Aachen Peace Treaty of 812 Byzantium came out of the Byzantine-Frankish war as the winner, without having to wage a real prolonged war (as medieval wars usually were, as was the Byzantine experience with the Persians, the Arabs and finally the Seljuks and the Ottomans). 4 Nesbitt, Oikonomides, 1991, 47. Evidence is also found in some documents, such as Taktikon Beneševič or Taktikon Uspenski - see, Ferluga, 1978. 5 This fact is from the Placit of Rižana, a document that was written in 804 just after the Franks had taken over rule in the formerly Byzantine Istria (Petranović - Margetić, 1983-4, 55-75). Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 Other things took place in addition to military campaigns: at the beginning of the 9th century the relics of St. Anastasia were translated from Constantinople to Zadar,6 and the relics of St. Triphon from Constantinople to Kotor. In 828 the relics of St. Mark came to Venice from Alexandria, and although this event was not directly linked with the Byzantine Empire, it shows the close cultural and church connections between the Byzantine Adriatic and the East. In the next few decades the peace treaty was followed by Byzantium's important role in the conversion to Christianity of the peoples on the eastern Adriatic, its engagement in commerce and culture, and the foundation of Byzantine administrative units (themes). These actions helped melt the differences between the Byzantine coastal domain and the eastern Adriatic hinterland. In the 9th century Byzantine Adriatic domains began to reflect the new Empire which sailed into a very active medieval period after the inertia of late Antiquity. In fact, on the Adriatic the true Middle Ages started in the 9th century. At that time independent states began to be founded under the aegis of the Empire's supreme power, such as Venice. The development of Venice was made possible by Byzantine supremacy and by the fact that Venice remained in close contact with the Byzantine world.7 The region of Venice and Istria was one province under the administration of the Exarch of Ravenna. In 639 the centre of Byzantine administration was in Cittanova-Heracliana. After a period of successful centralist rule from Ravenna, in the 740s, towards the end of the exarchate, the Venetians could no longer expect effective aid from Ravenna. Thus they elected their own imperial administrator - a "dux" (Ortalli, 1995, 769; Ortalli 1988, 4-5; Ravegnani, 1992, 19-29). This was the beginning of aspirations for autonomy, which was still far from aspirations for full independence. In addition to its political importance, Venice's economic importance also grew with the disappearance of the exarchate and the partial renewal of East-West links at the end of the 8th century. Local loyalties fueled the fires of conflict among Venetians. Some were for and some were against maintaining their link with the Byzantine Empire, but the conflict among them was as much a matter of rivalry between families and between island communities. From the 6th century the religious and ecclesiastical center was located in Grado, on the very eastern edge of the area. In 775-776 the Bishopric of Olivolo was created to underline the importance of the nearby political centre in the Venetian lagoon.8 Nevertheless, in the second half of 8th century the Franks recognized Byzantine sovereignty in that area.9 In those times the Venetians retained a 6 Historia translations s. Anastasiae", in: Rački, 1877, 306-310. 7 On Venice, Lane, 1973, 4-6; Cessi, 1957; Carile - Fedalto, 1983; Carile, 1987, 5-37; Nicol, 1995. 8 Niero, 1987, 101-121. Niero, 1987 = A. Niero, La sistemazione ecclesiastica del ducato di Venezia, in: Le origini della Chiesa di Venezia, a cura di F. Tonon, Venezia 1987. 9 On Byzantine - Frankish relations Dölger, 1953, 282-369; Ohnsorge, 1958; Ohnsorge, 1947; Jenkins, 1966; Ostrogorsky, 1968, 182-6; Nicol, 1995, 14-15. ACTA HISTRIAE VIL Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 powerful sense of loyalty to Byzantium (Nicol, 1995, 11-12). The position of Venice was threatened by the new Frankish Empire, and Venetian-Byzantine relations were closely connected with those of two Empires. At the beginning of the 9th century a pro-Frankish party took power in Venice, led by Doge Obelerio and his brother Beat. Nevertheless, when the Byzantine fleet came to the lagoon, sympathies for Byzantium suddenly reappeared: the Byzantine commander Nicetas was confirmed in office as Doge and honoured with the Byzantine title of spatharios. So things settled down. It is, therefore, not surprising that 150 years later Constantine Porphyrogenitus wrote, in the manner of self-praise, that the Venetians refused to subdue to the Franks saying "we want to be servants of the Emperor of the Romans, and not of you" (DAI 28/36-37). Writing around 1000, the Venetian chronicler John Deacon described these events as if it was normal for the Byzantine navy to regain control over the area (Diacono, 103-104). It seems that in those times Byzantine sovereignty was a perfect "umbrella" for the creation of the "Rialto, which would be more Venetia then any other Venetia". That is how contemporaries understood events around the year 800, that is how later historians described those events.10 However, it is usually very difficult to view real life on the eastern Adriatic exclusively in the category things that actually took place. This means that one should also consider ideological and psychological categories. The ancient Greeks, and after them the Byzantines, used the concept of politeia. to denote various different features of life in their state. It had several meanings: civil law, state administration, state system, government, state regulation, state constitution, and the ordered life of the state, the opposite of the last was war, polemos. If, therefore, we understand Byzantine rule as politeia then it certainly had to take into account the different way of life among the neighbouring Slavs, Croats and Serbs, and can thus be considered as an integral system of social relations and way of life. The starting point for differentiation was the different supreme political authority; the coast was under "imperial authority", the hinterland was the area of Lombard rule or barbarian "Sclavinia". The special features of Byzantine rule on the Adriatic, not quite usual for the Byzantine Empire, or for the Adriatic region, was the most important characteristic of Byzantine presence on the Adriatic in the first period, which lasted until 800 for the Italian Adriatic coast, and more or less until the end of the 9th century for the eastern coast. Other differences arose from this contrast between the Byzantine coast and the Lombard and Slav interior, which was unusually important in the early Middle Ages. Because it is so difficult to categorize Byzantine rule, and because it is in some regions even difficult to speak about rule in the usual sense of the word, I prefer to 10 About the "determination of the town of Venice", Ortalli, 1995,778-780; Gaspari, 1992, 3-18. Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 speak about Byzantine "presence" (prisutnost or nazočnost in Croatian, presence in English, presenza in Italian). This concept is much broader than mere Byzantine political authority and in fact refers to the overall influence of the Byzantine civilization in the Adriatic region. A. Guillou established that a feeling of loyalty existed in Byzantine Italy among most of the imperial subjects, douleia, a feeling of subjection to the Emperor; and also oikeiosis, a feeling of togetherness among all the inhabitants under the supreme rule of the Byzantine emperor. These feelings also existed on the eastern Adriatic coast: in the Placit of Rizana people who had formerly been Byzantine subjects but were at that time Frankish subjects confirmed that they had "since days of old been under the rule of the Greek Empire" (Petranović, Margetić, 1983-4, 65). The Benedictine monk Gottschalk, who found refuge in Croatia from the persecution of the church hierarchy in the mid-9th century (CMH, 529-533), said that the Croatian army fought against the "people of the Greeks" ("contra gentes Graecorum"), obviously referring to one of the towns or areas of Byzantine Dalmatia (probably Split, Trogir or Zadar) (Katie, 1932, 8). The epithet "Byzantine" should obviously not be given only to what came from Constantinople or the central parts of the Empire, because whatever was created and happened on Byzantine territories was also "Byzantine", for example in Italy (for the earlier period in Ravenna and Rome), and in Byzantine Dalmatia and Istria. Viewed strictly from the historical and legal aspect it could not have been otherwise because the ruling ideology of the Byzantine Empire considered all Christian lands their own, and all Christians who lived in them the Emperor's subjects, regardless of the vernacular language. Specifically, this is what Constantine VII Porphyrogenitus said in his description of conditions on the eastern Adriatic coast.11 Viewed from the perspective of society as a whole, political presence was the most important and was the basis for any other influence. Byzantine presence was thus most clearly reflected in the fact that everyone knew and everyone unquestion-ingly accepted that coastal Dalmatia was a land under the supreme rule of the Byzantine Emperor. This was the most lasting feeling, it was sustained from the end of the 6th even into the 11th century. However, at that time Byzantine presence on the Adriatic was also upheld to a great degree because the population on the eastern Adriatic coast felt threatened by the aggressive Slavs, and on the Italian coast by the Lombards (Delogu et al., 1980). In the same text Constantine Porphyrogenitus wrote about events on the Adriatic coasts. He wrote that Heraclius, his distant predecessor on the Byzantine throne, "allowed" the Croats to settle in Pannonia and Dalmatia. It is impossible to establish whether this is true. He may have written it only for reasons of ideology and propa- 11 This was shown very convincingly by Đurić, 1986. Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 ganda: the Byzantine Emperor was the supreme ruler of all Christendom, so when the Croats entered that world they could only do so by "order" of the Emperor (Goldstein, 1992, 129 sq.). It is possible that he used the name of Heraclius only to personify the role played by Byzantine government representatives in towns on the eastern Adriatic coast in creating long-term relations with the Slav or Croat immigrants. The relatively unchanged borders between the Croats and the coastal Byzantine towns confirm that some agreements existed. In the early Middle Ages Dalmatian towns did not lose even the smallest part of the late-Antique ager (Suić, 1956; Suić, 1976) nor, on the other hand, were the strong centres of the Croatian state that developed in their direct hinterland (e.g. Klis, Nin) after the 9th century ever in danger of being subjected by Byzantium. The Byzantine church also weakened on the Adriatic coasts: the first disputes already took place in the 6th century when the Istrian bishops sided with the teaching of the Tria capitula (also called the Istrian schism). However, there were some attempts to play an active role: in 732 Emperor Leo III took jurisdiction over some lands, including "Illyricum and Dalmatia" away from the Pope. This gave Byzantium a crucial impact on religious life because after 732 the Byzantine Church resumed control over Illyricum, Dalmatia and some western areas of the Empire (CMH, IV/1, 71-2; Šišić, 1925, 289-90). This is why Dalmatian bishops participated at the Sixth Oecumenical Council in 754 although they could certainly not condone its rigid iconoclastic stands.12 They also took part in the Seventh Oecumenical Council in 787 in Nicaea. Bishop John of Solin, Bishop Urso of Rab, Bishop Laurentius of Osor, and Bishop John of Kotor attended,13 which was an essential prerequisite for the Byzantine Church to participate, in various ways and on several occasions, in the conversion to Christianity of "Sclavinia" in the hinterland of the eastern Adriatic coast (DAI, 31/31-35). Byzantium can be directly or at least indirectly credited with the coming of the pupils of Constantine and Methodius, who brought the vernacular language in liturgy and Slav script (Goldstein, 1995, 258-9; 279-80). Although the Byzantine Empire did not have direct control over events in its Adriatic possessions in the 7th and the 8th centuries, they organized themselves to survive. The seal of Paulus, Exarch of Ravenna (723-6), which was found in Solin but was subsequently lost (Nikolajević-Stojković, 1961, 61-66), could also have attested direct Byzantine influence on events in the Dalmatian-Croatian region in the 7th and 8th centuries, for which there are almost no sources. It is not known whether Dalmatia depended on the Exarch of Ravenna and that exarchate, or was completely 12 Michael the Syrian wrote about "Dalmatian bishops" but did not record the towns they came from -see, Chabot, 1901, 520. 13 Mansi, 1759-83, 139-42, 366-8, 373, 387-8, 723-4, 732; the data were analyzed by Dairouzes, 1975; the analysis of R. Katičić cannot be passed over for the eastern Adriatic coast (Katičić, 1993, 25-35); Goubert, 1965, wrote the most extensively on relations between Byzantium and the West. Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 independent (Šišić, 1925, 183, 290; Ferluga, 1978, 117 sq.; Goldstein, 1992, 136 sq.). That some links between Dalmatia and Ravenna existed is shown by the case of Archbishop Damianus of Ravenna (692-708), who was Dalmatian by birth (Šišić, 1925, 284). Byzantium influenced life in Croatia in various ways, which are often hard to differentiate from the late-Roman heritage in Croatian lands. For example, Byzantine influence on the development of Croatian law is obvious.14 In the material culture the best examples of this influence are probably the finds of so-called "Early-Croatian" earrings, jewelry fashioned equally under the influence of the Antique heritage, the existence of Byzantine coastal towns, and Byzantine trade with the Adriatic hinterland (Maksimović, 1961, 85-96; Belošević, 1983-4, 41-52). There are many examples of Byzantine influence in art, and especially in architecture (Abramić, 1955, 5-8; Marasović, 1961, 65; Rapanić, 1983, 831-869; Rapanić, 1987; Jurković, 1987, 107-113). Finds of coins seem to be the best evidence of how strong Byzantine influence was; most of the gold coins found were minted in the reign of Constantine V (741-775), and were discovered in five graves in Biskupija near Knin (Mirnik, 1993, 208-215). There were also finds of gold coins from the reign of other emperors, but many fewer Frankish coins (Jurić, 1993, 115-130; Miletić, 1980, 287-306). The fact that Byzantine usage dominated meant that Byzantine economic influence was also strong. Finally, we must say that Byzantine influence in art continued in the eastern Adriatic even after Byzantine power disappeared from the region: for example, in the 9th and 10th centuries strong links continued between the Bishopric of Pula in Istria and some churches on its territory, and Ravenna, the centre of Byzantine art in the Adriatic (Vicelja, 1991, 23-27). Byzantine engagement on Croatian territory peaked in the 9th century with the foundation of the theme of Dalmatia in the 870s. A theme was an organizational form suitable for areas threatened from the outside. At that time Dalmatia was directly threatened by the Arabs from the sea, and the Sclavinias (of which Croatia was the strongest) were a permanent danger from the interior. Establishing a theme created a long-term foundation for maintaining Byzantine power, and the inhabitants of Byzantine Dalmatia upheld the idea of the Empire because this made it impossible to impose any other policy and rule on them. Byzantium traditionally honoured local urban self-government, and it was in the interest of the prosperous patricians in Dalmatian cities in the 9th century to guard Byzantine rule as protection from being completely subjected to the neighbouring Croatia, which had grown strong, or to Venice, a maritime power. On the western Adriatic coast the engagement of the central government peaked during the formation of the Exarchate of Ravenna in the 580s. Although inspired and 14 Margetić, 1984. See also other papers by Margetić on a similar subject, mentioned in Goldstein, 1995, and Margetić's bibliographies in Historijski zbornik 43, Zagreb 1990, 455-463. Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 organized from Constantinople, its goal was to make those distant western regions as independent as possible from the central government. Local peasants were made responsible for defending their own land instead of mercenaries from central parts of the Empire (Diehl, 1888, 6-23; Hartmann, 1889, 9-10; Ostrogorsky, 1960, 99-103). The difference between Italy and central parts of the Empire was that in Italy landowners were becoming soldiers, while in the East soldiers were becoming landowners. Sources are not explicit about how engaged the central authorities were in founding the exarchate. The idea obviously originated from Constantinople, and Constantinople also partly participated in its practical implementation. However, it seems that two processes coincided: since the Empire could no longer send as many soldiers to Italy as it had during the Ostrogoth war, it encouraged the remaining territories to defend themselves, and this resulted in the establishment of specific relations in the field. Unfortunately, sources are very sparse about these events and do not allow detailed analysis in the general direction of our research. Thus this kind of thinking remains a hypothesis, all the more so as historians have not directly researched the problem from this aspect.15 We can thus say that the foundation of the exarchate was the last major activity of the Empire in this region for a long time. It seems that the Byzantine possessions along the Adriatic coast were left to fend for themselves from that moment on, and that this was actually what the central authorities in Constantinople wanted. It is a fact that after the 6th century Byzantine interest in the distant western regions weakened because of the difficult economic and military crisis, and because the Empire increasingly turned to the Greek language and culture, so that it did not pay much attention to its Adriatic lands right until the 9th century. However, this does not mean that Byzantium let direct rule over Dalmatia slip from its fingers. In 800 the Frankish Empire challenged Byzantium's previously unquestioned supremacy on the Adriatic coasts, but not for long. The Franks never became a maritime power, and since their Empire disintegrated and finally disappeared before the end of the 9th century, it was a challenge that did not last long. In the 10th century Byzantine representatives tried to answer in the same way, and in 968 Emperor Nicephorus Phocas roughly let Liutprando, Bishop of Cremona and ambassador of Emperor Otto I, know that he and his compatriots were not Romans (i.e. Romanics) but Lombards: "Vos non romani, sed langobardi estis" (Le Goff, 1974, 1939; Lamma, 1959). The best example of how former Byzantine possessions achieved independence is the case of Venice. Venice managed to become independent in the first place because of its economic and traffic importance, from which its maritime might later emerged. But even when it grew into an economic and seafaring power, Venice retained 15 Ostrogorsky, 1968; Delogu et al, 1980, 235-6, returns to Diehl's original opinion (Diehl, 1888, 13- 15) that the exarchate was founded under Justin П. Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 Byzantium's ideological "umbrella" when necessary. In this way Byzantium and Venice were associates during the centuries, but also rivals and adversaries, and their influences entwined and clashed. The specific way in which this happened dated from about 1000 when the Empire could not play an active role on the Adriatic, so it let Venice maintain order in the region. However, a decade or two later Dobronja, archont and toparch of Zadar and Split, visited Constantinople twice and very clearly showed were supreme power lay in his opinion (Ferluga, 1978; Vizantijski izvori, 1966, 204-5; Cecaumeni, 1896, 77). Since Byzantine power de facto disappeared on the eastern Adriatic coast in the second half of the 11th century, the feeling that the region de iure belonged to the Empire also decreased in time. It seems that this feeling had disappeared by the 12th century, to be more precise by 1165 when the Byzantine army under John Ducas conquered parts of Dalmatia (Ferluga, 1978, 217-250; Goldstein, 1998), and it certainly did not exist a century later, when Split chronicler Tomas Archdeacon wrote in a very positive light about current Byzantine rule and Emperor Manuel I Comnenus: "all Dalmatia and nearly all Croatia were subjected to Manuel, the Emperor of Glorious Memory. He was very benign ... he did not enforce taxes, but was a most gracious distributor of his own wealth. All who approached him were respected and the state treasury paid their expenses. When he received the list of the inhabitants of Split, he sent them salaries, and he ordered a gold coin to be given to children in their cradles..." (Rački, 1896, 73). Thomas was obviously biased and subjective, and his information was certainly a kind of panegyric. His motivation for writing as he did was to discredit the Croats before the citizens of his town, and it seems he thought that the best way to do this was to compare them with the well organized Byzantine system (Rački, 1896). A similar attitude to Byzantium developed in some Italian towns, for example Genoa and Pisa, which signed treaties with Byzantium exclusively motivated by interest. They wanted to avoid the supremacy of German Emperor Frederick Barbarossa, because he imposed high taxes. One should take into account that it would not be a precedent for Manuel to give money away to his subjects, although they were of the Catholic faith. He had already donated money to the monastery of St. Michael in Siena in 1177 (Hiestand, 1986, 30-31), promised to double the income of any Lombard city that went over to his side (in sharp contrast to the fiscal oppression of Frederick Barbarossa in Lombardy) (Magdalino, 1993, 90), and it is well known that great amounts of money went to Crusader states during the 1160s, for example, to Bethlehem and Jerusalem in 1169 (Chalandon, 1912, 449; Lilie, 1980, 200; Lilie, 1993, 209). Even Nicetas Choniates did not make any attempt to justify Manuel's financial policy, which was characterized as both rapacious and wasteful (Magdalino, 1993, 9). An example of Byzantine presence on the Adriatic, which has to date been mentioned relatively little, is the coastal line or the maritime limes {limes maritimus). Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 This was undoubtedly the most complex feat of construction and as a whole the most immense and expensive part of "Byzantium on the Adriatic". It was a series of about a hundred fortifications, maybe more. The system, probably started in the 4th and 5th centuries and completed in the reign of Justinian I, successfully secured the Byzantine thalassokratia for many centuries.16 In the northern Adriatic coast the thalassokratia was secured by a specific way of traveling through the lagoons, because only very skillful sailors were able to negotiate these areas successfully. According Procopius, "in that place (in the region of Ravenna and mouth of the river Po) a very wonderful thing takes place every day. For early in the morning the sea forms a kind of river and comes up over the land for the distance of a day's journey for an unencumbered traveler and becomes navigable in the midst of the mainland, and then in the late afternoon it turns back again, causing the inlet to disappear, and gathers the stream to itself. All those, therefore, who have to convey provisions into the city or carry them out from there for trade or for any other reason, place their cargoes in boats, and drawing them down to the place where the inlet is regularly formed, they await the inflow of the water. And when this comes, the boats are lifted little by little from the ground and float, and the sailors on them set to work and from that time on are seafaring men. And this is not the only place where this happens, but it is the regular occurrence along the whole coast in this region as far as the city of Aquileia..." (Procopius, I, 1, 19-23). Barbarian newcomers were obviously unable to take advantage of these opportunities so Byzantine territories in this area were quite secure from attack, despite the fact that their enemies livid quite close to them. This was not only characteristic at the time of Lombard invasion, but also during the invasions of Huns, Visigoths and some other Germanic peoples in the 5th century. Cassiodor described the life of refugees in the lagoon area almost idyllically (Cassiodori, 1894). It seems that this Byzantine thalassokratia did not disappear, at least in some parts of the eastern Adriatic, until the 10th century. Constantine Porphyrogenitus wrote that some islands in Dalmatia were uninhabited and had upon them deserted cities (i. e. earlier fortresses of the limes maritimus); he mentioned nine of them, "and very many others of which the names are not intelligible".17 It is obvious that the system of fortifications was well planned. It was the best representative of Byzantium on the Adriatic, regardless of the degree to which the central imperial provinces participated in its construction. It provided security for the Adriatic population. It was so ideally laid out that it might arouse other associations, 16 Goldstein, 1992, 34-58; Goldstein, 1996, 257-264; Gunjača, 1980, 133; Domjan, 1983, 136; Tomi-čić, 1993, 91-96; Tomičić, 1989, 29-53; Badurina 1982, 173; Dorigo, 1984, Tavola 2; Schmiedt, 1974; Schmiedt, 1978, 129-255. 17 DAI, 29/289-291. More details on limes, Goldstein, 1996, 262-4. Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 as if it had been planned by God.18 We saw that sailing conditions were very different on the eastern and on the western coast. The belt of lagoons on one, and the numerous and closely distributed islands on the other coast, determined the manner of sailing. Geological circumstances also differed. It was impossible to build fortifications on raised ground in the low-lying lagoon belt, as could be done in places on the eastern coast and in the south of the Italian coast (for example, in the case of Ancona). The fortifications had to satisfy the following conditions: they had to control a broader area, which meant that they had to be built every 6 to 7 km in the lagoon belt, and about every 10-15 km in regions where they stood on raised ground. It was of the utmost importance to have a view of the next fortification in line. All the fortifications had to have a good harbour and if possible an alternative one as well, one protected from the south, the other from the north wind. They had to have a source of drinking water inside the walls,19 and as a rule there was a fertile valley to supply the garrison with the most essential foodstuffs relatively near (several kilometres distant). The Byzantine Adriatic was an ethnically heterogeneous marginal area with a specific economy and cultural variety. Nevertheless, certain aspects of political, social and cultural life were unique for the whole area and differentiated it from the hinterland. Looked at from the perspective of society as a whole, political presence was the most important, it was the basis of any other influence. Despite all ideological and political crises during centuries, loss of interest and reduced ability to control the Adriatic aquatory from the central parts of the Empire or from Constantinople itself, we can nevertheless continue to talk about "Byzantium on the Adriatic". 18 The words of Procopius, a contemporary, Buildings II, 3, 3. 19 These are instructions for construction from a concurrent military treatise - see, Three Byzantine Military Treatises, 1985. Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 BIZANTINSKA OBLAST NA JADRANU (DALMACIJA, ISTRA IN ZAHODNI JADRAN): PREDPOSTAVKE ZA PRIMERJALNE RAZISKAVE Ivo GOLDSTEIN Filozofska fakulteta, HR-10000 Zagreb, Ivana Lučića 3 POVZETEK Mnogi raziskovalci so proučevali samo zgodovino vzhodnega Jadrana, drugi spet samo zgodovino nekaterih delov italijanske obale (Benetk, Ravenne, Pentapolisa, južne Italije itd.). Vsaka od teh dežel ima zelo specifično zgodovino, za vse pa je značilna nadoblast bizantinskega cesarstva. Zato je seveda na mestu vprašanje ali obstaja posebna bizantinska politika za celotno jadransko območje in ali jo je kot tako sploh mogoče obravnavati. Jadran je posebna geografska celota; celo več, Jadran je tudi klimatsko nekaj posebnega: celotno območje je pod vplivom polsuhega sredozemskega podnebja, povsod uspevajo oljke in vinska trta, rastlini z izjemno bogato simboliko. Zato je celosten pogled, ki ga skuša podati ta študija, možen in celo potreben. Seveda to ni odgovor na vprašanje, ali je mogoče bizantinski Jadran obravnavati kot celoto. Pritrdilni odgovor na to vprašanje je namreč po mojem edino možen. Ne glede na morebitne regionalne posebnosti si namreč bizantinski vpliv na Jadranu zasluži celovito obravnavo. Ta se v tem primeru kaže predvsem kot simbol rimskega cesarstva in rimske civilizacije, te večne ovire za prihajajoči barbarski element. Zato je tudi za bizantinsko prisotnost na vzhodnem in zahodnem Jadranu med 6. in 12. stoletjem značilno veliko podobnosti na številnih področjih družbenega in kulturnega življenja. Kljub temu seveda razlike obstajajo in to bistvene. Vzhodnojadranska obala je namreč ločena od zaledja; visoke planine v marsičem otežkočajo ali celo preprečujejo tesne stike z zaledjem in zato je bil ta del Jadrana za bizantinsko oblast manj pomemben. Nasprotno pa je bila vzhodnojadranska obala zanjo pomembna za plovbo. Zaradi neugodnih geopolitičnih značilnosti je tudi družbeni razvoj na vzhodno-jadranski obali bistveno zaostajal za razvojem na italijanski strani. Ze konec 7. in v 8. stoletju se je na italijanski obali začel proces ločevanja in individualizacije mest, najprej z Ravenno, v 9. stoletju pa z Benetkami. Neposredna posledica tega procesa pa je bilo medsebojno tekmovanje urbanih enot za prevlado na bizantinskih posestih. Na vzhodnojadranski obali je mogoče prve znake podobnega procesa zaznati šele v 10. stoletju. Najpomembnejša pa je bila politična prisotnost Bizanca kot predpogoj in temelj za vsako drugo prisotnost. Kljub vsem ideološkim, verskim in političnim krizam, kljub izgubi interesa in vse manjši verjetnosti, da bi lahko iz osrednjih delov cesarstva in iz samega Carigrada nadzorovali dogajanje na Jadranu, lahko še naprej govorimo o "Bizancu na Jadranu ". Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 REFERENCES Abramić, M. (1995): L'arte bizantina in Dalmazia. Corsi d'arte ravennate e bizan-tina. Ravenna. Ahrweiler, H. (1966): Byzance et le mer. Paris. Annales regni Francorum - Annales regni Francorum inde ab a. 741 usque ad a. 829 qui dicuntur Annales Laurissenses maiores et Einhardi, ed. Pertz-Kurze. Hannoverae 1895. Anne Comnene (1945): Anne Comnene Alexiade. Texte etabli et traduit par B. Leib. Paris, III. Badurina, A. (1982): Bizantska utvrda na otočiću Palacol. Izdanja Hrvatskog ar-heološkog društva 7. Zagreb. Belošević, J. (1983-4): Bizantske naušnice grozdolikoga tipa iz starohrvatskih nekoropola ranog horizonta na području Dalmacije. Radovi Filozofskog fakulteta 10. Zadar. Bratianu, G. I. (1969): La Mer Noire. Des origines a la conqucte ottomane. München. Carile, A. (1987): La presenza bizantina nell'alto Adriatico fra VII e IX secolo. By z. Forschungen 12. Carile, A., Fedalto, G. (1983): Le origini di Venezia. Bologna 1983. Cassiodori (1894): Cassiodori Variae. In: Mommsen, Th. (ed.): Monumenta Germaniae Historica. Auetores antiquissimi 12. Cecaumeni (1896): Wassilewsky, B., Jernstedt, V.:.Cecaumeni Strategicon et incerti scriptoris de officiis regiis libellus. Petropoli. Cessi, R. (1957): Storia di Venezia. Venezia. Chabot, I. B. (1901): La chronique de Michel le Syrien. Paris. Chalandon, F. (1912): Les Comnenes, II. Jean II Comnene (1118-1143) et Manuel I Comnene (1143-1180). Paris. Cinnami - Meinecke, A. (ed.) (1836): Ioannis Cinnami Epitomae. Bonnae. CMH - Cambridge Medieval History, vol. III-IV. DAI - Moravcsik, Gy., Jenkins, R. J. H. (1967): Constantine Porphirogenitus De administrando imperio. Dumbarton Oaks. Darrouzes, J. (1975): Listes episcopales du concile du Nicee (787). Revue des etudes byzantines 33, 5-76. Delogu, P., Guillou, A., Ortalli, G. (1980): Longobardi e Bizantini. In: Storia d'ltalia, vol I. Torino. Diehl, Ch. (1888): Etudes sur 1'administration byzantine dans l'exarchat de Ravenne 568-751. Paris. Dölger, F. (1953): Europas Gestaltung im Spiegel der Fränkisch-byzantinischen Auseinandersetzung des 9. Jahrhunderts. In: Byzanz und die europäische Staatenwelt. Ettal. Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 Domjan, M. (1983): Crkva sv. Andrije na Vrgadi nakon posljednjih istraživanja i konzervatorskih radova. Starohrvatska prosvjeta 13, 3rd series. Split. Dorigo, W. (1984): Venezia. Origini. Milano. Đurić, I. (1986): Romejski govor i jezik Konstantina VII Porfirogenita. Zbornik radova Vizantološkog instituta 24-25. Beograd, 109-138. Epistola - Epistola in chronico salernitano. In: Pertz (ed.): Monumenta Germaniae SS III. Ferluga, J. (1978): L'amministrazione bizantina in Dalmazia. Venezia. Gaspari, S. (1992): Venezia fra i secoli VIII e IX. Una riflessione sulle fonti. In: Studi Veneti, offerti a Gaetano Cozzi. Venezia. Diacono - Giovanni Diacono. Cronaca Veneziana. Monticolo, G. (ed.) (1890): Cro-nache veneziane antichissime, I. Fonti per la Storia d'Italia. Scrittori, secoli X-XI. Roma. Goldstein, I. (1992): Bizant na Jadranu od Justinijana I. do Bazilija I. Zagreb. Goldstein, I. (1996): Byzantine Presence on the Eastern Adriatic Coast 6th - 12th Century. Byzantinoslavica 57, 2. Prag. Goldstein, I. (1998): Byzantine Rule in Dalmatia 1165-1180. In: Byzantium and Central Europe in 12th c. Wiesbaden (in print). Goubert, P. (1965): Byzance et l'Occident, II. Rome, Byzance et Carthage. In: Byzance avant l'lslam, t. II. Paris. Gunjača, Z. (1980): Gradina Žirje - kasnoantička utvrda. Arheološki pregled 21. Beograd. Hartmann, L. M. (1889): Untersuchungen zur Geschichte der Byzantinischen Verwaltung im Italien 540-750. Leipzig. Hiestand, R. (1986): Manuel I. Komnenos und Siena. BZ 79. Jenkins, R. (1966): Byzantium. The Imperial Centuries, AD 610-1071. London. Jurić, R. (1993): Srednjovjekovni nakit na našem primorju izmedu Cetine i Istre. In: Umjetnost na istočnoj obali Jadrana u kontekstu europske tradicije. Rijeka. Jurković, M. (1987): Problem kontinuiteta izmedu antike i romanike u umjetnosti istočnog Jadrana. Radovi Instituta za povijest umjetnosti 11. Zagreb. Katic, L. (1932): Saksonac Gottschalk na dvoru kneza Trpimira. Split. Katičić, R. (1993): Imena dalmatinskih biskupija i njihovih biskupa u aktima ekumenskoga koncila u Niceji godine 787. In: Uz početke hrvatskih početaka. Split, 25-35. Lamma, P. (1959): II problema dei due Imperi e dell'Italia meridionale nel guidizio letterario dei secoli IX e X. Roma. Lane, F. C. (1973): Venice, a Maritime Republic. Le Goff, J. (1974): L'Italia fuori d'Italia. L'Italia nello specchio del Medioevo. In: Storia d'Italia, II: Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII. Torino. Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 Lilie, R.-J. (1980): Byzanz und Kreuzfahrestaaten. Studien zur Politik des byzantinischen Reiches gegenüber den Staaten der Kreuzfahrer in Syrien und Palästina bis zum vierten Kreuzzug (1096-1204). Poikila Bizantina 1, München. Lilie, R-J. (1993): Byzantium and the Crusader States 1096-1204. Oxford. Magdalino, P. (1993): The Empire of Manuel I Komnenos, 1143-1180. New York, Cambridge University Press. Maksimović, J. (1961): Model u slonovači zadarskog kamenog reljefa i neka pitanja preromanske skulpture. Zbornik radova Vizantološkog instituta 7. Beograd. Mansi, J. D. (1759-83): Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio. Firenza - Venezia, t. 13. Marasović, T. (1961): Evidence of Byzantine art in preromaanesque architecture in Dalmatia. Xlle Congres international des etudes byzantines. Resummes des Communications. Ochride (Beograd 1964). Margetić, L. (1984): Bizantsko pravo prvootkupa i njegov utjecaj na hrvatsko pravo. Starine JAZU 59. Zagreb. Miletić, N. (1980): Reflets de l'influence byzantine dans les trouvailles paleoslaves en Bosnie-Herzegovine. Rapports du lile Congres internationale d'archeologie slave, t. 2. Bratislava. Mirnik, I. (1993): Tiniensia numismatica. Kninski zbornik. Zagreb. Nesbitt, J., Oikonomides, N. (1991): Catalogue of Byzantine Seals. Vol 1. Dumbarton Oaks, Washington. Nicetae Choniatae, 1835 - Nicetae Choniatae Historia, rec. I. Bekker. Bonnae. Nicetae Choniatae, 1975 - Nicetae Choniatae Historia, rec. I. A. Van Dieten. Berlin-New York 1975. Nicol, D. M. (1995): Byzantium and Venice. Cambridge. Niero, A. (1987): La sistemazione ecclesiastica del ducato di Venezia. In: Tonon, F. (red.): Le origini della Chiesa di Venezia. Venezia. Nikolajević-Stojković, I. (1961): Solinski pečat egzarha Pavla (723-6). Zbornik radova Vizantološkog instituta 7, Beograd. Ohnsorge, W. (1947): Das Zweikaiserproblem im früheren Mittelalter. Hildesheim. Ohnsorge, W. (1958): Abendland und Byzanz. Darmstadt. Ortalli, G. (1988): Tra Oriente e Occidente. Motivi e momenti di storia veneziana. In: Musica e liturgia nella cultura mediterranea. Firenze. Ortalli, G. (1995): I cronisti e la determinazione di Venezia cittä. In: Storia di Venezia II (L'Etä del Comune). Ostrogorsky, G. (1960): L'exarchat de Ravenne et l'origine des thčmes byzantins. VII Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina. Ravenna, Fase. I. Ostrogorsky, G. (1968): History of the Byzantine State, 2nd ed. Oxford. Petranović, A., Margetić, A. (1983-4): II Placito del Risano. Atti del Centro delle Ricerche Storiche di Rovigno 14. Rovigno. Ivo GOLDSTEIN: BYZANTINE RULE ON THE ADRIATIC (IN DALMATIA, ISTRIA ..., 59-76 Philippson, A. (1939): Das Byzantinischen Reich als geographische Erscheinung. Leiden. Procopius: Bellum Gothicum, I-IV, (History of the War, V-VIII), The Loeb Classical Library, London 1968-1978-1979. Rački, F. (1877): Documenta historiae chroaticae periodum antiquam illustrantia, Zagreb. Rački, F. (1896): Thomas archidiaconus: Historia Salonitana. Monumenta spectantia historia Slavorum meridionalium 26. Zagreb. Rapanić, Ž. (1983): La costa Orientale dell'Adriatico nell'alto medioevo. Settimane Spoleto 30. Rapanić, Z.: Predromaničko doba u Dalmaciji. Split. Ravegnani, G. (1992): Dignitä bizantine dei dogi di Venezia. In: Studi Veneti, offerti a Gaetano Cozzi. Venezia. Rubin, Z. (1986): The Mediterranean and the Dilemma of the Roman Empire in Late Antiquity. Mediterranean Historical Review, vol. 1, t. 1. Tel Aviv - London, 15-26. Schmiedt, G. (1974): Cittä scomparse e cittä de nuova formazione in Italia in relazi-one al sistema di communicazione. Settimane Spoleto 21. Schmiedt, G. (1978): Porti italiani nell'alto medioevo. Settimane Spoleto 25. Steindorff, L. (1984): Die dalmatinischen Städte im 12. Jahrhundert. Köln-Wien. Suić, M. (1956): Ostaci limitacije naših primorskih gradova u ranom srednjem vi-jeku. Starohrvatska prosvjeta 5, III. serija. Split, 7-19. Suić, M. (1976): Antički grad na istočnom Jadranu. Zagreb. Šišić, (1925): Povijest Hrvata u doba narodnih vladara. Zagreb, II. ed. Zagreb 1990. Three Byzantine Military Treatises, 1985 - Corpus Fontium Historiae Byzantinae, Vol. 25. Text, translation and notes G. T. Dennis. Washington 1985. Tomičić, Ž. (1989): Arheološka svjedočanstva o ranobizantskom vojnom graditel-jstvu na sjevernojadranskim otocima. Priloži Odjela za arheologiju 5-6. Zagreb. Tomičič, Ž. (1993): Tragovi ranobizantskog vojnog graditeljstva na sjevernom hrvatskom primorju. In: Umjetnost na istočnoj obali Jadrana u kontekstu europ-ske tradicije. Rijeka. Vicelja, M. (1991): Utjecaj bizantskog faktora u formiranju kompozicijskih shema na spomenicima ranosrednjovjekovne plastike u Istri. Zbornik radova Vizan-tološkog instituta 29-30. Beograd. Vita Hadriani -Vita Hadriani. Ed. Muratori, Script, rer. ital. III. Vizantijski izvori, 1966 - Vizantijski izvori za istoriju naroda Jugoslavije, t. III. Beograd. ricevuto: 1998-11-05 UDK 94(497.5 Istria)"05/07 L'ISTRIA BIZANTINA: LE ISTITUZIONI MILITARI AI CONFINI DELL'ESARCATO RAVENNATE Giorgio RAVEGNANI Universitä di Venezia, Dipartimento di storia, IT-30125 Venezia, San Marco 2546 SINTESI L'esarcato d'ltalia (o esarcato di Ravenna) venne costituito dai Bizantini per far fronte ai Longobardi, che si erano stanziati in Italia. Si trattb di una riforma destinata a contenere Vespansionismo di questi nemici una volta esauriti i tentativi di cacciarli con le armi dall'Italia. Dal punto di vista istituzionale, si ebbe una tras-formazione delle tradizionali forme di governo di eta tardo romana, e riproposte anche da Giustiniano in Italia, con I'accentramento del potere nelle mani dell'elemento militare, che divenne predominante in ogni aspetto della vita pubblica. Questo nuovo sistema coinvolse I'intera popolazione nella difesa del territorio con Vintroduzione di milizie civiche accanto ai soldati di professione . L'Istria, come le altre regioni italiane, venne militarizzata giä nel VI secolo mantenendo questo ordinamento fino alia caduta dell'esarcato in mano longobarda. La ricostruzione dell'assetto istituzionale dell'Istria bizantina e resa assai difficile dalla scarsitä di fonti, ma e ugualmente possibile giungere a risultati soddisfacenti confrontando quel poco che si sa con il generale ordinamento dato all'esarcato ravennate. Dopo la conclusione della guerra gotica, che interessö soltanto in margine questa regione, la provincia imperiale rientrö nell'assetto previsto nel 554 da Giustiniano con la Prammatica Sanzione, che prevedeva una netta separazione fra autoritä civile e militare (Codex Iustinianus, 1954, 799-802). Le difese militari di confine vennero riorganizzate da Narsete, come nel resto della penisola, e il territorio istriano fu probabilmente inglobato in un ducato limitaneo che doveva aver sede a Forum Julii (Cividale del Friuli) (Stein, 1949, 612). L'invasione longobarda scardino tuttavia le difese imperiali e qui, come altrove, si passo nella seconda metä del VI secolo a un nuovo quadro amministrativo, che di fatto concentrava tutti i poteri nelle mani dell'elemento militare. L'ltalia si trovo nella condizione di una cittadella assediata e, dopo gli inutili tentativi di cacciarne i Longobardi, quanto restava del territorio imperiale venne organizzato in una serie di governatorati militari, che facevano capo a Ravenna. Nella capitale dell'Italia bizantina, verso il 584, era com- Giorgio RAVEGNANI: L'ISTRIA BIZANTINA: LE ISTITUZIONI MILITARI ..., 77-84 parso un nuovo funzionario bizantino con il titolo di esarco, inviato direttamente da Costantinopoli, che riuniva nelle proprie mani l'autoritä civile e militare (Diehl, 1988, 17). Questa duplice funzione, a dire il vero, non era una novitä in assoluto, perche giä durante gli anni della guerra gotica sia Belisario che i suoi successori avevano di fatto esercitato il potere supremo nella loro qualitä di strategds autokrator, cioe di generalissimo investito dall'imperatore di autoritä assoluta per la conduzione delle operazioni militari (Ravegnani, 1988, 76). La differenza semmai consisteva nel fatto che ora questa funzione venne resa definitiva, da straordinaria come era stata in origine, come rimedio estremo per contrastare l'espansione dei Longobardi. L'Istria, durante il ventennio della guerra gotica, era stata a piü riprese interessata dal passaggio degli eserciti imperiali ma, a quanto ci risulta, non vi si erano svolte operazioni militari di rilievo. Era passata in mano ai Bizantini probabilmente nel 539, ad opera del magister militum dell'Illirico Vitalio, che dalla Dalmazia aveva rag-giunto Belisario in Veneto (Procopio, 1963, II, 28, 2) e, cinque anni piü tardi, lo stesso Belisario si era trattenuto per qualche tempo a Pola per riorganizzare le truppe e di qui raggiungere poi Ravenna (Procopio, III, 10, 13). Ancora in Istria, nel 550, si erano concentrati i soldati del magister militum Vero e di altri capi imperiali per attendere la grande armata che, al comando di Germano, doveva raggiungere via terra lltalia dairillirico (Procopio, III, 39, 24). Germano pero mori durante i pre-parativi e l'operazione venne rimandata fino al 552, quando l'esercito di Narsete attraversando Dalmazia e Istria raggiunse il Veneto e, di qui, prosegui fino al centro e al sud della penisola mettendo fine con due battaglie al regno ostrogoto (Stein, 1949, 600-604). In questo e nei precedent! casi nulla sappiamo sull'acquartieramento delle truppe imperiali in Istria, ma e verosimile che sia avvenuto secondo le regole consuete, per cui le popolazioni civili erano tenute a provvedere almeno in parte ai bisogni dei soldati in transito (Ravegnani, 1988, 130-136). La situazione di relativa tranquillitä cambio tuttavia con l'invasione longobarda. L'Istria si trovo sulla linea di avanzata degli invasori e subi un impatto violento con la distruzione di Trieste e lo spostamento di popolazioni verso la costa in cerca di salvezza. Nel cinquantennio che segui fu di nuovo attaccata sia da Occidente che da Oriente. Nel 588 venne devastata dai Longobardi guidati da Ewin, duca di Trento, che si ritirarono poco piü tardi dopo aver concluso una tregua con l'esarco raven-nate.1 Nel 599 fecero la loro comparsa gli Slavi, contro i quali si mosse da Ravenna l'esarco Callinico e, nel 602, si ebbe una nuova incursione congiunta di Avari, Slavi e Longobardi.2 II territorio istriano venne pero difeso efficacemente e anche questa 1 "Hac tempestate rex Authari ad Histriam exercitum misit; cui exercitui Euin dx Tridentinus praefuit. Qui post praeda et incendia, facta pace in annum unum, magnam pecuniam regi detulerunt" (Paolo Diacono, 1992, III, 27). 2 "Inter haec Langobardi cum Avaribus et Scalvis Histrorum fines ingressi, universa ignibus et rapinis Giorgio RAVEGNANI: L'ISTRIA BIZANTINA: LE ISTITUZIONI MILITARI..., 77-84 incursione non porto a una conquista nemica, come la successiva degli Slavi nei 611,3 ma tutte lasciarono saccheggi e devastazioni, di cui si ha una chiara atte-stazione nelle sia pur scarne fonti che le ricordano. Anche in questo caso, pero, ristria continuö a restare sotto la dominazione imperiale, anche se questa doveva limitarsi per lo piü alle cittä costiere che potevano essere raggiunte dalla flotta. L'antica provincia romana di Venetia et Histria era stata tagliata in due dall'invasione longobarda e la regione bizantina comprendeva le cittä di Trieste, di Justinopolis (Capodistria), Pirano, Umago, Cittanuova, Parenzo, Vistro, Pola e Grado, separata dal resto della provincia dai possedimenti nemici (Diehl, 1888, 48-49). Dopo l'in-cursione del 611 l'lstria ebbe una relativa tranquillitä, a causa soprattutto del declino della potenza slava e i suoi abitanti riuscirono anche a convivere con i vicini Lon-gobardi fino al 751 quando, a seguito della disgregazione dell'esarcato, le truppe del re Astolfo la occuparono. I Bizantini, nei corso del secolo VIII, vi sarebbero poi tornati per qualche anno per cederla poi ai Franchi di Carlo Magno (Benussi, 1997, 93-98). Avari, Longobardi e Slavi erano ritenuti nemici pericolosi dai generali di Bi-sanzio. Lo scrittore di cose militari Maurizio, che compose uno Strategikon verso la fine del VI secolo, ci ha lasciato un chiaro ricordo di come le loro capacitä militari non siano state sottovalutate dagli imperiali. Non si riteva opportuno affrontare sul campo i "popoli dai capelli biondi", bensi vincerli se possibile con agguati o fiaccare le loro forze con lunghe trattative dato che erano ritenuti "vulnerabili al caldo, al freddo, alia mancanza di viveri e di vino in particolare, al rinvio delle battaglie". Gli Avari avevano un'organizzazione militare paragonabile a quella bizantina e, in caso di vittoria sul campo, non davano tregua al nemico sconfitto finche non lo avevano completamente distrutto. Gli Slavi praticavano di preferenza gli agguati e supera-vano, scrive Maurizio, tutti gli altri nella capacitä di attraversare i corsi d'acqua o, all'occorrenza, di restare a lungo nascosti sott'acqua respirando attraverso lunghe canne cave che portavano con se (Maurizio, 1982, XI, 2-4). Di fronte a tali avversari e naturale che l'lstria, minacciata da est a o vest, si trasformasse forse piü di altre regioni italiane in un avamposto di frontiera, facendo nettamente prevalere nei periodi piü cruciali le esigenze militari su altri aspetti deH'amministrazione. L'organizzazione voluta da Giustiniano, percio, venne sostituita con un regime militare e nella seconda metä e del VI secolo l'lstria bizantina era governata da un magister militum, con sede a quanto pare a Pola, che deteneva nello stesso tempo l'autoritä civile e militare. L'amministrazione civile non scomparve del tutto ma, come in altre regioni esarcali, venne subordinata di fatto e di diritto al potere militare, che divenne preminente. Le notizie sul magister militum istriano sono del tutto vastavere" (Paolo Diacono, 1992, IV, 24). 3 "Hoc nihilominus anno Sclavi Histriam, interfectis militibus, lacrimabiliter depraedati sunt" (Paolo Diacono, IV, 40). Giorgio RAVEGNANI: L'ISTRIA BIZANTIHA: LE ISTITUZIONI MILITARI.... 77-84 frammentarie e si limitano ad accenni nelle lettere di San Gregorio Magno e a una successiva conferma nel placito di Risano dell'804,4 ma l'impalcatura istituzionale da questo rappresentata e ricostruibile da quanto sappiamo per gli altri territori dell'Italia bizantina. II titolo di magister militum, con il quale viene indicato il governatore istriano, e un'anomalia che trova riscontro in altre situazioni esarcali. In linea di principio, infatti, le province italiane vennero progressivamente erette in ducati, con a capo un dux, come ad esempio a Rimini dove nel 591 troviamo in carica un dux, che aveva probabilmente giurisdizione sul territorio della Pentapoli (Gregorio Magno, 1982, I, 56, a. 591). Nell'organizzazione militare di etä giustinianea, il dux era il governatore militare di una provincia di frontiera, mentre il magister militum era un comandante dell'esercito campale, che poteva o meno esercitare un comando territoriale. Accanto ai titolari delle grandi circoscrizioni, come il magister militum dell' Oriente, esistevano infatti capi militari con lo stesso rango, ma con un semplice comando di truppe piü o meno numerose, comunemente indicati come magistri militum vacantes. Questi stessi ufficiali potevano pero essere destinati al governo di una provincia e, di conseguenza, associavano al loro grado la funzione di dux. L'esempio piü evidente in tal senso ci viene dalle lettere di San Gregorio Magno, il quale definisce indifferentemente Teodoro duca di Sardegna sia dux che magister militum.5 Ancora per il VI secolo si ha inoltre un caso analogo a quello dell'Istria, con il magister militum Maurenzio che svolgeva i compiti di duca, cui fece seguito alcuni anni dopo un ufficiale con quest'ultimo titolo.6 Qualunque fosse il suo grado, inoltre, il governatore militare di una provincia bizantina aveva ai propri ordini un certo numero di altri magistri militum, come accadeva nel 592 nel ducato di Roma dove almeno tre o quattro magistri militum operavano alle dipendenze del capo dell'intera circoscrizione (Carlo Magno, II, 4, a. 591). II governatore militare di etä esareale accentrava nelle proprie mani anche le funzioni civili, in nome delle superiori necessitä della difesa. II fenomeno, d'altronde, era giä in divenire al tempo di Giustiniano, allorche in alcune province turbolente o particolaraiente esposte autoritä civile e militare erano state riunite nelle mani di un unico magistrate (Ravegnani, 1988, 75). Da occasionale quale era stata in origine, la militarizzazione amministrativa divenne poi permanente, dapprima negli esarcati di Cartagine e di Ravenna e, successivamente, in tutto l'ordinamento provinciale dei temi che, a partire dal VII secolo, sarebbe stato introdotto a Bisanzio. L'ampiezza dei poteri del governatore militare bizantino risulta evidente soprattutto dalle fonti del VI 4 Gregorio Magno, 1982, IX, 161, a. 599: Gulfari magister militum; Cessi, 1991, 40: "per singulas civitates vel castella, quos tempore Constantini seu Basilii, magistri militum, fecerunt". 5 Carlo Magno, I, 46, 47, a. 591: "Theodorum gloriosum, qui ducatum Sardiniae insulae suscepisse dinoscitur"; 59: "Theodori magistri militum". 6 Carlo Magno, IX, 17, a. 598: Maurentius magister militum; X, 5, a. 600: Gudiscalcus dux Cam-paniae. Giorgio RAVEGNANI: L'ISTRIA BIZANTINA: LE ISTITUZIONI MILITARI.... 77-84 secolo e, in particolare, dalla corrispondenza di San Gregorio Magno. A immagine dell'esarco, di cui era il rappresentante, il duca esercitava nello stesso tempo i poteri civili e militari. L'äutoritä rnilitare comprendeva il comando delle truppe dislocate nella sua circoscrizione e la conduzione di queste in caso di guerra, mentre i poteri civili si estendevano alia nomina dei funzionari di grado inferiore, all'esercizio della giustizia civile e penale, al controllo delle elezioni episcopali e altre ancora che comprendevano anche il ristabilimento dell'autoritä ecclesiastica, laddove era venuta meno, la protezione dei missionari e la conversione di scismatici o pagani (Goubert, 1965, 59-60). In tale prospettiva, ad esempio, si mosse il magister militum istriano Gulfari, che nel 599 San Gregorio Magno lodö per il suo zelo in opposizione alio scisma dei Tre Capitoli.7 Al di sotto del dux o magister militum operavano nelle cittä i tribuni o anche, nei centri minori, i vicarii e lociservatores a questi subordinati (Benussi, 1997, 89). II tribunus era propriamente il comandante dell'unitä tattica, il numerus, il cui organico complete doveva comprendere intorno ai cinquecento uomini (Ravegnani, 1988, 31). Le fonti del tempo ricordano il nome di alcuni numeri di stanza in Istria, come il numerus Tergestinus (Cessi, 1991, 40, 63) o i reparti dislocati a Grado verso il 579: i Persoiustiniani (un'unitä di cavalleria formata in origine da prigionieri persiani) (Rugo, 1975, 56), il numerus Cadisianus, il cui nome ricorda una popolazione soggetta all'impero persiano (Rugo, 1975, 56), o ancora il numerus Tarvisianus probabilmente arretrato a Grado quando Treviso era caduta in mano longobarda. (Rugo, 1975, 64) Ancora a Trieste, un'iscrizione del VI secolo rammenta un sot-tufficiale di nome Bersaina che faceva parte di un numerus Pensorum, in cui dob-biamo probabilmente leggere Persorum e pensare ugualmente a un'origine Orientale del reparto (Rugo, 1975, 74). II tribuno era ugualmente investito di compiti civili oltreche militari e rappresentava l'autoritä imperiale nelle minori circoscrizioni amministrative. Nello Strategikon di Maurizio il suo grado e considerate equivalente a quello di comes (Maurizio, 1981, 86), ma nell'Italia esareale sembra esservi stata qualche differenza. Spesso la stessa persona portava il titolo di tribunus e comes, ma il tribuno non era necessariamente anche conte. L'esercizio di una comitiva al contrario sembra implicare dei compiti finanziari specifici, non necessariamente connessi al tribunato. Prova ne sia il fatto che in una sua lettera papa Gregorio I si rivolge a un funzionario palatino, di nome Teodoro, chiedendo che la vedova del tribuno di Civitavecchia ne assumesse la comitiva (Gregorio Magno, 1982, I, 13, a. 590). Tribuni e comites sono spesso ricordati nello stesso epistolario alia guida di cittä e castelli, come Siponto, Otranto, Miseno o Terracina (Goubert, 1965, 62-63). II tribuno esercitava il comando nella piazza in cui risiedeva e nel distretto circostante; era incaricato della custodia civitatis e responsabile della guardia alle mura. Oltre ai 7 "Cognovimus namque quod inter curas iniunetae vobis gubemationis illarum partium praeeipuam de animarum lucris sollicitudinem habeatis" (Gregorio Magno, 1982, IX, 161, a. 599). Giorgio RAVEGNANI: L'ISTRIA BIZANTINA: LE ISTITUZIONI MIL/TARI..., 77-84 poteri militari aveva, alio stesso modo degli ufficiali piü elevati in grado, una consistente autoritä civile che si estendeva alia sfera giudiziaria, alia riscossione di imposte e all'intervento nelle questioni religiose (Gregorio Magno, 1982,1, 63). Le unitä dipendenti dagli ufficiali imperiali erano acquartierate nelle cittä o nei castelli. Di alcune di queste, come si e visto, le fonti del tempo conservano la de-nominazione e, in linea di massima, si puö dire che prendevano nome o dal luogo di reclutamento o dalle popolazioni che, almeno in origine, le avevano costituite o anche dagli imperatori, come i Theodosiani giä attestati durante la guerra gotica (Ravegnani, 1988, 31). E' difficile dire in quale misura i soldati provenivano dal-l'Oriente e, in generale, si puö soltanto affermare che fin dalla prima etä bizantina a contingenti inviati da altre regioni dell'impero dovettero affiancarsi truppe reclutate sul pošto. II reclutamento locale, sia di ufficiali che di soldati, dovette poi diventare preminente nel corso del tempo, costituendo un esercito che sempre piü si allontanö dal legame con Costantinopoli. Gli esempi giä ricordati sono d'altronde proband per la duplice natura deH'arruolamento: dei Persoiustiniani sappiamo con certezza che si trattava di prigionieri persiani arruolati nell'esercito imperiale e trasferiti in Italia al tempo della guerra gotica (Ravegnani, 1988, 27). Lo stesso si puö supporre per i Cadisiani, forse ugualmente formata da prigionieri persiani, mentre per i Tarvisiani e verosimile supporre un'origine locale. AI di lä della questione, che le fonti non consentono di risolvere se non in via ipotetica, e comunque certo che in Istria come altro.ve i soldati di mestiere vennero affiancati da milizie urbane e rurali, sulla cui organizzazione si conosce molto poco. Non si trattö di una novitä in assoluto, perche forme di autodifesa locale giä esistevano nel tardo impero romano, ma va tenuto presente che in etä esareale il fenomeno si dilatö fino a divenire istituzione. Tutti, infatti, erano obbligati alia difesa del territorio nel quadro di un grande programma di militarizzazione che, a conti fatti, consent! la sopravvivenza della dominazione bizantina fino all'ottavo secolo. Questo fenomeno fu forse uno degli aspetti piü caratteristici dell'esarcato ravennate, dato che sconvolse l'assetto del mondo antico introducendo alia periferia dell'impero un sistema istituzionale nel quale l'autoritä militare venne a sostituirsi alia tradizionale divisione dei poteri coinvolgendo le popolazioni nella difesa del territorio. Giorgio RAVEGNANI: L'ISTRJA BI2ANTINA: LE ISTITUZIONI MILITARI..., 77-84 BIZANTINSKA ISTRA: VOJAŠKE INSTITUCIJE NA MEJI RAVENSKEGA EKSARHATA Giorgio RAVEGNANI Univerza v Benetkah, Oddelek za zgodovino, IT-30125 Venezia, San Marco 2546 POVZETEK O institucijah bizantinske Istre ni veliko znanega, vendar si je o njih kljub temu mogoče izoblikovati podobo na podlagi splošne ureditve ravenskega eksarhata. Istra je med gotsko vojno, ki je trajala skoraj trideset let, predstavljala stransko fronto, pretresali pa so jo zgolj prehodi različnih vojska. Ob prihodu Langobardov in z njihovo nastanitvijo v Italiji pa je prišlo do sprememb. Med 6. in 7. stoletjem je namreč Istra doživela vpade tako Langobardov iz Furlanije kot Avarov in Slovanov z vzhoda. Kljub temu je provinca ostala v kraljevih rokah in v drugi polovici 6. stoletja, podobno kot drugod, doživela novo upravno organiziranost, ki je ukinjala ločevanje civilne oblasti od vojaške, vpeljano za časa Justinijana po njegovem ponovnem zavzetju italijanskega teritorija. Na območju, kije okoli leta 584 ostalo od Italije, je bil s sedežem v Ravenni ustanovljen nov magistrat, eksarhat, ki je neposredno zastopal vladarja in v svojih rokah združeval obe oblasti. Periferna uprava, ki je bila nanj navezana, je bila tako podrejena vojaškim poveljnikom, ki so bili na čelu provinc, in tribunom ali njihovim namestnikom, ki so bili na čelu mest. Enaka ureditev je veljala tudi za Istro, ki jo je upravljal vojaški poveljnik, podložen ravenskemu eksarhatu, medtem ko so istrskim mestom poveljevali oficirji nižjega ranga. V središčih, podložnih cesarstvu, so bili nastanjeni vojaški oddelki, v katere so bili vključeni tako vzhodnjaki kot domači prebivalci, in katerih imena so se v virih iz tistega časa v nekaterih primerih celo ohranila. Danes vemo, denimo, za numerus Tergestinus in numerus Persorum, nastanjenih v Trstu, ter za numerus equitum Persoiustinianorum, numerus Cadisianus in numerus Tarvisianus, nastanjenih v Gradežu. Militarizacija ustanov se je razširila na celotno prebivalstvo, vpeto v vzvišene potrebe obrambe, nova ureditev pa je bila tista točka moči, ki je eksarhatu omogočila preživetje vse do leta 751, ko je padla Ravenna in ko so tudi Istro zasedli Langobardi, za njimi pa po kratkem bizantinskem premoru v istem stoletju še Franki. Giorgio RAVEGNANI: L'ISTRIA BIZANTINA: LE ISTITUZIONI MILITARI..., 77-84 FONTI E BIBLIOGRAFIA Benussi, B. (1997): L'Istria nei suoi due millenni di storia. Ristampa anastatica dell'edizione di Trieste 1924. Centro ricerche storiche Rovigno. Venezia-Rovigno, Marisilio editori. Cessi, R. (1991): Document! relativi alia storia di Venezia anteriori al Mille, I, secoli V-IX. Ristampa corretta. Testi e documenti di storia e di letteratura latina medioevale. Padova, Gregoriana editrice. Codex Iustinianus (1954): Corpus Iuris Civilis, II, Codex Iustinianus, ed. P. Krueger. Berlino, undicesima edizione. Diehl, C. (1888): Etudes sur 1'administration byzantine dans l'exarchat de Ravenne. Paris, E. Thorin editeur, (568-751). Goubert, P. (1965): Byzance avant l'Islam. II: Byzance et l'Occident sous les successeurs de Justinien. 2: Roma, Byzance et Carthage. Paris, editions A. et J. Picard. Gregorio Magno (1992): S. Gregorii Magni Registrun epistularum, I-II, edit. D. Norberg. Corpus Christianorum, series latina, CXL. Turnholti, ed. Brepols. Paolo Diacono (1992): Storia dei Longobardi a cura di L. Capo. Fondazione Lorenzo Valla. Milano, Arnoldo Mondadori editore. Procopio (1963): Procopii Caesariensis Opera omnia, II, rec. J. Haury addenda et corrig, adiecit G. Wirth. Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana. Lipsiae in aedibus B. G. Teubneri. Ravegnani, G. (1988): Soldati di Bisanzio in etä giustinianea. Collana della Facoltä di Lettere e Filosofia dell'Universitä di Venezia. Roma, ed. Jouvence. Rugo, P. (1975): Le iscrizioni dei sec. VI-VII-VIII esistenti in Italia, II. Cittadella, Bertoncello Artigrafiche. Stein, E. (1949): Histoire du Bas-Empire, II, De la disparition de l'empire d'Occident ä la mort de Justinien. Paris-Bruxelles-Amsterdam, Desclee de Brouwer. primljeno: 1998-01-17 UDK 347.451(060.13)(497.5 Rijeka):34(37+450.34) NAZNAKE RIMSKOGIMLETAČKOG PRAVA U KUPOPRODAJI RIJEČKOGA STATUTA Anamari PETRANOVIĆ Pravni fakultet Sveučilišta u Rijeci, HR-51000 Rijeka, Hahlić 6 IZVLEČEK Statutarne kupoprodajne postavke (Statutum terrae Fluminis anno MDXXX) so v delu obdelane glede na usklajenost oz. odstopanja od določil rimskega običajnega prava in glede na morebitni vpliv beneškega sistema. Količina statutarnih podatkov navaja na misel, da se je pravni režim prometa premičnin posluževal domišljenih institucij rimskega običajnega prava (kontinuiteta ali prevzem), medtem ko je določila reškega statuta, ko gre za odklone od (rimske) konsenzualnosti in nadzor nad upravljanjem z nepremičninami, ustrezneje tolmačiti v okviru lokalne geneze in vpliva srednjeveških statutarnih sistemov (element javnosti -objavljanje prodaje, vprašanje listin, omejevanje odtujevanja - predkupna in kupna pravica, količina, pooblaščenci, roki). Ob primerjavi reške kupoprodaje s posebnostmi dveh vrst kupoprodaje v beneškem pravu (Tiepolov statut, lib. III., cap. XXXII. Si vendiderit quis possessionem suam alicui, qui non sit propinquus vel lateranus; lib. III., novum) velja izpostaviti element javnega razglasa oziroma razliko (omejeni razglas) med postavkami reškega statuta in beneško pravico do odkupa (usus vetus) in pravico do prvega nakupa (usus novus). Druga od četiri knjige Statuta grada Rijeke, vrijednog izvora riječkog kasnosred-njovjekovnog prava donijetog odnosno potvrdenog 1530. godine1 (STATUTUM 1 Znanstvena su mišljenja o tome da li je 1530. godina donošenja prvog Statuta grada kreću se od otvorenog negiranja (Kobler, 1896,124), do više ili manje otvorenog izričaja suprotne teze (Gigante, 1913, 61; Gigante 1928, 56; Susmel, 1917, 51; Susmel, 1919, 55; Susmel, 1935, 104; Herkov,1948, 27). Obrazloženja o postojanju ranije sabranih prepisa sa značajkom statuta pozivaju se na stilizaciju Statuta 1530., - sadržaj uvodnog dekreta kralja Ferdinanda (potvrda ranijih statuta, dopunjenih i pri-lagodenih novim okolnostima, u obličju jedinstvenog kodeksa /"... et de novo illiis ea statuta et ordi-nes ex speciali gratia et benegnitale nostra contulimus, atque concessimus"/), te na karakter i sadržaj izvora koji mu prethode (raniji opčinski propisi, sabrani u knjiži riječkoga kancelara i notara Antona de Renno de Mutina /1436-1461. godine/ - Liber Civilium sive notificationum, kao i zbirke abre- Anamari PETRANOVIĆ: NAZNAKE RIMSKOG I MLETAČKOG PRAVA U KUPOPRODAJI RIJEČKOGA STATUTA, 85-96 TERRAE FLUMINIS ANNO MDXXX),2 posvečena je građanskopravnoj građi (Liber secundus civilium causarum sive secunda collatio)3 te u svojim rubrikama (54) bilježi propise kako građanskog materijalnog tako i propise građanskog po-stupovnog prava. Pregled značajki statutarnoga prava, a posebice se to odnosi na odrednice obveznopravnih odnosa, uvijek upučuje na proučavanje utjecaja poglavito rimskog, potom i inih partikularnih prava, budući redovito reguliraju u prvom redu svako-dnevne, životne, interventne ugovorne relacije, ostavljajuči time često niz pravno-teorijskih pitanja nedorečenim ili otvorenim. Utjecaji različitih pravnih sustava u statutarnom pravu srednjovjekovlja očekivani su te ovisno o umiječu, domišljatosti, odgovornosti i konačno stupnju pravnoga znanja sastavljača Statuta, više ili manje sustavno ugrađeni u načela osobito imo-vinskopravnih odnosa. No, kako ozbiljni usporednopravni kolorit valja zasnivati na elementima sveukupnog društvenogospodarskog razvoja a ne isključivo na statutarnim odrednicama, postavljamo unaprijed granice istraživanja. Metodološki pristup našeg proučavanja Riječkog statuta, tako i naslovljenog predmeta istraživanja - kupoprodajnog ugovora, u ovom je radu sužen na naznake omjera preuzimanja postavki rimskog i mogučeg utjecaja srednjovjekovnog mletač- viatura raznih pravnih poslova u notarskim knjigama Dominika Ravizze /1524-1543. godine/, te Kverina Tihiča /Guerino Tranquilli/ za razdoblje 1544-1546. godine). Na osnovi analiziranja istih izvora, u osvrtima na ovaj "spor u literaturi" Margetić (prim. 1997, 47-51.), bilježi da "prije 1530. u notarskim knjigama nema ni jednog pozivanja na statut (kao knjigu)" za razliku od zapisa nakon 1530. godine koji preuzimaju čak i doslovne citate (Margetić, 1997, 49.) što, uz razlikovanje značenja statuta kao zbirke lokalnih propisa odnosno pojedinačne norme čini ishodište mišljenja daje prije 1530. godine Rijeka nije imala statut. 2 Tekst Riječkog statuta (RS) naveden prema Herkov, 1948. Tiskano izdanje Statuta priredio je Gigante, 1912, s prijevodom na talijanski jezik. Tomsich (1886) spominje talijanski prijevod i objav-ljuje prvu knjigu Statuta ("versione italiana") no bez objašnjenja podataka o njegovu autoru i data-ciji. Statu tum terrae Fluminis anno MDXXX - Statut grada Rijeke iz 1530. godine, pohranjen je u Državnom arhivu u Rijeci /sign. K - 3 (Statuti opčina)/. Rukopis sadrži 75 listova pergamene pisanih latinskim jezikom s dosta barbarizama, humanističkom kurzivom početka XVI stolječa. Prvi list recto i verso bilježi uvodni dekret kralja Ferdinanda kojim, na poniznu zamolbu "vjernih, ljubljenih, plementih sudaca, viječa i cijele /.../ opčine Sv. Vida u Libumiji" ("Fideles Nobis Dilecti N. Iudices, consilium ac tota Nostra communitas terrae fluminis S. Viti in Liburnia"), odobrava Statut u Beču 29. srpnja 1530. godine. Arhiv čuva i prijepise Statuta koji datiraju iz novijeg razdoblja -prim, kodeks ispisan čitkom minuskulom (Giovanni Martini?) najvjerojatnije u XIX st. 3 Prva knjiga Officiorum seu statutorum - knjiga odredaba ili statuta (19 rubrika), sadrži odrednice o pitanjima ustroja gradske uprave odnosno izbora i nadležnosti općinskih upravnih i sudskih duž-nosnika. Treča knjiga Criminalium causarum sive tertia collatione - knjiga kaznenih parnica (55 rubrika) obuhvaća kaznenopravni sustav ondašnje Rijeke. Četvrta knjiga Collatio extraordinariorum - knjiga izvanrednih propisa (21 rubrika) sadržajem nudi relativno skromne podatke o tekučoj gospodarskoj djelatnosti. ri PETRANOVIĆ: NAZNAKE RIMSKOG I MLETAČKOG PRAVA U KUPOPRODAJI RIJEČKOGA STATUTA, 85-96 koga sustava, Tiepolovog statuta iz 1242. godine (Liber statutorum et leguiri Venetorum illustris Domini Jacobi Theupolo, incliti Ducis Venetiarum).4 Proučavanje omjera prvonavedenog utjecaja - recepcija, slijed ili supsidijarna uloga načela rimskog prava (bez obzira na pozitivan ili negativan rezultat o njihovoj primjeni) redovito je zadača pravnoteorijške prirode, a razlog ovakvog pristupa iz-rijekom je navedenen u samom Statutu. Drugonavedeni (odabrani) utjecaj - utjecaj mletačkog sustava, nametnuo se iz razloga provjere očekivanih naznaka prožimanja rimskog postklasičnog prava s rješenjima mletačkog i hrvatskog statutarnog prava, posebice s obzirom na samo po sebi zanimljiv dvojni način reguliranja mletačke kupoprodaje te značajku javne objave kao formalističkog elementa mletačke prove-nijencije. Neizbježnost postoječih lakuna u reguliranju pojedinih pravnih ustanova dokazuje izričit uput na primjenu opčeg prava "ius commune", supsidijarnog, srednjo-vjekovnog rimskog prava, za pitanja gradanskopravne i kaznenopravne naravi koja Statutom nisu obuhvačena (lib III. rub. 55. De poenis & casibus in statutis non comprehensis).5 Supsidijarna uloga rimskog prava osnova je našeg tumačenja statutarnih pravnih ustanova tako i kupoprodaje kao odraza s jedne strane srednjovjekovnih feudalnih rješenja (radi se o pitanjima koja Statut uglavnom dorečeno rješava u svojim rubrikama) te, s druge strane, posezanja za rimskim pravnim načelima (u ovom slučaju riječ je o pitanjima o kojima Statut šuti odnosno ne nudi dovoljno podataka te time upućuje na primjenu opčeg prava - "ius commune"). Regulirana u onoj mjeri u kojoj su njena lokalna obilježja u odnosu na rimsko pravo bila najizrazitija, kupoprodaja odnosno proučavanje pojedinih značajki kupoprodaje, ovisno o njihovom normiranju ili, suprotno, praznini (lacuna) u statutarnim odredbama, omogučuje tako procjenu distanciranja riječkog od rimskog prava. Derivativni način stjecanja vlasništva kauzom kupoprodajnog ugovora, dakle (izvedeni) način stjecanja vlasništva koji se zasniva na pravu ranijeg vlasnika odnosno kada stjecanje vlasništva uključuje pravo prednika, iznimno je zanimljivo pitanje pravne teorije koje objedinjuje niz ključnih postavki opčeg i posebnog dijela obveznoga prava. Navodimo tako primjerice, tek neka od pitanja diktirana slijedom i sadržajem statutarnih odredbi: problem konsenzualnosti ugovora, značajke recepcije rimske konsenzualnosti, ustupanje pred specifičnim zahtjevima formalizma, postavke 4 Tiepolov statut prema Cessi, 1938. 5 RS III. 55.: Statutum et ordinatum est, quod in omnibus casibus tam civilibus quam criminalibus non comprehensis in hoc volumine statutorum, quod Magf-cus Dnus Capitaneus, et Dnus Vicarius et Judex Maleficiorum terrae fluminis teneantur secundum jus commune judicare et terminare. Anamari PETRANOVIĆ: NAZNAKE RIMSKOG I MLETAČKOG PRAVA U KUPOPRODAJI RIJEČKOGA STATUTA, 85-96 0 javnoj prodaji,6 poimanje isprave i njena dokaznog ili dispozitivnog karaktera,7 pravo prvokupa i otkupa kao ograničenja u raspolaganju imovinom, redoslijed obavješčivanja ovlaštenika, rokovi te (ne)dosljednost riječkog prava u statuiranju pravnih posljedica suprotnog postupanja, potom, način osiguranja tražbina (problem jamstva8 i zaloga), odredenje kupovnine i rješenje nerazmjera medusobnih prestacija - odnos kupovnine i vrijednosti stvari...9 Posezanje za dotjeranim ustanovama rimskog obveznog prava (kontinuitet ili recepcija), u Riječkom statutu očekivano je u pravnom režimu prometa pokretnina (razmjerno skromni podaci se naime uglavnom svode na odredbe o tržišnom nadzoru 1 ograničenjima u opčem interesu,10 mjerama zaštite kupca, osobitosti poslovanja sa strancima). Moguča odstupanja od (rimske) konsenzualnosti u pravnom pak prometu nekretnina (element učešča javne vlasti i razmjerno veča ograničenja u otudenju), umjesno je tumačiti u konturama lokalne geneze i utjecaja srednjovjekovnih sustava: Zadržati čemo se na spomenutom zahtjevu javnosti prodaje nekretnina koji je u riječkom pravu statuiran na nekoliko načina - kao vid nadzora nad raspolaganjem 6 Odrednice Riječkog statuta dalje u tekstu; za predstatutarno razdoblje usp. primjerice zapis notarske knjige Antuna de Reno de Mutina datiran 3. lipnja 1444., 178. str. izvornika (Odredba o propisima prigodom dražbi pokretnina i nekretnina - Pars capta quod bona quae incantari debent scribantur) -prema Gigante, 1912, 371. 7 V. RS II. 21. De modo probandi creditum et intentionem actoris; usp. zapis notarske knjiga Antuna de Reno de Mutina datiran 28. studeni 1452. str. 479 izvornika (Odredba kojom se za valjanost obveza, obećanja i ugovora prepisuje pismena forma u aktima opčinskog ureda,registre kojih treba voditi kancelar - Pars capta pro obligationibus et permissionibus non obseruandis nisi sint prout ante) - prema Zjačič, 1957, 151. 8 Uz ovisnost o glavnoj obvezi (akcesomost) njegova je načelna značajka i odgovornost poruka tek ukoliko vjerovnik nije u stanju namiriti svoj zahtjev u odnosu na dužnika (supsidijarnost). V. RS. II. 23. De fidejussoribus, et de iure reddendo tam pro eis, quam contra eos - rubrika koja tematizira supsidijarnost jamstva (beneficium excussionis) i pravo regresa (beneficium divisionis) prema glavnom dužniku. 9 V. RS I. 11. De officio aestimatiorum communis. Statutarna odredba o ulozi gradskih procjenitelja i njihovom načinu odredivanja pravedne cijene sadržajem zadire u problematiku reguliranja odnosa cijene i vrijednosti (pojedinih) stvari odnosno pretpostavki ustanove laesio enormis. Usp. primjerice zapis notarke knjige Antuna de Reno de Mutina datiran 10. siječnja 1443. 135. str. izvornika (O zabrani prodaje bilo stvari po većoj cijeni bez njena odobrenja od strane gradskih sudaca - Pars capta quod nullus possit vendere pro precio maiori sine licentia iudicium) - prema Gigante, 1912,1., 293, 294. 10 Propisi koji su sabrani u četvrtoj knjiži Statuta (Quarta collatio extraordinariorum) na taj način svje-doče o mjerama unapredivanja gospodarske aktivnosti u gradu. Zabilježene su, primjerice, odrednice o preprodaji, RS IV. 6. De ementibus blada et legumina, cujuscunque generis causa revendendi in terra fluminis; načinu prodaje i cjeniku robe RS IV. 8. De panicocolis seu vendentibus panem & de calmerio panis (kruh); RS IV. 9. De tabernarijs & vendentibus vinum ad minutum (vino); RS IV. 10. De beccarijs & alijs vendentibus carnes in macello (meso); RS IV. 11. De piscatoribus & alijs vendentibus pisces (riba); gradskim službama s tržišnom nadležnošču RS IV. 18. De officialibus communis qui tenetur pensare carnes, pisces et panem. :i PETRANOVIĆ: NAZNAKE RIMSKOG I MLETAČKOG PRAVA U KUPOPRODAJI RIJEČKOGA STATUTA, 85-96 imovinom osobitog značenja bilo za članove obitelji (privatna sfera) ili zajednicu odnosno općinu (javnopravna s vrha). Element javnosti je, kao mjera osiguranja ugovorne strane kupca u odnosu na osobu ili osobe koje si pridržavaju odredeno pravo na stvar - predmet prodaje, definiran ovisno o nekoliko okolnosti - prvo, zaštiti prava prvokupa i otkupa (rubrika o prodajama i mogučnostima otkupa) - lib. II. rub. 30. De venditionibus pos-sessionum, et quemadmodum propinquus vel vicinus possit recuperare; potom, zaštiti interesa založnih vjerovnika odnosno istodobno i zaštiti položaja dužnika (rubrika o javnoj prodaji stvari /res corporales, res incorporales/11 u zalogu) - lib. II. rub. 32. De bonis ad incantum vendendis ad instantiam creditorum et habentibus pignora bonorum mobilium, quae ad incantum exponere voluerint; te, konačno, ovisno o nadzoru nad raspolaganjem imovinom štićenika pod tutorstvom ili skrbništvom (rubrika o javnoj dražbi imovine koju prodaju tutori skrbnici i povjerenici) - lib. II. rub. 38. De bonis venditis ad incantum per tutores curatores et commissarios. Medu ovim, osobito se ističe normiranje prvokupa i otkupa budući, kao nadzor nad otudivanjem individualne odnosno obiteljske imovine i njenom diobom za ostaviteljeva života, zadire, dakako, poglavito u ograničenja ključnih vlasničko-pravnih odnosa, no isto tako može imati posrednog utjecaja na druge pravne grane, primjerice načelne postavke neoporučnog nasljednog prava (spomenimo tek normiranje nužnog dijela ili pak odraz reguliranja miraza na učešče u diobi ostavine). Konačno, prvokup i otkup razgraničuje moment koji je od bitnog značenja u definiranju same pravne fizionomije kupoprodaje - a to je zaključenje odnosno perfektuiranost ugovora.12 Rješenje Riječkog statuta nije doduše izvorno več se (i u ovom slučaju) radi o gotovo u potpunosti preuzetim postavkama trščanskog prava - kapitula Trščanskog statuta 1421. godine kao neposrednog uzora Riječkom statutu. - lib. II., cap. 37. De venditionibus possessionum et quemadmodum propinquus vel vicinus potest recuperare possessionem alteri venditam ex iure propinqiutatis vel vicinatis.13 Detaljno statuiranje prvokupa i otkupa obuhvačalo bi poimanje granica njihova 11 RS II. 32.: /.../ quod quando aliqua bona immobilia, affictus vel livelli seu nomina debitorum vendenda fuerint ad incantum et de quibus data fuerit tenuta creditoribus, vel sponte designata per debitorem ad vendendum /.../. 12 Pravo prvokupa čini ovlaštenje odredene osobe prije svih drugih zainteresiranih steknuti stvar (na osnovi svoga prava kupnje u slučaju namjeravanog otuđenja stvari po vlasniku) bez obzira na volju prodavatelja u pogledu osobe kupca. Pravo otkupa podrazumijeva ovlaštenje osobe ili osoba, po prodaji stvari od strane vlasnika, iskoristiti svoje pravo preuzimanja prodane stvari (unatoč volji otu-divatelja i stjecatelja) uz odredene uvjete. 13 Trščanski statut prema Szomathely, 1935. Usporedbu rješenja trščanskog prava i odrednica Riječkog statuta u Margetič, 1971, 171-212. Anamari PETRANOVIĆ: NAZNAKE RIMSKOG I MLETAČKOG PRAVA U KUPOPRODAJI RIJEČKOGA STATUTA, 85-96 opsega primjene,14 definiranje ovlaštenika, načine određivanja redoslijeda odnosno prednosti medu ovlaštenicima, potom, kao suptilnije pitanje, postupak ostvarivanja prava te sankcije nepoštivanja statutarnih odrednica o proceduri (ponuda ovlaštenicima, javna objava te posljedice eventualnog neobjavljivanja i(ili) neobavješči-vanja ovlaštenika, te, srodno tome, posljedice neizjašnjavanja ovlaštenika na prvokup i otkup). Ovlaštenici su prema Riječkom statutu rodaci i susjedi (propinqui, vicini) s time da rođaci imaju prednost pred susjedima.15 Prodavatelj nekretnine16 dužan ih je izravno17 obavijestiti (teneatur denuntiare talem venditionem) o prodaji koju na- 14 Riječki statut, iako se u naslovu rubrike poziva samo na prodaju (kupoprodajom se poima i zamjena nekretnine dijelom za nekretninu i dijelom za cijenu koja mora biti veča od vrijednosti nekretnine), pravo prvokupa širi i na datio in solutum) (/.../ quod si aliqua persona voluerit vendere aliquam suam possessionem alicui, vel in solutum dare /.../), što primjerice ne čini tršćansko pravo u svojim statu-tima datiranim prije riječkog (1315., 1350., 1421.), sve do Statuta 1550. god. koji dozvoljava prvokup ne samo za prodaju, več i davanje umjesto isplate, zakup, emfiteuzu, dugoročni zakup te druge naplatne poslove (Trščanski statut II. 12. /.../non tantum in venditionibus sed & in datione solutum, in livello sive emphiteusi, in locatione ad longum tempus annorum decern & aliis similibus con-tractibus onerosis /.../. Ograničenja Riječkog statuta vezana za odrednice o zamjeni (zabrana primjene prvokupa u slučaju kada se nekretnina zamjenjuje za pokretnine vrijedne manje od polovice vrijednosti nekretnina). 15 Ostvarenje rođačkog odnosno susjedskog prava prvokupa i otkupa podrazumijeva, kako če se vidjeti u nastavku teksta, odredeni slijed postupanja kako predavatelja (denuntiatio) tako i kupca (proclamation Ograničenje postoji u slučaju suvlasništva (in rebus stabilibus communibus, vel haben-tibus partem in eis), buduči tada suvlasnik ima prednost kupnje i "si emere voluerit" - protiv njega kao kupca ne može se s uspjehom ostvariti zahtjev na osnovi statuiranog rodačkog odnosno susjedskog prava prvokupa ili otkupa: RS II. 30. /.../ Item hoc statutum non vendicet sibi locum in rebus stabilibus, vel habentibus partem in eis, quia volens vendere partem suam vel aliter alienare quod ille talis teneatur vendere habenti partem in dieta possessione, justo et communi pretio, si emere voluerit, et ab illo emente, qui partem habuerit non possit ab eo talis auferri jure proximitatis vel vicinitatis. RS ne preuzima odrednicu Trščanskog prava o supružnicima kao ovlaštenicima. Za tršćansko pravo to nije novost, zabilježena je i u ranijim statutima (1315., 1350., dok Rijeka ni početkom 16. st. ne omogučuje takovu prednost). 16 Propis se primjenjuje na seoska i gradska zemljišta (nekretnine), u odnosu na svjetovne osobe i sve- čenstvo, uz pretpostavku suglasja crkvenog prava s odredbama rodačkog i susjedskog prava prvokupa: RS. II. 30. /.../ Et hoc statutum locum habeat tam in praediis rusticis, quam urbanis, et tam in laicis saecularibus, quam in clericis, et religiosis personis, cum istud jus recuperandi jure propinquitatis vel vicinitatis non sit contra canones /.../. 17 Izravno (usmeno) buduči su od ovlaštenika dužni odmah saznati o tome da Ii su zainteresirani za kupnju nekretnine - (RS II. 30. /.../ ab eis scire praecisi, si velint emere illam possesionem /.../). Pozitivan odgovor mogućuje kupnju, niječan odgovor postaje konačan odnosno onemogučuje naknadno pozivanje na pravo prvokupa - /.../ Et si aliquis ex attinentibus voluerit praedictam possessionem pro illo pretio habere, possit illam emere, si vero noluerit, amplius non audiatur. Et similiter hoc statutum locum habeat in vicinis recuperare volentibus /.../. Anamari PETRANOVIĆ: NAZNAKE RIMSKOG I MLETAČKOG PRAVA U KUPOPRODAJI RIJEČKOGA STATUTA, 85-96 mjerava izvršiti, predočujući im bitne (cijenu) i uzgredne elemente ovog pravnog posla (manifestando Ulis quantitatem pretii, et conditiones). Kupac nekretnine (qui emerit), osigurati če se od naknadnog prizivanja ovlašte-nika javnom četverostrukom objavom prodaje po općinskom glasniku (RS II. 30) budući če istijekom poslijednjeg dana konačno utihnuti mogućnost njihova (propuštenog i neiskorištenog) opoziva izvršene prodaje.18 Statut nije dosljedan u normiranju pravnih posljedica propusta obavješćivanja ovlaštenika odnosno javne objave. Ograničiti će se samo na ovo potonje - na posljedicu neobjavljivanja prodaje19 i istaknuti da pravni posao, unatoč tome ostaje na snazi iako je pobojan godinu dana tijekom koje ovlaštenik može nekretninu otkupiti pod jednakim uvjetima, te kupcu naknaditi troškove eventualno izvršene (i procijenjene) melioracije (...teneatur possessori dicta melioramenta reficere juxta aestimationem et secundum formam juris communis).2® U slučaju nesuglasja (/.../ si /.../ fuerit aliqua quaestio de pretio I..J) (RS II. 30), odnosno spora o cijeni, ovlaštenici mogu zahtijevati prisegu o istinitosti njena iznosa. Druga prisega koju bilježi Riječki statut21 odnosi se na potvrdu ovlaštenika o nepostojanju uloge posrednika odnosno ovlaštenikov je iskaz o tome da stvar otkupljuje za sebe (pro se petit et intendit rem venditam) i svojim novcem (cum suis proprijs pecunijs).22 Slijedom navedenih elemenata spoznati možemo omjer razlikovanja i podudar-nosti sa značajkama mletačke kupoprodaje - starim (usus vetus) sa predvidenim otkupom, te novim načinom mletačke prodaje (usus novus) s ugradenim značajkama prvokupa, prema odredbama Tiepololovog statuta 1242. godine - lib. III., cap. XXXII. Si vendiderit quis possessionem suam alicui, qui non sit propinquus vel lateranus; lib. III., cap. X. Qualiter possessiones vendi possunt secundum usum novum (Cessi, 1938). Usus vetus mletačke prodaje (lib. III., cap. XXXII. cit.) dozvoljava otkup nakon što je zaključena prodaja mimo učešča ovlaštenika, - "si aliquis vendiderit pos- 18 RS II. 30.: /.../ et si infra terminum praedietarum quatuor eridarum, et transacto ultimo die aliquis propinquus vel vicinus non comparuerit, amplius non audiatur ad avocandam dietam rem venditam seu in solutum datam jure propinquitatis vel vicinitatis. /.../. 19 Tršćanski predložak (Tršćanski statut 1421. II. 37.) normira obje mogućnosti, no to nije rezultat dubljeg pravnoteorijskog nesuglasja. 20 Sukladno tome, kupac koji je stvar stekao biti će obvezan ustupiti ovlašteniku sva prava; iznimka postoji jedino u pogledu (predavateljeve) odgovornosti za pravne nedostatke stvari (evictio): RS II. 30. /.../ Et emptor ipse, seu qui in solutum accepit, teneatur huic vel vicino omnia jura cedere, nec ipse cedens teneatur de evictione talis possessionis. /.../. 21 Trag distanciranja od tršćanskog prava, Tršćanski statut 1421. god. ne bilježi ovaj tip prisege. 22 Prvi dio prisege razborito je ugraditi u razvoj sustava zaštite položaja ovlaštenika; drugi dio moguće je špekulacija na temu prijenosa vlasništva odnosno zadire i u pitanje definiranja solventnosti ovlaštenika. Anamari PETRANOVIĆ: NAZNAKE RIMSKOG I MLETAČKOG PRAVA U KUPOPRODAJI RIJEČKOGA STATUTA, 85-96 sessionem suam alicui, qui non sit propinquus de prole vel lateraneus suus", sastavljena isprava o prijenosu vlasništva i otvoren put investicije. Suci egzaminatori u tom slučaju traže od ugovornih strana prisegu o postignutoj cijeni odnosno o istinitosti cijene koja je navedena u ispravi, a ovlaštenik na otkup može otkupiti nekretninu plačanjem cijene ili polaganjem zaloga.23 Novi način odvijanja mletačke prodaje, usus novus (lib. III., cap. X.), pak predavatelju nalaže pred duždom obavijestiti egzaminatore - "dare notitiam /.../ quod vult vendere possessionem suam" o tek namjeravanoj (budučoj) prodaji te če je glasnik javno objaviti (stridare debet" - u nedjelju pred crkvom Sv. Marka, a na Rialtu u ponedjeljak, utorak i srijedu) i to nakon što je izvršena njena procjena (appretiatis itaque possessionibus). U roku od trideset dana nakon prve objave, zainteresirani se prijavljuju i postaju potencijalni kupci uz polaganje kaucije u višini od 10% procijenjene vrijednosti nekretnine.24 Ovlaštenici (u mletačkom pravnom sustavu radi se o rodacima, suvlasnicima i susjedima) imaju popust 4-8% procijenjenog iznosa ovisno o tome radi li se o rodacima (ključan u redoslijedu, "ordo", tada postaje stupanj sredstva)25 ili susjedima.26 Službena isprava (carta venditionis - documentum venditionum) o prijenosu vlasništva i postupak investicije ne razlikuju se u odnosu na raniji tip.27 Sažeto rečeno - "quando venditio fit per veterem usum" (Cessi, 1938, III, 32) -stari način- predvida izdavanje isprave pred dvojicom egzaminatora s prijenosom vlasništva, a otkup može uslijediti po cijeni utvrdenoj u ispravi; prodaja "secundum usum novum" (Cessi, 1938, III. 10) - novi način - zahtijeva pak obavijest (dare notitiam) dvojici sudaca egzaminatora nakon koje če sa odredenim popustom (4-8%) biti omogučen prvokup (nije prema tome riječ o otkupu buduči prodaja još nije per-fektuirana). Riječki statut, razvidno je, ne preuzima u cijelosti niti jednu inačicu mletačke kupoprodaje premda izvjesne podudarnosti (nazivnik javne proklamacije) postoje: 23 Tiepolov statut (Cessi, III, 32): /.../ si propinquus vel lateraneus pro tanto precio, quanto iuratum fuerit. accipere voluerit, statim dabitur ei et venditio fiet, et investitio vel proprium, que ille primo, qui emit, habuit, valeat isti propinquo vel lateraneo, recepto prius ab eo precio vel securitate congrua de precio. /.../. 24 Tiepolov statut (Cessi, III, 10): /.../ Quicumque ipsam emere voluerit, secundum quod in statuto terre legitur, tam illi, qui sunt de prole vendere volentis, quam alii, infra XXX dies, postquam prima stridatio facta fuerit, ita quod ille preco in qualibet stridatione, quam fecerit, de prima stridatione, quando facta sit, faciat mentionem, vadant ad presentiam iudicum examinatorum et se representent coram eis, dando eis noticiam quod possessionem stridatam emere velint, et offerant eis pignus de decern libris per centenarium in auro vel argento de hoc, quod appreciata fuerit venalis possessio. 25 Tiepolov statut (Cessi, III, 19) Qualis ordo debeat in propinquis emere volentibus observari. 26 Tiepolov statut (Cessi, III, 23) Qualiter liceat lateraneo possessionem venalem habere. 27 Usp. Tiepolov statut (Cessi, III, 11) Quod datis pignoribus in manibus iudicum fieri debeat carta venditionis de possessione. ri PETRANOVIĆ: NAZNAKE RIMSKOG I MLETAČKOG PRAVA U KUPOPRODAJI RIJEČKOGA STATUTA, 85-96 Javnost se prema riječkom pravu očituje u tome što kupac četiri uzastopne nedjelje daje po opčinskom glasniku objaviti (cridari fecerint per publicum pra-econem) - na javnom mjestu - trijemu gradske viječnice (in Schallis Pallatii) izvršenu prodaju (post venditionemfactam), (RS, II, 30). Dijelom je u riječkom pravu prepoznatljiv i slijed elemenata stare mletačke prodaje - prisegu o cijeni bilježi i Riječki statut, ona je fakultativna - predvidena je za slučaj spora i odgovor je na na zahtjev ovlaštenika,28 vlasništvo se odmah prenosi na kupca a rodaci odnosno susjedi imaju pravo na otkup. Objava nakon izvršene prodaje, slijedom odredbe Riječkog statuta, kupčevo je osiguranje priskrbljenoga prava buduči istijekom poslijednjeg dana objave ovla-štenici neče moči (više) ostvariti svoje pravo otkupa. Tek neobjavljivanje prodaje, dakle propust kupca, produžuje mogučnost otkupa na godinu dana (radi se o prav-nom režimu roka ex tunc) uz nepromijenjene uvjete. Nema stoga podudarnosti s novim načinom mletačke prodaje - prethodne oba-vijesti pred sucima egzaminatorima nakon koje rodačko pravo prvokupa prati popust uz položenu kauciju. Denuncijacija ili objava prema odredbama Riječkoga statuta ipak je ograničena -prethodeči prodaji nudenje se odnosi samo na ovlaštenike prava prvokupa, dok če več izvršenu prodaju rođaci i susjedi moči opozvati koristeči se svojim pravom otkupa stvari i to po istoj cijeni (dakle bez popusta) te nakon što su pred gradskog kancelara položili cjelokupan novčani iznos (ne kauciju - pignus congruum) u vrečici zapečačenoj pečatom vikarija. Javnost prodaje u Riječkom statutu podvučena je i kao značajka reguliranja položaja založnih vjerovnika što, i u ovom uskom segmentu, omogučuje usporednicu s rješenjima rimskog pravnog sustava. Uostalom, samo pitanje normiranja ustanove zaloga zanimljiva je karika je u objašnjenju evolucije poimanja vlasništva u rimskom pravnom sustavu i sukladno tome izmjenjenim postulatima stvarnih prava na tudoj stvari (a zalog je takovo stvarno pravo na tudoj stvari), odnosno, time zadire u tumačenje povezanosti rimskog postklasičnog prava (izmijenjene, postklasične koncepcije vlasništva kao zbira ovlaštenja) i srednjovjekovnoga prava (preciznije, srednjovjekovnog tipa podijeljenog vlasništva). Riječko pravo pruzima rimska načela s obzirom na mogučnost prodaje (ius distrahendi)29 i zabranu uporabe založene stvari protivno volji dužnika (furtum usus) (Gai. D. 47. 2. 55). Medutim, statutarnu prodaju prati učešče javne vlasti (vrši se tri 28 RS II, 30.: /.../ quod si inter propinquum, vel vicinum petentem recuperationem rei alienatae, et emp-torem, seu creditorem fuerit aliqua quaestio de pretio, tunc talis emptor, et qui accepit in solutum, et qui dederint teneantur jurare, pretium, de quo in instrumenta emptionis, seu dationis in solutum fuisse tantum, et verum, et hoc ad petitionem propinqui, seu vicini recuperare volentis. /.../. 29 Pravo prodaje ugradeno je u rimsko založno pravo nepriznavanjem valjanosti sporazuma o isklju-čivanju prava prodaje: Usp. D. 13. 7. 4. Anamari PETRANOVIĆ: NAZNAKE RIMSKOG I MLETAČKOG PRAVA U KUPOPRODAJI RIJEČKOGA STATUTA, 85-96 uzastopne nedjelje na trijemu gradske vijećnice putem gradskog glasnika i gradskog kancelara uz početnu cijenu dvije trećine procijenjene vrijednosti), što (i) kao odstopanje od rimskih postavki, opravdava njeno vrlo detaljno reguliranje. Istaknimo zaključno da smo upozorili tek na jedan detalj koji u pojavnim, institucionalnim oblicima ograničenja otudenja (poglavito) nekretnina,30 može upu-titi na oprez u daljnjoj široj procjeni omjera uzajamnih utjecaja, buduči se tumačenja o bezuvjetnoj recepciji kako rimskih zasada tako i nadgradnje srednjovjekovnih pravnih sustava susjednih pravnih regija, pokazuju površnim, netočnim ili prepojednostavljenim. TRACES OF ROMAN AND VENETIAN LAW IN DEEDS OF SALE OF THE RIJEKA STATUTE Anamari PETRANOVIĆ Rijeka University, Faculty of Law, HR-51000 Rijeka, Hahlić 6 SUMMARY The statutory points of deeds of sale are dealt with in view of their adjustment with or deviation from the stipulations of the Roman common law and in view of a possible influence by the Venetian system. The quantity of statutory data leads us to believe that the legal system dealing with the transactions of movable property made use of well thought-out institutions of the Roman common law (continuity or taking possession of), while the stipulations of the Rijeka statute should be interpreted, when deviations from (Roman) consensuality and control over dealing with movable property are at stake, within the framework of the local genesis and the impact of the mediaeval statutory system (element of publicity - announcement of sale, the question of documents, limitation of disappropriation - the right of preemption and emption, quantity, proxies, terms). When comparing the Rijeka deeds of sale with the specificities of two types of deeds of sale in the Venetian law, the element of public announcement or the difference (limited announcement) between the Rijeka statute's points and the Venetian right of repurchase (usus vetus) and the right of first purchase (usus novus) should be exposed. 30 Zahtjev za javnom dražbom imovine osoba ograničene djelatne (poslovne sposobnosti) uključuje i pokretnine što zadire u tumačenje načina prevedbe zaštite imovinskopravnog položaja takovih osoba. lari PETRANOVIĆ: NAZNAKE RIMSKOG I MLETAČKOG PRAVA U KUPOPRODAJI RIJEČKOGA STATUTA, 85-96 IZVORI I BIBLIOGRAFIJA Gigante, S. (1912): Statuti concessi al comune di Fiume da Fernando I nei MDXXX, Monumenti di storia Fiumana. Fiume. Gigante, S. (1912): Libri del Cancelliere, vol. I, Cancelliere Antonio di Francesco de Reno. Parte prima: MCCCCXXXVII-MCCCCXLIV. Monumenti di Storia Fiumana II. Fiume. Gigante, S. (1913): Fiume nei quattrocento. Fiume. Gigante, S. (1928): Storia del comune di Fiume. Firenze. Gigante, S. (1939): Libri del Cancelliere. Cancelliere Antonio di Francesco de Reno. Parte seconda, Fiume. Rivista semestrale della Societä di studi fiumani in Fiume IX. Fiume, 3-153. Herkov, Z. (1948): Statut grada Rijeke iz godine 1530. Zagreb. Knjiga riječkoga notara i kancelara Antuna de Renno de Mutina, 1436-1461. Liber Civilium sive notificationum. Državni arhiv u Rijeci, sign. JU-2 (Notarske knjige). Knjiga riječkog notara i kancelara Dominika Ravizze, 1524-1543. Državni arhiv u Rijeci, sign. JU-2 (Notarske knjige). Knjiga riječkog notara i kancelara Guerina Tranquilli (Kverin Tihič), 1544-1546. Državni arhiv u Rijeci, sign. JU-2 (Notarske knjige). Kobler, G. (1896): Memorie per la storia della liburnica cittä di Fiume, II. Fiume. Margetič, L. (1971): Pravo prvokupa i otkupa u srednjovjekovnoj Istri, Vjesnik Historijskih Arhiva u Rijeci i Pazinu XVI. Rijeka, 171-212. Margetič, L. (1997): O najstarijim riječkim notarskom knjigama, Zbornik Sv. Vid II. Rijeka, 47-51. RS - Riječki statut 1530. godine. Državni arhiv u Rijeci, sign. K-3 (Statuti opčina) Susmel, E. (1917): Disegno storico della cittä di Fiume. Fiume. Susmel, S. (1919): Fiume attraverso la storia dalle origini fino ai nostri .giorni. Milano. Susmel, E. (1935): Fiume nei medio evo. Le origini del comune. Bologna. Tiepolov statut (Liber statutorum et legum Venetorum illustris Domini Jacobi Theupolo, incliti Ducis Venetiarum) = Cessi, R. (1938): Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242. e le loro glosse. Memorie del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, XXX, 2. Venezia. Tomsich, V. (1886): Notizie Storiche sulla cittä di Fiume. Fiume. Trščanski statut 1315. godine = Kandier, P. (1849): Statuti Municipali che portano in fronte l'anno 1150. Trieste. 1849. Trščanski statut 1350. godine = Szombathely, M. (1930): Statuti di Trieste del 1350. Trieste. Trščanski statut 1421. godine = Szomatheiy, M. (1935): Statuti di Trieste del 1421. "Archeografo Triestino", XX. della III. Serie, XLVIII. della Raccolta. Trieste. Anamari PETRANOVIĆ: NAZNAKE RIMSKOG I MLETAČKOG PRAVA U KUPOPRODAJI RIJEČKOGA STATUTA, 85-96 Trščanski statut 1550. godine = Statuta inclytae civitatis Tergesti. Utini 1727. Zjačič, M. (1955-1956): Knjiga riječkog kancelara i notara Antuna de Renno de Mutina (1436-1461). Vjesnik Državnog arhiva u Rijeci III, Rijeka, 5-343. Zjačič, M. (1957): Knjiga riječkog kancelara i notara Antuna de Renno de Mutina (1436-1461), Vjesnik Državnog arhiva u Rijeci IV, Rijeka, 89-225. Zjačič, M. (1959): Knjiga riječkog kancelara i notara Antuna de Renno de Mutina (1436-1461), Vjesnik Historijskog arhiva u Rijeci, V, 1959, 257-459. ricevuto: 1998-11-19 UDC 321(450.34+450.52)"15" STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETÄ MODERNA Elena FASANO GUARINI Universitä degli Studi di Pisa, IT-56100 Pisa, Piazza Torricelli 3/A SINTESI II saggio, articolato in quattro punti, si propone di esaminare come si siano configurati i rapporti tra cittci dominante e territorio in alcuni stati di origine cittadina che, tra '400 e '500, assunsero dimensioni regionali: in particolare nello Stato veneto di terraferma e nella Toscana fiorentina. Dopo aver esaminato le rappresentazioni assai diverse elaborate dai contem-poranei, I'autrice si e sojfermata sui quadri giuridici "federativi", contrattualistici, che costituivano la cornice apparente dei sistemi territoriali cost formatisi. Ma ha cercato di indicare come, entro questi quadri, si siano sviluppate Strategie di potere diverse, condizionate dalla forza dei centri assoggettati e dagli interessi della cittä dominante. Ha quindi visto come, entro i nuovi sistemi, si siano trasformati gli stessi rapporti tra cittä e campagna; abbiano cambiato natura gli antagonismi tradizionali, si siano aperte nuove strade di integrazione. 1. Stato e cittä nel linguaggio politico cinquecentesco 'Cittä', per Gasparo Contarini - uno dei creatori del "mito" di Venezia negli anni '20 del Cinquecento - era "non tantum moenia ac domos", ma "civium conventus ac ordo, [...] reipublicae ratio et forma, ex qua beata vita hominibus contingit." (Contarini, 1544, 13) Vi e in queste parole l'eco di una lunga tradizione, aristotelica e cristiana, ben presente a chi parli di cittä nel secolo XVI. La tradizione, tuttavia, dal Contarini viene immediatamente calata in una realtä concreta, fatta di case e di mura, e in un modo di organizzazione politica, che ha nei cittadini il suo fondamento e la sua frontiera. Cinquant'anni piü tardi un altro veneziano, Paolo Paruta, dä della cittä un'immagine non meno intessuta di realtä materiali, e ancora piü fortemente affettiva, nonche piü marcatamente aristocratica. La cittä e per lui il luogo del "vivere civile", dei suoi "ornamenti [...] leggi [...] costumi [...] arti [...] virtü"; delle sue pratiche quotidiane - prima fra tutte "la conversazione degli altri uomini". E il luogo di quella "eleganza, nella quale ora veggiamo il vivere civile pieno di tante Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 comoditä, ornato di tante virtü, che a ragione si stima cosa sopra ogn'altra ch'abbia la nostra umanitä eccellente e perfetta." (Paruta, 1852, 156) Al tempo stesso essa riassume in se la "patria", alia quale tutto dobbiamo: "compagnia di uomini non fatta a caso per breve tempo come quella de' navicanti, ma [...] fondata sulla natura, confermata dall'elezione, in ogni tempo cara e necessaria". Come i naviganti, "nelle tempeste del mare," devono "por mano al timone e alle sarte per la felice navigazione", cosi "l'uomo savio" deve "por mano al governo della Repubblica", quando vedesse "la salute de' cittadini posta in pericolo." La posta in gioco, infatti, e altrettanto concreta, ma assai piü importante. La cittä racchiude "ella in se sola le facultä i figliuoli i parenti gli amici; e con questi esterni, quel nostra vero e sommo bene della virtü." (Paruta, 1852, 45) Non e un caso che gli autori citati siano veneziani e "uomini savi", membri del ceto di governo della cittä-mito, e non e un caso che si collochino con spicco proprio tra gli autori di quel mito.1 Ma lo stesso amore immediato per la cittä nei suoi aspetti materiali, e insieme per i suoi ordinamenti, si manifesta con i toni piü dimessi e piü diretti della scrittura privata, nelle lettere scambiate tra Francesco Vettori e Niccolö Machiavelli, in un clima in cui da un lato la preoccupazione per il destino di Firenze, dall'altro i toni propri della lotta politica prevalevano sulla celebrazione della concorde vita cittadina. Di Firenze il Vettori amava "tutti gli huomini [...], le leggi, i costumi, le case, le vie, le chiese et il contado"; profondamente gli dispiaceva, diceva nel 1513, pensare "quella havere a tribolare et quelle cose che di sopra dico havere andare in rovina."2 "Arno la patria piü dell'anima" - gli scriveva per parte sua il Machiavelli nel 1527, anche lui assillato da presagi di pericolo.3 "Amar la patria piü dell'anima" era espressione corrente tra i fiorentini dell'inizio del secolo; e sempre la "patria", per la quale si poteva essere disposti a rischiare la salvezza dell'anima, era la cittä.4 Per Francesco Guicciardini Firenze, la 'patria' cittadina, era al tempo stesso il luogo del "vivere civile" e della "libertä", nonche "el capo principale" che egli, con passione non meno veemente del Machiavelli, condannava, dove piü forti sono la "ignoranza, la timiditä, i parentadi, le amicizie, e' rispetti, e' presenti molte volte, e le corruttele" e quindi piü difficile e la giustizia (Guicciardini, 1994, 92). Anche il termine 'stato' compare fin dall'inizio del '500 negli scritti politici degli autori che si identificano con la cittä.5 Ben prima di Botero lo usa Niccolö Machiavelli. Ma e significativo che, servendosene all'inizio del primo capitolo del Principe, egli ritenga opportuno spiegarne il significato: "tutti Ii stati, tutti e' dominii 1 Sul mito di Venezia cfr. Gaeta, 1961, 58-75; 1980, 1-91; 1981, 565-641; 1984, 437-473. Cfr. anche Bowsma, 1968, nonche le recenti osservazioni di Fontana - Fournel, 1997, 13-35. 2 Lettera di F. Vettori a N. Machiavelli, 20 agosto 1513 (Machiavelli, 1961, 285). 3 Lettera di N. Machiavelli a F. Vettori, 16 aprile 1527 (Machiavelli, 1961, 505). 4 Cfr. anche Machiavelli, 1962, 225; Guicciardini, 1994, 230. 5 Sulla storia del termine cfr. Chabod, 1967, 627-661; Tenenti, 1987, 53-97. Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 che hanno avuto et hcinno imperio sopra li uomini, sono stati e sono o republiche o principati" (Machiavelli, 1962).6 II termine, infatti, non e ancora corrente e resta semanticamente ambiguo. Ad esso si sovrappongono altre espressioni, che oggi hanno risonanze diverse e quasi opposte. Memore di Livio, il Machiavelli parla spesso di 'provincia';7 o alternativamente, come si e appena visto, di 'dominio'. II termine 'dominio', largamente impiegato anche da altri autori, sostituisce perö a un'idea di unitä un'idea di dualismo profondo. E questo dualismo in alcuni casi si colora di tinte ireniche e pacifiche, ma in altri e correlate) a una visione dei rapporti di potere in chiave di sfruttamento e di violenza. In questa seconda luce appariva ai fiorentini all'inizio del '500 il rapporto do-minante-dominio. Pur nel suo fervore repubblicano e nella sua tenace, utopistica, battaglia per l'ampliamento dello 'stato', il Machiavelli, reduce dalle esperienze della ribellione della Val di Chiana e della lunga e difficile guerra di Pisa, nei Discorsi pare vedere una cruda contrapposizione tra le cittä assoggettate e la dominante, interessata a "enervare ed indebolire, per accrescere il corpo suo, tutti gli altri corpi". Meglio, per le prime - giungeva a dire - vivere sotto un principe, che se non e "barbaro, destruttore de' paesi e dissipatore di tutte le civilitä degli uomini come sono i principi orientali [...] ama le cittä sue suggette equalmente, ed a loro lascia l'arti tutte e quasi tutti gli ordini antichi, talche se le non possono crescere come libere, eile non rovinano anche come schiave" (Machiavelli, 1983, 227) Ancora piü nette le affermazioni del Guicciardini. Benche non condividesse l'aspirazione del Machiavelli all'espansione territoriale, il dominio - un dominio di dimensione medie, quale avevano Firenze e Venezia - gli appariva un indispensabile baluardo delle cittä. "Se voi perdessi el dominio vostro - faceva dire a Bernardo del Nero, suo piü diretto portavoce nel Dialogo del Reggimento di Firenze - perderesti ancora la libertä e la cittä propria, la quale sarebbe assaltata e non aresti forze da difenderla [...]" (Guicciardini, 1994, 111). Ma non vi era alcuna legittimitä in quell'indispensabile possesso: "tutti gli stati, chi bene considera la loro origine, sono violenti, e dalle repubbliche in fuora, nella loro patria e non piü oltre, non ci e potestä alcuna che sia legittima." "Occisioni[...] sacchi[...] violazioni di donne [...] incendi di case e chiese e infiniti altri mali[...]" erano nati dalle guerre intraprese per "cupiditä di ampliare el dominio"; mezzi crudeli, contrari alia "strettezza della coscienza", venivano im-piegati per stroncare le ribellioni interne. (Guicciardini, 1994, 230-31)8 Anche ai suoi occhi meglio era, per le cittä soggette, vivere in regime principesco o mo-narchico che non sotto una repubblica. Se il regime repubblicano dava gloria e felicitä "a quella cittä che dominassi", esso "era all'altre tutte calamitä, perche oppresse dalla ombra di quella, non avevano facultä di pervenire a grandezza alcuna, 6 La sottolineatura e mia. 7 Sulla storia del termine cfr. Chabod, 1967, 652-53. 8 Cfr. anche Guicciardini, 1858, II, 267-68; Guicciardini, 1970, 20 e 99. Elena FAS ANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 essendo el costume delle repubbliche non partecipare e' frutti della sua libertä ed imperio a altri che a' suoi cittadini propri." (Guicciardini, 1857, 28) L'idea della pace e dell'armonia caratterizza invece la visione espressa da Gasparo Contarini negli anni '20 all'uscita da una crisi, che, pur non avendo posto in gioco il solido assetto cittadino, nei suoi aspetti territoriali era stata per Venezia ancora piü devastante di quella che aveva investito Firenze. Una crisi accompagnata da attacchi frontali alia legittimitä dell' 'impero' veneziano (questo il termine corrente per designare la ben piü ampia compagine messa in piedi dalla Serenissima sulle due rive dell'Adriatico), dalla denuncia, specie da parte francese, delle 'usurpazioni' che ne erano state il fondamento.9 Alia rapida riconquista, seppur con alcune mutilazioni di rilievo, di ciö che era andato perduto, dovevano seguire risposte politiche (e propagandistiche) atte insieme a difendere quell' 'impero' e a dileguare il sospetto ancor vivo, benche ormai anacronistico, contro Г 'imperialismo' della cittä lagunare. Cosi il Contarini, nella sua costruzione del mito veneziano, non solo rilevava come l'intera costituzione cittadina fosse concepita "ad pacis functiones magis quam ad bellica munia" (Contarini, 1544, 19). Affermava anche che Venezia si era mossa alia conquista della terraferma solo perche "victa tandem post longum tempus [...] pre-cibus fmitimorum populorum, quorum quisque sui reguli tyrannidem quam diutius passus fuit amplius tolerare non poterat." Non di usurpazioni si era dunque trattato, ma della restituzione, "pulsis tyrannis ac passim civibus deditiones facientibus," dei diritti conculcati da signori, essi si illegittimi e stranieri, "ad veteres incolas". Ai popoli "qui nuper venerant in nostram societatem", (sottolineo la parola, che il Contarini preferisce a dominium e che ha un significato profondamente diverso, in primo luogo sul piano giuridico) (Contarini, 1544, 179), Venezia aveva dato le buone leggi e gli studii di pace necessari alia loro rieducazione. Ne aveva difeso la 'libertä'. E, pur inviandovi i propri rettori, aveva lasciato alle cittä le loro "leges municipales", i loro statuti; aveva riservato ai loro cittadini alte cariche militari, posti di comando negli "oppida" situati "in agris urbium", funzioni giurisdizionali al seguito degli stessi rettori" (Contarini, 1544, 204). Con la trattenuta vis polemica e il pathos dettati dagli eventi recenti e con le valenze politiche suggerite dal contesto, riemerge nel testo contariniano una visione dei rapporti tra Venezia e le cittä del suo 'impero' giä presente, peraltro, nella tradizione storiografica quattrocentesca:10 una tradizione destinata a durare, anche se con mutamenti significativi di tono. La celebrazione dell'ampliamento pacifico "dei termini dello Stato" - ricondotto non piü alle preghiere dei vicini ma al "bisogno di piü largo dominio" della cittä - apre ancora la Historia vinetiana scritta da Paolo Paruta cinquant'anni piü tardi, in tempi in cui la grandezza "imperiale" di Venezia, 9 Cfr. in proposito Gaeta, 1981. 10 Oltre ai lavori citati a nota 1 cfr. le considerazioni sul mito della presa di Gallipoli in Tateo, 1990, 214-221. Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 una volta quasi degna della "maestä dell'antico nome romano", e un lontano ricordo; e la cittä, adeguandosi ai nuovi equilibri europei, ha ormai scelto la strada di un'attenta neutralitä e di un'accorta conservazione. "Avvenne ancora spesso che in habito cittadinesco, senza alcun romor d'armi, tenendo con la pace la guerra op-pressa, co'l mezzo del negotio et con la speranza della quiete et tranquillitä, acqui-statosi gli animi de'popoli, allargassero i confini dell'Imperio." (Paruta, 1718,1, 2-3). Societas contro dominium, "negozio" contro violenza delle armi. Diversi sono dunque i modi di raffigurare lo formazione dello stato come sistema territoriale e di presentarne la storia da parte di chi ne scrive - con diverso animus e intenti diversi - a Firenze e a Venezia. Vi e anche chi, come Francesco Guicciardini, ritiene che i due modelli di espansione territoriale siano oggettivamente diversi; e tra di essi apre il confronto, trovando le ragioni del divario nelle condizioni stesse della loro forma-. zione e nella loro preistoria. In Toscana - area minacciata dalla vicinanza dello Stato della Chiesa - "non e si piccolo luogo [...] che non sia stato libero e che quasi ora non aspiri alia libertä [...] e dove sono queste radice non si puo signoreggiare se non per forza, e in ogni travaglio se ne ha infinitä difficultä." Venezia invece in terraferma, dove il libero regime comunale era giä stato sostituito da quello signorile, "non ebbe rnai a sbarbare libertä, ne hanno avuto la Chiesa per vicina." (Guicciardini, 1994, 227-228). Ma sempre la distinzione tra la cittä che governa, nella quale si riassume la Repubblica, e quelle che ne sono govemate appare nettissima. Solo al di fuori dell'universo repubblicano, lä dove si attenuano, o dimenticano, i valori propriamente cittadini dell'autogoverno e delle connesse "virtü civili", nascono altri linguaggi e altri parametri politici e il dualismo tende a comporsi in un quadro unitario. Anche secondo Giovanni Botero - allievo e maestro di Gesuiti - "cittä s'ad-dimanda una ragunanza d'huomini ridotti insieme per vivere felicemente" (Botero, 1598, 309).11 Ma per lo scrittore piemontese, poi diventato collaboratore di arci-vescovi e di principi (di un principe estraneo alia cultura cittadina come Carlo Emanuele I di Savoia), vissuto in cittä cresciute all'ombra dello Stato e della Chiesa -Milano, Torino, Roma, Parigi, Madrid -, buon conoscitore della cultura francese e attento lettore di Bodin, la "grandezza di cittä" non ha piü nulla a che fare con la 'virtü civile' e il 'vivere politico'. Se non va commisurata a "lo spatio del sito o il giro delle mura", consiste perö, cosi come la grandezza degli Stati, nella "moltitudine degli huomini e la possanza loro". Oltre che da fattori naturali, ("la commoditä del sito", la "feconditä del terreno", "la commoditä della condotta", ossia la facilitä di approvvigionamento del mercato cittadino), essa dipende dalle funzioni economiche, sociali, amministrative che l'aggregato urbano svolge nel sistema in cui e inserito, come sede del culto e della giustizia, luogo di industria e di mercato e insieme di studi, residenza del principe e della nobiltä. Anche per Botero e importante "il do- 11 Per gli studi su G. Botero cfr. Baldini, 1992, 503-553. Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 minio"; ma lo e perche "la dipendenza" produce afflusso di uomini e di ricchezze. Nella cittä che sia al centro di un sistema tenitoriale "si agitano le cause di piü importanza, e criminali e civili [...]; si trattano da huomini di qualitä le facende e i negotii delle Communitä, o de' personaggi; l'entrate dello Stato vi si raccolgono, e vi si spendono; i principali e piü facoltosi Cittadini dell'altre Terre cercano d'allignarvi e di fermarvi il piede;" e cosi vi concorrono "da lontanissimi paesi i mercatanti e gli artefici e la gente di travaglio e di servitio d'ogni sorte" (Botero, 1598, 348-49). Piü delle mura contano le porte che vi si aprono e il flusso di coloro che le varcano. Nella Relatione della Repubblica venetiana, pubblicata nel 1605, piü della libertä e della concordia della cittä e dei loro fondamenti costituzionali e politici, interessano al Botero la lunga conservazione dello stato, esempio perfetto di quegli stati "mediani" che gli sembravano i piü adeguati ai nuovi equilibri europei. Si chiede quali siano le ragioni della sostanziale obbedienza delle cittä soggette, e le vede in primo luogo, contarinianamente, nel mantenimento dei loro privilegi e "conventioni" e dei loro statuti, nonche nella concessione ai loro primi cittadini di "carichi di governo" non solo entro le cerchie murarie delle loro 'patrie', ma negli "honorati castelli, terre e valli" dei loro contadi. Pone dunque in luce i caratteri fondal-mentalmente federativi della compagine territoriale veneziana. Ma, allargando il discorso del Contarini, rileva anche i fili che legano "molti gentilhuomini di esse cittä" a Venezia: gli uffici e stipendi loro concessi e perfino (forzando in ciö le tinte) le ascrizioni di molti di loro al patriziato veneto. (Botero, 1605, 43-44). Neil' ottica del consigliere di principi, anche nel caso veneziano acquistano risalto le vie della compenetrazione tra mondi cittadini e si attenuano le frontiere interne. 2. Cittä e 'stato regionale': quadri giuridici e costituzionali Sarebbe ovviamente azzardato servirsi delle rappresentazioni del tempo come se esse rispecchiassero in modo immediato la realtä. Ma vedere come i contemporanei si raffigurassero lo stato e la cittä da un lato aiuta a cogliere la storicitä delle nozioni di cui anche oggi ci serviamo per definire le forme di organizzazione della societä e del potere nella prima etä moderna. Dall'altro induce a interrogarsi sulla varietä e sulle linee evolutive dei modelli che quelle raffigurazioni (pur nella diversitä dello spirito che le contraddistingue) adombrano. L'ambito delle osservazioni che seguono e ristretto all'Italia centro-settentrionale, e cioe alia metä della penisola in cui piü denso e stato il reticolo urbano e piü forte la presenza della cittä, prima nella forma del libero comune, poi, a partire dal Quattrocento, nel quadra degli stati cosiddetti 'regionali', entro i quali si ricompose la forte frammentazione territoriale della fase comunale. E questa l'Italia che piü direttamente puo essere inserita nelY Urban Belt, che secondo gli storici dello 'Stato moderno' raccolti sotto l'egida dell'European Science Foundation, e stata la spina dorsale dell'Europa medievale, rappresentando a Elena FAS ANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 un tempo un'area di grande vitalitä economica e politica e di forte resistenza alia lormazione di grandi stati accentrati.12 Anche in questo ambito piü ristretto dovremo procedere per casi, senza nessuna pretesa di esaustivitä. Quando si e cimentata nell'elaborazione di quadri d'insieme e ha proceduto a larghi confronti, la storiografia recente si e soffermata sulle affinitä piü che sulle peculiaritä, e sulle continuitä strutturali piü che sui mutamenti sopravvenuti nel tempo. Diversi studiosi, attenti in primo luogo agli aspetti giuridici e istituzionali, hanno insistito sui generali fondamenti 'pattizi', 'contrattualistici' degli stati regionali. In questi fondamenti hanno ravvisato un carattere comune sia agli stati principeschi che a quelli dominati da cittä, largamente diffuso non solo in Italia, ma in Europa (ad esempio in Germania).13 Alcuni hanno insistito sulle resistenze tenaci che cosi si manifestavano contro la costituzione di nuovi sistemi di potere piü forti e accentrati; altri, piü numerosi, hanno rilevato come i 'patti' riflettessero piuttosto una ripartizione concordata del potere e delle funzioni pubbliche, nella quale si esprimevano da una parte lo sforzo di governare con il consenso e di contenere l'inevitabile conflittualitä cntro limiti tollerabili, dall'altra il riconoscimento di una superioritas radicata nei fatti, preparata spesso da una lunga egemonia economica e politica (Chittolini, 1979a, 1979b, 1996; Fasano Guarini, 1994). Con strumenti analoghi principi e cittä potevano legare a se i domini dei feudatari cui venivano affidati compiti vicari di governo, come avvenne non solo, in modo vistoso, nel ducato visconteo-sforzesco tra '300 e '400, ma anche nella terraferma veneta (Chittolini, 1979b, 36-100; 1996, 145-166 e 227-242. Per la terraferma veneta Zamperetti, 1991, 15-44). Le autonomie locali stabilite in queste forme 'contrattuali' hanno avuto lunga vita. Vi e chi ha cosi parlato a proposito del granducato di Toscana tra '500 e '700 di costituzione 'federativa' o 'consociativa', e ha definito 'tutorio' il ruolo del principe rispetto alle comunitä (Mannori, 1994). Anche la sovranitä, teoricamente assoluta, dei pontefici e stata intesa come sovranitä 'tutoria', limitata dal rispetto dei patti stabiliti. E stato osservato come all'interno dello Stato pontificio Bologna fosse definita "Repubblica per contratto" dai suoi giuristi; e come l'aristocrazia senatoria fondasse il proprio ruolo di rappresentanza dell'intera cittä proprio sulla difesa di quel 'contratto', originariamente stabilito con Niccolö V nel 1447, e poi contestato o ampliato a seconda delle congiunture politiche, ma tenacemente riaffermato, da parte bolognese, fino al secolo XVIII. Le ragioni della patria (anche in questo caso identificata con la cittä) venivano cosi rivendicate di fronte a quelle dello Stato. Ma la difesa delle libertä locali - la ferma opposizione, ad esempio, all'intromissione di magistrature csterne nel campo delFamrninistrazione della giustizia, considerata quasi un affronto 12 Mi riferisco al contribute di Dilcher- Brady Jr. - Blockmans - Van Nierop - Isaacs - Musi nel volume curato da Blickle, 1997, 217-323, e in particolare alla parte redatta da Isaacs, States in Tuscany and Veneto (1200-1500), 291-304. 13 Cfr. l'ampia rassegna in De Benedictis, 1995, 21-73. Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 al "corpo mistico" della cittä - non escludeva l'obbedienza: ne era anzi l'altra faccia (De Benedictis, 1995). Se si procedesse alia costruzione di una mappa dei patti o 'capitoli' (con i privilegi economici, fiscali, giurisdizionali, le esenzioni e concessioni di varia natura che portavano con se), in nessuna area essa coinciderebbe con la mappa delle cittä fino ad esaurirsi in essa. I capitoli potevano essere stipulati anche con centri minori e con singole comunitä; potevano sancire l'esistenza di 'terre separate' e di 'piccoli principi'14 Le grazie e i privilegi, del resto, potevano distinguere, oltre a singoli luoghi, singole famiglie e singoli individui. Nella prima etä moderna i diritti si parcel-lizzavano e personalizzavano, senza soluzione di continuitä tra il 'pubblico' e il 'private' e, nei 'pubblico', tra sfera cittadina e comunitaria e sfera feudale; il loro rico-noscimento diventava anche strumento di alleanze e di clientele, rientrava nei giochi del patronato. Ma in quella mappa le cittä, quasi tutte presen ti, dovrebbero essere segnate con rilievo. Esse continuarono, in effetti, a essere i gangli vitali degli stati e gli interlocutori privilegiati dei principi. Alia mappa dei capitoli si potrebbe sovrapporre quella degli statuti, delle 'leges municipales'. Non era solo Venezia a lasciarne l'uso ai centri sottomessi, come ricordano il Contarini e il Botero. Ciö avveniva in tutti gli stati italiani; e anzi, al di lä delle specificitä che contrassegnavano la penisola - in primo luogo la precocitä che, proprio sotto 1'influsso della cultura cittadina, qui ebbero le redazioni scritte - si trattava ancora una volta, di un carattere largamente europeo.15 La coesistenza di norme locali, statutarie o consuetudinarie, con la legislazione dei principi e con la permanenza dello jus commune caratterizzö dovunque l'etä precedente alle codi-ficazioni. In Italia gli statuti locali costituirono una rete particolarmente fitta nei dominio fiorentino, dove essi venivano aggiornati attraverso revisioni periodiche. Ma neppure lä dove teoricamente vigeva la sovranitä assoluta del pontefice persero vigore. A Bologna la loro intangibilitä era ancora invocata nei corso del secolo XVIII. Le "ben regolate cittä" della Romagna, deH'Umbria, delle Marche, del Lazio settentrionale vedevano nella loro osservanza la condizione primaria del rispetto del proprio spazio politico, della propria 'libertä' (Zenobi, 1994). Neppure nella mappa statutaria verrebbero registrate solo le cittä. Esistono, come e noto, statuti rurali, semplice emanazione di norme di polizia campestre o di disposizioni relative ad alcuni uffici minori. Esistono statuti di podesteria e di vicariate, che si allargano a questioni amministrative e procedurah. Vi sono statuti concessi da feudatari e da signori. Ma le cittä sarebbero ancora una volta quasi tutte presenti, con rilievo in-negabile, come centri di formazione e di conservazione di una normativa piü com-plessa e piü rilevante di quella delle comunitä minori - una normativa che non solo regolava le istituzioni locali, ma si estendeva al diritto civile e penale, e spesso aveva 14 Cfr. Chittolini, 1996, 61-83; Tocci, 1985; Zamperetti, 1991. 15 Per un confronto tra area italiana e area germanica cfr. Statuti cittä territori, 1991. Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 vigore anche oltre il circuito urbano. Dei propri statuti esse erano gelose, perche vi scorgevano il fondamento e il simbolo della propria qualitä cittadina. Simili mappe fornirebbero un' utile immagine, sia di quel carattere "composito" che oggi si riconosce anche agli stati non italiani,16 sia del rilievo che negli stati dell'Italia centro-settentrionale le cittä conservarono durante la prima etä moderna. Ma rischierebbero anche di avere un effetto deformante. La relativa omogeneitä del quadro giuridico finirebbe per omologare realtä e sistemi diversi. La lunga durata dei sistemi costituzionali che cosi verrebbero in qualche misura raffigurati o almeno evocati, la apparente immobilitä dei loro presupposti 'federativi' o 'consociativi' dal '400 al '700 potrebbero impedire di cogliere le dinamiche in atto. Non si potrebbe, su questa base distinguere 1'esperienza di Venezia da quella di Firenze, ne vedere se e come esse mutarono nel tempo.17 Ne si potrebbe capire per quali ragioni Francesco Guicciardini e Gasparo Contarini ebbero visioni cosi diverse dei sistemi territoriali dell'inizio del '500; e perche sia stata poi ancora profondamente diversa dalle loro quella elaborata, tra '500 e '600, da Giovanni Botero. I quadri giuridici indicano soglie che lo storico ha imparato a non ignorare. Rientrano tra quelle strutture i cui mutamenti, spesso quasi impercettibili ma a tratti bruschi, possono offrire i criteri delle periodizzazioni piü lunghe. Essi hanno per-meato il linguaggio storico non meno fortemente della trattatistica politica da cui qui si sono prese le mosse. E giusto considerarli come parametri essenziali, che solo rivoluzioni molto profonde riuscirono a modificare. Ma diverso pote esserne l'uso e 1'interpretazione. Diversi i contenuti dei 'contratti' e le prospettive cui questi furono piegati; diversi la natura dei controlli esercitati dalle autoritä centrali sulla nor-mazione locale, l'uso degli statuti, le deroghe concesse (o imposte) alia loro appli-cazione, pur nel quadro di una comune gerarchia delle fonti, apparentemente rigida. Diverse le scelte politiche che entro quei quadri furono compiute. Diversi, e spesso modificati nel tempo, a seconda dell'esito di scontri e confronti talvolta (ma non sempre) sboccati in aperti conflitti, gli equilibri e i rapporti di potere che cosi si costituivano e venivano riconosciuti. 3. Le cittä e il territorio: Strategie a confronto Una almeno delle due differenze rilevate da Francesco Guicciardini nel processo formativo del dominio di Venezia e di quello di Firenze riguarda aspetti che sono 16 Contro la lunga idealizzazione dello "stato nazionale", Elliott, 1992, ha indicate nelle "monarchic composite" (cioe nella semplice aggregazione sotto una stessa corona di piü territori istituzional-mente e non di rado etnicamente distinti) un carattere di lunga durata della storia europea. La nozione di "Stato composito" non e perö nuova. Era giä stata usata applicata anche a uno stato italiano di origine cittadina, quello di Venezia: cfr. Grubb, 1988, 1-2. 17 Per un confronto, cfr. Fasano Guarini, 1991, 69-124, e Varanini, 1991, 247-317. Elena FAS ANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 parsi rilevanti anche ad alcuni storici recenti: il peso condizionante delle vicende precedenti dei luoghi assoggettati, liberi comuni o cittä rette a signoria. 18 Ma non erano quelle le sole differenze. Non meno rilevanti possono essere considerati alcuni aspetti materiali: in primo luogo la qualitä del sistema urbano nelle due aree, e le trasformazioni che esso subi nel corso della crisi del '300-400. Italia terra di cittä, e stato scritto spesso, e ripetuto ancora rečentemente (Ginatempo-Sandri, 1990). Di cittä, tuttavia, le cui dimensioni potevano differire grandemente. Non vogliamo qui riprendere la discussione sulla soglia di urbanizzazione - una discussione di cui Fernand Braudel ha a suo tempo indicato la sterilitä (Braudel, 1977, 380-382).Tuttavia va notato che, se nel periodo della fioritura comunale le cittä toscane, stando ai dati approssimativi e incerti di cui disponiamo, erano confrontabili con quelle padane (Pisa contava tra i 40.000 e i 50.000 abitanti, quanto Verona e Brescia, Arezzo 17.000-18.000, quanto Vicenza e Treviso), qui, come in tutta l'ltalia centrale, la crisi demografica ed economica del secolo XIV fu poi devastante. Essa altera la configurazione dell'area, al punto che ci si e potuti chiedere se di "crisi" bisogna parlare o di "tramonto di una civiltä regionale." All'inizio del '400, in effetti, Verona e Padova - 20.000 abitanti circa - risultavano dimezzate (mancano dati coevi per le altre cittä di terraferma). Ma Pisa aveva subito un vero e proprio tracollo, consumato in buona parte prima dell'acquisto fiorentino: era ridotta a circa 1/5 di quel che era stata, 7.500 abitanti. Arezzo e Pistoia erano ridotte a 1/4, circa 4.500 abitanti. Anche su Firenze la crisi ebbe un impatto piü dura che su Venezia. La prima, dai 100.000 abitanti del secolo XIII risultava calata a 37-40.000 nel 1427, mentre la seconda, partita da livelli demografici analoghi, sorretta dai suoi traffici e dai suoi cantieri navali, contava pur sempre 85.000 anime nel 1422.19 I rapporti numerici nella regione, tuttavia, erano piü favorevoli a Firenze che a Venezia. Si ha l'impressione che in Toscana l'espansione del dominio fiorentino sia avvenuto in un quasi-vuoto, di fronte a fantasmi di cittä. Pur nel quadro degli schemi contrattualistici in vigore, non fu difficile emanare delle misure che di quei fantasmi ridimensionavano draticamente, se non le autonomie interne, i poteri esercitati sui contadi. Nella terraferma veneta, invece, le cittä erano ancora di tutto rispetto; e come tali furono considerate, stipulando, entro lo stesso quadro giuridico, degli accordi che, dopo alcune oscillazioni iniziali, diventarono strumento reale di garanzia dei diritti acquisiti dai ceti dominanti cittadini. Si e recentemente parlato, a proposito della formazione degli stati regionali, di "sistemi modulari": i nuovi, piü ampi domini cittadini si sarebbero cioe articolati, aggregandoli, su quelli precedentemente costituti dalle cittä conquistate, che "giä dominavano, a loro volta, cittä piü piccole, terre e villaggi" (Isaacs, 295-296). Alcune cittä avrebbero dunque usato altre cittä nel creare una propria piü complessa rete di 18 Cfr. a proposito della terraferma veneta Varanini, 1992 19 Per tutti i dati che precedono cfr. Ginatempo - Sandri, 1990. Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 potere. L'espressione, senza dubbio suggestiva, e tuttavia piü calzante per il caso veneziano che per quello fiorentino. Venezia, in effetti, lascio a lungo alle cittä venute nella sua "societatem" quei vasti poteri, in primo luogo in materia fiscale e giurisdizionale sui loro antichi contadi - gli "honorati castelli, terre e valli" - che ricor-davano sia Gasparo Contarini, sia, ottant'anni piü tardi, Giovanni Botero. Non fu certo solo simbolico il diritto conservato dalle cittä soggette di continuare a inviare propri cittadini con funzioni giusdicenti nei propri territori.20 Uno dei primi obiettivi perseguiti da Firenze nella costruzione del 'dominio' - quella costruzione di cui Francesco Guicciardini dichiarava la intrinseca 'violenza' - fu invece quello di disgregare il 'modulo', separando le cittä dai loro contadi. Cio avvenne probabilmente in forme piü nette in alcune aree, come quella nodale della 'provincia' di Pisa; piü fluide, limitate e graduali in altre, come il Pistoiese. Ma da questa preoccupazione furono ispirati la nuova distrettuazione del territorio, solo in parte urbanocentrica, disegnata agli inizi del secolo XV; la introduzione dei cosiddetti vicariati rurali, che non facevano piü capo alle cittä; Г invio generalizzato di rettori fiorentini a svolgere nel territorio le funzioni podestarili e dunque la soppressione di quelle giusdicenze minori che nella terraferma veneta continuarono invece a essere strumento potente di difesa e di affermazione nelle campagne degli interessi dei gruppi di potere delle cittä soggette.21 Ancora piü importante della maggior o minor fragilitä dei reticoli urbani furono il carattere e gli interessi dei ceti che governavano le cittä dominanti; la natura concreta e l'intensitä delle relazioni di scambio che questi avevano annodato e andavano annodando con i nuclei territoriali su cui veniva espandensosi il loro potere. Di queste relazioni non e qui possibile neppure adombrare la complessa e differenziata trama, entro la quale interessi collettivi si intrecciavano a interessi privati, forme di egemonia economica e politica sancite da strumenti pubblici a rapporti di clientela e di patronato, non di rado filtrati da organizzazioni fazionarie. Ma si possono ricor-dare i diversi profili delle due cittä che piü delle altre si impegnarono nella costi-tuzione di sistemi di potere regionali; e il diverso modo in cui affrontarono l'impresa. Come e noto le decisioni che, all'inizio del '400, portarono Venezia alia conquista della terraferma furono assai contrastate. Non fu facile, per chi le sosteneva, difen-dere una linea espansiva, ispirata non certo, come voleva il Contarini, dalle preghiere dei popoli vicini oppressi dai tiranni, ma in primo luogo dalla preoccupazione di proteggere le linee continentali dei traffici dalla minaccia di altri potenziali espansionismi (in primo luogo da quello dei Visconti e degli Sforza). Forte fu infatti 20 Sugli ordinamenti e sul governo della terraferma veneta sono state espresse tuttavia valutazioni in parte diverse: cfr. per un verso Ventura, 1964, Grubb, 1988; per l'altro Cozzi, 1982, 217-318 e 1998, 291-235; Viggiano, 1993; Varanini, 1992. 21 Sugli ordinamenti e sul governo dello Stato di Firenze, cfr. Chittolini, 1979b, 292-235; Zorzi, 1990. Sul caso di Pisa Fasano Guarini, 1976, 1-94; sul caso di Pistoia Herlihy, 1972. Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 l'opposizione di coloro che si identificavano ancora pienamente con la vocazione marittima e mercantile della cittä, e consideravano prioritari la difesa e il raffor-zamento dell'Impero "da mar".22 Interessi piü propriamente fondiari si fecero strada nel patriziato veneziano assai lentamente; e dapprima questi furono limitati alle aree piü vicine, come quelle di Padova e Treviso. Solo tra '500 e '600 il loro peso diventö tale da mutare il profilo dello stato cittadino e da influenzare la sua politica territoriale. Difficile non collegare a questi caratteri originari, e alia difficoltä di un'integrazione ostacolata da profonde differenze 'ambientali' la ragionevole scelta del rispetto degli equilibri locali e l'instaurazione di un quadro istituzionale volto a conservarli. Difficile non sentire l'eco di questa scelta nelle pratiche di governo dei rettori inviati nel terriorio e degli organi che vegliavano su di esso da Venezia: nell' arbitrio lasciato ai giusdicenti e nella abitudine di questi alia mediazione e alia composizione dei conflitti. Era questo il modo di ottenere il riconoscimento del-l'autoritä superiore di San Marco dalle opposte forze in campo. Ben piü netta la vocazione territoriale di Firenze.23 Qui la costituzione del dominio non fu, come a Venezia, il frutto di una svolta accompagnata da contrasti e da esplicite discussioni. Fu semmai l'esito graduale di un'espansione che ebbe le sue premesse nell'egemonia mercantile e manifatturiera esercitata nella regione dalla cittä che ne era quasi il centra geografico; e fu sostenuta, oltre che dai legami che cosi si erano formati, dall'interesse precoce del ceto dominante cittadino per la proprietä terriera.24 Di qui le scelte che si sono viste - in primo luogo quella di sottrarre alle cittä il controllo dei loro contadi, mediante forme di separazione istituzionale. Di qui gli interventi incisivi sul dominio, che non si esaurirono nella mediazione dei conflitti locali, ma mirarono, con maggiore o minor successo, al controllo fiscale e amministrativo. A condizioni affini a quelle di Venezia - alia natura degli interessi marinari, mercantili e, nel secolo XVI soprattutto finanziari, della nobiltä cittadina - si puo forse ricondurre anche il relativo disinteresse di Genova per il suo "dominio", stretta fascia di terra tra la montagna e il mare. Certo nel 1528, dopo la liberazione della cittä dal dominio diretto della Francia e il suo passaggio sotto la piü flessibile tutela degli Spagnoli, e dopo che il superamento delle fazioni e la costituzione di un "unicus ordo" nobiliare avevano consolidato il suo assetto interno, la Respublica Januensis si preoccupo di ricostituire anche il proprio dominio territoriale: di strappare ai francesi, con l'aiuto della Spagna, Savona, cittä e porto rivale; di garantirsi i passi e le vie di transito, e in primo luogo lo sbocco essenziale 22 Sulla vicende che portarono alia formazione dello Stato di terraferma, cfr. Cozzi - Knapton, 1986 e bibliografia qui indicata. 23 Oltre agli studi giä indicati nelle note precedenti (piü interessati alia sistemazione istituzionale che alia storia complessiva della formazione del dominio fiorentino), cfr. Luzzati, 1986. 24 Cfr. su questo punto alle osservazioni giä fatte in Fasano Guarini, 1994, 171. Elena FAS ANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 d'Oltregiogo in direzione della pianura lombarda.25 Ma nella loro quotidiana pratica di governo i rettori genovesi inviati nelle comunitä periferiche, che alcuni studiosi hanno eletto a terreno di indagine sul modello "ligure" di stato d'antico regime (il Cervo, la Fontanabuona), sembrano poi esprimere una sorta di disinteressata neu-tralitä. Apparentemente privi di obiettivi politici, a quanto sostengono gli studiosi che se ne sono occupati, essi si limitano, piü ancora di quelli veneziani, a 'mediare' i conflitti che si aprono tra reti famigliari, comunitä, vicinati, fazioni; salvo reprimere sanguinosamente, quando e il caso, gli scontri piü violenti tra banditi (Raggio, 1990; Grendi, 1993). Non ancorate al territorio - "negociants sans pays" si dirä ancora nel secolo XVIII - le grandi famiglie cittadine (Doria, Grimaldi, Spinola, Centurione, Balbi) paiono muoversi in uno spazio meta-territoriale, tra la cittä, con cui si identificano profondamente, e l'lmpero spagnolo (Grendi, 1997). 4. Lo stato e la regione economica: declino delle cittä, ascesa delle campagne? Pur entro i quadri 'contrattualistici' di cui si e detto, e nonostante la varietä delle Strategie che ne hanno condizionato l'applicazione, i processi di integrazione in sistemi piü ampi, politici e al tempo stesso economici, modificarono un po' dovunque il ruolo delle cittä, giungendo a provocare, almeno in alcune aree, un dislocamento dello stesso tessuto urbano. Sopravvissero, certo, le funzioni svolte dai centri urbani in relazione all'organizzazione del mercato e dei rifornimenti annonari, all'assistenza, al governo del territorio e alia celebrazione della giustizia, alia preparazione di ufficiali e quadri militari: le funzioni, cioe, in cui Giovanni Botero vedeva lo 'spe-cifico' della cittä. Ma non di rado queste funzioni diventarono anche appannaggio di centri minori - "quasi-cittä", e stato scritto - privi di quelli che in Italia erano gli attri-buti ecclesiastici propri delle vere cittä, dell'onore che a queste conferivano le origini antiche e il volto nobiliare, dei privilegi che le tutelavano. Vi fu al tempo stesso un ovvio ridimensionamento dei poteri cittadini, che andö accentuandosi nel tempo. Questo ridimensionamento ebbe luogo anche lä dove, come a Bologna, si con-tinuo a parlare di "Repubblica per contratto"; o dove, come nella Marca pontificia, neH'Umbria, nelle Legazioni la vita cittadina, sorretta da nuove istituzioni di governo e ordinata in forme rigorosamente nobiliari, conservö tra '500 e '700 una vivacitä e un decoro tali da indurre chi si e occupato dei piccoli centri urbani disseminati in quelle provincie a ravvisare in essi, piü che nelle istituzioni centrali, il tessuto vitale ("statuale e dunque temporale") dello Stato ecclesiastico (Zenobi, 1994). La Roma del sovrano pontefice fu senza dubbio una capitale anomala ed eccentrica: essa costitui un polo la cui attrazione supero ampiamente i confini dello stato, ma non fu cittä 'dominante'. Non meno del suo sovrano ebbe inoltre due anime, una eccle- 25 Sulla questione di Savona e l'ostruzione del suo porto, cfr. Pacini, 1990. Lo stesso autore ha dato piü ampio spazio ai problemi del governo del dominio nella sua tesi di dottorato ora in corso di stampa. Elena FAS ANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 siastico-religiosa e una politica.26 E non e irragionevole, nei caso dei domini ponti-fici, individuare proprio nelle cittä e nei centri minori delle periferie i luoghi veri dello scambio e dei mercati regionali; le sedi qualificate degli alti tribunali provin-ciali; i centri di origine e di formazione del personale di Curia e dei servitori pub-blici, che qui trovarono collegi e universitä. Ma nei pontefici e nei loro legati non mancö la volontä di imbrigliare i poteri locali e di dirigerne le scelte politiche. In questo senso si e potuta leggere la storia di Bologna nei breve arco d'anni di Sisto V (Gardi, 1994); e piü generalmente si e potu to interpretare lo sforzo, cui allora si dette avvio, di instaurare, con l'istituzione della congregazione romana del Buon Governo, degli strumenti di controllo amministrativo e patrimoniale e di coordinamento, tesi a dominare i particolarismi locali. Un simile sforzo, non giä di soppressione delle autonomie, ma di controllo sulle amministrazioni delle comunitä, tra Cinque e Seicento, sotto il peso delle esigenze finanziarie crescenti degli stati, si diffuse anche altrove.27 Nei secolo XVII perfino nella Repubblica di Genova e in quella, a dimensione ancora cittadina, di Lucca furono creati uffici analoghi al Buon Governo. Fin dalla metä del '500 nei granducato mediceo era stato riordinato e rafforzato il Magistrato dei Nove Conservatori, cui era affidata la "tutela" degli organi di governo locali. Qui invalse allora anche la consuetudine - la cui eccezionalitä risulta dall'attenzione prestata ad essa dagli amba-sciatori veneziani - di nominare dal centro i cancellieri operand nelle comunitä stesse, cittä incluse. A questi, notava nei 1608 Francesco Morosini, spettava di "regolare le cose di momento", sentita, in quelle "gravi", la volontä del granduca (Relazioni, 1916, I, 121). Dalle istanze periferiche toscane la misura fu considerata lesiva; e in molte cittä - Arezzo, Cortona, Prato, Volterra - fu accolta con ostilitä e suscito resistenze talvolta violente (Fasano Guarini, 1977). In Toscana, cosi come nelle Marche e nello Stato di Milano, non mancarono neppure interventi politici volti a condizionare la composizione degli organi di governo cittadini, per lo piü contrastando le piü forti spinte alia trasformazione degli equilibri preesistenti in senso accentuatamente oligarchico. In modo solo apparente-mente contradditorio, lo svuotamento del potere cittadino provocö in molti casi quel disinteresse per le cariche, del quale Marino Berengo ha colto le manifestazioni tardive nei caso Veronese, (Berengo, 1975) ma non e difficile trovare le tracce giä nelle ammende comminate dagli statuti cinque-seicenteschi a chi si sottraesse al loro esercizio. Le "vie dell'ascesa", per altro verso, non si esaurivano piü entro il circuito delle mura: legate da un lato alle fortune fondiarie, richiedevano dall'altro, in Toscana come nella Marca pontificia, di "andar fuora", cioe di operare nelle corti o nelle giusdicenze e nelle organizzazioni militari dello Stato, nei governatorati, nella 26 Sul duplice profilo del pontefice, Prodi, 1982. 27 Per un quadro d'insieme aggiornato cfr. Mannori, 1997 e in particolare 1'introduzione di Mannori e la sintesi conclusiva di Fasano Guarini. Cfr. anche Tabacchi, 1996. Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 rote provinciali, nei tribunali supremi, oltre che ai livelli piü alti delle gerarchie ecclesiastiche.28 In cio era uno dei compensi che l'integrazione offriva, attraverso strumenti sia pubblici che clientelari, ai ceti dominanti locali, il cui potere politico era andato progressivamente svuotandosi; ma era anche la ragione del loro parziale distacco dai luoghi di origine. Tra '500 e '600 si diffuse largamente anche quella tendenza alia separazione delle cittä dai loro contadi che fin dal '400 si e vista caratterizzare la strategia di potere di Firenze nei territorio, a scapito del "sistema modulare" di governo. A proposito cosi della terraferma veneta come della Lombardia spagnola, la storiografia recente ha dedicate grande attenzione alia diffusione, in quel periodo, di organismi che diedero rappresentanza autonoma e voce propria alle campagne e aprirono loro la possibilitä di una contrattazione con le cittä, in primo luogo in materia fiscale, ma anche giurisdizionale, amministrativa, annonaria. All'origine di questi organismi - i "corpi territoriali" o "congregazioni di contado", o "sinedri dolosi", come si chiamavano nei Veneto - si e visto un intreccio significativo di "ragioni dello stato" e di "ragioni della societä".29 Da un lato premevano le esigenze finanziarie, e la preoccupazione, evidente nella Lombardia spagnola sotto Filippo II,30 di assicurare basi piü solide e piü eque al fisco per ottenere una piü agevole percezione delle entrate fiscali; dall'altro operavano dinamiche socio-economiche profonde. Cosi la nascita dei "sinedri dolosi" e stata correlata da chi l'ha studiata sia alia attrazione che la proprietä terriera incominciava a esercitare sulle classi abbienti di Venezia, sia ai mutamenti, ancora mal noti, del tessuto sociale territoriale, all'emergere, al suo interno, di nuove forze e di nuovi interessi. Declino, dunque, delle cittä, e ascesa delle campagne? Oggi questi termini sembrano inadeguati, e gli storici paiono adottare altre chiavi di lettura dei processi che caratterizzano gli stati italiani durante l'etä moderna, altri strumenti concettuali. Gli stessi dati demografici sono passibili di letture diverse, se diversamente organizzati. Cosi all'idea, lungamente prevalente, di "un processo complessivo di decadenza dell'economia e della societä urbana in Italia nei secolo XVII", (Sonnino, 1982) e stata recentemente contrapposta da R. P. Corritore quella di un evoluzione difforme, a seconda della taglia considerata. II declino non e piü tale, se accanto alle cittä superiori ai 10.000 abitanti si considerano i centri minori, tra i 5.000 e i 10.000 abitanti. Si manifesterebbe piuttosto una tendenza a un"'omogeneizzazione dimen- 28 Cfr. per lo stato pontificio Zenobi, 1976. Per il granducato di Toscana Fasano Guarini, 1979-80, 105-126. Sulle vie di mobilitä Offerte dalle carriere forensi e dai tribunali supremi, cfr. Sbriccoli, Bettoni, 1993. 29 Per un quadro generale, con ampia bibliografia, cfr. Chittolini, 1996, 211-226. Cfr. anche Zamperetti, 1987. 30 Le vicende relative all'elaborazione di nuovi criteri di distribuzione del carico fiscale nella Lombardia spagnola e all'impatto che questi criteri hanno avuto nelle relazioni tra cittä e campagna sono state studiate da Vigo, 1979 e 1994. Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 sionale" verso il basso; e dunque (fatti salvi il ruolo e la tenuta delle cittä capitali) a una minor polarizzazione dei sistemi urbani, a un' "urbanizzazione" piü diffusa delle campagne, che, nel caso padano-emiliano specificamente considerate dall'autore, costituirebbe l'altra faccia della "ruralizzazione" complessiva dell'economia (Cor-ritore, 1993). Anche altrove alia stagnazione e in taluni casi alia contrazione delle cittä di antica tradizione, si accompagna - estendendosi su un lungo arco di tempo -la crescita di centri "minori" - borghi, castelli, "quasi - cittä" - premiati talvolta dal conferimento del titolo cittadino.31 In alcune aree (la Toscana dei granduchi medicei, il Piemonte di Emauele Filiberto di Savoia e dei suoi successori) l'intervento politico dei principi comporta il mutamento delle stesse gerarchie urbane e la dislocazione complessiva dei poli territoriali. Con l'affermazione del nuovo potere principesco Torino "soffoca il Piemonte" (Levi, 1985, 11-69). Livorno, cittä portuale nata su progetto, espressione di una sapiente intenzione politica, diventa nel giro di pochi anni il secondo centro dello stato.32 La rete delle cittä lombarde e emiliano-romagnole, da Pavia a Mantova, da Piacenza a Ferrara definisce secondo il Corritore "un bacino economico... un ter-ritorio relativamente compatto" che travalica i confini degli stati e vive di rapporti piü larghi. Ma dietro ai processi economici che hanno consentito, tra '500 e '600, l'integrazione di una simile costellazione urbana in un mercato quasi "regionale", campeggiano i fattori politici che hanno portato all'erosione delle autonomie cittadine, gli interventi dei principi tesi a modificare i criteri di ripartizione dei carichi fiscali, a distribuire diversamente i privilegi. Ancora piü stretto e piü rigido (troppo rigido, forse) e apparso il rapporto stato regionale - regione economica a proposito di altri casi e di altri periodi - ad esempio di Firenze, fra Tre e Quattrocento. Sono emerse, a questo proposito, visioni contrastanti, in relazione proprio ai modi di valutare il ruolo delle cittä. Se alcuni studiosi hanno visto nella regio-nalizzazione un processo di divisione del lavoro fra le cittä sostanzialmente armonico e favorevole alio sviluppo economico, altri hanno considerate l'esistenza di un forte polo cittadino, impegnato a perseguire (come ritenevano Machiavelli e Guicciardini) una politica di "dominio" e non di integrazione, come un freno alia ripresa demo-grafica e economica dopo la crisi tre-quattrocentesca. Assai piü favorevoli sono cosi potute apparire le condizioni della Sicilia, dove il declino dei vecchi poli metro-politani di Palermo e Messina avrebbe consentito una migliore distribuzione delle risorse, o della Lombardia, caratterizzata da un piü diffuso e dinamico policentrismo urbano.33 Ma al di lä delle differenze di interpretazione, comune e stata l'indi- 31 Per un quadra generale cfr. Chittolini, 1994, 11-37 e 1996, 95-104. Sul caso toscano cfr. Fasano Guarini, 1994, 39-63. 32 Nell'ampia bibliografia su Livorno cfr. in particolare L. Frattarelli, 1989, 872-893. 33 Sulle premesse economiche che conducono, tra XIII e XV secolo, alia formazione dello stato regionale toscano si e soffermato P. Malanima, 1983, 229-269 e 1986, 61-72. Sulla tendenza ad una sud- Elena FAS ANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 viduazione nella "regione" del quadra in cui devono concretamente ricomporsi le vicende dell'economia e della politica, la storia della cittä e dello stato. Comune la tendenza a spostare l'analisi dalle contrapposizioni tradizionali cittä-campagna per un verso e cittä-stato per l'altro ai sistemi economici e politici in cui quegli opposti si collegano e conciliano. Entrano in discussione, in questa prospettiva, oltre all'idea dell'urbanizzazione come processo unilineare, "correlato alio sviluppo economico", da un lato il modo giuridico e politico di concepire la cittä, dall'altro la concezione dello stato come semplice espressione di processi di razionalizzazione e "modernizzazione" del potere. Rivivono problemi in qualche modo giä percepiti dai testimoni contemporanei che abbiamo inizialmente interrogato; ma la realtä della cittä appare meno corposa che a loro, e il fantasma dello stato piü consistente. E gli intrecci tra la storia dell'una e dell'altro acquistano una ben maggiore complessitä. DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU Elena FASANO GUARINI Univerza v Pisi, IT-56100 Pisa, Piazza Torricelli 3/A POVZETEK Avtorica si je zadala nalogo, da analizira temeljne značilnosti nekaterih italijanskih mestnih držav, ki so se na začetku moderne dobe ozemeljsko razširile in si podredile niz manjših mest, vključno z njihovimi kmeti in fevdalno posestjo. Posebno pozornost je posvetila Terrafermi beneške države in florentinski državi. V uvodnem delu, posvečenem političnemu izrazoslovju 16. stoletja, je skušala izoblikovati podobo odnosov med vladajočimi mesti in njihovimi ozemeljskimi posestmi, ki je izhajala iz tekstov florentinskih (od Francesca Guicciardinija in Niccoloja Mac-chiavellija) in beneških političnih piscev (od Gaspara Contarinija in kasneje Paola Parute), tudi samih meščanov prestolnih mest. Končni izid kaže na dve izrazito nasprotujoči si sliki: beneška je v mitografskem duhu miroljubna in optimistična, medtem ko je florentinska prežeta z nasiljem. Ne glede na te razlike se avtorica navezuje na pravne in ustavne osnove, na videz federativne ali združevalne, ki so bile skupne vsem teritorialnim državam mestnega izvora. Naveze, ki so povezovale skupnosti, podložne glavnemu mestu, in ki so bile sankcionirane z dogovori in "pogodbenimi obvezami", so imele torej navidezno divisione armonica del lavoro all'interno delle regioni economiche costituitesi son la formazione degli Stati regionali, cfr. Mirri, 1986, 47-59. Diversa la valutazione di Epstein, 1991, 3-50 e 1993, 453-477, che, entro un quadro comparativo, sottolinea gli squilibri creatisi entro le regioni dove il polo urbano centrale e stato piü forte. Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 pogodbeni značaj in so puščale veliko možnosti za lokalno avtonomijo (2. del). Vendar skuša avtorica odkriti, kako so se v teh okvirih razvile dejansko divergentne strategije oblasti, odvisne od materialnih dejavnikov. Pomembno je bilo breme, demografsko in gospodarsko, ki so ga predstavljala podložna mesta tudi še po krizi v 14. stoletju in ki je bilo veliko večja v beneški Terrafermi kot v florentinski Toskani. Ključnega pomena pa je bila pri tem predvsem narava interesov in nagnjenj vodilnih slojev prestolnih mest. Dolgotrajni naklonjenosti do pomorstva in trgovine, ki jo je gojil beneški patriciat (a tudi genovsko plemstvo) se je nasproti postavilo zelo močno in hitro zanimanje florentinskega vodilnega razreda za zemljo in za večanje zemljiške posesti (3. del). In morda je mogoče s tem povezati tudi hiter in odločen poseg Firenc v upravo svoje posesti. Z navajanjem nekaterih usmeritev sodobnega zgodovinopisja je avtorica na koncu želela opozoriti, kako so se kasneje, predvsem v 17. stol., z razvojem ozemeljskih sistemov spremenili odnosi, ki so se bili pred tem vzpostavili ne le med glavnim mestom in njemu podrejenimi, temveč tudi med slednjimi in njihovim podeželjem. Tako so nastale, ne brez trenj, nove oblike regionalnega, političnega in gospodarskega združevanja. Sama pojma "mesto" in "podeželje" pa se današnjim zgodovinarjem nič več ne kažeta nujno v luči antagonizma, kot je to veljalo v preteklosti. Prej bi lahko rekli, da označujeta svetova, ki sta odprta za vzajemne vplive in posege, ločena s spremenljivo in negotovo mejo. Počasi se tako oblikuje nov Zgodovinski protagonist, "regija", čigar politično in gospodarsko logiko bi bilo treba danes natančneje in bolj poglobljeno določiti (4. del). FONTI E BIBLIOGRAFIA Baldini, E. (1992): Bibliografia boteriana. In: Baldini, E. (red.): Botero e la 'ragion di Stato'. Atti del convegno in memoria di Luigi Firpo (Torino, 8-10 maržo 1990). Firenze, Leo S. Olschki, 503-553. Berengo, M. (1975): Patriziate e nobiltä: il caso Veronese. Rivista storica italiana LXXXVII. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 493-517. Blickte, P. (red.) (1997): The Urban Belt and the Emerging Modern State. In: Resistance, Representation and Community. Oxford, Oxford University Press, 217-323. Botero, G. (1598): Della grandezza delle cittä. Venezia, appresso i Gioliti. Botero, G. (1605): Relatione della repubblica venetiana. Venezia, G. Varisco. Bowsma, W. J. (1968): Venice and the Defense of Republican Liberty. Renaissance Values in the Age of Counter Reformation. Berkeley-Los Angeles, California University Press. Braudel, F. (1977): Capitalismo e civiltä materiale. Torino, Einaudi. Chabod, F. (1967): Alcune questioni di terminologia: Stato, nazione, patria nel Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 linguaggio del Cinquecento. In: Scritti sul Rinascimento. Torino, Einaudi, 627-661. Chittolini, G. (1979a): Introduzione. In: Chittolini, G. (red.): La crisi degli ordi-namenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento. Bologna, II Mulino, VII-XL. Chittolini, G. (1979b): La formazione dello Stato 'regionale' e le istituzioni del contado. Torino, Einaudi. Chittolini, G. (1994): Centri minori e cittä fra Medioevo e Rinascimento nell'Italia centro-settentrionale. In: Colle di Val d'Elsa: diocesi e cittä tra '500 e '600. Castelfiorentino, Societä storica della Valdelsa, 11-37. Chittolini, G. (1996): Cittä comunitä e feudi negli stati dell'Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI). Milano, Edizioni Unicopli. Contarini, G. (1544): De magistratibus et republica Venetorum. Basileae, apud H. Frobenium et N. Episcopium. Corritore, R. P. (1993): II processo di "ruralizzazione" in Italia nei secoli XVII-XVIII. Verso una regionalizzazione. Rivista di storia economica, n.s. 10. Torino, Einaudi, 353-386. Cozzi, G. (1982): La politica del diritto nella Repubblica di Venezia. In: Repubblica di Venezia e altri stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII. Torino, Einaudi, 217-318. Cozzi, G. (1998): Ambiente veneziano, ambiente veneto. Saggi su politica, societä, cultura nella Repubblica di Venezia in etä moderna. Venezia, Marsilio. Cozzi, G., Knapton, M. (1986): Storia della Repubblica di Venezia dalla guerra di Chioggia alla riconquista della Terraferma. Torino, UTET. De Benedictis, A. (1995): Repubblica per contratto. Bologna: cittä europea nello Stato della Chiesa. Bologna, il Mulino. Elliott, J. H. (1992): A Europe of composite Monarchies. Past and Present 137. Oxford, Oxford University Press, 48-71. Epstein, S. R. (1991): Cities, regions and the late medieval crisis: Sicily and Tuscany compared. Past and Present 130. Oxford, Oxford University Press, 3-50. Epstein, S. R. (1993): Town and country: Economy and institutions in late medieval Italy. Economic History Review XLVI. Oxford, Blackwell Publishers, 453-477. Fasano Guarini, E. (1976): Cittä soggette e contadi nel dominio fiorentino tra Quattro e Cinquecento: il caso pisano. In: Mirri, M. (red.): Ricerche di storia moderna. Pisa, Pacini editore, 1-94. Fasano Guarini, E. (1977): Potere centrale e comunitä soggette nel granducato di Cosimo I. Rivista storica italiana LXXXIX. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 490-538. Fasano Guarini, E. (1979-1980): Principe e Oligarchie nella Toscana del '500 (secoli XIV-XVII). In: Forme e tecniche del potere nelle cittä (secoli XIV-XVII). Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 Annali della Facoltä di Scienze politiche 16. Perugia, Universitä di Perugia, 105-126. Fasano Guarini, E. (1991): Gli statuti delle cittä soggette a Firenze tra '400 e '500: riforme locali e interventi centrali. In: Chittolini, G., Willoweit, D. (red.): Statuti cittä territori in Italia e Germania tra medioevo ed etä moderna. Bologna, il Mulino, 69-124. Fasano Guarini, E. (1994a): Centra e periferia, accentramento e particolarismi: dicotomia o sostanza degli Stati in etä moderna? In: Chittolini, G., Molho, A., Schiera, P. (red.): Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed etä moderna. Bologna, il Mulino, 147-176. Fasano Guarini, E. (1994b): Nuove diocesi e nuove cittä nella Toscana del Cinque-Seicento. In: Colle di Val d'Elsa: diocesi e cittä tra '500 e '600. Castelfiorentino, Societä storica della Val d'Elsa, 39-63. Fontana, A., Fournel, J. L. (1997): Le "meilleur gouvernement": de la constitution d'un mythe ä la "terreur de l'avenir". In: Fontana, A., Saro, G. (red.): Venise 1297-1797. La Republique des Castors. Fontenay-aux-Roses, Ecole Normale Superieure, 13-35. Frattarelli, L. (1989): Livorno cittä nuova: 1574-1609. Societä e storia 46. Milano, Franco Angeli, 872-893. Gaeta, F. (1961): Alcune considerazioni sul mito di Venezia. Bibliotheque d'Humanisme et Renaissance XXIII. Geneve, Librairie Droz, 58-75. Gaeta, F. (1980): Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento. In: Storia della cultura veneta, Venezia, III/l. Vicenza, Neri Pozza, 1-91. Gaeta, F. (1981): L'idea di Venezia. In: Storia della cultura veneta, III/3. Vicenza, Neri Pozza, 565-641. Gaeta, F. (1984): Venezia da "Stato misto" ad aristocrazia esemplare. In: Storia della cultura veneta IV/2. Vicenza, Neri Pozza, 437-473. Gardi, A. (1994): Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590). Bologna, il Mulino. Ginatempo, M. - Sandri, L. (1990): L'ltalia delle cittä. II popolamento urbano tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII - XVI). Firenze, Le Lettere. Grendi, E. (1993): II Cervo e la repubblica. II modello ligure di antico regime. Torino, Einaudi. Grendi, E. (1997): I Balbi. Una famiglia genovese tra Spagna e Impero. Torino, Einaudi. Grubb, J. S. (1988): Firstborn of Venice. Vicenza in the Early Renaissance State. Baltimore - London, The Johns Hopkins University Press. Guicciardini, F. (1857): Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli. In Opere inedite, a c. di G. Canestrini I. Firenze, Barbera, 4-78. Elena FAS ANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 Guicciardini, F. (1858): Discorso del modo di ordinäre il governo di Firenze. In: Opere inedite. A c. di G. Canestrini II. Firenze, Barbera, 262-314. Guicciardini, F. (1970): Ricordi. A c. di E. Scarano. Torino. Guicciardini, F. (1994): Dialogo del reggimento di Firenze. A c. di G. M. Anselmi. Torino, Bollati Boringhieri. Herlihy, D. (1972): Pistoia nel Medioevo e nel Rinascimento 1200-1480. Firenze, Leo S. Olschki. Isaacs, A. K. (1997): States in Tuscany and Veneto (1200-1500). In: Blickle, P. (red.): Resistance, Representation and Community. Oxford, Oxford University Press, 291-304. Levi, G. (1985): Come Torino soffoco il Piemonte. In Centro e periferia di uno stato assoluto. Torino, Rosenberg & Sellier, 11-69. Luzzati, M. (1986): Firenze e la Toscana nel Medioevo. Seicento anni per la costituzione di uno Stato. Torino, UTET. Machiavelli, N. (1961): Lettere. A c. di F. Gaeta. Milano, Feltrinelli. Machiavelli, N. (1962): Istorie fiorentine. A c. di F. Gaeta. Milano, Fetrinelli. Machiavelli, N. (1966): II Principe. A c. di L. Firpo, introduzione e note di F. Chabod, Torino, Einaudi. Machiavelli, N. (1983): Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. A c. di C. Vivanti. Torino, Einaudi. Malanima, P. (1983): La formazione di una regione economica: la Toscana nei secoli XIII-XV. Societä e storia, 20. Milano, Franco Angeli, 229-269. Malanima, P. (1986): Politica ed economia nella formazione dello Stato regionale: il caso toscano. Studi veneziani XI. Venezia, Giardini, 61-72. Mannori, L. (1994): II sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel principato dei Medici (secc. XVI-XVIII). Milano, Giuffre. Mannori, L. (red.) (1997): Comunitä e poteri centrali negli antichi stati italiani. Napoli, CUEN. Mirri, M. (1986): Formazione di una regione economica. Ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia. Studi veneziani XI. Venezia, Giardini, 47-59. Pacini, A. (1990): I presupposti politici del "secolo dei genovesi". La riforma del 1528. Genova, Societä ligure di storia patria. Pacini, A. (1993): La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V. Tesi di dottorato, Universitä di Pisa. Paruta, P. (1718): Dell'Historia vinetiana. Venezia, G. N. Angeli. Paruta P. (1852): Della perfezione della vita politica (1599). In: Opere politiche. A c. di C. Monzani. Firenze, Le Monnier, 33-453. Prodi, P. (1982): II sovrano pontefice. Un corpo e due anime. Bologna, il Mulino. Relazioni degli ambasciatori veneti (1916): a c. di A.Segarizzi, I. Bari, G. Laterza e figli. Elena FASANO GUARINI: STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA' MODERNA, 97-118 Raggio, O. (1990): Faide e paren tele. Lo stato genovese visto dalla Fontanabuona. Torino, Einaudi. Sbriecoli, M., Bettoni, A. (red.) (1993): Grandi tribunali e rote provinciali nell'Italia di antico regime. Milano, Giuffre. Sonnino, E. (1982): Bilanci demografici di cittä italiane: problemi di ricerca e risultati. In: La demografia storica delle cittä italiane. Bologna, CLUEB. Tabacchi, S. (1996): II controllo sulle finanze delle comunitä negli antichi Stati italiani. Storia Amministrazione Costituzione. Annale dell'Istituto per la Scienza dell'amministrazione pubblica 4. Bologna, il Mulino, 81-115. Tateo, F. (1990): I miti della storiografia umanistica. Roma, Bulzoni. Tenenti, A. (1987): La nozione di Stato nell'Italia del Rinascimento. In Stato: un'idea, una logica. Dal Comune italiano all'assolutismo francese. Bologna, il Mulino, 53-97. Tocci, I. (1985): Le terre traverse. Poteri e territori nei ducati di Parma e Piacenza tra Sei e Settecento. Bologna, il Mulino. Varanini, G. M. (1991): Gli statuti delle cittä della terraferma veneta nel Quattrocento. In: Chittolini, G., Willoweit, D. (red.): Statuti cittä territori in Italia e Germania tra medioevo ed etä moderna. Bologna, il Mulino, 247-317. Varanini, G. M. (1992): Comuni cittadini e stato regionale. Ricerche sulla Terraferma Veneta nel Quattrocento. Verona, Libreria editrice Universitaria. Ventura, A. (1964): Nobiltä e popolo nella societä veneta del '400 e '500. Bari, Laterza. Viggiano, A. (1993): Governanti e governati. Legittimitä del potere ed esercizio dell'autoritä sovrana nello Stato veneto della prima etä moderna. Treviso, Edi-zioni Canova. Vigo, L. (1979): Fisco e societä nella Lombardia del Cinquecento. Bologna, il Mulino. Vigo, L. (1994): Uno Stato nell'Impero. La difficile transizione al moderno nella Milano dell'etä spagnola. Milano, Guerini e associati. Zamperetti, D. (1987): I "sinedri dolosi". La formazione e lo sviluppo dei corpi territoriali nello Stato regionale veneto tra '500 e '600. Rivista storica italiana XCIX. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 269-320. Zamperetti, D. (1991): I piccoli principi. Signorie locali, feudi, comunitä soggette nello Stato regionale veneto dall'espansione territoriale ai primi decenni del '600. Venezia, il Cardo. Zenobi, B. G. (1976): Ceti e potere nella Marca pontificia. Bologna, il Mulino. Zenobi, B. G. (1994): Le "ben regolate cittä". Modelli politici nel governo delle periferie pontificie in etä moderna. Roma, Bulzoni. Zorzi, A. (1990): Lo stato territoriale fiorentino secoli XIV-XV. Aspetti giuris-dizionali. Societä e storia 50. Milano, Franco Angeli, 799-825. prejeto: 1998-11-19 UDK 321(450.34+450.52)"15" DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU Elena FASANO GUARINI Univerza v Pisi, IT-56100 Pisa, Piazza Torricelli, 3/A IZVLEČEK Študija je razdeljena na štiri dele, njen cilj pa je proučiti, kako so se oblikovali odnosi med vladajočimi mesti in njim podložnimi območji v nekaterih državah mestnega izvora, ki so med 15. in 16. stoletjem prerasle v regijo; gre predvsem za Terraferme v beneški državi in florentinsko Toskano. Potem ko je avtorica proučila dokaj različne elaborate sodobnikov, se je posvetila "federativnim", kontraktualističnim pravnim položajem, ki so predstavljali navidezni okvir tako nastalih ozemeljskih sistemov. Pri tem je skušala razkriti, kako so se v teh okvirih razvile drugačne strategije oblasti, odvisne od moči podrejenih centrov in interesov vladajočega mesta. S tem je obenem razkrila mehanizme, ki so vzpodbudili spremembe v samih odnosih med mestom in podeželjem: spremembe v naravi tradicionalnih antagonizmov in odpiranje novih možnosti za integracijo. 1. Država in mesta v politični govorici 16. stotletja Za Gaspara Contarinija, enega ustvarjalcev beneškega "mita" v dvajsetih letih 16. stoletja, je bilo 'mesto' "non tantum moenia ac domos", vendar "civium conventus ac ordo, [...] reipublicae ratio et forma, ex qua beata vita hominibus contingit" (Con-tarini, 1544, 13). Te besede odsevajo dolgo aristotelovsko in krščansko tradicijo, dobro poznano vsakomur, ki govori o mestih v 16. stoletju. Vendar Contarini to tradicijo hitro postavi na trdna tla resničnosti, narejene iz hiš in zidov, in v način politične organiziranosti, ki ima v meščanih svoje temelj in meje. Petdeset let kasneje Paolo Paruta, tudi Benečan, slika podobo mesta, ki ni nič manj prežeta z materialnim dogajanjem, nič manj čustvena, zato pa izrazito aristokratska. Mesto je zanj kraj "civiliziranega življenja", njegovega "okrasja [...], zakonov [...], običajev [...], umetnosti [...], čednosti"; njegovih vsakodnevnih navad, med katerimi je na prvem mestu "pogovor med možmi". To je kraj tiste "elegance, v kateri danes prepoznavamo civilizirano življenje, polno najrazličnejših udobnosti, ki jih upravičeno postavljamo nad vse drugo, kar premore naša izjemna in popolna humanistična kultura" (Paruta, 1852, 156). Elena FASANO GUARIN1: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 Istočasno predstavlja tudi "domovino", ki smo ji dolžni vse: "družbo mož, ki ni naključna in kratkotrajna, kot je družba morjeplovcev, temveč [...] take narave, ki temelji na volitvah in je v vseh časih ljuba in potrebna". In tako kot morajo morjeplovci "za varno plovbo v neurjih sredi morja [...] poprijeti za krmilo in jadra", mora "modri mož prevzeti upravljanje Republike", ko vidi, da "obstaja nevarnost za dobrobit meščanov". Tveganje je namreč enako otipljivo, le veliko pomembnejše. Mesto hrani "lastnino, otroke, sorodnike, prijatelje; in poleg teh otipljivih dobrin tudi našo pravo in najdragocenejšo vrednoto, čednost" (Paruta, 1852, 45). Navedeni avtorji niso slučajno Benečani in "modreci", predstavniki vodilnega razreda mitičnega mesta, tudi ne sodijo slučajno v sam vrh snovalcev tega mita.1 Enako neposredna ljubezen do mesta z vidika njegovih materialnih prednosti, a tudi njegove organiziranosti se kaže, čeprav bolj odmaknjeno in neposredno kot v zasebnih zapisih, v pismih, ki sta si jih izmenjala Francesco Vettori in Niccolo Macchia-velli, v katerih pa so hvalnico ubranemu mestnemu življenju preglasili po eni strani skrb za usodo Firenc, po drugi pa toni, lastni političnemu boju. Vettori je v Firencah ljubil "vse ljudi [...], zakone, običaje, hiše, ulice, cerkve in njihovo okolico". Leta 1513 je izjavil, kako zelo mu je hudo ob misli, da "mora tako trpeti in kako bo vse, kar sem omenjal, navsezadnje uničeno".2 "Domovino ljubim bolj kot svojo dušo," mu je odgovoril Macchiavelli 1527, prav tako prežet z zlemi slutnjami.3 Fraza "ljubiti domovino bolj kot svojo dušo" je bila med Florentinci na začetku stoletja kar pogosta, "domovina", za katero so bili pripravljeni tvegati odrešenje duše, pa je bila mesto.4 Za Francesca Guicciardinija so bile Firence, mestna "domovina", istočasno kraj "civiliziranega življenja" in "svobode", a tudi "glavni krivec", ki ga je z enako strastjo kot Macchiavelli obsojal za vso "nevednost, strahopetnost, sorodstvene naveze, prijateljstva, pogosto odlaganja in darila ter podkupljivost", ki so v njem zasidrana in zaradi česar je težko vzpostaviti pravičnost (Guicciardini, 1994, 92). Pojem "država" se pojavi že na začetku 16. stoletja v političnih spisih avtorjev, ki se istovetijo z mestom.5 Veliko pred Boterom ga uporablja Niccolo Macchiavelli. Vendar je zanimivo, da se mu zdi potrebno pomen te besede v prvem poglavju Vladarja, ko jo uporabi prvič, razložiti: "vse države, vsa gospostva, ki so imele in imajo oblast nad ljudmi, so bile ali so republike ali kraljevine" (Macchiaveli, 1962).6 Termin namreč še ni v rabi in ostaja semantično dvoumen. Prekrivajo ga drugi izrazi, ki imajo danes drugačen pomenski odtenek, včasih celo nasprotnega. Ko omenja 1 O beneškem mitu glej Gaeta, 1961, 58-75; 1980, 1-91; 1981, 565-641; 1984, 437-473. Glej tudi Bowsma, 1968, pa tudi zadnje zapise Fontana-Fournelove, 1997, 13-35. 2 Pismo F. Vettorija N. Micchiavelliju, 20. avgusta, 1513 (Macchiavelli, 1961, 285). 3 Pismo N. Macchiavellija F. Vettoriju, 16. april, 1527 (Macchiavelli, 1961, 505). 4 Glej tudi Macchiavelli, 1962, 225; Guicciardini, 1994, 230. 5 O zgodovini termina glej Chabod, 1967, 627-661; Tenenti, 1987, 53-97. 6 Podčrtala avtorica. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 Livia, Macchiavelli pogosto govori o 'provinci'7 ali izmenoma, kot smo videli, o 'gospostvu'. Izraz 'gospostvo', ki ga pogosto uporabljajo tudi drugi avtorji, pa ne implicira ideje enotnosti, temveč idejo globokega dualizma; sam dualizem pa se včasih obarva z ireničnimi in miroljubnimi barvami, včasih pa je povezan z vizijo takih razmerij moči, za katere so značilne zlorabe in nasilje. Prav v duhu tega nasilja se je na začetku 16. stoletja Florentincem tudi kazal odnos vladajoči - vladavina. Čeprav goreč republikanec in trdovraten, utopistični zagovornik širitve 'države' je Macchiavelli, ki je prav takrat imel za seboj upor v Val di Chiani ter dolgo in težko vojno s Piso, zaslutil v svojih Razgovorih surovo nasprotje med podrejenimi mesti in vladajočim mestom, katerega cilj je bil "ohromiti in oslabiti vsa druga telesa, da bi ojačal svojega". Za prve, je celo trdil, je bolje živeti pod vladarjem, kajti če ni "barbar, če ne pustoši naselij in ne uničuje človeških kultur, kot to počno vzhodnjaški vladarji [...], ljubi tudi svoja podrejena mesta in jim pušča vse njihove cehe in skoraj vse stare predpise in če se ta že ne morejo razvijati kot svobodna mesta, jih vsaj suženjstvo in razdejanje ne doletita" (Macchiavelli, 1983, 227). Še jasnejše so Guicciardinijeve trditve. Čeprav ni delil Macchiavellijevih teženj po ozemeljskih širitvah, se mu je zdelo gospostvo - srednje veliko, kakršna sta bila Firence in Benetke - neobhodni branik mest. "Če bi izgubil svoje gospostvo, je položil v usta Bernardu del Neru, svojemu najbolj neposrednemu glasniku v delu O upravljanju Firenc (Dialogo del Reggimento di Firenze), bi izgubil tudi svobodo in svoje mesto, ki bi ga napadli, ti pa ne bi imel moči, da bi ga branil [...]" (Guic-ciardini, 1994, 111). Vendar v tej nepogrešljivi lastnini ni bilo nobene zakonitosti: "Če dobro preučimo izvor države, ugotovimo, da so vse nasilne in da razen v republikah ni oblasti, ki bi bila v svoji domovini, pa tudi zunaj nje, zakonita". "Uboji [...], ropanja [...], nasilje nad ženami [...], požigi hiš in cerkva in neštete druge nadloge [...]" so posledica vojn, ki so se vnele zaradi "pohlepa po širjenju gospostva"; notranji upori pa so bili zatrti na okrutne načine, v nasprotju s "skromnim poznavanjem dejstev" (Guicciardini, 1994, 230 - 31).8 Tudi po njegovem je bilo za podložna mesta bolje živeti pod vladarskim ali cesarskim režimom kot pod republiko. Republikanski režim je resda zagotavljal slavo in srečo "mestu, ki je vladalo", zato pa je bil "za vsa druga mesta prava nesreča, saj jih je vladajoče mesto zatiralo in niso imela nobene možnosti kakršnegakoli razvoja; v republikah je veljalo pravilo, da sadov svobode in oblasti ni mogel uživati nihče drug kot samo meščani vladajočega mesta" (Guicciardini, 1857, 28). Ideja miru in harmonije je bila značilna za vizijo, ki jo je izoblikoval Gasparo Contarini v dvajsetih letih, ob koncu krize, ki sicer ni postavila pod vprašaj trdne mestne ureditve, pač pa je bila za Benetke z ozemeljskega vidika še bolj uničujoča kot kriza, ki je prizadela Firence. Krizo so spremljali frontalni napadi na zakonitost 7 O zgodovini termina glej Chabod, 1967, 652-53. 8 Glej tudi Guicciardini, 1858, II, 267-68; Guicciardini, 1970, 20 in 99. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 beneškega 'cesarstva' (splošno poimenovanje veliko širše zveze, ki jo postavila na noge Serenissima na obeh straneh Jadranskega morja) in, predvsem s francoske strani, obtožbe 'zlorab oblasti', na kateri naj bi temeljilo.9 Hitremu zavzetju tega, kar je nekdaj že bilo izgubljeno, čeprav v neizogibno okrnjeni obliki, so morali slediti politični (in propagandistični) odgovori tako v duhu obrambe 'cesarstva' kot odpravljanja še zmeraj živega, čeprav tedaj že tudi anahronističnega suma o 'imeria-lizmu' lagunskega mesta. Pri oblikovanju beneškega mita Contarini tako ni razkril le dejstva, da je bila celotna mestna zgradba zamišljena "ad pacis funetiones magis, quam ad bellicam munia" (Contarini, 1544, 19), temveč tudi, da so Benetke začele z osvajanjem Terraferme10 samo zato, ker "vieta tandem post longum tempus [...] precibus finitimorum populorum, quorum quisque sui reguli tyrannidem quam diu-tius passus fuit amplius tolerare non poterat". Ni šlo torej za zlorabo oblasti, temveč za vračanje, "pulsis tyrannis ac passim civibus deditiones facientibus", pravic, ki jih je gosposka, v resnici nezakonita in tuja, "ad veteres incolas" teptala. Ljudstvom, "qui nuper venerant in nostram societatem" (poudarjam besedo, ki jo Contarini uporablja namesto dominuim in ki ima predvsem na pravni ravni izrazito drugačen pomen) (Contarini, 1544, 179). Benetke so zagotavljale dobre zakone in usmerjenost v mir, potreben za njihovo prevzgojo. Ščitile so njihovo 'svobodo'. In čeprav so tja pošiljale svoje rektorje, so mestom puščale njihove "leges municipales", njihove statute, njihovi meščani pa so imeli dostop do visokih vojaških funkcij, vodilnih mest v manjših krajih "in agris urbium" in sodniških funkcij, podrejenih samo rektorjem (Contarini, 1544, 204). Če spregledamo polemično silo in patos, ki so ju narekovali takratni dogodki, in če upoštevamo politične valence, h katerim navaja kontekst, prihaja v Contarini-jevem tekstu ponovno do izraza vizija odnosov med Benetkami in mesti njihovega 'cesarstva', ki je sicer prisotna v vsej zgodovinopisni tradiciji 15. stoletja,11 v tradiciji, ki je kljub pomembnim spremembam v odtenkih imela trajati. S hvalnico mirnemu širjenju "državnih meja", čigar korenin ni šlo več iskati v prošnjah sosedov, temveč v "potrebah po večanju gospostva" mesta, se začenja tudi Historia vinetiana, ki jo je Paolo Paruti napisal petdeset let kasneje, v času, ko je bila "cesarska" veličina Benetk, nekdaj skoraj primerljiva z "veličastjem starega rimskega imena", že oddaljen spomin in je mesto, prilagojeno novim evropskim ravnotežjem, že izbralo pot pretehtane nevtralnosti in preudarnega konservativizma. "Še se je pogosto dogajalo, da so meje svojega cesarstva širili v meščanski opravi, brez rožljanja z orožjem, da so zadušene vojne obvladali na miren način, s pogajanji, z vero v spokojnost in da so 9 S tem v zvezi glej Gaeta, 1981. 10 S poimenovanjem Terraferma so Benečani označevali svoje ozemljena Italskem polotoku v zaledju ožjega območja Benetk (Dogado) (op. ured.). 11 Poleg že navedenih del v opombi 1 glej tudi razmišljanje o mitu zasedbe Galipolisa v: Tateo, 1990, 214-221. Elena FAS ANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 si tako pridobili naklonjenost ljudstev" (Paruta, 1718,1, 2-3). Societas proti dominium, "pogajanja" proti nasilju orožja. Razlage o nastanku države kot ozemeljskega sistema in predstavitve njene zgodovine - v različnem duhu in z različnimi nameni - s strani piscev v Firencah in Benetkah so torej zelo različne. Tudi tak se najde, ki je kot Francesco Guicciardini prepričan, da se modela ozemeljske širitve objektivno razlikujeta. Ko ju zatem primerja, išče razloge za njuno razhajanje v razmerah, v katerih sta se izoblikovala, in v njuni predzgodovini. V Toskani, ki jo je nenehno ogrožala bližina papeške države, "je še tako majhen kraj [...] v preteklosti okusil svobodo in tudi sedaj še kar naprej teži k njej [...]; kjer so take korenine, ni mogoče vladati drugače kot s silo, vsak podvig pa je povezan z neskončno veliko težavami". Na območju Terraferme, kjer je svobodni komunalni režim že nadomestila vladavina gosposke, pa Benetkam "nikoli ni bilo treba izko-reninjati svobode, pa tudi Cerkve ni bilo blizu" (Guicciardini, 1994, 227-228). Vendar je bila razlika med vladajočim mestom, ki je poosebljalo celotno Beneško republiko, in podrejenimi mesti vedno zelo jasna. Samo zunaj republike, tam, kjer slabijo ali se izgubljajo izrazito meščanske vrednote samouprave in z njo povezane "civilne vrline", se rojevajo drugačne govorice in se oblikujejo drugačna politična merila, dualizem pa teži k oblikovanju enotne podobe. Tudi po Giovanniju Boteru, učencu in učitelju jezuitov, "je mesto množica ljudi, ki se zbere, da bi skupaj živela srečno" (Botero, 1598, 309).12 Vendar za piemontskega pisca, ki je kasneje postal sodelavec nadškofov in vladarjev (tudi vladarja, kakršen je bil Karel Emanuel I. Savojski, ki mu je bila meščanska kultura povsem tuja) in je živel v mestih, ki so zrasla v senci države in Cerkve - Milanu, Torinu, Rimu, Parizu, Madridu, dobrega poznavalca francoske kulture in pozornega bralca Bodina, "veličina mesta" nima več nič skupnega s 'civilnimi vrednotami' in 'političnim življenjem'. Če je že ne gre meriti glede na "velikost kraja ali obseg obzidja", pa jo gre iskati, podobno kot velikost držav, v "številčnosti ljudi in njihovi moči". Odvisna ni le od naravnih faktorjev ("udobnosti lege", "rodovitnosti zemlje", "primernosti dostopa" oziroma zmožnosti zalaganja mestnega trga), temveč tudi od gospodarskih, družbenih in upravnih dejavnosti, ki jih mestno središče prevzame v sistemu, v katerega je umeščeno kot sedež veroizpovedi in sodne oblasti, kraj proizvodnje in trgovanja, a tudi študija, sedež vladarja in plemstva. Tudi za Botera je pomembno "gospostvo", vendar zato, ker "odvisnost" vzpodbuja pritok ljudi in bogastva. V mestu, ki naj bo središče ozemeljskega sistema, "se odvijajo najpomembnejše sodne zadeve, tako kazenske kot civilne [...], ugledni možje razpravljajo o vprašanjih, ki zadevajo skupnost in posameznike, sem se steka in tu se troši državni denar, najpomembnejši in najbogatejši meščani iz drugih dežel želijo tako mesto obiskati in se v njem zadržati"; in tako se tam srečujejo "najrazličnejši trgovci in 12 Glede študij o G. Boteru glej Baldini, 1992, 503-553. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 obrtniki, delavci in služabniki iz najbolj oddaljenih krajev" (Botero, 1598, 348-349). Bolj kot obzidje so pomembna vrata, ki vodijo vanj, in tok tistih, kijih prestopajo. V delu Relatione della Repubblica venetiana, izdanem 1605, je Botera bolj kot svoboda in ubranost mesta ter njegovi konstitucijski in politični temelji zanimalo ohranjanje države, popoln primerek tistih "srednjih" držav, ki so po njegovem najbolj ustrezale novim evropskim ravnotežjem. Sprašuje se, od kod izvirajo razlogi za pokornost podrejenih mest, in jih, contarinijevsko, najde predvsem v želji mest po ohranitvi svojih privilegijev in "navad" ter svojih statutov, a tudi v dodeljevanju "vodilnih funkcij" njihovim prvim meščanom, in sicer ne le znotraj obzidij njihovih 'domovin', temveč tudi v "cenjenih trgih, ozemljih in vaseh" njihovih okrožij. S tem pa izpostavlja v bistvu federativne elemente beneške ozemeljske zveze. Če Conta-rinijevo razmišljanje razširimo, pa se razkrijejo tudi tiste niti, ki vežejo "številne mestne gospode" v Benetkah: službe in plače, ki so jim dodeljene, ter celo pripustitev (čeprav je pri tem pretiraval) mnogih od njih med beneško plemstvo (Botero, 1605, 43-44). Tudi v beneškem primeru pa postajata v očeh vladarskega svetovalca vse pomembnejša medsebojni vpliv mest in rahljanje notranjih meja. 2. Mesto In "regionalna država": pravni In konstitucionalni okviri Seveda bi bilo opise časa tvegano uporabiti kot neposredno odslikavo resničnosti. Vendar nam lahko predstave, ki so jih imeli sodobniki o državi in mestu, po eni strani pomagajo pri razumevanju zgodovinskih razsežnosti pojmov, s katerimi še danes opredeljujemo organizacijske oblike družbe in oblasti na začetku moderne dobe, po drugi strani pa nas navajajo k razmišljanju o pestrosti razvojnih usmeritev modelov, ki jih te predstave (četudi med seboj močno različne) skrivajo v sebi. Območje, ki ga bomo obdelali v nadaljevanju, je omejeno na osrednji in severni del Italije, to je na tisto polovico polotoka, kjer je bila mestna mreža najgostejša in je bilo mesto posebej navzoče, najprej v obliki svobodne komune, od 15. stoletja dalje pa v okviru tako imenovanih "regionalnih" držav, znotraj katerih se je nanovo oblikovala popolna ozemeljska razdrobljenost komunalnega obdobja. To je tista Italija, ki jo lahko neposredno vključimo v Urban Belt, po mnenju zgodovinarjev 'moderne države', zbranih pod okriljem European Science Foundation, hrbtenica srednjeveške Evrope, ki je svojčas predstavljal območje izredne ekonomske in politične živahnosti in se upiral nastajanju velikih centraliziranih držav.13 Tudi na tem ožjem področju se bomo morali posluževati posameznih primerov in se odpovedati želji po izčrpnosti. Ko se je novejše zgodovinopisje lotevalo oblikovanja celostnih podob in si zadajalo široko zastavljene primerjave, je običajno iskalo sorodnosti, ne pa poseb- 13 Glej prispevek Dicher-Brady Jr.-Blockmans-Van Nierop-Isaacs-Musi v delu, ki gaje uredil Blickle, 1977, 217-323, posebej tisti del, ki gaje uredil Isaacs, States in Tuscany and Veneto (1200-1500) 291-304. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 nosti, strukturno kontinuiteto, ne pa sprememb v času. Raziskovalci, ki so bili pozorni predvsem na pravne in institucionalne vidike, so vztrajali pri posplošenih 'pogodbenih', 'dogovornih' temeljih regionalnih držav. V teh osnovah so zaznali skupne značilnosti tako držav pod vodstvom vladarjev kot držav pod vodstvom mest, močno razširjene ne le v Italiji, temveč tudi v Evropi (na primer v Nemčiji).14 Nekateri so izpostavljali trdovratna zavračanja novih, močnejših in centraliziranih sistemov oblasti, ki so se izražala na ta način, za številne druge pa so 'pogodbe' pravzaprav odsevale določeno sporazumno delitev oblasti in javnih funkcij, ki je po eni strani odražala prizadevanje, da bi vladali s konsenzom in obrzdali neizogibno konfliktnost v še znosnih mejah, po drugi pa priznavala v dejanjih zakoreninjeno superioritas, ki je pogosto izhajala iz dolge gospodarske in politične nadvlade (Chittolini, 1979a, 1979b, 1996; Fasano Guarini, 1994). S podobnimi sredstvi so vladarji in mesta lahko nase navezali fevdalne posesti, njihovim gospodom pa dodelili funkcije namestnikov v vladi. Zelo očitno se je to zgodilo med 14. in 15. stoletjem v vojvodstvu Visconti-Sforza, pa tudi na območju beneške Terraferme (Chittolini, 1997b, 36-100; 1996, 145-166 in 227-242. Za beneško Terraffermo: Zamperetti 991, 15-44). Lokalne samouprave, vzpostavljene s sklepanjem "pogodb", so bile dolgega življenjskega daha. V zvezi s tem se pogosto omenja toskansko nadvojvodstvo med 16. in 18. stoletjem, katerega ureditev je bila 'federativna' ali 'konfederativna', vloga vladarja v odnosu do skupnosti pa opredeljena kot 'skrbništvo' (Mannori, 1994). Tudi teoretično nedotakljiva oblast papežev je bila razumljena kot 'skrbništvo', pri katerem je bilo treba spoštovati dogovorjene sporazume. Ob tem ne gre spregledati dejstva, da je bila Bologna v okviru papeške države pravno opredeljena kot "pogodbena republika" in da je senatorska aristokracija svojo vlogo predstavnika celotnega mesta utemeljevala prav z obrambo 'pogodbe', ki je bila prvotno sklenjena leta 1447 z Niccolojem V. 'Pogodbo' so kasneje, glede na različne politične okoliščine, izpodbijali ali širili, bolonjska stran pa jo je vse do 18. stoletja vztrajno in vedno znova uveljavljala. In s tem interese domovine (tudi v tem primeru so jo istovetili z mestom) postavila pred državne. Vendar obramba lokalnih svoboščin, trdno nasprotovanje poseganju zunanjih sodišč na področje sodne uprave, denimo, razumljeno skoraj kot nekakšen napad na "mistično telo" mesta, ni izključevala pokornosti; nasprotno, bila je njena druga plat (De Benedictis, 1995). Če bi izrisali preglednico pogodb ali 'določb' (vključno s privilegiji na področjih gospodarstva, davkov, sodne oblasti ter razbremenitev in koncesij različne narave, ki so jih prinašale s seboj), ne bi nikjer sovpadala s preglednico mest, dokler se ne bi v njej izčrpala. Pogodbe je bilo mogoče skleniti tudi z manjšimi središči in s posameznimi skupnostmi, določale pa so lahko obstoj 'ločenih ozemelj' in 'malih vladavin'.15 Milosti in privilegijev niso bili deležni samo posamezni kraji, temveč tudi 14 Glej obsežno predstavitev v delu De Benedictisa (1995, 21-73). 15 Glej Chittolini, 1966, 61 -83; Tocci, 1985; Zamperetti, 1991. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 določene družine in posamezniki. Na začetku moderne dobe so se pravice nenehno drobile in prilagajale posameznikom, brez ločnice med javnim' in 'zasebnim', na področju 'javnega' pa med mestnim, skupnostnim in fevdalnim. Priznavanje teh pravic je postalo tudi orodje zavezništev in klientel ter del iger za patronate. Vendar bi morala biti mesta, skoraj vsa prisotna na tej preglednici, posebej poudarjena. Ohranila so namreč vlogo ključnega vozlišča držav in privilegiranega sogovornika vladarjev. Preglednice določil bi lahko prekrili s preglednicami statutov oziroma 'leges municipales'. Niso namreč samo Benetke dopuščale njihove uporabe tudi podrejenim središčem, kot poročata Contarini in Botero. Podobno je bilo v vseh italijanskih državah. Ne glede na posebnosti, značilne za polotok, predvsem na zgodnji razvoj, ki je prav pod vplivom mestne kulture omogočil, da so bile tu pisno zabležene, je to pravzaprav ponovno kazalo na njihov izrazito evropski značaj16: sobivanje lokalnih in statutarnih ali običajnih norm z zakonodajo vladarjev in trajanjem jus comune je bilo povsod značilno za obdobje pred kodifikacijami. V Italiji so lokalni statuti predstavljali posebno gosto mrežo oblasti v fiorentinskem gospostvu, kjer so jih z občasnim dopolnjevanjem nenehno posodabljali. Tudi na območjih, kjer je bila teoretično vzpostavljena absolutna papeževa oblast, niso izgubili veljavnosti. V Bologni so se na njihovo nedotakljivost sklicevali še v 18. stoletju. "Dobro vodena mesta" Romagnie, Umbrije, Mark in severnega Lacija so v njihovem spoštovanju videle temeljni pogoj za ohranitev svojega političnega prostora, svoje lastne 'svobode' (Zenobi, 1994). Tudi preglednice statutov ne bi smele beležiti le mest. Obstajajo namreč kmečki statuti, preproste izdaje norm podeželske policije ali določil, ki zadevajo nižje urade. Obstajajo statuti podestarij in vikariatov, ki vsebujejo tudi upravna in proceduralna vprašanja. In so statuti, ki so jih odobrili fevdalci in gosposka. Vendar so tudi v tem primeru prisotna skoraj vsa mesta, nedvoumno pomembna kot središča oblikovanja in ohranjanja celovitejših in pomembnejših normativov od tistih v manjših skupnostih, ki niso urejali le lokalnih ustanov, temveč so zajemali tudi civilno in kazensko pravo ter bili pogosto v veljavi tudi zunaj mestnih meja. Mesta so bila na svoje statute ljubosumna, saj so v njih videla temelje in simbol svojih mestnih kvalitet. Podobne preglednice bi nudile uporabno sliko tako "heterogenega" značaja, ki ga danes prepoznavamo tudi v neitalijanskih državah,17 kot pomena, ki so ga imela mesta na zečetku moderne dobe v osrednji in severni Italiji. Sliko pa bi lahko tudi izkrivile. Znotraj relativne homogenosti pravnega okvira bi realno stanje navsezadnje 16 Za primerjavo med italijanskim in nemškim območjem glej Statuti citta territori, 1991. 17 Nasproti dolgemu idealiziranju "nacionalne države" je Elliott, 1992, nakazal v "sestavljenih monarhijah" (v preprostem združevanju pod isto krono ozemelj, ki so bila institucionalno in neredko tudi etnično različna) dolgotrajen značaj evropske zgodovine. Pojem "sestavljene monarhije" ni nov. Pred tem je bil uporabljen v zvezi z italijansko državo mestnega izvora, z beneško. Glej Grubb, 1988, 1-2. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 lahko postalo povsem usklajeno z različnimi sistemi. Trajanje konstitucionalih sistemov, ki bi jih na ta način nekako upodobili ali jih vsaj priklicali v spomin, ter navidezna negibnost njihovih "federativnih" ali "združevalnih" predpostavk med 15. in 18. stoletjem pa bi lahko preprečili neposredni vpogled v dejanska gibanja. Na ta način ne bi mogli razločevati beneškega od florentinskega primera, pa tudi ne razbrati, če in kako sta se v času spreminjala.18 Prav tako ne bi mogli razumeti razlogov, zaradi katerih sta na začetku 16. stoletja Francesco Guicciardini in Gasparo Contarini imela tako različne poglede na ozemeljske sisteme in zakaj so se od njunih tako zelo razlikovala stališča Giovannija Botera, izoblikovana med 16. in 17. stoletjem. Pravni okviri določajo pragove, ki jih zgodovinarji ne morejo več spregledati. Sodijo namreč med tiste strukture, katerih spremembe, pogosto skorajda nezaznavne, občasno pa nenadne, lahko nudijo merila za daljše periodizacije. Prepojile so zgodovinski jezik prav tako kot političnega, iz katerega so izšle. Zato jih je treba upoštevati kot najpomembnejša merila, ki so jih uspele spremeniti le globoke revolucije. Pač pa sta lahko bila njih uporaba in razlaga različna; različne so bile lahko vsebine "pogodb" in različni so lahko bili cilji, h katerim so bile naravnane; različna je bila lahko narava nadzora, ki so ga osrednje oblasti izvajale nad lokalnimi, uporaba statutov, dopuščena (ali zapovedana) odstopanja pri njihovem izvajanju in to navkljub navidezno togi skupni hierarhiji virov. Različna in v času pogosto spremenjena, glede na izide sporov in soočenj, ki so včasih (ne vedno) izbruhnili v odkrite konflikte, so bila tudi ravnotežja in odnosi moči, ki so se na ta način izoblikovali in si pridobili veljavnost. 3. Mesta in ozemlje: soočenje strategij Vsaj ena od razlik, ki. ju je Francesco Guicciardini zabeležil v procesu oblikovanja beneške in florentinske vladavine, zadeva vidike, ki se zdijo pomembni tudi nekaterim sodobnim zgodovinarjem, in sicer pomen vpliva zgodnejšega dogajanja v podrejenih krajih, svobodnih komunah ali mestih, povzdignjenih v gospostva.19 A to ni bilo vse. Nič manj pomembni niso bili nekateri materialni vidiki, predvsem kakovost mestnega sistema na obeh območjih in spremembe, ki jih je doživel v obdobju krize med 14. in 15. stoletjem. Italija - dežela mest, je bilo pogosto zapisano in še nedavno tega ponovljeno (Ginatempo-Sandri, 1990), vendar mest, ki so bile po velikosti lahko močno različna. Ob tem ne želimo ponovno načenjati razprave o pragu urbanizacije, katere sterilnost je Fernand Braudel pred časom že razkril (Braudel, 1977, 380-382), pač pa želimo opozoriti, da je bila demografska in gospodarska kriza v 14. stoletju 18 Za primerjavo glej Fasano Guarini, 1991, 69-124, in Varanini, 1991, 247-317. 19 Glede beneške Terraferme glej Varanini, 1992. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 podobno kot za druge dele osrednje Italije usodna tudi za toskanska mesta, čeprav so bila na podlagi približnih in negotovih podatkov, s katerimi razpolagamo, v obdobju komunalnega razcveta primerljiva s padskimi (Pisa je štela med 40.000 in 50.000 prebivalci, kolikor Verona in Brescia, Arezzo od 17.000 do 18.000, kolikor Vicenza in Treviso). Podobo tega območja je tako korenito spremenila, da se lahko vprašamo, ali lahko še govorimo o "krizi" ali pa morda o "zatonu regionalne civilizacije". Tudi Verona in Padova s približno 20.000 prebivalci sta se na začetku 15. stoletja praktično razpolovili (za druga mesta z območja Terraferme nimamo istodobnih podatkov), medtem ko je Pisa še pred florentinskim nakupom doživela pravi zlom in se skrčila na okoli petino svojega siceršnjega obsega, na 7.500 prebivalcev. Arezzo in Pistoia sta se zmanjšali na četrtino, na okoli 4.500 prebivalcev. Tudi Firence so občutile krizo huje kot Benetke. Prve, ki so v 13. stoletju štele 100.000 prebivalcev, so leta 1427 padle na 37.000 do 40.000, medtem ko so druge, ki so izhajale iz podobne demografske ravni, a so si pomagale s svojo trgovino in ladjedelnicami, so leta 1422 še zmeraj štele 85.000 duš.20 Številčna razmerja na ravni regije pa so bila ugodnejša za Firence kot za Benetke. Zdi se, kot da se je florentinska oblast v Toskani širila v skoraj praznem prostoru, posejanem z mesti, ki so bila zgolj prikazni. Zato tudi ni bilo težko izdajati ukrepov, čeprav v okviru veljavnih pogodbenih vzorcev, s katerimi so učinkovito prevrednotili če že ne notranje avtonomije, pa vsaj oblast teh prikazni nad njihovimi okrožji. Nasprotno pa so bila mesta na območju beneške Terraferme še vsega spoštovanja vredna in so bila temu ustrezno tudi obravnavana, zato so znotraj istega pravnega okvira z njimi sklepali dogovore, ki so po začetnih nihanjih postali dejanski poroki za pridobljene pravice vodilnih mestnih slojev. Pred kratkim je bilo v zvezi z nastajanjem regionalnih držav slišati o "modularnih sistemih", t. j. novih, večjih mestnih gospostev, ki naj bi se izoblikovala z združevanjem tistih, ki so jih pred tem že ustanovila osvojena mesta, ki so "sama že vladala manjšim mestom, ozemljem in vasem" (Isaacs, 295-296). Nekatera mesta naj bi se torej drugih mest poslužila za oblikovanje svoje bolj kompleksne mreže oblasti. Sam pojem je brez dvoma zgovoren, vendar bolj kot florentinskemu ustreza beneškemu primeru. Benetke so namreč mestom, vključenim v njihovo "societatem", predvsem na davčnem in sodnem področju dolgo puščale tisto široko oblast nad njihovimi starimi okrožji, "častitljivimi vasmi, ozemlji in dolinami", o kateri sta govorila tako Gasparo Contarini kot osemdeset let kasneje Giovanni Botero. Pravica, ki so jo obdržala podrejena mesta, da še naprej pošiljajo svoje meščane s sodniškimi dolžnostmi v svoja okrožja, zagotovo ni bila zgolj simbolične narave.21 Eden prvih 20 Za vse zgodnejše podatke glej Ginatempo-Sandri, 1990. 21 Nekatere ocene glede uredb in upravljanja beneške Terraferme nekoliko odstopajo. Glej Ventura', 1964, Grubb, 1988; za drugo plat pa Cozzi, 1982, 217-318 in 1998, 291-235; Viggiano, 1993; Va-ranini, 1992. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 ciljev, ki so si jih Firence zadale pri oblikovanju svojega 'gospostva' - tiste zgradbe, katere notranje 'nasilje' je razglašal Francesco Guicciardini pa je bil razbijanje 'modula' z ločevanjem mest od njihovih okrožij. Ponekod, kot na primer na pomembnem območju Pise oziroma njene 'province', se je to verjetno dogajalo bolj odkrito, medtem ko je ta proces drugod, kot denimo na območju Pistoie, potekal bolj nenačrtno, manj izrazito in postopno. Vse te težnje pa so vzpodbudile nastanek nove, samo delno urbanocentrične ozemeljske delitve na okrožja, izoblikovane na začetku 15. stoletja, uvedbo tako imenovanih podeželskih vikariatov, ki niso bili več odgovorni mestom, vsesplošno pošiljanje florentinskih rektorjev s podestatskimi pristojnostmi na ta območja in s tem odpravljanje tistih nižjih sodnikov, ki so na podeželju beneške Terraferme še naprej ostajali močno sredstvo obrambe in uveljavljanja interesov oblastnih skupin podrejenih mest.22 Še pomembnejši od večje ali manjše krhkosti mestnih mrež so bili narava in interesi slojev, ki so upravljali z vladajočimi mesti, dejanska narava in intenzivnost trgovinskih odnosov, ki so jih ti vzpostavili z ozemeljskimi enotami, nad katerimi so spletli svojo oblast. Na tem mestu še nakazati ni mogoče vseh mogočih zapletenih zvijač, s katerimi so splošne interese prepletali z zasebnimi, javno potrjene oblike gospodarske in politične hegemonije pa s klientelizmom in privilegiji, pogosto tudi ob posredovanju političnih frakcij. A zadržimo se raje ob različnih profilih obeh mest, ki sta se bolj kot druga zavzemali za oblikovanje sistemov regionalne oblasti, in ob različnih načinih, s katerima sta se tega lotili. Odločitve, ki so Benetke na začetku 15. stol., kot je znano, privedle do zavzetja Terraferme, so bile deležne precejšnjega nasprotovanja. Zagovornikom širitvene politike ni bilo lahko braniti usmeritve, ki prav gotovo ni temeljila, kot je trdil Contarini, na želji, da bi pomagali bližnjim zatiranim ljudstvom pred njihovimi tirani, temveč predvsem na potrebi po obrambi kopenskih trgovskih poti pred grožnjami drugih potencialnih zavojevalcev (v prvi vrsti pred družinama Visconti in Sforza). Vsi, ki so se še zmeraj povsem istovetili s pomorsko in trgovsko usmeritvijo mesta in po mnenju katerih bi bilo treba cesarstvo najprej zaščititi z morske strani,23 so namreč tem težnjam močno nasprotovali; pravi zemljiški interes si je pot do beneškega plemstva utirali zelo počasi in bil na začetku omejen na bližnja območja, na območje Padove, denimo, in Trevisa. Šele med 16. in 17. stoletjem so postali ti interesi tako močni, da so spremenili profil mestne države in vplivali na njeno ozemeljsko politiko. Začetnih značilnosti in težav ob združevanju, ki so ga ovirale globoke "okoljske" razlike, pa bi le stežka ne povezali z razumno odločitvijo, ki je navajala k spoštovanju lokalnih ravnotežij in oblikovanju institucionalnih okvirov za njihovo ohranitev. Posledice te odločitve v 22 O uredbah in upravljanju florentinske države glej Chittolini, 1979, 292-235; Zorzi, 1990. O primeru Pise glej Fasano Guarini, 1976, 1-94; o primeru Pistoie glej Herlihy, 1972. 23 O dogodkih, ki so pripeljali do nastanka Terraferme glej Cozzi - Knapton, 1986 in tam navedeno bibliografijo. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 upravljalski praksi rektorjev, ki so bili poslani na to območje, in organov, ki so nad njim bdeli iz Benetk, je težko spregledati, prav tako kot so očitne v samovolji sodnikov in v njihovi navadi, da posredujejo v sporih in jih poravnavajo. Na ta način so vrhovno oblast Sv. Marka začele priznavati tudi nasprotne sile na prizorišču. Veliko odkritejše so bile ozemeljske težnje Firenc.24 Nastajanje gospostva v tem primeru ni bilo kot v Benetkah posledica preobrata, ob katerem so se vnela nasprotja in odkrite razprave, temveč je šlo bolj za postopen rezultat širitve, ki sicer ni bila izpeljana "v meščanski opravi", pač pa je izhajala iz trgovske in proizvodne hegemonije, ki jo je mesto, skoraj geografsko središče regije, v njej izvajalo; v oporo pa mu niso bile le zveze, ki so se pri tem izoblikovale, temveč tudi zgodnji interes vodilnega mestnega sloja za zemljiško lastnino.25 Od tod tudi vse druge odločitve, predvsem tista, s katero so mestom z oblikami institucionalnega ločevanja odvzeli nadzor nad njihovimi okrožji; od tod ostri posegi v gospostvo, ki niso bili omejeni na posredovanje v lokalnih sporih, temveč so omogočili bolj ali manj uspešen davčni in upravni nadzor. Podobnim pogojem kot v Benetkah - pomorskim, trgovskim in v 16. stoletju predvsem finančnim interesom mestnega plemstva - gre morda pripisali tudi razloge za relativno nezanimanje Genove za svoje "gospostvo", ozek ozemeljski pas med hribovitim predelom in morjem. Po osvoboditvi mesta izpod neposredne vladavine Francozov 1528 in njegovem prehodu pod prožnejši nadzor Spancev, po uničenju strankarskega sektaštva, po oblikovanju plemiškega "unicus ordo", s čimer so utrdili notranji red mesta, je seveda Respublica Jcinuensis posrbela tudi za obnovo svojega ozemeljskega gospostva: s pomočjo Španije je Francozom iztrgala konkurenčno mesto in pristanišče Savono in si zagotovila tranzitne poti, predvsem ključni prehod preko gorskega obroča proti lombardski nižini.26 Genovski rektorji, poslani v periferne skupnosti, kjer so nekateri raziskovalci preučevali "ligurski" model države starega režima (Cervo, Fontanabuona), pa so v svoji dnevni upravljalski praksi izražali določeno ravnodušno nevtralnost. Na videz brez političnega cilja so se po mnenju raziskovalcev, ki so se s tem posebej ukvarjali, še izraziteje kot beneški rektorji omejevali na "posredovanje" v sporih med rodovnimi zvezami, skupnostmi, sosedi, strankami, če pa je bilo potrebno, so najnasilnejše spopade med roparji zatrli tudi v krvi (Raggio, 1990; Grendi, 1993). Velike družine (Doria, Grimaldi, Spinola, Centurione, Balbi), ki se še niso zasidrale na ozemlju - "negociants sans pays" so jim pravili še v 18. stoletju -, pa so se na videz gibale v meta-teritorialnem prostoru, med mestom, s katerim so se najgloblje istovetile, in Španskim cesarstvom (Grendi, 1997). 24 Poleg že omenjenih del v zgornjih opombah (ki so podrobneje obravnavala institucionalno sistematizacijo kot celovito zgodovino nastanka florentinske vladavine) glej Luzzati, 1986. 25 Glej o tem opombe v Fasano Guarini, 1994, 171. 26 O vprašanju Savone in zapiranju njenega pristanišča glej Pacini, 1990. Isti avtor je posvetil več pozornosti vprašanjem upravljanja vladavine v svoji doktorski disertaciji, kije v tisku. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 4. Država in gospodarska regija: zaton mest, vzpon podeželja? Čeprav so procesi združevanja v večje sisteme, politične in gospodarske, potekali v 'pogodbenih' okvirih, o katerih je bil govor, in čeprav so bile strategije, ki so vplivale na njihovo izvajanje, različne, so tako rekoč povsod spremenili vlogo mest in ponekod vzpodbudili tudi izrivanje urbanega tkiva. Seveda so preživele tiste funkcije, ki so jih mestna središča opravljala v zvezi z organizacijo trga in oskrbo s hrano, z nudenjem pomoči, z upravljanjem teritorija in z izvajanjem sodne oblasti, z vzgojo oficirjev in vojaških kadrov, funkcije skratka, v katerih je Giovanni Botero videl 'svojskosti' mesta. Neredko pa so te funkcije postale tudi apanaža manjših središč - "skoraj-mest", kot jih je nekdo označil ki pa niso razpolagala z atributi, ki so v Italiji simbolizirali cerkveno oblast in bili značilni za prava mesta, s častjo, ki so jo zagotavljale antične korenine in plemiška narava, s privilegiji, ki so mesta ščitili. Pač pa je istočasno prišlo do očitnega in sčasoma vse bolj naglašenega prevrednotenja mestnih pristojnosti. Do tega prevrednotenja je prišlo tudi tam, kjer so, podobno kot v Bologni, še kar naprej govorili o "pogodbeni republiki", ali kjer je, tako kot v papeški marki, v Umbriji in v legacijah meščansko življenje ob podpori novih institucij oblasti in urejeno v strogo plemiške oblike med 16. in 17. stoletjem ohranilo tako živahnost in dostojanstvo, da so vsi, ki so se ukvarjali z majhnimi urbanimi središči, raztresenimi po teh pokrajinah, prepoznali v njih, bolj kot v osrednjih institucijah, življenjsko tkivo ("državno in torej posvetno") papeške države (Zenobi, 1994). Papeški Rim je bil brez dvoma posebna in nenavadna prestolnica; predstavljal je pol, ki je s svojo privlačnostjo močno presegal državne meje, ni pa bil 'vladajoče' mesto. Podobno kot njegov vladar je tudi sam imel dve duši: cerkveno-versko in politično,27 zato ni prav nič pretirano, če v primeru papeške vladavine prav v mestih in manjših perifernih središčih prepoznavamo kraje dejanskih izmenjav in regionalnega trgovanja, usposobljene sedeže regionalnih visokih sodišč, centre izvora in izobrazbe osebja kurije in javnih uslužbencev, ki so v njih obiskovali zavode in univerze. Sicer pa papeži in njihovi legati niso skrivali želje, da bi obvladovali lokalne oblasti in vzpostavili nadzor nad njihovimi političnimi odločitvami. V tem duhu je mogoče brati tudi zgodovino Bologne v obdobju kratkotrajne vladavine papeža Siksta V. (Gardi, 1994), splošneje pa tolmačiti takratne poskuse, da bi skupaj z institucijo rimske kongregacije za nadzor oblasti (Buon Governo) vzpostavili način upravnega, premoženjskega in koordinacijskega nadzora za obvladovanje lokalnih partikularizmov. Podoben poskus, ki sicer ni služil odpravljanju avtonomij, temveč nadzoru nad mestnimi upravami, se je med 16. in 17. stoletjem pod pritiskom naraščajočih finančnih zahtev držav razširil tudi na druga območja.28 V 17. stoletju so se celo v 27 O dvojnem profilu papeža glej Prodi, 1982. 28 Za popolnejšo in posodobljeno sliko glej Mannori, 1997, posebno Mannorijev uvod in zaključni po- Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 Genovski republiki in v republiki Lucce, takrat še mestnih razsežnosti, izoblikovali podobni uradi kot urad za nadzor oblasti (Ufficio del Buon Governo). Že od srede 16. stoletja je v medičejskem nadvojvodstvu deloval preoblikovan in okrepljen Urad deveterice varuhov (Magistrate dei Nove Conservatori), ki mu je bil zaupan "nadzor" nad organi lokalne uprave. Takrat seje tu uveljavil tudi običaj, katerega izjemnost je razvidna iz pozornosti, ki jo je vzbudil med beneškimi poslaniki (ambasciatori), da namreč center imenuje kancelarje v vseh skupnostih, vključno z mesti. Njihova naloga je bila "urejanje sprotnih zadev", piše Francesco Morosini 1608, v "težjih" primerih pa je odločal nadvojvoda (Relazioni, 1916, I, 121). Po mnenju toskanskih perifernih sil je bil ta ukrep škodljiv in v številnih mestih, Arezzu, Cortoni, Pratu, Volterri, so ga sprejeli sovražno, včasih je naletel celo na nasilen odpor (Fasano Guarini, 1977). Podobno kot v Markah in milanski državi tudi v Toskani niso manjkala politična posredovanja, s katerimi so skušali vplivati na sestave mestnih upravnih organov, in sicer največkrat tako, da so na izrazito oligarhičen način izpodbijali naj očitnejše poskuse spreminjanja že obstoječih ravnotežij. Navidezno kontradiktorno razvrednotenje mestne oblasti je v številnih primerih izzvalo tisto ravnodušnost do funkcij, katerih zakasnele izraze je v primeru Verone ujel Marino Berengo (Berengo, 1975), ni je pa težko zaslutiti tudi v kaznih, ki jih predvidevajo statuti iz 16. in 17. stol. za vse tiste, ki bi se skušali izogniti njihovemu izvajanju. Sicer pa se "pota vzpona" niso izčrpala več znotraj mestnega obzidja: vezana po eni strani na zemljiško premoženje, so po drugi strani tako v Toskani kot v papeških markah "silila ven", se skušala prebiti do državnih dvorov in sodišč, do vojaških organizacij, gubernij, deželnih in vrhovnih sodišč ter najvišjih ravni cerkvenih hierarhij.29 To je bila ena od nagrad, ki jih je tako skozi javne kot skozi klientelarne načine združevanje ponujalo lokalnim vodilnim slojem, katerih politična moč se je postopoma izgubljala; obenem pa je to bil tudi razlog za njihovo ločevanje od svojih domačih krajev. Med 16. in 17. stoletjem se je močno razširila tudi težnja po ločevanju mest od njihovih okrožij, kije bila vse od 15. stoletja značilna za strategijo oblasti, ki sojo na račun "modularnega sistema" upravljanja izvajale Firence na svojem ozemlju. Sodobno zgodovinopisje je, tako kar zadeva beneško Terrafermo kot špansko Lom-bardijo, posvetilo veliko pozornosti širjenju teles, ki so v tistem obdobju samostojno predstavljala podeželje, mu zagotavljala lastni glas in mu dala možnost, da se pogaja z mesti predvsem na davčnem področju, a tudi na področju sodstva, uprave in prehrane. Ta telesa - "teritorialna telesa" ali "okrožni zbori" ali "lažni senati", kot so jih imenovali v Venetu - so izvirala iz značilnega prepleta "državnih" in "družbenih vzetek Fasano Guarinijeve. Glej tudi Tabacchi, 1996. 29 O papeški državi glej Zenobi, 1976. O toskanskem nadvojvodstvu glej Fasano Guarini, 1979-80, 105-126. O napredovanju, ki so ga ponujale sodniške kariere in vrhovna sodišča glej Sbriccoli, Bettoni, 1993. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 interesov".30 Z ene strani so pritiskale finančne potrebe in želja, posebej očitna v španski Lombardiji pod Filipom II.,31 zagotoviti davkariji trdnejše in bolj nepristranske temelje in s tem lažje izterjevanje davkov, z druge strani pa so bile na delu globoke družbeno-gospodarske dinamike. "Lažne senate" so zato tisti, ki so jih preučevali, povezali tako z zanimanjem, ki so ga začeli beneški premožni sloji kazati za zemljiško posest, kot s takrat še slabo znanimi spremembami ozemeljskega družbenega tkiva, znotraj katerega so se začele oblikovati nove sile in novi interesi. Zaton mest torej in vzpon podeželja? Danes se zdijo ti pojmi neustrezni, zgodovinarji pa se pri branju procesov, značilnih za italijanske države v moderni dobi, raje odločajo za drugačne ključe, za druge konceptualne prijeme. Že same demografske podatke je glede na njihovo različno ureditev mogoče brati na več načinov. Nasproti dolgo prevladujočemu stališču o "celovitem procesu razkroja mestnega gospodarstva in družbe v Italiji 17. stoletja" (Sonnino, 1982) je R. P. Corritore pred kratkim postavil tezo o razvoju, ki je drugačen glede na upoštevano velikost. Če ob mesto z več kot 10.000 prebivalci postavimo manjša središča s 5.000 do 10.000 prebivalci, propadanje nima več takih razsežnosti. Prej bi ga lahko označili kot težnjo k navzdol naravnani "razsežnostni homogenizaciji" in torej (potem ko sta bili rešeni vprašanji vloge in posesti prestolnih mest) k manjši polarizaciji urbanih sistemov, k bolj razširjeni "urbanizaciji" podeželja, ki naj bi v padsko-emilijanskem primeru, ki ga avtor posebej obdeluje, predstavljala drugo plat splošne "ruralizacije" gospodarstva (Corritore, 1993). Zastajanje in v nekaterih primerih manjšanje starih zgodovinskih mest, razpotegnjeno v daljše časovno obdobje, tudi drugod spremlja nastajanje "manjših" središč, trgov, vasi, "skoraj-mest", ki jih včasih doleti čast dodelitve mestnega naslova.32 Na nekaterih območjih (v Toskani medičejskih nadvojvod, v Piemontu Emanuela Filiberta Savojskega in njegovih naslednikov) je politično poseganje vladarjev prineslo s seboj spremembe v samih mestnih hierarhijah in celostno prestavljanje teritorialnih polov. Z uveljavitvijo nove vladarske oblasti je Torino "zadušil Piemont" (Levi, 1985, 11-69). Pristaniško mesto Livorno, zgrajeno načrtno kot izraz modre politične volje, pa je postalo v nekaj letih drugo središče v državi.33 Mreža lombardskih mest in mest Emilie-Romagne, od Pavie do Mantove, od Piacenze do Ferrare, opredeljuje po Corritoru "gospodarski bazen... relativno strnjen teritorij", ki presega državne meje in se napaja iz širših povezav. Za gospodarskimi procesi, ki so med 16. in 17. stoletjem dopustili združevanje podobnih urbanih sku- 30 Za celovitejšo sliko z bogato bibliografijo glej Chittolini, 1996, 211-226. Glej tudi Zamperetti, 1987. 31 Zaplete v zvezi z oblikovanjem novih meril pri delitvi davščin v španski Lombardiji in vpliv, ki so ga ta merila imela na odnose med mesti in podeželjem, je temeljito preučil Vigo, 1979 in 1994. 32 Za celovito sliko glej Chittolini, 1994, 11-37 in 1996, 95-104. O toskanskem primeru glej Fasano Guarini, 1994, 39-63. 33 V obsežni bibliografiji o Livornu glej posebej L. Frattarelli, 1989, 872-893. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 pin v nekakšno "regionalno" tržišče, pa stojijo politični dejavniki, ki so pripeljali do erozije mestnih avtonomij, ter posegi, s katerimi so vladarji skušali spremeniti merila pri prerazporejanju davčnih bremen in pri drugačni porazdelitvi privilegijev. Se ostrejši in bolj tog (morda celo preveč) je bil videti odnos med regionalno državo in gospodarsko regijo v drugih primerih in drugih obdobjih, v Firencah med 14. in 15. stoletjem na primer. S tem v zvezi so prišli na dan nasprotujoči si vidiki, prav kar zadeva načine vrednotenja vloge mest. Če so nekateri raziskovalci v regionalizaciji videli načeloma uglašen proces delitve dela med mesti, naklonjen gospodarskemu razvoju, so drugi obstoj močnega mestnega pola, usmerjenega (kot sta trdila Mac-chiavelli in Guicciardini) v politiko "nadvladanja" in ne združevanja, po krizi v 14. in 15. stoletju razumeli kot zavoro za demografsko in gospodarsko obnovo. Veliko ugodnejše so bile zato videti razmere na Siciliji, kjer naj bi zaton starih mestnih polov Palerma in Messine dopustil ustreznejšo porazdelitev zalog, ali v Lombardiji, za katero je bil značilen bolj razpršen in dinamičen urbani policentrizem.34 Ne glede na razlike v interpretacijah, pa je bila vsem skupna ugotovitev, da gre zgodovino mesta in države iskati v "regiji", v okvir katere je treba dejansko umestiti gospodarska in politična dogajanja. Enotno je bilo tudi prepričanje, da gre analizo s tradicionalnih nasprotij mesto - podeželje na eni strani in mesto - država na drugi prenesti na gospodarske in politične sisteme, v okviru katerih se ta nasprotja povezujejo in umirjajo. Iz tega zornega kota postaja vprašljiva ne le zamisel o urbanizaciji kot premočrtnem procesu, "povezanem z gospodarskim razvojem", temveč tudi pravno in politično razumevanje mesta po eni strani in pojmovanje države kot zgolj odraz procesov racionalizacije in "modernizacije" oblasti na drugi. Ponovno se odpirajo vprašanja, ki so jih na neki način dojele že priče tistega časa, o katerih je tekla beseda na začetku, vendar se mesto nam danes kaže veliko manj polnokrvno kot njim, prikazen države pa veliko bolj otipljiva. In prepletanje njunih zgodovin postaja vse bolj zapleteno. Prevod: Vida Gorjup Posinkovič 34 Gospodarske predpostavke, ki so med 13. in 15. stoletjem vzpodbudile nastanek toskanske regionalne države, je preučeval P. Malanima, 1983, 229-269 in 1986, 61-72. O težnjah po harmonični delitvi dela v okviru gospodarskih regij, ki so se izoblikovale na podlagi regionalnih držav, glej Mirri, 1986, 47-59. Drugačna stališča zagovarja Epstein, 1991, 3-50 in 1993, 453-477, ki je v okviru primerjalne študije izpostavil neravnovesja, do katerih je prišlo v regijah, v katerih je bil osrednji urbani pol močnejši. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 STATO E CITTÄ IN ITALIA NELLA PRIMA ETA MODERNA Elena FASANO GUARINI Universitä degli Studi di Pisa, IT-56100 Pisa, Piazza Torricelli, 3/A RIASSUNTO L'autrice si e proposta di analizzare i caratteri fondamentali di alcuni stati cittadini italiani che aU'inizio dell'etä moderna hanno avuto uno sviluppo territoriale, e hanno inglobato nei proprio dominio una serie di cittä minori, con i loro contadi, e di terre feudali. Si e sojfermata in particolare sullo Stato veneto di terraferma e sullo Stato di Firenze. Nei paragraf o iniziale, consacrato all'esame del lessico politico cinquecentesco, si e cercato di vedere come scrittori politici fiorentini (da Francesco Guicciardini e Niccolo Machiavelli) e veneziani (da Gasparo Contarini e piü tardi Paolo Paruta) presentino le relazioni intercorrenti tra le cittä dominanti di cui sono cittadini e i loro domini. Sono emerse immagini nettamente contrastanti: quella irenica, costruita in termini mitografici dai veneziani, e quella intrisa di violenza disegnata invece dai fiorentini. AI di lä di queste diversitä, si sono richiamate le basi giuridiche e costituzionali, apparentemente federative o consociative, comuni a tutti gli Stati territoriali di origine cittadina. I vincoli che legavano le comunitä soggette alia cittä dominante, sanzionati da patti e "capitoli", avevano dovunque un carattere apparentemente contrattuale, e lasciavano ampio spazio all'autonomia locale (paragrafo 2). Si e perö cercato di vedere come in questi quadri si svilupassero Strategie di potere effettivamente divergenti, condizionate da fattori materiali. Importante fu il peso, demografico ed economico, conservato dalle cittä soggette dopo la crisi del secolo XIV, assai piü forte nelle terraferma veneta che nella Toscana fiorentina. Ma conto soprattutto la natura degli interessi e delle inclinazioni dei četi dirigenti delle cittä dominanti. Alia lunga vocazione marinara e mercantile del patriziato veneziano (o anche della nobiltä genovese) si e cosi contrapposto il piü forte e piü rapido interessamento del ceto dominante fiorentino per la terra e per l'espansione delle proprietä fondiaria (paragrafa 3). A cid si pud farse collegare l'intervento piü rapido e piü deciso di Firenze nei governo del suo dominio. Richiamando alcune linee della storiografia recente, si e infine cercato di mostrare come lo sviluppo di nuovi sistemi territoriali abbia poi modificato, in particolare nei '600, i rapporti preesistenti non solo tra la cittä dominante e le cittä soggette, ma anche tra queste e le loro campagne. Si sono sviluppate, non senza conflitti, nuove forme di integrazione regionale, politica ed economica. I termini stessi di "cittä" e "campagna", agli storici odierni non sembrano piü neces-sariamente antagonistici come a lungo sono stati considerati. Paiono piuttosto designare mondi aperti a reciproci influssi e compenetrazioni, separati da confini Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 fluidi e incerti. Emerge cost un nuovo protagonista storico, la "regione", le cui logiche politiche ed economiche richiedono oggi una difinizione piü precisa e approfondita. (paragrafo 4). VIRI IN LITERATURA Baldini, E. (1992): Bibliografia boteriana. In: Baldini, E. (red.): Botero e la 'ragion di Stato'. Atti del convegno in memoria di Luigi Firpo (Torino, 8-10 marzo 1990). Firenze, Leo S. Olschki, 503-553. Berengo, M. (1975): Patriziate e nobiltä: il caso Veronese. Rivista storica italiana LXXXVII. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 493-517. Blickle, P. (red.) (1997): The Urban Belt and the Emerging Modern State. In: Resistance, Representation and Community. Oxford, Oxford University Press, 217-323. Botero, G. (1598): Della grandezza delle cittä. Venezia, appresso i Gioliti. Botero, G. (1605): Relatione della repubblica venetiana. Venezia, G. Varisco. Bowsma, W. J. (1968): Venice and the Defense of Republican Liberty. Renaissance Values in the Age of Counter Reformation. Berkeley-Los Angeles, California University Press. Braudel, F. (1977): Capitalismo e civiltä materiale. Torino, Einaudi. Chabod, F. (1967): Alcune questioni di terminologia: Stato, nazione, patria nel linguaggio del Cinquecento. In: Scritti sul Rinascimento. Torino, Einaudi, 627-661. Chittolini, G. (1979a): Introduzione. In: Chittolini, G. (red.): La crisi degli ordi-namenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento. Bologna, II Mulino, VII-XL. Chittolini, G. (1979b): La formazione dello Stato 'regionale' e le istituzioni del contado. Torino, Einaudi. Chittolini, G. (1994): Centri minori e cittä fra Medioevo e Rinascimento nell'Italia centro-settentrionale. In: Colle di Val d'Elsa: diocesi e cittä tra '500 e '600. Castelfiorentino, Societä storica della Valdelsa, 11-37. Chittolini, G. (1996): Cittä comunitä e feudi negli stati dell'Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI). Milano, Edizioni Unicopli. Contarini, G. (1544): De magistratibus et republica Venetorum. Basileae, apud H. Frobenium et N. Episcopium. Corritore, R. P. (1993): II processo di "ruralizzazione" in Italia nei secoli XVII-XVIII. Verso una regionalizzazione. Rivista di storia economica, n.s. 10. Torino, Einaudi, 353-386. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 Cozzi, G. (1982): La politica del diritto nella Repubblica di Venezia. In: Repubblica di Venezia e altri stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII. Torino, Einaudi, 217-318. Cozzi, G. (1998): Ambiente veneziano, ambiente veneto. Saggi su politica, societä, cultura nella Repubblica di Venezia in etä moderna. Venezia, Marsilio. Cozzi, G., Knapton, M. (1986): Storia della Repubblica di Venezia dalla guerra di Chioggia alia riconquista della Terraferma. Torino, UTET. De Benedictis, A. (1995): Repubblica per contratto. Bologna: cittä europea nello Stato della Chiesa. Bologna, il Mulino. Elliott, J. H. (1992): A Europe of composite Monarchies. Past and Present 137. Oxford, Oxford University Press, 48-71. Epstein, S. R. (1991): Cities, regions and the late medieval crisis: Sicily and Tuscany compared. Past and Present 130. Oxford, Oxford University Press, 3-50. Epstein, S. R. (1993): Town and country: Economy and institutions in late medieval Italy. Economic History Review XLVI. Oxford, Blackwell Publishers, 453-477. Fasano Guarini, E. (1976): Cittä soggette e contadi nel dominio fiorentino tra Quattro e Cinquecento: il caso pisano. In: Mini, M. (red.): Ricerche di storia moderna. Pisa, Pacini editore, 1-94. Fasano Guarini, E. (1977): Potere centrale e comunitä soggette nel granducato di Cosimo I. Rivista storica italiana LXXXIX. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 490-538. Fasano Guarini, E. (1979-1980): Principe e Oligarchie nella Toscana del '500 (secoli XIV-XVII). In: Forme e tecniche del potere nelle cittä (secoli XIV-XVIIJ. Annali della Facoltä di Scienze politiche 16. Perugia, Universitä di Perugia, 105-126. Fasano Guarini, E. (1991): Gli statuti delle cittä soggette a Firenze tra '400 e '500: riforme locali e interventi centrali. In: Chittolini, G., Willoweit, D. (red.): Statuti cittä territori in Italia e Germania tra medioevo ed etä moderna. Bologna, il Mulino, 69-124. Fasano Guarini, E. (1994a): Centra e periferia, accentramento e particolarismi: dicotomia o sostanza degli Stati in etä moderna? In: Chittolini, G., Molho, A., Schiera, P. (red.): Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed etä moderna. Bologna, il Mulino, 147-176. Fasano Guarini, E. (1994b): Nuove diocesi e nuove cittä nella Toscana del Cinque-Seicento. In: Colle di Val d'Elsa: diocesi e cittä tra '500 e '600. Castelfiorentino, Societä storica della Val d'Elsa, 39-63. Fontana, A., Fournel, J. L. (1997): Le "meilleur gouvernement": de la constitution d'un mythe ä la "terreur de l'avenir". In: Fontana, A., Saro, G. (red.): Venise 1297-1797. La Republique des Castors. Fontenay-aux-Roses, Ecole Normale Superieure, 13-35. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 Frattarelli, L. (1989): Livorno cittä nuova: 1574-1609. Societä e storia 46. Milano, Franco Angeli, 872-893. Gaeta, F. (1961): Alcune considerazioni sul mito di Venezia. Bibliotheque d'Humanisme et Renaissance XXIII. Geneve, Librairie Droz, 58-75. Gaeta, F. (1980): Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento. In: Storia della cultura veneta, Venezia, III/l. Vicenza, Neri Pozza, 1-91. Gaeta, F. (1981): L'idea di Venezia. In: Storia della cultura veneta, III/3. Vicenza, Neri Pozza, 565-641. Gaeta, F. (1984): Venezia da "Stato misto" ad aristocrazia esemplare. In: Storia della cultura veneta IV/2. Vicenza, Neri Pozza, 437-473. Gardi, A. (1994): Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590). Bologna, il Mulino. Ginatempo, M. - Sandri, L. (1990): L'Italia delle cittä. II popolamento urbano tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII - XVI). Firenze, Le Lettere. Grendi, E. (1993): II Cervo e la repubblica. II modello ligure di antico regime. Torino, Einaudi. Grendi, E. (1997): I Balbi. Una famiglia genovese tra Spagna e Impero. Torino, Einaudi. Grubb, J. S. (1988): Firstborn of Venice. Vicenza in the Early Renaissance State. Baltimore - London, The Johns Hopkins University Press. Guicciardini, F. (1857): Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli. In Opere inedite, a c. di G. Canestrini I. Firenze, Barbera, 4-78. Guicciardini, F. (1858): Discorso del modo di ordinäre il go verno di Firenze. In: Opere inedite. A c. di G.Canestrini II. Firenze, Barbera, 262-314. Guicciardini, F. (1970): Ricordi. A c. di E. Scarano. Torino. Guicciardini, F. (1994): Dialogo del reggimento di Firenze. A c. di G. M. Anselmi. Torino, Bollati Boringhieri. Herlihy, D. (1972): Pistoia nel Medioevo e nel Rinascimento 1200-1480. Firenze, Leo S. Olschki. Isaacs, A. K. (1997): States in Tuscany and Veneto (1200-1500). In: Blickle, P. (red.): Resistance, Representation and Community. Oxford, Oxford University Press, 291-304. Levi, G. (1985): Come Torino soffoco il Piemonte. In Centro e periferia di uno stato assoluto. Torino, Rosenberg & Sellier, 11-69. Luzzati, M. (1986): Firenze e la Toscana nel Medioevo. Seicento anni per la costituzione di uno Stato. Torino, UTET. Machiavelli, N. (1961): Lettere. A c. di F. Gaeta. Milano, Feltrinelli. Machiavelli, N. (1962): Istorie fiorentine. A c. di F. Gaeta. Milano, Fetrinelli. Elena FASANO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 Machiavelli, N. (1966): II Principe. A c. di L. Firpo, introduzione e note di F. Chabod, Torino, Einaudi. Machiavelli, N. (1983): Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. A c. di C. Vivanti. Torino, Einaudi. Malanima, P. (1983): La formazione di una regione economica: la Toscana nei secoli XIII-XV. Societä e storia, 20. Milano, Franco Angeli, 229-269. Malanima, P. (1986): Politica ed economia nella formazione dello Stato regionale: il caso toscano. Studi veneziani XI. Venezia, Giardini, 61-72. Mannori, L. (1994): II sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel principato dei Medici (secc. XVI-XVIII). Milano, Giuffre. Mannori, L. (red.) (1997): Comunitä e poteri centrali negli antichi stati italiani. Napoli, CUEN. Mirri, M. (1986): Formazione di una regione economica. Ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia. Studi veneziani XI. Venezia, Giardini, 47-59. Pacini, A. (1990): I presupposti politici del "secolo dei genovesi". La riforma del 1528. Genova, Societä ligure di storia patria. Pacini, A. (1993): La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V. Tesi di dottorato, Universitä di Pisa. Paruta, P. (1718): Dell'Historia vinetiana. Venezia, G. N. Angeli. Paruta P. (1852): Della perfezione della vita politica (1599). In: Opere politiche. A c. di C. Monzani. Firenze, Le Monnier, 33-453. Prodi, P. (1982): II sovrano pontefice. Un corpo e due anime. Bologna, il Mulino. Relazioni degli ambasciatori veneti (1916): a c. di A. Segarizzi, I. Bari, G. Laterza e figli. Raggio, O. (1990): Faide e parentele. Lo stato genovese visto dalla Fontanabuona. Torino, Einaudi. Sbriccoli, M., Bettoni, A. (red.) (1993): Grandi tribunali e rote provinciali nell'Italia di antico regime. Milano, Giuffre. Sonnino, E. (1982): Bilanci demografici di cittä italiane: problemi di ricerca e risultati. In: La demografia storica delle cittä italiane. Bologna, CLUEB. Tabacchi, S. (1996): II controllo sulle finanze delle comunitä negli antichi Stati italiani. Storia Amministrazione Costituzione. Annale dell'Istituto per la Scienza deH'amministrazione pubblica 4. Bologna, il Mulino, 81-115. Tateo, F. (1990): I miti della storiografia umanistica. Roma, Bulzoni. Tenenti, A. (1987): La nozione di Stato nell'Italia del Rinascimento. In Stato: un'idea, una logica. Dal Comune italiano all'assolutismo francese. Bologna, il Mulino, 53-97. Tocci, I. (1985): Le terre traverse. Poteri e territori nei ducati di Parma e Piacenza tra Sei e Settecento. Bologna, il Mulino. Elena FASAHO GUARINI: DRŽAVA IN MESTA V ITALIJI V ZGODNJEM NOVEM VEKU, 119-140 Varanini, G. M. (1991): Gli statuti delle cittä della terraferma veneta nel Quattrocento. In; Chittolini, G., Willoweit, D. (red.): Statuti cittä territori in Italia e Germania tra medioevo ed etä moderna. Bologna, il Mulino, 247-317. Varanini, G. M. (1992): Comuni cittadini e stato regionale. Ricerche sulla Terraferma Veneta nel Quattrocento. Verona, Libreria editrice Universitaria. Ventura, A. (1964): Nobiltä e popolo nella societä veneta del '400 e '500. Bari, Laterza. Viggiano, A. (1993): Governanti e governati. Legittimitä del potere ed esercizio dell'autoritä sovrana nello Stato veneto della prima etä moderna. Treviso, Edi-zioni Canova. Vigo, L. (1979): Fisco e societä nella Lombardia del Cinquecento. Bologna, il Mulino. Vigo, L. (1994): Uno Stato nell'Impero. La difficile transizione al moderno nella Milano dell'etä spagnola. Milano, Guerini e associati. Zamperetti, D. (1987): I "sinedri dolosi". La formazione e lo sviluppo dei corpi territoriali nello Stato regionale veneto tra '500 e '600. Rivista storica italiana XCIX. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 269-320. Zamperetti, D. (1991): I piccoli principi. Signorie locali, feudi, comunitä soggette nello Stato regionale veneto dall'espansione territoriale ai primi decenni del '600. Venezia, il Cardo. Zenobi, B. G. (1976): Ceti e potere nella Marca pontificia. Bologna, il Mulino. Zenobi, B. G. (1994): Le "ben regolate cittä". Modelli politici nel governo delle periferie pontificie in etä moderna. Roma, Bulzoni. Zorzi, A. (1990): Lo stato territoriale fiorentino secoli XIV-XV. Aspetti giuris-dizionali. Societä e storia 50. Milano, Franco Angeli, 799-825. ricevuto: 1998-06-21 UDC 342.35(450.34 Benetke) 316.343.32(450.34 Benetke) I SAVI GRANDI - GLI OLIGARCHI DI VENEZIA? Volker HUNECKE Technische Universität Berlin, Institut für Geschichtswissenschaft, D-10587 Berlin, Ernst-Reuter-Platz 7 SINTESI Di solito le condanne de 1Гoligarchic culminano nella constatazione che in tale regime la ricchezza avrebbe piü valore della nobiltä di nascita; pertanto Voligarchia infondo non sarebbe altro che una plutocrazia. Queste critiche vennero rivolte anche alia Repubblica di Venezia negli ultimi cento-cinquanta anni della sua storia e dopo la sua caduta. L'accusa di essere degenerata in oligarchia venne mossa apertamente nei confronti della Repubblica aristocratica alla fine della guerra di Candia. Pariare di una "degenerazione oligarchica" ha senso solamente se si parte dall'idea che la Repubblica aristocratica fosse stata in precedenza qualcosa di diverso da un'oligarchia. A provocare l'accusa di oligarchia nel Sei e Settecento fu il fatto che poche persone esattamente identificabili mono-polizzavano gli uffici piü importanti, mentre Voligarchia di alcune famiglie" con-statata per il tardo Medioevo, si basa, almeno fino a un certo punto, su un'illusione ottica. Gli storici del nostro tempo usano largamente il termine "oligarchia", ma non lo definiscono quasi mai - a differenza di Aristotele che ne dette definizioni precise fino alla pedanteria. Alcuni lo utilizzano in un significato neutro, privo di valutazioni critiche, denominando oligarchici i sistemi di governo nei quali il potere decisionale e monopolizzato da "ben poche persone", come ad esempio nella Gran Bretagna del Settecento (Holmes, Szechi, 1993). Secondo altri, invece, nel termine e giä insita una connotazione negativa; a loro modo di vedere l'oligarchia e un governo (aristocratico o repubblicano) in fase di degenerazione e inoltre va equiparato ad un potere usur-pato e pertanto illegittimo. Di solito le condanne dell'oligarchia culminano nella constatazione che in tale regime la ricchezza avrebbe piü valore della nobiltä di nascita; pertanto l'oligarchia in fondo non sarebbe altro che una plutocrazia. Queste critiche vennero rivolte anche alla Repubblica di Venezia negli ultimi centocinquanta anni della sua storia e dopo la sua caduta. L'accusa di essere degenerata in oligarchia venne mossa apertamente nei confronti della Repubblica aristocratica alia fine della guerra di Candia, nel contesto della pubblicistica del cosiddetto VOLKER HUNECKE: I SAVI GRANDI - GLI OLIGARCHI DI VENEZIA?, 141-152 "antimito". In un primo tempo si parlo di una "mezza" oligarchia o di una oligarchia "mascherata", o si asseri che la Repubblica "pend[eva] assai all'oligarchia, ma in modo tanto segreto e latente che la maggior parte dei Senatori non se ne avveggono". Poco piü tardi perö la si considerava giä come una oligarchia "vera e propria" e al momento della sua caduta Giovanni Pindemonte asseri che la degenerazione del-l'aristocrazia veneziana in oligarchia, vale a dire nel "pessimo de' governi", era "on-ninamente" riconosciuta. A una diagnosi simile giunsero anche alcuni patrizi che non erano avversi a priori al loro governo come il Pindemonte, nobile nuovo, o come il dissidente Leopoldo Curti. La loro opinione trovö numerosi seguaci fra gli storiografi della Repubblica, tanto del passato quanto dei nostri giorni (Del Negro, 1984a, 407-436; Del Negro, 1984b, 311 sq.; Hunecke, 1995, 16 sq.). Pariare di una "degenerazione oligarchica" ha senso solamente se si parte dal-l'idea che la Repubblica aristocratica fosse stata in precedenza qualcosa di diverso da un'oligarchia, e che il potere politico di "pochi" fosse in contraddizione con lo spirito e con la lettera del suo ordinamento. In realtä le cose non stavano cosi. Come ha dimostrato Gerhard Rösch, a Venezia l'"oligarchia di alcune famiglie che occupa-vano regolarmente tutte le cariche decisive dell'apparato statale" era giä "pienamente sviluppata" nella seconda metä del Duecento (Rösch, 1989, 141). Tuttavia l'oli-garchia che si riscontra a quell'epoca non puö venir semplicemente equiparata a quella della tarda Repubblica. A provocare l'accusa di oligarchia nel Sei e Settecento fu il fatto che poche persone esattamente identificabili monopolizzavano gli uffici piü importanti, mentre 1""oligarchia di alcune famiglie" constatata per il tardo Medio-evo, si basa, almeno fino a un certo punto, su un'illusione ottica, come ha dimostrato Stanley Chojnacki. Infatti, se negli elenchi di coloro che rivestivano le principali cariche ci si imbatte sempre nei cognomi di poche famiglie patrizie, ciö si deve ad un motivo assai banale: erano i cognomi dei casati col maggior numero di rami e di uomini (Chojnacki, 1973, 47-90). Se e in che misura questo dato di fatto celasse giä nel Due e Trecento un predominio di poche persone (o di rami di famiglie) e una questione che per ora deve rimanere irrisolta. E' indubbio, invece, che l'oligarchia dei "grandi e potenti" dei secoli piü tardi ebbe le sue radici nell'oligarchia dei casati piü in vista del tardo Medioevo. Dal momento che la storiografia veneziana non ci e di aiuto per risolvere la questione delle origini dell'oligarchia, e opportuno considerare il resto dell'Italia e in modo particolare la Repubblica gemella suH'Arno, che viene tanto spesso menzionata insieme alia Repubblica lagunare in quanto entrambe nel tardo Medioevo resistettero alia generale tendenza a trasformarsi in signorie. Lauro Martines, autore di una delle migliori sintesi sulle Cittä-Stato italiane, non esita a definire tutte come Oligarchie quelle poche che nell'etä dei signori mantennero l'ordinamento repubblicano (Martines, 1992, IX). Per osservare in che misura queste repubbliche tardomedioevali (in tutto non piü di sette) fossero effettivamente rette da un governo oligarchico, il caso VOLKER HUNECKE: I SAVI GRANDI - GLI OLIGARCHI DI VENEZIA?, 141-152 di Firenze negli anni intorno al 1430 e quello su cui siamo meglio informati, grazie ad una minuziosa ricerca prosopografica condotta da Dale Kent. II reggimento di Firenze comprendeva i cittadini che potevano venire eletti alle tre massime cariche (nove Priori, dodici Buonuomini e sedici Gonfalonieri) e a quell'epoca era costituito da piü di 1700 membri delle Arti Maggiori. Fra questi tuttavia non compaiono due terzi dei cittadini elencati come i piü ricchi nei catasto del 1427. Pertanto Firenze a quell'epoca, riguardo alia distribuzione delle massime cariche regolari, non era un'oligarchia ne, tanto meno, una plutocrazia. Tuttavia ci si presenta un quadro molto diverso se si considerano invece i cittadini che venivano chiamati con maggior frequenza a partecipare alle Consulte e Pratiche, consigli informali le cui risoluzioni erano determinanti ai fini di tutte le piü important! decisioni politiche. Negli anni agitati tra il 1429 e il 1434 la Signoria indisse non meno di 245 riunioni di questo genere, invitando a prendervi parte in totale piü di settecento cittadini (di solito fra quindici e quaranta persone a seduta). Fra questi cosiddetti "richiesti" emerge un gruppo composto di soli 64 cittadini, chiamati fra le trenta e le settanta volte a fungere da consiglieri della Signoria. In questi ultimi possiamo identificare i piü influenti artefici della politica fiorentina, sebbene non pochi di essi non avessero mai, o solo assai raramente, rivestito una delle massime cariche ufficiali. La loro ap-partenenza alia elite politica effettiva, ma non ufficiale, si basava sull'antichitä e sul prestigio delle loro famiglie, sulla loro competenza professionale, su una lunga esperienza di vita (solo un quarto di essi aveva meno di quarant'anni) e infine soprattutto sulla loro grande ricchezza: piü di due terzi di questi 64 politici di primo piano erano fra i principali contribuenti della cittä e almeno quattordici di essi disponevano di enormi ricchezze. Se ne deduce che non tutti i cittadini molto ricchi appartenevano all'elite politica, ma che tuttavia una grande ricchezza "per quanto non indispensabile, era comunque un potente fattore di preminenza politica, accanto a fattori quanto l'antichitä della famiglia e le doti personali" (Rubinstein, 1980, 30; Kent, 1975, 575-638). Ufficialmente, dal punto di vista del reggimento, Firenze poteva vantare un "governo largo", ma di fatto tendeva ad un "governo stretto". Giovanni Cavalcanti stimava che i cittadini eminenti "usi e anticati al civile reggimento", quelli che appartenevano al "cerchio del governo" o al "cerchio del bello reggimento", fossero all'incirca settanta, vale a dire la trentesima parte di coloro ai quali veniva ricono-sciuta la facoltä di accedere al piiorato. Questa tensione fra "governo largo" e "governo stretto", inerente alia costituzione repubblicana, fu ridotta dal Cavalcanti alia formula: "molti erano eletti agli ufficii e pochi al governo". Gino Capponi, ancor piü profondamente iniziato ai misteri della politica fiorentina, si espresse cosi: "li uffici sono in piü numero fussono mai, e lo stato in meno" (Kent, 1975, 604; Kent, 1978, 19). Quindi anche nelle Repubbliche "lo stato", cioe, secondo la concezione dell'epoca, "i governanti e il loro seguito" (J. Burckhardt), tendeva all'oligarchia; VOLKER HUNECKE: I SAVI GRANDI - GLI OLIGARCHI DI VENEZIA?, 141-152 questo dato di fatto veniva considerato, ad esempio da Machiavelli, come una caratteristica fondamentale delle Repubbliche: "in tutte le repubbliche, in qualunque modo ordinate, ai gradi del comandare non aggiungono mai quaranta o cinquanta cittadini" (Discorsi, I, 16). Pochi anni piü tardi un altro "uomo assai esperto dei reggimenti repubblicani", il senese Claudio Tolomei, si espresse in modo altrettanto perentorio; per calmare il clima politico nella sua cittä egli propose l'elezione di una balia di cinquanta uomini distinti, motivando in tal modo la sua proposta: "perche in ogni repubblica, benche larga, in ogni stato, benche popolare, rare volte e che piü di cinquanta cittadini sagliano a' gradi del comandare in un tempo medesimo. Ne anticamente in Atene o in Roma, ne al presente o in Venezia o in Lucca, sono molti cittadini che governino lo stato, benche si reggano queste terre sotto nome di repubblica" (Berengo, 1974, 235; Donati, 52). Con questa citazione concludiamo il nostra excursus su Firenze e sulle altre repubbliche della Toscana. Ne abbiamo appreso che nel Quattrocento e all'inizio del Cinquecento veniva considerato normale o addirittura auspicabile che nelle Repubbliche i "gradi del comandare" (Machiavelli e Tolomei usano l'identica espressione) fossero riservati a non piü di cinquanta cittadini. Ai "quaranta o cinquanta cittadini" menzionati da Machiavelli si oriento anche quell'anonimo patrizio veneziano che, verso la fine della guerra di Candia, defini il "dominio veneto" come una "meza oligarchial "Imperoche, quantunque il dominio consista nel Senato, che sopra monta a 280 persone, di queste non se ne contano quaranta, che possano chiamarsi direttori del governo." In un altro passo spiega: "De' nobili vecchi e bene stanti non si contano piü di cento famiglie; e di questi non ci saranno cinquanta che siano partecipi vicendevolmente delle cariche principali del Collegio, il quale infine al giorno d'oggi, non vanta piü di quatordici o quindici Senatori capaci d'esser Savi grandi. E questi fanno tutto quello che vogliono, perche fanno fare al Senato tutto quello che vogliono" (Molmenti, 1919, 370, 425). Possiamo solo supporre perche questo ano-nimo in un regime del genere vedesse solo una "mezza" oligarchia; probabilmente il termine ai suoi tempi era ancora poco comune e cosi diffamante che egli non osava parlare di una oligarchia "pienamente sviluppata". In ogni caso questo autore e uno dei primi, se non addirittura il primo, a citare cifre precise, tali da consentire l'uso del termine oligarchia. Le cifre da lui menzionate (da quaranta a cinquanta) si avvi-cinano moltissimo a quelle che circolavano da due secoli per indicare l'entitä numerica dell'elite politica delle Repubbliche; eppure in precedenza evidentemente a nessuno era venuto in mente di denominare oligarchia la limitazione del potere a una cinquantina di persone (o di "famiglie"). Ma evidentemente ai Veneziani questa oligarchia di cinquanta uomini, tipica per tutte le Repubbliche, non bastava ancora, dal momento che essi erano riusciti a crearsi una oligarchia piü ristretta all'interno dell'oligarchia: l'ufficio dei Savi grandi, i quali, secondo il nostro patrizio anonimo, dominavano il Senato ed erano prati- VOLKER HUNECKE: I SAVI GRANDI - GLI OLIGARCHI DI VENEZIA?, 141-152 camente onnipotenti. Tutti i conoscitori dell'ambiente veneziano concordano in tale giudizio. Marin Sanudo riteneva che i Savi grandi fossero i "primi, e principali della Terra" e che avessero "il governo dil stado"; quasi trecento anni dopo Giovanni Pindemonte asseriva ancora che "i soli sei Savi grandi [...] sono i maneggiatori e gli arbitri di tutti gli affari. [...] essi tra di loro consigliano tutti gli affari, e fra di loro formano le proposizioni, le quali lette nei Pregadi [Senato] [...] e ballottate tutte in una volta diventano tanti decreti del Senato" (Grendler, 1990, 40; Cozzi, Knapton, 1986, 110; Pindemonte, 1883, 337). Anche tutti gli storici dei nostri giorni non esitano a considerarli come i capi effettivi dello Stato veneziano (Lane, 1973, 428; Maranini, 1974, 331-333; Grendler, 1990, 40; Domžalski, 1996, 70; Del Negro, 1984b, 312). All'onnipotenza di questa carica si accoppiava un carattere di estrema esclusivitä: secondo quanto si afferma nella relazione del 1664 solo quattordici o quindici senatori erano "capaci d'esser Savi grandi". Persino al momento della caduta della Repubblica, il Pindemonte continuava a stizzirsi sulle "famiglie di Collegio" che provvedevano a tener lontane da questa carica tutte le famiglie povere o "di mediocri fortune" e anche tutte le famiglie "nuove", cosa che lo indispettiva piü d'ogni altra (Pindemonte, 1883, 338 sq.). Non c'e dubbio che i Savi grandi personificassero la componente oligarchica del governo veneziano. Percio considereremo ora da quali famiglie provenivano i nobili che rivestirono questa carica, quanti erano e quante volte la esercitarono. Dal momento che i sei Savi grandi (o Savi del Collegio) rimanevano in carica per soli sei mesi, al termine dei quali dovevano astenersene per un periodo almeno altrettanto lungo, il Senato si trovava a dover eleggere ogni anno (in quattro date diverse) dodici Savi grandi, senza tener conto delle riserve e delle sostituzioni di membri dimessi anzitempo dalla carica. Di norma i candidati dovevano aver superato i quarant'anni; inoltre, per evitare nepotismi, non era permesso a piü membri di uno stesso casato di rivestire contemporaneamente questa carica. Quindi, da un punto di vista puramente teorico, molti patrizi avrebbero avuto la possibilitä di essere eletti almeno una volta nei corso della loro vita, ma in realtä la stragrande maggioranza di essi rimase esclusa da tale onore. Per appurare se nelle elezioni dei Savi grandi siano intervenuti nei corso del tempo cambiamenti degni di nota, analizzeremo ora i patrizi eletti in due periodi, fra il 1540 e il 1610 e fra il 1697 e il 1797. Per il primo di tali periodi ci serviamo dei dati raccolti da Paul Grendler per la sua ricerca "The Leaders of the Venetian State" (Grendler, 1979, 302-340; 1990, 62-85).1 Fra l'inizio e la fine del primo arco di tempo, il Maggior Consiglio comprendeva fra i 2.500 e i 2.000 nobili di etä superiore ai venticinque anni; in questi settanta anni dovrebbero esser stati piü di 800 i patrizi che, avendo superato i quaranta anni, avrebbero potuto esser presi in considerazione per l'ufficio di Savio grande. Tuttavia, 1 Sui dati relativi al Settecento cf. Hunecke (di prossima pubblicazione). VOLKER HUNECKE: I SAVI GRANDI - GLI OLIGARCHI DI VENEZIA?, 141-152 come dimostra la tabella 1, vi vennero elette solo 124 persone, con frequenze molto diverse. Quasi la metä di esse (59 persone, corrispondenti al 47,6%) vennero elette da una a cinque volte e pertanto su di loro confluirono solo un quinto abbondante di tutte le elezioni. I patrizi eletti dieci o piü volte erano invece solo 35, ma ad essi toccö piü della metä di tutte le elezioni (51,1%). Probabilmente, nel Cinquecento, il fatto che un patrizio fosse eletto poche o molte volte (una sola elezione e estre-mamente rara) dipendeva soprattutto dagli anni che gli restavano da vivere dopo la sua prima elezione. I Savi grandi la cui ultima elezione fu di poco anteriore alia data della loro morte sono stati senz'altro assai piü numerosi di quelli che vissero ancora molti anni o addirittura un decennio o piü dopo aver rivestito tale carica per ГиШта volta.2 In ciö si riconosce l'intento da parte degli elettori di limitare il piü possibile la fluttuazione in tale ufficio e di affidarlo preferibilmente a uomini che ne avessero giä fatto un'esperienza piü o meno lunga. II nucleo centrale di questo consiglio era costituito dalla metä dei suoi membri, cioe dai patrizi che per un lungo arco di tempo vi venivano eletti ogni anno quasi senza interruzioni (a prescindere dalla regolare astensione) e che quindi, per cosi dire, potevano ammaestrare gli homines novi e iniziarli agli arcana imperii. Fra questi eterni Savi grandi vanno annoverati, ad esempio, i due futuri dogi Nicolö Da Ponte e Leonardo Donä, entrambi eletti 21 volte. II Saviato grande costituiva un vivaio di futuri dogi: dodici dei 124 Savi grandi qui considerati conclusero la loro carriera con l'elezione a doge; fra il primo e l'ultimo di essi - Marc'Antonio Trevisan (1553-54) e Nicolö Contarini (1630-31) - vi furono solo sei dogi non provenienti da questa palestra politica. Pertanto l'asserzione avanzata alia fine della guerra di Candia dall'inventore della "mezza oligarchia", il Collegio "non vanta piü di quatordici o quindici Senatori capaci d'esser Savi grandi", si e rivelata giä esatta rispetto al Cinquecento, e tanto piü lo e per il Settecento. Nel secondo arco di tempo considerate (1697-1797), ben piü lungo del primo (1540-1610), i patrizi che rivestirono la carica di Savio grande furono solo 13 di piü (cfr. tabella 2). La loro cerchia divenne ancora piü esclusiva in quanto la media delle loro rielezioni aumento da 6,8 a 9,7. II cambiamento piü vistoso fra i due periodi - e al contempo l'unico motivo della crescente esclusivitä del Collegio dei Savi grandi -si deve al fatto che nel Settecento fece la sua comparsa un gruppo di persone elette piü di 25 volte, fenomeno che nel Cinquecento non si era ancora verificato. II gruppo di questi Savi grandi che furono in carica da 27 a 44 volte comprende solo quindici patrizi, i quali tuttavia coprono il 36% del periodo e, insieme ai loro colleghi eletti da 16 a 25 volte, piü della metä del tempo (51,7%). Che in Collegio si vedessero sempre piü spesso e sempre piü a lungo le stesse facce dipende soprattutto dal fatto che nel 2 Una eccezione del genere e il caso di Girolamo di Francesco Soranzo, che venne eletto Savio grande per undid volte, ma poi cadde in disgrazia, avendo svelato un segreto, e visse ancora sedici anni dopo la sua ultima elezione (1583); cf. Grendler, 1990, 75 sq. VOLKER HUNECKE: I SAVI GRANDI - GLI OLIGARCHI DI VENEZIA?, 141-152 I Capi del Configlio de" Died che fino tre$ Mut ano ogni mefi>& s'elegono perfor-9 (f i magißrato digradißima autorita; Vtflom que ft" habito, tlquale ancogt altri -wiagifirati infer iorivfkno port are * (Bertoša, M. (1989): Zlikovci i prognanici. Pula IKK "Grozd"). VOLKER HUNECKE: I SAVI GRANDI - GLI OLIGARCHI DI VENEZIA?, 141-152 Settecento questi Savi grandi "stabili" vi iniziavano la loro carriera a quarant'anni o poco piü tardi, e non giä cinquantenni o sessantenni, come avveniva per lo piü nel Cinquecento. Non e chiaro quando sia iniziato questo processo di ringiovanimento del Collegio dei Savi grandi ne a cosa esso fosse dovuto. Ne e invece chiarissimo il sorprendente risultato: nel corso di cento anni un gruppo di soli venticinque uomini (meno dell'un per mille dei nobili abili al Maggior Consiglio) fece parte di questo Collegio in piü della metä dei 1.200 periodi di ufficio. In ogni generazione erano ancora meno, solo fra sei e otto, i patrizi che, per cosi dire, avevano preso in appalto questa carica. Non si fa loro un torto chiamandoli le eminenze grige della politica veneziana o, per dirla col Pindemonte, "i maneggiatori e gli arbitri di tutti gli affari", oppure, come nel titolo di questa comunicazione, gli "oligarchi di Venezia". Infatti una Repubblica che riservava ad una cerchia cosi esigua di persone il suo ufficio politico piü importante, al quale secondo la costi-tuzione avrebbero potuto accedere centinaia di patrizi, era un'oligarchia, un dominio dei pochi, usando il termine senza giudizi di valore. E invece tutt'altra faccenda il problema della natura di questa oligarchia: si trattava di una meritocrazia, in con-formitä con lo spirito della sua costituzione, o piuttosto era degenerata in plutocrazia, in un appannaggio dei "grandi e potenti", come venne temuto e asserito piü volte giä allora? Anticipando la risposta a questa domanda, dovremo dire che essa era entrambe le cose. Grazie al "Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di Venezia" di Giacomo Nani, che alia metä del Settecento operö una suddivisione delle case patrizie in cinque classi a seconda del patrimonio, siamo in grado di stabilire quanti Savi gradi del Settecento provenissero da case rispettivamente molto ricche, ricche, medie, povere e molto povere (cfr. la tabella 3). Prescindendo dalle otto case estintesi prima della metä del secolo e che quindi nmancano nella classificazione del Nani, un quinto delle case vecchie (20,6%) apparteneva alle "famiglie di Collegio". In cifre assolute le case dei "grandi" (classe I) e quelle dei "mezzani" (classe III) erano piü o meno altrettante; tuttavia non si puo parlare di equilibrio fra queste due classi, in quanto piü di quattro quinti (82,5%) di tutte le case vecchie della classe I, ma solo un quarto abbondante (27,7%) di quelle della classe III, erano rappresentate in Collegio da almeno un loro membro. Quindi i candidati provenienti da case molto ricche o ricche godevano di una chiara preferenza, senza che peraltro si possa parlare, nea3nche alia lontana, di un monopolio. Per quanto sia, la scelta cadde su un "mezzano" in due quinti di tutte le elezioni a Savio grande, e i "mezzani" erano addirittura in maggioranza fra coloro che rivestirono la carica con maggior fre-quenza. A scontrarsi con i limiti dell'uguaglianza politica fra i patrizi furono invece i membri delle case povere e delle case "nuove": nessun membro delle case aggregate al patriziato dopo la guerra di Candia, anche se ricchissimo, venne mai eletto Savio grande, mentre un'unica volta fu infranta la regola ferrea di non permettere mai VOLKER HUNECKE: I SAVI GRANDI - GLI OLIGARCHI DI VENEZIA?, 141-152 l'accesso al Saviato ad un patrizio povero. Un pronipote dei compositori Benedetto e Alessandro Marcello, appartenente a una casa della classe IV, venne eletto Savio grande nel 1790 e poi, regolarmente, negli anni successivi. Tab. 1: Frequenza delle elezioni a Savio grande (1540-1610) Frequenza delle elezioni Percentuale Savi grandi Percentuale elezioni 1-5 47,6 22,7 6-10 31,5 36,9 11-15 14,5 25,9 16-25 6,5 14,5 Totale (N) 124 846 Tab. 2: Frequenza delle elezioni a Savio grande (1697-1797) Frequenza delle elezioni Percentuale Savi grandi Percentuale elezioni 1-5 41,6 10,7 6-10 29,2 22,8 11-15 10,9 14,8 16-25 7,3 15,7 26-44 10,9 36,0 Totale (N) 137 1.323 Tab. 3: Numero e percentuale delle Case e dei patrizi coinvolti nelle elezioni a Savio grande (1697-1797) classe Case Savi grandi elezioni a S.G. Case con due o piü S.G. N % N % N % N I 33 36,3 57 41,6 588 44,4 15 II 13 14,3 17 12,4 153 11,6 3 III 36 39,5 52 38,0 522 39,5 9 IV 1 1,1 1 0,7 7 0,5 0 non classif. 8 8,8 10 7,3 53 4,0 2 Totale 91 100,0 137 100,0 1.323 100,0 29 Spiegazione: classe I: case molto ricche; II: ricche; III: medie; IV: povere; V: molto povere. VOLKER HUNECKE: I SAVI G RAN DI - GLI OLIGARCHI DI VENEZIA?, 141-152 Fra i patrizi veneziani del Settecento e i repubblicani della Firenze premedicea in pratica non c'e alcuna differenza riguardo alia scelta degli uomini a cui affidare le massime cariche politiche. Escludendone i patrizi poveri, i Veneziani adottavano una consuetudine praticata da tutte le Repubbliche cittadine sin dalle origini. La di-sponibilitä dimostrata dai Fiorentini all'inizio del Quattrocento ad accettare nel "reggimento" anche homines novi era invece meno diffusa nella Venezia di quattrocento anni dopo. La discriminazione politica della nobiltä nuova ebbe termine dopo la meta del Settecento, ma un relitto di questo atteggiamento sopravvisse nella es-clusione dei patrizi nuovi dal Collegio dei Savi grandi. Per il resto le affinitä pre-valgono: i massimi "gradi del comandare" erano riservati a ben pochi. Fra questi eletti - a Firenze coloro che venivano con maggior frequenza "richiesti" nelle Consulte e Pratiche, a Venezia i Savi grandi - il numero delle persone molto ricche era assai vis-toso. Una grande ricchezza era senz'altro vantaggiosa per raggiungere la preeminenza politica, ma non ne era una condizione indispensabile; in entrambe le cittä, nel-l'esercizio degli uffici di maggior prestigio, la maggioranza dei ricchissimi dovette accettare di essere scavalcata da cittadini meno abbienti. Tutto sembra indicare che le Oligarchie repubblicane dal tardo Medioevo sino alia fine fossero di stampo tanto plutocratico quanto meritocratico. E in un certo qual modo lo furono anche i successivi regimi basati sul censo, i quali pero misero fine ai privilegi politici della nobiltä e in questo senso ritornarono alia situazione precedente alia serrata del Maggior Consiglio. "SAVI GRANDI" - VELIKI MODRECI: OLIGARHI BENEŠKE REPUBLIKE? Volker HUNECKE Tehnična univerza Berlin, Inštitut za zgodovinske vede, DE-10587, Ernst-Reuter-Platz 7 POVZETEK Pojmu "oligarhija" nekateri pripisujejo nevtralni pomen in ga kritiško ne vrednotijo; zanje so oligarhični sistemi vladavin tisti, v katerih si pravico do moči odločanja jemlje "le nekaj ljudi". Po mnenju drugih pa je že v pojmu samem vgrajena negativna konotacija. Oligarhija je iz tega zornega kota vladavina (najsibo aristokratska ali republikanska) v fazi razkroja, poleg tega jo gre enačiti z uzurpirano in torej nezakonito oblastjo. Najhujša obtožba oligarhije je običajno trditev, da je bogastvo v tem režimu pomembnejše kot plemiški dedni naslov, iz česar sledi, da oligarhija v resnici ni drugega kot plutokracija. Teh kritik je bila deležna tudi Beneška republika v zadnjih sto petdesetih letih svoje zgodovine in po svojem padcu. Odkrito pa so to aristokratsko republiko obtožili, da se je izrodila v oligarhijo, ob koncu kretske vojne. VOLKER HÜNECKE: i SAVI GRAND I - GLI OLIGARCH! DI VENEZIA?, 141-152 Govorjenje o "oligarhični degeneracijia" je smiselno samo v primeru, če izhajamo iz predpostavke, da je bila aristokratska republika predhodno nekaj drugega in ne oligarhija in da je bila politična oblast "maloštevilnih" v nasprotju z duhom in besedo njene ureditve. Oligarhije, na katero naletimo v tistem času, pa kljub vsemu ne gre preprosto enačiti s kasnejšo Republiko. Obtoževanje oligarhije, ki je v 17. in 18. stoletju izhajalo s strani maloštevilnih in statusno nedoločljivih oseb, ki so prevzele monopol nad najpomembnejšimi funkcijami, je namreč vsaj do neke mere temeljilo na iluzornih predstavah "oligarhije le določenih družin" iz poznega srednjega veka. FONTI E BIBLIOGRAFIA Berengo, M. (19742): Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento. Torino, Einaudi. Chojnacki, S. (1973): In Search of the Venetian Patriciate: Families and Factions in the Fourteenth Century. In: Hale, J. R. (eds.): Reanaissance Venice. London, Faber and Faber, 47-90. Cozzi, G., Knapton, M. (1986): Storia della Repubblica di Venezia dalla guerra di Chioggia alia riconquista della Terraferma. Torino, UTET. Del Negro, P. (1984a): Forme e istituzioni del discorso politico veneziano. In: Storia della cultura veneta, vol. 4/2. II Seicento. Vicenza, 407-436. Domžalski, O. T. (1996): Politische Karrieren und Machtverteilung im venezianischen Adel (1646-1797). Sigmaringen, Thorbecke. Del Negro, P. (1984b): La distribuzione del potere all'interno del patriziato veneziano nel Settecento. In: I ceti dirigenti in Italia in etä moderna e contemporanea. Udine, Del Bianco. Discorsi - Machiavelli, N.: Discorsi, I. Donati, C.: L'idea di nobiltä in Italia. Secoli XIV-XVIII. Roma-Bari, Laterza. Grendler, P. F. (1979): The Tre Savii sopra eresia 1547-1605: A Prosopographical Study. Studi Veneziani, N. S., 3, 302-340. Grendler, P. (1990): The Leaders of the Venetian State, 1540-1609: A Prosopographical Analysis. Studi Veneziani, N. S., 19. Venezia. Holmes, G., Szechi, D. (1993): The Age of Oligarchy. Pre-industrial Britain 1722- 1783. London, Longman. Hunecke, V. (1997): II patriziato veneziano alia fine della Repubblica. Roma, Jouvence. Hunecke, V. (di prossima pubblicazione): II corpo aristocratico. In: Storia di Venezia, vol. 8. Kent, D. (1975): The Florentine Reggimento in the Fifteenth Century. In: Renaissance Quarterly 28, 575-638. VOLKER HUNECKE: I SAVI GRANDI - GLI OLIGARCHI DI VENEZIA?, 141-152 Kent, D. (1978): The Rise of the Medici. Faction in Florence 1426-1434. Oxford, Oxford U. P. Lane, F. C. (1973): Venice. A Maritime Republic. Baltimore, Johns Hopkins U. P. Maranini, G. (19742): La costituzione di Venezia dopo la serrata del Maggior Consiglio, vol. 2. Firenze, La Nuova Italia. Martines, L. (19922): Power and Imagination. City-States in Renaissance Italy. Baltimore, Johns Hopkins U. P. Molmenti, P. (1919): Relazione dell'anonimo (1664). In: Curiositä di storia vene- ziana. Bologna, Zanichelli. Pindemonte, G. (1883): Poesie e lettere. A cura di Giuseppe Biadego. Bologna, Zanichelli. Rösch, G. (1989): Der venezianische Adel bis zur Schließung des Großen Rats. Sigmaringen, Thorbecke. Rubinstein, N. (1980): Palazzi pubblici e palazzi privati al tempo di Brunelleschi (Problemi di storia politica e sociale). In: Filippo Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo, vol. 1. Firenze. ricevuto: 1998-03-11 UDC 321(450.34):316.343.32"15 SIGNORIE SUDDITI NELLE TERRE FEUD ALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500 Giuliano VERONESE Universitä degli Studi di Trieste, Dipartimento di Storia, IT-34100 Trieste, Via Economo 4 SINTESI II contributo ajfronta il tema dei rapporti tra signori e sudditi in Friuli, una delle province venete dove l'istituto feudale era particolarmente radicato e diffuso e dove i feudatari detenevano poteri molto ampi. Nel corso del '500 tali rapporti, caratterizzati da una forte conflittualitä, furono causa, insieme ad altri fenomeni di dimensione non solo regionale (banditismo nobiliare, criminalitä), di una situazione che venne percepita da parte degli organi politici e giudiziari veneziani come di forte instabilita alia quale occorreva dare una risposta politica forte. Tutto cid viene analizzato anche in base alle trasformazioni intervenute all'interno della classe dirigente veneziana alia fine del '500 che determinarono profondi mutamenti nei rapporti tra centro e periferia. II 20 settembre 1609 durante la festa del santo patrono di Clauzetto, un piccolo villaggio montano del Friuli occidentale, fu assassinato da alcuni abitanti di quel luogo un giovane del vicino paese di Vito dAsio (ASV. CX. PC. F. 38). II grave episodio di violenza era la conseguenza estrema di un conflitto insorto tra la casata Savorgnan e alcuni villaggi della loro giurisdizione. Le due ville di Clauzetto e di Vito dAsio erano incluse nei feudi (rispettivamente di Pinzano, e Castelnovo),1 appartenenti alia potente famiglia feudataria friulana. II feudo di Castelnovo, in particolare, era stato concesso della Repubblica di Venezia a Girolamo Savorgnan, insieme a quello di Belgrado, con privilegi giurisdizionali molto ampi. Un segno di riconoscimento per l'impegno profuso dal nobile friulano nella difesa della rocca di Osoppo durante la guerra che aveva con-trapposto agli inizi del '500 l'imperatore Massimiliano a Venezia.2 1 Quello che qui viene indicato come feudo di Pinzano accorpava un insieme di castelli con diversi villaggi alle proprie dipendenze. I castelli erano quelli di Pinzano, appunto, Osoppo, Ariis e Fla-gogna. 2 Mentre Massimiliano I aveva "con pottente esercito - recitano con toni apologetici i documenti Giuliano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUDALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 In tali feudi i Savorgnan esercitavano poteri giurisdizionali rilevanti che riguar-davano l'esercizio della giustizia civile e penale in prima e seconda istanza, il "giuspatronato sui luoghi pii del territorio, la condotta degli ebrei, i dazi del pane, del vino, dell'olio e della carne, la posta delle pecore, la custodia di feste e sagre" (Pastore, 1994, 174). Quello di Belgrado e Castelnovo erano, infine, feudi "privilegiati": le sentenze non venivano, cioe, appellate davanti al Luogotenente di Udine ma venivano giudicate direttamente dalle magistrature veneziane (Pastore, 1994,174). In breve i fatti di quel settembre 1609. In quell'anno erano state espletate le formalitä relative all'elezione del "pievano" della chiesa di San Martino d'Asio, la pieve che raccoglieva sotto di se le ville di Vito, di Clauzetto e di Anduins (ASV. CX. PC. F. 38). II vescovo di Concordia, sotto la cui giurisdizione spirituale rica-devano le ville in questione, aveva promulgate il proclama che invitava i sacerdoti intenzionati a concorrere alia carica a presentare ufficialmente le loro candidature. Tra i vari concorrenti si presento anche un certo Giovanni Mazzarollo, malvisto da quelle popolazioni, ma sostenuto da Antonio Savorgnan l'allora giusdicente, che deteneva il diritto di giuspatronato su quella chiesa.3 I diversi concorrenti, pare intimoriti dalle pressioni del giusdicente, ritirarono ben presto le loro candidature e il Mazzarollo divenne "pievano" della chiesa di San Martino. Gli abitanti delle ville di Clauzetto e Anduins, quelli piü convinti dell'ina-deguatezza del Mazzarollo "come di persona incapacissima a tanto carico", ricorsero al Consiglio dei Died (ASV. CX. PC. F. 38), ottenendo che l'elezione del Mazzarollo annessi ad una investitura - usurpato la Cittä nostra di Udine, et renduta alia sua obbedienza il resto della Patria del Friuli, eccettuato il suo castello et il monte di Osoppo", Girolamo con "ressoluto et costante proponimento di difenderlo intrepidamente fino che havesse spirito e vitta, trattenendo a sue spese circa 700 bocche per tal diffesa, il qual suo votto osservo effettivamente rifiutando con altissimo animo le amplissime Offerte a lui fatte dalli capi dell'esercito imperiale assediante che dopo 45 giorni di assedio intesa quelli la nova di un soccorso che veniva abbandonando detto assedio con fugga disordinata che sortito il conte Gerolamo dal Castello con le forze delle sue arme Ii ruppe, et tolse sette pezzi di artiglieria che furono presentate qui a Venezia, qual opperationi con altre sue degne di eterna memoria furono raggione della ricuperatione et poi preservatione di detta Patria" (ASV, Provveditori sopra feudi, b. 786, investitura a Ettore Savorgnan dei feudi di Belgrado e Castelnovo del 1627). 3 II diritto di giuspatronato dei Savorgnan riguardava anche Travesio e consisteva nella presentazione del proprio candidato alia curia vescovile. II Vescovo o un suo vicario riconosciuta la regolaritä dell'atto convocava "il collegio sinodiale degli esaminatori, composto dal canonico teologo, di un pievano e di uno scolastico, docente, che sottopone il candidato ad un accurate esame" (Lizier, 1946, 43). Approvato "cunctis votis" il candidato con la cerimonia dell' "imposizione del berretto" riceve l'investitura della chiesa (Lizier, 1946, 43). Anche la nomina dei cappellani spettava ai conti ma questi erano soliti lasciare al pievano o alia popolazione locale la scelta. II Lizier ricorda che a metä '700 vi furono dei tentativi, da parte della popolazione di Travesio, di contestare ai Savorgnan il diritto di giuspatronato (Lizier, 1946, 44). Lizier non menziona il fatto che a candidarsi potessero essere anche sacerdoti non presentati dai conti, come invece risulta dai documenti consultati. Giuliano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUDALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 fosse sospesa in attesa di una ridefinizione di tutta la vicenda per via giudiziaria. II Savorgnan naturalmente non era disposto a rinunciare a far valere il proprio diritto di giuspatronato. Si oppose quindi al provvedimento che era stato preso dal vescovo di Concordia di inviare un sostituto del "pievano" in attesa di una de-finizione della causa. Come ebbe modo di descrivere l'allora podestä di Vito d'Asio, Candussio Ceccon, "[il Savorgnan] ha impedito che un reverendo sacerdote posto da Monsignor Illus-trissimo Vescovo di Concordia a questa cura per modum provisionis non administra Ii Santissimi Sagramenti, ha fatto gettar giü con violenza le porte della Chiesa per dar il possesso al suo prete Mazzarollo" (ASV. CX. PC. F. 38). II conte Antonio, inoltre, aveva convocato alia propria presenza sia il podestä che i giurati di Vito d'Asio "et con parole molto pregnanti et sdegnose massime verso detto Ceccon, facesse ufficio con essi, perche si acquietassero" e ritirassero la causa (ASV. CX. PC. F. 39). Le pressioni del Savorgnan se da un lato indussero gli abitanti di Anduins e Clauzetto, timorosi di ritorsioni, a ritirare le denunce, dall'altra non furono sufficienti a convincere quelli di Vito i quali, forse meno intimiditi dalle minacce per non essere sottoposti alia sua diretta giurisdizione ma a quella di un altro Savorgnan, man-tennero tenacemente le loro posizioni. La perseveranza di questi Ultimi fece crescere, probabilmente, l'insofferenza delle popolazioni degli altri villaggi che si vedevano coinvolti, malgrado loro, in uno scontro con il giusdicente. Furono quindi questi attriti che, divenuti insanabili, portarono all'omicidio del figlio del podestä di Vito d'Asio, Martino. Una domenica di settembre, questi si era recato con alcuni suoi conoscenti alia sagra di Clauzetto in occasione della festa del santo patrono. Qui aveva avuto modo di litigare con alcuni abitanti del luogo. Non era fatto poco frequente che visitatori delle ville vicine fossero oggetto di provocazioni da parte dei giovani del villaggio che organizzava i festeggiamenti. Spesso le liti nascevano per cose di poco conto, qualche apprezzamento pesante su di una giovane del posto, qualche parola di troppo sfuggita ad un ubriaco ed ecco che subito poteva nascere una rissa che spesso si risolveva nella fuga dei malcapitati, magari un po' malconci per le percosse subite. Cosi era accaduto anche quel giorno ma le conseguenze erano state ben piü gravi: dopo alcune schermaglie verbali alcuni erano venuti alle mani, qualcuno aveva estratto delle armi, erano state suonate le campane a martello e l'intero villaggio sembrava essere insorto contro quelli di Vito (ASV. CX. PC. F. 39). Martino aveva avuto la peggio, su di lui si erano accaniti in molti, ferito gravemente da sassate e colpi di coltello, di li a poco mori. Dopo una prima istruzione del processo ad opera della cancelleria feudale del Savorgnan, il caso fu affidato al Luogotenente, e successivamente, per ordine del Consiglio dei Died, venne sottratto dal foro di Udine per essere infine delegate al Giuliano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUD ALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 rettore di Treviso, perche, come recita il dispaccio inviato da Venezia al podestä e capitano della cittä veneta "per convenienti et ragionevoli respetti non stimiamo bene che questo caso pieno di gravi conseguenze sia espedito et giudicato in Udine" (ASV. CX. PC. F. 39). L'evidente parzialitä del giusdicente, parte in causa nella vicenda, l'ampiezza del suo potere e la vasta rete di clientele cui avrebbe potuto rivolgersi in tutta la provincia, avevano spinto i magistrati veneziani a decidere per il trasferimento del processo in altro foro, esterno addirittura alia struttura istituzionale della Patria del Friuli. Si trattö di un provvedimento, a mio parere, abbastanza eccezionale in quanto andava ad intaccare le prerogative di una famiglia di feudatari tra le piü importanti e potenti del Friuli, alia quale la Repubblica aveva concesso ampie autonomie nel-l'esercizio dei poteri giurisdizionali. Una diversa politica che nasceva probabilmente dall'esigenza di un maggior controllo della situazione sociale ed istituzionale della Terraferma - soprattutto nelle aree a forte presenza feudale - che rappresentava l'elemento centrale delle iniziative di un gruppo di patrizi che auspicavano la costituzione di uno Stato piü forte e centralizzato. Le guerre d'ltalia - sono temi noti - avevano profondamente scosso la struttura dello Stato veneziano mettendone in evidenza i limiti e le contraddizioni. In breve tempo Venezia aveva dovuto affrontare la perdita della Terraferma ad opera degli eserciti nemici, ma anche le ampie defezioni delle nobiltä cittadine e feudatarie, le ingenti spese di guerra, il diffuso malcontento delle popolazioni rurali che, sebbene spesso schierate dalla sua parte, avevano dovuto subire le scorrerie degli eserciti imperiali e francesi.4 Nel corso del '500 i contrasti che nelle cittä avevano contrapposto i ceti popolari ai ceti aristocratici subirono un forte ridimensionamento grazie al restringimento delle possibilitä di accesso ai consigli cittadini, ma nelle campagne, soprattutto friulane, i dissidi riguardanti l'attribuzione dei poteri, le prerogative amministrative e istituzionali di feudatari e popolari, durarono ancora a lungo contrassegnati anche da fatti sanguinosi.5 Un episodio significativo di una situazione generalizzata e quello, ad esempio, accaduto a Valvasone, un antico castello infeudato alia famiglia omonima, situato nel Friuli occidentale. Qui i popolani avevano richiesto la modifica degli statuti in vigore in modo da permettere una loro maggior partecipazione alia vita amministrativa del Comune. II conflitto si era inasprito, data la forte pressione esercitata dai feudatari sulla comunitä, al punto che una ventina di capifamiglia nel corso di una cerimonia religiosa, davanti all'altare della cattedrale del paese giurarono solennemente di obbligarsi a trucidare i nobili del luogo (Bianco, 1995, 66). 4 Su questi temi cfr. Ventura, 1964. 5 Per quanto riguarda il Friuli cfr. Bianco, 1994; 1995. Giuliano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUDALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 Un altro esempio delle tensioni in atto e quello riportato in un dispaccio del Luogotenente di Udine al Consiglio dei Dieci, datato 17 gennaio 1519. I nobili consorti di Spilimbergo, titolari di un vasto feudo sulla destra Tagliamento, denun-ciarono al rettore i "popolari" del luogo che avevano "brusato tute le habitation et case sue, [che] erano nel castello et sachizata tuta la roba sua" (ASV. CCX. LR. 169). In Friuli l'istituto feudale era ampiamente diffuso.6 Le molte giurisdizioni laiche ed ecclesiastiche, i villaggi rurali non infeudati e le comunitä, gelosi delle loro autonomie, componevano un quadro istituzionale frammentato e complesso cui si aggiungevano le autonomie dei piccoli villaggi che, sebbene inseriti all'interno di giurisdizioni, erano dotati di propri organismi di autogoverno.7 A ciö si aggiungevano le enclaves sottoposte all'autorita imperiale che alle volte suddividevano in piü parti le giurisdizioni di un medesimo feudatario. A rendere ancora piü intricata la mappa dei poteri vi era anche la presenza del Parlamente che, nonostante il ridimensionamento voluto dalla Repubblica all'indo-mani della conquista, mantenne ancora prerogative legislative di un certo rilievo.8 Si trattava di poteri e privilegi che Venezia, come era sua consuetudine fare nelle terre di conquista, aveva riconfermati concedendo i propri diplomi d'investitura a feudatari e comunitä. Una feudalitä riottosa e turbolenta, quella friulana, ancora attratta dall'Impero se non addirittura gravitante nella sua sfera di influenza,9 come aveva dimostrato durante le guerre del primo '500, lacerata da lunghe faide che contrapponevano le une alle altre le varie casate nobiliari, violenta e repressiva nei confronti delle popolazioni suddite (Bianco, 1994, 19-47; 1995). Gli episodi di violenza sono innumerevoli. Sul finire del secolo si moltiplicarono gli omicidi e gli atti di violenza un po' dappertutto nella provincia, a Udine (soprat-tutto a causa delle profonde "inimicizie" tra cittadini e "castellani") e nelle campagne. Sia in cittä che nel mondo rurale i contrasti tra nobili coinvolgevano parenti e "ade-renti" delle vittime, con lunghi strascichi di violenze e lo stillicidio delle vendette.10 Violenze che suscitavano le preoccupazioni dei Luogotenenti che temevano il diffondersi e l'inasprirsi dei conflitti tra le fazioni. Cosi, ad esempio, il 26 luglio 1561 6 Per un quadro complessivo sull'istituto feudale nella Terraferma veneziana e in Friuli cfr. Zamperetti, 1991. 7 Sull'organizzazione delle comunitä di villaggio friulane cfr. Bianco, 1990; 1994. 8 II Parlamento friulano perse i poteri relativi alia politica estera, vide ridimensionate le funzioni militari (ridotte alia partecipazione alle spese di difesa), perse la giurisdizione sui feudatari e la pos-sibilitä di giudicare in seconda o terza istanza le sentenze dei giudici locali (Leicht P.S., 1955, X e sgg-)- 9 E' forse banale sottolineare, sono cose infatti note, che molti nobili feudatari friulani possedevano beni sottoposti all'Impero e che diversi di loro furono alle dipendenze di imperatori. 10 Cfr., ad esempio, in ASV, CX, PC, le filze relative agli ultimi decenni del '500 e ai primi anni del '600. Giuliano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUDALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 il rettore di Udine inviava un dispaccio al Consiglio dei Died riportando un episodio accaduto in cittä alcuni giorni prima. I giovani castellani Lodovico Colloredo, Pietro Strassoldo e Troiano d'Arcano assalirono e ferirono in borgo Aquileia Francesco Savorgnan della Bandiera per questioni di precedenza ("oltre la gazza et inimicizia antica fra Colloredi et Savorgnani") (ASV. CCX. LR. 171). Ciö che preoccupava maggiormente il Luogotenente era il fatto che "essendo questo Savorgnano de la facione de la cittä ad un certo modo, et di capi principali, parmi che tutta la Terra sia mossa, et vedo un bisbiglio grande, et motto di qualche momento contra li castellani, che potria facilmente parturire qualche gran disordine, essendo questa gente fiera" (ASV. CCX. LR. 171). Nonostante i tentativi di pacificazione, spesso voluti dalla stessa Repubblica e mediati da personaggi di rilievo, le faide potevano trovare brevi battute d'arresto per poi riprendere a causa di uno screzio o di una offesa. Cosi la pacificazione mediata da Francesco Barbaro tra le fazioni di Cividale, nel Friuli Orientale, nel 1597 (Trebbi, 1984, 367-368), non ebbe lunga durata e il conflitto riprese vigore agli inizi del '600 con episodi sanguinosissimi, con veri e propri scontri armati combattuti nelle vie e piazze della cittä.11 I soprusi commessi dai feudatari nei confronti delle popolazioni suddite, i tentativi di allargare le loro prerogative a scapito delle comunitä rurali, le faide e i contrasti di ampio raggio e le continue violenze sono tutti elementi che, pur non essendo prerogativa unicamente dei feudatari friulani, vengono segnalati a frequenze ravvicinate nelle suppliche rivolte dagli "aggravati" alle magistrature veneziane e nelle periodiche relazioni che i rettori inviavano al Consiglio dei Died o al Senato. A questo clima di violenza non erano talvolta estranei quei nuovi proprietari terrieri veneziani che, dopo aver acquistato ampi possessi nella Terraferma, alle volte investiti anche di diritti giurisdizionali dalla Repubblica, praticavano soprusi e violenze ai danni delle popolazioni rurali. Noto e il caso di Zaccaria Vendramin, giusdicente di Latisana, un grosso centro nella bassa friulana occidentale, che fu condannato dal Consiglio dei Died nel 1589 al bando perpetuo per la serie impressionante delle prevaricazioni e violenze commesse ai danni degli abitanti di quel luogo (ASV. CX. PC. R. 15).12 Se quello del Vendramin e forse da considerare un caso limite non e difficile tuttavia reperire tra gli incartamenti processuali, tra i dispacci e le informative dei rettori notizie di patrizi veneziani che nei dintorni delle loro tenute di Terraferma si rendevano autori di reati dello stesso genere. Lucio Popaite, ricco possidente pordenonese, denuncio nel 1608 al Luogotenente 11 Alcuni episodi in ASV, CX, PC, 38 (1609). 12 II Vendramin fu condannato il 13. 11. 1589 al bando perpetuo da Venezia e Dominio, con alternativa del carcere a vita. La taglia fu fissata in 1000 ducati, fosse stato catturato vivo o morto, mentre i suoi beni furono devoluti al risarcimento degli abitanti di Latisana. Giuliano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUDALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 le violenze fisiche e morali che i suoi coloni avevano dovuto subire a piü riprese dai "bravi" di Federico e Girolamo Dolfin, proprietari di una tenuta nel feudo di Prata (ASV. CX. PC. F. 37). Non molto lontano da questi luoghi, nel Capitanato della Meduna, Girolamo e Aurelio Morosini, figli del capitano della giurisdizione, furono denunciati al Con-siglio clei Died dal Luogotenente Bernardin Belegno che nel suo dispaccio per Venezia scrisse che "tanti sono gl'homicidii, ferite, sforzi, latrocinii et le esecrande bestemmie et altri nefandi delitti da loro commessi in quelle parti che non vi e luoco alcuno saccheggiato da nemici che patisca tanti mali, quanti sopportano quelle misere genti in tempo di pace" (ASV. CX. PC. F. 37). La dispersione dei poteri che la frammentazione istituzionale della Patria com-portava si traduceva, quindi, anche in un problema di ordine pubblico al quale dive-niva sempre piü pressante dare una risposta efficace. Fu anche su questi temi, quindi, che si svolse il dibattito politico e lo scontro tra gli opposti gruppi dirigenti veneziani che vedrä prevalere, sul finire del secolo, il gruppo dei patrizi cosiddetti "giovani" opposto a quello dei "vecchi", fautori di una diversa concezione della sovranitä dello Stato e dei modi nei quali questa do veva dispiegarsi. Profonde differenze dividevano i due grandi orientamenti della classe dirigente veneziana, si trattava "di un discrimine profondo - ha scritto Gaetano Cozzi - che non aveva come oggetto solo diverse concezioni dello stato, della sua sovranitä e della sua indipendenza, cosi come dei modi in cui esse dovevano manifestarsi, badando solo alia pienezza della loro affermazione, o accettandone limitazioni in nome di altri valori, civili e religiosi; e e'era la scelta tra il privilegiare il passato, tutelando gelo-samente quanto aveva lasciato, di insegnamenti di intraprendenza e di risolutezza, di tradizioni, di cultura, di peculiare identitä veneziana; o aprirsi a suggestioni di rin-novamento, schiudendo la politica e la cultura a voci nuove, secondo esigenze nuove, tenendo conto del passato nella misura in cui non compromettesse il presente e il futuro"(Cozzi, Knapton, Scarabello, 1992, 62). L'affermazione di questa nuova classe dirigente si rifletterä sul piano legislativo nell'emanazione di provvedimenti che limiteranno le prerogative dei feudatari come le leggi contro la possibilitä di concedere asilo ai banditi nei propri feudi (CF, 24)13 o quelle sull'uso dell'archibugio (CF, 33).14 Un processo che porterä poi alle leggi del 1586, del 1587 e del 1625, attraverso le quali si intese sottolineare chiaramente, 13 La legge e del 19 settembre 1566. 14 Nel 1578 era stata emanata dal Consiglio dei Dieci una legge che imponeva ai giusdicenti di de-nunciare al rettore di Udine ogni caso criminale accaduto nelle loro giurisdizioni nel quale fosse stato utilizzato 1'archibugio. In tali casi il giudice feudale avrebbe dovuto soggiacere al controllo degli atti processuali da parte di un auditore inviato dal Luogotenente "per suo nome ad assistere alia formazione del processo" (Ibid., p. 33, 5. 2. 1578). Giuliano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUDALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 da un punto di vista normativo, la sottomissione all'autorita centrale dei poteri feudali. La legge del 1586 venne a sancire l'indiscutibile superioritä dello Stato nei confronti dei feudatari ordinando coerentemente tutti quei principi relativi ai rapporti tra feudalitä e Repubblica sui quali era giä stato legiferato in precedenza. La realizzazione di questo obbiettivo non venne individuata in una immediata limitazione dei poteri giurisdizionali detenuti dai feudatari quanto nella riaffer-mazione del vincolo vassallatico intercorrente tra il "Principe" ed i singoli giusdi-centi. Tuttavia se da un punto di vista formale non fu messa in discussione la legittimitä del feudo e per certi versi nemmeno quella dei poteri esercitati dai feudatari, la riconferma del vincolo feudale, e quindi l'accettazione da parte dei giusdicenti di una dipendenza nei confronti di Venezia, si traducevano in un maggior controllo del-1'attivita giurisdizionale in quanto avrebbero fornito alie magistrature centrali o periferiche gli strumenti legislativi per intervenire, con le dovute precauzioni, qua-lora fossero state ravvisate nell'attivita giudiziaria di qualche feudatario delle irre-golaritä o ingiustizie. L'azione di Venezia si svolse tuttavia, pragmaticamente, anche su altri piani, sostenendo, di volta in volta, le istanze provenienti dal basso, ossia dai singoli o dalle comunitä fatti oggetto delle vessazioni dei feudatari. Azione non sempre lineare e priva di contraddizioni, adattata molto spesso alle situazioni particolari, valutata via via l'effettiva opportunitä di incidere piü o meno profondamente sull'esercizio dei poteri difesi strenuamente dai feudatari. Nelle campagne friulane i conflitti che contrapponevano i feudatari alle comunitä durarono a lungo, spesso fino alia fine del '500, tra interminabili vertenze giudiziarie. A Valvasone, nel Friuli occidentale, la lunga vertenza che aveva contrapposto sin dagli anni 30 del '500 i feudatari del luogo ai "popolari", alle volte scandita come ho sottolineato in precedenza, da momenti di rottura che avrebbero potuto sfociare anche in episodi sanguinosi, si protrasse per circa quarant'anni. Le pretese della comunitä riguardavano principalmente la richiesta di una maggiore autonomia nella nomina delle cariche degli ufficiali del Comune e, nel contempo, una maggiore partecipazione dei giusdicenti alle spese della collettivitä.15 Nel tempo le richieste dei "popolari" si fecero sempre piü pressanti e giunsero anche a pretendere una piü radicale limitazione del potere dei feudatari nei riguardi della convocazione del-l'assemblea dei capifamiglia e dell'esercizio dei diritti giurisdizionali dei castellani del luogo (Joppi, 1979, 37). Se Venezia alia fine del '500 venne incontro parzialmente alle richieste dei "popolari" di Valvasone, in quanto ammise la legittimitä dei diritti in materia 15 Sulla vicenda cfr. Joppi, 1979. Giuliano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUD ALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 amministrativa degli abitanti del villaggio, tuttavia dall'altra, non ritenne opportuno intaccare i diritti giurisdizionali di quella antica e potente casata. Una convenzione fu infatti stipulata nel 1570 per porre fine "in capo de tanti anni agl'odii, alii rancori, alle differentie, et alii dispareri nostri", recita la richiesta di approvazione dell'accordo (ASV. Coll. RF. 325). La convenzione sottoposta al Collegio il 13 gennaio 1571 (ASV. Coll. RF. 324) fu effettivamente approvata solo nel 1581 (ASV. LPF. 286). I 32 capitoli del "concordium inter Nobiles Consortes Valvasoni ex una, et populäres dieti loci ex altera" confermarono infatti i diritti giurisdizionali dei nobili dichiarando che "il criminal tutto aspetti, et sia solamente dei Signori Consorti" (ASV. LP. 286). Una situazione analoga, sebbene con risultati piü positivi per i popolari, e ri-scontrabile anche a Spilimbergo. Anche questo centro, come Valvasone, aveva visto la crescita, nel corso del '500, di un ceto popolare stratificato e differenziato, formato da famiglie che erano riuscite a realizzare una certa fortuna economica. Verso la metä del '500 Venezia accolse molte delle richieste che il ceto dei popolari aveva formulate contro le pretese dei feudatari del luogo. Sebbene anche in questo caso non fossero state accolte le istanze di una riduzione delle prerogative giurisdizionali dei feudatari, tuttavia venne istituito una sorta di organismo formato da alcuni deputati della Comunitä con il compito di controllare l'operato dei giu-sdicenti relativamente aH'amrninistrazione del Comune,16 cosa che evidentemente metteva in discussione parte dei loro poteri. La sentenza delle magistrature veneziane, tuttavia, non pose fine ai contrast! che anzi perdurarono ancora a lungo inasprendosi in particolare tra gli anni '30 e '40 del '600 tra ricorsi e cause processuali dove l'elemento costante era la continua pretesa di pioveghi e fazioni da parte dei consorti ai danni della popolazione di Spilimbergo e delle sue ville (Stefanutti, 1984, 99). Si tratta solo di due esempi, ma che rendono conto di come i conflitti si pro-traessero lungamente, alle volte decine e decine di anni, acutizzando odi e rancori che alle volte, non trovando altra via di risoluzione, sfociavano in vendette, feri-menti, omicidi. Spesso, pero, erano proprio questi episodi di violenza che giustifieavano l'intervento di Venezia, permettendo l'intromissione delle magistrature centrali nelle pratiche giudiziarie locali. Talvolta erano gli stessi offesi, a richiedere l'intervento del Consiglio dei Died o che fossero delegati poteri straordinari al Luogotenente, con la consapevolezza che qualora non fosse stata accolta tale supplica la paura di ritorsioni avrebbe reso muti i testimoni. Cosi, ad esempio, il podestä di Vito d'Asio, nella vicenda che aveva contrapposto 16 L'intera vicenda in Stefanutti, 1984, 95-108. Giuliano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUD ALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 gli abitanti di alcuni villaggi del feudo di Castelnovo ai Savorgnan - come abbiamo visto -, in seguito all'uccisione del proprio figlio scrisse al Consiglio dei Died chiedendone l'intervento perche "formandosi il processo dal giudice di dette ville, che sono particolare giurisdittione del medesimo illustrissimo Signor Antonio Savorgnano con testimoni interessati, inimici et sospettissimi fanno apparere quello che vogliono" (ASV. CX. PC. F. 38). Per questi motivi, continuava nella sua supplica il podestä, "convengo un'altra volta ricorrer alia suprema auttoritä di questo Eccelso Tribunale. Che giä si degni di prender la nostra protettione et prostrato a terra con lagrime di sangue supplicandole a diffender la mia vita, et non permettere che sia giudicata la morte del mio povero figliolo nella Patria del Friuli"(ASV. CX. PC. F. 38). La delega ad altri fori comportava, quindi, una sottrazione dell'attivitä giudiziaria ai tribunali feudali, fatto che spesso scatenava la reazione risentita dei feudatari che vedevano di fatto limitati i loro poteri. Si tratterä di interventi che, nei Friuli, avranno come momento eclatante la nota vertenza tra Venezia e il Patriarca di Aquileia, Francesco Barbaro, relativamente alia giurisdizione su San Daniele, una delle terre che la Repubblica concesse con ampi poteri al prelate (Pin, 1985). Ma anche in altri casi la Repubblica non si fece scrupolo di intervenire pesan-temente nell'istruzione dei processi nelle cancellerie feudali sia attraverso lo stru-mento della delega con poteri straordinari al Luogotenente, sia attraverso l'avo-cazione presso le magistrature centrali del caso. Cosi ad esempio nei 1614 il Consiglio dei Died aveva richiesto che il "famoso bandito" Nicolo Moroni, arrestato nella giurisdizione friulana di Belgrado, appar-tenente ai conti Savorgnan, fosse tradotto nelle carceri veneziane per essere pro-cessato dalle magistrature centrali della dominante. II 13 ottobre dello stesso anno il Luogotenente era costretto a riferire al Consiglio dei Died che il Capitano della contea aveva opposto un netto rifiuto alle richieste dei messi da lui inviati a rilevare l'imputato ed il processo fino ad allora istruito presso la cancelleria di Belgrado (ASV. CX. PC. F. 41/11). Immediata era stata la reazione dei Capi del Consiglio dei Died che il giorno dopo fecero intimare ad Ettore Savorgnan, all'epoca giusdicente della contea, l'ordine di presentarsi immediatamente alla loro presenza. II conte si trovava a Venezia e lo stesso giorno si recö presso T'Eccelso Tribunale" (ASV. CX. PC. F. 41/11). L'incontro, come risulta dagli atti conservati nel-l'archivio della magistratura, fu estremamente umiliante per il nobile friulano. Gli fu manifestato il risentimento del Consiglio per non aver obbedito immediatamente agli ordini impartitigli e "fu appresso ammonite severamente a far si che nell'avvenire non habbino a seguir piü mai simili inconvenienti" (ASV. CX. PC. F. 41/11). II Savorgnan aveva piü volte tentato di controbattere ai rimproveri che gli venivano rivolti e ogni volta era stato seccamente zittito dai consiglieri. Alia fine, Giuliano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUDALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 quando gli fu concessa "licenza di poter dire alcuna cosa", al conte non rimase che sottomettersi alia volontä del Consiglio e "con parole di riverenza, et affetto disse di mai haver havuto neanche pensiero o imaginatione di scostarsi dall'obbedienza del suo Principe, sapendo benissimo quale sia il suo debito" (ASV. CX. PC. F. 41/11). II 15 di ottobre il processo veniva recapitato al tribunale dei Capi del Consiglio dei Died (ASV. CX. PC. F. 41/11). Non mancarono tuttavia i "provvedimenti disciplinari" con i conseguenti strascichi processuali. Al cancelliere e al Capitano di Belgrado fu intimato, infatti, di presentarsi al Luogotenente per discolparsi dalle accuse di inobbedienza agli ordini (ASV. CX. PC. F. 41/11). Lo stesso giorno (20 ottobre), venne posta ai voti nello stesso Consiglio dei Dieci una deliberazione che prevedeva che dato il "modo tenuto nella consignatione fatta di Nicolö Moroni bandito et dovendosi oltre li termini ordinarii della giustizia contro gl'inobbedienti, haver riguardo alia conservatione della patronia, et alto Dominio della Repubblica nostra sopra quel Castello" si dovesse inviare una truppa di "cappelletti" a Belgrado con lo scopo, evidentemente, di affermare anche visivamente la presenza del potere veneziano su quel luogo (ASV. CX. PC. F. 41/11). La deliberazione non fu approvata ma nemmeno respinta, fu semplicemente rimandata la votazione. Probabilmente ad una parte del Consiglio poteva essere parso eccessivo infliggere una tale umiliazione ad una casata che si era sempre mostrata fedele alia Repubblica. Tuttavia pare significativo di un mutamento di prospettiva il fatto che una tale deliberazione potesse venire presa in considerazione. Del resto l'intromissione delle magistrature veneziane nell'attivitä processuale delle cancellerie feudali si svolgeva anche su di un altro piano. L'analisi dell'attivita di una cancelleria, seppure di un piccolo feudo come quello di Zoppola, un piccolo castello del Friuli occidentale che esercitava di fatto poteri giudiziari penali fino all'ultimo supplizio, mostra come dalla fine del '500, e poi nel corso del '600, fosse sempre piü frequente l'intervento del Luogotenente nel riformare le sentenze emanate dal giusdicente o, ancora prima della formulazione della sentenza, nell'imporre tempi piü lunghi tra la proclamazione dell'imputato e la sua condanna.17 D'altra parte i feudatari friulani mantennero ancora a lungo ampi privilegi giurisdizionali, a volte esercitati al di fuori delle normative previste nei diplomi di investitura (lo dimostrano le relazioni che i Luogotenenti di Udine inviavano a Venezia), fatto che contrassegnö pesantemente le relazioni con le popolazioni suddite. Ancora a metä '600 risultava difficile per i Luogotenenti esercitare un controllo efficace sull'attivitä delle cancellerie feudali. Nel 1640 il Luogotenente Renier Foscarini espresse, nella relazione di fine mandate presentata al Collegio, la propria indignazione per il modo in cui veniva amministrata la giustizia in alcune giu-risdizioni della Patria che sono "senza carceri, senza ministri, senza auditori, senza 17 Sull'attivita della cancelleria feudale di Zoppola mi permetto di rinviare ad un mio recente studio: Veronese, 1997. Giuliano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUD ALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 cancelleria, o altro officio con che si possa convenientemente sostenere la riputazione della giustizia, et pure dalla prima all'ultima tutte con la pretesa d'essere totalmente segregate, et allontanate dal reggimento [di Udine], usurpandosi un'autorita dispotica, dismettendo le remissioni de' processi, gl'avvisi di delitti gravissimi, et tutti i ricorsi necessarii, schifano la superioritä del Rappresentante" (ASV. Coll. R. 49). Nonostante questo a '700 inoltrato risulta difficile reperire un'attivitä processuale penale delle cancellerie feudali che si estendesse ancora ai casi piü gravi che veni-vano per la maggior parte delegati dalle magistrature centrali al Luogotenente. Del resto, proprio sul finire di questo secolo un parere dei Consultori in lure metteva in discussione alcuni aspetti dell'esercizio della stessa giustizia civile del feudo di Belgrado e Castelnovo (ASV. CI. 284). II 19 febbraio 1790 Antonio e Girolamo Savorgnan presentarono un loro memo-riale nei quale lamentavano il fatto che due sudditi dei loro feudi (uno di Belgrado e l'altro di Castelnovo) avevano presentato appello presso il Consiglio dei Died rispetto a due sentenze civili confermate in appello presso lo stesso tribunale feudale. I Savorgnan pretendendo di difendere le proprie prerogative illustrarono il fun-zionamento dell'appello civile nei loro feudi: le sentenze confermate in terza istanza di giudizio (ossia sentenze "conformi" nei primo e nei secondo grado di appello) non potevano essere nuovamente appellate di fronte al Consiglio dei Died come invece avevano fatto i loro due sudditi. I Consultori non trovarono sufficientemente giustificata, data la scarsitä della documentazione, l'inappellabilita di due sentenze conformi sostenuta dal memoriale Savorgnan. Tuttavia ritennero che tale principio potesse ancora essere applicato ma aggiunsero una clausola che di fatto limitava molto il potere dei feudatari e cioe ritennero che per le piccole somme si potesse procedere nei modo indicate dai feudatari mentre per "cause grosse o allargate" gli attori avrebbero potuto in ogni caso ricorrere "al Principe" (ASV. CI. 284). Significativa, a mio parere, la giusti-ficazione addotta nei consulto: compito del Principe e quello "di suffragare, quando l'emergenze lo richiedono, li propri sudditi, mantenere l'ordine pubblico e la sociale tranquillitä. Per questo riguardo si appone in tutte le investiture la condizione: salvo sempre l'alto dominio della Repubblica e superioritä dell'eccelso Consiglio de' Dieci" (ASV. CI. 284). Si trattava in definitiva di rispettare una clausola che compariva ormai da secoli nelle investiture concesse dalla Repubblica ma la sua applicazione diveniva in questo caso estremamente restrittiva. A fine '700 i rapporti tra periferia e dominante erano profondamente mutati e sebbene alcuni feudatari difendessero ancora prerogative in realtä mai abrogate dalla Dominante, tuttavia le magistrature veneziane non parvero ormai piü porsi particolari scrupoli nei limitare di fatto l'esercizio di tali poteri. Giuliano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUDALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 ZEMLJIŠKA GOSPODA IN PODLOŽNIKI NA FEVDALNIH POSESTVIH BENEŠKE REPUBLIKE V 16. STOLETJU Giuliano VERONESE Univerza v Trstu, Oddelek za zgodovino, IT-34100 Trst, Ul. Economo 4 POVZETEK 20. septembra 1609 je prišlo do izbruha nasilja na sodnem območju Pinzana pod oblastjo plemiške družine Savor gnan, ki ji je Beneška republika na začetku 16. stol dodelila Številne privilegije. Primer, za katerega se je zanimal tudi sam sodnik, ki je bil vpleten v spor z nekaterimi vasmi, podrejenimi njegovemu sodnemu patronatu, je Svet Desetih odtegnil fevdalni sodni pisarni in zanj s posebnimi pristojnostmi pooblastil rektorja v Trevisu. To je bilo pomembno omejevanje pravic te močne fevdalne družine na področju sodne oblasti. Poseg gre verjetno pripisati globokim spremembam znotraj beneškega vodilnega razreda ob koncu 16. stoletja, kar je vzpodbudilo korenite ukrepe proti fevdalni gosposki; glavni cilj teh ukrepov pa je bil dejansko, če že ne formalno, omejevanje njenih privilegijev. S tem v zvezi sta bila posebno pomembna zakona iz leta 1586 in 1587, ki sta urejala odvisnost fevdalnih oblastnikov od Princa. Se učinkoviteje pa je do omejevanja sodniških prerogativ verjetno prišlo na področju same sodne prakse, in sicer z dodeljevanjem pristojnosti osrednjim ali perifernim beneškim sodiščem v primeru težjih prekrškov in z možnostjo, ki so jo imeli "bolj obremenjeni"podložniki, da se zatečejo na sodišča Beneške republike. FONTIE BIBLIOGRAFIA ASV.Coll.R. - Archivio di Stato di Venezia. Collegio. Relazioni. ASV.Coll.RF. - Archivio di Stato di Venezia. Collegio. Risposte di fuori. ASV.CI. - Archivio di Stato di Venezia. Consultori in Iure. ASV.CX.PC.F. - Archivio di Stato di Venezia. Consiglio dei Dieci. Parti Criminali. Filze. ASV.CX.PC.R. - Archivio di Stato di Venezia. Consiglio dei Dieci. Parti Criminali. Registri. ASV.LPF. - Archivio di Stato di Venezia. Luogotenente della Patria del Friuli. CF - Codice feudale della Serenissima Repubblica di Venezia, Venezia 1780. Giuliano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUDALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 Bianco, F. (1994): Le terre del Friuli. Verona. Bianco, F. (1995): 1511. La "crudel zobia grassa". Pordenone. Casella, L. (1987): La Casa Savorgnan: considerazioni sul potere della famiglia aristocratica nel XVII secolo. In: AA.VV.: Strutture di potere e ceti dirigenti in Friuli nel secolo XVII. Udine, 13-32. Chittolini, G. (1979): La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Torino. Cozzi, G. (1958): II doge Nicolo Contarini. Ricerche su patriziato veneziano agli inizi del Seicento. Venezia-Roma. Cozzi, G., Knapton, M., Scarabello, G. (1992): La Repubblica di Venezia nell'etä moderna. Dal 1517 alia fine della Repubblica. Torino. Gottardi, M. (1984): La struttura politico-amministrativa del Friuli occidentale nel XVI secolo. In: AA.VV.: Societä e Cultura del Cinquecento nel Friuli Occidentale. Pordenone, Studi, 75-103. Joppi, V. (1979): I Signori ed il Comune di Valvasone nel secolo XVI. In: AA.VV.: Valvason. Udine, Societä Filologica Friulana. Leicht, P. S. (1955): Parlamente friulano, vol. II. Bologna 1955. Pastore, I. Z. (1994): La giustizia penale in una giurisdizione Savorgnan (sec. XVI-XVIII). Metodi e Ricerche, XIII, 1-2, 173-181. Pin, C. (1985): Venezia, il patriarcato di Aquileia e le "Giurisdizioni nelle terre patriarcali del Friuli" (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo Sarpi, Udine. Povolo, C. (1980): Aspetti e problemi dell'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia. Secoli XVI-XVII. In: Cozzi G.(a cura di): Stato, societä e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII). Roma, 153-258. Povolo, C. (1986): Nella spirale della violenza. Cronologia, intensitä e diffusione del banditismo nella Terraferma veneta (1550-1610). In: Ortalli G. (a cura di): Bande annate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime. Roma, 21-51. Povolo, C. (1993): La conflittualitä nobiliare in Italia nella seconda metä del Cinquecento. II caso della Repubblica di Venezia. Alcune ipotesi e possibili inter-pretazioni. Atti dell' IstitutoVeneto di Scienze Lettere ed Arti, CLI, 93-115. Povolo, C. (1997): L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Verona. Stefanutti, A. (1984): Consorti feudali, "cittadini" e "popolani" a Spilimbergo. Spunti per la storia di una societä tra XVI e XVII secolo. In: AA.VV. (1984): Spilimberc. Udine, Societä Filologica Friulana, 95-108. Trebbi, G. (1984): Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia. Udine. Giuiiano VERONESE: SIGNORI E SUDDITI NELLE TERRE FEUDALI DELLA REPUBBLICA VENETA NEL '500, 153-167 Ventura, G. (1989): "Proclaim" per le giurisdizioni signorili savorgnane di Belgra-do, Castelnuovo, Osoppo (sec. XVI-XVIII). Memorie Storiche Forogiuliesi. LXIX, 78-120. Ventura, A. (1964): Nobiltä e popolo nella societä veneta del Quattrocento e Cinquecento. Bari. Veronese, G. (1997): Signori e sudditi. II feudo di Zoppola tra '500 e '600. Pordenone. Viggiano, A. (1993): Governanti e governati. Legittimitä del potere ed esercizio del-l'autoritä sovrana nello Stato veneto della prima etä modema. Treviso. Zamperetti, S. (1987): I "sinedri dolosi". La formazione e lo sviluppo dei Corpi territoriali nello stato regionale veneto. Rivista storica italiana. XCIX, 269-320. Zamperetti, S. (1991): I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunitä soggette nello Stato regionale Veneto dall'espansionismo territoriale ai primi decenni del '600. Venezia. ricevuto: 1998-09-21 UDC 321(450.2 Piemont)"15/17" POTERI LOCALI EIMPERO TRA XVIE XVIII SECOLO: I FEUDI IMPERIALI DELLE LANGHE TRA MITO E STORIA Angelo TORRE Universitä di Genova, Dipartimento di Storia Modema e Contemporanea, IT-16126 Genova, Via Balbi 6 SINTESI Oggetto di questo saggio e I'oblio di un sistema politico. Contrariamente a quanto si ritiene, i dispositivi dell'oblio non sono semiotici o inconsapevoli. I feudi imperiali delle Langhe costituivano un sistema politico fondato sul transito, Vintreccio di giurisdizioni e un panorama specifico di istituzioni locali. Tale sistema politico venne dimenticato tra la seconda metä del Settecento e la prima metä dell'Ottocento attraverso un processo molto articolato. Da un lato, trasformazioni economiche anche rapide indotte dall'incorporazione dinastica sabauda delle aree imperiali si traducono in mutamenti degli orientamenti economici delle popolazioni e delle elites locali. Dall'altro, casi individuali di rimozione e di lapsus si inquadrano in una piü ampia mutazione culturale: gli eruditi e i letterati piemontesi costruiscono orizzonti adeguati ai nuovi equilibri politici. All'interno di una ricerca piü ampia sui feudi imperiali delle Langhe,1 vorrei affrontare qui un aspetto specifico del rapporto fra sistemi di potere e poteri isti-tuzionali. Esso riguarda la memoria dei sistemi politici, e potrebbe intitolarsi: Come fu possibile dimenticare l'lmpero nel Piemonte tra Sette e Ottocento? 1 I feudi imperiali delle Langhe possono essere studiati in ASTo, Corte, Langhe; ASTo, Camera dei Conti, Artt. 781 (cambio tra Novello e Camerano), 595 ecc.; ASM, Feudi imperiali, Langhe, e Plenipotenza in Italia; Haus -und Hof Staatsarchiv Wien, Feudalia Latina. Per i rinvii puntuali cfr. Torre, 1994.1 percorsi e i confini comunali e l'osservazione topografica sono possibili grazie a Oltre alle Tavolette dell'Istituto Geografico Militare, Firenze, R. Corpo di Stato Maggiore, Carta 1854, (Genova 1992). Per il periodo napoleonico, ANP, Serie Fl 2, 1283 (richieste di fiere e mercati dei paesi delle Langhe) e soprattutto Serie F7, 3682, 17, XIV, 1807, Representation sur la situation du Departement de Montenotte pour l'an 1807. ASTo, Camerale, Avvocato Generale, contiene la registrazione dei casi di contese possessorie in particolare nei rapporti fra ecclesiastici e laici. In ASTo, Corte, Valle di Sesia, esistono numerose attestazioni che l'intervento sui feudi imperiali rappresenti il paradigma dell'intervento politico centrale nelle periferie: inviti a considerare Valsesia e feudi pontiflci come feudi imperiali. Per la storia dei comuni piemontesi, cfr. Bordone, 1994-98. Per l'analogia con il caso ligure cfr. Senckenberg e Montagnini a proposito della disputa fra Genova e Sanremo. Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO:..., 169-192 1. Come si fa a dimenticare un sistema politico? La discussione della tavola rotonda di ieri ha in parte dissipato i miei dubbi sulla pertinenza di questa mia comunicazione. Credo infatti che, come diceva Chittolini ieri, la nostra tendenza a non contestualizzare con precisione i conflitti locali, sia dal punto di vista delle relazioni sociali e di potere che Ii motivano, sia dal punto di vista dei sistemi simbolici attraverso i quali si esprimono, finisca per influenzare la nostra stessa capacitä di comprensione delle istituzioni centrali che con quelle situazioni e con quei sistemi simbolici interagiscono. Questa mia relazione vorrebbe suggerire l'idea che il vuoto - culturale e relazionale - nel quale tendiamo a vedere i conflitti, e una costruzione. E lo e a tal punto che in alcuni casi e addirittura possibile datarne il processo di costruzione. Parlero di tre aspetti del problema della memoria dei sistemi politici: intanto, cerchero di definire brevemente il concetto di oblio; successivamente, cerchero di descrivere un sistema politico locale; infine cerchero di individuare alcuni momenti di costruzione dell'oblio di quel sistema. Sull'oblio non ho purtroppo che due considerazioni da fare: la prima e che si tratta di una dimensione molto poco studiata. In quanto tema storiografico, mi sembra che stia finalmente affiorando, come mostra senza dubbio un recente libro di Patrick Geary sull'undicesimo secolo (Geary, Magdalino, Bastia, Cherubini). II fatto che esistano pochissime ricerche sul tema dell'oblio, e dovuto intanto all'insufficienza della definizione che ne e stata data dalle poche persone che se ne sono occupate. Insufficienza dovuta al fatto che l'oblio e colto all'interno di una problematica come quella della memoria, che si sforza essenzialmente di cogliere continuitä culturali (Assman; Fentress-Wickham). Ad esempio, in quell'involontario monumento storiografico che e la collezione di Pierre Nora dedicata ai Lieux de memoire (Nora, 1984-93), le definizioni dell'oblio discendono direttamente dalle definizioni della memoria. Ne costituiscono in un certo senso l'inverso: l'oblio, in altri termini, non ha una dimensione autonoma. Lo stesso Nora, proseguendo una tradizione consolidata delle scienze umane francesi, afferma che la memoria e una dimensione della cultura collettiva - in altri termini strutturale - e fa discendere l'oblio dalle caratteristiche della memoria. In questo senso l'oblio e pura disgregazione della cultura. Dall'altra parte, mi pare che non abbiamo altro che elaborazioni indirette della storiografia anglosassone - penso soprattutto agli studi sull'invenzione dalla tradizione, con cui si tende vedere 1'affermarsi di una tradizione "nuova" in op-posizione a una cultura preesistente (Hobsbawm-Ranger, 1983). In questi termini, l'oblio sembra inteso come diretta espressione della vittoria di un sistema politico su un altro e precedente, ma i meccanismi concreti di come si faccia a dimenticare quest'ultimo non vengono studiati. Altre prospettive di ricerca permettono invece di intuire che l'oblio sia una costruzione culturale e sociale. Keith Marvin Baker, ad esempio, e partito infatti Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: ..., 169-192 dalla possibile relazione di storia e memoria, per giungere alia conclusione che si abbia ricerca storica, ricostruzione del passato, nei casi in cui vi sia contestazione della memoria (Baker, 1985). L'idea che la memoria possa essere soggetta a contestazione ci awicina alia dimensione legittimante del ricordo, e alia ricerca storica come legittimazione del ricordo. In questa chiave, il fatto di dimenticare puö essere considerate come la scelta di non riconoscere piü la legittimitä che da senso alle pratiche piü o meno formalizzate di un sistema politico e culturale.2 Un sistema politico e culturale "dimenticato" e per definizione "sepolto", e la ricerca storica deve riportarlo alia luce isolando, per citare il vecchio motto di Frugoni, dalle incrostazioni documentarie che lo occultano (Frugoni, Ginzburg, Sergi). Le metodologie sono quelle elaborate da alcuni settori della ricerca arche-ologica. E' chiaro in questo senso che la storiografia e molto piü simile all'arche-ologia di quanto non siamo disposti ad ammettere: si tratta di leggere manufatti documentari incrostati e stratificati e di ricomporli nelle loro relazioni reciproche, che le fonti tendono invece a occultare (Moreno, 1992). 2. Mi sembra che la tavola rotonda di ieri abbia giä insistito a sufficienza sulla pluralitä di giurisdizioni e sugli intrecci di giurisdizione che caratterizzano le formazioni politiche di antico regime (Raggio, 1995), e che rappresentano senza dubbio le nuove prospettive della ricerca storica su questi temi. Mi preme soltanto aggiungere che certamente il concreto intreccio di giurisdizioni, e soprattutto il fatto che le giurisdizioni si intersecassero sul territorio, e essenziale per rendere ancora piü dinamica la nostra percezione delle societä locali. Penso al significato che possono assumere tutte le ricerche sui cosiddetti quartieri di lignaggio, su quello che potrem-mo chiamare il modello ligure-salernitano.3 II territorio, oltre ad essere segmentato in 2 Per il nesso fra pratiche, legittimazione e sistemi politici cfr. Moreno 1992, Raggio 1996, Torre 1995b. II potere legittimante delle pratiche risulta tanto piü evidente se si considera nel modo piü ravvicinato possibile 1'organizzazione interna delle societä politiche territoriali (cfr. n. 3). 3 Una nuova antropologia storica delle campagne europee suggerisce l'abbandono di uno dei piü potenti miti storiografici del secolo XX, quello della comunitä contadina quale organismo di base della societä rurale. Analisi su scala topografica dei villaggi italiani - piemontesi come liguri, toscani come campani - ne hanno messo in evidenza la frammentazione interna, una condizione di cui stentiamo ancora a percepire le implicazioni piü generali. La morfologia insediativa rivela ad esempio aree di persistenza dei quartieri di lignaggio periferici; piü in generale, descrive la frammentazione di molti villaggi in borgate, ville, quartieri (Mannori, Grendi 1982; Levi 1985). Accanto a questi tipi di insediamento convivono aree di villaggi a insediamento compatto, che seguono geografie e cronologie che restano da determinare con precisione. La diffusione del modello di villaggio ad habitat policentrico nell'area ligure-piemontese (ma neppure l'area lombarda sembra immune da questa tipologia) consente alcune considerazioni generali. La prima riguarda la stretta correlazione esistente fra questo tipo di insediamento e un vero e proprio sistema politico che ha al proprio centra i quartieri di lignaggio (Delille, Raggio, 1990; Lombardini, 1985; 1996). Le parentele, infatti, risultano differenziate a seconda di una serie di fattori: intanto, i gruppi parentali si distribuiscono diversamente tra i diversi insediamenti, e questa distribuzione influenza pro- Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: ..., 169-192 parentele insediate in modo multicentrico (frazioni e borgate), e anche frammentato dal punto di vista giurisdizionale, per il fatto che esistono giurisdizioni diverse che in esso si intrecciano e si sovrappongono. E' un punto che non posso sviluppare in questa sede, e mi permetto di rinviare ad altri miei interventi (Torre, 1999c). Vorrei tentare ora di descrivere il sistema politico a cui mi riferisco. Lo faro attraverso le parole di un "nativo", anche se non di un nativo qualunque. Sono tratte dal "Libro di Casa"4 di Antonio Caldera di Monesiglio, un feudatario imperiale piemontese-ligure, il quale all'inizio del Settecento da consigli ai propri eredi sulla gestione del feudo. Ne riporto il passo chiave: Questo luogo ossia feudo di Monesiglio per essere mercantile massime avendo la libertä di ogni sorte di merci proibite ne stati di S.A.R. [di Savoia] e per ciö servendo molto a con-trabbando viene molto desiderata dalla medesima Altezza, e viene molto considerate dai ministri di Spagna perche molto le serve avere occasioni del Reggio Servitio, et per il comercio del Finale [all'epoca un feudo spagnolo in Liguria]. Et questo commercio che e regolato a tre mercati a settimana [...] La molta applicazione et rifflessi ci vogliono per conservarlo in questo stato e lustro vi vuole buona giustitia, et regime. Li sudditi devono sostenere il traffico con andar alle riviere [cioe in Liguria], Cairo, Finale, Carchere [Carcare] a prender il sale et altre merci, et nel passar per i stati di Savoia passano periculo d'esser presi, et condotti a Ceva [sede delle fortificazioni piemontesi e delle prigioni], o d'esser uccisi dai corridori [gabellieri piemontesi], a ben che tutto questo sii a' torto, mentre non ponno negar il passagio a dette merci, come si vede nella pace di Cherasco, et perciö o' che conviene a sudditi prendere sue misure ben giuste per evitar i pericoli, o vero quando vi sono guadagni buoni arrischiare con l'armi in mano, e resister all'insulti de corridori, et perciö se Ii tollera l'abuso delle armi, il che in molte occasioni s'e giovato molto, ma con tutto cid e necessario tenerli in freno, actio non si abusino in risse tra di loro o con vicini [...] il che seguendo graverebbe la conscientia e riputazione al Signore, et venirebbe insensibilmente a pregiudicar al buon Regime del luogo, et conservatione del trafico. fondamente i loro modelli di matrimonio e di alleanza; all'interno del singolo gruppo parentale variano fortemente il numero degli affiliati e la loro collocazione nella gerarchia delle fortune. Le parentele manifestano cosi una variabile capacitä di assicurarsi l'accesso alle risorse materiali e, come vedremo, simboliche. Conseguentemente, si sviluppa una "coscienza sociale dello spazio", nella quale puö essere individuata una potente matrice della politica locale. L'asimmetria dei poteri locali assume dunque i caratteri di una segmentazione sociale, e invita a parlare della comunitä di villaggio come di un aggregate di segmenti - a base potenzialmente parentale - in costante tensione reciproca. Seconda considerazione: una conflittualitä violenta fondata sull'istituto della vendetta, che viene segnalata nelle aree a insediamento frammentato, convive con diversi assetti istituzionali. Cfr. Grendi, 1982, 98-103; Grendi, 1993, 41-72; Levi, 1985, 44-79; Torre, 1985, 162, 164 el80; Raggio, 1990, 88-96; Mannori, 1994, 25-55; Angelini: 658-64; Pazzagli: 28-43; Delille: 93-111; Ciuffreda, 1988, 37-72; Lombardini, 1996, 227-57; Palmero, di prossima pubblicazione. 4 ASTo, Corte, Archivio Saluzzo di Monesiglio, m. 15: "Libro in cui si vedran il stato, esser, beni mobili et tutto il sistema della casa di me Gio Antonio Caldera di Monesiglio" (1700). Ho giä utilizzato parte di questa fönte in Torre, 1994. Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: ..., 169-192 Poco piü avanti Caldera prosegue dicendo: Questo popolo va tenuto allegro, et per esser d'umori acuti, et torbidi, e novitosi, con l'al-legrezza si vanno dissipando e ridolcendo, et vedendo che il Padrone coopera, si prendono af-fetto, et perciö l'andar tolerando le giovialitä, giochi, hosterie, balli, canti, Ii rallegra molto, li tiene uniti, et ripara a quanta per l'odio possono cadere [...]. Per Ii pill onorati, non e male darle libertä [...] e concederli li Privilegij dell'Abbadia [della gioventu], Vediamo di contestualizzare queste poche frasi molto dense. Si parla di un'area di colline e basse montagne dell'Appennino. Non esiste un centra politico di rife-rimento, poiche si tratta di un'area di incerta giurisdizione. Su di essa, anche se solo a tratti, Milano emerge come un centra di riferimento importante; in ogni caso, tra Sei e Settecento, e accertabile una forte ripresa di interesse milanese per la plenipotenza imperiale (Cremonini). Ma quello che e interessante e cio a cui Caldera si riferisce in modo indiretto: si tratta di una zona caratterizzata da una enorme frammentazione e segmentazione degli insediamenti, al punto da rendere difficile individuare dei centri di villaggio. Alia dispersione degli insediamenti corrisponde in modo speculare la dispersione del sacro sui territorio. L'area e letteralmente coperta da oratori do-mestici, da cappelle campestri (Torre, 1995a) ancora facilmente rintracciabili nella carta dello Stato Maggiore Sardo del 1852-53.5 II territorio comunale in queste aree resta indefinite non soltanto per tutto l'Antico Regime, ma anche per buona parte deH'Ottocento.6 Si tratta di un aspetto cruciale, che corregge visioni tradizionalmente acquisite dalla storia sociale, ma che e possibile osservare solo a livello topografico. Vorrei illustrarlo con un esempio della seconda metä del Cinquecento. Uno dei feudatari imperiali di Novello (Alba), Annibale del Carretto, decide nel 1569 di vendere una porzione del suo feudo a Torino. Nel contratto di vendita chiede espressamente che alcuni suoi clienti otten-gano dei privilegi fiscali. Ma non si tratta di un episodio di clientelismo istituzionale della nobiltä rurale, tanto acuto nelle vicine regioni transalpine durante le Guerre di religione. Se infatti ricostruiamo a livello topografico questo episodio, ci accorgiamo che questo signore nel vendere la propria giurisdizione a Torino ha concepito, e sta disegnando, una lingua giurisdizionale che taglia in due il luogo. I due suoi clienti abitano in una frazione, dove possiedono una cappella in cui, fatto unico nell'area, le visite pastorali registreranno negli stessi anni una rappresentazione della Sindone, la preziosa reliquia di casa Savoia: il territorio che si disegna e cosi composto dalla porzione di castello di Annibale, dalla frazione controllata dai suoi clienti, e posta 5 Oltre alle Tavolette dell'Istituto Geografico Militare, Firenze, R. Corpo di Stato Maggiore, Carta, 1854 (Genova 1992). Cfr. anche Torre, 1995a per la lettura territoriale del sacro. Un confronto con la situazione slovena in Verginella, 1999. 6 Questi sono i primi risultati di una ricerca che con un equipe coordinata da Renato Bordone stiamo conducendo per conto della Regione Piemonte, Assessorato agli Enti Locali: Schedario storico-territoriale dei comuni piemontesi, schede relative alle antiche province di Alba e Mondovi. Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: .... 169-192 sotto la giurisdizione sabauda, come la Sindone esprime a livello simbolico.7 Tutto questo non si esaurisce affatto con l'Ottocento, poiche bisogna attendere la seconda metä del secolo per rintracciare una definizione topografica dei confini comunali. Del fatto che questa frammentazione e segmentazione degli insediamenti costituissero un elemento del sistema politico abbiamo delle prove indirette. Una e probabilmente costituita dal fatto che uno dei due sindaci che gestiscono 1' am-ministrazione dei luoghi in quest'area, rappresenti le cascine: esiste in altri termini il riconoscimento della multicentricitä degli insediamenti rispetto alia sede per esempio del castello o della parrocchia (Torre, 1994). Nello stesso tempo, vi e come il tentativo di ricondurla nell'alveo istituzionale. Ma le stesse rivolte contadine che punteggiano la fine del Seicento sono in realtä rivolte delle popolazioni residenti nelle frazioni periferiche (contrade) contro il borgo centrale, identificato come sede del notabilato schierato con Torino (Torre, 1986a). Inoltre lo stesso territorio subregionale si configura come un insieme di lingue di giurisdizione che ricalcano abbastanza fedelmente i percorsi commerciali che portano il sale dalla Riviera ligure verso la pianura padana (Muriaido). Possiamo perciö capire uno dei motivi che stanno alia base dell'insistenza del conte Caldera sul traffico del sale: come ho mostrato altrove (1994), in questi anni si sta addirittura tentando di costruire una gabella privata del sale, di organizzare cioe la distribuzione su scala regionale coprendo l'intera area dei feudi imperiali delle Langhe.8 Per esigenze di spazio sono costretto a schematizzare tutta la politica delle alleanze feudali; in modo estremamente schematico, si puo tuttavia affermare che tra Sei e Settecento si attenua la polverizzazione delle giurisdizioni feudali che aveva caratterizzato il Cinque e il Seicento. Tale attenuazione si traduce spesso nella contrapposizione di un numero limitato (da due a quattro-cinque) di quote di giurisdizione: questo processo sembra la conseguenza dell'interazione dei signori locali con i poteri esterni (regi, imperiali, ecclesiastici e cittadini), i quali tendono a favorire una delle parti in causa nelle contese giurisdizionali locali. Non stupisce, quindi, che tra Sei e Settecento vi sia chi auspichi un ritorno - o in ogni caso una difesa - della frammentazione giurisdizionale. Da parte di alcuni feudatari imperiali si sostiene che la frammentazione "e giovevole ai vasali e ai sudditi" (Torre, 1988). Ai vassalli per-che consente loro di governare - cid che non puo non turbarci un poco - e ai sudditi consente i commerci che sono impediti invece dal governo torinese (ducato di Savoia prima e regno di Sardegna poi). Siamo anche in grado di individuare le possibili politiche di coesione che operano in queste situazioni: come ho fatto vedere altrove, esse sono da individuare sia nella faida sia nei rituale civico. La prima funge da 7 ASTo, Corte, Langhe, V, Novello, m.3; gli schieramenti locali sono analizzati in Torre, 1994. II nesso religione-politica e affrontato in Torre, 1995a, 209-11. 8 In ASM, Feudi Imperiali, Plenipotenza e Langhe, esiste la documentazione di tali tentativi. Cfr. Torre, 1994. Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: ..., 169-192 coesione attraverso la formazione di legami di lealtä personale, che possono assumere anche una dimensione territoriale (del tutto congruente con le "lingue di giurisdizione" su cui si basano i percorsi commerciali). II secondo, invece, sembra incarnarsi soprattutto nella Badia della gioventü che abbiamo visto richiamare dal feudatario di Monesiglio: nell'area delle Langhe infatti l'associazione giovanile possiede diritti di giurisdizione (Pio, Pola Falletti, Conterno) e ha prerogativa su tutti i fatti che succedono nello spazio pubblico, dal ballo alle "risse"9. La seconda metä del Settecento rappresenta certamente una fase di smantel-lamento di questo sistema politico. Intanto, come sappiamo, tra il 1733 e il 1755 quest'area viene incorporata dal Regno di Sardegna. Questo processo comporta il ricorso delle autoritä torinesi alia violenza fisica (Torre, 1994). Ovviamente la politica sabauda e molto articolata, ma certamente non mancano aspetti punitivi. Ad esempio, il governo torinese fa tagliare i gelsi per impedire i raccolti dei bozzoli della seta - una cosa di cui ci si lamenta moltissimo. Inoltre, Torino sopprime i mercati e le fiere.10 Come e ovvio, in un'area fino allora dedita ai commerci, i "mulatieri" diventano molto piü poveri, emigrano e vanno a lavorare come braccianti nelle aziende della pianura casalese e vercellese. Sicuramente questa assenza di commerci e stata sentita come una mutilazione da parte delle popolazioni locali, ed essa sarä ancora viva durante il periodo napoleonico. Quando infatti si formerä un diparti-mento atipico quale il dipartimento di Montenotte, che comprendeva i circondari di Ceva (CN) e Savona, la motivazione esplicita con cui verrä creato sarä il ripristino dei traffici tra pianura piemontese-lombarda e riviera di Ponente, che i Savoia avevano cancellato per circa sessant'anni.11 Altri aspetti della politica torinese sembrano rivolgersi contro quella specificitä dei sistemi locali che abbiamo visto descrivere da Caldera di Monesiglio, e suscitano reazioni molto intense. Nel 1733, per esempio, gli abitanti di Monforte d'Alba, uno dei feudi imperiali incorporati negli anni trenta del Settecento, ricorrono a Milano protestando per il fatto che le Regie Costituzioni piemontesi hanno abolito gli statuti comunali: perciö essi chiedono provocatoriamente al Plenipotenziario Imperiale, il conte Stampa, come si possa definire un luogo "communitä" se ha una legge uguale a quella dei suoi vicini.12 9 Non so se Manuel Hespanha sarebbe d'accordo a chiamarla una magistratura popolare; cfr. Hespanha, 1982. 10 ASTo, Corte, Langhe, S, La Morra, passim, costituisce un paradigma di intervento: Torino accorda o sopprime i privilegi di mercato e fiera a seconda della tensione politica. Sequestri di bozzoli in ASM, Feudi Imperiali, Novello, cart. 500. 11 ANP, Serie FI2, 1283 (richieste di fiere e mercati dei paesi delle Langhe) e soprattutto Serie F7, 3682, 17, XIV, 1807, Representation sur la situation du Departement de Montenotte pour Van 1807. La situazione economica e descritta da Chabrol de Volvic, 1824, su cui cfr. Grendi, 1996, parte I. 12 ASM, Feudi Imperiali, Novello, cart. 500, ultimo fascicolo, tit. 17 (1733). Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: ..., 169-192 L'altro aspetto del sistema politico che si affievolisce e l'intreccio di giurisdizioni. Per non fare che due esempi, Torino si oppone al godimento del "mero e misto im-perio" da parte dei signori locali e tenta di sopprimere tutte le magistrature comu-nali.13 In realtä, si tratta probabilmente di un riorientamento della conflittualitä locale. Fino agli anni trenta del Settecento, infatti, e comune la contestazione della sede giudiziaria competente: ciascuno dei contendenti invoca una sede giudiziaria diversa da quella dal suo avversario. Dagli anni cinquanta in poi Torino assorbe praticamente tutte queste liti. E tuttavia si tratta di un assorbimento sui generis, certamente parziale: i giudici torinesi infatti adottano una procedura fondata sul giudizio "possessorio" (Silvestrini, cap. Ill), sulla richiesta cioe rivolta a una magistratura da uno dei contendenti per ottenere da quest'ultima il riconoscimento di una situazione di fatto. Poiche pochissimi contenziosi locali paiono concludersi con una sentenza, mi pare che la procedura torinese suggerisca il consenso sabaudo a un "uso" del Senato da parte dei contendenti per sancire formalmente dinamiche locali.14 Ma la politica "positiva" di Torino tocca anche altri aspetti. Sostanzialmente, al suo arrivo, Torino offre posti: uffici amministrativi, ma soprattutto tanti impieghi militari rivolti alia feudalitä locale. Se si prova a considerare tra inizio Settecento e I'unita d'ltalia la popolazione signorile titolata degli ottanta feudi imperiali delle Langhe - circa centocinquanta individui titolati e cinquantacinque famiglie15 - si puö osservare che sceglie la camera militare un trenta per cento quasi tutto concentrate nel periodo 1750-1850. Si tratta di un fenomeno che conosciamo bene, a cui sono state dedicate ricerche recenti (Barberis, Loriga), e che il nostra campione verifica anche per una popolazione dalla lealtä feudale non necessariamente indirizzata verso i regnanti torinesi. 4. Si sarebbe dunque tentati di pensare che la seconda metä del Settecento rappresenti il periodo durante il quale l'lmpero e stato dimenticato: un processo diffuso e, soprattutto, rapido.16 E' molto meno chiaro come si sia sviluppato 13 Bardineto in ASTo, Corte, Langhe, m. 1 da invent., Bardineto. 14 ASTo, Camera dei Conti, Senato, s. II, Avvocato Generale, contiene la registrazione dei casi. Per la nozione di registrazione cfr. Ago, 1998. 15 A partire da Guasco di Bisio e da ASTo, Camera dei Conti, Indice dei feudi, ho ricavato le famiglie che vantavano titoli feudali negli ottanta feudi imperiali delle Langhe. Ne ho poi verificato gli impieghi in ASTo, Camera dei Conti, Patenti Controllo Finanze, 1717-1859. I risultati, che considero puramente indicativi, sono i seguenti: anni impiegati 1700-49 8 1750-99 19 1800-59 22 totale 49 16 Nei fondi di ASTo, Corte, Langhe, l'ultima attestazione di esplicita lealtä imperiale risale al 1760, Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO:..., 169-192 concretamente questo processo. Penso che un tassello essenziaie sia stato costituito dalla perdita del senso fino allora avuto dall'intreccio delle giurisdizioni: dalla perdita cioe del significato assunto dal legame che metteva in relazione ciascuna istituzione alle numerose altre che costituivano la configurazione locale dei poteri. Si tratta di un processo complesso e molto articolato: per osservarlo, in ogni caso, e necessario cambiare scala di osservazione. Non si tratta di abbandonare la dimensione della vita politica locale, che abbiamo seguito fin qui, ma di associarla a dinamiche culturali percepibili a un livello piü rarefatto, che coinvolge i letterati e i narratori piemontesi del Sette e Ottocento, e in parte anche del Novecento, i folkloristi e gli storici.17 In questa sede mi limitero, per ovvi motivi di tempo e di spazio, a parlare degli storici. Certamente gli storici costituiscono un ambito all'interno del quale e parti-colarmente evidente la rimozione della valenza locale del sistema politico dei feudi imperiali, che ho cercato fin qui di descrivere. Vorrei ricordare in questa sede un solo esempio, di grande forza evocativa: una persona relativamente credibile come Carlo Denina, infatti, parla nella sua Storia dell'Italia Occidentale (1809, t. IV, 58) di quest'area come di un'area filofrancese, cid che e del tutto insostenibile dal punto di vista fattuale. Per anni mi sono chiesto come Denina abbia potuto commettere un errore di questo genere. Oggi, sono portato a ritenere che questa sua affermazione sia il sintomo di un processo vasto e articolato di oblio di un sistema politico, il sistema politico imperiale in Piemonte, di una incapacitä di riconoscerlo e di "nominarlo". Alcuni indizi, che piü avanti cerchero di rendere espliciti, mi inducono tuttavia a pensare che si sia trattato addirittura di una rimozione deliberata e cosciente. Esa-miniamo anzitutto in che cosa essa sia consistita. Per capire i dispositivi di oblio messi in atto dagli storici proviamo a vedere il quadro di riferimento intellettuale: la tenue tradizione muratoriana che caratterizza il Piemonte e spiegata di solito con la forte opposizione sabauda a Muratori, un quadro che Ricuperati (1989, 61-155) ha ricostruito da lungo tempo. Nella cronologia che le vicende dei feudi imperiali fanno emergere, assume grande rilievo la ripresa di interesse per queste tematiche mura-toriane durante il regno di Vittorio Amedeo III (Romagnani, 1985). La formazione di un nucleo di quelli che sono stati definiti tecnocrati, si intreccia con l'emergere di un importante gruppo di eruditi, che finalmente abbracciano, senza rischi in termini di durante un conflitto di fazione a Bossolasco (Torre, 1986b). Ma in ASTo, Paesi, si trovano tracce di rivendicazioni fiscali del periodo della Restaurazione, argomentate in base a privilegi imperiali (La Morra, 1814). 17 Ho presentato i primi risultati di queste ricerche, cui sto lavorando da tempo, nei seminari tenuti all'EHESS in gennaio 1997: Pluralite de juridictions et formations politiques sous I'Ancien Regime: les fiefs de l'Empire entre XVHe et XVIIIe siecle (Seminaire "Histoire sociale des pouvoirs politiques", diretto da R. Descimon e A. Guery, E.H.E.S.S., Paris); 'L'oubli de la tradition'. Historiens, folkloristes, romanciers et la culture politique locale fSeminaire "Histoire sociale des modeles culturels", diretto da J. Revel, E.H.E.S.S., Paris). Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: .... 169-192 carriere personali, la tradizione muratoriana (Ferrone). Certamente, questa erudizione e al servizio del principe e si affanna, anche nei casi di storici di genuina formazione muratoriana quali Giovanni Vincenzo Terraneo con YAdelaide illustrata (1759), a investigare in termini soprattutto genealogici e dinastici le origini della casa Savoia (Artifoni, 1992). I motivi di questo interesse non sono tuttavia esclusivamente conoscitivi: seppur legati ormai a un'impostazione filologica, questi eruditi in realtä discutono - ma il termine come vedremo e riduttivo - della legittimitä di casa Savoia. Una legittimitä che, se non puö piü essere messa in discussione nelle aree centrali del proprio dominio, e ancora controversa sui molti territori su cui esercita un'autoritä che dal punto di vista formale e indiretta. In questa prospettiva, proprio la questione dei feudi imperiali permette di vedere in modo piü ampio di quanto non sia stato fatto finora la funzione di legittimazione giurisdizionale attribuita alla storiografia nell'antico regime. Mi riferisco a uno dei tanti eruditi che con maggiore o minore raffinatezza tecnica hanno tentato di dimostrare l'origine sassone dei Savoia, e quindi la legittimitä delle loro ambizioni di diventare, in prospettiva, elettori imperiali esattamente come avevano fatto i Brunswick (Daville, 1909, 51) qualche tempo prima sfruttando il genio di Leibniz. Un episodio consente in questa sede di illustrare questo aspetto cruciale: uno di questi si chiama Carlo Rangone, conte di Montelupo, ed e autore di un'opera intitolata II sistema della genealogia sassone.18 E' interessante notare come questo libro, molto criticabile dal punto di vista tecnico, sia stato difeso dai funzionari sabaudi, e in particolare dal responsabile degli archivi sabaudi, come se si trattasse di un elemento di giurisdizione. II conte Chiavarina dichiara a un certo punto della discussione sul libro, che l'opera di Rangone ha letto correttamente il passato per il fatto che e stata accettata "senza contradizione alcuna"(Claretta, 1878, 360). Parole in apparenza innocenti, ma che nascondono una delle formule con cui si individuano e si definiscono gli atti possessori (Raggio, 1996). E' come se la parola, la parola dello storico, appunto, creasse della pre-rogativa. La mia ipotesi di lavoro e che la chiave privilegiata per capire questo aspetto cruciale della storiografia piemontese sia costituita proprio dai feudi imperiali.19 Si tratta a mio avviso di una chiave privilegiata da almeno due punti di vista. II primo 18 Su Rangone: Claretta, 1862, 249, che ne rileva la parentela con Vernazza. 19 La documentazione conservata in ASTo contiene infiniti rinvii al problema di definire un quadro di legittimitä da usare retoricamente nei confronti delle terre di nuovo acquisto. Per non fare che qualche esempio, durante la perequazione feudi pontifici e feudi imperiali si trovano fusi negli stessi elenchi di terre non catastate; nei confronti di terre di nuovo acquisto particolarmente riottose, come la Valsesia, ancora negli anni settanta del Settecento si afferma che esse vanno trattate "come le altre terre imperiali": vale a dire, impossibilitä di autonomia statutaria, stretto (che non significa necessariamente efficace) controllo sui consigli comunali. Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: .... 169-192 approccio, settecentesco, individua nei feudi un fattore generale della storia europea e giunge attraverso di esso a una definizione del potere principesco.20 E' interessante che proprio gli amministratori sabaudi che si sono occupati direttamente dei feudi imperiali, in particolare i diplomatici vissuti a lungo a Vienna, siano quelli che a fine Settecento, parliamo del 1770, danno le definizioni piü tenui della sovranitä sabauda. Mi riferisco a Montagnini di Mirabello, il quale non parla di sovranitä sabauda ma di superioritä territoriale: si tratta nel suo caso sicuramente di una accezione forte del potere ma di certo non forte quanto la sovranitä.21 Che il tentativo sia fallito, soprattutto per la sua pericolositä politica, e fuori di dubbio.22 Ma un secondo aspetto ci fa vedere che la questione dei feudi imperiali e soprattutto una questione da dimenticare. Sono passati, e direi invano, quasi cinquant'anni da quando Giovanni Tabacco (1939) ci ha mostrato come la legittimitä sabauda fosse una legittimitä per cosi dire in negativo: consisteva piü nella costruzione di una nicchia di immunitä rispetto al potere imperiale, che non nel dispiegamento di un potere dalla legittimitä indiscussa e positiva. Mi sembra di estremo interesse il fatto che, se noi seguiamo questa pista dei feudi imperiali, ci imbattiamo in storici, in opere di storia. Non si tratta di libri di storia, ma di opere che assumono la forma che la cultura di antico regime attribuiva alia storiografia: quella dell'allegazione giudiziaria (Artifoni, Torre, 1996). Per questa via scopriamo degli storici as-solutamente sconosciuti: un esempio di notevole interesse risponde al nome, necessariamente sconosciuto, di Gerolamo del Carretto di Balestrino, marchese di Serravalle Langhe (Torre, 1988). Senza dubbio egli e autore di almeno tre opere.23 Una prima opera concerne l'elasticitä del contratto feudale, ed e funzionale alia successiva. Questa seconda allegazione riguarda la superioritä immediata dell'imperatore nel Piemonte meridionale, ed e un partecipato (e ovviamente non disinteressato) invito a un ritorno al diritto delle genti, scritto negli anni venti del Settecento. Nella terza allegazione Gerolamo Del Carretto di Balestrino si spinge, come abbiamo visto, fino a teorizzare la legittimitä e la funzionalitä della frammentazione politica che caratterizza la costituzione imperiale (Torre, 1988). II caso Del Carretto di Balestrino e interessante poiche mostra tutto il valore 20 Recenti ricerche (Duhamelle, 1998), riflessioni (Lucassen, 1996) mostrano la generality del problema a livello europeo, e suggeriscono una credo inedita chiave di lettura dell'intera tradizione storicistica tedesca come tradizione di obllio (Meinecke cristallino su questo: p. 164-66). Per una affermazione cristallina del problema europeo dei feudi, cfr. Senckenberg, 1751. 21 Mi pare questa una giusta intuizione di Bulferetti (1954), il quale tuttavia non pare aver riconosciuto la portata della questione dei feudi imperiali. Su Montagnini e la cultura illuministica cfr. Beales-Hochstrasser. 22 E' forte l'analogia con il caso ligure, emerso con la rivolta di Sanremo del 1752-53: Genova non puö rivendicare il potere sulle "terre convenzionate" del Ponente senza affermare la propria soggezione a Vienna: cfr. Calvini (1956) e Tigrino 1999. 23 Senckenberg, 1751, appendice. Devo questa indicazione a V. Tigrino, che ringrazio. Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: .... 169-192 politico e di prerogativa che ha la storiografia non solo nei decenni centrali del Settecento, ma ancora fino alia fine del secolo. 5. Questa funzione della storiografia consente di rileggere una serie di fenomeni disparati, e apparentemente senza rapporto tra loro e con il tema dei feudi imperiali. Anzitutto, permette di situare nel suo contesto piü appropriato il rinnovamento culturale dell'ultimo quarto del secolo, quando la necessitä dell'aggiornamento e deirallineamento con la cultura europea raggiunge anche le aristocrazie provinciali. Giuseppe Vernazza sembra incarnare alia perfezione questa svolta, con la sua capacitä di coniugare costantemente la passione per le memorie patrie albesi con l'antiquaria e la storia dell'arte, ma al riparo dai dibattiti ideologici e dai nodi teorici (Levi Momigliano, 1991): l'invenzione di una provincia dalla memoria selettiva, compatibile con la fedeltä al sovrano ormai inevitabile, si sposa con la necessitä di stringere legami con le clientele torinesi - nel suo caso, i Saluzzo di Monesiglio 24 Una rilettura della sua opera e della sua rete di rapporti alia luce delle selezioni che egli compie nel passato locale rivelerebbe la creazione della provincia albese e consentirebbe, forse, di chiarire altre importanti direzioni dell'oblio. Per non fare che un esempio, la costruzione, e in parte l'invenzione, del Piemonte romano (Roda, 1996, 636-40)25 ebbe come protagonista una rete di intellettuali perfettamente consapevoli di dover dimenticare - cioe indirizzare in altra direzione - la natura del potere regio in una parte consistente dello stato sardo: cio mi pare certamente meritare indagini da parte degli storici dell'antico regime. Fin qui il Settecento. Nella sua immagine tradizionale, il secolo successivo sembra proporsi con tutte altre coordinate. Non che manchino esempi di com-mistione tra politica e storiografia.26 L'assunzione della prospettiva della costruzione dell'oblio consente tuttavia, anche a proposito degli storici sabaudi, di cogliere aspetti altrimenti insignificant! E' a prima vista paradossale attribuire un ruolo di costruttore di oblio a chi, tra gli intellettuali piemontesi, ha di certo contribuito maggiormente all'affermazione delle disciphne storiche: mi riferisco ad Antonio Manno, anima e fondatore della Deputazione Subalpina di Storia Patria. Non va tuttavia dimenticato che la formula stessa di "Deputazione" costituisce una sussunzione della storiografia anche locale tra i compiti della politica centrale: storia locale come storia patria, appunto (Grendi, 1996). Se si tenta di leggere nella chiave dell'oblio il Patriziate Subalpino di Antonio 24 II ruolo di patronaggio politico-culturale dei Saluzzo, eredi come vedremo dei Caldera di Monesiglio, resta ancora da studiare in modo sistematico: Giuseppe Vernazza (Claretta 1862) e un caso evidente, ma accanto a lui troviamo Denina e altri (Levi Momigliano, 1991 e 1998). 25 I committenti del Falsario Meyranesioi sono i membri deirAccademia delle Scienze. 26 Grisoli, e in fondo lo stesso Romagnani. Ma cosa succede in periferia non lo sappiamo ancora (Romano, 1990). Angelo TORRE: POTERI LOCAL! E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: ..., 169-192 Manno (1895-), i volumi dattiloscritti che compendiano il fiore della nobiltä piemontese, si scopre che le lacune (ben note a tutti i cultori di storiografia pie-montese: Levra, 1992, 73-297) sono molto caratteristiche e circostanziate: sempli-cemente, dall'opera di Manno mancano non solo i feudatari imperiali, ma anche e soprattutto qualunque elemento potesse suffragare l'ipotesi dell'esistenza di una feudalitä imperiale in Piemonte (ciö che, se non legittimo, e almeno comprensibile) e nelle aree progressivamente incorporate dai piemontesi (ciö che da tutt'altra colo-ritura all'operazione). In questa occasione potranno bastare alcuni esempi, forza-tamente brevissimi, ma si tratta di una ricerca da sviluppare in tutte le direzioni. Le assenze piü vistose sono quelle degli Scarampi e degli Incisa (Manno, sub voce): va tenuto in ogni caso conto 'del fatto che in realtä i due cognomi nascondono decine di lignaggi, che con i loro alleati piemontesi (penso soprattutto ai Biandrate Aldo-brandini e ai Valperga di Masino,27 diventano centinaia. Ma si possono constatare anche altre assenze, meno vistose ma egualmente significative. Sono assenti infatti, ad esempio, i feudatari piemontesi di origine genovese.28 Cio che mi pare davvero curioso, tuttavia, e il fatto che si cambi nome ai feudatari imperiali schieratisi nel corso del Settecento con Torino: ad esempio, i Del Carretto di Novello, noti almeno dall'inizio del tredicesimo secolo, compaiono nel Patriziate Subalpino come Del Carretto di Camerano, e cioe titolari del feudo ottenuto da Torino, e con il quale hanno definitivamente scelto il campo anti-imperiale.29 II ruolo di costruttore del-l'oblio di Antonio Manno e tale, da spiegare addirittura il fatto che non esistano libri sui feudi imperiali delle Langhe:30 l'unico che io ho rintracciato e, non a caso, quello di un sacerdote antisabaudo e reazionario - ma ottimo storico -, autore nel 1921 di una storia del contrabbando (Pio). 6. Un ultimo punto riguarda la possibilitä di leggere, a partire dalla prospettiva dell'oblio dei feudi imperiali, il tenue filone piemontese di protoromanticismo e di neoclassicismo, tradizionale oggetto di attenzioni da parte degli storici della lette-ratura.31 Spero che mi si voglia accordare il beneficio deH'incompetenza; in ogni caso, mi pare di aver capito che la distinzione suggerita da Carlo Dionisotti fra 27 II feudo di Bossolasco che queste famiglie si spartivano con i Del Carretto di Balestrino come sede delle alleanze tra imperiali (ma anche Cortemilia ecc.). Da indagare anche il caso dei Provana, assenti dal Patriziate). 28 Doria, Spinola, Del Maro, De Marini: un semplice confronto tra le famiglie comprese dal Dizionario feudale di Guasco di Bisio (che meriterebbe una ricerca a parte) e dal Patriziato potrebbe indicare un primo campione, destinato senz'altro ad arricchirsi. 29 Sul cambio ASTo, Camerale, Art. 781, m. I e 2. Non e un caso, nell'ipotesi di Baker, che anche questa permuta si presenti come una contestazione della memoria: v. Memoria del marchese Gio. Batta Del Carretto di Novello, ivi, m.2, con accenni in Torre, 1994. 30 Cfr. la bibliografia, non esigua, su Filippo Del Carretto di Camerano, il cosiddetto "eroe di Cosseria" cantato, se non sbaglio, anche da Carducci: cfr. Loni, 1987. 31 Sul preromanticismo piemontese, cfr. Dionisotti e Cerruti. Angolo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: ..., 169-192 Piemontesi e spiemontizzati (1977), fra quanti cioe abbandonarono l'unanime (e piatta) cultura autoctona (?) in favore di una sprovincializzazione europea o italiana, salvi di fatto "una sola, esile voce": Diodata Saluzzo. II caso Diodata apre ai miei occhi uno squarcio nel mondo dei letterati subalpini, offre un immediato aggancio tra le loro problematiche (Arcadia, Ossianismo e ruinismo, cultura della patria; cfr. Tissoni,1981; Dionisotti, 1977; Trivero, 1986) e quelle di cui qui ci occupiamo. II legame tra i due problemi e, in questo caso, indubitabile anche se a lungo negletto, e si fonda su evidenze di tipo biografico: Diodata Saluzzo, infatti, e contemporaneamente figlia di Giuseppe Angelo Saluzzo, il fondatore dell'Accademia delle Scienze di Torino, e la pronipote di Gio Antonio Caldera di Monesiglio, il feudatario imperiale ligure-piemontese da cui siamo partiti. Si tratta di due ascen-denze di diverso peso e, in ogni caso, fortemente contraddittorie. La protezione familiare,32 certamente responsabile della sua vocazione e forse anche del suo successo, la conduceva verso l'erudizione torinese, da Denina a Valperga di Caluso, che costituisce la filigrana attraverso la quale tutta la critica l'ha finora letta. II trisavolo costituirebbe, a prima vista, uno scheletro ingombrante. Come e noto, Diodata fu autrice di romanzi storici, alcuni dei quali si svolgevano nei feudi ereditati dal trisavolo: uno in particolare, quello sull'abbazia di Ferrania, riguarda in fondo quella che in quel momento non era che una cappella campestre di Monesiglio (Torre, 1994). La poetessa ce ne ha lasciato un'immagine sociale in controluce: Avevano rozzi costumi gli abitatori di queste valli e di queste rocche delle Alte Langhe [...]. Qui il valore dei castellani era, siccome il valore della plebe, misto di ferocia e di stranezza [...] la fede religiosa in Dio [...] si smaniva confusa fra cento favole, e cento fan-tasime create dall'uso e dalla noja; non veniva frenato il potente da nessuna legge sovrumana, e meno assai da legge terrena; stavano in vortice profondo e minaccioso le cose pubbliche e le alternate vicende; mutava il potere dei piccoli principi sulle terre infeudate.33 Ricerche puntuali dovranno stabilire se siamo autorizzati a leggere come esperienza biografica diretta il giudizio che Diodata da dei suoi feudi (e dei suoi sudditi) langaroli:34 in particolare, le "vendette dei signori del Carretto" che ella immagina nelle sale dei castelli della regione. Certamente siamo sollecitati a cercarne l'origine, in questo diversamente dagli storici della letteratura, per i quali si tratta piuttosto di una "rappresentazione di maniera" (Trivero, 1986, 32). E' ovvio che i numi tutelari della poetessa piemontese, tra i quali vanno annoverati lo storiografo Galeani Napione (1818), ma anche Roberto Taparelli d'Azeglio (Nay, 1989), non avessero alcun interesse a rispolverare 1'intreccio di giurisdizione, ciö che manca 32 Malingri di Bagnolo, Elogio storico di Diodata Saluzzo, Torino, Chirio e Mina, 1843. 33 Giä Trivero (1986, 32) ha richiamato in altra ottica la nostra attenzione su questo passo. 34 A Monesiglio Diodata dedicö direttamente un sonetto in occasione dell'inaugurazione della nuova chiesa parrocchiale, edificata dalla sua famiglia (1826). Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: ..., 169-192 anche dalle pagine di Luigi Cibrario, che ne costituisce invece una fonte esplicita. Ma nei caso di Diodata Saluzzo, l'oblio giunge ad assumere l'aspetto di un vero e proprio processo di rimozione?5 Non possiamo chiamare altrimenti il fatto che la poetessa conservasse in casa il diario del trisavolo. Si tratta di un diario del tutto particolare ed esplicito sul punto che ci interessa qui. In un quaderno compatto e denso si documentavano infatti tutte le spese che egli aveva sostenuto per conservare il sistema politico locale. Ma non basta: anche la bisnonna di Diodata, Olimpia Caldera, aveva tenuto un diario con la memoria quotidiana delle spese sostenute, sempre in Vienna, per la consecuzione delle proprie doti.36 Una rimozione di tale evidenza, credo, puö forse trovare ragione nella biografia personale di Diodata: ad esempio, l'ingombrante presenza di un intellettuale "di-nastico" come Prospero Balbo nella sua formazione. Ma, come storici, non ci possiamo esimere dal domandarci se non si sia trattato di un atteggiamento piü diffuso, e che Giuliano Baioni (1969) ha colto nei rapporto tra classicismo e rivoluzione in Goethe.37 Questa direzione di ricerca andrebbe percorsa intanto a partire dai re-frattari e dai ribelli. II riferimento a Vittorio Alfieri e d'obbligo, ma non inutile: egli infatti apparteneva a una nobiltä provinciale che conservö, almeno fino agli anni cinquanta del Settecento, legami, sia pur modesti, con l'Impero.38 E' interessante notare come questa lealtä si traduca nello stesso Alfieri in una lode, che credo retrospettiva, del padre "perche non ha impieghi". La frase diventa comprensibile solo in senso retrospettivo; non e certo un bambino di undici anni che da questo giudizio. Altri indizi, tuttavia, invitano a pensare a un possibile legame tra feudalitä imperiale piemontese e camera letteraria. A ben guardare, i casi non mancano, e paiono rinviare a un reticolo di nobili.39 II caso piü "alto" e senz'altro quello di Ludovico di Breme, che e in realta il discendente di un ramo laterale degli Arborio di Gattinara, legati all'Impero, e i cui rapporti con la parente Diodata, sia pur sporadici, sono ben noti e di grande importanza critica. Lo stesso Coriolano Malingri di Bagnolo, tardivo confidente di Diodata Saluzzo, discende da schiatte legate a Vienna, cosi come altri personaggi del mondo letterario di fine secolo. Ma altri letterati piemontesi (in 35 Questo documento mi sembra consentire di rovesciare il giudizio di M. Prosio sulla prosa di Diodata come "storia locale" dalle matrici "biograficamente e topografxcamente circoscritte" (Prosio, 1984, 173 e 182). 36 ASTo, Saluzzo di Monesiglio, m. 6. 37 Ringrazio O. Raggio per questa indicazione. 38 Vita, 45. II padre era un Alfieri Bianco di Cortemilia. 39 Occorrerä approfondire almeno le tracce genealogiche di tale reticolo: in particolare, i Doria di Cirie (feudatari di Testico), marchesi del Maro, Conti di Prelä e Dusino ecc., risultano imparentati, a fine Settecento, sia con i Malingri di Bagnolo, sia con gli Arborio Sartirana di Breme (Manno, s.v. Doria), sia con i Dal Pozzo, destinatari di sonetti di Diodata. I Breme contraggono in questo periodo alleanze matrimoniali con i Saluzzo di Monesiglio (Manno, s.v. Saluzzo). Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: .... 169-192 posizione piü defilata rispetto alle querelies letterarie), come Tancredi Falletti di Barolo, appartengono a un ambiente totalmente sconosciuto, sul quale Baioni invita a concentrare la nostra attenzione. Resterä in ogni caso aperto il problema delle influenze esercitate da questo ambiente culturale e sociale su quanti, in particolare i folkloristi ottocenteschi, ab-biano letto la mitologia politica popolare piemontese.40 II legame tra queste ricerche e i temi qui suggeriti mi pare evidente, anche se resta, per quanto ne so, poco studiato.41 Le prime ricerche sulle tradizioni popolari, che si sviluppano tra gli anni venti e quaranta dell'Ottocento, hanno matrici che si rifanno ancora una volta, e non solo dal punto di vista biografico, alle aree imperiali. Da Domenico Buffa ad Angelo Brofferio e Pietro Giuria, si tratta di un mondo che ha conosciuto da vicino la tradizione imperiale,42 anche se, per le costrizioni del quadro politico imposte dal Congresso di Vienna, non ha potuto rendere esplicita la propria esperienza bio-grafica. Ma in questa prospettiva la rimozione di cui e protagonista Diodata Saluzzo, la discendente di Gio Antonio Caldera, diventa indizio di un atteggiamento che connoto una o due generazioni di intellettuali tra l'ultimo quarto del Settecento e la prima metä del secolo successivo, e che non puo aver mancato di lasciare profonde tracce nelle generazioni successive. II fatto che Carlo Denina, dai cui lapsus sono in fondo partite queste considerazioni, sia stato il precettore della poetessa piemontese, aggiunge particolari motivi di interesse all'indagine su un milieu di potenti in cerca di sradicamento. Ringraziamenti Ho presentato i primi risultati di queste ricerche, cui sto lavorando da tempo, nei seminari tenuti all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales in gennaio 1997: Pluralite de juridictions et formations politiques sous l'Ancien Regime: les fiefs de 40 Dopo Brofferio, la mitologia politica piemontese sembra essere stata oggetto di attenzioni solo da parte di Carducci (1883), e, parzialmente, della sua generazione di folkloristi: ad es. per Giuseppe Ferraro le indagini folkloriche si devono sviluppare a livello topografico, anzi alia luce della toponimia rivelata dalle fonti catastali (1877, XV). II ricorso alle fonti e ancora presente nella generazione successiva, quella dei Pola Falletti e dei Milano, mentre risulta assente a livello esplicito dalle generazioni posteriori (es. Barolo, 1931 e 1998). Ma lo stesso Milano contrariamente a Ferraro rinvia esplicitamente a suggestioni letterarie (1929. 41 Mancano tracce di legami tra Buffa e Diodata, anche se egli fu in contatto con una letterata miilanese a lei vicina, Adele Curti. Cfr. Costa 1964, 59. 42 Un importante tema di ricerca mi pare suggerito dalla genesi delle Tradizioni popolari curate da Brofferio nei 1847, cui parteciparono, tra gli altri, appunto P. Giuria, Paravia e Carutti. II caso di Domenico Buffa, di poco precedente, mi sembra di enorme interesse, poiche rinvia alia cultura ovadese della Restaurazione, agli Scolopi di Carcare e alle loro suggestioni letterarie e drammaturgiche. Cfr. Costa (1964 e 1968), e la corrispondenza Buffa-Carutti conservata in Museo del Risorgimento di Torino. ' Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: .... 169-192 l'Empire entre XVIIe et XVIIIe siecle (Seminaire "Histoire sociale des pouvoirs politiques", diretto da R. Descimon e A. Guery, E.H.E.S.S., Paris); 'L'oubli de la tradition'. Historiens, folkloristes, romanciers et la culture politique locale (Seminaire "Histoire sociale des modeles culturels", diretto da J. Revel, E.H.E.S.S., Paris), desidero ringraziare i partecipanti per le loro utili e interessanti osservazioni. LOKALNE OBLASTI IN CESARSTVO MED 16. IN 18. STOLETJEM: CESARSKI FEVDI V LANGAH MED MITOM IN ZGODOVINO Angelo TORRE Univerza v Genovi, Oddelek za novejšo zgodovino, IT-16126 Genova, Via Balbi 6 POVZETEK Ob preučevanju jurisdikcijske dokumentacije, ki zadeva cesarske fevde v Langah v 18. stoletju, je mogoče redefinirati politično prenovo savojske države v smislu opuščanja predhodnega političnega sistema. Slednjega je predstavljala mreža vasi, ki so jih povezovale tranzitno gospodarstvo, krvno maščevanje, prepletenost juris-dikcij in mlade ustanove. Opuščanje tega političnega sistema se začenja v drugi polovici stoletja in se razvije v niz različnih trenutkov. Po eni strani je očitno, da turinska vlada zatira lokalne običaje in si s ponujanjem delovnih mest in uradnih funkcij cesarski eliti ustvarja lokalne sogovornike. Po drugi strani pa skuša dinastično zgodovinopisje z vsemi sredstvi, vključno z ukrepi cenzure in avtocenzure, svoje analitične postopke prilagoditi strategiji politične legitimizacije sardinskih kraljev. Vzporedno poteka arheološko preučevanje lokalnih razmer v obliki "divjega epigrafizma", ki izpostavlja provincijski status ali si ga celo povsem izmišlja. Ta proces je okrepljen s celo vrsto kulturnih sprememb, razvidnih iz dokumentacije družine grofov Saluzzo di Monesiglio. Sicer pa se cela generacija književnikov trudi, da bi, tudi z zavračanjem svoje lastne družinske preteklosti, izoblikovala novo podobo piemonteškega obrobja. Na ta način se vzpostavijo razmere za nastop prezgodnjega obdobja zbiranja ljudskih podalpskih tradicij, ki je zaznamovalo prvo polovico 19. stoletja in ki ga je v tem smislu nemogoče ločiti od procesa inkorporacije cesarskih fevdov v sardinsko kraljestvo. Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO:.... 169-192 FONTIE BIBLIOGRAFIA ASTo - Archivio di Stato di Torino ASM - Archivio di Stato di Milano ANP - Archives Nationales, Paris Haus -und Hof Staatsarchiv Wien. Feudalia Latina. Istituto Geografico Militare. Firenze. R. Corpo di Stato Maggiore, Carta, 1854 (Genova 1992). ANP. 1283 Serie F7, 3682, 17, XIV, 1807, Representation sur la situation du Departement de Montenotte pour Van 1807. ANP. Serie F12. ASM. Feudi imperiali. ASTo. Camera dei Conti, Artt. 781 (cambio tra Novello e Camerano), 595 ecc. ASTo. Camerale, Avvocato Generale. ASTo. Corte, Archivio Saluzzo di Monesiglio. ASTo. Corte, Langhe. ASTo. Corte, Valle di Sesia. Ago, R. (1998): Economia barocca. Donzelli, Roma. Aifieri, V. (1987): Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso. Milano, Mon-dadori. Angelini, M. (1996): L'invenzione epigrafica delle origini familiari (Levante Ligure, secolo XVIII). "Quaderni storici", 93, 653-82. Artifoni, E. (1992): La contessa Adelaide nella storia della medievistica. "Se-gusium", 32, 7-26. Artifoni, E. (1997): Scienza del sabaudismo. Prime ricerche su Ferdinando Gabotto storico del medioevo (1866-1918) e la Societä storica subalpina. "Bullettino deiristituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 100, 1995-96. Roma. Artifoni, E., Torre, A. (a c.) (1996): Erudizione e fonti. "Quaderni storici", 93. Assmann, J. (1992): Das kulturelle Gedächtnis. Schrift, Erinnerung und politische Identität in frühen Hochkulturen. München, Beck. Baloni, G. (1998): Goethe. Classicismo e rivoluzione. Torino, Einaudi (Napoli, Guida 1969). Baker, K. M. (1985): Memory and Practice: Politics and the Representation of the Past in Eighteenth-Century France. "Representations", XI, 134-64. Barberis, W. (1985): Le armi del Principe. Torino, Einaudi. Barolo, A. (1998): Folklore monferrino (1931). Asti, Provincia di Asti. Bastia, C., Bolognani, M. (a c.) (1994): La memoria e la cittä. Scritture storiche tra Medioevo ed Etä Moderna. Bologna, II Nove. Angelo TORRE: P0TERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: ..., 169-192 Beales, D.E.D., Hochstrasser, T. J. (1993): Un intellettuale piemontese a Vienna e un'inedita storia del pensiero politico (1766). "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", 247-309. Bordone, R., et al. (a c.) (1994-98): Schedario storico territoriale dei comuni piemontesi. Regione Piemonte. Brofferio, A. (a c.) (1847): Tradizioni popolari per la prima volta raccolte in ciascuna provincia dell'Italia. 3 voll. Torino, Fontana. Brofferio, A. (1857-61): I miei tempi. 23 voll. Torino, Botta, 1857-61. Bulferetti, L. (1954): II principio della "superioritä territoriale" nella memorialistica piemontese del secolo XVIII. Carlo Ignazio Montagnini di Mirabello. In: Studi in memoria di Gioele Solari. Torino, Ramella, 153-218. Calvini, N. (1956): La Rivoluzione del 1753 a Sanremo. 2 voll. Bordighera. Carducci, G. (1883): Gli aleramici. "Nuova Antologia di Scienze Lettere ed Arti", s. II, XLII, 425-45. Carutti, D. (1846): Tradizioni popolari. In: Edoardo Altieri. Torino, Cerruti, M. (1984): Ludovico di Breme intorno al 1814. In: Ludovico di Breme e il programma dei romantici italiani. Torino, Centro Studi Piemontesi, 71-82. Cerruti, M. (1985): Intellettuali e potere nel Piemonte napoleonico. In: I due primi secoli della Accademia delle Scienze di Torino. Realtä accademica piemontese dal Settecento alio stato unitario. "Atti della Accademia delle Scienze di Torino -Classe di Scienze Morali, Storiche, e Filologiche", suppl. al vol. 119, 121-32. Cerruti, M. (1988): Le buie tracce. Intelligenza subalpina al tramonto dei lumi. Torino, Centro Studi Piemontesi. Cerruti, M., (1973): La ragione felice e gli altri miti del Settecento. Firenze, Olschki. Chabrol de Volvic, G. (1824 e 1994): Statistique du Departement de Montenotte. Paris, 1824 (Savona, 1994). Cherubim, G. (a c.) (1995): II senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350). Pistoia, Centro di Studi di Storia e d'Arte. Ciuffreda, A. (1988): I benefici di giuspatronato nella diocesi di Oria tra XVI e XVIII secolo. "Quaderni storici", 67, 37-72. Claretta, G. (1862): Memorie storiche intorno alia vita ed agli studi di Gian Tommaso Terraneo, di Angelo Paolo Carena e di Giuseppe Vernazza. Torino, Botta. Claretta, G. (1878): Giuseppe Vernazza ne' suoi studi e nelle sue relazioni letterarie. "Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino", voll. 30 e 31. Conterno, G. (1982): L'abbä della gioventü nelle Langhe dei secoli XVI-XVIII. "Alba Pompeia", III, 25-40. Corelli, P. (1847): I primi aleramici. In: Brofferio, 1847,1, 921-29. Angelo TORRE: POTERI LOCALIE IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO:..., 169-192 Costa, E. (1964): Le carte di Domenico Buffa. "Rassegna Storica del Risorgimento", LI, 551-66. Costa, E. (1968): La giovinezza di Domenico Buffa. In: Figure e gruppi della classe dirigente piemontese. Torino, Palazzo Carignano. Cremonini, C. (1994): Carlo Borromeo Arese, un aristocratico lombardo nel "nuovo ordine di Carlo VI". In: Verga, 1994, 85-160. Cremonini, C. (1996): La rivolta di Castiglione dello Stiviere negli atti della Plenipotenza dei feudi imperiali italiani. In: Marocchi, M.: Castiglione dello Stiviere. Un principato imperiale nell'Italia padana (sec. XVI-XVIII). Roma, Bulzoni, 91-116. Daville, L. (1907 e 1986): Leibniz historien. Essai sur l'activite et la methode historiques de Leibniz 2 voll. Paris, Alcan et Darmstadt, Scientia V. Delille, G. (1989): Famiglia e comunitä nel Regno di Napoli. Torino, Einaudi, 93-111. Denina, C. (1809): Istoria dell'Italia occidentale. 4 voll. Torino, presso D. Pane. Dionisotti, C. (1977): Piemontesi e spiemontizzati. In: Letteratura e critica. Studi in onore di N. Sapegno. 5 Voll. Roma, Bulzoni, 1974-77, vol. Ill, 329-48. Duhammelle, C. (1998): L'heritage collectif. La noblesse d'Eglise rhenane, 17e et 18e siecles, Editions de 1'E.H.E.S.S., Paris. Fentress, J., Wickham, C. (1992): Social Memory. London, Blackwell. Ferraro, G. (1888 e 1966): Can ti popolari del basso Monferrato. Palermo, Baduel. Ferrone, V. (1984): Tecnocrati, militari e scienziati nel Piemonte dell'Antico Regime: alle origini della Reale Accademia delle Scienze di Torino. "Rivista storica italiana", XCVI, II, 414-509. Frugoni, A. (1994): Arnaldo da Brescia. Torino, Einaudi (1954). Galante Garrone, G., Lombardini, S., Torre A. (a. c.) (1985): Valli monregalesi. Societä, cultura, devozioni. Vicoforte, Comunitä Montana Valli Monregalesi. Geary, P. J. (1996): Memoire et oubli ä la fin du premier millenaire. Paris, Aubier. Ginzburg, C. (1984): Postfazione a Zemon Davis, N. II ritorno di Martin Guerre. Torino, Einaudi. Giuria, P. (1847): Adelassia ed Allerame. In: Brofferio, 1847,1, 557-608. Grendi, E. (1982): II sistema politico di una comunitä ligure: Cervo fra cinquecento e seicento. "Quaderni storici" 46, 92-129. Grendi, E. (1986): II disegno e la coscienza sociale dello spazio: dalle carte archi-vistiche genovesi. In: Studi in memoria di Teofilo Ossian De Negri. Vol. III. Genova, Stringa, 14-33. Grendi, E. (1989): Cartografia e disegno locale. La coscienza sociale dello spazio. In: Grendi, E.: Lettere orbe. Anonimato e poteri nel seicento genovese. Palermo, Gelka. Grendi, E. (1996): Storia di una storia locale. Venezia, Marsilio. Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO:.... 169-192 Grisoli, P. (1986): L'uso politico della storiografia: Carlo Alberto e Luigi Cibrario. "Rivistadi storia contemporanea", 1, 1-37. Guasco di Bisio (1911): Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della Lombardia. Torino, 5 voll, Pinerolo, Chiantore (B.S.S.S., 54-58). Hespanha, A. M. (1982): Les magistratures populaires d'Ancien Regime. In: Diritto e potere nella storia europea. Atti in onore di B. Paradisi. IV Congresso Internazionale della Societä Italiana di Storia del Diritto. Firenze, Olschki, 807-22. Hobsbawm, E. J., Ranger, T. (a c.) (1983): The Invention of Tradition. Cambridge, C.U.P. Levi, G. (1989): Inheriting Power. Chicago, Chicago University Press, 44-79. Levi Momigliano, L. (1991): Per una biografia intellettuale di Giuseppe Vernazza di Freney: dalla cultura arcadica alle ricerche sulle memorie patrie. In: Dal trono all'albero della libertä. Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 709-32. Levi Momigliano, L. (1997): Giuseppe Vernazza "consigliere" di Vittorio Emanuele I. In: Ombre e luci della Restaurazione. Roma, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Ministero per i beni culturali e ambientali, 750-66. Levra, U. (1992): Fare gli italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento. Torino, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 81-298. Lombardini, S. (1985): Appunti per un'ecologia politica dell'area monregalese nell'etä moderna. In: Galante Garrone et al., 189-212. Lombardini, S. (1996): Family, Kin and the Quest for Community. A Study of Three Social Networks in Early-Modern Italy. "The History of the Family", 1, 3, 227-56. Loriga, S. (1992): Soldati. L'istituzione militare nei Piemonte del Settecento. Venezia, Marsilio. Lucassen, J. (a c.) (1996): The Miracle Mirrored. Cambridge, C.U.P. Magdalino (a c.) (1992): The Perception of the Past in Twelfth-Century Europe. London, The Hambledon Press. Manno, A. (1895-): II patriziato italiano. Notizie di fatto storiche, genealogiche feudali ed araldiche desunte da document! sotto la direzione di A.M., I. Regione Subalpina, Firenze. Mannori, L. (1994): II sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nei principato dei Medici (Secc.XVI-XVIII). Milano, Giuffre. Meinecke, F. (1954): Origini dello storicismo. Firenze, Šansoni. Milano, E. (1929): Sui margini dell'archeologia della storia e dell'arte (il folk-lore). "Comunicazioni della Societä per lo Studio della Storia, Archeologia e Arte della Provincia di Cuneo", I, 1, VII. Montagnini, C. I. (1769): Memorie risguardanti la superioritä imperiale sopra le cittä di Genova e di San Remo. Ratisbona, Cuno. Angelo TORRJi: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO: ..., 169-192 Moreno, D. (1992): Dal documento al terreno. Bologna, II Mulino. Muriaido, G. (1985): La fondazione del Burgus Finarii nel quadro possessorio dei marchesi di Savona, o Del Carretto. "Rivista Ingauna e Intemelia", n.s., XL. Istituto di Studi Liguri, 32-63. Napione, G. (1818): Storia metallica della Real Casa di Savoia. Torino. Nay, L. (1989): Introduzione a Saluzzo Roero. Novelle. Firenze, Olschki. Nora, P. (1990): Memoire collective. In: Le Goff, J., Chartier, R., Revel, J.: La nouvelle histoire. Paris, Retz, 398-401. Nora, P. (a c.) (1984-93): Les lieux de memoire. I. La Republique. II. La Nation, 3 voll. III. La France, 3 voll. Paris, Gallimard. Palmero, B. (in corso di stampa): La costruzione del territorio in Alta Valle Tanaro (secoli XVI-XIX). "Quaderni storici". Paravia, G. B. (1840): Elogio di Diodata Saluzzo Roero. "Museo Scientifico, Letterario ed Artistico", 299-304. Pio, G. B. (1920 e 1975): Cronistoria dei comuni dell'antico mandamento di Bossolasco con cenni sulle Langhe. Alba, STA e Cuneo, Baruffaldi. Pola Falietti, G. C. (1939): Associazioni giovanili e feste antiche. Torino, Artigianelli. Prosio, M. (1984): Agli albori del romanzo storico in Piemonte: Le Novelle di Diodata Saluzzo. In: Ludovico di Breme e il programma dei romantici italiani. Atti del Convegno di Studio. Torino, Centro di Studi Piemontesi, 169-82. Raggio, O. (1990): Faide e parentele. Lo stato genovese visto dalla Fontanabuona. Torino, Einaudi. Raggio, O. (1992): Forme e pratiche di appropriazione delle risorse. "Quaderni storici", 79, 135-70. Raggio, O. (1995): Visto dalla periferia. formazioni politiche di antico regime e Stato moderno. In: Storia d'Europa, IV. L'etä moderna. Torino, Einanudi, 483-527. Raggio, O. (1996): Costruzione delle fonti e prova: testimoniali, possesso e giurisdizione. "Quaderni storici", 91, 135-156. Revel, J. (a c.) (1996): Jeux d'echelles. La micro-analyse ä l'experience. Paris, Gallimard-Seuil. Ricuperati, G. (1989): Ludovico Antonio Muratori e il Piemonte. In: Ricuperati, G.: I volti della pubblica felicitä. Storiografia e politica nel Piemonte settecentesco. Torino, Meynier, 61-155. Roda, S. (1996): L'epigrafia selvaggia di Giuseppe Francesco Meyranesio (1729-1793). "Quaderni storici", 93, 631-52. Romagnani, G. P. (1985): Storiografia e politica culturale nel Piemonte di Carlo Alberto. Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria. Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO:..., 169-192 Romagnani, G. P. (1990): Prospero Balbo intellettule e uomo di Stato. 2 voll. Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria. Romano, G. (1990): Cultura locale e musei storici del territorio in Piemonte. Elementi per una discussione. In: Romano, G. (a c.): Museo del territorio biellese. Ricerche e proposte. Biella, Assessorato alia Cultura, 9-15. Saluzzo Roero, D. (1843): Poesie postume di O- S....aggiunte alcune lettere d'illustri scrittori a lei dirette. Torino, Chirio e Mina. Saluzzo Roero, D. (1983): Novelle, a cura di Nay, L. Firenze, Olschki. Senckenberg, H. C. (1751): Imperii Germanici jus ac possessio in Genua Ligustica ejusque ditionibus. Hannover, Forster. Sergi, G. (1994): Premessa a Frugoni. Silvestrini, M. T. (1997): La politica della religione. II governo ecclesiastico nello Stato sabaudo del XVIII secolo. Firenze, Olschki. Tabacco, G. (1939): Lo stato sabaudo nel Sacro Romano Impero. Torino, Paravia. Terraneo, G. V. (1759): La principessa Adelaide contessa di Torino con nuovi documenti illustrata. Parti I e II. Torino. Tigrino, V. (1999): Castelli di carte. Giurisdizionalismo e storia locale nel Settecento nella disputa per le quattro Gabelle fra Sanremo e Genova (1729-1734). "Quaderni storici" 100. Tissoni, R. (1981): Considerazioni su Diodata Saluzzo. In: San Salvatore Monferrato. Atti del convegno Piemonte e Letteratura, 1789-1870,1, 145-99. Torre, A. (1985): Le visite pastorali: altari, famiglie, devozioni. In: Galante Garrone et al., 148-88. Torre, A. (1986a): Rivolta contadina e conffittualita. L'esempio di Monforte d'Alba tra Sei e Settecento. In: Lombardi, G. (a c.): La guerra del sale (1680-1699). Rivolte e frontiere del Piemonte barocco. Milano, Angeli, 317-36. Torre, A. (1986b): Tra comunitä e stato: i rituali della giustizia in Piemonte tra 600 e 700. In: Delille, G. e Rizzi, F. (a c.): Le modele familial europeen. Normes, deviances, controle du pouvoir. Roma, Ecole Franyaise de Rome, 223-35. Torre, A. (1988): Del Carretto, Gerolamo Maria. In: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXXVI. Istituto della Enciclopedia Italiana. Roma, 972-86. Torre, A. (1992): Politics cloaked in worship: State, Church and local power in Piedmont 1570-1770. "Past and Present", 134,42-92. Torre, A. (1994): Feuding, Factions and Parties: The Redefinition of Politics in the Imperial Fiefs of Langhe in the Seventeenth and Eighteenth Centuries. In: Muir, E., Ruggiero, G. (a c.): History from Crime. Baltimore and London, The Johns Hopkins University Press, 135-69. Torre, A. (1995a): Societä locale e societä regionale: complementaritä o inter-dipendenza? "Societä e storia" 18, 113-24. Angelo TORRE: POTERI LOCALI E IMPERO TRA XVI E XVIII SECOLO:..., 169-192 Torre, A. (1995b): II consumo di devozioni. Religione e comunitä nelle campagne delFAncien Regime. Venezia, Marsilio. Torre, A. (1995c): Percorsi della pratica, 1966-1995. "Quaderni storici" 90, 799-829. Torre, A. (1999a): Vita religiosa e cultura giurisdizionale nel Piemonte di antico regime. "Annali dell'Istituto Storico Italo-germanico in Trento" 50. Torre, A. (1999b): Confrarie e comunitä nella Valsesia di antico regime (in corso di stampa). Torre, A. (1999c): Faith's boundaries: ritual and territory in rural Piedmont in the early modern period. In: Terpstra, N.: Confraternities and social order in early modern Italy. Cambridge. C.U.P. (in corso di stampa). Trivero, P. (1986): Diodata e le altre: per una lettura delle Novelle. "Studi Piemontesi", XV, I, 27-43. Verga, M. (a c.) (1994): Dilatar l'lmpero in Italia. Asburgo e Italia nel primo Settecento. "Cheiron" 21. Verginella, M. (1999): Kler in laiki na istrskem podeželju. Acta Histriae VII. Koper, Woolf, S. J. (1963): Studi sulla nobiltä piemontese nell'epoca dell'assolutismo. Torino, Accademia delle Scienze. ricevuto: 1997-11-01 UDC 340.13:340.141(450.34)"15" 34(450.34):929 Matteazzi A. QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO IN UN GIURISTA "CULTO" DI FINE CINQUECENTO Giovanni DIQUATTRO IT-Marostica (Vicenza), Via della Repubblica 18 SINTESI Angelo Matteazzi (1535-1600), giurista culto, propone nel trattato "De via et ratione artificiosa iuris universi. Libri duo" (Venezia, 1591), un sistema integrate di fonti del diritto, tale da far coesistere in un unico quadro giuridico-costituzionale il diritto veneto ed il diritto comune. Ne fa discendere, tra Valtro, la liceita del-I'applicazione del diritto successorio veneto in cause riguardanti famiglie della Ter-raferma veneta. La figura di Angelo Matteazzi e poco conosciuta, benche sia stato giurista tutt'altro che minore: fu riscoperto e apprezzato agli inizi del secolo da Biagio Brugi; e stato ricordato da Aldo Mazzacane quale "ilfrutto piü maturo per il diritto veneto" nel filone degli scritti metodici della giurisprudenza di diritto comune; il suo progetto politico, del quale si esaminerä in questo saggio un particolare aspetto, ha da ultimo interessato Claudio Povolo.1 Angelo Matteazzi2 nacque a Marostica nel 1535. Si laureo giovanissimo all'uni-versitä di Padova, in iure civili, I'll gennaio 1552.3 Ottenuto il titolo dottorale esercito l'avvocatura a Padova e a Venezia, frequentando la casa di Antonio Fac-chinetti, in quel tempo Nunzio Pontificio,4 ed inoltre colti cenacoli come quello di "Aenonae Episcopum Lauredanum,5 qui unaquaque ebdomade litterads viris conu-iuium apparare solitus erat, eoque perpetuo Mattheacium invitabat, maxime vero cum aliquis Philosophus magni nomini affuturus esset, vt saepe aderat Spero Spe- 1 Per le opere di questi autori vedi le successive note, e la bibliografia. 2 I documenti archivistici su Matteazzi sono scarsi ed occasionali. Per le biografie a stampa, piü o meno attendibili, vedi la bibliografia. 3 Archivio della Curia Vescovile di Padova, Diversorum 54, c. 217 v. All'Archivio Antico del-l'Universitä e conservato un breve regesto (AAUP, b. 143, f. 498). 4 Giovanni Antonio Facchinetti, il futuro papa Innocenzo IX (29 ottobre 1591 - 30 dicembre di quello stesso anno). 5 Forse si tratta di Pietro Loredan, morto nel 1577, patrizio veneziano, senatore e vescovo. Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 ronius, saepe Archangelus Mercenarius,6 quibuscum ille acerrime disserere con-sueuit, & aliis in celebri Academia Francisci VenerijPhilosophi summi" Riccobono, 1598, 58v). Della sua attivitä forense, che presumibilmente si interruppe una volta iniziato I'insegnamento, viene ricordato il patrocinio a favore di un cittadino padovano (1577), Mainardo Bigolin, massaro del Monte di Pietä di Padova, ovvero ammi-nistratore delle rendite del Monte, manifestamente colpevole di peculato, e che il Matteazzi difese brillantemente.7 Nel 1573 presto la sua opera al servizio della Repubblica in qualitä di assessore nella corte pretoria8 di Cividale del Friuli, giurando in qualitä di vicario nell'ottobre di quell'anno. Nel registro dei giuramenti dei rettori e qualificato per "Angelus Mathiacius doctor de Marostica vicarius".9 Nel 1578 cominciö la sua carriera universitaria. Gli Scolari giuristi, specialmente tedeschi, avevano invano desiderato il Mureto10 per la istituenda cattedra di Pandette nello Studio di Padova,11 con la creazione della quale la Repubblica cercava di soddisfare le vive richieste della natio Alemanna. La cattedra di Pandette, da non confondersi con quella del Digesto o ius civile, avrebbe dovuto rispondere alle esi-genze che si erano manifestate nel corso del XVI secolo nell'ambiente accademico italiano e transalpino, comunemente ricomprese sotto la denominazione di Scuola Culta. L'obiettivo dichiarato era il rifiorire dell'esegesi del puro testo latino del Corpus Iuris giustinianeo sepolto da strati secolari di glosse, commenti e auctoritates, tanto vituperati dai nuovi giuristi umanisti. 6 Arcangelo Mercenario, lettore di filosofia, muore nel 1585. 7 Nell'Archivio di Stato di Padova (in seguito ASP) e conservato il Volume di atti giudiziari del S. Monte di Pietä contro ifideiussori di Mainardo Bigolin, giä massaro (ASP, Sacro Monte di Pietä, b. 55). 8 I rettori erano coadiuvati da assessori, di solito quattro o tre nelle cittä piü importanti e da due camerlenghi. Ognuno di costoro era poi accompagnato da un cancelliere cui era affidato il disbrigo delle pratiche amministrative. Nel caso specifico di Cividale del Friuli, era previsto un solo assessore. II vicario pretorio era il piü importante fra gli assessori, aveva pero solo giurisdizione civile. Poteva giudicare in sostituzione del podestä in qualitä di vicereggente provvisorio e in tal caso le sue sentenze, dello stesso valore di quelle pronunciate dal podestä, venivano trasmesse a Venezia in gra-do d'appello. Aveva poi il delicatissimo compito di assistere il padre inquisitore nei processi formati nel Sant'Uffizio. Cfr. Povolo, 1980,156-159; Povolo, 1991. 9 Archivio di Stato di Venezia (in seguito ASV), Capi del Consiglio dei Dieci, Giuramenti dei Rettori, Reg. 4 (1560-84), c. 122v. 10 Marco Antonio Mureto: allievo del Cuiacio. Nel settembre 1569 al Riformatore alio Studio Marino Cavalli, in visita a Padova, gli Scolari tedeschi avevano raccomandato di chiamare all'insegnamento dalla cattedra di Umanitä o il Sigonio o il Mureto. Quest'ultimo giä da tre anni era professore di Pandette a Roma, suscitando non poche perplessitä e contestazioni da parte dei professori piü tradizionalisti. 11 Cfr. Brugi, 1912a, 343-344. La cattedra di Pandette fu istituita in non tutte le Universitä della peni-sola ed ebbe vita breve, incerta e stentata, presto riassorbita dal mos italicus docendi o, come si diceva altrimenti, dal magistraliter docendi. Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 II 12 luglio 1578, dopo l'esame preliminare in Collegio svoltosi due giorni prima, in virtü di una parte presa in Pregadi con 168 voti favorevoli, 5 contrari e 8 non sinceri, il Matteazzi fu nominato docente di Pandette nello Studio di Padova.12 Si sa da piü fonti che la riuscita del Nostra nell'insegnamento di quella materia, cosi nuova e inusuale per il corso degli studi universitari, fu lusinghiera, La cattedra gli venne successivamente riconfermata con una votazione in Senato tenutasi il 9 ottobre 1587, e approvata con 110 voti de parte, 5 de non parte, e 5 non sinceri, dopo esser stata esaminata dal Collegio 1'8 ottobre, e lo stipendio gli fu portato a trecento fiorini.13 Nei 1589 Matteazzi passo alia cattedra di diritto civile, al primo luogo della mattina, la cattedra piü prestigiosa di tutto l'ateneo, al posto di Giacomo Menocchio richiamato a Pavia. Suo successore alia cattedra delle Pandette fu Marco Antonio Ottelio, da Udine, ma gli študenti, specialmente quelli della nazione germanica, non ne furono egualmente soddisfatti.14 La cattedra, vista dai piü come un inutile doppione di quella di diritto civile, snaturata nella sua funzione di riscoperta filologica e storica del diritto antico, aveva finito per ridursi, giä pochi anni dopo la sua istituzione, per gli študenti ad una specie di propedeutica assai semplificata alio studio del diritto civile, e per gli insegnati che la ricoprivano ad un trampolino per accedere alia piü eminente catedra di ius civile. Non a caso, 1'Ottelio come rimpiazzo il Matteazzi nella lettura delle Pandette, cosi gli subentrö, dopo la morte, nell'insegnamento di diritto civile. Con parte presa in Senato il 28 settembre 1589, due soli anni dopo la riconferma nell'insegnamento delle Pandette, avallata da 139 voti favorevoli, 7 contrari e 2 non sinceri, il Matteazzi vide coronata la sua camera di docente universitario.15 E anche questa cattedra fu riconfermata alia scadenza del mandato, per la solita durata di sei anni e lo stipendio venne portato a 400 fiorini. La nuova nomina fu votata in Pregadi il 24 settembre 1596, con 129 voti favorevoli, 4 contrari e 7 dubii, dopo esser stata dibattuta in Collegio il 25 luglio. 12 ASV, Senato Terra (in seguito ASV, ST), registro 52, alia data. Vedi anche la filza dello stesso fon-do, alia data. 13 ASV, ST, registro 57, alia data, dove sono annotati anche i nomi dei Riformatori che proposero la nomina: Aluisius Zorzi, Zuan Michiel kavalier procurator e Lorenzo Prioli. Vedi anche AAUP, ms 659, c. 95, dove si trova una copia settecentesca della ducale di nomina. 14 Si veda al riguardo una lettera-esposto, in ASV, Riformatori dello Studio (in seguito ASV, RDS), b. ' 419, lettera inviata ai Riformatori alio Studio, senza data ne firma, ma dichiaratamente espressione del malcontento dei colleghi dell'Ottelio, e che illustra ottimamente le conclusioni cui e giunto il Brugi a proposito dell'insegnamento delle Pandette nelle Universitä italiane, secondo gli inten-dimenti della giurisprudenza nostrana. 15 ASV, ST, registro 59, alia data, nonche la filza dello stesso fondo, alia data; vedi anche la copia della ducale che ufficializza la nomina, conservata in AAUP, ms 657, cc. 28 e 29. Giovanni DIQUATTRO: "QUESTION! SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 Una ipotesi puö esser ragionevolmente avanzata circa il diverbio che nel 1590 lo oppose ad un altro professore dello Studio, Bonifacio Rogerio,16 figlio d'arte se cosi si puo dire, che dal 1572 insegnava ius civile al secondo luogo pomeridiano:17 e infatti verosimile che alia base del dissidio vi fosse l'invidia del Rogerio nei confronti di un collega passato direttamente da una cattedra minore a quella piü prestigiosa; che, in altre parole, il Rogerio si fosse visto negare una 'promozione' che sentiva meritata. La contesa rivesti le forme tutt'altro che inconsuete della disputa per il diritto di precedenza sulla pubblica via. Fallita la mediazione delle autoritä cittadine, il 6 febbraio 1591 sulla controversia si pronuncio la Quarantia Criminal. La causa venne decisa (sarebbe meglio dire messa a tacere) con una ducale dalla quale emerge chi-aramente la preoccupazione di non mettere continuamente in discussione la gerarchia degli onori stabilitasi per consuetudine all'interno del corpo docente nell'ateneo patavino (ASV, Quarantia Criminal, b. 108, c. 102). Non si trattava solo di tenere sotto controllo la litigiositä tra insegnanti ed evitare che si trasmettesse a tutto l'ambiente, študenti compresi, turbando il buon funzionamento delle lezioni. Ma forse si temeva anche (o soprattutto) di invalidare il sistema di controlli sul ceto degli intellettuali di Terraferma gravitante attorno all'Universitä, sistema fondato sulla nomina alle condotte, sugli stipendi assegnati, e sulle gratificazioni di status intimamente connesse a, e graduate secondo la diversa importanza di ciascun incarico. Attenersi all'usata consuetudine, rispettando le superiori decisioni circa l'assegnazione a questa o a quella docenza: questo l'invito esplicito ai due contendenti. Soprassedere, se proprio ve ne fosse bisogno discutere direttamente con Venezia, attendersi una risposta positiva, una mediazione, dall'unica autoritä in fin dei conti legittimata a fornirla. In tal modo si riaffermava l'esautoramento di ogni altro centro di potere a livello locale nelle questioni riguardanti lo Studio, rivestendo le uniche autoritä aventi voce in capitolo, Riformatori e Rettori, semplicemente il ruolo di rappresentanti in loco e longae manus della Dominante. Ma la disputa non terminö con la pronuncia del supremo tribunale centrale. Dice infatti il Riccobono: "Nihil tamen declaratum est: sed tantum Apologia Mattheacii in manibus studiosorum versata est" (Riccobono, 1598, 96). Questa opera, pubblicata nello stesso anno 1591 ripropone al lettore le argomentazioni addotte dal Rogerio e le puntuali confutazioni del Nostro. L'avversario non ebbe tempo di rispondervi 16 Sul Rogerio vedi Riccobono, 1598, 39. 17 Luoghi Venivano cosi chiamati i corsi universitari che si tenevano lungo l'arco della giornata. Ad esempio, la cattedra di Ius Civile, la piü prestigiosa della facoltä di Giurisprudenza, era strutturata secondo due fasce orarie di lezione, dette cattedre, a loro volta ripartite in tre luoghi. La cattedra piü importante era quella di ius civile matutinus, dichiarata dal Senato veneto con un decreto del 1493 principalis ceteris omnibus Gymnasii: era istituita con tre luoghi. A ciascuno dei tre lettori era affidato il compito di leggere e spiegare, una ben specifica parte del Codice giustinianeo. Veniva poi la cattedra di ius civile vespertinus, anch'essa ripartita in tre luoghi. Cfr. Brugi, 1888, 50-52; Facciolati, 1756. Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA D1RITTO COMUNE E DIRITTO VENETO 193-214 perche mori poco dopo. Nel 1594 l'imperatore Rodolfo II d'Asburgo nomind il Nostro conte palatino e cavaliere. Mori dopo breve malattia il 10 febbraio 1600, a quanto risulta da una lettera inviata dai rettori cittadini ai Riformatori, e datata il giorno successivo "... soggiongendosi, che heri mancd di vita l'eccellentissmo dottor et cavalier Mattiazzo in capo di tre o quattro soli giorni, che e stato amalato, la perdita del quale siccome e doluta grandemente a tutto questo Studio, cosi credendo che sara intesa da Vostre Signorie Illustrissime con molto dispiacere".18 Fu sepolto nella Basilica del Santo a Padova. L'opera piü importante del Matteazzi e il trattato "De via et ratione artificiosa iuris universi. Libri duo", edito per la prima volta a Venezia nel 1591.19 Nell'opera si colgono due versanti: uno riguarda l'elaborazione di un 'sistema del diritto', ed e l'aspetto piü conosciuto (Brugi, 1915; Mazzacane, 1980). L'altro indirizzo di lavoro propone una teoria generale deH'ordinamento giuridico che, per le radicali e innovative tesi politiche sottese, diventa un "sistema dello stato". Sono piani di lavoro solo apparentemente separati, o separabili: come e giä stato sottolineato (Cavanna, 1982; Orestano 1987), il progetto di riforma del sistema giuridico non prescindeva, anzi completava la preliminare riforma istituzionale delle compagini statuali tardo-medioevali. Occorreva infatti, superare l'ipotesi di societä corporata, tipica del tardo medioevo, nell'accezione di un pluralismo istituzionale e giuridico, che frammentava il principio gerarchico frapponendo tra il civis e lo stato una selva di enti intermedi (Prodi, 1992). AH'interno di quel quadro di riferimento, collegare e connettere il diritto romano-giustinianeo, il diritto per eccellenza dell'unico princeps, agli ordinamenti particolari, agli statuti comunali, al diritto della Chiesa, era stato l'obiettivo e il vanto della Scuola giuridica medioevale dei Glossatori e dei Commentatori, o Post-glossatori, e il risultato, che per secoli garanti la ordinata convivenza delle comunitä, fu lo ius commune. La Culta giurisprudenza, movimento dottrinale germinato dalla costola deH'Umanesimo rinascimentale, si scagliö violentemente contro la vecchia giurisprudenza, accusandola di aver pervertito, stravolto, imbarbarito il diritto giustinianeo. Ma rifiutare il diritto comune, voleva dire anche rifiutare il tipo di societas che lo aveva prodotto. II mutamento della cultura giuridica e dei suoi prodotti non era pen-sabile senza il mutamento del quadro istituzionale: quanto piü debole si presentava il potere centrale di fronte ai ceti, agli ordini, alle cittä, tanto meno attuabile e radicale diveniva la riforma del diritto. Non a caso gli esiti estremi della Scuola Culta si ebbero in Francia, paese dove la monarchia era piü avanti sulla strada dell'accentramento amministrativo e istituzio- 18 ASV, RDS, b. 419. Tale lettera riguarda tutt'altro argomento, comunicando ai Riformatori l'appiana-mento di certe questioni riguardanti il monastero del Santo in Padova. 19 Anche la seconda edizione venne stampata a Venezia nel 1593, la terza e del 1601. Per le altre opere scritte dall'autore, vedi in bibliografia. Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 nale. In Italia, diversamente, frammentazione territoriale, marginalitä politica rispetto alle grandi trasformazioni del continente europeo, deboli poteri statali, una forte tradizione giurisprudenziale e accademica, non davano sufficiente impulso a riven-dicazioni radicali. Sottolinea ripetutamente il Brugi che un mutamento nei panorama della cultura giuridica italiana (egli non si occupa del versante istituzionale) ci fu comunque, ma con i tempi e i modi che il contesto culturale e istituzionale della penisola imponeva. Sempre il Brugi, sottolinea sovente nelle sue opere come il mos italicus non avesse generato poi tante disaffezioni fra gli študenti delle Universitä italiane: anche nelle ncitiones transalpine, ed in particolare tra gli stessi študenti germanici che tanto si erano dati da fare per l'istituzione della cattedra di Pandette, rimaneva vivo il desiderio di vedersi insegnare una disciplina pratica, nella quale la critica filologica servisse si da correttivo alle degenerazioni dell'interpretazione giurisprudenziale del diritto, ma non sviasse il corso degli studi dal suo naturale fine di preparare avvocati e giureconsulti.20 Angelo Matteazzi e, dal punto di vista della dottrina giuridica, un giurista culto, ma un culto all'italiana. Perfettamente in sintonia con gli esiti piü maturi e respon-sabili della cultura giuridica accademica nostrana, ha un approccio sobriamente pragmatico ai testo sacro del Corpus Iuris. II suo giudizio sul Corpus e ben distante dall'astrattismo, in fondo poco 'storicistico', di tanti altri esponenti della Scuola Culta: egli infatti affronta la questione dello scarso ordine della compilazione giustinianea, cavallo di battaglia dei Culti, con buon senso e comprensione E' vero che manca ordine e metodo, ammette in sostanza, ma ciö non va ascritto ad un perverso disegno di stravolgimento delle fonti classiche, bensi ad alcune sfortunate coincidenze, le quali condizionarono fortemente lo spoglio e l'ordinazione del materiale selezionato. Anche se alia luce della moderna critica storica e filologica l'analisi del Matteazzi appare inevitabilmente superficiale, tuttavia non e priva di meriti: egli si tiene ben lontano dalle acredini che tanti culti, soprattutto francesi, riversavano su Giustiniano e il suo entourage. Giustifica i compilatori, e ci suggerisce inoltre, che avere a che fare con del materiale precostituito e disparate, non poteva non complicare il lavoro di Triboniano e i suoi, impedendo loro di scegliersi l'ordine espositivo piü corretto. II secondo versante dell'opera matteaciana potrebbe definirsi, con termine moderno, una 'teoria generale dell'ordinamento giuridico e dello stato', con particolare riferimento al caso veneto. E' il prodotto di uno sforzo intellettuale ben piü che 20 Si veda ad esempio il saggio di Biagio Brugi, Come gli Italiani intendevano la culta giurisprudenza: "Gl'italiani intendevano che la giurisprudenza, per nobilitarsi non perdesse il proprio aspetto pra-tico ... che i giuristi si esprimessero in forma migliore e senza prolissita; che, per la smania di apparire originali, non mettessero a soqquadro tutto il regno delle comuni opinioni, scelte non-dimeno sagacemente e discusse con ragionevole liberta di esame ... Si ricordi che gli Scolari di giurisprudenza seguivano spesso i corsi letterari; e che l'Umanitä si considerava lezione necessaria pertutti in molte Universitä" (Brugi, 1921, 126-127). Giovanni DIQUATTRO: "QUESTION! SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 apprezzabile, data la profonda, reciproca estraneitä dei due blocchi component! l'edificio: il diritto comune e le istituzioni socio-politiche della Terraferma da una parte; il diritto consuetudinario veneziano e il ceto patrizio lagunare dall'altra. Note-vole la difficoltä di farli coesistere e interagire in un unico quadro concettuale. Nonostante il diritto veneto potesse, a richiesta, essere applicato anche nel Do-minio, e non mancasse chi preferiva usarlo, qualora risultasse piü vantaggioso per i propri propositi, non e dato rinvenire alcuna norma positiva, nel diritto veneto che prevedesse l'applicazione coattiva di una tale eventualitä, ne alcuno Statuto che recepisse esplicitamente il diritto consuetudinario veneziano tra le proprie fonti del diritto, affrontando il conseguente e tutt'altro che trascurabile problema di graduarne la relativa validitä e efficacia. Col progredire della conquista, Venezia si era sempre meno mostrata interessata ad una politica di omologazione giuridica tra Dominante e dominio. L'evidente complessitä e risalente preesistenza del diritto comune di Terraferma, le resistenze inevitabili e prevedibilmente feroci che una politica di normalizzazione che per-measse anche la sfera giuridica privata (e non solo quella pubblica) avrebbe sol-levato, la constatazione che il diritto comune era assai piü consono a permettere l'ordinata convivenza civile di quelle entitä politiche che lo avevano elaborate su misura per i propri bisogni, tutto cio consigliava i governanti veneziani a procedere con cautela e pragmatismo, appagandosi del comune denominatore, formalmente Funico inserito nei vari statuti, costituito dal riferimento alia sua sovranitä. Quali le opinioni personali del Matteazzi riguardo il diritto veneziano, dalle caratteristiche cos! diverse dalla materia legale che aveva appreso e a sua volta insegnava? Egli ha un atteggiamento aperto verso quel tipo di diritto, cerca di studiarlo e comprenderne la razionalitä. Lo giudica un diritto assai vitale, tutt'altro che barbaro, venuto formandosi in regime di separazione ma non di contrapposizione ostile con il diritto comune: prova ne era, non solo ai suoi occhi, la politica lungimirante nei confronti dello Studio di Padova, la munificenza verso i docenti chiamati a ricoprire le cattedre a seconda del loro valore, e la collaborazione che i reggitori veneziani in Terraferma richiedevano volentieri ai giuristi istruiti nel diritto comune, utilizzati in qualitä di assessori e consiglieri.21 Matrice del diritto veneto era considerata l'equitä, soprattutto per esser quello svincolato dalla rigida subordinazione al dato giuridico positivo, e per il largo ruolo che vi svolgeva Yarbitrium iudicis. Matteazzi tratta diffusamente delYequitas nella sua opera. Dapprima secondo i criteri interpretativi consueti nella dottrina e nella 21 G. Benzoni nota come queste forme di collaborazione non riuscirono (ne d'altronde da parte vene-ziana lo si desiderava minimamente) a superare l'estraneita tra il mondo del diritto veneziano e quello del diritto comune. Cfr. Benzoni, 1993, 40-41. Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 didattica, la vede come l'intima ratio che informa di se il diritto e la legge,22 che stempera il rigore dello strictum ius, ispira i criteri interpretativi della legge e di qualsiasi atto giuridico, anche di natura privatistica, che colma le lacune della legi-slazione scritta. Proprio Yequitas, ammendante dello strictum ius giustinianeo, sembra costituire uno dei ponti che l'autore getta tra il sistema giuridico-costituzionale della Terra-ferma, e quello della Dominante. Infatti, grazie a codesto concetto, riesce ad operare un recupero di istituti giuridici veneziani, essenzialmente afferenti al diritto suc-cessorio e agli istituti dotali, all'interno del sistema di diritto comune, al quale erano geneticamente e funzionalmente estranei. Intuizione doppiamente felice. Proprio il diritto di famiglia sarä infatti, nel tempo, il settore del diritto veneto che avrä maggior presa sulla societä della Terraferma: "Piacevano le leggi successorie [venete], c'era tra i giuristi della Terraferma chi le riteneva senz'altro preferibili alle leggi romane, e confrontava la macchinositä, le inutili sottigliezze, I'eccesso di scrupoli formali di queste ultime con la chiarezza, la semplicita, la praticita di quelle venete" (Cozzi, 1982, 336-337). Per Matteazzi era auspicabile, ben piü che ammissibile, l'applicazione delle leggi venete, almeno nel grado d'appello da parte delle supreme magistrature veneziane, nelle cause riguardanti le famiglie nobili della Terraferma (e chi altri potesse per-mettersi di trascinare una causa oltre il giudizio di primo grado).23 Difficile non scorgere le dirompenti potenzialitä di un principio siffatto. Grandi erano infatti le differenze tra il diritto successorio veneziano e quello comune. Per il diritto comune fratelli e sorelle uterini o solamente consanguinei (rispettivamente figli o figlie della stessa madre e di diversi padri, ovvero dello stesso padre ma di madri diverse) erano esclusi dalla successione e ammessi solo a preferenza del fisco, 22 Si ricordi la nota affermazione del giurista Celso "ius est ars boni et aequi," espressione ricordata piü volte anche dal Matteazzi. Per l'autore, l'equitas "est. enim eius (legis) quasi mens, ac regula, immo ipsemet legibus spiritus. Nam, ut anima se habet ad corpus, & corpus ad animam: ita aequitas ad legem, & lex ad aequitatem se habere videtur" (Matteazzi, 1591a, 25v.) 23 "Quare saepius vidi, & publicis concionibus expertus observavi, lUustrissimos Venetos, aequitate naturalique ratione motos, in gravissimis quadraginta virorum Concilijs ab hac lustinianea constitutione recessisse, & utrinque coniunctum, & consanguineum tantum ad haereditatem fratris communis aeque admississe. Perpendunt varijs pluribusque in locis extare consuetudinem, qua ius commune relatum ab hoc statuta interpretatur praedominantis civitatis, non autem Romanorum, & ipse ita Venetiis in Excellentissimis Consilij IX Virum saepe saepius iudicari vidi, potissimum in causa Fracantiana Vicentina, qua frater consanguineus tantum, aequalitar successit cum fratre utrinque coniuncto ad haereditatem fratris ex utroque parente alteri tantum connexo" (Matteazzi, 1591a, 110). In questa causa, Forientamento della Quarantia si era naturalmente conformato alle consuetudini veneziane in materia successoria permettendo che un fratello solo per parte di padre (consanguineus tantum), succedesse a pari titolo con altri fratelli, utrinque coniuncti. Infatti, 1' "aequitas Veneta non patitur alterum fratrem praeferri, eo quod duplici vinculo alteri coniugatur & quod de haereditatem fratris agatur" (Matteazzi, 1591a, 110). Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 il quale succedeva mancando chiunque altro. Infatti non poteva "il ventre materno dare ai figlioli di padre diverse cid che per natura e per sangue non pud ad essi pervenire" (Ferro, 1847, 2/H, 828-829). Anche nel caso dell'ereditä del fratello morto intestato, i fratelli utrinque coniuncti (o germani) erano preferiti ai fratelli legittimati o illegittimi e chiamati a succedere col padre e con gli ascendenti paterni in parti eguali. Per il diritto veneto, diversamente, il fratello duplicemente congiunto viene preferito al consanguineo tantum soltanto nella successione del fratello morto senza testamento. Nei beni materni succedono tutti i figlioli della defunta, maschi e femmine naturali, legittimi o legittimati (cosa che il Matteazzi ricorda con ammirazione), sia per capi che per stirpi. Ancora, le figliole, nipoti e altre femmine discendenti da un maschio concorrono con gli altri discendenti maschi alia successione nei beni mobili o negli stabili situati fuori Venezia in ragione della parte spettante al loro avo (cioe succedono per Stirpe): non succedono invece nei beni immobili situati nel Dogado, a meno che non siano state congruamente dotate. In tal caso la successione negli immobili urbani veneziani aveva lo scopo di contribuire alia costituzione di dote. Come invece era generalmente ammesso sia dal diritto comune, sia dagli statuti di Terraferma, anche nel diritto veneziano se le figlie erano state dotate non concorrevano per la successione, ciö che si compendiava nel principio generale 'dos succedit in loco legitimae '.24 Matteazzi doveva aver ben chiaro che il richiamo ai valori delVequitas, dell'amor paterno, dell'eguaglianza tra i figlioli, non era perö sufficiente a rendere pienamente legittime, o piü semplicemente accettabili, simili innovazioni. Occorreva sistemare ad un livello piü generale i rapporti tra i due diritti, prevedere un "sistema integrate di fonti del diritto" che desse chiare opzioni a giudici e contendenti, anche nel campo della giurisdizione civile, che era rimasto ormai l'unico settore di normazione riser-vata all'indiscusso predominio del diritto comune e dei suoi tecnici. Dobbiamo perciö 24 Nello svolgimento del diritto successorio in epoca classica la preoccupazione piü sentita era stata quella di mutare le persone dei chiamati alia successione intestata, basando 1'ordine degli eredi piü sulla base della parentela cognatica, cioe di sangue, che sull'agnazione. La successione per legge (legittima, di contro alia trasmissione dell'ereditä secondo le modalitä stabilite in un testamento) si svolse come reazione al diritto assoluto di testare del paterfamilias: concretizzandosi nell'obbligo posto in capo al testatore di lasciare una quota dei beni ai piü stretti congiunti tra i successibili ab intestato (portio legittima o debita). Dal secolo XI in poi, con una netta accentuazione in epoca moderna, il diritto successorio fu invece dominato dal vecchio principio dello ius civile romano, cioe dal favore per l'agnazione maschile. Dottrina e statuti comunali si fecero carico delle aspettative delle famiglie nobili del tempo, e re-cepirono questa esigenza diventando strumento dell'esclusione delle donne dalla normale successione nei beni del casato. Quanto alia dote, e perö riduttivo considerarla semplicisticamente quale insufficiente surrogate della quota ereditaria, essendo di regola perlomeno quantitativamente con-grua alia legittima: per i padri era spesso un onere gravoso dotare adeguatamente le loro figliole, dato che le fortune del casato dipendevano non meno delle alleanze matrimoniali, che dalla con-tinuitä biologica della Stirpe. Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 accennare brevemente alla dottrina giuridico-costituzionale del nostro Matteazzi. In un noto saggio25 Aldo Mazzacane delinea l'evoluzione dell'approccio teorico con il quale la dottrina giuridica continentale tardomediovale e della prima etä moderna, affronto dal punto di vista dottrinale, e non piü solo nella prassi con-tingente delle singole decisiones, i rapporti tra il diritto comune recepito negli statuti municipali dei centri dello Stato da Terra, sia pure in via suppletiva, e il diritto consuetudinario della Dominante, ricercando un modus vivendi tra i due ordinamenti, alia luce dell'incontestabile dato di fatto che vi era stata la decisiva e irreversibile trasmigrazione della sovranitä statuale dalle realtä locali al centro. Mazzacane mostra di propendere per un dualismo giuridico-istituzionale tra Dominante e dominio piut-tosto rigido, che vede Venezia operare si in funzione antifeudale, ma non realizzare alcuna integrazione dei sistemi sociali o una loro fusione in un nuovo concetto di stato unitario, ne promuovere l'affermazione di nuovi ceti. La vicenda veneziana in Terraferma viene vista in primo luogo come 'attivitä di amministrazione': come veniva suggerito ai rappresentanti in loco, si trattava di inter-venire nelle contese locali senza appoggiarsi alio strictum ius, ma attraverso accordi, pattuizioni, cercare di contemperare i diversi interessi in gioco ottenendo alla fine la sedazione degli attriti e la tutela dei superiori interessi veneziani.26 E per meglio procedere su questa via, in tutti i centri urbani comunali Venezia avrebbe favorito il 'rassodamento' delle precedenti forme di governo aristocratico, favorendo una chiu-sura progressiva del ceto dirigente.27 Assai opportuna e l'annotazione che una tal politica di separazione non poteva permettere, diversamente dalle esperienze coeve che si sviluppavano in altri stati moderni del continente europeo, l'elaborazione di una cultura giuspublicista statalista e unitaria. Ne poteva consentire di raccogliere e schematizzare il risultante sistema giuridico (quale che fosse il suo grado di articolazione interno), entro le architetture concettuali e sistematiche della teoria giuridica. II diritto dello stato veneto continuo ad essere affidato ad una prassi empirica, guidata dalle contingenti opportunitä politiche del momento. Slegato da un piano ben 25 Mazzacane, 1980; considerazioni riprese anche in Mazzacane, 1994. 26 Sui pacta o foedera che legando alla Dominante i centri annessi fornivano il quadro normativo nel quale ricomprendere e definire concretamente l'amministrazione del territorio, per il caso della To-scana medicea, vedi Mannori, 1994, 55-73, 97-136, 137-188. Secondo Mannori, la permanenza del dualismo istituzionale-giuridico non e incompatibile con l'accentramento amministrativo, ove quest'ultimo faccia leva sull'esautoramento della disponibilitä dei diritti all'autogestione rimasti al-1'ente locale. 27 Mazzacane non sembra accogliere la tesi di una imparzialita di fondo dell'azione veneziana nei confronti delle varie istituzioni e ceti della Terraferma. Seguono una traccia di lettura diversa altri autori: tra gli altri vedi ad es. Povolo, 1997. Altrettanto valida appare infatti l'ipotesi che la Dominante abbia mantenuto una sostanziale, e interessata, equidistanza di fondo tra i poli della dialettica politica in Terraferma, garantendosi ampi spazi di manovra, che una scelta di campo troppo scoperta e radicale forse non le avrebbe giovato a mantenere. Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO .... 193-214 preciso, il compito di armonizzare le due tradizioni giuridiche venne intenzionalmente affidato al lavorio minuto di tutti quei pratici, giudici e avvocati, che affrontavano caso per caso, giorno per giorno, il compito di definire quasi inconsapevolmente una interpretazione giurisprudenziale che desse un minimo di unitarietä all'immagine dello stato veneto 28 Ed infatti essi riuscirono a proporre una visione relativamente organica e comprensiva dell'ordinamento e della costituzione della Repubblica. La traccia interpretativa delineata da Aldo Mazzacane offre salienti coordinate per 'situare' ideologicamente all'interno del dibattito dottrinale tra teoria della sovranitä veneziana e teoria generale del diritto sviluppata dalla giurisprudenza continentale, anche il nostro Angelo Matteazzi. Come lo stesso Mazzacane rimarca, nei trattati e "negli scritti teorici legati all'insegnamento i problemi emergenti dalla realtä politica si facevano strada a fatica" (Mazzacane, 1980, 593). Annotazione puntualmente riconfermata dalla struttura dell'opera matteaciana: bisogna infatti accontentarsi dei tre capitoli finali del primo libro, per rintracciare una organica teorizzazione della sovranitä veneziana.29 Con logica deduttiva, il nostro giurista parte dalla definizione in via generale e assiomatica della sovranitä del principe, per poi calarla nella realtä del rapporto tra Dominante e dominio continentale, ed infine estendere la teoria, svolgendone le implicazioni possibili, ad un diverso ambito spaziale, il mare Adriatico. II nocciolo del 'problema costituzionale veneto' stava nel rapporto tra Venezia e la Terraferma. Ottenuto per diritto di guerra e accorte Strategie diplomatiche un ampio retroterra che potesse garantirla dai suoi nemici, essa si presentava alle singole realtä istituzionali del dominio con il duro volto del padrone. La riottositä delle classi dirigenti locali evidenzia come di fatto la trasmigrazione della sovranitä dalla peri-feria al centra non fu mai messa in discussione, pur mascherata dal permanere del 28 Un'opera di carattere ibrido, a mezzo il trattato giuridico e mezzo il manuale o prontuario per il giudice deputato all'istruzione dei processi, e ad es. quella dello scledense De Zambon. Un esempio, che mi pare calzante, del procedere per casi concreti, individuando di volta in volta, con buon senso ed elasticitä la via da seguire mediando tra le due tradizioni giuridiche e le due prassi giudiziarie, e alle pagine 97-98 dove tratta il tema del giuramento: lo si deve somministrare ai testi, ovvero impegnarli a pronunciarlo, prima che essi depongano (come vuole la tradizione giuridica di diritto comune), oppure richiederlo a bruciapelo dopo che essi hanno reso la testimonianza, come si usa nella Dominante? La conclusione dello Zambon mi sembra il tipico esempio di medietas di un giurista pratico, che non opera una preventiva scelta di campo: "sic igitur concludendum est, utramque practicam arbritrio examinantis, et iuxta consuetudinem cuiuslibet Civitatis aut Terrae, admitti posset nori enim video quid dijferat deferre iuramentum de veritate dicenda, aut de veritate dicta" (De Zambonis, 1614, 97-98), garantendosi cosi (e solo una ipotesi personale) le mani libere per determinare a seconda delle circostanze e dei contesti nei quali si opera, le scelte 'politicamente piü valide'. 29 Si tratta dei tre capitoli finali del Primo Libro, rispettivamente il cap. XXXIIII Princeps an sit solutus legibus, & de principis potestate ordinaria, & absoluta, del cap. XXXV De iure prae-dominantis principis, vel civitatis, del cap. XXXVI De iure Venetorum, & iurisdictione maris Adriatici (Matteazzi, 1591a, 65v, 68v, 70v). Giovanni DIQUATTRO: "QUESTION! SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 dualismo giuridico-istituzioriale, dissimulata dalla lentezza (voluta) con la quale si svolgeva il processo di assimilazione, ritardata dal complesso gioco di alleanze tra Venezia e le articolazioni sociali della periferia. Mazzacane situa alia fine del XVI secolo il compiersi completo del mutamento dell'approccio della dottrina accademica dei giuristi di diritto comune al problema del rapporto tra i due ordinamenti, nella direzione della progettazione di una organica struttura di interrelazione. Matteazzi sembra situarsi proprio in codesta fase. La sua analisi ha il sapore del bilancio: ha preso pienamente atto che i suoi veri signori politici sono i Consigli veneziani, che il mutamento istituzionale c'e stato, radicale, irreversibile. Le cittä di Terraferma si sono date alia Serenissima, abdicando alia piena sovranitä che prima possedevano, ovvero la capacitä di darsi in piena auto-nomia le proprie leggi e i propri statuti. Infatti, se le signorie che si erano venute formando nel Veneto, Lombardia e Friuli erano ricorse all'avallo del potere imperiale riconoscendo la loro subordinazi-one e dipendenza da quello, ciö ineriva ad uno stratagemma costituzionale ben noto e molto usato.30 Ma de facto l'automia delle istituzioni locali, sconfinante talora nella vera e propria sovranitä, non trovava limite nella superiore autoritä di quel principe lontano e assente. Con Venezia le cose erano state ben diverse, fin dall'inizio: quella veneziana fu a tutti gli effetti conquista e dominazione, anche se condotta con elasticitä e pragmatismo. Matteazzi sembra, anzi, andare oltre un'accettazione senza riserve ma passiva del potere della Dominante: riveste i suoi signori degli attributi imperiali, indicando che la sostituzione tra Impero e Venezia e stata totale, e che i due organismi politici sono di-venuti assolutamente equipollenti e dunque fungibili quanto a natura e funzioni. Se Venezia si e sostituita all'Impero, allora il suo diritto e il diritto cesareo, il diritto del principe. Esso, non quello romano-giustinianeo, deve valere nel 'caso omesso dallo statute',3 1 la situazione-spia rivelatrice dei veri rapporti di forza tra dominante e dominio. 30 Sul vicariate vedi alcune interessant! ipotesi in SCHIERA, 1994, 17-41. 31 E" un punto cruciale, vera chiave di volta nell'architettura ideologica dell'intero trattato del Matteazzi: "Quoniam eidem Principi, vel Reipublicae plures subijciuntur civitates, quaestionis solet esse: si in urbe in qua sit mentio iuris communis non extet consuetudo, vel ius aliquod scriptum, sed id reperiatur in civitate dominante, an commemoratio iuris communis percipi debeat (iuris communis) Romanorum, an vero potius iuris communis principis vel civitatis praedominantis". La questione e chiara: quale e il diritto comune di tutto lo stato? Nel caso di Padova o Vicenza, ad esempio, cittä soggette a Venezia, nei cui statuti e sancito "quod casus omissi - cioe non previsti e quindi disciplinati dallo statuta, o per dirla con termini giuridici 'nel silenzio della legge' sint reservati dispositioni iuris communis ... quaeritur an ius commune intelligendum sit Caesareum, & Romanum, an vero potius ius scriptum, vel non scriptum Reipublicae Vene forum dominantis". Non e affatto una questione accademica: "haec sane quaestio ad varios se habet casus: proinde utilissima est, utputa ad onera civibus Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 In obbedienza al noto principio che lex magis specialis derogat legi magis generali, possiamo ricostruire la gerarchia delle fonti secondo la proposta mat-teaciana: prima viene la normazione locale, il diritto particolare, poi nei casi non disciplinati da quello, ed in via suppletiva, il diritto veneziano; se ancora ve ne fosse bisogno, valga il diritto comune, propriamente inteso.32 A sostegno di questa tesi l'autore ricorda una argomentazione gravida di implicite conseguenze. Si intende far riferimento alia 'mens statuentium', concetto che oltre all'usuale fondo volontaristico, potrebbe qui intendersi come 'quadro culturale di riferimento degli estensori della legislazione comunale, nella quale si articolava e trovava forma espressiva la loro attivita'.33 All'epoca della redazione degli statuti cittadini in Terraferma, non potendosi ancora parlare di una cittä dominante, la matrice di tutte quelle normazione era stata indiscutibilmente il diritto comune. Nota opportunamente il Nostra che gli statuti vanno letti nel contesto dei significati ad essi pertinenti: "constitutiones enim municipals percipi debent secundum communem usum loquendi" (Matteazzi, 1591a, 69). Non ha quindi senso parlare di statuti in conflitto o alternativi al principe dominante se abbiamo riguardo al momento della loro nascita, "cum lata fuerint dum ... starent, dumque aliae pariter dominarentur, iustissima sunt, utpote quae non sint lata adversus iurisdictionem, vel imperium alicuius praedominantis principis, quamvis postea ei subiectae fuerint" (Matteazzi, 1591a, 69). Cosa succede, pero, se successivamente una cittä si consegni, o venga piü prosaicamente conquistata da un'altra egemone ? Mediante 1'atto di dedizione, o meglio con la conquista, i sostenitori della preminenza del diritto comune romano-giustinianeo su quello del centra dominante, ritengono che la cittä conquistata non subisca alcuna deminutio capitis, bensi acquisti un superiore e maggiore protettore, il quale somma la propria, ulteriore giurisdizione a quella della cittä suddita. Re- imposita, ut apud Socinum, ad lucrum dotis, ut apud alios, ad haereditates: an frater utrinque coniunctus excludat fratrem consanguineum tantum in haereditate fratris utroque latere coniuncti, ut maxime apud Venetos, & ad similia". La dottrina ha preso posizione a favore di entrambe le opinioni. In particolare: "Quod intelligi debeat ius commune Romanorum, consuluit Bartolus, Socinus, Paulus Castrensis, Decius, Caephalus, Bursatus, & Mandosius ... Et ipsi his maxime rationibus inniti videntur. Casus omissus in dubio, & sui natura reservatur, & subijcitur dispositioni iuris communi, & ius commune simpliciter prolatum Romanum potius significat, idque magis commune Gallis, Germanis, Italis, Hispanis" (Matteazzi, 1591a, 68v-69). Su questi aspetti vedi anche Povolo, 1997, 147-153. 32 "Ex his patet ius civile primum in ipsa civitate versari, deinde omissum, vel non scriptum quandoque recipi a praedominante Principe. Inde ab ipso iure communi" (Matteazzi, 1591a, 70). 33 Infatti i partigiani del diritto comune "praeterea argumentantur a mente statuentium, qui ita sta-tuerunt. Antequam Pisana civitas, Patavina, vel Vicentina regi Hetruscorum, aut Reipublicae Vene-tae sese dederit. Ergo Ulis verbis usi non potuerunt intelligere ius dominantis civitatis, sed Ro-manum" (Matteazzi, 1591a, 69). Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONl SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 spingono cioe l'idea che il vincitore spogli la cittä suddita della sua giurisdizione, avocandola a se.34 Una siffatta distinzione di sfere di potere dä origine ad una sorta dualismo giuridico minore, a base territoriale sub-statuale, imperniato sulla distinzione di materie di interesse locale e materie di pertinenza del centro dominante: le relative potestates interagiscono perlopiü piü attraverso meccanismi derogatori che, sod-disfacendo i particolarismi, perdono di vista i comuni e superiori interessi.35 Tale dualismo e il frutto dell'incorporazione in fasi successive di centri minori al territorio della cittä dominante. Lo stato, in quest'ottica conservatrice, e 1'accostamento di realtä eterogenee, inglobate ma non assimilate. Se e ammessa da parte della dottrina che una norma statutaria confligga con il diritto della Dominante nelle questioni che toccano da vicino gli interessi locali, a maggior ragione un tale escamotage interpretativo dovrebbe ammettersi ove lo statuto taccia,36 soprattutto se il principe si sia obbligato con giuramento nei con-fronti dei nuovi sudditi, a rispettare gli statuti delle loro cittä: "si princeps cui subiecti sunt, haec statuta se observaturum iureiurando se obstrinxit" (Matteazzi, 1591a, 96). Ma gli statuti, nella visione del Matteazzi, non possono considerarsi aree di normazione paritaria, di legislazione riservata, sottratti ad ogni controllo da parte del superiore potere, in virtü dei patti di dedizione nei quali Venezia aveva accettato di rispettare gli ordinamenti giuridici delle cittä suddite.37 34 Chi ritiene debba intentendersi per diritto comune il diritto romano-giustinianeo, ritiene che la civi-tas subdita non perdere merum mixtumque Imperium, cum potius alienam sibi acquirat tutelam, quam suam transferal iurisdictionem, & posse uti statutis suis, quamvis reluctarentur dominanti civitati" (Matteazzi, 1591a, 69). 35 Sic aiunt Aretinam civitatem posse spernere consuetudines Florentiae de vectigali imponendo in casibus in quibus specialiter loquuntur. In dubio presumitur civitas acquisita sine praeiudicio iurium suorum, & translatio censetur in dubio facta cum iuribus suis" (ibidem). 36 "Quamvis loca inferiora superiorum (locorum) constitutionibus regi debeant, id tamen vendicat sibi locum, si particulare non haberetur huiusmodi statutum: tunc enim generi per species derogatur" (ibidem). 37 E' infatti questa una ulteriore obiezione contro il predominio del diritto della cittä dominante che il Matteazzi respinge: "non obest tertium quod civitas acquisita intelligatur sine praeiudicio iurium suorum". La validitä di quegli statuti e cosa ammessa anche dal Matteazzi: "Nos enim intelligimus veram hanc sententiam". Ma a certe condizioni: "quando civitas se subiecit mero mixtoque imperio alicuius Principis, vel Reipublicae, ita ut ipsa ius condendi leges sibi minime reservaverit, & si quae tulerit statuta eadem semper sibi confirmari postulaverit a Principe, & quando Princeps non confirmaverit, nec iuraverit ratum se huiusmodi particulare statutum habiturum sed generali iure iurando eius civitatis statuta se observaturum pollicitus fuerit. Nec enim generale iusiurandum huiusmodi protrahi poterit ad particulare, & iniustum statutum". Conclude il Romano, che nei casi omessi dagli statuti locali "sequendum esse ius commune prae-dominantis civitatis, potiusquam ius civile Romanorum". Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 Qualsiasi giuramento il principe possa prestare, esso non puö vincolarlo in via generale e indeterminata, non puö estendersi automaticamente a ogni sezione o singola norma dello statuto, tantomeno se questa si dimostra avversa al potere so-vrano. Parallelamente, il suddito che giura obbedienza alia legge particolare non vede esteso il suo vincolo sino all'illecito, e la misura e definizione dell'area di devianza risiede sempre in una autonoma valutazione, prerogativa sovrana, della Dominante.38 Angelo Matteazzi teorizza una sudditanza piena delle cittä della Terraferma, non invalidata da resistenze mentali, o erosa dai reiterati tentativi di rappropriarsi di una sfera d'azione autonoma, ancorche secondaria: "Hinc receptum est, (quod) populum subiectum non posse facere leges, nec quicquam statuere quod iurisdictioni Principis quovis modo recluctetur". II che, detto in termini generali, suona cosi: "ius publicum iuri privato, ac ius principis iuri subiectorum semper, & ubique fuit praelatum" (Matteazzi, 1591a, 69v-70). La riaffermazione dei diritti della Dominante e degli obblighi dei sudditi con-tinentali, argomento del penultimo capitolo del primo libra, potrebbe esser dunque inquadrata da questa angolazione, che contribuirebbe a illuminare e correlare due aspetti intensi nell'opera del Matteazzi. Da una parte appunto, la presa d'atto della inappellabile subordinazione delle comunitä continentali al mero e misto imperio veneziano; dall'altra la abbondante e pervasiva presenza di argomenti attinenti al diritto successorio e all'istituto dotale, che affollano soprattutto il secondo libro del-l'opera, riletti anche alia luce dei diversi valori espressi dalle consuetudini lagunari. II Matteazzi, oltre ad aderire al pensiero del Romano, sembra accettare di buon grado, l'opinione del Cefalo, e cioe che si debbano distinguere i casi a seconda dell'intenzione dei compilatori degli statuti e del principe dominante: "longe consultius erit quaestionem ad sua principia retrahere maxime ad. statuentium mentem ac pariter dominantis principis, & rem ipsam in varias species dividere, ut etiam apud Caephalum legere est" (Matteazzi, 1591a, 70). 38 "Accedit quod confirtnatio statutorum generalis etiam iurata non protrahitur ad iniqua. Nam qui iuravit se observaturum statuta, non tenetur iniustum exequi, vel observare statutum. Prae-terea iusiurandum regulatur secundum naturam actus, super quo interponitur ... Talia statuta si hanc receperint interpretationem, inhonesta penitus, & iniusta redderentur & ideo minime servanda". Perche cosi facendo esprimerebbero atto di ribellione: "nam praedominantis civitatis merum mixtumque imperium spernere, & ab eius imperio ac obe-dientia deficere viderentur". II Matteazzi sembra ammettere che vi sia talora un atteggiamento ambiguo e contraddittorio da parte delle cittä che si consegnano al nuovo principe diventandone suddite, le quali "actu igitur primo urbes illae subiectae dominantis principis iura, ac imperium observare ajfectant", mentre invece actu vero secundo in casibus a statutibus suis omissis dum ad ius Romanum, neglecto dominanti Principe, convolare anelant". Atteggiandosi in tal modo, e pero chiaro che "iniuste recedere censentur a primo actu, & a dominantis imperio deficere" (Matteazzi, 1591a, 69v-70). Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 I piani del diritto pubblico e di quello privato trovano cosi un punto di saldatura. Una volta giustificata a livello teorico e dottrinale, la liceitä di un intervento della Dominante, non ex officio beninteso ma per il tramite dei suoi organi giudiziari, Angelo Matteazzi puö mostrare di appoggiare appieno l'intervento, della Quarantia nelle questioni successorie riguardanti famiglie nobili della Terraferma. Come giä il diritto giustinianeo aveva affidato al princeps, la potestä di correggere le asprezze del diritto positivo, con interventi perö limitati quantitativamente e ad personam, ora egli amplia, istituzionalizza e affida questo potere al supremo consesso giudiziario veneziano. L'intervento della Quarantia, se appare dunque giustificato in primis sulla base di considerazioni equitative, in deroga alia tradizione giurisprudenziale di diritto co-mune, tuttavia, al fondo, esso diventa attuativo di un ben piü ampio disegno politico, che vede il centro dominante inserirsi in profonditä nella dinamica politica tra i poli della societä continentale, sfruttando appieno anche gli strumenti offerti dal diritto successorio, in funzione di controllo e selezione del ceto nobiliare, e quindi di regolazione e pianificazione del mutamento sociale. Matteazzi rivela, non e dato sapere con quale grado di consapevolezza, che, da una parte, in periferia, il casato nobiliare, punto di convergenza prioritario nelle Strategie difensive dei lignaggi di Terraferma, bersagliati dalla congiuntura del XVI secolo, accerchiati da una borghesia politicamente in ascesa e dalle crescenti fortune economiche; dall'altra, al centro, la politica veneziana del diritto, diretta ed esclusiva espressione di una classe nobiliare ancora saldamente legata alle proprie radici mercantilistiche, pronta ad esportare la sua ideologia, il suo diritto, in funzione di denominatore comune per tutte le componenti (non solo nobiliari) della societä dello stato veneto, queste due istanze potevano interagire positivamente sul terreno delle questioni successorie, convogliando e ritualizzando all'interno del meccanismo giudiziario, tensioni squisitamente politiche. Un ultimo aspetto, infine. La proposta di politica costituzionale del Matteazzi in quali interessi poteva trovare riferimento nel dibattito politico interno alia Dominante? Sulle motivazioni profonde sottese alia richiesta di patronage rivolta a Giacomo Foscarini,39 al quale il nostro autore aveva dedicate la propria opera, Claudio Povolo elabora una tesi interessante (Povolo, 1997, 152-153), incentrata sui collegamenti tra il trattato del giurista vicentino e la politica del diritto sviluppata dalla classe dirigente veneziana nel XVI secolo. L'autore individua un primo aggancio tra 39 Sulla vita del Foscarini vedi Ridolfi Sforza, 1637. Costui aveva tradotto in italiano l'opera omonima, in latino, del padre, ed edita nel 1624. Interessante per percepire alcuni collegamenti tra le famiglie patrizie dei Foscarini, dei Barbaro e dei Paruta, nulla lascia intravedere (vista la finalitä encomiastica dell'opera) sul dibattito che si svolgeva in quegli anni tra le fazioni del patriziato veneziano. Per questi aspetti si puö rinviare alle annotazioni in proposito di Trebbi, 1984. Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 l'esigenza sistemica della Scuola Culta, accolta e sviluppata dal Matteazzi, con il grande progetto di riordino e sistematizzazione del diritto veneziano impostato, e rimasto irrealizzato, dal doge Andrea Gritti.40 II tentativo di riforma propugnato dal doge Gritti, fini con l'insabbiarsi e dare scarsi risultati. Cozzi individua nelle implicazioni di fondo della riforma degli ordinamenti veneziani, le maggiori cause del fallimento. Non si trattava di semplice riforma legislativa, bensi politica, che finiva con il coinvolgere i pilastri costituzionali sui quali poggiava il regime repubblicano. I rischi di quella riforma, avevano ingenerato nei ceto patrizio timori ed incertezze, rafforzate poi da quella che l'autore definisce 'crisi di identitä' e che travagliava l'intera societä veneziana del periodo. Ma la disfatta di Agnadello e lo sfaldamento dello stato territoriale, avevano comunque spinto la Repubblica a rivedere, se non l'articolazione giuridica, almeno le linee programmatiche della sua azione politica nella periferia. II maggior inter-ventismo e inframmettenza del potere centrale nella vita istituzionale dello Stato da Terra, sono espressione della concentrazione oligarchica che viene maturando all'interno del ceto patrizio veneziano, e forse possono venire letti come un tentativo di risposta al problema di rinsaldare, di fronte ai sintomi della crisi, la saldezza e compattezza della compagine statale (Povolo, 1993). Alia fine del secolo i termini del problema erano cambiati rispetto all'inizio del secolo e al contesto culturale in cui era maturato il tentativo di riforma del Gritti. Da parte veneziana non si trattava piü di riformare gli ordinamenti cittadini, di ricercare accomodamenti, mediazioni, punti di contatto con la tradizione giuridica di gran-dissima parte del Dominio,41 anzi della parte che si stava rivelando piü vitale, di fronte alia progressiva contrazione degli spazi di manovra nei mare e nei commerci con il Levante, ma di riaffermare in modo concreto e quanto meno traumatico (nei senso di rimettere apertamente in discussione equilibri politico-costituzionali), il potere del centra sulla periferia. E' stato notato da Gaetano Cozzi42 come la querelle tutta lagunare tra Giovani e Vecchi avrebbe potuto essere foriera di possibili ripercussioni anche a livello di politica del diritto e amministrazione del dominio di Terraferma. Come giä ebbero modo di scagliarsi contra le tendenze oligarchiche interne al patriziato veneziano, incarnate dalla gestione antiegualitaria, arrogante, e dittatoriale del Consiglio dei Dieci tanto negli affari interni quanto nella politica estera, cosi i Giovani riaffermavano i 40 Sulla Correttion del Gritti, cfr. Cozzi, 1982, 293-312. 41 Questa e la chiave di lettura proposta da A. Mazzacane. In sintonia con la tradizione giuridica antiformalistica di Venezia, tale sbocco era invece impensabile per la cultura giuridica continentale. II lavoro del Matteazzi che, a fine secolo, offre diligente ai suoi Signori politici argumentationes e auctoritates a magnificenza e fondamento della loro potenza, appare in questa luce sfasato. Ma del tutto ovvio, se teniamo conto di altri simili lavori anche cronologicamente successivi, espressione della diversa sensibilitä per il diritto propria dei giuristi continentali. 42 Cfr. Cozzi, 1958, specialmente 23-25; Cozzi, 1979, XII. Giovanni DIQUATTRO; "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 diritti dei popoli soggetti a reggersi secondo i loro statuti e le loro leggi, a non subire prevaricazioni mediante atti illegali perche compiuti contro gli accordi e i patti di dedizione. Di contro ai Vecchi, i Giovani mostravano di propendere per un maggior rispetto del dualismo giuridico-istituzionale tra Dominante e Dominio, mentre i loro avversari erano forse piü sensibili alle esigenze di tentare un minimo di integrazione tra le due realtä. Assorbito prima dalla battaglia egualitaria e antiautoritaria degli anni 1580-82, poi dalla questione dell'Interdetto con la Santa Sede, il gruppo dirigente dei Giovani non ebbe modo di attuare nessuna opzione programmatica nei confronti della Terraferma, per mancanza di tempo e di energie. Nell'ottica dei con-servatori invece, il dualismo giuridico poteva anche mantenersi formalmente, ma di fatto andava ignorato e superato attraverso Strategie accorte di gestione del consenso e mediazione istituzionale. Dominio e Dominante andavano integrati e governati come un unico stato sebbene bipartite. Giacomo Foscarini era rappresentante di spicco di questa linea politica. Patrizio di una nobile e antica famiglia, schierato con i Vecchi, purtuttavia aveva mostrato notevoli doti di mediatore e compositore, come dimostra ad esempio la vicenda della crisi intercorsa tra il future patriarca di Aquileia Francesco Barbaro e la Repubblica a proposito della vertenza per il feudo di Taiedo.43 I Grimani, i Barbaro, i Foscarini erano esponenti di punta della fazione politica dei Vecchi, solide dinastie familiari, legate da vincoli di parentela e da un comune retroterra ideologico e sociale, che riescono a superare indenni le riforme costituzionali imposte dai Giovani a partire dagli anni 1580, anche se (come sottolinea Trebbi), la presenza ininterrotta e costante di quelle famiglie e consorterie tra i detentori delle piü alte cariche della repubblica, non deve far sottovalutare 1'innovativitä e la portata degli obiettivi raggiunti dal-l'azione dei Giovani. Giacomo Foscarini aveva tra l'altro rivestito per piü anni la carica di Riformatore dello Studio:44 probabili contatti istituzionali tra costui e Angelo Matteazzi, giä da un decennio docente nell'Ateneo patavino, potrebbero aver avuto un peso determinante nella decisione del giurista di ricercare l'avallo e la protezione del patrizio veneziano per la sua proposta giuridico-costituzionale. Povolo nota come 1'impianto sistemico dell'opera del Matteazzi rivela l'intenzione dell'autore di porsi al fuori della (forse anche superare la) "tradizionale impostazione dottrinaria, che nella difesa ad oltranza del diritto giustinianeo si poneva come garante di una societä particolaristica" (Povolo, 1997, 152), societä che anche dopo l'acquisizione territoriale della Terraferma da parte di Venezia, si voleva mantenere 43 Vedi Trebbi, 1984, 60-62. Non si trattava di perpetrare un tradimento ai danni della Repubblica, bensi di un tentativo di composizione extra-istituzionale della vertenza tra Venezia e Aquileia, promossa dai parenti del Grimani, vertenza che se proseguita avrebbe certamente portato ad un indebolimento dell'influenza della consorteria Grimani, esponenti autorevoli del partito dei Vecchi. 44 Dal marzo 1588 all'aprile 1602. Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 integra nonostante l'evidente, e irreversibile, mutazione sociale, politica e istitu-zionale avvenuta da quando le due realtä, prima estranee, si erano rapportate nel binomio centro-periferia. Istituti e concetti propri del diritto romano-giustinianeo (ad esempio la mistica del potere sovrano) vengono allora riutilizzati dal giurista vicen-tino in un tentativo di sistematizzazione del diritto veneto in nuove categorie razio-nali e concettuali, proponendo il superamento della disorganicitä della legislazione veneta. Nessun riferimento e dato ritrovare nel trattato del Matteazzi al dibattito politico nella Dominante, ne tantomeno spunti ad illuminare la natura dei legami tra il giurista e il patrizio. Ma e probabile che una figura politica autorevole come quella del Foscarini avrebbe, secondo i voti dell'autore, contribuito non poco a rendere accetto a tutti, dominanti e dominati, il suo progetto di sistema integrate di fonti del diritto il quale per le implicazioni connesse avrebbe prevedibilmente suscitato una accoglienza perlomeno perplessa da parte dei molti che, nel rispetto rigido della tradizione, ricercavano anacronistiche autonomie. DEDNA VPRAŠANJA MED OBČIM IN BENEŠKIM PRAVOM V DELIH "HUMANISTIČNEGA" PRAVNIKA S KONCA 16. STOLETJA Giovanni DIQUATTRO IT-36063 Marostica (Vicenza), Via della Repubblica 18 POVZETEK Angelo Matteazzi (Marostica 1535 - Padova 1600) iz Vicenze je zelo mlad diplomiral na oddelku za civilno pravo v Padovi. Leta 1573 je kot poverjenik kratek čas služboval na nižjem sodišču v Čedadu v Furlaniji, 1587 je postal prvi docent na padovanski univerzi, leta 1589 pa je bil, prav tako v Padovi, imenovan za profesorja civilnega prava pri prvi katedri za orientalistiko, kjer je nasledil Giacoma Me-nocchio. Matteazzi je znan predvsem kot humanistični pravnik, eden od primerov "italijanske poti" prenove prava v duhu spodbud galske tradicije (mos gallicus). Najbolj inovativno pri tem vicentinskem pravniku pa je, da je tudi v svoji splošni teoriji pravnega reda razvijal jasne ocene ustavnega sistema beneške države ter predlagal izboljšanje tega, kar bi lahko s sodobnim pravnim pojmom imenovali "efektivnost". V svojem temeljnem delu, razpravi "De via et ratione artificiosa iuris universi. Libri duo" (Benetke, 1591) skuša harmonizirati dve resničnosti, in sicer obče pravo in družbeno-politične institucije na območju Terraferme na eni strani ter beneško običajno pravo in institucije Dominante na drugi, pri čemer želi doseči dvoje. Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 Na eni strani se sklicuje na načelo pravičnosti, ki je včasih služilo kot korektiv ostrega rimsko-justinijanskega prava in se je štelo za matrico beneškega prava, saj se je izmaknilo togi podrejenosti pravnih neizpodbitnosti; izhajajoč iz tega načela je Matteazzi oživil tiste beneške pravne institucije, ki so znotraj občega prava zadevale nasledstvene pravice. Na drugi strani pa je skušal na splošnejši ravni obe pravni tradiciji ponovno zajeti v celovit sistem, ki bi vključeval pravne vire, obenem pa do določene mere dopuščal vzajemnost medsebojnih vplivov, ki naj bi se konkretizirali predvsem na ravni družinskega prava. Matteazzi je verjetno domneval, da bi lahko plemiške rodbine v periferiji na eni strani, kot ključna točka razhajanja v obrambnih strategijah rodovnih zvez na območju Terraferme, ki so se v 16. stoletju, obkrožene z meščanstvom v političnem vzponu, znašle na udaru, na področju dednih vprašanj pozitivno vplivale na beneško pravno politiko, ki je na drugi strani v središču kot neposreden in izključujoč izraz plemiškega razreda, pripravljenega razširiti svojo ideologijo in svoje pravo na vse družbene sloje beneške države (ne le plemiškega), in bi tako znotraj sodnega mehanizma usmerjali in ritualizirali izrazito politične napetosti. FONTI E BIBLIOGRAFIA AAUP - Archivio della Curia Vescovile di Padova. ASP - Archivio di Stato di Padova. AS V - Archivio di Stato di Venezia. Angiolgabriello di Santa Maria (1732): Biblioteca e storia di quegli scrittori cosi della cittä come del territorio di Vicenza che pervennero fino ad ora a notizia del P. f. Angiolgabriello di S. Maria, carmelitano scalzo. Vicenza, per Giovanni Battista Vendramini. Benzoni, G. (1993): Un Ulpiano mancato: Giovanni Finetti. Studi Veneziani, XXV. Venezia. Brugi, B. (1888): La scuola padovana di diritto romano nel secolo XVI. Venezia. Brugi, B. (1912a): L'Universitä dei giuristi in Padova nel Cinquecento. Saggio di storia della Giurisprudenza e delle Universitä italiane. Archivio Veneto Tri-dentino. Venezia. Brugi, B. (1912b): Atti della nazione germanica dei legisti nello Studio di Padova. Venezia. Brugi, B. (1915): Per la storia della giurisprudenza e delle universitä italiane. Saggi. Torino. Brugi, B. (1921): Per la storia della giurisprudenza e delle universitä italiane. Nuovi saggi. Torino, 126-127. Cavanna, A. (1982): Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico. Milano. Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO .... 193-214 Cozzi, G. (1958): II doge Nicolö Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento. Yenezia-Roma. Cozzi, G. (1979): Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa. Torino. Cozzi, G. (1980): Stato Societä Giustizia nella Repubblica Veneta (secc. XV-XVIII). Roma. Cozzi, G. (1982): Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al XVIII. Torino, 336-337. De Zambonis, P. (1614): Isagoge in practica criminalium ad leges venetas accomodatas. Vicentia, apud Franciscum Grossum, 97-98. Facciolati, J. (1756): Fasti Gymnasii Patavini. Padova. Ferro, M. (1847): Dizionario del diritto veneto e comune. Venezia, 2/II 828-829. Franco, B. (1834): Degli illustri marosticensi. Discorso. Bassano, Tip. Baseggio. Mannori, L. (1994): II so vrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo (secc. XVI-XVIII). Milano. Matteazzi, A. (1591a): De via et ratione artificiosa Juris universi. Libri duo, Venetiis apud Paulum Mejetum, 25v, 65v, 68-70v, 110. Matteazzi, A. (1591b): Apologia adversus Bonifacium Rogerium: apologia primae Sedis Jurisprudentiae ad Serenissimum Reipublicae Venetae Principem, eiusque amplissimum Collegium. Patavii, apud Paulum Mejetum. Matteazzi, A. (1600): Epitome Legatorum, & fideicommissorum, methodo, ac ratione digesta. Venetiis, apud Societatem Minimam. Matteazzi, A. (1601): Tractatus de partu octimestri, & ejus natura, adversus vulgatam opinionem, libri X. Francofurti. Matteazzi, A. (1602): Commentaria in Titulo: de Officiis ejus, cui mandata est jurisdictio, & de jurisdictione omnium Judicum, & de rei vindicatione. Venetiis. Matteazzi, G. P. (1983): Storia manoscritta di Marostica, (a c.) Consolaro, M. e Muraro, G. A. Marostica. Mazzacane, A. (1980): Lo stato e il dominio nei giuristi veneti durante il "secolo della Terraferma. In: Storia della cultura veneta, ЗЛ. Vicenza, 593. Mazzacane, A. (1994): Diritto e giuristi nella formazione dello stato moderno. In: AAVV, Origini dello stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed etä moderna. Bologna 1994. Orestano, R. (1997): Introduzione alio studio del diritto romano. Bologna. Papadopoii, N. C. (1727): Historia Gymnasii Patavini. Venetiis, apud Sebastianum Coletti. Povolo, C. (1980): Aspetti e problemi deH'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia. Secoli XVI-XVII. In: Cozzi, G. (a c.) Stato Societä e Giustizia nella Repubblica Veneta. Roma. Povolo, C. (1991): LAssessore. Discorso del Sig. Giovanni Bonifaccio in Rovigo MDCXXVII. Pordenone. Giovanni DIQUATTRO: "QUESTIONI SUCCESSORIE TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO VENETO ..., 193-214 Povolo, C. (1993): La conflittualitä nobiliare in Italia nella seconda metä del Cinquecento. II caso della Repubblica di Venezia: alcune ipotesi e possibili interpretazioni. Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti CLI. Venezia. Povolo, C. (1997): L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Verona, 152. Prodi, P. (1992): II sacramento del potere. II giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente. Bologna. Riccobono, A. (1598): De gymnasio patavino. Padova, 58, 96. Ridolfi Sforza, B. (1637): Vita di Giacopo Foscarini. Udine. Schiera, P. (1994): Legittimitä, disciplina, istituzioni: tre presupposti per la nascita dello Stato moderno. In AAVV, Origini dello stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed etä moderna. Bologna. Spagnolo, F. (1868): Memorie storiche di Marostica e del suo territorio. Vicenza. Trebbi, G. (1984): Francesco Barbaro. Patrizio veneto e Patriarca di Aquileia. Udine. primljeno: 1998-03-02 UDK 316.343.32:321(497.5 Dubrovnik) STALEŠKA UVJETOVANOST VLASTIÜ DUBROVAČKOJ REPUBLICI Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER Univerza v Zagrebu, Filozofska fakulteta, HR-10000 Zagreb, Ivana Lučiča 3 IZVLEČEK Institucije oblasti v Dubrovniški republiki so bile stanovsko definirane do te mere, da je bila Republika izenačena s plemstvom. Kljub razviti in razvejani administraciji pa se institucije niso osamosvojile niti niso do kraja razmejile svojih pristojnosti. Plemiški monopol nad oblastjo in stanovska enotnost sta ostala temelj upravnega sistema do konca Republike. Prvi zameti buduče gradske aristokracije, dubrovačke vlastele, unutar komu-nalnog ustroja vlasti u 11. i 12. stolječu, mogu se tražiti u skupini trgovačkih poduzetnika koji su poduzetničkom umješnošču došli do prvih pozicija u gospodarstvu grada. Formulacija magna vel parva persona u ispravama iz tog razdobij a, označavala je prvenstveno imovinski status iz kojeg su proizlazile i druge razlike. Bogataši su postopno preuzimali vladajuče pozicije u gradu, prije svega članstvo u gradskom viječu. S obzirom da je imovinsko stanje bilo presudno za odredenje statusa, vrh društva bio je otvoren. Novi bogataši mogli su se uzdiči i zadobiti povla-stice, dok su stari pripadnici povlaštenog sloja gubili ugled i položaj zbog siromaštva.1 Uzimajuči u obzir to fluktuiranje na rubovima vlasti, treba reči da je državna služba konačno odredivala krug istaknutih. Od 11. stolječa nadalje, ističe se sloj sudaca i konzula, političkih prvaka grada. Judices i consules,2 suci iz najstarijih isprava imali su šira ovlaštenja od kasnijih sudaca, jer su zajedno s knezom upravljali gradom, okupljeni u gradskom viječu. U nekim se dokumentima spominju kao seni-ores nobiles, što ne označava samo dob nego ugled i položaj (Foretič, 1980, 52-53; Nodilo, 1883, 211, 216; CD II, 271, 294; Novak, 1951, 87). Več u ispravama iz 11. 1 CD II, 127. Nodilo, 1883, 9, 34-35, 222. Razzi, 1595,41. Čremošnik, 1951, 31, 59, 127, 170. Gelčič, 1879, 13. Gelčič, 1897, 14, 80, 288. Mahnken, 1960, 7-8, 146, 201-202, 385, 409-410; tablice, passim. 2 Naziv consules javlja se u 12. stolječu. To je ustanova vezana uz komunalno uredenje, porijeklom iz Italije. U dalmatinskim gradovima konzuli su isto što i judices. Rački, 1890, 120. Steindorff, 1984, 153-154, 160, 171, 173. Steindorff, 1987, 147. CD II, 50, 120, 124. U ispravi iz 1198. spominje se deset dubrovačkih konzula, što znači daje postojao sudački kolegij. CD II, 295. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALEŠKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKO.I REPUBLICI", 215-232 stoljeća mogu se medu knezovima i sucima raspoznati rodonačelnici nekih vla-steoskih obitelji (Stipišić, Šamšalović, 1967, 64, 80-81), a medu sucima iz 12. stolječa, kada se ustaljuju prezimena, nalazimo brojne pretke buduče vlastele (CD II, 26, 29, 124, 235, 241, 246, 273, 294, 295). Ista se imena spominju na sudačkom položaju tijekom više godina, što znači daje taj sloj gradana nastojao trajno zadržati vlast i u uvjetima kada je ona bila izborna. Dugotrajnost sudačkog mandata pridonijela je političkoj važnosti i drustvenom isticanju njihovih rodova. Buduči da su slijedeči naraštaji službenika potjecali iz istih obitelji, može se pretpostaviti da se več tada javljala težnja za uspostavom nasljedne vlasti. Ta skupina uglednika još nije bila konstituirana kao stalež, iako se krug osobnih veza institucionalizirao kroz komunalna upravna tijela. U to su vrijeme rodovi još uvijek bili značajan politički čimbenik, tek je kasnije njihovo političko značenje oslabilo u korist cjelokupnog staleža (CD II, 295; Novak, 1951, 87; Rački, 1890, 115, 124; Foretič, 1980, 52. Medini, 1935, 68, 74; Mahnken, 1960, 141, 142, 394, 456; Steindorff, 1984, 164). Tijekom 12. i 13. stolječa Dubrovnik je bio politički ureden kao komuna, zajed-nica pravno jednakih građana, cives, koja sama sebi donosi zakone. Dalmatinske gradske opčine, uključivši i Dubrovnik, nisu dobile suverenitet od pape ili svjetovnih vladara, nego su ga stekle postupnim odumiranjem bizantske vlasti i prijelaskom upravnih kompetencija na autonomna opčinska tijela.3 Iz toga se rodio mit o suve-renitetu koji pripada opčini po volji njezinih građana i koji zbog toga ima vrhunski autoritet. Dubrovačka je komuna pravno oblikovana tijekom 12. stolječa, kada se u ispravama spominje djelovanje zbora pučana i užeg viječa. Sam naziv komuna, communitcis Ragusina, prvi se puta spominje 1181. godine,4 a slavenski naziv, opčina grada Dubrovnika, 1215. godine (CD III, 140. Steindorff, 1984, 160). Termin komuna, opčina, alternira se tijekom slijedečih stolječa s terminom civitas koji označuje grad, biskupsko sjedište. Pojam republika pojavljuje se tek tridesetih godina 15. stolječa, označujuči ne samo ojačalu političku samostalnost grada-države, nego i njegovo novo unutrašnje uredenje, aristokratsku republiku. Tijekom komunalnog razdoblja, zbor pučana bio je najviše političko tijelo koje je okupljalo kler i pučane, odnosno sve slobodne muške osobe koje su imale civitet.5 3 Nedeljkovič, 1971, 91. Steindorff smatra da su talijanski gradovi duže ostali podložni utjecaju bis-kupske i kraljevske vlasti, dok su dalmatinski gradovi ranije stekli nezavisnost, zbog slabosti bizantske vlasti. Steindorff, 1984, 157. Lane iznosi slično mišljenje o talijanskim komunama, izuzevši Veneciju. Lane, 1991, 108. 4 CD II, 179. Pridjev communis pojavljuje se u ispravi iz 1168. CD II, 120. 5 Dokle je to zajedništvo stanovništva sezalo svjedoči isprava iz sredine 11. stolječa u kojoj prior Petar Slabba dodjeljuje neko imanje lokrumskom samostanu, "zajedno sa svima, jednako plemenitima i neplemenitima, kako starcima, mladičima, momčičima, tako i dječacima." ("Ego denique Petrus, praefatus prior, cum omnes pariter nobiles atque ignobiles tarn series, iuvenes, adolescentuli, quam etiam pueri,..") Stipišić-Šamšalović, 1967, 80. Nije vjerojatno da su dječačići doista odlučivali, ali je jasno da se tom formulacijom naglašava zajedništvo gradana. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALESKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 Otvoreno je pitanje tko je i prema kojim kriterijima imao pravo građanstva, jer dokumenti ne govore izravno o tome. Čini se ipak da je civitet bio povezan s imovinskim cenzusom i društvenim položajem. Zbor pučana bio je samoupravno tijelo zajednice gradana koje je nosilo tragove tradicije rimske pučke skupštine, contio publica,6 te krščanske opčine. Uže gradsko viječe, koje su činili nadbiskup, izabrani upravitelj grada i drugi odličnici, nije bilo konstitutivno tijelo opčine, ali je več tada uvelike utjecalo na odluke. Isprave iz 12. stolječa ukazuju na to da su suci i knez zasjedali i odlučivali neovisno o pučkoj skupštini. To upravno tijelo ad hoc nije bilo pravno definirano, pa čak nije imalo niti naziv - dokumenti spominju samo skupinu odličnika, a naziv consilium javlja se tek u 13. stolječu (Čremošnik, 1931;, CD III, 178). U svakom slučaju, bez obzira na naznake izdvajanja politički povlaštenog sloja građana putem viječa, sve dotle dok je zajednicu predstavljao zbor slobodnih gradana i Crkve, može se govoriti o komunalnom uredenju. Ludwig Steindorff smatra da pučka skupština u Dalmaciji nema onakvu težinu kao u Italiji, da nema vlasti, te da njome več manipulira vladajuči sloj. Medutim, njezino postojanje i djelovanje, bez obzira na zametke plemičkog monopola na vlast, daje sliku društvenih odnosa bitno drugačijih od onih koji če se uspostaviti njezinim marginaliziranjem i ukidanjem (Steindorff, 1984, 157). Viječe kneza i sudaca tijekom 13. stolječa prestalo je djelovati kao neka vrsta odbora pučkog zbora i afirmiralo se kao upravno tijelo s vlastitim ovlastima. Usporedo s time, njegovi su se članovi počeli dijeliti od ostalih gradanima nazivajuči se boni homines, meliores, nobiles. Pučka skupština se povremeno sastajala još i u 14. stolječu i isklicavala zakone, ali nije sudjelovala u raspravi i pripremi prijedloga. Politička rasprava vodila se isključivo u plemičkom krugu, te je samo korak nedostajao da oni potpuno preuzmu odlučivanje, trans-formirajuči viječe sudaca i dobrih ljudi u plemičko Veliko viječe (Bogišič, Jireček, 1904, II, 4, 5, 6, 8; Medini, 1935, 85; Lucič (Lucius), 1979, 481). Več se tada pojam plemstva povezao s članstvom u viječu, pa se plemiči nazivaju cives de consilio, consiliarii? U promjeni značenja pučkog zbora i užeg gradskog viječa odrazila se ne samo preobrazba komune nego i plemstva. Staleško ustrojavanje plemstva mijenjalo je opčinske institucije i prilagodavalo ih novoj društvenoj podjeli, sve dok njihovo prvotno značenje nije sasvim izblijedilo. Društvena elita, boni homines iz gradskog viječa, učvrščivala je svoj društveni položaj stvaranjem kruga vodečih rodova. Poje- 6 Tako se ponekad i naziva u ispravama. Bogišič, Jireček, 1904,1, 1, 3, 23, 29; II, 29; VIII, 58, 60, 63, 71. Javlja se i naziv arengum. Isto, VIII, 20. Rački, 1884, 181. Rački, 1890, 114, 117-118. Foretič, 1980, 122. Lučič, 1980, 219. 7 Gelčič, 1879, 1897, passim. Takav je razvoj svojstven svim dalmatinskim gradovima. Zadarsko viječe 1260. godine prima Splićanina Dujma de Lucaris i njegove zakonite potomke zbog zasluga koje je učinio zadarskoj opčini "in civem, cives et confratres nostros consiliarios". Dujam prima "beneficium civitatis et citadinantie nostrae et consulates". Klaić, Petricioli, 1976, 193-194. Raukar, 1977,53. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALESKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLIC!", 215-232 dinci koji su jednom obnašali opčinske službe nastojali su zadržati pozicije na vlasti i proslijediti ih svojim potomcima (Janekovič Römer, 1992, 185). Več u doba dono-šenja statuta, u drugoj polovici 13. stolječa, veči broj članova činili su oni koji su se istakli u gradskim službama, no to nije bilo pravilo, jer je metoda izbora dopuštala da u članstvo udu i pripadnici novodoseljenih i novoobogačenih obitelji. Članstvo u viječu niti početkom 14. stolječa nije bilo izjednačeno s pojmom plemstva, ali je skupina istaknutih gradskih močnika postupno koncentrirala vlast u svojim rukama. Popisi članova Velikog viječa i službenika vlasti koji se počinju sastavljati od kraja 13. stolječa, znače korak ka utvrđivanju članstva, odnosno plemičkog kruga (Gelčić, 1879, 11; Gelčič, 1897, V, 9, 40, 63, 152; Foretič, 1980, 336). Zatvaranje toga kruga kriterijem pripadnosti viječu, oduzelo je politički autoritet rodovima i podijelilo ga čitavom staležu, čime je iskorijenjen prvotni, poluprivatni karakter vlasti. Osječaj rodbinske svijesti i solidarnosti uskladio se s odanošču i posvečenošču državi. Sredinom 1332. godine sastavljen je konačni popis viječnika, čime je nasljedno pravo odredenog kruga obitelji na članstvo dobilo svoju zakonsku snagu (Gelčič, 1897, 349). Ta je odluka bila odraz več postoječeg stanja, jer je, sudeči prema po-pisima članova s početka 14. stolječa, nasljedni kriterij u praksi prevladao več desetak godina ranije. Medutim, prije zatvaranja mjesto u viječu se nije nasljedivalo izravno i bezuvjetno, a vrata viječnice bila su načelno otvorena i novima (Foretič, 1980, 122, 336; Rešetar, 1929, 8). Zatvaranjem viječa uspostavljen je plemički monopol na vlast, kao temeljni kriterij povlaštenog položaja koji je tijekom vremena nadopunjavan drugima, ne gubeči nikada prvenstvo. Odluka dubrovačkog viječa iz svibnja 1332. uopče nije svečana niti posebno naglašena, jer je donosioci nisu smatrali prekretničkom. Ona ne zabranjuje izrijekom primanje novih članova i ne spominje članstvo oca i djeda kao preduvjet ostvarenja nasljednoga prava, za razliku od sličnih odredbi u drugim gradovima. Unatoč tome, učinci staleškog zatvaranja bili su u Dubrovniku dalekosežniji i čvršči nego u ikojem od tih gradova. Dani oko sredine svibnja 1332. pružali su bogatim gradanskim obiteljima posljednju moguč-nost za ulazak na prestižnu listu, jer od tada pa sve do katastrofalnog potresa 1667. godine niti jedna pučanska obitelj nije bila primljena u viječe, odnosno u plemstvo. Članovima viječa mogli su postati samo zakoniti punoljetni sinovi plemiča i plemkinja. Odredbu o zatvaranju viječa podupirala je izuzetno stroga staleška endogamija koja je isključivala ne samo izvanbračne potomke nego i one rodene u braku plemiča i neplemiča. Zatvaranje dubrovačkog Velikog viječa 1332. godine često se tumačilo kao odraz zatvaranja mletačkog viječa 1297. godine. Mletački utjecaj na staleško oblikovanje dubrovačke vlastele nije prijeporan, no takva ocjena ipak nije potpuna.8 Proces 8 Mletačka serrata u literaturi se tumači na različite načine, kao zatvaranje i definiranje staleža, kao njegovo proširenje ili pak kao duždev pokušaj ograničenja broja članova viječa i uzdizanja vlastite uloge. Lane, 1987, 237. Cracco, 1991, 311. Hocquet, 1976, 402. Ima takoder tumačenja daje svijest Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALESKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 oblikovanja i zatvaranja plemićkog staleža u Dubrovniku bio je sličan mletačkom, ali ne identičan. Mletačka serrata nije u toj mjeri definirala plemstvo kao što je to bilo u Dubrovniku. Unatoč zatvaranju viječa, u Veneciji je i kasnije bilo slučajeva da su pučke obitelji primljene u viječe, što je u Dubrovniku bilo posve isključeno. Buduči da se u Veneciji nije provodila stroga staleška endogamija kao u Dubrovniku, pučani su mogli ulaziti u plemstvo i na mala vrata, ženidbenim vezama. Prema mletačkim povjesničarima, nakon odluke o zatvaranju mletačkog viječa protekla su dva stolječa do njezine potpune provedbe, što znači daje tek u 15. stolječu članstvo u viječu bilo izjednačeno s pojmom plemičkog statusa. Čak i nakon toga pojedine gradanske obitelji našle su svoje mjesto u viječu.9 Prihvaćanjem kriterija nasljednosti u odredivanju plemstva, osobna sposobnost, vrlina, zasluga i gospodarski uspon isključeni su kao čimbenici moguče promjene plemičkog statusa. Pravna podloga raspodjele moči utemeljena je na "plemenitom rodenju", jer je to kriterij koji najbolje štiti povlastice društvene elite. Krv predaka i vlast postali su temeljnim odrednicama plemičkog statusa, a iz toga proizlazi da je mjesto u viječu bilo neka vrsta realnog nasljednog prava, patrimonijalno dobro po-jedinca.10 Veliko viječe definirano kao zajednica "prvih gradana" zamijenilo je pučku skupštinu i postalo nosiocem suvereniteta. Ono je zastupalo čitavu zajednicu, ali ona više nije bila u cijelosti predstavljena u njemu, jer nakon zatvaranja civitet nije više niti formalno bio temelj članstva u viječu, več je to bio isključivo plemički status (Rački, 1890, 114; Lučič, 1991, 72, 74; Medini, 1935, 82; Cracco, 1991, 325). Komunalnu jednakost svih građana zamijenila je stroga društvena hijerarhija u kojoj je pojam političkog zajedništva gradana sužen samo na vlasteoski krug. Komuna je postala interesna institucija vladajučeg sloja, što pokazuje i promjena značenja naziva naziva communitas koji počinje podrazumijevati vlast vlastele kao isključivih predstavnika opčine. Promijenila se i scena političkih zbivanja: nakadašnji pučki zbor i gradsko viječe sastajali su se u katedrali ili na glavnom gradskom trgu, dok se plemičko viječe smješta u opčinsku palaču koju če kasnije zamijeniti Knežev dvor, stožerno mjesto plemičke vlasti (Lučič, 1991, 68-69, 73, 75; Foretič, 1980, 16; Voj- o ekskluzivnom pravu na vlast bila posljedica velikih teritorijalnih proširenja. Upravo slučaj Dubrovnika to demantira, ukazujuči na činjenicu da se radi o logici razvoja komunalne elite. Fagiani, 1988, 27-30. Chojnacki, 1973, 47-48, 53. 9 Povjesničari Venecije se slažu daje odredba iz 1297. prema kojoj su pravo na članstvo dobili oni koji su u njemu bili posljednje 4 godine, bila samo prvi korak u zatvaranju staleža. Načelo nasljednosti pobijedilo je 1323. godine, ali niti time mletački plemički stalež nije do kraja zatvoren, jer su pučani i dalje mogli postati njegovim članovima, pod odredenim uvjetima. Novi članovi primani su u nekoliko navrata tijekom 14. stolječa, nakon ratova s Genovom. Pravo izvanbračnih sinova na članstvo u viječu suženo je 1376. godine, ali nije ukinuto. Lane, 1991, 131-135, 296. Lane, 1987, 252-257. Cracco, 1979, 73-76. Chojnacky, 1972, 186-187. Chojnacky, 1973, 53-58. Hocquet, 1976, 401-410. Romano, 1987, 28, 38, 154. Luzzati, 1981, 197-198. Mueller, 1992, 55. 10 U jednoj odredbi viječa iz 1348. kaže se da svaki punoljetni plemič "može i mora" biti članom viječa. Gelčič, 1882, 25. Usporedi: Raukar, 1977, 55. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALESKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 nović, 1891, 46). Promjene su se očitovale i u državnom ceremonijalu koji je bio isključivo u rukama vlastele i postao izrazom njihove vlasti i prvenstva pred sugra-danima, te sredstvom manipuliranja njima. Sazivi viječa, državne ceremonije, te crkveni blagdani, prije svega blagdan gradskog patrona svetog Vlaha, svi ti dubro-vački "grandi triumphi" pronosili su glas o "opčini koja gospodari sama za sebe i sama sobom upravlja" i o vlasteli "koja u tom gradu jedina vladaju, kao u Veneciji".11 Nova pozicija dubrovačkog vlasteoskog staleža na dugi je rok pridonijela oču-vanju stabilnog političkog i društvenog poretka. Svoj vlasteli, bez obzira na rod, načelno je bila zajamčena uloga u političkom životu grada, ovisno o osobnim sposobnostma, čime je onemogučena koncentracija vlasti u rukama nekih rodova ili pojedinaca. Zamjena načela izbornosti članova Velikog viječa načelom nasljednog prava, suzila je ovlaštenja kneza koji je u to vrijeme dolazio iz Venecije. On više nije mogao po vlastitom nahodenju birati članove viječa, odnosno nadzirati izbor služ-benika vlade. Te su nadležnosti prešle u ruke cjelokupnog plemičkog staleža, dok je knez zadržao samo predstavničku funkciju. Staleški, kolektivni karakter vlasti poznat u Veneciji, u Dubrovniku se ostvario u još čišćem obliku. Nakon priznanja ugarske krune 1358. godine koje je Dubrovniku donijelo stvarnu autonomiju, institucije vlasti su staleški definirane u toj mjeri da se Republika izjednačuje s vlastelom. Vlastela, čije ime dolazi od vladati, vlast, stvorila su patrimonijalni koncept države, ona je postala njihov dominium, kolektivno vlasništvo kojim su kolektivno vladali.12 Rektor kojeg su nakon prekida mletačke vlasti birali izmedu sebe nije imao nikakvih samostalnih ovlaštenja, jednako kao niti ostali mnogobrojni službenici koji nisu bili nista drugo doli mandatari Velikog viječa.13 Veliko je viječe bilo, prema riječima Filipa de Diversisa, "izvor iz koga izlaze veliki i mali potoci ili stablo iz kojega kao grane proizlaze sve ostale gradske ustanove, u njemu nastaju, u njega se izlijevaju i od njega zavise" (Diversis, 1983, III, II, 25). Dok je u Veneciji, prema ocjeni renesansnih političkih mislilaca, ostvarena Aristotelova ideja o savršenoj miješanoj vlasti, monarhijskoj, aristokratskoj i demokratskoj, utjelovljenoj u duždu, Senatu i Velikom viječu, u Dubrovniku se može govoriti o čistoj aristokraciji.14 Veliko je viječe zatvaranjem postalo vrhovnim nosiocem suvereniteta, osobito nakon prestanka mletačke vlasti. Od tada je bilo izborno tijelo gotovo svih služ- 11 Janeković Römer, 1996, 68-86. Diversis, 1983, IV, XI, 56. Ref. XXXIV, 233'. PAD, serija VIII, Acta Consilii Maioris, (Cons. Maius) VI, 77'-78. Casola, 1907, 56-62. Tadić, 1939, 184-186. 12 Tadić, 1935, 526, 529. Nedeljković, 1984, cc. 212, 326. PAD, serija III, Acta Consilii Rogatorum, (Cons. Rog.) III, 19', 23; XIII, 170; XVII, 165'. Termin dominatio za vladu, javlja se več 1363. godine. Gelčič, 1895, 268. Isti termini pojavljuju se i u mletačkim dokumentima, s time da dominium kasnije postaje imperium. Grubb, 1991, 612. 13 Diversis, 1983, III, II, 26. Resti, 11. Gozze, 1591, 70. Stulli, 1989, 104. Solovjev, 1936, 119, 182. PAD, serija XXXI, Manuali pratici del cancelliere, vol. XII, Liber croceus, ca. 45. 14 Aristotel, 1992, 1266 a 5-30. Lane, 1991, 258-259. Koenigsberger et al., 1989, 105. Tuck, 1990, 50. Montesquieu, 1878,11, 3, 14. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALEŠKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 benika, odlučivalo je o vanjskoj politici i obrani grada, državnim prihodima, opskrbi, trgovini, izgradnji zidina i javnih zgrada, sanitarnim i zdravstvenim mjerama, teritoriju opčine, stanovništvu. Unatoč porasta značenja Senata u 15. stolječu, Veliko je viječe do kraja Republike zadržalo formalni vrhovni autoritet, zato što je bilo staleško okupljalište vlastele, znak njihovih privilegija i jamstvo kolektivne vlasti. U tijeku 15. stolječa broj članova je narastao od 300 na oko 550 članova, a nakon toga je počeo nezaustavljivo padati zbog demografskog slabljenja uslijed epidemija i strogih staleških pravila koja su dovodila do izumrča mnogih rodova.15 Od 1440. godine vodio se popis članova Velikoga viječa, te popis svih službenika. Ta knjiga zvana Ogledalo Velikog viječa, Specchio del Gran Conseglio, bila je jedan od najvažnijih simbola vlasteoskog prestiža. Upisivanje novih članova Velikoga viječa odvijalo se prilikom svečanog čina njihova pristupa početkom svake godine (Diversis, 1983, III, X, 33; Solovjev, 1936, 57; Nedeljkovič, 1984, c. 459; Vojnovič, 1891, 46). MletaČki Libro d'oro, također kolektivni statusni simbol, bio je službeni registar rodenja plemiča, za razliku od dubrovačkog Ogledala koje je bilježilo hijerarhiju vlasti (Romano, 1987, 28; Chambers, Pullan, 1992, 244-246; Bogišič, Jireček, 1904, II, 5). U malobrojnoj i staleški zatvorenijoj dubrovačkoj vlasteoskoj zajednici inicijacija u plemički korpus dogadala se tek ulaskom u viječe, što je još jedna potvrda neraskidive spone izmedu plemstva i vlasti. U Dubrovačkoj Republici nikada nisu strogo razlučene nadležnosti institucija vlasti, jer je temelj upravnog ustroja bio staleški monopol vlasti, a ne nezavisnost institucija i jasna razdioba ovlasti. To se očituje več u djelovanju triju viječa. Zapisnici sa sjednica pojedinih viječa pokazuju koncentraciju odredenih poslova i pitanja, ali podjela nadležnosti nije normirana niti do kraja Republike. Veliko viječe je na istim sjednicama donosilo državne zakone i odobravalo molbe gradskih gospoda i gospode za uvoz slatke malvazije. Senat je istovremeno djelovao kao vlada, parlament, sud i gradsko viječe, a Malo viječe, zamišljeno prije svega kao tijelo izvršne vlasti, takoder je raspravljalo o državnoj politici, donosilo naredbe i sudilo. Preklapanje djelokruga upravnih tijela i službi ukazuje na tradicionalizam dubrovačkog aparata vlasti koji se do kraja držao svojih srednjovjekovnih temelja. Vlast je nosio stalež, a ne institucije, pa stoga i nije bilo bitno do kraja razlučiti njihove kompetencije.16 Valja napomenuti i to da institucije vlasti Dubrovačke Republike nisu bile profesionalne, jer je za državnu magistratom bila dovoljna pripadnost plemičkom staležu. Od vlastele se zahtijevala pismenost i temeljno obrazovanje, ali nisu morali imati stručnu spremu. Večina plemiča nadoknadivala je formalno školovanje isku- 15 Rheubottom, 1994, 372-373. Solovjev, 1929, 59-66. Radi usporedbe, splitsko je viječe 1583. brojilo 40-ak članova, a dobni cenzus je bio samo 16 godina. Novak, 1952, 22. 16 PAD, Cons. Rog. I, 78, 96'; II, 38', 43'; III, 16-16'; X, 103'. PAD, Liber croceus, ca. 76. Diversis, 1983, III, IV, 28. Vojnovič, 1893, 208. Stulli, 1989, 106. Foretič, 1980, 123. Lonza, 1997, 64-65, 69-71,76. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALEŠKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 stvom iz viječnice i postupnim priučavanjem državnim službama, tako da su se pojedinci okušavali u svim odsjecima državnog ustroja. Slikovito o tome govori pjesnik i plemič Ilija Crijevič, spominjuči da je njegov pokojni ujak obnašao časti kneza, providnika, prokuratora svetoga Vlaha i rizničara, "u neprekidnom krugu, kao što Sunce i Mjesec svake godine ponavljaju svoju putanju" (Nevenič Grabovac, 1977, 253; Nedeljkovič, 1984, c. 479). Neki su se s vremenom profilirali za pravne, gospodarske, financijske ili vojne službe, za graditeljstvo ili diplomaciju, ali kroz praksu, a ne školovanjem. Dakako, bilo je obrazovane vlastele, prije svega pravnika, no to je bila stvar njihovog osobnog odabira, a ne zahtjeva državne službe.17 Kroničar Seraphino Razzi, dominikanac iz Italije, čak hvali običaj Dubrovčana da ne drže školovane suče, nego ih biraju svake godine izmedu sebe, jer tako štede državni novac (Nedeljkovič, 1984, 42, 259, 355; Razzi, 1595, 123; Luccari, 1605, 168-169). Neprofesionalnost državnih službi donekle se ublažavala djelovanjem kancelara (Lonza, 1997, 79, 86-87), održavanjem pravničkih tečajeva za mladu vlastelu i školovanjem pojedine vlastele, ali taj problem nikada nije bio sustavno riješen, zbog uvjerenja da plemstvu vlast pripada po rodenju, odnosno da je upravo ona obilježje plemstva. Burkeova teza o razdvajanju privatnog i javnog u administrativnim državama, kakvima smatra gradske republike Veneciju i Firencu, nipošto se ne bi mogla primijeniti na Dubrovnik (Burke, 1989, 224). U životu dubrovačke vlastele državna i staleška politika donosila je pravila igre koja su prožimala i povezivala obje sfere življenja. Politička služba nije bila odvojena od privatnosti vlastelina nego ju je uvelike oblikovala, kao bitan čimbenik plemičkog statusa. Institucije vlasti bile su staleške, što znači da nisu oformile korpus činovnika koji bi bili profesionalno usmjereni ka državi. Za dubrovačku vlastelu državna služba bila je povlastica, ali i teret, neizbježna obveza koja im ostavljala vrlo male mogučnosti izbora. Plemiči koji nisu bili zainteresirani za vrhunsku političku karijeru često su izbjegavali zahtjevne službe ili su zloupotrebljavali položaj na različite načine. "Obliti privatorum publica curate" bio je općeprihvaćeni ideal vlasteoskog ponašanja, ali mu je stvarnost često proturječila. Toliko isticanu i zahtijevanu jednakost medu plemstvom bilo je vrlo teško oču-vati. Težnje ka oligarhiji, temeljene na rodbinskom, političkom i gospodarskom interesnom povezivanju, stalno su postojale. No, ustroj vlasti i zakoni Republike sustavno su otklanjali svaku mogučnost da institucije vlasti postanu instrumentom pojedinih plemičkih rodova. Cinjenica je da su u 15. stolječu neki rodovi držali največi broj službi, ali prema apsolutnom, a ne razmjernom kriteriju. Po temeljnom pravu jednakosti medu vlastelom, demografski jaki rodovi bili su najbrojniji u viječnici. Brojnost i gospodarska moč nedvojbeno je činila rod društveno jačim, ali pojedincu rodovsko ime nije niti povečavalo niti smanjivalo mogučnosti u natjecanju 17 Niti u Veneciji nije se tražilo stručno obrazovanje, več samo pripadnost plemstvu, te poznavanje zakona i statuta Republike. Queller, 1988, 40. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALESKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 za državne magistrature. Štoviše, ako je i bilo nerazmjera, on je išao na šteto večih obitelji, a ne manjih.18 Brojnost nije postala instrumentom moči pojedinih obitelji, jer svoju brojčanu snagu nisu koristili protiv načela staleške jednalcosti. Rušenje načela jednakosti plemstva rastom moči pojedinih obitelji bilo je jedan od največih strahova Republike. Valjalo je misliti na društvenu ravnotežu u odnosu na puk, a isto tako i na složene medunarodne odnose, prije svega na krhku sigurnost i slobodu grada okruženog Turškim Carstvom, a potom i na mletačke aspiracije prema dalmatinskim gradovima. Vlastelinski rodovi povezivali su pojedince i ostvarivali društveni utjecaj. ali ne u toj mjeri da bi se rod moglo smatrati političkom jedinicom. Čitav niz mjera osiguravao je ravnomjernu raspodjelu vlasti i onemogučavao priva-tizaciju moči. Obiteljska solidarnost na političkom je planu bila vrlo ograničena. Rođaci nisu smjeli glasovati jedni za druge, međusobno se kandidirati za službe niti djelovati u istim povjerenstvima i službama, osobito kad se radilo o financijama i pravosudu. Suci nisu smjeli suditi u parnicama svojih rodaka, a odvjetnici ih nisu mogli zastopati. Kad se u viječima raspravljalo o krivnji pojedinaca, njihovi su rodaci morali napustiti dvoranu.19 Mehanizmi vlasti potpuno su onemogučavali nasljedivanje moči i položaja.20 Obitelj je bila prvi odredbeni čimbenik patricijskog identiteta, ali ne i politička jedinica. Povezivanje interesa unutar obitelji je postojalo, ali staleško jedinstvo uvijek je imalo prvenstvo, pa je ono bilo temeljno polazište političkog djelovanja pojedinaca. Uz sprečavanje političkog djelovanja pojedinih obitelji, bitan čimbenik staleške ravnoteže bila je i ravnomjerna raspodjela državnih službi. Tome je služio niz mjera: veliki broj službi, kratkoča mandata, vakancije, ograničenje broja pripadnika pojedinih obitelji u službama i viječima, te glasačke uredbe. Stvoren je sustav koji je osiguravao široku razdiobu državnih časti i ovlasti. Potpuni kontinuitet imalo je samo Veliko viječe, kao vrhovno tijelo vlasti i staleškog identiteta, dok je članstvo u Malom viječu i Senatu, te obnašanje svih službi podlijegalo zakonima o vakanciji.21 Istoj svrsi služila je i zabrana istodobnog vršenja dviju ili više službi, prije svega u ladanjskim, financijskim i sudskim službama.22 18 Rheubottom, 1994, 372-386. Usporedi suprotna mišljenja: Zlatar, 1992, 46-61. Vinaver, 1956, 419-421. Krekić, 1990, 246-252. Lučić, 1966, 85. 19 Bogišić, Jireček, 1904, III, 30; VIII, 19, 48. Nedeljković, 1984, cc. 63, 65, 123, 140, 164, 165, 174, 175, 183, 292, 293, 323, 357, 393, 394, 415, 487, 492, 493, 506. PAD, Liber croceus, ca 95-96. Te su se odredbe dosljedno primjenjivale kod izbora službenika. PAD, Cons. Maius I, 46-48; II, 128'; IV, 185-186, 275-275'; IX, 157; XIII, 242; XVI, 46'. Janeković Römer, 1994, 143. Janeković, 1992, 185. 20 PAD, serija XXI, Manuali pratici del cancelliere, vol. I, Indice Magistrature ed officiali nune Spec-chio del Maggior Consiglio dictum, 1440-1499; vol. II, Indice Magistrature ed officiali nune Spec-chio del Maggior Consiglio dictum, 1500-1599, (Specchio I, II), passim. Mahnken, 1960, passim. 21 Bogišić, Jireček, 1904,1, 3. Nedeljković, 1984, cc. 32, 83, 99, 228, 304, 390, 400, 484. PAD, Cons. Maius I, 46-48; X, 175; XI, 61, 133-134; 204; XIV, 142-142'; XV, 191, 231', 265'; XVI, 175'. 22 Solovjev, 1936, 51. Nedeljković, 1984, cc. 97, 142, 143, 159, 161, 205, 281, 357. PAD, Liber Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALEŠKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 Zakoni i neprekidni nadzor vlasti spriječili su nastanak oligarhije rodova, ali ne i koncentraciju moči u odredenom krugu službenika. Od 15. stolječa u provedbi vlasti dominiralo je Viječe umoljenih i službe vezane uz njega. Posebna povjerenstva koja se često pojavljuju tijekom 15. stolječa, imala su ovlasti koje su katkada zaobilazile Veliko viječe i Senat, pa se i ona mogu ubrojiti u krug povlaštenih službi (Rheu-bottom, 1990, 160). Porast značenja senatorskog kruga označio je promjenu ustrojstva vlasti u smjeru aristokratizacije. Taj dubrovački model Montesquieu je komentirao kao primjer idealne aristokratske republike, u kojoj aristokraciju čini Senat, demokraciju korpus plemstva, a puk nije nista (Montesquieu, 1878, II, 3, 14; Lane, 1991, 304). No, unatoč primjetnom širenju nadležnosti, koncentracija vlasti u Senatu imala je svoje granice, odredene vrhovnim nadleštvom Velikog viječa. Formalna jednakost medu plemstvom nije dokinuta sve do primanja desetak pučanskih obitelji u viječe, nakon velikog potresa u 17. stolječu. Tada je pripadnost starim rodovima doista postala važnim čimbenikom pri izboru u najviše službe, pa se može govoriti o oligarhiji rodova. To se očitovalo ne samo u upravnim nadleštvima nego i u stvaranju odijeljenih ženidbenih krugova medu vlastelom. U ranijim stolječima nije bilo razlikovanja unutar patricijata na način kako su se u Veneciji dijelile case vecchie, case nuove i case ducali (Zlatar, 1992, 33-36; cf. Chojnacki, 1990, 172-176). Sa stagnacijom i slabljenjem države i staleža izazvanim gospodarskim i demografskim promjenama, te konačno elementarnom katastrofom koja je zadesila grad, promijenio se i odnos izmedu staleža i vlasti. Senatorski status i službe počele su se vezivati uz odredeni krug obitelji. U 18. stolječu senatorske obitelji pokušale su sebi izboriti i formalno prvenstvo unutar staleža, putem potvrda o plemstvu u kojima se naglašavala pripadnost senatorskom redu.23 Tako je pred kraj Republike došlo do paradoksalne situacije da se stari monopol plemstva na vlast pokušao sačuvati rušenjem temeljnih načela na kojima je stolječima počivao. No čak ni tada, unatoč novim i različitim unutarstaleškim odnosima, nije se potpuno izgubila ideja o jednakosti plemstva, koju su viječnici čak pokušali provesti u život zakonskom odredbom o tome da nema razlika između vlastele. Odanost dubrovačkog stanovništva vlasti je neuobičajena u usporedbi s drugim gradovima na jadranskoj obali i u Italiji. Dubrovački pucani očito su smatrali vlast i poredak u svome gradu legitimnima i poželjnima. Prednosti života u bogatom i dobro uredenom gradu, mogučnost poslovanja, tradicija koja je uključivala i njih, jednakost pred zakonom i udio u probitku bili su čimbenici društvene sloge. Osi-guranje vrijednosti slobode, mira i blagostanja, bilo je zajednički cilj društva koji je amortizirao moguče sukobe. Pučani su imali dovoljno privilegija da bi bili odani vlasti. No, kako su komunalne uredbe slabile na račun aristokratskih privilegija croceus, ca. 120, 155. PAD, Cons. Mai us II, 142; XV, 253-253'; XVI, 237'-238'; XVII, 55'-56. 23 "...patricius originarius ac vir Senatorii ordinis.. verus originarius nobilis senatorii ordinis ex utroque sexu paterno scilicet materno..." Muljačić, 1957-59, 25. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALEŠKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 plemstva, jaz se pojačavao. Zbog heterogenosti pučanskog sloja to nije urodilo organiziranim djelovanjem, ali je podrivalo društveni sklad utemeljen u ranijim sto-lječima. Proces učvrščenja plemićkog staleža i izvlašćivanja pučana tekao je sporo, bez radikalnih poteza, pa se i tome može pripisati dio snošljivosti pučana prema vlasti. Uz to, razvoj pravnog sustava i uprave dao je vlasteli u ruke sredstva nadzora i prevencije društvenih sukoba. Prihvačanje prirodnosti staleške podjele otklanjalo je moguči motiv nemira. Odredba o amnestiji iz 1451. daje paternalističku sliku dubro-vačkog društva u kojem segnoria na svaki način brine o gradanima koji zauzvrat "vole prirodnim instinktom dobro i čast svojih gospodara, svoje domovine, rodaka i prijatelja" (PAD, Cons. Maius IX, 198). Stvarnost je, naravno, odudarala od ove slike "zlatnog doba", ali u cjelini gledano, postojala je briga s jedne i odanost s druge strane. U Dubrovniku nije nikada došlo do druge faze u razvoju medustaleških odnosa koju karakterizira zahtjev za udjelom u vlasti formuliran u udruženjima pučana (Cracco, 1991, 325). Natjecanje za političku moč bilo je pučanima nemo-guče, a zakonske su mjere nastojale skresati sve njihove pokušaje da institucije svojih bratovština koriste za manifestaciju društvenog prestiža i tihu borbu za društvenu moč. U kronikama je primjetan i oholi stav o urodenoj i nasljednoj izvrsnosti vlastele, naspram nesposobnosti pučana koja se takoder podrazumijeva. Ideja o tome da privilegirana pozicija rezultira boljim prosudbama potječe od Aristotelove teorije o vlasti prosvijetljene manjine. Ona je ublažena zahtjevom da oni koji vladaju moraju biti obzirni prema puku, jer če takva vlast biti sigurnija od one temeljene na sili. Dubrovački kroničar i vlastelin Junije de Resti izriče opče uvjerenje vlastele da su u svojoj Republici ostvarili društvenu slogu i slobodu, pa se utoliko više njihova vlast podrazumijeva (Nodilo, 1883, 5-6, 176-177, 179-180; Diversis, 1983, III, I, 23; Nodilo, 1893, 19; Praga, 1932, 276; cf. Ventura, 1964, 34). Prema opčeprihvačenom mišljenju, vlastela su predstavljala jamstvo slobode, zakonitosti i dobrobiti grada, vrijednosti koje su uživali svi stanovnici. U skladu s time, vlada je sprečavala političko organiziranje pučana i artikulaciju njihova programa, nadziruči djelovanje bratovština i zabranjujuči sve podjele unutar grada, primjerice organiziranje po četvrtima ili po župama.24 Poduzete mjere nisu mogle spriječiti pojavu medustaleških napetosti, ali su ih držale pod kontrolom. Ravnoteži je pridonosila i činjenica da pučanska elita nije težila preobražaju društva, odnosno rušenju vlastele, več ulasku u vlasteoski stalež. Zbog toga u Dubrovniku nije bilo otvorene borbe pučana za vlast, kakva se odvijala u dalmatinskim gradovima. Društvena stabilnost očuvana je suptilnom političkom igrom u kojoj su staleške i pojedinačne ambicije morale istovremeno biti zadovoljene i zakočene. Praktična politika u osvit novoga vijeka uvelike se oslanjala na Cicerona i nje-govu postavku o državi kao najjačoj odrednici života pojedinca. Takva ideja o državi 24 Vojnović, 1894, 38-39. Istu politiku u tom pitanju vodi i Venecija, nasuprot karakterističnoj firen-tinskoj fragmentaciji grada. Weissman, 1982, 1116. Usporedi također: Lucio, 1979, 483. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALEŠKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 implicira da je najvrednije posvetiti se političkoj djelatnosti i opčem dobru. Sukladno zahtjevu humanizma za primjenjenim znanjem, mnogi su humanisti isticali politiku kao najplemenitiju i najvišu znanost koja sadrži sve vještine i utječe na svekoliki život ljudi i zajednica (Cerva, 1975, II, 14, 223; Schiffler, 1992, 11). Te vrijednosti izravno korespondiraju s dubrovačkom državnom, odnosno staleškom ideologijom. Ona se može očitati u kronikama, preambulama zakona, javnim govorima, diplomatskoj korespondenciji i drugim dokumentima, a cjelovitu filozofsku koncepciju politike i vlasti Republike, donosi dubrovački vlastelin i filozof Nikola Gozze u djelu Dello Stato delle Republiche, krajem 16. stolječa.25 Bitna komponenta tog svjetonazora je republikanizam, na koji se nadovezuje domoljublje, poštivanje zakona i etičkih normi, te odgovornost u javnom životu, kao dio humanističkog ideala uzvišene osobnosti. Umjerenost, sklad duha i tijela, urbanost (civiltä), bile su poželjne vrline za sve gradane, a nadasve za vlastelu, jer su oni vladali. Život vlastele smatrao se uzorom gradanskog života, jer samo su oni i bili građani, u onom smislu kako taj pojam definira antička i humanistička politička misao. Čvrsti monopol vlasti zaodjenut je u mit o plemiču "koji voli domovinu koji čuva njezinu dobrobit i ne pusta nikakvu dužnost niti potreban čin za njezino spasenje, a kad je potrebno i krv daje za nju, zbog časti, slave i dobrog glasa i zbog slobode i jedinstva" (Gozze, 1591, 206, 277). Humanistička ideja o plemenitosti kao svojstvu osobe ugradena je u stalešku ideologiju nategnutom tvrdnjom da je osobna plemenitost nasljedna u plemenitim rodovima. Prema tome, spoj vrline i povlaštenog društvenog statusa daje plemstvu pravo i dužnost voditi ostale. Tako je rasprava o plemenitosti završila izvrtanjem Platonove ideje o aristokraciji: ne vladaju oni koji su najbolji nego su najbolji oni koji vladaju. Staleški karakter vlasti dobio je time i ideološku apologiju. Stari ideal komunalnog zajedništva zamijenjen je novom sviješču o hijerarhiji, to jest o plemičima koji su nosioci vrijednosti Republike i zbog toga jedini dostojni vladati njome. Kolektivne institucije vlasti koje su stvorili sprečavale su preokrete i pobune i jamčile trajnost društvenih struktura, na korist čitave zajednice, ali prije svega s ciljem očuvanja njihove vlasti. 25 Nodilo, 1883, 5-6, 176-177, 179-180. Nodilo, 1893, 19. Diversis, 1983, III, I, 23-24; II, 26. Nevenić Grabovac, 1977, 251. Gozze, 1591, 12,19-22. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALEŠKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 THE CLASS CONDITIONALITY OF POWER IN THE REPUBLIC OF DUBROVNIK Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER Faculty of Philosophy, HR-10000 Zagreb, Ivana Lučića 3 SUMMARY The first beginnings of the future aristocratic monopoly over power in Dubrovnik appeared as early as in the 11th and 12th centuries, when a group of rich and distinguished townsmen began to take over the job positions of lawyers and consuls. The circle of personal ties institutionalized through communal administrative bodies, and thus stipulated the aristocratic class nobiles, which was not yet constituted as a social class. During the 12th and 13th centuries this group gradually reduced the institutions of the commune, and above all the assembly of citizens. The select town council transformed itself into a new constitutive body of political community, the Great Aristocratic Council. Reflected in it is not only the transformation of the commune, but also the transformation of nobility which is organized as a social class, and it changes the communal institutions according to the new social division. By closing the Council in 1332, a monopoly of nobility over the administration is established. It remained the basic criterion of the privileged position till the end of the Republic. This decision was strictly carried out. Only the legitimate adult sons of noblemen and noblewomen could become members of the Council. The rule of closing the Council was backed by a severe class endogamy, which did not exclude only the illegitimate descendants but also those who were born in marriages between a nobleman and a woman without a noble rank. After the recognition of the Hungarian crown in 1358, which brought Dubrovnik a true autonomy, the institutions of power are defined by classes to such extent that the Republic is equalled with the nobility. A hereditary concept of the state, which is characterized as dominium, a collective property of the nobility, is set up. Therefore the Great Council remained the highest body of the Republic till its end, in spite of the increase of the importance of the Senate and some municipal councils. The structure of the government and the laws of the Republic made it impossible for the institutions of administration to become an instrument of some aristocratic families. They had a system, which guaranteed a large distribution of state honours and authority, so that the class unity remained a lasting basic starting-point of aristocratic policy. In the Republic of Dubrovnik the competencies of institutions of power have never been strictly differentiated, as the basis of administration system was the class monopoly of power, and not the independent institutions with a clear sphere of action. The only important thing required for the state municipal councils was the Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALESKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 membership of the aristocracy and not professional education. Therefore a group of officials professionally orientated towards the state has never been formed. The collective system of administration, concluded in the 15th century, showed itself to be extremely lasting. The concealed social agreement contributed to this. With it the citizens accepted the aristocratic monopoly of power and were satisfied with the values of freedom, peace and prosperity provided by this system. The other important factor for the long-lasting of these institutions is the infinite protection of the collective character of authority. Although economic and demographic stagnation in the 17th and 18th centuries brought some changes in the relations between the classes and the government and a division between the nobility, the old idea of equality of nobility lived to see the fall of the Republic in 1808. IZVORI I BIBLIOGRAFIJA PAD - Povijesni arhiv Dubrovnik Reformationes, serija II, vol. XXXIV. Acta Consilii Rogatorum, serija III, vol. I, II, III, X, XIII, XVII. Acta Consilii Maioris, serija VIII., vol. I, II, IV, VI, IX, X, XI, XII, XIV, XV, XVI, XVII. Manuali pratici del cancelliere, serija XXI. 1, Leggi e istruzioni. I, Indice Magistrature ed officiali nunc Specchio del Maggior Consiglio dictum, 1440-1499, vol. 2. sv. II, Indice Magistrature ed officiali nunc Specchio del Maggior Consiglio dictum, 1500-1599. vol. XII, Liber Croceus. Aristotel (1992): Politika (prev. T. Ladan). Zagreb, Hrvatska sveučilišna naklada. Bogišić, B., Konstantin J. (1904): Liber statutorum Civitatis Ragusii compositus anno 1272. Monumenta historico-juridica Slavorum Meridionalium, IX, Zagreb. Burke, P. (1989): Culture and Society in Renaissance Italy 1420-1540. London. Casola, P. (1907): Ragusa nel 1495. L'Epidauritano, lunario raguseo per l'anno 1908. Dubrovnik, 56-62. CD - Codex diplomaticus Regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae. Zagreb 1904-1915. Cerva, S. M. (1975): Bibliotheca Ragusina in qua Ragusini scriptores eorumque gesta et scripta recensentur, Hrvatski latinisti VIII, 1-4. Zagreb, JAZU. Chambers, D., Pullan, B. (1992): Venice. A Documetary History 1450-1630. London. Chojnacki, S. (1972): Crime. Punishment and the Trecento Venetian State. In: Martines, L.: Violence and Civil Disorder in Italian Cities 1200-1500. University of California Berkeley, 184-228. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALEŠKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 Chojnacki, S. (1973): In Search of the Venetian Patriciate: Families and Factions in the Fourteenth Century. In: Hale, J. R.: Renaissance Venice. New Yersey, To-towa, 47-90. Chojnacki, S. (1990): Marriage Legislation and Patrician Society in Fifteenth-Cen-tury Venice. In: Bachrach, B. S., Nicholas, D.: Law, Custom and the Social Fabric in Medieval Europe. Studies in Medieval Culture XXVIII, Medieval Institute Publications, Western Michigan University, Kalamazoo, 163-184 Cracco, G. (1979): Patriziate» e oligarchia a Venezia nei Tre-Quattrocento. U: Florence and Venice: Comparisons and Relations, I Quattrocento. Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 5, 71-98. Cracco, G. (1991): Social Structure and Conflict in the Medieval City. U: City States in clasical Antiquity and Medieval Italy. Stuttgart, 309-329. Cremošnik, G. (1931): Nekoliko dubrovačkih listina iz 12. i 13. stolječa, Glasnik Zemaljskog muzeja BiH u Sarajevu, 43, 25-54. Čremošnik, G. (1951): Spisi dubrovačke kancelarije I, (1278-1282). Zagreb. Diversis de Quartigianis, Ph. (1879/80, 1880/81, 1881/82): Situs aedificorum politiae et laudabilium consuetudinum inclytae civitatis Ragusii ad ipsius senatum descriptio (ed. Vitaliano Bruneiii). Programma dell'I. R. Ginnasio Superiore in Zara 23, 3-54; 24, 3-48; 25, 3-36. Diversis, F. (1983): Opis Dubrovnika. Dubrovnik. Fagiani, F. (1988): Schizzo storico-antropologico di un gruppo dirigente: il Patriziate» veneziano (secoli XII-XV). Studi Veneziani, n.s. XV, 15-70. Foretič, V. (1980): Povijest Dubrovnika do 1808. I dio: Od osnutka do 1526. Zagreb, Matica Hrvatska. Gelčić, J. (1879): Monumenta Ragusina. Libri reformationum. Monumenta spec-tantia historiam Slavorum Meridionalium, vol. IX, torn I. Zagreb, JAZU. Gelčič, J. (1882): Monumenta Ragusina. Libri reformationum. Monumenta spec-tantia historiam Slavorum Meridionalium, vol. XIII, torn II. JAZU, Zagreb. Gelčič, J. (1895): Monumenta Ragusina. Libri reformationum. Monumenta spec-tantia historiam Slavorum Meridionalium, vol. XXVII, tom III. JAZU, Zagreb. Gelčič, J. (1896): Monumenta Ragusina. Libri reformationum. Monumenta spec-tantia historiam Slavorum Meridionalium, vol. XXVIII, torn IV. JAZU, Zagreb. Gelčič, J. (1897): Monumenta Ragusina. Libri reformationum. Monumenta spec-tantia historiam Slavorum Meridionalium, vol. XXIX, torn V. JAZU, Zagreb. Gozze, Nicolo V. (1591): Dello stato delle republiche secondo la mente di Aristotile con esempi moderni; CCXXII avertimenti Civili dell'istessi, molto curiosi, et utili per coloro, che governano stati; Apologia dell'honor civile. Venetiis. Grubb, James S. (1991): Diplomacy in the Italian City State. U: City States in Classical Antiquity and Medieval Italy. Stuttgart, 603-617. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALESKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 Hocquet, J. C. (1976): Oligarchie e patriciat a Venise. Studi veneziani XVII-XVIII, 401-410. Janeković Römer, Z. (1992): Rodbinski odnosi u dalmatinskom društvu XIII. i XIV. stoljeća. Historijski zbornik, 179-194. Janeković Römer, Z. (1994): Rod i grad. Dubrovačka obitelj od 13. do 15. stolječa, H AZU, Dubrovnik. Janeković Römer, Z. (1996): Javni rituali u političkom diskursu humanističkog Dubrovnika. Radovi Zavoda za hrvatsku povijest Filozofskog fakulteta u Zagrebu XXIX, 68-86. Klaić, N., Petricioli, I. (1976): Prošlost Zadra II. Zadar u srednjem vijeku do 1409. Zadar. Koenigsberger, H., G. Mosse, Bowler, G. M. (1989): Europe in the sixteenth century. London and New York, Longman. Krekić, B. (1990): Influence politique et pouvoir, conomique ... Dubrovnik (Ra-guse) du XHIe au XVIe siecle.U: Gerarchie economique e gerarchie sociali secoli XII-XVIII. Prato, Istituto internazionale di storia economica "Francesco Datini", 241-258. Lane, F. C. (1987): Studies in Venetian Social and Economic History. London. Lane, F. C. (1991): Storia di Venezia. Torino: Lonza, N. (1997): Pod plaštem pravde, Kaznenopravni sustav Dubrovačke Republike u XVIII. stolječu. Dubrovnik, HAZU. Luccari, J. (1605): Copioso ristretto degli annali di Rausa libri quattro di Giacomo di Pietro Luccari, gentilhuomo Rauseo. Venetiis. Lucić, I. (1979): Povijesna svjedočanstva o Trogiru, I-II. Split. Lučić, J. (1966): Vlastela kao zemljovlasnici u okolici Dubrovnika (Astareji). Istoriski glasnik 1, 61-87. Lučić, J. (1980): Komunalno uredenje dalmatinskih gradova u 11. stolječu. Zbornik Zavoda za povijesne znanosti istraživaČkog centra JAZU 10. 209-235. Lučić, J. (1991): Političke i kulturne prilike u Dubrovniku na prijelazu 12. u 13. stolječe. U: Dubrovačke teme. Zagreb, 50-79. Luzzati, M. (1981): Famiglie nobili e famiglie mercantili a Pisa e in Toscana nel basso Medioevo. U: Famiglia e parentela nell'Italia medievale. Bologna, 185-206. Mahnken, I. (1960): Dubrovački patricijat u XIV veku. SANU, knj. 340/1,2, Ode-lenje društvenih nauka, knj. 36. Beograd. Medini, M. (1935): Starine dubrovačke. Dubrovnik. Montesquieu, C. L. de Secondat (1878): De l'esprit des lois. Paris. Mueller, R. C. (1992): Espressioni di status sociale a Venezia dopo la "serrata" del maggior consiglio. Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi. II Cardo, 53-61. Muljačić, Ž. (1957-59): O strankama u starom Dubrovniku. Anali HI JAZU u Dubrovniku VI-VII, 25-40. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALESKA UVJETOVAKOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 Nedeljković, B. (1971): Nekolike karakteristike i opaske o dubrovačkom pravu i državi 1358-1460. Spomenica Jorj a Tadiča. Istorijski časopis XVIII, 87-114. Nedeljković, B. (1984): Liber viridis. Zbornik za istoriju, jezik i književnost III, knjiga XXIII. Beograd, SANU. Nevenić Grabovac, D. (1977): Ilija Lamprice Crijevič. Posmrtni govor svojem ujaku Juniju Sorkočeviću. Živa antika, XXVII, 1, 231-262. Nodilo, N. (1883): Annales Ragusini Anonymi, item Nicolai de Ragnina. Monu-menta spectantia historiam Sclavorum Meridionalium 14. Scriptores I. Zagreb, JAZU. Nodilo, N. (1893): Chronica Ragusina Junii Restii (ab origine urbis usque ad annum 1451) item Joannis Gundulae (1451-1484). Monumenta spectantia historiam Sclavorum Meridionalium 25. Zagreb, JAZU. Novak, G. (1951): Uprava i podjela stanovništva u kasnorimskim i ranoromanskim gradovima Dalmacije. Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Zagrebu I, 81-91. Novak, G. (1952): Nobiles, populus i cives, komuna i universitas u Splitu 1525-1797. Rad JAZU, 286, 5-40. Praga, G. (1932): Indagini e studi sui umanesimo in Dalmazia, Ciriaco de Pizzecoli e Marino Resti. Archivio storico per la Dalmazia, vol. 13, 263-280. Queller, D. (1988): The Venetian Patriciate. Reality versus Myth. Urbana and Chicago University of Illinois Press. Rački, F. (1884): Nutarnje stanje Hrvatske prije XII. stoljeća I. Rad JAZU 70, 153-190. Rački, F. (1890): Nutarnje stanje Hrvatske prije XII. stoljeća II. Rad JAZU 99, 73-128. Raukar, T. (1977): Zadar u XV. stolječu. Ekonomski razvoj i društveni odnosi, Zagreb. Razzi, S. (1595): La storia di Raugia. Scritta nuovamente in tre libri. Lucca. Rešetar, M. (1929): Dubrovačko veliko viječe. Dubrovnik 1-2, 1-13. Rheubottom, D. B. (1994): Genealogical skewing and political support: patrician politics in fifteenth-century Ragusa (Dubrovnik). Continuity and Change 9, 3, 369-390. Rheubottom, D. B. (1990): Hierarchy of office in fifteenth century Ragusa. Bulletin of the John Rylands University Library of Manchester, 72, 3, 155-167. Romano, D. (1987): Patricians and Popolani. The Social Foundations of the Venetian Renaissance State. Baltimore - London. Schiffler, L. (1992): Hrvatski humanizam u europskom obzoru. U: Humanizam bez granica. Zagreb, Hrvatsko filozofsko društvo, 9-33. Solovjev, A. (1929): Le patriciat de Raguse au XVe siecle, Rešetarov zbornik. Dubrovnik. Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER: "STALESKA UVJETOVANOST VLASTI U DUBROVAČKOJ REPUBLICI", 215-232 Solovjev, A. (1936): Liber omnium reformationum civitatis Ragusii. Zbornik za IJK, III od., knjiga VI. Beograd, SANU, 1-348. Steindorff, L. (1984): Die dalmatinischen Städte im 12. Jahrhundert. Köln-Wien. Steindorff, L. (1987): Stari svijet i novo doba. O formiranju komune na istočnoj obali Jadrana. Starohrvatska prosvjeta, III, 16, 141-152. Stipišić, J., Samšalović, M. (1967): Codex diplomaticus I. Zagreb. Stulli, B. (1989): Povijest Dubrovačke Republike. Dubrovnik-Zagreb. Tadić, J. (1935): Pisma i uputstva Dubrovačke Republike. Zbornik za istoriju, jezik i književnost III od. knjiga IV. Beograd. Tadić, J. (1939): Promet putnika u starom Dubrovniku. Dubrovnik. Tuck, R. (1990): Humanism and Political Thought. In: Goodman, A., Angus, M.: The Impact of Humanism on Western Europe. London and New York, Longman, 43-65. Ventura, A. (1964): Nobiltä e popolo nella societä veneta del '400 e '500. Bari. Vina ver, V. (1956): Dubrovačka nova ekonomska politika početkom XVII veka. Anali Povijesnog zavoda JAZU u Dubrovniku IV-V, 417-453. Vojnović, K. (1891): O državnom ustrojstvu republike Dubrovačke. Rad JAZU 103, 24-67. Vojnović, K. (1892): Sudbeno ustrojstvo Republike Dubrovačke I (1272-1459). Rad JAZU 108.99-181. Vojnović, K. (1893): Sudbeno ustrojstvo Republike Dubrovačke II (1460-1667). Rad JAZU 114. 159-220. Vojnovic, K. (1894): Crkva i država u dubrovačkoj republici I. Rad JAZU 119. Zagreb, 32-143. Vojnović, K. (1895): Crkva i država u dubrovačkoj republici II. II dio. Rad JAZU, knjiga CXXI. Zagreb, 1-91. Weissman, R. F. E. (1982): Ritual Brotherhood in Renaissance Florence. New York-London Academic Press. Zlatar, Z. (1992): Our Kingdom come. The Counter-Reformation, the Republic of Dubrovnik and the Liberation of the Balkan Slavs. New York, Columbia University Press. ricevuto: 1998-09-04 UDC 340.141:341.222(450+436-89)(091) 711.437. :34:341,222(450+436-89)(091) GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE. UN CASO DI CONFLITTO CONFINARIO FRA IMPERO ASBURGICO E REPUBBLICA DI VENEZIA XVII-XVIII SECOLO Marco BELLABARBA Istitato storico Italo-Germanico in Trento, IT-38100 Trento, Via S. Croce 77 SINTESI Oggetto di questo contributo e la storia dei conflitti di confine tra due comunitä rurali appartenenti all'Impero asburgico e alia Repubblica di Venezia. Attraverso lo studio di questo confronto, che si prolunga per tutto VAntico regime, viene ajfrontato il tema della percezione dei confini nei suoi aspetti politici, economici e sociali oltre che delle nozioni di potere territoriale che in essi sono incorporate. Con una lettura che incrocia le prospettive comunitarie a quelle statali, si tenta di analizzare il mutamento dei limiti territoriali nel passaggio da uno spazio politico costruito sulla funzione giurisdizionale a uno che si definisce invece tramite caratteristiche di possesso fondiario e di sovranita fiscale. Fu nel 1911 che l'avvocato Antonio Teso termino lo studio commissionatogli dal Consiglio provinciale di Vicenza - l'incarico risaliva a tre anni prima - con lo scopo di accertare se avesse "fondamento un'azione giudiziaria-amministrativa a favore del Comune di Lastebasse per il recupero di alcune montagne tra Valle Lunga e Valle Orsara" (Teso, 1911, 3), poco meno di 1600 ettari tra boschi e pascoli posti al di la della frontiera austriaca, nel territorio del comune trentino di Folgaria. Ne era venuto fuori un libretto di un centinaio di pagine, aggressivo e ben documentato, in cui i manoscritti della biblioteca civica e le vecchie relazioni dei Provveditori ai confini veneziani consultate presso l'archivio dei Frari lo avevano aiutato a dimostrare la fondatezza giuridica delle pretese che i suoi clienti avanzavano. L'odierno confine di stato che separava impero austro ungarico e regno d'ltalia, stando ai suoi calcoli, seguiva un tracciato storicamente falso. Quindici anni dopo, nel 1926, il comune di Folgaria replicava alle azioni legali mosse nel frattempo da Lastebasse. Pubblicö a proprie spese un libro, piü spesso del precedente per via di una corposa appendice documentaria, che sulla falsariga delle ricerche dall'avvocato vicentino, pescando negli archivi locali e veneti, forniva le pezze d'appoggio alle ragioni della comunitä. Dopo che l'ltalia aveva "raggiunto i Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE...., 233-256 suoi confini naturali accogliendo nel suo seno, merce il sacrificio dei suoi figli, le Provincie irredente", da una di quelle provincie si ricorxeva ora "fiduciosamente al giudizio autorevole dell'Assemblea Nazionale".1 In mezzo ai due libri il primo conflitto mondiale. Lungo quei chilometri di trincee meticolosamente fortificate al principio del secolo, truppe tedesche, austriache, un-gheresi e boeme avevano cercato di piegare la resistenza di nemici reclutati anch'essi lontano dai luoghi del combattimento. Forse perche Folgaria era adesso "parte pulsante della magnifica famiglia italiana", forse perche i sudditi dell'austriaco Welschtirol avevano combattuto distanti dalle loro case, nelle pianure russe e gali-ziane, forse per tutto cio il linguaggio e la retorica dei confini cosi familiari intorno agli anni della guerra non entravano del volume folgaretano; la Prefazione vi ricor-reva solo come motivo di biasimo, per rimarcare l'inopportunita della causa in un momento di ritrovata concordia patriottica (Folgaria, 1926). E del sesto, anche nelle pagine del Teso, che pure aveva approfittato di quel gergo, facendo dell'alveo di un torrente la linea di confine naturale tra i due territori, il tema vi restava appena accennato. In realtä, prima e dopo la guerra, nessuna enfasi nazionalista era riuscita a velare la sostanza di un conflitto che restava al di la di tutto comunitario; un conflitto per altro, come testimoniava l'itinerario archivistico prodotto, ormai secolare. Nonostante le due memorie legali dilatassero il campo d'indagine ai primi secoli del Medioevo, c'era una data alia quale esse accreditavano il significato di una cesura. Erano gli anni d'inizio Seicento, quando a due riprese, intorno alia linea confinaria che allora separava la Repubblica di Venezia, il principato vescovile di Trento e il Sacro romano impero si erano raggiunti degli accordi. L'inizio di quelle trattative coincideva, con la relazione sulla cittä e il territorio di Vicenza presentata in Senato Г8 ottobre del 1603 da Nicolo Pizzamano, che vi aveva ricoperto per piü d'un anno la carica di capitano. Come il suo predecessore Federico Foscari, ripercorrendo sulla carta i confini del territorio vicentino, Pizzamano aveva ammesso il perdurare dei dissidi con i comuni arciducali e vescovili "dalla banda di tramontana": sulle montagne tra l'Astico e la Posina, nella zona di Folgaria, piü a Oriente con la comunitä vescovile di Levico, nella bassa Valsugana, infine, sopra i contrafforti delle montagne di Marcesina e Frizzon, tra i sudditi della villa tirolese di Grigno e gli abitanti dei Sette comuni. A giudizio del Foscari sotto il rumore di superficie di uno scontro combattuto da decenni, uno dei tanti che agitavano le frontiere della Repubblica, stavano le tensioni diplomatiche tra Vienna e Venezia, problemi di vecchia data, estesi a tutte le zone confinarie con lTmpero, di cui la vertenza trentina era solo un frammento. II vescovo di Trento aveva lasciato intendere al rettore la sua disponibilitä a comporre in modo amichevole le questioni; piü restii a troncarle parevano invece i signori delle 1 Le frasi sono nella Prefazione, firmata da "II Comune di Folgaria (Trento), 26 gennaio 1926. Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE..... 233-256 enclaves tirolesi di Ivano, in Valsugana, e di Beseno, sull'altopiano di Folgaria, due ampie giurisdizioni feudali dipendenti dalla Camera di Innsbruck incuneate in mezzo ai domini veneti e vescovili. Percio egli suggeriva di premere affinche l'ambasciatore veneziano, come aveva giä fatto per i pirati Uscocchi sulla costa dalmata, costringesse la corte di Vienna ad assumere su di se la conduzione delle trattative aggirando le resistenze locali (Relazioni, 1976, 134-136). Di altro avviso, un paio d'anni dopo dopo, Nicolo Pizzamano. I protagonisti e la trama dei conflitti erano gli stessi del dispaccio di Foscari, ma la sua rappre-sentazione2 degli affari di confine vicentini e arciducali s'inscriveva in un orizzonte geografico molto piü circoscritto. Per Pizzamano le cause di quella guerra sfibrante risiedevano in un giro di contraddizioni per la maggior parte locali. Cosi, nella relazione, i richiami alla diplomazia internazionale di Foscari cedevano il posto al racconto indispettito di un episodio svoltosi a Vicenza pochi mesi prima: "Non voglio restar di dire quello che in opposite di quanto ho narrato ho potato osservare esser nell'animo de vicentini, nelli quali ho scoperto essere in loro inclinatione intrinseca verso imperiali et questo ho osservato da diversi raggionamenti che facevano nel mio palazzo, dove si riducono ben spesso per essere il Capitanio libero da molte occupationi et insieme ho conosciuto questo nel tempo delle trattationi de confini col fiscale di Trento, perche allhora da tutti li principali gentilhuomeni di Vicenza per le piazze et per le case licentiosamente era tenuta conclusione che la Serenitä Vostra et la Cittä di Vicenza non haveva ragione sopra le montagne contentiose, dicendo che alcune non erano mai state del Vicentino et altre pocco si havevano goduto et perciö biasimavano grandemente le operationi del conte Francesco Caldogno, che haveva promosso quelle difficoltä; et questi discorsi erano cosi palesi et riportati al fiscale, che egli si mostro difficile per un gran pezzo ad accomodare il sindicato, et poi nelle trattationi di tutto il negotio ne hanno travagliato assa... . Quali siano state le carezze, Ii banchetti et la servitü fatta a quel fiscale, non le potrei dire se non con gran perdita di tempo; basterä perö che la sappia che vaddi qual senatore esser si voglia a Vicenza, non poträ riccever favori maggiori di quelli che sono stati fatti a detto fiscale di Trento tutte le volte che e stato in Vicenza" (Relazioni, 1976, 152). Dunque la soluzione pacifica del contenzioso auspicata dal suo predecessore aveva avuto corso. Nel giugno del 1603, il vescovo e il comune di Vicenza si erano risolti a eleggere una commissione composta dal consultore vicentino Ettore Ferramosca e dal fiscale del principevescovo Girolamo Graziadei, il quale aveva trovato non solo un'accoglienza affabile - "le carezze, li banchetti et la servitü fatta" ma in piü una disposizione d'animo cosi arrendevole da spingere il rettore a lamentarsene con Venezia. La rinuncia, almeno in pubblico, alle proprie ragioni sulle montagne era un paradosso funzionale alla politica aristocratica vicentina. Lo si capiva dalla palese avversitä mostrata contro il provveditore ai confini Francesco Caldogno, nobile 2 II termine e introdotto, e corsivizzato, nel bel saggio di Scarabello (1981, 485). Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE.....233-256 vicentino che si giudicava troppo schiacciato sulle direttive veneziane, e dal desiderio di arrivare a un patteggiamento incolore ma sbrigativo con i vicini vescovili. Non che il patriziato berico fosse privo di attenzioni per quelle montagne; al contrario, proprio la presenza di" consolidate nuclei di interessi cittadini legati a traffici oltreconfine piü o meno leciti" (Pizzeghello, 1996-1997, 247) aveva indotto i deputati della cittä a cercare un accordo con il principe trentino, qualunque fosse, escludendo dai loro colloqui sia il rappresentante veneziano sia gli emissari della corte tirolese. La bozza di accordo stilata da Graziadei e Ferramosca, punitiva soprattutto delle pretese trappiane, non aveva portato a nulla. Contro di essa si erano saldate la rigidita del Pizzamano e le direttive imperiali spedite al conte Trapp di Beseno che invi-tavano in tutti i modi a boicottarla. All'arenarsi di ogni risultato pratico degli incontri il campo delle trattative prendeva altre strade. Questa volta a scendere in campo erano direttamente i delegati dei governi veneziano e asburgico. Nel 1605 Nicolo Contarini e Giannangelo Gaudenzio Ma-druzzo, capitano generale del Tirolo, s'incontravano nel borgo tirolese di Rovereto, incaricati di pacificare l'intero scenario dei confini lungo il Crinale montuoso del distretto vicentino. Era inevitabile che l'intervento delle due diplomazie, il guardare da lontano, e con altre prospettive, quei conflitti, mettesse in campo criteri di valu-tazione non piü simili ai precedenti. Madruzzo, commissario asburgico ma pur sempre nipote del principe vescovo regnante, il cardinale Ludovico Madruzzo, desiderava bilanciare qualche arretramento sui monti di Folgaria, feudo tirolese, con una piü ferma linea di difesa della comunitä vescovile di Levico in Valsugana; sull'altro fronte Contarini, che aveva afferrato i sostanziosi commerci di vettovaglie vicentine risalenti la valle dell'Astico in cambio del legname tirolese, desiderava porre un freno alia complicitä silenziosa di cui erano compartecipi, assieme al consiglio cittadino, i conti Velo e i canonici vicentini di San Bartolomeo (Pizzeghello, 1996-1997, 354).3 Con l'assenso dei due commissari, lo schema delle trattative si avvio in breve a tagliar "corto su talune delle istanze locali piü prossime alia sensibilitä delle comunitä e dei privati" e, almeno in campo veneto, "a deprimere il fattivo contribute dei rappresentanti vicentini alia difesa delle montagne del distretto cittadino" (Pizzeghello, 1996-1997, 357-359). II 20 ottobre 1605, dopo piü di un mese di lavoro e ripetuti sopralluoghi sui terreni contesi, la Sentenza roveretana sanciva, agli occhi dei commissari, un accettabile compromesso: nel settore valsu-ganotto, dove Levico e Grigno fronteggiavano i Sette comuni, il confine veneziano arretrava discostandosi dall'alveo del Brenta, che fin li i vicentini avevano ritenuto confine geografico del proprio distretto; l'ammanco di terre in queste zone era perö 3 U futuro doge Contarini, al suo esordio nella politica estera, aveva infatti reclamato che non si te-nessero in conto le rivendicazioni dei "particolari... ma solo la materia de confini et giurisdittionali, o pur de' particolari che habbiano dipendenza da quella". Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE..... 233-256 compensato dall'innalzamento della linea confinaria tra i corsi della Posina e dell'Astico, che in tal modo includeva definitivamente le case della villa denominata Lastebasse entro i domini veneziani. Comunicando al Senato la chiusura della vertenza, Contarini non riusci a trattenere la sua soddisfazione: "et gli huomini habitanti le Laste basse, che sono tutti di Folgaria sotto Trento, et rilasciati per la sententia del Signor Feramosca come alieni, hora sono passati nello Stato della Repubblica. Da questo ne segue tutti questi benefici. Prima che tra uno Stato et l'altro, si pone un confin notabile et immutabile che e il fiume Astego; secondo, che una villa che e forse di 50 case mai piü possessa viene nei Dominio della Repubblica, la qual si spera che debba farsi maggiore et che quei di Fulgaria fuggendo la violenza di Beseno si ricontentino sotto la Serenitä vostra; tertio, che il signor di Besen havendo beni propri nella giurisditione di Vicenza, bisognerä che vadi molto retento nei darle mala sodisfattione..." 4 Tre secoli dopo, Antonio Teso commentava positivamente la ratifica dell'accordo: quella linea diritta che dalla sommitä del monte Maggio passava sulla costa della Melegna e poi scendeva alia confluenza dei due torrentelli che formavano le sorgenti dell'Astico seguendo senza interruzione il corso del torrente, era indicata "dalle piü elementari nozioni di geografia come il vero confine naturale tra il Veneto e il Trentino. Essa infatti segna lo spartiacque tra la Valle dell'Adige, a quale portano le loro acque il Leno di Terragnolo e il Rossbach di Folgaria, e le valli del Posina e dell'Astico con i loro affluenti" (Teso, 1908, 26). Tale semplicitä di confini - a destra dell'Astico il dominio veneto, sulla riva sinistra dell'alveo le terre asburgiche -possedeva una giustificazione storica; in piü tratti essa ricalcava i limiti aministrativi posti da Venezia durante la parentesi quattrocentesca del suo governo nei Trentino meridionale, quando Folgaria e un pezzo del feudo di Beseno si erano trovate con Lastebasse sotto uno stesso governo. Ma se i disegni delle mappe roveretane sembravano sensati a un legale nove-centesco, tanto che egli li invocava come prova giudiziaria, la loro coerenza geo-grafica risultava invece giä fragilissima a giudizio dei contemporanei. I deputati di 4 ASV, Provveditori Sopraintendenti alia Camera dei confini, b. 118, fasc. 1605, Sententie delli Com-missari Madruzzo et Contarini intorno le dijficolta nelle montagne vicentine et alcune dijferentie in Cadore et per il bosco di Somarida et altre scritture, dispaccio di Nicolö Contarini da Rovereto, 19 ottobre 1605, c. 30v. Ma si veda anche l'ultima lettera del Contarini, scritta poco prima del suo con-gedo da Rovereto il 22 ottobre 1605 e riportante le ultime discussioni con i procuratori arciducali: tra i consultori delle parti un comimssario cesareo, "il quale se ben non parla Italiano ha trattato fre-quentemente meco et si persuadeva de convincermi con le sue raggioni, et ricercö che si aggiungesse nelle sententie che se quei delle Laste volessero partire dallo Stato della Serenita Vostra potessero anco disfar le loro case et portarsene le materie. Sorrisi a questa richiesta et dissi che li suoi sudditi sono cosi ben trattati che non partono cosi facilmente et che piü tosto sperano che delli loro pas-sassero dal nostro canto", (c. 36r/v). Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE...., 233-256 Vicenza mostrarono di sgradire le miove terminazioni, e non solo perche la severa regia contariniana Ii aveva relegati a spazientite anticamere fuori dalle stanze in cui gli ambasciatori contrattavano. A dispetto dello spostamento settentrionale dei ceppi confinari, grazie al quale si acquisivano terre e un villaggio mai prima posseduti, essi avvertirono subito che le compensazione escogitate da Contarini e Madruzzo, spostando dei prati lungo il Brenta e aggiungendo un'ampia fetta di pascoli e boschi attorno a Lastebasse, lasciavano impregiudicati i nodi reali delle controversie. Senza dubbio, la sentenza del 1605 "codificava un confine internazionale, penetrante per ben dieci chilometri con una lunghezza massima di sette chilometri nel territorio trentino, una specie di cuneo avente confini naturali", una linea "incomprensibile e fantastica", un vero "controsenso" a guardarla da Folgaria (Folgaria, 1926, 18) nel 1926. "Quoad iurisdictionem" tutte le terre tolte al feudo dei Trapp di Beseno spettavano adesso alia cittä di Vicenza, eppure "quoad pro-prietatem" le variazioni erano state quasi impercettibili. Solo una porzione del territorio montagnoso di giurisdizione veneta, le cosiddette 'Lastealte', veniva assegnata in proprietä al villaggio vicentino di Lastebasse, un insediamento di casali sparsi lungo la riva destra dell'Astico e tutt'ora soggetto, come fin li, alia diocesi di Trento; per contro, l'antica proprietä delle montagne dette delle Lastebasse restava in gran parte di spettanza trentina, con l'esito contraddittorio che i beni comunali su cui Folgaria esercitava il dominio utile venivano a trovarsi spartiti tra due giurisdizioni statali. Le selve delle Laste sarebbero state esattamente frazionate con l'apposizione di cippi in pietra, ma a rendere ancor piü poroso e indistinto quel confine il protocollo dell'accordo dichiarava che, da parte vicentina e trentina, fossero reci-procamente leciti il pascolo, il diritto di taglio e di commercio di legnami nelle montagne contemplate dalla sentenza, cosi come ai sudditi vicentini il diritto di trasportare le loro case e proprietä anche al di fuori della giurisdizione veneta conservandone tuttavia i diritti di possesso.5 5 II testo in appendice a Folgaria (1926, 86): "Preterea declararant dietam Montaneam Lastarum supe-riorum spectare dictae Civitati Vincentiae quoad proprietatem cum suis nemoribus, pascuis et per-tinentiis; et montaneam Lastarum inferiorum similiter cum suis pascuis, nemoribus et pertinentiis spectare praedictis dominis Trappis, declarando faciendam esse divisionem in duas partes equales omnium nemorum dictarum montanearum Lastarum inferiorum et superiorum inspecta tamen qua-Iitate et bonitate dictorum nemorum quarum partium adiacens Lastis inferioribus si dictarum Lastarum inferiorum, et altera remaneat lastis superioribus iuxta terminos figendos ... Declarando quod domini de Biseno et illi de Fulgaria in Lastis superioribus suis pascuis nemoribus et pertinentiis nullo modo se ingerant, et e contra quod civitas Vincentiae non se ingerat in inferioribus, salva tamen iurisdictione. Declarantes insuper quod salva sint iura personarum particularium in domibus et bonis ipsorum particularium existentibus in dictis Lastis inferioribus, et etiam predictoram dominorum de Biseno pro livellis, decimis et aliis eorum iuribus... Item quod habitantes in Lastis inferioribus seu etiam habentes bona particularia possint absque impedimento conducere eorum frages, fructus et animalia, et quaecumque alia quocumque voluerint, absque alio impedimento et possint uti sale germanico, nec non frui gratiis et privilegis atque exemptionibus quibus fruuntur Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE..... 233-256 Di tutte le vertenze previste nella sentenza roveretano, quella relativa a Laste-basse e Folgaria era senza dubbio la piü spinosa. Sui due versanti il numero degli attori in gioco - la cittä di Vicenza, il suo rettore, i conti Velo; il principe vescovo e l'arciduca d'Austria, la comunitä di Folgaria e i conti Trapp - era cosi fitto da originäre inevitabilmente il copione degli attriti di confine. L'intrico delle pretese territoriali sedimentate nel tempo, i rapidi cambi di dominio avvenuti nel XV secolo, le numerose investiture feudali, complicavano la definizione di un terreno impervio e scarsamente battuto. Cercando di affrontare tali complessitä i commissari avevano fatto ricorso a una lettura degli spazi contesi che, incapace di ricavare dai toponimi antichi o dalle parole dei testimoni elementi per "traduzione grafica e materiale di un tracciato di demarcazione"6 obiettivo, si era alia fine rifugiata nella scissione dei confini quoad proprietatem e quoad iurisdictionem. In quest'approccio si condensavano una tradizione di studi risalente e uno sguardo realistico alio stato delle cose. Pensare i limiti di un spazio sulla base dei poteri giu-diziari che in esso venivano esercitati esprimeva la rilevanza della pratica giudiziaria quale simbolo e funzione della sovranitä medievale.7 Attorno ai concetti di me rum Imperium, di potestas gladii, la scienza giuridica aveva incardinato il desiderio di porre un ordine, per quanto sommario, in aree discontinue dal punto di vista politico e geografico, cresciute poco per volta con aggregazioni di frammenti territoriali e di prerogative pubbliche. L'esistenza di cittä, castelli feudali, comunitä, che riconoscevano un unico signore o che al contrario sopportavano dentro di esse la coabitazione di poteri diversi, magari ostili, aveva portato a indebolire come criterio discretivo della sovranitä la promulgazione di leggi e il possesso del dominio terriero in favore di un'immagine dello spazio modellata attorno ai contorni delle pratiche giudiziarie. Si trattava di un'idea di sovranitä a cui non era affatto estranea una nozione lineare del confine e nemmeno una sensibilitä talvolta esasperata verso il suo significato politico o, in prevalenza, militare; eppure essa restava inevitabilmente lontana da un'immagine subditi Septem Communium Vicentini districtus, quae concessiones predictae sint et intelligantur ipsis habitantibus in dictis Lastis inferioribus seu etiam habentibus bona particullaria concessae ex gratia et benignitate Serenissimi Domini Veneti. 6 Mi rifaccio ancora alle convincenti conclusioni di Pizzeghello (1996-1997, 156-157): "Nodo gor-diano per una traduzione grafica e materiale di un tracciato di demarcazione, i toponimi delle scrit-ture piü antiche rivelavano un grado di approssimazione insufficiente a dirimere le controversie. La decodificazione di ciö che appare anzitutto come una percezione spaziale sensibilmente inadeguata alle mutate esigenze di chiarezza emerse con il crescente sfruttamento delle risorse locali inibiva cioe in termini sostanziali una lettura incontrovertibile delle fonti..., rimarcandone la senescente inade-guatezza come strumento di prova giuridica in epoche in cui l'arrichimento toponomastico doveva aver probabilmente progredito anche in qualche relazione con la conquista spaziale e conoscitiva dei siti...". 7 Sui tema, si vedano la classica ricerca di Costa (1969) e quella piü recente di Vallejo (1992). Г Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE. ..., 233-256 'cartografica' del territorio8 e poco interessata, in fondo, a dirimere i conflitti scoppiati lungo i precari segni di confine dei suoi distretti se non per il bisogno di fissare al loro interno forme di tacita armonizzazione degli ambiti minori di giurisdizione. A una sovranitä che continuava a pensare se stessa in termini di dominio sugli uomini piuttosto che sulle cose,9 la creazione dal nulla di una doppia linea divisoria tra proprietä e giurisdizione politica non dovette sembrare un irragionevole "con-trosenso". Premuti dalle necessitä di equilibrare il conto delle perdite e degli acquisti terrieri lungo tutto l'arco del confine veneto-imperiale, i commissari di Rovereto avevano sovrapposto le loro ragioni diplomatiche alia "turba di avvocati e procu-ratori delle parti interessate, appassionatissimi et insolentissimi" che alimentavano quel conflitto di comunitä. Da una parte e dall'altra fu chiaro che l'insieme delle prove cartacee fornite in sede di trattativa - interrogatori, allegazioni, consilia, contratti d'affitto, investiture decimali - portavano unicamente all'impossibilitä di una consolidazione grafica delle fonti allegate. Contarini lo scrisse a Venezia: "Ma quando credevo esser al fine venero con una quantitä de capitoli, sopra quali dovendosi essaminar innumerabili testimonii, et volendo li nostri produrne per necessaria diffesa altretanti, si vedeva che la trattatione non si saria fornita neanco in molti mesi."10 Si decise pertanto di riassettare la tortuositä di quei confini montuosi entro gli schemi piü lineari della teoria della iurisdictio, cedendo ai veneziani una consistente smarginatura territoriale entro i domini asburgici e facendo scorrere 8 Lo stesso linguaggio del diritto romano era in queste circostanze un lascito negativo, poiche i testi del Corpus iuris civilis, com'e noto, consideravano quasi esclusivamente i confini nei termini di un rapporto tra persone e non di istituzioni pubbliche, come illustra il saggio di Scattola (1997), che a p. 55 cita un passo eloquente del giurista cinquecentesco Girolamo Monti, Tractatus de flnibus regun-dis civitatum, castrorum, ac praediorum, tam urbanorum, quam rusticorum..., Coloniae Agrippinae 1590: "Et ideo ... propter publicam utilitatem divisiones factae fuerunt, ut recte officiorum sin-gulorum geretur administratio. Neque enim humani generis conservatio poterat alia ratione sub-sistere, nisi huius magnae causae differentiae ordo servaretur. Nam si iudex quilibet de omnibus causis cognosceretur, non habita personarum, locorum, causarumque, ex hoc iurisdictionum confusio resultaret, ac dissensiones et scandala oriretur contra iura". Lungo tutto il XVI secolo rimase usuale accostare la figura del signore che avesse "districtum, id est iurisdictionem" con l'ammissione che i suoi poteri erano spesso dispersi, oppure ammettere che sebbene la iurisdictio fosse indivisibile, rispetto a un territorio o a un castello, il suo esercizio si potesse spartire. Per usare le parole di un altro giurista, il tedesco J. Koppen: "sciendum est, iurisdictionem castrorum et rerum dominiis non adhaerere inseparabiliter. Saepius enim contingit, quod unus in territorio vel loco habet iurisdictionem, et alius castri vel rerum dominium ..."; (cit. in Willoweit, 1975, 143). Ma sul tema, inoltre, Mohnhaupt (1995, 556). 9 Su tale nozione di sovranitä in Antico regime si sofferma l'intelligente libro di Sahlins (1989, 6). 10 Come il precedente sulla "turba" degli avvocati, questo giudizio di Contarini e in sua lettera da Rovereto, data il 2 ottobre 1605, in ASV, Provveditori Sopraintendenti alia Camera dei confini, b. 118, fasc. 1605, Sententie delli Commissari Madruzzo et Contarini intorno le dijficolta nelle mon-tagne vicentine et alcune differentie in Cadore et per il bosco di Somarida et altre scritture, c. 14r. Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE. ..., 233-256 lungo di essa il nuovo confine tra impero e repubblica; gli assetti fondiari tra le comunitä, come si e visto, restavano invece per larghi tratti inalterati. Senza troppi giri di parole, e senza alcun successo, i patrizi vicentini reagirono a un trattato che accantonava le loro capacitä mediatorie, nonche quei parametri ideologici che ne giustificavano la funzione d'interlocutrice esclusiva di fronte a Venezia.11 Le crepe apertesi nella coesione del tessuto aristocratico locale reci-devano il filo di un dialogo fino ad allora indisturbato tra il centro urbano e le comunitä periferiche del distretto, mettevano a rischio o svelavano le reciprocitä messe in cantiere dai mercanti cittadini con i vicini tirolesi nonostante le continue lamentele Sporte a Venezia.12 Nel cono d'ombra di un confine scarsamente preciso, costruito come uno spazio di conflitto privo di regole e popolato da vere e proprie comunitä marginali,13 la politica cittadina aveva trovato modo di conciliare ini-micizie di maniera e interessi economici. A nord di quella linea, nel castello del conte Trapp, gli stati d'animo degli apparenti contraddittori dovevano essere simili, forse piü umorali e violenti, ma per nulla distanti. Su una cosa, comunque, il patriziato berico aveva visto giusto: quell'accordo di cui Nicolo Contarini si vantava a Venezia sarebbe durato poco. Le sfarinature affiorarono giä a ridosso della ratifica, nel 1620, quando gli uomini di Lastebasse pregarono la Signoria di rinominare un commissario per la tutela dei loro diritti. Contarini, designate in un primo tempo, era stato costretto a rinunciare per la carica di Provveditore oltre Mincio, "e ciö malgrado si affannasse a sostenere l'importanza dell'affare, e le esigenze delle popolazioni, malgrado il rischio, fattosi di recente assai grave e cui egli era particolarmente sensibile, che i preti folgaretani, nell'esercizio delle loro funzioni, turbassero le coscienze dei sudditi e ne alienassero gli spiriti dalla devozione alia Repubblica" (Cozzi, 1995, 138). Nel 1624 il podestä Antonio Longo registrava l'ennesimo attacco dei Folgaretani, "villa grossa d'arciducali" contro gli uomini delle Lastebasse, nel 1627 Giovanni Priuli deprecava gli "inconvenienti grandissimi tra i popoli delle Laste Basse sudditi della Serenitä Vostra et quelli di Folgaria per occasione di quei boschi, non effettuandosi l'ordine statuito et l'ispe-ditione de commissarii che pur sono eletti a questo effetto" (Relazioni, 1976, 303). I rettori non nascosero il ritorno della conflittualitä al grado di sempre, ma lo 11 Per il contesto tardo cinquecentesco dei rapporti fra Venezia e l'aristocrazia vicentina si veda Povolo (1997, 103). 12 Paolo Sarpi, in un consulto del 1622, coglieva bene il paradosso delle suppliche sulle minacce arciducali e una realtä invece permeabile al transito delle merci, specie del legname, attorno a cui gravitavano gli interessi "di metä Vicenza"; cfr. Pizzeghello (1996-1997, 454). 13 Seguo la definizione del "confine come spazio di conflitto" proposta nel bel libro di Zanini (1997, 106-108). Un caso di confine intenzionalmente pensato e mantenuto come luogo di disordine con-flittuale e quello delle zone di frontiera irlandese e scozzese nel tardo Medioevo studiate da Ellis (1998). Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE...., 233-256 scetticismo dei loro dispacci, man mano che si entrava nel Seicento si trasformo in una caduta d'interesse verso gli avvenimenti di quell'angolo del distretto, o tutt'al piü in un genere di compassione ufficiale per i suoi abitanti.14 La crescente svogliatezza delle informazioni, se non per segnalare l'inefficacia dei rimedi presi, testimoniava lo spostamento del fuoco conflittuale al centra del dominio; e qui in realtä, ci si continuava a interrogare sul modo di risolvere le contese seguite al verdetto del 1605. In varie occasioni i consultori in iure della Repubblica sarebbero stati richiesti di appianare sul piano giuridico le vertenze in corso tra vicentini e arciducali. Alcuni, come Paolo Sarpi, avrebbero suggerito di moderare le rappresaglie concesse dal foro locale, mettendo a nudo le compromissioni di gran parte del ceto mercantile vi-centino con le signorie arciducali da cui acquistavano regolarmente carichi di legna-me. Altri, tra cui il feudista Gaspare Lonigo, convinto che le relazioni con i Folgaretani fossero un prezzo da pagare per la povertä di quei siti montagnosi, sarebbero passati sopra a quella connivenza per argomentare un diritto di proprietä originaria riguardante le fette di territorio situate in mezzo alia doppia linea di confine. Le argomentazioni giuridiche, talvolta piü caute, talvolta piü combattive, non si discostavano dall'impianto della sentenza roveretana. La sovranitä di Venezia su quelle terre continuava a essere di natura giurisdizionale, "ratione iurisdictionis et protectionis", fatta di azioni e di pratiche, di riscontri quotidiani che rendessero palpabile la protezione della giustizia veneziana distribuita ai suoi sudditi. La labilitä dei diritti veneziani "ratione proprietatis" aveva dettato una linea di atteggiamento da cui era impossibile scostarsi. La difesa fattiva del possesso attraverso atti di giu-risdizione - comminare multe, imporre sequestri, arrestare chi pascolava abusiva-mente - fondava la presunzione di un diritto reale sul suolo. Percio ancora nel 1692, fra Celso, servita e consultore in iure, avrebbe invitato a sostenere il possesso dei vicentini e "l'effetto della sentenza coll'impedire agli austriaci qualunque novitä, come hanno fatto per il passato", proponendo alcuni anni piü tardi d'impiegare gli abitanti delle comunitä vicine, agli ordini del capitano, per la difesa armata del confine (Pizzeghello, 1996-1997, 454). L'orientamento delle magistrature veneziane non era facile a inverarsi. L'assenza di uomini da inviare in montagna costituiva un motivo di lagnanze croniche nelle relazioni dei rettori e di fatto un pregiudizio negativo al possesso giurisdizionale. A sostituire la milizia del capitano erano chiamati, come ovunque nello stato veneto, i 14 Ad esempio, nella relazione inviata da Girolamo Querini nel 1726. "Vi sono i popoli delle Laste Basse collocati dalla natura in sitto alpestre, sterille e poverissimo, e quello che importa nella sola distanza di pochi passi di Fulgaria, Stato austriaco. Tra gl'uni e gl'altri accadono ben spesso delle moleste insorgenze a causa de pascoli e de boschi, rinforzate da scambievoli represaglie alle case et animali, onde per divertirle ricercasi la sola desteritä; quest'anche produce un buon effetto, ma l'uni-co e singolare deriva dalla pubblica generosa clemenza col suffragare d'un qualche annuale soccorso de grani le loro mendicitä in vero angosciose a que'posti di tanta gelosia" (Relazioni, 1976,450). Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE...., 233-256 residenti delle comunitä. Ma quei contadini insediati lungo le strisce confinarie traevano dal proprio attaccamento ai luoghi di residenza concezioni e pratiche possessorie che non sempre coincidevano con quelli dei giuristi della capitale. Piü impulsive, piü facili a farsi travolgere nelle rappresaglie e nell'illegalismo dei furti di bestiame e degli incendi; meno formali, meno rispettose dell'ordinamento giudiziario e delle sue concezioni territoriali, inclini sovente a trasformare l'atto possessorio in gesto di sfida. L'apposizione e la sorveglianza dei cippi confinari, le visite degli ingegneri e dei cartografi, gli atti di giurisdizione, coinvolgevano per forza di cose sia gli ufficiali nominati dal Principe sia i residenti delle comunitä (Grendi, 1986, 835); solo che tale cumulo di saperi e di tecniche possessorie producevano categorie dello spazio e modi d'impiegarlo poco conciliabili tra loro. Accanto al rosario degli incidenti di confine, delle incursioni violente spinte fino sulle piazze delle due comunitä, la cronaca dei rapporti tra Folgaria e Lastebasse si riempi di ammonimenti a sospendere ogni relazioni sospetta di contiguitä con i di-rimpettai. In quegli anni le interdizioni sovrane si distribuirono equamente, da en-trambe le parti: contro Folgaria, nei 1689, ai cui abitanti il governo austriaco proibi di comparire davanti ai fori della Repubblica, con l'ordine di ritirare qualsiasi procura delegata ad avvocati veneti; e contro Lastebasse, alia quale il Senato dieci anni dopo vieto sotto pene gravissime di comperare legname o stringere qualsiasi contratto d'affari con la gente di Folgaria in spregio delle disposizioni roveretane (Folgaria, 1926,21-22). Non era un problema recente: nozioni contrapposte di territorialitä avevano generate identici attriti tra Venezia e Vicenza, tra imperatore, principe vescovo e signori di Beseno. La debolezza dei confini istituzionali aveva lasciato libere le cittä e i signori locali di ritagliarsi sulle proprie esigenze la misurazione dei confini. Tutto un equilibrio di tolleranze, di appoggi, di conflitti locali era pero giunto a incrinarsi da quando la sentenza del 1605 aveva disegnato i nuovi confini demandando di fatto la loro custodia alle due comunitä. Per Folgaria si trattava dell'esito di una battaglia giudiziaria decennale, che l'aveva opposta ai conti Trapp in merito alia percezione dei diritti feudali sui beni della comunitä. Alia fine, con una sentenza revisoria emessa dall'arciduca Massimiliano del Tirolo nei 1612, quei beni, incluse le montagne limitrofe al vicentino, erano stati tolti alia giurisdizione signorile (Bottea, 1860, 54-55).15 Lo stesso anno, il pugno di casali dispersi sotto il passo del Sommo e 15 II ricordo della sentenza era ben presen te in un consulto di primo Settecento di Antonio Lorenzo Sabini; nei 1605 - scriveva - si fissarono i confini di ambo i principi e il "dominio privato di alcune d'esse montagne chiamate le Laste alte fu attribuito alia cittä di Vicenza, quello delle Laste basse Venne assegnato ai Signori di Beseno, o Trappi, in luogo de quali s'introdusse poi la Comunitä di Folgaria imperiale con una sentenza fatta nascere studiosamente nei 1612 in Ispruch, foro incom-petente pe beni essistenti nei Dominio veneto, ad oggetto solo di deludere con la forza della gente fiera e numerosa, la giustizia delle cose giudicate da suddetti comuni commissarii". Cfr. ASV, Provveditori Sopraintendenti alia Camera dei confini, b. 118, fasc. non numerato, 22 agosto 1720. Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE.....233-256 un tempo sudditi austriaci, dopo essere stati compresi entro la linea del "gius sovrano veneto" si ergevano in comunitä prestando giuramento di obbedienza alia Sere-nissima (Folgaria, 1926, 19).16 Con il profilarsi istituzionale delle due comunitä la materia dei confini diveniva piü spinosa, piü popolata di insofferenze e di recriminazioni. In una geografia di interessi comunitari che poteva alternare rappresaglie furiose ad aggiustamenti sul campo, i margini d'intervento delle magistrature pubbliche si restringevano. L'ir-ritazione dei consultori in iure veneziani verso una politica confinaria costruita su base locale veniva manifestata da Giovanni Maria Bertoli in un parere del 1694, appena saputo che i Lastarolli tentavano di accordarsi con i vicini per mezzo di arbitri. Bertoli rigettava l'accomodamento: "Primo perche la materia de confini tra prencipi non si decide da arbitri eletti da comuni confinanti, ma si termina col mezzo de Cornmissari dagli stessi principi eletti, quali con le scritture e carte pubbliche alia mano stabiliscono cid che riesce di ragione e di giustizia". In secondo luogo perche attorno ai confini vi erano giä state pressioni dell'ambasciatore cesareo a Venezia, benche non andate a buon fine, per l'intervento dei consigli veneziani: "Onde concludendo siamo di parere (sempre sottoposto alia corretione di VV. EE) che non si possa dar assenso alle dette capitulationi, ma che piü tosto si habbi a prohibire a quei sudditi di non ingerirsi in tal materia, per non esser cosa ad essi aspettante".17 Se la proposta di tenere lontano le comunitä dagli accordi arbitrali incontrava il favore dei due governi (Grendi, 1989, 141), la realtä istituzionale preparava scenari diversi. Marcare un spazio, segnare un territorio, come si era ordinato a Rovereto, non significava necessariamente vietarne l'accesso ad altri. Malgrado gli auspici di Contarini, il semplice acquisto giurisdizionale di nuove terre aveva lasciato senza correttivi il conflitto possessorio. Un danno specie per i boscaioli e i pastori vicentini aggrappati sul versante piü disagevole delle montagne e costretti a supplire in qualche modo alia loro miseria. Gli uomini di Lastebasse, ammetteva Bertoli qualche anno dopo di fronte alia Signoria, avevano "continuato a tagliar legne per negotio, a svegrare et a seminare", cosa che la sentenza roveretana proibiva, "et all'incontro li Folgaretani a disfar et a distruggere" per rappresaglia, avendo "ragione nel merito stante la suddetta Sentenza, che sta e che vive decretata dalla Serenitä vostra, e torto nell'ordine, perche non possono farsi giustizia per se stessi con la violenza e con la 16 Era ancora il Sabini a flssare in quella data lo scatenarsi dei conflitti comunitari: "Altra origine ebbe la lite tra Lastaroli e Folgoretani per le montagne dette Laste Basse con la Roboretana fu data liberrä di trattenersi nello Stato Veneto a tutti que popoli che per loro comodo et interesse vi havevano giä stabilite le case. Si fermarono pero molte famiglie de Lastaroli detti ancor essi Folgoretani di qua del Xomo e Lavaron et essendo membri di una medesima comunitä pretesero di continuare nel godi-mento de' beni insieme co' gli altri habitanti di lä del Xomo nel Dominio Austriaco". 17 ASV, Consultori in iure, Giovanni Maria Bertoli, fz. 145, 22 luglio 1694, cc. 258r e 259r. Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE...., 233-256 mano armata oltre la turbatione delle pubblici confini".18 Ancora una volta, esaminati gli estremi della causa, il giurista veneziano si preoccupava di commentare negativamente le pratiche comunitarie: giudicando pericolose le ritorsioni armate e inutili i ricorsi a Vienna, Bertoli proponeva di commettere ai rettori l'istruzione di un processo rigoroso "contro li turbatori e violatori delli Pubblici confini", suggerimento poco piü che consolatorio, se non si capisse tra le righe che l'azione giudiziaria doveva tamponare in fretta il ricorso dei Lastarolli alle decisioni di una commissione austriaca allora stazionante nel roveretano.19 Piü delle violenze, del fatto quasi ovvio che l'abitare un luogo richiedesse "la pratica e l'esperienza anche violenta dei suoi margini" (Zanini, 1997, 44), premeva distruggere le reti di scambio e di legami personali intrecciate negli sconfinamenti abusivi con i villaggi limitrofi; premeva evitare che le comunitä alterassero la visione dello spazio prodotta dalle ragioni diplomätiche, per quanto fosse posticcia e fondata sopra criteri insostenibili. Certo, parziali coincidenze di obiettivi erano talvolta possibili. Ci fu appena qualche invito alia prudenza nelle risposte alle suppliche dei "Lastari" volte a ottenere, come sudditi della Serenissima una chiesa parrocchiale autonoma. Nel 1605 i commissari avevano tralasciato cautamente di sistemare il tracciato dei confini diocesani i quali, oltre a non coincidere con quelli politici, tagliavano in due distretti la comunitä vicentina, per una parte ancora dipendente dalla pieve di Folgaria, per l'altra, nel fondovalle, dalla chiesa di Santa Maria di Brancafora, situata nella giurisdizione austriaca di Lavarone ma spiritualmente inclusa nella diocesi di Padova. La politica giurisdizionalista degli amici di Contarini diede subito l'assenso affinche Lastebasse, sciolto il nesso politico con Folgaria, scindesse di conseguenza i vincoli religiosi con la parrocchia arciducale di San Lorenzo: per la comoditä di ricevere i "Sagramenti" da un prete locale - si scrisse a Venezia - e per non impegnare la "pubblica riputazione" con l'essere legati al ve-scovo di uno stato straniero.20 La paura dei possibili "turbamenti" delle coscienze provocati dall'assistere alle funzioni religiose in territorio non veneto aveva indotto una risposta meno prudente che in passato. Nessun parere giuridico esito a sposare 18 ASV, Consultori in iure, Giovanni Maria Bertoli, fz. 156, 28 settembre 1707, c. 343v. 19 Ibidem c. 344v "Laudando noi in tanto la saggia avvertenza dell'Ecc.mo signor Capitanio di non permettere alii Lastarolli il portarsi avanti il Commissario Ceschi per farsi render ragione contro li Folgaretani, come da quello furono invitati, il che gli doverä esser espressamente prohibito non dovendo tali vertenze esser in luoco giudicate che in questo Serenissimo Dominio et in quel-l'Eccellentissimo Consiglio dove di giä, come habbiamo veduto, e seguita la delegatione". 20 ASV, Consultori in iure, Gaspare Lonigo, fz. 58, 22 maggio 1626, c. 30v: "al qual Vescovo per es-sere di Stato alieno non stimiamo bene dimandar cossa alcuna perche non si otteria cosi facilmente et potria restar impegnata la pubblica riputazione. E se bene si puo credere che esso Vescovo di Trento si risenta di esso fatto, nondimeno e cosi chiaro 1'ordine del Concilio di Trento circa tali eretioni di Chiese per la comoditä de' popoli che facilmente si doverä aquietare, e piü di cosa fatta che se fosse hora ricercato di assenso di farla". Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE...., 233-256 nel merito le ragioni comunitarie. E di fatto, anche se a Seicento inoltrato, gli uomini di Lastebasse poterono cominciare la costruzione di una cappella dedicata a San Fermo a Oriente della frazione dei Tezzeli, nel cordone di terre comunali folgaretane soggette al "gius sovrano veneto". Una giustificazione sollecita, dunque, che sgombrava il campo delle diffidenze accumulate fin li. Un prete e una cura d'anime di nomina veneta facevano da com-plemento alia sudditanza giurisdizionale sperata dai consultori. In realtä, a scorrere le suppliche dei "Lastari", si avverte che esse riflettevano per lo piü il bisogno d'integrare la debolezza delle proprie risorse d'identitä. Per uno spazio paesano disperso e punteggiato d'insediamenti, i cui confini amministrativi e fiscali stavano sullo sfondo di un contrasto politico faticoso, la possibilitä di raccogliersi attorno a un edificio sacro e li di battezzare i figli o di seppellirvi i propri congiunti marcava la concretezza dei legami comunitari. Non un sacerdote, non la comoditä di ricevere i sacramenti, come pensavano a Venezia, bensi l'appiglio alia fisicitä di una chiesa, di un fonte battesimale e di un cimitero stavano dentro le scritture compilate a Lastebasse. La memoria contadina restava memoria di luoghi, ricordo di paesaggi e di sguardi appuntati sulle sagome di edifici familiari (Fentress - Wickham, 1992,93). Perciö l'ordinamento dello spazio si impregnava di ingredienti essenziali alia devozione popolare come il culto dei morti, si mescolava ai riti e alle processioni ordinate nei giorni delle feste votive, che partendo dalla chiesa percorrevano il territorio della comunitä segnandone i limiti esterni.21 A Lastebasse, la precarietä dei confini giurisdizionali circondö il conflitto sulla chiesa di un intenso potere evocativo;22 ne l'ambiente fisico ne quello sociale offrivano alia comunitä un mezzo espressivo piü consono al suo bisogno di coesione di quel linguaggio religioso con cui essa definiva il proprio spazio rituale (Torre, 1995). Con il risultato, tuttavia, di contrapporsi in modo inconciliabile all'antica esperienza di controllo collettivo del territorio che promanava dalla pieve e dalla comunitä di Folgaria (Bottea, 1860,37-44). Perche se il conflitto sulle risorse agrarie talvolta conobbe momenti di pausa e di concorde indifferenza, lo scontro intorno alle parrocchie non ebbe mai la tentazione di smussare le sue spigolositä. La cappella di San Fermo doveva essere ultimata negli Ultimi anni del secolo e da quel momento un chiaro senso di pericolo fu avvertito nei governatori del villaggio trentino. Le loro rimostranze agli uffici austriaci si acca-nirono contro la fuga della gente di Lastebasse dalla propria parrocchiale. Scrissero anche al vescovo trentino, affinche fosse tolta "la benedittione alia cappella delli 21 "Le une e le altre erano manifestazioni del prestigio della comunitä piü che atti di culto sottoposti al controllo dell'autoritä ecclesiastica", che per questi motivi le osteggiavano; cit. da Donati (1975, 94). Sui percorsi cerimoniali snodantisi lungo il perimetro dei confini comunitari, Stauber - Schmale (1997, 14). 22 Ricco di utili indicazioni Jones (1981, 74-108). Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE...., 233-256 Lastarolli" e abbattutta "quell'Idra che con la molteplicitä de suoi avelenati capi si letalmente ci infesta".23 Delle proteste folgaretane, comunque, si era informati a corte. In estate, se n'era fatto tramite il barone Gerolamo Antonio Ceschi di Santa Croce, commissario ai confini, proponendo che, revocata la consacrazione alia cappella, il vescovo obbli-gasse quelli di Lastebasse a frequentare la chiesa di San Sebastiano, filiale di Folgaria.24 Per qualche mese il presule trentino aveva resistito alle pressioni asburgiche poi in dicembre capitolo "prohibendo absolute ut nullatenus aliquis sacerdos in eadem asserta ecclesia S. Firmi celebrare audeat aut presumat sub pena suspen-sionis" 25 II tentativo di revisione dei confini messo a punto nei 1710 dal barone Ceschi e dal cavalier Battista Nani concedeva a Lastebasse l'uso di una chiesa dipendente dalla pieve di Folgaria "con la dovuta permissione deH'ordinario"26 diocesano, ma le proteste trentine e la mancata ratifica della bozza di accordo lasciarono impregiudicata 1'intera questione. Antonio Lorenzo Sabini, consultore in iure del cavalier Nani durante le trattative, imputo alia comunitä trentina il fallimento dell'accordo: "Avvelenarono gli animi de ministri deputati a queste materie due Folgoretani, spediti apposta dalla loro comunitä, le ragioni de quali fecero quanto impressione potevano bramare, non essendo contraposte da alcune di questa parte per mancanza d'istruzioni le quali dipendono da voluminosi processi, da una serie lunga de fatti e da dottrine legali" 27 In questa circostanza Sabini non cercava di parare le critiche prevedibili al suo fallimento. Pur motivata infatti dall'insofferenza per un lavoro sfumato nei nulla, l'osservazione coglieva bene quel rapporto di simbiosi tra periferie comunitarie e uffici centrali che dal primo Seicento aveva accompagnato senza fratture quella disputa confinaria. La scomparsa dei conti Trapp dal carteggio diplomatico rispecchiava la crescente debolezza signorile nell'offrire un criterio definitorio all'organizzazione dello spazio politico. E del resto, giä anticipata dai malumori vicentini contro la sentenza del 1605, la stretta compenetrazione di comunitä rurali e di magistrature dominanti appariva identica sul fronte avverso. L'evolversi delle relazioni fra centro e periferia, sotto l'apparente conservazione del particolarismo istituzionale, aveva inciso anche la 23 ACAVTn, Atti civili, XVII/359, c. 2r/v e cc. 8r/9r, entrambe datate 19 ottobre 1708. 24 Ibidem, c. 4r, 14 luglio 1708; "ubi etiam adest villa eodem nuncupata nomine et in territorio quidem austriaco iacens, sed Lastarollis vicinissima". 25 Ibidem, c. lv, 19 dicembre 1708. 26 ASTn, Atti dei Confini, Serie I, b. 8, fasc. 48 pos. 5, n. 15 Copia del trattato di Rovereto, 1710, 25 ottobre: § 5: "a medesimi Lastarolli si doverä prestare ogn' agiuto favore rimovendo ogni impe-dimento perche possano pacificamente godere nelle Laste Basse l'uso della Chiesa in quella fabricata per la necessaria amministrazione dei SS. mi sacramenti con la dovuta permissione deü'ordinario e dipendenza dalla Matrice". 27 ASV, Provveditori Sopraintendenti alia Camera dei confini, b. 118, fasc. non numerate, 22 agosto 1720. Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE. ..., 233-256 costituzione materiale della Repubblica. Specie sul piano amministrativo, venendo meno la funzione mediatoria delle Oligarchie cittadine, si era fatto strada un rapporto piü coinvolgente tra distretti rurali, rettori veneziani e organismi della capitale, in cui forme di controllo normativo sul patrimonio delle comunitä si equilibravano con il riconoscimento del ruolo di interlocutori del potere centrale.28 Durante il secolo successivo, a quest'univocitä di relazioni si sarebbe aggiunto l'impegno riformatore dei governi teresiano e giuseppino. Dopo gli anni Cinquanta del secolo, l'istituzione dei "circoli" (Kreise), che pur non toccando il disegno delle giurisdizioni feudali vi si sovrapponevano come istanze di controllo, le misure di distinzione tra dazi interni e di confine al fine di inspessire la lotta al contrabbando, le prime ricognizioni catastali sui beni fondiari dei sudditi, avrebbero fatto da prologo alia deprivazione del carattere pubblicistico del dominio nobiliare sulla terra sancita dai limiti posti alia giurisdizione feudale.29 Nelle zone montagnose del vicentino l'inesistenza di prerogative signorili disegnava un impianto di poteri meno disperso, ma anche qui si stavano affacciando identiche misure contro il contrabbando, il vagabondaggio, le lesioni verso il patrimonio collettivo,30 misure legislative che chiamavano in causa le funzioni di governo fiscale e di sorveglianza del territorio delegate adesso alle comunitä. Cambiava, nel secondo Settecento, il rapporto tra comunitä, sovrano e ceti do-minanti. L'immagine e la vita dei confini, di quegli spazi che allontanandosi gra- 28 Per l'ltalia si vedano le sintesi recenti di Verga (1995, 89-121) e di Mannori (1997, 7-42), che danno conto delle numerose ricerche maturate negli Ultimi anni. Ma il tema vanta una piü lunga tradizione in altre storiografie; Root (1987, 32 sq.); Gabel - Schulze (1990, 132); Schulze (1990, 127-163); Troßbach (1983, 233-260); Sabean (1988, 202-203). 29 Le misure limitative alia giustizia feudale erano sottolineate dal giurista trentino Francesco Vigilio Barbacovi: "L'Augustissimo Giuseppe II., Monarca illluminato e giusto, che ha riconosciuti e con-sagragrati colla sua augusta mano i diritti de' Popoli ed i doveri dei Re in quel celebre rescritto inviato a tutti i suoi tribunali, rescritto che ha diritto alia riconoscenza e alia venerazione di tutti gli uomini, ha fatto quasi interamente cessar dappertutto gli abusi ed inconvenienti della Giurisdizione feudale nell'amministrazione della giustizia, sia civile, sia criminale. Se dall'un canto fu tolto giä prima d'ora a feudatari il diritto di sottoporre ad alcuna pena capitale o aflittiva di corpo alcun cittadino, quando prima non ne sia conosciuto degno dal Tribunale superiore di ciascuna provincia, dall'altro canto fu tolta loro la prerogativa fatale alia pubblica sicurezza di far grazia a' colpevoli, o sia di perdonare i delitti, come altresi di convertire in pecuniarie le pene corporali dovute a' delin-quenti. Colla recente pubblicazione poi del nuovo Codice furono tolti inoltre ed aboliti nelle cause civili tutti i tribunali e giudizi di seconda istanza sempre inutili e sempre perniziosi. Con cio l'augusto legislatore ha soppresse dappertutto quelle giustizie voraci, ch'erano uno dei flagelli del popolo, e la grande, la sublime funzione di giudicare non viene oggidl esercitata in altro nome che in quello di chi e giudice per essenza. Tutti i signori Dinasti dovrebbero vedere e riconoscere in queste novitä non giä la lesione apparente de' loro diritti, ma il sollievo e il vantaggio reale de' popoli"; Barbacovi (1788, II, 465-466). Inoltre, per il contesto trentino e tirolese: Nequirito (1988, 65-142); Reinhalter (1974, 41); Donati (1996, 278-289). 30 Uno studio dettagliato, per un'altra area del dominio, Bianco (1990, 99). Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE..... 233-256 dualmente dal centro ne divenivano le periferie, accompagnavano tali mutamenti.31 Invece di essere una semplice linea di demarcazione, il confine diveniva cosi luogo di relazioni politiche e sociali, con i loro obiettivi, le loro tradizioni, l'amalgama di diverse identitä territoriali; e la sua storia, ancora una volta, si dispiegava come storia di configurazioni istituzionali interne, riflesso o posta in gioco di un riassetto dei carichi di potere tra centro e periferie dei due contendenti. Allorche Venezia e l'lmpero, dopo la pace di Acquisgrana, vollero far tacere quelle dispute tra villaggi,32 il restringersi dell'area di confine entro il raggio dei beni comunitari era ormai un fatto compiuto. La commissione austro-veneta (Donati, 1975, 192-193)33 ne tenne conto fin dai capitoli provvisionali del 5 dicembre 1750: "In quanto si potesse senza lesioni del jus sovrano, non si dovrä dividere dalla ragione privata dei comuni et vicissim coll'investire questi di possessioni situate nell'altrui territorio, per non confondere il confine territoriale come separata dal quello della Comunitä: essendo la costante mente dell'Eccellentissima Commissione che dove si ritrovasse tale irregolaritä radicata nell'antica osservanza o legittimata da convenzioni e contratti anteriori, si abbia ogni possibile riguardo di ripiegare alia medesima mediante qualche mezzo termine proporzionato ed equivalente" (Folgaria, 1926, 25; Teso, 1911, 41). Espressioni analoghe sarebbero ritornate nel protocollo d'intesa steso dai segretari della commissione Giovanni de Martini e Joseph von Sperges il 17 Iuglio 1751 a Rovereto.34 La linea divisoria internazionale sancita un secolo e mezzo prima, nonostante tutto, restava intatta e i vecchi cippi di pietra, ove mancanti, sostituiti. Al contrario, la linea dello "iuris privati", quella dei confini tra i possessi comunitari, doveva essere rettificata per rimuovere l'uso promiscuo delle selve e dei pascoli tra le comunitä. Su questo punto, Sperges e Martini avevano ricevuto ordini di procedere in maniera radicale. La fictio di una sovranitä veneziana inglobante centinaia di ettari comunali folgaretani poteva continuare solo a patto che la proprietä di quei beni tornasse per sempre al comune trentino, e che si definisse al medesimo tempo, una volta per tutte, la superficie comunale pertinente a Lastebbasse. 31 Poiche confermare "la realtä di un'estensione non e un'operazione che riguarda solo la sua periferia, i suoi margini, il suo perimetro. Un confine esiste solo in funzione di un centro e spesso questo e stabilito in maniera molto piü precisa, e ha un'importanza maggiore dei segni che delimitano i suoi margini, che risultano cosi sfumati"; cit. da Zanini (1997, 43). 32 La sistemazione dei confini trentini s'inquadrava in un disegno complessivo, riguardante l'insieme dei domini asburgici in Italia: Scotti (1982, 3-22). 33 II 20 maggio 1752 venne poi sottoscritto tra la commissione austriaca e veneziana il trattato generale sui confini veneto-tirolesi; il 5 novembre sui confini con la giurisdizione di Lodron, e il 5 settembre 1753 un'analoga transazione sul confine dei conti Castelbarco con il distretto Veronese. 34 ASTn, Atti dei Confini, Serie I, b. 8, fasc. 48 pos. 5, c. 21v: "Limitem territorii in Sententia Robo-retana anno 1605 constitutum pro future etiam tempore debere firmum ac integrum manere: veteres eiusdem terminos, ubi opus, reficiendos et novis esse redintegrandos; promiscuum sylvarum usum et pascuorum usum perpetua sanctione esse removendum; pro definitione iuris privati limitem novum inter utrosque populos Austriacos et Venetos esse ducendum...". Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE. ..., 233-256 L'articolo nono della convenzione ratificata dai commissari Hormayr e Morosini nell'estate del 1751 traduceva quest'impostazione. Risultato dei calcoli topografici e delle visite sul campo fu il disegno di un nuovo confine comunitario che di fatto reintegrava Folgaria nei suoi possessi, ad esclusione dei territori situati a Oriente della Yallonga, ora ceduti "pleno iure proprietatis" a Lastebasse. Grosse pietre confinarie scolpite con l'aquila imperiale e il leone marciano furono piantate nei mesi successivi lungo il percorso dei confini privati. Ma la commissione non si fermo a un compito descrittivo: desiderando impedire qualsiasi promiscuitä dei beni collettivi, essa ordino che la linea divisoria, giunta dalla Vallonga all'Astico, proseguisse "tortuosa" in modo da lasciare ai "Lastarolli" alcune case costruite in quel sito; "con questo perö, che dietro a dette case verso Folgaria venga scavato un fosso divisorio distinto con suoi termini senza pregiudizio della sussistenza delle fabbriche a fine di rendere piü sicuro e cospicuo il confine". Inoltre, sempre "per assicurare maggiormente la pace e la quiete", all'articolo dieci comandö che fossero rase al suolo "tutte quelle poche case e beni particolari de Lastarolli" esistenti entro il patrimonio comunale dei Folgaretani, i loro abitanti allontanati e costretti a riparare in territoro comunale di Lastebasse (Folgaria, 1926, 27). II trasferimento coatto dei vicentini venne portato a termine nel giro di pochi mesi. I Folgaretani, tassandosi, provvidero a rifondere il costo delle case distrutte secondo un prezzo stimato dai due governi e aiutarono con carriaggi il trasporto delle masserizie; la trentina di abitazioni designate fin li come Lastebasse furono abbattute e ricostruite al di sotto del confine comunitario, in un luogo che all'inizio si chiamo le "Case nuove" e poi riassunse col tempo il toponimo del vecchio insediamento (Teso, 1911, 52). Tra i "Lastarolli" si registrarono proteste e propositi di violenze; qualcuno minaccio di ammazzare chi si fosse azzardato a impossessarsi dei suoi beni e a "impiantare termini nel Veneto".35 In breve, tuttavia, prevalse quel senso di ras-segnazione alle clausole dell'accordo che l'avvocato Teso, secoli dopo, avrebbe scaricato sulle spalle di una Repubblica veneziana troppo docile alle decisioni del nemico austriaco. Con il denaro pagato da Folgaria si acquistarono dalla cittä di Vicenza alcune porzioni di montagne al fine di integrare il patrimonio comunitario; 35 Prontamente segnalate dai Folgaretani: ASTn, Atti dei Confini, Serie I, b. 19, fasc. 48 pos. 13-13a, 16 luglio 1752: gli "Umilissimi servi sudditi austriaci, Li deputati di Folgaria" recriminano "perche oltre le publiche divulgacioni fatte da Lastaroli di non levarsi dalle loro abitacionisi sonno anche Iusingati con pegior estensione a dichiararsi quelli de Busati, massime il Capraro con compagni alia presenza de S. S. Tenenti sotto li 12 di questo di voller amazare quelli che ardirano ad imposessarsi ne loro beni nonostante Ii comandi commissionali, e voran ben vedere quelli che ardirano impiantare termini nel Veneto sotto il teritoriale. A tanto ardita disposicione ed inumana resolucione de Lastari la giusticia d'un tanto supremo tribunale resta umile suplicante a porvi rimedio prima che naschi il caso che dipende da seria e preventiva cautela dell'Eccellentissima Commissione ...". Sul successivo riassetto dei confini diocesani: Dörrer (1953,41-74); Riedmann (1994,145-160); Deambrosis (1960,226-261). Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE...., 233-256 una nuova chiesa - "che sembra un duomo", scrisse con scherno l'arciprete austriaco di Brancafora36 - fu edificata alle Case nuove dedicandola al culto di San Marco per commemorare l'appoggio finanziario del governo veneziano. Quando il trattato del 1751 separo piü nettamente la valle dell'Astico austriaca e veneta, esso pose le basi per ulteriori processi di divisione. La capacitä delle organizzazioni amministrative di "produrre senso" (Anderson, 1996; Wallman, 1978, 200-217) si sovrappose violentemente ai processi di definizione dell'identitä comu-nitaria. Mentre i contratti d'affitto delle malghe folgaretane menzionavano compiaciuti i confini dettati dalla commissione, poco a poco i protocolli dei notai trentini presero a trascrivere le vendite dei vignali e dei prati che i "Lastarolli" avevano posseduto fino Ii in mezzo al loro patrimonio comunale.37 Lo stesso linguaggio politico risenti delle imposizioni sovrane. Fino agli inizi del secolo le scritture giuridiche di parte trentina avevano ammesso quelli di Lastebasse alio status di "comembri"38 della loro vicinia; si contestavano le turbative di possesso, i litigi, le aggressioni, non pero un'antica radice di convivenza sullo stesso spazio terriero. Ora sembrava invece evidente, anche solo a spulciare le vecchie carte cinquecentesche, che quelli di Lastebasse non potevano mai essere stati Folgaretani, e tanto meno potevano pretendere qualche ettaro dei loro beni, "essendo cosa universalmente nota 36 ASTn, Atti dei Confini, Serie I, b. 10, fasc. 16: "il Giuspatronante, l'Arciprete ed i Parrocchiani sudditi Trappi austriaci dell'antica chiesa di Brancafora". 37 ASTn, Atti dei notai, Giudizio di Rovereto, Rella Pietro Antonio di Folgaria, I: c. 276r e ss. 12 novembre 1752; Incanto pubblico della "montagna nominata le Grimen di raggione di questa magnifica comunitä di Folgaria in virtü dell'assegnazione fattali dall'Eccellentissima Imperial Reggia et Veneta Commissione ..."; c. 192r e c. 256r, vendite di vignali che due "Lastarolli" possedevano a Mezzomonte, comune di Folgaria. Eloquente il caso di messer Antonio Tellempaumen, detto Ron-caia e abitante a Lastebasse, debitore della famiglia Rella Spilzi di Folgaria. Messer Antonio sarebbe stato disponibile a pagare mediante l'assegnazione di suoi immobili: "ma perche avanti qualche giorno naque proclama proibente l'aquistar benni si mobili che stabili da chiunque dell'abitanti nelle Laste Basse et ciö per espresso commando dell'Eccellenza Imperiale Regia et Veneta Commissione, cos! ne il predetto Roncaia si puö liberar del predetto debito, ne Ii signori Spilzi puono a ciö fare obbligarlo ...". II Roncaia, presente, si dichiarava reale debitore e si obbligava a pagare in contanti o con tanti suoi beni stabili "che dalla prelodata Ecc.ma Commissione saragli permesse allienare o in qualche altra maniera prevalersene de suoi effetti o del ricavato da quelli; et caso detta permissione dovesse per qualche lungo tempo tardare doverä il debitore come sollenemente obbligandosi ha promesso di procurare ad ogni suo potere la facultä dalla suddetta Commissione di poter render sodisfatti gli predetti signori Eredi o con l'effettivo sborso in dinari contanti overo con tanti suoi benni ut supra..."; l'atto notarile e alle cc. 188r-189r. Ibidem, vol. 1/2, c. 365r, 1 settembre 1754, incanto della montagna di Lastebasse "sino alii termini commissionali divisori". 38 Si veda, ad esempio, la Umilissima aggionta delli Folgaretani alla precedente loro, in risposta e confutatione della scrittura stampata Vella e presentata all'Augustissima Caesarea corte, anno MDCCXVII, c. Cv, dove si scrive: "risulta pure apertamente, che Ii Lastarolli siano stati commembri avanti la sentenza roveretana 1605 della comunitä di Folgaria...". Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE...., 233-256 che niiino che non abita e socombe a pubblici aggravii et incomodi puö godere e partecipare de beni comuni".39 L'eguaglianza tra tasse pubbliche e diritti comunitari, quanto meno secondo Folgaria e il governo austriaco, sbarrava la porta a ogni successiva contestazione. La caduta della Repubblica e il veloce intermezzo napoleonico non apportarono novitä tali da far ricredere sulla loro esattezza il sovrano del Regno Lombardo Veneto e della principesca contea del Tirolo. Nel 1844 i confini delle due province furono sanciti equivalere ai confini tra i comuni di Folgaria e Lastebasse; un ventennio piü tardi sarebbero divenuti quel confine di stato che l'avvocato Antonio Teso si proponeva di correggere. 39 ASTn, Atti dei Confini, Serie I, b. 8, fasc. 48 pos. 5n. 28 Prodotta dalla comunitä di Folgaria, 10 luglio 1751: "o stando dunque o partendo i Lastarolli la Roveretana non Ii permete altro che i loro soli beni particular a quel tempo posseduti, e nulla piü, anzi volendo fermarvisi contro la libertä loro permessa di transferir l'abitationi altrove molto piü l'esclude, atteso che quest'arbitrio rendendoli capaci quail' or si fossero transferiti nel vicin Austriaco di goder come li Folgaritani i beni comunali prima di loro spontanea elecione, essendo cosa universalmente nota che niuno che non abita e socombe a pubblici aggravii et incomodi puo godere e partecipare de beni comuni et come che questa veritä si suppone notoria e fuori di ogni dubbio, cosi si stima perdita di tempo diffondersi in ulteriormente comprovarla. Solo tralasciar non si puö ne si deve il pernicioso essempio che in tutta l'Europa seguirebbe se partendosi alcune famiglie da qualche comunitä poteseron pretender la parte de' beni comunali, e se ciö la quotidiana esperienza come assurdo gravissimo tutto giorno riprova...". Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE.....233-256 SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST: FOLGARIA PROTI LASTEBASSEJU. PRIMER MEJNEGA SPORA MED HABSBURŠKO MONARHIJO IN BENEŠKO REPUBLIKO (17. - 18. STOLETJE) Marco BELLABARBA Italijansko-nemški zgodovinski inštitut v Tridentu, IT-38100 Trento, Via S. Croce 77 POVZETEK Trditev, da meja obstaja samo v funkciji centra in da se center pogosto določen veliko natančneje in ima veliko večji pomen kot razpoznavnost, ki opredeljuje njegovo obrobje, je morda samoumevna. Vendar jo velja vedno znova ponoviti predvsem zato, da meje ne bi razumeli zgolj kot preprosto demarkacijsko črto, temveč kraj političnih in družbenih povezav, ki imajo svoje cilje in oblastne tradicije in kjer se prepletanjo različne ozemeljske identitete, ki so podvržene spremembam. Samo tako je mogoče razumeti, zakaj samega pojma meje v praksi in v političnem izrazoslovju zgodnje moderne dobe tako dolgo ni bilo oziroma je bil pomanjkljiv. Prispevek obravnava spor med dvema vaškima skupnostima, beneško in cesarsko, ki odseva modernodobni prehod od pojmovanja meje kot sodne oblasti nad ljudmi in torej brez močnih ozemeljskih navez, na pojmovanje meje, ki je, nasprotno, vedno bolj vezana na zaprto in urejeno razmejitev v okviru geografskih prostorov. Ta sprememba je v veliki meri poistovetena z zgodovino institucij, ki so delovale v okviru oblasti obeh nasprotujočih si strani. Potek meja je namreč odsev oz. vložek v igri nenehnega spreminjanja razmerja moči med centrom in ozemeljskim obrobjem. Določitev vaških meja se tesno in pogosto konfliktno križa s politiko suverenosti, ki jo na tem območju uveljavljata obe oblasti. V drugi polovici 18. stol. je dialektika med vlado in vaško skupnostjo zarisala na na tem območju meje, ki jim je bilo usojeno, da se kasneje spremenijo v državne. FONTIE BIBLIOGRAFIA ASTn - Archivio di Stato, Trento. BCTn - Biblioteca comunale, Trento. ACAVTn - Archivio della curia arcivescovile, Trento. AS V - Archivio di Stato, Venezia. Anderson, B. (1996): Comunitä immaginate. Origine e diffusione dei nazionalismi, Manifestolibri, Roma. Barbacovi, F. V. (1788): Progetto d'un nuovo codice giudiciario nelle cause civili. II, Venezia, appresso Giovanni Vitto. Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE.....233-256 Bianco, F. (1990): Contadini, sbirri e contrabbandieri nei Friuli del Settecento. Valcellina e Valcovera. Pordenone, Biblioteca deH'Immagine. Bottea, T. V. (1860): Cronaca di Folgaria. Trento, Monauni. Costa, P. (1969): Iurisdictio. Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale. Milano, Giuffre. Cozzi, G. (1995): II doge Nicolo Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento. In: Cozzi, G.: Venezia barocca. Conflitti di uomini e di idee nella crisi del Seicento veneziano. Venezia, II Cardo. Deambrosis, M. (1960): Questioni politico ecclesiastiche nei governo del principe vescovo Pietro Vigilio de Thun (1776-1800). Studi trentini di scienze storiche, 39, 226-261. Donati, C. (1975): Ecclesiastici e laici nei Trentino del Settecento (1748-1763). Roma, Istituto storico italiano per l'eta moderna e contemporanea. Donati, C. (1996): Kaunitz und das Trentino. Ein Beitrag zum Problem der Beziehungen zwischen Zentrum und Peripherie in der österreichischen Monarchie des 18. Jahrhunderts. In: G. Klingestein - F.A.J. Szabo (Hgg), Staatskanzler Wenzel Anton von Kaunitz - Rietberg 1711-1794. Neue Perspektiven zu Politik und Kultur der europäischen Aufklärung. Graz -Esztergom - Paris - New York, Andreas Schnider Verlagsatelier, 278-289. Dörrer, F. (1953): Der Wandel der Diözesaneinteilung Tirols und Vorarlbergs. Ein Beitrag zur Geschichte des Verhältnisses von Kirche und Staat. Tiroler Heimat, 17, 41-74. Ellis, S. G. (1998): Tudor Frontiers and Noble Power. Oxford. Fentress, J., Wickham, C. (1992): Social Memory. Oxford (UK)-Cambridge (USA), Basil Blackwell. Folgaria, (1926): Folgaria nella causa confinaria con Lastebasse. Trento, Monauni. Grendi, E. (1989): Cartografia e disegno locale. La coscienza sociale dello spazio, in Lettere orbe. Anonimato e poteri nei Seicento genovese. Palermo, Gelka. Grendi, E. (1986): La pratica dei confini: Mioglia contro Sassello, 1751-1745. Quaderni storici, 63, 811-844. Jones, P. M. (1981): Parish, Seigneurie and Inhabitants in Southern Central France during the Eighteenth and Nineteenth Centuries. Past and Present, 91, 74-108. Lutterotti, V. A. (1988): Die Grenzsteine zwischen Tirol und Venedig in den Lessinischen Bergen. Der Schiern, 62, 5-15. Mannori, L. (1997): Introduzione. In: L. Mannori (a cura di), Comunitä e poteri centrali negli antichi Stati italiani. Napoli, CUEN, 7-42. Mohnhaupt, H. (1995): Zum Verhältnis von Region und "ius particulare" in Europa während des 16. bis 18. Jahrhunderts. In: Miscellanea Domenico Maffei dicata. Historia - Ius - Studium, IV. Goldbach, Keip Verlag, 551-563. Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE...., 233-256 Nequirito, M. (1988): Principi, feudi, comunitä nella Valsugana del Settecento. In: C. Mozzarelli (a cura di): L'ordine di una societä alpina. Tre studi e un documento sull'antico regime nel principato vescovile di Trento. Milano, Franco Angeli, 65-142. Povolo, C. (1997): L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Verona, CIERRE. Relazioni (1976) - Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, VII. Podesteria e capitanato di Vicenza. Milano, Giuffre' editore. Reinalter, H. (1974): Aufklärung, Absolutismus, Reaktion. Die Geschichte Tirols in der 2. Hälfte des 18. Jahrhuderts. Wien, Verlag A. Schendl. Riedmann, J. (1994): Die Grenzen der tirolischen Landeshoheit gegenüber Venedig und den Bünden. In: E. Riedenauer (Hg.): Landeshoheit. Beiträge zur Entstehung, Ausformung und Typologie eines Verfassungselements des römisch-deutschen Reiches. München, Kommission für Bayerische Landesgeschichte, 145-160. Root, H. L. (1987): Peasants and King in Burgundy. Agrarian Foudations of French Absolutism. Berkeley - Los Angeles - London, University of California Press. Sabean, D. W. (1988): Power in the Blood. Popular Culture and Village Discourse in Early Modern Age. Cambridge, Cambridge University Press. Sahlins, P. (1989): Boundaries. The Making of France and Spain in the Pyrenees. Berkeley - Los Angeles - Oxford, University of California Press. Scarabello, G. (1981): Nelle relazioni dei Rettori veneti in Terraferma. Aspetti di una loro attivitä di mediazione tra governanti delle cittä suddite e governo della dominante. In: A. Tagliaferri (a cura di): Atti del Convegno Venezia e la Terraferma attraverso le relazioni dei Rettori. Milano, Giuffre, 485-491. Scattola, M. (1997): Die Grenze der Neuzeit. Ihr Begriff in der juristischen und politischen Literatur der Antike und Frühmoderne. In: M. Bauer - T. Rahn (Hgg.): Die Grenze. Begriff und Inszenierung. Berlin, Akademie Verlag, 37-72. Scotti, A. (1982): L'immagine della Lombardia nel secolo XVIII: definizione dei confini e rappresentazione cartografica. Storia della cittä, 22, 3-22. Stauber, R., Schmale, W. (1997): Einleitung: Mensch und Grenze in der Frühen Neuzeit. In: Stauber R. - Schmale W. (a cura di): Menschen und Grenzen in der Frühen Neuzeit. Berlin, Berlin Verlag Arno. Teso, A. (1911): II confine italo-austriaco a Lastebasse. Relazione al Consiglio Provinciale di Vicenza. Vicenza. Torre, A. (1995): II consumo di devozioni. Religione e comunitä nelle campagne dell'Ancien Regime. Venezia, Marsilio. Troßbach, W. (1983): Bauernbewegungen in deutschen Kleinterritorien zwischen 1648 und 1789. In: Schulze W. (a cura di): Aufstände, Revolten, Prozesse. Beiträge zu bäuerlichen Widerstandsbewegungen im frühneuzeitlichen Europa. Stuttgart, Klett-Cotta, 233-260. Marco BELLABARBA: GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE. ..., 233-256 Yallejo, J. (1992): Ruda equidad, ley consumada. Concepcion de la potestad normativa (1250-1350). Madrid, Centro de Estudios Constitucionales. Verga, M. (1995): Tra Sei e Settecento: un'etä delle preriforme? Storica, 1, 89-121. Wallman, S. (1978): The Boundaries of 'Race': Processes of Ethnicity in England. Man. The Journal of Royal Anthropological Institute, 13, 200-217. Willoweit, D. (1975): Rechtsgrundlagen der Territorialgewalt. Landesobrigkeit, Herrschaftsrechte und Territorium in der Rechtswissenschaft der Neuzeit. Köln-Wien, Böhlau Verlag. Zanini, P. (1997): Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali. Milano, Bruno Mondadori. prejeto: 1998-09-04 UDK 340.141:341,222(450+436-89)(091) 711.437.:34:341.222(450+436-89)(091) SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST: FOLGARIA PROTI LASTEBASSEJU. PRIMER MEJNEGA SPORA MED HABSBURŠKO MONARHIJO IN BENEŠKO REPUBLIKO (17. - 18. STOLETJE) Marco BELLABARBA Italijansko-nemški zgodovinski inštitut v Trentu, IT-38100 Trento, Via S. Croce 77 IZVLEČEK Prispevek obravnava zgodovino mejnih sporov med dvema vaškima skupnostima, ki sta pripadali habsburškemu cesarstvu in Beneški republiki. Študij tega spora, ki se je vlekel skozi ves stari režim, ne načenja le pojma ozemeljske oblasti, vgrajene v mejo, temveč vprašanje dojemanja meja s političnega, gospodarskega in družbenega vidika. Branje, v katerem se križajo pogledi vaške skupnosti in države, omogoča analizo sprememb ozemeljskih razmejitev v obdobju prehoda iz političnega prostora, ki je slonel na vlogi sodne oblasti, v prostor, ki ga določata zemljiška posest in davčna suverenost. Leta 1911 je odvetnik Antonio Teso zaključil študij, ki mu ga je tri leta pred tem naročil Pokrajinski svet Vicenze, da bi ugotovil, "ali bi sodno-upravni postopek za ponovno pridobitev nekaterih gora med Valle Lunga in Valle Orsara v prid vaške skupnosti Lastebasse imel pravno osnovo". (Teso, 1911, 3). Sloje za nekaj manj kot 1600 hektarjev gozdov in pašnikov, ki so ležali onkraj avstrijske meje, na ozemlju tridentske skupnosti Folgaria. Objavljena študija je obsegala nekaj več kot sto dobro dokumentiranih, z ostrino nabitih strani, v katerih je s pomočjo rokopisov mestne knjižnice in poročil Provveditori ai confini veneziani (Nadzornikov za beneške meje) iz arhiva Frari dokazoval pravno utemeljenost zahtev svojih strank. Tedanja državna meja, ki je ločevala Avstroogrsko cesarstvo in Kraljevino Italijo, je bila po njegovih izračunih zgodovinsko napačno začrtana. Petnajst let kasneje, leta 1926, je vaška skupnost Folgaria odgovorila na pravne postopke, ki jih je v tem času sprožil Lastebasse. Na svoje stroške je izdala od predhodne še zajetnejšo knjigo, dopolnjeno z obširno prilogo dokumentov, ki je po zgledu raziskav vicenškega advokata s ponovnim iskanjem po lokalnih in beneških arhivih nudila pisne dokaze za argumente vaške skupnosti. Potem ko je "Italija dosegla svoje naravne meje in je na račun žrtev svojih sinov medse sprejela ireden- Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 tistične province, se sedaj ena od teh, "z zaupanjem v verodostojno razsodbo obrača na Narodno skupščino".1 Med izidoma obeh knjig je potekala prva svetovna vojna. Vzdolž na kilometre skrbno utrjenih strelskih jarkov so čete nemške, avstrijske, madžarske in češke vojske skušale na začetku stoletja zlomiti odpor sovražnikov, ki so bili prav tako rekru-tirani v krajih daleč od bojnih črt. Morda zato, ker je bila tedaj Folgaria "utripajoči del čudovite italijanske družine", ali pa zato, ker so se podaniki avstrijskega Welschtirol borili daleč od svojih domov, v nižinah Rusije in Galicije, v folgarijsko izdajo nista vstopila jezik in retorika meja, sicer zelo domača v letih okrog prve svetovne vojne; Predgovor pa se je k njima zatekal le z namenom, da bi v trenutku ponovno vzpostavljene domoljubne sloge poudaril neprimernost spora (Folgaria, 1926). Pa tudi v pisanju Tesa je bila ta tematika komajda nakazana, kljub temu da mu je uspelo s pomočjo tovrstnega žargona spremeniti strugo potoka v naravno mejno črto med dvema ozemljema. Nobenemu nacionalistničemu zanosu pa ni uspelo, ne med vojno in ne po njej, zakriti bistva spora. Onkraj vsega je ta namreč ostajal na lokalni ravni. Poleg tega arhivski dokumenti dokazujejo, daje šlo za stoletni spor. Čeprav sta pravna spomina razširila območje raziskave vse do prvih stoletij srednjega veka, je obstajal datum, ki sta mu oba pripisovala prelomni pomen. Na začetku 17. stoletja sta namreč knezoškofija Tridenta in Sveti romanski imperij dvakrat dosegla sporazum glede mejne črte, ki je takrat označevala Beneško republiko. Začetek teh pogajanj je sovpadal s poročilom o mestu in ozemlju Vicenze, ki ga je Niccolö Pizzamano po več kot enoletni funkciji kapitana tega območja 8. oktobra 1603 predstavil senatu. Ob poročanju o mejah vicenškega ozemlja je Pizzamano, podobno kot njegov predhodnik Federico Foscari, priznal trajne nesporazume s škofijskimi in najdvoj-vodskimi skupnostmi "severene tolpe": v gorah med Asticom in Posino, na območju Folgarie, vzhodno od škofijske skupnosti Levica, v spodnji Valsugani, in končno, nad obronki gora Marcesine in Frizzona, med podaniki tirolskega podeželja Grigna in prebivalci Sedmih skupnosti. Foscari je menil, da so se pod hrupom desetletnega spopada - enega od mnogih, ki so vznemirjali meje Republike, skrivale diplomatske napetosti med Dunajem in Benetkami. Tudi te so bile posledica problemov starega datuma, razširjenih na vsa obmejna območja s Cesarstvom, pri čemer je tridentski spor bil le drobec celote. Tridenstki škof je dopustil, da je rektor dojel njegove namere za prijateljsko urejanje vprašanj. Manj pripravljenosti za prekinitev spora pa so pokazali gospodje tirolskih enklav Ivane v Valsuganu in Besena na visoki folgarijski planoti, dveh obširnih fevdalnih jurisdikcij, pripadajočih innsbruški zbornici in zaje-dajočih se med beneške in škofijske oblasti. Zato je predlagal pritisk na beneškega ambasadorja, ki naj bi dunajsko sodišče prisilil, tako kot je to že storil za uskoške 1 Stavki so iz Predgovora, ki gaje podpisala "Občina Folgaria (Trident), 26. januarja 1926. Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 pirate na dalmatinski obali, da prevzame vodenje pogajanj in se na ta način izogne odporu lokalne skupnosti. (Relazioni, 1976, 134-136). Drugačnega mnenja je bil nekaj let kasneje Niccolo Pizzamano. Glavni junaki in vsebina spora so bili isti kot v primeru Foscarijevega pisma, vendar pa se je njegova predstavitev2 obmejnih vicenških in nadvojvodskih zadev zarisovala v mnogo natančnejšo geografsko sliko. Pizzamano je menil, da gre iskati vzroke za to izčrpa-vajočo vojno v navzkrižjih pretežno lokalnega značaja. Foscarijev klic mednarodni diplomaciji je v poročilu nadomestila vznejevoljena pripoved o dogodku, ki se je nekaj mesecev pred tem zgodil v Vicenzi: "Tu ne želim govoriti o tem, kar sem, v nasprotju z že povedanim, opazil v duši Viceneanov. Odkril sem namreč, da so v svoji notranjosti naklonjeni cesarstvu. To sem ugotovil iz različnih razmišljanj, ki so prišla na dan v moji palači, kjer se zelo pogosto zatekajo h kapitanu. Obenem pa sem to spoznal v času pogajanj za meje s tridentskim zastopnikom, saj so takrat vsi pomembni plemiči Vicenze, tako na trgih kot doma, samovoljno sklenili, da vaša Svetlost in mesto Vicenza nimata pravice do spornih gora. Ob tem so trdili, da nekatere niso nikoli bile vicenške, druge pa da so komajda kaj uživali in so zato zelo grajali dejanja grofa Francesca Caldogna, pobudnika teh težav; ta naravnanost je bila tako zelo očitna in prenesena zastopniku, da seje ta zato lep čas upiral ugoditi zahtevam, sicer pa je bil celoten potek pogajanja zelo mučen... Preveč časa pa bi porabil za opis banketov, ljubeznivosti in uslug, namenjenih temu zastopniku; dovolj bo, če povem, da večjih uslug, kot jih je ob vsakem svojem prihodu bil deležen zastopnik iz Tridenta, ne bo užil noben senator, ki bi se odpravil v Vicenzo." (Relazioni, 1976, 152). Mirna rešitev spora, ki si je je želel njegov predhodnik, pa se je vendarle zgodila. Junija 1603 sta se škof in mestna skupnost Vicenze odločila, da določita komisijo, v kateri bosta vicenški svetnik Ettore Ferramosca in Girolamo Graziadei, zastopnik knezoškofa, ki je poleg izjemno prisrčnega sprejema, "ljubeznivost, banketi in usluge", naletel tudi na tako popolno predanost, da je vzpodbudila rektorjevo pritožbo Benetkam. Odpoved pravicam do gora je bila, vsaj za javnost, paradoks v službi vicenške aristokratske politike. To je bilo razumeti iz očitne nastrojenosti proti nadzorniku za meje, vicenškemu plemiču Francescu Caldognu, ki je menil, da ga beneški ukazi preveč utesnjujejo, ter iz želje, da bi čimprej prišlo do brezbarvnega, vendar pa skorajšnjega dogovora s škofovskimi sosedi. To ne pomeni, da se beriško plemstvo ni prav nič zanimalo za tiste gore; nasprotno, prav prisotnost "trdnih jeder mestnih interesov, vezanih na bolj ali manj zakonito čezmejno trgovanje" (Pizze-ghello, 1996-1997), je mestne svetnike silila v sklepanje vsakršnega dogovora s tridentskim vladarjem, pri čemer so bili pri pogovorih izključeni tako odposlanci tirolskega dvora kot beneški zastopnik. 2 Izrazje vpeljan in v ležečem tisku zapisan v Scarabellovi razpravi (1981, 485). Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 Osnutek dogovora, ki sta ga pripravila Graziadei in Ferramosca in je bil neugoden predvsem za zahteve Trappovih, ni ničesar premaknil. Proti dogovoru sta delovala Pizzamanova togost in cesarske smernice, poslane grofu Trappu iz Besena, ki so vabile, naj se ga na vsak način bojkotira. Ker pogajanja niso pripeljala do praktičnih rešitev, je bilo za dogovarjanje potrebno poiskati druge poti. Tokrat so nastopili poslanci beneške in habsburške vlade. Leta 1605 sta se Nicolo Contarini in Giannangelo Gaudenzio Madruzzo, kapitan Tirolske, srečala v tirolskem mestu Rovereto. Njuna naloga je bila pomiriti obmejno dogajanje vzdolž gorskega grebena vicenškega okrožja. Poseg obeh diplomacij, njun neprizadeti pogled in drugačna perspektiva so neizbežno vpeljali nove kriterije vrednotenja. Madruzzo, habsburški poverjenik in obenem vnuk vladajočega knezoškofa, je hotel umike vojske iz tirolskega fevda folgarijskih gora uravnovesiti z močnejšo obrambo škofijske skupnosti Levico iz Valsugane; na drugi strani pa je Contarini uvidel obširnost trgovanja z vicenškimi živili, ki so prihajala v dolino Astica, in s tirolskim lesom. Zato je predvsem želel zavreti tiho pajdaštvo, v katerega so bili, poleg mestnega sveta, vpleteni grofje Velo in vicenški kanoniki Svetega Bartolomea (Pizzeghello, 1996-1997, 354).3 S privolitvijo obeh poverjenikov so se pogajanja usmerila "na hitro rešitev tistih lokalnih zahtev, ki so bile najobčutljivejše za skupnost in zasebnike", in, vsaj na beneškem območju, v "zatiranje dejanske pomoči, ki sojo vicenški predstavniki nudili pri obrambi gora mestnega okrožja" (Pizzeghello, 1996-1997, 357-359). Dvajsetega oktobra 1605, po več kot enomesečnem delu in neprestanih inšpekcijah na spornih ozemljih, je Rovereška razsodba, po mnenju poverjenikov, uzakonjevala sprejemljiv kompromis: na valsuganskem območju, kjer sta se Levico in Grigno dotikala Sedmih skupnosti, seje beneška meja umaknila s struge Brente, ki so jo Vicenčani vse dotlej upoštevali kot geografsko mejo svojega okrožja; ozemeljski primanjkljaj na tem območju pa je bil izravnan s premikom mejne črte med rečnima tokovoma Posine in Astica, tako da so zgradbe kraja, imenovanega Laste-basse, končno pripadle beneški oblasti. Contarini ni mogel skriti svojega zadovoljstva, ko je Senatu sporočil, da je spor rešen: "... in prebivalci kraja Laste basse, ki so vsi iz Tridentu pripadajoče Folgarie ter so bili po razsodbi gospoda Feramosca izpuščeni kot tujci, so sedaj prešli pod Republiko. Iz tega izhaja naslednje: prvič, da je med državama določena pomembna in nespremenljiva meja, ki jo predstavlja reka Astego; drugič, naselje z okrog 50 hišami je odslej posest Republike, za katero se upa, da bo še rastla in da bodo ubežniki iz Folgarie, umikajoč se nasilju Besena, pod vašo Svetlostjo našli izgubljeno zadovoljstvo, in tretjič, da bo moral gospod Besena, ki ima posesti na območju 3 Bodoči dož Contarini je ob svojem prvem nastopu v okviru zunanje politike zahteval, da se ne upoštevajo terjatve, "ki izvirajo iz zasebnih interesov ... temveč le tiste, ki sodijo v okvir meja in prava, ozioma so od njega odvisne". Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 vicenške oblasti, zelo paziti, da vas ne bi vznejevoljil..."4 Tri stoletja kasneje je Antonio Teso pozitivno komentiral podpis sporazuma: ravno črto, ki je z vrha gore Maggio tekla po pobočju Melegna, se nato spustila do sotočja dveh potokov, ki sta tvorila izvir Astica, ter je neprekinjena sledila rečnemu toku, so "najosnovnejši pojmi iz geografije obravnavali kot pravo naravno mejo med Venetom in Tridenskim. Ta črta dejansko označuje razvodje med Dolino Adiže, v katero se stekajo Leno iz Terragnola in Rossbach iz Folgarie, ter dolinami Posine in Astica z njihovimi pritoki" (Teso, 1908, 26). Tako preprosta ureditev meja - na desno od Astica beneška oblast, na levem bregu struge habsburška ozemlja - je bila zgodovinsko upravičena; na več delih je namreč sledila upravnim mejam, ki so jih v 15. stoletju, v času svoje vladavine v južnem Tridentskem postavile Benetke. Folgarija, del besenskega fevda, in Lastebasse pa sta v tistem obdobju sodila pod isto upravo. In če so se pravniku iz dvajsetega stoletja rovereški zemljevidi zdeli tako zelo smiselni, da jih je priporočal kot sodne dokaze, pa je bila po mnenju sodobnikov njihova geografska doslednost zelo krhka. Novi zaključki niso bili všeč vicenškim poslancem, in to ne le zaradi stroge Contarinijeve vladavine, ki jih je potisnila na stranski tir; na izide dogovorov so namreč morali čakati zunaj pogajalskih prostorov. Kljub temu, da so s premikom mejnih kamnov pridobili ozemlja in naselje, ki nikoli niso bila v njihovi lasti, so takoj spoznali, da izravnava, ki sta jo dosegla Contarini in Madruzzo, s katero so se premaknili travniki vzdolž Brente ter jim je bil dodan velik predel s pašniki in gozdovi okrog Lastebasseja, ni rešila bistva spora. Razsodba iz leta 1605 je nedvomno "urejala mednarodno mejo, ki se je s pasom, dolgim sedem in širokim deset kilometrov, kot nekakšen klin z naravnimi mejami, zajedala v tridentsko ozemlje", "izmišljeno in nerazumljivo" črto, kije bila, gledana s strani Folgarie, leta 1926 pravo "protislovje" (Folgaria, 1926, 18). "Quoad iurisdi-ctionem" so vsa ozemlja, odvzeta fevdu družine Trapp iz Besena, pripadla mestu Vicenzi, spremembe "quoad proprietatem" pa so bile skorajda nezaznavne. Vicen-škemu naselju Lastebasse je pripadel le del goratega ozemlja pod beneško oblastjo, in sicer je to bila naselbina kmetij, raztresenih vzdolž desnega brega Astica, imenovana 'Lastealte', ki tako kot tedaj še danes sodi pod tridentsko škofijo; nasprotno pa 4 ASV, Provveditori Sopraintendenti alla Camera dei confini, b. 118,fasc. 1605, Sententie delli Com-missari Madruzzo et Contarini intorno le difficolta nelle montagne vicentine et alcune differentie in Cadore et per il bosco di Somarida et altre scritture, poročilo Nicoloja Contarimja iz Rovereta, 19. oktobra 1605, c. 30 v. zadnje Contarinijevo pismo napisano 22. oktobra 1605 tik pred odhodom iz Rovereta, v katerem so zabeleženi zadnji pogovori z nadvojvodskimi prokuratorji: med svetovalci strank je bil tudi cesarski poverjenik "ki se je pogosto pogajal z menoj kljub temu, da ne govori dobro italijansko ter me je s svojimi argumenti skušal prepričati, da ima prav. Obenem je hotel doseči, da bi se v razsodbo dodalo dopolnilo, po katerem bi smeli prebivalci Laste-ja, če bi želeli oditi iz države vaše Svetlosti, podreti svoja prebivališea in s seboj odnesti material. Ob tej zahtevi sem se nasmehnil in odgovoril, da z njegovimi podaniki ravnamo preveč lepo, da bi kar tako odšli, saj prej upajo, da bodo tudi drugi njihovi prešli na našo stran". Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 je stara posest gora, imenovanih Lastebaške, v veliki meri prišla pod tridentsko upravo. Izid vsega je bil protisloven, saj so bile posesti, do katerih je imela pravico uživanja Folgaria, razpršene na območjih dveh državnih oblasti. Gozdove Laste-basseja naj bi natančno razkosali s postavitvijo mejnih kamnov, da pa bi bila ta meja še prepustnejša in še bolj zabrisana, je protokol sporazuma predvideval, da sta v gorah, obravnavanih v razsodbi, vzajemno, tako na vicenški kot na tridentski strani, dovoljena paša in posek ter trgovina z lesom, vicenškim podanikom pa je priznana pravica do prenosa prebivališč tudi izven ozemlja beneške oblasti, le da ta nad njimi ohranja lastniško pravico.5 Od vseh predvidenih sporov rovereške razsodbe je bil spor med Lastebassejem in Folgario zagotovo najkočljivejši. Veliko število igralcev na obeh straneh (mesto Vi-cenza, njegov rektor, grofje Velo; knezoškof in nadvojvoda Avstrije, skupnost Folgaria in grofje Trapp) je neizogibno porajalo scenarij obmejnih trenj. Splet skozi čas oblikovanih ozemeljskih zahtev, hitre menjave oblasti v 15. stoletju in mnoge fevdalne investiture so zapletali določitev težko dostopnega in redko poseljenega ozemlja. Da bi rešili tovrstne težave, so se poverjeniki odločili za takšno razlago spornih območij, ki se je zaradi nesposobnosti, da bi iz starih toponimov ali ustnih pričevanj izluščila elemente za "grafično in dejansko oblikovanje razmejitvene trase",6 na koncu zatekla 5 Besedilo v prilogi Folgariji (1926, 86): "Preterea declararunt dietam Montaneam Lastarum superi-orum spectare dictae Civitati Vincentiae quoad proprietatem cum suis nemoribus, paseuis et perti-nentiis; et montaneam Lastarum inferiorum similiter cum suis paseuis, nemoribus et pertinentiis spectare praedictis dominis Trappis, declarando faciendam esse divisionem in duas partes equales omnium nemorum dictarum montanearum Lastarum inferiorum et superiorum inspecta tarnen qua-litate et bonitate dictorum nemorum quarum partium adiacens Lastis inferioribus si dictarum Lastarum inferiorum, et altera remaneat lastis superioribus iuxta terminos figendos... Declarando quod domini de Biseno et illi de Fulgaria in Lastis superioribus suis paseuis nemoribus et pertinentiis nullo modo se ingerant, et e contra quod civitas Vincentiae non se ingerat in inferioribus, salva tarnen iurisdictione. Declarantes insuper quod salva sint iura personarum particularium in domibus et bonis ipsorum particularium existentibus in dictis Lastis inferioribus, et etiam predictorum domi-norum de Biseno pro livellis, deeimis et aliis eorum iuribus. Item quod habitantes in Lastis inferioribus seu etiam habentes bona particularia possint absque impedimento conducere eorum fruges, fruetus et animalia, et quaecumque alia quocumque voluerint, absque alio impedimento et possint uti sale germanico, nec non frui gratiis et privilegis atque exemptionibus quibus fruuntur subditi Septem Communium Vicentini districtus, quae concessiones predictae sint et intelligantur ipsis habitantibus in dictis Lastis inferioribus seu etiam habentibus bona particullaria concessae ex gratia et benignitate Serenissimi Domini Veneti". 6 Ponovno povzemam prepričljive zaključke Pizzeghella (1996-1997, 156-157): "Gordijski vozel grafičnega in dejanskega oblikovanja razmejitvene trase, toponimi najstarejših zapisov so bili premalo, da bi z njimi mogli razrešiti spore. Dekodiranje tistega, kar se zdi predvsem nekakšno dojemanje prostora, ki je v veliki meri neusklajeno s spremenjenimi potrebami po preglednosti (te so se pojavile z vse večjim izkoriščanjem lokalnih virov) je preprečevalo nesporno interpretacijo virov... in kazalo na njihovo zastarelost ter neprimernost, da bi se jih kot dokazno gradivo moglo uporabljati v obdobjih, ko se je obseg toponamistike verjetno povečal tudi v zvezi s prostorskim in spoznavnim osvajanjem krajev..." Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 v delitev meja na quoadproprietatem in quoad iurisdictionem. V tem pristopu sta bila strnjena realistični pogled na stanje stvari in tradicija opravljenih študij. Razmišljanje o mejah nekega prostora na osnovi njegove sodne oblasti je izražalo pomen sodne prakse kot simbola in funkcije srednjeveške oblasti.7 Sodna znanost je okrog konceptov merum imperium, potestas gladii utelešala željo po vzpostavitvi reda, pa čeprav še tako posplošenega, na politično in geografsko nestanovitnih območjih, ki so postopoma nastajala iz kopičenja fragmentov ozemlja in javnih prerogativ. Obstoj mest, fevdalnih gradov, skupnosti, ki so priznavali skupnega vladarja ali pa so, nasprotno, znotraj enega ozemlja dopuščali sobivanje različnih, celo sovražnih si oblasti, je prispeval k oslabitvi razločevalnega merila za oblast - objavljanju zakonov in lastništvu neke ozemeljske oblasti v prid podobe prostora, oblikovane po zgledu sodnih praks. Slo je za neko idejo oblasti, ki ji linearni pojem meje sploh ni bil tuj, prav kakor ji ni bila tuja včasih pretirana občutljivost za njen politični ali večinoma vojaški pomen, vendar je ostajala neizbežno oddaljena od 'kartografske' podobe teritorija.8 Rešitev sporov, ki so izbruhnili vzdolž slabo označene meje njenih okrožij, jo je zanimala le iz potrebe, da bi znotraj teh vzpostavila oblike tihega pristanka za uskladitev področja manjših sodnih pristojnosti. Dejstvo, da se je iz nič porodila dvojna delitev med lastnino in politično jurisdikcijo, se oblasti, ki je svojo vlogo prej kot v obvladovanju stvari videla v obvladovanju ljudi,9 zagotovo ni zdelo nerazumno "protislovje". Nuja po izravnavi ozemeljskih izgub in pridobitev vzdolž celotne beneško-cesarske meje je rovereške poverjenike prisilila, da so na prvo mesto postavili svoje diplomatske argumente, ne pa "trumo izjemno objestnih in strastnih advokatov in prokuratorjev vpletenih strank", ki so razvnemali spor med skupnostima. Na eni in 7 Več o tem: Costa (1969) in Vallejo (1992). 8 Celo jezik rimskega prava je bil v teh okoliščinah negativna zapuščina. Znano je namreč, da so besedila iz Corpus iuris civilis obravnavala meje skorajda izključno kot zadevo, ki se tiče odnosov med ljudmi in ne javnih institucij. To je ponazorjeno v eseju Scattole (1977, ki na str. 55 citira zgovoren odlomek iz dela Girolama Montija, pravnika iz lö.stoletja, Tractatus de finibus regundis civitatum, castrorum, acpraediorum, tam urbanorum, quam rusticorum..., Coloniae Agrippinae 1590: "Et ideo ... propter publicam utilitatem divisiones factae fuerunt, ut recte officiorum singulorum geretur administratio. Neque enim humani generis conservatio poterat alia ratione subsistere, nisi huius magnae causae differentiae ordo servaretur. Nam si iudex quilibet de omnibus causis cognosceretur, non habita personarum, locorum, causarumque, ex hoc iurisdictionum confusio resultaret, ac dis-sensiones et scandala oriretur contra iura". Skozi vse 16. stoletje je bilo običajno, da se je lik gospoda vzporejalo z nekom, ki ima "districtum, id est iurisdictionem", pri čemer se je upoštevalo dejstvo, da so bile njegove moči pogosto razpršene, ali pa se je priznavalo, da bi bilo izvrševanje iurisdictio, navkljub njeni nedeljivosti, lahko razporejeno sorazmerno z ozemljem ali trgom. Če uporabimo besede nemškega pravnika J. Köppena: "Sciendum est, iurisdictionem castrorum et rerum dominiis non adhaerere inseparabiliter. Saepius enim contingit, quod unus in territorio vel loco habet iurisdictionem, et alius castri vel rerum dominium..."; (cit. in Willoweit, 1975, 143). O isti temi še: Mohnhaupt (1995, 556). 9 O takšnem pojmovanju oblasti v Antičnem režimu razmišlja tudi Sahlins (1989, 6). Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 na drugi strani so se zavedali, da množica papirantih dokazov, nastalih med pogajanji (zaslišanja, navedbe, consilia, najemniške pogodbe, desetinske investiture), onemogoča grafično konsolidacijo navedenih virov. Contarini je v Benetkah o tem zapisal: "Ko sem že mislil, da se bliža konec, so predstavili množico gradiv, za katera bi bilo nujno zaslišati ogromno prič, in glede na to, da so jih naši, iz nuje po obrambi, želeli zaslišati prav toliko, je bilo jasno, da bodo za pogajanja potrebni še mnogi meseci.10 Zato smo sklenili, da bomo vijugavost teh gorskih meja uredili v skladu s premo-črtnejšimi osnutki teorije o iurisdictio, tako da bomo Benečanom odstopili del ozemlja, ki z dobršnim delom svojega roba sega v habsburško oblast, in bomo vzdolž tega postavili novo mejo med Cesarstvom in Republiko; kot smo videli, pa je zemljiška ureditev med skupnostmi v veliki meri ostajala nespremenjena." Vicenški plemiči so se brez prevelikih ovinkarjenj, pa tudi brez vsakršnega uspeha, odzvali na pogodbo. Ta je postavljala na stranski tir tako njihove pogajalske sposobnosti kakor tudi tista ideološka merila, ki so opravičevala njihovo vlogo izključnega sogovornika z Benetkami.11 Nesoglasja, ki so se zarezala v tkivo navez lokalne aristokracije, so prerezala nit dotlej tekočega dialoga med urbanim centrom in podeželskimi skupnostmi okrožja in, vsem pritožbam v Benetke navkjlub, zamajala in odkrivala vzpostavljeno vzajemnost mestnih trgovcev s tirolskimi sosedi.12 V nejasnosti slabo določene meje, ki se je izoblikovala kot prostor za prepire, kjer niso veljala nobena pravila in so ga naseljevale prave marginalne skupnosti,13 je mestna politika prišla do načina za spravo med sovražnostim, izhajajočimi iz navad, in ekonomskimi interesi. Severno od te črte, v gradu grofa Trappa, je moralo biti duševno razpoloženje glede navideznih protislovij zelo podobno, le da je bilo morda silovi-tejše in je v večji meri odražalo duševno stanje. Vendar pa zato ni bilo nič drugačno. V nečem pa se plemstvo Beriškega gričevja ni zmotilo: v prepričanju, da bo pogodba, s katero se je Nicolö Contarini hvalil v Benetkah, kratkotrajna. Razpad se je pričel takoj ob njenem podpisu, ko so prebivalci Lastebasseja leta 1620 prosili mestno oblast, da imenuje poverjenika za varovanje njihovih pravic. Kot prvi je bil predlagan Contarini, ki pa se je imenovanju moral odpovedati zaradi funkcije nadzornika na drugem bregu Mincia, in to kljub temu, "da je na vsak način skušal 10 To in prejšnje Contarinijevo mnenje o "skrbi" advokatov sta zapisani v njegovem pismu iz Rovereta, datiranem 2. oktober 1605, v ASV, Provveditori Sopraintendenti alia Camera dei confini, b. 118, fasc. 1605, Sententie delli Commissari Madruzzo et Contarini intorno le dijficoltä nelle montagne vicentine et. alcune dijferentie in Cadore et per il bosco di Somarida et altre scritture, c. 14r. 11 Za kontekst odnosov med Benetkami in vicenško aristokracijo v poznem 16. stoletju glej: Povolo (1997, 103). 12 Paolo Sarpi je v nekem pravnem nasvetu iz leta 1622 dobro razbral paradoks med opozarjanjem na nadvojvodske grožnje in stvarnostjo, prežeto s tranzitom blaga, še posebej lesa, v katerega so bili usmerjeni interesi "polovice Vicenze"; cfr. Pizzeghello (1996-1997, 454). 13 Tu se opiram na definicijo "meje kot konfliktnega prostora", ki jo je v svoji knjigi predlagal Zanini (1997, 106-108). Primer meje, ki je namenoma zamišljena in vzdrževana kot kraj konfliktnega nereda, so predeli irsko - škotske meje v poznem srednjem veku. Preučeval jih je Ellis (1998). Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 dokazati tako pomen zadeve kot potrebe ljudstva, navkljub vse večji nevarnosti (na katero je postal še posebej pozoren), da bi namreč tridentski duhovniki z izvajanjem svojih opravil vznemirili zavest podanikov in duha njihove privrženosti odtujili Republiki" (Cozzi, 1995, 138). Leta 1624 je Antonio Longo zabeležil še enega od mnogih napadov Folgarijcev, "villa grossa d'arciducali", na prebivalce Lastebasseja. Leta 1627 je Giovanni Priuli obsojal "izjemno neljube dogodke med prebivalci Laste Basseja, podaniki Vaše Svetlosti, in tistimi iz Folgarie. Povod zanje so bili gozdovi, v katerih se ni izvajal predpisani red ter ni bilo nadzora, ki bi ga morali opravljati za to določeni poverjeniki" (Relazioni, 1976, 303). Rektorji niso skrivali naraščajočega števila sporov, ki je doseglo običajno raven. Ob prehodu v 17. stoletje pa se je trezni skepticizem njihovih poročil vse bolj spreminjal v skorajda popolno nezanimanje za ta predel okrožja, ali pa kvečjemu v neko uradno sočutje za njegovo prebivalstvo.14 Vse pomanjkljivejše vesti so pričale -če že ne o neučinkovitosti sprejetih meril - o premiku žarišča sporov v središče dominija; in tu so v resnici nadaljevali razmišljanje o načinih razrešitve sporov, ki so sledili razsodbi iz leta 1605. Svetniki in iure Beneške republike so bili v različnih priložnostih naprošeni, da bi na pravnem področju poravnali spore med Vicenčani in nadvojvodami. Tako kot Paolo Sarpi so nekateri med njimi predlagali omilitev povračilnih ukrepov, ki jih je dopuščal lokalni forum, s čimer bi razkrinkali kompromise velikega dela trgovskega sloja Vicenčanov z nadvojvodskimi signoriami, od katerih so se redno kupovali tovori lesa. Drugi so - tako kot fevdnik Gaspare Lonigo, ki je bil prepričan, da so odnosi s prebivalci Folgarie cena za plačilo revščine gorskih krajev - to sožitje raje spregledali, z namenom, da bi za dele ozemlja, stisnjenega med dvojno mejno črto, mogli utemeljiti pravico izvornega lastništva. Včasih previdnejše, drugič bojevitejše pravne razlage se niso razlikovale od zasnov rovereške razsodbe. Beneška oblast je bila na teh ozemljih še vedno pravne narave, "ratione iurisdictionis et protectionis", predstavljala pa so jo vsakodnevna dejanja in postopki, s katerimi naj bi bilo moč otipati zaščito, ki jo je beneška pravica nudila svojim podanikom. Labilnost beneških pravic "ratione proprietatis" je narekovala premočrtno naravnanost, brez možnih odmikov. Dejanska obramba lastninske pravice je na terenu, preko sodnih aktov - določanja kazni, uveljavljanja začasnega odvzema lastnine, odrejanja pripora za nelegalno pašo, ustvarjala videz realnega 14 Kot primer navajam poročilo, ki ga je Girolamo Querini odposlal leta 1726. "Prebivalstvo Laste Basse-ja živi v alpskem, nerodovitnem, izjemno siromašnem kraju in kar je najpomembnejše, je le nekaj korakov oddaljeno od Fulgarie, Avstrijske države. Zaradi pašnikov in gozdov se med enimi in drugimi pogosto vnamejo mučni izbruhi, ki jim sledijo še vzajemni povračilni ukrepi na hišah in živalih. Da pa bi jih od tega odvrnili, je potrebna bistroumnost. Ta sicer lahko pripelje tudi do pozitivnih učinkov, vendar pa edini in edinstveni izhaja iz širokogrudne javne prizanesljivosti, da se enkrat na leto, s pomočjo v pšenici, spomni revščine, ki je v teh krajih, polnih zavisti, zares tesnobna" (Relazioni, 1976,450). Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 prava. Zato naj bi brat Celso, servit in svetnik in iure, že leta 1692 pozival k podpori za posest Viceneanov in "veljavnosti razsodbe, s čimer se bodo Avstrijcem preprečile vsakršne novotarije, tako kot so to že storili v preteklosti", nato pa je nekaj let kasneje predlagal, da se prebivalci sosednjih skupnosti pod kapitanovim vodstvom vključijo v oboroženo obrambo meje (Pizzeghello, 1996-1997, 454). Usmeritev beneškega sodstva pa ni bilo preprosto udejaniti. Pomanjkanje ljudi, ki bi jih lahko napotili v gore, se je v poročilih rektorjev pojavljalo kot kronični motiv pritoževanja in je dejansko kazalo na negativni predsodek do jurisdikcijske posesti. Za nadomeščanje kapitanovih milic so bili, tako kot povsod v Beneški republiki, vpoklicani stalni prebivalci skupnosti. Zaradi svoje navezanosti na kraj bivanja pa so ti kmetje, naseljeni vzdolž obmejnih pasov, izoblikovali svoje pojmovanje lastnine, ki se tudi v načinu njene uporabe ni vedno ujemalo s pogledi pravnikov v prestolnici. Njihova dejanja so bila impulzivnejša, hitreje so vodila v nasilne povračilne ukrepe in v nelegalno krajo živine ter požige; bila so manj formalna, manj spoštljiva do pravnega reda in njegovih ozemeljskih nazorov ter so lastniško pogodbo pogosto spreminjala v izziv in grožnjo neke pravice (Grendi, 1986, 837). Postavitev in nadzor mejnih kamnov, obiski inženirjev in kartografov ter sodni akti so že po sili razmer vpletali tako oficirje, ki jih imenoval vladar, kot stalne prebivalce skupnosti (Grendi, 1986, 835), le da je takšno kopičenje znanj in lastniških tehnik ustvarjalo med seboj neusklajene prostorske kategorije ter načine njihove uporabe. Kroniko odnosov med Folgario in Lastebassejem so, poleg množice obmejnih incidentov in nasilnih vpadov vse do mestnih trgov obeh skupnosti napolnila še svarila pred vsakršnimi dvomljivimi stiki z nasprotniki. V tistih letih je bilo na obeh straneh približno enako število uradnih prepovedi: avstrijska vlada je prebivalcem Folgarie leta 1689 izdala prepoved, po kateri se niso smeli zglasiti na sodiščih Republike, in obenem ukazala, da se odvzamejo vsa pooblastila, poverjena beneškim advokatom; deset let kasneje pa je Senat z grožnjo visokih kazni Lastebasseju prepovedal kupovanje lesa ali kakršnokoli sklepanje poslovnih pogodb z ljudmi iz Folgarie in tako zanikal določila rovereške pogodbe (Folgaria, 1926, 21-22). Problem je bil starega datuma. Nasprotujoča si pojmovanja teritorialnosti so povzročala enaka trenja med Benetkami in Vicenzo, med cesarjem, knezoškofom in gosposko iz Besena. Šibkost institucionalnih meja je mestom in lokalnim oblastem omogočala, da so si, v skladu s svojimi potrebami, svobodno odmerjali meje. Ravnovesje med strpnostjo, podporami in lokalnimi spori pa seje začelo rušiti, ko so se z razsodbo iz leta 1605 zarisale nove meje in se je nadzor nad njimi dejansko prepustil lokalnim skupnostim. Za Folgario je to bil rezultat desetletnega pravnega boja, v katerem so ji zaradi pogledov na fevdalne pravice do dobrin skupnosti nasprotovali grofje Trapp. S popravljeno razsodbo, ki jo je leta 1612 izdal nadvojvoda Maksimilijan Tirolski, so bile omenjene posesti skupaj z gorami, ki so mejile na vicenško Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 območje, odvzete gosposki oblasti (Bottea, 1860, 54-55).15 Istega leta je bila peščica kmetij, razpršenih pod prelazom Sommo in nekdaj pod avstrijsko oblastjo, prenesena v območje črte, ki je sodila pod "gius sovrano veneto" in je, ustanovljena kot skupnost, prisegla poslušnost Serenissimi (Folgaria, 1926, 19).16 Ko sta se obe skupnosti začeli tudi institucionalno oblikovati, je obmejna tematika postajala vse kočljivejša, vse bolj nasičena z nestrpnostjo in obtožbami. Na območju skupnih interesov, kjer so se povračilni ukrepi izmenjevali s popravki na terenu, so javne magistrature imele vse manjše možnosti za poseganje. Razdraženost beneških svetnikov in iure do obmejne politike, zgrajene na lokalni osnovi, je v nekem mnenju leta 1694 izrazil Giovanni Bertoli. In sicer takoj zatem, ko je izvedel, da so se prebivalci Lastarolla skušali pogoditi s svojimi sosedi s pomočjo arbitrov. Bertoli je odklanjal poravnavo: "Najprej zato, ker se o obmejni problematiki dveh vladarstev ne odloča preko arbitrov, izvoljenih v obmejnih skupnostih, temveč se zaključi s poverjeniki, ki so jih postavili vladarji sami. Ti pa nato s pomočjo uradnih zapisov in dokumentov takoj določijo, kar je razumno in pravično." Drugič pa tudi zato, ker je v zvezi z mejami v Benetkah že pritiskal cesarski poslanec, čeprav, zaradi posredovanja beneških svetov ni ničesar dosegel: "Ob zaključku smo torej mnenja (to je vedno podrejeno popravkom VV.EE), da omenjenim kapitulacijam ni mogoče dati soglasja, temveč naj se dotičnim podanikom raje prepove, da bi se vmešavali na področje, ki ni v njihovi pristojnosti".17 In če je predlog, naj se skupnosti ne vmešavata v arbitrarne pogodbe, naletel na ugoden odziv obeh vlad (Grendi, 1989, 141), je institucionalna realnost pripravljala drugačen scenarij. Markiranje prostora, označitev ozemlja - tako kot so to ukazali v Roveretu - še nista pomenila, daje za druge dostop nanj prepovedan. Preprosti sodni nakupi zemljišč Contarinijevi želji navkljub niso vnašali popravkov v lastniški spor. To je škodilo predvsem vicenškim gozdarjem in pastrijem, ki so se oklenili težav-nejših gorskih pobočij in so se morali boriti proti svoji revščini. Bertoli je kakšno leto 15 Spomin na razsodbo je bil zelo živ v pravnem nasvetu Antonia Lorenza Sabinija, iz začetka 18. stoletja; leta 1605 - je zapisal - so se določile meje obeh knezov tako da je bila "zasebna posest nekaterih gora, imenovanih Laste alte, prisojena mestu Vicenzi, posest Laste basse pa je bila dodeljena gosposki Besena, ali Trappom. V to se je vmešala cesarska skupnost Folgaria z razsodbo sestavljeno leta 1612 na sodišču v Innsbrucku, ki nima nobenih pristojnosti glede dobrin v Beneškem dominiju, in sicer samo zato, da bi s pomočjo pritiska ponosnih in številnih ljudi, ne izpolnila pričakovanj glede pravičnosti o stvareh, ki so jih razsodili omenjeni poverjeniki". ASV, Provveditori Sopraintendenti alia Camera dei confini, b. 118, fasc. neoštevilčen, 22 agosto 1720. 16 Tudi tokrat je Sabini s tem datutom določil pričetek izbruha sporov med skupnostima: "Drugačen je bil izvor spora za gore, imenovane Laste Basse, med Lastarolei in Folgarijci. Z Roboretano je bila vsem narodom, ki so si po lastni želji in iz interesa že zgradili hiše v beneški državi, dana možost, da tu tudi ostanejo. Vendar pa so se s te strani Soma in Lavarona zadržale tudi mnoge družine Lasta-rolov, ki jih tudi imenujejo Folgarijci, in so v avstrijskem dominiju, kot elani iste skupnosti, želeli uživati dobrine skupaj s prebivalci onkraj Soma. 17 ASV, Consultori in iure, Giovanni Maria Bertoli, fz. 145, 22. julij 1694, cc. 258r in 259r. Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 potem, ko gaje interpelirala mestna oblast, priznaval, da so ljudje Lastebasseja še kar naprej počeli stvari, ki jih je rovereška razsodba prepovedovala: "rezali so les za trgovanje, prezimovali živino in sejali". Za povračilni ukrep pa so "ob srečanju s Folgarijci rušili in uničevali". Njihovo početje je namreč "opravičeno po zaslugi zgoraj omenjene razsodbe, odrejene z dekretom vaše Svetlosti, krivično pa je glede na pravni red, saj ne morejo sami, z nasiljem in orožjem, izrekati sodb v primerih, ko gre za motenje javnih meja!".18 Potem ko je preučil osnovna dejstva primera, si je beneški pravnik prizadeval predvsem negativno komentirati prakso skupnosti: oborožene represalije je označil za nevarne, pritožbe na Dunaj pa za nekoristne. Zato je Bertoli predlagal, naj se rektorjem poveri preiskava za rigorozen sodni postopek "proti vsem, ki motijo in nelegalno prestopajo javne meje". Poleg skorajšnje inšpekcije nadzornika za meje bi ta njegov predlog lahko imeli za komaj kaj več kot tolažbo, če z branjem med vrsticami ne bi razumeli, da je moralo sodno dejanje na hitro preprečiti, da bi prebivalci Lastarolla oddali pritožbo avstrijski komisiji, ki se je prav takrat zadrževala na območju Rovereta.19 Bolj kot nasilje in bolj kot skorajda samoumevno dejstvo, da prebivanje v nekem kraju zahteva, "da se na njegovem obrobju izkuša in udejanja tudi nasilje" (Zanini, 1997, 44), je bilo nujno že takoj na začetku ustaviti nezakonite prehode meje in zapleteno mrežo izmenjav ter osebnih stikov v obmejnih naseljih. Morala se je namreč preprečiti možnost, da bi vaške skupnosti preobrazile vizijo prostora, ki so jo ustvarili politični interesi, pa čeprav je bila še tako nerealna in osnovana na nevzdržnih kriterijih. Seveda seje tudi dogajalo, da so se cilji ponekod delno uskladili. V odgovorih na prošnje prebivalcev Lastarolla, ki so kot podaniki Serenissime želeli samostojno župnijsko cerkev, je bilo komajda zaslediti kakšno povabilo k previdnosti. Leta 1605 so poverjeniki previdno dovolili, da se je začrtala trasa župnijske meje. Poleg tega, da se ta ni ujemala s politično mejo, je vicenško skupnost razdelila na dve okrožji, tako da je po eni strani še pripadala folgarijski župniji, po drugi strani pa je dolinski del pripadel cerkvi Svete Marije iz Brancafore, ki je sicer sodila pod avstrijsko jurisdikcijo Lavarona, vendar pa je bila duhovno vključena v padovansko škofijo. Sodno-oblastniška politika Contarinijevih prijateljev je takoj privolila v to, da bi se Lastebasse, potem ko je pretrgal svojo politično navezanost na Folgario, odcepil tudi od nadvojvodske župnije svetega Lovrenca: tako bi z lokalnim župnikom poenostavili podeljevanje "sagramentov" - so zapisali v Benetkah - s tem pa tudi preprečili, da bi bil z navezanostjo na škofa iz druge države prizadet "javni 18 ASV, Consultori in iure, Giovanni Maria Bertoli, fz. 156, 28 september 1707, c. 343v. 19 Ibidem c. 344v: "Pozdravljamo modro opozorilo Njegove ekscelence gospoda načelnika, s katerim se prebivalcem Lastarolla preprečuje, da bi spor s Folgarijci reševali s pomočjo poverjenika Ces-chija, kakor jim je to sam predlagal, in da se jim to obenem izrecno prepove, saj se takšni spori ne smejo reševati nikjer drugje, kot na ozemlju Serenissime in v njenem Najodličnejšem Svetu, kjer je že, kot smo videli, bila sprejeta delegacija." Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 ugled".20 Strah pred mogočim "vznemirjenjem" vesti, ki bi ga povzročilo prisostvo-vanje verskim obredom na nebeneškem ozemlju, je bil vzrok za manj previden odgovor kot je bila navada v preteklosti. Pri prevzemanju argumentov vaške skupnosti nobeno pravno mnenje ni oklevalo. Prebivalci Lastebasseja so dejansko smeli pričeti (čeprav že v poznem 17. stoletju) z gradnjo cerkvice, posvečene San Fermu, in sicer na vzhodu zaselka Tezzeli, v pasu zemljišč folgarijske skupnosti, ki je sodil pod "gius sovrano veneto". Nujno opravičilo torej, ki je razblinilo dotedanje nezaupanje. Duhovnik in župnija duš beneškega porekla sta služila kot dopolnilo pravni podrejenosti, za katero so si prizadevali svetniki. Prošnje prebivalcev Lastarolla pa so bile v večini primerov odsev potrebe po trdnejši vzpostavitvi virov lastne identitete. V vaškem prostoru razpršenih naselbin, katerega upravne in davčne meje so bile srž težavnega političnega spora, je bila možnost druženja v svetem prostoru, namenjenemu krstu otrok ali pokopu sorodnikov, prispodoba za povezanost skupnosti. V Lastebasseju sestavljeni akti so se oklepali fizičnosti cerkve, krstnega kamna in pokopališča, ne pa prisotnosti duhovnika in lažjega sprejemanja zakramentov, kot so mislili v Benetkah. Kmečki spomin je ostajal spomin krajev, krajin in pogledov, uperjenih v tipične oblike domačih zgradb (Fentress - Wickham, 1992, 93). Ureditev prostora je bila zato prežeta z osnovnimi sestavinami ljudskega čaščenja, kot recimo kulta mrtvih, in je bila v dneh votivnih praznikov prepletena z obredi in procesijami, ki so se pričeli v cerkvi in nadaljevali po celotnem ozemlju skupnosti ter tako označevali njene zunanje meje.21 Nestanovitnost meja je spor o cerkvi v Lastebasseju obdala s silovito evokativno močjo.22 Ne fizično in ne družbeno okolje nista mogla nuditi izraznega sredstva, skladnejšega z njeno potrebo po povezovalni vlogi religioznega jezika, s pomočjo katerega je skupnost ponovno ustvarjala svoj obredni prostor. Vendar pa se je tako na nespravljiv način uprla starodavni izkušnji kolektivnega nadzora ozemlja, izhajajočega iz folgarijske župnije in skupnosti. (Bottea, 1860, 37-44). Ce je spor ob vprašanjih kmetijskih virov poznal obdobja premora in soglasne ravnodušnosti, pa se njegove napetosti niso nikoli omilile, kadar je šlo za vprašanje župnij. Cerkev sv. Ferma bi morala biti dograjena v zadnjih letih stoletja in od tega trenutka dalje je bilo v oblastnikih tridentskega kraja moč zaznati jasen občutek 20 ASV, Consultori in iure, Gaspare Lonigo, fz. 58, 22. maj 1626, c. 30v: "Ne zdi se nam prav, da bi se karkoli pošiljalo škofu iz druge države, saj bi s tem težko kaj dosegli, prav tako pa bi lahko bil načet "javni ugled". In čeprav verjamemo, da škofu iz Tridenta ni to nič kaj všeč, pa je v zvezi z izpolnjevanjem ljudskih želja po ustanavljanju cerkva jasen ukaz Tridentinskega koncilija, ki pravi, da jim je treba ugoditi, pri čemer gre bolj za zatečeno stanje kot pa za iskanje novega soglasja za njihovo postavitev." 21 "Bolj kot obredna dejanja, podvržena nadzoru cerkvene oblasti, so bila ena in druga izraz ugleda skupnosti in jim je cerkev prav zaradi tega nasprotovala.; cit. iz Donati (1975, 94). Več o ceri-monialnih poteh vzdolž meja skupnosti glej v: Stauber - Schmale (1977, 14). 22 Veliko uporabnih pojasnil: Jones (1981, 74-108). Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 ogroženosti. V ugovorih, poslanih avstrijskim oblastem, so nasprotovali predvsem begu ljudi Lastebasseja iz svoje župnije. V pismu tridentskemu škofu so zahtevali, da se odvzame "blagoslov cerkvi Lastarolla" in da se poruši "Hidra, ki nas z množico svoji strupenih glav tako smrtno razjeda".23 Sicer pa so o folgarijskih protestih obveščali tudi dvor. Poleti je to počel nadzornik za meje, baron Gerolamo Antonio Ceschi di Santa Croce. Predlagal je, naj škof, ob odpovedi posvetitve cerkve, prisili prebivalce Lastebasseja obiskovati cerkev sv. Sebastiana, podružnico Folgarie.24 Prelat se je nekaj mesecev upiral avstrijskemu pritisku, nato pa je decembra klonil "prohibendo absolute ut nullatenus aliquis sacerdos in eadem asserta ecclesia S. Firmi celebrare audeat aut presumat sub pena suspensionis".25 Poskus barona Ceschija in viteza Battista Nanija za revizijo meja iz leta 1710 je Lastebasseju dovoljeval uporabo cerkve, pripadajoče škofiji Folgaria, "s potrebnim dovoljenjem župnijskega ordinary a".26 Vendar pa je zaradi tridentskih protestov in nepodpisanega osnutka sporazuma celotno vprašanje ostalo nerešeno. Antonio Lorenzo Sabini, svetnik in iure viteza Nanija, je med pogajanji triden-tsko skupnost obsodil krivde za nerešeno pogodbo: "Mnenje pristojnih ministrov sta zastrupila dva Folgarijca - poslana iz svoje skupnosti prav s tem namenom, in sicer z argumenti, ki so naredili vtis, kakršnega sta si lahko le želela, saj na tej strani ob pomanjkanju preiskav, vezanih za obširne sodne postopke, številna dejstva in pravne doktrine, ni bilo nikakršnih nasprotovanj".27 Sabini se ob tej priliki ni poskušal izogniti predvidenim kritikam za svoj neuspeh. Kljub temu, da je opazko motivirala razdraženost zaradi jalovega dela, pa je ta vendarle dobro izražala simbiozo med obrobnimi skupnostim in centralno upravo, ki je brez prekinitev, vse od začetka 17. stoletja, spremljala obmejni spor. Dejstvo, da med diplomatskim dopisovanjem ni bilo več zaslediti grofov Trapp, je odsevalo naraščajočo nemoč gospode, da bi ponudila dokončni kriterij za organizacijo političnega prostora. Sicer pa je bila močna prežetost vaških skupnosti in vladajočih magistratur identična tudi na drugi strani, kar je bilo moč zaznati že v nezadovoljstvu Vicenčanov z razsodbo iz leta 1605. Razvoj odnosov med središčem in obrobjem je pod navideznim ohranjanjem institucionalnih posebnosti vplival tudi na materialni 23 ACAVTn, At ti civili, XVII/359, c. 2r/v e cc. 8r/9r, obe datirani 19. oktober 1708. 24 Ibidem, c. 4r, 14. julij 1708; "ubi etiam adest villa eodem nuncupata nomine et in territorio quidem austriaco iacens, sed Lastarollis vicinissima". 25 Ibidem, c. lv, 19. december 1708. 26 ASTn, Atti dei confini, Serija I, b. 8, fasc. 48 pos. 5, št. 15. Kopija Rovereške pogodbe, 25. oktober 1710 25 § 5: "Prebivalcem Lastarolla bo potrebno nuditi vsakršno pomoč, da se jim s predhodnim dovoljenjem ordinarija in odvisnostjo od Matice omogoči mirno uživanje cerkve v Lastebasseju, zgrajene za dajanje sv. zakramentov. 27 ASV, Provveditori Sopraintendenti alia Camera dei confini, b. 118, neoštevilčeni fasc., 22. avgust 1720. Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 ustroj Republike. Še posebej na upravnem področju, kjer so mestne oligarhije izgubile funkcijo posrednika, se je med vaškimi okraji, beneškimi rektorji in organizmi glavnega mesta vzpostavil trdnejši odnos, v katerem so se oblike normativnega nadzora nad premoženjem skupnosti uravnovešale s priznavanjem njihove funkcije sogovornika s centralno oblastjo.28 V naslednjem stoletju se je tem enoglasnim usmeritvam pridružila še reformatorska vnema vlad Marije Terezije in Jožefa. Čeprav se ustanavljanje "okrožij" (Kreise) v drugi polovici stoletja ni dotikalo načrta fevdalnih jurisdikcij, pa so ga, iz nuje po nadzoru in z namenom, da bi se okrepil boj proti tihotapstvu, oblikovale mere razločevanja med internimi in obmejnimi davki, prva katastrska priznanja zemljiške posesti podanikov pa so bila prolog v odvzem javnopravne značilnosti plemiške vladavine na zemlji, ki jo je določala fevdalna jurisdikcija.29 Neobstoj posebnih pravic gospode je v goratih vicenških predelih zarisoval manj razpršeno zasnovo oblasti, vendar pa so se tudi tu že pričeli uveljavljati enaki ukrepi proti tihotapstvu, klatenju in oškodovanju skupinskega premoženja.30 Ti zakonski ukrepi so vpletali funkcije davčne uprave in nadzora nad ozemljem, ki sta bila sedaj poverjena skupnostim. V drugi polovici osemnajstega stoletja seje spremenilo razmerje med skupnostjo, deželnim vladarjem in vladajočimi sloji. Te spremembe sta spremljala podoba meje in obmejno življenje prostorov, ki so s postopnim oddaljevanjem od centra postajali njegova periferija.31 Namesto da bi bila meja preprosta razmejitvena črta, je tako 28 Za Italijo glej v nedavne sinteze Verge (1995, 89-121) in Mannorija (1997, 7-42), ki povzemajo mnoge raziskave zadnjih let. Ista tema ima starejšo tradicijo v drugih zgodovinopisnih delih; Root (1987, 32 sq.); Gabel - Schluze (1990, 132); Schulze (1990, 127-163); Trossbach (1983, 233-260); Sabean (1988, 202-203). 29 Omejevalne mere fevdalne pravičnosti je poudaril tridentski jurist Francesco Vigilio Berbacovi: "Prevzvišeni Jožef II., razsvetljeni in pravični vladar, je v svojem znamenitem ukazu, poslanem vsem sodiščem, s svojo vzvišeno roko priznal in uzakonil pravice Ljudstev in dolžnosti Kraljev. Z ukazom, v katerem je določena pravica do priznavanja in spoštovanja vseh ljudi, so se skorajda popolnoma prenehale vse zlorabe in pomanjkljivosti fevdalne sodne oblasti tako na področju administrativnega, civilnega kot kriminalnega prava. Če je bila fevdalni gospodi že prej odvzeta pravica do vsakršne obsodbe na smrt ali na telesno kaznovanje podanikov, razen če je tako razsodilo Višje sodišče posamezne province, ji je bila po drugi strani odvzeta tudi za javno varnost usodna posebna pravica do pomilostitve krivcev ali oprostitve kaznivih dejanj, kakor tudi spremembe telesne kazni v denarno. Z nedavno objavo novega Zakonika so se za civilne spore ukinila tudi od nekdaj nepotrebna in škodljiva sodišča ter sodbe druge stopnje. S tem je vzviženi zakonodajalec povsod odpravil uničevalne krivice, ki so bile ena od poglavitnih stisk ljudstva. Pomembno in plemenito funkcijo razsojanja pa lahko danes opravljajo le pravi sodniki. Vsa vladajoča gospoda pa v teh novostih ne bi smela videti le kratenja svojih pravic, ki je le navidezno, temveč olajšanje in realne prednosti za ljudstvo"; Barbacovi (1788, ii, 465-466). Za tridentski in tirolski kontekst glej v: Nequirito (1988, 65-142); Reinhalter (1974, 41); Donati (1966, 278-289). 30 Natančna študija nekega dragega območja Beneške republike: Bianco (1990, 99). 31 Kajti potrditi "realnost širitve ni le dejanje, ki se tiče samo njene periferije, njenih robov, njenega obsega. Meja obstaja le v funkciji nekega središča, to pa je pogosto zelo natančno določeno in ima Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 postajala kraj političnih in družbenih odnosov, z značilnimi cilji in tradicijo, zmes različnih ozemeljskih identitet, njena zgodovina se je ponovno odvijala kot zgodovina notranjih institucionalnih konfiguracij, kot odsev ali izziv novo vzpostavljenih moči oblasti med središčem in periferijo dveh strani. Glede na to, da sta Imperij in Beneška Republika po Aachenskem miru želela utišati medkrajevne spore,32 se je omejitev obmejnega območja na področje dobrin skupnosti že kazala kot izvršeno dejstvo. Avstro-beneška komisija (Donati, 1975, 192-193)33 je to upoštevala vse od prvih, začasnih poglavij, pripravljenih 5. decembra 1750: "Povsod, kjer je mogoče brez škode na račun vrhovnega prava, se zasebnih pravic skupnosti et vicissim do lastnine, ki jo te imajo na tujem ozemlju, ne bo smelo enačiti z obstoječimi mejami skupnosti, da ne bi prihajalo do ločevanja med mejami teritorija in skupnosti, saj Prevzvišena Komisija stalno poudarja, da naj se v primeru takšne nepravilnosti, izhajajoče iz spoštovanja starih pravil ali uzakonjene s predhodnimi pogodbami in dogovori, na vsak način poskuša najti rešitev zanjo." Podobno izrasoslovje se je pojavilo v protokolu sporazuma, ki sta ga 17. julija 1751 v Roveretu sestavila tajnika komisije Giovanni de Martini in Joseph von Sper-ges.34 Pred stoletjem in pol določena mednarodna razmejitvena črta je vsemu navkljub ostala nedotaknjena, manjkajoče stare kamnite mejnike so nadomestili z novimi, popravki pa so morali biti opravljeni na črti "iuris privati", mejni črti med lastnino vaških skupnosti, in to zato, da skupnosti ne bi več obojestransko uporabljale svojih in sosednjih gozdov ter pašnikov. Navodila, ki sta jih dobila Sperges in Martini, so zahtevala radikalno rešitev te točke. Fictio beneške oblasti, obsegajoče na stotine hektarjev folgarijske skupnosti, seje mogla nadaljevati le pod pogojem, da lastništvo teh dobrin preide ponovno pod tridentsko skupnost ter da se obenem, enkrat za vselej, določi površina, pripadajoča Lastebasseju. To stališče je bilo udejanjeno v devetem členu sporazuma, ki sta ga poleti leta 1751 podpisala komisarja Hormayr in Morosini. Načrt nove meje skunosti je bil rezultat topografskih izračunov in obiskov na terenu. Folgario je dejansko obnovil znotraj meja njenih posestev, razen ozemelj vzhodno od Vallonge, ki so sedaj v večji pomen od znakov, s katerimi so določeni njegovi robovi, ki se zdijo tako zelo zabrisani." cit. iz: Zanini (1977, 43). 32 Ureditev tridentskih meja je bila umeščena v širši načrt, v katerega sta bili zajeti habsburška in italijanska posest: Scotti (1982, 3-22). 33 Med avstrijsko in beneško komisijo je bil 20. maja 1752 podpisan splošni sporazum o beneško-tirolskih mejah; 5.novembra - o mejah z jurisdikcijo Lodrona, 5. septembra 1753 pa je bila podpisana podobna poravnava o meji med grofi Castelbarco in veronskim okrajem. 34 ASTn, Atti dei Confini, serija I, b. 8, fasc. 48 poz. 5, c. 21 v: "Limitem territorii in Sententia Roboretana anno 1605 constitutum pro futuro etiam tempore debere firmum ac integrum manere: veteres eiusdem terminos, ubi opus, reficiendos et novis esse redintegrandos; promiscuum sylvarum usum et pascuorum usum perpetua sanctione esse removendum; pro definitione iuris privati limitem novum inter utrosque populos Austriacos et Venetos esse ducendum...". Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 "pleno iure proprietatis" pripadla Lastebasseju. V naslednjih mesecih so vzdolž zasebnih meja postavili velike kamnite mejnike z vklesanima cesarskim orlom in beneškim levom. Komisija pa se ni ustavila le pri popisovanju. Ker je želela preprečiti vsakršno mešanje kolektivnih dobrin, je ukazala, da se mejna črta, ki se je spuščala z Vallonge na Astico, krivuljasto nadaljuje tako, da bodo prebivalcem ostale hiše, ki so jih zgradili; "vendar pa so morali za to, da bi bila meja očitnejša in varnejša, izza hiš, na strani obrnjeni proti Folgariji, skopati razmejitveni jašek z mejniki". In prav tako v prid "zagotavljanja miru in spokoja" je deseti člen zapovedoval popolno rušenje "tistih nekaj hiš in posameznih dobrin prebivalcev Las-tarolla", ki so bile znotraj premoženja skupnosti Folgarie, medtem ko je bilo treba prebivalce pregnati in jih prisiliti, da se zatečejo na ozemlje skupnosti Lastebasse (Folgaria, 1926, 27). Prisilna selitev Vicenčanov je bila opravljena v nekaj mesecih. Prebivalci Fol-garie so z dogovori o deležu poskrbeli, da je bilo delo za rušenje hiš poplačano po ceni, ki sta jo določili obe vladi, s težkimi vozovi pa so pomagali pri prevozu pohištva; trideset hiš, ki so bile dotlej Lastebasse, je bilo porušenih in ponovno zgrajenih ob spodnji meji skupnosti, v kraju, ki se je na začetku imenoval "Nove hiše" in je nato sčasoma prevzel toponim starega naselja (Teso, 1911, 52). Med prebivalci "Lastarolla" je bilo zaznati nestrinjanje in pozive k nasilju; nekateri so grozili, da bodo ubili vsakogar, ki bi si upal prilastiti njihovo premoženje in "zasaditi mejnike v Venetu".35 Kljub temu pa je prevladal občutek sprijaznjenja s klavzulami sporazuma, ki jih je advokat Teso stoletja kasneje zvalil na ramena Beneške republike. Ta pa je bila prekrotka do odločitev avstrijskega sovražnika. Da bi se dopolnilo premoženje skupnosti, so bili z denarjem iz plačil Folgarie, od mesta Vicenza kupljeni nekateri predeli gora. Nadškof iz Brancafore36 je s posmehom zapisal, da so v Novih hišah zgradili cerkev, ki "izgleda kot stolnica", ter jo v spomin na finančno pomoč iz Benetk posvetili sv. Marku. Ko je pogodba iz leta 1751 natančneje ločila beneški del doline Astica od avstrijskega, so bili postavljeni temelji za nadaljnjo delitev. Sposobnost upravnih 35 Te so Folgarijci tudi vestno zabeležili: ASTn, Atti dei Confini, Serija I, b. 19, fasc. 48 poz. 13-13a, 16. julij 1752: "Ponižni avstrijski podaniki, poslanci Folgarie, se pritožujemo, kajti "poleg tega da so prebivalci Lastarolla javno razglašali, da ne nameravajo zapustiti svojih stanovanj, je njihovo do-brikanje v najslabšem pomenu besede šlo celo tako daleč, da so se opredeljevali kot prebivalci Busatija. Najdlje pa je šel Capraro s tovariši, kije 12. tega meseca, ob navzočnosti njihovih ekselenc poročnikov, izjavljal, da bo ubil vsakogar, ki si bo upal polastiti se njihovih dobrin, pa čeprav bi to počel glede na določbe komisije, in da jih zelo zanima, kdo si bo upal postavljati mejnike na beneškem ozemlju. Glede na tako predrzen in nečloveški sklep prebivalcev Lastarolla, ponižno prosimo najvišje sodišče, da poišče pravično rešitev, in sicer preden bi se zgodil pripetljaj, za katerega bodo potrebni resni in previdnostni ukrepi Prevzvišene komisije...". O nadaljnjem urejanju škofijskih meja: Dörer (1953, 41-74); Riedmann (1994, 145-160); Deambrosis (1960, 226-261). 36 ASTn, Atti dei Confini, Serija I, b. 10, facs. 16: "Juspatronat, dekan in podložni farani, avstrijski Trappi, stare cerkve Brancafore". Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 organizacij za "ustvarjanje smisla" (Anderson, 1996; Wallman, 1978, 200-217) je z vso silo prevzela prevlado nad procesi določanja identitete skupnosti. Medtem ko so najemniške pogodbe za planinske pašnike Folgarie z zadovoljstvom omenjale meje, ki jih je določila komisija, so se registri tridentskih notarjev počasi začeli polniti s prepisi prodaj vinogradov in travnikov, ki so bili do tedaj v lasti prebivalcev "Lastarolla" in so ležali na premoženju njihove skupnosti.37 Posledice vrhovnih ukazov je bilo čutiti tudi v samem političnem jeziku. Vse do začetka stoletja so tri-dentski pravni akti prebivalcem Lastebasseja dopuščali status "sočlanov"38 svoje soseščine. Očitali so si motenje posesti, spore, napade, vendar pa niso nikoli izpodbijali starodavnega sožitja na istem prostoru. Sedaj pa je postalo očitno (če prelistamo le dokumente iz 16. stoletja), da prebivalci Lastebasseja ne bi nikoli mogli postati Folgarijci. Še toliko manj pa so se smeli potegovati za kakšen hektar svojega premoženja, "saj je vsem znano, da nihče, ki tu ne prebiva, ne plačuje davščin in ne prenaša bremen, ne more biti deležen ali uživati premoženja skupnosti.39 37 ASTn, Atti dei notai, Giudizio di Rovereto, Rella Pietro Antonio di Folgaria, I.c.276r in nasi. 12. november 1752; Javna dražba "gore, imenovane Grimen, v pristojnosti eudovite skupnosti Folgarie, na podlagi dodelitve, ki sta ji jo dosodila prevzvišena cesarska in beneška komisija..."; c. 1923 in c.256r, prodaje dveh vinogradov na Mezzomontu v skupnosti Folgaria, ki sta bila last dveh prebivalcev Lastarolla. Zgovoren je primer gospoda Antonia Tellempaumna, imenovanega Roncaia in stanujočega v Lastebasseju, dolžnika družini Rella Spilzija iz Folgarie. Gospod Antonio je bil pripravljen plačati s svojimi nepremičninami. "Ker pa je bilo z razglasom, rojenim pred nekaj dnevi, prepovedano od prebivalcev Lastebasseja kupovati tako premičnine kot nepremičnine - in to po izrecnem ukazu prevzvišene cesarsko-beneške komisije, se omenjeni Roncaia ni mogel rešiti dolga, prav tako pa ga gospodje Spilzi v to niso mogli prisiliti...". Roncaia je priznaval svoj dolg in seje tudi zavezal, da ga bo plačal z gotovino ali s svojimi nepremičninami, "ko mu bo prevzvišena komisija na nek način dovolila uporabiti premoženje ali izkupiček, ki bi ga od njega dobil. V primeru, da to dovoljenje ne bo izdano tako kmalu, se je obvezal, da bo storil vse, da bo zadovoljil omenjene gospode dediče ali z dejanskim plačilom v gotovini ali pa s svojimi dobrinami..." Notarijski dokument je v: cc. 188r-189r. Ibidem, vol 17, c. 365r, 1. september 1754, javna dražba gore Lastebasseja "vse do obmoeja, kjer so po dogovoru postavljeni razmejitveni kamni." 38 Tako recimo v Umislissima aggionta delli Folgaretani alia precedent e loro, in risposta e confutati-one della scrittura stampata Vella e presentata dalVAugustissima Caesarea corte, leto MDCCXVIII, c. CV, piše: "Prav tako je očitno, do so prebivalci Lastarolla pred rovereško pogodbo bili sočlani skupnosti Folgarie...". 39 ASTn, Atti dei confini, Serija I, b.8, fasc. 48 poz. 5n. 28 Prodotta dalla comunitä di Folgaria, 10. julija 1751: "Naj torej prebivalci Lastarolla ostanejo ali odidejo, jim Rovereška pogodba priznava last le dotedanjih dobrin, in ničesar drugega. Pravzaprav jim v primeru, da bi se odločili ostati, čeprav jim je dana možnost, da ob odhodu preselijo tudi svoja prebivališča, odvzema pravico, ki bi jo ob morebitni preselitivi na avstrijsko imeli. Kot Folgarijci bi namreč smeli uživati premoženje skupnosti, čeprav je splošno znano dejstvo, da nihče, ki ni stalni prebivalec, ne plačuje davščin in ne nosi bremen, ne more biti deležen in ne more uživati premoženja skupnosti. Glede na to, da ta resnica velja kot splošno znana in da o njej ni kaj dvomiti menimo, da je njeno nadaljnje dokazovanje čista izguba časa. Ne sme pa se spregledati škodljivosti primera, ki bi ga posnemali po vsej Evropi, in sicer, da bi nekatere družine ob svojem odhodu lahko zahtevale del premoženja skupnosti. In še posebej ne, zato ker vsakdanje izkušnje potrjujejo popolni nesmisel tega ...". Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 Izenačenost med javnimi davki in pravicami skupnosti je, vsaj kar se tiče Folgarie in avstrijske vlade, zapirala vrata vsakršnim nadaljnim sporom. Padec Republike in kratki napoleonski intermezzo nista prinesla takšnih novosti, da bi deželni vladar lombardsko-beneškega kraljestva in deželne kneževine moral ponovno razmišljati o njihovi točnosti. Leta 1844 so meje obeh provinc izenačili z mejami med skupnostjo Folgaria in Lastebasse. Dvajset let kasneje pa so postale državna meja, za katero si je advokat Antonio Teso prizadeval, da bi jo popravil. Prevod: Lea Širok GIURISDIZIONE E COMUNITÄ: FOLGARIA CONTRO LASTEBASSE. UN CASO DI CONFLITTO CONFINARIO FRAIMPERO ASBURGICO E REPUBBLICA DI VENEZIA XVII-XVIII SEC. Marco BELLABARBA Istituto storico Italo-Germanico in Trento, IT-38100 Trento, Via S. Croce 77 RIASSUNTO Affermare che un confine esiste solo in funzione di un centro e che spesso quest'ultimo e stabilito in maniera molto piü precisa, e ha un'importanza maggiore, dei segni che delimitano i suoi margini, e un'osservazione forse scontata. Ma serve a comprendere in primo luogo come il confine, invece di essere una semplice linea di demarcazione, sia piuttosto un luogo di relazioni politiche e sociali, con i loro obiettivi, le loro tradizioni di potere, l'intreccio di diverse identita territoriali mutevoli col passare degli anni. Serve inoltre a comprendere la lunga assenza, o comunque la scarsa definizione, del concetto stesso di confine nella pratica e nel linguaggio politico della prima etä moderna. Attraverso lo studio di un conflitto tra due comunitä rurali, una veneta e l'altra imperiale, il contributo ripercorre in etä moderna il passaggio da una nozione di confine che s'identifica con il governo della giustizia sulle persone, dunque senza forti appigli territoriali, ad una nozione che invece si lega sempre piü a una delimitazione chiusa e ordinata degli spazi geografici. Tale cambiamento e in gran parte storia di configurazioni istituzionali interne ai domini dei due avversari. II tracciato dei confini e infatti il rifiesso, o la posta in gioco, di una ridefinizione continua dei carichi di potere tra centro e periferie territoriali. La definizione dei limiti comunitari s'intreccia strettamente, spesso in modo conflittuale, con le politiche di sovranitä messe in campo dai due g o verni; nel secondo Settecento, la risultante della dialettica tra governo e comunitä lascerä sul terreno un disegno dei confini destinato a tramutarsi infrontiera di stato. Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 VIRI IN LITERATURA ASTn - Archivio di Stato, Trento. BCTn - Biblioteca comunale, Trento. ACAVTn - Archivio della curia arcivescovile, Trento. ASV - Archivio di Stato, Venezia. Anderson, B. (1996): Comunitä immaginate. Origine e diffusione dei nazionalismi, Manifestolibri, Roma. Barbacovi, F. V; (1788): Progetto d'un nuovo codice giudiciario nelle cause civili. II, Venezia, appresso Giovanni Vitto. Bianco, F. (1990): Contadini, sbirri e contrabbandieri nel Friuli del Settecento. Valcellina e Valcovera. Pordenone, Biblioteca deHImrnagine. Bottea, T. V. (1860): Cronaca di Folgaria. Trento, Monauni. Costa, P. (1969): Iurisdictio. Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale. Milano, Giuffre. Cozzi, G. (1995): II doge Nicolö Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento. In: Cozzi, G.: Venezia barocca. Conflitti di uomini e di idee nella crisi del Seicento veneziano. Venezia, II Cardo. Deambrosis, M. (1960): Questioni politico ecclesiastiche nel governo del principe vescovo Pietro Vigilio de Thun (1776-1800). Studi trentini di scienze storiche, 39, 226-261. Donati, C. (1975): Ecclesiastici e laici nel Trentino del Settecento (1748-1763). Roma, Istituto storico italiano per l'etä moderna e contemporanea. Donati, C. (1996): Kaunitz und das Trentino. Ein Beitrag zum Problem der Beziehungen zwischen Zentrum und Peripherie in der österreichischen Monarchie des 18. Jahrhunderts. In: G. Klingestein - F.A.J. Szabo (Hgg), Staatskanzler Wenzel Anton von Kaunitz - Rietberg 1711-1794. Neue Perspektiven zu Politik und Kultur der europäischen Aufklärung. Graz -Esztergom - Paris - New York, Andreas Schnider Verlagsatelier, 278-289. Dörrer, F. (1953): Der Wandel der Diözesaneinteilung Tirols und Vorarlbergs. Ein Beitrag zur Geschichte des Verhältnisses von Kirche und Staat. Tiroler Heimat, 17, 41-74. Ellis, S. G. (1998): Tudor Frontiers and Noble Power. Oxford. Fentress, J., Wickham, C. (1992): Social Memory. Oxford (UK)-Cambridge (USA), Basil Blackwell. Folgaria, (1926): Folgaria nella causa confinaria con Lastebasse. Trento, Monauni. Grendi, E. (1989): Cartografia e disegno locale. La coscienza sociale dello spazio, in Lettere orbe. Anonimato e poteri nel Seicento genovese. Palermo, Gelka. Grendi, E. (1986): La pratica dei confini: Mioglia contro Sassello, 1751-1745. Quaderni storici, 63, 811-844. Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 Jones, P. M. (1981): Parish, Seigneurie and Inhabitants in Southern Central France during the Eighteenth and Nineteenth Centuries. Past and Present, 91, 74-108. Lutterotti, Y. A. (1988): Die Grenzsteine zwischen Tirol und Venedig in den Lessinischen Bergen. Der Schiern, 62, 5-15. Mannori, L. (1997): Introduzione. In: L. Mannori (a cura di), Comunitä e poteri centrali negli antichi Stati italiani. Napoli, CUEN, 7-42. Mohnhaupt, H. (1995): Zum Verhältnis von Region und "ius particulare" in Europa während des 16. bis 18. Jahrhunderts. In: Miscellanea Domenico Maffei dicata. Historia - Ius - Studium, IV. Goldbach, Keip Verlag, 551-563. Nequirito, M. (1988): Principi, feudi, comunitä nella Valsugana del Settecento. In: C. Mozzarelli (a cura di): L'ordine di una societä alpina. Tre studi e un documento sull'antico regime nel principato vescovile di Trento. Milano, Franco Angeli, 65-142. Povolo, C. (1997): L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Verona, CIERRE. Relazioni (1976) - Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, VII. Podesteria e capitanato di Vicenza. Milano, Giuffre' editore. Reinalter, H. (1974): Aufklärung, Absolutismus, Reaktion. Die Geschichte Tirols in der 2. Hälfte des 18. Jahrhuderts. Wien, Verlag A. Schendl. Riedmann, J. (1994): Die Grenzen der tirolischen Landeshoheit gegenüber Venedig und den Bünden. In: E. Riedenauer (Hg.): Landeshoheit. Beiträge zur Entstehung, Ausformung und Typologie eines Verfassungselements des römisch-deutschen Reiches. München, Kommission für Bayerische Landesgeschichte, 145-160. Root, H. L. (1987): Peasants and King in Burgundy. Agrarian Foudations of French Absolutism. Berkeley - Los Angeles - London, University of California Press. Sabean, D. W. (1988): Power in the Blood. Popular Culture and Village Discourse in Early Modern Age. Cambridge, Cambridge University Press. Sahlins, P. (1989): Boundaries. The Making of France and Spain in the Pyrenees. Berkeley - Los Angeles - Oxford, University of California Press. Scarabello, G. (1981): Nelle relazioni dei Rettori veneti in Terraferma. Aspetti di una loro attivitä di mediazione tra governanti delle cittä suddite e governo della dominante. In: A. Tagliaferri (a cura di): Atti del Convegno Venezia e la Terraferma attraverso le relazioni dei Rettori. Milano, Giuffre, 485-491. Scattola, M. (1997): Die Grenze der Neuzeit. Ihr Begriff in der juristischen und politischen Literatur der Antike und Frühmoderne. In: M. Bauer - T. Rahn (Hgg.): Die Grenze. Begriff und Inszenierung. Berlin, Akademie Verlag, 37-72. Scotti, A. (1982): L'immagine della Lombardia nel secolo XVIII: definizione dei confini e rappresentazione cartografica. Storia della cittä, 22, 3-22. Marco BELLABARBA: SODNA OBLAST IN VAŠKA SKUPNOST:, 257-278 Stauber, R., Schmale, W. (1997): Einleitung: Mensch und Grenze in der Frühen Neuzeit. In: Stauber R. - Schmale W. (a cura di): Menschen und Grenzen in der Frühen Neuzeit. Berlin, Berlin Verlag Arno. Teso, A. (1911): II confine italo-austriaco a Lastebasse. Relazione al Consiglio Provinciale di Vicenza. Vicenza. Torre, A. (1995): II consumo di devozioni. Religione e comunitä nelle campagne dell'Ancien Regime. Venezia, Marsilio. Troßbach, W. (1983): Bauernbewegungen in deutschen Kleinterritorien zwischen 1648 und 1789. In: Schulze W. (a cura di): Aufstände, Revolten, Prozesse. Beiträge zu bäuerlichen Widerstandsbewegungen im frühneuzeitlichen Europa. Stuttgart, Klett-Cotta, 233-260. Vallejo, J. (1992): Ruda equidad, ley consumada. Concepcion de la potestad normativa (1250-1350). Madrid, Centro de Estudios Constitucionales. Verga, M. (1995): Tra Sei e Settecento: un'etä delle preriforme? Storica, 1, 89-121. Wallman, S. (1978): The Boundaries of 'Race': Processes of Ethnicity in England. Man. The Journal of Royal Anthropological Institute, 13, 200-217. Willoweit, D. (1975): Rechtsgrundlagen der Territorialgewalt. Landesobrigkeit, Herrschaftsrechte und Territorium in der Rechtswissenschaft der Neuzeit. Köln-Wien, Böhlau Verlag. Zanini, P. (1997): Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali. Milano, Bruno Mondadori. ricevuto: 1998-09-25 UDC 173:282(450.34)"16/17" 262.4:173" 15" IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE (REPUBBLICA DI VENEZIA - SECOLIXVII-XVIII) Claudio POVOLO Universitä di Venezia, Dipartimento di studi storici, IT-30124 Venezia, Calle del Piovan o Gritti, San Marco 2546 SINTESI Le relazioni tra sistemi di potere e potere delle istituzioni incontrano un decisivo terreno di verifica nei rapporti tra potere secolare e potere ecclesiastico. I conflitti, le scelte, le diversita dottrinarie e giuridiche che i due poteri manifestarono in molti settori della vita sociale e politica sono innanzitutto espressione delle trasformazioni che si ebbero in campo antropologico e politico e che premettero direttamente sulle vita e la struttura delle istituzioni per conformarle a seconda degli interessi in gioco. Nell'ambito dei rapporti tra potere secolare e potere ecclesiastico, la politica matrimoniale costituisce una cartina di tornasole per verificare la natura e Vintensita di conflitti che trovano particolare estrinsecazione nei corso dei secoli XVII e XVIII. Promessa di matrimonio, matrimonio clandestino e matrimonio segreto sono alcuni degli istituti su cui si appunta, in maniera sempre piü interna, Vinteresse delle autoritä statuali, preoccupate di salvaguardare Vintegrita dei patrimoni familiari e la loro corretta trasmissione da una generazione alia successiva. Da alcuni pareri giuridici redatti dai consultori che operavano al servizio della Repubblica veneta e possibile cogliere la dimensione di questi fenomeni e la loro dijfcoltosa realizzazione in una situazione politica caratterizzata dal dominio esclusivo esercitato da un ristretto patriziato. Un episodio singolare Francesco Brigo abitava a Granze di Vescovana, piccolo villaggio del territorio padovano che ricadeva sotto la giurisdizione del podestä di Este.1 Un manipolo di case raccolte attorno la chiesa parrocchiale, una piccola comunitä che si muoveva 1 La vicenda narrata in questi primi capoversi e tratta dal consulto steso dal conte Giovan Maria Bertoli il 6 gennaio 1697 (m.v. ?), posto in Archivio di Stato di Venezia (=ASV), Consultori in iure, filza 149, alla data. Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 lungo carrarecce che percorrevano, quasi senza sosta, una vasta distesa di campi alternati a canali. Un visitatore esterno, ancorche provvisto di una minima dose di perspicacia e di capacitä di osservazione, non avrebbe faticato molto a scorgere in quel paesaggio piatto e quasi desolato i segni piü che evidenti della grande proprietä veneziana e cittadina. Quel piccolo villaggio, cosi come la piü parte di quelli che, a distanze di un certo respiro, lo circondavano, non poteva di certo suggerire quei tratti che abitualmente contrassegnavano l'identita di una comunitä caratterizzata dalla piccola proprietä contadina o dall'esistenza di beni collettivi: il paesaggio, di cui esso stesso con i suoi casoni, le sue modeste dimore e la casa padronale sembrava costi-tuire parte integrante, era ormai divenuto un tratto distintivo di gran parte di quella bassa pianura che dalle propaggini dei Colli Euganei e Berici si spingeva verso l'Adige, per poi dilatarsi estesamente verso il lungo corso del Po.2 Tuttavia la vicenda che aveva avuto come protagonista Francesco Brigo poteva certamente essere definita alquanto originale. O quanto meno originali furono in-dubbiamente gli eventi che la fecero emergere sino a condurla sullo scrittoio di lavoro di un illustre giurista che in quegli anni svolgeva l'attivitä di consultore in iure per conto della Repubblica di Venezia. Le prime notizie erano giunte al rap-presentante veneziano di Este, il quale non aveva avuto esitazione a valutarne la gravitä e, conseguentemente, a decidere di informare il Senato, uno dei massimi organi di governo della Dominante. E poi, come avveniva di frequente per tutti quei casi valutati di una certa rilevanza politica e giuridica, si era deciso che uno dei consultori in iure esprimesse il proprio parere intorno ad una vicenda che coinvolgeva direttamente le autoritä ecclesiastiche. II conte Giovan Maria Bertoli svolgeva ormai da anni l'attivitä di consultore in iure. I pareri di cui era richiesto da organi quali il Senato o il Consiglio dei dieci riguardavano prevalentemente tutte quelle materie che per la loro particolare natura presupponevano, o lasciavano comunque presupporre, una sovrapposizione di interessi e di giurisdizione tra potere ecclesiastico e potere temporale.3 La sua era stata un'attivitä svolta con notevole perizia tecnica e giuridica, anche se assai difficilmente i suoi pareri lasciavano denotare quella tensione intellettuale e politica 2 Per un quadro sociale ed economico concernente il Basso Padovano e, soprattutto, le sue tra-sformazioni socio-economiche, rinvio a Vigato (1997). 3 I numerosi consulti di Bertoli sono conservati in ASV, Consultori in iure, filze 139-160 (anni 1685-1707). Le filze sono solitamente provviste di un indice finale per materie. La filza 158 costituisce in realtä un Index generalis dei consulti stesi in precedenza. Sul Bertoli e la sua attivitä di consultore cfr. Ferrari (1889). II Ferrari, ricordando i "millecinquecento consulti" del Bertoli, osservö: "man-cano pochi dei consulti elencati nell'Indice, e di alcuni di questi pochi rimangono traccie che lasciano sospettare che siano stati tolti, sta a vedere quando, da chi e perche" (1889, 82). Tra i consulti scomparsi (o quasi sicuramente spostati di filza o di fondo per una successiva consultazione) figura pure quello, probabilmente assai interessante, concernente il governo e la religione della Morea (contrassegnato con le carte 252-293 della filza 140 (anni 1686-1688). Sul Bertoli si veda inoltre il successivo breve profilo tracciato da Torcellan (1967, 607). Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 che in piü di un caso aveva caratterizzato l'ormai consolidata tradizione culturale di consulenza della Repubblica. Di certo, con il suo lavoro, egli poteva ormai an-noverare una vasta casistica di consulti inerenti vicende tra le piü disparate. Anche in materia matrimoniale egli era intervenuto in piü di un'occasione, rivelando sempre un certo equilibrio espositivo e ideologico.4 Quella vicenda di cui Francesco Brigo era stato principale protagonista, Giovan Maria Bertoli proprio non era riuscito a capirla. E si che, leggendo il resoconto del podestä di Este, trasmessogli sul finire del 1697, li per li, tutto faceva credere che si trattasse di una delle consuete cause matrimoniali giunte al foro ecclesiastico o secolare per la prevedibile mancata promessa di matrimonio o per l'improvvisa clan-destinitä di un'unione realizzata senza rispettare talune formalitä previste dal Concilio di Trento. In realtä, era proprio l'esito sorprendente di quella vicenda che l'aveva stupito e gli aveva fatto smarrire la consueta prudenza. Nei suo consulto Giovan Maria Bertoli ricordö al Senato come si erano svolti i fatti. Francesco Brigo aveva avuto una relazione amorosa con la giovane Domenica Francato. A quanto risultava il rapporto amoroso era stato preceduto da una classica promessa di matrimonio. Ben presto perö il contadino di Granze di Vescovana aveva dirottato il suo interesse verso un'altra giovane, Barbara Malacarne. Nei confronti di quest'ultima il Brigo aveva subito dimostrato di fare sul serio, tanto che aveva rapidamente contratto con lei un atto ufficiale di fidanzamento (sponsali). Di li a poco, la giovane abbandonata aveva pensato bene di far valere i suoi presunti diritti e, con un atto formale presentato al foro ecclesiastico di Padova, si era opposta alia nuova unione che il fedifrago pretendente aveva ormai pensato di condurre a compimento. Francesco Brigo, ben determinato a raggiungere il suo obbiettivo, e poco curando l'atto di formale opposizione presentato dalla precedente amata, si era rivolto allora al curato del paese per poter comunque celebrare il matrimonio con la Malacarne. Ottenutone un piü che prevedibile diniego (in assenza evidentemente delle necessarie fedi di liberta che proprio la Curia vescovile doveva rilasciare), il giovane non si era arreso. Egli avrebbe potuto tentare l'ormai classico colpo di mano: presentarsi con l'aspirante nubenda, a sorpresa, davanti alio stesso sacerdote (magari mentre questi stava celebrando la messa domenicale), esprimendosi reciprocamente la volontä di considerarsi marito e moglie. Ma - e qui Giovan Maria Bertoli non aveva potuto nascondere la sua sorpresa-, il Brigo aveva pensato di risolvere assai pragma-ticamente la delicata questione che lo riguardava cosi da vicino, ricorrendo alia tradizione culturale cui egli apparteneva, ad una sorta di legge della comunitä che 4 Si veda, ad esempio, il consulto steso il 24 novembre 1689 (ASV, Consultori in iure, filza 140) intorno a due matrimoni clandestini celebrati nei Bresciano, oppure quello successivo, scritto il 28 agosto 1692 (Ibidem, filza 143), relativo ad un caso di deflorazione e mancata promessa di matrimonio avvenuto in Istria. Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 evidentemente sopravviveva ancora pure in quella sterminata pianura dominata dalla proprietä signorile e dalla sua logica di appropriazione e di potere. Passando sopra (anzi sotto) ad ogni disposizione canonica il giovane contadino di Granze di Vescovana era ricorso a quella figura che ancora rivestiva una certa autoritä nel villaggio. Interpellate il fabbro del paese ed ottenutane la collaborazione si era quindi diretto, insieme all'amata, al cimitero del villaggio, che con le sue tombe e le sue croci racchiudeva la chiesa parrocchiale. In quel luogo, considerato da tutta la comunitä come lo spazio entro cui passato e presente, sacro e profano, incon-travano simbolicamente un'intima fusione contrassegnandone l'identitä culturale, il fabbro celebro (rilasciando pure un attestato scritto di quanto era avvenuto)5 quella che agli occhi di Giovan Maria Bertoli non poteva apparire che un'assurda cerimonia. Francesco Brigo e Barbara Malacarne si erano cosi scambiati gli anelli e la reciproca volontä di unirsi in un vincolo perpetuo davanti all'uomo cui essi riconoscevano evidentemente autoritä in materia religiosa e civile, e in presenza di quei muti testimoni che ancora, in base alia loro convinzione, sigillavano la sacralitä e la sacramentalitä dei riti e delle consuetudini del villaggio. Nel suo consulto Giovan Maria Bertoli ricostrui quello che poteva essere definite il quadro tradizionale della vicenda: il ricorso al foro ecclesiastico della prima giovane, la presunta validitä della promessa a lei rivolta dal Brigo, l'eventuale sua deflorazione ed infine il possibile ricorso al foro secolare per reclamare un'istanza di risarcimento. Di fronte alle pieghe assunte successivamente dalla vicenda il Bertoli non riusciva perö a rintracciare un fondamento logico che giustificasse quanto era avvenuto e non nascose, con imprevedibile durezza, come i responsabili avrebbero dovuto essere puniti con severitä dallo stesso potere secolare: "... il professar di far funzioni da parocho, l'operar in un cimiterio, il far un matrimonio con poner l'anello e fargliene attestato e cosa da pazzo o e un burlarsi o pur un far poco conto della religione, anzi un offender la carica dei sacerdoti et insieme la dignitä della Chiesa. Questa natura de' sprezzi in cose tanto importanti non si tolera dai principi cattolici et se il poco rispetto alii sacri tempii o pur all'orazioni che si cantassero contrafatte chiamerebbe la sferza et il rigore dei tribunali, quanto piü quello che cade nei sagramenti che sono dei principali fondamenti della nostra santa fede. Anzi se per piü decreti dell'eccelentissimo Senato si puniscono criminalmente, 5 Sono di estremo interesse le osservazioni che Gabriel Le Bras stese a proposito della figura del fabbro: "Certi mestieri, come il fabbro o il mugnaio, esercitarono una certa influenza sulla loro cli-entela, ma soprattutto in campo politico. Fino alia fine del diciannovesimo secolo, la fucina e stata uno dei luoghi di ritrovo dei contadini, "il lavatoio degli uomini", e il fabbro ha goduto di una grande autoritä. Nel villaggio egli e spesso il solo artigiano del ferro, perciö e anche carradore e maniscalco. Ma in effetti e ad altre attivitä che egli deve la sua popolaritä: "Si ricorreva a lui molto spesso, perche era al tempo stesso stregone, guaritore, medico e veterinario" (Le Bras, 1979, 140). Claudio POVOLO: IN MARG1NE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 cosi per il magistrate gravissimo sopra la bestemmia et in Terraferma per li pubblici rappresentanti, quelli che con la sposa loro e con testimoni si portassero avanti il parocho e dicessero, l'uno: questa e mia moglie, e l'altra: questo e mio marito, e cio non per altro se non perche tale formalitä e diversa dal sacro Concilio di Trento, cosa si deve dire nel caso presente dove invece del parocho vi e un secolare che essercita il suo ministero? Meritano perö et il Brigo et il fabro, cosi per la materia come per la forma, e per hessempio insieme, di essere castigati e puniti...".6 Giovan Maria Bertoli, dall'alto della sua cultura giuridica e dotta, non riusciva dunque a cogliere la dimensione culturale di un episodio che rintracciava le sue origini e la sua stessa ragion d'essere in una concezione sacramentale della parentela e della religiositä che nei secoli precedent!, soprattutto nel mondo rurale, si era fusa intimamente con lo spirito e la vita delle comunitä.7 Nonostante i vistosi cambia-menti culturali e politici intervenuti nel corso del '500, e che il Concilio di Trento, pur contraddittoriamente, aveva raccolto ed interpretato, questa visione del mondo e della societä era riuscita a sopravvivere e a mantenersi (apparentemente integra), ancora a distanza di un secolo, pur in un contesto sociale ed economico provvisto di contenuti e di motivazioni ad essa sostanzialmente estranei.8 Sistemi di potere e potere delle istituzioni: alcuni problemi La relazione tra sistemi di potere e potere delle istituzioni non presuppone ovviamente una relazione immediata tra poteri istituzionali e poteri di fatto, che pure e densa di significati e di simbologie che si individuano essenzialmente nella capacitci (o volontä) della sfera giurisdizionale e costituzionale di interpretare e inglobare le spinte provenienti dalle diverse forze sociali che, spesso con successo, riescono ad imporre, o comunque a manifestare in una certa misura, la propria influenza sulla vita concreta delle stesse istituzioni.9 La dizione sistemi di potere 6 ASV, Consultori in iure, filza 149, 6 gennaio 1697. 7 Un esempio significativo di ritualitä collegate alia visione culturale della comunitä e, ad esempio, quello descritto da L. Pavanetto negli atti di questo convegno. 8 Intorno a questi problemi Bossy (1990) e Bossy (1998). 9 Una concezione interpretativa, dunque, che si avvale ampiamente di una prospettiva giuridica, senza perö limitarsi agli aspetti formalistici delle questioni affrontate. Come ha osservato Denis Richet "la stragrande maggioranza delle persone - diciamo gli uomini del XX secolo - inglobano sotto questo vocabolo ("istituzioni") una realtä piü limitata ma piü significativa: le "istituzioni", secondo il dizi-onario, sono le "leggi fondamentali, la costituzione, formale o materiale, che regge uno Stato"...; ma dovremo imporci di non cadere nelle limitazioni che questo metodo implica: la legge, per essere "fondamentale", non puö essere avulsa dall'ambiente spirituale e politico, intellettuale e sociale, economico e religioso che essa ha la funzione di riflettere, ma anche di influenzare". Per lo storico fran-cese e infatti necessario "rintracciare l'evoluzione delle cose dietro la facciata astratta dei testi o il grigiore degli uffici, legare la storia delle leggi e dei regolamenti alia vita mutevole della societä e Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 tende difatti a sottolineare la natura e la specificitä antropologica delle forze sociali che, proprio in virtü delle loro caratteristiche (evidentemente mutevoli e diver-samente variegate nel corso della storia), modellavano il potere istituzionale. Se appare evidente che con l'emergere, nel corso dell'etä moderna, di realtä statuali sempre piü visibili e influenti, la nozione di istituzioni tende inevitabilmente a raffrontarsi sempre piü con l'azione dispiegata da strutture pubbliche e ammini-strative che nel XIX secolo approderanno ad una forma piü compiuta (ma certamente non esaustiva della complessa realtä sociale), e tuttavia pur vero che un rove-sciamento di prospettiva (non necessariamente una prospettiva dal basso) e in grado spesso di collocare la ricerca storica in una dimensione interpretativa in cui la realtä istituzionale, per cosi dire, si scopre denotando la specificitä della sua natura e conformazione e, soprattutto, della qualitä dei suoi conflitti.10 Nell'ambito delle relazioni individuabili tra sistemi di potere e potere delle istituzioni un ruolo rilevante e assunto dai rapporti intercorrenti tra Stato e Chiesa o, per meglio dire, tra potere secolare e potere ecclesiastico. Un tema che e stato am-piamente studiato e dibattuto, sino a divenire uno dei nodi centrali della storia delle istituzioni e della societä. In quest'ottica le controversie, generatesi soprattutto a partire dal XVIII secolo, nella delicata materia matrimoniale, costituiscono un'ottima cartina di tornasole per entrare nel merito di alcuni dei problemi sollevati dal convegno. Le riflessioni che seguiranno e la casistica utilizzata in queste pagine (tratta dal caso veneziano) avranno dunque l'obbiettivo di circoscrivere ed analizzare alcune questioni che investono direttamente le relazioni esistenti tra sistemi di potere e potere delle istituzioni. Stato, Chiesa e politica matrimoniale L'antagonismo e i conflitti tra potere secolare e potere ecclesiastico raggiungono dello Stato, interessarci meno alle istituzioni in quanto tali che al loro "spirito", cioe alia loro logica interna e alia loro coerenza storica" (Richet, 1998, 3-4). Una visione storica che tiene dunque conto delle profonde implicazioni esistenti tra poteri istituzionali e poteri di fatto (si veda, ad esempio, il capitolo dedicate ai 'corpi', Richet, 1998, 93-105) e alia loro reciproca influenza, ma che comunque sembra presupporre una concezione della storia istituzionale (e, forse, della stessa nozione di istituzioni) comunque imbrigliata nelle maglie invisibili di una prospettiva giuspubblicistica (si veda ad esempio Richet, 1998, 63-64, in cui l'autore pure delinea le "trappole della storia istituzionale"). 10 Un buon esempio di questo rovesciamento di prospettiva e costituito dai lavori di Norbert Rouland tesi ad indagare il diffuso pluralismo giuridico esistente nella societä nonostante la presunta affer-mazione delle realtä statuali (Rouland, 1992); ed inoltre (e soprattutto) Rouland (1991) e Rouland (1995). La prospettiva di Rouland, a mio avviso, tende comunque a disconoscere le potenzialitä di ascesa e di ridefinizione degli equilibri sociali create dalle istituzioni statuali, soprattutto a partire dal secolo scorso. Furono tali potenzialitä che in definitiva favorirono 1'affermazione del discorso giuridico codicistico e la netta preminenza del centra rispetto alia periferia (e alle sue consuetudini e alle sue normative). Per questi problemi cfr. invece Damaska (1991) e, pure, Van Caenegem (1995). Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 nei corso dell'etä moderna un'intensitä tale da coinvolgere alcuni dei settori piü importanti della vita sociale. Tale intensitä, cosi come la complessitä delle inter-relazioni esistenti tra i due poteri (al di la della scontata dicotomia e, talvolta, della convergenza dei reciproci obbiettivi) inducono a riflettere sulla natura e sull'esatto significato da attribuire alia nozione di Stato e Chiesa, due entitä considerate es-senzialmente come strutture istituzionali dotate di un profilo gerarchico che, prima ancora di esercitare un'influenza diretta sulla societä, traggono da questa origine, motivazioni e sviluppo. Interrogarsi sulla natura concreta dei conflitti intercorsi tra i due poteri, seppure limitatamente alia rilevante materia matrimoniale, significa, in fin dei conti, entrare in uno dei nodi storiografici che piü avvicinano alia comprensione della vita delle istituzioni nei corso dell'etä moderna. La vicenda, di cui Francesco Brigo fu intraprendente protagonista, riporta evi-dentemente a pratiche sociali, tradizioni giuridiche e consuetudini religiose che non solo erano state vive e consolidate nei secoli precedenti, sino a costituire quella nozione sacramentale del matrimonio che si inseriva in una sorta di religiositci della parentela assai diffusa in tutti gli strati sociali, ma che pure costituivano, in una certa misura, il sostrato culturale e interpretativo entro cui il diritto canonico e la stessa dottrina matrimoniale si calavano prestando la loro elaborazione dotta e cult a. Nonostante queste tradizioni culturali non fossero del tutto ignorate, il Concilio di Trento fissö nuove regole giuridiche che con la loro maggiore rigidita mirarono a trasformare l'istituto matrimoniale, come ha efficacemente ricordato John Bossy, "da processo sociale garantito dalla Chiesa a processo ecclesiastico dalla Chiesa ammi-nistrato" (Bossy, 1990, 31). Le trasformazioni, di fatto, non trovarono pieno com-pimento che in un lungo periodo, soprattutto a causa delle forti resistenze che, particolarmente nei mondo rurale, si manifestarono nei confronti di una dottrina matrimoniale le cui nuove regole si distaccavano profondamente da una concezione intimamente sacramentale della vita e delle relazioni interpersonali (Bossy, 1998, 13, 18-19). La nuova dottrina matrimoniale elaborata dal Concilio di Trento, attenta in realtä ad imporsi con cautela ed attenzione su pratiche sociali assai consolidate, mirava in definitiva a contemperare esigenze di ordine e di controllo nei confronti di una societä sottoposta a profondi processi di trasformazione, con la prudente difesa di equilibri ed assetti sociali il cui sostrato culturale era tenacemente innervato in tradizioni e ritualitä, espresse solo in minima parte sul piano giuridico e formale.11 L'elaborazione dottrinaria tridentina in materia matrimoniale ebbe cosi l'effetto di far emergere, 11 John Bossy ha osservato, a tal proposito che "ci sono molte argomentazioni a sostegno del punto di vista secondo cui il grande ostacolo all'uniformitä tridentina non fu costituito ne dalla ricaduta nei peccato a livello individuale, ne dalla resistenza protestante, bensi dalle articolazioni interne di una societä nella quale la parentela era il vincolo sociale piü importante e la faida, per quanto in forma 'convenzionata', una fiorente attivitä sociale" (Bossy, 1998, 11). Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULT1 IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 talvolta in maniera vistosa, ma comimque di certo in quanto problema percepito dalle autoritä secolari e religiose come politicamente rilevante nelle sue presunte dimensioni e conseguenze, fenomeni sociali che sino ad allora erano convissuti, spesso pacificamente o comunque senza rilevanti tensioni, con una struttura cetuale che sui piano antropologico e politico traeva la sua giustificazione ideologica da una profonda concezione dell'onore e dello status privilegiato (Maravall, 1984, 75-86). Nel corso del secolo XVII e, piü ancora, nel successivo, la politica matrimoniale venne percepita soprattutto alia luce di fenomeni che, come i matrimoni clandestini, erano ritenuti pericolosi se non lesivi dell'autorita costituita, oppure, come nel caso dei matrimoni segreti, considerati fonte di disordine sociale o comunque turbativi di una corretta e ordinata trasmissione del patrimonio. Matrimoni clandestini e matrimoni segreti costituirono cosi un rilevante problema politico un po' in tutta Europa (Gaudemet, 233-234). Pratiche sociali, sino ad allora accettate o comunque tollerate, ed investite di una forte capacitä manipolatrice degli equilibri cetuali, emersero nella loro nuova dimensione negativa e potenzialmente pericolosa. Gradualmente il potere secolare rivendico ed amplio la sua sfera giurisdizionale nei confronti di una materia (la politica matrimoniale) che sino ad allora era stata di esclusiva competenza del potere ecclesiastico. Stato e Chiesa si trovarono cosi a ridefinire le loro Strategie e le loro scelte. I conflitti che si accesero (o all'incontrario, in talune situazioni, rimasero sopiti) rivelano come la questione non fosse di poco conto e, ancor piü, lungi dal costituire una nota significativa di una complessa strategia politica caratterizzata dal gioco delle parti o dalla comunanza di obbiettivi perseguiti dai due poteri, mirasse, in definitiva, attraverso le scelte via via attuate, a ridefinire o, all'incontrario, a man-tenere inalterati gli equilibri sociali esistenti. II detto di Graziano Quando, nel 1765, le sue rimostranze erano infine giunte sino alle supreme magistrature veneziane, Bortolo Rocco di Rovigno poteva di certo essere considerate uno dei tanti padri di famiglia (a cui altri di numerosi si sarebbero via via aggiunti) il cui onore era stato vilipeso non tanto dal comportamento della figlia (che egli stesso non avrebbe avuto dubbi a definire irreprensibile), quanto piuttosto dalle scappatoie Offerte da una dottrina ecclesiastica matrimoniale ad uomini privi di scrupoli o comunque non inclini, per loro tornaconto o disposizione d'animo, a mantenere la parola a suo tempo data. La storia di Giovanna Rocco ci e nota - dopo che le istanze del padre avevano percorso un lungo e tortuoso tragitto istituzionale - tramite il resoconto, breve, denso ed intercalate da osservazioni giuridiche, steso da un consultore in iure, cui, come di consueto, era stato chiesto il parere in una materia che cosi da vicino toccava il fragile ed apparentemente inconsistente confine che separava la giurisdizione ec- Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 clesiastica da quella temporale.12 Giovanna aveva celebrato gli sponsali con Antonio Binussi, pure di Rovigno. Si era trattato di un fidanzamento ufficiale, celebrato, nell'ormai lontano 1757, alia presenza di amici e parenti: un atto che aveva sancito davanti a tutta la comunitä l'impegno reciprocamente assunto dai due giovani l'uno nei confronti dell'altra. Fatto sta che le cose non erano andate per il verso giusto. Antonio aveva preso a frequentare un'altra giovane, Eufemia Surtichi e a nulla erano valse le proteste (e, crediamo, le minacce) avanzate dalla sua famiglia nei suoi confronti. Si era allora ricorsi alle vie istituzionali e l'esito era stato ampiamente positivo. Giovanna e la sua famiglia avevano ottenuto dai tribunali ecclesiastici ben tre sentenze positive. Infatti gli sponsali contratti tra la giovane e Antonio Binussi erano stati considerati del tutto legittimi dapprima dalla Curia vescovile di Parenzo (sotto la cui giurisdizione ricadeva Rovigno), poi dalla Curia metropolitana di Udine ed infine dalla stessa Nunziatura apostolica. Antonio Binussi, dunque, non solo sarebbe stato tenuto a mantenere l'impegno assunto nei confronti di Giovanna Rocco, ma pure non avrebbe mai potuto contrarre unione con qualsiasi altra donna. Anche dopo la dottrina elaborata al Concilio di Trento gli sponsali, cioe l'atto ufficiale di fidanzamento tramite cui due giovani s'im-pegnavano di sposarsi in un futuro piü o meno determinato, avevano, per cosi dire, teoricamente conservato il carattere sacrale che Ii aveva caratterizzati nei secoli precedenti. E la Chiesa, con il suo diritto e i suoi tribunali aveva ripetutamente ribadito il carattere impegnativo di quello che poteva essere considerato a tutti gli effetti un contratto stabilito di fronte a tutta la comunitä. Fatto sta che le cose erano in realtä profondamente mutate dopo che, nello stesso Concilio, era stata introdotta la nuova dottrina matrimoniale: la vera e legittima unione matrimoniale, (che, prima del Concilio era chiamata sponsali de praesenti per distinguerla dall'atto di fidanzamento, cioe gli sponsali de futuro), pur incentrandosi sempre sul reciproco scambio di consensi tra i due sposi, non avrebbe potuto essere considerata se non quella celebrata di fronte al proprio parroco e alia presenza di almeno due testimoni.13 Nonostante gli sponsali de futuro avessero man tenuto il loro carattere impegnativo di fronte alia comunitä, in concreto avevano perö finito per smarrire quell'essenza che Ii aveva contraddistinti in origine, nel momento in cui il definitivo scambio di consensi avrebbe dovuto essere celebrato in chiesa e alia presenza del parroco (Lombardi, 1996, 225-227). La nuova configurazione istituzionale dell'unione matrimoniale aveva sancito in definitiva la scissione tra contratto e sacramento, due nozioni che nell'ambito della comunitä erano convissute per secoli nell'ambito di una concezione religiosa della parentela e dell'amicizia. Di certo la Chiesa vegliava perche l'impegno assunto tramite il fidanzamento venisse rispettato (e con esso il reciproco ed impegnativo scambio di consensi per il 12 ASV, Consultori in iure, busta 230, 23 febbraio 1764 m.v. 13 Sull'elaborazione del decreto tridentino Tametsi (Gaudemet 1989, 213-221). Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 f u turo): la concessione delle cosiddett efedi di liberta da parte delle curie vescovili avrebbe in realtä dovuto impedire che persone giä impegnatesi con un atto di fidan-zamento ufficiale potessero contrarre una diversa unione matrimoniale e rispettassero quindi l'impegno contrattuale assunto da due famiglie o da due gruppi. Ma come si potevano impedire abusi ed ingiustizie in una societä cosi profondamente divaricata, socialmente ed economicamente, al suo interno?14 La normativa matrimoniale deliberata al Concilio di Trento era inoltre solo apparentemente rigida. In quell'occasione, difatti, nonostante le pressioni esercitate da paesi come la Francia, non si era definitivamente sancita l'illegittimitä dei cosid-detti matrimoni clandestini, cioe di quei matrimoni celebrati senza il rispetto di tutte quelle formalitä giuridiche previste, le quali pur non costituendo l'essenza dell'unione (data invece dal libero scambio dei consensi, dalla presenza del parroco e dei testi-moni) erano comunque richieste per attestarne la liceitä (Lombardi, 1996, 221). In realtä la nozione di clandestinitä, dopo l'adozione delle disposizioni tridentine, mutava non di poco la sua essenza, quanto meno sul piano formale. Se a qualificarla, dapprima, era stata l'assenza di ogni forma di pubblicitä nello scambio dei consensi tra i due nubendi, dopo il Concilio di Trento essa sarebbe invece stata determinata dall'assenza delle cosiddette stride (cioe pubblicazioni) che dovevano essere affisse sulle porte della chiesa per tre domeniche di seguito (Bossi, 1990, 30-31). Le istituzioni ecclesiastiche divenivano dunque garanti, a tutti gli effetti, della validitä dell'unione che sarebbe stata contratta. Sarebbe perö fuorviante sottolineare fuor di misura il ruolo di sottrazione svolto dalla Chiesa nei confronti di pratiche sociali consolidate nella societä. Le normative matrimoniali tridentine - cosi come l'imposizione della tenuta dei registri canonici a tutti i parroci - riflettevano l'esigenza (avvertita da piü parti) di affrontare le profonde trasformazioni sociali ed economiche che, in particolare, richiedevano un controllo piü attento sulla tramissione ideologica dei valori genealogici e patrimoniali.15 I matrimoni clandestini, in primo luogo, riflettevano evidentemente le tensioni esistenti da sempre tra generazioni contermini, tra chi si trovava a gestire l'autoritä dei singoli gruppi parentali e chi ad essa, soprattutto per diretta filiazione, era sot-toposto. Tra chi, in definitiva, era detentore di un patrimonio e dei valori culturali che lo qualificavano, ritenendosi pure responsabile e tutore della loro trasmissione, e chi, infine, quei beni e quei valori avrebbe ricevuto (tramite successione legittima o testamentaria). Qualificando alleanze e paren tele l'istituto matrimoniale (insieme alia successione testamentaria) definiva la natura e la specificitä dei rapporti tra generazioni. Ad eliminare ogni forma di clandestinitä sarebbe stato sufficiente decretare 14 Si veda a tal proposito le taglienti osservazioni di fra Paolo Sarpi in un consulto stilato a proposito dell'intricata vicenda che ebbe come protagonista emblematica la giovane Polissena Scroffa (Povolo, 1992, 228-229). 15 Sul rilievo culturale di queste trasformazioni Hirschman (1979). Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 chiaramente l'autorita del capo del gruppo parentale, richiedendo quindi per la legittimitä dell'unione matrimoniale pure il consenso del padre di famiglia.16 E' probabile che la Chiesa non adottasse misure severe contro i matrimoni clan-destini (misure atte ad eliminarli) in quanto consapevole che le nuove normative matrimoniali per poter essere accolte ed interiorizzate in tutti i ceti sociali avrebbero dovuto essere dotate di una certa flessibilitä ed ambiguitä. Ipotesi non priva di plausibilitä, ma che comunque non giunge a spiegare la permanenza di una so-stanziale ambiguitä nella dottrina matrimoniale adottata a Trento. E' molto probabile che i matrimoni clandestini (cosi definiti, evidentemente, con una dizione calata dall'alto) riflettessero pratiche sociali e tradizioni culturali profondamente innervate in una societä basata sullo status e l'onore. Una societä, dunque, in cui i matrimoni costituivano innanzitutto la sanzione di alleanze e di nuove parentele, ma anche la qualifica goduta da ciascuna famiglia sul piano della scala cetuale. Ogni matrimonio ridefiniva inoltre equilibri patrimoniali e, in taluni casi, rilevanti spostamenti di ricchezza. Laddove onore e ricchezza confliggevano appare evidente che una normativa matrimoniale flessibile e dai contorni imprecisi agevolasse alleanze non del tutto irreprensibili.17 La stessa e assai diffusa pratica del rapimento volontario, calandosi ambiguamente sul terreno dei conflitti generazionali e facendo presa sulla pregnanza dei valori collegati all'onore femminile (la ragazza rapita e poi non piü sposata dal rapitore sarebbe infatti stata colpita dal disonore) aveva probabilmente l'obbiettivo di ridefinire gerarchie sociali solo apparentemente consolidate.18 16 E' da osservare che nella societä di antico regime alcuni istituti giuridici come la patria potestä e la successione testamentaria legittimavano il passaggio dei beni da una generazione alia successiva solo alia morte di colui che li deteneva (e non al momento del matrimonio di chi fuoriusciva dalla famiglia). Questo fattore comportava un controllo molto forte sulla generazione che sarebbe sub-entrata nella gestione dei beni. Un controllo che evidentemente interagiva con le scelte matrimoniali e successorie. E' presumibilmente intuibile che le famiglie della grande aristocrazia, detentrici del potere politico e religioso, riuscissero agevolmente non solo ad influire sulle scelte matrimoniali dei figli, ma anche a far annullare unioni realizzatesi in maniera clandestina o segreta. La rinuncia, da parte del Concilio di Trento, a considerare il consenso paterno come un elemento decisivo per la validitä del matrimonio aveva dunque la funzione di non irrigidire in maniera eccessiva l'istituto matrimoniale, al fine di permettere la continuitä di pratiche sociali che si sentivano ancora come vitali. 17 Lo studioso anglosassone James Casey ha osservato a tal proposito: "Le dottrine matrimoniali di cat-tolici e protestanti tendevano a convergere, ma ognuna di esse si adattava al tipo di societä cui si rivolgeva. II fidanzamento e il matrimonio clandestino probabilmente possono godere di una certa tolleranza solo in determinati tipi di comunitä. In primo luogo deve sussistere una qualche incertezza sulla vera natura della mesalliance accusata da una delle due parti. Nell'area mediterranea vi erano le due gerarchie conflittuali dell'onore e della ricchezza e l'intervento dei tribunali ecclesiastici contri-buiva ad appianare questa tensione...; in secondo luogo, e di conseguenza, in una societä basata sul lignaggio tenderä a crearsi una qualche incertezza relativamente all'autoritä" (Casey, 1991, 135-136). 18 Sul rapimento e relativa bibliografia cfr. ora Ribordy (1998, 29-48). Una buona analisi delle rappresentazioni giudiziarie tramite cui il rapimento emerge a livello istituzionale, ma che perö non scende a cogliere i nessi profondi che sul piano sociale legittimavano la pur contrastata pratica del Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 Nel contrastato campo dell'onore la prassi dei matrimoni clandestini fungeva dunque da valvola di sfogo nei confronti di una societä pregna dei valori dell'onore e delle prerogative conferite dallo status. Non e forse un caso che il matrimonio clandestino (preceduto, molto spesso, da un rapimento consensuale) venisse realiz-zato per aggirare quella che a tutti gli effetti appariva come una ferma opposizione del gruppo parentale e seguisse, non di rado, un precedente fidanzamento (sponscili de futuro) celebrato da uno dei due giovani. In quest'ultimo caso apparivano perö in tutta la loro evidenza le contraddizioni sottese alia normativa matrimoniale triden-tina. Di fronte, infatti, a sponscili celebrati in tutta la loro ufficialitä e di fronte alia parentela dei due fidanzati e di tutta la comunitä, come poteva essere considerate valido un matrimonio celebrato clandestinamente, attuato con sorpresa e contro la volontä dello stesso celebrante? Si trattava di un problema che i tribunali ecclesiastici avevano dovuto affrontare ben prima della riforma tridentina, ma, come si diceva, la nozione di clandestina era profondamente mutata a partire dagli Ultimi decenni del Cinquecento ed inevita-bilmente, di seguito alle nuove norme, si era paradossalmente trasferita nell'ambito di un istituto matrimoniale gestito controllato dalle istituzioni ecclesiastiche. II paradosso (se cosi lo possiamo chiamare) era costituito dal fatto che la normativa tridentina aveva sancito, di fatto, una scissione piü netta tra sacramento e contratto. Prima di Trento la Chiesa aveva interpretato istanze ed aspettative, i cui tratti sacrali e sacramentali si individuavano nella cerimonia degli sponscili, che costituivano pure l'attestazione visibile dei vincoli contrattuali stabiliti dalla nuova unione di fronte alia comunitä. Dopo il decreto Tametsi, e l'ufficialitä ecclesiastica della cerimonia nuziale, appariva evidente una scissione marcata tra nozione sacramentale del matrimonio (orami attestata dalla cerimonia in chiesa) e la sua nozione contrattuale (ancora espressa da accordi e patti che si coagulavano per lo piü intorno alia cerimonia degli sponscili)}^ II paradosso di cui si parlava appariva in tutta evidenza ratio. Alcune osservazioni interessanti invece in Casey (1991, 129-133): "La tipica istituzione del ratto nasce dall'ambivalenza che caratterizza il corteggiamento nei paesi mediterranei. Fu senza dubbio per facilitare la riconciliazione e per evitare le faide tra famiglie che la Chiesa cattolica escogito l'espediente del rapimento legalizzato che consentiva di salvare le apparenze... I matrimoni clandestini potevano godere della protezione ecclesiastica solo se non contrastavano eccessivamente con le convenzioni sociali, ossia se potevano conciliare due concezioni confliggenti della gerarchia sociale, quella piü antica basata sull'onore e quella piü recente basata sulla ricchezza. L'amore, o passione, che sfidava queste convenzioni doveva contentarsi di un'esistenza fuorilegge...". Alcuni esempi significativi di manipolazione della pratica del ratto da parte delle famiglie aristocratiche della Terraferma si ha nel saggio di V. Cesco, pubblicato negli atti di questo convegno. 19 "II Concilio di Trento, in particolare, varö un codice matrimoniale che si contrapponeva alle tradizioni collettiviste e contrattualiste della morale parentale, invalidando i matrimoni non celebrati pub-blicamente davanti al parroco... Tutto ciö si caratterizzö di conseguenza come un vigoroso attacco contro sposalizi e fiangailles extrasacramentali che continuavano ad ispirarsi, in pieno XVI secolo, alia teoria contrattualistica del matrimonio..." (Bossy, 1998, 13). Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 nel momento in cui la Chiesa, pur ribadendo i vincoli sacramentali generati dagli sponscili, doveva pure attestare la legittimitä di unioni celebrate clandestinamente di fronte ad un proprio rappresentante. Fu probabilmente questa divaricazione tra contratto e sacramento ad incentivare le ingerenze del potere secolare in una materia che la Chiesa aveva autonomamente interpretato da secoli. Si potrebbe dire che nel momento in cui, facendosi interprete delle nuove istanze sociali, la Chiesa elaborö una configurazione piü nettamente istituzionale dell'istituto matrimoniale (senza per questo rinunciare, come si e visto, a raffrontarsi con tradizioni culturali ancestrali), essa si trovo in difficoltä proprio nella gestione della sua consueta opera di mediazione e di rielaborazione dei valori e delle pressioni sociali. Difficoltä a mediare tra contratto e sacramento, tra una societä ancora pregna dei valori dell'onore, ma profondamente incrinata dalla gerarchia ascendente della ricchezza; e, ancora, tra una concezione ideologica intrisa dei valori del lignaggio e della parentela ed un'altra diversamente imperniata sulFautoritä del capofamiglia. I contrasti tra potere secolare e potere ecclesiastico trovarono probabilmente origine dalla difficoltä a coniugare valori cosi contrastanti, ma, si potrebbe aggiun-gere, anche dalle scelte di fondo, non indifferenti, che comportava lo scioglimento di conflitti sociali e cetuali che influivano direttamente sugli assetti politico-isti-tuzionali.20 E' probabile che Antonio Rocco di Rovigno non cogliesse le sottili differenze esistenti tra contratto e sacramento, ma di certo - e di questo vi possono essere pochi dubbi - era perfettamente consapevole di avere buone ragioni da vendere, ancora avallate dalla tradizione e, paradossalmente, dallo stesso diritto canonico. Consapevole, all'incontrario, di quanto fosse intricata la matassa, era invece il consultore Fanzio, cui le autoritä veneziane si erano rivolte per ottenere un parere giuridico in merito alia questione. II consultore ricordo da subito come gli sponsali costituissero una promessa di matrimonio futuro e, come tutti gli impegni, conservassero implicitamente un valore contrattuale vincolante: "Questa promessa e della stessa natura delle altre promesse e niente meno delle altre obbliga le parti ad adempiere a tempo debito, cioe alia celebrazione del matrimonio, astringendole di tal sorta che ponno bensi mettersi in libertä di comun consenso, ma non mai una sola di esse puö ritirarsi ad arbitrio dell'incontrato impegno; il che non potrebbe fare se non con grave offesa della giustizia, quando non convenissero ragionevoli cause che coonestassero il di lei pentimento". 20 Sulla politica matrimoniale nella Repubblica di Venezia rinvio ai fondamentali lavori di Cozzi, in particolare Cozzi, 1976, 169-213; 1991,7-95; 1981,275-360. Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 Dalla vicenda esposta nell'istanza di Antonio Rocco non si scorgeva come lo sposo potesse infrangere gli sponsali e perciö sembrava auspicabile che la giustizia secolare lo costringesse infine a mantenere la parola data, anche per evitare lo scandalo e le inevitabili ritorsioni che sarebbero insorti all'interno della comunitä. In realtä pero - continuava il consultore - le cose non apparivano cosi semplici. Se, difatti, il matrimonio clandestino si fosse realizzato a tutti gli effetti "detto Binussi non potrebbe esser obbligato al matrimonio con Giovanna Rocco, perche il matrimonio clandestino celebrato con Eufemia Sustichi sarebbe valido, benche illecito, ed in conseguenza sarebbe un vincolo indissolubile che stringerebbe molto piü forte il Binussi alia Sustichi di quello che gli sponsali lo stringessero alia Rocco, onde ben scorge la gloriosa prudenza di Vostra Serenitä che prima di obbligarlo a servar la fede data alia Rocco sia necessario certificarsi che il matrimonio tentato colla Sustichi sia tentato invano... Circa il matrimonio procurato dal Binussi clandestinamente, che e il secondo punto delle umilissime nostre considerazioni, il Concilio di Trento condanna non solo i matrimoni clandestini contratti senza la presenza del parroco e di due testi-moni, ma ancora quelli che si celebrano senza le previe tre proclamazioni da lui providamente prescritte, dandosi pero tra gli uni e gli altri questa diferenza: che i primi non sono solo illeciti ma ancora invalidi, lä dove i secondi non sono invalidi ma soltanto illeciti".21 II consultore Fanzio indicava dunque la diversa nozione di clandestinitä generata dalle norme tridentine, ma anche l'inconsistenza del valore contrattuale degli sponsali di fronte ad un matrimonio clandestino celebrato alia presenza del proprio parroco22 ed di alcuni testimoni (pur occasionali). Sottolineando l'illegittimitä dei matrimoni clandestini pretridentini (tali perche celebrati di nascosto) egli avvertiva indiret-tamente il paradosso dottrinale elaborate al Concilio di Trento. Non cosi invece per un altro consultore, il Dalle Laste, che nel 1783, richiesto di un parere su un matrimonio clandestino celebrato in tutta regola, osservo come la presenza del proprio 21 ASV, Consultori in iure, busta 230. 22 In un consulto redatto nel 1793 Piero Franceschi ricordö sinteticamente come questo requisito fosse essenziale: "sopra il caso partecipato a questo eccelso tribunale dal padre Ludovico Gallo, superiore dei padri Minimi di questa Dominante, e manifesta la contravenzione commessa dalle cinque per-sone a lui sconosciute, cioe tre uomini e due donne, che entrate in chiesa e due di loro avvicinate all'altare nell'atto che il medesimo sul fine della santa messa era per dar la benedizione al popolo, la donna gridö: questo e mio marito, e l'altro: questa e mia moglie, dopo di che presa una barca passarono alia locanda dell'Imperatrice di Moscovia a San Luca. Senza l'intervento del parroco o di sacerdote specialmente delegato ogni matrimonio e clandestino ed e nullo, come sarebbe anche il presente" (ASV, Consultori in iure, busta 288, 9 dicembre 1793). La presenza del parroco o di sacerdote appositamente delegato aveva evidentemente la funzione di verificare le fedi di libertä dei contraenti. Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 parroco, pur colto di sorpresa, e di alcuni testimoni costituisse un requisite sufficiente a trasformare uno scambio di consensi in un vero e legittimo matrimonio. E di questo, egli continuava, non c'era di che stupirsi: "Sara l'atto in tal forma illecito o peccaminoso, ma non invalido, ne puo invalidarlo ne la mancanza della benedizione parrocchiale, ne l'omissione delle stride ordinate dallo stesso Concilio, ne sentenza vescovile a favor d'una contradizzione, poiche la promessa fatta ad altra femmina non rende invalido il matrimonio contratto con un'altra. E questo pure sta deciso in chiarissimi termini nel decreto di Graziano: che chi avrä data parola ad una non deve prender per moglie un'altra; se poi prenderä un'altra deve far penitenza della mancanza di fede, ma si resti con quella che ha preso, non si dovendo tagliare un sacramento si grande".23 Con un vero e proprio escamotage il Dalle Laste individuava dunque una sorta di continuitä nella normativa dottrinale elaborata a partire dal XII secolo sino al Concilio di Trento, non avvertendo come lo spostamento di accento nel concetto di clandestinitä avesse modificato il valore sostanziale di contrattualitä insito nello scambio dei consensi tra i due nubendi.24 A riprova di quanto il quadro interpretativo e conflittuale fosse ormai mutato stava del resto a testimoniarlo non solo l'ingerenza del potere secolare sul versante, per cosi dire contrattualistico, delle cause matri-moniali - prima di Trento di quasi esclusiva pertinenza dei tribunali ecclesiastici -, ma pure la palese intromissione dei tribunali statuali in una sfera giurisdizionale, quale quella dei matrimoni clandestini, che, per la sua stretta attinenza con gli aspetti essenzialmente sacramentali dell'unione matrimoniale, avrebbe dovuto competere alle autoritä religiose.25 Sul versante della politica matrimoniale e delle unioni clandestine Stato e Chiesa, lungi dall'operare in accordo e in una sorta di divisione delle competenze, dovettero dunque soggiacere ad una sostanziale pressione (e selezione) degli inputs rivolti dalle forze sociali alle istituzioni giudiziarie, elaborando di conseguenza, spesso in maniera controversa, scelte, se non vere e proprie Strategie ideologiche, che alia lunga assai difficilmente non avrebbero potuto influire sul piano degli equilibri cetuali e politici. 23 ASV, Consultori in iure, busta 267, 2 maggio 1783. 24 Con la nuova normativa matrimoniale il potere manipolatore dei gruppi parentali veniva note-volmente a ridursi, ma le istituzioni ecclesiastiche dovettero affrontare le contraddizioni insite in una divaricazione cosi vistosa tra sacramento e contratto (ben presto rivendicato, quest'ultimo, dal potere secolare). 25 Ad esempio nella Repubblica di Venezia i matrimoni clandestini cominciano ad essere perseguiti da tribunali che come la Corte pretoria di Padova erano insigniti di notevole autoritä giurisdizionale direttamente conferita dal centro dominante, cfr. su tale problema Povolo (1996, 56). Claudio POVOLO: IN MARGINS AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 L'emergere della tradizione Potere secolare e potere ecclesiastico, quantomeno a partire dalla fine del '500, erano dunque sollecitati dalla complessitä delle istanze sociali a fornire risposte sul piano giuridico-istituzionale e, aspetto ancor piü importante, su quello giudiziario. Risposte che, nel discorso giurisdizionale che si sviluppö tra Sei e Settecento, tesero principalmente ad enuclearsi nella distinzione operata in maniera piü netta tra contratto e sacramento, ma che evidenziarono pure la preoccupazione delle autoritä secolari ad intervenire, in maniera piü intensa e decisa, in una materia che come quella matrimoniale toccava cosi da vicino la salvaguardia della famiglia e degli equilibri patrimoniali ed ideologici che le erano sottesi. La tradizionale competenza della Chiesa nella sfera sacramentale sottolineava la sua adesione a valori ed interessi che affondavano le loro radici in una societä ancora pervasa dal senso dell'onore, della parentela e dello status. La stessa struttura ge-rarchica della Chiesa poteva essere considerata, in un certo senso, come rifiesso diretto di una societä profondamente intrisa della distinzione di ceto e di status. L'idioma dell'onore, pur riflettendo valori universali che come quelli collegati al genere maschile e femminile connotavano l'intera societä, definiva pure la posizione di ogni individuo e di ogni gruppo secondo una gerarchia di precedenza e di status giuridico. La dottrina matrimoniale elaborata a partire dall'XI secolo dai teologi esprimeva questo stato delle cose e, lungi dal porsi come un vero e proprio sistema impositivo, rifletteva valori sostanzialmente condivisi dall'intera societä. Era compito del diritto canonico e dei tribunali ecclesiastici veicolare la pluralitä delle istanze che giungevano alle istituzioni e, di conseguenza, mediare e manipolare la normativa esistente alla luce delle esigenze dei ceti superiori e delle loro aspettative in campo patrimoniale e successorio. Un istituto come il matrimonio presunto, ad esempio, che tendeva a considerare teoricamente valida la promessa di matrimonio (anche se infor-malmente scambiata) subito seguita dal rapporto sessuale, esprimeva la risposta fornita dal diritto canonico ad istanze che non potevano essere contemperate da una dottrina matrimoniale alquanto rigida.26 Esplicitando regole matrimoniali piü ferree il Concilio di Trento, come giä si e detto, mise indirettamente in rilievo l'esistenza di pratiche sociali che sino ad allora avevano proliferato nella sfera informale delle relazioni familiari e cetuali (quella che Jack Goody ha definito l'economia nascosta della parentela (Goody, 1995, 215-227)), 26 Sul matrimonio presunto cfr. Gaudemet (134-135), il quale osserva che "la teoria del matrimonio presunto d'altronde fu accolta dai teologi non senza resistenze. Lasciando ai canonisti la sua valutazione in foro esterno, essi, per la validitä del matrimonio in foro interno, esigevano che l'unione fosse accompagnata da un consenso reale al matrimonio...". E' probabile che l'istituto del matrimonio presunto servisse in realtä per avallare pratiche sociali che, come il rapimento consensuale, erano assai diffuse nella societä. Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 nonche il ruolo essenziale svolto dagli stessi tribunali ecclesiastici nelYadeguamento delle normative giuridiche alia pluralitä delle istanze e degli interessi in gioco. Se la piü incisiva dottrina matrimoniale tridentina era stata elaborata sulla spinta delle esigenze che il nuovo contesto economico e sociale aveva ormai prospettato come ineliminabili, era pur vero infatti che una parte, consistente ed influente, della stessa societä era ancora intensamente rivolta al passato, ai suoi valori culturali e, non ultima, alia vischiosa sfera dell'onore e dello status. Di riflesso alia nuova concezione del matrimonio e della famiglia, antichi istituti, che sino ad allora avevano svolto una funzione importante nei mantenimento degli equilibri esistenti, cominciarono ad es-sere percepiti come estranei o financo ostili alia nuova sensibilitä con cui si percepiva la famiglia e il ruolo che essa avrebbe dovuto svolgere nell'ambito della societä. E' probabile che le tensioni originatesi dalla complessitä dei risvolti sociali ed economici sottesi alia normativa tridentina finissero infine per far emergere le contraddizioni insite nella politica matrimoniale della Chiesa e nella difficile opera di mediazione e di interpretazione svolta dai suoi tribunali. Tensioni che, come si e osservato, muovevano dall'esigenza di far proprie istanze ed interessi dall'impronta innovativa, ma anche dalla constatazione che larghe, e di certo non minoritarie, fasce della societä erano ancora sorrette da una concezione tradizionale della famiglia e della parentela. Contraddizioni che inevitabilmente assunsero una dimensione politica, soprattutto nei momento in cui vennero a calarsi sul decisivo terreno della trasmissione del patrimonio e dei suoi valori culturali. Fu, forse, proprio per af-frontare la dimensione politica dell'istituto matrimoniale e i suoi indubbi riflessi sugli equilibri cetuali che il potere secolare s'intromise, con sempre minori esitazioni, in settori giurisdizionali che tradizionalmente erano sempre stati di quasi esclusivo appannaggio ecclesiastico. Si trattö a volte di rivendicazioni di principio, ma piü spesso le intromissioni scelsero piü pragmaticamente la via giudiziaria e processuale. Tra gli istituti che il Concilio di Trento, con le nuove scelte normative, fece indirettamente emergere nella sua complessitä e valenza politica, un posto di rilievo 10 occupo il cosiddetto matrimonio segreto. E non si trattö di cosa di poco conto come stanno a dimostrare sia gli interventi che in taluni stati il potere secolare assunse contro questo istituto, cosi come, in negativo, la scelta intrapresa in altre realtä statuali di non interferire nei suoi confronti per il timore di incidere sensibilmente sugli equilibri sociali esistenti. 11 matrimonio segreto Tra il giugno e l'agosto del 1790 Piero Franceschi, illustre consultore della Repubblica, stese due pareri scritti sui matrimoni segreti. A richiederglieli erano stati i Capi del Consiglio dei dieci, sollecitati da due suppliche loro pervenute rispet-tivamente da Brescia e Belluno. Si trattava, in entrambi i casi, di vicende ingar- Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 bugliate, dali' indubbio rilievo patrimoniale e successorio.27 La prima riguardava le figlie eredi di Giuseppe Rocca, che sollecitavano aper-tamente le autorita secolari ad intervenire nei confronti della Curia vescovile di Brescia per ottenere una specifica dichiarazione sulla presunta esistenza di un matrimonio segreto tra Maria Pizzimenti, vedova del defunto, e Francesco Feriani, suo agente e dipendente. Da alcuni anni verteva una lite giudiziaria tra le eredi del Rocca e la moglie di quest'ultimo, la quale era stata espressamente nominata usufrutturaria dei beni caduti in successione. II diritto di usufrutto era infatti con-dizionato dalla persistenza dello stato vedovile, e un secondo matrimonio, ancorche celebrato segretamente, avrebbe leso le volontä del testatore. II contesto entro cui si collocava la seconda vicenda era ancor piü denso di tensioni e conflitti e vedeva coinvolta un'intera famiglia civile di Belluno. Paolo Antonio Odoardi aveva appena compiuto i diciotto anni quando, nel maggio del 1790, si era segretamente sposato con Francesca Pagliaro. Non aveva incontrato particolari difficoltä ad intraprendere tale scelta in quanto, per la morte di entrambi i genitori, non era soggetto alia paterna potestä. II matrimonio non poteva certo essere definite tra i piü socialmente irreprensibili. Francesca, infatti, proveniente da Cison era giunta da poco tempo in casa Odoardi in qualitä di domestica. La giovane etä dello sposo e la sua superiore estrazione sociale avevano dunque consigliato la celebrazione di un matrimonio segreto. Si era pero trattato, come osservo il Fran-ceschi, di un'unione perfettamente regolare. II matrimonio, infatti, era stato celebrato da un sacerdote appositamente delegate dal vescovo e alia presenza di due testimoni. La registrazione dell'atto e le relative fedi di libertä con l'esenzione dalle consuete pubblicazioni erano segretamente conservate nell'archivio della curia vescovile di Ceneda, diocesi cui apparteneva la giovane sposa. Ma di li ad alcuni mesi, giunti a conoscenza dell'accaduto, i fratelli e lo zio dell'Odoardi avevano reagito duramente. Tanto avevano fatto che infine Paolo Antonio Odoardi aveva ceduto alle loro richieste. Tramite un avvocato scelto dalla famiglia il giovane aveva richiesto alia curia vescovile che il suo matrimonio fosse pubblicato e quindi reso conforme a tutte le altre unioni. Una volta pubblicato il matrimonio infatti avrebbe potuto essere impugnato e invalidate. Gli Odoardi avevano pero pensato bene di non intraprendere una causa giudiziaria presso il foro ecclesiastico (anche perche di altra diocesi). Erano cosi ricorsi ai Capi del Consiglio dei dieci mettendo in rilievo alcune presunte irregolaritä compiute dal parroco che aveva celebrato il matrimonio e persino taluni abusi commessi dal cancelliere vescovile cui competeva il rilascio di copie dell'atto matrimoniale. Di fronte alia complessitä giuridica e giurisdizionale che le richieste d'intervento rivolte al potere secolare lasciavano chiaramente denotare, i Capi del Consiglio dei dieci ritennero 27 I due consulti sono in ASV, Consultori in iure, busta 285, 16 giugno e 10 agosto 1790. Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE .... 279-304 opportuno sottoporle all'attenzione di Piero Franceschi per ottenerne un parere. Entrambe le vicende erano dunque incentrate sulla celebrazione di un matrimonio segreto e e sulle inevitabili implicazioni che la sua pubblicazione avrebbe comportato non solo nei confronti dei rispettivi contraenti, ma anche dei loro familiari e parenti. II matrimonio segreto aveva alcuni tratti in comune con il matrimonio clandestino. Sia l'uno che l'altro erano infatti caratterizzati da un dato non irrilevante: l'assenza di quelle formalitä giuridiche che, pur non invalidando il matrimonio, impedivano che la nuova unione incontrasse l'esplicito od implicito consenso da parte della comunitä. A diversitä del matrimonio clandestino quello segreto veniva perö celebrato senza le necessarie pubblicazioni (e senza essere registrato negli appositi registri canonici) previa autorizzazione delle autoritä ecclesiastiche, le quali, verificata la legittimitä dei requisiti previsti, potevano a tal fine delegare un sacerdote diverso dal parroco dei due nubendi. Ovviamente, data la sua segretezza, tale tipo di matrimonio non aveva immediati riflessi sui piano civile se non dopo la sua eventuale pubblicazione e conseguente omologazione alle altre unioni matrimoniali. Clandestinitä e segretezza sono due termini che se pure sui piano giuridico presuppongono la diversa liceitä dell'unione celebrata, suggeriscono in realtä un'interpretazione univoca: l'esigenza riflessa dal diritto canonico di interpret are e mediare in maniera flessibile pratiche sociali che evidentemente, dato il loro radi-camento e diffusione, avrebbero faticato ad essere integrate nella normativa matrimoniale vigente. Fu tale normativa, come giä si e osservato, che le fece visibilmente emergere dal terreno in cui prosperavano da secoli, prospettandole come un problema politico e sociale di tutto rilievo. Matrimonio clandestino e matrimonio segreto indicavano, in definitiva, l'esistenza di un pluralisms giuridico che era diretta emanazione di una societä suddivisa in ceti ed amalgamata dall'idioma dell'onore. Paradossalmente era dunque la palese mediazione predisposta dalle autoritä ecclesiastiche nei confronti di spinte ed istanze sociali ä caratterizzare la clandestinitä o la segretezza dell'unione celebrata. Se queste, come avvenne nel corso del '700, fossero profondamente mutate, i due istituti avrebbero finito per smarrire i loro contorni precisi. Come ebbe ad osservare Piero Franceschi, a proposito di una delle due vicende sottopostegli dai Capi del Consiglio dei dieci, il destino del matrimonio segreto "si trova ondeggiante negli arbitri privati che non vengono sotto l'occhio del Principe; e quel legame segreto, che molto assomiglia ai matrimoni clandestini proibiti dall'accennato Concilio, passa felicemente nell'opinione comune come per una materia interiore di coscienza e del solo foro dell'anima". Nel suo consulto, redatto per la vicenda bresciana, l'illustre consultore colse chiaramente i problemi sottesi all'esistenza dell'istituto del matrimonio segreto. Un istituto assai antico, o per meglio dire una pratica che i canonisti facevano risalire alia seconda metä del dodicesimo secolo sulla scorta di una decretale del pontefice Alessandro terzo. Egli noto come il matrimonio segreto fosse stato proibito in Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 Francia ormai da molto tempo, con la conseguenza che i figli nati da tali unioni venivano esclusi da ogni diritto sul patrimonio paterno, mentre "in Italia e nei Veneto Dominio vennero tolerati sino al giorno presente, essendosi lasciato il governo di questo affare, senza veruna legge, in mano del sacerdozio".28 Piero Franceschi colse assai bene come tale pratica traesse origine da una societä ancora pregna dei valori dell'onore: "II motivo di concedere queste licenze, o per meglio dire dispense dalle vere solennitä prescritte dal Concilio di Trento e protette da molte leggi sovrane viene dedotto dal bisogno di qualche asoluzione per delitto occulto, dall'oggetto di convertire il concubinato in matrimonio, dalla notabile differenza de' coniugandi, dal desiderio di conservare il decoro e la pace delle famiglie, dalla supposta necessitä di provvedere al buon concetto e da altri rispetti particolari de' contraenti". Spinte assai diverse potevano dunque consigliare il ricorso ad un istituto che per il requisite essenziale della segretezza aveva evidentemente il fine precipuo di evitare che l'unione matrimoniale producesse effetti giuridici sul piano patrimoniale e suc-cessorio. II matrimonio segreto, in maniera ancora piü visibile di quello clandestino, era espressione di una societä in cui le caratteristiche dello status e dell'onore definivano rigidamente la qualitä dei rapporti sociali. Si potrebbe anzi aggiungere che se il matrimonio clandestino rifletteva le tensioni esistenti all'interno di una societä sottoposta all'emergere di valori nuovi incentrati sulla ricchezza e su diversi rapporti economici, quello segreto era espressione della forte resistenza opposta da forze sociali che individuavano il loro prestigio e la loro stessa ragion d'essere nella tradizione e nella continuitä dei suoi valori ideologici. Vero e proprio strumento manipolatore delle Strategie matrimoniali dei lignaggi, il matrimonio segreto incontrava evidentemente un piü disponibile accoglimento soprattutto laddove la difesa del patrimonio della famiglia si coniugava ad un ruolo politico rilevante occupato dai suoi membri. Come ha dimostrato di recente V. Hunecke tale istituto venne ad esempio utilizzato ampiamente dallo stesse ceto dirigente veneziano (Hunecke, 1997, 131-132). Difatti si trattava di uno strumento assai duttile che, come giä si e osservato, aiutava a mantenere integro il patrimonio familiare, ma che poteva altresi costituire eventualmente il necessario supporto (trasformandosi, tramite la sua pubblicazione, in un regolare matrimonio) ad una politica matrimoniale che, per le sue scelte di fondo, doveva frequentemente fare i conti con gli eventi biologici negativi. Laddove, nei corso dell'etä moderna, una gerarchia sociale fortemente carat-terizzata dai valori dell'onore e del privilegio fu comunque sottoposta alle pressioni 28 Questo brano, come i seguenti, e tratto dal consulto steso nei giugno 1790. Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 provenienti dalle trasformazioni economiche e sociali che sottolineavano il peso determinante occupato dalla ricchezza, il matrimonio segreto rivelö in maniera espli-cita e visibile il suo carattere manipolatore, essenzialmente funzionale al mante-nimento degli equilibri cetuali predominanti. Nei paesi in cui il potere centrale monarchico favori l'emergere di un'elite e l'ascesa di nuovi ceti, tale istituto venne apertamente additato come una pratica pericolosa nei confront! del corretto ordine sociale. E, di fatto, esso fini per smarrire qualsiasi valenza politica di fronte alia decisa volontä delle autoritä secolari nel definire i precisi criteri giuridici che qualificavano la validitä dell'unione matrimoniale e, di converso, il suo rilievo contrattuale. Iniziative di tal sorta, come ebbe ad osservare Piero Franceschi, non vennero intraprese in Italia, dove piü forte era il peso della tradizione e dei valori imperniati sull'onore. E tanto meno potevano essere assunte in uno stato come la Repubblica di Venezia, retta, al suo vertice, da un ceto aristocratico. II matrimonio segreto costi-tuiva difatti uno strumento indispensabile per risolvere le contraddizioni esistenti all'interno delle Case aristocratiche e per caratterizzare una politica matrimoniale in grado di assicurare quella trasmissione del patrimonio che piü era consona al mantenimento e alia gestione del potere. E, difatti, a differenza di quanto non avvenne per il matrimonio clandestino,29 non si ebbero mai interventi legislativi per limitare o condannare una pratica sociale assai diffusa tra i ceti medio-alti. Alcuni consulti stesi nella seconda metä del '700 indicano perö come, nella complessiva ridiscussione dei rapporti tra potere ecclesiastico e potere secolare nei confronti della politica matrimoniale, anche l'istituto del matrimonio segreto fosse ormai avvertito come un problema che stonava, se non contrastava, con la nuova sensibilitä tramite cui si percepiva la dimensione della famiglia. A far emergere la questione dei matrimoni segreti, in tutta la sua rilevanza politica, fu nel 1755 un'aspra contesa tra due famiglie aristocratiche vicentine. Da tempo una relazione segreta univa i due giovani Orsola Tornieri e Muzio Negri. L'ostilitä delle rispettive famiglie li aveva spinti a contrarre un matrimonio segreto nella parrocchia veneziana di Sant'Apollinare. Di seguito alle tensioni emerse, il caso venne sottoposto all'attenzione del consultore Montegnacco, il quale rilevö non solo le palesi irregolaritä dell'unione tra i due giovani, ma pure l'estensione di un fenomeno sommerso che le autoritä secolari avrebbero ben faticato a percepire nei suoi contorni precisi. II parroco di Sant'Apollinare, come osservö il Montegnacco, non solo teneva irregolarmente un registra dei matrimoni segreti, ma negli anni precedenti aveva pure celebrato alcune di tali unioni senza essere provvisto della necessaria delega concessa dal Patriarca o comunque avallando abusi ed irregolaritä 29 Gli interventi contro i matrimoni clandestini si possono ragionevolmente spiegare con il fatto che essi miravano a contenere pratiche sociali di piü difficile controllo e che, rispetto, alia loro originaria funzione, si erano sviluppate ed estese ben al di la dei consueti limiti di mediazione predisposti dalle autoritä ecclesiastiche. Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 (come quella, ad esempio, di celebrare matrimoni segreti tra persone appartenenti a diocesi diverse da quella veneziana).30 II matrimonio tra Orsola Tornieri e Muzio Negri venne annullato dal vescovo di Vicenza, cui lo stesso Montegnacco aveva consigliato fosse rimessa la decisione del caso. II consultore, pur rivendicando il diritto della potestä secolare di intervenire penalmente nei confronti di chiunque avesse abusato in una tale materia, individuava comunque le implicazioni politiche sottese alia celebrazione dei matrimoni segreti. II Principe aveva infatti il potere di punire "non solo sopra le persone laiche, ma eziamdio sopra delle ecclesiastiche le ingiurie fatte a Dio, con abuso del loro ministero e de' sagramenti, non che quelli inferti alii rispetti del Principato, mettendo a pericolo la quiete pubblica, la pace privata de' sudditi e lo stato delle famiglie colla loro imprudenza". II consultore, del resto, consigliando la massima prudenza, non poteva di certo rivendicare nettamente istanze giurisdizionalistiche in una materia in cui lo stesso patriziato veneziano era pienamente e contraddittoriamente coinvolto. Nei 1764 il patriarca di Venezia ordino che tutte le registrazioni dei matrimoni segreti fossero depositate in curia. Era quanto, poco piü di vent'anni prima, il pon-tefice Benedetto XIV aveva giä decretato in una bolla. II decreto patriarcale aveva subito consigliato i Capi del Consiglio dei dieci a richiedere il parere dei propri consultori in tale materia. Commentando il contenuto del decreto, il consultore Fanzio osservö, senza infingimenti, che "l'uso di Venetia e che si fatti matrimoni si notino a parte, ora da parochi ed ora da confessori, da quelli cioe a quali dalla sacra penitenzieria vien specialmente commesso d'assistere ai sudetti; le quali note alle volte si perdono perche passano da una mano all'altra ed altre volte non e possibile ritrovarle per essere elleno in mani del tutto ignote ai bisognosi ricorrenti".31 Si trattava di affermazioni non prive di una certa dose di esagerazione, ma che esprimevano comunque come il matrimonio segreto fosse un istituto ampiamente e discrezionalmente gestito dal potere ecclesiastico sulla scorta delle piü svariate richieste provenienti dal contesto sociale. Le vicende che, tramite questi consulti, giungevano sino alle supreme magistrature veneziane esprimono comunque come, nonostante la sua delicatezza, il problema emergesse per le sue implicazioni patrimoniali e successorie. I conflitti tra famiglie o all'interno della stessa famiglia erano dunque resi piü acuti dalla persistenza di un istituto che per la sua duttilitä (come giä si e visto poteva 30 II lungo consulto di Montegnacco e in ASV, Consultori in iure, busta 234, cc. 355-364. II consultore si soffermö in particolare sui brevi concessi dalla Penitenzieria romana che, analogamente alle dispense vescovili, permettevano la celebrazione dei matrimoni segreti: "Simili carte della penitenzieria, cioe di questa seconda qualitä, in Francia non hanno luoco, perocche essendo vietato in quel regno, coll'editto 1697, ogni qualitä di matrimoni senza le solennitä ricercate da quella legge, non ardirebbe alcun curato in contravenzione del decreto reale far uso di carte forastiere che potessero in qualunque forma renderlo inane...". 31 ASV, Consultori in iure, busta 230, 14 settembre 1764. Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 difatti essere reso pubblico a discrezione dei due contraenti) contrastava con le norme giuridiche esistenti e con l'esigenza, sempre piü avvertita, di una certezza del diritto. E' molto probabile (come del resto avveniva per altre questioni emerse sulla ribalta politica) che in questi ultimi decenni del secolo il matrimonio segreto non fosse piü praticato di quanto non lo era stato nel periodo precedente. Di certo, ora, lo si avvertiva, nonostante la ritrosia ad affrontarlo direttamente, come una presenza imbarazzante che contrastava con la nuova sensibilitä sociale tramite cui si percepiva la famiglia e la proprietä. Questo aspetto emerge, ad esempio, proprio nelle parole di Piero Franceschi, il quale pure, nei due casi sottoposti alia sua attenzione non sapeva esimersi dal consigliare la massima prudenza ed evitare ogni intervento in una questione che solo le autoritä ecclesiastiche erano in grado di gestire con le dovute attenzioni. Nonostante fosse considerate come una materia strettamente inerente la sfera personale e religiosa il consultore coglieva perö gli effetti spesso dirompenti e negativi che l'utilizzo del matrimonio segreto suscitava in contesti sociali assai inclini alia conflittualitä giudiziaria. Infatti, egli osservava: "non puo nergarsi pero che molti e gravi incomodi temporali non sovvengono agli interessi dei sudditi da uno stato simulate ed equivoco, mentre col mantello di tal segreto spesse volte si coprono contro il buon ordine della nuova societä eredi non conosciuti, obbligazioni dotali, poligamie simultanee, inganni decisivi nella fede dei contratti e defraudi notabili al patrimonio delle famiglie...".32 Osservazioni penetranti, che comunque erano accompagnate dalla raccoman-dazione ad intervenire con la massima prudenza solo laddove si individuavano palesi ingiustizie.33 Raccomandazione, forse, persino superflua considerando la qualifica politica degli interlocutori. 32 ASV, Consultori in iure, busta 285. 33 Nel caso Rocca, Franceschi osservö: "noi per veritä non sapressimo negar al Principe 1'eminente diritto e l'uso di mezzi di poter sciogliere questo incantesimo che nell'aspetto esposto dalle feminine ricorrenti presenta 1'immagine di oppressione e di giustizia negata. Ma considerato lo spazio di un triennio quasi consumato in silenzio da ambe le parti, dopo i primi atti... ed osservato nella supplica al vescovo 19 luglio 1787 il cenno di diverse liti fatalmente incontrate dalle coeredi nella usufruttuaria, ci sembra indispensabile qualche migliore confronto e rischiarazione dei motivi di tal inazione prima di porre in essercizio l'autorita". Diversamente nella vicenda Odoardi il consultore non solo sottolineö la strumentalitä del ricorso, ma consigliö pure "se opportuno fosse il passo, di far sapere ai ricorrenti colla voce del pubblico rappresentante che restano licenziati i lor memoriali..., ammonendoli insieme di prender nell'avvenire misure piü riverenti e piü fondate prima di presentar somiglianti richiami". Egli non si esimeva comunque dall'osservare come "sarä dalla maturitä di Vostre Eccellenze il conoscere sino a qual segno abusivo si coltiva oggidi e s'inoltra dall'accortezza forense l'industria dei ricorsi per multiplicare le controversie matrimonial^', cfr. ASV, Consultori in iure, busta 285. Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 Di Ii a qualche anno la Repubblica sarebbe caduta. II nuovo ordine politico avrebbe imposto, con nuove leggi, la tanto sospirata certezza del diritto. In realtä le cose non sarebbero mutate cosi facilmente considerando l'estrema vischiositä ed attaccamento alia tradizione del contesto sociale veneto ed italiano in genere.34 Di certo l'istituto del matrimonio segreto perse molto di quella carica eversiva che aveva manifestato nell'ultimo periodo dell'antico regime, ma esso dimoströ di possedere una vitalitä assai maggiore di quell'aristocrazia che per secoli l'aveva ampiamente e disinvoltamente utilizzato. OB ROB RAZISKAVAM POROČNE TEMATIKE (BENEŠKA REPUBLIKA, 17. - 18. STOLETJE) Claudio POVOLO Univerza v Benetkah, Oddelek za zgodovinske študije, IT-30124 Venezia, Calle del Piovan o Gritti, San Marco 2546 POVZETEK Mlad kmet iz. Granze pri Vescovani, majhne vasi na južnem Padovanskem, je 1697 skušal zaobiti prepovedi, ki mu jih je postavila cerkvena oblast na poti do poroke, in pripravil čuden in neobičajen obred. Ob prisotnosti prič in vaškega kovača v vlogi obrednika si je obljubo zvestobe z zaročenko izmenjal na vaškem pokopališču. Dogodek je vzbudil takojšen odziv cerkvenih oblasti. Za mnenje so vprašali svetovalca Giovan Mario Bertolija, ki je bil ob dogodku, katerega razlogov in pomena ni razumel, osupel in ogorčen. V resnici se je nenavadna "poroka" navezovala na stare običaje, ki jih tridentinske norme v zvezi s poroko očitno niso povsem izkoreninile. Tridentinski koncil je namreč določil vse, kar je bilo potrebno za zakonsko zvezo, in izpostavil vlogo in pomen duhovnika, pred katerim (poleg vsaj dveh prič) sta si morala bodoča zakonca izmenjati vzajemno privolitev. S tem se je dejansko zmanjšal pomen, ki sta si ga skozi stoletja pridobila zaroka in obljuba poroke. Cerkev in njene institucije so tako dejansko postale porok veljavnosti in zakonitosti institucije zakonske zveze. Tridentinska zakonodaja pa je namerno puščala nekatere nedorečenosti. Kljub pritiskom, ki so jih izvajali prelati iz nekaterih držav kot denimo iz Francije, je večina koncila nasprotovala sprejetju načela, ki bi po njihovem mnenju veljavnost zakonske zveze postavil v odvisnost od drugega pomembnega elementa: privolitve 34 Per le resistenze avutesi in Italia all'introduzione del Codice napoleonico cfr. Ungari, 1974, 85 sq. Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 staršev ženina in neveste. Nezakonite poroke so tako kljub obsodbam še naprej odražale napetosti in na videz nepremostljive spore mecl generacijami. Kot se je izkazalo po sprejetju tridentinske zakonodaje, pa je bil pojem nezakonitosti v primerjavi s predhodnim obdobjem v svojem bistvu drugačen. Čeprav je take zveze še naprej opredeljevala formalna odsotnost elementa javnosti (v predhodnih stoletjih je bila poroka nezakonita, če zanjo ni vedela skupnost), je po odloku Tametsi pojem nezakonitosti prešel v okvire samih cerkvenih ustanov. Nova vloga, ki jo je prevzela Cerkev na področju porok, je odsevala potrebo po odločnem soočenju z velikimi spremembami, do katerih je prišlo v 16. stoletju na gospodarskem in družbenem področju. Zaradi nasledstvenih in premoženjskih vprašanj je bilo treba uvesti jasne in zanesljive norme. Vendar so bile široke plasti družbe intimno še zmeraj vezane na tradicijo in na pojem časti ter na sloj, za katerega je bil značilen. Nezakonite poroke (ki se navezujejo na stare družbene običaje, kakršen je na primer soglasna ugrabitev) pa naj bi odigrale posredniško vlogo v primeru napetosti, do katerih je prihajalo med različnimi družbenimi sloji. Nasprotno pa je tajna poroka (ki so jo, podobno kot nezakonito, opravljali brez javnih oznanil, vendar ob polnem odobravanju cerkvenih ustanov) odražala potrebo po blažitvi najhujših nasprotij v družbi, ki jo je odločilno zaznamovala govorica časti. Seveda sta tako nezakonita kot tajna poroka predvsem politični vprašanji, ki sta prišli do izraza po sprejetju tridentinskih normativov. Pogosto so se ju posluževali v Zgodnejših stoletjih, na površje pa sta prišli v trenutku, ko je poroka začela dobivati drugačno logiko in drug smisel. Na koncu se znajdeta pred vedno močneje izraženo potrebo po večji pravni gotovosti, in sicer na tako pomembnih področjih, kot sta prenos premoženja in dedno nasledstvo. S tem ko so tridentinske norme izpostavile vlogo cerkvenih institucij, pa so prišla do izraza tudi nekatera protislovja. V 17. in 18. stoletju smo zato pirče vse močnejšemu in odločnemu vplivu posvetne oblasti na področju, ki je bilo stoletja v skoraj izključni pristojnosti Cerkve. FONTI E BIBLIOGRAFIA ASV - Archivio di Stato di Venezia. Consultori in iure. Bossy, J. (1990): L'occidente cristiano. 1400-1700, Torino. Bossy, J. (1998): Dalla comunitä all'individuo. Per una storia sociale dei sacramenti nell'Europa moderna. Torino. Casey, J. (1991): La famiglia nella storia. Roma-Bari. Cozzi, G. (1976): Padri, figli e matrimoni clandestini (metä sec. XVI - metä sec. XVIII). In: La Cultura, XIV, 169-213. Claudio POVOLO: IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE ..., 279-304 Cozzi, G. (1981): Note e documenti sulla questione del "divorzio" a Venezia (1782-1788). In: Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, VII, 275-360. Cozzi, G. (1991): Religione, moralitä e giustizia a Venezia: vicende della magistratura degli Esecutori contro la bestemmia (secoli XVI-XVII). In: Ateneo Veneto, CLXXVIII, 7-95. Damaska, M. R. (1991): I volti della giustizia e del potere. Analisi comparatistica del processo. Bologna. Ferrari, L. (1889): Giammaria Bertoli vicentino, consultore della veneta Repubblica. 1688). Gaudemet, J. (1989): II matrimonio in Occidente. Torino (Paris 1987). Goody, J. (1995): Famiglia e matrimonio in Europa. Bari. Hirschman, A. O. (1979): Le passioni e gli interessi. Milano. Hunecke, V. (1997): II patriziato veneziano alia fine della Repubblica. Roma. Le Bras, G. (1979): La chiesa e il villaggio. Torino. Lombardi, D. (1996): Fidanzamenti e matrimoni dal Concilio di Trento alle riforme settecentesche. In: Storia del Matrimonio (a cura di De Giorgio, M. e Klapish-Zuber, Ch.). Bari, 225-227. Mara vail, J. A. (1984): Potere, onore, elites nella Spagna del secolo d'oro. Bologna. Povolo, C. (1992): Polissena Scroffa, fra Paolo Sarpi e il Consiglio dei dieci. Una vicenda successoria nella Venezia degli inizi del '600, in Studi offerti a Gaetano Cozzi. Venezia, 228-229. Povolo, C. (1996): II processo Guarnieri. Buie-Capodistria, 1771. Capodistria. Ribordy, G. (1998): Mariage aristocratique et doctrine ecclesiastique: le temoignage du rapt au Parlament de Paris pendant la guerre de cent ans. In: Crime, History and Society, 1, vol. 2. 29-48. Riebet, D. (1998): Lo spirito delle istituzioni. Esperienze costituzionali nella Francia moderna. Bari. Rouland, N. (1991): Aux confins du droit. Paris. Rouland, N. (1992): Antropologia giuridica. Milano. Rouland, N. (1995): L'Etat fran?ais et le pluralisme. Paris. Torcellan, G. F. (1967): Dizionario biografico degli italiani, 9, 607. Ungari, P. (1974): Storia del diritto di famiglia in Italia. Bologna. Van Caenegem, R. C. (1995): Introduzione storica al diritto privato. Bologna. Vigato, M. (1997): II monastero di S. Maria delle Carceri, i comuni di Gazzo e Vighizzolo, la comunitä atestina. Trasformazioni ambientali e dinamiche socio-economiche in un'area del basso Padovano tra Medioevo ed etä moderna. Padova. prejeto: 1998-09-25 UDK 173:282(450.34)" 16/17" 262.4:173"15" OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE (BENEŠKA REPUBLIKA, 17. - 18. STOL.) Claudio POVOLO Univerza v Benetkah, Oddelek za zgodovinske študije, IT-30124 Venezia, Calle del Piovan o.Gritti, San Marco 2546 IZVLEČEK Razmerje med sistemi oblasti in močjo institucij se znajde na odločilni preizkušnji v odnosih med posvetno in cerkveno oblastjo. Spori, odločitve, doktrinalne in pravne razlike, ki jih obe oblasti izražata na različnih področjih družbenega in političnega življenja, so predvsem posledica sprememb, do katerih je prihajalo na antropološkem in in političnem področju in ki so pritiskale neposredno na življenje in strukture institucij v želji, da jih prilagodijo trenutnim interesom. V okviru odnosov med posvetno in cerkveno oblastjo predstavlja poročna politika nekakšen lakmusov papir, ki odseva naravo in globino sporov, ki prihajajo posebej do izraza v 17. in 18. stoletju. Obljuba zakona, nezakonite in tajne poroke so le nekatere od institucij, ki postajajo vse bolj zanimive za državno oblast v skrbi za zaščito celovitosti družinskih premoženj in njihovega pravilnega prenosa z ene generacije na drugo. Iz nekaterih pravnih mnenj izpod peresa svetovalcev v službi Beneške republike je mogoče razbrati razsežnost teh pojavov in njihovo težavno uresničevanje v politični situaciji, za katero je bila značilna izključna vladavina omejenega kroga plemstva. Neobičajni dogodek Francesco Brigo je živel v majhni vasi Granze di Vescovana na območju Padove, ki je sodila pod sodno oblast podestata v Estah.1 Peščica hiš, stisnjenih okoli župne cerkve, majhna skupnost, ujeta v gosto mrežo poljskih poti, ki so prepredale prostrano planjavo polj in kanalov. V tej ravni in skoraj opusteli pokrajini bi zunanji opazovalec z lahkoto in brez posebno izostrenega čuta za opazovanje zaznal več kot očitne znake velike beneške in mestne posesti. Podobno kot večina drugih vasi, ki so 1 Dogodki, ki jih navajamo v teh prvih odstavkih, so vzeti iz nasveta, ki ga je napisal grof Giovan Maria Bertoli dne 6. januarja 1697 (po beneškem štetju?) in je shranjen v beneškem Državnem arhivu (=ASV), Consultori in iure, snopič 149, po datumu. Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 bile raztresene v bližnji okolici, tudi ta vasica še zdaleč ni odražala potez, značilnih za skupnost drobnih kmetijskih posesti ali skupnega premoženja; krajina, v katero se je s svojimi skromnimi domovi, s slamo kritimi hišami in z gosposko hišo na videz povsem stapljala, je namreč že pripadala tistemu velikemu delu nižine, ki se je od vznožja Euganijskih in Bericijskih gričev raztezala proti Adiži in se od tam na široko razpirala proti dolgemu toku reke Pad.2 Za prigodo, katere protagonist je bil Francesco Brigo, bi lahko mirno trdili, da je bila dokaj nenavadna. Prav tako nenavadni so bili tudi dogodki, zaradi katerih je cela zadeva vzbudila pozornost in končala na delovni mizi uglednega pravnika, ki je v tistih letih opravljal dolžnosti pravnega svetovalca Beneške republike. Začelo pa seje pri beneškem predstavniku v Estah, ki je za vso stvar zvedel prvi, brez oklevanja ocenil, da je zadeva resna, in se temu ustrezno odločil o tem obvestiti senat, enega glavnih upravnih organov Dominante. Primer, v katerega so bile neposredno vpletene cerkvene oblasti, je bil zatem, kot se je pogosto dogajalo, ko je šlo za zadeve z določeno politično in pravno težo, predan v presojo enemu pravnih svetovalcev, ki naj bi dogodek ocenil in o njem podal svoje mnenje. Grof Giovan Maria Bertoli je takrat že nekaj let opravljal dejavnost pravnega svetovalca. Mnenja, ki so jih od njega zahtevali organi, kot sta senat in svet desetih, so običajno zadevala področja, ki so zaradi svoje posebne narave predpostavljala ali kakorkoli dopuščala prekrivanje interesov in jurisdikcije cerkvenih in posvetnih oblasti.3 Svojo dejavnost je opravljal z veliko tehničnega in pravnega znanja, dasi-ravno je bilo v njegovih mnenjih le redko zaznati tisto intelektualno in politično napetost, kije vse bolj prihajala do izraza v takrat že utrjeni beneški kulturni tradiciji svetovanja. Seveda si je pri svojem delu dotlej nabral že široko kazuistiko nasvetov, ki je zadevala najrazličnejše primere. Večkrat je posegel tudi na področje porok, pri tem pa vedno izkazoval določeno pojasnjevalno in ideološko ravnotežje.4 Dogodka, katerega protagonist je bil Francesco Brigo, pa Giovan Maria Bertoli 2 Za boljše razumevanje družbenih in gospodarskih razmer v južnem delu padovskega okrožja, predvsem pa tamkajšnjih družbeno-gospodarskih sprememb, glej Vigato (1997). 3 Številni Bertolijevi nasveti so shranjeni v ASV, Consultori in iure, snopiči 139-160 (leta 1685-1707). Snopiči so največkrat opremljeni s končnim kazalom po posameznih področjih, medtem ko predstavlja snopič 158 nekak Index generalis vseh nasvetov, ki so bili napisani pred tem. O Bertoliju in njegovi svetovalski dejavnosti glej Ferrari (1889). Ko Ferrari omenja Bertolijevih "tisoč petsto nasvetov", pravi: "Manjka le nekaj nasvetov od naštetih v kazalu, med katerimi pa so za nekaterimi od njih ostale sledi, ki dajejo slutiti, da jih je nekdo, kdove kdaj in kdove zakaj odstranil" (1882, 82). Med izginulimi nasveti (ali skoraj zagotovo preloženimi v kak drug snopič ali fond za dodatno konzultacijo) je tudi tisti, verjetno dokaj zanimiv, ki zadeva upravo in veroizpoved na Peloponezu (označen z dokumenti 252-293 v snopiču 140 /leta 1686-1688/). O Bertoliju glej tudi kasnejši kratek zapis izpod peresa Torcellana (1967, 607). 4 Glej na primer nasvet z dne 24. novembra 1689 (ASV, Consultori in iure, snopič 140) o primeru dveh tajnih porok z območja Bresce, ali kasnejšega z dne 28. avgusta 1692 (Ibidem, snopič 143), ki zadeva primer razdevičenja in prelomljene obljube poroke v Istri. j Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 nikakor ni mogel dojeti. Ob branju poročila estenskega podestata, ki ga je bil prejel ob koncu leta 1697, je bilo na prvi pogled resda videti, kot da bi šlo za eno običajnih poročnih zadev, ki so prihajale na naslov cerkvenega ali posvetnega sodišča zaradi vedno znova prelomljenih obljub zakona ali zaradi nenadnih razkritij nezakonitosti zvez, sklenjenih, ne da bi upoštevali določene formalnosti, predvidene s Tridentin-skim koncilom. V resnici pa je Bertolija tokrat najbolj osupnil presenetljiv izid tega primera, zaradi česar je povsem izgubil vso svojo običajno umirjenost. V svojem nasvetu je Giovan Maria Bertoli za senat najprej povzel celoten razvoj dogodkov. Francesco Brigo je imel ljubezensko razmerje z mlado Domenico Fran-cato. Pred začetkom razmerja sta si menda izmenjala klasično obljubo poroke, vendar je kmet iz Granze di Vescovano svojo pozornost prav kmalu preusmeril v drugo mladenko, neko Barbaro Malacarne, do katere je že takoj na začetku gojil resne namene in se z njo že kmalu tudi uradno zaročil. Zapuščeno dekle se je kmalu zatem odločilo, da uveljavi svoje domnevne pravice in s formalnim aktom, ki gaje vložila pri cerkvenem sodišču v Padovi, spodbijala novo zvezo, ki jo je njen verolomni snubec tedaj že nameraval tudi dokončno okronati. Francesco Brigo je bil trdno odločen doseči svoj cilj in se ni zmenil za formalni ugovor svoje nekdanje ljubice. Vaškega kurata je zaprosil, naj mu vsemu navkljub omogoči poroko z Malacarnejevo, vendar ga je ta, kot je bilo povsem jasno pričakovati, zavrnil (očitno zato, ker mladenič ni razpolagal s potrebnimi potrdili o prostosti, ki jih je izdajala prav škofovska kurija). Bigo se ni vdal. Lahko bi se bil sicer odločil za preizkušeno formulo: z nevesto bi se nenapovedano pojavila pred istim duhovnikom (lahko celo med nedeljsko mašo) in si na hitro izmenjala obojestransko željo, da se združita v zakonsko zvezo. Vendar se je Brigo - in tu Giovan Maria Bertoli ni mogel skriti svoje osuplosti - odločil, da to občutljivo vprašanje, ki ga je zadevalo tako zelo od blizu, reši bolj pragmatično in poseže po kulturni tradiciji, iz katere je izhajal: po nekakšnem vaškem zakonu, ki je očitno še zmeraj živel celo v tisti brezmejni ravnici, podložni načelom plemiške posesti in njene logike prilaščanja in oblasti. Potem ko je spregledal oziroma se izognil vsem cerkvenim določilom, seje mladi kmet iz Granze di Vescovana zatekel po pomoč k osebi, ki je v vasi še zmeraj predstavljala dobršen del oblasti. Odšel je torej k vaškemu kovaču, s katerim seje najprej posvetoval in si zagotovil njegovo sodelovanje, potem pa se je s svojo izbranko podal na vaško pokopališče, ki je s svojimi grobovi in križi ovijalo župno cerkev. Na tem mestu, ki je za vso skupnost poosebljalo kraj, v katerem so se preteklost in sedanjost, svetost in posvetnost simbolno intimno stapljale in s tem zaznamovale njegovo kulturno identiteto, je kovač opravil (in o tem izdal tudi pisno potrdilo)5 to, 5 Izjemno zanimiva so opažanja, ki jih je o liku kovača zabeležil Gabriel Le Bras: "Nekateri poklici, kot kovač ali mlinar, so imeli posebno moč nad svojimi strankami, predvsem pa so prišli do izraza na političnem področju. Vse do konca 19. stol. je bila prav kovačija eno od zbirališč kmetov, 'moška Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 kar v očeh Giovan Marie Bertolija ni mogli biti drugo kot povsem nerazumen obred. Francesco Brigo in Barbara Malacarne sta si pred človekom, ki sta mu očitno priznavala oblast na verskem in civilnem področju, in v prisotnosti tistih nemih prič, ki so po njunem prepričanju še zmeraj dajale pečat svetosti in zakramentalnosti vaškim obredom in običajem, izmenjala prstana in obojestransko željo, da se združita v trajno zvezo. V svojem nasvetu je Giovan Maria Bertoli povzel to, čemur bi lahko rekli tradicionalni okvir dogajanja: pritožba prve mladenke na cerkveno sodišče, domnevna veljavnost Brigove obljube, dekletovo možno razdevičenje in končno potencialna pritožba na posvetno sodišče z odškodninskim zahtevkom. Glede na kasnejši razvoj dogodkov v primeru Bertoli pa mu nikakor ni uspelo najti logične razlage, s katero bi te dogodke opravičil, in ob tem ni skrival svojega nepričakovano trdega stališča, češ da bi morala posvetna oblast odgovorne ostro kaznovati: "... prevzeti vlogo duhovnika, delovati na pokopališču, opraviti poroko z izmenjavo prstanov in o tem izdati potrdila, je noro; gre ali za burlesko ali za omalovaževanje vere, še več, za žalitev duhovniške vloge in s tem ugleda Cerkve. Tolikšnega prezira do tako pomembnih zadev katoliški vladarji ne dopuščajo in če sta za pomanjkljivo spoštljivost do svetih templjev ali izkrivljanje molitev potrebna bič in ostrina sodišč, naj to toliko bolj velja za onega, ki zlorabi zakramente, te temelje naše svete vere. Še več. Če je po različnih odredbah častitljivega senata predvidena huda kazen nravstvenega sodišča, na območju Terraferme pa javnih predstavnikov za vse, ki se s svojo nevesto in pričami pojavijo pred župnikom in rečejo, prvi: to je moja žena, druga pa: to je moj mož, samo zato, ker se tovrstna formalnost razlikuje od tega, kar določa sveti Tridentinski koncil, kaj je sploh mogoče reči o zadevnem primeru, kjer vlogo duhovnika meni nič, tebi nič prevzame posvetni človek? Oba, Brigo in kovač zato zaslužita kazen, in sicer tako zaradi vsebine, kot zaradi oblike, in seveda tudi v opozorilo drugim..."6 Z vrhov svoje pravne razgledanosti in učenosti Giovan Maria Bertoli seveda ni mogel dojeti kulturnih razsežnosti dogodka, ki je izviral in črpal ves svoj smisel v zakramentalnem dojemanju sorodstva in v religioznosti, ki se je v predhodnih stoletjih predvsem v kmečkem okolju intimno zlivala z duhom in življenjem skupnosti.7 Kljub očitnim kulturnim in političnim spremembam, do katerih je začelo prihajati v 16. stoletju in ki jih je Trindentinski koncil, nedosledno sicer, a vendarle sprejel in . pralnica', kovač sam pa je užival velik ugled. Običajno je bil v vasi to edini obrtnik, ki je obdeloval železo, zato je opravljal tudi dela kolarja in podkvarja. V resnici pa gre njegovo priljubljenost pripisati drugim dejavnikom: "Pogosto so se ljudje zatekali k njemu zato, ker je bil obenem tudi vrač, ranocelnik, zdravnik in veterinar." (Le Bras, 1979, 140). 6 ASV, Consultori in iure, snopič 149, 6. januar 1697. 7 Značilni primer obrednosti, povezane s kulturnimi koncepti skupnosti, je na primer dogodek, ki gaje za simpozij obdelal L. Pavanetto. Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 interpretiral, je ta podoba sveta in družbe uspela preživeti in se obdržati (na videz nedotaknjena) še celo stoletje, dasiravno v družbenem in gospodarskem kontekstu, katerega koncepti so ji bili v bistvu tuji.8 Sistemi oblasti in oblast institucij: nekatere težave Odnos med sistemi oblasti in oblastjo institucij seveda ne predpostavlja neposrednega odnosa med institucionaliziranimi in dejanskimi oblastmi, je pa kljub temu nabit s pomeni in simboliko, ki prihajajo do izraza predvsem v sposobnosti (ali hotenju) jurisdikcijskih in konstitucionalnih krogov, da interpretirajo in asimilirajo pobude, ki prihajajo iz različnih družbenih sredin in ki uspejo, pogosto uspešno, uveljaviti ali na kakršenkoli drug način izraziti svoj vpliv na dejansko življenje institucij.9 Sintagma sistemi oblasti naj bi namreč izpostavila naravo in antropološke posebnosti družbenih sil, ki so, prav zahvaljujoč svojim značilnostim (očitno spremenljivih in različno pestrih v zgodovini), institucionalno oblast oblikovale. Če je z nastankom vse močnejših in vplivnejših državnih tvorb v moderni dobi po eni strani samoumevno, da pojem institucije neizogibno teži k vse večjemu soočenju s široko dejavnostjo javnih in upravnih struktur, ki dosežejo v 19. stoletju svojo končno obliko (ne pa tudi take, ki bi povsem ustrezala zapletenemu družbenemu dogajanju), je prav tako tudi res, da lahko z zasukom perspektive (ne nujno na žabjo) zgodovinsko raziskovanje pogosto postavimo v tako interpretativno dimenzijo, v kateri se institucionalna realnost, recimo temu tako, razkrije in pri tem pokaže na posebnosti svoje narave in zgradbe, predvsem pa na naravo svojih sporov.10 8 O teh vprašanjih glej Bossy (1990) in Bossy (1998). 9 Gre torej za interpretacijo, ki se v veliki meri poslužuje pravne perspektive, ne da bi se pri tem omejevala na formalistične vidike načetih vprašanj. Kot pravi Denis Richet, "velika večina oseb - recimo ljudi 20. stol. - razume pod tem pojmom ('institucije') realnost, ki je sicer omejena, zato pa pomembnejša. Razlaga v slovarju pravi, da so 'institucije' 'temeljni zakoni, formalni ali materialni ustroj, na katerem je grajena država...'; vendar je treba pri tem paziti, da se izognemo omejitvam, ki jih ta metoda vsebuje: če naj bo zakon 'temeljni', ne sme biti iztrgan iz duhovne in politične, intelektualne in socialne, gospodarske in verske sredine, ki naj bi jo odseval, a na katero naj bi tudi vplival." Po mnenju tega francoskega zgodovinarja je namreč treba "evolucijo stvari iskati onkraj abstraktne fasade tekstov ali pisarniške sivine, povezati zgodovino zakonov in uredb s spremenljivim življenjem družbe in države, posvečati manj pozornosti institucijam kot takim in več njihovemu 'duhu' oziroma njihovi notranji logiki in zgodovinski doslednosti." (Richet, 1998, 3-4). Zgodovinski pogled torej, ki upošteva globoko povezanost institucionalnih oblasti z dejanskimi (glej na primer odlomek, posvečen 'telesom', Richet, 1998, 93-105) in njihov vzajemni vpliv, ki pa domnevno vendarle predvideva določeno razumevanje institucionalne zgodovine (in morda samega pojma institucij), pa čeprav obrzdane z nevidnimi zankami pravno-publicistične perspektive (glej na primer Richet, 1998, 63-64, kjer avtor govori tudi o "zankah institucionalne zgodovine"). 10 Lep primer takega zasuka perspektive najdemo v delih Norberta Roulanda, v katerih avtor raziskuje močno prisoten pravni pluralizem, ki je bil v družbi razširjen kljub domnevnemu uveljavljanju državnih tvorb (Rouland, 1992); glej tudi (predvsem) Rouland (1991) in Rouland (1995). Vendar Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 V okviru odnosov med sistemi oblasti in oblastjo institucij zavzemajo pomembno mesto odnosi med državo in Cerkvijo oziroma med posvetno in cerkveno oblastjo. O tem vprašanju je bilo napisanih veliko študij, o njem je bilo veliko razprav, tako daje pravzaprav preraslo v eno osrednjih tem zgodovine institucij in družbe. V tej luči predstavljajo zapleti, do katerih je prihajalo predvsem od 18. stol. dalje na občutljivem področju poročne tematike, dragocen lakmusov papir, ki usmerja k bistvu nekaterih problemov, načetih na simpoziju. Cilj našega razmišljanja in izbrane kazu-istike (vzete iz beneškega primera) je torej zakoličiti in razčleniti nekatera vprašanja, ki neposredno zadevajo odnose med sistemi oblasti in oblastjo institucij. Država, Cerkev in poročna politika Nasprotja in spori med posvetno in cerkveno oblastjo so v moderni dobi dosegli tako silovitost, da so zajeli tudi nekatera najpomembnejša področja družbenega življenja. Tako intenzivnost kot zapletenost obstoječih odnosov med oblastema (ne glede na samoumevno dihotomijo in občasno konvergenco ciljev) silita v razmislek o naravi in natančnem pomenu, ki ga gre pripisati pojmoma države in Cerkve, tvorbama, ki se kažeta predvsem kot institucionalni strukturi s hierarhičnim profilom, ki, preden sploh lahko uveljavita svoj neposredni vpliv v družbi, iz nje najprej zrasteta, črpata svoj smisel in se v njej razvijeta. Razmišljanje o konkretni naravi sporov med oblastema, čeprav omejeno na pomembno poročno področje, pa navsezadnje pomeni vstopiti v enega tistih zgodovinskih vozlišč, ki nudijo najbližjo pot do razumevanja življenja institucij v moderni dobi. Dogodek, katerega podjetni protagonist je bil Francesco Brigo, se očitno navezuje na družbene prakse, pravno tradicijo in verske običaje, ki ne le da so v stoletju pred tem s svojo trdoživostjo in zakoreninjenostjo predstavljale tisto zakramentalno pojmovanje poroke, ki se je vključevalo v neke vrste sorodstveno religioznost, dokaj razširjeno v vseh družbenih slojih, temveč so do neke mere oblikovali kulturni in interpretativni substrat, v okviru katerega sta cerkveno pravo in sama poročna doktrina izoblikovala svoj učeni elaborat. Tridentinski koncil se tem kulturnim tradicijam ni povsem izognil, pač pa je postavil nova pravna določila, ki naj bi s svojo večjo strogostjo preoblikovala institucijo poroke, kot pravilno opozarja John Bossy, "iz družbenega procesa, za katerega Cerkev jamči, v cerkveni proces, s katerim Cerkev upravlja" (Bossy, 1990, 31). V resnici so se spremembe povsem uresničile šele v daljšem časovnem obdobju, in Roulandova perspektiva po mojem mnenju ne priznava možnosti uveljavljanja in redefinicije družbenih ravnovesij, ki jih predvsem od prejšnjega stoletja dalje oblikujejo državne institucije. Navsezadnje je prav ta možnost vzpodbudila uveljavitev pravne govorice zakonika in jasno prevlado centra nad periferijo (in njenimi običaji in zakoni). Za ta vprašanja glej Damaska (1991) in Van Caenegem (1995). Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 sicer predvsem zaradi močnega odpora - najbolj je prišel do izraza na podeželju - do poročne doktrine, ki je s svojimi novimi pravili poroko v bistvu oddaljevala od intimno zakramentalnega pojmovanja življenja in medosebnih odnosov (Bossy, 1998, 18-19). Končni cilj nove poročne doktrine, ki so jo izoblikovali na Tridentinskem koncilu in ki se je, resnici na ljubo, zelo previdno in z veliko mero občutka uveljavljala nad že utrjenimi družbenimi običaji, je bil ublažiti zahteve po redu in nadzoru v družbi, ki je bila podvržena globokim spremembam, kar naj bi dosegli s premišljenim ohranjanjem družbenih ravnotežij in reda, izvirajočih iz kulturnega substrata, ki je bil v tradicijah in obrednosti globoko zakoreninjen, na pravni in formalni ravni pa komajda zaznaven.11 Tridentinski doktrinami elaborat s področja porok je včasih odkrito, vsekakor pa kot problem, ki je v svojih domnevnih razsežnostih in morebitnih posledicah politično pomemben tako za posvetne kot za cerkvene oblasti, vzpodbudil razkrivanje družbenih pojavov, ki so dotlej sobivali, pogosto v miru, vsekakor pa brez večjih napetosti, z razredno strukturo, ki je na antropološki in politični ravni črpala svojo ideološko upravičenost v globokem pojmovanju časti in privilegiranega statusa (Maravall, 1984, 75-86). V 17. stol., še bolj pa kasneje, so poročno politiko dojemali predvsem skozi pojave, ki so, podobno kot nezakonite poroke denimo, veljali za nevarne, če ne celo žaljive za zakonito oblast, ali pa, kot v primeru tajnih porok, za vir družbenega nereda oz. kako drugače moteče za brezhiben in nemoten prenos premoženja. Nezakonite in tajne poroke so tako prerasle v pomembno odprto politično vprašanje poma-lem v vsej Evropi (Gaudemet, 1989, 233-234). Družbeni običaji, ki so jih vse dotlej sprejemali ali bili do njih vsaj strpni in ki so imeli pomembno vlogo pri vzpostavljanju razrednih ravnovesij, so se naenkrat pokazali v svoji novi, negativni in potencialno nevarni razsežnosti. Postopoma je posvetna oblast zahtevala in razširila svoje jurisdikcijsko področje na vprašanje (poročne politike), ki je bilo vse dotlej v izključni pristojnosti cerkvenih oblasti. Država in Cerkev sta se torej znašli v situaciji, ko sta bili prisiljeni redefinirati svoja stališča in želje. Spori, ki so se vneli (v nekaterih primerih pa, nasprotno, potuhnili), pa pričajo, da ni šlo za obrobno vprašanje, temveč da je, daleč od tega, da bi odločilno zaznamovalo kompleksno politično strategijo, za katero so bile značilne strankarske igre ali poenoteni cilji obeh oblasti, v končni fazi šlo za veliko več, za redefinicijo ali, nasprotno, ohranjanje nespremenjenih družbenih ravnovesij skozi postopno uresničevanje posameznih želja. 11 John Bossy s tem v zvezi opozarja, da "veliko argumentov potrjuje stališče, češ da tridentinske enovitosti ni oviralo toliko vnovično vdajanje grehu na individualni ravni ali odpor protestantov kolikor notranja razhajanja družbe, v kateri je bilo sorodstvo najpomembnejša družbena vez, pravica do krvnega maščevanja, čeprav 'nadzorovana', pa cvetoča družbena dejavnost" (Bossy, 1998, 11). Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 Grazianov odlok Ko so leta 1765 ugovori Bortola Rocca iz Rovinja končno prišli do beneškega vrhovnega sodišča, bi zanj mirno lahko rekli, da sodi med tiste številne družinske očete (ki so se jim z leti pridružili še mnogi drugi), katerih čast je bila ranjena ne toliko zaradi hčerinega obnašanja (ki bi ga tudi sam sicer nikoli ne označil za brezhibno), kolikor zaradi možnosti, ki jih je cerkvena poročna doktrina puščala brezvestnim moškim oziroma vsem, ki zaradi računice ali čustvenega razpoloženja niso bili več pripravljeni držati dane besede, da se svojim obveznostim izognejo. Zgodba Giovanne Rocco nam je poznana iz kratkega in vsebinsko polnega poročila s številnimi pravnimi opombami izpod peresa strokovnega svetovalca, ki so ga, potem ko so zahtevki dekletovega očeta prepotovali dolgo in ovinkasto institucionalno pot, kot običajno prosili, da poda svoje mnenje o primeru, ki je tako od blizu zadeval krhko in na videz nejasno mejo med cerkveno in posvetno sodno oblastjo.12 Giovanna seje zaročila z Antoniom Binussijem, prav tako iz Rovinja. Šlo je za uradno zaroko, ki so jo slavili tedaj že daljnega leta 1757 v družbi prijateljev in sorodnikov; za dejanje, s katerim je bila pred celotno skupnostjo potrjena obveza, ki sta jo mlada človeka z vzajemno obljubo poroke prevzela drug do drugega. Vendar se stvari niso odvijale, kot bi bilo treba. Antonio je začel kmalu zahajati k drugemu dekletu, Eufemiji Surtichi, in vsi protesti (verjetno tudi grožnje) njene družine so bili zaman. Zato so se zatekli k institucionalnim potem - in doživeli popolno zmagoslavje. Cerkvena sodišča so Giovanni in njeni družini izrekla pozitivne razsodbe kar na treh ravneh. Zaroko med mladenko in Antoniom Binussijem je kot povsem zakonito spoznala najprej škofijska kurija v Poreču (pod čigar jurisdikcijo je sodil Rovinj), zatem metropolitska kurija v Vidmu in na koncu še sama apostolska nun-ciatura. Antono Binussi bi torej moral ne le izpolniti obvezo do Giovanne Rocco, temveč ne bi smel nikoli več skleniti zveze z nobeno drugo žensko. Zaroka, torej uradno dejanje, s katerim se mlada dva zavezujeta, da se bosta v bolj ali manj določeni prihodnosti poročila, je torej teoretično tudi še po sprejetju doktrine, ki se je izoblikovala na Tridentinskem koncilu, ohranila značaj sakralnega, podobno kot ga je imela preteklih stoletjih. Preko svojega prava in svojih sodišč pa je Cerkev vedno znova potrjevala zavezujoči značaj tega, kar je mogoče razumeti kot pogodbo, podpisano pred celotno skupnostjo. V resnici pa je po sprejemu nove poročne doktrine v samem koncilu prišlo do temeljitih sprememb: čeprav je prava in zakonita zakonska zveza (ki so ji pred koncilom rekli sponsali de praesenti, da bi jo ločili od zaroke oziroma sponsali de futuro) še naprej slonela na obojestranski izmenjavi privolitve mladoporočencev, je 12 ASV, Consulted in iure, šk. 230, 23. februar, 1764. Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 bilo treba obred odslej opraviti pred domačim duhovnikom in v prisotnosti vsaj dveh prič.13 Kljub temu, da so sponsali de future ohranili svojo obvezujočo naravo do skupnosti, so v resnici v trenutku, ko se je končna izmenjava privolitev preselila v cerkev in v prisotnost duhovnika, začeli izgubljati tisto bistvo, ki je bilo značilno zanje na samem začetku (Lombardi, 1996, 225-227). Nova institucionalna podoba zakonske zveze je dokončno potrdila razkol med pogodbo in zakramentom, med pojmoma, ki sta v okviru skupnosti stoletja dolgo sobivala v okviru religioznega pojmovanja sorodstva in prijateljstva. Cerkev je seveda bdela nad spoštovanjem obveznosti, ki so izhajale iz zaroke (in s tem obojestranske in zavezujoče izmenjave privolitev za prihodnost); tako imenovana potrdila o prostosti, ki jih je izdajala škofovska kurija, pa bi morala tudi v praksi preprečevati, da bi osebe, ki so se z uradno zaroko že zavezale, lahko sklenile zakonsko zvezo z drugo osebo, in jih pirsiliti, da bi spoštovale pogodbeno obvezo, sklenjeno med družinama ali skupinama. A le kako je bilo mogoče preprečiti zlorabe v družbi, kije bila družbeno in gospodarsko tako globoko razklana?14 Poročna določila, ki so jih sprejeli na Tridentinskem koncilu, so bila namreč samo na videz stroga. Tudi tokrat namreč niso dokončno sankcionirali tako imenovanih nezakonitih porok, tistih torej, ki so jih opravili, ne da bi spoštovali vse predvidene pravne formalnosti, ki sicer niso posegale v bistvo zveze (to so zagotavljale svobodna izmenjava vzajemne privolitve, prisotnost duhovnika in prič), so pa bile potrebne kot dokazilo njene dopustnosti (Lombardi, 1996, 221). Po sprejemu tridentinskih odredb se je bistvo pojmovanja tajnosti vsaj na formalni ravni v resnici močno spremenilo. Če jo je pred tem opredeljevala odsotnost vsakršne oblike javnosti ob izmenjavi privolitev med mladoporočencema, jo je po Tridentinskem koncilu določala odsotnost tako imenovanih oklicev, ki jih je bilo treba obešati na cerkvena vrata tri nedelje zapored (Bossi, 1990, 30-31). Cerkvene institucije so tako postale pravi porok veljavnosti bodoče zveze. Seveda pa bi bilo zavajajoče prekomerno izpostavljati vlogo Cerkve pri odtego-vanju globoko zakoreninjenih družbenih običajev. Tridentinska poročna določila -tako kot obvezno vzdrževanje cerkvenih registrov za vse duhovnike - so namreč odsevala potrebo (izraženo z različnih strani) po soočenju z globokimi družbenimi in gospodarskimi spremembami, ki so terjale budnejši nadzor predvsem nad ideološkim prenosom genealoških in premoženjskih vrednot.15 Nezakonite poroke so v prvi vrsti odsevale napetosti, ki so od nekdaj obstajale med mlajšimi in starejšimi generacijami, med tistimi, ki so posamezne sorodstvene 13 O oblikovanju tridentinskega odloka Tametsi prim. Gaudemet, 1989, 213-221. 14 S tem v zvezi glej kritične opombe redovnika Paola Sarpija v nasvetu, ki gaje napisal ob zapletenem primeru, v katerega je bila kot protagonistka vpletena mlada Polissena Scroffa (Povolo, 1992, 228-229). 15 O kulturnem pomenu teh sprememb glej Hirschman (1979). Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 skupine vodili, in tistimi, ki so jim bili, predvsem po neposredni filiaciji, podrejeni; med tistimi torej, ki so razpolagali s premoženjem in ohranjali kulturne vrednote, v katerih so se razpoznavali in za katere so se čutili odgovorne, podobno kot so se čutili odgovorne za njihov prenos, in onimi, ki naj bi te dobrine in vrednote prevzeli (z zakonitim ali testamentnim dedovanjem). S tem ko je institucija poroke (skupaj s testamentnim dedovanjem) opredelila zavezništva in sorodstva, je obenem določila naravo in posebnosti medgeneracijskih odnosov. Za odpravo kakršnekoli oblike tajnosti bi torej zadoščalo, da bi jasno opredelili vlogo poglavarja sorodstvene skupine in zakonitost zakonske zveze pogojevali tudi s pristankom družinskega očeta.16 Možno je, da v primeru nezakonitih porok Cerkev ni prevzela posebno ostrih ukrepov (za njihovo ukinitev) zato, ker se je zavedala, da bi morala nova poročna zakonodaja, če naj bi jo sprejeli in ponotranjili vsi družbeni razredi, vsebovati določeno mero prožnosti in nedorečenosti. Domneva sicer ni brez določene logike, vendar ne pojasnjuje, zakaj je poročna doktrina, sprejeta v Tridentu, ohranila določeno vsebinsko nedorečenost. Zelo verjetno so nezakonite poroke (poimenovane z dikcijo, ki je očitno prišla z vrha) odsevale družbene običaje in kulturno tradicijo, ki so bili globoko zasidrani v družbi, ki je temeljila na statusu in časti; v družbi torej, kjer so s porokami v prvi vrsti potrjevali zavezništva in nove sorodstvene vezi, a tudi določali mesto, ki ga je posamezna družina zasedla na družbeni lestvici. Z vsako poroko so se tako nanovo vzpostavljala premoženjska ravnovesja, včasih tudi pomembni premoženjski prenosi. V primerih pa, ko je prišlo do navzkrižnih interesov med bogastvom in častjo, je lahko prav prožna poročna zakonodaja nejasnih obrisov pripomogla k sklepanju ne vedno brezhibnih zavezništev.17 Verjetno je celo dokaj razširjena praksa prostovoljnih ugrabitev, ki se je negotovo spuščala na področje generacijskih sporov in se oprijemala na klenost vrednot, povezanih z žensko častjo (ugrabljeno 16 Ob tem naj opozorimo, da so v srednjeveški družbi nekatere pravne institucije, kot sta bili očetovska oblast in testamentarno dedovanje, uzakonjevale prehod dobrin z ene generacije na drugo samo s smrtjo tistega, ki jih je posedoval (in ne s poroko onega, ki je zapustil družino). To pa je predstavljalo strog nadzor nad generacijo, ki naj bi upravljanje z dobrinami prevzela. Tak nadzor je očitno močno vplival na poročne in dedovalne odločitve. Vse to pa navaja na domnevo, da so močnejše plemiške družine, ki so v svojih rokah držale politično in cerkveno oblast, z lahkoto ne le vplivale na poročne odločitve svojih otrok, temveč tudi izničile zveze, ki so nastale na tajen ali nezakonit način. Odločitev Tridentinskega koncila, da očetova privolitev ni več ključnega pomena za veljavnost poroke, je bila torej sprejeta v želji, da bi institucijo poroke razbremenili pretirane togosti in s tem dopustili kontinuiteto družbenih običajev, ki so bili še zmeraj zelo živi. 17 Angleški raziskovalec James Casey je s tem v zvezi dejal: "Poročni doktrini katolikov in protestantov sta težili k zbliževanju, vendar sta se obe prilagajali družbi, ki sta ji bili namenjeni. Zaroka in nezakonita poroka sta verjetno lahko računali na določeno mero strpnosti samo v nekaterih skupnostih. Ena od obeh strani je morala najprej začutiti določeno negotovost glede prave narave mesalliance, t.j. poroke z osebo iz nižjega družbenega sloja. Na sredozemskem območju sta obstajali dve konfliktualni hierarhiji, čast in bogastvo, cerkvena sodišča pa so s svojimi posegi te napetosti blažila...; kot posledica pa se je začelo v družbi, ki je slonela na rodovnih zvezah, počasi širiti nezaupanje do oblasti" (Casey, 1991, 135-136). Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 dekle, ki ga ugrabitelj potem ni poročil, je doletela sramota), služila redefiniranju samo na videz trdnih družbenih hierarhij.18 Na spornem področju časti so torej nezakonite poroke igrale vlogo varovalke za popuščanje napetosti v družbi, ki je bila prepojena z vrednotami časti in posebnih pravic, ki so izhajale iz statusa. Zato morda ni slučaj, da je nezakonita poroka (ki je zelo pogosto sledila soglasni ugrabitvi) predstavljala način, kako zaobiti to, kar je bilo z vseh zornih kotov videti kot odločno nasprotovanje sorodstvene skupine, in da je pogosto sledila predhodni zaroki (sponsali de futuro) enega od obeh mladih ljudi. Pri tem pa so prišla povsem jasno na dan vsa nasprotja, ki jih je vsebovala tridentinska poročna zakonodaja. Le kako bi sicer zaroko, ki je bila izpeljana povsem uradno in v prisotnosti sorodstva obeh zaročencev in celotne skupnosti, lahko izničila poroka, ki so jo opravili nezakonito, jo izpeljali nenapovedano in celo brez pristanka samega mašnika? Pred to vprašanje so bila cerkvena sodišča postavljena že dolgo pred tridentinsko reformo, vendar je, kot rečeno, pojmovanje nezakonitosti odtlej doživelo globoko spremembo, v zadnjih desetletjih 16. stol., neizbežno pa po sprejetju novih zakonov, pa je paradoksalno prešlo v okvir poročne institucije, s katero so upravljale in jo nadzorovale cerkvene ustanove. Paradoksalno (če lahko tako rečemo) pa je bilo pri vsem skupaj dejstvo, da je prav tridentinska zakonodaja v resnici postavila ostrejšo mejo med zakramentom in pogodbo. Pred Tridentom je Cerkev razlagala zahteve in pričakovanja, katerih svetost in zakramentalnost sta izhajali iz obreda zaroke, ki je obenem predstavljal otipljiv dokaz pogodbenih obveznosti nove zveze pred skupnostjo. Po sprejetju odloka Tametsi in uvedbi cerkvenih formalnosti v poročne obrede je prišlo v celoti do izraza jasno ločevanje med zakramentalnim pojmovanjem poroke (potrjenim s svečanostjo v cerkvi) in njeno pogodbeno razsežnostjo (še zmeraj izraženo s sporazumi in dogovori, strnjenimi v obredu zaroke).19 Do para- 18 O ugrabitvah in ustrezni bibliografiji glej Ribordy (1998, 29-48). Dobra analiza sodnih predstavitev, v katerih avtor razkriva ugrabitev na institucionalni ravni, vendar ne da bi se poglobil v notranje povezave, ki so na družbeni ravni spornim ugrabitvam kljub vsemu zagotavljale legitimnost. Zanimive opombe vsebuje tudi Casey (1991, 129-133): "Tipična institucija ugrabitve se rodi iz ambivalence, značilne za dvorjenje v sredozemskh deželah. Katoliška Cerkev si je zakonito ugrabitev, s katero je bilo mogoče ohraniti zunanji videz, zagotovo izmislila zato, da bi olajšala spravo in preprečila krvna maščevanja med družinami. Nezakonite poroke so lahko računale na cerkveno zaščito samo v primeru, če niso bile v prevelikem razkoraku z družbenimi dogovori oziroma če so lahko zagotavljale uskladitev dveh konfliktnih pojmov družbene hierarhije, starejšega, ki je temeljil na časti, in novejšega, ki je temeljil na bogastvu. Ljubezen ali strast, ki se je tem dogovorom zoper-stavila, seje morala sprijazniti z izobčenjem..." O nekaterih zgovornih primerih zlorab ugrabitve s strani plemiških družin na območju Terraferme glej esej V. Cesca, objavljen med deli tega simpozija. 19 "Posebej je Tridentinski koncil izglasoval poročni kodeks, ki je bil v nasprotju s kolektivističnimi in kontraktualističnimi tradicijami sorodstvene morale, in s tem izničil poroke, ki niso bile opravljene javno pred duhovnikom... Vse to je bilo kasneje označeno kot silovit napad na zunajzakramentalne zaroke in fiangailles, ki so še naprej, v polnem 16. stoletju, izhajale iz kontraktualistične teorije o Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 doksa pa je prišlo v trenutku, ko je morala Cerkev priznati zakonitost zvezam, ki so bile opravljene nezakonito pred njenim predstavnikom, pa čeprav je pri tem nenehno izpostavljala pomen zakramentalnih obvez, ki so izhajale iz zaroke. Verjetno je prav zaradi razhajanja med pogodbo in zakramentom posvetna oblast posegla na področje, ki ga je Cerkev že stoletja dolgo tolmačila povsem samostojno. Lahko bi rekli, da se je Cerkev v trenutku, ko je kot tolmač novih družbenih pravil izoblikovala institucionalno jasnejši položaj poroke (ne da bi se pri tem odpovedala, kot smo videli, soočenju z atavističnimi kulturnimi tradicijami), znašla v težavah prav pri upravljanju s svojo običajno dejavnostjo posrednika in predelovalca družbenih vrednot in pritiskov; kot posrednica med pogodbo in zakramentom, med družbo, ki je bila še zmeraj prežeta z vrednotami časti, in tisto, v katero je že globoko zarezala hierarhija, ki je rasla iz bogastva; med ideološkim nazorom, ki so ga opredeljevale vrednote rodovnih in sorodstvenih navez, ter onim drugim, ki ga je opredeljevala avtoriteta družinskega poglavarja. Spori med posvetno in cerkveno oblastjo so verjetno izhajali iz težav pri usklajevanju teh tako nasprotujočih si vrednot, ki je omogočalo razreševanje družbenih in razrednih sporov, ki so neposredno vplivali na politično-institucionalni red, a tudi, bi lahko dodali, iz temeljnih odločitev, ki niso bile nepristranske.20 Antonio Rocco iz Rovinja verjetno ni zaznal odtenkov med pogodbo in zakramentom, zagotovo pa se je zelo dobro zavedal vseh številnih argumentov, ki so govorili njemu v prid in katerih veljavnost je izhajala iz tradicije in, paradoksalno, iz samega cerkvenega prava. Nasprotno pa se je svetovalec Fanzio, na katerega so se beneške oblasti obrnile za pravni nasvet v zvezi s tem primerom, zelo dobro zavedal, kako zelo je bila štrena zapletena. Svetovalec je najprej opozoril, da predstavlja zaroka obljubo bodočega zakona in da ima kot taka obvezujočo pogodbeno vrednost: "Ta obljuba je iste narave kot katerakoli druga in enako kot druge stranki obvezuje, dajo v doglednem času izpolnita in se poročita, pri čemer stranki obljubo resda lahko soglasno prelomita, nikakor pa tega ne more storiti samo ena od njiju. Samovoljno izogibanje obveznostim je možno le v primeru, ko obstajajo za to tehtni razlogi, zaradi katerih je kesanje ene od strank utemeljeno; v vsakem drugem primeru gre za grobo kršenje zakona." Iz dogodka, ki ga je v ugovoru opisal Antonio Rocco, ni bilo mogoče razbrati, na podlagi česa bi bil ženin lahko prelomil zaroko, zato bi bilo najbolje, ko bi ga posvetna oblast vendarle prisilila v izpolnitev dane besede, tudi zato, da bi se izognili škandalu in neizogibnim povračilnim ukrepom znotraj same skupnosti. Vendar v resnici zadeva, je še opozoril svetovalec, ni bila tako preprosta. Če bi bila namreč poroki..." (Bossy, 1998, 13). 20 O poročni politiki v Beneški republiki glej temeljna dela Cozzija, predvsem Cozzi, 1976, 169-213; 7-95; 1981,275-360. Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 nezakonita poroka dejansko sklenjena, "se omenjenemu Binussiju ne bi bilo treba poročiti z Giovanno Rocco, saj bi bila nezakonita poroka z Eufemio Sustichi kljub svoji nezakonitosti veljavna in bi torej predstavljala neprelomljivo zvezo, ki bi Bi-nussija veliko bolj vezala na Sustichijevo, kot pa ga zaroka veže na Roccovo, iz česar Vaša Svetlost pravilno sklepa, da se je treba pred odločitvijo, s katero bi ga prisilili, da drži obljubo, ki jo je bil dal Roccovi, prepričati, ali je bila poroka, ki jo je skušal izpeljati s Sustichijevo, poskus v prazno... Kar zadeva poroko, ki jo je Binussi izpeljal nezakonito, in to je druga točka naših skromnih razmišljanj, je treba spomniti, daje Tridentinski koncil obsodil ne le nezakonite poroke, opravljene brez prisotnosti duhovnika in dveh prič, temveč tudi tiste, ki so opravljene brez predhodnih trojnih oklicev, kot jih koncil preudarno predpisuje; vendar je med njimi pomembna razlika: prve niso le nezakonite, temveč tudi neveljavne, in sicer prav v tem, v čemer so druge sicer nezakonite, nikakor pa ne neveljavne."21 Svetovalec Fanzio je torej opozoril na različno razumevanje nezakonitosti, ki je izhajalo iz tridentinskih norm, a tudi na ničnost pogodbene vrednosti zaroke v primerjavi z nezakonito poroko, izpeljano v prisotnosti domačega duhovnika22 in nekaj prič (čeprav naključnih). S tem ko je izpostavil nezakonitost predtridentinskih nezakonitih porok (ker so bile opravljene skrivaj), je posredno zaznal doktrinalni paradoks, do katerega je prišlo na Tridentinskem koncilu. Povsem drugače je na zadevo gledal drugi svetovalec, neki Dalle Laste, ki je 1783 na prošnjo, da poda mnenje glede sicer nezakonite poroke, ki pa je bila opravljena po vseh pravilih, odgovoril, da je prisotnost domačega župnika, pa čeprav brez predhodnega opozorila, in nekaj prič dovolj, da se izmenjava privolitev spozna za pravo in zakonito poroko. Po njegovem pri tem ne gre za nič nenavadnega. "V tej obliki bi lahko bilo dejanje nezakonito ali grešno, nikakor pa ne nično; izničiti ga ne more niti odsotnost župnikovega blagoslova ali opustitev oklicev, predpisanih po koncilu, pa tudi škofovska nasprotna razsodba ne, kajti z obljubo, ki jo mož da ženi, postane vsaka poroka z drugo ženo neveljavna. Tako je določeno in zelo jasno zapisano tudi v Grazianovem odloku: kdor se 21 ASV, Consultori in iure, škatla 230. 22 V nekem nasvetu iz leta 1793 je Piero Franceschi zelo natančno izpostavil pomen, ki ga je vseboval ta element: "Glede primera, ki ga je temu vzvišenemu sodišču posredoval oče Ludovico Gallo, predstojnik minoritov v Dominanti, gre za očiten prestopek, ki ga je zagrešilo pet njemu neznanih oseb, treh moških in dveh žensk, ki so vstopili v cerkev, dva od njih pa sta se v trenutku, ko je ob koncu svete maše nameraval blagosloviti ljudstvo, približala oltarju; ženska je zavpila: 'To je moj mož," oni drugi pa: 'To je moja žena,' zatem so vzeli ladjo in odšli v krčmo pri Moskovski cesarici v San Luci. Brez dejavnega sodelovanja župnika ali posebej pooblaščenega duhovnika je vsaka poroka nezakonita in nična, kar bi moralo veljati tudi za ta primer." (ASV, Consultori in iure, škatla 288, 9. december 1793). Prisotnost župnika ali posebej pooblaščenega duhovnika je bila očitno potrebna za preverjanje potrdil o prostosti obeh pogodbenih strank. Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 zaobljubi ženi, se ne more več poročiti z nobeno drugo; če se to vseeno zgodi, se mora pokoriti zaradi pomanjkanja vere, še naprej pa naj ostane s tisto, ki jo je vzel, saj tako pomembnega zakramenta ni mogoče prelomiti."23 S spretnostjo rokohitrca je Dalla Laste torej odkril nekakšno kontinuiteto dok-trinalne normative, ki seje oblikovala od 12. stol. do Tridentinskega koncila, ne da bi opazil, da se je poudarek v pojmovanju nezakonitosti premaknil in da se je s tem spremenila vsebinska vrednost kontraktualnosti, vsebovane v izmenjavi privolitev mladoporočencev.24 O tem, kako zelo je bila tačas že spremenjena interpretativna in konfliktualna podoba, pa ne priča le poseganje posvetnih oblasti na, recimo temu tako, kontraktualno področje poročnih sporov, ki je bilo pred Tridentom v skoraj izključni pristojnosti cerkvenih sodišč, temveč tudi očitno poseganje državnih sodišč na jurisdikcijsko področje, kakršno je bilo področje nezakonitih porok, ki bi moralo biti zaradi svoje tesne povezanosti z v bistvu zakramentalnimi vidiki zakonske zveze v pristojnosti cerkvenih oblasti.25 Država in Cerkev se na področju poročne politike in nezakonitih zvez nikakor nista uspeli uskladiti ali si nekako porazdeliti pristojnosti, pač pa sta se bili prisiljeni ukloniti nekakšnemu vsebinskemu pritisku (in selekciji), ki so ga družbene sile izvajale na sodne institucije, in sprejeti, pogosto protislovno, če že ne pravih ideoloških strategij, vsaj odločitve, katerih vplivu na razredna in politična ravnovesja se je bilo na daljši rok zelo težko izogniti. Oživitev tradicije Zaradi kompleksnosti družbenih potreb sta bili posvetna in cerkvena oblast torej vsaj od konca 16. stol. prisiljeni poiskati odgovore na pravno-institucionalni in, kar je bilo še pomembneje, na sodni ravni. V jurisdikcijski razpravi, ki seje razvila v 17. in 18. stol., so se ti odgovori osredotočali predvsem v jasnejše razlikovanje med pogodbo in zakramentom, obenem pa so odražali namero posvetnih oblasti, da intenzivneje in odločneje posežejo na področje, kakršno je bilo poročno, ki tako neposredno zadeva varovanje družine in z njo neposredno povezanih premoženjskih in ideoloških ravnovesij. Tradicionalna pristojnost Cerkve na zakramentalnem področju je odsevala njeno zavezanost vrednotam in interesom, ki so imeli svoje korenine globoko zasidrane v družbi, prežeti z občutkom časti, sorodstva in statusa. Že sama cerkvena hierarhična 23 ASV, Consultori in iure, škatla 267, 2. maj 1783. 24 Z novo poročno zakonodajo se je manipulacijska moč sorodstvenih skupin močno zmanjšala, cerkvene institucije pa so se morale spopasti s protislovji, ki so jih vsebovala očitna razhajanja med zakramentom in pogodbo (slednjo je kmalu zahtevala zase posvetna oblast). 25 V Beneški republiki, denimo, so nezakonite poroke obravnavala sodišča, ki so, podobno kot pre-torsko sodišče v Padovi, razpolagala z razširjeno sodno pristojnostjo, ki jim jo je dodelil neposredno center Dominante. Več o tem vprašanju glej Povolo (1996, 56). Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 struktura je v nekem smislu neposredno odražala družbo, ki je bila globoko zaznamovana z razrednimi in statusnimi razlikami. Govorica časti je resda odsevala univerzalne vrednote, ki so, podobno kot one, povezane z moškim in ženskim spolom, dajale pečat celotni družbi, obenem pa je v skladu s hierarhijo prioritet in pravnega statusa določala pozicijo vsakega posameznika in vsake posamezne skupine. Poročna doktrina, ki so jo od 11. stol. dalje oblikovali teologi, je to stanje odražala in, ne da bi nastopala kot pravi zapovedani sistem, odsevala vrednote, ki si jih je v bistvu lastila celotna družba. Naloga cerkvenega prava in cerkvenih sodišč pa je bila širjenje pluralnosti zahtev, ki so prihajale na institucije, in obstoječo normativo ustrezno posredovati in prilagoditi duhu zahtev višjih slojev in njihovih pričakovanj na premoženjskem in nasledstvenem področju. Institucija domnevne poroke na primer, ki je zagovarjala teoretično veljavnost obljube poroke (tudi v primeru neformalne izmenjave), če ji je takoj zatem sledil spolni odnos, pa je odsevala odgovor cerkvenega prava na zahteve, ki jih dokaj toga poročna doktrina ni mogla uskladiti.26 S tem ko je Tridentinski koncil jasno začrtal trdnejša poročna pravila, je posredno opozoril na obstoj družbenih običajev, ki so se dotlej razraščali na neformalnem področju družinskih in razrednih odnosov (Jack Goddy to označuje kot skrita sorodstvena ekonomija /Goody, 1995, 215-227/), a tudi na ključno vlogo, ki so jo odigrala cerkvena sodišča, s tem ko so prilagajala pravne normative pluralnosti zahtev in interesov, ki so bili v igri. Če je po eni strani prodornejša tridentinska poročna doktrina nastala pod pritiskom potreb, ki so bile za novo družbeno in gospodarsko sredino nepogrešljive, je prav tako tudi res, da je bil del te iste družbe, prav tako pomemben in vpliven, še naprej močno zazrt v preteklost, v njene kulturne vrednote in nenazadnje v trdnost, kije izhajala iz časti in statusa. Stare institucije, ki so dotlej opravljale pomembno nalogo ohranjanja obstoječih ravnovesij, so z novim pojmovanjem poroke in družine zadobile pridih tujosti ali celo sovražnosti v odnosu do nove občutljivosti, s katero so dojemali družino in vlogo, ki naj bi jo prevzela v družbi. Protislovja cerkvene poročne politike in težave pri izvajanju posredniške in inter-pretativne vloge njenih sodišč so navsezadnje izbruhnile na dan ob napetostih, ki so izhajale iz kompleksnosti družbenih in gospodarskih ozadij, prežetih s tridentinsko zakonodajo. Te napetosti so, kot rečeno, izhajale iz potrebe po pristajanju na nove zahteve in sprejemanju novih interesov, a tudi iz ugotovitve, da je med širokimi in še zdaleč ne minornimi družbenimi plastmi še zmeraj močno prisotno tradicionalno pojmovanje družine in sorodstva. Vsa ta protislovja so se neizogibno navzela po- 26 O domnevni poroki glej Gaudemet (134-135), ki opozarja, da "teologi teorije domnevne poroke vendarle niso sprejeli brez odporov. Potem ko so za zunanje potrebe njeno vrednotenje prepustili ka-nonistom, so za notranjo rabo veljavnost poroke pogojevali s pravo privolitvijo v poroko..." Obstaja tudi verjetnost, da je institucija domnevne poroke v resnici služila samo potrjevanju družbenih običajev, ki so bili, podobno kot soglasna ugrabitev, v družbi precej razširjeni. Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE .... 305-328 litičnih razsežnosti, predvsem v trenutku, ko so prestopila na ključno področje prenosa premoženja in njegovih kulturnih vrednot. Posvetna oblast je morda prav zato, da bi se soočila s političnimi razsežnostmi poročne institucije in njenega nedvomnega vpliva na razredna ravnotežja, začela vedno odločneje posegati na tista področja pravosodja, ki so bila tradicionalno v skoraj izključno cerkveni apanaži. Včasih je šlo za načelne zahteve, veliko pogosteje pa so vmešavanja ubrala bolj pragmatično sodno in procesno pot. Med institucijami, ki jim je Tridentinski koncil s svojimi novimi zakonskimi usmeritvami posredno pustil do izraza v vsej njihovi kompleksnosti in politični razsežnosti, pa je na vidnem mestu tajna poroka. Pri tem še zdaleč ni šlo za malenkost, o čemer pričajo po eni strani ukrepi, ki jih je posvetna oblast v nekaterih državah uvedla proti tej instituciji, po drugi pa, nasprotno, odločitev nekaterih drugih držav, da vanjo ne bodo posegali iz strahu, da ne bi premočno zamajale obstoječa družbena ravnovesja. Tajna poroka Med junijem in avgustom 1790 je Piero Franceschi, ugleden svetovalec Beneške republike, napisal dve pisni mnenji o tajnih porokah. Naročili so ju veljaki Sveta desetih, potem ko so prejeli dve prošnji, in sicer iz Bresce in Belluna. V obeh primerih je šlo za zapletene zadeve in očitne premoženjske in nasledstvene interese.27 Prvo so poslale dedinje Giuseppa Rocce z odkrito prošnjo posvetnim oblastem, naj posredujejo pri škofovski kuriji v Bresci in od nje zahtevajo, naj se izreče glede domnevne tajne poroke med pokojnikovo vdovo Mario Pizzimenti in njenim zastopnikom in uslužbencem Francescom Ferianijem. Med Roccovimi dediči in njegovo ženo, ki je bila imenovana za nesporno užitkarico nasledstvenih dobrin, se je namreč že nekaj let odvijal sodni spor. Pravica do užitka je bila pogojena z njenim statusom vdovstva, druga poroka, čeprav opravljena skrivaj, pa bi voljo oporečnika ovrgla. Situacija, iz katere je izhajal drugi primer, je bila še bolj polna nesporazumov in sporov, zadevala pa je celotno plemiško družino iz Belluna. Paolo Antonio Odoardi se je maja 1790, takoj ko je izpolnil osemnajst let, skrivaj poročil s Francesco Pagliaro. Svojo odločitev je izpeljal brez kakih posebnih težav, saj zaradi smrti obeh staršev ni bil podložen očetovski oblasti. Vendar poroke ne bi mogli uvrstiti med družbeno najbolj brezhibne. Francesca, po rodu iz Cisona, je namreč v hišo Odo-ardijevih prišla le malo pred tem kot služkinja. Zaradi ženinove mladosti in višjega družbenega sloja, iz katerega je izhajal, sta se mlada dva odločila za tajno poroko, ki pa je bila z vseh vidikov, kot je poudaril Franceschi, povsem zakonita zveza. Mlada 27 Nasveta sta shranjena v ASV, Consultori in iure, šk. 285, 16. junij in 10. avgust 1790. Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE .... 305-328 dva je namreč poročil duhovnik, ki gaje škof za to posebej pooblastil, obredu pa sta prisostvovali dve priči. Vpis poroke in ustrezni potrdili o prostosti z oprostitvijo običajnih oklicev so skrivaj shranili v arhiv škofijske kurije v Cenedi, od koder je prihajala mlada nevesta. Ko so za dogodek nekaj mesecev kasneje zvedeli Odoardijevi bratje in stric, so nastopili zelo ostro. Tako dolgo so pritiskali, dokler Paolo Antonio Odoardi njihovim zahtevam na koncu ni popustil. Preko advokata, ki ga je izbrala družina, je mladenič na škofovsko kurijo naslovil prošnjo, naj njegov zakon okličejo in ga tako izenačijo z drugimi zvezami. Po opravljenih oklicih bi bilo namreč poroko mogoče izpodbijati in jo razveljaviti. Vendar Odoardijevim še zdaleč ni prišlo na misel, da bi postopek sprožili na cerkvenem sodišču (tudi zato ne, ker so bili iz druge škofije). Obrnili so se na veljake Sveta desetih in jih opozorili na nekatere domnevne nepravilnosti, ki naj bi jih bil zagrešil duhovnik, ki je opravil poroko, in celo na zlorabe škofovskega tajnika, pristojnega za izdajanje kopij poročnega lista. Glede na pravno in pravosodno zapletenost, ki ju je bilo moč razbrati iz zahteve po posredovanju, naslovljene na posvetno oblast, se je veljakom Sveta desetih zdelo primerno predati zadevo v strokovno presojo Pieru Franceschiju. Oba primera sta se torej vrtela okoli sklepanja tajne poroke in neizogibnih posledic, ki naj bi jih njeni oklici imeli ne le za pogodbenika, temveč tudi za njuni družini in sorodnike. Tajna poroka je imela nekaj skupnih točk z nezakonito poroko. Tako za eno kot za drugo je bilo namreč značilna odsotnost tistih pravnih formalnosti, ki poroke sicer ne razveljavljajo, pač pa preprečujejo, da bi nova zveza lahko bila deležna odkritega ali tihega odobravanja skupnosti. Za razliko od nezakonite poroke pa so tajno poroko opravili brez predpisanih oklicev (in brez vpisa v cerkvene registre) ob predhodnem dovoljenju cerkvenih oblasti, ki so najprej preverile zakonitost predvidenih rekvizitov, zatem pa zanjo pooblastile duhovnika, ki ni bil župnik mladoporočencev. Zaradi tajnosti na tovrstne poroke seveda v družbi ni bilo takojšnjega odziva. Do tega je prišlo šele po morebitnih oklicih in kasnejši uskladitvi z vsemi drugimi zakonskimi zvezami. Termina nezakonitost in tajnost na pravni ravni sicer predpostavljata različno stopnjo dopustnosti sklenjene zveze, v resnici pa navajata na enopomensko interpretacijo: na potrebo, ki jo je odsevalo cerkveno pravo, po prožnem tolmačenju in posredovanju družbenih običajev, ki bi jih glede na njihovo zakoreninjenost in razširjenost očitno le stežka integrirali v veljavno poročno zakonodajo. Prav s to zakonodajo so namreč iz mraka, v katerem so stoletja dolgo cveteli, priplavali na površje in se napovedali kot nezanemarljiv politični in družbeni problem. Navsezadnje sta prav nezakonita in tajna poroka kazali na obstoj pravnega pluralizma kot neposredne emanacije razslojene družbe, prežete z govorico časti. Prav odkrito posredovanje, ki so ga predvidevale cerkvene oblasti v primeru družbenih vzpodbud in zahtev, je torej, paradoksalno, vtisnilo pečat nezakonitosti Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 oziroma tajnosti sklenjene zveze. Če bi te poroke v resnici doživele korenito spremembo, kot seje to zgodilo v 18. stol., bi obe instituciji postopoma začeli izgubljati svoje jasne obrise. Piero Franceschi je v zvezi z enim od obeh primerov, ki so mu jih v presojo dali veljaki Sveta desetih, jasno opozoril, da se tajne poroke "napajajo iz zasebnih zlorab, ki nikoli ne sežejo do doža; javnost pa tajne zveze, ki močno spominjajo na nezakonite poroke, ki jih je koncil prepovedal, sprejema kot zasebno vprašanje vesti v izključni pristojnosti duhovnega foruma". V nasvetu, ki gaje napisal za brescianski primer, je ugledni svetovalec zelo jasno navedel težave, ki so spremljale obstoj tajne poroke. Ta institucija oz. običaj je bil star, po mnenju cerkvenih pravnikov je segal v drugo polovico dvanajstega stoletja, njegov nastanek pa gre povezovati z eno od papeža Aleksandra tretjega. V Franciji so tajno poroko že dolgo tega prepovedali, je še opozoril, in otrokom, ki so se rodili iz teh zvez, odvzeli vsakršno pravico do očetovega premoženja, medtem ko "je v Italiji in v beneškem gospostvu vse do danes dopustna, saj je bilo, povsem brez pravih zakonov, upravljanje z njo v celoti prepuščeno duhovščini".28 Piero Franceschi je pravilno zaslutil, da je ta običaj izšel iz družbe, ki je bila še močno prepojena z vrednotami časti: "Razlog za dodeljevanje teh dovoljenj, ali bolje rečeno dispenz za svečanosti, predpisane s Tridentinskim koncilom in predvidene v mnogih najvišjih zakonih, izhaja iz potrebe po odvezi za kak prikrit zločin, iz želje, da se konkubinat spremeni v zakon, iz poskusa, da se premagajo velike razlike med mladoporočencema, iz želje, da se ohrani čast in mir v družini, da se obdrži dobro ime in iz drugih posebnih razlogov pogodbenikov." Zelo različni so torej lahko bili razlogi, zaradi katerih so prizadeti posegli po instituciji, katere glavni rekvizit je bila tajnost, glavni cilj pa izogib pravnim posledicam, ki bi jih lahko imela zakonska zveza na premoženjskem in nasledstvenem področju. Tajna poroka je bila, veliko očitneje kot nezakonita, izraz družbe, v kateri so posebnosti statusa in časti zelo togo določale kakovost družbenih odnosov. Če je nezakonita poroka odsevala napetosti, ki so obstajale v družbi, v kateri so prihajale vse bolj do izraza nove vrednote, izhajajoče iz bogastva in drugačnih ekonomskih odnosov, bi lahko za tajno poroko rekli, da je bila izraz odločnega upiranja vseh tistih družbenih sil, ki so svoj ugled in sam smisel svojega obstoja iskale v tradiciji in kontinuiteti njenih ideoloških vrednot. Tajna poroka je bila uporabna predvsem za manipulacijo rodovnih poročnih strategij, pri čemer je bila deležna največje naklonjenosti v okoljih, kjer je bila obramba družinskega premoženja povezana z vidno politično dejavnostjo njenih članov. Kot je nedvoumno dokazal V. Hunecke v svojem zadnjem delu, se je te institucije na primer zelo pogosto posluževal sam beneški vodilni sloj (Hunecke, 28 Navedek je vzet iz nasveta, napisanega junija 1790. Enako tudi sledeči. Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 1997, 131-132). Šlo je namreč za dokaj prožno sredstvo, s katerim je bilo mogoče ohranjati celovitost družinskega premoženja, po potrebi pa je lahko poročni politiki, ki je morala zaradi svojih osnovnih usmeritev pogosto računati na morebitne negativne biološke izide, priskočila tudi na pomoč (z oklici se je lahko kaj hitro prelevila v pravo zakonsko zvezo). Tam, kjer se je v moderni dobi družbena hierarhija, močno zaznamovana z vrednotami časti in privilegijev, vendarle znašla pod pritiski, ki so izhajali iz gospodarskih in družbenih sprememb, v katerih je bogastvo nadomestilo plemiški naslov, je tajna poroka zelo odkrito in očitno razkrila svoj manipulatorski značaj, ki je v glavnem služil ohranjanju ravnovesij med prevladujočimi družbenimi sloji. V deželah, kjer je bila osrednja monarhična oblast naklonjena oblikovanju elite in vzponu novih družbenih slojev, pa so to institucijo odkrito obravnavali kot običaj, ki škodi urejenemu družbenemu redu. Z odločitvijo posvetnih oblasti, da se postavijo jasni pravni kriteriji, ki bi določali veljavnost zakonske zveze in s tem njeno pogodbeno težo, je povsem izgubila tudi svoj politični naboj. V Italiji, kjer je bila teža tradicije in s častjo povezanih vrednot veliko večja kot drugod, se takih pobud, kot je poudaril Piero Franceschi, niso lotili. Še težje bi do tega procesa prišlo v državi, kakršna je bila Beneška republika, v kateri je politični vrh v celoti obvladoval plemiški sloj. Tajna poroka je namreč predstavljala nepogrešljivo orodje pri reševanju nasprotij, do katerih je prihajalo v plemiških družinah, poleg tega je bila značilna za poročno politiko, ki naj bi zagotavljala tak prenos premoženja, s katerim bi najustrezneje ohranjali oblast in z njo upravljali. V skladu s tem in za razliko od nezakonitih porok29 tudi nikoli ni prišlo do zakonodajnih posegov, s katerimi bi omejili ali obsodili ta družbeni običaj, ki je bil v srednje-visokem družbenem sloju kar močno razširjen. Iz nekaterih nasvetov iz druge polovice 18. stol. je vendarle mogoče jasno razbrati, da so tudi institucijo tajne poroke ob vnovičnem celovitem pretresanju odnosov med cerkveno in posvetno oblastjo v zvezi s poročno politiko zaznali kot problematično, saj je bila, če že ne v nasprotju, pa vsaj neuglašena z novo občutljivostjo, s katero so dojemali pomen družine. Vprašanje tajnih porok je z vso svojo politično težo prišlo na dan leta 1755 v ostrem sporu med dvema plemiškima družinama iz Vicenze. Med mlado Orsolo Tornieri in Muziom Negrijem je že dolgo trajala skrivna zveza. Zaradi nasprotovanja obeh družin sta bila prisiljena skleniti tajno poroko v beneški župniji Sant'Apollinare. Zaradi kasnejših sporov pa je primer končal v rokah svetovalca Montegnacca, ld ni odkril le očitnih nepravilnosti v sami poročni zvezi med mladima, temveč tudi širjenje določenega podtalnega pojava, ki bi ga posvetne oblasti le stežka zaznale v 29 Do ukrepov proti nezakonitim porokam je najverjetneje prišlo zato, ker so z njimi skušali ohranjati družbene običaje, ki jih je bilo najtežje nadzorovati; poleg tega so se glede na svojo prvotno vlogo razvile in razbohotile krepko preko običajnih meja dopustnosti, ki jih je določala cerkvena oblast. Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 njegovih jasnih obrisih. Montegnacco je ugotovil, da župnik Sant'Apollinara ni le proti vsem pravilom hranil register tajnih porok, temveč daje v letih pred tem sklenil kar nekaj tajnih zvez, ne da bi razpolagal s potrebnim pooblastilom patriarha, in da je tudi sicer dopuščal zlorabe in nepravilnosti (tudi s tem, ko je opravljal tajne poroke med osebami iz škofij, ki niso bile beneške).30 Poroko med Orsolo Tornieri in Muziom Negrijem je razveljavil vicentinski škof, ki mu je sam Montegnacco svetoval, naj odločanje o tem primeru odloži. Čeprav se je svetovalec skliceval na pravico posvetnih oblasti, da kazensko ukrepajo proti vsakomur, ki bi to področje zlorabljal, je vendarle tudi zaslutil politične implikacije, ki so jih vsebovale tajne poroke. Dož je namreč lahko kaznoval "ne le laike, temveč prav tako tudi cerkvene osebe, ki bi z zlorabljanjem svojega dušnega pastirstva in zakramentov žalile Boga, s svojo neprevidnostjo pa škodile ugledu države, ogrozile javni mir, zasebni mir podanikov in položaj družin". Svetovalec je sicer pozval k čimvečji previdnosti, zagotovo pa ni mogel odkrito zahtevati jurisdikcijskih ukrepov na področju, v katerega je bil v celoti in kontradiktorno vpleten sam beneški patriciat. Leta 1764 je vicentinski patriarh ukazal, naj se vsi vpisi tajnih porok hranijo na sedežih škofij, podobno kot je dobrih dvajset let pred tem z bulo odredil že papež Benedikt XIV. Vendar so ob patriarhovem ukrepu veljaki Sveta desetih ocenili, da se velja takoj obrniti po nasvet na pravne svetovalce. V komentarju vsebine odloka je svetovalec Fanzio brez slepomišenja opozoril, da je "v Benetkah navada, da se tovrstne poroke vpisujejo posebej; včasih to počnejo župniki, včasih spovedniki, vsekakor tisti, ki jih sveti penitenciarij posebej zadolži zanje; vendar se zapisi o njih včasih tudi zgubijo, saj prehajajo iz rok v roke, včasih pa jih ni mogoče najti, ker končajo v rokah ljudi, kijih pritožniki ne poznajo".31 V teh trditvah je bilo seveda veliko pretiravanja, kljub temu pa so zelo jasno razkrivala dejstvo, da je z institucijo tajne poroke v veliki meri in po lastni presoji upravljala cerkvena oblast, upoštevaje pri tem najrazličnejše zahteve, ki so izhajale iz takratnega družbenega konteksta. Iz primerov, ki so skozi te nasvete končali pred beneškimi vrhovnimi sodišči, pa je razvidno, da je to vprašanje kljub svoji občutljivosti prišlo na dan zaradi svojih premoženjskih in nasledstvenih implikacij. Z ohranjanjem institucije, ki je bila zaradi svoje prožnosti (odločitev o njeni javnosti je bila, denimo, v celoti prepuščena pogodbenikoma) v nasprotju z obstoječimi pravnimi normami in z vse večjo potrebo po pravni gotovosti, so se spori med 30 Dolg Montegnaccov nasvet je shranjen v ASV, Consultori in iure, šk. 234, dok. 355-364. Svetovalec se je posebej zadržal ob pismih rimskega penitenciarija, ki so, podobno kot škofovske dispenze, tajne poroke dopuščala: "Podobni dokumenti penitenciarija, te druge kvalitete torej, v Franciji niso mogoči. Ker je v tem kraljestvu z odlokom iz leta 1697 prepovedana kakršnakoli poroka, ki ne upošteva obreda, kot ga predvideva ta zakon, si v nasprotju s kraljevim odlokom noben duhovnik ne bi drznil uporabiti tuje dokumente, ki bi ta odlok kakorkoli razveljavljali..." 31 ASV, Consultori in iure, šk. 230, 14. september 1764. Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 družinami ali znotraj ene same družine postopoma zaostrovali. V zadnjih desetletjih stoletja tajne poroke (podobno kot je to navsezadnje veljalo tudi za druga vprašanja na političnem prizorišču) najverjetneje niso bile več tako pogoste kot v obdobju pred tem. Zagotovo pa so njihovo prisotnost, kljub odporu, da bi se z njimi soočili neposredno, že čutili kot neprijetnost, ki ni bila v sozvočju z novo družbeno občutljivostjo, s katero so dojemali družino in lastnino. Ta odnos je na primer mogoče zaznati tudi v besedah Piera Franceschija, ki se v obeh primerih, ki so mu jih bili predložili v presojo, ni mogel izogniti nasvetu, češ da je pri teh stvareh potrebna velika previdnost, in je odsvetoval kakršnokoli posredovanje na področju, s katerim naj bi po njegovem najbolj skrbno upravljale samo cerkvene oblasti. Čeprav je to vprašanje po Franceschijevem mnenju sodilo na strogo zasebno in versko področje, je vendarle zaznal pogosto rušilne in negativne učinke, ki so jih tajne poroke vnašale v družbeno sredino, močno dovzetno za pravno kon-fliktualnost. Tako pravi: "Vendar ni mogoče zanikati, da številne in hude posvetne nadloge niso v interesu podložnikov in jim ne pomagajo iz zlaganih in moralno oporečnih situacij, medtem ko je mogoče s plaščem tajnosti pogosto zagrniti nepoznane dediče, dotalne obveznosti, poligamije, prelomljene pogodbene obveznosti in velike goljufije družinskih premoženj..."32 Ta brez dvoma prodorna opažanja pa je pospremil s priporočili, naj bo poseganje na to področje skrajno previdno, pa še to samo v primerih, ko naj bi šlo za očitne krivice.33 Vendar je bilo priporočilo glede na politično kvalifikacijo sogovornikov verjetno celo odveč. Nekaj let kasneje je Beneška republika padla. Z novim političnim redom in novimi zakoni naj bi končno zavladala težko pričakovana pravna gotovost. V resnici pa se stvari, prav zahvaljujoč trdnosti tradicije in navezanosti beneške in nasploh italijanske družbene sredine nanjo, niso tako hitro spremenile.34 Pač pa je institucija tajne poroke nedvomno izgubila veliko tistega prevratniškega naboja, ki ga je 32 ASV, Consultori in iure, šk. 285. 33 O primeru Rocca je Franceschi zapisal: "Resnici na ljubo dožu ne bi mogli odreči vzvišene pravice, da uporabi sredstva, s katerimi bi razbil to ukletost, ki je z vidika pritožnic podoba zatiranja in odrekanja pravice. Upoštevaje obdobje treh let, ki je po prvih uradnih aktih za obe strani minilo skoraj povsem mirno... in namige na več sporov v prošnji škofu z dne 19. junija 1787, do katerih naj bi neizogibno prišlo med sodediči in užitkarico, pa se nam zdi nujno, da nekoliko podrobneje preučimo in razčistimo razloge za to nedejavnost, preden v zadevo poseže oblast". Nasprotno pa v primeru Odoardi svetovalec ne le izpostavi zlorabo pritožbe, temveč celo svetuje, "naj, če bo potrebno, preko javnega predstavnika pritožnikom sporočijo, daje njihova prošnja zavrnjena..., in naj jih ob tem opozorijo, naj v prihodnje vlagajo bolj spoštljive in bolj upravičene pritožbe". Ob tem se ni vzdržal pripombe, češ da bo "zrelost Vaših blagorodij razbrala, do kolikšne mere zlorab in s kolikšno mero sodne pretkanosti se danes goji in vzpodbuja umetnost pritožb, da bi se povečalo število zakonskih sporov," glej ASV, Consultori in iure, šk. 185. 34 O odporu ob uvajanju Napoleonovega kodeksa v Italiji glej Ungari, 1974, 85 sq. Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 vsebovala v zadnjem obdobju starega režima. V vsakem primeru pa je pokazala veliko več vitalnosti kot tisto plemstvo, ki se je je stoletja dolgo brez zadržkov in brez predsodkov posluževalo. Prevod: Vida Gorjup Posinkovič IN MARGINE AD ALCUNI CONSULTI IN MATERIA MATRIMONIALE. REPUBBLICA DI VENEZIA - SECOLIXVII-XVIII Claudio POVOLO Universitä di Venezia, Dipartimento di studi storici, IT-30124 Venezia, Calle del Piovan o Gritti, San Marco 2546 RIASSUNTO Un giovane contadino di Granze di Vescovana, piccola comunitä del Basso Padovano, nel 1697 ritiene di poter aggirare gli impedimenti frappostigli dalle autoritä ecclesiastiche alla realizzazione del suo matrimonio, architettando una strana ed inconsueta cerimonia. Portatosi nel cimitero del villaggio, alla presenza di alcuni testimoni e delfabbro del paese, il quale funge da vero e proprio celebrante, egli scambia il mutuo e reciproco consenso con Vaspirante sposa. La vicenda suscita Vimmediata reazione delle autoritä ecclesiastiche. Richiesto di un par ere il con-sultore Giovan Maria Bertoli rimane interdetto e scandalizzato di fronte ad un fatto di cui non sa cogliere 1'origine e il senso. Lo strano matrimonio si ricollegava in realtä ad antiche tradizioni che la normativa tridentina in materia matrimoniale non aveva evidentemente del tutto scalzato. II Concilio di Trento aveva difatti sancito i requisiti dell'unione matrimoniale sottolineando il ruolo e la funzione del parroco, davanti al quale, e alla presenza di almeno due testimoni, gli aspiranti sposi avrebbero dovuto scambiarsi il reciproco consenso. Tale scelta, di fatto, mise in ombra l'importanza che il fidanzamento e la promessa di matrimonio avevano assunto per secoli. La Chiesa e le sue istituzioni divenivano garanti a tutti gli ejfetti della validitä e della legittimitä dell'istituto matrimoniale. La normativa tridentina aveva perö volutamente scelto che permanessero alcuni margini di ambiguitä. Nonostante la pressione esercitata dai prelati di alcuni Paesi, come ad esempio la Francia, la maggioranza del Concilio si era rifiutata di ac-cogliere il principio che riteneva di far dipendere la validitä del matrimonio da un altro ed importante requisite: il consenso dei genitori dei nubendi. In questo modo i matrimoni clandestini, pur condannati, rimasero ad attestare le tensioni e i conflitti, apparentemente insormontabili, tra generazioni. Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 II concetto di clandestinitci, cosl come emerse di seguito all'approvazione delle norme tridentine, era perd sostanzialmente mutato rispetto all'epoca precedente. Se infatti era pur sempre Vassenza dei requisiti formali di pubblicita a caratterizzare tali tipi di unioni (nei secoli precedenti un matrimonio era clandestino in quanto si era svolto all'insaputa della comunitä) dopo il decreto Tametsi la nozione di clandestinitci si trasferi all'interno delle stesse istituzioni ecclesiastiche. II nuovo ruolo assunto dalla Chiesa in materia matrimoniale esprimeva I'esi-genza di affrontare con decisione le trasformazioni notevoli realizzatesi nei corso del Cinquecento in campo economico e sociale. Problemi successori e patrimoniali avevano richiesto Vadozione di norme certe ed affidabili. Larghe fasce della societci erano perd ancora intimamente legate alia tradizione e alia nozione di onore e di ceto che la caratterizzavano. La permanenza del matrimonio clandestino (ricol-legandosi ad antiche pratiche sociali come il rapimento consensuale) poteva dunque svolgere una funzione di mediazione nei confronti delle tensioni che agivano tra le diverse gerarchie sociali. Diversamente, il matrimonio segreto (come il clandestino celebrato senza pub-blicitä, ma con Vaperto consenso delle istituzioni ecclesiastiche), rifletteva I'esigenza di temperare le contraddizione piü vistose di una societä caratterizzata in maniera interna dall'idioma dell'onore. Di certo sia il matrimonio clandestino che quello segreto si presentano come problema politico di seguito all'adozione delle normative tridentine. Ampiamente utilizzati nei secoli precedenti questi istituti emergono nei momento in cui I'istituto matrimoniale esprime una diversa logica e razionalitä. Essi finiscono per contra-star e con I'esigenza, sempre piü avvertita, di una maggiore certezza del diritto in settori decisivi quali la trasmissione del patrimonio e la successione ereditaria. Le norme tridentine, sottolineando il ruolo delle istituzioni ecclesiastiche, misero perd in rilievo pure talune loro contraddizioni. Nei corso dei secoli XVII e XVIII si assiste cost ad un'ingerenza sempre piü marcata e decisa del potere secolare in una materia che per secoli era stata di quasi esclusivo appannaggio della Chiesa. VIRI IN LITERATURA ASV - Archivio di Stato di Venezia. Consultori in iure. Bossy, J. (1990): L'occidente cristiano. 1400-1700, Torino. Bossy, J. (1998): Dalla comunitä all'individuo. Per una storia sociale dei sacramenti nell'Europa moderna. Torino. Casey, J. (1991): La famiglia nella storia. Roma-Bari. Cozzi, G. (1976): Padri, figli e matrimoni clandestini (metä sec. XVI - metä sec. XVIII). In: La Cultura, XIV, 169-213. Claudio POVOLO: OB ROB RAZISKAVAM S PODROČJA POROČNE TEMATIKE ..., 305-328 Cozzi, G. (1981): Note e documenti sulla questione del "divorzio" a Venezia (1782-1788). In: Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, VII, 275-360. Cozzi, G. (1991): Religione, moralitä e giustizia a Venezia: vicende della magistratura degli Esecutori contro la bestemmia (secoli XVI-XVII). In: Ateneo Veneto, CLXXVIII, 7-95. Damaska, M. R. (1991): I volti della giustizia e del potere. Analisi comparatistica del processo. Bologna. Ferrari, L. (1889): Giammaria Bertoli vicentino, consultore della veneta Repubblica. 1688). Gaudemet, J. (1989): II matrimonio in Occidente. Torino (Paris 1987). Goody, J. (1995): Famiglia e matrimonio in Europa. Bari. Hirschman, A. O. (1979): Le passioni e gli interessi. Milano. Hunecke, V. (1997): II patriziato veneziano alia fine della Repubblica. Roma. Le Bras, G. (1979): La chiesa e il villaggio. Torino. Lombardi, D. (1996): Fidanzamenti e matrimoni dal Concilio di Trento alle riforme settecentesche. In: Storia del Matrimonio (a cura di De Giorgio, M. e Klapish-Zuber, Ch.). Bari, 225-227. Maravall, J. A. (1984): Potere, onore, elites nella Spagna del secolo d'oro. Bologna. Povolo, C. (1992): Polissena Scroffa, fra Paolo Sarpi e il Consiglio dei dieci. Una vicenda successoria nella Venezia degli inizi del '600, in Studi offerti a Gaetano Cozzi. Venezia, 228-229. Povolo, C. (1996): II processo Guarnieri. Buie-Capodistria, 1771. Capodistria. Ribordy, G. (1998): Mariage aristocratique et doctrine ecclesiastique: le temoignage du rapt au Parlament de Paris pendant la guerre de cent ans. In: Crime, History and Society, 1, vol. 2. 29-48. Richet, D. (1998): Lo spirito delle istituzioni. Esperienze costituzionali nella Francia moderna. Bari. Rouland, N. (1991): Aux confins du droit. Paris. Rouland, N. (1992): Antropologia giuridica. Milano. Rouland, N. (1995): L'Etat francais et le pluralisme. Paris. Torcellan, G. F. (1967): Dizionario biografico degli italiani, 9, 607. Ungari, P. (1974): Storia del diritto di famiglia in Italia. Bologna. Van Caenegem, R. C. (1995): Introduzione storica al diritto privato. Bologna. Vigato, M. (1997): II monastero di S. Maria delle Carceri, i comuni di Gazzo e Vighizzolo, la comunitä atestina. Trasformazioni ambientali e dinamiche socio-economiche in un'area del basso Padovano tra Medioevo ed etä moderna. Padova. prejeto: 1999-02-28 UDK 340.13(497.4 Istra)(060.13):396.9" 13/14" 340.13-053.2" 13/14" 396(497.4 Istra)(060.13)" 13/14" ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK V SREDNJEVEŠKIH MESTIH SEVEROZAHODNE ISTRE Darja MIHELIČ Zgodovinski inštitut Milka Kosa ZRC S AZU, SI-1000 Ljubljana, Novi trg 4 IZVLEČEK Študija želi osvetliti pogled na položaj dveh ključnih, in vendar med seboj različnih družinsko-družbenih skupin prebivalcev - žena in otrok v srednjeveških mestih severozahodne Istre. Za vir podatkov ji služijo objavljeni mestni zakoniki, t. i. statuti štirih istrskih mest Trsta, Kopra, Izole in Pirana iz 14. in 15. stoletja. Članek obravnava otroštvo, odraslost in zakonski stan, pravni položaj žena, ženo v poslu in poklicu, kazniva dejanja nad ženami in v zvezi Z njimi ter ženo kot povzročiteljico kaznivih dejanj, vse pa v omenjenem okolju in časovnem okviru. Tradicionalna slovenska miselnost se do razprav, ki osvetljujejo položaj žene ali žensko problematiko, vede zadržano in sumničavo: v njih skuša na vsak način najti sledi revolucionarnega, napadalnega ženskega feminizma. Raziskave o vlogi in položaju žene v zgodovini, ki so se v preteklih desetletjih v svetu dokaj razmahnile, so v slovenskem zgodovinopisju zapustile razmeroma malo sledi.1 Na dan žena, 8. marca 1997, je novinarka Alenka Puhar v Sobotni prilogi dnevnika Delo v članku "Pogumne, pametne in pozabljene" (str. 35) citirala ugotovitev zgodovinarke Sabine Žnidaršič Žagar, ki je ob pregledu osrednje slovenske zgodovinarske revije (Zgodovinski časopis, Ljubljana 1947-) ugotovila "več kot skromno stanje" prispevkov, ki bi obravnavali položaj žensk v preteklosti.2 Vržena rokavička -in ne kak feminističen navdih - je sprožila raziskavo o položaju ženskega dela populacije v srednjeveških mestih severozahodne Istre, katere izbrani izsledki so predstavljeni na tem mestu. V nekdanji medosebni hierarhiji v družini in družbi so tudi otroci uživali poseben položaj, zato je v članku osvetljen tudi ta. 1 V novejšem času se položaj nekoliko popravlja. Sicer ne znanstvena revija Raziskovalec se je v štev. 1-2 letnika XXVII (marec 1997) posebej posvetila ženski problematiki. Tudi 1. štev. letnika IV (1997) zgodovinarske revije Zgodovina za vse. Vse za zgodovino prinaša kar nekaj člankov, ki obravnavajo položaj žene v (pol)preteklosti; pred nedavnim je izšla tudi razprava D. Mihelič (1997); vprašanju vloge žene v znanosti je bil jeseni 1998 namenjen mednarodni seminar na Bledu z naslovom Quality and Equality. 2 Kot enega redkih člankov na to temo omenja razpravo D. Mihelič (1978). Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 Viri, na katerih temelji študija, so objavljeni mestni zakoniki, t. i. statuti štirih istrskih mest, Trsta, Kopra, Izole in Pirana iz 14. in 15. stoletja.3 Objav statutov je več in so različno zanesljive in uporabne; za obravnavanje vsebin, kot je položaj žene v mestni zakonodaji, pa je moč pritegniti tako rekoč vse objave, četudi se s stališča znanstveno-kritične objave virov ne bi zaslužile najbolj laskavih ocen. Statut je akt pozitivne zakonodaje; ne popisuje dejanskega stanja, ampak predpisuje, kakšno naj bi le-to bilo glede na obstoječi (ne)red. Izraža želje oz. zahteve oblasti, za njegovimi določili pa je pogosto mogoče slutiti drugačno prakso. Statutarne uredbe predpisujejo ravnanj ska in vedenjska pravila, ki naj bi bila v veljavi v mestu, in se običajno ne ozirajo na spol. Omemba, da določena uredba velja za "vse osebe obeh spolov" (quilibet persona utriusque sexus), je pogosto posledica načina izražanja zapisovalca statuta in dejansko pomeni, daje odlok pač veljaven za vsakogar. Žene nedvomno zadevajo tudi vsa tista statutarna določila, ki govore o "vsakomer" oz. o "vseh osebah" v mestu in njegovi okolici. Pod drobnogledom pa si želimo ogledati zlasti tiste primere, kjer predstavnice "nežnejšega" spola v statutih nastopajo tudi izrecno ob moških ali samostojno, oz. tiste člene, kjer je "črka zakona" delala razliko med spoloma: torej tudi primere, ko je bil odlok naslovljen izključno na moški del mestnih prebivalcev. V statutu habsburškega Trsta in beneškega Kopra o tem srečamo nekaj več relevantnih zapisov kot v statutu (beneških) Pirana in Izole, zato osnovno ogrodje izvajanja temelji na njunih statutih, statuta Izole in Pirana pa podobo dopolnjujeta. Otroštvo V obravnavanju otrok zakoni v splošnem niso ločevali dekletc in fantkov. Otroci, ki so imeli starše in so z njimi živeli v družini pod skupno streho, so bili pod njihovo oblastjo. Tržaški statut v tem smislu zlasti poudarja oblast očeta nad družinskimi člani. Koprski statut ne omejuje oblasti nad otrokom v družini samo na očeta; omenja, da morajo sinovi ubogati mater, da so otroci pod oblastjo očeta in matere, medtem ko je dekle ali žena (puella ali mulier) lahko v skrbstvu in oblasti očeta, matere, brata ali koga od sorodnikov (STKP 1/2, 19). Tudi izolski in piranski statut omenjata oblast očeta in matere nad otrokom (STIZ 11/54; STPI VII/1, 23). Koprski in izolski statut poznata tudi vpliv tasta in tašče (sic!) (STKP 11/43; STIZ 11/54). 3 V pretres je pritegnjena objava tržaških statutov iz 1421: Szombathely (1935), (v nadaljevanju STTS); objava obsega drugo in tretjo knjigo statutov iz 1421 (o kazenskem in civilnem pravu), ki sta ohranjeni v izvirniku, vključuje pa tudi povzetke prve in četrte knjige starejših inačic tržaških statutov (o javnih uslužbencih in o finančni plati mestne uprave). Uporabljena objava koprskih statutov: Margetič (1993), (v nadaljevanju STKP), pritegnjena objava izolskih statutov: Morteani (1888, 1889), (v nadaljevanju STIZ), piranski statuti pa so razčlenjeni po objavi: Franceschi (1960), (v nadaljevanju za statut iz 1307: STPI, pri drugih redakcijah statuta je dodana letnica; za redakcijo statuta iz 1384 in za kasnejše dodatke je uporabljena objava Pahor, Šumrada /1987/). Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 Znotraj družine naj bi bili tržaški otroci po mnenju sestavljalcev statutov ubogljivi, ponižni in nežni s starši (STTS II/dodatek k 47). Piranski in izolski statut sta predvidela, da naj bi sinovi ali (v Piranu) ovdovele hčerke skrbele za oslabelega očeta ali mater, ki ne bi imela od česa živeti (STPI VI/33; STIZ11/87). Da je v tržaških družinah včasih tudi škripalo in v njih ni vselej vladalo zgledno sožitje, kažejo statutarna določila, ki omenjajo spore med sorodniki obeh (!) spolov. Statut omenja spore med očeti in otroki obeh spolov, med materami in otroki obeh spolov, med dedi in vnuki, med brati in sestrami, med bratranci in sestričnami, med tetami po očetovi in materini strani ter nečaki in nečakinjami, med strici po očetovi in materini strani ter nečaki in nečakinjami (STTS 11/23). Omenja tudi primere žalitev in žaljivih dejanj med starši ter sinovi in vnuki obeh spolov, dalje pretepanja sinov in hčera, vnukov in vnukinj ali drugih podrejenih družinskih članov, ki živijo v hiši, s strani moške "glave" družine. Predvideva celo možnost pohabe udov in uboja pod "domačo" streho (STTS III/l). Spore med sorodniki pozna tudi koprski statut. Podestat ali kapitan je imel pravico sprte strani kaznovati z visoko globo ali telesno kaznijo; o sporu sta odločala dva izbrana razsodnika, če pa nista bila složna, še dodatni trije (STKP111/13). Konflikte med sorodniki podrobno obravnava piranski statut, ko našteva razloge, zaradi katerih bi mogel oče razdediniti sina in obratno. Na dediščino ni mogel računati, kdor se je pregrešil proti Piranu ali bil hudodelec. Oče je mogel razdediniti sina, če je ta nadenj dvignil roko ali mu stregel po življenju, če ga je hudo užalil, če je postal glumač brez očetovega soglasja, če je prešuštvoval z mačeho ali očetovo priležnico, če je očeta zapletel v spor in mu s tem povzročil škodo, če gaje po krivem obdolžil kaznivega dejanja, če ni hotel jamčiti za očeta v zaporu, če ga ni hotel odkupiti, ko so ga zajeli piranski sovražniki, če je zanemarjal duševno prizadetega očeta ali mu branil napisati testament, če je bil oče katolik, sin pa heretik. Razdedinjena je bila lahko hčerka, ki se ni strinjala z očetom, ki jo je želel pošteno poročiti. Sin je mogel odreči očetu pravico do dedovanja, če je s strupom ali drugače ogrožal njegovo življenje, če je oče prešuštvoval s snaho ali sinovo priležnico, če je sina po krivem obdolžil kaznivega dejanja, če ga ni hotel odkupiti, ko so ga zajeli piranski sovražniki, če je bil sin duševno prizadet in gaje oče zanemarjal ali mu branil napisati testament, če je bil sin katolik in oče heretik. Ti razlogi bi naj opravičevali tudi razdedinjenja s strani matere, deda, babice, sina, hčere, vnuka in vnukinje. Dopolnilo k statutu iz 1532 omenja spore med očeti in sinovi ter materami in hčerami, ko so starši, ki so sinovom izplačali doto, obubožali, sinovi pa so jih pod vplivom svojih žena na stara leta zanemarili. Dote ženinov so bile poslej ukinjene (STPI 1384 VII/5; Pahor, Šumrada/1987/, 488-490). Do sporov v družini je verjetno prihajalo zlasti v primeru delitve imetja, zato so statuti glede imovinskih vprašanj karseda natančni. Če se bratje in sestre v Trstu niso mogli sporazumeti o delitvi imetja, sta o njej odločala dva bližnja sorodnika (STTS 11/54). Glede oporok je tržaški statut določal, da smeta svojim osamosvojenim otro- Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 kom Tržačan ali Tržačanka po lastni želji zapustiti različno velika volila. Zapustiti in darovati za živa sta mogla vsakemu potomcu ali potomki, tudi nezakonskemu (STTS 11/47). Kadar pa nista dala zapisati oporoke in sta zapustila zakonske in nezakonske sinove in neporočene hčerke, so vsi dedovali enake deleže. Če je kdo od teh potomcev že umrl, se je njegov dedni delež enakomerno razdelil med njegove otroke. Če je bila katera od dedinj že poročena, sta višino njenega dednega deleža, znižanega zaradi že prejete dote, določila dva najbližja sorodnika. Le v primeru, daje umrl brez potomcev, je smela v Trstu za možem dedovati žena (STTS 11/52). Tudi v Kopru se je imetje v primeru smrti brez oporoke enakomerno razdelilo med potomstvo. Če pa potomcev ni bilo, je imetje, ki ga je imel pokojni po materini strani, prejela mati, tistega, ki ga je imel od očeta, pa oče. Če mati ni več živela, so bili dediči materinega dela njeni otroci (STKP 11/16). Kdor je že dobil doto aH odpravnino, pa je želel biti udeležen pri dedovanju, je moral že prejeto razdeliti z brati in sestrami (STKP 11/17). Podobno je bilo tudi določilo piranskega statuta (STPI VII/2). Če sin ali hči ni bil omenjen v oporoki, se je lahko - če je želel dedovati - v mesecu dni priglasil k dedovanju, pri čemer je moral vrniti dotlej pridobljene darove od pokojnega starša (STPI VII/14). Pač pa je bil v Izoli v primeru smrti enega od staršev, ki ni napisal oporoke, otrok, kije že prejel doto, od dedovanja izločen (STIZ11/14). Če je Pirančan ali Pirančanka umrl brez dedičev in je napisal testament, je tretjina njegovega imetja pripadla njegovim staršem (ali ovdovelemu od njiju), vendar materi s pridržkom, daje ostala vdova. Če testamenta ni bilo, je pripadlo staršem pol imetja, materi pod omenjenim pogojem (STPI VI/32). Tržaški statut podrobneje obravnava osirotele otroke. Ne izpostavlja njihovega spola, ampak skupaj obravnava dekleta in fante. Mladoletne sirote so dobile skrbnike, ki so morali preudarno gospodariti z njihovim imetjem (STTS 11/50), imeli pa so tudi pomembno besedo pri krojenju življenja osirotelih varovancev. Če je fantku ali punčki v Trstu umrl oče ali mati, pa je bil otrok star manj kot 7 let, je v primeru spora glede oskrbe otroka odločala tržaška oblast. Za skrbništvo premožnih malčkov se je običajno potegovalo več sorodnikov. Oblast jim je prepustila skrbništvo glede na to, koliko so bili pripravljeni vložiti v korist otroka. Skrbnik je mogel postati otrokov sorodnik do tretjega kolena, ki si je skrbništvo (in pol-nomočje nad otrokovim imetjem) izboril pred drugimi tekmeci-sorodniki na dražbi. Upravljalec premoženja se s skrbništvom ni smel okoriščati. Mati, ki si je v Trstu pridobila pravico do skrbništva, je sicer z otrokovim imetjem smela gospodariti po svoje, na noben način pa ni smela sinov ali hčera odtujiti (pokojnemu?!) očetu (očetovega skrbništva in prepovedi odtujitve od matere statut ne omenja). Očeta ni smel nihče klicati na zagovor, če je skrbel za korist otrok ali je vzdrževal njihovo imetje v dobrem stanju (STTS 11/49). V Kopru, Izoli in Piranu je postal skrbnik otrok preživeli zakonec, če ni pokojnik Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 v testamentu določil drugače. Za skrbništvo matere je bil predviden še dodaten pogoj: skrbnica je smela biti, dokler je častno živela v vdovstvu (donee caste vixerit viduata); če pa ne bi bila vzdržna in bi načenjala otrokovo imetje, naj bi se ji skrbništvo odvzelo (STKP 11/55; STIZ 11/24, 25; STPI VII/23). V Piranu je v primeru, da je otrok ostal brez obeh staršev, skrbnika določil podestat. Sirota brez staršev je v Kopru dobila za varuha koga od sorodnikov, ki je položil kavcijo. Če se je izkazalo, da ni primeren, je bil imenovan nov skrbnik, ki je moral položiti enako visoko kavcijo (STKP 11/54, 55). Skrbniki so bili dolžni skrbeti za imetje sirot, ki ga je bilo potrebno popisati; v Kopru - podobno kot v Trstu - očeta ni bilo mogoče klicati na zagovor glede oškodovanja otrokovega imetja. Skrbnik je moral otroku, kije odrasel, izročiti imetje v takem stanju, kot gaje prejel. V Kopru je skrbnik zastopal otroka, do katerega je imel kdo zahtevek. Otrok, ki je postal polnoleten, je imel deset let časa, da je od tutorja zahteval svoje imetje. Skrbnik/ca naj bi v Piranu v dveh mesecih po tem, ko je sirota dosegla polnoletnost, predložil obračun svojega poslovanja z otrokovim imetjem, ki naj bi ga predal v stanju, kakor gaje prejel (STKP 11/57; STPI VII/24, 25; 1332 IX/40; STIZ 11/26, 27). Proste roke pri poslovanju s premoženjem, možnost poroke ter pravno sposobnost in odgovornost so mladi prebivalci obravnavanih mest pridobili z dosegom polnoletnosti oz. "zakonite starosti" (aetas legitima) ter z osamosvojitvijo (emancipatio). Sirotam je bila priznana prej kot otrokom, ki so živeli pri starših. Tržaški otroci, ki so odraščali v krogu družine, so dosegli "zakonito starost" šele s 25 (!) leti. Ne glede na stan - tudi če so še živeli pod okriljem očeta - so tedaj postali pravno polno odgovorni. Sirote v Trstu do 18. leta niso smele odtujiti premoženja ali se zadolžiti ali sklepati dogovorov, razen z oporoko ali če je bil upnik njihov skrbnik in starejši od 18 let ali če je dovoljenje za odtujitev imetja dal gospod Trsta. Tudi glede poravnav in darov so bile sirote in odvisni mladoletniki do 25. leta omejeni. Nad takimi posli je bedela tržaška oblast, prisostvovati pa sta jim morala dva sorodnika, ki sta morala priseči, da bo posel koristil mladoletniku. Le izjemoma je tak posel smel preseči vrednost 25 liber (STTS 11/32). Nobena sirota ali odvisna oseba, ki še ni izpolnila 25 let, v Trstu tudi ni smela prevzeti poroštva za dolg druge osebe, razen z opisanimi omejitvami (STTS II/dodatek k 32). Koprski in izolski statut postavljata starostno mejo, ko sme otrok svobodno razpolagati z imetjem, v dopolnjeno 20. leto (STKP 11/57; STIZ III/7). Koprski statut ohranja to starostno mejo tudi za samostojno poslovanje sirot. Pač pa so sirote v Izoli ter moške sirote v Piranu smele odtujiti premoženje - tako kot tržaške - z dopolnjenim 18. letom. Piranska dekleta brez staršev naj bi po črki statuta hitreje dosegla zrelost, saj so smela poslovati z imetjem že z dopolnjenim 15. letom (STKP 1/19, 11/57; STIZ 11/28; STPI VII/26). V Piranu noben otrok, ki je bil v oblasti očeta, tudi če mu je pripadala dediščina, ni smel svojega imetja zadolževati brez soglasja, razen v primeru poroke in testamenta (STPI 1332 VIII/33). Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 V Kopru je bilo treba pri zadolžnicah, ki so bile sklenjene kot vzajemne, pa je glavni dolžnik umrl, pri sirotah počakati na izvršbo še polnih pet let po tem, ko so otroci postali polnoletni, pri ženah, ki niso bile poročene po koprskem običaju, pa tri leta po dokončni - cerkveni ali zaradi smrti - ločitvi od zakonca (STKP11/23). Koprski in izolski sirotek je ostal v skrbništvu do 15. leta, dekle do 14., če sta bila bolna, sta smela s 14 leti napisati oporoko; s soglasjem skrbnikov, sorodnikov ali po-destata sta se smela poročiti: v Izoli pri 14 letih, v Kopru fant pri 14, dekle pa že leto prej. S poroko sta postala samostojna. Pri 13 letih je smela poročena Koprčanka napisati oporoko. Če se je želela 15-letna Koprčanka, ki je živela v okrilju družine, poročiti, pa ni imela soglasja svojih sorodnikov-skrbnikov, je morala za dovoljenje prositi podestata in dobiti soglasje dveh ali treh sorodnikov (STKP 1/19; 11/57; STIZ 11/28). V Piranu se je smel s soglasjem sorodnikov osiroteli fant poročiti pri 14 in dekle pri 12 letih. Pri tej starosti sta smela napisati testament (STPI VII/26). V primeru, da je Izolan umrl v komunalni službi, je bil njegov najstarejši sin ali hči v hiši prost/a komunalnih dajatev in obveznosti do dopolnjenega 12. leta (STIZ 11/107). Moški Izolani so pri 14 letih prisegli zvestobo dožu, leto kasneje pa so patri-cijski sinovi postali člani velikega sveta; za komunalno službo so morali počakati še pet let (STIZ 1/92; III/7). Tudi piranski fantje so pri 14 letih položili sacramentum sequiti (STPI 1/2). V Piranu so ob zapiranju velikega sveta upoštevali tudi žensko sorodstveno linijo: pravico do članstva v velikem svetu je imel tisti, katerega ded po očetovi ali materini strani je bil član sveta, medtem ko je bila v Izoli za vstop v veliki svet upravičena le sorodstvena linija po moških prednikih (STPII/17; STIZ III/l). V Trstu je fant dobil pravico do pričanja (v pravdi) z dopolnjenim 14. letom. Že leto kasneje je - če ni živel pod očetovo oblastjo - dosegel "zakonito starost" (aetas legitima) in je smel samostojno nastopati na sodišču. Statut je predvideval, da dekleta zorijo hitreje: polnoletnost in pravico do pričanja jim je priznaval že z 12. letom starosti, samostojnih nastopov pred sodiščem pa zanj a ni predvidel. Fant ali dekle "zakonite starosti" pa sta veljala za samostojna (STTS 11/53). Koprčan in Izolan sta bila sodno odgovorna in jima je bila priznana polnoletnost tudi v primeru, če sta imela stare, (duhovno) oslabele starše (STKP 1/43; STIZ 11/54). Tržaški statut v zvezi s pravno sposobnostjo in odgovornostjo otroke deli tudi po različnih nižjih starostnih stopnjah. Podrobno opredeljuje kazensko odgovornost otrok za poškodbe in žalitve oseb, mlajših od 15 let ter mentalno prizadetih ljudi. Če so jih zagrešili fantje ali dekleta, ki še niso dopolnili 7 let starosti, so ostali nekaznovani, celo če je bil izid smrten. Fant v starosti od 7. do 10. in pol leta, dekle od 7. do 9. (!) in pol leta sta bila za tovrsten delikt že dolžna plačati denarno kazen, ki pa je bila nižja kot za odrasle, ali pa ju je doletela telesna kazen - vendar ne pohabljenje in usmrtitev, ki sta bila za istovrstne delikte predpisana za odrasle, odgovorne osebe. Fant ali dekle od prej omenjene zgornje starostne meje do 15. leta, ki sta koga ranila ali žalila, sta bila kaznovana s kaznijo od 10 liber navzgor, kot jo je od primera do Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 primera določil tržaški kapitan. Če pa sta koga pohabila ali ubila, ju je doletela enaka kazen kot odrasle (STTS III/7). Tudi kazen za tatvino je bila - z vzgojnim namenom? - predpisana že za fanta ali dekle med 7. in 15. letom (STTS 111/43). Mladoletni Koprčani, ki so bili pod okriljem bližnjih sorodnikov, niso mogli pravno delovati in nastopati na sodišču, razen kadar so bili njihovi starši obnemogli. Za koprskega delinkventa, ki je bil še v skrbstvu očeta ali matere, sta v primeru prekrška zoper skupnost odgovarjala starša, ki sta zanj poravnala škodo ali pa prisegla, da mu ne bosta izročila imetja, dokler ne bi bilo skupnosti zadoščeno. (STKP11/43, 44). V Piranu je bila glede tega v veljavi podobna praksa (STPIVII/1). Kazni nad mladoletnimi otroki, ki so se pretepali, lasali ali obmetavali s kamenjem, tudi če so pri tem koga ranili, je v Piranu in Izoli izrekel podestat (STPI II/8, 9, 10, 11, 12, 13; STIZ 1/2, 10, 17, 40), medtem ko so piranski pretepači nad 15 leti že odgovarjali za svoja dejanja (STPI 11/13). Nedoletni otroci pod 15. letom so v tržaške statutu - ne glede na spol - v primeru, da je bil nad njimi izvršen delikt, postavljeni v isto vrsto kot bebci, slaboumni, blazneži, duševno prizadeti. Pač pa prizadetih oseb (spol pri njih ni omenjen) - za razliko od (normalnih) otrok - v Trstu ni doletela kazen za še tako težak zločin. Sodniku pa je bila prepuščena presoja, če se morda ne pretvarjajo in neprištevnosti ne hlinijo. Sorodniki so morali imeti duševno prizadete delinkvente zaprte, da niso ogrožali okolice. Če tega niso storili, je delinkvente čakala ječa, kjer so jih po potrebi zvezali in vkovali v verige (STTS III/7). V Trstu se posebej omenjajo nedoletna - ali bolje spolno nedorasla dekletca (puella non aclhuc viri potens) v zvezi z zločinom sodomije (crimen sodomitticum). Tisti, ki se je v javnosti4 pregrešil nad takim dekličem, naj bi bil po določilu statuta javno sežgan. Če ga niso ujeli, so ga za vekomaj izgnali. Ta kazen ni zastarala: če bi se vrnil, bi ga sežgali (STTS 111/18). Odraslost in zakonski stan Pravila, ki so urejala družinska razmerja v obravnavanih istrskih mestih v poznem srednjem veku, so bila patriarhalna. Odrasla ženska je bila zapostavljena za "močnejšim" spolom. To ni razvidno le iz rednega omenjanja moškega na prvem mestu (zaporedja: oče in/ali mati, sin in/ali hči itd.), ampak tudi iz konkretnih statutarnih določil. Edine odrasle ženske "osebe", kijih statuti omenjajo enakovredno z moškimi (božjimi osebami), so devica Marija in svetnice (te seveda v zaporedju najprej svetniki in šele nato svetnice). Za preklinjanje Boga, Marije, svetnikov in svetnic je bila v Trstu predpisana enotna kazen 25 liber (1453 je bila povišana na 50 liber - morda kot posledica 4 Očitno se je tu statut distanciral od zasebnega življenja in je skrbel le za neomadeževano obličje javnosti. Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 neučinkovitosti odloka?), plačljivih v 8 dneh. Tistega, ki ni plačal, so dva dni zapored namakali v vodo, tako da se je vsakikrat potopil, tretji dan pa je moral stati na prangerju. V Kopru je bila za tak prekršek zagrožena globa 5 liber, če je okrivljeni ni poravnal v 8 dneh, je moral pol dneva stati ob sramotilnem stebru. Če je kdo obmetaval ali poškodoval božje podobe, mu je v Trstu grozila kazen 200 liber in 4 meseci zapora na lastne stroške. Če v 8 dneh ni poravnal globe, so mu odsekali desnico (STTS 111/30 in dodatek k 30; STKP I/l). Prepoved preklinjanja Boga, Marije, svetnikov in svetnic vsebujeta tudi piranski in izolski statut (STPIII/1, STIZ I/l). V rosnih letih je dekle živelo v varstvu očeta ali skrbnika. Ko se je poročila - to pa je bilo lahko že z 12. letom -, je bila v zakonu podrejena moževi oblasti. Statuti so skušali zavarovati materialne interese deklet tik pred poroko in žena (ter njihovih sorodnikov) po njej. V Trstu so zapisane obveze nekoga bodoči nevesti ali pa moža ženi, da ji bo nadoknadil vrednost (njene) posesti, ki jo je prodal, bile pravno veljavne, tudi če niso bile vpisane v vicedominsko knjigo. Če se je kdo dogovarjal o poroki sina ali hčerke in se je zavezal ali izročil partnerju določeno doto, je moral dogovor spoštovati in ni mogel dote zahtevati nazaj, tudi če je potem prišlo do poroke z drugo osebo (STTS 11/16, 55)." V Trstu sta zakonca pravno veljala za najožja sorodnika (STTS 11/37). Tržačan je imel v svojem ravnanju z ženo proste roke, smel jo je tudi nekaznovano telesno zlo-stavljati. Če je ženo pretepal, če jo je udaril z orožjem ali brez njega, če je pri tem tekla kri ali ne - prijave o tem s strani žene ali koga drugega tržaško sodstvo načeloma ni sprejemalo v obravnavo in ni sprožilo postopka proti nasilnemu soprogu (STTS III/l). V Trstu je vsak od zakoncev v zakon prinesel del imetja, na katerem sta potem gradila svoje nadaljnje blagostanje in premoženje. Prvotno imetje vsakega od njiju se je pojmovalo kot njegova last. Imetje, ki sta ga pridobila v zakonu, pa je bilo skupno. Če je v Trstu eden od zakoncev zgradil hišo, je bila njuna skupna last, vendar je drugi zakonec moral partnerju povrniti polovico njene vrednosti (STTS IV/41). Po tržaškem običaju so od skupnega imetja ženi samodejno pripadali obleka, prstani, srebrni pasovi, biseri, možu pa konji, orožje in denar (STTS 11/55). Skupni so bili tudi v zakonu "pridelani" dolgovi, za katere pa je Tržačanka odgovarjala le v primeru, da je bila vdova ali pa so se po njeni smrti poravnali iz njenega imetja. Če je eden od zakoncev umrl, je v Trstu služilo njegovo imetje poravnavi dolgov, razen dolgov iz igre in obsodb, kjer žena ni odgovarjala za moža (očitno je bilo izključeno, da bi se na tak način zadolžila žena). V času trajanja zakona je bil v Trstu mož posestnik, koristnik in upravitelj celotnega imetja svoje žene, tako tistega, ki ga je prinesla v zakon kot doto, kot ostalega, pridobljenega v zakonu. Smel je poljubno razpolagati s celotnim (svojim in ženinim) delom premoženja, ki sta ga skupaj pridobila v zakonu. Če je v njuno skupno dobro prodal del svojega imetja, ki gaje prinesel v zakon, mu je morala žena poravnati polovico vrednosti, razen kadar je šlo za dolg iz igre ali za obsodbo (STTS Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 II/57). Kadar je bil Tržačan zadolžen, je upnik smel za povračilo dolga zaseči tudi imetje njegove žene, pri čemer je moral njej in otrokom pustiti za hrano in obleko ter za stroške obdelave posesti (STTS 11/58). Tržačanke so bile lahko poročene po starem tržaškem običaju, ki jim je ob soglasju moža in sorodnikov omogočal posege v poslovno življenje. Smele so se zadolževati ob dovoljenju soproga s soglasjem očeta ali matere oz. dveh polnoletnih moških sorodnikov oz. dveh oblastno določenih "dobrih" mož. Tiste, ki so bile poročene po starem beneškem običaju, so bile glede poslovanja še bolj omejene in se sploh niso smele zadolževati. V Trstu so živeli tudi zakonci, poročeni po drugih običajih, kar pa so morali ob sklepanju poslov dokazovati z dokumentom (STTS 11/56). Tržačan je imel v zakonu poslovno polnomočje, zato je statut skušal omejiti njegov vpliv in zavarovati interese žene in njenega sorodstva. Statutarna določila so omogočala ženinim sorodnikom, da so varovali njene premoženjske koristi in nadzorovali njeno poslovno udejstvovanje. Soprog ni smel prodati ali odtujiti ženinega imetja, razen z njenim soglasjem ob odobrenju njenega očeta ali matere (oz. dveh bližnjih sorodnikov ali dveh "dobrih" mož, ki ju je imenovalo mesto). Če pa bi do odtujitve že prišlo, naj bi se škoda ženi nadoknadila. Interes ženine družine je bil zavarovan tudi s predpisom, da žena ne more dati možu dela imetja, lahko mu ga le zapusti (STTS 11/57). Poročena ženska je smela dati zapisati poslednjo voljo le v prisotnosti dveh odraslih sorodnikov (izrecno je omenjeno, da so to lahko tudi ženske). Pač pa njena volila v korist kakega duhovnika niso imela veljave. Zgodilo seje tudi, daje žena prosila sorodnike, da bi bili priče pri njeni odločitvi glede razpolaganja z njenim imetjem ali pri pisanju oporoke. Zaradi nestrinjanja z njeno odločitvijo (?) sorodniki včasih niso hoteli prisostvovati oporoki: v takih primerih je bil dokument vseeno veljaven (STTS 11/47). Poročeni Pirančanka in Izolanka sta morali dati zapisati poslednjo voljo pred dvema najbližjima sorodnikoma, če ju nista imeli, je prisotnega imenoval podestat. Ukrepal je tudi, če se Izolanka iz strahu pred možem ali kom drugim ni upala sestaviti testamenta po lastni volji. V piranskem in izolskem zakonu je mož razpolagal s konji in orožjem, žena z oblačili in pasovi (STPI VII/9; STIZ II/9, 17). Pirančanka, ki je umrla brez dedičev, ni mogla možu zapustiti več kot pol svoje dote (STPI VII/10). V Kopru, Izoli in Piranu pa je bil najpogostejši način sklepanja zakona na način posedovanja imetja "kot brat in sestra" (sicut frater et soror), v obliki "bratske družbe" (fraterna societas) (Margetič, 1993 a, XXXVIII-LIX), ki pa je glede odnosa do premoženja imela podobne značilnosti kot poroka po tržaškem običaju. V mestih so živeli tudi zakonci, poročeni po drugih običajih, kar pa so morali ob sklepanju poslov dokazovati z javnim dokumentom. V Kopru je samo po sebi veljalo, da je poroka sklenjena na način "bratske družbe", če ni bilo v javni listini zapisano drugače. Izrecno so bili izvzeti slovanski podeželski zakoni, kjer seje upošteval njihov starodavni običaj (STKP11/68; STIZ II/2). Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK .... 329-348 V Kopru se mož, kije imel z ženo dogovor o "bratski družbi", ni mogel brez zakonitega skrbništva žene pred sodiščem zanjo zastavljati nepremičnega imetja in posesti. Poročeni ženi ni bilo dovoljeno brez moževega soglasja odtujiti, prodati ali zastaviti za dolg njenega imetja (STKPII/2, 3). Poročena Koprčanka ni smela brez soglasja moža prodajati ali odtujevati premičnin in nepremičnin; izvzete so bile le osebe, ki so se ukvarjale s trgovanjem kot branjevke, krčmarice in pekarice (STKP 11/75). Če sta bila v Kopru zakonca zadolžena skupaj v obojestransko korist, je smel mož brez soglasja žene poravnati dolg iz skupnega imetja oz. je mogel upnik zaseči skupno imetje zakoncev-dolžnikov ali pa je zahteval poravnavo iz imetja le enega od njiju. Če pa je bil kdo od zakoncev zadolžen že pred sklenitvijo zakona, je moral dolg poravnati iz lastnega imetja (ne iz skupnega). Žena brez zakonitega moževega pooblastila ali brez moževe prisotnosti ni bila odgovorna upniku za možev in svoj skupni dolg (STKP 11/47, 69, 70, 86). Če se je Pirančan zadolžil brez ženinega soglasja, je moral dolg poravnati iz lastnega imetja. Če ne bi mogel plačati, bi ga smeli izgnati. Če pa bi se mož in žena zadolžila skupaj in ne bi mogla poravnati dolga, bi izgnali le moža, žene ne (STPI IV/18). Žena, kije bila v oblasti moža, se ni mogla zadolžiti na svoje imetje, razen s soglasjem podestata in treh ali dveh sorodnikov (STPI IV/19). Tudi v Izoli je imela poročena žena v poslu zvezane roke: ni smela prodajati premičnin ali nepremičnin brez soglasja moža, razen tistih, ki so se ukvarjale s trgovanjem kot branjevke in krčmarice. Poročena žena brez izrecnega podestatovega dovoljenja ni smela odtujiti svojega imetja nad vrednostjo 20 liber (STIZ 11/12, 16). Če Izolanka ni želela sodelovati pri moževih poslovnih zadolžitvah, ni imela pravice do prihodkov od njih. Če je mož posloval samo s svojim imetjem, se je žena pred podestatom izrekla o tem, če želi sodelovati pri zadolžitvi. Če se je mož zadolžil brez ženinega soglasja, ona ni bila odgovorna za dolg. Kadar je dal del skupnega imetja na dražbo, je moral ženi nuditi odškodnino. Izolan tudi ni smel poročiti otroka in mu dati dote brez soglasja žene, sicer ji ni bilo potrebno participirati pri plačilu dote. Ženinega imetja mož ni smel odtujiti brez njenega soglasja. Če se je Izolanka želela ločiti, je dobila ob odhodu le svojo doto, nič skupno pridobljenega imetja. Če se je želel ločiti mož, je ženi pripadla dota in polovica v zakonu pridobljenega premoženja. Če pa je žena moža zapustila in prešuštvovala z drugim, ni dobila niti dote. (STIZ II/3, 4, 5, 6, 11, 36). Sicer pa je bil v Izoli mož dolžan skrbeti za bolno ženo in obratno (STIZ 11/13). Če je prišlo v Kopru do cerkvene razveze (divorcium ecclesiae), kadar se je izkazalo, da eden od zakoncev nikakor ne more občevati z drugim, je prišlo do delitve imetja med možem in ženo. Mož je moral na ženino zahtevo le-tej dati za hrano in obleko v skladu z velikostjo zakonskega premoženja, sam pa je upravljal skupno imetje, dokler se ni žena v soglasju z možem vrnila domov (STKP 1/21). Tržačanka, ki je živela ločeno od moža, s katerim sta bila soglasno narazen, se je vrnila pod Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 nadzor svoje družine. Dogovore je smela sklepati s soglasjem očeta in matere, če pa ju ni imela, s soglasjem dveh sorodnikov. Če tudi teh ni bilo, sta morala dati soglasje dva "dobra" moža, ki ju je imenovala oblast (STTS 11/59). Ob moževi smrti je Tržačanka svoje prvotno imetje dobila nazaj. Če je bila poroka sklenjena na tržaški način, je prejela svojo doto vrnjeno iz skupnega imetja, preden so se poravnavali moževi dolgovi. Če skupnega imetja ni bilo, je dobila doto vrnjeno iz moževega imetja. Skupni dolgovi iz zakona pa so se poravnali iz premoženja obeh zakoncev (STTS 11/55). Tujka, poročena s Tržačanom, ki ni imela otrok, je po njegovi smrti smela razpolagati s svojo doto. V zakonu pridobljenega imetja pa ni smela zapustiti tujcu. Čeprav je imela otroke, je lahko del imetja zapustila v pobožne namene (STTS 11/38). Če je vdova v Kopru zahtevala nazaj prvotno imetje in ni želela odgovarjati za del skupnega dolga, je morala moževo imetje prepustiti njegovim dedičem. Če prvotno imetje (dota) ni bilo popisano, se je kot prvotno štelo imetje, ki ga je posedoval zakonec ob smrti drugega (STKP 11/71, 72). Če se je mož svojevoljno okoristil z ženino doto, ji je podestat omogočil, da je dobila zadoščenje iz moževega imetja (STKP 11/74). V Piranu se je moral po smrti zakonca vdovec v roku enega meseca odločiti, ali želi, da se v zakonu pridobljeno skupno imetje obravnava po načelu "bratske družbe" ali ne. V prvem primeru so se dolgovi poravnali iz skupnega premoženja. V drugem primeru je vse v zakonu pridobljeno premoženje veljalo za last pokojnega in je služilo poravnavi njegovih dolgov.5 Kadar je kazalo, da bo žena umrla pred možem, naj bi se pred smrtjo odločila, ali naj se premoženje obravnava po načelu bratske družbe ali ne (STPI VII/12). Izolski statut predvideva ob smrti zakonca izjavo glede udeležbe pri dolgovih in prihodkih iz časa trajanja zakona v roku enega meseca po smrti zakonca, a le za vdove (STIZII/8). V Kopru je vdovcu ali vdovi, ki se po zakončevi smrti eno leto ni poročil/a, pripadla postelja s posteljnino (STKP 11/56). Tudi v Piranu je postelja pripadla preživelemu zakoncu (STPI VII/13). Pravni položaj žena Omejena pravna sposobnost Tržačank je razvidna iz statutarnega določila, da niso mogle nastopati kot priče v testamentu, kodicilu ali drugem zapisu poslednje volje ali v kakem javnem dokumentu, le v manj pomembnih (STTS 11/15). Drugi statuti takih omejitev ne vsebujejo, dejansko stanje pa ni bilo bistveno drugačno. Ko je Tržačan pisal oporoko, so morale biti prisotne vsaj tri priče, ki pa jih testament ni smel zadevati. Izrecno je rečeno, da so lahko ob pisanju oporoke poročene Tržačanke 5 Preživeli zakonec se je verjetno odločil proti "bratski družbi", kadar so dolgovi presegali skupno premoženje in bi šli na njegov lastni račun. Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 priče tudi ženske. Glavni dedič se je moral v roku 15 dni zglasiti pri tržaškem kapitanu z moškimi (!) pričami (STTS 11/47). V Kopru je žena lahko prejela, odtujila, podarila ali zapustila vse svoje imetje, ki pa gaje bilo treba popisati (STKP 11/24). Koprčanka je mogla - enako kot Koprčan -odkupiti družinsko imetje, ki ga je bil sorodnik prisiljen prodati zaradi dolgov. Če očetovega oz. moževega imetja niso želeli odkupiti za družino njegovi sorodniki, so smeli to storiti sorodniki matere oz. žene ali pa je pripadlo upniku. (STKP 11/27, 37). Koprski statut vsebuje tudi zanimivo določilo, da zapade vse imetje tujca ali tujke, ki v Kopru umre brez testamenta, beneški komuni (STKP 11/14). V Piranu je imetje tistega, kije umrl brez testamenta in brez dedičev, pripadlo piranski komuni (STPIVII/22). Pač pa je lahko Tržačanka pričala glede delikta ali zločina, če je bila starejša od 15 let. Le v posebnih primerih so bili k pričevanju pritegnjeni tudi mlajši otroci. Kadar je bilo potrebno pričevanje ugledne in častivredne Tržačanke, ji ni bilo treba pričati v mestni palači, ampak so jo izprašali v cerkvi Sv. Petra ali drugje na dostojnem mestu. Pri nepomembnih ženskah pa tega navodila ni bilo potrebno upoštevati (STTS П1/2). Ženske so mogle biti skrbnice ali upravljalke ali izvršiteljice oporoke za mladoletne otroke s pogostim pridržkom, da morajo pošteno živeti kot vdove. Tovrstnega pridržka za moške statuti ne poznajo. Za skrbnice jih je lahko imenoval pisec oporoke ali tržaška oblast (STTS 11/49; STKP 11/55; STIZ11/25; STPI VII/23). Žena v poslu in poklicu Poslovno udejstvovanje žena v Trstu, Kopru, Izoli in Piranu je bilo omejeno, čeprav so imele v lasti premično in nepremično imetje. Koprčanke se omenjajo tudi v zvezi s priposestvovanjem nepremičnine, ki so jo brez ugovorov posedovale 15 let (STKP 11/22). V Kopru so bile tudi gospodarice dekel (STKP 1/14). Srečujemo pa kar nekaj poklicev, v katerih so se udejstvovale ženske. Od "dostojnih" obrti, ki so jih opravljale, se v vseh obravnavanih mestih pojavlja peka kruha (STKP 11/74, STPI VIII/26). V Kopru so poznali ženske lastnice mlina in mlinarice (STKP 1/6,11/98). Od potrebnih, ki jim je javnost prilepila pečat nedostojnosti, se v Trstu in Piranu omenja poklic javnih ljubic (meretrices publicae) (STPI 1332 IX/13). Ženske so bile v Trstu, Kopru in Izoli tudi branjevke na trgu; v Kopru in Izoli so bile krčmarice, v Kopru so prodajale mleko, grozdje, vino (STKP 1/30, 31,11/74), Koprčanke so prodajale olje in blago na težo (STKP 111/32, 33), koprske mlinarice pa žito in moko (STKP 1/6). Koprčanke in Pirančanke so bile tudi solinarke (STKP 1/25, 26; STPI IX/12). Koprski statut omenja ribiče "obeh spolov" (STKP 111/44, 46). Vsa omenjena mesta poznajo poklic plačane dekle (mercenaria, famula), v Kopru tudi "sužnje" (omenjajo se servi utriusque sexus) (STKP 1/10) pri premožnejših meščanih. Čaščen poklic, v katerem srečamo Tržačanko, je bil redovnica (monialis), v Kopru Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK .... 329-348 pa naletimo na religioso (STKP, 11/37). Koprski statut govori tudi o Judu in Judinji (!), ki bi želel(a) v Kopru posojati na obresti in imeti banko (STKP 11/76). Koprski statut omenja Slovane in Slovanke obeh spolov, ki jih poenotuje s kmeti (Sclavus vel rusticus utriusque sexus): dovoljeno jim je bilo prodati, dati ali odtujiti nepremičnino le sosedu njihovega gospostva. Kmetje obeh spolov niso smeli odtujevati imetja tujcem, razen če so se ti zavezali ostati v okolišu (STKP IV/26, 35). Kruh je bil bistvena sestavina prehrane prebivalcev primorskih srednjeveških mest. Zato so si mesta glede peke kruha za prodajo običajno pridržala več pravic, ki so jim prinašale redne dohodke. Mesto je pravico do peke dajalo letno na dražbi v zakup. Vsakoletni izvajalci peke kruha so mestu dolgovali zakupnino. Peko kruha so (za moške zakupnike) opravljale poklicne pekarice, ki so pekle v komunalnih pečeh iz žita, ki jim gaje dal oskrbnik žitne shrambe (fonticum). Tudi mesto prodaje kruha je bilo v nekaterih statutih posebej določeno. Srednjeveški Trst je imel v rokah pravico do uporabe (krušnih) peči v mestu; vsako leto jih je mesto oddajalo v koriščenje tistim, ki so ponudili zanje najvišjo zakupnino. Stavbe s pečmi je vzdrževalo in popravljalo mesto, za njihovo opremo pa so skrbeli vsakokratni (moški!) zakupniki. Smeli so peči in prodajati kruh, čeprav je ta pravica po statutu sicer pripadala poklicnim pekaricam. Te in gostinci so zakupnikom peči prinašali krušno testo in jim plačevali groš in pol za peko vsake četrtinke kruha. Večji del kruha za prodajo v Trstu so spekle poklicne pekarice. Vsako leto januarja so prisegle, da bodo vse leto vestno opravljale svoje delo. Kruh so pekle v mestnih (komunalnih) pečeh in ga prodajale pod novo loggio. Žito in moko so kupovale v mestnem žitnem skladišču, vendar so smele pšenico in ječmen kupovati tudi od uvoznikov. Kruh so pripravljale po pravilu pekovske obrti in ga dale ožigosati posebnim nadzornim uradnikom - iusticiarijem. Če je bil kruh slab ali slabo pečen, so ga smeli mestni sodniki zaseči in porabiti za prehrano revežev in zapornikov. Nepooblaščeni peki niso smeli peči kruha za prodajo. Lahko pa so se dogovorili s pekaricami: odstopile so jim del kruha, da so ga na drobno prodajali na trgu. Kadar pa je osem dni zapored zmanjkalo kruha, ki so ga spekle "mestne" pekarice, so sodniki lahko dovolili peko in prodajo kruha v mestu vsakomur, in ne samo zapriseženim pekaricam (STTS 1/53, 54; IV/9, 14). Koprske pekarice (in peki) so morale peči kruh predpisane teže, sicer so bile oglobljene, kruh pa so dali zapornikom ali revežem špitala Sv. Nazarija (STKP III/43). Zakupnik pravice do peke kruha za prodajo v Izoli je moral poveriti peko vsaj petim ali šestim pekaricam (STIZ111/24). V Piranu so smele peči kruh za prodajo le pekarice, ki jih je imenoval podestat s sodniki. Uporabljale so komunalno žito, prodajale pa so v svoji hiši ali na trgu četrti Campo. Na željo podestata so bile dolžne kruh dostaviti k loggii. Piranski peki in pekarice, ki bi pekli prelahek kruh, bi naj bili oglobljeni (STPI VIII/26, 27). Tržaški statut se - za razliko od drugih statutov, ki jih le omenjajo - nekoliko bolj Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 pomudi pri branjevkah (venderigola, tricola) na trgu. Niso smele opravljati nabav pred deveto zjutraj, trgovati pa so morale na predpisanem mestu. Živahno domišljijo o njihovem poslovanju vzbuja navodilo, da morajo biti mirne in se posvečati samo prodaji. Pri svojem delu naj ne bi vile ali predle. Tudi naj ne bi imele ob sebi otrok, mlajših od dveh let. Trg z branjevkami je bil očitno živahen, na njem je prevladoval vsakodnevni živ-žav; branj evke nedvomno niso bile mirne, očitno se niso posvečale samo prodaji, ampak tudi drugim opravilom, ne nazadnje majhnim otrokom, ki jih najverjetneje niso imele kje pustiti. Statut je skušal vpeljati red v obstoječo (drugačno) prakso, pri čemer pa je predpisal naravnost drastično kazen za kršilko določila: obhodila naj bi mestno palačo in pri tem nosila okrog vratu kamen, težak 25 liber (po slabega pol kilograma) (STTS 1/56). Pogoste so statutarne omembe javnih ljubic (meretrix), ki so opravljale najstarejšo obrt. V Trstu se omenjajo tudi ženske zvodnice (ruffiana, lena). Glede oblačenja javnih ljubic in zvodnic je tržaški statut določal, da ne smejo nositi srebrnega, pozlačenega ali zlatega pasu. Živeti so morale na predpisanem mestu, sicer so bile obsojene na izgon. Zvodnik (leno), ki je živel v skupnosti s tako žensko, se ni smel naseliti v Trstu ali njegovi okolici. Tu se je lahko le ustavil na poti iz enega mesta v drugega. Največ eno noč sta smela prenočiti v bordelu, več ne. Tržaški statut obravnava javne ljubice kot manjvredne. Omenja jih kot malovredne ljudi (personae viles). Posilstvo, nasilno zadržanje ali odvedenje takega dekleta je bilo izvzeto iz istovrstnih prekrškov nad "dostojnimi" Tržačankami. Njihove pritožbe so se obravnavale površneje in niso imele enake teže kot tiste "častivrednih" ljudi. Celo statutarno določena prepoved mučenja z namenom izsiliti priznanje krivde zanje ni veljala: smelo se jih je vreči v ječo in zadržati v njej, mučiti in postaviti na pranger. Zmerljivka meretrix je, podobno kot danes "kurba", pomenila kaznivo žalitev. Da pa je bila javna prodaja ljubezni v srednjeveškem Trstu dokaj uveljavljena, kažejo ob zapisih o zvodnikih tudi omembe bordelov (postribulum, burdellum) ter kopališč (balneatoria), ki so bila leglo razvrata. Nihče ni smel biti zvodnik javne ljubice ali imeti bordel, razen na prostoru, ki je bil za to določen: za tržaško mestno palačo (!). Kdor je imel v Trstu kopališče, ni smel v njem med večernim in jutranjim zvonjenjem gostiti ne moških ne javnih ljubic. V omenjenem času dneva tudi bordeli niso smeli obratovati (STTS III/l, 3, 31, 58, 85, dodatek k 85 iz 1492). Plačanke-dekle (mercenaria) omenjajo vsi statuti, njihov delokrog pa ni podrobneje določen. Tržaški statut jih je - podobno kot javne ljubice - potisnil na stranski tir. Kaznovanje za posilstvo, zadržanje ali odvedenje take osebe je bilo milejše kot v primeru Tržačank z uglednejšim položajem. Pri tem statut tudi konkretno predpisuje, da nobene tržaške meščanke ni mogoče obravnavati kot plačanke. Milejša kot v primeru polnopravne meščanke je bila tudi kazen za delikt nad plačanko, če moški ni uporabil sile in je na spolni odnos pristala, ter v primeru, da jo je kdo proti volji sorodnikov zadržal ali odvedel (STTS 111/58). Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK .... 329-348 Ženska v vlogi redovnice (monialis) se omenja v tržaškem statutu enkrat - v zvezi s posilstvom. Če je bila meščanka, prebivalka Trsta, okoličanka ali tujka, se je tovrstni delikt nad njo kaznoval s smrtjo, za poskus posilstva pa je bila predpisana denarna globa 200 liber. V Kopru se omenja religiosa v zvezi z družinskim premoženjem (STKP 11/37). Kazniva dejanja nad ženami in v zvezi z njimi V statutih se žena pogosto pojavlja kot možna žrtev ali predmet kaznivih dejanj, ki so bila različne teže. V Trstu ni bilo dovoljeno, da bi moški nad 15 leti ob veselici, kjer je bil ples ali kolo, povabil na ples dekle ali ženo, četudi je stala ali sedela. Ob ženskem kolu ni smel nihče kričati ali razgrajati, ropotati, piskati, trobiti ali bobnati s kako pripravo (STTS 111/77). Kaznivo je bilo, če se je kak Tržačan bahal, da se je brez dovoljenja staršev ali skrbnikov poročil ali občeval z dekletom. Skrivna poroka brez dovoljenja očeta ali matere ali skrbnikov je bila prepovedana, zagrožena kazen pa je bila drastična: obglavljenje (STTS 111/59). Moškemu, ki je zagrešil bigamijo (če je že imel ženo, pa si je z zvijačo pridobil drugo), je v Trstu grozilo obglavljenje (STTS 111/57). Ta delikt je poznal tudi izolski statut, kazen pa je bila denarna (200 liber in več) (STIZ1/95). Vsi pregledani statuti obširno obravnavajo posilstvo. Posilstvo nad nedozorelimi dekleti (puella non adhuc viri potens) se je v tržaškem statutu obravnavalo kot sodomija. Posilstvo odraslih žena pa je le-te vrednostno razvrstilo. Za posilstvo Tržačanke je bil krivec obglavljen, za poskus posilstva pa je moral plačati 200 liber globe. Če jih v 15 dneh ni poravnal, je bil ob desnico. Žrtev je imela 8 dni časa za pritožbo. Za posilstvo dekle je bila predpisana kazen 200 liber, žrtev pa je morala prijaviti kaznivo dejanje še isti ali naslednji dan, posilstva javne ljubice pa statut sploh ni priznaval kot delikt. Posiljevalca ali nasilneža, ki se je znesel nad žensko, je bilo dovoljeno mučiti, da bi iz njega izvlekli priznanje (STTS III/3). Če je kdo hotel posiliti devico, poročeno ali "že pokvarjeno" žensko v Piranu ali Izoli, mu je višino kazni določil podestat (STPI 11/32, STIZ 1/49). Kdor je na silo, proti volji njenega očeta, skrbnika ali - v primeru, da je šlo za poročeno ženo - moža odpeljal Tržačanko izven tržaškega okoliša, je tvegal glavo; statut je celo pristajal na to, da sorodniki odpeljane ženske sami vzamejo v roke pravico in krivca celo ubijejo. Statut omenja tudi možen primer, da bi sprejel in proti volji njenih sorodnikov zadržal pri sebi Tržačanko duhovnik. Njenega sorodnika, ki bi ga za storjeno ubil, ne bi doletela kazen. Vse to pa ni veljalo, če je šlo pri dekletu za deklo ali javno ljubico (STTS 111/58, 62). Pohotnega tržaškega duhovnika, ki bi pel ženski podoknico, je smel njen sorodnik po mili volji žaliti, če pa bi ga podnevi ali ponoči zasačili pri njej doma ali če Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 bi si jo pripeljal ali jo sprejel pri sebi na domu, so ga smeli njeni ožji sorodniki celo nekaznovano ubiti. Enako bi ga smeli kaznovati tudi v primeru poskusa posilstva Tržačanke (STTS 111/33). Vzporedno z moškim se v tržaškem statutu ženska omenja tudi kot žrtev, ki bi ji delinkvent prizadel telesne poškodbe z orožjem ali brez njega. Kot moški je bila tudi ženska lahko žrtev umora. Žrtve poškodb, izgube uda ali umora so mogla biti tudi dekleta pod 15 letom (STTS III/7, 6). Osebe ženskega spola se pojavljajo tudi kot predmet prekrška. V Kopru in Piranu je bilo prepovedano kupiti kristjana ali kristjanko brez podestatovega soglasja (?!) (STKP 1/16; STPI IV/1). V Kopru in Izoli je bilo prepovedano "speljati" deklo drugega ali jo odpeljati iz mesta (STKP 1/14, 15; STIZ 1/62). Žena kot povzročiteljica kaznivih dejanj Ženske se ob moških konkretno omenjajo kot možne povzročiteljice bolj ali manj hudih kaznivih dejanj, ki so bila v nasprotju z okoljevarstvenimi in gospodarskimi predpisi, ki so veljali v mestu, v nasprotju z varnostjo in načelom zvestobe do mestne oblasti. Druga kazniva dejanja so mogle zagrešiti v odnosu do someščanov. Ta so zadevala premoženje in osebo someščanov. Dejanja proti osebi so bila fizične in moralne narave. Na območju Trsta in njegove okolice so odloki, ki so varovali mestno gospodarstvo in okolje, predpisovali, da smejo osebe obeh spolov kupovati obdelan les le na mestnem trgu (STTS II, dodatek k 64). Kostanja niso smele nabirati pred praznikom Sv. Sergija 7. oktobra (STTS 111/96). Skrb za javno varnost je od moških in žensk zahtevala, da ponoči ne hodijo po mestu z živim ognjem za razsvetljavo (STTS III, dodatek k členu 45). V Kopru so skrbeli za čisto okolje; osebam obeh spolov je bilo prepovedovano ob cerkvah zlivati gnoj in drugo umazanijo ali imeti tam voz ali les. Tudi niso smele imeti prašičev, razen če so bili zaprti v hlevu ali hiši, majhnih živali niso smele imeti na "Campo Marcio", da bi se tam pasle, koz pa niso smele rediti brez podestatovega dovoljenja (STKP 1/44, 46; IV/7, 23). Tovorne živali so morale imeti osebe obeh spolov, ki so šle z njimi na delo, dobro privezane (STKP IV/5). Ribiči obeh spolov niso smeli pripeljati ali imeti v mestni ribarnici usmrajenih rib, ribam, ki jih niso isti dan prodali, so morali odrezati repe, kot znak, da niso sveže (STKP 111/44, 46). Ne ženska ne moški nista smela na Koprskem poškodovati hiš ali senčnic na območju vinogradniških čuvajev (STKP IV/2). Osebam obeh spolov je bilo prepovedano na določenih lokacijah kopati, kopičiti zemljo ali gnoj (STKP IV/36). Solinarjem obeh spolov je bilo v Kopru (razen v času trgatve) prepovedano po sončnem zahodu iti v svoje ali tuje soline (STKP 1/25). Koprski statut predvideva tudi podkupovanje komunalnih uradnikov s strani oseb Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 obeh spolov (STKP 111/28) ter predpisuje kazen za goljufanje pekov in pekaric pri teži kruha (STKP 111/43). Moški ali ženska, ki je pripeljal v Koper prodajat mleko, tega ni smel mešati z vodo. Ne moški ne ženska nista smela v Koper pripeljati tujega vina ali grozdja za proizvodnjo vina. Vino je bilo v Kopru prepovedano "plemenititi" z dodatki, npr. z medom, da bi bilo slajše, v Izoli pa so ga smeli moški in ženske prodajati na drobno le s predpisanimi merami (STKP 1/30, 31; IV/34; STIZ111/21). Pirančani in Pirančanke od mihaelovega do martinovega (od 29. septembra do 11. novembra) niso smeli brez dovoljenja podestata sekati sadnega drevja ali suhe ali zelene trte ter jih nositi domov (STPI IV/10), kuriti v gozdičku v Fiesi (selvella Flexi), v gozdičku v Karbonaru (selvella Carbonaro) ali v označenih predelih Pirana ter na Savudriji (STPI 111/33, 34, 35, 36). Ne ženska ne moški niti njune živali niso smele na Piranskem delati škode (STPI IV/4). Piranski solinarji in solinarke so smeli dajati, odtujiti, prenašati sol le v prisotnosti upravičencev do pobiranja davkov (STPI IX, 12). Nekoliko vraževerno zveni določilo piranskega statuta iz 1358, češ da ženske ne smejo spremljati mrliča v cerkev ali na pokopališče (STPI 1358 X/22). V Izoli ne moški ne ženska nista smela po tretjem zvonjenju hoditi okrog brez ognja (razsvetljave), nista smela delati škode v tujem vinogradu ali na polju, kopati črvov (vermi) iz pomolov ali nasipov (STIZ 1/61; 111/33, 68). Najhujši med delikti, ki so kršili načelo zvestobe do mestne skupnosti in katerega storilec je mogel biti moški ali ženska, je bila izdaja: paktiranje s sovražniki proti koristi, časti in položaju mesta. V Trstu je izdajalca - moškega ali žensko -zadela smrtna kazen in zaplemba imetja. Če ni bil dosegljiv, gaje doletel večni izgon in zaplemba imetja (STTS 111/15). Mati in žena izgnanca se konkretno omenjata kot tista, ki bi takega sina ali moža mogla protipravno sprejeti pod streho, kar je bilo seveda kaznivo ... (STTS 111/32). Piranski statut je predvideval kazen za moške in ženske, ki bi se povzpeli na stolpe, da bi se od tam upirali in borili proti skupnosti (STPI 11/18). Nekaj odlokov prepoveduje oškodovanje zasebne lastnine in zasebnih interesov. Osebe obeh spolov od 7. leta starosti dalje se v tržaškem statutu omenjajo v zvezi z rabutanjem sadja, v zvezi z manjšo ali večjo krajo (STTS, knjiga III, člena 43, 35). Če je ženska na silo vdrla v tujo hišo in poškodovala tujo imovino, naj bi bila po statutarnem določilu kaznovana z nižjo denarno kaznijo kot moški (STTS III/9). Ne moški ne ženska v Kopru nista smela brez dovoljenja lastnikov odnašati dračja iz vinogradov, mlade trave s tujih vrtov, klatiti in pobirati tujih oliv in kostanja, s tujih tal pobirati sadja ali plodov z vej lastnega drevja, ki so rasle nad tuj teren, ter sekati suhe ali zelene veje sadnega drevja, razen med mihaelovim in vsemi svetimi (od 29. septembra do 1. novembra) (STKP IV, 14, 15, 16, 18, 20). Tudi Pirančani in Pirančanke niso smeli brez dovoljenja lastnikov jemati rastlinja iz tujih vrtov (STPI III/6). Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 Sluga ali dekla v Kopru nista smela brez dovoljenja zapustiti gospodarja in oditi za boljše plačilo delat drugemu. Ko je odslužil/a in je želel/a zapustiti gospodarja ali gospodarico, je moral/a v dveh mesecih zahtevati svojo plačo od delodajalca/ke. Če pa je delodajalca/ko zapustil/a pred iztekom roka, mu/ji delodajalec/ka ni bil/a dolžan/dolžna poravnati plače (STKP, 1/10, 11). Kaznivo je bilo, če sta moški ali ženska na Koprskem prejela od koga (moškega ali ženske) denar za delo, pa nista šla delat (STKP 11/100). Od fizičnega ogrožanja someščanov tržaški statut konkretno omenja dekle pod 15 leti, ki bi ranila ali udarila Tržačana ali tujca. Doletela naj bi jo zmanjšana kazen. Tudi odraslih Tržačank za tovrstne fizične prekrške v nobenem primeru niso pošiljali v izgon (STTS m/7). Ženske in moški se v tržaškem statutu omenjajo v zvezi s pripravljanjem strupenih napitkov, z namenom zavdati drugi osebi; predvidene so bile denarne kazni (200 liber) za tovrstni namen oz. sežig, če je do zločina prišlo. Kazen za pripravljanje ljubezenskih napitkov je bila v pristojnosti tržaškega kapitana ali namestnika (STTS 111/63). Ženska se (ob moškem) omenja kot možna morilka, umor pa se je kaznoval s smrtjo z obglavljenjem. Če morilca ni bilo v Trstu, je bil za večno izgnan (STTS, III/6). V Piranu in Izoli je ženski, ki bi pripravljala zeliščne napitke, da bi komu zavdala, grozil sežig, moškemu obešenje (STPI 11/23; STIZ1/47). Moralni prekrški so bili lažji in težji. Med lažje tovrstne prekrške med someščani smemo šteti zmerjanje in žaljenje. Tržaški statut navaja kaznive žaljivke, ki so bile verjetno tedaj v rabi med Tržačani in Tržačankami, ki jim je "prekipelo". Žaljivke, ki so jih bili deležni moški, so bile: hlapec, tat, ropar, izdajalec, morilec, baraba, krivoprisežnik, prevarant, ponarejevalec, lopov, strahopetec, pankrt, rogatež, jarec, koštrun, lažnivec; žaljivke za ženske pa so bile: kurba, sleparka, prašiča, krava, oslica, vlačuga (STTS 111/31). Tudi Pirančanom in Pirančankam je bilo prepovedano, da bi se zmerjali (STPI II/3). V Piranu je bilo kaznivo, če je ženska pretentala moškega, da se je zaljubil vanjo (in obratno) (STPI 11/24). Moralni prekršek v Trstu je bil, če seje ženska, starejša od 14 let, bahala, da seje poročila ali spala z možem proti volji njegovih staršev in skrbnikov. V takem primeru bi morala plačati 100 dukatov zlata in odsedeti leto dni v ječi. Za pridobitev priznanja krivde je bilo v takem primeru dovoljeno tudi mučenje (STTS 111/59). Težji moralni prekrški so bili skrivna poroka, bigamija, konkubinat in prešuštvo. Koprčanka, ki se je na skrivaj poročila, je izgubila pravico do dote, medtem ko je kazen za moškega znašala 200 liber (STKP 1/20). Če se je v Kopru brez dovoljenja sorodnikov (očeta, matere, brata) poročila dekle ali ženska, ki je še živela v okrilju sorodstva, ali če je prešuštvovala, je izgubila pravico do dela družinskega imetja, ki bi ji sicer pripadel (STKP 1/19). Tržačanki, ki je pod pretvezo zakrivila dvomoštvo, je grozil javni sežig (moškega Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 so za isti delikt obglavili) (STTS 111/57). Nobena Tržačanka ni smela javno živeti v konkubinatu ne z neporočenim ne s poročenim moškim. S takim prekrškom je tvegala kazen izgona (STTS III, dodatek k 61). Statut posebej obravnava tudi priležništvo Tržačank z duhovniki nad 4. malim redom. Tudi v hišo jih niso smele sprejeti z izjemo duhovnikove matere ali sestre ali v času bolezni zaradi spovedi, sicer bi izgubile vse svoje imetje. Ista kazen je doletela neporočeno Tržačanko, ki je prenočila duhovnika ali občevala z njim. Če je bila ženska, ki je to zagrešila, poročena s Tržačanom, jo je doletela kazen za prešuštvo (STTS 111/62). Poročena prešuštnica je za kazen izgubila vse imetje, ki je pripadlo možu, in bila k temu izgnana. V primeru vrnitve so jo prebičali in ožigosali, nato pa vnovič izgnali, pred tem pa so jo peljali po Trstu ob spremljavi trobente in drugih hrupnih pripomočkov. Če jo je delikta obtožil njen mož, je izgubila imetje in bila obglavljena (STTS 111/61). Razlika v obravnavanju moških in žensk v Trstu je razvidna tudi iz dejstva, da moških "skokov čez plot" statut ne obravnava med kaznivimi dejanji. Vse to pa je le zakon, ki odpornim Primorkam gotovo ni mogel do živega, ampak jih je le prekalil. Le ugibamo lahko, kaj seje res dogajalo za domačimi zidovi in kdo je v družini v resnici nosil hlače. THE ATTITUDE OF GOVERNMENTAL INSTITUTIONS TO WOMEN AND CHILDREN IN THE MIDDLE AGE TOWNS OF THE NORTH-WEST ISTRA Darja MIHELIČ Milko Kos Institute of History of the Scientific and Research Centre of the Slovene Academy of Sciences and Arts, SI-1000 Ljubljana, Novi trg 4 SUMMARY The study wishes to highlight the position of the two key, but different, family-social groups of inhabitants - women and children - of medieval towns of north-west Istria. The proclaimed town laws, the so-called statutes of the four Istrian towns, Trieste, Koper, Izola and Piran from 14th and 15th century serve as a source of data. The statute is an act of positive legislation; it does not record the actual situation, but it prescribes the wanted acting considering the existing (dis)order. It expresses the wishes or demands of the government, however, a different practice may often lie beyond its regulations. Statutory regulations prescribe conforming and behavioural rules valid in a town, usually regardless of sex. The reference, that a certain regulation applies to "all the people of both sexes", is often the result of the writer's way of expressing himself in the statute and it actually means that the decree applies to everyone. All those statutary regulations speaking about "anyone" or "all the people" in the town and its surroundings undoubtfully apply also to women. We Darja MIHELIČ: ODNOS OBLASTNIH USTANOV DO ŽENSK IN OTROK ..., 329-348 would like to examine especially those cases where the women in the statutes explicitly appear next to men or independently, or those articles where there was a difference between sexes respectively. Therefore, also the cases when the decree was addressed only to men. There are some more relevant records in the statute of Habsburg Trieste and Venetian Koper than in the statutes of Piran and Izola. That is why the basic framework of the paper is based on their statutes, whereas those of Izola and Piran serve for fulfilment. The study is divided into chapters which deal with childhood, adulthood and marriage, legal position of women, women in business and profession, criminal offences against and in relation to women and a woman causing criminal offences, all within the environmental and time framework mentioned. VIRI IN LITERATURA Franceschi, C. de (1960): Gli statuti del comune di Pirano del 1307 confrontati con quelli del 1332 e del 1358. Monumenti storici, Deputazione di storia patria per le Venezie, n. s. XIV. Padova. Margetić, L. (1993): Statut koprskega komuna iz leta 1423 z dodatki do leta 1668. Koper-Rovinj. Margetić, L. (1993 a): Uvod. 5. Družina in dedovanje, v: Statut koprskega komuna iz leta 1423 z dodatki do leta 1668. Koper-Rovinj, XXXVIII-LIX. Mihelič, D. (1978): Žena v piranskem območju do srede 14. stoletja. Zgodovinski časopis 32. Ljubljana, 23-36. Mihelič, D. (1997): Srednjeveška Tržačanka v ogledalu mestnega statuta. Etnolog. Glasnik Slovenskega etnografskega muzeja 7 (LVIII). Ljubljana, 87-102. Morteani, L. (1888,1889): Isola ed i suoi statuti. Gli statuti d'Isola. Atti e memorie della Societa Istriana di Archeologia e Storia Patria (AMSI) 4. Parenzo, 349-421; AMSI 5. Parenzo, 155-193. Pahor, M., Šumrada, J. (1987): Statut piranskega komuna od 13. do 17. stoletja. S AZU. Viri za zgodovino Slovencev 10. Ljubljana. Puhar, A. (1997): Pogumne, pametne in pozabljene. Delo. Ljubljana, 8. 3., 35. Raziskovalec, XXVII/1-2, Ljubljana, marec 1997. STIZ - Morteani, L. (1888, 1889). STKP - Margetič, L. (1993). STPI - Franceschi, C. de (1960). STTS - Szombathely, M. de (1935). Szombathely, M. de (1935): Statuti di Trieste del 1421. Archeografo Triestino 48 (20, 3. vrsta), Trieste. Zgodovina za vse. Vse za zgodovino IV/1. Ljubljana 1977. ricevuto: 1998-02-12 UDC 342.721-055.2(450.34)"15 DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO (REPUBBLICA DI VENEZIA - SECONDA METÄ DEL XVI SECOLO) Valentina CESCO IT-30025 Fossalta di Piave (VE), Via Arturo Toscanini, 5 SINTESI II saggio tratta dell'istituto del rapimento nella Repubblica di Venezia. Nella prima parte viene tracciato un excursus sulla posizione assunta dalla Repubblica verso questa pratica, con particolare riguardo alia prassi giudiziaria degli ultimi trent'anni del XVI secolo. Nella seconda parte il contributo si sojferma su due casi provenienti dalla terraferma veneta, che mettono in evidenza la manipolazione del rapimento da parte dell'aristocrazia e la difficoltä della stessa nel controllare le scelte matrimoniali. I. II rapimento di donne era in etä moderna un reato offensivo dell'onore. Cosi come per lo stupro, la violenza mossa alia libertä della donna di disporre di se, che oggi ci appare l'aspetto piü esecrabile del crimine, non ne rappresentava il tratto essenziale. Era considerate reato infatti, anche il rapimento volontario, fattispecie giuridica con cui si incriminava il rapimento avvenuto con il consenso della donna. Lorenzo Priori nella Prattica Criminal, l'opera in cui profuse l'esperienza ric-chissima di cancelliere dei rettori inviati in terraferma, non aveva esitato a com-prendere tra i comportamenti definiti come rapimento, anche quelli che non erano propriamente violenti. Nella definizione di ratto riportata in quest'opera si dice infatti: "II rapto si commette quando uno per causa di libidine per forza conduce via, e rapisce una vergine, vedova, o altra donna, conducendola principalmente per fine di rapirla da luogo a luogo e non ad effetto di maggior commoditä del coito. (Priori, 1644, 183, voce rapto)" Ma oltre aggiungeva: "si chiamano anco raptori quelli, che con parole lusinghevoli, e ingannatorie conducessero via qualche putta, percioche tal arte di parole e fatta a fine solamente di rapirla ". L'onore sottratto alia rapita poteva essere sanato con il matrimonio. Questa possibilitä, contemplata dal diritto canonico, era stata ereditata dal diritto consue- Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 tudinario germanico. Presso le popolazioni germaniche infatti, il ratto era stato una pratica matrimoniale diffusa, una forma di concubinato di diritto minore, ma del tutto regolare (Kalifa, 1970, 207).1 Nei corso dell'etä moderna la Repubblica di Venezia intervenne ripetutamente contro questo reato con interventi in parte riferiti a singoli casi di rapimento, in parte concretizzati in leggi. II rapimento era una pratica radicata, che mantenne a lungo la propria vitalitä. A fine Settecento se ne constatava la diffusione sebbene con qualche differenza rispetto al passato: il ratto violento era ormai scomparso, mentre la pratica volontaria era divenuta un fenomeno dilagante. In un consulto del 21 ottobre 1791 Piero Franceschi coglieva con luciditä questo mutamento: "Nell'etä presente la sociale facilitci del conversare congiunta alia mollezza del vivere, sebbene ha fatto apertura ad altri disordini ha perd estinti molti dei vecchi avendo reso meno feroce il cuore degli uomini, meno insidiati li chiostri delle sacre vergini e meno frequenti ancora le occasioni del violento rapimento ..." (ASV:CI, 286) II parere del consultore era stato richiesto dal Consiglio dei Dieci in seguito alia segnalazione allarmata di alcuni parroci del vicentino, i quali invocavano leggi piü severe per arginare il dilagare dei rapimenti. Piero Franceschi non solo negava l'utilitä di una legislazione piü severa, dato che quella esistente lo era a sufficienza, ma lamentava la facilitä con cui le stesse autoritä giudiziarie confondevano il vero ratto con la seduzione e la fuga qualora vi fossero circostanze riferibili alia quiete e all'onore delle famiglie. (ASV:CI, 286) "Im violenza nei ratto fatta alla volonta della donna forma il soggetto della criminalitä" (ASV:CI, 286) affermava il consultore, assumendo cosi una posizione di modernitä. II consulto di Piero Franceschi era accompagnato da un dettagliato excursus giuridico sugli interventi della Repubblica di Venezia riguardanti il rapimento. La prima deliberazione risale al secondo decennio del Quattrocento, quando il Senato stabil! una taglia di cento lire contro i rapitori di donne e contro coloro che erano stati banditi in perpetuo dai rettori. Questo provvedimento venne successivamente revocato e il 13 luglio 1438 fu sostituito da un decreto che prescriveva ai rettori di procedere e condannare secondo quanto stabilito dagli statuti comunali. Nei casi di particolare gravitä i rettori potevano ricorrere al Senato, affinche fosse accordata loro un'autoritä maggiore o addirittura perche il caso fosse avocato dal Senato (ASV:CI, 286). Queste modalitä d'intervento contraddistinsero i successivi interventi in casi di rapimento. II 27 giugno 1457 il Senato condannava Palmerio Del Sesso, condottiero 1 II matrimonio di diritto minore comprendeva varie forme di concubinato che nonostante il loro status giuridico inferiore, erano perfettamente regolari e permasero a lungo tra le popolazioni germaniche. L'espressione matrimonio di diritto maggiore si riferisce al matrimonio concluso come un'alleanza tra due famiglie. Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 vicentino, a sei mesi di carcere e alia pena pecuniaria di cinquecento lire. Era col-pevole di aver rapito una bambina di dieci anni, Mambilia, e averla condotta al di fuori dei confini della Repubblica per darla in sposa al proprio figlio Ugolino. La madre della bambina, vedova, era stata precedentemente sedotta da Palmerio. Prima che il padre di Mambilia morisse, la bambina era stata promessa a Nicolo, figlio di Andrea del Tonfo. L'infamia del rapimento ricadeva di conseguenza sulla famiglia di quest'ultimo. Oltre alle sanzioni che colpivano personalmente Palmerio del Sesso, venne stabilito che Mambilia rimanesse sotto la tutela dei suoi familiari fino ai dodici anni compiuti (ASV. ST, 4, 61). Nello stesso anno il Senato condanno i nobili veneziani Antonio Priuli e Angelo Da Mezzo a sei mesi di carcere e al pagamento di cinquanta lire ciascuno. Erano colpevoli di aver fatto irruzione nella casa di due donne, Bianca e Agata, in S. Antonino. Le due donne avevano cercato di fuggire, ma Agata venne catturata e condotta all'osteria della Scimmia, dove abusarono di lei per tutta la notte (ASV. ST, 4,47v). II 13 marzo 1478 il Senato concesse al rettore di Feltre la facoltä di bandire definitivamente e di porre taglia contro Toffolo de Baltois, colpevole di aver rapito e stuprato una vergine, di averla frustata e averle tagliato un orecchio (ASV. ST, 8, 3). Una concessione di autoritä maggiore venne rilasciata anche al podestä di Padova il 10 gennaio 1488. Gli imputati erano quattro persone giä bandite. Avevano fatto irruzione nella casa di due sorelle, Pasqua e Benvenuta, e le avevano poi rapite. Venne concessa al podestä la facoltä di bandirli da tutti i luoghi della Repubblica e di porre una taglia di mille lire (ASV. ST, 10, 73v). II 6 maggio 1531 venne invece accordata al podestä di Vicenza la facoltä di pro-clamare i rapitori di due sorelle dalla dote di diecimila ducati. Si trattava di circa venti persone di nessuna delle quali si conosceva l'identitä. Chiunque avesse fornito informazioni su di loro avrebbe ricevuto mille lire di ricompensa. Se fosse stato uno dei complici a darne informazione alia giustizia, avrebbe ottenuto l'impunitä, purche non fosse uno dei principali responsabili. Una volta avuta informazione sul caso e potendo quindi procedere alia sentenza, il podestä riceveva dal Senato la facoltä di bandire definitivamente i colpevoli da tutti i luoghi della Repubblica con taglia di ottocento lire (ASV. ST, 26, 130). Qualora fosse avvenuto un rapporto sessuale tra rapitore e rapita, elemento pe-raltro non essenziale al ratto, potevano essere applicate le leggi contro lo stupro. Nella Repubblica di Venezia vigeva una legge risalente al periodo comunale, contenuta nel Liber promissionis maleficii (1232), che condannava il colpevole di stupro ad una pena pecuniaria equivalente alia dote della giovane deflorata. In caso di mancata ottemperanza la legge stabiliva la perdita degli occhi (Leggi, 1751). Questa legge rimase la sola in materia fino al 1520, anche se non e escluso che in sede processuale venissero utilizzati casi giudiziari precedenti. II 10 giugno 1520 venne emanata una legge nella quale si lamentava il frequente Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO .... 349-372 ricorso alia denuncia di stupro anche per i casi in cui la donna aveva volontariamente perso la propria verginitä. Vi si diceva: "El si attrova alcune femine alii presenti tempi de cosi mala conscientia, che non temendo Dio se fanno lecito querelar contra Ii cittadini nostri, e altri forestieri habitanti in questa cittci, si all'Avogaria, come alii Signori di Note e Capi del Sestier, e a quelli dimandano danno, o pagamento (come dicono) per essergli stato tolto la sua virginitä, quantunque volontarie, e per una mala, e pessima consuetudine de quelli offici da grande tempo in qua servada, non si pud quasi far di meno che ter-minar in favor di queste tali, dando fede alia sua simplice querela, cola in vero, che da grande mormoration a tutti, che si debba dar fede ad una semplice parola, o querela d'una femina infame, testificante e probante a suo proprio, e particolar benefitio, e nichil alio probante, vel testificante per queste tal querele alii officii detti, massime di Signori di Notte, e Capi di Sestier sempre occupatissimi, cosa da farne ogni provisione." (Leggi, 1751, 25-26) La parola stupro significava deflorazione; era quindi legittimo il procedimento per stupro anche se il fatto era avvenuto con il consenso della donna. Essenziale era che in quel modo la donna avesse perduto il suo onore, rappresentato dall'integritä del suo imene e da un comportamento casto. Ma se fino a quel momento l'onesta della donna era presunta e spettava all'imputato di stupro dimostrare la propria innocenza, con la legge del 1520 l'onere della prova veniva a ricadere sulla donna, che doveva dimostrare di essere stata deflorata con la violenza oppure di essere stata sedotta o ingannata da unapromessa di matrimonio poi disattesa (Povolo, 1996b, 45-47). Pare improbabile che questa legge sia nata da un aumento eccessivo di disinvolte manipolazioni dello stupro volontario da parte delle giovani deflorate e delle loro famiglie. E invece certo che essa offri uno strumento efficace a chi voleva evitare matrimoni indesiderati o il semplice risarcimento. E il primo passo di un processo che renderä sempre piü difficile ottenere una qualche forma di compensazione per l'onore sottratto, restringendo progressivamente la gamma dei comportamenti perseguibili e che rivela, come e stato osservato, la perdita di sacralitä della verginitä (Povolo, 1996b, 45-47). Risultava evidentemente difficile far coesistere la difesa dell'onore di famiglia, inteso come prestigio, diritto ad esigere rispetto dalle persone socialmente inferiori e la tutela di valori generalmente riconosciuti, come la verginitä femminile. Di segno opposto e invece una legge piü tarda, emanata dal Consiglio dei Dieci il 27 agosto 1577. La legge, che mirava alia tutela delle giovani deflorate con l'inganno di una promessa di matrimonio, cosi diceva: "Se intende, che in questa nostra Cittä di Venetia e stato introdotto da diversi scelerati, che sotto pretesto di matrimonio, pigliano donne con la sola parola de presenti e con Vintervento di qualcheduno che chiamano compare, senza osservar le solennitä ordinarie della Chiesa, e che dopo averle violate e godute per qualche tempo, le lassano, ricercando la dissoluzione del matrimonio dalli giudici eccle- Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 siastici, dalli quali facilmente la ottengono, per esser tali matrimonii fatti contra li ordini del Sacro Concilio di Trento; che dovendosi proveder a gloria del Signor Dio, e per la conservatione dell'honor di simil donne, che facilmente possono esser ingannate per tal via;..." (Leggi, 1751, 62). Dopo l'introduzione del decreto tridentino Tametsi il matrimonio concluso senza le solennitä stabilite dal Concilio era considerate irrito. La legge delegava la risoluzione di questi casi agli Esecutori contro la bestemmia, le cui sentenze sarebbero state inappellabili come quelle per bestemmia. Inoltre era previsto un colle-gamento con il tribunale patriarcale di Venezia: una volta al mese un segretario degli Esecutori si sarebbe recato al palazzo patriarcale per ottenere la segnalazione dei casi in questione. La legge del 1577 si prestava cosi ad erodere un'area di competenza che era stata tradizionalmente ecclesiastica. Una causa per promessa di matrimonio disattesa, avviata presso il tribunale della curia patriarcale di Venezia da una vedova, Paola Balduina, contro Gerolamo Bon, si risolse nell'ottobre del 1577 con la dichiarazione di non sussistenza del matrimonio fra i due, poiche non era stata osservata la forma prevista dal Concilio di Trento (APV. CM, 73). II fascicolo venne consegnato agli Esecutori contro la bestemmia che con-dannarono Gerolamo Bon al pagamento di centocinquanta ducati da versare alia vedova come risarcimento per alcuni beni che le erano stati sottratti (ASV. EB, Not., 56). Per quanto e ravvisabile dai Notatori degli anni 1577-82 l'atteggiamento degli Esecutori verso i casi di deflorazione con promessa di matrimonio disattesa fu di tipo risarcitorio. La condanna ricorrente era il pagamento di una somma di denaro per dotare o monacare la vittima. La somma veniva versata al banco Pisani-Tiepolo e poi ritirata esibendo la fede di matrimonio o monacazione (ASV. EB, N, 56-57). Non era tanto la correzione del reato a indirizzare l'azione degli Esecutori, quanto la tutela della moralitä pubblica. Gli anni Settanta del Cinquecento sono marcati da una presenza piü incisiva della Repubblica non solo in direzione delle competenze della Chiesa, ma pure verso la terraferma. Qualche anno prima, il 15 aprile 1574, il Consiglio dei Dieci con la Zonta aveva emanate una legge contro i reati di ratto, stupro, omicidio, incendio, violenza contro le cose e le persone (ASV. CX, Par. Com., 120). II testo ricalcava quasi esattamente una legge del 16 dicembre 1560, emanata dal medesimo organismo. Si trattava di leggi dal tenore allarmato che autorizzavano l'uccisione del reo colto in flagrante crimine. Ma mentre la legge del 1560 era un intervento isolate, quella del 1574 rispondeva ad un diffuso fenomeno di recrudescenza della violenza che at-traversava la terraferma. Era in particolare la conflittualitä nobiliare a conoscere un aumento notevole. II patriziato veneziano reagi a questo fenomeno con una politica aggressiva, sostenuta dal gruppo dei giovani (Povolo, 1997, 163-66). Un ulteriore elemento a conferma di una presenza piü incisiva del potere centrale nei territori della Repubblica e dato dall'attivitä dell'Avogaria di Comun. La magi- Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 stratura veneziana, tra le cui competenze vi era quella di filtrare le richieste d'appello provenienti dai domini, conobbe un aumento vistoso della propria attivitä a partire dalla seconda metä degli anni Settanta, segno questo dell'indebolimento della legit-timitä dei tribunali ordinari. Tale aumento riguarda anche la singola fattispecie di ratto. Dei diciannove procedimenti per ratto relativi al periodo 1557-1596 conservati nel fondo avogaresco uno e del 1557, uno del 1560, un altro ancora del 1561, mentre i rimanenti sedici sono compresi nel periodo 1572-96. Un nucleo di quattro casi si riferisce a rapimenti avvenuti a Venezia. Si tratta di processi di primo grado svoltisi in Quarantia Criminale, nei quali l'Avogadore so-stenne il ruolo della pubblica accusa. I rimanenti processi vennero formati origi-nariamente dai tribunali ordinari dei domini da terra e da mar. Alcuni provengono da podesterie importanti quali Brescia, Bergamo, Verona, Vicenza e Padova, altri da podesterie minori come Cologna Veneta, Lendinara, Castelfranco, Pola. Un altro processo ancora venne formato dalla cancelleria della giurisdizione feudale di Prata. Due fascicoli infine provengono da Candia e Corfü. Alcuni dei processi per rapimento giunti allAvogaria di Comun vennero indiriz-zati alla Quarantia Criminale, altri alla Quarantia Civile Vecchia, altri ancora vennero rispediti alla cancelleria che li aveva prodotti. I casi piü gravi venivano giudicati in Quarantia Criminale, mentre quelli di minore importanza finivano in Quarantia Civile Vecchia. La gravitä di un reato sembra dipendere sia dall'uso della violenza, sia dalla condizione sociale delle persone coinvolte. Mentre l'azione della Repubblica si caratterizzö per una progressiva severitä nella sanzione del rapimento, in particolare di quello violento, la Chiesa permase in una posizione mediatrice. Al Concilio di Trento nel corso del dibattito sul matrimonio, pur deplorando il ricorso al ratto, non vennero ne inasprite le pene, ne venne riconosciuta l'impos-sibilitä assoluta a contrarre matrimonio per il rapitore e la rapita. Da un punto di vista pratico il matrimonio avrebbe potuto essere celebrato secondo le norme tridentine dopo un periodo di separazione che avrebbe garantito la libera espressione del consenso della rapita (Alessi-Palazzolo, 1990). La coesistenza di posizioni istituzionali cosi diverse si scontra talvolta all'mterno del medesimo caso. Non e insolito imbattersi in cause in corso sia in una magistratura secolare, sia in una ecclesiastica. Al ratto di Caterina, figlia di una vedova veneziana, avvenuto il 29 giugno 1577, segui un processo avviato presso la Quarantia Criminale. II rapitore per tutta risposta inoltrö al tribunale patriarcale un monitorio nel quale sosteneva che Caterina era sua moglie. Questo elemento venne interpretato dall'Avogadore come un'ulteriore con-ferma della sua colpevolezza e la Quarantia Criminale non ebbe esitazioni nel con-dannarlo (ASV. AC, 3683). Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO .... 349-372 In un procedimento per ratto di due sorelle avviato presso il tribunale patriarcale di Venezia il 20 agosto 1578 viene citata la contemporanea pendenza del caso presso l'Avogaria di Comun (APV:CM, 73). Anche in un caso di rapimento avvenuto non lontano da Padova vi e un'op-posizione tra la soluzione favorita dalla Chiesa, il matrimonio tra rapitore e rapita, e l'atteggiamento delle autoritä secolari (ASV. AC, Mise Pen., 33, 14). Dopo la fuga i due giovani chiesero ad un parroco di celebrare le nozze. La disponibilitä del sacerdote non fu immediata perö. Chiese istruzioni a proposito al vicario del vescovo di Padova che cosi rispose: . "Ho veduto quanto mi scrivete intorno a Giovanni Maria Bevilaqua di costi et Santa Callegar di Gazuolo di Campolongo. Vi rispondo che Ii facciate separare et, fatta la separazione, facciate le pubblicazioni et non essendo opposto alcuna cosa, celebrate tra loro il matrimonio servando la forma del santo concilio. Con questo perö, che innanzi offeriscano all'altare del santissimo sacramento una torza et che si sappia che per questo e offerta et che si comperi in honor de Dio, che cosi voglio... ".2 Nel frattempo era stato avviato un procedimento penale all'ufficio del maleficio di Padova sulla base della denuncia del degano di Gazuolo, il paese della rapita. Gli imputati ricorsero allAvogaria di Comun. La loro tattica unitamente al padre della ragazza era volta a minimizzare le conseguenze del processo. Probabilmente era avvenuta una composizione extragiudiziale tra le parti. Inoltre era nato un figlio che era stato battezzato col nome del nonno materno.3 La soluzione proposta dal-l'Avogadore fu di concedere agli imputati le difese per procuratore,4 cioe la pos-sibilitä di difendersi fuori dal carcere. Fu il podestä di Padova ad opporsi con maggior accanimento ad una soluzione meno severa del processo. Interessanti sono le sue motivazioni: "poiche se sarä un padre qual habbi un'unica figliola con grossa faculta non sarä il dover che un homo de cativi costumi o povero vogli con lusinghe tirar Vanimo di essa figliola a congiongersi seco in matrimonio contra il voler del padre, il qual se finalmente condescende dappo' il delito comesso a consenter che segua matrimonio, condescendo sforciatamente et perche non pud a certo modo far de manco, ma che non sii il suo crucio et ramarico grandissimo ognuno benche di mediocre ingegno, pud vederlo et conoscerlo." (ASV. AC, MP, 33, 14). 2 La lettera e contenuta nel fascicolo processuale. 3 La fede di matrimonio, delle avvenute pubblicazioni e del battesimo del figlio sono accluse al fascicolo processuale. 4 Lorenzo Priori sosteneva a proposito delle difese per procuratore, che di regola non si potevano concedere ai proclamati, poiche "... i citati, e proclamati ad carceres, non si possono citare, ne pro-clamare, quando non fossero degni di pena corporate ...". Aggiungeva oltre: "... sarebbe cosa impertinente il dar le difese al reo proclamato, s'egli meritasse pena di corpo ajflittiva, percioche la sentenza che si facesse contra di lui conforme alia qualita del delitto, restarebbe delusoria e infrut-tuosa, non potendo essequirla nella persona, quando non si ritrovassepresente." (Priori, 1644, 39-40). Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 Concedere le difese per procuratore era di pessimo esempio, sosteneva, perche si correva il rischio che in futuro nessun padre sarebbe stato piü padrone di maritare le sue figlie (ASV. AC, MP, 33, 14). II podestä di Padova metteva in luce una questione nodale: il ratto, volontario o violento che fosse, forzava un genitore ad acconsentire al matrimonio malgrado la disparitä di condizione sociale. La necessitä di riparare l'onore di famiglia poneva in secondo piano la preferenza per un matrimonio con una persona della stessa condizione, eludendo cosi la regola del matrimonio endogamico. E verosimile che la Chiesa ignorasse i rischi del declassamento insiti nella pratica del rapimento? Le cariche ecclesiastiche erano ricoperte da membri di quelle stesse famiglie aristocratiche che lo temevano. Non e escluso che la posizione mediatrice della Chiesa fosse volta ad accogliere entro la nozione di sacramento una pratica matrimoniale diffusa e difficile da sra-dicare. II ricorso a tale pratica matrimoniale e sopravvissuto a lungo tra le popo-lazioni contadine dell'area mediterranea. Lo studioso James Casey ha avanzato l'ipotesi che nelle societä dell'Europa meridionale, in cui i rapporti erano fortemente plasmati dall'onore, il rapimento fosse un mezzo per forzare i genitori della giovane ad acconsentire dopo che le trattative si erano arenate per lo piü sull'entitä della dote. II ratto poteva essere un buon motivo per ridurre la dote o negarla del tutto. O addirittura poteva essere un espediente concertato da entrambe le parti per realizzare un'unione matrimoniale vantaggiosa, ma indecorosa. Casey riporta un "finto" rapimento di una giovane nobile, ma povera da parte di un pretendente di bassa estrazione sociale, ma ricco. La madre vedova della giovane, orgogliosa della propria nobiltä, aveva suggerito al futuro genero di rapire la figlia; il matrimonio sarebbe parso doveroso a dispetto della disparitä di condizione sociale e avrebbe permesso di salvare le apparenze. II rapimento consentiva di mediare le contraddizioni tra due diversi sistemi di stratificazione sociale, uno basato sull'onore e uno sulla ricchezza (Casey, 1991, 127-8).5 II. L'onore che connota cosi marcatamente le societä mediterranee, e in relazione ad un'organizzazione del potere di tipo familiare. In societä in cui gli impegni sono basati su accordi verbali, onore individuale e collettivo sono gli unici in grado di far rispettare un impegno preso grazie al controllo del comportamento del singolo. L'onore, che appartiene al gruppo familiare in solidum, puo essere accresciuto o diminuito dall'individuo con un comportamento lodevole o riprovevole. 5 Sul rapimento si vedano i lavori di Brundage (1978), Benveniste (1990) e quello recente di Ribordy (1998). Sul ratio consensuale in particolare hanno scritto Giarrizzo (1973) e Martinez-Alier (1972). Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO .... 349-372 II comportamento femminile e quello maschile si esprimono secondo modalitä different!, che corrispondono ai diversi ambiti di cui sono responsabili, il Sangue e il Nome. Le donne hanno la funzione di garantire la continuitä del gruppo familiare e di preservarne la purezza di sangue con la verginitä fino al momento del matrimonio e successivamente con un comportamento casto. Gli uomini devono invece dimostrare il loro onore con azioni che ne attestino il coraggio e difendere il nome del gruppo familiare quando viene messo in discussione. Sebbene responsabili di ambiti distinti, onore femminile e maschile sono complementary tratto questo che contraddistingue le societä mediterranee, come e stato osservato dagli antropologi che si sono occupati di quest'area. Ciö significa che le offese alia purezza di sangue sono sentite acutamente dalla parte maschile del gruppo familiare, cosi come e vero l'inverso (Di Bella, 1992, 152-57).6 La vendetta e il mezzo per ristabilire l'integritä dell'onore della famiglia di fronte al gruppo avverso. Si stabilisce un rapporto di scambio, che risulta dalla restituzione dell'offesa e dalla permutazione dei ruoli offeso/offensore. Anche se e un individuo a mettere in atto l'azione vendicativa e in realtä la solidarietä dell'intero gruppo a sostenerla. La vendetta, scandita da regole e riti che l'aprono, sospendono e chiudono, e una modalitä di lotta per il conseguimento di un primato politico ed economico (Verdier, 1984, 14). II sistema vendicatorio aveva caratterizzato la societä medievale, le cui istituzioni pubbliche non condannavano la vendetta, ma la regolavano. II sovrapporsi di un'en-tita statuale lentamente erose questo sistema di potere, costringendolo a modificarsi. La manifestazione dirompente di alcuni comportamenti criminali tipici della faida nobiliare nell'ultimo quarto del sedicesimo secolo e spia di uno scontro politico. Non e un caso che nella prassi giudiziaria le magistrature della Dominante perseguano piü severamente quei casi in cui si intravvede un esercizio prepotente e tirannico del potere personale di aristocratici della terraferma. Per comprendere meglio le ragioni della vitalitä del ratto violento all'interno dell'aristocrazia di terraferma mi soffermero su due casi provenienti da Brescia e Verona, due delle maggiori podesterie della Repubblica. Brescia. 1560. II 30 luglio 1560 il giudice del maleficio di Brescia, si reco nella casa deH'ormai defunto Scipione Maggi in contrada san Zeno. Vi trovo la vedova Paola, affranta dal dolore per la perdita del figlio Scipione, di poco piü di tre anni. II bambino, unico figlio maschio dell'omonimo padre, era spirato la notte stessa. 6 II valore politico della competizione per le donne e stato sottolineato in Pitt-Rivers, 1977, 126-71. Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 L'attenzione del giudice era rivolta pero ad un altro fatto. La sera precedente era stato denunciato al podestä il ratto di Barbara, Giulia, Caterina e Teodora, nate da una precedente unione matrimoniale di Scipione Maggi con Teodora Bruneiii. Erano state rapite a forza, si diceva nella denuncia, dai parenti della famiglia materna.7 II compito del giudice in questa prima fase informcitiva, era volto ad indagare sui crimine, sui suoi autori, e ad appurare la veridicitä della denuncia. Paola Averoldi, dal letto della sua camera nuziale, riferi al giudice come era avvenuto il rapimento: la sera precedente, era giunta in visita Chiara Bruneiii, la nonna materna delle quattro sorelle, assieme a una figlia. Dopo lo scambio dei saluti, Chiara le aveva chiesto il permesso di portare a casa propria le nipoti, per risparmiare loro il travaglio della morte imminente del fratellino. Inizialmente Paola le aveva dato licenza, ma di fronte all'opposizione viva di Barbara, la maggiore, aveva mutato opinione. Chiara le aveva chiesto che le nipoti potessero almeno scendere a toccare la mano alio zio Pompeo, che aspettava giü, in corte. II toccare la mano era un gesto di riverenza, al quale sia le quattro sorelle, sia la loro matrigna non poterono sottrarsi. Ma, su quanto era accaduto nella corte, potevano testimoniare meglio le donne di casa; lei, Paola, era dovuta rimanere a letto, da dove le era giunto solo lo strepito. Chiara, una damigella di Paola Averoldi, la sera del rapimento si trovava nella camera da letto della padrona. Era presente quando le donne dei Bruneiii chiesero di portare a casa le bambine. Era ancora con loro quando scesero la scala stretta per andare dallo zio. Riferi al giudice: "essendoge andatte, Barbara toccd la mano a messer Pompeo, et havendoge toccata la man, la volse tirar indrio la sua, et in quello messer Pompeo la prese per un brazzo et lei si abbrazzo al muro, cridando: - Signor barba, cognosce ben che non mi volette bene! Non stard mai a casa vostra! - Pur se staccö dal muro, essendo aiutato messer Pompeo dalli altri, et la misse in cochio, et similmente fu fatto delle altre putte, che sono in tutto quattro, cioe detta Barbara, Giulia, Caterina e Teodora et tutte cridavano ad alta voce, che tutta la visinanza corse, et tutti quelli che le missero in cochio, minaciandoli dicevano che dovessero taser. Et cosi le menorno via." (ASV. AC, Misc. Pen., 353. 13, 4). II giudice raccolse le deposizioni di altre undici persone in casa Maggi, per lo piü donne che in quella casa lavoravano. Le loro testimonianze concordano nel riportare la resistenza opposta dalle bambine e le grida, il clamore nella corte affollata di uomini armati. Una delle donne avrebbe cercato invano di chiudere il portone per impedire che Pompeo Bruneiii e le bambine uscissero. Sulla piazzetta antistante la casa dei Maggi, attendeva un cocchio sui quale vennero fatte salire le bambine con due uomini a lato per impedire che fuggissero. Le 7 La denuncia venne sporta da Pier Vincenzo Maggi, tutore testamentario delle quattro sorelle e dal fratello della vedova, Ferrante Averoldi. Pier Vincenzo e Scipione Maggi avevano sposato due sorelle di Ferrante Averoldi. Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO .... 349-372 donne dei Bruneiii si avviarono a piedi. Poco distante, sulla piazza del Novarino, attendeva un gruppo di uomini armati, che si unirono, spade alia mano, al corteo. Secondo l'accusa erano piü di cinquanta. II podestä dispose che le bambine fossero restituite alia casa paterna, come gli era stato richiesto. Pompeo Bruneiii inoltre, avrebbe dovuto presentarsi al palazzo po-destarile. Giacomo da Padova, commilitone8 del podestä, fu incaricato dell'ese-cuzione di quegli ordini. Trovö il Bruneiii in strada. Questi moströ di accon-discendere di buon grado. Accompagnato da alcuni dei Porcellaga si reco dal podestä, che ascoltö con la corte9 le sue ragioni. Gli fu ingiunto di rimanere nel palazzo. Men tre il commilitone, ri tomato dai Bruneiii, faceva dare la cena alle bambine e preparare il cocchio per ricondurle a casa, giunse una lettera ai Bruneiii in cui si avvertiva che dai Maggi si erano radunate molte persone armate. Tocco ora ai Bruneiii temere che le bambine fossero rapite. Pregarono quindi il commilitone di riferire al podestä quegli ultimi sviluppi, prima di portar via le sorelle. II podestä ordinö al Cursore di recarsi a casa dei Maggi. Gli armati c'erano. Tra gli altri era presente anche Ferrante Averoldi che gli chiese impaziente se arrivavano le bambine. Gli fu risposto che sarebbero arrivate a patto che tutti quegli uomini se ne fossero andati. Quando il commilitone tornö dal podestä, erano le due di notte. Venne dis-posto che le sorelle fossero temporaneamente lasciate a casa di una terza persona. II mattino successivo vennero condotte al monastero di Santa Croce, dove il giudice del maleficio si reco per sentire dalla loro voce quanto era accaduto la sera precedente. Le sorelle furono portate nel parlatorio del monastero, ma solo la maggiore rispose al giudice. Barbara, undici anni d'etä, gli riferi dell'inganno del toccar la man, per mezzo del quale era stata strappata da casa sua assieme alle sorelle minori. Cercö di opporsi. Diede con la mano in faccia alio zio che l'aveva afferrata. Tentö pure di scendere dal cocchio. Barbara riferi la preoccupazione provata, oltre che per il fra-tellino moribondo, per l'indecorositä del proprio abbigliamento. Le altre bambine mostrarono gli abiti che avevano indosso al giudice, il quale fece annotare che erano abiti di bavella, senza maniche e pure lacerati. Barbara confermö che era proprio con quegli abiti che erano state portate via da casa. Se la deposizione di Barbara Maggi e stringata, se le sue parole sono ridotte giusto all'essenziale, ben diverso e l'atteggiamento dello zio di fronte al giudice. Le sue risposte hanno un andamento discorsivo. II suo non e il discorso spezzato di chi ha paura. 8 Commilitone e il termine generico con cui, in questo caso viene definito il Cursore del podestä. II suo compito e particolarmente delicato dovendo rappresentare il podestä in un conflitto dalla tensione altissima. 9 La corte pretoria era costituita dagli assessori che coadiuvavano il podestä nell'amministrazione della giustizia. Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 Alia domanda sul perche aveva condotto a casa propria le nipoti, pur sapendo che erano sotto custodia della loro matrigna, rispose: "havenclo inteso hieri ch'el putino di madona Paula staseva male et che haveva febre fastidiosa et petichie et male che si piglia, io disse a madona Chiara, mia madre: - Saria buona cosa ad andar a tuor queste putte a casa, perche intendo ch 'el putto ha male et potrebbono ancora lor pigliar qualche male indisposition, perche il putto continuamente le dimandan. - Et cosi lei si parti per andarle a tuor in compagnia di madona Cassandra, mia sorella, moglie di messer Coriolano Ugone; et poi che eile furono partite, mi venne voglia di andar anche mi a veder che faceva questo putto et anche le putte, et nel'andar gli incontrai un gintilhomo, mio amico, al qual havendo detto dove andava, lui mi disse: - Allafe', saria buona cosa a tuorle, perche ho inteso, che le vole no menar zoso dil paese a Castione de mantovana -. Et andato a casa de madona Paula, quando fui nella corte, le putte vennero da basso perche mia madre haveva detto a madona Paula se la se contentava che le venissero a casa mia, et lei se haveva contentato per quanto mi disse mia madre et il ragattio che era andato suso con le donne. Et gionto che lefurno da basso, como ho detto, io li toccai la mano dicendoli:- Non voletti venir con noi? - voltandomi hora verso una hora verso Valtra, perche le sono putelle respettive, et Ve possibile che le rispondessero che io non le intendesse perche parlavano basso. Et alora la signora Teodora di Maggi, vedendo che l'haveva prese per le mane, comincid a cridar:- Non fate! Che volete far! Lassiatele qua!- Et il ragatio rispose: - Se la signora Paula li ha datto licentia -. Et io dissi:- Se la se contenta, che volete dire! - Et le pigliassemo in brazzo et le portassemo nel cocchio." (ASV. AC, MP, 353, 13, 18). Alle grida delle bambine recalcitranti oppose: "Come le mie putte, non voleti venir con mi? Voleti star qua con costoro che non sono vostri parenti, che vi maridarano a suo modo? Venite con mi, che vi darb di mariti par vostri! " II giudice replied: "Messer Pompeo, se voi pretendevi qualche ragion in queste putte dovevi usar i meggi della giustitia et non usar questa violenza a casa di altri." Rispose il Bruneiii: "Mi non haveva pensato de far questo, ma al principio haveva detto a mia madre che le andasse a tuor, ma essendome poi detto che le volevano menar a Castion et vedendo ch'il putto stava male, mi rissolsi di menarle via, pensando che meglio le dovesse star a casa mia che a casa d'altri et non mi pensava difar violentia, ne che il clarissimo signor podestä I'havesse per male per esser mie nipote." Prefer! tacere sull'identitä dell'amico che gli aveva passato l'informazione del trasferimento delle bambine: "Non vel posso dir, perche el mi disse quelle parole in confessione et quando lo dicesse, el potria incorrer in qualche periculo per haver dajfar con chi li ha " Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 II giudice: "La iustitia non procecle con tanti rispetti, et perd bisogna dirlo " II Bruneiii: "La signoria vostra non mi sforza per haverli promesso di non dirlo, ma s'el piacera al clarissimo signor podestä che io il dico, io il dird" Quello fu il punto di massima reticenza. Pompeo Bruneiii svelö invece senza troppa difficoltä i nomi di coloro che avevano accompagnato il cocchio. Sulla piazza del Novarino avevano incontrato il capitano Scipione Porcellaga10 e il suo luogo-tenente Ludovico Pontevico, con il gruppo di soldati che era solito accompagnarli. Erano stati scortati da loro fino a casa. II percorso seguito dal cocchio con il suo seguito fu oggetto di controversia, tanto da spingere le due parti a far misurare le strade percorse da due periti, uno nominate dalla famiglia Maggi, l'altro dalla famiglia Bruneiii (ASV. AC, Misc. Civ., 147, 2).11 In questo processo c'e un esempio di misurazione fatta per verificare l'at-tendibilitä di una testimonianza. Tuttavia qui c'e un uso differente della misurazione. I periti ripercorsero quelle strade, misurando l'ingiuria a cavezzi. Immediatamente dopo il rapimento il conflitto si spostö all'interno della struttura giudiziaria. Giä il giorno successivo al ratto i Maggi si riunirono per decidere la strategia giudiziaria da adottare. La procura venne stilata alia presenza di quindici membri della famiglia Maggi, i quali a loro volta rappresentavano un numero piü ampio di persone. Era il lignaggio a ritenersi leso dal rapimento. Nominarono come procuratori Onofrio,12 Guerriero e Pier Vincenzo Maggi, ai quali venne affidato il compito di ottenere la restituzione delle bambine e di condurre l'azione giudiziaria (ASB:Notar., 1695). I Maggi delegarono loro il compito di intentare una causa criminale e una civile. I referenti dell'azione giudiziaria vennero indicati nei rettori di Brescia, ma giä in questa fase veniva prospettata l'ipotesi di rivolgersi alia Signoria e 10 Scipione Porcellaga, figlio del cavaliere e cittadino bresciano Giovanni Battista, era stato giudicato e assolto il 28 maggio 1557 dal tribunale della Quarantia Criminale dall'accusa di deflorazione di Eli-sabetta Copo, q. Francesco, intentata dai parenti della giovane (ASV. AC, 3672, 15v-16v). 11 L'archivista che ordino questa sezione del fondo avogaresco collocö il libretto di perticazione delle strade nella Miscellanea Civile. I Maggi effettivamente intentarono anche una causa civile, e tuttavia piü probabile che la misurazione sia stata eseguita nella causa criminale. 12 Alcune informazioni biografiche su Onofrio Maggi sono riportate da Flaviano Capretti: "II nobile Onofrio Maggi, primogenito di Nicold e di Margherita di Rinaldo Schilini, fu un giureconsulto tanto stimato per scienza e prudenza che i Milanesi lo vollero Capitano di Giustizia e quel Senato, per premiarlo, lo investiva nel 1567 delfeudo di Gradella e contado di Vailate con titolo comitale per se e discendenti. Nel 1570 fu creato dalla Repubblica Veneta cavaliere di S. Marco. Nel 1577, nominate per la peste, assieme al nobile Onorio Stella, Provveditore del Lazzaretto, vi si chiuse, com-portandovisi in modo superiore ad ogni elogio. Suofratello Agostino lo chiamd erede ed egli eresse, su disegno di Lodovico Beretta, il palazzo in via dei Musei che tuttora appartiene ai suoi discendenti. "Capretti trasse queste notizie sulla famiglia Maggi, dalle memorie di Möns. Fe, conservate presso la Biblioteca Queriniana di Brescia. La citazione e tratta da Capretti, 1934, 48). Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 ai Capi del consiglio dei dieci. Altri due procuratori, Vincenzo e Giuseppe Maggi, vennero nominati con l'esclusivo compito di gestire i rapporti con la Dominante. Mentre la causa penale aveva come obiettivo la vendetta, quella civile era volta a far fronte alle conseguenze patrimoniali del rapimento. Dopo la morte del fratello, le quattro sorelle si ritrovarono eredi esclusive di un patrimonio di duecentomila ducati. Ricchezza ed elevata condizione sociale le ponevano nella condizione di stringere le alleanze familiari piü vantaggiose. A rapimento avvenuto, i maggi cercarono di vanificarne gli effetti patrimoniali, facendo valere l'integritä del fedecommesso.13 L'interesse per la vicenda in realtä andava oltre i confini del lignaggio Maggi. La denuncia era stata sporta da Pier Vincenzo Maggi, tu tore testamentario di Scipione, assieme a Ferrante Averoldi, la cui famiglia era legata ai Maggi da un doppio matrimonio: erano sue sorelle infatti sia la vedova di Scipione Maggi, sia la moglie di Pier Vincenzo (ASV. AC, MP, 353, 13, 39). II processo penale di primo grado si svolse con un costante ricorso alle magistrature veneziane. Dopo il trasferimento della causa al foro del capitano -gli imputati erano in prevalenza soldati- i Maggi chiesero che il caso fosse segnalato ai Capi del consiglio dei dieci (ASV. AC, MP, 353, 13, 41r). Successivamente, dopo aver sentito le parti in causa, il Senato veneziano con-cesse la delega di entrambi i processi ai rettori (ASV. AC, 3380). La causa penale venne delegata ai rettori con la corte, mentre quella civile ai soli rettori, fatto questo che garantiva maggiore libertä ai rappresentanti veneziani. La delega era un mezzo attraverso cui la Dominante concedeva ai propri rappresentanti maggiore libertä dai condizionamenti dei gruppi di potere cittadini. L'Avogaria di Comun intromise perö le delegazioni il 18 settembre. Gli avogadori erano intervenuti su richiesta di Onofrio Maggi, dopo aver sentito i rappresentanti di entrambe le parti (ASV. AC, 3380). La notte precedente degli sconosciuti avevano appiccato il fuoco ad una delle case dei Maggi; qualcuno aveva forzato la finestra del deposito della legna e da li le fiamme si erano propagate per tutto il palazzo, lasciando in piedi solo i muri esterni, anneriti dal fumo. La notte aveva impedito il riconoscimento degli incendiari, ma non era difficile immaginare chi fossero i mandanti, sosteneva Onofrio Maggi. Nella supplica rivolta al Doge, chiedeva che: "si mettci taglia con il meggio delli eccellentissimi suoi consegli per venire in luce il che non puol fare il clarissimo suo podestä di Brescia; perd con ogni reverenza la supplico che si degni di delegar questo incendio di qua, accioche con Vautorita di 13 Purtroppo il fascicolo della causa civile e andato perduto. Informazioni su questa causa sono de-sumibili in parte dai documenti riguardanti la causa penale, in parte da un memoriale sulle controversie tra i Bruneiii e i Gambara, scritto alia fine del Seicento. II memoriale e conservato presso la Biblioteca Queriniana di Brescia (Bruneiii Giovanni Gerolamo, Notitie raccolte dalle scritture usate nella lite principiata del 1569 tra SS. CC. Luchretio e Nicold fratelli Gambara, contra li SS. Giovanni Girolamo e Pompeo fratelli Bruneiii zii de medesimi SS. CC. continuando sino alia morte di tutti essi.). Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 questi eccellentissimi magistrati si possa venire in luce delli delinquenti..." (ASV. C, RF, 314). La supplica, pur riguardando solo l'incendio, riportava all'attenzione della massima autoritä veneziana la vicenda del ratto. L'intromissione della delegazione, fatto insolito, dovette risultare inefficace. II 4 dicembre 1560 Pompeo Bruneiii venne condannato al bando decennale. Dopo la condanna i Bruneiii si appellarono all'Avogaria di Comun, dalla quale ottennero l'intromissione del processo sulla base di irregolaritä del proclama e della sentenza. Un discendente di Pompeo Bruneiii stese un memoriale a fine Seicento sulle controversie che opposero i Bruneiii ai Gambara in seguito al ratto. Annoto che i Bruneiii avevano dovuto presentarsi in quarantacinque nelle carceri veneziane, "dove stettero due anni continui con spese immense in avvocati e moltissime renghe, non per altro che per salvar la vita, l'honore e la robba alle medeme quattro loro nipote e toglierle dalle insidie della loro matrigna Paola Averolda ... ma con il divino aiuto conosciuta la ragione validissima de' Bruneiii furono totalmente da quella terribile querela assolti e confirmate le quattro nipote in Casa Brunella e sotto la sola loro protettione e custodia, come il tutto Consta distinta- e diffusamente nelle sentenze e nelli voluminosi processi, restando anco condannati li querelanti nelle spese, quali perd mai si sono potute havere" (BQ, Bruneiii, Notitie, 8).14 La causa civile aveva dato perö esito favorevole ai Maggi, lasciando le quattro sorelle senza dote. Come era avvenuto per la causa penale, i Bruneiii si appellarono alle magistrature veneziane ottenendo nei 1566 l'annullamento della sentenza di primo grado (BQ, Bruneiii, Notitie, 8-9). I Bruneiii erano riusciti cosi a determinare il corso di quella vicenda successoria, adottando una strategia che intrecciava il linguaggio del codice d'onore e un uso accorto dei meccanismi giudiziari che legavano Brescia alia Dominante. La famiglia Bruneiii si era arricchita tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento grazie al commercio della lana. Nei 1430 alcuni suoi membri ottennero la cittadinanza bresciana. (BQ, Bruneiii, Memorie)15 Nei 1471 il figlio di uno di costoro, Gasparo Bruneiii, ricopri alcune cariche importanti a Brescia tra cui il consolato alia mercatura; impose il fedecommesso ai suoi eredi, tra cui figurava anche Benvenuto, padre di Pompeo. 14 La sentenza di primo grado venne annullata dalla Quarantia Ciminale il 21 novembre 1562, quella assolutoria segui i 26 novembre. Tutti gli imputati vennero assolti e i Maggi furono condannati a pagare le spese del processo. (ASV. AC, 3676, 268v-275r) 15 II 24 febbraio il podestä Nicolö Cappello concesse la cittadinanza bresciana ai fratelli Giovanni e Antonio e Benvenuto Bruneiii e ad altri cinque dei Bruneiii, Orsino, Cristoforo, Torino, Giovanni Vincenzo e Pasquino. Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 La maggior parte dei beni di famiglia era confluita nel ramo di Benvenuto Bru-nelli, il quale nego la validitä del fedecommesso istituita dal suo avo. Nel testamento conferi una posizione di riguardo alle proprie figlie, almeno in rapporto ai rami collaterali della famiglia Bruneiii (ASB. ASC, FB, IV). In caso di morte senza successione legittima, aveva disposto infatti: a. che metä dei beni andasse alle figlie e l'altra metä fosse divisa equamente tra suo fratello Francesco e i discendenti di suo fratello Gerolamo, dottore b. che se Francesco o i discendenti di Gerolamo si fossero opposti sulla base del fedecommesso o d'altro, la loro parte andasse interamente alle proprie figlie e ai loro eredi. Che venisse a mancare una discendenza maschile era solo un'eventualitä, even-tualitä pero a cui si rispose favorendo la trasmissione patrimoniale nella discendenza diretta anche a costo di concentrarla solo nelle figlie.16 In questo modo si favoriva il fluire del patrimonio al di fuori del proprio lignaggio. Sia il testamento di Benvenuto Bruneiii, sia la determinazione con cui venne perseguito l'obiettivo di disporre del futuro matrimoniale delle sorelle Maggi indicano la rilevanza del legame cognatizio in una famiglia in ascesa sociale. La quota patrimoniale che fuoriusciva attraverso i beni dotali era controbilanciata dal prestigio e potere che derivava dall'alleanza con famiglie importanti. I matrimoni delle quattro nipoti dei Bruneiii vennero contratti con membri delle famiglie che piü contavano a Brescia. Barbara sposö nel 1566 il conte Nicolö Gambara e due anni dopo Giulia ne sposö il fratello minore Lucrezio. Nel frattempo i Bruneiii avevano chiesto di essere risarciti dai Gambara per le spese processuali sostenute a favore delle nipoti, per le quali ottennero trenta ore d'acqua. Evidentemente non soddisfatti, nel 1569 decisero di maritare la terza nipote in Rizzardo Avogadro, nobile veneto, pretendente non gradito ai fratelli Gambara, i quali ambivano a concentrare spose e beni dotali all'interno del loro lignaggio. Si apri cosi un nuovo conflitto: appro-fittando dell'ospitalitä ricevuta dai Bruneiii in occasione della cerimonia nuziale, Nicolö Gambara rapi l'ultima delle sorelle, Teodora (BQ, Bruneiii, Memorie). Verona. 1582. II 7 dicembre 1582 a Tarmassia, nel Veronese, una donna venne rapita da un gruppo di uomini armati di archibugi. II fatto venne denunciato dalla madre e sorella della donna, al palazzo podestarile di Verona. Le voci delle due donne si accavallavano nel racconto convulso, tanto da non lasciare sempre al cancelliere il tempo di registrare se fosse l'una o l'altra a parlare. 16 Benvenuto Bruneiii sposö Chiara Cazzago, figlia di Cristoforo, nel 1510. Dal lei ebbe due figli, Giovanni Gerolamo e Pompeo, e nove figlie, Maria e Laura, Zeneura, Margherita, Cassandra, Teodora e Gabriella, Aurelia e Petronia. Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO 349-372 Cassandra, la donna rapita, era stata in loro compagnia alia messa domenicale nella chiesa di san Giorgio a Tarmassia. Si erano poi avviate verso casa in carrozza as-sieme a una loro domestica. A metä via si erano imbattute in un cocchio e una carrozza, che sbarrarono loro la strada. Degli uomini si erano diretti verso di loro, avevano afferrato Cassandra, strascinandola, mentre cercava di aggrapparsi ai cavalli e alle corde della carrozza. Elena, la sorella, con l'urgenza dell'ansia, racconto: "mi hanno chiapato me, che era nel cochio dal cavo verso li cavalli, per un brazzo et mi hanno tirata fora per forza et mi hanno tratto in terra come fosse statta una bestia, et mi hanno detto che debbi star ferma, se non che mi davano delli schioppi adosso de quelli che erano armati, et perche voleva difender mia sorella Cassandra, quale volevano strafe gar fori del cochio, messer Zuan Nicola Prandino mi ha chiapato et mi ha detto che debbi star ferma perche mia sorella era sua moglie et io rispondendoli che lui non haveva a far cosa alcuna secho, ma perd Vhanno tirata fora di cochio lei et mia madre, tutte due daffora, et mia madre hanno tratta in terra et li hanno rotto come si vede la testa con il barbizzolo..." (ASV. AC, Misc. Pen., 69, 17, 2). Alle grida era accorsa molta gente, tra cui Alessandro, il fratello di Cassandra, costretto ad assistere impotente, pena qualche colpo di archibugio. Dopo aver ascoltato il fatto, il giudice procedette domandando se avessero riconosciuto gli aggressori. Solo Zuan Nicola Prandino era loro noto, mentre gli altri, tutti armati di archibugi corti e lunghi, erano sconosciuti. Sull'identificazione dei rapitori fu piü serrato rinterrogatorio del cocchiere, Valentino Nassimbeni, il quale, come Caterina ed Elena Stiveri, aveva riconosciuto solo Zuan Nicola Prandino. Gli elementi dell'identikit furono: etä, aspetto, statura, foggia e colore degli indumenti; la condizione: se terrieri o forestieri, se cittadini o bravi, l'accento, se Veronese o meno. I rapitori risultarono essere per lo piü giovani di ventisette, ventotto anni, di statura varia, con addosso calze di vari colori. Quasi tutti erano parsi a Valentino essere bravi, l'accento, Veronese. La denuncia era avvenuta subito dopo il rapimento, giusto il tempo di correre da Tarmassia a Verona. Mentre le due donne raccontavano il fatto, il capitano di cam-pagna era partito verso Tarmassia assieme ad Alessandro alia ricerca di Cassandra. Vennero citate a testimoniare le persone che avevano assistito al rapimento, indicate nel costituto di Elena e Caterina Stiveri. Si presentarono il giorno seguente, accompagnate da un ufficiale. L'escussione dei testimoni si rivelö faticosa e poco produttiva. Per la maggior parte di loro venne usata la formula del giuramento differito alia fine dell'inter-rogatorio e quattro di loro vennero trattenuti presso il podestä e sottoposti a reiterati interrogatori con frequenti ammonimenti e minacce per ottenere la veritä. I testimoni trattenuti, erano stati presenti al rapimento e pur ammettendo di avervi assistito, continuavano a negare di aver riconosciuto Zuan Nicola Prandino. Giä nel Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 corso dei primi interrogatori era emerso che il gruppo di testimoni scortato dall'uf-ficiale era stato minacciato da alcuni giovani sconosciuti. Uno dei testimoni riferi di averli rivisti a Buttapietra, dove si erano fermati per dar da mangiare ai cavalli, mentre si rivolgevano all'ufficiale di scorta. Non aveva colto la risposta di quest'ultimo, ma l'atteggiamento di reticenza di fronte al giudice spiega suf-ficientemente il clima di paura che gravava sull'indagine. II padre di Cassandra, Giovanni Battista Stiveri richiese formalmente che i testimoni venissero interrogati sulle minacce ricevute. Oltre all'episodio appena riferito, gli risultava che quegli sconosciuti si fossero recati anche a Tarmassia con il medesimo intento. La prima fase del processo si concluse a distanza di una settimana dalla denuncia, senza che fossero state raccolte informazioni significative. A malapena qualcuno sosteneva di aver riconosciuto il Prandino. Nemmeno la ricognizione del capitano di campagnci aveva dato frutto: di Cassandra non e'era traccia. La domenica successiva al rapimento Giovanni Battista Stiveri presento tredici capitoli17 sui quali intendeva fossero esaminati i testimoni. I capitoli non vertevano tanto sul rapimento quanto sui rapporti intercorsi precedentemente tra Zuan Nicola Prandino e la famiglia Stiveri, rapporti carichi di tensione che erano poi sfociati nell'aggressione della domenica precedente. Vi si affermava, infatti, che Zuan Nicola Prandino aveva chiesto in moglie Cassandra quand'era ancora nubile. Gli era stata rifiutata e data in moglie invece ad un mercante. Dopo la morte del primo marito di Cassandra, il Prandino l'aveva chiesta nuovamente in sposa ottenendo un altro diniego. Si era fatto intendere a quel punto di volerla a tutti i costi, e di fronte al rifiuto ostinato degli Stiveri, aveva tolto loro il saluto e la parola e aveva diffuso minacce contro di loro per Tarmassia. Gli Stiveri, temendo per la propria vita, si erano risolti ad assoldare degli uomini a propria difesa. Prandino finse a quel punto di riappacificarsi con loro e approfittando delle cessate ostilitä tese loro l'agguato. L'intera vicenda era avvenuta di fronte al pubblico degli abitanti di Tarmassia e delle comuni conoscenze. Le richieste di matrimonio, le minacce erano state fatte pervenire attraverso figure di intermediazione. Anche la negazione del saluto riportava su un piano pubblico i contrasti tra il Prandino e lo Stiveri, conferendovi cosi maggiore risonanza. La scelta stessa del luogo e occasione dell'agguato, l'uscita dalla messa domenicale, riconferma la dimensione pubblica del conflitto. E di fronte agli occhi degli abitanti di Tarmassia che vengono ribaditi i tradizionali rapporti di potere. Dei tredici capitoli, due esulano dalla ricostruzione delle azioni che portarono al rapimento. II quarto e quinto, infatti, riguardano esclusivamente l'onesta di Cassandra Stiveri. Ne viene asserita la častita del comportamento da nubile, da sposata e 17 I capitoli erano delle asserzioni presentate dall'accusa, che venivano letti al testimone dopo il giuramento prestato all'inizio dell'interrogatorio e sulla base dei quali il teste veniva esaminato. Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 durante la vedovanza. Inoltre, Cassandra non aveva mai preso parte alle feste da bal-lo che si tenevano a Tarmassia e nei luoghi vicini, feste a cui prendevano parte cittadine e gentildonne. Quest'ultima asserzione sembra sottolineare due aspetti. Da un lato rafforza l'immagine di donna casta, dall'altro attraverso la riluttanza di Cassandra a mescolarsi nei ballo a persone di condizione diversa dalla sua, viene introdotto un elemento essenziale della linea accusatoria adottata da Giovanni Battista Stiveri: la loro e una famiglia di mercanti che non intende intrecciare legami con membri della nobiltä. La fase di escussione dei testimoni si concluse brevemente. La domenica stessa in cui Giovanni Battista Stiveri presento i capitoli di accusa al giudice vennero esaminati sei testimoni con i quali il processo si interruppe. Nonostante fosse evidente la responsabilitä di Zuan Nicola Prandino l'esercizio della giustizia risultava ostacolato per i legami che lo stesso Prandino intratteneva con veronesi influenti, e per la complicitä di alcuni di questi ultimi con l'aggressore. Giovanni Battista Stiveri inoltro una supplica al Doge, chiedendo che il caso fosse delegate all'Avogaria di Comun. La supplica dovette essere stata inoltrata piuttosto celermente, se giä il dieci dicembre Agostino Malipiero, capitano di Verona, rispondeva al Doge fornendogli le informazioni richieste sul caso. La lettera del Malipiero confermava la versione fornita dallo Stiveri; il rapimento era avvenuto dopo che Prandino aveva ricevuto reiterati rifiuti alia sua proposta di matrimonio, poiche lo Stiveri intendeva maritare la figlia ad un mercante. Quanto alia condizione delle persone, il capitano riferiva: "si ha in processo che la famiglia Prandina e nobile, sono stati molti di loro honorati et respetati et di molto parentä et dependentie, che hanno gran poter et gran brogli et che al presente vi e il signor Dottor Prandino, qual e di consiglio ordinariamente, ha havuto li primi gradi di questa cittä et che all'incontro il sodetto Stiver e discesso da mercanti et il suo parentä e con mercanti et che non ha alcuna dependentia con gentillhomini, ne e persona d'alcuna auttoritä in questa cittä" (ASV. AC, MP, 69, 17, carta sciolta).18 Prima di concedere la delega allAvogaria, non solo vennero ascoltati gli avvocati dello Stiveri e raccolte le informazioni sul caso dal rettore di Verona, ma venne sentito anche il nunzio19 di Verona. La delegazione di un processo veniva a ledere i diritti mantenuti dalla cittä di Verona al momento della sua dedizione alla Repubblica di Venezia, diritti riconosciuti in un privilegio concesso dalla Serenissima, nei quale figurava il mantenimento del Consolato, magistratura di origine comunale che era stata conservata a Verona e in poche altre cittä della terraferma.20 18 La famiglia Prandino apparteneva a quella cerchia di famiglie veronesi che traeva il proprio prestigio e potere da un'elevata cultura giuridica e dai vantaggi che ne derivavano riguardo all'acquisizione di cariche cittadine. (Lanaro Sartori, 1992, 131). 19 Rappresentante della cittä di Verona in Venezia. 20 II consolato era stato mantenuto oltre che a Verona, nelle cittä di Vicenza, Belluno e Feltre. Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 II Consolato a Verona era formato da otto membri, che venivano eletti dal Con-siglio cittadino e permanevano in carica per sei mesi. I consoli partecipavano alia fase del giudizio nel processo ordinario assieme al podestä e ai suoi assessori, quattro a Verona, ed avevano diritto di voto. L'azione del podestä veneziano era vincolata dalla volontä dei consoli, senza la cui maggioranza di voto il processo non poteva essere espedito (Povolo, 1980, 181-82). Dopo la consultazione del nunzio, il processo venne delegate all'Avogaria di Comun e giudicato dal tribunale della Quarantia Criminale, che emise la sentenza il giorno 11 gennaio 1584, a distanza di poco piü di un anno dal rapimento (ASV. AC, 3685, 95v-97). Zuan Nicola Prandino non si presento. La condanna, come era consueto per gli imputati contumaci, fu bannitoria. Esistevano forme di bando con sfumature di gravitä diversa. Inoltre, la pratica diffusa di vendere e comprare le voci liberar ban-dito poteva vanificare del tutto l'efficacia della sanzione penale.21 Nel caso di Zuan Nicola Prandino la sentenza e particolarmente severa. Venne infatti condannato al bando perpetuo da tutti i territori della Repubblica, alia confisca dei beni e alia decapitazione in caso di contraffazione del bando. Ma la durezza della sentenza, piü che da ogni altra cosa, era definita dall'impossibilitä di liberarsi dal bando o di ricorrere alia grazia, prima che fossero trascorsi vent'anni dalla pub-blicazione della sentenza. La clausola dei vent'anni poteva venir meno solo se fosse seguita la pace tra Zuan Nicola Prandino e il padre e il fratello di Cassandra, oppure, mancando questi, con i parenti prossimi della donna. III. Nei casi riportati il ratto e inserito in una lucida strategia volta alia ridefinizione o al mantenimento di equilibri di potere. Nel caso bresciano il rapimento si inseri in una faida che coinvolgeva i principali lignaggi cittadini. La circostanza eccezionale di un'ereditä opulenta convogliata nelle quattro sorelle mobilitö schieramenti familiari compositi. Un tratto che colpisce nel modo in cui sono raccontati i rapimenti nelle testi-monianze processuali e l'enfasi posta sull'elemento delYinganno e del tradimento. Pompeo Bruneiii ricorse all'inganno del toccar della man, Zuan Nicola Prandino finse amicizia con gli Stiveri per poi tender loro l'agguato, nello stesso rapimento di Teodora Maggi i Bruneiii sottolinearono il tradimento di Nicolö Gambara e Barbara. 21 In un caso di rapimento avvenuto nel bergamasco, l'imputato, Bartolomeo Dall'Aglio, venne condannato al bando perpetuo dai rettori di Bergamo il 3 giugno 1583, acquistö nel 1591 una voce liberar bandito e il 24 gennaio 1592 la Quarantia Criminale lo libero dal bando. (ASV. AC, Misc. Pen, 124, 2.) Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO .... 349-372 I rapitori, che in genere non sono degli sconosciuti, da amici diventano nemici. II rapimento rompe delle solidarietä e apre un conflitto che terminerä una volta ridefinito un equilibrio di potere. Mentre il rapimento segna la rottura di un equilibrio, il matrimonio, e in particolare il contratto dotale, ne sanciscono il ristabilimento. II contratto do tale di Giulia Maggi stipulate davanti ai rettori bresciani e ad alcuni aristocratici bresciani ricordaa un rito di composizione. (ASB. Notar., 1072) Nel caso Veronese il rapimento ha un significato diverso. Giunse alia fine di reiterate proposte di matrimonio rifiutate, a maggior ragione inaccettabili dal Prandino perche respinte da chi gli era inferiore in quanto a status. II ratto mirava a ristabilire i tradizionali rapporti di potere, negando l'onore della giovane figlia del mercante. Ma soprattutto evidenziava l'aspetto violento della faida. II rifiuto di Giovanni Battista Stiveri a dare la propria figlia in sposa al Prandino si inseriva probabilmente in un conflitto piü ampio tra il ceto mercantile, proteso ad ascendere socialmente e il gruppo dirigente nobiliare al potere. Un eventuale matrimonio tra Cassandra Stiveri e Zuan Nicola Prandino avrebbe sancito la legittimitä degli equilibri esistenti e vanificato la ricerca di identitä politica da parte dello Stiveri. Questo caso e indicativo della difficoltä del ceto nobiliare nel controllare le scelte matrimoniali. Entrambe le vicende rivelano la crisi di identitä politica dei ceti aristocratici della terraferma. Proprio perche strumento di potere nelle mani dei grandi lignaggi, il ratto violento non poteva coesistere a lungo con la giustizia della Dominante. La sua re-pressione prese avvio nel contesto della ridefinizione del rapporto centro-periferia dell'ultimo quarto del sedicesimo secolo e portö alia scomparsa, non tanto della fattispecie ratto, quanto della sua connotazione predatoria. Ringraziamento Ringrazio il prof. Claudio Povolo per i consigli che mi sono stati dati nel corso di questa ricerca. PRIMERJAVA DVEH PROCESOV ZARADI UGRABITVE (Beneška republika - druga polovica 16. stoletja) Valentina CESCO IT-30025 Fossalta di Piave (VE), Via Arturo Toscanini 5 POVZETEK Podobno kot posilstvo je bila v moderni dobi tudi ugrabitev kaznivo dejanje proti časti. Nasilje pri tem ni bilo neobhodno, kar je razvidno tudi iz dejstva, da so Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 obstajale prostovoljne ugrabitve, nenavadni sodni primeri, pri katerih je bila ženska sokriva kaznivega dejanja proti sami sebi. V nekem zapisu s konca 18. stoletja je svetnik Piero Francesco zelo jasno začrtal spremembe, ki jih je doživelo kaznivo dejanje ugrabitve. Najpomembnejši vidik ob koncu 18. stoletja, ki ga je svetnik zabeležil, je bilo upadanje nasilnih ugrabitev na račun širjenja prostovoljnih. Analiza sodne prakse beneškega sodstva oziroma komunskih avogadorstev v drugi polovici 16. stoletja razkriva zelo pestro kazuistiko ugrabitev, tako kar zadeva samo obliko zločina, kot družbeni sloj in izvor vpletenih oseb. V dveh primerih nasilne ugrabitve pa pride posebej do izraza zloraba te prakse s strani plemstva na območju 'Terraferme'. Procesa sta se odvijala na jurisdikcijskem območju brescianskega oz. veronskega podestata. V obeh primerih je razsojalo kazensko sodišče Štiridesetih v Benetkah. Brescianski primer obravnava ugrabitev, do katere je prišlo leta 1560. Štiri sestre iz plemiške družine Maggi iz Bresce je ugrabil neki Bruneiii, stric po materi, tudi sam pripadnik mestnega plemstva. Ugrabitev je bila zanj sredstvo za reševanje nasled-stvenih vprašanj. S tem ko je razpolagal z nečakinjami, sije Bruneiii izboril tako gospodarsko prednost, dekleta so bila namreč dedinje zajetnega premoženja, kot politični adut, in sicer v obliki ženitvenih zavezništev, ki so jih imele možnost uresničiti. Drugi primer se navezuje na dogodek iz leta 1582 v Tarmassiu, južno od Verone. Neki plemenitaš je ob koncu nedeljske maše ugrabil hčerko trgovca, ki jo je bil pred tem ze nekajkrat zasnubil, vendar je bil kljub nižjemu družbenemu statusu dekleta vsakokrat zavrnjen. Z ugrabitvijo je plemič ob polni podpori vseh mestnih institucij ponovno vzpostavil svoj položaj nadrejenosti. V obeh primerih je ugrabitev izraz jasne strategije redefiniranja ravnotežja moči oziroma njegovega ohranjanja. Stopnja učinkovitosti ugrabitve pa je odvisna od možnosti nadzora sodnih struktur. Poseg višjih oblasti skozi pritožbeni postopek je tako v primeru iz Brescie kot iz Verone lokalna ravnotežja spremenil. V primerih ugrabitve je Beneška republika posegla v dogajanje že na začetku 15. stoletja. Vendar je postala njena prisotnost v sporih zaradi časti, ki so sledili ugrabitvam in posilstvom, odločnejša šele od sedemdesetih let 16. stoletja dalje. Pri tem imamo v mislih predvsem dva zakona, ki jih je sprejel Svet desetih leta 1574 in 1577. Prvi je urejal kazniva dejanja ugrabitve, posilstva, umora in nasilja nad stvarmi in osebami in je bil represivni odgovor na širjenje nasilja na območju 'Terraferme', drugi pa je urejal reševanje prizadete časti razdevičenih žena in prelomljene obljube zakona. S prenosom teh primerov v pristojnost nravstvenega oddelka (Esecutori di bestemmia) so se beneške oblasti prikradle na področje cerkvenih pristojnosti. Povečana sodna dejavnost komunskega avogadorstva v drugi polovici sedemdesetih let dodatno potrjuje dejavnejšo prisotnost osrednje oblasti v tovrstnih Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 sporih in posledično vedno strožje sankcioniranje ugrabitev. Zato ni čudno, da je konec 18. stoletja Piero Franceschi zabeležil izginjanje nasilnih ugrabitev. FONTI E BIBLIOGRAFIA ASV. AC - Archivio di Stato di Venezia. Avogaria di Comun. ASV. AC, Misc. Pen. - Archivio di Stato di Venezia. Avogaria di Comun. Miscellanea penale. ASV. AC, Misc. Civ. - Archivio di Stato di Venezia. Avogaria di Comun. Miscellanea Civile. ASV. CI - Archivio di Stato di Venezia. Consultori in iure. ASV. COLL, RF - Archivio di Stato di Venezia. Collegio, Risposte di fuori. ASV. CX, Par. Com. - Archivio di Stato di Venezia. Consiglio dei Dieci, Parti Comuni. ASV. EB, Not - Archivio di Stato di Venezia. Esecutori contro la bestemmia, No-tatorio. ASV. ST - Archivio di Stato di Venezia. Senato Terra. APV. CM - Archivio patriarcale di Venezia. Causae matrimoniorum. ASB. ASC, FB - Archivio di Stato di Brescia. Archivio Storico Civico, Famiglie bresciane. ASB. Notar. - Archivio di Stato di Brescia. Notarile BQ. Bruneiii, Memorie - Biblioteca Queriniana. Bruneiii Giovanni Gerolamo, Me-morie storiche della Casa Bruneiii di Brescia. BQ. Bruneiii, Notitie - Biblioteca Queriniana. Bruneiii Giovanni Geerolamo, Notitie raccolte dalle scritture usate nella lite principiata del 1569 tra SS. CC. Luchretio e Nicolö fratelli Gambara contra li SS. Giovanni Girolamo e Pompeo Bruneiii zii de medesimi SS. CC. continuando sino alla orte di tutti essi. LEGGI (1751) - Leggi criminali del Serenissimo Dominio veneto in un solo volume raccolte e per pubblico decreto ristampate. Venezia. Alessi-Palazzolo, G. (1990): II gioco degli scambi: seduzione e risarcimento nella casistica cattolica del XVI e XVII secolo. "Quaderni storici", n. 75. Benveniste, H. (1990): Les enlevements: strategies matrimoniales, discours juri-dique et discours politique en France ä la fin du Moyen Äge. "Revue Historique", CCLXXXIII, 13-35. Brundage, J. A. (1978): Rape and marriage in the medieval canon law. "Revue de droit canonique", 28. Capretti, F. (1934): Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento. Brescia. Casey, J. (1991): La famiglia nella storia. Laterza. Cozzi, G. (1981): Note sopra lAvogaria di Comun. Tagliaferri, A.: (a cura di) Atti del Convegno "Venezia e la terraferma attraverso le relazioni dei rettori. Trieste, 23-24 ottobre 1980. Milano, Giuffre, 547-557. Valentina CESCO: DUE PROCESSI PER RAPIMENTO A CONFRONTO ..., 349-372 Di Bella, M. P. (1992): Name, blood and miracles: the claims to renown in traditional Sicily. In: Peristiany, J. G., Pitt-Rivers, J.: Honor and Grace in anthropology. Cambridge. Gaudemet, J. (1989): II matrimonio in occidente, Torino. Giarrizzo, G. (1973): Del ratto consensuale in Sicilia. Una proposta di ricerca. "Archivio storico per la Sicilia Orientale", LXIX, 527-32. Kalifa, S. (1970): Singularites matrimoniales chez les anciens Germains: le rapt et le droit de la femme ä disposer d'elle-meme. "Revue historique de droit francais et etranger", 4° serie, 48. Lanardo Sartori, P. (1992): Un'oligarchia urbana nel Cinquecento veqeto. Istituzioni, economia, societä, Torino. Martinez-Alier, V. (1972): Elopement and seduction in nineteenth-century Cuba. "Past and Present", LV, 91-129. Peccianti, D. (1991): Gli inconvenienti della repressione dello stupro nella giustizia criminale senese: il dilagare delle querele nel Settecento. In: Berlinguer, L., Colao, F. (a cura di): Criminalitä e societä in etä moderna. Milano, Giuffre. Pitt-Rivers, J. (1977): The fate of Schechem or the politics of sex. Essays in the anthropology of the Mediterranean. Cambridge. Povolo, C. (1980): Aspetti e problemi deH'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia. Secoli XVI-XVII. In: Cozzi, G.: Stato, societä, giustizia. Jouvence. Povolo, C. (1992-93): La conflittualitä nobiliare in Italia nella seconda metä del Cinquecento. II caso della Repubblica di Venezia: alcune ipotesi e possibili interpretazioni. In: "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", tomo CLI, Classe di scienze morali, lettere ed arti. Povolo, C. (1996a): Entre la force de l'honneur et le pouvoir de la justice: le delit de viol en Italie (XIVe- XIXe siecle). In: Garnot, B.: L'infrajudiciaire du Moyen Age ä l'epoque contemporaine. Dijon. Povolo, C. (1996b): II processo Guarnieri (Buie-Capodistria, 1771). Koper, Knjižnica Annales 13. Povolo, C. (1997): L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Verona. Priori, L. (1644): Prattica Criminale secondo il ritto delle leggi della Serenissima Republica di Venetia. Venezia. Ribordy, G. (1998): Mariage aristocratique et doctrine ecclesiastique: Le te-moignage du rapt au Parlement de Paris pendant la guerre de Cent ans. "Crime, histoire & societes - Crime, history & societies", 1, 2. Verdier, R. (1984): Le sisteme vindicatoire in La vengeance. Etudes d'ethnologie, d'histoire et de philosophie a cura di Verdier R., Poly G., Courtois G., I, Paris. ricevuto: 1998-02-21 UDC 396:316.343.64(450 Furlanija)" 17" 392.64/.65(094)" 17" UN RITO DI DEGRADAZIONE NEL FRIULI DEL 1700 Lara PAVANETTO IT-30033 Noale (Venezia), Via Bersaglieri d'ltalia 18 SINTESI Attraverso I'analisi di un fascicolo processuale penale del 1700, relative ad un rito di degradazione avvenuto in una piccola comunitä rurale del Friuli, si e analizzato, applicando una chiave di lettura antropologica, il "ruolo" della figura femminile e i suoi significati. E' emersa la posizione di "mezzo" della donna, la sua funzione sacra che si riflette nella stessa struttura istituzionale della comunitä. II contesto II 4 giugno del 1779 il podestä e i giurati di Carpacco, un villaggio vicino a S. Daniele, verso sera prelevarono due giovani donne, Apollonia e Domenica, dalle loro case e le rinchiusero in un locale della comunitä, la stanza del Comune. II sequestra delle due ragazze era stato deciso verso mezzodi dalla vicinia, l'assemblea dei capifamiglia che, riconvocata una seconda volta verso sera, poco dopo l'arresto delle due donne, aveva stabilito all'unanimitä di punire il loro com-portamento scandaloso scacciandole dal villaggio. Ciascuna delle due ragazze aveva avuto una relazione con un uomo non appartenente alia comunitä e probabilmente aveva convissuto con esso more uxorio. Da queste relazioni erano nati due bambini. Le due ragazze scortate dal Degano Domenico Passino, da Giurati e da molta gente del villaggio, vengono cacciate malamente dal loro villaggio e, attraversati i paesi di Vidulis e di Dignano, lasciate sulle "giare" del Tagliamento col precetto, formulate dallo stesso Degano Domenico Passino, di non tornare piü a Carpacco. Li, sulle "giare" del Tagliamento, le due ragazze vengono soccorse da degli uomini inviati dal Pievano di Dignano e accompagnate alia sua canonica, in Dignano ap-punto. II giorno seguente l'espulsione, i genitori delle due ragazze, la madre di Domenica (la ragazza infatti e orfana di padre) e il padre di Apollonia, sporgono querela al Capitano di Carpacco, rappresentante dei Giusdicenti di Carpacco. Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 Delia querela viene informato il Luogotenente di Udine che a sua volta informa Venezia, soprattutto perche risultano coinvolti nella vicenda almeno due preti, il Pievano di Dignano che e anche Pievano di Carpacco, e Don Domenico Zolli, amico del Pievano che va materialmente a soccorrere le due ragazze fin sulle "giare" del Tagliamento. Venezia comprensibilmente delega il processo con rito inquisitorio. La decisione dell'espulsione era stata presa dalla vicinia, l'organismo basilare della vita della comunitä, l'assemblea dei capifamiglia. Essa contraddistingueva il villaggio e la comunitä dei suoi abitanti. Rappresentava lo strumento peculiare dell'autogoverno contadino. Nella vicinia venivano discusse e decise le questioni attinenti alia vita della comunitä. Ad essa competevano quasi tutti gli affari amministrativi e finanziari, oltre quelli riguardanti l'ordine pubblico e la lotta contro i malviveriti, briganti e banditi. Si deliberava ordinariamente sulle questioni sottoposte all'assemblea dal podestä e dai giurati. Le decisioni avevano valore vincolante per tutti, erano trascritte dallo scrivano comunale con l'elenco dei partecipanti e uno scarno verbale del dibattito, venivano depositate presso un notaio e inserite tra gli atti del suo ufficio. Gran parte della vita del villaggio ricadeva sotto la giurisdizione della vicinia che tra l'altro oltre a raccogliere e ripartire le imposte, sceglieva parroci e cappellani. Per quanto riguarda la giurisdizione della quale il villaggio di Carpacco faceva parte, nelle "Leggi per la Patria e contadinanza per il Friuli" Udine 1686, al titolo: "Giurisdittioni nuovamente acquistate" si riferisce che: "Carpacco loco verso occidente lontano da Udine miglia dieci era giä villa commune sottoposta immediate airillustrissimo sign. Luogotenente, concesso in feudo giurisdittionale con mero e misto imperio alii signori Cinthio et Ottavis fratelli Beltrame, il sign. Francesco e fratelli Pithiani di S.Daniele.". Ci si trova dunque in territorio di giurisdizione feudale. Carpacco, Vidulis e Dignano i tre paesi interessati da tale vicenda, appartenevano a tre giurisdizioni diverse ma facevano parte di un'unica parrocchia il cui Pievano risiedeva a Dignano. II conflitto II processo, in particolar modo quello penale, rappresenta il tragitto istituzionale di un conflitto. Sullo sfondo vi e il dramma sociale che il conflitto presuppone e che attraverso l'iter processuale trova un linguaggio atto a regolamentarlo. (Povolo, 1997, 355-356) Al fondo di un processo ci sono sempre dei valori collettivi che vengono infranti Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 e quel che piü interessa e rapportarsi a quei valori collettivi impliciti nella cultura e che stanno alle spalle dell'intero iter processuale. Ciö che importa non e tanto la colpevolezza o meno dell'imputato, questo e un problema fuorviante rispetto al punto fondamentale rappresentato da quei valori collettivi, infranti, che sono all'origine del conflitto, un conflitto che si esprime attraverso il linguaggio processuale rappresentato dalla procedura. Muovendo da questo presupposto ho cercato di individuare attraverso l'analisi del fascicolo processuale il conflitto sottostante gli avvenimenti di Carpacco.1 Dalle querele e dai costituti di Apollonia e Domenica si evince come ci si muova all'interno di un conflitto d'onore. Un onore che individua il suo referente simbolico nella verginitä delle due ragazze. Questo, implicitamente, emerge dal linguaggio usato dalle ragazze e dai loro genitori. Infatti, in una cultura prevalentemente orale il linguaggio non e semplicemente il contrassegno del pensiero ma e un modo dell'azione stessa, e situazionale piuttosto che astratto. Mentre, esplicitamente, emerge dai documenti relativi alia loro comunitä di appartenenza, cioe le "vicinie" tenute in Carpacco,2 relative all'avvenimento in questione e che ho potuto prendere in esame. Per quanto riguarda il linguaggio, "rossore" e un termine molto spesso usato dalle ragazze per descrivere il disagio e il dolore per ciö che e loro accaduto. Apollonia parla del suo "inesplicabile rossore", cosi come Domenica del suo "estremo rossore". II rossore e l'espressione manifesta della riservatezza femminile, ad esso e stret-tamente collegato il sentimento di vergogna (un sentimento sempre richiamato da Apollonia e Domenica), a sua volta strettamente collegato alia nozione d'onore femminile, in quanto il suo fondamento e costituito dal riconoscimento pubblico assegnato al comportamento della donna. In una vicinia di poco precedente l'espulsione delle due ragazze si parla di: "scandali notori e pubblici che ormai vanno avanti da anni e che colpiscono l'onore di Iddio Padre e infrangono il sesto comandamento". In questo caso e da notare come l'onore di Iddio Padre si identifichi con l'onore della stessa comunitä. Ma sono soprattutto le testimonianze processuali, in particolar modo quella del padre di Apollonia, che dimostrano come questa nozione d'onore, strettamente legata al corpo femminile, coinvolga di riflesso (ma in modo sostanziale) i ruoli maschili, femminili e lo stesso gruppo sociale al quale le due ragazze appartengono. 1 Archivio di Stato di Venezia, (ASV), Processi Criminali delegati a Udine, (PCU), 1310. 2 Archivio. di Stato di Udine, (ASU), Archivio notarile di Carpacco (ANC), 510-513. Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 L'infrazione della nozione d'onore non e vista come fatto individuale che riguarda solamente la persona che l'ha compiuta, bensi come fatto sociale. II padre di Apollonia cosi si esprime: "... perche infamata con tanta solennitä, tan to lei, quanto la famiglia non poträ piü rimettersi nel suo onore.". Ma, come ben dimostra l'espressione usata nella vicinia che ho sopra riportato, la norma che si infrange si presenta anche come patrimonio collettivo ed e la comunitä nel suo insieme, come forza morale, che deve ristabilire l'ordine punendo il colpevole. L'infrazione all'onore, cioe alia verginitä di Apollonia e Domenica ricadeva attraverso la madre di Domenica, ma soprattutto attraverso il padre di Apollonia, sui membri maschili dell'intero villaggio di Carpacco, direttamente responsabili e tutori delle rispettive figlie, mogli e madri. L'onore del gruppo cosi come e strettamente associate al comportamento pub-blico della donna, e perö legato altrettanto strettamente all'atteggiamento e alle azioni dell'uomo che proprio questo onore deve difendere. Ne consegue che il ruolo dell'uomo e anche associate alia reputazione del gruppo cui appartiene e viceversa. Ma ne consegue anche che la donna non costituisce qualcosa di separate, posto per se, di fronte alia collettivitä maschile. Non vi e insomma tra i due gruppi maschile e femminile una relazione diretta e autonoma da entrambe le parti, ma una profonda interdipendenza. II padre di Apollonia ad esempio non aveva coerentemente reagito al comportamento assai libera (certamente al limite della prostituzione) tenuto dalla figlia ormai da molti anni, un comportamento che di fatto gli aveva sottratto l'onore. Alia fine la sottrazione d'onore finiva per pesare sull'intero gruppo maschile di Carpacco, il quale poi attraverso l'espulsione delle due ragazze era intervenuto per riappropriarsi dell'onore sottrattogli. II fatto che il trattamento deciso per Apollonia e Domenica, come recita la "Parte" presa in vicinia, debba essere "ad esempio d'altri" ne e la riprova.3 3 Una delle conseguenze "dell'asservimento" della donna onesta alia famiglia, e 1'esistenza della prostituzione. A questo proposito Simone de Beauvoir afferma che: "Mantenute ipocritamente ai margini della societä, le prostitute vi hanno un posto tra i piü importanti. Sopprimendo le prostitute, dice S. Agostino, turbereste la societä con il libertinaggio. Simbolo supremo del vizio, esse sono le custodi piü attive della virtü. La prostituta e uno dei tipi femminili piü plastici, quello che da miglior adito al gran gioco dei vizi e delle virtü. Per il puritano timorato, essa incarna il male, la vergogna, la malattia, la dannazione, ispira spavento e disgusto, non appartiene a nessun uomo infatti, ma si da a tutti e vive di questo commercio; la sua indipendenza e temibile, la sua femminilitä e una fem-minilitä che la societä non ha santificato, che rimane carica di poteri malefici." (De Beauvoir,' 1994, 134) In realtä la "prostituta" per opposizione "serve" (come esempio negativo) a santificare il comportamento della donna "onesta". Le proibizioni sociali dunque non sono soltanto delle convenzioni: esse hanno tra gli altri significati, un senso ontologico. Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 L'onore in tale contesto si presenta come un sistema di definizioni di valori collegati eminentemente al controllo del "corpo" individuale e in particolare di quello femminile. L'onore si esprime attraverso quella che si potrebbe definire come l'insop-primibile differenza del corpo femminile.4 Inoltre proprio perche siamo in un contesto rurale nei quale non vi e differen-ziazione di status, la verginitä femminile rappresenta effettivamente la sola virtü della donna, legata al riconoscimento assegnatole dalla comunitä, per cui l'essere e in realtä molto piü importante che l'apparire. Alle due ragazze viene richiesto di essere virtuose non solo di apparire tali. Alle prescrizioni del codice genetico individuale si aggiungono quelle di un co-dice di comportamento collettivo, di un insieme di regole che la comunitä vuole intangibili e che tendono a definire prima di tutto lo statuto del maschile e del femminile, a ripartire tra i due sessi il potere e le funzioni e che, come chiaramente appare, tendono a controllare quegli avvenimenti di per se fortuiti che sono le nascite, quasi a voler sostituire alia filiazione materna quella paterna, determinando tra tutti gli accoppiamenti possibili quelli "legittimi".5 Le due ragazze vengono definite "concubine". Proprio a questo punto della riflessione si presenta dunque piü chiaramente anche la figura del "forestiero" con cui le ragazze hanno avuto una relazione. II forestiero che apparentemente sembra la causa scatenante la reazione della comunitä. Attraverso la relazione con uomini non appartenenti alia loro comunitä le ragazze avevano certamente aggirato il controllo e di fatto l'autoritä che la comunitä (maschile) pretendeva di avere su di loro, sul loro onore che in effetti rimandava all'onore di altri, cioe dei membri maschili della comunitä. 4 A proposito di questa insopprimibile differenza, I'antropologa Ida Magli nota come: "...tutto il corpo femminile assume e manda messaggi, come segno e come simbolo, in rapporto alia sessualitä, e l'abbigliamento ad esempio e sempre pensato in funzione a segni e a simboli sessuali, sia quando li mette in risalto sia quando li nasconde. Gli aspetti piü importanti sono quelli che riguardano il complesso testa-capelli. La testa della donna sarä sempre copertissima. La sua testa segnala che e sempre china, impotente, debole. Scoprire la testa da parte della donna e segno di eversione, del volersi mettere alia pari con i maschi. I significati della testa femminile si possono correlare perciö soltanto con i significati della sessualitä-verginitä-possesso, relativi all'uso che ne fanno i maschi". (Magli, 1995, 105-109) Nelle loro testimonianze Apollonia a Domenica ripetono piü volte come durante il rituale dell'espulsione siano lasciate, con loro vergogna, a testa scoperta e lasciate cosi, a testa scoperta, anche sotto la pioggia. 5 Bisogna poi aggiungere che la donna per la sua stessa fisiologia ciclica, per la sua apertura, per la sua naturalitä, e ritenuta (in tutte le societä) in comunicazione col mondo, potente e temibile, della morte e della vita dopo la morte. Attraverso di lei nasce il "figlio". Anche da questo nasce I'esigenza del controllo del corpo femminile. Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 Onore, autoritä, controllo del corpo femminile, questo sembrerebbe il tragitto interrotto o meglio violato dagli estranei che hanno contaminate le due ragazze.6 In questa prospettiva perö, lo straniero non e la causa prima, ma solo la causa seconda, come la freccia che tende ad un fine determinate perche mossa dall'arciere, il quale ne indirizza l'operazione verso il bersaglio. In questo caso la causa prima, cioe l'arciere, e il codice dell'onore virtü. Proprio per questo ho parlato dell'insopprimibile differenza del corpo femminile, una differenza che si riflette senza mediazioni nella struttura stessa della comunitä, acquistando perö un carattere singolare. La verginitä e la castitä femminili sono provviste infatti di forti valori simbolici,7 questo soprattutto nelle comunitä agricole nelle quali la donna e spesso investita di uno straordinario prestigio. Un prestigio che si esprime essenzialmente nell'importanza che assume il "figlio" in una civiltä fondata sul lavoro della terra. La proprietä della terra esige da chi la possiede una prole, la maternitä diventa una funzione sacra.8 II corpo della donna "madre" diventa il mezzo attraverso cui la comunitä stessa puö pensare la propria unitä, la propria identitä e dunque la propria esistenza. Per questo il corpo della donna, come ogni cosa sacra, deve essere al suo posto, e proprio quel "posto" o "ruolo" che contribuisce a renderlo sacro, poiche se lo si sop-primesse o mutasse, tutto l'ordine "dell'universo" crollerebbe. II corpo della donna dunque contribuisce a mantenere l'ordine occupando il "posto" che gli spetta. 6 Come nota Lucetta Scaraffia: "La relazione tra il corpo individuale e quello sociale, secondo l'an-tropologa M. Mead, e direttamente proporzionale al tipo di controllo che e necessario esercitare in una determinata societä e quindi un controllo sociale rigido richiede un controllo altrettanto rigido sul corpo. La dove la dimensione sociale e fortemente controllata, dove i rapporti sociali sono rigidi, sono giudicati severamente gli stati di perdita di controllo del proprio corpo: il codice d'onore trova quindi una naturale corrispondenza in un modello di comportamento corporeo molto rigido, in un controllo dei confini fisici severa. Ma e evidente che il controllo del codice d'onore appartiene di diritto al gruppo di potere, in quanto colui che detiene la forza dei corpi, in campo sociale, detiene tutto il potere, quindi, in primo luogo, avremo il controllo del corpo femminile da parte degli uomini." (Scaraffia, 1989, 143-154) 7 Simone de Beauvoir parlando della idealizzazione della donna compiuta attraverso la figura della Vergine Maria spiega che: "La Vergine e feconditä, rugiada, fonte di vita; l'espressione "Sorgente di vita" e tra le piü diffuse; ella non crea, ma rende fertile, fa venire alia luce quanto era celato in terra. Ella e la realtä profonda, chiusa sotto le apparenza delle cose: il Nocciolo, il Midollo. In lei si quietano i desideri, poiche e appunto tutto ciö che fu dato all'uomo per appagarlo. Dovunque la vita e minacciata, lei appare, salva e ristora; guarisce e fortifica. E poiche la vita emana da Dio, lei, mediatrice tra l'uomo e la vita, e anche interprete tra l'uomo e Dio... Benche integrata nella societä, la donna ne oltrepassa sottilmente le frontiere, in lei abita l'insidiosa generositä della vita." (De Beauvoir, 1994, 228) 8 L'assimilazione dell'atto sessuale e del lavoro dei campi e frequente in numerose culture. Lara PAVAHETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 La divisione dei sessi si presenta certo come un dato biologico, ma la loro opposizione si delinea in modo assai originale, tanto che, stante il "posto" assegnato al corpo femminile, nessuna frattura della societä in sessi e possibile. Ciö che definisce essenzialmente la donna e l'alteritä, il suo essere Altro nel seno perö di una totalitä in cui i due termini, maschile e femminile, sono indispensabili l'uno all'altro. La stessa parola simbolo, riferita alia verginitä femminile, e una spiegazione. Infatti, secondo il significato etimologico, il termine esprime la messa insieme di due o piü parti. II sostantivo symbole deriva dal verbo syn-bällein che significa mettere insieme, quindi unire, unificare, congiungere, collegare, armonizzare. Syn-bällein contiene pero una sfumatura importantissima: piü che mettere insieme significa rimettere insieme, piü che unificare, riunificare, piü che congiungere, ricongiungere, piü che collegare, ricollegare. II simbolo non crea l'unitä ma la ristabilisce superando ogni dualismo. Dunque, la virtü e la verginitä della donna, rappresentando simbolicamente questa iniziale unitä che ben si puö definire sacra, una volta "violate" esigono un risarcimento sociale ed economico, il cui compito e appunto quello di ristabilire quell'unitä che e stata violata, cioe ristabilire l'ordine delle cose. Non vi e insomma il dualismo maschio femmina, se non alia superficie, ma vi e la stretta dipendenza dell'uno nei confronti dell'altro. II risarcimento in effetti e richiesto dalle ragazze, dalla madre di Domenica cosi come dal padre di Apollonia il quale avanza addirittura la richiesta che la figlia ottenga "una giusta compensazione di dotte a suo mantenimento". II risarcimento e un mezzo che serve alle ragazze per dimostrare che, se hanno sbagliato, ciö e accaduto perche ingannate, la loro reintegrazione e possibile proprio perche hanno sbagliato una sola volta e, teoricamente, la loro purezza di costumi e stata e puö essere in seguito preservata. Apparentemente puö sembrare che il risarcimento serva anche indirettamente alia comunitä, perche attraverso di esso il padre di Apollonia puö ad esempio essere reintegrate dell'onore sottrattogli e dunque attraverso di lui tutta la comunitä, maschile, verrebbe risarcita dell'onore sottrattogli. Tuttavia ciö non puö essere, soprattutto in considerazione del fatto che il villaggio decide di espellere le due ragazze, adottando dunque una soluzione che non prevede reintegrazione. Dalle carte processuali nulla si sa di Apollonia dopo l'espulsione, ma di Domenica si sa che abbandona il suo villaggio e si stabilisce a Venezia. Alia luce di questo, il risarcimento richiesto dal padre di Apollonia puö invece essere letto come un'iniziativa o un proseguimento dello scontro nei confronti della comunitä. Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 Una strategia di difesa - offesa. Se Apollonia sua figlia avesse alia fine ottenuto il risarcimento, l'azione di espulsione del villaggio che aveva di fatto relegato la ragazza nella zona del disonore sarebbe stata sconfessata, dunque lui, indirettamente, sarebbe stato reintegrato del suo onore, un onore che di fatto l'intera comunitä aveva deciso di sottrargli. Alia richiesta di risarcimento avanzata dalle parti dunque sottende la fattispecie giuridica dello stupro volontario. Essa prevedeva che solo qualora la deflorazione e seduzione della donna, che pure aveva prestato il suo consenso, fosse avvenuta ricorrendo all'inganno o a una promessa di matrimonio si sarebbe configurata un'azione penalmente perseguibile.9 In caso contrario la donna e la sua famiglia non potevano teoricamente avanzare alcuna rivendicazione nei confronti dello stupratore seduttore. Dunque il risarcimento rappresentava in effetti il riconoscimento, anche pubblico, di un onore, o meglio di una onestä comprovata e che era stata violata solamente con l'inganno. E' proprio questo che fin dall'inizio le due ragazze e le loro famiglie sottolineano nei loro costituti e nelle loro querele. Ad esempio, Apollonia cosi spiega la sua vicenda: "Non so d'aver datto al detto Comune alcun mottivo di cosi infamarmi, solo con mio grandissimo rossore e sincero pentimento devo pallessare un mio fallo, d'aver suscetto un figlio con persona foresta giä maritata, ma in allora per tale da me non conosciuta.... Per altro doppo io non ho datto alcuna occasione di scandalo a chi si sia, ne avuta pratica con uomo al mondo." Come non vedere nella richiesta di risarcimento una precisa linea di difesa -offesa, portata avanti dalle parti su suggerimento ovviamente dei loro avvocati? II codice dell'onore obbliga gli individui a comportarsi in modo appropriato, certo secondo la loro posizione sociale, accettando una posizione subalterna ed una dominante.10 Cosi nel reato di stupro volontario, il consenso della donna passa in secondo piano rispetto all'onore, il vero oggetto della questione. In effetti il "corpo" femminile emerge come mezzo di comunicazione tra maschi, l'unita di misura e maschile. Nodale e l'uso del sesso, e cio e quantomeno inevitabile dato che per i maschi 9 Come sottolinea Claudio Povolo: " Non era dunque l'elemento della violenza a caratterizzare l'intima natura giuridica del reato di stupro, ma l'offesa alia častita sessuale della donna, al suo pudore virginale che, prima ancora che dall'integritä del suo imene, dipendevano dal riconoscimento pubblico assegnato dalla comunitä alia sua virtü (onestä)." (Povolo, 1996, 135) 10 A questo proposito e interessante notare come appaia la strettissima connessione, la simultaneitä tra sistema del "sacro", nel caso in questione la verginitä femminile, e il sistema del "potere" rap-presentato dalla famiglia, dalla societä, dallo Stato, a seconda dei casi. Nel caso di Carpacco il "potere" e chiaramente rappresentato dalla comunitä maschile del villaggio. Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 l'uso del sesso e un'esperienza radicale che forgia tutte le altre esperienze, e questo in modo sia concreto che simbolico. La donna puo essere conquistata in ogni caso, sia che voglia sia che non voglia, ma la sua conquista e analogica a tutte le conquiste possibili, e cioe simbolo, dunque piü che mai cosa concreta. II corpo della donna si rivela come l'oggetto per eccellenza attraverso cui i maschi instaurano la comunicazione tra di loro. E' come una moneta di scambio, fönte di reciprocitä, non deve mai andare perduta perche allora qualsiasi scambio, qualsiasi comunicazione, diventerebbe impossibile. Come dimostra chiaramente la fattispecie giuridica dello stupro volontario, la donna sta nel mezzo, e mediatrice, non detentrice del diritto. La relazione sessuale non definisce il rapporto tra i due sessi, ma le relazioni dei gruppi maschili. La reazione della comunitä L'onore virtu appare dunque come un terreno di conflitti in grado di incidere sui rapporti di potere esistenti all'interno della comunitä. Se si lasciava passare il comportamento delle due ragazze si sarebbe di con-seguenza ridefinito lo stesso concetto di onore implicito nella sacralitä della verginitä femminile e nel comportamento femminile. E questo per la stretta connessione e interdipendenza dei ruoli maschili e fem-minili non era possibile. In questo contesto si situa l'espulsione attuata dalla comunitä. Espulsione e non mattinata. La mattinata e una manifestazione ostile rivolta contro individui che hanno infranto le regole della comunitä. II fine e quello di pubblicizzare un comportamento sessuale ritenuto negativo o sottolineare situazioni non in sintonia con le consuetudini locali. I giovani uomini non sposati si assumevano la funzione patriarcale di guardiani delle ragazze in etä da marito della propria comunitä, operavano dunque una sorta di censura morale.11 I giovani agivano in luogo degli adulti con il loro tacito consenso. Ne conseguiva dunque che la deresponsabilizzazione dei loro atti si rifletteva sugli adulti deresponsabilizzandoli a loro volta. 11 "Negli charivari, usanze di pubblica condanna contro le infrazioni in campo etico e sociale, i giovani agivano in luogo degli adulti e con il loro tacito consenso; ciö conferiva ai loro atti la stessa importanza delle azioni degli adulti e contemporaneamente Ii liberava dal peso della responsabilitä, ponendoli al di fuori delle aspettative connesse con ruoli ai quali era bene che si andassero prima abituando col crescere." (Schindler, 1994, 426 sg) Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 Come dice Schindler, i giovani attuavano un mondo alia rovescia, cio che gli adulti non potevano fare, ma che pure tacitamente appoggiavano. Questa dinamica non e presente a Carpacco, dove certo si ha la partecipazione di molti giovani all'espulsione delle due ragazze, ma dove vi e da parte del Degano Passino una precisa assunzione di responsabilitä e una concreta e decisa direzione dell'intera faccenda che, viene concertata con l'appoggio se non con l'istigazione vera e propria dello stesso cappellano Don Giuseppe Cressa. Di fatti, subito dopo l'espulsione, l'intera comunitä e presa dal timore di aver esagerato i modi in cui essa e stata attuata. La vicinia del paese si riunisce per ribadire che: "L'istanza (di scacciare le due ragazze) e partita dal Degano e non si delibero di gettar sassi, ne fango alle dette donne, ne di legar le donne, ne di suonare campana a martello..." Dopodiche in concomitanza con la denuncia delle due ragazze il cappellano stesso si reca con alcuni del paese davanti al notaio per annotare che da parte sua vi e: "Ricerca fatta dal cappellano curato di questa villa al detto onorato comune e al Degano Passino se esso mai abbia ne consigliato ne prestato assenso che siano discaciate dalla villa le due giovani Menega di Steffano et Apollonia Picco, ne legarle, ne di mal trattarle, ne di condurle fuori della giurisdittione, ne di dare campana a martello.". Inoltre, come ho giä sottolineato, la mattinata aveva principalmente la funzione di pubblicizzare una situazione non in sintonia con le consuetudini locali e non ancora ostentatamente pubblica. In questo caso, dalla lettura del fascicolo processuale e dalle vicinie di quel periodo, emerge come la situazione anomala delle due ragazze fosse pubblicamente nota e si protraesse da tempo. La prima vicinia che le riguarda e che precede la loro espulsione di ben quattro mesi, corrisponde addirittura al periodo in cui le due donne dichiarano di aver partorito. L'espulsione dunque si delinea come l'ultimo atto di una serie che e avvenuta prima. Certamente prima dell'espulsione vera e propria vi saranno state delle mattinate o comunque degli interventi presso le due ragazze e le loro famiglie da parte del cappellano o del Degano, nel tentativo di riportarle sotto controllo. Dalle testimonianze infatti sembra che le ragazze si ribellino al controllo della comunitä: "...e si erano dichiarate espressamente che se in questo anno avevano fatto un bastardo, nel seguente ne farebbero un altro." Ancora, molto probabilmente, le due ragazze erano state inizialmente in contatto col Pievano, il quale, continuando le relazioni illecite delle ragazze, agli occhi della Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 comunitä aveva fallito il suo tentativo di ravvedimento. Proprio le parole del Pievano lasciano intravedere un simile scenario: "Per quanto ho potuto comprendere, avendo le stesse partorito un figlio per cadauna da comercio illecito, cosa veramente strana ed insolita in questa villa, dove posso dire per la veritä era morigerato il costume ne si udivano scandali, il Comune poi si esacerbasse maggiormente e concitasse contro le medesime per le dichiarazioni sopracennate, anche per togliere lo scandalo e le nuove occasioni deliberasse di scacciarle dalla villa, ciö che restö eseguito in quel giorno come ho detto.". Infatti la reazione dell'intera comunitä ha come obiettivo, oltre che le due ragazze, lo stesso Pievano. Non a caso tutto il rituale dell'espulsione, da Carpacco si prolunga fino a Dignano passando proprio davanti alia canonica del Pievano. A tal proposito puo essere interessantissima la riflessione relativa al rituale di espulsione attuato dalla comunitä di Carpacco. Un rituale che comprende come parte integrante la stessa assemblea dei capi famiglia dove viene effettivamente presa la decisione dell'espulsione. Un'espulsione, cosparsa di azioni simboliche (come sporcare la faccia delle due ragazze con lo stereo e legarle assieme), che di certo e strettamente collegata ai rapporti di potere interni alia comunitä. E' notevole dunque, e denso di significato, il fatto che tali rituali simbolici siano associati ad un'azione della comunitä che si potrebbe definire "politica" e che comunque ha un chiaro rilievo pubblico. Una cosa questa che nota lo stesso rappresentante del Luogotenente di Udine quando, nel suo rapporto, mette in collegamento certe "credenze", in merito al-l'autogoverno proprie delle comunitä della Patria del Friuli, con il trattamento subito dalle due ragazze. Egli infatti arriva alia conclusione che: "...si ha pur motivo di presumere che il disordine sia stato prodotto dalla soverchia ignoranza di quei villici animata da inopportuno zelo, non meno che dalla perniciosa invalsa prattica di professato diritto ostentato dalli Comuni di questa Patria di proponere indipendentemente e deliberare nelle loro Vicinie quanto credono poter rifferirsi all'economia, al governo e ad altri interessi della popolazione." II rituale simbolico appare come un elemento della politica della comunitä.12 12 Certamente il rituale simbolico dell'espulsione richiama anche altri motivi collegati essenzialmente alia figura femminile. Interessante a questo proposito sono, ancora una volta, le parole di Simone de Beauvoir: "Come presso i primitivi il sesso maschile e laico, quello femminile e carico di virtü religiose e magiche. Cosi, quando la donna evade dalla societä, ritorna alia natura e al demonio, scatena nella collettivitä forze incontrollabili e maligne. Al biasimo che ispira una condotta spudorata si mescola sempre un po' di paura. Se il marito non riesce a costringere la moglie alia virtü diventa partecipe del suo peccato; la sua disgrazia e un disonore agli occhi della societä; in certe societä particolarmente severe e costretto a uccidere la colpevole per non essere solidale col suo Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 Ciö che indirettamente il rappresentante del Luogotenente dice con le sue parole e che l'ambito politico tende a sfuggire, nel caso di Carpacco, a confini precisi, invadendo ampie sfere del comportamento sociale, come ad esempio il comporta-mento sessuale, sfere che sono considerate intimamente connesse agli interessi della comunitä, alla sua possibilitä di esistenza nel tempo dunque.13 Quel "professato diritto" di cui parla non e certo la legge dei codici scritti, ma un insieme di norme e di regole di comportamento rese autorevoli, prima di tutto, dalla legittimitä accordata loro dalla comunitä. II mantenimento di tali norme, o la loro restaurazione qualora venissero infrante o messe in discussione, e il compito precipuo dell'organizzazione politica individuata dalla comunitä del villaggio. La norma che si infrange infatti e patrimonio collettivo. Venezia sembra non volersi inserire in questo conflitto che riguarda un "patrimonio collettivo" della comunitä di Carpacco, tuttavia il timore evidente della comunitä di fronte al "processo" e un indice importante. Attraverso il processo istruito con rito e delegate a Udine, il "centro" e cioe Venezia, si era comunque inserito in un fatto "private" di una comunitä, scom-paginandone il paesaggio interno.14 II processo si concluderä nel 1780 con un nulla di fatto, ma in tan to il Degano Domenico Passino e un giurato della comunitä avevano trascorso gran parte del 1780 in prigione a Udine prima di essere alla fine liberati. Altra cosa da sottolineare e come in tal caso (sia dal punto di vista della comunitä come dal punto di vista del "centro"), l'esistenza di una organizzazione politica si coniughi con l'uso o la possibilitä d'uso della forza. La comunitä sociale e alio stesso tempo anche comunitä politica perche esplica dei chiari diritti d'uso sulle cose e sui corpi, sul suo territorio, che sono considerati, e devono essere considerati, legittimi all'interno e all'esterno. La decisione presa dalla vicinia e tutto il rituale simbolico con cui questa delitto. In altre si punisce lo sposo compiacente con chiassate di scherno o facendolo girare nudo su un asino. E la comunitä si incarica per lui di punire la colpevole, perche non ha offeso soltanto lui ma l'intera collettivitä. II significato di questi supplizi e che in tal modo la donna veniva restituita alia Natura dopo essere stata spogliata della sua dignitä sociale; col peccato aveva scatenato perfidi fluidi naturali: l'espiazione si compiva in una specie di orgia sacra in cui le donne denudando, battendo, massacrando la colpevole scatenavano a loro volta fluidi misteriosi ma propizi, poiche agivano in accordo con la societä. La donna libera e spesso libera contro l'uomo, per cui il rapporto tra i due sessi diventa una lotta." (De Beau voir, 1994, 237) 13 Come nota Eliade Mircea: "L'interesse per l'irreversibilitä e la novitä della storia e una scoperta recente nella vita dell'umanitä. AI contrario l'umanitä arcaica si difendeva come poteva contro tutto ciö che la storia comportava di nuovo e irreversibile." (Eliade, 1975, 66) 14 Attraverso il processo inquisitorio il centro politico si differenzia (si pone al di sopra) rispetto alla societä. Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIÖNE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 decisione viene attuata, rappresenta in effetti una vera e propria interpretazione del mondo.15 Inoltre, essa permette nei contempo di controllare il dissenso, esibire la vera gerarchia del potere interna alia comunitä, confermarla, e attraverso la partecipazione dei giovani attuare una sorta di azione pedagogica.16 Insomma nei caso della vicinia di Carpacco nella quale e presa la decisione dell'espulsione, vi e volutamente una chiarificazione della decisione attraverso l'assemblea, per ottenere il consenso legittimante l'azione, ma anche nei contempo per avere una gestione dell'interpretazione rispetto alia vicendä di Apollonia e di Domenica. Essa e un modo per regoläre il conflitto riconoscendo, da un lato, la sua esistenza e apparentemente la sua possibilitä di espressione e imponendo, dall'altro, la ne-cessitä di una sua ricomposizione per evitare uno stato di permanente tensione sociale e di conseguenza incanalare questa tensione sociale in percorsi considerati legittimi e utili all'esistenzä della comunitä. II rituale dell'espulsione e dunque intimamente legato alia stessa strattura di potere della comunitä, anzi ne e parte integrante in quanto Iuogo pubblico di esplicitazione delle relazioni di potere interne alia comunitä.17 15 "Queste componenti rituali e simboliche delle decisioni costituiscono aspetti importanti del modo in cui le istituzioni sviluppano una cultura comune e una visione comune, che a loro volta diventano i principali meccanismi di azioni, controlli e innovazioni efficaci." E ancora: "Progetti, informazioni, analisi, consultazioni e altri aspetti osservabili di una decisione normativamente approvata sono spiegabili piü come simboli e segnali di appropriatezza delle decisioni che non per il loro contribute alle decisioni finali. Dato che la legittimitä spesso dipende tanto dagli effetti quanto dal-1'appropriatezza delle intenzioni, i processi politici hanno maggior efficacia nei rafforzamento e nella celebrazione dei diversi valori che nell'articolazione di questi mediante l'azione". (March-Olsen, 1992,84-85) ■ 16 "Nell'antichitä, quando il principale fattore causale dell'esperienza storica era la volontä degli dei, i rituali sociali venivano organizzati intomo a cerimonie che dovevano scoprire e influenzare quella volontä. La maggior parte delle societä sviluppate contemporanee, avendo una concezione della causalitä in qualche misura piü secolare, credono che l'esperienza sia il prodotto di una combinazione di leggi naturali e di azione umana intenzionale. In queste societä si organizzano rituali sociali e politici intorno alia consultazione degli esperti e all'assunzione delle decisioni. Le procedure decisionali che noi osserviamo sono il riflesso e il ricordo di questa moderna, secolare, concezione dell'ordine sociale. I rituali della scelta infondono nei partecipanti l'äpprezzamento per la bontä dell'ordinamento della vita. Essi connettono gli eventi di routine alle credenze sulla natura delle cose." (March-Olsen, 1992, 86) 17 "Questi ornamenti dell'azione sono segnali e simboli dell'appropriatezza degli eventi, non nei senso secondo cui questi debbano essere considerati desideräbili o piacevoli, ma nei senso secondo cui cio che e accaduto possa essere ricondotto ai modi consueti in cui avvengono le cose. II termine ricorrente e legittimo. Ma la legittimitä puö denotare qualcosa di piü stretto di quanto si intende in questa sede, in quanto ciö che i rituali mirano a stabilire non e solo la virtü morale degli eventi ma anche la loro necessitä." (March-Olsen, 1992, 87) Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 Dirigendo in prima persona l'intera vicenda, il Degano di Carpacco voleva stabilire: chi controlla chi e chi detiene il potere. Questo aspetto della questione conduce all'ultimo punto della mia ricerca e cioe all'analisi della figura del Pievano e del cappellano di Carpacco. Le figure del Pievano e del Cappellano Una nozione d'onore i cui valori sono associati strettamente alia verginitä fem-minile e alia častita sessuale, sul piano simbolico, sono parte non irrilevante del patrimonio religioso e del magistero della Chiesa. L'espulsione attuata dalla comunitä di Carpacco, aveva chiaramente lo scopo di influire anche sul ministero pastorale del Pievano, vanificando l'influenza che fino ad allora era riuscito ad avere sulle due ragazze. Dalla testimonianza del Pievano si evince come egli agisca, attraverso il perdono della confessione, innescando un movimento che e asimmetrico rispetto a quello rappresentato dall'espulsione dal villaggio: "Procurai di confortarle ed assieme le ho amonite sopra il loro trascorso, aiutandole al ravvedimento, ed a condurre vita migliore." L'espulsione infatti risulta un comportamento reattivo, motivate dal comporta-mento dell'altro, ed e alio stesso tempo una conferma e una risposta. E' un comportamento ripetitivo, simmetrico e conservatore, mentre il comportamento del Pievano, che si attua attraverso la confessione e dunque attraverso un rapporto strettamente individuals, da luogo a un comportamento asimmetrico, apparentemente innovatore. Attraverso l'azione del Pievano le due ragazze di fatto contestano la logica e di conseguenza l'autoritä del gruppo.18 La ricomposizione del conflitto innescato dal comportamento delle due ragazze era di fatto sottratta alia comunitä. Attraverso la confessione vi e la riconciliazione, una riconciliazione che giunge del tutto gratuita. Con il suo gesto il Pievano delegittimava la domanda di reciprocitä, di reinte-grazione dell'onore-virtii richiesta dal villaggio alle ragazze.19 18 Come dice Pitt-Rivers: "If individual will is the essence of honor, the essence of grace is the will of God, which necessarily restricts the individual's will in some degree, but the attainment of grace can only be achieved with the cooperation of human will since God requires his beneficence to be returned." Ancora: "Though grace is a free gift of God, unpredictable, arbitrary and mysterious, there are nonetheless means of obtaining it: first of all through the sacraments." (Pitt-Rivers, 1992, 260 sg-) 19 La donna e colei che mantiene la vita mentre l'uomo ne prolunga lo slancio attraverso l'azione. Ma per il cattolico tutto cio che accade sulla terra e immerso nella vana immanenza, il corpo e messo tra parentesi, il solo trascendente e Dio. Agli occhi di Dio l'uomo che agisce e la donna che lo serve Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 Avveniva si una ricomposizione di un equilibrio che si era rotto, ma questo attraverso un atto privato ed individuale che usciva, o meglio era del tutto estraneo, alia logica interna del gruppo dal quale le ragazze provenivano e nel quale vivevano. L'onore delle due ragazze sarebbe cioe stato reintegrate attraverso la grazia del perdono concessa attraverso il sacramento della confessione. Senza contare poi che la confessione e un rituale di purificazione che passa attraverso la conversione personale e l'impegno morale sempre personale.20 Vi erano dunque a confronto due circuiti di reciprocitä, l'uno rispondente al codice dell'onore-virtü, l'altro rispondente al codice della grazia. II Pievano si presentava come colui attraverso la cui mediazione, rappresentata dalla confessione, veniva scalzato il controllo degli uomini (mariti e padri) di Car-pacco. II confessore si presenta insomma come la principale autoritä morale alia quale le donne si rivolgono, e che conseguentemente le protegge, un'autoritä che scalza quella degli altri maschi, mariti, padri, fratelli.21 I due circuiti di reciprocitä in effetti sottendono due diverse articolazioni del potere e soprattutto due diverse fonti di potere. La "grazia", come l'onore, e associata con il "potere" e con la "regalitä". Sullo sfondo poi appare chiaramente lo scontro tra il cappellano del paese, eletto dalla sola comunitä di Carpacco, e il Pievano eletto invece dalle tre comunitä di Dignano, Vidulis e Carpacco. II cappellano in effetti sembra istigare il Degano ad un'azione il cui obiettivo e rappresentato anche dal Pievano. Abbiamo dunque in questa vicenda un Pievano che si muove contro la comunitä e un cappellano che si muove in sintonia con essa. Un certo Giuseppe Cullotta di Carpacco, dopo l'espulsione, si reca a testimoniare dal notaio che certo l'idea dell'espulsione era stata resa nota al cappellano il quale aveva risposto che: "Tale idea merita serio e maturo riflesso e consulto di savio e pero che debba conferirla all'onorato Comune e che facciano quello che dal Signore Iddio veniranno ispirati. Istando in oltre il detto Cullotta che resti annotate che il Reverendo curato e di notoria esemplaritä apostolica e che da tutto l'onorato comune e riverito, onorato e sono esattamente uguali, ognuno deve superare la sua condizione terrestre, la salvezza e in ogni caso un'impresa autonoma. 20 Sempre Pitt-Rivers afferma che: "Grace is connected with the will in another way also, for it is associated with purity. To be in a state of grace is to be sinless, to be redeemed, through confession, from the state of sin into which our all too human will has led us." (Pitt-Rivers, 1992, 260). 21 Luisa Accati sottolinea come: "We must also remember that it is precisely at this time that the confessional (Borromeo (1577) 1962 Vol III: 63-8) became widespread-a pratice which makes the confessor the principal authority who women must consult, an authority set above their fathers or husband." (Accati, 1990, 33) Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 rispettato come zelante pastore delle anime. Come pure insta che sopra la predicatione fatta nella detta chiesa di S. Giorgio contro Ii scandali, abbia detto che per li scandali si bene ricorrere alii superiori ecclesiastici e secolari e con la loro direzione e braccio impedirli.". Sempre dal cappellano vanno il Degano Passino e altri uomini di Carpacco a chiedere che Ii aiuti a redigere delle lettere con cui richiedere la protezione del villaggio al nobile conte Arcaro, quando ormai il caso di Apollonia e Domenica e arrivato in Consiglio dei Dieci. E' sempre il cappellano che assieme ai rappresentanti del Comune si reca a Dignano, presso la canonica, a richiedere la protezione del Parroco, che da parte sua non si fa trovare adducendo di essere malato, consigliando al Cressa di rivolgersi direttamente al Vescovo. E le stesse Apollonia e Domenica, sicuramente aiutate da un incentivo in denaro, vengono condotte davanti al notaio a testimoniare che: "(l'espulsione) e stata operata senza verun consiglio, istigamento, ne fomento del Rev. Giuseppe Cressa cappellano curato, meno poi per effetto di sua predicatione, avendo certo predicate all'altare contro il peccato del pubblico scandalo senza mai particolarizzare alcuna persona."22 Al centre di questo scontro tra un cappellano e un Pievano c'e evidentemente la gestione di valori che fanno riferimento alia figura femminile, o meglio alia gestione di quei valori alle volte contrastanti che il "corpo" femminile rappresenta. La donna compendia la Natura in quanto madre, sposa e idea. Questi tre aspetti ora si mescolano ora si oppongono e ognuno ha un doppio volto. Al centre dei meccanismi di regolazione e di controllo impliciti nel codice dell'onore-virtü, vi e la figura femminile e sullo sfondo l'istituzione matrimoniale che, appunto per la sua posizione e per il ruolo che assume, deve essere racchiusa in una stretta armatura di riti e di interdetti che non possono essere evitati. Di riti, perche si tratta di rendere pubblico, socializzare e regolarizzare un atto private nel quale e compresa la procreazione. 22 Una testimonianza questa, da mettere in stretta relazione alla rimozione delle querela chiesta dalla madre di Domenica, proprio nel periodo in cui le due ragazze sono portate davanti al notaio a testimoniare l'estraneitä del cappellano nella vicenda che le riguarda. A proposito della rimozione della querela infatti Niccolö Ottelio nel suo "Del modo di dijfendere li rei", Biblioteca civica di Udine, Fondo principale, ms. 1073,: dice che: "...che l'attore dica che venuto in chiaro dell'innocenza dell'incolpato, per scarico della propria coscienza lo dichiara tale e non intende sia proceduto contra il medesimo." Ciö presuppone un dialogo sotterraneo tra attore e reo. Presuppone che il reo sappia esattamente di cosa e accusato, e inoltre prevede l'intervento di avvocati che in realtä non dovrebbero esserci nel processo istruito cöl rito. Ma in questo caso la rimozione delle querela si collega alla paura della comunitä di Carpacco e al discorso del risarcimento chiesto dalle due ragazze, illuminando i contorni dell'intera vicenda, confermando l'opinione che l'azione giudiziaria intrapresa dalle famiglie delle due ragazze fosse volutamente un'azione di scontro con le regole della comunitä e nascondesse un conflitto forse piü profondo ed esteso. Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 La filiazione materna deve essere la mano del padre o del fratello della donna che usa del mondo circostante. Inoltre si tratta di tracciare la frontiera tra norma e devianza, tra il lecito e 1'illecito, fra il puro e 1'impuro. Intangibilitä e vessazione, impuritä e separazione, esclusione e inclusione, appartenenza e rappresentanza, sono veri e propri elementi del sistema del sacro. Nel caso di Carpacco si ha dunque uno scontro tra uomini a proposito della figura femminile e per tutti e due i gruppi maschili si ha la valenza sacrale della sessualitä femminile, come se quest'ultima stesse effettivamente all'incrocio fra due ordini, quello naturale e quello culturale. PROCES IZOBČENJA V FURL ANI JI 18. STOLETJA Lara PAVANETTO IT-30033 Noale (Venezia), Via Bersaglieri d'Italia 18 POVZETEK Raziskava temelji na analizi arhivskega gradiva kazenskega procesa iz druge polovice 18. stoletja in na dokumentih o samem dogodku iz notarskega arhiva v Udinah, ki zadeva proces izobčenja v majhni furlanski skupnosti. Dve dekleti iz vasi Carpacco je skupnost, v kateri sta živeli, izobčila. Življenje obeh deklet je mejilo na prostitucijo. Po izobčenju jima je pomagal župnik, kipa se je s tem zoperstavil skupnosti. Bistvo primera je "ženski lik" in v njem združena protislovja. Par moški/ženska se izkaže kot temeljna enota, katere polovici sta neločljivo povezani druga z drugo. V strukturi skupnosti se spolno razlikovanje odraža v posebnem značaju kmečke skupnosti, ki namenja ženi precejšen ugled. Ta se kaže v pripisovanju velikega pomena "otroku" v tej družbi, ki temelji na obdelovanju zemlje. (Biološka) funkcija žene je sveta in skozi materinstvo zagotavlja obstoj in nadaljevanje skupnosti. Moški se z okolico povezujejo pretežno s sorodnimi vezmi po materini strani. Moški svet je načeloma laičen, medtem ko je ženski prežet z verskimi (svetost ženske deviškosti) in magičnimi vrlinami. Analiza "vloge" ženskega lika in njenih pomenov v pretežno kmečkem okolju je posredovana v duhu antropološkega branja. Na dan je prišel vmesni položaj žene in njena posvečena vloga. Ženske določajo odnose med moškimi skupinami, so pa le posredovalke, ne pa nosilke pravic. Lara PAVANETTO: UN RITO DI DEGREDAZIONE NEL FRIULI DEL 1700, 373-390 FONTIE BIBLIOGRAFIA Accati, L. (1990): Matrimony and Chastity-Symbolic Change and social control (N. E. Italy 1550-1750). International Juornal of Moral and Social Studies Vol. 5, No. 1. Oxford, Oxford University. ASU. ANC - Archivio di Stato di Udine. Archivio notarile di Carpacco, buste 510-513. ASV. PCU - Archivio di Stato di Venezia. Processi Criminali delegati a Udine, busta 1310. De Beauvoir, S. (1994): II Secondo Sesso. Milano, II Saggiatore. Magli, I. (1995): Storia laica delle donne religiose. Milano, Longanesi & C. March, J. (1992): Riscoprire le istituzioni - Le basi organizzative della politica. Bologna, Societä Editrice il Mulino. Mircea, E. (1975): II Mito dell'eterno ritorno. Milano, Rusconi Editore. Pitt-Rivers, J. (1992): Postscript: the place of grace in anthropology. In: Honor and grace in anthropology. Cambridge, University of Cambridge. Povolo, C. (1996): II Processo Guarnieri (Buje-Capodistria, 1771). Biblioteca Annales 13. Capodistria, Societä storica del Litorale. Povolo, C. (1997): L'intrigo dell'Onore- Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Verona, Cierre Edizioni. Scaraffia, L. (1989): Riflessioni ai margini del convegno, in Onore e Storia nelle societä mediterranee. Palermo, a cura di G. Fiume. Schindler, N. (1994): I tutori del disordine: i rituali della cultura giovanile agli inizi dell'etä moderna. Levi, G., Schmitt, J. C. Bari, Gius. Laterza & Figli Spa. ricevuto: 1998-03-17 UDC 262.14:340.141(234.32)" 14/17 GIUSPATRONATI POPOLARIE COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII) Cecilia NUBOLA Istituto storico Italo-Germanico in Trento, IT-38100 Trento, Via S. Croce 77 SINTESI II contribute si propone di prendere in considerazione il giuspatronato popolare, vale a dire il diritto, esercitato dal comune o dalla vicinia, di nominare il parroco o altri sacerdoti investiti di benefici fondati ad altari e cappelle. Si vuole delineare la dijfusione di questo istituto, presente in particolare nell'area alpina, le modalitä di esercizio del giuspatronato, i conflitti e le dijficoltä che sorgono tra comunitä e parroci, gli interventi delle autoritä ecclesiastiche e di quelle civili in materia di giuspatronato, la regolazione dell'attivitä del parroco, i suoi diritti e doveri nei confronti della comunitä sanciti da appositi patti. Storia di una elezione popolare Quando, nel 1413, il conte Ottone di Castelbarco muore senza eredi e discendenti diretti, prevede nel suo testamento un lascito per la comunitä di Mori di 10 mila pertiche di terra il cui valore sarä stimato, a inizio '800, in 15-20 mila fiorini. Pone perö alcune condizioni: gli uomini del comune ne sarebbero stati amministratori, avrebbero affittato i terreni al miglior offerente e con il ricavato avrebbero stipendiato un prete con l'incarico di "dire messa" per l'anima sua e dei suoi antenati all'altare di S. Giacomo nella parrocchiale "... e che un tal prete potessero questi uomini del Comune eleggere, mutare, rimuovere, rimettere ad ogni loro arbitrio e volontä, senza niuna dipendenza d'alcun superiore ne Secolare, ne Ecclesiastico" (BCTn, ms 366). Cosi l'abate Giambattista Salvadori di Mori, piccolo comune nel principato vescovile di Trento, inizia la sua opera -manoscritta e non datata (ma successiva al 1802)1 - e la sua personale battaglia contro una "strana" pratica: l'elezione di un 1 Sarebbe interessante poter stabilire 1'anno esatto per capire a quali autoritä, se al principe vescovo oppure al nuovo governo napoleonico, potesse essere indirizzata l'opera dell'abate Salvadori. Nel 1803, infatti, il principato vescovile di Trento, di cui il comune di Mori fa parte, viene secolarizzato da Napoleone. Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 3.91-412 sacerdote affidata "all'arbitrio d'una Plebe, in cui oltrecche sempre molta ignoranza s'adensa, anche molta passione alligna, e che tanto piü qui dovea divenire sfrenata, quantocche ogni Superiore per disposizione del Fondatore rimane escluso...". Piü avanti l'abate racconta, con accenti di indignazione e di caustica ironia, lo svolgimento dell'elezione popolare. Qualche tempo prima della data fissata - il primo maggio, giorno dedicate a San Giacomo - veniva affisso alia porta della sacrestia l'editto pubblico: qualunque prete avesse voluto concorrere al posto doveva semplicemente segnare il proprio nome. La sera precedente l'elezione i nunzi comunali passavano di casa in casa per invitare i vicini all'assemblea e il mattino del primo maggio le campane suonavano di buon mattino per radunarli nella casa comunale, Per prima cosa si verificavano i documenti attestanti il diritto di partecipazione all'assemblea: "Chi ha legal difetto non e ammesso. Se dell'etä d'alcuno sia dubbio, vuolsene veder la fede del battesimo. Gl'impediti mandano lor procure. Ma che dico mandano? Sono anzi queste ricercatissime dai concorrenti, e tirate in contrarie parti. S'im-petrano con arti le piü sottili dagli assenti lontanissimi, de' quali non si crederebbe appena che altri potesse averne memoria: cavansi dagli infermi, dagli storpi, quasi anche da moribondi, i morti stessi per poco si traggon di sepoltura". Dopo gli accertamenti di rito cominciano le votazioni "Di spirituale qui non c'e nulla, nulla di ecclesiastico, tutto e temporale e terreno. Dal Cielo non s'incomincia, Lumi celesti non s'invocano". Gli elettori, circa un centinaio, esprimono la loro preferenza per un candidate lasciando cadere in una delle due urne una pallina di pezza. II sacerdote che ottiene piü voti viene dichiarato eletto. Cosi avviene l'elezione e, insiste l'abate, "Ne per questa ricercasi confirmazion di Prelate o d'altro Superiore, poiche Superiore qui non ci dee entrare, ne ecclesiastico ne secolare". Questa istoria, che il suo autore vuole situare tra veritä e giustizia, tra cronaca e denuncia, ci permette di entrare immediatamente nei vivo di una pratica - il diritto di nomina dei sacerdoti da parte della comunitä o della vicinia - e nei vivo di una convinzione radicata, stabilita su un antico diritto: che il prete potesse essere eletto, mutato, rimosso, ad "arbitrio e volontä" degli uomini del comune, senza interferenze di autoritä ecclesiastiche o laiche. Una convinzione e una pratica che attraversano indenni tutto 1'antico regime. II mio contribute riguarderä il tema del giuspatronato popolare o comunitario vale a dire il diritto di nomina (o di presentazione al vescovo per la ratifica della elezione) da parte delle comunitä del proprio parroco o curato, o di altri sacerdoti investiti di benefici fondati ad altari e cappelle. Cecilia NUBOLA: GlUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 Modalitä organizzative delle comunitä rurali II diritto di nomina del parroco puö essere considerate come la "manifestazione piü estrema" dei diritti delle comunitä rurali, la piü radicale forma di influenza comunale sulla chiesa,2 presente in particolare (ma non esclusivamente) nelle regioni alpine, dal Tirolo ai cantoni svizzeri, dall'Austria al sud della Germania, dal principato vescovile di Trento, alia Repubblica di Venezia. Ma e anche una espressione di "autogoverno" che richiama piü generali modalitä organizzative delle comunitä rurali cosi come, a partire dalla fine del medioevo, si possono rintracciare in ogni parte d'Europa, dalla Spagna alia Russia, dalla Francia, all'Inghilterra, dall'Impero agli stati italiani e cosi via.3 Pur tenendo conto delle differenti condizioni economiche, politiche, sociali, religiose e dei differenti contesti geografici e politici all'interno dei quali le comunitä di villaggio si collocano, si possono individuare alcuni elementi caratterizzanti.4 Le comunitä rurali organizzano la vita sociale ed economica sulla base di una legislazione o di regolamenti locali, di natura consuetudinaria o codificati negli statuti rurali (chiamati anche carte di regola o statuti campestri).5 Le norme riguardano la regolamentazione e l'amministrazione dei beni collettivi e dell'uso in comune del territorio (dei pascoli, dei boschi, delle acque, la protezione delle colture, il calendario delle pratiche agricole e silvo-pastorali); altri regolamenti definiscono l'ambito della comunitä stabilendo chi sono i vicini in possesso dei diritti di vicinato e regolano l'ammissione dei forestieri; fissano le cariche comunali e le regole di elezione; gli statuti normalmente sono approvati nell'assemblea dei capifamiglia (o vicini) e confermati daH'"organismo" politico superiore (feudatario, principe, Repubblica). L'assemblea dei vicini si riunisce nel corso dell'anno per eleggere gli amministratori locali con sistemi diversificati e per prendere le decisioni che riguardano la vita della comunitä. I comuni, in collaborazione con le confraternite, si occupano dell'assistenza e della beneficenza e quelli piü ricchi, o con una popolazione piü numerosa, provvedono ad assumere e pagare il medico, l'ostetrica, il maestro di scuola.6 2 Blickle, 1985, 181; sulla "comunalizzazione della chiesa" cfr. anche Blickle, Kunisch, 1989. 3 David Warren Sabean descrive il villaggio della regione tedesca del Württemberg della prima etä moderna come "one of self-administration with strong external controls", una definizione che puö essere estesa a molte realtä europee: Sabean, 1984, 14. 4 Per un inquadramento generale, o riferito a singole aree europee cfr. Blum, 1971, 541-576; Wunder, 1986; Blickle, 1985, 172-179; Sabean, 1984, 1-36; Enders, 1993, 195-256; Dixon, 1996, 128-142; Die ländliche Gemeinde, 1988; Chittolini, 1996, 128-144; Povolo, 1984; Bianco, 1995, in particolare i cc. 1 e 2. 5 Thompson, 1993, 97-184; Raggio, 1995, 155-193; per il principato vescovile di Trento cfr. Nequirito, 1988; Giacomoni, 1991. 6 Attribuzioni consuetudinarie dell'assemblea vicinale in Friuli: nomina delle cariche locali: decano o podestä o meriga, consiglio ristretto, giurati, confinatori, stimatori, guardiani (saltari), pastori, sindaci, rappresentanti o delegati, nunzio, scrivano o notaio. Giurisdizione civile e criminale al livello piü basso. Giuspatronato o diritto di conferma del clero in cura d'anime. Amministrazione dei beni delle Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 L'elezione del parroco o del curato e solo uno degli aspetti della identifi-cazione/sovrapposizione tra comune rurale e parrocchia, della "gestione del sacro" da parte delle comunitä, delle vicinie; si inquadra nella consuetudine di governo delle chiese locali da parte dei comuni nello stesso modo in cui le pratiche religiose sono costitutive di una identitä comunitaria. II comune amministra, tramite i rappresentanti eletti dall'assemblea dei capi-famiglia, i beni della chiesa e a volte quelli di alcune confraternite; la maggior parte di questi redditi sono utilizzati per la costruzione, la manutenzione, l'arredo delle chiese e per provvedere in tutto o in parte al sostentamento del parroco e di altri sa-cerdoti. I rapporti fra parroco e comunitä e gli obblighi reciproci, possono essere definiti da patti regolarmente formalizzati da un notaio e sottoscritti dalle parti. II comune, direttamente o tramite alcune specifiche confraternita, gestisce i "riti di integrazione simbolica" tra i membri delle comunitä; tali possono essere considerati i pasti collettivi e le distribuzioni di cibo in particolari occasioni come la festa patronale o le processioni delle rogazioni. Queste ultime poi, nel percorso stabilito attraverso i campi, svolgono sia la funzione di riti religiosi per assicurare la fertilitä della terra, sia quella di controllare, delimitare, ristabilire e fissare la memoria collettiva sui confini comunali.7 II giuspatronato comunale puö essere letto come uno dei momenti di sovrap-posizione, identificazione, intreccio tra comune e parrocchia, ecclesiastico e laico, religioso e civile e, da un altro punto di vista, puö essere un indicatore per verificare i rapporti che legano i comuni e le parrocchie con i vescovi e la curia romana, da un lato, con i funzionari statali periferici e le istituzioni politiche centrali, dall'altro. Storiografia e diffusione del patronato comunitario I contributi storiografici sui giuspatronati popolari non sono numerosi. Fonda-mentale rimane tuttora lo studio di Dietrich Kurze, Pfarrerwahlen im Mittelalter il quale esamina il giuspatronato popolare negli stati europei in particolare nel periodo basso medievale. II sottotitolo del libro di Kurze pone l'accento sulla connessione fra chiese e delle confraternite (o, almeno, controllo sulle confraternite. Organizzazione dell'assistenza e della beneficienza (in larga parte tramite le confraternite). Amministrazione dei beni collettivi di proprietä della collettivitä o in usufrutto alla comunitä e di proprietä del demanio. Ripartizione del carico fiscale all'interno della collettivitä. Organizzazione e ripartizione dei lavori di pubblica utilitä. Controllo di pesi, misure, qualitä di pane, vino, carni e altri alimenti. Controllo sanitario. Controllo delle feste. Ammissione di forestieri nelle comunitä di villaggio: I Savorgnan, 1984, 174. 7 Queste pratiche e istituzioni sono presenti in aree diverse dell'Europa di antico regime anche se in gradi e forme diverse. Cfr. Gutton, 1979. Sulla gestione comunale dei beni delle chiese a fine '500 nella diocesi di Trento cfr. Nubola, 1993, 117-155. Sul ruolo, compiti, rapporti con la comunitä e con i parroci degli amministratori dei beni delle chiese cfr. Russo, 1984,221-280; Knapton, 1987, 372-377. Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVHI), 391-412 storia della comunitä (Gemeinde) e storia della struttura ecclesiastica locale (Nieder-kirchenwesens) (Kurze, 1966). Un contributo piü recente, quello di Gaetano Greco (Greco, 1986, 533-572), prende in considerazione le tipologie di giuspatronato lai-cale negli stati italiani dedicando particolare attenzione a quello nobiliare. Greco considera il diritto di nomina o di presentazione da parte delle comunitä come "l'area piü debole dei patronati laicali" in quanto soggetta ad attacchi che provenivano da piü fronti: da vescovi e principi, da feudatari e proprietari laici (Greco, 1986, 542). Informazioni sui giuspatronati comunitari si possono trovare negli studi di storia delle istituzioni ecclesiastiche diocesane o di storia locale, ma il tema dei patronati e raramente approfondito soprattutto per l'etä moderna. Una maggiore attenzione e in generale riservata al patronato nobiliare e dei ceti dirigenti cittadini -che si estende anche ai contadi- perche interessa benefici di piü rilevante consistenza economica e peso sociale e politico, ed e una delle forme piü visibili di ascesa sociale e di un acquisito prestigio familiare.8 I giuspatronati comunitari, al contrario, sono localizzati prevalentemente, in aree "marginali", montane, rurali o periferiche, in zone dove la dotazione beneficiale e meno ricca, tale da non suscitare, in genere, particolari interessi di natura economica o politica. Nonostante l'attenzione verso questo tema sia stata rivolta soprattutto al periodo tardo medievale, il giuspatronato popolare non e una istituzione tipicamente medie-vale destinata a scomparire con l'affermarsi dei diritti giurisdizionali dei vescovi sulle diocesi ma, al contrario, tende a crescere nei secoli centrali dell'etä moderna e spesso permane fino alle soglie del XX secolo. La scarsitä di studi a tale proposito permette di fornire solo qualche dato con valore puramente indicativo. Nel territorio Veronese nel Cinquecento il giuspatronato comunitario e limitato quasi esclusivamente ai Tredici comuni nelle montagne dei Lessini ma successivamente si estende anche alia zona collinare e pedemontana cosicche, agli inizi dell'Ottocento, interessa una cinquantina di parrocchie nonostante non arrivi mai a toccare i centri urbani o quelli della pianura, zone nelle quali predomina l'influenza del patriziato veneto e della nobiltä scaligera (Cona, 1992, 18).9 Nella diocesi di Padova, secondo una relazione del 1698, su 294 parrocchie, 25 erano di diritto comunitario (8,5%); il vescovo pero aveva il diritto di collazione in solo 40 parrocchie mentre in altre 59 poteva solamente ratificare i sacerdoti designati e questi erano curati i quali rimanevano in carica per un anno o per sei mesi (Billanovich, 1993, 155, nota 212). Nella diocesi di Bergamo, a meta Seicento, delle 262 parrocchie del territorio, 119 (il 45,4%) erano di giuspatronato delle vicinie (Montanari, 1997,25). 8 Cfr. in particolare: Chittolini, 1984, 415-468; Ciuffreda, 1988, 37-71; Weber, 1988 e Ia recensione di Rosa, 1995, 101-117. 9 Su 243 chiese curate una settantina erano di pertinenza laicale per la maggior parte dei parrocchiani (Greco, 1986, 548). Cecilia NUBOLA: GIU5PATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 Nell'arcidiocesi di Udine la concessione del giuspatronato alle comunitä avviene in due momenti: alia fine del XV-inizio del XVI secolo e, in un secondo momento, a partire dalla fine del XVII secolo. Al principio del XVI secolo vi erano 30 chiese fra parrocchiali e filiali di giuspatronato delle comunitä, 5 di patronato nobiliare e 5 patronato misto (nobili e comunitä) (De Vitt, 199Q, 274, 276-277); a metä Ottocento su un totale di 200 parrocchie e curazie, circa 60 erano di giuspatronato comuni-tario.10 Nel 1726 nella parte veneta della diocesi di Aquileia, secondo una relazione inviata al doge da parte del patriarca Dionisio Dolfin, vi erano 126 benefici curati i cui parroci venivano nominati "dalli giurisdicenti, dalle comunitä e dalli comUni de'Contadini, dalli abati" (Bertolla, 1957-60, 199). Nella diocesi di Trento il giuspatronato comunitario o diritto di presentazione interessava la quasi totalitä dei benefici curati con uno sviluppo consistente a partire dal XVIII secolo. All'inizio dell'Ottocento su 256 curazie, 44 erano di collazione vescovile, 179 di patronato comunale (poco meno del 70%), 18 di patronato privato e 15 di patronato misto comunale e privato (Benvenuti, 1984, 122-123). Nei cantoni svizzeri e in Austria il diritto di elezione o di presentazione del parroco da parte delle comunitä rurali, molto ridotto nel medioevo, fu il risultato di una evoluzione a partire dal XVI secolo (Kloczowski, 1984, 100).11 Nel Vorarlberg, in Austria, nel periodo compreso tra la fine del medio evo e il XVII secolo, il 20% delle comunitä control-lavano il diritto di nomina o di presentazione dei propri parroci (ma non tutte per l'intero periodo considerate) (Blickle, 1985, 182).12 Giuspatronato comunitario, istituzioni ecclesiastiche, istituzioni civili Le modalitä per ottenere il diritto di patronato o di presentazione erano varie. Di solito veniva concesso dall'istituzione detentrice di diritti giurisdizionali (vescovi, capitoli, abbazie, S. Sede) nel momento della costituzione di una nuova parrocchia o curazia perche la comunitä si impegnava a fondare e dotare un beneficio, a im-pegnare cioe beni stabili, terreni e altri redditi in misura sufficiente alia costruzione di una chiesa o cappella, alia sua manutenzione, e a garantire il sostentamento del parroco. II diritto di nomina poteva essere ceduto da un patrono laico o ecclesiastico 10 54 erano di giuspatronato dei capi-famiglia, 5 di consigli comunale, 2 delle fabbricerie, 1 dei capi-famiglia e della fabbriceria (Bertolla, 1957-60, 199, 309-311). 11 A partire dal XV secolo si puö notare la diffusione del diritto di nomina dei preti in regioni che prima non erano riuscite ad ottenerla: dalla Dithmarschen, alia regione sveva nel sud-ovest della Germania, dai cantoni svizzeri, all'Alto Reno (Kurze, 1966, 323; Blickle, 1985, 181). Una larga presenza di chiese di giuspatronato laicale e presente anche nelle pievi comasche poste sotto il dominio svizzero: cfr. Bianconi, Schwarz (1991). 12 Cenni sparsi alia presenza di giuspatronati comunitari si trovano, ad esempio, per limitarsi alia zona alpina italiana, per la Lombardia: Chabod, 1962, 60; e per la Liguria: Grendi, 1981, 101-102. Cecilia NUBOLA: G1US PATRON ATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 alle stesse comunitä;13 oppure, ancora, essere acquistato o acquisito in seguito alia rinuncia da parte dei precedenti detentori del diritto.14 Di: giuspatronato popolare sono spesso anche i benefiei minori, senza cura d'anime, ad altari e cappelle fondati o aestiti dalle stesse comunitä. 0 La concessione dei diritti di patronato in seguito alia fondazione di un beneficio con cura d'anime e legata alia strutturazione ecclesiastica e civile del territorio e alle sue modificazioni nel corso del tempo. A partire dal basso medioevo inizia un processo che e stato definite di "villagizzazione della chiesa" (Blickle, 1985, 179-180, 183) - un processo che si sviluppa in tutta l'Europa cattolica seguendo una evoluzione diversa da zona a zona, piü precoce in alcune aree, come ad esempio, nell'area padana, molto piü len ta in altre15 - che porta alia disgregazione della struttura pievanale e parrocchiale. Ogni comunitä o vicinia tende ad una propria "autonomia religiosa", ad allentare o rompere i piü vasti vincoli parrocchiali, a costituire propri luoghi di culto e richiedere saeerdoti residenti. Costruire e mantenere cappelle e altari nel villaggio e stipendiare un proprio sacerdote e indice dell'affermazione di una identitä locale comunitaria e -non diversamente dalle fondazioni di altari e cappelle da parte della nobiltä o del patriziato cittadino- segno di prestigio. Nello stesso modo la fondazione di benefiei, di altari e 1'aumento dei legati pii rispondono ad una accresciuta esigenza o richiesta di "sacro" che conduce alia moltiplicazione del numero di messe, di pratiche devozionali, alio sviluppo delle confraternite.16 Nel corso dell'etä moderna, le richieste di erezione di nuove cure d'anime o per ottenere la separazione dalle chiese matrici (le antiche pievanali o parrocchiali) fanno riferimento ad un decreto del concilio di Trento17: il vescovo, anche in quanto delegate della S. Sede, e nonostante l'eventuale opposizione di parroci e rettori, avrebbe potato fondare nuove parrocchie quando la distanza dei luoghi o la difficoltä del percorso, avessero reso difficile per i parrocchiani recarsi alle chiese matrici a ricevere i sacramenti o ad assistere ai divini uffici. Le norme canoniche non preve-devano la possibilitä di chiedere il distacco dalle chiese parrocchiali in seguito al-l'aumento della popolazione; in questo caso il concilio di Trento aveva stabilito che i responsabili di chiese parrocchiali fossero obbligati ad associare nell'officio di cura 13 Come avviene per il legato nel comune di Mori. 14 Una bolla di Clemente VII del 1531 concede alia comunitä di San Felice del Benaco, nel territorio di Verona, il diritto di nomina di quattro saeerdoti in cambio dell'onere del loro mantenimento e della garanzia della residenza; prima di allora il beneficio era di libera collazione episcopate e dato in commenda: Cona, 1992, 17; in generate sulle modalitä di ottenimento del giuspatronato comunitario cfr. Kurze, 1966, 323. 15 Cfr. a questo riguardo per gli ultimi secoli del medioevo i saggi in De Sandre Gasparini, Rigon, Trolese, Varanini, 1990. 16 Cfr., per questi temi Torre, 1995. 17 Che riprendeva perö l'antica costituzione Ad audientiam di papa Alessandro III (1159-1181). Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONAT1 POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 d'anime un numero sufficiente di sacerdoti (vicari e cappellani) in modo da rispon-dere alle esigenze della popolazione.18 Le richieste di nuove fondazioni potevano dunque solo appellarsi alle condizioni climatiche e alia conformazione del territorio: le grandi distanze dei villaggi dalla sede della parrocchiale, la pericolositä del tragitto soprattutto d'inverno a causa del freddo, della neve, dei fiumi in piena, la mancanza o l'impraticabilitä delle strade ..., condizioni che rendevano pressoche impossibile - in particolare a vecchi, bambini, donne incinte - raggiungere le chiese matrici per adempiere gli obblighi sacramentali e assistere alia messa; per i medesimi motivi il parroco non poteva raggiungere i villaggi dispersi e garantire il conforto religioso ai malati e dare sepoltura cristiana ai morti. II principato vescovile di Trento e un esempio di maggior "tenuta" della struttura ecclesiastica tradizionale, di "ritardo" del processo di disgregazione delle pievi a cui si accompagna uno scarso numero di giuspatronati comunitari fino al XVIII secolo; un ritardo dovuto alle scelte dei vescovi e degli organismi di curia di assecondare l'opposizione di pievani e di parroci alle richieste delle comunitä perche considerate lesive delle prerogative plebanali e, soprattutto, una minaccia per i diritti di natura economica (decime, pagamenti per l'amministrazione dei sacramenti, per la cele-brazione di messe, per i funerali) legati al beneficio plebanale. Modificazioni significative si hanno solo a partire dalla fine del XVII secolo. La relazione ad limina del 1724 del principe-vescovo Giovanni Michele Spaur (1696-1725) testimonia di questa mutata politica ecclesiastica. Richiamandosi direttamente alia normativa del concilio di Trento attesta la fondazione, in tutta la diocesi, di numerosi benefici semplici, cappellanie e curazie laicali "in locis alpestribus" separate dalle matrici "... ut parochiani ad percipienda sacramenta, et divina officia audienda non nisi dif-ficillime, aut saltern non sine magno incomodo, maxime hyemali et pluviarum tempore ad eandem accedere possunt .,.".19 A queste nuove fondazioni si accompagna, di regola, la concessione alle comunitä del diritto di presentazione dei sacerdoti. Nonostante il vescovo fosse, per le norme di diritto canonico, il diretto responsable dell'organizzazione giuridica del suo territorio e delle modifiche da apportare per una migliore gestione della cura d'anime, alcune comunitä pensano di tutelare ulteriormente i propri diritti di patronato attraverso la richiesta di un riconoscimento formale da parte della S. Sede. La comunitä di Asiago, dopo aver ottenuto, nel 1580, dal vescovo di Padova Federico Corner la conferma del diritto di patronato e di elezione del parroco, in via una supplica a papa Gregorio XIII per chiedere "che tale diritto non fosse fondato su un privilegio o su una concessione benignamente elargita dali'autoritä ecclesiastica, ma sui fatto che era stato il Comune a fondare e a dotare la chiesa". La supplica ottiene la sottoscrizione del pontefice (Gios, 1991, 10). 18 Concil. Trident., sess. 21 (16 luglio 1562), c. IV. de ref; cfr. Alberigo, Dossetti, Joannou, Leonardi, Prodi, 1973, 729-730; Metz, 1974, 274. 19 ASV, Congr. Concilio, "Relat. Tridentin.", 1724, f. 197v. Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 Approvare la fondazione di nuovi benefici e concedere il diritto di nomina dei sacerdoti non e prerogativa esclusiva degli ordinari diocesani. Altre istituzioni in possesso di giurisdizione ecclesiastica (come i capitoli cattedrali e le abbazie) richiamandosi a diritti consuetudinari, privilegi ed esenzioni, esercitavano di fatto i medesimi diritti dei vescovi nei territori di loro competenza. Nell'arcidiocesi di Udine, ad esempio, giä dalla seconda metä del sec. XV, tutte le cure soggette alia giurisdizione dell'abbazia di Moggio ebbero il proprio curato e il diritto di eleggerlo, fermo restando all'abate il "jus confirmandi et instituendi" (Bertolla, 1957-60, 210, 206-224). Nello stesso modo il capitolo del duomo di Trento doveva dare il proprio assenso per l'erezione di nuove curazie e per il distacco di queste dalle parrocchie soggette alia sua giurisdizione; in pari tempo si riservava il diritto di conferma e di investitura del sacerdote presentato dalle comunitä. Ad esempio, nel 1695, i vicini di Gardolo - una comunitä soggetta alia parrocchiale dei santi Pietro e Paolo in Trento dipendente dal capitolo del duomo - ottengono di poter eleggere e assumere a proprie spese un cappellano curato, approvato dall'ordinario, da presentarsi per la conferma al capitolo del duomo; anche quando, nel 1722, Gardolo diventa una curazia indipendente (con proprio fonte battesimale), il capitolo del duomo continua a mantenere i diritti tradizionali, in particolare, oltre al diritto di investitura del curato, quello di esazione delle decime di grano e di mosto nel paese e nel suo distretto (Micheli, 1986, 211-215). I diritti di patronato -cosi come, piü in generale, il conferimento dei benefici- non sono di pertinenza esclusiva dell'ambito ecclesiastico. AI contrario, ci troviamo in presenza di istituzioni la cui regolamentazione e spesso poco definita e soggetta a contrattazione e pattuizione e in cui magistrature e offici statali detengono ampi poteri di intervento. All'interno di una piü generale "politica ecclesiastica", particolare attenzione e dedicata proprio alle nomine ai benefici per le implicazioni eco-nomiche, sociali e politiche che il possesso di un beneficio comporta. Di con-seguenza anche il patronato popolare, come gli altri patronati, essendo legato all'as-segnazione di un beneficio pud essere soggetto alia regolamentazione statale che disciplina la materia. II giuspatronato e detenuto dal comune o dalla vicinia (come comunitä civile), non dalla parrocchia (come comunitä religiosa) anche se, come si e visto, non vi e sempre una chiara distinzione; di conseguenza la regolazione dell'esercizio di questo diritto, in quanto affare comunale, puö ricadere nella sfera di competenza delle magistrature civili e rientrare nei regolamenti e nella legislazione che riguardano l'orga-nizzazione dei comuni rurali e le procedure di controllo delle assemblee vicinali. Se fosse possibile tracciare una linea di demarcazione tra competenze eccle-siastiche e competenze statali in un campo che si sottrae a chiare definizioni, si puo far risalire alia distinzione tra beneficium e officium: le istituzioni civili controllano, sovrintendono, concedono il beneplacito al candidato che sta per entrare in possesso Cccilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 del patrimonio e delle rendite legate al beneficio; le istituzioni ecclesiastiche si preoccupano di verificare i documenti e la preparazione sacerdotale e di conferire le licenze canoniche. In mancanza di ricerche e di dati sufficienti quelli che seguono sono solo esempi di interventi statali nelle questioni dei giuspatronati comunitari che si riferiscono prevalentemente a territori soggetti alia Repubblica di Venezia. II Senato veneziano o le magistrature periferiche della Repubblica erano chiamate in causa dalle comunitä e dai vescovi per risolvere le questioni attinenti ai patronati popolari e per definire, in ambito giudiziario o extra giudiziario, liti e problemi di varia natura che sorgevano con una certa frequenza. II caso forse piü "estremo" di intervento a vari gradi degli organismi della Repubblica, ma anche di "divisione dei compiti" tra "laico" ed "ecclesiastico" in questa materia si riferisce alia comunitä di Pellestrina nel territorio di Chioggia. Nel 1626 le confraternite del SS. Sacramento e del Rosario nella chiesa di Ogni Santi si rivolgono direttamente al senato veneto, chiedono e ottengono il diritto di elezione del parroco. Nello stesso tempo la comunitä in via al vescovo i capitolati - gli obblighi a cui sarebbero stati sottoposti i parroci, di cui si parlerä in seguito - per la conferma (Gambasin, 1980, 1024). II ruolo delle magistrature statali non si limita pero a questo primo atto di concessione del giuspatronato. Secondo la procedura stabilita dalla stessa comunitä, spettava al potestä di Chioggia bandire e pubblicare il concorso per l'elezione del parroco.20 Con una interpretazione piü estesa del suo ruolo nel 1676 il podestä di Chioggia, Girolamo Morosini, nel concedere il permesso per l'elezione, prescrive anche le norme di ordine pubblico per il tranquillo svolgimento del diritto.21 Due deputati del podestä, infine, sovrintendevano alle votazioni e le ratificavano (Gambasin, 1980, 1034). II vescovo, dal canto suo, non era completamente escluso: a lui spettava concedere la conferma dell'elezione e dare al prescelto l'investitura canonica (Gambasin, 1980, 1034). Uffici statali, centrali e periferici, svolgono spesso il ruolo di regolämentazione e definizione delle controversie che sorgono in materia di giuspatronato. Cause o suppliche sono indirizzate sia al senato veneziano e al doge che alle magistrature periferiche. II comune di Fagagna, soggetto alia giurisdizione ecclesiastica del capi- 20 I 40 uomini incaricati dalle confraternite di scegliere il pievano (il capitolo) "debbano ricorrere al sudetto ill. mo signor podestä, supplicando ed ottenendo licenza di far proclaim di suo ordine ad istanza loro in Chiozza, che chi pretende mettersi pievano curato di essa chiesa, debba in termine di giorni 8 darsi in notta a'scrivani, e 1'istesso proclaim sia anco ottenuto, e pubblicato" (Gambasin, 1980,1033-1034). 21 "... II podestä Morosini aveva prescritto che i non aventi diritto di votp, dovevano uscire di chiesa. La popolazione fuori della chiesa doveva stare alia distanza di 'dieci passi' per consentire la piü 'quieta ballottazione'. AH'interno della chiesa gli aventi diritto al voto: 'ognuno sii lontano due passi dall'altro, perche non seguano collusioni et accordi'. Avvenuta la ballottazione 'nella cappella del santissimo', erano vietati 'fuochi' ed altre acclamazioni o dimostrazioni ... per non dare occasione de sconcerti et altri disturbi'" (Gambasin, 1980, 1034-1035 nota 170). Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 tolo di Cividale, nel 1678 intenta causa civile presso il Senato veneziano (Consiglio dei Pregadi) contro i tentativi di soppressione da parte del capitolo del suo diritto di elezione e di presentazione dei due sacerdoti responsabili della cura d'anime. La causa, che si trascina fino al 1718, viene vinta dalla comunitä la quale, in seguito, esercita il diritto di patronato tramite i consiglieri comunali fino al 1955 (Bertolla, 1957-60, 239-241).22 II comune di Asiago, in diocesi di Padova, nel 1619 chiama in giudizio presso le autoritä della Repubblica veneta il sacerdote nominato poco tempo prima al beneficio di S. Rocco a causa delle sue frequenti assenze dalla parrocchia: quest'ultimo, sotto la minaccia di una multa di 500 ducati e costretto a rinunciare al beneficio (Gios, 1991, 15). Circa dieci anni dopo, nel 1631, gli amministratori dello stesso comune scrivono al rappresentante della Serenissima a Bassano affinche persueda un altro sacerdote ad accettare la designazione popolare "per amor del Signore e patria e per salute delle anime"; in caso di insuccesso gli si chiedeva di svolgere un ruolo di mediazione tra la comunitä e la curia vescovile, di pregare cioe il vicario capitolare - la sede di Padova era allora vacante per la morte del cardinale Pietro Valier - di precettare il sacerdote "anco in virtü di santa obbedienza" (Gios, 1991, 16). Gli stessi vescovi ricorrono alia Repubblica indirizzando memoriali e petizioni in particolare a partire dal XVIII secolo. Si rivolgono al potere politico per chiedere l'eliminazione degli abusi, per modificare e precisare in senso piü restrittivo i regola-menti in materia di giuspatronati comunitari, per porre maggiori controlli e garanzie nella stessa scelta dei sacerdoti. L'accento e pošto prevalentemente sui problemi di "ordine pubblico", sulla fazioni, sulle liti, sui disordini. All'inizio del 1773 l'arcivescovo di Udine, Gian Girolamo Gradenigo, indirizza un Memoriale e un progetto di disciplinamento del giuspatronato popolare alla autoritä civili della Repubblica lamentandosi dei disordini che avvenivano nelle "comunitä villiche giuspatronanti" in occasione dell'esercizio del loro diritto: "di-scordie, brighe, fazioni, pieghevolezza e accondiscendenza alle lusinghe degli ambi-ziosi"; in questo modo, spesso la scelta cadeva su un sacerdote palesemente indegno per indisciplinatezza e malcostume. Alle osservazioni del vescovo le comunitä reagivano con insurrezioni e proteste cosicche le parrocchie rimanevano a lungo vacanti (Bertolla, 1957-60, 275-279). L'intervento statale non era richiesto solo per problemi di ordine pubblico o di indisciplina nello svolgimento delle elezioni ma andava a toccare anche il campo prettamente "spirituale" legato alla giurisdizione ecclesiastica. Il patriarca Dionisio Dolfin, ad esempio, nel 1726 aveva rivolto al doge una supplica nella quale gli chiedeva di intervenire a sostegno del diritto del vescovo di valutare e decidere della 22 Per il ruolo esercitato dallo Stato in difesa dei diritti di patronato delle comunitä contro i tentativi di soppressione da parte dei vescovi e della S. Sede cfr. Chabod, 1962, 60-65. Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 preparazione del clero contro le decisioni della Nunziatura apostolica di Venezia. Poteva, infatti, accadere che sacerdoti presentati in curia dalle comunitä, fossero giudicati inadatti alia cura d'anime e non confermati ma questi, appellandosi alia Nunziatura, ottenessero per questa via le necessarie approvazioni canoniche.23 Elezioni dei sacerdoti Torniamo ora all'inizio. Le modalitä di elezione dei parroci, dei curati o di altri sacerdoti potevano essere varie. Sovente, come si e visto per il comune di Mori, il diritto spettava all'assemblea dei capifamiglia, dei vicini residenti. A volte la scelta era piü mediata. II diritto di scelta dei sacerdoti poteva essere di pertinenza dei consigli comunali, mentre all'assemblea spettava solo la ratifica.24 In altri casi il diritto di presentazione poteva essere misto, detenuto congiuntamente dalla comunitä e dal pievano, dalla comunitä e dal feudatario, dai responsabili della gestione dei beni delle chiese, dalle confraternite. Normalmente le donne erano escluse dai diritti di vicinato e quindi non potevano partecipare all'assemblea del villaggio ed esercitare il diritto di voto.25 Solo rara-mente, in casi specifici, perche vedove di un vicino, oppure perche in possesso di una delega erano ammesse all'assemblea e alle votazioni.26 A volte avevano diritto di scegliereil parroco anche istituzioni o persone in possesso di beni e diritti nel territorio del comune. A Romagnano, un paese poco distante da Trento, ad esempio, sul finire del Settecento, nell'elenco dei vicini comparivano anche i delegati del monastero delle suore di SS. Trinitä e del Collegio dei Somaschi della cittä di Trento (BCTn, ms 395). Nel corso dell'etä moderna le curie diocesane, - cosi come gli organismi civili - 23 "... 'queste presentazioni ed elezioni vengono per lo piü dirette da fini umani, o promosse per privati riguardi, cadono ben sovente in giovani sacerdoti e talvolta anche in semplici Chierici affatto inabili, ed incapaci per l'importantissimo ministero della Cura delle anime. Esendo per tali riconosciuti negli esami dalla virtü ed integritä degli Esaminatori Sinodali di questa Curia Patriarcale, restano spesso reprovati dalla giustizia de'loro voti'" (Bertolla, 1957-60, 273-274). Ma spesso si appellavano alia Nunziatura apostolica di Venezia e trovavano la desiderata accondiscendenza. 24 Ad Asiago "in un primo arco di tempo, forse sulla base degli statuti approvati dagli inquisitori di terraferma nel 1589 ... sono i 'gubernatori et Ii huomini del Comun' ad avere l'iniziativa, a contattare i possibili candidati..., a vagliarli scegliendone uno, all'unanimitä o a maggioranza, da presentare alia 'general vicinia de Ii cappi di famiglia', chiamata solo a confermarlo o a respingerlo". Poi, in seguito a una nuova regolamentazione civile, si instaura la prassi di elezione diretta da parte dei capifamiglia (Gios, 1991, 19). 25 Sull'esclusione delle donne dalle assemblee comunali e piü in generale dai diritti di vicinato con riferimento all'area dell'Impero germanico cfr. Roper, 1987, 1-22. 26 Esempi di partecipazione con diritto di voto delle donne si possono trovare trovare, ad esempio, in Russia e in Savoia (Blum, 1971, 550). In Friuli, nel 1719, in occasione dell'elezione del vicario curato di Gorto, su 164 famiglie, 93 sono rappresentate da donne, probabilmente a causa della forte emigrazione maschile (Bertolla, 1957-60, 272.) Cecilia NUBOLA: G IUS PATRON ATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 tendono a regolamentare e a sottoporre ad un piü stretto controllo le elezione dei parroci e dei curati. Nei principato vescovile di Trento, a partire da metä Settecento, 1'elezione dei curati doveva avvenire alia presenza del parroco (o di un suo delegate) responsable del territorio all'interno del quale si trovava la curazia. Affinche 1'elezione fosse valida era richiesta la partecipazione di almeno due terzi dei vicini e il voto doveva essere segreto e non per acclamazione. Un cancelliere doveva redigere un regolare verbale dell'assemblea e del voto; il verbale, sottoscritto dalla stesso verbalizzante e da due testimoni, al quale veniva allegata copia degli obblighi a cui era soggetto il nuovo curato, erano inviati alia curia diocesana. II vicario generale della diocesi confermava l'avvenuta elezione ponendo la propria firma in calce alia documentazione.27 In seguito il sacerdote che aveva ottenuto la maggioranza dei consensi doveva recarsi in curia diocesana per la conferma e l'investitura ufficiale. La comunitä di Tezze sul Brenta dopo aver scelto il proprio parroco nominava anche due uomini con l'incarico di recarsi a Vicenza in curia, dal vescovo o dal vicario, per "far precetar esso reverendo sacerdote acciö sii confermate" (Franceschetto, 1980, 976). La conferma da parte del vescovo o dell'istituzione in possesso della giurisdizione ecclesiastica poteva essere una semplice formalitä. Solo con il XVIII secolo la procedura di controllo tende a diventare piü severa: il sacerdote scelto dalla comunitä doveva presentarsi in curia e sottoporsi all'esame degli esaminatori sinodali, una apposita commissione istituita per la verifica della preparazione culturale e delle capacitä pastorali dei sacerdoti destinati ad esercitare la cura d'anime. In qualche caso la licenza di cura d'anime e la conferma della nomina potevano essere negate; cio apriva la strada a contenziosi lunghissimi. Nella diocesi di Verona, nei Settecento, il vescovo si limita a sottoporre ad esame o a concorso, i candidati eletti dai capifamiglia. Nei Ottocento i giuspatronati non vengono aboliti ma si modificano le procedure. La curia vescovile nei momento in cui una parrocchia rimaneva priva di titolare, indiceva un concorso e succes-sivamente presentava i candidati idonei; tra questi la vicinia doveva scegliere il proprio parroco. Ma la vicinia di Sant'Anna d'Alfaedo, ad esempio, che aveva sempre presentato in curia a Verona un solo candidate - sempre approvato - non rinuncia alle proprie prerogative: il sacerdote o i sacerdoti dichiarati idonei dalla curia non venivano poi eletti dall'assemblea vicinale cosicche spesso erano gli stessi sacerdoti a rinunciare preventivamente a presentarsi alia comunitä: un braccio di ferro destinato a protrarsi per piü di un secolo.28 27 ADTn, ms V: contiene i documenti inviati dalle comunitä in occasione dell'elezione dei parroci e dei curati, in particolare i verbali delle assemblee rogitati dal notaio e i capitolati sottoscritti dai sacerdoti, per un periodo di circa un ventennio a partire da metä Settecento. 28 Cona, 1992, 36-42. L'ultima conferma di un parroco da parte" dei capifamiglia di S. Anna, una semplice ratifica della scelta vescovile, avviene nei 1943. Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 I parroci scelti in base al giuspatronato popolare, potevano essere nominati "ad tempus" avere cioe l'incarico per un preciso periodo di tempo: sei mesi, un anno, tre anni, dopo di che i patroni provvedevano alia conferma o alia nomina di un nuovo parroco; nello stesso modo potevano essere amovibili "ad nutum", essere licenziati a discrezione della comunitä.29 In altri casi, invece, il parroco durava in carica tutta la vita. Nella diocesi di Chioggia nel XVII secolo, ad esempio, l'arciprete di Cavarzere era nominate a vita dal Maggior consiglio cittadino, mentre i cinque cappellani erano eletti per un biennio con "l'obligazione di officiar la chiesa e confessare e dir messa solamente a commodo de'popoli" e potevano essere licenziati (Perini, 1993, 13). Anche nel caso di nomina a vita la comunitä cercava di tutelarsi in vari modi. A Tezze sul Brenta, nei patti fatti sottoscrivere al sacerdote eletto nel 1598, si prevedeva che il parroco fosse eletto dalla vicinia "... per nostra buon piacere, tutto il tempo della vita sua ... ma se per quel tempo che starä ad essa cura sarä robbato qualche cosa che s'appartiene alia Chiesa (che Dio non voglia), sii tenuto alia restauration del danno ..." (Franceschetto, 1980, 975). II rischio, in realtä, era quello opposto, quello cioe di un troppo frequente av-vicendarsi dei sacerdoti. Data l'esiguitä dei redditi derivanti da molti benefici rurali e dei salari assegnati dai comuni, i sacerdoti si licenziavano (o semplicemente se ne andavano) con grande frequenza se solo riuscivano ad ottenere un beneficio o un incarico migliore e piü remunerativo. Proprio per evitare questo inconveniente il comune di Gradišča di Sedegliano in Friuli nel 1604 aveva inviato una supplica al patriarca chiedendo "che il curato ... sia perpetuo, et con investitura" (Bertolla, 1957-60, 214). Patti e capitolati Come si e piü volte accennato, nel momento dell'insediamento in una cura d'anime il sacerdote era obbligato a sottoscrivere quelli che vengono definiti come patti, capitolati o capitoli, statuti parrocchiali,30 documenti che fissavano i diritti e i 29 Riguardo alia condizione del parroco come «salariato» e al diritto della comunitä di licenziarlo cfr., ad esempio, Cona, 1992, 11, 18 (XVI secolo), 12-13 (XVIII secolo); Gambasin, 1980, 1022-1023; Bertolla, 1957-60, 213-216, 244-246; Micheli, 1986, 215; per la Svizzera di fine medioevo cfr. Kurze, 1966, 319; Blickle, 1985,181. 30 I capitolati rientrano in quelle forme di costituzione pattizia, contrattualistica delle societä di antico regime che non interessano solo l'ambito civile ma anche quello ecclesiastico. A questo riguardo una delle piü importanti forme di pattuizione sono le Wahlkapitulationen (capitolazioni elettorali) fatte sottoscrivere all'imperatore del Sacro romano impero germanico a partire da Carlo V, cosi come ai principi vescovi in occasione della loro nomina da parte dei capitoli cattedrali: cfr., ad esempio, Vierhaus, 1977. Sempre in area Imperiale si possono ricordare le Weistümer, raccolte di norme consuetudinario, di statuti rurali e anche di statuti parrocchiali: cfr. Blickle, 1977; Blickle, 1985, 172-179; Blickle, 1987, 378-384; Seemann, 1986, 61-74. Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 doveri delle due parti - il parroco e la comunitä.31 I capitolati non sono legati alla natura giuridica del beneficio. Non sono solo le comunitä con diritto di presentazione o di nomina che obbligano i loro sacerdoti a sottoscriverli; queste forme di pattuizione sono presenti anche in parrocchie con benefici, ad esempio, di libera collazione vescovile o della S. Sede.32 L'obbligo di sottoscrivere i patti non era una dura necessitä di poveri sacerdoti in cerca di un salario, ma rientrava in un prassi generalizzata, indipendente dall'importanza e dal ruolo del titolare del beneficio come sembra dimostrare il caso della comunitä di Illasi nella diocesi di Verona. Nel corso della visita pastorale del 1460 gli uomini del luogo si lamentano per l'assenza del loro arciprete, l'influente canonico Filippino Emilei, il quale "pacta et capitula inter ipsos facta et promissa et etiam mandata illustrissimi ducalis dominii Venetiarum non observare, cum illis promisserit residentiam in plebe ipsa facere, et nihil facit, immo intentus solummodo est ad propriam utilitatem" (Cipriani, 1993, 339). La puntuale definizione degli obblighi dei responsabili della cura d'anime e uno dei momenti essenziali della regolazione giuridica nel momento della fondazione di una nuova parrocchia o curazia e del suo distacco dalla matrice. La codificazione dei capitolati poteva essere molto risalente. Nella diocesi di Trento, ad esempio, i rappresentanti della comunitä di Predazzo, dipendente dalla pieve di Cavalese (che comprendeva tutta la val di Fiemme), sono in grado di mostrare ai visitatori vescovili, in occasione della visita pastorale del 1579-1581, i patti e le convenzioni tra il pievano e la comunitä: la prima stesura risaliva al 1382, ne seguivano altre negli anni 1397, 1407, 1471, 1487, 1501 (ADTn, AV, v. IV, f. 452r). Nella pieve trentina di Ossana (di libera collazione episcopale) la pergamena delle obbligazioni, stilata nel 1546, riporta in calce le firme dei pievani che si susseguono fino al 1629 (Bezzi, 1950, 285-286). La sottoscrizione dei capitolati da parte dei sacerdoti investiti di un beneficio non era, naturalmente, sempre accettata di buon grado, ne si risolveva sempre con una contrattazione locale; al contrario, il rifiuto dei parroci di assoggettarsi alle richieste della comunitä o di accettare il salario proposto, innescava vertenze la cui risoluzione 31 Documenti di questo tipo, trascrizioni o semplici riferimenti alla loro esistenza, si trovano un po' ovunque nella bibliografia di riferimento. Cfr., ad esempio, per il Veneto: Gios, 1991, 8-10; Gambasin, 1980, 1008, 1022, 1024-1028; Cona, 1992, 25-29; Franceschetto, 1980, 974-976. Per il Friuli: De Vitt, 1990, 215; Bertolla, 1957-60, 219-220. Per la Lombardia: Pastore, 1975, 58-59; Zambarbieri, 1983, 74-75. Per il principato vescovile di Trento: Nubola, 1993, 178-179; per la diocesi di Napoli: Russo, 1984, 51, 258, 264-266. 32 Nel 1651 i "sindaci ed estimati" di Pognana in diocesi di Como mettono "in possesso della parrocchia il prete Carlo Bossio, nominate dalla Santa Sede" attraverso la sottoscrizione di un atto notarile rogato sulla pubblica piazza contenente i "patti reciproci" (Aggi, 1893, 249-251; Chabod, 1962, 61, nota 1). Cecilia NUB0LA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 molto dipendeva dai rapporti di forza, dai legami del sacerdoti con i clan familiari del paese, dalla possibilitä di sopportare il peso economico di lunghe cause in tribunale. II ricorso alle vie legali da parte delle comunitä per ottenere il licenzia-mento o le dimissioni del parroco che non accettava i capitolati poteva concludersi con il riconoscimento della legittimitä delle richieste delle comunitä.33 Proprio per meglio tutelare i diritti comunitari nei confronti del clero, nei documenti di pat-tuizione concordata tra le parti e possibile trovare esplicitamente prevista la possibilitä per la comunitä di licenziare il sacerdote nel momento in cui lo stesso avesse disatteso gli obblighi sottoscritti. Nel corso della visita pastorale del principe vescovo Ludovico Madruzzo alia diocesi di Trento (1579-1581) gli uomini del comune di Roncone e di Fontanedo presentano un elenco in dieci punti di "pretensioni et lamentanze" contro il curato Battista Zuanelli. Le due parti, la comunitä e il sacerdote, alia presenza dei visitatori vescovili giungono ad un compromesso scritto in base al quale si prevede che "... quando esso reverendo curato non servarä con effetto gli soprascritti capitoli, si come ha promesso per la sottoscritione di sua mano fatta come nella fine di questa appare, s'intende che la sudetta communitä di Roncone e Fontanedo puossi dargli licenza et provedersi di altro sufficiente et honesto curato, con saputa perö et consenso prima di Möns. 111. mo et R.mo nostro signore Principe gratiosissimo, overo del suo ordinario di Trento ..." (ADTn, AV, v. V, ff. 136r-138v). Cosa era dunque previsto nelle capitolazioni? Si deve notare la grande similaritä, pur in ambiti territoriali e in periodi diversi di questi documenti. Gli elenchi possono essere piü o meno lunghi o dettagliati ma alcuni obblighi si ritrovano con grande frequenza. Innanzittutto la definizione del "salario" e dei beni stabili destinati al sostentamento del prete; si pattuivano, inoltre, i compensi dovuti ai sacerdoti per le prestazioni sacramentali: battesimi, matrimoni, funerali di adulti o di bambini. Si stabilivano il numero di messe da celebrare nelle chiese e negli oratori del territorio comunale con l'indicazione precisa dei giorni e delle festivitä particolari, le proces-sioni e altre funzioni religiose locali. II parroco era tenuto a rispettare la residenza oppure a garantire la presenza e provvedere al mantenimento di un vicario. Vi erano poi tutta una serie di obblighi diversi di natura cultuale e simbolica, che tendono ad aumentare nel corso del tempo: pagare i predicatori in Avvento e Quaresima, offrire dei pasti in particolari ricorrenze, fornire cere, candele o olio per Filluminazione del SS. Sacramento. A volte si cercava di impegnare il prete ad una maggiore efficienza 33 E' quanto avviene a S. Anna d'Alfaedo, nel territorio di Verona dove, a metä Settecento, i vicini si rivolgono alle autoritä civili ed ecclesiastiche per rimuovere il parroco che si rifiutava di sot-toscrivere i tradizionali capitolati; dopo tre anni di sentenze e ricorsi a Verona e a Venezia, la conclusione e sfavorevole al parroco, costretto a dimettersi (Cona, 1992, 33). Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 pastorale34 o si tentava di controllarne la vita privata soprattutto dal punto di vista morale (in particolare riguardo alle donne a al gioco).35 Venivano regolate, spesso in maniera dettagliata, anche la ripartizione delle contribuzioni tra sacerdote e comunitä e le modalitä di pagamento in caso di lavori di restauro degli edifici ecclesiastici o per l'acquisto di suppellettili (una fonte di infinite controversie). I patti, infine, non erano fissi; in occasione di nuove elezioni vi potevano essere aggiunti altri capitoli, approvati dall'assemblea dei vicini, che tenessero conto di nuove esigenze della comunitä. Nei corso del tempo, in particolare, tendono ad accrescersi le richieste di istruzione della popolazione e questo porta all'inserimento di appositi capitoli in base ai quali il parroco, o un altro sacerdote assunto dal comune, si impegnava ad insegnare non solo la dottrina cristiana a bambini e adulti ma anche a "far scuola", ad insegnare a leggere, a scrivere, a contare - in alcuni casi anche il latino - ai bambini della comunitä. 34 A Gardolo, in territorio trentino, uno dei capitoli contenuti nei documento di erezione della curazia prevedeva che il curato dovesse "spiegare il vangelo per circa 15 minuti durante la messa cantata" e insegnare la dottrina cristiana "spiegando le virtü e l'utilitä dei santi sacramenti" (Micheli, 1986, 214). 35 A Forcola in Valtellina (Lombardia) secondo i patti del 1556 il curato non doveva essere con-cubinario pubblico, ne giocare a dadi e a carte e non doveva "concubere cum aliqua femina" del comune della Forcola sotto pena di non ricevere per un anno le sue entrate (Pastore, 1975, 58). Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 LJUDSKO PRAVNO ZASTOPNIŠTVO IN KMEČKE SKUPNOSTI (15. - 18. STOLETJE) Cecilia NUBOLA Italo-germanski zgodovinski inštitut v Trentu, IT-38100 Trento, Via S. Croce 77 POVZETEK Ljudsko ali skupnostno pravno zastopništvo (juspatronat) je pravica komuna ali soseske do imenovanja župnika ali kurata ali drugih duhovnikov. To je izraz izjemnih pravic kmečkih skupnosti, oblika vpliva skupnosti na cerkev, eden od dejavnikov, ko se poenotita skupnost in župnija, cerkvena in civilna oblast. Od konca srednjega veka gre poleg te upoštevati tudi druge oblike lokalne samouprave. Družbeno pravno zastopništvo je posebej (vendar ne izključno) prisotno v alpskih regijah, od Tirolske do švicarskih kantonov, od Avstrije do južne Nemčije, od škofovske kneževine Tridenta do Beneške republike. Pravico do patronata ali zastopništva je bilo mogoče pridobiti na različne načine. Običajno jo je podeljevala ustanova, nosilka jurisdikcijskih pravic, kot so škofi, stolni kapitlji, opatije, in sicer na podlagi obveze skupnosti, da bo ustanovila beneficij in poskrbela za vzdrževanja župnika in drugih duhovnikov. Tudi civilne oblasti so posredovale, kot na primer Senat in periferni uradi Beneške republike, ko je bilo treba urediti imenovanja župnikov ali zgladiti nasprotovanja, do katerih je prihajalo v skupnostnih ob imenovanjih pravnih zastopnikov. Pravice in obveznosti obeh strani - župnika in skupnosti - so bile pogosto zapisane v župnijskih pogodbah ali sporazumih oziroma statutih. FONTIE BIBLIOGRAFIA ADTn, AV - Archivio diocesano Trento. Atti visitali. ADTn, ms - Archivio diocesano Trento. Miscellanea. ASV - Archivio segreto vaticano. BCTn - Biblioteca Comunale Trento, ms 395. Serie dei curati di Romagnano (1711-1798) e dei predicatori quaresimali di Romagnano e Ravina (1714-1794) coi Decreti di Regola comunale relativi ai curati. BCTn - Biblioteca Comunale Trento, ms 366. La veritä al trono della giustizia, ovvero istoria di tre popolaresche elezioni state fatte per tre concorsi di preti ad un lascito pio ch'e una laicale cappellania (nel Comune di Mori) gli anni 1784, 1793, 1802... Opera divisa in tre parti scritta dall'Abate Giambattista Salvadori del Vicariate di Mori..., s. d, pp. nn. Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLAR1 E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 Aggi, M. (1893): Storia della parrocchia di Pognana. Periodico della societä storica comense, 10, 4, 237-291. Alberigo, J., Dossetti, A., Joannou, P., Leonardi, C., Prodi, P. (1991): Con-ciliorum Oecumenicorum Decreta. Bologna, EDB. Benvenuti, S. (1984): Strutture ecclesiastiche della diocesi di Trento dalla caduta del principato agli inizi del secolo XX. In: Pizzini P. (ed): Problemi di un territorio: l'esperienza trentina fra storia e attualitä. Trento, Temi, 111-132. Bertolla, P. (1957-60): II giuspatronato popolare nell'arcidiocesi di Udine. Atti deHAccademia di scienze lettere e arti di Udine, serie VII, v. I, 197-311. Bezzi, Q. (1950): Sopra alcuni obblighi dei pievani d'Ossana (nei confront! della chiesa pievana di S. Vigilio e delle chiese di Pellizzano e Cusiano). Studi trentini di scienze storiche, 29, 285-286. Bianco, F. (1995): Contadini, sbirri e contrabbandieri nel Friuli del Settecento. Pordenone, Edizioni Biblioteca deH'Immagine. Bianconi, S., Schwarz, B. (eds) (1991): II vescovo, il clero, il popolo. Atti della visita personale di Feliciano Ninguarda alle pievi comasche sotto gli Svizzeri nel 1591. Locarno, Dado. Billanovich, L. (1993): Fra centro e periferia. Vicari foranei e governo diocesano di Gregorio Barbarigo vescovo di Padova (1664-1697). Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana. Blickle, P. (1977): Deutsche ländliche Rechtsquellen. Probleme und Wege der Weistumsforschung. Stuttgart, Klett-Cotta. Blickle, P. (1985): Gemeindereformation. Die Menschen des 16. Jahrunderts auf dem Weg zum Heil. München, Oldenbourg. Blickle, P. (1987): Ländliches Recht im deutschen Südwesten. Bemerkungen zu zwei Weistumseditionen. Zeitschrift für Württembergische Landesgeschichte, 46, 378-384. Blickle, P., Kunisch, J. (eds) (1989): Kommunalisierung und Christianisierung. Voraussetzungen und Folgen der Reformation 1400-1600. Berlin, Duncker & Humblot. Blum, J. (1971): The Internal Structure and Polity of the European Village Community from the Fifteenth to the Nineteenth Century. Journal of Modern History, 43, 541-576. Chabod, F. (1962): Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il domini di Carlo V. Note e document!, seconda edizione a cura di E. Sestan. Roma, Istituto storico per l'eta moderna e contemporanea. Chittolini, G. (1984): Note sui benefici rurali nell'Italia padana alia fine del Medie-ovo. In: Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV). Atti del VI convegno di storia della chiesa in Italia (Firenze, 21-25 settembre 1981). Roma, Herder, v. I, 415-468. Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 Chittolini, G. (1996): Principe e comunitä alpine. In: G. Chittolini, Cittä, comunitä e feudi negli stati dell'Italia centro-settentrionale (XIV-XVI secolo). Milano, Uni-copli, 128-144. Cipriani, M. (1993): Per lo studio della visita pastorale alia diocesi di Verona (1454-1460): note su alcune fonti integrative. In: Nubola, C., Turchini A. (eds), Visite pastorali ed elaborazione dei dati. Esperienze e metodi. Bologna, II Mulino, 335-346. Ciuffreda, A. (1988): I benefici di giuspatronato nella diocesi di Oria tra XVI e XVII secolo. Quaderni storici, 23, 37-71. Cona, R. (1992): II giuspatronato parrocchiale dei capifamiglia nel Veronese: andamento e sviluppi dal XVI al XX secolo. In: Billanovich, L., Studi in onore di Angelo Gambasin. Dagli allievi in memoria. Vicenza, Neri Pozza, 9-42. De Sandre Gasparini, G., Rigon, A., Trolese, F., Varanini, G. M. (eds) (1990): Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metä del XVI secolo. Atti del VII convegno di storia della Chiesa in Italia (Brescia, 21-25 settembre 1987). 2 voll., Roma, Herder. De Vitt, F. (1990): Istituzioni ecclesiastiche e vita quotidiana nel Friuli meridionale. Venezia, Deputazione editrice. Die ländliche Gemeinde / II comune rurale. Historikertagung in Bad Ragaz Convegno storico di Bad Ragaz 16-18. X. 1985. (1988): Bozen, Athesia. Dixon, S. C. (1996): The Reformation and Rural Society. The Parishes of Brandenburg-Ansbach-Kulmbach, 1528-1603. Cambridge, Cambridge University Press. Enders, L. (1993): Die Landgemeinde in Brandenburg. Grundzüge ihrer Funktion und Wirkungsweise vom 13. bis zum 18. Jahrhundert. Blätter für Deutsche Landesgeschichte, 129, 195-256. Franceschetto, G. (1980): La vicinia in un ambiente rurale: a Cittadella e a Camposampietro tra il secolo XVI e il secolo XVIII. In: Cestaro A. (ed), Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa. Napoli, Ferraro, 969-984. Gambasin, A. (1980): II giuspatronato del popolo a Pellestrina tra il 600 e il 700. In: Cestaro A. (ed), Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, Napoli, Ferraro, 985-1056. Giacomoni, F. (ed), (1991): Carte di regola e statuti delle comunitä rurali trentine. 3 voll. Milano, Jaca Book. Gios, P. (1991): Giuspatronato comunitativo ad Asiago e la legge 15 maggio 1804. Ricerche di storia sociale e religiosa, 20, 1991, 7-37. Greco, G. (1986): I giuspalronati laicali nell'etä moderna. In: Chittolini G., Miccoli G. (eds), La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'etä contemporanea. Storia d'Italia. Annali 9. Torino, Einaudi, 533-572. Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 Grendi, E. (1981): II sistema politico di una comunitä ligure: Cervo fra Cinquecento e Seicento. Quaderni storici, 16, 92-129. Gutton, J. P. (1979): La sociabilite villageoise dans l'ancienne France. Paris, Hachette. I Savorgnan e la Patria del Friuli dal XIII al XVIII secolo, (1984): Udine, Provincia di Udine Assessorato alia cultura. Kloczowski, J. (1984): Communautes rurales et communautes paroissiales en Europe medievale et moderne. In: Recueils de la Societe Jean Bodin pour l'histoire comparative des institutions, Les communautes rurales, t. XLIII, Quatrieme partie. Europe occidentale (Italie - Espagne - France). Paris, Dessain et Tolra, 87-106. Knapton, M. (1987): Istituzioni ecclesiastiche, culto, religiositä nella Valpolicella di etä pretridentina e tridentina. In: Varanini, G. M., (ed) La Valpolicella nella prima etä moderna (1500 c-1560). Verona, Centra di documentazione per la storia della Valpolicella, 319-453. Kurze, D. (1966): Pfarrerwahlen im Mittelalter. Ein Beitrag zur Geschichte der Gemeinde und des Niederkirchenwesens. Köln-Graz, Böhlau Verlag. Metz, R. (1974): La paroisse en France a l'epoque moderne et contemporaine. Revue d'histoire de l'Eglise de France, 60, 269-295. Micheli, P. (1986): Alle radici di Gardolo al Piano. Calliano (Trento), Manfrini Montanari, D. (1997): Gregorio Barbarigo a Bergamo (1657-1664). Prassi di governo e missione pastorale. Milano, Glossa. Nequirito, M. (1988): Le carte di regola delle comunitä trentine. Introduzione storica e repertorio bibliografico. Mantova, Arcari. Nubola, C. (1993): Conoscere per governare. La diocesi di Trento nella visita pastorale di Ludovico Madruzzo (1579-1581). Bologna, II Mulino. Pastore, A. (1975): Nella Valtellina del tardo cinquecento: fede, cultura, societä. Milano, Sugarco. Perini, S. (1993): Clero e parrocchie rurali nella diocesi di Chioggia nel secolo XVII. Ricerche di storia sociale e religiosa, 22, 7-36. Povolo, C. (1984): Per una storia delle comunitä. In: Povolo C., Zamperetti S., Comunitä del passato. Vicenza, Pozza, 11-29. Raggio, O. (1995): Norme e pratiche. Gli statuti campestric ome fönte per una storia locale. Quaderni storici, 30, 155-193. Roper, L. (1987): "The Common Man", "The Common Good", and "Common Women". Gender and Meaning in the German Reformation Commune. Social History, 12, 1-22. Rosa, M. (1995): "Nedum ad pietatem, sed etiam (et forte magis) ad ambitionem, ac honorificentiam". Per la la storia dei patronati privati nell'etä moderna (A proposito di un libra recente). Rivista di storia e letteratura religiosa, 31, 101-117. Cecilia NUBOLA: GIUSPATRONATI POPOLARI E COMUNITÄ RURALI (SECC. XV-XVIII), 391-412 Russo, C. (1984): Chiesa e comunitä nella diocesi di Napoli tra Cinque e Settecento. Napoli, Guida. Sabean, D. W. (1984): Power in the Blood. Popular Culture and Village Discourse in Early Modern Germany. Cambridge, Cambridge University Press. Seemann, J. (1986): Weistümer und andere ländliche Rechtsquellen. Positionen, Problemen, Perspektiven. Jahrbuch für Geschichte des Feudalismus, 10, 61-74. Thompson, E. P. (1993): Custom, Law and Common Right. In: Customs in Common. Studies in traditional popular culture. New York, The New Press, 97-184. Torre, A. (1995): II consumo di devozione. Religione e comunitä nelle campagne dellAncien Regime. Venezia, Marsilio. Vierhaus, R. (ed), (1977): Herrschaftsverträge, Wahlkapitulationen, Fundamentalgesetze. Göttingen, Vandenhoeck und Ruprecht. Weber, C. (1988): Familienkanonikate und Patronatsbistümer. Ein Beitrag zur Geschichte von Adel und Klerus im neuzeitlichen Italien. Berlin, Duncker & Humblot. Wunder, H. (1986): Die bäuerliche Gemeinde in Deutschland. Göttingen, Vandenhoeck und Ruprecht. Zambarbieri, A. (1983): Terra uomini religione nella pianura lombarda. II lodigiano nell'etä delle riforme asburgiche. Roma, Edizioni di storia e letteratura. prejeto: 1998-06-20 UDK 262.14:260.2(497.4 Krkavče)"18/19" 316.47(497.4 Krkavče)"18/19" KLER IN LAIKI NA ISTRSKEM PODEŽELJU Marta VERGINELLA Univerza v Ljubljani, Filozofska fakulteta, Oddelek za zgodovino, SI-1000 Ljubljana, Aškerčeva 2 Znanstveno-raziskovalno središče Republike Slovenije Koper, SI-6000, Koper, Garibaldijeva 18 IZVLEČEK Korenine konflikta med župniki in verniki v dvajsetih in tridesetih letih 20. stoletja na območju krkavškega dekanata, je avtorica poiskala v 19. stoletju. Napetosti so se pojavljale zdaj v milejših, zdaj v ostrejših oblikah, pač glede na družbeno in gospodarsko težo kamna spotike in glede na politično moč posameznih družbenih akterjev, nenazadnje pa tudi na njihovo pogajalsko sposobnost. Medsebojno spodkopavanje oblasti je bilo možno, ker je v družbi starega reda tako kler kot laike družila sposobnost rabe religiozne govorice in obrednih praks, s pomočjo katerih so se določale identitete družbenih skupin in narava vezi, ki so jih povezovale. Tema pričujočega prispevka je konflikt med klerom in laiki na istrskem podeželju, natančneje konflikt v geografsko zamejenem prostoru krkavške fare, ki poleg Krkavč vključuje še Novo vas, Padno in Sv. Peter, to je vasi, ki danes sodijo v koprsko in piransko občino. O koreninah tega konflikta sem se začela spraševati, ko sem v tamkajšnjih župnijskih kronikah iz dvajsetih in tridesetih let 20. stoletja zasledila župnike, ki so se ob svoji nastavitvi navduševali nad množičnim obiskom službe božje, v času župnikovanja pa radikalno spremenili mnenje o verski vnemi tamkajšnjih župljanov. Pred svojim odhodom iz "težavne župnije" so praviloma omenjali le še "versko mlačne", "apatične", "pogansko vraževerne" in "topoumne" krajane. Vprašala sem se, kako to, da so ob svojem prihodu župniki ocenjevali faro kot pobožno, ob svojem odhodu pa so jo obravnavali kot "misijonsko zemljo", "Sibirijo", "ovirano in težavno župnijo". Če bi hotela z vzroki razočaranja cerkvenih mož v času med obema vojnama na hitro opraviti, bi jih pripisala raznorodovanju slovenskega podeželja in konfliktom, ki so bruhali na dan med fašističnim oblastem naklonjenimi farani in tistimi, ki so se zavzemali za ohranitev slovenskega bogoslužja. Prav tako bi lahko rekla, da je bil poglavitni vzvod napetosti, ki so se občasno sprevrgle v nasilna dejanja, raznora-dovalna politika fašistične Italije, ki je v Istri, tako kot drugod na Primorskem, že v dvajsetih letih načela vse oblike družbenega in političnega življenja, v tridesetih letih Marta VERGINELLA: KLER IN LAIKI NA ISTRSKEM PODEŽEUU, 413-422 pa je z nameščanjem Slovencem nenaklonjenega klera in s prepovedjo slovenskega bogoslužja poteptala še zadnjo institucijo, kjer je bilo mogoče slišati slovensko besedo. Tovrstna ugotovitev bi se povsem skladala z interpretativnim tokom slovenske in italijanske historiografije, ki sta poglobljeno dokumentirali poseganje fašističnih oblasti v cerkveno sfero in preganjanje slovenskega klera.1 Pazljivejše branje zajetne župnijske dokumentacije krkavške fare in gradiva, ki ga za ta del koprske škofije hrani Koprski kapiteljski arhiv, pa pokaže, daje dihotomična razlaga, ki postavi na eno stran slovenske vernike in slovenski ali Slovencem naklonjeni italijanski kler, na drugo pa Mussolinijev režim in njemu zveste podanike, preprosto preohlapna in nemalokrat celo zavajajoča. Z enim samim razlagalnim načelom ne moremo zajeti kompleksnega razmerja med klerom in verniki, med cerkveno in posvetno oblastjo. Če ravnanje laikov, posvetnih oblasti in klera opazujemo v daljši perspektivi, denimo v času obstoja krkavškega dekanata, to je od leta 1815 do leta 1965, ugotovimo, daje votek, v katerega so bila razmerja med temi akterji vpeta, pregost, da bi ga ta shematična paradigma zajela. Izbrati gledišče, ki vidno polje zameji zgolj na politično in nacionalno, vsaj v pričujočem primeru pomeni odreči se zajetju raznolikih družbenih kontekstov, v katerih so delovali družbeni akterji. Razsežnosti in večplastnost konflikta bom poskušala ponazoriti z drobnim dogodkom, ki se je pripetil leta 1816, ko je Jožef Detkovič, krkavški župnik in dekan, zavrnil za ježo neopremlj enega in nesposobnega konja, ki mu gaje namenil občinski zastopnik iz Sv. Petra. Z njim naj bi se odpravil v Izolo na razpravo o svetopetrskih dolžnikih, na katero ga je pozvala izolska občina, ki ji je Sv. Peter takrat upravno pripadal. Ker je bil opravek civilno-upravne narave, je dekan, kljub temu da je bil sam po podagentovi izjavi lastnik "krasnega" konja, pričakoval, da mu bodo posvetne oblasti za to priložnost priskrbele duhovniškemu stanu primeren prevoz. Ob pogledu na neugledno osedlano in nepodkovano kljuse, ki mu ga je privedel občinski zastopnik iz Sv. Petra, je bil dekan osebno in stanovsko užaljen. Ježo z živaljo je zavrnil - ne samo zato, ker bi bila, kot je sam zapisal, zanj življenjsko nevarna, temveč tudi zato, ker bi bila zanj nečastna.2 Razprava v Izoli je zatorej potekala v dekanovi odsotnosti in mesec po dogodku je piranski okrajni komisariat, ki se mu je izolska občina pritožila, obtožil dekana nepokornosti in nezavzetosti pri opravljanju javne službe.3 Tudi obtoženi dekan ni stal križemrok. Da bi se obranil pred - po njegovem - krivimi obtožbami posvetnih oblasti, je podporo iskal pri višji cerkveni avtoriteti. Škofijskemu ordinariatu v Kopru je razložil ozadje prigode in opravičil svoje ravnanje, ki je bilo po njegovem mnenju neogiben odgovor očitnemu napadu 1 Med slovenskimi zgodovinarji, ki so v svojih študijah osvetlili odnos med klerom in fašističnimi oblastmi, velja še posebej omeniti L. Čermelja, M. Kacin-Wohinc, T. Simčiča, R. Klinca, med italijanskimi pa L. Ferrari, T. Matto in P. Blasino. 2 Župnijski arhiv Krkavče (dalje ŽAK), Duhovniki in njihovo delovanje v župniji Krkavče od 1. 1668. 3 Prav tam. Marta VERGINELLA: KLER IN LAIKI NA ISTRSKEM PODEŽELJU, 413-422 na njegovo čast, na njegov stan in nenazadnje tudi na vero, katere zvesti služabnik je bil. Navkljub neljubemu pripetljaju je ostajal mnenja, če seveda verjamemo temu, kar je izjavljal nadrejenim, da je dolžnost vsakega podložnika, tako posvetnega kot cerkvenega, delovati v dobro države.4 Detkovič, ki je od višje cerkvene avtoritete nedvomno pričakoval brezpogojno podporo, je bil ob prejetju salomonske drže škofijskega ordinariata nemara razočaran. Ordinariat je obžaloval pripetljaj, hkrati pa dekana pozval, naj bo do posvetnih oblasti krotek in ponižen. Svetoval mu je, naj delovanje v fari in gorečnost podvoji in še bolj vneto opravlja vse svoje civilne in cerkvene obveznosti.5 Tako kot marsikdaj prej in tudi potem je bilo škofijskemu ordinariatu predvsem do tega, da se izogne vsakemu odprtemu spopadu s posvetno oblastjo, ki bi omajal zaupanje vernikov v moč Cerkve. Dekanova užaljenost je bila iz škofijske perspektive povsem obrobna, še zlasti, če upoštevamo, da so se odnosi med cerkveno in posvetno oblastjo prav takrat na novo urejali. Od leta 1813, ko je država vendarle vrnila Cerkvi pravico do izterjatve cerkvene desetine, ki ji je bila za časa francoske prisotnosti oblasti odvzeta, je minilo premalo časa, da bi cerkveni dostojanstveniki udrihali po predstavnikih države.6 Res pa je tudi, da Ordinariat užaljenega klerika ni nameraval prepustiti laiškim zobem v jed. Dekanu bolj naklonjene tone je ubral v dopisu c. kr. guberniju v Trstu, v katerem gaje seznanil, da izolska občina ne samo podpira ravnanje občinskega zastopnika iz Sv. Petra, temveč tudi po krivem obtožuje župnika. Ali župniki-dekani res morajo za vsak najmanjši opravek zapustiti svojo župnijo, ali je sploh nujna njihova prisotnost na takih obravnavah, kakršna je bila tista v Izoli, je višje posvetne oblasti spraševal koprski škofijski Ordinariat. In če se mora cerkveni mož podrejati državnim in cerkvenim zakonom, potem ne bi bilo napak, je s pleteničasto retoriko še naglasil škofijski pisar, da bi se tudi višje posvetne oblasti zavedale, da še tako velika privrženost celotnega klera zakonom avstrijskega cesarstva nižjim predstavnikom posvetne oblasti ne preprečuje, da ob najmanjši pomanjkljivosti cerkvenih mož sprožijo incidente, jih obtožujejo nespodobnosti, celo skorajšnjega razžaljenja veličanstva.7 Ob vse ostrejšem zapletu, kije dvigoval prah onkraj občinskih in župnijskih mej, je tudi sam dekan ubral ponižnejšo struno: potrdil je svojo podrejenost in zvestobo 4 Glej: ŽAK, All'Eccelso Imp.regio Governo in Trieste, 28. 10. 1818; Al Commiss.to Distrettuale di Pirano, 23. 4. 1817, fasc. Korespondenca. 5 Kapiteljski arhiv v Kopru, (dalje KAK), Al Sig. Parroco Decano di Cercauzze, Cap. 10. 2. 1816, mapa 18. 6 Francoske oblasti so v Istri odvzele in prepovedale kanonikate, bratovščine (z izjemo bratovščine sv. Rešnjega telesa), ukinile številne cerkve in samostane, kapiteljske desetine in cerkvene dajatve ter omejile število zapovedanih praznikov. Izjava pokornosti in ponižnosti, ki jo je koprski kapitelj poslal vladi Ilirskih provinc 13. aprila 1811, ni zalegla (All'Eccelso Governo delle Provincie Ullriche, 13. 4. 1811, Atti capitolari, mapa 14). Šele leta 1813 je Avstrija obnovila vse cerkvene desetine (Prim. Kralj, 1991,174-176). 7 KAK, All'ecc. imp. le Reg. Gov., 10. 2. 1816, mapa 18. Marta VERGINELLA: KLER IN LAIKI NA ISTRSKEM PODEŽELJU, 413-422 posvetni oblasti, kar pa nadaljnjim notam piranskega komisariata ni odvzelo ostrine. Konec cerkvenoposvetni zdrahi med dekanom in občinskim podagentom, vsaj po ohranjeni dokumentaciji sodeč, so naredile šele višje državne oblasti v Trstu. Zadevo so obrnile na glavo - občinskega zastopnika so prisilile, da se je cerkvenemu možu opravičil. Spora je bilo po formalni poti konec, klice napetosti med klerom in laiki v krkavški fari pa še zdaleč niso bile izkoreninjene. V Krkavčah in sosednjih vaseh - tako kot marsikje na katoliških tleh - so se spori med skupnostjo vernikov in njihovim pastirjem, med posvetno in cerkveno avtoriteto obnavljali v neenakomernih časovnih intervalih. Pojavljali so se zdaj v milejših, zdaj v ostrejših oblikah, pač glede na družbeno in gospodarsko težo kamna spotike in glede na politično moč posameznih družbenih akterjev, nenazadnje pa tudi glede na njihovo pogajalsko sposobnost in voljo. Konfliktom so sledila daljša obdobja premirij, ki niso zapustila izrazitejših dokumentarnih sledi. Toda če konflikta ne obravnavamo kot izjemnega, disfunkcijskega preobrata družbenih razmerij, temveč kot običajen moment v družbenih in vladnih praksah, lahko ugotovimo, da sporom vedno sledijo daljša obdobja tihega sporazumevanja in pogajanja (Zorzi, 1994, 612). V komuniciranju med laiki in ekleziasti v družbi starega reda je bilo merjenje moči vseskozi prisotno. Krajevno versko življenje je bilo odvisno od krajevnih oblasti, formalnih in neformalnih, cerkvenih in posvetnih. V razmerah, v katerih je bilo prisotnih več normativnih polj, ki so se vsaj deloma prekrivala, nemalokrat pa tudi kolidirala, so se družbeni akterji, ki so zase zahtevali neodvisno polje delovanja, sklicevali na prerogative institucij, ki so jih zastopali in v okviru katerih so delovali (Torre, 1995, XV; prim. Le Bras, 1976; Tilatti, 1993, 5-43). Cerkveni mož je praviloma iskal pomoč pri škofu, občinski zastopnik pri okrajnem komisariatu. Toda nemalokrat se je dogajalo, da se je moral župnik sklicevati na posvetne oblasti, tako kot so tudi slednje, zlasti ko je bila v igri javna morala ljudstva, klicale na pomoč cerkvenega moža. In kot je bil cerkveni mož dolžan pokornosti ne le cerkveni, temveč tudi posvetni oblasti, tako je moral tudi občinski podagent kot član verske srenje izkazovati svoje spoštovanje ae le posvetnim oblastem, temveč tudi svojemu pastirju. Ta navzkrižna podložnost, kot pričajo številni župnijski dokumenti, ni bila nikoli neprotislovna, nasprotno, oplajala se je z dvoumji, porajala je napetosti, v katerih so laiki in kleriki merili esprit de corps svojih vrst in si prizadevali, da bi drug drugemu najedli oblast (Torre, 1995, 10-11). Medsebojno spodkopavanje oblasti je bilo možno, ker je tako kler kot laike, kljub temu da so pripadali dvema različnima sistemoma vrednot, družila sposobnost rabe religiozne govorice in obrednih praks, s pomočjo katerih so se določale identitete družbenih skupin in narava vezi, ki so jih povezovale.8 Kot soudeleženci v obrednih 8 Že sama zaznamovanost duhovnega pastirstva z obredno dejavnostjo zarisuje po Torreju fluidno ločnico med klerom in laiki (Torre, 1995, 22). O participaciji laikov pri obrednih praksah prim. Rusconi, 1986, 471-506. Marta VERGINELLA: KLER IN LAIKI NA ISTRSKEM PODEŽELJU, 413-422 dejanjih so laiki potrjevali svojo pripadnost verski srenji in z obnavljanjem svojega laiškega statusa krepili posvečenost cerkvenega moža. Dušno pastirstvo se je namreč bolj kot območje jasno določenih in v sebi sklenjenih norm oblikovalo kot praksa, ki je nastala iz interakcije hotenj laiške srenje in Cerkve. Ob tem velja še pripomniti, da župnik ni bil le posrednik s svetim in duhovni vodja svojih ovčic, bil je tudi upravitelj župnije, kije imela jurisdikcijsko naravo. Kot upravitelj župnije pa župnik ni imel pravice, da bi samovoljno spreminjal njeno jurisdikcijo, tako kot je samovoljno niso smeli spreminjati niti njeni župljani. In prav zato, ker je bilo področje župnijske dejavnosti zaznamovano z globokim prežemanjem obredne in civilne sfere, je lahko porajalo konflikte (prim. Muchembled, 1989). Nejasna in nenatančna župnijska jurisdikcija je v rednih intervalih sprožala redefiniranje pravic klera in laikov, kar lahko opazujemo tudi v ponavljajočih se sporih, ki so se pojavljali med župnikom in župljani v krkavški fari. Do takšnega spora je prišlo, denimo, v oktobru leta 1818, ko so farani iz Krkavč, Sv. Petra, Padne in Nove vasi odrekli finančno pomoč župniku, ker je od njih zahteval "nemogoče". Zahteval je, da bi farani kljub pomanjkanju in že dani pomoči skrbeli še za njegov blišč - "za udobnejše župnišče".9 Župnik, ki se ni zadovoljil s starim farovžem, tako kot njegovi predhodniki, in ni črpal sredstev za gradnjo novega župnišča iz cerkvenega beneficija, kot je bila v fari ustaljena navada, po njihovem mnenju ni bil vreden njihove podpore in žrtvovanja. Nemara pa so bile tamkajšnjim vernikom dekanove zahteve nesprejemljive tudi zato, ker je leto poprej "samovoljno" ukinil nedeljske in praznične maše v podružničnih cerkvah, to je v Sv. Petru, Novi vasi in Padni, češ da niso remunerirane. S tem posegom pa je duhovno prikrajšal podružničarje, ki so se morali, če so želeli prisostvovati službi božji, podati v nekaj kilometrov oddaljeno farno cerkev v Krkavče in tako javno priznati drugorazrednost svoje vaške skupnosti. Podružničarji so tudi v tem primeru zahtevali ponovno vzpostavitev tradicije in bili v ta namen pripravljeni prevzeti stanovanjske stroške kooperatorja v Krkavčah, toda njihova ponudba ni obrodila želenih učinkov.10 Maševanje na podružnicah je bilo ukinjeno, in tudi poseg piranske občine, običajno braniteljice podružničarjev, nastalega stanja ni spremenil. Vprašanje legitimnosti krčenja podružničnih maš je ostajalo odprto tudi v času Detkovičevega naslednika, dekana Joannesa Udinea. Ker v župnišču ni našel dokumenta, ki bi legitimiral zahteve podružničarjev, je dekan Udine prosil svoje nadrejene za navodila in za pisni dokument, s katerim naj bi se zaščitil pred "zarotniki".11 Odgovor ordinariata je bil nedvoumen: ker ni nikjer poročila, da bi moral župnik ali njegov kooperator ob nedeljah in praznikih maševati na podružnicah, naj se vse nedeljske in praznične maše opravljajo samo v krkavški farni cerkvi, dokler zadeva ne bo razčiščena. Dokler pa podružničarji ne bodo spoštovali župnijskega reda in 9 ŽAK, All'Eccelso Imp. Regio Governo in Trieste, 28. 10. 1818, fasc. Korespondenca. 10 ŽAK, А1Г1. R. Commiss.to Distrettuale di Pirano, 23. 4. 1817, fasc. Korespondenca. 11 ŽAK, Al Reverendissimo Ordinariate Vescovile di Trieste, 12. 8. 1840, fasc. Korespondenca. Marta VERGINELLA: KLER IN LAIKI NA ISTRSKEM PODEŽELJU, 413-422 kooperatorju ne bodo ponovno začeli izplačevati od škofije določenega skromnega dohodka, je ta razbremenjen maševanja v upornih podružnicah, so še sklenili.12 Da bi obredna dejavnost nemoteno potekala, je bilo potemtakem potrebno plačilo. To pa so bili podružničarji pripravljeni izročiti le za ceno ponovne vzpostavitve tradicije in povrnjenega darovanja. Logika opravljanja obredne prakse, ki jo je uveljavljala Cerkev, je namreč predvidevala, da verska skupnost v zameno za podarjena sredstva prejme obredno uslugo - Kristusovo telo oziroma božji blagoslov. Dokler tega ni prejela, je bila uporniška drža v njenih očeh upravičena. Za dekana Udinea, "moža miru", kot se je rad označeval, je stanje postalo nevzdržno. V zasebnem dopisu je piranskega namestnika rotil, naj vendarle spregleda, koga brani, komu daje potuho in kam bo ta potuha privedla. Toda ne škofijski Ordinariat ne c. kr. komisariat nista pomirila sprtih strani, ki sta se medsebojno obtoževali za nastalo stanje in sta druga drugo obravnavali kot upnici. V dokumentu iz leta 1846, denimo, podružničarji iz Sv. Petra dopovedujejo škofijskemu ordinariatu, da so informacije, ki jih je prejel (mišljene so dekanove), izkrivljene, ker ga napeljujejo k prepričanju, da so se bili uprli svojemu župniku, da niso pripravljeni priznati njegove avtoritete nad podružno cerkvijo in da so župniku odvzeli pravico do upravljanja s to cerkvijo. "Stvar je dejansko drugačna," pojasnjujejo krajani, "kajti ob vse-lejšnjem ohranjanju vedno potrebne podrejenosti našemu častitljevemu Župniku nismo storili ničesar drugega, kot da smo nadaljevali z izvajanjem tistih nam pripadajočih lastniških in posestniških pravic nad dobrinami, ki so že od davnih časov venomer priznane v srenjski in ne cerkveni pristojnosti." Tržaško-koprski škofijski Ordinariat so pozvali, naj vendar v nastalem sporu pravično ukrepa in naj spozna, da v njihovem primeru ne gre za nepokornost, temveč za željo, "da bi ohranili naša stara dejanja".13 Podružničarji torej niso bili pripravljeni pasivno sprejeti suspendiranja maš, ki je bilo zanje nadvse škodljivo, ker jim je prenehanje maševanja odvzelo tudi možnost prejemanja božjega blagoslova. V družbi starega reda je odvzem božje zaščite zmanjševal možnost nadzora tu-zemske stvarnosti in z njo šibil trdnost njenega družbenega telesa.14 Ker je ukinitev maš prizadela samo podružnične cerkve, je krajevni kler v očeh vernikov zarisal hierarhijo farnih verskih skupnosti, ki so jo prizadeti razumeli kot krivično. Tej obredni diskvalifikaciji pa so se podružnice zoperstavljale, saj so bile tako kot krkavška skupnost dolžne denarno prispevati cerkveni ustanovi. Odtegovanje božjega blagoslova je prikrajšanim skupnostim narekovalo iskanje 12 ŽAK, Al molto Rndo. Sig. D. Giovanni Udine, Parroco Decano di Carcauzze, 19. 8. 1840, fasc. Korespondenca. 13 ŽAK, Visoko častiti Gospod Skof, 1894, fasc. Popravila, preureditve, oprema cerkva in cerkvenih stavb (1846-1925). 14 O pomembnosti blagoslova v tradicionalni družbi prim. Delimeau, 1989, 37. O logiki podarjenega in povrnjenega daru pa ostaja še vedno najbolj referenčno delo Maussov Esej o daru (1923/24). Marta VERGINELLA: KLER IN LAIKI NA ISTRSKEM PODEŽELJU, 413-422 alternativne rešitve. Našle so jo v menihih, ki so delovali na območju koprske škofije, in v duhovnikih v pokoju, ki so se nastanili v podružnicah, v dvajsetih in tridesetih letih našega stoletja pa v od fašističnih oblasti poslanih duhovnikih-učiteljih, ki so v sv. Petru in Padni maševali mimo dekanove volje. Da bi preprečili njihovo maševanje, so župniki apelirali na kanonično pravo in dopovedovali svojim faranom, da nezakonito prevzemanje obrednih praks jemlje moč farni cerkvi in župniku samemu, s tem pa ogroža enotnost in trdnost župnije. Ti argumenti podruž-ničarjev niso prepričali, saj je bila zanje nadvse pomembna pridobitev stare, odvzete pravice. Celo jezik, italijanščina, v kateri so duhovniki-učitelji opravljali bogoslužje, je bil zanje postranskega pomena. Za krkavški kler pa je bilo maševanje italijansko govorečega klera ne samo kršitev cerkvenega reda, temveč odvzemanje temeljne pravice: dušebrižja v maternem jeziku. Ne gre namreč spregledati, da je krkavška duhovščina v osemdesetih letih 19. stoletja postala glavni pobudnik slovenske nacionalne prebuje v Istri (Kramar, 1991, 180-193; prim. Vloga, 1989). Prav kot borec za jezikovne pravice Slovencev v Istri pa je postala, vidneje kot v preteklosti, antagonist posvetnih, zlasti piranskih italijanskih oblasti in tudi lokalnih veljakov in njihovih frakcij. Ker je politična narodnobudna dejavnost krkavške duhovščine potekala vzporedno in skoz njeno pastoralno dejavnost, je napad na nacionalno idejo, katere nosilec je bil župnik, postal neogibno tudi napad na vero. Tako kot je župnik krepil svojo politično legi-timiteto z nacionalnim poslanstvom, tako so si jo krajevni veljaki in župnikovi antagonisti pridobivali s prestopom v italijanski nacionalni tabor. Vstop v italijanski tabor, kar je deklarativno storila le manjšina faranov, je povečeval vplivnost posameznikov v krajevni vaški stvarnosti. Njihovo delovanje ni bilo podvrženo župni-kovemu nadzoru, nemalokrat pa se je odvijalo tudi mimo občinskih oblasti, ki so bile na župnijskem teritoriju odsotne, saj sta bila njihova sedeža v Piranu in Pomjanu, tj. zunaj teritorija, ki gaje obsegala krkavška župnija. Prav na te zunanje oblasti pa seje moral kler naslavljati vsakokrat, ko.se je spopadel s krajevno skupnostjo. Ker ta sestavek ni primerno mesto, kjer bi lahko podrobneje osvetlila zamreženo igro podeželskih družbenih akterjev, cerkvenih in posvetnih, ki so v medsebojnem spodkopavanju oblasti drugega iskali podporo v zunanjih centrih oblasti, želim samo opozoriti, da je na tem delu istrskega podeželja razpršenost politične oblasti krepila sredobežno moč istrskih vaških skupnosti in njihove zavezanosti tradiciji. Ne gre namreč pozabiti, da so bile upravne meje v Istri od konca 18. stol. pa vse do druge polovice 20. stoletja gibljive, da je bila prisotnost centralne oblasti vseskozi šibka in da je ob zamenljivosti nadlokalnih centrov ohranjal najmočnejšo privlačevalno silo gospodarsko središče - Trst. Odsotnost posvetne oblasti na ozemlju krkavške fare je krepila laiške vrste in podaljševala njihov upor potem, ko je kler zarisal hierarhijo med politično enakovrednimi vaškimi skupnostmi. Konflikti zaradi obrednih praks med podružnicami in Marta VERGINELLA: KLER IN LAIKI NA ISTRSKEM PODEŽEUU, 413-422 farno cerkvijo so se nadaljevali tudi po priključitvi Istre k Titovi Jugoslaviji. Kot je v šestdesetih letih ugotavljal eden od krkavških župnikov, sta se v vprašanju maš kazala nagnjenost k separatizmu in nepripravljenost podrejati se najbližjemu centru in cerkvenim predpisom nasploh. Za konec naj le še dodam, da se je razdor med laiki in klerom, ki ga je v družbi starega reda obvladovala logika obrednih praks, na prehodu iz 19. v 20. stoletje začel hraniti z novimi vsebinami, ki jih je proizvajala modernizirajoča se družba. V temeljih pa se srž konflikta ni spremenila.15 Kot pričajo župnijski dokumenti iz dvajsetih in tridesetih let 20. stoletja, so se verske skupnosti odzivale na tega ali onega duhovnega pastirja, naj je bil slovenske ali italijanske narodnosti, naj je pridigal v slovenščini ali italijanščini, praviloma glede na metrumen njegove skladnosti s tradicijo. In ker so župniki v vernikih prepoznavali svoje dolžnike, ne pa upnike, se je lahko ustaljena konfliktna igra med laiki in klerom ohranjala, ne glede na globalne istitucionalne-politične spremembe in zamenjave oblasti in režimov. IL CLERO EILAICI NELLA CAMPAGNAISTRIANA Marta VERGINELLA Universitä di Ljubljana, Facoltä di Filosofia, Dipartimento di Storia, SI-1000 Ljubljana, Aškerčeva 2 Centro di ricerche scientifice della Reppublica di Slovenia, Capodistria, SI-6000 Capodistria, Garibaldijeva 18 RIASSUNTO La parrocchia di Krkavče (Carcauzze) conosce ne gli anni venti e trenta del sec. XX l'intensificarsi del conflitto tra clero e laid. Da una prospettiva che privilegia puramente gli eventi politici tanto la storiografia slovena quanto quella italiana hanno appurato che i parroci sloveni come i loro fedeli sono stati vittime della persecuzione fascista e soggetti a un'imposizione esterna che aveva come ultimo obiettivo la loro assimilazione etnica. L'autrice osservando il rapporto tra clero e laid dalla fondazione del decanato nei 1815 fino al suo accorpamento nei 1965, nota invece che alVorigine della conflittualita tra i due attori sociali durante la presenza dello stato fascista in Istria non non vi e solamente un movente di carattere nazionale. La tradizionale compenetrazione tra sfera ecclesiastica e quella laica 15 O protisekularizacijskem boju na prehodu iz 19. v 20. stoletje cerkvene hierarhije prim. Menozzi, 1993; Miccoli, 1986, 885-928. Vsako odvzemanje cerkvenega monopola nad civilno družbo je v očeh cerkvene hierarhije napad na vero in na Boga. Zlo, ki prizadene družbo na začetku 20. stoletja (na primer prva svetovna vojna), je po mnenju klerikov božja kazen za odtegnitev ekleziastičnih privegijev in cerkvenega primata. Pobudniki protisekularizacijskega gibanja so bili prepričani, da je samo kler porok družbenega sožitja (Menozzi, 1986, 110). Prim. Launay, 1986. Marta VERGINELLA: KLER IN LAIKI NA ISTRSKEM PODEŽEUU, 413-422 nelle pratiche devozionali, la pattuizione costante dei rapporti tra chierici e laici durante i momenti cerimoniali, dai quali le singole figure sociali traggono la reciproca e rispettiva legittimazione permettono di chiarire maggiormente il contesto nel quale si collocano i conflitti tra laici e clero. L'autrice osserva come i grandi sconvolgimenti istituzionali verificatesi nel sec. XX. dopo la dissoluzione della monarchia asburgica, dopo l'avvento dell'Italia e la costituzione della Jugoslavia di Tito non modificano sostanzialmente nella campagna istriana ne 1'interazione cultuale tra i chierici e i laici ne il conflitto tra i due attori sociali. Le pratiche religiose mantengono la loro centralitci nella vita comunitaria e continuano a permettere di incanalare le tensioni sociali ver so Vamhito cerimoniale. VIRI IN LITERATURA KAK - Kapiteljski arhiv Koper. ŽAK - Župnijski arhiv Koper. Blasina, P. (1993): Vescovo e clero nella diocesi di Trieste-Capodistria 1938-1945. Trst. Čermelj, L.(1953): II vescovo Antonio Santin e gli Sloveni e Croati delle diocesi di Fiume e Trieste-Capodistria. Ljubljana. Delumeau, J. (1989): Rassurer et proteger. Paris, Fayard. Ferrari, L. (1981): II clero sloveno nel Litorale (1920-1928): linee d'intervento pastorale. Qualestoria, 1/'81. Kacin Wohinz, M. (1972): Primorski Slovenci pod italijansko zasedbo, 1918-1921. Maribor, Obzorja. Kline, R. (1979): Primorska duhovščina pod fašizmom. Gorica, Mohorjeva družba. Kralj, F. (1991): Versko in cerkveno življenje v dobi dozorevanja slovenskega naroda. V: Zgodovina Cerkve na Slovenskem. Celje, Mohorjeva družba, 174-176. Kramar, J. (1991): Narodna prebuja Istrskih Slovencev. Koper, Lipa-ZTT. Launay, M. (1986): Le bon pretre. Le elerge rural au XIXe siecle. Paris, Aubier. Le Bras, G. (1976): L'eglise et le village. Paris, Flammarion. Matta, T. (1983): Come si sostituisce un vescovo. Aspetti dell' italianizzazione nella Archidiocesi di Gorizia (1929-1934). Qualestoria, 3/'83. Menozzi, D. (1993): La chiesa cattolica e la secolarizzazione. Torino, Einaudi. Miccoli, G. (1986): "Vescovo e re del suo popolo". La figura del prete curato tra modello tridentino e risposta controrivoluzionaria". V: Storia d'ltalia. Annali 9. Torino, Einaudi, 885-928. Mauss, M. (1923/24): Esej o daru in drugi spisi. Ljubljana, Studia Humanitatis. Muchembled, R. (1989): La violence au village. Belgique, Brepols. Marta VERGINELLA: KLER IN LAIKI NA ISTRSKEM PODEŽELJU, 413-422 Rusconi R. (1986): Confraternite, compagnie e devozioni. V: Storia d'Italia, Annali 9. Torino, Einaudi, 471-506. Simčiča, T. (1986): Jakob Ukmar. Gorica, Mohorjeva družba. Tilatti, A. (1993): La parrocchia di Sauris: le chiese, gli uomini, i santi. Metodi e ricerche, l/'93, 5-43. Torre, A. (1995): II consumo di devozioni. Religione e comunitä nelle campagne dell'Ancien Regime. Venezia, Marsilio. Vloga Cerkve v slovenskem kulturnem razvoju 19. stol. (1989). Ljubljana, Slovenska matica. Zorzi, A. (1994): Ius erat in armis. Faide e conflitti tra pratiche sociali e pratiche di governo. V: G. Chittolini, A. Molho, P. Schiera: Origini dello stato. Bologna, II Mulino. primljeno: 1998-02-15 UDK 262.9(497.4/.5 Istra)"15/17" 262.9(497.5 Dalmacija)" 15/17" 343.581(450.34 Benetke)" 15/17" MLETAČKA INKVIZICIJA IISTOČNOJADRANSKA OBALA. ANALIZA SUDSKIH PROCESA OD XVI. DO XVIII. STOLJEĆA Lovorka ČORALIĆ Hrvatski institut za povijest, HR-10000 Zagreb, Opatička 10 IZVLEČEK Beneška inkvizicija (Santo Ufficio) je bila temeljna cerkvena ustanova, zadolžena za nadzor nad verskim življenjem državljanov. Beneški Sveti oficij je bil ustanovljen sredi 13. stoletja, obnovljen pa leta 1547, v času, ko se je na beneškem področju začel širiti protestantski nauk. Ob cerkvenih osebah (inkvizitor, nuncij, vikar, beneški patriarh) so Sveti oficij sestavljali tudi predstavniki posvetne oblasti (trije beneški plemiči - Tre Savi sopra eresia). Beneški državni arhiv hrani dokumente o več sto sodnih procesih, ki so potekali pred Oficijem od 1541. do 1794. leta. Vrsta procesov se nanaša na osebe po poreklu z vzhodnojadranske obale, posebej iz osvojenih beneških prekojadranskih ozemelj (Istre, Dalmacije, Boke). V delih hrvatskega, slovenskega in italijanskega zgodovinopisja so pretežno obravnavani procesi proti vidnim udeležencem protestantskega gibanja v Dalmaciji (Markantun De Dominis) in Istri (Baldo Lupetina, Aurelij in Peter Pavel Vergerij, Giovanni Battista Goineo in drugi). Glavni poudarek tega dela je na procesih proti manj znanim osebam, ki pa so tudi bile aktivni udeleženci v verskih in družbenih dogajanjih na celotnem prostoru vzhodnojadranske obale od 16. do 18. stoletja. Tematsko so obdelane te skupine preiskovalnih procesov: prestop v islam, grško pravoslavje, protestantizem, ljudsko praznoverje in preiskovalni postopki proti duhovnikom. Procesi beneškega Svetega oficija so s svojo številnostjo in tematsko raznovrstnostjo pomemben vir za preučevanje družbenih in verskih zgodovinskih dogajanj na širšem področju vzhodnojadranske obale v minulih stoletjih. Opči podaci o mletačkom Svetom oficij u Počeci mletačke inkvizicije zadiru u prvu polovicu XIII. stolječa. Prvi povjes-ničar mletačkog Svetog oficija i gorljiv zagovornik državne neovisnosti od papinske crkvene politike - fra Paolo Sarpi (1552.-1626.) - ističe u svom traktatu o inkviziciji iz 1613. godine daje najkasnije 1249. godine osnovana državna magistratura koju su činila tri plemiča. Ustanovu je, ističe Sarpi, osnovala mletačka vlada, a ne Sveta Lovorka ČORALIĆ: MLETAČKA INKVIZICIJA IISTOČNOJADRANSKA OBALA ..., 423-442 stolica, te je stoga nesumnjiva i njena neodvisnost od Crkve i podložnost državnoj politici. Godine 1289. papa Nikola IV. odobrio je mletačkoj vladi da franjevci budu inkvizitori na području mletačkog dominija. Taj ugovor Sarpi smatra ravnopravnim sporazumom izmedu dvije države te ga ističe kao krunski dokaz samostalnog dje-lovanja mletačke inkvizicije tijekom svih stolječa. U vrijeme osnutka, kao i u sto-lječima koja su slijedila, mletačka inkvizicija nije imala zapaženije djelovanje. Njeno obnavljanje započinje u prvoj polovici XVI. stolječa, u vrijeme kada se protestantsko učenje započelo širiti mletačkim državnim područjem. Po uzoru na središnji Oficij u Rimu, koji je kao jednu od svetih rimskih kongregacija osnovao papa Pavao III. (bulom Licet ab initio, 21.VII. 1542.), dekretom dužda Francesca Dona i šest mle-tačkih viječnika 22.IV. 1547. godine staroj su ustanovi inkvizicije pridodana nova obilježja i ovlasti. Izabrana su tri mletačka plemiča - predstavnika svjetovne vlasti u novoobnovljenom Svetom oficiju za mletačko područje. Nazvani Tre Savi sopra eresia (ili asistenti) prvi mletački plemiči zaduženi za nadzor nad svim oblicima kri-vovjerja i vjerskih zastranjenja na području Serenissime bili su Nicolo Tiepolo, Francesco Contarini i Antonio Venier. Asistenti su redovito bili najugledniji mletački plemiči, članovi visokih državnih magistratura (često i Viječa desetorice) te je njihova dob obično bila iznad šezdeset godina. Imali su mogučnost redarstvenog nadzora, provjere prijava, privodenja i uhičenja osumnjičenih, obavljanja prethodnih saslušanja i nadzora nad sveukupnim radom Oficij a. Pazili su da zakoni i dekreti koje primjenjuje Sveti oficij ne proturječe zakonima mletačke države, spriječavali mogučnost zloupotrebe prijava te nastojali da se inkvizicija ne miješa u poslove svjetovnih zanimanja, posebice trgovine, pomorstva i obrta. U stvarnosti su bili izravni zastopnici duždeve vlasti i poradi svoje zadače često su se sukobljavali s papinskim pred-stavnicima. Njihovom je djelovanju Sarpi posvečivao posebnu pažnju, smatrajuči ih najizrazitijim predstavnicima mletačke javne vlasti i prototežom Svetoj stolici. Sre-dišnju vlast crkve u mletačkom Svetom oficiju predstavljao je papinski nuncij - prvi po važnosti predstavnik Rima za sve inkvizicijske sudove mletačkog državnog teritorija. Zadatak nuncija bilo je nazočenje sjednicama inkvizicije, posredovanje kod dužda i Senata, učešče prilikom vodenja procesa i nadgledanje pravovaljanosti done-senih odluka i presuda. Nuncij je ujedno bio i najspornija točka mletačko-papinskih odnosa u pitanjima djelovanja Oficija. U razdoblju kada su pojedini nunciji uzimali previse ovlasti, zadirali u svjetovna pitanja i izbjegavali mišljenja predstavnika državne vlasti, redovito je dolazilo do sporova. S vremenom je mletačka vlast upravo u nunciju vidjela najopasnijeg protivnika, te je njegovu djelatnost i ovlasti nastojala što više ograničiti. Uz nuncija, drugi čovjek papinskog povjerenja u Svetom oficiju bio je inkvizitor. Dok je djelovanje nuncija poglavito bilo usmjereno na zastopanje kolegija pred svjetovnim vlastima, dotle se uloga inkvizitora isključivo odnosila na procjenu vrste i stopnja krivovjerja, način vodenja procesa, cenzuru knjiga i rukopisa odredenih za tisak i si. U početku je inkvizitor bio franjevac konventualac, a od Lovorka ČORALIĆ: MLETAČKA INKVIZICIJA IISTOČNOJADRANSKA OBALA ..., 423-442 1560. godine ta je dužnost pripala dominikanskom redil. Uz inkvizitora djelovao je i vice-inkvizitor ili vikar (komisar), koji gaje u odsutstvu imao pravo zastopati. Dje-lovanje papinskog inkvizitora u Mlecima takoder je dovodilo do sukoba sa svje-tovnom vlašču koja je nastojala da inkvizitor bude s područja mletačkog dominija, smatrajuči da "stranci" ne poznaju dovoljno konkretne političke i crkvene prilike u Republici. Dijecezansku vlast u Svetom oficiju predstavljao je mletački patrijarh (re-dovito Mlečanin) ili njegov generalni vikar. Na prijedlog mletačke vlade patrijarha je potvrdivao papa. Mletački Sveti oficij formalno je bio izravno podreden rimskoj središnjici. U sveži složenijih procesa sva se dokumentacija morala predavati Rimu, a nisu bili isključeni ni posebni savjeti koje je u sveži s osjetljivim odlukama Rim i/ravno slao. U praksi je, medutim, inkvizitor mogao davati savjete i odredena nare-dcnja, ali ne i utjecati na slobodu i autonomnost djelovanja članova Oficija. Mletačka je država nastojala, prije svega učeščem svjetovne vlasti i njenih predstavnika, spriječiti pretvaranje Oficija u tijelo nezavisno od države, kojim bi se ovlasti cen-iralizirale i stekla neograničena mogučnost kontrole nad ponašanjem i kretanjem gradana. Mleci su kao otvoreni grad koji je u onodobnoj Europi slovio kao simbol multikulturalnosti i slobode, zasnovane na suživotu više nacija i vjera, zasigurno nastojali i u crkvenom životu očuvati načela pune tolerancije. U tim je relacijama potrebno tražiti uzroke sukoba do kojih je dolazilo sa središnjim, rimskim Svetim oficijem, a koji su, uz brojna druga razmimoilaženja, postopno doveli do drastičnog raskida sa Svetom stolicom i do interdikta. Prekršaji zbog kojih se dospijevalo pred sud inkvizicije bili su raznovrsni s obzirom na težinu krivovjerja odnosno odstopanje od službenog učenja Katoličke crkve. Optuživani su svi oni koji su pisali, govorili ili na neki drugi način djelovali protiv Svetog pisma, crkvenih pravila, svetih sakramenata i obreda, koncilskih dekreta ili papinih bula te su - odričuči se načela Katoličke vjere - pristopali drugim vjerskim zajednicama. Isto su tako optuživani i svi oni koji su odricali značaj svetog ulja i svete vode, križa i svetačkih slika te se bogohulno izražavali o temeljnim načelima katoličkog nauka, a takoder i oni koji su pisali, čitali ili drugima davali knjige zabranjene Indeksom. Optuživani su svi koji ne pohađaju svetu misu, ali i oni koji nezakonito drže mise i podjeljuju vjernicima Sakramente ili oproste. Sudu inkvizicije nisu izmicali ni pasivni pristalice krivovjerja: oni koji su makar jednom, možda iz obične znatiželje, slušali propovijedi krivovjeraca ili im pružali pomoč u bijegu i materijalno ih pomagali. Nemali broj procesa poveden je, nadalje, protiv osoba za koje se utvrdilo da se bave magijom, prizivaju demone i vjeruju u njihovu moč, izgovaraju "magične" riječi i molitve, klanjaju se demonima i štuju ih, traže njihovu pomoč i vjeruju da je moč nečastivih sila veča od božanske. Postupak je započinjao prijavom (denuncijacijom) koja je najčešče bila tajna jer se nastojalo zaštititi ime osobe koja otkriva identitet i krivnju optuženog. Nakon uhičenja optuženog, slijedio je, ovisno o težini prekršaja i društvenom položaju Lovorka ČORALIĆ: MLETAČKA INKVIZICIJA IISTOČNOJADRANSKA OBALA ..., 423-442 optuženog, više ili manje dugotrajan postupak saslušanja od strane predstavnika inkvizicije. Osim optuženog, podrobno su se ispitivali njegovi poznanici, prijatelji i susjedi te svi koji su na bilo koji način mogli pripomoči razjašnjavanju nezakonitih postupaka i ponašanja okrivljenog. Optuženi se - ukoliko je sumnja potvrđena -smatrao opasnim po državu i društvo te je tada Svetom oficiju potporu pružala svje-tovna vlast. Mnogi procesi pokazuju da optuženi nisu svjesno i svojom voljom postali sljedbenici krivovjerja. Nerijetko je bila riječ o neznanju i nepoznavanju osnovnih vjerskih pravila, ali i - posebice kada je riječ o ruralnim sredinama -ukorijenjenoj tradiciji pučke pobožnosti. Optuženi mlade dobi često nisu imali nikakve veze s krivovjerjem več je njihova zabluda bila slobodnije poimanje svje-tovnih lagodnosti i zabave. U tim se slučajevima proces završavao izricanjem preventivnih kazni i naredbom o kontroli ponašanja, ali ne i drastičnim kaznama. Tortura - postupak koji se najčešče povezivao s djelovanjem inkvizicije - primje-njivan je na mletačkom području u malom broju primjera. Jednako tako, mletačka je inkvizicija vrlo rijetko primjenjivala najdrastičniju - smrtnu kaznu. Večina prekršaja kažnjavana je tzv. duhovnim kaznama koje su započinjale izricanjem formule odricanja (abiurazione), čime se smatralo da se optuženi, bez prisile i svojom dobrom voljom, u potpunosti odriče načela krivovjerja i vrača "u krilo Svete rimske crkve". Optuženi podložni duhovnim kaznama morali su, nadalje, tijekom idučeg vremena tjedno ili dnevno izgovarati molitve, nazočiti svetoj misi, ispovijedati se i pričeščivati (obvezno na Božič, Uskrs, Uzašašče i dan Svih Svetih) te davati milostinju (elemosina) namijenjenu pobožnim djelima. Teške kazne su sadržavale osudu služenja na galijama, zatvorsku kaznu, protjerivanje sa mletačkog državnog teritorija, zapljenu dobara, gubitak časti, privilegija i prava te izopčenje. Smrtne osude su primjenjivane u neznatnom broju primjera. Mletačka inkvizicija bila je, i prema mišljenju suvremenika tadašnjih dogadanja, i prema današnjem sudu historio-grafije, znatno manje ispunjena krvavim procesima i stradanjima nevinih žrtava. Tome je, nedvojbeno, najviše pridonijelo aktivno učešče predstavnika svjetovne vlasti, čime je državni nadzor nad osjetljivim pitanjima krivovjerja bio daleko djelotvorniji.1 Historiografija Problematika zastupljenosti osoba podrijetlom sa istočnojadranske obale u procesima mletačke inkvizicije najpodrobnije je obradena u študijama koje se bave istarskom crkvenom i društvenom povjesnicom. Ponajprije je riječ o procesima pro- 1 O povijesti mletačke inkvizicije postoji opsežna literatura. Vidi temeljna djela: Cantü, 1865, 1866; Cecchetti, 1874; Albanese, 1875; Vecchiato, 1891; Paschini, 1959; Bouwsma, 1968; Eresia, 1974; Grendler, 1977; Grendler, 1979; Olivieri, 1981; Cultura e societä, 1984; Pullan, 1985. Lovorka ČORALIĆ: MLETAČKA INKVIZICIJA IISTOČNOJADRANSKA OBALA ..., 423-442 tiv pristaša protestantske vjere, kojih je nemali broj zabilježen u večini istarskih grad-skih središta tijekom XVI. i XVII. stolječa. S obzirom na pripadnost historiografije, največi broj radova potječe iz pera povjesničara koji stvaraju na talijanskom jeziku. Tako je još krajem prošloga stolječa istarska historiografija započela s sustavnim istraživanjem i objavljivanjem grade o sudionicima protestantskog pokreta koji su ponikli s istarskog tla ili su životom i djelovanjem bili vezani uz njega. U časopisu Atti e Memorie della Societä Istriana di Archeologia e Storia Patria (dalje: AMSI), osnovanom u Poreču 1884. godine, objavljen je več u trečem godištu popis Istrana protiv kojih je vodio postupak mletački Sveti oficij (1886, 2, 179-218.). Riječ je o stotinjak procesa u razdoblju od 1548. do 1591. godine koji su, prema naslovu priloga, tumaČeni kao Processi di luteranismo in Istria. Več i letimičnim uvidom u vrste optužbi vidljivo je da na protestantizam otpada tek dio procesa te da je mletačka inkvizicija do vodila pred sud velik broj Istrana (ali i Primoraca, Dalma-tinaca i dr.) zbog različitih drugih vidova krivovjerja i neprimjerenog ponašanja (pučko praznovjerje, magija, priležništvo, prelazak na drugu vjeru, vrijedanje Crkve, posjedovanje i širenje zabranjenih knjiga i si.). U više nastavaka koje je redakcija časopisa objavljivala tijekom idučih godina,2 donesena je vrijedna grada iz mletačkog Državnog arhiva koja se odnosi na procese protiv sljedbenika Lutherova nauka u gradovima Mletačke Istre. Od novijih radova u ediciji AMSI vrijedno je izdvojiti prilog Cuscita Sinodi e riforma cattolica nella diocesi di Parenzo u kojem se autor osvrče na širenje protestantizma, ali i druge vidove krivovjerja u Porečkoj biskupiji te opisuje djelovanje vodečih predstavnika (Petar Pavao i Aurelije Ver-gerije, M. Vlačič, B. Lupetina i dr.).3 Brojnim radovima, objavljenim prvenstveno u godišnjaku rovinjskog Centra za povijesna istraživanja (Atti Centro di ricerche storiche-Rovigno), Antonio Miculian je dao značaj an doprinos poznavanju do tada gotovo nekorištene grade iz talij anskih arhiva. Koristeči izvornu gradu (procese Svetog oficija) iz arhiva u Mlecima i Udi-nama, nastojao je pokazati uključenost Mletačke Istre u tadašnje protestantske tokove zapadne Europe. Međutim, iako je autor naslovima radova upučivao kako je riječ o protestantskoj reformaciji na istarskom tlu, vidljivo je da se u nemalom broju pri-mjera radi o drugim vidovima krivovjerja ili o prekršajima koji su ulazili u djelokrug inkvizicije u Udinama i Mlecima (magija, prijelaz na islam, bigamija, konkubinat, grčka shizma i dr.). U sintezama istarske povijesti na talijanskom jeziku poglavlja o odjecima protestantizma i djelovanju Svetog oficija na istarskom tlu sažeto su obradena i uklju-čena u onodobna zbivanja. Tako je još 1879. godine Carlo De Franceschi u pregledu istarske prošlosti ukratko upozorio na odjeke protestantizma u Mletačkoj Istri, 2 AMSI, 1902, 18, 44-74, 248-273; 1903, 19, 35-55; 1904, 20, 46-77, 283-345. 3 AMSI, 1975, 113-223. Lovorka ČORALIĆ: MLETAČKA INKVIZICIJA IISTOČNOJADRANSKA OBALA ..., 423-442 djelovanje Svetog oficija u Kopru i Izoli, kao i na 110 procesa protiv Istrana u mletačkom Državnom arhivu (De Franceschi, 1879, 290-295). Izdvajajuči pojedi-načne procese, autor se uglavnom zadržao na najreprezentativnijim primjerima (Lu-petina, Vergerije, protestantski krug u Kopru i Piranu). Franceschijeve navode slijediti če kasnije i drugi proučavatelji istarske crkvene povjesnice. Blizak De Franceschiju može se smatrati još i osvrt Silvestria (1903, 479-484), koji jasno ističe da u procesima mletačke inkvizicije protiv Istrana nije uvijek riječ o protestantizmu, več i o drugim vidovima vjerskog zastranjenja. Ulogu Svetog oficija u suzbijanju protestantskog krivovjerja u Istri naglašava u poglavlju o odjecima reformacije na istarskom tlu Benussi (1924, 309-313), a Sestan (1965, 67-68) se u kratkom osvrtu na odjeke reformacije uglavnom zadržava na kulturnom i političkom značaju djelovanja istarskih protestanata. Crkvena povijest Istre bilježi više djela u kojima je moguče pronači podatke o djelovanju inkvizicije i procesima protiv Istrana. U prvom primjeru izdvaja se djelo Pietra Kandlera (1883, 23-24) u kojem se kroz kronološke natuknice govori o opčem stanju na području crkvene uprave Poreča i Pule te ukratko navodi djelovanje i utjecaj P. P. Vergerija i M. Vlačiča. Nasuprot tome, knjiga Pavata (1960) jedan je od najboljih priloga poznavanju djelovanja inkvizicije u Istri, ali i značajan pomak u istraživanju procesa protiv Istrana u Mlecima. Iako se i Pavat najviše zadržava na procesima vezanim uz protestantizam, uočava njihovu različitost i posebno odvaja procese koji su vodeni i poradi drugih oblika krivovjerja. Za istarsko područje (Pula) u vrijeme reforme važan je i rad Pitasija (1970, 1-65) te djelo Carla De Franceschija o odjecima reformacije u Pazinskoj knežiji (De Franceschi, 1964, 210-219). Povijest istarskih gradova obradena je u nizu zasebnih monografija. Iako je osvrt na pojave protestantizma redovito krajnje sažet, ipak - posebice kada je riječ o gradovima u kojima je bilo nešto više sljedbenika Lutherova nauka (Vodnjan, Pula, Motovun, Labin) - sadrži i podatke o djelovanju inkvizicije na istarskom tlu, kao i o nekim značajnijim procesima u Mlecima (Cella, 87-98; Forlati Tamaro, 1971, 66; Papo, 1974, 172-173; Dignano, 1975, 62-66; Benedetti, 1975, 100; Cuscito-Galli, 1976, 155-156). Od pojedinačnih radova istarske historiografije na talijanskom jeziku izdvaja se još nekoliko radova u časopisu Pagine istriane,4 te priloži u zborniku L'Umanesimo in Istria (Vasoli, 1983, 37-61; Salimbeni, 1983, 167-192). Još od prošlog stolječa talijanska historiografija obiluje opsežnim monografijama o povijesti hereze na području Apeninskog poluotoka, zahvačajuči širok vremenski raspon od srednjega do novog vijeka. U neke od njih uključen je i istarsko-dalma-tinski prostor te spomenut životni put vodečih protestanata (Vlačič, Dominis, 4 Tematski broj, I, 4, Pola 1950. Posebno usp.: Schüller, 1950, 63-68; Coglievina, 1950, 69-73. Lovorka ČORALIĆ: MLETAČKA INKVIZICIJA IISTOČNOJADRANSKA OBALA ..., 423-442 Lupetina, Vergerije).5 Novijeg je datuma monografija Stelle (1969, 81-97) 81-97.) u kojoj je posebno zanimljiv osvrt na djelovanje Ivana Jurja Petrisa s Cresa (stric gla-sovitog mislioca Frane Petrisa), optuženog (1550. god.) i sudenog zbog Širenja anabaptističkog nauka u Istri i Dalmaciji. Od študija koje se isključivo bave dje-lovanjem mletačkog Svetog oficija potrebno je spomenuti i rad Bellondija (1902). Opširno prepričavajuči procese mletačke inkvizicije, autor spominje i slučaj dubro-vačkog svečenika Serafina Gradiča (1589: nezakonito vršenje crkvene službe, konkubinat), Sibenčanina fra Petra Mauria (1642: vrijedanje Crkve), Trogiranina Trankvila Andreisa (1577-1578: tiskanje zabranjenog rukopisa), Klare Schiavone (1678-1679: magija), klerika Ivana Toresinia iz Zadra (1741: vrijedanje Crkve) i dr. U hrvatskoj su historiografiji s vi vidovi povezanosti hrvatskih krajeva s mle-tačkom inkvizicijom redovito uključeni u razmatranja o širenju i odjeku prote-stantizma. Svi istraživači protestantskog pokreta pokušavali su odgovoriti na slična istraživačka pitanja: utvrdivanje podrijetla i pravaca širenja protestantizma te djelovanje vodečih predstavnika i njihov doprinos hrvatskoj kulturnoj baštini. Utjecaji s mletačkog prostora, kao i djelovanje Svetog oficija, promatrani su isključivo kada je riječ o Istri te su u tom kontekstu spomenuti procesi pokrenuti u Mletima.6 Zani-mljivo je da su se protestantima s hrvatskog prostora u velikoj mjeri bavili povjes-ničari književnosti i kulture. U njihovim monografijama podatke o mletačkom Svetom oficiju susrečemo kada je riječ o obradi životopisa znamenitijih osoba iz Istre (B. Lupetina, M. Vlačič, P.P. Vergerije) i Dalmacije (M. de Dominis).7 Nešto više podataka o mletačkoj inkviziciji u Istri sadrži kulturna povijest Hrvatske Zvane Crnje (1964, 287-299), koji romansiranim stilom obraduje tragičnu sudbinu istarskog franjevca Balde Lupetine. Djelovanje Svetoga oficija u Mlecima doticali su i autori koji u svojim djelima monografski obraduju životni put protestantskih voda s hrvatskog područja (Ljubic, 1870; Ljubič, 1870A; Laszowski, 1909; Mirkovič, 1938; Mirkovič, 1960). Usputni spornen mletačke inkvizicije sadrži djelo Dane Grubera (1924, 233-235), a jedan od rijetkih radova koji se u cjelosti bavi procesom protiv jednog Dalmatinca u Mlecima je prilog Grge Novaka (1952-1953, 596-603). Na kraju, moram spomenuti i nekoliko svojih radova, mahom nastalih na osnovi vrela iz mletačkog Državnog arhiva, a u kojima su obradene brojne skupine procesa protiv Hrvata sa istočnojadranske obale (Čoralič, 1995; Čoralič, 1996; Čoralič, 1996A; Čoralič, 1997). 5 Cantü, 1865, 1/104-147; Cantü, 1866, 11/174-209; Benrath, 1887, 17, 45-50, 61-62; Comba, 1897, 11/325-357, 361-394, 397-473; Church, 1935, 1/134-139, 267-279; Church, 1935, П/155-190; Can-timori, 1939; Lenimi, 1939, 100-106. 6 Podroban osvrt na rezultate hrvatske i talijanske historiografije vidi u: Crnković, 1985, 47-62. 7 Bučar, 1910, 23-24; Bučar, 1917, 161-186; Vodnik, 1913, 191-204; Kombol, 1961, 204-207; Geor-gijevič, 1969, 12-37. Lovorka ČORALIĆ: OBALA ..., 423. ■442 cdktx) hsflü^jM+ć^t Jkff iC/u,uey&„ -^fiZ јбм* j tf&i^A. s. ft^'^SeWv &^ЉАлЛ^&Љ^"fur**. £\gßccJt> , ^ ^f^e^o^- ^Мсл ätfA "A- fey qftfc, teto PS, god J^Z) di Venezia- Lovorka ČORALIĆ: MLETAČKA INKVIZICIJA I ISTOČNOJADRANSKA OBALA ..., 423-442 Procesi arhivskog fonda "Santo Ufficio" U Državnom arhivu u Mlecima (Archivio di Stato di Venezia, dalje: ASV) čuva se fond inkvizicije (Savi alVeresia, Santo Ufficio, dalje: SU). Manji dio fonda sadrži odredbe Velikog viječa, Senata, Viječa desetorice i pravnih savjetnika (Consultori in jure) u sveži djelovanja inkvizicije na mletačkom državnom području od 1289. do 1788. godine. U sveži s djelovanjem inkvizicije u istom su fondu pohranjeni sljedeči spisi: pisma upučena rektorima (1766. god.) i pisma koja upučuju rektori (1539-1788.) te inkvizitora na Terra fermi (1641-1649.); spisi izdvojeni iz tajnih pisarna službe Capi del Consiglio dei Dieci (1483-1792.); popis inkvizitora iz reda domi-nikanaca (1560-1755.), odredbe o imenovanju vikara na Terra fermi te različiti drugi dokumenti. Največi dio fonda pripada procesima koji su pred Oficijem vodeni u Mlecima od 1541. do 1794. godine. Ukupno broje 150 busta, unutar kojih se nalazi preko tisuču procesa. Snalaženje u gradi olakšava opče kazalo u kojem su abecednim redom navedna sva imena optuženih, njihovo podrijetlo, vrsta optužbe, godina vodenja procesa te broj buste unutar koje se proces nalazi.8 Kada je riječ o procesima protiv osoba s istočnojadranske obale, najpouzdanija upu ta za njihovo traženje je oznaka podrijetla optuženog. Pri tom je dio optuženih označen imenom matičnog grada, a dio regionalnom odrednicom (Istra, Dalmacija, Bosna, Schiavonia i si.). Za cjelovit uvid u broj procesa nije, medutim, dovoljno samo konzultirati upute iz kazala. Iako je vrlo dobar vodič za otpočinjanje istraživanja, kazalo ipak nije sasvim pouzdano i potrebno gaje provjeravati izravnim uvidom u spise. U ovom radu obradit ču procese inkvizicije protiv osoba podrijetlom s istočnojadranske obale, poglavito iz tadašnjih mletačkih pokrajina Dalmacije i Albanije (Albania Veneta) te iz hrvatskih krajeva pod turskom upravom. Procese protiv osoba iz Mletačke Istre nišam uključila u razmatranje, ponajprije iz razloga što je velik dio njih popisan, raščlanjen i objavljen u prethodno spomenutim radovima istarskih povjesničara. Procese ču obraditi po tematskim skupinama te u najsažetijim črtama razmotriti njihov temeljni sadržaj. Krivovjerje, magija, blud: žitelji mletačkih istočnojadranskih stečevina u procesima mletačke inkvizicije Sudske spise mletačke inkvizicije u koje su uključeni i procesi protiv osoba podrijetlom s istočnojadranske obale moguče je svrstati u nekoliko temljenih skupina. Prva skupina odnosi se na optuženike privedene inkviziciji poradi prijelaza sa katoličke na islamsku vjeru. U opčem kazalu fonda Svetoga oficija takvi su procesi zabilježeni oznakama maomettismo ili eresia in genere. Najstariji proces potječe iz 8 O arhivskom fondu Svetog oficija vidi: Da Mosto, 1937,1/181-182. Lovorka ČORALIĆ: MLETAČKA INKVIZICIJA IISTOČNOJADRANSKA OBALA ..., 423-442 1591. godine, a svi ostali pripadaju prvoj polovici XVII. stolječa. Unutar toga, vremenski kratkoga razdoblja, čak su četiri procesa vodena 1642., a tri 1647. godine. S obzirom na spol, u 11 procesa ispitivani su muškarci,9 dok su žene pred sud mletačke inkvizicije izvedene u 5 slučajeva.10 Prema podrijetlu optuženih prednjače mjesta koja su tada pod turskom vlašču (Dolac u Poljicama, Podgora kraj Makarske, Spič u Boki, selo Brosinčevič kraj Kotora, Dugopolje kraj Klisa, Knin, Vrana i selo Zimonič u Gackom polju). U strukturi zanimanja prednjače vojnici od kojih su neki službu započeli u turskoj vojsci, a neki su u krščanske postrojbe dospjeli nakon oslobodenja iz turskog zarobljeništva. Od ostalih zanimanja spominju se po jedan pomorac i obrtnik. Starost je u rasponu od djetinje dobi (12 godina) do starosti (66 godina), pri čemu prednjače osobe u zreloj životnoj dobi (prosjek iznosi 33 godine). Različiti su motivi i dob dospječa u turško ropstvo. U primjeru ispitivanih koji su kao djeca dospjeli u zarobljeništvo, riječ je o osobama koje su obitavale na području pod turskom vlašču. Provodeči u islamskom okružju veči dio života, oni su u cjelosti prihvačali islamske vjerske i društvene običaje. Optuženi koji su u zreloj životnoj dobi dospjevali u turško ropstvo najčešče su zarobljeni u bitkama, prilikom piito-vanja morem ili su nasilno odvedeni iz mjesta u kojima su stanovali. Broj godina koje oni provode u turškim gradovima nije velik (najčešče do 10 godina) te je i njihova svijest o pripadnosti katoličkoj vjeri izrazitija. Kao zarobljenici, ponekad optuženi za odupiranje turskoj vojsci, prisiljavani su - pod prijetnjom smrtne kazne i uz batinjanja i boravak u surovim tamnicama - na odricanje od svoje vjere. S druge strane, uz uvjet da prihvate islam, nuden im je život, vojna služba i druge povlastice. Prigodom davanja iskaza članovima Oficija, ispitivani su napuštanje svoje vjere branili pritiskom i prijetnjama kojima su bili izloženi. Optuženi su pred inkviziciju pristupali dragovoljno. Odluku da se podvrgnu istražnom postupku u Mlecima poticali su redovnici (franjevci i dominikanci), koje su upoznali još u Dalmaciji. U Mlecima im je od velike pomoči bio Zavod za obračenike (katekumene), predstojnik kojega je nerijetko dalmatinski svečenik ili fratar. Svečenici i redovnici koji su ih poticali na traženje oprosta, davali im kratke osnovne poduke i prisječali ih osnovnih načela krščanske vjere, obično su i njihovi prevoditelji pri istražnom postupku. Nijedan od ispitivanih, naime, nije govorio talijanski, več "ilirski" jezik. Zanimljiva su imena prevoditelja: u nekoliko primjera susreče se predstojnik Zavoda za obra- 9 Spominju se: Natale iz Perasta (1591), Andrija Michlini iz Korčule (1610), Juraj Jurišić iz sela Dolac u Poljicama (1617), Rade Carli iz Spiča (1619), Ivan Giuguch iz Bosne (1629), Ivan Tušepič iz Pod-gore (1634), Marin Zed iz Banja Luke (1642), Petar Aderno iz Šibenika (1642), Martin Velinkovič iz Koprivnice (1642), Nikola Vuko Givancia iz sela Brosinčevič kraj Kotora (1642) i Juraj Mirkovič iz Dugopolja kraj Splita (1643). Vidi: ASV, SU, b. 68, 70, 72, 73, 87, 91, 98. 10 Helena pok. Pavla iz Bosne (1622), Stana pok. Luke sa Brača (1638), Magdalena pok. Melina iz okolice Knina (1647), Anastazija Vigrenić iz Vrane (1647) i Katarina pok. Novaka iz sela Zimonič u Gackom polju (1647). Vidi: ASV, SU, b. 77, 95, 103. Lovorka ČORALIĆ: MLETAČKA INKVIZICIJA IISTOČNOJADRANSKA OBALA ..., 423-442 ćenike Jeronim Paštrić, zatim Trogirani Jerolim Kažotič i Ivan Cipiko, Ivan Tomko Mrnavič iz Šibenika, Ivan Bakuzina iz Zadra, Hvaranin Ivan Barocio, dominikanac Petar de Iudicibus iz Splita, vojnik Juraj iz Uskoplja u Bosni i dr. Procesi su opsegom neveliki i ne prelaze nekoliko stranica pisanog dokumenta. Citav tijek procesa, kratkotrajno vodenje istrage te izricanje najblažih - duhovnih kazni - uz redovitu dodjelu oprosta, govori da se prekršaj o kojem je ovdje riječ nije smatrao pogubnim po vjersko i državno ustrojstvo. Večina je slučajeva rješavana tekuče - jednoobraz-nim ispitivanjem i redovitim davanjem oprosta i odrješenja. U spisima Svetoga oficija pohranjeno je i nekoliko procesa protiv osoba optu-ženih za dvostruko krivovjerje: grčku shismu i prijelaz na islam. Od četiri takva procesa, tri uključuju prijalaz na pravoslavlje i islam, a jedan samo grčku shismu.11 Zahvačeno je razdoblje od 1590. do 1677. godine, pri čemu tri procesa pripadaju razdoblju XVII. stolječa. Optuženi su podrijetlom s područja istočnojadranske obale u sastavu mletačkog dominija (Sibenik, Paštroviči, okolica Kotora) i iz Bosne. Osim Antonije iz Šibenika, ostali optuženi su iz krajeva koji su granični ili u sastavu turške stečevine te u kojima su več više stolječa prisutne izrazite demografske promjene. Stoga ne začuduje da pripadnost (narodnosna i vjerska) osoba optuženih za dvo-struku shismu nije uvijek moguče pozdano utvrditi. Osobe koje stupaju pred sud inkvizitora promijenile su, stjecajem okolnosti na koje nisu mogli utjecati, čak tri vjeroispovijesti. Neutvrđena podrijetla, rodeni i odgajani kao greci, zarobljeni i prisiljeni postati Turci, oni su, u trenutku izbavljenja iz ropstva, primali treču -Katoličku vjeru. Iako je riječ o samo nekoliko primjera, sudbine ovih obračenika zanimljivo su svjedočanstvo o složenim okolnostima življenja na europskom jugo-istoku u XVII. stolječu. * * * U sklopu proučavanja zastupljenosti žitelja sa istočnojadranske obale u procesima mletačke inkvizicije posebno istaknuto mjesto pripada problematici protestantizma. Optužbe za privrženost Lutherovim sljedbenicima pretežito datiraju u razdoblje od druge polovice XVI. do kraja XVII. stolječa, a kao protagonisti se spominju istaknute osobe iz crkvenog, društvenog i kulturnog života Istre, Kvarnera i Dalmacije. Ovdje nas zanimaju procesi protiv osoba iz krajeva koji su u velikoj mjeri ostali po strani od vodečih žarišta protestantske misli. Riječ je o nevelikom broju istražnih postupaka mletačke inkvizicije vodenih u razdoblju od sredine XVI. do 60-ih godina XVII. stolječa.12 Optuženi potječu iz dalmatinskih gradova i otoka (Sibenik, Korčula, Brač) 11 Spominju se sljedeće osobe: Antonija iz Šibenika, stanovnica Mletaka u kući grčkog trgovca Teodora (1590); Ivan pok. Rade iz Bosne (1618); Andrija iz Paštroviča (1644) i Petar Milovič iz sela Orahovac u Boki (1677). Vidi: ASV, SU, b. 67, 72, 89, 101. 12 Obradeni su procesi protiv sljedećih osoba: Frane Regola iz Šibenika (1553), fra Jerolima Divniča iz Lovorka ČORALIĆ: MLETAČKA INKVIZICIJA 11STOČNOJADRANSKA OBALA ..., 423-442 te iz bokeljskoga Kotora. Trojica optuženih nositelji su svjetovnih zanimanja (pomorci, brodski pisar), dok se u ostalim primjerima radi o duhovnim osobama (franjevci i dominikanci). Mjestom djelovanja optuženi su vezani za talijanske gradove (Mleci, Padova), dalmatinsko i kvarnersko područje te - poradi potreba svojih zanimanja - različite druge zemlje i krajeve (Turško Carstvo, Engleska, itd.). S obzirom na ulogu u tadašnjim crkvenim dogadanjima, gotovo svi optuženi su potpuno anonimne osobe. Iznimku predstavlja šibenski franjevac Jeronim Divnič, profesor teologije i gvardijan samostana Sv. Frane u Šibeniku, kustos zadarske kustodije te sakupljač grade o prošlosti matičnog samostana (Codex Difnicus). Dio procesa započet je u Dalmaciji, odakle je mletačkom Svetom oficiju kasnije proslijedena dokumentacija potrebna za nastavak procesa. Zajedničko večini optuženih je pristajanje uz karakteristična protestantska načela: prihvačanje teorije o predestinaciji, odricanje papinskog autoriteta, postojanja čistilišta, važnosti molitvi, indulgencija, bezgrešnosti Blažene Djevice Marije, štovanja svetaca i svetih slika te zagovaranje siromaštva i skromnosti nasuprot sjaju i raskoši predstavnika katoličkog vrha. Svje-doci nazočni istražnom postupku su osobe koje su tijekom proteklog vremena na različite načine bile povezane s optuženima te su dobro poznavale njihov vjerski život, običaje i sklonosti. U tri primjera procesi nisu dovršeni, a sudbina optuženih nije poznata. U primjeru fra Jeronima Divniča iz Šibenika i fra Ivana iz Kotora rezultat istrage je pokazao kako su objede protiv njih neistinite te su obojica oslo-bodeni. U procesima u kojima je istraga dovedena do kraja redovito se izriče konačna presuda. Ovisno o težini i vrsti prekršaja, optuženi se kažnjavaju duhovnim kaznama, privremenim ili trajnim izgonom s mletačkog teritorija te javnim činom odricanja od hereze. U sklopu razmatranja procesa zanimljiv je spornen poznatijih duhovnih osoba. Tako se, primjerice, u procesu protiv Sibenčanina Frane Regola, kao svjedok navodi Lodovico Beccadelli, tadašnji biskup grada Ravello u Napulj-skom kraljevstvu i apostolski legat a latere, kasnije dubrovački nadbiskup (1555-1564.). U podužem procesu protiv fra Ivana iz Kotora spominje se kao važan sudi-onik Hanibal Grisonio, tadašnji povjerenik mletačke inkvizicije za Istru i Kvarner, čiji su izvještaji Svetoj stolici važan izvor za poznavanje vjerskih prilika na jadran-skom sjeveru. U istom je procesu više puta naglašena uloga Ivana Petra Celsa, inkvi-zitora sa sjedištem u Kopru. Najviše osoba iz tadašnjeg crkvenog života Dalmacije spomenuto je u procesu protiv bračkog dominikanca i doktora teologije Alberta Fertilia, tada vikara Trogirske biskupije. U svojstvu svjedoka ili potpisnika optužbi Šibenika (1563), fra Ivana iz Kotora (1564), Mihovila Bazilija iz Korčule (1565), Ivana Regola iz Šibenika (1565), dominikanca Alberta Fertilia sa Brača (1619), Petra Mauria iz Šibenika (1642) i Šimuna Nalošiča sa Korčule (1662). Vidi: ASV, SU, b. 11, 17, 20, 25, 73, 98, 110. Lovorka ČORALIĆ: MLETAČKA INKVIZICIJA IISTOČNOJADRANSKA OBALA ..., 423-442 anni'?/* incirca.Conftituito pcrfonalmwitc in Giiictfcio,& inginocchiato auantidi Voi (^eZ^ /rt SrZk^tL//. 9-' Уог^^ Hauendo auanti gli occhi miei gli S,n-crofanti Euangclij.qaali tocco con le proprie mani, giuro che (empre ho cre-duto, credoadeflo,econi'aiueodi Diocredero(empre perI'auuenire curro quellojchcticne, crede,predica,& infegna la Santa CattoIica,<5c Apoftoli-ca Romana Chiefa-.Ma pcrche da quefto S.Officio,per le cofe contenure nei -la mia Spontanea Com par fa,(ono (lato giudicato®^««^^ fofpetto d'He-rcfia,ciočd'hauer tenuto,e crcduco.che fia Iecito ad vn ChriftianoCattolico ~ --rri — - Per tanro volendo lo leuaredalla mente de Fedcli di Chrifto quefla fufpizione, contro dime con sigiuße ragioni concctra j Abiuro, Maledico, c Detefto ledette Hercfie, & Errori; e generalmente ogni, equalunque alcra Herefia,& Errore, checontradica aliadetta Santa Cartolica, & A poftolica RoroanaChiefa. E giuro,che per I'auuenire non farö.nedirö mai piü cofa, per la quale fi pofla di me hauer talfofpizione: Nčmenohauro practica, o conuerfatione d'Heretici,ouero che fiano fofpetti d'Herefiajma Гс conofcerd alcun tale, lodenonciaro all'lnquifitore,d all'Ordinario del Luogo,doue mi v trouerdGiuroanco,eprometto diadempire,<&ofleruare inrieramence tur re lePenircnze,chc mifono (late.o mi farannoda quefto S.Officio impofte; Ii contraucnendolo ad alcuna di queftemie prome(Tc,e giuramenti(chc Dio non voglia)mi fottopongoatuttelePene.eCaflighi,che fono da Sacri Cano-ni, & altre Conftitutioni generali, c particolaricontrofimili Delinquent! impofie,epromulgate.Cosilddiem,aiuti,equcftifuoi Sacrofanti Euangelij, ehe tocco con le proprie mani. lo /Усел/^^Ји****-*- --fudetro hoabiuraro,giurato. promefifo, e mi Ton obligato ,come di fopra: m Fede del vero hd affirmata di mia propria mano con: Ja prefente Gedola di mia abiu - iatione,e recitatala di parola in parola. qudlodi delmeledi deirAnno 171 (Г lo Па^сЛ J^cuu^jfir uV Suonlfw/y & immcdwl poß recitaiioaem prxdißs Schedttlx de vtrbo ed ver bum , prjcfcntibns ijfdem Te-Jhbns, dißits GtnußtxHS vbi jupra coram eodem fait d T. S. abfjatas ad eanielam ab t.xco>i.municatioue tjvam prjcmißomm canfat & occjßne qnamcdalibei forfj* heutrerat; 4 Dignano, 9-4-1586 Nicolö Salamon Paolo Moschenni berga-masco, de-scritto nuo-vo haitante 1'uno nella contrada di s. Pietro, con due altri nella contrada di Salvamana tre pezzi di terra incolti, et boschivi I L - le ragioni di Iseppo Vidon, et altre terre P - le ragioni del sopradetto Paolo, et la strada pubblica 0 - le ragioni di Fiorin Civilico, quondam Zuanne T - un coronal alto, e la strada II L - la strada che vä al laco P - un coronal di sassi 0 - le ragioni del sopraddetto Paolo T - la strada che vä all'antedetto laco III L - la strada pubblica di Salvamana P - le ragioni del sporadetto Paolo O - la strada pubblica T - la strada pubblica mesi 6 Damian Grisoni perticator pubblico I 50 X 42 pertiche, campi 2, quarti 2 II 37 X 5 pertiche, tacioli 18514 III 16 X 10 pertiche, tacioli 160 contiguo ad 1 suo coltivato con 2 altri nella contrada di Salvamana, medesi-mamente adherenti ad 1 sua vigna 5 Dignano, 5-7-1586 Nicolö Salamon Pasquino Bardaric-chio Dignano contrada di Filippano boschivo, pieno di cerri picci-oli di altez-za di due piedi di seminadura di 3 mozza di grano L - terre arate di Marco Sossich da Filippano P - la strada pubblica, che vä a Filippano O - la strada pubblica, che vä a Barbana et Pola T - la ragione di Iure Decovich da Filippano 1 anno Batta di Fabris, capitano di campagna 6 Dignano, 2-4-1587 Nicolö Salamon Giacomo Gortan Dignano in luogo nominato Mernione - tutto ripi-eno di spini - inculto, boschivo, non mai arato d i campi 2 e mezzo L - terra arativa di Toma Godina T - bosco di ragioni del preno-minato supplicante P - strada pubblica O - vigna dell'heredita di Antonio Veneruzi anni 2 Giulio Barbaro, perticator deputato 80x36 pertiche campi 3, quarti 1 tacioli 150 contiguo con un suo bosco 7 Dignano, 19-5-1587 Nicolö Salamon Grignol e Giacomo Cusinich territorio di Dignano contrada del Caco di s. Cristoforo Biasiol non mai arato, la maggior parte di esso boschivo di seminadura di stara 2 di formento in contrada di Miana: L - ragioni di Zuanne Citina, delli prescritti l'ratelli Cusinich T - ragioni di Zuanne Citina P - comune di Dignano O - ragioni delli medesimi l'ratelli anno 1 Giulio Barbaro, perticator deputato triangolare, pertiche 1518, campi 1, quarti 3, tacioli 48 14 Umnožak 37 i 5 iznosi 185, dok u izvornom tekstu stoji 135, no zaključili smo da se radi o zabuni prepisivača, te smo prikazali točan rezultat. 8 Dignano, 3-6-1587 Nicolö Salamon Nicolö Iursich contrada de Romzi appresso, et conligui alia sua abi-tazione - boschivi, ed non mai arati - boschivo di stiopedi, et muschi campi 2 L - strada consortiva, et ragioni di Zuanni Luccazovich T - inculto P - valle di Martin Nadinich 0 - una valiza di Paulo Nadinich mesi 6 Giulio Barbaro, perticator deputato 141 X 45 pertiche, campi 7, quarti 2, tacioli 45 9 Dignano, 4-6-1587 Nicolö Salamon Francesco Zannini Dignano contrada di Valsco-gnada boschivo di ceretti di niun valore L - carso netto T - strada che vä da Galisan a S. Vicenti P - ragioni di Marco Caligher, et di Paolin Budacovich O - strada pubblica anno 1 Giulio Barbaro, pcrticator nostra ordinario tacioli 5985, che. fanno campi 7, tacioli 105 per fare una piantada 10 Dignano, 5-6-1587 Nicolö Salamon Venier Bardaric- chio Dignano contrada di Carsi incolto L - strada pubblica T - una valle cuolegata di Antonio Gambaletto P - ragioni di Paolin Codacovich O - terra di Giovanni Maria Furlan Giulio Barbaro, perticator ordinario 60 X 11 pertiche, quarti 3, tacioli 30 contiguo a una sua vigna 11 Dignano, 10-6-1587 Nicolö Salamon Paolin Codacovich Dignano contrada de Carsi ex carso, non mai arato, con alquanti veanchii L - una piantada di ragione del supplicante T - ragione del medesimo P - strada pubblica 0 - vigna di Mate Pandorich anno 1 Giulio Barbaro, perticator nostra 60x35 pertiche, campi 2, quarti 2 fra li suoi terreni, et una sua nova piantada 12 Dignano, 16-2-1588 Lodovico Memo Carlo Civilico calegher Dignano luoco chiamalo Voltada - carso - macchia et sterpedi campi 8 L e T - terra di Tonio della Villa, terra di Antonio Doraccin, et la vigna del signor Duantio, et il restante tutto incolto anni 5 121 X 33 pertiche, campi 4, quarti 315 13 Dignano, 15-9-1588 Lodovico Memo Domenico et Antonio Helii Capodistria- contrada nominata Taiano 14 Dignano, 11-10-1588 Lodovico Memo Grignol Ostocich territorio di Dignano luoco nominato Casal boschivo de ceri, et roveri giovani L - terra di Mattio Divisich T - di Antonio Divisich P - terra di Giure Ostovich 0 - una valizza di Mattio Divisich Giulio Barbaro, perticator ordinario 45 x42 pertiche, campi 2, quarti 1 15 Umnožak 121 i 33 iznosi 3993, dakle navedeni komad zemlje se prostire na 3993 četvorne pertiche odnosno tacioli, a u daljnjem tekstu stoji da se radi o campi 4 (4 x 840 = 3360), quarti 3 (3 x 210 = 630), što ukupno iznosi 3990 tacioli/pertiche quadrate. Smatramo da nepodudarnost valja pripisati providurovom/pisarovom "zaokruživanju" iznosa, a ne nekoj promjeni osnovne veličine - "polja" (campo). -P*. L/1 15 Dignano, 7-2-1589 Lodovico Memo Berto Cinei Dignano valiza Valeredera giammai arato campi 6 - tra li conllni di questo luogo e di Tison - et tutto circondato da terreni incolti anni 5 Giulio Barbaro, perticator ordinario 105 X 44 pertiche, campi 5, quarti 2 con un lachetto sporco e pien di terra, et un can-toncino di boscolö 16 Dignano, 19-4-1589 Lodovico Memo donna Veniera Rocca contrada di s. Francesco incolto campo 1 L - pubblica strada T - carso di s. Francesco suddetto P - pubblica strada O - Giuseppe de Calegher 17 Dignano, 5-5-1589 Lodovico Memo Antonio Civilico Dignano contrada di s. Francesco non mai arato campi 6 P - strada O - terra di Pietro Foni, el incolto anni 5 campi 6, tacioli 160 che non possa in-cluder in esso ne eslirpar da quelle parti dove s'attrova uno rovere grande, el altri rovereli chrscenti 18 Dignano, 22-5-1589 Lodovico Memo Valentin Zuobano questo castello contrada delta Carsi non mai arato campi 5 L - vale nominata Valvanga, et un pczzo di terra inculto di quondam Marco de Marco T - strada de Schiavi L - inculto O - strada che vä a Descan anni 2 Giulio Barbaro, perticator nostra ordinario campi 6 19 Dignano, 26-5-1589 Lodovico Memo Francesco Zannini in questo luoco contrada di Carso inculto, et carso L, T - ragioni del predetlo Codacovich P - strada pubblica O - una vigna di Matte Dendovich anni 2 Giulio Barbaro, pubblico perticator 60x35 pcrliche, campi 2, quarti 2 concesso li 9-6-1587 aPaolino Codacovich, al quale poi ha piaciuto di rivcstirlo alia comunitä 20 Dignano, 8-10-1589 Lodovico Memo Michiel de Zuannc da Sebenico abitante in questo luogo contrada de Carsi non mai arato campi 8 L - valle di Tonin de Sacco T - valle di Mengo Veneruzzo P - strada di Morlachi, che va a Salvamana O - strada che vä al laco di Ciara anni 5 Giulio Barbaro, perticator campi 7, quarti 3 16 Posebna skrb za šume izražena je riječima: "che non debba ne possi stirpare, o in altro modo dannificare quel pezzetto di boschivo, che in esso terreno s'attrova, ma quello possi tenere per pascolo de suoi anemali". Tablični prikaz nekretnina dodjeljenih od Rašporskih kapetana Broj M.jesto i datum Rašporski kapetan Primatelj nekretnina Prebivali-šte prima-telja nekretnina Lokacija nekretnina Opis nekretnina Mede Rok adap-taeije/obra de Mjer-nik Točne mjere Rok objave Napomena 1 Pinguentc, 5-6-1596 Alrnaro Tiepolo Alessndro Sandolin - di Pingu-ente - essendosi maritato a Dignano nci borghi di Dignano pezzo d i terra incolta, non mai lavorato 6 apresso la strada pubblica: detta Casrona: SLI7 - con Zanetto Pamon MG - con la strada pubblica B- eolla medesima SM - con Ii eredi di Francesco Zannini detto il Calada conl'orme alle leggi per far la propria casa per sua abi-tazionc 2 Pingucnte, 27-2-1600 Bernardo Contarini Paolo Velanovich territorio di Dignano contrada di Vagiaquer terre incolte, spinose, e sassose L - Iure Ostovich MG - strada, che va da Momorano a Dignano T - Mattio Brattclich P - pre Damian de Damiani campi 40 - con obbligo di render a cultura campi 30, ed il resto riservar per pascolo - nel numero dclli nuovi abitanti - pagar terratico alla comunitä di Dignano 3 Pinguentc, 27-2-1600 Bernardo Contarini Ivan e Marco Deicovich venuto dal contado di Zara in terra d i Dignano 18 contrada di Vaiaquer terre incolte e spinose L - il confin de Momoran MG - Matio Pinesich T - via pubblica P - Mattio Bratelich nel termine delle leggi campi 40 - con obbligo di render a cultura campi 35, cd il resto riservar per pascolo - nel numero delli nuovi abitanti - pagar lerralico alla comunitä di Dignano C\ 17 18 Za označavanje strana svijeta rašporski kapetani koriste donekle drugaeije izraze: sol leva (SL) - uzdizanje sunca, tj. istok; mezzo giomo (MZ) - podne, tj. jug; sol a morite (SM) - zalazak sunca, tj. zapad; bora (B) - bura, tj. sjever; ili još neodredenije, navedu samo vlasnike koji okružuju spornu nekretninu. U nastavku stoji i: "come hanno fatto molti altri Morlachi abitanti in fraterna". Zanimljiv je podatak da oni žive u bratstvima. h- - Ul -o 4 Pinguentc, 10-3-1600 Bernardo Contarini Antonio Gambalclto del quondam mcser Zuanne Dignano contrada di s. Martino un pez/.o di terreno dietro una sua casa passa 8 x 4 a lui per ercdita lasciata dal quondam messer Zulian Civitico, per potcr fabbricare per co-modo di csso casa 5 Pinguentc, 24-3-1600 Bernardo Contarini Tomaso Iurisovich contrada di Scarogna terreni incolti, spi-nosi, et sassosi L - Paulo Velanovich • MG - strada pubblica T - Antonio Divisich P - bosco d i Ivan Panzan nel termine delle leggi campi 30 nel numro delli nuovi abitanti 6 Pinguentc, 24-3-1600 Bernardo Contarini Iure Ostovcich territorio di Dignano contrada di Foscovizza, o Lago della Stella terre incolte, c spinose L - Mattio Brattclich MG - Ivan Iocich T - Michiel Stombolich P - il medesimo nel termine delle leggi campi 30 nel numcro delli nuovi abitanti 7 Pingucnte, 24-3-1600 Bernardo Contarini Iure Iurisovich venuto da anni 8 in-circa ad abitar in territorio di Dignano contrada di Vagioquera terre incolte, c spinose L - Mattio Brattclich MG - Iure Ostovich T - Vido Pcraclich P - Michiel Strombolieh nel termine delle leggi campi 30 nel numcro dclli nuovi abitanti 8 Pinguente, 29-3-1600 Bernardo Contarini Ivan Slavich contrada di Piampcrer incolto e spinoso - da una parle con la strada pubblica, che vä da Dignano a Momoran - dall'altra parte col confin di Galcsan - dalla 3a con la valle di Oncra Pidican - dalla 4a con la valle di Lovre Branarich nel termine di anni 5 campi 30 - coll'obligo di render a cultura campi 25, gli altri 5 restar per pascolo - lo dichiarimo nuovo abitantc 9 Pinguente, 3-4-1600 Bernardo Contarini Luca Tarissovich nuovo abi-tante sopra il territorio di Dignano contrada detta Sainga Slavich incolto, e spinoso - da una parte con le terre di Gregor Cosinich - dalla 2a con Piero Diusich - dalla 2a con Antonio Diusich - dalla 4a colla strada pubblica anni 2 campi 10 10 Pinguentc, 7-4-1600 Bernardo Contarini Simon Duimovich territorio d i Dignano 19 contrada di Manega terre incolte, spinose, c sassose L - il confin di Barbana MG - il medesimo confine T - la chiesa di s. Basso P - Ii l'ratclli Carich anni 3 campi 35 nel numcro de' nuovi abitanti 19 "Venuto ad abitar nel tempo della guerra turchesca ultima dal territorio di Zara in quello di Dignano." ■fs. oo 11 Pingucntc, 7-4-1600 Bernardo Contarini lure Divsich quondam Piero contrada del lago di Tule terre incolte, e spinose L - con Angelo Furlan MG - Tommaso Divsich T - con Antonio Divsich P - con Sile Cosinich nel termine delle leggi campi 30 aggregamo nel numero i novi abitanti 12 Pingucntc, 7-4-1600 Bernardo Contarini Michicl Chiubaz contrada di casa di Vido terre incolte, spinose,sassose L - Gregor Ostovich MG - il conlln di Momoran T - il detto Ostovich P - la strada pubblica nel termine delle leggi campi 30 aggregamo nel numero delli nuovi abitanti 13 Pingucnte, 7-4-1600 Bernardo Contarini Ivan Paulan contrada di Scarugna terre incolte, spinose, e sassose L, MG e P - con la strada pubblica T - Tomas Tarisovich nel termine delle leggi campi 30 agregamo nel numero de novi abitanti 14 Pingucntc, 8-4-1600 Bernardo Contarini Ivan Sale venuto giä da anni 20 contrada di s. Martin tcrreno incolto, spinoso, c sassoso L - Simon e Vido Peracich MG - comune di Dignano T - Paulo Coghevan P - comune sudetto nel termine delle leggi campi 30 aggregamo nel numero delli nuovi abitanti 15 Pinguente, 13-4-1600 Bernardo Contarini Grcgorio Cusinich territorio di Dignano conlrada de laco de Tugni terra incolta, spi-nosa, e sassosa L - il supplicante MG - Antonio Diusich T - comun de Dignan P - Ivan Radolich nel termine delle leggi campi 30 aggregandolo nel numero de novi abitanti 16 Pingucntc, 1-5-1600 Bernardo Contarini Antonio quondam Francesco Calegaro Dignan contrada Tisan terre incoltc da tuttc le parti li comun di Dignano, et il comun di Galesano nel termine delle leggi campi 30 aggregamo nel numero de novi abitanti 17 Pinguente, 1-5-1600 Bernardo Contarini Mattio Datelich dal contado di Zara contrada dei Carsi terra incolta S L - Tone Nicocich MG - Paolo Vclovocich T - Ivan Iuriccevich SM - Marco Gladevich nel termine delle leggi campi 30 aggregamo nel numero delli altri vicini novi abitanti 18 Dignano, 11-6-1600 Lodovico Mcmo20 Ivan Radolich territorio di Dignano21 conlrada d i Bodoler parte dei quali ha stirpalo e coltivato - con la strada comunc - dalla 2a parte, con la strada che vä verso il caco del supplicante, ct bosco di Garbuglia - dalla 3a il bosco del Gobo - dalla 4a la strada del predetto supplicante nel termine delle leggi campi 40 aggregamo al numero delli novi abitanti 20 U ovoj i u slijedeće tri isprave (s istim nadnevkom), naveden je "istarski providur Lodovico Memo" kao davatelj neobradenog zemljišta, no očigledno je po srijedi nesmotrenost prepisivača, i pretpostavljamo da se radi o rašporskom kapetanu Bernardu Contariniju, koji je na dužnosti rašporskog kapetana od 1599. do 1601. godine, i koji je u to vrijeme nadležan za dodjelu zapuštenog zemljišta. Usporedi: Kandier, P., (1855.), str. 156. -J^ Ul MD 19 Dignano, 22-6-1600 Lodovico Memo Ivan Butcovich territorio d i Dignan, venuto dal contado di Zara22 terra incolta, spinosa, giä da lui comineiata ad csterpar - da una parte con li confini di S. Vincenti - dalla 2a Piero Pavich - dalla 3a il Blusbelich - dalla 4a la stanzia di Giulio Clarich nel termine delle leggi campi 40 nel numero delli nuovi abitanti 20 Dignano, 22-6-1600 Lodovico Memo Ivan Ularbacich Morlaco venuto dal contado di Zara sopra il territorio di Dignano contrada del laco Bovato terra incolta et spinosa, giä da lui principiata a estirpar - congiunta da una parte con laco Dibisina - dalla 2a con il Todorovich - dalla 3a con Tomaso Clarich - dalla 4a con Martin Matich nel termine delle leggi campi 40 appreso nel numero delli nuovi abitanti 21 Dignano, 22-6-1600 Lodovico Memo Bare Vartarich Morlaco venuto dal contado di Zara sopra il territorio di Dignano conlrada del laco Bovalo una tenuta di terra incolta, ct spinosa, da lui principiata estirpar et collivar - conlmanle da una parte Dibisina - dalla 2a col Todorovich - dalla 3a la terra di Tomaso Clarich - dalla 4a con Martin Matich nel termine delle leggi campi 40 aggregato nel numero di nuovi abitanti 22 Dignano, 14-4-1607 Costantin Venier Vido Clauvacich di Zuanne di Gimino luoco arciducale, in territorio di Dignano23 - vicino alia villa di Filippan - nella contrada appresso il laco detto Diferenze - terreno incolto, spinoso, et sassoso - ha anco principialo ad estirpar, el coltivar dei beni incolti SL - col detto laco di Difcrcnza MG - con Ivan Perzan B - con Matio Lesich SM - con Tomaso Cetinich nel termine delle leggi campi 40 - con obbligo di ridur 30 a peri'etta cultura, e gl'altriTO risservar per pas-colo 23 Pinguente, 1-10-1610 Pietro Ben-dramin Lunardo Capelar Dignano ontrada chiamata Salvella pezzo di terra incolta - da una la vigna detto supplicante - dall'allra Bortol Biasiol - dalla 3a la strada comune nel termine delle leggi pcrtichc 25 X 15 di 1 mese 24 Pingucnte, 6-5-1611 Pietro Ben-dra-min Francescoi Budicin Dignano vallc delli Cregneli spinoso, et sassoso - da una li eredi di dctti Basilischi LS - li medesimi T - la terra delli Basilischi nel termine di anni 2 campi 4 di mcsc 1 con 1'obbligo di fabbricar due case 21 "Abitante sopra il territorio di Dignano, venuto ad abitar nello stesso dopo la morte di suo padre, qual ha servito per soldato molti anni nella detta citta di Zara." 22 U nastavku: "dove ha servito per soldato in tempo del clarissimo signor Fabio de Canal sotto la condotta del capitano Ivan Medosovaz." 23 Navodi se da je nekoliko mjeseci ranije napustio Žminj zajedno s obitelji, koja je brojila ukupno pet članova. ON O 25 Pola, 7-12-1620 Piero Emo Mattio Barbarigo in Dignano in Dorso di sopra un pezzo di cortile con alcune vestigie di muraglia - da una la casa del quondam mcser Pasquin Bardarichio - dall'altra la casa della Scuola della caritä - dalla 3a le terre di Matlio Fabro - dalla 4a la strada pubblica nel termine delle leggi 1 mesc con obbligo di ridurlo in buonissimo stato, el di fabbricar in quello 26 Pingucnte, 2-3-1621 Piero Emo Zuanne de Famagosta figlio del quondam Francesco -24 nella terra di Dignano un casale - da una parte il signor Alvise Carara, et in parte misser Iseppo Crose - dalle due altre bände parte misser Bernardin Trivisan, et in parte misser Antonio Berlin - dalla 4a la strada comune delta la Cale grande nel termine delle leggi 1 mese con obbligo di ridurlo in perfetta fabbrica 27 Dignano, 17-3-1621 Picro Emo Vinier Quaranla- otto Dignano in questo territorio i'uori delle mura un pezzo di casale derelilo 20 e piü anni sabitato, con un pezzo di muraglia attorno SL - signor Andreuzzo Polio MG - signor Tonin de Damiani B - signor Pasqualin del Caro SM - via pubblica nel termine di anno 1 in giorni 8 28 Dignano, 18-3-1621 Piero Emo Giacomo Pallin Dignano conlrada de s. Giacomo casale - da una con li eredi di quondam Domenego Brasiol delto Fumicchio - dall'altra mediante la corte consorliva con signor Menghin Ichiodaletti - dalla 3a con esso supplicante nel termine delle leggi giorni 8 rilabbricarlo perlettamente 29 Dignano, 18-3-1621 Piero Emo Bartolo Quaranta- otto Dignano contiguo alia sua casa pezzo di casale tramenato destrutto e derelito - da due parti la via pubblica - dalla 3a detto supplicante - dalla 4a li eredi quondam signor Mattio Bareter di anno 1 e mezzo giorni 8 in perfetta fabbrica 30 Dignano, 18-3-1621 Piero Emo Antonio Manzin Dignano contrada delle Bevarie un pezzo di casale - da una con Matlio Fabro - dall'altra la strada pubblica delta la Cal grande - dalla 3a li eredi del quondam Michielin da Trento - dalla 4a una strada consortiva nel termine dlle leggi giorni 8 - contiguo al quale ne ha un allro pezzcto - con obbligo di ridurlo in perfetta fabbrica 31 Dignano, 18-3-1621 Piero Emo Nicolö Rotta Dignano sopra la strada che conduce al forno un casale - da una con lui supplicante - dalle tre altre con le strade co-muni nel lermine della legge giorni 8 con obbligo di ridurre in perletta labbrica 24 "Giä venuto ad abitar in questa provincia per vivere, e morire sotto l'ombra del suo natural principe." ON 32 Dignano, 18-3-1621 Piero Emo madonna Nobile ve-dova quondam signor Zuannc del Seno25 Dignano un casale - da una parle con Lorenzo del Brostulo, et in parte con Biasio de Retto - dall'altra Antonio de Vernici - dalla 3a la strada detta la Cal grande - dalla 4a donna Porina vedova quondam Lorenzo de Vernici in termine delle leggi giorni 8 renderlo a perfetta fabbrica 33 Dignano, 22-3-1621 Piero Emo pre' Marco Tomasinis Dignano - casaletto - da tre parti con esso supplicante - dalla 4a la strada pubblica nel termine delle leggi - - giorni 8 in perfetta fabbrica 34 Dignano, 22-3-1621 Piero Emo Mattio Fabris Dignano un casal i sua ragione - da una con li eredi del quondam signor Pasquin Batticellio - dall'altra la strada consorliva con la strada pur di sua ragione, che tende nella corte di detti eredi, et per la quail Iransita alle sue terre in parte, et in parte il clarissimo signor Mattio Barberigo - dalla 3a madonna Zanina del quondam signor Giacomo del Seno - dalla 4a la strada comune ditta la Cal grande nel termine delle leggi mese 1 a perfetta fabbrica 35 Dignano, 22-3-1621 Piero Emo per quondam Antonio, Pasquin Vene-ruzzo contiguo alia sua casa un pezzo di casaletto L - la strada pubblica P - Fiorin Civeligo MG - il supplicanle T - Andrea Humileni nel termine delle leggi giorni 8 in perfetta fabbrica 36 Pola, 27-5-1623 Andrea Contarini Pielro di Franci Dignano un casal distrutto, derelito, e giä 30 anni incirca rovinato, ed inutile - prcsso la casa del quondam signor Nadal suo fratello - consta da una la detta casa del quondam suo fratello - dall'altra casa di Vido Zampier - dall'altre doi bände la strada pubblica detta Casali, ovvero le Chioche in termine di anni 2 mese 1 render in stato abitabile 25 "Con la quale ci espone aver aquistato con il quondam misser Fuenzio suo primo man to un casale posto in questa terra." Marino MANIN: O POLOŽAJU NOVOPRIDOŠLIH STANOVNIKA U MLETAČKU ISTRU ..., 443-470 - et conlbrmandosi con la volontä pubblica, che per la preservazionc de' cattivi acri, causati da simili casali, et imondizie, desi-dera o la loro dis-truzione, o la lab-brieazione - che possa spianare, el ren-derlo in piazza a comodo et decoro di quella terra ridurla a perfetta labbrica ed abilazione annualmene Lire 6 soldi 2 ad essa spettabile comunitä; avendo inollre esso domino Sabä per allargame la strada dal pieno della medesima rela-sciato un pezzo d'altro suo terreno far pub-blicare 1 mese nel termine delle leggi - da due parti con la suddetla piazza - dalla 3a strada pubblica - dalla 4a casa delli eredi quondam Venier Ducischio - da una parte gli eredi del quondam Giacomo Palin - dall'altra gli eredi Biasioli detli Dancich - dinanzi sua abitazione un casale distrutto e derlito nel quale con brultena vengono giomalmente e comuncmente gettatc enlro le immondizie un casale giä da molli anni s'attrova abandonato e derelito, il qual casale era dei suoi parentori pezzo d i terreno di ragion della comunitä, e un allro pezzelto, che era suo proprio, et 1'attone un cortile chiuso di muro contrada di s. Giacomo Dignano Dignano agenti della spettabile comunitä di Dignano donna Tognazza moglie di misser Antonio Manzin Marco Barelter, e suoi fralelli Anzolo, Alvise, el Francesco Andrea Contarini Andrea Contarini Andrea Contarini Pola, 29-5-1623 Dignano, 23-7-1624 Dignano, 3-6-1625 r- 00 CI o\ Marino MANIN: O POLOŽAJU NOVOPRIDOŠLIH STANOVNIKA U MLETAČKU ISTRU ..., 443-470 Prilog 3 Udio stranaca kod investitura Djelitel j nekretnina primatelj iz Vodnjana % primatelj stranac % Istarski providur 17 85,00 3 15,00 Rašporski kapetan 27 69,23 12 30,77 Prilog 4 Odnos stanovnika urbanog središta i teritorij alaca Vodnjao % teritorij % nije iskazano % Istarski providur 13 65,0 4 20,0 3 15,0 Rašporski kapetan 18 46,2 11 28,2 10 25,6 Ukupno 31 52,5 15 25,4 13 22,0 Prilog 5 Vrsta dodjeljenih nekretnina zemljište % kuče % ostalo % Istarski providur 19 95,0 - - 1 5,0 Rašporski kapetan 22 56,4 13 33,3 4 10,3 ukupno 41 69,5 13 22,0 5 8,5 Prilog 6 Veličina zemljišnih kompleksa Dodjele istarskih providura (campi/quarti/tacioli) metara četvornih dodjele rašporskih kapetana (campi/quarti/tacioli) metara četvornih 1 quartaruoß6 47,2125 -/-/375 1629,4875 -/3/3027 2867,92605 4/-/- 14600,3576 1 /-/- 3650,0894 10/-/- 36500,8940 26 I istarski providur, kao i rašporski kapetan, veličinu zemlje gotovo uvijek izražava u "poljima". Izuzetak su tri slučajeva: jednom se javlja quartaruol, a dva puta mozza. Herkov tvrdi da campo/giornata d'arare di Dignano iznosi 420 četvornih bečkih hvata ili 1510,80 četvornih metara (str. 153), te da on iznosi 2 starioli di seminatura (str. 154), pa svaki star označava 755,40 četvornih metara površine. Benussi kazuje daje quarta 1/4 (20,83 1), a quartaruolo 1/16 (5,20 1) stara, te da moggio iznosi 4 stara (332,27 1). Na temelju toga možemo pretpostaviti da 1 quartaruol di formento iznosi 1/16 stara površine, odnosno 47,2125 metara četvornih, a 1 mozzo iznosi površinu koju se može zasijati sa 4 stara, tj. 3021,60 metara četvornih. Vidi: Herkov, Z., (1977.), str. 153-154; i, Benussi, B„ (1928.), str. 10. 27 Kod preračunavanja polja u metrički sustav koristili smo dvije veličine: za polja (campi) i četvrtine (quarti) koristili smo zaokruženu veličinu za polje (3650,0894 četvornih metara) polazeči od vrijednosti 2,084549 m za jednu perticu, a za veličinu tacioli/pertiche quadrate koristili smo zaokruženu veličinu kojoj odgovara pertica quadrata (4,3453 četvorna metra). Razlika jednog i drugog računanja iznosi 0,037406056840 četvorna metra po jednom polju. Vidi bilješku br. 6. Marino MANIN: O POLOŽAJU NOVOPRIDOŠLIH STANOVNIKA U MLETAČKU ISTRU ..., 443-470 1 /-/- 3650,0894 30/-/- 109502,6820 1/3/48 6596,23085 30/-/- 109502,6820 2/1/- 8212,70115 30/-/- 109502,6820 3 tnozza 9064,8000 30/-/- 109502,6820 2/2/- 9125,2235 30/-/- 109502,6820 2/2/- 9125,2235 30/-/- 109502,6820 2/3/135 10624,36135 30/-/- 109502,6820 4 mozza 12086,4000 30/-/- 109502,6820 3/1/150 12514,58555 30/-/- 109502,6820 4/3/3 17350,96055 30/-/- 109502,6820 5/2/- 20075,4917 30/-/- 109502,6820 61-1- 21900,5364 35/-/- 127753,1290 6/-/160 22595,7844 40/-/- 146003,5760 7/-/105 26006,8823 40/-/- 146003,5760 7/2/45 27571,2090 40/-/- 146003,5760 7/3/- 28288,19285 40/-/- 146003,5760 - - 40/-/- 146003,5760 - - 40/-/- 146003,5760 - - 40/-/- 146003,5760 ukupno 251353,90045 2279285,2731 prosječna veličina 13229,15265 103603,87605 Prilog 7 Stanje dodjeljenog zemljišta Zemljište dodjelili istarski providuri nije iskrčeno (broj / %) u fazi krčenja (broj / %) ukupno (broj / %) neobradeno zemljište 2/10,5 -/- 2/10,5 neobradeno, krševito zemljište 1/5,3 -/- 1 /5,3 neobradeno, krševito, djelomično pokriveno stablima ili makijom 2/ 10,5 -/- 2/10,5 zemljište pokriveno šumom28 4/21,0 -/- 4/21,0 nije šumovito zemljište 1 /5,3 -/- 1 /5,3 nikad preorano zemljište 4/21,0 -/- 4/21,0 nikad preorano, zemljište djelomično pokriveno šumom 1 /5,3 -/- 1/5,3 nikad preorano, djelomično pokriveno šumom, krševito zemljište 2/10,5 -/- 2/10,5 nije navedeno 2/10,5 -/- 2/10,5 Zemljište dodjeljeno od rašporskih kapetana nije iskrčeno (broj / %) u fazi krčenja (broj/%) ukupno (broj / %) neobradeno zemljište 3/13,6 -/- 3/13,6 neobradeno, trnovito zemljište 6 / 27,3 3/13,6 9 / 40,9 neobradeno, trnovito, kamenito zemljište 7/31,8 1 /4,5 8/36,3 trnovito, kamenito zemljište -/- 1 /4,5 1 /4,5 nije navedeno -/- 1/4,5 1/4,5 28 Zadržali smo distinkciju izmedu "pokrivenosti šumom" i "trnjem", iako bi po današnjem shvačanju sve mogli uvrstiti u ribriku "nisko raslinje". Naime, u jednom slučaju navodi se da je "zemljište šumovito, puno malih cerova, visokih dvije stope" (oko 60 cm), te na drugom mjestu da se radi o zemljištu "pošumljenom ceričima nikakve vrijednosti" (vidi prilog 1, br. 5 i 9). Marino MANIN: O POLOŽAJU NOVOPRIDOŠLIH STANOVNIKA U MLETAČKU ISTRU ..., 443-470 Prilog 8 a) Lokacija dodjeljenog zapuštenog zemljišta Lokacija dodjeljenih zemljišta od istarskih od rašporskih ukupno providura kapetana contrada de Carsi 5 1 6 contrada de Vagiaquer/a (Vaiaquer) - 3 3 contrada del laco di Bovato 2 2 contrada di Salvamana 2 - 2 contrada di s. Francesco 2 - 2 contrada di Scarogna (Scarugna) - 2 2 contrada appresso il laco detto Diferenze - 1 contrada chiamata Salvella - 1 1 contrada de Bodoler - 1 1 contrada de laco de Tugni - 1 1 contrada de Romzi 1 - 1 contrada de Valscognada 1 - 1 contrada del Caco di s. Cristoforo Biasiol 1 - 1 contrada del lago di Tule - 1 1 contrada detta Sainga Slavich - 1 1 contrada di časa di Vido - 1 1 contrada di Filippano 1 - 1 contrada di Menega - 1 1 contrada di s. Martin - 1 1 contrada di s. Pietro 1 - 1 contrada di Valgregalda 1 - 1 contrada Foscovizza o Lago della Stella - 1 1 contrada Piamperer - 1 1 contrada Tisan - 1 1 luoco chiamato Voltada 1 ■- 1 luoco nominate Casal 1 - 1 luogo nominate Mernione 1 - 1 nelli confini di Momoran 1 - 1 valle delli Cregneli - 1 1 valizza Valeredera 1 - 1 nije navedeno 1 1 2 ukupno 2129 22 43 29 Iako imamo 19 potpunih investitura izdanih od istarskih providura, jedna se odnosi na tri zemljišne čestice na različitim lokacijama. U nepotpunoj investituri (prilog 1, br. 13) takoder je naznačena lokacija: contrada nominata Taiano. Marino MANIN: O POLOŽAJU NOVOPRIDOŠLIH STANOVNIKA U MLETAČKU ISTRU ..., 443-470 b) Lokacija drugih nekretnina (kuče, dijelovi dvorišta, gradevinsko zemljište) dodjeljenih od rašporskih kapetana lokacija dodjeljenih nekretnina broj contrada de s. Giacomo 2 borghi di Dignano 1 contrada che conduce al forno 1 contrada delle Bevarie 1 contrada di s. Martino 1 Dorso di sopra 1 fuori le mura 1 nije navedeno 9 ukupno 17 Prilog 9 Rok obrade zemlje/adaptacije kuča Rok istarski providuri rašporski kapetani - nemljišta rašporski kapetani - ostalo 3 mj. 1 - - 6 mj. 2 - - 1 god. 5 - 1 1,5 god. - - 1 2 god. 3 2 1 3god. - 1 - 5 god. 4 1 - u zakonskom roku - 17 11 nije navedeno 4 1 3 ukupno 19 22 17 Prilog 10 Izdavanje investitura po mjesecima Mjesec istarski providuri rašporski kapetani - zemljišta rašporski kapetani - ostalo ukupno 1. - - - - 2. 2 2 - 4 3. - 4 11 15 4. 3 8 - 11 5. 4 3 2 9 6. 4 4 2 10 7. 2 - 1 3 8. 2 - - 2 9. 1 - - 1 10. 2 1 - 3 11. - - - - 12. - - 1 1 Marino MANIN: O POLOŽAJU NOVOPRIDOŠLIH STANOVNIKA U MLETAČKU ISTRU ..., 443-470 Prilog 11 Etnička pripadnost primatelja nekretnina a) Istarski providuri Hrvati Talijani nejasna pripadnost Gregnuol Clavicchich, Paolin Codacovich, Gregnol e Giacomo Cusinich, Giacomo Gortan, Nicolo Iursich, Grignol Ostocich Pasquino Bardaricchio, Venier Bardaricchio, Antonio Civilico, Carlo Civilico, Antonio Gambaletto, Domenico et Antonio Helii, Handrian Humilini, Paolo Moschenni, Veniera Rocca, Francesco Zannini, Francesco Zannini Berto Cinei, Valentin Zoubano, Michel de Zuanne de Sebenico30 6 11 3 30,00% 55,00% 15,00% b) Rašporski kapetani - zemljišta Hrvati Talijani nejasna pripadnost Ivan Butcovich, Michiel Chiubaz, Vido Clauvacich, Gregorio Cusinich, Mattio Datelich, Ivan e Marco Deicovich, Ivan Divsich, Simon Duimovich, Iure Iurisovich, Tomaso Iurisovich, Iure Ostovich, Ivan Paulan, Ivan Radolich, Ivan Sale, Ivan Slavich, Luca Tarissovich, Ivan Ularbacich, Bare Vartarich, Paolo Velanovich Francesco Budicin Antonio Calegaro, Lunardo Capelar 19 1 2 86,36% 4,50% 9,09% c) Rašporski kapetani - ostalo Hrvati Talijani nejasna pripadnost Mattio Barbarigo, Pietro Franci, Zuane de Famagosta, Antonio Gambaletto, Antonio Manzin, Tognazza Manzin, Giacomo Pallin, Bartolo Quarantotto, Venier Quarantotto, Nicolo Rotta, Alessandro Sandolin, Nobile del Seno, Pasquin Veneruzzo Marco Tomasinis, Mattio Fabris, Marco Baretter - 13 3 - 76,47 17,65%31 Ukupno 25 25 8 42,37% 42,37% 13,56% 30 Unatoč zapisanom obliku, a budući da se radi o došljaku iz Šibenika, možemo pretpostaviti da se radi o nekom Ivaniću, ili Ivanoviću. 31 U ovoj kategoriji ima ukupno 17 investitura, no jedna je izvršena u korist zajednice. Prilog 2, br. 37. Marino MANIN: O POLOŽAJU NOVOPRIDOŠLIH STANOVNIKA U MLETAČKU ISTRU ..., 443-470 Prilog 12 Etnička pripadnost vlasnika nekretnina koji graniče s dodjeljenim nekretninama a) Istarski providuri Hrvati Talijani nejasna pripadnost Paolin Budacovich, Zuanne Citina, fratelli Cusinich, Paolin Codacovich, predetto Codacovich, Iure Decovich, Mate Dendovich, Antonio Divisich, Mattio Divisich, Mattio Divisich, Toma Godina, Zuanni Luccazovich, Martin Nadinich, Paolo Nadinich, Giure Ostovich, Mate Pandorich, Marco Sossich, Tonin Tulissa Fiorin Civilico, Lorenzo Civilico, Domenego Del Ton, Doraccin, Duantio, Pietro Foni, Giovanni Maria Furlan, Antonio Gambaletto, Antonio Veneruzzo, Menego Veneruzzo, Iseppo Vidon, Tonio della Villa Marco Caligher, Giuseppo de Calegher, Marco de Marco, Tonin de Sacco 18 12 4 52,94% 35,29% 11,76% b) Rašporski kapetani - zemljište Hrvati Talijani nejasna pripadnost il Blusbelich, Lovre Branarich, Mattio Bratelich, Mattio Brattelich, Mattio Brattelich, Mattio Brattelich, fratelli Carich, Giulio Clarich, Tomaso Clarich, Tomaso Clarich, Tomaso Clarich, Gregor Cosinich, Sile Cosinich, Antonio Diusich, Antonio Diusich, Antonio Diusich, Pietro Diusich, Tomaso Diusich, Antonio Divsich, Marco Gladevich, Ivan Iuriccevich, Ivan Iocich, Matio Lesich, Martin Matich, Martin Matich, Tone Nicocich, Iure Osoich, detto Ostovich, Gregor Ostovich, Iure Ostovich, Ivan Panzan, Piero Pavich, Vido Peraclich, Ivan Perzan, Simone e Vido Peracich, Mattio Pinesich, Ivan Radolich, Michiel Stambolich, Michiel Stambolich, Tomas Tarisovich, il Todorovich, il Todorovich, Paulo Velanovich, Paolo Velovocich delli Basiiischi, detti Basiiischi, Bartol Biasiol, Damian de Damiani, Angelo Furlan Paulo Coghevan 44 5 1 88,00% 10,00% 2,00% c) Rašporski kapetani - ostalo Hrvati Talijani nejasna pripadnost Mattio Barbarigo, Pasquin Bardarichio, Pasquin Betticellio, Antonio Berlin, eredi Biasioli detti Danicich, Domenigo Brasiol detto Fumicchio, Alvise Carara, Fiorin Civitigo, Iseppo Crose, Tonin de Damiani, Venier Ducischio, Andrea Humileni, Giacomo Palin, Zanetto Pamon, Andreuzzo Polio, Biasio de Retto, Zanina del Seno, Bernardin Trivisan, Vido Zampier, Francesco Zannini detto Calada, Mattio Bareter, Lorenzo del Brostulo, Pasqualin del Caro, Mattio Fabro, Mattio Fabro, Pasqualin Ichiodatetti, Michielin de Trento, Antonio de Vernici, Porina de Vernici - 20 9 - 68,97% 31,03% Ukupno 62 37 14 54,87% 32,74% 12,39% Marino MANIN: O POLOŽAJU NOVOPRIDOŠLIH STANOVNIKA U MLETAČKU ISTRU ..., 443-470 DELLA POSIZIONE DEGLI ABITANTI NUOVI NELLISTRIA VENETA. L'ESEMPIO DI DIGNANO (1585-1625) Marino MANIN Istituto croato di storia, HR-10000 Zagreb, Opatička 10 RIASSUNTO In questo saggio viene trattata 1'amministrazione dei terreni incolti e degli altri beni abbandonati durante 1'amministrazione veneta. In base a un'elaborazione statistica degli atti di Investitur a, l'autore presenta le condizioni nel territorio di Dignano dall'anno 1585 al 1625, quando raggiunsero il culmine massimo la crisi sociale ed economica nelVIstria veneta, e specialmente nella regione di Pola. Sono state notate considerevoli dijferenze tra gli atti d'investitura emessi dai provveditorri dell'Istria, cioe quelli precedenti al 1592, in relazione a quelli posteriori emesse dai capitani di Raspo. Le dijferenze riguardano come il genere e le dimensioni degli immobili investiti, cosi pure i ricevitori di quegli immobili. Tutto cid e possibile vedere nelle numerose tabelle allegate. IZVORI I BIBLIOGRAFIJA Benussi, B. (1924): Listna nei suoi due millenni di storia. Trst. Benussi, B.(1928): Ragguaglio delle monete, dei pesi e delle misure. Poreč, (poseban otisak iz Atti e memorie della Societä istriana di archeologia e storia patria, XI/1). Bertoša, M. (1981): Društvene strukture u Istri 16.-18. stolječa. Društveni razvoj u Hrvatskoj od 16. do početka 20. stolječa. Zagreb, 127-152. Bertoša, M. (1985): Etos i etnos zavičaja. Istra kroz stolječa. Pula-Rijeka. Bertoša, M. (1978): Istarsko vrijeme prošlo. Pula. Bertoša, M. (1986): Mletačka Istra u XVI i XVII stolječu. I i II. Pula. Boerio, G. (1856): Dizionario del dialetto veneziano. Venezia. Cernecca, D. (1986): Dizionario del dialetto di V alle d'Istria. Rijeka-Trst. Cervani, G., De Franceschi, E. (1973): Fattori di spopolamento nellTstria veneta nei secoli XVI e XVII. Atti del Centro di ricerche storiche IV, Rijeka-Trst. 7-118. Dalla Zonca, G. A. (1978): Vocabolario dignanese-italiano. Rijeka-Trst. De Franceschi, C. (1879): LTstria. Note storiche. Poreč. Herkov, Z. (1974, 1977): Prinosi za upoznavanje naših starih mjera za dužinu i površinu. Zbornik Historijskog zavoda Jugoslavenske akademije. Zagreb, sv. 7 61-151; 8, 143-215. Jelinčič, J. (1971): Aggiunte e modifiche alio statuto di Dignano. Atti del Centro di ricerche storiche II. Rijeka-Trst, 5-100. Kandier, P. (1855): Indicazioni per riconoscere le cose storiche del Litorale. Trst. Marino MANIN: O POLOŽAJU NOVOPRIDOŠLIH STANOVNIKA U MLETAČKU ISTRU ..., 443-470 Manzini, G., Rocchi, L. (1995): Dizionario storico fraseologico etimologico del dialetto di Capodistria. Trst-Rovinj. PAP - Povijesni arhiv u Pazinu. Opčina Vodnjan, k. 384. Pellizzer, A., Pellizzer, G. (1992): Vocabolario del dialetto di Rovigno d'Istria. I i II. Rijeka-Trst. Radossi, G. (1970): Introduzione alio statuto di Dignano. Atti del Centra di ricerche storiche I. Rijeka-Trst, 19-47. Statuto di Dignano (1970): Atti del Centro di ricerche storiche I. Rijeka-Trst, 49-154. ricevuto: 1998-09-30 UDC 336(450.34)" 15/17" 336(450 Milano)" 15/17" ISTITUZIONIE SISTEMI FINANZIARI IN ITALIA TRA CINQUE E SEICENTO: UN CONFRONTO TRA LA REPUBBLICA DI VENEZIA E LO STATO DI MILANO* Luciano PEZZOLO Universitä di Venezia - Ca' Foscari, Dipartimento di Scienze Economiche, IT-30121 Venezia, Fondamenta S. Giobbe 873 SINTESI L'articolo affronta il problema di una adeguata misurazione deU'efficienza di due sistemi finanziari, quello di Venezia e quello di Milano. Dopo una breve descrizione della finanza pubblica e dei sistemi del debito statale, si esaminano i diversi tassi di interesse, pubblici e privati, per giungere alia conclusione che Venezia sopportd costi di finanziamento minori di quellifatti registrare da Milano. A prima vista i problemi che assillavano le finanze degli Stati italiani nel Cinque e Seicento erano i medesimi: le entrate fiscali risultavano inadeguate a sostenere i rilevanti costi della politica. Ciö comportava estenuanti confiitti tra le tesorerie da una parte, perennemente bisognose di denaro fresco, ed i contribuenti dall'altra, sempre impegnati a scansare la rapace mano del fisco. Una lotta secolare, questa, caratterizzata da continue tensioni, clamorosi episodi, defatiganti trattative, fragili compromessi, che vedeva come protagonisti il Principe e i suoi officiali, le elites locali, i diversi gruppi socio-economici e i vari corpi locali che costituivano la com-posita societä politica d'antico regime. Le medesime necessitä, tuttavia, condussero i governi a imboccare strade differenti. Nel quadro degli impegni militari - piü o meno continui - e della dialettica tra Principe e contribuenti la struttura dei sistemi finanziari assunse forme e contenuti diversi; il peso delle componenti sociali e i relativi limiti imposti agli spazi di manovra del Principe influenzarono pesantemente le scelte di politica finanziaria, imponendo costi relativi piü o meno gravosi. La stessa struttura costituzionale, inoltre, rappresentö uno degli elementi cardine che determi-narono gli indirizzi, e in ultima analisi i costi, della politica finanziaria statale. La comparazione di sistemi finanziari e fiscali implica una serie di problemi di * Queste note anticipano un lavoro di piü ampio respiro sui sistemi finanziari e fiscali in Italia nella prima etä moderna. Ho preferito pertanto evitare il consueto apparato critico dato il carattere ancora provvisorio di questo contributo. Luciano PEZZOLO: ISTITUZIONI E SISTEMI FINANZIARI IN ITALIA TRA CINQUE E SEICENTO: ..., 471-478 non facile soluzione. Se risulta abbastanza agevole il confronto tra le diverse istituzioni statali, le difficoltä sorgono allorche si voglia tentare una valutazione della loro efficacia in termini di gettito e prelievo effettivi, costi di finanziamento, carico fiscale pro capite, rapporto tra gettito e ricchezza nazionale, distribuzione sociale dell'imposta, e cosi via. Occorrerebbero dati a livello macro (struttura socio-eco-nomica della popolazione, distribuzione del reddito, andamento dei consumi e della produzione agricola e non, entitä dello stock monetario...) che purtroppo non sempre possediamo; e anche un'analisi comparata dei dati finanziari e ostacolata anzitutto dal grado di affidabilitä dei bilanci, dalle unitä monetarie impiegate e da una certa gene-ricitä delle fonti. Ciononostante credo che si possano individuare alcuni parametri che permettano un ragionevole confronto tra diversi sistemi finanziari statali. Per quanto riguarda il rapporto tra istituzioni e finanziamento statale alcuni recenti lavori di esponenti della cosiddetta Neo Institutional Economics ci forniscono utili punti di riferimento. Douglass North e Barry Weingast, ad esempio, hanno individuato uno stretto legame tra il mutamento politico avvenuto in Inghilterra a seguito della "Glorious Revolution" e la contemporanea "Financial Revolution". II successo del Parlamente comportö che il potere arbitrario della Corona fosse notevolmente limitato; in campo finanziario questo signified che i prestatori vennero rassicurati e protetti nei loro diritti di proprietä, rendendo cosi meno rischioso il prestar denaro al governo. La conseguenza diretta fu una drastica riduzione del tasso d'interesse pagato dallo Stato ed un clamoroso aumento del debito pubblico a lungo termine che permise all'Inghilterra di finanziare la sua espansione nel Settecento. Recentemente questa interpretazione e stata messa in discussione da Greg Clark che, basandosi su un'ampia messe di informazioni relative ai tassi d'interesse e di rendita in Inghilterra tra Cinque e Settecento, ha rilevato che i mutamenti politici non ebbero quel-l'influenza sui mercato dei capitali che North e Weingast vi attribuiscono. Sulla stessa linea interpretativa di North e Weingast si e posto invece Hilton Root, che ha visto proprio nella diversa struttura istituzionale l'elemento decisivo che ha permesso all'Inghilterra lo sviluppo settecentesco e che ha impedito, di converso, alia Francia di raggiungere i livelli inglesi. Lo studioso americano traccia un netta separazione tra i due Paesi: da una parte la costituzione di un forte potere parlamentare rafforzö la credibilitä del governo come debitore. Poiche nel Parlamente erano rappresentati gli interessi dei creditori dello Stato, ci si aspettava che il governo aumentasse le imposte per fronteggiare il deficit piuttosto che decretare la bancarotta, che avrebbe colpito in misura sensibile i membri del Parlamente. La finanza francese, invece, fu caratterizzata dall'"assenza di un'istituzione pubblica vincolata per legge a proteggere gli interessi degli investitori". La discrezionalitä della Corona per quanto riguardava i propri debiti rese i creditori incerti sull'effettiva possibilitä di essere rimborsati; ciö si riflesse sui livello dei tassi relativi d'interesse pagati dal governo francese, assai onerosi, e sulla diffusione di prestiti per lo piü a breve scadenza. I limiti e le po- Luciano PEZZOLO: ISTITUZIONI E SISTEMI FINANZIARI IN ITALIA TRA CINQUE E SEICENTO: ..., 471-478 tenzialitä della finanza statale, dunque, verrebbero segnati dalla struttura costi-tuzionale del Paese: un sistema che permetta un certo controllo sul debitore age-volerebbe la formazione di un debito statale a lungo termine e a tassi relativamente contenuti; un debitore completamente svincolato da ogni controllo, invece, sarebbe costretto a ricorrere al debito fluttuante con tassi elevati. Ho provato a verificare questa ipotesi mettendo a confronto due Stati territoriali italiani tra la metä del Cinque e la fine del Seicento. Da un lato la Repubblica di Venezia, e dall'altro lo Stato di Milano durante il dominio spagnolo. Due Paesi che presentano alcuni elementi in comune: entrambi si costituirono in seguito all'espan-sione di un forte centra cittadino; furono caratterizzati da una notevole densitä urbana; conobbero inoltre un analogo andamento della congiuntura economica nei secoli XVI e XVII. Dal punto di vista costituzionale, pero, la differenza e marcata: la Repubblica era retta da una chiusa oligarchia che risiedeva a Venezia, mentre lo Stato milanese era compreso tra i vasti possedimenti della monarchia asburgica. I continui impegni militari della Spagna, poi, premettero fortemente sulle finanze dei domini e li sottoposero ad una quasi ininterrotta tensione. Nell'arco di un secolo e mezzo i bilanci veneziani, invece, registrarono drammatici deficit in concomitanza della guerra di Cipro nel 1570-73 e soprattutto durante la lunga lotta per Candia nel 1645-69 e per la Morea a fine secolo. Nonostante la sproporzione tra le risorse e le necessitä del tesoro, entrambi gli Stati dovettero affrontare l'annoso problema di trovar denaro oltre le opportunitä consentite dalla fiscalitä ordinaria e straordinaria. L'indebitamento rappresento la via piü ovvia che entrambi i governi seguirono, ma i costi che esso comporto - sia a livello politico che economico - furono piuttosto different! "II livello dei tassi di interesse sui mercati dei capitali - ha affermato Douglass North - e forse la piü evidente dimensione quantitativa dell'efficienza dell'ordina-mento istituzionale"; ed e proprio in base a questo assunto che tenterö di misurare l'efficienza delle istituzioni finanziarie di Venezia e Milano. Occorre anzitutto spendere qualche parola sul significato dell'indicatore preso in considerazione, il tasso d'interesse. Esso puo essere esaminato sotto diversi punti di vista: in primo luogo, rappresenta il prezzo del denaro, il punto d'incontro tra do-manda e offerta di capitali. Cio non significa, tuttavia, che il tasso non assuma in se altri elementi, anche di carattere extra-finanziario. Basti pensare ai vincoli imposti dalla legislazione antiusura e al rischio connesso all'attivita di prestito, la cui valutaZione dipende, tra 1'altro, dalla possibilitä di accedere alle informazioni sulla solvibilitä del debitore. II premio sul rischio incorporate nel tasso, in effetti, puo offrire utili spunti per l'analisi del credito pubblico. I dati che ho considerate ri-guardano tassi nominali, e pertanto non riflettono l'andamento del mercato se-condario ed i relativi tassi di rendimento effettivo. Credo che i tassi nominali possano comunque fornirci qualche informazione sulla congiuntura politica e finanziaria, Luciano PEZZOLO: ISTITUZIONI E SISTEMI FINANZIARI IN ITALIA TRA CINQUE E SEICENTO: ..., 471-478 poiche il loro trend registra significativi mutanienti nei medio e lungo periodo. Ho raccolto le informazioni sui tassi sia per il mercato del credito pubblico che per quello privato, e ho suddiviso le diverse forme di prestito (a breve e lungo termine, lettere di cambio, prestiti su garanzia, vendite di rendite pubbliche, ecc.). Vediamo quindi i dati. Tassi d'interesse nella Repubblica di Venezia | | SETTORE PRIVATO! | SETTORE PUBBLICO COMUNITÄ GOVERNO livelli livelli Monti depositi rendite in Zecca alienate 1521-25 5 8 1526-30 5 8 1531-35 6 1536-40 7,5-8 1541-45 5,8 1546-50 4,92 1551-55 6 4 1556-60 6 3 1561-65 1566-70 6 6 1571-75 8 7-8 1576-80 6 6-7 1581-85 7 1586-90 7 1591-95 6 6-7 1596-1600 6 7 1601-05 6 1606-10 4 1611-15 6 1616-20 5 1621-25 6 5 1626-30 5,5 7 5 1631-35 6 5,7 1636-40 5,8 1641-45 6,2 1646-50 5,5-6 1651-55 5,5 6 7 1656-60 5,5-6 1661-65 5,8 1666-70 1671-75 4 2-3 1676-80 5,5 1681-85 4 4,5-5 1686-90 5 1691-95 4 1696-1700 4 4,5 1701-05 4,5 4,5 1706-10 4 4,5 ц 474 j ..J Luciano PEZZOLO: ISTITUZIONI E SISTEMI FINANZIARI IN ITALIA TRA CINQUE E SEICENTO: ..., 471-478 Tassi d'interesse nello Stato di Milano | | | SETTORE PRIVATO SETTORE PUBBLICO COMUNITÄ CAMERA obbli-gazioni lettere di cambio censi livelli depositi bancari lettere di cambio censi rendite alienate luoghi di Banchi lettere di cambio rendite alienate Monti 1521-25 1526-30 1531-35 1536-40 5 24* 1541-45 14 10 1546-50 14-18 1551-55 18 1556-60 17 1561-65 7 1566-70 1571-75 7 1576-80 10 10 7 5 7 8 1581-85 12 12 6,67 1586-90 10 10 1591-95 10 10 9 5 7 7-8 159.6-1600 10 10 7 7 7 1601-05 12 12 7,44 5 6,57 7 1606-10 7,09 7-8 6,68 1611-15 6,96 7-8 6,6 1616-20 6,85 7-8 6,7 1621-25 5 7,11 1626-30 5 7,06 8,43 1631-35 5 6,77 12 1636-40 5 5,97- 5 5 1641-45 5,2 6,20 6 1646-50 5,4 6 7 1651-55 6,2 6,86 4,5 1656-60 5,4 5 7 7 1661-65 5,6 4,66 2 1666-70 5,7 4,50 1671-75 5 5 1676-80 5 5,93 5 5 1681-85 5 4,93 1686-90 5 4,77 1691-95 5 4,86 1696-1700 4,7 4,50 1701-05 4,7 4,06 1706-10 4,5 4,42 * Tasso sul cambio monetario e sul tempo In entrambi gli Stati si nota una tendenziale discesa dei tassi tra la metä del Cinque e la fine del Seicento; un movimento, questo, che si riscontra nell'intero Luciano PEZZOLO: ISTITUZIONI E SISTEMI FINANZIARI IN ITALIA TRA CINQUE E SEICENTO:..., 471-478 continente e che non mi sembra abbia trovato, sinora, adeguate analisi nella storio-grafia. Occorre sottolineare che i tassi "pubblici" a lungo termine milanesi si dimo-strano in genere meno elastici di quelli veneziani, mentre il mercato privato sem-brerebbe piü sensibile alia congiuntura in Lombardia che nei Veneto. II confronto dimostra inoltre che un prestito costava di piü al governatore di Milano che ai dirigenti veneziani. Senza dubbio i pesanti impegni della politica imperiale asburgica crearono una perenne emergenza finanziaria, che si riflesse sulla continua richiesta di denaro ai prestatori e ai contribuenti. Accanto all'alienazione delle rendite pubbliche - a tassi non troppo elevati - l'amministrazione dovette ricorrere ai costosissimi finanziamenti di banchieri e operatori che trassero spettacolari guadagni a spese delle tesorerie dell'impero. II governo milanese, infatti, non riusci a costituire un affidabile sistema di finanziamento a lungo termine e a costi contenuti. La sua scarsa affida-bilitä come debitore impedi la diffusione tra i potenziali investitori della fiducia necessaria per abbassare il premio sul rischio dei crediti governativi. La sequela di minacce ai creditori e di riconversioni forzate dei debiti della corona, a seguito delle cosiddette bancarotte avvenute in dieci occasioni tra 1557 e 1662, non contribui certo a rafforzare la buona reputazione dei sovrani castigliani. Ben altra efficacia, invece, ebbero le istituzioni finanziarie locali: il Banco di S. Ambrogio - diretta emanazione dell'amministrazione della cittä di Milano - almeno sino a metä Seicento riusci a raccogliere denaro a costi piuttosto ridotti, godendo di una certa fiducia dei sottoscrittori. Fiducia che si basava sul fatto che gli obblighi del Banco sarebbero stati garantiti dalle entrate tributarie della cittä e che gli stessi decurioni milanesi erano tra i principali creditori del Banco. La sovrapposizione tra elite, amministrazione finanziaria municipale, interessi pubblici e privati, nonche i ridotti costi d'informazione, permisero alia cittä di attrarre fondi da una relativamente ampia base di prestatori a tassi modici. La fiducia degli investitori e il restringimento delle opportunitä di proficui investimenti furono gli elementi di una congiuntura favorevole alia finanza locale, e di converso a quella statale, poiche gran parte del denaro raccolto tramite le istituzioni municipali prese la via dei forzieri della Camera. I costi del sistema di finanziamento, tuttavia, furono piuttosto pesanti: se da un lato la Camera fu costretta ad impegnare ed alienare entrate fiscali per far fronte agli impegni assunti con banchieri e finanzieri, dall'altro il processo degenerativo delle finanze locali ando a vantaggio delle elites municipali e aggravo la pressione sui contribuenti. II sistema comunque resistette, grazie alia partecipazione interessata dei gruppi dirigenti dello Stato, impegnati a trar profitto sia dalla finanza statale che da quella della propria cittä o del villaggio. Le tinte piuttosto fosche che hanno caratterizzato il quadro lombardo in parte si attenuano nei caso veneziano. Qui, infatti, la parte del debito fluttuante trova uno spazio assai ridotto nei sistema finanziario della Repubblica, mentre il vero pilastro del finanziamento straordinario e costituito dai titoli emessi dalla Zecca. E' assai Luciano PEZZOLO: ISTITUZIONI E SISTEMI FINANZIARI IN ITALIA TRA CINQUE E SEICENTO: .... 471-478 interessante, mi sembra, notare che in taluni momenti il tasso d'interesse offerto dalla Zecca fu inferiore di 2-3 punti rispetto al tasso nel mercato privato. Nel lungo periodo, inoltre, i titoli statali si livellarono sui tassi "privati". Ciö potrebbe far supporre che il premio sul rischio dei prestiti statali fosse pari, o addirittura inferiore, a quello presente nei prestiti privati. In effetti il meccanismo statale di raccolta di denaro fresco funziono piuttosto bene, anche durante i delicati momenti di guerra. A prescindere dal ventaglio di scelte d'investimento che si presentava ai veneziani, i depositi in Zecca godettero di un certo successo tra i diversi gruppi sociali di Venezia. II governo poteva emettere annualitä direttamente sul mercato dei capitali mettendosi in concorrenza con altre forme di investimento e confidando nella sollecita risposta dei potenziali sottoscrittori. La fortuna dei depositi in Zecca si poggiava su vari elementi: anzitutto questi titoli non erano tassati ed erano facilmente commerciabili; offrivano buoni rendimenti, benche non eccezionali; e soprattutto sembravano poco rischiosi. La fiducia dei prestatori veneziani circa la solvibilitä del proprio governo probabilmente era data dal fatto che il ceto dirigente possedeva un'ampia quota del debito: dichiarare bancarotta avrebbe significato rovinare molte famiglie del patriziato. Non solo: poiche al pagamento degli interessi erano assegnate per lo piü entrate provenienti da imposte indirette, i veneziani potevano rendersi conto facilmente dell'andamento del gettito dei dazi, che venivano esatti sui traffici in cittä. I costi d'informazione dei prestatori, inoltre, erano piuttosto ridotti: i patrizi potevano assumere direttamente dati nel corso della loro attivitä di governanti, ed anche i comuni cittadini erano a diretto contatto con le istituzioni finanziarie. In conclusione, potremmo affermare che il debito milanese si basava sul ruolo decisivo di un gruppo di banchieri, mentre la finanza veneziana ricorreva all'ampio mercato dei capitali e a una diffusa partecipazione di prestatori. II sistema milanese -o se vogliamo definirlo "principesco" - alia lunga spiazzo i piccoli creditori, incapaci di farsi rimborsare, e rafforzö di converso i grandi, che godevano di legami nel-ramministrazione e a corte. Queste connessioni comunque fornirono reciproci van-taggi ai contraenti: sebbene il prestito al Principe fosse rischioso, i benefici che derivano ai finanziert, in termini di possibilitä di nomine nell'apparato amministra-tivo, di titoli nobiliari e di legami clientelari, erano assai considerevoli. II Principe, dal canto suo, riesci a legare a se una cerchia di esperti del credito distribuendo cariche e onori che gli costavano ben poco. Concessioni, queste, che rafforzavano ulteriormente la dipendenza dei prestatori dalla Corona, i quali paradossalmente indebolivano la propria posizione mano a mano che si facevano irretire dai miraggi del lucro e dell'ascesa politica e sociale. Si puo spiegare, cosi, il prestito apparen-temente bizzarro di 175.000 scudi che Agostino Omodei forni al tesoro senza pre-tendere alcun interesse. II mercato primario del credito, insomma, in questa situ-azione risultava inficiato da elementi extra-economici che oltrepassavano il puro significato finanziario delle operazioni di prestito. La drammatica e incessante spirale Luciano PEZZOLO: ISTITUZIONI E SISTEMI FINANZIARI IN ITALIA TRA CINQUE E SEICENTO: ..., 471-478 di guerre, tasse e prestiti rinsaldö sempre piü gli interessi dei prestatori - specie milanesi - con le sorti del governo spagnolo in Lombardia. Un legame perverso e inscindibile uni Telite finanziaria lombarda e 1 'hacienda spagnola. A Venezia la situazione appariva diversa: i creditori - piccoli o grandi che fossero - avevano le medesime opportunitä di essere rimborsati. Sarebbe ingiusto, tuttavia, enfatizzare il contrasto tra i due sistemi finanziari: lo Stato di Milano riusci a fornire alia macchina imperiale somme enormi di denaro lungo un arco di tempo assai prolungato; gli sforzi che Venezia dovette invece sopportare furono relativamente limitati. II problema era quello del denaro e dei costi - finanziari, politici e sociali - necessari per ottenerlo; credo che il sistema istituzionale veneziano abbia permesso una riduzione dei costi rispetto al caso lombardo, dove i vincoli istituzionali non permisero la formazione di un vero e proprio debito pubblico statale. FINANČNI SISTEMI IN INSTITUCIJE V ITALIJI MED 16. IN 17. STOLETJEM: PRIMERJAVA MED BENEŠKO REPUBLIKO IN MILANSKO DRŽAVO Luciano PEZZOLO Univerza v Benetkah, Ca' Foscari, Oddelek za ekonomske vede, IT-30121 Benetke, Fondamenta S. Giobbe 873 POVZETEK Raziskava predstavlja prve izsledke primerjalne analize med beneškim in milanskim finančnim sistemom. Glavno orodje, s katerim je bila izpeljana primerjava obeh sistemov, je obrestna mera, ki sta jo vladi ponujali na državne obveznice. Obrestna mera je namreč pomembno merilo stopnje zanesljivosti in učinkovitosti določenega državnega dolga. Tako milanske kot beneške obrestne mere so dolgoročno težile k postopnemu zniževanju, čeprav so se v kritičnih trenutkih obrestne mere, ki jih je ponujala vlada, bistveno povišale. Iz primerjave je razvidno, da so beneške finance terjale nižje stroške kot milanske, kar gre pripisati zaupanju, ki so ga beneški podpisniki gojili do državnih obveznic. Od začetka 16. stoletja do začetka kretske vojne (1645-69) je namreč vlada v Benetkah veljala za zansljivega dolžnika, saj je redno plačevala obresti državnega dolga. Nasprotno pa so v Milanu finančne krize španske krone močno vplivale na dogajanje na področju javnih financ. Španska vlada je v Milanu uspela zbrati večje vsote denarja samo s prodajo terjatvenih pravic in s prenosom razpoložljivih sredstev investitorjev na pooblaščene lokalne institucije. To pa je predstavljalo dražji in z nekaterih vidikov tudi manj učinkovit sistem od beneškega. prejeto: 1998-01-15 UDK 336.734(497.4 Koper)" 15" ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE Dl PIETÄ V KOPRU Darko DAROVEC Znanstveno-raziskovalno središče Republike Slovenije Koper, SI-6000 Koper, Garibaldijeva 18 IZVLEČEK Ob koncu srednjega veka se na pobudo frančiškanskega meniškega reda najprej v Italiji, nato pa tudi v nekaterih drugih zahodnoevropskih sredozemskih mestih razvijejo ustanove z denarno-posojilnim značajem, predvsem kot odgovor na vse bolj razširjeno "oderuško" posojanje denarja s strani Zidov, pa tudi kot odziv in prilagajanje cerkvene oblasti na tedaj že razvejano trgovsko in denarno poslovanje nasploh. To so bili tako imenovani Monte di Pietä, ki so po nizkih obrestnih merah posojali denar za zastavke, ker pa so morali poslovati s tekočim kapitalom, se v njihovem okviru razvije tudi hranilna dejavnost, zato jih štejemo za predhodnike sodobnih bank. Čeprav s svojim imenom ustanove napovedujejo usmiljenje, pa to ni bilo več v duhu srednjeveške milosti do kreposti ubožnosti, temveč prej podpora obubožanim pripadnikom višjih slojev skupnosti, saj so prosilci za pridobitev posojila morali kakršnokoli vredno premičnino zastaviti, torej jo tudi imeti. Kljub temu pa je imela ustanova vse značilnosti prvobitne akumulacije kapitala, in to ne toliko za posameznike, temveč bolj za skupnost oziroma v njenem imenu za komun, torej za lokalno oblast, ki ji je bila vsaj v primeru Kopra in Pirana tudi ustanovitelj. Vendar je zastoj v trgovini z zaledjem in upad gospodarske moči Beneške republike zlasti v drugi polovici 17. in prvi polovici 18. stoletja potisnil tudi poslovanje zastavljalnic v položaj nenehnega životarjenja, ki so ga spremljali občasni dvigi pa tudi padci, povezani v glavnem z nepravilnostmi in okoriščanji na račun ustanove, zlasti s strani njenih uradnikov. Večina ustanovnih aktov ob koncu srednjega in v začetku novega veka nastalih zastavljalnic in hranilnic, z najpogostejšim imenom Monte di Pietä, ki so se uveljavile zlasti v Italiji, pa tudi zahodno od nje, v Franciji, vzhodno pa v Istri in tudi Dalmaciji, je svojo nujo obstoja opravičevala z zaščito in pomočjo revežem, predvsem in zlasti pred oderuhi, kot so v tedanji retoriki označevali posojevalce denarja, ki so jih poosebljali zlasti Židje. Saj pravzaprav razen Židov, torej krivovercev, se v tedanji svetovnonazorski cerkveni ideologiji drugi tudi niso smeli ukvarjati s posojanjem denarja, kajti s tem so služili s časom, čas pa je lahko le božja domena (prim. Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE DI PIETÄ V KOPRU, 479-494 Braudel, 1989, 2, 244-252). Čeprav zgodovina pozna mnoga odstopanja od tega načela, tudi med samimi cerkvenimi bratovščinami, med katerimi so prednjačili zlasti templarji (Kulišer, 1959, 1, 428), pa se vsaj do konca srednjega veka dejansko niso razvile ustanove, ki bi služile s "prodajanjem časa". To pa še ne pomeni, da ne bi poleg trgovcev in drugih denarja potrebnih tudi oblastne ustanove plačevale časa pri teh inkriminiranih posameznikih, kot kažejo nešteti primeri v istrskih srednjeveških komunih (Peršič, 1975; 1977; 1984). Kateri temeljni preobrat je bil torej potreben, da so začele nastajati ustanove predhodnice današnjih svetniških prodajalk časa, brez katerih si nedvomno sploh ne bi mogli zamišljati sodobne potrošniške družbe z nenehnim kroženjem kapitala, ki so povrhu vsega še v svojem imenu nosile goro usmiljenja. To vprašanje pa poglobi še dejstvo, da je pobuda za ustanavljanje prvih zastavljalnic in hranilnic v evropskem prostoru prišla prav s strani meniškega ubožnega reda frančiškanov. Verjetno bo premalo, če zgolj zaključimo, da je obdobje razvoja trgovine in renesanse na kulturnem in filozofskem področju privedlo do drugačnega ali sploh pojmovanja kapitala, ki je še z odkritjem novih svetov do temeljev zamajalo srednjeveško cerkveno ideologijo. Utemeljitev v grobem že morda drži, vendar gre v našem primeru tudi za temeljno pojmovanje oziroma odnos vladajoče ideologije do revščine in usmiljenja. Spremembi tegi pogleda je brez dvoma botroval nov družbeni položaj, pogojen z razvojem blagovnega gospodarstva v Evropi med 11. in 13. stoletjem, vsekakor povezan tudi s križarskimi vojnami in novimi osvojitvami, s čimer se ponovno vzpostavijo sredozemske trgovske poti. V tem novem položaju, ki ni več temeljil na podlagi premoženja in privilegijev, povezanih z vladanjem in bojevanjem, temveč je izražen v denarju in se nanj tudi opira, se je spremenil etos siromaštva, ta poglavitna vsebnost starodavnega krščanstva, ki se je uveljavila kot religija siromakov in se je prav zato tako razširila med ljudi. Urbanizacija in rojstvo mestne civilizacije pa sta ustvarila nove moralne probleme ter zahtevala novo poroštvo glede zveličanja. V sv. pismu je bila beda prikazovana kot pogoj, spričo katerega je lažje doseči zveličanje kot v bogastvu. V Apostolski zgodovini je kot temeljna poteza življenja poudarjena skupnost duhovnega življenja, skupnost imetja, siromaštvo članov, ki so prodali svoja premoženja in hiše, iztrženi denar pa položili apostolom pod noge. Ta "oblika prvotne cerkve", temelječa na siromaštvu in skromnosti, je bila z nastankom mestnega denarnega sveta postavljena pred bridko skušnjavo. Prvotna individualna gibanja privržencev prostovoljnega siromaštva so se kot odgovor na materialno bogastvo in naraščajočo vlogo denarja institucionalizirala v mendikantskih redovih; v cerkveni ideologiji pa se kot nasprotje revščini namesto napuha pojavi skopost, zato naj bi milosrčnost, izražena v miloščini in darovih v prid cerkvenih ustanov, postala stalna oblika za odreševanje grehov minljivega življenja. Milosrčnost, pojmovana kot dolžnost, ki spremlja izvrševanje oblasti - na kraljevskih Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE Dl PIETÄ V KOPRU, 479-494 dvorih in pri veliki fevdalni gospodi se je prijel običaj stalnega preživljanja določenega števila siromakov in razdajanja miloščin med potovanjem - pa tudi donosna podjetja, še posebej oderuštvo (posojilništvo denarja), ki gaje bremenil pečat moralne dvoličnosti, postane podvržena daljnosežni ritualizaciji in institucionalizaciji. Velik razmah dobrodelnih ustanov - samostanov, špitalov in cerkvenih bratovščin, ki postanejo naslovniki usmiljenja - je bil temeljna oblika uresničevanja zapovedi milosrčnosti, kot to ugotavlja Geremek v svoji študiji (Geremek, 1997, 29-49). Mreža špitalov, ki so jih ustanovili krščanski darovalci miloščin in jih je večinoma vodila cerkvena administracija, je ležala vzdolž poti velikih srednjeveških romanj. Dobrodelna delovanja tega časa so bila oblika poglabljanja vezi posameznih družbenih skupin s cerkvenimi ustanovami. V mestih so nastajale cerkvene bratovščine, ki so na svoj račun gradile špitale - zavetišča, pozneje pa so se ukvarjale z njihovo upravo. Bratovščine usmiljenja so bile oblika družbene organizacije vernikov. Za beneške bratovščine je bilo dokazano, da so imele tudi pomembno vlogo v življenju izbrancev, ker so dajale družbeni položaj in dostojanstvo tistim, za katere ni bilo mesta v klasičnih ustanovah meščanske elite. V nauku in organizaciji milosrčnosti poznega srednjega veka je zelo izrazit razredni značaj njenega družbenega območja in naslova. V dobrodelni praksi v Italiji 14. in 15. st. so imeli pri podporah prednost "sramežljivi siromaki". Njihovo posebno upravičenost do podpore so razlagali z očitnostjo njihovega "sramu" - ker jim je njihov stan prepovedoval beračenje, hkrati pa se zdi, da je bilo to znamenje njihove dobre morale. Uresničenje krščanskega "bratstva" je imelo svoja stanovska razmerja, zagotavljalo je prednosti "siromakom" iz družbene elite, kot je to dokazal ameriški mediavelist Richard Trexler (1974, 64-109). Medtem ko je bil poziv k prostovoljni revščini in odpovedi namenjen premožnim in mogočnim, so bili kot zavetniki tistih, ki jim je bila pomoč dodeljena, zlasti priljubljeni obubožani pripadniki vodilne družbene plasti. In ravno v to retoriko se umešča delovanje ustanov Monti di Pietä, pri katerih je bila v ospredju pomoč obubožanim članom višjih in srednjih plasti. Ob koncu srednjega in v začetku novega veka pa se je v skoraj vsem katoliškem svetu spremenil odnos do "prave revščine" in do beračev. Ti so v glavnem veljali za delomrzneže ter za izvržke družbe in kot taki nevredni podpore in usmiljenja. Zato tako v cerkveni kot laični oblastni teoriji in praksi revščino in beračenje na eni strani za določeno število domačih izbrancev intitucionalizirajo v okviru raznih špitalov in bratovščin, za druge pa se začenja mukotrpen boj s preganjanjem in raznimi represivnimi ukrepi, od mučenj do usmrtitev. Miloščine, ki niso bile razdeljevane v okviru institucij, so bile prepovedane in podvržene kazenskim sankcijam. V Kopru je npr. do te vrste institucionalizirane socialne podpore v okviru delovanja špitala sv. Nazarija imelo pravico do 30 revežev. Toda tudi ti niso bili neposredni naslovniki usmiljenja, izvirajočega iz imena zastavljalnice in hranilnice. Posredno so bili deležni koristi le v okviru rednih letnih obresti na vložek špitala pri Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE DI PI ETÄ V KOPRU, 479-494 zastavljalnici, kije ponavadi za 0,5% presegal običajne obresti na vloge. Tudi v tem pa kaže iskati vzroke za na prvi pogled neobičajno podporo oziroma pravzaprav pobudo za ustanavljanje kreditnih ustanov s strani cerkvenih institucij, saj so bile same lastnice velikega dela tedanjega premoženja. Zato si namreč niso mogle na daljši rok zatiskati oči pred rastočo vlogo in potrebami kapitala, ki se je ne glede na njihovo odklonilno stališče do obrestnega poslovanja koncentriral v rokah posameznih velikih trgovcev in bankirjev. Poglavitna ost pa je bila naperjena proti židovskim posojevalcem denarja, ki so po visokih obrestih (20-40% in več) posojali praviloma nižjim slojem, zaradi raznoterih nevšečnosti prizadetemu ter eksistencialno ogroženemu prebivalstvu. Že Keynes v svoji znani Splošni teoriji zazna v spisih sholastikov zavedanje o pomenu kapitala ter njihovo vsaj moralistično prizadevanje, da bi vzpostavili nadzor nad tem delovanjem ter tako dosegli, da bi bile obresti čim nižje (Keynes, J. M., cit. v Prodi, 1982, 221-222), revno prebivalstvo pa preskrbljeno. Temeljno vodilo cerkvi in cerkvenim institucijam ob porajanju novega veka je bilo torej na podlagi izkušenj in tehnik podjetnikov vzpostaviti prehod od privatnih kreditnih iniciativ k javnim ustanovam, toda na novih osnovah, ki bi zagotavljale neposredni nadzor nad njihovim delovanjem v smeri točno določenih družbenih potreb. Kljub burnim razpravam in nasprotovanjem, zlasti s strani dominikancev, je v prvi vrsti pobuda frančiškana Bernardina iz Siene naletela na plodna tla, ko so leta 1462 v Perugi ustanovili prvi Monte di Pietä, potem ko so zamisel podprli tudi mestni svetniki. To je bil tudi običajen scenarij ustanavljanja teh finančnih institucij, ki jim je svoj pečat dodal še papež. 5-6% obresti na zastavke so opravičevali zgolj za stroške plačila uradnikom, ki naj bi bili zaradi občutljivega in nujno potrebnega poštenega dela dobro plačani, ter za zavarovanje in zaščito zastavkov. Sprva so bile vloge posameznikov in institucij brezobrestne, saj se je to smatralo in bilo utemeljeno kot dajanje miloščine, kasneje pa so bile te vloge obrestovane praviloma po 1% nižji obrestni meri od zastavkov. Zaslužek je smel biti porabljen le za stroške poslovanja. Srednjeveška miloščina se tako spremeni v depozite pri teh "pobožnih bankah", razvije se občutek varnosti, varčnosti in zaupanja pri vlagateljih, saj za zgled med prvimi vlagajo svoja sredstva tudi papeži, ki dajejo celo dušne odpustke na račun vložkov v te ustanove. Tako kmalu razni darovi in zapuščine predstavljajo marsikateremu Monte di Pietä osnovo delovanju in velike zaslužke. Ekonomsko-socialna institucija z etično-religioznimi cilji boja proti oderuštvu pa se z uveljavitvijo obresti na depozite oblikuje v ustanovo, v kateri se razvije tudi ekonomska funkcija prvobitne akumulacije kapitala, zato lahko pritegnemo mnenju, da so "pobožne banke" najstarejše kreditne ustanove na svetu (Garrani, 1957, 227-254). Ko so leta 1550 v Kopru ustanovili prvi istrski Monte di Pietä, je že za celotno pobudo stal komun, beneški senat pa je po pregledu statuta zadevo odobril. V Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE DI PIETÄ V KOPRU, 479-494 obrazložitvi potrebe po ustanovitvi zastavljalnice se sklicujejo na ekstremno revščino, ki da je prizadejala mesto, ker naj bi bila slaba letina soli in vina, predvsem zaradi slabega vremena in številnih neviht, nesreč, ki so se še pridružile veliki umrljivosti oljk v prejšnjem letu. "Ker bi bilo nujno nekaj ukreniti v pomoč izjemni revščini, ki jo trpijo ubogi meščani, ki že vse dneve bedno tožijo in tečno zahtevajo, naj se najde način za rešitev iz tega stanja, smo po tehtnem premisleku v diskusiji s presvetlim koprskim podestatom in kapitanom Hieronimom Ferro, zavedajoč se potreb ne le za današnje, temveč tudi za bodoče brezskrbno in preskrbljeno življenje, sklenili po božji in vladarjevi volji ustanoviti sveti Monte di Pietä", nas prepričujejo koprski mestni svetniki. Te za tiste čase skoraj običajne vljudnostne uvodne besede pa zrcalijo dejansko retoriko obravnavane finančne vsaj po imenu dobrodelne ustanove. Iz te dikcije jasno izhaja, da so meščani (civis), torej privilegiran mestni sloj, in ne prebivalci (habitatores) ali reveži tisti reveži, ki so potrebni pomoči. Kar deloma preseneča, je dejstvo, da so zbornico zastavljalnice sestavljali štirje predstavniki meščanov in štirje iz vrst ljudstva, kot to določa prvi člen statuta (M/l 146, bob. 1368), kar se kasneje ob ponovni ustanovitvi zastavljalnice leta 1608 ni ponovilo, kakor tudi ne ob ustanovitvah drugih istrskih ustanov s tem imenom, najprej leta 1634 v Piranu, v 18. stoletju pa še v Rovinju in za kratek čas celo v Buzetu. Šele prav v zadnjih letih pred razpadom Beneške republike so bolj šilom razmer pripustili k upravljanju koprske zastavljalnice in hranilnice tudi t. i. populäre, ki pa se ali začuda ali pa ker so bili na druge načine bolje preskrbljeni, niso radovoljno odzivali na povabila sodelovanja pri upravljanju koprskega Monte di Pietci (M/572, bob. 713/4), kljub temu, da so bile plače razmeroma visoke za tudi razmeroma številne uradnike, visoka pa so bila tudi jamstva, ki jih je moral izvoljeni uradnik položiti pred pričetkom uradovanja v zagotovilo poštenega in vestnega opravljanja službe. Posebnost ljudskih predstavnikov pri soupravljanju koprske dobrodelne finančne ustanove sredi 16. stoletja lažje pojasnimo s poznavanjem ekonomskega stanja v Istri, še zlasti pa v Kopru. V primerjavi s kasnejšimi obdobji je bil to čas zatona največjega vzpona istrske ekonomije, čas, ko je npr. samo mesto Koper štelo okoli 10.000 prebivalcev, število, ki ga še danes ne dosega staro mestno jedro. To je čas, koje poprečno vsak dan preko 400 tovornikov iz Kranjske1 prihajalo v mesto po sol, olje in vino, privažalo pa v prvi vrsti žito, ki je nemalokrat romalo naprej v Benetke (Slovencem se je o tem npr. ohranila čudovita povest o Martinu Krpanu; prim. Vilfan, 1962, 1963), in ko je bil leta 1546 Kopru ponovno dodeljen svobodni sejem (prej že v 14. stoletju in leta 1493; prim. Darovec, 1990, 36; STKP, 3, 51; 5, 127). To je tudi še vedno čas, ko je Beneška republika trgovsko cvetela s svojo prekomorsko posredno trgovino med Levantom in Evropo, in čas, ko so bila istrska beneška mesta 1 Še leta 1678 poroča koprski podestat in kapitan, da je včasih tudi do 1000 konjenikov prihajalo v mesto (Rel.). Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE DI PIETÄ V KOPRU, 479-494 preskrbljena z izdelki iz teh daljnih krajev, ki so v mesto privabljala kmečke trgovce iz zalednega, recimo mu srednjeevropskega prostora, vse do Ogrske in Češke. Zatorej ni nenavadno, da so bili v svetu zastavljalnice "predstavniki ljudstva", saj so mnogi, še predno so dosegli status meščanov ali plemičev, uspeli na račun trgovine obogateti in so tako postali potencialni kandidati za kapitalske vložke v Monte di Pietä. Seveda je bil razmeroma ugoden ekonomski položaj določene skupnosti predpogoj, da so lahko sploh ustanovili to institucijo. Na sestanku Velikega sveta 2. marca 1550, ki se ga je udeležilo 224 mož, so razpravljali o predlogu za ustanovitev "Sv. Monte di Pietä", zastavljalnice za ubožne, ki bi posojala denar po nizkih obrestih. Že 17. aprila istega leta pa so sprejeli sklep o ustanovitvi, ki gaje potrdil tudi beneški senat. Ustanovo je sprva vodilo 8 mož, štirje so bili člani mestnega sveta in štirje iz ljudstva, ki pa jim je bila to častna in brezplačna funkcija. Zastavljalnica naj bi začetni kapital dobila od prispevka trgovcev z živili, deleža pri javnih dražbah, prodaje žita iz Fontika v naslednjih desetih letih, prispevali pa so tudi solinarji in lastniki solin, ki so dajali pol stara soli na solni bazen (cavedin) (SM, 9, 293-294). Sprva so po določilih statuta lahko posojali le Koprčanom, vsak prekršek v tej smeri je bil strogo kaznovan. Višina posojila je bila omejena; le do 8 dukatov si je smel prosilec sposoditi na zastavek, ki je moral za tretjino presegati vrednost posojila. Za prvih 14 mesecev delovanja pa so sklenili, da si smejo posamezniki izposoditi od 1 do 2 dukatov celo proti jamstvu zanesljivih oseb, s katerimi si izpo-sojevalci niso smeli biti v bližnjem sorodstvu. Strogo pa so še določali, da se sme posojati le revežem, in temu skladne retorike je precej v prvem statutu koprske zastavljalnice. Na njeno kontradiktornost opozarja že 21. člen, ki določa 7,5%-no letno obrestno mero za izposojeni znesek, kar je primerjalno z drugimi tovrstnimi ustanovami razmeroma visoka obrestna mera. Opravičujejo jo sicer z visokimi ustanoviteljskimi stroški, saj so si za to pri beneški oblasti izposodili zagonskih 3.000 dukatov za dobo 10 let po 10%-ni obrestni meri (M/l 146). No, tedaj so rekli božja, kazen pa jih je doletela že v 3 letih po ustanovitvi zastavljalnice. Strašna epidemija kuge, ki je prebivalstvo zredčila za 3/4, je bila usodna tudi za koprski Monte di Pietä. Ta si do ponovne ustanovitve omenjenega leta 1608 ni več opomogel, čeprav še leta 1558 koprski podestat in kapitan Kopra optimistično napoveduje, da si bo ustanova po njegovih navodilih ponovno opomogla (Rel., 6, 65). Cvetočega razvoja in blagostanja iz predhodnega obdobja pa si ne koprsko ne druga istrska mesta v taki obliki in času primerno niso več obnovila. V mestu so se kot posojevalci denarja ponovno nastanili Židje, kar pa je vsaj komunu za dovoljenje tega posla prinašalo nekaj dohodka. Čeprav leta 1608 koprski podestat Marin Gradenico toži, da so v mestu velik problem Židje, "ki so začeli posojati s kapitalom 500 ali 1000 dukatov, so pa tako gnusno obogateli na račun teh revežev, da bi bilo dobro, ko bi S.V. tudi s kapitalom podprla ustanovitev Monte di Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE DI PIETÄ V KOPRU, 479-494 Pietä" (Rel., 1608), se je do tega leta iz naslova prispevkov Židov za dovoljenje posojanja denarja nabralo že 700 dukatov, ki so ga nato poleg vložka mestnega fontika v višini 300 dukatov uporabili za zagonski kapital za ponovno rojstvo koprske zastavljalnice. Kljub temu, da je tokrat koprski komun dejansko prispeval vse potrebno za delovanje Monteja di Pietä, je kot v vseh zadevah tudi v tej imel glavno besedo koprski podestat in kapitan, neposredni zastopnik centralne beneške oblasti, ki mu je vselej pripadalo tudi članstvo v zbornici, beneški senat pa je potrjeval, dopolnjeval ali zavračal pomembnejše sklepe in odloke tega organa. Tokrat so zbornico zastavljalnice sestavljali le koprski plemenitaši iz vrst mestnega Velikega sveta. Slovesnost oznanila o ponovni ustanovitvi koprske zastavljalnice izhaja že iz stavkov sklepa in pojasnil seje mestnega sveta z dne 24. avgusta 1608, zato si kaže ogledati ta pravila, ki so jih sicer s časom spreminjali, vendar pa predstavljajo osnovo delovanja do časa pred propadom Beneške republike, nenazadnje pa odražajo tudi duh časa. "Zbor prevzvišenega Sveta ob pozvanjanju zvonov in na poziv glasnika, na katerem je poleg osebe presvetlega g. podestata in kapitana sodelovalo 181 svetnikov in na katerem so obravnavali sledeči sklep. Pobožne želje ljudi je vedno branil in ščitil gospod Bog, v čigar vsemogočne roke so položena vsa kraljestva in mestne vlade vseh časov, kot se je bilo mogoče že velikokrat prepričati, ko so se iz skromnih in nepomembnih začetkov rodili veliki dogodki, ki so presegali vsakršno človeško razumevanje, in v trenutku, ko jih je bilo najmanj pričakovati. Takih primerov je polna zgodovina. Pobožna pa mora biti volja tega prevzvišenega Sveta, katerega premočrtnost naj vodi in usmerja mesto in jurisdikcijo pri raziskovanju in preiskovanju vsega, kar jima je lahko v ponos in v prid, pri čemer naj bi se zgledovali in sledili, kolikor je to sploh mogoče, tako veličastnega vodje, kakršen je blagorodni gospod Domenico Moro, naš sedanji plemeniti podestat in kapitan, ki ga v verski predanosti, pravičnosti in usmiljenju nihče ne prekaša. Samemu mestu in njegovim preizkušenim prebivalcem pa se tačas ne more zgoditi nič lepšega in plemenitejšega, kot je ponovna oživitev zastavljalnice in njene dejavnosti, ki je bila pred tem že ustanovljena leta 1550 in je leta 1554 ob kugi in koleri nesrečno propadla. K temu nas navaja in obvezuje usmiljenje že omenjenega blagorodnega gospoda podestata in kapitana, ki nam je, še preden je začel s svojo plodno upravo in se namestil pri nas, blagovolil obljubiti, da želi izboljšati in polepšati naše mesto na vse načine, ki bodo njegovemu blagorodju na voljo, o čemer smo se lahko že tudi prepričali. V prihodnje se bo to potrdilo tudi z nadaljevanjem dejavnosti zastavljalnice, za kar gre zahvala prav njegovemu usmiljenju in izjemni dobroti. K oživitvi zastavljalnice nas nadalje sili in obvezuje tudi delež kapitala, ki ga hrani naš fontik po milosti božji in po zaslugi tistih, ki so z njim vedno odlično upravljali in ki to še zmeraj počnejo, in ki znaša 31 in več tisoč. V to vsoto je vključenih sedemsto in več dukatov, last tega velecenjenega mesta, ki so bili vloženi v fontik iz prispevkov, ki jih židovski bankirji letno plačujejo mestu za svojo dejavnost, kar bo z dodatnimi Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE DI P1ETÄ V KOPRU, 479-494 tristo dukati, last fontika, osnova za ponovno vzpostavitev delovanja zastavljalnice. Pri tem fontik ne bo utrpel škode, kajti čeprav bo investicija še tako velika, bo še vedno ostalo nekaj nedotaknjenega kapitala. S tisoč dukati naj bi ob pomoči Svetega duha ponovno vzpostavili zastavljalnico, in sicer izključno za potrebe ubogih in pomoči potrebnih ljudi ter v njihovo tolažbo (podčrtal D. D.). Tisoč dukatov, vloženih v zastavljalnico, bo treba takoj dati na voljo potrebnim in jih razdeliti med reveže po sedem in pol odstotka, pri čemer zaenkrat ne bo mogoče posojati večjih vsot od štirih lir na zastavljeni predmet v želji, da bi se te možnosti lahko vsakdo poslužil. Ko se bo kapital povečal (čimprej bo Bogu ljubo), bo mogoče deliti bolj radodarno in posojati večje zneske pod boljšimi pogoji, vedno seveda v prid meščanom. In čeprav se komu tak začetek morda zdi skromen in nepomemben, bo z Gospodovo pomočjo in s pomočjo njegove blažene Matere ter našega patrona sv. Nazarija dejavnost za-tavljalnice kmalu tako napredovala, da bo v veliko zadovoljstvo našemu presvetlemu in milostnemu Vladarju in njegovi blagorodni gosposki, ki bo s tem opravila plemenito in izjemno koristno delo v večno čast temu mestu. Sledeči sklep, ki ga je predlagal blagorodni gospod in prečastiti podestat in kapitan Domenico Moro ter spoštovana in velerodna gospoda sodnika Vicenzo Tac-co (z besedo, dano velecenjenim gospodom sindikom) in Albanese Albanese - drugi spoštovani sodniki so bili odsotni - ter velecenjena gospoda sindika Fabio Sereni in Pietro Pola, določa, da se iz fontika, kljub kakršnemukoli nasprotnemu sklepu, dvigne sedemsto dukatov, ki pripadajo temu velecenjenemu mestu, in še tristo dukatov, ki pripadajo zadevnemu fontiku, za ponovno vzpostavitev dejavnosti zastavljalnice in se jih porazdeli po potrebi, kot že rečeno. In ker je dobro delovanje in upravljanje zastavljalnice odvisno od natančnih določil, pravil, odredb in dobrih uslužbencev, brez česar ni mogoče jasno razpravljati in odločati v tem spoštovanem Vrhovnem svetu, se z zadevnim sklepom pooblašča spoštovano žitno zbornico (Col-legio delle Biave), da polnoštevilno ali samo z večino glasov izbere med določili in odredbami, ki jih vsebujejo stari kapitulariji zastavljalnice, in po svoji presoji oblikuje nove, kijih mora potrditi Njegova Svetlost. Omenjena zbornica naj med svojimi člani izbere dva kandidata za vsako predsedniško mesto in druge zastavljalniške zadolžitve ter jim po svoji presoji določi ustrezne plače. Velecenjeni Svet, pred katerim se bodo morali predstaviti, pa bo moral med njimi izbrati najprimernejše in najbolj učinkovite kandidate, saj bodo morali izvoljeni predsedniki skupaj z velecenjenim Svetom odločati o vsem, kar bo zadevalo poslovanje zastavljalnice." Sklep je bil sprejet s 156 glasovi za in 25 proti (STKP, 5, 109, 209-211). Že 30. avgusta 1608 seje sestala žitna zbornica z namenom, da sprejme pravilnik oziroma statut zastavljalnice. Seje se je udeležilo dvanajst članov vključno s pode-statom in kapitanom, koprska sindika Fabio Sereni in Pietro Pola pa sta predložila v obravnavo in glasovanje "določila in odredbe, ki naj urejajo delovanje zastavljalnice poleg onih, ki jih vsebuje sklep o dobrem upravljanju in vodenju zastavljalnice v Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE DI PIETÄ V KOPRU, 479-494 skladu s stališči velecenjenega Sveta z dne 24. t. m." (STKP, 5, 110, 211-214). 1. Sindika naj dolžnosti predsednika (l'ojficio de Pressidenti) zaenkrat opravljata brezplačno. Namestita naj se blagajnik (Cassiero) in upravnik (Massaro). Blagajnik naj bo imenovan za štiri mesece, čemur naj sledi leto dni prepovedi opravljanja tega dela; njegova plača naj znaša en dukat mesečno. Upravnik naj svoje delo opravlja eno leto brez prekinitev in brez vsakršnih prepovedi; njegova plača naj znaša dvanajst dukatov, na voljo naj mu bosta stanovanje (Casa) in poslovni prostor (bottega) zastavljalnice. Če bo svoje delo opravljal pridno in vestno, bo dobil možnost, da ga Veliki svet ponovno imenuje. Za: 12 glasov. Proti: -. 2. Blagajnik in upravnik morata zadovoljiti vse zahteve žitne zbornice in ji nuditi vsa potrebna jamstva (pieggiarie), kot to velja za uslužbence fontika. Za: 12 glasov. Proti: 3. Po končanem mandatu morata blagajnik in upravnik ob prisotnosti podestata predsedujočim sindikom natančno poročati o svojem delu ter predati blagajno in zastavljene predmete svojim naslednikom. V primeru oškodovanja blagajne bo krivec kaznovan po zakonih in po volji podestata, ki bo takrat na čelu mesta. Za: 12 glasov. Proti: 4. Blagajnik ne sme sprejeti denarja za zastavke, upravnik pa zastavkov ne sme vrniti brez prisotnosti enega od predsedujočih sindikov. Za vsako poneverbo je predvidena kazen v višini enega dukata na zastavek za vsak primer posebej. Kazen se izplača zastavljalnici. Za: 11 glasov. Proti: 1. 5. Upravnik naj živi v zastavljalnici, da bo lahko bolje varoval zastavke v času svojega službovanja. V primeru, da bi se zastavki ali del njih izgubili ali kakorkoli poškodovali zaradi upravnikove malomarnosti, jih bo moral odplačati po dvojni ceni. Če pa bi se po kakem nesrečnem naključju v resnici izgubili in za to upravnik ne bi bil odgovoren, naj gre škoda na račun tako zastavljalnice, kar zadeva posojilo, kot lastnika, kar zadeva premičnino, tako da drug drugega ne moreta tožiti. Za: 12 glasov. Proti: 6. Upravnik mora nenehno skrbeti, da vrednost zastavkov vedno ustreza kapitalu in obrestim zastavljalnice. V primeru, da to ne velja, bo moral sam plačati manjkajočo razliko do kapitala in obresti zastavljalnice. Za: 12 glasov. Proti: 7. Ves denar naj se hrani v podestatovi palači v železni blagajni (scrigno di ferro) zastavljalnice, zaklenjeni s tremi ključi: enega naj hrani podestat, drugega eden od predsedujočih sindikov, tretjega pa blagajnik zastavljalnice. Denar, ki ga bodo po potrebi dvigovali iz omenjene blagajne za posojila, naj bo shranjen v drugi blagajni zastavljalnice, katere ključa naj hranita eden od predsednikov in blagajnik. Za: 11 glasov. Proti: 1. Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE Dl Р1КГА V KOPRU, 479-494 8. Vsak dan, razen ob praznikih, se morajo ob zvonjenju zastavljalniških zvonov takoj zjutraj po prvi maši v stolnici zbrati v zastavljalnici predsedujoči sindik, blagajnik in upravnik ter poskrbeti za zastavke. Ob tako določeni uri lahko vsakdo zastavke vloži, dvigne ali se jim odpove. Nobene od omenjenih operacij ne sme sam izpeljati blagajnik ali upravnik brez prisotnosti enega od predsedniških sindikov. V nasprotnem primeru je predvidena kazen kot zgoraj. Za: 12 glasov. Proti: -. 9. V nobenem primeru ni dovoljeno odobriti posojila na zadolžnico ali jamstvo, tem-eč samo in izključno na zastavke. Kršenje tega določila se kaznuje z izgonom in s kaz-imi, ki veljajo za tatove, ter z nepreklicnim odvzemom službe in privilegijev našega Sveta. Zastavniška pravila: premičnine se zastavljajo za tretjino njihove ocenjene vrednosti, zlato in srebro za dve tretjini, druge kovine za polovico njihove vrednosti. Za: 12 glasov. Proti: -. 10. Denar je zaenkrat mogoče posojati samo meščanom (cittadini) in prebivalcem (habitanti) tega mesta, nikomur drugemu. V primeru kršenja tega določila sledi kazen plačila petindvajsetih dukatov, izplačanih zatavljalnici za vsak primer posebej. Za: 12 glasov. Proti: -. 11. Vsak delovni dan, ko se izdajajo posojila, se mora eden od predsedujočih sindikov podpisati v knjigo pod zadnje posojilo tistega dne na naslednji način: Podpisani ......(ime) sem prisostvoval predaji zgoraj omenjenega posojila, katerega prvi obrok znaša ...., zadnji pa, kot je zapisano, kar je skupaj.....lir. Za: 12 glasov. Proti: -. 12. Če lastnik svojih zastavkov v obdobju enega leta ne izterja ali ne odplača, jih je mogoče prodati na javni dražbi (publico iricanto), ki je ni mogoče prestaviti ali preprečiti. Javno dražbo je treba napovedati petnajst dni prej z javnim razglasom. Za: 12 glasov. Proti: -. 13.Zastavki, ki na dražbi niso prodani, preidejo v last zastavljalnice. Predsedujoči sindiki jih morajo v prid zastavljalnice čimbolje prodati, vendar morajo še petnajst dni po neuspeli dražbi ostati v zastavljalnici, kjer jih njihovi lastniki, če to želijo, še lahko odkupijo. Za: 12 glasov. Proti: -. 14. Za prodajo zastavkov je zadolžen kancelar sindikata (Cavalier del Sindicato), ki mora za to voditi posebno knjigo, skupaj z vodjo dražbe (Commandador) pa dobita za svoje delo plačilo enega solda na zastavek z dražbe in dva denariča na liro (ba-gatini due per lira) na zastavek, ki je prodan na dražbi ali ki ostane zastavljalnici. Vse to gre na račun lastnika zastavka, v primeru, da bi ga le-ta hotel ponovno dobiti v last. Ta vsota se razdeli na enaka dela med kancelarja (Cancelier) in vodjo dražbe ( Commandador). Za: 12 glasov. Proti: -. 15. Brez sklepa in dovoljenja zastavljalniške zbornice ni dovoljeno trositi Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE DI PIETÄ V KOPRU, 479-494 zastavljalniškega denarja, ne glede na to, kako velika je potreba. Za: 12 glasov. Proti: -. 16. Vse dosedanje in prihodnje vloge za ponovni odkup zastavkov ali za karkoli drugega je treba opraviti v zastavljalnici. Za: 12 glasov. Proti: -. 17. Njegova Svetlost (Serenita - dož) je naprošena, da svoje rektorje obveže, da se ne bodo mogli razdolžiti opravljanja dolžnosti (di non poter andare ä Capello), če ne bodo prej izplačali uradnikov zastavljalnice ter o tem prinesli potrdila, podpisanega s strani njegovega naslednika in aktualnih predsedujočih sindikov zastavljalnice. Isto velja tudi za fontik. Rektorji dobijo štiri solde od vsake lire izterjanega denarja od raznih prekrškov. Za: 12 glasov. Proti: -. Zgornje odredbe naj se ob prvi priložnosti in brez dodatnih stroškov odpošljejo v Benetke, da jih dož skupaj s senatom potrdi, in naj začnejo brezprizivno veljati. Zbornica zastavljalnice pa naj sestavi vse tiste odredbe in pravila, ki so potrebne za sprotno upravljanje in razvoj zastavljalnice, ob privolitvi, podpori in ob sodelovanju vsakokratnih rektorjev. Vse, kar bo sprejela zbornica, naj ima isto težo kot zadevne odredbe in pravila, potem ko jih bo potrdil dož. V nobenem primeru pa ne bo mogla ne zbornica, še manj pa Veliki svet, iz kakršnihkoli razlogov sprejeti sklepa, s katerim bi ukinila zastavljalnico. Za: 12 glasov. Proti: Istega dne so skladno s sklepi mestnega sveta predlagali še dva kandidata za blagajnika, in sicer Dr. Zuanna Batta del Bello in Giacoma del Tacco pok. Dome-nega, za upravnika pa Zuanneja Albaneseja in Piera della Corte. V mestnem svetu so nato prav tako še istega dne potrdili za blagajnika Giacoma del Tacco, za upravnika pa Zuanneja Albaneseja (M/568, f. 54-55). Iz galeje, zasidrane v piranskem pristanišču je 26. novembra 1608 generalni nadzornik krajev "da Mar"2 (Proveditore Generale da Mar) Filippo Pasqualigo potrdil vse navedene sklepe in statut, vključno s sklepom z dne 9. oktobra 1608, ko je žitna zbornica povišala možnost posoje denarja za zastavke na 12 lir, z utemeljitvijo, "da posojila, ki v zastavljalnici doslej niso smela presegati štirih lir, ne ustrezajo ne zastavljalnici ne revežem, potrebnim posojila, saj prihajajo v zastavljalnico mnogi z veliko dragocenejšimi zastavki, iz nje pa odhajajo praznih rok in zlovoljni, na škodo 2 Izrazje ustaljena beneška oblika za upravno poimenovanje "prekomorskih" beneških krajev, to je od Istre navzdol proti jugu, Dalmacije, Albanije, grških krajev in otokov v Sredozemskem morju. Ravno pri Istri pa je zlasti v začetnem obdobju tega razločevanja od leta 1440 dalje (kraje beneškega zaledja na Italskem polotoku imenujejo "Terra") nekoliko nedoslednosti, saj jo včasih prisojajo krajem "da Mar", drugič pa krajem "Terra", vendar se kasneje ustali v območju "Mar" (prim. SMi, 3, 209-210; Tedoldi, 1996, 25-31). Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE DI PIETA V KOPRU, 479-494 zastavljalnice, ki tako zaman vzdržuje dva plačana uslužbenca" (STKP, 5, 111, 214-215). Kmalu se je pokazalo, da je bila tokratna oživitev delovanja zastavljalnice in hranilnice postavljena na bolj trdnih temeljih, zlasti zaradi druge, hranilniške dejavnosti. Ne več toliko za potrebe revežev, temveč bolj za svoje brezskrbno preživljanje, so "v duhu krščanskega usmiljenja, da bo vedno na voljo dovolj denarja za potrebe revežev", kakor se večkrat glasi retorika raznih sklepov zastavljalnice in hranilnice (STKP, 5,126), poleg posameznikov vanjo vlagale denar razne cerkvene ustanove, od samostanov, špitala do bratovščin in v zadnjem obdobju z neskromnimi sredstvi tudi sama škofija, za kar so prejemale sprva 6%, kasneje 5% in od srede prve polovice 18. stoletja 4% obresti. Premosorazmerno tem so bile obresti za zastavke 1-1,5% višje. S problemom zniževanja obrestne mere so se pri koprski zastavljalnici začeli ukvarjati že razmeroma zgodaj. Leta 1628, ko so ugotavljali, "daje ob sedem in pol odstotnih obrestih ter ob dolgo zelo skromnih plačah uslužbencev kapital zastavljalnice narastel na preko dvanajst tisoč dukatov, pri čemer je treba upoštevati, daje bila tega leta izplačana velika vsota denarja za izgradnjo in nakup skladišča in je dobiček zastavljalnice služil za številna dobra dela v prid prebivalcem, tako da so se lahko na ta način otresli židovskih bankirjev, ki so se štirideset let neprekinjeno okoriščali z dvanajst in pol odstotnimi obrestmi na posojila, kasneje pa s petnajst odstotnimi obrestmi na zastavke, upravljali s skoraj vsemi trgovinami v mestu ter siromašili ljudi vseh slojev, so ocenili, da bi bilo mogoče znižati obresti zastavljalnice", pojasnjujejo v svojem sklepu (STKP, 5, 116). "Zbornica zastavljalnice je 19. septembra sprejela sklep, da se obresti znižajo na šest odstotkov, vendar Veliki svet tega sklepa ni potrdil, ker naj bi namesto znižanja obrestne mere dobiček služil za nova dobrodelna dela, in sicer za vzdrževanje revnih otrok tega mesta med njihovim študijem v Padovi." Dikcija "revnih otrok" je seveda tudi v tem primeru zavajajoča, saj je šlo vselej za kandidate, ki jih je zbornica zastavljalnice izbrala iz vrst mestnega plemstva. Na ta način so vsako leto prispevali iz blagajne 200 dukatov za šolanje štirih štipendistov. Dobrodelnemu poslanstvu koprske - lahko rečemo kar bančne - ustanove tako ne gre povsem oporekati. Postala je nekakšen založnik vseh tekočih in daljnoročnih socialnih projektov, od posoje denarja mestnemu fontiku za žito, ko je bil ta v denarnih težavah, do vzdrževanja mestne fontane na trgu Muda, plačevanja mestnega zdravnika in učitelja, prispevkov za blagajno zdravstvenega urada za preprečevanja širjenja kužnih bolezni, "prostovoljnih" prispevkov v času vojn Beneške republike in raznih drugih obveznosti, nenazadnje in ne nepomembno pa je ustanova z razmeroma številno uradniško-birokratsko zasedbo prispevala če že ne k blagostanju pa vsaj k vzdrževanju prenekatere koprske plemiške družine. Ustanova se ni ukvarjala s finančnimi transakcijami, zato pa je razpolagala z zarubljenimi nepremičninami dolžnikov, ki jih je poleg ohranjanja likvidnostnega Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE Dl PIETÄ V KOPRU, 479-494 stanja uporabljala tudi kot jamstva za hranilniške kapitalske vložke. Njen obratni kapital pa se je povišal zlasti po leta 1771 ustanovljenem t. i. Direktoriju (Offizio Direttorio) za reinvesticijo premoženja cerkvenih in ubožnih ustanov iz naslova donacij, ko so vse finančne operacije v beneški Istri s tem v zvezi morale potekati preko koprskega Monte di Pietä (APP, 44/c). Odnos beneške oblasti in njene zakonske ureditve do cerkvenega premoženja bi vsekakor potrebovali posebno obravnavo. Naj le omenimo, da so že leta 1605, torej tri leta pred ponovnim obratovanjem koprske zastavljalnice, izdali zakon, ki so ga v naslednjih obdobjih le še dopolnjevali, s katerim so cerkvenim ustanovam v roku dveh let nalagali prodajo vseh zemljiških posesti, ki bi jih pridobili z donacijami. Te finančno-nepremičninske operacije pa so že pred ustanovitvijo Direktorija potekale preko raznih Monte di Pietä, v čemer se ravno tako kaže tesna povezava med predhodnicami sodobnih bančno-hranilniških ustanov in njenimi pobudniki. Poanta iz naslova? Na prehodu v novi vek se je torej etos siromaštva in dajanja miloščin, ta poglavitna vsebnost starodavnega krščanstva, v temeljih spremenil, predvsem tako, da se je institucionaliziral. Medtem ko je bil prej usmiljenja deležen lahko tudi posamezen berač, je od tedaj razdeljevanje miloščin smelo potekati le preko ustanov po natančno določenih pravilih. Ena takih ustanov so bili vsaj po definiciji tudi razni Monti di Pietä, kjer pa je bila v ospredju tudi zaradi oblike delovanja pomoč obubožanim članom višjih in srednjih plasti, torej "siromakom" iz družbene elite (Geremek, 1996, 35). Miloščine, ki so bile prej v domeni resničnih siromakov, so s tem prešle v domeno bogatašev. TAKE AWAY FROM THE POOR, GIVE TO THE RICH: MONTE DI PIETÄ IN KOPER Darko DAROVEC Science and Research Centre of the Republic of Slovenia, Koper, SI-6000 Koper, Garibaldijeva 18 SUMMARY At the end of the Middle Ages, a number of institutions of financial-savings character developed, mainly as an answer to the increasingly usurious money lending by the Jews as well as a response and adaptation of church authority to at that time well branched out commercial and financial operations in general. They developed on the initiative of the Franciscan order, first of all in Italy and eventually in some other western European Mediterranean towns as well. These were the so-called Monte di Pietä, which at low rates of interest lent money for pawned objects. However, as they had to operate with circulating capital and operated on the principles of savings banks, they may be considered the predecessors of modern Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE DI PIETÄ V KOPRU, 479-494 banks. Although pity was being declared by the very names of these institutions, this was no longer in the sense of the mediaeval mercy towards the virtue of indigence, but more a support for the impoverished members of the higher social strata, for the loan applicants had to pawn a valuable movable property, which means that they simply had to have it. As the loans were limited to rather small amounts of money (in Koper and Piran ranging from 100 to 300 lir as) they were not of great use to the borrowers of money except for overcoming a financial crisis or gaining some smaller amounts for the purchase or investment in a profitable activity. In spite of it all, the institution had all the character of the primeval accumulation of capital, although not so much for individuals but more for a community or, in its name, for a commune, i.e. for the local authority, which was at least in the cases of Koper and Piran also the founder, i.e. in Rovinj and Buzet, which thus fell in the same category as Monte di Pietä of Trieste. The institutions of this kind supplied or, as circumstances required, even financed individual communes in the cases of various commitments or economic crisis, but gradually they were imposed to pay various duties, which had earlier on been in the domain of a commune. With relatively numerous clerical staff, the institutions furthermore offered different administrative jobs, particularly to town noblemen and well-to-do or educated individuals from the upper social classes, who in this way had a possibility of earning some extra money. The functioning of separate pawnshops, savings and loan banks, especially those in Koper and Piran, was reflected in general economic trends. While Monte di Pietä founded in 1550 practically ceased functioning after the plague epidemic in 1554, as all its means were used for various preventive and curative measures to stop the epidemic, the economy of all northern Istran towns, too, regressed a great deal after these events. The economic situation gradually improved towards the end of the 16th century and in the beginning of the 17th century, when Monte di Pietä of Koper was reestablished in 1608, and that of Piran in 1634. However, the stagnation in the trade with the hinterland and the decline in the economic power of the Venetian Republic particularly in the second half of the 17th century and first half of the 18th centuiy pushed the functioning of pawnshops into the position of incessantly miserable existence, accompanied by periodical ups and downs linked primarily with the irregularities and profitmaking perpetuated on the account of the institution especially by its clerks. Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE Dl Р1ЕТЛ V KOPRU, 479-494 VIRI IN LITERATURA AFP - Appendice all'Archivio antico municipale di Capodistria (Dodatek k staremu koprskemu občinskemu arhivu). Uredil F. Majer. PAK. M/ - Antico archivio municipale di Capodistria (Stari koprski občinski arhiv), v: AST. Archivio di Stato di Trieste (Državni arhiv v Trstu). Označevanje arhivskih enot po Inventarju F. Majerja (M/) (na mikrofilmu v AST) in številki filmskega posnetka (f.). Rel. - Relazioni dei Podestä e Capitani di Capodistria. Atti e Memorie della Societä Istriana di Archeologia e Storia Patria. Poreč (AMSI) VI-VIII/1890-92, X/1894, XIII/1897. SM - Senato Mare. AMSI 7-9, 11-17, 1891-1901. STKP - Statut Koprskega komuna iz leta 1423 z dodatki do leta 1668 (Lo statuto del comune di Capodistria del 1423 con le aggiunte fino al 1668). Za objavo priredil L. Margetič, Pokrajinski arhiv Koper - Center za zgodovinske raziskave Rovinj, Koper-Rovinj, 1993. Altan, M. G. B. (eds.) (1987): Storia della solidarietä in Friuli. Milano, Jaca Book. Assereto, G. (1983): Pauperismo e assistenza. Archivio Storico Italiano, Deput-azione Toscana di Storia Patria, Anno CXLI, disp. II. Firenze, Leo S. Olschi Editore, 253-271. Boyer-Xambeau, M. T., Deleplace, G., Gillard, L. (1986): Monnaie privee et pouvoir des princes. Edition du CNRS. Paris, Presses de la Fondation Nationale des Sciences Politique. Braudel, F. (1989): Igre menjave. Materialna civilizacija, ekonomija in kapitalizem, XV.-XVIII. stoletje. I-II. Studia humanitatis, Ljubljana. Cargnelutti, L. (1994): Istituti di pegno e comunitä. Guida deli'Archivio del Monte di Pietä di Udine (1496-1942). Udine, Arti Grafiche Friulane. Clavero, B. (1991): Antiodora. Antropologia catolica della economia moderna. Milano, Giuffre. Darovec, D. (1990): Od prihoda Slovanov do propada Beneške republike. V: Kraški rob in Bržanija. Pokrajinski muzej Koper, Koper, 31-62. Darovec, D. (1996): Koper kot Capo d'Istria. V: Kriza socialnih idej. Britovškov zbornik. Ljubljana, Filozofska fakulteta, 27-44. Garrani, G. (1957): II carattere bancario e 1'evoluzione strutturale dei primigenii Monti di Pietä. Istituto di economia aziendale dell'Universitä commerciale "L. Bocconi" - Milano. Milano, Giuffre. Geremek, B. (1973): II pauperismo nell'etä preindustriale (sec. XIV-XVIII). Storia d'Italia. Volume quinto. Torino, Giulio Einaudi editore, 669-698. Geremek, B. (1973): Renfermement de paures en Italie (XlVe-XVIIIe siecles). Remarques preliminaries. Histoire economic du monde mediterraneen, 1450-1650. Melanges en l'honneur de F. Braudel. Toulouse, Privat, 205-218. Darko DAROVEC: ODVZEMI SIROMAKU, DAJ BOGATAŠU: MONTE DI PIETÄ V KOPRU, 479-494 Geremek, B. (1997): Usmiljenje in vislice. Zgodovina revščine in milosrčnosti. Ljubljana, Studia Humanitatis. Gestrin, F. (1965): Trgovina slovenskega zaledja s primorskimi mesti od 13. do konca 16. stoletja. Ljubljana, S AZU. Ive, A. (1885): Dei Banchi feneratizi e capitoli degli Ebrei di Pirano, e dei Monti di Pietä in Istria. Rovinj, Tipografia Bontempo e comp. Editrice. Kulišer, J. (1959): Splošna gospodarska zgodovina srednjega in novega veka. I.-II. Ljubljana, Državna založba Slovenije. La societe et les pauvres en Europe (XVIe-XVIIIe siecles) (1974). Paris, Presses Universitäres de France. Majer, F. (1904): Inventario dell'Archivio antico municipale di Capodistria. Koper. Meneghin, V. (1974): Bernardino da Feltre e i Monti di Pietä. Vicenza, L.I.E.F. Edizioni. Montanari, D. (1989): "Möns omnibus subvenit". I Monti di Pietä fra credito e caritä. Brescia. Peršič, J. (1975): Florentinec Franciscus Benzini, bankir v Piranu (1338-1348). Kronika, Ljubljana, 23, 138-148. Peršič, J. (1977): Družina florentinskih bankirjev Soldanieri v Piranu. Kronika, Ljubljana, 25, 12-18. Peršič, J. (1984): Židje v poznosrednjeveški beneški Istri. Slovensko morje in zaledje. Koper, 6-7, 39-79. Prodi, P. (1982): La nascita dei Monti di Pietä: tra solidarismo cristiano e logica del profitto. Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. II Mulino, Bologna, 8, 211-224. Pullan, B. (1971): Rich and poor in Renaissance Venice. The Social Institution of a Catholic State, to 1620. Oxford, Basil Blackwell. Tedoldi, L. (1996): Pravo na območjih "Terre" in "Mar". Primerjava statutov "Terraferme" in statutov Kopra (15. - 18. stol.). Acta Histriae IV., Koper, 25-31. Trexler, R. C. (1974): Charity and Defence of Urban Elites in the Communes. V: The Rich, the Well-born and Powerfull. Jaher, F. C. (ur.): Urbana. Vilfan, S. (1962, 1963): K zgodovini kmečkega kupčevanja s soljo. Gospodarsko-pravne podlage povesti o Martinu Krpanu. Kronika, Ljubljana, 10 in 11. Raziskavo je omogočila tudi štipendija podeljena avtorju s strani RSS - Research Support Scheme, Bartolomejskä 11, Praha, Czech Republic. ricevuto: 1997-11-21 UDC 316.343.32(450.34 Benetke)"16/17" IL NUOVO PATRIZIATO VENEZIANO: CRITERI DI SCELTA E LOGICHE DI COMPORTAMENTO Roberto SABBADINI IT-50122 Firenze, Via Ghibellina 107 SINTESI Questo contributo intende esaminare in maniera estremamente sintetica e riassuntiva il problema dell'aggregazione di nuove famiglie al patriziato veneziano nella seconda metä del Seicento e la loro successiva integrazione politica e sociale, utilizzando come chiave di lettura Vipotesi di una coesistenza in antico regime di poteri informali accanto ai consolidati poteri istituzionali. Si e cercato di individuare tale coesistenza dapprima nella logica che orientava il patriziato veneziano nella scelta delle famiglie da cooptare, ipotizzando che costituisse uno strumento per utilizzare e convogliare verso il centro politico le relazioni di potere delle singole casate. In secondo luogo nella logica che guidava il comportamento dei nuovi patrizi nel loro percorso di integrazione, dove il raggiungimento di importanti incarichi istituzionali appare come la risultanza della capacitä di esibire, a vari livelli, l'onore e la'qualitä'della famiglia. 1. Nel 1646 la Repubblica di Venezia, sottoposta alia duplice pressione della ricerca di finanziamenti per sostenere la guerra antiturca e alia necessitä di porre rimedio al calo demografico del ceto nobiliare,1 decise di ammettere a far parte del proprio patriziato le famiglie che avessero versato nelle casse dello stato la somma di centomila ducati. Tra il 1646 ed il 1669, gli anni della guerra di Candia, ottanta famiglie risposero all'appello della Repubblica. II provvedimento venne riproposto durante le due guerre di Morea (1684-1699 e 1716-1718) ed altre quarantotto famiglie poterono cosi fregiarsi del prestigioso titolo. Alia fine furono centoventotto le nuove case patrizie: cittadini originari, nobili della Terraferma, mercanti (Davis, 1962, 110-113; Cowan, 1985; Sabbadini, 1995, 33). La decisione di aprire un corpo tradizionalmente chiuso, e le proporzioni che il fenomeno assunse, non sono prive di importanti risvolti problematici. Si trattava 1 II numero dei patrizi maggiori di venticinque anni oscillö intorno alle 2500 persone fino agli anni Settanta del Cinquecento; poi iniziö una costante diminuzione che lo portö a 2090 nel 1609 e a 1660 nel 1631 (Davis, 1962, 54-57). Roberto SABBADINI: IL NUOVO PATRIZIATO VENEZIANO: CRITERI DI SCELTA E LOGICHE ..., 495-504 infatti di inserire nuovi gruppi sociali all'interno delle istituzioni, di condividere con altre famiglie un potere che era stato a lungo gelosamente custodito, di ammettere ad esercitare la sovranitä coloro che per nascita avrebbero dovuto esserne esclusi - perche questo voleva dire conferire la nobiltä in una repubblica aristocratica. Ma per l'aristocrazia della Dominante decidere di coinvolgere e cointeressare al governo della repubblica altre famiglie, significava anche rapportarsi, e in un momento cruciale della sua storia, al proprio stato. Le scelte attuate in questa circostanza diventano dunque particolarmente rivelatrici ed offrono una nitida immagine del modo in cui il patriziato veneziano percepiva il rapporto con il proprio dominio ed i propri sudditi. In questa sede vorrei limitarmi a proporre alcune rapide considerazioni, pren-dendo in esame due distinti percorsi di ricerca: i criteri ai quali obbediva la scelta delle famiglie con cui venne ampliato il corpo aristocratico; la logica che guidava il comportamento di queste famiglie una volta ammesse all'interno del patriziato veneziano, per giungere, infine, ad una riflessione di carattere generale sul rapporto tra famiglia patrizia e istituzioni a Venezia. 2. Si puö partire dal bilancio che la classe dirigente della Repubblica aveva tratto da questa esperienza, dalle decisioni che vennero adottate nel momento in cui, nella seconda metä del Settecento, il calo demografico del patriziato si presento di nuovo come un problema non piü prorogabile.2 II dibattito scaturito in quell'occasione, le decisioni allora assunte, fanno risaltare per contrasto il tenore delle scelte compiute piü di un secolo prima, e permettono di evidenziare sia le limitazioni di fondo cui furono sottoposte, come anche la loro dirompente portata. Nella seconda metä del Settecento le autoritä veneziane ritennero infatti di dover percorrere ancora una volta la strada delle aggregazioni e nel 1775 venne avanzata e poi, non senza riserve e difficoltä, approvata la proposta di una aggregazione "tutta nobile e facoltosa", come si era espresso uno dei cinque correttori, Alvise Zen.3 Si decise cioe di far accedere al Maggior Consiglio, nei successivi vent'anni, fino a quaranta famiglie della Terraferma che potessero vantare quattro gradi di nobiltä e disporre di una rendita annua di diecimila ducati sottoposti al vincolo del fedecom-messo. Questa nuova aggregazione do veva essere "facoltosa", perche si trattava ora di coprire i vuoti creatisi nel patriziato medio-alto e non si poteva correre il rischio che le nuove famiglie, impoverendosi, come era in larga parte avvenuto con i precedenti aggregati, andassero ad ingrossare la giä cospicua fascia del patriziato povero, con il rischio di sovvertire gli equilibri interni del Maggior Consiglio. 2 II numero dei patrizi abili al Maggior Consiglio scenderä dai 1750 del 1715 ai 1518 del 1769 fino ai 1090 del 1797 (Hunecke, 1991, 288 e seg.; Beltrami, 1954, 71-75). 3 La relazione dell'intero dibattito tenutosi in Maggior Consiglio si trova in Archivio di Stato di Venezia (ASV), Correttori alle Leggi, b. 3, Relazione delle cose occorse in Maggior Consiglio nella Correzione dell'anno 1775 e delle dispute in esso tenute per la nuova aggregazione alia Nobiltä Veneta estesa in dieci lettere da N.B.V.P. [Nicolö Balbo Patrizio Veneto]; in particolare le lettere VII (4-28 febbraio 1775) e VIII (2-31 marzo 1775). Ampi stralci del dibattito in Venturi, 1980, 151-166. Roberto SABBADINI: IL NUOVO PATRIZIAT*} VENEZIANO: CRITERI DI SCELTA E LOGICHE ..., 495-504 Doveva poi essere "nobile" perche si voleva che i nuovi fossero da subito in grado di sostenere delle cariche. Sembrava ora mancare quel tempo che, solo, poteva con-sentire a dei non nobili di educarsi alla virtü e a quelle massime del governo veneziano che i patrizi avevano invece "succhiato con il latte" - come si era effica-cemente espresso un avversario della proposta, Giulio Antonio Contarini. Ma doveva soprattutto essere "nobile" perche solo la drammatica circostanza della guerra e le improrogabili necessitä finanziarie avevano permesso, un secolo prima, di abbattere una barriera resistente come quella del sangue.4 Anche in questa circostanza la risposta fornita dalla classe dirigente veneziana restö all'interno della tradizione. Non vennero infatti nemmeno prese in consi-derazione alcune delle proposte che la pubblicistica politica aveva elaborate ed avan-zato nel corso del secolo per porre rimedio ad un problema che, con il trascorrere del tempo, assumeva contorni e tinte sempre piü drammatiche. Ne quelle provenienti dall'interno del patriziato, come la riduzione dei membri del Maggior Consiglio -avanzata da Nicolö Dona -, che avrebbe alterato un caposaldo del sistema costi-tuzionale veneziano, il principio dell'eguaglianza tra i patrizi (Del Negro, 1986, 131-135); ne tanto meno quelle provenienti dall'esterno, ed in particolare dal nobile Veronese Scipione Maffei, che invitava ad estendere l'accesso al Maggior Consiglio ad una rappresentanza dei corpi dello stato - cittä, feudi, comuni - dando luogo ad una costruzione organica e corporativa che coinvolgesse l'intero dominio, rimettendo in discussione dalle fondamenta il principio organizzativo dello stato (Maffei, 1797, 81-82; 112 e seg,). II patriziato veneziano, pur dovendo far ricorso all'aiuto dei suoi sudditi, cerco di rimanere il piü possibile fedele alia propria storia ed alia propria tradizione, anche se non vi riusci completamente. Se quello del 1775 non fu affatto un decreto corporativo ebbe pero una portata fortemente innovativa, dal momento che l'accesso al Maggior Consiglio doveva rimanere formalmente aperto per venti anni e si era inoltre parlato della possibilitä che tali provvedimenti venissero prorogati, qualora al termine del periodo statuito i problemi che Ii avevano originati non avessero ancora trovato adeguata soluzione. La prospettiva di un'apertura e di un ricambio permanenti andava dunque gradualmente prendendo forma. 3. Lo strappo imposto alla tradizione nel 1646, la vendita della nobiltä per de-naro, da un lato era stato piü netto e traumatico - e il fatto che non potesse essere riproposto in altre circostanze indica che solo l'emergenza della guerra e le necessitä della difesa lo avevano reso possibile. Ma al tempo stesso aveva avuto carattere 4 II fatto che l'aggregazione dovesse essere nobile era talmente naturale da non aver bisogno di alcuna giustificazione. Secondo Pietro Barbarigo "in questi correnti pacifici tempi conveniva una nuova Aggregazione per rinforzo et aumento del Corpo Sovrano della Repubblica, e perciö doveva ella essere tutta Nobile ed utile nel tempo medesimo". E se il rifiuto di estenderla ai mercanti veniva motivato col timore di provocare il crollo del commercio, era anche vero che si sarebbe perso "il principale oggetto per cui erasi determinata, cioe dell'essere tutta Nobile" (Alvise Zen) (ASV, Correttori alle Leggi, b. 3). Roberto SABBADINI: IL NUOVO PATRIZIATO VENEZIANO: CRITERI DI SCELTA E LOGICHE ..., 495-504 eccezionale - legata alle drammatiche circostanze della guerra la possibilitä di acquistare il titolo venne infatti meno quando il conflitto cessö. Ed era stata inoltre attentamente salvaguardata la forma; un primo decreto di carattere generale che prevedeva la concessione della nobiltä veneziana a cinque famiglie, istituendo un esplicito legame tra il versamento di una somma di denaro ed il conferimento del titolo, era stato infatti rigettato dal Maggior Consiglio.5 Solo nel momento in cui il negozio delle aggregazioni si tradusse nella forma di un tacito accordo tra la famiglia che offriva una somma di denaro alia repubblica ed il principe che decideva di ricompensarla con il conferimento della nobiltä, senza che questo nesso fosse esplicitamente affermato, il Maggior Consiglio dette via libera al provvedimento.6 Ma questa cornice formale della supplica e della grazia, istituiva una relazione personale tra il Serenissimo Principe ed ogni singola famiglia e riproponeva, in un contesto repubblicano, quel sistema di relazioni verticali che i principi sovrani ovunque stabilivano con i loro sudditi. Era dunque la famiglia che si presentava davanti al principe e alia repubblica, facendo valere ed esibendo la propria storia ed i propri meriti nel momento in cui cercava di ottenere la grazia della nobiltä. 4. In base a quali criteri vennero accettati o rifiutati i supplicanti e quali furono i settori della societä cui i patrizi veneziani si rivolsero per ampliare il corpo nobiliare? II primo quesito e quello che consente la risposta piü semplice ed univoca. L'unico criterio che presiedette alia accettazione delle famiglie era infatti quello del denaro. Personaggi sospetti di ebraismo, mercanti che commerciavano beni considerati vili, negozianti che non avevano ancora assunto un ruolo di direzione esterna della loro azienda ma vi erano direttamente impegnati, ricevettero si una larga percentuale di voti contrari, ma riuscirono sempre ad ottenere la maggioranza necessaria per supe-rare la ballottazione. E soltanto le suppliche che cercavano di aggirare il requisite del versamento dell'intera somma richiesta vennero rigettate (Sabbadini, 1995, 21-22). Un unico criterio discriminate dunque, il versamento dei centomila ducati. La necessitä continua di denaro, il fatto che l'aggregazione si rivelasse la misura che meglio di ogni altra ne garantiva l'afflusso, l'abbassamento delle barriere psico-logiche dopo una iniziale resistenza, permisero di far accettare al Maggior Consiglio anche famiglie che difficilmente sarebbero entrate in qualsiasi Consiglio della Terraferma. Ci si puö comunque chiedere se tale eventualitä fosse stata da subito messa in conto nei circoli patrizi che piü decisamente e con maggior lungimiranza spin-gevano in direzione dell'ampliamento del ceto nobiliare. L'idea iniziale era quella di aggregare almeno dodici famiglie, in modo che 5 ASV, Maggior Consiglio. Deliberazioni. Libro 39, Marcus, 4 marzo 1645 m.v. 6 Nella sua supplica Giovan Francesco Labia chiese "di essere fatto degno di poter offerire centomila ducati". II Serenissimo Principe riconobbe in questo "atto spontaneo" un "merito estraordinario" e decise di "esercitare un atto non meno riguardevole e proprio della pubblica grandezza" conferendo al Labia e ai suoi discendenti la nobiltä. ASV, ibidem, 29 luglio 1646. Roberto SABBADINI: IL NUOVO PATRIZIATO VENEZIANO: CRITERI DI SCELTA E LOGICHE ..., 495-504 l'introito finanziario fosse tale da giustificare un provvedimento cosi dirompente; si pensava inoltre che il numero potesse salire sino a trenta o quaranta.7 Ed erano giä stati fatti sondaggi in direzione di "persone assai ordinarie e bottegari danarosi".8 Naturalmente si cercarono dapprima famiglie la cui dignitä e reputazione fosse tale da permettere che il provvedimento venisse accettato dal Maggior Consiglio senza soverchie opposizioni. E non dovette risultare facile se i primi accenni alia vendita della nobiltä risalgono all'agosto del 1645 e la presentazione del primo decreto arrivo solo nel febbraio successivo. "Stimo veramente che il non haver case degne sia il principal ritardo perche non ha dubio che chi vive con splendore spende et non ha contanti. Chi vive in una bottega puö avanzar et con piü commodo fare una generosa spesa", aveva scritto Marc'Antonio Ottobon al fratello Pietro.9 Le case che avrebbero dovuto farsi avanti per prime, per le quali era stato pensato e proposto il primo decreto che parlava di cinque famiglie, erano dotate di titoli, prestigio e ricchezze e difficilmente avrebbero potuto essere respinte dal Maggior Consiglio. Si trattava dei Labia e dei Widmann, ricchissimi mercanti stabilitisi da tempo a Venezia, in pos-sesso di titoli e dignitä, relazioni e parentele; degli Ottobon e degli Antelmi, cittadini originari che avevano ottenuto piü volte la massima dignitä concessa a questo ceto, la carica di Cancellier Grande; dei Correggio, ricchissimi mercanti. Inizialmente il negozio dell'aggregazione sembrava essere limitato ai cittadini originari ed ai mercanti piü facoltosi che operavano a Venezia. I primi nobili di Terraferma ad aggregarsi furono i vicentini Feramosca e lo fecero soltanto nel 1648, dopo che altre venti case avevano giä aderito all'appello della repubblica.10 Ma il ceto nobiliare dello stato si era fatto avanti fin dall'agosto del 1646 con la proposta del conte Manin, la quale prevedeva che cento famiglie nobili della Terraferma, e ne aveva giä in lista una buona parte, fossero aggregate alia nobiltä in cambio del-l'impegno a mantenere diecimila fanti e duemila cavalli a guerra finita. Proposta corporativa che non poteva essere accettata, sia perche numericamente troppo rile-vante, sia perche si temeva che "un giorno quelli di Terraferma cagionassero qualche disturbo contro quelli che governano in questa cittä".11 Correva altresi voce che al termine della guerra sarebbero state aggregate due case benemerite per ogni cittä di Terraferma;12 identica voce era giä circolata negli anni Trenta del Seicento quando si 7 Tali informazioni sono contenute nelle lettere inviate dal nunzio apostolico alia segreteria vaticana il 2 settembre 1645 ed il 23 febbraio 1645 m.v. Archivio di Stato Vaticano (ASVat), Segreteria di Stato. Venezia, regg. 69 e 71. 8 AS Vat, ibidem, reg. 69, 2 settembre 1645. 9 Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV), Ottoboniani Latini, reg. 3241/2, 9 dicembre 1645. Sui carteggio tra Pietro e i fratelli cfr. Menniti Ippolito, 1996. 10 ASV, Maggior Consiglio. Deliberazioni. Libro 40, Vianolus, 7 febbraio 1648. 11 AS Vat, Segreteria di Stato. Venezia, reg. 71,17 agosto 1646. 12 AS Vat, ibidem, 25 agosto 1646. Roberto SABBADINI: IL NUOVO PATRIZIATO VENEZIANO: CRITERI DI SCELTA E LOGICHE ..., 495-504 andava profilando il problema del calo demografico nel patriziato.13 Ma anche per le famiglie della nobiltä suddita, rigettando ogni istanza corporativa ed ogni provvedimento di carattere generale, sarebbe stata seguita la medesima logica che informava il negozio generale dell'aggregazione. Le famiglie si sarebbero presentate singolarmente con la loro offerta e non avrebbero rappresentato altro che se stesse. 5. Se l'accesso al Maggior Consiglio venne negato solo a chi offriva una somma inferiore a quella prevista e se il titolo nobiliare concesso ad alcune famiglie fece gridare alio scandalo, i governanti veneziani non smisero mai di ricercare contatti con case prestigiose, sollecitandone l'aggregazione. Sono due a mio avviso le prin-cipali direzioni che possono essere seguite per mettere a fuoco il disegno politico che guidava alcuni settori del patriziato; per comprendere in che modo il potere centrale guardava alle relazioni di potere delle singole famiglie e come pensava di utilizzarle ed incanalarle ai fini del suo rafforzamento. In primo luogo l'aggregazione delle famiglie nobili della Terraferma, che era "necessaria alle circostanze pubbliche della Patria poiche l'affetto e riconoscenza de' piü grandi e potenti delle Cittä Suddite attratto avrebbe anche quello de Subalterni e questo condotto al centro ...!'.14 Le aggregazioni sembrano, a prima vista, rappresen-tare la continuazione ad un diverso livello di una politica giä sperimentata, che mirava a creare fratture e divisioni nel contesto locale mediante la concessione di titoli e dignitä; che cercava di sottrarre alia dimensione locale alcune famiglie, creando vincoli sempre piü stretti con il centro (Povolo, 1992-93). E in tempi diversi, da subito alcune e piü gradualmente altre, le maggiori casate aggregate saranno assorbite all'interno delle istituzioni ed entreranno a far parte a pieno titolo della societä patrizia veneziana, sia impegnandosi nelle cariche politiche che tramite relazioni di parentela (Sabbadini, 1995). Se questo approdo ad una nuova dimensione istituzionale e stato sufficientemente appurato, rimangono invece del tutto ines-plorate le relazioni delle famiglie nobiliari di terraferma con il contesto sociale di provenienza; risulterebbe infatti di grande interesse approfondire tanto il rapporto che mantenevano con i rami collaterali della famiglia quanto l'evoluzione del loro ruolo di mediatori con la societä locale. L'altra direzione porta invece alia corte pontificia, dal momento che furono molte le famiglie aggregate che potevano annoverare degli esponenti inseriti nella curia romana; ben quindici delle ottanta cooptate durante la guerra di Candia e tre delle prime che presentarono l'offerta - Labia, Widmann e Ottobon (Menniti Ippolito, 1993). Si sarebbe tentati di ipotizzare l'esistenza di una coerente strategia del ceto dirigente veneziano per acquistare posizioni di potere alia corte papale; potere da spendere per cercare di appianare le difficoltä insorte tra la Repubblica e la corte 13 Zuan Antonio Muazzo, Del Governo della Repubblica Veneta, in Biblioteca Nazionale Marciana (BNM), Mss. It. cl. VII 552 (8751), c. 64v. 14 Cosi Alvise Zen nel dibattito per le aggregazioni del 1775. Roberto SABBADINI: IL NUOVO PATRIZIATO VENEZIANO: CRITERI DI SCELTA E LOGICHE ..., 495-504 pontificia nell'assegnazione dei benefici ecclesiastici all'interno del dominio. L'alleanza che veniva stretta con famiglie ben inserite in curia poteva inoltre garantire ai patrizi che sarebbero entrati in contatto con loro, anche tramite vincoli di parentela, maggiori opportunitä di inserimento nei meccanismi di potere della corte romana. Queste due dimensioni dell'interesse statale e dell'interesse delle singole famiglie patrizie meriterebbero di essere verificate ed approfondite. 6. Dalla prospettiva dello stato e del patriziato spostiamo ora l'attenzione sulla prospettiva dei nuovi nobili e, innanzitutto, sulle motivazioni che furono alia base della loro scelta e che li spinsero a ricercare l'aggregazione. Due soli esempi, tra i molti che se ne potrebbero fare, che non esauriscono certo l'ampio spettro delle motivazioni di famiglie cosi eterogenee. II conte Guido Brandolin della Valmareno si aggrego al patriziato nei 1686. Egli aveva un contenzioso aperto con la giustizia della Repubblica; ritenuto responsabile di alcuni omicidi commessi nei suo feudo era stato condannato a dieci anni di carcere, poi convertiti in una pena pecuniaria ed in un bando di dieci anni dalla Valmareno (Gasparini, 1985). Secondo alcune cronache il conte si sarebbe deciso ad acquistare la nobiltä "piü per politico riguardo [...] poiche a causa di private risse prodotte dall'invidia di sue fortune si credeva declinare per le confiscationi e per sostenere inimicitie".15 II pagamento dei centomila ducati gli permise di chiudere i conti con la giustizia e di ristabilire il proprio onore. Gli Ottobon, cittadini originari, data la loro posizione sociale, la reputazione di cui godevano a Venezia - la famiglia deteneva uffici nella segreterie fin dalla fine del Quattrocento, Marco Ottobon era il terzo della casa a ricoprire la carica di Cancelliere Grande -, sembrarono quasi costretti ad aggregarsi. Ritenevano infatti che sarebbe stata "gran vergogna la nostra restar esclusi; il mondo lo stimerä odio contro il Principe, viltä d'animo per avaritia, o qualche demerito della Casa per il quale non voglia il Principe agregarsi".16 La volontä di assecondare ed aderire agli ideali di responsabilitä civile e liberalitä, la necessitä di tutelare e ribadire l'onore della casa, di conformarsi all'opinione che di loro circolava in cittä, rendeva quasi inevitabile la loro scelta. E nonostante le continue lamentele ricorrenti nei loro carteggio riguardo alia difficoltä di procurarsi il denaro necessario, vollere essere tra le prime cinque famiglie ad aggregarsi, sebbene circolasse la voce che per i successivi richiedenti l'esborso avrebbe anche potuto essere minore.17 Una volta ottenuta l'aggregazione i fratelli ricorderanno continuamente a Pietro Ottobon, che aveva abbracciato la camera ecclesiastica e si trovava alia corte romana, che era stato lui ad insistere maggiormente per la nobilitazione e che questa andava incontro soprattutto al suo interesse. Era indubbiamente una maniera di 15 Biblioteca del Museo Civico Correr (BMCC), Mss. P.D. 613 c/IV, Brandolin. 16 BAV, Ottoboniani Latini, reg. 3241/2, 2 dicembre 1645. Lettera di Marc'Antonio Ottobon al fratello Pietro. 17 BAV, ibidem, 17 febbraio 1645. Lettera di Marc'Antonio Ottobon al fratello Pietro. Roberto SABBADINI: IL NUOVO PATRIZIATO VENEZIANO: CRITERI DI SCELTA E LOGICHE ..., 495-504 ricordare al fratello la necessitä che tutti si impegnassero per saldare i debiti contratti e Pietro veniva espressamente invitato a cercare un vescovato dotato di una buona rendita. Ma il continuo insistere sul fatto che era stata compiuta una "gran spesa e risoluta certo con gran riguardo al suo avanzamento",18 non era solo un argomento utilizzato in maniera strumentale. Qualche anno prima Pietro Ottobon aveva scritto al padre "che sempre ci saranno dei Nobeli pretendenti anco per le cose minime" (Menniti Ippolito, 1987). L'ingresso nel patriziato avrebbe ora potuto agevolare questa ricerca di benefici e prebende. Onore e utile erano motivazioni strettamente connesse anche nella scelta degli Ottobon. 7. Infine, volevo accennare alia dinamica che regola il percorso dei nuovi nobili all'interno delle istituzioni patrizie; alia disciplina cui dovevano sottomettersi famiglie di diversa estrazione sociale, provenienti da diverse esperienze: nobili feudali, nobili cittadini, mercanti, cittadini originari veneziani. II semplice possesso del titolo non avrebbe infatti portato loro alcun onore se questo non fosse stato avvalorato da un determinate comportamento sociale. II loro sforzo si sarebbe rivelato vano se non avessero conformato il loro comportamento a quello che dalla societä patrizia gli veniva richiesto. Solo l'assolvimento di una serie di obblighi determino infatti la riuscita sociale e la brillante carriera patrizia di alcune famiglie: la disponibilitä ad impegnarsi negli uffici e nelle magistrature, per assolvere agli ideali di responsabilitä civile propri del patrizio veneziano; a contrarre matrimonio conveniente per dare alia Patria dei cittadini che quegli ideali avrebbero continuato ad onorare; a dare rappresentazione adeguata della propria posizione sociale. Ciö signified, per un lungo periodo, continuare a pagare altre gravose tasse di ingresso, per sostenere i reggimenti di spesa, per costituire doti elevate, per edificare sfarzosi palazzi e distribute altri segni della loro presenza all'interno dello spazio urbano (Sabbadini, 1995). Questi erano i titoli di merito che una famiglia poteva rivendicare nel momento in cui si accingeva a richiedere gli "onori" - l'accesso al Senate e alle cariche piü rilevanti; e questi comportamenti erano necessari per conseguirli. Tutti furono alia fine assorbiti da questo meccanismo. Anche le famiglie della nobiltä di Terraferma, che si erano aggregate per dimostrare la loro fedeltä al principe ma che ritenevano di essere "giä nobili a sufficienza", e che furono le uniche a non sentire il bisogno di costruire nuove residenze a Venezia (Sabbadini, 1995, 141-156), finirono per con-formarsi a questi codici e valori, alia peculiare declinazione veneziana dell'onore, e furono completamente assorbite all'interno delle istituzioni. 8. La responsabilitä civile e la rappresentazione del proprio ruolo nella societä patrizia erano dunque indispensabili per avanzare in un gruppo fortemente strati-ficato. Obblighi non scritti, non formalizzati in una teoria di reciproci diritti e doveri, ma che orientavano, determinavano e reggevano il rapporto tra la repubblica ed ogni 18 BAV, ibidem, reg. 3242/2, 18 agosto 1646. Lettera di Giovan Battista Ottobon al fratello Pietro. Roberto SABBADINI: IL NUOVO PATRIZIATO VENEZIANO: CRITERI DI SCELTA E LOGICHE ..., 495-504 singola famiglia; un rapporto tacito, sottinteso, non codificato in regole che obbligano le parti a determinate prestazioni e ricompense, ma sempre perfettamente funzionante. La famiglia patrizia veneziana si muove costantemente su due fronti, si presenta con due profili distinti. II titolo nobiliare implica di per se una funzione pubblica, dal momento che la famiglia che lo possiede detiene il diritto ad esercitare la sovranitä. Ma l'esercizio effettivo di questa sovranitä, ad un determinate livello delForganigramma politico-amministrativo veneziano, e precluso a chi non adotti determinati comportamenti privati. Al tempo stesso i meriti acquisiti nell'esercizio delle cariche pubbliche entrano a far parte di una ereditä privata e familiare e possono essere rivendicati nel momento in cui ci si accinge a contrarre un matrimonio oppure a richiedere piü alte dignitä. La logica generale del funzionamento di questa societä sembra rispondere ad un ordine che va inteso nella sua peculiaritä, fondato com'e su categorie aristocratico-nobiliari. L'ordine sociale sembrava ancora dipendere dalla 'qualitä' delle persone e delle famiglie, dal modo in cui queste riuscivano a dare rappresentazione di se e a farsi attribuire e riconoscere una reputazione onorata. La proiezione pubblica ed istituzionale della famiglia poggia quindi su un codice di valori piü ampio che comprende la posizione istituzionale ma che in essa non si esaurisce. NOVI BENEŠKI PATRICIAT: MERILA ZA IZBOR IN VEDENJSKI VZORCI Roberto SABBADINI IT-50122 Firenze, Via Ghibellina 107 POVZETEK V prispevku je v strnjeni obliki obdelano vprašanje vključevanja novih družin med beneški patriciat v drugi polovici 17. stoletja in njihove kasnejše družbene in politične integracije. Avtor skuša izoblikovati splošna merila, po katerih je potekal izbor kooptiranih družin, in vzorce, ki so usmerjali vedenje novih patricijev v njihovem težavnem vključevanju v novo okolje. Delo se konča z razmišljanjem o odnosu med patricijskimi družinami in institucijami v Benetkah nasploh. Iz razprave o pristopih iz leta 1775 je mogoče po načelu nasprotij razbrati, kje so bile meje in katere so bile najbolj dramatične novosti pri izborih od leta 1646 dalje. Plemstvo je bilo mogoče kupiti za denar, sprejetje tako presenetljivega ukrepa pa so lahko narekovale samo tako dramatične okoliščine, kot jih ustvarja samo vojna. Denar je tako postal edino pravo merilo za izbor novih družin, ki naj bi bile vključene med aristokracijo; vsi, ki so zahtevano vsoto lahko zagotovili, so bili sprejeti. Kljub temu obstaja možnost, da je aristokracija skušala na ta način oslabiti moč plemiških družin iz 'Terraferme' in jih tesneje navezati na politično središče, podobno kot je Roberto SABBADINI: IL NUOVO PATRIZIATO VENEZIANO: CRITERI DI SCELTA E LOGICHE ..., 495-504 skušala vzpostaviti zavezništva z družinami, ki so bile posebno vplivne na papeškem dvoru. Vprašanje nove aristokracije pa ni obdelano samo z vidika države in aristokracije, temveč tudi s stališča interesov posameznih družin, ki so skušale iz plemiškega naslova iztržiti čast in korist, družbeni ugled in materialne ugodnosti. Pri tem je pomemben vedenjski vzorec novega plemstva, skozi katerega je novi patriciat svoj naslov materializiral, si pridobil pravo družbeno priznanje in dostop do pomembnejših institucionalnih položajev. Dodelitev javne funkcije postane tako ob sklicevanju na kodekse in vrednote, ki ta položaj zajemajo, a se v njem ne izčrpavajo, dokaz učinkovitega uveljavljanja časti in 'kakovosti' družine na različnih ravneh. FONTIE BIBLIOGRAFIA Beltrami, D. (1954): Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica. Padova, Cedam. Cowan, A. F. (1985): New Families in the Venetian Patriciate, 1646-1718. Ateneo Veneto, XXIII, 1-2, 55-75. Davis, J. C. (1962): The Decline of the Venetian Nobility as a Ruling Class. Baltimore, The Johns Hopkins Press. Del Negro, P. (1986): Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato. In: Storia della Cultura Veneta, 5/II, II Settecento. Vicenza, Neri Pozza Editore, 123-145. Gasparini, D. (1985): Signori e contadini nella Contea di Valmareno (XVI-XVII). In: Stato, societä e giustizia nella Repubblica veneta (secc. XV-XVIII), a cura di G. Cozzi, II. Roma, Jouvence, 147-181. Hunecke, V. (1991): Matrimonio e demografia del patriziato veneziano (secc. XVII- XVIII). Studi veneziani, XXI, 269-319. Maffei, S. (1797): Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736. Venezia. Menniti Ippolito, A. (1987): Ecclesiastici veneti tra Venezia e Roma. In: Venezia e la Roma dei papi. Milano, Electa, 209-234. Menniti Ippolito, A. (1993): Politica e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII: i veseovi veneti tra Roma e Venezia. Bologna, II Mulino. Menniti Ippolito, A. (1996): Fortuna e sfortune di una famiglia veneziana nel Seicento. Gli Ottoboni al tempo dell'aggregazione al patriziato. Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Povolo, C. (1992-93): La conflittualitä nobiliare in Italia nella seconda metä del Cinquecento. II caso della Repubblica di Venezia. Alcune ipotesi e possibili interpretazioni. Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CLI, 89-139. Sabbadini, R. (1995): L'acquisto della tradizione. Tradizione aristocratica e nuova nobiltä a Venezia (sec. XVII-XVIII). Udine, Istituto editoriale veneto-friulano. Venturi, F. (1980): Venezia nel secondo Settecento. Torino, Utet. prejeto: 1998-02-12 UDK 35.08(497.47.5)" 17" URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU Eva HOLZ Zgodovinski inštitut Milka Kosa ZRC SAZU, SI-1000 Ljubljana, Novi trg 4 Znanstveno-raziskovalno središče republike Slovenije Koper, SI-6000 Koper, Garibaldijeva 18 IZVLEČEK Cesarica Marija Terezija je začela uveljavljati moderno uradniško ureditev države. Naletela je na odpor visokega uradništva. V letih 1747 do 1749 je obravnavala ravnanje pazinskega glavarja. Ta je bil obtožen tihotapljenja vina, ponarejanja dokumentov in poseganja v vladarske pravice. Bil je tudi v sporu s pičenskim škofom zaradi posesti in z lovranskim kapitljem, ker mu je hotel vsiliti novega člana. V članku skušam predstaviti razmere, ki so vladale na področju civilnih oblasti, in pa odnos med civilno in cerkveno oblastjo v avstrijskem delu Istre sredi 18. stoletja. V Arhivu Slovenije je na razpolago dovolj podatkov, da se je na njihovi osnovi dalo sestaviti ta prispevek. Gradivo sodi v skupino Reprezentanca in komora za Kranjsko. Govorila bom le o visokem državnem uradništvu. Čeprav je v naslovu omenjena avstrijska Istra, se omejujem le na Pazinsko grofijo. V Valvasorjevem času je pod pazinsko grofijo spadalo šest mest: Tinjan, Bržec, Pičen, Gračišče, Lovran in samo mesto Pazin. Mesto ni bilo obzidano. Grad, ki je bil v mestu, pa je bil zelo velik, zaradi masivne gradnje so ga šteli tudi za trdnjavo. Pomembni so bili še trgi: Boljun, Kršan, Kringa, Lindar, Paz, Sumberg, Zminj, Trviž, Beram. V času, ko je bila Pazinska grofija v lasti kneza Johanna Waikharda Auersperga, so ji pripadla še gospostva: Kožljak, Kršan, Čepič pri Čepiškem jezeru, Belaj in Paz. V grofiji je bil škof, ki je bival v Pičnu, razdeljena pa je bila na 28 fara, ki so bile podrejene pičenskemu, poreškemu, puljskemu in tržaškemu škofu (Valvasor, 1689, 374-375). Da sem se odločila za predstavitev pazinske grofije, je več vzrokov: na razmeroma majhnem prostoru in v kratkem času le dveh let so se tu izrazito pokazali upravni problemi, s katerimi se je morala spopasti cesarica Marija Terezija, če je želela obračunati s starim načinom uradovanja in obnašanja visokih uradnikov. V Arhivu Slovenije je kar precej aktov, ki se nanašajo na to grofijo, saj je upravno spadala v okvir Kranjske dežele. Ob dogodkih v letih od 1747 do 1749 se je lepo pokazalo, do kolikšne stopnje se je lahko razvila samovolja nekega visokega uradnika, v našem primeru glavarja Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 pazinske grofije. Glavarji pazinske grofije so že vsaj od 16. stoletja dalje imeli pomembno vlogo, saj so bili vladarjevi namestniki na vsem ozemlju avstrijske Istre. Ko je deželni knez zaradi fisklanih razlogov v 16. stoletju dajal pazinsko grofijo v zakup, se je dogajalo, da so bili zastavni lastniki tudi pazinski glavarji. Glavarjeva naloga je bila voditi in nadzorovati upravo ter skrbeti za obrambo dežele. Predvsem to zadnje je bilo zelo pomembno, saj je bila avstrijska Istra, razen na vzhodu, obdana z beneško posestjo. Vprašanje meja in razmejitve se je vleklo še iz časov goriških grofov in tudi do propada Beneške republike ni bilo končano. Z razmejitvami so se ukvarjali predvsem pazinski, reški in tržaški glavarji. Če so bili spori večji, pa so ustanovili tudi posebne komisije (Juričič Čargo, 1997, 24, 33, 35, 44-45). Obe strani ob meji sta se pritoževali, da jim sosedje uničujejo pridelek, premikajo mejnike, grozijo na razne načine in zahtevajo, da jim plačujejo desetino (Bertoša, 1983, 44). Tako so v začetku 18. stoletja (1707) poročali, da je okrog tisoč "Avstrijcev" (tj. podanikov avstrijske Istre) iz Tinjana, Klinge, Zminja in Pazina uničilo okrog 0,4 ha njiv s sirkom. Beneški podložniki so se tudi pritoževali, da jim "Avstrijci" grozijo, da morajo plačevati obveznosti pazinskemu glavarju, sicer jim bodo uničili letino in vasi, vole pa odgnali v Pazin. Najtežavnejše so bile razmere v vasi Zamašk, katere ena polovica je pripadala Benečanom, druga pa Avstrijcem. Beneška oblast se je pritoževala in protestirala pri pazinskem glavarju, uspeha pa ni bilo (Bertoša, 1983, 51,55). Star način dela in mišljenja je bil med visokim uradništvom še zelo trdno zasidran, je pa le naletel na odpor med izobraženim delom civilnega prebivalstva in pri cerkveni oblasti, pri pičenskem škofu in lovranskem kapitlju. Ta način mišljenja in dela zelo lepo odraža razmišljanje in obnašanje takratnega pazinskega glavarja Martina de Terzija. De Franceschi navaja, daje bil pazinski glavar od 1739 do 1757 (De Franceschi, 1963, 120). Kot vemo, in je zgoraj tudi na kratko omenjeno, je imela pazinska grofija zelo burno preteklost. V času cesarice Marije Terezije se je začelo oblikovanje moderne uradniške države. Meje med posameznimi vejami cerkvene in posvetne oblasti v začetku še niso bile povsem jasne, in to je povzročalo vrsto težav, posebno če k temu prištejemo še privajene načine obnašanja visokega uradništva. Kakšno je bilo obnašanje tega uradništva, lahko razberemo iz pritožb, ki so se nakopičile na račun takratnega pazinskega glavarja. Njegovo relativno samostojnost in samovoljnost je pogojevalo dobro sodelovanje s trenutnim lastnikom pazinske grofije, to je bil v času, o katerem govorim, markiz de Prie. Glavar je posegal na različna področja življenja v grofiji. Ob urejanju civilnih zadev, predvsem pri kazenskem postopku, je temeljito posegel v vladarjeve pravice. Zapletel se je v spor s pičensko škofijo. Nekatere probleme je reševal na zelo izviren način, saj je imel v pisarni zaposlenega tudi zelo spretnega ponarejevalca pisav. Daje svoje uradov anje ocenjeval kot neke vrste privatno zabavo, lahko sklepamo tudi po tem, da je ob koncu svoje uradniške Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 kariere v pazinski grofiji odnesel s seboj vse ključne dokumente in s tem še bolj zapletel težave, ki jih je povzročil. Verjetno je bil to res izjemen primer uradovanja, vendar pa je obstajal in nam danes zelo nazorno prikazuje razmere v državi, v kateri se je začel uveljavljati nov sistem uprave. Na cesaričina pisma je glavar zelo spretno odgovarjal, saj je bil prekaljen uradniški maček, ki je uradniško službo opravljal že 29 let. Uradovanje ali goljufije in samovolja pazinskega glavarja Martina de Terzija Martin de Terzi, ki je bil pazinski glavar v času, ko je v avstrijskem cesarstvu zavladala Marija Terezija, je na svojem ozemlju, v pazinski grofiji, uradoval še popolnoma v stilu starih visokih uradnikov, ki so si privoščili kar precej svobode in še več samovolje. Tihotapljenje vina v avstrijski del Istre je bilo gospodarska panoga, s katero se je ukvarjal marsikateri visok uradnik, pa tudi plemiči je niso zametavali. S to dejavnostjo seje dalo precej zaslužiti, delo pa je bilo olajšano, če so imeli tihotapci zaveznike na pravih mestih v upravi. S tihotapljenjem vina oziroma s ponarejanjem njegovih dokumentov seje ukvarjala vsa družina de Terzi, od očeta Jurija (Georigo), njegovih sinov do zeta. Najpomembnejša oseba v tej verigi je bila pazinski glavar Martin de Terzi. Ta je svojim ljudem, predsem svaku Lovrencu Ruskiču (Lorenzo Ruscich), ki je živel v Lovranu, preskrbel bianco listine s svojim podpisom, ki so jih sorodniki nato primerno opremili. Neposredno pa so se s tihotapljenjem ukvarjali podložniki od Voloske od Bržeca. Kadar pa je bilo povpraševanje veliko in je posel cvetel, so se stalnim tihotapcem pridružili še trgovci, ki so trgovali po morju. Vino iz Dalmacije in beneške Istre je opremljeno s ponarejenimi spričevali prihajalo na Reko in v Trst. Večina vina, ki je npr. leta 1741 prispelo v Trst, je bilo tujega izvora in opremljeno s ponarejenimi spričevali. Pri ponarejanju podatkov so sodelovali baron Gerolamo Brigido iz Trsta, pazinski glavar Martin de Terzi in neki Vlach, ki pa v dokumentu ni natančneje označen. Iz ohranjenih podatkov pa je očitno, da trgovci tako velikih količin vina niso mogli prodati. Podatki pa so taki. 30. maja je patron Sferza uvozil 120 baril vina iz Tinjana. Atest je dal pazinski glavar Martin de Terzi. 9. junija je prav tako iz Tinjana uvozil patron Anton Rafaeli 55 baril vina. Tudi tokrat je dal spričevalo Martin de Terzi. 15. junija od zgoraj imenovanega podpisano od Lovrenca Ruskiča iz Lovrana 55 baril lovranskega vina. 18. junija je patron Andrej Zupar kupil od imenovanega Lovrenca Ruskiča 110 baril lovranskega vina. 19. junija od imenovanega Jurija Zuparja 60 baril lovranskega vina. Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 Skica dežel v letu 1754 (Priročniki, 369) Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 22. junija je Lovrenc Ruskič prodal patronoma Mateju (Mattio) in Andreju Mavriču (Maurich) 50 baril lovranskega vina. 23. junija je Lovrenc Ruskič prodal patronu Mateju Blaziniču (Mattio Blasinich) 60 baril lovranskega vina. Istega dne je tudi glavar de Terzi prodal Antonu Rafaelu 50 baril tinjanskega vina. 24. junija je isti prodal patronu Antonu Vidoviču (Antonio Vidouch) 100 baril vina iz Gračišča, glavar de Terzi prav tako patronu Antonu Vidoviču 120 baril pičenskega vina. 6. julija je glavar de Terzi prodal patronu Antonu Rafaelu 50 baril pazinskega vina. 10. julija je glavar prodal Petru Sferzi (Pietro Sferza) 25 baril tinjanskega vina. 11. julija proda Lovrenc Ruskič Juriju Zuparju 50 baril lovranskega vina. 16. julija je imenovani prodal Mateju Blaziniču 65 baril lovranskega vina. 17. julija je glavar de Terzi prodal patronu Giou Laitnerju 75 baril tinjanskega vina. 24. julija je Anton Vidovič prodal patronu Antonu Rafaelu 50 baril pazinskega vina. 27. julija je Gio Laitner prodal Andreju Vidoviču 120 baril pičenskega vina. 28. julija je Anton Rafaeli prodal Antonu Vidoviču 60 baril pičenskega vina. V dveh mesecih so tako prodali in preprodali 1085 baril vina.1 Podobno je bilo tudi na Reki. Tako je patron Michele Risaz Weisgraber, ki je stanoval na Reki, kupil od gospoda grofa Batialla iz Labina (beneška Istra) za 200 in več bark vina. Pri tem uvozu ni bilo težav, ker je dobil od prijatelja pazinskega glavarja Terzija potrdilo, da je vino iz Tinjana. Podobno je posloval tudi patron Franza iz Voloske, brat kanonika iz Kastva, ki je sodeloval z gospodom Pepetom (Giuseppom) Minolinom, in gospa Vedona Bigati z Reke. V svojih gostilnah so prodajali vino, ki jim gaje z otoka Krka prodajal gospod Bonmartini. Glavni tihotapci z dalmatinskimi vini so bili člani družine de Terzi. Dalmatinsko vino so pritihotapili preko Ike in mu dali spričevalo, da je pridelano v njihovih lovranskih vinogradih. Točili so ga v svojih reških gostilnah. Podložniki iz Mun in drugi podložniki s Krasa ter okolice Pivke so tihotapili vino iz beneške Istre. To je bilo vino iz Motovuna, Grimalde, Kort, okolice Buj in Buzeta. Tudi ti so si pri svojem delu pomagali s ponarejenimi spričevali o poreklu vina. Beneški predstavniki so si dali plačati izvoz po 24 florintov. Baron Giuseppe d'Argento je lahko opazoval, kako so v Motovunu izdajali spričevala za izvoz vina v avstrijski del Istre in s tem zelo dobro zaslužili. Motovunski župan je z veseljem izdajal dovoljenja za izvoz vina, bil pa je mnenja, da "bi še osli morali vedeti, kaj se dogaja na mejnih postajah Klanec in Starada". Pazinski glavar je svojim uradnikom 1 Primorska barila je v 18. stoletju vsebovala 66,3 litre, beneška barila pa je v 19. stoletju vsebovala 64,385 litra (Vilfan, 1954, 52 in 56). Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 dovolil, da so izdajali spričevala za tuja vina za plačilo 24 soldov. Ni ga brigalo, ali izdajajo uradniki prava ali ponarejena potrdila. V svoji pisarni je zaposlil celo uradnika, kije zelo spretno ponarejal pisave, predvsem glavarjevo. Mesarji iz Pazina in pazinske grofije so v beneško Istro tihotapili tako meso kot tudi malo in veliko živino. Drugo področje, na katerem je pazinski glavar gospodaril dokaj čudno, je bilo že omenjano ponarejanje pisav. To je zapletlo marsikatero premoženjsko in zapuščinsko pravdo. Andrej Petkovič (Petcouich), ki je znal ponarejati pisave in ga je glavar toleriral v svoji pisarni, je razen glavarjeve ponarejal tudi pisavo uradnika Antona Puciča (Pucich) in poduradnika Antona Milosiča (Millossich). Ponarejal je tudi pisave strank, ki so se zaradi urejanja dedovanja in raznih premoženjskih vprašanj obračale na glavarjevo pisarno. Tako je Petkovič ponaredil del dokumenta, s katerim bi morali urediti premoženjski spor med dvema strankama. Ena od strank, gospa Barbara Tagliapietra, ki se je medtem preselila v Furlanijo v Cervignano, je to goljufijo prijavila pazinskemu glavarju. Ta pa je ponarejevalca kaznoval le z navadnim ukorom. Mesto in grad Pazin (Valvasor, 374) Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 Na ozemlju pazinske grofije si je de Terzi prilastil tudi oblast, ki je sodila le vladarju, namreč odločanje o pravici svobode gibanja (salvus conductus) za nekatere zločince. Določal jim je tudi hišni pripor, ki pa ga obsojenci večinoma niso upoštevali. Gašperju Festi (Gasparo Festa), prestopniku in dvojnemu morilcu, je glavar določil svobodo gibanja, in tako je bil zločinec lahko doma. Jakob Blasoič (Giacomo Blasoich) iz Pična je bil spoznan za krivega različnih prekrškov. Glavar mu je najprej odobril svobodo gibanja za tri mesece, nato pa ga je postavil za korporala na pazinskem gradu. Nato je ta uradnik, ki je zagrešil tatvino, prišel še v službo k tobačnem monopolu v Ljubljani. Moral pa bi priti še enkrat pred sodišče zaradi uboja sluge gospoda doktorja Giuseppa Cavalierija z Reke. Od zagrešenih ubojev so znali pazinski glavarji kovati precejšnje koristi. Ko je pred 20 leti Jure Klanjec (Giure Clagnez), podložnik Bresta, ubil brata, ga je takratni glavar Danielle Callo zaprl. Ko mu je morilec plačal približno 200 škudov, ga je izpustil in poslal domov. Glavarjev naslednik Antonio Diuinich je istemu prestopniku najprej naložil težko zaporno kazen, nato pa mu je še določil znatno denarno kazen. De Terzi pa je tega Človeka oprostil, nato ga je zaprl in ko mu je plačal 200 dukatov, ga je spustil na svobodo, vendar brez izreka oprostilne sodbe ali spregleda. V primeru incesta je glavar de Terzi obtoženima naložil 20 dukatov kazni. Obtožena sta bila iz Pična. Župan Pepe (Giuseppe) Ferbula se je pri svoji obsodbi zgledoval po pazinskem glavarju. Od obtoženih je zahteval sod vina in kravo ali pa obljubo, da mu bosta dala kravo v enem letu. Jernej Primuč (Bartolomio Primuch) je na pazinskem ozemlju ubil Mattio Velana. Kot kazen za ta umor mu je glavar de Terzi dal na izbiro tri možnosti, da najame moža, ki bo namesto njega stražil vrata pazinskega gradu, da plača toliko, kolikor stane oskrba enega vojaka, ali pa da gre za dve leti v zapor. Če bi bil sodni proces normalen, bi bil Primuč obsojen na smrt. Neki tinjanski podložnik je pobil beneškega vojaka, ki je iz Poreča v Brest nesel pošto. Tudi temu je dal de Terzi na izbiro, ali bo dve leti plačeval vojaka, ki bo stražil pazinski grad, ali pa bo šel za štiri leta v ječo. Tudi ta zločin je bil vreden smrtne kazni. V odnosu do predstavnikov beneškega dela Istre je bil de Terzi zelo domač. Na beneški strani se je prevelika domačnost s predstavniki avstrijske Istre štela že za izdajstvo. Terzi je zelo pogosto vabil v Pazin predstavnike beneškega dela Istre in jih sijajno gostil. Za tako početje je imel dobre vzroke. Avstrijski cesarski dvor je prepovedoval pošiljati na beneške galeje kateregakoli kaznjenca iz avstrijske Istre. Pazinski glavar pa je počel prav to. Imel je zvezo s Porečanom Tiberijem Raguzijem, ki je sporazumno z beneškimi oblastmi spravljal na beneške galeje ljudi, ki jih je de Terzi obsodil. Raguzi je za vsakega kaznjenca dobil 60 dukatov, od tega je polovica Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 pripadla pazinskemu glavarju. Na galeje je de Terzi obsojal svoje podanike zaradi pretepov in kraj. Prav tako je na beneške galeje obsojal tudi beneške podložnike, če jih je zalotil na avstrijskem ozemlju, ne glede na to, ali so naredili kakšen prekršek ali ne. Tako je zahteval od tinjanskega župana, da takoj prežene s svojega ozemlja Tomo Sinosiča, beneškega podložnika, ki se je zatekel na to ozemlje in ni povzročal nobenih težav. Sinosič tako ni imel možnosti izkoristiti pravice do zatočišča. Zaradi različnih izsiljevanj je bil prisiljen odpotovati. Glavar mu je grozil tudi s tem, da ga bo predal beneškim oblastem. Se posebno dosledno je de Terzi preganjal pobegle kaznjence z galej. Zelo različno se je godilo tudi dvema znanima tatovoma iz beneškega dela Istre. Glavar je enega obsodil na galeje, drugega pa je, ko je ta mastno plačal za svojo svobodo, oprostil vsake krivde. Glavar je to oprostilno sodbo prikazal tako, da je bil prekršek drugemu tatu podtaknjen, ker naj bi bil v času ropa v Puli. Gergo Fusič, ki so ga lovili Benečani in seje skušal skriti na pazinskem področju, je bil okrutno umorjen na tinjanskem ozemlju v bližini cerkve sv. Tomaža. Morilci so truplo prenesli na beneško stran in ga nepokopanega pustili na pragu pokojnikove hiše. Nato so pobili in skuhali ter spekli vso njegovo domačo živino in popili vse vino. Na avstrijskem ozemlju še ni bilo zločina take vrste. Čeprav so poimensko vedeli za zločince, eden od njih je bil tudi korporal iz Tinjana, ti niso bili kaznovani. Vdova po pokojnem Mateju Siroviču je doma rodila otroka, ki ga je spočela s svakom duhovnikom. Glavar jo je poslal v beneški del Istre, da bi pri poreškem županu služila za dojiljo. Zaradi prijateljstva med de Terzijem in poreškim županom ji niso sodili. Zupan jo je zelo cenil in vsa njegova družina tudi. Glavar de Terzi je zato z javno izjavo odločil, dajo morajo vsi pustiti pri miru ter da naj znova stanuje s svakom v isti hiši. Nad to razsodbo so se vsi zgražali. Pazinski glavar se je spuščal tudi v donosne lesne kupčije z Benečani. Beneška oblast je v 18. stoletju že ljubosumno čuvala svoje gozdove v Istri. Vsako leto so debla zaznamovali s pečati države sv. Marka. Kazen za sekanje je bilo veslanje na galejah. Po beneških podatkih naj bi okrog dvajset družin iz avstrijskega dela Istre sekalo hraste na beneškem delu, lomili naj bi tudi veje za krmo živini in kosili na beneški strani. Čuvaje pa so baje tako prestrašili, da " ne vidijo in ne slišijo nič". Les so "Avstrijci" uporabljali za kurjavo, lepe kose pa so prodajali sodarjem (Bertoša, 1983, 55). Tudi avstrijska stran je prepovedovala, da bi beneški strani prodajali les, ki bi bil primeren za gradnjo ladij. Kljub tem prepovedim bi avstrijska država na tem področju le težko dobila dovolj dobrega lesa za gradnjo. Pazinski glavar de Terzi se na cesarske prepovedi ni oziral in je na veliko prodajal les na beneško stran. Tako je povsem opustošil cerov gozd pri Žminju in ob tem ogromno zaslužil. Les je večinoma kupoval patron Angelo Biondo v Rovinju. Govorilo seje, daje cer patrona Bionda zavarovan za 100 cekinov proti požaru ali kakšni drugi nesreči. Podložnik v tem času ni smel posekati niti debla, da bi si popravil razpadajočo hišo. Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 Pazinski grad (Monarhija, 269) . Tudi pri reševanju zapuščinskih zadev se je znal glavar de Terzi dobro okoristiti. Andrej Frankovič se je po smrti Simona Runka zapletel v spor z njegovimi dediči zaradi neke njive. Spor je prišel pred glavarja de Terzija potem, ko je Frankovič s Kranjske že prejel zanj ugodno odločitev. Ta odločitev je spodbijala glavarjevo rešitev. Terzi je zato od župana Klinge, kjer se je vse to dogajalo, zahteval, naj da Frankoviča zapreti in ga uklenjenega, hkrati z njegovimi delavci, pripeljati v Pazin. Frankoviča so v lastni hiši napadli oboroženi ljudje. Ob tem napadu je Sime Radetič do smrti ustrelil njegovega sina, ženo in snaho pa večkrat ranil, sam Frankovič je bil težko ranjen v roko. Sime Radetič je pobegnil, Frankovič pa si iz strahu pred glavarjem ni več upal stanovati v lastni hiši. Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 / Kmečka hiša v pazinski okolici (Monarhija, 209) V času glavarstva de Terzija se je v Pazinu zgodil tudi umor iz ljubosumja. Ljubosumna žena pazinskega mesarja je svoji tekmici, hčerki opekarja iz Kršana, prisegla maščevanje. Najela je dva morilca. Ta dva sta žrtev počakala na cesti, jo pretepla s palico, jo ustrelila v oči, da je oslepela, nato pa sta jo še slekla do golega. Žrtev je čez nekaj ur umrla. Glavar ni ukrenil ničesar, čeprav je bil eden od morilcev znan, saj je bil sluga gospoda Belasiča iz Pazina. Nad samovoljo, ki si jo je privoščil pazinski glavar Martin de Terzi, se je grofu Haugwitzu na Dunaj pritožil dr. Giuseppe Cavalieri z Reke. V pritožbi, ki jo je poslal na Dunaj v začektu leta 1747, je navedel vrsto različnih prekrškov: spodbujanje tihotapljenja beneškega vina v avstrijski del Istre, tihotapljenje mesa ter velike in Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 male živine iz avstrijskega dela Istre v beneški del, izsekavanja gozdov v pazinski grofiji in prodajo gradbenega lesa v Rovinj, prodajo ujetnikov in avstrijskih kaznjencev na beneške galeje, korupcijo, ponarejanje dokumentov in zelo širokosrčen odnos do roparjev, pretepačev in morilcev. Ko je ta pritožba, ki je podrobno opisovala posamezne dogodke, prišla do grofa Haugwitza, je le sprožila reakcijo na dvoru. Cesarica je zahtevala odgovore na nekatere najbolj kričeče krivice. Baron d'Argento je bil prav v tem času v Padovi, zato se je moral te neprijetne naloge lotiti reški glavar Franz Karl Hohenwarth. Ker se je ustrašil, da bodo Cavalierijeve obtožbe vrgle slabo luč tudi na njegovo uradovanje, je najprej spregovoril o tem, da je že 30 let zvest državni uslužbenec. Po svojih najboljših močeh se je trudil pri urejanju in vodenju tistega dela poslovanja, ki je sodilo v njegov delokrog. Pri svojem delu ni nikoli posegal v vladarjeve ali v cerkvene pravice. Pritožbo je natančno prebral in bil do nekaterih trditev skeptičen. Pozoren je bil na tri elemente. Prvi je bil tihotapljenje vina v avstrijski del Istre in sodelovanje pazinskega glavarja pri tem; pustošenje lastnih gozdov in prodajanje dobrega trdega lesa Benečanom; prepovedan izvoz velike in male živine iz avstrijskega dela Istre v beneški del, ki je prizadel državno blagajno. V drugo skupino prekrškov je štel de Terzijevo poseganje v vladarjeve pravice. To se je dogajalo, ko je pazinski glavar samovoljno odločal o podeljevanju svobode gibanja različnim morilcem, roparjem in podobnim zločincem, ki bi bili sicer obsojeni na smrt. Tretjo skupino pa je po njegovem mnenju predstavljal glavarjev nemaren odnos do roparjev, morilcev in krvoskruniteljev, ki so jo odnesli le z odkupnino. Sem je spadalo tudi prodajanje kaznovanih avstrijskih podložnikov na beneške galeje, kar je avstrijski cesar prepovedal, pa tudi preganjanje beguncev, ki so z beneškega dela Istre prišli na avstrijski del. Prav tako ni mogel mimo ponarejevalca pisav, ki ga je glavar trpel v svoji pisarni. Bil je mnenja, da bi se moralo za ta prekršek pozanimati višje deželno sodišče, ki bi moralo tudi pregledati denarno poslovanje. Po njegovem mnenju bi reško glavarstvo bilo sposobno ustaviti tihotapljenje vina, mesa ter male in velike živine in izsekavanje gozdov. Za voditelja tega dela pa po njegovem mnenju ne bi bil primeren baron Giuseppe dArgento (bivši reški glavar), ker živi na 80 laških milj oddaljenem posestvu Kršan ob beneški meji, ker je v tem času itak odpotoval v Padovo in ker je iz Cavalierijevega poročila očitno, daje bil priča tihotapljenju. Namesto njega bi to mesto prevzel kar on sam, sedanji reški glavar Hohenwarth, če mu vladar odobri 10 fl dnevnih stroškov, zapisnikarja, ki mu bo plačal 7 fl poleg stroškov, tako je bil navajen do sedaj, kadar je sodeloval v kakšni dvorni komisiji. Po njegovem mnenju bi tihotapljenje vina ustavila novo imenovana komisija. Kameralnim uradnikom v Trstu, Devinu, Klancu, Staradi, Trnovem, Jurišičih, Voloski, Kastvu in na Reki bi bilo treba ukazati, da od sedaj dalje naslednja tri leta zahtevajo od dobaviteljev vina originalna spričevala in ateste za uvoženo vino. Te papirje bi bilo treba predložiti reškemu glavarju, prav tako pa tudi povzetke Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 o tem, kdo je uvozil vino, koliko ga je potovalo mimo posameznega urada in kdaj se je to zgodilo. Oddajo ekstrakta od prodanega vina bi bilo treba zahtevati tudi od jezuitskega kolegija na Reki, od kastavskega glavarja, od samostojnega pazinskega kapitlja, od pičenskega škofa, od uradnikov v Pazu, Cepiču, Belaju, pa od barona Brigida, od pičenskega kapitlja in od far, ki ležijo v bližini Pazina. Tako bi se dalo ustaviti to veliko tihotapljenje, vino bi potovalo po pravih poteh in država bi prišla do svojega davka. Na vse obtožbe in na predloge reškega glavarja je cesarica Marija Terezija 11. julija 1747 zahtevala, da se pazinski glavar Martin de Terzi sam preda oblastem. Če se bo pojavil na Reki ali v kakšnem drugem mestu, pa ga morajo ujeti. Dokler se to ne bo zgodilo, je moralo to povelje ostati tajno. Deželni upravnik Pietro Feiice de Denaro je 22. julija 1747 odgovoril cesarici, da je njen ukaz prejel, vendar pa glavarja de Terzija ne najde, razen tega pa ga tudi ni sposoben aretirati in poslati v Ljubljano. Sam glavar Martin de Terzi je 23. julija 1747 pisal cesarici, daje zaprt na ljubljanskem gradu. Ker je bil prepričan o svoji nedolžnosti, je cesarico ponižno prosil, da mu zapor na ljubljanskem gradu blagovoli spremeniti v domači zapor (AS. -RK., 138). Vendar pa s tem uradniške kariere Martina de Terzija še ni bilo konec. V letu 1751 ga znova srečamo, ko nastopa kot prisednik v reškem glavarstvu. Kot upravnik markiza de Prie naj bi najbolje poznal gospodarske razmere v pazinski grofiji in tako postal svetovalec pri prizadevanjih centralnih oblasti za gospodarski dvig grofije (Faber, 1997, 315). Spori med cerkveno in civilno oblastjo v času pazinskega glavarja Martina de Terzija Spor s pičenskim škofom zaradi meja Pazinska oblastnika, lastnik pazinske grofije markiz de Prie in pazinski glavar Martin de Terzi, sta se zapletla v dolgoleten spor s pičenskim škofom. Šlo je za razmejitev med pazinsko posestjo in posestjo pičenske škofije, to pa je pomenilo tudi pravico izvajanja oblasti na določenem ozemlju. Maja leta 1747 se je tedanji pičenski škof Bonifacij Čekoti (Cecotti) pritožil cesarici Mariji Tereziji in razložil vse težave, ki mu jih povzročata markiz de Prie in pazinski glavar Martin de Terzi. Ko mu je leta 1740 cesarica podelila pičensko škofijo, je pazinskemu glavarju ukazala, da mora opisati vso lastnino pičenske škofije, tako premično kot tudi nepremično. Ko sta se škof in pazinski glavar srečala, je škof spoznal, da med dokumenti manjkajo pomembne listine. Predvsem je želel dokumente o razmejitvi med vasmi Škopljak in Tupljak na eni strani in Krbunami, Brdom in Čepičem na drugi strani. Ker prebivalci teh vasi niso poznali jasne Hva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 razmejitve, so bili med tema dvema skupinama vasi pogosti spori, spopadi in tudi poboji. Ker glavar škofu ni hotel izročiti teh listin, mu je onemogočil, da bi spore razsojal na miren način. Drug prav tako važen problem, ki gaje povzročil in zapletal pazinski glavar, je bil odnos med škofom in župani njegove dieceze. Zupani so že od pamtiveka sodelovali pri vsaki škofovi odločitvi, ki je zadevala podložnike pa tudi duhovnike. Pazinski glavar pa je škofu omnemogočal to sodelovanje in tudi tako oviral mirno reševanje sporov. Pazinski glavar je skušal pridobiti nadzor tudi nad duhovščino, saj se je škof pritoževal, da posega v sojenje duhovnikom, da dlakocepi in skuša zmanjševati njihovo krivdo. Navajal je primer nekega vikarja, ki bi moral biti obsojen zaradi konkubinata, kraj in drugih malopridnosti, pa mu je pazinski glavar omogočil pobeg. Zaradi takih razmer je škof prosil cesarico, naj ukaže pazinskemu glavarju, da mu izroči spise o mejah in naj mu omogoči pravico, da se mil podredijo župani. Lovran (Valvasor, 346) Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 Julija 1747 je bil Martin de Terzi zaprt na ljubljanskem gradu, kasneje se je znašel na Reki, vendar pa to razmer ni uredilo, ker je pomembne knjige in listine odnesel s seboj. Spor seje tako vlekel še vse leto 1747. Pazinski vikarje v septembru tega leta sporočil cesarici, da ne more priti do zahtevanih dokumentov, ker jih ima bivši pazinski glavar ali pa ima ključ do prostora, kjer so spravljeni. Iskanje dokumentov se je vleklo vse leto 1748, po do sedaj znanih podatkih je postalo živahnješe v letu 1749. Junija tega leta je pičenski škof pisal cesarici. Tokrat ni jadikoval le zaradi neurejenih meja, pač pa je hotel razčistiti tudi vprašanje plačevanja davka in kontribucije Kranjski. V Ljubljani škofov odposlanec ni našel nobenih jasnih podatkov, da bi morala škofija plačevati te obveznosti. Znano je bilo le to, da je pičenska škofija, ki je obstajala od Karla Velikega in je bila tedaj dokaj bogata, postopoma zabredla v ekstremno revščino. Škof je bil prepričan, da je bil bivši pazinski glavar njegov osebni sovražnik in prav tako tudi sovražnik njegove škofije. Glavar se ni podrejal nikakršnim ukazom, pač pa mu je povzročal le skrbi in težave. Škof je želel, da mu novi administrator pazinske grofije baron Brigido pošlje dokumente o tem, ali bi morala škofija plačevati davek in kontribucijo, prav tako pa je želel tudi spise o razmejitvi, kijih še vedno niso našli. Administrator pazinske grofije baron Brigido je bil zadolžen za razmotavanje tega klopčiča obtožb. Moral bi najti originalne dokumente, ki bi govorili o tem, ali je pičenska škofija dolžna plačevati davek in kontribucijo, in seveda dokumente o razmejitvi. Našel je verodostojne priče, ki so potrdile, da so dokumenti o razmejitvi obstajali, da pa je vse to odnesel bivši glavar s seboj. Reprezentanca za Kranjsko je zato v avgustu leta 1749 od bivšega pazinskega glavarja, ki je sedaj živel na Reki, v cesaričinem imenu zahtevala, naj pazinskemu arhivu končno vrne listine in dokumente, s katerimi bi uredili vprašanje meja in tudi druge javne in privatne probleme v grofiji. Martin de Terzi je na vse to odgovoril še v avgustu. V ponižnem pismu, ki ga je naslovil na cesarico, se je zelo spretno izmikal odgovornosti in dokazoval, daje vrnil vse dokumente, ki so našteti na spisku. O vprašanju meja pa je sporočil, da so bili že leta 1740 narejeni izvlečki, ki jih je zahtevala cesarska komisija, in naj jih torej iščejo med akti te komisije. Poleg tega pa je še skromno pripomnil, da ima v rokah vrsto podatkov ne le o pazinski grofiji, kjer je bil glavar deset let, pač pa tudi o mestu Reki, kjer je bil petnajst let cesarski pisar, in o Kastvu, kjer je bil štiri leta glavar. Terzijev odgovor je cesarica poslala tudi administratorju pazinske grofije baronu Brigidu. Ta gaje ročno dopolnil s svojim mnenjem in izkušnjami. Cesarici je zatrdil, da ne verjame Terzijevim izjavam o tem, daje vrnil vse dokumente po spisku. To je bil po njegovem le izgovor, saj je Terzi kot star uradniški maček zelo dobro vedel, da v tistem spisku niso navedeni pomembni dopisi. Molčal je o dokumentih, ki jih je prejel, ko je bil še pazinski glavar, in so se nanašali na zadevo umrlega oskrbnika Slokoviča, deloma so morali biti tam tudi urgentni dopisi iz Ljubljane in Gradca. Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 Baron je prav tako dvomil tudi o tem, da bi bivši glavar lahko sporočal, kaj se nahaja v katerem delu pazinskega arhiva, ker tam nič bistvenega ni. Kar se pa tiče glavarjeve želje po specifikaciji zahtevanih spisov, je baron predlagal, da bi pod prisego zaslišali uradnika pazinske grofije Antona Puciča. On je beležil listine, ki si jih je Terzi prilastil, in je bil edini, kije lahko natančno določil sporne listine, ki bodo tako morale priti na dan. Baron je bil tudi mnenja, da so podatki, ki jih je Terzi našteval v zvezi s svojo uradniško službo, povsem odveč. Devetindvajset uradniških let mu je očitno dalo neko posebno domišljavost. Novembra je baronovo mnenje podprl tudi pičenski škof. Cesarica pa je tega meseca zahtevala od barona, naj končno pridobi potrebne dokumente, ki govorijo o razmejitvi med sprtimi vasmi. Na pazinskem gradu so 21. novembra 1749 v cesaričinem imenu pod prisego zaslišali uradnika Antona Puciča. Zaslišanju sta prisostvovala pazinski administrator baron Brigido in pazinski vikar. Anton Pucič je potrdil, da ve, da ima Terzi poleg dokumentov, ki jih je vrnil, še spisek, ki mu ga je po običaju zapustil prejšnji glavar gospod Zanchi. Imel je tudi dokumente, ki so govorili o sodnih okoliših dežele, vezano knjigo, v kateri so bile opisane meje, dokumente iz graške pisarne, knjigo o mejah, ki jo je dobil od pokojnega gospoda Lucia Belasiča (Bellassicha), kopijo o dveh prodajah v grofiji, prepis oprostitve prednikov sedanjih kmečkih podložnikov te grofije za dogovorjeno vsoto 1303 fl in 20 kr. Od gospoda Slokoviča je imel knjigo, v kateri je bil zapisan urbar podeželja, in še druge spise. Pucič je tudi potrdil govorice o tem, da je glavar iz Ljubljane prejel latinske prevode prepisov iz neke nemške knjige, ki so govorili o privilegijih in oprostitvah. Bil je mnenja, da ima Terzi vse te dokumente doma. Dokument o zaslišanju je baron Brigido poslal cesarici. S pomočjo tega zaslišanja in pomočjo pazinskega vikarja so rekonstruirali manjkajoče dokumente. Poleg že večkrat omenjenih in tako zelo iskanih je bilo še več takih, ki so govorili o javnih in privatnih razmerah v grofiji, dokumenti o sporih in prerekanjih z Benečani, pa tudi dokumenti, za katere ne bi bilo prav, da bi se porazgubili v privatnih rokah. Baron je zato znova rotil cesarico, naj Terzija prisili, da bo dokumente vrnil. Terzi bi moral vrniti tudi listine, ki jih je že prej prejel od posameznikov, ki so jih ti pobrali iz arhiva, prav tako pa tudi izvlečke, ki jih je urgentno zahtevala komora, kajti stroške za to delo je plačala pazinska grofija, ki je plačala tudi komorne uradnike, ki so to delo opravili. Ob tem bi moralo biti tudi označeno, kdaj in koliko so plačali. Papirji so torej pripadali uradu v Pazinu in ne bivšemu pazinskemu glavarju. Decembra 1749 je stanovska oblast iz Ljubljane pisala bivšemu pazinskemu glavarju na Reko, da naj brez izgovorov in brez odlašanja vrne zahtevane dokumente baronu Brigidu. Istega dne je tudi cesarica opozorila barona, da še vedno ni dokumentov, ki jih ima Terzi. Končno je v decembru odgovoril tudi Terzi in povedal to, kar so že vsi vedeli, da dokumenti, ki jih v pazinskem arhivu ni, obstajajo. Ni pa nič omenil, da jih namerava vrniti (AS. - RK, 138). Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 Lovrcin (Monarhija, 39) Spor z lovranskim kapitljem Lovranski župnik in lovranski kapitelj sta se za svoje pravice kregala s trenutnim lastnikom pazinske grofije markizom de Prie in pazinskim glavarjem Martinom de Terzijem. Markiz de Prie si je lastil pravico varstva in prezentacije kanonikov lovranskega kapitlja. Spor je izbruhnil, ko je markiz postavil na izpraznejno mesto v lovranskem kapitlju duhovnika Francisca Terzija, bratranca pazinskega glavarja. To se je zgodilo v letu 1747. Lovranski kapitelj se je temu imenovanju upiral na vse načine, pritožil se je tudi škofu v Pulo in nunciaturi na Dunaju. Se največ pa je dosegel s počasnim uradovanjem, z zavlačevanjem z odgovori in z izmikanjem. Cesarica se je odločila, da bo v septembru 1747 poslala v Pazin barona Giuseppa Benvenuta d'Argenta, ki naj reši ta spor. Baron je imel pravico določiti dan, na katerega bi morali priti kanoniki in župnik v Pazin, da bi se pogovorili in težave razrešili. Lovranski kanoniki in župnik so takoj ugovarjali imenivanju barona d'Argenta. Svoj ugovor so utemeljili s tem, da baron ni dovolj samostojna in zaupanja vredna oseba, ker je dobil od markiza de Prie v fevd Kaščergo in je zato v svojih odločitvah odvisen od njega. Prav tako so bili ogorčeni nad imenovanjem doktorja Francesca Luksetiča (Luxeticha) za zapisnikarja, saj je bilo splošno znano, da je znan ponarjevalec. Zato je bil v Gradcu obsojen na leto dni zapora, ki ga je odslužil v Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 Ljubljani. V svoji pritožbi so zahtevali, da naj se problemi, ki jih pazinski glavar zavlačuje, rešujejo pred deželnim sodiščem v Ljubljani. Z različnimi nujnimi opravili so se opravičili, da niso mogli na dan, ki ga je določil baron d'Argento, priti v Pazin. Eden od članov kapitlja je imel opravke na Reki, eden je bil zadržan zaradi hudih domačih razmer, tretji je bil obtožen nasprotovanja sklepom kapitlja, župnik pa je moral skrbeti za zaupane mu duše. Ker zadeve niso stekle tako, kot je cesarica pričakovala, ji je baron d'Argento pojasnjeval, kako so nastali spori in nesporazumi med lastniki pazinske grofije in lovranskim kapitljem. Začetek sporov je segal v leto 1678, ko je knez Ferdinand Auersperg kot pazinski grof in predstavnik izvedel volitev kanonikov. Nasprotje je sedaj izbruhnilo med lovranskim župnikom Jakobom Cercičem (Giacomom Cercichem) in markizom de Prie, sedanjim lastnikom pazinske grofije, ki je bil prepričan, da mu pripada tako pravica do patronata kot tudi do nastavitve kanonikov. Zato je tudi postavil Francesca Terzija na izpraznjeno mesto v lovranskem kapitlju. Baron d'Argento je cesarici tudi sporočil, da se markiz de Prie in pazinski glavar Martin de Terzi v svojih dejanjih dopolnjujeta in bo zato reševanje tega spora dolgotrajno. Spoznal je tudi, daje sam v dokaj slabem položaju, ker v deželi ni našel neke objektivne osebe, ki bi ji lahko zaupal, in se je moral zanašati le na tujce, ki pa jim je treba tudi plačati. Delu, ki mu je bilo zaupano, se ni mogel popolnoma posvetiti tudi zato, ker je imel veliko opravkov s svojo posestjo, ki je bila zelo razdrobljena. Na ugovore lovranskega kapitlja je reagiral tudi pazinski glavar Martin de Terzi in pisal Reprezentanci v Ljubljano. V pismu je spregovoril o tem, da je bilo eno mesto kanonika v Lovranu prazno štirinajst mesecev. Ker je po njegovem mnenju imela pazinska grofija nad kapitljem pravico patronata, je pač tja namestila nekoga po lastnem okusu. Pazinska grofija je zato ponižno prosila, da bi tožnike iz Lovrana pod kaznijo začasnega suspenza prisilili, da prekličejo vse pritožbe nunciaturi in puljskemu škofu. V korist cerkve in duš naj se uredijo razmere v komisiji barona d'Argenta. Baron je sicer pridno hranil vse dosegljive dokumente, vendar pa se zdi, da je bila v začetku leta 1748 cesarica že prepričana o tem, da tega vozla ne bo sposoben razvozlati. Markiz de Prie je kljub vsemu prav v tem času zaprosil za pravico patronata nad župnijo in kanoniki v Lovranu (AS. - RK., 138). Vsi našteti spori se v omenjenih dveh letih niso razrešili, pač pa jih je podedoval novi lastnik pazinske grofije grof Montecuccoli, ki je pazinsko grofijo kupil od markiza de Prie. Prodaja je bila sklenjena v Ljubljani 1. septembra 1766, 6. aprila 1767 jo je ratificirala dvorna pisarna na Dunaju (De Franceschi, 1963, 120). Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 Pičen (Valvasor, 31) Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 ADMINISTRATION IN THE AUSTRIAN PART OF ISTRA DURING THE 18 th CENTURY Eva HOLZ Milko Kos Institute of History, ZRC S AZU, SI-1000 Ljubljana, Novi trg 4 Science and Research Centre of the Republic of Slovenia, Koper, SI-6000 Koper, Garibaldijeva 18 SUMMARY The introduction of modern administration in 1747 brought novelties also to the Pazin county. At that time the irregularities committed by the Pazin prefect Martin de Terzi came to light. It became known that he and his entire family collaborated in wine smuggling from the Venetian to the Austrian parts of Istra, that he had sold timber to the Venetians, although this was strictly forbidden, and that he had turned a blind eye to the smuggling of domestic animals and meat from the Austrian to the Venetian parts of Istra. The irregularities at courts, as well as the fact that he interfered with the ruler's right of liberty of movement (salvus conductus), also came to light. Also proved was his falsification of documents as well as sale of Austrian convicts to the Venetian galleys. For all these reasons he was even imprisoned at Ljubljana Castle. He was known to be in conflict with church authorities as well. With the Pićan bishop, for example, he could not agree about the borders. The bishop complained that the prefect interfered with his matters, that he made it impossible for him to settle matters among people in the villages, which were under the Pićan diocese. The borders, which were not defined, led to quarrels and even conflicts, which sometimes ended with a murder. With the Lovran chapter the Pazin prefect quarrelled because he tried to force upon him to accept his cousin in taking a vacant seat. When leaving his prefect's office he took with him the all-important documents, and this is why the central authority became involved in a long-lasting dispute with him. VIRI IN LITERATURA AS. - RK. - Arhiv republike Slovenije - Reprezentanca in komora za Kranjsko v Ljubljani, škatla 138 (Mitterburger Akten). Bertoša, M. (1983): Nemirne granice knežije (grada u Državnom arhivu u Veneciji o graničnim sukobima i sporovima izmedu mletačke Pokrajine Istre i Istarske knežije. Vjesnik Historijskih arhiva u Rijeci i Pazinu 26, Pazin - Rijeka, 9-79. Juričič Cargo, D. (1997): Odnos kranjske dežele do Istre in beneške republike (16. stoletje) v luči kranjskih virov. Ljubljana, 148 str. (Magistrska naloga. Dostopna je na Oddelku za zgodovino Filozofske fakultete v Ljubljani). Eva HOLZ: URADNIŠTVO V AVSTRIJSKEM DELU ISTRE V 18. STOLETJU, 505-524 de Franceschi, C. (1963): Storia documentata della Contea di Pisino. A cura del figlio Carlo. Atti e memorie della societa italiana di archeologia e storia patria, Nuova serie, vol. X, XI, XII Venezia. Faber, E. (1997): Vom Schicksals verlauf einer Grenzregion in der Neuzeit am Beispiel Istriens. Carinthia I, 187, Klagenfurt, 283-326. Valvasor, J. W. (1689): Die Ehe des Herzogthums Crain. Laybach MDLXXXIX; Des Hochlöblichen Herzogthums Crain Topographisch-Historischer Beschreibung Eylfftes Buch von den Städten, Märckten, alten und neuen Schlössern, Klöstern, Garten in Crain; und allerley dabey vorgegangenen Denkwürdigkeiten, 730 str. Vilfan, S. (1954): Prispevki k zgodovini mer na Slovenskem s posebnim ozirom na ljubljansko mero (XVI.-XIX. stoletje). Zgodovinski časopis 8, Ljubljana, 27-86. Die Österreich-ungarische Monarchie in Wort und Bild 15. Das Küstenland. (Görz, Gradiska, Triest und Istrien). Wien 1891, 372 str. Handbücher und Karten zur Verwaltungsstruktur in den Ländern Kärnten, Krain, Küstenland und Steiermark bis zum Jahre 1918. Ein historisch-bibliographischer Führer = Priročniki in karte o organizacijski strukturi v deželah Koroški, Kranjski, Primorju in Štajerski do leta 1918. Zgodovinsko-bibliografski vodnik = Manuali e carte sulle strutture amministrative nelle province di Carinzia, Carniola, Litorale e Stiria fino al 1918. Guida storico-bibliografica. Graz- Klagenfurt -Ljubljana - Gorizia - Trieste 1988, 375 str. ricevuto: 1998-11-16 UDC 631.62(282.245.13):316.48"15' NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ALLE BONIFICHE: UN ESEMPIO PER IL BASSO PADOVANO TRA XVI° E XVIIF SECOLO Mauro VIGATO IT-35040 Careen (PD), Via Gazzo 18 SINTESI II saggio analizza le principali vicende che cciratterizzcirorio un'estesa area del-l'Estense, nel Padovano, all'indomani dell'avvio dalle grandi bonifiche cinque-centesche. Gli enormi interessi economici in gioco giustificarono le accese con-flittualitä insorte tra i diversi protagonisti - i Pisani dal Banco, i due comuni rurali di Gazzo e di Vighizzolo, la comunitä di Este, l'abbazia di S. Maria delle Carceri -. L'origine di tali conflitti risiedeva nell'eterogenea serie di diritti che nei secoli precedenti erano andati sovrapponendosi su queste terre. Le intricate vicende che ne seguirono, originate da concreti interessi materiali, divennero lo strumento at-traverso il quale vennero a ridefmirsi, di volta in volta, i rapporti tra le diverse parti in causa. Tale processo ebbe inoltre importanti ripercussioni sullo stesso tessuto socio-economico delle comunitä gravitanti nelle aree interessate dai lavori, con significative ricadute sui piano dei rapporti interni alle stesse istituzioni locali. I. E noto che a partire dalla fine degli anni '50 del XVI° secolo, un imponente programma di bonifiche iniziö ad interessare innumerevoli ambiti territoriali dello stato veneziano (Campos, 1937; Ciriacono, 1996). Furono interventi di vasta portata, impegnativi tanto sui versante finanziario che su quello tecnico, ma suggeriti, in una fase dei prezzi dei grani in netto rialzo, dalle prospettive dei grandi profitti economici che ne sarebbero potuti derivare.1 Un deciso impulso all'avvio ed all'esecuzione dei lavori venne dato, tanto a livello centrale che periferico, dai numerosi esponenti della nobiltä marciana titolari di ampie porzioni di tali estensioni ancora improduttive. Ma un attivo sostegno 1 Si stava infatti registrando una sempre maggiore richiesta di cereali da parte dei mercati indotta dall'aumento della popolazione e dalle difficoltä crescenti che stavano incontrando le importazioni estere (Aymard, I960; Ventura, 1970). Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 aH"'affaire" delle bonifiche giunse anche da innumerevoli altri particolari - enti ec-clesiastici, privati, comunitä, comuni rurali -, anch'essi direttamente interessati alia realizzazione di tali opere. II basso Padovano fu, da questo punto di vista, uno degli ambiti territoriali maggiormente coinvolti. A partire dagli anni '60 del XVI° secolo, un imponente sistema di nuove opere idrauliche iniziö a modificarne significativamente gran parte dell'antica idrografia medievale.2 L'opera principale realizzata in quest'area fu il cosiddetto "retratto del Gorzone", che fini per interessare una superficie di circa 14.500 ettari. Si trattö essenzialmente dell'escavazione di un canale artificiale - il "Gorzone" per l'appunto -, attraverso il quale vennero fatte defluire le acque degli innumerevoli bacini e delle aree palustri ivi presenti. Vennero cosi sgrondati i due maggiori "laghi " presenti in quest'area -quelli di Vighizzolo e della Griguola -, gli altri bacini minori ad essi collegati e le ampie estensioni impaludate circonvicine che si estendevano, pressoche ininterrotte, dal limite Orientale del Padovano fino al suo confine con il territorio Veronese.3 A questa imponente opera, che si snodava approssimativamente in direttrice est-ovest, vennero a raccordarsi i sistemi di sgrondo di altre aree poste piü a nord, anche relativamente lontane. Nel Gorzone trovarono ad esempio il loro sbocco le acque dell'intero pedemonte euganeo sud-occidentale e di un'importante porzione del basso Vicentino. Nel giro di pochi decenni vennero dunque rettificati fiumi, scavati nuovi alvei, approntata la rete idrografica minore, sottratti definitiv amente alle acque centinaia e centinaia di ettari. Nelle aree piü direttamente interessate alle bonifiche la trasfor-mazione di un paesaggio plurisecolare nel volgere di un cosi breve arco di tempo dovette rappresentare, agli occhi dei contemporanei, un mutamento epocale. In queste aree l'avvio delle bonifiche ebbe perö altri vistosi effetti, forse meno noti. In generale, si potrebbe dire che l'inizio dei lavori agi come una sorta di "ac-celeratore" di conflittualitä pili o meno latenti. Equilibri secolari sedimentatisi attorno all'utilizzo ed alio sfruttamento di molte di queste terre entrarono immediatamente in crisi. Gli effetti indotti, direttamente o di riflesso, dalla nuova situazione, ebbero 2 Era quest'ultimo un sistema originatosi a partire dalla fine del VI secolo d. C. a seguito delle grandi "rotte" che avevano interessato l'Adige. II fiume, o, per meglio dire, i suoi paleoalvei, avevano modificato il loro percorso, condizionando e in molti časi sconvolgendo pesantemente 1'intero sistema idrografico (Marcolongo, Zaffanella, 1987, 31-67). 3 II progetto venne realizzato innanzitutto con 1'escavazione di un canale che da Taglio di Anguillara confluiva nel Brenta nei pressi di Porto Brondolo. Si sgrondarono cosi le acque del lago della Griguola e dei bacini ad esso collegati situati tra Anguillara, Solesino e Stanghella. II lago della Griguola venne poi collegato attraverso due collettori, il Canal Bianco o S. Caterina ed il Canal Nero o Zen, al Fossa Lovara (l'attuale Guä-Frassine). Quest'ultimo riceveva a sua volta le acque che defluivano dal lago di Vighizzolo mediante un altro collettore, il Fratta Nuova. II lago di Vighizzolo venne infine collegato alle aree palustri presenti al confine con il Veronese mediante la canaliz-zazione del fiume Fratta. Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 inoltre importanti conseguenze sullo stesso tessuto socio-economico delle comunitä gravitanti nelle aree direttamente interessate dai lavori, con significative ricadute sul piano dei rapporti interni alle stesse istituzioni locali. L'esempio che vorrei qui proporre si riferisce ad un'area dell'Estense a ridosso del lago di Vighizzolo. Questo era, come si e detto, uno dei bacini naturali piü estesi del basso Padovano. Vi confluivano le acque di un'ampia area circostante e quelle in eccesso del fiume Frassine, detto a quel tempo Fossa Lovara. L'importanza di quest'area era accresciuta dal fatto che nei pressi del lago si collocava una diramazione che poneva il Fossa Lovara in collegamento diretto con l'Adige. Ciö significava che tutto il traffico fluviale dell'Estense e del basso Vicentino diretto verso quest'ultimo fiume transitava attraverso questa zona, e questo spiega, almeno in parte, la rilevanza strategica che essa era andata assumendo giä a partire dalla seconda metä dell'XI secolo, vale a dire dal momento della decisa affermazione in loco dei marchesi d'Este. II. II riferimento ai marchesi e a secoli cosi lontani e d'obbligo. Ci troviamo infatti nel cuore della loro antica signoria prima della loro estromissione dal Padovano ad opera del Comune cittadino ed il loro insediamento in Ferrara. Giä in possesso di pieni poteri giurisdizionali sulla Scodosia di Montagnana e sul Polesine di Rovigo, la famiglia marchionale aveva acquisito anche quelli su Este e un'ampia fascia territoriale compresa tra i colli Euganei e l'Adige con Alberto Azzo II, nella prima metä dell'XI secolo, presumibilmente tramite un'investitura imperiale (Zorzi, 1929, 173-176).4 Nonostante, o forse proprio per la sua posizione fortemente eccentrica rispetto agli altri possessi marchionali, la cittadina euganea era diventata in breve tempo uno dei centri nevralgici piü importanti della loro signoria. Oltre ad ampissimi diritti giurisdizionali, gli Estensi erano titolari, in quest'area, anche di un enorme patrimonio fondiario privato esteso su migliaia di ettari di terreni coltivati, di boschi, di pascoli, di valli. Basti dire che nel 1204, la divisione degli incolti con il solo comune di Este aveva riguardato circa 2.160 ettari e che nel 1293 un censimento (non sappiamo pero se completo) del loro patrimonio dislocato nel solo basso Padovano li indicava titolari di oltre 6.000 ettari (Bortolami, 1992, 39; Trombetti Budriesi, 1980, 141-217). 4 Grazie al matrimonio tra quest'ultimo e Cunizza, figlia di Guelfo II, conte di Altdorf, la famiglia era poi entrata in possesso anche della "curtes" Elisina, un complesso fondiario di circa 1.100 mansi. La collocazione geografica di questa "curtes" e tuttora incerta. L'Alessi, nelle sue "Ricerche istorico critiche delle antichitä di Este" ipotizza che essa dovesse estendersi a pochi chilometri a sud della cittadina euganea tra i villaggi di Solesino, S. Elena, Vescovana, Stanghella e altri (Alessi, 1776, rist. an. 1982, 426 e sgg.). Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 Nel corso dei secoli XI° e XII°, i marchesi avevano promosso una serie di ini-ziative volte ad una riorganizzazione territoriale di quest'area. Uno degli interventi piü significativi in questo senso era stato il patrocinare la nascita, in stretta collaborazione con l'episcopio padovano, della canonica di S. Maria delle Carceri, un'istituzione che fin dalle sue origini venne investita di importanti funzioni di controllo territoriale su di un'estesa fascia a nord dell'Adige, e che nel giro di poco piü di un secolo sarebbe divenuta, grazie alle donazioni dei marchesi, dei vescovi padovani e dei loro satelliti, uno degli enti ecclesiastici piü ricchi dell'intero Padovano (Vigato, 1997). Tra i vari diritti acquisiti dalla canonica grazie alle donazioni estensi vi era stato ad esempio anche quello della decima sulla pesca esercitata nel lago di Vighizzolo e nelle valli circonvicine dagli uomini di questa villa e di quella di Gazzo, centro demico quest'ultimo sorto e sviluppatosi nel corso del XII° secolo entro l'ambito giurisdizionale di Vighizzolo, in concomitanza al fiorire del nuovo ente ecclesiastico.5 Sappiamo che anche lo "ius" di pesca esercitato dagli uomini delle due ville derivava da un livello perpetuo concesso (o riconfermato) dagli stessi marchesi, presumibilmente giä daH'XI0-XII° secolo. Perduti i loro residui diritti giurisdizionali in territorio padovano alio spirare del XIIP secolo, gli Estensi - oramai insediati a Ferrara - avevano comunque continuato a conservare in quest'area il loro enorme patrimonio privato e i relativi diritti. III. La situazione cosi com'era venuta maturandosi tra XII° e XIII° secolo, non era significativamente mutata fino ai primi anni '60 del '400. Ancora nel 1444 gli uomini delle due ville avevano ad esempio ottenuto dal signore di Ferrara il rinnovo dell'antico livello sui diritti di pesca cosi come avevano fatto "iam pluribus et plu-ribus annis" i loro predecessori (ASE, MC, 131, Gazzo e Vighizzolo, c. 5). Nel 1463 costoro, a causa della pesante esposizione debitoria con la Camera Fiscale di Padova erano stati costretti a cedere all'abbazia delle Carceri i diritti che detenevano su di un'ampia valle, anch'essa tenuta a livello dal signore di Ferrara, collocata nei pressi del lago. I diritti di uso collettivo - pascolo e raccolta di canne - che i residenti delle due ville avevano da sempre esercitato in questa valle erano stati preservati, ma l'abbazia aveva proibito loro l'esercizio della pesca. Qualche tempo dopo il comune aveva tuttavia acquisito dal nobile ferrarese Carlo 5 I! nuovo nucleo abitato appare, fin dalle origini, sottoposto per la cura d'anime alia chiesa di S. Maria delle Carceri, Vighizzolo invece a quella di S. Giovanni Battista. Entrambi gli abitati avreb-bero perö continuato a formare un'entitä amministrativa e fiscale unica (il "comun di Gazzo e Vighizzolo) fino agli inizi del XV secolo, periodo nel quale all'antica separazione "in ecclesiastico" corrisponde un'effettiva separazione anche "in civile". Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 da S. Giorgio "tutte le ragioni et azioni" che costui deteneva su di un'ampia fascia di valli e di pascoli ad Oriente del lago, in virtü dell'investitura che gli aveva concesso il duca Borso appena qualche giorno prima. Si trattava evidentemente di una manovra precedentemente concordata tra le parti, perche qualche tempo dopo il da S. Giorgio aveva rinunciato all'investitura e il duca aveva investito direttamente il comune, che ne era cosi entrato in possesso. Nei decenni successivi i nuovi equilibri raggiunti avevano perö subito una brusca evoluzione. Alia morte del marchese Bertoldo, ultimo discendente del ramo cadetto degli Estensi ancora residente nella cittadina euganea, i suoi beni e quelli del padre Taddeo erano stati incamerati dallo stato. Nel giugno del 1468 il Senato ne aveva deliberato la vendita, ad eccezione di alcune valli in Vighizzolo. Si trattava di un cospicuo patrimonio immobiliare che aveva immediatamente attirato l'attenzione di alcune famiglie patrizie. Nel luglio del 1476 Francesco Pisani dal Banco aveva acquistato un'ottantina di ettari di questi beni, prospicienti al lago. Era stato soltanto il primo passo del deciso inserimento nell'area di questa famiglia. Nel maggio del 1483, nel corso della guerra contro il duca di Ferrara, il Senato aveva infatti deliberato non soltanto la vendita delle residue proprietä di Taddeo e Bertoldo, ma anche di tutta la cosiddetta Camerlengheria Estense, vale a dire le terre, i feudi, i livelli, gli altri diritti di varia natura che il duca possedeva in quest'area. Si trattava di un boccone ghiottissimo. Appena qualche mese dopo Angelo Contarini aveva acquistato un'ampia estensione di terreno vallivo, giä appartenuta ai primi, collocata a nord-est dell'abitato di Vighizzolo. Nel febbraio del 1487 poi, Francesco Pisani dal Banco aveva acquistato l'intera Camerlengheria del duca e con essa tanto i diritti livellari sulla pesca nel lago che sui pascoli e valli prospicienti alio stesso. L'entrata in scena del Pisani aveva avuto conseguenze immediate perche questo aveva subito avviato un'indagine ricognitiva sulla legittimitä dei titoli di quanti godevano di beni appartenenti alia Camerlengheria. In quest'ambito, un accesa controversia aveva ad esempio riguardato la valle ceduta a suo tempo all'abbazia delle Carceri, che gli uomini di "comun" avevano cercato di recuperare ma che il Pisani aveva definitivamente livellata all'ente ecclesiastico nei primi anni '90. Anche il rinnovo dell'investitura dello "ius" sulla pesca aveva conosciuto qualche difficoltä, ed era rimasto in sospeso fino al 1498, anno nel quale era entrato in scena un nuovo protagonista. In quell'anno, le vicinie di Gazzo e di Vighizzolo avevano infatti sottoscritto un patto d'unione con la comunitä di Este in base al quale, a fronte di alcuni sgravi fiscali e dell'impegno a difendere i loro beni, veniva delegata ai deputati della comunitä l'amministrazione degli stessi (ASE, MC, 131, Gazzo e Vighizzolo, cc. 21-22). Era stata, con ogni probabilitä, una scelta largamente condizionata dalle iniziative del Pisani, seriamente intenzionato a delimitare gli ambiti territoriali oltre ai quali gli uomini dei due comuni non potessero rivendicare diritti di sorta. Ma era stata anche Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RUR ALI DI FRONTE ..., 525-541 l'espressione dei crescenti interessi che alcune tra le principali famiglie di Este erano andate concentrando in quest'area. A partire da questo momento il consiglio della comunitä, oltre al suo giä cospicuo patrimonio fondiario, avrebbe cosi gestito anche quello dei due comuni e, dal 1501, anche quello del vicino comune di Ponso, sot-toscrittore anch'esso di un'unione analoga. Queste unioni tra comuni e comunitä meritano una piccola disgressione perche patti analoghi risultano essere stati stipulati, in questo stesso periodo, anche tra Montagnana ed alcuni comuni del suo circondario. Nel 1477 era stato sottoscritto un accordo con Urbana, nel 1490 con Saletto, Megliadino, e S. Margherita (ASM, MC, bb. 277-278). Non mi risultano casi analoghi di unioni per altre comunitä del Padovano o in ambito extraprovinciale, e potrebbe pertanto trattarsi di un fenomeno prettamente locale. Pur in assenza di studi specifici, l'impressione e che tanto nel-l'Estense quanto nel Montagnanese tali unioni siano state in qualche misura sug-gerite, oltre che dalle difficoltä finanziarie che attanagliavano questi comuni rurali, dall'irruzione sulla scena dei nuovi proprietari veneziani. Significativamente, a pochi giorni dall'unione con la comunitä atestina, gli uomini delle ville di Gazzo e di Vighizzolo si erano infatti visti riconfermare dal Pisani il livello sui pascoli prospicenti al lago, pur con la clausola che impegnava gli uomini delle due ville a non spingersi oltre una certa area. Nei decenni successivi non erano tuttavia mancati motivi di contesa, originati soprattutto dai veri o presunti sconfinamenti di questi Ultimi nelle terre dei primi, o, viceversa, degli affittuari dei Pisani nelle valli di proprietä dei due comuni. La difesa poco efficace che la comunitä aveva offerto in simili circostanze, e la vendita che questa aveva effettuato di alcune decine di campi appartenenti ai due comuni aveva portato, nel 1520, al temporaneo scioglimento dell'unione. Nuovi patti - che perö prevedevano espressamente l'inalienabilitä di tali terreni - sarebbero comunque stati sottoscritti rispettivamente nel 1534 e nel 1541. L'amministrazione di questi beni da parte della comunitä, o, per meglio dire, di quella consorteria di famiglie che giä in questo periodo appare di fatto controllarne strettamente cariche ed orientamenti, non rappresentava ancora, evidentemente, quel grosso "affaire" che sarebbe invece diventato a partire dagli anni '60. IV. L'avvio dei lavori aveva infatti rapidamente mutato gli equilibri raggiunti nei decenni precedenti, innescando, da subito, un'accesa conflittualitä. L'area soggetta alle bonifiche divenne ben presto la scena sulla quale, di volta in volta, si misurarono i rapporti di forza e si ridefinirono gli equilibri attraverso un intricato gioco di alleanze o di contrapposizioni frontali tra le parti in causa. E' quanto emerge dai lunghi contenziosi che a partire dalla fine degli anni '50 del XVI° secolo vennero Mauro VIGATO: NOB1LTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 dibattuti al cospetto di diverse magistrature dello stato.6 Due furono essenzialmente le cause scatenanti questa interminabile serie di processi. La prima strettamente correlata all'impatto sul territorio determinate dalla costruzione delle nuove opere idrauliche, e dagli effetti che ne derivarono; la seconda determinata soprattutto dalla molteplicitä di diritti di varia natura che nei corso dei secoli erano andati via via sedimentandosi su queste terre. Alia prima causa appartiene ad esempio il lungo processo che vide contrapposti la comunitä atestina e successivamente anche i presidenti del "retratto della Bran-caglia", all'abbazia delle Carceri e ad alcuni nobili veneziani (Vigato, 1997, 92-98 e 104-108). L'avvio del contenzioso risaliva alia prima metä degli anni '40 ed era stato originate dalle conseguenze derivate alle terre del monastero e di alcuni nobili dai lavori idraulici intrapresi dalla comunitä. Alia fine degli anni '30, questa aveva avviato un precoce progetto di bonifica di alcune sue terre di Brancaglia e Cam-polongo soggette ad esondazioni. II progetto aveva previsto l'escavazione di un collettore (o "degora"), da collegarsi al Frassine, attraverso il quale far defluire le acque in eccesso. II collegamento aveva pero comportato una serie di problemi. L'alterazione del livello del Frassine aveva infatti creato da subito gravi disagi ai mulini ivi presenti. Inoltre, l'immissione nei fiume di queste nuove acque senza aver provveduto ad adeguati lavori di rafforzamento delle sue arginature aveva provocate, piü a valle, estesi allagamenti alle terre del monastero e di alcuni nobili veneziani. Questi erano cosi ricorsi al Senate, denunciando la situazione e le altre "novitä" apportate al sistema idrografico negli anni precedenti da parte della comunitä, in palese contrasto con la "terminazione" del podestä di Padova Girolamo Corner del 29 maggio 1540.7 Quest'ultima, d'altro canto, aveva cercato di confutare le tesi avversarie imputando gli allagamenti piuttosto alle "rotte" aperte abusivamente proprio dall'abbazia delle Carceri. II Senate, dopo un approfondimento della questione affidato al Capitano di Padova, aveva deciso (marzo del 1545) che tutto dovesse ritornare "al pristino stato", vale a dire alia situazione di 50-60 anni prima. La comunitä, dopo un iniziale appello della sentenza, aveva preferito recedere e far chiudere il collettore. II problema si era tuttavia ripresentato qualche decennio dopo. Nei 1558, in concomitanza alia formazione del "retratto del Gorzone", erano infatti stati istituiti anche quelli di Lozzo e della Brancaglia (Vigato, 1997, 98-104). Attraverso il primo si sarebbero dovute sgrondare le acque di un'ampia fascia del pedemonte euganeo 6 Nei presente saggio, di questi contenziosi verranno fornite le indicazioni archivistiche strettamente necessarie. Per una piü approfondita disamina delle stesse rimando all'apparato di note contenuto in Vigato, 1997, 78-84 e 160-179. 7 La "terminazione" stabiliva minuziosamente i lavori da eseguirsi nei diversi corsi d'acqua della zona per evitare "rotte" ed allagamenti (ASE, MC, 52, cc. 29-31). Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 sud-occidentale e del basso Vicentino; attraverso il secondo le acque della localitä omonima. II progetto iniziale prevedeva lo scavo di due distinti collettori che dovevano confluire entrambi nel Frassine. Quasi subito pero ci si era resi conto che questo fiume non avrebbe potuto reggere un tale aumento di portata. Era stato percio stabilito che i due collettori dovessero proseguire fino ad incrociare uno degli "scoladori" mediante i quali si stavano sgrondando le acque del lago di Vighizzolo. II tracciato dei due collettori sarebbe passato attraverso le terre del monastero. I lavori, iniziati nel 1563, erano proseguiti fino al maggio del 1579, quando era stato dato sfogo alle acque. Immediatamente erano pero sorti dei problemi perche le arginature approntate si erano rivelate chiaramente insufficienti a contenere la massa d'acqua. Dopo soli pochi giorni le terre del monastero avevano infatti iniziato a patirne, costringendo l'ente ecclesiastico ad in ten tare causa ai presidenti del "retratto". La nuova vertenza, protrattasi per una decina d'anni, si era risolta soltanto dopo che le parti avevano raggiunto un accordo che prevedeva il rafforzamento delle nuove opere idrauliche e la parziale modifica del tratto terminale del collettore stesso, senza peraltro sgombrare completamente il campo dalle periodiche proteste dell'ente ecclesiastico circa reali o presunti allagamenti delle sue terre. Contenziosi di questo tipo, conseguenza diretta delle modifiche del quadro ambientale, interessarono anche altre aree ed altri protagonisti, ma in generale, nel corso del secolo successivo, tesero a rarefarsi, in concomitanza al perfezionamento dei manufatti idraulici. Non scemarono invece, ma anzi si acuirono, i contenziosi del secondo tipo collegati all'utilizzo ed al possesso delle terre che si stavano progressivamente bonificando. Giä all'indomani dell'avvio dei lavori era nata una contesa tra i due comuni di Gazzo e di Vighizzolo e la famiglia Pisani per le pretese che questa aveva avanzato sopra alcune terre prospicenti al lago. Si trattava dell'area dove si stava scavando l'alveo del Gorzone. II dibattimento che ne era seguito aveva perö dato ragione ai Pisani. Ne era seguito un accordo tra le parti che stabiliva che le terre disputate dovevano intendersi di proprietä di Ca' Pisani mentre ai comuni (ed alia comunitä ad essi unita) venivano riservate - in forma livellaria - quelle alia destra del Gorzone. Nel contempo, veniva pero riconfermato agli uomini dei due abitati il diritto di continuare ad esercitare la pesca anche sulle terre dei Pisani alia sinistra del nuovo corso d'acqua. Questo accordo, siglato nel settembre del 1567, non avrebbe comunque pre-servato da future contese. II diritto di pesca di cui godevano gli uomini dei due comuni consentiva loro di penetrare liberamente nelle valli e nelle possessioni dei Pisani, e c'era chi ne approfittava anche per far canne o paglia o per razziare o dan-neggiare le "poste" da pesca degli affittuari di costoro. D'altro canto, non era infrequente che questi ultimi si spingessero a loro volta all'interno delle valli Maura VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 appartenenti alia comunitä e comuni, o che tentassero di annettersi porzioni delle loro terre, suscitando le ovvie reazioni di costoro. In realtä era la stessa coesistenza di antichi e nuovi diritti ad impedire una composizione duratura dei conflitti. II XVII° secolo e buona parte del successivo sarebbe stato un continuo susseguirsi di accuse e contraccuse tra le parti al cospetto del locale rettore o delle magistrature centrali, e soltanto nei 1773, con l'acquisto da parte della famiglia veneziana dello "ius" della pesca tenuto dai due comuni, le cause del contendere sarebbero state eliminate.8 Un altro capitolo strettamente correlate) alle trasformazioni indotte dalle bonifiche furono le intricate vicende che, a partire dall'avvio dei lavori, videro come protagonisti i due comuni da un lato e la comunitä dall'altro. Dopo le nuove unioni seguite nei 1534 e nei 1541, i rapporti tra le parti erano proseguiti per alcuni anni senza particolari attriti. Alcune divergenze insorte alia fine degli anni '40 tra il comune di Gazzo e la comunitä erano state ad esempio rapi-damente risolte con l'esborso di un indennizzo da parte di quest'ultima. Con la formazione del "retratto" del Gorzone la situazione era pero mutata pro-fondamente. Le valli e i pascoli dati in gestione stavano infatti per essere convertiti in terreni lavorabili. Nei luglio del 1558, quando oramai la comunitä aveva giä effet-tuato i depositi necessari per coprire le spese per la bonifica dei luoghi di Vighizzolo, questo comune aveva chiesto di ricontrattare i termini dell'unione stipulata 17 anni prima. L'anno successivo era stata la volta del comune di Gazzo. Tra le novitä introdotte dai nuovi patti vi era quella che riservava ai soli "uomini antichi et originarii" delle due ville l'uso collettivo di alcune aree a ridosso del lago.9 L'im-minente avvio dei lavori di bonifica stava infatti attirando un consistente movimento immigratorio che negli anni a seguire si poteva ragionevolmente supporre si sarebbe ulteriormente accresciuto, e che avrebbe determinate) una maggiore "pressione" sulle aree destinate ad uso collettivo. L'introduzione del distinguo tra "antichi et originarii e non" era dunque ispirato dalla difesa di concreti interessi materiali, ma era anche una sorta di autodifesa di quell'"identitä" di villaggio che l'arrivo delle nuove famiglie aveva iniziato a porre in evidente crisi.10 I nuovi patti avrebbero dovuto limitare l'insorgenza di ulteriori contrasti. In realtä questi erano stati sottoscritti in anni nei quali i lavori erano appena agli inizi, e nei quali non tutti avevano forse coscienza di quali e quanti interessi tali trasformazioni 8 II prezzo di vendita era stato fissato in 11.000 ducati, 3.000 dei quali da versare subito affinche i due comuni potessero "sollevar con questi l'estrema indigenza e miseria dell'infelice numerosa popo-lazione", del restante sarebbe stato corrisposto il 4% annuo (ASE, MC, 28, dalla data 17 maggio 1773 alia data 28 settembre 1773). 9 I capitoli in ASE, MC, 131, cc. 38-40; Ibid., 38, c. 147 e c. 150. 10 Dal 1568 al 1587 gli abitanti di Gazzo, nonostante 1'epidemia di peste degli anni '70, erano passati da 590 a 700 unitä circa, quelli di Vighizzolo da 493 a 606 (ASE, MC, 89 e ACVPd, Visitationum dioecesis, XII, Gazzo e Vighizzolo). Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 avrebbero messo in moto. Oltretutto, alia fine degli anni '60, quando erano iniziate le consegne delle terre che si andavano bonificando, si era scoperto che oltre 120 campi di proprietä del comune di Vighizzolo sarebbero stati incamerati dal Demanio per non essere stati coperti a suo tempo dai depositi a cui era tenuta la comunitä. La tensione era nuovamente salita. Nel maggio del 1573, in una vicinia congiunta degli uomini dei due comuni era stato deliberato lo scioglimento dell'unione con Este, analogamente a quanto aveva deciso la vicinia del comune di Ponso qualche anno prima. Le crisi delle unioni appaiono strettamente correlate alle dinamiche messe in moto dalle bonifiche. I diritti conseguiti dagli uomini dei due comuni una quindicina di anni prima dovevano oramai sembrare poca cosa a fronte delle trasformazioni intervenute ed ai vantaggi di cui godeva la comunitä dallo sfruttamento di questi beni, oramai suddivisi in possessioni concesse ad affitto. La contesa era stata portata dapprima davanti al locale rettore, poi all'Avogaria. Nel giugno del 1576 le parti erano riuscite a trovare un'intesa. I punti salienti riguardavano la cessione a livello da parte della comunitä di 80 campi per ciascun comune, riservati pero ai soli residenti "antichi et originarii". Era stato inoltre stabilito che di tutti i terreni bonificati che fossero stati consegnati di li in avanti alia comunitä, la terza parte sarebbe spettata di diritto ai due comuni dietro corresponsione di 4 soldi a campo (ASE, MC, 39, cc. 67-83). I patti seguiti avevano cosi preservato l'unione, ma non appianato del tutto i contrasti. Nei decenni successivi, a piü riprese, i due comuni avevano denunciato la scarsa attenzione che la comunitä stava dimostrando nei confronti dei continui usurpi che interessavano le terre a lei consegnate. II disinteresse dimostrato dalla comunitä era forse condizionato dal fatto che tra i principali "usurpatori", oltre ai Pisani c'erano proprio i lavoratori di alcune delle principali famiglie di consiglio. Questo stato di tensione latente si era concretizzato, a partire dalla metä degli anni '80, in una serie di episodi che avevano visto gli uomini dei due comuni danneggiare ripetutamente le "poste" da pesca affittate dalla comunitä, intimidirne gli affittuari, agire di propria iniziativa per l'"incanto" delle stesse. Ancora nel 1598 il consiglio di Este avrebbe denunciato il persistere di una tale situazione (Vigato, 1997, 122-123). C'erano comunque altre cause all'origine di questi episodi. In quello stesso anno i due comuni avevano infatti pubblicamente denunciato la mancata consegna da parte della comunitä della terza parte dei terreni di piü recente bonifica loro spettanti in base all'accordo stipulate oltre vent'anni prima. I decenni a cavallo tra XVI° e XVII° secolo rappresentarono un momento cru-ciale per tutte le parti in campo. In concomitanza al procedere dei lavori le cause del contendere si moltiplicarono. In questo periodo, oltre che contro la comunitä, i due comuni erano scesi in campo anche contro l'abbazia delle Carceri, nel tentativo, vanificato da una sentenza dei X Savi del 1604, di ritornare in possesso della valle, Maure V1GAT0: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE .... 525-541 oramai redenta, ceduta all'ente ecclesiastico alla metä del secolo precedente. In quell'occasione, oltretutto, si erano visti disconoscere anche il diritto di pascolo che avevano esercitato fino a quel momento. Un altro contenzioso, supportati questa volta dalla stessa comunitä e dai Pisani, lo avevano avuto anche contro il comune di Ponso e la famiglia veneziana Marcello per la determinazione dei rispettivi ambiti territoriali sul lago di Vighizzolo.11 All'in-domani dell'avvio dei lavori i pali conficcati nell'acqua e i termini in pietra avevano infatti iniziato "misteriosamente" a spostarsi o a sparire, e cio aveva originato una sequela interminabile di accuse e contraccuse tra le parti. La molteplicitä ed il protrarsi di queste cause avrebbe costretto i due comuni ad uno sforzo finanziario non indifferente, tale da obbligarli, agli inizi del XVII0 secolo, a vendere parte dei loro beni. La questione riguardante la consegna delle terre bonificate (i cosiddetti "abbo-nidi") continuava comunque a rimanere irrisolta. I due comuni erano ritornati sul-l'argomento nel 1622 e poi ancora nel 1635, senza peraltro ottenere risposta alcuna da parte della comunitä. Con il probabile supporto di alcuni nobili veneziani, erano infine ricorsi, qualche anno piü tardi, al Collegio dei XX Savi del Senato, che aveva accolto le loro rimostranze. La comunitä atestina era scesa in campo ed i suoi av-vocati erano abilmente riusciti ad ottenere dagli stessi Savi (marzo del 1641) il ribaltamento della sentenza - forse anche perche nessuno aveva notificato alla parte avversaria il dibattimento della causa. II giudizio dei Savi era stato appellate presso la Quarantia, ma il prolungarsi della vertenza e lo stato in cui versavano le loro finanze aveva consigliato ai due comuni di desistere. La questione degli "abbonidi" del lago era tornata nuovamente alla ribalta un ventennio piü tardi. Da qualche anno i rapporti con la comunitä atestina erano nuovamente peggiorati per lo scarso impegno che questa aveva dimostrato nel difendere alcuni uomini accusati di presunte intrusioni nelle terre dei Pisani, al di lä del Gorzone, e le terre datele in gestione dai continui usurpi che le intaccavano. Nell'ottobre del 1661 i rappresentanti dei due comuni si erano cosi recati a Vicenza, ed avevano presentato all'Inquisitore di Terraferma Francesco Erizzo una denuncia contro la comunitä. "Danni gravissimi" - veniva detto - continuavano ad essere apportati ai loro beni in Vighizzolo da parte di numerosi particolari che continuavano ad ännettersi porzioni sempre piü ampie di questi, pregiudicando cosi "le ragioni del 11 L'alleanza tra i comuni ed i Pisani appare del tutto logica, considerando che un'eventuale riduzione dell'ambito territoriale dei primi avrebbe comportato un analogo effetto anche sui diritti vantati dalla famiglia veneziana in quest'area. In una loro scrittura, i Pisani avevano denunciato il tentativo degli avversari di impadronirsi "di quasi la maggior parte del lago di Vighizzolo restando in tal guisa spogliati essi nobili uomini Pisani del loro diretto dominio e di tutto l'ammonido che per l'avvenire si ammonirä di esso lago, e gli uomini del comun di Vighizolo delle loro ragioni di pescare da tanti anni che non v'e memoria d'uomini in contrario da loro goduto e possesso". Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 pescar e di far canna spettanti ad essi comuni",12 e tutto ciö senza che il consiglio di Este e i suoi deputati si opponessero efficacemente. E c'era poi la questione degli "abbonidi", che la comunitä continuava a riservare a se stessa, in contrasto con i patti seguiti. Era l'inizio di un"'acerrima lite" che si sarebbe protratta per oltre un ventennio.13 Questa volta i due comuni erano apparsi assai piü determinati che in precedenza, forse anche in virtü dei "potenti protettori" che nella capitale li spalleggiavano. La materia era stata delegata ai XX Savi del corpo del Senato. Sin dalle prime battute, costoro erano parsi inclini ad accogliere le argomentazioni avanzate dagli avvocati dei due comuni. La comunitä aveva cercato di controbatterle ma inutil-mente. Tra il 1673 ed il 1675 una serie di "spazzi" del collegio giudicante aveva disposto la consegna ai due comuni di oltre un migliaio di campi e di oltre 4.000 ducati quale indennizzo per i frutti non goduti. In realtä, come avrebbe appurato in seguito l'Avogaria di Comun alia quale si era rivolta la comunitä, molti di questi terreni non erano mai stati di proprietä dei due comuni.14 La questione si era cosi ridimensionata, ma le "dannate esecutioni praticate dai comuni" continuavano a richiedere un ingente sforzo finanziario. Si era cosi cercato di raggiungere un'intesa extragiudiziale. L'accordo, raggiunto nel settembre del 1682, prevedeva, nei suoi punti salienti, la consegna da parte della comunitä di 440 campi, che andavano cosi ad aggiungersi ai 160 ceduti nel lontano 1576. Ai comuni doveva inoltre essere versato anche l'ammontare degli affitti che su questi beni la comunitä aveva riscosso fino ad allora. Rimaneva inoltre valida la clausola che prevedeva la consegna della terza parte di tutti i terreni che in futuro si fossero bonificati.15 Per come si era risolta, l'intera vicenda aveva rappresentato un indubbio ridi-mensionamento del ruolo giocato sino a quel momento dalla comunitä e, piü in generale, l'ennesima ridefinizione di un rapporto secolare. Ma, nonostante tutto, l'unione era stata ancora una volta preservata perche, al di lä di tutti i contenziosi ai quali si e fatto riferimento, appare evidente, ancora in questo periodo, l'interesse reciproco a proseguire nel rapporto. Dei comuni, che in base ai patti che delegavano 12 ASE, MC, 28, "Ca' Pisani" alia data 5 ottobre 1661. 13 Su questa lunga vicenda GLE, Raccolta estense, 643, 6/2, "Instromento per li communi di Gazo e Vighizolo contra la communitä d'Este" (a stampa). In questi stessi anni i due comuni avevano dovuto difendersi anche dalle iniziative intraprese nella Dominante dai Pisani e dai Contarini, che evi-dentemente temevano, a seguito di questa vicenda, un'indagine approfondita sugli usurpi perpetrati in quest'area (Vigato, 1997, 139-142). 14 II tutto era derivato dal disegno errato di un perito, il Perusato, nel quale erano stati indicati come beni dei due comuni, alcuni terreni compresi invece nel circondario di Ponso e altre aree (ASE, MC, 28, alia data 23 maggio 1676). 15 I capitoli in GLE, Raccolta estense, 107, 3/1, "Stampa della Communitä d'Este contro Communi di Gazo e Vighizzolo", (a stampa), pp. 33-35; ASE, MC, 28, alia data 18 dicembre 1682. Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 alia comunitä la difesa dei loro beni, potevano sempre ventilare la minaccia di rivalersi su quest'ultima in caso di inadempienza. Ma anche da parte di questa , o per meglio dire, delle famiglie che ne controllavano il consiglio, per i rilevanti interessi economici collegati alle possessioni ricavate dagli "abbonidi". A scorrere i nomi-nativi degli affittuari di queste terre - ma anche di quelle di Ponso, di Brancaglia, di Campolongo, di Calaone, e siamo sull'ordine di centinaia e centinaia di ettari - non e raro imbattersi in esponenti delle principali famiglie di consiglio. Rilevanti interessi economici dunque, che avevano avuto pesanti riflessi sulla stessa vita politica ed istituzionale di Este a partire dalla metä del secolo XVI°. Non e certo una casualitä che la prima denuncia contro quanti monopolizzavano le cariche comunitarie risalga a due anni dopo l'inizio delle bonifiche, e che a promuoverla fosse stato un gruppo di famiglie, di recente aggregazione consigliare, escluse dai vantaggi della gestione del potere. O che la grave crisi che a partire dalla fine degli anni '70 aveva contrapposto la consorteria dominante ad altre famiglie - e si erano verificati anche fatti di sangue -, avesse trovato il suo humus proprio su questa questione. O infine, che i primi provvedimenti restrittivi per limitare l'accesso al consiglio datino proprio dagli anni '70 del XVI° secolo.16 Se gli interessi collegati all'avvio delle bonifiche avevano avuto un effetto per cosi dire di "accelerazione" di tensioni giä presenti in forma larvata all'interno del ceto dirigente atestino, un vistoso effetto lo avrebbero prodotto anche nell'ambito dei due comuni rurali. La distinzione introdotta tra residenti "antichi et originarii" e nuovi venuti, in conseguenza dei privilegi di cui godevano i primi, non avrebbe infatti mancato di suscitare a piü riprese aspre tensioni.17 Pur scemando di tono e di intensitä alio spirare del XVII° secolo, le occasioni di contesa continuarono comunque a ripresentarsi anche per buona parte del secolo successivo, nonostante i lavori si fossero oramai sostanzialmente conclusi18 e gli equilibri tra le parti in causa ridefiniti sulle basi scaturite dagli esiti processuali e dagli accordi extragiudiziali del secolo precedente. Non erano ad esempio mancate le solite accuse dei Pisani verso gli uomini dei due comuni per le intrusioni e i danneggiamenti nelle loro terre,19 e neppure le contraccuse di questi Ultimi nei 16 Su questi aspetti Ventura, 1960, 458; Vigato, 1991. 17 Giä nel 1560 gli "originarii" dei due comuni avevano intimato alia comunitä la difesa dei loro diritti nei confronti di quanti, pur non "originarii", andavano ugualmente a raccogliere canna e a pescare nelle valli (ASE, MC, 28, Catasto, "Gazzo e Vighizzolo", alia data 30 dicembre 1560). Richieste analoghe sarebbero state inoltrate anche nel corso del secolo seguente. 18 Nonostante le bonifiche, in quest'area , la presenza di terreni occasionalmente o permanentemente impaludati e attestata fino agli anni '20 del nostro secolo, quando, grazie alle macchine idrovore, furono redenti anche questi ultimi "relitti" dei secoli passati. 19 Nel 1721 l'agente di Pietro Pisani aveva cercato di impedire la pešca entro i confini delle proprietä del suo padrone (ASE, MC, 28, "Ca' Pisani", alia data 5 febbraio 1721). II problema si era ripre-sentato tra il 1745 ed il 1754 con Chiara, figlia di Pietro, subentrata nel possesso dei beni di Vighizzolo alia morte di quest'ultimo /Ibid., dalla data 17 novembre 1745 alia data 24 novembre 1754). Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 confronti degli affittuari della famiglia veneziana, ma, come si e detto, erano problemi che si sarebbero parzialmente risolti soltanto con la cessione ai Pisani dello "ius" della pesca.20 Per quanto riguarda i rapporti tra comuni e comunitä atestina, dopo la conclusione della vertenza per gli "abbonidi" del lago questi erano proseguiti senza particolari contrast! Agli inizi del secolo erano stati effettuati gli ultimi riparti delle terre sottratte alle acque - ma si trattava oramai di ben poca cosa -, senza che questa operazione generasse nuovi attriti. E senza particolari contrasti erano state ripartite le spese derivanti dalla presa di alcune "rotte" verificatesi nei primi decenni del secolo e poi ancora nel 1753 e nel 1758 nelle arginature del Frassine a ridosso delle loro proprietä, che in base all'accordo del 1576 dovevano essere sostenute per i due terzi dalla comunitä e per un terzo dai comuni. V. Di li a pochi anni le cose sarebbero perö mutate. Agli inizi degli anni '70, la precaria situazione in cui versava l'argine destro del fiume aveva indotto i due comuni a richiedere nuovamente l'intervento dei deputati di Este perche - era stato rilevato - a causa delle innumerevoli "cimadure e coronelle" si stava rischiando una "rotta" rovinosa. Erano stati avviati contatti anche gli altri proprietari di terre confinanti con le arginature, ma senza giungere ad un accordo. Nel novembre del 1775 si era verificata la tanto temuta "rotta" che aveva spazzato via un lungo tratto di argine ed inondato tutta l'area circostante. Per coprire i costi del rifacimento dell'arginatura era stato necessario imporre un campatico di 25 lire a campo. II consorzio responsabile, per poter ripartire la spesa tra i diversi proprietari, aveva avviato un accertamento dell'ammontare delle loro proprietä. Era cosi risultato che i due comuni erano titolari di quasi 600 campi, mentre la comunitä di appena 179. Nonostante fosse stato appurato successivamente che non tutte queste terre erano in realtä tenute al pagamento del campatico, l'accertamento aveva comunque prodotto un effetto sugli equilibri che avevano retto sino a quel momento i rapporti tra le parti. Nel marzo dell'anno successivo, quando i due comuni avevano invitato la comunitä a corrispondere - come al solito - i due terzi della spesa calcolata, si erano infatti visti rispondere che sulla base dell'accertamento dell'anno precedente essa era disposta a concorrere per la sola quota proporzionale alle sue proprietä. Sulla famiglia Pisani, particolarmente per questo secolo: Gullino, 1984. 20 Alcuni contenziosi erano sorti anche con il Procuratore di S. Marco Alvise Mocenigo tra il 1704 ed il 1713 a causa di un cavamento che questo aveva iniziato a far eseguire nelle terre dei due comuni per consentire lo sgrondo delle acque di alcune sue proprietä, e poi ancora tra il 1720 ed il 1722 per le presunte intrusioni di alcuni uomini delle due ville nelle sue terre (ASE, MC, "Beni in Ponso", dalla data 2 settembre 1704 alia data 4 settembre 1713 e dalla data 26 novembre 1720 alia data 9 gennaio 1722). Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE 525-541 Era la premessa di un'ennesima controversia.21 Nel settembre, risultati vani i tentativi di composizione amichevole, i due comuni erano ricorsi all'Avogaria di Comun perche intimasse alla parte avversaria il rispetto degli accordi. La "guerra di scritture" che si era aperta, e che sarebbe proseguita per alcuni anni, al di la dell'oggetto specifico del contendere, avrebbe finito per porre in risalto il vero problema di fondo, vale a dire il rapporto stesso, basato ancora su capitolati del secolo precedente, che apparivano come un retaggio di "equilibri" oramai obsoleti, dato che gli interessi fondiari collegati agli "abbonidi" del lago, che avevano rap-presentato il "collante" stesso dell'unione, erano venuti meno. Le tesi presentate dagli avvocati delle due parti a supporto delle rispettive richieste divergevano diametral-mente. Da un lato i due comuni, che fondavano le loro ragioni nella tradizione e nei patti sottoscritti nei secoli precedenti; dall'altro lato la comunitä, che poneva all'attenzione della magistratura giudicante un problema di indiscussa rilevanza, vale a dire, come aveva dichiarato in una sua scrittura presentata nell'ottobre del 1777, "se attese le cose tutte (...) possa essere obbligata la Communitä di Este posseditrice di soli campi cento settanta nove sottostare per due terzi alla spesa occorsa (...), e per un solo terzo li due communi di Gazo e di Vighizzolo possessori di campi 598, e per nulla gli altri possessori particolari di campi 232 (...) (GLE, Raccolta estense, 131-134). Negli anni successivi le due parti avevano prodotto un'interminabile serie di ricorsi, appellazioni, "costituti", "protesti", senza peraltro che la stessa Avogaria giungesse ad una sentenza risolutiva. II contenzioso si sarebbe invece concluso nel 1780, e ancora una volta con un compromesso tra le parti. II nuovo accordo rispecchiava il mutamento dei tempi, e con esso dei rapporti e dei rispettivi interessi. Lungi dal ripetere le passate es-perienze, le due parti avevano finito per accordarsi per uno scioglimento definitivo dell'unione. "Che resti sciolta l'unione che presentemente corre tra detta Communitä e Comuni" recitava il primo capitolo della transazione (ASE, MC, 28, "Gazzo e Vighizzolo", c. 250 e sgg.). La comunitä cedeva loro i 179 campi posti in Vighizzolo e s'impegnava a risarcirli per i beni "di loro ragione" che avesse venduto o permu-tato. I due comuni diventavano responsabili del pagamento dei livelli gravanti su queste terre. Avrebbero inoltre ricevuto un abbuono di "tre cali d'estimo" per com-plessive 6.603 lire ed altre 3.434 lire a conto delle spese sostenute per il restauro del-l'argine del Frassine. In compenso ogni sorta di vertenze, ad iniziare da quella pendente presso 1'Avogaria, dovevano considerarsi sopite, e "abolita qualunque conven-zione seguita". II 24 maggio dello stesso anno il Senato aveva approvato i capitoli, e con essi lo scioglimento definitivo di un'unione durata quasi due secoli e mezzo. 21 GLE, Raccolta estense, 107, 3/1, "Stampa della Communitä d'Este" (a stampa). Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 BENEŠKO PLEMSTVO, MESTA IN VAŠKE SKUPNOSTI PRED VPRAŠANJEM BONIFIKACIJ: PRIMER JUŽNEGA PADOVANSKEGA MED 16. IN 18. STOLETJEM Mauro VIGATO IT-35040 Carceri (PD), Via Gazzo 18 POVZETEK Od konca petdesetih let 16. stol. je široko zastavljen izsuševalni program zajel številna območja beneške države, med njimi najintenzivneje južno območje padovan-skega okrožja. Na tem območju so izpeljali mogočno delo, znano kot "predkup Gor-zona", ki je omogočilo izsuševanje številnih jezer in močvirij in nastanek na stotine novih hektarov rodovitne zemlje. Ta poseg je močno vplival ne le na hidrografijo tega območja in na krajino nasploh, temveč tudi na družbeno-gospodarsko tkivo skupnosti, ki so gravitirale na območja, neposredno zajeta v dela. Vse te spremembe pa je napovedoval odkrit spor, ki se je v tem času vnel med najbolj neposredno vpletenimi strankami: med družinami beneškega plemstva, mesti, vaškimi skupnostmi, cerkvenimi ustanovami, posameznimi zasebniki. V razpravi opisani dogodki so se odvijali na območju kraja Este, ki leži tik ob jezeru Vighizzolo, takrat enem največjih jezerskih bazenov v padovskem okrožju. Protagonisti dogodkov so družina Pisani dal Banco, vasi Gazzo in Vighizzolo, mesto Este, opatija S. Maria delle Carceri. Korenine vseh teh sporov je treba iskati v samih spremembah, do katerih je prišlo z izsušitvenimi deli. V nekaterih primerih je šlo za posledice sprememb hidro-grafskega sistema, najpogosteje pa je bil razlog za spore prepletanje pravic, ki so se skozi stoletja nad temi zemljišči nizale druga na drugo. To območje je prvotno pripadalo družini markizov iz Esteja, ki so jo dali v zakup vaškima skupnostima, vključno s pravico do ribarjenja v jezeru. V drugi polovici 15. stol. pa je prešlo v last družine Pisani dal Banco. Zaradi velikanskih gospodarskih koristi, ki so se napovedovale z izsušitvijo, so se okoli teh pravic vneli ostri spori, v katerih so Pisaniji skušali obrzdati ali celo zmanjšati pravice obeh skupnosti, medtem ko so jih slednji zagrizeno branili. Este je pri tem odigralo pomembno vlogo, saj je zahvaljujoč zvezi, ki jo je bilo sklenilo z obema skupnostima, postalo upravitelj in odgovorno za zaščito teh posesti. Vendar je bil tudi odnos med skupnostima in mestom vse kaj drugega kot miroljuben. Zaradi nespoštovanja dogovorov je prišlo med prizadetima stranema do številnih sporov. Sodbe različnih državnih sodišč in zunajsodni sporazumi med skupnostima in mestom pa so vsakokrat nanovo opredelili njihov medsebojni odnos. Ko so se v drugi polovici 18. stol. interesi v zvezi s temi posestmi nekoliko ohladili, je ta zveza dokončno razpadla. Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 FONTI E BIBLIOGRAFIA ASE Archivio storico - Este. ASM Archivio storico - Montagnana. MC Magnifica Comunitä. GLE Gabinetto di Lettura - Este. ACVPd Archivio della Curia Vescovile - Padova. Alessi, I. (1776): Ricerche istorico-critiche delle antichitä di Este. Dalle origini fino all'anno 1213 dell'era cristiana. Padova, rist. anast. 1982. Aymard, M. (1966): Venise, Raguse et le commerce du ble pendant la seconde moite du XVI siecle. Paris. Bortolami, S. (1992): Gli Estensi, Padova e la Marca Trevigiana: una riflessione e nuove fonti. "Terra d'Este", IV, 33-58. Campos, E. (1937): I consorzi di bonifica nella Repubblica Veneta. Padova. Ciriacono, S. (1996): Acque e agricoltura: Venezia, l'Olanda e la bonifica europea in etä moderna. Milano. Gullino, G. (1984): I Pisani dal Banco e Moretta. Storia di due famiglie veneziane in etä moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836. Roma. Marcolongo, B. - Zaffanella, G. C. (1987): Evoluzione paleografica della pianura veneta atesino-padana. "Athesia", I. Urbana, 31-67. Trombetti Budriesi, A. L. (1980): Beni estensi nel Padovano: da un codice di Albertino Mussato del 1293. "Studi Medievali", seile III, XXI, 141-217. Ventura, A. (1970): Considerazioni sull'agricoltura veneta e sull'accumulazione originaria del capitale nei secoli XVI° e XVII°. In: Agricoltura e sviluppo del capitalismo. Roma. Vigato, M. (1997): II monastero di S. Maria delle Carceri, i comuni di Gazzo e Vighizzolo, la comunitä atestina. Trasformazioni ambientali e dinamiche socio-economiche in un area del Basso Padovano tra medioevo ed etä moderna. Carceri. Vigato, M. (1991): Una citta "mancata". Istituzioni, amministrazione e lotte di potere ad Este tra XVP e XVII° secolo. "Terra d'Este", I, 7-38. Zorzi, E. (1929): II territorio padovano nel periodo del trapasso da comitate a comune. Studio storico con documenti inediti. Venezia. Mauro VIGATO: NOBILTÄ VENEZIANA, COMUNITÄ E COMUNI RURALI DI FRONTE ..., 525-541 Nadsvođena ulica i detalj vanjskog stubista, Trogir primljeno: 1998-01-14 UDK 711.8.:711.42(497.5 Dalmacija)"l 1/13" 711.42(497.5 Dalmacija)(060.13)"15" REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA RAZVIJENOGI KASNOG SREDNJEG VIJEKA Irena BENYOVSKY Hrvatski institut za povijest, HR-IOOOO Zagreb, Opatička 10 IZVLEČEK Dalmatinska mesta poznega srednjega veka so bile tipične komunalne družbe. V duhu prizadevanj, da se mesto kot urbanistična celota definira in kvalitetno osmisli, se pojavljajo številne odredbe in institucije, ki naj bi regulirale sam mestni prostor. Določila o ureditvi, vzdrževanju in olepševanju mestnih površin dobijo svoje mesto v prvi vrsti v knjigah mestnih statutov in reformacij, najdemo pa jih tudi v drugih dokumentih, pisarniških spisih, raznih pogodbah in podobno. Komunalizacijo prostora za izboljševanje higiene in varnosti so narekovale pogoste epidemije, požari in pomanjkanje vode v mestu. V poznem srednjem veku se vse več pozornosti namenja tudi samemu mestnemu videzu, posebno javnim mestnim stavbam in osrednjim trgom. Te spremembe bodo vodile tudi k preureditvi mestnih fasad, pa tudi celotnih objektov. S takimi regulacijami so komunalne institucije preprečevale pretirano širjenje privatnih struktur v javnem prostoru, ki ga je povzročalo povečevanje mestnega prebivalstva. Tipične privatne strukture, ki jih srečujemo v dalmatinskih mestih tega obdobja, so nadgradnje nad ulicami, zunanja stebrišča, balkoni in podobno. S tem ko so zmanjševale prostornost mestnih arterij in ponekod celo spreminjale dele mesta v privatne aglomeracije, so te strukture rušile videz in komunikacijo mesta, zato se sprejemajo natančna pravila ali prepovedi njihove izgradnje. Komunalni prostor je ohranjal svojo integriteto glede prepovedi prodaje privatnega mestnega prostora tujcem ali cerkvenim osebam. Tu sledimo procesu laizacije in komunalizacije, ki je tipičen tudi za druga mediteranska mesta. Večina mest se zaradi že omenjenega povečevanja prebivalstva širi zunaj mestnega obzidja, pri čemer se novi deli (predmestja) urbanistično načrtujejo in obdajajo z obzidjem. Vzporedno s temi spremembami se pojavljajo nove službe, ki naj bi uresničevale te odredbe in odnose, in so predstavljale del celovite komunalne ureditve dalmatinskih mest v poznem srednjem veku. Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA .... 543-564 Dalmatinski su se gradovi formirali kao komune od 12. stolječa nadalje, a gradske su vlasti postepeno regulirale novu funkciju gradskih prostora te uspo-stavljale jurisdikciju nad njima. Urbane preobrazbe gradova u razdoblju ranog sred-njeg vijeka poremetile su kod starijih naselja njihovu antičku simetriju, a tek u razvijenom srednjem vijeku uspostavljana su nova urbanistička i komunalna pravila. I naselja oblikovana tek u ranom srednjem vijeku, planirala su se i definirala u kasnijem razdoblju, kada su stare strukture nadogradivane ili rušene da bi se postigla bolja rješenja. U razdoblju največeg urbanog uspona, izmedu 13. i 15. stolječa, odredeni su osnovni prostorni odnosi, neki kao rezultat komunalnih odredbi, a neki koji su te odredbe i prouzročili. Najznačajniji izvor za proučavanje odnosa između gradskih vlasti i gradskog prostora su statuti dalmatinskih gradova koji se pojavljuju u 13. i 14. stolječu, te neki manje, a drugi više sadrže regulacije koje pokazuju ovaj odnos. Ipak, ove regulacije nisu bile sistematične ni izjednačene u s vim gradovima. Neke vezane uz grado-gradnju bile su zajedničke svim gradovima i nisu se odnosile se na odredene gradske situacije, več su odražavale opče srednjovjekovne principe planiranja i gradogradnje razvijene u ovom dijelu Sredozemlja, osobito u Italiji. Druge su bile sastavljane ad hoc, kada se pojavila potreba. Ove regulacije osvjetljuju odnos javnog i privatnog prostora, pokazuju funkciju glavnih javnih površina i zgrada, ekonomski važne točke u gradu i slično, a prvenstveno su trebale zaštititi gradski prostor od privatnog za-uzimanja, održavati čistoču i higijenu grada, osiguravati njegovu obranu, održavanje putova i zgrada i si. Odredbe o gradogradnji i reguliranju gradskih prostora najdetaljnije su u statu-tima Dubrovnika (Prelog, 1971, 81) i Šibenika. Mnoge nalazimo i u statutima Splita, Trogira i Zadra. U dubrovačkom i splitskom statutu regulacije o gradogradnji okup-ljene su u jednoj cjelovitoj knjiži (V. knj. u oba slučaja), dok su u ostalima uklop-ljene u različite knjige, one o najmu, nekretninama, javnom redu i slično. To je ovi-silo i o razini razvoja odredene gradske cjeline koje su više ili manje zahtjevale ovakve regulacije. Što se tiče statuta objavljenih u kasnijem periodu, moguče je da odredbe koje više nisu bile potrebne nisu ponovo uvrštavane. Takoder je moguče da nisu više odgovarale gradskoj politici (Zelič, 1995, 37-51). Za ovakav pregled nisu dovoljni samo gradski statuti, koji su pisani izvor posebnog karaktera. Statutarne odredbe često pokazuju samo potrebe i namjere gradskih vlasti ili stanovnika gra-dana (SS, III, 39). Dokumenti gradskih notarskih kancelarija, odluke viječa, razni ugovori, testamenti i slično, neophodan su materij al po kome se može pratiti da li se statutarna odredba primjenjivala. Razvoj pravnih i urbanih promjena rezultat je dugotrajnog procesa, antičkog nasljeda i nepisanog običajnog prava (consuitudines), što se ponekad nazire samo u notarskim dokumentima, a ne dolazi u statute. Iako su se gradovi urbanistički definirali različitim intenzitetom, od 13. stolječa nadalje u svima se prati povečanje stanovništva, zbog čega se širi gradsko područje Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 izvan zidina te povečava broj privatnih struktura unutar grada; shodno tome pojavit če se novi urbani odnosi ali i postaviti prvi komunalni zakoni u kojima se nazire početak urbanog planiranja grada; bilo je potrebno odrediti nove meduvlasničke i medususjedske odnose unutar grada. Odnos javnog i privatnog u kasnosred-njovjekovnom gradu ovisio je i o nasljedenim prilikama, njihovom svakodnevnom koristenju, te težnji komunalnih vlasti da sve prilagodi zajedničkim interesima i cjelovitom planiranom izgledu grada. Gusto izgrađeno naselje primoralo je da se oko svake nadogradnje i bilo kakve gradevne intervencije upliče komunalna vlast ili bar susjedi i oni koji su se koristili tim prostorom. Stambeno graditeljstvo prilagodavalo se urbanističkom zakonu, uskladivala su se pročelja, višina kuča, krovovi i dimnjaci, smjer i red trgova i ulica. Ulice i trgovi kao bitne komunikacijske cjeline grada morale su biti posebno održavane i korigirane. Gradnja drvenih ili kamenih struktura uz privatne kuče a na javnom prostoru, pokušala se spriječiti posebnim regulacijama. Na ulicama se po-javljuju pomične strukture koje su trgovci i zanatlije iznosili ispred svojih dučana i time ometali promet (Fiskovič, 1969, 54). Stanovnici Trogira su gradili i kamene klupe ispred svojih kuča, gdje su mogli raditi svoj posao ili se odmarati. Može se pretpostaviti da je i njihova gradnja morala biti odobrena od gradskih vlasti, barem što se tiče večih prigradnji, kao što je to bio slučaj sa vanjskim stubištima. Nekoliko takvih klupa je još sačuvano ispred trogirskih kuča, kao i one koje su sagradene na prostoru placcae. Osim u gradskim kučama, i na ulicama su do nedavno bili sačuvani tragovi "turnjeva" za tiješnjenje vina i ulja; ovakvi su se poslovi obavljali izvan kuča, osobito onih koje nisu imale unutrašnje dvorište. U Šibeniku je obrtnicima i trgovcima bilo zabranjeno iznositi robu na ulice, jer su se tako zakrčivale ulice (Kolanovič, 1995, 27). Ovakve su strukture bile samo djelomično tolerirane: tezge i klupe ispred kuča i dučana u Šibeniku nisu smjele prelaziti štirinu od dva šibenska lakta, odnosno i manje ako je bilo potrebno. I u firentinskom se zakonu iz 1325. godine zabranjuje držati stolove i klupe ispred dučana, ako su one bile šire od jednog lakta (Friedman, 1992, 73). Ove su se odredbe sigurno tičale glavnih i prometnih ulica grada koje su morale osiguravati javni protok ljudi i roba. Sličan je stav prema izgradnji balkona i terasa koje su se pružale nad ulicom. S jedne strane ove su nadogradnje oduzimale svjetlo ulici, a katkad i prekršile pravilo o odredenom razmaku izmedu dva vlasništva. Ako su balkoni bili nestabilni, poduprli bi se posebnim konstrukcijama i tako zapravo tvorile ilegalni portik. U talijanskim gradovima strehe kuča smjele su biti tolikeda s jedne i druge strane ulice ostave razmak dužine barem 1,5 lakta - cca. 80 cm (Bocchi, 1990). Nad splitskim ulicama podizati bilo kakva stršeča zdanja koja bi oduzimala prostornost arterija (SS, V, 6). U Dubrovniku je bilo odredeno na koji način se izvodi prigradnja "na svojoj polovici neba" (SD, V, 5), a odredivala se i višina izgradnji kako bi se ispod mogle "prenositi bačve i bačvice, a žene nositi na glavi kabliče" (SD, V, 2). Ovakve odredbe nisu bile rijetkost ni u Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 Italiji, gdje je višina na kojoj se smio sagraditi balkon bila oko 10 stopa. Tako se statutima odreduje pravilan i harmoničan izgled fasada, koje su bile jedne od glavnih struktura izgleda grada, te se nisu ostavljale na volju samog vlasnika. Taj primjer je osobito izražen kod pravila o gradnji balkona i loda, ali i izgleda fasada, pa čak i zidova unutrašnjih dvorišta. Oni su, ako nisu bili ukusno uklopljeni u gradsku cje-linu, ili su bili nepraktični zbog gradskog prometa, pregradivani, pa i rušeni (Friedman, 1992). Posebna invazija na zajednički prostor unutar bedema, koja se javila s povečanjem broja stanovništva unutar zidina, bile su nadogradnje (mostovi) iznad ulica gradene kao stambeni (privatni) katovi, pretvarajuči ulicu katkad u jedva prolazni tunel. Konstrukcije koje su kao svodovi spajale dvije kuče (u pravilu istog vlasnika), bile su često od drva, ali preživjele su samo one kamene. Zbog osiguranja javnog reda unutar grada, od 13. i 14. stolječa ovakve se konstrukcije zabranjuju, da bi se osigurala kontrola nad cijelim područjem komune, koje bi u drugom slučaju bilo podijeljeno na male dobro obranjive cjeline. U Bologni, primjerice, osim što je u 13. stolječu bila zabranjena gradnja ovih konstrukcija, bilo je naredeno da se sruše i postoječi mostovi, ali samo oni koji nisu imali stambene nadogradnje (Bochi, 1990). I u mnogim drugim talij anskim komunama odreduju se zabrane protiv zauzimanja komunalnog prostora, te se za taj zadatak odreduju i posebni službenici (balivi viarum). U Firenci su se ovakve privatne nadogradnje morale odmah razrušiti. Izgradnja ovih prolaza se ipak nastavlja, te se mijenja odnos javnog i privatnog: ono što je početkom 13. stolječa bilo javno i zaštičeno od privatne gradnje, kasnije poprima potpuno privatni karakter, te ovakvi prolazi dobivaju značenje javnog korištenja privatnog prostora. U Splitu se spominje dosta ovih prolaza kao cinditi, androni, portici (CD, VI, 2; VII, 35, 121, 330). Regulacija dubrovačkog statuta određuje način izgradnje ovih prolaza, uskladujuči postoječe odnose sa novim gradevinskim planovima. Vlasnici kuča koji su posjedovali nešto (privatnog) zemljišta kuda su trebale voditi nove ulice podgrada, smjeli su podizati svodove nad ulicom. Oni koji su nakon novog rasporeda kupili kuču na istom mjestu, kako to kaže odredba statuta, nisu mogli "slobodno podizati te svodove" (SD, V, 41). Očito je privatno vlasništvo imalo svoju težinu unutar zidina, iako se moralo prilagoditi gradskoj cjelini i zajedničkim interesima. Gospodari ovih zemljišta morali su jedan drugome dati prolaz i nagoditi se medu-sobno, što pokazuje da su ovi prolazi mogli imati ulogu javnog prolaza na privatnom zemljištu, ili pak predstavljati nadogradnju privatnih katova nad javnom ulicom. U Rovinju se, na primjer, ovi "pothodnici" nazivaju sotoportici, a njihova funkcija nije bila samo pristup i komunikacija, več su nad njima, kao i u drugim primjerima, sagradeni i stambeni objekti (Tadič, 1982). Iako su ovi prolazi mogli biti dobro iskorišteni za ružnog vremena, kao zaštita od kiše i vjetra, oni su ipak oduzimali prostornost ulica pa tako i grada, pretvarajuči neke njegove dijelove u privatne aglo- Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 meracije, bez kontrole, a postepeno i pristupa. Zbog isključivo privatnog koristenja, neke ulice mijenjaju naziv u via privatorum, što je očit dokaz promjene njihove funkcije ali i percepcije stanovnika prema ovom gradskom prostoru. U Šibenskom statutu spominju se takoder posebno via publica i via vicinale, te se i u jednima i u drugima statutom zabranjuju bilo kakve privatne nadogradnje. U gradovima se ponekad pojavljuju proširenja na kraju slijepih ulica oblikujuči neku vrstu vanjskog dvorišta koje su upotrebljavali stanovnici okolnih kuča; prostor je pripadao komuni ili djelomično vlasniku gradske parcele, ali se pretvorio u zajednički prostor odredene stambene zone. U Dubrovniku zajednički prostori stambenih zona predstavljaju dvorišta smještena u unutrašnjim dijelovima gradskih blokova (Planič-Lončarič, 1988-89). I u talijanskim se gradovima takoder se razlikuje pojam via publica od viae vicinale. Ova je posljednja, kao mjesto proširene privatnosti medu susjedima gubila svoje javno značenje, a često se radilo o slijepoj ulici ili samo proširenom zajedničkom dvorištu. Tako statut Perugie dopušta da via vicinale bude uža od javne ulice. Reguliranje prostora bio je postepen proces, te su zakoni morali biti fleksibilni. Ipak, komunalne vlasti pokazuju namjeru da se pojedinačno podvrgne zajedničkom (odnosno privatno javnom), te da se osigura kontrola nad cijelim područjem komune. Tek s javnim ulicama koje protječuči gradom povezuju sve njegove dijelove, sred-njovjekovni grad postaje smislen gradski organizam, a privatne nadogradnje vrijedale su komunalni integritet. Kazne za zauzimanje javnih površina u Šibeniku bile su dvostruko veče od onih koje su bile određene za zauzimanje privatnih posjeda (SS, VI, 130, 131; ST, III, 66). Zakon zastare posjeda takoder je bio moguč jedino u slučaju privatnog vlasništva dok u slučaju javnog uopče nije dolazio u obzir. Tako je u Šibenskom statutu odredeno da neometano posjedovanje zida izgradenog na tudem zemljištu daje za godinu i pol dana sva vlasnička prava onome tko gaje izgradio (SŠ, III, 56). U istoj se odredbi naglašava da se to ne odnosi na javno područje: In loco autem communis nullo modo tale aedificium praeiudicet ipsi cmmuni quocumque tempore. Pravo svakog gradanina Šibenika, bilo je prema statutu, dojaviti o trošnosti svake zgrade, ako bi kao takva bila prijetnja susjedima. Ako bi kurija i knez zaključili da je zgrada zaista u trošnom stanju, vlasnik bi je bio primoran popraviti ili srušiti u roku 8 dana (SŠ, VI, 81). Ponekad su ovi meduvlasnički odnosi bili kompliciraniji, na primjer ako je kuču posjedovalo više vlasnika (SŠ, R, 33). Ova se regulacija javlja i u Splitskom statutu (SS, III, 92) kao i u Dubrovačkom (SD, V, 17). Trošne gradevine zahtjevale su društvenu intervenciju jer su ugrožavale ne samo vlasnike i susjede, več i sve prolaznike, a takoder su narušavale izgled grada. U splitskom statutu se odred-bom o uklanjanju trošnih kuča potiče gradnja kamenih (SS, VI, 26), čime se povečava gradska sigurnost i razina kulture stanovanja. Postavljaju se i pravila izgradnje i meduvlasnički odnosi (SS, V, 19): ulice Splita sa trijemovima iz prekomunalnih vremena se sužavaju, pa iako se raster glavnih komunikacija zadržao, prostorne su Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 regulacije definirale novonastalu situaciju i davale joj nove smjernice. Prema statutu je bilo zabranjeno podizati nadogradnje koje bi oduzimale prostor ulicama. Statut Trogira ipak sadrži odredbu o zaštiti komunalnog (javnog) vlasništva u gradu, u kojoj je gradskom knezu odredeno da kontrolira one prostore u gradu koji su komunalni (terreni communis), te da spriječi neplanirano naseljavanje na njima (ST, I, 14). Odredba šibenskog statuta iz 1391. godine Quod, nullus facit habi-tationem super loco Communis zabranjuje gradnju na javnim površinama, ali i dokazuje da se ove odredbe nisu uvijek poštovale. Zabranjena je bila i izgradnja kuča ili drugih nastambi super locis Communis Sibenici extimatis et solutis per Commune Sibenici. Radi se o djelovima gradskog prostora koji je komuna procijenila i otkupila od prijašnjih vlasnika. Izuzeta su procijenjena zemljišta za koje otkupnina nije isplačena. Ovakve procjene obično su prethodile urbanističkim zahvatima. U zapi-sima sudskog pocesa iz 1443. godine postoji podatak o inicijativi komunalnih vlasti iz 1384, dakle u periodu nakon mletačkog razaranja 1378. i požara 1381. godine (Kolanovič, 1989). Gradovi su pokušali spriječiti da se komunalno zemljište rasprodaje strancima. Reformacija trogirskog statuta iz 1390. godine odreduje da "nijedan gradanin, stanovnik ili pripadnik distrikta grada Trogira od sada pa unaprijed ne smije i nije ovlašten dati, darovati, otuditi, oporukom ostaviti, prodati, zamijeniti, dati u zalog, dati umjesto isplate, dati u zakup ili miraz ili na bilo koji drugi način stvoriti obvezu na nekom nepokretnom dobru, koje ima u gradu ili distriktu, nekom strancu koji nije podvrgnut trogirskoj svjetovnoj vlasti" (ST, R/I, 62). Nekretnine u Šibeniku takoder se nisu smjele prodavati strancima, pa ni distriktualcima (SŠ, IV, 45). Kasnije je slič-nim zabranama ograničeno širenje crkvenih posjeda na prostoru grada (SŠ, R, 161, 162, 178). Ove propise nalazimo i u ostalim dalmatinskim statutima (SZ, III, 14, 15, 23, M, 17, R/n, 59, 60; SD, VIII, 96). Tipične privatne prigradnje na ulicama bile su vanjska stubišta koja su vodila s ulice na prvi kat kuče. Njihova se izgradnja kontrolirala i ograničavala, ponekad i zabranjivala, što je karakteristično i za druge gradove ovog dijela Sredozemlja. Ako kuča nije imala dva ulaza, na ovaj se način mogao razdvojiti stambeni prostor od radnog. Tako se nije moralo prolaziti kroz dučan da bi se došlo do stambenih pro-storija, osobito ako je prostor dučana u prizemlju bio iznajmljen ili čak pripadao drugom vlasniku. U Sieni su vanjske stepenice bile ne samo zabranjene, nego su se i one postoječe morale rušiti. Osim što su ometale promet, ovakve su stepenice "naru-šavale status i izgled grada" (Friedman, 1992). Ipak, statutarne odredbe nisu uvijek mogle spriječiti prigradnje, osobito one s tako praktičnom funkcijom, te one do danas postoje u mnogim gradovima. Vanjska stubišta u Dubrovniku mogla su se graditi u širini trečine ulice koje pripadaju kučama; ovu odredbu nalazimo-i u talijanskim statutima, gdje se prepisuje da jedna trečina ulice uvijek mora ostati "otvorena prema nebu". Stepenice koje su Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 podignute prije kodificiranja statuta (1272.), a prelazile su u svojoj širini više od trečine ulice, mogle su ostati kakve jesu (SD, V, 1, 2). Ipak, u dubrovačkim ulicama koje teku u smjeru istok-zapad, bili su odredeni novi pristupi kučama koji su mogli imati samo jednu stubu izvan fasade. Ovo čiščenje ulica je dio velikih regulacionih zahvata koji su stvoriti tako pravilan urbanistički izgled grada. Vanjska su stubišta bila zabranjena u dijelu burgusa, što je ponovo zabranjeno u reformacijama iz 14. stolječa. Očito je da se rušenje nije tako Iako provodilo. Promjene koje su se vršile bile su postepen proces koji se morao prilagoditi i potrebama stanovnika. Osim u praksi i u nekim se odredbama vidi fleksibilnost prostornih regulacija. Kada je 1329. godine odlučeno da se sruše sve vanjske stepenice u jednom dijelu Dubrovnika, zaključeno je takoder cfa če pojedini vlasnici moči naknadno obnoviti pojedina stubišta, i to po odobrenju tres bonis homines koji su za to odmah bili odredeni. Naime, veliko viječe Dubrovnika je odredilo da se na "Stražnjoj ulici" počevši od vrata iza katedrale pa sve do hridine Lave del Campo uklone i sruše sva stubišta s obiju strana ulica. Godine 1332. malo je viječe zaključilo da se i sa ostalih gradskih ulica skinu vanjska stubišta (Nodari-Krstelj, 1979). Kada se rušenjem vanjskih stubišta u Dubrovniku pokušala uspostaviti stroga linija ulice, ulazni prag bio je odreden kao konačna granica javnog i privatnog prostora. Tako se uredenje pojedine gradske kuče usmjerilo prvenstveni na njenu fasadu, koja je svojim portalom, prozorskim otvorima i različitim arhitektonsko-plastičnim elementima predstavljala vlasnika kuče. Fasada dakle dobiva svoju naglašeno reprezentativnu ulogu kada je zbog zabrana nadogradnji, individualnost objekta ograničena na plošno izražavanje. U trogirskim notarskim spisima nailazimo na više primjera gradnje ovakvih vanjskih stepenica: facere scalas super portam canaue (MT, I/l, 39, 40), koji pokazuju da su gradnju ovih stubišta trebali odobriti komunalni službenici. U ovim se doku-mentima vidi kolika je širina ovih stubišta bila dozvoljena u Trogiru, što nije posebno naznačeno u statutu:... possit facere scalas ante suam domum, ita quod via remaneat et sit larga et ampla tribus brachiis et medio (MT, 1/2, 24). Jedan primjer spominje kako ove stepenice moraju biti tantum amplas quantum sunt alie scale lapidee dicte domus (MT, 1/1, 481), što pokazuje potrebu komunalnih vlasti da planirano uskladi izgled gradskih prostora. Notarski dokumenti spominju da su ovakve izgradnje bile moguče jedino ako su bile prilagodene "običajima grada Trogira" i ako nisu bile protiv interesa susjeda (TS, 142; MT, I/l, 96, 481).1 1 ...non poteratfacere contra illos aliam nouitatem. Naglašava se da troškove nadogradnji kao što su kamene vanjske stepenice, vlasnici snose sami, buduči da su bile njihovo privatno vlasništvo. ...omnibus suis expensis scalas cum placca... ponendo... U jednom trogirskom notarskom zapisu postoji zahtjev za izgradnjom scalas et plačam, gdje placca predstavlja prostor na vrhu tih stepenica (in capite scalarum), ispred vrata na prvom katu. Ovaj je prostor morao biti posebno dozvoljen, jer je ponekad bio širi od stepenica koje su vodile do njega, te je predstavljao okupiranje "javnog prostora" nad ulicom. Trogirske placcae su često postajale pravi mali balkoni, te nailazimo na narudžbe za izradu voltam que stat sub placca scalarum ili unutn sedium per scalas et placcam. Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 U Šibeniku je 1385. godine Veliko viječe zabranilo izgradnju ovih vanjskih stu-bišta, balatorija (SŠ, R, 43)2 ili bilo kakvih konstrukcija na glavnim ulicama, a 1459. i izgradnju drvenih stepenica na kučama pokrajnih ulica. Slične zabrane nalazimo i u splitskom statutu (SS, V, 6). U Zadru na prvi kat redovito prilazilo vanjskim stubištem iz dvorišta a prizemlje je služilo za skladišta konobe i dučane (Petricioli, 1962). Ovdje vanjske stepenice datiraju tek iz kasno gotičkog razdoblja, te se može pretpstaviti da su romaničke bile drvene. Neke od vanjskih stepenica bile su rušene i zbog proširivanja prizemnih vrata, tipičnih za gotičko razdoblje (Fiskovič, 1952). Zabrana vanjskih stepenica izazvala je i pojavu novog tipa gradske kuče, jer je njen oblik morao proizači iz položaja u cjelini (Prelog, 1971). O svakom gradevinskom zahvatu u Šibeniku trebalo je izvijestiti kneza i kuriju. Godine 1447. zabranjuje se u Šibeniku bilo kakvo rušenje ili izgradnja bilo na glavnim bilo na sporednim gradskim ulicama bez dozvole komunlanih vlasti (SŠ, R, 264). Slične odredbe nalazimo i u splitskom (SS, III, 91; V, 6) i dubrovačkom statutu (SD, V, 44). Iz sigurnosnih razloga bilo je zabranjeno graditi kuče uz zidine naselja (SS, V, 9). Bedemi su bili javni prostor koji je zbog svog karaktera bio pod posebnim nadzorom komune. U svrhu da se bedem oko grada i predgrada što prije dovrši, statuti odreduju gradskom knezu da godišnje da sagraditi odreden dio gradskih zidina. Prema statutu svaki je potestat Splita morao dati sagraditi deset koraka bedema (Novak, 1949). U svrhu da se bedem oko predgrada što prije dovrši, naređeno je u statutu da svaki potestat dade načiniti 2 vapnenice koje če mu dati potrebno vapno. Nadalje se prepisuje "neka se nitko ne prisloni sa svojom kučom na bedem predgrada ili grada". Jed-na odredba proglašava čitavu kasnoantičku palaču zaštičenim zajedničkim dobrom (SS, R, 80).3 Gradnja zidina potiče se od strane komune na razne načine.4 Gradsko viječe Šibenika otkupilo je posjede i kuče privatnika ispred Dominikanskog samostana da njihovim uklanjanjem dobije novi prostor za gradske bedeme. Stanovništvo tog područja preseljeno je unutar zidina (Zelič, 1995). U Trogiru je bilo odredeno i isko-pavanje jarka oko grada, na koje su bili obavezni svi stanovnici komune. Bedemi koji su ogradivali predgrada posebno su zaštičivani, možda zbog svoje slabije strukture. U dalmatinskim gradovima več se od 13. stolječa javlja institucija egzaminatora -curia examinatorum (Schulz, 1994) koja se brinula za medusobne odnose izmedu privatnih vlasništva s jedne strane, te vlasništva i komunalnog prostora s druge strane. Hvarski statut definira ulogu egzaminatora: ispitati i pregledati mede, biti 2 ...quod de caetero nulla persona...audeat, nec presumat facere aut fieri facere ballatorium nec scallas nec aliquid aliud aedificium super viam Commune Sibenici... 3 ...quod nullus presumat rumpere murum civitatis Spalati... 4 U statutu je odredeno da potestat Zajedno sa vijećem sudaca i savjetnika dužan urediti "zid kurije Sabaka sve do ugla kule Petra Petrarkinog" i on je dužan prisiliti na zgodan način sve one koji imaju kuče i zidove u sporaenutoj kuriji, da podignu zid spomenute kurije, koji je u moru tako visoko koliko če komuna podignuti svoj, a komuna je dužna da im dade radnike, koji če sagraditi taj zid. Ova kurija Sabaka bila je prema tome uz more vjerojatno na mjestu kuda je išao bedem predgrada. Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 nazočan pri prodaji nekretnina, te kontrolirati da netko nije zaposjeo komunalno zemljište (SH, I, 7). Ova se institucija spominje i u trogirskim dokumentima 13. i statutu 14. stolječa (ST, I, 68),5 gdje su egzaminatori ispitivali isprave koje je sa-stavio notar (Margetič, 1971).6 U talijanskim su komunama postojali službenici terminatores terrarum čija je zadača bila kontrolirati granice vlasništva i mjeriti posjede i zemljišta, a granice su bile označavane specijalnim oznakama (termini). Kasnije se javlja i služba tzv. mensuratora (mjernika) koji su imali dužnost mjeriti nekretnine kod njihove prodaje ili otudivanja i označavali granice u prisustvu zainteresiranih (ST, II, 25), pomoču odredenih mjera za dužinu. Comes je svaki mjesec morao ispitivati da li se mjere u privatnom posjedu slažu sa mjerama za nekretnine pohranjenim u palači (ST, I, 20), čiji su standardi bili često uklesani na javnim mjestima tipični su za dalmatinske gradove (Dubrovnik, Split, Trogir,7 Šibenik, Ston, Korčula) (Ivančevič, 1994). Od 15. stolječa uvode se mjere koje su vrijedile u Veneciji, te su uzorci bili držani u komunalnoj kancelariji.8 Odredivanje javno-privatnih odnosa u gradskim četvrtima dalmatinskih gradova bilo je često prepušteno (Mirkovič, 1951)9 odluci predstavnika komune koji se nazi-vaju tres boni homines (ST, III, 26). Oni su osim što su uredivali odnose medu susje-dima, utjerivali za komunu polovicu nekretnina pokojnika koji je umro bez testamenta i bez djece (ST, III, 16). Šibenska komuna odredila je 1404. godine tri plemiča (SŠ, II, 115)10 na rok od tri mjeseca koji su imali procjeniti dio zemljišta, zida ili nastambe koji graniče s nekim drugim (SŠ, R, 158). Niti jedna se zgrada u Šibeniku nije mogla podiči bez suglasnosti 5 odredenih plemiča. Ovi su izmedu ostalog mogli odredivati smjerove ulica, te proširivati ulice tamo gdje je to bilo potrebno. Slična odredba nalazi se i u Dubrovačkom statutu (SŠ, R, 197; SD, V, 44). Godine 1438. odreduje se pravo prvokupa nekretnina u korist susjeda. Prvi je susjed koji posjeduje neko vlasništvo pod istim krovom, drugi ako ima zajednički zid, i treči onaj čiju kuču od prodavane dijeli odvodni kanal: qui habet murum a calle de grondali (SŠ, R, 240). Odredivanje medu-susjedskih odnosa bilo je u pravno i urbanistički razvijenijem Dubrovniku bilo izraženo ovako: "ako netko na svojoj kuči ili zemljištu izvede gradnju u kamenu i vapnu, 5 Egzaminatori su bili prisutni kod pisanja testamenta; u Trogiru se u 14. stoljeću nazivalo tim ima-nom 6 službenika. 6 I. Beuc smatra da je egzaminator u dalmatinskum gradovima kontrolirao promet nekretnina i bio zaštitnik posjedovnih odnosa. Ipak, glavna je uloga egzaminatora bila službena ovjera notarskih i službenih dokumenata. 7 "Mjerni trokut" na trogirskoj krstionici sadržavao je dužine standarnih jedinica mjera u 15. stolječu (pedalj, stopa, lakat, korak). 8 U Trogiru od 1437. 9 Samo 1272. godine, spominju se 33 slučaja kupovanja sitnih parcela u Trogiru, pa je razvoj ovih komunalnih službi očito rezultat potreba komune. Na primjer, malo mjesto u gradu imalo je cijenu kao i dva jutra zemlje (14 vretena) izvan grada. Kučica ili koliba prodavale su se u 13. stoljeću za 10-13 livara, a kuča za stanovanje 24-600 livara. 10 Ova je institucija sličnoj onoj koju su imali boni homines. Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 pa ta gradnja bude komu na štetu, onomu koji ima zatražiti polaganje računa zbog rečene gradnje neka je slobodno podiči tužbu" (SD, V, 13). I u splitskom statutu odredene su mjere koje su uskladivale zajedničke interese susjeda i neka pravila stanovanja (SS, V, 19). Sličan primjer vidimo i u Sieni, gdje se pregradnje u susjedstvu (via vicinale) dozvoljavaju jedino uz odobrenje svih susjeda (Friedman, 1992). U nekim se gradskim statutima pojavljuje odredba (Fiskovič, 1952), u kojoj se zabranjuje da se kuče grade tako da se naslanjaju jedna na drugu. Prostor izmedu dvije kuče je u jednom zapisu definiran kao terra que remanet pro lumine fenestra-rum domus (MT, I/l, 127, 153, 154, 155). Po načinu izgradnje romaničkih i gotičkih kuča vidi se poštivanje ovog pravila, te postoje vrlo uski prolazi izmedu kuča, a potvrduju ih i notarski dokumenti tog vremena. U drugoj polovici 13. stolječa komunalni su službenici odredivali da se kuče moraju graditi tako da se ostavi meduprostor za slijevanje vode s krova (MT, I/l, 278, 389; II, 78). Jedan vlasnik kuče tražio je od opčine 1274. da mu dopusti gradnju unam canalem ... per quam iret aqua que caderet de domo (MT, 1/2, 17). Rimsko pravo također sadržava odredbu da postoji minimalni razmak izmedu kuče i granice zemljišta na kojoj stoji. Jedna od čestih odredbi i u talijanskim srednjo-vjekovnim statutima bio je prolaz koji se uspostavljao izmedu zida kuče i granice vlasništva (oko 1 stopa - 43,5 cm), da se može slijevati voda sa krova, iz prozora, ili da ovuda teku kanali (Bocchi, 1990). Ovi se prolazi nazivaju androne, chiassi ili intercaselle. U Veneciji su se uski prolazi izmedu kuča nazivali calli; oni su skoro svi bili privatan posjed te su se predavali zajedno sa kučama. U starim se kupoprodajnim ugovorima 13. stolječa spominje njihova sigurnost i sloboda prolaza (Molmenti, 1888). Običajno je pravo u talijanskim gradovima odredivalo "pravo na svjetlo", odnosno samo je jedna kuča mogla imati bočne prozore. Prostor između gradskih kuča, uzak i mračan, nije bio upotrebljavan kao prolaz ili ulica. Buduči daje njegova uloga i bila skupljanje kišnice i prijave vode, a zajedno s time i mnogih drugih nečistoča, ovo je mjesto bilo nehigijensko i vjerojatno se često pretvaralo u pravo smetlište. U dalmatinskim izvorima susrečemo pojam androna koji se objašnjava na razne načine, a vjerojatno je i imao više značenja (Fiskovič, 1989; Marasovič, 1994; CD, II, 261, Kečkemet, 1985).11 Ponekad je istovjetan sa pojmom angiportus, koji se odnosio na tijesnu odnosno slijepu ulicu (MR, II, 243; LL, I, 39),12 kut okružen s više kuča. Ako je takav kut zatvarala kuča jednog vlasnika tu se vjerojatno bacalo smeče. U trogirskim notarskim dokumentima uzak prostor inter domum et paratineam naziva se androna (MT, II, 57). Zato androna u nekim dokumentima ima značenje smetlišta, pa čak i latrine. U trogirskom statutu iz 1322. ovaj pojam je upotrebljen za mjesto gdje se 11 Ipak, najčešče je androna označavala nadsvodenu ulicu u gradu, odnosno natkriti prostor uz kuću, nešto slično atriju. Zanimljivo je da se u gotičkom razdoblju mletačke arhitekture androna naziva prolazni trijem u prizemlju palače s unutrašnjim dvorištem. 12 ...Marinas de Dersa, Mathe Nicole de Menze facti fuerunt ad faciendum evacuari andronam. Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 drži smeče ispred kuče, koje je trebalo držati zatvoreno i redovito čistiti (ST, II, 58). U izvorima se nailazi na pojam anditus koji je označavao nužni prolaz ili prolaz izmedu kuča (MT, I/l, 66, 436).13 Značenje nužnog prolaza ovaj pojam ima i u tro-girskom dokumentu gdje vlasnica kuče treba pro sua de ipsa canaua a cantone muri caneue Martini de Casaricca usque in medietatem mutelli margini inferioris sicut trait in anditum... (MT, 1/1, 292), gdje mutellus ima značenje konzole, potpornja. U Splitu je pojam anditus upotrebljavan kao uzak prostor izmedu kuča (angustum inter domos), a tu su bili izgrađeni i bočni prozori - fenestram super anditum (SS, R, 31), često upotrebljavali za izbacivanje smeča i izlijevanje vode. U odredbi dubrovačkog statuta iz 1296. godine predvida se prostor između susjednih kuča širine 3 palme (76, 8 cm), koji je trebao služiti za kanale (gotales ili gatti) (SD, VIII, 57; Jeremič, I, 56).14 Vremenom su se oblikovala posebna pravila o slijevanju vode iz ili sa kuča, širina žljebova ili krova. U Sibeniku je Veliko viječe 1459. godine odredilo da uz ivicu krovnih krila na zidanicama i nezidanicama mogu stršiti pola stope preko zida samo kameni žljebovi ili konalice (cum grondalibus lapideis) (SS, R, 280). U dubrovačkom je statutu bilo odredeno da nitko ne smije svoj krov tako postaviti da voda pada na tudu kuču (SD, V, 43). Stanovnici su bili obavezni čistiti prolaze između kuča, te puštati da se prljavština slije na glavnu ulicu. Latrine koje su se gradile u ovom prostoru vremenom su morale biti zatvorene ili sakrivene pod zemljom. Dubrovački statut odreduje da septične jame u burgusu moraju biti pod zemljom. Ti su se kanali u početku slijevali u jame, koje su bile ispod kuča ili ispod ulica. Talijanski su statuti več od 13. stolječa odredivali da se ovi prolazi zatvaraju, te da se rade zatvoreni kanali ili smetlišta, ne samo zbog izgleda, več i higijene grada. I u dalmatinskim se gradovima neki od ovih prolaza kasnije zatvaraju, bar do višine prvog kata ako je kanal postao podzemni, dok su drugi postajali javni putovi. U Dubrovniku je 1376. godine donesena zakonska odredba u Velikom viječu, da kuče koje če se ubuduče zidati, od Ulice sv. Nikole (današnja Prijeko) do Place, pa one uz tu ulicu i kod zemljišta nadbiskupije ne smiju imati meduprostor (stricturas), več moraju biti spojene. Tom odredbom je bilo naredeno da nitko ne smije nad tim medu-prostorom otvarati prozore, a oni koji ih imaju, da ih moraju zazidati (Beritič, 1958). Prvi dio ove odredbe važan je zbog estetskog izgleda kuča i ulica, ali je još važniji zbog higijenskih razloga, jer je time spriječeno da nečist iz otvorenih kanalizacija strmog dijela grada dolazi na ulicu, a ujedno da nitko u ravnim predjelima grada nema 13 Tako jedan dokument navodi da Demencia pro suis paratineas debebat habere anditum per curiam Sabacoli, gdje se morao osugurati prolaz preko svog vlasništva. U jednom ugovoru pri podjeli kuće između dva brata, piše da debeat habere et habeat anditum per placcam de foris. Značenje nužnog prolaza ima i u dokumentu gdje vlasnica kuče treba pro sua de ipsa canaua a cantone muri caneue Martini de Casaricca usque in medietatem mutelli margini inferioris sicut trait in anditum.... 14 U Veneciji su "gatoli" bili podzemni kanali kroz koje je otjecala nečist. Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 između kuća otvorenu kanalizaciju. Drugi dio odredbe trebao je spriječiti da gradani bacaju smeče u meduprostor, odnosno otvorenu kanalizaciju u torn prostoru. Ovo je predstavljalo prvi korak prema spajanju fasada i izjednačavanju pročelja. Ovaj sistem javio se krajem 13. i u 14. stolječu, ali je sistem kanala i dovoda vode postao djelotvoran uglavnom tek u 15. stolječu. Ovakve odredbe donošene zbog higijenskih razloga, ujedno su dovele do ljepšeg izgleda grada i organiziranih rješenja, dajuči ulicama kontinuiranu liniju. Ove promjene dokaz su novog načina gradnje i pristupa vlasništvu, jer pretpostavljaju i drugačiju podijelu na plotove, koja je bila rezultat povečane potražnje za gradskim prostorom, odnosno naseljavanja. Odredbe o javnom redu i čistoči vezane su za higijenu grada koja je bila neop-hodna za sprečavanje epidemija, ali i za izgled grada kojem se počinje od ovog razdoblja na dalje pridavati sve veče značenje. Ove su odredbe bile prepisane u korist što kvalitetnijeg zajedničkog života, što je bio jedan od zadataka komunalnih institucija. Talijanske komune su statutima održavale higijenu kako javnih tako i privatnih prostora; regule su odredivale gradnju smetlišta, zabranjivale bacanje smeča kroz prozor i slično (Fumagalli, 1994). Talijanski su statuti 13. stolječa takoder odredivali da građani čiste ulicu ispred svojih kuča, a neki su odredivali i popločavanje ulice, koje je imao nadgledati predstavnik odredene četvrti (contrata). Osim očuvanja gradske higijene, uvjek je naglašavano da se mora održavati i uljepšavati izgled grada. U dalmatinskim se gradovima postepeno razvijaju službe koje su se brinule o održavanju gradskih prostora. Čiščenje ulica vršili su u dalmatinskim gradovima komunalni čistači. Godine 1415. uvedena je u Dubrovniku stalna služba gradskog čistača, nakon čega su zaposlena četiri službenika sa godišnjom plačom po 15 perpera. Država je svakom od njih morala dati dva vedra i dvije željezne lopate. Oni su imali dužnost paziti da nitko ne baca smeče na ulicu ili u neku srušenu kuču. Ako su uhvatili prekršitelja, on je trebao platiti kaznu od 3 dinara, od čega je pola išlo u gradsku blagajnu, a pola čistačima koji su se trebali pobrinuti da se smeče iznese iz grada (Jeremič, I, 52). I po trogirskom statutu, knez i kapetan grada trebali su imenovati četiri službena čistača, (mundatores) koji su trebali kontrolirati da ulice i putovi budu jednom mjesečno očiščeni od kamenja i nečistoče (ST, I, 15). Četiri splitska nadzornika putova, mostova i izvora bili su dužni da one koji su trebali urediti splitske putove, izvore i mostove, prisile na izvršenje njihove dužnosti (SS, V, 13). U tu svrhu oni su mogli kazniti neposlušne kaznom do 5 solda. Za izvršavanje njihovih naloga morao im je potestat uvijek, kadgod bi zatražili, staviti na raspo-laganje gradske rivarije. Splitsko viječe odredilo je 1358. godine da se nadu 4 čov-jeka, koje če plačati komuna, sa zadačom da čiste ulice pa "da grad Split bude pun lijepa mirisa a ne onečiščen smradom". Ipak, i samim je gradanima bilo naredeno da čiste prostor ispred svojih kuča, te da održavaju kanalizaciju i smetlišta. Trogirski statut odreduje stanovnicima da drže Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 zatvorena smetlišta (andronae) ispred svojih kuča, a bili su ih dužni očistiti jednom godišnje (ST, II, 58). U stambenim dijelovima grada gdje su ulice bile poluprivatne, ili gdje su kuče imale zajednička dvorišta, održavanje je bilo prepušteno gradanima. U Splitu je svatko bio dužan da ispred svoje kuče mete i odstrani nečistoču (SS, R, 27). U statutu je bilo odredeno i da se zatvore otvori nužnika koji su do tada bili na javnim ulicama, te da se mogu otvarati samo u s vrhu čiščenja. U dubrovačkim ulicama uz sjeverne gradske zidine gdje su kuče imale otvor samo sa jedne strane (s obzirom da na suprotnoj strani nema kuča), stanovnici su bacali smeče i nečist na ulicu, te je Vlada odredila posebne mjere. Krajem 15. stolječa nareduje se izgradnja kanale za nužnike i pila, što su imali kontrolirati posebni činovnici. U trogirskom statutu bilo je zabranjeno bacanje kroz prozor ili balkon nečistoče i prljavu vodu "tijekom dana i noči" (ST, II, 57).15 Jedan notarski zapis iz 1281. godine dokazuje da ovakve odredbe nisu bile bez povoda; običaj izbacivanja nečistoča na zabranjeni način osjetili su na vlastitoj koži prebučni gradani, našavši se jedne noči in viam ante Sanctum Nicolaum: jedna je benediktinka jednostavno na njih izlila strecora et urinaml (MT, II, 158-160). Prema statutu Trogira, službenik poslan od kneza trebao je provjeravati da li je počiščeno blato i prljavština ispred gradskih kuča (ST, II, 54, 55, 57; R/I, 14). U reformaciji se zabranjuje mingendo et egerendo in locijs publicijs, što osim što pokazuje namjeru za održavanjem gradske higijene na reprezentativnim dijelovima grada, ali i to da su građani zaista imali loše navike na javnim mjestima. Proljevanje nečiste vode kroz prozor dogadalo se i u Sibeniku, te se statutarnom regulacijom pokušala zadržati higijena i javni red u gradu (SS, VI, 10). Statut zabranjuje bacanje smeča i nečistoča po ulicama, ili upotrebljavanje ulica za vršenje nužde (SŠ, R, 237). Jedna regulacija odreduje kaznu za one koji obave nuždu kraj crkve, ali tek ako je ovaj nezgodni akt učinjen u granicama jednog koraka od crk-venog zida! (SŠ, VI, 104). U splitskom se statutu odreduje da se trg pred crkvom ne smije puniti gnojem ili drugom nečistočom, kao ni ona koji se zove pistura, te da se mora redovito čistiti. Šibenske regulacije naglašavaju da su ove odredbe poduzete upravo iz razloga jer je nečistoča mogla izazvati zagadenje zraka i epidemiju (SS, R, 237). To se odnosilo i na glavne i sporedne ulice (in viis publicis, vel convicinalibus), u gradu i predgradu. Andreis opisujuči trogirske gradske zidine govori kako "ovi bedemi povečavaju vrlo lošu vrstu zraka zbog taloženja voda koje udaraju o bokove istih i stvaraju jednu blatnjavu baruštinu koja otkrita u ljetno doba prouzrokuje smrad i raspadanje" (Andreis, 1978, 298). Širenje zaraza pokušalo se spriječiti na razne načine (ST, R/I, 42);16 tako su na primjer trogirski gubavci bili izolirani na dio otoka 15 Si quis proicerit in viam commutiem vel vicinalem de die aut de nocte per balcones vel (per) fenestras aut undecumque aquam vel immunditiam aut turpitudinem aliquam. 16 I statutarnom odredbom koja zabranjuje ljubljenje mrtvaca; Ordinamus et volumus, ne vivi ex aere putrido mortuorum inficiantur et laedantur, ili ...quod aliqui non audeant se proicire supra corpora mortui. Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 Čiova, gdje osim njih i pustinjaka nitko nije smio stanovati. Sasvim je moguče da je u Trogiru i njegovoj okolici postojala opasanost od malarije, jer dokumenti ističu štetna močvarna isparavanja na ovom području (Farlati, IV, 380).17 Vezana uz higijenu bila je i odluka šibenskog Velikog vijeća iz 15. st. koja odreduje da se grobnice na odredenom dijelu grada18 moraju zatrpati, jer su "zagadivali gradski prostor", te preseliti u grobnice kod ruševina samostanske crkve Sv. Franje u predgradu (SS, R, 187).19 Radi sprečavanja širenja zaraza i opče higijene grada, statutarne regulacije zabranjuju držanje životinja infra muros, osim u slučaju ako su zatvorene u ogradenom prostoru (ST, II, 58; SŠ, R, 17; SS, VI, 68, R, 7; SZ, R, 38, 39). Statuti uglavnom zabranjuju prolaz stoke kroz grad; u slučaju potrebe zbog sajmišta, vlas-nici su morali plačati takse za ulaz u grad. Ovaj se gradski prihod u talijanskim gradovima upotrebljavao za čiščenje ulica.20 Nečist iz grada izbacivala se na dovoljno udaljenom mjestu u predgradu, uglavnom u more. Bedemi koji su u ovom razdoblju okružili i predgrađa, ugradivali su mala vratašca za izbacivanje smeča. Statut Splita propisuje da "nitko ne smije ostav-ljati gnoj ili nečist, niti bilo kakve otpatke pred vratima Splita, nego ih svatko treba nositi izvan bedema predgrada na obalu, na žal mora". Oni koji su držali smeče ispred svojih kuča u Sibeniku trebali su ga baciti u more, na odredenom mjestu izvan grada. S obzirom na konfiguraciju terena u Sibeniku, velik dio nečistoča mogao je otjecati s oborinskim vodama u more. Sačuvani su i sporovi gradana zbog nakup-ljenih nečistoča ispred pojedinih kuča (Zelič, 1995).21 Godine 1407. otvorena su u Dubrovniku posebna mala gradska vrata na uglu iznad bivše Velike bolnice za iznošenje i bacanje smeča u more (SD, R, 33). U Trogiru je bilo zabranjeno bacanje smeča u luku ili oko gradskih zidina (ST, II, 56, 62),22 te su bile odredene rupe koje su se nalazile na komunalnom zemljištu (ST, R/I, 13)23 i mjesto in capite burgi. Nakon izgradnje bedema oko predgrada na ovom se istom mjestu otvaraju tzv tzv. 17 Godine 1429. kuga koja je prenesena ladom iz Venecije, prouzročila je nestašicu i glad, a pretpo-stavlja se daje pomrlo više od dvije petine stanovništva. 18 Oko crkve Sv. Kuzme i Damjana (extra portas magnas). 19 Godine 1416. ova je odluka ušla u statut, te se očito nije provela. 20 Statuti Trevisa i Verone iz 13. stolječa. 21 U ispravi iz 1442. godine nalaže se svima koji stanuju kraj kuće Ivana Mledniča da u vrijeme kiše ne bacaju nečist pokraj puta, kako se ne bi sakupljala ispred Ivanove kuče. 22 Si quis iuxta muros civitatis extra civitatem letamen posuerit vel coadunaverit, perdat letamen (et) solvat communi... U Trogiru je bilo zabranjeno držati građevinske materijale (vapno) u luci. Sličnu odredbu nalazimo i u drugim dalmatinskim gradovima; u Dubrovniku su vapnari trebali tražiti dopuštenje; Ordinamus, quod nemo teneat calcinam in portu vel ripa civitatis Tragurii. 23 Dicimus, quod nullus hotno vel persona proiciat vel proici faciat scopaturas vel letamen vel inmun-diciam (vel) turpitudinem in portu vel circa muros civitatis; et quod omnes scopature et inmundicie proiciantur in capite burgi in mari usque ponentem vel super puthea in terra letaminis, que est in terra communis. Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA .... 543-564 Porta dell'immonditie (Lučić, 1979; Andreis, 1978, 282).24 Organiziran sistem kanala najranije se pojavljuje u Dubrovniku, te se razvijaju posebne službe za nadgledanje njihove izgradnje (SD, V, 4, 43). Godine 1399. zaključeno je da "trojica odredene vlastele" ustanove kako da se napravi kanalizacija, da nečist otječe i da se ne slijeva na Placu (Jeremič, 1939,1, 56, III, 46). Slijedečih se desetlječa grade mnogi kanali ispod grada. Godine 1436, kada se gradio vodovod, veliko viječe donosi nove odredbe o kanalizaciji i o čistoči grada. Glavna gradska kanalizacija, išla je ispod središnje ulice Place, gdje su se slijevale kanalizacije iz raznih dijelova grada (Beritič, 1958).25 Veči dio kanala utjecao je u more na vrhu gata ribarnice, a manji dio ispod gradskih vrata, kroz gradski jarak u more. Radi reguliranja odvoda kišnice u samom gradu, a da se spriječi da voda nanosi smeče na glavnu ulicu Placu, dubrovačko je Malo viječe 1407. godine donijelo opširnu od-redbu o nagibu ulica,26 a sličnu odredbu nalazimo i u Šibeniku. Dovoljna količina pitke vode bila je izuzetno važna u srednjovjekovnom gradu -u vrijeme rata ili epidemje to je moglo biti odlučno za preživljavanje stanovnika. Često su bili odredivani posebni službenici za održavanje gradskih česmi. Na glav-nom trgu, kao javnom prostoru par excellence, često se nalazila glavna gradska čes-ma, koja je služila čast gradu. U statutu Dubrovnika bunari se spominju več 1272, a sigurno ih je bilo i ranije. Početkom 14. stolječa nailazimo na odluke o kopanju novih bunara ili cisterni. Postojali su posebni majstori magistri a cisternis koji su ih izradivali. Kotruljevič spominje da idealna kuča 15. stolječa "mora imati gustijernu i praonice, da ne treba slati sluškinje izvan kuče po vodu...". Gustijerne i pučevi Dubrovnika nisu mogle zadovoljiti potrebe gradana, ni kada je brodovima dopre-mana voda. Zato su Dubrovčani pozvali Onofrija della Cavu iz južne Italije da im izgradi vodovod (Diversis, 1973, 27).27 Istovremeno je upotpunjena stara kanalizacijska mreža grada. Gradovi na razne načine ohrabruju izgradnju bunara i cisterni. Sibenska se komuna obavezuje 1385. da če nadoknaditi polovicu troškova svima koji grade bunare 24 Lučičev plan Trogira iz 17. stolječa ubilježio je ova vrata koja su se nalazila na kraju burgusa (na njegovom sjevero-zapadnom uglu), koja su se koristila kao vrata za gradski otpad. Andreis spominje ista vrata, za koja piše da su sagradena kao dio novog gradskog zida oko burgusa u 15. stolječu. 25 Prema toj odredbi napravljen je kanal kroz ulicu Prijeko, u koju su se imale izlijevati sve kanalizacije kuča iznad Prijekog. 26 Sve ulice su bile zatvorene, tako da voda iz gornjih dijelova grada ne može kroz nji iči na središnju ulicu Placu. 27 Rezervoari vode smješteni u nekadašnjim skladištima soli - "slanicama" - pokraj Sv. Nikole i Sv. Stjepana. O izgradnju vodovoda opširne podatke donosi Filip de Diversis, te spominje kako je kod samostana svete Klare, gdje je bilo najviše prostora, otmjeno, gospodski i veličanstveno podignuta i prelijepo izgradena cestna, gdje se voda sakuplja i ističe. Opis ide dalje: Ona (česma) ima unaokolo 18 sežanja, visoka je pet, a široka šest sežanja. Izvana je izgradena od živog kamena, izglačanog i isklesanog, a na nekim malim stubićima postavljeni su različiti životinjski likovi... Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 u gradu (SŠ, R, 42).28 Možda je zbog podizanja razine mora došlo do zasoljavanja, osobito kod izvora Vrulja, čija je voda bila upotrebljavana za stavljenje koža (Zelič, 1995). Ni gradnja Velike čatrnje polovicom 15. stolječa neče potpuno riješiti problem nestašice vode u gradu i predgradu zbog turške opasnosti naglo porastao broj stanovnika. U Šibeniku su se zdenci gradili najčešče u dvorištima kuča ili na ulaznim vratima. Statutarnim je odredbama šibenska komuna novčano podupirala one koji u svojoj kuči htjeli sagraditi cisternu (SŠ, R, 42). U Italiji se posjedništvo nad zdencom pojavljuje jačanjem vladajuče klase koja pokazuje tendenciju ka privatizaciji grad-skog prostora. U Trogiru se ne može potvrditi postojanje izvora vode na glavnom trgu, iako je česma bila redovita na trgovima dalmatinskih gradova. Andreis spo-minje daje 1435. godine, u vrijeme popločanja i proširenja glavnog trga, bilo zatra-ženo da se izgradi bunar za "ukras i korist". Isti nas izvor obavještava da je ova izgadnja bila odgodena. Ipak, Andreis spominje gradski bunar zvan Dobrić, ali iz njegovog opisa izgleda daje bio smješten na obali, izvan gradskih zidina. Na drugom mjestu, Andreis spominje da je grad imao dovoljno vode: "...grad koji obilujuči izvornim vodama, osim jedne javne i dovoljne za opču potrebu, ima više česama, koje služe isto toliko korisnome kao i nasladama" (Andreis, 1978, 16, 171, 269). Javna česma unutar zidina bila je nužna i u slučaju rata, tako da je uz mnoge privatne, najvjerojatnije postojala bar jedna javna. U Splitu je Dioklecijanov sistem vodovoda prestao funkcionirati još pri dolasku Hrvata na ove prostore; u kasnom srednjem vijeku voda se dovodila u grad dublje-njem zdenaca, privatnih i javnih. Zanimljivo je daje komuna prema svim zdencima u gradu imala odnos kao da su javni, te se za sve ona brinula. Tako je malo viječe u Splitu donjelo 1353. godine rješenje "i to za umirenje grada i njegovog dobrog stanja: "Prvo, neka se uredi zdenac kod Dujma Slovinog, isto tako neka se uredi zdenac svete Marije de Taurello, isto tako neka se uredi zdenac, koji se nalazi u kuči Jakova Cucijevog, ...u kuriji Jakova Andrijinog, ...u kuriji svete Klare, ...u kuči porodice Petrarchija, isto tako neka gospodin knez sa još trojicom dade da se izdubi i načini novi zdenac, i to na mjestu koje nadu za najzgodnije..." (Novak, 1949, 113). Uz krovove kuča u Splitu nije sačuvan kameni kanal na menzolama za skupljanje kišnice, pa nije jasno kako je izgledao. Sačuvan je medutim jedan kameni kotač (za odvod kišnice) u obliku izrazite lavlje glave na palače u jugoistočnom uglu Na-rodnog trga u Splitu (Fiskovič, 1952). Redovite regulacije koje se javljaju u gradovima ovog razdoblja su i one vezane uz sprečavanje požara u gradu. Upotreba drva u gradnji nastojala se minimalizirati, te se odreduju strogi propisi o izgradnji novih kamenih kuča. Veliko je viječe 1446. 28 Na obalnom području grada postojalo je nekoliko izvora koji s vremenom postaju neupotrebljivi. Dio grada uz crkvu Sv. Julijana naziva se Dobrić. To je toponim redovito povezan uz izvore pitke vode. Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA .... 543-564. Zdenac u unutrašnjem dvorištu (benediktinski samostan sv. Petra) Trogir (Foto: I. Benyovsky). Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 godine odlučilo da se na gradskom trgu i glavnim ulicama ne smije graditi nista od drveta. Ako bi to netko učinio bio bi kažnjen, a zgrada srušena. Kamene su kuče služile na čast izgledu grada (honorem civium et civitatis), osim što su bile otpornije na požar. Za podmetanje požara u Šibeniku odredivale su se najstrože kazne; za potpaljivača je bilo predvideno spaljivanje na lomači! U gradu je očito postojalo još drvenih kuča, za koje je požar mogao biti koban. Upotreba drva u gradnji nastojala se vremenom smanjiti. U dijelu grada koji je 1408. stradao od požara, regulirana je izgradnja novih kuča. Tako nove kuče ako su bile drvene nisu smjele biti više od 7 lakata (4,2 m). Oni koji su zidali prizemlje, komuna je davala tri modija vapna za svaki korak duljine zida. Tu se počinje pridavati važnost izgledu fasada (in facie respiciente super dictas stratas (principales) et supra platheam Communis). Nakon velikog požara 1458. godine donosi se niz novih odredbi koje ograničavaju drvenu gradnju na gradskom prostoru. Zabranjena je takoder i izgradnja drvenih stubišta, ovaj put radi opasnosti od požara više nego zbog zabrane privatnih struktura na javnom gradskom prostoru. Drveni krov na kučama nije smio biti širi od pola stope nad ulicom, a krovište nije smjelo biti sagradeno na drvenim gredama. Zbog veče potrebe za zidanom gradnjom dopuštala se izgradnja vapnenica u bližini grada (SS, R, 60, 168, 197, 262). Protupožarna mjera je i odredba kojom se gradske kovačnice sele u područje izvan gradskih zidina Ovaj običaj da se opasni zanati ili oni neugodni zbog mirisa ili büke smještaju izvan gradskih zidina (kovači, kožari, klaonice), bio je karakterističan i za druge europske gradove. Andreis nas obavještava o mijenjanju drvenih kuča u trogirskom burgusu kamenima, zbog opasnosti od požara. Nakon što je 1443. godine došlo do slučajnog požara, knez je odredio mjere za naknadu štete, te sprečavanje sličnih šteta: "da se kovačnice, iz čije su vatre možda nastali požari, moraju sagraditi blizu kule Sv. Marka bez naplate zemljišta, koje im je kao javno dobro milostivo ustupljeno; da se ne grade drvene kuče od. crkve sv. Dominika do crkve sv. Marije, koja se sada zove od Karmena". Knez i suci nadalje odreduju "da se kod javnih zidina ne podigne nijedna stvar, koja ne bi bila daleka barem 40 lakata, da mjesto u Varošu nazvano Oprah mora postati prazno; da se naprave u istom Varošu četiri bunara, te da se nitko ne bi usudio ondje graditi, ako ne bi prije knez vidio mjesto". Za popravljanje štete nakon požara bila su potrebna sredstva, koja je omogučila komunalna vlast, prodavši neka javna zemljišta koja su pokraj šolana služila za pašu, kako nas izvještava Andreis (Andreis, 1978, 175-176). Večina ulica i trgova u dalmatinskim gradovima bila popločana tijekom 13. i 14. stolječa (ST, II, 54; MT, I/l, 114, 116, 117; Lučič, 1979, 475).29 Godine 1328. odre-deno je popločavanje ulica u Dubrovniku i to jedna trečina na trošak vlasnika sa jedne strane, druga na trošak onih sa druge strane ulice, a treča na trošak opčine. 29 U dokumentima se spominju viae sallizatae i platheae placantae. Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 Godine 1360., popločava se Plača, te je za taj posao odreden poseban službenik (MR, II, 356, III, 48). Godine 1407. Veliko viječe donijelo je odredbu da se popločaju sve gradske ulice. Popločavanje se imalo izvršiti ovim redom: popisat če se sve ulice, te če se svake godine izvlačiti onoliko njih koliko ih se može popločati.30 Sve ulice prema sjeveru popločat če se kamenom, ali ako večina stanovnika te ulice želi, popločat če se ciglom. Pola troška za popločavanje snosi opčina a pola kučevlasnici dotične ulice. Ako je u nekoj ulici večina vlasnika za to da se dotična ulica poploča prije nego bi ždrijebanjem došla na red, Vlada če to izvršiti uz gornje uvjete. Nakon toga se počelo sistematskim popločavanjem svih ulica grada, što je trajalo oko 30 godina ili više. 1426 odredilo je Veliko viječe da se svakih 5 godina biraju po trojica vlastele, koji če se brinuti za popločavanje Place i gradskih ulica i za njihovo uzdržavanje. Svaki ciglar morao je u tu svrhu davati odredenu količinu opeka po svakoj peči, koja je radila. Godine 1468. zaključeno je u Viječu umoljenih da se Plača poploča četvrtastim kamenom. U veljači 1532. godine naredila je Vlada dvojici vlastele trgovaca u Mlecima da kupe 150.000 opeka za popločavanje grada (Jeremič, 1939,1, 50-51). U težnji za sredivanjem javnih površina u Splitu statut odreduje popločavanje glavnih ulica te održavanje ili popravjanje pločnika pred svim kučama. U samome gradu Splitu, sve ulice su morale biti popločane; potestat i nadzornici bili su dužni, u slučaju da koji vlasnike neke kuće, koja je bila na ulici, ne bi sam o svom trošku dao popločati dio ulice pred kučom, da sami dadu da se to poploča na trošak kuče-vlasnika (SS, V, 3). Do sastavljanja splitskog statuta, 1312. godine, nije još bila po-pločana ulica koja je vodila do novih vratiju (porta nova), pa je u statut ušla odredba da se ima popločati od več popločanog sve do novih vratiju, na trošak kučevlasnika uz tu ulicu, a spojnu je masu davala opčina. Sve ove odredbe dokaz su meduzavisnosti gradskih institucija i razvoja gradskog organizma. Prostorne regulacije koje su u kasnom srednjem vijeku utjecale na nova urbanistička rješenja i komunalizaciju gradskog prostora, dio su kompleksnog komunalnog sustava, a njihova je primjena uvelike doprinjela oblikovanju fizičke strukture dalmatinskih gradova za duži period. 30 Od ovoga popisa bila je isključena ulica cipelarska, koja se imala odmah popločati. Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 LA REGOLAZIONE DELLO SPAZIO CITTADINO NEI COMUNI DALMATI NEL PIENO E TARDO MEDIOEVO Irena BENYOVSKY Istituto croato di storia, HR-10000 Zagreb, Opatička 10 RIASSUNTO Le cittä dalmate del tardo medioevo erano tipiche societä comunali. Nel tentativo di definire la cittä come un insieme urbanistico e di darle un senso qualitativo, si nota la presenza di numerosi decreti e istituzioni che avrebbero dovuto regolare lo spazio urbano. Le norme sulla regolamentazione, il mantenimento e Vabbellimento delle aree cittadine trovano pošto innanzi tutto negli statuti e nei libri delle aggiunte, ma anche in altri documenti, atti d'ufficio, contratti e simili. La comunalizzazione dello spazio per il miglioramento dell'igiene e della sicurezza era dettata dalle frequenti epidemie, dagli incendi e dalla mancanza d'acqua potabile. Nel tardo medioevo si dediča sempre maggior attenzione all'aspetto della cittä, soprattutto degli edifici pubblici e della piazza principale. Questi cambiamenti porteranno anche al rifacimento delle facciate e d'interi stab ili. Con queste regolazioni le istituzioni del comune impedivano 1'ampliamento esagerato delle strutture private nelle aree pubbliche in seguito ali'aumento della popolazione. Le strutture private tipiche che si riscontrano nelle cittä dalmate di quel periodo sono cavalcavia, colonnati esterni, balconi e simili. Queste diminuivano 1'ampiezza delle arterie cittadine e, in certi punti, conferivano alla cittä l'aspetto di un agglomerate provato. Sconvolgevano inoltre l'aspetto urbano e le comunicazioni in cittä. Per tali motivi si adottavano severe misure o se ne proibiva la costruzione. Si assicurava inoltre l'integritä degli spazi comunali vietando la vendita di aree pubbliche a stranieri o ad ecclesiastici. Un processo di laicizzazione e di comunalizzazione, tipico anche per altre cittä mediterranee. La maggior parte delle cittä, a causa del giä menzionato aumento della popolazione, si allargava oltre le mura cittadine, con nuovi quartieri pianificati urbanicamente e cinti a loro volta da mura. Parallelamente a questi mutamenti fanno la loro comparsa nuovi servizi, con il compito di realizzare questi decreti e che rappresentano parte della regolamentazione comunale complessiva delle cittä dalmate nel tardo medioevo. Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 IZVORI I BIBLIOGRAFIJA Andreis, P. (1978): Povijest grada Trogira. Ured. V. Rismondo. Split, Splitski književni krug. Beritić, L. (1958): Urbanistički razvoj Dubrovnika. Zagreb, JAZU. Bocchi, F. (1990): Regulation of the Urban Environment by the Italian Communes from the Twelfth to the Fourteenth Century. Bulletin of the John Rylands Library of Manchester, 72/1, 63-78. CD (1904-1981): Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Sclavoniae, 1-17. Ured. T. Smičiklas - M. Kostrenčić - E. Laszowski. Zagreb, JAZU. Diversis (1973): Filip de Diversis de Quartigianis: Opis položaja zgrada, državnog uredenja i pohvalnih običaja slavnog grada Dubrovnika, Dubrovnik, 3. Farlati (1769): Illyricum sacrum, 4. Ured. D. Farlati. Venecija. Fisković, C. (1947): Naši graditelji i kipari 15. i 16. stolječa u Dubrovniku. Zagreb, Matica Hrvatska. Fisković, C. (1952): Romaničke kuče u Splitu i Trogiru. Starohrvatska prosvjeta, 3/2. Fiskovič, C. (1969): Lučičeva rodna kuča. Zbornik historijskog instituta JAZU, 6, 45-60. Fiskovič, I. (1989): Srednjovjekovna izgradnja i identitet grada Splita. Kulturna baština, 19, 28-49. Friedman, D. (1992): Palaces and the Street in the Late-Medieval and Renaissance Italy. Urban Landscapes: International Perspectives. London, Routledge. Fumagalli, V. (1994): Landscapes of Fear; Perceptions of Nature and City in the Middle Ages. Cambridge, Polity Press. HS (1991): Hvarski statut. Ured. V. Rismondo. Split, Književni krug. Ivančević, R. (1994): Mjerni trokut na trogirskoj krstionici. Priloži povijesti umjet-nosti u Dalmaciji, 34, 111-120. Jermić, R. et. al. (1939): Priloži za istoriju zdravstvene kulture starog Dubrovnika, I-III, Beograd, SANU. LL (1987): Lexicon Latinitatis Medii Aevi Iugoslaviae. Ured. M. Kostrenčič. Zagreb, JAZU. Lučić, I. (1979): Povijesna svjedočanstva o Trogiru. Ured. C. Fiskovič. Split, Splitski književni krug. Kečkemet, D. (1985): Juraj Dalmatinac i gotička kamena arhitektura u Splitu. Split, Splitski književni krug. Marasovič, T. (1994): Stambena kuča u Trogiru Radovanova doba. Per Radouanum 1240.-1990. Trogir, Muzej grada Trogira, 193-199. Margetič, L. (1971): Funkcija i porijeklo službe egzaminatora u srednjovjekovnim komunama Hrvatskog Primorja i Dalmacija. Starine, 55, 191-210. Irena BENYOVSKY: REGULIRANJE GRADSKOG PROSTORA U DALMATINSKIM KOMUNAMA ..., 543-564 Mirković, M. (1951): O ekonomskim odnosima u Trogiru u 13. stolječu. Historijski Zbornik, 4, 21-52. Molmenti, P. (1888): Poviest Venecije u životu privatnom od njezina osnutka do danas. Senj. MR, II (1984): Monumenta Ragusina, 2. Ured. J. Lučič. Zagreb, JAZU. MT, I/l (1948): Monumenta Traguriensia; Notae seu abbreviaturae cancellariae co- munis Tragurii, I/l. Ured. M. Barada. Zagreb, JAZU. MT, 1/2 (1950): Monumenta Traguriensia; Notae seu abbreviaturae cancellariae comunis Tragurii, 1/2. Ured. M. Barada. Zagreb, JAZU. MT, II (1950): Monumenta Traguriensia; Acta curiae comunis Tragurii, 2. Ured. M. Barada. Zagreb, JAZU. Nodari-Krstelj, M. (1979): Dubrovačka stambena arhitektura 15. i 16. stolječa. Dubrovnik. Novak, G. (1949): Gradski bedemi, javne zgrade i ulice u srednjovjekovnom Splitu. Starohrvatska prosvjeta, III/1, 103-114. Petricioli, I. (1962): Ostaci stambene arhitekture romaničkog stila u Zadru. Radovi instituta JAZU u Zadru, 9, 117-161. Planić-Lončarić, M. (1988-89): Zajednički prostori stambenih zona srednjo- vjekovnog Dubrovnika. Radovi instituta za povijest umjetnosti, 12-13, 65-77. Prelog, M. (1971-72): Dubrovački statut i izgradnja grada (1272-1972). Peristil, 14-15, 81-94. Schulz, J. (1994): Urbanism in Medieval Venice. City States in Classical Antiquity and Medieval Italy. Michigan, The Univerity of Michigan Press, 403-418. SD (1990): Statut grada Dubrovnika 1272. Ured. M. Kapovič. Dubrovnik, Historijski Arhiv Dubrovnik. SZ (1997): Zadarski statut. Ured. Š. Batovič. Zadar, Matica Hrvatska. SS (1878): Statuta et leges civitatis Spalati. Ured. J. Hanel. Zagreb, JAZU. SŠ (1982): Statut Šibenika. Ured. S. Grubišič. Šibenik, Muzej grada Šibenika. ST (1988): Statut grada Trogira. Ured. V. Rismondo. Split, Splitski književni krug. Tadić, B. (1982): Rovinj, razvoj naselja. Zagreb, Študije i monografije instituta za povijest umjetnosti. TS (1988): Trogirski spomenici; Zapisci kurije grada Trogira 1313.-1331. Ured. M. Barada. Split, Splitski književni krug. Zelič, D. (1995): Gradski statut kao izvor za povijest urbanog razvoja Šibenika. Radovi instituta za povijest umjetnosti, 19, 37-51. prejeto: 1999-01-30 UDK 316.32:32(497.4/.5 Istra:4) 94(497.47.5 Istra + 450.361 Trst) FEVDALNE IN NACIONALNE DRŽAVE: EVROPA IN MEDITERAN Boris M. GOMBAČ Znanstveno-raziskovalno središče Republike Slovenije Koper, SI-6000 Koper, Garibaldijeva 18 IZVLEČEK Razprava obravnava vprašanje Caput Adriae, tega zadnjega zaliva v Jadranskem morju, najbolj severnega dela Mediterana, kjer se srečujeta dve ljudstvi in dve kulturi, ki v svojem zgodovinskem razvoju odražata prav to prehodnost in dihotomijo, izpričano z naslovom prispevka. Že iz prehoda iz antike v fevdalizem sta se na tem prostoru razvili dve obliki civilizacije. Ta dvojnost se je vlekla skozi srednji vek do prehoda v novi vek. Takrat se je zaradi zapoznelih oblik uveljavljanja začela odvijati špirala prilagajanja družbenih redov stanju razvitejše Evrope. Šele francoska revolucija in francoska zasedba opravita pri Slovencih z anahronizmi, ki spominjajo na srednji vek. Leto 1848 prinese v tej mehki preponi novih navdihov za enačenje z drugimi evropskimi državami, vendar se nelinearen razvoj preseli na vprašanja nacionalne države in na formiranje le-teh. Nesorazmernost spet zahteva svoje žrtve in ireverzibilnost procesov nagrajuje nasilnejše. Dolgi val zgodovine udari nazaj in po moriji 1. svetovne vojne sledijo resničnosti 2. svetovne vojne, ki marsikomu še danes ne gredo v račun. Historični odnos med Mediteranom in kontinentom je le eden od mnogih primerov cikličnosti zgodovinskega razvoja, ki ga je s svojim epohalnim delom v splošne civilizacijske okvire postavil med drugimi že Pirenne (1956). V našem specifičnem primeru integracije Jadrana s kontinentom so tudi po metodologiji tega velikega zgodovinarja značilne nekatere specifičnosti. Kot prvo lahko navedemo dihotomičen odnos, ki je v tem prostoru nastal med mestom in zaledjem (prim. Darovec, 1993; Verginella, 1996). V splošnih linijah pomeni krčenje rimskega imperija v času od tretjega do petega stoletja osredotočenje vršičkov kontinentalnega sveta na ostankih tega imperija v Primorju. Ni skrivnost, da so se vodilni razredi, potem ko so se zavarovali s trdnimi limesi pred navalom barbarskih ljudstev, predvsem Slovanov, zabarikadirali v obalnih mestih severnega Jadrana in tam ohranjali kontinuiteto. Onkraj nerazumevanja se je novi, čeprav barbariziran svet na marsikaterem področju (predvsem v gospodarstvu) prilagajal antiki. Če ne drugače, je ta relacija tekla z Boris M. GOMBAČ: FEVDALNE IN NACIONALNE DRŽAVE: EVROPA IN MEDITERAN, 565-576 ostanki vzhodnega rimskega cesarstva, ki je v teh krajih upravno in po spominu ter veri še dolgo živelo, na vsak način do neposrednega soočenja s Franki. V praznem prostoru (vakuum oblasti), ki so ga zasedli Slovani, so se za določen čas dogajale stvari, ki niso imele veliko skupnega z dotedanjim gospodarstvom, predvsem z eksploatacijo zemlje in drugih tovrstnih gospodarskih panog. Znane so sicer bitke med Langobardi in slovenskimi pastirji na mejnih področjih Benečije in bitke, ki jih je opisal Pavel Diakon, vendar to ni bilo še nikakršno vsiljevanje novega gospodarskega reda. Vsi zgodovinski kazalci potrjujejo možnost vsakršne cezure, še posebej od slovenskega prihoda v prostor zahodno od alpsko-kraškega gorskega praga med zgornjim Posavjem in Posočjem pa do morja in Furlanske ravnine, ki seje dogajal med koncem 6. in začetkom 8. stoletja. Če je do tedaj prevladovala "kultura mestnih središč", se je po padcu langobardske države in po frankovski osvojitvi bizantinske Istre (774-776 in 788) ta dominantni proces radikalno spremenil. Gre za vračanje k preprostejšim oblikam gospodarstva, in sicer - začasno, a vendarle - za prevlado podeželske kulture, ki deluje brez potrebe po središčih, kakršna so bila antična mesta. Zaradi različnih motivov (od politike do gospodarstva) je Frankovska država v 9. in 10. stoletju to stanje zlagoma skušala spremeniti in je zato iskala družbene strukture, ki so jo bile pripravljene podpreti. V Primorju so bila opora tem novostim nedvomno primorska mesta, v zaledju (slovenskem podeželskem svetu) pa prvobitne oblike plemstva, ponekod kosezi, drugod župani, ki so predstavljali oblast in vaško samoupravo. Osnovni namen centralne oblasti je bil v gradnji sistema zemljiških gospostev, kot je bil to uzus na vseh področjih novega cesarstva. Vzhodni del frankovske države je nerad sprejemal te nove sisteme oblasti in organiziranosti, ki so jih iz centra forsirali predvsem kot gradnjo zemljiških gospostev in ne kot podrejanje različnih ljudstev (Grafenauer, 1979, 133-142). Ko so po smrti Ludvika Pobožnega 843 njegovi trije sinovi razdelili dediščino v tri samostojne države, je postala meja med zahodnim in vzhodnim delom frankovske države državna meja. To nas iz našega aspekta razlage prvenstveno ne zanima, je pa vendarle naš interes povedati, da je bila ta meja že takrat ločnica med dvema različnima pravnima oblikama fevdalnega reda. Na zahodu (Mediteran) se je oblast, ki je spet postajala cesarska, opirala na mesta, na vzhodu (kontinent) pa na zemljiška gospostva. Ta dvojnost je predvsem v obmejnih krajih, ki nas zanimajo, rojevala latentne konflikte in pertinenca nad določenimi teritorji je bila predmet stalnih sporov. To prehodno ozemlje med Mediteranom in kontinentom je postajalo zanimiv poskus prevlade ene kulture nad drugo, enega upravno-političnega sistema nad drugim. Nemški fevdalni red se je torej v Primorju bistveno razširil in v Istri je zaznati nekaj primerov - že v frankovski dobi in tudi kasneje -, ko so si kontinentalni grofje skušali podrediti nekatera mesta in ukiniti njihove samouprave. To je pri prizadetih zbujalo odpor in njihovo povezovanje z novo silo, ki je obvladovala Mediteran. To so bile Benetke. Boris M. GOMBAČ: FEVDALNE IN NACIONALNE DRŽAVE: EVROPA IN MEDITERAN, 565-576 Beneška republika, ki je kot svoj naravni habitat določila tudi bivšo bizantinsko oblast na severnem Jadranu, je s stoletji postajala vse močnejša. Na tak način se je v nekem končnem obdobju skristaliziranja fevdalizma (14.-15. st.), to prepletanje in izpodrivanje dveh oblik istega fenomena nadaljevalo v politični konfrontaciji (po propadu oglejskega patriarhata) med Habsburžani in Benetkami. Bitka za oblast nad obravnavanim geostrateškim teritorijem se je šele začenjala. Potem ko so leta od 1500 do leta 1509 zaznamovala velike habsburške osvojitve, so se ti trendi nadaljevali. Shematsko lahko trdimo, da je v takratni "mestni" Istri (od Milj do Pule) prevladovala mestna oblika fevdalnega reda, v notranjosti (od Postojne do Trsta) pa so se uveljavile organizacijske oblike zalednega fevdalizma. Vstop v novi vek je tudi za ta dokaj zaokroženi prostor imel svoj pomen. Če na eni strani karakterizirimo emergentne države, ki so s kolonializmom najprej zaokro-žale svoje državne bilance, kasneje pa z industrijsko revolucijo že postajale imperialne (vele)sile, ne moremo na drugi spregledati velikih evropskih večnacionalnih mastodontov, ki so zaradi kopice dejstev, predvsem pa zaradi vztrajanja na fevdalizmu, zavirali lastni razvoj in tudi razvoj drugih. Izbruh nacionalnih gibanj je še poglobil razmerja med konsolidiranimi in nekonsolidiranimi evropskimi državami. Tako se tudi na tem prostoru srečujejo na eni strani stara habsburška dinastija, ki je nastala stoletja prej v povsem drugačnih razmerah in je kot taka popoln anahronizem, na drugi pa težnje novega meščanstva, ki stremi po prenovi in skuša balansirati neenakomerni razvoj, v katerega so ga prisilili. V Evropi se z vso vehemenco gibanj, ki kasnijo, zbujata, z drugimi vred, predvsem nemški in italijanski nacionalizem. Francoska revolucija in Napoleon Bonaparte sta ideje o enakosti med narodi ponesla daleč preko lastnih meja in seveda tudi na obale tretjega največjega polotoka v južni Evropi, kjer so bila nasprotja, navedena v prologu, vidna takorekoč na vsakem koraku. Obalna Istra je namreč pripadala Benetkam, medtem ko sta Trst in notranjost Istre spadali k Habsburžanom že vrsto stoletij. Potem ko je Beneška republika v Campoformiju (1797) dokončno zaključila svojo večstoletno dominacijo v Sredozemlju, se je Istra po epizodni pripadnosti Kraljevini Italiji in Ilirskim provincam leta 1814 v celoti združila pod Avstrijsko krono, oz. upravno je prišla pod tržaški gubernij, ki je v okviru Avstrijskega primorja upravljal mesto Trst in goriško ter istrsko okrožje s sedežem v Pazinu. V istrsko okrožje so sodili tudi otoki Krk, Cres in Lošinj. Sem sta spadali tudi koprski in piranski okraj. Politični enotnosti pa nista sledili gospodarska in carinska integracija, saj so v različnih delih veljali različni carinski režimi, kar je oteževalo promet in pretok blaga, npr. kmetijskih pridelkov, ki so le s težavo prihajali do svojih tradicionalnih tržišč. Nova oblast po odhodu Francozov ni uvedla fevdalizma v prejšnji obliki, čeprav je le malo ukrepov spominjalo na napredne Ilirske province. Formalno enakost pred zakonom so ovirale fevdalne uzance in uredbe. Za Slovence v Istri je bilo značilno predvsem to, daje pazinska grofija izgubila upravno povezavo Boris M. GOMBAČ: FEVDALNE IN NACIONALNE DRŽAVE: EVROPA IN MEDITERAN, 565-576 s Kranjsko. Tako Istra formalno ni več spadala pod Nemško zvezo, dejansko pa je tja spadal tisti del, kije stoletja pripadal Habsburžanom (Granda, 1989, 66-75). Istra v celoti torej ni predstavljala neke obljubljene dežele. Dosti bolj in bolje se je razvijal Trst, ki je bil pravo okno monarhije v svet. Po velikem šoku, ki ga je mesto doživelo z angleško kontinentalno blokado, kar gaje skoraj razpolovilo tako v kapitalskih kot v demografskih vrednostih, so vsi razumeli, da sta le veliko zaledje in državna participacija pogoj za uspeh, ki ne sme zmanjkati. Grof Stadion, Kari Ludvig von Bruck in drugi načrtovalci pospešenega avstrijskega razvoja so v Trstu videli conditio sine qua non lastnega lovljenja drugih kapitalističnih evropskih držav. Mesto, ki je imelo status avtonomne dežele in katerega občinski svet je imel status deželnega zbora, je postalo gravitacijsko središče širšega in ožjega zaledja in katalizator gospodarskega ter demografskega vzpona. To so dokazovale tudi uradne statistike in orientacijsko ljudsko štetje iz leta 1846 (Czoernigova statistika). Staro patricijsko mestno jedro se je vse močneje utapljalo v novem velikem mestu, ki je raslo ob njem in mimo njega in podiralo nacionalna razmerja, ki jih je navrgel čas prejšnjih stoletij. Kot upravno središče dežele je bil Trst zelo pomemben za avstrijski gospodarski razvoj. Živahna trgovina in vse bolj močna dejavnost v industriji (parni mlin in parne statve) sta bili podstat za nastanek močnega meščanskega razreda in velikih bogastev, koncentriranih v rokah nekaj premožnih doseljencev. Bogateli so vsi: nanovo naseljeni Judje, Slovenci, Nemci, Grki, Srbi, Hrvati, Črnogorci, Italijani in tudi stare patricijske družine, ki so zemljiško rento zamenjale za finančni kapital. V teh razmerah, ki jih je Avstrija tu dovoljevala, se je Trst gospodarsko razživel v izmenjavi z velikim zaledjem, ki je do leta 1873, ko je železnica segla tudi do Reke, zajemal tudi ekskluzivni prostor celotne Madžarske in Hrvaške. K temu stanju sta prispevala tudi dograditev južne železnice (1857) in odprtje Sueškega prekopa (1869). Razvoj industrije v Avstriji je trgovski pomen obmorskega mesta še dodatno okrepil. Leta 1826 so tu ustanovili prvo pomemnejšo zavarovalno družbo (Assi-curazioni generali), kar je pomenilo, da Trst iz trgovskega prerašča v finančni center. K temu je veliko pripomogel Avstrijski Lloyd, finančna družba, ustanovljena 1833 kot zveza sedmih zavarovalnih družb. Pozneje je na pobudo K. L. von Brucka in z Rottschildovim kapitalom postala prava hrbtenica tržaškega gospodarstva. Po Bruc-kovih načrtih naj bi Trst postal močno nemško trgovsko in industrijsko središče na skrajnem jugu germanskega sveta. Tu naj bi konkuriral italijanskemu, angleškemu in francoskemu kapitalu in prometu. Ker je to ozemlje tudi formalno pripadalo Nemški zvezi (1815-1866), je ob revoluciji 1848 prišlo na njem do volitev v Frankfurtski parlament, kar je pomenilo, da je bilo vse slovensko ozemlje do Trsta tudi formalno nemška interesna sfera. Ta načrtni razvoj je vplival tudi na slovensko zaledje mesta, ki je bogatelo in se oplajalo od mestnih drobtin. Prevozništvo, obrtništvo in kme-tjistvo so krepili okoliško slovensko prebivalstvo, ki je skrbelo za razvoj svojih otrok in za dvig kulture in znanja. Trst je bil tako po obsegu kakor po vplivih na ves Boris M. GOMBAČ: FEVDALNE IN NACIONALNE DRŽAVE: EVROPA IN MEDITERAN, 565-576 slovenski gospodarski razvoj daleč najpomembnejše gospodarsko središče v slovenskih pokrajinah. Med trgovci so bili v mestu poleg Italijanov, Nemcev in Slovanov še Judje, Grki, Angleži, Armenci, Francozi, Holandci in Španci. Jezik, ki so ga prišleki spodrinili, je bila patricijska retoromanščina. Po novem je bilo v Trstu slišati mnoge jezike. Kozmopolitski značaj jezika in noš se je opažal tudi na ulicah, pod velikimi tovornimi jadrnicami in v cerkvah različnih veroizpovedi, ki so bile v Trstu dovoljene vse po vrsti. Poleg trgovske "benečanščine", italijanščine in slovenščine je bila seveda v rabi predvsem nemščina, ki ni bila le jezik državne uprave, marveč jezik velikega dela tržaške birokracije - še zlasti pa poslovni jezik širokega tržaškega kontinentalnega gospodarskega zaledja. Povsem drugačna je bila nacionalna sestava delavcev in obrtnikov. Kot takšni so v Trst prihajali predvsem Slovenci, kot so to počeli že v prejšnjih stoletjih, saj jih je na Trst vezala etnična in jezikovna kontinuiteta slovenskega prebivalstva, ki je v strnjenih vaseh in primestnih rajonih naseljevalo mesto prav do mestnega obzidja, od 12. st. dalje pa tudi prostor znotraj njega. Trst z okolico je bil namreč od leta 948 do leta 1299 last tržaških škofov, vendar se je mestna komuna razvila že vsaj v 12. stoletju. V dokumentu, ki je nastal leta 1202, se poimensko navaja 361 meščanov (cives), ki so se izrekli za pokorščino Benetkam. Med njimi je vsaj 30 imen ali priimkov slovanskega izvora. Iz listin tržaškega mestnega arhiva je razvidno, da je v 15. stoletju živelo v Trstu kakih 30% Slovanov in 55% Romanov, preostalih 15% pa si delijo druge narodnosti. (Nemci, Judje, Grki) (Gombač, 1996, 26). V Trst so se zaradi boljših gospodarskih pogojev, pa tudi zaradi nevarnosti turških upadov, poleg omenjenih selili tudi Furlani, Hrvati, Dalmatinci, Benečani, Srbi in Armenci, vendar pa so, kakor ugotavlja tržaški polihistor Pietro Kandier, Slovenci še naprej ostajali edini avtohtoni prebivalci tržaških primestnih vasi in nekaterih mestnih četrti. Zaradi tega teritorialni obseg slovenskega ozemlja v Pri-morju ni bil prizadet, vendar pa se je začela spreminjati celotna etnična sestava primorskega življa. Vse uradne statistike dokazujejo, da je tržaško prebivalstvo naraščalo iz leta v leto zaradi priseljevanja Slovencev, ki pa so v neprijaznem okolju pozabljali ali pa bili prisiljeni pozabiti svojo kulturo in svoj jezik. Čas pred revolucijo leta 1848 je izkazoval izrazito dvojnost italijansko-slovenskih odnosov. Če se je po eni strani v demokratičnih stališčih nekaterih teoretikov italijanskega zedinje-vanja (V. Gioberti, C. Balbo, G. Mazzini) kazal pozitivni odnos do vseh podjar-mljenih narodov, se je po drugi strani oblikovalo tudi nacionalistično podcenjevanje "manjvrednih" narodov - tako dokazuje karbonarski "patto dAusonia" iz leta 1818, ki je bodoče meje zarisoval, kakor da se sploh ne zaveda obstoja Slovencev in etnične meje ob Soči. Vendar so Slovenci, kot drugi narodi Avstrije, leta 1848 napisali svoj zedinjevalni politični program. Sestavili so ga slovenski izobraženski krogi z Dunaja, Celovca, Gradca, Ljubljane in tudi Trsta. Na temelju obsežnega gradiva je liberalni politik Peter Kozler, ki je bil skupaj z A. Globočnikom, L. Boris M. GOMBAČ: FEVDALNE IN NACIONALNE DRŽAVE: EVROPA IN MEDITERAN, 565-576 Tomanom in J. Jenkom član dunajskega društva Slovenija, objavil "Zemljovid Slovenske dežele in pokrajin" (1852), ki je tudi geografsko in etnično povzemal politične zahteve po zedinjenju vsega slovenskega naroda pod habsburško oblastjo (Gombač, 1996, 29). Kot je na eni stani Trst izbojeval svojo odprtost, tako je "prava" Avstrija,, država nikdar brisanih interesov fevdalcev in veleposestnikov, kazala svoje pravo lice v združeni Istri. Tu je po. odhodu Francozov uvedla najbolj nazadnjaško stanje v upravi, sodstvu in na področju človekovih pravic. Istro so upravno razbili in je niso upravljali kot celoto. Ljudje so morali potovati po 15 ur, da so prišli do pertinenčnih uradov, in marsikdo se je zaradi teh dejstev spominjal Benečanov. Skrajno neumno je bilo uvajanje notranjih carinskih mej, kar je trgovino na kratke in dolge razdalje zelo bremenilo. Kdor je hotel iz Doline na Krk, je trikrat plačal carino, in ob obupnih poteh, ki so bile posledica večstoletne ločenosti polotoka, sta promet in trgovina marsikje zamrla. Ob vsem tem so bili kmetje, ki so v tej pokrajini predstavljali skoraj 10% delovne sile, na milost in nemilost prepuščen zemljiškim gospodom, ki so namesto sodišč odločali o povsem civilnih zadevah. Fevdalna bremena zemljišč so prekomerno obremenjevala kmeta, ki si je želel zemljiške odveze in se je nanjo tudi pripravljal (Granda, 1989, 71). Za razliko od Trsta je bila tu nacionalna sestava po 500 letih beneškega gospostva izrazito dvojna, podeželje je bilo povsem slovansko, mesta pa pretežno italijanska. Proces poitalijančevanja je bil v 19. stoletju v polnem teku in nič ni kazalo, da se bo prekinil. Ob koncu stoletja sta naraščala tudi italijanski nacionalizem in asimilacija. Po podatkih že citiranega štetja iz leta 1846 je bilo v Istri od približno 230.000 ljudi 32.000 Slovencev, 134.500 Hrvatov, 60.000 Italijanov in 1500 Nemcev (Novak, Zwitter, 1945, 252). Leto 1848 je bilo v Istri zelo podobno kot drugje. Sicer je tudi tu prihajalo do razlik med mestom in vasjo, vendar na začetku to ni bilo vidno. Po vstaji v Benetkah, ki so imele svojo socialno in nacionalno valenco, pa se je začelo stanje duha mestnih oligarhij naglo spreminjati. Italijanske kokarde so zamenjale avstrijske in ideja o združitvi vseh Italijanov se je tu hitreje širila kot v Trstu. Revolucionarno leto 1848 je tako zasejalo med Slovenci, Hrvati in Italijani prva semena sumničavosti in nezaupanja, ki so se imela razviti v trdožive stereotipe. Tako so Italijani svoje slovanske sotrpine začeli enačiti z Avstrijci. Nekaj podobnega sentimenta lahko zaznamo tudi na nasprotni strani, saj so se v vojnah med Piemontom in Avstrijo bojevali v avstrijski vojski mnogi Slovenci in Hrvati, ki v Italijanih niso videli zgolj sovražnikov cesarja, boga in domovine, marveč tudi narod, ki ogroža njihovo pravico do zedinjenja in jim jemlje vse možnosti za napredek in človeški razvoj. To je bila v osnovi tudi ločnica med mestom in vasjo v Istri. Agrarno prebivalstvo je revolucijo razumelo po svoje. Pričakovali so olajšanje, ki naj bi prišlo direktno od cesarja. Zato je bil vsak nasprotnik te mitične osebe tudi njihov nasprotnik in zato je napetost med vasjo in mestom nenehno naraščala. Narodne garde, ki so jih usta- Boris M. GOMBAČ: FEVDALNE IN NACIONALNE DRŽAVE: EVROPA IN MEDITERAN, 565-576 Zunanje stopnišče v Trogirü (Foto: I. Benyovsky). Boris M. GOMBAČ: FEVDALNE IN NACIONALNE DRŽAVE: EVROPA IN MEDITERAN, 565-576 navijali po mestih, so imele konkretno funkcijo, in sicer varovati so morale citadelo pred kmečkimi zahtevami. Avstrijska oblast, ki je bila sprva nevtralna, se je s povečevanjem iredentizma nagnila kmetom v korist. 26. junija 1848 je poseben hrvaško-slovenski lepak opozarjal Slovane pred italijansko nevarnostjo (Benussi, 1923, 68). Iredentizem je črpal iz intelektualnih slojev, ki so doštudirali v italijanskih univerzah, vendar so se revolucionarne zahteve na terenu prav kmalu selile v parlament. Sledile so dvoje volitve in sicer v frankfurtski in v dunajski parlament. Čeprav je bila Istra iz prvih volitev izvzeta, je historična avstrijska Istra volila, medtem ko so se mnogi, ki so se spominjali Benetk, izrekli proti ideji o nemškem nacionalnem zedinjenju. V "stari" Istri in Trstu so bili maja 1848 izvoljeni v Frankfurt trije nemški poslanci (Kandier se je odpovedal). Mesec dni kasneje so bile volitve (posredne) v dunajski parlament. Kljub polemikam, ali naj gredo na volitve ali ne, so italijanski kandidati (C. Vidulich, C. de Franceschi, M. Fachinetti in A. de Madonizza) zmagali v vseh volilnih okrajih, razen v podgraškem, kjer je bil izvoljen Josip Vlah. Polemika o Istri se je kasneje razvijala v dunajsken parlamentu ni nikdar zamrla. Argumenti enih in drugih so se sklicevali na zgodovinsko pripadnost, na navade, jezik in običaje, vendar je polemika ob pomanjkanju argumentov kmalu zašla v vode italijanskega nacionalizma in šovinizma. Michele Fachinetti, izvoljen v poreškem okraju, je v svojem prikazu, ki je izšel v Osservatore triestino 9. 8. 1948, zatrjeval, da je dežela okužena s Slovani, ki so prišli iz Dalmacije. Gonji proti slovanskemu prebivalstvu se je pridružil še rovinjski poslanec Carlo de Franceschi, ki je s posebnim lepakom zatrjeval, da Istra ni večinsko naseljena s slovanskim življem, da se pa ti ljudje kulturno povsem podrejajo višji kulturi. Zato naj se v šolstvu uporablja le italijanski jezik in naj se referendum občin upošteva kot vsesplošna odločitev Istre za priključitev k Italiji. S tem v zvezi so se oglasili tudi prebivalci slovenskih far Osp, Loka, Kubed in Tinjan, ki so protestirali proti takemu strumentaliziranju lokalnih oblasti. Njihova beseda je okorna in marsikdo se je podpisal le s križcem (Granda, 1989, 73). Zaradi socialne strukture in razredne značilnosti državne uprave sta imeli nemška in italijanska manjšina velik vpliv na javno življenje Istre in Primorja sploh. Ne glede na uveljavljanje pridobitev revolucije in tržnih odnosov, so bili v letu 1848 za Avstrijo še vedno značilni fevdalni odnosi, kar se je kazalo tudi pri posrednih volitvah. Priviligiräni stanovi in deloma meščanstvo so imeli v rokah vse vajeti politike. Njihov uradni in sporazumevalni ter kulturni jezik sta bili nemščina in italijanščina. Vse drugo ni bilo veliko vredno, in zato so predstavniki Ospa v svojem protestu navedli svoje funkcije v italijanščini in so njihova imena zapisana v ro-manizirani obliki, kar kaže na dejanski položaj našega jezika. Slovenci so bili sicer večinsko prebivalstvo, vendar so bili v državnem aparatu prav slabo zastopani. Marsikje so celo duhovni prihajali od drugod in šole niso zmogle preskoka, ki je bil nujen za vzpenjanje po družbeni lestvici. Revolucija 1848 je poleg vprašanj social- Boris M. GOMBAČ: FEVDALNE IN NACIONALNE DRŽAVE: EVROPA IN MEDITERAN, 565-576 nega reda in političnih svoboščin postavila pred habsburško državno tvorbo v vsej ostrini tudi nacionalno vprašanje, kar je pomenilo začetek nove dobe v političnem življenju in v razvoju nacionalnih trenj v Primorju. Slovence, zlasti tiste, ki so živeli v Avstrijskem Primorju in so bili neposredni sosedi Italijanov, je po revoluciji 1848 upravičeno navdajal občutek ogroženosti. V mejni črti, ki naj bi obdajala bodočo Italijo, so nekateri s predolgim šestilom že iskali strateško mejo, tj. mejo, ki strateško varuje državo (rečna razvodja in grebeni gora) in ji obenem omogoča prodor navzven. Italijani, zlasti tisti iz Istre, kljub Mazzinijevemu mnenju niso več upoštevali narodnostnega načela, ki naj bi bilo primarno pri zedinjenju nacionalnih držav. Mnogi znani preporoditelji so predmarčne sanje o enakopravnosti vseh narodov po revoluciji 1848 zamenjali z bolj brezobzirnim pogledom na sosede. Program Zedi-njene Slovenije je bil za tisto stran italijanskega gibanja, ki se ni menila za pravice drugih narodov, pač nepričakovana ovira, ki jo je bilo treba odpraviti. Tovrstni pogledi so prihajali do izraza na krajevni ravni, ki je narodnostni vzpon Slovencev doživljala kot nevarnost, da bi lahko prišlo do preobrata v razmerju moči. Skrb so jim povzročala tudi stališča P. Kozlerja, velikega narodnjaka, ki je radikalno vstopil v politiko leta 1848 kot član dunajskega društva Slovenija. O njem domnevajo, daje skupaj z A. Globočnikom določil barve slovenske zastave. 29. marca seje na Dunaju udeležil sestanka, s katerega so pozvali kranjske deželne stanove, naj se zavzamejo za slovenske narodne pravice. Bilje v delegaciji okrog 30. dunajskih študentov, ki so 12. maja 1848 skupaj z Miklošičem prišli v Ljubljano, da bi spodbudili slovenske voditelje k množičnemu podpisovanju peticije za Zedinjeno Slovenijo. Kljub liberalnemu političnemu prepričanju je bil zagovornik naravne pravice slovenskega naroda. To ga je pripeljalo v spore z nemškimi liberalci, proti katerim je nastopil v brošuri Das Programm der Linken des oesterreichischen Reichstages mit Ruecksicht auf Slovenisch- und Italienisch- Oesterreich. Znano je, da je poudarjal predvsem slovenskost Istre, dokazoval nesprejemljivost zamisli liberalcev o razmejitvi federalističnih narodnih držav, zahteval za Slovenijo slovenski del Štajerske in Koroške, Kranjsko, goriško in istrsko okrožje z istrskimi otoki. Raziskoval je meje Slovencev v Istri, na Goriškem, Koroškem in Ogrskem ter predaval o jugoslovanskih jezikoslovnih mejah. Če so bile na Goriškem med agrarnim prebivalstvom meje povsem jasne in če je znano, da so bili v Istri Italijani najbolj ostri nasprotniki vsake enakopravnosti, potem je Trstu ostajala naloga, da s svojo multikulturnostjo ponudi zgled za organizirano politično srečevanje različnih narodov in kultur. Pa ni bilo tako. Čeprav so vsi vedeli, da bo ob izgubi zaledja propadel tudi Trst, so se že leta 1848 povsem pokazale vse značilnosti dejstev, ki so nato leta 1918 opredeljevale politični boj Slovencev in Italijanov in s tem tudi oblike sobivanja, ali bolje rečeno, spora na naši razmejitveni črti (Gombač, 1996, 31). Slovenci so torej tudi v teh krajih prav v letih 1848-49 postavili temelje svojega političnega in kulturnega življenja. V Trstu je leta 1849 izšla prva številka Slav- Boris M. GOMBAČ: FEVDALNE IN NACIONALNE DRŽAVE: EVROPA IN MEDITERAN, 565-576 janskega rodoljuba. Tu je bil objavljen program Slavjanskega društva, ki mu je predsedoval Jovan Vesel Koseski, in tu so tudi ustanovili prvo slovensko čitalnico, katere tajnik je postal F. Levstik, in je že na začetku štela 230 članov. Strasti so se počasi umirjale in nova politična ohladitev je zajela vso Avstrijo. Bitke med sosednjima državama Avstrijo in Piemontom so se sčasoma nadaljevale, dokler ni leta 1861 Emanuel Savojski postal italijanski kralj. Za to prehodno ozemlje med kontinentom in Mediteranom so se začele risati mape in zemljevidi, ki z nacionalnim vprašanjem niso imele nič skupnega. Zapoznelost pri odpravljanju kolonij in pri industrijskem razvoju je prizadeti sosedi prisilil, da sta se začeli ogledovati po bližnjih krajih, kjer nacionalne države še niso dozorele. Prizadeti so lahko le upali, da do kataklizme ne bo prišlo, čeprav je raznarodovanje kar klicalo po kakršnikoli spremembi političnega sistema. "Nezgodovinski" narodi so zahtevali svoje, vendar so bili nekateri glasnejši in bolje strukturirani kot drugi. Slovenci smo verjetno tudi zaradi ekscesov kranjske samozadostnosti ob velikem izpitu znašli na napačni strani in brez pripravljenih programov. V ta del Evrope je z vso surovostjo butnila vihra prve svetovne vojne, ki je amputirala narodno telo in pustila odprtih veliko vprašanj. Vse, kar je prišlo kasneje, je kar klicalo po reviziji v Londonu in Parizu sprejetih sklepov. Večstoletna zgodovina je dobila v združevanju Evrope svoj pravi vstop v sodobnost in upajmo, da bo res tako. FEUDAL AND NATIONAL STATES: EUROPE AND THE MEDITERRANEAN Boris M. GOMBAČ Science and Research Centre of the Republic of Slovenia Koper, SI-6000 Koper, Garibaldijeva 18 SUMMARY The treatise deals with the issue of Caput Adriae, this last bay in the Adriatic Sea, the northernmost part of the Mediterranean, which behind the third largest European peninsula's back cuts into the continent and where those two peoples and two cultures meet, which reflect, in their historical development, this very transition and dichotomy testified by the title of this paper. The dealt with territory has been a kind of diaphragm between the two different realities from the Roman period onwards. After the ruin of this ancient world the dichotomy continued, perhaps on the grounds - which is probably something unique in Europe - that behind this bay spread the immeasurable east, from which a number of peoples were streaming into the centre of the world of that time. And when even the Limes could not withstand the rush, the Lombards and the Franks tried their luck. The colonisation of the lost world spread towards the east, but then a gap between towns and the agrarian hinterland was Boris M. GOMBAČ: FEVDALNE IN NACIONALNE DRŽAVE: EVROPA IN MEDITERAN, 565-576 created, which could not be filled neither with feudalism nor with subsequent social formations. The state of this non-consolidated development remained such until the beginning of modern age. At that time some truths that seemed eternal began to fall into pieces. The fall of the Venetian Republic was followed by the expansion of the Hapsburgs to the sea. And due to the ossification of feudalism this great continental multinational monarchy, too, lagged behind those powers that understood that production was to be speeded up with freedoms and that history had bestowed the relay of progress to other classes. In a general darkness of a scarcely developing state formation or growth, the case of Trieste began to beam, the place through which the Hapsburg Monarchy opened its way into the wide world. New times were plotted here, and the relationships between the peoples living in this area were almost exemplary - in the name of profit. Not far away, the darkest suppositions of feudalism were meeting in now united Istra. This duality had to explode in unpleasant tones of the March Revolution. The two great European identities, the Germans and the Italians, wreaked their rage upon other still unconstitued nations like huge millstones during their conjunctive moments. Thus we can ask ourselves whether this was also their belated entry into a nationally rounded up state and into the world of colonialism. The irregular development by all means raised a question as to which directions these forces would be released. There was not enough space in Europe for everybody, while the other continents had been occupied- as we know - long ago. The year 1848 broke out from its social suppositions and developed into a national tumult. In the dealt with territory we can detect a triple attempt for these questions to be realised. On the one hand these are strong uniting tendencies of the Italians, which are strongly seconded in Istra, for the memories of the Venetian supremacy that lasted for some 500 years are still alive. On the other hand there is a strong German centralising attempt, which is known as Drang nach Sueden and demands a subjection of these territories to the German state, synthesised in Frankfurt Parliament. The national tendencies of the majority indigenous Slav population that was, as a "non-historical" nation thrown on the mercy of the great, can be placed only in third place. The second half of the 19th century is merely an apotheosis of the problems that sprang up during the March Revolution. These places were then engulfed by a wave of nationalism and by the idea of verification of one above the other. Not a century passed without something happening in this territory, and the consequences were by all means tragic. This long-distance race by different nations and peoples was marked by the two Great Wars. The disproportions that were to be made up by force were rectified by the long wave of history. In this lies the charm of this territory, which can be a factor of development or a factor of stagnation. Boris M. GOMBAČ: FEVDALNE IN NACIONALNE DRŽAVE: EVROPA IN MEDITERAN, 565-576 LITERATURA Benussi, B. (1923): Pola nelle sue istituzioni municipali dal 1797 al 1918. Atti e Memorie della Societä Istriana di Archeologia e Storia Patria, 35. Poreč, 1-260. Darovec, D. (1993): Migracije in (etnična) dihotomija mesto-podeželje v Istri do konca 18. stoletja. Časopis za kritiko znanosti, 158/159. Ljubljana, 179-193. Gombač, B. M. (1996): Slovenija, Italija - od preziranja do priznanja. Ljubljana, Debora. Grafenauer, B. (1979): Konec samostojnosti slovenskih kneževin. Uveljavljanje frankovskega fevdalnega reda. V: Zgodovina Slovencev. Ljubljana, Cankarjeva založba, 132-155. Granda, S. (1989): Prepir o nacionalni in državnopravni pripadnosti Istre v revolucionarnem letu 1848/49. Kronika, časopis za slovensko krajevno zgodovino, 37, 1-2, 66-75. Novak, V., Zwitter, F. (1945) (eds): Oko Trsta. Beograd, Državni izdavački zavod Jugoslavije. Pirenne, H. (1956): Srednjeveška mesta. Gospodarska in socialna zgodovina srednjeveške Evrope. Ljubljana, DZS. Verginella, M (1996): Ekonomija odrešenja in preživetja. Odnos do življenja in smrti na tržaškem podeželju. Knjižnica Annales 14. Koper, Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, Znanstveno-raziskovalno središče Republike Slovenije Koper. prejeto: 1998-04-20 UDK 94(497.4/.5 Istra)"1797/1815" SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815) Salvator ŽITKO Pokrajinski muzej Koper, SI-6101 Koper, Kidričeva 19 IZVLEČEK Prispevek obravnava sisteme oblasti, ki so se v Istri zvrstili v prehodnem obdobju od padca Beneške republike 1797 do dunajskega kongresa 1814/15. Avstrija je v prvem obdobju svoje vladavine (1797-1805) sicer v duhu poenotenja in racionalizacije upravno-političnega sistema izvedla nekaj reform na upravnem in sodnem področju ter oblikovala združeni tržaško-istrski gubernij, vendar je šele z uveljavitvijo francoske zakonodaje leta 1806 oziroma vključitvijo Istre v Italijansko kraljestvo, z letom 1809 pa v Ilirske province, prišlo do temeljitih političnih, upravnih in družbenih sprememb. Uvod Leta 1797 se prične nova epoha istrske zgodovine, tako kot za vse province, ki so bile v sklopu nekdanje Beneške republike. S propadom Serenissime so bile vse te dežele vpletene v vrtinec evropskih dogodkov, ki so jih sprožile francoska revolucija in Napoleonove vojne. Celotno obdobje 1797-1815 oziroma vse tja do leta 1825, ko je prišlo do reorganizacije Avstrijskega primorja in se je znotraj pazinskega okrožja znašla celotna Istra, je treba gledati kot prehodno obdobje, v katerem so vse notranje upravno-teritorialne spremembe imele bolj ali manj provizoričen značaj. Kljub temu so vse te kratkoročne upravne in sodne spremembe imele tudi velik političen pomen, saj so procesi likvidacije fevdalnih političnih struktur in pričetki njihove preobrazbe omogočili oblikovanje meščanske družbe in države. Vse te spremembe so torej imele za Istro prelomni pomen, saj so dale pečat celotnemu obdobju in jih v kontekstu problematike, ki jo tu obravnavamo, kaže še dodatno osvetliti. Navedeno obdobje je dokaj izčrpno obdelano zlasti v italijanski, nekoliko manj v hrvaški in slovenski historiografiji. Med temeljnimi je še vedno pregledno delo Quarantottija (1954); med starejšimi je zaradi obsežnega arhivskega gradiva pomembno delo Salate (1915), Arhivske fonde iz Državnega arhiva v Parizu je v veliki meri objavil Saba (1953). Med novejšimi deli, ki obravnavajo avstrijsko in napo- Salvaior ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 leonsko obdobje, naj navedemo predvsem Netto (1972/73); Cherini (1969); Cova (1994) ter Apollonio (1993). Med novejšimi deli hrvatske historiografije gre omeniti predvsem razpravo Crn-koviča (1988) in prispevek Roksandića (1989). Izčrpneje se s to problematiko ukvarja tudi Šetič (1989). Med splošnejšimi slovenskimi deli se problematike Istre in Trsta dotika katalog k razstavi Napoleonove Ilirske province 1809-1814, sicer pa se je z ožjim območjem Istre ukvarjal G. Marušič v krajših prispevkih. Prvo avstrijsko obdobje (1797-1805) S propadom Beneške republike leta 1797 je Istra prišla iz okvira dokaj ana-hronističnega državnega sistema, ki je na začetku industrijske dobe in velikih reformnih gibanj 18. stoletja kazal le malo prilagodljivih sposobnosti za nove produkcijske odnose in hitrejši družbeno-politični razvoj. S padcem Serenissime je bila hkrati ukinjena skoraj 200 km dolga meddržavna meja, ki je nenaravno delila istrski polotok in še dodatno atomizirala že tako majhne upravne enote in etnije, drobila njene prirodno-geografske resurse in odvračala beneško Istro od njenega naravnega zaledja, avstrijsko Istro pa od njenih najbližjih naravnih pristanišč (Crnkovič, 1988,191). Že samo dejstvo, daje beneška Istra po campoformijskem miru (17. oktobra 1797) prišla v okvir Avstrijskega cesarstva, predstavlja veliko zgodovinsko prelomnico, ki jo lahko označimo kot enega najpomembnejših mejnikov v njeni novejši zgodovini. Časovna cezura, ki markira njen vstop v novo obdobje gospodarskega in družbenega razvoja kot upravna celota, pa je vendar razpotegnjena skozi daljše obdobje prve avstrijske zasedbe od 1797 do 1805. Hkrati je treba tudi poudariti, daje faza, v kateri seje v Istri pričelo postopno izenačevanje lokalnih struktur ter izginjanje medsebojnih razlik, ki so izhajale iz specifičnega municipalnega prava, zajetega v mestnih statutih, trajala pravzaprav skoraj do konca prve avstrijske vladavine (1805). Glede na takratne razmere, ki so jih po eni strani pogojevali napori Demokratične beneške vlade (v času od junija do oktobra 1797), da bi pri Napoleonu Bonapartu kot poveljniku francoske armade v Italiji in francoskem Direktoriju ter drugih evropskih državah vendar dosegla povrnitev Istre in Dalmacije v njen državni okvir,1 po drugi strani pa nasilna prekinitev demokratizacije oblastnih struktur v obeh provincah po avstrijski vojaški zasedbi 10. junija 1797 - kar je bila seveda posledica tajnih določil 1 O tem vprašanju obširneje v delu Salate (1915); po njem povzema zlasti Quarantotti stališče, da so v beneških političnih krogih verjeli v lojalnost Bonaparta in prijateljstvo med Beneško demokratično republiko in Francijo ter identičnost sistemov dveh demokratičnih oblasti. Avstrijska zasedba Istre je ogrozila predvsem ekonomske temelje novonastale Beneške demokratične republike, saj ji je bila s tem odvzeta pomembna surovinska baza in tržišče (Quarantotti, 1954, 70); Benussi (1923, 6/7). SalvatorŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 leobenskega premirja2 - nova avstrijska oblast ni mogla misliti na radikalne spremembe v notranjem sistemu obeh nekdanjih beneških provinc. Četudi je Avstrija v bistvu mislila na trajno in dokončno zasedbo beneške Istre, jo je pred zunanjim svetom pa tudi znotraj same province označevala kot začasno. Od tod torej navodilo ministra barona von Thuguta grofu Raimondu Thurnu, c. k. komisarju za Istro, Dalmacijo in Albanijo, ter generalu Klenau, komandantu okupacijskih čet, da se v notranjem sistemu beneške Istre ne v upravi ne v sodstvu ne sme v bistvu nič spremeniti "exepte que tout ce qui a ete fait au nom de la Republique, se fera au nom de saMajeste" (Quarantotti, 1954,76). Grof Raimond Thum je torej z "Razglasom o začasni ureditvi" 24. junija 1797 (Editto di provvisoria organizzazione) predvidel začasno ureditev ozemlja, ki mu je bilo zaupano. V cesarskem imenu je na čelo province postavil "Provizorično pokrajinsko vlado" v Kopru (Cesareo Regio Governo provinciale provvisorio dell'Istria veneta) in poveril pokrajinsko upravo baronu Franzu Filipu de Rothu.3 Nobenih sprememb ni doživel notranji sistem v komunah in baronijah niti zunanje meje provinc. Razen tega funkcije nekdanjih beneških podestatov niso zaupali avstrijskim komisarjem, temveč so jo delili med razne organe, ki jih je ustanovila nova oblast. Nekdanjo funkcijo so pustili le podestatu v Dvigradu, kamor ga je izvolil koprski Veliki svet, ki je imel tu svojo jurisdikcijo. Toda organov, ki so opravljali nove funkcije, niso izbirali več nekdanji mestni sveti, temveč vlada, se pravi c. k. komisar, ki jo je predstavljal (Quarantotti, 1954,78). S temi novostmi je torej baza komunske uprave postala bolj široka in na mnogih mestih tudi bolj demokratična. V Piranu in Rovinju, kjer je bil v prehodnem obdobju Demokratične beneške republike namesto starega mestnega sveta izvoljen civilni magistrat (magistrate civico), ki so ga sestavljali plemiči in populari, je nova avstrijska oblast le-tega ohranila, s tem da je imenovala svojega političnega načelnika (direttore politico), sicer pa je magistratu prepustila vse statutarne funkcije, ki jih je nekoč imel svet.4 V Kopru, Poreču in Pulju so ohranili plemiške svete (Consigli dei Nobili), ki pa so se razširili z novimi člani predvsem iz vrst popularov. Ker je bilo temu sloju omogočeno opravljanje javnih služb, se je v državljanskih pravicah postopno izenačil s plemstvom. 2 Uradno in zanesljivo sporočilo o vsebini leobenskega premirja z dne 18. aprila 1797, ki je Avstriji zagotavljalo posest nad večjim delom Beneške republike: Dalmacijo, beneško Istro in ozemlje beneške "terra ferme" do reke Oglio je demokratična oblast v Benetkah prejela šele 29. junija s strani svojega odposlanca pri Bonapartu (Rota, 1938, 1086). 3 Nekdanji jožefinski visoki uradnik v Trstu (od 1782), zaslužen za razvoj trgovine, industrije in pomorstva, ki je dosegel čast cesarskega svetnika; o de Rothu se pohvalno izraža Kandier (1850, 24-25, 99) ter ga označuje "prudente assai e savio e popolare"; o njem tudi Carlo De Franceschi (1879, 456) in Camillo de Franceschi (1930, 61-62). 4 Podrobneje o formiranju civilnega magistrata v Rovinju v delu Benussija (1888, 210); o Piranu obširneje Apollonio (1993, 9-121); o teh vprašanjih tudi Vesnaver (1888, 4, 25). Salvator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 V ves preostali del komunskega življenja, tako političnega kot upravnega, Avstrija zaenkrat ni posegala; nobenih vidnih sprememb ni izvajala tudi na področju gospodarstva, davkov in javnih prihodkov. Še naprej so bile ohranjene številne cerkvene in laične bratovščine, samostani, cerkvene desetine, po mestih fontiki, na podeželju pa kmečka vojska - cernide. V novi upravi so zaposlili celo nekatere nekdanje beneške podestate in ohranili veljavo vseh zakonodajnih in proceduralnih norm v statutih posameznih mest ter beneško običajno pravo (Quaranttoti, 1954, 78). Avstrija si je torej v prizadevanju, da ne bi na noben način žalila spomina na Serenissimo - kar se kaže tudi v njenem odnosu do emblemov in simbolov nekdanje Republike - dajala vtis, da je njena oblast v bistvu le nadaljevanje beneške oblasti, zato so v oktobru 1797, torej v času intenzivnih pogajanj z Napoleonom za sklenitev miru, iz vojaškega poveljstva v Ljubljani generalu von Köblösu, ki je v Istri nasledil generala Klenaua, ukazali, "da z Istrani ravna obzirno in naklonjeno, kot bi bili resnični in pravi avstrijski podložniki" (Quarantotti, 1954, 79). Toda kljub temu, da se je novi režim obnašal dokaj razumno in korektno in da je Avstrija celo omilila izrečene kazni in obsodbe upornim voditeljem v junijskih dneh 1797, ko je prišlo do nekaterih krvavih obračunavanj med populari in plemstvom (v največji meri v Kopru in Izoli 5. in 6. junija 1797),5 posebne naklonjenosti širših slojev do Avstrije ni bilo čutiti. Po eni strani sta odpor in sovraštvo netila prisotnost avstrijskih vojaških sil, zlasti pa vzpostavitev strogega policijskega sistema, po drugi strani pa bližina Demokratične beneške in Cisalpinske republike ter upanje, da bo avstrijska zasedba dejansko samo začasna. K temu jih je navajalo dejstvo, da je Demokratična beneška republika sprožila pri francoskem Direktoriju odločno akcijo za ponovno vključitev Istre in Dalmacije k Benetkam, prihod francoske flote v severni Jadran in velika koncentracija francoskih čet ob mejah ter namere kapitanov ladij iz Pirana, Novigrada in Poreča, da bi Benetke vojaško posredovale v Istri. Širili so se celo glasovi, da so se pričeli Avstrijci umikati iz Rovinja in Poreča.6 Negotovo stanje je končno prekinila sklenitev campoformijskega miru 17. oktobra 1797, s katerim je bilo pravno sankcionirano obstoječe stanje na nekdanjem beneškem ozemlju. S 4. členom mirovnega sporazuma so pod dokončno suverenost avstrijske vladarske hiše prišle ne le beneška Istra in Dalmacija, temveč tudi same Benetke in "terra-ferma" do Adiže, dalmatinski ptoki in Boka Kotorska, medtem ko so Jonski otoki ostali v posesti Francije.7 Cesar Franc II. je z ediktom 24. aprila 1798 te pokrajine priključil k svojim dednim deželam; "zaščita" (protezione) se je s tem pravno preimenovala v "gospostvo" (sovranitä), čeprav se je v vladarskem in vseh 5 Podrobneje o uporih popularov in sodnih procesih Cherini (1968, 145-160), Quarantotti (1909, 8-9, 185-191), Quarantotti (1954, 80). 6 Benussi (1923, 8) navaja pričevanja nekega ladijskega kapitana, ki je iz Rovinja priplul v Benetke v začetku meseca oktobra 1797. 7 O določbah campoformijskega miru podrobneje v delu Geattija (1989); Quarantotti (1954, 88). SalvatorŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 službenih dokumentih še nadalje pripisovala tudi prva atribucija (Salata, 1915, 88); (Quarantotti, 1954, 89). Z novim dekretom 31. aprila 1798 z naslovom "Organizzazione di Venezia, terra ferma e Dalmazia" je bila v novoosvojenih pokrajinah potrjena tudi njihova nasled-stvena, notranja upravno-teritorialna razdelitev. S temi odredbami niso bile utrjene le zgodovinske meje istrskih mest, komun in fevdalnih gospostev, temveč je bila ohranjena tudi obstoječa urejenost istrskega polotoka, zaradi katere je bilo tudi v skupni državi onemogočeno združevanje ali pa vsaj izenačevanje njenih upravnopravnih sistemov. O odločenosti vlade na Dunaju, da se ohrani obstoječa upravna razdeljenost istrskega polotoka, govori tudi dejstvo, da v celotnem obdobju prve avstrijske vladavine v nekdanji beneški Istri ni bila za Pazinsko grofijo izdana nobena uredba, s katero bi se, analogno reformam v beneškem predelu, reguliral njen dotedanji upravni, sodni in teritorialni sistem.8 V času od campoformijskega do lunevillskega miru 9. februarja 1801, ki je Avstriji znova potrdil suverenost na vseh ozemljih nekdanje Beneške republike, je avstrijska vlada vendarle korak za korakom v duhu poenotenja in racionalizacije upravno-političnega sistema izvedla nekaj reform na upravnem in sodnem področju. Sodne naloge nekdanjih podestatov je prevzelo "Začasno prvostopenjsko sodišče" (Tribunale provvisorio di prima istanza), pri tem pa se sodni postopki niso spreminjali ter so še nadalje sodili po odredbah mestnih statutov in običajnega prava (consuetudines) iz beneškega obdobja. Kazenske postopke prvostopenjskih sodišč je potrjevalo "Začasno drugostopenjsko sodišče" (Tribunale provvisorio di seconda istanza), kasneje pa Apelacijsko sodišče v Kopru (Tribunale dAppellazione di Capodistria), kije prevzelo pristojnosti koprskega magistrata.9 Dvostopenjski prizivni postopek je v veliki meri omejeval sodno samovoljo lokalnih oblasti, pri tem je začasno dvostopenjsko sodišče imelo tudi upravne pristojnosti kot najvišji vladni upravni organ. Proces ločevanja sodne oblasti od upravne je torej potekal le postopno od nivoja občin navzgor. Avstrijska vlada je z razglasom 1. februarja 1800 v nekdanji beneški Istri le pričela izvajati nekatere reforme s področja uprave in sodstva10: z združevanjem komun je bil storjen prvi korak v izgradnji piramidalne upravne strukture. Komune 8 Crnkovič (1988, 194), ne glede na dejstvo, da je bila nekdanja beneška Istra dokončno priključena k Avstriji, je bila upravno vendar povsem ločena od nekdanje avstrijske Istre, ker za avstrijsko vlado očitno še ni dozorel čas za upravno spojitev obeh istrskih dežel, kvarnerski otoki pa so bili podrejeni Dalmaciji; Quarantotti (1954, 90). 9 Prizivno sodišče kot vrhovno sodišče nekdanje beneške Istre je vršilo tudi nadzorno oblast nad prvostopenjskimi sodišči. V izvrševanju upravne funkcije je drugostopenjskemu sodišču predsedoval komisar, oziroma po vzpostavitvi pokrajinske vlade vladni svetnik, ki je bil odgovoren neposredno Dvorni pisarni na Dunaju; Crnkovič (1988, 194). 10 Tvorca reform sta bila minister Thugut in svetnik de Roth, ki sta imela pred očmi predvsem centralizacijo in zmanjšanje izdatkov; Benussi (1924, 418/419). Salvalor ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 so, v sicer istem teritorialnem obsegu kot prej, združili v 7 okrajev (dipartimento), znotraj okrajnih meja so bila inkorporirana tudi vsa fevdalna gospostva; to je bila zgolj formalna odredba, saj je 12 gospostev tega dela Istre še zadržalo patrimonialno upravo in sodstvo. Okraji so se imenovali po glavnih mestih: Koper, Buzet, Piran, Poreč, Rovinj, Pulj in Labin, v vsakem od njih pa je bila kot najvišje okrajno upravno-politično telo, ki je neposredno komuniciralo s pokrajinsko vlado v Kopru, ustanovljena politično-gospodarska uprava.11 Vzporedno z upravno reformo in razdelitvijo pokrajine na okraje je bila izvedena tudi nova organizacija sodišč, katere namen je bil predvsem točnejše izvajanje postopkov, jasnejše pristojnosti in večja enotnost v nazivih sodišč. Med novostmi je bila prav gotovo na prvem mestu ta, da so iz Apelacijskega sodišča v Kopru, ki je reševalo pritožbe na odločitve prvostopenjskih sodišč, izločili kazensko sodišče prve stopnje (Giudizio criminale di prima istanza) in ga kot posebno pravno institucijo premestili v Poreč. Povzdignjeno je bilo v državno sodišče s pooblastili vojaškega sodišča za odpravo razbojništva na podeželju, obenem pa je imelo ingerence tudi na področju patrimonialnega sodstva. Z ustanovitvijo tega sodišča je bilo kazensko sodstvo v nekdanji beneški Istri končno osvobojeno vpliva lokalnih oblasti, njegove pristojnosti pa so bile po vzpostavitvi okrajnih sodišč drugi pomemben korak v omejevanju občinske sodne avtarktičnosti. Poreško kazensko sodišče je bilo tudi prvo pravo sodišče v celoti, saj je bilo po svojih pristojnostih pa tudi po nazivu ločeno od uprave (Quarantotti, 1954, 94; Crnkovič, 1988, 202). Posebne pristojnosti v novem sodnem sistemu je imelo Prvostopenjsko okrajno sodišče v Buzetu, ki je pričelo z letom 1800 redno delovati namesto nekdanjega rašporskega kapetanata ter je vodilo postopke v zvezi z varovanjem in izkoriščanjem gozdov. Predstojnik sodišča je bil istočasno tudi gozdni nadzornik (Ispetore sopra i boschi) za celotno pokrajino, podrejen neposredno Pokrajinski upravi v Kopru (Klen, 1963, 222). Vse do uvedbe avstrijskega kazenskega zakonika, tj. "Avstrijskega zakonika zločinov in kazni ter kazenskega postopka" (II Codice sopra i delitti e le pene e la procedura criminale austriaca) leta 1798, so vsa sodišča sodila še po sodnih postopkih iz beneškega obdobja. Za civilna sodišča so v bivšo beneško Istro postopno uvedli "Sodni sistem" oziroma "Predpise za civilni postopek", ki so bili v veljavi v avstrijskih dednih deželah (Regolamento generale della procedura giudiziaria per le cause civili).12 11 Vergottini (1926, 95-105); osnovna naloga okrajnih uprav je bila vzdrževanje javne varnosti, nadzor nad občinami in izvajanje nalog višjih organov oblasti. V pristojnost okrajev je sodila tudi skrb za gospodarski razvoj, upravno-finančne zadeve ter skrb za šolstvo in zdravstvo na območju okraja; Crnkovič (1988, 200). 12 Ta zbirka zakonov v nekdanjo beneško Istro ni bila vpeljana v celoti, temveč so jo v obliki okrožnic in proglasov uvedli le v nekatere predele Istre (Crnkovič, 1988, 202). Saivator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 Najvišja sodna instanca v pokrajini, Apelacijsko sodišče v Kopru, je reševalo pritožbe na odločitve prvostopenjskih sodišč. V revizijskem postopku je bilo Apelacijsko sodišče od leta 1798 podrejeno Višjemu revizijskemu sodišču v Benetkah (Supremo Tribunale Revisorio di Venezia) kot tretjestopenjskemu sodišču v civilnih in kazenskih zadevah, a od leta 1804 Apelacijskemu sodišču v Celovcu. V Kopru kot upravnem središču nekdanje beneške Istre je bil tudi sedež Prvostopenjskega sodišča, pristojnega za vse fiskalne, finančne, urbanistične in verske zadeve pokrajine (Crnkovič, 1988, 201). Po miru v Lunevillu, s katerim so bile Avstriji, kot rečeno, potrjene posesti, določene s campoformijskim mirom, seje avstrijska vlada na čelu z grofom Francem Colloredom, ki je nasledil barona von Thuguta, odločila podvzeti nove ukrepe v oblikovanju upravne ureditve v nekdanji beneški Istri. To nalogo so poverili novemu generalnemu komisarju, furlanskemu plemiču Francescu Marii di Carnea Steffaneu, ki je v razglasu 1. oktobra 1801 napovedal obsežne spremembe na upravnem področju. Istranom je obljubil novo in stabilnejšo upravno organizacijo, s tem da se je kot tipičen konzervativec pri krepitvi mestnih svetov odločil za vračanje pristojnosti, ki so jih le-ti imeli že pod Serenissimo. Novost je bila le v tem, da je precej razširil število članov sveta s pritegnitvijo bogatega meščanstva pa tudi predstavnikov iz vrst popularov (L'Istria, 1852, 15; Combi, 1859, 249; Benussi, 1923, 19). Kot politik "povrnitve starega reda" je baron Carnea Steffaneo dejansko hotel vse istrske mestne svete oblikovati iz različnih slojev prebivalstva: po eni strani je v demokratičnih mestih (Piran, Rovinj) zaviral pobudo za dosego enakosti, po drugi strani pa je izvajal pritisk na aristokratska telesa, ki so se (kot npr. v Poreču in Kopru) upirala, da bi svoje mestne svete odprla predstavnikom premožnejših meščanskih slojev. Njegov namen je bil v bistvu ta, da bi mestne svete skrčil na upravne organe oziroma na zveste "podložnike", ki bi bili povsem odvisni od državne oblasti. Stare pretenzije po avtonomiji in neodvisnosti so morale povsem izginiti, najboljši način za dosego tega cilja pa je videl v izenačevanju različnih slojev mestnega prebivalstva (Apollonio, 1993, 26). V Poreču seje tako Mestni svet razširil s 15 novimi člani in je po novem število meščanov znatno preseglo plemstvo ter je s tem dalo svetu značaj meščanskega predstavništva, medtem ko so v Piranu in Rovinju, kjer je že od leta 1797 delovalo meščansko predstavništvo, to demokratično institucijo zamenjali s starim svetom, v katerega so meščani prišli le po premoženjskem cenzusu (Quarantotti, 1954, 98). Mnogo pomembnejše od upravnih sprememb v letih 1800/1801 se zdijo reforme spomladi 1804, ki so končno vpeljale radikalne spremembe v pokrajinskem sistemu. Njihova osnovna naloga je bila, da s priključitvijo nekdanje beneške Istre k Trstu omogočijo bolj usklajeno funkcioniranje državnih organov in pospešijo "asimilacijo" istrskega pokrajinskega sistema v enoten državni sistem. Po neuspelem poskusu kranjsko-goriškega deželnega glavarstva, da bi pridružil Salvator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 bivšo beneško Istro Pazinski grofiji, so za notranjeavstrijske dežele že tretjič uvedli sistem gubernijev, prvič pa je bil marca 1804 ustanovljen združeni tržaško-istrski gubernij s sedežem v Trstu (Osservatore triestino, 21, 1804, 385). V Kopru je bila tako kljub odporu Filipa de Rötha13 ukinjena Začasna pokrajinska vlada (C. R. Governo provinciale provvisorio dell'Istria ex-veneta) in s tem začasna uprava z magistratom, ki je ohranjala posebnost koprskega načelnika; aprila 1804 je bil ustanovljen Istrski okrožni urad (Ufficio Circolare dell'Istria), ki je bil podrejen guberniju v Trstu, oziroma guvernerju grofu Sigismundu Lovacsu. Gubernij je bil razdeljen na 7 območnih političnih direkcij, ki so jim bila podrejena lokalna avtonomna oblastva oziroma zemljiška gospostva.14 Predlog novega upravnega sistema za Istrsko okrožje, ki gaje zasnoval Lovacs, je temeljil predvsem na "združitvi nekdanje beneške Istre z avstrijskim upravnim sistemom s posebno pokrajinsko ustavo". Predviden je bil en sam okrožni urad za celotno provinco, ki bi mu zaradi večje učinkovitosti zaupali vse politične zadeve, 7 nekdanjih okrajnih komisariatov pa bi skrčili na 3, in sicer v Poreču, Rovinju in Pulju, kjer bi oblikovali okrožna poverjeništva kot predstavniške organe tržaške uprave (Crnkovič, 1988, 203; Quarantotti, 1954, 10). Lovacs pri tem ni predvidel sprememb pravosodnega sistema, predložil je le, da se tretjestopenjsko oziroma Apelacijsko sodišče iz Kopra prenese v Celovec, nekdanja Pazinska grofija pa bi bila kot okrožni komisariat priključena postojnskemu glavarstvu in ljubljanskemu guberniju (Darovec, 1992, 55). Prvikrat po koncu Rimskega cesarstva je jurisdikcija Trsta segla torej na istrski polotok in se je nekdanja beneška Istra tudi v upravnem pogledu spojila s Trstom. Upravna spojitev je imela predvsem blagodejne ekonomske učinke za istrsko gospodarstvo, ki je lahko odslej svobodno izvažalo svoje produkte na tržaški trg, razen olja, soli in tobaka (Benussi, 1924, 421), kljub temu pa je izguba politične samostojnosti v Istri izzvala določeno obžalovanje in odpor pri nižjih slojih, zlasti pri meščanstvu, ki je bilo pod precejšnjim vplivom demokratične frankofilske struje okrog Angela Calafatij a.15 Čeprav je bila torej Istra v obdobju 1797-1805 v sklopu iste države, je njen notranji upravni in sodni sistem ostal v bistvu razdvojen, ravno tako pa Avstrija v sedmih letih svoje nadvlade ni uspela v dokončni obliki urediti vprašanja enotne 13 Ko so hoteli konec 1803. Istro pridružiti Trstu, je F. de Roth zaradi nasprotovanja celo odstavil novoimenovanega guvernerja Lovacsa, še preden je ta prišel v Trst, vendar je kljub neutrudnim prizadevanjem s svojimi predlogi le delno uspel vplivati na upravne spremembe v nekdanji beneški Istri; podrobneje o teh vprašanjih Cova (1994, 203). 14 V začetku je Okrožni urad vodil grof Aleksander Nemeth, poleti 1804 pa ga je nasledil okrožni kapetan grof Giuseppe Castiglioni; Cova (1994, 201); Qurantotti (1954, 109). 15 O Calafatijevem političnem delovanju v prvem avstrijskem obdobju dajejo podrobnejš pregled Ven-turini (1907, 249-256); Cherini (1969); Quarantotti (1954, 105-107). Salvator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 zakonodaje. Centralistične težnje so se sicer kazale najprej z vključitvijo Goriške in Gradiške, med pomladjo leta 1804 in jesenjo 1805 pa še nekdanje beneške Istre v tržaški gubernij, vendar se Dunaj iz različnih razlogov, predvsem gospodarskih, tedaj še ni odločil tudi za združitev nekdanjega ozemlja Pazinske grofije in beneškega dela Istre (Cova, 1992, 279). Upravna in sodna ureditev Istre v času francoske vladavine (1805-1813) V obdobju francoske nadoblasti v Istri ločimo dvoje obdobij: prvo od 1805 do 1809 s priključitvijo nekdanjega beneškega dela Istre h Kraljevini Italiji in v zvezi s tem menjava notranjega sistema oblasti po francoskem vzoru; drugo obdobje od 1809-1813 pa predstavlja obdobje priključitve celotne Istre Ilirskim provincam (1809-1811) z uvedbo enotnega sistema oblasti na tem območju (1811-1813). Po zmagah nad III. koalicijo je Napoleon z bratislavskim mirom 26. decembra 1805 Avstriji iztrgal ozemlja, ki si jih je ta pridobila s campoformijskim mirom leta 1797. Za ta ozemlja se je francoski cesar že med pogajanji odločil, da jih bo priključil Italijanskemu kraljestvu in s tem zavrnil Talleyrandov predlog, da bi ozemeljsko in politično obnovil Beneško republiko, ki bi jo povečal še z Gorico, Trstom in nekdanjo avstrijsko Istro, tako da bi Avstrijo v celoti izločil iz severne Italije. To naj bi odstranilo nenehno možnost spopadov med obema velesilama in olajšalo Franciji zavezništvo z Avstrijo ter ustvaritev skupnega branika zahodne civilizacije proti Rusiji (Salata, 1915, 92). Po uradni priključitvi nekdanje beneške Istre Italijanskemu kraljestvu, 9. maja 1806, je v njej zavladala nova zakonodaja z Napoleonovim zakonikom (Code Napoleon), ki je v provinco vnesel temeljite politične, upravne in družbene spremembe. S tem je bila v temeljih spremenjena tradicionalna mediteransko-komunska ureditev s svojimi kampanilističnimi omejitvami. Vsekakor je ta reforma predvidevala uvajanje francoskega civilnega prava, s tem pa tudi ukinjanje množice stanovskih privilegijev (Roksandič, 1989, 17). Že ob koncu marca 1806 se je porušil sistem lokalnih politično-ekonomskih uprav, ki jih je uvedla Avstrija, in so jih sedaj zaupali kantonalnim delegatom; 9. aprila pa so z dekretom italijanskega podkralja Eugena Beauharnaisa na nekdanjo beneško Istro razširili Lyonsko ustavo, Napoleonov zakonik, konkordat s Svetim sedežem, dekret o organizaciji svetne duhovščine in redovništva, dekret o javni upravi in končno dekret o monetarnem sistemu (Quarantotti, 1954, 148). Kljub uvedbi Napoleonovega zakonika pa sta v beneški Istri nekaj časa še ostala v veljavi avstrijski kazenski zakonik in civilni ter kazenski postopek; še vse leto 1806 so se ohranile pri življenju tudi stare oblastne strukture in začasno tudi nekatere Salvator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 ustanove, ki jih je že zdavnaj povozil čas.16 Z dekretom v Saint-Cloudu, 29. aprila 1806, je Napoleon tudi predvidel teritorialno preureditev dežel nekdanje Beneške republike, ki jih je razdelil po novem francoskem upravnem istemu v departmaje s prefekti na čelu. S svojimi 95.000 prebivalci je "Dipartimento d'Istria" postal eden od departmajev Italijanskega kraljestva. Na čelo Istrskega departmaja je bil postavljen prefekt Angelo Calafati,17 v Dalmaciji pa generalni guverner Vincenzo Dandolo; v obeh nekdanjih avstrijskih provincah je bila uvedena moderna uprava, usklajena s francoskim postrevolucio-narnim modelom. Toda ker je bila modernizacija izvedena od zgoraj, v skladu z italijanskimi in francoskimi potrebami, so reforme vključevale zelo visoko stopnjo centralizacije oblasti v Milanu in Parizu (Roksandič, 1989, 17). Z željo po hitrejšem gospodarskem in družbenem napredovanju ter izboljšanju upravnega sistema v novopridobljenem Istrskem departmaju je podkralj Eugene Beauharnais po Napoleonovem nasvetu junija 1806 v Istro poslal Giulia Cesara Bargnanija, člana Zakonodajnega odbora državnega sveta (Quarantotti, 1954, 149). Bargnani se je v Istri mudil 3 mesece in na njenem ozemlju pazljivo zbiral podatke ter preučeval razmere na socialnem, gospodarskem, kulturnem in upravnem področju. Bargnanijevo obširno poročilo18 je opozarjalo predvsem na številne težave in nadloge, ki so pestile nekdanjo beneško provinco: težka davčna bremena in sodna samovolja na fevdalnih gospostvih, desetine, darovnice, velika draginja, slaba vodna oskrba, slabe cestne povezave, kužne bolezni, malarija itd. Bargnani je predlagal nov, sodobnejši finančni sistem, ki bi bil manj osovražen in samovoljen od beneškega in avstrijskega, sodobnejši šolski sistem, reformo cerkve, zmanjšanje števila škofij in redov itd. Za Bargnanija so bili poglavitni problemi province ekonomske narave, predvsem huda ekonomska depresija in revščina. Predlagal je, da novega zemljiškega davka še ne bi uvedli v Istrski departma ter da bi se izognili tudi njegovi vključitvi v carinski sistem Italijanskega kraljestva. Hkrati pa je iz ekonomskih in praktičnih razlogov predlagal združitev nekdanje beneške in avstrijske Istre, h kateri je težilo tudi samo prebivalstvo celotne dežele (Quarantotti, 1954, 152). 16 Apollonio (1993, 28); avtor ima v mislih predvsem fontike kot pomembne ustanove beneškega sistema, poleg tega so se ohranile v Kopru, Rovinju in Piranu hranilnice"Monti di pietä", bolnice itd. 17 A. Calafati je kot pripadnik tajne demokratske struje in vodilni koprski frankofil že ob francoski zasedbi 1805 igral vodilno vlogo: 25. novembra 1805 ga je general Solignac, francoski okupacijski komandant Istre, postavil na čelo začasne vlade; 6. decembra 1805 je general Seräs formiral novo istrsko začasno vlado, ki jo je sestavljalo 6 svetnikov s Calafatijem na čelu; 7. februarja 1806 je bil v Kopru ustanovljen Magistrat kot nekakšna istrska vlada, ki jo je sestavljalo 6 članov s Calafatijem na čelu. Calafati je obenem postal tudi predsednik Apelacijskega sodišča v Kopru; podrobneje o Cala-fatijevem političnem delovanju v času Italijanskega kraljestva: Cossar (1952/53); Marušič (1991, 149-154). 18 Bargnanijevo poročilo je obširneje komentiral in objavil Apih (1981/82, 204-335). Salvator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 Kraljeva vlada v Milanu je velik del Bargnanijevih nasvetov sprejela, predvsem glede reorganizacije in notranje upravne ureditve Istrskega departmaja, pa tudi mnoge ukrepe, ki jih je svetoval za izboljšanje gospodarstva, zdravstva in kulture. Do notranje teritorialne ureditve Istrskega departmaja je prišlo šele spomladi 1807, koje bila tudi sankcionirana z ustreznim dekretom, ki gaje Napoleon podpisal decembra istega leta.19 Nekdanjo beneško Istro so tako razdelili na dva distrikta: koprskega, ki se je raztezal od Miljskih hribov do Limskega kanala, in rovinjskega, ki je zajemal vse ostalo ozemlje južno od njega. Distrikta sta se delila na 7 kantonov, ki so v veliki meri ustrezali okrajem iz avstrijskega obdobja. Kantoni so bili nadalje razdeljeni na občine, ki so po novem vključevale tudi fevdalna gospostva, katerim je novi režim odvzel njihov fevdalni značaj.20 Stari upravni sistem je torej z vsemi temi ukrepi naglo izginjal, s tem pa tudi teritorialna zaprtost nekdanjih upravnih enot, ki jih niso več upravljali z lastnimi statuti, temveč s splošnimi državnimi zakoni. Ukinjena je bila nekdanja beneška delitev na mesta (cittä), ozemlja (terre), "svobodne" komune ter "osvobojene" (af-francate) komune, baronije oziroma na vse enote, ki so spominjale na fevdalni sistem (Milanovič, 1967, 28). Na sedežih kantonov so oblikovali organe za funkcioniranje državne uprave: finančne intendance in druge urade; s 1. julijem 1807 so odpravili delegate kot vladne funkcionarje v kantonih, medtem ko je Calafati na čelo komun postavil podestate (maire), ki jim je v upravi pomagal še posebni svet (consiglio municipale): podeželske oblasti so lahko tako neposredno odgovarjale prefektu. Novi upravni sistem je torej po letu in pol že funkcioniral, obenem pa je bil tudi novi upravni aparat že deloma potrjen. Na ključnih mestih so se seveda znašli predvsem tisti, ki so bili frankofilsko usmerjeni, ali pa nekdanji izkušeni uradniki, ki so postali privrženci novega režima.21 Nova uprava je bila torej izvedena na teritorialnem principu, a v vsaki upravni enoti so zakoni zagotavljali enake civilne in politične pravice ter obveznosti za vse prebivalstvo. Uprava je dobila piramidalno obliko od periferije k centru oziroma od občin prek kantonov, distriktov do departmaja z "Glavnim svetom istrskega depart- 19 Dekret z dne 31. maja 1807 je ukinil sedež podprefekture v Poreču in ga prenesel v Rovinj, koprski okraj je bil razdeljen na 4, rovinjski pa na 3 kantone. Kantoni so se delili na 23 občin prvega, drugega in tretjega ranga glede na število prebivalstva; Quarantotti (1954, 158); podrobnejši oris nove upravne ureditve v razpravi Netto (1978, 257-270). 20 Dekret 12. januarja 1807 je dejansko odpravil fevdalne pravice, čeprav je ohranil zemljiško lastnino; Combi (1859, 51). 21 Med njimi so izstopali predvsem Silvestra M. Venier, de Rin, N. Bassegio, B. Zulatti, B. Petronio in številni drugi. Mnogi med njimi so kasneje zaradi avtoritarnega Calafatijevega vladanja oziroma avtokratskega vodenja zapustili svoje položaje in raje zasedli položaje v sodstvu, kot npr. Felice Lanzi iz Pirana (Apollonio, 1993, 28). SalvatorŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 maja" (Consiglio Generale dipartimentale) na čelu.22 Pri tem je bila administracija zadnje občine strukturirana na enak način kot v največjih urbanih središčih. Enotnost in enostavnost uprave ter stroga opredeljenost v pristojnostih je omogočala tudi neposredno kontrolo funkcioniranja oblasti, skladno s tem pa tudi usmerjanje celotnega političnega dela od zgoraj, od prefekta do najnižjih upravnih struktur. Z izenačevanjem upravnega sistema so bili seveda ukinjeni tudi vsi ostanki fevdalnih odnosov, ki so obsegali tudi patrimonialno sodstvo. Mesta, trgi ali gospostva niso več predstavljala upravno-pravnih in sodnih kategorij, temveč samo teritorialne enote v uniformiranem upravnem sistemu (Crnkovič, 1988, 210). Druga tri področja, kjer je prišlo do vidnih sprememb, so bila: sodstvo, davčni sistem in cerkvena uprava. Na področju sodne uprave so ukinili prvostopenjska okrožna sodišča in celo kazensko sodišče v Poreču. Sojenje manjših zadev so ponovno prepustili občinskim sodnikom in vaškim županom (meriga). Pri življenju je ostalo le Apelacijsko sodišče v Kopru, ki je z dekretom 17. junija 1806 pridobilo naziv in obliko "Sodišča za civilno in kazensko pravo" (Corte di Giudizio civile e criininale) (Crnkovič, 1988, 208); (Quarantotti, 1954, 169). V skladu z načeli francoskega prava je nova oblast ločila sodstvo od uprave in ga v prvi polovici leta 1806 organizirala po sistemu, ki je že obstajal v Italijanskem kraljestvu. Z razglasitvijo Napoleonovega zakonika 1. maja 1806, ki je postopno odpravil vso prejšnjo civilno zakonodajo in ustvaril povsem nov juridični položaj oziroma pravni sistem, je prišlo v sodstvu do velikih sprememb. Mrežo sodišč so po novem tvorili: 7 mirovnih sodišč (Giudici sommari ali Giudici di pace), ki so vodila postopke v civilnih in kazenskih zadevah na območju kantonov, predvsem medsebojne spore in prepire glede plačevanja davkov itd; Civilno in kazensko sodišče v Kopru (Corte di Giustizia civile e criminale), ki je postalo vrhovno kolegialno sodišče Istrskega departmaja; Revizijsko sodišče v Milanu (Tribunale di Cassazione de Regno), in Trgovsko sodišče v Kopru (Tribunale di Commercio), ki je bilo pristojno za razsojanje sporov s področja trgovine na kopnem in morju, nastalo pa je predvsem kot posledica celinske zapore. Večinoma je namreč razsojalo o zaplembi britanskih ladij, požigu angleškega blaga in tihotapljenju blaga (Marušič, 1989, 60). Kljub novemu pravosodnemu sistemu in mreži sodišč so Napoleonov kodeks v Istri vpeljali šele po uradni ukinitvi Avstrijskega kazenskega zakonika jeseni 1807.23 22 Departmajski svet je bil ustanovljen s podkraljevim aktom 22. decembra 1807. Štel je 30 članov, ki jih je imenovala vlada po Calafatijevem predlogu. Kot predsednik sveta je Calafati 6. marca 1808 prvič slovesno otvoril Departmajski svet, ki je imel funkcijo nekakšnega prvega istrskega deželnega zbora, Discorso pronunciato dal prefetto dell'Istria all'apertura del Consiglio Generale del diparti-mento il di 6 maržo 1808, Biblioteca civica, Trst, sig. R.P. MISC., 3-1785. 23 V Istri so uporabljali skrajšano italijansko izdajo tega zakonika: "Codice di Napoleone il Grande pel Regno d'Italia", Milano 1806; Quarantotti (1954, 161). Salvator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 NAPOLEONE L PEK LA CBAZIA DI DIO, E PER LE COST1TUZIONI LMPERATORE DE'FRANCES!, E RE D'ITALIA. EUGEWO - NAPOLEONE di Frawia Vite-%e I It aha, Auumctlfmt di S:Mj drli" Impero Fraacese, Govrmatore degli Stati Veneti, e Lutgote. n. t;, di S. M. 1, e & f*T Џ Čczaando ш Capa dtlf Amata i Italia, a t uit: .jutlti ebe vtdrancq le presenti salute. TlOI iii tirru del/ /lutorita ehe Q e itata delegata dalf Altu smo, ed Att-gttst-sjimo Imperjtore, e l(e "NAPOLEONE J, mstr@ auratwmo Padre , e grayosisstmo Sovrano, i^Lbbiamo decreet©» e decretiarao» HTICOIO IRIIO, Per l'asciugamento delle Paludi intorno a Capo d'Istria, che dovri esrguiisi entro iicorrente Anno, e accordata la somma di Lire Centomille Venete. A R T I C O L O SECONDO. Questa somma verra ritratta dal prezzo dei beni pubblici esistenti neirSstria , e di cui ne verri aperta seiua ritardo la Vendita all' Incanto. ART1COLO T X R Z O. II Magistrate Civile della Provincia d' Istria e incaricato di presen-tare fu giorni dieci prossimi il piano di esecuiionc del preselite Decreto, che šara stampato, e pubblic.no. o in Venezia li 7. Febbrajo 4806. EUG F. N10 NAPOLEON K. l'cr Sua Altczza lmp-iu!-// S egret aru «V»// Or J. m S. MEJ AN. Per Gio: Pietro Pioeffi Stampaioie Regio. Dekret italijanskega podkralja Eugena Beauhanaisa o izsušitvi morja okrog Kopra, 7. februarja 1806. Salvator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 Davčni sistem, ki mu je načelovala Finančna intendanca v Kopru, je seveda izhajal iz naraščajočih potreb državne blagajne: tako so prvikrat vpeljali osebni davek, ki so ga plačevali vsi državljani od petnajstega do šestdesetega leta starosti, največja novost pa so bili koleki kot uradno potrdilo uprave o plačilu denarne pristojbine. Potrebni so bili za menice, razna potrdila, uradne dokumente, časopise, papir in igralne karte (Marušič, 1989, 59; Quarantotti, 1954, 162). V Italijanskem kraljestvu je bil vpeljan tudi zemljiški davek, ki pa v Istri zaenkrat ni bil vpeljan zaradi revščine, ravno tako se oblasti niso dotikale sistema lokalnih dajatev ter so občinske bilance v prvih dveh letih francoske zakonodaje ostale nespremenjene (Apollonio, 1993, 29; Apih, 1982). Z odlokom o delovanju sodišč, osebni svobodi, davkih in podelitvi kraljevskih regalov, ki gaje italijanski podkralj izdal 15. aprila 1806, so fevdalna posestva še ostala v rokah lastnikov, ki so morali po novem državi plačevati davke. Ostala je tudi fevdalna navezanost kmetov, ki so morali še vedno plačevati dajatve fevdalcem in, po novem, tudi davek državi (PAK, Družinski fond Cadamuro a. e. 79). Napoleon je Istro kot kraljevi regal podelil svojemu maršalu Jean-Baptistu Bessieresu, ki je dobil naslov vojvoda Istre (Duca dell'Istria) in s tem tudi pravico do ene petnajstine celotnega deželnega dohodka, kar je znašalo 100.000 frankov.24 Davčna politika je bila na splošno zelo pomembna komponenta ekonomske politike. Čeprav temeljnih sprememb v lastniških odnosih ni bilo, so bile spremembe v davčni politiki, kot smo videli, številne. Davčna bremena so se postopno večala predvsem zaradi povečanja državnega aparata in izdatkov za vojsko. Da bi preprečili zadolževanje občin zaradi izdatkov za vojsko in upravo, so oblasti izdale odlok o izrednih davkih na premičnine in nepremičnine, vpeljani pa so bili še davki na potrošniško blago, kot so sol, vino, tobak itd. (Apollonio, 1993, 31) Istra, kot rečeno, zaenkrat ni bila vključena v carinski sistem Italijanskega kraljestva, nedvomno pa je imela pozitiven učinek tudi ukinitev medmestnih carin, s čimer se je v deželnem okviru oblikovalo enotno tržišče. Temu v prid je bila tudi izgradnja cest, ki je bila intenzivna predvsem v Dalmaciji, deloma pa tudi v Istri in je s tem cestno omrežje v veliki meri integriralo obe pokrajini (Roksandič, 1989, 19). Do korenitih sprememb je prišlo tudi na področju cerkvene uprave, predvsem z radikalno laicizacijo javnega življenja in strogim nadzorom državnih oblasti nad cerkvenimi zadevami. V skladu s konkordatom s papežem Pijem VII., 22. maja 1805, je Napoleon dobil pravico imenovati škofe na območju svojega kraljestva; tako so bile v Istri ukinjene škofije v Pulju, Novigradu in Poreču ter je ostala le še škofija v Kopru (Marušič, 1989, 59). 24 Le Vojvodini Istra in Dalmacija (ducato-granfeudo dell'impero) so dodelili 100.000 frankov, drugim desetim fevdom pa so določili letno vsoto 60.000 frankov; Benussi (1923, 26/27). Salvator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 Še huje je bila cerkev prizadeta z ukinitvijo cerkvenih bratovščin pa tudi vrste samostanov.25 Sicer je to območje že v beneškem in avstrijskem obdobju doživelo razne "sekularizacije", vendar je bila italijanska oblast z razlaščanjem imetja bratovščin in samostanov najbolj temeljita ter je svoje početje utemeljevala s tem, da bodo sadovi razlastitev vloženi v izboljšanje gospodarskega stanja (Apollonio, 1993, 34). Z ukinitvijo cerkvenih bratovščin pa tudi vrste samostanov, vse do uvedbe nadzora na duhovniškimi pridigami, je oblast povzročila družbeno polarizacijo, ki je v bistvu slabila njene temelje. Še mnogo resnejše kakor v Istri so bile posledice nove verske politike v Dalmaciji, kjer so izzvale neposreden odpor frančiškanskega reda, ki je bil globoko zakoreninjen med ljudstvom, kar je prišlo do polnega izraza leta 1809 ob ponovni francosko-avstrijski vojni (Roksandič, 1989, 11). Ustavni zakoni Italijanskega kraljestva so predvidevali tudi določene predstavniške oziroma parlamentarne oblike, ki jih je Avstrija dosledno zavračala. V tako imenovani Zakonodajni zbor je Istra kot departma Italijanske kraljevine volila 13 zastopnikov, in sicer 6 veleposestnikov, 2 izobraženca in 5 trgovcev. Ustava je torej dodelila suverenost vsem državljanom, vrata za vstop v politična telesa pa sta odpirali "nadarjenost in sposobnost", ne pa več kri, poreklo ali kako drugo naključno dostojanstvo.26 Toda tako vrhovno zakonodajno telo kot mestni, distriktni, prefek-turni sveti in sam Generalni svet departmaja so imeli omejene pristojnosti in včasih skoraj povsem posvetovalni in formalni značaj. Pod videzom ustavnosti, urejenosti in demokratičnosti si je francoski režim zaradi težkih gospodarskih in socialnih razmer pa tudi ruralnega in urbanega konzer-vativizma ter kulturne inercije tradicionalnih skupnosti nakopal tudi številne nasprotnike. Velike spremembe v tradicionalnih urbanih in ruralnih skupnostih je izzvala radikalna laicizacija javnega življenja pa tudi strog nadzor državnih oblasti nad cerkvenimi zadevami. Verjetno so še največ privržencev nove oblasti pridobile le v majhnih židovskih skupnostih, kar je bila tudi sicer značilnost v drugih delih Evrope pod francosko oblastjo. Privržence so imeli Francozi tudi med svobodnimi poklici in izobraženci ter posamezniki iz vrst nobilitete. V začetku so bili privrženci Francozov tudi trgovci in obrtniki, toda zaradi celinske zapore se je njihovo število stalno zmanjševalo (Marušič, 1989, 61). Vladni uslužbenci, trgovci, inženirji, zdravniki in tržaški Židje so bili v veliki večini tudi člani prostozidarske lože, ki je v Kopru delovala od maja 1806. V začetku 25 Š kraljevimi dekreti 25. aprila 1806 je prišlo v Kopru do prevzema vsega premoženja samostanov, bratovščin in šol v državno posest (avocazione al Demanio): dokončno je vlada z odredbo 26. 5. 1808 v nekdanji beneški Istri ukinila 616 cerkvenih bratovščin (razen bratovščin sv. Zakramenta), njihovo imovino pa je zaplenila v korist države. Del cerkvene zemlje je bil razprodan, mnogo cerkva je bilo zaprtih ali pa so jih uporabljali v druge namene; Venturini (1907, 254). 26 Imena istrskih predstavnikov so bila objavljena v Bollettino delle leggi del Regno d'ltalia, vol. VIII, str. 1521; Quarantotti (1954, 169); o tej problematiki tudi Dorsi (1992, 268). Salvator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 je pripadala francoskemu prostozidarstvu (Velikemu Orientu iz Pariza), s priključitvijo Istre k Italijanskemu kraljestvu pa se je preimenovala v "Grande Oriente d'Italia" s sedežem v Milanu (Tamaro, 1927, 92). Prvi predstojnik koprske lože je postal ing. Benedetto Petronio, prepričan frankofil in Calafatijev privrženec, sicer pa načelnik Oddelka inženirjev voda in cest (Corpo degli ingegneri d'acque e strade) pri Istrskem departmaju.27 Koprska loža je v veliki meri vplivala na politično in upravno življenje Istre, obenem pa je kot središče političnega dogajanja in odločanja vzbujala strah in zaskrbljenost pri avstrijskih oblasteh, saj se je njen vpliv širil tudi na Trst in večji del istrske obale. Podporniki Italijanskega kraljestva - tudi zato, ker so bili masoni - so postali apostoli bonapartizma kot ideologije, obenem pa je bilo, širše gledano, to obdobje prvega romantičnega prebujanja italijanskega prebivalstva, ki se je pričelo zavedati svoje nacionalne pripadnosti in je bilo zato navdušeno nad priključitvijo k Italijanskemu kraljestvu (Marušič, 1989, 61). Kljub dejanski vključenosti v Italijansko kraljestvo pa je bila Istra v letih 1805-1809 od njenega ozemlja ločena s pasom avstrijskega ozemlja, katerega središče je bil Trst, ki je kljub celinski zapori prosperiral in si prisvojil trgovinski promet Benetk. Tudi med Istro in Dalmacijo je ležal ozek pas avstrijskega ozemlja z Reko kot središčem. Avstrija je Napoleonu leta 1806 dovolila uporabo ceste za prehod francoskih čet preko svojega ozemlja in leta 1807 privolila v popravek meja ob Soči, vendar so bile to spričo Napoleonovih strateških in gospodarskih načrtov le neznatne koncesije (Zwitter, 1964, 29). Po letu 1805 seje Napoleon večkrat ukvarjal z mislijo o aneksiji Trsta, predvsem v zvezi s svojo vzhodno politiko. Leta 1808 mu je zunanji minister Champagny predlagal, da anektira vse avstrijsko ozemlje južno od rek Vipave in Kolpe. Kar zadeva bodočo organizacijo avstrijskih ozemelj, ki so jih nameravali Francozi zasesti, je Champagnyjevo poročilo Napoleonu februarja 1808 nudilo dvoje možnosti: združitev z Italijo ali pa ustanovitev posebne države, ki naj bi jo sestavljale le dežele na vzhodni obali Jadrana (Zwitter, 1964, 29). Ta zamisel se je uresničila šele z novo vojno proti Avstriji leta 1809 oziroma s schönbrunnskim mirom 14. oktobra 1809. Istra v sklopu Ilirskih provinc in uvedba enotnega sistema oblasti Z zmago nad Avstrijo leta 1809 je Napoleon zaradi svoje vzhodne politike lahko končno ustvaril ozemeljsko povezavo med Italijo, Istro in Dalmacijo, obenem pa preprečil sleherno zvezo med Avstrijo in Jadranskim morjem zaradi celinske zapore. Dobro se je zavedal problematike državnih meja iz časa, ko je bila Istra del Ita- 27 O B. Petroniju podrobneje v delu Tamaro (1927, 53-54 in 66-67). Saivator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 lijankega kraljestva, Trst pa avstrijski, kar mu je povzročalo hude politične, strateške in gospodarske probleme. Gospodarski, vojaški in etnični razlogi so torej Napoleona privedli do tega, da je z dekretom 25. decembra 1809 tudi departma Istra kljub odporu A. Calafatija in milanske vlade priključil Ilirskim provincam, ki so nastale s cesarjevim dekretom, objavljenim na Dunaju 14. oktobra 1809.28 Do uradne priključitve je prišlo šele z Marmontovim odlokom 7. septembra 1810, ko je bila ukinjena prefektura Istra, finančna intendanca in podprefektura v Rovinju.29 Zaradi pritožbe Benetk o pomanjkanju surovinske baze ter s posredovanjem italijanskega podkralja Eugena Beauharnaisa je Napoleon 19. januarja 1810 izdal odlok, po katerem so istrske soline in gozdovi pripadali kot državna posest še nadalje Italijanskemu kraljestvu (Quarantotti, 1954, 249). Proces instaliranj a Ilirskih provinc in odredb o dokončnem organizacij sko-poli-tičnem sistemu je trajal vse do jeseni 1811.30 Organizacija notranje uprave na področju Istrskega departmaja je v temeljnih upravnih enotah - občinah in kantonih - v vsem tem času zadržala strukturo, ki je bila oblikovana v času Italijanskega kraljestva. Napoleon je poseben status Istrske intendance s sedežem v Kopru zadržal do konca junija 1811, ko je bila le-ta podrejena provincialni intendanci v Trstu. 30. junija 1811 je generalni guverner Ilirskih provinc Henri Bertrand namreč izdal ukaz, da so ukinjene vse stare intendance, tudi tista v Kopru, ki je postala podrejena neposredno svoji provincialni intendanci v Trstu. Bertrandova študija o boljši cestni povezavi z Istro in tendenca po zaustavitvi italijanskega nacionalizma v Istri sta privedli 18. septembra 1811 do Napoleonovega dekreta o odcepitvi pazinskega kantona iz Civilne Hrvaške ter njegovi vključitvi k Istri. Tako je bila pod isto upravo združena celotna Istra: nekdanja beneška Istra, avstrijski Trst in Pazinska grofija. Celoten istrski polotok zahodno od Učke se je po več kot 400 letih znova znašel združen v enotni pokrajini kot "Ilirski departma". S tem je tudi prvič prišlo do poenotenja upravnega sistema nekdanje beneške in avstrijske Istre, obenem pa je Trst postal glavno mesto Istrske intendance. Na čelu civilne politične uprave je stal intendant, kije bil podrejen generalnemu intendantu Ilirskih provinc v Ljubljani.31 28 Dekret o formiranju Ilirskih provinc je bil objavljen 14. oktobra 1809 v nemškem in slovenskem jeziku. Faksimile proglasa objavljen v: Grafenauer (1974, 175), dekret je tiskan tudi v Osservatore triestino (1809, 85,2398). 29 Z Marmontovo reformo je bila postavljena v Kopru provincialna intendanca, ki je združevala politične in upravne funkcije, v Rovinju kot sedežu distrikta pa so namestili delegata intendance. Na to mesto je bil imenovan podprefekt Vergottini, za generalnega sekretarja intendance Giacomo Benini, na mesto istrskega intendanta pa je bil ponovno imenovan A. Calafati; Quarantotti (1954, 260). 30 Podrobneje o organizacijsko-političnem sistemu Ilirskih provinc v razstavnem katalogu Napoleonove Ilirske province 1809-1814, Ljubljana 1964; Vošnjak (1910); Melik (1986, 423-429). 31 Prvi intendant je bil sodnik državnega sveta Lucien Emile Arnaud, za njim pa Angelo Calafati; na čelu distriktov v Gorici, Kopru in Rovinju so bili poddelegati I. stopnje; Benussi (1923, 36). Salvator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 Po funkciji so bili intendanti izenačeni s prefekti francoskih departmajev, pač pa so bili pogoji, v katerih so morali opravljati svoje dolžnosti, mnogo težji. Distriktom so načelovali poddelegati I. stopnje (subdelegue), z mestnimi občinami pa so upravljali načelniki s francoskim nazivom "maire". V občinah so bili od tega časa dalje vzpostavljeni tudi sveti - municipalni konziliji, ki so imeli pristojnosti predvsem pri kontroli občinskih prihodkov in odhodkov. Razmejitev med distrikti in kantoni je ostala ista kot pri razdelitvi leta 1807, s tem da je bil sistem francoske državne 32 uprave, kot rečeno, razširjen še na območje nekdanje Pazinske grofije. Istrska intendanca se je delila v štiri distrikte: Trst, Gorica, Koper in Rovinj, ti pa na 16 kantonov in kantoni na občine.33 Sodstvo v Istri v drugem obdobju francoske vladavine ni doživljalo večjih sprememb. Mirovna sodišča so tako kot pod Italijanskim kraljestvom delovala na sedežih kantonov. Mirovni sodniki so razsojali o manjših kaznivih dejanjih, predvsem o izterjatvah davkov. Imenoval jih je generalni guverner na predlog generalnega komisarja pravosodja. Prvostopenjski civilni sodišči sta delovali le v Kopru in Rovinju (Tribunale di prima istanza). Temu poslednjemu, ki je bil formiran novembra 1811, je bilo v sodnem pogledu podrejeno celotno območje južno od Mirne in celo kanton Poreč ter občina Novigrad (Benussi, 1888, 233; Crnkovič, 1988, 212). Prizivno sodišče (Cour d'appel) na odločitve prvostopenjskega sodišča Istrske intendance je bilo v Ljubljani. Trgovsko sodišče (Tribunal de commerce) so iz Kopra premestili v Trst ter je bilo kot posebno sodišče pristojno za celotno Istrsko intendanco (Crnkovič, 1988, 212). Na splošno je Koper v času Ilirskih provinc izgubil vlogo političnega, upravnega in gospodarskega središča Istre. Z ukinitvijo prefekture, finančne intendance, de-partmajskega in distriktnega sveta ter trgovskega in apelacijskega sodišča se je zmanjšalo število administracije, zato je število mestnega prebivalstva padlo pod 4000 (Marušič, 1989, 64). Reforme, ki jih je v Istri izvajala francoska oblast v letih 1810-1813, so sicer temeljile na organizacijskem sistemu Napoleonovega cesarstva in principih francoske revolucije, vendar ne smemo zanemariti dejstva, da je postajal Napoleonov oblastni sistem tembolj konzervativen v odnosu do revolucionarnih zahtev, čimbolj se je časovno in teritorialno odmika! od časov revolucije in od same Francije. Ta oblast se 32 Na območju pazinskega kantona so fomiirali 6 novih občin: iz občine Buzet so izdvojili posebno občino Draguč, občino Bale pa so ukinili in jo skupaj z Rovinjskim selom spojili v občino Rovinj (Crnkovič, 1988, 212); (Milanovič, 1967, 38). 33 Občine so se delile na "mestne" z načelniki (maire) in "vaške" z župani. Župan je imel v občini izvršilno oblast, občinski svet pa je bil posvetovalni organ. Koprski distrikt se je upravno delil na naslednje občine: Koper, Izola, Milje, Novigrad, Piran, Buje, Grožnjan, Umag, Buzet, Draguč in Oprtalj: v kantonu Piran so občini Savudrija in Kaštel odvzeli Umagu oziroma Bujam in dodelili občini Piran (Marušič, 1989, 64); Crnkovič (1988, 212). Salvator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 je obenem hotela v zasedenih deželah tudi mnogo bolj mirno in postopneje približevati ureditvi, kakršna je bila v Franciji. Francoske oblasti so pač razvijale koncepcijo mlade buržoazne države z uniformiranim in centraliziranim upravnim sistemom, urejale nov šolski sistem, enotno vojaško obveznost, uveljavljale enakost pred zakonom, odpravljale privilegije vladajočih razredov itd. Mnogi načrti francoske uprave so žal ostali šele na začetku ali pa na pol poti, zlasti nepopolno izvedeni sistem francoske zakonodaje, tako daje bila kratkotrajna francoska oblast v Istri bolj pomembna zaradi dobrih zamisli kot pa zaradi njenih uresničitev (Crnkovič, 1988, 214). Kljub temu pa temeljne pridobitve francoske dobe velja spoštovati tudi na osnovi administrativnih odredb kasnejše avstrijske državne uprave, v kateri se kaže kontinuiteta predhodnih koncepcij, saj je bil edini kohezivni dejavnik na zgodovinsko-institucionalni ravni prav čas Napoleona, ki je, čeprav le za kratek čas, pod isto upravo in zakonikom združil ozemlja, ki so kasneje tvorila Avstrijsko primorje (Dorsi, 1992, 268). THE SYSTEMS OF POWER IN ISTRA IN THE TRANSITION PERIOD (1797-1815) Salvator ZITKO Regional Museum Koper, SI-6000 Koper, Kidričeva 19 SUMMARY In the system of power (in the power of institutions) Istra went, in the 1797-1815 transition period, through some great changes in the political, administrative, economic and social spheres. The break of the communal system with its town statutes made, with the fall of the Venetian republic in 1797 and the first Austrian occupation till 1805, the gradual formation of uniform administration and the legal system possible. The French occupation in 1805-1813 and the introduction of the Napoleon code and the French legislation brought a series of radical changes to all spheres of public life. The intention of the article is to draw attention to the importance of the research carried out for this period oflstran history. We have seen that the survey of administrative and fundamental changes rounds off into the administrative and political union of the whole Istran peninsula and into constitution of its inner administrative system. Sal valor ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 VIRI IN LITERATURA Apollonio, A. (1993): Una cittadina istriana nell'etä napoleonica: Pirano 1805-1813. Atti del Centro di Ricerche Storiche-Rovigno, 23. Trst-Rovinj, 9-121. Apih, E. (1982): II rapporto sull'Istria del Consigliere di Stato Giulio Cesare Bar-gnani (1806). Atti del Centro di Ricerche Storiche-Rovigno, 12. Trst-Rovinj, 204-335. Benussi, B. (1888): Storia documentata di Rovigno. Municipio di Rovigno. Trieste, 210-233. Benussi, B. (1923): Pola nelle sue istituzioni municipali dal 1797 al 1918. AMSI, 35. Poreč, 6-27. Benussi, B. (1924): L'Istria nei suoi due milleni di storia. Trieste, 418-429. Cherini, A. (1969): Ordine publico e ordinamento giudiziario e carcerario in Istria durante la prima occupazione austriaca (1797-1805). AMSI, 17. Benetke, 69-111. Cherini, A. (1968): Inquisizione e processo per la sommosa di Capodistria del 5 e 6 giugno 1797. AMSI, 16. Benetke, 145-160. Combi, C. (1859): Porta Orientale. 3. Trst. Cossar, R. M. (1952/53): L'avvocato Angelo Calafati prefetto, barone ed intendante napoleonico. Archeografo Triestino (AT), 18/19. Trst. Cova, U. (1994): La prima annesione dell'Istria ex veneziana al Litorale austriaco nel 1804 e 1'Ufficio circolare dell'Istria in Capo d'Istria. Acta Histriae 3. Koper, Zgodovinsko društvo za južno Primorsko-Koper, 201-208. Cova, U (1993): I fondi archivistici governativi triestini in epoca austriaca e l'amministrazione del territorio istriano. Acta Histriae 1. Koper-Milje, Zgodovinsko društvo za južno Primorsko-Koper, 101-104. Crnković, G. (1988): Administrativno-teritorijalno ustroj stvo upravnih i sudbenih oblasti u Istri u vrijeme njene političke integracije 1797-1825. Problemi sje-vernog Jadrana, 6. Rijeka, JAZU, Zavod za povijesne i društvene znanosti Rijeka, 190-227. Darovec, D. (1992): Pregled zgodovine Istre. Knjižnica Annales 1. Koper, Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Primorske novice. Dolinar, M. F. (1989): Cerkvenoupravna ureditev Ilirskih provinc 1809-1813. Zgodovinski časopis (ZČ), 43, 4. Ljubljana, Zveza zgodovinskih društev Slovenije, 507-511. Dorsi, P. (1992): Deželna ustava in načelo predstavništva v Istri v dobi restavracije. Annales, 2/92. Koper, 267-278. De Franceschi, C. (1879): L'Istria. Note storiche. Poreč. De Franceschi, Camillo (1930): L'accademia romano-sonziaca e la Biblioteca civica di Trieste. Trst, 61-62. Geatti, A. (1989): Napoleone Bonaparte e il Trattato di Campoformido del 1797. Udine. Salvator ŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 Grafenauer, B. (1974): Zgodovina slovenskega naroda. 5. Ljubljana, 175-176. Kandier, P. (1850/52): L'Istria. 24-25. Trst, 99. Klen, D. (1963): Mletačka eksploatacija istarskih šuma i obvezan prevoz drveta do luke kao specifičan državni porez u Istri od 15. do kraja 18. stolječa. Problemi sjevernog Jadrana, 1. Rijeka, JAZU, Zavod za povijesne i društvene znanosti Rijeka, 222-224. Marin, L. (1991): Upravna in teritorialna rezdelitev Slovenske Istre v zadnjih treh stoletjih. Annales, 1/91. Koper, 135-148. Marušič, G. (1989): Koper v času Napoleona (1805/6-1813). Kronika "iz zgodovine Primorske", 37, 1-2. Ljubljana, 58-66. Marušič, G. (1991): Angelo Calafati. Prispevki k biografiji. Annales, 1/91. Koper, 149-154. Melik, V. (1986): Ilirske province v slovenski zgodovini. ZČ, 40. Ljubljana, 423-429. Milanovič, B. (1967): Hrvatski narodni preporod u Istri. 1. Pazin, 13-42. Napoleonove Ilirske province 1809-1814 (Les Provinces Illyriennes de Napoleon). Ljubljana, 1964, (katalog k razstavi), 29-30. Netto, G. (1978): Istria 15 luglio 1807. AMSI, 26. Trst, 257-270. Osservatore triestino (1804): Trst, 21, 385. PAK. Pokrajinski arhiv Koper. Družinski fond Cadamuro. 79. Quarantotti, G. (1954): Trieste e L'Istria nell'etä napoleonica. Firenze, Felice le Monnier, 70-260. Quarantotti, G. (1909): I moti di Capodistria alia caduta della Veneta republica. Pagine Istriane, 8-9. Koper, 185-191. Roksandić, D. (1989): Hrvatske zemlje, francuska revolucija i napoleonski ratoVi. V: Hrvatske zemlje i francuska revolucija (Les pays Croates et la revolution franfais). Zagreb, 17-19. Rota, E. (1938): II problema italiano dal 1700 al 1815. Milano, 1086. Saba, G. (1953): Regesto dei document! riguardanti Trieste e L'Istria durante il periodo napoleonico esistenti negli archivi di Parigi. V: Problemi del Risor-gimento triestino. Trst. Salata, F. (1915): 'II diritto d'ltalia su Trieste e L'Istria. Torino, Bocca, 92-96. Setič, N. (1989): Napoleon u Istri (Istra za francuske uprave 1805-1813). Pula. Tamaro, A. (1927): La loggia massonica di Capodistria (1806-1813). AMSI, 39. Pula, 66-92. Venturini, D. (1907): II prefetto Angelo Calafati ed i Domenicani di Capodistria. Pagine Istriane, 11-12. Koper, 249-256. Vesna ver, G. (1888): Dal Protocollo del Governo provvisorio delllstria dell'anno 1799. La Provincia, 4. 25. SalvatorŽITKO: SISTEMI OBLASTI V ISTRI V PREHODNEM OBDOBJU (1797-1815), 577-598 De Vergottini, G. (1926): La fine del dominio napoleonico in Istria. AMSI, 38/1. Poreč, 95-105. Vošnjak, B. (1910): Ustava in uprava Ilirskih dežel (1809-1813), prispevki k nauku o recepciji javnega prava prvega francoskega cesarstva. ZMS, 12. Ljubljana. ricevuto: 1998-02-16 UDC 35(436-89)" 1797/1803" 343.353(450.34)" 1797/1803' 339.19(450.34) PECULATI, CORRUZIONIE ORDINE PUBBLICO A VENEZIA NEL PRIMO GOVERNO AUSTRIACO (1798-1806) Michele GOTTARDI IT-30131 Venezia, Cannaregio 3729/A SINTESI II contribute esemplifica alcuni modelli di comportamento fraudolento nella Venezia asburgica del primo Ottocento, quando il mutamento istituzionale da luogo a una confusione istituzionale, che fa emergere un quadro di corruzione generalizzata. Tali situazioni di disordine permangono sino al 1803, quando Vienna provvede al riordino dell'amministrazione, con I'introduzione dei codici, delle procedure giudiziarie e del sistema di governo in uso nell'impero. All'inizio dell'Ottocento, a Venezia, la graduale introduzione degli istituti imperiali a fianco dei sistemi di governo della Serenissima, che ancora permangono, da luogo a una confusione istituzionale, maggiore dove piü diffusa e l'unione degli uomini provenienti dalle diverse esperienze statali aristocratiche e asburgiche. Ma sin dal loro arrivo nell'ex province venete, gli austriaci mettono a nudo un nervo di corruzione piü profondo proprio nell'amministrazione della giustizia e della polizia, dove le pratiche clientelari si confondono con la legge e la certezza del diritto paradossalmente appare qui piü sfumata che altrove. Tali situazioni di disordine permangono sino al 1803, data in cui Vienna provvede al riordino deH'am-ministrazione centrale e periferica e a uniformare i tribunali secondo i codici e le procedure giä operand nelle altre province dell'Impero. E tutto cio mentre pure era in corso un'aspra disputa attorno alle nuove procedure giudiziarie, che investiva necessariamente la fortuna del diritto veneto contrapposto a quello imperiale. Ma non e di questo dibattito teorico che ci occupiamo in questa sede, ma di pratiche assai piü basse, anche se, e non e un caso, spesso gli stessi giudici, protagonisti dotti di un sottile dibattito giuridico, finivano sotto inchiesta per una gestione particolarmente superficiale o personalistica dei tribunali dove sede-vano, se non addirittura a causa di denunce di corruzione. In questi anni, in molti episodi di ribellione, o comunque di disagio sociale, emergono alcuni segnali singolari. Le rivolte, i piccoli o grandi sconvolgimenti Michele GOTTARDI: PECULATI, CORRUZIONI E ORDINE PUBBLICO A VENEZIA .... 599-608 dell'ordine pubblico, non sono mai solo e semplicemente la testimonianza di un malessere che colpisca fasce determinate, categorie o strati della popolazione, ma piü spesso sono la risposta, a volte violenta, al venir meno di una serie di privilegi, alia scoperta di malcostumi amministrativi e di connivenze, o esprimono l'insofferenza verso il permanere di metodi di governo ormai divenuti insopportabili. Persino l'ammutinamento dei reggimenti dalmati, nota come la rivolta degli schiavoni, presenta risultanze ambigue, che confermano gli esiti di simili analisi. II contrabbando, negli stati di antico regime, era consuetudine' comune. Come ricorda Michael Weisser (1989, 105-7), esso era il genere di furto rurale piü diffuso e piü lucrativo, un'attivitä che raggiunge nel Settecento proporzioni tali da assorbire le energie collettive di interi villaggi. Anche Venezia non faceva eccezione: di contrabbando sul litorale veneziano, vivevano un po' tutti, da Burano a Chioggia. In particolare gli abitanti delle comunitä piü meridionali dell'Estuario - Pellestrina, San Pietro in Volta, la stessa Chioggia - erano autentici maestri nel navigare sui bassi fondali della laguna, costeggiando l'Adriatico nei canali interni sino a Trieste, senza quasi mai uscire in mare aperto, cosa per inciso ancora possibile sino a Marano. Questa attivitä dava loro il monopolio pressoche totale nel traffico di piccolo cabo-taggio, dalla pesca ai trasporti, al rimorchio delle navi piü grosse verso il porto veneziano. Ma tutto questo movimento permetteva di sviluppare un fiorente contrabbando, che si estendeva dall'Istria ad Ancona, e che faceva la fortuna di una ventina di famiglie, tutte dotate di ricchezze inusuali in un'isola di pescatori, e soprattutto "di un credito mercantile ben esteso".1 Era questo soprattutto a stupire le autoritä asburgiche: che, cioe, notori contrabbandieri potessero essere accreditati come mercanti sulle piü importanti piazze dell'Adriatico seitentrionale: inevitabile doveva essere la collusione con alcuni, all'interno delle magistrature o dei presidi di Finanza, in grado di fornire fedi di sanitä, passaporti e lasciapassare autentici. Nell'interno la situazione era, se possibile, ancor peggiore. Proprio i chioggiotti, autentica spina nel fianco dell'organizzazione di Finanza, risalivano il fiume Piave alia ricerca di generi di prima necessitä. II loro era un traffico ben organizzato, che si basava su una fitta rete di "inchiettatori", come li definiva il presidente del Tribunale di Torcello, Zorzi Barbaro, che, nel novembre del 1803, denunciava il Iosco traffico al capitano del Dogado, Niccolo Guido Erizzo. Gli incettatori, battendo a tappeto mercati e case coloniche del basso Piave sin nel Trevigiano, accaparravano uova, burro, pollame e gli altri generi richiesti dai contrabbandieri, che incontravano lungo le rive in punti prefissati. I chioggiotti poi esportavano di frodo le merci verso Trieste: di frodo perche tra Venezia e Trieste erano ancora in piedi le antiche dogane in vigore tra la Serenissima e l'lmpero (ASV, Governo, 1472, 366, 21 nov. 1803). 1 Asv (Archivio di Stato di Venezia), Prima dominazione austriaca, Governo generale, Atti Bissingen, b. 139, fasc. 751, 1 maggio 1805. Michele GOTTARDI: PECULATI, CORRUZIONI E ORDINE PUBBLICO A VENEZIA ..., 599-608 Tutta la valle del Piave comunque costituiva una sorta di via regia al contrab-bando. Sempre nei 1803 la cittä di Feltre denuncia il "ricorrente e frequente con-trabbando di tabacchi che riempie le locali carceri, con molta spesa per il mante-nimento degli stessi a carico dell'erario". Infatti "le molte gole de' monti e le ... valli che danno ingresso alle province austrovenete" sfociano naturalmente nella val Bel-luna, un autentico crocevia che permetteva "alle guardie della Regia Ferma una opportunitä maggiore ... di arrestare nei loro passaggio li contraffattori" (ASV, Governo, 1389, 107, 6 mar. 1803). In generale il problema che piü preoccupava le autoritä di governo, al di lä del danno erariale, era l'assoluta inaffidabilitä delle guardie, spesso inabili, molte volte colluse e corrotte. Nei caso dei chioggiotti, citato poc'anzi, il corpo di guardia e composto da "invalidi soldati oltramarini di sanitä", il cui sergente "tien ... mano [ai contrabbandieri] in questo reo traffico". Certo ben distante era il caso inglese che in quegli stessi anni, sulla base delle teorie di Patrick Colquhoun - un ex mercante scozzese divenuto magistrate - aveva visto introdurre sul Tamigi un corpo di polizia composto da funzionari pagati dai mercanti londinesi vittime di furti e contrabbandi fluviali: l'iniziativa si era rivelata un successo al punto che il Thames River Act del 1800 aveva trasformato il corpo in istituzione pubblica (Weisser, 1989, 141-2). In questa situazione complessiva ben si inserisce quello che a tutto prima appare un caso di insurrezione a sfondo annonario, ma che si rivela essere invece un altro esempio di quell'illegalitä diffusa, nella quäle vivevano le comunitä intorno all'ex capitale. La mattina del 30 novembre 1798, a nemmeno un anno dall'arrivo degli austriaci, un gruppo di donne di Campalto, localitä nei pressi di Mestre che si affaccia sulla sponda lagunare, si presenta in piazza san Marco, dimostrando violentemente davanti agli uffici dell'Intendenza di Finanza e reclamando "pane". Quale pane chiedevano a gran voce? Le donne, scriveva 1'intendente, il barone di Lottinger (ASV, Governo, 232, 362, 15 die. 1798) - un lorenese di formazione asburgica giunto a Venezia da Milano dove aveva ricoperto lo stesso incarico - sono mogli e figlie di contrabbandieri ed esse stesse lo sono, panificatrici ai danni dell'Arte dei Pistori, la corporazione che quotidianamente lamentava l'introduzione abusiva del pane in cittä. II motivo dell'agitazione delle campaltine stava nei "fermo di pane in riflessibile quantitä", operate al mattino dalle guardie, sequestrandolo alle donne, le quali, una vera "truppa", "giunta sino a san Marco, aumentandosi in numero e reciprocamente animandosi, disegnarono ed eseguirono l'ardito trapasso, d'insultare sotto gli occhi di questa Regia Intendenza ... le guardie, minacciandole persino nella stessa vita" sino a che non era stata restituita loro una parte del sequestra. Disperse alcune, altre si riversano a Rialto, dove sfogano la loro rabbia verso la pistoria di Giacomo Pedrocchi, al Fondaco dei Tedeschi, ferendovi dei dipendenti. Michelc GOTTARDI: PECULATI, CORRUZIONI E ORDINE PUBBLICO A VENEZIA ..., 599-608 Jacobo de' Barbari, Grande pianta di Venezia (1500): particolare con la veduta del Palazzo Ducale e del Campanile. Questo episodio non denota solo un disordine diffuso, ma anche un'impotenza nel far rispettare la legalitä. Non si vigila, spesso vi sono connivenze con i trasgressori, scrivono le autoritä di governo, o comunque non si e in grado di reprimere gli abusi. E se non e possibile sedare un tumulto di donne in cittä, senza ricorrere alla forza, come sarä possibile reprimere "una ciurma di sfrenati contrabbandieri"? Michele GOTTARDI: PECULATI, CORRUZIONI E ORDINE PUBBLICO A VENEZIA ..., 599-608 Se d'un lato l'Intendenza raccomanda fermezza alle guardie, dall'altro consiglia la moderazione per non scatenare altre violenze. La vigilanza, in questo momento di frammentazione politica, sembra essere prerogativa unica del personale dell'Inten-denza, piü fidato e vicino al centro dell'amministrazione. Sia la Polizia che i Tribunali criminali infatti rilasciano in fretta quanti, tra i contrabbandieri, vengono arrestati per atti di violenza o di intimidazione. Cosi, concludeva lo sconsolato Lottinger, "in luogo di veder castigati li contraventori, si e fatto varie volte ... delitto alle guardie di respingere la forza colla forza per cui si sono resi sempre piü coraggiosi, essendo rimasto impunito ed il contrabbando e la loro baldanza" (ASV, Governo, 232, 362, 3 nov. 1798). I nuovi padroni continuano ad appoggiarsi ai vecchi: e se questo dato appare meno frequente a livello governativo, viceversa nelle pratiche basse cio rappresenta la norma. Si pensi alle truppe della polizia, che erano sostanzialmente le stesse della Serenissima e della Municipalitä democratica. Ma a Venezia come altrove, esse attendevano ancora la conferma nei ranghi e la loro attivitä rimaneva per questo sensibilmente ridotta. Nell'ex Dominante era sempre all'opera il vecchio Missier Grande del Consiglio dei Dieci Pietro Bonaretti, ora capitano grande alla guida del satellizio: giä ispettore di Polizia durante la Municipalitä, si era ora riciclato in quel ruolo, da cui solo la morte avrebbe potuto rimuoverlo, cosa che avverrä puntual-mente nel 1804. D'altro canto, il corpo di polizia presidiaria comandata dal sergente maggiore Antonio Magnanini, cui si doveva l'intervento risolutivo nell'episodio delle donne di Campalto, non solo restava in servizio in modo pressoche volontario, ma non disponeva nemmeno delle divise. Per questo, in quei mesi, Magnanini riceve uno stanziamento di 32.000 lire venete, per provvedere al vestiario, all'approv-vigionamento e ai restauri degli alloggi per la truppa del corpo presidiario. Ma la gran parte di quei soldi non finisce mai ai legittimi destinatari: un paio d'anni dopo alcuni artigiani, che ancora non sono stati pagati, lo denunciano. Accusato di "dolosa alterazione in pregiudizio del regio erario" viene arrestato assieme a due complici, gli alfieri Giovanni Soderini e Giacomo Martini.2 Magnanini era uno dei tanti "ufficiali ex veneti", come venivano definiti allora ponendo attenzione non al ruolo, ma all'origine. Licenziati dalla Municipalitä, erano ricomparsi sotto l'Austria, che ne aveva congelato il congedo in attesa di una decisione, anche perche molti di loro, soprattutto coloro che avevano appreso in Levante la notizia dello scioglimento del Maggior Consiglio, vantavano antichi crediti verso lo stato. Molti, e tra questi Magnanini, approfittando della confusione legata al trapasso di poteri, erano riusciti a spuntare, non si sa da chi, un consistente aumento salariale, legato solo in parte a nuove funzioni e a un reimpiego sotto il 2 ASV, Governo, fasc. 36, 15 ottobre 1798; b. 245, fasc. 16, 9 luglio 1798; il processo in ASV, Direzione generale di Polizia (1798-1806), bb. 1 e 7. Michelc GOTTARDI: PECULATI, CORRUZIONI E ORDINE PUBBLICO A VENEZIA ..., 599-608 nuovo sovrano. Giä sergente maggiore in Levante, Antonio Magnanini era stato quindi riformato commissario del forte di santAndrea del Lido, posto all'imboccatura interna del porto del Lido. Dopo il 1798 aveva infine trovato posto nella Polizia: il suo stipendio ehe doveva essere di 225 lire venete al mese, era superiore di quasi il settanta per cento raggiungendo le 379 lire. II sottufficiale aveva creato una piccola associazione a delinquere con due complici, gli alfieri di Polizia Giacomo Martini e Giovanni Soderini, quest'ultimo successore dello stesso Magnanini alia direzione militare del castello di santAndrea del Lido. Nelle perquisizioni in casa del sergente maggiore emerge un ricchezza valutata attorno alle 20.000 lire venete, circa 3300 ducati, difficilmente accumulabile con uno stipendio di 60 ducati al mese. Sono argenti, vestiti, mobili, suppellettili: per inventariare il tutto vengono convocati due orefici e due rigattieri, mentre per stimare i 153 titoli, oltre seicento volumi, che il Tribunale trova sugli scaffali di casa Magnanini, viene chiamato Adolfo Cesare, fra i piü affermati librai veneziani del tempo. Antonio era in realtä il nipote di Alvise Fracchia Magnanini, tenente generale delFesercito veneziano scomparso nel 1782, alia cui morte gli eredi si erano divisi un ricco asse ereditario (e anche duecento ducati di debiti), in cui era compresa uninteressante e colta biblioteca di circa trecento titoli, due volte piü grande di quella trovata in casa dell'erede. Nulla di piü probabile quindi che una parte consistente del patrimonio di Antonio appartenesse all'avo illustre.3 Ma anche il solo mantenere una certa ricchezza ed accrescerla con nuove acquisizioni non era cosa da poco: i discreti beni inventariati durante le perquisizioni, segnale evidente di un tenore di vita elevato oltre il proprio status, non potevano essere la conclusione di un'unica mal-versazione. Tra i titoli posti sotto sequestra infatti non vi erano libri pregiati, ma moltissime opere che denotavano d'un lato una propensione culturale non comune, dall'altro una disponibilitä di denaro per i modesti, ma frequenti, acquisti. Vi erano opere di letteratura come la Gerusalemme Liberata, la Letteratura italiana del Tiraboschi, le Biografie del Muratori, Opere di Metastasio, una Vita di Robinson Crusoe, scritti di filosofia come la Republica di Platone, e un corpo centrale di storia militare e istituzionale, ben consono agli interessi del defunto generale: il Regolamento della Cavalleria Prussiana, L'Istruzion militare del re di Prussia, la Storia di Venezia del Sabellico, Ylstoria veneta del Foscarini, Ylstoria veneziana del Diedo. Vi era inoltre qualche opere in francese o in inglese, molte biografie di uomini illustri, raccolte di giornali come i cinque tomi del Mercurio britannico, 11 volumi della Storia del-I'anno, altri settanta tra commedie e lunari, descrizioni di paesi e popoli su cui pri-meggiava il Viaggio in Dalmazia di Fortis e, per finire, qualche esempio di 3 Per la composizione del patrimonio, cfr. Asv, Giudici di Petizion , b. 477, fasc. 54, 28 febbraio 1783. Ringrazio Piero Del Negro per quest'ultima segnalazione. Assai minore l'entitä della ricchezza di Martini, circa duemila lire, ma gli alfieri non superavano le 62 lire, 10 ducati al mese. Michele GOTTARDI: PECULATI, CORRUZIONI E ORDINE PUBBLICO A VENEZIA letteratura libertina, imprescindibile in qualsiasi biblioteca di fine Settecento: Gli Arcani di Venere, L'amante statua, il dramma Amore la vince. II corso della giustizia non fu veloce: arrestati nel 1801, gli inquisiti nel 1803 risultavano ancora in carcere. II caso dell'attuario Gio. Batta Goggi conferma invece come il malcostume fosse assai diffuso, al punto che, come in un gioco di scatole cinesi, gli eroi si trasformano in rei nel breve volgere di un momento. Destinato a ricevere le testimonianze e le deposizioni processuali, l'attuario regolava anche i rapporti con i detenuti, in particolare tra essi e i familiari. Goggi aveva intessuto su questa funzione una cospicua e redditizia serie di traffici. Dopo la denuncia di un imputato di reati politici, scatta l'inchiesta che svela, tra lo stupore della Direzione generale di Polizia alia quale Goggi risultava di "onesto carattere", una lunga sequela di capi d'imputazione. L'inquisito infatti lo accusa "di avere nelli suoi costituti fatto uso di rimproveri, minaccie e d'interrogazioni anguste, strane, lunghe ed insidiose onde confonderlo ... di averlo privato di tutte le sue carte, di averlo precettato di sottoscrivere sotto pena dell'arresto ... insomma di avere diretta l'inquisizione in modo illecito" (ASV, Polizia, 38). Ma i caratteri dell'aguzzino emergono anche per il ruolo che il Goggi attribuisce alia moglie, nella quale incappano tutte le famiglie dei reclusi. Elisabetta Curti, moglie dell'alfiere Martini, arrestato con Magnanini, dichiara di esser stata costretta da Maddalena Goggi a filare il cotone a maglia e a cucire alcune camicie per la dote della figlia, per riuscire a vedere liberamente il marito recluso o addirittura farsi promettere la sua liberazione. I soprusi erano generalizzati quanto le ruberie: persino un episodio come la rivolta degli schiavoni ha risvolti che lo conducono verso quest'ottica. La cosiddetta sommossa del reggimento dalmata di stanza nellArsenale veneziano e spesso stata interpretata come l'estrema manifestazione di dedizione da parte delle divisioni piü fedeli al governo aristocratico, conferma del costume ideale del-l'intero Stato da Mar. E certamente la rivolta ha toni e contenuti in parte nostalgici, in parte antiaustriaci. II reggimento si ammutina nella notte tra il 13 e il 14 giugno del 1800, rifiutandosi di rientrare nelle caserme e di consegnarsi ai propri ufficiali. La ribellione nasce dopo la morte misteriosa di un commilitone, un suicidio a tutta prima, ipotesi che tuttavia i soldati non ritengono credibile, accreditando maggior-mente invece la tesi dell'omicidio da parte di un alfiere della Polizia. Probabilmente questo episodio e l'ultimo atto di una serie di intolleranze reciproche tra i dalmati, la Polizia e gli stessi ufficiali di Marina da cui essi dipendevano. Sospettati di essere ancora legati al dominio veneziano, sopportati come traditori potenziali, i soldati dei reggimenti dalmati, come evidenzieranno le indagini successive, erano spesso maltrattati dagli ufficiali e derisi dalle truppe austriache. L'odio verso questo con-dizione di subalternitä trova violento sfogo dunque in una notte di giugno del 1800: a Michele GOTTARDI: PECULATI, CORRUZIONI E ORDINE PUBBLICO A VENEZIA ..., 599-608 farne le spese e un soldato tedesco, incontrato casualmente dagli insorti, che rimane ucciso da un colpo di archibugio. L'eccessiva velocitä di indagine che non porta a conclusioni certe, la fretta con la quale le gerarchie militari scelgono di chiudere il processo, tra le rimostranze delle autoritä politiche, le condanne in definitiva lievi, tutte ridotte di un buon terzo rispetto alle richieste dell'accusa (il maggior imputato dell'omicidio Illim Stojan se la cava con "tre anni di catena in qualche forte", gli altri con condanne variabili tra uno e due anni) denota che la veritä era assai sfaccettata: meglio fondere i reggimenti in uno unico e riportare in patria, congedandola, la maggior parte dei soldati.4 L'amministrazione della giustizia non fa trasparire situazioni migliori. Anzi, la denuncia, avanzata senza mezzi toni nel giugno del 1802, dai cancellieri del Tribunale civile di prima istanza, non lascia dubbi nel "mostrare qual sia la corrutela, la sovversione della Giustizia e la vulnerazione al Regio Erario che viene praticata".5 Le accuse contro gli otto membri del Tribunale presieduto da Lorenzo Soranzo, tutti patrizi, erano di portata tale da causare la rimozione immediata dei giudici, per "assoluta imperizia ed ignoranza o la malizia colla quale tradiscono il proprio dovere". Francesco Cicogna, Davide Trevisan, Lorenzo Bonlini e Gerolamo Pa-squaligo erano tra i meno compromessi, ma tradivano pero "scarse cognizioni"; Gaetano Maria Marini e Domenico Trevisan per "universal fama" avevano "prezzo-lata la Giustizia": "incapaci di disimpegnare le proprie mansioni" avevano assoldato il primo un causidico, il secondo un avvocato, perche stendessero loro le sentenze. Per lo stesso motivo Pasquale Cicogna e Benedetto Antonio Balbi si avvalevano rispettivamente del figlio e di un protocollista, nonostante Balbi cosi ignaro alla giurisprudenza non dovesse apparire, dato che era stato nominato membro della Commissione straordinaria al regolamento giudiziario, istituita dall'Austria nel 1799 per dirimere i problemi legati all'introduzione del diritto e delle procedure imperiali. Ma ben maggiori e piü gravi erano le accuse mosse agli altri giudici: Marini, secondo i cancellieri del Tribunale, era stato piü volte corrotto con somme di denaro o con regali "pesanti" come un orologio d'oro, un anello di brillanti, sei piccoli can-delieri e una "panatiera" d'argento; un'altra volta ancora, in una causa tra due ebrei di cui era relatore, aveva ricevuto un calamaio d'argento. Lo stesso giudice era tanto sensibile con i generosi quanto vendicativo con gli imputati corretti. Nelle aule e nei corridoi del Tribunale girava di tutto: una sola causa porta a Marini "sei zecchini, un taglio d'abito nero dell'egual valore del giudice Balbi qual relatore dell'istanza, e tanta cera e ciocolata per la stessa somma di sei zecchini al nobiluomo Pasquale Cicogna". Quest'ultimo poi ha presso di se un servitore il quale era stato educato a esigere una lauta mancia dalle parti vincitrici, quando si recavano a casa per ringraziare il Cicogna. "E se taluno manca a quest'offizio il di lui padrone Cicogna se 4 Tutta la vicenda in Asv, Governo, Atti riservati, b. 170, fasc. 87, 2 ottobre 1801. 5 ASV, Governo, Atti riservati, b. 170, fasc. 89, 30 giugno 1802. Michele G0TTARD1: PECULATI, CORRUZIONI E ORDINE PUBBLICO A VENEZIA ..., 599-608 ne lagna prontamente, cosicche tra il cameriere ed il padrone passano delle intel-ligenze di sordidezza". II presidente Soranzo poi invece di destinare i relatori, per ignavia o neghittositä, accetta che vi provveda un protocollista "colludente" col giu-dice Balbi. Soranzo abusa dei suoi poteri in ogni occasione, giungendo al punto di esigere le tasse giudiziarie dai poveri, esenti per legge, ed esonerare i possidenti, "colla falsa qualifica di poveri". Soprusi e malversazioni si susseguono sicuramente sino al 1803: e in quella data infatti che si provvede a riorganizzare il servizio e a sostituire il direttore generale della Polizia, il vetusto patrizio Girolamo Ascanio Molin, con Luigi Avigni, un funzionario mantovano di camera negli uffici della polizia austriaca. Ma soprattutto l'introduzione del diritto imperiale, codici e procedure, avrebbe lasciato ai giudici minor margine di azione, ivi compresa quella fraudolenta, che il passaggio di poteri e il trapasso dell'antico regime avevano ampliato a dismisura.6 GRABEŽI, PODKUPOVANJA IN JAVNI RED V BENETKAH ZA ČASA PRVE AVSTRIJSKE VLADAVINE (1798-1806) Michele GOTTARDI IT-30131 Venezia, Cannaregio 3729/A POVZETEK Po koncu Beneške republike je zaradi institucionalnih sprememb, ki so sledile ustoličenju prve avstrijske vlade, prišlo na podočju institucij do zmede, ki je bila najbolj razširjena tam, kjer so sobivali institucije in ljudje z različnimi državnimi izkušnjami, aristokratskimi in habsburškimi, in zaradi katere se je izoblikovala podoba posplošene podkupljivosti. Ta nered traja do leta 1803, ko Dunaj z uvedbo kodeksov, sodnih procedur in sistema upravljanja, že v veljavi v dednih provincah, izpelje preureditev osrednje in perifernih uprav. V prispevku so navedeni primeri modelov goljufivega vedenje, razširjenega tako na območju okolice Benetk in v notranjosti beneške države, kjer je prevladovalo tihotapstvo, kot v samih Benetkah, kjer so bile poneverbe najpogostejše v sodni upravi in policiji, zaradi česar je bilo mogoče klientelizem zamenjati z zakonom, zaupanje v pravo pa je bilo, paradoksalno, bolj zabrisano kot drugod. 6 Per un quadro piü generale sul periodo e sulle questioni sollevate, cfr. Gottardi, 1993. Michele GOTTARDI: PECULATI, CORRUZIONI E ORDINE PUBBLICO A VENEZIA ..., 599-608 FONTIE BIBLIOGRAFIA ASV - Archivio di Stato di Venezia, Giudici di Petizion, b. 15455. ASV, Prima dominazione austriaca, Governo generale, bb. 139, 170, 232, 245, 1389, 1472. ASV, Direzione generale di Polizia (1798-1806), b. 1, 7, 38. Gottardi, M. (1993): L'Austria a Venezia. Societä e istituzioni nella prima dominazione austriaca 1798-1806. Milano, Franco Angeli. Weisser, M. R. (1989): Criminalitä e repressione nell'Europa moderna. Bologna, II Mulino. ricevuto: 1997-10-31 UDC 316.343.34(450.361 Trieste) PRESTIGIO E INFLUENZA POLITICA DEL POTERE ECONOMICO A TRIESTE NELLE CARTE DELLA DEPUTAZIONE DI BORSA POI CAMERA DI COMMERCIO Grazia TATÖ Archivio di Stato di Trieste, IT-34100 Trieste, via La Marmora, 17 SINTESI La storia del ceto mercantile e imprenditoriale triestino, del suo potere e del suo prestigio politico, e legata alia proclamazione della liberta del mare (patente 2 giugno 1717) e alla istituzione del porto franco (patente 18 marzo 1719). Nel-Vambito del progetto imperiale di modernizzazione e rafforzamento del potere statale, il ceto emergente della borghesia mercantile si sostitui al patriziato cittadino e la Deputazione di Borsafu lo strumento principale dell'ajfermazione economica e politica di tale elite mercantile. Organismo principale di espressione e tutela degli interessi commerciali e industriali e interlocutrice privilegiata del governo centrale e dei suoi organismi periferici, la Deputazione dava pareri, presentava proposte e progetti di leggi di grande spessore su tutte le questioni, le nomine e le decisioni che coinvolgevano a vario titolo gli interessi economici; i suoi membri erano inseriti in tutti gli organismi di end locali e centrali; i suoi uomini influenzavano e orientavano le scelte politiche, ecc. II potere economico espresso da questo ceto era a tutti gli effetti potere tout court. II denaro e sempre stato strumento di potere e l'equivalenza ricchezza uguale potere e vera nella stragrande maggioranza dei casi. E' naturale, poi, che potere economico voglia dire anche potere politico, sia perche chi possiede tende a con-trollare la politica del governo al fine di non vedere varate leggi che contrastino con i propri interessi, sia perche chi governa ha bisogno del sostegno delle forze eco-nomiche del proprio Paese. La storia del ceto mercantile e imprenditoriale di Trieste, del suo potere e del suo prestigio politico trovano le loro premesse nelle, anche troppo note, vicende che portarono alla proclamazione da parte di Carlo VI dAsburgo della liberta del mare, con patente del 2 giugno 1717, e poi nella istituzione del porto franco con patente del 18 marzo 1719. Quando Carlo VI si proponeva di individuare quali potessero offrirsi come piü Grazia TATÖ: PRESTIGIO E INFLUENZA POLITICA DEL POTERE ECONOMICO A TRIESTE ..., 609-618 idonei tra i centri marittimi del 'Sinus Venetorum soggetti al dominio asburgico, cioe compresi tra Zaule e Duino, il tratto di Aquileia, la costa croata dal monte Maggiore alia foce della Zermagna, solo Trieste e Fiume parvero adatte ad essere prescelte come centri dei traffici imperiali. Trieste, come Fiume, cittä dotata di particolare autonomia1 e retta dagli statuti concessi da Ferdinando I, fu cosi dotata del privilegio di portofranco (De Antonellis Martini, 1968, 31-34; Tato, 1996, 181-196). II privilegio concedeva a tutti, cittadini e stranieri, di esercitare il commercio in regime di libera concorrenza e di approdare in qualsiasi porto dell'Austria Interiore, pre-vedeva agevolazioni per quanti decidessero di stabilirsi a Trieste per svolgervi attivitä commerciali, sottraeva all'obbligo di rispondere dei debiti contratti all'estero o delle condanne subite per i delitti lä commessi. Da ricordare poi che sino al 1766 i privilegi restarono estesi alia sola area portuale: il tratto dal molo San Carlo a Campo Marzio. Nello stesso anno 1719 prendevano l'avvio, intanto, le sfortunate vicende dell'Imperial Privilegiata Compagnia Orientale con sede a Vienna, ma con filiale anche a Trieste. Al momento del fallimento della Compagnia, gli agenti locali tras-sero frutto dall'esperienza fatta e, ottenuta la liquidazione dei capitali, si adoperarono per esercitare in proprio l'attivitä commerciale. Oltre a questa privilegiata situazione giuridica, incisero sullo sviluppo del porto e sui traffici commerciali i collegamenti stradali e marittimi e la situazione politica. Le misure economiche a favore del porto di Trieste si inserivano in un vasto progetto di modernizzazione e rafforzamento del potere statale esteso al complesso dei possedimenti asburgici e determinarono la progressiva uscita di scena del patri-ziato cittadino, scalzato dal ceto emergente della borghesia mercantile (Cusin, 1932, 101-240). A causa di mancanza di capitali, la vecchia elite non era in grado di co-gliere le nuove opportunitä di guadagno Offerte dall'intensificarsi dei traffici; la possibilitä di un'integrazione nel ceto mercantile le rimase, quindi, preclusa. Data la scarsa redditivitä dei fondi agricoli nei dintorni della cittä, che assieme all'estrazione del sale rappresentavano la principale fonte di sostentamento delle famiglie patrizie, esse non disponevano, infatti, di surplus significativi da investire in imprese di tipo commerciale (Cattaruzza, 1996, 57-84). Perö, poiche una ricerca archivistica non puo essere fatta se non partendo dalla conoscenza della storia delle istituzioni operanti nel periodo preso in esame, e dal-l'individuazione degli enti pubblici e privati che operavano nello stesso periodo nel-l'ambito territoriale considerate, in rapporto all'argomento specifico di una deter-minata ricerca bisogna sempre chiedersi quali istituzioni, pubbliche o private, ave-vano funzioni o competenze attinenti a quell'argomento. Un ufficio tratta una questione, e quindi registra l'evento, in rapporto alle finalitä, assumendo quegli 1 La cittä era "immecliata", si trovava cioe sotto la diretta sovranitä dell'imperatore e, pur avendo frequenti rapporti con le autoritä dell'Austria Interiore, non faceva parte di questa provincia, ne di alcun'altra. Grazia TATÖ: PRESTIGIO E INFLUENZA POLITICA DEL POTERE ECONOMICO A TRIESTE ..., 609-618 aspetti del fatto che rientrano tra le proprie competenze. Poiche una stessa funzione puö rientrare tra le competenze di uffici diversi e interessare anche enti privati e persone, notizie relative a quella questione potranno trovarsi in archivi diversi di uffici statali, di enti e di persone e questo e valido per ogni tempo e ogni Paese. Tornando al tema oggetto di questo intervento, l'itinerario di ricerca conduce anche agli organismi statali attivi dalla seconda metä del Settecento alia fine del-l'impero asburgico. In particolare, ricordiamo che nel 1748 veniva costituita la provincia del Litorale austriaco che incorporava i piü importanti porti da Aquileia a Carlopago con sede dell'amministrazione centrale, l'Intendenza commerciale (1748-1776),2 a Trieste. La scelta della sede dell'Intendenza era la manifestazione di una precisa volontä imperiale, quella di fare di Trieste il primo porto commerciale dell'Adriatico e da quella volontä scaturiva l'esigenza di disporre in loco di un adeguato apparato amministrativo (Cova, 1988, 203-210), creato alio scopo di dirigere la vita politica, economica e commerciale di tutto il litorale adriatico. Sarebbe stato, peraltro, assai anomalo che Carlo VI volesse fare di Trieste il porto dell'impero ponendosi in posizione di dipendenza da leggi particolari della cittä. Quindi, proporzionalmente ai provvedimenti economici, vennero dimensionate le prerogative politiche e le onorificenze del patriziato. L'Intendenza, di cui l'Archivio di Stato di Trieste conserva il fondo archivistico, esercitava funzioni esecutive rispetto al governo centrale, ma anche amministrative e di studio della situazione economico commerciale e delle sue possibilitä di sviluppo. Se nel quadro della politica riformatrice teresiana, al municipio di Trieste furono sottratte competenze, quali il potere giudiziario, il processo continuo con Giuseppe II sino a ridurre il consiglio cittadino a sola rappresentanza, ne mutö rotta nonostante le misure restauratrici di Leopoldo II, restando tale consiglio emarginato dal-l'espansione commerciale dominata da un'elite mercantile. La patente doganale del 18 ottobre 1766 e quella del 27 aprile 1769,3 intanto, avevano ampliato l'area interessata ai privilegi a tutta la cittä di Trieste, oltre che alle localitä di "Servola, Longara, Basovizza, Gropada, Padrich, Trebichiam, Opechiena, Proseco, Contovello e Santa Croce, col rispettivo distretto pertinente a ciascheduno de' villaggi medesimi, determinatamente circoscritto dalli confini del Nostro Ducato di Cragno". Veniva, inoltre, concesso alle navi triestine, previo ottenimento di specifica patente, di inalberare la bandiera imperiale, grazie alia quale si garantiva la navigazione nel mare Adriatico e l'utilizzo dei magazzini generali per la durata massima di nove mesi. I trattati commerciali, la vivacitä del movimento mercantile marittimo e l'impulso dato dai mercanti provenienti dai piü diversi Paesi stavano per fare di Trieste quella 2 Nel 1776 Fiume venne staccata da litorale austriaco e affidata alia corona ungherese. Per un approfondimento sull'evoluzione dell'Intendenza commerciale. Cfr. Faber, 1995. 3 AST, Camera di commercio di Trieste, b. 1, fasc. 1. Cfr. Pavanello, 1996, 5-56. Grazia TATÖ: PRESTIGIO E INFLUENZA POLITICA DEL POTERE ECONOMICO A TRIESTE ..., 609-618 che ripetutamente si e sentita definire come la porta occidentale della Mitteleuropa. Intanto quale organo successore deH'Intendenza commerciale subentrava il cesareo regio Governo per il Litorale in Trieste (1754-1813) con competenza ini-zialmente ristretta al territorio del vecchio comune triestino, quale conseguenza del distacco dal Litorale austriaco di Aquileia, Fiume, Buccari, Portore, Segna e Car-lopago. Nel 1783 vennero annesse le contee di Gorizia e Gradišča, che nel 1791 riottennero l'autonomia in seguito alia ricostituzione di un capitanato provinciale locale; nel 1804 l'ambito del c. r. Governo fu ampliato in seguito all'acquisizione del territorio dell'Istria ex veneziana. Nel 1797 e nel 1806 l'attivita del Governo fu sospesa per le occupazioni francesi e nel 1809, in seguito alia terza occupazione, con la quale Trieste fu inserita nelle Province illiriche, cesso la sua attivitä. II c.r. Governo aveva poteri direttivi e di sorveglianza sui commercio locale, sulla navigazione, sull'applicazione delle leggi marittime e sulla marineria e in generale su tutti gli affari dell'amministrazione politica locale (Guida, 1994, 763-765). Nel 1813 il Litorale fu rioccupato dalle truppe austriache e con so vrana riso-luzione del 1814 venne attivato a Trieste l'i.r. Governo del Litorale in Trieste (1814-1850) con competenza dall'alta valle dell'Isonzo alia Sava; nel 1822 il territorio di Fiume col Litorale ungherese e la Croazia civile tornarono all'Ungheria. I poteri direttivi del Governo coprivano ogni ramo dell'amministrazione politica, oltre che in materia marittima e consolare su tutte la coste austriache dai confini con il Veneto all'Albania. Tale organismo fu sostituito dalla Luogotenenza del Litorale in Trieste (1850-1918) che dipendeva direttamente dal Ministero dell'interno e da altri ministeri viennesi, aveva poteri direttivi e di controllo in materia "publico-politica", nonche in quasi tutte le materie. Dalla Luogotenenza di Trieste dipendeva tutto il Litorale austriaco, cioe Trieste e territorio, l'lstria, Gorizia e Gradišča. Cesso la su attivitä nel 1918 (Giuda, 1994, 768-769). Altro organismo di grande rilevanza per la vita economica fu il Governo centrale marittimo poi Governo marittimo in Trieste (1850-1923). Presieduto dal luogo-tenente, aveva poteri direttivi e di sorveglianza su tutte le materie marittime mer-cantili e di sanitä marittima, con competenza territoriale su tutte le coste adriatiche, dalle foci del Po alle Bocche di Cattaro. Nel 1866 perse la competenza sui Veneto, passato all'Italia, e nel 1870 quelle sui territorio ungherese facente capo a Fiume (Giuda, 1994, 772). Infine, la ricerca va completata negli atti del Tribunale di cambio mercantile e consolato del mare in Trieste poi Tribunale commerciale e marittimo in Trieste (1781-1923) istituito nel 1722, competente anche in materia fallimentare. Dopo la breve parentesi francese (1812-1814) nella quale l'area di diritto del Tribunale fu allargata all'Isontino e all'Istria, si susseguirono modificazioni di competenza e di giurisdizione sino all'emanazione del codice di commercio del 1862. La sfera di attivitä del Tribunale era limitata in prima istanza da quella dei Giudizi distrettuali in affari Grazia TATÖ: PRESTIGIO E INFLUENZA POLITICA DEL POTERE ECONOMICO A TRIESTE ..., 609-618 commerciali e marittimi (1873-1923), di cui il Tribunale costituiva la seconda istanza. Fonte principale per la ricerca oggetto di questo intervento sono gli atti della Deputazione di Borsa poi Camera di commercio e industria di Trieste, conservati presso l'Archivio di Stato di Trieste. Da tale documentazione emergono i rapporti tra il prestigioso ceto mercantile triestino ed il potere centrale, ma anche quelli con le Camere di commercio viciniori che spesso le si rivolgevano come ad un primus inter pares per chiedere pareri o sostegno alle istanze da loro avanzate al governo perche avessero maggior ascolto. La documentazione relativa al Settecento e purtroppo assai ridotta e la sola serie dei Verbali delle radunanze si presenta continua,4 anche gli atti della prima metä dell'Ottocento presentano vistose lacune, mentre per gli anni successivi la documentazione e ricca e quasi completa. Parallelamente all'esame degli atti, si ritiene possa utile richiamare brevemente i mutamenti istituzionali a questi connessi. II primo ordinamento della Borsa di Trieste e del 21 giugno 1755; nei 1780 il corpo mercantile ottenne il potere di eleggere una Deputazione di Borsa alia quale nei 1794 furono riconosciuti compiti esecutivi, contabili e di controllo nell'ambito della Borsa. Nei 1811, in periodo napoleonico, la Deputazione fu sostituita dalla Camera di commercio, ma nei 1814, con il ritorno deiramministrazione austriaca, tornö anche la Deputazione. L'ordinanza 26 marzo 1850 del Ministero del commercio (BIA, 88) istitui in Austria le Camere di commercio, ma la Deputazione di Borsa continuö la sua attivitä come organo esecutivo della Camera (Giuda, 1994,788). La Borsa fu lo strumento principale deH'autoaffermazione, non solo economica, del ceto mercantile cosmopolita che il potere centrale considerava interlocutore pri-vilegiato al quale rivolgersi per decidere la propria politica conimerciale. La Borsa di-pendeva dal maggiore organismo statale in ambito locale, ma spesso veniva diretta-mente consultata anche dagli organismi centrali che ne sollecitavano pareri e ne ascol-tavano proposte e proteste. Inoltre, godeva di un tale livello di autonomia dalle istituzioni cittadine da essere richiesta l'autorizzazione del direttore di Borsa perche il corpo di guardia potesse procedere nei suo edificio ad arresti.5 Delia Borsa potevano far parte solo i negozianti all'ingrosso che in esclusiva erano ammesi a partecipare "alle conferenze del corpo mercantile", ma era "permesso l'ingresso alia Borsa ad ogni genere e ceto di persone escluse le donne e il basso e minuto popolo". Inoltre, "Tutti i negozianti cristiani dovranno essere ballottati uno dopo l'altro. I sei soggetti che riporteranno la maggior pluralitä de' voti, saranno proposti all'Intendenza. L'lnten- 4 In assenza del carteggio, la serie e di grande interesse, perche, sia pure in modo sintetico, consente di seguire l'intera attivitä della Deputazione. 5 AST, Deputazione di Borsa, serie I, reg. 2, Regolamenti di Borsa, 21 giugno 1755. "art. 41 Che non deva ne possa eseguirsi dalla guardia militare nessun arresto ne' recinti interni della Borsa a meno che non li sia commesso l'arresto dal Direttore della Borsa, il quale per segno avrä la firma del Comandante Intendente". Cfr. De Antonellis Martini, 1968, 66-67. Grazia TATÖ: PRESTIG10 E INFLUENZA POLITICA DEL POTERE ECONOMICO A TRIESTE ..., 609-618 denza prescieglierä i due soggetti... e nominerä uno Direttore di Borsa" e l'altro vice-direttore (AST. DB, 1,2).6 L'Istruzione per la Borsa mercantile di Trieste, e per la sua Deputazione del 1794 (AST. DB, I, 2) precisa che i negozianti dovranno preventivamente essere "insinuati" presso il Tribunale di cambio mercantile e disporre di un capitale di almeno 20.000 fiorini. Si tratta di una elite mercantile che esclude i dettaglianti e i piccoli com-mercianti, ma che, contrariamente a quanto previsto dal regolamento del 1755, prevede una totale apertura ai commercianti "di qualunque Nazione o Religione" che potranno essere eletti a far parte anche della Deputazione, composta di sei membri, con compiti di direzione di Borsa. Siamo di fronte ad una scelta pragmatistica che non poteva piü tener conto di altro che non fossero ragioni economiche. Alla Deputazione fu affiancata nel 1804 una Consulta di 40 membri "onde non tutti gli affari abbiano da trattarsi in generale radunanza di tutti gli ascritti, o dell'intiero Corpo mercantile". Dopo la definizione di questo nuovo regolamento (AST. DB, I, l),7 la Borsa assunse funzioni politico - economiche che prima erano state dell'Intendenza com-merciale, acquisendo una autoritä di tipo pubblico, sino a divenire un'aristocrazia mercantile che si sostituiva al patriziato triestino, godeva di privilegi giuridici e politici e deteneva nuovi poteri, oltretutto non limitati al solo emporio di Trieste. Tale spostamento di potere dal patriziato cittadino all'elite mercantile portö alla cooptazione di commercianti di prestigio nel Consiglio patrizio poi, abolito (1809) durante l'occupazione francese. Con la Restaurazione e l'abolizione di ogni forma di rappresentanza cittadina, accadeva che fosse la Borsa a inviare deputazioni di propri membri a Vienna per udienze imperiali e quando, nel 1838, Trieste riottenne un Consiglio, dei quaranta consiglieri previsti, la maggior parte erano commercianti o industriali in possesso di requisiti patrimoniali uguali a quelli richiesti per l'am-missione in Borsa e, peraltro, i patrizi membri del Consiglio erano provenienti da antiche dinastie mercantili elevate nel 1808 alla condizione patrizia, come de Reyer, Sartorio, Rossetti, Platner (Cattaruzza, 1996, 67-75). Trieste ottenne nel 1850 un ordinamento provinciale per il quale l'elettorato veniva suddiviso in quattro curie di cui tre riservate quasi esclusivamente a commercianti, industriali, armatori e contribuenti di diversa entitä, ma legati comunque al mondo economico, di cui i grossisti costituivano un'elite affermata. Poiche la cittä aveva legato i suoi destini al successo economico del suo porto e dei suoi traffici, l'autorevolezza del ceto mercantile non poteva che ritrovarsi es-pressa nelle sue istituzioni e, quindi, anche nel Consiglio municipale che degli interessi preminenti della cittä doveva essere rappresentante. Organismo principale di espressione e tutela degli interessi mercantili e inter-locutrice privilegiata del governo centrale e dei suoi organismi periferici in materia 6 AST. DB. Regolamenti di Borsa, 21 giugno 1755, artt. 22-25; 49-52. 7 Nuovo regolamento di Borsa mercantile, 1804. Grazia TATÖ: PRESTIGIO E INFLUENZA POLITICA DEL POTERE ECONOMICO A TRIESTE ..., 609-618 economica restava, comunque, la Borsa. Dall'esame degli atti conservati nel-Г Archivio di Stato di Trieste emergono diversi filoni di ricerca che consentono di indagare dall'interno i rapporti con Vienna. Regolari erano: le richieste di pareri sulle nomine di consoli austriaci all'estero e la trasmissione alia Deputazione di Borsa dei rapporti che da tali consoli pervenivano sulla situazione economica, ma anche politica, di quei Paesi; le richieste di relazioni tecniche e di pareri sui progetti di legge che coin-volgessero a vario titolo gli interessi commercial^ ma anche le proposte legislative di iniziativa mercantile; - i dibattiti vivacissimi, accompagnati da relazioni tecniche circostanziate e seria-mente documentate, sul problema dei trasporti di merci e persone, specialmente tramite ferrovia; i pareri, le proposte e le proteste sul pagamento di dazi e costi dei noli, anche confrontati con quelli praticati altrove; i pareri sulla stipula di trattati commerciali internazionali; i pareri, anche tecnici, su grandi opere come il canale di Suez, l'istmo di Corinto e di Panama; • pareri su questioni tecnico-giuridiche o istituzionali; pareri su decisioni relative ad altre aree; ecc. Anche altre Camere di commercio si rivolgevano a Trieste chiedendole pareri, documentazione, regolamenti da prendere ad esempio per redigere i propri, sostegno presso il governo centrale per le loro iniziative, proposte e proteste, ecc. Inoltre, membri della Camera erano inseriti negli organismi di enti locali e centrali, quali i Magazzini generali, il Consiglio ferroviario statale, il Consiglio industriale agricolo statale, il Consiglio doganale, il Museo commerciale, la Fon-dazione Revoltella, ecc. L'elite economica diventa vera elite quando e anche realizzata in termini di posizione istituzionale, perche sono le istituzioni che danno gli strumenti per esercitare il potere e rendere stabile il prestigio economico e la ricchezza. Una societä, come quella triestina, basata soprattutto sul commercio, richiede, dunque, uno studio che parta dall'analisi del suo ceto mercantile in generale e delle singole figure preminenti in particolare. Quindi, nel nostro caso, da una parte c'e il costituirsi, in seguito alia concessione dei privilegi di portofranco e all'apertura nei confronti di gruppi di diversa religione e provenienza di cui si e detto prima, delle opportunitä di formazione di un ceto mercantile forte e prestigioso che interviene nella vita istituzionale statale soprattutto attraverso la Deputazione di Borsa poi Camera di commercio, dall'altra ci sono singole figure di uomini di commercio e d'industria, capaci e colti, che emergono nell'ambito di quel ceto e occupano posizioni di potere tali da consentire loro di Grazia TATÖ: PRESTIGIO E INFLUENZA POLITICA DEL POTERE ECONOMICO A TRIESTE ..., 609-618 prendere decisioni in grado di influenzare e orientare le scelte politiche e le decisioni a livello locale: presidenti, direttori generali, consiglieri d'amministrazione di istituti bancari, assicurativi, economici, industriali; uomini politici alia guida del governo locale (Millo, 1989) ed anche di quello centrale, come fu per Carlo Lodovico de Bruck, commerciante, assicuratore, armatore, industriale, finanziere e ministra del commercio prima e delle finanze poi. Si ricordano qui, a solo titolo esemplificativo, visto che l'elenco sarebbe troppo lungo e poco significativo: Giovanni Guglielmo Sartorio (1789-1871) socio fondatore delle Assicurazioni generali, primo presidente della sezione di navigazione a vapore del Lloyd austriaco e membro del Consiglio comunale dei Quaranta; Francesco Taddeo de Reyer (1760-1845) deputato di Borsa, titolare di una ditta di importazioni ed esportazioni, presidente del Lloyd dal 1837 al 1845; Elio Morpurgo (1803-1876) promotore deirArsenale e di iniziative benefiche, presidente del Lloyd dal 1865 al 1876; Pasquale Revoltella (1795-1869), inquietante figura, partito da condizioni modeste, raggiunse potere economico e posizioni di vicinanza a quello politico, tra i primi finanziatori delle Assicurazioni Generali, deputato di Borsa, fu coinvolto in grandi imprese quali il canale di Suez; ecc. II prestigio ed il potere raggiunto dal gruppo mercantile imprenditoriale nel-l'Ottocento troveranno il loro momento di crisi nei costituirsi di nuovi gruppi sociali che, sulla spinta di motivazioni politiche e nazionali, avrebbero portato anche alia fine della stessa appartenenza di Trieste all'impero asburgico (Cattamzza, 1996, 84). Fu la fine di un'epoca, ma non del potere del ceto abbiente che risorge sempre in forme diverse, ma non meno efficaci. UGLED IN POLITIČNI VPLIV GOSPODARSKE OBLASTI V TRSTU V DOKUMENTIH DEPUTACIJE TRGOVINSKE BORZE, KASNEJE TRGOVINSKE ZBORNICE Grazia TATÖ Državni arhiv Trst, IT-34100 Trst, Via La Marmora 17 POVZETEK Zgodovina tržaškega trgovskega in podjetniškega sloja, njegove politične moči in ugleda je povezana z razglasitvijo svobodne plovbe (patent z dne 2. junija 1717) in ustanovitvijo svobodnega pristanišča (patent z dne 18. marca 1719). V okviru cesarskega načrta posodobitve in ojačanja državne oblasti je nastajajoči sloj trgovskega meščanstva nadomestil mestno plemstvo, Deputacija trgovinske borze pa je postala glavno orodje gospodarskega in političnega uveljavljanja nove trgovske elite. Deputacija trgovinske borze je bila najpomembnejši organ, ki je odražala in ščitila trgovske in industrijske interese, ter je kot priviligirani sogovornik med osrednjo oblastjo in njenimi deželnimi organi izdajalo mnenja, predlagalo Grazia TATÖ: PRESTIGIO E INFLUENZA POLITICA DEL POTERE ECONOMICO A TRIESTE ..., 609-618 imenovanja in sprejemalo odločitve, ki so tako ali drugače zadevale gospodarske interese. Njeni člani so bili vključeni v vse lokalne in osrednje ustanove, vplivali so na politične odločitve, jih usmerjali ipd. Gospodarska moč tega sloja je bila oblast v pravem smislu besede. FONTI E BIBLIOGRAFIA AST. DB - Archivio di Stato di Trieste. Deputazione di Borsa poi Camera di com- mercio di Trieste (1750-1918). BIA (1850): Bollettino Impero dAustria, n. 88. Apih, E. (1957): La societä triestina nel secolo XVIII. Torino, Einaudi. Apih, E. (1958): La societä triestina tra il 1815 ed il 1848. In: Italia del Risorgimento e mondo danubiano-balcanico. Udine, Del Bianco, 25-39. Apih, E. (1984): La genesi di Irredentismo adriatico. In: Vivante, A.: Irredentismo adriatico. Trieste, Del Bianco (V ed.), 265-313. Apih, E. (1988): Trieste. Bari, Laterza. Cattaruzza, M. (1996): Cittadinanza e ceto mercantile a Trieste: 1749-1850. In: Trieste, Austria, Italia tra Settecento e Novecento. Studi in onore di Elio Apih, a cura di Marina Cattaruzza. "Civiltä del Risorgimento", 52. Udine, Del Bianco, 57-84. Cova, U. (1992): Commercio e navigazione a Trieste e nella monarchia asburgica da Maria Teresa al 1915. "Civiltä del Risorgimento", 45. Udine, Del Bianco. Cusin, F. (1932): Le condizioni giuridiche di Trieste e le riforme deH'ammini-strazione comunale nella prima metä del secolo XVII. "Archeografo triestino", XVII, III, 101-240. De, Antonellis Martini L. (1968): Portofranco e comunitä etnico-religiose nella Trieste settecentesca. Milano, Giuffre. Faber, E. (1995): Das österreichische und kroatische Küstenland 1700-1780. Trond- heim, Historisk Institutt, Universitet i Trondheim. Guida generale degli Archivi di Stato italiani (1994). AST. (a cura di U. Cova), IV. Roma, 755-798. Millo, A. (1989): L'elite del potere a Trieste. Una biografia collettiva 1891-1938. Milano, Franco Angeli. Pavanello, R. (1996): Tradizione storica e rinnovamento istituzionale nell'Austria del Settecento: il capitanato della cittä di Trieste. In: Trieste, Austria, Italia tra Settecento e Novecento. Studi in onore di Elio Apih, a cura di M. Cattaruzza. "Civiltä del Risorgimento", 52, Udine, Del Bianco, 5-56. Tatö, G. (1996): Trieste e Fiume: la concorrenza tra i due porti nelle carte della Camera di commercio di Trieste. In: Trieste, Austria, Italia tra Settecento e Novecento. Studi in onore di Elio Apih, a cura di M. Cattaruzza. "Civiltä del Risorgimento", 52, Udine, Del Bianco, 181-196. Vivante, A. (1912): Irredentismo adriatico. Firenze. (V ed., Trieste 1984, Del Bianco). G razi a TATÖ: PRESTIGIO E INFLUENZA POLITICA DEL POTERE ECONOMICO A TRIESTE ..., 609-618 Nro, 2333. per la Borsa mercantile di Trieste, e per la sua Deputazione. §. I. a Borsa mercantile, istituita per il duplice oggetto dell'utile publico, e del J comodo privato, e 1' unione de'principali Negozianti all'ingrosso, onde rice-vere, in corpo unito, gli ordini o gli avvisi dalla. Superior'! tä emanati; rassegnare alia medesima le informazioni, circa le quali venisse richiesta; promuovere tutte quelle rimoftranze, che si credessero vantaggiose o necessarie al bene generale del com-mercio; non che per esercitare nel di lei officio tutti quegli atti legali, che il bens publico e privato del Commercio'esiggono di sollecita, e spesse volte momentanea, esecuzione, ARTICOLO SECONDO- Sito per la Borsa, II. 11 si£o della Borsa consisterä in-una Sala spaziosa, due Camere, ed un Cameri-no, situate in una delle piü frequentate Contrade, f. III. ^ La Sala servirä per le Radunanze generali; una Camera sarä destinata per 1' Ai> tuario ed Archivio; l'aicra Camera per gl'Incanti, quale almeno dovrebbe essere a Pknterreno; il Camerino poi servirä di stazione al Fante. §. IV. _ Sarä di dovere al Corpo mercantile ascritto di ammobiliare tale sito con pro-pneta e decenza, §. V. Verra aperto ogai giorno, esclusi li giorai festivi, la mattina alle ore 9 sino le ore 12; ildopo pranzo,neirautunno ed inverno, dalle ore 2 sino al tramontar del Sole, enella primavera ed estate, dalle ore 3 parimenti sino al tramontare del Sole, a $. VI. Archivio di Stato di Trieste. Deputazione di Borsa poi Camera di commercio di Trieste. Statuti e regolamenti, reg. 2. Istruzione per la Borsa mercantile di Trieste, e per la sua Deputazione, 1794. primljeno: 1998-01-29 UDK 351.746:316.343.652(436-89) AUSTRIJSKA TAJNA POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH I INTELEKTUALNIH ELITA Ivan PEDERIN Filozofska fakulteta, HR-23000 Zadar, Obala kralja Petra Krešimira IV 2 IZVLEČEK Casino je bil ekskluzivni klub za boljšo družbo, v katerega so imeli vstop vsi avstrijski plemiči, uradniki, osebe z avstrijsko vseučiliško diplomo in posvetni duhovniki, ne pa tudi redovniki, obrtniki, ribiči, kmetje ipd. To postavlja pod vprašaj postulat marksistične znanosti, ki vidi v 19. stoletju le meščanstvo in zgolj meščanstvo. V Casinoju se je klepetalo, brale knjige in časopisi, prirejali so se sezonski plesi in se sklepale zakonske zveze. Življenje boljše družbe se je odvijalo med Casinojem, cerkvijo in gledališčem. Gledališče je bilo sredstvo za politično, estetsko in nravstveno vzgojo tega izobraženega višjega sloja, enako pa tudi književnost. Bralce je oblikovala cenzurna politika. Ce je bila knjiga ocenjena s transeat, je to pomenilo, da ni bila prepovedana, ni pa je bilo dovoljeno reklamirati. Če pa je bila ocenjena z erga schedam conceditur, je bila prepovedana, a jo je policija izjemoma mogla dati komu v branje. Toda ta se je moral z reverzom obvezati, da je ne bo dal brati nikomur tretjemu. Na ta način je bilo vzgojeno bralstvo kot višji sloj. Posebno vlogo so igrali častniki. Avstrijska c. k. vojska ni imela pomembnejše vloge v vojni zgodovini 19. stoletja, toda opazna je bila v družbi oziroma v Casinoju. Plemiči, posvetni duhovniki in v dokajšnji meri uradniki so bili mestni ljudje. Dostojanstveniki so službovali po malem v Debrecinu, Temišvaru, Milanu ali Zadru in so bili edini pravi nosilci tistega, kar se je imenovalo avstrijska državna misel (der österreichische Staatsgedanke). Tako je bil vzgojen višji sloj, ki bo postal problematičen s pojavom industrializacije in proletariata ter bogatih industrialcev. Elita je bilo oduvijek i one su bile vjerske, političke, vojne, komercijalne itd. Suvremene elite imaju više od nekih ranijih naglasak na intelektualnosti. U romanu njemačkog prosvjetiteljskog pisca Christopha Martina Wielanda Die Abderiten pojavlje se u grčkom gradu Abderi filozof Demokrit kao prosvijetljen čovjek s jedne strane i njegovi sugradani, koji žive prema predrasudama s druge. Njegovi sugradani nalaze daje Demokrit smiješan. U ovom romanu pojavljuje se podjela ljudi na elitu, Ivan PEDERIN: AUSTRIJSKA TAJNA POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH I INTELEKTUALNIH ELITA, 619-632 a to je Demokrit, na malograđane s druge strane, a to su ljudi puni predrasuda. Elita je intelektualna, racionalna. U Goetheovu Faustu nalazimo s jedne strane Fausta kao osobu željnu spoznaje i djelovanja koja u vječnom nemiru traga za novim spozna-jama i njegovu zaručnicu Margarethe s druge strane. Faust zavede Margarethe koja mu nudi sreću i zadovoljstvo u svom malom, ali ograničenom krugu i ide dalje za spoznajom i djelovanjem. I tu se pojavljuje pojam suvremenog intelektualca s jedne strane i malogradanke. S ova dva prosvjetiteljska djela nastao je suvremeni pojam elite i malogradanštine. Elita je skup posjednika viših intelektualnih spoznaja što svijet gleda iz viših zrenika. Goethe i Wieland bili su slobodni zidari, a slobodni zidari (prve lože osnovane su 1717. u Londonu i 1725. u Parizu) bili su ceh inte-lektualaca, posjednika idejnog dobra prosvjetiteljstva koji su k tome i živo djelovali u političkom životu svoje odnosne zemlje. Austrijska tajna policija nije dopustila djelovanje slobodnim zidarima pa ih je progonila, ali je ipak sazdala političke i intelektualne elite. Glavna sredstva te policije bili su casino, cenzura i međunaroclna špijunaža. S tim sredstvima tajna je policija odgojila svoje političke i intelektualne elite što nije ostalo bez presudnog utjecaja na znanost i književnost. Casino je bio klub što je postojao u svakom gradu i bio obično smješten u zgradi u kojoj je bilo i kazalište. Casino je imao članove ipso facto, začasne članove i osobe koje su imale pravo biti njegovim članovima i tako su se u casinu našli vrhovi vlasti kao glava mjesne vlasti, predsjednik suda, biskup a onda svi činovnici, svi časnici, osobe s diplomom jednog austrijskog sveučilišta austrijski plemiči, kanonici i svje-tovni svečenici, ali ne i redovnici. Oni su smjeli dovesti u casino i članove svojih obi-telji. Casino je imao pravilnike ponašanja i odijevanja, pa su udate žene morale doči u casino s velom na licu, muškarci u fraku ili smokingu, več prema prilici, u casino se nije smjelo unositi oružje, pušiti se smjelo samo u salonu za pušenje itd. Ukratko rečeno, casino je imao funkciju socijalnog discipliniranja. Običnim danom u casinu su se čitale novine i knjige, diskutiralo se o politici ili književnosti, nedjeljom bi se članovi casina našli u crkvi, a uvečer u kazalištu što je, kako rekosmo, bilo u istoj zgradi, održavali su se i sezonski plesovi koji su bili smotra udavača. Za razliku od činovnika, plemiča i svečenika, koji su obično bili mjesni ljudi, časnici u casinu bili su ljudi koji su služili malo u Brnu, pa u Temešvaru ili Milanu, a onda u Zadru i oni su širili osječaj državnog austrijskog zajedništva, širili su njemački jezik, jer carsko-kraljevska vojska je bila njemačka vojska s večinom njemačkih ili ponijemčenih časnika i širili su bečke oblike i običaje života. Sam casino stvarao je osječaj društvenog i državnog zajedništva i ocrtavao elitu kao povlašteni društveni i politički sloj. Casino je bio klub politički zrelih i odgovornih ljudi. Vanjsko obilježje tog društva nije bilo klasa i na njih se ne može primijeniti pojam gradanstva u Marxo-vom smislu, a ni u Lessingovom smislu, jer za Lessinga je bilo gradansko sve što nije bio dvor. Obilježje tog društva bila je naobrazba, a to je značilo završena klasična Ivan PEDERIN: AUSTRIJSKA TAJNA POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH I INTELEKTUALNIH ELITA, 619-632 gimnazija i sveučilišni študij, te načitanost sa sposobnošču da se raspravlja o pita-njima književnosti. Put do tog stupnja političke zrelosti i članstva u eliti vodio je preko obitelji, očeve knjižnice, klasične gimnazije i sveučilišnog študija i svakako funkcije i službe. U raspravljanju o književnosti i politici valjalo je znati upotrijebiti i latinske aforizme ili poslovice. Valjalo je biti politički ispravan i biti osoba od povjerenja vlasti, pobliže tajne policije. Uloga te policije u oblikovanju te elite nije bila mala, ona je djelovala na pisce preko cenzure, probirala je knjige što su se tiskale u inozemstvu i dopuštala ili zabranjivala njihov uvoz, davala svoje mišljenje kod promaknuča nekog činovnika ili časnika. Djelovala je na sastav repertoara, čitala tekstove što su bili namijenjeni prikazivanju u kazalištu i savjetovala da se ova ili ona riječ ukloni iz teksta, da se izbaci ili preradi neka scena, ako je djelovala sablažnjivo ili je vrijedala političke i društvene osječaje gledatelja. Književnost je imala znatnu ulogu u društvu, ona je stvarala društvenu konvenciju, nazore na život. Nije se moglo biti članom elite ako se nije bilo načitan. Književnost je imala društvenu moč. Bitnu ulogu igralo je i znanje stranih jezika, latinskog, što je davalo jedinstvo obrazovanja i bilo osnova za partnerstvo s elitama drugih zemalja, a potom poznavanje živih jezika, kao na pr. talijanskog ili francuskog koje je otvaralo vrata književnosti napisanoj na tim jezicima. Tajna policija je znatno utjecala u stvaranju društvenog čudoreda i nazora, pobliže u stvaranju korpusa zajedničkih nazora na svijet u kojima se elita ostvarivala. Književnost je bar u prve dvije trečine XIX. st. bila sredstvo čudorednog obrazovanja nacije odnosno njezinog predstavničkog sloja koji je sjedio u casinu, pa je glavno geslo svih književnih pravaca do naturalizma bilo horacijevsko docere delectando. Prema načelima cenzure književnost je morala biti vezana sa znanošču i njegovati sve što je lijepo i plemenito. Ako su se u jednoj drami našla dva kralja onaj dobri i plemeniti morao je uvijek pobijediti onog opakog i pokvarenog, nemoral nije nikada smio biti prikazan na privlačan način. Književnost je morala biti umjetnički vrijedna, a ne trivijalna pa je cenzura ugušila trivijalni austrijski Geisterroman iz baštine Walpoleovog Castle of Otranto, ali je bila popustljiva prema znanstvenim i umjetnički vrijednim djelima. Čitanje i književnost nije bilo za mase, što pokazuje i način zabranjivanja. Najteži oblik zabrane damnetur rijetko se izricao, najčešči oblici zabrane bili su transeat i erga schedam conceditur. Transeat je značilo da knjiga nije zabranjena, ali je zabranjeno njezino reklamiranje, dok je erga schedam značilo da je knjiga po sebi zabranjena, ali policija može iznimno dopustiti pojedincima da je po-sude na revers i uz obvezu da je neče dati na čitanje trečim osobama. To je drugim riječima značilo da čitanje ostaje ograničeno na manje ili više usku elitu politički pouzdanih i zrelih osoba. Policija je na ovaj način i uz aparat svojih pouzdanika cenzora odgojila manje ili više usku elitu obrazovanih osoba koji su k tome bili i politički zreli, bili su politička i intelektualna elita na koju se državna vlast oslanjala. Izvan te elite ostali su nadobudni i nemirni mladiči, svi seljaci, obrtnici, trgovci itd. Ivan PEDERIN: AUSTRIJSKA TAJNA POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH I INTELEKTUALNIH ELITA, 619-632 Policija je imala i posredne oblike pritiska i prisile, a to je prije svega bio dvoboj. Ako je časnik ili neki činovnik bio uvrijeden, on bi izazvao onog tko ga je uvrijedio na dvoboj. Ako bi u dvoboju netko poginuo, ubojica bi bio osuden, ali bi ga car pomilovao. Ako časnik ne bi izazvao na dvoboj, gubio bi čin i članstvo u casinu, što je bila vrlo teška kazna. Ovaj krug ljudi koji su se okupljali u casinu, bio je doduše nositelj države, ali su se iz njega novačili i oporbenjaci. Ako je neka vlast raspisala natječaj za neko činovničko mjesto i na to mjesto se javilo deset natjecatelja, to je značilo da če država dobiti jednog činovnika i devet oporbenjaka. Dvoboj je bio način da se posve nepočudni i opasni uklone. Puškin i Ljermontov su uklonjeni na taj način. Pjesnici i umjetnici nisu bili korporacija i nisu kao takvi imali pristupa u casino, a nije se smatralo ni dopustivim da činovnik, osobito ne visoki činovnik piše. Aus-trijski pisac Ludwig Anzengruber bio je oko 1870 godine policajac. Kad je počeo pisati drame, otpušten je. Elita je bila društvena i intelektualna u isti mah. Medutim, ukidanje cenzure značilo je proširenje kruga osoba na koje se država oslanjala. Ukidanje cenzure značilo je da pisci nisu sve rukopise morali pokazati cenzuri prije tiskanja, moglo se tiskati sve što se htjelo, ali ako je netko tiskao rukopise koji su vrijedali naprijed navedena načela cenzure, on je mogao biti otpušten, globljen i zatvoren. Sad se pojavio pojam odgovornog urednika koji je morao umjeti ocijeniti da li je neki rukopis podoban za tiskanje ili ne i unaprijed znati da on neče biti zabranjen. Tajna policija je na ovaj način priznala piscima status politički zrelih i pouzdanih osoba i time im dala mjesto u društvu koje je bilo i definirano. Dakako, urednik je morao biti upučen u neke državne tajne, u državnu ideologiju i načela da bi umio ocijeniti što je prikladno za tisak, a što ne. Bio je to savez umjetnika i policije koji nije dugo trajao, pravci kao naturalizam ili simbolizam narušili su taj savez i napravili pisce prosvjednicima i tako je nastao pojam razbarušenog pisca prosvjednika kakav je pisac ostao do danas. Naprijed smo istaknuli da su se članovi casina dijelili na članove ipso facto, na začasne članove i na one koji su po sebi imali pravo upisa u casino što znači da u casinu kao klubu političke i intelektualne elite nisu svi bili jednaki. Austrija je, kako je poznato bila činovnička država, a svako činovništvo ima svoju hijerarhiju. Državu su, kako se to znalo reči, služile tri vojske - jedna vojska sa sabljom, druga za pisa-čim stolom i treča na koljenima, a to su bili svečenici. Austrija je bila militaristička, ali je njezina vojska bila utjecajnija u casinu, nego li na bojišnici gdje je izgubila važne bitke kao onu kod Magente i Solferina, pa kod Kraljičina Graca, svečenstvo je bilo utjecajno, ali su svečenici bili nešto poput državnih činovnika još od doba Josipa II. Svečenici su bili često cenzori, njih se pitalo za mišljenje o pojedinim ljudima, na pr. o osobama koje su za francuske vlasti bili slobodni zidari pa su tražili rehabili-taciju. Biskupe se pitalo da li casino može biti otvoren do 10 ili do 12 sati navečer, svečenici su bili često nastavnici u školama. U svim tim pitanjima svečenstvo je zapravo posluživalo državnu vlast i nije djelovalo samostalno iz vjerskih načela. Ivan PEDERIN: AUSTRIJSKA TAJNA POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH ! INTELEKTUALNIH ELITA, 619-632 Privatna nadgradnja nad ulicom, Trogir (Foto: I. Benyovsky). Ivan PEDERIN: AUSTRIJSKA TAJNA POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH I INTELEKTUALNIH ELITA, 619-632 Da bi se objasnila činovnička hijerarhija, odnosno hijerarhija politički zrelih osoba na koje se oslanjala državna vlast, valja vidjeti ustroj austrijske tajne policije koja se službeno zvala die kaiserlich-königliche Höhere Polizei, dakle carsko-kraljevska viša policija. Najniža upravna funkcija bio je pretor. Pretor je bio osoba koja je znala kako tko diše u gradiču kojem je bio na čelu, pa je o tome javljao višoj vlasti, a to je bio okružni poglavar (Bezirkshauptmann, capitano circolare). Ovaj bi sabrao izvješča svih pretora pa bi napisao, odnosno dao napisati kompilaciju tih izvješča koju bi onda poslao čelniku mjesne vlasti, a to je bio guverner, ban. Ovaj bi sabrao izvješča svih okružnih poglavara i poslao ih predsjedniku c. k. Dikasterija policije grofu Josefu Sedlnitzkom u Beč, a kasnije Najvišoj policijskoj vlasti (Oberste Polizeibehörde) u Beču. S druge strane u Beč su kučnom, dvorskom i državnom kancelaru knezu Clemensu Wenzelu Lotharu von Metternich stizala izvješča iz inozemstva, od ambasada. Ta izvješča bila su sastavljena na temelju službenih ili konfidentskih podataka. Pod službenim podacima podrazumijevale su se vijesti koje su austrijska diplomatska predstavništva doznala od policije zemlje domačina. Pod konfidentskim podacima podrazumijevale su se vijesti koje su potjecale od doušnika. Vijesti su na isti način sredivali konzulati, pa ambasade i tako su one stizale u Beč. Beč je bio mjesto u kojem se skupljalo golemo znanje iz cijelog svijeta, jer Austrija je bila zemlja u središtu Europe, koja je morala biti vrlo dobro obaviještena o svemu što se zbivalo u svoj Europi, to više što je Beč bio grad domačin Bečkog kongresa, a ostao je do kraja XIX. st. najvažniji grad u Europi, važniji i od Berlina, jer u Beču je sazdan novi politički poredak poslije Berlinskog kongresa, Beč je, a ne Berlin pri-vukao u orbitu osovine Beč-Berlin Srbiju, Crnu Goru, Bosnu, Rumunjsku i Italiju i postao središtem tih, rekli bismo protektorata. Osim toga, Beč je bio stožer borbe protiv revolucije i liberalizma. Iz svih tih razloga Austrija je imala jako razgranatu medunarodnu špijunažu i špijunaža je, a ne vojska bila stvarna sila u Austriji koja je dobijala bitke, jer vojska je te bitke na bojnom polju gubila. Na primjer: Črna Gora je bila ruski Protektorat, a Rusija je izabrala Crnu Goru za svog partnera na Balkanu, a ne Srbiju jer je Miloš Obrenovič bio turkofil koji je Turcima pomagao gušiti ustanke u Bosni. Rusija je upravljala Crnom Gorom preko svog konzula u Dubrovniku Jeremije Gagiča. Gagič je podržavao vezu sa Cetinjem preko Kotora, odnosno kuče Lombardič gdje su on ili njegovi ljudi odsijedali prije nego li če otiči na Cetinje. Austrija je, odnosno njezin okružni poglavar u Dubrovniku vodila više od pola stolječa špijunski rat s Rusijom i dobila ga 1872. odnosno 1878. kad je Črna Gora ušla u austrijski Protektorat, odnosno kad je Austro-Ugarska okupirala Bosnu i Hercegovinu. Krajem stolječa bio je austrijski kotarski (tako se on zvao od 1867) poglavar u Dubrovniku Nikola Rendič-Miočevič, brat splitskog gradonačelnika. Knjaza Nikolu nagovorio je da ude u austrijski Protektorat Mane Budisavljevič, policijski komesar u Kotom, kasnije i kotarski poglavar. Austrija je dakle vodila mnogo godina špijunski i diplomatski rat protiv Rusije na Balkanu i kad gaje dobila, Ivan PEDERIN: AUSTRIJSKA TAJNA POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH I INTELEKTUALNIH ELITA, 619-632 ona je okupirala Bosnu s elegantnom, ali vojno beznačajnom operacijom koja je trajala tek mjesec dana. Drugi aspekt tog rata bila je špijunaža u Bosni. Austrija je pratila sve ustanke u Bosni, ispitivala izbjeglice, trgovce, slala agente da joj kažu što je to islam i što je to Turška. Agenti su napisali opširna putopisna izvješća. Onda je Austrija okupirala Bosnu i Hercegovinu i u toj zemlji, gdje je više od jednog stolječa vladalo potpuno bezakonje, nasilja, ubojstva, mito i si., zavladao je u toku od mjesec dana mir i red. (Kamo sreče da smo mi Hrvati znali tako u Bosni!) Takvih špijunskih bitki bilo je dakako mnogo u Italiji, Francuskoj, Njemačkoj i u njima su vojevali austrijski agenti. Izvješča koja su oni slali, a ona se danas nalaze u pismohranama, malo se i samo naoko razlikuju od novinskih članaka, a ta izvješča slala su se u doba, kad je novinstvo bilo nerazvijeno. No to nam može nešto reči o novinstvu. Kad se novin-stvo uvodenjem slobode tiska 1848. počelo jače razvijati, članci vrlo slični dojavama agenata, počeli su se pojavljivati u novinama. No onda su se odmah počeli pojav-ljivati zakoni koji su morali savladati taj povečani stupanj javnosti kod objavljivanja takvih članaka. Tad se pojavila zabrana da se objavljuju podaci o brojnom stanju i naoružanju vojske, zakon kojim se zabranjivalo da se uvrijedi državni poglavar neke strane države i si. Urednici su pozivani i dobijali su upute. U Beču su izlazile vladine novine koje su služile kao točka orijentacije za mjesne novine. No tu se krila i klica raspada Austrije. Zbog tih i sličnih razloga svak je znao njemački, a njemačko novinstvo stalno se čitalo u zemljama carevine. U Beču medutim nitko nije znao hrvatski, madžarski, poljski i ostale jezike carevine, i nitko nije čitao novine na tim jezicima, ali su se zato čitale novine što su izlazile u Francuskoj, Italiji, Njemačkoj, možda i Engleskoj. Tako se u Beču razvio osječaj osamljenosti i izgubljenosti koji se jako odrazio u književnosti, na pr. kod Rilkea, pa kod Kafke i dr. No vratimo se sada ulozi špijunaže u razvijanju činovničke hijerarhije i elita. Več smo istakli da se u Beču gomilalo veliko znanje o Carevini i svijetu. Špijunaža je dakle bila znanje države i sredstvo njezine orijentacije u svijetu. Pojednici tog znanja bili su Sedlnitzky, Metternich, svakako car, onda veliki kancelar Mittrowsky, kasnije Inzaghi i Saurau. To znanje svakako je doprinijelo da je Beč postao takav svjetski grad. U njemu se stvorilo ozračje nadmoči, upučenosti u svijet. Time je Beč postao svjetski grad i dobio sjaj prijestolnice. To znanje što se gomilalo u Beču sadržavalo je, ako je dolazilo iz tuzemstva podatke o osobama. Javljalo se i bilježilo tko je imao kakvo obrazovanje, koje je tko jezike znao, koliko je novaca imao, tko su bili njegovi rodaci i prijatelji, kakvi su njegovi politički nazori, da li je odan kuči Habsburg ili ne, s kim se često vida, oso-bito je važno bilo da li je netko nekad bio slobodni zidar ili ne. Važno je bilo i da li je imao ljubavnicu, te da li mu je žena imala ljubavnika jer policija je pored ostaloga bila i čudoredna ustanova. Ako je negdje u istom stanu ili sobi stanovao nevjenčani par, policija bi uredovala. Ako bi neka udata žena imala ljubavnika, ona bi doživjela Ivan PEDERIN: AUSTRIJSKA TAJNA POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH I INTELEKTUALNIH ELITA, 619-632 bojkot društva u casinu, morala je dakle dobro paziti da njezina veza ostane skrivena, odnosno nenapadna. Bilo je to društvo koje je imalo svoj osječaj časti i svoj moral. Ono se smatralo zdravim, a jamac i nadzornik tog zdravlja bila je tajna policija. Ako se radilo o osobama u inozemstvu ili emigrantima, onda se još javljalo i bilježilo da li pripadaju nekoj tajnoj prevratničkoj sekti, da li su liberali, tko ih podupire, kakva su njihova politička uvjerenja i načela. Javljalo se o potezima tajnih organizacija, a austrijska policija obično je unaprijed znala kad če u Italiji buknuti neka revolucija. U doba kad je novinstvo bilo nerazvijeno, a radija nije bilo, tajna društva i liberali održavali su vezu i monolitnost svojih organizacija putem emisara koji su neprestano putovali od jednog revolucionarnog komiteta do drugog gdje su politički i ideološki izgradivali članstvo. Tako je nastao pojam profesionalnog političara i urotnika što je postalo zanimanje. U doba kad je osoba što je željela putovati iz Trogira u Šibenik trebala putovnicu, ovi ljudi su uz kazališne družine, glumce i rijetke trgovce bili jedini koji su putovali, a to je bilo važno u doba restauracije i političkog imobilizma. Ovo znanje koje se gomilalo na stolovima bečkih dikasterija bilo je državno znanje i državna orijentacija u svijetu i vlastitoj zemlji. Elita je bila suvlasnik i sudionik tog znanja. Špijunaža nije bila uzbudljivi i opasni posao koji se obavljao s oružjem, več gomilanje i strpljivo sredivanje i proučavanje podataka slično novin-stvu ili znanstvenom radu. Ova izvješča bila su nalik na putopise, mnogi putopisi zapravo su špijunska izvješča; drugi putopisi koji su napisani iz književnih pobuda znali su djelovati u recepciji kao izvor podataka za špijunažu. Austrija je vrlo budno pratila djelatnost političke emigracije, a osobito budno zbivanja u Turskoj, pa namjere Engleske, Francuske i baš Rusije u Turskoj i na Balkanu. Funkcija ovog znanja o svijetu i vlastitoj zemlji bila je vrlo važna i velika. O podacima sadržanima u dosijejima zavisila su zaposlenja i unapredenja mnogih ljudi u doba kad se namještenje obično moglo nači jedino u državnoj službi. Mnogi su ljudi otpušteni iz državne službe ili su premješteni, ako su bili politički sumnjivi. Postojala je čitava hijerarhija političkih sumnjivaca. Najteži stupanj sumnjivosti bili su ljudi koji su bili pod javnim nadzorom. Takvi ljudi nisu imali osobnih doku-menata, a to je značilo da im je u svako doba na ulici mogao pristupiti oružnik i od njih tražiti osobne isprave. Ako ih nisu imali, oružnik bi ih odmjerio i sad su bili na ulici na stupu sramote, morali su se crveniti i znojiti jer su bili javno identificirani kao politički sumnjivci. Političkom sumnjivcu moglo se dogoditi da bude premje-šten, a da ne zna što je zapravo skrivio, pa čak da bude konfiniran. Konfinacija je značilo policijsko naredenje da odu u neki udaljeni mali grad ili čak selo i da tamo prebivaju do daljnjega. Takvi konfinirani sumnjivci dobili bi potporu od vlasti, ali su bili pod najstrožim nadzorom. Nadzor je pored ostalog značio da oni na primjer nisu smjeli sklopiti prijateljstvo s nekom udovicom, a ako bi to i učinili, zaprijetilo bi im se uskračenjem potpore, a to je značilo da bi ostali posve bez sredstava za život. Ivan PEDERIN: AUSTRIJSKA TAJNA.POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH I INTELEKTUALNIH ELITA, 619-632 Špijunaža je određivala i činovničku hijerarhiju. Naime, znanje koje se gomilalo na stolovima bečkih dikasterija, kasnije i ministarstava imalo je svoju funkciju u državi i dikasteriji bi to znanje prenosili na niže organe vlasti, najprije na čelnike mjesne vlasti, dakle guvernere, kasnije namjesnike itd., več prema tome koliko je ono bilo neophodno da bi oni mogli upravljati zemljom koja im je bila povjerena. Ako se Garibaldi spremao 1860ih godina iskrcati u Dalmaciji, a za to se doznalo u Beču, onda je to svakako valjalo priopčiti dalmatinskom namjesniku da zna poduzeti neophodne korake, da takvo iskrcavanje spriječi. Namjesnik ili guverner bi onda dio onoga što je doznao javljao niže okružnim poglavarima, a oni niže pretorima. To je značilo da je činovnik več prema svom stupnju u državnoj hijerarhiji znao više ili manje državnih tajni, što viši stopanj, to više je znao, a to znanje davalo mu je nadmoč nad nižim činovnikom. Tako je nastao pojam elite u Austriji, a ta je elita bila politička i kulturna. Član takve elite znao je mnogo državnih tajni, bio je k tome i načitan, često je odlazio u kazalište i raspravljao o književnosti i umjetnosti. Sve to davalo mu je rang i osječaj nadmoči. Ovaj činovnik, koji je k tome nosio i zlatom optočenu odoru imao je dostojanstveno držanje, a gledao je na svijet sa viših zrenika. Dakako, sve ovo nije bilo ni bez opasnosti. Kolike su opasnosti bile može pokazati slučaj Franza Pettera, prvog učitelja njemačkog u Dalmaciji, koji je u Dalmaciju stigao 1823. Car Franjo I., tada več u poodmakloj dobi i blizu smrti, pročitao je neke članke koje je napisao politički emigrant iz Češke Christian Karl Andree, publicist i izdavač koji je živio u Stuttgartu, zaključio da on mora imati neke dojavnike u austrijskom državnom aparatu i naložio istragu. Franz Petter, koji je službovao u Dubrovniku nije tamo bio zadovoljan, nastojao je dobiti neko bolje mjesto pa je mnogo pisao putopise i si. Jednom je pisao Andreeu nudeči mu neki rukopis. Tada je okružnom poglavaru u Dubrovniku barunu Ferdinandu von Schaller stigao upit da li se netko iz Dubrovnika dopisuje s inozemstvom. Schaller je odgovorio da se nitko ne dopisuje i dobio vrlo neugodan i ponižavajuči ukor jer nije znao da se s inozemstvom dopisivao Petter što je živio u Dubrovniku. Petter je premješten u Split, pozvao ga je k sebi dalmatinski guverner, domaršal barun Franjo Tomašič da ga u razgovoru diskretno sasluša. Petter je pomislio da ga Tomašič zove k sebi zbog iskaza simpatija. Petteru nije dokazana nikakva krivica, no on je ušao u popis sumnjivaca, a to je značilo da on nije mogao dobiti bolje mjesto, da je morao ostati u Dalmaciji koju nije volio. On je umro, a da nije doznao zašto je onako surovo premješten. Policija je ovim i drugim mjerama stvorila ozračje života, književni pravac biedermayera, stvorila je stil društva i način njegova postojanja. Ona je k tome bitno utjecala na kultoru i čudorednost toga društva. Austrija je bila militaristička država, a to je značilo da su vrhovi društva bili velikaši što su k tome imali i neki visoki vojni čin. No več smo istakli kako je prava snaga ove države bila njezina policija i špijunaža, a ne vojska. Austrija nije zveckala sabljom, dapače, ona je brižljivo izbjegavala vojne sukobe, a ako ih ne bi izbjegla, Ivan PEDERIN: AUSTRIJSKA TAJNA POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH I INTELEKTUALNIH ELITA, 619-632 cesto je gubila bitke. Posao u policiji nije se osobito poštovao, iako je policija bila ono po čemu je Austrija bila velevlast i ona koja je iznijela pobjede za Austriju. No posao u obavještajnoj službi obečavao je najbrži uspjeh. Major Josip Jelačič vodio je krajem 1830ih godina, dok je bio na službi u Zadru, vojnu obavještajnu službu u Bosni. Na taj način on je postao grof, ban i domaršal. Da nismo imali osobu s takvim političkim iskustvom i znanjem koje je Jelačič stekao u vojnoj obavještajnoj službi ilirizma, možda ne bi ni bilo ili bi on brzo završio neuspjehom. Ovaj Jelačičev posao može objasniti i njegov odnos prema Bosni i Bosnu kao pitanje ilirizma. Večina dalmatinskih guvernera i namjesnika bili su generali koji su došli iz vojne obavještajne službe u Boki, to je bio August vitez von Turszky, barun Lazar Mamula, barun Gavrilo Rodič, barun Stevan Jovanovič. Vjerovatno je da su i ostali austrijski generali na ovaj ili sličan način došli do generalskog čina. Valja sada pitati tko su bili suradnici austrijske policije i zašto su oni to bili. To je pitanje najteže jer je policija običavala čuvati njihovu aninimnost. Pa ipak smo uspjeli doznati da su doušnici često bili pravoslavni svečenici u Bosni, pa črnogorski vladika Petar I. Petrovič Njegoš. Oni su svi primali novac za svoje usluge. Austrija je slala uhode u Bosnu koji su putovali kao trgovci i dobijali honorar, vlast je u karantenama ispitivala trgovce i izbjeglice iz Bosne. Kuge nije u Dalmaciji bilo od 1815., a karantene je bilo još duboko u četrdesetim godinama. Možda zato jer je ona bila prikladno mjesto za ispitivanje trgovaca i izbjeglica. Vijest o bitki kod Navarina donio je u Dalmaciju jedan kapetan iz Orebiča po svom povratku. Drugačije se o toj bitki nije moglo saznati u doba kad nije bilo ni telegrafa ni telefona. Ugledan savjetnik austrijske vlasti u Dubrovniku bio je franjevac fra Innocenzo Culič. Culič je bio jedan od najjačih umova koje smo imali u doba restauracije. On je podnio policiji u Zadru izvješče o svim ljudima koji su u Dubrovniku nešto značili, bio je to pravi Who is Who in Dubrovnik. Svaka njegova biografija pravi je biser jer Čulič je bio vrlo obrazovan čovjek. S ovim životopisima uglednih Dubrovčana on je preobrazio Dubrovnik i njegovo društvo koje nije bilo više društvo bogate i slobodne republike, nego austrijske pokrajine. No on je time i drugim spisima učinio još mnogo više. Austrija je modernizirala upravu i prije svega znanstveni aparat u Dalmaciji prema njegovim savjetima, osnovala je muzeje i arhive, dopustila izdavanje časopisa kao na pr. Zore dalmatinske. Prava vlast u Dalmaciji nije bio guverner, nego Culič jer vlast se držala njegovih savjeta. On je time vjerovatno postigao najviše čemu se može nadati savjetnik vlasti. Bio je sam vlast, a žed za vlašču jedan je od najdubljih nagona u čovjeku. Takvih je suradnika i savjetnika policije bilo više, no nisu svi bili tako umni i obrazovnai kao Čulič i nisu svi imali toliko uspjeha. Austrija je bila vrlo točno upučena u sve što je radila i poduzimala emigracije, pa se sad moramo pitati kako je ona to mogla saznati i tko su bili njezini pouzdanici u tajnim društvima. Tajna društva bila su naime tajna za svakoga osim za policiju. Poput policije, i tajna društva imala su vertikalni ustroj, a to je značilo da mali Ivan PEDERIN: AUSTRIJSKA TAJNA POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH I INTELEKTUALNIH ELITA, 619-632 članovi nisu znali baš nista o organizaciji čiji su članovi bili. Ako je netko priman na pr. u Njemački savez (Der deutsche Bund), njega je primala čelija od tri starija člana kojima on nije znao imena, nego samo konspirativna imena i morao se obvezati na bespogovornu poslušnost. Postojala je samo jedna kazna - smrtna. Takvi niski članovi malo što su mogli kazati policiji, čak ni ako ih je ona uhitila. Poznat je slučaj Tita Vespasiana Micciarella. On je bio osoba Mazzinijevog povjerenja kojeg je Maz-zini poslao na Levant da tamo uhvati vezu s dva visoka austrijska časnika što su se potajno priklonila revoluciji. On je to učinio, ali ih je istodobno prijavio austrijskom internunciusu pri Porti pa su oni uhičeni. To su bila brača Bandiera, visoki časnici c. k. ratne mornarice, sinovi Talijana, austrijskog admirala i majke Hrvatice. Oni su uhičeni, osudeni na smrt i pogubljeni. Kazna je bila to stroža jer su bili sinovi admirala i visoki časnici. Micciarrella je bio osoba od Mazzinijevog povjerenja. Ako imamo nä umu da je austrijska špijunaža bila vrlo dobro obaviještena o svemu što se zbivalo u tajnim društvima, nameče se zaključak da su njezini doušnici u tim dru-štvima morali biti članovi tih društava koji su bili u njihovinm vrhovima. Tako je Austrija uvijek znala, ako je neki emisar krenuo na neko mjesto da se sastane s istoimšljenicima i da ih izgraduje politički. Ona bi ga uhitila, po svoj vjerovatnosti pridobila za sebe i onda puštala. Austrijska špijunaža i tajna liberalna društva ma-sonskog tipa borila su se kao andeli dobra i zla, svjetla i tame tijekom bar prve dvije trečine XIX. st. Mi se moramo pitati zašto austrijska špijunaža nije, kad je več sve znala, nije ugušila tajne organizacije. Razlozi su mogli biti višestruki. Da je ugušila te tajne organizacije u kojima je imala svoje ljude, nikle bi druge i ona bi morala tražiti i pridobijati svoje ljude u tim organizacijama. Postojanje tajnih organizacija bio je dokaz da postoji revolucija s prevratničkim planovima, a onda je bio potreban policijski aparat i špijunaža. Na jednoj strani postojala je tajna policija koja je uzgojila jednu političku i intelektualnu elitu putem prenošenja znanja koje je potjecalo iz špijunaže. Ali i na drugoj strani nikle su revolucionarne elite društveno-političkih radnika, a to su bili vrhovi tajnih organizacija. Glavno sredstvo borbe tajnih organizacija bilo je novin-stvo, publicistika i književnost, na pr. književnost mladonjemačkog pokreta. Na jednoj i na drugoj strani sazdani su temelji suvremenog svijeta. Tajne organizacije sa svojim vertikalnim ustrojem, čelijama i konspirativnim imenima vodečih članova stvorile su predložak za kasniju Komunističku partiju, dok je austrijska tajna policija postala predloškom za kasnije političke policije totalitarne države, policije koje su uvijek znale što tko misli. Jedna i druga organizacija bila je elitistička, odnosno trebala je političke i obrazovne elite da se na njih oslanja. U zaključku čemo se još osvrnuti na ulogu novinstva u državi, ne u emigaciji što smo več dotakli. Novinstvo se, kako rekosmo, samo prividno razlikuje od špijunskih izvješča, a posjedovanje znanja što je potjecalo od tih izvješča davalo je političku i Ivan PEDERIN: AUSTRIJSKA TAJNA POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH I INTELEKTUALNIH ELITA, 619-632 društvenu moč. Ako je jednom to i takvo znanje znanje predano javnosti, onda je to bio jedan od osnovnih zahtjeva demokracije. Političko znanje nije više bilo ekskluzivnim vlasništvom političkih elita, nije više bilo prerogativ političke i društvene moči, več je moralo biti i postati svakome dostopno. Dakako, to je bilo tek deklarativno tako, a zapravo se to znanje iz novina friziralo i retuširalo pa je novina uskoro postala sredstvom manipuliranja javnosti i sredstvom stvaranja političkih pseudoelita. Nadzor nad tiskom je u doba slobode novinstva zabranjivao na pr. da novine pišu o snazi i rasporedu vojnih snaga i još mnogo toga tako da je slika nacionalnog života i života izvan granica domovine postala manjkavom, ideološki iskrivljenom ili lažnom. Odatle osječaj nesigurnosti i neudomljenosti u svijetu koji se doživljava kao neshvatljiv u suvremenoj književnosti. Ovdje valja reči riječ dvije i o književnosti. Književnost je bila sredstvo obrazo-vanja višeg sloja koji se okupljao u Casinu i to prije svega kazališna književnost. Ljudi što su sjedili u Casinu nedjeljom bi otišli u crkvu, a potom u kazalište, inače bi u slobodno vrijeme čitali, a slobodnog vremena najviše su imale njihove kčeri i supruge. Književnost je nadzirala cenzura koja je mogla neki rukopis odbiti, prihva-titi ili savjetovati prerade. Naprijed prikazani sustav zabrana imao je dalekosežnih posljedica na književnost, knjiga nije više bila samo roba, več idealistički pothvat. S ve ako se ona oslanjala na Horacijevo docere delectando, ona je s ve više bila upu-ćena na državnu subvenciju, a tu se krila opasnost za književnost koja je sve više postajala sredstvom širenja državne ideologije. Ovakva književno-politička elita bila je čimbenik činovničke države u kojoj je s jedne strane postojalo činovništvo, svečenstvo i časnički zbor kao elita, a s druge obrtnici, trgovci i seljaci, dakle nerazvijeno gospodarstvo. Ova elita djelovala je u nerazvijenim gradovima. Slika se naglo počela mijenjati s industrijalizacijom, u doba kad su sitni trgovčiči i obrtnici postali veletržcima i industrij alcima i kad su gradovi postali industrijski velegradovi. Tada je došlo do vrlo burnih prestrojavanja u književnosti koja je prestala biti državnim čimbenikom i postala oznakom jednog oblika oporbenjaštva i prosvjeda. Tad su se pojavili bogati industrijalci koji nisu čitali, Baudelaire ih je zvao bourgeois, a Senoa njemčarima, časnici su postali osorni, pojavio se niz vrlo složenih društvenih pojava u gradu koji je postao zamršenim oblikom društvenog, financijskog i političkog života. Pojavili su se napokon i seljaci što su napustili selo i otišli u grad da budu proleteri. Tajna policija izgubila je pregled nad društvom i tiskom koji su počeli izgledati kao društvo što se raspada s jedne strane, dok je država počela izgledati kao militaristička i policijska. Ivan PEDERIN: AUSTRIJSKA TAJNA POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH I INTELEKTUALNIH ELITA, 619-632 LA POLIZIA SEGRETA AUSTRIACA NELLA COSTRUZIONE DELLE ELITE POLITICHE EINTELLETTUALI Ivan PEDERIN Facoltä di filosofia, HR-23000 Zadar, Obala kralja Krešimira IV 2 RIASSUNTO II Casino era un club esclusivo riservato alla migliore societä, al quale avevano accesso tutti i nobili e funzionari austriaci, le persone con una laurea universitaria ed i sacerdoti laici, ma non i monaci, gli artigiani, i pescatori, i contadini, e simili. Cid pone in questione il postulato della scienza marxista che nel XIX secolo vede solo e unicamente la borghesia. Nel Casino si discuteva, si leggevano libri e giornali, si organizzavano balli di stagione e si concludevano matrimoni. La vita della migliore societä trascorreva tra Casino, chiesa e teatro. II teatro era uno strumento di educazione politica, estetica e morale di questo ceto istruito ed elevato, assieme alla letteratura. II lettore veniva plasmato dalla censura. Se un libro veniva giudicato con un transeat, significava che non era proibito, ma che non era permesso pubblicizzarlo. Se invece veniva giudicato con un erga schedam conceditur, esso era proibito, ma la polizia poteva in via eccezionale darlo in lettura a qualcuno. Questi tuttavia si doveva impegnare mediante ricevuta a non farlo leggere a terzi. Era questo il modo in cui veniva educato il ceto elevato. Un ruolo particolare veniva svolto dagli ufficiali. L'I. R. esercito austriaco non ebbe un ruolo particolarmente importante nella storia militare del XIX secolo, ma la sua influenza fu notevole nella societä, ovvero nell'ambito del Casino. I nobili, i sacerdoti laici e in notevole misura i funzionari erano uomini di cittä. I dignitari facevano servizio un po' a Debrecen, Timosoara, Milano o Zara ed erano gli uniči veri portatori di quello che veniva chiamato il pensiero statale austriaco (der österreichische Staatsgedanke). Cosi veniva educato il ceto elevato, che diventerä problematico quando sulla scena appariranno I'industrializzazione, ilproletariato ed i ricchi industriali. IZVORI I BIBLIOGRAFIJA Berti, G. (1989): Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione. Venezia. Pederin, I. (1985): Utjecaj austrijske cenzure na prodaju, širenje i reklamiranje knjiga (1810-1848). Bibliotekarsko, 31. Sarajevo, 23-33. Pederin, I. (1986), (1987): Austrijski propisi o tisku i nadzor nad dalmatinskim tiskom (1848-1863), Bibliotekarstvo, 32-33. Sarajevo, 106-116, 62-71. Pederin, I. (1987): Dalmatinski pisci, urednici i čitatelji u očima austrijske cenzure. Dubrovnik, 31, 3-4. Dubrovnik, 5-22. Ivan PEDERIN: AUSTRIJSKA TAJNA POLICIJA U IZGRADNJI POLITIČKIH I INTELEKTUALNIH ELITA, 619-632 Pederin, I. (1988): Dubrovačka životopisna književnost i njezini izdanci. Croatica Christiana Periodica, XII., 22. Zagreb, 87-131. Pederin, L (1987), (1989): Austrijska cenzura od 1810. do 1848. i njezin utjecaj na razvitak knjižnica u Dalmaciji. Vjesnik bibliotekara Hrvatske, XXX. Zagreb, 19-44. Pederin, L (1989): Uloga Innocenza Čuliča u gospodarskoj, kadrovskoj i socijalnoj politici nove vlasti u Dubrovniku (1806-1818). Dubrovnik, XXXII, 1-2. Dubrovnik, 12-51. Pederin, I. (1991): Životopisna književnost 19. stolječa u Jadranskoj Hrvatskoj. Croatica Christiana Periodica, XV., 28. Zagreb, 55-85. Pederin, I. (1992): Pokušaj prodora na Zapad Črne Gore, Srbije i pravoslavlja u XIX. stolječu. Croatica Christiana Periodica XXVI, 30. Zagreb, 183-223. Pederin, I. (1994): Balkan u doba grčkog ustanka (1821-1829). Kolo, IV (CUI), 7/8. Zagreb, 703-727. Pederin, I. (1993): Političko nezadovoljstvo Hrvata, Srba i Talij ana za Bachova apsolutizma u Dalmaciji. Kolo, III (CLI), 9-10. Zagreb, 841-864. Pederin, L (1993): Političko nezadovoljstvo u Dubrovniku 1820-1859 (Prema spisima austrijskog političkog redarstva). Anali Zavoda za povijesne znanosti Hrvatske Akademije Znanosti i Umjetnosti, XXXI. Zagreb, 149-156. Pederin, I. (1993): I tentativi di Garibaldi i sollevare i Balcani contro 1'Impero Asburgico. La Cultura nel mondo, XLVII, 4. Rim, 6-19. Pederin, I. (1993): Austrijska policija u borbi protiv tajnih društava u doba restauracije. Mogučnosti, XL, 3-4. Zagreb, 162-174. Pederin, I. (1993): Die Germanistik als umstürzlerische National Wissenschaft. Radovi Filozofskog fakulteta u Zadru, Razdio filoloških znanosti (21) (1991/1992). Zadar, 217-234. Pederin, I. (1995): Austrijska policija u borbi protiv masona i tajnih društava poslije srpanjske revolucije (1830) (I), (II). Hrvatska obzorja, III, 3 i 4. Zagreb, 665-680, 921-928. prejeto: 1999-01-14 UD K 342.55(497.4/.5 Istra)"1861/1916" ISTRSKI DEŽELNI ZBOR Vasilij MELIK Univerza v Ljubljani, Filozofska fakulteta, Oddelek za zgodovino, SI-1000 Ljubljana, Aškerčeva 2 IZVLEČEK Razprava daje na podlagi državnih in deželnih zakonov kratek pregled sestave in značilnosti istrskega deželnega zbora od začetka v februarskem patentu 1861 do konca, 3. aprila 1916, ko je bila postavljena deželna upravna komisija. Istra je spadala po svojem imenu in naslovu med najstarejše dežele habsburške monarhije, kot avtonomna dežela pa med najmlajše. Med dežele z lastnim, deželnim zborom je bila sprejeta šele v februarskem patentu leta 1861. Istra ni imela deželnega glavnega mesta. Rovinj je bil sodnijsko središče, imel je trgovsko-obrtno zbornico in postal 1869 mesto z lastnim statutom. Poreč je bil 1861 določen za sedež deželnega zbora in deželnega odbora. Deželni zbor je bil v Poreč zadnjikrat sklican 1897. Vzrok so bili z nacionalnimi spori povezani nemiri. Pozneje je bil sklican v P ulj, večinoma pa v Koper. Posebnost istrskega deželnega zbora je bilo veliko število virilistov. V njem so sedeli 3 škofje. V mestni kuriji so volili prebivalci mestnih davčnih občin, ne pa mestnih naselij v ožjem smislu; zajemala je torej več volilcev kakor drugod. Reforma 17. maja 1908 je uvedla splošno kurijo, okrepila manjšino in onemogočila preglasovanje v najpomembnejših zadevah. Zal ni dala pričakovanih rezultatov. Nasprotja so bila tako močna, da je bilo nemogoče delo v deželnem odboru in v deželnem zboru, ki se je zadnjič sestal 18. oktobra 1910. 3. aprila 1916 je bila postavljena deželna upravna komisija. V ustavnem času, ki se je v habsburški monarhiji začel leta 1861, so bili deželni zbori pomembni nosilci avtonomije. Za deželne zadeve in v okviru splošnih državnih zakonov za občine, osnovne šole in ceste so deželni zbori sprejemali predloge deželnih zakonov, ki so morali nato dobiti še cesarjevo sankcijo, torej privoljenje centralne vlade. Dežele so upravljale svoje premoženje, ki se je vzdrževalo zlasti z do-kladami k davkom. Deželni zbor je bil zakonodajni in usmerjevalni organ, deželni odbor pa izvršni in upravni organ, neke vrste avtonomna vlada, ki je morala vsako leto predložiti deželnemu zboru obsežno poročilo o svojem delu. V deželni odbor je volila vsaka kurija po enega člana, plenum deželnega zbora pa še četrtega. Deželni Vasilij MELIK: ISTRSKI DEŽELNI ZBOR, 633-638 zbor in odbor je volil deželni glavar, ki gaje imenoval cesar. Ta je za vodstvo deželnega zbora imenoval tudi namestnika deželnega glavarja (Hellbling, 1975, 210-213). Istra je spadala po svojem imenu in naslovu med najstarejše deželne monarhije, njena avtonomna deželna samostojnost pa je bila zelo novega datuma. Pillersdorfova ustava (25. 4. 1848 je med deželami navajala Ilirijo, sestavljeno iz Koroške, Kranjske in ozemlja primorske gubernije, osnutek kromeriške ustave pa Ilirije ni omenjal, pač pa, vsako posebej, Koroško, Kranjsko in Primorje (Bernatzik, 1911, 103, 115). Oktroirana ustava 4. marca 1849 ni več imenovala Primorja - kot sestavne dele Ilirskega kraljestva je navajala vojvodino Koroško, vojvodino Kranjsko, pokneženo grofijo Goriško-Gradiščansko, mejno grofijo Istro in mesto Trst z ozemljem (Bernatzik, 1911, 150). Predlog notranjega ministra Bacha o politični organizaciji Primorja (26. 9. 1849) je govoril o težavah, kijih povzroča primerna ureditev, saj bi bilo lahko tudi pet krono vin: Gradiška, Goriška, Trst, staroavstrijska Istra in bivša beneška Istra; odločil pa je, da bo Trst krono vina zase, Goriško-Gradiščanska in Istra pa naj bosta skupaj ena dežela z deželnim zborom v Gorici in z dvema okrožjema, goriškim in istrskim. Vprašanje istrskega glavnega okrožnega mesta pa ni bilo rešeno; Bach je poudarjal, da so pri izbiri velike težave in da Pazin kot središče morebiti ne bi bil več primeren (Allgemeines 1849, 420). Ko so potem izhajale oktroirane deželne ustave, je bila s patentom 25. januarja 1850 izdana deželna ustava za Goriško-Gradiščansko in Istro kot eno deželo (Landesverfassung für die gefürstete Grafschaft Görz und Gradiska und die Markgrafschaft Istrien) (Allgemeines 1850, 26). Deželni zbor naj bi bil sestavljen iz 38 članov, to je iz 12 zastopnikov najbolj obdavčenih, iz 13 poslancev mest, trgov in obrtnih krajev ter 13 poslancev drugih občin. 'Sestaja naj se v Gorici, lahko pa ga cesar skliče tudi v kak drug kraj dežele. Najvišje obdavčeni Goriške in Istre naj bi volili skupaj v enem volilnem okraju. Poslancev mest in podeželja bi bilo z Goriškega 12 (5 mestnih, 7 kmečkih), iz Istre 14 (8 mestnih, 6 kmečkih). Deželni odbor bi imel 5 članov: prvega bi volili najvišje obdavčeni, drugega poslanci mest, tretjega poslanci podeželja, četrtega poslanci Goriške, petega poslanci Istre. Poslanci najvišje obdavčenih bi bili pri tem uvrščeni med goriške ali istrske po pripadnosti svoje občine (Allgemeines 1850, 48). 12. aprila 1850 je bila proglašena tudi ustava za Trst (Verfassung der reichsunmittelbaren Stadt Triest) (Allgemeines 1850, 139). Od vseh tedaj izdanih ustav je stopila v veljavo samo tržaška; vse druge, tudi goriško-istrska, so ostale samo na papirju. V času opuščanja absolutizma, v razširjenem državnem svetu (verstärkter Reichsrat), predvidenem s patentom 5. marca 1860, sta imeli Goriška in Istra še enega skupnega zastopnika (Bernatzik, 1911, 217-8). Primorski namestnik Burger je 2. decembra 1860 predlagal za svoje upravno področje tri dežele: Goriško, Trst in Istro (Quarantotti, 1928, 13). Res se je pojavila Istra kot avtonomna samostojna dežela prvič v februarskem patentu leta 1861. Vse Vasilij MELIK: ISTRSKI DEŽELNI ZBOR, 633-638 kaže, da je bila sprejeta med dežele z lastnim deželnim zborom zadnja med krono-vinami. Predarlska (Voralberg), ki ji je bila po svoji usodi po letu 1848 najbolj podobna, je že v razširjenem državnem svetu imela svojega posebnega zastopnika in iz tirolskega statuta v oktobrski diplomi je bilo razvidno, da je posebna dežela. Burgerjev predlog je bil dan šele decembra. Februarski patent je imel za vsako deželo posebno prilogo (Beilage) z deželnim redom in deželnozborskim volilnim redom - razen za Primorje, ki je imelo eno prilogo (II, i) in skupno besedilo za vse tri dežele, Trst, Goriško in Istro. Februarski deželni redi so imeli določilo, da se sestajajo deželni zbori "praviloma enkrat na leto" "v deželnem, glavnem mestu" "vkolikor cesar ne določi drugače". Le pri treh deželah je oznaka "deželno glavno mesto" manjkala, pa je bil naveden kraj, Bregenz na Predarlskem, Gorica in Poreč na Primorskem. Gorica je bila nedvomno glavno mesto Goriške, pri Istri pa glavno mesto, kakor smo videli, dolgo ni bilo jasno. Pazin je sicer ostal glavno mesto istrskega okrožja do ukinitve okrožij 15. novembra 1860 (Stulli, 1984, 38). Rovinj je bil leta 1849 izbran za glavno sodnijsko središče Istre (Allgemeines, 1849, 343), naslednje leto je dobil trgovsko-obrtno zbornico, mesto z lastnim statutom pa je postal 30. decembra 1869 (Ordinanze, 1870, 4). Porečje bil v deželnem redu 1861 določen za sedež deželnega zbora in deželnega odbora. Sedež deželnega odbora je ostal do konca, deželni zbor pa je bil tja zadnjikrat sklican leta 1897. Vzrok so bili z nacionalnimi spori povezani nemiri. Po letu 1897 je bil deželni zbor dvakrat sklican v Pulj; vendar predlog, ki gaje imela avstrijska vlada, da bi se v deželnem redu določil Pulj za glavni sedež zbora, ni mogel biti uresničen. Tako se je leta 1899 in v prvem desetletju našega stoletja deželni zbor večinoma sestajal v Kopru. To menjavanje sedeža deželnega zbora je bila ena posebnosti istrske dežele (Barbalič, 1952). Kakor vemo, so bili deželni redi in deželnozborski volilni redi februarskega patenta sestavljeni po istih načelih in predlogah. Po prebivalstvu so bile tri dežele manjše od Istre, namreč Goriška, Salzburška in Predarlska. Te je prekašala tudi po številu svojih poslancev, ki jih je dobila 30, toliko kot mnogo večja Bukovina. Posebnost Istre je bil najvišji odstotek virilistov med vsemi deželnimi zbori: 10%. Virilisti so bili vsi trije škofje: tržaško-koprski, poreško-puljski in krški. Istra je imela res na sorazmerno majhnem ozemlju nadpovprečno število škofij, vendar je bilo prav tako tudi v Dalmaciji, tam je bilo 6 katoliških in dvoje pravoslavnih škofov, toda mesto v deželnem zboru so dodelili samo dvema: katoliškemu nadškofu in pravoslavnemu škofu v Zadru. Ob rekordnem številu virilistov pa je imela Istra med vsemi deželami najnižji delež veleposestniških poslancev: 16,7%. Tretjina poslancev je pripadala mestom in trgovsko-obrtni zbornici (10), dva več je imela kmečka kurija (12), dva manj pa veleposest in virilisti (8). Kmečka kurija je imela 40% poslancev, zajemala pa je 70% prebivalcev dežele. Favoriziranje mestne kurije proti kmečki je Vasilij MELIK: ISTRSKI DEŽELNI ZBOR, 633-638 bila splošna poteza avstrijskega volilnega sistema. Posebnost Istre (in tudi Dalmacije) pa je bila, da so volili v mestni kuriji prebivalci mestnih davčnih občin, ne pa mestnega ozemlja v ožjem smislu, torej več ljudi kakor običajno drugod (Juraschek, 1895, 7-10, 17). Zato je zajemala mestna kurija znatno večji delež prebivalstva kot v sosednjih deželah: v Istri 31%, na Goriškem le 19% in na Kranjskem 11% (štetje 1869). S spremembo deželnega reda 20. maja 1870 je istrski deželni zbor dvignil število poslancev na 3 (Ordinanze 1870, 33). Ker so deželni redi povsod favorizirali veleposestvo in meščanstvo, sta bila tudi v Istri jezikovna slika in podoba deželnega zbora v hudem nasprotju. Od 30 voljenih poslancev (1870-1908) jih je imela italijanska stran po letu 1889 21, hrvaško-slo-venska pa 9, torej samo 30%, v deželnem odboru pa samo enega odbornika od štirih. V začetku našega stoletja so se začele reforme deželnih zborov, poleg starih kurij so začeli dodajati novo splošno kurijo za vse polnoletne moške brez ozira na davke. Pri teh spremembah pa je, najprej na Moravskem, prišlo še do mnogo širše reforme, povsem nove ureditve razmerja med češko in nemško skupnostjo v deželi, do znamenitega moravskega sporazuma (1905). V Istri so tekla dolgotrajna pogajanja med italijansko in hrvaško-slovensko stranko, med njima pa je posredovala vlada s kompromisnimi predlogi, grožnjami in pritiski. Nazadnje je prišlo do zakona 17. maja 1908 (Ordinanze 1908, 17), ki je uvedel splošno kurijo, priredil meje volilnih okrajev narodnostnim mejam, postavil novo razmerje sil v deželnem zboru (57%:43%) (25:19) in v deželnem odboru (3:2). Posebne zahteve po prisotnosti oziroma soglasju določenega števila članov deželnega zbora in odbora so zagotavljale, da manjšina v najpomembnejših zadevah ne bo mogla biti preglasovana in da bo potrebno soglasje obeh narodnosti. Istrska reforma pa se ni uvrstila v skupino uspešnih sporazumov kakor moravski in bukovinski, ker žal ni dala pričakovanih rezultatov. Nasprotja so bila tako močna, da je le stežka prišlo do kakega sporazuma. Delo je zastalo tako v deželnem zboru kot v deželnem odboru. Po reformi se je sestal deželni zbor le še na sedmih sejah in po 18. oktobru 1910 nikdar več. Položaj v Istri je bil močno podoben onemu na Češkem, kjer se je prav tako deželni zbor zadnjikrat sestal leta 1910. Le konec je bil nekoliko drugačen. Na Češkem je bil 26. julija 1913 razpuščen deželni zbor in postavljena namesto deželnega odbora deželna upravna komisija (Landesverwaltungskom-mission) iz uradnikov (Rumpler, 1997, 554), v Istri pa so bile junija in julija 1914 že nove, 11. volitve v deželni zbor, se pravi tik pred vojno, in deželna upravna komisija je bila postavljena šele 3. aprila 1916 (Ordinanze 1916, 15), torej skoraj leto dni po začetku vojne z Italijo. Tako se je končalo več kot polstoletno delo istrskega deželnega zbora - zapisniki o njegovih sejah, priloge s poročili komisij in odborov ter poročila o delu deželnega odbora pa ostajajo najodličnejši vir za zgodovino Istre v tem času. Vasilij MELIK: ISTRSKI DEŽELNI ZBOR, 633-638 LA DIETA PRO VINCIALE ISTRIANA Vasilij MELIK Universitä di Ljubljana, Facoltä di Filosofia, Dipartimento di Storia, SI-1000 Ljubljana, Aškerčeva 2 RIASSUNTO Attraverso un esame delle leggi statali e provinciali, il saggio offre una breve rassegna sulla composizione e sulle caratteristiche della Dieta provinciate istriana, dagli inizi, con la Patente difebbraio 1861, alla fine, quando il 3 aprile del 1916 fu istituita la Commissione amministrativa provinciale. Per nome e per titolo, l'Istria era una delle piü antiche province della monorchia asburgica, ma tra la piü recenti come provincia autonoma. Appena con la Patente di febbraio 1861 entrö nel novero delle province con una propria Dieta. L'Istria con aveva una capitale provinciale. Rovigno era il centro giudiziario e sede della Camera di commercio e d'industria, e nel 1869 acquisi lo status di cittä, con un proprio statuto. Nel 1861 Parenzo divenne la sede della Dieta e della Giunta provinciali. La Dieta provinciale fu convocata a Parenzo per I'ultima volta nel 1897 a causa dei disordini provocati dai contrasti nazionali. In seguito fu convocata a Pola, e per la gran parte a Capodistria. Particolarita della Dieta provinciale istriana era il numero dei voti virili, nefacevano parte infatti tre Vescovi. Nella curia delle cittä votava la popolazione dei comuni censuari della cittä, non solo quella della cittä in senso stretto, quindi un numero di elettori maggiore che altrove. La riforma del 17 maggi 1908 introdusse la curia generale, irrobusti la minoranza e impedi che si arrivasse alia "maggiorizzazione" sulle questioni piü importanti. Purtroppo perd non diede i risultati sperati. I contrasti erano cosi forti da rendere impossibile l'attivitä in seno alia Giunta e alia Dieta, che si riuni per V'ultima volta il 18 ottobre del 1910. II 3 aprile del 1916 venne istituita la Commissione amministrativa provinciale. VIRI IN LITERATURA Allgemeines Reichs-Gesetz- und Regierungsblatt für das Kaiserthum Österreich 1849, Nr. 343, 420; 1850, Nr. 26, 48, 139. Barbalić, F. (1952): Narodna borba u Istri od 1870. do 1915. godine. Zagreb. Bernatzik, E. (1911): Die österreichischen Verfassungsgesetze. Wien. Hellbling, E. C. (1975): Die Landesverwaltung in Cisleithanien. V: Wandruszka, D., Urbanitsch, P. (Eds.): Die Habsburgermonarchie 1848-1918. Band II. Wien. Juraschek, F. von (1895): Die Ortsgemeinde und die Ortschaft in der Wählerlasse der Städte, Märkte und Industrialorte. Wien. Vasilij MELIK: ISTRSKI DEŽELNI ZBOR, 633-638 Ordinanze delle autoritä provinciali per il Litorale austro-ilirico 1870, Nr. 4, 33; 1908, Nr. 17; 1916, Nr. 15. Quarantotti, G. (1928): Storia della Dieta del Nessuno. Parenzo. Rumpier, H. (1997): Eine Chance für Mitteleuropa. V: Wolfram, H. (Eds.): Österreichische Geschichte 1804-1914. Wien. StuIIi, B. (1984): Istarsko okružje 1825-1860. Pazin-Rijeka. UDK/UDC: 340.141:340.13(450.2/.4)"14/17" 340.13:340.141(450.2/.4)"14/17" Angela DE BENEDICTIS, University of Bologna, Department of History, IT-40124 Bologna, Piazza San Giovanni in Monte 2 Dignity of law courts - an assessment of the "political culture" of institutions in modern times ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. it. 19-38, si. 39-58 The article presents three works, which have been published only recently and deal with the same issues as tackled by the symposium, i.e. with the events in various Italian communities, villages, territories and towns. These are: Angelo Torre: II consume di devozioni. Religione e comunitä nelle campagne dell'Ancien Regime (1995), Marco Bellabarba: La giustizia ai confini. II principato vescovile di Trento agli inizi dell'eta moderna (1996) and Claudio Povolo: L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento (1997). In all three works, we can note the presence as well as absence of the notion, which is of vital theoretical-practical importance for the understanding of the old regime, i.e. the notion of iurisdictio and its close link-up with the notion of honour. On the basis of her research, the authoress has developed a thesis that the "political culture" of institutions had been formed from the relationship between iurisdictio and honour. UDK/UDC: 94(497.5 Istria)"05/07" Giorgio RA VEGNANI, University of Venice, Department of Historical Studies, IT-30124 Venice, Calle del Piovan o Gritti, San Marco 2546 Byzantine Istra: military institutions on the borderline of the Raven exarchate ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 77-84 The Byzantines founded the Italian (Raven) exarchate in order to defy the Lombards settling at that time in Italy. It was a question of reform, which was to stop the expansion of the enemy when it became obvious that the foe could not be driven out with arms. From the institutional point of view this meant a transformation of the traditional reign in the Late Roman period, suggested to Italy also by Justinian, and a concentration of power in the hands of the military, which thus predominated in all spheres of public life. With the introduction of civil militia working parallel with the professional army, the new system engaged the entire population in the defence of the territory. Similar as other regions. Istra, too, experienced militarisation as early as in the 16"1 century, which eventually survived until the exarchate fell into hands of the Lombards. UDK/UDC: 347.451(060.13)(497.5 Rijeka):34(37+450.34) Anamari PETRANOVIĆ, Universitä di Fiume, Facoltä di giurisprudenza, HR-51000 Rijeka, Hah lie 6 Elementi del diritto romano e vcncziano nei contratti di compravendita contenuti ncllo statuto di Fiume ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 85-96 L'autrice sulla base dell'esame comparativo delle com-pravendite nel diritto fiumano e in quello veneziano sui carattere pubblico e sulle limitazioni all'alienazione (pre-lazione e riscatto) con elementi base di differenza dal modello di diritto romano relativi al contratto di compravendita. UDK/UDC: 94(560.11 Byzantium)"5/ll" Ivo GOLDSTEIN, Facoltä di Filosofia, HR-10000 Zagreb, Ivana Lučića 3 II dominio bizantino ncII'Adriatico (Dalmazia, Istria e Adriatico occidentale): ipotcsi per uno studio comparato ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 59-76 Molti ricercatori si sono limitati alio studio della storia dell'Adriatico Orientale, altri a quello d'alcune parti della costa italiana (Venezia, Ravenna, Pentapoli, l'ltalia meri-dionale, ecc.). Ognuna di queste zone ha una sua storia specifica, ma tutte sono accomunate dali'avere fatto parte dell'impero bizantino. Bisogna perciö chiedersi se esista e se sia quindi possibile seguire un'unica politica bizantina in tutto l'Adriatico? Credo che non ci siano alternative ad una risposta affermativa. La presenza bizantina nell'Adriatico, indipendentemente dalle specificitä regionali, ben merita d'essere quindi trattata in maniera unitaria. Essa e qui esaminata soprattutto come simbolo dell'impero e della civiltä di Roma, da sempre antagonist! dell'elemento barbaro, di insediamento piü recente. La presenza bizantina nell'Adriatico Orientale e occidentale fra il VI e il XII secolo e perciö caratterizzata da molte simiiitudini nei singoli aspetti della vita sociale e culturale. Nonostante tutte le fratture ideologiche, religiose e politiche, nonostante il minore interesse e la ridotta possibility di controllare gli avvenimenti adriatici dal centro dell'impero e dalla stessa Costantinopoli, si pud dunque parlare ugualmente di "Bi-sanzio in Adriatico". UDK/UDC: 321(450.34+450.52)" 15" Elena FASANO GUARINI, University of Pisa, IT-56100 Pisa, Piazza Torricelli, 3/A State and towns in Italy at the beginning of modern times ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. it. 97-118, si. 119-140 The aim of the study, which was separated into four parts, is to examine how certain relationships were established between the ruling towns and to them subjected areas in a few states of the city origin, which during the 15th and 16th centuries expanded into regions. The article deals particularly with Terraferma in the Venetian state and the Florentine Tuscany. Once the authoress examined some very different reports by her contemporaries, she began to study the "federative", contractualistic legal situations representing an apparent framework of the sprung up territorial systems. She attempted to find out how some different strategies of power had developed within these frameworks, subject to the power of subordinate centres and to the interests of the ruling town. Thus she was able to discover the mechanisms that had stimulated certain changes in the very relationships between town and province: the changes in the nature of the traditional antagonisms and opening of some new possibilities for integration. UDK/UDC: 94(497.5 Istria) "05/07" Giorgio RAVEGNANI, Universität Venedig, Doktorand (Geschichte), IT-Venezia, San Marco 2546 Das byzantinischc Istrien: Die Militäreinrichtungcn an den Grenzen des Exarehats von Ravenna ACTA HISTRIAE, VIL, 1999, S. 77-84 Das Exarchat von Italien (oder Exarchat von Ravenna) wurde von den Byzantinern gegen die Langobarden, die sich in Italien niedergelassen hatten, eingerichtet. Dabei handelte es sich um eine Umgestaltung, die die Ausbreitung der Langobarden verhindern sollte, nachdem sämtliche Versuche die Feinde mit Waffengewalt aus Italien zu vertreiben, fehlgeschlagen waren. In institutioneller Hinsicht kam es zu einer Umformung der traditionellen, auch von Justinian in Italien wiederaufgenommenen, Regierungsformen der römischen Spätantike, die die Zentralisierung der Macht in Händen des Militärs, das zum vorherrschenden Element des öffentlichen Lebens wurde, mitsichbrachte. Das neue System bezog durch die Einführung von Zivilmilizen neben Berufssoldaten die gesamte Bevölkerung in die Verteidigung des Territoriums mit ein. Istrien wurde, wie auch die anderen Regionen Italiens, bereits im VI. Jhdt. militarisiert und behielt diese Ordnung bis zum Fall des Exarehats durch die Langobarden bei. UDK/UDC: 340,141:340.13(450.2/.4)" 14/17" 340.13:340.141 (450.2/.4)" 14/17" Angela DE BENEDICTIS, Universität Bologna, Abteilung für Historische Disziplinen, IT-40124 Bologna, Piazza San Giovanni in Monte 2 Die Ehre der Magistraturen. Zur Individualisierung der "politischen Kultur" der Institutionen der Jetztzeit -Bemerkungen zu einigen neueren Büchern ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. it. 19-38, sl. 39-58 Der Beitrag setzt sich im wesentlichen aus der Präsentation dreier, jüngst unternommenen Studien zusammen, die sich mit Fragen befassen, die auf der Tagung zu den Vorkommissen in Gemeinschaften und Dörfern, Ländern und Städten einiger italienischer Staatsgebilde, gestellt wurden. In den Werken von Angelo Torre, Marco Bellabarba und Claudio Povolo, die alle im einzelnen wie im gegenseitigen Vergleich als Komparativwerke angesehen werden können, wird auf die Präsenz oder Absenz eines Konzeptes von grundlegend theoretisch-praktischem Wert zum Verständnis des Ancien Regime, nämlich das der iurisdictio, und auf dessen engen Zusammenhang mit dem Begriff der onore, hingewiesen. Aufgrund eigener Untersuchungen und in bezug auf einige jüngste Ansätze zu diesem Problem nimmt die Autorin an, daß 'die politische Kultur' der Institutionen ihr Wesen aus dem Verhältnis zwischen iurisdictio und onore bezieht. UDK/UDC: 347.451(060.13)(497.5 Rijeka):34(37+450.34) Anamari PETRANOVIĆ, Universität Rijeka, Juridische Fakultät, HR-51000 Rijeka, Hahlić 6 Anmerkungen zum römischen und venezianischen Recht bezüglich des Ein- und Verkaufes im Statut von Rijeka ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 85-96 Die Autorin begründet die gemeinsamen den Ein- und Verkauf betreffende Züge des venezianischen Rechtes und des Statuts von Rijeka mit der Beschaffenheit der Öffentlichkeit und den Beschränkungen in der Veräußerung (Vorkaufsrecht, Verkauf). Gleichzeitig wird auch auf Elemente hingewiesen, die vom römischen Typ dieses Abkommens abweichen. UDK/UDC: 94(560.11 Byzantium)"5/ll" Ivo GOLDSTEIN, Filosofische Fakultät, HR-10000 Zagreb, Ivana Lučića 3 Die byzantinischc Herrschaft an der Adria (in Dalmatien, Istrien und an der adriatischcn Westküste): Möglichkeiten zu einer vergleichenden Studie ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 59-76 Der Autor untersucht die Möglichkeiten für eine vergleichende Studie über die byzantinische Herrschaft an der Adria vom VI. bis zum XII. Jhdt. Er kommt zum Schluss, dass die Präsenz von Byzanz von grösster Bedeutung war und auch die Basis jeglichen anderen Einflusses darstellte. Trotz der ideologischen und politischen Krisen während der Jahrhunderte, des Verlustes an Interesse und der ver-mindereten Möglichkeiten, die Geschehnisse an der Adria von den zentralen Bereichen des Imperiums oder von Konstantinopel selbst zu kontrollieren, kann man doch auch weiterhin von "Byzanz an der Adria" sprechen. UDK/UDC: 321(450.34+450.52)" 15" Elena FASANO GUARINI, Universität Pisa, IT-56100 Pisa, Piazza Torricelli, 3/A Staat und Stadt in Italien während der Frühzeit des modernen Zeitalters ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. it. 97-118, sl. 119-140 Die in vier Schwerpunkte untergliederte Abhandlung untersucht die Herausbildung der Beziehungen zwischen dominierender Stadt und Territorium in einigen ursprünglich aus Kleinstädten entstandenen Staaten, die zwischen dem XV. und XVI. Jhdt. das Ausmass von Regionen erlangten, so im besonderen in der Terraferma Venetiens und der floren-tinischen Toskana. Die Autorin analysiert zuerst die ziemlich unterschiedlichen Darstellungen zeitgenössischer Auto-ten. Sie versuchte aber auch zu zeigen, wie sich innerhalb dieser Bedingungen unterschiedliche Machtstrategien, die von der Stärke der untergeordneten Zentren und den Interessen der dominierenden Stadt bestimmt wurden, entwickelten. Und es wird deutlich, wie sich innerhalb der neuen Systeme nicht nur das Verhältnis zwischen Stadt und Land, sondern auch das Wesen der traditionellen Antagonisten wandelte und sich neue Wege der Integration eröffneten. UDK/UDC: 342.35(450.34 Benetke) 316.343.32(450.34 Benetke) Volker HUNECKE, Berlin Technical University, Institute of Historical Sciences, DE-10587, Ernst-Reuter-Platz 7 "Savi grandi" - the great sages: oligarchs of the Venetian Republic? ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 141-152 The worst possible charge against oligarchy is usually the claim that in this regime the wealth was more important than the aristocratic hereditary title, from which it can be ensued that oligarchy is in fact nothing but plutocracy. The same kind of criticism went to the Venetian Republic during the 150 years of its history and after its downfall. This aristocratic republic was openly accused of degenerating into oligarchy at the end of the Cretan war. To speak about an "oligarchic degeneration" is therefore reasonable only if we proceed from the supposition that the aristocratic republic had previously been something else than oligarchy. The accusation of oligarchy, which in the 17lh and 18"1 centuries stemmed from only a few indefinable people (as far as their status was concerned), who assumed monopoly over the most important functions, was at least to a certain extent based on the illusory "oligarchy of only certain families" conception from the late Middle Ages. UDK/UDC: 321(450.2 Piemont)" 15/17" Angelo TORRE, University оГ Genoa, IT-16126 Genova, Via Balbi, 6 Local authorities and the empire during the 16th and 18th centuries: imperial feudal estates at Langhe between myth and history ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 169-192 The essay deals with the discontinuation of a certain political system. In contrast to the firmly established viewpoints, the measures for this kind of discontinuation are not of intentional nature. The imperial feudal estates at Langhe represented a political system based on an interaction of jurisdictions and on a number of local institutions. This political system slipped into oblivion during the second half of the 18lh century and during the first half of the 19th century in a very ramified process. On the one hand, the economic changes that occurred due to the Savoy dynastic incorporation of the imperial region, however quick they might have been, are reflected in the changed economic trends of the local population and the elite. On the other hand, however, the individual cases of oppressions and lapses are part of some greater cultural changes initiated by the Piedmont thinkers and writers, when building horizons adapted to some new political balances. UDK/UDC: 321(450.34):316.343.32"15" Giuliano VERONESE, University of Trieste, Department of History, IT-341000 Trieste, Via Economo 4 Lords and serfs in feudal territories of the 16th century Venetian Republic ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 153-167 The article deals with the relationship between lords and serfs in the Friuli region, one of the Venetian provinces where the feudal system was particularly deeply rooted and where feudal lords enjoyed a very high level of power. These relationships in the 16l" century were extremely conflicting and caused, together with other phenomena that surpassed the regional borders (banditry by the noble ranks, criminal), such state of affairs that were according to the assessments by the Venetian political and judicial authorities unstable and which demanded a determined political response. The analysis of this state of affairs has been made on the basis of the changes that occurred within the Venetian leading class at the end of the 16th century and due to which deep shifts began to take place in the relationships between Venice's centre and its periphery. UDK/UDC: 340.13:340.141(450.34)" 15" 34(450.34):929 Matteazzi A. Giovanni DIQUATTRO, IT-36063 Marostica, Via della Repubblica, 18 Questions dealing with succession between jus commune and Venetian law in a humanist jurisconsult at the end of the 16th century ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 193-214 In his treatise De via et ratione artficiosa iuris universi, Libri duo (Venice, 1591), the humanist Angelo Matteazzi (1535-1600) proposes an integrated system of legal sources which would enable a cohabitation of the Venetian law and the Jus commune within a single legal frame. On the basis of his arguments he justifies the possibility of introducing the Venetian law of succession in cases dealing with families from the Venetian region Terraferma. UDK/UDC: 316.343.32:321(497.5 Dubrovnik) Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER, Facoltä di Filosofia, HR-10000 Zagreb, Ivana Lučića 3 Potere e classi sociali nella Repubblica di Dubrovnik (Ragusa) ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 215-232 Le istituzioni del potere nella Repubblica di Ragusa erano definite in base agli stati in misura tale che la repubblica si immedesimava con il patriziato. Nonostante I'ammini-strazione fosse molto sviluppata e ramificata, le istituzioni non diventarono mai indipendenti ne mai divisero fino in fondo le competenze. II monopolio dei nobili sul potere e l'unitä dello stato rimasero alia base dei sistema giuridico sino alia caduta della repubblica. UDK/UDC: 321(450.2 Piemont)" 15/17" Angelo TORRE, Universität Genua, IT-16126 Genova, Via Balbi, 6 Lokale Mächtc und Imperium zwischen dem XVI. und XVIII. Jhdt.: Die kaiserlichen Lehen der Langhe zwischen Mythos und Geschichtc ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 169-192 Gegenstand dieses Beitrages ist das Vergessen eines politischen Systems. Im Gegensatz zur gängigen Meinung sind die Mechanismen des Vergessens nicht semiotisch oder unbewußt. Die kaiserlichen Lehen der Langhe stellten ein politisches System dar, das sich auf Durchgang, Verflechtung von Jurisdiktionen und ein spezifisches Panorama aus lokalen Institutionen gründete. Dieses politische System geriet während der zweiten Hälfte des XVIII. und der ersten Hälfte des XIX. Jhdts. durch einen sehr artikulierten Prozeß in Vergessenheit. Einerseits verursachten ökonomischen Umbildungen, die auch rasch durch die Savoyische dynastische Inkorporation der kaiserlichen Gebiete eingerührt wurden, Veränderung in der ökonomischen Ausrichtung der Bevölkerung und der lokalen Elite, und anderersetits fügten sich individuelle Fälle von Aufhebungen und Fehlentscheidungen in den Rahmen weitreichender kultureller Veränderungen: die Gelehrten und Literaten von Piemonte bildeten den dem neuen politischen Gleichgewicht entsprechenden Horizont. UDK/UDC: 342.35(450.34 Benetke) 316.343.32(450.34 Benetke) Volker HUNECKE, Technische Universität Berlin, Institut für Geschichtswissenschaft, D-10587 Berlin, Ernst-Reuter-Platz 7 Die grossen Weisen - die Oligarchen von Venedig? ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 141-152 Gewöhnlich gipfelt die Verurteilung der Oligarchie in der Feststellung, in einem derartigen Regime wäre Reichtum wichtiger als adelige Herkunft, weswegen die Oligarchie im Grunde auch nichts anderes wäre als eine Plutokratie. Dieser Vorwurf wird auch gegen die Republik Venedig in Hinblick auf die letzten 150 Jahre ihrer Geschichte, aber auch auf die Zeit nach ihrem Fall erhoben. Der Vorwurf zu einer Oligarchie degeneriert zu sein, wurde der aristokratischen Republik gegenüber am Ende des Krieges von Candia offen geäussert. Von einer "Degenerierung zur Oligarchie" zu sprechen hat jedoch nur Sinn, wenn man von der Annahme ausgeht, dass die aristokratische Republik ursprünglich etwas anderes als eine Oligarchie gewesen war. Der Vorwurf der Oligarchie entstand im XVII. und XVIII. Jhdt. aufgrund der Monopolstellung, die einige genau identi-fizierbare Personen über die wichtigsten Amter innehatten, während die "Oligarchie einiger Familien", die für das spätere Mittelalter konstatiert wurde, zumindest bis zu einem gewissen Grad auf einer optischen Täuschung basiert. UDK/UDC: 340.13:340.141 (450.34)" 15" 34(450.34):929 Matteazzi A. Giovanni DIQUATTRO, IT-36063 Marostica, Via della Repubblica, 18 Erbrcchtlichc Fragen bezüglich des öffentlichen und des venezianischen Rechtes in einer humanistischen Abhandlung zu Ende des 16. Jhdts. ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 193-214 Der Kirchenrechtsgelehrte Angelo Matteazzi (1535-1600) schlug in seiner Abhandlung De via et ratione artißeiosa iuris universi, Ubro duo (Venedig, 1591) ein vereinheitlichtes System von Rechtsquellen vor, wodurch die Koexistenz des venezianischen und des öffentlichen Rechtes innerhalb eines einzigen verfassungsrechtlichen Rahmens ermöglicht werden sollte. Auf dieser Grundlage spricht er sich auch in jenen Fällen, die Familien aus dem Bereich der venezianischen Terraferma betreffen, für die Einfuhrung des venezianischen Erbrechts aus. UDK/UDC: 321(450.34):316.343.32" 15" Giuliano VERONESE, Universität Triest, Abteilung für Geschichte, IT-34100 Triest, Via Economo 4 Herrschaft und Untergebene auf den Lehnsgütern der Republik Venedig im 16. Jhdt. ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 153-167 Dieser Beitrag setzt sich mit dem Verhältnis zwischen Herrschaft und Untergebenen in Fiaul, einer jenen Provinzen Venedigs, auseinander, wo das Feudalwesen besond ers verwurzelt und verbreitet war und wo die Lehnsherren viel größere Machtbefugnisse innehatten. Im Laufe des 16. Jhtds. verursachte gerade jenes höchtst konfliktgeladene Verhältnis gemeinsam mit anderen nicht nur regional beschränkten Phänomenen (adeliges Bandenwesen, Kriminalität) eine Situation, die von den politischen und juridischen Organen Venedigs als ausgeprägte Instabilität, der mit drastischen politischen Mitteln entgegenet werden mußte, angesehen wurde. All dies wird auch anhand der innerhalb der regierenden Klasse zu Ende des 16. Jhdts. stattgefundenene Veränderungen, die zu tiefgreifenden Änderungen im Verhältnis zwischen Zentrum und Peripherie führten, analysiert. UDKAJDC: 316.343.32:321(497.5 Dubrovnik) Zdenka JANEKOVIĆ RÖMER, Philosophische Fakultät, HR-10000 Zagreb, Ivana Lučića 3 Die von den Ständen bestimmte Obrigkeit in der Republik von Dubrovnik ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 215-232 In der Republik von Dubrovnik waren die Institutionen der Obrigkeit derartig von den Ständen bestimmt, daß die Republik mit dem Adel gleichgesetzt werden kann. Obwohl sich die Verwaltung zu einem weit verzweigten System entwickelte, kam es weder zur Verselbständigung der Institutionen noch zur vollständigen Abgrenzung der Befugnisse. Das Herrschaftsmonopol des Adels und die Einheit der Stände blieben bis zum Ende der Republik Grundlage des Verwaltungssystems. UDK/UDC: 340.141:341,222(450+436-89)(091) 711,437.:34:341.222(450+436-89)(091) Marco BELLABARBA, Italian-German historical Institute in Trento, IT-38100 Trento, Via S. Croce 77 Jurisdiction and the village community: Folgaria versus Lastebasse. An example of a border dispute between the Habsburg Monarchy and the Venetian Republic in the 17th -18"1 centuries ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. it. 233-256, si. 257-278 The article deals with the history of border disputes between two village communities, which belonged to the Habsburg Empire and to the Venetian Republic. The study of this dispute, which dragged on through the entire old regime, does not tackle only the concept of the territorial authority, built in the border, but the question of understanding the borders from political, economic and social aspects. The reading, in which views of the village community and the state cross, enables us to analyze the changes of territorial demarcations in the period of transition from political sphere which depended on the role of the jurisdiction, into the sphere defined by land property and tax sovereignty. UDK/UDC: 340.13(497.4 Istra)(060.13):396.9" 13/14" 340.13-053.2" 13/14" 396(497.4 Istra)(060.13)"13/14" Darja MIHELIČ, Istituto di storia Milko Kos ZRC SAZU, SI-1000 Ljubljana, Novi trg 4 La posizione della donna c del bambino nelle citta mcdicvati dcll'Istria nord-occidcntalc ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 329-348 Lo studio illustra la posizione di due categorie fondamentali della popolazione nelle cittä medievali dell'Istria nord-occidentale: quella della donna e quella del bambino. Quale fonte sono stati presi gli statuti comunali del XIV e XV secolo di quattro cittä istriane: Trieste, Capodistria, Isola e Pirano. II saggio e articolato in capitoli che trattano l'infanzia, l'etä adulta e lo stato matrimoniale, la posizione giuridica della donna, la donna sul lavoro e nella professione, i reati contro ed in relazione alle donne, e la donna quale autrice di reati, tutto ciö nel contesto dell'ambiente e dell'epoca menzionati. UDK/UDC: 342.721-055.2(450.34)" 15" Valentina CESCO, IT-30025 Fossalta di Piave (VE), Via Arturo Toscanini 5 Comparison of two trials held for abduction (Venetian Republic - second half of the 16th century) ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 349-372 The study deals with the legal conception of abduction in the Venetian Republic. In the first part of the article, a short description about the attitude of the Venetian Republic towards abductions is given, with special emphasis on legal practice of the last thirty years of the 16th century. In the second part, two cases from the area of the Venetian "Terraferma" are presented, from which it is clear that the nobility was able to manipulated with abductions and what troubles they had in controlling marital decisions. UDK/UDC: 173:282(450.34)" 16/17" 262.4:173"15" Claudio POVOLO, University of Venice, Department of Historical Studies, IT-30124 Venezia, Calle del Piovan o Gritti, San Marco 2546 Some observations on the research in the marriage topics (Venetian Republic, 17th - 18th centuries) ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. it. 279-304, si. 305-328 The relations between the systems of power and the power of institutions have always been on a decisive test in the relations between civil and church authorities. Disputes, decisions, doctrinal and legal differences which both authorities expressed in different spheres of social and political life, were first of all the consequence of the changes that occurred in the anthropological and political fields and which exerted pressure indirectly on life and structure of the institutions in the wish to adapt them to the interests of the time. The marriage policy represents some sort of litmus paper within the framework of the relations between civil and church authorities. It reflects the nature and the depth of disputes, which culminated especially in the 17th and 18th centuries. The promise of marriage, illicit marriages and secret marriages are only some of the institutions, which were becoming more and more interesting for the state authority in its care for the protection of the integrity of the family properties and their correct transfer from one generation to the other. From some legal opinions from councillors in the service of the Venetian Republic it is possible to see the extensiveness of these phenomena and their difficult realization in a political situation, for which the exclusive rule of a limited circle of aristocracy was characteristic. • UDK/UDC: 340.13(497.4 Istra)(060.13):396.9" 13/14" 340.13-053.2" 13/14" 396(497.4 Istra)(060.13)" 13/14" Darja MIHELIČ, Historisches Institut Milko Kos ZRC S AZU, SI-1000 Ljubljana, Novi trg 4 Das Verhältnis der Behörden zu Frauen und Kindern in den mittelalterlichen Städten Nordwest - Istrien ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 329-348 Diese Studie möchte den Blick auf die Lage zweier in Schlüsselpositionen befindlichen jedoch in familiärer wie gesellschaftlicher Hinsicht unterschiedlichen Bevölkerungsgruppen, nämlich Frauen und Kinder, in den mittelalterlichen Städten Nordwest - Istriens lenken und deren Situation erhellen. Als Quellen dienten dazu die veröffentlichten Gesetzbücher und Statuten von vier istrischen Städten, nämlich Triest, Koper, Izola und Piran, aus dem XIV. und XV. Jhdt. Der Beitrag ist in Kpitel unterteilt, die Kindheit, Erwachsensein, Gesetzesstand, Rechtslage der Frau, frau in Arbeit und Beruf, strafbare Handlungen an und in Zusammenhang mit Frauen sowie Frauen als Urheberinnen strafbarer Handlungen im genannten Bereich und zeitlichen Rahmen behandeln. UDK/UDC: 340.141:341,222(450+436-89)(091) 711.437. :34:341,222(450+436-89)(091) Marco BELLABARBA, Italienisch-Germanisches Historisches Institut in Trient, IT-38100 Trento, Via S. Croce 77 Jurisdiktion und Gemeinschaft: Folgaria gegen Lastebasse. (Ein Grenzkonflikt zwischen Habsburgcreich und Republik Venedig im 17. und 18. Jhdt.) ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. it. 233-256, sl. 257-278 Gegenstand dieses Beitrages ist die Geschichte der Grenzkonflikte zwischen zwei ruralen Gemeinden, die dem Habsburgerreich und der Republik Venedig angehörten. Anhand einer Analyse dieser Auseinandersetzungen werden das Thema Grenzziehung in seinen politischen, ökonomischen und sozialen Aspekten und darüber hinaus der Begriff der territorialen Macht der darin innewohnt, abgehandelt. Unter Betrachtnahme der gemeinschaftlichen und staatlichen Perspektiven versucht der Autor die Änderungen der territorialen Grenzen am Übergang von einem auf Jurisdiktion basierenden politischen System zu einem dazu ganz im Gegensatz stehenden und von Grundbesitz und Steuerherrschaft charakterisierten System zu analysieren. UDK/UDC: 342.721 -055.2(450.34)" 15" Valentina CESCO, IT-30025 Fossalta di Piave (VE), Via Arturo Toscanini 5 Zwei Prozesse wegen Entführung in Gegenüberstellung (Republik Venedig - zweite Hälfte des 16. Jhdts.) ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 349-372 Der Beitrag behandelt das Phänomen der institutionalisierten Entführung in der Republik Venedig. Im ersten Teil wird ein Exkurs zur Position, die die Republik Venedig dieser Praktik gegenüber einnahm, gegeben, wobei ganz besonders die gerichtliche Praxis während der letzten drei Jahrzehnte des 16. Jhdts. Berücksichtigung findet. Im zweiten Teil beschäftigt sich der Beitrag mit zwei Fällen aus der Terraferma, aus denen Anstiftung zur Entführung von Seiten der Aristokratie und deren Schwierigkeiten, die Auswahl der Ehepartner zu kontrollieren, hervorgehen. UDK/UDC: 173:282(450.34)" 16/17" 262.4:173" 15" Claudio POVOLO, Universität Venedig, Abteilung für historische Studien, IT-30124 Venedig, Calle del Piovan o Gritti, San Marco 2546 Am Rande einiger Untersuchungen von Eheangelcgnehciten (Republik Venedig im XVII. und XVIII. Jhdt.) ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. it. 279-304, sl. 305-328 Das Verhältnis zwischen Machtsystemen und institutioneller Macht zeigt sich besonders deutlich im Verhältnis der weltlichen zur kirchlichen Macht. Die Konflikte, Entscheidungen, die doktrinären und juridischen Unterschiede dieser beiden Mächte, die sich in vielen Bereichen des sozialen und politischen Lebens manifestierten, sin vor allem Ausdruck der Veränderungen, die im menschlichen und politischen Bereich vor sich gehen und sich direkt auf das Leben und die Struktur der Institutionen auswirken und jene auf diese Weise je nach den auf dem Spiel stehenden Interessen ausformen. Im Bereich der Beziehungen der weltlichen zur kirchlichen Macht spiegelt die Heiratspolitik ganz deutlich die Intensität der Konflikte, die besonders im Laufe des XVII. und XVIII. Jhdts. zum Ausdruck kommen, wider. Heiratsversprechen, illegale und geheime Ehepakte sind einige Formen der Eheinstitutionen, auf die sich das Interesse der staatlichen Autirität in zunehmenden Maß richtet, ist der Staat doch um die unangetastete Erhaltung des Familienvermögens und dessen ordnungsgemäßer Weitergabe von einer Generation zur anderen bemüht. Anhand einiger Rechtsauffassungen, die von im Dienst der Republik Venedig stehenden Beratern abgefaßt wurden, häßt sich die Dimension dieser Phänomene und deren mit Schweirigkeiten verbundene Realisierung in einer politischen Situation, die vor der ausschließlichen Herrschaft des Patriziates charakterisiert wird, abschätzen. UDK/UDC: 396:316.343.64(450 Furianija)"17" 392.64/.65(094)"17" Lara PAVANETTO, IT-30033 Noale (Venezia), Via Bersaglieri d'ltaiia 18 The process of excommunication in Friuli during the 18th century ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 373-390 The research is based on the analysis of the archive material dealing with the criminal suit from the 2nd half of the 18lh century and on the documents of this very event from the notarial archives in Udine, which concerns the suit of excommunication in a small Friuli community. This community excommunicated two girls who lived in the village of Carpacco. They led lives bordering on prostitution. The priest helped them after the excommunication, but by this act he opposed the community. The essence of this case is "the woman's figure" and all the antagonisms united in it. In the community structure, the sexual distinction is reflected in the special character of the rural community, by which the woman is attributed a considerable respect. In principle the man's world is lay, while the woman's world is filled with religious (sanctity of woman's virginity) and magic virtues. The analysis of "the role" of the woman's figure and its meanings in the prevalently peasant environment is presented in the spirit of anthropological reading. The woman's intermediate position and her consecrated role came to light. Women determine the relations between male groups, but they do not dispose of the rights, they are only their intermediaries. UDK/UDC: 262.14:260.2(497.4 Krkavče)" 18/19" 316.47(497.4 Krkavče)" 18/19" Marta VERGINELLA, University of Ljubljana, Faculty оГ Philosophy, Department of History, SI-1000 Ljubljana, Aškerčeva 2 Science and Research Centre of the Republic of Slovenia, Koper, SI-6000 Koper, Garibaldijeva 18 Clergy and laymen in Istran countryside ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 413-422 The author is convinced that the roots of the conflict, which flared up between priests and the believers in the 20s and 30s of the 20"1 century in the area of Krkavče deanery, have their beginnings in the 191^ century. The tensions appeared either in milder or sharper forms; they all depended on the social and economic weight of the offence and on the political power of social factors, as well as on their negotiating ability. The fact is that in the society of the old order the mutual undermining power was possible. The clergy as well as laymen were united in the ability to use religious talks and ritual practice, with which the identities of social groups and the nature of the ties they were bound with were determined. UDK/UDC: 262.9(497.4/.5 Istra)" 15/17" 262.9(497.5 Dalmacija)" 15/17" 343.581 (450.34 Benetke)" 15/17" Lovorka ČORALIĆ, Istituto croato di storia, HR-10000 Zagreb, Opatička 10 L'Inquisizione veneziana e il Litoralc adriatico Orientale. Analisi dei proccssi giuridici dal XVI al XVIII secolo ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 423-442 Nell'introduzione si presentano le caratteristiche basilari dell'Inquisizione veneziana (Santo Ufficio) e si fornisce una visione dei risultati storiografici al momento attuale. Sulla base del materiale dell'Archivio di Stato di Venezia vengono esaminati i processi dell'Inquisizione veneziana contro persone originarie della costa Orientale adriatica. Si presentano poi tematicamente alcuni tipi caratteristici di processi istruttori: la conversione all'Islam, lo scisma greco, il protestantesimo, le credenze popolari e i procedimenti contro il clero. UDK/UDC: 262.14:340.141(234.32)" 14/17" Cccilia NUBOLA, Italian-German Institute of History in Trento, IT-38100 Trento, Via S. Croce, 77 Collective statutory agency and peasant communities (15th - 18th ccnturies) ACTA HISTRIAE, VIL, 1999, pp. 391-412 Collective or communal legal representation (juspatronat) is the right of the commune or the neighbourhood unit to appoint the parish priest, curate or other priests. This is the expression of exceptional rights held by peasant communities, a form of influence community upon the church, one of the factors where the community and the parish, the church and the civil authority have the same interests. Since the end of the Middle Ages we should take into consideration, besides this form of autonomy, other forms of local home rule as well. The social legal representation is particularly present (but not exclusively) in the Alpine regions, from the Tyrolese to the Swiss cantons, from Austria to Southern Germany, from the episcopal principality of Tridento to the Venetian Republic. There were different ways to get the right of patronage or representation. It was usually granted by an institution, the holder of legal rights, such as bishops, chapters and abbeys, with the obligation of the community that it will found a benefice and see to the maintenance of the parish priest and other priests. The civil authorities also intervened, as for ex. the Senate or peripheral offices of the Venetian Republic, when it was necessary to appoint the priests and smooth away the oppositions which appeared in the communities during the appointments of legal representatives. The rights and obligations on both sides - on those of the priest and the community - were often written in parochial contracts, agreements and statutes. UDC: 325.11:347.235(497.5 Vodnjan)"l585/1625"(093) Marino MANIN, The Croatian Institute of History, HR-10000 Zagreb, Opatička 10 About the position of the newcomcrs in Venetian Istra -an example of Vodnjan (1585-1625) ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 443-470 The text deals with the administration of abandoned fields and other real estates during the Venetian administration. On the basis of the statistical survey of the documents of investiture, the author represents the situation in the region of Vodnjan from 1585 to 1625, when social and demographic crisis culminated in Venetian Istra, and especially in the region of Pula. Considerable differences are noticed between investitures issued by Istran "providurs" (Venetian regional governors) before 1592 and those issued later by the captains of Rašpor. The differences relate lo the type and size of real estates as well as to those who obtained them. All this is evident from the enclosed tables. UDK/UDC: 262.14:260.2(497.4 Krkavče)"18/19" 316.47(497.4 Krkavče)" 18/19" Marta VERGINELLA, Abteilung für Geschichte, Philosophische Fakultät, Universität Ljubljana, SI-1000 Ljubljana, Aškerčeva 2 Wissenschaftliches Forschungszentrum der Republik Slowenien in Koper, SI-6000 Koper, Garibaldijeva 18 Klerus und Laienstand im ländlichen Bcrcich Istriens ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 413-422 Die Autorin sucht die Wurzeln des Konfliktes zwischen РГаггегп und Gläubigen, der sich in den Zwanziger- und Dreissigerjahren des 20. Jhdts. im Bereich des Dekanates Krkavče bemerkbar machte, im 19. Jhdt. Die Spannungen manifestierten sich je nach Ausmaß der gesellschaftlichen wie wirtschaftlichen Bedeutung der auslösenden Faktoren, der politischen Macht, der gesellschaftlichen Akteure und nichtzuletzt auch je nach deren Verhandlungslahigkeit in gemäßigterer oder ausgeprägterer Form. Die gegenseitige. Untergrabung der Macht war stark, weil in der Gesellschaft der alten Ordnung der Klerus wie der Laienstand die Fähigkeit zum Gebrauch religiöser Reden und Riten nützten, um mit deren Hilfe die Identität der gesellschaftlichen Gruppen und die Natur der sie verbindenden Beziehungen zu bestimmen. UDK/UDC: 396:316.343.64(450 Furlanija)"17" 392.64/.65(094)"17" Lara PAVANETTO, IT-300033 Noale (VE), Via Bersaglieri d'Italia 18 Ein Ächtungsprozcli in Friaul des 18. Jhdts. ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 373-390 Die Untersuchung basiert auf der Analyse des Archivmaterials zu Strafprozessen aus der zweiten Hälfte des 18. Jhdts. und auf Dokumenten zum hier behandelten Fall aus dem notariellen Archiv in Udine, das den Ächtungsprozeß in einer kleinen friauler Gemeinschaft betrifft. Zwei Mädchen aus dem Dorf Carpacco wurden von der Gemeinschaft, in der sie lebten, geächtet. Der Lebenswandel der beiden Mädchen grenzte an Prostitution. Nach der Ächtung half ihnen der Pfarrer, der sich damit gegen die Gemeinschaft stellte. Dies ist ein charakteristisches Beispiel Für das "Erscheinungsbild der Frau" in all seiner Widersprüchlichkeit. Der Unterschied der Geschlechter spiegelt sich ganz speziell in der Struktur der bäuerlichen Gesellschaft, in der der Frau hohes Ansehen zukommt, wider. Die Welt der Männer ist grundsätzlich laikal, während jene der Frauen von Gläubigkeit (Heiligkeit der weiblichen Jungfräulichkeit) und Glauben an magische Kräfte durchdrungen ist. Die Analyse der "Rolle" der Frau und ihrer Bedeutung im vorwiegend Milieu hat antropologischen Charakter. Zu Tage trat die Zwischenstellung der Frau und ihrer geheiligten Rolle. Die Frauen bestimmen die Beziehungen zwischen den männlichen Gruppen, sie sind Vermittlerinnen, nicht aber Trägerinnen der Rechte. UDK/UDC: 262.9(497.4/.5 Istra)" 15/17" 262.9(497.5 Dalmacija)" 15/17" 343.581(450.34 Benetke)" 15/17" Lovorka ČORALIĆ, Kroatisches Institut für Geschichte, HR-10000 Zagreb, Opatička 10 Die venezianische Inquisition und die östliche Adriakiistc (eine Analyse der Gerichtsprozcsse vom 16. bis zum 18. Jhdt.) ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 423-442 In der Einleitung wird die Bedeutung der venezianischen Inquisition (Santo Ufficio) dargelegt und ein Überblick über die bisherigen historiographischen Ergebnisse gegeben. Anhand von Material aus dem Staatsarchiv von Venedig werden die Prozesse der venezianischen Inquisition gegen Personen aus dem Bereich der östlichen Andriaküste analysiert. Einige charakteristische Gruppen von Untersuchungsprozessen werden nach folgenden Themen behandelt: Übertritt zum Islam, Spaltung der griechischen Kirche, Protestantismus, Volksaberglauben und Untersuchungsverfahren gegen Geistliche. UDK/UDC: 262.14:340.141 (234.32)" 14/17" Cecilia NUBOLA, Italienisch - Deutsches - Historisches Institut in Trient, IT-38100 Trient, Via S. Croce, 77 Patronatsrechtc und bäucrlichc Gemeinschaften (15.-18. Jhdt.) ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 391-412 Das Patronatsrecht des Volkes bzw. der Gemeinschaft stellt das Recht der Kommune oder Ortsgemeinschaft zur Ernennung des Pfarrens, Seelsorgers oder anderer Geistlicher dar. Es kann als extremste Ausformung der Rechte der bäuerlichen Gemeinschaften, als radikalste Form der Enflußnahme der Kommune auf die Kirche, als der jener Fälle von Überlagerung zwischen Kommune und Kirche, zwischen kirchlichem und weltlichen Bereich, angesehen werden. Darüber hinaus müssen ab dem Ende des Mittelalters auch die Formen der lokalen Selbstverwaltung, die zur inneren Entwicklung gehören, berücksichtigt werden. Das Patronatsrecht der Gemeinschaften ist vor allem (aber nicht ausschließlich) in den Alpenregionen, von Tirol bis in die Schweizer Kantone, von Österreich bis in den Süden Deutschlands, vom Bistum Trient bis zur Republik Venedig vetreten. Die Modalitäten zur Erlangung des Patronatsrechtes sind unterschiedlich. Üblicherweise wurde es von jener Institution, die die Gerichtsbarkeit innehatte, also von Bischöfen, Domkapiteln oder Klöstern, erteilt, um die Gemeinschaft zur Stiftung einer Pfründe und zur Erhaltung des Pfarrers und anderer Geistlicher zu verpflichten. Aber auch die weltlichen Autoritäten, wie z. B. der Senat und die periphären Ämter der Republik Venedig griffen ein, um die Wahlen der Pfarrer oder Kontroversen, die in Zusammenhang mit dem Patronatsrecht der Gemeinschaften entstanden, zu regeln. Die Rechte und Pflichten beider Seiten, des Pfarres und der Kommune, wurden häufig schriftlich fixiert. Diese Urkunden wurden Kapitelurkunden oder Pfarrverträge bzw. Pfarrstatuten genannt. UDK: 325.11:347.235(497.5 Vodnjan)"1585/1625"(093) Marino MANIN, Kroatisches Institut für Geschichte, HR-10000 Zagreb, Opatička 10 Zur Stellung der neu angesiedelten Bewohner im venezianischen Istricn ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 443-470 In diesem Beitrag wird die Zuteilung brachliegender Gelände und anderer verlassener Güter während der venezianischen Verwaltung Istriens behandelt. Anhand einer statistischen Erhebung der Daten aus den Verleihungsakten beleuchtet der Autor die Situation auf dem Terriritorium von Dignano (Vodnjan) in den Jahren 1585 bis 1625, als die soziale und wirtschaftliche Krise im venetianischen Istrien und im besonderen in der Region Pola (Pula) den Höhepunkt erreicht hatte. Es wurden beträchtliche Unterschiede zwischen den von den istrischen Verwaltern, also vor 1592 verfaßten und jenen späteren von den Hauptmännern von Raspo erteilten Verleihungsakten festgestellt. Die Unterschiede betreffen sowohl Art und Größe der zugeteilten Immobilien als auch jene, die diese erhielten. All das kann den zahlreichen, beileigenden Tabellen entnommen werden. UDK/UDC: 336(450.34)" 15/17" 336(450 Milano)" 15/17" Luciano PEZZOLO, University of Venice, Department of Economic Sciences, IT-30121 Venice, Fondamenta S. Giobbe 873 Financial systems and institutions in Italy during the 16th and 17th ccnturics: a comparison between the Venetian Republic and the Milan State ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 471-478 The contribution tackles the issue of a suitable measuring of the effectiveness of the financial systems of Venice and Milan. After a short description of public finances and the system of national debt, there follows a review of different public and private rates of interest, which shows that the costs of financing were lower in Venice than those in Milan. UDK/UDC: 316.343.32(450.34 Benetke)"16/17" Roberto SABBADINI, IT-50122 Firenze, Via Ghibellina 107 The new Venetian patriciate: criteria for the selection of behaviour patterns ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 495-504 The author summarises, in a very synthetic way, the issue of the new families being included in the Venetian patriciate in the second half of the I7ltl century and their subsequent political and social integrations. Here the author hypothesises that along the firmly established institutional authorities in the old regime, an informal authority had to cohabitate at that time. This cohabitation he initially attempted to trace in logic that guided the Venetian patriciate in the selection of the co-opted families, wherein he speaks in favour of the hypothesis that it was a question of directing the relations of power of separate noble families towards the political centre. Only then does he look for it also in logic that dictated the behaviour of the new aristocrats on their way of integration and according to which the assuming of important institutional positions was an expression of the affirmation of honour and "quality" of a family at different levels. UDK/UDC: 336.734(497.4 Koper)" 15" Darko DAROVEC, Centre di ricerche scientifiche della Repubblica di Slovenia, Capodistria, SI-6000 Capodistria, Via Garibaldi 18 Prendi al povero, dai al ricco: il Monte di Pieta a Capodistria ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 479-494 Alia fine del Medioevo, su iniziativa dell'ordine monastico dei Francescani, dapprima in Italia e inseguito in alcune altre cittä mediterranee dell'Europa occidentale, si sviluppano degli istituti di credito monetario, soprattutto in risposta alia sempre piü diffusa "usura" praticata dagli ebrei, ma anche come segno tangibile del fatto che le autoritä ecclesiastiche si stavano adeguando alia giä ramificata attivitä com-merciale e monetaria in corso. Erano i cosiddetti Monti di Pietä, che a bassi tassi d'interesse prestavano denaro su pegno. Ma poiche dovevano operare con capitali Iiquidi, nel loro ambito si sviluppa anche la pratica del risparmio, perciö vengono considerati i precursori delle banche odierne. Benche il loro nome stesse ad indicare un'intenzione di caritatevole, ciö non era piü nello spirito di quella c ari lä medievale rivolta alia virtü della povertä, quanto piuttosto un sostegno agli impoveriti appartenenti ai ceti abbienti della comunitä. Colore che chiedevano un prestito, infatti, dovevano lasciare in pegno un qualsiasi tipo di bene mobile, dovevano dunque anche possederlo. L'istituto aveva comunque tutte le caratteristiche di una primitiva accumulazione del capitale, e ciö non tanto a favore dei singoli, quanto piuttosto per la comunitä, ovvero, in suo nome, per il comune, dunque per l'autoritä locale, che, almeno nei casi di Capodistria e Pirano, ne era anche il fondatore. Tuttavia, la stagnazione del commercio con il retroterra e l'indebolimento della forza economica della Repubblica di Venezia, specie nella seconda metä del XVII e nella prima metä del XVIII secolo, preeipitö i Monti di Pietä in una situazione di costante insicurezza, con-trassegnata da periodi piü o meno felici, dovuti princi-palmente a malversazioni a scapito dell'istituto, soprattutto da parte dei suoi gestori. UDK/UDC: 35.08(497.4/.5)"17" Eva HOLZ, Istituto di storia Milko Kos ZRC SAZU, SI-1000 Ljubljana, Novi trg 4 Centre di ricerche scientifiche della Repubblica di Slovenia, Capodistria, SI-6000 Capodistria, Via Garibaldi 18 Lc strutturc amministrativo-burocratiche nella parte austriaca dcli'lstria nel XVIII sccolo ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 505-524 L'imperatrice Maria Teresa avviö la riforma delle strutture amministrativo-burocratiche dello Stato, incontrando l'opposizione degli alti funzionari. Nel periodo dal 1747 al 1749 prese in esame l'operato del Capitanio di Pisino. Questi fu accusato di contrabbando di vino, falsificazione di documenti e ingerenza nei poteri del sovrano. Era anche in contrasto con il Vescovo di Pedena per alcune proprietä e con il Capitolo di Laurana, al quale voleva imporre un nuovo membro. UDK/UDC: 316.343.32(450.34 Benelke)"16/17" Roberto SABBADINI, IT-50122 Firenze, Via Ghibellina, 107 Des neue Patriziat von Venedig: Auswahl kriterien und Verhaltenslogik ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 495-504 Dieser Beilrag stellt sich die extrem synthetische Untersuchung des Problems der Aufnahme neuer Familien in das Patriziat von Venedig während der zweiten Hälfte des 17. Jhtds und deren sukzessiver politischer wie sozialer Integration zur Aufgabe. Dabei soll unter dem Blickwinkel der Hypothese, daß es im alten Regime eine Koexistenz der inoffiziellen und konsolidierten, institutionalisierten Mächte gegeben hat, vorgegangen werden. Es wurde versucht diese Koexistenz zuerst in der Logik, der das venezianische Patriziat in der Auswahl der Familien folgte, auszumachen, wobei angenommen wurde, daß jene Logik als Instrument zu Gebrauch und Lenkung der Machtverhältnisse der einzelnen Geschlechter in Richtung des politischen Zentrums fungierte. Erst in zweiter Linie wurde die Koexistenz in der Logik individualisiert, die das Verhalten der neuen Patrizier im Zuge ihrer Integration bestimmte, wo das Erlangen von wichtigen, institutionellen Aufgaben als das Ergebnis der Fähigkeit, der Ehre und 'Qualität' der Familie auf verschiedenen Ebenen Ausdruck verleihen zu können, angesehen wird. UDK/UDC: 336(450.34)" 15/17" 336(450 Milano)" 15/17" Luciano PEZZOLO, Universität Venedig, Abteilung für Wirtschaflswissen-schaften, IT-30121 Venezia, Fondamento S. Giobbe 873 Finanzbehörden und Finanzsysteme in Italien während des 16. und 17. Jhdts.: Ein Vergleich zwischen der Republik Venedig und dem Herzogtum Mailand ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 471-478 Der Beitrag setzt sich mit dem Problem der adäquaten Feststellung des Ausmaßes der Wirksamkeit zweier Finanzsysteme, nämlich des Venezianischen und des Mailänder Systems, auseinander. Nach einer kurzen Beschreibung der öffentlichen Finanz en und der Systeme der Staatsschuld werden auch verschiedene, öffentliche staatliche wie private Zinssätze untersucht, um in der Folge zum Schluß zu kommen, daß Venedig geringere Finanzierungskosten zu tragen halte als Mailand. UDK/UDC: 336.734(497.4 Koper)" 15" Darko DAROVEC, Wissenschaftliches Forschungszentrum der Republik Slowenien in Koper, SI-6000 Koper, Garibaldijeva 18 Nimm es dem Armen, gib es dem Rcichcn: Monte di Pietä (Versatzamt) in Koper ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 479-494 Zu Ende des Mittelalters entwickelten sich auf Anregung des Franziskanerordens zuerst in Italien und dann auch in einigen anderen Slädten Mitteleuropas Stiftungen mit geldleiherischem Charakter. Sie waren vor allem Antwort auf die immer mehr verbreiteten Wuchergeschäfte der Juden, aber auch Erwiderung und Beitrag der kirchlichen Mächte auf die damals schon entwickelten Handels- und Geldgeschäfte überhaupt. Diese Stiftungen waren die sogenannten "Monte di Pietä", die zu niedrigen Zinsen gegen Einsatz Geld verliehen. Da sie mit flüssigem Kapital arbeiten mußten, entwickelte sich in diesem Rahmen auch die Spartätigkeit, weswegen wir diese Institutionen als Vorläufer der modernen Banken betrachten. Obwohl diese Stiftungen Mitleid und Erbarmen auf ihre Fahnen schrieben, verstanden sie sich bald nicht mehr im mittelalterlichen Sinn der Barmherzigkeit. Sie sahen in der Armut keine Tugend und wollten auch nicht mehr Stütze für verarmte Angehörige höherer Gesellschaftsschichten sein. Nunmehr mußten die Bittsteller um Geld leihen zu können wertvolle bewegliche Güter als Pfand einsetzen und diese folglich auch besitzen. Trotzdem aber hatten diese Institution alle Merkmale der ursprünglichen Kapitalanhäufung, und dies nicht so sehr für den Einzelnen als für die Gemeinschaft bzw. für die lokale Obrigkeit, die zumindest im Falle von Koper und Piran auch Gründer der Versatzämter war. Dennoch bewirkten der Stillstand im Handel mit dem Hinlerland und der Niedergang der wirtschaftlichen Macht der Republik Venedig vor allem in der zweiten Hälfte des 17. und der ersten Hälfte des 18. Jhdts., daß auch die Geschäfte der Versatzämter stagnierten. Zeitweilige Aufwärtsbewegungen wurden hauptsächlich durch Unregelmäßigkeiten und unlautere Profile zu Ungunsten der Stiftung, besonders von Seiten ihrer Beamten, wieder ins Gegenteil gekehrt. UDK/UDC: 35.08(497.4/.5)"17" Eva HOLZ, Historisches Institut Milko Kos ZRC SAZU, SI-1000 Ljubljana, Novi trg 4 Wissenschaftliches Forschungszentrum der Republik Slowenien in Koper, SI-6000 Koper, Garibaldijeva 18 Das Beamtentum im österreichischen Teil Istriens im 18. Jhdt. ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 505-524 Kaiserin Maria Theresia führte die moderne Beamtenordnung ein und stieß damit auf den Widerstand des höheren Beamtentums. In den Jahren 1747 bis 1749 war das Gebaren des Hauptmannes von Mitterburg Gegenstand der Erörterungen. Er wurde nämlich des Weinschmuggels, der Dokumentenfälschung und des Umstandes in die Machtbefugnisse einzugreifen angeklagt. Auch stand er in Besitzstreitigkeiten mit dem Bischof von Pićan und hatte mit dem Kapitel von Lovran, dem er ein neues Mitglied aufdrängen wolte, Auseinandersetzungen. UDK/UDC: 631.62(282.245.13):316.48"15" Mauro VIGATO, IT-35040 Carceri (PD), Via Gazzo, 18 The Venetian nobility, towns, village communities and land claim: a case of the South Padova region during the 16th and 18th centurics ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 525-541 The treatise presents an analysis of the most significant events marking the large area around the town of Este in the Padova region immediately after some extensive drainage activities were launched in the 16^ century. Due to the exceptional economic interests of that time, some severe disputes flared up between various protagonists - the Pisani dal Banco family, the village communities of Gazzo and Vighizzolo, the town of Este, and the S. Maria delle Carceri abbey. The disputes originaled from a number of rights accumulated in these territories through the centuries. The complicated events, which evolved from these rights and proceeded from tangible material interests, became a tool for the restoration of increasingly new relationships between the sides involved. This process had a strong effect on the social-economic tissue of the communities themselves, which gravitated towards the areas where the drainage activities were Caking part, which was strongly reflected also in the relationships within the local institutions themselves. UDK/UDC: 316.32:32(497.4/.5 Istra:4) 94(497.4/.5 Istra + 450.361 Trst) Boris M. GOMBAČ, Centro di ricerche scientifiche della Repubblica di Slovenia, Capodistria, SI-6000 Capodistria, Via Garibaldi 18 Stati feudali c Stati nazionali: I'Europa ed il Mcditerranco ACTA HISTRIAE, VIL, 1999, pp. 565-576 11 saggio tratta la questione Caput Adriae, ultimo golfo del Mare Adriatico, la parte piü settentrionale del Mediterraneo, dove si incontrano due popoli e due culture, che nei loro sviluppo slorico esprimono proprio il passaggio e la dicotomia indicati nei titolo del contributo. Giä nella fase di passaggio dall'antichitä al feudalesimo in quest'area si svilupparono due tipi di civiltä. Un dualismo che perdurerä per tutto il Medioevo, sino ai passaggio all'Evo moderno. Fu allora che dalla realtä delle vecchie formule di affermazione inizia a dipanarsi I'adeguamento degli ordinamenti sociali alia situazione esistente nella parte piü evoluta dell'Europa. Soltanto la rivoluzione e 1'occupazione francesi eliminarono tra gli sloveni gli anacronismi che ricordavano il Medioevo. 11 1848 porta in questo fragile diaframma nuove idee volte ad eguagliare gli altri stati europei, e le disparitä di sviluppo si travasano nella questione degli stati nazionali e della loro formazione. Questa incongruitä esige ancora una volta le sue vittime e l'irreversibilitä dei processi premia i piü prepotenti. L'onda lunga della storia colpisce di ritorno e al massacro della prima guerra mondiale fanno seguito le realtä della seconda guerra mondiale, che ancora oggi a molti non aggradano. UDK/UDC: 711.8.:711.42(497.5 Dalmacija)"l 1/13" 711.42(497.5 Dalmacija)(060.13)" 15" Irena BENYOVSKY, The Croatian Institute of History, HR-10000 Zagreb, Opatička 10 La rcgolazione dello spazio cittadino nei comuni dalmati nei pieno e tardo mediocvo ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 543-564 Le cittä dalmate del tardo medioevo erano tipiche societä comunali. Nei tentativo di definire la cittä come un insieme urbanistico e di darle un senso qualitativo, si nota la pre-senza di numerosi decreti e istituzioni che avrebbero dovuto regolare lo spazio urbano. Le norme sulla regolamentazione, il mantenimento e l'abbellimento delle aree cittadine trovano posto innanzi tutto negli statuti e nei libri delle aggiunte, ma anche in altri documenti, atti d'ufficio, contratti e simili. La comunalizzazione dello spazio per il miglioramento del-l'igiene e della sicurezza era dettata dalle frequenti epidemie, dagli incendi e dalla mancanza d'acqua potabile. Nei tardo medioevo si dedica sempre maggior attenzione all'aspetto della cittä, soprattutto degli edifici pubblici e della piazza principale. Questi cambiamenti porteranno anche al rifa-cimento delle facciate e d'interi stabili. Con queste regolazioni le istituzioni del comune impedivano l'ampliamento esagerato delle strutture private nelle aree pubbliche in seguito all'aumento della popolazione. Le strutture private tipiche che si riscontrano nelle cittä dalmate di quel periodo sono cavalcavia, colonnati estemi, balconi e simili. Queste diminuivano l'ampiezza delle arterie cittadine e, in certi punti, conferivano alia cittä l'aspetto di un agglomerato provato. Sconvolgevano inoltre l'aspetto urbano e le comumcazioni in cittä. Per tali motivi si adottavano severe misure o se ne proibiva la costruzione. Si assicurava inoltre l'integrita degli spazi comunali vietando la vendita di aree pubbliche a stranieri o ad ecclesiastici. Un processo di laicizzazione e di comunalizzazione, tipico anche per altre cittä mediterranee. La maggior parte delle cittä, a causa del giä menzionato aumento della popolazione, si allargava oltre le mura cittadine, con nuovi quartieri pianificali urbanicamente e cinti a loro volta da mura. Parallelamente a questi mutamenti fanno la loro comparsa nuovi servizi, con il compito di realizzare questi decreti e che rappresentano parte della regolamentazione comunale complessiva delle cittä dalmate nei tardo medioevo. UDK/UDC: 94(497.4/.5 Istra)"1797/1815" Salvator ŽITKO, Museo regionale di Capodistria, SI-6101 Capodistria, Via Kidrič 19 Sistemi di potere in Istria nei periodo di transizione (1797-1815) ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 577-598 11 contributo esamina i sistemi di potere susseguitisi nei periodo di transizione dalla caduta della Repubblica di Venezia nei 1797 al Congresso di Vienna del 1814/15. L'Austria, nei primo periodo di dominazione (1797-1805), nello spirito di sempüfieazione e razionalizzazione del sistema politico-amministrativo, introdusse delle riforme nei settore amministrativo e giudiziario, creando anche un govematorato unitario istro-triestino, ma appena con l'affermazione della giurisdizione francese del 1806, ovvero con l'inclusione dell'Istria nei regno d'ltalia, e nei 1809 nelle provincie Illiriche, si giunse a radicali cambiamenti politici, amministrativi e sociali. UDK/UDC: 316.32:32(497.4/.5 Istra:4) 94(497.4/.5 Istra + 450.361 Trst) Boris M. GOMBAČ, Wissenschaftliches Forschungszentrum der Republik Slowenien, Koper, S1-6000 Koper, Garibaldijeva 18 Feudal - und Nationalstaaten: Europa und der Mittelmeerraum ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 565-576 Der Beitrag behandelt die Frage des Capud Adriae, jenes letzten Ausläufers der Adria oder besser des nördlichen Teils des Mittelmeerraumes, wo zwei Menschenschläge und zwei Kulturen aufeinandertreffen, die in ihrer historischen Entwicklung gerade gerade diese Diehotomie widerspiegeln, die durch den Titel des Beitrages ausgedrückt wird. Bereits am Übergang von der Antike zum Feudalismus haben sich in diesem Raum zwei Zivilisationsformen entwicklet. Dieser Dualismus zieht sich durch das gesamte Mittelalter bis hin zum Beginn der Neuzeit. Damals hat sich die Anpassung der Gesellschaftsordnungen an das bereits weiterentwickelte Europa spiralförmig vollzogen. Schon die französische Revolution und die französische Besetzung haben bei den Slowenen zu Anachronismen geführt, die an das Mittelalter erinnern. 1848 bringt neue Inspirationen für eine Gleichstellung mit den übrigen europäischen Staaten, auch wenn diese ungerandlinige Entwicklung auf Fragen des Nationalstaates und dessen Bildung überspringt. Die Unausgewogenheit verlangte aber wieder ihre Opfer und die Irreversibilität der Prozesse belohnte die Gewaltigeren. Die lange Welle der Geschichte schlägt zurück und auf das Sterben des I. Weltkrieges folgen die Realitäten des II. Weltkrieges, die somancher heute noch nicht wahrhaben will. UDK/UDC: 631.62(282.245.13):316.48" 15" Mauro VIGATO, IT-35040 Carceri (PD), Via Gazzo, 18 Die Meliorationen im "Basso Padovano" (XVI.-XVHI. Jhdt.) in Hinblick auf venetianischcn Adel, Gemeinschaft und rurale Gemeinden ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 525-541 Der Beitrag analysiert die wichtigsten Ereignisse, die für die ausgedehnten Gebiete der Este im Bereich von Padua unmittelbar nach dem Einsetzen der umfangreichen Meliorationstätigkeit charakterstisch sind. Die enormen wirtschaftlichen Interessen, die hier am Spiel standen, machen das Aufflammen von Konflikten zwischen den verschiedenen Protagonisten (die beiden ruralen Gemeinden von Gazzo und Vighizzolo, die Gemeinschaft der Este, die Abtei der S. Maria delle Carceri) verständlich. Der Ursprung dieser Konflikte liegt in der heterogenen Serie von Rechten, die sich auf diesen Gebieten im Laufe der vorangegangenen Jahrhunderte überlagert hatten. Die daraufhin erfolgten, aber auch von konkreten materiellen Interessen hervorgerufenen Verwicklungen entwickelten sich zu einem Instrument, anhand dessen die Beziehungen der verschiedenen Beteiligten von Mal zu Mal neu definiert wurden. Dieser Prozess hatte ausserdem wichtige Auswirkungen auf das sozioöko-nomische Gefüge der Gemeinschaften, die zu den von den Meliorationsarbeiten betroffenen Gebieten gehörten, und brachte signifikante Rückfalle auf der Ebene der inneren Beziehungen für dieselben lokalen Institutionen mitsich. UDK/UDC: 711.8.:711.42(497.5 Dalmacija)"! 1/13" 711.42(497.5 Dalmacija)(060.13)"15" Irena BENYOVSKY, Kroatisches Institut für Geschichte, HR-10000 Zagreb, Opatička 10 Die Regulierung des Stadtbcreiches in den Kommunen Dalmaticns während des Hoch-und Spätmittelalters ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 543-564 Diese Arbeit analysiert die Regulierung der räumlichen Ausdehnung der mittelalterlichen Städte Dalmatiens durch städtische Einrichtungen und Institutionen. Ab dem 12. Jhdt. kam es zur schrittweisen Kommunalisierung der Städte und es bildeten sich die grundlegenden Beziehungen zwischen öffentlichem und privatem Bereich sowie unter den Eigentümern selbst heraus. Diese Entwicklung trug zur Formung des Stadtkernes im Spätmittelalter bei. Für eine derartige Untersuchung stellen die Statuten der dalmatinischen Städte aus dem 13. und 14. Jhdt. und deren später erfolgten Neufassungen, aber auch die Dokumente aus den städtischen Notariatskanzleien, die wichtigsten Quellen dar. UDK/UDC: 94(497.4/.5 Istra)"1797/1815" Salvator Ž1TKO, Landesmuseums in Koper, SI-6101 Koper, Kidričeva 19 Obrigkeitssysteme in fstrien während der Übergangszeit von 1797 bis 1815 ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 577-598 Der Beitrag behandelt die Obrigkeitssysteme, die in Islrien in der Übergangszeit vom Fall der Republik Venedig 1797 bis zum Wiener Kongreß 1814/15 aufeinanderfolgten. Österreich hat zwar während der ersten Periode seiner Herrschaft (1797-1805) im Sinne der Vereinheitlichung und Rationalisierung des verwaltungspolitischen Systems einige Reformen im Verwaltungs- und Gerichtsbereich durchgeführt und ein für Triest und Istrien gemeinsames Gouvernement eingerichtet, es ist aber dennoch erst mit Inkrafttreten der französischen Gesetzgebug des Jahres 1806 bzw. mit dem Anschluß Istriens an das Königreich Italien und der Einbindung in die Illyrischen Provinzen 1809 zu grundlegenden politischen, Verwaltungs-und gesellschaftlichen Veränderungen gekommen. UDK/UDC: 35(436-89)" 1797/1803" 343.353(450.34)" 1797/1803" 339.19(450.34) Miehele GOTTARDI, IT-30131 Venezia, Cannaregio 3729/A Robberies, briberies and public order in Venice during the first Austrian rule (1798-1806) ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 599-608 In the field of public institutions, chaos began to prevail after the fall of the Venetian Republic. The institutional changes followed the inauguration of the first Austrian government. The disorder was largely widespread at places where institutions and people with different aristocratic and Hapsburg experience cohabited. All this resulted in general bribery. This chaos lasted till 1803, when Vienna, with the introduction of codes, legal procedures and the system of administration already existing in the succession provinces, transformed the central and peripheral administration. The article describes the examples of models of fraudulent behaviour, widely spread in the neighbouring area of Venice and in the hinterland of the Venetian state, where smuggling prevailed, as well as in Venice itself, where embezzlements were most frequent in the law court administration and police authorities. This was the reason why it was possible to change clientelism with law; confidence in law was, paradoxically, more blurred than elsewhere. UDK/UDC: 351.746:316.343.652(436-89) Ivan PEDERIN, Faculty of Philosophy, HR-23000 Zadar, Obala kralja Petra Krešimira IV, 2 Austrian secret police in the formation of political and intellectual elites ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 619-632 The secret police used the Casino, censorship and theatre as a means for the formation of elites. With the system of suppression, the censorship managed to eliminate, from reading, all the lower strata of society and to infuse literature with state ideology and the system of moral values. To the theatre it imposed censorship measures and exerted pressure on it also in economic terms, for the theatre was individual property and as such had no state financial support. One of the possibilities how to put pressure on an individual was also in the issuing of travelling permits, which could simply be denied to the actors if so decided by the police. The Casino was an exclusive club for the upper classes and was under constant police surveillance. If the police expelled anyone from it, or if someone was suspended upon its recommendation, this meant the beginning of his or her social downfall. UDK/UDC: 342.55(497.4/.5 Istra)"I861/1916" Vasilij MELIK, University of Ljubljana, Faculty of Philosophy, Department of History, SI-1000 Ljubljana, Aškerčeva 2 The Istran Provincial Assembly ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 633-638 The treatise presents, on the basis on a number of state and provincial laws, a short overview of the structure and characteristics of the Istran Provincial Assembly from its establishment by the February patent of 1861 to its end on April 3th 1916, when the Provincial Administrative Committee was set up. UDK/UDC: 316.343.34(450.361 Trieste) Grazia TATÖ, State Archives Trieste, IT-34100 Trieste, Via La Marmora, 17 Authority and political influence of the economic power in Trieste in the documents of Deputation of the Commercial Exchange, later the Chamber of Commerce ACTA HISTRIAE, VII., 1999, pp. 609-618 The history of the Trieste commercial and business class, of its political power and reputation, is connected with the proclamation of free navigation (patent dated 2nd July 1717) and with the founding of the free port (patent dated 18th March 1719). Within the framework of the imperial plan of modernization and strengthening the state authority, the appearing middle classes replaced the town aristocracy. Deputation of the Commercial Exchange became an important instrument of the economic and political recognition of the new commercial elite. The Commercial Exchange was the most important body, which protected commercial and industrial interests, and which as a privileged interlocutor between the central government and its provincial authorities, issued opinions, proposed appointments and reached decisions which, in one way or the other, affected the economic interests. Its members were in all possible local and central institutions, they had a strong impact on political decisions, they directed them, etc. The economic power of this class was the authority in the real meaning of the word. UDK/UDC: 351.746:316.343.652(436-89) Ivan PEDERIN, Philosophische Fakultät, HR-23000 Zadar, Obala kralja Petra Krešimira IV, 2 Die österreichische Geheimpolizei und der Aufbau der politischen und intellektuellen Elite ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 619-632 Die Geheimpolizei bediente sich des Casinos, der Zensur und des Theaters als Instrument zum den Aufbau der Elite. Die Zensur schloßdurch Anordnung von Verboten alle niederen Gesellschaftsschichten von der Lektüre aus und durchdrang die Literatur mit Staatsideologien und moralischen Werten. Dem Theater wurden Zensuren auferlegt und, da das Theater eine private Einrichtung war, und keine staatlichen Subventionen erhielt, übte die Polizei auch ökonomischen Druck aus. Darüber hinaus verwehrte sie den Schauspielern auch die Reiseerlaubnis, deren Erteilung in ihrer Kompetenz lag. Das Casino war ein exklusiver Club der besseren Gesellschaft und stand als solcher unter polizeilicher Kontrolle. Der Ausschluß aus dem Kasino durch die Polizei oder auf deren Bestreben bedeutete für den Ausgeschlossenen den Beginn seines gesellschaftlichen Falles. UDK/UDC: 35(436-89)" 1797/1803" 343.353(450.34)" 1797/1803" 339.19(450.34) Michclc GOTTARDI, IT-30131 Venedig, Cannareggio 3729/A Raub, Bestechung und öffentliche Ordnung in Venedig zur Zeit der ersten östcrrcichischcn Herrschaft (1798-1806) ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 599-608 Als die Republik Venedig zu Ende ging, kam es wegen institutionaler Veränderungen infolge der ersten österreichischen Herrschaft im Bereich der Institutionen zu konfusen Zuständen, die dort am stärksten waren, wo Institutionen und Menschen mit unterschiedlichen Erfahrungen hinsichtlich Staat, Aristokratie und Habsburger zusammentrafen. Daher formte sich auch das Bild der allgemeinen Bestechlichkeit heraus. Diese Unordnung dauerte bis zum Jahre 1803, als Wien mit der Einführung von Statuten, Gerichtsverfahren und Verwaltungssystemen, die bereits in den Erbländern in Kraft waren, die Reorganisation der zentralen und peripheren Verwaltungen vollzog. In diesem Beitrag werden Modelllalle für betrügerisches Verhalten angeführt, das sowohl im Umkreis Venedigs und im Inneren des venezianischen Staates, wo Schmuggel vorherrschend war, als auch in Venedig selbst wo Unterschlagungen am häufigsten in der Gerichts- und Polizeiverwaltung vorkamen verbreitet war. Daher war es auch möglich die Klientelenwirtschaft gegen das Gesetz einzutauschen, das Vertrauen in das Recht aber war paradoxerweise hier weit weniger ausgeprägt als anderswo. UDK/UDC: 342.55(497.4/.5 Istra)"1861/1916" Vasilij MELIK, Universität Laibach, Filosofische Fakultät, Abteilung für Geschichte, SI-1000 Ljubljana, Aškerčeva 2 Der Istrischc Landtag ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 633-638 Der Beitrag gibt auf der Grundlage von Staats- und Landesgesetzen einen kurzen Überblick über die Zusammensetzung und Charakteristik des Istrischen Landtages vom Februarpatent des Jahres 1861 bis zum 3. April 1916, als die Landesverwaltungskommission eingesetzt wurde. UDK/UDC: 316.343.34(450.361 Trieste) Grazia TATÖ, Staatsarchiv Triest, IT-34100 Triest, Via La Marmora, 17 Prestige und Einflußdcr wirtscahftlichen Macht in Triest anhand von Dokumenten der Deputation der Börse, der späteren Handelskam er ACTA HISTRIAE, VII., 1999, S. 609-618 Die Geschichte der Triestiner Händler-und Unternehmer Schicht, ihrer Macht und ihres politischen Ansehens ist eng mit der Proklamation der freien Schiffahrt (Patent vom 2. Juni 1717) und der Einrichtung des Freihafens (Patent vom 18. März 1719) verbunden. Im Zuge der kaiserlichen Pläne zur Modernisierung und Stärkung der staatlichen Macht ersetzte die aus dem von Händlern dominierten Bürgertum hervorgehende Schicht das Patriziat, und die Deputation der Börse wurde zum Hauptinstrument des wirtschaftlichen und politischen Erfolges dieser neuen Elite von Händlern. Die Deputation nahm die Interessen der Händler und Industriellen wahr, war privilegierter Ansprechpartner der Regierung wie deren peripheren Institutionen, gab Meinungen ab, schlug Gesetze vor, nahm Nominierungen vor und traf Entscheidungen, die die ökonomischen Interessen in mannigfaltiger Weise beeinflußten. Ihre Mitglieder waren in allen lokalen und zentralen Institutionen vertreten und hatten Einfluß auf politische Entscheidungen etc. Die durch diese Händlerschicht manifestierte wirtschaftliche Macht stellte in jeder Hinsicht eine Macht dar.