4* ACTA HISTRIAE V. ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) Zbornik obsega 17 znanstvenih razprav, ki so jih referenti iz Slovenije in Italije predstavili na mednarodnem simpoziju o Gian Rinaldu Carliju (1720-1795), razsvetljencu, merkantilistu, polihistoriju in pomembnem reformatorju, rojenem v Kopru in delujočem na obširnem prostoru od Istre, prek Benetk, Toskane in Lombardije do Dunaja. Carli je sicer znamenita osebnost svojega časa, toda italijansko in slovensko zgodovinopisje ga je vse do danes ocenjevalo predvsem z vidika njegove vloge v italijanskem nacionalnem preporodu. V tej luči je bil Italijanom prijazen in Slovanom nenaklonjen. Posvet in zbornik o Carliju sta eden prvih poskusov skupne slovensko-italijanske ocene slavnega Koprčana, ki daleč presega le nacionalne okvire in Carlija v prvi vrsti umešča v duhovno in kulturno ozračje 18. stoletja. Iz te perspektive odpirajo Carlijevo duhovno obzorje in njegova razsvetljensko-reformatorska prizadevanja nov pogled na dobo, na istrske in koprske kulturne razmere v 18. stoletju in na kulturni utrip monarhije kot celote. Z vidika slovenskega zgodovinopisja je to pomemben korak v sodelovanju z italijanskim in osvežujoč; nov prispevek k preučevanju kulturne zgodovine obeh narodov in ozemlja, na katerem živita. prof. dr. Peter Vodopivec prof. dr. Peter Štih Gli Atti contengono 17 lavori scientifici, presentad da esperti di Slovenia e Italia al simposio ¡nternazionale su Gian Rinaldo Carli (1720-1795), illuminista, mercantilista, poliistore e importante riformatore, nato a Capodistria e attivo in una vasta area che abbracciava l'lstria, Venezia, la Toscana, la Lombardia e Vienna. Carli é un'interessante personalitá del suo tempo, ma le storiografie italiana e slovena l'hanno considerato fino ad ora soltanto attraverso l'ottica del ruolo da lui svolto nell'ambito del rinascimento italiano. Sotto questo punto di vista, Carli era benvoluto dagli italiani ed inviso agli slavi. II simposio e gli Atti su Carli rappresentano uno dei primi tentativi di daré un giudizio comune ¡talo-sloveno del famoso capodistriano, giudizio che valica di gran lunga gli ambiti nazionali e, soprattutto, colloca il Carli nella spiritualitá e nella cultura del Settecento. Gli orizzonti spirituali e l'impegno illuminista e riformatore del Carli schiudono cosi nuove conoscenze sulla sua época, sull'lstria, su Capodistria e sulla vita culturale della monarchia in generale. Dal punto di vista della storiografia slovena, ció costituisce un importante momento di collaborazione con la storiografia italiana ed un nuovo contributo alio studio della storia culturale dei due popoli e dell'area in cui vivono. prof. dr. Peter Vodopivec prof. dr. Peter Stih ISSN 1316-0165 9 9771318018018 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Societa storica del Litoraie - Capodistria ACTA fflSTEIAl V. PRISPEVKI Z MEDNARODNEGA SIMPOZIJA VELIKI REFORMATOR 18. STOLETJA GIAN RINALDO CARLI MED ISTRO, BENETKAMI IN CESARSTVOM \ CONTRIBUTI DAL CONVEGNO INTERNAŽIONALE UN GRANDE R1FORMATORE DEL '700 GIAN RINALDO CARLI TRA L'ISTRIA, VENEZIA E L'IMPERO KOPER 12.-14. oktober 1995 CAPODISTRIA 12-14 ottobre 1995 Znanstveno raziskovalno središče Republike Slovenije, Koper Centro di ricerche scientifiche della Repubblica di Slovenia, Capodistria Science and Research Centre of the Republic of Slovenia, Koper KOPER - CAPODISTRIA 1997 ACTA mSTRlAE V. ACTA HISTRIAE V. Odgovorni uredmklRedattore responsabile: mag. Darko Darovec Izdajateljski svetfComiiato di redaziotte: prof. dr. Furio Bianco, dr. Lucija Čok, mag. Darko Darovec, dr. Rolan Marino, prof. dr. CIaudio Povoio, Salvator Žitko RecenzentaiRecensori: prof. dr. Peter Štih, prof. dr. Peter Vodopivec PrevodVTraduzioni: Henrik Ciglič (angl./wig/.), dr. Brigitta Mader (nem Jted.), Vida Gorjup- Posinkovič (slo.), Sergio Settomini (ital.), Tullio Vianeiio (itaL), Mirko Zorman {angl JingL) ObhkmaledProgetto grofico: Dušan Podgornik StaveklComposizione: Franc Čuden, Medit d.o.o. Izdajaielja/£i/iior/.' Zgodovinsko društvo za južno Primorsko/,Soc/ei« storica del Litorale, Znanstveno raziskovalno središče Republike Slovenije, Koper Cenlro di ricerche scientifiche della Repubblica di Slovenia, Capodistria Science and Research Centre of the Republic of Slovenia, Koper SedttilSede: Znanstveno raziskovalno središče Republike Slovenije, Koper, SI-6000 Koper -Capodistria, Garibaldijeva/Vm Garibaldi 18, tel.: 00-386-66-271-702; tel & fax: 272-317; EMail: annales@zrs-kp.si; Internet: http://www.zrs-kp.si/ TiskJStampa: Paco d.o.o. - Gepard 1, Ljubljana-Koper NakJada/TVraftjr«.- 700 izvodov/copie Finančna podporaISupporto finaaziario; Ministrstvo za kulturo Republike Slove-m]dMinister o per la cultura della Repubblica di Slovenia, Ministrstvo za znanost in tehnologijo Republike Slovenije/MiViw/era per le scienze e la tecnologia della Repubblica di Slovenia, Mestna občina KopsrlComttne citta di Capodistria, Znanstveni inštitut Filozofske falultete v Ljubljani//.«j/i(fc> scientifico della Facoltd di Filosofia di Lubiana Slika na naslovnici: Dvorišče Carlijeve palače v Kopru (Coto: D. Podgornik, 1994) Folo di copenina: IIcortile delpalazzo Carli a Capodistria (foto: D. Podgornik, 1994) Po mnenju Urada vlade za informiranje Republike Slovenije št. 23/34-93 z dne 29. januarja 1993 šteje periodični časopis Acta Hislriae za proizvod informativnega značaja iz 13. točke tarifne številke 3 tarife prometnega davka, po kateri se plačuje davek od prometa proizvodov po stopnji 5%. ACTA HISTRÍAE V. VSEBINA/INDICE GENERALE Piero Del Negro: Uvod ......................................... 5 Introdimone.................................... S Ugo Tucci: Teoría e pratica nelle idee monetaria di Gian Rinaido Carii..... 11 Teorija in praksa monetarnih idej Gian Rinalda Carlija Zmago Šmitek: Antropološka misel koprskega polihistotja Gian Rinalda Carlija . . ......................................... 25 II peñsiero antropologico del poliistore capodistriano Gian Rinaido Carli Andrea Zanini: L!" occhio político e calcolatore". Appunti su Gian Rinaido Carli, storico dei prezzi...................... 41 "Oko politika in računarja \ Zapis o Gian Rinaldu Carlija, zgodovinarju cen Radovan Cunja: Prispevek Gian Rinalda Carlija k arheološko- zgodovinskim raziskavam Istre . . .................................. 51 II coiUributo di Gian Rinaido Carli alie ricerche storico-archeologiche delVlstria Saivator Žltko: Carlijevo delovanje v koprskih akademijah 18. stoletja...... 59 Carli nell'affermazione delle istituzioniscolastiche a Capodistria Ivan Markovié: La Biblioteca di Gian Rinaido Carli. I.a Librería deíi'Accademia de' Risorti dal 1760 al 1806 .......................... 79 Knjižnica Gian Rinalda Carlija. Knjigarna Akademije Preporodovcev od 1760 do 1806 Darko Darovec: Merkantilisticni poskus Gian Rinalda Carlija: predilnica v Cereju pri Kopru..................................... 91 L 'impresa mercantiiistica di Gian Rinaido Carli: il lanificio di Ceré presso Capodistria - ACTA HISTRIAE V. Rolan Marino: Gian Rioaldo Carli e una mancata riforma del Maggior Consigiio di Capodistria (1770-1771)....................... 103 Gian Rinaldo Carli in neuspešen poskus reforme koprskega Velikega sveta (1770-1771) Is ab ella Flego: Gian Rinaldo Carli e Girolamo Gravisi.................. 109 Gian Rinaldo Carli in Girolamo Gravisi Piero Del Negro: Alcune note su Gian Rinaldo Carli tra Padova e Venezia .. 135 Zapisi o Gian Rinaldu Carliju med Padovo in Benetkami Luciana Sifran Rea: Študenti istriani alPUniversM di Padova nella prima meta del Settecento ................................... 157 Istrski študenti na Univerzi v Padovi v prvi polovici 18. stoletja Giuliano Piccoli: Gli študenti istriani all'Universitá di Padova inquadrati nella cultura regionale deli'época .........................183 Istrski študentje na Univerzi v Padovi v luči regionalne kulture tistega časa Mario Infelise: Gian Rinaldo Carli sénior, dragomano della Repubblica.....189 Gian Rinaldo Carli starejši, dragoman Republike Michele Gotíardi: Un progetto di governo di Gio. Stefano Carli (1SG3) ..... 199 Projekt o vladanju Gio. Štefana Carlija (1803) Barbara Costa: Gian Rinaldo Carli fuimonario Teresiano e le riforme in Lombardia (1765-1780).............................. 205 Gian Rinaldo Carli terez ijanski funkcionar in reforme v Lombardiji (1765-1780) Adriano Mazzetti: Gian Rinaldo Carli e P ambiente cultürale Polesano......219 Gian Rinaldo Carli in kulturno ozračje roviških Polesin Sonja Dular: Akna Karlin (1889-1950). Slovenska polihistorka, potomka družine Carli...........................................243 Alma Karlin (1889-1950), poligrafa slovena della famiglia Carli Sinopsisi/5i>ioíJí...............................................255 ACTA fflSTRIAE V. UVOD "Med Istro, Benetkami in cesarstvom" se zgovorno glasi končni del podnaslova tega mednarodnega simpozija o Gian Rinaldu Carliju, katerega čast in dolžnost mi je, da ga kot predsednik odprem in da ob tej priložnosti nanizam nekaj misli, za katere mi boste, upam, oprostili neizogibno shematičnost in posploSenost. Natančnemu poznavalcu Carlijevega življenja znotraj trikotnika Istra - Benetke -cesarstvo in ob njem ne bi bilo težko povečati Števila "mest", političnih in kulturnih področij, na katera projicirati dolgo senco velikega reformatorja. Kopru njegovega otroštva in prvih šolskih korakov (tri petletna obdobja j?o letu 1720) je sledil Flambro oz. Furlanija opata Gtuseppd Binija, človeka, ki je štiri leta usmerjal Carlijevo srednje šolanje in ga uvajal v zgodovinsko raziskovanje v duhu Mura-torijeve misli. Naslednja postaja kulturne rasti ter prvih literarnih izdelkov (v smislu besede 18. stoletja) in strokovne dejavnosti Koprčana je po letu 1739 povezana s Padovo kot univerzitetnim in akademskim mestom, ki pa .se ji postavijo ob bok, jo presežejo in navsezadnje, potem ko se leta 1750 Carli odpove stolici na univerzi, povsem izrinejo Benetke Apostola Zena in dveh iz različnih razlogov ponesrečenih zakonov. V intelektualno delavnih in nemirnih petdesetih letih se Carli dolgo zadržuje tako v Benetkah in po očetovi smrti v Kopru, kot v Milanu in v Toskani, na habsburškem vplivem območju, neprestano v praznem upanju na državno namestitev, ki bi ga zadovoljila in bi obenem ustrezala tako ugledu, ki ga je užival na italijanskih dvorih, kot zajetnemu premoženju, ki ga je podedoval po prvi ženi Paolini Rubbi. Šestdeseta leta so za Carlija obdobje reform: po eni strani koprske, zasebne gospodarske reforme v prvi polovici desetletja, ki se je končala s polomom; po odločilnem preobratu leta 1765, ko se vrne v prestolnico avstrijske Lombardije, pa javnih reform na gospodarskem, političnem in kulturnem področju, ki jih zagotovo ni vzpodbudil posebno radikalen pogled na aktualne probleme, v vsakem primeru pa jim je bilo usojeno pustiti globo sled v Firmianovem, Verrijevem in Beccarijevem Milanu. Prav Milano je tudi končni cilj zapletene poti koprskega grofa: naslednjih trideset let, ki mu jih Še preostja, se deli na obdobje zavzete reformatorske dejavnosti v samem vrhu lombardskega birokratskega aparata in na obdobje po upokojitvi, ko se ponovno loti učenih raziskav, predvsem pa si s svojimi zbranimi deli v devetnajstih knjigah postavi veličasten kulturni spomenik. V Carlijevem primeru velja posebej poudariti, da njegova geografija bivanja in potovanj med Jadranom, Padsko nižino in Toskano - ozemeljsko sicer omejena, zato pa nič manj pestra in raznolika - ni ostala omejena na zunanje in površno doživljanje, ni bila zgolj naključni proizvod dogodkov, ki predvsem med evropskim plemstvom niso bili nič izjemnega. Kot je zapisal Franco Venturi, največji zgo- 5 ACTA HISTRIAE "V. dovinar reformatorskega IS. stoletja, se je razsvetljenstvo, kozmopolitizem tostran Alp "kazalo predvsem kot primerjava in raznolikost različnih držav / ../ različnih načinov življenja". Če slovitega spornega članka "O domovini Italijanov", ki ga je Carli leta 1765 objavil v reviji "H caffene beremo anahronistično v duhu risor-gimenta, lahko v njem paradoksalno odkrijemo prečiščeni smoter neke posredne politične in kulturne ali morda celo antropološke izkušnje, kozmopolitske do mere, do katere je bil potreben upor proti vsem tistim predsodkom, vsem tistim oviram, ki bi lahko omejevale ali kakorkoli dušile gibanje elit ali idej. Če se je Carli kljub vsem svojim številnim bivališčem in popotovanjem fizično premikal znotraj relativno omejenega prostora, vsaj v primerjavi z razdaljami najbolj znanih mednarodnih pustolovcev tistega časa, kakršni so bili na primer Gia-como Casanova ali Filippo Mazzei, pa so si zagotovo le redki drznili posnemati razsežnosti njegovih intelektualnih popotovanj, -pa čeprav je bilo 18. stoletje še tako naklonjeno bolj ali manj zapletenim raziskavam preteklosti, ki se je zdela vedno globlja in vedno bolj negotova, in sedanjosti, iz katere so hoteli na vsak način ustvariti predsobo bleščeče prihodnosti. Od mitoloških tem, ki mu jih je navdihnil prevod Heziodove "Teogonije", do "Nesrečnih prigod iene iskrega duha", pristranskega, a prodornega življenjepisa prve grofove žene, od odprave Argonavtov, do političnih in gospodarskih, finančnih in pedagoških esejev, ki jih je urejal v pričakovanju programa reform, od rimske zgodovine do predkolumbovske Amerike, od srednjeveškega denarnega obtoka do sodobne tragedije; bolj kot verjetno kdorkoli drug v njegovem času je znal Carli ponosno pluti po stoletjih in tisočletjih, upoštevaje metodologijo, ki je proučevanje preteklosti, kot sta ga podučila pa-dovska učitelja Giovanni Poleni in Giovanni Graziani, povezovala s filozofijo. Kot pričajo naštete teme Carlijevih spisov, je grof veliko potoval, preveč po mnenju tistih, ki so intelektualno delo dosledno ločevali na osnovi specializacije, tudi po zemljevidih znanja, prekrižaril ali le oplazil je najrazličnejša področja vedenja. Kmalu po svojem prihodu na padovsko univerzo je Koprčan v epu, ki so ga recitirali na neki študentski akademiji, začrtat kulturno pot, ki je, izhajajoč iz svetovne zgodovine, dosegla končni cilj v "kraljestvu poezijepri tem pa drugo za drugo premagala vmesne etape dveh pravnih sistemov, cesarskega in kanonskega, "doktrinalne in eksperimentalne filozofije" ter astronomije. Prizadevanje za celovito in zaokroženo znanje, potreba enciklopedične vrste, ki ga je ob tej priliki silila k odklanjanju tradicionalnih pregrad med pravno in umetniško univerzo, se je kasneje izrazilo tudi v mejnih raziskavah, v primeru "Svobodnega človeka" na primer, med politično in narodopisno teorijo, na vsak način pa ga je navedlo na ubi-ranje samosvojih poti v najrazličnejše smeri, kot je razvidno tudi iz bogastva in pestrosti predavanj, predstavljenih na tem mednarodnem simpoziju. Najboljša monografija o Carliju, ki je danes na voljo in ki jo je pred dvajsetimi leti izdal Elio Apih (zadeva pa izključno obdobje od 1720 do 1765), je "Preporod in 6 ACTAIIISTRIAE V. razsvetljenstvo v Italiji 18. stoletja". Iz nje je med drugim zaslutiti željo, da bi zatiemarili tako sporno zgodovinsko kategorijo, kakršna je predrazsvetljensko obdobje, in jo nadomestili s "preporodomVendar je ostala ta zamisel preveč splošna in se zato ni uspela uveljaviti. Vsekakor pa je najpomembnejše, da je tudi na področju zgodovinopisja Carli zaukazal obnovo tradicionalnih shem in p milil strokovnjake, da so se začeli spraševati o tehtnosti dotlej veljavnih razpredelnic. Sicer pa se v trenutku, ko ob vzpodbudi polivalentnih in protislovnih osebnosti, kakršna je bila Carlijeva, zapustimo nezadovoljivi empirej velikih poenotenih nalepk, tetko še zatečemo k oksimoronskim formidam, kakršna bi lahko bila, denimo, konservativno razsvetljenstvo, s pomočjo katerih bi lahko za vsako ceno krog sklenili. Primer Carli je zato po mojem mnenju za vse nas, slovenske, hrvaške in italijanske zgodovinarje, izziv, vendar tudi poziv k soočenju s tistim svetovljanstvom, ki predstavlja eno najdragocenejših dediščin razsvetljenskega stoletja. Če naj para-fraziram Carlija, bi lahko takole zaključil: postanimo spet Evropejci, da bomo lahko ljudje. Prisrčna hvala vsem - in teh ni malo, ki so se kot organizatorji in strokovnjaki trudili, da bi bil ta mednarodni simpozij čimbolj uspešen. Piero Del Negro 7 ACTA HISTRIAE "V. INTRODUZIONE Tra VIstria, Venezia e l'Impero - recita icásticamente la parte finale del sotto-tilolo di questo convegno internazionale su Giañ Rinaldo Carli, che ho l'onore e l'onere di introdurre in qiialità di presidente, un compito che cerchero di assolvere allineando alcune riflessioni, alie qualispero perdonerete Vinevítabile schematicità e sommarietá. Senza dubbio un esegeta pignolo della biografía di Carli non avrebbe alcana difficoltà a moltiplicare, áU'interno e ai margini del trittico Istria - Venezia -Impero, i "luoghi ", le aree politiche e culturali, su cui proiettare la lunga ombra del grande riformatore, Alla Capodistria deWinfanzia e dei prirni passi nella corriera scolastica (i tre lustri successh'i al 1720) dovrebbe seguire Fiambro, vale a dire il Friuli delVabate Giuseppe Bini, colui che fu lungo un quadriennio il maestro degli stitdi secondari superiori di Carli e il suo iniziatore alia ricerca storíca sotto U segno del magistero muratoriano. La stazione successiva della formazbne culturóle e della prima attività letteraria (nell'accezione settecentesca del termine) e professionale del capodistriano s'identifica, dopo il 1739, con la Padova dell'università e delle accademie, una Padova alla quale si affianca e si sovrappone, fino a cancellarla del tutto dopo la rínuncia, nel 1750, alla cattedra nello Studio, la Venezia di Apóstalo Zeno e dei due, a diverso titolo, sforiunati matrimoni. Negli intellettualmente operosi e inquieti anni Cinquanta Carli soggiorna a lungo, oltre che a Venezia e¡ dopo la morte del padre, a Capodistria, anche a Milano e in Toscana, nella sfera d'influenza asburgica, sempre nella delasa speranza di una sislemazione governativa, che fosse ad un tempo gratificante e aWaltezza sia del crédito culturáis, di cui godeva pressa le corti ilaliane, sia deWeccellente condizionepatrimoniale ereditqta dalla prima moglie Paolina Rubbi, Gli anni Sessanta sono per Carli gli anni delle rifarme: da un lato, nella prima metà del decennio, quella capodistriana, le rifarme economiche prívate dall'esito fallimentare; dall'altro, dopo il tornante decisivo del 1765, che lo portó nuovamente nella capitale della Lombardia austríaca, le r¿forme pubbliche in campo economico, político e culturáis, riforme senza dubbio suggerite da una visione nient'affatto radicale dei problemi sut tappeto, ma in ogni caso destínate a lasciare tracce profonde nella Milano di Firmian, di Verri e di Beccaria. E a Milano trova il suo ultimo traguardo il complesso itinerario del conte capodistriano: i rimanenti trent'anni, che gli rimangono da trascorreré, si dividono equamente tra una fase di notevole impegno riformatore ai vertid dell'apparato burocrático lombardo s una fase, dopo il pensionamento, di ripresa delle ricerche erudite e soprattutto dell'erezione di un imponente monumento culturóle a sé stesso, la raccolta, in diciannove tomi, delle proprie opere. Cid che importa sottolineare, è che nel caso di Carli la geografía dei soggiorni e 8 ACTA raSTRIAE V. dei viaggi tra iAdriático, la Padania e la Toscaná¡ in spazi ceríamente circoscrilti, ma non per questo meno diversi gli uni dagli altri, non rimase un fallo eslrinseco e superficiale, non fu soltanto il prodotlo contingente di vicende per nulla insolite, specie Ira le file deila nobiltá europea. Come ha scritto Franco Venturi, il massimo storico del Settecento riformaíore, al di qua delle Alpi Villuminismo, il cosmopolitismo "prende sopraltutto l'aspeüo di comparazione e di diversité tra i vari stati [...] tra le varíe realtà". Qualora lo si sottragga ad un'anacromstica lettura in chiave risorgimentale, Della patria degli Italiani, il celebre e discusso articolo che Carli pubblicô nel 1765 su "Il caffè", appare paradossalmente proprio il fine distiUato di un'esperienza política e cultúrale, se non addirittura antropologica, di tipo trasversaie, cosmopolüica nella misura in cui necesariamente si opponeva a tutti quei pregiudizi, a lutte quelle barriere, che potevano impedire o rendere comunque asfiüica la circolazione delle élites e delle idee. Se, nonostante tutíe le sue molteplici residenze e tutte le sue peregrinazioni, Carli si sposto materialmente nello spazio entro un raggio relativamente limitato, quanto meno rispetto a quelli per cors i daipiànoti avventurieri internazionali dell'epoca, ad esempio, da un Giacomo Casanova o da un Filippo Mazzei, si pitó invece affermare che Parco dei suoi viaggi intellettuali nel tempo trovó pochi, che osassero imitarlo, anche in un secolo, come il Settecento, cosi favorevole alie esplorazioni piit o meno intrecciate di un passato, che appariva sempre piii profondo e più incerto, e di un presente, che si voleva sempre più che diventasse l'anticamera di un radioso futuro. Dai temi mitologicí suggeriti dalla traduzione della Teogonia di Esiodo alie Prívate disavventure d'una donna di vero spirito, una capziosa, ma acuta biografía della prima moglie del conte, dalla spedizione degli Argonauti ai saggi politici ed economic't, finanziari e pedagogici redatti in vista di un programma di rifarme, dalle antichiia romane a quelle dell'America precolombiana, dalla circolazione medievale delle monete al teatro trágico contemporáneo, Carli seppe orgogliosamente navigare come forse nessun altro ai suoi tempi hmgo i secoli e i millenni sul filo di una metodología, che abbinava, come gli avevano insegnato soprattutto i maestri padovani Giovanni Poleni e Giovanni Grazíani, l'antiquaria alia filosofía. Come segnalano qitesti accenni ai temi degli scritti di Carli, il conte viaggiô parecchio, troppo a detta dei cultori di una rigorosa divisione del lavoro intellettuale su basi specialistiche, anche sulle mappe del sapere, attraversô o sfiorô i più diversi territori della conoscenza. Poco dopo il suo arrivo all'università di Padova il capodistriano aveva tracciato, in un poemetto recítalo in un'aceademia studentesca, un itinerario culturóle che, prendendo le mosse dalla storia itniversale, raggiungeva la meta finale, "il regno della poesía", superando, una dopo Paîtra, le tappe intermedie dei due diritti, cesáreo e canonico, della "filosofía dottrinale e sperimentale" e delVastronomía. L'aspirazione all'unità e alla circolarità del sapere, un 'esigenza di tipo enciclopédico, che lo spíngeva in questa occasione a rifíutare gli 9 ACTA raSTRIAE V. steccati tradizionali tra l'universitá leggista e ['universitá artista, trovera pal tardi espressione anche in r¿cerche di confine, ad esempio, nel caso dell'Uomo libero, tra la teoría política e Vetnografía, e Vindurrá in ogni caso a muoversi lungo direttrici originali nelle piü diverse direzioni, come indica la ricchezza e la varielá delle relazioni presentóte a questo convegno ínternazionale La migliore monografía su Carli oggi disponibile, qitella pubblicata da Filio Apih piü di vent'annifa (riguarda únicamente gli anni dal 1720 al 1765), s'inlitola Rinnovamento e illuminismo nel'700 italiano. Da essa traspare, tra Valtro, il desi-derio di lasciarsi alie spalle una categoría storiografica discutibile come que lia del preilluminismo e di sostituirla con quella del 'rinnovamento \ un 'ideaguida che si é rivelata tuttavia iroppo generíca e quindi incapace di assicurarsi i necessari riconoscimenti. Ció che piü. importa, in ogni caso, é che anche sut fronte della storiografia Carli abbia imposto una revisione degli schemi tradizionali e abbia costretto gli studiosi ad interrogarsi circa la validitá delle griglie in precedenza adoperate. D 'altra parte, nel momento in cui si abbandona, proprio sotto lo stimolo di personalitá polivalenti e contradditorie come quella di Carli, l'insoddisfacente empíreo delle grandi eíichette univoche, riesce difficile rifugiarsi in formule ossimoriche - come potrebbe essere, ad esempio, quella di un illuminismo conservatore - che consentano difar quadrare ad ogni costo il cerchio. Mi sembra perianto che il caso Carli costituisca per tutíí noistorici sloveni, croati e italiani, una sfida, ma ci inviti. anche, nello stesso tempo, a confrontarsi con quel cosmopolitismo, che rappresenta una delle piü preziose ereditá del secolo dei lumi. Parafrasando Carli, si potrebbe concltidere: diveniamo tutti di nuovo europei per poter essere uomini. Un grazie di lutto cuore a tutti coloro - e sono molti - che hanno collaborato, sul piano organizzativo e su quello scientifico, alia felice riuscita di questo convegno ínternazionale. Piero Del Negro 10 ACIA HISTRIAE V. ricevuto: 1996-01-04 UDK 336:929 Carli G.R. TEORIA E PRATICA NELLE IDEE MONETAME DI GIAN RINALDO CARLI Ugo TUCCI prof. dr., Dipartimento di Studi Storiri, Universita di Vertezia, IT-30124 Vertezia, San Marco 2546 prof. dr., Oddeiek za zgodovino, Univerza v Benetkah, IT-30124 Benetke, San Marco 2546 SINTESÍ Nella produzione scien tífica di Gian Rinaldo Carli gli scritti monetari occupano ima posizione di grande rilievo: é soprattutto ad essi che é dovuia la fama della quale egli godette in vita. II núcleo centrale é costituito da otto dissertazioni nelle quali la materia viene trattata afondo in ogni suo aspetto, offrendo una miniera di dati e di notizie coordinaíi in modo sistemático che restó a lungo insuperata. Non meno im-portanti i consulté i pareri, le osservazioni .che piú tardi formuló su questioni spe-cifiche, multe volte a richiesia di vari governi. La relazione prende in esame gli orien-tameníi teorici e pratici cha informano questi scritti, valutandoli sia nel quadro delle realta storiche alie quali vanno ricondottisia alia luce della teoría economica odierna. Nella produzione scieníifica di Gian Rinaldo Carli gli scritti monetari occupano un posto di grande rilievo. É ad essi che egli deve moito del prestigio e della fama di cui godette in vita. Attrattovi inizialmente da una curiositá erudita, coltivó lo studio della materia come strumento essenziale della propria attivita. L'interesse che lo moveva non era certo ia seduzione di una moda ma l'attualitá di uti dibattito che per ü suo carattere "insieme político e storico, economico e erudito" - come lo ha efficacemente definito Franco Venturi - richiamava una partecipazione altamente qualifícata. É vero che fu ii piú importante dibattito in campo político ed economico di meta Settecento.1 Se Carli non si fosse spinto con successo in tanti settori del sapere si potrebbe supporre che gli studi sulla maneta siano stati la sua specializzazione, II "genio monetario", come egli scrive, non lo abbandono mai.2 Infatti la sua ispirazione non 1 F. VENTURI, SetteceiUo riformatore, I, Da Muratori a Beccaría, Milano 1969, pp. 443,445. 2 Cit. ibid., p. 457. 11- ACTA H1STRIAE V. ligó TUCCI: TEORIA E PRATICA NELLE IDEE MONETARIE.... 11-24 si esaurisce nelle otto dissertazioni che pubblico tra il 1751 e il 1760. Espressione di una preparazione técnica divenuta professionale si aggiungono ad esse numerosi consulti, paren, coosiderazioni, osservazioni formulati negü anni successivi su questioni specífíche, molte volte a ríchiesta di vari governi. II suo approccio appare irt primo luogo storico, con esplicito richiamo al Mura-tori, al "buon Muratori",3 col quale sará in rispettoso disaccordo su alcune questioni. Si trattava di cogliere alia loro radice le cause dei disordini monetari ereditati dal passato e che la guerra di successione austríaca aveva contribuito ad aggravare. Egli comincia con un lavoro di ámbito geográfico lócale su alcune monete aqui-leiesi, dove l'indirizzo erudito prevale sulla rícerca di storia economica, per quanto nelle conclusioni ponga il prablema della riduzione delle monete antiche al valore delle moderne che resterá uno di quelli che lo terranno píü impegnato.4 Un problema, almeno inizialmente, anche d'interesse pratico, perché aveva la finalitá di "assicurare e realizzare con giustizia i contratti antichi, i censi, i livelli", che era-no "argomenti fecondi d'infinite liti e contese".5 Allora gh pareva che fosse pratícamente ímpossibile venirne a capo, ma pochi anuí dopo, nel 1748, lo troviamo occupato a pesare e saggiare dei denari patri-archini accanto a molte altre monete.6 Aveva allargato gli orizzonti dell'mdagine, accarezzando l'idea di un studio sul commercio delle monete in Italia dal X al XVI secolo, con ragguaglio alia moderna moneta veneziana. II grande passo avanti era rappresentato, a parer suo, daJPordinare le singóle monete ín sistema, dando evi-denza al rapporto oro/argento. Era certo di "andaré per una strada nueva non parlando di serie ma di valore".7 II procedimento era quello di accertare con la massima esattezza possibile il contenuto fino di ciascuna moneta, di qualunque época e provenienza: era quanto occorreva per averne una valutazione precisa, sulla base del prezzo dell'oro e delTargento, anche nei confronti delle moderne monete veneziane,"ii peso e I'in-trinseco" di ciascuna. Era sua convinzione che un lavoro come questo sarebbe non solo servito per l'intelhgeriza delle antiche carte ma poteva anche essere di utilitá per le zecche moderne.8 Perció conduceva una grande quantitá di saggi sulle monete prese in considerazione, non accoutentandosi delle testimomanze scritte, spes- 3 . G. R. CarLI, Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia, III, Luccat?60, p. 34 (Diss. VII). 4 G. R. Carli, hitorno alcune monete che, nelle provincie del Friuli e deli ¡siria, correvano ne' tempi del dominio dei patriarchi uquileiest, in Raccolta d'opuscoli sáentifici e filologici, XXV, Veriezia 1741, pp. 117-51. Ristampata in "LTstria", VI, n. 13 (1851,29 marzo). 5 In una letters all'abate G. Bini, cit. da E. APIB, Rinnovamenlo e illum'tnismo nel 700 italiano. La formations cuitarais di Gian Rinaldo Carli, Trieste 1973, p. 50. 6 CARLI, Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia, [I], Mantova 1754, p. 264. 7 Cit. da APíH, Ri/movamento e lllttminismo, cit., p. 112. 8 Cit. ibid.,p. 112-13 12 ACTAHISTRIAEV. Ugo TUCCI: TEORIA E PRATICA NEE.LE IDEE MONETARIE..., U-24 so frammentarie ed incerte: una ricerca come sul terreno, comuoque su base concreta, puntigliosa, resa più ardua dalle insidie délia metrología storica, per la grande varietà locale di marche, di libbre, di once, caraîi, grani clifficili da determinare. I risultati di queste sperazioni confluirono nelle sue celebri tabelle. L'opéra alla quale stava ponendo mano si prospettava come una grande impresa di utilità collettiva. Ad essa, all'uscita delle due prime dissertazioni, ne) 1751, chiamô a collaborare tutti i cultori di cose antiche, perché gli foroissero document! per l'acquisizione di un quadro globale delle monete delle principali zécche italiana, indispensabile per la ricerca, con l'indicazione del contenuto fino e del valore corrente. L'invito trovo cosí favorevole accoglimeuto che fu possibile rivedere e anicchire le prime due dissertazioni - specialmente la seconda, che era più copiosa di document! e di notizie e perció si prestava meglio a révisioni e integrazioni - e aggiuogervi una terza. Non mancarono le polemiche, in particolare quella sul-l'istituzione délia zecca pontificia di Roma, che tirava in bailo i rapporti tra Stato e Chiesa, entrando nelle controversie tra curialisti e giurisdizionalisti. Ma il bilaricio fu positivo: pochi e, a parere dell'Autore, insignificanti i rilievi e íe critiche, le dissertazioni non solo furono accolte e discusse da economisti e po-lifici ma con i loro dati rigorosamente controllati attraverso le operazioni di saggio dell'intrínseco condotte in presenza dello stesso Carli, quindi garantite al massimo, poterono orientare alcuni governi nelle loro riforme monetarie.9 Quando nel 1760 fu complet ata la stampa delle otto diasertazioni gli studi monetari v'ennero a dis-porre di una miniera di dati e di notizie presentati in modo sistemático, per quanto possibile in prospetti e tabelle. Basta sfogliare i quattro volumi e scorrerne l'indice por cogliere la vastità della ricerca, una vera Summa sulla moneta, dalla sua origine alia storia delle zecche (dalla caduta dell'impero al Seicento), alie monete cómate, ai rapporti tra loro, alia proporzione dei metalli monetari in Italia e in Europa, al ragguaglio delle monete antiche con quelle correnti nelle principali città italiane, alia storia dei prezzL E vero che nella ricerca di completezza l'opéra accolse materiale eterogneo préstandogli fede non sempre col dovuto senso critico, ma qualunque rilievo sui particolari non toglíe nulla alla sua importanza nel quadro delle conoscenze del tempo. Alie tavole attinsero un po' tutti gli scritti in materia monetaria délia seconda metà del secolo, talvolta senza nominare l'autore, continuando a meritare fiducia anche dopo gli errori in cui erano stati indotti Pietro Verri e il Beccaria.10 II lavoro ha una forte impronta erudita e frazionato in otto dissertazioni puo apparire poco orgánico, ma gli danno coesione certe posizioni teoriche che si de- 9 Delle opere del signar commendatore don Gianrinaido conté Carli, II, Milano 1784, p. X. 10 L. FíRPO, H primo saggio di Beccaria, in "Rivista Storica Italiana", LXXV1 (1964), pp. 670-706; APIH, Rinnovaraento e Illuminismo, cit., pp. 207-9; Da! carteggio di Cesare Beccaria. Lettere edite e medite, a c. di R. Pasta, Milano 1990, pp. 159-63. 13 ACTA fflSTRIAE V. UgoTÜCCÍ: teoria e pratica nelie idee monetarik.... 11-24 linearlo con chiarezza giá nel puppo delle tre iniziali. Le idee monetarie del Carli non sembrano maturarsi attraverso la lettura della storia, nonostante l'abbondanza delle citazioni e dell'eseraplificazione poste a base delle generalizzazioni conclusivo. Al contrario é il materiale storico al quale egli attinge con tanta larghezza che viene utílízzato a loro sostegno, la storia che egli é esplicito nel considerare "maestra della vita".11 D'altronde sulla maggíore efficacia dell'esperienza storica rispetto alia lógica del ragíonamento che puré glí riconosce il Ferrara12 egli non ha dubbi, quando confida che ía veritá di una sua affermazione & sostenuta piü "per mezzo di fatti storici antichi e moderni che per via di ragíone, far potendo quelli colpo maggiore di questa".í3 Come gran parte dei suoi contemporanei Carli era metallísta, percio non ha dubbi sull'origine della moneta, col primo impiego dei raetalli come ornamento femminile, donde il loro valore, regolato dalla rarítá e dalla proporzione in cui sono disponibili. Dunque era la natura che dava norma alia circolazione monetaria, non i principi, i sovrani, fossero puré "i piü potenti di questa Terra".14 É la sua concezione di base. La fedeltá al valore per cosi diré naturale dei metalli monetari aveva per conseguenza la comunitó delle monete di tutti i paesi, ad es-clusione di quelli che sul modello della repubblica di Platone sceglievaoo di tenersi lontani "daH'universalé commercio".15 É chiaro che una nazione che non volesse vivere "romita" non poteva modificare a proprio piacimento il valore delle monete, sia delle nazionali sia delle estere, "senza propria ruina", senza rendersi "spo-glia di commercio o di danaro",. Operazioni come questa" che rompevaoo l'e-quilibrio dando alie monete un valore maggiore o minore del "giusto", dovevano considerarsi un"'alterazione arbitraria". L'idea di una comunita di popoli aggregata dal commercio e da una varietá di monete che trovavano il loro equilibrio "col solo prezzo dellintrínseco valore che porta no in sé"; l'Italia concepita unitariamente come un distinto spazio economico nel confronto con la generale situazione europea, con una possibile comune proporzione media oro/argento; il disordme monetario che era solo uno dei mali che afflig-gevano un paese bisognoso di riforme: queste affermazioni e altre simili che posso-no cogüersi con larghezza nelle dissertazioni hanno condotto molti commentatori a un'interpretazione eminentemente política. Al Carli & stato riconosciuto un posto di rilievo nel movimento riformatore setteceotesco: per Franco Venturi egli ne fissa, nei suoi "vasti ed eruditi volumi", uno dei punti di partenza,16 e con particolare ri- 11 CARLI, Della monete, c¡L, I, p, 37. 12 F. FERRARA, Della moneta e de' suoi surrogati. lntroduzione, Tormo 1874, Biblioteca del-1'economista, 2 serie, VI, p, XC1L 13 CaRU, Delle monete, cit., 1. p. 33. 14 tbid., pp. IV-V, 30-31. 15 JW¿,pp. 18-19. 16 VENTURI, Settecento riformatore, cit„ p. 463. 14 ACTA HISTRIAE V. Vga TUCCI: TEORÍA E PRATICA NELLE IDEE MONETARIE .... 11-24 guardo agi! scritti monetari, costítuendo "un filo teso tra l'epoca del Muratori e quel-la délia seconda meta del secolo", tra la critica erudita e la critica riformatrice17. Giustamente, si deve dire, ma tutto sommato anche parados s almente, perché in campo monetario il Carli è un conservatore: le riforme per le quali si batte, profondendovi tutto il suo sapere non vanno al di là degli schemi tradizionali. Se l'illuminista mérita cosí grande considerazione, sul contributo che egli diede all'a-nalisi economica il gitidizio infatti non è altrettanto favorevole, Francesco Ferrara -che pure li apprezza sotto l'aspetto storíco ed erudito - nota che nei suoi scritti "il concetto economico entra, si direbbe, di sbieco: non era lo scopo che movea la sua peona".18 Per Arthur E. Monroe19 egli non portó molto avanti la teoria, salvo con l'invenzione della nozione di attmzhne simpática delle monete di un paese nei confronti di quelle di un altro paese. Questa nozione Carli la formula in polémica col Melon, per il quale la fuoruscita di monete da uno Stato per effetto di un'al-terazione del loro valore non comporta nessun danno perché viene compensata daU'afflusso di moneta estera. Secondo il Nostro accade invece che la moneta alterata determini un generale aumento dei prezzi, che interessa anche la moneta s tramera, la quale in questo modo viene cambiata in perdita; cosí la speculaziorie mette in moto un meccanismo per il quale l'operazione si rinnova piü volte con grave danno per il paese.20 Per il resto Monroe trova che il modo nei quale CarU tratta i problemi della moneta di rame sia poco chiaro e talvolta forviante, Anche per Alberto Errera il Carli non ha detto niente di nuovo, non ha anticipato nessuna delle dottrine monetarie moderne: egli si rivelerebbe "in ogni occasione piü stu-dioso della riforma immediata che vero speculatore",21 cioè vero teorico. Per Ein-audí come economista "manco d'ala", per Venturi manco "di slancio".22 Pure altri criticado le sue conceziom monetarie, che non trovano né originali né moderne. Infatti il suo nome figura solo eccezionalmente nelle storie del pensiero economico, che invece non trascurauo Verri e Beccaria. Ma Schumpeter lo include a ragione nei novero del maggiori esponenti della letteratura italiana sulla moneta - una letteratura che durante tutto il periodo si sarebbe mantenuta ad un iivello piü elevato di tiitte le altre - tra i maggiori esponenti, accanto a Scaruffi, Davanzati, Montanari, Gaiiarti, tuttavia senza discutere o semplicemente illustrare le sue idee monetarie, perché di fatto sí limita ai titolo deíl'opera in cui sono raccolte.23 17 F. VENTURI, La letteratura itaiiana, Siona e testi, lUuministi itatiani, HI, Milano-Napoli 1958, p. 423. 18 FERRERA, Della moneta, at., p. XCII. 19 A. E. MONROE, Monetary Theory before Adam Smith, Harvard 1923, pp. 251-52 20 Caru, Delle monete, cit., I, pp. 54,57-58. 21 A. Errera, Storia dell'economia politico nei secoli XV11 e XVlil negli Stati delta Repub-blica veneta, Venezia 1877, pp. 164-71. ' •22 Venturi, Illumimsti italiani, cit., HI, p. 428. 23 J. A. SCHUMPETER, Sioria delianalisi economica, Torino 1954, pp. 355-56. 15 ACTAHISTRIAEV. ugo tuco: teoría e pratíca melle idee monetarie.... 11-24 Certo, il jpanorama monetario italiano contemporáneo suggeriva a chi volesse trattare la materia menp deile costruzioni teoriche che non la formulazione di ri-cette per interventi di política monetaria a breve o a medio termine. II campo d'osservazione del Cari! era di f'atto costituito dal grande "sbilancio" delle monete, per cui in ogni citta le singóle specie valevano di piü o di meno, sulla base di un errato o arbitrario rapporto tra i metalli, determinando movimenti speculativi cosí proficui che molti vi si dedicavano, spegnendo la gloriosa tradizione dei traffici commerciali. La situazione era cosí ingarbugliata che non c'era raai stato "alcuno che ardisse alzar il sipario a questo misterioso Teatro, per cui varié Commedie furono scritte su' Libri ed in cui non pocbe Tragedle rappresentarsi fux viste".24 Con queste premesse non puó sorpretidere che l'idea centrale che percorre tutti i lavori del Carli sia quella di un universo di monete a piano valore intrínseco, cioé con un valore esterno pari al contenuto fino, un universo perfetto nel quale ogni pezzo circolante trovava la sua naturale collocazione, irn grande allineamento al loro valore effettivo di tutte le monete di qualunque paese. La vediamo tradotta sul piano concreto ad esempio nella relazione che egli presentó ai govemo mila-nese nel 1766, dove si dimostra che tutti i disordioi della circolazione derivavano dalla sproporzione tra le monete e dal valore legale arbitrario che era stato loro attribuito: altro rimedio non c' era che quello di ristabilire la giusta proporzione di una moneta con l'altra sia nazionale sia estera, togíiendo cosí ogni profitto alia speculaziane. Nelle dissertazioni questa idea centrale acquista evidenza attraverso le sue ripe-tute formulazioni in contesti differenti, con reciprori richiami per conferirle e per chiarimenti, sostenuta da sequenze varié di documeoti ordinate per illustrarla da diverse angolature. Alia confusione degli anuí in cui viveva, per la varieta dei coni, dei pesi, dei titoli, Carli contrappone un'etá di Saturno nella quale le attivitá commerciali erano facilítate dall'armonica proporzione tra i metalli. Egli la individua nel periodo tra la seconda parte del Duecento e i primi del Seicento. Allora in Italia erano in funzione un centinaio di zecche, che alimentavano una circolazione abbondante. Per lui fu nel Seicento che cominciarono gli squilibri e il disordine, con 1' introduzione, nelle monete, di ún valore immaginario in aggiunta o in sosti-tuzione di quello effettivo, immaginario vale a diré fittizio. in quanto valore reale era quello corrispondente al contenuto fino25: un ritrovato diretto a "spiri-tualizzare il metallo o a fare che il nulla divenga una sostanza reale.26 A fornire una giustificazione per questa "peste" del valore immaginario erano stati/secondo il Carli, non giá i giureconsulti romani, sui quali si voleva far ricadere 24 CARU, Delle monete, cií., I, p. 73. 25 Ibid., IU,pp. 12-33 (Diss. VII). 26 G. CaRLL Osservazioni preveniive al piano intorno alie monete di Milano, Milano 1766, pp.-13-14. 16 ACTA HISTRIAE V. Ugo tvcc1: teoria e prattca n'hlle idee monetarie.... 11-2-1 la colpa, ma con le loro argomentazioni caviliose i giureconsulti di quel secolo, i quali avevano gettato coofusione sulla "vera idea di moneta" ragionando non della sua essenza metallica ma di numero e di valore legale.27 Cosi, la circolazione era stata invasa dalla moneta erosa, cioé da pezzi d'argento a basso titolo con un valore legale in misura piü o meno larga superiore al valore del contenuto metallico, cioé con quella caratteristica che oggi definiamo di moneta segno, in contrap-posizione con la moneta a pieno valore intrínseco. Aver creduto che, per il fatto che il loro impiego si limitava alie piccole contrattaziooi interne, si potesse as-segnare un valore arbitrario alie monete d'argento a basso titolo o di rame fu a parersuoun "fataleinganno".28 Carli calcóla che nei giorni suoi lo scarto tra valore legale e valore effettivo fosse giunto in Italia al 30% circa. Questa soprawalutazione della moneta bassa provocava la tosatura delle monete d'oro e d'argento, la loro scomparsa dalla circolazione, l'aumento del loro valore arbitrario, insqmma i mali da tutti denunciati, contra i quali si spuntavano le armi delle politiche governative.29 Nei sostenere questo, Carli non era un isolato. L'ideale di una circolazione composta esclüsívamente di monete a pieno valore intrínseco non perse la sua suggesti-one 1 tingo tutto il Settecento, per quanto sulTesperienza dei disordini monetari provocáis dalle guerre le politiche economiche e la teoria si andassero aprendo a con-cezioni nuove. Cosí, la grande riforma monetaria sabauda del 1755 ai realizzó col ritiro deíle monete in circolazione e la loro riconiazione in pezzi esattamente pro-porzioiiati nei!'intrínseco30 e anche in un paese come l"Inghilterra il governo ordi-nó due volte - nei 1695 e nei 1774 - una rifusione delle monete circolanti per restituiré loro il peso e il titolo esatti31 senza timore delle conseguenze della deflazione. Se questo poteva valere per le specíe monetarie d'oro e per quelle d'argento, difficilmente era sostenibile per le monete di rame. II tema della moneta minuta, di solo rame o d'argento a basso titolo, é uno dei piü controversi negli scritti monetari del Settecento e ha costítuito la massíma preoccupazione degli interventi gover-natívi. Essa stava ormai divenendo una moneta segno, con valore superiore a quel-l.o del metallo del quale era fatta, dunque irn semplice segno di valore, dove il con-trollo della massa in circolazione aveva importanza raolto maggiore della fedeltá al valore intrínseco. L'esperíenza insegnava che si poteva rísparmiare sul contenuto metallico a condizione di limitare la quantita dell'emissione. Era un principio che io Italia era stato teorizzato da Geminiano Montanari e che Carli non solo non lo 27 Carli, Delle inonde, cit., Iii, p. 203 (Diss. VIII), 28 CARLI, Oservazioni preventive, cit., p. 31. 29 Caru, Delle momie, cit., II, Pisa 1757, pp. 420-29,484-85 (Diss. VI). 30 G. Felloni, Ii mercato monetario in Piemonte nei secolo XVIII, Müano 1968, p. 241. 31 Ch. RlST, Histoire des doctrines relatives au crédit et à la monnaie depuis John Law jusqu'à nos jours, Paris 1951, p. 98; A. Feavearyear, The Pound Sterling, Oxford 19632, pp. 136 sgg., 168 sgg. 17 ACTA HISTRIAE V. UgoTüCCI: TEORIA E PRATICA NELLE IDEE MONETARIE -, I1-Z4 abbia accolto ma tenacemente awersato è uno dei punti deboli, se non il piu discutibile, delle sue idee inonetarie. Nello sviluppo deüe dottrine monetarie del secolo la sua posizione su questo problema era irrimediabilmente in ritardo. Tale posizione era strettamente connessa con la teoría che faceva della moneta bassa lo strumento di misura delle monete d'oro e d'argento, ció che implicava che fosse anch'essa a pieno valore intrínseco,32 Potrebbe sorprendere che.Carli l'abbia mantenuta, senza riconoscere la sua scarsa utilité pratica soprattutto in sistemi monetari già tormentati dalle complicazioni del bimetallismo oro/argento. Ma anche per Broggia è la moneta più bassa quelia che "apprezza" la moneta di métallo superiore, e sarà Giambattista Vasco a motivare le ragioni della scelta del danaro e del solda di rame come "specie per misura costante delle altre". Le critiche che si possono muovere al Carli e agli altri due economisti, il Broggia e il Vasco,33 perdono un po' di significato quando si collochi al centro delle loro considerazioni la ricerca di una moneta di base dalla quale traesse regola il sistema monetario. In ogni caso l'opinione del Carli ha una sua lógica che da parte sua avrebbe meritato una più compiuta elaborazione. Le monete d'argento, egli scrive, misurano quelle d'oro e a loro volta sono misurate da quelle di rame: il rame dunque è misura degli altri metallí "e per con-seguenza di niun valore próprio, se non riguardo a quelle cose delle quali forma il prezzo", cioè come moneta piccola in cui si materíalizzavano le lire, i soidi, i denari della moneta di conto.34 Cosí, gli era chiaro che "i prezzi de' generi s'aumetitano in ragione inversa della diminuzione della moneta bassa, sía ín peso o ia intrínseco e corrispondono al detto intrínseco e non al numerario".35 E osservando che ii peso dello zecchino era rimasto immutato, a Milano, per cinque secoli mentre il suo valore si era accresciuto trovava la testimonianza storica che "la diminuzione del valore intrínseco della moneta bassa ha fatto, e fa Faumento del prezzo delle monete nobili e dello zecchino " 36 L'esperienza storica gli insegnava anche che in certe fasi i sistemi s'erano legati a monete carapione, d'oro - il fiorino.e il ducato - alie quali venivano a rag-guagliarsi le monete d'argento, rendendo inutiii gli accordi internazionali, dei quali era stata tanto ricca anche l'Antichità, nel suo sforzo d'unificazione delle misure dei vari paesi " commercianti " 37 Conviuto come era che valore di una moneta fosse quello del suo contenuto metallico, Carli non ha difficoltá a rispondere al quesito di quale somma si dovesse 32 CARLI, Delle moneîe, cit., I, p. 31; II, p. 486 (Diss VI). 33 Ferrara, Della moneta, cit., pp. CXXÍI-VII. ' 34 E. BroGGIA, Trattato de' tribu!:, delle monete e del g averno político della sanitá, Napoli 1743, p. 296: "La moneta immagmaria de' cotiti ha estrinseco effettivamente e realmente in rame". 35 Caru, Osservazioni preventive, cit., pp. 7-10. 36 [bld., pp. 3-6. 3? CARLI, Delle monete, cit., I, pp. 23-30; II, pp. 413-19 (Diss VI). 18 ACTA fflSTRIAE V. UgoTUCCI: TEORIA E PRATICA MELLE IDEE MONETARIE..., tt-24 restituiré nei mutui nel caso di minorazione di peso o di fino della moneta quando non fosse stata pattuita una specie effettiva determinata. Per lui non ci potevano essere dubbi che roisura délia restituzione dovesse essere la quantité di métallo prestata, non il valore nomínale della moneta. Ai giureconsulti che avevano so-stenuto l'opinione contraria egli concede I" atténuante di non aver potuto trarre beneficio dai dati sulle variazioni dell'intrinseco delle monete e della proporzione tra i metalli monetari che ora erano disponibili per mérito delle sue ricerche. Carli pone la questione in termini giuridici rigorosi, lootano dalle considerazioni dei giorni nostri suîl'opportunità di favorite i debiíori, o che siano gli elementi piii at-tivi del! organismo economico o i più deboli.38 Sia per la concezione della moneta come rnerce che egli professava con con-vinzione sia nei Tipetuti acceoni alia ricchezza di un regno quando vi "abbonda l'oro e l'argento",3-} Carli esprime con chiarezza le sue vedute di mercantilista. La zecca che egli apprezza maggiormente è quella che "conia oro fino, buon argento e rame schietto,... le monete tutte proporzionate". "Tutto ció che è inganno o che pup dar comodo a inganno" lo considera "fatale a popoli e ingiurioso alia fede iriefragabile de' principi"40 Per questo si dichiara nemico della lega nelle monete, che egli considera una "peste monetaria" per la facilité con cui puô essere modi-ficata lasciando înalterato il peso. Senza tener conto dei miglioramenti tecnici che„ ne derivavano al conio o più probabilmente ritenendo che questi non com-pen-sassero ü rischio di mampolazioni, egli l'accomuna", quale forma d' "inganno", ai deprezzamenti mediante la riduzione del contenuto metallico della moneta coniata o mediante l'aumento del valore facciale senza modificazioni dell'intrinseco, il ben noto alzamenlo. La condarna di queste operazioni costituisce per secoli íl motivo obbligato della leíteratura monetaria, ma il discorso del Carli ha il mérito di vertere soprattutto suí loro effetti sulle finanze pubbliche e sul commercio estero. In campo monetario le posizioni del Carli sono quelle di un liberista, per il quale gli interventi pubblici si sarebbero dovuti limitare a correggere le deviazioni dai processi naturaii. La ricerca delle cause di fondo di queste deviazioni non presentava incertezze: "le monete non son più che metalli e fin tanto che durerà la maniera di colarle e' di fonderie, tramutandole o in verghe o in vasellami o in altrettante monete di conio diverso saranno sempre soggette ai danni del-l'intrinseca sproporzione".41 Perciô le sue scritture su problemi pratici di política economica appaiono m primo luogo interessate a restituiré il naturale equilibrio al sistema, attraverso meticolosi ritocchi e aggiustamenti di varia portata che in verità 38 Tutta la questions occupa la dissertazione VIII, Delle monete, cit., III. 39 Per es., ibid., î, p. 57: allora "ricchî sono î Popoli e ricco per conseguenza è il Monarca". 40 Relaztone dei conte G. Carli alla Reggenza. Pi sa 1756, 4 ottobre, in AP1H Rinr.ovamenlo e llluminismo, cit., p. 249. 41 CARU, Delle monete. cit., p. 59. 19 ACTA HISTRIAE V. Ugo TÜCCI: TEORIA E PRATICA NELLE IDEE MONETARJE lt-24 non sempre & agevole seguire e apprezzare in tutti i particolari. É facile invece ricavarne usi'impressione negativa, col rischio di attribuirle meno ad una visione realística e concreta delle questioni che non ad una mente di corte vedute invischiata in problemi di modesta rilevanza. II suo hbcrismo sembra avere un limite nelle proposte che talvolta formula di prowedimenti per trarre profitto da errori tecnici nelle politiche monetarie degli Stati confinanti, proposte che non sono in accordo con ía sua nozione di "nazione commerciante" le cui monete debbono cercare equilibrio con quelle degü altri paesi e lo trovano quando il loro valore legale non sia superiore a quello del contenuto metallico piü le spese di monetazioné. Ma la sua fiducia nel vigore dei processi naturali é tale da farglí ritenere che a sanare le conseguenze di certe decisioni errate basti il tempo.42 Egli si dichiara ostile al signoraggio, che nella sua terminología non si limita a quella specie di tassa sulla coniazione, residuo dei vecchi diritti del principe sulla raoneta, ma comprende tutte le imposizioni di un valore lógale superiore a quello del metallo. Nelle sue concezioni sono da riteiiersi, come abbiamo visto, asso-lutamente arbitrarie. Trova invece legittimo, e opportuno, 1'addebito delle spese di conio, il mone-taggio. Percid introduce la nozione di proporzionalitá di monete, che tiene conto di queste"spese di entitá variabile per ciascun tipo di moneta, diversa dalla pro-porzhne assoluta, che considera soltanto il rapporto tra i metallí.43 L'applicazione pratica di un monetaggio che incideva in raisura difíerente sulle singóle specie lo porto a venir rneno - nel piano di rifusíone della moneta milanese che presento nel 1766 - al principio piü volte sostenuto che "le partí aliquote devouo essere pro-porzionate al loro tutto", cioé che una moneta e i suoi spezzati debbono avere proporzionalmente lo stesso valore. In questa relazione, per l'ammortamento della perdita che all'erario sarebbe derivata dall'operazione", raccomandava - anche qui allontanandosi dai suoi principi - l'emissione di "viglietti di crédito", che per il fatto di circolare con potere liberatorio illimitato erano in realta della carta moneta, e infatti egli li definisce "moneta di grida". Che il modello dichiarato fosse il Piemonte sabaudo, dove avevano corainciato a circolare nel 1745, all'inizio fruttando un interesse, puo far pensare che li assimilasse a titoíi del debito pub-blico, ma non b affatto da escludere trna sua evoluzione verso l'apporto di espe-rienze nuove.44 Alia relazione tra moneta e prezzi, che era uno dei problemi maggiormente dibattuti nel suo secolo, Carii riservo una parte cospicua del materiale storico che 42 La r i forma monetaria in Lombardia neüa secunda meta del '700, a c. di C.A. Vianelltí, in "Ansiaii di Economía", XIII (1939), p. 184. 43 Ibid., pp. 185-86. 44 Ibid., pp. 88-93; PELLON!, Mércalo monetario in Piemonte, cit., p. 172 sgg. 20 ACTA HISTRIAE V. Ugo TUCCI: TEORIA E PRATÍCA NELLE IDEE MONETARIE..., 11-24 riusci a raccogliere.45 Egli l'utilizzó, forse con disinvoltura, a sostegno di certe sue tesi che possono dirsi originali almeno nel senso che non erano condivise da nes-suno degli economisti contemporanei. Egli era contrario alia concezione di Bodin, che "senza pero dimostrar cosa alcuna", aveva sostenuto che la causa principale, se non la sola, di quella che oggi siamo abituati a chiamare rivoluzione dei prezzi doveva ricercarsi nel grande afflusso d'oro e d'argento americarii. In Italia - e in questo Carli si distüigueva dall' "inveterata popolar prevenzione" - la quantitá di tali metalli monetari non era affatto aumentata: come avrebbe potuto se il com-mercio, che e il grande canale attraverso il quale awengono queste trasfusioni, proprio allora aveva cominciato a inaiidirsi? Se contro quella che a suo awiso era la lezione dei fatti si continüava a pensare che in passato ci fosse una quantitá minore d'oro e d'argento e perció i beni costa vano meno, era perché si guardava -delie monete - al valore numerario e non al peso dell'intrinseco. Richiamandosi non a Malestroit ma ad un Pullain come a coíui che nel 1578 aveva fatto tale dimostrazione sui prezzi e s tille monete francesi,46 egli giunge a conclusioni ana-loghe per Vitalia confrontando la "proporzione dei metalli monetati coi generi", integrata dalle variazioni del rapporto oro/argento, del cinquantennio 1450-1500 con quella della meta del Settecento,. Le monete dovevano essere misurate non a numero ma "alia bilancia", in modo da eliminare gli effetti della diminuzione del valore intrínseco della lira. In considerazione andava preso il "valore assoluto de' suddetti generi, data la proporzione fra essi e l'argento e fra I'argento e l'oro nel secolo XV, ragguagliato alia proporzione corrente fra oro e argento".47 Cosí, attraverso l'esame dei prezzi di alcuni prodotti "nelle principali provincie d'Italia" e della quantitá di metallo nelle monete corrispondenti era convinto di poter dimostrare che nei giorni suoi risultavano piti a buon mercato di due secoli e mezzo prima e che dall'aumento solo nomínale dei prezzi si era tratti in un "grande in-ganno". Infatti se nel Settecento i beni costavano meno era come diré che i metalli valevano di piü, dal che non si poteva non dedurre che erano in quantitá, minore. Scorrendo le due centínaia di pagine in cui affronta l'argomento é facile co-gliere i gravi limiti di método e d'informazione, ma trattandosi di un lavoro da pio-níere sará megüo cominciare col dar risalto ad alcuni eiementi positivi, apprezzati anche dalle recentí ricerche di storía dei prezzi. In primo luogo l'opporturiitá, anzi la necessitá di curare che i dati siano omogeneí, nella provenienza, nella qualitá dei 45 Tutta la VII dissertazione. Carli, Delle monde, cit., III. 46 È dubbio che possa identificarsi con Henri Poullain, che non solo visse pifi tardi, m a sosteva idee di verse. P. HarsíN, Les doctrines monétaires et financières en France du XVIe au XVIIIe siècle, Paris 1928, pp. 34,53-56. 47 II Carli fa un po' di con fusione nella citazione dèl saggio su! ¡e monete di David Hume, che dà in francese, dove il money délia "proportion belween commodities and money" è tradotto con argent, che egli intende argento. Ma nelle edizioni successive a quella lucchese Î760 il passo è dato in italiano, correggendo "e il den aro'. ACTA H1STRIAE V. Ugo TtJCCI: TEORIA E PRAT1CA KELLE IDEE MONETARIE..., 11-24 beni, neí tipi di consumo, nei rapporti con le vicende demografiche. E l'incidenza delle variazioni monetaríe quale si misura oggi per mezzo della conversíone ín grammi d'oro o d' argento dei prezzi espressi in moneta di conto, ha ancora dei sostenitori dopo essere stata al centro del!'acceso dibattito nell'ultimo dopoguerra, che ha poi portato al suo abbandono nelle piu qualifícate ricerche di storia dei prezzi, mentre per la storia della moneta, delle variaziom del suo potere d'acquisto nel tempo non ha perduto la sua attuaíitá e soprattutto la sua efficacia, sia nella ricerca scientifica sia per scopi pratici48 Averae cercato l'utilizzazione nei Set-tecento rappresenta uno straordinario passo avanti metodologico. Per i numerosi rilievi che possono esser mossi all'approccio del Carli bisogne-rebbe ripetere cose giá dette altre volte, a partiré da quelli sulla costruzione di medie generali dei prezzi dei periodi considerad. Inoltre per calcolare queste medie egli si serve di tre derrate soltanto, grano, olio, vino; il vino che in una nuova elaborazione viene da lui eliminato perché il suo prezzo sarebbe poco costante, in realtá perché la media grano-olio avválora meglio la tesi sostenuta: l'evidenza di siffatta operazione non eselude tuttavia la buonafede, a parte il discutibile ripudio di una serie di prezzi per l'eccessiva varíabilitü. Comunque, puré nei limiti delle possibilitá di reperimento, i¡ materiale storico di base appare di scelta in molti punti opinabile e di poca consistenza. Se le tesi del Carli, del resto come tutte, possono essere discusse, i dati sulle quali pensano di fondarsi le privano d'agni valore. Non raeno criticabile é il loro corollario che essendo i prezzi del Settecento piii bassi l'Italia era diventata piü povera almeno di un quinto rispetto al XV secoío, con una disponibilitá minore di metalli, il commercio deviato, le zecche inoperose: proprio queste erano per Carli le conseguenze dell'aperturá delle rotte com-merciali con le Indie. II problema dell'approwigionamento dei metalli monetari permaneva nel-l'Italia del suo tempo uno di quelli di maggior assi.Uo, un paese privo di miniere e quindi dipendente dai riforniementi "da oltramonti". Frazionato in un gran numero di Stati e per la sua posizione geográfica aperto all'invasione di monete estere d'ogni provenienza, depaupéralo dal passivo delle bilance commerciali e dai flussi verso il Levante, soffriva in permanenza di scarsezza di numerario. L'única via, egli sosteneva, "per cui si vada aumentando, o per dir meglio rimettendo in qualche parte, la quantitá di metallo che per ragiooe di commercio si perde é la guerra": la presenza di centomila soldati stranieri con Toro e con I'argento che portavano e con cui pagavano provocava aumenti di prezzo delle derrate.49 La tesi 48 SuH'inopportimitá delle conversión: in grammi d'oro o d'argento v. R. Romano, /prezzi in Europa dai XIII secolo a oggi, Torino 1967, pp. XXI-XXVH, che sottolinea come il Carli, dei resto come lo Zanon, in reaita non si sia maí occupato di ''storia dei prezzi", bensi di storia deüa moneta, ibid., p. XIII. 49 CARLI, Delle monete, cit., I, pp. 58-60. 22 ACTA HISTRIAE V. UgoTUCCI: TEORIA E PRATICA NELLE IDEE MONETARIE11-2A è paradossale ed è facile opporre che non tiene conto delle contribuzioni forzóse e degli altri accident! finanziari legati alla situaziooe eccezionale, ma ha un fondo di verità, limitatamente alia composizione del circolante, sulla qual'e i Aussi di moneta estera lasciarono tracce visibili anche se di poca durata,50 Ma dalla lettura dei consulti, soprattutto milanesi, si ricava l'impressione che ai quadro fosco che egli traccia delle disponibilità italiana di moneta metallica pos-sano avere in qualche misura contribuito le ricorrenti crisi sull'una o sull'altra piaz-za dovute ad operazioni spéculative, spesso indipeodenti dalla bilancia commerciale, per cui - come nei 1766 - filippi e ducaioni emigravano dallo Stato di Milano dove invece circolavano paoli romani, zecchini fiorentini e monetine d'argento a basso titolo dei paesi vicini. La chiave universale per penetrare in questi fenomeni Carli la cerca rtegli squilibri délia proporcione tra i metalli e neU'attribuzione alie monete di un valore legale arbitrario: come abbiamo visto, è l'idea che governa il suo pensiero monetario.5* Non serapre, pero, egli si mostra ben informato sulle realtà di certe situazioni monetarie, le sue stime sono talvolta imprecise, le sue diagnosi mesatte, e ha qualche convinzione stravagante, come quella che l'Europa, "come tutti sanno", è ricca di miniere d'oro, ció che lo porta a prevedere una caduta del suo rapporto con l'argento.52 Non sarebbe difficile cogliere altre incertezze, altri ponti discutibili in una trat-tazione dei problemi monetari che per ampiezza e per impegno erudito non aveva precedenti. Né la sua importanza - soprattutto quella che rivesti nel Seüecento e oit re, quando costituiva il passaggio obbligato di ogni discorso in materia - pnó es-sere sminuita dall!arretratezza di certe sue posizioni nei confronti di contem-poranei che si alimentavano di dottrine più nuove. Quanto délia sua opera resta ancora vivo? 50 PELLON!. Mercato monetario in Piemonte, cit., pp. 12-13. 51 Carlí, Osservazioni prevenüve, cit. pp. 19-22. Cosí, nel 1789 spiegava come la proporzione oro/argento milanese sfavorevole al metailo bianco rispetto ai paesi vicini déterminasse a pro-fitto delïo Stato veneziano una perdita di centomila lire l'anno su un movimento di circa due müíoni tra altivo e passivo: gli effeti deila recente riforma monetaria e delle cospicue coni-azioni erano stati vanificati daüa levitazione deli'oro che s'era irradiata dalla Francia. La skuazione - vale la pena di accennarvi perché 1'episodio non è conosciuto - veniva esposta al residente veneto a Milano, incaricato di interpeUare in via confident ale il Carli, nato suddito veneto, su certi problemi monetari, riconoscendosene ia profonda erudizíane in materia "per le applaudite di luí opere" e per i'esperienza acq.uisita attraverso tanti incarichi. II diplomático esprime anche un giudizio negativo, senza dubbio mutuato dal Carli, sulla gestione delta zecca di Milano: fin quando dípese dal Carli, cioè fino al 177S, veniva diretta coi metodi tradizionali e i saggi delle monete si facevano pubblicamente; con la direzione Lottinger, s'erano spesi 17 mila zecchini per una nuova fabbrica, il personale era di provenienza viennese e tutti i lavori s'erano "sparsi d'un mistero impenetrabile che assicura ¡'arbitrio di chi dirige". ARCH1VIO Di STATO DI VENEZfA, Señalo Rettori, f. 395 bis, allégate 9. 52 Carli, Deiie monete, cit., Il, pp. 418-19 (Diss. VI). ACTA HISTRÍAE V. Ugo TUCO: TEORÍA E P RA TICA NELLE IDEE MONETARIE....! 1-24 Che le sue analisi teoriche non siano di grande sostanza é sicuramente vero e non gli si fa un torto osšervandolo. Del resto il grande díbattito suíle monete che s'accese a IT época della guerra di successione austríaca non fece registrare pro-gressi veramente apprezzabili m campo teoríco nonostante la varietá e l'impegno degtí interventi. Non é in questa direzione che Carli affina i suoi strumenti ma verso problemi che sono in primo luogo storici o praticí, con risultati pero che non per questo sono prívi d'interesse speculativo. A parte questo, in prospettiva storica l'importanza del pensiero di un economista non va certo misurata sulla sua col-locaziooe lungo un cammino che avrebbe il suo necessario punto d'arrivo nelle veritá elaborate e perfezionate dalla teoría economica odieraa, per cui conta solo cío che la precorre o che ne anticipa certi elementi. Senza entrare nelle questioni sull'oggetto della storia del pensiero economico, se debba límitarsi o meno ai con-tributi ad una scienza economica concepita in assoluto, non si pu6 negare che certi scritti possano essere fortemente condizionati dall'ambiente o da partícolari momenti storici. Comunque vanno interpretati nel quadro delle realtá storiche nelle quali ebbero vita. Nel caso del Carli le difficoltá monetarie dell'Italia del Settecento ebbero un peso determinante sulla formulazíone dei suoi problemi e sulla soluzione che ne propose. In condizioni diverse le sue posizioni probabilmente non sarebbero state le stesse, Erano posizioni sostenute da idee di fondo cíie erano corauni a quelle di altri che a vario titolo s'interessavano di questioni monetarie, e non sarebbe potuto essere altrimenti, dato che nascevano dalle esperienze vive del momento. Egli ebbe il mérito di esporle con eccezionale ricchezza di testimonianze storiche e di argo-mentí, e di difenderle con vigore, spesso con accanimento, quasi sempre con chi-arezza. Nessuno potrá negare che e stato luí ad impostare i problemi di storia monetaria, e diciamo pure di storia economica, in termini quantitativi. Non fosse altro che per questo, ció che i nostri studi gli devono non é poco. POVZETEK Na področju znanstvenega dela Gian Rinalda Carlija zavzemajo njegovi monetarni zapisi zelo pomembno mesto; za življenja si je prav z njimi pridobil največ ugleda. Osrednji del sestavlja osem razprav, v katerih je to področje obdelano podrobno in z vseh vidikov in pomenijo zelo dolgo nepreseteno zakladnico sistematično urejenih podatkov in informacij. Nič manj pomembni niso nasveti, mnenja, stališča, ki jih je Gian Rinaldo Carli oblikoval o posameznih vprašanjih, pogosto po naročilu različnih vlad. V razpravi so obdelane teoretične in praktične smernice, ki izhajajo iz Carlijevih spisov, in ovrednotene tako v okviru zgodovinskih dogajanj, na katera se navezujejo, kot v luči sodobne ekonomske teorije. 24 prejeto: 1996-01-18 ACIA Hi STRIAE V. UDK 572:929 Carli G.R. ANTROPOLOŠKA MISEL KOPRSKEGA FOLIHISTORJA GIAN RINALDA CARLIJA Zmago ŠMITEK prof. dr., Oddelek za etnologijo in kulturno antropologijo, FF, Univerza v Ljubljani, SI-1000 Ljubljana, ZavetiSka 5 prof. dr., Dipartimento di etnología delia Facolti di Filosofía, Universitá di Lubiana, SI-1G00 Ljubljana, ZavetiSka 5" IZVLEČEK Ustvarjalni opus koprskega polihistorja Gian Rinaldija Carlija vsebuje med drugim tudi obsežno antropološko delo Lettere americane. Prvič je bilo objavljeno leta 1780 in je doživelo več dopolnjenih ponatisov in prevodov. V tem epistolarnem spisu je Carli obravnaval stare ameriške kulture in se navduševal zlasti nad dosežki Inkov in Aztekov. Nasprotujoč teorijam Buffona in De Pauwa o rasni in kulturni manjvrednosti ameriških Indijancev, je reševal težavna vprašanja vplivov naravnega okolja, kulturnih sprememb, migracij in difuzije kulturnih elementov. Njegovi nazori o vrnitvi k "naravni" družbeni ureditvi, regulirani egalitarni ekonomiji in ftlan-tropskemu despotizmu so vidni le v njegovi filozofski pesnitvi Andropologia ossià de lia società e délia félicita. Po širini tematike in strokovni poglobljenosti so Lettere americane pomembno antropološko delo tudi v mednarodnih okvirih. Carlijev pristop in metodo primerjamo z deli dveh slovenskih razsvetljencev, filozofa lakoba Štelina (Jacopo Stellini} in historiografa Antona Tomaža Linharta. Raziskave o pomenu 18. stoletja za izoblikovanje antropologije in etnologije v Sloveniji in Evropi so pokazale, da je šlo v idejnem pogledu za izredno razgibano razdobje z različnimi smermi mišljenja in različnimi pomenskimi poudarki. Znanstveni interes za daljna in eksotična ljudstva v obdobju razsvetljenstva vsekakor ni bil več namenjen le sam sebi, temveč je neposredno pripomogel h globljemu razumevanju evropskih kultur. Po eni strani je pri tem šlo za prepoznavanje "primitivnih" sestavin v preteklem in sodobnem "civiliziranem" svetu. Zgodnji poskus te vrste je bila že komparacija patra Noëia Alexandra o podobnosti kitajskih, grških in rimskih verskih obredov (Conformité des cérémonies chinoises avec l'idolâtrie grecque et romaine, 1700) in kasnejše, bolj znano delo francoskega jezuita Josepha 25 ACTA IÍISTRIAE V. Zmago ŠM1TEK: ANTROPOLOŠKA MiSEL KOPRSKEGA POLIHÏSTORJA..., 2M0 Françoisa Lafitauja o Irokezih (Moeurs des sauvages Amériquains, comparées aux moeurs des premiers temps, 1724), ki je vzporejalo Indijance s starimi Grki in Rimljani.1 To je vodilo k sklepu o prvobitni povezanosti vseh kultur, saj naj bi bili pre-žitki "divjaš t va" prisotni'v vsakem evropskem harodu in državi.2 Po drugi strani pa je šlo za vprašanje, zakaj in kako se neko ljudstvo ali narod razlikuje od drugega: ne le črnci od belcev, temveč tudi Judje od kristjanov, Španci od Francozov, slednji od Nemcev in ti od Angležev.3 Razlikovalni pristop je dobil na veljavi zlasti v času evropske "pomladi narodov", ko ga je spodbujal politični interes kulturne in državne osamosvojitve in seje konstituiral v smeri, ki jo označuje nemški izraz Volkskunde. Na svoj način seje skušala znanstveno artikulirati tudi evropska fascinacijaz nekaterimi domnevnimi dosežki neevropskih kultur. Tako so npr. v prvi polovici 18. stoletja z občudovanjem opisovali zlasti kulturo Kitajcev. Diderot je imenoval Konfucija za kitajskega Sokrata, Kitajci pa so veljali za najbolj omikano ljudstvo z najdaljšo in najbogatejšo tradicijo v materialnem, intelektualnem in etičnem smislu. Proti koncu 18. stoletja sta enako bleščečo vlogo prevzeli še Indija in zlasti stari Egipt,4 Z nekoliko drugačnimi poudarki pa je potekala tedanja evropska recepcija ameriških kultur. Okoli leta 1760 je iz Buffonovega znanstvenega kroga prišla teza, okoli katere se je o Ameriki razplamtela Široka debata. Za Buffona je bila Amerika geološko mlad in v več pogledih negostoljuben kontinent z vlažnim in nezdravim podnebjem.5 Posledica teh naravnih razmer naj bi bila tudi pomanjkanje "višje razvitih" živali, npr. sesalcev, po drugi strani pa obilje velikih reptilov in insektov. Pečat takšne ekološke manjvrednosti naj bi nosili tudi prvotni prebivalci Amerike: o njih je imel Buffon celó slabše mnenje kot o "divjakih" na drugih kontinentih. Živeli naj bi v majhnih in razkropljenih skupinah nesposobni, da bi si pridobili oblast nad ozemljem, premagali geografske prepreke (npr. reke, morje..,) in da bi si podredili živalski svet. Delovali so pač le kot najbolj razvite živali, ki pa niso bile sposobne narave niti podpirati niti izboljšati, narava pa jim je bila prej mačeha kot mati, saj je zatrla njihovo občutje ljubezni in slo po razmnoževanju. Psihofizična struktura Indijancev je bila po Buffonu šibkejša od evropske. Bili naj bi bolj občutljivi od belcev, a tudi bolj boječi, v duhovnem pogledu pa tudi manj živahni in manj dejavni.6 Kot nadaljevalec Buffonovih idej je o istih vprašanjih razpravljal nizozemski 1 Margaret T. Hodgen, Early Anthropology in the Sixteenth and Seventeenth Centuries, Philadelphia, University of Pennsylvania Press 1971,346. 2 Sergio Moravia, Beobachtende Vernunft. Philosophie und Anthropologie in der Aufklärung, Frankfurt am Main 1989,208. 3 Ibid., 209. 4 Friedrich Andreae, China und das achtzehnte Jahrhundert, v: Grundrisse und Bausteine zur Staats- und zur Geschichtslehre, Berlin 1908,166-167. 5 Prim. Buffon, Histoire naturelle, générale et particulière, Paris 1749. 6 Moravia, op. cit., 194. 26 ACTA IÍISTRIAE V. Zmago ŠMITEK: ANTROPOLOŠKA MISEL koprskega polihistorja ...,25-40 kabinetni učenjak Cornélius de Pauw v svojem delu Recherches philosophiques sur les Américains ou Mémoires intéressants pour servir à l'Histoire de l'Êspece Humaine (Vol. 1-2, Berlin 1768-69) Ponovil je tipično razsvetljensko tezo, da je človek zunaj družbe ostal le žival in da pot v civilizacijo vodi prek pogodbe posameznikov, skupnega obdelovanja zemlje in institucije lastnine.Tudi Pauw je imel Indijance za kvalitativno nižja bitja od belega človeka. Prebivali naj bi bili v majhnih skupinah na nezdravem močvirnatem zemljišču, poraslem s strupenim rastlinjem in okuženem z velikimi insekti. Zato naj bi bili tudi sami bolehni, slabotni in posuroveli, pa tudi neobčutljivi, nezainteresirani in leni. Njihovo slabo telesno razvitost naj bi med drugim dokazovala tudi šibka poraščenost z dlako (npr. pomanjkanje brad). Od živali naj bi se praktično ločili le po tem, ker so uporabljali roke in obvladali govorico. Pauw je zatrjeval, da ti divjaki ne znajo povezati med seboj najpreprostejših idej in se ne morejo spomniti kar so počeli še prejšnji dan. Te značilnosti so bile po njegovem mnenju tako zakoreninjene v značaju Indijancev, da so postale nespremenljive. Buffonovo izhodišče je torej radikaliziral s tem, da je Indijance razglasil za nepopravljivo degenerirane. Njegovi nazori so imeli velik vpliv v zadnji tretjini 18. stoletja in tudi še pozneje.7 Nanj so se sklicevali celo Španci in pri njem iskali izgovor za svoje tutorstvo nad Indijanci in mestid v ameriških posestih. Pojavili pa so se tudi kritični odmevi posameznih njegovih sodobnikov, med katerimi so bili poleg Gian Rinalda Cariija se Antoine-Joseph Perneîy, Thomas Jefferson, Ferdinande Galiani in Paolo Frisi.8 Giao Rinaldu Carîiju je usoda namenila zveneči naslov conte že ob rojstvu v Kopra 11. aprila 1720 v družini grofa Rinalda Cariija in Cecilije Imberti. To je tudi začrtalo njegovo življenjsko pot: šolal se je v prestižnem koprskem Plemiškem kolegiju (Collegio dei Nobili), nato v furlanskem mestecu Flambro pri opatu Giu-seppu Biniju, leta 1738 pa je prispel v Padovo in se odločil za študij prava na tamkajšnji univerzi. Kmalu se je vključil v živahno kulturno in literarno življenje mesta, bil sprejet v akademsko družbo in začel objavljati svoje spise. Obseg njegovega zanimanja je bil izredno širok, kar pa za razdobje razsvetljenstva ni bilo tako nenavadno: poleg antropologije, etnologije, filozofije, ekonomike, zgodovine in arheologije so ga zanimali tudi klasični jeziki, književnost, gledališče in glasba, pa še naravoslovne znanosti ter matematika in geometrija. Leta 1745 je užival že takšen sloves, da je dobil službo v Benetkah na katedri navtičnih in astronomskih ved in postal glavni svetovalec v tamkajšnjem Arzenalu. Poročil se je z beneško nevesto Paolino Rubbi in se po njej tudi imenoval grof Carli-Rubbi. Po prezgodnji soprogini smrti, ki mu je zapustila potomca Agostina, se je vrnil nazaj v Istro. Leta 1751 se je drugič poročil z Anno Mario Lafranchi iz Siene, nato pa se selil v Miiano, Piso in Lucco. Iz Toskane se je leta 1758 moral vrniti v Benetke, da bi rešil 7 Ibid., 195. S Ibid., 196. 27 ACTA IÍISTRIAE V. Zmago ŠMITEK: ANTROPOLOŠKA MÍSEL KOPRSKEGA POL1H1STORJA ...,25-40 položaj v delavnici volne, ki jo je zapustila njegova prva žena. Manufaktuio je premestil v Cerej pri Kopru, vendar je zaradi vrste nesrečnih naključij propadla in mu prinesla gmotno izgubo. Spet se je odpravil v Italijo in se ustalil v Milanu, kjer je dobil službo vodje vrhovnega ekonomsko-trgovskega sveta in izvajal politiko tedanjega dunajskega dvora. Zaradi bolezni se je moral pozneje odpovedati službi in materialnemu blagostanju, ki mu jo je prinašala, vendar je v milanskem obdobju nastala serija njegovih pomembnih znanstvenih del.9 Carlijev spis Lettere americane je nastal kot plod njegovega dopisovanja z bratrancem Gravisijem med majem 1777 in septembrom 1779. Stik s sorodnikom mu je bil v spodbudo pri študiju in pisanju, pomembne pa so mu bile tudi Gravisijeve kritične pripombe. Študij literature (zlasti Pauwa in Robertsona) je bil zamudnejši in napornejši kot je pričakoval. Ko je delo vendarle pripeljal do konca, je obsegalo 55 pisem. Prvič je bilo natisnjeno leta 1780 v Firencah v Magazzino Letterario, isto leto tudi v knjižni izdaji (Firence, Vol. 1-2), v dopolnjem in popravljeni izdaji pa V Cremoni 1781-83 in naposled še v XI.-XIV. zvezku Zbranih del (Milano 1785-86).10 V njem je Carli nastopil proti Buffonovi in Pauwovi tezi, da so ameriški Indijanci telesno in duševno šibki ih da niso bili sposobni doseči civilizacije. S primerom nadpovprečno visokih Patagoncev je dokazoval nasprotno, najmaoj sprejemljiv od vseh Pauwovih argumentov pa je bil zanj tisti, ki je povezoval pomanjkanje telesne poraščenosti pri Indijancih z njihovo domnevno fizično in spolno nezrelostjo.11 Hvalil je politično ureditev stare inkovske države, premišljeni sistem inkovske ekonomije in filantropsko usmeritev tedanje teokracije. Trdil je, da so stari Peruanci spontano izoblikovali družbeni ustroj, ki je zadovoljeval vse njihove življenjske potrebe, česar ni bil sposoben izpeljati nihče drug na svetu. Spraševal se je tudi o podobnosti šeg in navad pri ameriških ljudstvih s tistimi v antičnih mediteranskih kulturah. Podpiral je hipotezo o obstoju Atlantide, kontinenta, ki naj bi se kasneje pogreznil v ocean. Ta naj bi bil vezni člen, sposoben razložiti kulturno . sorodstvo med Evropo in Ameriko. Od tod naj bi bil naseljen stari Egipt, Španija / in celo Italija in od tod naj bi izviralo znanje astronomije. V Carlijevem opisu odličnosti' inkovske državne ureditve se zrcalijo njegova lastna prepričanja in vizije, ter seveda aktualne politične razmere v domovini. Tako je npr. primerjal red in pravico v inkovskem imperiju s politično filozofijo cesarice Marije Terezije, katere podložnik je bil med bivanjem v Milanu, središču takratne avstrijske Lombardije. V njegovih Ameriških pismih pa je mogoče zaznati 9 Elio Apih, Carli, Ciian Rinaldo, v: Dizionario biográfico degli Italiani, Vol. 20, Roma 197?, 165-166; Ivan Markovič, Zgodovinska osebnost - GŠan Ririaldo Carli, Primorska srečanja št. 148, (1993) 566-567. 10 D elle opere del signo r commendatore don Gianrinaldo conle Carli, Vol. I.-XIX, Milano 1784-1787 (v nadaljevanju Opere). 11 Lettere americane, Opere XII-, 36-41. 28 ACTA IÍISTRIAE V. Zmago ŠMITEK; ANTROPOLOŠKA MISEL KOPRSKEGA POLMISTORJA..., 25-40 tudi nostalgijo po drugačni, egalitarni in mirni družbi z regulirano ekonomijo, katere podlaga bi bil filantropski in pate realistični despotizem. Svoje politično-filo-zofske ideale je sam označil za sanje in najbrž ni verjel v njihovo uresničitev. Zanimivo pE* je - in to je opazil že Elio Apih da Carli ni kazal zanimanja za socialni položaj njemu bližnjih slovenskih "barbarov", ki so naseljevali zaledje Kopra, ampak se je do njih opredeljeval s piedestala svojega etničnega porekla in plemiškega stanu. Enakost med "ljudstvom" je zagovarjal le do te mere, ko so bile zadovoljene osnovne življenjske potrebe. Zato pa bi po njegovem ra6rala obstajati tudi oblast, ki bi ljudi trdno držala na povodcih. Menil je, da pohlep po dobrinah ni merilo človeške civiliziranosti: če bi bilo tako, bi bili stari Perzijci bolj kultivirani od Špar-taocev, kakor jih je opisoval Likurg. In po isti logiki so se tudi kolonialni Španci med osvajanjem Amerike izkazali za nekakšne "Perzijce"zaradi svojega pohlepa po zlatu. Carli je napravil tudi primerjavo špartanskega družbenega in upravnega sistema z inkovskim in ugotovil, da sta si bila v nečem nasprotna: prvi je skušal osrečiti posameznika tako, da je poskrbel najprej za skupno dobrobit, inkovski način pa je zagotavljal srečno družbo prav prek zadovoljitve potreb posameznikov. Carli je hvalil teokracijo pri Inkih in Aztekih in jo vzporedil s podobnimi družbenimi ustroji pri Egipčanih, Kitajcih in Tibetancih, čeprav globlje v primerjavo s temi kulturami ni segel, kljub obilici podatkov, ki so mu bili na voljo. Občudoval je inkovsko piramidalno strukturo oblasti, ki je bdela nad distribucijo dobrin tako, da je bil preskrbljen vsak posameznik, z jasnimi in strogimi kazenskimi predpisi pa je že vnaprej preprečevala prestopništvo. V primerjavi z Inki je imel Azteke za nekoliko nižje razvite, zaradi bestialnosti njihovih verskih obredov. Azteško državo je cenil nižje tudi zaradi njenega priznavanja osebne lastnine, medtem ko so Inki uspeli zasebno posest zmanjšati na minimum. Pri tem je namenoma prezrl pomen mehiškega (majevskega) znanja pisave in seje navduševal nad inkovskimi guipuji, ki pa so bili v bistvu le mnemotehnični pripomočki. Ob vsem tem seje zastavljalo vprašanje o odnosu med divjaštvom, barbarstvom in despotizmom. Carli se ni strinjal z univerzalnimi shemami, po katerih naj bi bilo divjaštvo značilno za Ameriko is Afriko, medtem ko naj bi despotizem obvladoval Azijo in večji del Evrope.12 Stopnja divjaštva je Carlija pravzaprav manj zanimala, ker ni verjel v "dobroto Narave" in je bil kritičen do Rousseaujevega konqepta "dobrega divjaka".13 V soglasju z Diderotovim prepričanjem (v kasnejših delih tega avtorja), da optimum vilae ni divjaštvo, temveč vmesno stanje med barbarstvom in civilizacijo, je tudi Carli tod iskal nekakšno "zlato sredino".14 12 Werner Krauss, Zur Anthropologie des 18. Jahrhunderts. Die Frühgeschichte des Menschheit im Blickpunkt der Aufklärung, Berlin 1978,81. 13 Aldo Albomco, L' America, il monde antico e ¡1 buon governo in Gianrinaädo Carli, v: G. Carli, Lettere americane, Bulzoni ed., Roma, 103. 14 Krauss, 77. 29 ACTA HTSTRIAli V. zmaga šmitek: antropološka misel koprskega pouhjstorja .„, 25-40 Verjel je v evolucijo vseh živih bitij vključno s človekom, vendar mu ta veriga ni bila ne preprosta, niti direktna.15 Aibonico je celo zapisal, daje bil Carli večji evo-lucionist tudi od Buffona in mnogih drugih učenjakov tedanjega časa.16 O najstarejši zgodovini človeštva je menil, da so jo krojih zaporedni vesoljni potopi in druge naravne katastrofe, ki so povzročile tudi velike selitve prebivalstva. Zaradi vpliva nekega kometa naj bi med letoma 4600 in 4000 pr.n. št. ocean pogoltnil kopnimo, imenovano Atlantida, njeni visoko kultiviram prebivalci pa naj bi naselili dele Evrope, Egipt in Ameriko. Ta Carlijev izračun se je skladal tudi z biblično kronologijo, le da je Carli namesto enega samega vesoljnega potopa zagovarjal možnost več regionalnih katastrof na različnih delih planeta. Carlijeva hiper-difuzionistična teorija je tako pojasnjevala tudi podobnosti človeških šeg in navad povsod po svetu. Lotil se je celo lingvističnih primerjav raed perujskimi, mehiškimi, kitajskimi, grškimi, latinskimi in drugimi besedami, da bi dokazal njihovo sorodnost in kulturne stike med temi ljudstvi. Ker v Ameriki ni bilo znanja pridobivanja železa, pridelovanja vina in neuporabe denarja in črkovne pisave, je Carli menil, da je do prekinitve stikov med Evropo in Ameriko prišlo še pred uvedbo teh kulturnih dobrin. Dopuščal je tudi možnost migracij med Azijo in Ameriko prek Beringove ožine, kar naj bi pojasnilo nekatere podobnosti med Kitajci in Peruanci. O možnosti doseljevanja z azijskega kontinenta se je Carli lahko poučil že pri študiju Robertsonove Ameriške zgodovine. Vendar naj bi bilo do takšnih selitev po njegovem mnenju prišlo Šele po prihodu Atlantidov v Ameriko.17 Opise indijanskih kultur, na katerih je gradil svoje znanstveno delo, je Carli našel v poročilih zgodnjih pomorščakov, konkistadorjev, misijonarjev, kronistov in kolonialnih zgodovinarjev. Ta deia je namreč imel za verodostojnejša od kasnejših opisov, ne glede na različne okoliščine in nasprotujoče interese, ki so vplivali na njihov nastanek. Vendar je tudi te vire uporabljal selektivno in je zamolčal nekatere podatke, ki se niso vključevali v njegovo idejno zasnovo.18 Številnih knjig, ki jih je navedel Pauw, Carli ni dobil v roke, pa tudi del podatkov, ki jih je citiral v Ameriških pismih, je našel le v sekundarnih virih. Kot kaže, je preštudiral Gar-cilasove Comentarios reales, Ramusia, Acosta, Raynala, Baillyja in nekatere poto-pisce svojega obdobja. Hi pa omenil Giambattista Viča, zato je negotovo, če je njegova dela o razvoju družbenih institucij sploh poznal. V Ameriških pismih je zatrdil, da je "govoril z različnimi ljudmi, ki so dolgo živeli v Peruju..., med drugimi z nekim bivšim perujskim jezuitom, rojenim v Limi, ki je dolga leta živel v Cuzcu".19 To bi mogel biti Juan Pablo Viseardo y Guzman, ki ga Carli omenja tudi v enem od 15 Opere XII, 314. 16 Aibonico, 117. 17 Ibid., 119,op. 132. 18 Ibid, 101. 19 Opere XI., 134-135- 30 ACTA IÍISTRIAE V. Zmago 5 MITE K: ANTROPOLOŠKA MISEL KOPRSKEGA FOL1H1STORJA ..., 25-« svojih pisem Isidoru Bianchiju.20 Upošteval je tudi delo izgnanega španskega jezuita Juana Ignacia Moline.21 Pomembno je bilo namreč, da je tudi Molina polemiziral s Pauwom. Carli si je z njim od leta 1782 dopisoval in je v Zbranih delih objavil njegovo pismo, v katerem mu Molina daje priznanje za to, da je dokazal neosnovanost Pauvvovih tez.22 Problem kako sintetizirati vso to množico raznorodnih i« marsikdaj kontra-diktornih dokumentov je bil tudi v tem, da so se v Carlijevem času komaj začeli oblikovati kriteriji razlikovanja med posameznimi indijanskimi skupinami - npr. med lovci in nabiralci brazilske obale ali otoškimi Karibi, ki so jim pripisovali kani-balizem, ter visokimi kulturami Mehike in Peruja. Drug problem je bila subjektivnost avtorjev, ki so Ameriko in ameriške domačine ocenjevali s svojimi evropskimi merili in še pri tem radi namerno pretiravali. Nekatera treznejša poročila (npr. Bartolomeja de las Casasa) so ostajala dolgo zamolčana ali le malo znana.23 Natis Carlijeve knjige je zbudil veliko pozornost, sprožil pa je tudi kritiko izgnanega mehiškega jezuita Francisca Xavierja Clavigera (1731-87), ki je svoje pripombe navedel v dodatku k drugem delu svoje Antične zgodovine, ki je izšla v italijanščini leta 1780 in 178L24 Clavigero je to knjigo posvetil stari zgodovini Mehike ter naravoslovnemu in kulturološkemu opisu dežele, pri čemer je prav tako kot Carli polemiziral z idejami Buffona, Pauwa in drugih nasprotnikov. Dokazoval je npr., da so bili Azteki v času Cortesovega izkrcanja na višji kulturni stopnji kot stari Iberci ali Galci,23 Glede Carlijeve knjige je Clavigero menil, da je plod prave erudicije in da ponuja bralcu "resnično, čeprav nepopolno sliko mehiške kulture". Zameril pa mu je popačeno pisavo mehiških imen, ki so bila ponekod spremenjena do neprepoznavnosti. Očital ran je tudi napake pri preračunavanju azteškega koledarja in hispanofobijo.26 Slednje ni bilo nič čudnega, saj so bili številni sočasni filozofi, od Voltaira in Pauvva do Raynala usmerjeni protišpansko, takšna pa je bila tudi politika Benetk in Lombardije.27 Carliju ni preostalo nič drugega kot da na diskreten način prizna svoje napake. V drugi izdaji Carlijeve knjige (1781) je urednik Isidoro Bianchi, dober Carlijev prijatelj, najbrž po naročilu slednjega, dodal daljši predgovor v katerem je dal priznanje Clavigeru. Pohvalil pa je tudi Carlija, kot prvega Italijana, ki se je upal 20 Albónico, 102. 21 Saggio sulla slona naturale del Chili 22 Opere XII., Vll.-Vill. 23 Albónico, 39. 24 Síoría anlica del Mes.iíco cavata da'migliori slorici spagnoli, Vol. 1-4, Cesena 1780-81- 25 Albónico, 57. 26 Charles E. Ronan S.J., Francisco Javier Clavigero S.J., (1731-1787), figure of the mexican enliglitenment: his life and works, Bibliofheea Instituti Historici S.I., Vol. XL, Roma-Chicago (111.) 1977,138-140. 27 Albónico, 106. 31 ACTA IÍISTRIAE V. Zmago ŠM1TEK: ANTROPOLOŠKA MISEL KOPRSKEGA POL IHISTOR J A ..., 25-10 soočiti s številnimi slavnimi avtorji iz preteklosti in sedanjosti,-ki so pisali o starih civilizacijah druge zemeljske poloble.28 Carli je upošteval Clavigerove pripombe, popravil netočnosti in dodal še nove podatke. Sicer pa je to knjižno izdajo posvetil ameriškemu predsedniku Benjaminu Franklinu, s katerim si je dopisoval. Med Carlijera in Clavigerom so se tako spletli prijateljski stiki. Tako je Cla-vigero posvetil zadnji, 4. del svoje Antične zgodovine Carliju, obžaloval, da je bil sprva njegov kritik in se mu v imenu Američanov zahvalil za njegovo obrambo dostojanstva Novega sveta.2^ S Carlijem se je sicer Še vedno razhajal glede nekdanje ameriške povezave z Atlantido, čeprav obstoja tega hipotetičnega kontinenta ni zanikal. Domneval je celo, da je v daljni preteklosti med Ameriko in Afriko obstajal kopenski most, iz katerega bi se bil mogel v določenih okoliščinah izoblikovati otok. Tako se je dejansko približal Carlijevi hipotezi. Po njegovi smrti je bil Carli eden prvih, ki je prejel izvod znamenitega dela Storia della California, ki jo je izdal Clavigerov brat Ignacio v Benetkah leta 1789. Carli je v. zahvalnem pismu 10. septembra 1790 zapisal: "Vse, kar se tiče Amerike, me zelo zanima. "30 Ameriška pisma so pri bralstvu doživela uspeh,31 prevedena pa so bila najprej v nemščino (1784-85), v francoščino (1788,1792 - brez razdelka o Atlantidi), v španščino (1821-22) in morebiti tudi v angleščino.32 Avtorji z obeh obal Atlantika so citirali Ameriška pisma še več desetletij po Carlijevi smrti. Izvod te knjige sta imela v svoji lasti Thomas Jefferson in Talleyrand, citirali pa so jo med drugimi Chateaubriand, Giacomo Leopardi, Alexander von Humboldt in William H. Prescott (v History of the conquest of Mexico, 1843).33 Kot je pokazal že Aldo Albônico v spremni besedi k Carlijevim Ameriškim pismom, seje Carli nagibal h kulturnemu relativizmu Montaignovega tipa, čeprav tega francoskega filozofa ni neposredno citiral. Montaignov vpliv pa je mogoče prepoznati prek posredovanja drugih avtorjev, ki jih je Carli poznal in upošteval. Montaigne je kritiziral evropski občutek superiornosti nad Indijanci, rekoč, da je pragozd ustreznejše bivalno okolje, ker je pač del narave, nepokvarjen od zahodne hipokrizije in izumetničenosti. Montaignovi polemični odzivi niso bili toliko proti-evropski, kot protišpanski; kar pa zadeva Carlija je - kot kaže - v svoji fascinaciji z inkovsko in azteško kulturo napravil še korak dlje od samega Montaigna. Ni si le prizadeval razumeti pripadnike drugih ras in kultur, temveč jih je postavljal za vzor Evropejcem. Kot pristaš monogenetskega razvoja je sicer pristajal na načelno ena- 28 Ibid., 11 in op. 1. 29 Vol. 4,1781,3-4. 30 Ronan, 298-299. 31 Prim. Albônico, 93-95. 32 Briefe über Amerika, Gera 17S4-8S; Lettres américaines... par M. le comte J.R. Carli... avec des observations et additions du Traducteur. Vol. 1-2, Boston (-■ Paris) 1788, ponatis 1792; Cartas Americanas, Mexico 1821-22. 33 Albônico, 95-96. 32 ACTA IÍISTRIAE V. Zmago ŠMITEK: ANTROPOLOŠKA MISEL KOPRSKEGA POI.MISTORJA.... 25-40 ' ■■■/:.vv"-' " Gian Rinaldo Carli, risba s svinčnikom iz mladostnega obdobja (Pokrajinski muzej Koper - dalje PMK). 33 ACTA IÍISTRIAE V. ZmagoŠMlTEK: ANTROPOLOŠKA MISEL KOPRSKEGA POLIHISTORJA ...,75-40 kost ras, vendar se je po njegovem evropska kultura že preveč oddaljila od naravnih idealov svobode in enakosti. Carli je zagotavljal, da mehiški Indijanci niso bili večji barbari od španskih konkistadorjev; če je veljal Cortes za junaka, pa naj bi bili to tudi Azteki, ki so se mu hrabro upirali. Ameriška ljudstva po Carliju niso potrebovala evropske kolonizacije in kulture, pač pa se je Evropa obogatila z njihovimi dobrinami, ki jim jih je nasilno odvzela. Tako je prišla na Zahod koruza, ki je bila Carliju "pravi zaklad", in številne druge koristne rastline, V obrambi Amerike je bil Carli pripravljen priznati celo tobaku, da je "v nekaterih primerih blagodejen za zdravje".34 Tako kot Clavigero pa je tudi Carli zanikal možnost, da bi "francoska bolezen" (sifilis) prišla v Evropo iz Novega sveta. K ameriški tematiki se je Carli vrnil še v razpravi Delia scoperta deli' America. V njej se je odzval na dokazovanje nekega Louisa Guillauma (ali Lewisa Williama) Otta v American Philosophical Society Transaction (1786), da Amerike ni odkril Kolumb temveč nemški pomorščak Martin Behaim.35 Ta naj bi bil po Ottovi razlagi leta 1484 ali 1485 najprej plui do afriške obale Konga in nato prek Atlantika do Brazilije in Magellanove ožine. Njegovo odkritje Novega kontinenta naj bi pozneje izkoristila Kolumb in Magellan. V kritični analizi, ki jo je Carli objavil v Milanu leta 1792 in jo dve leti kasneje uvrstil v 19. zvezek svojih Zbranih del, je dokazal nevzdržnost Ottovih trditev.36 Problematika je bila našemu Koprčanu seveda blizu, saj je o zgodnjih plovbah v Ameriko pisal že v svojih Ameriških pismih?1 Močno pa se je oprl tudi na objave svojega sodobnika, nemškega učenjaka Christopha Gottlieba von Murra, ki je na nemških tleh pregledal in preveri! Behaimovo ostalino, med drugim tudi njegov znameniti, globus v Niirnbergu, na katerem naj bi bile vrisane konture Amerike, in ugotovil, da gre pri zgodbi o Behaimovih odkritjih le za enega od mnogih fantazmov, ki so se o Novem svetu širili po Evropi. Po Murrovih podatkih je Carli tudi dognal genezo zgodbe o domnevnih Behaimovih geografskih zaslugah, ki sega vse od kronike Hartmanna Schedla s konca 15. stoletja (Liber Chronicarum, 1493). Proti Behaimovi vlogi pri odkritju Amerike govori med drugim tudi dejstvo, ki ga je navedel že Murr, da ga 34 Ibid., 106. 35 M. Otto, Memoir on the Discovery of America / Mémoire sur la découverte de i'Amérique, The American Philosophkai Society Trarisaction, Oid Series, Vol. 2, Philadelphia 1786,263-2S4. 36 Deila scoperta deil'America, Lettera del Sig. Commendatore Don Gianrinaldo Conté Carli ai Sig. Ab. Domenico Testa in risposta alia lettera di M. Otto in torno a tale argomento stampata nel Voiume II, delle Trarisaziom del i a Societa Füosofica di Filadelfia, Milano 24. febbraio 1792, v: Opuscoli sceltistdia súenze e sulle arti, tratti dagli Atíi delle Accademie..., t. 15, Milano 1792, 73-97; Sulla scoperta deil'America ossiá confutazione delia disseríazione di M. Otto, v: Opere XIX, 239-317. 37 Opere XIII, 176-205. Podrobneje o tem: Aldo Albónico, Behaim eontro Colambo. Una polémica settecentesca tra Filadelfia e Milano, Qttaderni istriani 5-6 (1991), 71-84. 34 ACTA IÍISTRIAE V. Zmaga ŠMITEK: ANTROPOLOŠKA MISEL KOPRSKEGA POLIHISTORIA ...,25-40 španski in portugalski kronisti v njegovem času skorajda niso omenjali. V nasprotju z Murrom pa Carli ni bil pripravljen priznati niti Behaimove udeležbe pri pomorski ekspediciji v Kongo. Svoje nazore o drugih kulturah, družbi in državi, je Carli na bolj ali manj posreden način izpovedal v različnih spisih, na sam začetek tega antropološkega opusa pa sodi njegova pesnitev Andropologia, ossiä della meteki e della felicita. Zasnoval jo je že leta 1748, dokončal 1763, prvič pa je bila natisnjena šele leta 1787 v 16. zvezku njegovih Zbranih del?& Predgovor je bil datiran 1. avgusta 1786 v Milanu. V tej pesnitvi, ki jo je razdelil na tri speve, je Carli načel vprašanje, ki ga je zaposlovalo vse življenje; kako najti sistem najboljše vladavine in pot do splošnega blagostanja. Opisal je najzgodnejše obdobje družbe, ko se je ravnala še po zakonih Narave, pojav Človekovih stremljenj, ki so pripeljala do uveljavitve vladavine, ter način, kako je človek lahko srečen tudi sredi pokvarjene družbe.Totej je v Andropologiji mogoče prepoznati nekatere temeljne sestavine Carlijeve dozorele misli, npr. zahtevo, da se pravni zakoni prilagodijo potrebam "naravne družbe" in zanikanje voluntarističnih razlag pri rekonstrukciji pogodbenih modelov. Iz tega sledi tudi Carlijevo razumevanje suverenosti, ki brani družbo pred surovim despotizmom in zagovarja razsvetljeni despotizem kot temeljni kamen'uspešne politične zgradbe. Na zasnovo Carlijeve Andropologije so po vsej verjetnosti vplivala filozofska dela padovanca Antonia Contija, ki ga je Carli tudi omenil v predgovoru k tej pesnitvi.39 Zato je mogoče tvegati hipotezo, da je Carli prišel prvič v stik z nemškim pravnim naturalizmom (Gottfried Wilhelm Leibniz, Christian Wolff) prav prek Contijevih spisov. Tudi Conti je namreč zagovarjal ideal svobode nasproti despotizmu, bil pa je tudi posrednik med beneško ter nemško in francosko znanostjo.40 Mogoče, in celo verjetno je, da je Carli med študentskim padovanskim obdobjem obisk(ov)al Contija. V spisu Nitovo metodo per le scuole pubbliche je Carli priporočal Wolffova dela o politični ekonomiji.41 Nasploh so ga zanimale t.irn. kameralne znanosti in znotraj teh javna ekonomija (pubblica economia, economia- civile). Ta je po njegovem mnenju vsebovala velik del tistega, kar predstavlja "občo srečo" (pubblica felicita), čemur bi mogoče bolj ustrezal izraz "splošna blaginja" ali "obča dobrobit", torej poljedelstvo, manufakturna proizvodnja, trgovina in denarništvo. Osnova te znanosti pa po njem ni bila le v pravni regulaciji in odredbah o carinah, mezdah in financah, temveč tudi v raziskavah ekonomskih razmer in navad pri posameznih 38 Opere XVI,, 274-331. 39 Iz omembe je razvidno, da je Carli poznal Contijevo delo Globo di Venere, ki je izšlo leta 1739 v Benetkah v prvem zvezku Contijevih Prose e poesie. 40 G. G ronda, Conti, Antonio, v: Dizionario biográfico degh Ilaliani, Vol. 28, Roma 1983,352-359. 41 Antonio Trampas, Riforme politiche e "pubblica felicita" negli scritti di Carli sul problema dell'educazione, Ouaderni istriani 5-6 (1991), 30. 35 ACTA HISTR1AE V. Zmago ŠMITEK: ANTROPOLOŠKA MISEL KOPRSKEGA FOLIHISTORIA ..., 25-40 ljudstvih. V tej točki pa se Carlijev interes za ekonomska vprašanja spet povezuje z njegovim širšim zanimanjem za antropološko problematiko človeka in človeštva. Zanimivo vprašanje, ki bi ga kazalo natančneje preučiti, je morebitni vpliv slovenskega filozofa Jakoba Štelina na izoblikovanje Carlijevih nazorov. Štelin (italijansko: Jacopo Stellmi, 1688-1770) je bil v času Carlijevega študija na univerzi v Padovi tam profesor moralne filozofije (od leta 1739 pa vse do smrti).42 Carli je zelo verjetno poznal njegovo Razpravo o nastanku in razvoju morale (Specimen de ortu et progressu Morum, Benetke 1740), delita pa si tudi soglasje o nekaterih bistvenih problemih. Štelin je namreč obsojal protirazumno in s tem protioaravno moralo, ki se je udomačila zaradi odmika od temeljnih življenjskih potreb. Ta degenerirana morala po Štelinu temelji na čezmerni pohlepnosti po dobrinah. Ideal mu je bila prvotna družba, živeča v enotnosti in slogi.43 Ko beremo odlomke iz Štelinove Razprave, je skoraj tako, kot če bi poslušali Carlija: " V zlati dobi (in to je ravno njena največja odlika) so vsi Uveli v popolni enakosti, ker ni bilo priložnosti... zaradi katere bi lahko Človek spodrival drugega človeka. Pravijo, da je tedaj bivala na svetu pravica, ker zaradi pomanjkanja stvari in mirovanja poželenj in apetitov ni bilo razloga za žalitve; vsi so Uveli svobodno in brezskrbno, ker ni moglo biti hvalisanja zaradi boljSega položaja, ki bi izzivalo nasprotja in spore med ljudmi; za spore pa tudi ni bilo potrebe: ustom je bila najdražja hrana, ki jo je dajala neobdelana in divja zemlja... Prav gotovo je bilo slabo hranjeno telo bolj trdno in močno in prav gotovo je bil duh, ki ga ni pomirjalo kultiviranje in učenje, nemiren in neukrotljiv.1,44 Štelin je pri tem opozoril, da vročekrven duh, ki ga pravočasno ne omilita skromnost in olika, kmalu preseže pravo mero in pokaže svoje nezdrave in nasilne vzgibe, V tem je tudi tista "zlata sredina", ki je Carlijev ideal umeščala med divjaštvo in civilizacijo, torej v družbeno sfero barbarstva. O evropski omiki sta imela slabo mnenje tako Carli kot Štelin: slednji je razočarano zapisal: "Nasilje, ki je bilo zajelo svet, pa mu je te docela zavladalo, Se preden je bil izdelan recept za enakost, na katerega bi se bilo moč nasloniti. "45 Če se sklicujemo na geografski princip, torej na sedanji obseg slovenskega državnega ozemlja, lahko ugotovimo, da je bil Gian Rinaldo Carli naš prvi ameri-kanist, ki se je s kulturo prebivalcev Nove celine ukvarjal iz čisto posvetnih interesov. Pred njim so o Ameriki in tamkajšnjih prebivalcih poročali le nekateri slovenski misijonarji.46 Carli je bil obenem tudi eden prvih kabinetnih znanstvenikov, ki se je pri nas intenzivno posvečal filozofiji morale, politiki in ekonomiji. To ga je 42 Ivan Urbančič, Poglavitne ideje slovenskih jilozofav med sholastiko in neosholastiko, Filozofska knjižnica 10, Ljubljana 1971,48. 43 lbid.,49. 44 lbid.,56. 45 Ibid.,57. 46 Zmago Šmitek, Klic daljnih svetov. Slovenci in neevropske kulture, Ljubljana 1986,119-129. 36 ACTA IÍISTRIAE V. Zmago S M ¡TEK: ANTROPOLOŠKA MSSEL KOPRSKEGA POLIHISTORJA ...,25-40 približalo "znanosti o Človeku", ki jo je tudi sam izrecno poimenoval andropo-logia. S Carlijem se ta termin, kolikor nam je doslej znano, tudi prvič pojavi v zgodovini,naše znanosti (v tisku leta 1787, v konceptu pa verjetno že 1748 !), torej daleč pred konkurenčnima terminoma etnologija in etnografija Antropologijo so v 18. stoletju običajno uvrščali v okvir filozofije ali "filozofske in politične zgodovine" (histoire philosophique ét politique). V tem smislu je izraz andropologia razumel tudi Carli, pomembno pa je, da ga je tudi izrecno omenil. Njegov interes je segal zelo široko, res pa je, da je bila široko koncipirana tudi antropologija, saj je je na prelomu 18. stoletja še vedno združevala "eksperimentalni del" (t.j. zgodovinopisna in potopisna poročila, biografije), "ideologijo" (analizo intelektualnih sposobnosti), špekulativni moralni nauk ali analizo čutov in uporabni moralni nauk h kateremu je sodila tudi politična ekonomija, pravo itd. Kot ugotavlja Sergio Moravia v svoji knjigi o antropologiji in filozofiji v dobi razsvetljenstva, se je beseda antropologija v izčiščenem in sodobnem pomenu besede pojavila leta 1778 v Franciji in se konec 18. stoletja uveljavila v delih, kqt je npr. Cabanisovo Rapports du physique et du moral de V hommeVendar to ne pomeni, da se Carli ni intenzivno ukvarjal z vrsto vprašanj, ki bi jih tudi danes uvrstili v klasični antropološki repertoar: s fizično podobo Indijancev, s hipotezo o skupnem izvoru civilizacij, z razvojnimi in degeneracijskimi klasifikacijami, z difuzionističnimi teorijami o globalnem širjenju ras in kultur, z "naravo", moralnimi normami in upravnim sistemom Indijancev, s pojavom zgodnjih držav na ameriških tleh, z značilnostmi indijanskih šeg in navad in njihovimi vzporednicami pri drugih ljudstvih. Trdili bi lahko celo, da je antropologija podedovala iz prejšnjih stoletij tri ideje, ki so še danes osnovne: doktrino difuzije, vplivov okolja in kulturnih sprememb. Vse trije poznal že tudi Carli, kasnejši antropologi pa so jim dodali le Še obilje novih ponazoritev (ne dokazov !) iz zgodovinske ali sodobne kulturne zakladnice.119 Carlijev antropološki interes je bil plod obdobja razsvetljenstva in je kljub svoji kvalitativni odličnosti ostajal v mejah konvencij. Carli je bil briljanten eklektik, ki je, tako kot številni drugi antropologi io filozofi tedanjega Časa, pojmoval "naravni princip" za izziv in alternativo zahodni civilizaciji. Tako kot Voltaire, ki je imel Inke za najbolj civilizirano in obrtniško najsposobnejše ljudstvo Novega sveta, se je tudi Carli navduševal nad visoko kulturo starih Peruancev. Pri tem je bil včasih premalo kritičen. Tako si npr. ni zastavil vprašanja, zalcaj so predkolumbovske civilizacije ostajale sorazmerno pasivne pri uvajanju tehničnih izboljšav in tudi 47 Zmago Šmitek - Božidar Jezernik, Antropološka tradicija na Slovenskem, Etnolog 2/2 (l.tll, 1992), 259-266; Zmago Šmitek, Slovenski pogledi iz 18. in 19. stoletja na kulturni razvoj Človeštva, Traditiones 15 (1986), 5-18. 48 Moravia, 64. 49 Hodgen, 482. 37 ACTA IÍISTRIAE V. Zmago SMITEK: ANTROPOLOŠKA MiSEL KOPRSKEGA POLiHISTORJA.... 25-40 glede splošnega širjenja kulturnega obzorja.V Ameriških pismih je tematiko razdrobil s tem, ko je načeta vprašanja opuščal in se kasneje spet vračal k njim.51 Izogibal se je podrobnejšim primerjavam in obširnejšim razmišljanjem o svetovnih verstvih, najbrž tudi zaradi cerkvene cenzure, ki bi lahko onemogočila natis njegovih del. Zanimivo je tudi, da se je izognil razpravi o jezuitskih naselbinah v Paragvaju, ki so bile prototip egalitarne in razsvetljene ureditve, za kakršno se je zavzemal. Tudi pri tem je morebiti šlo za njegovo politično opreznost v občutljivem času pred ukinitvijo jezuitskega reda in po njej. Kritični racionalizem in izrazita politična in etična motivacija uvrščajo Carlija ob bok pomembnemu slovenskemu razsvetljencu Antonu Tomažu Linhartu. Čeprav sta Carli in Linhart Črpala svojo intelektualno stimulacijo pri različnih virih -Carli v Padovi in Milanu in Linhart na Dunaju - vendar ne gre prezreti; da sta bila oba izobražena v t.im. "kameralnih znanostih", da sta živela v okvirih Habsburške monarhije in da sta bila oba dokaj dobro seznanjeni s francosko in nemško huma-nistiko in družboslovjem svojega časa. Obema sta bili družbeni stopnji divjaštva in barbarstva pomembni za razjasnitev prvotne zgodovine in delno tudi sočasnega položaja evropskega človeka. Linhart je skušal razsvetliti najzgodnejša stoletja slovenske kulture predvsem z antropološkim instrumentarijem. Zato je zgodovino Slovencev v predkrščanskem obdobju izpeljal iz univerzalne teorije o kulturi, veljavne za vse človeštvo. Šlo je za idejo napredka, po kateri so vse družbe, nekatere hitreje in druge počasneje, potovale od divjaštva prek barbarstva do civilizacije. Vsako od teh stopenj je Linhart - tako kot Carli - povezoval z določenimi oblikami ekonomije in družbene organizacije. Zato je v tretjem razdelku svojega Poskusa zgodovine Kranjske, z naslovom Premišljevanje o življenju starih Slovanov na Kranjskem pisal o tem, da so davni slovenski predniki sprva živeli v "nebogljenem razvojnem stanju", se hranili z zelišči, koreninami in želodom, se ukvarjali tudi z lovom, se oblačili v neobdelane kože in poznali le surovo in neizoblikovano petje, podobno glasbi divjakov. Kasneje so se "naučili krotiti živali", nekateri pa so bili že "mirni poljedelci", kar je ustrezalo stopnjama barbarstva in civilizacije.52 Takšna podoba je bila zelo blizu tisti, ki je po Voltairovem prepričanju veljala za tedanje domorodce Brazilije.53 Linhart je, podobno kot Carli, verjel v selitve ljudstev iz neke pradomovine, saj je omenil, da so prebivalci ob obalah Jadranskega morja prišli oa to ozemlje po daljših selitvah in ne " neposredno iz dežele, v kateri dopuščata zgodovina in razo- 50 Alb6nico, 120. 51 Ibid.,98. 52 Anton Linhart, Poskus zgodovine Kranjske in ostalih detel juinih Slovanov Avstrije 1-2, Lju-hSjana 1981, 276-285 pass. 53 Krauss, 69. 38 ACTA IÍISTRIAE V. Zmago ŠMtTRK: ANTROPOLOŠKA MISEL KOPRSKEGA POLITilSTORJA.... 25-40 detje skupno zibel človeštva"54 Glede možnosti vesoljnega potopa je bil precej bolj zadržan kot Carli in je zapisal, da "če je narava nekoč dejansko izvršila to delo, se je to vsekakor zgodilo v obdobju, o katerem nimamo nobenih vesti in ki ni o obstoju ljudi na zemeljski skorji pustilo nobenih sledov, z eno besedo, ki za zgodovinarje ne obstaja".53 Tudi Linhart je poznal lingvistično metodo ugotavljanja kulturne sorodnosti davnih ljudstev, vendar z njo ni segel tako Široko kot Carli, temveč se je omejil le na primerjave jezikovnih podobnosti med Slovani, Nemci, Latioci in Grki. Sklepal je, da so v določenem času živeli povezani in pripadali "istemu deblu". Medtem ko se je Linhart namenil spremljati "pot človeštva v tem malem delu Evrope", se je Carli loteval tega v skoraj planetarnih razsežnostih. Oba sta bila prepričana, da je kulturni razvoj povezan z zakonitostmi, ki vladajo v Naravi, ali - po Linhartu - z njenimi "mnogoterimi učinki". Carlijevo delo bi bilo zanimivo primerjati tudi s sočasno dejavnostjo hrvaškega filozofa Rudjerja Boškovica, ki mu je pesniški navdih postala Severna Amerika, seveda v zvezi z vprašanji o svobodni in pravični družbeni ureditvi. Tudi Boškovič je bil - tako kot Carli - filozof človekove osvoboditve. Carlijevo antropološko delovanje sodi v obdobje iskanja in preizkušanja različnih pristopov in metod o preučevanju Človeka. V njegovem času je bilo vplivno mnenje, da opazovanje in analiziranje človekove narave v vsej svoji kompleksnosti ne more biti prepuščeno strokovnjakom ene same specializacije. Z njegovo smrtjo pred dvesto leti se je izživela tudi neka kulturna epoha. Na prelomu IS. stoletja je namreč prevladala intelektualna klima, ki je zahtevala kritično oceno in prevrednotenje dotedanjih dosežkov v humanistiki in družboslovju. Antropologi "nove smeri", kot npr, Volney, so z neodobravanjem gledali na kabinetne učenjake, med katere je sodil tudi Carli, in na njihova teoretično-abstraktna, pogosto pa kar imaginarna sklepanja o kulturnih karakteristikah človeštva. Pri tem ni šlo toliko za zanikanje pozitivne note v razsvetljenski misli, temveč za metodologijo in odnos do stvarnosti. Kot reakcija na francosko revolucijo je trend zgodovinopisja, antropologije in etnologije krenil v smeri priznavanja rasnih razlik med ljudstvi, torej rasističnih teorij.56 S Heglom in idejo o "svetovnem duhu", ki naj bi usmerjal zgodovino po vnaprej določeni poti, je razsvetljenski evolucionizem preživel globoko v 19. stoletje.57 Pokazale pa so se tudi možnosti preučevanja Človeka z naravoslovnimi in eksperimentalnimi metodami. Hkrati se je zastavila dilema o smotrnosti povezave med filozofijo in naravoslovjem, torej tudi med filozofijo in antropologijo kot vedo o človeku. Namesto intuitivnega razmišljanja se je uveljav- 54 Linhart, 13. 55 Ibid., 55. 56 Marvin Harris, The Rise of Anthropological Theory, 2. izd., London 1972, 80. 57 Ibid., 67. 39 ACTA IÍISTRIAE V. Zmago SMITEK: ANTROPOLOŠKA MISEL KOPRSKEGA POLIHÏSTORJA-,25-40 Ijalo opazovanje z udeležbo (etnografski pristop), s tem pa so bili dani tudi pogoji za samostojen razvoj antropologije in etnologije kot znanosti. RIASSUNTO V opera del paliistore capodistriano Gian Rinaldo Carli comprende ira l'altro anche un vasto lavoro di carattere antropologico: le Lettere americane. Furono pubblicate per la prima volta nel 1780 e videro diverse ristampe e traduzioni in edizioni complétate. In questo epistolario, Carli affronta l'antica cultura americana parlando con entusiasmo soprattutto del risultati conseguid dagli Incas e dagli Aztechi. In contrasto con le teorie di Buffon e di De Pauw.sull'inferiorità razziale e culturóle degli amerindi, disserta su complesse questioni quali l'influenza dell'ambiente naturale, i cambiamenti culturali, le migrazioni e la diffusione degli elementi culturali. Le sue idee su di un ritorno all'ordinamento sociale "naturale ", ad una regolata economía di uguaglianza e ad un dispotismo filantrópico erano già evidenti nel suo poemetío filosofico Antropología, ossia délia société e della felicité. Per la vastitá dei temi traítati e la loro rigorositá scientifica, le Lettere americane costituiscono un'importante opera antropologica anche in ámbito internazionale. L'approccio e il metodo del Carli vengono comparad con i lavori di due illuministi sloveni, il filosofo Jakob Štelini (Jacopo Stellini) e lo s torio graf o Anton Tomaz Linhart. 40 ACTA HISTR1AE V. ricevuto: 1995-12-25 UDC 330.1:929 Carii G.R. L1" OCCHIO POLITICO E CALCOLATORE". APPUNTISU G LAN RINALDO CARLI STORICO DEIPREZZI Andrea ZANNINI prof. dr., Universiti degli Studi di Venezia, Dipartimento di scienze economiche, Ca' Foscari, 1T-30123 Venezia, Dorsoduro, 3246 prof. dr., Univerza v Benetkah, Oddeiek za ekonomske vede, Ca' Foscari, IT-30123 Venezia, Dorsoduro, 3246 SINTESI Nella settima dissertazione del suo (rattato Deíle monete Giati Rinaldo Carli si pone il problema di come vahtíare le differenze nel livello generale dei prezzi ira diversi momenti síorici. II problema che affronta è considerare se dopo la scoperta dell'America i prezzi in Italia fossero crescuiti; in realtà perd il suo fine, comune a tutti i pro [agonisti del dibattito settecentesco sulla questione monetaria, era cogliere le leggi che regolano t'economiá. Seguendo alcune serie diverse di prezzi di beni alimentan per alcune località itallane dal XV al XVIII s'ecolo il Carli giunge a . formulare un índice generale dei prezzi, uno strumento di analisi economica che avrá grande importanza nello sviluppo della disciplina economica, la cui "scoperta ", come ha scritto l'economista americano Irving Fisher, pito senz'altro essere assegnaía al riformatore istriano. Tale innovazione metodologica viene inscrita in un quadro storico-economico che mette in luce ilpercorso epistemológico deü'analisi del Carli. Tra le diverse opere di Gian Rinaldo Carli dedicate alia ricostruzione storica di fenomeni economici, la settima dissertazione del suo ponderoso trattato Dalle monete e delTisütuzione delle zecche d'Italia, intitolata Del valore e della proporztone de' metalli monetaü coi generi in Italia prima délle scoperte delVlndie col confronto del valore e della proporzione dei tempi nostri} ha attirato l'at- 1 Ove non sperificato altrimenti si fará riferimento alia prima edizione del Delle monete, L'Haya-Pisa-Lucca 1754-1760; la settima dissertazione é contenuta nel tomo III (Lucca 1760), pp. 1-199. 41 ACTA IÍISTRIAE V. Andrea ZANNINI: L "OCCHIO POUTÍCO E CALCOLATORE".....41-50 teozione di economisti e storici del pensiero economico e ha ricevuto, soprattutto nel corso di questo secolo, una serie crescente di autorevoli citazioni. Al centro dell'interesse della critica è un'innovazione metodologica importante, l'ideazione ed uíilizzazione di appositi nuraeri-indice per rappresentare le dif-ferenze ne! livello générale dei prezzi intercorse tra diversi momenti storici, nel caso in questione la seconda metà del XV secolo ed ií decermio a cavallo del 1750.2 Accanto a questo aspetto certamente originale, a proposito del quale ci si sof-fermerà a considerare il percorso logíco che lo determinó, si intende qui pero considerare l'intera impostazione del-capítolo, che costituisce una sorta di trattato nel trattato e che a nostro awiso contiene spunti di riflessione interessanti sia per quel filone della storiografia economica che va sotto il nome di storia dei prezzi, sia, ci auguriamo, per lo studio del pensiero dei riformatore istriano.3 Tutto il Dette monete è costruito sui raffronto continuo tra le vicende mone-tarie del passato e la realtà economica piü vicina al Carli, Ma ,se le prime sei dis-sertazioni si spingono solo fino al XVII secolo, le ultime due dilatarlo tale cora-parazione fino agli anni di metà 700, rendendo evidente come, nella prospettiva storiografica del riformatore istriano passato e presente fungessero da vasi comunican ti, senza ostruzioni né diaframmi. L'impostazione della seltima disseríazione sembra voler portare tale prospettiva comparativa alie sue estreme cotisegueme. Lo sfondo culturale in cui colloca l'opéra è dato dall'inñttirsi, negli anal '50, del dibattito sulla questione monetaria, che, come è noto íraeva motivo dalî'ac-centuarsi a metà secolo di spinte inflazionistiche che toccarono tutte le economie regionali italiane. Nella memoria storica degü studiosi. neH'opmone comune di ammininistratori e finanzieri, il rialzo générale dei prezzi risaliva alia scoperta delle Indie ed era imputabile, principalmente, all'afflusso di metalli preziosi dal-1'America. Questa analisi storica rientrava nella cosiddetta teoria quantitativa della moneta, che abbozzata nella seconda metà del '500, riceveva proprio in quel volgere di anni una sua prima «científica forraulazione nell'opera di David Hume (Sulla moneta, 1752), per restare sostanzialmente egemone nel pensiero economico fino a John Maynard Keynes, negli anni '30 di questo secolo. 2 I. Fisher, The Making of Index Numbers, /i Study of Their Varieties, Tests, and Reliability, Boston and New York 1922, p. 458 afferma di trarre information! sulla storia dei numeri índice da C.M. Walsh, Measurement of General Exchange Value (che non si fe riusciti a consultare). E' probabüe che attraverso questí due testi sia cresciuta la fama del Carli quale speriraentatore dei numen-índice. Cfr. J. A. Schumpeter, Storia dell'anaim economica, Torino 1990,1, pp. 25?, 355-356,458, !I, p. 636. 3 A proposito del quale n mangón o fondamentali E. Apih, Rinnovamento e illuminismo riel '700 italiano. La formazione cultúrale di Gian R'mahlo carli, Trieste 1973; Idem, voce Carli, Gian Rinaido in Dizionarío Biográfico degli Italiani, Roma 1977, vol., pp. 161-167; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Be.ccaria, Torino 1969, pp. 456-463. 42 ACTA IÍISTRIAE V. Andrea ZANNüNI: L'"OCCHIO POLITICO E C ALCOLATORE".....41-50 L'assuüto che il Carli si proponeva di confutare non era tanto il presupposto monetario su cui si fondava tale teoría, il cosiddetto "metailismo teorico", quanto l'interpretazione storica che ne era stata fatta derivare, secondo cui I'inizio della rivoluzione dei prezzi avrebbe coinciso con i'raondazione dei metalli atlantici.4 Egli sosteneva invece che, prkna del viaggio di Colombo "i generi valessero molto più che ora", e 1!Italia fosse a quel tempo molto più ricca che nel XVIII secolo.5 Prezzi, valore, ricchezza. Già da una simile impostazione è possibile cogliere come l'ottica del Carü fosse di ampio respiro e che se pure il suo ragionamento prendesse le mosse dall'aspetto monetario (il ri alzo nominale dei prezzi), il problema di fondo che lo interessava veramente era quello storico-economico. generale, espresso in modo da non generare equivoci: in trecento anni il sistema economico italiano aveva aumentato la sua ricchezza complessiva o l'aveva dimi-nuita? Se, come è stato detto, un buon storico si riconosce dalle domande che sa porsi, non si puô certo dire che al Carü mancassero né ampiezza di visuale né capacità di cogliere il cuore dei problemi. Per argomentare la sua confutazione egli procede lungo due linee destínate ad integrar si. Apporta in primo luogo una serie di elementi storici per dimostrare la floridezza deU'economia quattrocentesca in contrapposizione alia stagnazione del suo tempo: si tratta sia di annotazioni che si potrebbero definiré qualitative (il panorama desolante delle zecche nel suo tempo, l'ampiezza della rete commerciale veneziana nel '400 ecc.), sia di informazioni quantitative, pur se non trattate in maniera seríale (ie coniature medievaM, il volume di traffico della seta rispetto a quello délia lana ecc). Terminata taie rassegna egh rivolge la propria osservazione ai prezzi, assu-mendo come ipotesi di lavoro il confronto diretto tra i "prezzi" - in realtà il "livello generale dei prezzi"- del secondo '400 e dei suoi anni. Da questo punto in avanti la dissertazione procede in maniera analítica: per una serie di localité distribuée in tutta la penisola - Udlne, il Trevisano, Milano, Firenze, Pisa, Lucca, Napoli, aile quali oell'appendice pubblicata nel 1760 sono aggiunte Ferrara e Bologna6 -vengono presentati i prezzi di mercato di alcune derraíe alimentari, principalmente cereali, vino ed olio, per i due diversi periodi, tratte dalla contabilità di enti ed istituzioni laiche e religiose: monasteri, ospedali ecc. 4 Per ia bibliografía sull'argomento si rinvía a A. De Maddalena, Monela e mercato nel '500. La rivoluzione dei prezzi, Firenze 1973, pp. 71-81. 5 Delle moncte, cit., III, p. 13. 6 Ibidem, IV, Stipplemenío alia dissertazione sellima, pp. 19-73. Tali dati non vengono pero utilizzati per un aggiornamento del calcolo generale della variazíone dei prezzi tra i due periodi considerati. 43 ACTA HISTR1AE V. Andrea ZANNINÎ: L"OCCHIO POUTICO E CALCOLATORE*.....41-50 I! Carli sa bene di utilizare una categoría di dati - i prezzi dei generi alimentan - giá ampiamente sfruttata ia ámbito storiografico: dichiara infatti non esserci "an-nalista o istorico che qualche cosa non accenni e non rifletta ancora su questi prezzi".7 Ci6 che egli rimprovera ai suoi predecessori e una considerevole appros-simazione, e, soprattutto, I'iucapacitá di cogliere ii senso del valore della moneta: non ha senso, spiega, calcolare i prezzi al loro valore nomínale, bisogna tener corito del corrispettivo in argento, prima, e quindí del rapporto tra il metallo bianco e l'oro: "volendo... ritrovare íl confronto fra il valore de' generi di un paese con un altro, o di un secolo con un altro, deesi primamente rinvenire la rispettiva propor-zione di essi generi con 1'argento, cíoé la quaotitá d'argento fine a cui essi cor-rispondono; e poi rilevare il rispettivo valore del suddetto argento; il che sí fa con la proporzione fra esso e l'oro".8 E conclude: rarissími sooo coloro che "hanno con occhio político e calcolatore questamateriaosservato".9 E" cosí che egü procede, rilevando in primo luogo, per, ogni localítá ed ogni categoría di beni, la differenza tra il prezzo nomínale quattrocentesco e quello successivo, passando a considerare il contenuto di grani d'argento corrispon dente ad ogni prezzo e ottenendo infíne, attraverso il computo del rapporto effettivo, monetario, tra i due metalli, ció che egli chiama "valore assoluto". Due osservazioni si impongono a questo punto. La prima é che questo ragio-namento non conduce, dopo tutto, che all'abbandono delTargento come metallo di riferimento - cosa di cui, come ha osservato Arthur Eli Monroe,10 il Carli non sembra essere plenamente cosci.en.te - e alTassunzione invece delToro come valore-standard. Tale procedura avrebbe contenuto potenzialitá interpretativa enormi se l'oro avesse un valore stabile, ma cosi non era, come anche il Carli sapeva bene. In secondo luogo, cosi come si e sottolineata la grande conoscenza delle vicende monetarie italiane del Carli, che gii permette tra l'altro una comparazione a spettro storico-geografico considerevolmente ampio, é corretto pero diré come il suo procedere piü volte corra sul filo di semplificazioní approssimative, quando ad esempio riduce il movimento dei pfez2i di un cinquantennio ad un único valore medio, o quando, costretto dalla mancanza di dati intermedi, calcóla il contenuto d'argento della lira florentina nel secondo '400 (un dato fondamentale per l'esito dei suoi calcoli) come media tra íl valore del 1417 e quello del 1531.11 Grossolanitá maggiori, ben inteso, si ritrovano nella trattatistica coeva, ma a proposito del nostro autore stavano forse ad indicare un atteggiamento particolare sul quale sará opportuno ritomare in seguito. 7 Ibidem, III, p. 35. 8 Ibidem, III, p. H. 9 Ibidem, III, p. 35. 10 A. E. Monroe, Monetary Theory Before Adam Smith, New York 1966, p. 225. 11 Delle monete, cit., III, p. 41. 44 ACTA HISTR1AE V. Andrea ZANNINI: L'.'OCCHIO POLITICO E CALCOLATORE".....41-50 L'innovazione metodológica introdotta dal Carli si colloca a questo punto della sua dissertazione ed è finalizzata alla comparazione dei divers! "valori assoluti", cioé del corrispettivo dei prezzi nominali in oro', teiiuto conto del suo rapporto con 1'argento. Egli non si limita alia semplice giustapposizione dei divers! prezzi, anche se trasformati in moneta di conto come ad esempio negli stessi aoni cercava di fare lo Zanon aoalizzando le serie di prezzi udinesi di frumento e granoturco,12 ma riesce a darne un espressione numérica che sintetizzi il movimento della serie, spingendosi, a riassumere il movimento delle diverse derrate prese in consider-azione in un único iudice "di gruppo" che ne fotografi la variazione. Cosí, per ogni città studiata e per ogni singóla categoría di derrate, condensa in un incremento o di un decremento del "valore assoluto" il movimento dei prezzi; qukidi, decidendo di utilizzare solo i dati relativi alie derrate meglio rappresentate, frumento, olio e vino, aggregate con una semplice media aritmética, perviene finalmente alia determinazione di un indice complessivo del livello générale dei prezzi, teouto conto quindi della svalutazione della moneta di conto e dell'aíterazione del rapporto tra i metalli.13 Nemmeno ad una lettura attenta del testo risulta chiaro se il Carli avesse percevions che lo strumento statistico da lui utilizzato costituiva una novità, anzi una novità dalle conseguenze macroeconomiche enormi se si considera l'impiego che da allora hanno avuto gil indici dei prezzi nella política economica. L'economista americano Irviog Fisher, che negü anni '20 del nostro secolo affronté in modo sistemático lo studio dei numen indice e raccolse oltre centottanta diversi pro-^ cedimentí di calcolo, assegna alia formula del Carli un significativo numero uno, annotando che solo dopo mezzo secolo la formula fu nuovamente "scoperta" in Inghilterra.14 Ció che interessa va veramente il Carli, come si è detto, era giungere ad una valutazione delle variazioni dei prezzi che íenesse conto del rapporto oro-argento; probabilmeote - è la nostra ipotesi - l'ideazioae di uno strumento numérico di sin-tesi nacque come un'esigenza empírica dettata, più che da una sohda riflessione teórica di base, dalla necessità di condurre un discorso storico alla sua conclusione, glustificandolo con un dato quantitativo sintético che rendesse conto di un'ampia gamma di fenomeni osservati. C'era poi un altro fattore che deve aver spinto il oostro autore verso tale . soluzione: daré una risposta pratica a irno dei probiemi-cardine attorno al quale si sviluppô il dibattíto settecentesco sulie moaete, "la gran questione delle Resti- 12 R, Molesti, II pensiero economico di Antonio Zanon, Milano 1974, pp. 49-59. 13 Delte monete, est., Ill, p. 191. 14 Fischer, The Making, cit,, pp. 29, 458, 466. La formula che sarebbe stata usata dal Carli e, dove 8 = sommatoria dei termini, p = prezzo e n = numero delle derrate di cui si calcohmo i prezzi. 45 ACTA HISTR1AE V. Andrea ZANNINI: L"OCCfflO POLITICO E CALCOLATORE"...., 41-50 tuzioni"15 corne I'aveva egli stesso denominata, cioé il problema delTinserimento della svalutazione della mooeta di contó nei calcolo del saggio di interesse; di fronte all'accelerazione inflattiva di meta '700, infatti, ia giurisprudenza faticô a formulare una linea di comportamento efficace per contemperare gli ioteressi dei debitori ed i diritti dei creditorí. A tale questione egli dedicó la dissertazione ottava,16 ma già in questo capitolo dimostra una prima utilizzazione pratica di tale elaborazione. Riepilogato il procedimento che porto il Carli alia sperirnentazione di oumeri-indice, puô essere proficuo tornare a riOettere su alcuni spunti offerti dalla sua analisi storica di serie di prezzi. Come si è visto, il primo problema che egli intese affrontare fu quello del superamento del prezzo nominale e quindi del valore nomínale della moneta. Egli ritiene di aggirare l'illusione generata dalla svalutazione della moneta di conto ancorando i prezzi delie merci in primis al valore dell' argento, e ai rapporto tra questo e l'oro successivamente. Tale método, vale la pena di ricordarlo, fu per i successivi duecento anni lo strumento più utilizzato di comparazione di serie storiche di prezzi, tanto che, per fare solo un esempio, venne adottato nel 1930 come criterio di base per le pubblicazioni dei Comítato scientifico mternazionale per lo studio dei prezzi, la cui fondazione apri la grande stagione novecentesca della storia dei prezzi. La discussione sui pregi e difetti di tale método ha ríempito per molti anni le pagine delle riviste di storia economica, non è certo quindi il caso di riprendeme qui il filo, peraltro già da altri autorevolmente riassunto.17 Nell*analisi del Carli tale opzione metodologica aveva una sua ben precisa lógica teórica, che va considérala all'interno del metallismo entro cui si muovevano il Carli e i suoi interlocutori contemporanei.58 Non mi sembra peraltro che gli si possa imputare di aver voluto fare, attraverso una storia dei prezzi, solamente una storia del deprezzamento (o della rivalutazione) della moneta, una "storia metaliica". Quando il Carli intenderà awiarsi Jungo questa strada, come neil'ottava dissertazione del sao trattato, avrà gli strumenti intellettuali e teorici per incamminarvisi senza aver bisogno di usare le variazioni dei prezzi per sfudiare quelle della moneta. Confondere il numerario con la materia di cui è fatto, ha detto Earl J. Hamilton,19 è come confondere un biglietto 15 Delle monete, ctL, II, p. 259. 16 Ibidem, IH.pp. 201-304. 17 R. Romano, Storia dei prezzi e storia economía, "Rivista storica italiana", 75 (1963), n. 2, quindi pubblicato come hUroduzione al volume curato dallo stesso autore, I prezzi in Europa dal XIII secólo a oggi, Torino 1967, che costituiace ancora 1'antología piü completa di studi suli'argomento. 18 Schumpeter, Storia deil'analisi, cit., p. 355. 19 Cit. in R. Baehrei, A proposito di prezzi: economía e storia, in Iprezzi in Europa, cit., pp. 539-565. 46 ACTAfflSTRIAEV. Andrea ZANNINI: L"OCCHIO POLÍTICO E CALCOLATORE'...., 41-50 ferroviario col pezzo di cartone su cui é stampato: questo errore non mi sembra proprio che possa essergli addebitato. Casomai é possibíle intrawedere, in una piega del suo ragionamento, un ac-cenno ad una qualche consapevolezza dei limiti intrinsechi alTutilizzazione del valore intrínseco della moneta. Quando egli paragona, per Firenze, la variazione del prezzo dello staio grano rispetto a quello di dieci capponi o di cento uova,20 sembra awicinarsi a quello che dovrebbe essere l'obiettivo principale dell'analisi storica dei prezzi. Non tanto lo studio del rapporto tra unita di misura di beni e servizi e uriitá di misura del bene argento oppure del bene oro, o oggigiorno del bene "dollaro 1980" ecc., quanto piuttosto il mutare complessivo, dovuto alie tra-sformazioni economiche, del rapporto tra tutti i beni e i servizi, e quindi, in definitiva delle trasformazioni della societá e delle scelte economiche dei suoi gruppi, dei suoi individui. A tale scopo, ha detto Luigi Eioaudi perorardo l'analisi delle serie cii prezzi no nú n aü non trasformati se non in moneta di conto, alio storico interessa "couo-scere le scelte che gli uoraini fecero con lo strumento monetario da essi posseduto (lire soldi e denari od altra moneta di conto) e non con uno strumento (peso d'argento fino) ricostrutto oggi da studiosi raffiuati alio scopo di risolvere determinad problemí monetari",2! Anche a tale proposito rni sembra che il Carli di-mostri un'apertura non indifferente: effettuando i suoi calcoli innanzitutto in moneta di conto, in primo luogo, e soprattutto pubblicando, almeno nella prima edizione del Delle monde, intere serie di prezzi nominali; alia trascrizione dei prezzi di frumento, vino greco e 0Ü0 tratti dai registri del monastero di San Se-verrno di Napoli, ad esempio, dedicherá oltre un'ottantina di pagine, fornendo quindi al suo contraddittore o al futuro storico dei prezzi la possibilitá di lavorare autónomamente con materiale di prima mano.22 II Carli iusomma non presenta elucubrazioni matematiche sui prezzi, ma prima di tutto dati concreti, grezzi, ed in un secondo luogo, rendendo conto di ogm singolo passaggio, ne ricava delle elaborazioni matematiche con il fine di cogliere regolaritá, ricorrenze, leggi sto-rico-economiche geoeraü. Si fe detto come il Carli cercasse di mettere in relazione i genericameute intesi "prezzi" alia ricchezza del sistema economico che li aveva prodotti. L'uso del termine prezzi, che abbiamo piü volte sosíituito con "livello generale dei prezzi", rimane nell'argomentare del nostro autore in effettí come sospeso per aria, non avendo egli espresso compiutamente a cosa serviva la misurazione di tale Uvello 20 Delle monete, III, p. 40. 21 Einaudi, Dei criteri informaiori della storia dei prezzi- Questi devono essere espressi in peso d'argenlo o d'oro o negliidoli usali dagli uouiini?, "m I prezzi in Europa, cii., p. 515. 22 Deile monete, III, pp. 88-172. Nell'edizione completa delle sue opere ii Carli espunse pero tali parti dalla dissert azione: G. R. Carli, Delle opere, Milano 1785, t. VII. pp. 1-190. 47 ACTA IÍISTRIAE V. Andrea ZANNINI: L'OCCHIO POLITICO E CALCO[_ATORE'.....41-50 generale deí prezzi. Sólitamente esso puó venire utílizzato o per misurare cicli commerciali, oel qual caso si analizzano ad esempio solo i principali beni scam-biati, oppure, quando la sí ricava dall' elaborazione di datí sui prodotti di piü largo consumo sul mercato, ia misura del livello generale dei prezzi serve per valutare il mutare del potere d'acquísto e le variazioní dei redditi reali. Se puré tale formulazione, che avrebbe reso piü chiara l'indagíne del Carli, manca, é presente tuttavia un accenno abbastanza chiaro ia questa direzíone argomeotativa quando, quasi a conclusíone del suo discorso, egli apporta l'eserapio del costo di "mante-nimento di una famiglia mediocre" nel '4 e nel '700, espresso sia in moneta di conto che in argento; si tratta di un accenno a cui non viene dato seguito, ma la nozione di índice del "costo della vita", concettualmenté, non sarebbe stata raolto distante. La ricchezza del trattato del Carli - una ríccbezza che va ricondotta non solo alia sua conoscenza delle questioni economiche, ma ci sembra, piü generalmente all'ecletticitá dalla sua formazione, alia sua curiositá mtellettuale - potrebbe riser-vare numerosi altri spunti di riflessione. Quando per esempio a proposito dei prezzi fíorentini del '700 egli riconoscere essere aggravati di "vetture, gafe elle, cali ecc." 23 deve essergli stato certamente chiaro che i prezzi al minuto delle derrate alimen-tari, anche le piü apparentemente "grezze", compreodono íd se stessi una serie lunghissima servizi, la fluttuazione dei quali puó da sola determinare in maniera considerevole il prezzo finale. Cosí tra i dati settecenteschi di Udine decide di non utilizzare per i suoi calcoli quello dell'olio perché, spiega, a differenza del '400 quando giungeva nel capoluogo friulano direttamente dall'Istria, nella sua época tutto il commercio doveva passare per il capoluogo veneziano, con un aggravio nei .costi quantificabile attorno al trenta per cento 24 Owiamente non tutti gli spunti impliciti nella storia dei prezzi sono stati seguiti dal Carli; non prende per esempio in considerazíone il problema delle forti fluí-tuazioni di breve periodo di generi quali i cereal!, fluttuazioni che, come giá aveva intuito Gregory King,25 tendono a rendere lo strumento della media aritmética semplice, quella utilizzata dal Cárli, poco affidabile. Oppure non si pone il problema delle differeoze coosiderevoli che, secondo i suoi calcoli, si sarebbero avute anche tra cittá vicine. Perché ad esempio in tre secoli Lucca avrebbe regístralo un aumento dei prezzi del frumento del 26 per cento e Pisa invece una diminuzione del 25?26 Giunto in dirittura d'arrivo del suo ragíonamento egli indulge poi alia piü.cías-sica tra le semplificazioni in cui incappano gli storici dei prezzi: espungere una serie 23 Delle moneíe, cit., III, p. 40. 24 Mdem, p. 84. 25 Schumpeter, Storia deíl'analisi, dt., p. 256. 26 Delle moneíe, III, p. 182. 48 ACTA IÍISTRIAE V. Andrea ZANNÍNt L"OCCHIO POLITICO E CALCOLATORE"....,41-50 di prezzi perché non oraologabile ai movimento generale ormai delineatosi. Egli infatti ricava con il suo compjicato ed innovativo procedimento uo aumento gene-rale dei prezzi del 7,5 per cento, dovuto in realtá in massima parte al movimento di un-unico genere, il vino, il cui prezzo sarrebe auméntate in due secoli e mezzo del 24 ed oltre per cento; questo dato, accostato ai minimi incrementi ottenuti per frumento e olio, avrebbe fatto se non saltare almeno scricchiolare il suo assunto di partenza. Cosi egli decide di leggere il dato complessivo senza la curva dei prezzi del vino, adducendo alcune giustíficazioni che vale la pena di ricordare, dalla possibile influenza sul prezzo delle quantitá diverse di vino trattate alia non omogeneitá del-le qualitá di vino scambiate: osservazioni che potevano essere estese anche ai prezzi di frumento e olio. La motivazione generale che egli poi dá, "essere presentemente in Italia notabilmente accresciuto il lusso del vino stesso",27 rende í'ac-cantonamento dellá serie dei prezzi del vino se possibile ancora piü colpevole: non e forse un segnale di crescita di ricchezza, per usare la terminología del Carli, una tendenza al rialzo nel prezzo di un genere come il vino, anche se, come viene'detto, tale rialzo fosse addebitabile alia presenza di soidatesche dedite al bere? Questa osservazione non vuole, credo sembri evidente, imputare al Carli un utiiizzo strumentale delle sue fonti, né ridurre la portata delle sue intuizioni metodologiche. Anzi, rileggendo questa sua dissertazione, e cercando di focaliz-zame íi significato -nelia prospet.tiva di ampio campo deila storia dei prezzi di cui a pieoo titolo il riformatore istziano va collocato tra i fondatori, si é giunti anzi ad una visione opposta rispétto a quanti hanno inteso sottovalutare rimportanza dello studio dei Carli. Ci ríferiarao ad esempio a Ruggiero Romano, secondo il quaie il nos tro autore costrai tabelle indicanti movimenti di prezzi per fini di teoría monetaria o piü generícamente economica "o per quel che si vorrá, ma non certo con intenti storici".28 A nostro awiso il discorso del Carli é inVece tutto compreso lungo una linea di indagine storica il cui obiettivo era quello della comprensione del passato, dell'interpretazione del presente. 27 Ibidem, III, p. 186. 28 R. Romano, Iniroduzione a Iprezzi in Europa, cit., p. XÍ It 49 ACTA IÍISTRIAE V. Andrea ZANNINI: L'"OCCHiO POLITICO ECALCOLATOKE"...-, 41-50 POVZETEK V sedmi razpravi svojega traktata "O denarju" je Gian Rinaldo Carli načel problem, kako na splošno ovrednotiti razlike v cenah glede na različna zgodovinska obdobja. Pri tem je skušal odgovoriti na vprašanja, ali so se cene v Italiji po odkritju Amerike povišale,-V resnici pa je bil njegov namen, podobno kot namen vseh raz-pravljalcev na temo denarništva v 18. stoletju, odkriti zakone, ki urejajo gospodarstvo. Potem ko je zasledoval določene cene prehrambenih izdelkov v izbranih italijanskih mestih od 15. do 18. stoletja, je Carli izoblikoval splošni indeks cen, orodje ekonomske analize, ki je imelo v razvoju ekonomske vede velik pomen in čigar "odkritje" gre po mnenju ameriškega ekonomista Irvinga Pisherja pripisati prav temu istrskemu reformatorju. Ta metodološka inovacija je postavljena v zgo-dovinsko-gospodarski okvir, ki razkriva episfemološko pot Carlijeve analize. 50 ACTA IÍISTRIAE V. UDK 902/904(497.4/.5 Istra):929 Carli G.R. EK GIAN RINALDA CARLIJA ■ZGODOVINSKIM RAZISKAVAM ISTRE Radovan CUNJA jinski muzej Koper, S1-6000 Koper, Kidričeva 19 male di Capodistria, SI-6000 Capodistria, Via Kidrič 19 IZVLEČEK Avtor na kratko prikaže prispevek Gian Rinalda Carlija (1720-1795} na področju arheološko-zgodovinskih raziskav Istre in njegova najpomembnejša dela, med katerimi zavzemajo osrednje mesto Delle antichita italiche I-V (1788-1791), ki so sinteza Carlijevih raziskav preteklosti Istre in obenem najpomembnejše tovrstno delo 18. stoletja o Istri. V obsežnem in zelo heterogenem opusu Gian Rinalda Carlija (1720-1795), ki zajema dela z raznih področij od ekonomije, fizike, navtike, gledališča, etnologije idr., je tudi nekaj del, ki obravnavajo arheološko-zgodovinsko problematiko Istre. Carlijevo zanimanje za to tematiko srečamo že v nekaterih njegovih mladostnih delih, kot sta npr,: Della spedizkme degli Argonauti in Colco, objavljeno leta 1745 v Benetkah, in Delle antichita di Capodistria. Ragionamento in cul si rappresenta lo stato suo a' tempi de' Romani, e si rende ragione della divcrsitd de' suoi nomi} V prvem je Carli zanikal in ovrgel legendarni izvor istrske kulture, ki je bil dotlej pripisan nič manj legendarnim Argonavtom.2 Starejše raziskovalce istrske zgodovine je pri lociranju argonavtske zgodbe na istrska tla zavedla homonimija antičnih imen za Istro (Histria) in za spodnjo Donavo (Hister) od Železnih vrat do Črnega morja. Ta se je po izročilu antičnih piscev v spodnjem toku razcepila v dva kraka, 1 Prvič izšlo v: Raccolta di opuscoU scientiflci e filologki di Angelo Calogerd XXVIII, Venezia 1743. Druga izdaja v: Archeografo Triestino III, 1831, 209-300. Tretja, samostojna izdaja v Kopra ieta 1861. 2 Razprava je ponovno izSla v Carlijevih zbranih delih Delle opere del signor commendalore Don Gianrinaldo Conte Carli X, Milan o 1785. E. Apih, Capodistria ne l '700 in alcune lettere inedite di Gianrinaldo Carli, Atti del Centro di riceiche storiche di Rovigno Di, 1979, 507. O problematiki Argonavtov na Jadranu glej nazadnje v: C. Coibato, G (i Argonauti in Adriatico, Archeografo Triestino LIH, 1993,171 ss. 51 ACTA IÍISTRIAE V. Radovan CUNJA: PRISPEVEK Gl AN HIN ALDA CARLUA ... 51-58 od katerih naj bi se eden izlival v Črno morje, drugi pa v Jadransko morje. Zgodba o Argonavtih je bila v 18. stoletju še močno živa tudi na sosednjem Kranjskem, kjer so z njo povezovali nastanek mesta Emona na tleh kasnejše Ljubljane.3 V delu o koprskih starinah, ki je bilo prvotno zamišljeno kot sestavni del razprave o Argonavtih, vendar je bilo zaradi njegove preobsežnosti objavljeno ločeno, je Carli zavrnil razlago imena Kopra (Capo dlstria) z njegovo vlogo kot središča - metropole Istre in ga povezal z njegovo lego. Prav tako je zanikal izvor imena Egida v povezavi z legendo o nastanku koprskega otoka iz ščita boginje Palade Atene, kateri so raziskovalci pred njim pripisovali tudi v kip Pravice predelam torzo na Pretorski palači.4 Z arheološkega vidika pa je bolj pomembno to, daje Carli v njem zbral vse dotlej poznane antične napise iz Kopra in okolice in jih vsestransko obdelal. Pri tem je posegal v problematiko politične in upravne zgodovine, statusa rimskih mest, rimske religije, na področje numizmatike, toponomastike oz. etimologije idr. ter pri tem navajal številno ustrezno literaturo. Med najdišči iz okolice Kopra omenja: Škocjan (San Canzian), Cerej (Cere), Šantomo (Sari Tommaso), Žusterno (Cisterna), Valdoltro (Oltra) in druga. Poleg napisnih kamnov omenja tudi ostanke zidov rimskih stavb, mozaike, novce in opeke z žigi (C. Virti, P. Ituri. Sab, TLSex), čeprav nekatere v napačnem prepisu oz. interpretaciji. Na podlagi analize epigraf-skih spomenikov je prišel do zaključka, da je imela Plinijeva Egida status muni-cipija, njegovi prebivalci pa so bih vpisani v tribus Pupinia, izpričan na rimskih napisih. Lego Egide je lociral na Koprski otok. Za Carlijevo formiranje in njegovo zanimanje za arheološko-zgodovinske raziskave je pomembno njegovo šolanje v Flambru v Furlaniji pri opatu Gioseppu Bi-niju v letih 1735-1738, kjer je študiral filozofijo, geografijo, kozmografijo in kronologijo.5 Tu se je Carli seznanil tudi z muratorijansko metodo historiografije, ki je temeljila na filološkem pristopu oz. na iskanju izvirnih virov in na njihovi kritični interpretaciji. V tem duhu je v pismu Girolamu Gravisiju 11. 10. 1740 med drugim zapisal: "Cinsegna alle volte piu una lettera sola di lapide che cento libri."6 Takšna Carlijeva usmeritev in težnja k prenovi istrske historiografske tradicije že v njegovih zgoraj omenjenih mladostnih arheološko-zgodovinskih delih. V tem pogledu je zelo pomenljiva njegova misel pri obravnavi antičnih napisov iz Kopra: "Oltre le di gia esposte ed illustrate antichita nostre, che argomento bastante ci diedero da provare, come Egida fosse mumcipio de' cittadini romani, non tanto 3 A. T. Linhart, Poskus zgodovine Kranjske in ostalih detet juinih Slovanov Avstrije 1 in 2, Ljubljana 1981,16-17 (poglavje VII). 4 N. Manzuoli, Nuova descrizione delVIstria, Archeografo Triestino III, 1831, 203. P. Naldini, Corografía ecclesiastica o' sia descrtttione detía ciuá, e delta diócesi di Giustinopoli delto vol-¡¡ármente Capo d'lstria, Venezia 1700,1/J, 4. 5 E. Apih, Rinnovamento e iltuminismo nel '700 italiano. La formazione cultúrate, di Gian Ri-naldo Carli, Fonti e studi per la storia della Venezia Giulia H, 1973,22 ss. 6 Ib., 52, op. 58. 52 ACTA IÍISTRIAE V. Radovan CUNJA: PRISPEVEK GIAN RINALDA CARLUA ...,51-58 per 1'autorita di Plinio, quanto per aver veduto su pietre scritte, essere stata lei della tribu Pupinia, aver avuto il gius della manumissione, ed un goverao proprio di lei, si politico che ecclesiastico."7 V času šolanja v Flambru in kasneje med študijem v Padovi je Carli prišel v stik z Apostolom Zenom, Bernardom Mario de Rubeisom, Scipiom Maffeijem, Ludovicom Antoniom Moratorijem in drugimi vodilnimi raziskovalci starin tistega časa, ki so pomembno vplivali nanj. Leta 1750 je Carli obiskal Pulj skupaj s svojim prijateljem botanikom Vita-lianom Donatijem in risarjem Francescom Monacom ter opravil meritve, izrise in manjše arheološke raziskave v puljski areni. Cilj Carlijeve raziskave je bil ovreči tezo, ki jo je postavil Maffei, da je bila notranjščina arafiteatra lesena, kar mu je z odkritjem temeljev zidanih struktur tudi uspelo. O rezultatih svoje raziskave je še istega leta poročal v krajši razpravi z naslovom Relazione delle scoperte fatte nel-VAnfiteatro di Pola nel mese di glugno 1750 dal conte Gian Rinaldo Carli-Rubbi, Venezia, 1750. ' Pri Carliju je močno prisotna zavest o potrebi po ohranitvi antičnih spomenikov, tako tistih še stoječih, kakor tudi premičnih, arheoloških najdb, v skladu s tistim časom seveda predvsem napisov, reliefov in kipov.8 Bil je pobudnik, verjetno prvi, in si je tudi finančno prizadeval za ustanovitev muzeja v Kopru s sedežem v mestni loži, kjer naj bi bili zbrani vsi po mestu in okolici raztreseni antični spomeniki. O Carlijevi zamisli in usodi tega muzeja izvemo predvsem iz njegove . bogate korespondence. V pismu svojemu svaku Gianbattistu Manzioliju dne 6. 11. 1750 se Carli veseli nad uspešno začeto akcijo zbiranja rimskih napisnih kamnov in ga vzpodbuja k vztrajnosti in nadaljevanju začetega dela. Obenem mu predlaga tudi pripravo kataloga razstavljenih napisov z vsemi potrebnimi podatki o njih, ki naj nosi naslov: Museo Ghistinopolitano; col catalogo di (uiti qitelli che hanno co-operato o con Vopera o col soldo o col dono d'iscrizioni alla facitura d'esso, za njegovo izvedbo pa predlaga markiza Girolama Gravisija, njegovega zvestega sodelavca.9 Ta Carlijeva zamisel je ostala žal nerealizirana, o čemer priča njegovo pismo z dne 3. 5. 1792, v katerem obljublja knjige za knjižnico kolegija plemičev, obenem pa z grenkobo obžaluje nerealizirano zamisel o muzeju.10 Vzroki za to tičijo predvsem v pomanjkanju finančnih sredstev. V Pulju je začela nastajati podobna zbirka antičnih spomenikov v začetku 19. stoletja v Avgustovem templju, Trst je dobil takšno zbirko leta 1843 z otvoritvijo t.i. Rossettijevega muzeja - lapi- 7 Ib„ 53, op. 59. 8 A. Tram pus, Nuovi orienlamenti metodologici e prospettive storiografiche nella ricerca sulla vita e Vopera di Giunrmaldo Carli, Archeografo Triestino 51,1991,287. 9 B. Zilioito,' Trecentosessantasei lettere di Gian Rinaldo Carli capodistrtana cavale dagli originali e annotale, Archeografo Triestino IV, 1908,40-41 (pismo št. 40). 10 B. Ziliotto, Trecentosessantasei lettere..., Archeografo. Triestino VII, 1913, 12-13 (pismo št, 334). 53 ACTA IflSTKLAE V. Radovan CUNJA: PRISPEVEK G ¡AN RINALDA CARLLfA. ^CÄ'P UNA; ÜlllÄfÄ KkgafüINA- TEJimE¿AJ ¿XP LIM VRA E C l ___I; f' . ^ WS' MAXIMXÍ" 5 toLlXfer-lIBJ Mh ^ Različne usode koprskih antičnih spomenikov: levo zgoraj fragment rimskega nagrobnika, ki gaje Carli Se videl v Škofijski palači (An t. ¡tal. II, 1788, 61, si. zgoraj), je danes pogrešan; desno zgoraj kamnita moška glava pripisana Adonisu (Ant. ital. II, 1788, 326, si), hrani Pokrajinski muzej Koper; spodaj fragment rimske bronaste napisne plošče, odkrite leta 1741 v Arjola pri Kopru (Ant. Hal. II, 95, si), hrani Arheološki muzej Istre v Pulju. 54 ACTA HISTIUAE V. Raci ovan CUNJA: PRISPEVEK GI AN RJNALDA CARLITA ...,51-58 darija nedaleč od cerkve sv. Justa, kamor so odhajali tudi nekateri rimski napisi iz Kopra in okolice, medtem ko je moral Koper na svoj muzej počakati vse do leta 1911.» Precej svojih razprav je Carli posvetil tudi proučevanju novcev in kovnic. Že leta 1741 je na pobudo G. Binija napisal delo z naslovom Intorno ad alcune utonete che nelle provincie del Friuli e delVIstria correvano ne' tempi dei patriarchi aquileiesiJ2 Desetletje kasneje je nastala razprava DelVorigine e del commercio delle monete e delVistituzione delle zecche d Italia, Venezia 1751, ki predstavlja uvod v njegovo najpomembnejše delo s tega področja Delle monete e delVistituzione delle Zecche d'Italia, dell'antico e presente sistema di esse, e del intrínseco valore e rapporto alia presente moneta, dalla decadenza dell'Impero fino al secolo XVII, per utile delle pubbliche e delle prívate r agio ni (1754-1760). Čeprav se je v njih Carli posvečal predvsem ekonomsko-monetarnim vprašanjem, so zanimiva tudi z vidika zgodovine numizmatike, Carlijevo najobsežnejše in najvažnejše delo z arheološko-zgodovinsko tematiko predstavljajo Delle antichita itdliche I-V, Milano 1788-1791, ki so obenem sinteza njegovih prizadevanj pri proučevanju istrske zgodovine. Delo je zasnovano tako, da so v prvem delu obravnavana plemena, ki so poseljevala Italski polotok, Istro in Ilirik v predrimski dobi, sledijo poglavja o rimski osvojitvi Istre in njeni priključitvi k Italiji, o Istri v rimski dobi in o slavoloku Sergijev v Pulju. Drugi del obsega rimsko dobo in govori o upravi, rimskem državljanstvu, tribusih, rimskih kultih, o Avgustovem templju in amfiteatru v Pulju ter o rimskih napisih iz Istre. Tretji del zajema čas od poznorimske dobe do okoli leta 1000 in suplement o rimskih amfiteatrih. V četrtem delu je obravnavana srednjeveška zgodovina Istre do leta 1400. V petem delu - dodatku pa so zbrani pisani viri. Obravnavano delo kljub široko zasnovanemu naslovu ohrani zastavljeni okvir le v prvem delu, medtem ko se v- naslednjih zvezkih vse bolj zožuje na severno Italijo in na Istro. Ob upoštevanju, da sta bili deli De'commentarii storici-geografici della provincia delVIstria libri otto con appendice Giacoma Filippa Tommasinija (1595-1654) in Memorie sacre e profane delVIstria Prospera Petronia (umrl 1684) tedaj še v rokopisu, so Carlijeve Delle antichitá italiche prva obsežnejša objavljena zgodovina Istre.13 Z arheološkega vidika je najbolj bogat drugi del, ki vsebuje največ arheološkega materiala, v nekoliko manjši meri so arheološki spomeniki zajeti tudi v prvem in tretjem delu. Že bežen pregled pokaže, da se je Carli opiral v veliki meri na epigrafske spomenike, v čemer se odraža vpliv, ki ga je imel nanj Maffei. V tem delu je Carli objavil in izčrpno obdelal vse rimske spomenike iz Istre in ustrezne analogije zanje 11 R. MatijaSič, Arheološki muzej Istre u Puli 1902-1982 / Museo archeologico delVIstria a Pola dal 1902-1982, Histria archaeologica 13-14,1994,6. A. Gentile, 11 primo secolo della Societá di Minerva (MDCCCX-MCMIX), Atcheografo Triestino V, 1910, appendice, 45. S. Žitko, Pokrajinski muzej Koper, ob 70-letnici delovanja, Argo XXII, 1983,3-4. 12 Izšlo v: Raccolta d'opuscoli scientificí e fdologici XXV, Venezia 1741. 13 R. Cunja, Zgodovinski oris arheoloških raziskav na Koprskem, Afínales 2/'92,1992,69-70. 55 ACTA IÍISTRIAE V. Radovao CUNJA: PRISPEVEK GI AN RINALDA CARLUA ...,51-58 Puljski amfiteater: zgoraj veduta (Ant. ital. II, 1788, T. VI), spodaj dopolnjen tloris na podlagi Carlijevih raziskav (Ant. ital III, 1789, T. I). 56 ACTAfflSTRIAE V. Radovan CUNJA: PRISPEVEK GI AN RINALDA CARUJA ...,51-58 iz Italije, ki jih je uspel zbrati. V tem pogledu predstavlja to delo predvsem pomemben prispevek na področju istrske epigrafike in je bilo pomemben vir podatkov epigrafikom 19. stoletja (Pietru Kandlerju, Theodorju Mommsenu, Domenicu Rossettiju idr.). Manj podatkov pa najdemo o drugih drobnih arheoloških najdbah, katerim je Carli posvečal manj pozornosti, čeprav je marsikatero istrsko najdišče pri njem sploh prvič omenjeno. Precej prostora je posvetil še stoječim rimskim spomenikom v Puiju, predvsem puljski areni, slavoloku Sergijev in Avgustovemu templju, ki jih je podrobno opisal in tudi slikovno dokumentiral z risbami tlorisov, narisov, vedutami in risbami njihovih detajlov v merilu. Avtor risb je že zgoraj omenjeni risar Francesco Monaco. Tudi sicer je delo opremljeno s Številnimi risbami napisov, reliefov in kipov ter drugih najdb med tekstom in v prilogah, kar daje delu še posebno dokumentarno vrednost. Na podlagi tega dela pripada Carliju upravičeno osrednje mesto med raziskovalci istrske preteklosti v 18. stoletju.14 RIASSUNTO L 'articolo illustra brevemente il contributo di Gian Rinaldo Carli (1720-1795) nel campo detle ricerche storico-archeologiche delilstria e le sne opere piu significative. Importanti per la sita formazione furono gli studi compiuti a Flambro presso l'abate Giuseppe Bini ed i contatti con i piu noti ricercatori di antichita del suo tempo. Negli anni giovanili disserta di archeologia soprattutto in Delle antichita di Capodistria (1743). Nel 1750 pubblica i risultati delle sue ricerche archeologiche alVArena di Pola. II suo impegno per la fondazione di un museo a Capodistria purtroppo non ebbero successo. La sintesi delle sue ricerche storico-archeologiche e costituiia dalVopera Delle antichita italiche bV (1788-1791), la piti significativa del genere sulVlstria nel XVIII secolo. 14 E. Sestan, Le "Antichita italiche" di Gian Rinaldo Carli dne secoli dopo, Atti e Memorie della Societa Istriana di Archeologia e Storia Patria XXXII, 1984,9 ss. 57 ACTA HISTRIAE V. Radovan CUNJA: FRISPEVEK GLAN RCNALDA CARLUA ..., 51-58 UD K 061.23(497.4 Koper)"l?" H AKADEMIJAH Kidričeva 19 istria, Via Kidrič 19 ~o v 17. in 18. sto-'jaArcadia (1690) h z italijanskimi Vinaldo Carli, ki ' tudi delovanje vel v rojstnem .'ot predsednik \>e, oblikoval ■ poudarka je obravnavo ademskim nju razsvetljenstva, iti obvladuje ,vo modernega obdobja evropske ej vladajočo kulturo, ki sta jo določali cer- . ua splošno v srednji Evropi se je proti koncu protireformacije, v kulturno razvitejših sredice, nositeljice racionalizma, merkantilizma in ¿1 , J .... oi... plemstvo in duhovništvo, v manjši meri za me- ščanstvo, je bila zlasti v 18. _.„„etju značilna izredna gibljivost na širokem prostoru, ki je zaobjemal dobršen del srednje in zahodne Evrope. Tudi zato so se v teh krogih ustvarile kozmopolitske razmere, v katerih poznavanje različnih kultur in jezikov ni bilo izjema, temveč pravilo. 59 ACTA IÍISTRIAE V. Salvator ¿¡TKO: CARLUEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH 18. STOLETJA, 59-78 Izobraženstvo ni ostalo na robu tega dogajanja, čeprav je na drugi strani res, da so se spremembe, do katerih je prišlo v nekaterih deželah evropskega zahoda, zlasti v Franciji in Angliji, dotaknile italijanske družbe le mimogrede.1 Nosilec kulturnega snovanja in delovanja izobraženstva so postale akademije, posebna združenja, v katerih je ideal "duhovnega kraljestva prevladoval nad poli-tično-materialnim in realnim". Najvidnejši izraz želje po kulturnem preporodu je bila v Italiji "Accademia Arcadia", ki je postala središče živahnega književnega ustvarjanja najprej v Rimu, kjer je nastala leta 1690, nato pa po vsem Apeninskem polotoku, saj je v številnih italijanskih mestih ustanovila svoje podružnice, t,i. kolonije, ki so prevzele njeno temeljno kulturno usmerjenost.2 Med vidnejšimi arkadijskimi kolonijami v naši bližini lahko npr. navedemo kolonijo Sonziaco v Gorici, kolonijo Giulio v Vidmu, koloniji Aoimosa in Farentia v Benetkah, podkolonijo v Trstu, močno pa je rimska Arkadija vplivala tudi na nastanek ljubljanske Accademie Operosorum (1693), leta 1709 pa so v Ljubljani celo ustanovili njeno podružnico z imenom Accademia Emonia.3 Osnovanje Arkadije je pomenilo veliko vzpodbudo za razvoj književnosti, tako proze kot poezije, za kateri sta značilna odpor do izrojenega in izumetničenega baročnega literarnega modela in težnja po ponovni uveljavitvi ."dobrega okusa", o katerem govori Ludovico Antonio Muratori, eden najpomembnejših arkadijskih mislecev, v svoji razpravi "Riflessioni sopra il buon gusto" leta 170S.4 Obsežno literarno ustvarjanje arkadijcev sicer ni doseglo pomembnejših rezultatov, saj se njeni pisci kljub zahtevi po obnovi "dobrega okusa" niso znali otresti tistega baročnega leporečja, miselne površnosti in čustvene lahkotnosti, ki so jih sami zavračali in obsojali. Vendar pa so nekateri med njimi s svojo kar enciklopedično izobrazbo ustvarili dela, ki so pustila za seboj izjemno pomembno sled. Naj omenimo le voditelja rimske Arkadije A. Giovan Maria Cresdmbenija, pisca prve zgodovine italijanskega pesništva "Istoria della volgar poesia" (1698), in na področju poezije mnogo prodornejšega Moratorija, kije institucijo akademij postavil kot temelj svojih programov kulturne prenove. V vrsto najvidnejših arkadijcev tega časa sodijo še Scipione Maffei, Pietro Giannone in nekoliko mlajši Pietro Metastasio. V duhu svojega časa, to je prve polovice 18. stoletja, ki ga nekateri zgodovinarji označujejo kot arkadijsko-raciona-lističnega, so zavračali zaprtost in odmaknjenost od družbenega dogajanja, ki sta bili značilni za 17. stoletje. Z gorečnostjo in zavzetostjo so stopili v politično in kulturno dogajanje bodisi prek revij in časopisov, bodisi prek akademij z željo, da 1 M. Pirjevec, Accademia operosonim in njeni stiki z Italijo, Zbornik prispevkov s kolokvija ob 300-letnici ustanovitve, Ljubljana 1994, str. 25. 2 M. Pitjevec, ibidem, str. 27. 3 P. Kuret, Accademia philharmonicomm v Ljubljani, Kronika 43/1995, str. 4. 4 M. Pirjevec, ibidem, str. 26. 60 ACTA IÍISTRIAE V. Salvator ŽfTKO: CARLIJEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH IS. STOLETJA,59-78 Sedež Akademije "de' Operosi" v palači Gravisi-Barbabianca v Kopru (PMK). bi sodelovali pri družbeni in politični preobrazbi. Interes, ki je sprva vladal za gledališče, jezik in kulturo, se je začel Širiti tudi na področje prava, zgodovine in ekonomije ter na široko odprl vrata prosvetljenstvu, ki se je pod francoskim vplivom razširilo na Apeninski polotok v drugi polovici 18. stoletja.5 Vsi ti novi miselni tokovi in ideje so postopno naSli svoj odmev tudi v Istri, predvsem pa v Kopru kot političnem, upravnem in gospodarskem središču beneške Istre. Kulturno in družabno ozračje Kopra je bilo nedvomno v mnogih pogledih ubrano s tem, kar se je dogajalo v Benetkah pa tudi v širšem italijanskem prostoru. Tu srečamo umetnike in izobražence pa tudi trgovce, obrtnike, duhovnike in redov- 5 DAJ, Dizionario degli autori italiani, Firenze 1973, str. 119. 61 ACTA EDSTRIA E V. Salvator ŽITKO: CAfU.UEVO DELOVANJE V nike iz Benečije, Furlanije, Lombardije in s žel. Koliko so bili v 17. in 18. stoletju višji slo, ski prostor, priča že veliko število plemiških. plemiške zavode in univerze, predvsem v Pad Spričo tesnih kulturnih vezi z italijanskim ljivo, da so bili koprski izobraženci v stiku z ita le na Apeninskem polotoku prava moda.7 Tako ima v njihovem sestavu koprska "Accat je ugledno mesto, podobno kot njeni starejši vi Accademia Palladiana.8 Akademija dei Risorti je nastala v času noveg, kulturnega vzpona Kopra po težkih obdobjih vojn, sije. Ob starem oziroma "pravem plemstvu", ki je za svetu pa tudi v akademiji dei Risorti, je v ospredje sili ki si je kupovalo plemiške naslove in svoje sinove poši vsem v Padovo in Bologno. Tu so se mladi patriciji se. "plemiške vzgoje", ki jo ježe sredi 16. stoletja uzakonil £ ■ ■■ ' . jem znamenitem Dvorjanu (II Castiglione). Podobne n. cuffi na do- mačih tleh v ustanovitvi "Coleggia dei Nobili" - semmišč. ^ vzgojo domačih plemiških sinov, leta 1675.9 Koprski Coleggio je v leposlovje in poezijo, s katerima se je sicer ukvarjalo veliko tedanjega izobraženstva, vnesel nov okus in postal celo preddverje in vivarij akademije dei Risorti, ki je v tistem času delovala v zgradbi Coleggia. V obeh ustanovah so vladali isti humanistični ideali, o čemer pričajo množica učenih citatov v razpravah in diskusijah, spretnost v sestavljanju verzov in pesnikovanju ter nagnjenje k duhovni tematiki.10 V tem okolju je odraščal in prejemal prvo izobrazbo tudi Gian Rinaldo Carli. Očitno je nanj vplivalo zelo vzpodbudno, saj je že pri dvanajstih letih spisal pastoralno dramo Menalca, ki daje v polni meri slutiti njegovo nadarjenost; pri štiri- 6 A. Cosia, Študenti forogiuliesi orientaii, triestini ed istriani airUmversita di Padova, AT, NS, vol. XXII, fasc. I, Trieste 1898. 7 Med najstarejše akademije sodita firenski Accademia deila Crusca in Accademia degii Hie-vati, beneški Accademia Aidina in degii Adorni, padovanska Accademia degii Animosi itd. Med najstarejše znanstvene akademije sodi Accademia dei Lincei, ustanovljena leta 1603 v Rimu, ki pa je začasno zamrla v času p rot ¡reformacije (M. Mayiender, Storia delle Accademie dTtaiia, vol. M V, Bologna 1926-1930). 8 O nastanku in delovanj« koprskih akademij je poglavitno deio B. Ziliotta, Accademie e accademia di Capodistria (1478-1807), Archeografo Triestino, R. LVII NS, Trieste 1944. 9 G. Vidossich, Nuovi materiali per ia storia del Coleggio di Capodistria, AMSI, vol. XV, Parenzo 1899, str. 270, 10 B. Ziliotto, Accademie e accademici di Capodistria (1478-1807), AT, R. LVII NS, Trieste 1944, str, 153. 62 ACTA IÍISTRIAE V. Salvalor ŽITKO: CARLUEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH 18. STOLETJA, 59-78 najstih je končal v Coleggiu stopnjo filozofije, pri šestnajstih se je z zrelo zavestjo lotil zgodovinskih, arheoloških in numizmatičnih raziskav, ki jih je kasneje kronal s svojima znanima deloma "DelleMonete" in "Antichitaltaliche".11 Dvakrat je v svojem dolgem, burnem in ustvarjalnem življenju odločujoče vplival na delovanje koprske akademije dei Risorti: - prvikrat v svojih mladostnih letih po vrnitvi iz furlanskega Flambra, kjer je po odhodu iz koprskega Coleggia nadaljeval Študij pri znamenitem opatu Giuseppu Biniju in se pred vpisom na padovansko univerzo leta 1740 za dobro leto ustalil v Kopru;12 - njegovo drugo vrnitev v Koper in aktivno delovanje v akademiji dei Risorti so biografi zabeležili v letih 1757/58 do 1760. Čeprav je v Kopru oziroma bližnjem Cereju v svoji podeželski vili ostal do leta 1764, se zaradi gradnje predilnice volne in številnih težav, ki so spremljale proizvodnjo, po letu 1760 ni več aktivno posvečal koprski akademiji, prav gotovo pa je v njeno delovanje vnesel novega duha, svežine in idej. ACCADEMIA DEI OPEROSI (1738/39) V Kopru v nasprotju z mnogimi drugimi italijanskimi mesti v začetku 18. stoletja niso ustanovili kolonije rimske Aikadije, saj je tu že od sredine 17. stoletja delovala akademija dei Risorti. Njenemu okusu in usmerjenosti se je sicer uklonila, ni pa stopila v njen krog; v prvih desetletjih 18. stoletja je le še životarila, njeni člani so tratili čas s konvencionalnim pesnikovanjem in praznimi polemikami. Sestajala se je zelo redko, in da je do tega že prišlo, je prišlo bolj zaradi sijaja in bahavosti kot pa zaradi potrebe in koristi, je pisal takrat devetnajstletni Gian, Rinaldo Carli svojemu učitelju Giuseppu Biniju v Flambro.13 Šolanje pri učenem vikarju v Flambru, ki je bil član rimske Arkadije in po svojih nazorih muratorijanec, je odločilno vplivalo na mladega Carlija. Ob Biniju je oblikoval svojo temeljno intelektualno naravnanost, ki je ustrezala njegovemu značaju in nazorom, razodeva pa se nam v Številnih pismih, ki jih je pisal svojemu vzorniku in učitelju. 11 B. Ziliotto, "La Rinaldeide" di Alessandro Gavardo e ia giovinezza di Gianrinaldo Carli (1720-1765), AT, vol. X-XI (LIX-LX deila raccolta), Trieste 1946, str. 249. 12 Podrobneje o Carlijevem mladostnem obdobju govori B. Ziliotto v delu "La Rinaldeide" di A. Gavardo e la giovinezza di Gianrinaldo Carli (1720-1795), AT, vol. X-XI (UX-LX della raccolta), Trieste 1946; L. Bossi, Vita di G.R. Carli Capod.dettata da Gianmaria Mazzuchelli, trascritta delle schede vaticane da S. Marpurgo, AT, VII (1881); B. Ziliotto, Salotti e coversari capodistriani del Settecento, AT, vol. Ill, Trieste 1907; E. Apih, Rinnovamento e illuminismo nel'700 italiano. La formazione culturale di Gian Rinaldo Carli, Trieste 1973. 13 B. Ziliotto, Accademie e accademici, str. 167. 63 ACTA IÍISTRIAE V. Saivator ZlTKO: CARLUEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH 18. STOLETJA. 59-78 Paoltna Rubbi-Carli (PMK). 64 ACTA HISTRIAE V. Saivator ŽITKO: CARLIJEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH 18. STOLETJA, 59-78 Ravno temu vplivu gre pripisati dejstvo, da si je Carli po vrnitvi v Koper z vso mladostno energijo in ambicioznostjo prizadeval za reformo in obnovo celotnega političnega in kulturnega življenja v Istri z namenom "di nobilitare in qualche modo la mia provincia, purtroppo adesso ridotta misera nori tanto per la sua costituzione infelice quanto per la vorace avidita di molti che procurarono di ievarli tutto quel poco che vantar poteva d'illustre e di grande... ",14 Najprej se je odločil začeti pri stari akademiji dei Risorti in jo preosnovati oziroma ustanoviti novo na sodobnejših temeljih. V svojem pismu Biniju pravi o tej odločitvi takole: "Appena arrivato in Capodistria ritrovai questi giovani incli-natissimi a formar uo'Accademia, che mi invitarono... Io vi acconsentii volen-tierissimo, raa proposi loro di far un'accadeniia su sodi fondamenti onde non avesse a mancare sul piu bello, perche radunata a caso. Si accetto la mia pro-posizione e vollero che io fossi il legisiatore. Estesi dunque piCi leggi alia maniera di quella d'Arcadia...15 9, julija 1739 je torej v Kopru nastala nova akademija, ki si je nadela značilno ime "degli Operosi" (delavnih); ime, ki ga srečamo že tudi v Bologni, Ferrari in drugih italijanskih mestih; nam je najbližja in najbolj poznana že imenovana Acca-deraia Operosorum v Ljubljani.1*' Koprski operosi naj bi se sestajali v palači Gravisi, kar ni bilo naklučje, saj je bil v akademiji najtesnejši Carlijev sodelavec njegov bratranec Girolamo Gravisi, sošolec in sodrug v koprskem Coleggiu, kasneje na študiju v Padovi, v zrelejših letih eden najbolj zvestih Carlijevih prijateljev in sopotnikov. Ni naklučje, da je torej G. Gravisiju ob otvoritvi akademije pripadla čast, da je imel svečani nagovor z naslovom "Sopra 1'utilita degli esercizi accademici"; recitiral je tudi nekaj pesmi v latinščini. Tudi Carli se ni izneveril poeziji, in je prebral pesnitev "Le azioni di Apollo giovanne".17 Carli je za delovanje operosov pripravil podoben statut, kakršnega je imela rimska Arkadija. Eno glavnih določil je bilo, da bi akademskemu odboru vnaprej sporočali teme za obravnavo in sestanke, kar si lahko razlagamo kot preventivni ukrep proti praznemu besedičenju in improviziranju.18 - Podobno kot arkadijci so si tudi mladi operosi nadeli vzdevke (pastirska imena). Carli je izbral arkadijsko ime Eliaste Cereto; Cereto v čast družinskim posestim na bližnjem Cereju v zaledju Kopra, kjer si je kasneje zgradil svojo znamenito vilo (Carlisburgo). 14 E. Apih, n.d., cit., Corrispondenza scieniifico - letteraria ecc., lettera a Ft. Berretta, 2 luglio 1738. 15 E. Apih, n.d., cit., Fondo Bini, iettere di Capodistria, 3 e 13 iuglio 1739. 16 Navedene akademije navaja M. Mayiender v svojem delu Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1926-1930. 17 B. Ziliotto, Accademie e accademici, cit., str. 170. 18 H. Apih, Rinnovamento e illuminismo, cit., str. 3!. 65 i ACTA IÍISTRIAE V. SalvalOf ŽITKO: CARLUEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH 18. STOLETJA, 59-78 Gian Rinaldo Carli (PMK). 66 ACTA IÍISTRIAE V. Salvator ŽITKO: CARUJEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH 18. STOLETJA, 59-78 Z nastankom operosov so torej v provincialno koprsko okolje pod vplivom Bini-jeve furlanske šole pronicali prvi poskusi kulturne prenove, ki se kaže v prvem javnem nastopu ob počastitvi Giacoma Bolduja; le-ta je v Kopru pridigal z namenom, da bi odvrnil nevarnost kuge. Ob tej priliki je Carli sestavil pesnitev (eklogo), v kateri se norčuje iz preprostega naturalizma prve arkadijske generacije, ki sta jo v Italiji zasmehovala Baretti in Muratori ter propagirala nove, sodobnejše literarne oblike.19 Ravno tako je Carli za Bolduja sestavil govor, ki je imel že pravi politični prizvok, saj je z zagovarjanjem naravnega prava odklanjal despotizem, ki ga je beneška oligarhija izvajala nad podložnimi komunami. V govoru lahko razberemo municipalistične tendence in motive tistih let in celo zaslutimo " antidespotski naboj", ki je zašel že tudi na periferijo Beneške republike pod vplivom evropske politične misli.20 Toda vsa gorečnost in delavnost mladih operosov ni kaj dosti vplivala na provinciaino in nerazgibano okolje v Kopru. Iz besed Gianandrea Baibabiance, drugega Bšnijevega učenca, ki jih je zapisal v pismu svojemu učitelju, vejeta razočaranje in malodušnost: "qui e ozio infinito e io mi perdo in tutto per non saper dove ricorrere... Al giorno d'oggi non viene stimato che chi possiede grandi facolta, e molte volte si vede 1'obbrobrioso corteggio fatto da gente per nascita rag-guardevole a persone ristorte dal fango."21 Akademija operosov je torej imela le kratko življenje, čeprav M. Maylender v svojem delu "Storia delle accademie d'ltalia", Bologna 1926-1930, navaja, da je delovala dobrih 28 let, ko naj bi se ponovno spojila z akademijo dei Risorti. Po vsej verjetnosti je imel Maylender v mislih drugo akademijo operosov, ki je delovala v letih 1763-1767, in med obema' ni upošteval prekinitve.22 Bolj gre torej verjeti B. Ziliottu, kije delovanje operosov postavil v leta 1739-1742, saj je večina njenih članov odšla na padovansko univerzo. Carli je namreč že aprila 1739 pisal BMju, da se bo novembra istega leta odpravil v Padovo, da bi študiral pravo in se poglobil v latinščino, grščino, hebrejščino in francoščino.23 Ker je ob Carliju v Padovo odšel tudi Girolamo Gravisi, ni verjeti, da bi akademija operosov delovala dlje kot eno leto, kljub temu pa je v akademsko in kulturno življenje Kopra vnesla veliko svežine in novosti. Carli se v Padovi kljub študiju prava, klasičnih jezikov in zgodovine ni odrekel akademskim aktivnostim. Že prvo leto študija je z nekaterimi furlanskimi študenti 19 E. Apih, cit., ibidem, str. 32. 20 E. Apih, cit., ibidem, str. 33. 21 E. Apih, cit., Fondo Bins, vol. A-D, letters di A. Baibabianca a Bini da Capodistria, 12 marzo e 14 novembre 1740. 22 M. Maylender, cit., ibidem, str. 124/25. 23 E. Apih, cit., Fondo Bini, lettere da Capodistria, 9 e 25 aprile 1739. 67 ACTAfflSTRIAE V. Sal valor Ž1TKO: CARUJEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH 18. STOLETJA, 59-78 osnoval " un' accademia letteraria per divertimento e per utile".24 Ob koncu decembra 1740 je bil sprejet v najbolj ugledno padovansko akademijo "dei Rico-vrati", kije imela dolgo arkadijsko tradicijo in poudarjen svetovljanski značaj. Na nekaterih javnih nastopih, npr. 1741 in 1742, je bral svoje pesnitve, vendar se je v tem času že večinoma posvečal zgodovinskim raziskavam pa tudi problematiki gledališča in literarnim temam. To je bil obenem čas tesnih stikov z Apostolom Ze-nom, Maffeiern, De Rubeisom, čas, v katerem si je pridobil naklonjenost in zaščito uglednih kulturnikov in velikašev: Marca Foscarinija (kasnejšega doža), Gio-vannija Folenija, Jacopa Stellimja in Pietra Grimanija. V letih 1745/46 je na pa-dovanski univerzi predaval na katedri za navtiko in geografijo, poučeval na šoli v beneškem Arzenalu, hkrati pa širil svoj interes na številna nova področja, med drugim tudi na denarništvo. Januarja 1748 je bil izbran za predsednika akademije dei Ricovrati; s tem je padovanska akademija doživela nov razcvet in sijaj, Carli pa je končno uresničil težnje in ambicije po reorganizaciji institucije, M je bila tako draga njegovemu okusu in nazorom.25 Šele julija 1750 se je po desetletni odsotnosti v spremstvu padovanskega naravoslovca Vitaiiana Donatija po morski poti odpravil ob istrski obali ter se ustavil v Pulju, Poreču, Kopru, na Socerbu in v Trstu. Šlo je za pravo majhno znanstveno in arheološko ekspedicijo, ki je Donatiju nudila snov za délo "Della storia naturale marina deli'Adriático", katero je Carli še istega leta tiskal v Benetkah.26 Ob kratkem postanku v Kopru je nameraval ustanoviti muzejsko lapidarično zbirko v mestni loži z ustreznim katalogom, vendar zamisel zaradi pomankanja sredstev ni uspela. Toda Carli se takrat še ni odločil za daljši povratek v rojstno deželo. Odpotoval je nazaj v Italijo, se naselil v Milanu, nato po dveh letih krenil v Toskano, kjer je krajše obdobje preživel v Pisi in nato v Firencah, sredi načrtov, da bi se preselil v Rim, pa ga je dohitela vest o očetovi smrti. Iz korespondence z bratom Štefanom je razvidno, da so se družinski in sorodstveni stiki zaradi materine in nato še očetove smrti ter odhoda mlajšega brata Girolama na študij v Padovo v teh letih znova okrepili. Gianrinaldo je po očetovi smrti postal vodja družine, obenem pa je kot najstarejši sin podedoval večino očetovega premoženja. Urejanje dediščine in želja, da bi se končno ustalil, sta vplivala na Carlijevo odločitev, da se vrne v rojstni Koper. 24 E. Apih, cit., Fondo Bini, lettera da Padova, 26. genn. 1740. 25 E. Apih, Rinnovamento e illuminismo, cit., ibidem, str. 94. 26 E. Apih, ibidem, str. 108. 68 ACTA IÍISTRIAE V. Salvator ŽITKO: CARLUEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH 18. STOLETJA, 59-78 ACCADEMIA DEIRISORTI (1757/58-1760) Ob svoji drugi vrnitvi je bil Carii ugleden in bogat, saj je podedoval veliko premoženje po prvi ženi Paolini Rubbi, ki mu je umrla po dveh letih zakona. Užival je slavo zaradi cele vrste del s- področij zgodovine, arheologije, numizmatike, politične ekonomije, navtike, gledališča, grške literature, etike, estetike in financ.27 Bilo je torej povsem razumljivo in nesporno, da so ga po povratku v Koper leta 1758 izbrali za predsednika akademije dei Risorti. Carli se je z vso gorečnostjo lotil popolne prenove stare koprske akademije. Tokrat v nasprotju z mladostnimi leti ni razmišljal o ustanovitvi nove aka-.demije, temveč le o preosnovi obstoječe, kar je bilo za koprske razmere edino sprejemljivo. Akademijo je bilo potrebno najprej očistiti okostenelosti 17. stoletja, jo rešiti iz osamljenosti in brezbrižnosti ter doseči, da bi lahko stopila med sestrske italijanske pa tudi srednjeevropske akademije; pri tem pa Carli ni želel, da bi se vključila v rimsko Arkadijo.28 Največ poudarka je dal vsebini, saj je že v prvih temah, ki so jih risorti obravnavali, viden odmik od zgolj literarnega področja. Koprski akademiki naj bi se z obravnavo ekonomskih in družbenih problemov dežele vendarle začeli bližati evropskim, akademskim področjem in interesom. Risorte in koprsko plemstvo v celoti je hotel Carli postopno usmeriti k stvarnemu razglabljanju o istrski problematiki, o lastni zgodovinski preteklosti in moderniziranju družbenega sistema in kulture, vendar znotraj tradicionalnega beneškega kulturnega kroga.29 Najprej pa je bilo potrebno koprsko akademijo postaviti na trdne ekonomske temelje, vzpostaviti red in ji zagotoviti normalno in redno delovanje. Nujno je bilo potrebno akademike prisiliti k natančnemu spoštovanju statutarnih določil, poskrbeti za lasten arhiv in dokumentacijo, dobro knjižnico in obdelavo zgodovine koprskih akademij, za kar je Carli nagovarjal bratranca Girolama Gravisija.30 Ker so bila zborovanja preveč redka oziroma nestalna, jih je poslej Carli skliceval mesečno. Ravno tako je akademikom manjkal tekmovalni duh: vzpodbuditi ga je bilo potrebno s tekmovanji in nagradami. V ta namen je dal kovati medalje za najboljšo razpravo o določeni temi, ki naj bi jo podelili vsako leto ob razpisanem 27 B. Ziliotto, Accademie e accademici, str, 181. 28 E. Apih, Rinnovamento e iliummismo, str. 175, 29 O tem obširneje razpravlja B. Ziliotto v delih Accademie e accademici, cit., in "La Rinaldeide", cit. 30 G. Gravisi je ie deloma uresničil Carlijeve načrte, saj je bil prispevek z naslovom "Stona dei letterati capodistriani" napisan le deloma, in sicer s prispevkoma "Lettera intorno a!Ie antiche e moderne accademie di Capodistria" in "Vita e memorie di Ottenelio Vida" (G. Babuder, Cenni intorno alia vita e agli scritti de! Márchese Girolamo Gravisi, Atti del i.r. Ginnasio di Capodistria, 1867/68). 69 ACTA IÍISTRIAE V. Salvator "Ž1TKO: CARLU EV O DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH IS. STOLETJA. 59-7« javnem natečaju. V pismu bratrancu Girolamu Gravisiju, ki mu ga je pisal 15. aprila 1758 iz Benetk, v zvezi s tem pravi: "Prima di passare ad altro, permettetemi che vi annunci il Programma per il Premi o, che mandero nella settimana ventura bello e stampato. II conio della raedaglia si lavora e questa pure portero meco. Frattanto raccomando a voi di vedere che il nuovo segretario registri tutte le Parti, ricuperi il Sigillo delTAccademia e riscuota puntualmente il Mensile, perche senza di questo non si fanno belle cose. Voi siete abbastanza interessato, onde fe superfluo ch'io ve le raccomandi di pm."31 Iz pisma je razvidno, da je Carli ponovno vpeljal dajatve, ki so jih bili akademiki ukinili, jih povišal in tako povečal imetje akademije. Z istim namenom je spodbujal dajanje prostovoljnih letnih prispevkov someščanov, s katerimi naj bi opremili javno knjižnico. V ta namen je zadolžil bratranca Girolama in Giuseppa Gravisija, da določita način izterjave dajatev tako iz naturalnih dohodkov akademije kot trimesečnih dajatev, da bi bili kos vsem finančnim obveznostim. Z namenom, da bi določili stalen sistem - tako kot je veleval sklep, sprejet na akademiji 24. januarja 1758 - glede podelitve nagrade tisti razpravi, ki bi jo ocenili za najboljšo, in glede števila akademikov, ki naj bi po določenem vrstnem redu pisali na osnovi "pro tempore" predlaganih tem, je Carli skupaj s svetnikoma Francescom Almerigottijem in Štefanom Carlijem, nadzornikom Cristoforom de Bellijem, in pobiralcem davkov Niccoldjem Manzinijem, ukazal, naj vsakič v žaro vržejo imena vseh akademikov in jih nato izvlečejo 12. Le-ti so potem imeli pravico narekovati v latinščini ali italijanščini svoja razmišljanja o predhodno določenih temah. Kdor je napisal razpravo, je znova prišel na vrsto šele čez tri leta.32 Prvikrat naj bi bila nagrada podeljena L januarja 1759 na temo Pier Paolo Vergerio junior;33 tema je bila obširna in je zajemala celotno protestantsko gibanje -v Istri, vendar si ob njej zlate medalje ni nihče prislužil. Toda seme je vzklilo, saj so bodoči natečaji pritegnili pozornost mnogih izobražencev in akademikov, ki so želeli sodelovati pri delu koprske akademije. Vse te novosti in obsežno dejavnost akademije je Carliju kljub nekaterim odporom uspelo vgraditi v tradicionalno koprsko družbeno klimo in provincialno okolje. Z izvedbo javne akademije na temo "Se sia vero o no che i poeti siano di • danno alla societa" je znova potrdil družbeni pomen poezije in njeno umetniško veljavo, sebi pa zagotovil priznanje in pohvalo Koprčanov. Tema je bila pravzaprav izziv obrekljivcem, ki so bili vedno bolj glasni in zajedljivi; v dolgi diskusiji so sodelovali Stefano Carli, advokat Francesco Almerigotti, piarist Gaetano Lucchesi iz Coliegia dei Nobili in številni drugi. 31 B. Ziliotto, Trecentosessantasbi lettere di Gian Rmaldo Carli Capodistriano, AT, vol. IV della III. serie, Trieste 1908, str. 42. 32 D. Venturini, li Casato dei Marchesi Gravisi, Parerizo 1907, str. 143. 33 B. Ziliotto, Accademie e accademici, cit., str. 184. 70 ACTAHTSTRIAEV. Salvator ŽFFKO: CARUJEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH 18. STOLETJA, 59-7S PIETRO "VEHBI ua/črc&ViA>r,rr /-,>/? J>c.-yt'.''//?/Vif\ ,;>/£• ' at/nfidt /c 'c- '■/c'<'>-"f-T/re : i/r//r/. o v s mcj-Jn? cjv/irr/ /rafrrfhtti-v/S r/Zra^i tsr\aAi/ri>m>m<', ,-\ipssanaro ¿e/A-rai,!. Običaj je bil, da se je akademija posebno svečano poklonila vsakemu prihajajočemu hf odhajajočemu podestatu. Pravo slovesnost je akademija pripravila ob odhodu Lorenza Parute, avtorja znamenitega dela z naslovom "Leggi statutarie peril buon governo della provincia d'Istria" (Venezia, 1757). V gledališču so ob tej priložnosti recitirali Carlijevd pesnitev Ifigenija na Tavridi, ki je avtorju prinesla buren aplavz in zmagoslavje.34 Po poldrugem letu predsednikovanja akademiji je Carli 6. aprila 1759 z zadovoljstvom pisal prijatelju Mažzuchelliju, da mu je v tem času uspelo akademijo postaviti na trdne temelje, ji pripraviti ustrezen statut, izdelati zlato medaljo kot nagrado za najboljšo razpravo in opremiti knjižnico.35 Toda vse stvari je hotel čedalje bolj opravljati v velikem stilu, pri tem pa so problemi postajali čedalje težji. Najprej problemi finančne narave, saj glede na skromna sredstva akademije nihče ni bil v mestu pripravljen iz lastnih sredstev prispevati za njeno delovanje. Največ težav pa so povzročale njegove lastne ambicije in despotske težnje. Marsikomu dejansko ni ugajala Carlijeva vzvišenost in siceršnja intelektualna premoč, moteče pa je bilo tudi njegovo zavračanje laskanja in hlapče-vanja podestatom, še bolj pa njegovo kritično presojanje njihovega vladanja in de- 34 Carli je tragedijo napisal leta 1744; z njo je pokazal način moderne obdelave antične teme in požel tudi Goldonijevo pohvalo; B. Ziliotto, "La Rinaideide", cit., str. 239. 35 B. Ziliotto, Accademie e accademici, cit., str. 190. 71 ACTA IÍISTRIAE V. Sálvalos- ŽITKO: CARLÍIEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMUAH IS. STOLETJA, 59-78 lo vanj a celotne mestne uprave. Opozicija v določenih okoljih, kamor je sodil tudi brat Stefano, ki se je v glavnem sestajala v Cafffe Gorzalini v Calegariji, je postajala čedalje bolj napadalna. Na Carlijev rovaš je po mestu krožila vrsta satir in pam-fletov, ko pa so po nekem incidentu oblasti zaprle Carlijeva mlajšega brata Sebastiana, se je Carfi zapletel najprej v spopad Z upravnim odborom akademije, nato pa Še s sindiki in podestatom Bertucijem Valierom. Ko se je junija 1759 bližal čas po-destatovega odhoda, Carli ni hotel sklicati akademije in pripraviti običajne slovesnosti, "perché gli Accademici non pagavano, perché non vi era soldo disponibile, perché alcuni non Accademici volevano usare la prepotenza di recitare e perché alcuni della Banca non volevano intervenirvi. Esistenti questi disordini, non poteva farsi Accademia," je med drugim pisal markizu Giuseppu Gravisiju 30. junija.36 Spor, ki je razburil celotno mesto, se je vendar nekako končal s kompromisom, prav gotovo pa razgalja samovoljo in skorumpiranost koprske mestne uprave, razdvojenost akademikov pa tudi Carlijevo vzvišenost in nečimrnost. Ob koncu leta 1759 se je Carli zaradi različnih opravkov preselil v Benetke in tam ostal do septembra 1760. To so bili meseci hudih sporov in prerekanj s sorodniki zaradi dediščine, pa tudi družinskih sporov z bratom Štefanom in drugo ženo Anno Mario Lanfranchi. Carli je le od daleč spremljal delovanje koprske akademije risortov, v glavnem prek korespondence z bratrancem Girolamom Gra-visijem. Za nagrado leta 1760 je predlagal povsem praktično temo s področja kmetijstva, in sicer o gojenju vinske trte.37 Leto 1760 se je postopno iztekalo, vendar se je v življenju koprske akademije zvrstilo ob Carlijevi vrnitvi še nekaj pomembnih dogodkov: novi podesfat Agostino Soranzo je pokazal precejšnje zanimanje za akademijsko knjižnico, ki se je v tem času po Carlijevi zaslugi napolnila s številnimi priročniki, enciklopedijami, historičnimi korpusi in monumentalnimi deli s področja arheologije, zgodovine, domo znanstva itd. Obenem je bil izdelan načrt, da bi podestata Soranza izbrali za zaščitnika akademije, zato je bila 11, novembra 1760 njemu v čast pripravljena akademija na temo: "Se l'amor di patria sia istinto di natura o dipende únicamente dall'amor proprio.38 - Toda največja Carlijeva želja je bila, da bi v koprsko akademijo sprejeli ugledne italijanske literate in učenjake. Uspelo mu je pridobiti najprej dolgoletnega prijatelja in sodelavca Gianmario Mazzuchellija (1707-1768), ki je bil pred Tiraboschijem najpomembnejši predstavnik italijanske literarne zgodovine. Ravno v tem času je nastalo njegovo monumentalno delo "Gli scrittori d'Italia, cioé notizie storiche e critiche intomo alie vite e agii scritti de'letterati italiani", Brescia, 1753-1763 39 36 B. Zilíotto, Trecentosessantasei lettere di G.R. Carli, cit., str. 52. 37 B. Ziiiotto, Accademie e accademici, cit., str. 197. 38 B. Ziiiotto, Accademie e accademici, cit., str. 201. 39 DAJ, Dizionario degli autori italiani, Firenze 1973, str. 943. 72 ACTA IÍISTRIAE V. Salvator ŽITKO; CARLUEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH 18. STOLETJA, 59-78 1TOD0VIC0 AiiTOKIO MURATOBI e/a/iartkro srrii/ores&ribo, craihfl edas>/j '-tAJjbnži/osi&nadulfiii nvpdifrfd^.i/L&Ki&iaJrafe /an&.mn a/ierelon-.-¿i^^m^^^^lenmiltaiicarauiScrf lores /km/jlu. rmi&r celi&.irs ¿¿suo 7l07ne. n. a. Ffyno?a0on? dattarte ¿from* rhlhrlùi, F?/ da T&liiztbč Ü- ïïrfjjo -délia natura /?s7-cSie' a/ars/¡r&sAvjv fa cdïfôn.rJù â&fana. efe.m aûpioj'o nurnc--rt> esetâ? -parût fame? ùrci dzffiz ¿neœpâs/na 47 B. Ziliotto. Trecentosesssnfasei lettere etc., cit., str. 84. 48 B. Ziliotto, ibidem, str. 85. 75 ACTA IÍISTRIAE V. Salvator ŽITKO: CARLUEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH 18. STOLETJA, 59-78 Pragmatičnemu Carliju je bila to sicer huda lekcija, vendar je za svoje bodoče znanstveno in praktično delo iz nje izvlekel tudi koristi. Carli se nam torej v teh poskusih in naporih nedvomno kaže kot progresivna in velika osebnost. Toda če po drugi strani sledimo njegovim stališčem, diskusijam in polemikam, ki jih je vodil v krogu koprskih akademikov o nacionalnih, etničnih in socialnih problemih svojega časa, se vendar kaže v svoji značilni konzervativni, aristokratski luči. Diskusije o pripadnosti Istre, ki so se razvnemale ob Almerigottijevem delu "DelTestensione delTantico Ilirico, ovveto della Dalmazia e della primitiva situazione dei popoli slavi e veneti", Udine, 1761, to je o njegovi tezi, da je bila Istra del I lirika, kažejo, da je v svojem dokazovanju o absolutni romanskosti Istre in njene zgodovine odklanjal njen slovanski značaj. Slovanski eiement je čutil in označeval predvsem kot tujek v romanski tradiciji Istre, ki je bila zanj pomembna komponenta embrionalne nacionalne zavesti. Po Carliju je Istra po propadu rimskega imperija zašla v dekadenco, ki jo je čutil kot zaton civilizacijskih vrednot, pri tem pa je zanemarjal analizo vzrokov, ki je bila prisotna v diskusijah njegovih sodobnikov. V polni meri je tu ločeval aristokratsko-meščanski in podeželski sloj ter je le v prvem videl protagonista zgodovinskega razvoja in nosilca humanističnih vrednot. Zaničevalno in vzvišeno je nasproti koprskemu meščanstvu postavljal podeželje s slovanskimi koloni, o katerih nekje pravi: "E ville, e čase coloniche sono da sčhiavoni popolate, ed empiamente tenute... Gente sono egliono barbara e vile, di primo seggio, priva d'arte, e di cultura, avezza a dormire nella miseria.,."49 Treba je seveda poudariti, da Carlijevo mišljenje ni bilo nekaj izjemnega v tistem času, srečamo ga npr. Že.pri predhodnikih istrskega humanizma, Pietru Cop-pu ali Girolamu Muziu. Prezir do slovanskega življa je npr. pokazal tudi Pietro Verri med svojim kratkim obiskom Kopra oziroma Cereja, ko v pismu bratu Allessandru med drugim pravi: "Tutto spira poverta e rozzezza. I viliani sono sčhiavoni, non sanno 1'italiano che si parla nella citta, sono figure rozze di selvaggi appena vestiti."50 Toda po drugi strani poznamo v istrskem zgodovinopisju tudi drugačna mnenja o slovanskem prebivalstvu, zlasti pri Giacomu Filippu Tomasiniju, novigrajskem škofu, ali pri Paolu Naldiniju, ki jih je v svojem delu Corografia ecclesiastica (Venezia, 1700) označeval kot dobre in marljive poljedelce kljub dejstvu, da niso avtohtoni prebivalci Istre. Bolj napredno kulturno in družbeno okolje je torej zavračalo Carlijevo ocenjevanje, ki pa je bilo na splošno prisotno med koprskim plemstvom. Carlijevo 49 E. Apih, Rinnovamemo e illuminismo, cit., str. 54. 50 B. Ziiiotto, Accademie e aceademici, cit., str. 202. 76 ACTA EDSTRIA E V. Saivator ŽfTKO; CARLLFEVO DELOVANJE V KOPRSKIH AKADEMIJAH18. STOLETJA, 59-78 PIETHO METASTASIO (TRAPASSl) J§t/£ m.Jùmiœ. neluiïtfScm. a /¡j/šrm&f-erc dslJfefudramma'. Eietro lîetas tasio <5hjtûffœ C0/1J&fîen tf iîolàoni/frma z?yr ffifre ¿û-nidas poudarjeno zaničevanje slovanskih kolonov zaradi brezbrižnosti in neznatne podjetnosti se ne razlikuje kaj dosti od gosposkega napuha in od grajanja brezdelnega kmeta, ki sta pogosta v tedanji beneški mentaliteti.51 Gledano v celoti, lahko zaključimo, da se nam Carli v svojem koprskem obdobju kaže v kontradiktorni luči: po eni strani kot progresivna osebnost na področju znanosti, kulture in ekonomskega razvoja, kot osebnost, ki jo beneške oblasti sumijo simpatij do Halsburžanov in teženj po preobrazbi družbenega sistema, po drugi strani pa kot osebnost, ki je uspela v poskusu oblikovanja regionalne zgodovine, oblikovanja protislovanskega municipalizma, temelječega na nekakšnem humanističnem patriotizmu. Carlijeva trditev o "romanskosti" Istre in njeni pripadnosti geografskemu prostoru Apeninskega polotoka ter patriotski nagibi in zahteve po potencialno aristokratskem, municipalnem istrskem nacionalizmu, izhajajoče iz antiteze mesto - podeželje, so dejansko stoletje kasneje ustvarili idejno osnovo za nastanek ireden-tizma in nacionalizma ter povzročili nacionalne antagonizme Širokih razsežnosti. 51 E. Apih, Rinnov amento e il I umi ni smo, ci t., str. 54. 77 ACTA EDSTRIA E V. SaJvator ŽITKO: CARtUEVO DELOVANJE V KOPRSKIM AKADEMUAH18. STOLETJA, 59-78 R1ASSUNTO Nel XVII e XVIII sécalo le accademie diventarono ü pilastro dell'impegno culturale e scientifico degli inlelleííuali e tra esse, in Italia, soprattutto VAccademia dell'Arcadia (1690) fu al centro di una vivace aítivitá letteraria, Anche gli intellettuali capodistriani, in particolare Gian Rinaldo Carli, mantennero stretti legami con le accademie italiane. Nel 1739 fondo VAccademia degli Operosi mentre ridiede vigore aü'Accademia dei Risorti nél periodo tra il 1758 ed il 1764, quasi sette anni che egli trascorse nella natía Capodistria, soggiornando nella sua villa di campagna nella vicina localitá di Ceré (Carlisburgo). In veste di "principe" dell'accademia affrontó con grande entusiasmo topera di un suo completo rinnovamento, compilando nuove e moderne norme statutarie e dotandola di una ricca biblioteca. Diede particolare accento ai contenuti poiché ambiva, limitando i temi prettamente letterari e affrontando problemi economici e sociali delVlstria, ad un accostamento ai settori e agli interessi accademici europei. I tentativi del Carli di daré alie accademie uno spirito nuovo e dinámico furono molto importanti nel sempre piú rápido processo di adeguamento ai movimenti intellettuali europei del XVIII secolo. Con concezioni ampie e moderne riformó VAccademia dei Risorti trasformandola in un vero e proprio centro di studi, non solo di storia patria e di discipline economiche, ma anche di discipline scientifiche in generóle. 78 ACIA Hi STRIAE V. rícevisto: 1996-01-05 UDK 027(497.4 Koper) "1760/1806" LA BIBLIOTECA DI GIAN RINALDO CARLI. LA LIBRERIA DELL'ACCADEMIA DE' RISORTI DAL 1760 AL 1806 Ivan MARKOVIČ lauréalo in storia dell'arte, bibliotecario deli a Biblioteca centrale "Srečko Vilhar" di Capodistria, SI-60Q0 Capodistria, Broto 1 dipl. umetnostni zgodovinar, bibliotekar Osrednje knjižnice "Srečko Vilhar" Koper, S1-6000 Koper, Brolo 1 SINTESI Negii anni 1760-1806, Gian Rinaido Carli e Girolamo Gravisi resero operante una Librería Pubblica nell'ambito delVAccademia dei Risorti di Capodistria. Dai dociunentipresentí nel fondo Gravisi dell'Archivio Regionale di Capodistria nonché dal carteggio epistolare Garli-Gravisi, apprendiamo che i due erúditi capodistriani curarono personalmente la gestione, in tutte le sue fasi, di qitesta non grande ma molto importante raccolta librarla. Alia chiusura delVAccademia la Librería fu tras-ferita nel Collegio dei Nobili di Capodistria dove é riuscita a conservarsi in buona parte fino ai nosíri giomi. BNTRODUZIONE Nel 1757, mortogli il padre, Gian Rinaido Carl! tornava a Capodistria, ric-chissimo, dopo aver ereditato parte del patrimonio delia prima moglie Paolina Rubbi. Nel 1761, a conclusione di una laboriosa lite con i parenti, il Carli si era trovato proprietario di un lanificio, a Venezia. L'industria laniera era a quel tempo in de-cadenza e, per risollevarla, il Carli decidette di trasportare il tutto a Capodistria, ben sperando di poter agevolmente conquistare la piazza della vicina Trieste. Inoltre, erigendo le fabbricbe accanto a Carlisburgo non avrebbe dovuto rinun-ciare alia sua comoditá. Ma la difficile gestione del lanificio, soprattutto per le inat-tese awersita del maltempo, lo occuparono a tal punto che fu, forse proprio per questo motivo, indotto, alia fine de! 1760, a depone il princípato deü'Accademia de' Risorti. 79 ACTA EDSTRIA E V. Ivan MARKOVÍÓ LA BIBLIOTECA DI OÍAN RINALDO CARU, 79-90 Questo fu nuovamente affidalo a Girolamo Gravísi, che gia aveva guidato l'Ac-cademia, tra gli anuí 1739-1760. Negli anni in cui Gian Rioaldo Carli e Girolamo Gravisi furono alia guida dell'Accacjemia de' Risorti, rispettivamente: 1757-1760 il Carli e 1761-1763 serondo principato del Gravisi, i due cugini accarezzarono ed effettivamente realiz-zarono l'idea di uua prima biblioteca, o come la chiámarono, Libreria pubblica di Capodistria. Questa Librería, nata e vissuta in fmizione dell'Accademia, duro fino alia fine della stessa e cioé fino al 1806, quando Girolamo Gravisi ne affido una cospicua parte alia custodia dei piaristi del Collegio dei Nobílí. Avendo avuto modo di lavorare come bibliotecario al Ginnasio italiano di Capodistria (ex Liceo Combi giá Collegio dei Nobili e oggi Ginnasio Gian Rinaldo Carli), ho avuto modo di conosceroe il fondo librarlo antiquario, Due libri di questa biblioteca scolastica recano la firma di Gian Rinaldo Carli e sono dedicad dallo stesso a_l] Accademia: la traduzione della Teogonia di Esiodo ed il tomo III. delle Monete (Lucca 1760) riportano infatti la scrítta in peona: Per dono del-Vautore all'Accademia. Vedremo in seguito, in che modo non solo questi due libri ma anche tanti altri sono entrati a far parte del patrimonio librario del Ginnasio italiano di Capodistria. LA BIBLIOTECA DI GIAN RINALDO CARLI Quando facciamo riferimento alia "Biblioteca di Gian Rinaldo Carli" possiamo intendere due cose ben distiate: la biblioteca personale del capodistriano, e la Libreria Pubblica dell Accademia. E risaputo che tanto il Carli quanto il Gravisi, e quasi tutti i nobili capodistriani che si cimentavano e non nelTAccademia giu-stinopolitana: Grisoni, Baseggio, Longo, Maniago, Strádi ecc., t cui lascíti Iibraii dal 1882 in poi andarono a formare il núcleo della "prima" Biblioteca Cívica di Capodistria, l'odierna Biblioteca Centrale Srečko Vilhar di Capodistria, proprio in quanto nobili ed inteliettuali possedevano naturalmente voluminose raccolte librarle (Pahor, Mestna knjižnica v Kopru, pp. 53-75). Lo stesso vale anche per il Carli e ce ne fa fede egli stesso nella lettera a Girolamo Gravisi del 21 giugno 1780 ... e la mia libreria a quest' ora é circo a 6000 volumi scelti. In due mesi voi la divoreresie tutta, e n 'avreste piacere... (Ziliotto, Trecentosessaníasei lettere di G. R. Carli, p. 265) nella lettera successiva, 28 giugno, cercando di indurre il cugino Girolamo a fargli visita, lo informa del quartiere che egli (Carli) ha dato al suo amico Parini, e dirimpetto al quale vi e la sua dimora dalla quale, quasi segretamente, si accede alia biblioteca: 80 ACTA IÍISTRIAE V. ¡van MARKOVJÓ LA BIBLIOTECA DI OIAN RINALDO CARLI, 79-90 Coihgio dei NobiH, oggi Ginnosio Gian Rinaldo Carli di Capodistria. ... In questa casa ho dato un quartiere all'Ab. Parini, íl quale presto pubblicherá la Sera e la Notte, unitamente al Mattino e Mezzúgiomo rítoccati e corretti. A fianco di quello io ho altro quartiere di 3 stanze, e due gabinetti, vuoío; e questo sarebbe il vosiro. Dirimpetto a questo vi é il mió, dove abito; e nella vostra anticamera, ritro-vereste una scala segreta, che conduce in Librería, ch'é di sop ra. (Ziliotto op. cit. p. 265-266) Quale modo migliore per convincere Girolamo a farli visita se non quella di avere una stanza dalla quale potra accedere direttamente e per giunta segre-tamente ad una biblioteca... Ma non & questa la biblioteca che ci interessa. 81 ACTA IÍISTRIAE V. Ivan MARKOVró LA BIBLIOTECA DI OIAN RINALDO CARLI, 79-90 LA LIBRERIA DELL'ACCADEMIA Negli anni del principato di Gían Rinaldo Catii (1757-1760), l'Accademia de' Risorti acquistó nuova linfa. In quegli anni rAccademia non possedeva beni patri-moniali che si potessero íoccare con mano, i soci erano soliti dimenticare il pagamento del canone, le adunanze erano rare e saltuatie, le prolusioni sterili e non in grado di superare i limíti del provincialismo (Ziliotto, Accademie e accademici di Capodistria, p. 68). L'Accademia poi, non disponeva di una biblioteca propria alia quale si potesse attingere e soprattutto una biblioteca in cui si potesse trovare materiale adatto ai tempi nuovi ed al nuovo indirizzq programmatico (storia, storia patria, enciclopedismo laico) che'il Carli aveva in mente. C'era invero la biblioteca dei padri domenicani che, per i soci dell'Accademia era fácilmente accessibile, ma il suo fondo non poteva abbisognare alie esígenze e progetti nuovi. La costituzione della futura übreria divento cosi, per qualche tempo, una delle principah preoccupazioni del Carli. Innanzi tutto incomincio con I'intercedere a favore della Librería presso íl nuovo podestá di Capodistria Agostin Soranzo. Invero, piü che a intercederá personalmente, il Carli esorto Girolamo Gravisi affinché se ne occupi luí. Nelle lettere al cugino, discorreVa sui possibili modi per ottenere un finanziamento duraturo per la Librería. Una pista da seguiré era quella di insístere affinché per il finanziamento della biblioteca fossero devolute le borse di studio destínate a man-tenere lo studio di 4 giovani capodistriani all'Universitá di Padova, borse di studio che da alcuni anni non venivano conferite. I socideU'Accademia avrebbero inoltre dovuto saldare con regolarita tutte le morosita, e partecipare con eventuali oblazioni in danaro e/o libri. II Carli poi, convínceva Girolamo e Giuseppe Gravisi ad anticipare ogni anno alia cassa sociale dell'Accademia l'importo di lire 95, ed introduceva la clausola secondo la quale i due diventavano i cassieri perpetui dell'Accademia nonché presidenti della Biblioteca. Assicurata cosi la continuitá dei proventi, il Carli concluse due contratti, col libraio Pasquali e col Coletti, tutti e due di Venezra, per avere dall'uno anticipo di libri del valore di 400 lire, dalValtro del valore di 600 verso rale annuali d'un décimo dell'importo. Cosi pote fornire súbito la biblioteca delle maggiori opere di con-sultazione e enciclopediche, dei corpi monumentali di storia, di archeologia, di patrística e via dicendo. Indi cominció a tempestare Girolamo perché stendesse la storia delle accademie capodistriane (Ziliotto, Op. cit. p. 83-84) La paternítá deU'idea é stata probabilmente carliana, ma i meriti della realiz-zazione, anche per ragioni di comodo visto che il Carli si trovava lontano da Capodistria, riteniamo, per onor di cronaca, si debbano attribuire piuttosto a Girolamo Gravisi. 82 ACTA IÍISTRIAE V. ïvan MARKOVíC: LA BIBLIOTECA DI OIAN RINALDO CARLI, 79-90 Ma la genesi della Librería si delinea molîo chiaramente in tutti i suoi aspetti soprattutto alia lettura dell'epistolario carliano: Vene zia 20 gennaio 1759/60 ... Mi consola poi del concorso avuio e parlando con S.E. fategli anche per contó mió rilevare la riconoscenza che gli professiamo tutti e la lusinga che abbiamo ch'egli voglia promuovere i vantaggi dell'Accademia e principalmente sul conto della Librería. Questa vi raccomando quanto so eposso. A quest'ora avete fatta fare lafede della caduta del Premio, e per conseguenza avrete falto i conti con l'Esattore e impiantato i libri, giusta il Concert ato. V'avreie falto anche render conto dai Cancellieri Notai e da Casimiro sdl calcolo del Libro Raspa: e avrete incassati i írimestri: dalla vostra diligenza e premura è sperabile tutto. Sicché fatti i conti, io spero di aver presto la commissione del G revins e Gronovius. 11 Márchese Giuseppe secondera le universali premure, onde unitamente avrete di già paríalo con S.E. per raccomandarsi per bene, ecc. Raccomando adünque aU'uno e all'altro di nuovo questo affare ch'è più importante d'ogni altro. (Ziliotto op. cit. p. 62) Il passo ...e parlando con S.E. fategli anche per conto mió rilevare ... ecc. (S.E. e il podestà Agostin Soranzo), ci dice che è stato proprio Girolamo Gravisi a condurre le "trattative" con le autorità comunali, e per giunta nella penúltima riga citata il Carli raccomanda ai fratelli Gravisi di non dimenticarsi di parlare della fáccenda col Podestà. Al Carli le sorti della Librería dovevano stare sinceramente a cuore, visto che anche l'importante Iettera del 3 febbraio 1759, nella quale cioè praticamente com-missiona al cugino la raccolta di notizie sulle accademie capodistríane (ed in ris-posta alla quale si avrà poi la preziosissima Leítera sulle antiche e nuove accademie di Capodistria indirizzata da Girolamo Gravisi a Gianrinaldo Carli) inizia chie-dendo al cugino notizie sulla Librería: Se bisogno di aggiungere stimoli ai di già dad per la nostra Librería, serva la presente Iettera, con cuí vi prego tenermi in giorno dell'operato sino ad ora. Voi poi siete in debito di dar le notizie della nostra Accademia ... ecc. ecc. (Ziliotto, Ibid.) L'affare Librería è armai in pieno svolgimeiîto ed il Carli incita il Gravisi ad occuparsene quanto più. Nelle due lettere successive il Carli fornisce al Gravisi le indicazioni necessarie per il sostentamento economico della Librería, sosten-t amento che non de ve essere una tantum bensï garantirne il fnnzionamento anche e soprattutto per il futuro: 83 ACTA HÏSTRIAE V. Ivan MARKOVfC: LA BIBLIOTECA DI C.IAN RJNALDO CARU, 79-90 Venezia 5 febbraio 1759/60 ... Dite poi, che per effetto di prudenza, è giacente i'affare della Librería. Com-patitemi quesio è un linguaggio che non intendo. Non vedo in che si guasti la prudenza, coll'implantar i Libri, porre in netto i mensuali e le rendite nalurali del-l'Accademia, farsi render conto dal Sig.r Casimiro per Reggimento passato, e far l'esame circa i Noíaj e Cancellierl. Per conseguenza far un libro delle spontanee contribuzioni e il raccomandarsi al Podestá per le pene etc., non puô esser mai cosa imprudente. Insperabile sebbene, prima di Maggio, l'ottenere un decreto d'avanzo ■ degli scolari. Ma che poi non sia prudenza il fare ció che possiamo far noi, senza bisogno d'altri, compatitemi, replico, io non intendo. Basta ! conviene che questo nome di prudenza abbia differenti significan. Soffocle chiamô gli uccelli pru-dentissiml Onde mi accheto.... Venezia 16 marzo 1760 Ho veduto la lettera vostra al Sig.r Almerigotti. Che posso dirvi ? Parmi di rilevare che il lentore ne' Presidenti derivi dal vedere che non tutti i Citiadínl concorrino ad un'opera cosí necessaria come la Biblioteca. Ma se questi con-corressero e fossero tutti ugualmente animad dal senso comune, poco o milla sareb-be il mérito vos tro. Ne' quadripiù cospicui sono le tinte oscure e gli ombreggiamenti quelli, che fanno risaltare il chiaro e il vivo. Cosí son quelli di Tin tore tío, di Rosa, ecc. Per riguardo a calcoli che fate, neppur su questo posso replicar parola, perché voi avrete impiantate le partite ed avrete avuto il conto dall'Esattore, da'No tai, Cancellieri, Casimiro ecc. In quanto a me, io m 'immaginavo che fra rendire del-l'Accademia e Mensuali a quest'ora si potesse dispar re diphl di ducati 40. Per conto di noi un piede ferma annuale, onde passar a un accorda, è da ricordarsi che all'Accademia bastano lire 90 alianno, come da quelle ultime convenzioni ap-parisce. E di queste ancora potrebbe esser che qualche risparmio potesse farsi, perché la parte per pubblica Accademia proibisce di spendere più di lire 60, non comanda per questo che in ogni anno a tal fine si debbano spendere le dette lire 60. Se cosí è, si dovrebbe calcolare a benefizio della Biblioteca circa lire 100. (...) Gli avanzi degli scolari sarà facile d'ottenerli. Eccovi nuovi fondi Supponghiate che si faccia un'antecipazione di libri per ducati 400. Non sipotranno pagare in otto anni ? I libri sono sempre un capitale: o si venderanno o si restituiranno. Ma questi casi hïàti possono succèdere. (...) L'Almerigotti suddetto vi scriverà poi più precisamente iniorno alprogetto del Coletti. (Ziiiotto, op. cit. pp. 63-66) Nel fondo Gravisi del Museo Regïonale di Capodistria, trovasi la Cassa della Pubblica Librería e dell'Accademia, tenuta da Girolamo Gravisi tra gli anni 1760 e 1804. Tale documento, un autentico libro contabile, registra minuziosamente tutte le somme pro Librería, riscosse dagli aceademici dal 1760 al 1804. La Cassa della ! 84 ACTA IÍISTRIAE V. Ivan MARKOVIÓ LA BIBLIOTECA DI G!AN RINALDO CARLI, 79-90 Pubblica Librería e dell'Accademia è, oltre ai libri superstiti, la prova più tangente che la Librería pubblica e dell'Accademia è stata operante per oltre un quaran-t'ennio. Tale libro è, come abbiamo visto, soltanto una delle felici intuizioni car-liane che al Gravisi riuscl di concretizzare e che corrisponde perfettamente al "libro delle spontanee conîribuzioni" di cui il Carli nel passo appena citato. Gli "avanzï agit xcolari " non possono essere aîtro che la somma fissata sin dai 1628 dalla città di Capodistria a vantaggio di quattro studenti poveri ai quali la città sosteneva gli studi neil'Ateneo Padovario (Ziliotto, op. cit. p. 65 in nota). Tanto fervore e iogaggi amento di üomini cosí valenti non poteva non daré i risultati sperati: nel giro di pochi mesi le sorti della futura Librería volsero deci-samente al meglio. Anche gli accademici, inizialmente più restii, come i'Alme-rigotti, presero a cuore le sorti della Librería e le oblazioni in cassa sembrano più che cospicue tanto da far accarezzare progetti ancora maggiori: ormai è tempo di pensare ai libri da scegliersi, ma almeno questo per il Nostro è una briga che si addossa ben volentieri: Venezia 2 aprile 1760 Lieta nuova mi date con la carissima vostra de'27scaduto. Dunque la librería si farà e questa servirá di monumento alia presente coltura della nostra Città e farà una viva testimonianza della attenzione e premura vostra in affare di lauta conseguenza. Fra le volontarie contribuzioni porrete anche il mió nome, come vi dirá il cognato Manzioli. Per la scelta dei libri contribuiré per quanto poirà; ma la nota accennatami non ritrovai nella vostra lettera. Col Coletti non bisognerebbe passare il confine di ducati 50 all'anno, per riserbarsi a far altro contratto con altri che hanno i corpi che mancano a lui... (Ziliotto, Op. cit. p. 68) Venezia 6 Aprile 1760 Ad altre mié aggiungo la presente, spinto dal piacere di veder animad i Cittadini a contribuiré in un 'opera casi illustre, corn 'è la Pubblica Librería. Oltre il contratto col Coletti a ducati 50 Panno con Vobbligo di dar subito per ducati 400 di libri, de' quali s'è fatto anche una scelta, ritorno a dirvi che io avrei grandísima voglia di mandarvi in compagnia di quesli, Grevio e Gronovio con Salengre e Poleni, la Bizantina, Martimmer, Sigonio, gli Annaii, Fleury ed altri corpi simili. Per averli andavo fra me pensando che basterebbe fare un accordo di lire 600 Vanno con Pasquali (Giambattista Pasquali stampatore veneziano Nda) che gli ha. E per avere queste lire 600 mi andava immaginando che dato il fervore dei con-tribuenti volontari, si potrebbe per anni dieci fácilmente ricavare L 50 al mese: chi due, chi una, chi una e mezzo ecc. Ma bisognerebbe che ognimo s'impegnasse a seguitare per anni 10. E ne lie riscoss'toni non cav alear mai un mese con V altro, ma esattamente ne'primi giorni di ciascun mese riscuotere. Se USig.r Bonzio è impegnatissimo, corne dite, m'aspetto di udire d'aver portato 85 ACTA EDSTRIA E V. Ivan MARKOVíC: LA BIBLIOTECA DI GIAN RINALDO CARLt, 79-90 in Consiglio la Parte degli avanzi degli scolari di Padova. Quest'anno a buon conto sarebbero dugento ducati. Ma il daré suggerimenti a voi a al Márchese Giuseppe in tal materia è il medesimo che portare civette in Atene; tanto è grande il vostro impegno e la cotnune vostra premura. Serva adunque la presente per farvi sempre più apparire la mia; e con tutto il cuore v'abbraccio. (Ziliotto, Op. cít. pp. 69-70) Venezia 9 aprile 1760 ...Son contento del Coletti peí contralto fatto e voi altri, spero, sarete contenti della scelta fatta de' libri. Manca Rer. Italie. Script, ma spero che anche questo s'avrà, avendo il Coletti suddetto scritto per esso a Milano. Con tale occasione spedisco le mie coserelle e il Cujacio. Vorrei che si facesse raccolta di tutte le opere de' nostri Autorl lo ben volentieri darô quelle che mi ritrovo avéré; ma tutti gli altri dovrebbero jare il medesimo, onde nella nosira Biblioteca vi fosse uno scaffale per le opere degli autori conterraneu Vi raccomando poidifare due volumi di carta bianca da scrivere. Nel primo far copiare le Dissertazioni recítate nelle Riduzioni Acca-demiçhe e nel secando le Poesie Scelte. Di dissertazioni ne abbiamo setle. Non bisogna trascurarle. La prima è la vostra e poi in seguito. Vi ringrazio dei Supplementi alVInscrizione. Addio. (Ziliotto, Op. cit. p. 72) Venezia 3 maggio 1760 ... Nella forma del contralto fatto dal Coletti c'entrava benissimo il Corpa Rer. Italie. Script., avendolo fatto con tale vista; ma questo corpo non se poluto fare perché Coletti lo ha mancante e a Milano (stante alcune liti per la roba e am-rñin'istrazione Argelati) non è d'averlo per ora almeno. Onde s'avrà quando si potra. (Ziliotto, Op. cit. p. 73) Il progetto della Librería è entrato definitivamente in porto. II Coletti, libraio veneziano, ha infine fornito anche i tomi mancanti dei Renim Italícarom script tores, il Carli ha mantenuto le sue promesse donando alla neo costituita Librería varie sue opere, ed anche lo stesso Almerigotti, che in un primo tempo è stato il più restio e per il cui scetticismo tutto il progetto rischiava di naufragare, ha abbracciato in pieno l'idea ed anzi sembra essersi veramente prodigato vasto che molti libri sono stati consegnati dal Coletti proprio alTAlmerigotti in persona, il quale h ha poi recapitati al Gravisi. Lo si desurae da un documento presente nel fondo Gravisi dell'Archivio Régionale di Capodistria che, sebbene privo di firma, presenta i caratteri della mano di Girolamo Gravisi, documento intitolato Nota de' Libri dati dal sig.r Sebastiano Coletti alia Pubblica Librería dell'Accademia, con data 13 agosto 1760.1.1 documento è in pratica un elenco dei libri forniti dal libraio Coletti, e che rappresentano il núcleo più antico e di conseguenza anche più im- 86 ACTA EDSTRIA E V. Ivan MARKOVJCÍ: LA BIBLIOTECA Di GIAN RIÑA [.DO CARLI, 79-90 portante di questa Pubblica Librería deU'Accademia. Vediamo di quali iibri si trat-ta: Vaillant Numismata, Commentaria Accademicae Peíropolitanae, Manni sopra i sigilli Beríoli Antichüá di Aquileia, Rubeis Monumento Ecclesiae Aquilejensis, Museum Odescalcum Cortonense, Romsmum, Veronese, Farlati Illyrium sacrum. Sempre nello st^sso ducumento vi & inoltre una lista di volumi donati da Gian Rinaldo Carli (Delle Monete, Argonauti, Es iodo, Della declinazione dell'ago magnético, Dell'anfiteatro di Pola), e vi sooo infine i Iibri comperati da Girolarao Gra-visi (Sarpi Storia del Concilio Tridentino, D. Thomae Opera, Graevii et Gronovii A ntiquitates Romanae et Graecae, Rerum Italic, Scriptores, Buffon opere, Plutarco, Tiraboschi Storia della letteratura, Anacarsi il Viaggio, Memoria dell'Accademie dello Stato Veneto, Giornale di Agricoltura ecc... In tutto un'ottaritiaa di volumi. La Librería & fatta. Essa é operante e la sua attivitá sembra procedere a gonfie vele visto che questo tema, nel prossimo ventennio, scompare del tutto dal car-teggio Carli-Gravisi. La missiva del primo agosto 1787 lascia presagire pero che l'etá d'oro della Librería lentamente volge al termine: Milano, Primo agosto 1787 ... Rícevo la nota degli associati. Chi trova 10 associati, ha sempre per diritto, in dono un esemplare. Voi dunque verso di me, avete due, e non un diritto. II Tomo I é di giá abbozzato; e a' primi d'Ottobre si comincerá per la stampa. Fra gli associati, spiacemi di non vedere la Librería pubblica di Capodistria. (Ziliotto, Op. cit. p. 306) II Gravisi quindi trovava, compilava anche gli abbonamenti anticipati per le-opere- del Carli; nel caso specifico il Tomo I. delle Antichitá Italiche. Tra gli abbonati pero non compare la Librería deU'Accademia ed il Carli se ne dispiace ma non sembra esserne sorpreso. Le sostanze della Librería andavano progres-sivamente scemando, com'é chiaramente visibile, dalla Cassa della Librería (Ar-chivio Regionale di Capodistria, fondo Gravisi) anche se questa é stata tenuta aperta fino al 1804, ma con ogni probabilitá piü per perseverarla del cassiere che per reale bisogno di tener conto delle entrate che specialmente ñegli ultimi anni erano diventate puramente simboliche. Nel gennaio del 1792 moriva a Milano Girolamo Carli, fratello di Gian Rinaldo, lasciandogli in ereditá nient'altro che Iibri, che stranamente per Gian Rinaldo rappresentano un onere, visto che a questo punto la Libreria deU'Accademia, che puré in anni migliori avrebbe rappresentato il ripiego ideale, non sembra essere indicata come una solucione ma come tale si prospetta invece, per la prima volta, una Sala del Collegío dei Nobili di Capodistria: 87 ACTA HISTRIAE "V. Ivan MARKOVIÓ LA BIBLIOTECA DI GIAN RINALDO CARLI, 79-90 Milano 3 aprile 1792 ... Per quei libri del Fratello, sano imbarazzato nwltissimo, perché a venderli con avvilimento non posso acconseníirvi. Le vostre riflessioni sono ottime e combinano con le mie. Ma converrebbe a buon conto, che ci fosse un luogo, ove collocare decentemente qualche migliaio di volumi... (Ziíiotto, Op. cit. p. 11) Milano 6 giugno 1792 ... Sentó con piacere che siete stato in Sarmino. Il fratello ebbe in copia il testamento; ed è bene alfatto di tutte le circostahze; onda non hafatto, che pregarmi della vendita dei libri; a cui, per complacerlo, mi sono indotto: ma con tutto ció rimarrà qualche carpo (indicatovi con allra mia) invenduto, e che manderó all'Accademia costó. Per altro chi ere de di ereditare ¡a mia librería, s'inganna di grosso. Per so-stenere i bisogni e la decenza della mia vita, negli anni, ne' quali mi fu sospesa per 2/3 e piùj la mia pensione, e mi ritrovai senza patrimonio ecc., ho supplito, con quello che avevo, e peró dopo gli argenti, ho contrattato anche la mia librería. De' pochi libri poi, che ho acquistato dopo. il detto contralto, sará disposto ceríamente prima della mia morte. Dopo questa, chi mi ha spoglíato, essendo vivo, non ritroverà nulla da consolarsi. (Ziliotto, Ibid.) Milano S novembre 1792 ... Anche a me scrive il Fratello della sua disposizione di tener in deposito i libri, che forse saranno arrivati a quest'ora; e di aggitinger poi anche la disposizione de' suoi, a favore di codesta pubblica Biblioteca; la quale anche da me sará auméntala, andando a tal fine molti libri acquistando, che tengo a parte in una stanza di ritiro, separad dalla Librería, di già contrattata, che vi confidai tempo fa. Sino a quest'ora ne ho circa 200 oltre quantité d'opuscoli. Ci sono molti Classici Greci e Latini cttm notis varior. Numeri delVulîima edizione; il Códice Teodosiano col Gottifredo etc. il Lexic. Magn. in Tom. 4 infoi, l'Enciclop. delle Antichità etc. etc. Leg. Barbar. Tom. 5. fol. e varíe altre opere (Ziliotto, Op. cit. p. 19) Per il Carli sono anni difficili. Per supplire alie ristrettezze economiche ha dovuto contrattare, oltre agli "argenti" anche la sua stessa raccolta personale cli libri ma nonostante ció rimane sempre pronto a prodigarsi ed incrementare, con nuovi lasciti, il fondo della Librería dell'Accademia. Per questo motivo fa bene attenzione a non mescolare i libri della sua raccolta, ormai non più sua perché contrattata, con i libri "non sfrattati" che tiene ín serbo per la Librería capodistriana. Sono passaú ormai trent'armi dalla costituzione della Librería dell'Accademia quando questa nuovamente ritorna alia ribalta nel carteggio Carli-Gravisi. In quegli anni molte cose sono cambíate, i due cugini, ormai vecchí, hanno perso parte dell'entusiamo iniziale che avvertíamo nel primo blocco di lettere, le awersità 88 ACTA HISTRIAE "V. Ivan MARKOVIÓ t-A BIBLIOTECA DI OIAN RINALDO CARLI, 79-90 della vita, Ja cattiveria della gente, hanno fatto svanire tutte le illusioni giovanili. Ma ancora una volta La cura per i libri ha la meglio sull'orgoglio e sul raramarico. Per i libri bisogna assolutamente trovare una collocazione adeguata: il Collegio dei Nobiii si prospetta come l'unica soluzione sia per i libri dell'Accademia quanto anche per i libri delle collezioni prívate del deceduto Girolamo Carli ma anche dello stesso Gian Rinaldo il quale peraltro scrive "s'inganna di grosso chi crede d'ere-ditare la mia biblioteca". L'idea di lasciare i libri alia custodia dei Padri Pii é stata piü che azzeccata, visto che .proprio il trasferimento dei libri nel Collegio dei Nobiii ha permesso la loro conservazione fino ai nostri giorni. Per rendersene conto basta infatti daré un'occhiata al fondo antiquario del Ginnasio italiano di Capodistria dove, oltre ai due volumi carliani autografati, si conservano anche tanti altri libri fin qui incontrati come ad es. i Rerum Italicarum Scriptores, i Numismata, le Antiquitates Romanae et Graecae ecc. ecc. Del resto si trattava dell'opzione piü lógica, nell'ottica odierna quasi scontata, visto che il Collegio é stato per lunghi anni un'autentica accademia nell'accademia. Fondato nel 1612 il Collegio divenne ben presto il vestibolo ed il vivaio del-l'accadeinia poiché uguali erano gli ideali umanistici, il culto dell'erudizione, l'a-more per le lettere. II Collegio era la prima scuola di vita e cultura dei nobiii capodistriani e lunga é la lista dei frequentanti che successivamente si distinsero per virtü ed ingenio. Da esso si accedeva alTAteneo Padovano, e questo l'iter scolastico é stato seguito anche da! Carli e dal Gravisi. Piü corretto sarebbe parlare di un único spirito cultúrale di Capodistria visto che rettori e docenti del Collegio erano alio stesso tempo anche membri attivi dell'Accademia e quasi tutti gli accademici, come detto, si erano formad culturalmente nel Collegio. Tra le carte Gravisi deiTArchivio Regionale di Capodistria vi é un piccolo Indice dei libri deíiAccademia dei Risorti dad in custodia alli P. P. delle Scuole Pie in Capodistria (i Maggio 1806. L'indice, ordinato per ordine alfabético, riporta i titoli di 248 opere circa, il circa é d'obbligo visto che aicune parti sono illeggibili, vi sono cor-rezioni di seconda mano ecc. La caliigrafia non sembra quella di Girolamo Gravisi. L'idea cailiana di trasferire la Librería al Collegio si é dunque realizzata, ed é stata ua'intüMone felice perché il Collegio (e la sua biblioteca che a questo punto si era arricchita dei libri di questa Librería Pubblica dell'Accademia) riusci ad uscire praticamente indenne dalle vicissitudlni storíche. Infatti, non pochi dei libri che abbiamo fin qui mano mano avuto modo di citare e che sono stati per buona parte voluti, e procurati proprio da Gian Rinaldo Carli, costituiscono tutt'oggi la parte piü preziosa del fondo antiquario della Biblioteca del Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria giá Liceo Combi, gia Collegio dei Nobiii. La fine della Librería coincide con la fine deil'Accademia. Nel maggio 1806 il Gravisi, che per quasi raezzo secolo aveva cosí amore- 89 ACTA HISTRIAE "V. Ivan MARKOVIČ: LA BIBLIOTECA DI OIAN RINALDO CARLI, 79-90 volmente curato la librería per sottrarla dalla dispersíone afñdó la stessa alia custodia dei Padri dellé Scuole Pie, simulando forse una cessione, in attesa di tempi migliori. POVZETEK V okviru "Akademije Preporodovcev" v Kopru sta Gian Rinaido Carli in Giro-lamo Gravisi leta 1760 odprla ljudsko knjižnico. Iz dokumentov, ki jih v fondu Gra-visi hrani Pokrajinski arhiv v Kopru, in iz dopisovanja med Carlijem in Gravisijem je razvidno, da sta koprska učenjaka od začetka pa vse do leta 1806 osebno skrbela za upravljanje te skromne, a zelo pomembne knjiine zbirke. Ob zaprtju "Acca-demie" so knjižnico preselili v Kolegij plemenitašev v Kopru, kjer se je njen večji del ohranil vse do današnjih dni. BIBLIOGRAFIA Pahor Miroslav: Mestna knjižnica v Kopru: njen nastanek in razvoj do leta 1954. In: Osrednja Knjižnica Srečka Vilharja Koper, Koper 1979, pp. 53-75 Ziliotto Baccio: Trecentosessantasei lettere di G. S. Carli capodistriano, cávate dagli originali ed annotate. In: Archeografo triestino, s. 3, IV (1910), pp. 1-105; V (1991), pp. 1-68; VI (1912), pp. 227-340; VII (1913), pp. 1-46 Ziliotto Baccio: Accademie ed Accademici di.Capodistria 1747-1807, Trieste 1944 90 ACTA HISTRIAE "V. prejeto: 1996-04-12 UDK 677(497.4 Cerej)"17" MERKANT1LISTIČNI POSKUS GIAN RÍNALDA CARLITA: PREDILNICA V CEREJU PRI KOPRU Darko DAROVEC mag., Znanstveno raziskovalno središče Republike Slovenije, Koper, S1-6Ü00 Koper, Garibaldijeva 18 mag. Centro di ricerche scientifiche deila Repubblica di Siovenia, Capodistria, SI-6G00 Capodistria, Via Garibaidi 18 IZVLEČEK Prispevek obravnava petletno obdobje (1759-1764) v življenju Gian Rinalda Carlija, ki se je kot teoretik merkantilizma poskušal na ekonomskem področju spoprijeti tudi v praksi, in sicer z ustanovitvijo sodobnega merkantilističnega obrata s predilnico, tkalnico in barvarno na svojem posestvu v Cereju pri Kopru. Pri svojem načrtovanem ekonomskem uspehu je računal zlasti na poceni delovno silo in surovino ter na nezasičenost bližnjega trga, zlasti tedaj avstrijskega zaledja in razvijajočega se pristaniškega Trsta. Za tiste čase obsežen obrat, ki se je med drugim napajal tudi s pestro kulturno in znanstveno dejavnostjo ter nenazadnje s poskusom uvajanja sodobnega vinogradništva in vinarstva, je dokaj klavrno končal. Veliki teoretik in ekonomist se je uštel ravno pri svojih največjih pričakovanjih; naletel je na zakoreninjene tradicionalne družbene odnos§ tako v mestu kot na podeželju, trg pa še ni bil pripravljen za sodoben ekonomski razvoj. Tudi centralna oblast, ki je bila sicer v svojih izjavah izjemno naklonjena subvencioniranju sodobnih ekonomskih proizvajalnih odnosov, se v praksi ni izkazala. "Vaše Ekscelence, dovolite mi minutko pozornosti za opis zares velike in razsežne novitete, ki je v kratkem ¿asu z močjo intelekta in denarja zrasla na bližnjem griču Cerej, le tri milje oddaljenem od Kopra", poroča beneškim oblastem o svojem ogledu koprski podestat in kapitan Orazio Dolce 8. julija 1762. "Mineva enajsti mesec odkar je Gian Rinaldo Carli začel z gradnjo kopleksa predilnice, tkalnice in barvarne na tej lokaciji z lahkim dostopom za vozove v bližini ceste za Buzet. Zdravo in atraktivno ozračje je že privabilo številne tuje pri- 91 ACTAIUSTRIAE V. Darko DAROVEC: MERKANTiLISTIČNI POSKUS GIAN RINALDA CARUJA:.... 91-102 znane strokovnjake, bližnji potok, ki se napaja iz različnih izvirčkov, pa teče le korak vstran, tako da so zlahka uredili kanal ter umetno jezero za potrebe va-Ijalnice, pralnice in barvarne. Tu so še delavski obrati, stepalniki volne, stiskalnice, dvigala, česalniki, peč, skladišča in druge stavbe ter stanovanja za upravljalce in pomočnike. V predilnici trenutno obratuje 14 predilnih strojev, v tkalnico pa lahko namestijo 50 statev; 23 jih je že postavljenih, od teh 16 neprestano obratuje. Dokončani sta tudi valjalnica in pralnica, v kratkem bo nared tudi barvarna, saj je že oskrbljena s potrebnimi pritiklioami ter z veliki bakrenimi in kositrnimi kotli." To je bil nedvomno čas najvišjega vzpona Carlijeve predilnice, čas, ko so v njej izdelovali blago, kot so ga uporabljali v Franciji, na Nizozemskem, y Nemčiji ter Skandinaviji, čas, ko je bilo okoli 500 različnih kosov blaga iz volne, konoplje, krzna, nekatere tako pripravljene, da so bile podobne izdelkom iz kamelje volne (ba-racana - Boerio, 1856, 62), druge iz precej debele volne, kot naj bi jih nosili v Raški (Srbiji - Benussi, 1924, 554), tretje prilagojetie nemškemu okusu s progami itd., izdelane ne le za naročnike iz Trsta in Reke, temveč tudi Senigallije, Ane one, Reg-gia, Modene, čas, ko je kakovost Carlijevih izdelkov prekašala podobne iz manu-faktur v Moraviji, Linzu, Ljubljani ter drugih nemških krajih. To je bil tudi čas, ko je vsaj po podestatovih napovedih že kazalo, da bo Carlijeva manufaktura prevzela posle zgoraj omenjenih v Trstu, Dalmaciji, Istri, Furlaniji ter krajem ob Padu do Lombardije. Obenem pa je to tudi najbolj pohvalen in optimističen opis kakega beneškega uradnika o Carlijevera projektu v Kopru, ki naj bi prinesel splošni razcvet trgovine in proizvodnje v že dokaj zapostavljeni in zaradi mnogih nevšečnosti v preteklosti nerazviti provinci v neposredni bližini beneške metropole. Podobna razmišljanja so tudi Gian Rinalda spreletavala, ko se je odločil, da bo za tiste čase mogočen tovarniški objekt postavil prav v omenjenem Cereju, vendar ga je do tega privedel niz drugih okoliščin in dogodkov, ki so tako zapustili vidno sled v njegovem življenju. Ko je po smrti očeta leta 1757 podedoval posest v Cereju, kjer je že oče postavil tkalnico, verjetno še ni mislil na bodoči projekt. Tedaj se je bolj naslajal nad čudovitim razgledom, ki ga je nudila vzpetina nad Koprom, ko je na eni strani lahko gledal zaton sonca v morju, na drugi pogled na Alpe, Učko in nenazadnje s hribi in dolinami prepredeno skrivnostno Istro. Sprva se je odločil postaviti si prijeten podeželski kotiček, kjer bi lahko s podobno mislečimi razglabljal o posvetnih zakonitostih in neznankah tega sveta, zlasti pa kot morebitno pribežališče na starost. V ta namen je preuredil ali na novo zgradil poslopja in uredil vrtove, kjer je razprostrl številne antične spomenike, ki jih je zbral iz različnih krajev. Preusmeril se je tudi v vinogradništvo io v Istri so začele uspevati sorte, ki jih tu prej niso poznali (Ziliotto, 1946,32). 92 ACTA fflSTJRIAE V. Darko DAROVEC: MERKANTILISTIČNI POSKUS GIAN RINALDA CARLUA:91-102 Katastrska mapa z vrisano Cariijevo vilo in predilnico v Cereju (PMK). Za nastanek manufakturnega podjetja pa je bila odločilna druga dediščina, ki jo je prejel po ženini strani leta 1759 od družine RubbL Postal je lastnik predilnice v Benetkah, medtem ko je barvarna v tem kompleksu pripadla njegovemu svaku Bolduju (Apih, 1973,188). Kljub določeni vrednosti in možnosti zaslužka, ki jo je predstavljala dediščina, pa Carli ni bil ravno navdušen nad njo. Že od začetka stoletja so se namreč cene volni v Benetkah višale, močna pa je bila tudi konkurenca angleških in nizozemskih prediln, ki so se med drugim odlikovale s sodobno tehnično razdelitvijo dela, s koncentracijo proizvodnje v majhnih ter razpečevanjem v velikih centrih, medtem ko so Benečani ostajali na tradicionalni cehovski proizvodnji, ki je tako 93 ACTA HISTRIAE "V. Darko DAROVEC MERKANTILISTiČNI POSKUS GIAN RINALDA CARLIJA:..., 91-102 cenovno kot kvalitativno in kvantitativno zaostajala za sodobnimi proizvodnimi dosežki. Poleg tega so bila v Benetkah davčna bremena izredno visoka, saj so od leta 1687 z 18% davkom obdavčevali vsak kos blaga, transporti so bili dragi in tvegani, prevoz po kopnem pa so ovirali še raznovrstni plemiči, ki so tudi sami poštah trgovci. Carlijevo beneško predilnico je povrh tega zapustil upravnik Ivano Bressanin, ki se je dobro spoznal na posel, nadomestil pa ga je neki Vianelio. Slednji se v tem ni znašel in dohodki obrata so bili nični. V takih okoliščinah, verjetno spodbujen še s smrtjo hčerke v drugem mesecu po rojstvu ter nerazumevanjem z zakonsko družico, se je odločil prenesti predilnico na svojo posest v Cerej pri Kopra. Po njegovem prepričanju so bile prednosti prenosa naslednje (Apih, 1973, op. 59,189): 1) v Istri so bili podjetniki zaradi nerazvitosti dežele oproščeni davkov na volno ter surovine za barvarno; 2) olje, ki je eno osnovnih surovin v predilstvu, so pridelovali na njegovih posestvih, zato ga ni bilo potrebno prevažati ter plačevati davkov na uvoz, kot so to morali početi drugi podjetniki; 3) računal je na domačo poceni delovno silo, ki je živela na njegovih posestih ter bila tako preskrbljena vsaj z osnovnimi živeži; 4) obetal se mu je. obširen trg, saj v bližnjih deželah, v Furlaniji, Trstu, Istri in Dalmaciji ni bilo podobnih manufaktur, ugodne možnosti prevoza do Trsta, Pal-manove, Furlanije in drugam pa so zagotavljale uspešno podjetništvo. Nenazadnje pa je bila Carliju še posebno pri srcu misel, da bo z obratom spodbudil manufakturno proizvodnjo ne le na Koprskem, temveč v celotni Istri, ki bo tako ekonomsko zaživela, saj so se po njegovem mnenju tudi beneške oblasti sila trudile, da bi spodbudile trgovsko dejavnost zlasti v tistih svojih deželah, ki so bile ekonomsko slabo razvite. Pri tem se je zanašal na merkantilistično državno politiko, ki se je v reformatorskem 18. stoletju uveljavljala v številnih evropskih državah, zanjo pa so imeli nemalo posluha tudi v Benetkah. Za to politiko je bilo značilno, daje država zagotavljala začasne oprostitve plačevanja davkov za proizvodne surovine, olajšave pri nakupu opreme in nemalokrat celo nagrade za proizvodnjo, pravico do zasebne lastnine, posebno pa so spodbujali nastanek proizvodnih obratov izven teritorialnega obsega cehov, tudi tako, da so določene dele proizvodnega procesa zaupali vaščanom za delo na domu (Apih, 1973, op. 61,62,190). Določene vplive te politike je bilo sredi 18. stoletja zaznati tudi v Istri, kjer se je začela intenzivna pridelava oliv in olivnega olja, sajenja murv in s tem pridelovanja svile, v Kopru je neki Giovanni Genzio odprl predilnico svile, v Poreču je bila ustanovljena predilnica za debelo volnino. Ravno tako v Kopru so postavili sve-čarno, pa strojilnico kož, v Royinju usnjarno. 94 ACTA HISTRIAE "V. Darko D ARO VEC: MHRKANTILISTtČNI POSKUS GIAN RINALDA CARLUA:..., 91-102 Ostanki Carlijeve vile v Cereju (PMK). Z rastočo vlogo Trsta, ki pa je bil nemalokrat zaradi restriktivne beneške trgovske politike ie trg za istrsko tihotapsko blago, ter možnostjo trženja na Kranjskem, v Furlaniji in Kamiji, so bili, realno gledano, dani ugodni pogoji za razvoj Carlijevega kompleksnega manufakturnega obrata. Potem ko se je Carli septembra 1760 vselil v svojo novo luksuzno rezidenčao vilo v Cereju, ki jo je tri leta gradilo preko štirideset zidatjev in ki so jo prijatelji po njem poimenovali kar Carlisburgo, je na to lokacijo iz Benetk čez slabo leto dni prenesel še predilnico ter vanjo vložil še dodatnih 3.000 dukatov iz sinove dediščine po materi (Apih, 1973, op. 69,191). Toda še predno je uredil vse potrebno za 72 operacij, kolikor jih je bilo potrebnih, da se je volna spremenila v blago, in 95 ACTA HISTRIAE "V. Darko DAROVEC: MERKANTILISTIČNI POSKUS G IAN RINALDA CARLO A:.-., »1-102 ravno leto dni po uradni likvidaciji predilnice v Benetkah 20. marca 1761, je bližnji potok Badaševica pokazal svoje zobe. Potok, ki je bil sestavni del proizvodnega procesa, je zaradi hudourniških voda toliko narasel, da je poplavil precejšen del inanufaktumih objektov. V tem trenutku se je Carii odločil zaprositi za finančno pomoč državo, ki je bila v podobnih primerili naklonjena. Na zahtevo beneških oblasti, ki so želeli pridobiti čimveč informacij, je julija 1762 nastal tudi zgornji opis koprskega podestata in kapitana, ki je poleg priporok svetoval še izgradnjo stanovanj za delavce, ki so kot kvalificirana delovna sila prihajali iz Toskane in Trevisane, stanovanje za zdravnika ter kapelo za dušebrižništvo, s čimer je dovolj odkrito potrdil Carlijevo namero oblikovanja klasičnega samozadostnega manufakturnega objekta. Očitno je ta podpora Carliju dvignila samozavest in na beneški senat je naslovil prošnjo za oprostitev vseh davkov, povračilo škode nastale ob poplavi ter za ■subvencioniranje gradnje stanovanj in kapele, kar je ovrednotil z zahtevkom v višini 111.000 lir (ASV, 365). Konec julija je beneški senat Carlijevo vlogo s pode-statovim opisom predal uradu Cinque Savi alia Mercanzia z naročilom, naj preuči možnosti podpore. Toda odgovora tega urada Carli očitno nikoli ni prejel. Morda je temu sprva botroval previsok zaprošeni delež subvencije, ki je predstavljal skoraj tri četrtine Carlijevega vloženega zneska v manufakturo; za primerjavo: dvonadstropna meščanska hiša na parceli v izmeri okoli 70 m2 je v tem času veljala okoli 2.800 lir (PAK. Notarski spisi). K še večji zadržanosti do pomoči pa so beneške urade privedle nadaljnje nesreče Carlijevega projekta. Avgusta istega leta je hudournik znova poplavil predilnico in komaj so popravili nastalo škodo, že je potok ponovno poplavil, tokrat s še večjo uničujočo močjo. K temu je očitno pripomogla nezadostna oziroma premalo strokovna zajezitev, zato je Carli poklical slavnega arhitekta Feracino iz Benetk. Po njegovem nasvetu so nato poglobili in razširili tok potoka ter ga vrnili v njegovo naravno strugo. Naravnim nesrečam so se pridružile nesreče na morju, ko je v istem mesecu celoten tovor volne padel v moije, tem pa še nespretnosti Carlijevih mojstrov, saj je bila v septembru celotna proizvodnja blaga uničena zaradi napačnega postopka barvanja. Nezanemarljiva so bila tudi stalna pričkanja med domačimi in tujimi najetimi delavci, tako da je med njimi prihajalo že do pravih spopadov. Nevšečnosti Carlijevega projekta seveda niso ostale neopazne v širši okolici, mnoga naročila so bila odpovedana in že so nekateri prijateljsko svetovali, naj Carli celotno tovarno prenese v kak ugodnejši kraj. Še mučneje pa je bilo za njegovo predromantično dušo dejstvo, da njegovega projekta ni sprejelo okolje, ki mu ga je namenil. 96 ACTA HISTRIAE "V. Darko DAROVEC: MERKANTILISTiČNI POSKUS GI AN RINALDA CARLUA:.... M-102 Vhod v kletne prostore v Cereju (PMK). Mnogi koprski plemiči so se verjetno ustrašili Carlijeve podjetnosti, ki ni bila pogodu njihovi tradiciji lagodnega življenja na lovorikah svojih prednikov, zato se je vnela prava polemika o tem, ali je to fizično delo in če je, potem ni vredno plemiča, torej tudi mesta v mestnem svetu ne. Posebno je bil proti njemu nastrojen krog ljudi, ki seje zbiral v "Caffe Gorzalini" v Čevljarski ulici (Callegaria) v Kopru oziroma "Caffe dei balonieri", kot ga opisuje Rinaldeide (III, 85) ali akademiji obrekovalcev, kot jo poimenuje Ziliotto (1946, 32). Očitno so jim Carlije nesreče godile, poleg tega pa so ga obtoževali še za svoje nevšečnosti, ker naj bi namreč z zgraditvijo posebnega pristanišča ob izlivu Badaševice v morje povzročil poplavljanje solin. 97 ACTA inSTRlAE Y. Darko DAROVEC: MERKANTILISTIČNI POSKUS GiAN RINALDA CARLIJA:..., 91-102 Poznavajoč človeški značaj lahko tudi pritrdimo Apihovemu razmišljanju, da so Carliju v prvi vrsti zavidali, ker se je s svojim znanstvenim delom že uveljavil v državi, tokrat pa se je Še njim spravil solit pamet. Še posebno so bili nejevoljni, ker so se v Carlisburgu, v vili, za katero so mu očitali, daje potrošil več denarja, kot če bi v mestu zgradil lepšo palačo od Taccove, s tem so verjetno mislili na današnji muzej, zbirali njegovi somišljeniki, tedanji vidni istrski intelektualci, od bratov markizov Giuseppa in Girolama Gravisija do Domenica Riga iz Novigrada, ki se jim je večkrat pridružila njegova žena grofica Marija Giovanna Marcelio - Rigo, kakor tudi Carlijeva sestrična Teresa Barbabianca. Omembe vredni so Še Giam-paolo Sereno Polesini, plemič iz Motovuna, Pule in Kopra in bodoči markiz, advokat Francesco Alraerigotti, Cario Petronio, brata Lodovico in Fraocesco Bel-gramoni, vsi koprski plemiči, duhovnik Ceccom, neki Mario Paleocapa in nenazadnje Alessandro Gavardo, avtor Rinaldeide, pesnitve, v kateri je na zelo ilustrativen način opisano Carlijevo bivanje in delovanje v Cereju. Imenovali so se, zanimivo, Kartuzijani (Certosini), verjetno tudi zato, ker so bili izolirani od mestnega živžava na posesti v Cereju, kjer so po mili volji razpravljali o zakonitostih tega sveta. Vendar če preberemo le nekaj pasusov IV. pesmi te pesnitve, ki opisuje vas Cerej, ugotovimo, da tudi Carli in njegova druščina, v svojem hedonizmu niso mnogo zaostajali za koprskimi nasprotniki. Tem Rinaldeide očita razsipnost, nagnjenost h kockanju in lagodnemu življenju, kar glede na manufakturni objekt in vse nevšečnosti z njim povezane sicer ne moremo govoriti za Carlija, kljub temu pa so si v njegovi vili znali privoščiti najboljšo hrano v kuhinji pod zemljo, kjer je bila tudi vinska klet in kjer jih je Menghina, verjetno Carlijeva gospodinja, stregla s tedaj nedvomno najraznovrstnejšo ponudbo najrazličnejših vrst vina v Istri. Kakorkoli že, kljub navedenim težavam se Carli v letu 1762 in 1763 še ni vdal v svojih podjetniških prizadevanjih. Še več, Carli se konec leta 1762 hvali, da so vsi obrati dokončani, da ima 25.000 dukatov dohodka in povrhu tega volne za vso naslednje leto. Očitno je še vedno potihem upal na državno podporo ter zlasti v skladu s pravilom v Istri na oprostitev vseh davščin, tako da bi lahko prodajal svoje izdelke po vsej državi brez vsakršne omejitve. Vse od maja 1762 do junija 1763 je naslavljal na beneške oblasti pisma in vloge s to vsebino, sklicujoč se na podobne primere v sosednjih beneških deželah. V kolikor so iz Benetk odgovarjali, vselej seveda pospremljeno s frazami načelne podpore, so se sklicevali, cla morajo zadevo še preučiti in počakati, da se napolni državna blagajna. Nekaj ugodnosti pa so mu bili pripravljeni odstopiti le pri uporabi in popravilu cest, ki so vodile do Carlisburga, toda vprašanje je, koliko ne bi to Carliju predstavljalo še dodatnega finančnega bremena. Priznali pa so mu splošne davčne olajšave, ki so veljale v tistem času v beneški Istri. 98 ACTAIUSTRIAE V. Darko DAROVEC: MERKANT1L1STIČN! POSKUS 01AN RINALDA CARLiJA:.... 91402 Fragment vzidanega vodnjaka v Cereju (PMK). Toda bolj kot nepodpora države ga je prizadel tržaški trg, ki se ni odzival po njegovih pričakovanjih. Precej svoje proizvodnje je Carli namreč namenil nemškemu in holandskemu trgu. Tako je od oktobra 1762 do septembra 1763 njegova manufaktura od skupno 822 kosov blaga izdelala 271 kosov samo za uporabo na Holandskem, in če v Trst ne bi prihajalo blago iz Nemčije, pravi v enem v svojih poročil beneškim uradom, bi izdelali preko 1.000 kosov blaga. Konkurenco pa mu v tem času ni predstavljal le Trst, ki še ni premogel sorodnega obrata, temveč so na sosednjem avstrijskem ozemlju ravno v tem času začeli graditi moderno zasnovan tekstilni obrat, močno državno podprt. Da bi bila nesreča nad nesrečo še večja, pa so se še njegovi sorodniki Boldilji, ki so skupno 99 ACTA HISTRIAE "V. Darko DAROVEC MERKANTiLISTIČNI POSKUS G1AN RINALDA CARLIJA:.... 91-102 delili dediščino njegovega tasta, pritožili nad izvržbo testamenta, češ da gaje kršil s tem, ker je premoženje vložil v tako negotov posel. Po razsodbi je moral v naslednjih treh letih povrniti 25.000 dukatov, kar je bil celoletni dohodek tekstilne od prodaje, ne računajoč nastalih stroškov s proizvodnjo. To je Carliju povsem onemogočilo nadaljnje vlaganje sredstev in v letu 1764 se je moral zadovoljiti le s proizvodnjo debelega sukna, t.i; "grist" za potrebe istrskega prebivalstva. Ker je bil istrski trg omejen in plačilno slabo sposoben, si razen izgub ni mogel več obetati. Konec leta 1764 se je končno odločil, da bo prekinil z "donkihotskim zaletavanjem, ki mu je pobralo vso moč", kot se je izrazil v enem od svojih pisem, zato je v naslednjem letu tekstilno dal v najem bratoma Francescu in Nazariju de1 Mori, ki se je odtlej imenovala Francesco de' Mori e Compagni di Carlisburgo. Sklenili so petletno pogodbo po kateri naj bi Carli dobival 20% dobička, s tem, da ostane izključni lastnik, Čeprav se je bil v dobro podjetja pripravljen odpovedati tudi temu deležu, je njegova zguba v tem podjetju leta 1770 znašala 640.000 lir. Lahko zaključimo, da se kljub dejstvu, da je bil Carli teoretsko dobro poučen, njegov praktični poskus postavitve samostojnega, skoraj avtarkičnega manufak-turnega objekta, ni obnesel. Ne glede na to pa je sam poskus imel velik pomen za Koper in Istro, ki pa mu splet okoliščin, zlasti pa ekonomski izračun nista bila naklonjena. Brez podpore države in v nerazumevanju okolja lahko pritrdimo skep-si, ki jo je izrazil že predhodnik podestata Orazia Dolceja.in tudi njegov naslednik leta 1764, je bil to prevelik podvig za enega samega podjetnika, še zlasti če vemo, da je šlo za izrazitega polihistorja. Nekateri Carlijevi biografi pa pravijo, da je bila sama sreča, da mu je spodletelo, saj se sicer verjetno ne bi premaknil iz Kopra in ne bi več ustvarjal na svojih znanstvenih področjih. RIASSUNTO 11 contributo tratta itn periodo di cinque anni (1759-1764} della vita di Gian Rinaldo Carli che, come teórica del mercantilismo, tentó di misurarsi altivamente in campo economico con un implanto di lavorazione e colorazione della lana nella sua tenuta di Ceré presso Capodistría. Nel programmare il sito successo economico fece affidamento soprattutto sulla forza lavoro e sulle materie prime a basso costo e sulla richiesta dei vicini mercad, soprattutto deliallora retro terra austríaco e del porto di Trieste in expansione. L'impresa, notevole per l'época, aliméntala anche da svariate attivitá culturali e scientifiche, nonché dal tentativo di introdurre moderni metodi di vitícoltura e vinicoltura, si concluse in un insuccesso. Proprio le maggiori aspettative del grande teorico ed economista andarono deluse: si scontró con i radicad e 100 ACTA HISTRIAE "V. Darko DAROVEC: MERK A NTILISTIČNI POSKUS G ¡AN RINALDA CARLUA:..., 91-102 tràdizionali rapporti sociali délia città e délia campagna, mentre il mercato non era ancora pronto a recepire initiative di sapore moderno. Anche le autorité centrali, che d'altro canto si dichiaravano estremamente disponibili a sovvenzionare moderni rapporti economici di produzione, furono latitanti nella prassi. VIRI IN LITERATURA E. Apih: Rinnovamento e Illuminismo nel 700 itaîiano. La formazione culturale di Gian Rinaldo Carli, Tist 1973. E. Apih: Capodistria nel '700 in alcune lettere inedite di Gianrinaldo Carli. Atti del Centre di ricerche storiche di Rovigno IX, 1979. E. Apih - G. Sapelli - E. Guagràni: Trieste, Rim-Bari 1988. B. Benussi: L'Istria nei suoi due millenni di storia, Trst 1924 G. Boerio; Dizionario del dialetto veneziano, Benetke 1856 (1983). G.R. Carli: Saggio pohtico ed economico sopra la Toscana, 1757. ASV, Državni arhiv Benetke (Archivio di Stato di Venezia). Cinque Savi alla Mercanzia," b. 365 (St. 170) in 366 (št. 24). ASV. V. Savi alla Mercanzia, b. 573. Lettere da Capodistria, 28. maggio 1762. La Provincia deU'Istria, XXVIII, 1894, str. 133. ASV. Senato Mare, 1762. luglio 24. Atti e Memorie délia Société Istriana di Archeologia e Storia Patria (AMSI), 17, Poreč .1901, str. 214. AST. Državni aihiv Trst (Archivio di Stato di Trieste), Antico archivio Municipale di Capodistria, libri dei Consigli, inventar Majer, St. 564-565. _ B. Nane: La questione de! Fiumisin. L'Unione, Kopej, 1874 E. Pavani: Cenni storici intorno alla seia in Gorizia, nell'Istria e in Trieste. Arche- ografo Triestino (AT), 16, Trst 1890. PAK. Pokrajinski arhiv Koper. 85. Notarski spisi. PAK. 299. Rodbinski fond Gravisi. V. Ricci: Ragionamento intorno alla navigazione ed al commercio, 1755. E, Seslan: Le "Antichità italiche" di Gian Rinaldo Carli due secoli dopo. AMSI, XXXII, 1984. M. Tamaro: Nel primo centenario délia morte di Gian Rinaldo Carli. AMSI 1.1, 1895. A. Trarapus: Nuovi orientamenti metodologici e prospettive storiografiche nella ricerca sulla vita e l'opéra di Gianrinaldo Carli. AT, 51, Trst 1991. A. Verri: Del commercio délia Nobiltà. Caffè, 1765 B, Ziiiotto: Salotti e conversari Capodistriani del 700. AT, 31 (1907), str. 317 - 340. B. Ziliotto: Trecentosessantasei lettere di Gian Rinaldo Carli Capodistriano cavate dagli originali e annotate. AT, 32,1908. 101 ACTA HISTRIAE "V. Darko DAROVEC MERKANTIUSTIČNI POSKUS GlAN R1NALDA CARLOA:..., 91-102 B. Ziliotto: Accademie ed accademici di Capodistria. AT. 57 (1944). B: Ziliotto: La Rinaideide di Alesšandro Gavardo e la giovinezza di Gianrinaldo Carli (17204765). AT vol. 59-60 (1946). B. Ziliotto: Primi moti antioligarchici a Capodistria (1763-1769). "Archivio Ve- neto" vol. 54-55 (1954), str. 71-79. B. Ziliotto: Aspetti di vita politica ed economica nellTstria del 700. "Pagine Istria-ne", št. 11, Trst 1964. Gravura G. R. Carlija objavljena v P. Stancovich: Biografia..., 1828. 102 ACTA HISTRIAE "V. ricevuto: 1996-08-28 UDK 316.3:929 Carl! G.R. GIAN RINALDO CARLIE UNA MANCATA RIFORMA DEL CONSIGLIO DICAPODISTRIA (1769-1771) Rolan MARINO dott., laureato in storia, IT-34015 Muggia, P.O.Box 2480 dipl. zgodovinar, IT-34015 Milje, p.p. 2480 SINTESI Un episodio importante della vita istituzionale délia città di Capodistria, verso la fine del Dominio Veneto sull'Istria, offre lo spunto per un approfondimento della personalità di Gian Rinaldo Carli e mette in luce il suo atteggiamento nei confronti della nobiltàj dei ceti popolari, della política amministrativa del capoluogo istriano e della tentata riforma del suo organo di governo più rappresentativo: il Maggior Consiglio cittadino, Neppure durante il periodo della sua prolungata permanenza nella città natale, dall'Aprile 1757 alla fine del 1764, l'interesse di Gian Rinaldo Carli verso i problemi amministrativi délia Comunità di Capodistria fu mai rilevante e il suo fu un atteggiamento più da osservatore esterno, se non - forse - all'inizio del suo sog-giorno capodistriano, quando cerco in tutti i modi di porre mano alla riforma del-TAccaderaia dei Risorti e denuncio con veemenza gîi abusi troppo evidenti di qualche amministratore locale.1 Alla lunga perô eviterà un coinvolgimento stretto con gli affari della città: preferirá chiudersi nello splendido isolamento- della sua villa di Cerè deluso certa-mente dal comportamiento dei suoi coneittadini verso i quali avrà spesso un risen-timento e un'astio non de! tutto giustificato. 1 Fonamentale per ricostruire gli aspetti più sigrafîcaîivi degü anni Capodistriani del Carli rimane lo studio di H. Apih, Rmnovamento e Iîluminismo ne! 700 italiano. La fonnazione culturaie di Gian Rinaldo CarSí, Trieste 1973, Altrcttanîo important', sono stati le ricerche di B. Ziliotto, Aspetti di vita política ed económica neii'Istria de! 700, "Pagine Istriane" seconde quaderno deüá quarts serie; idem, Salottí e conversan Capodistriani dei 700, "Archeografo Triestino" (AT), vol, 31 (1907), pp. 317-340; Idem, Accademie ed accademici di Capodistria, AT, vo!. 57 (Î944), 103 ACI A HISTRIAE V. Rolan MARINO: GIAN RINALDO CARU E UNA MANCATA RIFORMA ..., 103-108 Nella Rinaldeide, un'operetta senza troppi pregi di Alessandro Gavardo, che celebro i fasti deila piacevoíe vita nella villa di Cerè, si legge che il protagonista -ovviamente lo stesso Gian Rinaldo - impreca contro il "Civico governo" Capo-distriano che "tutto, da quel di prima or s'è cambiato e che oggi mai reso è ludibrio e scherno quel che, à miei di chiamasi Senato Nobil Consiglio".2 In effetti neí sette anni del suo periodo capodistriano tra i verbal! deile deli-berazioni prese dal Maggior Consiglio della città il suo nome compare poche volte: solo taivolta assunse incarichi pubblicí, diversamente dai fratelli Stefano e Sebastiano che invece in diverse occasioni ricoprirono importanti fuolo nell'am-ministrazione cittadina.3 Ciononostante anche quando le vícende personal! lo por-teranno lontano da Capodistria i legamí con la città natale non furono del tutto recisi: si farà lo stesso partecipe in qualche modo delle decisioni prese dai tanto vituperato Consiglio cittadino venendo informata delle novità sopratutto dal fe-dele cugino e amico carissimo Girolamo Gravisi che nella costante, lunghissima comspondenza spesso lo sollecitava a pareri e consigli su questo o quel fatto e neppure d'altra parte il Carli schiverà le discussioní o eviterà di formulare giudizi. In particolare nel caso di uno degli episodi più rilevanti delía vita politico-am-ministrativa di Capodistria, ultimo sussulto prima della fase terminale délia sua ap-partenenza pluricentenaria alia Serenissima Repubblica. Verso la fíne del 1769 i Popolari capodistriani, su iniziativa del Capocontrada Francesco Damiani, tenta-rono di far istituire la figura dei Sindici del Popolo, a salvaguardia dei loro interessi nei confronti dello strapotere che alcune famiglie nobili esercitavano all'interao del Maggior Consiglio cittadino.4 In effetti già nel 1683 a Rovigno il ceto dei popolari aveva ottenuto dalla Serenissima il consenso di eleggere due Procuratori o Sindici del Popolo con la prerogativa di assistera a tutte le adunanze del Consiglio dei Nobili della città, nei vari Colleggi amministrativi e con l'onore tra Taltro di prendere posto in chiesa subito dopo il Giudice e i Sindici della Comunità. Dunque il 10 Dicembre 1769 "Francesco Damiani quondam Valerio Capo della Contrada de Porta Piccolo unitamente agli altri Capi delle Contrade e per nome delle Famighe de Popolari"5 presentó un'istanza al Podestà e Capitano di Capodistria, Girolamo Marcello, in cui si chiedeva i'istituzione, alio steso modo di Ro~ 2 Cfr.: B. Ziliotto, La Rinaldeide di Alessandro Gavardo, AT vol 59-60 (1946), pp. 313. 3 Cfr. Archivio di Stato di Trieste, Antico archivio Municipale di Capodistria, libri dei Consigli, inventario Majar, nn. 564-565. 4 Già B. Ziliotto aveva segnalato I'episodio in un breve saggío: Primi moti antioligarchíci a Capodistria (1763-1769) "Archivio Veneio" vol. 54-55 (1954), pp. 71-79. Ma sulla questions era uscita a stampa una raccoita conteraporania dei material} preparatoria alla discussione del contencioso tra popolari e nobili capodistriani: Monumenti del Nobile Consiglio della Città di Capodistria, vol. 7, Capodistria 1771. 5 Cfr. : Monumenti... cit. vol. 2. p. 1. 104 ACTA HISTRIAE "V. Rolan MARINO: GIAN RÎNALDO CARLI E UNA MANCATA RIFORMA ..., 103-108 vigno, cli due Sindici eiettí tra i popolari "che dove insorgono le occorreoze espon-gano li suoi gravami e non rissentono quei pregiudizi che siamo costretti di tollerar noi miseri, oltre le molestie angustie che ci derivano dalla più densa miseria " In reltà si resero espliciti nel documento i limiti della gestione amministrativa délia città, controllata di fatto dalla parte più ricca e più potente delle famiglie nobili capodistriani e vi si denunciava apertamente che per "quanto ristretto (sia) il numero dei nobili, altrettanto estese si manifestano le mire a condensare in pocchi tutto cib che dovrebbe, a comune soiiievo, diffondersi, disponendo ad arbitrio, con sensibile pregiudizio de Popolari delle cose tutte appartenentí al Governo e tra-vagliando a defraudare le leggi della dovuta osservanza".7 Il Rettore Marcello appoggiô la richiesta dei Popolari e propose ali'appro-vazione del Senato veneziano una traccia di regolamento in cui tra l'altro si sta-biliva che il nuovo organismo poteva "aver I'ingresso e voce attiva in ogni Collegio de Cittadini ed in qualunque loro radunanza che venisse fatta per trattare affari riguardanti materie cü común intéressé di questi abitanti, per veghare ed attendere che non siano fatti pregiudizi nè pertúrbate le ragioni della povertà potendo op-porsi agli aggravi che sentissero inferir alla stessa e portar li loro riccorsi tanto a questa pubblica rappresentanza che a piedi del Principe per ottenere gli opportuni rirnedi".8 - La decisione del Marcello è comprensibile: in quel periodo si stavano vivendo moménti di grande tensione a Capodistria a causa di una lunga serie di soprusi del ceto nobíle ai danni dei popolari e soprattutto di una pessima gestione dell'am-ministrazione della Co m unit à con evidenti responsabilité degli organi elettivi del Consiglio cittadino. In particolare - scrive il Marcello - alcuni lavori importanti di ripristino di ! edifici pubblici e della strada maestra che dovevano essere pagati da tutti, tramite il preiievo fiscale proporzionale, erano stati portati a termine grazie solo all"'ec-cessivo dispendio e coll'opera de miserabili" dal momento che ci si era arresi all"'invincibile ripugnanza del maggior numero delle persone civili alia stabihta contribuzione".9 Alio stesso modo dopo la carestia del~1764, la dístribuzione del grano fornito dalla "Real Pubblica Magnifícenza" era stata "lasciata in mano di persone spoglie di ogni legal requisito, che a null'altro miravano che a propri vantaggi e di ridur la plebe ad un disordine". Non solo questo pero, perché Fesazione del dazio del vino a spina che, per volontà della Serenissima, spettava alla Comunità ma doveva concorrere all'"universal soiiievo del Popolo", in realtà si risolveva "senza verun 6 Ibidem, pag. 2. 7 Ibidem, pag. I. 8 Ibidem, pag. 5-6. 9 Ibidem, pag. 9. 105 ACTAHISTRIAEV. Rolan MARINO: GÍAN RÍNALDO ČARU E UNA MANCATA RIFORMA..., 103-108 vantaggio di questi abitanti". Tuíto cid, e altro, dismostrava insomma - come de-nunciava nella sua istanza il Daniiara - che a Capodistria" l'oligarchia, in cui girano le incombenze di maggiore influenza che si dispensario dal Consiglio non respira che l'infortunio e l'afflizione de! Popolo, rúente hadando ai gemiti di cinquemille abitanti che lo compongono".10 Accortamente il Marcello capí che era il momento di intervenire: il 17 Dicembre invío dunque a Venezia la richiesta dei Popoiari, accompagnata dal-l'esortazione di ratificare ií prowedimento perche dipendeva" da esso l'interesse, i'armmonia e la quiete tra questi sudditi",11 tanto piü che era "partito piü cauto l'afñdare e distribuiré la Deputazione di una cittá situata alia frontiera degli Esteri a due Corpí".12 Con questo si voleva forse coinvolgere anche il ceto popolare in un progetto di razionalizzazione amnministrativa e di gestione piü efficiente della cosa pubblica a fronte dell'aggressiva política commerciaíe asburgica resasi evidente dopo i pri-vilegi accordati dall'Impero al vicino porto franco di Trieste.13 L' oligarchia capodistriana, nel frattempo, non era stata con le maní in mano : convocato il Colleggio, organo ristretto del Maggior Consiglio e vero depositario del potere cittadino, i maggiorenti avevano respinto il progetto affermando con foga che "una tal novitá (... portava) sconvolgimento al buon ordine finora corso e (... veniva) ad opporsi ai diritti e a distruggere le facoltá di questo spettabile Consiglio, facolta e diritti custodíti sempre con maggior ímpegno de benemeriti nosíri maggiori".14 Si erano tra l'altro affidati all'esperienza e alie indubbier capacita del nobile Francesco Almerigotti nell'intento di contrastare anche giuridicamente le tesi dei popolari awalorate dal rettore Marcello. Cosí il 13 Marzo 1770 in una supplica inviata al Senato veneziano i maggiorenti capodistriani insistevanoo sulla pluricentenaria fedeltá loro e della cittá alia Sere-nissima Repubblica e sullá validita storica degli Statuti cittadini i quali affer-mavano "anche in presente quella costante e tranquilla calma fra gli ordini dei suoi cittadini che é la massima felicita de Popoli e la Gloria dei Principi".15 Anche Gian Rinaldo Carli, ormai da tempo trasferitosi a Milano ma sempre puntualmente informato dei fatti capodistrani da Girolamo Gravisi, in alcune let-tere inviate al cugino auspicava che "ia pretesa del Sindaco Tribuno" venisse re- 10 Ibídem, pag. 12. 11 Ibidem, pag. 4. 12 Ibidem, pag. II. 13 Innumerevoli sono stati gli studi che hanno analizzato i motivi che portarono ali'istituzione del porto franco di Trieste. Cfr. tra gli aitri, E. Apih - G. Sapelli - E. Guagmni, Trieste, Roma-Bari 1988 14 Cfr. Monumenti... Cit. vol. 2 pag. 12. 15 Ibidem. vol, 7 pag. 106. 106 ACTA HISTRIAÍi V. Rolan MARINO: CIAN RINALDO CARU E UNA MANCATA RIFORMA.... 103-108 spinta dal Senato della Republlica.16 Cosí il 20 Marzo 1770 aveva scritto al cugino che lo rattristava il solo pensiero di una risoíuzioae positiva immaginando "il fune-rale che si va preparando alia nostra Patria "e di dispiacergli che fosse toccata all'amico carissimo" la disgrazia di sentir più da vicino gli effetti di una Plebe vittoriosa".17 Ma se come esponente di una delle famiglie nobili più rappresentative di Capo-distra era naturalmente contrario anche aü'ipotesi di una leggittimazione política del ceto popolare awertiva al fondo come, per una giusta esigenza di buona amministrazione e di riequilibrio dei poteri, una riforma del Consiglio cittadino fosse ormai improcastinabile. Aggiungeva infatti: "aumento di famigüe nobili, con un decreto del Senato di massima, ampliazione del Colleggio, sono i due unici rimedi che non si sono mai adoperati non intendendosi quanto odiosa e inusitata sia l'oligarchia in privativa".15 E il 2 Maggio successivo sempre da Milano, calmatesi nel frattempo le acque a Capodistria e non avendo ancora il Senato veneziano presa una decisione, scriveva sempre al cugino Gravisi di aver si "inteso con piacere che le cose civiche si vadano riordinando" ma aggiungeva subito dopo che "il rimedio è palliativo; e qualora dipenda da uno solo il rinnovar qualunque disordine, il sistema sarà sempre precario e la Città non saTà rassodata.19 Tanto più che un sospetto si insinuava e Gian Rinaldo si chiedeva perplesso "se il popolo non agisca con un piano occulto e sistemático"; gli sembrava infatti "che i dírettori di esso abbíano più capo e più direzione di quello si pensa". In effetti i sospetti non erano solo del Carli. Forse gli occulti consiglieri dei Popolari potevano trovarsi all!interno delle famiglie nobili meno ricche e meno po-tenti deila ristretta oligarcbia che di fatto deteneva il controllo della città. E non di meno alcum rappresentanti della nobiltà povera- in particolare il Sindico della Comunità Nicolô Baseggio -furono accusa ti esplicitamente di connivenza con gli awersari,20 Fatto sta che a Venezia si cercó di prendere tempo prima di una posizione definitiva. II Senato della Repubblica con decreto 19 Maggio 1770 ingiunse al Magistrato de Deputati e Aggionti alla Provision del dinaro, di produrre una re-lazione dettagliata suUa questione, con l'awertenza di ascoltare il parere anche dei due Rettori che avevano preceduto il Marcello neU'incombenza amministrativa capodistriana: Nicolô Beregan e Nicolô Corner.21 Questi in data 3 Agosto invia- 16 Cfr. R. Ziliotto,Trecentosessantasei lettere di G. R. Carli, "AT", vol. 33 (1909) pag. 62. 17 Ibidem, pagg. 61-62. 18 Ibidem, pag. 17. 19 Ibidem, pag. 64. 20 Cfr. B. Ziliotto, Primi moti... Cii. pag. 76. 21 Archivio di Stato di Venezia, Senato Mate, filza 1140. Delíberazíorie 24 Gennaio 1770 (more veneto). Ailegata relazione del Magistrato de' Deputati e Aggiunti alla Provision del dinaro. 107 ACTA HISTRIAE "V. Rolan MARINO: GIAN RIÑA t.DO CARL! E UNA MANCATA RIFORMA..., 103-108 roño nna memoria che di fatto rigettava le motivazioni addotte dal Marcelio nella ricbiesta del Dicembre 1769. Smentirono clamorosamente le accuse di malver-sazione e abusi amimnistrativi imputati all'oligarchia cittadina e, ironía della sorte, si facevano forti delle stesse motivazioni del Marcelio per rivendicare l'inop-portunitá di introdurre nell'ordinamento della cittá il ouovo organismo: "L'op-porre un nuovo Corpo fórmale al Corpo formal sussistente: una nuova adunanza dell'antichissimo Consiglio, nuovi Sindaci a Sindací stabiliti da secoli, attribuix loro facoltá, diríttí, prerogatíve significantissime non puó che produrre scontento nei cittadíni piü coltí e facoltosi di una cittá Iimitrofa distante sol dodicí miglia da un nascente gelosissirao Emporio Austríaco".22 Ma ancor piü l'introduzione di símil novitá avrebbe potuto favorire contest azioni, discordie e dissidi pericolosi come ne potevano fare testimonianza proprio le vicende di Rovigno che in seguito alie prerogatíve concesse nei 1683, dopo l'istituzione dei Sindici del Popolo era afflitta da "perpetúe discordie e tumulti fra cittadini e popolari" e fíniva con l'essere "un oggetto di compassione piuttosto che d'invidia".23 Evidentemente questo tipo di argomentazione ebbe fácilmente ragione dei fermenti di novitá e dei necessari accorgímenti per impedire che la cittá cadesse nei pericoli di "un'oligarchia in privativa", come paventava il Carli. II Senato della Repubblica con decreto 24 Gennaio 1771 respínse la proposta e rigettó l'ístanza di istituire a Capodistria I'organo dei Sindici del Popolo perché "debbano rimaner le cose nella primitiva loro situazione a conforto anche del ceto nobile che sostiene con onore le cariche né abbia chiunque in alcun tempo mai a promuovere novitá alcune che sia contraria alia presente risoluta suddetta ter-minazione". POVZETEK Pomembna epizoda iz upravnega življenja mesta Koper ob koncu beneške vladavine v Istri je priložnost za poglobljeno Studijo osebnosti Gian Rinalda Carlijdt pri čemer pride do izraza njegov odnos do plemstva, do ljudstva, do upravne politike istrske prestolnice in do poskusa reforme njenega najodličnejšega upravnega organa: mestnega Velikega sveta. 22 Ibidem. 23 Ibidem. 108 ACTA HISTRIAE "V. ricevuto: 1996-0545 UDK 929 Carli G.R.:821.131.1-6 GIAN RINALDO CARLI E GIROLAMO GRAVISI habella PLEGO prof., Comunità Nationale Italiana di Capodistria, SÍ-6000 Capodistria, Via OF10 prof., Italijanska skupnost Koper, SÍ-6000 Koper, US. OF 10 SINTESI Prendendo spiuito dal recente dibattito sull'opera e la personalità di Gian Rinaldo Carli nel bicentenarío delía sita scomparsa e trovandomi nel mezzo di una ricerca e studio, tracto da un'attenta lettura e disamina del ragguardevole epistolario conservato ordinatamente dall'Archivio Regionale di Capodistria ed appartenente al archivio della Famiglia G ravis i, sul suo altrettanto illustre, eruditissimo ma infinitamente meno noto ed acclamato concittadino, il márchese Girolamo Gravisi, non poteva certo non saltarmi all'occhio ed incuriosirmi il fatto che i due fossero l'uno ilprincipale interlocutore delValtro, legad da una fittissima corrispondenza. Ho rítenuto perció necessario separare dalla mia ricerca il presente contributo, perché la loro esperienza epistolare rispecchia, attraverso una serie di significativi framtnenti, il sentire profondo del Carli, uomo, amico e padre. INTRODUZÍONE II Carli erudito, iníellettuale, versatile e sagace, capace di spaziare nel-l'immensité deílo scibile, non seppe tessere rapporti di amore e comprensione in famiglia (che abbandonô giovanissimo) né tanto meno legami affettivi o di amicizia con gli altri suoi concittadini: "Cosa devo io fare colà, privo di amici, di diver-timenti, e solo carico di noia e di solitudine?" si lamentava con l'unica persona, su cui poteva contare nella "sua" Capodistria, il márchese Girolamo Gravisi, Concéntralo su (e consumato da) le sue ambizioni di onore e gloria, corrobórate da un concetto tutto suo di onestà e gratitudine, cullo sempre e senza finti pudori I'idea di poter leggere un giomo la sua biografía. Da buon intellettuale del secolo delTillumimsmo fu capace di produire un ricco epistolario, che sarebbe durato tutta la vita, con l'amíco ed in seguito anche cugino Girolamo Gravisi. 109 ACTA HISTRIAE "V. Isabel la PLEGO: GIAN R1NALDO CARLIE GIROLA MO GRAVISi, 109-134 La stima ed il parere del márchese, figura affettivamente e professionalmente importante, ebbe grande valore nel corso delta vita del Carli, tanto che quest'ultimo si awalse deíla sua intensa coliaborazione nella stesura di varié opere, affidandosi quasi sempre al suo gíudizio finale. Inoltre, dopo avergti con-segnato del copioso materiale biográfico, volle che venisse ordinata cronológicamente la sua vita política "... per celebrare la memoria d'un cittadino che primas in patriam porto' gli onori d'un Ministero sostenido nella Monarchia Austríaca, ottenendo le prime dignita'..." noriché quella letteraría,"... in modo che dopo di me rimanga nella Patria qualche memoria di me." (Cosí scríveva di suo pugno al Gravisi da Milano il 4 febbraio 1778 e da Venezia il 15 aprile 1786). Ed é dunque piü che ovvio che proprio dalle parole di entrambi sí possa cogliere un ritratto vivo e spesso curioso o toccante del mondo personale di Gian Rinaldo Carli. In un periodo come quello attuale, in cui esponenti dei piü svariati rami del mondo della cultura sembrano conveníre spontanearaente ad una specie di ín-dirizzo comune o di sforzo collettivo, teso alia valorizzaztone e alia difesa dei benl culturali, mirato ad una piü articolata conoscenza e conservazione del proprio patrimonio storico, non puo e non deve essere dimenticato il cospícuo lavoro dei personaggi apparentemente piü umili e il loro apporto aü'evoluzione di pers o Balita autorevoli. In tale contesto si inserisce, sullo sfondo della Capodistria del '700, anche la nascita deU'amicizia tra G. R. Carli e Girolamo Gravisi. Qúest'ultimo ha rivestito un importante ruolo nelle vicende della vita del Carli, da quelle letterarie e politiche a quelle famihari e sentimentali. Quando, giovanissimi, si separano, la traccia della loro vita scolastica resta per sempre dentro di loro: "... e mi trovo sempre piú che mai contento per essere sotto la direzione di un Maestro? cosi dotto e cosi insigne. Almeno fossimo assieme a godere della siessa fortuna." (Lettera del Carli al Gravisi da Fiambro, 28 marzo 1736). Sin dai primi fogli dell'intensa corrispondenza tra i due si avverte la passione di Girolamo per la ricerca: "La distinta nota dei luoghi dell'Istria da voi favoritami e ricevuta /'ordinario passato mi da ben giusto motivo di rassegnan'i mille dovuti ringraziamenti... con tanta generositá vi siete esibito" (sempre da Fiambro, 9 aprile 1737). E sodclisfare il Carli non era cosa da poco. Cosí aveva inizio il grande lavoro di collaborazione e di supporto del Gravisi al) 'intera opera del Carli, collaborazione caratlerizzata da talento, duttilitá e liogua ricchissima, proprio quando la lingua italiana era in crisi e in Piemonte giá andava di moda la lingua tráncese e si traducevano i drammi del Metastasio. La prima, notevolissima impresa comune di questi due illustri capodistriani del passato é l'aver saputo prornuovere, sostenere e indurre i giovani intellettuah a daré vita ad una nuova Accademla e ■Pavería rinvigorita, in seguito, in vari modi. 1 Giuseppe Bírii, celebre maestro friuíano (1689-1773) del quale esistono due lettere autugrafe, da Gemotia, indinzzate a Girolamo Gravisi. 110 ACTA HISTRIAE "V. Isabella R.EGO: OIAN RINALDO CARLIE GIROLAMO GRAVISI, 109-134 Con lo pseudónimo di ELIONEO CISTERNIANO, custos, Cnrolamo Gravisi firma (assieme ad alcuni suoi concittadini di titolo e spirito nobile) un documento in latino sviluppato in venti punti - II Regolamento Dell'Accademia, datato 1739 in Domo Barbabianca. Il nome dell'Accademia ed i motivi che ne causarono la nascita vengono eioquentemente spiegati dalle parole del Gravisi: "... non potendo la férvida gioventù soffrire l'inerzia delV Accademia dei Risorti, un 'altra ne isíitid col nome diOperosi. " (M. S. S. - A. R. C. - f. G. XXII) Tra i primi a daré il proprio contributo, in qualità di Custode della suddetta Accademia, il Gravisi già l'll novembre 1738 scriveva al Carli una lunga lettera sulla necessità delle adunanze accademiche: "... Perché ínfatti secondo Chiabrera2 il nome degli Eroi sveglia a virtute ed a verace gloria i nostri spiriti... " e l'Europa ci insegna che "Per lo stabilimento di cosí faite litíerarie Adunanze par incredibile quanto le dottrine Filosofiche si siano promosse, e quanti Filosofi si sieno prodotti. " (M. S. S.-A. R. C.-f. G.LXIII) II 9 luglio 1739 i MOVI OPERO'SI si radunano per la prima volta nella SALA TIEPOLO. ' II giovanissimo Gravisi vuole essere un vero Operoso e (pieno di nostalgia per un mondo ricco di cultura, affascinato dagli studi classici, e già abile nel fare uso deile proprie capacita) esordisce con entusiasmo, ritornando anche su quanto ave-va trattato col Carli puntando sui valori della "Amicizia e Sapere, grandi nemici dei Tiranni che chiudevano le Accademie acciocché dal grembo loro grávido di sapienza non uscissero quei due nobilissimi parti Generosità ed Amicizia. Lo studio lo porta a Padova e la vita da studente è intercalata da soggiorni a Capodistria e a Venezia. 1122 febbraxo 1740, da Padova il Carli gli scriveva: "Non lo diss'io? che Venezia vi farebbe scordare di me e di Padova? Posso ben aspettare le nuove che mi im-prometteste di parteciparmi avanti di partiré da qui ... Desidererei sapere qualche novella leíteraria, se siete stato da Padre Rubeis4 e se uscirà presto il suo libro "S Già qui s'intuisce il ruolo di sostegno nelle rícerche che Girolamo rivestiva e rivestirà, e su cui il Carli trovera spesso appoggio in maniera anche evidentissioia. Alla fine di febbraio ad esempio scriveva ancora: "Mi rincrescono molto le nuove che mi date circa i libri del Rodío e del Newtone. Mi pare impossibile che il primo non si trovi in Merzeria appresso qualche libraio, e il secondo appresso Apostolo6 che divoíamente riverísco. " 2 Gabriello Chiabrera (1552-1638) di Savona, poeta lineo, autore di drammi, poerai, sermoni etc. 3 Da "Nell'aprirsi ia nuova Accademia degli operosi in Capodistria. Discorso" (M. S. S.-A. R. C.-f. G. XVII). 4 Giovanni Bernardo Maria de Rubeis, celebre domenicarío (1696-1775) insegnante di Filosofía nel convento delle Zattere a Venezia. 5 L'opéra sarà dei Monumenta Ecclesiae Aquil... (Venezia 1740). 6 Apostolo Zeno, celebre erudito Veneziano (1668-1750). 111 ACTA HISTRIAE "V. Isabella FLEGO: GIAN RINALDO CARU E GIRO LAMO GRAVISí. 109-134 Possono sembrare piccoîi particolari, ma non è cosí. Un P. de Rubeis e uno Zeno hanno avuto, al di là di qualsiasi dubbio, peso nella Venezia del '700 e quindi una collaborazione non poteva che essere utile e fruttuosa. Per Girolamo cid aveva anche un altro significato: bisognava "servire" il Cavalière Carli nelle sue richieste; "Daí P. Rubeis non ho avuto ancora risposía"... proseguiva il Carli e quindi, ovviamente, bisognava sollecitarlo. \ Nel mese di ottobre il Carli si portava a Ceré, nei pressi di Capodístría, e Girolamo, da Cisterna, gli spediva una lunga lettera sui "latercolé di marmo "... che scavando con le maní ... " aveva rinvenuto: "... pezzi di Mosaico uniti ancora insieme con la calce che avranno servito di pavimento a qualche distinta fabbrica (ho rin-venuto)... dalla Storia vien ... che il Mosaico fosse unafattura, e lavoro di molla considerazione e preziosità, e che nelle fabbriche di maggior pompa e dispendio avesse luogo. " (M. S. S. LVIÏ) Con l'entusiasmo del ricercatore, amante délia verítá sulla sua Regione, sfodera dotte citazioni storiche, indicando pagine e volumi, che toccavano David nei Paralipomeni,7 Susa (l'antica città di Persia). Topera di Procopio di Cesarea "Deglí edifici", Cassiodoro Flavio Magno Aurelio di Squillace e la sua lettera agli Istriani8 (pregna di elogi per l'Istria), la demolizione di Nesazio (allora metropoli del-l'Istria) e lo storico romano Tito Livio e l'opéra sua "Ab urbe condita libri"? Era questo il periodo in cui andava in stampa "Delle antichità di Capodistria" del Carli. "Posad riflessi fatlo avete sopra quei latercoli di marmo di diverso colore, che uniti a guisa di Selciato trovato avete poco lungi dal vostro Casino di Cisterna, onde desumere la grandiosa magnificenza e ricchezza della nostra Provincia né tempi antichi. Voi a questo proposito mi fate una erudita descrizione dello stato ira cid si trovava prima della soggezione a'romani. Non saprei che aggiungere ... Da quesñ ritrovati perô non dobbiamo argomentare il Ittsso di nostra Provincia ne' tempi lanío reconditi, ma ne' Secoli in cui comandavano i GrecL A niûn è ignoto come questa sorta di fatture siano state úsate da loro e voi stesso ve n 'avrete poluto accorgere dalla qualité del marmi greci di cui sono composte ... cosi erano quelli che ritrovai nel mió Ceré ... molte cose vi potrei accennare... ma adesso non mi resta tempo che di rallegrarmi meco ... persuadervi all'affezione della nostra storia e supplicarvi a continuare di buon passo per poter anco dalla parte vostra aggiungere miovo hune a questa misera e abbandonata Provincia ... Domenica aspettatemi che saro di vostra compagnia. " (G. R. Carli da Capodistria, 11 ottobre 1740). 7 Paralipomeni: tîtoio di due libri délia Bibbia, che narrant» !e vicende de) regno di Giuda, da Davide sino alla fine della monarchia. 8 La ietîera è îratta da "Variae" (sîlloge delle lettere ufficiali scritte da Cassiodoro per conto dei re Goii lib. 12). 9 L'opéra è la glorifica2ione della virtù di Roma repubblicana (in 142 libri). T. Livio si meritô il tîtoio di Virgilio della Storia. 112 ACTA HISTRIAE "V. lsabella FLECO: GIAN R1NALDO CARLi E GÍROLAMO GRAVISI, 109434 Questo continuo aiternarsi di ringraziamenti ed elogi al lavoro svolto, di para-goni (spesso piü che altro per motivx di orgoglio) alie proprie scoperíe e di infinite richieste, se non persino ordini, caratterizza tutto il rapporto tra il giovane Gravisi ed il ben piü celebre e celebrato Carli. Che Girolamo abbia sempre pensato ad aggiornare se stesso e l'Accaderaia ci é noto dalla sua grande familiaritá con i libri, alia cui attenta e studiata scelta si dedico sempre con passione: "Vi prego bene di portarmene o mandarmene díte altrí (libri) ... "sonó quesá il primo Tomo della "Storia della Votgar poesía" del Cres-cimbeni,10 col "Primo dei Commentari". (G. R. Carli da Ceré, 30 ottobre 1741), e dal suo amore per la Poética, il Passato, il Muzso, la Filosofía, per Santorio, Ver-gerio e per la sua ricerca nel senso piü lato della parola: "Ho letto il libro del Calo-gera11 e vi ringrazio... il libro del signor Apostato {Zeno) ... potete portármelo voi'\ gli scriveva il Carli da Padova il 10 febbraio 1742. Un'altra sua grande passione fe stato lo studio della lingua, e l'Accademia dei Ricovrati di Padova e il Carli stesso glielo avevano riconosciuto: "Vi ringrazio delVavviso avanzatomi intorno alVAccademia da farsi 'a S. E. Signor Co. Con-tarini1" e moho mi rincresce non essere in istato d'intervenirvi Voi farete le vostre e le mié partí e sono sicuro che compenserete la mia lontananza." (G. R. Carli da Ve-nezia, 30 apriie 1742). Ilfatto che il Carli, quasi mai complimentoso, gli rico-noscesse il mérito di fare anche la sua parte non era certo cosa trascurabiíe. Ma nel momento in cui il Gravisi si rivoigeva ali'amico per delie confidenze personal!, il Carli le accettava con freddezza: "Spiacemi per la vostra solitudine, e i vostri disturbi, che quinci ne nascono..." e in seguito "Spiacemi sentire i cattiviprin-cipj delta vostra Economía. Non superano pero la mia previsione. Spicciatevi dttn-que presto se voleie vedermi." II tono imperativo continua per concludersi in un ordine preciso: "Voi potete eseguire ció che non ho poluto far io, ed é provedermi una libbra di scotto ... e portarla con Voi. Ve la raccomando quanto so e posso con sicurezza che in ogni maniera farete ilfavore" (da Venezia, 26 e 30 aprile 1742). II Gravisi dovra presto iraparare che ríncontro col Carli b stato un passaggio importante nella sua formazione, ma che il sentimento dell'amicizia puó anche miziare a viaggiare a senso único, specie se una deile parti coltiva aviditi di risul-tati e smania di ulterior! affezioni. Da uomo sensibile, concreto e squisito, quando si porta a Capodistria fa da mediatore col padre dei Carli, il conté Rinaldi: "Vi sono molto obbligato del dis- 10 Giovanni Maria C. (1663-1728), ietterato marchigtano, uno dei fondaiori deli'Arcadia (1690) di cui fu custode fino alla morte. 11 Angeio C. (1699-1768), noto specialmente per la raccolta di opuscoii stientifki e filosfîci (Venezia 1728-1754). 12 Simone Contarini fu Capitano e vice Podestà a Padova dalla met à di niarzo ai primi di giugno 1742. 113 ACTA HISTRIAE "V. isa!)ella FLECO: GÍAN RÏNALDO CARLf E GiROLAMO GRAVÍSI, ¡09434 como tenuto con mió Padre e dal buon esilo che indi ne risultô, e molto mi consolo del complimento che il signor Dr. Alvise tenue con Vol " Ma Giroiamo, pronto a sobbarcarsi tutte le difficoltà, passa costantemènte dal molo di paciere a quello di ricercatore e si dedica alio studio delíe anticbità di Capodistria: "Anche per l'atten-lione di ricercare nuove del mió Ragionamento (Delle Antichitá di Capodistria), e di spedirmi lettere per Capodistria vi devo tender distiníe graüe ™ (G. R. Carli da Padova, 10 febbraio 1742/43), Nell'ottobre di quell'anno Giroiamo esprime il suo parere "sopra V Ecuba di Euripide tradotta da P. Carmeli "I3 e si permette una sua osservazione sulla tra-duzione de] verso 21 nel Prologo. Si suole dire che a volte 1'aJlievo supera il maestro, e spesso cib trova coaferma. Padre Carmeli lo aveva istruito nelle lingue Greca ed Ebraica e lo aveva, pure, elogiato tanto. In quello stesso anno G, R. Carli dedica "AI signor Giroiamo Gravisi márchese di Pietrapelosa" la lettera "Intorno alia Teogonia"14 "È piít che vero che Esiodo non è stato il solo fra gli antichi ch'abbia trattato della Teogonia. Ve ne sono statí degli altri, come voi ottimamente dite (G. R. Carli da Padova, 15 agosto 1743)"; e in seguito: "Da Rovigo ho avuto le L. 30 che sono l'importa del 12 esemplari d' Esiodo ... Voi avete protetto il libro da par voslro ed io mi vi protesto estremamente ob-bligato. " E proprio come dalle lodi passava agli ordini, in quella medesima lettera il Carli passa dalla soddisfazione per pochi soldi, all'inquietudine per gli avveni-menti storici: "È giunta Vinfausta nuova del destino d'Jtalia neïla presa di Casiel Dolfino in Piemonte fatta da Gallispani con una risoluzione cosí critdele che... costó piii di tremila vite " (da Venezia, 24 luglio 1744). In agosto un'altra amara constatazione: "Ve ne darei di letterarie, se ve ne fossero, ma tutto il mondo è pieno d'armi! " Giroiamo trova la giusta cornice idilliaca in Casa Barbabianca, dove era solito intervenire con le sue dotte interpretazionî. Gli scriveva il Carli da Venezia il 26 maggio 1745: "Mi consola con voi e con la vostra casa della nobile risoluzione fatta del vostro collocamento con la Signara Chiara Barbabianca, mía cugina ... Vi rin-grazio... e vi auguro dal Cielo tutte quelle benedizioni che potrei augurare a me stesso ... Putti cari abbiate giudizio ... Le vicende del matrimonio della S. V. sono cor-rispondenti alla sua Stella, che l1 ha accompagnata per tutto il corso della vita sua per navigazione la piii scabrosa e piii pericolosa del mondo, a tal segno, ch'io con la mia nautica mal avrei saputo condurla in porto. È dtfferenza ira il condurre e ritrovare. " 13 P. Carmeli maestro di língua greca ed ebraica. Lo scritto é una lettera al Signor Co: Gio: Rinaldo Caríi; da Capodistria ¡i 19 ottobre 1743 M. S. S. XXXVI. 14 Teogonia d'Estodo (VIII sec, a. C.): poemetto épico mitologico sulla generazione degli dei e sull'origine del mondo. 114 ACTA HISTRIAE "V. Isabella PLEGO: CÍAN RINALDO CARLIE GIROLAMO GRAVÍSI, 109-134 E di tutte le testimonianze epistoiari questa è la più dolce, sincera ed umana da parte del Carli, che più che un amico sembra persino un padre. Nel settémbre del 1745 il márchese Gravisi convola a riozze con Cinara Bar-babianca, ma (come prevedibile) anche i.l matrimonio non arresta la sua attività né la collaborazione con il Carli. Difatti, inizia a dedicarsi al teatro ed alla Riforma del Goldoni, allo studio délia lingua francese e ben presto diventa oggetto di venerazione degli uomini colti delle province vicine. Si ricorre a lui in varie occasion!; la sua fama di critico è considerata quasi una garanzia di successo. Verso la fine dell'anno 1750 alcuni eruditi di Cápodistria, incoraggiati da Giam-battista Manzioli (su suggeriniento de! Carli) intendono awiare un titolo "MUSEO GIUSTINOPOLITANO col catalogo di tutti quelli che hanno cooperato con l'opéra o col soldo o col dono d'iscrizione alla facitura d'esso ... Qui si trascri-veranno esattamente ad una ad una le Iscrizioni e d'ognuna si dirà la storia, cioè dove fosse prima, come e da chi posta in Loggia, e questo Libro sarà la miglior cosa del mondo. " Cosi il Carli da Venezia il 6 novembre 1750 in una lettera indirizzata al cognato, G. B. Manzioli, che poi prosegue: "... alla facitura d'esso destínate il márchese G. Gravisi, che egli certamente farà onore a sé e alla città. " L'idea perô non ando in porto, e il îavoro di "Raccolta " con "moite iscrizioni già poste alsicuro a pubblico beneficio e decoro " non vide la luce. Tra queste iscrizioni pare vi fosse anche una d'Erennio (Haerennius), uno dei prirai neoplatonici, che è "sempre cosa più btiona l'averia legittima e rotta, di quello che intera e apócrifa. " (G. R. Carli da Venezia, 6 novembre 1750 al cognato G. B. Manzioli). Videro iovece la luce le satire, che glí awersari de! Carli misero in circolazione a Capodistria. Non mancarono quindi i peítegoiezzi, e per i nobili (in quella Capodistria che era una Venezia in miniatura) il ritrovo era il "Caffè dei Balonieri" délia fam. Gonzalini in Callegaria. Qui si sfogavano le più terribili malelingue del paese. Vittima illustre è stato G. R. Carli, per bocea del fratello Stefano (che lo scherniva per aver avviato l'attività del famoso lanificio coi rischio di esser radiato dal Mag-gior Consiglio) ed anche di altri, come il Gavardo'5 e il "compare" Bartolomio Manzioli,16 che nei suoi versi"Del îuo più fído Amico da te Carli schernito" gli rivolge tutt'altro che incoraggianti parole: "Ben ti rammenta o Carli il dî che ardito Volar tra selve sotto del lontano? Addio dicesti; addio risposi, e invano Nuovi sensi chiedesti al cor smarrito Al cor replicai Tantico invito. 15 AlessandroGavardoconlasua"Rinaídeide". 16 M. S. S.-A. R. C. f. Cadamuro. 115 ACIA HISTR1AE V. Isabelís PLEGO: CIAN RINALDO CARLt E GIROLAMO GRAVISi, 109-134 Oh povaro merlotto... Questa per una rason che puo appagar ogni homo quando non sía piü duro del Campanil del Duomo Nonostante ció dirve un' altra rasoncina Perché go proprío gusto de vederve in rovína. Varde qualche Giovetta quando la va al festín Vardé che bella grazia! Varde che bel sestin Ho par un bel culeto la gabia tondo e duro Come quando xe bona la pelle del tamburo ..." Abbiamo testimonianza del "linguaggio sudicio" del Manzioli da una íunga lettera in versi di Alessandro Gavatdo: " Amico, io deggio dirti in frontespizio ch'ái molto piü tempo che giudizio" / e seguita: "Caro Bartolomeo, dove il bel lucido di tua mente ne andó quando scrivesti a me quel foglio scandaloso sudicio? ..." II Carli, sentendosi beffeggiaío ed amareggiato dai vecchi discorsi sulla sua persona, scriveva a Girolamo: "lo vi prego di tttUo cuore di continuare a difendermi col negare tuno ció che di mé o si spera o si teme" (da Venezia, 23 luglio 1743). "... lo non voglio altro che essere assicurato, se queste voci siena vere o no e se facciano colpo nell'animo delle Persone ... protesto ora e protéstate voi a nome mió ..." (da Ceré, 13 giugno 1750). Naturalmente, pur trovandosi nei pressi di Capodistria, il Carli mai volle affrontare di persona la situazione, preferendo ricordargli (una volta di piü), con orgoglio la sua posizione. Raccapricciante davvero la vicenda del figlio Agostino Carli Rubbi rinnegato dal Carli, in cui (ovviamente) viene ancora una volta richiesto l'intervento del Gravisi. Nel 1781, infatti, il Carli gli scriveva: "Scrissi a hingo a... Stefano (suo fra-tello) e gli amniisi di leggervi la lettera e vi prego copiarla, onde póteme far uso con gli amici e parenti ed anche con tutti quelli che saranno sorpresi da una pazzia che non ha confini... La marte di un figlio é molto minore che Vaverio in vita, morto per vincoli della natura. Alie gravi afflizioni convengono delle distrazioni. Ouesta é Vúnica medicina ch'io ho sempre con profitio adoperato." La rabbia era tale che qualche giorno dopo a Girolamo pervennero altri fogli preoccupanti: "Un figlio snaturato che ha meriiato la maledizione del Padre, sará sicuramente 116 ACTA HISTRIAE "V. Isabella PLEGO: GIAN RINALDO CARU E GIROLAMO GRAVISI, 109-134 punito. Per me è rtiorto, ed io non ho più figíio. Chi rinunzia alia religione,17 alia natura e alia Patria, non è che un perverso, un iniquo, e che deve essere ab-bandonato da quella tutela che le leggi danno ai cittadini utili ed onesti. " E come se non bastasse: "1eri mi è venuta una lista di debito lasciata qui dal Ginevrino (il figlio). Ho detto che mifacciano positiva istanza. La mandera a voi, perché mi favo-rite, difar seguir ilsequestro sulle rendite" (da Milano, 10 luglio 1781). II Coate Ste-fano re agí ai fatti molto freddamente: "Il cavalier mi scrive che per lui è morto suo figlio, ed io pure sono lontano di cantargli vita requie: chi è colpa del suo mal pianga se stesso... " (già il 4 gitigno del 1763 lettera M. S. S. a Girolamo). Non fu cosí invece per Agostino Carli Rubbi che, volendolo il Padre escluso dall'eredità e ripudiato "Omnia in me incipit in te desinit ricordava da Trieste a Girolamo nel 1790: "... presentó egli nel 1780 una supplica odiosa, che fu rigettata... Mi stava futo profondamente nel cuore quel detto ficcatomi nelle orecchie ... " e I'anno dopo (seropre da Trieste) il 10 marzo: "... ha avuto il coraggio di attaccarsi al figlio di avversità, fatalizzato sempre, ma sempre inconcusso e probo ... concepito e nato in avversità bene non devo averne... " (M. S. S.) Questo difficile rapporto, o meglio questo trágicamente ostinato "non rapporta" con il figlio accompagner! il Carli fino alla fine dei suoi giorni. In una lettera da Milano del 6 ottohre 1794 scriveva: "... quel bricone non vuole neppure lasciarmi moriré con tranquillità,' ma sempre col rimorso d'aver generato, come la querría, un frutto che non è buono sé non per i porci. " Possiamo solamente immaginare lo stato d'animo di Girolamo che, invece, aveva sempre avuto l'amore e l'ammirazione della famiglia e dei figli anche "aiu-tanti ne' sítidj". Si puô ben dire che questo aprirsi al Gravisi e lasciarsi esplorare nei sentirnenti da parte della famiglia Carli non fu solamente segno di debolezza, ma anche lucido calcolo per coinvolgerlo in vicende delicate e scabrose, ed aprofittare cosí ulteriormente della sua preziosa collaborazione. Tra gli ordini dei Carli ci sono anche richieste tutte particolari e poco letterarie per le quali Girolamo si prodiga sempre in modo da soddisfarlo con devozione: "Ho bisogno di Voi... si deve decidere, e dividere la Casa domenicale ... Essendo troppo gravoso per me l'agenzia della rabbia comme (beghe)... bisogna passar alia stima ... prima la mia stanza coi stanzini... luoghi terreni... bottega ... l'orto ... le stime devono esser giuste... leggete la transazione... vi includo la stima... dunque ho bisogno della vostra assistenza, perché operiate per me. " (da Venezia, 1 dicembre 1759). Di fronte a tante e continue pretese non si pu6 non provare almeno parte del turbamento ed irrequietezza che attanagliavano il Gravisi, decurtandolo cosí di' tempo prezioso per la sua opera. 17 Agostino Carii Rubbi aveva abbracciato ia vita Protestante in Ginevra. 18 Sonó parole di G, R. Carli nella lettera indirizzata a Girolamo ii 7 luglio 1779. 117 ACI A HISTRIAE V. Isabdla FLEGO: OIAN RINALDO CARLIE GIROLAMO GRAVISI, 109-134 Gli scriveva il Carli: "Graiissime mi sono l'espressioni di tenerezza e amicizia ... Voi dite benissimo che i tempi contrastarlo le míe misure. Vedete se in tulti i punti possibili l'avversa fortuna m'incalza ... Ella pero si lagna a torta di me ..." (da Cailisburgo, giovedi - seoza data). II10 novembre del 1764 mentre il Carli era ancora a Carlisburgo, un incontro previsto tra i due va in fumo, e Girolamo si vede recapitare quanto segue: "lo sperava di vedervi, ma la mia speranza andó a vuoto. Vi spedisco il libro DE JURE METRO POLITICO ed unitamente libri e carte riguardand questa mia temissima facoltá, raccomandata al vostro cuore ed alia vostra amicizia." Proseguiva il Carli: "Troppo doloroso m'é il distacco da voi e dagli allri miei pochi amici che conto in una cittá cosí ingrata." Da Piacenza, nel gennaio del 1765, il Carli "ricorda" al p o vero Gravisí persino che "... ora é lempo di vendere il vino bianco..." Per fortuna, accanto alie beghe di farniglia ed a vari affari, Girolamo rinsciva a scambiare con il cugino famoso anche idee importaoti, proficuo com'era di argo-raenti, mostrando padronanza assoluta delle sue capacita e grande rispetto per le posizioni altrui. Si potrebbe sostanzialmente affermare che se il motto di Girolamo Gravisi era quello di tenere sempre in esercizio gli "Illustri Accademici", quello del Carli invecé era di mantenere sempre vivo l'interesse del Gravisi per l'Ac-cademia. Quale Principe dell'Accademia dei Risorti il Carü aveva deciso di premiare con una medaglia d'oro la migliore Dissertazione dell'anno accademico: ir... permet-tetemi che vi annunzi il Programma per il Premio ... il conio della medaglia si lavara e questa puré porteró meco. Frattanto raccomando voi che il nuovo segretario re-gis tri tutte le Parti, ricuperi il Sigillo dell'Accademia e riscuota puntualmente U mensuale..." (da Venezia, 15 aprile 1758). Ma le idee del Carli non trovarono vasto consenso a Capodistria e di con-seguenza crearono difficoltá a Girolamo: "Non vedo poi ragione perché il Palazzo si lagni del vostro opéralo", proseguiva il Carli, "quando non vi ascrivesse a colpa l'essere mió amico. Perché il diré che son veri i disordini dell'Accademia e che si sarebbe fatta Accademia dopo la Terminazione" (per il Podestá che entra va in carica) "certamente non é deliito ... ho impedito per quanto ho poluto, che si lodasse chi ha disprezzato (Bertuci Valier)" (da Ceré, 2 giugno 1759). Quaiche giorno dopo, da Ceré, il Carli ritornava sull'argomentó: "... io non li temo, ma li considero quanto quegli insetti, che si sa che esistono per la sola ragione che si sforzano difar male ... se n asee ra scisma, io li chismero in Ouarantia per ii Civile é poi nel me-desimo li chiamero in Consiglio di X, dove faro constatare che i Sindici dilapidano le rendite della Comuniiá, per far Ritrattij Iscrizioni, Accademie al Podestá, contro il Decreto inibito del Señalo, e per Dio faro un affare quanto quello del Mandracchio e fondaco ... Vi dird anche confidentemente d'aver pensato al Problema, e questo é se 118 ACTAHISTRIAEV. Isabella PLEGO: G ¡AN RI N ALDO CARLI E GIROLAMO GRAVISI, I09-Î34 sia più dannoso per la società lo spirito di contraddizione o la malignità. A me basta che si veda non essere l'Accademia di Capodistria un ammasso di Siocchi e Buffoni ne io Capo di quesli... . L'Accademia è un corpo voluta e protetto dalla Repub-blica" (da Ceré, 15 giugno 1759). Naturalmente l'Accademïa si fece e il Carli lascio Capodistria, con la quale rimase in attrito per tutta la vita. Girolamo invece rimase, proseguendo con la sua assidua attività, sempre atiento al benessere délia cittadina, con particolare atten-zione per le opere pubbliche, volte a diffondexe un'immagine prestigiosa délia Cit-tà. Cié lo portava ad impegnarsi nella costituzione délia LIBRERIA PUBBLICA: "... questa servirá di monumento alla presente coliura délia nostra città e sarà una viva testimonianza delVattenz'tone e premura vostra in affare di tanta conseguenza ... " gli scriveva il Carli da Venezia il 2 aprile 1760 e gli faceva avere Topera deWAbate Quadrio per avere il piacere di leggere le prime memorie délia nostra Antica Accademia ... " e lo pregava di scrivere a nome suo "Fra gli Accademici nuovi ... il S. Conte Giammaria Mazzuchelli e il P. Zaccheria (Zaccaria) délia Compagnèa di Gesù, Bibliotecario delSerenissimo Signor Duca di Modena". Discreto e paziente si laocia neiT impresa collaborando e mettendo a dispositions le sue conoscenze. Già il 6 aprile del 1760 il Carli lo conforta: "... aggiungo la presente spinto dal piacere di veder animati i Cittadini a contribuiré in un opera cosí illustre, com ' ë la Pttbblica Librería. " Ma l'impresa è anche fonte di amarezza e grattacapi per il Gravisi: "L'indo-lenza dei P. P. N. N: per la Librería non puà esserepiù sciocca, ne più ridicola. Che se io vifossi vorrei dirli délia gran robba ... lo a Roma ahito la barca ... né bisogna credere che sia L'Istria la Schiavonia" lo incoraggiava il grande maestro Padre Lucchesi19 e lo mvogliava a reggere "la barca, ché il nuovo Rettore cercherà il vostro, che è quello délia Libraría e si impegnerà... " (da Urbino, Maggio 1760 M. S. S.). E pioprio in mérito aile vicende délia librería, il 20 gennaio 1759/60 il Carli, in una lettera, gli scríve una frase che potremmo idealmente definire come una sorta di "motto fondamentale" per tutta l'opéra e l'opeiato del Gravisi: "Dalla vostra diligenza e premura è sperabile tutlo ", sempre in riferimento all'argomento citato. II peso deli'intenso lavoro, sia per l'Accademia sia per la Librería grava va completamente su Girolamo, che era divenuto l'anima dell'impresa: "Voi poi siete in debito di daré le notizie délia nostra Accademia si antiche che mezzane e recenti. Onde non perdete tempo ... Io vi consiglio di dare in fine délia Relaz 'wne il Catalogo dé Letterati ... È ora che si vegga qualche cosa anche délia nostra Patria, che cet lamente non è inferiore aile alire Città nell'aver dato în ogni eià uomini di originale letteratura. Ho stampaio il Programma pel 1760. Ve lo comunico anticipatamente... " (G. R. Carli da Venezia, 3 febbraio 1759/60). 19 Maestro anche al Coilegio di Capodistria; moito amato da Dionisio, uno dei figli di Girolamo. 119 ACTA HISTRIAE "V. Isabeiia FLECO: OIAN RINALDO CARLI S GIROLAMO GRAV1SI, 109-134 Come sempre, ü tono imperativo è abfainato all'incoraggiante fiducia che il Carli ripone nella persona di Girolamo, al quale.. anche altri si rivolgono per iscrivere ouovi membri all'Accademia dei Risorti: "Ora io la prego a volermifare simile favore, adoperandosi affinché siano ascriüí il s. Girolamo Beltrami, ed il signor Pietro Pellegrini, nobili di Asolo ... "; lo esortava da Padova Gianpaolo Polesini20 il 7 dicerabre 1759 (M. S. S.). II Carli insisteva a spronare il cugino: "Slo aítendendo con impazienza le notizie inlorno alia riostra Accademia... " (da Venezia, 2 apriie 1760). Padre Lucchesi lo informava: "lo sotio stato onorato essendo ammesso da questi signori all'Accademia degl'Assordití. E ricercando alcimi monumenti trovo essere questa fon data nel 1450 vicina al tempo délia Vostra de' Disiosi, o siano ora Risorti onde questa gara letteraria nelle Città colte mifanno congetturare essere circa quel' tempi la Vostra Patria pure in questo numero. Di questa adunanza a Urbino ne parla il Muzio nella vita di Federico Duca " (da Urbino, 30 giugnol760 M. S. S.). Girolamo aveva già spedito al Carli la sua SÏORIA DELL'ACCADEMIA21: "Lasciate ch'io cominci da dove voi termínate", lo awertíva il Carli da Venezia il 9 aprile 1760," cioè dalla vostra bella lettera intorno all'origine de 11'Accademia. lo l'ho letta e riletta con somma attenzione e l'ho tróvala tale da fare onore q voi e alia Città. Le notizie sono cosi ben congegnate e cosí ben estese che nulla puà desiderarsi d'avvantaggio ... ho voluto confrontare anch'io quanto il Giustíniani da vói citato scrive in proposito della Calza ... ma mi sarebbe piaciuto che aveste fatto maggior osservazioni intorno al vestito... Qui uno ha il moto con tempo sotto tino scudo che ha in campo una Sirena. Fate osservazione adunque se in codes te pitture de' Soci vi sia milla d'an alago. Per conto della Compagnia Laurenziana, oltre l'essere stata cosa privata, io credo veramente che possa chiamarsi coeva alia nostra. Tutte queste piccole cose io vi dico, per farvi unitamente vedere quanto io sia rimasto contento di una tale opera e quanto poco io abbia poluto r¡trovare di luogo, onde farvi quaiche osservazione. " Per quanto riguarda la documentazione sulla Compagnia della Calza (esistente a Capodistria nella seconda metà del quattrocento) preseoîata da Girolamo anche agli Accademici il 15 agosto 1760 e le osservazioni del Carli, non c'è comunanza di idee con quanto scritto in proposito da Baccio Ziliotto in "Accademia ed Accademici di Capodistria" (1478-1807); Trieste 1944. La "Storia" venne stampata: "Avrete veduta stampata la prima parte della vostra lettera... desidero ora la seconda parte... non vi scordate della nostra giovanile degli Operosi" (G. R. Carli da Venezia.. 20 giugno 1760). Intanto Girolamo veniva eletto principe: "... appena seppi che voi fosíe eletto, che me lo immaginai, vi conosco 20 Gianpaolo Polesini, márchese di Montona (1739-1829), ebbe carteggio col Gravisi; nel 1765 fu Principe dei Risorti. 21 M. S. S.-A. R. C.-f. G. datato Capodistria, 15. marzo 1760. 120 ACTA HISTRIAE "V. isabella PLEGO: CIAN RINALDO CARLIE GIROLAMO GRAVISÎ, 109-134 abbastanza... Non è síaía piccola impresa, ne gloria ordinaria " sono gli elogi di P. Lucchesi da Urbino, 8 febbraio 1761 (M. S. S.). Negli Annali Letteratura d'Italia viene pubblicato l'aríicolo22 suU'Accademia che (secondo quanto scrive il Carli nei gennaio del 1765) "Sta bene ... il che deve servirvi di stimolo. " Sempre convinto assertore della cultura, poiché essa vive più a lungo delle persone, il Gravisi fece della sua dimora una splendida vetrina di volumi, di quadri e di buone maniere: "... Ho particolare piacere alíresi d'intendere che la Vostra Accademia, a cui pre-siede V. S. lit, ora si aduni nella sua casa, sempre placida, quieta, soave, dolce e gen-tile ... " Sono parole di P. Atanasio Vallotti da Cividale (il 25 agosto 1761 M. S. S.). L'attività di accademico prosegue ñorente, impegnando Girolamo nello studio della questione dei confini dell'lstria, suil'Antico Commercio di Aquileia e i popoli del Danubio, Sulla Dalmazia detta Región d'Italia e sul Sito del Timavo. Suo grande oppositore è l'Almerigotti: "Avete rürovato un eccellente giudice per le questi-oni deir¡siria anáca, ma dubito che Checo " (cosí delTAlmerigotti Francesco) "si appellera ... " (G. R. Carli da Milano, 2 lugiio 1766); in agosto "Sarebbe miracolo che. Checo si fosse pentito del commesso delitto di lesa Verità. Voi fate bene a continuare ... " - A Giuseppe Gravisi, noto accademico, il Carli confida che: "La contesa del-Vanticritico (l'Almerigotti) terminera senza conversione nessuna: il solo bene che ne ritrarrà, sarà Paver la materia schiarita bene da Momolo. " (è un nomignolo che il Carli usa per Girolamo), (Milano,-18 marzo 1766). E quando viene pubblicata la prima parte "Délia estensio'ne dell'antico Illiri-co", owero della Dalmazia, di F. Almerigotti, il Carli ha si parole di incorag-giamento per l'amico, márchese, ma soltanto perche questi avrebbe dovuto soste-nere quanto scritto da lui nel Primo libro delle Antichità: "Voi farete assai bene il rispondergli; ed io in aniicipazione mi vi professa obbligato mentre voi sosterrete quelle opiniom che io prima d'ogni altro disputai... Tosio che voi abbiatefatto qital-che cosa f ótemela vedere; ma non vi scordate perd l'opéra degli scrittori nostri: ba-sterebbe vedere per ora quelli della fam. Vergeria... " (da Milano, 2 novembre 1774). A Venezia nel 1775, nella Nuova raccolta d'opuscoli, esce la "Dissertazione sopra la Dalmazia" dei Márchese Girolamo Gravisi. "Mi sono lagnato ... del vostro silenzio nella seconda Dissertazione ... " sono le fredde parole del Carli nella sua lettera da Milano il 4 Iuglio 1775. Ma da quanto segue si intuisce che Girolamo ha sempre giudicato l'opéra del Carli quasi una cosa sacra, ritenendo (spesso a torto) 1 22 L'articoio è inserito nel Volume III (1761) pg 435 col titoio "Sino dal 1478, fîorî in Capo-distria un'Accademia, che poi si disse dei Rîsorti" e nelle Nuove Memorie per servir alla Storia Lelteraria, Tomo III da pg 407, come "Lettera interno alte antiche e moderne Accademie di Capodistria" de! 1760. 121 ACTA HISTRIAE "V. Isabel laFLEGO: GIAN RINALDO CARLIE GIRO LAMO GRAVISI, 109-134 suoi iavori poca sostanza, e ricercando il consenso del Carli, sempre avaro di lodi: "Voi poi passaíe a giustificarvi meco per rispetto alie stampe sulle Antichitá. Come potete voi immaginare ch'io dubiti della vostra cordialitá e tenerezza per me, dopo 50 e piú artní di non interrotla amicizia? ... Mi son sempre fatto pregio di far menzione di voi negli Argonauti; vi lio indirizzato una dissertazione nelVEsiodo, e súbito che s'é veduto siampato qualche cosa di vostro, ip l'ho con ambizione rilevato nel Io delle Antichitá Romane... Non dubito dunque che nella Dissertazione vostra sopra Vlllirico, che desidero di veder presto, non míate, come dite per rendere testimonianza di quanto ho affaticato per render chiari puníi di storia e d'antichitá ...H (27 settembre 1775). II rapporto col Carli e duraturo e importante anche perché i loro interessi s'intrecciano e si completano grazie al costante lavoro di Girolamo, che lo sostiene foraendogli preziose informazioni. Giá nel 1776 lo invitava a Milano: "Vi prometía che veneñdo qui, si compiranno le Antichitá Romane della Provincia, ed anche la Antichitá del tempo di mezzo. Per dar compimento a tutto questo ho bisogno di stimolo e di aiuto; se no tutto muore con me. Ritroveremo aUora tutto il bisogno per Muzio, per Vergerio etc...." Sui due Girolamo stava giá ricercando da tempo, come stava studiando esploratori e astronomi perché il Carli si era ímpegnato a svi-luppare i pensieri sopra 1'America: "lo sono in impegno con Voi di svilupparvi i miei pensieri, o siano sogni sopra gli antichi Popoli delVAmerica, ch'io credo discendenti in gran parte dagli antichissimi Atlantidi..." scriveva il Carli al cugíno (la lettera non é datata) e proseguiva: "Prima pero devo dirvi che in tale argomento niuna cosa mi spaventa piú che il libro di Paw...le cni ricerche Girolamo passerá al setaccio. II14 maggio 1777 gli inviava la prima Lettera Americana23: "RaccogHetele tutte in carteila a parte, che poi formeranno un ammasso di sogni, che inütolerete Americani ma che avranno, almeno un pregio, cioé d'essere indirizzate al vostro nome ..." In questo contésto il Gravisi si rivela un moderno pluralista che tratta problemi antichi: "/ vostri tumi e le riflessioni... daranno comodo a maggiori schiarimenti; e cosi il commercio epistolare americano diverrá piú interessante ... Ho piacere che abbiate léíte le Ricerche Filosoftche (di Comelio Paw) ..." (G. R. Carli, 5 giugno 1777). Ma "Momolo" non le ha soltánto lette, bensi studiate e spedite al Carli assieme a tante altre: "Ricevo con vera esullanza la vostra ... iti citi leggo i passi dell'Esodo denotanti il Coliello di Pietra, e inoltre i bei tumi, che mí date intorno alia castrazione deí Galli... mí sono incontrato veramente in quei passi; ma la riflessione dei Galli m 'era affatto scappata... e vi prego... non risparmiatemi i vostri lumi... Piú che andiamo innanzi, piíi interessante divierte la materia." (G. R. Carli da Milano, 10 settembre 1777). E, come di consueto, nel momento in cui 3'amico Momolo cerca conforto per le vicende della famigiia (malattie o morte) il Carli ritorna ad essere 23 In Archivio a Capodistria ci sono 109 pgg M. S. S. del Códice delle lette re Americane di G. R. Carli indirizzate ai cugino G. Gravisi. 122 ACTA fflSTRIAË Y. ISDbeila FLEGO: GIAN RINALDO CARLI E GIROLAMO GRAVIS ïr 109-134 parco di parole e sentimento: "Distacchiamoci pift che si pitó da noi medesimi, e dalle cose che ci toccano, per godere dei momenti di pace." (17 setiembre 1777). Appena termínala la prima parte delle Americane, ecco che il Carli coinvolge I'amico anche nell'aspetto stilistico: "Come lo scrittore scrive infretta e non éperito nelle tingue, cosi vi prego nella copia che fate porre in pulito, di correggere ove ritrovate lettere o parole male espresse." (Da Milano, 5 novembre 1777). Per quanto riguarda poi la "Comunione fra popoli" che il Carli trattó in seguito nejle Americane "Conviene fissare lo statopreciso dell'astronomía tanto in uno che nell'altro continente, per ritrovare il panto da cui entrambi i popoli sono partid ..." (da Milano, 31 dicembre 1777); ed ecco che Girolamo studia Bertrand, Niccolai, Robertson, il Negozio dei Negri, come sia nata la popolazione d'America, l'oro d'America, e il Carli lo consigíia: "Combínate la Física e VAstronomía con la Storia; cosicché forse ci accosteremo a qualcosa di dimostrato." (14 gennaio 1778). Nel febbraio delío stesso anno gli comunica di aver termínalo il "Commercio Americano ... ma attenderó sempre le vostre riflessioni e i vostri lumi per rendere i opera meno imperfetta che sia possibile...", invitándolo inoítre a "ritrovare come e perché sia accaduta tale inondazione del Globo." In seguito pero deciderá di non intrat-tenersi oei dettagli del Diluvio Universale, che invece il metícoloso márchese Gra-visi si era prociigato ad analizzare a fondo, come fece per gli Ebrei e I Teologi che a diré del Carli "sono animali da rispettarsi come i serpenti. Perianto tutti i lumi che vi possono cader sott'occhi o rischiaranti o opponend il mió sistema, mi saranno caríssimi..." perché "il vostro giudizio é per me consolazione, quanto é grande la stima ch'io fo de' vostri lumi, delle vostre cognizioni e del vostro talento." É una deile poche volte in cui il Conté si lancia in lodi e dichiarazioni di riconoscimento per Topera dell'amico Momolo. Sollecito come sempre nel servire il Cavaliere, il nostro si getta a capoñtto nel lavoro, e giá il 25 marzo successivo il Carli gli scriveva: "Mi consola il vostro giu-dizioso sentimento sulle Americane ... io deside.ro che voi mi díctate tutti gli obiettivi e riflessioni che nel riandarla crederete béne di fare; e di questa fatica vi saró estremamente obbligato." Anche "le Atlantidi" vedono Girolamo impegnato m prima persona: "Vi sono obbligato della memoria fattamí dell'opinione di Bougainville24 e del Grazb,25 di cui é facile che ne faccia cenno, benché svaniscano tutte le opínioni con quella di M. Bailly"26 gli scriveva il Carli da Milano il 18 agosto 1779, ed il 22 setiembre con- 24 Luigi Antonio B. (1729-1811) celebre esploratore. 25 Ñome italianizzato di Huig vari Groot (1583-1645), umanista, giurista e storiografo olandese. Giroiamo nei suoi manoscritti nomina le opere "Mare liberum" e "De jure beíli ac pacis" del Groot. 26 Giovanni Silavano B. (1736-1793), astronome francese: "Lettere sull'origine di Atlantide di Piatone". 123 ACTA HISTRIAE "V. Isabella PLEGO: OIAN RINALDO CARLIE GIROI..AMO GRAVISI, 109-134 tinuava: "lo scrivo le Allantidi come le Americane... riel ritoccarle... approfiíto de' lumi che mi soppravvengono... Nel 1780, sempre su invito del Carli, si prospetta un incontro a Milano: "Pen-siamo ambedue al modo di riabbracciarci prima di abbandonarci per sempre ..." poiché "le Antichitá Romane dell'lstria ... se non si continuano ne siete voi solo la cagione..." In occasione di quel viaggio Girolarao incontra Giuseppe Parini ed altre per-sonalitá: "... Tutti quelli che avete conosciuto ne parlano con stima. Devo salutarvi con mide espressioni di cordialitá e distima per parte della Sig. Checa, poi delnostro Conté Caimo e della niarchesa Visconti, e dei letterati amici; tra qnesti Parini..." (G. R. Carli da Milano, 30 gennaio 1782). E piü avanti nella medesima lettera, facendo delle considerazioni sui modo di studiare, il Carli (forse spinto anche daglí apprezzamenti di coi riferiva) evidenzia altre qualita del Gravisi: "Voi siete di me piú flemmatico, piü paziente, e pero avete il bene di lavorare ed applicare come volete." A Capodistria l'anima ed il "raotore" dell'Accademia rimane senza dubbio Girolamo Gravisi, uomo con il senso delle proprie origini e sinceramente inte-ressato (al di la di qualsivoglia brama di.successo) a cid che esisteva prima di lui nel campo delja vita culturale di Capodistria. Siamo agli anni di lunghe e spesso estenuanti ricerche sul Vergerio e sul Muzio: "Voi mi fate crescere il pregio e la compiacenza per Vacquisto dei libri indicativi del Muzio e del Vergerio, che voi ottimamente definite per sfortunato e capriccioso." (G. R. Carli da Milano, 14 dí-cembre 1785). Alcune di queste notizie sul Vergerio figureranno poi nell1 opera del Carli assieme a quelle sul Vescovato di Emona e Cittanova. Ma il Carli non poteva certo accettare di rimanere escluso dalle pur legittime intenzioni dell' amico di pubblicare in proprio studi sui "grandi giustinopolitani", e si precipita perció ad inviargli "molti documenti riguardanti l'articolo della sua vita. Voi scrittore degli scrittori e uomini celebri della nos tra Patria; beriché io non aspiri a tal grado; avete voluto avere le notizie all'ingrosso della mia Vita ... dunque distribuite le carte in ordine cronologico; divídete le materie... estendete le notizie in modo, che dopo di me rimanga alia Patria qualche memoria di me..." (da Venezia, 15 aprile 1786). II márchese Gravisi, che da anni coltivava l'idea di raccogliere notizie per illu-strare la Patria, si rivolge puré a Mons. Giandomenico Guerra, canonico di Civi-dale, a Giuseppe Liruti, che da Villa Fredda gli aveva scritto il 16 dicembre 1763: "Oh quanto volentieri vedrei io questo sito parto... Ho imito alie due ricercatemi ultra non lunga Epistóletta del Vergerio, indiritta a certo Albertino d'Aquileia" (M. S. S.), e al Pré Lettor Vallotti, dei predicators a Venezia, che, puré, ebbe parole inco-raggianti: "Dalla di Leí eradizione, e pregievolissimo discernimento, noi aspettiamo 124 ACTAHISTRIAEV. tsabdía PLEGO: OIAN RIN'ALDO CARLIE GIROLAMO ORAVIS!, 109-134 cose maggiori. Oh s'Ella potesse raccogíiere notizie abbastanza per iIlustrare ta Storia de' Letterati della sua Patria, e di codesta Provincia; sarebbe questa impresa invero degna di Lei..." (giá il 17 luglio 1764 M. S. S.). Girolamo continua mella richiesta di informazioni, accumulando e diffondeado (come sempre) sapere, anche se tutto ció lo portera, negli anni, ad esaurirsi nel coltivare il proprio talento a beneficio piü degli altri che della sua opera. Per soddisfare e serviré il Carli é impegnatissimo nelle "Anticbitá Italiche": "II voíame XIII dovrebbe capitana a momenti. Vedrete gli accrescimenti agli Itali Primitivi... Atiendo con impazienza lo schiarimento iniorno al Templo di Pola..." (G. R. Carli da Milano, 26 luglio 1786), Molto probabilmente i continui ordini lo distolgono, ed anche se dimostra capacita di leggere e studiare piü argomenti alia volta (qualitá che amrniró in Francesco Zambeccari27) ció pare fiaccare la voglia di pubblicare qualcosa di suo: "Nidia mi scrivete intorno al Vida3^; e ne sono curioso. Ma vorrei, che anche pubblicaste gli uomini illustri Vergerj; se non siete ancora in ordine per gli altri nostri ConciUadini. Ma io vorrei che cominciaste il sommario anche per me, almeno negli articoli di letteratura e della Política." (G. R. Carli da Milano, 31 ottobre 1787). Girolamo, iofatti, spedisce gli studi sui Vida a Lucio Doglioni a Venezia: "Sentó che avete inviato a Venezia le memorie del Vida ... indirizzate a un nostro amico. Come sono queste molto annesse aifatti del Vergerio ... spiacemi solo, che appunto tale stampa non siasi ese guita anni fa; perché in quelle Memorie di Vergerio mi sarei faito dovere di farne menzione." (G. R. Carli da Milano, 21 novembre 1787). Ma nel dicembre di quello stesso anno giá si sapeva che, per questo lavoro, la fortuna gli aveva voltato le spalle: "Spiacemi che non si stampino le memorie sopra il Vida. Dovreste unir queste a quelle dei Vergerj, e finalmente darle fuori, cominciando il Voltcmeprimo de' nostri Letterati." II Carli aveva capito che le memorie erano ben congegnate, con autorevoli richiami ai testi letti e studiati e condotte con stile e discorso chiaro e' scorrevole. Riguardo invece ü ruolo di ricercatore, consulente e recensore dell'amico Gravisi, qualche mese dopo il Carli gli spediva quanto giá stampato deile Antichitá Italiche: "L'approvazione che voi date ... é per me un prezioso regalo, che mi riempie di consolazione, e direi quasi di orgoglio ... Hp ritrovato la misura delle Colonne e piedistallo" (di Pola) "... voi mi assicurate il contrario; e nei disegni favoritimi infatti non c'é alcun indizio ... V'includo anzi tutto ilfoglio, che mi rimanderete; in cui ci 27 Dalla lettera a P. Lettore Domenieo PeHegrini, dei Predicatori in Venezia, datata Capodistria lo ottobrel789, firmata Girolamo Gravisi. 28 Vida dottor "excellensleguradoctor" Ottoniello di Capodistria; morto nel 1551. Viaggió con Pietro Paolo Vergerio. Fu accusato di apostasia. II Gravisi nello scritto "Lettera al signor Lucio Doglioni sopra ía vita e memorie di Ottoniello Vida" lo difese. La íetterá fe pnbblicata da Pietro Stancovich in "Biografía degli uomini distintí deH'Istria" nel capitolo VI allá voce Vida dottor Ottoniello (1551); e nella Raccolta ferrarese di opuscoli scientifici e letterari di chiari autori italiani Volurne XXIi 1792. 125 ACTA HISTRIAE V. Isabel 1,1 FLEGO: GIAN RINALDO CARLI E GIROI-AMO GRAVISI, 109-134 sono indícate le colonne piane e scanalate; e due piedistaíli. Consigliatelo, con chi ha falto i disegni mandatimi" (da Milano, 29 aprile 1788). E Girolamo continua a ser-virio apparentemente senza mai dubitare della sincérité e del disinteresse del-l'amicizia del Cavalière. Il 2 maggio 1788, in un foglio indirizzato a Girolamo, il signor Rocco Sbisà di Rovigno S cri ve va: "Al caso dunque di tal esecuzione non mancherô addoperare tut-to il mió spirito per ben servire il Nob. Personaggio aciô questo non abbia il minimo motivo di lagnarsi contro V. S. III. col avergli proveduto un picciol ingenuo, " (M.S.S.) Il 22 maggio del 1788, trovandosi a Padova, il Carli gíi scriveva: "Piacemi fral-tanto la notizia della buona disposizione per favorirmi del Sig. Rocco Sbisà di Rovigno. " E già qualche giorno dopo incalzava con un'altra lettera: "Per supplire alla parte dell'antichità,conviene che voi mi ajutiate; e più prontamente che sia possibile ... Pregate il S. R. Sbisà di Rovigno, a portarsí a Pola, con sei Rovignesi... facendo scavare, dove occorre ... V'è anche in Pola il Cancelliere della sanità il Sig. Lom-bardi... il quale ha genio per le antichità... " L'amico si prodiga ancora, e grazie ad una- fitta corrispondenza (esistono le autografe) già nel mese di luglio riesce a condurre a termine il compito asse-gnatogli: "... con somma piacere rilevo la possibilità di aver quanto prima le misure e disegni... delle Antichità di Pola ... " L'impresa perô non avrà buon esito, perché l'autorità política di Pola aveva proibito, vergognosamente, ogni lavoro. Scriveva il Carli sdegnato: "lo mi raccomando a qualche amico in Veneziai e con questa vi verra forse inclusa una lettera con l'ordine di lasciar operare, tanto nell'Arena ... quanto ne' templi, ed altrove. Vi prègo dunque immediatamente far eseguire, a tenore delle istruzioni... " (da Milano, 30 uglio 1788). Intanto il márchese gli ricercava anche altre antichità: "Vi ringrazio della bella iscrizione aquilejese. Il signor Bonomo me ne invià alcune. altre. lo le stampero tutte alla fine del Tomo H. " (Da Milano, 12 agosto 1788). In ottobre: "Vi ringrazio senza fine della pena che vi siete data per codeste antichità". (Da Milano, 28 ottobre 1788). Infatti nel tomo II Libro quarto i due vengono citati con le iscrizioni ricercate. Mentre il Carli sí preoccupava "che tantus labor non sit cassus" poiché i disegni non erano arrivati in tempo, Girolamo era alie prese, sin dal 1763, con gli scrítti dello "Stuard e Revet" ed impegnatissimo con lo Sbisà di Rovigno: "Ho avuto i disegni. Sono contento; ma le escavazioni nel-l'esterno dovevano essere più ample... " si lamentava il Carli e "Per la ricognizione alio Spisà, mi rimetto a Voi, e quello che foreste sarà benfatto. " (28 gennaio 1789). Flamminio Marchetti, dei Minori Conventual! di Pola, in mérito agli studi in-glesi scriveva al márchese: "... che fossero cosi varf errori nel cartolaro delle iscrizioni ... qui lasciaíe da que' signori Inglesi, che ricercarono minutamente queste antichità ... non feci riflesso che non erano copíate co' loro caratteri proprf e con, quella esattezza che Ella mi accenna... ". (M. S. S.) ACTA HISTKIAE V. ísabeila FLEGO: GIAN RINALDO CARLIE GIROLAMO GRAVISI, 109-134 Frattanto, la vena di idee e di attivitá del Gravisi portava a compimento "Deí-tillirico Forojuliese esame crítico "29 e lo dedicava all'Illustre Accademia della Magnifica cittá di Udine (Udine, Gallici 1789). Saputa la notizia il Carli gli scriveva: "Sono ansioso di Ieggere il vostro Ulirico Forojuliese. Speditelo a Tamagno, súbito che sia stampato... Vi raccomando perc) di non scordarvi i Vergerj, Muzio e Santorio ..." (G. R. Carli da Milano, 4 dicembre 1788). II letteraío udinese Girolamo Asquino nella sua missiva del 28 ottobre 1788 usa invece un tono ben diverso: "Ora che V. S. III. glie fie hafatta una" (Dissertazione) "cosí giudiziosa e robusta, ain bisco no I Socj di farla Ieggere in alcune delle prime Radunanze... non potendo far altro se non applaudire alia pubblicazione della me-desima e gradire iintitolazione che vorrebbe daré il Chiarissimo Dottissimo Autore di socio deWAccademia di Udine. Tutto ho accolto nella mente del P. Cortenovis30 stesso. Egli che ha letto la sua Dissertazione ... mi ha piú volte detto che merita di essere pubblicaía non tanto per la confutazione del s. Abnerigotti, quanto per la dichiarazione ed illustrazione di varj punti della nostra Storia, e della Geografía antica... II Gravisi, che, aveva giá opiato per Udine e si era guadagnato ana lettera d'ecomio del Corienovis, le cid parole sono degne di attenzione, perché attestano la capacita di Girolamo di affrontare la Storia e le cose del passato, dandogli valenza di ricercatore: ,7 presidí della nostra Accademia si sono creduti onorati di poter pub-blicare col loro nome un'opera di V. S. IlL, ed un'opera piena dFerudizione, e di nttovi lumi sopra l'anñca Geografía delle Regioni a noi confinanti... registrero la medesima negli alti del!'Accademia. II nome di V. S. til. é tanto celebre, che ci ascriviamo a singo lare gloria Vaverlo nei nostri fogli ..." (A. M. Cortenovis da Udine, 2 setiembre 1789). Un appunto al Carli viene mosso dalI'Asquini che da, Udine, nel setiembre del 1789 scriveva al Gravisi: "II Conté Carli nella prima parte delle Antichita Italiche, che si stampano ora a Milano, ha creduto anch'egli superfino di rispondere agli affascinamenti della férvida fantasía del s. F. Almerigotti. Se avesse veduto la Dissertazione di d V. S. IlL avrebbe apprezzato ch 'ella si fosse presa sopra di se tale fatica e che la Dissertazione meritava la pubblicazione." (M. S. S.) La Illa Parte délle Antichitá Italiche del Carli era uscita dai torchi e súbito nuove richieste rivolte al cugino presero corpa: "Se pero avete documenti fatemeli avere. In codesta P. e TVa tratterá dei Vescovi, che seguendo il vostro amoroso consiglio sospenderó per qualche tempo ..." (da Milano, 15 luglio 1789). Owia- 29 Una polémica coll'Almerigotti Francesco sopra il Ragionaraento da lui pubblicato intomo all' "Estensione deü'Antico Illirico owero della Daîmazia, ed intorno alla primitiva situazione dei popoii Istri e Veneti", reperibile presso la Biblioteca Cívica di Capodístria. 30 P. Angelo Maria Cortenovis, eruditissimo, al tempo segretario del! Accademia di Udine. ACTA HISTRIAE V. Isabsila FLEGO: GIAN RÍNALDO CARLI E GIROLAMO GRAVISI, 109-134 mente anche su questo argomento ii Gravisi si lancera in studi approffonditi: "Bel-lissima é l'íscrizione mandatami... e ve ne sono obbligatissimo." (G. R. Carli da Milano, 22 luglio 1789). Giunto al Tomo IV il Caríi inizíava ad awertire il peso degli anni: "lo sono stanco e mi manca la voglia di lavorare", scriveva, e non esitava a richiedere altro lavoro da parte delFamico: "Ho nota che nella chiesa di Due Castelli, vi siano un Baitistero, un Pulpito, e Paitare dimarmo greco......L'abate Bradamante31 potreb- be interessarsene." (Da Milano, 14 aprile 1790). La corrispondenza dell'abate dig-nanese fu veramente di buon auspicio ed estrem ámente stimolante per Giroiamo. Quando il Bradamante gli sottopose una Lapide del Petronio, procuratore delle porpore di Cissa in Istria, nacque un vero e proprio studio per ritrovare l'antica ed única Porpora, owero la Tintoria di Cissa e persino si suo Collegio di Porporai. II Carli decide di includerlo per intero nelle Antichitá ítaliche (Tomo I Libro IV pg XIV e sugg.) e lo fa precedere dalla seguente considerazione: "lo non saprei ,meglio illustrare questa iscrizione, quanto. colVaddurre la lettera medesima, con cui me la invid il sig. Giroiamo Márchese Gravisi." Lo studio delle conchiglie porporifere (da cui anticamente veniva estratta una tintura per tessuti única ed inimitabile tanto per colore quanto per quaiitá) ebbe vasta eco, tanto che il Carli esortava il cugino a continuare a fare esperimenti, come gli aveva suggerito puré l'eruditissimo Cortenovis.32 Nel medesimo volume vengono riportate altre iscrizioni antiche inviate dal márchese al Carli. Altra fonte cli Grande dispendio di energie per Giroiamo furono gli studi sul Sigilo di Guiscardo di Pietrapelosa33: "... Se voi mifate avere súbito il disegno del sigillo ... io lo faro incidere sul frontespizio", (Volume IV Antichitá Italiche) gli scriveva il Carli da Milano il 12 ottobre 1790 e per tutto l'anno 1791 ciS fu argomento di trattazione. "Di questo Vicardo é ,il sigillo, che abbiamo posto nel prontespizjo, posseduto dal Márchese Giroiamo Gravisi." Atiesta il Carli £ieII'"Appendice Seconda" del menzionato volume. 31 Francesco B. di Dignano, appassionato di antichitá; scarnbia lettere interessanti col Gravisi sulla famosa Lapide di Cissa. 32 Angelo María C., sacerdote bergamasco. Una su a autógrafa esortava il Gravisi a verificare quali fossero I Testacei (dei quali gli antichi si servivano per manipolare la celebre porpora) e lo elogiava per fa Dissertazione sopra i¡ Baffio Cissense (da Udine, 3 maggio 1794 M. S. S.) 33 Pietrapelosa: Marehesato dei Gravisi (comprendeva diverse ville in Istria). Per lo studio delle Origini di Pietrapelosa, su incitamento di Giroiamo si sono interessati: Agostino Carli Ruhbi, l'abate Domenico Ongaro, pievano di Colloredo, il Conté Poras di Cividale, l'abate Freschi, Gianpaolo Polesim, il Liruti, il Bonomo... (M.S.S.). ACTA HISTRIAE "V. isabeüa FLEGO: GÍAN RINALDO CARU E GIROLAMO GRAVISÍ, 1ÍIM34 S. VISÍB.DI Dfi PSTRAPILOSA II sofito del Vicardo II De Peírapilosa secondo G. R. Carli, Antichitù haliche, IV, - Appendice, Milano 1791, p. ISL In mérito ai sigillo il signor Bonomo serivera al Gravisi da Trieste già il 6 Dicembre 1787: "Parà bene di tenere una Copia, o almeno prenderre un'trasunto, e communi-carlo anche a S. Ecc. il Sig. Conte Carli a Milano, coll'impronta del Sigillo. Anzi crederei, che sarebbe bene, che gli communicasse anche il Sigillo del Nunzio Pietro Paulo Vergerio, accio lo pubblicasse nelle sue Dissertazioni. Se non altro affine che non si smarrisca e se neperda la memoria. " (M.S.S.) In dicembre il Carli, compiaciuto deü'onore che gliene derivava, gli racconta in confidenza un aneddoto inerente il ristabüimento délia sua pensione da parte di Sua Maestà e la formazione del Governo Mantovano, separata da quello Milanese: "Ora voce pubblica è che i Mantovani mi abbiano richiesto per Capo e Presidente di quel governo; ma nel medesimo tempo vi è un partito, che mi vorrebbe qui Presidente delle Université e degli studi, ma terminando h agit 11 d'Aprile gli anni 71 ... non sono in istato di desiderare nulla pul délia mia quiete ... " (da Milano, 21. dicembre 1790). Girolamo recepisce le conñdenze e partecipa alia gioia deU'amico, che cosí commenta: "/ vostrL sentimenti del cuore in riguardo al ristabilimento délia mia an-tica pensione, sono degni di Voi; ed io me li mérito per l'affetto ed amicizia che vi porto... " (da Milano, 9 febbraio 1791). Intanto Girolamo continua a coltivare il suo intéressé verso lo studio e la ricerca sui grandi: "Ho piacere che pensiate al Santorio'1 lo incoraggiava il Cava-liere 1*8 gennaio 1791 e continuava: "andrebbe studiato bene quanta il Santorio scrisse sulla luce e i colorí... Ma a Voi come Autore della Vita, appartiene il minuto 129 ACTA HISTRIAE "V. Isabeîla FLECO: OIAN RJNALDO CARJ..1 E GIROLAMO GRAVISI, 109-134 rapporta di tutti i ritrovati dei teníativi, e dei risultati di queil'uomo illustre. L'im-presa èfaticosa, ma degna di Voi. " (da Milano, 13 luglio 1791). Girolamo, infatti, illustra nei aúaiaú particoiari i meriti del glorioso medico capodistriano, passando in rassegna le opere, la gamma di strumenti inventati e messi in uso, il lavoro di medico in Italia e nel resto d'Europa, nonchè quanto si era "inoltrato nella Ottica dei Colorí ". Ma, ínvece di pubbücare, nel 1791 spedisce il tutto al Polesini, che si era diehiarato interessato, a nome del dott. Bonditti (di Montona), il quale si era actinio a «tendere l'elogio del Santorio Santorio.34 E dopo tanta fatica si confida con il Carli, che questa volta gli fa notare che ció che conta è la saiute: "Ho piacere di vedervi persuaso di votarvi al Santo equilibrio. Questo era il santo anche del Santorio; e questa devozione vale assai piii di Guiscardo" (daMilano,7setiembre 1791). ¡ I libri e la sorte della Librería erano sempre presentí oella mente entusiasta di Momolo: "Il ripiego d'unire tutti i libri in una Sala del Collegio35 è plausibile; purchè ci sia un buon índice e Catalogo doppio; ed una responsabilité da parle dei P. P.; ed a condizione della infera restituzione, ad ogni richiesta dell'Accademia. lo manderô i libri rimasli dalla vendita di quelli del fratello36 ..." ma il Carli non dimentica che "Capodistria mi ha eletto Fonderago ... e son sicuro che dopo di noi Fratellij i Citiadini che verranno e saranno dopo, si rítroveranno contenti; benché sempre ugualmente sconoscenti e ingrati. " (da Milano, 3 maggio 1792). In agosto è patético: '7o ho termínalo la mia corriera. Felice me, se quel poco che hofatto, potrà servir d'esempio ad altri per non abbandonar Vimpresa. " E continua ad interessarsi, ma sempre da lontano, della Librería che intende arricchire e comunica a Giro-lamo che D. Giovanni Leonardoni (suo segretario) ha lasciato i libri alia biblioteca di Capodistria. Nel "mezzano" della sua amata abitazione, Girolamo Grávisi si dedica alio studio di Giovanni di Ravenna e soprattutto dello Zambeccari,37 del quale scrive 34 Da] M. S. S. "Memorie interno al Santorio", monografía inviata come lettera al márchese Gianpaolo Polesini il 26 luglio 1791. 35 Ora sede del Ginnasio Gian Rinaldo Carli; qui si puô ammirare una ricca Biblioteca; corpdsa grazie anche al lungo e faticoso lavoro del Gravisi, che Stiló un suo "Indice dé Hbri dell'Accademia de Risorti dati in custodia ai P. P. delle seuole Pie in Capodistria li Maggio 1806°. (M. S. S.). 36 A questa décisions Agostîno Carli Rubbi si era opposto fermamenve; "Ella chiama nobile sentimento ... il privare questa faraiglíola di quel decoroso lascito per beneficare asso-iutamente estranei !.. un corpo che promette una successions poco colta ..." scriveva al márchese Gravisi da Trieste il 3 ottobre 1793. (M. S. S.) 37 Francesco Z., celebre umanista bolognese; maestro di Belle Lettere a Capodistria; nomínalo dal Consiglio ü 7 febbraio dei 1466; accettè i'incarico Î1 25 aprile 1466 (successe a Zovenzoni). Dalla lettera (manoscritta) di Girolamo Gravisi al Cav. Abb. Girolamo Tiraboschi datata 30 maggio 1793. Di iui esístono 10 lettere manoscritte (consérvate male) in lingua latina (ArcMvio R. C. f. G.). 130 ACTA HISTRIAE "V. Jsabella Fl.HGO: CIAN RtNALDO CARLIE GIRO LAMO GRAVISI, 109-134 sia a Gírolamo Tiraboschi38 che al Carli. Ma, ora che il Carli riteñeva di aver termioato la sua camera, preferiva ricordare all'amico: "Voi avete un debito col pubblico, ed un altro con me: soddisfateli. II primo è salle memo ríe dei Vergerj, e degli altri letterati nostri concittadini; e il secando stdle memorie riguardanti la mia Vita civile, ¡eneraría, política. " (da Milano, 31 ottobre 1792). Girolamo Tiraboschi (storico e letterato). invece, trova parole di profonda stima: "Qualunque sia la mia "Staria della Letteratura Italiana " io debbo pure esser lieto d'averla composta, perché essa mi ha meritato l'onore d'avere una si erudita insieme e graziosa lettera del Signor Márchese mió Padrone stimatissimo. Giu-stissima sono le riflessioni ch'Ella mi propone ad assicurare sempre piii la diversitá dei due Giovanni da Ravenna, ed io mi compiaccio d'aver coito nel vero pro-ponendola almeno come probabile ... Lo stesso devo dire delle belle e interessanti lettere di Francesco Zambeccari, che tante notizie finora sconosciuie ci danno della vita e dei rari talenti... " (da Modena, 5 giugno 1793 M. S. S.). Girolamo perô si dichiara perdante: "Spiacemi moltissimo, che vi dichiarate fuori caso, dopo il sacrificio dalle carte Vergeriane di dar compimento alie memorie dë ' nostri Letterati Fate almeno un saggio ... " (G. R. Carli da Milano, 21 novembre 1792), Nelle lettere successive eutrambi si lamentano dell'età che incalza (essendo enírambi nafi nel 1720), anche se Girolamo continuerà nella ricerca "per la nuova edizione delle Antichitá Italiche, " che il Cavalière giustifica cosí: "... dovrebbe essere impegno'di tutti / Provinciali, il procurare che riesca più campiuta, che sia possibile un' Opera, che illustri la Provincia ... e. se non abbiamo di che insuperbirci nell'età presente, si abbia almeno il conforto di poter dire fuimus troes, fuit ilium et ingens gloria etc.... " (da Milano, 3 gennaio 1793). La premurosa operosïtà del márchese Gravisi non conosce tregua: "Ricevo ... le correzioni delle indícate iscríztoní; e la notizia delle fondamenta di an tic a fabbrica ritrovate allefalde d'un colle di S. Pellegrino presso Buje, donde tegole e doliari, non che un lavara di Mosaico si sono estratti con delle iscrizioni. Le vostre saggie interpretaziani e le riflessioni mi sembrano giuste ... mi serviranno ... " (da Milano, 12 giugno 1793). II mese dopo il márchese glí invia altre novità interessanti: "Rilevo il tuiovo Dolíare di Buje Pasiana;... le aggiunte sono molto importanú... " Nel 1794 il Carli gli rinnovava "gli stimoli per gli esperimenti sulla porpora", pregándolo di non dimenticare "la serie dei Vescovi di Pola, di Pedena e di Capo-distria". Naturalmente anche questa volta il Gravisi lo servirá impeccabilmente. In dicembre: "... ricevo il supplemento degli tüt'uni Vescovi di Capodistria, e con ímpazienza sto attendendo Taltro ... È morto l'ahra notle improvvisamente il Consigliere Beccaria, e non c'è alcuno, che dica me ne dispiace " (3 dicembre 1794). 38 CavaHer Giroíamo Tiraboschi, bibliotecario del Duca di Modena, autore della Storia della Letteratura italiana. 131 ACTA HISTRIAE "V. Isabeîla FLEGO: GIAN RINALDO CARLIE GIROLAMO GRAVISI, 109-134 Anche quando í sintomi délia vecchiaia orra ai, incalzano e la mano "sente in fermezza dell'esercizio", Girolamo rimane quel letterato lucido e maturo, che ben conosciamo, senza mai daré segoi di senilità. Avverte, assieme al cugino, le pre-occupazioni legáte alla sorte di queste terre e al tramonto di Venezia. Scrive il Carli: "Qualom i figli del Diavoloci lasciano in pace, spero che vivremo tran-quilli." (da Milano, 14 otobre 1794). In dicembre l'angoscia cresce: "... si rende sempre più probabile lïrruzione de Regicidj in Lombardia. " Infatti Venezia non ha saputo opporsi a Napoleone, e le apprensïoni per l'incerto awenire délia Patria, dei due cugini, patrioti' e compagni nello studio in un periodo pieno di evoluzioni e rivoluzioni, sono più che giusdfîcate. In una delle ultime sue missive, il 7 gemiaio del 1795 il Cavaiiere si altera ed ammonisce perentoriamente il Gravisi: "Vi ringrazio di tutto ... non cosí vi rin-grazio délia Genealogía ... lo non vi ho parlato mai di Genealogie; bensï delle memorie délia tnia vita política e letteraria, di che vi prego ancora ... " 0 Gravisi aveva difatti commesso "l'errore" di interpretare ampiamente l'ordine precedentemente impartitogli dal cavaliere, ed aveva iniziato a scrivere, coadiuvato da Agostino, la genealogía della famiglia Carli. Ma ció, owiamente, avrebbe significato anche l'inclusione nelle medesima di parenti e familiari che il Carli mal sopportava, e con cui non era certo intenzionato a dividere la sua gloria o il suo spazio nella storia patria. Il Conte Gian Rinaldo Carli si spegneva il 22 febbraio deí 1795 în Milano. Mons. Luigi Bossi, Canonico di quella città, soggetto insigne nella letteratura e grande amico del Carli, scriveva a Girolamo: "... Egli spiro tra le mié braccia con sentimento e con la Pietà di buon cristiano, e con la fermezza e tranquillité di un vero filosofó... non vedrô mai... morte più bella e più invïdiabde. Presente a sé fino aU'ultimo e sereno in volto... " (M. S. S.) Girolamo, vicinissimo alla famiglia Carli, comunica ad Agostino la triste notizia avuta da M.onsignor Bossi, e cosi manifesta il suo dolore: "... al seniire una somma afflizione per la fatale, perdita del Signar Commendatore suo Padre, ch'era il miglior amico e cugino che avessi al mondo ... " e, candidamente, gli confessa: "Riguardo poi alla sua Eredità debbo dirle che io le sarô debitare di un capitale di Ducati 400 e Lire 6 ... nella compiacenza vera, che questo crédito sia rimasto a suo beneficio, ho il rimorso perô, e il rassort: di aver tentato il possibile di occtiltarglielo mentre ei viveva. A ció mi astrinsero le replícate sue commissioni; ed io facendo forza alla mia ingenuità ho dovuto aliara per secondarlo Iradire la verità. Le chiedo perció scusa e perdono...!! (da Capodistria, 8 marzo 1795 M. S. S.) Con la morte dell'amico, Girolamo ebbe owiamente occasione di tracciare l'elogio e la biografía ma, deludendo le probabili aspettative dell'illustre cugino 39 Napolçone e i suoi rivoluzionari. 132 ACTA HISTRIAE "V. Isabeila PLEGO: OIAN RÍNALDO CARLI E GIRO LAMO GRAVISI, 109-134 forse per la prima volta, egli lasciô cadere la questione, Probabümente esaurito dal lavoro per conto terzi nel corso di tanti decenni, e senza il costante richiamo al dovere (presunto o reale che fosse) delie puntuali missive cariche di richieste del Carii, si limito a donare le molte notizie raccolte: "La ringrazio distintamente delle notizie intorno ail'illustre defunto: ci sono dei grandi materiali... " (Luigi Bossi da .Milano, 8 aprile 1795 M. S. S.). Nel 1796 l'Elogio era pronto:. "Ho approfíttato delle memorie da lei favoritem'l ... " gli scriveva monsignor Bossi da Venezia, il 19 agosto 1796. Non ci sarà mai dato di sapere e comprendere, con assoluta certezza, la natura e i motivi di questo tentacolare iegame (coltivato sempre e comunque) tra il Carli ed il Márchese Girolamo Gravisi, che puô effettivamente ritenersi l'amico più vicino, la voce ed il braccio nei contatti con i propri concittadini e con altri, da cuí per circostanze fortuite o per la sua natura un po' burbera il Carli si era allon-tanato se non persino portato in rotta di coilisione. Che fosse una certa insicurezza psicológica, il legame familiare, la mancanza di fiducia nel proprio lavoro, l'assenza di altri interlocutori parimenti sümolanti oppure la semplice cortesía a spingere cosí costantemente Girolamo a coltivare questo spesso sfiancante rapporto di amicizia e lavoro con il Carli riraane un quesito affascinante, íl cui único punto certo è che a beneficiare in maniera nettamente superiore fu proprio 1'illustre Opera dí Gian Rinaldo Carli. Salise, la propriété di Girolamo Gravisi (foto: D. Darovec, 1990). 133 ACTA HISTRIAE "V. Isilbella FLECO: GIAN RINALDO CARLIE GÍROLAMO GRAVISI, 109-134 POVZETEK Po nedavni razpravi o delu in osebnosti Gian Rinalda Carlija ob dvestoletnici njegove smrti in potem ko sem na podlagi podrobnega branja in proučevanja ob-seine zbirke pisem, skrbno shranjene v Pokrajinskem arhivu v Kopru, raziskovala življenje in delo Girolama Gravisija, Carlijevega enako uglednega, izjemno razgledanega, a veliko manj čaščenega someščana, nisem mogla spregledati dejstva, da sta bila drug drugemu glavna sogovornika in da ju je vezalo zelo pogosto dopisovanje, kar je seveda vzpodbudilo mojo radovednost. Zato se mi je zdelo potrebno iz moje raziskave izločiti ta prispevek, saj je iz njunega dopisovanja oz. iz cele vrste.pomembnih odlomkov mogoče razbrati najgloblja čustva Carlija kot moškega, prijatelja in očeta. BIBLIOGRAFÍA ; Fonti di ricerca scientifica: "Archivio a fondo Gravisi", manoscritti presso í'Ar- chivio Regionale di Capodistria. Baccio Ziliotto: "Trecentosessantasei lettere di G. R. Carli capodistriano", Trieste 1914 e "Accademie ed Accademici di Capodistria" (1478-1807); Trieste 1944. Domenico Veniurini: "II casato dei Marchesi Gravisi", Parenzo 1907 e "Guida storicadi Capodistria", Capodistria 1906. Giovanni Quarantotti: "Trieste e l'Istria nell'etá Napoleónica", Fireoze 1954. Leone Volpis: "Agostino Giovanni Carli Rubbi - Sua vita e suot scritti1', Capodistria 1909. G. R. Carli: "Delle Antichitá di Capodistria", Capodistria 1861, "Delle Antichitá Italiche" 2a edizione riveduta e accresciuta, Milano 1793-1795, "Lettere Američane". Pietro Stancovich: "Biografía degli uomini distinti delTIstria", Trieste 1829. Giacomo Babuder: "Cenni intomo alia vita ed agli scritti del Márchese Girolamo Gravisi", Capodistria 1868. 134 ACTAfflSTKÍAE V. ricevuto: 1996-02-22 UDK 378.4(450 Padova):929 Carli G.R. ALCUNE NOTE SU GIAN RINALDO CARLI TRA PADO VA E VENEZIA PieroDELNEGRO prof. dr., Facolta di scienze politiche, Universita di Padova, IT-35123 Padova, Via del Santo 28 prof. dr., Fakulteta za družbene vede, Univerza v Padovi, IT-35123 Padova, Via del Santo 28 SÏNTESI Preceduti da un conciso inqmdramento intitolato Tra Padova e Venezia, gli altri paragrafi dell'articolo sono dedicati a Gli studi a Padova, La laurea: un ap-puQtamento maricato, La cattedra, L'insegnamento e La crisi dei rapport! con U regióle veneziano. Sono staîi ripresi e approfonditi, in particolare, i íemi relativi all'istituzione - nel 1.745 - della cattedra di teoría délia scienza nautica e di archi-teitura navale ali'Università di Padova e della sua assegnazione al ventiánquenne Gian Rinaldo Carli e aWinsegnamento accademico, sfatando, tra l'aliro, la leggenda di un 'attivüá didattica del capodistriano presso la scuola di nautica di Venezia. TRA PADOVA E VENEZIA II periodo padovario di Gian Rinaldo Carli è chiuso tra le due date 1739 e 1750, vale a dire tra l'iscrizione ail'université leggista e la rinuncia alia cattedra di teoria della scienza nautica e di geografía. Quanto alia fase veneziana, essa s'intrecciô e si sovrappose in vano modo a quella padovana: fu a Venezia che Carli guardó in noíevole misura negli aira! universitari per l'ispirazione culturale (si pensi al-l'infíuenza esercitata su di lui da Apostolo Zeno), fu a Venezia che riusci a tessere una fitta trama di rapport! clientelari con le più influenti case del patriziato, fu a Venezia che trovó, infine, grazie al matrimonio con la ricca ereditiera Paolina Rubbi, un'eccellente sistemazione, quanto meno sotto il profilo finanziario.1 1 Cfr. la fondamentale biografía del giovane Carli di E. APIH, Rinnovamento e illuminismo nel '700 italiano: la formazioneculturale di Gian Rinaldo Carli, Trieste, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia, 1973 (Fond e Studi per la storia della Venezia Giulia, s. II, vol. II). Ad Apih si de ve anche la voce Gian Rinaldo Carli in Dtzionario biográfico degli [taliani, XX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1977, pp. 161-167. Queste note sono largamente debitrici alie puntual! e acute ricerche di Elio Apih, 135 ACTA HISTRIAÍi V. ñera del negro: alcune note su oian rinaldq carlitra padova h venezia, 135-156 Dopo U 1750 e almeno fino alia nomina, nel 1765, ad alto burocrate asburgico, Venezia continuo a riroanere un punto di riferimento per il conté, che vi trascorse alcuni periodi piü o meno lunghi, ma in una situazione - per i motívi che cercheró di indicare - di profondo disagio. Airindomani del 1780, vale a diré una volta col-locato in pensione, Carli riallacció i rapporti -soprattutto sul piano culturale, ma vi fu anche un tentativo, da parte di Andrea Tron S. Stae, che mandó in avanscoperta la moglie Caterina Dolfin, di fario rítornare nella Dominante in qualitá di con-sultore in iure2 - con l'asse Fado va-Venezia. Non é forse un caso che l'ultinio suo messaggio político fosse una fortunata operetta irititolata Delta diseguaglianza física morale civile fra gli uomini ossia ragionamento sopra 1'opera di Rousseau "Discours sur Vorigine et les fondements de l'inégalitéparmi les hommes" "letto alia Real Accademia di Padova nel giovedi 15 marzo 1792" (in realtá, se si presta fede alia cronaca di uno dei soci pensionan del-l'accademia - curiosamente promossa in questa circostanza a "real" forse anche in onore "del Signor Commendatore Conté Don Gianrinaldo Carli Consiglier Intimo Attuale di Stato di S.M.R.A." - l'abate Giuseppe Gennari, era stato 1*8 marzo che "l'abate Daniel Francesconi [aveva dato] un estratto d'una dissertazione mandata all'accademia dal commendator coate Carli contra Popera del Russd sopra L'egua-glianza degli uomini, principio falso ch'é stata la sorgente di tanti guai che op- 2 Cfr. la lettera del 1783 di Caterina Dolfin Tron a Carli parcialmente pubblicaía da A. Tram-pus, "L'uomo libero" di Carli, Beccaria e riformatori del Settecento, " Archeografo Tries tino ", s. IV, vol. XI.,IX, 1989, p. 215 (dove perô il nome dei consultare in iure, che prese i! posto offerto dalla Dolfin Tron a Carli, è erróneamente trascritto "Brivi"; si tratta invece di Antón Luigi Brizzi, un giurista veronese in precedenza consuitore ai confini: cfr. la sucdnta scheda di A. maggiol.o, / soci deli'Accademia Patavina dalla sua fondazione (1599), Padova, Accademia Patavina cii scienze lettere ed arti già dei Ricovrati, 1983, p. 50). I rapporti tra Carli e Caterina Dolfin risalivano a parecchí anni prima; quando la patrizia aveva pubbiicato i SoneUi in morte di Gio. Antonio Dolfin, Padova, Penada, 1767, era stato incluso neiia raccolta anche un sonetto del capodistriano in onore del defunto padre di Caterina. Il conte fu eletto ii 25 aprile 1784 socio onorario dell'Accademía Patavina: un riconoscimento tra il culturáis e ii politico, dato i! carattere di accademia di Stato dell'istituzjone padovana (cfr. P. Del negro, Appunti sul patriziato venezia/io, ¡a cultura e la política délia ricerca scientífica, in G. boz-zolato - P. del negro - C. Ghettí, La Specola del!'Université di Padova, b rugi ne (Padova), Edizioni 1+1,1986, pp. 279-280). Suí contatti eruditi di Carli con il patriziato veneziano cfr, ¡a lettera del capodistriano a Francesco Dona, Milano Io giugno 1791: "desidero poi ardentemente che né Vostra Eccellenza, né la di leí società fun círcolo di patrizi e letterati, frequentato, tra gli aítri, da Giacomo Nani, Troilo Malipiero, lacopo Fiíiasi e Giambattista Verci, che si riumva nel casino di Don à a San Marco, su! rio delia Canónica] si pentino dei tempo impiegato neile Aniichità ilatíche, neile qualí, per quanto mi fu permesso, ho forse iroppo imperfettamente abbozzato ¡'origine, i progressi e le ricerche politiche deü'immortale Repubblíca* (Biblioteca de! Civico Museo Correr di Vene2ta [BCMCV], Cod. Cicogna 1687: sul circolo erudito di F. Donà cfr, P. DEL negro, Francesco Donà e Giambattista Verci, in Erudizione e storiografia nel Véneto di Giambattista Verci, a cura di P. Del Negro, Treviso, Ateneo di Treviso, 1988, p. 37). 136 ACTA HISTRIAE "V. Fiero DEL NEGRO: ALCTJNE NOTE SU CilAN RINALDO CARL1TRA PADOVA E VENEZtA, 135-156 primono la Francia e che tninacciano gil altri stati e governi")3 e "irapresso" per la prima voita io quell'anno stesso "nel Seminario di Padova".4 i GLI STUDIA PADOVA Nel 1739 Carli approdó all'Universitá di Padova con una borsa di studio del Monte di Pietá di Capodistria assegnatagli dai locali collegio dei dottori giuristi e maggior consiglio in base ad una lógica assistenziale, che.si faceva carico non piü, come era awenuto spesso in etá medievale, dei 'veri* poveri meritevoli, ma favo-riva le famiglie aristocratiche, soprattutto quelle in difficoltá economiche a causa di sfortunate traversie oppure * ed era il caso del conté - quelle troppo numeróse e relativamente troppo poco agíate per poter assicurare a tutti i loro rampoili un'istruzione superiore. Ma la modesta borsa concessa alio scolaro - cinquanta ducati - non gli assicurava affatto l'indipendenza finanziaria nei confronti della casa paterna, in quanto era tutt'al piü suficiente, stando ai calcoli dei con-temporanei,5 a consentirgli di rimanere a pigione a Padova lungo i cinque mesi, che di fatto eráno abbracciati dall'anno 'letterario', mentre tutte le altre spese, comprese quelle - di solito ie piü pesanti per uno studente universitario - che comportava la laurea, dovevano essere affrontate dalla famiglia. In quanto borsista Carli non era affatto una mosca bianca tra gli scolari dello Studio. Anche se la rete delle prowidenze a favore degli studenti del Bó, dai collegi universitarí alie borse di studio, era in crisi da quasi un secolo, conti-nuávano tuttavia a beneficíame in parecchi, piü di centoquindici in quegli anni, 3 G, Gennari, Noliz'c giornaliere di guamo avvenne specialmentein Padova dall'anno 1739 al-Panno 1800, introduzione, note ed apparat! di L. Olivato, II, parte prima, Cittadella, Rebel-lato, 1984, pp. 641-642. Francesconi era in corrispondenza con Carli: cfr. la lettera di quest'ultimo del 1791 sulla tragedia del capodístriano, rappresentata a Venezia nel 1744, 1figenia tti Tauri cit. in apih, Rinnovamento e Illuminisma, cit., p. 66. 4 Ma î'opera fu in effetti stampata a Venezia: cfr. la licenza di stampa concessa il 12 giugno 1792 dai Riformatori dello Studio di Padova Giacorao Nani e Zacearía Valaresso a Niccoló Bettinelü "stampatore di Venezia per il Seminario di Padova" {sulla società tra Bettinelli e Giulio Foresti, da una parte, e il Seminario di Padova dail'altra cfr. M. INFELISE, L'ediloria veneziana nel '700, Milano, F. Angelí, 1989, pp. 180-181 e in particoiare la nota 130 alla pag. 180). Un anno piîi tardi io stesso Bettineili ne pubblico una "seconda edizióne riveduta ed ampliata dall'autore", facendo figurare sul frontespizio "nel Seminario di Padova" e "ap-presso Tommaso Bettinelii" (Tommaso, il padre di Niccoló, nonostante fosse morto un quarto di secolo prima, continuava quindi a legare il suo nome alla ditta). Questa seconda edizione tu riproposta tale quaie da Carli nel tomo XÍX delle sue Opere, Milano, Monistero di S. . . Ambrogio, 1794, pp. 97-238. Sul successo del pamphlet di Carli cír. TRAMPUS, 'L'uomo libero, cit., p. 216. 5 Cfr. P. Del Negro, L'Université, in AA.VV., Storia della cultura véneta, a cura di G. Arnaldi e di M. Pastore Stocchi, 5/1, II, Settecento, Vicenza, N. Pozza, 1985, pp. 47-76: in particoiare a p. 55. 137 ACTA HISTRIAE "V. PieroDEL NEGRO; ALCUNE NOTE SU CIAN RINALDO CARLI TRA PADOVA E VENEZIA, 135-156 una cifra pari a piu di un terzo, se non a poco meno della meta degli studenti forestieri (vale a dire, in questo caso, quelli che non erano né di Padova, né del territorio padovano), che vivevano nella città del Santo e approfittavano, tanto o poco, delle lezioni dei professori dello Studio. La scelta deU'università leggista seguiva, per un certo verso, la corrente: all'época i due terzi degli immatricolati s'indirizzavano verso lo studio del diritto, un sapere professionale che, tra I'altro, era considerato il più decoroso per un nobile, che fosse alla ricerca di una collocazione, Se Gian Rinaldo subí, in obbedienza alla volontà paterna, un imprinting giu-ridico Jungo il quadriennio regolamentare, collezionando quasi tutte le firme di frequenza imposte agli scolari leggisti, tuttavia si occupô sempre assai di mala-voglia (h giudicô icásticamente il suo "maggior tormento") di codici e di pandette.6 I suoi interessi culturali andavano invece in tutt'altre direziom, verso le lingue, l'erudizione, le belle lettere, la filosofía física e morale e la matematica. Di qui i rapporti assai stretti, che fu spinto ad intrattennere con un gruppo qualificato di professori dell'université artista (dove studiava.no i 'filosofi', vale a dire gli sci-enziati, i medici e i teologi e dove trovavano posto anche un paio di cattedre di lingue e letteratura) e con il loro entourage, relazioni alie quali la bella monografía di Elio Apih non ha reso, a mió awiso, del tutto giustizia. Importanti, in particolare, mi appaiono i rapporti di Carli con il professore di filosofía morale Giacomo Stellini, un aristotelico-vichiano atiento agli sviluppi delle culture inglese e francese (leggeva, tra I'altro, Hobbes e Mandeville e fu uno dei primi commentatori italiani delle tesi sensiste di Condillac, che sottopose ad una fine critica). Al friulano Stellini il conte, che aveva studiato in Friuli e che all'indo-mani del suo arrivo a Padova fu tra gli organizzatori di un'accademia di "giovaai friulani", "da lui considerati quasi suoi compatrioti",7 dedicherà nel 1757 il Saggio político ed economico sopra la Toscana (non va dimenticato che all'epoca política ed economía facevano capo alia filosofía morale: tre anni più tardi un altro allievo di Stellini, il professore di medicina Simone Stratico suggerirà non a caso in un suo progetto di riforma dello Studio patavino di modificare J'iníitolazione della cat- 6 Cfr. apih, Rinnovamento e Itluminismo, cit., p. 37. Carii fu immatricolato sine exemplionibus, il che non significa, come intepreta Apih, "pagante" (ibidetn, p. 36), roa che non godeva dei privilegio delle esenzioni dai dazi concesso di regola agü scolari dello Studio. La "carriera" universitaria di Carli pitó essere ricostruita alia luce del ms. 45 deil'Archivio antico del-l'Uraversitá di Padova [AAUP], c. 339, nel quaie sono regístrate, tra I'altro le date delle iscrizioni annuali e delle firme di frequenza (le cosiddette terzerie): il primo anno s'im-matricolo il 30 novembre 1739, il quarto il 28 dicembre 1742; la sua abiura degli studi giuridici fu consúmala nel maggio del 1743, quando evitó di prendere l'ultima terzeria e quindi non completó Yiler burocrático, che gli avrebbe consentito di essere ammesso all'esame di laurea. 7 íbidem, pp. 38-39. 138 ACTA HÏSTKIAE V, Piaro DEL NEGRO: AI..CUNE NOTE SU GIAN RINALDO CARLITRA PADOVA E VENEZIA, 135-156 tedra del maestro in "filosofía morale, política, economía e furono il "vero Pir-ronista" Stellini e la sua coterie, che ave va anche quale altro importante punto di riferimento il convinto materialista Antonio Conti, che quasi certamente ispi-rarono a Carli la redazione del poemetto didascalico Andropologia, ossia de Ha société e delta felicita in canti treP E' probabile che accanto a Stellini. che Francesco Âlgarotti, un altro famoso allievo delT abate, celebró quale un moderno Anassagora, anche il professore di filosofía Giovanni Graziani (un seguace di Pierre Gassendi, che a distanza di molti anni Carli includerà, in compagnia di Giovanni Poleni, di Giuseppe Suzzi e di Giulio Pontedera, nel ristretto manipolo degli scienziati universitari padovaai di maggior spicco)l° lo ponesse in contatto con una cultura filosófica di orientamento libertîneggiante e in ogni caso disponibile alia ricezione delle idee avanzate pro-venieníi d'oltralpe.11 Meriterebbe di essere esaminata anche la questione dell'e-ventuale influenza esercitata da un amico e seguace di Stellini e di Algarotti, l'abate Gregorio Bassani, che nel 1746 pubblicd un Saggio di filosofía morale sopra la educazione de' figliuoli di ispirazione relativamente avanzata e in ogni caso antigesuitica. sulle idee pedagogiche del capodistriano. Va anche ricordato che Bressani, insieme ad un altro amico di Carli e di Stellini, il professore di astronomía e meteore Lodovico da Riva,12 faceva parte in quegli anni di un'aliegra brigata di notori epicurei capeggiata dall'abate Conti.13 In 8 Cfr. P. Del negro, I 'Pensieri di Simone Stratico sull'Universitá di Padova' (1760), "Qua-derai per la storia dell'Umversitá di Padova", XVII, 1984, pp. 199 e 22S. 9 Su quest'opera, che mi sembra frutto piii dell'influenza dello Stellini del De ortu et progressu morum che di quella, anch'essa comunque da tenere presente, del Conti del Globo di Venere cfr., oltre a ApíH, Rinnovamento e lUuminismo, cit., pp. 98-100, A. Tramplfs, Rifarme po-litiche e 'pubblica felicita'negti scritli di Carli sulproblema del!'educazione, "Quaderni istriani. Contributi per ia storia contemporánea della Venezia Giulia", nn. 5/6, 1994, pp. 20-22. Sul "pirran isla" Stellini e sus stioi rapporti con Conti cfr. anche P. DEL NEGRO, Giacomo Nani e l'Universitá di Padova nel 1781, Per una storia delle relazioni culturali tra il patriziato vene-ziano e t professori dello Studio durante il XVIII secolo, "Quaderni per la storia dell'Umversitá di Padova", XIII, 1980, pp. 100-107. La matrice vencía dell'Andropoiogia sará confermata per un certo verso, dallo stesso Carli, che dedícherü Topera, quando la dará, alie starope quasi quarant'antli dopo avería iniziata, a Catarina Dolfin Tron. 10 Cfr. APIH, Rinnovamento e llluminismo, cit, pp. 36-37. 11 Un accenno a! molo di Graziani nella difíusione della cultura francese.in P. Del Negro, Bernardo Nani, Lorenzo Morosini e lariforma universitaria del 1761, "Quaderni per la storia dell'Umversitá di Padova", XIX, 1986, p. 94.). 12 Nelle Osservazioni sulla música antica e moderna (1786) Caris avrebbe ricordato gli stretti rapporti, che a Padova aveva intrattenuto con Tartim per lo piü "nel casino del dottor Fiore, dove netle ore del passeggio si ritrovavano il p. Stellini, Lodovico Riva, il dottore Bresciani, i! conté Francesco Trento e qualchedun altro": cfr. I. Cavalliní, "Música sentimentale" e "te-airo della commozione". La poética del melodramma nelle 'Osservazioni sulla música' di Gianrinaldo Carli, "Quaderni istriani", cit., pp. 41 e 57. 13 Cfr. i versi di Giannantonio Voipi sulla "turba beata sibi, gaudens presentibus horis I sollicití 139 ACTA HISTRIAE "V. Fiero DEL NEGRO: ALCUNE NOTE SU G1AN RINALDO CARLITRA PADOVA E VENEZIA, 135-156 conclusione. negli aimi degli studi universitari il giovane capodistriano entró in stretti rapportí con una cultura laica raolto più aggiornata e aperta della linea 'antiquaria' illustrata da Ludovico Antonio Muratori, da Zeno e da Scipione Maf-fei proprio nelle aille dello Studio padovano, il quale gli assicuro anche, grazie in particolare ai matematici Poleni e Suzzi, un bagaglio di conoscenze scientifiche sufñciente a consentirgli di candidarsi con successo ad una cattedra di nautica. LA LAUREA: UN APPUNTAMENTO MANCA TO Le accurate ricerche della dottoressa Luciana Rea hanno indotto ad escludere che Carli si sia mai addottorato in leggi alFUniversità di Padova. Al giorno d'oggi puô apparire quanto mai stravagante l'idea che il capodistriano diventasse pro-fessore universitario a venticinque anni senza essersí lauréalo, sia pure in una disciplina, il diritto, che ail'época non aveva nulla a che fare con la nautica (sol-tanto nel 1761 al docente di diritto feudale sarà addossato il compito cli insegnare anche i diritti commerciale e náutico). Ma a metà Settecento il grado accademico non godeva di un particolare prestigio e, in ogni caso, non veniva considéralo il necessario coronamento di un corso di studi. Come scriveva un altro nobile provinciale, il conte rodigino Anton Maria Manfredini, la laurea conferiva si "alctini privilegi e qualche crédito appresso il volgo e gli idioti", consent end o di aggiuogere "al nome i titoli di dottore, d'illustrissimo e di eccellentissimo", titoli, tuttavia, che "in questo secolo [erano] tutte cose ridicole [...] a segno che quand o [uno] abbia altre prérogative ed altri diritti", che appartenesse, in altre parole, alla classe diligente per diritto di nascita, "o sdegna dottorarsi o se si addottora per qualche vista di privato interesse, ne abborrisce il nome e non fa uso di suo privilegio che al momento únicamente che puô recargli vantaggio".14 A dire il vero, nel caso di Carli c'era una "vista di privato interesse", quella coitivata dal padre di Gian Rinaldo, il quale era affatto favorevole alia laurea in diritto. La relativamente modesta condizione economica della numerosa famiglia del conte non poteva consentiré a quest'ultimo di scegliersi un avvenire alia Maf-fei, di diventare un nobile amateur deíle lettere dedito disinteressatámente alie ricerche, alie quali si sentiva mcliiiato. Non a caso nel 1743 il padre, una volta ter- nihil interea, timidique ftituri", che comprendeva, íra gli altri, Abbas [Contij, B ressauts e Ripa, citali da Gennari, Notizie giornaliere, cit., I, Î9S2, p. 69 (in data 13 getinaio 1771, all'indomani della morte di Bressani). 14 a. m. manfredini, L'accademia alia moda. Lettera di Abraham Gioniz ebreo scritta ad Aly Bestuak algerina e tradotta dalla lingua araba nella italiana favella, Venezia, Modesto Fenzo, 1767, pp. XÍV-XV (l'opéra era staia peraltro redatta undid anni prima e recitata da Manfredini in una seduta deii'accademia de gli Allegri di Rovigo: cfr. G. Pietropou, VAccademia dei Concordi nella vita rodigina dalla seconda metà del sedicesimo secolo alia fine della domi-nazione austríaca. Cronacacon epilogo fino ai nostrigiorni, Padova, Signum, 1986, pp. 50-51). 140 ACTA HISTRIAE "V. Piero DEL NEGRO: ALCUNE NOTE SU OIAN RINALDO CARLI TRA PADOVA E VENEZ! A, 135-156 minato il quadriennio di studi previsto dai regolamenti universitari e sovveti-zionato dalla borsa del Monte di pietà di Capodistria senza che Gian Rinaldo rivelasse alcuna intenzione di laurearsi in leggi, gli tagliô i viven.15 Come riuscisse Carü a soprawivere un paio d'anni, fino alia nomina a professore, privo dei sussidi della famigiia paterna, non è dato sapere. Un'ipotesi, tutta da verificare, invita a tenere conto, oltre che di eventuali munifici protettori come Marco Foscarini S. Stae, il quale nel 1744 quanto meno contribuí, essendone il dedicatario, alie spese di pubblicazione della Teogonia, ovvero la generaùone degli dei d'Es iodo Ascreo, iradotta per la prima volta in versi italiani dal Conte G. R. Carli giustinopolitano con annotazioni e tre lettere critiche & sicuramente ospitó Carli nella villa della Mira nelle estati del 1745 e del 1746,16 della famigiia materna del conte capodistriano, vâle a dire degli Imberti, una casa che occupava una posizione di primo piano nell'ordine delia cancellería veneziana. LA CATTEDRA Non si puô escludere l'ipotesi che gli Imberti recitassero, dietro le quinte, un ruolo" importante anche nelle trame clientelari, che permisero la nomina del capodistriano a pubblico professore.17 Quel che è certo è che Carü dimostrô in tale occasions di essere un abilissimo tessitore di rapporti con i patrizi, che contavano. La documentazione raccolta da Apih e quella emersa in occasione di queste ricerche inducono a ritenere che, contro ogni ordine logico, innanzittutto i Riformatori dello Studio di Padova, il magistrato nelle cui mani era, di fatto, la gestione dell'Ateneo, decisero di sistemare il contino alT université. In un secondo tempo individuarono una cattedra ad personam, in ció favoriti dalla circostanza che Della spedizione degli Argonauti in Coico, l'opéra che Carli aveva redatto tra il 1739 e il 1743 e che nel 1745 trovera finalmente il modo di pubblicare - facendola precederá da una calorosa dedica ai tre Riformatori che l'avevano benevolmente collocato tra i lettori dello Studio - presso l'attivo libraio-editore veneziano Giam-battista Recurti, poteva coonestare in qualche modo a posteriori (aveva il mérito o la fortuna di occuparsi della navigazione, sia pure nell'antichità) un riconoscimento accademico, che con tutta probabilltà gli sarebbe stato tributato in ogni caso, Infine i Riformatori chiesero ufficialmente, tramite il loro segretario Michiel Angelo Marini, a Poleni, allora professore di matematica e di filosofía sperimentale (e 15 Cfr. APIH, Rinnovamenta e Ilhtminismo, cit., p. 59. 16 Ibidem, pp. 59 e 94. 17 E' probabil e che fosse un Imberti o uno imparen tato con la famigiia delia madre di Carli quel "signor suo zio", la cui malattia e morte indussero il conte il 12 e i! 13 dicembre 1745, giorni nei quali avrebbe dovuto tenere lezione all'Università, a recarsi a Venezia (cfr. la fede del bidello generale artista Aivise Pietromaria del 20 dicembre di queil'anno in AAUP, b. 746, Fedi dei bideili arlisli 1731-1746). 141 ACI A IUSTRíAE V. Piero DHL NEGRO: ALCUNE NOTE SU OIAN RiNALDO CARLÎ TRA PADOVA E VENEZIA, 135-156 quindi uno dei due docenti - l'alíro era Riva, al quale era síato addossato, sei anni prima anche l'insegnamento della geografía e della nautica, una dilatazione di competenze che tuttavía il prospetto dei corsi aveva nascosto dietro un críptico "etc." - che dovevano cedere al nuovo arrívato alcune province dei loro domini disciplinan) un parere "su qualé priocipi potrebbe instituirsi con profitto una tal catedra", "l'insegnameuto della nautica et architeîtura navale", "in cotesta Université" e di "spiegarsi [...] sopra le persone atte alia buena riuscita dell'insegna-mento di tali teorie, individuando infine in quali termini sia da enuociarvi I'insti-tutione nel rotulo", vale a dire nel prospetto degli insegoamenti pubblicato al-l'inizio dell'anno accademico, "et il iuogo ove nel medesimo riponería". Appa-rentemente al professore era stata data carta libera: in realtà la premessa della Jettera, che richiamava "le prese deliberàzioni dell'Eccellentissirno Seoato d'intro-durre ovunque occorresse l'insegnamento della nautica et architettura navale tanto necessario alia felicita e grandezza dello Stato veneto", non gli aveva lasciato alcun scampo, mentre a sua volta Carii si era fatto vivo per informarlo che i Riforinatori avevano già deciso di assegnargli la cattedra.18 Poleni finí per piegarsi, sia pure dopo qualche resistenza regístrala da Stellini ("da alcune parole l'altro giorno incidentemente intese", scrisse il friulauo a Carli il 27 dicembre 1744, "mi era stato messo in capo un po' di sospetto che la risposta non le fosse favorevole"), "al comando del Principe" o, meglio, volando riprendere una frase della lettera del professore di filosofía morale, di "quei che voglioao e possono" - owiamente i Riformatori - e che "fanno diradare le imvole", compresa la ritrosia del professore di matematica e di filosofía sperimentale a cano nizz ara sotto il profilo accademico il giovane Carli, "che vi si potessero frapporre".í9 L'arrendevolezza di Poleni, che si volle tuttavia togtíere la soddisfazione di spiegare irónicamente ai magistrato veneziano che Carli aveva tra gli altri meriti 18 APIH, Rinnovamento e lUuminismo, cit, pp. 77-83. Che la"professions di nautica" fosse "una parte delle scien/e matematiche", Poleni l'aveva sostenuto piü volte, ad esempio nel 1733, quando il segretario dei Riformatori Agostino Gadaldini gli aveva chiesto un consiglio circa chi potesse insegnare !a disciplina in Levante e a Vene/Ja. II professore padovano aveva in tale occasione sottolineato "che ¡e piü belle scoperte fatte per promuovere ¡'arte del navigate e che ridotte alia pratica hanno (da due secoli in qua) tanto promossa la stessa, sono provenirte da raatematici eccellenti, dalii quali anco sono usciti ¡i íibri migüori che abhiamo di ta! professione" e di conseguenza aveva invítalo i Riformatori a scegliere quale professore di nautica un matemático, indicando anche i nom¡ di Bernardino Zendnm, Giuseppe Suzzi e Giovanni Crivelli (cfr. Poieni al segretario dei Riformatori, Padova Io maggio 1733, in Archivio di Stato di Venezia [ASV], Riformatori dello Studio di Padova, f. 526). La lettera di Maríni a Poleni, un documento ignórate da Apih, fu inviata i! 14 dicembre. 1744: cfr. ibidem, f. 100,cc. nn. 19 Di "comando de! Principe" parla lo stesso Poleni in una lettera a Carli, Padova 11 dicembre 1744, cit. in APIH, Rinnovamento e ¡Utuninismo, cit., p. 80, nota 15. Quanto alia lettera di Steilint a Carli, cfr. I. SELLÍNt, Opere varíe, VI, Contenente letiere erudite, scientifiche e familiari, Padova, Penada, 1784, pp. 27-28. 142 ACTA HISTRIAE "V. Fiero DEL NEGRO: ALCUNE NOTE SU GIAN RÍNALDO CARLITRA PADOVA E VENEZIA, 135-156 quello di essere "nativo di una cítta in riva al mare", "onde egli per buona sorte avrá avuto occasione di far naturalmente varié (come dicono) volgari cognizioni intorno alia marina, che sarebbero cose nuove per uno nato nel mezzo della Terra Ferma",20 trova una spiegazione piü che ragionevole nella delicata situazione, in cui si trovava in quei mesi il professore di matemática e di filosofía sperimentale. La sua condotta era agli sgoccioli e, se non aveva aicuna ragione di temere di non essere riconfermato quale docente (era, insieme a Giambattista Morgagm, una delle colonne dello Studio pátavino), tuttavia era ancora in bailo la questione del-l'aumento di stipendio, ché di regola premiava una ricondotta, e non vi era quindi alcun motivo di opporsi ai disegni dei Riformatori (e di Carli). Una scelta 'política', senza dubbio, quella di Carli, frutto in larga misura della sua capacita di mobilítare, facendo leva soprattutto sui letterati, che gli erano amici e che apprezzavano le sue ricerche (piü che il suo maestro negli studi secondari Giuseppe Bini e Maffei, contarono in questa circostanza Zeno, che godeva della stima di Foscarini, Stellini e, nonostante qualche ombra, lo stesso Poleni, che nella lettera del 21 dicembre ricordava di aver avuto "la buona fortuna d'esser molto con lui"), i Riformatori in carica e altri patrizi eminenti, che a loro volta erano in grado di influenzare il magistrato. E' vero che l'istituzione (e la soppressione) delle cattedre universitarie, cosí come la nomina dei professori spettavano, formalmente, al Senato. Ma di fatto le decisioni erano prese in precedenza dai Riformatori, che assai di rado incontravano resistenze nel consiglio, anche perché molti di essi ricoprivano contemporamente una carica strategica come quella di savio 'grande', di membro, cíofe, del direttorio ai vertici del governo veneziano. Per di piü nei mesi decisivi per la sua scalata accademica, quelli tra-la fine del 1744 e gli inizi del 1745, Carli godette di una congiuntura quanto mai favorevole, dal momento che due dei tre seggi dei Riformatori (una carica che prevedeva un mandato bíennale seguito da almeno altrettanti anni di 'contumacia', di alientan amento dall'ufñcio) erano occupati dai due esponenti di maggior spicco del patriziato veneziano, gli influentissimi Procuratori di San Marco Zuanne Emo S. Simón piccolo, che quando assegno la cattedra al capodistriano aveva superato i settantaquattro anni ed era Riformatore per la terza volta, e Marco Foscarini, che aveva invece 'soltanto' quarantanove anni e. dopo essersi illustrato quale am-basciatore della Serenissima, era stato eletto per la prima volta Riformatore nel 1743 21 Completa va la tema del magistrato 1'assai meno autorevole - anche perché non apparteneva al 'giro' dei savi 'grancli' (o del consiglio) - Zan Piero Pasqualigo 20 Cit. in Apih, Rinnovamenío e Illuminismo, cit., pp. 80-81. 21 Sui rapporti tra i due cfr. p. Del Negro, Venezta e la fine, del pairiarcato diAquileia in Cario d'Aiterns primo arcivescovo di Gorizia, a cura di L. Tavano e F. M. Dolinar, Gürizia, Istituto di storia sociale e di storia religiosa - Istituto per gli incontri cultural) mitteleuropei, 1990, pp, 31-58. 143 ACTA HISTRIAE "V. Píero DEL NEGRO: AI .CUNE NOTE SU OIAN RINALDO CARLI TRA PADOVA E VENEZIA. 135-156 S. Mana Zobenigo, un settantasettenne che aveva peraltro al suo attivo ben sette incarichi tra i Riformatorí. Mentre Foscarini era il leader ríconosciuto delle grandi case aristocratiche veneziane, dei cosiddetti 'signori', Emo, che di Carli dívenne, per ammissione dello stesso capodistriano, "uno dei massimi protettori"22 grazie con tutta probabilitá a Stellini, che era stato precettore dei figli dell'anziano Procuratore e che aveva conservato una forte influenza su tutta la casa (saranno non a caso gli ex-allievi Alvise e Anzolo Emo che sosterranno le spese della pubblicazione postuma delle Opere varíe del professore di filosofía morale), era invece ií capo del 'partito' con-trapposto, quello sostenuto dalla media e dalla piccoía nobiltá. Un'intesa tra i due 'padroni' della política veneziana relativamente alia cattedra e alia candidatura del capodistriano era giá di per sé stessa un'evidente garanzia di successo. Ma Carli si era anche guadagnato, dedicandogli nel 1743 una delle sue prime opere, Delle antichitá di Capodistria. Ragionamentoin cid si rappresenta lo stato suo a tempo de' Romani e si rende ragione della diversiíá dei suoi nomi, i'appoggio del senatore Piero Grimani S. Polo, un ñipóte dell'omonimo doge allora in carica.23 Tuttavia non é corretto ridurre Yaffaire della cattedra di Carli ad una questíone di clientele e di raccomandazioni politiche. La decisione di affidare i lettorati uni-versitari a giovani promettenti non era affatto eccezionale in quegll anni: in questo modo il governo veneziano poteva evitare di pagare quegli elevati stipendi, che si sarebbero dovuti concedere - ed erano statí in effetti concessi fino a pochi decenni prima - a docenti famosi fatti venire a Padova da altre universitá e quindi conseguiré quel "risparmio possibile della pubblica cassa", che costitoiva in quegli anni iobbiettivo principale della poÜtica dei Riformatorí.24 Certo, questa strategia si realizzava attraverso la soppressione delle cattedre, non nella loro attivazione. E in effetti Venezia aveva in piü occasioni potato energicamente l'albero accademico, cancellando ad esempio nel 1738-39 sette cattedre e isütuendone ai loro posto solíanlo una, quella di filosofía (vale a diré: física) sperimentale affidata, come sappiamo, a Poleni, Per un altro verso va osservato che una lettura di teoría delTarte nautica non contraddiceva affatto la linea adottata nell'ultimo decennio dai Riformatori. Tre delle ultime quattro nuove cattedre dell'universitá artista - quelle di storia dei corpi naturali (1734), di filosofía sperimentale (1738) e di elementi di geometría (1741: ma le fu assegnato un docente soltanto nel 1751, dopo le dimíssioni di Carli) - s'iscrivevano tutte in quella classe scientifico-matématica, cui apparteneva anche iinsegnameato del capodistriano, testimoniavano un indirizzo favorevole al conso-lidamento di un'area disciplinare, che in etá napoleónica sará istituzionalizzata 22 Cfr. APIH, Rinnovamento e Itluminismo, cit., p. 7?, nota 1. 23 Ibidem, pp. 51 e 77. 24 Cfr. Del Negro, L'Universiui, cit., p. 64. 144 ACTA HISTRIAE "V. Fiero DEL negro: ALCUNE note SU GIAN RiNALDO CARLITRA PADOVA E VENEZIA, 135-156 quale facoitá fisico-matematica. Era evidente che in quegli anni si cercava di accantonare, in una certa raisura, la lógica binaria, che da sempre vigeva nello Studio padovano, essendosi accorti dei liiniti di una política universitaria iroper-niata esclusivamente sul diritto e sulla medicina, sulle solé materie che di fatto legittimavano - ed erario legittimate da - uno sbocco professionale. Da questo punto di vista una "scuola teórica di nautica et architettura navale" (questa la dizione dell'insegnamento recepita dalla ducale di nomina di Carli)25 costituiva senza dubbio un importante e coerente -passo in avanti. Apih ha scritto che l'istituzione di tale cattedra "era stata propúgnala anche da Maffei".26 In realtá il veronese aveva chiesto una cattedra di "geografía, nautica, perspettiva" e un'altra di "architettura, fortificazione",27 era rimasto ancora all'interno di un'ot-tica, che privilegiava il progresso delle scienze senza preoccuparsi delle ricadute di quest' ultimo sul mondo della produzione. Invece, come sottolineava la ducale del 21 aprile 1745 relativa alia "condotta del Conté Gio. Rinaldo Carli da Capo d'Istria alia nuova cattedra di nautica con fiorini 300 con ingresso al sacro collegio", í'ínsegnamento "tanto importa[va] alia dignitá del pubblico nome et al beneficio dello Stato e de sudditi, onde renderli atti alia navigazione e periti in un'arte, che conviene alia Repubblica nostra quanto a qualunque altra potenza marítima col-tívare e sostenere in preggio".28 Si voleva, in altre parole, favorire lo sviluppo - ma in questo caso si trattava piuttosto di arrestarne il degrado - di un ramo del-l'economia, un obbiettivo che su altri versanti si sarebbe tentato di raggiungere con maggior determinazione a partiré dal 1759, nell'etá veneziana delle riforme, istituendo le cattedre di chimica sperimentale (con un tentativo di applicazione alie niiniere), di agricoltura pratica, delle malattie degli artigiani, di architettura pra-tica, di veterinaria e di "materia medica" (farmacología). Nel 1739 i Riformatori non solo avevano incluso la nautica nell'elenco di discipline insegnate da Riva, ma avevano anche fondato a Venezia una scuola di nautica (una sorta di istituto técnico, come si vedrá meglio piü avanti) ^ffidata -come ricordava lo stesso Carli - al capitano Giovanni Siron, al quale spettava il compito di "insegnare la navigazione scientificámente" (Siron si era quindi attri-buito con un certo sussiego ü titólo di "maestro pubblico di nautica scientifica").29 25 Un brano di essa e riportato da APIH, Rinnovamento e IHuminismo, cit., p. 82, nota 20. Copia del decreto dei seriato in ASV, Riformaiori dello Studio di Padova, f. 19, c. 178. 26 APIH, Rinnovamento e IHuminismo, cit., p. 78. 27 Cfr. B. BRUGI, Un parere di Scipione Maffei iniorno allo Studio di Padova siti principi del Settecento. Edizione del testo originale con introduzione e note, in 'Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti\LXIX, 1909-1910, parte II, pp. 575-591. 28 Una copia della ducale in AAUP, ms. 667. 29 Cfr., la terminazione dei Riformatori del 17 settembre 1739 istitutiva della scuola di nautica in ASV, Riformaiori dello Studio di Padova, f. 526, e ie relazioni di Siron ai Riformatori circa 1'andamento della scuola negii anni 1740 e seguenti ibidem, f. 527. 145 ACTA HISTRIAE "V. Piero DEL NEGRO: ALCUNE NOTE SU CIAN RINALDO CARLITRA PADOVA E VENEZI A, 135-156 Sei anni piii tardí ií magistrale veneziano ribadiva il suo intéressé per J'arte nautica, elevándola addirittura al rango di disciplina accademica autonoma, una scelta senza dubbio assai discutibile dal punto di vista didattico-professionale (perlino qúei medid, che fossero interessati a praticare la loro professione a bordo del-le navi, non avrebbero ricavato grandi vantaggi dallo studio della teoría della sci-enza nautica), ma che pud essere in qualche modo gmstificata se si ritiene che ai Riformatori non importava tanto attivare un insegnamento ail'Université quanto avere a disposizione un esperto in grado di contribuiré efScacemente al tentativo di far compiere un salto di qualité ail'arte della navigazione delia Serenissima, di assicurare, cioè, il passaggio da un sapere pratico ad un sapere dalle solide fondamenta scientifíche. Questa era anche, in fondo, la convinzione principale alla base della scrittura -un documento assai efficace dal punto di vista retorico, dal momento che sfruttava al meglio le idiosincrasie e le aspettative del Señalo - che i Riformatori pre-sentarono al consiglio nel gennaio del 1745 alio scopo di ottenere un decreto favo-revole all'istituzione della cattedra destinata a Carli. 11 magistrato spiegava che la sua política procedeva su un duplice binario: da un.lato era necessario "supprimere alcune cattedre riputate non più a seconda deiTerudito genio del secolo e superflue", ma dall'altro bisognava anche "sostituire dell'altre che tengono onorato luogo nell'altre Université. d'Europa". Ora il pendolo poteva oscíllare verso quest'ultimo obbiettivo: "il respiro derívalo" alla cassa dello Studio "con le suppression! già consúmate" le permetteva di "reggere" anche ad un "rsuovo aggra-vio". Una volta messa tra parentesi la questione finanziaria, i Riformatori elenca-vano diffusamente le ragioni, che militavano a favore dell'attivazione di una "let-tura della nautica et architettura navale". La cattedra era giudicata "impor-tantissima", in quanto coronava, come è già stato sottolineato, una strategia globale: "penetrata già da qualche anno la Serenità Vostra dell'urgenza di rendere addattatt li giovani suoi nobili cittadini e di formar agl'usi della marina h suoi sudditi, ha voluta l'introduzione degli ammaestramenti per la pratica navigazione" (la scuola di nautica di Siron, il quale saré non a caso retrocesso, dopo la nomina di Carli, a "maestro di prattica nautica").30 L'indispensabile passo successivo era quello, "ad esempio dell'altre illustri Université", "d'introdurre un regolato studio, non che di semplice prattica, in linea teórica e dottrinale perciô che attiene a nautica et architettura navale", "arti che possono dirsi in oggi condotte mercé i laboriosi studi fattivi dalle nazioni marittime quasi che alia loro perfezione al parí deli'architettura civile e della militare, di qualunque altra". 30 Cfr., ad esempio, ií mandato di pagamento del collegio del 14 agosto 1745 in ASV, Riformatori dello Studio di Padovi», f. 251. 146 ACI A HISTRIAE V. Piero DEL NECRO: ALCUNE NOTE SU GIAN RIN'ALDO CARLITRA FADO VA E VENF.ZJA, 135456 I Riformatori riprendevano a questo punto dalla lettera di Polen! a Marini un argomento tanto incontestabile quanto generico a favore della nuova cattedra: dal momento che l'Universitá di Padova si presentava come il " Gymnasium omnium disciplinaran!", "non puö dirsi riempiuto questo illustre titolo se in faccia delle nazi-oni straniere in questi stucii cotanto imerse il si vede piü lungamente mancante d'un stabilimento, che puo dirsi d'uno de piü insigni in preggio ne nostri tempi". Piü mi-rato un "altro motivo", che faceva appello all'orgoglio e agli interessi 'nazionali': "alia gloria marittima acquistata e sostenuta dalla Serenissima Repubblica nulla ci ha di piü acconcio e neccessario che il non lasciarsi superare da quai si voglia nazi-one nella coltura e nell'onore d'un'arte che a lei quanto a qualunque altra conviene". Inoltre i Riformatori affermavano di aver "voluto rintracciar lumi dai piü rino-mati professori dello Studio di Padoa e da aitri ancora". Ma, a quanto risulta, l'indagine ufficiale.aveva coinvolto, in effetti, soltanto Poleni. E' vero peraltro che Riva, essendo stato raggiunto da "certe voci sparse [...] dintorno ad un pro-vedimento, che i Rifformatori Eccellentissimi pensano di fare nello Studio", il 28 dicembre aveva autónomamente fatto sapere al segretario del magistrato che era anch'egli delTopinione che un "tal carico", "una cátedra per la sola nautica e per l'architettura navale, "per esser sostenuto secondo che la estensione e la utilita sua ricerca, abbisogna di persona, che atienda únicamente a questo". Anzi, dando ñato alie trombe dell'adulazione, riteneva "soavissima la deliberazione di trovar persona, che scientificamente sappia trattare le predette arti, le quaU oggimai non sono piü tra le semplici pratiche senza teoría, da che valenti matematici hanno insegnato a ridtirre ogni caso a calcolo algebraico et a dimostrazione geométrica". In cambio di questa adesione incondizionata ai voleri dei Riformatori il professore di astronomía chiedeva peraltro che, "per rimediar a qualche mió, se dir vogliamo, imaginario pregiudizio che potesse nascere dal vedere a me levato il peso d'in-segnar la nautica per adossarlo ad un altro", la "Pubblica Munificenza" lo ricom-pensasse adeguatamente in occasione della ricondotta, che, come nel caso di Poleni avrebbe dovuto premiarlo di B a qualche mese. L'esito della pretesa inchiesta tra "i piü rinomati professori" era stato quanto mai positivo: " applaudono tutti quanti ad un cosí illustre disegno come onoratis-simo al nome pubblico e delTUmversita e sommamente necessario riguardo al frutto che sommo se ne puö ricavare a pubblici oggetti dalla situazione di questa Dominante e dei pubblici Stati"; "adducono in appresso le ragioni e gli esempi di regni e potentati marítimi, ne quali oltre le discipline prattiche risplendono catedre insigni di teórica intorno nautica ed architettura navale" (in realtä Poleni si era limitato ad alludere in modo assai vago ad insegoamenti universitär! di scienza nautica, guardandosi bene dal citare un solo caso concreto, mentre Riva aveva da parte sua ricordato, ma anch'egü senza fare riferimento ad "esempi", che Tar- 147 ACTA HISTRIAE "V. Piero DEL NEGRO: AI-CUNE NOTE SU GIAN KÎNALDO CARL! TRA PADOVA E Vfc'NEZIA, ¡35-156 chitettura navale da pochi aoní in qua è stata ridotta in scienza demonstrativa, alia quale furono applicate le rególe vete e determínate di mechanica e di statica"). Il magistrato ricordava infine che era "in costume d'uniré li proffessori di matematica universale, d'astronomia geografía e meteori qual ora vi sia quistione di esaminare progetti nautici e di costruzioni navali, affine d'approvare I'idee prat-tiche con le giuste norme delle teorie senza di che si puô incorrere in isbagli di infinite conseguenze",31 che quindi ci si attendeva che il nuovo doceote recitasse un molo importante in tema di "progetti nautici e di costruzioni navali" quale membro autorevole di im team di esperti. Ai motivi es'plicitati dai Riformatori, che consigliavano l'erezione della cattedra di Carli, si puô forse aggiungere anche l'interesse persónate di Foscarini, il quale stava allora raccogliendo materiali ixi vista della redazione del libro quinto della sua monumentale Letteratura veneziana - un libro dedicato ai viaggiatori veneziani - e che owiamente riteneva utile ar-ruolare tra i collaboratori dell'enciciopedica impresa anche un esperto di navi-gazioni munito di tutti i crisrni accademici.32 Carli avrebbe voluto annetíere alia nuova cattedra di nautica anche la geografía, una disciplina insegnata, come si sa, da Riva.33 Ma questi rispóse ai capodistriaoo che avrebbe 'ceduto' la materia solíanlo alia condiziorte che gli fosse assegnato in occasione della ricondotta un aumento di stipendio di duecento fiorini: poíché Carli non riusci ad ottenere che i Riformatori approvassero la curiosa traosazione, il progetto sf unió.34 D'altra parte, il segretario dei Riformatori aveva scritto a Poleni per ottenere un parere. circa una cattedra di nautica e di architettura navale e, benché a-conoscenza delle velleità imperialistiche di Carli, a sua voita Poleni non aveva fatto parola, nella sua risposta del 21 dicembre, della geografía. In ogni caso il problema dell'intitolazione e delle pertinenze riconosciute alia cattedra trovó una soluzione definitiva il 28 gennaio 1744, quando il Senato accolse con un decreto, che non andava al di là di una parafrasi e di un riassunto della scrittura dei Riformatori, la proposta del magistrato di istituire una cattedra Ad scientiae nauticae theoriam.35 31 Questa importante scrittura, ignórala da Afih, in ASV, Riformatori de.Uo Studio di Padova, f. 19, cc. 220-221. La lettera di Poleni a Marini del 21 dicembre 1744, della quale io storico tri-estino cita solíanlo una parte, si trova ibidem, cc. 200-202. Quanto alia lettera di Riva a Marini del 28 dicembre 1744, anch'essa non conosciuta da Apih, b consérvala ibidem, Î. 213, cc. nn. 32 Cfr., a questo proposito, P. Del negro, Venezia, i Cabalo ePÁmerica setlentrionaie all'epoca delia guerra dei sette anni: il culto del passato e ie cronache del presente, in A (ti del convegno 'Venezia e i Cabota '. Le reiazioni italo-canadesi, a curadi R. Mamoli Zorzi e U. Tucci, Venezia, Università degli Studi, 1992, pp. 89-101. , 33 Carli a Poleni, Venezia 9 dicembre 1744, in AFfH, Rinnovamento e Illuminismo, cit., p. 80. La dizione ufficiale della cattedradi Riva era, da alcuni anni, "ad lecturam astronomiae etc. & meteoronim": di fatto i'abate msegnava anche geografía. 34 Ibidem, pp. 81-82. 35 Copia del decreto del Senato in AŠV, Riformatori detlo Studiodi Padova, f. 19, c. 219. 148 ACTA HISTRIAE "V. Fiero DEL NEGRO: ALCtJNE NOTESU GIAN RÏNALDO CARL! TRA PADOVA E VENEZIA, 135-156 Rimaneva da corapiere un ultimo passo: l'assegnazione della cattedra a Carli, II 20 marzo una terminazione dei Riformatori individuo nel capodistriano colui che, "per I'informazioni prese e per li moiti saggi dati con le sue stampe di sua virtù e talento, fa nutriré un ben raggionevole e giusto pensiero che corrisponder possa perfettamente all'importanza di una tal cattedra", destinando poi a quest'ultima, "considerata fra l'estraordinarie", "per scuola" - vale a dire aula - "quella che era occupata dal professor della lettura del terzo libro d'Avicenna ora sopressa" e quale ora di lezione - nei giorni previsti per le cattedre straordinarie ("la domenica e il giovedl con alcune altre feste", come spiegava Carli all'abate Bini) - la "seconda [...] matutina" (peraltro, stacdo aí decreto, del Senato del 28 gennaio, che attribuiva alia nuova lettura "il luogo, I'ora e'li giorni della suppressa catedra del terzo libro d'Avicenna", l'ora sarebbe dovuta essere la prima mattutina: si è tentati di imputare ra alizi os ámente la posticipazione della lezione al desiderio del pingue conte di alzarsi dal letto il mattino un po' più tardi).36 Di regola trascorreva poco tempo tra la terminazione dei Riformatori, che assegnava la cattedra, e íl decreto del Senato, che condudeva l'iter físsando lo stipendio della condotta. Nel caso della teoría della scienza nautica bisognô at-tendere il 21 aprile. Una metafora nautica afüdata da Stellini ad una lettera spedita a Carli il giorno precedente ("l'esser a vista del porto, e trovare ostacoli, che tengano ñiori chi vuol entrarvi, è una grande inquietudine d'animo")37 fa sos-peítare che i protettori del capodistriano avesseró trovato una certa resistenza tra i senatori. Noo si puô escludere che Emo e Foscarini avessero preferito lasciar trascorreré qualche settimana in modo da poter gestire l'affare da una posizione di maggior forza: infatti i due Procurai orí di San Marco erano fino alla fine di marzo in contumacia in quanto savi del consiglio e quindi è probabile che abbiano atteso di ritrovare i loro seggi in seno alia Consulta, cui competeva, tra l'altro, fissare l'ordine del giomo dei lavori del Senato, prima di esporsi davanti ail'assemblea.38 II21 aprile i Rifqrmatori non fecero approvare dal Senato soltanto la condotta di Carli, ma anche le ricondotte di Polem e di Riva. Mentre a Poleni fu concesso un aumento di duecento fíorini, Riva, forse perché assai meno illustre del collega, forse perché non aveva voluto cedere a Carli I'insegnamento della geografía, ne ot-tenne centotinquanta.39 Che lo stipendio assegnato al capodistriano - trecento fíorini - fosse, come egli stesso sottolineava, "molto onorevole",40 lo attesta un 36 Ibidem, cc. 199 e 201; APIH, Rinnovamento e liluminismo, cit., p. 82. 37 Stellini a Carli, Padova 20 apriie 1745, in SELUNI. Opère, cit., VI, p. 32. Steliini si augurava clie "pass[assej presto l'entrante settimana sulla speranza che le dia diritto di cominciar [...] a godere della mumficenza pubblica": ma il décréta fu invece approvato il giomo dopo, di domenica. 38 Cfr. ASV, Segreiario aile voci. Elezioni dei Pregadi, reg. 23 (1741-1756). 39 Le copie dei decreti relativi in ASV, Riformatori dello Studio di Padova, f, 19, cc. 178-182. 40 Cfr. APiH, Rinnovamento e liluminismo, p. 82. \ 149 ACTA HISTRIAIi V. Piero DEL NEGRO: ALCUNE NOTE SU OIAN RINALDO CARLI TRA PADOVA E VENEZIA, 135-156 confronto con le altre condotte accordate dal Senato ín quello stesso anno: 1'abate Antonio Lavagnoli e padre Michelangelo Carraeli erano stati chiamati a coprire le cattedre, rispettivamente, di lógica e metafísica in secondo luogo e di lingua ebraica, greca e altre orientali, ricavandone il primo duecentocinquanta e il secondo centocirtquania fiorini.41 Va inoltre tenuto presente che era stato "concesso ai medesimo Conté Caríi l'iogresso nel Collegio de filosofi e medid, cosiché abbia a goder degli emolumenti e privileggi come si é con aitrí del suo ordine pra-ticato",42 vale a diré che ave va la possibilitá di incrementare in una certa misura lo stipendio grazie alie 'propine' distribuite in sede di esame di laurea dal sacro collegio 'artista'. L'INSEGNAMENTO. Secondo Apih, che a sua volta ha ripreso la notizia da Antonio Blessich, "a Carli venne affidato anche l'insegnamento nella scuola pratica dell'Arsenale, perché integrasse con nozioni teoriche la preparazione dei futuri capitani marit-tiini" 43 In effetti vi era si a Venezia una scuola pratica per capitani di mare. una scuola affidata - come abbiamo visto - al capitano Siron, ma essa non aveva alcun rapporto con l'Arsenale, dal momento che dipendeva, in misura diversa, dai Riformatori dello Studio di Padova e dai Proweditori all'armar e aveva ía sede, come prescriveva la terminazione dei Riformatori che aveva fissato le rególe del-I'istituto in obbedienza ad un decreto del Senato, in una casa affittata dallo stesso Siron.44 Come risulta anche dall'unico verbale pubblicato per esteso da Apih e relativo al primo esame, che vide intervenire il "pubblico professore di scienza nautica in Padova" (si sospetta che questa dizione fosse scelta da Carli, perché glí permetteva di ribadire la propria superioritá nei confronti di Siron, che non a caso agli inizi del documento era degradato a "maestro di nautica"), l'esamiiiato, "il giovane Damian Negri", era stato "scolaro del capitano" 45 Negri aveva cioe seguito, come prescriveva la terminazione del 1739, le lezioni di "aritmética, geometría, trigonometría, trattato di sfera", che Siron doveva impartiré per un biennio ad un massimo di diciotto ragazzi (dovevano avere com-piuto i quattordici ann.i, saper leggere, scrivere e far di conto ed essere, pre-feribilmente, figli di capitani o di marinai sudditi; quanto all'"ammaestr a mérito de giovani nobili cittadini", se aveva permesso di giustificare, come risulta dalle 41 Cfr. le copie dei decreti del Senato in ASV, Riformatori delbStudio di Padova, f. 19, cc. 227-229. 42 Ducale del 21 aprile 1745 cit. sopra alia nota 28. 43 APIH, Rinnovamento e Uhtminismo, cit-, pp. 82 nota 20 e 87. 44 Cfr. ia leñera di Siron ai Riformatori s.d, [marzo 1745], in ASV, Riformalori dello Studio di Padova, f, 19, c. 191v, nella quale si lagnava de! "riguardevole affiíto di casa". 45 Cfr. APIH, Rinnovamento e liiuminismo, cit., pp. 87-88. 150 ACTA fflSTRIAE V. Piefu DEL NEGRO: ALCÜNE NOTESU GIAN RINALDO CARU TRA PADOVA E VENEZIA, 135-156 ripetute dichiarazioni dei Riformatori, l'istituzione di una scuola "prattica di marina", in effetti era rimasto un wishful thinking: il tentativo di convincere i patrizi a ritorn'are ad amare il mare era del tutto fallito) in una "casa capace per effettuare la scuola". L'aspirante capitano aveva poi compiuto, sempre in obbedienza al regolamento della pubblica scuola di náutica, un quadriennio di viaggi per mare (viaggi che dovevano essere documentad anche mediante la redazione di diari di bordo), al termine del quale si era presentato per ottenere il 'diploma' di capitano. Carli si era íimitato ad accertare, dall'alto del suo sapere náutico, se Negri era in possesso "di quelle cognizioni, che sono necessarie al governo d'u'n vascello in ogni mare ed alia sicurezza del vascello medesimo". L'esame del professore pa-dovano aveva in effetti avuto una duplice valenza, aveva riguardato "tanto l'abilitá e lo spirito dello scolaro quanto la cognizione e l'assiduitá del maestro", vale a diré le qualitá scientifíche e didattiche del capitano Siron. Ció che va sottolineato é che in questo modo si subordinava una scuola secondaria ali'Universitá, si creava una sinapsi formativa affatto inconsueta, salvo che in Francia, nei paesi dell'antico regime, compiendo un primo, incerto passo, da un lato, verso un sistema scolastico piramidale del tipo di quello che sará realizzato in etá napoleónica e dall'altro verso una metamorfosi dello stesso Ateneo in un'istituzione 'aperta' - in tal caso soltanto iodirettamente - al mondo delle professioni tecniche. Stando alia terminazione del 1739, una voíta trascorsi i sei anni di studi e di pratica marittima, gli scoíari si sarebbero dovuti presentare, per la prova di fine corso, davanti alio stesso Siron e a quattro "vecchi capitani". Ma fin dal 1743, da quando ció fe era uscito dalla scuola di nautica il piü precoce degli allievi di Siron, Paolo Sanzonio, i Riformatori avevano pensato bene di doppiare l'esame previsto dalla terminazione, un esame di tipo tradizionale e quindi simiie a quelli praticati dalle corporazioni, con una prova da sostenere presso uno scienziato. Cosi Sanzonio era stato esaminato a Venezia "dall'ideato professor [era in predicato di as-sumere la cattedra di filosofía] signor dottor Suzzi" e tre giorni piü tardi a Padova da Polen!, che era stato incaricato dal segretario Marini di "estendere gl'esami per riconoscere l'abilitá del giovane e del maestro, mentre come conoscono Loro Eccellenze [i Riformatori] necessario il ridurre una tal scuola al grado che abbi-sogna per ií bene del commerzio e della navigatione" Come é ovvio, quando Carli occupó una cattedra specifica di scienza nautica, fu al capodistriano che fu trasferito il compito in un primo tempo affidato a Poleni. Dal 27 lugíio 1745 al 26 novembre 1749 il docente esaminó a Venezia o a Padova (in quest'ultimo citta quando ia prova aveva luogo nel periodo di lezioni ali'Universitá) quindici allievi di Siron, uno dei quali, Antonio Boschi, due volte, la 46 M. A. Marini a Poleni, Venezia 12 setiembre 1743, in Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, mss. it. X 313 (6553), c. 56v. I verbali degli esami di Suzzi e di Polertí in ASV, Riformatori dello Studio di Padova, f. 527, alie date 11 e 14 setiembre 1743. 151 ACTA fflSTRIAE V. Piero DEL NEGRO: ALCUNE NOTE SU GIAN RINALDO CARLi TRA PADOVA E VENEZIA, 135-156 seconda per abilitarlo a ricoprire il molo di sottopiloto: l'onere fu di una prova nel 1745 e nel 1746, di sei prove nel 1747 e di quattro nel 1748 e nel 1749. Se si esamina la serie dei verbali stilati da Carli, colpisce in modo particolare il rapporto inversamente proporzionale tra la Iunghezza del documento e la posteriorità della data: in altre parole, man mano che trascorsero gil anni il conte condensó sempre più i suoi giudízi, approdando alla fine a poco più di una formula standafdizzata.47 Una conseguenza dell'inevitabile prevalere - con il trascorreré degli anni - di una stanca routine sugli entusiasmi inizíali? Senza dubbio, ma anche, come sí vedrà a" proposito della didattica, un indice di un rapporto sempre meno sereno, sempre meno soddisfacente, con l'incarico di pubblico professore. Come ha sottolineato Apih, mentre i prograqumi dei primi due corsí tenuti da Carli all'Università, quelli degli anni 1745-46 e 1746-47, furono relativamente dif-fusi (il rotolo, un manifestó dal formato contenuto, non concedeva che poche righe ad ogni cattedra e non risulta che il conte abbia approfittato della possibilità di pubblicare una sinossi del corso), in seguito si segnalarono per la loro "strin-gatezza", nonostante che, dopo la morte di Riva avvenuta il 17 febbrato 1746 in circostanze non propriamente accademiche (era morto per la caduta in un canale del Prato della Valle al ritorno da una cena accompagnata da abbondanti liba-gioni), i Riformatori avessero assegnato al capodistriano, a partiré dall'anno 'let-terario' 1746-47, anche l'insegnamento della geografía, venendo quindi incontro ai desideri che aveva manifestato alla fine del 1744 e che il tempo trascorso non aveva affatto ridimensionato.48 La laconicità dei programmi fu una delle spie più evidenti di un impegno di-dattico sempre meno generoso. A quell'epoca l'anno accademico andava, in teoría, dal 2 novembre al 12 giugno e prevedeva vacanze piuttosto lunghe a Natale, Car-nevale e Pasqua: ad un professore, che copriva una cattedra straordinaria (il termine aveva un significato assai diverso da quello attuale e si riferiva únicamente al calendario e quindi ai giorni, in eut il docente impartiva il suo sapere agli scolari) spettava svolgere un corso di circa cinquantacinque lezioni. In realtà, dal momento che tutti gli anni i sindici delle università presentavano ai Riformatori una pe-tizione, sempre benignamente accolta dal magïstrato, in cui si chiedeva di anticipare la fine dell'anno accademico all'apertura dell'orto botánico, vale a dire ai prirni di maggio, le lezioni effettive si riducevano, a seconda degli anni, tra le quaranta e le quarantacinque. 47 Cfr. i verbali degü esami redatíi da Carli ibidem, f. 527. 48 APIH, Rinnovamento e ¡Uuminixmo, cit.( pp. 84-90. Un passo di una lettera scritta da Stellini da Padova a padre Paoio BernaTdo pochi giorni dopo !a morte di Riva, il 25 febbraio 1746, in Opere, cit., V!, p¡ 63 ("non so cosa il Carli possa voiere per sfe; mentre credo che la cattedra straordinaria gli sia piü comoda cl'im'ordinaria, che non e privilegio alcuno"), fa sospettare che ii conté avesse accarezzato ¡'idea di ereditare la cattedra del defunto professore. 152 ACTA HISTRIAE "V. pïcjto del negro: alcune note su g!an rinaldo carl! tra padova e venezia, 1ï5-î56 Nell'anno 'litterario' 1745-46 Carli non tenne una decína di lezioni, aknme, le prime, per motivi píü o meno validi (ad' esempio, il 12 novembre il professore di teoría della scienza nautíca "non é comparso alia cattedra", segnalava il bidello generale 'artista' Alvise Pietromaria, "per aver restituita la visita ali'Eccel-lentissimo Pocchini, che legge nella medesima ora": Francesco Pochini - Túnico professore padovano di diritto, stando a quanto ci rivela la fede del bidello, nelle grazie del capodistriano, insegnava "cose criminali"; il 12 e 13 dicembre "per esser andato a Venezia per la morte d'un suo zio"), le altre, tra febbraio e marzo, "per esser stato a Venezia", con tutta probabilitá a corteggiare la futura prima moglie. Anche nel 1746-47 leassenze non superarono un Jivello fisiologico: owiamente s'infittirono in coincidenza con la conclusione del contrarío matrimoniale (6 febbraio) e delle nozze con Paolina Rubbi (10 aprile).49 Dopo le nozze il capodistriano interpretó la condotta come un incarico sempre piü part-time, un beneficio semplice. Cosi nel 1747-48 i giorni, in cui non comparve in cattedra, superarono quota venticinque, mentre nel 1748-49 procrastinó l'inizio del corso a gennaio maltrato, al di la delle stesse vacanze di Natale, fu assente in febbraio e marzo ("non é mai comparso alia cattedra", annotava il nuovo bidello generale artista Giulio Modelli, "per ritrovarsi in Venezia per affari di sua somma importanza [la moglie si stava spegnendo per la tisi] e poi per ritrovarsi obbligato a letto come da fede che urailio") e in aprile, il mese in cui mori Paolina, tenne soltanío quattro leziorn: in totale nove lezioni effettive sulle quarantadue previste dal calendario accademico. Quanto, infine, alio spezzone dell'anno accademico 1749-50, che precederte le dimissioni date nel gennaio 1750, in quei mesi Carli non mise mai píede aU'Universitá.5^ "Incombenza del nuovo professor doverá esser", avevano sottolineato i Rifor- -maíori nella terminazione del 20 marzo 1745, "specialmente d'insegnare in teoría l'architettura navale con dimostrazioni delle sue parti nella propria scuola a somigliánza di quanto si ptattica dalla filosofía esperimentale et e prescritto per essa nella termínatione de loro precessori 9 marzo 1739".51 In altre parole il magistrato avrebbe voluto che Carli non si limitasse a fare delle lezioni ex cathedra di teoría della scienza nautica, ma insegnasse l'architettura navale "con dimostrazioni", vale a diré con esperimenti condotti utilizzando modelli, progetti, stru-menti ecc. B' assai probabile che il conté non desse alcun seguito a questa rac-comandazione dei Riformatori. Senza dubbio Carli mise ínsteme "un fascicolo di appunti (tra cui un. dizionarietto di nomenclatura navale) intitolato Della nave di primo rango" Per altro nei programmí dei suoi corsi non fece mai alcun accenno 49 Cfr. Fedi dei bidelli artisti 1731-1746, in AAUP, b, 746. 50 Cfr. Fedi del bidello generale artista, 1747 e ssgg., ibidem, b, 244. 51 Cfr. sopra la nota 36. 52 Afih, Rinnovamento e Uluminísmo, cit., p. 86 nota 29. 153 ACTA HISTRIAE "V. Fiero DEL NEGRO: ALCUNE NOTE SU CIAN RINALDO CARU TRA PADOVA E VENEZIA. 135-156 all'architettura navale e, quanto ai modelli di navi e.agÜ strumenti nautíci, essi furono si introdotti nel Settecento nell'Université padovana, ma ad opera di Poleni, quando a questi fu addossato, a partiré dall'anno accademico 1756-57, anche l'insegnamento della nautica.53 LA CRISIDEIEAPPORTI CON IL REGIME VENEZIANO. Una Jettera, che Carli inviô nei gennaio del 1754 ail'amico bresciano Giam-maria Mazzuchelli, consente di mettere bene a fuoco la causa di fondo di questa crisi. "Venezia", scriveva il capodistriano, "è il più bel paese del mondo, o per un forestiero che passa, o per un giovine [...] o per un vecchio [...] Per chi pensa d'impiantar una casa, Venezia non è opportuna. Ci si perde con la dimora tutto quello che con essa altrove s'acquista, cioè la condizione civile [...] A un padre onesto non puô piacere la sicurezza che la sua discendenza abbia assolutamente a cadere nell'ordine de' tabarri e de' cittadim, e molto meno il vedere l'impossibilité di acquistare né onori [...] né vantaggi".54 L'idillio tra il "giovine" Carli e ía Venezia patrizia, che gli aveva tra l'altro concesso di acquistare una certa indi-pendenza dalla famiglia e dalla società provinciale di Capodistría, faceva para-dossalmente naufrago - volendo adoperare una metafora nautica - proprio quando il conte sembravà poter sbarcare su una vera e propria terra promessa, quella che gli si spalancava davanti grazie alie ricchezze lasciategh dalla prima magüe. Nel 1749 la scomparsa di Paolina lo aveva lasciato amminisíratore ed erede universale usufruttuario di un patrimonio, che poteva assicurargli, una volta investito nei depositi pubblici, un reddito annuo superiore a ventimíia ducati, vale - a dire due, se non tre volte quello percepito da una casa della media nobiltà vene-ziana.55 Il matrimonio tra Gian Rinaldo e la giovane borghese aveva trovato osta-coli, come scriverà il conte nel 1750, tra i "gentiluomini" veneziani, vale a dire tra il medio e il piccolo patriziato, mentre lo avevano approvato tanto i "cavalieri" - la crème dell'aristocrazia lagunare - "con la maggior parte de1 quali il Carli aveva qualche gentile accesso e fer m o vincolo di clientela", quanto i "cittadini", í'ordine dei 'civili'. Tra questi ultimi "ambedue" - Carli e la Rubbi - "pareriti" (un'al-lusione, nel suo caso, agli Imberti) "avevano ed amicizie".56 Quanto ai "cavalieri", non mancano le testimonianze a favore delTaffer-mazione di Carli circa il "fermo vincolo di clientela", un insieme di legami che del 53 Cfr. G. A. SaLANDîN - M. Pancino, It '¡entro' di filosofía sperímentale di Giovanni Poleni, Centro per la storia deli'Unîversità di Padova (Contribmi, 19), Trieste, Lint, 1987, pp. 252-253 ■ e 258. 54 Cfr. APIB, Rinnovamenio e Illuminismo, cit., p. 138. 55 Ibidem, p. 103. 56 Ibidem, p. 93. 154 ACTAHISTRIAEV. Fiero DEL NEGRO: ALCUNE NOTE SU OIAN RINALDO CARLI TRA PADOVA E VENEZiA, 135-156 resto lo stesso conté si dava da fare per irrobustire serapre di piü. Nei 1746 aveva scritto una canzone per celebrare il "felice ingresso di Sua Eccellenza il signor Alessandro Zeno [ai Frari] Cavalier e Procurator di San Marco", nel 1748 aveva voluto che Marco Foscarini fosse testiraone alie sue nozze e Panno seguente gli aveva chiesto di essere il padrino al battesimo del figlio Agostino Giovanni.57 Anche dopo aver dato le dimissioni, nel gennaio del 1750, da pubblico professore, il capodistriano conservo una tale influenza sui Riformatori che un armo piü tardi Stellini gli chiese di "adoperarsi presso gli Eccellentissimi Procuratori [Zuanne] Quirini [S. María Formosa] e [Daniel] Bragadin [S. Marco in Procuratia]"., "diret-tamente o indirettam ente", per ottenere una 'grazia' afavore di un suo protetto.58 L'ostüitá dei "gentiluomipi" aveva radice, secondo Carli, in "privati finí".59 E qui il conté chiamava implícitamente, ma chiaramente in causa, a raio awiso, i Boldü S. Felice, una casa del medio patriziato veneziano, che aveva i suoi membri piazzati tanto in Senato che nelle Quarantie, i consigli giudiziari della repubblica marciana, e che si era a sua volta imparentata con i Rubbi. Anzolo Boldü aveva infatti sposato tre anni prima del matrimonio di Carli una sorella maggiore di Pao-lina, Benizia. E' evidente che anche i patrizi Boldü, senza dubbio dei benestanti, ma sempre prosti ad approfittare - come é owio - delle opportunitá che potessero permettere loro di incrementare il patrimonio, avevano messo gli occhi sul-l'enorme ereditá borghese e non avevano nulla da guadagnare dalla concorrenza del contino capodistriano, cosi come é comprensibile che dopo la morte della cognata Anzolo facesse íntervenire i giudici - dopo tutto giocava in casa - per cercar di costringere Carli a non dissipare i beni, che costituivano il fedecommesso a favore del ñipóte Agostino.60 In ogni caso, una volta scomparsa la moglie, Carli, che non era piü uno squattrinato "giovine" in cerca di protettori, ma il capo di una famiglia assai ricca, doveva sentirsi schiaccíato dal peso della contraddizione tra l'elevato rango eco-nomico, che aveva raggiunto e che aveva anche in qualche modo santificato sul piano aristocrático 'internazíonale' mediante l'acquísto - di falto - di una cora-menda dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, e la coridanna a riraanere, dal punto di vista politíco, "nell'ordine de' tabarri e de' cittadini", in una condizione 'civile' immediabilmente subalterna. Di qui, dopo ii falimiento - negli anni Cinquanta -dei tentativi di trovare una sistemazione accettabile presso i governi di Milano e di Firenze e dopo la morte del padre, il ritorno a Capodlstría, dove lo aspettava la direzione della casa. 57 Ibidem, pp. 90 nota 41 e93. 58 Stellini a Carli, Padova S aprile 1751, in Opere, cit., VI, p. 202. 59 Cfr. AP1H, Rinnovamento e flluminismo, cit., p. 93. 60 Sulle azioni giudiziarie di Anzolo Boldù contro Carli cfr. ibidem, pp. 188 e 200-201. 155 ACTA HISTRIAE "V. Piero dhl NEGRO: ALCUNENOTESU GIAN RINALDO CARL! TRA PADOVA E VENEZIA, 135156 Ma anche in patria Carli non pota sfuggire ad un destino stmtturalmente minore. II fallimento del lanificio di Carlisburgo fu senza dubbio, come ci ha rac-contato Darko Darovec, figlio di roolti padri, uno dei quali va riconosciuto nel-l'insufficieate appoggio del governo marciano, un governo assai poco pungolato, tra l'altro, dai rappresentanti della repubblica nella cittá istriana. Una delle ragioni di questo disiuteresse si puó forse riconoscere riella circostanza che i rettori di Capodistria erano per lo piü scelti nel Settecento tra i merabri qualificati delle Quarantie (non stupisce affatto che gli unid versi di Carli dedicati ad un patrizio di questo rango celebrassero nel 1757 la vestizione della figlia di un ex-podestá e capitanio della cittá principale dell'Istria, Enrico Dándolo S. Zanipolo, uno che, tra l'altro, al pari di Anzolo Boldü aveva sposato una ricca borghese, nel suo caso una delle sorelle di Francesco Algarotti),61 vale a diré tra gli appartenenti a case prossime per reddito e per cursas honorutn ai Boldü S. Felice, tra quei "gen-tiluomini", che non amavano affatto Carli. POVZETEK Potem ko je avtor pod naslovom "Med Padovo in Benetkami" postavil Gtan Rinalda Carlija uvodoma v zgodovinske okvire, sledijo poglavja "Študij v Padovi", "Diploma:-zamujeno srečanje", "Katedra", "Poučevanje" in "Kriza v odnosih do beneških oblasti". Posebno pozorno je avtor predstavil in podrobno obdelal vprašanja v zvezi z ustanovitvijo (teta 1745) katedre za teorijo navtike in ladijske arhitekture na Univezi v Padovi, z njeno podelitvijo petindvajsetletnemu Gian Einaldu Carliju in z njegovim akademskim poučevanjem, pri čemer je med drugim postavil v pravo luč legendo o didaktični dejavnosti Koprčana na šoli za navtiko v Benetkah. 61 Cfr. ibidem, p. 174; ma ad Apih é sfuggito il motivo, che indusse Carli e i suoi fratelü a paríe-cipare, irtsíeme ai loro parenti e amiri, con i loro versi al rito. 156 ACTA HISTRIAE "V. ricevuto: 1996-03-04 UDK 378.18(497.4/.5 Istra):378.4(450 Padova}"17" 378.4(450 Padova):378.18(497.4/.5 Istra)"17" ŠTUDENTI ISTRIANI ALL/UNIVERSITA DI PADOVA NELLA PRIMA META DEL SETTECENTO Luciana SITRA N REA dott., Universtta degli Studi di Padova, Arcfuvio Antico, IT-35122 Padova, Via VIII Febbraio 2 dr., Univerza v Padovi, Zgodovinski arhiv, IT-35122 Padova, Via VIII Febbraio 2 S IN TE SI , Questo lavoro presenta una panoramica degli študenti istriani nei primi cin• quant'anni del Settecento, che serve ad iIlustrare la stretta correlazione tra VIstria e l'Vmversitít di Padova, dato che Gian Rinaldo Carli fu študente nell'universitci legista padovana dal 1739 al 1742. L'intervento illustra le fonti da cid é stato tratto ielenco degli študenti istriani immatrícolati e traccia una breve panoramica dell'iter burocrático al quale era sottoposta la carriera scolastica degli študenti di allora. v Mentre quasi tutte le antiche universitá italiane hanno ceduto i propri docu-mecti storici agli Archivi di Staío, rUniversitá di Padova si trova nella fortunata situazione di possedere ancora in gran parte la propria memoria storica in un ricco archivio che b rimasto conservato nella sede centrale. II presente lavoro rientra in un piano di rícerca piü ampio, final izzato a rendere accessibüe agli stüdiosi interessati il conteouto di questi documenti e in particolare a raccogliere in un único "database" tutti gli študenti istriani e fiumani che hanno frequentato lo Studio patavino. Finora é giá stata pubblicata la parte relativa al XVII secolo1 ed é in avanzata fase di preparazione quella relativa ai secoli successivi fino al 1972, anno in cui é entrata in funzione l'informatizzazione dei dati relativi agli študenti. In occasione di un convegno che si propone di approfondire la figura di Gian Rinaldo Carli sotto vari profili, essendo stato eglí študente neU'universítá giurista _ padovana dal 1739 al 1742, si ritiene interessante proporre i dati relativi alia fre- 1 L. SrrRAN REA, Presente istriane e fiumane nelio Studio patavino nel XVH secolo, "Guaderni per la slona deli'Uní verska di Padova', 24 (1991), Padova, p, 277-319. 157 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SITRAN REA: ŠTUDENTI ÏSTRIANI ALL'UNIVERSITÀ Df PADOVA .... 157-182 quenza degli Istriani nella prima meta del '700, escludendo i Fiumani che nel Set-tecento gravitavano politicamente ñell'area impériale, ma includendo gli študenti provenienti dalla contea di Pisino e da Abbazia in quanto storicamente e cul-turalmente istriani.' Gli študenti dellTstria veneta, cioè queili compresi nei 18 rettorati in cui era sud-divisa l'Istria - Capodistria, Raspo (Pmguente), Albona, Rovigno, Di gnano, Pola, Montona, Parenzo, S. Lorenzo, Pirano, Valle, Cittanova, Fianona, Buie, Grisigna-na, Isola, Muggia, Umago -, come tutti i sudditi della Repubblica, eraoo obbligati a frequentare l'Università di Padova, che per volontà della Serenissima, espressa con un decreto del 1407, era rímasta l'unico centro universitario della Repubblica.2 Per meglio comprendere il tipo di fonti dalle qualí sono stati tratti i dati per questa relazione è utile delineare l'iter burocrático al quale era sottoposta la car-riera scolastica degli študenti. L'anno accademico iniziava formalmente ai primi di novembre e termlnava al 13 giugno (festa di sant'Antonio); vi era pero da parte dei Riformatori la tendenza ad accorciare vieppiù il periodo delle lezioni, facendole imziare in gennaio e terminare ai primi di maggio. II periodo piu corto permette v a una riduzione delle spese di mantenimento a Padova; il ritardo nell'inizio dell'anno accademico aveva forse anche lo scopo di sottrarre le matricole agli onerosi tributi in denaro richiesti loro dagli "anziani".3 Ció rientrava nel quadro della política della Repubblica Ve-neta che, a fronte del calo di iscrizioni e di frequenza, cercava di facilitare lo studio e l'acquisizione del dottorato. In questo contesto va visto il decreto em an ato dal Senato Veneto il 10.7.1700,4 che portava da 5 a 4 anni la durata dei corsi tanto per addottorarsi in diritto civile o in canonico o in ambedue i diritti ("in u t roque iure") quanto per il dottorato in filosofía o in medicina o in ambedue le facoltà ("in utraque"). Quattro anni era anche la durata dei corsi per il dottorato in teología, mentre bastavano solo due anni per ottenere la licenza in chirurgia. Le immatricolazioni dovevano essere fatte entro il mese di novembre (la data ufficiale di scadenza era il 25 novembre, giorno di s. Caterina) e per i mesi suc-cessivi potevano essere accettate solo " ex decreto" dei rettori della città e in par-ticolare del capitano, responsabile della cancellería fiscale. 2 La Serenissima ha sempre protetto ío Studio riconoscendogli in esclusiva la concessione di dottorati e licenze abilitanti alia professione. Un proclama del 20.10.1711 (A.A.U., ms 538, f. 21) ribadisce il decreto del 24.10.1625 che negava il riconoscimento nel territorio della Repubblica dei dottorati e licenze rilasciate da altre Université. 3 L'usanza, ancora oggi presente, secondo la quale íe matricole sono soggette a sudditanza rispetto agli anziani, era particol armen te viva anche nei tempi passati, al punto che la Serenissima sentí il bisogno di intervenire ripe tutamen te per limitare gli eccessí di questa consuetudine, ad esempio coi proclama "in materia di spupiiie de scolari" del 31.10.1711 (A.A.U., ms 538, f. 22). 4 J. Paccíolati, Fasti Gymnasü Palavini, 111, Patavii 1757, p. 62 e p. 240 158 ACTAHISTRIAEV. Luciana SITRAN REA: STUDENTIJSTRIANIALUUN 1VERSITÁ Di PADOVA..., 157-182 Gli studenti non residentí in Padova godevano del privilegio di essere esentati dai dazi e per questo motivo venivano loro rilasciate le certificazioni di awenuta immatricolaziooe da esibire alie porte della cittá. Con decreto del Senato veneto del 7.3.16745 l'anno accademico era stato sud-diviso in tre partí di due mesi ciascuna, alia fine di ognuna delle quali venivano rilasciate dai professori le "fedi di terzaria", che comprovavano la diligenza degü scolari nella frequenza dei corsi. L'uso delle "terzarie" era anche uno strumento che tendeva ad owiare al fatto che molti si iscrivevano per appartenere all'orga-nizzazione universitaria e póteme godere cosí i benefíci e le strutture, senza per-altro partecipare alia vita dello Studio. Un controllo delle false immatricolazioni, simile a quello esercitato a Padova, era in uso anche in altre universitá, come per esempio quella di Pisa. Risulta d'altronde chiaró, sfogliando i "registri delle terzarie", che una percentuale molto alta di immatricolati non otteneva le "fedi" non avendo frequentato le lezioni. C'é peró anche da ricordare che ad esse facevano grande concorrenza i Collegi studenteschi (soprattutto quello dei Gesuiti e dei So-maschi), le Accademie e le lezioni prívate dei professori, per cui paradossalmente gran parte dell'attivita cultúrale e dídattica aweniva fuori deU' universitá. Per essere ammessi all'esame finale di dottorato, gli scolari dovevano presentare un certifícato che testimoniasse la loro preparazione ed effettuare il pagamento delle tasse relative; il bidelio generale di ognuna delle due universitá (legista e artista) riscoteva queste tasse e teneva il registro di tutte le entrate e le uscite dello Studio. Nei "registri del cassierato" si trovano i versamenti fatti dagli addottorandi per i bidelli; gli importi sono indicad in L. 27 in Sacro Collegio e in L. 16:16 in Collegio Veneto ai primi del Settecento e rispettivamente in L. 25 e in L. 11:16 all'epoca del Car 11. Questa rappresentava comunque una piccolissima parte delle spese che dovevano essere sostenute da chi voleva laurearsi. Infatti il costo complessivo per un dottorato in legge era di circa L, 800 in S.C. e L-. 500 in C.V.; per un dottorato in filosofía e medicina era di circa L. 700 in S.C. e circa L. 400 in C.V.; per il dottorato in teología in S.C. la spesa era di L. 627.6 Questa spesa comprendeva anche la som-ma necessaria a pagare i docenti che componevano la commissione giudicatrice, Topera dei "puntisti" ed il promotore.7 Per daré un'idea dell'entitá di questo one- 5 Statuía et decreta universitatis iuristarum,Patavii 1674 (A.A.U., ras 1, f. 116v-117). 6 A.A.U., ms 850, f. 44v e seguenti, in cui si fa riferitrienio alie "regolazioni" approvate dai decreto dei 24.3.1724. 7 L'esame di laurea consistera soprattutto neila discussione di due "punti" estratti da un Ínsteme di argomenti e per la preparazione dei quali lo studente aveva solo 24 ore di tempo. Da qui l'utilità dei "puntisti", che preparavano gli studenti su tutte le tesine che potevano venire estratte a sorte. Il "promotore" era Ï1 docente che presentava ii laureando e che corrisponde grosso modo al relatare odierno. 159 ACIA HISTRIAE V. Luciana s1tran rea: študenti istriani all'uníversjta di padova.... 157-182 re ñnanziario, ricordiamo che una famiglia di operai viveva con L. 960 ali'anno.8 Com'é noto, fin dalla prima meta del Seicento, su pressione degli študenti e in particolare di quelli apparteaenti alia "natío Germanica", in aggiunta ai Collegi Sacri, furono ístituíti dalla Serenissíma i Collegi Veneti, nei quali era possibile addottorarsi senza prestare il giuramento di fedecattolica, reso obbligatorio dalla bolla papale Insacrosancta emanata da Pió IV nel 1564. I Collegi Veneti furono istituiti cod decreto del 22.4.1616 per l'imiversitá artista e con decreto del 24.5.1635 per quella legista e il loro statuto prevedeva che il dottorato fosse concesso per "esteritá", a študenti "oltramontam" e "oltramarini"9 o "per poverta", cioe a scolari che dimostravano di non poter affirontare le spese dei dottorato in Sacro Collegio. Gli Istriani, tranne quelli provenienti dalla contea di Pisino o da Abbazia, non essendo stranieri, non godevano del privilegio di addottorarsi in Collegio Véneto "per esterita" ma solo "per povert&".10 Di conseguenza essi, per la niaggior parte dei casi, si addottoravano in Sacro Collegio. Le modalita per il conseguimento del grado dottorale erano molto simih per i giuristi e per gli artisti; vi erano pero alcune dífferenze tra le lauree concesse dai Collegi Sacri e quelle conferite dai Collegi Veneti: in definitiva per gli študenti era meno costoso e piü facile addottorarsi in Collegio Veneto anziché in Collegio Sacro. Infatti mentre i Collegi Sacri, coevi alie due universítá giurista e artista, era-no formati da numerosi dottori appartenenti alia nobiltá padovana e legati al ves-covo, per autoritá del quale concedevano le insegne dottorali, i Collegi Veneti era-no costituiti da docenti di alcune cattedre fondamentali (in primo loco) dell'Uni-versitá, per cui risultava piü facile raggiungere il quorum per l'approvazione,11 La licenza in chirurgia poteva essere ottenuta mediante due forme, o latino sermone o vulgari sermone)2 La prima si riferiva al diploma per l'esercizio della bas-sa chirurgia, rilasciato secondo gli statuti, dal rettore dell'universita artista, dopo che il licenziando aveva risposto alie questioni poste da due dei tre docenti di anatomia e chirurgia, che forma vano la commissione, sui "punti" estratti e dopo 8 P. DEL NEGRO, L'Universita, in Sioría detla cultura veneta, 5 /I, Vicenza 1985, p. 55-56. 9 Decreto del Senato Veneto del 24.9.1636 (A.A.U., ms 1, f. 153v) richiamato con decreto dell' 8.10.1711 (A.A.U., ms 703, f. 216). 10 Suppliche dei dottorati e baccellierati gratis: ms 704 (1679-1774). 11 La formula nentine penitus dissentiente, che suggellava l'esito brillante dell'esame di laurea, abbisognava del parere favorevole dei 2/3 dei professori componenti il Collegio, che nel caso del Collegio Sacro erano pía di ottanta e nel caso del Collegio Veneto erano solo nove (A.A.U., ms 850, f. 18). Di conseguenza anche la somma di denaro da versare da parte dello študente laureando e che andava suddivisa tra i docenti, risultava decisamente inferiore per il dottorato in Collegio Veneto (A.A.U., ms 850, f. 17). 12 Tuttí i iicenzíati in chirurgia dell'eleneo in appendice hanno sostenuto l'esame vulgari sermone ad esclusione di uno, Rinaldo Modena da Capodistria, che si licenzio latino sermone nel 1747. 160 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SITRAN REA: STÜDENTI JSTRÏANÏ ALL'UNiVERSJTÀ DI PADOVA .... 157- 1S2 aver sostenuto un esame pratico suggerito dal terzo docente. Oitre ai due anni di studio lo scolaro doveva aver fatto anche un anno di pratica. Chi invece otteneva la licenza vulgari sermone, ed erano la maggioranza, era esaminato solo nella parte pratica da tre dottori periti e bastavano solo due pareri favorevoli su tre. La registrazione di tale prova era affidata al notaio deil'universitá e, dopo l'istituzione del Collegio Veneto artista, i verbali furono registrati fra gli atti di tale collegio. Dal 1725 la licenza "in lingua volgare" venne concessa ai sudditi veneti che aves-sero frequentato un corso di anatomía a Padova ed avessero esercitato un tirocinio sotto la guida di un accreditato perito chirurgo.13 Sia il dottorato sia la licenza potevano essere concessi dai Collegi more nobi-lium a tutti gli studenti con una qualche dignita ecclesiastica (arcivescovi, vescovi, abatí, canonici) o secolare (rettori deil'universitá, vicerettori) e ai patrizi veneti.14 Nel dottorato more nobilium i laureandi erano dispensât! dalla "argomentazione", cioè dall'approfondimento da parte degli esaminatori della preparazione del candidato dopo la trattazione dei due "punti" estratti. Alta luce di quanto esposto si puô dedurre quali siano state le fonti d'archivio che hanno fornito i dati per questa relazione. Si tratta dei "registrí d'immatri-colazione",15 dei "certifícati di immatricolazione" e "brevetti per l'esenzione dai dazi",16 dei "regístri delle terzarie",17 dei "certifícati di ammissione" all'esame di dottorato,18 dei manoscritti con i "verbali di laurea o di licenza",19 dei "registrí di cassa" teiiüti dai bidellí generali delle due università,20 dei manoscritti degli "Atti 13 A.A.U., ms 850, f. 65-fióv. 14 A.A.U., ms 850, f. 27. 15 Matricole universita giurista; íijs 32-36 (1687-1757); ms 4^7 (1695-1759). Matricole universita artista: ms 232-234 (1695-1759). Matricole universita artista della raccolta Minato: ms 699-702 (1701-1754). Matricole della "nado Germanica" giurista: ms 461 (1677-1750). Matricole della "natío Germanica" artista: ms 466 (1649-1721). 16 Certifícati di matricolazione giurista emessi da prorettori, sindaci, podestá e capitaiii: Ba 41 (1700-1751). Brevetti per esenzione dei dazi riiascíati a scolari giuristi: Ba 49 (1679-1773); a scolari artisti: Ba 246 (1710-1805); Ba 248 (1635-1750). 17 Registrí di fedi per ie terzarie: ms 729 (1637-1757); ms 730 (1690-1710). 18 Certifica!! di esa me per ammissione al dottoralo in C.V, giurista: Ba 113-120 (1699-1762). Prove per ammissione al dottorato in S.C. giurista: Ba 176 (1525-1803). Documenti per dottorati in C.V. artista: Ba 267 -(1672-1759). Documenti per dottorati in filosofía e medicina: ms 749-751 (1712-1756) 19 Dottorati in filosofía e medicina e ücenze vulgari sermone in chirurgia in C.V. artista: ms 287-292 (1692-1747). Dottorati in filosofía e medicina in S.C. artista; ms 371-376 (1701-1753). Atti C.V. legista con i verbali d'esame per conferimento del dottorato: ms 79-83 (1690-1754). Dottorati universitá legista in C.V,: ms 88-95 (1701-1750). Dottorati universita legista in S.C: ms 160-167 (1700-1772). Atti e dottorati S.C. íeoíogi: ms 443-447 (1698-1782). Registro dottorati in S.C. e C.V. e riiascio di privilegi: ms 564-565 (1718-1747). Dottorati in teología: ms 740-745 (1693-1732). 20 Universita artista registrí di "cassierato": ms 255-257 (1698-1751), Polízze e ricevute universita artista: ms 264 (1709-1766). Universita legista cassierato: ms 58-60 (1722-1766). 161 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SJTRAN REA: ŠTUDENTI ISTRIANI ALL'UNIVERSITÁ DI PADOVA .... 157-152 delle due iiniversitá" coa le annotaziom delle nomine a consiglíerí delle vane "nazioni" in cui erario suddivisi gli študenti a seconda della loro provenienza,21 dei "certificati di este rit a" 22 suppliche per dottorati e baccellierati gratis,23 lettere per dottorati more nobilium.24 Uno degli aspetti piü delicati incontrati nelia realizzazione di questo lavoro é stato quello delle provenienze. Infatti, mentre in alcuni documenti, in particolare nei verbali di esarae di dottorato o di licenza, la provenienza era chiaramente indi-cata, spesso in alíri, soprattutto nelle immatricoíazioni, era del tutto generica o addirittura diversa. Come si fe accennato piü sopra, gli študenti erano suddivisi in "nationes" (22 per i giuristi e 6 per gli artisti, i quali ultimi ne contavano 14 se si considera che l'ultraraontana ne raggruppava 9) e gli Istriani afferivano per lo piü alia "natío Furlana"; per questo motivo venivano spesso registrad con Tiridicazione generica di "foroiuliensis", il che ha creato non poche diíficoltá riell'attribuzione dello loro provenienza. II criterio di attenersi fedelmente alie fonti ha condotto a considerare istriani solo quegli študenti che venivano citati come tali anche in altri documenti. Di con-seguenza tutti quelli che, pur avendo cognomi di chiara provenienza istriana, sono citati solo nei documenti di immatricolazione con la dicitura "foroiuliensis", sono stati tutti omessi dall'elenco. Quando uno scolaro presentava provenienze diverse in documenti diversi, si e messa tra parentesi quelia ritenuta meno probabile e nella statistica quest'ultima e stata trascurata. Sono invece stati inclusi nell'eleaco degli scolari istriani quelli di origine diversa dall'Istria, ma che nei documenti sono indicati come canonici o titolari di benefíci in chiese dell'Istria, e in particolare sono stati considerati come provenienti dal luogo in cui god ev a no della suddetta titolaritá. Lo stesso criterio é stato adottato in quei rari casi in cui pur essendo ía provenienza diversa dall'Istria, vi era l'indicazione "nobile Istriano", Per quanto riguarda l'arco temporale considéralo, é owio che sono stati inclusi nell'elenco allegato in appendice sia quegli študenti che, immatricolati alia fine del '600, si sono poi addottorati nei primi anni del '700, sia quelli che, iscrittisi entro il Registri di cassa del S.C. det teologi: Ba 458 (1734-1782). Libro deposito dottorati in S.C. e C.V. e licenziati in Bo': ms 612 (1717-1723). 21 Atti imiversitá legista: ms 23-26 (1701-1745). Atti universitS artista: ms 688-693 (1700-1756). Quando, ne! 1738, il governo deü'Universitá passó definitivamente ai professori, ia nomina dei prorettori e dei sindaci non fu piü prerogativa degli študenti, ma dei Riformatori delio Studio e i consiglieri deiie nasrioní persero cosí ruolo e potere e la carica stessa venne aboiita. 22 Fedi di esterita: ms 584 (sec. XV-XVIO). Prove di esteritá per dottorati in C.V.: ms 708-713 (1711-1753). Con decreto dell' 8.10.1711 il Senato véneto obbligava chi volesse addottorarsi in Collegio Veneto "per estentá" a portare testimoniante scritte (fedi legali) sul luogo di nascita. 1 registri in oggetto sono costituiti da questi fogii riiegati insieme. 23 Ms 704 (1679-1774). 24 Lettere per dottorati more nobilium in C.V.: ms 707 (1675-1756). 162 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SITRAN REA: ŠTUDENTI ISTRIAN! ALL'UNIVERSITÁ DI PADOVA.... 157-182 1750, si sono addottorati poi negli anni successivi; per ognuno vengono riportati cognome, nome, paternitá (quando disponibile), provenienza, data di immatrico-lazione (quando disponibile), data delT eventuale dottorato o licenza (quando disponibile), il collegio nel quale il diploma é stato conseguito (quando disponibile), l'universitá di apparteneoza e il periodo di frequenza. Per non appesantire troppo la pubblícazione, non sono state riportate tutte le indicazioni archivistiche, che ver-ranno invece f omite neli'edizione finale oonicomprensiva di tutti gli istriani e ñu-maní presentí nello Studio patavino dal 1600 al 1972. Dalí'elenco in appendice sono stati ricavati i dati riportati nella Tabella I. Poiché, come si é giá detto, l'Istría era suddivisa in Istria veneta e imperiale, la tabella é stata divisa nelle due partí relative e le provenienze sono state messe in ordine alfabético. Dalla Tabella risulta che dei 204 Istriani frequentanti lo Studio nei primi 50 anni del '700,123 erano iscritti all'universitá legista (60%), 64 a quella artista (32%) e 17 alia facoltá teologica aggregata alia facoltá artista (8%). Se escludiamo i 19 študenti ai quali é stato possibile attribuire una provenienza istriana solo in modo generico, dei rimanenti 185 il 68% proveniva dai grandi centri costieri occidentali e in particolare da Capodistria (38%), da Rovigno (12%), da Pirano (10%) e da Parenzo (8%). La figura 1 rappresenta, in modo schematico, il territorio istriano con le localM di provenienza degü študenti; dei 19 študenti indicati nei documenti d'archívio (e nella Tabella I) col termine generico di "istriano", 10 hapno potuto essere attribuiti a localitá precise in base al loro cognome. E' anche interessante evidenzíare il rapporto tra tutti gli študenti istriani iscritti e quelli che, per quanto risulta, hanno conseguito il dottorato o la licenza. Gli študenti deli a facoltá teologica in teoría dovevano iscriversi presso l'universitá artista; in realtá essi non appaiono nei documenti di immatricolazione, ma solo nei verbal! di dottorato, per cui quelli che sono stati trovati sono tutti laureati. II 50% dei legísti conseguiva il dottorato in utroque iure e il 39% degli artisti conseguiva il dottorato in filosofía e medicina o la licenza in chirutgia. I teologi conseguivano il dottorato in Sacro Collegio; dei 61 legisti, il 72% lo conseguiva in Sacro Collegio e il 24% in Collegio Veneto (di Rota Lorenzo nel 1750 e di Angelini Antonio nel 1756 non si sono trovati documenti atti a stabilixe il Collegio presso il quale hanno conseguito il grado accademíco); gli artisti lo conseguivano in uguale proporzíone presso l'uno e l'altro Collegio, 163 ACTA HISTRIAE "V. Lticiana SITRAN REA: ŠTUDENTI ISTRIAN1 ALL'UNIVERSITA DIPADOVA.... 157-182 TABELLAI: Distribuzione degli študenti istriani per provenienza iegisti artisti teologi totali dottori dottori ličen. S.C. C.V. ? S.C. C.V. C.V. Albona 2 2. Capodistria 15 6 3 9 4 10 4 78 Cittanova 3 1 4 Grisignana 1 1 Isola d'Istria 1 1 Istria 1 2 3 13 19 Lisignano 1 - 1 Momiano 1 1 Montona 1 1 2 Muggia 1 1 1 3 Orsera 4 1 5 Parenzo 2 5 1 6 3 17 Pinguente 1 1 2 Pirano 5 2 1 2 2 3 4 2 21 Pola 1 1 2 2 1 1 8 Rovigno 5 1 2 4 1 1 4 3 4 25 Valle d'Istria 1 1 Abbazia 1 1 1 3 Bogliuno 1 1 Gimino 1 1 Laurana 1 1 Pisino 5 1 1 7 TOTALI 44 15 2 62 4 4 17 39 . 17 204 164 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SiTRAN REA: STUDENUISTRIANI ALL'UNIVERSITÁ DI PADOVA..., 157-182 ®MUGGIA<^>(T) PIRANO CB<0>© parenzo i il©-^fOVIGNO | | LSGtSTI ARTISTI Q TEOLOGI | j j <8> ISTRIA (senza specificazione) Figura 1 165 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SITRAN REA: STUDENT! ISTRIAKt ALL'UNI VERSITÄ DI PADOVA..., 157-182 APPENDICE* Fonda Donato, di Giovanni Pietro, da Pirano immatricolato U: 24/11/1690 reimmatricolato legista nel 1701 dottorato in atraque iure in S.C. il 4/6/1695 legista, 1690-1701 Contesini Ettoreo Lelio, abate, di Alvise, da Isola d'Istria immatricolato il: 9/2/1693 dottorato in utroque iure in S.C. il 7/5/1701 legista, 1693-1701 Gavardo Pietro, di Olimpio, da Capodistria immatricol ato il: 22/11/1695 legista, 1695-1701 Fini Andrea, da Capodistria immatricolato il: 28/11/1695 legista, 1695-1701 Zaccaria Antonio, di Fiorino, da Pirano (Muggia) immatricolato il: 19/11/1696 dottorato in filosofía e medicina in C.V. il 3/3/1701 artista, 1696-1701 Seren! Francesco, nobile, di Giacomo, da Capodistria immatricolato il: 23/11/1697 dottorato in utroque iure more nobilium in S.C. il 1/9/1702 legista, 1697-1702 Vanzo (de) Vincenzo, di Giacomo, da Parenzo, da Capodistria immatricolato il: 7/1/1699 dottorato in utroque iure in S.C. il 17/6/1702 legista, 1699-1702 Apoilonio (Appolonio) Francesco, di Zorn, da Pirano immatricolato il: 4/12/1699 dottorato in teología in S.C. il 10/7/1702 teologica, 1699-1702 Gobbis Pasqualino, canonico della cattedrale di Pola, da Pisino immatricolato il: 5/12/1699 dottorato more nobilium in utroque iure in S.C. il 6/3/1709 legista, 1699-1709 Grisoni Pietro, da Capodistria immatricolato il: 28/11/1700 artista, 1700-1703 Dopo l'indicazione generica di provenienza: Istria, é stata rnessa, quando possibile, la pro-babile provenienza delta famiglia, tía parentesi quadre. 166 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SITRAN REA: STÍ JDENTIISTRIANI ALL'UNIVERSITÁ DI PADOVA157-1S2 Tarsia (Tarcia) Fabrizio, di Antonio, da Capodistria immatricolato il: 27/11/1700 legista, 1700-1706 Bruti Agostino, canonico di Cittanova, di Marco, da Capodistria immatricolato il: 27/11/1700 dottorato more nobilium in utroque iure ra S.C. il 19/7/1706 legista, 1700-1706 Costaníini Giovanni, di Antonio, da Rovigno immatricolato il: 30/11/1701 artista, 1701 Fachinetti Marco, da Capodistria immatricolato il; 30/11/1701 artista, 1701-1702 Apoionio Francesco, da Capodistria immatricolato il: 29/11/1701 artista, 1701-1705 Ragogna Vincenzo, da Capodistria immatricolato il: 28/11/1701 come legista, passa poi artista artista, 1701-1705 Spongia Girolamo, da Rovigno (furlano) immatricolato il: 29/11/1702 legista, 1702-1703 Bruti Giacomo, di Marco, da Capodistria immatricolato il: 29/11/1702 come legista, passa artista 30/11/1704 artista, 1702-1704 Colombani Lorenzo, nobile, di Antonio, da Pisino (Pedena) immatricolato il: 1/6/1702 dottorato in utroque iure in S.C. il 5/8/1705 legista, 1702-1705 Mormori Giorgio Antonio, da Capodistria (Candia) immatricolato il: 21/9/1702 legista, 1702-1706 Brutti Dionisio, da Capodistria immatricolato il: 1702 legista, 1702-1706 David Giovanní Batlista, sacerdote, Veneto, canonico di Capodistria dottorato in utroque iure more nobilium in S.C. il 5/9/1703 legista, 1703 Tipaldo Andrea, da Capodistria immatricolato il: 26/9/1703 legista, 1703-1704 167 ACTA HISTRIAE "V. LucianaSíTRAN REA; STUDENTItSTRÍANIALL'UNIVERSITÁ DI PADOVA..., 157-182 Appolonio (Apolloiiio) Silvesíro, diRocco, daPisíno (Pirano) immatricolato il: 16/6/1703 dottorato in utroque iure in S.C. 1126/1/1706 legista, 1703-1706 Zacearía Antonio, da Pirano immatricolato il: 30/11/1704 artista, 1704-1706 Fonda Girolamo, da Rovigno immatricolato il: 28/11/1704 dottorato in utroque iure in S.C. il 17/2/1707 legista, 1704-1707 Bonaldi Claudio, di Giovanni Battista, da Capodistría immatricolato il: 30/11/1705 artista, 1705 Schiauzzi (Schiavuzzí) Giacomo, abate, nobile, di Bemardino, da Pirano (furlano) immatricolato il: 28/11/1705 dottorato in utroque iure more nobiblium in S.C. il 5/7/1710 legista, 1705-1710 Apoionio Pieiro, di Giorgio, da Pirano immatricolato il: 29/11/1706 artista, 1706 Peironio Antonio, di Cario, da Capodistria immatricolato il: 29/11/1706 legista, 1706-1710 Morandi Tomaso, di Michele, da Parenzo licenza in chirurgia vulgari sermone in C.V. il 19/1/1707 artista, 1707 Ferra Giuseppe, di Giovanni, da Rovigno licenza in chirurgia vulgari sermone in C.V. il 26/2/1707 artista, 1707 Razzo Cristoforo, di Antonio, da Pola licenza in chirurgia vulgari sermone in C.V. il 30/4/1707 artista, 1707 ' Stella Giuseppe, ebreo, q. Abramo, da Pirano immatricolato il: 12/6/1707 dottorato filosofía e medicina in C.V, il 20/9/1707 reimmatricolato artista dal 1707 al 1710 artista, 1707-1710 Guerris Biagio Francesco, di Girolamo, da Capodistria immatricolato il: 30/11/1707 artista, 1707-1710 e 1714 -1716' Albertíni Alberto, di Nazario, da Capodistria licenza in chirurgia vulgari sermone in C.V. il 16/7/1708 artista, 1708 168 ACTA HISTRIAIi V. Luciana SITRAN REA: STUDENT1ISTRIANJ A LL'UNI VERS ITA DI PADOVA..., 157-182 Rola (Rotta) Alessandro, conté, di Pietro, da Momiano immatricolato il: 3/3/1708 legista, 1708 Pattai Giovanni Pietro, nobile di Pisino, da Bogliimo (Belluno) immatricolato il: 29/11/1708 dottorato in utroque iure in S.C. il 20/7/1709 legista, 1708-1709 Tartini Giuseppe, di Giovanni Antonio, da Pirano immatricolato il: 30/11/1708 legista, 1708-1710 Apollonio Marquardo, di Girolamo, da Pirano' immatricolato il: 14/12/1708 dottorato in utroque iure in S.C. il 16/6/1712 legista, 1708-1712 Cfainappi Antonio, sacerdote, di Francesco, da Pisino immatricolato il: 12/2/1709 dottorato in utroque iure in C.V. il 21/2/Í709 legista, 1709 Pellidoli Francesco, diócesi di Pola, di Pietro, da Fiume ^ dottorato in utroque iure in C.V. il 26/9/1709 reimmatricolato legista 22/9/1711 legista, 1709 e 1711 Schiauzzi (Schiavuzzi) Filippo, di Francesco, da Pirano immatricolato il; 27/11/1709 dottorato in utroque iure in S.C. il 9/8/1710 reimmatricolato artista nel 1711 legista, 1709-1711 Yettori (Vittorio) Giuseppe, di Aniceforo, da Capodistria (Udine) immatricolato il: 30/12/1710 legista, 1710-1714 Steffanis (de) Antonio, della diócesi di Pola, di Antonio, da Laurana immatricolato il: 22/9/1711 dottorato in utroque iure in C.V. il 26/9/1711 legista, 1711 Bellis (de) Giacomo, di Ottonello, da Capodistria immatricolato 0:26/11/1711 legista, 1711-1715 Tacco (del) (de Octaciis) Andrea, conté, canonico della cattedrale, di Francesco, da Capodistria immatricolato il: 26/11/1711 dottorato in utroque iure more nobilium in S.C. il 22/3/1715 legista, 1711-1715 169 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SITRAN REA: STUDENTFISTRIANIALL'UNI VERSITÁ 01 PADOVA ..., 157-182 Marcheifi Giovanni Battista, sacerdote, da Muggia dottorato in teología in S,C. íl 27/4/1712 teologíca, 1712 Angelini Antonio, sacerdote, da Rovigno dottorato in teología more nobilium cum aggregatíone in S.C. il 19/7/1712 teologíca, 1712 Brutti Giacomo, canonico, di'Cristoforo, da Capodistría íramatricolato il: 26/11/1712 legista, 1712-1715 Morosini Agostino, nobile, di Lucrezio, da Capodistría (foroíuiiensis sudditus) ímmatricolato il: 26/11/1712 dottorato utroque iure S.C. il 1/6/1717 legista, 1712-1717 Benedetti (de) Andrea, q. Domenico, da Cittanova ímmatricolato il: 27/11/1714 legista, 1714-1715 Corte Giovanni María, sacerdote, di Gaspare, nobile da Capodistría, cittadino di Muggia Ímmatricolato il: 28/11/1715 dottorato in teología in S.C. il 12/3/1717 teologíca, 1715-1717 Troilo Antonio, di Giovanni Battista, da Istria (Pola] ímmatricolato il: 27/11/1715 licenza in chirurgia vulgari sermone in C.V. il 28/3/1722 artista, 1715-1722 Corle Alessandro, di Domenico, da Rovigno ímmatricolato il: 27/11/1716 artista, 1716 Bellis (de) Giacomo, di Francesco, da Capodistría Ímmatricolato il: 28/11/1716 legista, 1716-1717 Manzini Giovanni, di Nicoló, da Capodistría Ímmatricolato il: 28/11/1716 legista, 1716-1717 Tartini Antonio, sacerdote, q. Giovanni Antonio, da Pirano (Capodistría) Ímmatricolato il: 20/12/1717 dottorato in teología in S.C. il 13/5/1719 teologíca, 1717-1719 Cleva Francesco, di Giovanni, da Capodistría licenza in chirurgia vulgari sermone in C.V. il 11/4/1718 artista, 1718 170 ACTA HISTRIAE "V. Luciana S1TRAN REA: STUDENTi ISTRIANI ALL'UMVERSITÁ DI PADOVA ..., 157-182 Sfaisá Leonardo, sacerdote, di Giovanni, da Orsera immatricoíato il: 20/3/1718 dottorato in utroque iure in S.C. il 9/8/1718 legista, 1718 Venier (Venerio) Francesco, sacerdote, q. Bartoloraeo, da Capodistria (Pirano) immatricoíato il: 30/11/1718 dottorato in teología in S.C. il 13/5/1719 teoiogica, 1718-1719 Belgramoni Ello (Orio), di Domenico, da Capodistria immatricoíato il: 31/12/1718 dottorato in utroque iure in C.V. il 17/5/1721 legista, 1718-1721 Cosfantini Domenico, di Giuseppe, da Orsera immatricoíato il: 29/8/1719 dottorato in utroque iure in S.C. il 4/9/1719 legista, 1719 Rospigliosi Giorgio, q. Pietro, da Istria . immatricoíato ü: 30/11/1720 artista, 1720 Rovis Ignazio, nobile, di Giacomo, da Gimino immatricoíato il: 25/10/1720 dottorato ín utroque iure in S.C. il 23/6/1721 legista, 1720-1721 Tataro Agostillo, di Costantino, da Istria [Visinada] immatricoíato il: 30/11/1720 artista, 1720-1721 Radosio Giovanni Antonio, conté, di Giorgio, da Parenzo immatricoíato il: 12/10/1720 legista, 1720-1722 Manzioli (Mancioli) Alvlse, di Francesco, da Istria psola o Capodistria] immatricoíato il: 29/11/1720 dottorato in utroque iuré in S.C. il 20/1/1723 legista, 1720-1723 Pizzuti Francesco, sacerdote, di Andrea, da Orsera immatricoíato il: 28/9/1720 dottorato in utroque iure more nobilium ín S.C. il 9/6/1723 legista, 1720-1723 Serboioni (Sorboloni) Marco, di Filippo, da Istria immatricoíato ü: 28/11/1720 artista, 1720-1724 Righi Paolo, di Mkheie, da Istria [Cittanova] immatricoíato il: 28/11/1720 artista, 1720-1724 171 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SITRAN REA: STliDENTI iSTRIANI ALL'UN 1 VERSiTÄ DI PADOVA..., 157-182 Trighelli (Trigelli) Antonio, di Bartolomeo, da Istria immatricolato il: 28/11/1720 artista, 1720-1724 Tartini Pletro, q. Giovanni Antonio, da Pirano (di origine florentina) dottorato in utroque iure in S.C. il 12/4/1724 legista, 1720-1724 Gabrieli Nicolö, di Mariano, da Cittanova immatricolato il: 30/11/1721 legista, 1721 Fini (de) Orazio, nobile, di Andrea, da Capodistria immatricolato il: 27/11/1721 dottorato in utroque iure more nobilíum in S.C. il 17/6/1724 legista, 1721-1724 Bullo Paolo, di Andrea, da Parenzo' immatricolato il: 28/11/1721 artista, 1721-1724 Raffaeli Antonio, di Elia, da Parenzo immatricolato il: 16/9/1722 legista, 1722 Basilisco (de) Basilisco, nobile, di Carlo Luigi, da Pisino immatricolato il: 26/11/1722 dottorato in utroque iure in S.C. il 28/4/1723 legista, 1722-1723 Costantini Giuseppe, nobile, q. Tomaso, da Orsera immatricolato il: 29/11/1722 dottorato in utroque iure in S.C. il 23/4/1723 legista, 1722-1723 Rigo (Righi) Nicolö, di Aurelio, da Cittanova (Parenzo) immatricolato il: 28/3/1722 legista, 1722-1724 Gavardo Gayardo (Gotardo), sacerdote, di Cristoforo, da Capodistria immatricolato il; 28/11/1722 legista, 1722-1724 Elio (d') (Felio) Nicolö, di Francesco, da Capodistria immatricolato il: 30/11/1722 legista, 1722-1724 Zaccaria Pietro, di Ápollomo, da Muggia immatricolato il: 19/1/1722 dottorato in filosofía e medicina in S.C. il 21/7/1725 artista, 1722-1725 Nascimbeni Francesco, di Bartolomeo, da Capodistria immatricolato il: 28/11/1722 legista, 1722-1726 172 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SITRAN REA: STUDENTIISTR1ANI ALL'UNIVERSITÁ DI PADOVA 157-182 Fanzago Alessandro, di Pietro, da Capodistria ímmatricolato il: 28/11/1723 artista, 1723 Manzini Cario, di Nicoló, da Capodistria Ímmatricolato il: 29/11/1723 legista, 1723 Salís Antonio Maria, di Francesco; da Capodistria Ímmatricolato il: 9/11/1723 legista, 1723-1724 Masato (Masati, Mesatti) Antonio, di Pietro, da Rovigno Ímmatricolato il: 4/3/1723 dottorato in filosofía e medicina in S.C. il 3/10/1725 artista, 1723-1725 Buda Paolo, di Andrea, da ístria [Abbazia] Ímmatricolato il: 29/11/1723 legista, 1723-1725 Santini Nicolb, di Michele, da Pola Ímmatricolato il: 28/11/1724 artista, 1724 Benassi Giacomo, di Giacomo, da Parenzo Ímmatricolato ü: 12/2/1724 legista, 1724 Fagella Antonio, di Bartolomeo, da Istria Ímmatricolato il: 28/11/1724 artista, 1724 Petrini Andrea, di Francesco, da Parenzo Ímmatricolato il: 28/11/1724 artista, 1724 Benedetti Martíno, di Bartololomeo, da Parenzo ímmatricolato il : 28/11/1724 artista, 1724 Artusi Vincenzo, di Paolo, da Parenzo Ímmatricolato íl: 28/11/1724 artista, 1724 Carlint Zuane, di Angelo, da Istria [Buie] Ímmatricolato il: 28/11/1724 artista, 1724 Volpato Francesco, di Tommaso, da Istria [Albona] ímmatricolato íl: 28/11/1724 artista, 1724 Soave Nicoio, di Paolo, da Istria ímmatricolato il: 30/11/1724 artista, 1724 173 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SITRAN REA: STUDENT1ISTRIANI ALL'UNIVERSlTÁ DI PADOVA.... 157-382 Patima Teodoro, di Bartolomeo, da Rovigno immatricolato i!: 28/1 I/1724 artista, 1724 Lugnani Nazario, sacerdote, di Andrea, da Capodistria immatricolato ii: 6/1/1724 dottorato in utroque iure more nobiliura in S.C. il 20/5/1727 legista, 1724-1727 Fini (Fin) Pola Agostillo, nobile, di Andrea, da Capodistria immatricolato il: 15/1/1724 dottorato in utroque iure in S.C. íl 21/6/172? legista, 1724-1727 Micoli Giovanni, di Giovanni Battista, da Pinguenle (Foroiuliensis, originario nobile di Venzone) immatricolato il: 29/11/1724 dottorato in utroque iure more nobiliura in S.C. il 19/5/1729 legista, 1724-1729 Moderta Rinaldo, di Nicola, da Capodistria licenza in chirurgia vulgari sermone in C.V. il 20/3/1725 artista, 1725 Stocher Lorenzo Antonio, di Lorenzo, da Rovigno dottorato in filosofía e medicina in C.V. il 12/11/1725 artista, 1725 Massaro Gasparo, di Giovanni, da Istria immatricolato il: 30/11/1725 artista, 1725 Cipriano Silvestro, di Nicolo, da Parenzo immatricolato il: 11/9/1725 legista, 1725 Galleazzi Paolo. di Pietro, da Istria [Parenzo] immatricolato il: 30/11/1725 artista, 1725 Centenari Paolo, q. Bernardo, da Pirano immatricolato il: 29/11/1725 " licenza in chirurgia in C.V. il 13/4/1734 artista, 1725-1734 Zacearía Pietro, da Capodistria immatricolato il: 13/1/1726 legista, 1726 Rontani Romano, canonico, di Pietro, da Capodistria immatricolato il: 21/5/1726 dottorato gratis in teología in S.C. ü 11/7/1726 teologica, 1726 174 / ACTA HISTRIAE "V. Luciana StTRAN REA: STUDENT! ISTRIANI ALL'UNJVERSITÁ DI PADOVA157-182 Zacearía Antonio, da Capodistria imraatricolato il: 13/1/1726 legista, 1726 Micoli Gregorio, q.Giovanni Battista, da Capodistria immatricolato il: 29/11/1726 legista, 1726-1727 Gavardo Alessandro, di Cristoforo* da Capodistria immatricolato il: 29/11/1726 legista, 1726-1729 Patuna (Pattuna) Nicoló, di Bortolo, da Rovigno liceoza in chirurgia in C.V. il 8/7/1727 artista, 1727 Corte Pietro Paolo, di Gasparo, da Capodistria immatricolato il: 30/11/1728 legista, 1728 Cansí Felice, sacerdote, di Vincenzo, da Chioggia, vicario vescovile di Parenzo doítorato in teología in S.C. il 1/7/1728 teologica, 1728 Coníesmi Etíoreo Giuseppe María, conté, abate, di Tommaso, da Capodistria immatricolato il: 5/12/1728 dottQTato in atraque iure in C.V. il 15/5/1736 legista, 1728-1736 Cernivaní Bartolomé», sacerdote, di Pietro, da Capodistria immatricolato il: 21/5/1729 dottorato in teología in S.C. ü 27/5/1729 teologica, 1729 Gravisini Giuseppe, di Alessandro, da Pola immatricolato il: 6/12/1729 legista, 1729 Morossi Francesco, da Orsera dottorato in utroque iure in C.V. il 6/5/1729 legista, 1729 Micagliavich Giovaruii, di Andrea, da Lisígnano dottorato in utroque iure in C.V. i! 3/7/1729 legista, 1729 Bellis (de) Ambrogio, di Francesco, da Capodistria immatricolato il: 26/12/1729 legista, 1729-1730 Colombani Antonio, q. Lorenzo, da Pirano , immatricolato il: 21/12/1729 dottorato in filosofía e medicina in S.C. il 1/4/1734 artista, 1729-1734 175 ACTA HISTRIAE "V. Luciana S ÍTRAN REA: STUDENT! ISTRi AN I ALL'UNIVERSITÄ DI FADO VA.... 137-182 Pasquati Lorenzo, di Giovanni Battista, da Parenzo immatricolato il: 6/12/1730 legista, 1730-1731 Bellis (de) Aurelio, di Giacomo, da Capodistria immatricolato il: 7/12/1730 legista, 1730-1732 Almerigotti Giovanni, di Giuseppe, da Capodistria immatricolato il: 9/1/1730 dottorato in utroque iure in S.C. il 8/5/1733 ' legista, 1730-1733 Apolionio Antonio, di Apollonio, da Pirano immatricolato il: 8/1/1731 artista, 1731-1734 Grisoni Antonio, nobile, di Gabriele, da Capodistria immatricolato il: 8/1/1731 dottorato in utroque iure more nobilium in S.C.il 6/5/1734 legista, 1731-1734 Almerigotti Francesco, di Giuseppe, da Capodistria immatricolato il: 8/1/1731 legista, 1731-1736 Maínardí Giovanni, di Gerolamo, da Istria immatricolato il: 9/12/1732 legista, 1732 Barbati Giovanni Francesco, nobile, di Angelo, da Pisino immatricolato il: 24/7/1732 dottorato in utroque iure in S.C. il 30/7/1732 legista; 1732 Maní (Manni) Alberto, di Gabriele, da Capodistria (furlan) immatricolato il: 11/1/1732 come artista e passa legista 28/11/1732 legista, 1732-1734 Bottoni (Botoni) Alvise, di Antonio, daParenzo immatricolato il: 28/11/1732 artista, 1732-1734 Tacco (de) (de Odaciis) Zaccaria, q. Andrea, da Capodistria immatricolato il: 29/11/1732 artista, 1732-1734 Battiala Francesco, di Giovanni Antonio, da Albona immatricolato il: 26/9/1732 legista, 1732-1735 Seno (dai) Giovanni Pietro, q. Apolonio, da Istria immatricolato il: 30/11/1732 artista, 1732-1736 176 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SITRAN REA: STUDENT! ISTRIANI ALL'UNIVERStTÄ DI FADOVA..., 157-182 Caldana Marco, conté, di Nicolö, da Pirano iiumatricolato il: 29/12/1732 dottorato more nobílium in utroque iure in C.V. il 22/3/1737 legista, 1732-1737 Contesini Ettoreo Alvlse, conté, caaoriico cattedrale di Torcello, di Tommaso, da Capodistria immatricolato il: 11/12/1732 dottorato more nobilium in utroque iure in C.V. il 1/3/1737 legista, 1732-1737 Brazzoni Sebastiano, nobile, di, da Parenzo dottorato in utroque iure in S.C. il 11/5/1733 legista, 1733 Mani (Mann!) Girolarao, di Gabriele, da Capodistria immatricolato il: 30/11/1733 artista, 1733-1734 Palati Lorenzo, di Agostino, da Parenzo immatricolato ü: 30/11/1733 artista, 1733-1734 Brutti Cristoforo, di Barnaba, da Capodistria immatricolato il: 28/11/1733 dottorato in utroque iure in C.V. il 11/5/1737 legista, 1733-1737 Cavalieri (de Cavallaris) Giovanni Antonio, abate mitrato, q. Girolamo, da Rovigno, nobile di Parenzo dottorato inore nobilium in utroque iure in S.C. il 19/6/1737 legista, 1733-1737 Rota Pietro, di Nicolö, da Pirano immatricolato il: 30/11/1733 artista, 1733-1737 Brida Pax, di Felice, da Abbazia immatricolato il: 27/11/1733 dottorato in utroque iure in S.C. il 16/1/1738 legista, 1733-1738 Ritosa Vicini Giuseppe Matteo, di Benedetto, da Montona immatricolato il: 16/1/1734 legista, 1734 Baiamonti Giovanni Domenleo, da Spalato, nobile di Parenzo dottorato in utroque iure in S.C. il 21/2/1734 legista, 1734 Coloraban (Columbani) Giovanni, arciprete, q. Antonio, da Pirano immatricolato il: S/10/1734 dottorato more nobilium in utroque iure in C.V, il 26/11/1735 legista, 1734-1735 177 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SiTRAN REA: STUDENTÍ ISTRÍANI ALL'UNIVERStTA DI PADOVA.... 157-182 Ritosa Vicini Stefano Matteo, q. Beaedetto, da Montona immatricolato il: 16/1/1734 dottorato in utroque iure in C.V. il 29/10/1737 legista, 1734-1737 Vecelli Gerónimo, di Francesco, da Istria immatricolato il: 4/1/1735 artista, 1735 Verbaz Priamo, di Almerico, da Capodistria immatricolato il: 30/11/1735 legista, 1735 Contesini Ettoreo Lelio, di Tommaso, da Capodistria (Veneto) immatricolato il: 27/11/1735 > legista, 1735-1738 Civitico Sebastiano, sacerdote, di Matteo di Dígnano, da Capodistria immatricolato il: 28/11/1735 dottorato in utroque iure in S.C. sine deposito il 1/2/1741 legista, 1735-1741 Rossi de' Sabbatini Pietro Maurizio, canonico di Ehirae, q. Giovanni Battisía, da Pola immatricolato il: 13/8/1736 dottorato more nobilium in teología in S.C. il 22/8/1736 teologica, 1736 Bellis (de) Nicoló, di Giacorao, da Capodistria immatricolato il: 29/11/1736 legista, 1736 - 1737 e 1749 Brutti Francesco, conté, di Barnaba, da Capodistria immatricolato il: 30/11/1736 dottorato in utroque iure in S.C. il 11/5/1737 legista, 1736-1737 Bari Cario, di Pietro, da Abbazia immatricolato il: 28/11/1737 legista, 1737 - 1738 e 1742 Gobbi Fiiippo, di Andrea, da Muggia. immatricolato il: 30/11/1737 artista, 1737 Costantini de Olivieri Oliviero, nobile, canonico di Parenzo, di Francesco, da Rovigno immatricolato il: 2/12/1738 dottorato in teología in S.C. il 14/9/1739 teologica, 1738-1739 Ingaldeo (Sargaleo) Francesco, di Giovanni Battísta, da Capodistria immatricolato il: 30/11/1738 legista, 1738-1741 178 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SITRAN REA: ŠTUDENTI ISTRIANI ALL'UNrVERSITA Df PADOVA157-182 Rigo (Righi) Gíovanni Pietro, conté, di Aurelio, da Capodistria (Cittanova) immatricolato il: 6/1/1739 dottorato in utroque iure in S.C. il 18/9/1743 legista, 1739-1743 Capello Lucio Antonio, di Antonio^ da Pinguente iramatricolato il: 30/11/1739 legista, 1739-1743 Carli Glan Rinaldo, di Rinaldo, da Capodistria iramatricolato il: 30/11/1739 legista, 1739-1743 Gravisi GiroJamo, márchese, di Dionisio, da Capodistria immatricolato il: 30/11/1739 dottorato in utroque iure in S.C. il 28/5/1743 .legista, 1739-1743. Tarsia (Tarda) Alvise, conté, di Giacomo, da Capodistria immatricolato il: 30/11/1739 dottorato in utroque iure in C.V il 20/5/1743 legista, 1739-1743 Rigo (Righi) Gíovanni Domeiiico, conté, di Aurelio, da Capodistria immatricolato il: 6/1/1739 dottorato in utroque iure in C.V. il 26/9/1744 legista, 1739-1744 Centenar! Antonio, q. Bernardo, da Pirano licenza in chirurgia vulgari sermone in C.V. il 22/3/1740 artista, 1740 Bradamante Francesco, di Antonio, da Capodistria immatricolato il: 30/11/1740 legista, 1740-1743 Sota Gíovanni, di Pietro Paolo, da Abbazia immatricolato il: 30/11/1741 artista, 1741 Ferra Gíovanni, di Giuseppe, da Rovigno licenza in chirurgia vulgari sermone in C.V. il 9/9/1741 artista, 1741 Pezzi Alvise, sacerdote, da Venezia, canonico di Cittanova immatricolato il: 11/5/1741 dottorato more nobilium in teología in S.C. il 15/6/1741 teologica, 1741 Rizzi Vincenzo, di Giuseppe, da Capodistria immatricolato il: 2/12/1741 legista, 1741 e 1748 Toffetti Giacomo, di Stefano, da Pola immatricolato il: 30/11/1742 legista, 1742 179 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SÍTRAN REA: STUDENTIISTRÍANI ALL UN1VERS1TÁ DI PADOVA..., 157-182 Vergoitini Antonio, sacerdote, di Giovanni, da Parenzo immatricolato il: 10/9/1742 dottorato in teología in S.C. il 16/11/1742 teologica, 1742 Bradamante Giovanni Battista, di Antonio, da Pola immatricolato il: 30/11/1742 legista, 1742-1744 ' Spongia Daniele Antonio, di Domenico, da Rovigno iicenza vulgari sermone in cbirurgia in C.V. il 25/6/1743 artista, 1743 Biinbin Antonio, q. Antonio, da Istria [Umago o Buie] ,Iicenza vulgari sermone in cbirurgia in C.V. il 6/7/1743 artista, 1743 Franul de Weissenthuren Antonio Vito, nobile, di Giovanni Battista, da Fiume, canonico di Pisino immatricolato il: 20/5/1744 dottorato in teología in S.C. il 27/5/1744 teologica, 1744 Guadagnini Francesco, di Giacomo, da Capodístria immatricolato il: 30/11/1744 legista, 1744-1747 Vettori (Vittorio) Pietro, di Marco, da Capodístria immatricolato il: 30/11/1745 legista, 1745-1748 Basilisco Giovanni Simone, sacerdote, di Vincenzo, da Rovigno immatricolato il: 30/11/1745 dottorato in utroque iure in S.C. il 2/6/1749 legista, 1745-1749 Loy (Goj) Giovanni Antonio, q.Giovanni Battista, da Grisignana immatricolato il: 13/12/1745 dottorato in filosofía e medicina in C.V. il 12/10/1762 artista, 1745-1762 Centenari Giovanni Paolo, di Giovanni Battista, da Pirano iicenza in chirurgia in C.V. il 17/1/1746 artista, 1746 Garzotto Lorenzo, sacerdote a Rovigno, di Francesco, da Valle d'Istria immatricolato il: 30/11/1746 dottorato in utroque iure more nobilium in S.C. il 5/5/1750 legista, 1746-1750 Spongia (Sponza) ISicolb, suddiacono, di Andrea, da Rovigno immatricolato il: 30/11/1746 dottorato in utroque iure more nobilium in S.C il 5/5/1750 legista, 1746-1750 180 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SiTKAN REA: STUDENTI ¡STRIANI ALL'UNIVERSITÁ DI PADOVA.... 1SM2 Vittori Giulio Cesare, di Marco, da Capodistria immatricoiato jl: 30/11/1746 legista, 1746-1750 e artista 1747 -1748 Pitacco Rocco, di Bartolomeo, da Pirarlo immatricoiato il: 1.9/6/1746 dottorato in filosofía e medicina in S.C: il 20/3/1750 artisti, 1746-1750 Rota (da) Lorenzo, di Francesco, da Rovigno dottorato in utroque iure il 2/5/1750 legista, 1746-1750 Sartorelli Domenico, da Rovigno immatricoiato 0:1747 legista, 1747 Modena Rinaldo, q. Nicoló, da Capodistria immatricoiato il: 9/3/1747 licenza in chirurgia latino sermone m C.V. il 12/3/1747 artista, 1747 Bognolo Antonio, canonico e preposito di S. Eufemia, di Bernardo, da Rovigno immatricoiato il: 27/7/1747 dottorato more nobilium in teología in S.C. il 27/7/1747 teologica, 1747 Cipriotfi (Cipriota) Giuseppe, q. Domenico, da Pola licenza vulgaii sermone in chirurgia in C.V. il 3/1/1747 artista, 1747 Battialíi Tomaso, conté, di Tomaso, da Albona immatricoiato il: 18/12/1747 legista, 1747-1748 Gavardo Lorenzo, di Francesco, da Rovigno immatricoiato il: 30/11/1747 legista, 1747-1748 Brutti Agostino, conté, di Bamaba, da Capodistria immatricoiato il: 18/12/1747 legista, 1747-1750 Beroaldo GiovannJ, sacerdote, di Vincenzo, da Rovigno immatricoiato il: 30/11/1747 ' dottorato in utroque iure in S.C. il 7/5/1751 legista, 1747-1751 Costantini de Ollvieri Giovarmi Francesco, diácono-di Parenzo, di Biagio, da Rovigno immatricoiato il: 2/3/1748 dottorato in teología in S.C. il 22/3/1748 teologica, 1748 181 ACTA HISTRIAE "V. Luciana SITRAN REA: ŠTUDENTI ¡STRIANI ALL'UNIVERSITA DI PADOVA..., 157-182 Rocco Giovanni, di Stefano, da Rovigno immatricolato il 12/12/1748 legista, 1748-1750 Zuatielli (Zuagnussích) Domenico Antonio, sacerdote, di Giorgio, da Rovigno (oriundo dalmata) dottorato in utroque iure in C.V. il 9/9/1749 legista, 1749 Artusi Giovanni, suddiacono, di Giuseppe, da Parenzo immatricolato il: 17/6/1750 dottorato in teología in S.C. il 23/6/1750 teología, 1750 Gavardo Cine! Melchioro, di Giovanni Battista, da Capodistria immatricolato il: 3/12/1750 legista, 1750-1751 Gavardo Alessandro, di Giovanni, da Capodistria immatricolato il: 30/11/1750 legista, 1750-1754 Angelini Antonio, q. Angelo, da Rovigno immatricolato il: 3/11/1750 rilascio fede per il dottorato in utroque iure il 4/5/1756 legista, 1750-1756 Gallo Matteo, q. Francesco, da Istria [Dignano] licenza in chirurgia in C.V. il 8/5/1752 artista, 1752 POVZETEK Delo prinaša pregled istrskih študentov v prvih petdesetih letih 18. stoletja, med katerimi je bil med letoma 1739 in 1742 tudi Gian Rinaldo Carli, iz česar je razvidna tesna povezanost med Istro in Univerzo v Padovt Prispevek vsebuje vire, ki so omogočili pripravo seznama vpisanih istrskih študentov, in kratek zapis o administrativni poti, ki so jo morali študentje v tistem času prehoditi v obdobju svojega študija. 182 ACTA HISTRIAE "V. ricevuto: 1996-03-04 UDK 378.18(497.4/.5 Istra):378.4(450 Padova)" 17" GLI ŠTUDENTI ISTRIANI NELL'UNIVERSITÁ DI PADOVA INQUADRATINELLA CULTURA REGIONALE DELL'EPOCA Giuliano PICCOLI prof. dr., Universitá degli Studi di Padova, Dipartimento di Geología, Paleontología e Geofísica, IT-35137 Padova, Via Giotto 1 prof. dr., Univerza v Padovi, Oddelek za geologijo, paieoon tologijo in geofiziko, IT-35137 Padova, Via Giotto 1 SINTESI II saggio descrive la vita culturale istriana nei primi cinquant'anni del Settecento e completa l'elenco fornito da Luciana Sitran Rea con i nomi di sludenli istriani tratti da altre fond e che non risultano nei documenti detl'Archivio Antico di Padova e con una serie di nomi di študenti istriani che hanno ricoperto cariche amministrative nell'università legista e artista. La prima parte del Settecento, periodo per il quale consideriamo i rapport! degli Istriani con l'Université di Padova, non vide in Istria cambiamenti politici e amministrativi di rilievo. La penisola era divisa fra la Repubblica di Venezia, che ne possedeva tutta la costa a partiré da Muggia, con un' ampia espansione verso í'interno nella parte settentrionale, nei Buiese e nel Pinguentino e in quella méridionale, nell'AIbonese. L'Istria interna, ossia la Contea di Pisino con ia costa quar-nerina, erano imperiali, dominio degli Absburgo, anche se con feudatari italiani, che sOStituirono i più antichi feudatari tedeschi. Gli avvenimenti politici e militari che si possono ricordare, pur se non riguar-dano direttamente l'Istria, sono le ultime lotte della Serenissima contro i Turchi in Morea e nelle Isole Ionie, concluse con la pace di Passarowitz del 1718; nessuna variazione territoriale ebbe luogo dopo di allora per la Repubblica Veneta. La serie dei dogi tra il 1700 e il 1750 ínizia con Silvestro Valier, eletto nei 1694 e morto nel 1700, centonono doge della Serenissima e termina con Pietro Grimani (1741-1752), centoquindicesimo doge. La fine della Repubblica awerrà durante il dogato del centoventesimo doge, Lodovico Manin (1789-12 maggio 1797). La vita intellettuale e artística in Istria era viva, ispirata dalla Venezia del primo Settecento, nel suo pieno splendore nel campo della pittura e della música, 183 ACTA HISTRIAE "V. Oiuliano PiCCOLI: GLI STUDRNT1NELL'UNiVERS1TÀ DI PADOVA..., 183-188 ma anche del teatro e délia letteratura. Non era cosí, o lo era non frequentemente, per la vita economica, con vicende alterne e con la povertà perenne delle popo-lazioni contadine, spesso colpite dalla miseria. Nelle città non mancavano pero lusso e sfarzo, che le autorità cercavano invano di contenere. La perdita dei commerci con l'Oriente mediterráneo, caduto in mano ai Turchi, aveva costretto Veoezia a rivolgere. le proprie attività verso la terraferma. Si era passati cosi all'agricoltura come fonte principale di reddito. La nobiltà era diventata conservatrice e statica, cambiando del tutto I'origin aria mentalità intraprendente, che aveva caratterizzato la città lagunare fino alFinizio del precedente secolo. La vita culturale era sostenuta anche in Istria da accademie, come l'Àccademia degli Operosi e poi quella dei Risorti a Capodistria, l'Accademia degli Intricati a Pirano, l'Accademia degli Intraprendenti a Rovigno. I Collegi dei Nobili curavano l'istruzione dei giovani patrizi. A Capodistria era attivo un liceo pubblico, fin dal secolo precedente. Per richiamare il fervore culturale de tempo ricordiamo che nel 1707 nacque Carlo Goldoni, nel 1713 Gaspare Gozzi, nel 1720 il celebre incisore Giambattista Piranesi, nel 3742 Antonio Piazza. Nel 1739 moriva il musicista Benedetto Marceño, che era stato proweditore a Pola. Operavano allora Giuseppe Tartini, di cui sarà detto più avaníi, Antonio Vivaldi, i pittori Antonio Canal, detto "il Canaletto", Giambattista Tiepolo e il figlio Giandomenico, Pietro Longhi e ü giovane figlio Alessaodro, nato nel 1733, í fratelli Giovanni e Francesco Guardi, Giovanni Battista Piazzetta, raorto nel 1754. In campo scientifico si andavano delineando le scienze della natura, ormai separate dall'intreccio con credenze estranee; il loro sviluppo sarà continuo da allora a tutt'oggi. Una ñgura di grande rílievo in campo biologico e geologico fu Antonio Val-üsneri padre, professore nell' Universîtà di Padova, che dimostró la non so-stenibilità della generazione spontanea di organismi, ancora affermata da qualche studioso, interpretó correttamente i fossili e illustrô il ciclo perenne delTacqua a partiré dalle nubí, smentendo l'ipotesi dell' alambicco, dovuto al calore interno terrestre. II figlio, omonimo, fu il primo professore di storia naturale nella stessa université dal 1734 al 1777, anno della sua morte. Anche al di fuori delle università le dispute scientifiche coinvolsero un numero sempre maggiore di studiosi; cosí nel 1740 1'abate Anton Lazzaro Moro, di San Vito al Tagliamento, sostenne l'origine organica dei fossili, separandoli dal Diluvio universale e abbozzó un inizio di stratigrafia. Questa sarà delineata in modo tut-tora valido da Giovanni Arduino, alto funzionario della Repubblica Veneta, riel 1759. Arduino aveva operato anche in Istria, come sopraintendecîe aile minière e aile cave; mort nel 1795, lo stesso anno di Gian Rinaldo Carli. Il veneziano Giovanni Poleni ottenne che nel 1739 il Senato Véneto istituisse 184 ACTA HISTRIAE "V. Graliano PICCOLÏ: OLI STUDENT1 NEI.L'UNIVERSÏTÀ DI PADOVA.... Î83-188 presso l'Università di Padova una cattedra di "filosofía sperimentale", ossia di física e reaiizzô un "teatro" con numeróse macchine per la sperimentazione. Nel campo della botanica operava allora Giulio Pontedera, in quelio astronómico Giovanni Colombo, propugnatore dell'osservatorio astronomico o "Specola", mentre la medicina ritomô a grande fama con Giovanni Battista Morgagni, ere-atore del!'anatomía patológica. Tutti gli studiosi ora ricordati erano professori nell'Università patavioa. Nel 1749 venne creata a Padova una cattedra di chimica. Nel 1720 nacque a Capodistria Giars Rinaldo Carii, la figura maggiore del Settecento istriano (e non solo istriano), che studio a Padova e al quale venne affidata nel 1745 la nuova cattedra universitaria di teoría della scienza aautica (dal 1746 teoría della scienza nautica e geografía). A lux è dedicato il Convegno. Per inquadrare 1'ambiente culturale in cui si formo Carli riportiamo brevemente alcuni ceani sugli Istriani illustri di allora; ricordiamo in particolare Giuseppe Gravisi, amico e corrispondente del veneziano Apostolo Zeno, il cugino Girolamo Gravisi, Alessandro Gavardo, Giuseppe Bonzio, Giuseppe Tartini. Di essi parla compiutamente Francesco Semi in Istria e Fiume, Udine, Del Bianco, 1991;. ecco quanto si puo cogliere dalla sua esposizione. Innanzítutto non vi è dubbio che il legame culturale fra gli Istriani e Venezia era allora fortissimo, come lo sarà fino alia caduta della Repubblica e con riflessi anche nel tempo attuale. Fra i personaggi riportati sopra, contemporanei di Gian Rinaldo Carli, Giuseppe Gravisi nacque a Capodistria attorno al 1660 e conobbe Apostolo Zeno quando questi compi i propri studi nel capoluogo istriano. Zeno, morto nel 1750, fu uno studioso molto erudito, anche autore di libretti teatrali. Gravisi si occupô di storia, di archeologia e di íetteratura, secondo la moda del tempo e il carteggio con lo Zeno ne offre un'ottima testimonianza. In campo íetterario Giuseppe Gravisi svolse studi su base linguistico-giottologica, diffondendo in Istria questa tematica. Girolamo Gravisi (detto Mómolo), nato a Capodistria nel 1720, lo stesso anno di Carli, studio nel locale Collegio dei Nobili e poi sí iscrisse all'Università di Padova, addottoraodosí io utroque iitre nél 1743, Ali' université fu compagoo di studi e amico di Gian Rinaldo Carli, di cui era cugino. Gravisi si occupé di lingue oriental!, di ebraico, di greco e in particolare di latino. Ebbe in patria un grande prestigio culturale e partecipô ai dibattiti sulla lingua italiana e la sua dignità e validité. II matrimonio con Chiara Barbabiauca gli porto notevoli ricchezze e gli fece assumere il doppio cognome, che manteimero anche í suoi discendenti. Girolamo Gravisi si occupô anche di storia e tradizioni istriane ed ebbe corrispondenza letteraria, fra gü altri, con la veneziana Caterioa Loredan Mocenigo. Fu socio delle accademie cultural! di Capodistria, di Padova, di Rovigo, di Belluno e di Gorizia. Mori nel 1812 in un mondo ormai troppo diverso da quelio della Repubblica in cui era nato e cresciuto e al quale non riusciva ad adattarsi. 185 ACTA HISTRIAE "V. Giuliano P1CC0I J: GLÍ STÜDENTI NELL'UNIVERSiTÁ DI PADOVA..., 183-188 Giuseppe Tartini1 nacque a Pirano oel 1692. Studio nel luogo naíale, poí nel Collegio deí Nobili di Capodístria e nel 1710 si iscrisse all'Universitá di Padova.; Qui si diede alia vita goliardica e fu attratto daüa música. Ben presto divenne tanto abile nell'uso del violino, da essere chiamato a suonare a Venezia in casa del Doge. Sposo segretamente Elisabetta Premazzone, figlia del cocchiere del cardinale Giorgio Cornaro e sua allieva nelle lezioni di música. II padre di leí si oppose alia nozze e la fece chiudere in un convento a Venezia; solo molto piü tardi Tartini potra rivederla ed ora sono sepolti assieme a Padova, nella chiesa di Santa Cate-rina d'Alessandria. Giuseppe Tartini giró per 1*Italia alio scopo di affinarsi nella música; fu ad Assisi, a Cremona, a Venezia. In lunghi aimi perfezionó lo s truniento del violino e la técnica del suono, raggiungendo fama universale. Nel 1721 fu chiamato a Padova come primo violino della Cappella del Santo e qui rimase fino alia morte avvenuta nel 1770. Si allontanó spesso da Padova per tenere concerti in varié cittá italiane; nel 1723 fu invitato a Praga come concertista nella cerímome per l'incoroaazione dell' imperatore Cario VI. Tartini lasció -131 composizioni musicali, fra cui il celeberrimo "Trillo del Diavolo". Alessandro Gavardo (detto Alessandrone),2 nato a Capodístria intorno al 1715 si laureó a Padova nell'universitá legista. Scrittore e poeta, anche burlone, curó il trasferimento dal Veneto a Carlisburgo, nei pressi di Capodístria, di un lanificio che Gian Rinaldo Carli aveva avuto dalla moglie, ma una piena dístrusse gií impianti e Gavardo descrisse la disgrazia in un poema, la "Rinaldeide", rimasto incompiuto e inédito, con copie in mano agli eredi, ai Morosini di Venezia, con i quali era imparentato e al dotto conté Rota di Momiano. Alessandro Gavardo fu capitano e giudice a Sanvincenti; poi si ritiró a vivere a Venezia presso i Morosini. Giuseppe Bonzio nacque a Capodístria, piobabilmente nel 1710, fu scrittore e poeta coito, amico intimo di Carli. Compose un sonetto in onore del podestá Pietro Dolfin, che aveva fatto aprire la strada congiungente Trieste e Capodístria, denomínala "Via Delfina" e fu elogiato per le sue composizioni da Santa Borisi Gavardo, donna coltissima. Oltre agli aliievi istriani neU'Universitá di Padova durante la prima meta del Settecento, documentati nelTArchívio Antico universitario e riportati da L. Sitran Rea nel suo intervento, si possono aggiungere i noml di aliievi tratti da altre fonti storiche, in particolare dagli elenchi di Alfonso Costa nel suo lavoro pubblicato postumo in "Archeografo Triestino", 20 (1895), privo delle citazioni bibliografiche.' Cosi possiamo aggiungere Hmmatricolazione neU'umversitá legista nel 1703 di Andrea Tipaldo da Capodístria, il dottorato artista di Giacomo Bruti di Marco da Capodístria nel 1704, il dottorato legista di Fabrizio Tarsia di Antonio da Capodístria nel 1705, Hmmatricolazíone di Mattia Ermacora de Luxetich da Pisino 1 Una breve biografía é esposta da Francesco Dorigo in F. SEMI, op. cit., 1991. 2 Aldo Cherini b autore delia biografía relativa in F. SEMI, op. cit., 1991. 186 ACTA HISTRIAE "V. Gjuliano PICCOLT: GU STUDENTí NELL'UNIVERSITÁ DI PADOVA.... 183-188 nel 1708 con dottorato riel 1717, rimmatricolazione nel 1710 di Giovanni Burlini di Antonio da Capodistria, il dottorato legista di Antonio Petronio di Cario da Capodistria nel 1710, rimmatricolazione legista di Pietro Tartini q. Giovanni Antonio da Pirano nel 1720, il dottorato legista di Nicoló Rigo (Righi) di Aurelio da Cittanova (o Parenzo) nel 1724, il dottorato legista di Antonio María Salis di Francesco da Capodistria nel 1724, il dottorato artista di Pietro Melchiori di Antonio da Parenzo nel 1724, il dottorato legista di Silvestro Cipriano di Nicolo da Parenzo nel 1725, il dottorato di Marco logaldeo di Francesco da Capodistria nel 1725, il dottorato legista di Gavardo (Gotardo) Gavardo, sacerdote, di Cristoforo da Capodistria nel 1727, il dottorato di Francesco de Luxetich da Pisino nel Í728, l'immatricolazione artista di Enrico Serbolorii (Sorboloni) di Filippo istriano nel 1729, il dottorato legista di Aurelio de Bellis di Giacomo da Capodistria nel 1732, i.1 dottorato legista di Francesco Almerigotti di Giuseppe da Capodistria nel 1736 ed iafine rimmatricolazione artista di Antonio Facchinetti di Matteo da Capodistria nel 1752. Ricoprirooo cariche tuúversitarie ammirústrative, ricavate dai documenti del-l'Archivio Antico universitario: Francesco Sereni di Giacomo da Capodistria, consigliere della natío Pedcmontana e prosindaco nel 1701, Vincenzo de Vanzo di Giacomo da Capodistria, consigliere della natío Tusca e prosindaco nel 1701, Agostino Bruti di Marco da Capodistria, consigliere della natío Tusca e consigliere supplente della natío Genovese nel 1702 e consigliere della natío Genovese nel 1703, Andrea Tipaído da Capodistria, nominato consigliere della natío Anconítana il 26.9.1703, Lorenzo Colombani di Antonio da Pisino, consigliere della natío Provenzale nel 1703 e nei 1705, Giorgio Mormori di Antonio da Capodistria, consigliere della natío Tusca dal 6.7.1704, della natío Sicula dal 24.11.1704 e della natío Oltramarina dal 21.11.1706, Dionisio Brutti da Capodistria, consigliere della natío Medíolana nel 1705 e nel 1706, Silvestro Appolonio di Rocco da Pisino, consigliere della natío Provenzale nel 1705, Giacomo Schiauzzi di Bernardino da Pirano, sindaco e prorettore dell'universitá legista nel 1709, Antonio Petronio di Cario da Capodistria, consigliere della natío Pedemontana nel 1709, Giovanni Pietro Pattai, no-bile di Pisino, da Bogliuno, sindaco della natío Alemanna nel 1709, Giacomo de Bellis di OttoneJlo da Capodistria, consigliere della natío Veneta nel 1714-1715, Agostino Morosini di Lucrezio da Capodistria, consigliere della natío Furlana nel 1714-1715, Giovanni Micoli di Giovanni Battista da Pinguente, consigliere della natío Furlana nel 1725. Personaggi degni di nota nella cultura e nella societá istriana del primo Set-tecento furono il parentino Giovanni Artusi, valeote predicatore, la pittrice capo-distriana Teresa Barbabianca, Giovanni Antonio Battiala, albonese, oratore e poeta, detto "il Cicerone istriano", Ingaldeo Belgramom del Bello, giurísta, di Pinguente, il musicista capodistriano Nicolo de Belli, il comandante navale rovignese 187 ACTA IflSTRÍ AE V. Gmfíano PICCOU: CU ŠTUDENTI NEIX'UNIVERSITÁ DI ¡'ADO VA..., 1S3-18S Antonio Benussi, norainato cavaliere di San Marco per il suo valore, il predicatore Clemente Biancini, di Rovigno, Agostino Brutti, di Capodistria, vescovo di Canea e poi di Capodistria, il s tío omonirno e compaesano Agostino Brutti, inviato del governo veneto a Costantinopoli, Gregorio Calucci, di Rovigno, cavaliere di San Marco, morto a Corfu nel 1722, Marc'Antonio de Franceschi, di IJmago, divenuto patrizio veneziano, Francesco Drioli, di Isola, che fondo le distíllerie, Gregorio Franinovich, di Canfanaro, che nel 1786 partecipó all'ultima impresa navale di Ve-nezia, diretta contro il bey di Tunisi, Bernardino Furegoni, di Pirano, che fu capi-tano in Dalmazia e ricevette il titolo di "Conté di Castelvenere", Nicoló Garzotto Serra, di Rovigno, soprintendente alie artiglierie venete di terraferma, i poeti capodistriani Gavardo Gavardo e Anteo e Cristoforo Gravisi, lo storico albonese Bartolomeo Giorgini. il matemático e ingegnere Giovanni de Manzini, di Capodistria, Francesco Polesini, di Montona, ecclesiastico, lo scrittore e poeta Orazio Quarenghi, di Albona, Giovanni Antonio Rastelli, di Pirano, comandante militare, il santo sacerdote Giovanni Sañudo, di Rovigno, Giacomo Scbiauzzi (Schiavuzzi), di Pirano, amico di Tartini, i capodistriani Francesco e Giacomo del Tacco, proweditori ai confini della Serenissima, Valerio e Víncenzo Verzi, anch'essi capodistriani, comandanti militari, Matteo Zacchina. di Uraago, che fece erigere la chiesa parrocchiale della sua cittá. Di tutti questi personaggi e di altri ancora da notizie Francesco Semi nell'opera giá citata (1991). La breve panoramica testimonia la varietá di stimoli iiite.llettuali con cui Gián Rinaldo Carli venne in contatto nel momento della sua maturaziooe, che gli permisero, pur vivendo in ambiente periférico, di fofmarsi un bagagliq di cono-scenze ad ampio raggio e di inserirsi nel circuito della piu alta cultura europea. POVZETEK Avtor prispevka opisuje istrsko kulturno tivljenje v prvih letih 18. stoletja in dopolnjuje seznam Luciane Sitran Rea z imeni istrskih študentov iz drugih virov, ki niso registrirani v dokumentih Zgodovinskega arhiva v Padovi, ter z imeni istrskih študentov, ki so opravljali administrativna dela na univerzi za pravo in umetnost. 188 ACTA HISTRIAE "V. ricevuto: 1996-03-18 UDK 81 '25:929 Carli G.R. st. GIAN RINALDO CARLI SENIOR, DRAGOMANNO DELLA REPUBBLICA* Mario INFELISE prof., Université di Venezia, IT-30121 Venezia, Cannaregio 3400 prof., Univerza v Benetkah, IT-30121 Benetke, Cannaregio 3400 SINTESI Per due secoii, tra fine '500 e '700, buona parte dei dragomani (interpreti di lingua turca) della repubblica di Venezia a Costantinopoli proveni dalle principali famiglie di Cap o dis tria, che ebbero modo in (ale maniera di stringere legami anche di caratteref amiliare con il ceto cittadinesco veneziano: Uno dei più illustri drago-mannt della Repubblica fu Gian Rinaldo Carli senior, prozio del riformatore. Operó in Levante per 50 anni, dell'epoca immediamente sucessiva alia caduta di Candía agli anni segnend la pace di Passarovitz■ Fu testimoñe direíto di vicende fonda-mentali per la storia veneziana ed europea, quali la perdita del principale bastione nel Mediterráneo orientale, Vesaltante momento della conquista della Morea, e il successivo ripiegamènto dopo Vultima guerra con il turco tra 1714 e 1.718. L'attività del Carli non fu tiutavia confinata alVaspetto politico-diplomatico. EgU fit altresi stretto collaboratore del bailo Giambattista Donâ, autore di qitella Lettera-tura turchesca, che fu uno dei primi tentativi occidentali di rivalutazione della cultura ottomana. Per il Dona Carli tradusse molti testi di carattere poético e storico. Sua inoltre fu la prima versione in una lingua europea della Cronología histórica delierudito turco Hagi Khalifa. Guestá comunicazione è un po' eccentrica rispetto alie altre, rivolte tutte pre-valentemente ad ¡Ilustrare la figura del Gianrinaido Carli più noto e del suo im-pegno tra l'Istria, Venezia e I'impero. Credo pero che qualche r'agguaglio sulla famiglia possa servire a meglio definiré l'educazione e gli ambienti all'interno dei quali il nostro personaggio nacque e crebbe, anche per superare luoghí comuni in cui sono incorsi persino illustrissimi * Un ringraziamento particolare va all'amico Giampiero Beiiirtgerh a cui ítevo molte indi-cazioni in dispensa bi Ii per la redazione di questo ¡avoro. 189 ACTA inSTRlAE V. Mario ÍNFEL1SE: GÍAN RINALDO CARLF SENIOR, DRAGO MANNO DELL A REPUBBLICA, 189-158 biografi del riformatore istriano. Puó essere quindi di qualche utilitá verificare se il Carli proveníase realmente "da un angolo antico e remoto del mondo veneto", come ha scritto Franco Venturi1 o, meglio, se queü'angolo, certamente "antico", fosse anche eos! "remoto" da non avere sigeificativi contatti col centro dello stato e col resto del mondo. Non sono un conoscitore della storia istriana, ma qualche indizio mi induce a ritenere che valga la pena di indagare sulla sua societá urbana e suí suoi legami coa Venezia. E in ogni caso significativo constatare la presenza di tanti rapporti tra il patriziato di Capodistria e il ceto dei cittadini veneziani; gli esempi sono diversi, lo stesso Gianrinaldo era figlio di Cecilia Imberti, ñipóte di un cancellier grande della Repubblica.2 Alcune delle principali famigíie della cittadina istriana fomivano da tempo molti dei loro uomini alia pubblica amministrazione dello stato, in iinpieghi awenturosi, oient'affatto assimilabili alia tranquilla routine burocrática. Non fu quindi provinciale la vita e la carriera dei tanti nobili di Capodistria che tra fine '500 e '700 prestarono servizio quali dragomanni della Repubblica a Costanti-nopoli o nei reggimenti del Levante. Vi si trovano vari esponenti delle famiglie Brutti, Tarsia, Borsi e Carli a proposito dei quali esiste im'aneddottica piuttosto ampia, condita di violenze, di mesi di segregazione in prigioni oscure e di omicidi, come awenne a quel Marc'Antonio Borsi "strozzato sulle soglie della sala in cui il sultano teneva consiglio".3 Non conosco la ragione che spinse molti giovani delle buone famiglie di Capodistria ad essere awiati a simile carriera. Mi limito a constatare un fatto di cui le sale del Museo di Capodistria portano evidenza, data I'abbondanza di ritratti io costumi turcheschi di vari Tarsia. Ufficialmente i dragomanni erano solo interpreti, di fatto non solo questo. Si trattava di una funzione delicatissima, dalla quale dipendeva roperativitü della diplomazia veneziana nella piü difficile delle sedi. Come scrisse Cario Ruzzini, ambascíatore straordinario nel 1707, proprio negli aoni in cui Carli sr. operava, "grande, difficile e pregno é l'uffitio del dragomanno: é la lingua che parla, l'orec-chio che ascolta, l'occhio che vede, la mano che dona, J'anima che agisce e da cui puó dipendere la vita e l'eccidio di ogni negozio". Tutto era fíltralo dallo loro opera; inevitabile quindi che venissero ad assumere una funzione política ben superiore al loro iricarico di interpreti. Scrive ancora il Ruzzini: "puó ben l'amba-sciatore o il bailo segnar il fondamento del maneggio, ma la fabrica é tutta opra loro. Lo spirito della voce, la forza del significato, l'efficacia della replica, da cui 1 • F. VENTURJ, Settccenlo riformatore, Torino, Einaudi, 1969, p. 456. 2 E. APíH, Rinnovamento e illuminisrno nel '700 italiano. La formazione cultúrale di Gian Rinaldo Carli, Trieste, Deputazione di Storia Patria perla Venezia Giulia, 1973, p. 20. 3 G. Caprjn, L'lstña nobilissima, Trieste. Schimpll, 1905, p. 217. 190 ACTA HISTRIAE "V. Mario INFELISE; CÍAN RiNALDO CARLI SENIOR, DRAGOMANNO DELLA REPUHBL1CA, 189-19S suol nascer il vincer e il non vincer la volontá, tutt'é lavoro del dragomanno. Dá la figura d'interprete solo nelle occasioni non frequenti d'esser col bailo in audienza del visir, ma per lo piü agisce da se stesso, tratta le cause e fa le funzioni d'avocato e di ministro".4 Ecco la delicatezza del compito; da qui la necessitá di contrallare, oltre che la for-mazione giovanile, anche l'operato dei dragomanni, i quali a causa dslle loro lunghe permanenze in territorio ottomano, avevano qualche tendenza ad assimi-larsi.5 Le carriere, del resto, proprio a causa dei lunghi periodi di addestramento ne-cessari, duravano l'intera vita, con míssioni di anni lungo i Balcani e nelle cittá dalmate, ma soprattutto con soggioroi a Costantinopoli, dove molti avevano casa.6 Questo non impediva loro di mantenere rapporti con I'Istria. Cosi awenne anche ai Caris, molti dei quali furono interpreti a Costantinopoli. Non ho compiuto ricerche specifíche, ma giá nel 1611 un Bartolomeo Carli era segnalato nella capí-tale ottomana;7 lo seguirono altri sino a metá Settecento, quando il giovane Ste-fano Carli, fratello del riformatore, negli anni giovanih, fu destinato alia stessa car-riera ed inviato in Turchia per apprendere la lingua.8 II piü illustre dei dragomanni Carli fu Gianrmaldo, prozio omonimo di colui che stiamo celebrando.9 Era nato attorno al 1646 da Girolamo e da Bradamante Tarsia. Verso il 1670 era "giovine di lingua"; aveva sposato, probabilmente nella capitale ottomana, Caterina Negri, di origine genovese.10 4 f. lucchetta, Una scuola di lingue orientait a Venezia nel Settecento: il seconda tentativo, "Quademi di siudi arabi",2 (1984), pp. 22-23. 5 SuH'ediicazïone dei dragomanni e suile scuole predisposte per la loro formazione si vedano gli studi di F. Lucchetta, Un progetto per una scuola di lingue orientait a Venezia nel-Settecento, "Quaderni di Studi arabi", 1 (1983), pp. 1-28; Una scuola di lingue arientali cit.; L'ultimo progetto di una scuola orienlalistica a Venezia nel Settecenio, ibid,, 3 (1985), pp. 1-43; Lu scuola dei "giovani di lingua " veneti net secoli XVI e XVII, ibid., 7 (1989), pp. 19-40; L'importanza dello studio délia lingua araba nella scuola per dragomanni délia Repubblica véneta, in Venezia e le lingue e letterature straniere, a cura di S. Perosa, M. Calderaro e S. Regazzoni, Roma, Bulzoni, 1991, pp. 89-96. 6 Anche Giarirlnaido Carii aveva casa a Costantinopoli, a Gaiata. Nel 1700, la sua abitazione prese fuoco, merttre egii si trovava a Cattaro presso ii commissario ai confini in Dalmazia e Albania. Dietro richiesta dell'ambasciatore straordinario alia Porta Lorenzo Soranzo, fu indenmzzato con un incremento deîla sua assegnazione. Venezia, Archivio di Stato (=ASV), Señalo. Deliberazioni Costantinopoli, reg. 35, c. 241. 7 I "documenti turchi" delVArchivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma, Ministero per i Béni Culturali e Ambieníaü, 1994, p. 302. 8 Si veda S. CELLA, ad vocem in Dizionario Biográfica degli Ital'tani, XX, Roma, Istituto del!'Enciclopedia Italiana, 1977, pp. 175-176. 9 Sul Carli v. G. Paladino, Due dragomanni veneti a Costantinopoli (Tommaso Tarsia e Gian Rinaldo Carli), "Nuovo archivio veneto", n.s. XVII, t. XXXIII p. I (1917), pp. 183-200. Qualche cenno anche in lucchetta, Una scuola di lingue orientaii cit., p, 25. 10 Caprin, L'Istria.., p. 220-221 con i ritratti di Gian Rinaldo e délia moglie, attualmerste con-servati nel museo di Parenzo. 191 ACTA HISTRIAE "V. Mario ÎNFEUSE; OIAN RINALDO CARLI SENIOR. DRAGOMANNO DELLA REPUBBLICA, 189-198 Da que! momento, per 50 anrii, fu testimonie, di tutti gli atti dell'ultima vicenda veneziana iri Levante. Entro in servizio subito dopo la perdita di Candía, assistette ail'entusiasmante conquista della Morea e alia pace di Carlovitz; visse in prima persona la crisi che condusse alia guerra degli anni 1715-1718 e alia pace di Pas-sarovitz. Si occupô della ripresa delle relazioni correnti con la Porta nel 1719. Pur sertza ripercorrere tutti gli atti di una carriera semisecolare, un cenno ad alcuni momenti determinanti puô daré l'idea di una vita trascorsa iníeramente al servizio della diplomazia veneziana. Dopo essere stato "giovine di lingua", nel 1677 ricevette il primo inearico operativo come dragomanno presso il proweditore generale in Dalmazia. Nel 1680 Giovanni Morosini, ritornato da Costantinopoli, chiese il suo trasferimento nella capitale ottomana defínendolo " soggetto di abüitá e virtü", "dotato di moite cognizioni".11 Raggiunse il Bosforo due anni dopo as-sieme al bailo Giambattista Donà e nel 1684, alio scoppio della guerra di Morea, trattô con il Kaymakam il ritiro del rappresentante venezíano. Rimase a Costantinopoli, quando il Donà fu costretto a partiré.12 Dopo alcuni raesi tuttavia anche egli dovette rimpatriare e per qualche tempo si tratténne a Venezia.13 Fu inquesti anni di forzata pausa che il suo impegno di esperto della lingua turca si rivoise, per impulso del Donà, dalle questioni politiche a quelle culturali, affrontate senza i consueti pregiudizi europei e cristiani, con una genuina e originale curiosità nei riguardi della cultura ottomana. Furono proprio questi nuovi interessi a caratterizzare la sua opera nei confronti di queíla di tanti altrí dragomanni. Con Giambattista Donà egli collaborô alla raccolta e alia traduzione dei materiali che nel 1688 vennero pubblicati sotto il titolo di Della letteratura de' turchi, un libretto che ebbe un ruolo non marginale nella rivalutazione della cultura ottomana, tanto da essere giudicato da Leibnitz, di passaggio per Venezia nel 1690, Túnico titolo "nuovo" presente nelle librerie veneziane.14 Sulla scorta dei materiali che Carli gli aveva procurato e tradotto, Donà dichiarava che "è corsa universale opinione, in vero errónea, che la nazione turchesca fosse affatto ignara delle buone e belle let-tere, incapace della rettorica e della poesía e, come lontana da gli studi delle leggi, della medicina, della filosofía e delle matematiche", fosse soló dedita alie armi. 11 AS V, Seríalo Mar, f. 844, doeumentazione allegata alia parte del 21 marzo 1716. 3 2 Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Cod. Cicogna 2378. 13 Risultano in questi anni aScune lettere a luí indirizzate a Venezia: ASV, Inquisitori di Stalo, b. 700. 14 Gío. Battista Donado, Della letteratura de' turchi, Venezia, Poletti all'insegna dell'Italia, 1688, Í1 giudizio di Leibniz ("Is certe unicus est liber novus quem ego Venetiis noíatu dignom reperii, reliqui triobolares aut transcripti"), rífenlo a Magliabechí, é citato in P. PRETO, Venezia e i Turchi, Firenze, Šansoni, 1975, p. 360. Nello stesso anno il libraio Poletti pubblico un altro libro che si ricollega agli interessi verso la cultura turca, nel quale il Carli potrebbe avere avuto qualche ruólo. Uscí allora la Raccolta curiosissima d'adagi turcheschi, con testo turco in caratteri arabi e traduzione italiana e latina a fronte curata dai dragomanni presso I'ambaseiata di Costantinopoli. 192 ACTA HISTRIAE "V. Mario INFELISE: OIAN RINALDO CARLI SENIOR, DRAGOMANNO DELLA REPUBBLICA, 189-198 L'opuscolo, chiamato anche "relazione delle scienze de! Turchi", era stato pub-blicato dietro insistenza del libraio Poletti, sulla scia del grande intéressé che le vi-cende ottomane a ve vano suscitato negli anni della guerra di Mo rea, quando, per qualche tempo, si diffuse la convinzione che il vecchio impero, oramai alie corde, fosse sul punto di crollare.15 Poche pagine, ma di grande rilievo, definivano la "letteratura" turca secondo i principidella "Historia Iliteraria", non quindiletteratura nel nostro senso corrente, ma cultura nel suo complesso, dall'educazione alla scienza, in tutti i suoi aspetti. È innegabile che in tale opera ii contributo del Carli sia andato anche al di là di qualche traduzione puntualmente attribuitagii nel corso del libro, ma debba avere costituito il filtro tra la civiltà ottomana e il volenteroso e curioso patrizio vene-ziano, al quaie premeva fornire un ritratto - il primo mai realizzato - degli studi ottomam, con le sue luci e le sue ombre. Quando, ad esempio, accennava al rifiuto di introduire la stampa, che aveva danneggiato la diffusione del sapere, sotto-lineava pero che la necessità di comprendere il Corano aveva stimolato almeno il progresso dell'alfabetizzazione: "la necessità di insegnare l'Alcorano... molto bene facilitano il non acconsentire all'universale errore che siano totalmente ignoranti" e aggiungeva che non era difficile vedere "scuole e maestri a Costantinopoli" e bambini studiare "nelle botteghe".16 II libro proseguíva con elenchi di studi sulla grammatica, poesia, lógica, mate-matica, geometría, ottica, música, medicina, spargirica, chimica, storia, política, geografía, devozione, inframmezzati da qualche "ingegnosa traduzione", talvolta con testo a fronte, del Carli, "dragomanno pubblico". Nella conclusione Tautore si augurava che le notizie raccolte fossero sufficienti a far comprendere che' la nazione turca non fosse "più sepolta in quella brutale rozzezza di prima" e che l'impero dilatandosi "nelle più belle provincie è andato conquistando pur anco delle doti e delle belle arti che godevano li paesi da essi di tempo in tempo occupati". Era peraltro consapevole di non avere una cognizione esauriente della cultura musulmana, ma auspícava di aver almeno stimolato qualche curiosità che inducesse ad eseguire "cppiose et intiere traduttioní de' libri turcheschi, persiani et arabi, da! contenuto de* quali rimarrà più chiaramente compresa la venta di quello che ho qui raccolto". L'enunciato intento di divulgare la cultura turca stette quindi anche alla base dell'opera principale del Carli, la traduzione della Cronología histórica di Kâtib 15 Sulla pubblicistiea diffusasi a Venezia negli anni della guerra di Morea e sul clima determinato dalla diffusione delle notizie relative aila vicende belliche v, m. infelise, La guerra, le nuove, i curiosi: i giarnali militari negli anni della Santa Lega contra il Turco (1683-1690), in corso di stampa in Atti del Convegno I Farnese: corti, guerra e nobiltá in antico regime, Piacenza, 24-26 novembre 1994 16 Donado, Della letteratura de' turchi cit. pp. 9-10. 193 ACTA HISTRIAE "V. Mario INFELISF.: GIAN RINALDO CARLI SENIOR. DRAGOMANNO DELLA RF.PUBBLICA, 189-198 Rinaldo Carli, Dragomano grande (Zaviéajni muzej Poreítine). Çelebi, detto anche Hagï Khalifa, uno storico ottomano di metà Seicento, tra-duttore in turco áe.\V Atlas minor di Mercator, il quale aveva elaborato una cronología universale dalle origini del mondo sino all'età contemporánea che aveva una notevole diffusione manoscritta.'7 Anche in questo caso, alla base dell'opera, stava la collaborazione tra Carli e Giambattista Donà, il cui figlio scrisse nell'interes-sante prefazione che, sulla linea già tracciata dalla Letteratnra turchesca, si pro-poneva di "disingannare" il pubblico occidentale "dalla rea opinione che non si conservi tra' quei barbari alcun seme d'erudizione".18 Tra gli orientalisti sette- 17 La Cronología di Kâtib Çelebi fu tra i primi libri stampati dalla prima tipografía turca istituita dal rinnegato ungherese Ibrahim Müteferriqa nel 1727. 18 Hazi HalifÈ mustafà, Cronología histórica scritta in lingua turca, persiana & araba da... e tradotta nell'idioma italiano da Gio. Rinaldo Carli, nobile justinopolitano e dragomano delta Serenissima República di Venezia, Venezia, Andrea Poletti all'Italia. 1697. A riguardo v. A. Bombaci, La letteratnra turca con un profilo della letteratnra mongola, Firenze, Sansoni, 1969, pp. 392-397; G. bellingeri, Voci del Seicento ottomano, in Marco d'Aviano e il suo tempo. Un cappuccino del Seicento, gli Ottomani e Vitupero, a cura di R. Simonato, Pordenone, 194 ACTA HISTRIAE "V. Mario INFEL1SE: OIAN R1NAI.DO CARLI SENIOR. DRAGOMANNO DELLA REPUBBLICA, 189198 Caterina, la ntoglie deI Dragomano (ZaviCajni muzej PoreStine). centeschi la traduzione di Carli suscitó qualche riserva, per una certa trascuratezza di fondo e un non sempre fedele rispetto dell'originale. Simone Assemani la giudicó "molto scorretta", anche se il Toderini giustificó l'operazione, attribuendo la responsabilitá delle imprecisioni al manoscritto su cui Carli si era basato.19 Dopo la Cronología di Kátib Qelebi, non si ha notizia di altri impegni letterari del Carli, il quale era ormai completamente assorbito dall'attivitá politico-diplo-matica. Nel 1691 seguí il segretario Cappello in Austria e in Ungheria per l'avvio delle trattative di pace. Qualche anno dopo fu tra i dragomanni veneti presentí a Edizioni Concordia Sette, 1994, pp. 89-91. 19 Simone ASSEMANI, Catalogo dei manoscritti delta biblioteca naniana, Padova, Seminario, 1787-1792; II, p. 74; Giambattista TODERINI, Letteratura turcliesca, Venezia, Giacomo Storti, 1787, III, p. 139. 195 ACTAfflSTRIAE V. Mario INFELISE: GIAN RINALDO CARLI SENIOR, DRAGOMANNO PELLA REPUBBLICA, 185-196 Carlovitz.20 Tra 1699 e 1700 fu inviato a Cattaro presso il commissario ai confini in Dalmazia e Albania.21 Nel 1709 accompagnó a Costantinopoli il bailo Alvise Mocenigo.22 Nel 1713 era ancora nella capitale oítomana con Andrea Memo.23 Fu in questa missione che visse in prima persona la rottura con la Porta, dimostran-dosi uomo di esperienza, non privo di doti diplomatiche in una situazione gravida di rischi anche sul piano personale. ■ L'8 dicembre 1714 il bailo Memo fu convocato dal primo visir. Si presentó all'incontro con il coadiutore Pietro Riva e alcuni dragomanni, tra cui il Carli. Era rimasto nella sede diplomática il solo segretarío Franceschi perché, in caso di emergenza, potesse continuare a scrivere a Venezia. II bailo venne male accolto. Fu fatto attendere per due ore su una scala al freddo, dopo essere stato sbalzato di cavallo a "pugni e urti". Senza alzarsi per riceverlo, com'era consuetudine, il primo visir accuso "con voce alterata" la repub-blica di avere occupato la Morea "per sorpesa" e di aítre "soperchierie" a spese di sudditi ottomani. Fu cosi che armunzió la decisione del sultano di andaré "contro la Morea", che "se non prenderá in un anno, si cercherá di prenderla in due, in tre, in tutto il caso della sua vita". Aggiunse minaccíosamente "che si volevano fuori di la i veneziani, chiamando[Ii] con il nome i diavoli". Gli vennero quindi assegnati venti giorni per lasciare lo stato ottomano, sotto minaccia di morte. Infine, "con l'odiosissimo termine di va' in mall'hora", il bailo fu licenziato, Tutto questo awenne precipitosamente, senza neppure daré il tempo al Carli di tradurre "in italiano" quanto il visir aveva detto. Ma, mentre il Memo si preparava alia partenza, su richiesta di alcuni mercanti bosniaci che ricordavano la presenza in territori veneziani di molti mercanti ottomani, tutta la delegazione veneta venne presa in ostaggio e incarcerata, mentre l'ambasciata venne saccheggiata. Nelle scene di pánico che seguirono buona parte dei dragomanni in servizio presso il Memo trovarono "la maniera' di abnegare" la fedeltá alia Serenissima. Fecero eccezione solo gli istriani: i Tarsia furono giustificati perché costretti a sottostare alia violenza, ma il Carli di cui - secondo le parole del Bailo - "tanto piü rissalta la fede", pur "avendo qui casa et havendo havuto moglie suddita si h. protéstalo di •20 É ¡o stesso Carli a dichiarare la sua presenza a Carlovitz nella supplica al Collegio del 19 febbraio 1715 m.v. su cui ci si soffermerü pii¡ avaníi. In Venezia, Biblioteca Marciana (=BM), ms. it., VII 399 (8625), documenti su Carlovitz raccolti da Cario Ruzzini con traduziom di Carli alie cc. 442 e 557. Altre traduzioni di Carli di materiaii relativi alia pace di Carlovitz sono segnalati in I "Documenti turchi" cit., p. 434. 21 ASV, Senato. Deliberazioni Costantinopoli, reg. 35, c. 113v, 9 aprile 1699. 22 II 25 agosto 1708 Carli ricevette l'ordine dLaccompagiiare a Costantinopoli il bailo Mocenigo (ASV, Senato. Deliberazioni Costantinopoli, reg. 37, 25 agosto 1708, 14 febbraio 1708 m.v. e 23 marzo 1709). Nei 1709 in considerazione dei servizi prestati: "antica e molto ciméntala la fede de' maggiori e di luí", venne ammesso tra i giovani di lingua anche il fratello Gasparo: ib id., 5 setiembre 1709. 23 ASV, Senato. Dispacct Costantinopoli, f. 172. 196 ACTA HISTRIAJE V. Mario INFEUSE: GIAN RINALDO CARL! SENIOR, DRAGOMANNO DELLA REPUBBLICA, 189-198 essere e voler moriré veneziano e non mi ha abb andón ato un momento. Egli & pero vecchio et assai mal sano e la occasione é troppo forte perché solo vi sappia e possa ressistere". Fu tuttavia validamente assistíto dal giovaoe di lingua Bortolo Brutti, anch'egü di Capodistria, "che - come scrisse merita - di essere ben cosi-derato".24 Solo hell'agosto 1715 il Memo e il Carli poterono lasciare Costanti-nopoli, dopo sette mesi di "prigione crudeie" e raggiungere Venezia.25 II Memo, una volta in patria, non tralasció di sottolineare l'impegno, il coraggio e la dedizione dell'anziano dragomanno istriano. Nel febbraio del 1716 il Carli in una supplica al Collegio in cui chiedeva qualche soccorso per sé e la famiglia, rie-pilogava 46 anni di servizio prestati in "otto bailaggi a Costantinopúli, in due geueralati in Dalmazia et Albania, in Ungheria al congresso di Carlovitz et nella divisione ai Confíni in. Dalraatia".26 II Memo appoggió appieno le richieste del Carli aggiungendo: "Mi teneró solo di ripetere quanto nel scabrosissimo bailaggio dalla mia fiac-chezza sostenuto son andato verídicamente ne' miel dispacci alia serenitá vostra r¡levando delTinconcussa fede sempre da esso in faccia ai piu fieri trattamenti per il pubblico servitio, niente potuto smuoverlo né la dispersione de' suoi effetti e sostánze né le maniere barbare nella sua prigionia, único tra tutti gl'altri a dichi-árirsi e mantenersi contro qualunque e persuasión! e minacce nella costanza e fede al pubblico nome prontissimo pur egli anco al disastro della morte incontrata e per i patiraenti et per la grave sua etá dal dragomanno grande Tomaso Tarsia che niente poté sgomentarlo". Per i meriti conseguid, il 21 marzo 1716 il Carli fu nominato dal Senato dragomanno grande e insignito del "titolo, grado e preminenze di conté".27 Malgrado l'etá avanzata, al Carli non rimase moito tempo per godersi in tran-quillitá il titolo. Nel 1718 era a Passarovitz.28 Quindi gU venne ordinato di tornare a Costantinopoli dove sarebbe dovuto giungere l'ambasciatore straordinario Cario 24 Ibid., dispaccio di Andrea Memo, 20 dicembre 1714. 25 Ibid., 7 agosto 1715 26 La supplica del Carli in data 19 febbraio 1715 m.v. é in ASV, Señalo Mar, f. 844, allegatá alia • parte del 21 marzo 1716. 27 Ibid., 21 marzo 1716. Pochi giomi dopo, il 30 marzo 1716, Carli stesso chiese ai Proweditori sopra feudi Tascrizione nel libro dei titolatí del suo nome, di quello di sito fratello e dei suoi eredi. ASV, Proweditori sopra feudi, b. 1041, fase. 32. V. anche Paladino, Due dragomanni veneli cit., pp. 199-200. 28 Vendramino Bianchi, htorica relazione della pace di Posaroviz, Padova, Seminario, 1719. Nella graziosa incisione di Aiessandro dalla Via iu antiporta, la tenda in cuí si svolsero le trattative con i loro protagonisti: i! plenipotenciario veneto, i raediatori ingiesi e olandesi e il plenipotenziario turco, ciascuno con il proprio segretario e il dragomanno. É interessante notare che mentre i plenipotenziari e mediatori stavano seduti in comode poltrone e i segretari verbalizzavano a tavoliuo, i dragomanni, in piedi, discuíevano animatamente. 197 L. ACTA HISTRIAE "V. Mario INFELISE: GIAN RINALDO CARLI SENIOR, DRAGOM ANNO DELLA REPUBBLICA, 189-198 Ruzzini.29 Per qualche mese, in attesa deU'arrivo del patrizio, tenne dispacci con il Senato. In tali frangenti, nei mese di raaggio 1719, ricevette dal principe di Vala-chia Mavrocordato una proposta di alleanza antiaustriaca.30 Rispose di non avere titolo per trattare affari di stato e di attendere 1'arrivo del Ruzzini, il quale giunse a Costantinopoli nel settembre 1719. All'epoca era raolto anziano e lo stesso Ruzzini pare lamentarsene.31 Non b nota la data della morte, ma non si ha pits nessuna notizia dopo il settembre 1719. Aveva 73 anni ed era piuttosto malandato in salute. E verosiraile che sia scomparso qualche mese prima della nascita del nipote Gianrinaldo Carli, avvenuta a Capodistria nel 1720, ii quale avrebbe ripreso quindi il nome del piil illustre tra i suoi antenati, quello al quale doveva il titolo nobiliare di cui si fregiava. POVZETEK Celi dve stoletji, od konca 16. do konca IS. stol., je v Beneški republiki velik del tolmačev za turški jezik v Carigradu izhajal iz najpomembnejših koprskih družin, ki so tako dobile priložnost za navezovanje stikov, tudi družinske narave, z beneškim meščanskim slojem. Eden najuglednejših tolmačev za turški jezik v Beneški republiki je bil Gian Rinaldo Carli starejši, reformatorjev stari stric. Na Jutrovem je delal celih petdeset let, od obdobja takoj po padcu Krete do let, ki so sledila- miru v Požarevcu. Bilje priča dogodkom, ki so bili ključnega pomena za beneško in evropsko zgodovino, kot na primer padcu glavnega branika v vzhodnem Sredozemlju, vznesenosti ob zasedbi Peleponeza in umiku, ki je sledil zadnji vojni s Turki med 1714 in 1718. Carlijeva dejavnost pa ni bila omejena zgolj na politično-diplomatsko področje. Tesno je sodeloval z ambasadorjem Giambattistom Dondjem, avtorjem "Turške literature ", dela, ki je pomenil enega prvih zahodnih poskusov prevrednotenja oto-manske kulture. Za Donaja je Carli prevedel številne poetične in zgodovinske spise. Bil je tudi avtor prvega prevoda "Zgodovinske kronologije" turškega učenjaka Hagi Khalife v enega izmed evropskih jezikov. 29 ASV, Senato. Deliberazioni Costantinopoli, reg. 38, 15 ottobre 1718, 7 gennaio 1718 m.v., 11 maggio 17Í9. 30 ASV, Inquisitori di Stalo, b. 430, dispacci del marzo 1719. 31 BM, ms. it, VII1538 (7640), cc. 1-2. 198 ACTAfflSTRIAE V. ricevuto: 1996-03-18 - UDK 354(450.34) "17 UN PROGETTO DI GOVERNO DI GIO. STEFANO CARLI (1803) } Michele GOTTARDI' prof, ñlosofia e storia, IT-30131 Venezia, Carniaregio 3729/A prof, filozof. in" zgod.., IT-30131 Benetke, Cannaregio 3729/A SINTESI AlVinizio del 1803, proprio mentre Vimpero asburgico aveva dato inizio, nelle ex-province della Repubblica di Venezia, ad itn ampio processo di riorganizzazione stataie, giungeva sul tavolo del governatore di Venezia, il conté di Bissingen, un progetto che riguardava le nuove giurisdizioni, uscito dalle riflessioni di un suddito non certo sconosciuto: Giovan Stefano Carli, fratello di Gian Rinaldo. Carli, ormai settantasettenne, cercava cosí di trovare spazio nella nuova amministrazione asburgica. 11 progetto, che tendeva ad unificare le diverse componenti storico-geografiche dell'area adriatica in un 'única giurisdizione "istriaca" con sede tuttavia a Trieste, riprendeva le idee di Gian Rinaldo, apparse in uno scritto del 1760, Delia costituzioae geográfica e civile dell'Istria, Friuli e Dalmazia nel tempo di mezzo e della promiscuitá de'loro nomi. Al principio del 1803 1'impero asburgico aveva dato inizio, nel.le ex-province della Repubblica di Venezia, ad un ampio processo di riorganizzazione stataie, teso a riformare profondamente tutte le. istituzioni pubbliche, ancora basate sugli antichi archetipi dell'amministrazione aristocratica e sul retaggio del diritto veneto. II primo ámbito di intervento austriaco fu rappresentato dalTorganizzazione del govemo centrale, a Venezia, e immediatamente dopo dalle strutture provincial! sia dell'ex-Terraferma veneta che dei domini istriani e dalmati, owero di quei nuovi territori di cui 1'imperatore Francesco II era entrato in possesso in virtu del trattato di Campoformido, il 17 ottobre 1797.1 , \ Su Uucsri tenu, cfr, M. CjOí'í'AHd[, /,'Austria a Venezia. Societá e istituzioni nella prima dominazione austriaca. 1798-1806, Milano, Franco Angelí, 1993. 199 ACTAHISTRIAEV. Mächet e GOTTARD i: UN PROGETTO DI GOVERNO DI GIO. STEFANO CARU (1803), 199-2(M Ed è proprio nei giomi che precedono la nuova organizzazione territoriale, attorno alla metà del mese di febbraio, che giunge sul tavolo del goveraatore di Venezia, il tirolese conte di Bissingen, un progetto che riguardava le nuove giurisdizioni, uscíto dalle riflessiooi di un privato cittadino, che si definiva "zelante e fedelissimo nuovo suddito di Vostra Maestà" ? Nuovo, ma non oscuro suddito: lo studio proveniva infatti da Capodistria, ed era opera di Stefano Carli, anzi Giovan Stefano com'egli stesso si fírmava, indirizzandosi dírettamente all'imperatore.3 Carli esordiva ricordando le molte benemerenze acquisite dalla famiglia, attra-verso il servizo reso alia casa d*Austria dai suoi due fratélü, ora entrambi defunti: il primogénito e piu celebre Gían Rinaldo, ma anche il pïù giovane dei tre, quel Girolamo morto anch'egli a Milano, nel 1792, all'età di 64 anni, dopo aver rico-perto numerosi incarichi di rilievo neU'amministrazione della gíustizia, alla guida del Tribunale crimínale o come consigliere áulico del Revisorio, e alia direzione dell'Ufficio di Polizia. L'intento di Stefano, già intuibile neWincipit dove esponeva con forza i gíoielli di famiglia, diveniva addirittura manifestó nella conclusione del progetto, quando si dichiarava disposto a continuare a offrire al sovrano le sue riflessiom, anche in temi di "legislazione política, economica, giustiziale e commerciale", beointeso "awalorate da competenti mezzi". Era questo un método classico per farsi assumere alie dipendenze di un'amministrazione di antico régime: vi "aveva fatto ricorso, tra gli altri, lo stesso Gían Rinaldo, tra il 1764 e íl 1765, prima di esser nominato presidente del Supremo Consiglio d'economia, a Milano; un costume che a Venezia, dopo l'arrivo degli austriaci aveva registrato una crescita intensa, favorito dall'interesse dei nuovi amministratori verso una realtà statuale pressoché sconosciuta e insieme dalla necessità di molti, aristocratici e borghesi, di trovare una sistemazione professionale nei ranghi dello stato. Stefano Carli viveva ormai in disparte da quando, nel giugno 1797, era stato protagonista involontario di un fatto che lo aveva segnato in modo indelebile. II 5 giugno 1797, era scoppiata, a Capodistria, una sommossa in cui erano confluiti elementi democratici e risentimenti antinobiliari, sommossa che aveva portato la popolazione ad assumere atteggíamenti non privi di qualche contradditorietà, come ad esempio, d'un lato il rionovo della fedeltà alla pur oligarchica Repubblica di Venezia, dall'altro la profonda contestazione verso la nobiltà istriana, tacciata d'aver auspicato e favorito l'annessione ail'Austria. Queste posizioni erano sfo-ciate in manifestazioni violente contro i più "austriacanti" tra gli esponenti del-l'aristocrazia, come il già anzíano conte Carli, sbeffeggiato in strada- e costretto a 2 II documento é in Asv (Archivio di stato di Venezia), Prima dominazione austríaca, Governo Genérale, b. 1. 3 Sulla vita di Stefano Carli, cfr. ad vocem, S. CELLA, Dizionar'to Biográfico degli Italiani (Dbi), XX, Roma, Istítuto dell'Enciclopedia italiana, 1977, pp. 175-6. 200 ACTA HISTRIAE "V. Michels GOTTARDI: UN PROGETTO PI GOVERNO DI GIO. STEFANO CARLI (1803), 199-204 ínneggiare a San Marco, seminado, dopo aver subito il saccheggio del palazzo di famiglia.4 Da allora Stefano aveva assunto un contegno defilato, riservandosi tut-tavia, nel 1800, di redigere un progetîo, indirizzato alla municipalité di Capodistria, volto a migliorare la produzione agrícola, arginando anche un piccolo corso d'ac-qua delle vicínanze, ¡1 Fiumicino. Nel febbraio del 1S03, a quasi 77 anni, Stefano Carli riprendeva dunque la penna per un progetto che tendeva a unificare, saldándole assieme, le diverse componenti storico-geografiche dell'area adriatica. ínfatti, a capo delle cinque giurisdizioni, Carli poneva Venezia, dalla quale di-pendevano il "governo veneto", ma anche, in subordine quello "istriaco", con un anomalo centro amministrativo posto a Trieste, il "governo liburaico", con capo-luogo Fiume, "il governo daímatico", che aveva ín Spalato la sede della giu-risdizione e un'appendlce "illirica" nell'ex-Albaiiia veneta, retía da un commis-sario residente a Cattaro. A Venezia, oltre alio stato maggiore militare, veniva posta ia sede del governo centrale, "a portata - scrive Carli - di scuoter coi plu convenientí e solleciti mezzi in tixtta la sua giurisdizione la fatal inerzia, sorgente della miseria, e la quale dee considerara! come l'acqua stagnante che putrefata tramanda delle fetide e perico-lose esalazioíú." Tra gli argomenti da porre all'attenzione immediata del governo per risollevare le sorti dell'economia e del commercio veneto, Carli poneva in primo luogo il rafforzamento della rete di comunicazione stradale e fluviale, segidta dal rilancio delTutilizzo dei boschi e dei béni comunali, important! soprattutto ai fini della "ssusisteoza umana", poiché "essi servono di alimento agli animali, la maggior parte dei quali e destínala per la più fertile produzion délié terre". Infine altro elemento oggetto delle attenzioni di Stefano Carli erano le monete: "misura di tutti i generi attivi e passivi delle nazioiü, fra le quali costituiscono una riflessibile occulta guerra ... Felici le nazioni - concludeva - se in tutti gli stati avessero le monete un egoal intrínseco valore, non vi sarebbero tante intralciate politiche ed economiche . speculazioni tendenti a grave publico e privato pregiudizio ". Ma la particolarità più evidente di questo progetto risiedeva proprio nella giurisdizione "istriaca": citando infatti non meglio precisati "storici e geografi antichi", Carli poteva arrivare a sostenere che "i Veneti al di qua del Tagliamento non si estendessero". I confini della seconda círcoscrizione erano costituiti dunque, oltre che dal Tagliamento, dalla "corona dei monti dalla Carnia", sino al fiume Arsa, un corso d'acqua che nasce alie pendici del Monte Maggiore, da due piccoli laghi, e sbocca nel Quarnaro, prima di Albona, e che rappresentava, in età antica, il confine dell'Italia romana. 4 Sulla vicenda cfr. A. cherini, ¡nquisizione e process o per la sommossa di Capodistria del 5 e 6 giugno 1797, in "Atti e Memorie della Societa Istríana di Archeologia e Storia Patria", LXV1I1 (n.s. XVI), 1968, pp. 145-60; e G. Quarantottí,' Trieste e l'lstria nell'eiá napoleónica, Firenze, Le Monnier, 1954, pp. 69-70. 201 ACTA HISTRIAE "V. Mkhele GOTFARD1; UN PROGETTO DI GOVERNO DI GIO. STEFANO CARLI (1S03), 199-204 Nel complesso la regione copriva un'area di 150 miglia per 60, dalla Caraia al Quarnaro, e comprendeva città come Udine, Trieste, Capodistria, Rovigno e Pola,-con una popolazione di circa 525.000 abitanti. II capoluogo della giurisdizione veniva posto a Trieste: strana scelta per chi aveva intitolato la giurisdizione all'Istria. Forse anche qui si puô trovare traccia di quella disaffezione verso la città di Capodistria, che si sarebbe manifestata in modo persino provocatorio aí termine delTesistenza di Stefano Carli. "La maggior fortuna che possa avere tutta questa popolazione - scriveva - si è certamente quella che Trieste venga costituita per città centrale d'un governo". Trieste possedeva infatti, nell'analisi dell'aristocrático capodistriano, le qualité piu idonee per svolgere queste funzioni: "nella sola città di Trieste, città grande, popolata, commerciante e ricca, possono i popoli tutti di questa giurisdizione spedirsi con poca spesa e in breve tempo o per terra o per mare quei generi attivi de' quali essi abbondano, o col maggior loro vantaggio fácilmente smerciarli. La stessa città di Trieste puo somministrare ai popoii medesimi tutti quelii dei quali essi abbisognano. Ogni suddito soggiornante ai confín! più lontani di detta città puo giungervi nella medesima per agiré ai propri e agü altrui interessi nel periodo di due giorni circa". Questa dei due giorni di viaggio è una costante de! progetto carliano: in tutte le circoscrizioni la scelta del capoluogo riveste prima di tutto un carattere di comodità e di centralità geográfica. Carli propóneva poi alcuni interventi da attuare al porto di Trieste, definito "molto periçoloso, perché dominato dai frequenti impetuosissimi venti del Nord e del Est": interventi che spaziavano dall'espansione del molo all'allargamento dei canali, per rendere più sicuro l'attracco dei bastimenti, sopraítutto in caso di maltempo. Tra le modifiche da apportare, si suggeriva anche di allungare il Molo di San Cario sino a raggiungere iJ Molo Vecchio, "lasciandovi tra mezzo un vacuo per l'ingresso di qualunque più grosso bastimento, erigendovi in abidue l'estremità una torre da esser' illuminata perché servir debba di norma e dlrezione ai bastimenti". Ma forse la soluzione doveva essere ancor piü radicale: e cosí Carli avanzava il dubbio "se si avesse da sostituire al porto di Trieste quello di Pola, porto tanto predileto dai Romani, il più sorpredente di quanti ne abbia somministrati all'Europa la natura", e chiedendo quindi l'istituzione di un-'apposita conferenza per discutere il problema. Atipico nella sua configurazione, il progetto di Stefano aveva in realtà dei riferimenti istituzionali chiari, in primis, l'Impero romano e la Repubbiica di Venezia, ma si awaleva anche, a ben guardare, di un precedente familiare, un'opera che Gian Rinaido aveva concepito durante il suo ultimo soggiorno a Capodistria, e pubblicato poi, nel 1760, per i tipi dell'editore veneziano Francesco Storti. 202 ACTA HISTRIAE "V. Michele GOTTA RDI: UN PROGETTO DJ GOVERNO DI GIO. STEFANO CARL1 (1803). 199-204 Della cosíiíuzione geográfica e civile dell'Istria, Fritdi e Dalmazia nel lempo di mezzo e della promiscuité de' loro nomi è un opuscolo che oon rientra certo tra i piu celebrati scritti di Gian Rinaido, al punto da essere spesso tralasciato dai biografí dell'economista istriano.5 II tema è tuttavia comune ad usa piu nota opera del maggiore dei Carli, Delle antichitá romane dell'Istria, che a sua volta riprendeva antichi interessi, cari all'autore, di rivalutaaone storica della propria patria, unita all'esaltazione della romanità dell'Istria, contrapposta alia Dalmazia e alia regione illiiica, dove la penetrazione impériale era stata minore e dunque anche I'influsso della cultura classica risultava più annaequaío. Per questo dunque Gian Rinaido aveva scritto di voler "porre in luce la situazione geográfica e civile della provincia dell'Istria nel tempo di mezzo; ma poiché promiscuità de' nomi di Dalmazia ed Istria in detto tempo nel Friuli e nell'antica Venezia s'incontra ... necessario è di tutte tre queste province, per quanto porta il presente assunío, che da noi si faccia parola".6 Anche Gian Rinaido, come più tardi Stefano, sottolineando come i confini dell'Istria iniziassero colTimavo e finissero con l'Arsa, ricordava come "a' tempi di Augusto la Provincia nostra era da due fiumi determinata, cioè dal Formione e dalI'Arsa". In seguito la divisione resto tutto sommato invariata, pur nell'evoluzione delle forme di governo imperiali, che incluse "la Dalmazia ... nelTIilirico", mentre "l'Istria unita alia Venezia, retta da un consolare, rimaneva nella Diócesi d'Italia sotto il Vicario d'Italia". Questa disposizione fatta da Costantino, restera poi attraverso Odoacre, sino a Teodorico. Tuttavia continuava Gian Rinaido, passando in rassegna i maggiori scrittori romani e medieval] "il governo di queste due provincie fu uno",7 e al di là della veridicità storica conta l'assunto che Carli voleva dimostrare, owero l'unicità dell'Istria anche al di là dell'Arsa. Neilo stesso modo egli procedeva poi per delimitare i confini delle Venezie e del Friuli: "le Venezie erano due" scrive Gian Rinaido,8 interiore e superiore, divise dal Tagliamento, poi unite all'Istria, mentre la sorte della Dalmazia restava sempre divisa, sotto il governo iUirico. Come si vede i punti di contatto tra gli scritti dei due fratelli erano molti, solo che le conclusion! risultavano opposte. Se infatti Gian Rinaido giungeva d'un lato a dedurre una maggior influenza délia classicità sull'Istria, in virtù della più diretta presenza dei Romani, ponendo precisi confini ne confermava d'altro canto 1'autonomia da Veneto, Friuli e Dalmazia. Le soluziom di governo avanzate invece 5 Per una biografía su Gian Rinaido, cfr., ad vocem, Dbi, XX, Roma, Istituío dell'Enciclopedia italiana, 1977, pp. 161-7. 6 G. R. CA RU, Della costituzione geográfica e civile dell'Istria, Friuli e Dalmazia nel lempo di mezzo c della promiscuità de'loro nomi, Venezia, Fr. Siortí, 1760, p. 3. 7 Ibidem, p. 6. 8 Ibidem, p. 10. 203 ACTA HÍSTRÍAE V. Micheie GOTTARDJ: UN I'ROGETTO DI GOVERNO DI GIO. STEFANO CARU (1803), 199-204 da Stefano, lungi dal sancire 1*autonomía delTIstria dal resto della giurisdízione (al di la del nome: goverao "istriaco"), ne anticipavano invece una dipendenza amministrativa da Trieste, come sarebbe poi awenuto per oltre un secolo nel governo del Litorale. Pochi mesi dopo infatti, all'imzio del 1804, T Austria varó la nuova organizzazione periférica che poggiava sui capitanati provincial!: Capodistria perdeva la titolaritá di governo, diventando parte di un territorio amminis trato dall'unico goveraatore di Trieste e dellTstría. Del progetto di Gio. Stefano Carli non rimase traccia che in una busta dell'archivio dei Frari a Venezia; né a lui, né ad alcun altro membro deU'aristocrazia istriana venne assegnato un posto di rilievo nel nuovo Organigramma statale. Dopo questo episodio, Carli tentó invano di ottenere un incarico, durante il governo napoleonico, dal prefetto Calafati (ambiva infatti a riavere la Direzione dei boschi, ad oltre 40 anni da un a nalogo incarico ottenuto dalla Seremssima): Stefano sarebbe morto dieci anni dopo, nel 1813, dopo aver ripudiato, in sede testamentaria, la sua citta natale, estremo, evidente sgarbo di chi non aveva piü dimenticato l'umihazione patita nel 1797. POVZETEK . Na začetku leta 1803, v času, ko se je habsburški imperij v provincah nekdanje Beneške republike lotil obsežnega procesa državne reorganizacije, se je na mizi beneškega guvernerja, grofa Bissingena, znašel projekt, ki je zadeval novo sodno ureditev in kije prihajal izpod peresa podanika, ki zagotovo ni bil nepoznan: Giovan Stefano Carli, brat Gian Rinalda Carlija. Takrat že sedeminsedemdesetletni Giovan Stefano se je tako skušal dokopati do mesta v novi habsburški upravi. F projektu, po katerem naj bi se različni zgodovinsko-geografski deli jadranskega območja počasi združili v eno samo "istrsko" sodno oblast, vendar s sedežem v Trstu, pa je povzemal misli Gian Rinalda, objavljene v nekem spisu iz leta 1769 "Della co-stituzione geográfica e civile delTIstria, Friuli e Dalmazia nel tempo di mezzo e della promiscuitá de'loro nomi" (O geografskem in civilnem ustroju Istre, Furlanije in Dalmacije v vmesnem času in o mešanici njihovih imen). 204 ACTA HISTRIAE "V. ricevuto: 1996-12-03 UDK 338(450.25) "1765/1780" 929 CarliG.R. GIAN RINALDO CARLIFUNZIONARIO TERESIANO E LE RIFORME IN LOMBARDIA (1765-1780) Barbara COSTA assistante, Dipartimento di storia, Università di Milano, IT-20122 Milano, Via Chiaravalle 7 asistentka, Oddelek za zgodovino, Univerza v Milanu, IT-20122 Milano, Via Chiaravalle 7 SINTESI Dei trent'anni vissuti da Gian Rinaldo Carli a Milano (1765-1795), quindici furono dedicati ad un impegno diretto nella vita política milanese, prima come presidente del Supremo Consiglio di Economía (dal 1765 al 1771), poi del nuovo Magistrato Camerale (dal 1771-1780). Queslo contributo vuole metiere a fuoco il ruolo avuto dal capodistriano nelle magistrature da lui diretie e nel complesso della grande stagione di rifarme che si ebbe in Lombardia fra il 1765 e 1780, un ruolo che si rivela fortemente altivo e propositivo negli anni di presidenza del Supremo Consiglio-di Economía (anni ¿n cid Carli scrive e pubblica le site opere più significative in tema di política economica) e che riduce fortemente le proprie potenzialità negli anni seguenti; sono questi ultimi gli anni in cui Carli torna a privilegiare quella che lui stesso definisce la "vita letteraria ", conirapponendola alia "vita política ". Scrivendo nel setiembre 1766 - appena prima, quindi, che partisse per il "Tere-siano" di Vienna - ad un figîio inquieto e spesso ostíle ai conformismi, che Gian-rínaido avrebbe invece voluto a propria iminagine e somiglianza, Carli esaltava con forza l'importanza per l'uomo del rendersi utili alla società e del niezzo che allora considerava cerfamente il più atto a questo scopo, quello di diventare un ministro riformatore al servizio di un sovrano illuminât« e contribuiré cosí, concretamente, al fine precipuo che ogni monarca doveva prefiggersí, quello del raggiungimento della pubblica felicita: "Una mira conviene ave re; e questa allorché è aliméntala dall'onore e secondata dalla prudenza, facilissimámente si dirige al buono; e questo buotio non & mai il vivere inevitabilmente per se stesso e con se stesso, che il più de.lle volte è 205 ACTA HISTRIAE "V. Barbara COSTA: OIAN RINALDO CARLIFUNZIONARIO TERES!ANO.... 205-218 cattiva compagina, come confessate d'avere esperimentato; ma il vivere per gli altri, di venen do utile ai suoi simili, che sono gli uomini; batiendo una carriera, che il mondo possa accorgersi dell'esistenza propria. Per battere questa carriera conviene esaminare i mezzí; e questi sono il sapersi formare un buon notne e un buon concetto nel mondo, e sperare che al sicuro dell'umversale consenso degli uomini dai quali uno è conoscíuto, si determini il Sóvrano, ad avere la clemenza di servirsi dell'opera di esso. E' più facile lo sperar ció, ove regnano Sovrani che si pregianó d'essere Padri de' popoli, e che allora sono contenti che'aprono il tesoro della beneficienza per qualche persona di mérito; che ove si pensa diversamente. II servire la Sovrana più grande d'Europa, e che ama piti di conquistare i cuori di chi la serve che i regni; è la cosa più gloriosa che possa accadere a un vívente (...)"* Affidare la 'propria fama presso i contemporanei e l'immortalità presso i posten a un'opera di concreto impegno político, più che a scritti di carattere letterario fu a mió parere la grande "scommessa" di Carli fra il 1765 e ii 1771, gli anni in cui gli fu affidata la presidenza del Supremo Consiglio di Economía. Dail'abolizione della ferma alla redenzione delle regalie alienate, dal censimento aíl'aboíizione delte Università mercantili, dalla riforma del sistema monetario alia questione dei bilanci economici, non climenticando l'attività quasi decennale in seno alia Depu-tazione degli studi: in questi ânni l'attività di Carli fu dawero frenetica e si divise fra la partecipazione altiva aU'organismo da lui presieduto e la rifiessione teórica che si concretizzô in un notevole numero di scritti su tutti í maggiori temi di política economica dibattuti in quegli anni. Gli anni che seguirono la soppressione del Supremo Consiglio di Economía sono gli anni del progressivo declino político del Carli e quelli del ritoroo alia letteratura anche per "rimedio alia noia política";2 nonostante cío, opere come il Nuovo metodo per le scuole pubbliche d'Italia, ma anche L'Uomo libero e le Lettere americane non si possono comprendere appieno se non legándole all'impegiio ministeriale e alia lotta quindicennale intrapresa da Carli all'interno delle magistrature da luí presiedute per riaffermare e difendere strenuamente le prérogative sovrane. 1. Potremmo chiederci. per entrare subito nel vivo delle problematiche da trattare in questa sede, quali furono le ragioni princip ali che indussero la corte di Vienna a scegliere proprio Carli, ma anche per quale motivo il capodistriano ambiva ad offrire la propria opera alia "Sovrana più grande d'Europa".3 1 Biblioteca Cívica A. Maj, Bergamo, Archivio Carli - Rubbi, fase. VIH. 2 B, ZILIOTTO, Trecentosessantasei lettere di Gian Rinaldo Carli capodistriano cavate dagíi originali e annotate, in " Archeografo Triestino", a. 1908-1914, iettera n. 170. 3 Per una trattazione più esaustiva deü'attivitá di Carli nel periodo di presidenza del Supremo Consiglio di Economía mí permet to di riman daré al mió saggio Gian Rinaldo Carli presidente del Supremo Consiglio di Economíapubblica, in "Nuova Rivista Storica", a. LXXVI! (1993), fase. 2, pp. 277-318. 206 ACTA HISTRIAE "V. Barbara COSTA: GIAN RÍNALDO CARLI RINZIONARIO TERES I ANO..., 205-218 Nel luglio 1765 Carli presentó dapprima a Luigi Giusti e poi aila corte un "piano ragionato" attraverso il quale il capodistriano si proponeva come presidente di un nuovo organismo che avrebbe avuto il compito di dirigere la politica economica dello Stato di Milano. II "piano" di Carli fu accolto in modo sostanziale nel R. D. 20 novembre 1765 che istitui il Supremo Consiglio di Economía Pubbiica'* sia per queílo che riguardava il campo di attivitá, sia per l'organizzazione interna cui sarebbe stato sottoposto; é significativo notare che la maggiore preoccupazione di Catli fosse innanzitutto quella che si definisse in modo inequívoco I'ambito giurisdizionale del nuovo. organismo: condizione impre-scindibile perché la costituenda magistratura potesse lavorare senza intralci era che essa avesse poten, dignitá e assoluta indipendenza sia dal Senato che dal Tribunale di Provvisione, cioé dal due organi piü rilevanti che, i'nsieme al Magistrato Camerale, rappresentavano a Milano il potere político del patriziato cittadino. Anticipiamo qui un motivo costante di tutta l'attivitá politica di Carli, motivo che gli costó non poche difficoltá d'inserimento nell'ambiente milanese: il capodistriano fu infatti sempre guidato nel suo agiré daU'obbíettivo di salvaguardare le prerogative sovrane, in modo particolare nei confronti delle "spinte autooomistiche" deile magistrature in mano al patriziato milanese, spinte viste da Carli come pericolose per tutto lo Stato, sia perché poste in difesa di una particolare "classe" all'interno della societá milanese, sia perché spesso in conflitto con le prerogative delí'autoritá sovrana, tanto da portare spesso a una situazione d'insosíertibile "biforcazione" delí'autoritá. Carli partí per Vienna il 14 setiembre e fin dai primi giorni di ottobre ebbe la cerfezza dell'assunzione; il 16 dicembre era a Milano. II capodistriano godeva la piena fiducia del principe di Kaunitz e di Luigi Giusti, era stimato dal pleni-potenziario Cario di Firmian e poteva contare a Vienna su un aniico come.Cario Ignazio Montagnini, in quegli anni segretarío dell'ambasciatore di Sardegna.5 Ma quale fu, nel concreto, l'attivitá di Carli in seno al Supremo Consiglio di Economía e il suo contributo ad ale une fra le piü significative riforme in tema di politica economica atfuate nello Stato di Milano nella seconda meta del Sette-cento? Non a caso il primo grosso tema affroptato dal Supremo Consiglio fin dai primi mesi del 1766 fu quello della riforma del disastrato sistema monetario. L'obiettívo di Carli era ambizioso, forte com'era delí'autoritá universalmente attri- 4 li R.D. 20 novembre 1765 e le relative "istruzioni" sono síati integralmente pnbblicati in C. A. VIANELLO, La riforma fuianziaria nella Lombardia del XVtil secolo, Milano, Giuffre, 1940. 5 In una lettera datata 6 febbraio 1766 Carli veniva inforniato dal Montagnini di essere stato preferito a Filippo Muttoni e ad Antonio Pellegrini che, par avendo una maggiore conoscenza dei proplemi locaii, non avevano il suo "ingegnü", qtialítá che sarebbe stata messa a profitto anche nella considerazione di una realta a lui poco conosciuta come quella lombarda. La lettera del Montagnini é consérvala nel Fondo Carli, fase. 1501 il cui microfilm si trova presso l'Archivio di Staío di Trieste. 207 ACTA HISTRIAE "V. Barbara COSTA: GIAN RINALD0 CARLT FUNZÍONARIO TERES [ANO ..., 205-218 buítagli in questo campo: egli rnirava a un intervento straordinario e definitivo, che andasse al di la dei prowedimenti tampone e portasse finalmente a un sistema monetario stabile e propoizionato. Le Osservazionipreventive al piano intorno alie monete di Milano pubblicate per la prima volta nel 1766, se da un lato sono il logico sbocco delle discussioni intraprese in seno al Supremo Consiglio, dall'altro rappresentarono una chiara base di discussione che condurrá di fatto fino al-l'attuazione della decisiva riforma del 1778, II compito piü delicato dato al Supremo Consiglio di Economía fu proba-bilmente quello di predisporre un "piano per l'annona" al fine di "ottenersi la liberta della contrattazione, ed estrazione dei naturali prodotti, per sempre piü dilatare il commercio". La discussione su questo tema all'interno del Supremo Consiglio fu sempre connotata dall'opposizione frontale fra il "moderato" Carli (le cuí tesi saranno nel coroplesso accolte, almeno fino al 1771) e il líberista Verri. Per il capodistriano la questione nevralgica era quella del ruolo che il sovrano doveva assumere in una materia la cui particolare delicatezza risiedeva nel fatto che egli aveva il dovere di prowedere e garantiré la sussistenza alimentare dei suoi sudditi. Neilo specifíco della situazione lombarda alie radici del problema c'era il contrasto fra potere sovrano e le prerogative che le istituzioni civiche milanesi, rette dalla classe dirigente patrizia lócale, si erano arrógate in questo campo; Carli inoltre fece sempre presente come soprattutto in questa materia le vísioni teoriche dovessero confrontarsi con la situazione contingente del paese, essendo il principaie obíettivo da prefiggersi quello di garantiré a tutti il mhiimo per la sussistenza in anni in cui, fra l'altro, lo spettro della carestía si riproponeva periódicamente, creando forti disagi sociali. Nella lettera-trattato indirizzata il 2 setiembre 1771 a Pompeo Neri e intitolata Del libero commercio. dei grani6 Carli provd a confutare punto per punto tütti i capisaldi della dottrina fisiocratica e, significativamente, la maggiore accusa mossa ai suoi sostenitori era quella di avere creato a tavolino una sofisticata teoría generale senza aver mínimamente considerato i casi particolari: "il vizio di certi filosofi, i quali da alcuni particolari fenomeni sono stati trasportati a formar de' sistemi generali della natura, s'e agli Economistí reso ancora comune; avendo voluto generalizzare per tutte le nazioni cío che hanno osservato convenire a una sola, senza esame delle particolari circostanze di essi (-r7 6 G. CARLI, Del ¡ibero commercio de' grani. A S.E. il sig. Presidente Don Pompeo Neri Consigliere di Síato di S.A.R. a Firenze, in Delle opere del Signar Commendatore Don Gian Rinaldo Carli Presídeme emerito del Supremo Consiglio di Economía e del Regio Ducal Magistralo Camerale di Milano e Consigliere Intimo A luíate di Stato - d'ora in poi abbreviato in Delle opere - Milano, nel] 'Imperial Monastero di Sant'Ambrogio Maggiore, 1784-1794, vo!. I,pp. 99-148. 7 Ivi, pp. 105-106. 208 ACTA HISTRIAE "V. Barbara COSTA: GÍAN RiNALDO CARl.l HJNXiONARiO TERESIANO..., 205-21S 209 ACTA HISTRIAE "V. Barbara COSTA: OIAN RINALDO CARLIFUNZION ARIO TERESIANO .„,205-218 Carli ritiene ínvece che le sue teorie acquistino validitá proprio dal falto di essere fondate suli'osservazioQe di tants casi particolari e reali dai quali, con método induttivo, b possibile rícavare ¡Ma teoría generalmente valida. Cosi pariendo dali'analisi della realtá lombarda il capodistriano mostra come "il com-mercio in genere, e le arti formano la vera ricchezza, e che questa poi accresce e migliora l'agricoltura (...). Que' manifattori sono agricoltori, e gli avanzi che fairno sulla manifatlura sono da essi impiegati nei terreno, e non solo i lor territoij sono come altrettantí giardini; ma a azi d'annojn anno Ü vanno accrescendo colla colti-vazione delle brughiere (...)".8 Venendo nello speciftco alia questione della überalizzazione del commercio, Carli fa notare che non a caso sono prima di tutto i "possessori de i latifondi" e i "mercatanti delle granaglie" quelli che .premono per un síffatto provvedimento. Ribadisce poi un punto essenziale del suo pensíero in materia affermando che "l'affare de i grani e un affare d'amministrazione e non di commercio";9 é dunque prima di tutto il político e non tanto il teorico deü'economia che si deve occupare di questo campo. Lo stato di Milano, la prosperitá di cui godeva in quegli anni e il forte incremento demográfico stavano del resto a dimostrare come la presenza duna política annonaria non portasse alcun disturbo al progresso' economico di un paese. II trattato si concludeva con la critica all' "imposta única sul terreno", vista da Carli come l'antitesi del concetto di giustizia distributiva da lüi sempre sostenuta: "la teoria dell'imposta, secondo me, non consiste nel collocare un gran peso sopra una parte sola del corpo político; ma nel díviderlo in partí meno sensibili, che sia possibile (...)".10 Per il medesimo principio Carli contesto aspramente la proposta abolizione della tassa mercimoniale, ventilata nel corso della discussione sulla riforma delle cor-porazioni;*1 anche in questo caso lo scontro aU'interno del Consiglio fra le tesi di Carli e quelle di Pietro Verri fu significativo. L'idea di Carli era queüa di sostituire a istituti divenuti oramai poco controllabili e che perpetuavano tutta una serie di abusi, un controllo dello stato significativo ma discreto attraverso l'istituzione di una "Camera dei mercanti" rappresentatíva di tutte le realtá manifatturiere e com-mercianti; figure fondamentali in questo contesto erano quelle dei sei "prefetti" (uno per ogni porta della cittá) i quali avrebbero dovuto disporre dei registri dei ruoli di tutti i commercianti e manifattori e vigilare sul rispetto di leggi e 8 Ivi, pp. 108-109. 9 Ivi, p. 131. Si iegga a questo proposito il primo degli otto Dialoghí sul commercio dei grani di Ferdinando Galiani. Ricordiamo che lo spunto dello scritto del Carli fu proprio dato dall'invio al Neri di questo scritto e della confutazione fatta da André MoreHet. 10 G. Carli, Del libero commercio ctt., p. 143. 11 Su questo argomento si veda ora il volume di E. MERLO, Le corporazioni conflitti e soppressiom. Milano ¡ra Sei e Setíecertío, Milano, Franco Angeli, 1996, 210 ACTA IflSTRIAE V. Barbara COSTA: OIAN RINALDO CARLI FUNZIONARÏO TERESIANO..., 205-21H regolamenti; era a loro riservata inoltre una importante funzione di contrallo sugli esami di ammissione dei candidati alie varie profession! e la supervisione su tutti gli atti che precedevano í'istituzione di nuove fabbriche. Questo organismo sa-rebbe stato, di fatto, una longa manus del, Supremo Consiglio, sottoposto ad un pesante controUo governativo, essendo proprio ad esso che i prefetti avrebbero dovuto sempre fare riferimento. La dialettica tanto ovvia per Carli fra " liberta di mercimonio" (questo si voleva ottenere abolendo ie corporazioni d'arti e mestieri) e "disciplina degli individui" non era per nulla accettata da Verri che si opporrà fortemente a questa lógica chiedendo la totale abolizione délia tassa mercimoniale (tassa che Carli avrebbe voluto solo rifórmare fedele com'era al principio che "anche il mercimonio contribuisca ai pesi delTintera società, cioè dello Stato") e che si lasciasse "ín potere a ciascuno di esercitare qualunque arte o mestiere eccettuati i soli speziali e argentieri". L'accenno di Carli alla necessità che tutti i cittadini sostenessero equamente il fardello dei tributi rimanda ad un altro motivo fondamentale della riflessione di Carli di questi anni: l'equa ripartizione dei tributi, la "giustizia distributiva" che il censimenío aveva avuto come obiettivo (obiettívo che per Carli era stato sostan-zíaimente raggiunto, anche se molto restava da fare ) ebbe per Carli una fondamentale funzione propulsiva per ristabiíire un certo ordine all'interno della società e per evitare la bancarotta dello Stato. L'istituzione del Supremo Consiglio di Economía consentí che questa grandiosa opera, definita nei suoi principi fonda-mentali ma che incontrava ancora moite difficoltà pratiche di esecuzione, avesse un suo tutore, un organismo in grado di "prevenire tutti quei pregiudizi che o dalla parzsalità o dal lentore nella esecuzione della Legge potevano col tempo intro-dursi, accorrendo ove il bîsogno ha richiesto, con sollecite prowidenze". Nello scritto II censimenío di Milano}2 opera che vuole essere anche un omag-gio personaje alla figura e all'opera di Pompeo Neri, il vero motore della riforma, viene da Carli significativamente dadkata una parte sostanziale alie "riforme delle pubblíche amministrazioni ", passo fondamentale e imprescindibile nell'attuazione della riforma censuaría "essendo dimostrato, che de' gravi disordini rovinosi alio Stato cagione fu la separazione delle parti dal loro rispettívo tutto; cosicché ogni comunità, non che ogni provincia, aveva in se stessa diverse separate ammini-strazione, e diversi metodi di esazione; cosi la base fondamentale del sistema fu quella di aboliré tutte queste amministrazioni, e di ridurre, non solo il tributo sotto una sola denominazione, ma di stabilire un método uniforme di amministrazione comunale e provinciale; in modo che fosse tolto 1'arbitrio all'uomo, e salvo fosse I'interessé di ciascheduno individuo e di ciascheduna comunità".13 12 G. R. CARLI, II censimenío di Milano ossia Ragionamento diviso ín partí III, in Delle opere cit., vol I, pp. 149-320. 13 Ivi, pp. 257-258. 211 ACTA inSTRLAE V. Barbara COSTA: GIAN RINALDO CARLI FU NZION A R ÍO TE RESI A NO ..., 205-218 Carli comprese molto bene come questa riforma fosse stata un passo fondamentale per porre in modo decusamente nuovo il problema della rappresentanza presso il potere centrale delle comimità e province dello Stato, andando nelía direzione, sempre auspicata da Carli, di una globale pacifícazione délia società sotto il segno di un forte accentramento di carattere paternalistico da parte del sovrano. Quale presidente del Supremo Consiglio di Economia Carli elaboro i bilanci dello Stato per gli anni 1766 e 1767. Per il capodístríano, ostile alia tesi che vedeva una proporzionalita diretta fra ricchezza del paese e attivo nella sua bilancia commerciale, il bilancio di una nazione oon è un semplice documento coíitabiíe stílato facendo la differenza aritmética fra quanto la nazione ha speso per acquístare dall'estero generi di qualsiasi tipo e quanti mvece ne ha rícavati facendo l'opera-zione inversa: questo è infatti solo il "bilancio aritmético" e deve essere fenuto ben distinto da quello che chiama "bilancio economico", una sorta d'iodicatore dello stato della ricchezza della nazione basato sulla considerazione.di píú fattori quali ad esempio le rimesse degli emigranti, 1'andamento dei tassi d'ioteresse su¡ denaro, una vaiutazione selettiva delle materie impórtate. Nella Compendiosa relazione del commercio dello Stato di Milano14 Carli traeva indicazioni nel complesso positive per la Lombardia eccetto che per l'andamento della marafattura della lana, la cni decadenza era tutta impútala alia potenza e arretratezza della corporazione che la controllava; dall'analisi particolareggiata delle voci più significative del commercio di importazione ed esportazione con tutti i paesi cui la Lombardia faceva riferiraento per i suoi traffici (questo scritto è stato definito da Bruno Caizzi "uno dei documenti più sicuri per cogliere sul vivo le correnti di traffico che s'annodavano allora in Lombardia") Carli deduceva una serie d'mdicaziooi che s'inserivano nel binario di una política eco no mica di stampo pret-tamente mercantUista, essendo prima di tutto fondamentale incentivare il più possibile la produzione interna di quei prodotti che il paese poteva procurarsi con le sue sole forze, ostacolando contemporáneamente la loro introduzione dall'estero; questo doveva valere anche per le materie prime, per esempio col riaprire ed incentivare le miniere di piombo e ferro. Non a caso nello scritto del 1770 íntkolato Breve ragionamento sopra i bilanci economici delle nazioni^ Carli si poneva polémicamente l'obiettivo di smasche-rare coloro che "s'imbarazzano nelle miserie dei piccoli dettagli, o negli equivoci 14 Compendiosa relation? del commercio dello Stnlo di Milano, col confronto della attività, e passivitá di esso, appareille nei Generali Bilanci degli anni 1762, -e 1766 umilissimamente rassegnate alla S.C.M. dal Presidente G tan Rinaldo Carli col permesso della medesima M.S., in C.A. VíANELLO, Saggi inediti di Gian Rinaldo Carli sulla economia pufrblica dello Síato di Milano, Fiienze, OIschki, 1938, pp. 143-162. 15 G.R. CARLI, Delle apere cit., voi. I, pp. 51-98. 212 ACTA IflSTRIAE V. Barbara COSTA-- CHAN RINALDO CARLi FUNZIONARÍO TERESiANO .... 205-218 dei minuti conteggi", affermava la necessità di redigere tanti bilaoci quanti sono le nazioni con cui si hanno rapporti commercial! e ribadiva che per arrivare a co-noscere e vaiutare "lo stato economico di una nazione" era necessario considerare per almeno dieci anni consecutivi tuîta una serie di dati relativi al paese con-siderato (popolazione, costo del denaro, andamento dei prezzi di béni mobili e im-mobili e cosi via). Ma questo scritto, che per molti versi si limito a ribadire tematiche già espresse da Carli nelle sue relazioni ai bilanci presentate alla corte, si concludeva con un efficace ritratto del "vero político" e con l'esaitazione del suo modo di agiré: "a principio si raccolgono i lurni, onde conoscere Ja via, per cui si puô pervenire alla cognizione de' mali e de' béni; in seguito si conosce, se essi siano costanti e reaii; e, conosciuto questo, si puô proporre qualche riforma e qualche rego-lamento: dico qualche riforma, perché le decisive risoluzioni possono essere inopportune, o dannose (...) il vero politico s'accontenta d'essere osservatore attento e tranquillo sullo stato della nazione; non azzarda decisivi regolamenti, né pretende di far tutto e di poter far tutto; ma in proporzione de' tempi, delle circostanze, dell'indole, ed abitudini della Nazione, va lentamente proponendo i rimedi, e passa indi agli ordini e ai prowedimenti (...)"16: "II vero politico -conclude Carli - deve essere tutto di tutti", deve cioè rappre-sentare e difendere ogni parte della società che si trova a dover dirigere, perché sa che "una classe sola d'uomini non è atta a formare una società". Mi sembra di poter dire che .questo è un passo fondamentale per comprendere l'ideale figura del politico riforniatore che Carli sentiva di poter incarnate". 2. Negll anni di presidenza del Supremo Consiglio di Economía Carli si era anche fatto un'idea precisa dei "mali" che affliggevano il sistema politico ammini-strativo dello Stato di Milano nel suo complesso e in verità non si apprestava a bene accogliere le novità che sarebbero emerse dalle conferenze viennesi della prímavera-estate 1771.17 Il carteggio col Firmian ci mostra molto chiaramente come l'istituzione della Camera dei Conti fosse mal vista da Carli, preoccupato del fatto che "il dividere in 16 Ivi, pp. 91-92. 17 Era iniziato con lo scioglimento deiia ferma (R.D. & lugiío 1770) il process di rin nova mentó deli'am mí nístrazione lombarda; pochi mesi dopo, il R.D, 2S dicembre 1770 istituiva la "Camera deí conti e nomínava una "Giunta govemativá" (di cui Carli faceva parte) che avrebbe dovuto "esaminare i punti deíla stessa riforma e proporli successivamente alia Sovrana nostra determinazione"; nella primavera dei 1771 ci fu la convocazione a Vienna di una delegazione rap presenta ti va deH'ammimsírazione lombarda, passo immedíatamente precedente la strutturazione dei nuovi assetti delle magistrature lombarde av ven uta col R.D. 23 setiembre 1771. Sulla "rivoluzione generale del sistema" deüe magistrature lombarde del 1770-1771 cfr. C. CAPRA, La Lombardia austríaca nell'età delle rifarme (1706-1796), Torino, Utet, 1987, pp. 265 sgg. 213 ACTAraSTRIAEV. Barbara COSTA: CIAN RINALDO CARL! FUNZIONARIO TERESIANO.... 205-21X tante parti, o Giunte l'autorità di Governo non era alîro che diminuiré e snervare l'attività di esso"18. Il rischio paventato dal capodistriano è ancora una volta queüo che il,potere centrale potesse perdere il controllo délia situazione lombarda in anni in cui, anche a causa délia progressiva perdita di incisività del Dipartimento d'Italia a Vienna, gli "affari" lombardi avevano presso la corte sempre minore considerazione. Le proposte del capodistriano appaiono decisamente "conser-vatrici": all'inutilità délia Camera dei Conti oppone la necessità di mantenere in vita il Supremo Consígüo di Economía separandone perô la fínanza (richiesta. percepita nel 1780) e facendone un ramo a sé direttamerite controllato dal governo. Ma le voci che si diffondevano a Milano nelT estáte 1771 andavano in tutt'altra direzione rispetto alia speranze del Carli: si parlava infatti insistentemente di un drástico ridimensionamento del Supremo Consiglio, coi sarebbero state tolte le competenze in materia di commercio e zecca per affidarle ad un nuovo organismo presieduto da Pietro Verri. In una lettera inviata a Domenico Volpi il 20 luglio 177119 Carli si lamenta del fatto che il vero tentativo sarebbe quella di ridurre il Supremo Consiglio ad un "nome insignificante": lo si vorrebbe infatti privare dei due principali requísiti che "distinguono i Tribunali, Giurisdizione e Rappte-sentanza" riducendolo a "tre consigüeri di Censo", togliendogli ogoi potere gio-risdizionale e ponendo nello stesso tribunale due materie inconciliabili "Aramini-strazione, e-Censo": "se in Consiglio si avesse a fare le adiraanze delTammimstrazione, gli affari del Censo non si potrebbono, come conviene, eseguirsi; ed una parte pregiudicherebbe l'altra: II Censo ha il Sopraintendenziale ove termina, ed è giurisdizione separata. L'amministrazione deve dipendere dal Magistrato per il Gíudíziario, e dal Governo appresso cui deve essere il Consiglio di Finanza (...) ": In un'ottica decisamente conservatrice (ma anche Pietro Verri, lo ricordiamo, si dimostró nettamente contrario a questa ipotesi prospettata per il Supremo Consiglio), le critiche di Carli alie novità che si prospettano intuirono pero quali sarebbero potute essere le conseguenze negative a livelli di organi/./.azione del lavoro del rinnovato organismo dovute all'esautoramento di ogni potere gisi-risdizionaie e alia compreseoza di "ammmistrazione e censo" secondo la massima "falsa e captiosa... che tutto è tributo". E' ínnegabile inoltre che Carli sentisse una 18 Carli a Firmian, 25 apriie 1771 in Fondo Carli, fase. 1497. 19 Archivio di Stato di Milano (d'ora in avanti ASM), Uffici Regí (Tribunali) p.a., busta 689. Copia di lettera fatta stendere dalio stesso Volpi che ia trasmise al Firmian il 31 luglio 1771 per sapere cosa il plenipotenziario ne pensasse. Moito intensa e interessante e la corrispondenza ira Carli e Firmian nei mesi di maggio e giugno 1771 e uno dei temí continuamente affrontati e proprio quelio delle conferenze viennesi, alte quali Carli non era stato invitato. 214 ACTA IflSTRIAE V. Barbara COSTA: GIAN RtNALDO CARLI FUNZIONARJO TERESIANO..., 203-218 riforma di questo genere come un'offesa alia sua persona e al lavoro di tanti anni: non avendo compresa la volonta di razionalizzazione dell'amministrazione proveniente da Vienna, giunse a credere che molte delle spinte al cambiamento di cui avea sentore in quei mesi non fossero dettate da altro che da persone a lui ostili "in un paese ove per costituzione «'abomina chi ama I'ordine, la chiarezza, e toglie gli arbitri e le oscuritá" ,20 Le decisioni scaturite nella "rivoluziohe generale del sistema" delle magi-strature lombarde e la nomina di Carü a presidente del nuovo Magistrato Came-rale se da un lato costituirono per Carli una sorta di rivincita nei confironti di chi aveva cercato di estrometterlo dalla scena política milanese, dall'altro andavano in una direzione molto diversa da queüa che il capodistriano aveva immaginato come la piü opportuna. Innanzitutto si era cancellato il Supremo Consiglio di Economía, un organismo che Carli sentiva dawero come una propria creatura oltre che come una grande "invenzione" política; non poteva inoltre soddisfarlo la decisione di separare nettamente le competenze giurisdizionali (tutte riunite nella mani del Senaío) da quelle che ríguardavano la gestione piü propriamente amministrativa delle materia assegnategli. Un sistema secondo cui "il Senato giudica; il Magistrato Camerale regola; la Camera dei Conti sindaca" che era parsa cosí opportuna al Verri21 non convinceva Carh che, fra l'altro, vedeva rinfocolare il suo malumore da quelía che percepiva come una rivincita del Senato che aveva riacquistato ai suoi occhi parte di quel prestigio e autoritá che aveva perduto negli anni precedenti. Di fatto pero la scelta del Carh alia presidenza del nuovo organismo ha del clamoroso: fu con molta probabilitá la stessa María Teresa ad importe questa scelta. Carh poteva contare sull'appoggio di Firmian, ma non godeva la piena fiducia di Giuseppe II, rimasto molto sfavorevolmente impressionato, durante il suo viaggio a Milano del 1769, dal funzionamento del Supremo Consiglio; neppure Kaunitz, cui dispiacevano certe posizioni eccessivamente conservatrici in tema di política economica, gli poteva garantiré un incondizionato appoggio político. Anche all'interno del Dipartimento d'Italia a Vienna, dopo la scomparsa del Giusti e l'awento dello Sperges, 1'appoggio al capodistriano si era fatto molto piü blando. II nuovo mcarico coincide con una svolta significativa nel concepire il proprio ruolo all'interno della nuova magistratura da parte del Carü. Se nei sei anni di presidenza del Supremo Consiglio abbiamo visto il capodistriano agiré quasi fre- 20 ASM, Uffici Regi (Tribunali), busta 689. 21 Pietro a Alessandro Verri, 9 ottobre 1771, in Carteggio di Pietro e Alessandro Verri cit, vo¡. IV, pp. 254-257. Pietro si dichiara sod dis fatto deíla netta divisione di competenze fra Senato e Magistrato Camerale: "pare saasi opportuna, poichs toglie alie radiciogni disputa di giurisdizione ed è levato l'inconveniente d'esseie balzato da un tribunale aU'altro chi cerca ragione". 215 ACTA IflSTRIAE V. Barbara COSTA: CUAN RINALDO CARLI FUNZfONARIO TERESIANO ..., 205-218 neticaraente fra I'attivitá minisíeriale e quelia di scrittore e polemista, ora la figura del "burocrate" sembra emergere con molta piü forza rispetto a quella del ministro illuminato e sembra mancare quel profondo impegno nella delineazione di precisi programmi di riforma che aveva connotato il periodo di presidenza del Supremo Consigho di Economia. II nuovo Magistrato Camerale fu spesso costretto a distri-carsi, senza sovente venírne a capo, fra lo svolgimento della grandiosa mole degli "affari minori" e quella della necessitá di portare a termine importanti opere di riforma rimaste incompiute tiegü anni precedenti. Gli anni 1774-1780 ci mostrano un Carli che sostanzialmente rinuncia a realizzare puntuaíi interventi (eccetto naturalmente la sua partecipazione al dibattito sulla riforma del sistema monetario) sui temi piü qualificanti dell'azioue del Magistrato Camerale, II 1774 coincide del resto con l'inizio di una nuova "stagione letteraria" inaugurata con la pubblicazioDe del Nuovo método per le scuole pubbliche d'Italia e continuata poi con le Lettere Americane e L'uomo libero. Carli compose in questo periodo alcune fra le sue opere piü conosciute e lette e viene naturaie metiere in qualche modo in relazione l'alientamento sostanziale del suo impegno dal Magistrato e questa rinnovata ispirazione letteraria. Come si accennava, se si escludono alcuni interventi scritti svolti nel corso del dibattito sulla riforma del sistema monetario,22 mancano del tullo in questí anni significativi scrittii del Carh sui principali temi di dibattito político ecooomico. Tuttavia il contributo di Carh ad una riforma che "puo essere assunta come modello dei riordinamenti monetari italiani del Settecento"23 fu estremamente significativo e uno sguardo anche superficiale alie quattro gride emanate il 25 ottobre 1778 puó daré l'idea del peso che il presidente del Magistrato Camerale ebbe in questo campo: "Nessuno fra i Ministri é pero piü esposto di me. E' vero che conoscendo io la tenuitá de' miei servigi non posso aver la sorte di aspirare ad alcun mérito, ma al contrario posso temere d'essere sospettato, e forse anche dichiarato autore di ogoi benché mínimo disordine, e inconveniente; onde sopra di me solo cada la colpa, e l'odiositá di un affare di tanta conseguenza (.,,)",24 Ponendo questa osservazione quasi a premessa delle osservazioni del 16 aprile 1778 Carli sembra voler porre sulle proprie spalle tutto il peso di un eventuale fallimento dell'opera di riforma ma, al di la della retorica svalutazione dei suoi eventuah meriti, egli si pone in realta come uno, se non ií príncipale, degli artefici 22 C.A. VIANELLO, La riforma mondaria in Lomabardia nella seconda niela del Settecento, Milano, Giuffré, 1939, pp. 163-193. 23 U. TUCCI, M ariete e rifarme monetarie nell'Italia del Settecento, in "Rivista Storica Italiana", a. XCVIII (1986), pp. 113. 24 C.A. VIANELLO, La riforma monetaria in Loinbardia cit., p. 179. 216 ACTA HISTRIAE V. Barbara COSTA: OÍAN RINAI..DO CARLIFUNZlON ARIO TERESIANO ..., 205-218 di essa. Giunto orraai alia fine della sua carriera política rivendica cosí, significativamente, il mérito di una note volé riforma proprio in quella materia per l'autoritá sulla quale si eTa proposto, nel 1765, come candidato a un posto di grande rilievo al servizio di Maria Teresa. II R.D. 14 dicembre 1780 accorda a Carli la sperata "onorifica giubilazione" col mantenimento dell'intero stipendio di 20000 lire annue. Scrivendo al cugino Gra-visi il 10 Iuglio 1781 Carli defíniva cosi la sua situazione: "lo vivo tranquillo;, e non ho altra immagine che quella dell'uccelio, il quale scappato dalla pania, tuttoché ci abbia lasciato gran parte delle penne, puré canta e s'allegra, nel godere di sua liberta. lo non ricercheró mai nulla e non diró mai altro, se non che S.M. mi mantenga in quella situazione, in cui egli mi ha posto con Regio Dispaccio de' 14 dicembre 1780 (... )".25 Ma un armo dopo, con una riforma del sistema delle pensioni la cui ferrea lógica ed essenza Carli non poteva comprendere, l'assegnamento di Carli fu ridotto a un terzo e a milla valsero i tentativi di ridurre l'imperatore a ritornare sui propri passi. 1 * Da questo momento la vita di Carli, fra ristrettezze economiche, vicissitudini familxari, ripresa di antichi interessi e di nuove polemiche procederá del tutto avulsa da ogni diretto interesse nei confronti deH'evoluzione della política nello stato di Milano. 3. Con straordinaria perspicacia, parlando di Carli al fratello Alessandro nel marzo 1780, pochi mesi prima, quindi, della giubilazione del capodistriano e in un periodo in cui lentamente si stava rinsaldando la rottura di quindici anni prima, Pietro Verri cosi si esprimeva: "Nel minisíero da dieci anni a questa parte non dovrebbe aver trovato che disinganni; eppure non é filosofo abbastanza per livellarsi, tanto piü che avendo egli l'amabile risorsa delle lettere gil sarebbe pur meno difficile il riuscirvi. Per un uomo di vera ambizione il milanese é un teatro troppo piccolo, né da qui mai s'alzerá una testa che possa essere veduta in Europa come ministro. Le lettere riducono l'uomo alio stato d'Europeo e non gli escludono un nome anche presso i posterí(...)" 26 Ma Carli aveva mostrato di aver capito giá da alcuni anni quella lezione: si era andato sempre piu convincendo di quanto fosse progressivamente ristretto lo spazio offertogli da Maria Teresa nel 1765 e ritoraó a impegnare il tempo sottratto all'attivitá política nell'attivitá letteraria. Tuttavia opere come 1' "Uomo libero" e 25 B. ZILIOTTO, Treeentosessantasei lettere cit, n. 259. 26 Pietro ad Alessandro Verri, 29 marzo 1780, in taríeggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di F. Novati, E. Greppi, A. Giuííni, G. Seregni, 12 voll., Milano, Cogiiati poi Giuffré, 1910-1942, vol. XI. 217 > ACTA IflSTRIAE V. Barbara COSTA: GíANRINAl.DO CARLi FUNZIO N ARIO TERES I AN O..., 205-218 le "Lettere americane" sono aoche ioscindibilmente legate ai travagliati anni di "Magistrato" e alla riflessione compiuta in quelia che Carli definí la "vita política" contrapponendola alia "vita letteraria" ,27 POVZETEK Od tridesetih let, kijih je Gianrinaldo Carli preživel v Milanu (1765-1795), jih je bilo petnajst posvečenih aktivnemu delovanju v milanskem političnem življenju, najprej v vlogi predsednika Vrhovnega gospodarskega sveta (od 1765 do 1771), potem pa kot predsednik nove Sodne zbornice (od 1771-1780). Pričujoča študija se osredotoča na vlogo, ki jo je Koprčan odigral pri upravljanju sodišč, ki jim je načeloval, in pri reformah v Lombardiji, ki so bile posebno intenzivne v letih med 1765 in 1780; na vlogo, ki je bila še posebej dejavna in prodorna v letih njegovega predsedovanja Vrhovnemu gospodarskemu svetu (v teh letih je Carli napisal in objavil svoja najpomembnejša deta s področja gospodarske politike) in ki je v letih, ki so sledila, hitro izgubljala svojo moč. V tem zadnjem obdobju daje Carli ponovno prednost temu, čemur pravi "literarno življenje" in kar postavlja nasproti "političnemu življenju". > 27 Lettera c¡¡ Carli al cugino Gravisi, 7 gennaio 1795, in B. ZILIOTTO, Trecentosessantasei lettere cit., n. 366. 218 ACTA IflSTRIAE V. ricevuto: 1996-04-02 UDK 930.85(450.34 Rovigo+ 497.4 Koper)" 17" GIAN RINALDO CARLIE L'AMBIENTE CULTURALE POLESANO Adriano MAZZETTI prof. dr., Accademia dei Concordi Rovigo, IT-45100 Rovigo, Piazza Vsttorio Emanuele [1,14 prof. dr., Accademia dei Concordi. Rovigo, IT-45100 Rovigo, Piazza Vittorio Emanueie II, 14 SINTESI La biblioteca cívica di Adria e quella deliAccademia dei Concordi di Rovigo comervano nei fondi documentan áiversi autografi di Gian Rinaido Carli (che vengono per l'occasione trascritti), oltre a testimoníame di un intéressante e singolare collegamento tra Vambiente culturóle polesano e quello di Capodistria, particoiarmente evidente nella seconda metà del Settecento. Legami di parentela trafamiglie di Capodistria qitali Carli, Gravisi, Gavardo e le casate polesane dei Manfredini, Muttoni, Venezze favorirono raccordi ira accademia Risorti e Concordi. Tra i soci deliaccademia rodigina figurano infatti ñella seconda metà del Settecento una decina di letterati e studiosi di Capodistria mentre in diverse raccolte poetiche troviamo affiancate composizioni di esponenti delle due Istituzioni culturali. L'attività e il dinamismo di Gian Rinaido Carli oltre ad interessare ed animare i circoli intellettuali delle maggiori citíá italiane, hamio coinvolto ed influenzato numéros! centri periferia rendendoli paríecipi del dibattito scientifico e letterario del tempo, E' il casó délia città di Rovigo i cui esponenti culturali hanno avuto numerosi e proficui contatti e collaboration! con il Carli. La biblioteca civica di Adria e quella dell'Accademia di Rovigo conservano nei fond! documentan; un discreto numero di autografi dei nostro, oltre a testi-monianze di un intéressante e singolare collegamento tra 1' ambiente cultúrale polesano e quello di Capodistria, particoiarmente evidente nella seconda metà del Settecento. 219 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETTI: CIAN RINAI.DO CARLI E L' AMB1ENTE CULTURALE POLESANO, 219-242 FAMIGLIE RODIGINEE FAMIGLIE DI CAPODISTRIA II rapporto tra Carli e Rovigo aveva come riferimento e causa prima legami di parentela tra famiglie di Capodistria (Carli, Gavardo, Gravisi) e casate polesane dei Muttoni, dei Manftedini e dei Venezze. "Sono passati dieci giorni da che mi trovo qui, in mezzo alle piü teuere dimostrazioni d'affetto e di cordialitä d'una famiglia a noi congiunta di sangue e d'amicizia" scriveva il Carli nel gennaio 1770 da Rovigo ed aggíungeva, a giustificazione di una sosta eccessivamente prolungata, informazioni sulla pessima stagione che non consentiva il viaggio.1 La famiglia cui il foglio fa riferimento é probabilmente quella dei Muttoni. Situata in centrada S. Francesco, nel centro cittadino, prossima a casa Silvestri la "nobile abitazione" dei Muttoni a Rovigo conservava quadri di notevole pregio che Francesco Bartoli autore di una apprezzata guida alle pitture ed architetture della cittä descriverä qualche decennio piü tardi con precisione. Nelle sale del palazzo figuravano opere attribuite al Pittoni, al Nogari, a Pietro Longhi e GiulioCarpioni, a Pietro Vecchia e Gian B artista. Tiepolo, Jacopo Tintoretto, e ad altrí artisti di rilievo dell'ambito veneziano.2 Diversi autografi del Carli a Girolamo Gravisi accennano ai parentí di Rovigo. Cosi nella lettera del 30 setiembre 1767 Gianrinaldo ringrazia "del conto datomi de1 nostri comuni amici e parenti di Padova e Rovigo."3 Da circa un anno si erano sposatí nella chiesa di S. Giustina in Rovigo Vincenzo Luigi Matifredioi e Francesca Luigia Muttoni, ñipóte di Girolamo Gravisi e cugina di Gianrinaldo Carli. Pochi anni piü tardi, nel 1770 il matrimonio tra Antonia Muttoní figlia di Elisabetta Barbabianca ed Alessandro Gavardo rafforzava ulteriormente i rapporti di parentela tra famiglie rodigine e giustinopolitane. Ai matrimonio Muttom-Gavardo accenna una lettera deil'aprile 1770 di Gianrinaldo, zio della sposa ed amico di casa Gavardi.4 A questi cordiali rapporti e a legami tra giovani si richiama ancora un foglio inviato dal Carli ad Antonio Vallisneri di Padova nei primi giorni del '72 ove accenna alia lunga dimora del figlio Agostino, poco piü che ventenne, a Rovigo e a Venezia.5 1 "Ma, direte voi, come tanto tempo a Rovigo? Eccone la ragione. Siamo trasportati al Polo. La rieve alta due piedi erescenti, il geio universale ed esteso sino ai fiumi maggiori hanno fatto cangtar d'aspetto tutto questo suolo ed hanno rese intransitabili e pericolose le strade". La lettera é stata scritta da Rovigo il 23 gennaio 1770. In B. Ziliotto, Trecentosessanlasei lettere di Cían Rinaldo Carli, o. 146, in "Arcbeografo Triestino", III serie, vol. V/l, XXXIII, Trieste, 1909, p. 61, lettera n. 146. 2 F. Bartoli, Le pitture, ¿culture ed architetture della citlá di Rovigo, Venezia, 1793, pp. 216-220. 3 Ivi, p. 49, lettera n. 129, 4 Ivi, p. 65, lettera 152. 5 "Mi sono grate le nuove di vosteo figlio. II mió e ritornato in Milano da otto giorni dopo una lunga dimora a Venezia e a Rovigo". 220 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETTi: G1AN RINAE.DO CARLI F. L'AMBffiNTE CULTURALE POLESANO, 219-242 Accademia dei Concordi di Rovigo, Pinacoteca. Rovigo, Piazza dei Signorí (sea XVIII). I legami di amicizia e di affetto continueranno e si intensificheranno con. i] passare degli anni come conferma lo scritto del maggio 1789 ai rodigino Giuseppe Grotto ove Gianrmaldo fa riferímento ai rapporti di parentela con famiglie locali: "La prego di fare i miei ossequí a casa sua e poi salutarmi la cugina Manfredini che si é scordata di me. e la signora Elisabetta sua zia e mía cugina."6 RAPPORTI CULTURALI CON OTTAVIO BOCCHI Accanto alie limítate ínformazioni su párentele con famiglie rodigine si conserva no nelie biblioteche di Rovigo ed Adria testimonianze non trascurabili sui collegamenti e scambi culturali awenuti tra Carli e l'ambiente polesano. Quasi una premessa a questi raccordi é l'amic.izia ñorita attorno agli anni '40 tra il ventenne 6 Conc. 377/7. La lettera e stata scríua da MiSaoo i! 20 (o 10) maggio 1789 per nngraziare íl Groíto deü'invío áe\V Elogio de! canonice Girolamo Siivestri scomparso l'anno precedente. 221 ACTA fflSTHIAE V. Adriano MAZZETTI: GIAN RÍNALDO CARL! E L'AMBIENTE CULTÚRALE- POLESANO. 219-242 Accademia dei Concordi di Rovigo, Disegni, veduta del Teatro e di Casa Silvestri, Gianrinaldo e l'orraai maturo Ottavio Bocchi.7 Questi nel 1739 aveva pubblicato per i tipi di Simone Occhi le Osservazioni sopra tin an tico teatro scoperto In Adria, manteneva rapporti con diversi eruditi, quali Apostolo Zeno, Scipione Maffei, Giovanni Poleni. Carli, come cogliamo dalle lettere indirizzate ad Ottavio Bocchi da Venezia, da Padova e da Capodistria, fa tesoro di queste amicizie diventando ben presto un valido interlocutore dei maggiori esponenti culturali della Repubbhca. Dalle lettere al Bocchi emergono infatti numeróse figure di rilievo con le quali il giovane Carli si acdngeva ad avviare scambi e collaborazioni; padre Bernardo De Rossi, Anton Maria Zanetti, padre Concina, il Vallisneri, Risalta soprattutto 1'ansia di apprendere del Carli in un cursas studio rum intenso svolto a Padova e sostenuto dall'atteimone e stima del márchese Poleni. 7 Ottavio Bocchi (1697-1749), avvocato vive ed esercita a Venezia. E' in contatto con Apostolo Zeno. Nel 1739 pubblica Osservazioni sopra an antico teatro scoperto in Adria. Ha rapporti con Giovanni Poleni e col Maffei, Sui Bocchi; C. De Michelis, Bocchi Ottavio in DBI, Roma 1969, pp. 75-76; E. Zerbinati, Disegni di Antichitd per Ottavio e Giuseppe Bocchi, in Venezia e. I'archeologia. Un imporiante capitolo neila storia del gusto dell'antico nella cultura artistica veneziana. Congresso Internazionate, venezia 25-29 maggio 1988, Roraa 1990, pp. 83-84. 222 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETTI: GIAN RIÑA t. DO CARU E L'AMBÍENTE CULTURALE POLES ANO, 2IS-M2 L'ultima lettera del Carîi conservata ad Adria è del 24 febbraio 1744 e si riferisce ad un'opera in corso di stampa. Si traita delîa traduzione di Esiodo. Gianrinaldo aveva chiesto al Bocchi assistenza per pubblicare l'opera. Lo studioso di arcbeologia polesana ed adriese in particolare aveva stretti rapporti con la realtà rodigina ove operava un discreto stampatore, il Miazzi. Non è improbabüe un coinvolgimento del gruppo culturale ed economico che affiancava il Conte Cario Silvestri per la pubblicazione deil'opera del Carli come sembrano attestarci le numeróse lettere di Giao Rinaldo al Gravisi dell'estate 1744. L'AMBIENTE CULTURALE DI ROVIGO NEL 700 A parte l'attenzione sviluppata per Adria grazie al Bocchi, ci sembrano meritevoli di attenziooe i coliegamenti che a partiré dal 1760 CarU ebbe con l'Accademia dei Concordi e con i suoi maggiori esponenti, in particolare il canónico conte Girolamo Silvestri. Manilo Torquato Dazzi, per vari anni direttore delI'Accademia dei Concordi, bibliófilo e critico d'arte, definisce il '700 rodigino come il secólo d'oro nella millenaria storia délia città. Meno gratificante e piacevole il giudizio di altri studiosi frutto di una visione complessiva della cultura settecentesca nella Repubbiica veneta e di analisi obiettive e libere. Comparata all'attivismo di altri centri Rovigo offre l'impressione di ritmi civili e sociali lenti, di un immobilismo logorante, di equilibri economici ed amministrativi superati, in poche parole di una città "arida e spenta".8 Eppure in questo panorama difficile è dato scorgere alcuni ferment! di interesse, alcuni segnali di un clima di ricerca e di operosità ispirato dai grandi eruditi del tempo, dal Muratori al Maffei, da Iacopo Morelli ad Apostolo Zeno, di una capacita di inserírsi nél dibattito del tempo o per lo meno di sentirsi idealmente coinvolti in approfondimenti e dispute. INCONTRI CON GIROLAMO SILVESTRI E CON L'ACCADEMIA DEI CONCORDI Figura centrale della realtà civile e culturale, ma anche agraria ed economica rodigina e polesana era il canonico conte Girolamo Silvestri, animatore di un cenacolo erudito ed appassionato bibliófilo. Affiancato da intellettuali quali Cristina Roccati, Pietro Bertagiia, Giuseppe Manfredmi il canonico Silvestri seppe tessere una rete di rapporti con eruditi e studiosi del tempo, dalTabate Anselmo Costadoni a Simone Stratico, da Francesco Miniscalchi ad Angelo Queriní, sino al 8 "Arida e spenta sembra la vita culturale a Rovigo". Cosí Paolo Preto tiel saggio L'iUuminisma vanelo it) Sloria della cultura Véneta, 11 Séttecento, 5/1, p. 39. 223 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETTI: G1AN RINALDO CARU E L'AMBIENTE CULTURALE PO!.ES ANO, 219-242 Carli che a Rovigo soggiornó sicuramente in due occasiooi, nel 1770 e nel 1786.9 L'aggregazione di Rinaldo Carli ai Concordi risale al 1770. Nell'assemblea deí soci del 29 gennaio di quell'aniio, come attestano i verbali delle Assemblee accademiche, l'erudito di Capodistria fu "a viva voce da tutti gli Accademici acclamato Accademico Concorde"10. Erano presentí alia riunione, tra gü altri Girolarao Silvestri e Giuseppe Grotto quest'ultimo principe per quell'anno dei Concordi. E nel registro dei soci, quale acclamato, Gianrinaldo fe indicato come Filosofo, Archeologo, Economista, Commendatore, Nobile di Capodistria Non solo per i parenti ma per tutto il ristretto gruppo di studiosi rodigini l'incontro con il conté giustinopoiitano costítui momento atteso e di rilíevo. Cer-tamente importante fu l'incontro con il canonico Girolamo Silvestri. I due infatti si conoscevano, almeno per via epistolare, e si stimavano da tempo. Nel .corso della permanenza del Carli al vertice dell'Accademia dei Ricovrati di Padova Girolamo era stato ascritto al sodalizio e con una lettera del febbraio 1749 aveva espresso ai conté la gratitudine ed i sentimenti di stima.12 Presso Gerolamo Silvestri Gianrinaldo poté ammirare le opere pittoriche e la orraai ricca coüezione bibliográfica che il canonico andava accrescendo con competenza ed intelligenza, grazie alia col-laborazione di eruditi quali Pietro Bertaglia, Cristina Roccati, Marcantonio Cam-pagnella. In pochi decenni il numero delle opere acquisite dalí'attivo canonico rodigino superó le trentamila unitá e ía raccolta divenne meta di visítatorí, eradití, studiosi italiani e stranieri. Carli constató puré e probabilmente incoraggió l'im-pegno del Silvestri per alcune pubblicazioni ed in particolare per la collezione di autografi di letterati italiani. A questo proposito qualche mese dopo la visita egli in viera al canonico, tramite il vicario Giuseppe Muttoni, suo párente, alcuni autografi che costituiranno per il Silvestri un dono assai utileJ3 Nella risposta il 9 Su Girolamo Silvestri (1722-1788) vedasi il volume Girolamo Silvestri, 1722-1788. Cultura e so-cielá a Rovigo nel secolo dei tumi, Atti del Convegno, Rovigo, 22-23 ottobre 1988, Padova, 1993, 10 Cosí recita la delibera: "Fu proposto alí'Accademia per la sua aggregazione S.E. il signar conté e Commendatore D. Gian Rinaldo Carli di Capodistria Consigiiere intimo attuale di Stato delle loro Maesta reali Imperiaíi e presidente al supremo Consigiio della economía delia Lombardia austríaca, ed avuto riflesso oitre ai distinto suo mérito e grado alia singolare letteratura e dottrina del medesimo chiarissimo soggetto resa gta nota a! pubblico per le opere da lui stampate fu a viva voce da tutti gü Accademici acclamato Accademico Concorde". Conc.ms. 250. Gíornale deli'Accademia de' Signori Concordi di Rovigo, p. 459, 11 S lo ría dell'Accademia dei Concordia registro ms. presso la Direzione dellTstituto. 12 "... mi reputo po¡ a doppio onore Pessere státo aggregato sotto i'iílustre principato di Leí che ad una grande bontade e cortesía aggiunge il fregio della píü soda letteratura e pellegrina eru-dizione.e di cuí iogiá per l'innanzi formato aveva un alto corrzeüo in leggendo li dottissimi parti del suo sublime ingegno... Silv. 228, Lettere di Girolamo Silvestri, lettera 11 febbraio 1749. 13 Nella lettera il Carli si giustifica per la fretta e per la mancanza di note relative alie lettere dónate a! Silvestri ed aggiunge Ne ho scelte poche e forse fra quesle ve ne saranno molte da scartarsi, il che sht all'arbitrio del degnissimo signar canonico... Silv. ms. 193, lettere a Girolamo Silvestri, lettera n, 53. 224 ACTA mSTRlAE V. Adriano MAZZETTI: GIAN RINALDO CARU E L' AMBIENTE CULTURALE POLESANO, 219-7.42 canonico assíeme ai sentimenti di gratitudine comunica al Carli le sue intenzioni in mérito al completamento délia raccolta e alla pubblicazione dei relativi volumi.14 Altra visita alla famiglia e alla raccolta de! Siivestri, ormai formata, il Carli ef-fettuerà il 7 maggio 1786, in una fase più difficile délia sua vita, come testimonia una nota del bibliotecario Giovacchino Masatto: 1786, 9 maggio, il signor Conte Gianrinaldo Carli, soggeito ben noto alia Repubblica letleraria.^ La stima del Carli per il Siivestri emerge dalla lettera del maggio 1789 al rodigino Giuseppe Grotto, autore di una apprezzata biografía del canonico. Nel . foglio sottolinea la vera stima che aveva peí dotto suo concittadino ed apprezza il ritratto delineato dal Grotto.16 Tramite il Muttoni ed il Siivestri Gianrinaldo Carli entro a contatto con I'Aceademia^dei Concordi, istituzione che proprio in quegli anni stava operando attivamente non solo nel campo dell'erudizione e degli studi umanistici, ma aprendosi aile nuove scienze e conoscenze quali l'economia, la geografía, argomenti e settori ai quali il conte Carli era particolarmente sensibile. L'Istitufo rodigino era stato fondato tra la fine del Cinquecento ed i primi anni del Seicento, ma dopo alterne fortune e soprattutto anni di silenzio, nel 1737 aveva conosciuto una rifondazione e riorgaoizzazione sotto 1'egida della Serenissima che riconobbe la Concordiana e ne approvô lo statuto. Eruditi locali ed a volte soci corrispondenti tenevano lezione due volte la settimana sui temi teologici, letterari, scientifici. Ulteriora vivacità conobbe l'Istituto con la fondazione della sezione agraria awenuta nel 1768 attenta ai temi del territorio quali idraulica, matematica, agronomía, botaoica. I "CONCORDI" DI ROYIGO EI "RISORTI" DI CAPODISTRIA Scorrendo l'elenco deí soci delI'Accademia dei Concordi di Rovigo balza agli occhi l'alto numero di soci di Capodistria che vengono eletti a far parte dellTstituzione, soprattutto nella seconda metà del Settecento. Possiamo porre in relazione questa rilevante presenza di intellettuali provénienti da un centro tanto 14 "Ieri da mons. vicario Muttoni per parte di Vostra Eccellenza sono stato regaiato di vario lettere di alcuni ietterati italiani a Lei diretíe, della cui copia l'avea supplicata nella dimora ch'ella fece qui ii gennato passato. 15 Silv. 791/3 Nota de' personaggi che furono ad onorare la nostra librería. Tra le personality che oltre al Carti visitarono la biblioteca ricordiamo i conti Miniscalchi di Verona, l'abate Anselmo Costadoni, Giovanni Bernardo de Rossi, dell'Umversitá di Pariría, Francesco Lippomano, Tamrnaso Temanza, Tommaso degli Obizzi, Nicolá Sagredo. 16 lo non posso dirle abbastanza quanta mi sia piaciuto; lode senza adulazione, etoquenza senza entusiasmo, sono di quet pregi che rare volte si ammirano in símili opere. Corte, ms. 377, lettera a Giuseppe Grotto del 20 (o 10) maggio 1789. 225 \ ACTA HISTRIAE V. Adriano MA2ZETO: GIAN RINALDO CARLIE [.'AMBIENTE CULTURALE POLESANO, 219-242 lontano con le párentele createsi nel corso del secolo tra faraiglie giustinopolitane e polesane, come puré con la faina e stíma generale per'íl conté Carli. Non é fuori luogo rícordare che legami tra Rovigo e Capodistria si possono far risalire alia figura del vescovo rodigino Baldassarre Bonifacio che sedette sulla cattedra di S. Nazario dal 1653 al 1657. Vi sono peró probabílmente altre ragioni che opportuni sviluppi delle ricerche ci auguriatno possano adeguatamente evidenzíare. A noi basta rícordare alcuni di questi personaggi, rilevanti per Capodistria ma anche per la cultura polésana. Oltre a Giartrmaldo Carh figura tra i Concordi sin dal 1742 il márchese Girolamo Gravisi, piü volte principe deU'Accaderaia dei Risorti. E il Gravisi dedicherá nel 1775 la Díssertazione sulla DalmaZia iñserita nel tomo XXVII delle Raccolte di opuscoli del Calogierá al canonico rodigino Girolamo Silvestri, accompagnando l'omaggío dell'opera con una lettera datata 4 marzo 1775 ove spiega le motivazioni del lavoro e della dedica e il método osservato nella ricerca.17 Nel 1748 veniva aggregato il poeta Giuseppe Bonzio che frequentemente ricorre nelle cronache accademiche dei Risorti. Dopo una pausa di 25 anni nel 1767 venivano eletti corrispondenti dei Concordi Nicoló Gravisi, nel 1769 Alessandro. Gavardo fu Giovanni, l'anno successivo Gian Rinaldo Carli, socio acclamato, e nel 1772 Gavardo Alessandro di Antonio che invíó una curiosa composizione dal titolo Se siano piú facili a ritrovarsi le virtü caratteristiche di un monarca o quelle di un vero repubblicano,18 Conclude la schiera dei Concordi di Capodistria Stefano Carli eletto nel 1782, che aveva inviato, su consiglio di suoi concittadini coacademici due composizioni poetiche in onore del podestá di Rovigo Andrea da Lezze. In sintonía con la sensibilitá dell'época partenze di podestá e matrimoni di famiglie della nobiltá offrivano occasione per pubblicazioní di raccolte poetiche. In alcune di queste edizioni proprio in forza della parentela e delle amicizie risultano affiancati e intrecciati accademici Risorti e Concordi. Costituiscono esempi significativi le eleganti pubblicazioni del tipógrafo rodigino Gian Giacomo Miazzi per le nozze Muttom-Manfrediní del 1766, Muttoni-Gavardo del 1770, Manfredini-D'Ortigo del 1773. Nelle pagine di questi volumi accanto ai rodigini Girolamo Silvestri, Cristina Roccati, Giuseppe Grotto, Pietro Bertaglia e ad altri accademici Ricovrati, Intrepidi, Arcadi, troviamo vari Risorti, da Alessandro Gavardo ad Ello Gravisi, da Antonio Declencich a Girolamo Gravisi a Bartolomeo Manzioli. Composizioni che si susseguono con ripetitivitá e monotonía e che poco o nulla dicono alia storia letteraria e alia nostra sensibilitá. Esse sottendono peró un desiderio di condividere, pur da lontano, momenti importantí per singoli, famiglie e comunitá e di creare, attraverso la poesía e lo scambio di informazioíii scíentifiche, occasioni di reciproca conoscenza, confronto 17 Siiv. ms. 194, Epistolario di Girolamo Silvestri, lettera di Girolamo Gravisi del 4 marzo 1775. 18 Conc. 378/136 bis. 226 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETTI: OIAN RÍNALDO CARLIE LAMBIENTE CULTURALE POLESANO, 219-242 e dialogo. Anche per questo ricordare ripensare dopo taoti anni l'attiviíá e l'impegno di Gianrinaldo Carli e degli accaderaici di un tempo costituisce per molti di noi una forte sollecitazione cuituraie e civile. Oí PRINCIPE DELLA EETTERARIA ACCADEMIA DE' CONCORD1 eolia, Jacoltd compartitaci dalL' Eccdlailtssinw llénelo SENATO ahbümo di camme e pleno conscntimcrUo della Romanza- rtavulo, c fatto serivere nel numero de' nostri Accadcrrúci m fede di che' r'dasciamo le Presentí sottoícritte di nostrri mano , contrassegnale dal Secretario e Concediere nos tro, c munitc col sicjiUo dcll' Accademia. Dut. i a ROSIGO dali" AccadcmLa. nostra ü. di del mese di deWanno Accademia dei Concordl di Rovigo. Diploma Accademico, II meta sea XVIII. 227 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETTI: GIAN RINALDO CARLI E L'AMBIENTE CULTURALE FOLESANO, 219-242 ADR1A, BIBLIOTECA CIVICA, ARCfflVIO ANTICO, BUSTA 377, fase. 5 Lettere dirette ad Ottavio Bocchi da... Gianrinaldo Carli.... copíate da Don Stefano Bocchi. IU.mo Signor Signar Padrone col. mo Capodistria 13 aprile 1739 Siccome attribuisco a mía somma gloria Vaver avuta la sorte di conoscere la degnissima persona di V.S. ill.ma in Venezia, cosi avrei stímato mío mancamento se appena arrivato iñ Capodistria avessi trascurato di rassegnarLe i miei rispetti e procurarmi la continuazione del vantaggioso suo Patrocinio. Prima d'ora non poteí fare quest'atto di debito, perché solamente l'altro giorno mi sono restituito alia Patria avendo fatto il mío viaggio per lo Friuli, avendomi i tempi contrarj impedito a mezza strada quello di mare. Con poco atore soffrirei l'allontanamento da Venezia se non fossi sicitro di ritornarvi presto; ma siccome ho divísalo di éssere di ritorno gli ultimi del mese corrente, cosí sopporto con meno di displacer & questo involontario mío breve soggiorno. Fra poco lempo adunque averó la fortuna di rivederla e disentire da Lei qualche letteraria novella di cui Venezia non é mai scarsa. Attendesi in breve Monsignor di Cittanova, ed io l'aspetto con maggior desiderio di tutti per vedere quale strada prenda nella storia dell'Istria, da Luí, a quel che sembra giá incominciata. lo dunque se é cosí, posso diré di aver gettate le mié fatiche al vento, se Veta non mi facesse coll'andar del lempo acquistar lumi maggiori di quelli ch'egli ha presentamente. So certo per altro che sono validamente appoggiato quand'Ella voglia favorirmi in caso di qualche nuova scoperta sapendo quanta Ella sia amante d'impartire grazie anche a chi non le merita. Supplico V.5. ilLma portare i miei rispetti aWill.mo sig. Apóstala Zeno mió -singolarissimo padrone, a cui non iscrivo per non portarli soverchio incommodo nelle presentí sue benemerite occupazioni, come puré al rev.mo P. Bernardo de Rubeis, se a sorte lo vedesse, e conservarmi la Sua singolarissima grazia, onde possi aver l'onore diprotestarmi qual sono Di v.s.ill.ma P.S. Non avendo io potuto parlare avanti la mía partenza né con V.S.ill.ma né con... Parati circa la di lui vocazione, rinovo a Lei il mió ufficio e aggiongendo le raccomandazioni La prego darmi qualche contezza su questo proposito. Um.mo Dev.mo obblmo Serv.re Giarinaldo Carli 228 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZEiTI: OIAN R1NALDO CARL1E LAMBIENTE CULTURALE POLESANO, 219-242 GIORNALE DELL' ACCADEMIA DE' SIGNORI DI ROVÍGO CONTENENTE TUTTO CIOy CHE SI TK^TTA JSIELLE LORO J\JDUZIOJS[I. ITORDÍNE DELL* ACCADEMIA L'ANNO CID -IDCCHLVHI.. Accademta dei Concordi diRovigo, Biblioteca, ms. 2S0.Giornale dell Accademia de' Sigitorí Concordi. 229 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETTI: GIAN RÍNALDO CARLIE L'AMBIENTE CULTURALE POLE5ANO, 219-242 Capodistria 29 giugno 1739 L 'improvisa riso luz ione di mi a parîenza non mi diè campo di poter jare il mió debito con V.S. Ilima prima di allontanarmi da Venezia e mi sforzô a partiré col dispiacere di non aver poluto riverire negli ultimi momenti del mió soggiorno un padrone singolarissimo, un carissimo amico. Credo per altro di essere a tempo anco appena arrivato a Capodistria, non avendo sofferto alcun pregiudizio dalla lontananza il debito particolare e la sincerissima servitü che Le professo. Venerdi alie 24 arrivai a questa parte con un ottimo viaggio e in buona salute, se si eccettua quel fierissimo raffreddore che mi turbó a Venezia e che seguita a tormentarmi ancora a questa parte. Se fra le serie sue occupazioni le avanzasse un poco di tempo, io la pregherei di favorirmi di quelle novità letterarie, che vanno succedendo di giorno in giorno in codesta città. Averei desiderio ancora di sapere quale risposta sia venuta a Padova e di quai sentimento Ella sia di questo affare. La prego umilmente a portare i miei complimenti a Mons. Ill.mo Negri e al chiarissimo signor Apostolo Zeno. Ricordi pure il mio riverentissimo nome al-l'erudito sig. Anton Maria Zanetti e si assicuri che desidero tutte le occasioni onde io possa dimostrar Le che sono quale con tutto il debito mi protesto. Di V.S. ilLma Um.mo Div.mo Serv.e Gianrinaldo Carli Padova, 7 dicembre 1739 Ecco che anco da Padova, come il mio debito richiede rassegno a V.S. Ilima gli attestati sincerissimi di quel rispetto che mi accompagna in qualunque luogo io vada. Io sono in casa di D. Matteo Lazaretti ai Servi, ove ho quanto tempo desidero di attendere ai miei studj tanto vecchi che nuovi non avendo disturbo immaginabile nè motivo alcuno di pentirmi délia scielta. Qualche volta godo il vantaggioso onore di trattenermi con questi pubblici professori ne quali non rit rovo cosa alcuna che non sappia di dottrina egualmente che di gentilezza. Ebbi pure la sorte di riverir tra questi l'eruditissimo Sig. March. Pollenl Egli mi accolse colle maggiori graziose cortesie che potessi desiderare. Ne ha perô di queste il mérito Ella senza saperlo. Io spacciai la fortuna che ho délia sua sempre grata e amatissima amicizia e il crédito del suo nome mi diè appresso questo soggetto opportuna apertura. Discorressimo dunque di Lei con quella stima che mérita e parlando délia sua dotta dissertazione mi confermô il suo sentimento circa l'esistenza del teatro d'Adria a tempi etruschh Oggi pure sono stato alla sua lezione di física esperimenlale e mi toccô una dotta dissertazione délia pressione del mercurio nella machina pneumatica delBoile. A me molto preme per molli titoli la continuazione délia grazia di questo soggetto, quale mi sarà fácilmente concessà allorchè Ella in qualche sua, che per sorte dirigesse, volesse con qualche parola spesa in mio vantaggio compensare alla scarsezza del 230 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETTI: GIAN RINALD0 CARLI E L'AMBIENTE CULTURALE POLES ANO, 219-242 mió mérito. Il sig. Volpi è fortement« incommodato da un reuma, guale viene anco da molñ interprétalo per fissazione viziosa di fantasia. Se vi fosse qualche novitá letteraria La prego farmi grazia di paríeciparmela. Breve è il viaggio délia posta da Venezia a Padova, ne abbiamo pià il golfo che ci divida. O lies lo mi fa sperare più frequenti le sue desideratissime lettere, che mi risarciscano in parte U danno che vengo a ricevere dalla sita lontananza. E' sup-plicata rassegnare i mtei rispetti ossequiosi alVilLmo sig. Apostolo come pure al Sig. Anton Maria Zanetti. Lo stesso uffizio La prego fare con mons. di Cittanova et assicurarlo delie stima che conservo per lui. -V.S. ilima intanto veda se ta posso serviré in questa parte e mi dia con questo una pro va delVaggradimento che mostra délia mia servitù, accioccè io possa farmi maggiormente conoscere qual mi raffermo Di V.S. ilima ch 'è riverita dal march. Giro lamo Gravisi um.mo Div.mo Serv.re Aff.mo Amico Gianrinaldo Carli Padova 14 dicembre 1739 Due motivi di ringraziamenío io vengo a ricevere dalla lettera di V.S. ilima. II primo per le coriesi espressioni onde è piena, e il secando per le lettere occlusemi. Se io avessi da fare quegli uffici, che richiede il mió debito, bisognerebbe che io mi accomodassi alia traccia di disubbidiente, avendomi ella comandato a lasciar da parte quelle espressioni che pur sarebbero necessarie, quando non sapessi esser ella sicura délia servitù e amicizia che le professa. Dirá dunque che si l'una come le altre mi furono gratissime. Laíettera del Sr. Márchese è già consegnata oggi e io ebbi l'onor di portargliela. La visita per altro mi sarebbe stata assai più grata, quando lo avessi ritrovato in perfetto stato disalute, ma vedendolo incommodato da dolore di testa, mi hotroncato il vantaggio chepotevaprodurmi una competente conversazione con lui. Ma non ostante ho ricevuto quelle grazie che io assolutamente non meritavo. Egli non • Le risponde per questo suo incommodo, ma mi obbligó a farle io stesso testi-monianza dellagenerosa benignità colla qualemiha rigguardato. Al signor Riva dimani consegnerô l'alíra non avendo potuto andarvi oggi per molti affari occorsimi all'improvviso. Sin qui ogni cosa va bene ma non so come dirle ch'iofaccio conto di trattenerle qu&lla del Terzi. Ella veda se non ho ragione. Quando sono venuto qui andai a inchinarmi a lui accompagnato da una lettera del P. Concina che volle darmi avanti la mia partenza da Capodistria. Egli mi accolse secondo lo Stile della sita gentilezza e con questa mi continua a rigguardare ogni giorno. Stanti queste cose non mi par proprio di suppticare una nuova lettera di raccomandazione per timare di non comparte o indiscreto volendo piu di quello mi fà o non sicuro di quelle espressioni, delle quali continuamente mi onorá. Parlando dunque con tutta schiettezza giacchè Ella ha voluto levarmi il vizioso vincolo di soggezione, io non gliela dará fin tanto ch'ella non mi sforzi con altro comando. Non resta per questo 231 ACTA IflSYRIAE V. Adriano MAZZETI'I: OIAN RINALDO CARLIE V AMBIENTE CULTURALE ROLES A NO, 219-242 ch'io non le resti obbligato, perché anzi vedendo il suo buon cuore, Le protesto la maggior gratitudine accompagnata da un vivo desiderio di ricompensare per quanto mi sará possibile qundo mifaccia l'onore di comandarmi e di considerarmi qual sono Di V.S. lllma Um.mo Obb.mo Servitore Amico Y.o Gianrinaldo Carli Padova, 20febbraio 1740 Jen mi arrivó una sita in data li 18 corrente, dalla quale intendo come ill.ma consegnó il V tomo del márchese Maffei e il XXII del P. Calogerá al sig. Tracani, che ancora non arrivó in Padova. lo la ringrazio della sollecita spedizione, e giacché' mi comanda di trattenere il costo appresso di me mi riservo al mió arrivo in Venezia. Leggeró con molto piacere si l'uno che Valtro e la dilazione di quel signare mí riesce non mediocremente penosa. Ho spedito con sicura occasione una copia delle sue osservazioni a Udine e due a Cappodistria, come puré una all'Ab. Bini e Valtra al March. Gravisi. lo dunque ne ho due altre che due miel amici m'impromisero di comprare, ma di qtii a qualche tempo. Molto mi rincresce delVostinazione del suo incommodo, da cui la desidero con tutto il cuor sollevata. lo grazie a Dio me la vado passandú cosi e cosí Non vedo Vora di venire costa per discorrer con Lei su varié cose che mi premono. Per ora basta ch'Ella mi consideri Di V. S. ill.ma D.mo obbl.mo serv. re e Amico v.o . Gianrinaldo Carli Padova, 27 dicembre 1740 Jeri ho ricevuto dal sig. Trecani i due libri che y.S. ill.ma si é compiaciuta spedirmi, e appena ricevuti mi posi a leggere con ansietá le Osservazioni letterarie. lo certo se ho da diré la veritú non ritrovo in q ueste il March. Maffei. Dov'é il suo brío? dov'é Vantico suo spirito? tutto umiltá e tutto pien di riconoscenza generosa verso quelli che lo hanno favorito di Antichitá questa volta comparisce dopo di averia tanto condannata nel Govi. Qttanli eruditi, qitanti dottissimi non ci scopre, che appena si sapeva fossero al mondo. Non si pitó pero negare che qnesto suo tomo sia eguale nella erudizione e nella dottrina agli altri quattro, e spezialmente al libro secondo degli Etruschi. lo pero sicome ammiro le preziose memorie esposte d'iscrizioni, e medaglie cosi Vavrei consigliato a non porre ancor quelle che sono diametralmente opposte a quanto scrisse nel articolo del museo. Si ricorda Ella, ove dice che una certa figura non era Etrusca perché aveva lo scudo ovato come i Romani e non rotonda come si suol vedere tra gli etruschi. Ora nella sua tav. IIpag. 302 si vede ima biga con un guerriero che ha lo scudo bello e grande ovalo e da lid e da tutti creduto etrasco. Si vede adunque che costume era di quella antica nazione di seivirsi di scudi di piii strutture. Lo stesso si vede nella medaglia che egli ere de di 232 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETTI: OIAN RINALDO CARLIE VAMBIENTE CULTURALE POI.ESANO, 219-242 Silvestri. 233 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETTI: OIAN RINALDO CARLIE L'AMBIENTE CULTURALE POLESANO, 219-2-12 Perugia e lo síesso nella 2da di Capua. Da quiforse sipuó desumere il bel genio del sig. Márchese di cercare la verhá anco a costo di pregiudicare a se stesso, non che agli allri che scrivono su questa materia. A Lei é diretla la lunga digressione di Adria ei dice che mai la nostra ci scrisse coll'aspirazione. Dunque mai ha osservato Gio. Lucio Schiavone. Nel fine pero lascia indeciso, perché si vede imbrogliato da ti che mai non c'entró in quella del Piceno, che sempre si scrisse Hadria e non Atria o Atri come questa. Ho godiito molto il corretto Alfabetto o vogliam diré ricotto. io certo m'aspetto ancora nell'etá nostra che producá una grammatica di quella lingua, che rae* mezzi tempi de' Romani se non era ignota, era almeno intieramente negletta. Súbito che uscirá il Sesto, La prego spedirmelo con l'istessa sollecitudine di cui mi ha favorito questa volta, mentre augurándole un presto stabilimento in salute mi protesto Di V.S. illma Dev.mo obbl.mo ser.re edAmico Gianrinaldo Carli Capodistria24 febbraio 1743/4 Giá tempo ho spedito a V. S. ill.ma un mío ms per supplicarla si assistenza per farlo alampare ritrovandosi temperamento in codesti librari né per anche ne ho avuto riscontro alcuno. lo ne stó in pena; non vprrei che si fosse smarrito, perché non ne ho altro esemplare. La prego peró per quiete mia darmi un qualche avviso. Sc,usi l'incommodo e mi contracambi co' suoi comandi, mentre con tutto l'ossequio mi raffermo. Di V.S. ilima Dev.mo obbl.mo ser.r v.o Gianrinaldo Carli Capodistria 20 apríle 1744 Solamente in quest'oggi mi arrivó la Sua in data 8 s tan te. Molto mi rincresce il sentire la continuazione de' suoi incommodi; e voglia Dio sollevarla. lo poi Le sono molto obbligato per l'attenzione usata in favorirmi. Accetto l'impegno del Recurli perché spero che contento di questo vorrá essere piú inclinato ad altri, che in seguito potro contraer seco lui stand varié cose mié di giá apparecchiate. Egli dunque mi regalerá 25 copie ed io gliene daró per esitate cento, ma se il negozio si fará bene cosicché la stampa riesca bella e vi si ponga mano tosto, procitrerd per altre 50. Insomma faro di tutto per renderlo contento. Mi premerebbe che la revisione per l'inquisitore fosse rimessa al P. Rubeis. Se vaglio in servirla Ella non mi si risparmi mentre riserbandomi di riverirla fra brevi giorni in presente mi raffermo Di V.S. ÜLma Dev.mo obbl.mo ser.r v.o Gianrinaldo Carli 234 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETTl: GJAN RÍNALDO CARLIH L'AMBIENTE CULTURALE POLESANO. 219-242 ACCADEMIA DEICONCORDI Silv. ms. 193, n. 53 "Scritta a mons. vicario Giuseppe Canonico Muttoni" Monsignor Pad. Amat.(issimo) Milano 10 luglio 1770 Per cogliere un'occasione che mi si presenta per Padova non ho altro lempo che di scrivere quattro versi per accompagnarle Voccluso che imito ai miei complimenti fará tenere al signar canonico conté Silvestri. Queste lettere avrebbero richiesto forse qualche nota, ma il tempo mi ha mancato. Ne ho scelte poche, e forse fra queste, ve ne saranno molte da scartarsi, il che sta all'arbitrio del degnissimo sig. Canonico. lo sto bene, e cosi tutti di casa. Milte abbracci a tutti.i sitoi tutto il cuore sito Dev.mo ob.mo ed amico G. Carli leítera di Girolamo Silvestri a Gianrinaldo Carli del 30 Iuglío 1770 Süv. ms. 228, n. 161 leri da mons. Vicario Muttoni per parte di V.E. sono stato regaiato di varié lettere di alcuni letterati Italiani a Lei dirette; della cui copia Vavea supplicata nella dimora ch'ella fece qui il gennaio passato. Mi veggo favorito abbondantemente e non senza suo incomodo. Per Tuno e per 1'altro me le professo pieno d'obbligazione e gliene rendo i piü divoti e copiosi ringraziamenti, desiderando vivamente di poter dimo-strare a V.E. la mia gratitudine coll'esecuzione di qualche suo pregiato comando e coll'operare dal canto mió qualche cosa che possa esser di suo piacere e sod-dis-fazione. Ho tosto scorse le site lettere e trovato che tutte possono entrare nella mia Raccolta; poiché contengono qual piü qual meno materie di dottrina e di erudizione e vien falta vera giustizia al suo raro mérito. In occasione di disporle e di farle trascrivere m'ingegnerd io di farci sopra alcune annotazioni siccome fo anche alie altre. Ora ho giá allestíto il primo tomo, che abbraccia alcune lettere dal fine del sec. XVIsino verso il 1640. Il2°eil3°s'estenderanno sino al 1700. Poi seguiranno quelle del secolo presente e in queste avranno luogo le scritte a V.E.. lo aspetto occasione opportuna diportarmi a Veneziaper trattar della stampa. E' mia intenzione che dopo il primo tomo gli altri seguano immediatamente. Ne atiendo da qualc 'altra parte: ma io veggo che V.E. é stata sinora de' piü geherosi. Di nuovo le dichiaro él mió vivo desiderio di ubbidirla e con pienissima stima ed ossequio mi protesto. Di V.E. Div.mo obbl.mo servitore Girolamo Silvestri Rovigo 30 luglio 1770, 235 ' ACTA HISTRÍAK V. Adriano MAZZETTi: GIAN RiNALDO CARLIE LAMBIENTE CULTURALE POLESANO, 7.19-242 SiJv. ras. 366, n. 17/1 Milano, 2 gennaio 1771. Carissimo a mico, salute e felicitá a voi e a iutti i vostri per Ventrante anno: desiderando di farvi utilmente simili complimenti ancora per anni 50 almeno. Gratissime al solito mi sono state le vostre nuove e tanto piú grate che mi assicurano del ricuperato /..J di salute, della elasticitá dellafebbre e del nostro buon umore, conseguenza necessaria di tale premessa. Evviva Tonino Edamtts atque amemus: soles occidere et redire possunt, nobis cum semel occidit brevis lux??? Mi sono piaci'uti i vostri filosofiú tratteninienti col nostro abate Spallanzani e molto piú le osservazioni microscopiche sugli invisibili animali /.../ lo veramente a dirvela in tutta confidenza, non credo né agli animali né alie mollecule, né alie forzé evanescenti, né ai punti salienti, né a simili: essendo fermo su mia opinione che la generazione sia stata, sia e sará sempre un arcano della natura, dipendente da una legge universale di riproduzione sopra cui non puó estendersi né l'occhio del filosofo, né sicura dimOstrazione. Per conseguenza io credo che nella infinita e infinitamente variante riproduzione non ci rimanga altro conforto che quello di/:.J quale la modificazione e in questa sola possiamo far qualche sorpresa alia natura, cioé co-noscere la diversa maniera di riprodursi, (giacché non pitó moltiplicarsi, con questa impossibilitá, ci dimostra una legge costante) ma non mai il modo con cui gli esseri si riproducono. Quando pensó a questa questione ricorro tosto con la mente ai tanti deliri scritti da filosofi sulla materia, hanno preso un sasso, una seggiola, un tavo-lino, insomma un cadavere, senza distinguere la materia morta dalla materia viva. Definitemi la materia viva, insegnatemi cosa precisamente sia vita ed io vi condurró dall'ortica alia lumacq e dalla lumaca agli orang otang e da questi sino a Newton e poi per rególe vi spiegheró la generazione o sia la riproduzione. Per passare ad una nuova riproduzione economica e política fio veduto i decreti intorno ai Benedetini. In Venezia si é molto avanti in questa materia. Vedremo come finiranno i trattati col successore di Ghtlio Cesare cioé col S. (anto) P. (adre) Gan-ganelli. Spiacemi infinitamente il poco buono stato di salute del nostro degnissimo Mas-traica. Salutatelo caramente ditegli in mió nome che faccia uso della salsa di senape, si contenti di puro allesso, d'erbe e bandisca la sale e il vino. II rimedio é strano:pure io ci ho fede e lo farei per me stesso. Mi sono grate le nuove di vostró figlio. II mió é rilo mato in Milano da otto giorni dopo lunga dimora a Venezia e a Rovigo. Scrivo a Tamagno perché vi mandi dtte rami del ritrato. Mille ossequi alia riostra piccola che s'é suputa riparare dalfreddo ed io la lodo. Sono impaziente di vedere s lampa lo qualche cosa dal Padre Abate Colombo. 236 ACI A fflSTRIAK V. Adriano MAZZETri: G!AN RINALDO CARLIE L'AMBIENTE CULTURALE PO LES A NO, 219-242 R A C G O L X A di compon. imenti poetici Neílle Felicissime Nozze DF NQ.B II I S IG NO R1 ALES SANDRO GAVARDO di capodístria A.NT O N I A 'MÜTTOPÍI DI ROVIGO DE DI CATA A SU A ECCELLENZA IL SIGKORE DON GIANRINALD CONTE CARLI RUBBI Cavalhile e Commendatoks della Sacra Religione ,. e Ordine Militare DEI SANTí MAURIZIO, E LAZARO PSSSIDÍHTE DEL SUPREMO REALE CoNsrGLIO ' EcOSOMIA PDflaLICA ¡sella LoMBARDIA atpstrríca C0NSIGIIKB.S INTIMO attttale M STATCT DELLE LJU JVUML LL R JL A*A ZlO afiettoos3ssimo della Sl'osa . IN ROVIGO MDCCLXX. (ssgsi s ts@®ü¡ s bsga !■ «s£» s asa» sttsfir s-¡a55®& 9* <9ss®» Pjsk Gianjacoso Miazzt,. Sirampatore delT Accademia de* slgnori comcordi - COK LIQBHZA BE' SUPERIOR!, A ccademia dei Concordi dt Rovigo, Biblioteca, 237 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETTI: GIAN RINALDO CARLI £ L'AMBIENTE CULTURALE POLi-'SANO, 219-242 Ho letto ü libro del Toaldo. Anch'io son lunático quant'é lui: ma i matematici che vogliono pesar mito e misurar tutio Vuniverso, lí daranno torio. Questo sarü un catdvo influsso tunare. Amatemi e credetemi. Vostro amico G.Carli P.S. E' morto per cólpo apoplético il Consiglfiere] Damiani, mar'tío della Giustina, figlio della Stefanelli. A Lei e a casa Sagretti dategli la nuova con tutta la possibile destrezza. Riceverete un groppetto con entro gligli 12. Ouesti vanno alta sig. Elisabetta Manfredini Muttoni con Vacclusa lettera che per mezzo di Cá Veneze vi prego mandarle. Silv. ms. 366 n. 17/2 All'Ill.mo Sig. Padrón Colendissimo II Signar Cavalier Antonio Vallisneri Pubblico Professore Padova Milano, 10 luglio 1771 Amico carissimo, per vosíra quiete vi accuso la vostra di 28 scaduto. Peí nastra affare ho paríalo col signor Márchese Ragnesi Ser.mo Ministro di S.A. ed abbiamo concertato il modo di tentare il med.mo affare. Domani parlero poi con SA. medesima e del risultato ne sarete avvertito neWord. venturo. Potete esser certo dell'impegno mió ed io non mancheró difarl'avvocato e intercessoreper voi in tutie lepossibili forme. Ció che mi sorprende pero é che in vista di questo vero interesse non vi siate determínalo di portarvi a Milano, aggiungendoví lo stimolo che dovete avere e mostrate d'avereper callare in Modona itfíglio, di che puré ho parlato con il detto Ministro. Scrivo in tutta fretta. Salutate tutti. Addio II vostro GC Silv. ras. 366 n. 17/3 Milano, 17 luglio 1771 Carissimo amico, Sono penetratissimo delle molte accoglienze fatte dal sig. Angiolo Queirini a Mylord Shelborn ed io non saprei come meglio fargli constare i sentimenti della mia riconoscenza et aniica amicizia che col pregar voi a farne i piú pieni complimenú e 238 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETT1: GIAN RÍNALDO CARLI E L'AMBIENTE CULTURALE POLESANO, 219-212 porgergli col vostro cuore. Non dubito che amendue siano rimasíi reciprocamente contenti: sono due soggetti che dovevano conoscersi e stimarsi. Mylord sará qui di ritorno in setiembre: il sig. Angiolo ha una tenlazione di per eseguire ilsuo progetto, che desidero si verifíchi. Al mió caro Tonino pero mi protesto infinitamente obbligato e vi ringrazio di cuore. Sentó le nuove scoperte. Ma per uniformarmi ad una mas sima generale per ispiegare fenomeni particolari, non mi sentó bastamente convinto. II Moro e il Maffei fra voi, dall'isole de' Gamberini e dagli impetrimenti sulle montagne ne' corpi marini, desunsero la generale formazione de monti. Voi dite bene e... ancora, che l'acqua ne ha fatti i suoi. Ma la strutiura del globo e la necessitá di una spina per midolla per legamento delle partí non coniiamo nulla? Nidia le universali vicende del globo medesimo? Per ipotesi se si supponesse che la luna fosse un nuovo acquisto chiedo io qual fenomeno ne sarebbe nato? Dato il globo mezzo coperto d'acqua e mezzo asciutto e dato Vavvicinamento d'un corpo infuocato e collocato del medesimo ad una data distanza, del diamentro, peso che come la luna, determinare la mutazione generale del globo sull'asse e le particolari delVacqua. Questo problema non é stato risolto, quella favola di Fetonte c'indica una tradizione fra gli antichi che un nuovo globo é venuto a trovará ed ha cagionato tanti malanni. Gli Arcadi dicevano d'essere d'origtne anteriore alia luna. Voi dite bene, che ci vor~ rebbero dé migliaia d'anni e perpetúe osservaziont Per un gioco immaginatevi che le acque fossero confínate al polo Antartico sino alVEquatore, che da quella scossa siano state obbligate d spingersi in su; ecco l'oceano fra VEuropa e l'America e porzione del Polo ártico inondata, ecco il mare padrone di tutta Olanda, Fiandra, Brandeburdo Germania. Supponete che dopo il volume di questa acqua poggiando a diritta siasi aperta la strada ira VEuropa e lAfrica come v era tradizione antica iotrat in Pontus e come dimostra la natura del terreno di Ceuta e di Gíbilterra, ecco un diluvio alie nostre parti, ecco il Meditarraneo, Adriático etc, ecco il mare in Italia sino alie Alpi: questa inondazione qui diminuisce quella al nord, quindi si asciugherá la Germania e si confinerá l'acqua al Báltico: sforza il mare a Ponente in America, ecco diminuito il volume qui, asciugata ['Italia, la Palestina, l'Egitto, la Grecia ecc. Con tale cronología si potrebbe spiegare le vecchie e nuove ere dita che ha falto U suolo de' corpi marini, e ritroveressimo anche la ragione perché questo emisfero dalVEquatore all'Aertico sia popúlalo e perché le terre Aústrali siansi ritrovate senza indlzio alcuno di uomini. Ma io non vogtío né ho tempo di poetizzare sull'istoria naturale e son troppo fuori di societá con le idee filosofiche, facendo un mestiere totalmente contradditorio: dunque mí taccio e cónchiudo che a tali fenomeni, ci sono concorse cagioni universali che non conoschiamo, indi cagioni particolari come di vulcani, d' acque, di terremoú ecc, che han no parzialmente altérala la superfizie. Voi siete del mestiere e voi compatirete a spese della ragione e forse anche del senso comune. 239 ACTA HISTRiAE V.' Adriano MAZZÉTTI: GIAN RfNAI.DO CARLI E L'AMBIENTE CULTURALE POLESANO, 219-242 Ho paríalo' lungamente a S.A.S. di voi e sono stato moho consolato nel-Vintendere i di lui favorevoli sentimenti a vosíro rígu.ardo. Gli ho dato ií memoríale e gli dissi che avevate ragione di sostenere d'essere un suddito tuttavia esistente ne' di lui stati, giacché avete casa aperta in Scandiano ov 'andate quasi ogn 'anno per piú mesi, acquistate beni ecc. onde Padova non é per voi che un'utile villeggiatura. Sta~ remo ora attendendo le rissoluzioni dell'A.S. che v 'auguro conformi. E state bene. Addio li~vostro G.Carli Conc. ms. 377/7 a Giuseppe Grotto Ill.mo Signor Padrón Colendissimo Ella mi ha onorato con la trasmissione deü'elogio da Lei composto per conté Canónica Silvestri e con la gentilissima sua lettera de' 5 corrente. lo l'ho letto súbito e ávidamente; non solo per la vera stima che avevo peí dotto suo concittadino quanto per la prevenzione in cid ero in favore dell'autore di esso. Io non posso dirle abbastanza quanto mi sia piaciuto: lode senza adulazione; eloquenza senza entusiasmo; puritá d'espressioni senza affettazione, sono di quei pregi che rare volte si ammirano in simili opere. Ma Ella oltre tutto questo, ha saputo aggiungere quelle riflessioni, che un benemerito cittadino sa porre in opera per render utili i grandi esemplari, dando con essi opportuni stimoli alia gioventú, perché si mitova a se-guirli. Insomma io me ne consolo seco lei sommamente e la ringrazio quanto so e posso del prezioso regalo. Spero che si determinerá cotíes ta Accademia a pubblicare le opere lasciate manoscritte, riducendole a maturitá, qualora non lo siano. Quanto volentieri vedrei le osservazioni sulle lingue latina o italiana e suliorigine di Ve-nezia. lo la prego fare i miei ossequi a casa sua e poi salutarmi la cugina Manfredini che si é scordata di me, e la signora Elisabetta sua zia e mia cugina e con tutta la stima ho l'onore diprotestarmi. Di V.S. ill.mafed obbl.mo servidor G. Carli Milano, 10 (20?) maggio 1789. 240 ACTA IflSTRIAE V. Adriano MAZZETTI: CIAN RiNALDO CARL! E LAMBIENTE CULTURALE POLESANO, 219-242 R A C C O. L T A DI COMPONIMENTI POETICI Kelle felicissime Nozze De Nobili Signori VINCENZO LÜIGI MÁNFREDINI FR A NC ESC A LUIGIA M U T T O N I DEDIC^tT^i Al Mérito fitigolare del Nobil Signor MARCANTONIO VENEZZE Zig affettuosissimo dello Sposo. PE4t Gianjacopo Miazzi. CON LICENZA DE SUFERIOKI. Accademía dei Concordi di Rovigo, Biblioteca. 241 ACTA IflSTRIAE V. Adriaito MAZZHTTI: GIAN RINAI..DO CARLi E I/AMBIENTE CULTURALE POLESANO, 219-242 POVZETEK Ljudska knjižnica Adria in knjižnica "Accademie dei Concordi" v Rovigu hranita v svojih dokumentarnih fondih kar nekaj rokopisov Gian Rinalda Carlija (ki smo jih za to priložnost prepisali) pa tudi pričevanja o zanimivi in nenavadni povezavi med polesinskim in koprskim kultiirnim okoljem, posebej izraziti v drugi polovici 18. stoletja. Družinske zveze med koprskimi družinami- Carli, Gravisi, Gavardo in po-lesinskimi Manfredini, Muttoni, Venezze so vzpodbujale povezovanje med akademiki Risortija in Concordije. Med člani akademije iz Roviga namreč najdemo v drugi polovici 18. stoletja kakih deset književnikov in raziskovalcev iz Kopra, medtem ko se v različnih pesniških zbirkah izmenjavajo dela predstavnikov obeh kulturnih ustanov. 242 ACTA IflSTRIAE V. prejeto: 1996-07-09 UDK 929 Karlin A. ALMA KARLIN (1889-1950) SLOVENSKA POLIHISTORKA, POTOMKA DRUŽINE CARLI Sonja DULAR dipl. soc., Zavod za odprto družbo - Slovenija, S1-1000 Ljubljana, Vegova 8 laureata in sociologia, Open Society Institut - Slovenja, SI-1000 Ljubljana, Vegova 8 IZVLEČEK Referat z naslovom ALMA KARLIN {1889-1950) in podnaslovom Slovenska po-Uhistorka, potomka družine Carli predstavlja izjemno osebnost slovenske popotnice, poliglotke, pisateljice in kozmopolitke. Razlogi za predstavitev Alme Karlin na mednarodnem simpoziju Veliki reformator 18. stoletja Gian Rinaldo Carli izhajajo iz dejstva, da njena zapuščina (Rokopisna zbirka v NUK, Ljubljana) hrani dva zapisa, ki pričata o daljnem ^sorodstvu Alme Karlin z družino Carli Biografski del referata življenjsko pot Alme Karlin zajema v obdobja od rojstva do študija jezikov v Londonu, od potovanja okoli sveta do vrnitve v Celje in čas pred in po drugi svetovni vojni vse do njene smrti. V pregledu njenega raziskovanja in pisateljevanja se izpostavljata dva pogleda na Almo Kalrin, polihistorski in razsvetljenski: Področja raziskovanja (od geografije, biologije, zoologije preko materialne kulture do umetnosti, religije in filozofije civilizacij\ kijih je obiskala) gredo v prid prvemu pogledu. Tematika njenega pisateljevanja (22 izdanih knjig in 40 neobjavljenih besedil) in družbeni ■ angatma (prizadevanje za mir, enakost in svobodo) razodevata Karlinin svetovni nazor, kije blizu razsvetljenstvu 18. stoletja. Z njim jo veže vera v moč razuma. Spi-ritualno-teozofsko izhodišče njenega prepričanja pa razsvetljenstvo z vero v nad-individualno dušo in večno resnico v temelju prestavi iz družbeno nazorskih okvirov v gnostičnoreligiozne dimenzije. UVOD Z Almo Karlin sem se srečala v začetku pomladi letošnjega leta, ko sta me k sodelovanju pri gledališki predstavi povabili avtorica teksta Uršula Cetinski in igralka Polona Vetrih. Sočasno z nastajanjem teksta in "predstave Alma, ki jo je Uršula Cetinski napisala na podlagi potopisa pisateljice in svetovne popotnice Alme Karlin Samotno potovanje, sem kot dramaturginja prebirala njeno zapuščino, ki jo hranijo v ljubljanski Narodni in univerzitetni knjižnici. 243 ACTA IflSTRIAE V. Sonja DULAR: ALMA KARLIN (1889-1950)..., 243-Z52 Zapuščino Al me Karlin je NUK-u predala njena dolgoletna prijateljica in švedska slikarka Thea Schreiber Gamelin. Zbrano gradivo obsega pet velikih bibliografskih enot, ki jih je NUK-ova rokopisna zbirka prejela od 1973. do 1976. leta. Prva enota vsebuje pisma bralcev. V drugi je zbrano bibliografsko gradivo o Almi Karlin in njenem delovanju za protinacista Hansa Joachima Boosacka. V preostalih treh enotah hranijo njeno korespondenco, povesti, romane, note, risbe, kritike in sporočila o objavljenih knjigah, spominske spise, osebne dokumente in druga besedila. potomka družine carli / Pregledovanje gradiva me je prepričalo, da je bila Alma Karlin človek izjemnih razsežnosti, jezikoslovka in polihistorka, če hočete, svetovna popotnica in koz-mopolitka, ki je najbolj cenila individulanost, svobodo in svetovljanstvo. V članku z naslovom Ženski Kolumb (objavljenem v Mladini, 15. avgusta) sva z Uršulo Celinski zapisali, da njeni predniki po očetovi strani izhajajo iz družine Giovannija Rinalda, grofa Carlija. Ta podatek je pritegnil g. Darka Darovca, ki me je povabil k sodelovanju na tem simpoziju, in bo verjetno zanimiv tudi za vas, saj kot mi je znano, potomcev grofa Carlija niste raziskovali. V zapuščini sem našla dva zapisa, ki pričata, da je Alma Karlin res njegova daljna sorodmca. 1. Prvi dokument je podpisala Thea Schreiber Gamelin v Celju, 18. januarja 1973, in v njem piše naslednje: "Giovanni Rinaldo, imenovan tudi Carli-Rujbbi, seje rodil 11. aprila 1720.in je umrl v Milanu 22. februarja 1795. Bil je profesor za astronomijo in navtiko. Znanstvenik in pisatelj. Nagovoril je Jožefa II., da je v Lombardiji odpravil inkvizicijo. Napisal je tudi znano zgodovino Mehike in Peruja. Neka veja družine Carii se je naselila v Franciji in se poženila med francosko aristokracijo. Kmalu pa so zdrčale plemiške glave pod giljotino. Ko so padli že vsi člani družine, se je poslednjega potomca polotila panika in po prečudnih poteh se mu je posrečilo, daje preoblečen prebežal prek meje. Hotel je priti.čim dlje od domaČe zemlje in se je po mnogem beganju končno ustavil v Rogaški Slatini. Iz strahu pred preganjanjem se je kratko imenoval Carli. Ker pa v novi domovini ne izgovarjajo "c" kot "k", se je začel podpisovati "Karli "..Priimku pa je pritaknil še slovensko pripono "-in", da seje čim bolj priličil zemlji, v katero se je bil zatekel. Tako pač nikomur ni prišlo na misel, da je prišlek pripadal znani plemiški družini. Sam pa se je zaljubil v neko Slovenko in je z njo utemeljil znano in precej razvejano družino Karlinov, iz katere so nekateri živeli kot povprečni ljudje, nekateri so se pa močno odlikovali. Vsem je bilo lastno veliko veselje do učenja, da - celo do znanosti, do učenja jezikov in potovanja in - pisateljevanja. V Celju je ob koncu prejšnjega stoletja živel upokojeni major Jakob Karlin. Poročen je bil z Vilibaldo Miheljak in, ko je bil sam star že šestdeset, ona pa petdeset, se jima je rodila hčerkica? 244 ACTA IflSTRIAE V. Sonja DULAR: ALMA KARLIN (1889-1950).... 243-252 2. Drugi dokument sega v junij 1977, ki ga je Thea Schreiber Gamelin priložila k predaji prta, podarjenega Mestnemu muzeju v Ljubljani'(1988), in je naslednje pričevanje, ki sodi v prid dejstvu, da Alma izhaja iz veje Carlijev: " Ostanek namiznega prta, ki ga je majorju Karlinu na nekem sprejmu in večerji podaril Cesar Franz Jožef. Cesar je hotel majorju Karlinu vrniti plemiški naslov, ki se mu je za to zahvalil, rekoč: "Imam samo eno hčerko, se ne splača!" Z raziskavami njenega porekla nisem nadaljevala, saj je bil predmet mojega zanimanja predvsem nenavadna osebnost Alme Karlin, njena življenjska pot s poudarkom na njeni notranji motivaciji in odločitvah, ki so jo usodnostno izoblikovale. Gledališka predstava, monodrama Alma, je v prvi vrsti intimna zgodba o ženski, skozi katero odseva položaj žensk na različnih koncih sveta,1 ki je sama potovala okoli sveta, in za razliko od podobnih svetovnih popotnic skoraj čisto brez denarja. Njeno edino orožje sta bila znanje jezikov in pisalni stroj. V življenjski zgodbi, ki vam jo bom predstavila, tiči veliko polihistorskega in razsvetljenskega duha; poudariti pa velja, da gre pri slednjem za določeno različico, ki izhaja iz specifičnega duhovnega nazora in ga bom omenila kasneje. ŽIVLJENJEPIS ALME KARLIN OD ROJSTVA DO POTOVANJA OKOLI SVETA ALMA Maksimilijana Vilhelmina KARLIN se je rodila 12. oktobra 1889 {torej bi danes lahko praznovala svoj 106. rojstni dan). Major Karlin je ob rojstvu vprašal svojo ženo: "Kje je moj Maksimilijan?" In odgovorila je, "Samo hčerka je, gospod major." Ker je bila na pol hroma in nesimetrična (njene oči so takšne vse življenje tudi ostale), ji je oče dal ime Alma (=dušica). Predvidevanja domačega zdravnika, da če preživi, da bo duševno omejena, se niso uresničila. Zaradi žive energije je že zgodaj v otroštvu postala samostojna. Kolikor je znano iz avtobiografskih romanov, je mati ni prav dobro razumela, zato pa je oče njeni radovednosti toliko bolj stal ob strani in jo podpiral. Verjetno ji je že zelo zgodaj vcepil ideje o daljni Ameriki, saj se Alma spominja, kako je še kot otrok govorila, da "bo šla v 'meriko". Ko je bila stara osem let (1897), ji je oče umrl za jetiko. Tete so jo po smrti odpeljale na potovanje po Dalmaciji, Hercegovini in Italiji, leto za tem pa še po Tirolski in Bavarski, kjer je pet ur dnevno prebila v muzejih in pinakotekah. Takrat je začela pisati svoje prve pesmi in krajše zgodbe. Leta 1902 je pretrpela dolgotrajnejše ortopedsko zdravljenje. Hude bolečine je premagovala z učenjem tujih jezikov (naj tu omenim, da je takratno meščanstvo, 1 Predstava je bila premierno uprizorjena na Festivalu "Mesto žensk", ki se je odvija! v Ljubljani od 13. do 17. oktobra 1995. 245 f ACTA HISTRiAE V.' Swnja DUlAR: ALMA KARLíN (I8S9-1950) ...,243-252 kamor j e pripadala tudi njena družina, govorilo nemški jezik in Alma zato ni nikoli pisala v slovenščini). Z osemnajstimi leti je v Gradcu opravila izpite iz nemščine, angleščine in francoščine. Pot jo je takoj potem vodila v London na študij jezikov. V Londonu spozna bodočega zaročenca Hsi-Sing-jung-Lungom, sina kitajskega mandarina, ki ga njena mati nič kaj lepo ne sprejme ("Kitajec v Celju!"), zato Alraa opusti misel na poroko in se kot nora vrže na učenje jezikov. Vsako jutro se je na pamet naučila neko zgodbo ali pesem v vseh jezikih hkrati. V ponedeljek je po uri norveščine odšla še na uro sauskrta, v torek je imela francoščino, v sredo angleščino in krščansko latinščino, v četrtek danščino, v petek najprej italijanščino, potem švedščino, v nedeljo od 10. do 12. ure španščino in zvečer ruščino. Učila se je tudi kitajščine in preučevala egipčanske hieroglife in hebrejščino. Preživljala se je s prevajanjem in inštruiranjem. Azijski znanci in prijatelji so jo seznanjali z vzhodnjaško filozofijo in jo vpeljali v teozofijo. Med študijem je pol leta preživela tudi v Parizu, kjer je poslušala predavanja na College de France in na Sorboni. Spomladi 1914 je na londonski Society of Arts z odliko opravila izpite iz osmih tujih jezikov. Ker ob začetku prve svetovne vojne kot avstrijska državljanka v Veliki Britaniji ni bila več zaželena, je zbežala na Norveško. Zime je preživljala v Stockholmu, kjer se je tudi odločila, da se bo poklicno ukvarjala s pisateljevanjem. Po končani vojni se je vrnila domov v Celje, kjer je ustanovila šolo za tuje jezike. Kmalu zatem se je odločila, da bo odšla okoli sveta. Na pot se je dodatno pripravljala: vadila se je v slikanju in se .učila zemljepisa, zgodovine, naravoslovja, botanike in zoologije. Ko je bila v Stockholmu, je brala original iz 16. stoletja z naslovom Commentaries reales, ki ga je napisal Inka Garcilago de la Vega. Tam opisana zgodovina Inkov jo je tako prevzela, da si je kulturo otrok sonca hotela od blizu ogledati. O daljnih deželah, ljudeh in običajih je hotela pisati tudi za svoj narod in zanj postati to, kar sta bila Kiepling ali Stevenson za Angleže. POTOVANJE Celje je zapustila 24. 11. 1919 ob 18.35. S seboj je vzela 130 dolarjev in 54 mark, pisalni stroj Erica in slovar desetih tujih jezikov, ki si ga je sestavila sama.. Med potovanjem se je nameravala preživljati s honorarji od objavljenih člankov, knjig in s poučevanjem. V Trstu je po dolgem čakanju dobila eno samo' vizo, za Japonsko. Šele čez tri mesece se ji je uspelo vkrcati na ladjo Bologna, ki je plula v Južno Ameriko. Sklenila je, da bo na Japonsko šla prek Južne Amerike. 5. 4. 1920 se je izkrcala v Peruju (Moliendo), kjer se je med petmesečnim bivanjem visoko v Andih v Arequpi prvič srečala s čarovništvom in vraževerji inkov-skega naroda. Med drugim je doživela več pokusov posilstva, ropov, obtožili so jo, 246 ACTA IflSTRIAE V. Sonja DULAR; ALMA KARUN (1S89-1950) .... 243-252 daje čilski ali bolivijski vohun(!) itd. V Panami, kamor je prispela meseca avgusta, se je srečala še z vudu čarovniki. V tamkajšnji upravi prekopa je dobila delo kot prva ženska sodna prevajalka. Od marca do julija 1921 je obiskala dežele Srednje Amerike. Po krajšem postanku v San Franciscu je odplula na Havaje, kjer so jo prvič intervjuvali in kamor ji je mama poslala prvi izdani roman Moj mali Kitajec. Večino naslednjega leta je preživela na Japonskem, kjer so ji ponudili službo na nemški ambasadi. Vadila se je tudi v japonskih tehnikah slikanja. V Korejo se je odpravila 1. 7.1923, nato pa naprej v Mandžurijo in na Kitajsko. Na Formozi se je nato spoznavala s Tajalci, lovci na človeške glave. V Hongkongu si je kupila karto do Avstralije. Med potjo je obiskala Manilo, mimo Bornea, Bisernih otokov, Celebesa, Četrtkovih otokov paje prispela do Sydneyja in Adelaide. V novozelandskem mestu Whangarei je 20. 8.1924 predavala v tamkajšnji Arts and Literary Society o orientalski umetnosti. Septembra se je iz Aucklanda odpravila na otoke in otočja Južnega morja. Na otočju Fidji, v Novi Kaledoniji, na Novih Hebridih, Karolinških otokih in Novi Gvineji je živela med domačini kot robin-, zonka. Zbolela je za malarijo in tropsko dizenterijo. Le za lasje ušla iz rok kanibalov. Po Šestih letih potovanja je bila že hudo izčrpana, duševno razrvana, predvsem pa razočarana, saj kot pisateljica ni doživela nobenega pravega uspeha: njene članke so redko izdajali, knjige pa so ostale neobjavljene. Leta 1926 in 1927 je prepotovala še Indonezijo, Javo in Sumatro, Malajski polotok, Tajsko in Burmo. V Indiji je predavala o miru, za kar je prejela priznanje. Januarja 192S se je prek Bab el-Mandeba (Vrata solz) vrnila v Celje. PO VRNITVI Po vrnitvi je urejala zbrano gradivo s področja materialno-duhovne kulture, pisala potopisne Članke za nemško in angleško govorno področje, za dnevniške časnike, ženske revije, zgodovinsko-etnološke in okultne publikacije. Začela je objavljati svoje potopise in pisati romane. Leta 1930 ji je pisala Thea Schreiber Gameiin. Dvoletna korespondenca in krajši obiski so sklenili globoko prijateljstvo. Gamelinova se je v letih 1932/33 za stalno naselila v Celju. Alma Karlin je naslednji dve leti predavala po evropskih univerzah, ženskih in drugih klubih. Sprejem pri bralcih in kritikih je bil v tujini ugoden in številen (o njenih knjigah je poročalo več sto časopisov povsod po svetu). Leta 1934 je prenehala s pisanjem eksotičnih romanov in se preusmerila v okultizem in prazgodovinske civilizacije. V Celju sta skupaj s Theo 1937 skrivali novinarja, protinacista Hansa Joachima 247 ACTA IflSTRIAE V. Sonja DÜLAR: ALMA KARLIN (1889-!950).... 243-232 Aima Karlin. 248 ACTA IflSTRIAE V. Sonja DULAR: ALMA KARI.[h' (1889-1950).... 243-252 Bonsacka (alias Frank van Hallen). Iz protesta je prenehala objavljati v nemškem tisku. V Nemčiji so leta 1941 prepovedali literarna dela Alme Karlin (takrat je bilo na nemškem trgu 17 njenih knjig) in slikarska dela Thee Gamelin. Njuno premoženje so zaplenili, njiju pa vpisali na seznam za koncentracijsko taborišče. Po zasedbi Jugoslavije je Almo aretiral Gestapo, vendar ji je uspelo pobegniti v partizane. Z osvobojenega ozemlja v Črnomlju je odšla v Dalmacijo' in se ob koncu druge svetovne vojne spet vrnila v Celje. Thea je bila med vojno kurirka, enkrat tudi huje ranjena. Po osvoboditvi sta se Alma in Thea za stalno preselili v majhno hišo na hrib Pečovmknad Celjem. Pestila sta ju hudo obubožanje in obup. Preživljali sta se z borno Theino pokojnino. Alma Karlin je umrla za rakom 15.1.1950. Dva dni zatem jo je Thea pokopala na Svetini. - pregled njenega raziskovanja in pisateljevanja ALMA KARLIN - POLIHISTORKA Iz pregleda zapuščine je razvidno, katera so bila glavna področja njenega raziskovanja. Vsako deželo posebej, ki jo je obiskala, je proučevala tako z njene materialne kot tudi duhovne plati. Naj jih povzamem iz njenih zapiskov s poti: 1. geografske posebnosti dežele (skice zemljevidov in pokrajin); 2. flora in favna ter z njo povezano tradicionalno zravilstvo (rastlinske in živalske risbe in slike, herbariji); 3. zgodovinski podatki o nastanku in razvoju mest, dežel; 4. sociologija (sestava družbe, socialni položaji,...); 5. gospodarska in industrijska raven (proizvodnja kave, čajev, tkalstvo, materialna kultura,...); čl. kulinarika (recepti in značilne prehranjevalne navade); 7. etnografske in antropološke značilnosti (običaji in navade, pesmi in melodije (98 notnih zapisov), tipološke karakterizacije,...); 8. umetnost (tradicionalne gledališke oblike - No in Kabuki na Japonskem in indonezijsko senčno gledališče, slikarstvo); 9. lingvistika (jezikovne posebnosti, znaki za črke in Številke); 10. mitologija (bajke in pripovedi posameznih krajev, otokov in dežel, vraževerja, pregovori); 11. religiozno-filozofske osnove in simbolizmi (krščanstvo, hinduizem, budizem, muslimanska tradicija,...); 12. mistično - magični koncepti (mistika templjev, ritualov, vračarstvo in modeli duhovnega razvoja). Članki, ki jih je pisala na poti in jih pošiljala več kot 25 Časopisom povsod po 249 ACTA IflSTRIAE V. Sonja DULAR; ALMA KARUN (1889 5950)..., 243-252 svetu, še posebej pa vse časopisne objave v evropskih dnevnikih, ženskih revijah, zgodovinsko-etnoloških in okultnih publikacijah na vseh kontinentih sveta, in predavanja, ki jih je imela po vrnitvi na različnih evropskih univerzah in klubih, lahko zanesljivo opravičijo njeno polihistorstvo. S poti je prinesla obsežno etnografsko zbirko pedmetov iz materialne kulture raznih dežel v Aziji in otokov v Oceaniji (izdeki islamske in hinduistične kulture nižjih kast, obrtniška dela, indonezijska pregrinjala (v tehniki batik, o kateri je poročala evropskim industrijalcem), lesene plastike (sepik kultura na Gvineji), nakit, itd.) Med osebna zanimanja sodijo pahljače, ki jih je zbirala v vsaki deželi posebej. ALMA KARLIN - PISATELJICA Med leti 1921 in 1937 so različne založbe, predvsem v Nemčiji, pa tudi v Veliki Britaniji, na Finskem in v Švici, izdale 22 knjižnih del. V zapuščini hranijo Se približno 40 neobjavljenih besedil, 400 pesmi (ki jih je pisala vse -ivljenje od 9. leta starosti naprej) bodisi v tipkopisu ah rokopisu. Njena dela je možno umestiti med vsa tri področja literarnih vrst: 1. epiko (kjer prevladujejo avtobiografski, eksotični in okultni romani, novele, ljudske bajke in pripovedi iz daljnih dežel, partizanske črtice in povesti, romani za otroke in mladino), 2. dramatilco (drama Yntip Raimi) in 3. liriko (pesmi, krajše epopeje,...). Literarno oblikovno najuspešnejši so potopisi (trilogija: Samotno potovanje, V izgnanstvu južnega morja, Doživela sem svet), v katerih se odlikuje predvsem kot izredno prodorna opazovalka. Ker ni bila navadna svetovna popotnica, turistka, saj se je morala preživljati s svojimi lastnimi sposobnostmi in spretnostjo ter se je dobesedno vraščala v kulturo, v kateri je prebivala, je videla veliko globlje v naravo ljudi. Pri njej je zanimivo to, da piše tako, kot da bi slikala s fotoaparatom, osebnih vtisov ni veliko. To najbolj velja za potopise, kar zadeva ostalo leposlovje -romane, dramatiko in liriko, pa je treba reči, da v njih poleg nevtralnega opisovanja (z veliko mero etnografskosti) prevladuje visoka simbolika in metaforičnost; nekakšna privzdignjena vznesenost, ki po eni strani meji na romantično navdušenje nad vsem neznanim, daljnim in skrivnostnim, po drugi strani pa prehaja v globoka razumska spoznanja duhovno razvite osebnosti. Kritiki so njenemu delu pripisovali zabavnost in visoko moralno vrednost. V slednji se skriva izjemen čut in spoštovanje do individualnosti, rasne, razredne in spolne različnosti. Selma LagerlSf je ob izdaji knjige Baklje smrti dejala, da si za to globoko in dobro delo zasluži Nobelovo nagrado. Okultni krogi so na začetku zadržano gledali na njene raziskave magičnih pojavov (Smrtnosnemu trnu, pripovedim iz Peruja in Paname, je kritik skromno očital leposlovno okraševanje), kasneje, ko se je preusmerila zgolj v pisanje okultnih romanov o Atlantidi (Isolanthis), 250 ACTA IflSTRIAE V. Sonja DULAR; ALMA KARLIN (1889-1950) ...,243-252 predzgodovinah Peruja, Japonske in Kitajske, pa so pisali, da njena dela prinašajo globoka vedenja. Njena poezija (skladbe, ki sta jih igrali vsak dan ob določeni uri skupaj s Theo) še dodatno razkriva njen notranji - duhovni svet in razumevanje sveta in človeka. Tam, kjer bi lahko naivno pričakovali, da bomo našli kaj intimnega in čustvenega, naletimo na skrajno abstrakcijo in razumnost, ki jo označujejo duhovni pojmi: smrt, kolo usode, otroci časa, jin in jang,.voda, neopisljivo, resnica, akaša, pozabljeni ključ, sedmera pot duše, resnična ljubezen do svobode itd. V avtobiografskih romanih in spominih izjemno; odstopajo prav refleksija, natančna analiza in sposobnost poglobljenega razumevanja, ki presega empirično dokazljive svetovno-nazorske okvire. ALMA KARLIN - RAZSVETLI ENKA Poliglotstvo in polihistorstvo sta na prvi pogled glavni dve oznaki, ki se ju da zlahka pripisati Almi Karlin. Obe oznaki se seveda izražata skozi dejstvo, daje bila pisateljica in svetovna popotnica. Sama pa pravi, da je najprej in predvsem živela za umetnost, ki jo je imenovala "spoznaj samega sebe". Tu se torej lahko spustimo v filozofsko osnovo, iz katere je izhajala. V londonskih dneh se je Alma Karlin družila z azijskimi prijatelji, ki so jo vpeljali v vzhodnjaške filozofije in še posebej v teozofijo. Od leta 1923 je bila tudi članica ameriškega teozofskega društva. Če pogledamo samo glavne teozofske temelje, si lahko Almino življenjsko pot ogledamo tudi v drugačni luči. Teozofija je stara filozofija, ki predstavlja most med znanostjo in religijo. V svojem religioznem aspektu sporoča, kaj je cilj vsega Življenja, v filozofskem aspektu, zakaj stvari so, kakor so, in v znanstvenem, kako narava deluje. Teozofija uči o univerzalnih principih, ki jih lahko spozna vsaka oseba z odprtim umom, vendar samo skozi postopen razvoj sposobnosti razumevanja. Materialistična znanost, kakor je rekel že Platon, nikoli ne more jpriti do resnice, ker je v celoti odvisna od tega, kar nam naši čuti povedo o svetu. Namesto tega je treba razviti notranje opažanje, s katerim je možno dojeti nevidne vzroke vidne pojavnosti. Teozofija ima v svojem eksoteričnem smislu tri društvene cilje: ustanoviti vesoljno bratstvo, brez razlik rase, vere, spola, socialnega položaja in barve kože, spodbujati primerjalni študij verstev, filozofij in znanosti, in preučevati nepojasnjene zakone narave in skrite sile v človeku. Ezoterična stran teozofije pa vključuje iniciacije v božansko modrost in neposredno izkušnjo njenih "sedmih draguljev" (reinkarnacija, karma, hierarhija, enkratnost vsakega bitja, progresivna evolucija, dualnost in vedenje o bistvu vsega živega). Takšna spoznanja dajo človeku ogromno odgovornost; duhovne izkušnje, razsvetljenje uma človeku odprejo pot v popolno svobodo, individualno dušo, moč ljubezni, rast iz materialnega k duhovnemu obstoju, stvarjenje časa in prostora itd. Vera v duhovno razvito osebnost in duhovno bratstvo je Almo Karlin obvezala, 251 ACTA IflSTRIAE V. Sonja DULAR: ALMA KARLIN (1889-1950).... 243-252 da se zanjo bori. Enakosti med moškim in žensko ni našla, pač pa le grožnje posilstva in zlorabe. Nesebično ljubezen, ki jo je čutila do sočloveka, je le redko s kom mogla podeliti. Ideja o duhovnem bratstvu je povsod treščila ob nepremostljive razlike med bogatimi in revnimi, oblastniki in izkoriščanimi. Če se je zavzemala za svobodo, so v njej videli zgolj izdajalko, komunistko ali nemškega vohuna. Že pred drugo svetovno vojno je Evropo pozivala k demokraciji in opozarjala na krivice, ki so se potem tudi res zgodile. Zavedala se je, da vsakršen režim, pa naj bo to nacizem ali komunizem, dovoljuje samo delo za državo, eno-umje, uniči vsakršno osebno svobodo in izključi vse tuje ideje. Njeno vizionarskost, poznavanje univerzalnih principov in prodornost misli so ljudje označevali s čarovništvom, bolnimi utvarami in cinizmom. Almo Karlin s širokim družbeno nazorskim, umetnostnim in filozofskim gibanjem v Evropi v 18. stoletju sicer veže vera v moč razuma in prepričanje, da razsvetljeni um lahko razreši vse, hkrati pa ga z vero v nadindividualno dušo in večno resnico tudi presega oziroma postavlja v drugačni zorni kot. Razsvetljenstvo kot družbeno nazorska kategorija pri Almi Karlin namreč postane spoznavno-gno-stična izkušnja. RIASSUNTO La relazione dal titolo ALMA KARLIN (1889-1950), sottointitolata Enciclopedista slovena discerniente delta famiglia Carli, ci presenta l'eccezionale personalitá di questa viandante, poliglotta. scrittrice ed enciclopedista slovena. I motivi per la presentazione di Alma Karlin al simposio internazionale "Un grande riformatore del XVIII. secolo", vanno ricercati nel falto che il sito lascito (Collezione di manoscritti, Biblioteca Nazionale e Universitaria di Lubiana) custodisce due documenti che testi-moniano la parentela di Alma Karlin con la famiglia Carli. La parte biográfica della relazione spazia dalla nascita di Alma Karlin agli anni di studio delte tingue a Londra, dal viaggio intorno al mondo fino al ritorno a Celje, e comprende anche il periodo prima e dopo ta seconda guerra mondiale fino alia morte. Per quanto ri-guarda la sita attivitá di scrittrice e ricercatrice si delineano due punti di vista: quello enciclopédico e quello illuminista. La sua attivitá di ricerca (dalla geografía, la biología, la zoología, attraverso la cultura materiale e Parte fino alia relígíone e la filosofía detle civiltá che ha incontrato) fa capo al sito sapere enciclopédico. I temi dei suoi scritti (22 libri edili e 40 scritti inediti) ed il sito impegno sociale (adoperazione per la pace, l'uguaglianza e la liberta) testimoniano invece delte site vedute globali, molto prossime all'illuminismo det XVIII. secolo. AU'illuminismo é legata dalla fede nella forza della ragione. La sua convinzione teosofico-spiritiuile di base poi, trasporta l'illuminismo quale fede in un'anima sopraindividuale e veritá eterna, da una concezione sociologica in una dimensione gnostico-religiosa. 252 ACTA IflSTRIAE V. Sonja DULAR: ALMA KARLIN (1889 1950)..., 243-252 lUSiTrS* ItSšPtn [nunUNa • fiJH»lv>»\t jSCT m zvfi>ru77 lOMItfKf] Družinsko drevo Carlijevih (Zavičajni muzej Po reši i ne). Albero genealogico deli a famiglia Carli. 253 ACTA HISTRIAE V. U0K/UDC 336:929 Carli G.R. Ugo TUCCI, Prof. Dr., Department of History, Venice University, JT-30124 Venice, San Marco 2546 Theory and practical implimentafinn of Gian Rinaldo Carli's monetary conceptions ACTA HISTRtAE V., 1996, pp. U-24 The monetary articles, written by Gian Rinaldo Carli within the framework of his scientific work, were especially highly esteemed during his lifetime. The main part of his work in this field consist? of eight discussions, in which this sphere was worked out in great detail and represented, from ail possible aspects, for a long time unsurpassed treasury of systematically processed data and information. Equally important are his advises, opinions and standpoints regarding a number of questions, often raised by different governors and addressed to him. -The author of this article analyses some theoretical and practical guidelines arising from Carli's written documents and evaluates them within the framework of historical occurrences to which they imply as well as in the light of the contemporary economic theory. UDK/UDC 330.1:929 Carli G.R. Andrea ZANNtNI, Prof. Dr., University of Venice, Department of Economic Sciences. €a' Foseari, IT-30123 Venice, Dorsoduro, 3246 "The eye of the politician and reckoner": an article about Gian Rinaldo Carli, the historian at prices ACTA HtSTRIAE V, 1996, pp. 41-50 In his seventh treatise entitled "About money", Gian Rinaldo Carli tackled the problem of how to evaluate, in general, the differences in prices in view of different historical periods. He attempted to answer the question whether the prices in Italy rose after the discovery of America. His intention in fact was, like of all of those who studied finances in die 18tli century, to get to know the laws by which economy is governed. After following certain prices of provisions in selected Italian towns from the 15th to 18th centuries, he completed a general price index, the too! of the economic analysis, which was in the development of the economic sciences of a great significance and the "discovery" of which should be ascribed, in the opinion of the American economist Irving Fisher, to this very Istrian reformer. This methodological innovation has been placed within the historical-economic framework, which unveils the epistemological path of Carli's analysis. UDK/UDC 572:929 Carli G.R. Zmago ŠMTTEK, Prof, Dr., Department Of Ethnology, Faculty of Philosophy, Ljubljana University, SHOW) Ljubljana, Aškerčeva 2 Anthropological thought of Gian Rinaldo Catli, the Koper polymath (1720-1795) ACTA HISTRIAE V„ 1996, pp. 25-44 The creative work of Gian Rinaldo Carli. the Koper polymath, includes an extensive anthropological book entitled Letters americane. It was first published in 1780 and subsequently reprinted and translated a number of times. In this epistolary work, Carli dealt with the ancient American cultures anil showed particularly great enthusiasm for the achievements of the Incas and Aztecs. White opposing Button's and De Pauw's theories of the racial and cultural inferiority of the American Indians, he attempted to solve a number of difficult questions concerning the influences of natural surrounding, cultural changes, migrations and diffusion of cultural elements. His conceptions about returning back to the "natural" social order, regulated egalitarian economy and philanthropic despotism had been manifested already tn his philosophical! poem Andro-pologia ossia delta society c della felicita. Considering the wide spectrum and a thorough professional approach at the dealt with subject, the. Letters americane is an important anthropological work in international scope as well. Carli's approach and methods can be compared with the works of two other highly cultured Slovenes, the philosopher Jakob Stclili (Jacopo Stellini) and the historiographer Anton Tomaž unhart. UDK/UDC 902/904(497.4/5 Istra):929 Carli G.R. Radovan CUNJA, MSc. Regional Museum Koper, SI-6000 Koper, KidriCeva 19 Contributions by Gian Rinaldo Carli