Dall'Archivio Storico dell'INA due importanti Intervent! di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA Antonio Ratti, Dr. Archivista di impresa, gia responsabile archivio storico INA e-mail: a-ratti@libero.it SoNiA Galasso, Dr. Archivista d'impresa e autore dell'inventario del Fondo INA CASA nell'Archivio storico INA e-mail: cunimondo@inwind.it From the INA Historical Archives two intervention of social policy, the Mutual Fund Pensions of Turin and the Plan of INA CASA ABSTRACT The project proposes two important moments in the life of the entity that is Italy. Through an examination of the cards of some funds kept in the INA Historical Archives will reconstruct the two phenomena. The first involves 10 years of the twentieth century and - in the aftermath of its creation - the INA undertakes a program of social policy aimed at saving the savings of Turinese workers who had joined the Mutual Pension Fund. The operation involves - following the invitation of the Minister Nitti - the two leaders of the new State agency, Bonaldo Stringher, President, and Alberto Beneduce, Managing Director. The thick correspondence between Serafino Ippolito Technical Director of the Mutual Fund Pensions of Turin, and Alberto Beneduce kept in the INA Historical Archives allows the reconstruction of the most dramatic phases of the operation aiming to placate the inevitable social tensions, but also to undertake the measures for the achievement of economic objecti-ve.The second intervention is another moment of great crisis in Italy. We are in the near after World War II. The Italian housing stock is partially destroyed and partially considerably damaged. Minister Fanfani proposes a Plan for reconstruction and maximum employment. Immediately it has been created a relationship of great agreement with the President INA Annetto Puggioni, well known actuary, who in the previous years had studied the possibility of connecting the subscription of life insurance policies with housing solutions. The INA puts itself in and wins, even on INPS candidacy, because of its widespread presence throughout the national territory, for its high technical level and familiarity with the greatest architects of the period. In the Roman rooms of via Sallustiana - Historical base of the Institute - are prepared the technical parts of the legislation, are studied the timing of implementation and relationships with the political class are maintained. Dall'Archivio Storico dell'INA due importanti interventi di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA SINTESI L'intervento propone due momenti importanti sia nella vita dell'Ente che dell'Italia. Attraverso l'esame delle carte di alcuni Fondi conservati presso l'Archivio Storico dell'INA si ricostruiscono i due fenomeni. Il primo interessa gli anni 10 del secolo XX e - all'indomani della sua costituzione - impegna l'INA in un programma di jolitica sociale teso a salvare i risparmi degli operai torinesi che avevano aderito alla Cassa Mutua Pensioni. L'operazione vede coinvolti - seguendo lo stesso invito del Ministro Nitti - i due esponenti di spicco del nuovo Ente di Stato, Bonaldo Stringher, Presidente, e Alberto Beneduce, Consigliere delegato. Il fitto carteggio tra Serafino Ippolito Direttore tecnico della Cassa torinese, e Alberto Beneduce conservato nell'Archivio INA permette di ricostruire le fasi piu drammatiche dell'operazione tesa a placare le inevitabili tensioni sociali, ma altre-si a varare le misure economiche per il raggiungimento dell'obiettivo. Il secondo intervento riguarda un altro momento di grande crisi in Italia. Siamo nell'immediato secondo dopoguerra. Il patrimonio abitativo italiano e in parte distrutto e in parte notevolmente danneggiato. Il Ministro Fanfani propone un Piano per la ricostru-zione e per la massima occupazione. Immediatamente si crea un rapporto di grande intesa con il Presidente INA Annetto Puggioni, noto attuario, che gia negli anni precedenti aveva studiato la possibilita di collegare la sotto-scrizione di polizze di assicurazione sulla vita con soluzioni abitative. L'INA si propone e vince, anche sulla candidatura INPS, per la sua presenza capillare sul territorio nazionale, per i suoi tecnici di alto livello e per la familiarita con i piu grandi architetti del periodo. Nella stanze romane di via Sallustiana - storica sede dell'Isti- Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due important! Intervent! di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 tuto - si preparano le parti tecniche della normativa, si studiano i tempi di attuazione e si mantengono i rappor-ti con la classe politica. Projekta Vzajemni pokojninski sklad in INA CASA Zgodovinskega arhiva INA IZVLEČEK Projekt se nanaša na dva pomembna dogodka v delovanju države Italije. Na osnovi pregleda gradiva, ki se hrani v Zgodovinskem arhivu INA, bodo avtorji projekta skušali rekonstruirati dva dogodka. Prvi se nanaša na obdobje v dvajsetem stoletju, ko se je INA obvezala k programu socialne politike, katerega cilj je bil ohraniti prihranke Torinskih delavcev, ki so se pridružili vzajemnemu pokojninskemu skladu. V dogodek sta bili na povabilo ministra Nittija vključeni dve vodilni osebi nove Državne Agencije in sicer predsednik Bonaldo Strin-gher in generalni direktor Alberto Beneduce,. Obsežna korespondenca med Serafinom Ippolitom, tehničnim direktorjem vzajemnega pokojninskega sklada v Torinu, in Albertom Beneducejem, ki jo hranijo v Zgodovinskem arhivu INA, omogoča rekonstrukcijo najbolj dramatičnih faz operacije, katere cilj je pomiriti neizogibne socialne napetosti, ter izvesti ukrepe za doseganje gospodarskih ciljev. Drugi dogodek se nanaša na še eno veliko krizo v Italiji. Gre za obdobje kmalu po drugi svetovni vojni, ko so bili bivalni objekti v Italiji delno uničeni, delno pa precej poškodovani. Zato je minister Fanfani predlagal načrt za obnovo in večjo zaposlenost. Kmalu je prišlo do dogovora s predsednikom INA Annettom Puggionijem, znanim aktuarjem, ki je v preteklih letih preučeval možnost povezovanja sklenitve polic življenjskega zavarovanja z rešitvijo stanovanjske problematike. INA se je prijavila na projekt in kljub kandidaturi INPS tudi zmagala, predvsem zaradi svoje razširjena mreže delovanja na celotnem nacionalnem ozemlju, svoje visoke tehnične ravni in poznavanja največjih arhitektov tega obdobja 12 settembre 1912 prima seduta del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni. Interviene il Ministro di agricoltura, industria e commercio Francesco Saverio Nitti. Il suo discorso e di grande spessore politico-economico. Egli, infatti, parlando a nome del Governo sot-tolinea l'importanza delle convenzioni stipulate con compagnie, tedesche, francesi, americane, austro-ungariche, inglesi e italiane per le cessioni di portafoglio. "L'Istituto Nazionale delle Assicurazioni sorge cosi su basi solidissime; esso puo iniziare suo lavoro diretto con la gestione di un considerevo-lissimo portafoglio che allo stato presente raggiunge gia i 500 milioni di capitale assicurato, ed il Mi-nistro nutre la speranza che^ si possa raggiungere ilmiliardo", il che sta a significare che "l'Istituto sorge^ con una capacita finanziaria gia superiore a quella delle piu grandi e piu antiche compagnie esercenti le assicurazioni nel Regno"1. Questa panoramica sulla solvibilita dell'INA - come risulta dai documenti dell'Archivio Storico dell'Istituto - e dopo aver posto l'accento sulla missione del nuovo Ente volta a "diffondere largamen-te lo spirito di previdenza nei ceti medi e scendere in tutte le classi che vivono del reddito del lavoro e che hanno il massimo interesse di garantire il capitale personale^l'opera dell'Istituto sara insieme di sollievo, di educazione e di elevazione sociale"2, permette a Nitti di affrontare immediatamente il tema della Cassa Mutua Pensioni di Torino. "Mezzo validissimo per tale penetrazione nei ceti popolari, sara la trasformazione della Cassa Pensioni di Torino" e il Ministro sgombra immediatamente il campo da interpretazioni ambigue che possano acuire le tensioni sociali gia in atto, ma indicando i limiti dei calcoi attuariali alla base di quell'istituzione. Infatti la modificazione "deve effettuarsi senza che gli interessi di speculatori possano trovare modo efficace di distruggere atti di previdenza che, se pure stimolati da illusioni irrealizzabili, rappresentano cio non pertanto un lodevole risveglio al senso della previdenza, che e il senso piu squi-sito di attaccamento alla vita della famiglia". Cosi dicendo Nitti indica, con ulteriore chiarezza, quello che dovra sempre essere il compito del nuovo Ente di Stato. In una situazione di estrema confusione del settore assicurativo e conseguente-mente previdenziale, il primo Ente Beneduce3 (personaggio questo che proveniva dalla nidiata degli 1. cfr. INA Archivio Storico (d'ora innanzi INA AS), Fondo Verbali, serie Consiglio di Amministrazione, seduta del 12 settembre 1912. 2. ibidem. 3. Alberto Beneduce laureato in matematica entra nel Ministero Agricoltura Industria e Commercio e diventa segretario particolare di Nitti dopo aver diretto gli uffici statistici, demografici e attuariali e, come esperto, collaborato con il Con- Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due important! Intervent! di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 attuari nittiani) aveva la funzione di raddrizzare il mercato, di salvaguardare il risparmio non solo dalle Compagnie estere ma soprattutto dalle Compagnie senza radici finanziarie. E su questo punto il Ministro sottolinea con decisione che "La Cassa Pensioni di Torino rappresenta un fenomeno che va studiato al di fuori del suo anteriore ordinamento tecnico, al di fuori delle sue passate amministrazioni, al di fuori delle passioni di parte; ma la cui massa di associati ed il cui patrimonio costituiscono un fenomeno d'innegabile valore economico e sociale". Il tutto si inserisce nella visione giolittiana del ruolo dell'INA. Il nuovo Ente oltre che come punto di riferimento della previdenza nasce anche dalla necessita di far fronte ad un disavanzo dello Stato aggravato altresi dal conflitto italo-turco per il possesso della Libia. Si tratta in buona sostanza di evitare antipatiche misure fiscali che avrebbero depresso l'econo-mia. Secondo la politica dello statista di Dronero il nuovo Ente di Stato, al di la del versamento degli utili a favore della collettivita, avrebbe finanziato la politica pensionistica. Primo passo l'assorbimento di buona parte dei contratti tontinari e del relativo personale. A questo punto davanti a tutto il Consiglio di Amministrazione Nitti indica chiaramente i bina-ri sui quali si dovra muovere l'Ente. Questa sua posizione evidentemente e anche di supporto al lavoro dei grand commis ai quali il Governo affida la gestione dell'INA: Bonaldo Stringher4 e appunto Alberto Beneduce. "L'opera dell'Istituto, dev'esser diretta ad un fine molto importante per lo sviluppo della previdenza nel nostro paese, qual e quello d'indurre coloro che iniziarono, sia pure in forma errata 'atto di previdenza a volgerlo a soddisfacimento dei bisogni piü sentiti della famiglia, cioe all'avvia-mento dei figli nella vita ai bisogni della vecchiaia degli operai e cosi via". Dopodiche Nitti ribadisce ancora una volta la necessita di impedire "con ogni mezzo" l'interfe-renza di "incettatori". E evidente il timore - soprattutto a causa del pregresso oligopolio nel settore della previdenza da parte di strutture finanziarie estere - che soprattutto i risparmi di classi sociali, de-boli per reddito ma che cominciano a prendere coscienza della loro forza numerica, venissero gestiti secondo normative al di fuori del controllo del governo italiano. L'esecutivo giolittiano, unitamente ai maggiori esponenti dell'INA, si rende conto che la partita della Cassa di Torino rappresenta la prima sfida che non si puo perdere. Continua Nitti "Riformata che sia, secondo gl'impegni assunti dinanzi al Parlamento, la nostra Cassa Nazionale di Previdenza, noi dovremo avere nel nostro paese due grandi Istituti di assicurazioni, la cui opera reciprocamente si in-tegrera: l'Istituto delle assicurazioni private e l'Istituto delle assicurazioni sociali". E per finire, a nome del governo, il titolare del MAIC pone limprimatur "L'Istituto potra riuscire cosi veramente una nostra gloria nazionale, perche gloria che proviene da un'opera spesa nell'interesse altissimo dello Stato, delle classi che maggiormente hanno bisogno di essere guidate sulla via dell'educazione, del sentimen-to, della responsabilita e della solidarieta sociale". Nitti in effetti ribadisce quanto gia espresso alla Camera il 29 marzo quando prende posizione contro tutti coloro che, ad arte e per interessi di parte, mettono in circolazione voci per portare ad una serie di recessi da parte dei soci. "Vorrei - egli dice - che tutti coloro che hanno un ascendente e tutti coloro che da ogni parte della Camera si sono occupati di questa questione persuadessero i soci della Cassa mutua a non esercitare il diritto che noi abbiamo loro concesso per rispetto alla legge e a non spaventarsi delle false voci messe in giro. Noi li raccogliamo nell'Istituto Nazionale da una parte, nella Cassa nazionale dall'altra con la piü grande ospitalita; agevolando le forme di iscrizione nel modo piü largo che ci sia possibile, convinti che tanti piccoli sforzi di previdenza non debbono andare distrutti con un atto di frode o di imprevidenza"5. L'appello viene immediatamente ripreso da Stringher che dall'osservatorio privilegiato di palazzo Koch6 ben conosce la situazione politico-sociale italiana. Infatti annuncia due direttrici nella politi- siglio Superiore di Statistica. 4. Stringher oltre che Presidente dell'INA e anche Direttore Generale della Banca d'Italia. A quel tempo non esisteva la carica di Governatore. 5. Atti parlamentari, Camera Legislatura XXIII, 1° sessione, Discussioni, tornata del 29 marzo 1912, p. 18732. 6. Sede della Banca d'Italia fin dagli ultimi anni dell'800. Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due important! Intervent! di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 ca dell'INA: "l'azione finanziaria che dara allo Stato maggiori mezzi di movimento nella vita economi-ca del nostro paese, e l'azione sociale che dara la prova dell'attaccamento delle nostre istituzioni democratiche alla causa dell'incessante progredire delle classi popolari". Non per nulla nella facciata neorinascimentale della sede storica in via Sallustiana a Roma7 ap-pariranno - dopo alcuni anni - tre scritte. Centralmente, "Providentiae Munus Res Publica Sibi Vindi-cat"e, rispettivamente, sulla sinistra e sulla destra di chi guarda, "Senes ut in otia tuta recedant" "Haudi ignari ac non incauti futuri'"8. Il palazzo dell'architetto Ugo Giovannozzi, arricchito anche all'interno con affreschi del fratello Ezio e di Bargellini, e inaugurato nell'ottobre del 1927 e ripropone voluta-mente l'imponente stile degli edifici ministeriali per testimoniare agli assicurati la solidita dell'Ente di Stato. E interessante sottolineare come queste direttrici di marcia, che avrebbero dovuto seguire i due grandi Istituti di previdenza, avevano trovato ampio spazio nella dialettica parlamentare durante l'ap-provazione della legge 305/1912. Anche Bonomi che, pur non facendosi grandi illusioni, nella tornata del 24 giugno 1911 della Camera dei Deputati9 - quindi ben prima dell'intervento di Nitti preceden-temente citato - ammette che in una certa misura gli utili delle assicurazioni private possano, in parte, collaborare a risolvere il problema delle pensioni operaie. E una limitata apertura di credito poiche i socialisti ci tengono a separare i problemi delle pensioni operaie da quelle del ceto medio. Infatti e sempre Bonomi che in un'intervista rilasciata a Tedeschi nella Tribuna del 16 aprile del 1911 ammette essere duplice il compito del legislatore. Da una parte le assicurazioni di stato, con ingresso non obbligatorio, dall'altra la Cassa di previdenza a tutela delle classi operaie, sul modello della Germania, dove l'obbligatorieta e fuori discussione. L'INA e quindi pronto da una parte a gestire denaro fresco a favore dell'economia interna e dall'altra a garantire le classi sociali emergenti dai danni di una gestione dei risparmi in modo incon-trollato ma soprattutto, fino a quel momento, incontrollabile per mancanza di norme in materia. Per capire l'importanza della Mutua torinese e necessaria qualche breve nota storica. la Cassa Nazionale Mutua Cooperativa per le Pensioni nasce su autorizzazione del Tribunale civile di Torino il 2 agosto del 1893. Ricalca il modello delle associazioni tontinarie quindi con tutti i limiti di questo tipo di previdenza. Come si sa tale tipo di associazionismo non si basa su regole di matematica attua-riale e risale alla seconda meta del 1600 ad opera del banchiere Lorenzo Tonti10. In estrema sintesi la storia della Mutua torinese. La formazione di questa prevede la costituzione di un capitale iniziale da parte dello stato, il quale dopo aver garantito l'erogazione delle rendite vitali-zie agli associati ne avrebbe acquisito - alla scomparsa di tutti i soci - il capitale restante. E evidente la fragilita di un tale disegno. Fragilita che contraddistingue tutta la vita della Cassa torinese. Quando nasce promette dopo venti anni l'erogazione di un vitalizio di due mila lire annue a fronte di una tassa di ingresso di tre lire e di un versamento mensile di una lira e cinque centesimi per ogni quota acqui-stata con il massimo, appunto, di cinque. Nel 1904 il tetto scende a 200 lire per arrivare a 100 lire nel 1910. Nello stesso anno, con decreto del 21 maggio, viene istituita la Commissione d'inchiesta sulla Cassa Mutua Cooperativa Italiana per le Pensioni. Per "conoscere" - come si dice nella premessa della relazione finale - "come procedesse l'Amministrazione di quella Cassa, e se ed in quale misura essa avrebbe potuto dare la promessa pensione ai suoi inscritti"1 . Di questo organismo vengono chiamati a farne parte - per il settore tecnico - anche due noti attuari, il prof. Tullio Bagni e il dott. Francesco Cantelli12. 7. Ora sede dell'Ambasciata USA a seguito della vendita effettuata dalle Generali. All'edificio, dopo il passaggio di pro-prieta, sono state apportate orribili sopraelevazioni che sfregiano il linguaggio architettonico di Giovannozzi. A queste si aggiungono, per motivi di sicurezza, delle cancellate che appesantiscono tutto il perimetro. 8. Rispettivamente: "Lo Stato rivendica a se il compito della previdenza", "Perche i vecchi abbiano un sicuro riposo" e "Ne ignari del futuro ne impreparati verso di esso". 9. Atti parlamentari, Camera dei deputati, tornata del 24 giugno 1911, p. 16184. 10. La legge istitutiva dell'INA 305/1912 al Titolo II art. 22 procede alla loro definitiva abolizione. 11. Relazione della Commissione d'Inchiesta sulla Cassa Mutua Cooperativa Italiana per le Pensioni con sede in Torino a S.E. il Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, Roma 1911, p. 7. 12. Rispettivamente del R. Istituto Superiore di studi commerciali, coloniali ed attuariali di Roma e caposezione della Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due important! Intervent! di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 Nel frattempo la politica dell'azienda punta a coinvolgere un numero sempre maggiore di per-sone, soprattutto del ceto medio-basso. Fa parte di questa nuova tendenza l'impiego di una parte del capitale sociale per il sostegno delle cooperative per la costruzione di case popolari e non solo. Si decide inoltre l'acquisto di beni immobili in centri urbani ed anche il prestito diretto a cooperative di la-voro. Si tenta altresi un maggiore coinvolgimento della classe operaia attraverso quelle che vengono chiamate le associazioni collettive. In buona sostanza si tratta di interessare le organizzazioni operarie oppure gli stessi datori di lavoro con l'obiettivo dell'allargamento del capitale sociale. Utile per interpretare il susseguente modello di radicamento territoriale dell'INA e anche la struttura del a Cassa. Questa poteva contare su uffici presenti nei Comuni. Non a caso l'Ente di Stato tendera immediatamente ad avere agenzie in tutti i Comuni d'Italia con ampia disponibilita all'assor-bimento - quasi senza soluzione di continuita - del personale agenziale della Cassa. Illuminante e una comunicazione di Tocci all'Amministrazione della Cassa del 24 dicembre 1912. Con questa trasmette le deliberazioni del Comitato permanente che abilitano la struttura della Mutua (sede, succursali e agenzie) a svolgere, ad esempio per la sua importanza, la sottoscrizione dei nuovi contratti di trasfor-mazione e addirittura di coinvolgere tutti gli agenti nel raccogliere proposte per assicurazioni popolari in attesa che questo esercizio divenga operativo. Seguono ulteriori ana itiche disposizioni13 Tali problemi sono oggetto di ampia discussione negli organi direttivi dell'Ente di Stato dal 1913 al 191514. Riprendendo dalla citata Relazione della Commissione d'inchiesta la vita della Mutua puo esse-re divisa in tre periodi. Il primo e quello della grande espansione che vede ben 127 mila iscritti, con un capitale che supera i tre milioni di lire e, come si e visto, garantisce pensioni di 2.000 lire. Ma questa fase si interrompe nel 1898 mentre inizia la seconda che si protrae fino al 1903. In questa si acuiscono i dissidi tra i dirigenti sulla gestione e specularmente diminuisce la fiducia dei soci a seguito della ridu-zione delle pensioni a 200 lire, ma non il loro numero. Il capitale, grazie agli investimenti precedenti, comunque sale fino a 14 milioni circa. L'ultimo periodo vede una ripresa indiscutibile della Cassa grazie all'ampia apertura verso le classi operaie, che porta a circa mezzo milione di soci e a 50 milioni di capitale. Ma resta grave l'incertezza dell'erogazione delle pensioni. Cioe il core business dell'Ente. Quindi nel periodo che precede la nascita dell'INA il problema piü scottante e quello di continuare nella funzione previdenziale, ma a causa della struttura tontinaria, si devono contrastare i cosiddetti recessi dei soci15. Un interessante comunicato stampa, con il quale si riassume il rapporto tra la Cassa torinese e i due Istituti di previdenza non datato ma dell'aprile 1912, dice chiaramente "La legge (la 305/12 n.d.a.) pur consentendo ai soci la facolta del recesso^ ha voluto additare ad essi la convenien-za di non attenersi a questa soluzione ma di proseguire nell'atto di previdenza iniziato" e si sottolinea l'importante salto di qualita "E' dunque necessario che i soci considerino che col passaggio agli altri due Istituti, essi avranno tutto da guadagnare perche alla forma incerta di contratto alla quale avevano spontaneamente aderito^ verra sostituita una forma di contratto determinata e sicura, garantita dallo Stato: talche i soci potranno sapere ad ogni istante quale sara il beneficio che possono conseguire coi loro risparmi"16. Il consiglio era molto mirato basti pensare all'impiego del capitale sociale nel settore immobilia-re popolare. Per cui - come si sottolinea nella Relazione17 - una liquidazione frettolosa del patrimonio avrebbe portato allo smobilizzo di capitali in un settore delicatissimo. Di fronte a tale pericolosa even-tualita si consiglia, ad ogni buon conto, di mantenere in liquidita gli incassi futuri. Gia il 30 marzo del 1912 Massimo Cappa, Presidente della Cassa, si premura di scrivere a Nitti dopo le dichiarazioni del Ministro alla Camera del giorno precedente. "Queste dichiarazioni - egli dice - "rese cosi solenni dal luogo in cui furono emesse e dalla competenza di chi le esprimeva, suonano un'apprezzata rivendicazione, se non per me^ per i miei Colleghi d'Amministrazione, i cui retti in- Cassa Depositi e prestiti. 13. INA AS, Fondo Stringher, serie 5, cartella 2. 14. INA AS, Fondo Verbali, serie Consiglio di Amministrazione, seduta del 10 giugno 1913 e serie Comitato Permanente sedute del 13 marzo, 18 aprile, 27 novembre 1914 e 17 febbraio 1915. 15. cfr. Relazione cit. p. 298 e seg. 16. INA AS, Fondo Beneduce, serie III, B. 11, f. 34, sf. 1. 17. Relazione,cit. p. 299. Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due important! Intervent! di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 tendimenti non furono sempre equamente apprezzati: e soprattutto facilitano a noi tutti la via a rag-giungere quello che ormai e il nostro unico scopo; quello cioe di fare in modo che il ragguardevole patrimonio da noi raccolto non vada disperso, ma possa servire di primo nucleo al futuro svolgersi del sentimento della previdenza nazionale"18. E un'ammissione della piü ampia disponibilita al salvataggio del patrimonio sotto lo scudo statale, ma anche quella della necessita di fermare gli eventuali recessi che tanto avrebbero potuto danneggiare la massa degli assicurati. Che il programma di assorbimento della Cassa, cosi esplicitamente affermato da Nitti, sia gia radicato nell'animo dei massimi dirigenti che si accingono a far muovere i primi passi all'Ente di Stato, e ribadito da alcuni documenti dei due fondi Stringher e Beneduce. Il 14 agosto del 1912 il Direttore Serafino Ippolito invia a Carlo Tocci, direttore generale dell'INA, una poderosa relazione di 20 pagine19. In questa si esamina analiticamente tutta la situazione della Cassa, fornendo dati precisi e suggerendo, in modo anche accorato, alcune attivita da svolgere da parte dell'INA. Non per nulla alcuni dati risulteranno poi nell'analisi di soluzione di Beneduce. Tale documentazione viene corroborata da un'altra20, anche questa di ben 13 pagine dattiloscritte, con la quale si sottopongono una serie di accorgimenti tecnici e organizzativi per portare i soci a sottoscrivere polizze. Infatti il Direttore della Cassa consiglia di rilasciare immediatamente polizze definitive "appe-na l'Istituto Nazionale di assicurazione (sic), abbia pronte le tariffe, solo con questo ripiego, che alla polizza sia annessa una tabella di risultati che l'Istituto assicura in corrispondenza alla somma che, a suo tempo, sara trasferita per conto del Socio, dalla Cassa Mutua; e poiche tale somma puo solo ap-prossimativamente essere prevista, e sufficiente indicare nella tabella, in corrispondenza a centinaia e a decine di lire di spettanza del socio, i valori (e segnare quelli probabilmente convenienti al caso concreto) di conversione dei premi secondo la forma assicurativa prescelta"21 . Tesi che ribadisce il senso delle parole del precedente comunicato stampa. Da aggiungere che tale visione di trasparenza e di coinvolgimento assicurativo diffuso, sara alla base della nascita del portafoglio delle assicurazioni popolari. La maggior parte del quale sara costituito dagli ex soci della Mutua, come si vedra in seguito. Sempre in questa ottica la collaborazione tra i due Enti emerge anche da un'interessante lettera di Serafino Ippolito ad Alberto Beneduce. Questa risale al 26 dicembre 191222. Ippolito comunica che "La Tribuna vorrebbe delle informazioni, in forma d'intervista, sul complesso della questione della Cassa nel presente momento, e anche qualche informazione complessiva sull'Istituto" ed aggiunge denotando molta diplomazia ma soprattutto la necessita di proseguire unitamente verso l'obiettivo "Non mi sono impegnato senza interpellarLa; se Lei mi autorizza darei delle note^ abbastanza pru-denti. Dovrei farle stasera e consegnarle domani. Mi dica qualche cosa, anche per telefono se crede necessario". Come si vede e in atto un gioco di squadra molto preciso, che denota oltretutto la serieta con la quale il problema viene sempre piü fortemente affrontato a soli tre mesi dalla prima riunione del Con-siglio d'Amministrazione dell'INA ma - come si e visto - affonda le sue radici in periodi precedenti. Dopo che il 3 dicembre del 191223 Ippolito chiarisce i rapporti per alcuni mesi burrascosi con Beneduce, egli scrive un'interessante missiva al Consigliere delegato INA che risale al 18 dicembre 1912. In questa il Direttore della Cassa invia uno schema di accordo da sottoporre al Consiglio di Amministrazione dell'INA. Sulla stessa lettera un'annotazione autografa di Chiappori, molto impor-tante per capire come si cercasse di anticipare i tempi e dare una sensazione di certezza ai soci. Egli afferma che "e urgente che si addivenga allo scambio ufficiale delle lettere fra Cassa e Istituto e che ci si dia l'incarico di lavorare. Noi siamo pronti e l'Istituto non avra che a guadagnarci ma se si lascia arrivare il 1° gennaio senza aver nulla deciso^"24 gli indicativi punti di sospensione sono di Chiappo-ri. 18. INA AS, Fondo Beneduce, serie III,fasc. 34, sf. 5. 19. Fondo Stringher, serie 5, cartella 1. 20. ibidem. 21. ibidem. 22. INA AS, Fondo Beneduce, serie III, busta 11, fasc. 34, sf. 1. 23. ibidem. 24. ibidem. Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due important! Intervent! di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 L'attaccamento di Ippolito alle sorti della Cassa provoca un carteggio frenetico. Il 12 dicembre 1912 sollecita Beneduce a dare il suo nulla osta alla stampa delle tariffe che sarebbero dovute essere applicate ai nuovi contratti25. Stampa che era stata bloccata dai servizi tecnici dell'Istituto. Il 31 dicembre dello stesso anno comunica - sempre a Beneduce - una serie di contatti con la stampa per curare l'immagine della Cassa, egli le chiama "scorribande giornalistiche"26, ad evitare le temute pericolose uscite. Addirittura riesce con una certa fortuna a far cambiare idea alla "Gazzetta del Popolo", che "teneva il record della lotta contro la Cassa" e termina con una simpatica orgogliosa af-fermazione: "Come vede, cambia la faccia del mondo!"27 Dalla discreta mole di documenti conservati nel Fondo archivistico risulta chiaramente come sia proprio Beneduce, nella sua qualita di attuario, a rappresentare con grande prestigio il punto di riferi-mento di tutta l'operazione. Il problema principale - come si e visto - e quello di calcolare delle tariffe28 che possano garantire la previdenza futura, e pertanto munite di solide basi attuariali, ma anche appetibili per raggiungere lo scopo di evitare, al massimo, il recesso dei soci provenienti dalla Mutua torinese. Ma in via preliminare il Consigliere delegato dell'INA deve risolvere la questione di individuare le posizioni dei soci. Ovvero coloro che sarebbero passati all'Istituto, quelli assorbiti dalla Cassa nazio-nale di Previdenza e i cosiddetti recedenti. Infatti la definitiva chiusura della Mutua comporta la liqui-dazione del patrimonio congelato al 31 dicembre del 1912. In questo frangente ogni socio partecipa alla ripartizione ma, conseguentemente, deve accollarsi le spese di liquidazione. La proposta ineccepibile di Beneduce e quella di distinguere la gestione patrimoniale dalla ge-stione di liquidazione29. Quindi, partendo dalla citata tripartizione dei soci, l'INA e la Cassa Naziona-le di Previdenza avrebbero gestito il patrimonio dei propri assicurati e il Regio Commissario quello dei recedenti. In conseguenza afferma Beneduce che "la massa dei soci e indistinta e le relative spese" non possono che essere "dedotte dal patrimonio che si ripartisce tra i soci"30. In effetti non era semplicemente un'operazione finanziaria basata su regole attuariali ma si trattava di rendere uguali tutti i soci al momento della trasformazione. Ma non solo. I due Istituti previ-denziali, che in buona sostanza avrebbero dovuto garantire e gestire le pensioni, non venivano gravati da tutti gli obblighi di dover trattare con i vecchi aderenti e non avrebbero dovuto sopportare un peso patrimoniale sui propri redditi provenienti dalla massa degli assicurati. Il Regio commissario, al contrario, avrebbe mantenuto i rapporti con coloro i quali desideravano uscire da una forma previdenzia-le che non ritenevano piü consona alle loro esigenze. In questo periodo tumultuoso di contatti si inserisce, nelle more dell'approvazione del Regola-mento della legge sul monopolio, un piccolo botta e risposta tra il Presidente dell'Istituto delle Opere Pie di San Paolo e Nitti. Tale scambio di vedute, tra il 17 aprile e l'8 maggio del 1912, denota come da parte dell'Istituto torinese si cercasse di mettere dei paletti per poter svolgere il ruolo di commissario liquidatore. Compito al quale sarebbe stato chiamato con regio decreto del 9 gennaio del 1913. In effetti il Presidente Salvadori, mentre molto diplomaticamente sembra accettare tutte le con-dizioni poste dal Ministro, fa seguire alcune limitazioni giustificandole come "poche modificazioni" che "servono solo a chiarire qualche concetto ed a rendere piü sbrigativa l'opera del liquidatore" ed aggiunge "malgrado il sincero e vivissimo desiderio di fare cosa grata all'E.V., e possibile accogliere solo in parte la proposta di rendere il nostro Istituto acquirente, al prezzo commerciale attuale, delle attivi-ta tutte della Cassa, diverse da denaro e titoli"31. A questo punto enumera una serie di questioni che 25. ibidem. 26. ibidem. 27. ibidem. 28. cfr. INA AS, Fondo Beneduce, serie III, busta 12, fasc. 36, sf. 1. 29. cfr. INA AS, Fondo Beneduce, serie III, busta 11, fasc. 34, sf. 5, resoconti e promemoria. 30. ibidem. 31. INA AS, Fondo Beneduce, serie III, busta 11, fasc. 33. Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due important! Intervent! di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 riguardano soprattutto le attivita collegate con il settore immobiliare della Mutua, per i quali l'Ente non intendeva "assumere formali impegni e senza accettare una cessione in blocco di tali attivita della Cassa32. E conclude con un tentativo di trovare un punto di accordo. "In sostanza abbiamo cercato di conciliare i desideri della E.V. con le condizioni del nostro Istituto e confidiamo di essere riusciti nell'intento"33. La risposta di Nitti, forte della professionalita di Beneduce in campo statistico demografico at-tuariale, e veramente molto secca. Egli senza alcun preambolo entra nell'argomento. "debbo rilevare che la comunicazione che Ella mi fa a nome di cotesto spettabile Istituto, non sembrami risponda agli intendimenti che io ebbi a manifestare al Direttore generale nella conversazione che ebbi con lui^ sarebbe stato mio desiderio di provvedere a che la liquidazione della Cassa Pensioni di Torino potesse coordinarsi ad una pronta reaizzazione dello intero patrimonio della cassa stessa" e sottolinea "con l'assunzione da parte dell'Istituto acquirente di tutti gli oneri e i diritti derivanti dallo stato e condizio-ni del patrimonio della Cassa. Tale mio intendimento era, com'e evidente, ispirato dal proposito di rendere la liquidazione tecnica della Cassa del tutto indipendente dalla liquidazione delle attivita pa-trimoniali" e il Ministro termina "L'accettazione della proposta di massima e evidentemente di carat-tere pregiudiziale a qualsiasi trattativa di gestione della liquidazione della Cassa stessa"34. In buona sostanza si deve evitare qualsiasi fraintendimento che possa nuocere all'attendibilita dell'operazione. Alcune forze politiche o giornalistiche avrebbero potuto soffiare sul fuoco delle reces-sioni. Tale risposta e ancor piü illuminante della sicurezza delle convinzioni tecniche nittiane poiche e preceduta da una missiva dello stesso Giolitti del 26 aprile del 1912, che riguarda il testo della lettera di Salvadori. Il presidente del Consiglio si dimostra abbastanza favorevole alle proposte dell'Opera, "le offerte dell'istituto mi sembrano meritevoli di considerazione e costituiscono un passo notevole nella soluzione di questa questione"35 egli afferma. Pur lasciando ampio spazio di manovra al Ministro. E evidente quindi che Nitti procede comunque e tranquillamente per la sua strada. La certezza di ben agire, come si e detto, si basa sul rapporto altamente professionale con l'INA. Non a caso tutta questa corrispondenza si e sedimentata nelle carte Beneduce conservate nell'Ar-chivio Storico dell'Ente assicurativo di Stato. Nel gennaio del 1914 Beneduce comunica al Comitato Permanente i primi risultati dell'attivita dell'Ufficio IX. Ufficio questo nato per le trasformazioni delle societa tontinarie, diventera il settore dedicato alle polizze popolari36. "Le prime operazioni" - annuncia il Consigliere Delegato - "sono state compiute sul materiale spedito dal R. Commissario man mano che a Torino si completava la regolarizzazione delle proposte e veniva compilato un casellario dei soci inscritti alla Cassa, dal quale risultano i versamenti fatti alla Gestione Provvisoria. Le proposte spedite finora dal R. Commissario ammontano a 161.735"37. Con-tinua quindi l'illustrazione del notevole lavoro svolto facendo notare come il ritardo nel calcolo delle quote di riparto, questione questa che si protrarra fino alla fine, impedisce l'emissione delle polizze "dalla quale deriverebbe la sicurta degli assicurati di avere perfezionato nel miglior modo i contratti sottoscritti". Preoccupato per questa situazione Beneduce adombra addirittura la possibilita di emette-re delle polizze provvisorie, eventualita pero sconsigliata dal differente trattamento tra premi unici e premi mensili. Egli comunque a fronte del dilungarsi del passaggio dalla Gestione Provvisoria all'INA, malgrado gli incontri dell'anno precedente a Torino ai massimi livelli, chiede che tale passaggio avven- 32. ibidem. 33. , 34. 35. ibidem. 36. A questo proposito sarebbe interessante l'esame dello sviluppo del portafoglio del settore in quanto propone uno spaccato dell'attivita dell'INA verso i ceti popolari. Lo stesso materiale di propaganda testimonia la grande importanza data a queste polizze. 37. INA AS, Fondo Beneduce, serie III, fasc. 34, sf. 5. Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due importanti interventi di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 ga al piu presto. In questo modo "La emissione stessa delle polizze presuppone che si dia atto ai soci dei premi incassati dall'Istituto. Lo scopo si puo raggiungere rilasciando agli assicurati due documenti: la polizza e il libretto=quitanze, secondo le consuetudini delle organizzazioni popolari estere. La poliz-za sara il documento contrattuale fondamentale, che l'assicurato tiene riservato con ogni cura; il libretto=quitanze sara in uso continuato"38. A questo punto seguono una serie di indicazioni organiz-zative. Ma quello che e interessante - perche conferma quanto si e detto - e che Beneduce dichiara "E' duopo pero che nell'organamento della gestione diretta dell'incasso dei premi mensili questa Direzione possa contare sicuramente sulla continuita dell'opera degli Agenti della Cassa Pensioni in liquidazione. E una necessita amministrativa che non si deve disconoscere, in base all'esperienza che ha dimostrato non potersi facilmente sostituire gli Agenti della Cassa Pensioni con altri e •"39 ementi 39. Circostanza questa che vede Beneduce in veste di abile manager in quanto analizza e illustra la capillarita dell'organizzazione che l'INA sarebbe andato ad assorbire, unitamente a tutti i rapporti di fiducia intessuti con la clientela con il passare degli anni. Ferma restando la vigilanza da parte degli Ispettori dell'Istituto. Infine l'Ufficio IX viene dotato di un ulteriore gruppo di impiegate da affiancare a quello gia esistente. Questo spiega anche il perche, fin dall'inizio, l'Ente abbia avuto spesso una maggioranza di personale femminile. Circostanza innovativa per l'epoca. Beneduce torna sulla vexata qaestio dell'attribuzione delle spese di liquidazione con un massiccio schema di relazione trasmesso a Stringher il 15 marzo del 1915. Nella lettera di accompagnamento egli parla di "ingarbugliata questione della Cassa Pensioni"40. In effetti tutto il ragionamento segue una stringente logica attuariale che mentre difende gli interessi dell'Istituto, salvaguarda anche quelli degli assicurati approdati all'INA. Tale ragionamento lo porta altresi a prendere posizione e far cambiare alcuni aspetti proposti dallo stesso Ministero, ma lo scontro piu diretto e con il R. Commissario. Questo non aveva risposto ad una lettera dell'INA. Pertanto Beneduce propone "Tali essendo gli elementi di fatto^ che il Comitato (Permanente del'INA n.d.a.) non possa che deliberare di dare mandato al Direttore Generale di trattare per il meglio col Commissario Regio"41. Un'apertura di credito che trova concorde lo stesso Stringher nella risposta del 20 marzo seguente42. L'opera tecnica di Beneduce trova il suo coronamento nel maggio del 1918 con l'approvazione definitiva del piano di riparto da lui sostenuto. La storia della Cassa torinese che vede coinvolti personaggi politici, finanziari e tecnici di altissi-mo livello, da la misura della grande opera che lo stato liberale riesce a comporre di fronte ad episodio di grande spessore sociale. In buona sostanza la politica di tutela del risparmio segue due binari. Il primo e costituito dalla nascita dell'INA rivolto a garantire l'oculata previdenza dei singoli di fronte sia a compagnie di nessu-na solidita che da quelle straniere che reinvestivano, nei loro paesi, capitali italiani. La fine della prima guerra mondiale con Trieste italiana sanera questa anomalia. Il secondo binario e quello che vede lo Stato tutelare il piccolo risparmiatore nell'operazione della Mutua torinese. Questo si serve di stru-menti efficienti, come l'INA e la Cassa di Previdenza, che non gravano sulla collettivita. E il modello che trovera un ostacolo con la dittatura - basti pensare alle pesanti accuse che Mussolini muove a Nitti gia nel 191943 -, che verra appesantito nel secondo dopoguerra da un sistema ad ampio deficit piu socialista-clientelare che liberale ma che oggi, malgrado la forte opposizione di forze politiche nostalgiche dei piani quinquennali dell'economia dirigista sovietica ante caduta del muro di Berlino, sta avviandosi - si spera - verso una nuova stagione di liberta di intrapresa. 38. ibidem. 39. ibidem. 40. INA AS, Fondo Beneduce, serie III, busta 11, fasc. 33. 41. ibidem. 42. ibidem. 43. cfr. "Il Popolo d'Italia", 25-26 sett. e 2 ott. 1919. Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due importanti interventi di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 Il secondo intervento che vede coinvolto l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni e il Piano INA-Casa meglio noto come Piano Fanfani. All'indomani della fine della seconda guerra mondiale risulta essere il piu esteso intervento dello Stato per la ricostruzione del patrimonio immobiliare e per l'incen-tivazione dell'occupazione. Finalita chiaramente indicate nella stessa legge istitutiva. Uno dei fautori di questo progetto e Annetto Puggioni44, il quale gia nel 1930 si pone il problema della questione abitativa. In una bozza di intervista del 21 settembre 1948 egli afferma che : "La crisi degli alloggi non e un fenomeno di oggi. Fino dall'altro dopo guerra tale crisi fu fortemente sen-tita e subita^Della questione ebbi ad occuparmi fin dal 1930, sennonche gli anni successivi portarono ad un miglioramento della situazione^ pur non riuscendosi mai a raggiungere un equilibrio fra fab-bisogno di case nuove e costruzioni"45. Il 1930 e lo stesso anno della soppressione dell'Istituto Nazionale Immobiliare46 e l'INA si trova a poter contare su tecnici collaudatissimi come l'avvocato Torraca e l'ing. Cipriani, che rientrera all'Istituto dall'INI con il grado di vice direttore generale. Puggioni, grazie a questo confronto tra tec-nici, ha la possibilita di ampliare e trasformare la proposta in un "progetto finanziario per la costruzio-ne di case ai lavoratori", offrendo cosi una soluzione capace di risolvere due grandi crisi del periodo: quella degli alloggi e quella della disoccupazione. D'altronde come si e visto l'INA non e nuovo ad interventi di grande respiro pubblico. In un illuminante documento Puggioni ribadisce che: "All'I.N.A., come e noto, sin dalla sua costituzione vennero assegnati due compiti essenziali: quello di propulsore dello spirito e della pratica previdenzia-le e quello di strumento finanziario a disposizione dello Stato per i suoi servizi cui l'Istituto ha sempre risposto degnamente: non manchera certo in un'ora critica^il suo valido concorso ad ogni iniziativa diretta alleviare le difficolta dell'attuale contingenza e per la ricostruzione del Paese"47. In questa ottica Puggioni disegna la sua proposta. Il Piano prevede che: 1. l'INA avrebbe emesso delle obbligazioni, 2. l'importo ricavato dalle obbligazioni sarebbe stato destinato alla costruzione di case per i lavoratori, 3. l'assegnatario avrebbe pagato la casa entro venticinque anni stipulando una polizza assicura-tiva, 4. lo Stato avrebbe concorso in parte al pagamento delle rate, 5. il piano avrebbe avuto una durata quinquennale. Inoltre questo complesso di attivita ha in animo anche di risolvere il problema della disoccupa- zione. Attraverso l'analisi delle carte si puo notare che gia dal 1947, i Comuni sono a conoscenza del progetto di Puggioni. Dalla lettura delle missive risulta un contenuto abbastanza simile. I Comuni nelle loro lettere denunciano all'Istituto: "la criticissima situazione degli alloggi che" in questi centri industriali e commerciali, duramente colpiti dalla guerra, assumono "aspetti di eccezionale asprezza" e inducono le amministrazioni comunali "a raccomandare a codesto Istituto^ di volere includere an-che" il proprio comune "nell'elenco delle Citta nelle quali saranno edificate le case di cui trattasi"48. E' 44. Annetto Puggioni nasce a Ozieri (Sassari) nel 1897. All'eta di 12 anni entra nel movimento cattolico, quindi aderisce al partito popolare fino allo scioglimento dello stesso (1925). Nonostante lo scoppio della prima guerra mondiale che lo vede partecipe come ufficiale del 4 Reggimento alpino, Puggioni riesce, nel 1921, a conseguire la laurea in matematica presso l'universita di Roma. Nel 1922 presso i corsi liberi della Fondazione Besso dell'Universita della Sapienza ottiene la specializzazione in Statistica e Matematica Attuariale. Dopo la liberazione di Roma si iscrive alla D.C.. Il suo bagaglio culturale si arricchisce nel 1929 con l'entrata all'INA come funzionario, in seguito Puggioni percorre tutti i gradi della carriera fino alla nomina a Direttore Generale nel dicembre nel 1946. 45. INA AS, Fondo INA-Casa, busta 1, fasc. 13. 46. cfr. INA AS, Fondo Verbali, serie Consiglio d'Amministrazione, seduta del 29 gen. 1930. L'INI - Istituto Nazionale Immobiliare viene costituito nel 1924 per la gestione tecnica e amministrativa del patrimonio immobiliare dell'INA, con la soppressione nasce la Direzione Tecnica Immobiliare sotto il diretto controllo del Direttore Generale dell'INA. Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due importanti interventi di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 da notare che i Comuni "gratuitamente le aree fab ne di abitazioni" ma anc pur di essere inseriti nel piano di Puggioni sono disposti non solo a cedere bricabili di proprieta del comune purche vengano impiegate per la costruzio-he di "cedere gratuitamente l'acqua" utile per i lavori dei cantieri. Questo permette di comprendere che l'alloggio non e solo una necessita sentita dalla popolazione, ma anche dalle stesse amministrazioni comunali che cercano in ogni modo di poter realizzare questo progetto, alleviando la crisi degli alloggi e della disoccupazione. L'INA, nelle lettere di risposta, comunica che "questo Istituto ha elaborato da tempo, un piano, per la costruzione di case per i lavoratori, basato sull'abbinamento di un programma edilizio ad opera-zioni a carattere assicurativo". Inoltre ribadisce che " il progetto predisposto al riguardo^ trovasi at-tualmente allo studio presso i componenti organi ministeriali. Quando, dopo che tali organi si saranno pronunziati, questo Istituto potra passare alla realizzazione del progetto^"49. Questo ribadisce che l'Istituto ha gia un suo piano, che aspetta soltanto l'approvazione degli organi di governo e ,non appena ottenuto il consenso parlamentare, iniziera il suo lavoro. Dall'analisi dei documenti si puo notare che anche le Cooperative e le Aziende sono interessate al problema degli alloggi. Le domande in un primo momento vengono indirizzate alle Agenzie Generali dell'INA dislocate nelle varie citta, le quai, poi, le inoltrano al Servizio Patrimoniale dell'INA. In queste lettere si chiede di "avere un intervento finanziario^ per la costruzione ^ di locali da dare in proprieta" ai loro iscritti. Inoltre le Cooperative e le Aziende informano che sono disposte a cedere anche un "appezzamento di terreno" utile per poter fabbricare le case "per i propri soci"50. La risposta dell'INA, nel 1947, in merito alla possibilita di costruire case con "patto di futura vendita, per un periodo di 30 anni e con abbinamento a polizze di assicurazioni sulla vita", e al momento sospesa in quanto l'Istituto e assorbito "dai numerosi rilevanti impegni assunti in precedenza^". Per tanto la richiesta "segnalata" dall'Agenzia Generale, sara tuttavia tenuta "in evidenza per il caso in cui [si] rav-visassero, in avvenire, circostanze favorevoli e sempre che l'operazione in parola possa essere inquadra-ta nel progetto^ gia elaborato da questo Istituto per l'abbinamento dell'attivita edilizia all'assicurazio-ne,^ che trovasi allo studio presso le competenti autorita governative"51. Una volta che il piano viene approvato, le Cooperative e le Aziende riprendono di nuovo i con-tatti con l'Istituto, il quale cerca di specificare che la Legge "non prevede la concessione di mutui, bensi la costruzione di alloggi da parte dell'Ente appositamente costituito e denominato Gestione I.N.A.-Casa, mediante i contributi dei lavoratori, dei datori di lavoro e dello Stato^". "A norma dell'art. III della Legge medesima, le Aziende e le Cooperative potranno, tuttavia, essere autorizzate a costruire direttamente case per i propri dipendenti e soci, ma cio dovra essere fatto nei limiti e con le modalita stabilite dalla legge e del relativo regolamento di prossima emanazione. Le Cooperative che riterranno di poter beneficiare delle disposizioni suddette, dovranno rivolgere la domanda di autoriz-zazione alla Gestione I.N.A.-Casa, presso Istituto Nazionale delle Assicurazioni, per le decisioni del caso"52. Anche i giornali portano a conoscenza della popolazione il programma ideato dall'INA. Di con-seguenza i cittadini si rivolgono direttamente all'Istituto con richieste molto toccanti "per ottenere un alloggio che permetta di vivere umanamente...", in quanto dichiarano: "di essere in condizioni disa-strose, avendo" tutta la famiglia agglomerata "in due camere, dove non c'e ne aria, e ne luce..."53 Questa attenta analisi delle carte esalta la gravita del disagio provocato dalla mancanza di alloggi, per condurre una vita dignitosa. Per tale motivo l'INA cerca di tranquillizzare gli italiani informando oro della realizzazione di un progetto che potrebbe risolvere il problema della casa e inoltre afferman-do che avrebbe preso in considerazione tutte le domande, ma solo nel momento in cui il progetto fosse stato definitivamente autorizzato. Questa procedura anomala prosegue anche dopo la nascita della gestione separata. Molta corri- 49. 50. INA AS, Fondo INA-Casa, busta 3, fasc. 1. 51. ibidem. 52. INA AS, Fondo INA-Casa, busta 7, fasc. 1. 53. INA AS, Fondo INA-Casa, busta 2 fasc. 2. Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due importanti interventi di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 spondenza e rivolta al Direttore Generale INA, il quale a sua volta la trasmette per competenza all'INA-Casa. Puggioni, in un'ottica di trasparenza, sottolinea nelle risposte ai privati: "che la Gestione I.N.A.-Casa, una volta costruiti gli alloggi, procedera all'assegnazione degli stessi fra i lavoratori in possesso dei requisiti richiesti dalla legge in base ai titoli di preferenza che saranno stabiliti dal Rego amento, di prossima emanazione, per l'attuazione della legge stessa. La Gestione INA-Casa curera, inoltre, di far conoscere al pubblico, a mezzo di appositi comunicati, i termini, le condizioni, le modalita e quant'al-tro potra occorrere per la presentazione delle domande di assegnazione"54. In questo clima, molto sentito dai partiti di massa, si giunge alla vigilia delle elezioni politiche del 18 aprile 1948. L'avv. Mosconi, segretario politico del Comitato Romano della DC, invia una lettera con la quale chiede anche il sostegno dell'INA per risolvere la questione abitativa e della disoc-cupazione. Puggioni risponde che il problema e stato studiato e trasformato in un progetto, che prevede la costruzione di alloggi per tutti i lavoratori e la diminuzione della disoccupazione. Questa collaborazione con la DC ritornera utile a Puggioni al momento dell'approvazione legi-slativa del Piano. Tutto cio si evince dalla relazione55 indirizzata al "Comitato Permanente" dove si dichiara che: "^in sede di Commissione parlamentare furono proposti vari emendamenti^ L'emen-damento piü grave fu quello apportato all'art. 2 che prevedeva la sostituzione dell'Istituto di Previden-za Sociale all'I.N.A., nella esecuzione del Piano Fanfani. L'emendamento apparve lesivo del prestigio dell'I.N.A., sia per il fatto che l'Istituto veniva estromesso da una posizione ormai acquisita, per scelta elettiva del Ministro stesso, che presiede il Di-castero da cui dipende la Previdenza Sociale (mentre l'I.N.A. dipende dal Ministero dell'Industria)^, sia per l'infondata motivazione data alla estromissione dalla Commissione parlamentare, che ipotizza-va, da un lato pretese interferenze di interessi privati nell'I.N.A., e dall'altro una carenza nell'organiz-zazione periferica dell'I.N.A. stesso". Ma con l'aiuto dei consiglieri prof. Falchi e avv. Mosconi e in modo particolare dal consigliere avv. Chiri, il Direttore Generale dell'Istituto riesce a conservare la gestione del Piano. Nella seduta del 1 agosto del 1948, infatti, su proposta di Togni, ministro dell'In-dustria, la Camera vota a favore dell'affidamento della gestione all'INA. Un'altra precedente collaborazione per promuovere il progetto di Puggioni viene data dalla CGIL. Il segretario Di Vittorio chiede all'Istituto di presentare agli Organi di Governo una proposta ufficiale e assicura il proprio intervento presso i Ministeri del Tesoro e Finanza, Lavoro e Previdenza Sociale, Lavori Pubblici, i partiti democratici e l'Assemblea Costituente e infine assicura la disponibi-lita delle dipendenti Camere Confederali del Lavoro. Il 10 marzo del 1947, nel giro di pochi giorni, Puggioni ripresenta a De Gasperi il progetto d'intesa con la CGIL. Questi sono giorni critici per la politica estera nazionale, infatti, il presidente Harry Truman durante il suo intervento al Congresso degli Stati Uniti denuncia il pericolo del comunismo nell'Eu-ropa occidentale. Il governo americano punta sulla DC, in chiave filo occidentale e antisovietico, per ridurre i rischi di un'espansione comunista in Italia. Nell'aprile 1948 l'Italia affronta una campagna elettorale particolarmente aspra, causata dallo scontro tra i due schieramenti maggiori: la DC di Alcide De Gasperi e il Fronte Popoare che riunisce il PCI di Palmiro Togliatti e il PSI di Pietro Nenni. Questa sfida sfocia nella vittoria della DC con oltre il 48% dei voti mentre il Fronte Popolare raccoglie il 31%. A causa della mutata situazione politica italiana il progetto scaturito dall'intesa con la CGIL viene abbandonato. Il governo De Gasperi si insedia il 23 maggio e il Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale viene affidato ad Amintore Fanfani, il quale convoca, nel mese di giugno, una riunione. A questo in-contro prendono parte il dott. Meniche la (Direttore Generale della Banca d'Italia) Campilli (delegato italiano per la Cooperazione economica europea) e il Direttore Generale dell'INA, il quale dichiara di 54. Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due importanti interventi di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 non essergli preliminarmente "noto il motivo dell'invito"56. Puggioni illustra il contenuto dell'incon-tro ai membri del Comitato Permanente dell'INA sottolineando la proposta del ministro Fanfani, il quale mise in rilievo la necessita di un provvedimento per dar lavoro ai disoccupati, rilevando al-tresi che il settore edilizio e certamente quello che stimola il maggior numero di attivita produttive, anche indirette, attraverso le quali si puo conseguire il massimo assorbimento di mano d'opera. Per tale scopo occorre che il programma di costruzioni venga attuato con la massima ampiezza e con la piü assoluta immediatezza"57. Alla fine della riunione, rimangono solo Puggioni e Fanfani e assieme con-cordano i punti per lo schema di decreto. La prima bozza viene elaborata dall'INA. Nei tre giorni successivi la struttura del decreto viene discussa di nuovo con Fanfani punto per punto. L'Istituto, nei giorni seguenti, fornisce a Fanfani ul-teriori dati statistici, finanziari e assicurativi. Dalla documentazione del Fondo INA-Casa, si deduce quindi che l'Ente statale e coinvolto fin dalle prime mosse nel piano Fanfani58. Molte proposte vengono avanzate per il suo finanziamento, tra le quali si ricorda, il parziale utilizzo della tredicesima mensilita, dell'accreditamento degli importi versati dai lavoratori mediante il rilascio di appositi buoni ecc. ma l'approvazione definitiva dell'ordinamento finanziario prevede il criterio dell'imposizione di un contributo, secondo diverse differenti aliquote, a carico dei lavoratori divisi per settore produttivo e a carico dello Stato con percentuali differenziate in ragione di varie voci. Per l'attuazione del Piano come si e visto viene costituito il nuovo Ente INA-Casa. Questo or-ganismo pur operando in proprio, attua una nuova politica organizzativa volta a non appesantirsi di nuovi uffici ma di trovare una naturale collaborazione con i settori tecnici dell'INA, all'avanguardia nel campo immobiliare. La struttura comprende: 1. il Comitato di Attuazione, il quale presiede all'impiego dei fondi raccolti, predispone il Piano di costruzione degli alloggi e relativi ammortamenti e ne vigila l'attuazione. Esso e un organo dello Stato che ha sede presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, 2. la Gestione INA-Casa, la quale da esecuzione alle delibere adottate dal Comitato. Essa e una gestione autonoma, munita di personalita giuridica, costituita presso l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni alla quale e preposto un Consiglio Direttivo. Tanto il Comitato di attuazione che il Consiglio direttivo della Gestione INA-Casa sono com-posti da rappresentanti dei lavoratori, dei datori di lavoro, degli ingegneri, dei cooperatori e dei Mini-steri del Lavoro e della Previdenza Sociale, dei Lavori Pubblici e del Tesoro. Il Comitato di attuazione regola l'impiego dei fondi secondo i criteri previsti dalla legge sceglien-do quei provvedimenti che rispondono alle esigenze del momento. Per quanto riguarda l'esecuzione delle operazione per l'attuazione del Piano, la legge demanda alla Gestione INA-Casa il compito per l'assegnazione dei lavori agli Enti scelti dal Comitato, la formu-lazione dei capitolati d'appalto, le direttive per gli incarichi delle progettazioni, l'approvazione dei progetti, il pagamento dei lavori su stati di avanzamento, i collaudi delle costruzioni, l'emissione dei bandi di assegnazione degli alloggi e la stipula dei contratti con gli assegnatari. Il Comitato e in grado di dare impulso iniziale e di assumere gli orientamenti e le iniziative via via necessari per l'attuazione della legge59. Dopo l'approvazione del Ministero per il Lavoro e la Previdenza Sociale, i piani di ripartizione delle costruzione divengono esecutivi, inoltre, il Comitato presenta annualmente al Parlamento una 56. cfr INA AS, Fondo Verbali, serie Comitato Permanente, seduta del 7-8 agosto 1948. 57. ibidem. 58. Legge 28 febbraio 1949 n. 43. 59. F. GuALA, Il Piano di costruzione delle case per i lavoratori, in Rassegna di lavoro. Le case dei lavoratori, a cura del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1958, p.10, quaderno 8, in INA AS, Fondo INA-Casa, sez. Bibliografica. Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due importanti interventi di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 relazione sull'esercizio. Gli Organi direttivi e le loro attribuzioni e modalita delle assegnazione degli alloggi vengono definiti dalla legge n. 43 del 1949, la quale, fissa anche i contributi dai quali deriva il finanziamento del Piano. Il provvedimento prevede, per quanto riguarda le costruzioni, che una parte anziche essere de-stinata alla generalita dei lavoratori puo essere riservata a categorie particolari di lavoratori e cioe ai dipendenti di aziende e soci di cooperative che nel primo triennio impieghino direttamente l'importo dei contributi dovuti all'INA-Casa in sette anni, recuperandoli successivamente a mano a mano che essi maturano. Infine la legge disciplina la formazione di graduatorie specifiche per i dipendenti di quelle Am-ministrazioni dello Stato che provvedono all'esecuzione delle costruzioni per i propri dipendenti. E' da osservare come in tutte le regioni gli alloggi a riscatto supereranno la quota del 50 % stabilita dalla legge60. In tal modo l'INA-Casa ha anche la possibilita di esercitare una diretta influenza nell'ambito architettonico nell'edilizia popolare ed altresi sul livello artistico di tutte le costruzioni. Il Piano viene quindi prorogato con la legge 26 novembre 1955 n. 1148 che introduce modifi-che suggerite dall'esperienza acquisita. I cambiamenti riguardano i criteri di assegnazione degli alloggi, la percentuale di quelli ceduti in proprieta e la facolta data ai lavoratori di prenotare alloggi ad essi ri-servati mediante partecipazione agli oneri della costruzione61. Vengono introdotte altre modifiche di modesto rilievo, come le esenzioni fiscali e i privilegi per il recupero dei contributi. Ma anche l'abolizione del sistema delle classi e introduzione di un altro criterio preferenziale con l'attribuzione di punteggi relativi: 1. alla carenza o insufficienza di abitazione, 2. alla composizione del nucleo familiare, 3. all'anzianita di lavoro nella circoscrizione di zona in cui sorgono le costruzioni. La somma di tali punteggi determina la priorita nell'assegnazione62. La nuova legge introduce due importanti innovazioni. La prima si riferisce all'attribuzione alle Commissioni provinciali della facolta di chiedere al Comitato di Attuazione l'assegnazione di un pun-to in piü per acune ipotesi di carenza o inadeguatezza di alloggio previste dalle norme, perche il rigido sistema di punteggio esteso sul tutto il territorio nazionale avrebbe portato a gravi sperequazioni in relazione a particolari condizioni locali. La seconda e rappresentata dall'istituzione di una Commissio-ne centrale costituita presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, composta da magistrati ordinari, da funzionari delle Amministrazioni interessate e da rappresentanti dela Gestione INA-Casa, dei datori di lavoro e dei lavoratori. Il suo compito e quello di esprimere pareri in materia di assegnazione di alloggi costruiti mediante i piani attuati dall'INA-Casa, su quesiti posti dal Comitato di Attuazione, dalla Gestione INA-Casa e dalle Commissioni provinciali. Questi pareri sono facoltati-vi e non vincolanti. Il Fondo conservato presso l'Archivio INA riguarda pero solo la genesi e quindi tutta la parte del primo settennio. Un'interessante fonte, come si e visto, e data da una serie di manualetti ormai diven-tati quasi introvabili. Questi testi a stampa hanno accompagnato sempre la vita del Fondo e per la loro utilita meritano una breve analisi. Tra l'altro lo stesso prof. Emilio Mattioni della facolta di Architettura dell'Universita di Trieste ha avuto modo di apprezzarne la loro validita. In questi manualetti vengono illustrate le linee guida per la costruzione di edifici, i criteri e le modalita per realizzazione di alloggi. Inoltre viene considerata anche la composizione dei quartieri, i quali saranno composti oltre che dagli edifici abitativi anche da negozi, mercati, cinema, uffici postali, 60. ibidem, p. 18, quaderno 8, in INA AS, Fondo INA-Casa, sez. Bibliografica. 61. cfr. A. Paroli, La costruzione e l'assegnazione delle case per i lavoratori, in Rassegna di lavoro. Le case dei lavoratori, a cura del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1958, p. 29, quaderno 8, in INA AS, Fondo INA-Casa, sez. Bibliografica. 62. ibidem, p. 39, quaderno 8, in INA AS, Fondo INA-Casa, sez. Bibliografica. Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due importanti interventi di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 scuole, parrocchie, spazi di verde ed altro. Come si evince dal testo n. 3 "Guida per l'esame dei proget-ti delle costruzioni INA-Casa da realizzare nel secondo settennio"63. Tra i piü interessanti e lo studio che la Gestione INA-Casa svolge, in previsione del secondo mandato, sul tema "Caratteristiche e preferenze di un gruppo di famiglie assegnatarie di alloggi INA-Casa". Tale studio viene svolto su suo incarico dall'Ente Gestione Servizio Sociale. La stesura e l'impo-stazione dello studio e a cura del prof. Salvatore Alberti. L'indagine basata su un campione rappresentativo diviso su base regionale riguarda tutti i campi interessati dal Piano. Lo studio e diviso in due parti, nella prima vengono descritte tutte le modalita utilizzate per raggiungere il risultato piü preciso possibile. Nella seconda parte vengono prese in considerazione le preferenze degli assegnatari in modo da poter migliorare l'offerta degli alloggi. Come dice lo stesso Alberti "l'Ina-Casa, all'inizio della sua attivita, non aveva alcun elemento che le consentisse di predisporre il proprio programma di costruzione di alloggi in modo che questi rispondessero pienamente ai bisogni del e famiglie operaie ed impiegatizie che dovevano beneficiarne"64. La Gestione decide pertanto di ascoltare i diretti interessati. Le opinioni "offrono^ delle utili indica-zioni nella futura progettazione delle costruzioni degli alloggi Ina-Casa in quanto sono espressioni di un disagio o di una preferenza quali sono indicate dalla vita familiare"65. Le preferenze riguardano sia la propensione al riscatto che alla locazione, gli impiegati come gli operai, lo stato di manutenzione dell'alloggio, l'estensione delle famiglie, gli occupati e i disoccupati, i minori presenti, gli immigrati, per arrivare ai particolari come il tipo di cucina, la grandezza del sog-giorno ma anche tutte le componenti comuni del palazzo come i lavatoi e le persiane. Il testo viene impreziosito da una serie di valide tabelle. Altrettanto utile per la ricerca e l'agile volumetto n. 466 dedicato alle "Norme per le costruzioni del secondo settennio estratte da delibere del Comitato di Attuazione del Piano e del Consiglio Diret-tivo della Gestione INA-Casa". Al suo interno vengono considerati i tipi di costruzione e costi massimi a vano, i compensi professionali, i capitolati e gli appalti, i compiti delle stazioni appaltanti, il finan-ziamento dei lavori ed altre norme. Sul piano tecnico si pone il manuale n. 167 "Suggerimenti, norme e schemi per la elaborazione e presentazione dei progetti, bandi dei concorsi". Come si vede il materiale archivistico incrociato con i testi a stampa, sia quelli tecnici che quelli piü discorsivi citati in precedenza, permette di seguire con precisione il ruolo de l'INA anche in questo intervento di notevole rilevanza sociale. Si puo dire che il Piano, nonostante le difficolta incontrate durante il lungo percorso, riusci a realizzare il sogno degli italiani: quello di poter usufruire di un alloggio, specialmente in un periodo cosi travagliato come quello del secondo dopoguerra. SUMMA^RY The report analyzes two of the most important operations of INA in the field of social policy. The first dates from the early years of life of the Ente and concerns the absorption of insurance contracts of the Mutual Fund in Turin no longer capable of paying pension benefits to their members. The National Institute of Insurance through the work of the Director Bonaldo Stringher and the "consigliere delegato" Alberto Beneduce in agreement with the Minister of Francesco Saverio Nitti moves with authority in the world of finance, so as to allow the passage of the positions of the failed insured pension fund industry to ensure the popular policies and performance fees paid at maturity, together with the National Social Security Fund. The report examines all rela- 63. in INA AS, Fondo INA-Casa, sez. Bibliografica. 64. cfr. Caratteristiche e preferenze di un gruppo di famiglie assegnatarie di alloggi INA-Casa, a cura di Salvatori Alberti, p.1, in INA AS, Fondo INA-Casa, sez. Bibliografica. 65. ibidem, p. 2, in INA AS, Fondo INA-Casa, sez. Bibliografica. 66. in INA AS, Fondo INA-Casa, sez. Bibliografica. 67. ibidem. Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due importanti interventi di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 tions with representatives of various institutions involved through the historical documents of the INA. The second project, also known as "Piano Fanfani", is part of post-war years and concerns the cooperation with INA governing bodies for the more extensive intervention for the reconstruction of real estate assets and to encourage employment. The most important figure to emerge, both in the initial stages for drafting the text of the law for the next organization, is the Director General of INA Annetto Puggioni. He also thanks to studies conducted in earlier years (1930) and to his knowledge in the political-institutional, moves smoothly to vindicate to Institute the separate "Gestione INA-CASA". The report examines all relations with timely references to the documentation kept in the INA Historical Archives, including the printed texts, now unobtainable, which document the technical and social commitment of the National Institute of Insurance. Original scientific article Submitting date: 30.06.2011 Acceptance date: 07.07.2011 Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due importanti interventi di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 APPENDICE DOCUMENTARIA Lettera di Serafino Ippolito ad Alberto Beneduce, Cassa Mutua Pensioni Torino, Fondo Beneduce Libretto delle quietanze, Fondo Stringher Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due importanti interventi di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 /6 Bozza di Polizza popolare, Fondo Stringher ^^sü'i/r^iiant^/fei'fti.jttf AjüV ev^Ar-^S^^^.-yi':!- i'?./ Pjt^Te^^i t H ff^F fifPjO't /i'/J, i '/r.'ti Jfi/ifn/U fsyi'fJrt /r fi' j.tttlii'f^iftta^'tUt Ut'lu ^otl'fttirl'.niaiirtr ilh -ifX VrifJ rfr" ttrvninr UrfJii i^-fim.......— ........... i L-...... a..:---------- 'r^--....... ......VW?. lif'^^fitu^zr'''''''''^'- ......—................. /.'Zt-ftr^--'" r tr/rrt« fC (if^f^m-itKi*!'• , , c,™ ^« > '^f** if I'j iLDittfhrt Gtnej^l^ Appunto di Fanfani a Puggioni, Fondo INA-CASA 284 Antonio RATTI - Sonia GALASSO: Dall'Archivio Storico dell'INA due importanti interventi di politica sociale: la Cassa Mutua Pensioni di Torino e il piano INA CASA, 267-287 Lettera dell'ANCI a Puggioni, Fondo INA-CASA Yt jiHTi^fn i^e Is m ^UBSto tu t« av^iula^a.olro* 11 p^^bl*« «ft dill* dls»wiipBilojiei poflto »B^laurKTti Ob* qu^t-to ^«tituto «i h da t*Bp9 r^fl« pi TnuMntt äO&t« 'n*0«i