Leto V - Štev. 18 (114) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 71190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 15.-30. septembra 1978‘zhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 150 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 Izdaja ZTT Tiskarna R. Liberale - Čedad ir NAROČNINA: Letna 3000 lir Za inozemstvo: 3500 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Quindicinale Za SFRJ 40 ND - Žiro račun 50101-603-45361 » ADIT « DZS, 61000 Ljubljana, Gradišče 10/11 - Telefon 22 207 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 14% trgovski 100, legalni 200 finančno-upravni 150, osmrtnice in zahvale 100, mali oglasi 50 beseda TRIESTE PIENO SVILUPPO DELIA COMUNITÀ SLOVENA APPROFONDITI I PROBLEMI DELLA SLAVIA NEL CORSO DELLA CONSULTAZIONE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE I problemi della comunità slovena e specialmente quelli della Slavia veneta sono stati l'ultimo impegnativo confronto sui vari aspetti degli accordi di Osimo affrontato dalla Commissione parlamentare in un incontro con i più diretti rappresentanti sloveni. La Commissione aveva in precedenza ricevuto una lunga serie di delegazioni di enti locali, associazioni, sindacati, gruppi politici. Lo stesso presidente della commissione, on. Sarti (DC), ha fatto notare la complessità dei problemi posti dalla scadenza della fase attuati-va del trattato e la serietà del- l'impegno dello stato italiano. Oltre al suo carattere internazionale, vi è quello interno che tende ad esaltare la particolarità della Regione Friuli-Venezia Giulia come regione di confine e di sintesi di più culture. In apertura della riunione, che si è protratta per quasi un’ora e mezza, i responsabili delle varie associazioni slovene hanno fatto una breve esposizione delle questioni più importanti. Il prof. Cerno, presentando i membri della delegazione della Slavia veneta (fra cui erano amministratori, operatori culturali e sacerdoti), ha chiesto alla commissione di REZIJA : Svečano odkrit spomenik padlim za svobodo Ob pristonosti številnih predstavnikov civilnih in vojaških oblasti, bivših partizanov, ki so prišli iz naše in drugih italijanskih dežel ter iz sosednje Slovenije, so v soboto 16. septembra odkrili na Osojanah spomenik 36 partizanom, žrtvam nacističnega nasilja, Slovencem in li-tali j anom, Nemcem in Rusom. Po odkritju spomenika, ki stoji na vaškem pokopališču, se je v kraju Prot, nedaleč od vasi, vršila manifestacija, na kateri so po pozdravnih besedahžupanaPeri-cleja Felice ja, spegovorili v imenu ANPI Mario Lizzerò, bivši komandant slovenskih partizanskih odredov Janez Učakar v imenu Zveze združenj borcev ter predsednik deželnega odbora Antonio Comedi. Sklep manifestacije je bil bogat kulturni spored, pri katerem so sodelovali godba na pihala železarne na Jesenicah, godba iz Orzana, folklorni skupini iz Rezije in Mojstrane ter mešani pevski zbor iz Podbrda. V zavzetem govoru, ki so ga prisotni pozdravili z burnim ploskanjem, je Mario Lizzerò poudaril evropsko razsežnost odporništva. S partizani Furlanije-Julijske krajine se niso borili samo Slovenci s sosednjega območja, pač pa tudi bataljoni, ki so jih ustanovili ruski vojni ujetniki, ki so bili osvobojeni po 8. septembru 1943. leta ter nekaj formacij bivših nemških vojakov. Janez Učakar pa je s svoje strani poudaril pomemben delež narodov obeh strani meje tako v skupnem boju proti fašistom kot pri sedanji izgradnji prijateljskih in dobrososedskih odnosov. Spomnil se je prihoda prvih odredov spomladi 1943. leta v tiste kraje, stoletnih poskusov, da bi zbrisali slovensko prebivalstvo iz Beneške Slovenije in v tem okviru naglasil, da sta od Benečanov samih in njihove u-porne žilavosti odvisni njuna usoda in prihodnost. Predsednik deželnega odbora Comelli je dejal, da je ljudstvo v osvobodilnem boju odkrilo in uveljavilo lastno identiteto, spomenik sam pa je označil kot dokaz enotnosti, za utrditev katere so žrtvovali svoja življenja ljudje različnega političnega prepričanja, jezika in tradicij. Omenil je potrebo po čim tesnejšem mednarodnem sodelovanju v boju zoper nasilje ter v tem okviru poudaril pomen osimskih sporazumov, plod sporazumevanja med obmejnim prebivalstvom. «Poleg tega — je dejal — sporazumi odstranjujejo vse, kar je bilo povezanega z drugo svetovno vojno, uvajajo nove prijeme sodelovanja, ki so zgled za metodo, ki se je moramo posluževati za nadalnje sporazumevanje in odpravljanje napetosti. Pomen takega sporazumevanja pa presega naše meje in ima evropsko pa ne samo evropsko, razsežnost». considerare i problemi degli sloveni con l’intento di risolverli nella loro globalità. L’on. Belci (DC), ha posto una serie di domande tendenti ad approfondire, insistendo specialmente sulla volontà di meglio comprendere i problemi da parte della DC, la tematica della Slavia veneta. L'on. Scovacricchi invece, da parte sua, ha riproposto il vecchio tema del referendum. In proposito hanno colto nel segno le vivacissime repliche del prof, don Marino Qualizza e del dott. don Emilio Cencig. «Non si possono porre a referendum i diritti naturali degli uomini — ha detto Cencig — e non si può operare la divisione degli sloveni senza pronunciarne la condanna all'estinzione. Si prenda l’esempio della chiesa di Udine, il cui arcivescovo è venuto a chiedere perdono per quanto è stato fatto in passato contro gli sloveni della Benečija». «La situazione attuale non è un caso; è un processo programmato. In ogni caso oggi c’è una grande ansia di recupero, al quale tutti lavoriamo» ha affermato don Qualizza, chiedendo all’on. Scovacricchi: «E se anche 500 o 1000 o 2000 persone rispondessero positivamente al vostro referendum, dove ve le sbattete?». Anche il sindaco di Savo-gna, Zuanella, dopo aver rifiutato l’ipotesi del referendum ha corretto le affermazioni di Scovacricchi, portando una serie di informazioni sulla volontà dal comune di Savogna per la valorizzazione linguistica dei suoi abitanti e sulle delibere del consorzio industriale del cividalese, le quali chiedono l’estensione dei provvedimenti previsti dal trattato di Osimo a questo territorio. Sul piano economico Del Medico, dopo aver fornito u-na serie di dati sulla situazione della Slavia, ha chiesto u-no sviluppo comDleto della Comunità, attraverso una legge di tutela globale. I complessi problemi della Comunità slovena, visti con spirito unitario e costruttivo sono stati esposti anche da altri intervenuti. Parte della seduta è stata presieduta dalla senatrice slovena Gherbez (PCI). Alcune considerazioni sono state esposte da Sarti, il quale ha assicurato che quanto è stato detto sarà oggetto della massima considerazione. P. Zaplula je... Barčica moja « BARCICA MOJA 1978 » Počitnice ob morju so bile prekratke, je bila splošna ocena otrok, ki so se udeležili letošnje počitniške kolonije «Barčica moja», ki jo je priredil študijski center Ne-diža in ki se je zaključila 2. septembra. Že od prvega trenutka, ko so stopili iz avtobusov, so se na Debelem rtiču počutili kot doma, saj se je večina otrok udčležila kolonije že drugič in je dobro poznala pestrost Barčice moje, ki se v marsičem razlikuje od življenja v hribih (Mlada brieza). Letošnja kolonija pa se je razlikovala od prejšnjih zaradi sočasne prisotnosti otrok iz raznih krajev Slovenije in Koroške, s katerimi je beneška deca navezala zanimive stike zlasti ob skupnih zborovskih in glasbenih nastopih. Pripomniti pa gre, da ti stiki včasih niso bili lahki, tudi ker je primanjkovalo časa. Čas je delno omejil tudi skupinske izlete z linijskimi avtobusi, ki jih je bilo letos vsekakor znatno več kot lani. Otroci so tako obiskali Ankaran, Koper, Izolo in Piran in ogledi so se kaj kmalu spremenili v prave študijske izlete. Zanimivo je tudi, da so letos dobro sprejeli pouk slovenščine, ki je bil bolj reden, privlačen in ploden zaradi prisotnosti treh učnih moči. Pa tudi morje, igra, slikarstvo, ples in glasba so potisnili v ozadje «domotožje» po tarbijski kuhinji, tako da je vodstvo kolonije, tokrat doživljalo izkušnjo precej mirno, saj so med drugim najmlajši in najve- Ob novem šolskem letu Naši bralci najbrž niso prezrli dogodkov, ki so znatno razgibali preteklo šolsko leto: izvolitev zavodskih in okolišnih svetov, razprava v zvezi z natečajem «Moja vas» šolska problematika, ki je bila razčlenjena na videmski konferenci o jezikovnih skupnostih, neuspehi dijakov v špetrskih srednjih šolah po-trijujejo raznolik in večkrat tudi protisloven značaj naše šole. Izidi volitev šolskih svetov so bili-po našem mnenju -ponekod tudi zelo pozitivni (čedajski okoliš, medrazred-ni in okrožni sveti za špetr- ske osnovne, šentlenarske srednje in druge šole). Isto raznolikost je bilo o-paziti tudi pri sprejemu natečaja «Moja vas» ki so ga z zadovoljstvom sprejeli v številnih zavodih. Zlasti pa je bila opazna protislovnost v končnem uspehu, tudi zaradi nenavadno negativnih izidov v Spetru. Za slovenske pedagoge in šolske delavce se je šolsko leto zaključilo šele pred nekaj dnevi ob koncu Mlade briez.e, ki jo naše družine vselej zelo globoko doživljajo, (Nadaljevanje na 2. strani) čji (običajno najbolj problematični) zadovoljivo brzdali svojo živahnost. Končno gre še jpoudariti, da so tudi mladi animatorji lahko zadovoljivo zadostili lastni zahtevi po kulturnem zorenju, ko je bilo z samoupravljanjem in ob spoštovanju kolektivnih obveznosti, vsaj delno rešeno vprašanje dela v skupinah. Poudariti moramo nadalje, da so vse prisotne skupine cenile beneški prispevek k skupnemu življenju, še posebno odobravanje pa so želi Fabio, Stefano in Roberto s svojimi harmonkami, zbor Mlade brieze, ki je nastopil pod vodstvom Lucie in Andree ter seveda veličasten plesni večer. Veliko zadoščenja so imeli tudi ribiči, ki so bili letos dobro opremjeni, pa tudi športniki so se dobro izkazali, saj so prednjačil v raznih disciplinah ter so si pridobili dokaj originalno diplomo. že ta kratek zapis dokazuje, da «Barčica moja nudi vrsto konstruktivnih pobud in možnosti, ki obetajo, da bodo bogato obrodile, dasi niso bile še povsem vrednotene. Zdi se pa mi pa vsekakor pomembno ugotoviti kulturni pomen konkretnih stikov naših otrok in naše mladine s Slovenijo in še zlasti na območju kot je istrsko, kjer dosledno spoštujejo italijansko skupnost v šoli, v družbenem življenju, kar se odraža v dejanski dvojezičnosti, in kjer je znatna kulturna odprtost. P. silili v.... , ; ■ ■ ; _ ' . .............. || TEMPO D! SCUOLA « BARClCA MOJA 1978 » Non è certo sfuggita ai nostri lettori la serie dei fatti che ha rèso alquanto movimentata la cronaca del trascorso anno scolastico: le elezioni dei consigli scolastici e dei consigli distrettuali, il dibattito relativo al concorso sloveno «Moja vas» nelle scuole, la problematica scolastica presente nella Conferenza di Udine sui gruppi etnico-linguistici, la pioggia delle bocciature alle scuole medie di S. Pietro al Nati-sone, ecc., sono stati elementi interessanti, che hanno confermato il carattere composito e spesso anche contradditorio della nostra scuola. Le elezioni scolastiche, infatti, hanno presentato, fra gli altri, anche risultati, a nostro- giudizio, estremamente positivi (distretto di Civida-le, interclasse e consiglio di circolo delle elementari di S. Pietro al Natisone, medie di S. Leonardo ed altre). La stessa varietà si è manifestata nelle votazioni per l’accoglimento del concorso sloveno, il quale peraltro è entrato di forza in molte scuole. Così vi è stata una profonda contraddizione nei risultati scolastici finali per lo spicco negativo di quelli sopra citati di S. Pietro al Natisone. Per gli operatori culturali sloveni, però l'anno scolastico si è chiuso appena qualche giorno fa alla conclusione dei programmi estivi Mlada brieza, che vengono vissuti in modo sempre più ampio dalle nostre famiglie. Nè si tratta di programmi V soboto 9. septembra je skupina 48 slovenskih pedagogov, ki so vključeni v Društvu geografov Slovenije, obiskala Kanalsko dolino, Rezijo in Beneško Slovenijo. Zanje ni bil ta obisk zgolj izletniški, ampak so izkoristili dano priložnost, da se poglobijo v spoznavanju Benečije z neposrednimi stiki z domačini. Vodja izleta je bil prof. Lojze Pe-terlè iz Ljubljane, ki je urednik revije «2000», časnik za mišljenje, umetnost, kulturna in religiozna vprašanja. Ta revija je v zadnji 9. številki posvetila več strani manjšinski problematiki in se posredno dotaknila tudi Beneške Slovenije. Lojze je dober poznavalec naših razmer in prijatelj beneških Slovencev, zato je izletnike, ki so se vozili skozi naše kraje, sproti seznanjal z vsestransko beneško problematiko ter jim organiziral na koncu ekskurzije v hotelu «Natisone» pri Lipi zanimivo okroglo mizo, pri kateri so sodelovali trije naši kulturni delavci: arh. Z. Simonitti, prof. Marino Vertovec iz Vidma in g. Zuanella iz Trčmuna. Ti predavatelji so gostom iz Slovenije razgrnili zaplete-tenost naše stvarnosti iz več vidikov in jim predložili trenutno socio-ekonomsko, kulturno ter jezikovno stanje pri nas. Taki izleti so gotovo zelo koristni ljudem, ki prihajajo iz Slovenije in nam omogočajo, da pridemo v stik z osebami, ki nam lahko po- neutri, quanto invece di prove impegnative che non sono fine a se stesse, ma si pongono alla nostra considerazione come conclusione e premessa per nuove prove e, crediamo, per nuovi risidta-ti, per i quali le porte delle scuole non debbono rappresentare una barriera. Sia chiaro cioè che, in ogni caso, i programmi delle associazioni slovene non intendono presentarsi dualisticamente o conflittualmente nell'ambito scolastico, con l’intento di separare scuola e comunità. Tutt’altro. Dei rischi di una simile operazione siamo tutti consapevoli. Tuttavia, poiché le esigenze della comunità e quelle della scuola debbono giungere alla massima armonizzazione, dobbiamo chiedere alla scuola di avvicinarsi al nuovo, di guardare con occhio attento a problematiche che sono anche inconsuete di cui genitori e insegnanti si vanno facendo portatori. Fra queste problematiche si rendono sempre più importanti quelle riguardanti una pedagogia democratica che ponga al livello più alto la ricerca d’ambiente l’educazione comunitaria, lo sforzo di crescita delle capacità native, fra cui — a nostro avviso — ha immenso valore quella dell’espressione linguistica. Da questo nasce la nostra insistenza per l’istruzione slovena, che non ha un mero significato strumentale, ma un elevato valore educativo. Critici e tuttavia fiduciosi verso i consigli scolastici, magajo na več načinov; učitelji in profesorji iz zadnjega izleta so nam obljubili, da bodo poskušali posredovati našo problematiko svojim uceneem in študentom, tako da se bolje seznanijo z našimi težavami in se zavedajo, da vsi Slovenci pripadamo eni sami družini, kljub temu da nas loči državna meja. Preko «Novega Matajurja» se zahvaljujemo «Društvu geografov Slovenije», Urbanističnemu Inštitutu Slov. ter posameznikom, ki so nam podarili lepo število slovenskih knjig s katerimi bomo obogatili našo osrednjo knjižnico in knjižnico našega Slovenskega Raziskovalnega Inštituta v Čedadu. B. dobbiamo approfondire il nostro rapporto (come genitori, come insegnanti, come amministratori, ecc.) negli organi collegiali e soprattutto nei distretti, proprio perchè abbiamo per la prima volta a disposizione una sede istituzionale in cui portare i nostri problemi e le nostre e-sperienze e dove può veramente maturare la base del consenso in attesa degli a-dempimenti del Parlamento. Questi, comunque, saranno fondamentali per garantire la piena libertà di accesso alle forme più evolute dell’istruzione slovena nella provincia di Udine. Paolo Petricig Ob novem šolskem letu Nadaljevanje s 1. strani saj gre za zelo zahtevno pobudo, ki je obenem sklep opravljenega dela ter osnova za nove pobude in rezultate, ki jih šola po našem mnenju ne more zavirati. Poudariti pa je treba, da pobude slovenskih krožkov niso in nočejo biti neke vrste konfliktna alternativa šoli z namenom, da bi ločile šolo od družbe. Nasprotno, vsi se dobro zavedamo nevarnosti takih pobud. Ker pa je nujno u-sklajevati potrebe in zahteve družbe in šole v največji možni meri, menimo, da se mora šola približati novostim ter pozorno slediti novi in morda tudi nenavadni problematiki, ki jo načenjajo starši in pedagoški delavci. Med omenjenimi vprašanji so vse pomembnejša tista, ki zadevajo res demokratične pedagoške prijeme,ki naj o-vrednotijo raziskovanje okolja, skupinsko vzgojo, razvijanje značilnih lastnosti, med katerimi je po našem mnenju nadvse pomembno jezikovno izražanje. Zato se tudi tako zavzemamo za pouk slovenščine, ki ni poskus stru-mentalizacije, pač pa ima izreden vzgojni pomen. Kot starši, pedagogi in javni upravitelji moramo poglobiti svoje stike z izvoljeni šolskimi sveti - na njihovo delo gledamo obenem kritično in z zaupanjem - saj so to organi, v katerih lahko prvič načenjamo našo problematiko in k delu katerih lahko prispevamo s svojimi izkušnjami o katerih lahko, v pričakovanju odločitev parlamenta, lahko zori potrebno soglasje. Poudariti pa je treba, da le parlamentarni zakon lahko omogoči svoboden in bolj napreden slovenski pouk v videmski pokrajini. Pavel Petricig Troppo pochi gli otto giorni al mare, è stato il commento più diffuso fra i ragazzi del soggiorno in Istria organizzato dal Centro Studi Nediža e conclusosi il 2 settembre. Fin dal primo momento, dopo essere scesi dai tre pullman che li avevano trasferiti oltre confine da Tribil inferiore a Debeli rtič, i ragazzi si sono trovati a loro agio. Gran parte di loro, infatti, partecipava a «Barčica moja» per la seconda volta e ne conosceva i vari aspetti, tanto diversi dalla vita del soggiorno montano. Diverso quest’anno il soggiorno marino per la presenza nei padiglioni della Croce Rossa di Debeli rtič di ragazzi e scuole di varie loca- Prva revija pevskih zborov s Čedada in okolice, ki je bila v nedeljo, 17. septembra na Trgu Paolo Diacono, je doživela znaten uspeh, ki je bogato poplačal organizatorje za vložen trud. Občinstvo, ki se je zbralo v dokajšnjem številu, je nagradilo vse nastopajoče z navdušenim ploskanjem. Večer se je začel z. nastopom zbora «Arrigo Tavagnac-co» iz Manzana, ki je nastopil pod vodstvom Roberta Mitrija. Zbor «San Leonardo» je nato pod vodstvom Augusta Usgacha podal slovenski «Šesta ura» in «Buče-lar» ter dve furlanski pesmi, medtem ko so pevci zbora «Fogolar» iz Korena ponazorili težavni položaj na po po- lita della Slovenia e della Ca-rinzia, con i quali si sono avuti alcuni interessanti contatti soprattutto con le manifestazioni musicali e corali realizzate congiuntamente. Contatti non certo facili per il breve tempo a disposizione. Altro aspetto che si è voluto valorizzare quest’anno è stato quello delle escursioni di gruppo con corriere di linea, purtroppo anche queste limitate per la brevità del tempo. In ogni caso i vari gruppi si sono potuti spingere varie volte ad Ankaran, a Capodistria, a Isola e perfino a Pirano, trasformandosi in vere e proprie gite di istruzione. Interessante quest’ anno anche la serenità con la quale si sono affrontate, da tresu prizadetem območju v pesmi «Puar Friul». «Nediški puobi», ki so nastopili pod vodstvom Giuseppe Chiabudinija so znova dokazali lastno glasbeno pripravljenost in so dovršeno podali tako slovenske kot italijanske pesmi. Po nastopu zbora «baisi dongje» iz Racchiusa, je bila vrsta na zboru Rečan z Ljes, ki je pod vodstvom Antonia Qualizze ubrano zapel «Rečansko dolino», «Šli so», «Dekle je po vodo šlo» in «Hostnik». Večer je sklenil čedajski zbor «Cai Ci-vidale», ki je nastopil pod vodstvom Renza Basaldelle. Ob koncu je župan Del Basso izročil predstavnikom nastopajočih pečat mesta, tajnik ustanove Enal-Usci pa spominsko plaketo. parte dei ragazzi, le lezioni di sloveno rese più regolari e soddisfacenti dalla presenza di tre insegnanti. Il mare, i giochi, la pesca, la pittura, il ballo e la musica, infine, hanno lasciato minor spazio alle nostalgie per la cucina di Tribil e la stessa direzione del soggiorno, impersonata da Beppino Crisetig ha vissuto l’esperienza con una relativa tranquillità: anche il gruppo dei piccoli e quello dei più grandi (di solito i più problematici) hanno mantenuto la loro vivacità entro buoni limiti. In parte risolto il problema dei gruppi attraverso le iniziative di autogestione, anche i giovani animatori non hano mancato di trovare, nel rispetto degli impegni collettivi, la soddisfazione delle proprie esigenze di maturazione culturale. L’apporto del settore be-neciano alla vita del soggiorno di Debeli rtič, c’è da aggiungere, che è stato veramente apprezzato da tutti i gruppi presenti. Particolarmente le esibizioni musicali di Fabio, Stefano e Roberto, alla fisarmonica, il coro Mlada brieza diretto da Lucia e Andrea e la grandiosa gara di ballo organizzata dai nostri. Grande soddisfazione per il gruppo dei pescatori, quest’anno attrezzatissimi e quindi in condizione di approfittare della buona pescosità della costa istriana. Soddisfazione anche per gli sportivi: in varie discipline sono emerse le rappresentan ze della Benečija guidate da Paolo Osgnach, le quali si sono meritate un originale diploma. Come si vede, «Barčica moja» offre elementi estremamente costruttivi non del tutto valorizzati, ma che fanno pensare ad una futura ricca rielaborazione. Importante mi pare anche osservare il significato culturale di questo concreto rapporto dei nostri ragazzi e dei nostri giovani con la Slovenia, proprio in un territorio — quale è quello della costa istriana — dove vige il massimo rispetto della comunità italiana, nella scuo la, nella vita associata e nelle forme più esplicite del bilinguismo e dove soprattutto è presente una grande a-pertura culturale. P. Med kosilom Koristni izleti «Ribiči» so bili poplačani za potrpežljivo čakanje Revija pevskih zborov v Čedadu Nekateri udeleženci Barčice moje med ogledom Izole EMIGRAZIONE : E’ venuto il momento Stiamo entrando nella fase più importante dell’anno sociale 1978. Nei prossimi mesi dovremmo raccogliere i frutti dell’intenso lavoro svolto in questa prima parte deM’anno. Ricorderete l’enorme successo delle principali iniziative organizzate dall’Unione e la nostra qualificata partecipazione a manifestazioni unitarie. Vorrei qui indicare alcune linee di fondo che hanno caratterizzato la nostra azione e che segnano un'importante svolta nel tipo di gestione dell'Unione. Innanzitutto mi sembra che sia stata affermata la personalità della nostra associazione, con una elaborazione politica autonoma della linea da perseguire, mentre prima, troppo spesso ci allineavamo sulle posizioni altrui. Questo è stato un grosso fatto di maturazione interna, che ha ovviamente comportato qualche momento di tensione interna ed esterna, ma che sostanzialmente ha rafforzato la coesione dell'associazione rendendola molto più preparata per dare un suo sempre più concreto e qualificato contributo ad un discorso necessariamente unitario con le altre associazioni deH’emigrazione. L’unità dei lavoratori emigrati è un dato irrinunciabile sia per la soluzione dei gravi problemi deH’emigrazione stessa, che per poter influire sulle decisioni prese a livello regionale per quanto riguarda la ricostruzione, lo sviluppo, i rientri. Un'altro aspetto, che andrà maggiormente approfondito in questi mesi, è quello dei rapporti con le amministrazioni, comunale, comunitarie, provinciale, regionale, statale. E’ nostro compito diventare interlocutore privilegiato della amministrazione a tutti i livelli, per quanto riguarda i problemi degli emigrati sloveni del Friuli-Venezia Giulia. Con la serietà del nostro impegno, il livello qualitativo delle nostre attività, la precisione dei nostri interventi e la documentata fondatezza delle nostre richieste, siamo riusciti a fare cadere le strumentali barriere che ci dividevano da coloro che gestiscono la cosa pubblica: barriere fatte da assurdi preconcetti, da assenza di dialogo, da sterile diffidenza. Oggi ci rivolgiamo agli amministratori per confermare loro la nostra piena disponibilità per una collaborazione costruttiva a favore dei concittadini che hanno dovuto lasciare il proprio paese per andare a cercare lavoro lontano. Da più di 30 anni l’emigrazione colpisce le nostre terre, svuotando i paesi. Oggi come associazione di emigrati ci troviamo confrontati con problemi nuovi, diversi da quelli di ieri e che implicano un adattamento delle nostre linee di azione. Dobbiamo affrontare sempre di più i problemi delle pensioni e del rientro di coloro che sono partiti neH’immediato dopo-guerra e che stanno terminando la loro carriera professionale all’estero. Dobbiamo inventare una politica di coinvolgimento per gli emigrati della seconda generazione, partiti bambini o addirittura nati all’estero ed ivi cresciuti, diventati adulti, forse sposati con una persona del posto, con figli che stanno crescendo. Dobbiamo impegnarci per fare accelerare il processo di sviluppo economico della nostra terra per consentire a coloro che rientrano, costretti dalla disoccupazione o per libera scelta, di inserirsi armonicamente in un mondo che non è senz’altro più quello che hanno lasciato. Dobbiamo infine prendere con urgenza in considerazione gli emigrati dei paesi extra-europei. Ad ogni tipo di sollecitazione è nostro dovere dare una risposta. Le risposte che dovremo dare, non possiamo andare a cercarle altrove, poiché la nostra esperienza è unica ed irripetibile. La rinascita della nostra terra, lo sviluppo della nostra minoranza, dipendono in grande misura dalle risposte organizzative e politiche che sapremo dare alle domande che ci vengono poste dalla realtà, dagli emigrati stessi. Sarebbe suicidio non rendersi conto che i nostri problemi chiedono risposte ancora tutte da formulare, implicano grossi investimenti di inventiva, di coraggio, di determinazione; esigono l’apporto e la collaborazione di tutte le forze culturali, sociali, politiche, economiche che hanno a cuore l’avvenire delle nostre popolazioni. La celebrazione del X. Anniversario della nostra Unione ed il Congresso, saranno momenti qualificanti del processo di riscatto che intendiamo sviluppare. In queste due occasioni dobbiamo già in ziare a dare delle indicazioni sulle soluzioni che intravvediamo per garantirci un futuro migliore. Manifestazioni di massa l’uno, discussione politico-programmatica l’altro, questi due momenti della vita della nostra Unione assumono una particolare importanza. Non mancate questi due appuntamenti.! Ferruccio Clavora Mons. Dott. A. Cracina : GLI SLAVI DELLA VAL NATISONE Religiosità e folclore ladino e slavo nell'alto Friuli La chiesetta di San Giacomo a Biacis # lettori ci Cari amici, sono una ragazza delle Valli del Natisone e scrivo al vostro giornale per chiedervi gentilmente di ampliare le notizie o i fatti più o meno culturali, che solitamente vengono trattati, anche alle località Biacis e Cras. Ovviamente lo faccio per un motivo preciso e credo interessante. Poco tempo fa ho fotografato le due case delle fotografie che allego a questa lettera ed ho pensato che sarebbe bello se queste o altre venissero pubblicate, poiché credo che fino ad ora nessuno se ne sia interessato. A quanto pare le due vecchissime costruzioni risalirebbero al ’700. Su un sasso che si trova in basso a sinistra sul vano di una porta della casa più danneggiata, c’è una data che indica l’anno 1765.. Se lo riterrete opportuno potrete fare un sopraluogo, chiedere notizie alla gente del luogo e (io spero) dedicare finalmente l’attenzione anche alla vecchia chiesetta di S. Giacomo e alle rovine del castello di Ahremberg. Vi sollecito gentilmente a fare tutto ciò, perchè sono stanca di assistere alla distruzione graduale e, peggio ancora, all’indifferenza di tutti verso ciò che rappresenta, assieme alle tradizioni, l’ultimo messaggio dei nostri vecchi. Mi accorgo con dolore di non poter fare niente per salvare ciò che è rimasto, d’altronde comprendo che la col- E’ in atto un profondo ed interessante dibattito sugli enti che nel Friuli orientale dovrebbero gestire lo sviluppo industriale. Attualmente, come noto, quindici comuni dei Cividalese (oltre ai comuni della Slavia troviamo Manza-no, Corno di Rosazzo, Prema-riacco, Remanzacco, Moimac-co, Attimis e Cividale, mentre invece non partecipano, anche se in passato invitati, Buttrio e S. Giovanni) sono uniti nel Consorzio per lo sviluppo industriale del Friuli o-rientale (COSIFO). Inoltre i comuni della Slavia fanno parte del Consorzio Comunità Valli del Natisone (che non è la Comunità montana). Per quanto riguarda la linea di sviluppo da seguire due sono le tendenze. La prima prevede uno sviluppo omogeneo in tutta l’area facendo perno su tre «poli» di sviluppo (Cividale, già esistente, Manzano, sul cui pa non è delle persone, quanto della scarsa istruzione in merito e l’ancor più scarso interesse della gente verso questi beni che ci appartengono. Forse anche questo mio intervento sarà insufficiente a salvare l’eredità dei nostri padri e certamente tutti se ne infischieranno un'altra volta come hanno sempre fatto. Spero comunque che questa mia lettera venga accolta e capita da gente diversa. I-noltre credo di essere stata abbastanza coerente, nella mia richiesta, a ciò che dovrebbe essere la funzione del vostro giornale, quella cioè di abbracciare con lo sguardo, col cuore e con la mente tutte le nostre valli e di ascoltare alla loro voce dall’alto del Matajur. Vi porgo gentilmente i miei saluti e un augurio sincero per tutte le prossime pubblicazioni del «Novi Matajur». lettera firmata Condividiamo per intero le preoccupazioni della nostra gentile lettrice e raccogliamo l’indicazione per un più incisivo interessamento al patrimonio culturale della nostra comunità. D’altra parte si dovrebbe suggerire un maggiore impegno da parte degli enti pubblici di operare sul concreto. Pubblichiamo per l’occasione una nostra fotografia della chiesa di S. Giacomo di Biacis (Pulfero). La redazione territorio l’industria è già presente ma non ancora riconosciuto come «polo» ed infine S. Pietro che ancora non c’è), la seconda teorizza uno sviluppo indipendente delle tre aree ed al limite auspica la creazione di tre consorzi separati. Qual è la posizione più produttiva per la Slavia? Noi pensiamo che un unico consorzio, con al suo interno i tre poli sia la soluzione migliore. Le ragioni sono molteplici. Attualmente la struttura artigianale-industriale nella Slavia è minima. Ci sono ragioni storiche e tecniche che hanno portato a questa situazione. Sarebbe pericoloso ignorarle. Una prima esigenza è quella di richiedere ed utilizzare l’appoggio esterno per poter decollare in questo settore. Un consorzio di giuste dimensioni può far arrivare nella nostra regione iniziative che altrimenti a- Mons. Angelo Cracina, dopo aver scritto negli anni scorsi alcuni interessanti opuscoli contenenti annotazioni storiche, etnografiche e linguistiche sulle Valli del Natisone, ci ha ultimamente sorpreso con una opera matura di largo respiro, frutto di anni di studio e di ricerche. «Gli Slavi della Val Natisone» (pagg. 280, Doretti ed. Udine - 1978) è pratica-mente un compendio di tutto ciò che è stato scritto negli ultimi tempi sugli sloveni della Benečija presa in senso stretto, le Valli del Natisone per l'appunto, con particolare riferimento alle tradizioni popolari, al folclore e alla religiosità di quelle popolazioni; il lavoro, infatti, non è altro che la tesi di laurea che il neo Dottore, attuale arciprete di Buia e precedentemente parroco di San Leonardo degli Slavi per lungo tempo, ha brillantetnen-te difeso presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Apparentemente il libro di Cracina non contiene novità assolute anche se sono stati pubblicati interessanti documenti inediti o quasi sconosciuti, che vengono per la prima volta offerti all'attenzione del grande pubblico; il pregio dell'opera consiste soprattutto nella vasta documentazione storica e bibliografica che può diventare preziosa per ulteriori ricerche e indagini sulla realtà delle Valli. Sfogliando il libro ci si rende conto che i dati storici, riferentisi alla Benečija, ed attualmente disponibili fanno intuire una realtà in gran parte ancora da scoprire e da studiare. Ciò che si sa della Benečija rappresenta la punta di un iceberg, che deve essere ancora esplorato soprattutto mediante ricerche di archivio; qualcosa si sta già facendo in questo senso e ci auguriamo che quanto prima vengano pubblicati i risultati di una indagine su vremmo difficoltà a reperire. Inoltre neM’ambito di questo consorzio c’è la possibilità di cernita delle industrie da installare che altrimenti non ci sarebbe. Da un altro punto di vista, seppure le dimensioni del consorzio sono notevoli, i nostri comuni, essendo pn ^utto omogeneo, a-vrebbero la possibilità di recitare una parte di primo piano. In tutto questo discorso non va però sottaciuto un pericolo reale. La possibilità cioè che Cividale e il manza-nese, avendo una struttura già funzionante, tendano a «frenare» il decollo artigianale industriale della Slavia per utilizzare la nostra regione come serbatoio di manodopera. Sarà compito dei nostri amministratori eliminare questo pericolo. F. Bonini gli ultimi cinquantanni della nostra storia. Il libro di Cracina può essere diviso in sei parti, che vogliamo brevemente qui illustrare: La vasta bibliografia, che contiene fonti edite ed inedite. Una necessaria introduzione, che ha lo scopo di illustrare sommariamente il territorio dove vive la popolazione slovena delle Valli, le sue origini, le vicende politiche e religiose fino ai nostri giorni. (Non condividiamo il termine «slavo», che l’autore usa in questo capitolo e che ritroviamo nel titolo dell'opera in quanto si tratta di un termine ambiguo, impreciso, improprio e assolutamente antiscientifico: ogni dialetto, infatti, è imparentato con u-na ben determinata lingua e il dialetto parlato nelle Valli del Natisone è legato alla lingua slovena e non alla lingua «slava», che non esiste). Il corpo dell’opera è rappresentato da due parti: nella prima viene trattata la vita religiosa o spiritualità degli sloveni delle Valli del Natisone con riferimento ai Friulani, nella seconda parte invece vengono analizzati i problemi pastorali attuali con indicazioni e tentativi di soluzione pratica. Una appendice di 25 pagg. riporta formule di preghiere comuni, testi di preghiere popolari familiari sia slovene che friulane. La documentazione storica (80 pagg.) è quanto mai interessante e riporta documenti più o meno conosciuti che si riferiscono al periodo che va dal 1500 fino ai nostri giorni, riguardanti soprattutto i problemi religiosi e politico-religiosi della nostra terra. Una ricca documentazione fotografica chiude il volume e presenta in forma visiva i testi e i manoscritti liturgici friulani e sloveni, tra i quali spicca il famoso manoscritto di Castelmonte, pubblicato per la prima volta dall'autore nel 1974 e di importanza notevole per la storia della letteratura e della lingua slovena in genere. Una lunga serie di ritratti, dedicati ai sacerdoti del passato e del presente, indica i veri protagonisti della storia delle nostre Valli che sono riusciti a difendere e a conservare fino ad oggi, in mezzo a grandi difficoltà, il volto sloveno e cristiano della nostra popolazione. Non possiamo non sottolineare la obiettività dell'autore, che è di origine friulana e che ha affrontato temi fino a ieri ritenuti «delicati», «pericolosi» e volutamente ignorati dalla storiografia ufficiale. L'opera si inserisce nel processo di sensibilizzazione della opinione pubblica sui problemi ancora irrisolti della Benečija e ci auguriamo che la fatica di un sincero amico della nostra terra rappresenti un ulteriore passo verso l’appropriazione della nostra vera identità. B. SVILUPPO INDUSTRIALE Passato e presente Conoscere la propria storia per vivere meglio TRAGEDIA DI UNA COMUNITÀ’ CHE HA PERSO I CONTATTI COL PASSATO 2° TROFEO DELL’AMICIZIA Ogni minoranza etnico linguistica esprime valori che si identificano da un lato, con la propria storia, dall’altro, per riflesso, con quella della cultura da cui ha tratto origine. E' indispensabile una giusta complementarietà tra le varie strutture sociali, politiche culturali, che spesso si incontrano e si intrecciano, onde evitare inutili e talvolta dannose fusioni che, annullando tale diversità, livellerebbero tutto. Se così fosse, non si potrebbe parlare di minoranze che, necessariamente, per la loro collocazione storica e territoriale, vivono situazioni diverse, con continue verifiche che, se giustamente intese, possono rendere un popolo, che ne è l’artefice, ricco di valori e fermenti culturali. Putroppo dobbiamo dire che non sempre i fatti si sono svolti in questo modo, anzi le zone di confine sono state soggette a tensioni e sollecitazioni di diverso tipo che, snaturando completamente i valori che avevano determinato lo sviluppo di una cultura aperta e disponibile per la sua stessa collocazione geografica, ricca di fermenti in grado di lievitare una società migliore, più aperta e disponibile ad ogni rin novamento, sono state spinte ad una ermetica chiusura che le ha relegate ai margini della società. Ricorderemo la cultura mitieuropea, con le sue varie sfumature e l’enorme contributo dato, al principio di questo secolo, a tutta la società occidentale, da non confondersi assolutamente con quella tedesca che ne è stata solamente una componente. Si è invece innestato il tarlo del nazionalismo, di popolo contro popolo, di barriera contro barriera. Tutto ciò è stato artificialmente creato dalla borghesia che voleva erigere barriere doganali, per proteggere i propri prodotti, onde poter speculare liberamente, ottenendo così mostruosi profitti a spese naturalmente della classe operaia e di grandi masse di contadini che, vivendo emarginate sulla propria terra, subivano la storia più che determinarla. CONFINI ORIENTALI: ULTIMO FRONTE I confini orientali, per determinate vicende storiche, sono stati quasi sempre considerati una frontiera, un baluardo, una palizzata che dividevano due mondi, due modi di vivere, che non dovevano assoluta-mente incontrarsi, che non dovevano tenere in nessuna considerazione il rapporto umano, fattore essenziale e componente insostituibile dei popoli che abitavano queste terre. Si è considerato questo territorio, per le vicende sopramenzionate, in un modo completamente diverso. Chi lo doveva considerare nella sua giusta realtà? La borghesia, con i suoi svariati interessi che deteneva il potere o il popolo, nelle sue eterogenee forme che lo subiva, Chi determinava i mezzi di informazione li ha adeguatamente strutturati a propria immagine e somiglianza frenando così ogni fermento innovatole che non fosse conforme al sistema e non producesse valori similari ed anonimi, a cui tutti naturalmente dovevano attingere. Giochi di forze subdole e occulte hanno così travisato ogni principio. Diviene importante conoscere così le proprie origini, la propria storia, ma forse è più importante cercare di capire come si sono formate e sviluppate le forze economiche operanti in un territorio. E’ importante quindi, sopratutto per le classi emarginate, conoscere il proprio passato per trasformare il presente. I grandi mutamenti storici di questo secolo, comprese naturalmente le due guerre mondiali, hanno trasformato negativamente il modo di essere di queste genti, mutando situazioni territoriali. Sono note le mire espansionistiche e coloniali dell'Italia, sia liberale che fascista, verso gli stati balcanici, come pure i vari protetto-rati che si sono andati instaurando e le ipoteche finanziarie che i gruppi industriali andavano sviluppando verso questi paesi. Un baluardo, una fortezza doveva così rappresentare questo lembo italianissimo di terra orientale, economicamente depresso e abbandonato, tuttavia secondo una retorica molto in voga, una terra a cui guardavano tutti gli Italiani, con grande ammirazione e devozione. L'emarginazione, in questo contesto imperialistico che si stava formando, coinvolgeva definitivamente anche la Benecia che mai prima aveva conosciuto l'emigrazione. !l benessere economico, tanto atteso si fermava alle nostre porte e se qualcosa di nuovo e di valido si sviluppava in quesi paesi, era dovuto esclusivamente alla fatica di migliaia di emigranti, sparsi in tutte le parti del mondo. Una situazione economica precaria, venutasi a creare , sia durante il fascismo che dopo la fine della seconda guerra mondiale, si è impadronita dei nostri territori. La lotta di liberazione, accompagnata da un risveglio della coscienza popolare è stata, alla fine del conflitto, per restaurare il sistema capitalistico, prima denigrata poi combattuta, con tutte le forze, da parte di quelli che avrebbero dovuto far rispettare la Costituzione Repubblicana. Forze economiche e finanziarie, sorrette abilmente da una borghesia che era ritornata di nuovo alla guida dello stato, ha approfittato della guerra fredda, per imporre un clima di paura, di intimidazione, di emarginazione. II famoso «bum» economico degli anni 50-60 ha forse interessato questi territori? Basta dare uno sguardo alle statistiche demografiche per rendersi conto a quale stillicidio continuo fu sottoposta la gente della Benecia. EMARGINAZIONE ECONOMICA SOTTOSVILUPPO CULTURALE ESASPERATO NAZIONALISMO -NEOFASCISMO MIMETIZZATO Una popolazione dimezzata, e-spropriata delle sue forze lavoro più valide e dalla sua intellighenzia, e-rano i risultati della politica che si andava sviluppando dopo il 1945. Tutto questo avveniva sotto l’egida della democrazia, della propaganda pseudo-culturale che si esprimeva in retoriche frasi di netta marca neofascista che ormai, tutto il resto del paese aveva rinnegao con una lunga lotta popolare. E' necessario che questo ultimo secolo di storia, pur oggettivamente fra alcune obiettive difficoltà, venga sviscerato e trattato anche nelle nostre zone di confine, che finalmente, anche nella Benecia, da parte delle istituzioni pubbliche, siano messi a fuoco quei problemi e sviluppate quelle tematiche che sono state al centro dei dibattiti socio economici di questi cinquant'anni. Certo, ci vuole una buona dose di coraggio e di serietà e direi di senso di responsabilità, sopratutto verso coloro, e sono a migliaia, che la Storia delle Valli l’hanno fatta all’estero, quali emigranti in tutti i paesi del mondo, con enormi sacrifici. Che cosa ha rappresentato la lotta al fascismo nel nostro territorio? Che cosa ha significato lotta di liberazione, resistenza per le nostre popolazioni? La storia è piena di fatti, di cause concatenate, di processi in fieri, di avvenimenti piccoli o grandi che hanno conribuito a sviluppare la coscienza delle classi subalterne ed emarginate. Da trent’anni a questa parte, quale discorso innovativo sta alla base di una ristrutturazione seria dell’economia beneciana e delle zone emarginate in genere. Conoscere bene la propria storia per trasformarla e migliorarla, scriveva Gramsci, mentre languiva nelle carceri fasciste. E’ necessario individuare chi sono stati gli artefici di un tale saccheggio morale, politico e sociale, altrimenti diventa difficile uscire dal tunnel del sottosviluppo. Le forze democratiche ed in modo particolare quelle che si richiamano ai partiti della sinistra devono aprire un dibattito serio e sereno per individuare ritardi e responsabilità; i Circoli culturali devono necessariamente, con gli strumenti in loro possesso, analizzare i meccanismi economici che stanno alla base dello sviluppo culturale, per indicare strade diverse, non solo linguistiche e scolastiche che possono restringere un dibattito nuovo, conseguentemente alternativo alle attuali dinamiche politiche. Queste forze reazionarie sono facilmente individuabili anche nel governo della nosra regione e sono sempre pronte ad intervenire ogniqualvolta si possono verificare dei mutamenti, perchè nulla cambi nella sostanza delle cose e degli equilibri strutturali rimangano immobili ed immutabili. E’ necessario dibattere apertamente e seriamente quesi problemi, onde poter individuare quei partiti politici che nel bene, ed in questo caso nel male hanno creato queste situazioni. Solamente da una profonda analisi e da una spietata autocritica sulle forze politiche che ci hanno guidato in questi ultimi trent’anni può scaturire una volontà rinnovata in grado di affrontare la realtà con prospettive diverse. P. D. Organizzata dall’ «Unione Ciclisti Cividalesi», con la collaborazione del Club «Soča Kobarid» di Caporetto, si è svolta domenica 10 settembre la seconda edizione del «Trofeo dell’Amicizia», gara ciclistica per dilettanti che si disputa su un percorso sito parte in territorio Italiano e parte in territorio Iugoslavo. La manifestazione, partita dal centro della città di Ci-vidale, si compone di una prima parte non competitiva, che ha come teatro la vallata del Natisone fino al paese di Staro Selo; da qui poi inizia la gara vera e propria che si sviluppa lungo la strada che percorre la vallata del-i’Isonzo fino al lago di S. Lucia di Tolmino; costeggiato il lago, si ritorna a Caporetto dove è posto l’arrivo. Numerosi i concorrenti Italiani e Iugoslavi che si sono dati battaglia soprattutto nel l’ultima parte del percorso, ovunque accolti da una imponente folla, a coronamento degli sforzi degli organizzatori che già da alcuni anni hanno intrapreso la strada di una intensa collaborazione per lo sviluppo di questo sport che diviene sempre più popolare. L’arrivo, dopo vari tentativi di fuga, è avvenuto in gruppo; la volata finale è stata vinta da Fulvio Cussig, del-l’U.C.C., atleta che fa parte della categoria «Cadetti». I vincitori delle altre categorie sono; Junior Ernesto Castellan Senior Ernesto Paluzzano Debuttanti Stojan Uršič Gentleman Duilio Tedesco Veterani Antonio Del Pin. Il gran premio della montagna è stato vinto da Carlo Devinar. Giancarlo Strazzolini CIVIDALE Distretto scolastico: riunione delle Commissioni Hanno preso a riunirsi le commissioni del distretto scolastico di Cividale. Lunedì, 11 settembre si è riunita la quinta commissione, coordinata dal prof. Pittioni, che ha esaminato i problemi della cultura e dello sport. L’intendimento di fondo, da proporre all’assemblea, è quello di cercare di far corrispondere le esigenze di attività culturale e sportiva con le strutture esistenti e quelle eventualmente proponibili. Appare primario il problema degli operatori qualificati e del personale che garantisca il pieno uso degli spazi pubblioi. Mercoledì la prof. Bearzi ha invece riunito la seconda commissione che ha discusso sulle attività interscola-stiohe e para-scolastiche, for mulando anche un questionario per consultare le varie scuole. S. PIETRO AL NATISONE Corso di sloveno per ragazzi Un gruppo di genitori si è riunito martedì 12 settembre presso il Centro Studi Nediža allo scopo di programmare l’auspicato corso di lingua slovena per i propri ragazzi. Si sono anche studiate forme di collegamento dell’iniziativa con la scuola di musica di Ponteac-co e l’attività dei doposcuola. Alla riunione hanno partecipato anche il prof. Beppino Crisetig, direttore dei programmi estivi per ragazzi, ed il rag. Aldo Clodig, presidente del circolo Rečan di Liessa, il quale è interessato ai problemi delle attività para-scolastiche. Cena conclusiva di Mlada brieza Presso la trattoria «Ai tre Re», di Cividale ha avuto luogo mercoledì sera la cena di saluto di «Mlada brieza» 1978, che ha raccolto insegnanti, animatori, assistenti e collaboratori dell’impegnativo programma del Centro Studi Nediža. Particolarmente gradita la proiezione delle scene più significative della vita a Tribil inferiore e molto festeggiate le giovanissime invitate, che per la prima volta hanno sperimentato il lavoro di assistenza e di animazione con i ragazzi a Tribil e Debeli rtič. IZIDOR PREDAN: Mali Tončič je branil svoj jezik VI. Ustavil se je. Rad bi bil še kaj povedal, a čudil se je, da ne more govoriti bolj vezano, preudarno in prepričljivo. V duši so se mu prepletale razne misli. Bil je preveč prevzet od čustev, da bi mogel stvar pravilno presojati ter dati nevesti pameten in konkreten nasvet. Bil je dovolj izobražen, da je popolnoma razumel in dojemal, kakšno važnost ima šola in izobrazba v človekovem življenju. Zanj je bilo lahko, čeprav ni dokončal šole, ki mu je bila namenjena. V množici nepismenih in na pol pismenih ljudi, je predstavljal s svojo izobrazbo in znanjem vrh kulture, kljub temu, da je napravil v semenišču samo tretjo nižjo srednjo šolo. V njem se je začela bitka med razumom in čustvom. Razum je veleval, da bi se moral vnuk šolati čustva pa, da bi ostal doma, da bi ga on vzgojil v tem, kar zna, da bi mu dal taisto podlago, ki pomaga obdržati narodnostno zavest, kot jo je on dobil od predhodnikov Ivana Trinka in od Trinka samega. Ded našega Tončiča je bil vzoren in zaveden Slovenec, kot redko kateri. «Če bomo dobili svoje šole, bi ne bila tako velika škoda, ako bi vnuk zamudil eno leto. Na slovenski šoli bo vse popravil.». Odločil se je, da bo nevesti svetoval, naj obdrži otroka doma. Ali je za to odločitev imelo večjo vlogo prepričanje, da bomo prišli do slovenskih šol, ali čustvo? «Od vas sem pričakovala tehtnejših in razsodnejših nasvetov. Prav nič mi niste v o-poro v moji težki nalogi. Nasprotno. Otežkočate mi pravilno rešitev. Tudi jaz imam rada otroka, in prav zato moram skrbeti za njegovo prihodnost»! Ded je razumel, da ima mati pravico do zadnje besede. «Odloči, kakor hočeš, jaz sem povedal svoje!» je naposled vdano dejal. Popoldne, ko se je zvedelo po vasi o Tončičevem pobegu, so začele prihajati v hišo sosede, razne «botre», klepetulje, ki vse vedo in vse znajo. Vse so svetovale, naj pelje Marija sina spet v zavod. Govorile so, da je celo srečna, da ji oblasti pomagajo v šolanju otroka in da bi bilo zločinsko se odreči tej pomoči. Če bi imele one takšno srečo, bi jo znale lepo izkoristiti! Od kdaj pa otroci ukazujejo? Kaj boš otroka poslušala? Otroci morajo samo ubogati. Potem ni ne pametno ne pošteno, da se odklanja pomoč oblasti. Lahko se jim zamerimo. Ponižni in pokorni moramo biti, kot vedno, da ne bomo priklicali nesreče na naše glave. Oni vedo kaj delajo. Seveda, otroku bi bilo bolj všeč, da se tu potepa, a ti si zrela, moraš rabiti pamet in razsodnost. Nazaj ga pelji, če ne, se lahko zameriš tudi občinskim oblastem in imela boš razne sitnosti in nevšečnosti. Saj veš, koliko dajo za šolo, da bi čimprej govorila vsa mladina italijansko. Vse kaže, da se jim zelo mudi .n prav imajo, če pomislimo, kako so nas imeli za norca, kako so nas vlačili za nos razni uradniki, ker nismo razumeli italijanskega jezika. Bolje in prej, ko se bodo naučili italijanščine, prej nam bodo pomagali. Saj se ne moreš nikamor ganiti, saj si ne moreš pomagati, če ne znaš italijansko. Vemo, da vaš stari drugače misli in z njim še nakateri, a nimajo prav. Če hočeš v službo, mo- raš znati italijansko. Od naših ljudi ni prišel nobeden do važne službe, ker ni znal italijansko. Če se to sedaj popravlja, moramo biti samo zadovoljni in hvaležni. Gorje tebi, če boš pokazala, da ti ni mar za italijansko šolo»! Tako in drugače so ji govorile razne «babice» iz vasi. Tudi v njej sta se začela bojevati materinsko čustvo do o-troka in razum. Sama ni vedela, kaj bi storila. Opoldne je dobila brzojavko, v kateri ji je direktor sporočil, da je sin pobegnil iz zavoda. Prosil jo je, naj mu nemudoma sporoči, če je prišel domov. Odločitev je padla! Sina bo spet peljala v zavod, a samo ona ve, koliko jo stane ta odločitev. Ko je sporočila otroku sklep, je imela solzne oči. (Nadaljevanje prihodnjič) il presidente deH’Associazione ciclisti cividalesi Bruno Beuzer con il vincitore Fulvio Cussig Začel je "ažilo,, Po usieh dolinah tele dni videmo spet otroke, ki usako jutro se z.bierajo u naših o-troških vartcah (ažilih). Začelo je novo lieto, kaj-šan je šu veselo, kajšan joče, pa na zadnjo so usi sparjel lepuo njih novo dielo. Za naše otroške vartce ostane še pitno problemu, ki bomo usi muorli pomat rešit tele parve dni. Po usierode so učiteljice nas uprašale, al pa nas bojo, kajšne dni an kake ure bi bli radi, da bi naši otroc ostal u šuoli. Muormo usi viedet, da od lietos napri moremo imjet «ažilo» do deset ur na dan, an za šest dni na tiedan. Previčkrat smo bli vesel, da smo skranil naše otroke v sigurne roke, donas muormo poštudierat, da narljeuš učilo ga morejo naši otroc ušafat u družini. Tuole pride reč, de muormo gledat miet no mie-ro, kar bomo odločili urnik. Use naše učiteljice so zlo Gorenja Brdca pri Sovoclnjem Terezije Trušnjak-Karličeve ni več Zadnjega avgusta proti večeru smo zopet obiskali to zavedno slovensko družino v Gorenjih Brdcih pri So-vodnjem. Tedaj nas je njen sin Renato zaprašil, da bi peljali v čedajsko bolnišnico njegovo bolno mater. Terezija se je odpravila, nekaj še pojedla v svoji kuhinji in se vsedla v naš avto. Spremljala sta jo Renato in sosedova Daira iz vasi. Pred vhodom v bolnico v Čedadu je izstopila iz avta lepo in pogumno, šla v sprejemnico in dejala, da o-stane tu le nekaj dni. Toda v soboto 2. septembra podvečer je njeno srce nehalo biti za vedno. Vest je bila strašno in osupla za vse, ki smo jo poznali. Pokopali smo jo v ponedeljek 4. septembra v Sovodnjem pod Matajurjem. Dan je bil čudovit in zelo velika množica jo je pospremila k večnemu zadnjemu počitku na Žale. Lepo vreme je še poglobilo našo žalost, ko je tako nenadoma zmanjkala iz naše sredine, ipred oči, še močna im voljna življenja. Terezija Trušnjak (12-10-1911 - 2-9-1978) je bila roje-ka v Kanalcu pri Grmeku v Jakopinovi družini; imeia je še 5 sester in brata. K Livki-nim v Gorenja Brdca se je priženila leta 1937 kot žena znanega beneškega godca in glasbenika Alojza Karliča-Vigiòna (1909-1972). Povila mu je 2 sina Renata in Ezija. Slednji mlajši, ki je sedaj star 37 let, je že dolga leta v izseljenstvu v Švici v Zuri-chu, kjer je že od 22. marca letos na bolniški postelji v popolni nezavesti zaradi možganske krvavitve. Je poročen, oče dveh otrok a sedaj ni več ne živ ne mrtev. Torej tragedija je strašna in smrtonosna in ne ve se, kdaj se bo polegla. Pobrala nam je zavedno, delovno in ugledno beneško mater Terezij o Trušnjak - Karličevo, katere se bomo v tesnem srcu spominjali daleč v globino življenja. V isti hiši nam hoče izstrgati tudi mladega zavednega beneškega Slovenca, pridnega delavca, dobrega očeta in prijatelja svojega ljudstva in delovnih ljudi. Ranatu, ki ostaja pri hiši popolnoma sam, izrekamo svoje globoko občuteno sožalje ob težki izgubi ter želimo, da bi pogumno prenašal to strašno, neusmiljeno breme usode. Anton Birtič - Mečana KRATKA ZGODBA O PACUHU Teresa Trusgnach pridne, pa na smieno pustit njim, kar je dužnuost usieh ociuvah in mater telega sveta: edukacion svojih sinov-Lepuo bi bluo, de naši otroc bi ne poznali svoje te stare samuo ku je ura za iti spat an za ustat. Par dostih krajih naši o-troški vartci so zlo lepuo par-pravjeni an na manjka pre-stora, vičkrat manjkajo o-troc, in tuole je žalostno, pa muormo se pomagat na use kraje da naši «ažili» ostanejo odparti, čet ud nieso popuno-ma puni, zak jih je lahko za-priet, pa zlo buj teškuo jih bo nazaj odpriet, če bo po-trjeba. Se no rječ se muormo po-prašat, kar pošjamo naše o-troke v otroške vartce: ki hodijo dielat, ki čiemo, al pa kaj bi radi tiel, da bi se oni navadli. Vemo, da parve lieta, so dost important za o-troke, da kar se oni navadijo v telih lietah, jin ostane za use življenje. Za tuole muormo bit zlo blizu teli parvi šuoli, muormo prašat učiteljice, ki die-lajo in jim povjedat, kaj bi radi, da bi otroc djelal. Kaj bi radi mi, de bi naše učiteljice učile v naših otro-kišh vartcih? Mi bi bli zlo radi, da bi na-vadle naše otroke, kar so nas najo navadli naši te stari, de bi jih učile use kar je u naši majhani beneški skupini, da bi se čul naši otroc, otroc naše zemje. Donas use tuole je mogo-čjo, samuo deb te stari napra-vli tuole uprašanje in mislimo, da usi očiuova in muterà ciejo dobre za svoje si-nuove an če od usieh kraju čujemo, da nje buojšega učila ku tistega o domačem kraju, na vidmo zaki bi muorli pri nas pustit z ad za nam kar je bluo in zaki bi ne smjel začet dielat z našo pametjo in po našim. ALDO CLODIG Pacuh je na maihina vas od dreškega kamuna, ki stoji glih tu ni dolin in okuole an okuole so bregi. Do tele vasi se pride po asfaltani cjest od Hlocja al pa od Lombaja, an tale c jesta gre naprej daj do «Meline», prestor kjer ankrat je bil an malin; zdej aldje tam udelavajo derva. Skuoz vas teče an maihin potok, Rieka, ki se verže du Riec tu Periunik. An če Pacuh je maihina vas, in kert tle so se ušafoval puno aldi od bližnjih vasi ki so hodil po špežo, zak tu vas so ble tri butige: so hodil taz Dreke, taz Tarbjà an taz Rau-nega. Zdej je ostala samua adnà, zak maloman usaka vas ima nje butigo. Tu vasi so bli tud tri maini, kamor aldje so nosil mljet njih moko. Okuole lieta 1950 so djel tu vas puo-što an takua je začela hodit an korjera. Ankrat so živjel tu vas okuole 30 aldi, zdej jih je ostalo samua 11 zak ko userode aldje so šli s tre-buham za kruham. Ko po userode an tle so hiše zapuščenč: ko Zuodro-va in Belhova ki je že zasuta, potlè, an hiša kjer je živel «Taz» zadnje lieta od svojega življenja, je že maloman usa posuta. «Taz» je bil dan od tistih ki je dočakal puno liet an je biu zmjeraj vesel. 2e mlad je bil šu v Vogarjo kjer je predaju galanterijo in svete malinge. Ker je persia uiskà se je uernù u Pacuh z družino in z dvjem konjam. Tala je na kratka štorja od Pacuha, ki je podobna štorji maloman usieh naših vaseh. KARARJA v Balincarji iz Tolmina u Čedadu U soboto 12, avgusta se je zbralo u Kararji, okuole žuga, ki ga ima oštier Mario iz črnega Varha, puno ljudi. Na placu sta plapolale ita- lijanska in slovenska zastava. Bluo je lepuo, prijateljsko srečanje med tolminskimi in čedajskimi balincarji. Balincale so skupine po štiri proti štirim. Useh je bluo 8 skupin, tuo se pravi 32 balincarjev. Tolminci se niso ušafali na ljepim, gladkim Mario-vim placu, navajeni so na garše, ne takuo gladke žuge, zatuo so jim čedajci lahko dobili prve partide. Za druge partide, ko so tolminci dobili roko in se privadli žu-gu, so postajal zmjeraj bolj tečni. Na parvo mesto je paršla italijanska četvorka: Moretto, Busic, Mattelicchio, Mat-teliccio, na drugo mesto le italijani: Medveš, Kosson, Vogrig, Zuliani. Na tretje mesto so se plasirali Jugoslovani: Mulič, Podreka, Drole, Fortunat, na četrto mesto spet Italijani: Gus, Chiabai, Bon, Bu-covaz. Tekmo je vodil sodnik Zuliani. Ze iz preimkov se vidi, da je bluo med balincarji u italijanskih skupinah vič beneških Slovencev. To so naši ljudje, ki živijo v Čedadu. Kmalu bo sledilo srečanje balincarjev v Tolminu. Gor bojo imeli čedajci bolj trd oreh. Tudi prijateljsko srečanje balincarjev utrjuje dobre odnose med sosedno tolminsko. Benečijo in Čedadom. P/SE PET AR MATAJURAC ¥ Zakaj imamo radi alpinski klobuk ? Pogled na Pacuh Donas, dragi moji brauci, bon buj dug, ku po navadi! Kar vam imam povjedat, je duga, zapletena stvar. Donas ne bom paršu do konca, zatuo potrpite, da ga bote zvje-del čez petnajst dni. Vsi veste, da smo dežela al pinov. Nad 80 od s tua naših sudatov, puobov gre h alpi-nom. Veseu sem, da vam morem povjedat, da sem biu tudi jest alpin, u teli zadnji uejski. Usi u naši družini so bili alpini. Tudi muoj rajnik tata je biu alpin. Tuku se je u Karnu in biu med tistimi ki so prvi udaril na auštrijsko zemjo čez dreške Brda, Slie-me an Kolourat. Potle se je tuku na Krasu, na Pijavi, Or-tigari an Monte Grappa, kjer je boužac padu, kjer je pustiu njega kosti, zapustiu ženo an 7 otruok. Kadar je biu klican muoj brat 1939 k sudatom, so ga tjeli postaviti čjah fanterij zatuo, kjer je biu šibak. Ust smo bili žalostni: dva brata srna šla proteštavat na dištrei u Videm an smo dosegli, da so ga ložli čjah alpinam. Tudi on je biu zlo veseu. Takua nje prelomu sudaškega dru žinskega tradiciona. Padu je na ruski fronti, ob rjeki Dona. Za njim nje nič ostalo, ku samua križi an medalje. Mama je nardila domando za penzion za padlim sinom, (čakala je osan Ijet. Dekret o penzionu je paršu glih tisti dan, ko smo jo podkopal. Umrla je od žalosti. U prvi Eddi B. uejski je zgubila moža, na- šega tata, u drugi uejski pa sina. Nje srce nje uzdržalo. Potle sem zvjedeu, da je blua špot tiste naše puobe, ki njeso bli loženi tah alpi-nom, an da je puno družin nardilo na videmskem dištre-tu, kar srna nardila jest an brat za našega brata, ki je potle padu na ruski fronti. Se buj hudua je blua za tiste puobe, ki so bli na viziti odvrženi, kadar so bli kon-škrit. Tajšnih še čeče njeso marale, an so se težkua oženili. Tisti, ki je biu zahvaljen an še alpin po vrhu, je biu šiguran, da ne bo ostu brez čeče. Od kod tale velika jubezen naših ljudi do alpinskega klobuka? O tem sem razmišju puno Ijet, posebno potle, ku sem šu po svjete an odpru oč i do puno reči. Paršu sem do spoznanja, da imajo naši možje, po adni strani ražon, da imajo pru, če jubijo alpinski klobuk. Samua kadar so obljekli alpinsko uniformo, kadar so jim nasadili alpinski klabuk na glavo, so se čuli pravi možje, kjer so bili pr jed an potle zmjeraj zaničevani. Uniforma je spremenila našega človeka, alpinski klobuk pa je biu zanj ku magična palca. Iz ponižanega zajca, je zrasu u človjeka, ki je biu podoban drugim. Tistim, ki so ga zaničevali. Uniformo an alpinski klobuk so nosili tudi Lahi, ubuožci an bogati, jedli iz tajSnega kotla, posode (ga- vete) an imjeli tajšno puške ku on. Tudi donas, ko so že nat trideset Ijet odslužili sudašk stan, možje, ki djelajo ot zore do mraka, ki živiji mjerno, tarpijo an muče, pre naša j o krivice, kadar jin nasadiš alpinski klobuk ni glavo, so usi drugačni, čujejt se gospodarji sebe an šituc cijona. Potle ku sem razmišju pt no Ijet, sem zastopu, da tol nadužno jubezen do alpit skega klobuka umazano šfri tuvajo tisti, ki ga nosijo i čisto drugih namjenov. Pc mislite dost krve smo preh pod alpinskim klobukom i parvi an drugi uejski za ir terese drugih! Muoj stric, brat od padleg tata, se je tuku ku alpin i Karnu nad Kobaridom (p italijansko Monte Nero -kakuo žalostno ime za naš puobe iz parve uejske!). Njekega dne se je parprt vju kapitanih, da že treč: krat naskoč s svojimi alpir ci, določeno koto. Kompani j je bla že decimirana. Pun mladih puobu je padlo, ne d bi vjedli zaki. Puno jih j bluo iz naših dolin. Kapitanih je zbrau tiste, k so mu ostal an jim sprege voriu: «Alpini, malo nas j ostalo. Padlo je že puno ru $ih bratu, a tisto koto more mo zauzet an pregnat At štrijane. Še nas bo padlo, a, more bit, da se ne uarne obe dan nazaj». (Nadaljevanje prihodnji« Nekateri udeleženci balinarskega turnirja v Kararji KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH "'»tv/..,. SV. LENART KOSCA Še lieuš ku po navadi je biu lietos praznik patrona vasi Sv. Egidija u Kosci, u nedjejo 3. septembra, tud zatuo ker tisti dan so par jeli parvo Sveto obhajilo štie-ri naši otroc. Med mašo so pru fajno piele čeče z vasi. Lepuo se je oglasila tudi Frankova kitara, an je parnesla puno ve-seja tromba ki jo je godu Pierino. Zbrana an prisar-čna je bla andoht u cierkvi. Ne manj parjetna an zlo živahna je bla večernja veselica. Za njo so poskarbieli usi ti mladi. Nič takuo posebnega: no malo dobrega vina, nieki pečenega na ognju, an še muzika doma-cja. Je bluo zadost za parte-gnit use domačine, mlade an tud z bielimi lasmi. Nar-buj veselo so zaplesali ti zadnji emigranti, ki so bli še doma. Malo kada tu ni mali vasi se ušafamo veseli usi kupe. Zatuo pru liepa hvala tistim ki so poskarbieli za lepo fe-što. JEŠIČJE V soboto 12. avgusta sta se proročila u čerkvi Sv. Lenarta Marina Sibau iz Ješi-čjega, stara 17 let in Giordano Chiabai iz Gnidovce star 22 let. Živjela bosta u Ješi-čju. JEŠIČJE V sredo 23. avgusta je u-marla v čedajskem špitalu Sibau Luigia iz Ješičjega. Učakala je visoko staruost. Imjela je 92 let. SV. LENART U nove elementarne šuo-le, ki bojo koštale parbliž-no eno milijardo lir, so pred kratkim parpejali še vodo. Djelo je bluo opravjeno na stroške (spese) od komuna. GRMEK Nov sekretar v Grmeku in Dreki Slišali smo, da sekretarja ki djela na komunu u Grmeku in Dreki, gospodična Marianna Petrelli, je šla služit u drugo občino: u Ahten. Na nje mesto je paršu gospod Alberto Morelli iz Ronchi dei Legionari. Tale novica je bla zlò slabo spa-rjeta od voditelju dvjeh občin, posebno tistih iz Dreke. Se na more lepuo djelat na kamune, kar usakih šest mjescu menjajo sekretarja. Pridejo tle na njih parvo djelo, kar pa se lepuo ki navadijo, gredo proč. Čigava je kauža? Predusem nam manjkajo domači sekretarji, ki jih je zlò malo, kjer nizki štipendijo darži deleč naše ljudi od telega djela. Kajšan misli, da situacija bi na bla glih taka, če bi šteli kot «re-kuizit» za sekretarja tle par nas, da bi muoru poznat naš dialekt, in da bi bla država parsiljena nam po-šjat take komunske sekretarje. KLODIČ V nedeljo 23. julija je bla v Klodiču tradicionalna Sagra Sv. Jakoba. Za to parložnost je domača «polisportiva» organizirala «marciolongo» 12 kilometru, po vsjeh vaseh grmi-škega komuna. Parva ženska kamuna, ki je u najkrajšem cajtu prehodila cjeu perkorš, je bla Marinella Pauletig - Nježna iz Seuca, ki ima 15 let. Udobila je kopo, medaljo, gubanco in bu-tiljko likuorja. Marinella Pauletig HOSTNE V cerkvi «La salette» sta se poročila v soboto 12. avgusta Ornella Floreancig -Te Gorenjih - iz Hostnega in Gosgnach Franco iz Forna-lisa. Ona je diplomirana perito aziendale» in ima 25 let, on pa «elettromeccanico» in ima 27 let. Zivjela bosta na njega domu u Fornalisu. Na ojceti se je zbralo zlò veliko število žlahte in oarjate-lju, ki jim želijo vse dobro v življenju. Novoporočenca Ornella Floreancig in Franco Gosgnach HOSTNE V nedeljo 10. septembra je na hitro umarla u čedajskem špitalu Trusgnach Ba-silia udova Feletig - Drejova iz Hostnega. Imjela je sa-muo 50 ljet. Pogreb je biu na Ljesah u torak 12. Manjka voda v vaseh Rukin, Skale in Debenje V telih zadnjih dneh se je ču zlò težak problem zavoj o pomanjkanja vode v vaseh Rukin, Skale in Debenje. Kar se nam narbuj čudno zdi, je, de že dvje lieta od tegà so napravjeni načrti za nuou akvedot. Evropska skupnost je financirala djela, do zdaj pa se ni še nič videlo. Jeseni leta '76, takoj po potresu, gorska skupnost se je bla angažierala z dena-rjam Evropske skupnosti, da hitro rješi problem vode v Benečiji. čudno je, de so šle napri samuo diela, ki njeso takuo silne, kot morejo bit nove cjesta, ki runajo. Za kar se tiče vode, nje pa še sience. Komunske administracije pa, po njih kraj, ne morejo vič ku uprašat de jim par-pejejo vodo od zunaj z auto-boti. Tisti, ki so se narbuj naveličal telega dugega čakanja, so ljudje telih gorskih vasi občine Dreka in Garmak. DREKA kar smo jin pravli kuo, se je bližu zaje, kuo so ga pisi lovil, kuo se mu je tresla puša, kuo...» In če vam povemo, kuo je šla finjavat štorja, nam ne bota vjerval. So ble že majhane ure po-noč in smo ga šele poslušal. Dost današnjih jagru bi nam štor lì sledit no dujo prase maloman no uro, brez nam na stuort bit trudni? More bit da obedan nie nikdar slediu tistega dujega praseta, takuo tud naš stari jagar, pa u tistih urah, ki smo bli par njim more bit smo zastopil, ka nam je teu reč, kar nam je jau, da nie vič jagru na svjete in po naših dolinah. ŠPETER Dobre in slave iz Mersina U Mersin je zmjeraj lepuo iti. Ljudje so veselega karakterja, dobrosrčni in te saldu lepuo sprejmejo. Kar nam očitajo, je tuo, da ijh poredko pošpegamo in da malo pišemo o njih. Od sada za naprej bomo muorli gledat opustit tole našo gardo pečjo, po drugi strani pa prosimo Marsince, naj nam pomagajo odstranit to pečjo s tem, da nam bojo pošijal novice, tudi kadar ne bomo mogli do Mersina. Napisali smo že, da je lepuo iti u Mersin in tuole posebno u poletnem cajtu. Prehodili smo uso Benečijo in žalost nam targa srce, kadar vidimo opušč, z arbido Hiša Giannija Juretiča iz Dol. Marsina. DOL. MARSIN Tole hišo je zgradiu Gianni Juretig iz Dolenjega Marsina. On je mlad udovac, žena kadar je umarla, mu je zapustila puno otrok in on je skarbeu, da jim postavi sreho nad glavo. O Juretiču smo že pisali pred par ljeti. Na ejesti je biu ušafu- puno denarja, ki ga je biu zgubiu njeki bel-gijanski turist. Use, do cen- tezima, je izročiu karabini-rjem u Podbonescu, oni pa lastniku, zatuo je kajšan po-gruntu: «Biti pošten, kadar ti ne nič manjka, je lahko. Biti pošten u mizerji pa je druga stvar». Gianni je biu zmjeraj pošten. Želimo mu, da bi puno cajta uživu hišo, ki je sad njega djela in truda. U pandjejak 11. septembra je umaru Coszach Mario - Jurčkov po domače. Rojen je biu u Dreki, v Klobučarju, živeu pa je z družino v Adegliacco blizu Vidma. Imeu je samuo 56 ljet. Njega pogreb je biu par Sv. štoblanku v torak 12. septembra. Zapušča ženo Mafaldo in sinove. Mario Coszach Odparla se je jaga U nedjejo 10. septembra se je odparla jaga po naših dolinah. Smo čul parve žla-ge, parve pravce, smo videli uozit okuole te parve duje praseta, sarnjake an kajšne-ga fažana. Bi se na radi pustili pejat na pot polemike, pruot ali pa za jago, v telim pismu, bi samuo tieli prašat naše lovce al so veseli, al so sodi-šfani tele njih parve zorna-de jage. Pustimo njim odguarit te-lemu uprašanju, ki bomo radi dali na Novi Matajur use kar, more bit, nam bojo pisali. Za sada bi samuo po-vjedal, kar nam je jau an star mojster, jagar, no malo dni od tega. «... Donašnji jagri, tudi naši, hodejo na jago zak je ratala na "moda”, ni vič ku kar smo bli mi mladi, tek je biu jagar, je biu jagar, te drugi so miei zadost nas čut, KLENJE Na sliki vidimo Giovanni — ja Vogriča — Mohoro-vega iz Gorenjega Garmikà, ki sada živi z družino u Kle-nju, ki nam kaže kajšno veliko ribo je ujeu prejšnji tje-dan u rjeki blizu vasi. «Luccio», takuo se kliče tala sort riba, je pezala no kilo an sedam etu. Par dni potlè jih je ujeu še drugih devet, med katerimi je bla adnà, ki je pezala no kilo. V petek zvečer pa je Giovanni povabu vse parjatelje iz Klenja na veliko večerjo, ki ie bla u gostilni v Koredi kjer so jedli pru okusne ribe. Pa-rjatelji želijo, da bi biu Giovanni pogostu takuo srečan na ribolovu. Podbonesec Motiv iz mersinskega pašnika an lazo zaraščene senožeta. Nove kope se jo skoraj ne vide. Use drugače pa je Mer-sinu. Ko se bližaš teli naši vasi, pa tudi za njo, vidiš lepuo očejene senožeta, travo gladko posječeno in puno puno kopi. Tle človeku, ki ima kumetuško al pa pastirsko kri po žilah, se mu razveseli srce in muora sam s sabo pogruntat: «Mersinci so pridni, delovni, skarbni ljudje in ne marajo nemarnost okuole sebe. Zatuo je grjeh, če se ne pomaga taj-šnim ljudem», še Bog je jau: «Pomagajse, ti bom poma-gu!» Mersinci so vzeli zarjes Njega besjede. Jal smo, da okolje Mersina razveseli človeka ki ima u žilah kumetuško al pa pastirsko kri. Ja, rjes, tudi pastirsko, ker je Mersin še edina vas u Benečiji, ki je ohranila planine in pašnike, in pru u nedeljo 6. augusta so imeli gor vaški praznik. Krave, ki jih imajo parbližno sedemdeset, so peljali iz enega pašnika na drugi. Tuo daje Mersincam parložnost, da se zberejo, da napravijo praznik na odpar-tem, ob svojih kravah. Za sabo nesejo za jest in za pit. Potem pa iz planine u dolino odmeva naša pesem. Škoda, da nismo vedeli za to navado nekaj dni prej, če-ne smo bli use lepuo posneli za televizijo. Obljubljamo pa, da bomo tuo napravli drugikrat. Za sada nam ne ostane drugega, kot voščiti Mersincem po naši stari navadi: Bog jim daj srečo po hlevih in družinah! TARGET V soboto 5. avgusta sta se poročila Mucig Aldo iz Tar-četa in Ros Anita iz Brdc ( Sovodnje).