ACTA HISTRIAE 31, 2023, 2 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185ACTA HISTRIAE 31, 2023, 2, pp. 183-362 UDK/UDC 94(05) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Società storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 31, 2023, 2 KOPER 2023 ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) Letnik 31, leto 2023, številka 2 e-ISSN 2591-1767 Darko Darovec Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Stuart Carroll (UK), Angel Casals Martinez (ES), Alessandro Casellato (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Čoralić (HR), Darko Darovec, Lucien Faggion (FR), Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleš Maver, Borut Klabjan, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Žiga Oman, Jože Pirjevec, Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Luca Rossetto (IT), Vida Rožac Darovec, Andrej Studen, Marta Verginella, Salvator Žitko Urška Lampe, Gorazd Bajc, Lara Petra Skela, Marjan Horvat, Žiga Oman Lara Petra Skela (angl.), Petra Berlot (it.) Urška Lampe (angl., slo.), Gorazd Bajc (it.), Lara Petra Skela (angl.) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper / Società storica del Litorale - Capodistria© / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della società, cultura e ambiente© Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000, Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18, e-mail: actahistriae@gmail.com; https://zdjp.si/ Založništvo PADRE d.o.o. 300 izvodov/copie/copies Javna agencija za znanstvenoraziskovalno in inovacijsko dejavnost Republike Slovenije / Slovenian Research and Innovation Agency, Mestna občina Koper Mlada Čehinja kriči na sovjetske vojake na tanku med invazijo na Češkoslovaško pod sovjetskim vodstvom v Pragi 26. avgusta 1968 (arhiv BettmannGetty Images) / Una giovane donna ceca urla contro i soldati sovietici su un carro armato durante l'invasione della Cecoslovacchia da parte dei sovietici, a Praga il 26 agosto 1968 (Archivio BettmannGetty Images) / A young Czech woman shouts at Soviet soldiers on a tank during the Soviet-led invasion of Czechoslovakia, in Prague on Aug. 26, 1968 (BettmannGetty Images Archive). Redakcija te številke je bila zaključena 30. junija 2023. Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Editor in Chief: Uredniški odbor/ Comitato di redazione/ Board of Editors: Uredniki/Redattori/ Editors: Prevodi/Traduzioni/ Translations: Lektorji/Supervisione/ Language Editors: Izdajatelja/Editori/ Published by: Sedež/Sede/Address: Tisk/Stampa/Print: Naklada/Tiratura/Copies: Finančna podpora/ Supporto finanziario/ Financially supported by: Slika na naslovnici/ Foto di copertina/ Picture on the cover: Revija Acta Histriae je vključena v naslednje podatkovne baze / Gli articoli pubblicati in questa rivista sono inclusi nei seguenti indici di citazione / Articles appearing in this journal are abstracted and indexed in: CLARIVATE ANALYTICS (USA): Social Sciences Citation Index (SSCI), Social Scisearch, Arts and Humanities Citation Index (A&HCI), Journal Citation Reports / Social Sciences Edition (USA); IBZ, Internationale Bibliographie der Zeitschriftenliteratur (GER); International Bibliography of the Social Sciences (IBSS) (UK); Referativnyi Zhurnal Viniti (RUS); European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS); Elsevier B. V.: SCOPUS (NL); DOAJ. To delo je objavljeno pod licenco / Quest'opera è distribuita con Licenza / This work is licensed under a Creative Commons BY-NC 4.0. Navodila avtorjem in vsi članki v barvni verziji so prosto dostopni na spletni strani: https://zdjp.si. Le norme redazionali e tutti gli articoli nella versione a colori sono disponibili gratuitamente sul sito: https://zdjp.si/it/. The submission guidelines and all articles are freely available in color via website http: https://zdjp.si/en/. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 Volume 31, Koper 2023, issue 2 VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS Boštjan Udovič & Lara Sorgo: Giuseppe Tartini: soltanto un’attrazione culturale locale o un ponte diplomatico verso gli altri paesi? .............................. Giuseppe Tartini: Just a Local Cultural Product or a Possible Tool of Slovenian Cultural Diplomacy? Giuseppe Tartini: lokalna kulturna znamenitost ali sredstvo slovenske kulturne diplomacije do drugih držav? Stanislav Južnič: The Forgotten Trieste Bishop Wolfgang Weickhard von Rain (1721‒1724) and His Relatives ............................................................ Il vescovo triestino dimenticato Wolfgang Weickhard von Rain (1721‒1724) e la sua famiglia Pozabljeni tržaški škof Volf Vajkard Rain (1721‒1724) in njegovo sorodstvo Polona Tratnik: “Hansel and Gretel”: The Abandoned Children Become Enlightened Social Subjects .................................................................. «Hansel e Gretel»: i bambini abbandonati diventano soggetti sociali illuminati »Janko in Metka«: zapuščena otroka postaneta razsvetljena družbena subjekta Matteo Perissinotto: «Nel ‘demi-monde’ della cocaina»: traffico e consumo di cocaina nella Venezia Giulia (1918‒1923) .............................. “In the ‘Demi-Monde’ of Cocaine”: Cocaine Trafficking and Consumption in the Julian March (1918‒1923) »V ‚polsvetu‘ kokaina«: trgovina s kokainom in njegova poraba v Julijski krajini (1918–1923) Matic Batič: Nova govorica prostora: preimenovanja naselij na severnem Primorskem po drugi svetovni vojni (1948–1954) .............................. Il nuovo linguaggio dell’ambiente: modifiche dei toponimi sul litorale settentrionale sloveno nel secondo dopoguerra (1948–1954) The New Language of Space: The Renaming of Settlements in Northern Primorska after the Second World War (1948–1954) 183 211 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 251 231 281 ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 Blaž Torkar & Stanislav Polnar: The Impact of the 1968 Prague Spring on Czechoslovak and Yugoslav Military Doctrines .................................. L’impatto della primavera di Praga del 1968 sulle dottrine militari della Cecoslovacchia e della Jugoslavia Vpliv praške pomladi 1968 na češkoslovaško in jugoslovansko vojaško doktrino Mila Orlić: Talijansko javno pamćenje i slika drugog: antislavenski stereotipi u recentnoj historiografiji i književnosti sjevernojadranskog prostora ............................................................ Memoria pubblica italiana e rappresentazioni dell’altro: stereotipi antislavi nella recente storiografia e letteratura dell’area alto adriatica Italian Public Memory and Representations of the Other: Anti-Slavic Stereotypes in Recent Italian Historiography and Literature of the Upper Adriatic Area OCENE RECENSIONI REVIEWS Eleanor Janega: The Once and Future Sex: Going Medieval on Women's Roles in Society (Veronika Kos) ........................................................................................................... Joseph Lennon: Irish Orientalism: A Literary and Intellectual History (Li Gengming & Hamid Farahmandian) ................................................................. 355 359 333 307 ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 251 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»: TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA NELLA VENEZIA GIULIA (1918-1923) Matteo PERISSINOTTO Via San Giacomo in Monte 18, 34137 Trieste, Italia e-mail: matteo.perissinotto@gmail.com SINTESI Questo articolo vuole ricostruire il mercato e l’aumento del consumo di cocaina attraverso l’analisi del case study della Venezia Giulia durante la fase di transizione che seguì la Prima guerra mondiale. Attraverso lo studio dei periodici locali vengono sia prese in esame la percezione del fenomeno da parte dell’opinione pubblica, sia analizzate le modalità del traffico della cocaina nella regione, cercando di individuare i soggetti coinvolti nel mercato sia dal lato della domanda che dell’offerta. Centrale nel traffico e contrabbando della cocaina fu il ruolo delle donne, che nella letteratura scientifica e nei romanzi erano invece presentate o come vittime o come tentatrici. Parole chiave: stupefacenti, Venezia Giulia, genere, consumi, contrabbando, cocaina "IN THE ‘DEMI-MONDE’ OF COCAINE": COCAINE TRAFFICKING AND CONSUMPTION IN JULIAN MARCH (1918-1923) ABSTRACT This article aims to reconstruct the market and the rise of cocaine consumption through the analysis of the case study of Julian March during the transitional phase that followed World War I. Through the study of local periodicals, both the public perception of the phenomenon and the way cocaine was trafficked in the region are examined, attempting to identify those involved in the market from both the demand and supply sides. Central to the trafficking and smuggling of cocaine was the role of women, who in scientific literature and novels were instead presented either as victims or as temptresses. Keywords: narcotics, Julian March, gender, consumer, smuggling, cocaine Received: 2023-03-27 DOI 10.19233/AH.20 3.12 ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 252 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 INTRODUZIONE1 Nel clima di incertezza politica, sociale ed economica che segnò la Venezia Giulia nella fase di transizione che seguì la Prima guerra mondiale (Apih, 1966; Apollonio, 2001; Capuzzo, 1992; Visintin, 2000), tra le molteplici e gravi que- stioni sanitarie che condizioario il primo dopoguerra, si registrò, così come in tutta Europa, anche l’aumento dell’uso «voluttuario» di sostanze stupefacenti, in particolare della cocaina (Gootenberg, 1999; Berridge, 1984; Parssinen, 1983; Musto, 1999; Padwa, 2012). Il fenomeno seppur ancora limitato nella sua diffu- sione, destò preoccupazione tra i medici, segnando politicamente e culturalmente il dopoguerra, tanto che diversi paesi emanarono delle leggi sul tema. Il periodo preso in esame in questo articolo va dall’inizio dell’occupazione italiana della regione nel novembre 1918 fino al febbraio del 1923, quando nel Regno d’Italia venne emanata la prima legge recante i «provvedimenti per la repressione dell’a- busivo commercio di sostanze velenose aventi azione stupefacente» (Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, 5. 3. 1923, 1530–1531). La diffusione delle sostanze stupefacenti nel primo dopoguerra è stato un tema finora scarsamente indagato dalla storiografia italiana, la quale si è concentrata soprattutto sulla diffusione delle droghe negli anni Settanta.2 Il case study della Venezia Giulia può fornirci importanti informazioni e dati per analizzare il fenomeno sia perché situata al confine tra Austria, Regno d’Italia e Regno dei Serbi Croati e Sloveni (SHS), sia perché il fenomeno del «cocainismo» fu rilevato con relativo anticipo rispetto a quanto avvenne nella stampa e nel dibattito politico nel Regno d’Italia (Cornac- chia, 1986, 60–64). Partendo da queste considerazioni il presente saggio vuole ricostruire la percezione del fenomeno e analizzare le modalità del traffico della cocaina nella regione, cercando di individuare i soggetti coinvolti nel mercato sia dal lato della domanda che dell’offerta. Come vedremo, centrale fu il ruolo delle donne nel traffico e contrabbando della cocaina, mentre nella letteratura scientifica e nei romanzi dell’epoca venivano viste, percepite e rappresentate da un lato come più propense all’uso della cocaina vista la loro «naturale tendenza alla neurastenia», dall’altro erano le «tentatrici» che grazie, alla loro sensualità e alla loro condotta immorale, corrompevano gli uomini introducendoli all’uso della cocaina (Berridge, 1999; Keire, 1998; Kandal, 1999, 23–41; Kohn, 2001). 1 The article was elaborated within the EIRENE project (full title: Post-war transitions in gendered perspec- tive: the case of the North-Eastern Adriatic Region), founded by the European Research Council under Horizon 2020 financed Advanced Grant funding scheme [ERC Grant Agreement n. 742683]. 2 Oltre alle pubblicazioni degli anni Venti, vi sono al momento solo due ricerche sulla diffusione della cocaina nel primo dopoguerra nella Penisola italiana: quello del sociologo Pierluigi Cornacchia (Cor- nacchia, 1986) e quello del farmacologo Paolo Nencini (Nencini, 2017). Il primo ha ricostruito le questioni relative alla nascita della prima legge contro gli stupefacenti e i discorsi sul tema in diversi contesti: medico-psichiatrico, giornalistico e politico; mentre Nencini ha analizzato la storia delle sostanze stupefacenti e dei provvedimenti repressivi varati nella Penisola italiana tra la fine dell’Ot- tocento e gli anni Settanta del Novecento. Nencini si è occupato anche della presenza delle sostanze stupefacenti nella cultura italiana (Nencini, 2022). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 253 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 La fonte principale è il quotidiano Il Piccolo, il più venduto a Trieste e il più attento osservatore del fenomeno del cocainismo in città, sia per le inchieste pubblicate sia per l’attenzione riservata alle notizie relative ad arresti e inda- gini.3 Insieme al Piccolo, sono stati presi in esame il socialista Il Lavoratore; il fascista Il Popolo di Trieste che venne pubblicato dal dicembre 1920 (Apih, 1966; Mattiussi, 2002; Vinci 2011, Klabjan & Bajc, 2022), L’Era Nuova, quoti- diano antisocialista di tendenze moderate e filomassoniche; Vita Nuova, organo della Diocesi locale nato nell’aprile del 1920 e il giornale satirico Cocaina. Stupefacente della caricatura, della satira e dell’umorismo pubblicato a Trieste tra il 1921 e il 1922. Vorrei subito porre in evidenza un aspetto critico di tale tipo di fonte: spes- so sono gli stessi giornali a dichiarare che le loro analisi non sono basate su informazioni verificate e in alcuni casi sono ricavate dal gossip di quartiere (Lis & Soly, 1993). Inoltre la stampa nelle notizie di cronaca riportava solo i traffici scoperti dalle autorità di polizia o in seguito ai ricoveri di coloro che manifestavano evidenti sintomi di dipendenza in pubblico. Queste notizie sono le uniche fonti a fornirci dati quantitativi e ci possono permettere di ricostruire il clima culturale e politico intorno ad un fenomeno così complesso che investì diversi aspetti della vita dell’epoca e del contrabbando di stupefacenti: da quel- lo economico a quello politico, da quello sociale a quello sanitario. Oltre alla pubblicistica scientifica coeva ho analizzato la documentazio- ne presso l’archivio della Diocesi di Trieste e Capodistria, gli archivi delle istituzioni sanitarie e politiche dell’area,4 i fondi processuali,5 e diversi fondi conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato relative al periodo preso in esame. Non è stato possibile individuare atti di processi e carte di polizia rela- tive al tema poiché, come abbiamo detto, fino al febbraio del 1923 non vi era una legge atta a reprimere il commercio illegale e l’uso della cocaina. Solo in caso di persecuzioni di altri reati, come quello di truffa, sono stati individuati fascicoli attinenti al tema. Nonostante lo scarso materiale emerso da questi fondi, tale fonti ci permettono però di notare come il consumo di cocaina si stesse diffondendo anche nelle piccole realtà urbane e non fosse un fenomeno presente solo nelle grandi città. 3 Fondato nel 1881 dall'irredentista Teodoro Mayer, fu il giornale di riferimento dei liberal-nazionali triestini. Poiché considerato uno dei simboli dell’italianità della città, venne distrutto nel maggio del 1915 durante le manifestazioni contro la dichiarazione di guerra del Regno d’Italia all’Impero austro-ungarico. Dopo la fine della guerra riprese le pubblicazioni il 19 novembre 1919. In occa- sione delle elezioni del 1921 sostenne del Blocco Nazionale e poi del Fascismo (Monti Orel, 1976; Apih, 1966; Apollonio, 2001). 4 Mi riferisco a: ASTs, Governatorato della Venezia Giulia poi Commissariato generale civile per la Venezia Giulia. Ho provato anche, senza esiti positivi, a rintracciare i nomi dei trafficanti e spacciatori nei fascicoli della Questura di Trieste. 5 ASTs, Tribunale Provinciale (1850–1923). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 254 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 LA COPERTURA MEDIATICA DEL FENOMENO E L’INCHIESTA DELLA SOCIETÀ TRIESTINA D’IGIENE Analizzando da un punto di vista quantitativo gli articoli apparsi nel primo dopoguerra,6 si può notare come nel 1921 vi fu un boom di notizie riguardanti lo stupe- facente, sia a livello nazionale che locale: Anno Corriere della Sera7 La Stampa8 Il Piccolo9 1919 17 9 - 1920 18 29 9 1921 122 112 73 1922 73 68 55 1923 79 58 46 Nel Regno d’Italia l’attenzione dell’opinione pubblica esplose a partire dal giugno del 1921 in seguito ad uno scandalo avvenuto a Bologna, nel quale diversi membri dell’alta società vennero colti in flagrante dalle autorità durante un’orgia mentre con- sumavano «collettivamente» la sostanza (Cornacchia, 1986, 60–64).10 Tale scandalo diede un nuovo impulso anche alla discussione di una legge alla quale il Governo italiano stava lavorando da qualche mese. In questo clima culturale venne pubblicato il bestseller «Cocaina» di Pitigrilli, il quale ebbe un impatto enorme sull’opinione pubblica italiana (Eco, 1979; Castoldi, 1994, 149–163). Ed infine sempre nello stesso anno venne mossa al deputato socialista giuliano Giuseppe Tuntar l’accusa – sulla quale ritorneremo – di fare uso di cocaina (Cornacchia, 1986, 57–68). L’interesse per il fenomeno da parte della stampa fu talmente ampio che il Corriere della Sera inaugurò anche una rubrica dal titolo «Gli scandali della droga». 6 Le notizie prima della guerra legate al tema della cocaina fanno riferimento ad episodi di violenza e reati, dove compare in modo marginale o è del tutto assente la questione della dipendenza e dell’uso voluttuario della sostanza. 7 Il Corriere della Sera [d’ora in poi CdS] era il principale quotidiano del Regno d’Italia, veniva pubblicato a Milano (Murialdi, 2006). Nell’archivio digitale https://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html (last access: 2023-08-18), cercando il lemma «cocaina», il motore di ricerca restituisce tra i risultati, seppur raramente, vi sono anche articoli che contengono parole associate come «polvere», «strisce», «bianca». 8 Fondato nel 1867 a Torino, nel 1920 fu acquistato dalla famiglia Agnelli. L’archivio è consultabile online: http://www.archiviolastampa.it/ (last access: 2023-08-18). 9 Il Piccolo riprese le pubblicazioni il 20 novembre 1919, i dati per quell’anno non sono quindi stati in- dicati perché non paragonabili a quelli del CdS e della Stampa. L’archivio è consultabile all’indirizzo: https://archivio.ilpiccolo.it/ (last access: 2023-08-18). 10 CdS, 7. 12. 1921: La sentenza sullo scandalo della cocaina di Bologna, 3. Sul fatto scrisse anche uno dei protagonisti (Sansoni, 1922). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 255 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 Se questo tema esplose sulla stampa italiana nel giugno del 1921, il periodico triestino Il Piccolo pubblicò già tra gennaio e febbraio un’inchiesta sul fenomeno del «cocainismo»,11 ben cinque mesi prima di quella apparsa sul Corriere.12 Questa inchiesta seguì il lavoro di indagine svolto dalla Società Triestina d’Igiene (d’ora in poi STI) la quale «allarmata per il dilagare del cocainismo, questa nuovissima piaga sociale», decise di redigere un memoriale,13 che venne elaborato dai medici Antonio Iellersitz e Eugenio Gusina.14 I due dottori raccolsero «un ampio e particolareggiato materiale di documentazione»,15 relativo alla diffusione del fenomeno a Trieste e nella Venezia Giulia. Partendo da questo elaborato, Il Piccolo pubblicò un’inchiesta nella quale veniva proposta un’analisi a tutto tondo, che prese in esame cause, diffu- sione, soggetti coinvolti, canali di arrivo e vendita della cocaina. Il reportage, diviso in quattro parti, si avvalse della collaborazione diretta del dottor Iellersitz,16 oltre che dei «dati raccolti e documentati presso enti e medici» triestini.17 Nell’inchiesta del Piccolo ritroviamo anche diversi esempi e citazioni di un noto studio francese (Courtois-Suffit & Giroux, 1918), che funse in quegli anni da riferimento per la pubblicistica sul tema. Inoltre il caso francese era considerato simile a quello italia- no sia perché anche in quel paese la cocaina era la droga più diffusa, sia perché la legge francese del 1916 rispecchiava la visione dei medici e legislatori italiani.18 Chi compilò l’inchiesta evidenziò la scelta di usare «esempi triestini dal vero»,19 spesso facendo riferimento all’attività del dottor Gino Treves della Croce verde locale.20 11 L’inchiesta, non firmata, era divisa in quattro parti, la prima Il Piccolo, 30. 1. 1921: Un’altra piaga che bisogna cauterizzare. Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. L’ultima in Il Piccolo, 20.02.1921: Come si può combattere il vizio della cocaina? Arginandone, anzitutto, l’importazione e reprimendone il commercio, 3. 12 CdS, 21. 6. 1921: La cocaina e le sue vittime. Scene e drammi d’ogni giorno, 5. 13 Il Piccolo, 30. 1. 1921: Un’altra piaga che bisogna cauterizzare. Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. Non è stato possibile reperire il memoriale, dalla stampa sappiamo che è stato consegnato al Senatore Antonio Mosconi, Commissario Generale Civile per la Venezia Giulia. 14 I due medici sono stati dei proficui pubblicisti, trattando diversi temi legati alla sanità triestina tra la fine dell’Ottocento e gli anni Trenta del Novecento. Antonio Iellersitz (a volte Jellersitz) era a capo dell’Ufficio Igiene (Il Piccolo, 29. 6. 1921: Il dilagare del male e i provvedimenti del Governo, 2). Eugenio Gusina (1863- 1930) nel 1909 era primario dell’VIII divisione psichiatrica dell’Ospedale Civico (Braulin, 2002, 50). 15 Il Piccolo, 30.01.1921: Un’altra piaga che bisogna cauterizzare. Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. 16 Il Piccolo, 29. 6. 1921: Il dilagare del male e i provvedimenti del Governo, 2. 17 Il Piccolo, 20. 2. 1921: Come si può combattere il vizio della cocaina? Arginandone, anzitutto, l’importa- zione e reprimendone il commercio, 3. 18 Il Piccolo, 30.01.1921: Un’altra piaga che bisogna cauterizzare. Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. Si veda a tal proposito anche la relazione del Sena- tore e medico Nicola Badaloni (Badaloni, 1921). 19 Il Piccolo, 13. 2. 1921: Nel «demi-monde» della cocaina. Fenomeni inquietanti dell’epidemia cocainista a Trieste, 3. 20 Gino Treves (1869-1938) gestiva l’omonima Infermeria e Compagnia autorizzata d’infermieri sita in via Beccherie 17. Interveniva per trasferire le alienate dalla divisione di osservazione psichiatrica dell’ospedale al manicomio o interveniva quando queste erano in stato di agitazione o creavano pro- blemi di ordine pubblico (De Rosa, 2002). ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 256 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 Questi esempi avevano un duplice obiettivo: risultavano più familiari ai lettori dando maggiore credibilità alle tesi esposte, e avevano un intento pedagogico, soprattutto verso i più giovani, che avrebbero dovuto rimanere impressionati e impauriti dalla descrizione degli effetti della sostanza. L’inchiesta del Piccolo non si discostava dalla visione della medicina coeva, ovvero di come il «cocainismo» si fosse diffuso in tutte le classi sociali approfittando della situa- zione di incertezza e instabilità postbellica. In questo contesto lo Stato avrebbe dovuto intervenire per limitarne la diffusione attraverso un’opera di repressione ed educazione: le scelte del singolo cittadino non potevano essere lasciate alla libertà individuale poiché avrebbero avuto ripercussioni sul corpo nazionale, in particolare sulla salute dei giovani. La guerra per se stessa essendo una inibitrice di piaceri, rattiene e doma ogni istinto che si manifesta invece sotto varie specie durante gli armistizi. La co- cainomania è nata da due anni, ma assume proporzioni endemiche da pochi mesi [e] l’uso smodato minacciava di dilagare con grave compromissione della pubblica salute e della dignità umana. 21 Secondo i medici italiani tale vizio era assente nel Regno prima del conflitto e sarebbe arrivato solo in seguito alla guerra portato a seconda delle versioni, dagli eserciti alleati o da quelli nemici. A Trieste, secondo il professor Giusto Coronedi,22 «tale vizio parrebbe esser stato importato da l’ufficialità austriaca alquanto corrotta nelle abitudini di vita» (Coronedi, 1921, 326). Queste osservazioni non trovano riscontro in nessuna delle fonti a nostra disposizione, anche se va notato come si ebbe effettivamente un aumento del consumo della cocaina e della morfina a scopo medico durante la guerra e a Trieste ci fossero ospedali dell’esercito austro-ungarico (Kamieński, 2019; Eisenbach-Stangl, 2014). Per la maggioranza dei medici la cocaina, visti gli enormi benefici e qualità terapeutiche, doveva rimanere disponibile quale medicamento: per questo motivo veniva contemplata una quota fisiologica di pazienti che sviluppava una dipendenza. La preoccupazione del dopoguerra era dovuta al fatto che, oltre a questi soggetti, si stava andando diffondendo l’uso voluttuario della sostanza, ovvero tra: gli innumerevoli «sportivi» della cocaina; non cocainomani propriamente chiamati, ma dei delicati cercatori di esperienze voluttuarie, abbastanza resistenti alle piccole dosi ma non tanto forti da saperne fare a meno. Sono centinaia e centinaia di giovani che propagano l’uso e lo estendono a titolo di curiosità, nei conviti famigliari, nelle adunate allegre.23 21 Il Piccolo, 30. 1. 1921: Un’altra piaga che bisogna cauterizzare. Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. 22 Direttore dell’Istituto di Materia Medica e Farmacologica presso il Regio Istituto di Studi Superiori e di Perfezionamento di Firenze. 23 Il Piccolo, 3. 2. 1921: L’offensiva tossica della cocaina e le sue funeste conseguenze, 3. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 257 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 Sempre secondo l’inchiesta del Piccolo, la situazione di incertezza politica e sociale del dopoguerra portava i più «deboli», ovvero quelli che la medicina dell’epoca faceva rientrare nella categoria dei «degenerati», a cadere nel vizio, ed aggiungeva: «specialmente tra le donne la cocaina esercita un’influenza fortissima in quanto esse divengono i soggetti passivi e necessari della ma- lattia morbosa».24 Questo era uno degli stereotipi più diffusi: la donna caduta nel vizio per la sua debolezza congenita diventava il «veicolo di contagio» di quella che veniva considerata dai medici una vera e propria «epidemia» che aveva dei centri di diffusione nei locali e negli ambienti dove la sostanza veniva consumata collettivamente. «Il cocainomane, per la sua stessa natura spirituale, diviene il più contagioso dei malati: esso ha un’insistenza appassionata per in- durvi alle beate imitazioni e una disperata volontà nel procurarsi l’inseparabile veleno».25 I casi erano frequenti soprattutto tra «giovani studenti inesperti […] uomini largamente dotati di fortuna, disoccupati senza meta e parassiti, vitaioli e mondane, ragazze spensierate e signore desiderose di un’ora eccezionale e intensa».26 L’astinenza portava poi il cocainomane a compiere qualsiasi atto, anche criminale, per pagare la sostanza, arrivando a corrispondere un mese di stipendio per un grammo di cocaina,27 infrangendo quindi uno degli aspetti es- senziali del nazionalismo uscito rafforzato dal conflitto: la rispettabilità (Mosse, 1984). Seppur venisse sottolineato continuamente l’aumento dei casi e della diffusione della sostanza non ritroviamo mai numeri e dati sul fenomeno in città, anche perché la gran parte dei consumatori restava anonima.28 Il Piccolo parlava di «centinaia di giovani»,29 ma non esistono indagini o statistiche affidabili nem- meno per il Regno d’Italia, dove alcune stime parlano di 3.000 «cocainomani» nel 1920 (Allevi, 1931, 16). La mancanza di dati certi viene sottolineata anche nelle pagine nel memoriale della STI, la quale chiedeva di raccogliere dati e statistiche tra medici, farmacisti, medici psichiatri, alienisti, neurologi, medici periti giudiziari e tutte le autorità coinvolte, allo scopo di produrre dei resoconti mensili che «insegnerebbero che dietro i venti o trenta casi di delirio cocainista si nascondono almeno trecento che hanno l’abilità e la forza di superare la crisi senza bisogno dell’intervento medico».30 24 Il Piccolo, 30. 1. 1921: Un’altra piaga che bisogna cauterizzare. Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. 25 Il Piccolo, 30. 1. 1921: Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. 26 Il Piccolo, 30. 1. 1921: Un’altra piaga che bisogna cauterizzare. Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. 27 Il Piccolo, 30.01.1921: Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. 28 Il Piccolo, 30. 1. 1921: Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. 29 Il Piccolo, 3. 2. 1921: L’offensiva tossica della cocaina e le sue funeste conseguenze, 3. 30 Il Piccolo, 20. 2. 1921: Come si può combattere il vizio della cocaina? Arginandone, anzitutto, l’importa- zione e reprimendone il commercio, 3. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 258 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 L’ultima parte dell’inchiesta del Piccolo era dedicata ai mezzi e iniziative che si sarebbero dovute implementare per combattere il «vizio della cocaina».31 A tale pro- posito veniva analizzata la legge francese del 1916, mettendone in risalto gli aspetti positivi ovvero il controllo delle frontiere, del commercio interno, e le sanzioni previ- ste per contenere il fenomeno che, seppur severe, non erano però ritenute sufficienti. In tale approccio venivano infatti riscontrate anche delle criticità: le frontiere della regione erano troppo vaste per essere controllate e i cocainomani erano omertosi e quindi si proteggevano reciprocamente impendendo alle autorità di smantellare le fitte e diramate reti di importazione, spaccio e consumo. La STI chiedeva quindi ai giornali di pubblicare l’inchiesta per informare la popolazione e prevenire la diffusione del fenomeno. Queste attività dovevano essere integrate anche dalla «prevenzione morale», poiché le cause al fenome- no, «risiedono in molta parte negli incentivi e stimolanti della bassa letteratura illustrata e nei «films» cinematografici riproducenti allegri convitti e amori forsennati».32 Il memoriale della STI e l’inchiesta del Piccolo erano allineate a quella visione della «medicina sociale» che vedeva nell’opera dello Stato la soluzione per poter arginare il fenomeno attraverso la repressione del commercio illegale, da una parte, e la prevenzione da farsi attraverso l’educazione della popolazione dall’altra, soluzione nella quale i medici dovevano ricoprire un ruolo centrale attraverso le loro competenze. LA CORNICE ISTITUZIONALE E LE LEGGI IN VIGORE NELLA VENEZIA GIULIA Dal termine del conflitto all’agosto del 1919 la Venezia Giulia fu sottoposta prima al controllo di un Governatore Militare, successivamente i poteri furono trasferiti al Commissario Generale Civile, fino all’annessione ufficiale della regione al Regno nel 1922 (Capuzzo, 1992; Visintin, 2000). In questa fase di transizione, in accordo con i trattati internazionali, le autorità italiane man- tennero in vigore la legislazione austrica intervenendo solo tramite decreti e ordinanze. È bene evidenziare che prima della guerra né nel Regno né nell’Impero austro-ungarico erano in vigore legislazioni specifiche sul tema delle sostanze stupefacenti. Nell’Impero solo per i farmacisti vigeva l’obbligo di importare la cocaina da enti autorizzati e di tenere un registro per i controlli, che venivano effettuati dalla Direzione di Finanza. Nel dopoguerra oltre ai farmacisti la merce 31 Il Piccolo, 20. 2. 1921: Come si può combattere il vizio della cocaina? Arginandone, anzitutto, l’importazione e reprimendone il commercio, 3. 32 Il Piccolo, 30. 1. 1921: Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 259 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 poteva essere venduta anche per scopi commerciali da agenti muniti di un permesso rilasciato del Commissariato Generale Civile. La cocaina, se munita dei documenti della fabbrica produttrice e fossero stati pagati i diritti di confine, poteva essere introdotta legalmente nella regione. In caso di contrabbando si veniva puniti con una multa, la quale era risibile rispetto ai potenziali guadagni.33 La merce entrata legalmente nella regione non veniva più controllata se non dall’autorità sanitaria che però esercitava la sua attività solo nelle farmacie. Vi era quindi la possibilità di introdurre legalmente la sostanza e poi farla entrare nel mercato illegale. In caso di vendita illegale interveniva il Tribunale penale, ma paradossalmente con le leggi in vigore all’epoca era più controllato e represso il commercio illegale di saccarina che quello della cocaina. Come emerge dalle dichiarazioni del Questore di Trieste, le autorità avevano quindi grosse difficoltà nel reprimere alcune forme di reato che nel Regno era- no invece previste, questo a causa della mancata unificazione legislativa della Venezia Giulia: Trieste che non essendo ancora sufficientemente difesa dall’applicazione della legge è diventata il rifugio di coloro che sono sottratti alla sorveglianza delle altre polizie italiane. E fra questi numerosi i trafficanti e spacciatori di coca, che fanno la spola in compiacente compagnia di signore tra l’Austria e Trieste, la Svizzera e Trieste, la Germania e Trieste.34 Nel febbraio del 1919 la STI consegnò il suo memoriale ad Antonio Mosconi, Commissario Generale Civile per la Venezia Giulia. Questi si impegnò ad imple- mentare le richieste fatte dalla Società: controllo capillare degli esercizi farma- ceutici, aumento dei controlli della finanza e autorità marittima per reprimere il commercio illegale attraverso i controlli di dogana, esercizi notturni, prostitute, perquisizioni dei piroscafi, l’applicazione di pene severe per i commercianti clan- destini e la richiesta alle autorità giudiziarie di applicare severamente la legge, soprattutto qualora fossero stati coinvolti dei minorenni. Meno di venti giorni dopo entrò in vigore un decreto del Commissario riguardante il controllo del commercio e della vendita di cocaina e dei sali di cocaina.35 Va evidenziato come il decreto riguardasse solo la cocaina e non altre sostanze stupefacenti, a dimostrazione della preoccupazione legata alla diffusione dell’alcaloide. Il decreto era composto di set- te articoli36: veniva prevista una speciale vigilanza per il commercio; fatto obbligo a commercianti e farmacisti di tenere dei registri dettagliati in entrata e uscita; conservare i documenti di acquisto; i farmacisti dovevano inoltre conservare le 33 Il Piccolo, 20. 2. 1921: Come si può combattere il vizio della cocaina? Arginandone, anzitutto, l’importazione e reprimendone il commercio, 3. 34 Il Piccolo, 29. 6. 1921: Il dilagare del male e i provvedimenti del Governo, 2. 35 Il Piccolo, 17. 3. 1921: Il commercio della cocaina, 3. 36 L’Era Nuova, 18. 3. 1921: Disposizioni sul controllo del commercio di cocaina, 2. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 260 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 ricette e segnare in un registro i nomi dei medici che avevano fatto la prescrizione, i dati del cliente e le quantità erogate. In caso di mancato rispetto di tali norme erano previste multe da 2.800 a 10.000 lire, oltre alla confisca della merce. Come responsabile del controllo di tali norme veniva indicata l’autorità di Finanza. Questo decreto, seppur più severo, va letto come un adeguamento a quelle che erano le leggi in vigore nel Regno d’Italia in quel momento. Si voleva controllare il mercato legale, ed in particolare impedire che le farmacie diventassero dei canali di spaccio della merce importata illegalmente. Per questo restavano ancora esclusi i trafficanti e gli spacciatori, i quali anche quando colti in fragrante venivano arrestati ma rilasciati poche ore dopo e se stranieri o non pertinenti alla regione venivano riaccompagnati al confine e la merce veniva sequestrata. «TRIESTE, PORTO DI MARE E CITTÀ DI CONFINE».37 IL TRAFFICO INTERNAZIONALE. Già dalla fine dell’Ottocento Trieste era un nodo di transito per le sostanze stu- pefacenti.38 Almeno dall’inizio del Novecento erano già attive reti di commercio di cocaina con la Germania (Block, 1989, 315), tanto che le autorità inglesi chiesero maggiori controlli sulle navi del Lloyd in partenza da Trieste, tramite le quali hashish e cocaina giungevano ad Alessandria (Egitto)39 e in India.40 Nel 1913 nelle colonne del Piccolo si denunciava come i narcotici girassero liberamente nella zona del porto, dove l’autorità di finanza non praticava alcun sequestro.41 Dopo il conflitto cambiarono anche le destinazioni, che divennero gli Stati Uniti e il Regno d’Italia (in particolare Venezia e Milano)42: «Meno colpita, seppur sensibilmente, delle altre città italiane e francesi dalla mania cocainista, Trieste, per la sua posizione di confine, è divenuta un importante centro di commercio e transito della stupefacente».43 La cocaina che transitava da Trieste era prodotta in Germania e i canali di acces- so della sostanza nella Venezia Giulia erano principalmente due: il primo attraverso il nuovo confine alpino italo-austriaco; il secondo, attraverso la Svizzera faceva transitare la merce nel Regno d’Italia per poi essere venduta nella Venezia Giulia 37 Il Piccolo, 2. 4. 1921: Il disegno di legge contro il commercio abusivo e l’uso della cocaina, 2. 38 La prima notizia sul contrabbando di cocaina è nel Il Piccolo, 08.11.1908: Due cameriere del Lloyd arre- stati e condannati per contrabbando a Bombay, 7. Nel 1913 le autorità inglesi minacciarono provvedimenti restrittivi a danno del Lloyd (Il Piccolo, 8. 1. 1913: Il contrabbando della cocaina, 4). Sul traffico via mare: Il Piccolo. 30.05.1920: Le peripezie del «Presidente Wilson», 5;Il Piccolo, 30. 1. 1921: Nei «paradisi artifi- ciali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. Ancora nel 1929 Alessandria insieme al Cairo era uno dei porti di arrivo dell’eroina in transito tramite Trieste e Genova proveniente dalla Svizzera (Block, 1989, 327; Nencini, 2017, 114). 39 Il Piccolo, 22. 2. 1922: La cocaina del mozzo, 3. 40 Il Piccolo, 21. 3. 1914: I contrabbandieri di narcotici nel nostro porto e in quelli dell’India, 3. 41 Il Piccolo, 8. 1. 1913: Il contrabbando della cocaina, 4. 42 Il Piccolo, 3. 2. 1921: L’offensiva tossica della cocaina e le sue funeste conseguenze, 3. 43 Il Piccolo, 29. 6. 1921: Il dilagare del male e i provvedimenti del Governo, 2. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 261 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 (Vivante, 1936).44 Quello che emerge da tutte le fonti a nostra disposizione è la rela- tiva facilità di passaggio della merce attraverso i confini. Nelle zone occupate dopo la fine del conflitto, le reti di relazioni e commerciali, unite alla facilità di movimento dei residenti, e alla conoscenza del territorio agevolavano tutti i tipi di contrabbando (tabacco, valuta, stupefacenti), come dimostrano anche le notizie riguardanti la Ve- nezia Tridentina.45 A Trieste la cocaina arrivava soprattutto tramite l’Austria «portata con l’illecito commercio che dal tempo dall’armistizio ad oggi viene praticato da Vienna, per mezzo di agenti scaltri e di mercanti ingordi». In diversi casi la cocaina «è una mercanzia sussidiaria o un lavoro complementare nella vasta trama di affari esercitati dal signore anonimo, tal altra invece è il genere unico e preferito».46 Il Piccolo ci fornisce anche informazioni su come la cocaina arrivasse a Trieste: La grande dispensa di cocaina risiede a Vienna. A quel mercato centrale afflu- iscono i mercanti e le mercantesse locali. I treni di lusso Trieste-Vienna portano ingenti quantitativi sapientemente occultati da eleganti signori e graziose signore. Alle visite doganali ovviamente i finanzieri non trovano niente. Ma le signore sanno bene l’arte di collocare in luogo sicuro il prezioso deposito: nelle rose gonfie del cappellino, nel grosso manico d’avorio dell’ombrellino, tra le calze di seta, sotto il giubbino. Tutti luoghi proibiti allo sguardo del doganiere ma sicuri per condurre la merce in porto. Il porto si chiama Trieste.47 Tra il novembre 1918 e il gennaio 1921, il commercio di morfina e cocaina nella Venezia Giulia fu stimato in oltre 35 milioni di lire.48 Dall’agosto del 1919 al febbraio 1921 a Trieste si effettuarono oltre 50 sequestri di forti quantitativi di cocaina, e furono arrestate 25-30 persone. Secondo le stesse autorità queste operazioni avevano colpito circa il 10% del traffico complessivo.49 Per avere un’idea degli altissimi guadagni di tale commercio, Il Piccolo ci forni- sce alcune cifre sull’aumento del valore a seconda del mercato dove veniva venduta. A Vienna un chilo di cocaina veniva comprato per 1.400 lire, al suo arrivo a Trieste il valore era salito a 5.000-6.000 lire, qui veniva rivenduta a circa 8.500 lire al chilo arrivando anche a 40.000 se venduta al dettaglio direttamente al consumatore finale. Al suo arrivo a Milano o Genova il valore era triplicato.50 Negli Stati Uniti, dove la domanda così come il rischio erano molto elevati vista la legislazione proibizionista 44 Il Piccolo, 23. 10. 1921: Complicato contrabbando di cocaina fra Udine, Pola, Oneglia e Lugano, 4. 45 CdS, 13. 6. 1921: Mezzo chilogrammo di cocaina sequestrato, 3. 46 Il Piccolo, 3. 2. 1921: L’offensiva tossica della cocaina e le sue funeste conseguenze, 3. 47 Il Piccolo, 30. 1. 1921: Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. 48 Il Piccolo, 30. 1. 1921: Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. Solo tra l’agosto e dicembre del 1920 il trafficato fu calcolato in 7 milioni di lire. 49 Il Piccolo, 13. 2. 1921: Nel «demi-monde» della cocaina. Fenomeni inquietanti dell’epidemia cocainista a Trieste, 3. 50 Il Piccolo, 20. 2. 1921: Come si può combattere il vizio della cocaina? Arginandone, anzitutto, l’importa- zione e reprimendone il commercio, 3. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 262 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 in vigore,51 la cocaina veniva rivenduta a 90.000 lire al chilo. È da supporre che per incrementare i guadagni una parte consistente di questa cocaina venisse tagliata già a Trieste con fenacetina, bicarbonato, soda o amido. I trafficanti che giungevano da Vienna, dopo essere arrivati in treno a Trieste prendevano alloggio in uno degli alberghi del centro, e la hall della struttura o la loro stanza diventavano il luogo di vendita della cocaina.52 A volte questa veniva venduta al dettaglio, altre volte invece veniva venduto l’intero quantitativo ad un intermedia- rio che si sarebbe successivamente occupato della distribuzione e rivendita. Come detto, in mancanza di una legge che regolamentasse tale traffico le autorità erano di fatto impossibilitate ad esercitare un’azione efficace nei confronti dei traf- ficanti e degli spacciatori. Inoltre dobbiamo anche considerare che non vi era modo di rilevare la presenza di cocaina se non attraverso l’analisi di laboratorio, cosa che poteva essere fatta solo dopo il sequestro della merce. Bisognava quindi affidarsi all’opera di pedinamento e infiltrazione degli agenti, che dovevano cogliere sul fatto i venditori. La tecnica più utilizzata era quella di dislocare gli agenti in borghese nei luoghi di passaggio, in particolare nei pressi della stazione centrale, dove la merce giungeva via treno, nei luoghi ove i trafficanti vendevano la merce, oppure dovevano fingersi compratori. Con il tempo gli spacciatori cambiarono strategia: se all’inizio si presentavano agli appuntamenti con la merce, iniziarono a chiedere ai compratori di portare il denaro in un luogo pubblico, lo consegnavano ad un complice o lo na- scondevano, e solo dopo chiedevano all’acquirente di seguirli nel luogo ove avevano nascosto la merce.53 Come notava Il Piccolo queste operazioni di polizia anche quando riuscivano ottenevano però solo risultati temporanei: «Tutti ne parlano, tutti sanno ove la droga micidiale viene smerciata, ma rare volte la polizia riesce ad acciuffare i venditori o gli acquirenti, i quali, se pur sono per qualche tempo messi fuori di circolazione, una volta usciti dal carcere, ricominciano la loro opera delittuosa, riuscendo quasi sempre ad eludere la vigilanza della P.S»..54 Dalla stampa emergono anche casi in cui gli stessi agenti di polizia erano coin- volti nel commercio della cocaina. Secondo Il Piccolo vi erano casi in cui la merce sequestrata dagli agenti veniva rivenduta ai farmacisti, oppure «l’agente sequestra la metà; l’altra metà è comperata dal farmacista denunziante, di modo che l’autorità centrale di Finanza e la Questura non arrivano mai ad esplorare e districare le svariate 51 Dal 1914 negli Stati Uniti era in vigore una severa legislazione contro il commercio e l’uso di sostanze stupefacenti (Musto, 1999). 52 Il Piccolo, 30. 1. 1921: Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. 53 Il Piccolo, 17. 9. 1921: La caccia ai propinatori dell’ebrezza mortale. Il drammatico episodio di un’investigazione. 23 chilogr. di «coca» sequetrati, 3. 54 Il Piccolo delle ore diciotto, 15.08.1921: Una serie di arresti e uno scandalo in vista, 2. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 263 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 combinazioni di contrabbando e i casi – seppur rari – di corruzione».55 In altri casi i funzionari avevano un accordo con il compratore: dopo aver fatto irruzione nel locale della compravendita, arrestavano tutti i presenti, ma subito dopo il confidente veniva rilasciato in cambio di metà della merce acquistata. A quel punto veniva proposto al venditore di cedere la metà del denaro ottenuto dall’operazione in cambio del suo rilascio, mentre gli altri arrestati venivano scarcerati con la promessa di non proferire parola sul fatto. La cocaina veniva poi rivenduta dagli agenti stessi al dettaglio in città. Questa operazione veniva chiamata nell’ambiente «salto», e fruttava all’agente circa quanto dieci mensilità di stipendio.56 Vi erano quindi casi di corruzione e con- cussione commessi dagli agenti, i quali a volte, visti gli alti guadagni diventavano spacciatori e trafficanti a loro volta. Se questo commercio potremmo definirlo come «individuale», dal 1922 si ini- ziarono a sgominare vere e proprio organizzazioni di trafficanti che commerciavano decine di chili.57 Spesso erano bande composte da un uomo che procurava la cocaina in Austria e intermediari a Trieste o in altre città quali ad esempio Fiume/Rijeka, Gorizia o Udine.58 Uno dei sistemi usati da questi gruppi per introdurre la cocaina, ma anche la saccarina, nella regione era nasconderla «in pacchetti abbastanza voluminosi e ben confezionati […] dietro le spalliere molto alte dei «coupè» di seconda classe» dei vagoni ferroviari jugoslavi provenienti dall’Austria che si fermavano poi alla stazione di Porticina/Thörl-Maglern nei pressi di Tarvisio, località che rimase sotto controllo italiano fino al 1924.59 Durante la notte i contrabbandieri smontavano i sedili e recuperavano la merce introducendola così nella Venezia Giulia, grazie anche alla «piena complicità dei ferrovieri jugoslavi e tedeschi». Un altro sistema era quello di introdurre la cocaina usando le donne come corrieri, come nel caso di Giovanna M., che perquisita dai finanziari alla stazione di Piedicolle/Podbrdo, venne trovata in possesso di un chilo e mezzo di cocaina. In seguito alle indagini si appurò che la donna operava all’interno di una rete di contrabbandieri che importava cocaina da Vienna.60 Nel corso del 1922 i carabinieri di Cervignano (Udine) individuarono due bande di contrabbandieri e spacciatori di cocaina, morfina, oppio e saccarina.61 Una era la banda del «Viennese» che operava tra Monfalcone, Gorizia, Villacco, Tarvisio e Udi- ne. A guidare l’organizzazione era il viennese Grünn, il quale aveva vissuto a Trieste durante la guerra. Il «Viennese» insieme ad una decina di complici contrabbandava 55 Il Piccolo, 30. 1. 1921: Nei «paradisi artificiali» della cocaina. La salute fisica e morale si corrompono senza rimedio, 3. 56 Il Piccolo, 13. 2. 1921: Nel «demi-monde» della cocaina. Fenomeni inquietanti dell’epidemia cocainista a Trieste, 3. 57 Il Piccolo, 31. 3. 1922: La caccia ai mercanti di veleni. Come fu scoperta una banda di spacciatori di cocaina. Affari per 300.000 lire. Una serie d’arresti, 3. 58 Il Piccolo, 07. 4. 1922: La scoperta di due vaste bande di contrabbandieri di stupefacenti, 3. 59 Il Piccolo, 07. 4. 1922: La scoperta di due vaste bande di contrabbandieri di stupefacenti, 3. 60 Il Piccolo, 21. 11. 1922: Il sequestro di un chilo e mezzo di cocaina, 3. 61 Il Piccolo, 07. 4. 1922: La scoperta di due vaste bande di contrabbandieri di stupefacenti, 3. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 264 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 cocaina almeno dal 1919. La cocaina veniva acquistata, grazie alla complicità di alcuni dipendenti, da una fabbrica chimico-farmaceutica di Darmstadt,62 dove aveva sede l’industria Merck che per prima aveva sintetizzato la cocaina. Grünn portava la merce in un albergo di Villacco/Villach, città al confine tra Austria e Venezia Giulia, e da qui veniva fatta entrare nella regione, ad una media di 15 chili ogni dieci giorni. L’11 marzo del 1922 furono arrestati tre uomini della banda in possesso di 11 chili di cocaina, 12 di saccarina e 2 di morfina. I giorni seguenti finirono in carcere altri due complici a Gorizia e fu individuata anche una donna, l’unica di cui vengono riportati nome e cognome nell’articolo. In seguito alle indagini si scoprì che la banda, con diramazioni fino a Genova e Milano, vedeva coinvolti anche cittadini del Regno d’I- talia che operavano nella Venezia Giulia. La seconda banda sgominata dalle autorità trafficava cocaina e saccarina attraverso le vie alpestri. Fu calcolato che solo queste due bande in 30 mesi importarono circa 400 chili di merce per un valore stimato in tre milioni di lire.63 Un caso particolarmente interessante è quello della rete di trafficanti che vide coinvolti Emilia C., «appartenente ad un’ottima famiglia di Gorizia», e suo cugino Benedetto N. di Cormons i quali acquistarono da Vincenzo C. di Catanzaro due chili di cocaina importati da Vienna.64 Dall’inchiesta emerse come Benedetto N. fosse l’or- ganizzatore di un ingente commercio di cocaina tra la Germania, la Venezia Giulia e Milano. La donna inizialmente venne accusata dai due uomini di essere la mente della banda, mentre le autorità accertarono che in realtà fosse «solo» l’accompagnatrice del cugino per il viaggio, probabilmente allo scopo di distogliere i sospetti. Questa notizia dimostra come la fitta rete di trafficanti e contrabbandieri coinvolse diverse classi sociali, come questi provenissero da diverse regioni del Regno e di come la Venezia Giulia fosse uno dei luoghi prediletti di transito della cocaina verso le grandi città del Regno. Quello che emerge da queste notizie oltre alle vie e modalità usate dai trafficanti e commercianti per introdurre la cocaina nella regione, è la centralità del ruolo dei «tedeschi» e delle donne nel commercio. Con il termine «tedeschi», così come avveniva durante il primo conflitto mon- diale, venivano indicati di fatto i tedescofoni, quasi sempre cittadini austriaci. Nelle pagine dei giornali locali «i tedeschi» seppur spesso visti e indicati come i principali importatori e trafficanti di cocaina, non vengono accusati di contagiare e diffondere «l’epidemia cocainica». Non vi sono neanche accuse di compro- mettere le donne e indurle alla prostituzione attraverso l’uso degli stupefacenti, non venivano quindi visti come una minaccia per la razza e la nazione come invece successe con i cinesi in Gran Bretagna, con i tedeschi in Francia e con gli afroamericani negli Stati Uniti (Berridge, 1984; Gootenberg, 1999; Musto, 1999; 62 Nell’articolo si parla di «Armestadt, presso Vienna». Armestadt è uno dei nomi usati per l’attuale città di Darmstadt, città che però si trova nella regione dell’Hessen in Germania. 63 Il Piccolo, 07.04.1922: La scoperta di due vaste bande di contrabbandieri di stupefacenti, 3. 64 CdS, 3. 7. 1921: Gli scandali della cocaina. Tre arresti ad Udine, 2. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 265 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 Retaillaud-Bajac, 2009). Durante il conflitto in Francia e Gran Bretagna la diffu- sione della cocaina venne interpretata come un sintomo dell’impatto della guerra e dell’ansia collegata ad essa, e al mondo del traffico illecito si collegarono da subito la xenofobia, le storie di spie e di intrighi. A Trieste i «tedeschi» furono invece accusati di essere profittatori di guerra, dei pescecani, che sfruttavano la debolezza degli acquirenti, al pari però degli italiani coinvolti in tale traffico. Quello che è una costante, trasversale a tutti i paesi, è il fatto che la cocaina veniva vista come un vizio portato «da fuori». Come emerge dall’inchiesta e dalle notizie le donne rivestivano diversi ruoli: commercianti, trafficanti, accompagnatrici e a volte basiste, e vengono accusate anche di essere le menti di reti di vendita e commercio della sostanza. Dalle notizie apparse sui giornali possiamo notare come solitamente fossero donne tra i 35 e i 45 anni che nascondevano o commerciavano cocaina per cifre molto elevate, spesso si parla di decine di migliaia di lire, quando lo stipendio mensile di un’impiegata andava allora dalle 500 alle 1000 lire mensili. Emergono quindi ruoli diversi rispetto a quelli attribuiti alle donne dalla pubblicistica coeva, ovvero quello di «tentatrici» o «vittime del veleno». Le donne che viaggiavano da sole, o una giovane coppia soprattutto se benestante, erano soggetti a minori controlli alle frontiere e nelle stazioni di transito. Per questo le donne che incontriamo nelle notizie qui analizzate vengono arrestate solo durante le indagini successive all’arresto di uno dei membri di una banda o per- ché accompagnavano un trafficante già noto alle autorità. Possiamo quindi supporre che fosse più facile per le donne sia attraversare i confini che evitare le perquisizioni perché ritenute meno pericolose. IL PICCOLO SPACCIO E IL CONSUMO DI COCAINA A TRIESTE Così come nel Regno anche nella Venezia Giulia, un ruolo centrale nel piccolo commercio era rivestito dalle farmacie, sulle quali come abbiamo visto intervenne anche il Commissariato Generale. I farmacisti potevano «ripulire» la cocaina impor- tata illegalmente inserendola nel mercato legale. In altri casi erano i dipendenti delle farmacie a sottrarre la droga al commercio legale rivendendola agli spacciatori.65 Un altro dei canali di spaccio era quello che vedeva coinvolte alcune profes- sioni collegate al mondo della ristorazione e dell’hôtellerie, ovvero i camerieri, ristoratori, e proprietari di alberghi che fornivano la sostanza a viaggiatori di passaggio per la città. Un terzo canale era rappresentato dai piccoli spacciatori che compravano la sostanza dai trafficanti che giungevano in città o dagli intermediari delle organiz- zazioni. Spesso infatti questi ultimi prima di immetterla nel mercato la tagliavano e la rivendevano ai piccoli spacciatori,66 i quali preparavano cartine con dentro dosi 65 Il Piccolo, 1. 6. 1921: Ancora vittime del paradiso artificiale, 4. 66 Il Piccolo, 11. 5. 1921: Le truffe con la cocaina: 6000 lire per un po’ di bicarbonato!, 3. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 266 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 da 0,5 a 2 grammi della sostanza.67 Questi piccoli spacciatori operavano spesso nei quartieri dove si trovavano i luoghi di ritrovo della microcriminalità cittadina e i bordelli. Da quello che risulta dalle fonti a nostra disposizione e dalle dichiarazioni dei protagonisti, seppur vada tenuto in considerazione che cercassero di trovare delle scuse e giustificazioni alla loro condotta, non sono rari i casi in cui gli spacciatori che erano entrati nel commercio solo dopo aver perso il lavoro in seguito alla crisi economica che colpì la città nel primo dopoguerra. Prima di analizzare alcuni di questi passaggi vorrei riportare un pezzo dell’in- chiesta del Piccolo nel quale si descrivono alcune modalità di vendita della cocaina in città: Spesso è interessata nell’affare tutta una famiglia: padre viaggiatore, madre depositaria, fratelli venditori e sorelle che indicano il consumatore. Esempi: Un giovane porta un pacco di «coca» occultato all’interno della giacca. Fa un giro obbligato per le vie di città, entra in chiesa S. Antonio Nuovo. Presso un confessionale una giovane lo attende. Essa riceve in custodia la «coca» e aspet- ta. Arriva un signore elegante: breve scambio di parole e sguardi circospetti. Il signore esce con soddisfazione. La giovane esce dalla parte opposta con sorriso computo e riverente. L’affare è concluso. Una signora impellicciata; veletta a mezzo viso, va dal manicure. Nel salottino aspetta il turno. Entra un signore, aspetta anche lui. La signorina lascia cadere la borsetta. Il signore premuroso raccoglie. Oh, quali segreti avete racchiusi? (specchi, batufolo… lettere… quante lettere…). Sono segreti in codeste buste? La signora rassicura: ma che segreti! potete leggere. Viene il turno: il signore è padrone delle buste: dentro c’è la «coca». Sulla porta di una chiesa, un accattone mutilato, con gamba di legno, prega «un soldato» col cappello in mano. Passa una signora ossigenata: il questuante mormora una gentile offerta. La signora entra in chiesa. L’accattone corre claudicante in un ritiro, scioglie le viti alla base della gamba di legno e tira fuori il pacchettino di «coca». La signora è servita. Alla sera l’uomo prega la carità nei «cabarets» e nei caffè-concerto.68 Quello che emerge in articoli come questo è l’adattamento di alcuni aneddoti ripresi dalla produzione scientifica e letteraria dell’epoca, facendo credere al lettore che siano casi avvenuti in città: emblematico in questo senso è ad esem- pio la cocaina nascosta nella gamba di legno del mutilato, il quale divenne in quegli anni un topos narrativo (Nencini, 2017, 223). Un secondo aspetto che va notato è il ruolo delle donne nel mercato al dettaglio della sostanza: erano donne appartenenti alla medio-alta borghesia o donne che pur non appartenendo a quella classe sociale frequentavano i luoghi della sociabilità borghese. Queste 67 Il Piccolo, 29. 6. 1921: Il dilagare del male e i provvedimenti del Governo, 2. 68 Il Piccolo, 3. 2. 1921: L’offensiva tossica della cocaina e le sue funeste conseguenze, 3. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 267 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 vendevano la cocaina al dettaglio nella cerchia di conoscenze e amicizie, e agli occhi dei lettori coevi rappresentavano la perfetta antitesi all’ideale borghese della morigeratezza. Così come studiato per il caso inglese e quello americano (Kandal, 1999; Kohn, 2001), è presente anche nella pubblicistica medica italia- na lo stereotipo della «donna tentatrice»: Le donne sono le più abili nella ricerca degli acquirenti, perché hanno la maniera di facilmente insinuarsi nell’animo umano e poi perché per molte di essa la cocaina diventa un mezzo ottimo per attirare nella panie gli ingenui e i degenerati, che in fondo, rappresentano i due poli estremi della loro clientela (Allevi, 1931, 50). Inoltre «la donna ha una parte principale nel commercio e nel consumo della cocaina che richiede una particolare sottigliezza d’istinto per trovarla».69 Le don- ne vengono spesso descritte come delle venditrici, delle affabulatrici che esaltano i poteri e le virtù dall’alcaloide.70 La cocaina era considerata un lusso inutile che andava contro la morale comune, una di quelle mode femminili nate e diffusesi con la guerra da condannare e reprimere.71 A questo proposito è opportuno notare l’attenzione riservata ai kit per il consumo di cocaina venduti nelle gioiellerie: scatolette d’oro e madreperla, piccoli cornetti vuoti e ciondoli di tutte le forme «è una piccola scuola di snobismo, che ha già i suoi vezzi e le piccole manie esibizioniste».72 Una delle modalità di assunzione della cocaina era legata al consumo collettivo, in «piccole associazioni di cocainomani con segreti gelosa- mente custoditi», ove convergono uomini e donne che sono già stati «iniziati» al consumo della sostanza e dove si fanno anche nuovi «proseliti» introducendo chi li frequenta per la prima volta all’uso.73 Centrale in questa narrazione risulta inoltre il ruolo del mondo dello spettacolo, in particolare quello delle ballerine e delle attrici, le quali rientravano in quella «microsocietà ai margini», che l’opinione diffusa accomunava al mondo della prostituzione (Mariani, 1989). Soprattutto le attrici e le cantanti che non riuscivano a lavorare a tempo pieno nel settore, condividevano la frequentazione di bar e ristoranti con le prostitute, alcune volte loro stesse si prostituivano (Kohn, 2011, 55). Come veniva fatto notare anche in una pubblicazione scientifico-divulgativa 69 Il Piccolo, 3. 2. 1921: L’offensiva tossica della cocaina e le sue funeste conseguenze, 3. 70 Il Piccolo, 13. 2. 1921: Nel «demi-monde» della cocaina. Fenomeni inquietanti dell’epidemia cocainista a Trieste, 3. 71 Il Piccolo della Sera, 9. 8.1921: Il fumo, 1. Coronedi sosteneva che seppur il vizio in Italia fose diffuso in maggioranza tra gli uomini, tra le donne la cifra più elevata si ritrova tra le «oziose, amanti del lusso, le quali, mancando di mezzi di fortuna, fanno del vizio mestiere, cioè nelle cosidette mondane di medio e lato rango» (Coronedi, 1921, 326). 72 Il Piccolo, 3. 2. 1921: L’offensiva tossica della cocaina e le sue funeste conseguenze, 3. Il Piccolo della Sera, 6. 9. 1921: Una bicicletta con complicazioni. 73 Il Piccolo, 3. 2. 1921: L’offensiva tossica della cocaina e le sue funeste conseguenze, 3. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 268 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 coeava: «specialmente […] in quello minuto delle ballerine, delle coriste e delle comparse di cinematografo – pullulano venditori di coca» (Marta, 1921, 108). L’attrice Maura C., originaria di Zara/Zadar, viene definita dal Piccolo: «una sacer- dotessa della coca».74 La ballerina Anna B. venne colta da una crisi dovuta all’ec- cessiva assunzione di cocaina, e il giornale locale commentò così: «quando l’arte le frutta poco, non disdegna qualche omaggio galante»,75 sostenendo di fatto che fosse anche una prostituta (Bertilotti, 2016). Molto spesso la stampa evidenziava che le figure coinvolte erano quelle di artisti o di coloro che in modo dispregiativo venivano definiti «artisti mancati».76 In questo commercio, sempre stando alla stampa e alle pubblicazioni scientifiche coeve, erano coinvolte attrici, cantanti, coloro che lavoravano nei night clubs, ragaz- ze indipendenti, emancipate, donne giunte da poco in città (come le domestiche, le prostitute, ecc.). Queste, sia che fossero vittime o spacciatrici, venivano rappresentate quasi tutte come non appartenenti ad una classe sociale ben definibile, erano l’emble- ma di come le giovani donne indipendenti, prive di protezione familiare, cedevano a questi vizi mortali (Kohn, 2001, 5). Quest’immaginario era sintomatico dei timori della società dell’epoca collegati al processo di emancipazione femminile e alle nuove posizioni sociali, lavorative ed economiche dopo la guerra: le giovani donne erano un nuovo gruppo sociale, socialmente definito e visibile, e le droghe erano divenute uno strumento da usare contro di loro per articolare l’ansia della società nei loro confronti. Il medico Francesco Sabatucci, così come diversi suoi colleghi, riteneva inoltre che l’uso di cocaina alterasse anche l’istinto alla conservazione, e nei soggetti che ne facevano uso aumentava quindi la tendenza al suicidio (Sabatucci, 1922, 285). Era considerato uno dei modi più «dolci» per togliersi la vita: Moltissimi, troppi sono i disperati corridori [verso il regno della morte]: da domenica ad oggi una dozzina di sventurati hanno tentato, o di affogare la vita in un bicchiere di veleno o di appenderla ad un chiodo con un metro di corda benunta o di inebriarla col dolce veleno della cocaina, fino a darle il freddo brivido della morte.77 Il Popolo di Trieste, lo definiva addirittura «il mezzo di morte ideale»: Il tempo dei veleni che corrodevano le viscere, la corda unta col sapone che faceva penzolare malinconicamente i disgraziati nel vuoto come tanti salami, è passato: oggi sono quasi fuori d’uso questi metodi… I candidati alla morte, hanno trovato un altro mezzo di morte… ideale. La morte alla cocaina! 78 74 Il Piccolo, 21. 7. 1922: Il veleno bianco e i suoi drammi, 2. 75 Il Piccolo, 4. 6. 1921: Il dramma delittuoso nel racconto di una ballerina, 2. 76 Il Popolo di Trieste (d’ora in poi PdT), 17.10.1921: Cocaina e acido solforico, 2. 77 PdT, 4. 6. 1921: … E la corsa continua, 2. 78 PdT, 23. 5. 1921: La morte alla cocaina, 2. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 269 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 Stando alla stampa periodica almeno 14 erano state le persone che avevano tentato di uccidersi con la cocaina e circa due terzi di queste erano donne. Si riteneva che la morte per intossicazione fosse più dolce e senza sofferenze, a differenza ad esempio di quelle con veleni o molto violente (precipitazione, impiccagione, armi da taglio o da fuoco) (Perissinotto, 2023). Un altro degli effetti attribuiti alla cocaina era quello eccitante: nel caso degli uomini era afrodisiaco, mentre rendeva le donne disinibite nei comportamenti, portandole anche a spogliarsi in pubblico (Sabatucci, 1922, 271–272). A tal pro- posito diverse notizie riguardano l’intervento del dottor Treves in caso di sintomi collegati a forme di «pazzia» o «nevrastenia». Il medico veniva chiamato anche quando coppie rimanevano chiuse per giorni in camere d’albergo e sotto l’effetto della cocaina davano in escandescenze fino ad episodi di violenza, uso di armi, scatti d’ira e urla.79 In particolare nell’estate del 1921 sono presenti moltissime notizie di questo tipo, con titoli come «La cocaina che fa impazzire» e «Le vittime del veleno boliviano».80 Vi sono anche episodi di violenza domestica collegati alla cocaina, in ascesa soprattutto dopo la seconda metà del 1922. In questi casi è sempre l’uomo che sotto gli effetti della sostanza aggredisce la compagna o la moglie, con armi da taglio o fuoco, in alcuni casi fino all’omicidio.81 Nella stampa si sottolineano gli effetti della cocaina e non la violenza diffusa del dopoguerra, inoltre viene sempre richiamato il diritto del maschio a ricorrere allo ius corrigendi (Cavina, 2007), il quale si poteva applicare anche sotto l’effetto della sostanza, purché non vi fossero eccessi.82 I BORDELLI DI CITTAVECCHIA Tra i principali luoghi che la stampa individua come centri di consumo vi erano le bettole, le osterie e i bordelli del quartiere di Cittavecchia (Fabi, 1985), a pochi passi dalla principale piazza di Trieste, dove i vari mondi del piccolo spaccio, della ricettazione, della prostituzione, della povertà, della microcriminalità e della malavita si mescolavano.83 In particolare erano numerosi bordelli presenti nel quartiere a ricoprire un ruolo centrale nel piccolo spaccio e nel consumo di droga: 79 Il Piccolo, 13. 2. 1921: Nel «demi-monde» della cocaina. Fenomeni inquietanti dell’epidemia cocainista a Trieste, 3.Il Piccolo, 20.02.1921: Come si può combattere il vizio della cocaina? Arginandone, anzitutto, l’importazione e reprimendone il commercio, 3. Il Piccolo della Sera, 28. 05. 1921: Rivelazioni importanti sul Cozzi. Cocainomane e pazzo!, 2. 80 Il Piccolo, rispettivamente 21. 8. 1921, 2 e 1. 9. 1921, 2. 81 Il Piccolo, 27. 9. 1922: Il delitto di un cocainomane. Uccide con una revolverata l’amante che lo ripudia, 4. 82 Il Piccolo, 9. 4. 1922: Felicità infranta. Cocaina in un dramma famigliare, 6. 83 Il Piccolo, 18. 2. 1922: La danza araba della vestale, 3. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 270 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 A Trieste recentemente e in altri centri importanti si sono scoperte in case equiv- oche piccole farmacie ove si preparavano liquidi beatificanti e droghe dell’etere, alla coca, alla morfina. Gli smerciatori all’ingrosso della coca trovano presso questa gente i clienti redditizi. Durante il giorno le giovani «affiliate» preparano cartine da uno, due, tre grammi di «coca» con l’etichetta […]. Le cartine vengono smerciate in quantità considerevoli presso i consumatori dilettanti e affidate ad astuti commercianti: camerieri di «tabarin», garzoni d’hotel, e anche presso alcuni «salon de toilette».84 Tanto che la Società d’Igiene chiedeva anche di «impartire disposizioni e norme tassative ai medici addetti alla sorveglianza della prostituzione, di invigilare sull’uso della cocaina fra le donne dedite alla mala vita, e di far rilievi sulla cocaina eventual- mente occultata nei luoghi di meretricio».85 Nella visione medica e sociale, le prostitute erano inclini all’uso di droghe perché più predisposte ai cosiddetti «problemi femminili», ma anche alla delin- quenza (Nencini, 2017, 214; Montaldo, 2019; Gibson, 2022). Il collegamento tra droga e prostituzione comparve da subito, perché in quel contesto di margi- nalità l’immoralità sessuale era collegata a tutte le altre devianze, tra le quali anche la cocaina (Retaillaud-Bajac, 2009, 136–141). È pur vero che la droga era entrata da subito in questi ambienti sociali, dove gli stupefacenti circolavano abbondantemente e dove oltre alla tentazione all’uso vi era anche facilità nel procurarsi il prodotto. Era inoltre uno dei modi usati nelle case chiuse per az- zerare la volontà di quelle ragazze obbligate a prostituirsi o per sedarle quando riemergeva la loro riluttanza (Keire, 1998, 810–813). Secondo Sabatucci, le prostitute iniziavano ad assumere la sostanza «per vincere le ultime riluttanze di una coscienza, non ancora del tutto passata al di là della morale», e poi continuano ad utilizzarla «non per eccitare la sessualità, ma i caratteri accessori della medesima, quelli cioè che fissano l’attenzione dell’uomo e la rendono la donna più ricercata» (Sabatucci, 1922, 239). Sempre secondo il medico, questo le portava col tempo a ricercare rapporti sessuali solo con altri cocainomani, perché solo con loro riuscivano «ad avere l’eccitamento sessuale completo», poiché la donna a differenza dell’uomo non aveva rapporti sessuali per bisogno fisico, ma la sua «sessualità è risvegliata da rappresentazioni e rievocazioni cerebrali». In questo contesto i bordelli erano dei luoghi ove queste donne creavano proseliti «ove la degenerazione si accoppia alle più stupide pose, al più sfrenato bisogno di ricercare piaceri mai provati» (Keire, 1998, 810–813). Tra le conseguenze dell’assunzione di cocaina vi era anche il ricovero di diverse prostitute in ospedale, manicomio o carcere in seguito a «crisi isteriche sulla pubblica via». Come nel caso della prostituta Antonia S., 20 anni, la quale 84 Il Piccolo, 13. 2. 1921: Nel «demi-monde» della cocaina. Fenomeni inquietanti dell’epidemia cocainista a Trieste, 3. 85 Il Piccolo, 26. 2. 1921: La società d’igiene per la repressione del cocainismo, 2. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 271 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 «sulla pubblica via commetteva ogni sorta di eccessi, di stranezze e atti osceni».86 Dopo aver distrutto anche il tavolaccio della cella fu portata in ospedale per «violenta frenosi». Le medicina dell’epoca in caso di intossicazione consigliava il divezzamento, che solitamente avveniva in strutture quali il manicomio o il carcere. 87 Ci troviamo di fronte ad un ruolo ambiguo delle prostitute, che da un lato sono vittime del sistema e dei protettori, dall’altro sono colpevoli di introdurre i clienti al consumo della sostanza. LA DIFFUSIONE DELLA COCAINA NELLA VENEZIA GIULIA Nel dibattito pubblico il consumo di cocaina era presentato come un feno- meno tipicamente urbano, ma dalle fonti consultate emerge come l’uso della sostanza non fosse presente solo a Trieste o nelle altre città della Venezia Giulia (Pola/Pula e Gorizia), ma anche nei piccoli centri. Il Piccolo attribuiva questo fenomeno alla pubblicità che veniva fatta sugli effetti della sostanza, la quale creava entusiasmo anche tra gli «onesti e laboriosi braccianti» del contado che la assumevano per provarne gli effetti, in particolare quelli collegati all’eccita- mento sessuale.88 Pola era uno dei principali centri della regione, e secondo Il Piccolo anche lì: «l’abuso della cocaina prende forme gravi, tanto che l’autorità ha dovuto interve- nire con tutta energia per cercare di sopprimere, almeno in parte, i danni che ne derivano ai consumatori del micidiale alcaloide».89 Le autorità in seguito al decreto del Commissario Generale iniziarono a controllare maggiormente i traffici in città e sgominarono un giro di cocaina che vedeva coinvolte diverse figure: un farmacista, un orefice, un ufficiale giudiziario, il proprietario di un pattinaggio, un ammini- stratore di stabili, la moglie di un commerciante e un’altra donna che fungeva da intermediaria. La cocaina arrivava a Pola tramite auto da Udine90 o tramite treno da Trieste.91 In questo secondo caso era sempre una coppia a trasportare la sostanza, in modo da risultare meno sospetta. Nonostante il grande clamore sulla stampa le pene andarono dalle 4 settimane di arresto a 200 lire di multa per soli tre degli accusati, gli altri furono tutti assolti.92 Tra questi ultimi vi era anche la donna della coppia giunta in città per vendere la cocaina. 86 Il Piccolo, 14. 7. 1921: I drammi della cocaina. Pazza furiosa a vent’anni, 3. 87 Il Piccolo, 14. 6. 1921: La vestale cocainomane, 3. 88 Il Piccolo, 14. 9. 1921: Un bracciante impazzito, 4. A tale proposito sarebbe interessante studiare i fascicoli degli ospedali psichiatrici per capire come nei piccoli centri si diventasse dipendenti dalla sostanza, quello che emerge dalle fonti analizzate sono invece le modalità di diffusione della sostanza nella regione e le preoccupazione che questo suscitava. 89 Il Piccolo della Sera, 15.06.1921: Uno scandalo della cocaina a Pola, 4. 90 Il Piccolo, 23. 10. 1921: Complicato contrabbando di cocaina fra Udine, Pola, Oneglia e Lugano, 4. 91 Il Piccolo, 26. 7. 1921: Triestini importatori di cocaina a Pola, 2. 92 Il Piccolo, 26. 6. 1921: Il processo contro gli spacciatori di cocaina, 5. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 272 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 In diverse notizie compare la cittadina di Postumia/Postojna, località vicino al confine con il Regno SHS, la quale grazie alla sua posizione risultava al centro di una rete di contrabbandieri. Qui vennero arrestate diverse persone che tentavano di introdurre non solo cocaina, ma anche valuta, tabacco e caffè.93 Un caso interessante, anche per la documentazione rinvenuta nel fondo del Tribunale Provinciale,94 è quello relativo all’arresto nel maggio del 1921 di Massimiliano P., nato nel 1888 a Lubiana e che dal 1918 risultava domiciliato a Trieste.95 L’uomo fu arrestato per aver usato una banconota falsa e durante la perquisizione fu trovato in possesso di due kg di cocaina proveniente da Vienna. L’uomo dichiarò di averla acquistata a Trieste e di essere giunto a Postumia per venderla. In seguito alle indagini si scoprì che in realtà la sostanza era acido borico ma il perito del Tribunale notò come il pacchetto che l’uomo cercava di vendere era in tutto e per tutto identico a quello originale della famosa marca di cocaina di produzione tedesca Merck. Durante le indagini tra le dichiarazioni rilasciate quella che qui ci interessa riportare è quella del titolare di una tratto- ria in città, il quale affermò che: «nel locale vengono spesso persone ad offrire cocaina». Ciò dimostra come la cocaina si stesse diffondendo o fosse comunque una questione che vedeva coinvolte anche cittadine di medie dimensioni come Postumia. Emblematico della diffusione della cocaina anche nei piccoli centri sono le dichiarazioni del sacerdote Mandic di Castua/Kastav, cittadina di circa 2500 abitanti tra Abbazia/Opatja e Fiume, il quale durante la conferenza decanale tenuta nell’Episcopio di Trieste nell’aprile del 1920 affermò: I soldati con a capo gli ufficiali usarono tutte le arti della seduzione contro delle onestissime ragazze e donne, che fino allora conducevano vita esemplare e fre- quentavano i sacramenti le ingannarono e le fecero cadere; le prime rovinarono la propria esistenza, le seconde trassero nella rovina i mariti e la prole; i mariti fuggirono dalla vergogna, la prole restò abbandonata alla strada. Fù importata la cocaina fin qui da nessuno conosciuta dalle nostre parti; Furono importate certe bestemmie mai prima sentite; le chiese abbandonate dai fedeli, che alle autorità ecclesiastiche rimproverano l’incuria.96 Tale informazione andrebbe vagliata alla luce di altra documentazione che confermi o meno questa tesi, la quale d’altra parte potrebbe rientrare tra le ac- cuse mosse da parte del clero sloveno e croato contro gli «italiani» che avevano 93 L’Era Nuova, 9. 7. 1921: Cocaina, tabacco e caffè, 2. 94 ASTs, Tribunale Provinciale (1850-1923), Atti Penali, b. 5229, f. 2042/21 P. Massimiliano. Nel novembre del 1921, dopo diversi mesi di carcere, l’uomo venne assolto dalla giuria del Tribunale di Trieste dall’accusa di truffa. 95 Il Piccolo, 24.05.1921: Banconote false e cocaina!, 3. 96 Archivio della Diocesi di Trieste e Capodistria, Gestione Particolare, b. 31, Pr. 1920, foglio 31. Mandic parlò in croato ma venne verbalizzato in italiano. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 273 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 occupato e volevano annettere zone a maggioranza «slava» della regione, allo scopo di delegittimare la loro autorità agli occhi della popolazione e dell’opi- nione pubblica internazionale. IL COCAINISMO: TRA DELEGITTIMAZIONE POLITICA E SATIRA Come abbiamo visto fino ad ora in diversi casi l’accusa di far uso di cocaina o di averla introdotta in ambienti prima esenti da tale vizio veniva usata per condannare comportamenti ritenuti contrari alla morale borghese, ma anche per dimostrare come fosse un vizio importato da stranieri che stava corrompendo e traviando la popola- zione della regione: se a Trieste erano i «tedeschi», nell’Istria erano gli «italiani» a corrompere le donne e soprattutto i giovani, ovvero il futuro. In particolare la stampa fascista fece un uso politico, spesso spregiudicato, dell’accusa di cocainismo verso gli avversari politici, allo scopo di delegittimare sia il loro operato che la loro immagine di fronte all’opinione pubblica. Proprio nel giugno del 1921, al culmine dell’attenzione della stampa nazionale sulla questione della cocaina, la stampa romana accusò il deputato giuliano Giuseppe Tuntar di essere stato arrestato a Roma perché colto durante una retata in una pensione ove si radunavano i cocainomani. Seppur la notizia venne smentita il giorno seguente e venne indicato nel deputato socialista Andrea Beltramini la persona coinvolta nei fatti,97 Il Popolo di Trieste continuò la sua propaganda accusando più volte Tuntar di far uso di stupefacenti, «Infatti è risultato anche che tempo fa egli fu ricoverato in una casa di salute in seguito a disastrosi effetti prodotti nel suo cervello e nel suo fisico dalle polverine stupefacenti». Ma il periodico fascista non era il solo a condurre questa campagna di dele- gittimazione, Tuntar venne definito «morfinomane» anche da L’Era Nuova.98 Diverse settimane dopo la smentita della notizia, Il Popolo di Trieste intitolava un corsivo in prima pagina «il deputato cocainomane…», sostenendo che Tuntar era un abituale consumatore dello stupefacente.99 Qualche mese dopo il deputato venne minacciato dalle colonne del periodico e venne definito «rappresentante esclusivo della Venezia Giulia in cocaina».100 Non erano solo i socialisti ad essere accusati di far uso di cocaina, anche i mazzi- niani di Rovigno erano definiti «strozzini e venditori di cocaina».101 A tal proposito è interessante notare come tali notizie e accuse compaiano tutte intorno al giugno del 1921, proprio poche settimane dopo lo scandalo di Bolo- gna e la presentazione del ddl contro le sostanze stupefacenti al Senato, ovvero nel pieno della campagna di stampa nazionale sul fenomeno del «cocainismo» 97 CdS, 25. 6. 1921: Il caso dell’on. Beltrami, 3. 98 L’Era Nuova, 22. 7. 1921: Il fatto personale dell’on. Morfinomane, 2. 99 Uno di noi, «Il deputato cocainomane…», PdT, 24 giugno 1921, 1. 100 PdT, 15. 10. 1921: A proposito di Tuntar, 4. 101 PdT, 11. 7. 1921: Da Rovigno. Mazzini vi prenderebbe a pedate, 4. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 274 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 nel Regno. Questa accusa veniva quindi usata per delegittimare gli avversari politici del fascismo, ovvero chi era contro la Patria e stava tradendo lo spirito del «Radioso Maggio», e coloro i quali agivano contro il movimento guidato da Mussolini: «Contro chi? Contro coloro che hanno voluto disperatamente un’Italia vittoriosa, grande e potente? Contro una generazione gagliarda e incoercibile, che ha preferito la lotta civile alla cocaina, l’intervento virile alla pederastica diserzione?» (Bolzon, 1921). Anche il periodico cattolico della Diocesi di Trieste e Capodistria Vita Nuova trat- tò il tema, e nel febbraio 1921 accusò i giornali liberali di concentrarsi sull’abolizione dell’insegnamento religioso invece di preoccuparsi dei fenomeni come il cocainismo, che «minacciano di compromettere irreparabilmente la salute fisica e morale, l’av- venire della nostra città».102 Il Cristianesimo veniva presentato come l’unico argine morale contro questi problemi, mentre «la cocaina e … i mercuriali non sono che la conseguenza … costosa, ma fatale delle vostre [dei liberali] degenerazioni!». Le cause di queste degenerazioni venivano individuate nella civiltà moderna, nella man- canza di morale cattolica e nella ricerca del «divertimento amorale», fattori sui quali non poteva intervenire la legge, ma sarebbe servito un ritorno «alle divine sorgenti che fecero [la civiltà] cristiana».103 Dopo mesi di silenzio sul tema, nel febbraio 1923 la rivista cattolica fece un approfondimento sulla diffusione della cocaina (Vidali, 1923). Seppur l’articolo riconoscesse che vi fosse effettivamente un pericoloso aumento della diffusione, soprattutto tra i giovani, tale fenomeno veniva visto come l’esito di un disfaci- mento morale della società. A Trieste questo era arrivato prima che nel resto del Regno, ed era stato accelerato dalla guerra e dal fatto che era venuto meno il ruolo educativo della scuola e della famiglia, ruolo che era stato preso da «una letteratura vuota di pensiero, ma ricca di adescamenti in cui l’arte di trucca da Signorina elegante sulle copertine dei libri, la cui letteratura è ozio di fantasia e dilettazioni di immagini oscene». Il rimedio veniva visto in un ritorno ad un’edu- cazione e ad una morale cattolica che erano in antitesi a questo «ultra edonismo». Per la stampa cattolica la cocaina era quindi vista come l’effetto e non la causa di questo male. A Trieste la cocaina entrò così tanto nel dibattito e nell’immaginario pubbli- co che nel 1922 venne pubblicata una rivista intitolata Cocaina. Stupefacente della caricatura, della satira e dell’umorismo, diretta da Giovanni Mion. Il titolo voleva creare scandalo e curiosità nell’opinione pubblica, sfruttando l’on- da d’indignazione sull’uso voluttuario della cocaina.104 La rivista non riuscì in quest’operazione tanto che, dopo solo tre numeri, chiuse i battenti per mancanza di finanziamenti e di pubblicità.105 102 S.S., «Dal laicismo… alla cocaina!», Vita Nuova, 12 febbraio 1921, 1. 103 S.S., «Le due cocaine», Vita Nuova, 16 luglio 1921,1. 104 Cocaina, I, 2, 1. 105 C47 H21 NO4. Cocaina, I, 3, 3. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 275 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 Nell’editoriale di apertura si sottolineava come la rivista volesse creare di- pendenza nel pubblico e allo stesso tempo essere odiata da chi non la comprava, così come lo stupefacente. Tutti gli editoriali si giocano su questo schema di odio/ amore e di riferimenti alla droga del momento, simbolo della modernità. Nelle grafiche e caricature della rivista ritroviamo donne e uomini sotto l’effetto della sostanza e a volte con alcolici, ma mentre gli uomini erano rappresentati in abiti civili, le donne erano raffigurate in pose sensuali, a volte nude o con addosso solo una sottana. Nell’editoriale del secondo numero la redazione scriveva: «Quanti sono riusciti a comperare e a far uso della meravigliosa droga, ne sono rimasti entusiasmati. Pochi hanno ottenuto l’effetto contrario: a questi non la consigliamo, vuol dire, che hanno idiosincrasia per la droga, in altri termini sono degli idioti. La coca non è per essi».106 A mio avviso, l’impostazione della rivista si richiama al futurismo e proba- bilmente anche all’impresa fiumana, dove l’individualismo contro la disciplina, l’uso della droga, la libertà sessuale e l’originalità dell’abbigliamento avevano creato scandalo mettendo in discussione la morale della società. Inserendosi in quel filone di anticonformismo che voleva scardinare le regole e creare una socialità alternativa, la rivista triestina si rifaceva probabilmente alle riviste umoristiche fiumane dove erano presenti «l’umorismo più bislacco e la satira politica e di costume» (Salaris, 2002, 166).107 Nei tre numeri ritroviamo racconti di feste ed eventi mondani, insieme a caricature dei personaggi più in vista della città e a consigli di moda alle signore con vestiti dadaisti e futuristi (Morachioli & Piazzoni, 2022). La pubblicazione, seppur effimera, di questo periodico rileva l’interesse in città per il tema, tanto che fu in grado di accendere la fantasia degli editori e illustratori, e dimostra anche lo stretto legame tra caricatura e la cronaca, tra la satira e l’attualità (Morachioli & Piazzoni, 2022). CONCLUSIONI Trieste era al centro di una rete di trafficanti e spacciatori, i quali non solo ven- devano la merce in città, ma avevano connessioni nazionali e internazionali, con diramazioni che andavano fino agli Stati Uniti. Dalle notizie raccolte, il primo dopo- guerra fu senza dubbio un punto di svolta nel consumo di cocaina in tutta la Penisola, ma Trieste e la Venezia Giulia risultano essere in anticipo rispetto alle tempistiche e alla diffusione della sostanza nel Regno d’Italia. Questo fu dovuto probabilmente alla loro posizione, ai legami commerciali con gli ex territori dell’Impero, in particolare con Vienna e alla permeabilità dei nuovi confini disegnati nel primo dopoguerra, 106 Cocaina, I, 2, 1. 107 Dall’analisi delle fonti a nostra disposizione, non emerge invece un ruolo centrale di Fiume, neanche durante l’Impresa dannunziana, né come centrale del traffico né come destinazione della cocaina. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 276 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 in particolare per le donne, le quali erano soggette a minori controlli da parte delle autorità. In questo commercio inoltre come abbiamo visto ritroviamo tutte le fasce sociali. Se l’alta e media borghesia, o la borghesia decaduta in seguito alla guerra, fungevano da corrieri e grandi spacciatori viste la conoscenza delle lingue la capacità di muoversi tra gli Stati, nel piccolo spaccio e consumo ritroviamo spesso figure del proletariato urbano.108 Nella stampa coeva si sottolineava costantemente la relazione tra l’uso della sostanza e la vita «depravata» del dopoguerra, dove i valori borghesi erano venuti meno, soprattutto tra le donne. Questa visione di genere sull’uso della droga, unita alle questioni legate alla modernità e alla crisi sociale, contribuiva alla richiesta di un controllo capillare: l’uso ricreativo delle droghe implicava irrazionalità, sensualità e una perdita di controllo, caratteristiche che nella mentalità dell’epoca era tutte collegate alle femminilità (McAllister, 2000, 17). Il cocainismo fu una delle questioni sociali e politiche del primo dopoguerra, come dimostrato dall’uso di delegittimazione politica, ma anche dalle pubblicazioni satiriche al riguardo. La cocaina era entrata nell’immaginario collettivo, così come nella vita di centinaia di triestini e triestine; un fenomeno che si stava diffondendo velocemente, tanto da richiedere una legge speciale che verrà approvata, anche grazie alle pressioni internazionali, nel febbraio del 1923. 108 I traumi della guerra e del primo dopoguerra probabilmente influirono anche nella diffusione della cocaina, una pista che andrebbe sicuramente indagata maggiormente attraverso lo studio delle cartelle psichiatriche. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 277 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 »V ‚POLSVETU‘ KOKAINA«: TRGOVINA S KOKAINOM IN NJEGOVA PORABA V JULIJSKI KRAJINI (1918–1923) Matteo PERISSINOTTO Via San Giacomo in Monte 18, 34137 Trst, Italija e-mail: matteo.perissinotto@gmail.com POVZETEK Članek na podlagi analize primera Julijske krajine rekonstruira trg in porabo kokaina v prehodnem obdobju po prvi svetovni vojni. Ker do leta 1923 tihotaplje- nje kokaina ni bil kaznivo dejanje, je glavni vir prispevka lokalno časopisje, ki ne omogoča le vpogleda v kvantitativne podatke, temveč podaja tudi rekonstrukcijo kulturnega in političnega ozračja okrog pojava tihotapljenja drog. Esej analizira načine trgovanja s kokainom v regiji. Pod drobnogled vzame tudi udeležence na trgu in sicer tako s strani povpraševanja kot ponudbe. Ta pojav se je med vojno in po njej razširil po vsej Evropi. V primerjavi s Kraljevino Italijo pa se je pojav prej razširil v Julijski krajini, verjetno zaradi njene obmejne lege in zgodnejših trgovinskih povezav med Italijo, Avstrijo in Kraljevino SHS. Trst je postal središče mreže tiho- tapcev in trgovcev, ki blaga niso prodajali le v mestu, temveč so imeli nacionalne in meddržavne povezave s podružnicami vse do Združenih držav Amerike. Pomembno vlogo pri trgovanju in tihotapljenju kokaina so imele ženske, ki so bile v strokovni literaturi in romanih po eni strani dojete in prikazane kot tiste, ki pogosteje uživajo kokain, po drugi strani pa kot »čutne zapeljivke«, zaradi katerih so moški pogosto zabredli v uživanje kokaina. Po drugi strani pa so bile ženske dejavne v trgovini, saj so bile pod manjšim nadzorom oblasti in so lažje prečkale meje ter svobodneje trgovale v mestu. Ključne besede: narkotiki, Julijska krajina, spol, potrošnik, tihotapljenje, kokain ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 278 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 FONTI E BIBLIOGRAFIA Allevi, Giovanni (1931): Gli stupefacenti. Oppio, morfina, eroina, etere, cocaina, ecc. Caratteri, danni e rimedi. Contrabbandi e traffici clandestini, tossicomanie e difesa della razza. Milano, Hoepli. Apih, Elio (1966): Italia, Fascismo e Antifascismo nella Venezia Giulia (1918–1943). Ricerche storiche. Bari, Laterza. Apollonio, Almerigo (2001): Dagli Asburgo a Mussolini. Venezia Giulia 1918-1922. Gorizia, Istituto Regionale per la Cultura Istriana – LEG. ASTs. Archivio di Stato di Trieste. Badaloni, Nicola (1921): Provvedimenti per la repressione dell’abusivo commercio di sostanze velenose aventi azione stupefacente. Atti Parlamentari, Senato del Regno, Legisla- tura xxvi, Documenti N.1-A, 1a sessione 1921, 31 luglio 1921, 1–17. Berridge, Virginia (1984): Drugs and social policy: The establishment of drug control in Britain 1900-3o. British Journal of Addiction, 79, 1, 17–29. Berridge, Virginia (1999): Opium and the People: Opiate Use and Drug Control Policy in Nineteenth and Early Twentieth Century England. London-New York, Free Association Books. Bertilotti, Teresa (2016): Donne eroiche e «veneri vaganti». Luoghi di intrattenimento e rispettabilità». In: Bartoloni, Stefania (ed.): La Grande Guerra delle italiane. Mobilitazio- ni, diritti, trasformazioni. Roma, Viella, 295–316. Block, Alan A. (1989): European Drug Traffic and Traffickers between the Wars: The Policy of Suppression and its Consequences. Journal of Social History, 23, 2, 315–337; 327. Bolzon, Piero (1921): Brumaio, Popolo di Trieste, 22 dicembre 1921. Braulin, Flavio (2002): La questione sanitaria nella Trieste di fine ‘800. I caratteri antropologici della medicina ospedaliera sul Litorale austriaco. Milano, Franco Angeli. Capuzzo, Ester (1992): Dal nesso asburgico alla sovranità italiana. Legislazione e amministrazione a Trento e a Trieste (1918–1928). Milano, Giuffrè. Castoldi, Alberto (1994): Il testo drogato. Letteratura e droga tra Ottocento e Novecen- to. Torino, Einaudi. Cavina, Marco (2007): Il padre spodestato. L’autorità paterna dall’antichità ad oggi. Roma-Bari, Laterza. CdS. Corriere della Sera (CdS). Milano, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group, 1876–. Cocaina – Cocaina. Stupefacente della caricatura, della satira e dell’umorismo [d’ora in poi Cocaina]. Trieste. Tipografia Morterra, 1921–1922. Cornacchia, Pierluigi (1986): Droga. Nascita di un fenomeno. Analisi di una realtà e della sua rappresentazione. Milano, UNICOPLI. Coronedi, Giusto (1921): L’attuale epidemia di cocainismo. Giornale di Clinica Medi- ca, 2, 9, 321–332. Courtois-Suffit & René Giroux (1918): La cocaine. Ètude d’hygiène sociale et de medecine légale. Paris, Masson. De Rosa, Diana (2002): La carrozza di Treves. Storia di donne e della loro follia. Dogliani (CN), Sensibili alle foglie. Eco, Umberto (1979): Introduzione. In: Pitigrilli (ed.): Cocaina. Milano, Bompiani, 1999. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 279 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 Eisenbach-Stangl, Irmgard (2014): Passion and Insanity: A Twofold Concept of Addiction in Austria Before World War Two. The Social History of Alcohol and Drugs, 28, 9–33. Fabi, Lucio (1985): Alcoolismo, osterie e classi sociali nella Trieste industriale del primo Novecento. Movimento operaio e socialista, 1, 41–62. Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1860–1946. Gibson, Mary (2002): Born to crime: Cesare Lombroso and the Origin of Biological Criminology. Wesport, CT-London, Praeger. Gootenberg, Paul (ed.) (1999): Cocaine: Global Histories. London-New York, Routledge. Il Lavoratore. Trieste, Il Lavoratore Editorial Board, 1894–1927. Il Piccolo della Sera. Trieste, 1921–1943. Il Piccolo. Trieste, 1861–. Kamieński, Łukasz (2019): Drugs. In: Ute Daniel Ute Daniel, Peter Gatrell, Oliver Janz, Heather Jones, Jennifer Keene, Alan Kramer, and Bill Nasson (eds.): 1914–1918-onli- ne. International Encyclopedia of the First World War. Berlin, Freie Universität Berlin. encyclopedia.1914-1918-online.net/article/drugs (last access: 2022-08-17). Kandal, Stephen R. (1999): Substance and Shadow: Women and addiction in the United States. Cambridge-London, Harvard University Press. Keire, Mara L. (1998): Dopo Fiends and Degenerates: The Gendering of Addiction in the Early Twentieth Century. Journal of Social History, 35, 1, 809–822. Klabjan, Borut & Goradz Bajc (2021): Ogenj, ki je zajel Evropo: Narodni dom v Trstu 1920–2020. Ljubljana, Cakarjeva založba. Kohn, Marek (2001): Dope Girls: The Birth of the British Drug Underground. London, Granta Books. L’Era Nuova: Qutodiano della Venezia Giulia. Trieste, Società Editoriale «L’Era Nuova», 1919–1923. La Stampa. Torino, GEDI Gruppo Editoriale, 1867–. Lis, Catharina & Hugo Soly (1993): Neighbourhood Social Change in West European Cities: Sixteenth to Nineteenth Centuries. International Review of Social History, 38, 1, 1–30. Mariani, Laura (1989): L’onore delle attrici. Una ricerca con fonti orali sul teatro italiano del primo Novecento. In: Fiume, Giovanna (ed.): Onore e storia nelle società mediterranee. Città di Palermo, Arcidonna, Atti del seminario internazionale (Palermo 3–5 dicembre 1987). Palermo, La Luna, 249–262. Marta, Felice (1921): La cocaina. Storia. Clinica. Rimedi. Milano, Sonzogno. Mattiussi, Dario (2002): Il Partito nazionale fascista a Trieste. Uomini e organizzazione del potere, 1919-1932. Trieste, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia. McAllister, William B. (2000): Drug Diplomacy in the Tewntieth Century: An Interna- tional History. London-New York, Routledge. Montaldo, Silvano (2019): Donne delinquenti. Il genere e la nascita della criminologia. Roma, Carrocci. ACTA HISTRIAE • 31 • 2023 • 2 280 Matteo PERISSINOTTO: «NEL ‘DEMI-MONDE’ DELLA COCAINA»:TRAFFICO E CONSUMO DI COCAINA ..., 251–280 Monti Orel, Silvana (1976): I giornali triestini dal 1863 al 1902. Società e cultura di Trieste attraverso 567 quotidiani e periodici analizzati e descritti nel loro contesto storico. Trieste, LINT. Morachioli, Sandro & Irene Piazzoni (eds.) (2022): La caricatura politica in Europa tra Otto e Novecento. Memoria e Ricerca, 1. Mosse, George L. (1984): Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabili- tà. Roma-Bari, Laterza. Murialdi, Paolo (2006): Storia del giornalismo italiano. Bologna, Il Mulino. Musto, David F. (1999): The American Disease: Origins of Narcotic Control. New York-Oxford, Oxford University Press. Nencini, Paolo (2017): La minaccia stupefacente. Storia politica della politica della droga in Italia. Bologna, Il Mulino. Nencini, Paolo (2022): Storia culturale degli stupefacenti. Roma, Futura. Padwa, Howard (2012): Social Poison: The Culture and Politics of Opiate Control in Britain and France, 1821–1926. Baltimore, The Johns Hopkins University Press. Parssinen, Terry M. (1983): Secret Passions, Secret Remedies: Narcotic Drugs in British Society, 1820-1930. Manchester, Manchester University Press. Pasetti, Matteo (2020): Droghe e tossicodipendenze nella storia d’Italia. Italia Contem- poranea, 294, 163-184. PdT. Il Popolo di Trieste (PdT). Trieste, 1920–1943. Perisisinotto, Matteo (2023): Perché le donne si uccidono? Analisi dei suicidi femmi- nili a Trieste nel primo dopoguerra (1918–1922). DEP, 50, 1–26. https://www.unive.it/pag/ fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/n50/02_Perissinotto.pdf (last access: 2023-08-16). Retaillaud-Bajac, Emmanuelle (2009): Les paradis perdus. Drogues et usagers de drogues dans la France de l’entre-deux-guerres. Rennes, Presses universitaires de Rennes. Sabatucci, Francesco (1922): Sindromi neuropsichiche nei fiutatori di cocaina. Il Policlinico. Sezione Medica, 29, 235–286. Salaris, Claudia (2002): Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume. Bologna, Il Mulino. Sansoni, Adolfo (1922): Le mie prigioni per una presa di cocò. Raccolta di fatti più o meno verosimili. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Vidali, D. A. (1923): Cocaina.Vita Nuova, 03.02.1923. Vinci, Annamaria (2011): Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale 1918–1941. Roma-Bari, Laterza. Visintin, Angelo (2000): L’Italia a Trieste. L’operato del governo militare italiano nella Venezia Giulia (1918–1919). Gorizia, LEG - Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia. Vita Nuova. Trieste, 1920–. Vivante, Guido (1936): Cocaina e cocainomani. Ateneo Veneto. Rivista di lettere arti e scienze, 120, 1, 64–66.