Zorica Vučetič Filozofski fakultet, Zagreb CDU 808.62:801.316.4 FORMAZIONISCIENTIFICHE primi materiali 1. Introduzione Obiettivi délia ricerca sono individuare le caratteristiche linguistiche delle formazioni scientifiche nella lingua italiana, confrontarle poi con le formazioni equivalenti nella lingua croata, istituire la ricerca comparativa in questo campo, cercare e descrivere le caratteristiche linguistiche che differenziano le formazioni scientifiche italiane da quelle croate al fine di mettere in rilievo le caratteristiche linguistiche délia formazione allogena nelle due lingue. L'approccio è contrastivo. 2. Considerazioni teoriche Si tratta di formazioni scientifiche e tecniche ottenute con prefissoidi e suffissoidi, elementi formativi prevalentemente di provenienza latina e greca o di provenienza moderna. Dato che il loro numero è molto grande e non possono essere inclusi in un articolo, non abbiamo elencato tutti i prefissoidi e tutti i suffissoidi che formano i composti scientifici e tecnici, per cui in uno dei prossimi lavori tratteremo diversi settori delle terminologie scientifiche e tecniche, quindi diversi linguaggi settoriali, prendendo in esame gli elementi formativi che formano i termini dei rispettivi linguaggi scientifici e tecnici. Considerati dal punto di vista semántico, i prefissoidi e i suffissoidi sono portatori di significato, vale a dire hanno un significato proprio e ben definito, e formando una parola nuova mantengono il loro significato nella maggior parte dei casi. 2.1. Si tratta di parole dotte formate mediante elementi formativi greco-latini, ma si tratta anche di parole formate modernamente mediante elementi formativi stranieri; dunque si tratta di parole delle terminologie scientifiche e tecniche, del linguaggio della medicina, della chimica, della física, dell'industria, del commercio, dell'informática, della lingüistica, della pubblicità, del linguaggio giuridico, del linguaggio politico. Sono prevalentemente formazioni di origine latina e greca, ma esiste anche un grandissimo numero di formazioni moderne, avvenute in prevalenza nelle lingue inglese e francese, che attingono anche elementi formativi dalle lingue classiche alio scopo di arricchire il loro lessico. Queste formazioni, úsate molto di frequente nella 167 lingua italiana di oggi, sono di grande importanza e rappresentano uno dei procedimenti formativi produttivi dell'italiano contemporáneo. A differenza dell'italiano antico, e delle fasi antiche di altre lingue romanze, dove la composizione delle parole era poco sviluppata e il lessico si arricchiva prevalentemente di parole ottenute con suffissi, la lingua italiana moderna fa ricorso alla composizione delle parole per formare parole nuove e per arricchire il proprio lessico; la principale fonte interna deH'arricchimento del lessico italiano di oggi è la composizione delle parole. E nell'ámbito della composizione delle parole le formazioni ottenute con prefissoidi e suffissoidi hanno un posto importante nell'italiano di oggi, grazie alio sviluppo della scienza, della técnica, dell'economia e dell'industria. 2.2. Questi elementi formativi vengono denominati prefissoidi e suffissoidi da un gran numero di linguisti.1 M. Dardano non accetta questi termini.2 Questi elementi formativi risultano utili dal punto di vista fórmale e da quello semántico, in quanto mettono in evidenza la differenza che esiste tra prefissi e prefissoidi, tra suffissi e suffissoidi; gli elementi formativi delle parole composte (le basi dei composti) sono morfemi autonomi o monemi liberi, mentre gli elementi formativi delle parole composte denominati prefissoidi e suffissoidi sono in prevalenza morfemi non autonomi; ma avendo un significato proprio completo e ben definito si distinguono dai suffissi per cui possono equivalere alie basi delle parole composte, vale a dire, dopo la formazione di parole nuove mediante prefissoidi e suffissoidi il parlante continua ad identificarli. Infatti nella formazione delle parole non è sempre pratico utilizzare i termini come morfemi autonomi o monemi liberi, termini propri dello strutturalismo; qui si tratta di punti di vista diversi e di approcci diversi. Gli elementi formativi che servono a formare le parole dei linguaggi scientifici e tecnici vengono denominati anche pseudoprefissi e pseudosuffissi.3 Ci sembra intéressante e anche appropriato il termine usato da P. Tekavčič nella sua grammatica storica: "Forse un termine alquanto largo, ma deliberatamente "neutro", come elementi formativi scientifici (EFS), sarebbe pur sempre il meno pericoloso di tutti. Convinti di ció, ce ne serviamo pure noi".4 Per dare un'interpretazione valida di questi elementi formativi l'analisi morfosintattica non basta; i criteri formali e quelli sintattici non ci soddisfano nella maggioranza dei casi, per cui il criterio semántico sembra indispensabile. 2.3. La problemática che si riferisce alio studio della formazione delle parole è molto vasta e molto complessa; riguarda prima di tutto l'identificazione delle parole formate, la categorizzazione delle parole formate e la loro classificazione, fondata su 1 Cfr. B. Migliorini 19631, G. Folena 1961, M. Regula - J. Jernej 1975, P. Tekavčič 1972, 1972/73, 1976. 2 "... si tratta di denominazioni e di concetti che a prima vista possono apparire di qualche utilità, ma che alla fine si rivelano fuorvianti." M. Dardano 1978, p. 155. 3 Cfr. B. Migliorini 1935 e F. Dimitrescu 1965. 4 Cfr. P. Tekavčic 1980, Grammatica storica dell'italiano. III. Lessico, p. 161. 168 vari criteri: morfologico, sintattico e quello semántico. Alio scopo di risolvere i problemi posti dallo studio della formazione delle parole nella lingua italiana, e in altre lingue, sono stati adoperati diversi approcci linguistici: l'approccio strutturalista, funzionale, funzionale-strutturale, trasformazionale, generativistico, generativo-trasformazionale, nonché il duplice approccio generativistico e funzionale-strutturale. Molti linguisti hanno trattato la problemática riguardante lo studio della formazione delle parole; basti citare i linguisti come A. Darmesteter, F. Tollemache, M. Leumann, G. Rohlfs, J. Marouzeau, A. Martinet, H. Marchand, J. Dubois, P. Tekavcic, N. Benedek, A. Giurescu, M. Dardano, M. Berretta ed altri. E molti problemi sono rimasti aperti. 2.4. Le formazioni scientifiche e tecniche sono parole derívate o parole composte? Si è discusso molto sullo status di queste formazioni. Secondo A. Martinet non si tratta né di parole derívate né di parole composte; in altri termini non si tratta né di derivazione delle parole né di composizione delle parole, bensi di "ricomposizione".5 Secondo alcuni linguisti le formazioni ottenute con prefissoidi e suffissoidi sono considérate parole derívate,6 mentre alcune di esse sono di formazione diversa.7 Secondo N. Benedek si tratta di parole derívate.8 Le formazioni scientifiche e tecniche vengono considérate anche un tipo particolare di formazione delle parole o formazioni a metà strada tra derivazione e composizione, trovandosi al confine della derivazione e della composizione. In questo senso va messo in rilievo quello che P. Tekavcic scrive di questo problema.9 5 Cfr. A. Martinet 1966, p. 135: "...L'assez grande spécificité sémantique des deux éléments, étayée parfois par la connaissance de l'étymologie, peut tendre à faire interpréter de telles formations comme des composés. Mais un élément comme télé-, particulièrement favorisé par les découvertes des derniers siècles et qui se combine aujourd'hui avec des monèmes ou des syntagmes qui existent hors des combinaisons en cause (cf. télévision et vision, téléguidé et guidé), se comporte en fait comme un affixe. On a là une situation linguistique particulière qui ne s'identifie ni avec la composition proprement dite, ni, de façon générale, avec la dérivation qui suppose la combinaison d'éléments de statut différent. On pourrait peut-être parler, dans le cas où l'on forme un nouveau synthème, de "recomposition" à partir d'éléments dégagés par analyse". 6 Cfr. L. Bloomfïeld 1969, J. Dubois 1962, H. Marchand 1969. 7 Cfr. B. Migliorini 1935. 8 Cfr. N. Benedek 1978, p. 117: "Ma telegiornale, idrovolante e simili non si considerano qui parole composte, perché una delle parti componenti non è parola autonoma, cioè non entra in alcuna categoria delle parti del discorso (tele-, idro-). Tali parole si considerano parole derivate e non composte". 9 Cfr. P. Tekavcic 1980, pp. 160-161: "1151.1. Gli elementi scientifici che qui verranno esaminati sono nella stragrande maggioranza dei casi di origine greca o latina, e si distinguono da un lato dai composti veri e propri perché il più delle volte non sono del tutto identici aile rispettive parole, dall'altro lato si distinguono anche dai suffissi perché hanno un significato proprio (dunque non si limitano a modificare il significato della base, come i suffissi). Ma il limite è molto impreciso, perché neppure nei composti "pleno jure" i singoli membri sono sempre identici aile parole rispettive (cfr. pettirosso, in cui petti- non è identico al nome petto). Il limite fra i prefissoidi e i suffissoidi è ancora meno netto, e anziché di limite sarebbe più esatto parlare di diversi gradi di autonomia, dai prefissi "completi" o "veri e propri", come e- (evaporare ecc.), fino ai prefissoidi 169 Secondo altri linguisti le parole ottenute con questi elementi formativi sono considérate parole composte.10 Nel suo libro che tratta la formazione delle parole nell'italiano di oggi M. Dardano esamina con attenzione le formazioni dotte e le formazioni ottenute con elementi stranieri nel capitolo denominato La composizione, perché l'approccio trasformazionale non esclude la cosiddetta composizione allogena dalla composizione vera e propria.11 2.5. Tipi di formazioni scientifiche e tecniche. Qui distinguiamo alcuni tipi di composti scientifici e tecnici a seconda del numero degli elementi colti. Cosí si ha il tipo a) otttenuto con un elemento coito - autocontrollo, microonda, monoposte, neocattolico, radiotrasmissione, telecamera-, si ha il tipo b) con due elementi colti: antropología, elioterapia, ematofobia, isterocervicosospensione, policromo, stenografia\ si ha il tipo c) con tre elementi colti: bioclimatologia, cromolitografía, gastroenterologia, speleobiologia; e si ha anche il tipo d) con quattro elementi colti: agrobiotecnologia, speleopaleontologia.12 3. Elementi formativi scientifici Come abbiamo già accennato, non abbiamo incluso nel presente lavoro tutti gli elementi formativi scientifici, ma abbiamo cercato di prendere in considerazioni, a scopo esemplificativo, gli elementi formativi che appartengono a diverse terminologie scientifiche e tecniche. Gli elementi formativi scientifici e tecnici sono elencati secondo l'ordine alfabético, non essendo alcun elemento più importante dell'altro. La numerazione degli elementi formativi scientifici ha solo fini pratici e serve ad individuarli e ad ordinarli allo scopo di rendere il lavoro più sistemático e più accessibile ai letton. 3.1. aero- (l)13; aero- 'aria' forma parole del linguaggio délia biologia, délia geofísica, délia medicina, délia técnica e délia tecnología; aerodinamica -aerodinamika, aerología — aerologija, aeromeccanica — aeromehanika. altrettanto netti e del tutto autonomi, come ad. es. auto- in autobotte. 10 Cfr. A. Darmesteter 1875, J. Marouzeau 1957, C. Rohrer 1967 e M. Dardano 1978. 11 Cfr. M. Dardano 1978, p. 145: "Come nei campi délia suffissazione e délia prefissazione, anche nella composizione dobbiamo abbattere la barriera tra formazioni ottenute con elementi indigeni e formazioni ottenute con elementi allogeni. Infatti, la differenziazione del materiale lessicale si fonda su diversi livelli del lessico, ma la motivazione délia base di trasformazione è idéntica (cfr. per es. antropofago e mangiapreti)". 12 I composti del tipo c) e d) sono sentiti dalla coscienza lingüistica dei parlanti di oggi prevalentemente come parole composte soltanto di due elementi formativi: bio-climatologia, cromo-litografia, gastro-enterologia, speleo-biologia, agro-biotecnologia, speleo-paleontologia. 13 Scriviamo le forme equivalenti croate dei prefissoidi e dei suffissoidi e delle parole equivalenti croate tutte le volte che sono differenti dalle forme italiane, e quando sono uguali non le scriviamo. 170 3.1.1. aero- (2); é accorciamento di aeronautica o di aeromobile: aerocartografia -aerokartografija, aeroclub, aerolínea - aerolinija, aeroplano - aeroplan e zrakoplov (parola formata mediante elementi formativi indigeni), aerotaxi, aeroturismo -avioturizam ' zračni turizam'. 3.2. agri-lagro-', agri- si trova in parole dotte e in parole scientifiche formate modernamente e si riferisce ai campi; come accorciamento di agricolo o di agricoltura fa anche riferimento ai campi: agricoltore - poljodjelac, poljoprivrednik, agricoltura -agrikultura, poljoprivreda, agribussines - agrobiznis, agriturismo — agroturizam 'seoski turizam'. In croato viene spesso sostituito dall'elemento formativo indígeno poljo- come in poljodjelac, poljoprivrednik, poljoprivreda. Agro- si riferisce ai campi, alia campagna o all'agricoltura: agrobiología - agrobiologija, agrochimica -agrokemija, agroindustria - agroindustrija, agrología - agrologija. 3.3. -algia (croato: -algija); -algia 'dolore' appare in parole dotte e scientifiche della terminología medica: nevralgia - neuralgija, odontalgia - zubobolja (parola formata mediante elementi formativi indigeni). 3.4. andró-', andró- 'uomo' indica relazione con il genere maschile: androfobia -androfobija, andrologia - andrologija. 3.4.1. antropo-, -antropial-antropo (croato -antropija/-antrop); le parole formate mediante andró-, antropo-, -antropial-antropo appartengono prevalentemente al linguaggio della biología, della filosofía, dell'ecologia e della psicología; gli elementi formativi significano 'uomo' e si riferiscono all'uomo: antropología - antropologija, antropometría - antropometrija, antropomorfo - antropomorfan, čovjekolik, filantropía - filantropía, čovjekoljublje, filántropo -filantrop, čovjekoljubac. In croato si hanno anche i casi di sostituzione delle formazioni ottenute con elementi formativi allogeni mediante le formazioni ottenute con elementi formativi indigeni: čovjekolik, čovjekoljublje, čovjekoljubac. 3.5. audio-', si trova in parole dotte e in parole scientifiche formate modernamente che appartengono al linguaggio della medicina, della radiofonía e della telefonia, nonché al linguaggio dei sistemi audiovisivi; indica relazione con l'udito e si riferisce alia percezione acústica: audiogramma - audiogram, audiologia - audiologija, audiometria - audiometrija, audiómetro — audiometar, Auditel. 3.6. auto- (1); appare in parole dotte e scientifiche di varíe terminologie scientifiche e tecniche, nel linguaggio deH'automobilismo, della biología, del diritto, della física, della medicina, della psicología e della statistica; significa 'di sé stesso' o 'da sé': autobiografía - autobiografija, autoritratto - autoportret, autosuggestione -autosugestija. In croato si hanno spesso i casi di sostituzione delle formazioni ottenute con elementi formativi allogeni mediante le formazioni ottenute con il primo elemento indígeno samo- o ottenute con ambedue gli elementi indigeni: autocontrollo -autokontrola e samokontrola, autocrítica - autokritika e samokritika, autodidatta -autodidakt e samouk; il croato usa soltanto gli equivalenti formali e semantici ottenuti con elementi formativi indigeni nei seguenti casi: autocoscienza - samospoznaja, samosvijest, autodifesa — samoobrana, autoeducazione — samoodgoj. 171 3.6.1. auto- (2); è accorciamento di automobile; si trova prevalentemente in parole formate modernamente: autobus, autobomba, autocisterna, autostarter. 3.7. bi-lbis- (croato bi-)\ forma parole dotte e scientifiche delle varie terminologie scientifiche e tecniche, specialmente délia terminologia botanica, chimica, lingüistica, zoologica, nonché del linguaggio dell'elaborazione, dell'elettronica e dell'elettricità; significa 'due', 'due volte', 'che ha due': biconvesso - bikonveksan, bifase - dvofazni, bilingue - dvojezican, bilingüismo - bilingvizam, dvojezicnost, bivalente - bivalentan, bipede (aggettivo) - dvonog, bipede (nome) - dvonozac, biposto - dvosjed; bisettimanale - dvosedmicni, dvotjedni, biscotto (il prefissoide è bis-) - dvopek. In croato si hanno spesso i casi di sostituzione della forma allogena mediante la forma indígena dvo-, per cui si hanno le parole dvofazni, dvojezican, dvojezicnost, dvopek, dvosjed, dvosedmicni e dvotjedni, ottenute con elementi formativi indigeni. 3.8. biblio-; significa 'libro' o indica relazione con i libri: bibliobus, bibliófilo -bibliofil, bibliomanía - bibliomanija. 3.9. bio-\ significa 'vita' o si riferisce ad esseri viventi come in biología -biologija. Con il prefissoide bio- si ottengono parole che indicano vari rami della scienza: bioarchitettura - bioarhitektura, biochimica - biokemija, bioenergia -bioenergija, biofísica - biofizika, biogenetica, biomeccanica - biomehanika, biosociologia - biosociologija. 3.10. calli- (croato: kali-)\ significa 'bello' e appare in parole dotte e in parole della terminologia scientifica e técnica; calligrafia - kaligrafija, krasopis, calligrafico -kaligrafski, krasopisan, calligrafo - kaligraf, krasopisac. II croato sostituisce gli elementi indigeni agli elementi allogeni, per cui si hanno krasopis, krasopisan, krasopisac. 3.11. cardio-, -cardia/-cardio (croato: kardio-, -kardijal-kard)\ nella terminologia medica, e in particolare nella terminologia chirurgica, significa 'cuore' o indica relazione con il cuore: cardiochirurgo - kardiokirurg, cardiología - kardiologija, bradicardia - bradikardija, tachicardia - tahikardija, miocardio - miokard.. 3.12. cine- (croato: kine-lkino-)-, è accorciamento di cinematógrafo in parole formate modernamente: cineamatore — kinoamater, cineclub - kinoklub, cineoperatore — kinooperater, cineteca - kinoteka. 3.13. cromo-, -cromia!-cromo (croato: kromo-, -kromijal-kroman); in parole di origine dotta e in parole della terminologia scientifica, specialmente del linguaggio dell'astronomía, della biología, della chimica e della medicina, significano 'colore', 'colorazione' e fanno riferimento al colore: cromoscopia - kromoskopija, cromosfera -kromosfera, cromosoma - kromosom, policromía - polikromija, mnogobojnost, visebojnost, policromo—polikroman, mnogobojan, visebojan. 3.14. dattilo-, (croato: daktilo-); il prefissoide dattilo- significa 'dito' o si riferisce alie dita; dattilografia - daktilografija, strojopis, dattilogramma - daktilogram 'otisak prstiju', dattilologia - daktilologija, dattiloscopia - daktiloskopija. 172 3.15. demo- (1); appare in parole dotte e scientifiche in cui significa 'popolo' o fa riferimento al popolo: democrazia - demokracija, demografía - demografija, demoscopia - demoskopija. Significa anche 'folla' : demofobia - demofobija. 3.15.1. demo- (2); è accorciamento di democrazia; serve a formare parole délia moderna terminología política: democristiano (aggettivo e sostantivo) -demokrscanski, demokrscanin, demoplutocrazia - demoplutokracija. 3.16. derma-ldermato-, -dermia (croato: derm- -dermaJ-dermija)', forma parole délia terminología scientifica, specialmente del linguaggio délia biología, délia botanica e délia medicina; significa 'pelle', 'cute' e fa riferimento alla pelle: dermalgia — dermalgija, dermatología - dermatologija, pachiderma - pakiderma, cheratodermia — keratodermija. 3.17. eco- (croato: eko-); in parole scientifiche, formate modernamente, significa 'casa', 'ambiente naturale': ecología - ekologíja, ecosistema - ekosistem, ecostrage -ekosteta, ecotassa - ekotaksa. 3.18. elettro- (croato: elektro-); forma parole del linguaggio dell'elettrotecnica, della chimica, della física, nonché della medicina; elettrodinamica - elektrodinamika, elettrochimica - elektrokemija, elettrofisica - elektrofizika, elettroterapia -elektroterapija. 3.19. elio- (croato: helio-); forma parole della terminología scientifica, e in particolare dell'astronomía, della botanica, della medicina e della mineralogía; significa 'sole' e fa riferimento al sole: eliofobia - heliofobija, eliografia - heliografija, elioscopio - helioskop, elioterapia - helioterapija. 3.20. emato-lemo-, -emia (croato: hemato-lhemo-, -emija); formano parole della terminología scientifica, specialmente della terminología medica, significano 'sangue', 'del sangue', 'relativo al sangue', 'sanguigno': ematofobia - hematofobija, ematologia — hematologija, emofilia - hemofilija, emoglobina - hemoglobin, leucemia — leukemija. 3.21. -ficio\ significa 'luogo dove si fabbrica, si lavora, si produce' o 'fabbricazione', lavorazione; proviene dal latino -ficiu(m) e si ricollega al verbo latino fâcere, 'fare', 'operare', 'costruire', 'produrre', 'fabbricare', e al nome fábbrica(m) 'fabbrica'; i nomi in -ficio significano 'luogo dove si produce quello che dice il primo elemento formativo' biscottificio, calzaturificio, lanificio, mattonificio, oleificio, silurificio, zuccherificio-, gli equivalenti formali e semantici in croato sono appunto i sintagmi che significano 'fabbrica dove si produce il primo elemento': 'tvornica keksa', 'tvornica cipela' ecc. II suffissoide -ficio proviene da una base verbale ed ha il significato proprio ben definito come un morfema autonomo. Esaminando le formazioni italiane in -ficio relativamente alia loro forma, alia loro formazione, nonché al loro significato, si possono considerare parole composte.14 14 Secondo M. Dardano "N -ficio si troverebbe al confine dei due domini della suffissazione e della composizione. Infatti, grazie al suo aspetto morfofonologico e alla sua diffusione nella lingua média, questo tipo (se confrontato con N/A -fero, -fono, -grafo ed ancora con N + -limite, -pilota, -lampo) appare taie da iscriversi nella categoria dei suffissati. Al tempo stesso, rispetto al 173 3.22. filo- (1), -filial-filo (croato: -filijal-fil); signifícano 'che ha amore, simpatía', 'che dimostra amore' come in filocomunista - prokomunistički, filofascista -profašistički; o in bibliofilia - bibliofilija, bibliófilo- bibliofil. 3.22A. filo- (2) appare in parole della terminologia técnica e significa 'trasporto o comunicazione mediante filo': filobús, filovia - trolejbus, žični autobus, filodiffusione -filodifuzija. 3.23. fito-\ forma parole della terminologia agrícola, biologica, botanica, chimica e geologica; significa 'pianta' e si riferisce al mondo vegetale: fitochimica -fitokemija, fitoterapia -fitoterapija, fitopatología -fitopatologija. 3.24. foto- (1); appare in parole composte della terminologia scientifica e significa 'luce' : fotocellula -fotočelija, fotochimica -fotokemija, fotofobia -fotofobija. 3.24.1. foto- (2); è accorciamento di fotografía e si riferisce a immagine fotográfica, a procedimento fotográfico ed a fotografi: fotoamatore - fotoamater, fotocopia -fotokopija, fotocronaca-fotokronika,fotomontaggio-fotomontala.. 3.25. geo-\ forma parole della terminologia scientifica; significa 'terra' o fa riferimento alla terra: geobiologia - geobiologija, geobotánica - geobotanika, geofísica - geofizika, geografía - geografija, zemljopis. In alcuni esempi si tratta di accorciamento di geografía 'considerato dal punto di vista geográfico': geolinguistica -geolingvistika, geopolítica - geopolitika. 3.26. grafo-, -grafial-grafo (croato: -grafija, -graf)\ signifícano 'disegno', 'studio', 'scritto', 'scrittura': grafologia - grafologija, grafomanía - grafomanija, crittografia -kriptografija, radiografía - radiografija. Il suffissoide -grafo forma parole che sono in correlazione con le parole in -grafia\ crittografo - kriptograf. 3.27. -gramma (croato: -gram)\ in parole fonogramma -fonogram, telegramma -telegram, brzojav (parola formata mediante elementi indigeni) significa 'dispaccio', 'comunicazione' e in alcune formazioni significa anche 'gráfico': cardiogramma -kardiogram, radiogramma - radiogram. 3.28. idro- (croato: hidro-)\ figura in parole dotte o della terminologia scientifica, e in particolare nel linguaggio della botanica, della biología, della chimica, della geografía, della geología, dell'idraulica, della medicina e della zoologia; significa 'acqua': idrobiologia - hidrobiologija, idrodinamica - hidrodinamika, idrografia -hidrografija, idroterapia - hidroterapija. 3.29. ippo- (croato: hipo-); appare in parole dotte o in parole della terminologia scientifica; significa 'cavallo' e fa riferimento al cavallo: ippodromo - hipodrom, ippofilo — hipofil, ljubitelj konja, ippomanzia — hipomancija. concorrente N -ería (panetería), N -ficio dimostra di possedere un carattere specifico (un rapporto di derivazione con la base verbale fare) che sembra ricondurlo nell'ambito della composizione". Cfr. M. Dardano 1978, p. 158. 174 3.30. labio-\ forma parole scientifiche della terminología lingüistica e medica; significa 'labbro' o 'in relazione con le labbra': labiodentale - labiodental, labionasale - labionazal, labiopalatale - labiopalatal, labiovelare - labiovelar. 3.31. macro- (croato: makro-)', il prefissoide macro- serve a formare parole appartenenti a diverse branche scientifiche, e in particolare appartenenti alia terminología biologica, botanica, economica, medica e zoologica: macroeconomia -makroekonomija, macrosociologia - makrosociologija, macrotoponomastica -makrotoponomastika. 3.32. metro-15¡-metro; formano parole della terminología scientifica e técnica; significano 'misura', 'misurazione': metrología - metrologija, metronomo - metronom, taktomjer, ecometro — ekometar, dubinomjer, idrometro - hidrometar, vodomjer, igrometro - higrometar, vlagomjer, tachimetro - tahometar, brzinomjer, telemetro -daljinomjer, termómetro - termometar, toplomjer. Gli equivalenti formali e semantici delle parole ottenute con -metro sono spesso le parole formate mediante 1'elemento formativo indígeno -mjer: brzinomjer, daljinomjer, dubinomjer, hidromjer, higromjer, taktomjer, toplomjer, vlagomjer. 3.33. micro- (croato: mikro-)-, forma parole della terminología scientifica e técnica; significa 'molto piccolo': microbiología - mikrobiologija, microfauna - mikrofauna, mikrofilm, microfono - mikrofon, microonda - mikroval, microscopio - mikroskop. 3.34. mono--, forma parole della lingua dotta e della terminología scientifica di varie branche della scienza; significa 'uno solo' o 'costituito da uno solo': monocultura - monokultura, monomotore - jednomotorni, monoposto - jednosjed, monoteísta -monoteist. II croato sostituisce spesso il primo elemento indígeno jedno- al primo elemento allogeno mono-: jednomotorni, jednosjed. 3.35. narco- (1) (croato: narko-); in parole della terminología scientifica, specialmente della medicina e della psicología, si riferisce al sonno: narcoanalisi -narkoanaliza, narcoipnosi - narkohipnoza, narcosintesi - narkosinteza, narcoterapia -narkoterapija. 3.35.1. narco- (2); appare in parole formate modernamente, e in particolare nel linguaggio giornalistico; fa riferimento agli stupefacenti: narcodollaro - narkodolar, narcolira — narkolira, narcoterrorismo - narkoterorizam, narcotest — narkotest. 3.36. neo-\ forma parole della terminologia di varie branche della scienza; significa 'nuovo', 'recente', moderno': neobarocco - neobarok, neocattolico (sostantivo e aggettivo) - novokatolik, novokatolički, neofascismo - neofašizam, neogreco - novogrčki, neorealismo - neorealizam. II croato sostituisce spesso il primo elemento indígeno novo- al prefissoide allogeno neo-: novokatolik, novokatolički, novogrčki. 15 Va distinto il prefissoide métro- che appartiene alla terminologia medica e significa 'utero' o 'relazione con l'utero': metralgia, metratonia. 175 3.37. noso- (croato nozo-); in parole scientifiche, specialmetne del linguaggio medico e psicologico significa 'malattia' e si riferisce alia malattia: nosofobia -nozofobija, nosografía - nozografija, nosología - nozologija. 3.38. oftalmo-; in parole della terminologia medica significa 'occhio' e fa riferimento all'occhio: oftalmología - oftalmologija, oftalmometria - oftalmometrija, oftalmoscopio - oftalmoskop. 3.39. onto-; figura in parole dotte e scientifiche della terminologia filosófica e biologica; nella terminologia filosófica significa 'essere', 'esistenza': ontologia -ontologija, ontoteologia - ontoteologija; mentre nella terminologia biologica significa 'organismo vivente': ontogenesi - ontogeneza, ontogenético - ontogenetički. 3.40. ornito-; appare in parole dotte e scientifiche della terminologia zoologica; significa 'uccello', 'che si riferisce agli uccelli': ornitofauna - ornitofauna, ornitología - ornitologija, ornitosi — ornitoza. 3.41. paleo--, si riferisce a fase antica, remota o originaria di quanto indicate dal secondo elemento formativo: paleografía - paleografija, paleolítico - paleolitik, paleontología - paleontologija. L'equivalente fórmale e semántico del prefissoide paleo- è 1'elemento formativo indigeno staro- in starokrščanski (paleocristiano), staroslavenski (paleoslavo). 3.42. pan-; in parole dotte e scientifiche significa 'tutto', 'interamente' rispetto al secondo elemento formativo: panamericano - panamerički, sveamerički, panarabo -panarapski, svearapski, panslavismo - panslavizam, sveslavenstvo. In croato si hanno i casi di sostituzione del prefissoide allogeno pan- mediante la forma indigena sve- in sveamerički, svearapski, sveslavenstvo. 3.43. petro-; appare nella terminologia scientifica, e in particolare nella petrografía, scienza che studia la composizione e la struttura delle rocce: petrochimica — petrokemija, petrogenesi — petrogeneza, petrografía — petrografija. II prefissoide petro- va distinto da petrol-, accorciamento di petrolio; e la petrochimica nel significato di petrolchimica è da evitare. II croato non distingue questi due elementi formativi, per cui petrokemija si riferisce al petrolio, l'equivalente fórmale e semántico croato di petroldolla.ro (in italiano esiste anche la forma petrodollaró) è petrodolar. L'italiano usa i termini petrolchimica, petroldollaro per distinguerli da parole il cui primo elemento si connette semánticamente alia pietra. 3.44 .piro-; 'fuoco', 'calore', 'combustione' o 'funzionamento a vapore' appare nella terminologia sceintifica e técnica; pirofilo - vatrostalan, pirometallurgia -pirometalurgija, pirotécnica - pirotehnika; piróscafo - parobrod; nella termilologia medica significa 'febbre', 'relativo alia febbre': pirogeno -pirogen. 3.45. plani-/plano-; nella terminológica geométrica, medica e tipográfica significa 'figura piana' o 'rappresentazione in piano di qualcosa': planimetría - planimetrija, planimetro — planimetar, planisfero — planisfera, planografía — planografía. 3.46. pluri-; tratteremo insieme i prefissoidipluri- e multi- 'in numero maggiore di uno', 'di molti'. In croato abbiamo i casi di sostituzione dei prefissoidi pluri- e multi- 176 mediante elementi formativi indigeni više-, mnogo- in pluricellulare, multicellulare -višestaničan, plurilaterale, multilatérale - plurilateralan, multilateralan, višestran, mnogostran, plurilingüe, multilingue - višejezičan, mnogojezičan, plurinazionale, multinazionale — plurinacionalan, multinacionalan, višenacionalan. 3.47. psico- (croato: psiho-); forma parole della terminología filosófica e medica; si riferisce alla psiche umana, ai processi e aile condizioni dell'anima e della coscienza umana: psicodramma - psihodrama, psicología - psihologija, psicopatía - psihopatija, psicoterapia - psihoterapija. 3.48. radio--, appare nella terminología scientifica e técnica in generale e si riferisce all'energia raggiante e a radiazioni di varia natura; quindi si trova nel linguaggio della chimica, della radiología, della medicina, della meteorología, dell'elettrologia, e in particolare della radioelettricità. 3.48.1. radio- (1); indica relazione con l'elemento chimico radio: radioattivo -radioaktiven, radioisotopo - radioizotop-, indica anche relazione con i raggi Roentgen: radiografía - radiografija, radioscopia - radioskopija, radioterapia - radioterapija. 3.48.2. radio- (2); indica relazione con onde elettromagnetiche: radioamatore -radioamater, radiofonía - radiofonija, radiotrasmissione - radioprijenos. 3.49. -scopia/-scopico/-scopio (croato: -skopijal-skopskil-skop); appaiono nella terminología di varie branche scientifiche, e specialmente dell'astronomía, della meccanica e della medicina: il sufïïssoide -scopia 'esame', 'osservazione' endoscopio -endoskopija, laringoscopia - laringoskopijœ, il suffissoide -scopio 'strumento impiegato per osservare fenomeni indicad dal primo elemento formativo' endoscopio -endoskop, laringoscopio - laringoskop, telescopio - teleskop; -scopico forma aggettivi che sono in relazione con sostantivi ottenuti con -scopia e con -scopio: endoscopico -endoskopski, laringoscopico - laringoskopski. 3.50. silo-/xilo-; fanno riferimento al legno: silografialxilografia - drvorezbarstvo, drvotisak, drvorez, silografo/xilografo - drvorezac. L'equivalente fórmale e semántico croato è drvo-: drvorez, drvorezac, drvorezbarstvo, drvotisak. 3.51. sismo- (croato: seizmo-)-, si riferisce alie scosse telluriche ed oceaniche: sismógrafo - seizmograf, sismología - seizmologija, sismologo - seizmologo. 3.52. sono-\ forma parole della terminología técnica e indica fenomeni o effetti sonori: sonografo - sonograf, sonogramma - sonogram. 3.53. speleo-, si riferisce alia scienza che studia le caverne naturali: speleobiologia — speleobiologija, speleologia - speleologija, speleonauta, speleozoologia -speleozoologija. 3.54. steno-; forma parole della terminología scientifica e in particolare della terminología medica; significa 'stretto', 'restringimento': stenocardia - stenokardija, stenosi - stenoza; si riferisce anche alla scrittura veloce e abbreviata in stenografia -stenografija, brzopis, stenodattilo,grafía - stenodaktilografija, stenografare -stenografirati, stenogramma - stenogram. Oltre a stenografia, parola ottenuta con elementi allogeni, il croato usa brzopis, parola ottenuta con elementi indigeni. 177 3.55. stereo-; si trova in parole délia terminología scientifica e técnica di ambedue le lingue; significa 'solido', 'saldo' in stereomeccanica - stereomehanika; significa anche 'spaziale', 'tridimensionale', 'che si riferisce a più posizioni nello spazio': stereofonia - stereofonija, stereografia - stereografija, stereoscopia - stereoskopija. 3.56. talasso- (croato: talaso-); nel linguaggio délia medicina, délia chimica e délia biología significa 'mare' o 'in relazione con il mare': talassobiologia - talasobiologija, talassofobia - talasofobija, îalassologia - talasologija, talassoterapia - talasoîerapija. 3.57. tele- (1); in parole délia terminología scientifica e técnica significa 'da lontano', 'a distanza': telegrafo - telegraf, telegramma - telegram, telemetro -daljinometar, daljinomjer, televisione - televizija. Oltre alla parola telegram, ottenuta con elementi allogeni, il croato usa anche il nome brzojav, ottenuto con elementi indigeni; l'elemento allogeno tele- in telemetro viene sostituito dall'elemento formativo indígeno daljino- 'distanza' in daljinometar, daljinomjer. 3.57.1. tele- (2); accorciamento di televisione, significa 'relativo alla televisione' in: telecamera — telekamera, telefax, telefilm, telefotografía — telefotografija. 3.58. -terapia (croato: -terapija); in parole délia terminología medica indica cura medica mediante quello che significa il primo elemento: elioterapia, idroterapia, psicoterapia, talassoterapia-, queste parole sono state menzionate in precedenza, essendo parole formate da due elementi allogeni, rispettivamente dai prefissoidi idro-, elio-, psico-, talasso- e dal suffissoide -terapia. 3.59. termo-, -termial-térmico; (croato: -termijal-termicanl-termicki); termo-16 'calore', 'relativo al calore' forma parole del linguaggio scientifico e técnico: termodinámica - termodinamika, termoreattore - termoreaktor, termostato -termostat; e -térmico forma aggettivi connessi con sostantivi astratti in -termia: elettrotermia - elektrotermija, elettrotermico - elektrotermicki. 3.60. tri-; (croato: tro-); 'tre' o 'formato da tre' indica che il sostantivo possiede tre volte quello che significa il secondo elemento formativo: triciclo - triciklltrokolica, tricolore - trobojan (aggettivo), trobojnica/trobojka (nome), tricorde - trozicni, tricromía - trobojni tisak/trobojna stampa. 3.61. uní-; 'che riguarda un solo lato'; viene spesso sostituito da jedno-: unicamerale — jednodomni, unilaterale - unilateralan, jednostran, unilineare — jednolinijski. 3.62. urano-; in parole dotte e scientifiche, e in particolare nella terminología astronómica, significa 'cielo': uranografía - uranografija, uranografo - uranograf uranometria - uranometrija, uranoscopia — uranoskopija. 16 Citiamo le parole di A. Martinet per quanto riguarda le formazioni del tipo termostato: "Tous les usagers savent que thermostat est formé de deux éléments thermo- et -suit, bien représentés dans d'autres combinaisons du même genre et dont le sens se dégage assez bien pour que, sans être tenté de former d'autres mots en thermo- et d'autres mots en -stat... ". Cfr. A. Martinet 1966, p. 135. 178 3.63. vetero--, 'vecchio', 'antico' e 'sorpassato' in parole del linguaggio político e religioso indica che il secondo elemento é vecchio o antico; in croato viene sostituito da stari-, staro-: veterocomunista - starikomunist, veterotestamentario - starozavjetni. 3.64. vibro--, in parole della terminología scientifica e técnica si riferisce a operazioni o a strumenti che si connettono alie vibrazioni: vibrometria - vibrometrija, vibroterapia - vibroterapija, vibrografo - vibrograf, vibrometro - vibrometar, vibromassaggio - vibromasaza. 3.65. video--, in parole del linguaggio scientifico, e soprattutto técnico, indica varíe apparecchiature ed immagini dei sistemi televisivi di trasmissione: videocassetta -videokazeta, videocitofono - videocitofon, videogioco - videoigra, videofilm, videoteca - videoteka. 3.66. xeno- (croato: kseno-); appare in parole del linguaggio scientifico dove significa 'straniero', 'estraneo': xenoecologia - ksenoekologija, xenofilia - ksenofilija, xenofobia - ksenofobija, xenoglossia - ksenoglosija. 3.67. xero-lsero- (croato: ksero-); significa 'secco', 'árido': xerocopia -kserokopija, xerografía - kserografija, xerosfera - kserosfera. 3.68. zimo-, appare in parole della terminología scientifica e técnica, specialmente del linguaggio della biología, della chimica e della medicina e significa 'fermento' o si riferisce ai fermenti: zimologia - zimologija, zimoterapia - zimoterapija. 3.69. -zoico (croato: -zoik)\ appare in nomi e aggettivi della terminología scientifica geologica e indica relazione con animali o con la vita nelle ere geologiche: cenozoico — kenozoik, mesozoico — mezozoik, paleosoico - paleozoik. 3.70. zoo-; significa 'anímale' o fa riferimento alia vita anímale: zoofilia -zoofilija, zoología - zoologija, zoopatologia - zoopatologija. 4. Conclusione Dopo aver esaminato il materiale scelto, e dopo aver confrontato le formazioni ottenute con elementi formativi scíentifici nelle due lingue, per concludere diciamo che l'italiano usa piü di frequente le formazioni ottenute con elementi stranieri; in croato si hanno spesso i casi di sostituzione dell'elemento formativo allogeno mediante un elemento formativo indígeno, per cui oltre alie formazioni scientifiche con uno o piü elementi stranieri gli equivalenti formali e semantici croati sono le formazioni ottenute con uno o piü elementi indigeni; e questo si confá benissimo alia tendenza, fondamentale nello stato attuale del croato di oggi, ad evitare parole straniere. Citiamo i casi di sostituzione dell'elemento formativo allogeno mediante un elemento formativo indígeno: l'equivalente di agri- é poljo- in poljoprivreda, poljodjelstvo, poljodjelac', 1'equivalente di antropo- é čovjeko- in čovjekolik, čovjekoljublje, čovjekoljubac; l'equivalente di auto- é samo- in samouk, samokontrola, samokritika, samoobrana, samoodgoj, samospoznaja, samosvijesf, l'equivalente di bi-lbis- é dvo- in dvojezičan, 179 dvojezičnost, dvopek, dvosjed, dvosedmièni, dvotjedni; l'equivalente di -metro è -mjer in brzinomjer, daljinomjer, dubinomjer, hidromjer, higromjer, taktomjer, toplomjer, vlagomjer; l'equivalente di neo- è novo- in novokatolik, novokatolički, novogrčkv, l'equivalente di pan- è sve- in sveamerički, svearapski, sveslavenstvo\ l'equivalente di paleo- è staro- in starokrščanski, staroslavenski; gli equivalenti di pluri- e di multi-sono mnogo- e više- in višejezičan, mnogojezičan, višenacionalan, višestaničan, višestran, mnogostran; poi l'equivalente di silo- è drvo- in drvorez, drvorezac, drvorezbarstvo, drvotisah, l'equivalente di tri- è tro- in trobojan, trobojka, trobojnica, trozični\ l'equivalente di uni- è jedno- in jednodomni, jednolinijski e l'equivalente di vetero- è staro- in starozavjetni. Bibliografía Alinei, M. (1962), Dizionario inverso italiano, The Hague. Anic, V. (1998), Rječnik hrvatskoga jezika, Zagreb, Novi Liber. Babic, S. (1991), Tvorba riječi u hrvatskom književnom jeziku, Načrt za gramatiku, Hrvatska Akademija Znanosti i Umjetnosti, Zagreb, Globus. Batid, E. e altri, (1979), Priručna gramatika hrvatskoga književnog jezika, Zagreb, kol-ska knjiga. Barič, E. (1980), Imeničke složenice. Neprefiksalne i nesufiksalne tvorbe, Zagreb, Liber. Battaglia, S. (1961-1994), Grande dizionario della lingua italiana, Torino, U. T. E. T. Battisti, C. - Alessio, G. (1966), Dizionario etimologico italiano, I-IV, Firenze, Bar-bèra. Beccaria, G. L. (a cura di, 1978), I linguaggi settoriali, 2.a éd., Milano. Benedek, N. (1978), Sostantivi composti nell'italiano contemporáneo, in "Lingua nostra" XXXIX, Firenze, Šansoni, pp. 117-121. Bloomfield, L. (1969), Language, New York, Holt. Cortelazzo, M. (1994), Lingue speciali. La dimensione verticale. Studi linguistici appli- cati. Padova, Unipress. Cortelazzo, M. - Cardinale, U. (1988), Dizionario di parole nuove 1964-1987, Torino, Loescher. Corti, M. (1973), II linguaggio della pubblicità, in "I linguaggi settoriali in Italia", Milano, Bompiani, pp. 119-139. Corti, M. (1974), Per una nuova prospettiva nello studio del linguaggio pubblicitario, in "Italiano d'oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali, Trieste, Lint, pp. 55-56. Dardano, M. (1974), II linguaggio dei giornali italiani, in"Italiano d'oggi. Lingua non lette raria e lingue speciali", Trieste, Lint, pp. 37-53. Dardano, M. (1978) (s)Parliamo italiano? Roma, Curcio. Dardano, M. (19781), La formazione delle parole nell'italiano di oggi, Roma, Bulzoni. Dardano, M. (1986), II linguaggio dei giornali italiani, Bari, Laterza. Darmesteter, A. (1875), Traité de la formation des mots composés dans la langue française comparée aux autres langues romanes et au latin, Parigi. De Mauro, T. (1987), Storia lingüistica dell'Italia unita, Bari, Laterza. Devoto, G. (1968), Avviamento all'etimologia italiana, Firenze, Le Monnier. 180 Dimitrescu, F. (1965), Sur certaines tendances de la formation des mots en roumain, in "Moderne Sprache" 9, Wien, pp. 18-24. Dubois, J. (1962), Etude sur la dérivation suffixale en français moderne et contemporain (Tesi di dottorato), Paris. Dubois, J. (1969), Grammaire structurale du français, vol. III: La phrase et les transformations, Parigi. Duro, A. (1966), La rinnovata attività lesiscografica all'Accademia délia Crusca, in "Studi di Filología italiana" XXIV, Firenze, pp. 609-629. Duro, A. (1972), Lessicologia all'Accademia délia Crusca, in "SLI 1, La grammatica. La lessicologia", 2.a éd., Roma, Sansoni, pp. 107-111. Duro, A. (1977), Lessicologia, in "SLI 12, Dieci anni di lingüistica italiana, Roma Bulzoni, pp. 209-220. Folena, G. (1961), Terminología medica. Un "prefíssoide" paronimico: pneumo-, pneuma-, pneumono-, "Lingua nostra" 22, Firenze, Sansoni, pp. 121-123. Forconi, A. (1990), Dizionario delle nuove parole italiane, Milano, Sugarco. Garzanti ed. (1987), II Grande Dizionario Garzanti della lingua italiana, Milano. Klaic, B. (1986) Rjecnik stranih rijeci. Tudice i posudenice, Zagreb, Nakladni zavod MH. Leso, E. (1978), Vocabolari recenti di lingua politica, in "Lingua nostra" XXXIX/1, Firenze, Sansoni, pp. 11-19. Leumann, M. (1944), Gruppierung und Funktionen der Wortbildungssuffixe des Lateins, in "Museum Helveticum" I, 3, Basel, pp. 129-151. Lo Cascio, V. (1977), Lingüistica contrastiva, in "SLI 12, Dieci anni di lingüistica italiana", Roma, Bulzoni, pp. 303-326. Marchand, H. (1969), The Catégorie and Types of Present-Day English Word-Formation, Monaco di Baviera. Marouzeau, J. (1957), Procédés de composition en français moderne, in "Le français moderne" 25, Paris, pp. 241-147. Martinet, A. (1967), Eléments de linguistique générale, Paris, Armand Colin. Medici, M. (1977), Analisi dell'espressione pubblicitaria, in "SLI 12, dieci anni di lingüistica italiana", Roma, Bulzoni, pp. 221-226. Medici, M. (1978) La lingua delle pagine gialle, Torino. Migliorini, B. (1935) Il tipo radiodiffusione nell'italiano contemporáneo, in "Archivio Glottologico Italiano" XXVII, Torino. Migliorini, B. (1957), Saggi linguistici, Firenze. Migliorini, B. (1963), Parole nuove. Appendice di dodicimila voci al "Dizionario moderno di A. Panzini", Milano, Hoelpli. Migliorini, B. (19631) Saggi sulla lingua del Novecento, Firenze, 3.a ed. Migliorini, B. (1965), Vocabolario della lingua italiana (Edizione rinnovata del Vocabo-lario della lingua italiana di Giulio Cappuccini e Bruno Migliorini), Torino. Migliorini, B. (1988), Storia della lingua italiana.. Introduzione di G. Ghinassi, vol. III, Firenze, Sansoni. Migliorini, B. - Baldelli, I. (1981), Breve storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni. Passerini Tosi, C. (1969), Dizionario della lingua italiana, Milano. Pottier, B. (1992), Sémantique générale, Paris, PUF. 181 Prati, A. (1958), Nomi composti con verbi, in "Revue de Linguistique Romane" XXII, Paris, pp. 98-119. Quarantotto, C. (1987), Dizionario del nuovo italiano, Roma, Newton Compton. Regula, M. - Jernej, J. (1975), Grammatica italiana descrittiva su basi storiche e psi- cologiche, Bern, A. Franche. Rohlfs, G. (1954), Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Band III: Syuntax und Wortbildung, Bern, A. Franche. Rohrer, C. (1967), Die Wortzusammensetzung in modernen Französisch, Hibinga. Schiaffini, A. (1963-64), La formazione del lessico italiano, dispense universitarie, Roma. Tekavčic, P. (1972/1973 ), Sequenze omofone nella formazione delle parole, in "Suvre- mena lingvistika" 5-6, 7-8, Zagreb, pp. 27-36, 29-39. Tekavčic, P. (1972, 1980), Grammatica storica dell'italiano, Vol. III: Lessico, Bologna, II Mulino. Tekavčič, p. (1976), Alcune riflessioni a proposito delle formazioni scientifiche moderne con elementi greci e/o latini, in "Suvremena lingvistika" 13-14, Zagreb, pp. 11-18. Tollemache F. (1945), Le parole composte nella lingua italiana, Roma, Rores. Vučetič, Z. (1977), Prefissoidi e suffissoidi omofoni nel lessico italiano, in "SRAZ" 43, Zagreb, pp. 115-124. Vučetič, Z. (1979), Sostantivi italiani in -FICIO, in "SRAZ" XXIV/1-2), Zagreb, pp. 61-67. Vučetič, Z. (19791), Suvremeni talijanski jezik. Tvorba riječi - (L'italiano contemporáneo. La formazione delle parole), Zagreb, Liber. Zingarelli, N. (1988), Vocabolario della lingua italiana, dodicesima edizione, Bologna, Zanichelli. Povzetek BESEDNA TVORBA V ZNANSTVENI TERMINOLOGIJI V HRVAŠKEM JEZIKU Italijanščina se zdi v besedni tvorbi bolj odprta rabi tujih jezikovnih prvin kot hrvaščina. V nasprotju z italijanščino v hrvaščini prevladujejo domače jezikovne prvine. V prispevku so navedene sestavljenke, ki jih najdemo na prav različnih področjih znanosti in tehnologije. Spoznavamo términe iz medicine, kemije, fizike, jezikoslovja, pa tudi informatike, eko-nomske propagande, trgovine ter seveda tudi prava in političnega jezika. V prispevku se ugotavlja, daje značilnost sodobnega hrvaškega jezika ravno ta, da se - kolikor je le mogoče - izogiba tujkam in se v obeh delih sestavljene besede zateče k domačim, torej ustreznim hrvaškim leksikalnim prvinam. Kot primeri za zamenjavo tujega, mednarodnega izraza s hrvaškim so navedeni: agri- je poljo- v poljoprivreda, poljodjelstvo, poljodjelac; antropo- je čovjeko- v čovjekolik, čovjekoljublje, čovjekoljubac', auto- je samo- v samouk, samokontrola, samokritika, samoobrana, samoodgoy, bi-lbis- je dvo- v dvojezičan, dvopek, dvosjed, dvosedmični, dvotjedni; -metro je -mjer v brzinomjer, daljinomjer, dubinomjer, hidromjer, higromjer, taktomjer, toplomjer, vlagomjer, neo- ]e, novo- v novokatolik, novokatolički, novogrčki; pan-je sve- v sveamerički, svearapski, sveslavenski, sveslavenstvo; paleo- je staro- u starokrščanski, staroslavenski', pluri- in multi- sta mnogo- oziroma više- v višejezičan, mnogojezičan, višenacionalan, višestaničan, višestran, mnogostran\ silo- je drvo- v drvorez, drvorezac, drvorezbarstvo, drvotisak\ tri- je tro- v trobojan, trobojka, trobojnica, trožični; uni- je jedno- v jednodomni, jednolinijski, in vetero- je staro- v starozavjetni. 182