ACTA HISTRIAE 30, 2022, 2 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185ACTA HISTRIAE 30, 2022, 2, pp. 263-564 UDK/UDC 94(05) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Società storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 30, 2022, 2 KOPER 2022 ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) Letnik 30, leto 2022, številka 2 e-ISSN 2591-1767 Darko Darovec Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Stuart Carroll (UK), Angel Casals Martinez (ES), Alessandro Casellato (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Čoralić (HR), Darko Darovec, Lucien Faggion (FR), Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleš Maver, Borut Klabjan, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Žiga Oman, Jože Pirjevec, Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Luca Rossetto (IT), Vida Rožac Darovec, Andrej Studen, Marta Verginella, Salvator Žitko Urška Lampe, Gorazd Bajc, Lara Petra Skela, Marjan Horvat, Žiga Oman Petra Berlot Urška Lampe (angl., slo.), Gorazd Bajc (it.), Lara Petra Skela (angl., slo.) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper / Società storica del Litorale - Capodistria© / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della società, cultura e ambiente© Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000, Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18, e-mail: actahistriae@gmail.com; https://zdjp.si/ Založništvo PADRE d.o.o. 300 izvodov/copie/copies Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije / Slovenian Research Agency, Mestna občina Koper Dvoboj med Charlesom de Lamethom in Charlesom de Castriesom 12. oktobra 1790. Jean-François Janinet (1752-1814) (Muzej Carnavalet, Pariz) / Duel between Charles de Lameth and Charles de Castries on October 12 1790. Jean-François Janinet (1752- 1814) (Carnavalet Museum, Paris) / Duello tra Charles de Lameth e Charles de Castries del 12 ottobre 1790. Jean-François Janinet (1752-1814) (Museo Carnavalet, Parigi). Redakcija te številke je bila zaključena 30. junija 2022. Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Editor in Chief: Uredniški odbor/ Comitato di redazione/ Board of Editors: Uredniki/Redattori/ Editors: Prevodi/Traduzioni/ Translations: Lektorji/Supervisione/ Language Editors: Izdajatelja/Editori/ Published by: Sedež/Sede/Address: Tisk/Stampa/Print: Naklada/Tiratura/Copies: Finančna podpora/ Supporto finanziario/ Financially supported by: Slika na naslovnici/ Foto di copertina/ Picture on the cover: Revija Acta Histriae je vključena v naslednje podatkovne baze / Gli articoli pubblicati in questa rivista sono inclusi nei seguenti indici di citazione / Articles appearing in this journal are abstracted and indexed in: CLARIVATE ANALYTICS (USA): Social Sciences Citation Index (SSCI), Social Scisearch, Arts and Humanities Citation Index (A&HCI), Journal Citation Reports / Social Sciences Edition (USA); IBZ, Internationale Bibliographie der Zeitschriftenliteratur (GER); International Bibliography of the Social Sciences (IBSS) (UK); Referativnyi Zhurnal Viniti (RUS); European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS); Elsevier B. V.: SCOPUS (NL); DOAJ. To delo je objavljeno pod licenco / Quest'opera è distribuita con Licenza / This work is licensed under a Creative Commons BY-NC 4.0. Navodila avtorjem in vsi članki v barvni verziji so prosto dostopni na spletni strani: https://zdjp.si. Le norme redazionali e tutti gli articoli nella versione a colori sono disponibili gratuitamente sul sito: https://zdjp.si/it/. The submission guidelines and all articles are freely available in color via website http: https://zdjp.si/en/. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 Volume 30, Koper 2022, issue 2 VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS Matjaž Grahornik: Tragičen vstop v novo leto: smrt Franca Jožefa grofa Herbersteina v dvoboju 2. januarja 1713 ............................ Un tragico ingresso nell’anno nuovo: la morte in duello di Franz Joseph conte di Herberstein il 2 gennaio 1713 A Tragic Start to a New Year: The Death of Franz Joseph Count Herberstein in a Duel on 2 January 1713 Alessandro Fausti: Relazioni di amicizia tra Salò e Venezia. Il caso della riedizione degli statuti della Magnifica Patria ......................................... Friendship Relations between Salò and Venice. The Case of the Re-edition of the Statutes of Magnifica Patria Prijateljski odnosi med Salòjem in Benetkami. Primer nove izdaje statutov »Magnifice Patrie« Marija V. Kocić & Nikola R. Samardžić: British Sources on the Crisis of the Venetian Patriciate during the Second Morea War: The Case of Daniel IV Dolphin .................................................................. Fonti britanniche sulla crisi del patriziato veneziano nel periodo della seconda guerra di Morea: il caso di Daniele IV Dolfin Britanski viri o krizi beneškega patriciata v času druge morejske vojne: primer Danieleja IV. Dolfina Jelena Knežević & Julian Köck: Theodor Mommsen in Montenegro (1862) ........................................................................................... Theodor Mommsen in Montenegro (1862) Theodor Mommsen v Črni gori (1862) Milena Kavarić & Rajka Đoković: Čedomorstvo u modernoj i suvremenoj Crnoj Gori .............................................................................. L’infanticido nel Montenegro in età moderna e contemporanea Infanticide in Modern and Contemporary Montenegro 263 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 297 325 347 377 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 Ivona Jovanović & Jasna Potočnik Topler: The Contribution of First Teachers of French at Petrovic’s Court to the Transformation of Society and the Affirmation of Montenegro in Europe ......................................... Il contributo dei primi insegnanti di francese alla corte dei Petrović alla trasformazione della società e l’affermazione del Montenegro in Europa Prispevek prvih učiteljev francoščine na Petrovićevem dvoru k preobrazbi družbe in uveljavitvi Črne gore v Evropi Ivan Jeličić: I migliori elementi d’italianità. Local Political Power Ascension and Italianization during the First Years of Post-world War I in Volosca–Abbazia, 1918–1920 ............................ I migliori elementi d’italianità. L’ascesa al potere locale e l’italianizzazione nei primi anni del primo dopoguerra a Volosca–Abbazia, 1918–1920 I migliori elementi d’italianità. Vzpon lokalne politične moči in italijanizacija v prvih letih po prvi svetovni vojni v Volosko–Opatiji, 1918–1920 Marko Medved: L’abuso della religione nella liturgia politica della Fiume dannunziana: la benedizione del pugnale nella chiesa di S. Vito .................. Abuse of Religion in the Political Liturgy of D’Annunzio’s Rijeka (Fiume): The Scandal of the Blessing of the Dagger in St. Vitus Church Zloraba vere v politični liturgiji na dannunzijevski Reki: blagoslov bodala v cerkvi sv. Vida Larysa Poliakova & Natalia Shkoda: Historiographic Issues Regarding the Position of the Orthodox and Roman Catholic Churches in Soviet Ukraine in the Years 1920–1930 .................................................................. Problemi storiografici relativi alle posizioni della chiesa ortodossa e quella cattolica romana nell’Ucraina sovietica negli anni 1920–1930 Historiografska vprašanja glede položaja pravoslavne in rimokatoliške cerkve v sovjetski Ukrajini v letih 1920–1930 Klemen Kocjančič: A Contribution to the Role of (Former) Red Army Prisoners of War and White Emigrés in Slovenia during the German Occupation, 1943–1945 ............................................................ Contributo riguardo al ruolo degli (ex) prigionieri di guerra dell’Armata rossa e dell’«emigrazione bianca» in Slovenia durante l’occupazione tedesca, 1943–1945 Prispevek k vlogi (nekdanjih) rdečearmijskih vojnih ujetnikov in belih emigrantov v Sloveniji med nemško okupacijo, 1943–1945 407 429 451 471 487 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 Borut Klabjan: Graditi partizanski spomin v socialistični Jugoslaviji: slovenski primer v času po drugi svetovni vojni .................................................... Costruire la memoria partigiana nella Jugoslavia socialista: il caso sloveno dopo la seconda guerra mondiale Building Partisan Memory in Socialist Yugoslavia: The Slovene Case after World War II Boštjan Udovič: “Danke Deutschland!”: The Political and Diplomatic Contribution of the Federal Republic of Germany to the Creation of Independent Slovenia ............................................................................ «Danke Deutschland!»: il contributo politico-diplomatico della Repubblica Federale di Germania alla nascita dello Stato indipendente della Slovenia »Danke Deutschland!«: politično-diplomatski prispevek Zvezne republike Nemčije k nastanku slovenske države 513 535 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 451 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME DANNUNZIANA: LA BENEDIZIONE DEL PUGNALE NELLA CHIESA DI S. VITO Marko MEDVED Università di Fiume, Facoltà di Medicina, Via Braće Branchetta 20, 51000 Fiume, Croazia e-mail: marko.medved.rijeka@gmail.com SINTESI Basandosi sull’analisi della stampa locale e di fonti d’archivio inedite, l’autore riporta alla luce fatti relativi alla vita ecclesiastica della città di Fiume durante l’occupazione di Gabriele D’Annunzio (1919–1920). L’episodio della benedizione del pugnale nella chiesa di S. Vito, donato in quell’occasione al «Comandante», provocò il ritiro da parte della Santa Sede del cappellano autore del rito. Gli ambienti nazionalisti di Fiume reagirono identificando erroneamente il colpevole nella persona del parroco croato, chiusero la chiesa dell’Assunta e preclusero le celebrazioni per quasi due mesi. In questo modo durante l’occupazione dan- nunziana la libertà di culto venne limitata, contrariamente a ciò che affermano coloro che nell’impresa di Fiume scorgono l’affermazione di ideali libertari. In realtà l’elaborazione della liturgia politica dannunziana e il nazionalismo posto in primo piano provocarono effetti negativi all’interno della plurinazionale comunità cattolica fiumana. Parole chiave: Rijeka (Fiume), Valentino Liva, Gabriele D’Annunzio, Reginaldo Giuliani, Santa Sede ABUSE OF RELIGION IN THE POLITICAL LITURGY OF D’ANNUNZIO’S RIJEKA (FIUME): THE SCANDAL OF THE BLESSING OF THE DAGGER IN ST. VITUS CHURCH ABSTRACT Based on his analysis of local newspapers and archive sources yet unexplored, the author sheds a light onto the facts about church life in the city of Rijeka dur- ing Gabriele D’Annunzio occupation (1919-1920). The blessing of the dagger in St. Vitus church, when the dagger was donated to D’Annunzio (“commandant”) provoked a withdrawal by Holy See of the chaplain who conducted the rite. Na- tionalistic circles wrongly identified as a culprit the Croatian parish priest, to whom they closed the church. He could not therefore celebrate mass for almost two Received: 2020-10-08 DOI 10.19233/AH.2022.19 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 452 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 months. That means that during the D’Annunzio occupation there was no religious freedom, contrary to the assertions of those who see the affirmation of ideals of liberty in the occupation of Rijeka. In fact, the elaboration of a political liturgy, which put nationalism in the centre, had a negative impact on the multi-ethnic Church in Rijeka. Key words: Rijeka (Fiume), Valentino Liva, Gabriele D’Annunzio, Reginaldo Giuliani, Holy See INTRODUZIONE La città di Fiume (in croato Rijeka) costituiva sino al 1918 un corpus se- paratum ungherese. La fine della Grande guerra provocò lo smembramento dell’Impero asburgico e lo sconvolgimento politico-statale dell’intera Europa centrale. Nel Primo dopoguerra la storia della città, esclusa dai territori previsti dal Patto di Londra del 1915, venne segnata dal conflitto tra italiani e croati. In quest‘epoca l‘impresa fiumana di Gabriele d’Annunzio (settembre 1919 – gennaio 1921) pose la questione della città adriatica al centro dell‘opinione pubblica non solo italiana. La storiografia italiana su d’Annunzio è molto vasta, ma nella maggiorparte dei casi ignora la bibliografia in lingua croata. Per comprendere gli effetti del nazionalismo di d’Annunzio sulla plurinazionale comunità di Fiume è necessa- rio ricorrere alla storiografia di entrambe le lingue. Questo saggio intende esa- minare le conseguenze deleterie dell’impresa dannunziana in ambito religioso, appoggiandosi all’inesplorato fondo archivistico del visitatore e poi delegato apostolico Valentino Liva, conservato presso il Capitolo collegiale di Cividale del Friuli. VALENTINO LIVA, VISITATORE APOSTOLICO E DELEGATO APOSTOLICO DI FIUME Fiume, alla fine della Grande guerra, era costituita dalla parrocchia dell‘Assunta soggetta alla diocesi di Segna (Bogović, 1997, 17–42). La situazione politica si riverberava inevitabilmente su quella ecclesiastica1. Le autorità politiche cittadi- ne, rappresentate nel Consiglio Nazionale italiano, chiedevano insistentemente alla Santa Sede l‘invio di un rappresentante che sostituisse la giurisidizione del vescovo croato sulla città, oltre all‘italianizzazione del convento dei cappuccini e delle religiose di S. Vincenzo operanti in seno alle strutture sanitarie cittadine (Scottà, 1994, 323–324). In base a ciò, il 10 maggio 1919 il Vaticano nominava 1 Sulla storiografia ecclesiastica di Fiume dopo il 1918 cf. Medved, 2015. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 453 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 visitatore apostolico di Fiume mons. Valentino Liva, decano del Capitolo di Cividale (Scottà, 1994, 289)2. La prima parte della missione fiumana di Liva quale visitatore si svolse dal 16 maggio al 20 luglio 1919. Dopodiché il canonico tornò a Fiume saltuariamente, in veste di delegato apostolico e con mandato ad negotia particularia della Congregazione concistoriale (NAR-PC, fasc. Erezione parrocchie, 5–8)3. Come appare chiaro dalla corrispondenza tra Liva e il cardinale Segretario di Stato Pietro Gasparri, la Santa Sede dapprima si oppose alle richieste di cam- biamento dello status ecclesiastico di Fiume. Tuttavia dalla primavera 1920, ossia dalla nomina ad amministratore apostolico di Celso Costantini, avvenuta il 30 aprile, la città venne di fatto estromessa dall‘autorità del vescovo di Segna. Oggi nell‘opinione pubblica italiana si confonde erroneamente il visitatore apo- stolico Valentino Liva con l‘amministratore apostolico Celso Costantini, anche da chi si ritiene competente (de Vergottini, 2019)4. Grazie agli appunti personali di Liva possiamo appurare che dopo la Grande guerra la cura pastorale a Fiume era affidata a sedici sacerdoti. Tale computo, in cui si annoverano il parroco, quattro canonici, catechisti e cappellani, era rimasto invariato sin dal 1916 (Schematismus, 1916, 146–148). A capo del clero erano il parroco Ivan Kukanić e l‘arcidiacono Ignac Martinec, croati. Quattro, all‘epoca, erano stati i sacerdoti italiani: Luigi Maria Torcoletti, Giovanni Regalati, Adolf Kötschen (in seguito italianizzò il cognome in Ros- sini) e Giovanni Podboj (italianizzato in Poggi)5. Di fronte alla questione dell‘appartenenza della città, il clero fiumano si era diviso in base all‘etnia dei singoli sacerdoti. Preti politicamente impegnati erano stati Augustin Ju- retić in seno al Consiglio nazionale jugoslavo e Luigi Maria Torcoletti presso quello italiano. L‘arrivo di Gabriele d‘Annunzio il 12 settembre 1919 sconvolse la compagine ecclesiastica fiumana, dato che la maggioranza dei sacerdoti croati fuggì dalla città. Nei mesi a seguire, dalla città e dall‘hinterland occupato, alcune migliaia 2 Mons. Valentino Liva (1867–1947), laureato in diritto canonico, fu decano del Capitolo dell’Insigne collegiata di Santa Maria Assunta di Cividale, arciprete e vicario foraneo. Durante la Grande guerra si impegnò a far pervenire aiuti e protezione nei mesi dell’occupazione dell’esercito austriaco. 3 Lettera di Valentino Liva all’aministratore apostolico di Fiume Celso Costantini del 21 maggio 1920. 4 Cf. la polemica in occasione dell’erezione del monumento a d’Annunzio a Trieste tra Marko Medved (A Fiume d’Annunzio sconvolse la vita della Chiesa cattolica (Il Piccolo, 19.07.2019, 24)) e Guido de Vergottini (I rapporti del Vate con la Santa Sede dopo l’occupazione di Fiume (Il Piccolo, 24.07.2019, 26)). In Italia, in non poche occasioni, ancor oggi si esprimono giudizi storiografici sull’Istria e Fiume che non si basano sulla consultazione di fonti e bibliografia in lingua croata e slovena, e nonostante ciò godono di un’acritica diffusione nell’opinione pubblica. 5 Della dettagliata relazione di Liva alla Santa Sede del 20 luglio 1919 sulla situazione religiosa a Fiume, conservata nell’Archivio Apostolico Vaticano, cf. Valente, 2014, 74–75. Tuttavia nessuno ha fatto uso dell’archivio privato di Liva presso il Capitolo collegiale di Cividale del Friuli. I quattro sacerdoti italiani vengono esplicitamente nominati negli appunti privati del 19 maggio 1919 ivi conservati. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 454 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 di croati abbandonarono le loro case e trovarono rifugio in Croazia, cioè nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni6. Ambedue le parrocchie, la centralissima As- sunta e la periferica Drenova, rimasero senza parroci. I croati Kukanić e Polić fuggirono, ma il primo fece ritorno dopo essersi allontanato il 18 settembre. In assenza di sacerdoti, la cura pastorale fu organizzata dal canonico Nándos (Fer- dinando) Sándorffy (Medved, 2015, 165). Dei sedici sacerdoti presenti a Fiume prima dell‘inizio dell‘occupazione dannunziana, dopo il 12 settembre erano rimasti quattro italiani e quattro croati, dato che la maggior parte dei presbiteri croati fuggì senza far ritorno. In seguito, la componente italiana del clero venne rafforzata proprio da Liva, che nel febbraio 1920 portò a Fiume due catechisti dall’Italia, Niccolò Pavan ed Ilario Bertin. Negli anni Venti vi giunsero altri sacerdoti italiani con gli amministratori apostolici e vescovi Celso Costantini e Isidoro Sain (Medved, 2015, 238–247, 369–407)7. CAPPELLANI MILITARI A FIUME La presenza dei cappellani in seno all‘esercito regio italiano nella Grande guerra ha agevolato la normalizzazione dei rapporti tra Chiesa e Stato antici- pando, in una certa misura, la conciliazione avvenuta con i Patti lateranensi del 19298. Il ripristino dei cappellani militari nell‘esercito nel 1915 segnò il riavvicinamento tra Chiesa e Stato, ma lo subordinò alla propaganda dei principi patriottici. Gli studi sull‘opera dei cappellani militari documentano ampiamente come i sacerdoti designati abbiano considerato la loro attività un compito nazio- nale e patriottico. La guerra, insomma, non costituì un‘occasione di conversione e di rinascita spirituale, ma fu un fattore di involuzione religiosa e talvolta di corruzione della fede (Monticone, 2015, X–XI). Dopo aver profuso la loro opera durante la Grande guerra, diversi cappellani si recarono a Fiume con il folto gruppo dannunziano. Non siamo in grado di stabilirne il numero esatto dato che alcuni si trovavano in città già dal novembre 1918 per occuparsi delle truppe regolari ed alleate. Lo status giuridico, cioè canonico, dei cappellani militari durante l‘impresa fiumana non era ben chia- ro. Per la cura pastorale dei soldati alcuni cappellani disponevano dei decreti rilasciati dell‘esercito regio, che aveva occupato i territori istriani e dalmati immediatamente dopo l‘armistizio con l‘Austria. In seguito a frequenti inter- namenti di sacerdoti croati e sloveni, effettuati dalle autorità militari italiane, 6 L’Archivio di Stato di Zagabria conserva il registro degli esuli croati da Fiume steso dall’omo- nimo comitato con sede a Zagabria, che solo nei primi tre mesi di occupazione dannunziana ha superato duemila profughi in territorio del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. L’Archivio di Stato di Fiume sta per pubblicare tali fonti col titolo “Izbjeglice i štete za D’Annunzijeva režima“ (Ri- fugiati e danni durante il regime di d’Annunzio). 7 Su vari aspetti del rapporto tra d’Annunzio e Celso Costantini a Fiume cf.: Medved, 2012. 8 Sui cappellani, e in generale sull’assistenza spirituale nell’esercito italiano tra le due guerre, cf.: Franzinelli, 1995. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 455 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 il cui esempio forse più famoso è rappresentato dal vescovo di Veglia Anton Mahnić, ai cappellani militari vennero assegnati anche compiti pastorali presso la popolazione locale scatenando, tra l‘altro, gravi tensioni soprattutto per l‘imposizione della lingua italiana ai fedeli croati e sloveni. Reginaldo Giuliani era uno dei cappellani preposti ai legionari dannun- ziani. Negli anni Venti e Trenta divenne il più famoso cappellano militare fascista. Partecipò alla campagna d‘Etiopia, dove trovò la morte9. L‘interesse dell‘opinione pubblica per Giuliani iniziò durante l‘impresa fiumana a seguito della benedizione del pugnale donato a d‘Annunzio il 20 gennaio 1920. Tale episodio non è ignorato dalla storiografia, ma sono rimasti sconosciuti gli aspetti legati al ruolo svolto dalla Santa Sede e le ripercussioni relative (Le- deen, 1975, 203; Gerra, 1974, 230, 238). Nella storiografia croata circolavano i nomi errati di Reginaldo Romualdi e Reginaldo Remuldi in quanto alcuni autori consideravano fonte attendibile il politico zanelliano fiumano Giovanni Dalma, autonomista e membro della Costituente fiumana nel 1921 (Dalma, 1980, 46). LA BENEDIZIONE DEL PUGNALE DONATO A D‘ANNUNZIO Durante la Reggenza italiana del Carnaro d‘Annunzio cercò di sacralizzare la politica mediante un vero e proprio culto laico costituito da celebrazioni, anniversari e raduni con rispettive coreografie10. A questo modus operandi di Fiume attingerà il ventennio fascista ponendovi il proprio sigillo. La mistica patriottica consisteva in “liturgie politiche“ con celebrante il Vate in cui la Pa- tria era assurta a idolo (Pupo, 2018, 98–102). Naturalmente, il Dio trascendente cristiano ne era assente (Agrì, 2014, 162–3). In ambiente extra-ecclesiastico e del tutto secolare, i discorsi dannunziani si riallacciavano sovente a tematiche cristiane e fattispecie della liturgia. L‘utilizzo di oggetti in queste cerimonie assumeva la valenza di quello che in ambito ecclesiastico era proprio delle reliquie. La storiografia ha già evidenziato la presenza di caratteri cristologici nella retorica fiumana di d‘Annunzio, in connubio col nazionalismo, la virilità, la maternità ecc. (Spackman, 1996, 17). In uno studio recente, Simonelli analizza appunto i riti civili durante l‘epopea fiumana e l‘uso che ne fece la politica negli anni a seguire, distin- guendovi il culto della vita e il culto della morte, il segno-pegno, l‘arengo ecc. (Simonelli, 2021, 223-278). L‘autore Ledeen afferma che d‘Annunzio a Fiume “si era impegnato nel creare un nuovo tipo di liturgia, una liturgia che 9 Per un giudizio storiografico su Giuliani cf.: Cavagnini, 2010; Franzinelli, 1995, 30–34; Morozzo della Rocca, 2015, 98–99. Dopo la morte di Giuliani in Africa, vennero pubblicate varie opere che, nell’ambito della propaganda fascista, ne celebrarono le gesta. 10 Il dibattito storiografico sull’interpretazione dell’impresa fiumana è molto ricco. Oltre al recente studio di Federico Carlo Simonelli, segnaliamo Renzo De Felice, George Mosse, Michael Ledeen, Enrico Serventi Longhi, Emilio Gentile e Claudia Salaris. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 456 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 avrebbe avuto un ruolo della massima importanza nell‘evoluzione delle feste pubbliche“ (Ledeen, 1975, 200). Prova è quello che successe il 20 gennaio 1920, giorno in cui il calendario liturgico celebra i santi Sebastiano e Fabiano. In quella data, in cui i fedeli fiumani tradizionalmente si recavano di buon mattino in processione nell‘omonima chiesa, il sindaco Riccardo Gigante ave- va invitato la cittadinanza a radunarsi altresì, in tarda mattinata, nella chiesa di S. Vito per assistere ad un‘ennesima manifestazione dannunziana: un gru- ppo di donne fiumane avrebbe donato al «Comandante» un pugnale. Stavolta, però, la liturgia dannunziana si sarebbe svolta all‘interno dell‘ambiente sacro di una chiesa. Nella ricostruzione dell‘evento seguiamo la cronaca del locale quoti- diano La Vedetta d‘Italia, giornale fondato dai circoli fiumani favorevoli all‘annessione della città all‘Italia. La cerimonia della benedizione si svolse in gran pompa, in presenza delle autorità, con discorsi della rappresentante delle donne e del Vate. Il cappellano Giuliani, religioso domenicano, ha cele- brato la messa e compiuto la benedizione, ma non sembra abbia pronunciato alcuna omelia. Il discorso della rappresentante dell‘associazione di donne fiumane, Anna Farina, viene riportato in toto dal giornale. Con uso frequente di termini cristiani in commistione con il patriottismo ed il nazionalismo (“martirio nostro“, “passione nostra“, “arma santa“), il discorso dell‘“offerta religiosa“ del pugnale si concluse auspicando che “con esso [si] poss[a] al fine incidere sulla viva carne dei nostri nemici la parola ‚Vittoria‘“11. Dopo di ciò, come riporta il cronista, il gruppo di donne fiumane, costituitosi in comitato, consegnò al «Comandante» il pugnale benedetto. L‘arma in argento era stata forgiata dall‘artista Alberto Bissarro nell‘officina dell‘orafo Mario Štokić, con incise le seguenti parole: “Tu con noi, noi con te!“ La dedica, scritta su una pergamena, era stata composta da Alfredo Bertolo. Preso in consegna il pugnale, d‘Annunzio si rivolse alla folla che gremiva la chiesa. Dapprima parlò della figura di S. Sebastiano che conosceva bene, avendo collaborato alla stesura de “Il Martirio di San Sebastiano“ del compo- sitore francese Claude Debussy (Ledeen, 203). Rievocando la processione di quella mattina, a cui aveva assistito, descrisse il martirio di Sebastiano ponendo l‘accento sulle saette che colpiscono il martire, per ricollegarsi al pugnale che definisce “sacramento del ferro, sacramento che conferma il patto di sangue“. Chiamando il Giuliani “sacerdote armato“, il martirio subito dal Santo nel III secolo viene additato dal poeta quale esempio per l‘opera che le truppe dan- nunziane erano chiamate a compiere nella città olocausta. Sotto la volta della chiesa di S. Vito, d‘Annunzio rivolse un richiamo ai propri soldati invitandoli ad unire la loro arma a quel pugnale benedetto, dando suggello al “sacramento mattutino“. Lo scrittore, infine, chiude il discorso inneggiando alla forza, alla fedeltà e alla vittoria dei suoi soldati. 11 Il devoto omaggio delle donne fiumane a Gabriele d’Annunzio (La Vedetta d’Italia, 21.1.1920, 2). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 457 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 Fig. 1: Reginaldo Giuliani celebra messa in Piazza Dante (oggi Trg Republike Hrvatske), Cronaca della parrocchia dell‘Assunta (Arhiv Župe Uznesenja Marijina, Rijeka). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 458 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 Riportiamo tutto il discorso di d‘Annunzio, così come lo troviamo nel quotidiano citato del 21 gennaio 1920 col titolo „Nella chiesa di San Vito per l‘offerta del pugnale votivo“: Sorelle in Cristo, fratelli nel Dio vivo, già ricevetti da voi il lauro non pie- gato, il fiore non legato, il vessillo tessuto con le fibre del cuore dolente, e le lacrime senza parole, e il sorriso illuminato come sono illuminati gli occhi prima di piangere: tutti i doni, tutti i segni, ma non quello che consacra il difensore e l‘assalitore, non questo. Nella chiesa dove giurava il Capitano ed era dalla campana convocato il Consiglio del popolo, io da voi ricevo il sacramento del ferro, il sacramento che conferma il patto di sangue. E io lo ricevo, per grazia del Signore e della vostra virtù, lo ricevo quando la troppo lunga attesa è riscossa dall‘allarme e quando l‘allarme ci trova tutti in piedi e pronti. Abbiamo vegliato tutta la notte, nelle tenebre senza stelle, per cogliere l‘annunzio della mutilazione, come nelle vigilie di primavera i divoti del Santo, da cui questo giorno prende il nome, vegliavano aspettando che gli anemoni fiorissero. Prima dell‘alba abbiamo accompagnato verso l‘altare della città vecchia il giovine soldato di Cristo, l‘Arciere della Vita, il martire sanguinante che disse: È necessario che ogni altare sia fondato nel sangue dei credenti. Abbiamo accompagnato al suo sacrario il martire saettato che disse: Io sono il segno colpito e sono il dardo che lo colpisce. Nell‘ora della rugiada, che è la sorella della lacrima calda, come canta il Mistico, noi ab- biamo ricelebrato il mistero di San Sebastiano. Non lieve rugiada ma greve pioggia. La luce non era fatta dall‘alba ma dai ceri e dai volti umani. Nella calle stretta, nella calle veneta, tutte le finestre avevano le loro fiammelle e le loro fronde e i segni di croce su i volti di tutte le età. I riccioli del bimbo sfioravano le rughe del vecchio reclinato; e la preghiera faceva d‘ogni pietra di davanzale una tavola d‘altare, e d‘ogni vaso di fiori un reliquiario. Il Santo non era forse visibile agli occhi dell‘anima fervente? Tutti i dardi confitti nel divino corpo rilucevano come i raggi primi. E, nella visione di quelle ferite senza numero, i legionari sentivano riardere le loro. E i limiti della città fremevano nel fosco mattino come gli orti dello stendardo. L‘Arciere della Vita aveva gridato agli Arcieri della Morte: ‚Io vi dico, io vi dico: quegli che più profondo mi ferisce, quegli mi ama più profondamente. Ogni freccia è per me la salvazione, perché. Mirate da presso. Io sono il Segno.‘ La prima saetta gli percosse il ginocchio, si fissò nel modo dell‘osso, oscillando. L‘ultima gli passò da parte a parte la grande vena dove il collo si congiunge con la spalla. Una donna come voi pietosa e come voi di grande animo, sorelle, sciolse il corpo legato al tronco, lo avvolse nel lino, e lo trafugò. Poi trasse a una a una dalle ferite le saette mortali. Voglio pensare che col ferro della prima e dell‘ultima, sorelle, è battuta la lama di questo pugnale votivo: col filo del primo dolore e con la lunta dell‘ultimo fervore. L‘Arciere della Vita gridava nel supplizio: ‚Io muoio di non morire.‘ Gridava sanguinando: ‚Non basta! ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 459 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 Non basta! Ancora‘ Gridava: ‚Rivivrò. Ma per rivivere conviene ch‘io muoia.‘ Immortalità dell‘amore! Eternità del sacrifizio! Le vie dell‘immolazione sono le più certe; e il sangue dell‘eroe o dell‘eroina è inesauribile. Voi lo sapete, sorelle in Cristo, fratelli nel Dio vivo. Questo è il senso di questo mistero. Questa è la significazione di questo dono. Un uomo di preghiera e di batta- glia l‘ha benedetto. L‘ha benedetto un sacerdote armato. ‚Arciere della Vita, io benedico il tuo occhio, la tua mano, il tuo arco, le tue saette.‘ gridò a Sebastiano una voce terrestre. Mie Fiamme nere, bisogna che nella Madre Chiesa del popolo di San Vito la vostra benedizione si aggiunga a questa lama benedetta, e che verso quest‘arme preziossima si levino le vostre armi rozze; cosicché questo sacramento mattutino mi sia da voi confermato. Compagni, a chi la forza? A noi! A chi la fedeltà? A noi! A chi la vittoria? A noi! Così sia (La Vedetta d‘Italia, 21.1.1920, 1). Il maggior oppositore politico di d‘Annunzio a Fiume era il capo degli autono- misti Riccardo Zanella. Dato che in quel periodo costui era a Roma per informare il governo Nitti, non stupisce l‘interpretazione secondo cui l‘arma fosse donata al Poeta con l‘intenzione di venir usata contro i nemici, compresi gli zanelliani e il loro leader (Dalma, 1980, 47). Fig. 2: Reginaldo Giuliani parla alla folla il 12 ottobre 1919 raccolta nel porto, Cronaca della parrocchia dell‘Assunta (Arhiv Župe Uznesenja Marijina, Rijeka). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 460 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 LA REAZIONE DELLA SANTA SEDE La benedizione fu un vero e proprio scandalo che suscitò l‘attenzione della stampa. Alcuni sacerdoti italiani di Fiume – capeggiati da Torcoletti – cercarono di scagionare il cappellano, rimarcando la distinzione tra liturgia e consegna del pugnale (L‘Avvenire d‘Italia, 31 gennaio 1920). Liva, informato dell‘accaduto da un altro cappellano fiumano, quattro giorni dopo scrisse a Giuliani esortandolo allo spirito sacerdotale nello svolgimento del suo ministero12. Liva informò poi la Santa Sede definendo la benedizione “una cerimonia sconventientissima“ che provocò il disgusto degli altri cappellani13. L‘affaire Giuliani, data la sua gravità e le conseguenti implicazioni politiche, non riguardava solo la Congregazione concistoriale, da cui Liva dipendeva. Pertanto, il segretario di Stato card. Pietro Gasparri chiese a Liva, assente da Fiume, di raccogliere tutte le infor- mazioni necessarie su “una voce così grave“, e di comunicare a Giuliani, “qualora la cosa rispondesse a verità, che il Santo Padre lo sospende[va] a divinis“14. Liva frenò sulla pena da comminare al religioso, suggerendo innanzitutto il ritiro del cappellano, dato che “punire altrimenti allargherebbe lo scandalo e aggraverebbe in generale la situazione religiosa“15. Nella lettera del 15 febbraio 1920 egli comunicava al card. De Lai di essersi recato nuovamente a Fiume proprio in seguito allo scandalo. Definendo Giuliani “fantastico ed entusiasmato“ ma di “contegno morale“, suggeriva alla Santa Sede di intervenire presso la provincia piemontese dei domenicani per sollecitarne il ritiro. Nel far ciò, ribadì la sua contrarietà alla proposta della sospensione a divinis16. 12 “Sento il dovere di ripeterle l’esortazione che già le feci più volte, quando la vidi di persona. Nell’esercizio del suo ministero sacerdotale segua sempre e fedelmente la linea diritta, tracciata per noi ministri di Gesù Criso, dal carattere sacro della nostra missione spirituale“. ACCC-VL, fasc. Del- egato apostolico a Fiume, senza numero. Lettera di Valentino Liva a Reginaldo Giuliani del 24 gen- naio 1920. L’Archivio del Capitolo collegiale di Cividale del Friuli nel fondo Valentino Liva conserva la corrispondenza del sacerdote, il quale, oltre ad essere delegato apostolico di Fiume, fu canonico, decano, arciprete e vicario foraneo a Cividale. Tali atti, tra cui numerose minute, non sono numerati ma sono ordinati in base agli uffici svolti dal canonico di Cividale. 13 “Al presente dà motivo a richiami solo il p. Giuliani al quale scrissi già in termini gravi per la parte presa anche da lui nella sconventientissima cerimonia della benedizione di un pugnale offerto dalle donne fiumane a D’Annunzio. Il fatto addolorò gli altri cappellani uno dei quali mi scrisse esprimendone la più franca disapprovazione.“ ACCC-VL, fasc. Delegato apostolico a Fiume, senza numero. Lettera di Valentino Liva al segretario della Congregazione concistoriale Gaetano De Lai del 26 gennaio 1920. 14 ACCC-VL, fasc. Delegato apostolico a Fiume, senza numero. Lettera del cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri a Valentino Liva del 9 febbraio 1920. 15 ACCC-VL, fasc. Delegato apostolico a Fiume, senza numero. Lettera di Valentino Liva al cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri del 12 febbraio 1920. 16 “Riguardo al p. Giuliani scrissi già a S.E. il card. Gasparri pregando di nuove istruzioni prima di au- spicare la sospensione a divinis al ricordato padre. Per la gravità delle cose data la presente tensione di animi, e tenuto conto dell’animo di p. Giuliani, fantastico ed entusiasmato, ma sinora corretto nel suo contegno morale, espongo modestamente anche a V.E. il parere che innanzitutto, prima della ap- plicazione di altri castighi, sarebbe opportuno far richiamare dei superiori dei domenicani il padre.“ ACCC-VL, fasc. Delegato apostolico a Fiume, senza numero. Lettera di Valentino Liva al segretario della Congregazione concistoriale cardinale Gaetano De Lai del 15 febbraio 1920. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 461 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 Fig. 3: Reginaldo Giuliani con le decorazioni militari, Cronaca della parrocchia dell‘Assunta. L‘autore di questo saggio è riconoscente a Federico Carlo Simonelli il quale gli ha segnalato che la colorazione successiva della foto ha sbagliato quasi tutti i colori delle medaglie. Dettaglio forse di poco conto per l‘ambiente ecclesias- tico che aveva prodotto la cartolina, ma non per il mondo militare cui apparteneva Giuliani, aggiunge Simonelli (Arhiv Župe Uznesenja Marijina, Rijeka). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 462 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 Liva cercava in ogni modo di evitare una reazione spropositata dei fiumani al ritiro di Giuliani, dato che già altri cappellani erano stati richiamati in quel torno di tempo. Inoltre, egli non intendeva compromettere il mantenimento di due catechisti che aveva portato a Fiume, dal momento che l‘onere era stato assunto dalle autorità cittadine. Come attesta la corrispondenza di Liva col provinciale domenicano Ber- ro, Giuliani non ubbidì alle richieste dei superiori e rimase a Fiume per oltre due mesi dopo la benedizione del pugnale17. L‘11 marzo il card. De Lai spedì a Liva una lettera per Giuliani contenente le disposizioni del provinciale domenicano, dopo di che finalmente il cappellano lasciò la città tra il 23 e il 24 marzo. Le lettere dell‘archivio privato di Liva, conservato presso il Capitolo collegiale di Ci- vidale, rivelano altri dati preziosi. Nella lettera del vescovo castrense Angelo Bartolomasi dell‘8 luglio 1919, due mesi prima dell‘impresa fiumana d‘Annunzio, l‘ordinario militare comunicava a Liva di aver saputo “che fu costituito un corpo di volontari per Fiume“, chiedendo per quest‘ultimi l‘assistenza religiosa18. La missiva, pertanto, rivela informazi- oni sui preparativi dell‘occupazione di Fiume ben avviati già all‘inizio del luglio 1919. È interessante altresì la notizia, comunicata al Segretario di Stato a fine ottobre 1919, circa l‘intenzione dei legionari di marciare, oltre che a Fiume, anche su Roma19. CONSEGUENZE DELLA RIMOZIONE DI GIULIANI Il caso Giuliani suscitò nei circoli politici italiani di Fiume una forte opposizi- one nei confronti del rappresentante pontificio, come riferì Liva al provinciale dei domenicani piemontesi20. Ringraziando il sacerdote fiumano Torcoletti per averlo informato “che i circoli si mettono contro il visitatore apostolico“, Liva aggiungeva di “non cercare chi ne sia responsabile“21. Oltre che dal caso Giuliani, l‘insofferenza verso Liva era causata anche dalla sua opposizione al distacco di Fiume dalla dio- cesi croata di Segna, nonché dal suo rifiuto di mutare la composizione etnica delle religiose croate di S. Vincenzo, operanti nell‘ospedale cittadino e del convento dei 17 ACCC-VL, fasc. Delegato apostolico a Fiume, senza numero. Lettere di Valentino Liva rivolte al provin- ciale dei domenicani piemontesi Benedetto Berro del 18 e del 20 marzo 1920. 18 “La notizia è molto vaga; ma qualche padre di volontari mi esprime il desiderio che fosse provveduta l’as- sistenza religiosa per i medesimi“. ACCC-VL, fasc. Delegato apostolico a Fiume, senza numero. Lettera dell’ordinario militare Angelo Bartolomasi a Valentino Liva dell’8 luglio 1919. 19 “La situazione politica di Fiume è estremamente tesa. Le truppe di d’Annunzio, composte in gran parte di elementi turbolentissimi, intendono di raggiungere la loro meta a costo di qualunque violenza anche facendo saltare Fiume, e marciando poi contro Roma. La popolazione continua in gran parte a professare la sua italianità, ma il terrorismo incombe e non lascia intravedere se la maggioranza voglia l’annessione o l’autonomia.“ ACCC-VL, fasc. Delegato apostolico a Fiume, senza numero. Lettera di Valentino Liva al cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri del 25 ottobre 1919. 20 “In quei circoli politici si accusa me, visitatore apostolico di quella città di aver male informato la S. Sede a danno di P. Giuliani: ciò purtroppo mi impedisce di più ingerirmi nella delicatissima questione“. ACCC- VL, fasc. Delegato apostolico a Fiume, senza numero. Lettera di Valentino Liva al provinciale dei domeni- cani piemontesi Benedetto Berro del 20 marzo 1920. 21 ACCC-VL, fasc. Delegato apostolico a Fiume, senza numero. Lettera di Valentino Liva al sacerdote fiuma- no Luigi Maria Torcoletti del 18 marzo 1920. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 463 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 cappuccini22. Liva, pertanto, chiese alla Santa Sede di rimuoverlo dall‘incarico. Si era reso conto di non essere più ben accetto a Fiume, e che ciò gli avrebbe precluso di espletare le mansioni affidategli dal Vaticano23. LA PROPAGANDA CONTRO IL PARROCO CROATO E LA CHIUSURA DEL DUOMO L‘ira dei circoli nazionalisti aveva bisogno di trovare un capro espiatorio per il ritiro del cappellano dei legionari. In assenza di Liva, ritenendone erroneamente colpevole il parroco Ivan Kukanić, un nutrito gruppo di persone capeggiato da alcune donne irruppe il 24 marzo nell‘abitazione del sacerdote croato, che qualche giorno prima era fuggito nell‘entroterra fiumano (Jelenje). L‘appartamento venne messo a soqquadro e gli scalmanati s‘impossessarono delle chiavi della chiesa parrocchiale dell‘Assunta, impedendovi lo svolgimento della liturgia. Anche di questo caso veniamo a conoscenza tramite la cronaca del quotidiano La Vedetta d‘Italia, la quale però omette un particolare non trascurabile. Nella chiesa dell‘Assunta, detta anche Duomo, sede della parrocchia e del capitolo, in quei giorni, si sarebbero dovuti tenere i riti della Settimana Santa in lingua paleoslava, retaggio di una plurisecolare tradizione locale (Bogović, 223). Il titolo del violento articolo mette in relazione il ritiro del cappellano con l‘ “italofobo“ Kukanić. Informando che il cappellano è stato richiamato dal Vaticano, si spiega che il ritiro è avvenuto in quanto “a volte basta un‘inezia, un nonnulla, una semplice denuncia anonima o il rapporto fegatoso di un altro prete“. L‘articolo, non firmato, scatenò una violenta campagna di propaganda sciovinista contro quello che viene definito “il pretume cro- ato della città“, puntando soprattutto contro Kukanić. Per il quotidiano nazionalista, Giuliani fece “opera sana e durevole di italianità“ nell‘ambiente religioso di Fiume, “da troppo oramai infeudato alla propaganda italofoba e reazionaria dei padri devoti a Santa Jugoslavia“. Inoltre, al cappellano si ascrive il merito di aver apportato la pre- dicazione italiana presso il convento cappuccino, il che non corrispondeva a verità. Il giornale accusa direttamente Kukanić di essere il colpevole del ritiro di Giuliani. Non si usano mezzi termini nel dimostrare che la colpa del ritiro di Giuliani vada addebitata a lui, “bellicoso“ e “incurabile italofobo“, e che tutto ciò che è seguito non sarebbe stato altro che la reazione della citadinanza: “La sua partenza, perfidamente determinata dalla livida fegatosità del parroco, è bastata a far scoppiare un vero 22 Nella lettera al sacerdote Torcoletti, il quale gli manifestava le accuse rivoltegli da Fiume, Liva scrive che “..la verità è per ogni innovazione ecclesiastica di Fiume fu affermato soltanto ciò che la Santa Sede affermò… i necessari provvedimenti verranno presi opportunatamente a situazione politica definitiva“. ACCC-VL, fasc. Delegato apostolico a Fiume, senza numero. Lettera di Valentino Liva a Luigi Maria Torcoletti del 18 marzo 1920. Riguardo alla questione delle religiose e dei religiosi croati cf.: Medved, 2015, 169, 248–249, 403–407. 23 La corrispondenza di Liva col capostipite dei sacerdoti italiani a Fiume, Luigi Maria Torcoletti, come ab- biamo visto, lo attesta. Un’ulteriore conferma la troviamo altresì nella lettera del 20 maggio 1920 inviata a Valentino Liva dal segretario del cardinale Gaetano De Lai Giovanni Battista Rosa. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 464 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 movimento popolare d‘indignazione e di protesta“24. Dopo l‘irruzione nella casa del sacerdote, il gruppo si recò al Palazzo del Governatore, sede di d‘Annunzio, dove li ricevette il capitano Coselschi. Quest‘ultimo suggellò le intenzioni del moto di protesta, assicurando l‘interessamento personale del «Comandante» per il ritorno di Giuliani e in merito alla “presenza e propaganda italofoba dei preti croati“. Come ri- porta il giornale, la chiave della chiesa venne consegnata al Comando, che, a detta del suddetto capitano, le avrebbe restituite soltanto a un sacerdote italiano25. L‘articolo si conclude affermando la sintonia tra il gruppo di protesta e d‘Annunzio: “Soddisfatte, le donne si allontanarono da palazzo acclamando al «Comandante»“. Per ben due mesi le chiavi rimasero in mano alle autorità dannunziane, preclu- dendo in questo modo lo svolgimento della liturgia cattolica nella principale chiesa cittadina. Le chiavi, in effetti, vennero restituite solo dopo che in città venne inviato un sacerdote italiano, come Coselschi aveva auspicato. L‘amministratore apostolico Celso Costantini, nominato dalla Santa Sede il 30 aprile 1920, le ottenne dal sindaco Riccardo Gigante, riaprì la chiesa il 16 maggio e fece celebrare messa a Kukanić, ristabilendo il principio d‘autorità del parroco26. Il giornale irredentista non smise con la propaganda contro il parroco croato. Pochi giorni dopo, pubblicando un‘anonima lettera in difesa del sacerdote, il quotidiano la fa seguire da un commento in cui si accusa il parroco di condurre una politica croata e di avere contegno nei riguardi delle autorità cittadine27. L‘episodio appena illustrato della chiusura della chiesa con relativa sospensione del culto cattolico è ancora sconosciuto alla storiografia italiana in quanto ancor oggi, su vari temi del Novecento legati al confine orientale, non si prendono abbastanza in considerazione le storiografie croata e slovena. Sovente si esprimono giudizi storio- 24 Misure odiose contro un degno sacerdote italiano. Una dimostrazione di popolo indignato. La folla chiude il Duomo e ne porta le chiavi al Comando! Don Kukanic in un ‘record’ di fegatosità italofoba (La Vedetta d’Italia, 24.03.1920, 2). 25 “Ricevendole in consegna, il capitano Coselschi assicurò le donne che il «Comandante» aveva voluto personalmente interessarsi della questione di padre Giuliani, così fervidamente prodigatosi a favore della causa italiana, e che si era già occupato in merito alla presenza e propaganda italofoba dei preti croati, come pure per l’immediata revoca del padre Giuliani al suo posto: e che pertanto le chiavi rimanevano in custodia al Comando sino al completo trionfo del nostro buon diritto, per venire ridate soltanto a un sacerdote italiano“ (La Vedetta d’Italia, 24.03.1920, 2). 26 Costantini così racconta l’apertura della chiesa parrocchiale, primo passo effettuato una volta arrivato a Fiume: “Quando alle ore otto, feci girare la pesante chiave della serratura della porta, la mano mi tremava di commozione. Quello mi pareva un atto pieno di buon auspicio. Poche donne assistevano attonite. Poi la voce dell’apertura del Duomo si diffuse rapidamente e la chiesa si riempì di popolo; e io celebrai la messa“ (Costantini, 1948, 350–351). 27 “Nessuno rinfaccia al parroco di esser nato in Croazia (è una disgrazia che può capitare a qualunque) e ancora al parroco nessuno domanda che faccia politica italiana: ma che non faccia politica croata! (…) Che dire poi dell’ ‘aria malsana in ciò che riguarda morale e religione’ e dei superiori che richiamando padre Giuliani vogliono così salvarlo da qualsiasi pericolo? Ma se a Fiume regna una così desolante immoralità, i ‘superiori dovevano inviarci almeno dodici cappellani del valore di don Giuliani, per opporsi e curare quest’aria malsana e pericolosa.“ Don Kukanic trova un difensore… anonimo (La Vedetta d’Italia, 28.3.1920, 2). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 465 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 grafici su questi temi senza consultare tutta la bibliografia e le fonti disponibili28. In quest‘ottica va inquadrato anche lo sforzo, in atto ultimamente in Italia, di rappresen- tare d‘Annunzio come precursore dello stato laico e della libertà di culto (Margiotta Broglio, 2020). Tale giudizio è in stridente contrasto con quella che fu la prassi durante l‘occupazione dannunziana non solo a Fiume, ma anche durante l‘episodio del Natale 1920 a Baška, quando le truppe del Poeta impedirono lo svolgimento della liturgia paleoslava nella locale chiesa parrocchiale uccidendo diversi fedeli e costringendo il sacerdote (e futuro vescovo) Klement Kvirin Bonefačić all‘esilio. MANIPOLAZIONI IDEOLOGICHE Dopo l‘annessione di Fiume all‘Italia (1924) e la conciliazione tra Chiesa e Stato (1929), l‘episodio della benedizione del pugnale e la conseguente contrapposizione tra Chiesa e d‘Annunzio caddero volutamente nell‘oblio. A più di vent‘anni di distan- za, nel quotidiano La Vedetta d‘Italia il sindaco di Fiume Riccardo Gigante pubblicò un articolo sulla chiesa di S. Vito in cui, tra l‘altro, evocava il ricordo presso i fiumani della benedizione del pugnale, che attribuisce erroneamente a Costantini29. Anche durante il comunismo il ricordo di questo episodio fu stravolto e stru- mentalizzato. Nel 1954, momento in cui la crisi diplomatica tra Jugoslavia e Italia sull‘appartenenza di Trieste toccava l‘apice, lo storico Viktor Novak, sulla scia di una forte propaganda antiitaliana (antiromana ed anticattolica) in Jugoslavia, nella rivista diplomatica Međunarodna politika accusava Costantini per la benedizione del pugnale, e la gerarchia cattolica in generale per esserne stata complice (Novak, 1954, 21). Le cose, come abbiamo visto, andarono diversamente. La vicenda della con- sacrazione dell‘arma avvenne prima che Costantini fosse nominato amministratore apostolico. Liva terminò la sua missione proprio in conseguenza della sua ferma opposizione all’abuso della religione, e ciò provocò la reazione dei circoli politici italiani di Fiume insofferenti per il ritiro del cappellano nazionalista Giuliani. GIULIANI EROE FASCISTA Alcuni cappellani presenti a Fiume come Michelangelo Rubino e Vittorio Centa raggiunsero una considerevole notorietà nel Ventennio (Scottà, 1994, 308–309). È indubbio però che Reginaldo Giuliani sia stato il più noto dei cappellani militari del dopoguerra. L‘episodio fiumano fu il suo primo momento di notorietà. Nello stesso anno, il 1919, pubblicò un libro sui reparti d‘assalto che gli valse il titolo di “primo storico degli arditi“ (Morozzo della Rocca, 2015, 98). Dopo Fiume, fino alla stipu- 28 Dati erronei sulla chiusura del Duomo sono riportati anche in opere di recente pubblicazione in quanto ancor oggi si esprimono giudizi storiografici senza previa consultazione di fonti e bibliografia in lingue croata e slovena. (Pupo, 2019, 103; Gabrieli, 2017–2018). Erronei inoltre i dati relativi alla lingua liturgica e la lingua di predicazione a Fiume dopo il 1918, per i quali si rimanda a Medved, 2013, 935–937. 29 San Vito, la più bella chiesa di Fiume (La Vedetta d’Italia, 17.12.1944, 2). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 466 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 lazione dei Patti lateranensi del 1929, Giuliani sosteneva che la sua missione – per dirla con un confratello che lo commemorò in una serie di conferenze – l‘“essere una specie di anello di congiunzione tra il combattentismo, l‘arditismo, il fascismo e il cattolicismo“ (Morozzo della Rocca, 2015, 99). Nella prima metà degli anni Trenta si prodigò nell‘associativismo, si recò a lungo nelle Americhe e raggiunse grande fama con la campagna d‘Etiopia. Convinto fascista, si arruolò a 48 anni come cappellano centurione nel battaglione di Camicie nere XXVIII Ottobre. Il suo attaccamento al regime è espresso dal suo diario d›Africa, pubblicato postumo col titolo Per Cristo e per la Patria. Morì in combattimento il 21 gennaio 1936 a Passo Urieu entrando così nell‘alveo dei martiri fascisti. Il fascismo ne commemorò la morte celebrandone le virtù patriottiche, apologia a cui aderirono diversi ecclesiastici, oratori e stampa cat- tolica di vario spessore30. Giuliani divenne, insomma, un eroe del regime, il cui mito venne esaltato anche nell‘arte (Cavagnini, 2008, 976–992; Ceci, 2010, 126–128). CONCLUSIONE Durante l‘occupazione della città di Fiume, d‘Annunzio cercò di sacralizzare la politica mediante un vero e proprio culto laico. Tali celebrazioni erano contraddistinte da una coreografia in cui il sacerdote era d‘Annunzio e la Patria assurgeva a divinità. Nei decenni a seguire, a questo modello inaugurato a Fiume s‘ispirerà il fascismo per comunicare con le masse. La benedizione del pugnale nella chiesa di S. Vito può considerarsi un perfetto prototipo di liturgia acristiana officiata dal leader. L‘episodio fiumano qui analizzato appare ancora più scandaloso essendosi svolto all‘interno del- la chiesa di S. Vito, oggi cattedrale, ed avendo mischiato cioè i due spazi fisici – sacro e profano – strumentalizzando il primo ai fini del secondo31. La liturgia fiumana era contraddistinta da una carica di istigazione alla violenza mai registrata nella chiesa del patrono di Fiume, che conserva il Miracoloso crocefisso, oggetto di devozione sin dall‘epoca medievale, e in cui prestavano giuramento i capitani della città. Lo scandalo era assicurato e le conseguenze per padre Giuliani – lui sì vero sacerdote – furono inevitabili. Giuliani fu probabilmente il più celebre tra i cappellani militari che sin dall‘impresa di Fiume abbracciarono pienamente la causa prima nazionalista e combattentista, poi fascista e imperiale, divenendo dei simboli religioso-patriottici (Morozzo della Rocca, 2015, 98). 30 “Volontario in età matura in Africa Orientale come cappellano delle camicie nere, venne ucciso degli abissi- ni: la sua morte – provocata da ‘un colpo di scimitarra da barbara mano vibrata’, recita la motivazione della medaglia d’oro concessa alla memoria – fu celebrata dalla stampa dell’epoca come quella di un martire della civiltà cristiana e fascista insieme“. (Morozzo della Rocca, 2015, 99). 31 Scrive a proposito Ledeen: “Se la penetrazione degli ideali dannunziani nella sfera religiosa ebbe un no- tevole significato, l’adattamento di simboli religiosi alla retorica della rivoluzione fiumana aveva un’im- portanza di gran lunga maggiore, e il comandante seppe realizzare una fusione potente di elementi sacri e profani nella predisposizione delle feste pubbliche per il nuovo anno. Un esempio plateale dell’impressione di potenza che egli seppe suscitare si può trovare nella celebrazione del giorno di san Sebastiano, il 20 gennaio“ (Ledeen, 1975, 202–203). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 467 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 Di fronte al suo ritiro, deciso dalla Santa Sede, i circoli dannunziani reagirono incolpando il parroco croato Kukanić, al quale chiusero la chiesa precludendogli la celebrazione per quasi due mesi. Tale prassi è in stridente contrasto con alcuni giudizi storiografici in Italia che dipingono d‘Annunzio come precursore della laicità dello Stato, ignorando che il suo regime soffocò la libertà di culto a Fiume e a Baška. Tale episodio si riverberò sull‘ambiente plurinazionale di Fiume in modo deleterio, avendo scatenato la supremazia di una nazionalità sull‘altra anche in ambiente ecclesiastico e intaccando delicati equilibri nazionali e linguistici. Nel corso del Novecento, altri e ancor più tragici episodi sconvolgeranno il tessuto multiculturale della Terra di San Vito. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 468 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 ZLORABA VERE V POLITIČNI LITURGIJI NA DANNUNZIJEVSKI REKI: BLAGOSLOV BODALA V CERKVI SV. VIDA Marko MEDVED Medicinska fakulteta, Univerza v Reki Ul. Braće Branchetta 20, 51000 Rijeka, Hrvaška e-mail: marko.medved.rijeka@gmail.com POVZETEK Avtor na podlagi dosedaj neuporabljenega arhivskega gradiva in lokalnega tiska pred- stavlja okoliščine, ki so vplivale na življenje Cerkve v mestu Reka v času d‘Annunzijeve okupacije (1919–1920). Blagoslov bodala, ki ga je opravil kaplan Reginaldo Giuliani v cerkvi Sv. Vida, je bil vzrok za odločitev Svetega sedeža, da ga umakne iz Reke. Ita- lijanski nacionalistični krogi v Reki so se na Giulianijev umik odzvali tako, da so po krivici obdolžili hrvaškega duhovnika, reškega župnika, in za skoraj dva meseca zaprli cerkev ter onemogočili opravljanje bogoslužij. Tako je bila, v nasprotju s tistimi, ki danes trdijo, da je d‘Annunzijeva politika anticipirala sodobne principe sekularne države, v času d‘Annunzijeve okupacije dejansko onemogočena verska svoboda. Dejstvo, da je d‘Annunzio ustvaril posebno politično liturgijo in da je v njeno središče postavil naciona- lizem, je imelo negativne posledice za takratno večnacionalno katoliško skupnost v Reki. To dejstvo ni znano italijanskim avtorjem, še posebno tistim, ki proučujejo zgodovinska vprašanja povezana z Istro in Reko, a ne obvladajo hrvaškega ali slovenskega jezika. Ključne besede: Reka, Valentino Liva, Gabriele d‘Annunzio, Reginaldo Giuliani, Sveti sedež ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 469 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 FONTI E BIBLIOGRAFIA ACCC-VL – Archivio Capitolo Collegiale, Cividale del Friuli, fondo Valen- tino Liva, fasc. Delegato apostolico a Fiume. Corrispondenza in relazione all‘ufficio di Delegato apostolico di Fiume compresi altresì gli appunti privati e le minute delle lettere, dal maggio 1919 al maggio 1920. Agrì, Alessandro (2014): D’Annunzio politico: La Carta del Carnaro. Atti e memorie. Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie, letterarie, XVII, 1, 161–188. Bogović, Mile (1997): Crkvena povijest Rijeke od 1889.–1924. In: Deković, Darko (ed.): Bernardin Nikola Škrivanić i njegovo vrijeme. Rijeka, Matica Hrvatska Ogranak Rijeka, 17–42. Cavagnini, Giovanni (2008): Le prime prove di un mito fascista. Padre Regi- naldo Giuliani nella Grande Guerra. Humanitas, LXIII, 6, 976–992. Ceci, Lucia (2010): Il papa non deve parlare. Chiesa, fascismo e guerra d‘Etiopia. Bari, Laterza. Costantini, Celso (1948): Foglie secche. Esperienze e memorie di un vecchio prete. Roma, Tip. Artistica. Dalma, Giovanni (1980): Svjedočanstvo o Rijeci i Riccardu Zanelli. Dometi, 13, 3–5, 37–50. Franzinelli, Mimmo (1995): Stellette, croce e fascio littorio. L‘assistenza reli- giosa a militari, balilla e camicie nere (1919–1939). Milano, Franco Angeli. Gabrieli, Christian (2017–2018): La nomina di mons. Celso Costantini come amministratore apostolico a Fiume (1920), prima parte. Fiume – rivista di studi adriatici, 35, 19–48; 37, 31–58. Gerra, Ferdinando (1974): L‘impresa di Fiume. Milano, Longanesi. Il Piccolo. Trieste, GEDI Gruppo Editoriale, 1881– . La Vedetta d‘Italia. Fiume, Stabilimento tipografico La Vedetta d‘Italia, 1919–1945. Ledeen, Michael (1975): D’Annunzio a Fiume. Roma – Bari, Laterza. Margiotta Broglio, Francesco (2020): D’Annunzio, il Vate laico. Nuova Rivista storica. http://www.nuovarivistastorica.it/?p=10207 (last access: 2020-09-07). Medved, Marko (2012): Katolička crkva i D‘Annunzijeva okupacija Rijeke. Časopis za suvremenu povijest, 44, 1, 111–136. Medved, Marko (2013): La gerarchia cattolica italiana e la questione linguisti- ca in diocesi plurinazionali: il caso della Chiesa di Rijeka (Fiume) durante il fascismo. Revue d’histoire ecclésiastique, 108, 3–4, 931–953. Medved, Marko (2015): Riječka Crkva u razdoblju fašizma. Nastanak bisku- pije i prvi talijanski upravitelji. Zagreb, Kršćanska sadašnjost – Riječka nadbiskupija – Državni arhiv u Pazinu. Monticone, Alberto (2015): Prefazione. In: Morozzo della Rocca, Roberto (ed.): La fede e la guerra. Udine, Gaspari, 10–11. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 470 Marko MEDVED: L‘ABUSO DELLA RELIGIONE NELLA LITURGIA POLITICA DELLA FIUME ..., 451–470 Morozzo della Rocca, Roberto (2015): La fede e la guerra. Udine, Gaspari. NAR-PC – Nadbiskupijski arhiv, Rijeka (Archivio arcivescovile Fiume), Presidiale Costantini, fasc. Erezione parrocchie, materiale preparatorio 1920–1923. Novak, Viktor (1954): Biskupska kurija u Trstu. Kula antislovenskih akcija iredentizma i fašizma. Međunarodna politika, V, 92, 37–39; 93, 20–22. Pupo, Raoul (2018): Fiume città di passione. Bari-Roma, Laterza. Schematismus – Schematismus Cleri Diocesium Segniensis et Modrušiensis seu Corbaviensis pro anno 1916. Segniae, Typis T. Devčić & socii. Scottà, Antonio (1994): I territori del confine orientale italiano nelle lettere dei vescovi alla Santa Sede 1918–1922. Trieste, Lint. Spackman, Barbara (1996): Fascist Virilities: Rethoric, Ideology, and Social Fantasy in Italy. Minneapolis, University of Minnesota Press. Valente, Massimiliano (2014): La Santa Sede e la questione di Fiume nel do- poguerra. In: Jakir, Aleksandar & Marko Trogrlić (eds): Klerus und Nation in Südosteuropa vom 19. bis zum 21. Jahrhundert. Frankfurt am Main, Peter Lang Edition, 71–98.