o Imi Leto IX Štev. 9 (201) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432} 731190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 15. maja 1982 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 Izdaja Z T T Tiskarna R. Liberale - Čedad Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 400 lir NAROČNINA: Letna 6.000 lir Za inozemstvo: 8.400 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Quindicinale Za SFRJ - Žiro račun 50101-603-45361 «ADIT» DZS, 61000 Ljubljana Gradišče 10/11 - Telefon 223023 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 15% trgovski 200, legalni 300 finančno - upravni 250, osmrtnice in zahvale 100, mali oglasi 100 beseda. OB PRISOTNOSTI NILDE JOTTI 25. APRILA VELIKA MANIFESTACIJA VČEDADU Beneški Slovenci prisotni z dvojezičnimi transparenti n juj¥*sm t m Si/0B000 I N Gl QBÌLN0 ZiŠČITO Morda Čedad ni še doživel v svoji zgodovini takšnega navala ljudi, kakor v nedeljo 25. aprila za svečanost uradne podelitve srebrne kolajne občinskemu praporu za hrabrost in zasluge v odporniškem gibanju. Jih ni bilo toliko niti 20. aprila 1975. leta, ko je takratni predsednik poslanske zbornice Pertini odkril spomenik Rezistenci. Nad 5 tisoč je bilo samo vojakov, ki so izkazali predsednici parlamenta in odlikovanim praporom vojaške časti. Prisotni so bili številni bivši borci za svobodo, Garibaldine! in Ozopovci iz cele dežele, prišli so ljudje iz vseh krajev, župani in drugi zastopniki občin s svojimi prapori, prišli so tudi bivši slovenski partizani iz Benečije, goriške in tržaške pokrajine, prišli so predstavniki zveze borcev iz Slovenije. Na manifestaciji je uradno zastopal SFRJ generalni Konzul v Trstu Štefan Cigoj. Koliko jih je bilo? Deset, petnajst, več tisoč? To je težko ugotoviti. Ne samo, kjer se je vršila uradna manifestacija, vse ulice Čedada in glavni park je preplavala množica ljudi. Beneški Slovenci so se te manifestacije množično udeležili in na manifestativen način zahtevali svoje pravice. «Beneški Slovenci za svobodo in globalno zaščito! - Gli Sloveni della Benecia per la libertà e la tutela globale!». «Gradbeni delavci Benečije - Gli edili sloveni della provincia di Udine». «Žene za mir in enakopravnost - Le donne per la pace e l’uguaglianza!». S temi tremi dvojezičnimi transparenti so beneški Slovenci pozdravili predsednico poslanske zbornice Nildo Jotti in vse druge predstavnike osrednjih in krajevnih oblasti, uprav in vojske. Nosilcem naših transparentov je uspelo priti pred tribuno, kjer so bile zbrane vse oblasti. Oddelki italijanske vojske in županstev ter borčevskih organizacij so se najprej zbrali tam kjer je postavljen velik spomenik odporniškemu gibanju. Tja je dospela pred- CIVIDALE GRANDE MANIFESTAZIONE PER IL 25 APRILE La Presidente della Camera dei deputati, on. Nilde Jotti ha partecipato il 25 aprile alla manifestazione centrale di Cividale, città alla quale è stata assegnata la medaglia d'argento. Vi fu infatti, nel corso della guerra partigiana, una vasta zona libera nel Friuli orientale, come in Carnia, costituita da una serie di piccoli comuni nei quali — per un certo periodo — si esercitò il potere popolare partigiano. Il riconoscimento a Cividale, perciò, è un riconoscimento a tutti quanti, armi alla mano, si associarono alle varie formazioni partigiane per liberare il Friuli orientale dal nazifascismo. A Cividale si sono dunque radunati per questo 25 aprile i combattenti delle brigate friulane e slovene per ricordare i propri caduti, i sacrifici compiuti e per ricordare — come ha detto l’on. Jotti nel discorso ufficiale — che non tutti i valori della resistenza e della costituzione si sono ancora attuati. Per questo — ha detto la presidente della camera — ancora non tutti riescono a riconoscersi nelle istituzioni della repubblica, nelle quali spesso tentano di annidarsi i «poteri occulti», la corruzione e la mafia. Nilde Jotti ha mostrato i pericoli della situazione attuale, dove tra le forze politiche responsabili dell' amministrazione statale scaturiscono contrapposizioni deleterie, che portano diritte alla crisi ed alle elezioni anticipate in un paese scosso dal terrorismo, dalla disoccupazione e dall'insofferenza delle giovani generazioni, e che ha solo bisogno di lavorare in pace. La Jotti è andata oltre la celebrazione formale della resistenza richiamandosi anche ai suoi doveri costituzionali di presidente di uno dei due rami del parlamento e, come tale, interessata al normale lavoro legislativo: la legge per la ricostruzione del Friuli, per esempio, che non può essere differita per i calcoli politici di alcuni partiti. Davanti al palco delle autorità, schierati i reparti militari, le bande, a fianco i gonfaloni dei comuni e delle provincie, nello sfondo gli striscioni bilingui dei nostri (Continua a pag. 2) sednica poslanske zbornice Jotti v spremstvu čedadskega župana Pascolinija, podpredsednika poslanske zbornice Fortune, podtajnika v obrambnem ministrstvu Scovacric-chija, predsednika deželnega odbora Comellija, vojaških (Nadaljevanje na 2 strani) ŽS&S«. : * •• Namesto didaskalije govorijo dvojezični transparenti V I D M Nilde Jotti sprejela našo delegacijo Zagotovila nam je, da bo skrbela za pospešitev postopka za sprejem zaščitnega zakona V soboto 24. aprila zvečer je v hotelu Astoria-ltalia v Vidmu predsednica poslanske zbornice Nilde Jotti sprejela delegacijo Slovencev videm- ske pokrajine. Delegacijo so sestavljali predsednik teritorialnega odbora SKGZ za videmsko pokrajino Viljem Černe, pokrajinski svetovalec Pa- Viljem Černo, načelnik delegacije se rokuje z Nildo Jotti vel Petričič, predsednik mladinskega odbora SKGZ za videmsko pokrajino Maurizio Namor, predsednik društva Lepi vrh iz Kanalske doline Salvatore Venosi, predsednik kulturnega društva Ivan Trin-ko iz Čedada Beppino Crise-tig, urednik Novega Matajurja Izidor Predan, predstavnica Zveze beneških žen Marina Cernetig, podžupan občine Ti-pana Elio Berrà, predstavnik SLORI iz Čedada Riccardo Ruttar in predstavnica društva Ivan Trinko Lucia Trušnjak. Na pogovorih s predsednico poslanske zbornice je bil prisoten tudi komunistični poslanec Arnaldo Baraccetti. Najprej je spregovoril prof. Viljem Černo, ki je orisal položaj slovenske manjšine v videmski pokrajini. Pri tem je še posebej odločno podčrtal dosedanje neupoštevanje zah- (Nadaljevanje na 3 strani) InGontro con la Presidente del Parlamento L’on. Nilde Jotti, presidente della Camera dei deputati, presente in Friuli per la celebrazione del 25 aprile a Cividale, ha ricevuto sabato 24 aprile una delegazione unitaria degli sloveni della provincia di Udine. La delegazione slovena ha esposto alla on. Jotti la situazione attuale della minoranza slovena in campo economico, sociale e culturale ed ha espresso la propria soddisfazione per l'avviato «iter» per la legge di tutela globale avvenuto in Senato. Non nascondendo le difficoltà che si possono intuire circa il procedere della discussione della legge e soprattutto i timori circa i contenuti negativi che potrebbero trovarvi posto, la delegazione unitaria degli sloveni della Provincia di Udine ha chiesto che l’on. Jotti, in qualità di presidente della Camera dei Deputati intervenga, al momento in cui della legge dovrà occuparsi la Camera, perchè la conclusione della discussione e l'approvazione della legge avvengano senza ritardi. L’on. Jotti ha sottolineato la validità della battaglia degli sloveni, rammaricandosi che solo così tardi si sia passati al ricono- scimento della funzione della minoranza. Oggi le posizioni sono comunque più vicine, nonostante le differenziazioni — ha detto l’on. Jotti — che non mi paiono di fondo. Per quanto mi riguarda — ha concluso il Presidente della Camera — mi prendo l'impegno di seguire molto attentamente la attività del Parlamento sulla proposta di legge, allo scopo di giungere ad una sua rapida approvazione. La più grossa difficoltà, comunque, è rappresentata — a giudizio dell’on. Jotti — dall'eventuale scioglimento delle Camere che darebbe luogo ad un inutile ritardo di tutta l'attività parlamentare. Della delegazione unitaria slovena facevano parte il prof. Guglielmo Cerno, il dott. Riccardo Ruttar, la signora Marina Cernetig, la signora Lucia Trusgnach, il vice sindaco di Taipana Elio Berrà, Isidoro Predan, il prof. Beppino Crisetig, il prof. Salvatore Venosi, il prof. Maurizio Namor ed il prof. Paolo Petricig. Ha presenziato all'incontro l’on. Arnaldo Baracetti. Vida Tomšič in Dušan Šinigoj sta obiskala Slovence videmske pokrajine Članica predsedstva SR Slovenije in predsednica družbenega sveta za mednarodne odnose Vida Tomšič ter podpredsednik izvršnega sveta skupščine Slovenije Dušan Šinigoj sta v petek 23. aprila obiskala Kanalsko dolino in Beneško Slovenijo. Na pogovorih s predstavniki Slovencev v videmski pokrajini sta bila prisotna tudi predsednik Slovenske kulturno-gospodarske zveze Boris Race in jugoslovanski generalni konzul v Trstu Štefan Cigoj. Vida Tomšičeva in Dušan Šinigoj, ki sta dopotovala v Beneško Slovenijo že zgodaj dopoldne preko mejnega prehoda Rateče, sta se najprej sestala v Ukvah in Žabnicah z Mariom Gariupom in Salva-torejem Venosijem, ki sta ju seznanila s položajem Slovencev na tem območju. Med temi pogovori so še posebno pozornost posvetili vlogi in pomenu prosvetnega in kulturnega delovanja pri ohranjevanju in utrjevanju narodne zavesti. Iz Ukev sta gosta iz Slovenije odpotovala v Tersko dolino, kjer sta se ustavila v Bardu. Tu sta si ogledala etnografski muzej in naselje novih hiš, ki so jih zgradili po potresu s pomočjo Jugoslavije. Na območju Špetra Slo-venov sta nato obiskala tovarni BENECO in Veplas, ki sodelujeta z begunjskim Elanom in mirenskim Cicibanom, oziroma s koprskim Iplasom. Popoldne sta se Vida Tomšič in Dušan Šinigoj v dvorani Ivan Trinko v Čedadu sestala s predstavniki beneških kulturnih društev, ki so ju podrobno seznanili z razmerami, v katerih živi slovenska manjšina na tem območju in z ovirami, s katerimi se srečujejo društva pri svojem delu. Posebna poznornost je veljala zahtevam, naj italijanski parlament čimprej sprejme po trebno zakonsko zaščito za Slovence v Italiji in naj pri tem ne dela razlik glede na teritorialno razdeljenost manjšine. Vida Tomšič je v svojem posegu poudarila zanimanje Slovenije za položaj slovenske manjšine v Italiji in se je zaustavila pri vlogi manjšin v razvoju odnosov med državami in pri tem je še posebej opozorila na odnose med ve- (Nadaljevanje na 3 strani) LEPO SMO Na Krasu MOJA VAS Continuano ad arrivare al Centro Studi Nediža i temi del IX concorso dialettale sloveno «Moja vas». Dopo le risposte negative del ministero della pubblica istruzione, le interrogazioni in parlamento ed alla regione, gli insegnanti hanno preso l’iniziativa di fare da soli, invitando i propri alunni a svolgere il tema spedendolo a «Moja vas» — 33049 San Pietro al Natisone. Vi sono già stati molti arrivi perfino dall’estero: Germania, Svizzera, Belgio e si sono avviati i preparativi per la festa «Moja vas» del 27 giugno prossimo. Invitiamo bambini, genitori, insegnanti ed operatori culturali a fare presto anche se la data di scadenza è stata spostata alla chiusura delle scuole. Solo chi invia il tema per tempo può aspirare a vederselo nel «Vartac»: ragioni tecniche. Una bella festa, bellissimi ed utili premi, una bella compagnia di amici: questo attende i ragazzi del IX concorso «Moja vas». Centro Studi Nediža S. Pietro al Natisone 6. maja : 6. Ijet od potresa Odkritje spomenika mina-torju v špetru sovpada s «praznikom dela!» je dejal Ado Cont ob začetku svečanosti 1. maja v špetru. Za odkritje tega spomenika so se zbrali vsi minatorji Benečije in tudi tisti, ki živijo po Laških vaseh. Na Krasu pri Dreki je bluo že tradicionalno srečanje socialistov iz naših dolin in čedajskega manda-menta. V imenu lokalne sekcije PSI je pozdravu prisotne, tudi po slovensko, Beppino Bergnach. Za njim je govoril Venturini Giancarlo. Pozdrave socialistične zveze delovnega ljudstva Slovenije iz Tolmina je prinesel predsednik Janko Razpet, ki je, med rugim, izrazil željo, da bi bil kmalu spa-rjet zakon za globalno zaščito Slovencev v Italiji. Deželni odbornik Renzul-li je predvsem govoril o problemih dela in delavskih pravic. Prvomajsko srečanje na Krasu je zaključil senator Lepre, ki se je zavzel za zaščitni zakon za Slovence. V kulturnem pogramu srečanja socialistov na Krasu so sodelovali : pevski zbor «Pod lipo» iz Bamasa, pevski zbor «Rečan» iz Les in godba na pihala iz Čedada. V Mašerah so organizirali zvečer parvomajsko proslavo mladi komunisti iz Benečije, in o tem objavljamo članek tu spodaj V Mašerah Na praznovanju prvega maja, ki ga je v Mašerah organizirala sovodenj ska sekcija KPI, so bili protagonisti predvsem mladi, fantje in dekleta sicer med seboj različnih si političnih prepričanj. Bil je to lep ljudski praznik z dobro založenim kioskom in s presenečenjem: na ražnju pečenem prašičkom, ki so ga prijateljsko razdelili med prisotne. Praznik z glasbo, za katero je poskrbela harmonikarka Angela Petricig z improviziranim ansamblom, in s plesom, ki je trajal dolgo v noč. Poseben uspeh je požel zbor «Pod lipo» iz Barnasa, ki je moral vrsto pesmi ponoviti. Toda šlo je tudi za politično manifestacijo. Spregovoril je Giulio Colomba, ki je podčrtal pomen delavskega praznika ter nakazal pričakovanja furlanskih in slovenskih delavcev na gospodarskem, družbenem in kulturnem področju. Poslanca Colombo je predstavil občinski svetovalec Peter Trinko, ki je takole spregovoril v domačem narečju: «Pozdravim vse vas, ki sta paršli tle donas na tel praznik diela an dielucu. Jest upam, de bo tel an moment za se ušafat kupe an za poviedat vsiem naše pravice an za pasat tud kupe kajšno uro z vesejan». Trinko je tudi podčrtal, da je v naših krajih, ki jih je tako hudo prizadelo izseljevanje, predvsem potrebno, da se krajevne uprave zavzamejo za gospodarski razvoj. 6. maja smo se spomnili na potres, ki je biu v Furlaniji, Reziji in Benečiji in ki je napravil tarkaj škode in čez an taužint mrtvih. Narvič mrtvih je bilo v Huminu (Gemona): čez tristo. Nar-buj zajeti kraji v Benečiji so bili:: Rezija, Brdo, Tipana in Ažla, v Nediških dolinah. škode so bile velike: za obnovo hiš, fabrik in šol so paršle na pomoč vse države in v Benečijo posebno Slovenija, ki je pomagala s kontributam kakih 4 milijard lir. Italijanska država je dala do 1981 leta kakih 3.500 milijard. Teh jih ni še za-dost. Tako je pred parla -mentam novi predlog, za dodat na račun obnove Furlanije še 3.500 milijard. Od teh bi jih moralo bit kakih 500 za razvoj gorskih potresenih krajev. Zdi se, da še dosti ljudi živi v barakah, posebno stari in ubogi ljudje, kateri se ne morejo sami pomagati in za katere potres je predstavil izredno hud udarec. Ob tem 6. maju so na potresenem ozemlju organiziral razne verske in civilne manifestacije v spomin hudih dogodkov leta 1976. (Nadaljevanje s 1. strani) poveljnikov. Položila je venec pred spomenik, ki spominja na več sto prebivalcev Čedada in bližnjih krajev, ki so padli v času borbe proti fašizmu in nacizmu. K spomeniku je bil položen tudi venec slovenskih organizacij Benečije. Zatem je dolg sprevod šel čez Hudičev most skozi starodavno mesto do Ulice Libertà; do kolodvora, kjer so bili postrojeni razni oddelki vojske in kjer so bile postavljene tribune za goste in oblasti. Predsednik republike je počastil s srebrno kolajno za hrabrost v borbi proti nacifa-šizmu mesto Čedad. To ker je bil Čedad skupno z okoliškimi beneškimi občinami že od vsega začetka borbe proti na-cifašizmu, skupno s Karnijo, eden izmed prvih krajev v Italiji, kjer se je razplamtela o-borožena vstaja in kjer je prišlo sredi leta 1944 do ustanovitve svobodnih področij. Predsednica Jotti je v svojem govoru povedala, da se je v teh krajih ustvarjala demokratična italijanska država, da je partizanska civilna o-blast, ki so jo garantirali oboroženi garibaldinski in oso-povski oddelki, ustvarjala zakone, ki jih je potem osvojila italijanska republika. V Čedadu in okolici je bilo več sto padlih v partizanskih vrstah, talcev, v taboriščih. Zaradi tega je srebrna kolajna namenjena tudi okoliškim občinam. V svojem govoru se je Jotti dotaknila tudi današnjih vprašanj od socialnih do političnih, od terorizma do škandalov, in dejala, da je povojna republikanska in demokratična Italija uresničila marsikaj tistega, za kar so se med vojno ljudje borili v gorah in gozdovih, veliko stvari pa je še vedno treba uresničiti in zato potrebujemo mir in nujna je volja, da se te ideje odporništva uresničijo. Na svečanosti sta spregovorila tudi čedadski župan Pa-scoiini in vojaški poveljnik general Granai. Po mimohodu bojnih vojaških zastav in praporov mest naše dežele, ki so nagrajene z zlato kolajno, je predsednica poslanske zbornice pripela srebrno kolajno na prapor čedadske občine in ga zatem poljubila. Še pred svečanostjo se je predsednica zbornice na županstvu sešla z zastopniki občinske uprave in župani beneških občin ter se poklonila spominu ustreljenih v Čedadu pred spomenikom Kasarne ob Nadiži. Grande manifestazione . . . (Continuazione dalla 1a pag.) operai, delle donne e dei giovani. Una presenza significativa, composta e decisa, chiaramente indicativa di un problema rilevante da risolvere, quello della tutela globale della minoranza slovena, sulla quale in serata l’on. Jotti aveva assunto impegni precisi. Al viale, percorso alla fine d’aprile 1945 dai generosi uomini della lotta partigiana e su cui sfilò l’esercito tedesco sconfitto e disarmato, umiliato dai giovani combattenti per la libertà di Cividale, delle Valli del Natisone e del Torre, giunge questo 25 aprile u-na grande folla, attraverso un interminabile corteo che attraversa le vie cittadine dal monumento inaugurato da Pertini fino aM’estremo opposto della città. Jotti sprejela (Nadaljevanje s 1. strani) tev in potreb Slovencev v Italiji s strani uradnih oblasti. Do nedavnega številne politične sile sploh niso hotele priznati beneških Slovencev za sestavni del slovenske manjšine in so praktično zanikale obstoj teh vprašanj. V zadnjih letih so se razmere na tem področju postopoma izboljšale, vendar Slovencem v videmski pokrajini še vedno ni priznan status manjšine. Zato si beneški Slovenci obetajo in zahtevajo, da bo italijanski parlament čimprej sprejel zakonsko zaščito za slovensko manjšino v Italiji, ki pa ne sme ločevati Slovencev na podlagi teritorialne razdelitve po pokrajinah. Za njim je spregovoril profesor Pavel Petričič, ki je svoj poseg omejil na parlamentarni iter za sprejem globalnega zakona za zaščito manjšine. Pri tem je poudaril, da se vprašanje varstva slovenske manjšine razlikuje od zaščite drugih manjšin in ga je treba zato obravnavati ločeno. Predsednik mladinskega odbora za videmsko pokrajino prof. Maurizio Namor je spregovoril o vlogi manjšine kot zveze med državami in narodi in kot skupnosti, ki lahko veliko prispeva k demokratičnemu razvoju družbe, v katerem živi. Dr. Riccardo Ruttar je izrazil željo, da bi parlamentarna komisija obiskala kraje, kjer živimo Slovenci in predsednica se je z njim strinjala. Nilde Jotti je z velikim zanimanjem poslušala predstavnike slovenske delegacije in zagotovila, da bo napravila vse, kar je v njeni moči, da bo pospešila postopek za sprejem takega zakona, ki bo ustrezal zahtevam slovenske narodnostne skupnosti v vseh treh pokrajinah. Obenem je omenila tudi nevarnost parlamentarne krize in predčasnih volitev, kar bi za več časa zavrlo sprejem zaščitnega zakona. Vida Tomšič (Nadaljevanje s 1. strani) činskim in manjšinskim narodom. Obstoj in položaj manjšine sta namreč v marsičem odvisna prav od teh faktorjev. Gosta iz Slovenije sta se v Čedadu sestala tudi s predstavniki krajevnih oblasti in sicer na uradnem kosilu na čedadskem gradu. Kosila so se med drugim udeležili videmski pokrajinski svetovalec Petricig, predsednik gorske skupnosti Terskih dolin Sinicco, namestnik čedadske-ga župana Fantino, župan občine Grmek Bonini, župan iz Rezije Barbarino, monsignor Birtič, podžupan iz Špetra Slovenov Adami, predsednik teritorialnega odbora SKGZ za videmsko pokrajino Viljem Cerno in drugi. Velika manifestacija PRAZNOVALI 1. MAJ Godba na pihala iz Čedada igra na dan 1. maja na Krasu Slika nam kaže manifestacijo 25. aprila v Čedadu Člani delegacije Slovencev videmske pokrajine pri predsednici parlamenta N. Jotti v Vidmu Manifestacije 25. aprila v Čedadu so se udeležili tudi gradbeni delavci Benečije Un monumento che ammonisce E’ stato, più di ogni altro oratore, il sindaco Marinig di S. Pietro al Natisone a chiarire nel suo discorso il significato del monumento al minatore scoperto il primo maggio nel centro valligiano. Un piccolo centro di poche centinaia di abitanti, al quale però la nobile storia del passato conferisce una indiscussa dignità: su questa le forze vive si sforzano di costruire anche ima prospettiva per il futuro. Il monumento al minatore ora è qui, ad ammonire sulle conseguenze della tragica epopea dell’emigrazio-ne, causata dall’imprevidenza dello stato nelle scelte e-conomiche, politiche e culturali, che hanno programmato, pur non riuscendovi, la completa distruzione della comunità slovena del Friuli. Per questo oggi vi è una specie di contraddizione di fondo fra l’estrema gravità della situazione economica e l’estrema preoccupazione dei giovani circa le prospettive di lavoro, e la vivacità culturale che gli sloveni sono in grado di esprimere. Possiamo aspettarci una soluzione positiva a questo dilemma? Come possiamo farlo senza quelle garanzie di legge fondamentali per le quali si battono gli sloveni della Benecia e per le quali si battono gli stessi nostri emigranti e con loro gli exminatori, le loro famiglie? Ci basta l’impegno del presidente della Regione Comelli di una benevola attenzione nell’ambito delle normah leggi regionali? Ci bastano le briciole dell’ammi-nistrazione regionale per alleviare le nostre preoccupa- zioni per il futuro? L’impegno delle amministrazioni, e soprattutto di quella regionale, è importante, ma la storia può ripetersi ed ai giovani potrà ancora aprirsi la via dell’esodo come unica valvola per il raggiungimento dell’elementare diritto al lavoro. Ecco perchè insistiamo perchè ci si metta d’accordo per indicare allo stato — ai suoi organi centrali — la necessità e l’urgenza di norme speciali in difesa della comunità slovena, la quale più di ogni altra in Friuli, è e-sposta ai contraccolpi delle crisi economiche ed occupazionali. Lasciare le cose come stanno, significherebbe abbandonare la nostra comunità in balia di scelte esterne, del disordine economico, dell’ accertamento delle ri- sorse produttive, dell’ assimilazione culturale. Significherebbe sottoscrivere il fatale declino. A noi sembra che la figura del minatore di S. Pietro al Natisone, opera dell’emigrante Marko Predan, che leva al cielo l’arma del lavoro, non possa assumere altro significato che questo, quello che abbiamo cercato di interpretare dalla viva voce, dai solchi delle rughe che hanno scavato i volti e le espressioni dei veri minatori, dalla parola e dall’espressione di tanti giovani e donne. Essi, con tenacia e fede in se stessi, dedicano le proprie energie migliori per la costruzione di ima società capace di riconoscere i diritti ed i valori essenziali dell’uomo, della persona e della comunità. PAOLO PETRICIG Ob postavitvi spomenika minatorju v Spetru lepa manifestacija škoda, da se je pozabilo na Slovence! Na parvi dan maja je bla u Špetru velika in pomembna manifestacija za naše minatorje in hitro muoramo povjedat, da je bla zamujena velika parlož-nost, da ni bla tudi velika manifeštacion za vse Slovence naših dolin. Za 200. številko našega lista smo prejeli še voščil, ki jih bomo objavili v prihodnji številki. Postavli so spomenik -monument - rudarju (minatorju). Ge je kajšan spomenik na pravem mestu v naših dolinah, potlè je tisti, ki je biu postavljen minatorju pred novim komunskim se- dežem v Špetru, na pobudo Zveze slovenskih minatorjev iz Benečije. Šlo jih je dielat na tav-žente u belgijanske miniere, a puno, previe se jih ni var-nilo. Zgubili so življenje v črni jami al pa jih je potem pobrala minatorska bo-Ijezan. Puno se jih je tudi varnilo, a z boleznijo, s si-likozo, s črnim prahom na pljučih in tudi ti so še mladi napunli naše britofe. Šli so djelat pod tla u Belgijo, da bi nam pomagali živeti, da bi ekonomsko uzdignili našo Benečijo in so nam rjes puno pomagali, a tuo je bla tragedija za naše puo-be in može: na tavžente jih je bluo okuženih s silikozo! Zatua tisti spomenik, ki ga je napravu Marko Predan iz Kravarja tudi on nekdaj minator - je spomenik vsem tistim - živim in martvim -ki so delali in tarpeli u bel-gijanskih minierah, je čast vsem našim minator jem. Za kronako naj povemo, da se je svečanost začela ob 11. uri. Na odkritje spomenika so paršli predsednik deželnega odbora Comelli, deželni konselir Romano Specogna deželni sekretar DC Braida, župani (šindaki) Bonini iz Grmeka, Grimaz iz Fojde, Pascolini iz Čedada in, seveda, Marinig iz Špetra, ki je tudi govoriu, kakor, pišemo na drugi strani. Prisotna sta bla tudi provincialna konsilirja Pe-tricig in Melissa, kapitan karabinirjev iz Čedada, provincialni ašešor Pelizzo in drugi. Spomenik je požegnu videmki pomožni škof mons. Pizzoni. Svečanost je odparu Ado Cont v imenu zveze slovenskih izseljencev in omenil, da sovpada odkritje spomenika rudarju s praznikom dela. Za njim je govoriu šin-dak Marinig. Sledil je pozdrav, ki ga je prinesel v imenu belgijskih sindikatov Charlier. Nato je spregovoril predsednik Z. B.I. dr. Clavora ki je tudi sekretar T.O. Slovenske Kulturno Gospodarske Zveze za Lepo uspela manifestacija bralcev Novega Matajurja v Čedadu. O tem bomo pisali čez 15 dni. videmsko pokrajino. Glavni govornik pa je bil predsednik deželnega odbora Antonio Comelli. Do tle kronaka, od sada naprej pa muoj koment. Za kar bom odkrito povje-du, se bojo šigurno veselili reakcionari naših dolin, nasprotniki slovenskega jezika in kulture in naj se žihar veselijo. Mene je u Špetru tisti dan sarce boljelo, kar-vavjelo in ne samuo mene, pač pa tudi vsem zavednim beneškim minatorjem in vsem zavednim beneškim Slovencem. Da se je postavlo u špetru spomenik (monument) minatorju, ni slučanjo. Monument ni padu iz Nebes kot nebeška mana na špietarske tla, na zemjo, kam usa-dit monument. Monument se je lahko «usadilo» samuo u tajšnim komune, kjer so bli premagani tajšni, ki nosijo moralno in materialno odgovornost za emigracijo, za naše križe in težave, za ne priznane slovenske pravice, za naše ne rešene probleme. Postalvljen spomenik minatorju v Špetru bi moral -ja biti čast vsem našim delavcem - po drugi strani pa simbol obsodbe (simbolo di condanna) za tiste, ki so razgnali naše ljudi po svetu. In pomislite! Na odkritju tega spomenika je triunfira-la ideja teh ljudi, zato tudi ni bilo govora o nas, o Slovencih! Zdelo se je, da so se bali spustiti iz ust besedo, Slovenci. Ne samo, da ni bilo spregovorjene slovenske besede, ali pesmi, (lahko bi bil nastopil kakšen naš pevski zbor), niti po italijansko nismo bli omenjeni. Če so gospodje DC garantirali njih prisotnost (pre-senzo) na odkritju spomenika v Špetru s kondicionam, da se ne bo govorilo o slovenskih problemih, potle bi bluo buojš, da bi bli ostali doma in bi bli sami minato-rji odkrili njih spomenik! To sem muoru povjedat, ker ne znam držati jezika za zobmi, ker nimam kosmatega jezika. Petar Matajurac Manivnik za koruzo - Etnografski muzej v Bardu (foto P.P.) Voščila Novemu Matajuria predsednika SKGZ Borisa Raceta v na srečanju bralcev v Čedadu Dvestota številka Novega Matajurja je praznik vseh Slovencev brez razlike. Nenaklonjene politične razmere in neizogibni krči, ki spremljajo boje ne priznane manjšine za lastno uveljavitev so dvakrat prekinili izhajanje lista, ki nosi ime vašega očaka Matajurja, ki se dviga nad vašimi dolinami in bdi nad vašo usodo. Dvakrat je list ponovno oživel kot izraz vaše neomajne volje do življenja kot viden in otipljiv dokaz vaše prisotnosti in pripravljenosti, da se spoprimete s tistimi silami, ki nočejo priznati, da ste del slovenskega naroda v nič manjši meri kot katerikoli drugi njegov del. Novi Matajur je glasnik vaših naporov, je prebujevalec vaših dolin in povezovalni člen z vašimi rojaki, ki so morali za kruhom v daljne dežele. Prepričani smo, da so minili časi, ki bi ogrozili ponovno prekinitev. Zato je usoda Novega Matajurja in njegove še večje uveljavitve v vaših rokah. Složni napori starejše in mlajši generaciji ljudi različnih pogledov s celotnega območja videmske pokrajine, kjer živijo Slovenci, naj prispevajo k še večji njegovi uveljavitvi. Smo v prelomni dobi, kar zadeva celotno našo manjšino v Furlanji-Juljski krajini. Ni še premagano trmasto vztrajanje tistih, ki bi nam hoteli vsiliti omejeno zaščito vas pa potisniti na zadnjo stopnico narodnostnih pravic. Čakajo nas še hudi boji, zato da bomo dobili, kar je neobhodno potrebno, da se kot slovenska munjšina ohranimo in da bomo vsi Slovenci v deželi uživali enake pravice. Zato je tudi Novi Matajur v tem obdobju pred velikimi nalogami, za katere želimo, da bi jih dobro opravil. Uredništvu, sodelavcem, upravi Novega Matajurja in vsem Slovencem videmske pokrajine iskrene čestitke. Nabiralna akcija za spomenik rudarju v Špetru Sottoscrizione per il monumento al Minatore a S. Pietro al Natisone Skupina bivših rudarjev - gruppo ex - minatori L. 55.500 Qualizza Elio - Videm 25.000 Cont Ado ■ Fojda 50.000 Poiana Aldo - Fojda 25.000 Cicigoi Eligio in žena - Basaldella 50.000 Qualizza Giorgio in žena - Čedad 50.000 Stulin Alessandro in žena - Gor. Trbil 50.000 Tonizza Luigi • Fojda 15.000 Sant Alfredo - S. Giovanni al Nat. 10.000 Vanone Dino - Remanzacco 20.000 Cautero Bruno - Savorgnano 30.000 Bucovaz Vittorio • Prešnje 15.000 Specogna Vito - Fojda 15.000 Borgnolo Primo - Grions 20.000 Bertolutti Nelio • Remanzacco 30.000 Vuch Pio - Pavia di Udine 10.000 Ruttar Celestino • Fojda 20.000 Blasin Vincenzo • Sovodnje 30.000 Trinco Eugenio - Corno di Rosazzo 10.000 Cicigoi Rinaldo - Čedad 10.000 Gus Mario • Fojda 20.000 Bertolutti Zenone - Fojda 20.000 Floreancig Giuseppe - Moimacco 20.000 Gus Angelo - Čedad 20.000 Furlan Edoardo - Reana del Roiale 10.000 Tomasetig Giuseppe • Videm 10.000 Londero Serafino - Reana del Roiale 5.000 Sturma Riccardo • Reana del Roiale 10.000 Peternelli Alma - Neme 1.500 Macorigh Guido - Karnahta Tipana 10.000 Zuccolo Giacomo - Cernjeu Neme 5.000 Noacco Giuseppe - Tipana 10.000 Trinco Fabio - Videm 10.000 Di Giusto Bruno - Tricesimo 5.000 Cressevich Giovanni - Qualso 10.000 Floreancig Mario - Oblica 20.000 Crainich Alessandro • Oblica 20.000 Vogrig Livio • Oblica 20.000 Predan Mario • Oblica 20.000 Predan Giuseppe - Oblica 20.000 Garbaz Giuseppe - Oblica 10.000 Bergnach Alessandro - Oblica 20.000 Garbaz Eugenio - Duge 20.000 Borgu Giuseppe - Oblica 20.000 Cicigoi Antonio • Mario - Čedad 10.000 Chiabai Giuseppe - Corno di Rosazzo 10.000 Circolo culturale Studenci 50.000 Marzolla Romolo - Čenebola 30.000 Clavora Ferruccio - Podbonesec 20.000 Beuzer Giovanni - Srednje 10.000 Lauretig Alfonso • Srednje 10.000 Dugaro Agostino - Srednje 10.000 Lauretig Valentino • Srednje 5.000 Lauretig Vittorio • Srednje 5.000 Rucchin Floreano • Srednje 5.000 Dugaro Natale - Srednje 10.000 Veneto Vincenzo • Srednje 10.000 Boschi Mara • Srednje 4.000 Lauretig Eugenio - Srednje 10.000 Beuzer Antonio - Srednje 10.000 Cicigoi Rodolfo - Čedad 10.000 Della Bianca Evaristo - Premariacco 10.000 Ruttar Antonio Manzano 10.000 Bazicchi Orfeo - Ripea • Lucca 50.000 Brogliato Sergio - Sarmede - Treviso 50.000 Simonitti Giovanni • Barnas 5.000 Goriup Gianpaolo • Čedad 20.000 Clavora Giuseppe - Podbonesec 20.000 Floreancig Vittorio • Čedad 20.000 skupno lit. 1.281.000 Akcija se nadaljuje - La sottoscrizione continua Odleteli so kot list za listom iz drevesa. Cerkveni koro pri Sv. Štoblanku je šteu 15 članov, od teh so ostali živi še trije. Na sredi, med jimi, je kaplan Kvala. Na desni od njega je Zaneto Tomasetig, dobar pevec, ki je še med živimi. MUNICIPIO Comunità Montana valil del Natisone Te narbuj stara dva beneška minatoria sta se fotografala ta pred spome-nikam rudarju v Špetru prvi dan maja. Od desne: Tona Kjabaj-Toncin iz Gorenjega Tarbija in Ciril Garjup, Kuoščanu iz Topoluovega. Tona Kjabaj, rojen leta 1899 je šu čez konfin ku klandeštin {čez Piccolo S. Bernardo) že lieta 1922. Dielu je 32 liet pod tlam in belgijski kralj Baldovin mu je dau dekoracjon z barvami te države: rdečo, armeno in črno. Živi v Čedadu. Ciril Gariup, rojen lieta 1906, je začeu dielo 1924 lieta. Dugo cajta je biu po svietu in zdaj je ponosan svojega dielovnega življenja. Živi u čeplesiščah Cedadski občinski svet podprl zaščito manjšin V resoluciji je poudarjena zahteva po hitrem sprejemu globalne zaščite za slovensko manjšino S. PIETRO AL NATISONE Englaro : poco fumo e pochissimo arrosto Cedadski občinki svet je z veliko večino glasov sprejel resolucijo, s katero se je seznanil z začetkom parlamentarne razprave o zakonskih osnutkih za zaščito slovenske narodnostne skupnosti in o okvirnem zakonu za jezikovne manjšine v Italiji. V resoluciji, ki jo je predstavil načelnik komunističnih svetovalcev odvetnik Giovanni Battocletti, se je čedadski občinski svet zavzel za hiter sprejem potrebnih zakonov. Komunistični svetovalec je v predstavitvi načrta resolucije pudaril večstoletno sožitje na območju Čedada Con una convergenza ampiamente unitaria il Consiglio comunale di Cividale ha votato la mozione presentata dal Capogruppo del PCI, avv. Giovanni Battocletti, con la quale, preso atto dell’inizio della discussione in sede parlamentare dei progetti di legge per la tutela della minoranza slovena e della Legge quadro per le comunità linguistiche presenti in Italia, si auspica che si concluda rapidamente l’iter legislativo inerente alle varie proposte. Nella presentazione si è fatto richiamo alla coesistenza da secoli nella zona di una componente di origine slovena con il gruppo friulano con problemi culturali, etnici e linguistici che possono avere un diverso grado di autocoscienza ed anche contrastante, ma che richiedono comunque una tutela in adempimento al dettato costituzionale. Nell'ampia ed elevata discussione sono intervenuti il consigliere Alessandro Pasta per il gruppo del PSI, che si è riferito alla proposta di Legge presentata dal l’on.le Fortuna, i consiglieri Francesca Specogna e Na-mor per la D.C. Pur nella diversità delle med pripadniki furlanske in slovenske skupnosti. Kulturne, etnične in jezikovne razlike so lahko povezane z različno stopnjo narodne zavesti, kar pa kljub temu obvezuje italijansko državo, da s potrebno zaščito uresniči navodilo iz ustave. V široki in poglobljeni razpravi so nato spregovorili načelnik socialistične skupine Alessandro Pasta, ki je omenil zakonski osnutek, ki ga je v parlamentu predstavil poslanec Fortuna, in predstavnika krščanske demokracije Specogna in Namor. Kljub razlikam med posameznimi zakonskimi osnut- varie proposte di Legge e delle soluzioni in queste contenute, gli intervenuti hanno riconosciuto l’esistenza del problema. Hanno concluso la discussione il Sindaco, dott. Giuseppe Pascolini, e l’aw. Giovanni Battocletti che hanno concordato su una formulazione della mozione che faccia richiamo alle diverse proposte legislative sottolineando le necessità che la questione abbia finalmente una soluzione. Isolata è rimasta invece la mozione del consigliere missino, Conte d’Attimis Ma-niago, tendente a comprovare l’estraneità della nostra zona alla problematica giuridica della tutela prevista per le minoranze linguistiche che è stata nettamente respinta dal Consiglio comunale. Anche nella discussione sul Bilancio di previsione per il 1982 i gruppi consiliari del P.C.I. e del P.S.I. hanno sottolineato la necessità di una azione per l’applicazione locale degli allegati economici del Trattato di Osimo ricevendo l’assicurazione dal Sindaco che l'Amministrazione terrà conto di (queste esigenze. ki in v teh predstavljenimi rešitvami so udeleženci razprave potrdili prisotnost tega problema. Razpravo sta zaključila župan Giuseppe Pascolini in odvetnik Giovanni Battocletti, ki sta se sporazumela, za dopolnitev resolucije. Le ta sedaj vsebuje stališča iz različnih zakonskih predlogov in zahtevo naj se to vprašanje končno le reši. Občinski svet je obenem odločno zavrnil predlog resolucije neofašistične stranke, ki ga je predstavil svetovalec MSI, grof D’Attimis Maniago, v katerem je bila zanikana prisotnost slovenske manjšine na območju Čedada. Tudi v razpravi o proračunu za leto 1982 so komunistični in socialistični svetovalci poudarili potrebo širše akcije za razširitev gospodarskega dela osimskih sporazumov na območje Čedada. Župan je sprejel te predloge in zagotovil, da jih bo občinska uprava upoštevala. MANZANO La sedia in difficoltà Sono un migliaio, circa il 10% degli occupati nel triangolo della sedia Manzano, S. Giovanni e Corno, i lavoratori che hanno preso recentemente il proprio posto di lavoro. Ciò è causato da una crisi di carattere europeo che ha investito il mercato dei mobili. Un fatto nuovo, questo, che crea disoccupazione e che ha conseguenze negative anche sui lavoratori sloveni delle Valli del Natiso-ne, per i quali si è già profilata la cassa integrazione. A Manzano si è attuata anche una grossa manifestazione operaia per chiedere garanzie per il posto di lavoro e per lo sviluppo economico. Analoghe manifestazioni nell’isontino, per le difficoltà dell’industria cantieristica. La classe operaia è in allarme: gli effetti della crisi stanno trasferendosi direttamente sulle famiglie dei lavoratori. A conti fatti risulta magro i! bilancio delle iniziative della Provincia verso le Valli del Natisone. Vero è che molte delle competenze spettanti alla Provincia sono gradualmente sfumate; altrettanto vero è che gli impegni, sia pure modesti, non si sono potuti finora mantenere. Stringi stringi, è questa la conclusione dell’ incontro, presso la comunità montana delle Valli del Natisone, del presidente della Provincia prof. Englaro, con i sindaci delle Valli, il presidente Chiuch ed il direttivo della Comunità. Chiuch e i sindaci hanno puntualmente esposto i problemi e le difficoltà dei comuni (fra cui emergono quelli della viabilità, dei traspor- A Trieste, nella sala della Slovenska Prosveta (Centro culturale cattolico sloveno), sotto l’organizzazione del Društvo slovenskih izobražencev (Associazione degli intellettuali sloveni), dopo la conferenza-dibattito con l’on. Bressani, sono stati invitati a parlare il prof, don Marino Qualizza, docente al seminario arcivescovile di Udine ed il prof. Paolo Pe-tricig, consigliere provinciale di Udine. L’argomento, di carattere storico, non ha mancato di suscitare l’interesse del pubblico. Si trattava infatti di illustrare la situazione della Slavia friulana nel corso della guerra di liberazione e più in particolare analizzare i comportamenti e gli atteggiamenti della popolazione residente. Il prof. Qualizza ha evidenziato tutti questi aspetti attraverso una serrata documentazione anche di fonte slovena, con una lucida descrizione del carattere e- ti, dell’istruzione) chiedendo quindi impegni per l’immediato futuro. Englaro ha risposto su tutto, ma l’unico impegno attendibile è parso quello relativo alla costruzione del ponte di Azzida e di Albana. Per il resto si vedrà. In risposta al vivace dibattito in consiglio provinciale, ha ricordato il voto unitario per salvare la scuola materna di Stregna e il posto di insegnamento a Clodig e la possibilità di sovvenzionare piccole iniziative in campo agricolo e zootecnico. Ha quindi lasciato dire a Specogna, consigliere regionale, circa la possibile soluzione di tutti gli altri problemi: strade, assistenza, variante 356 pedemontana. stremamente pacifico della popolazione slovena delle Valli del Natisone e delle Valli vicine, del disagio e della risultanza a schierarsi con l’uno o con l’altro quando ne andava di mezzo la propria stessa esistenza fisica, del suo attaccamento invece alle proprie tradizioni, anche religiose e culturali, ed alla propria lingua. Petricig, partendo da una analisi socio-culturale ed e-conomica, ha anch’egli sottolineato le contraddizioni di un’epoca nella quale si scontravano armi, idee e scelte in un territorio particolarmente esposto a tutti gli attacchi, anche militari e sul quale vi fu, comunque, e soprattutto in certi momenti, ima ampia opzione per la lotta antifascista che ebbe, spesso, il carattere di rivendicazione nazionale. Le relazioni hanno dato lo spunto ad un lungo ed interessante dibattito, al quale hanno risposto esaurientemente Qualizza e Petricig. SV. LENART Kumunski proračum in kritike socialistov U sredo 7. aprila se je zbrau komunski konsej Sv. Lenarta, da bi odobriu proračun (bilancio comunale) za leto 1982. Poleg tega je bilo na dnevnem redu (all’ordine del giorno) parbližno še deset drugih argumentov. Tisti, ki so paršli poslušat konsej, so ostal z debelimi očmi, kadar sovi del, da so konseliri zapravli samua 52 minut za branje in sprejetje proračuna in za odpravo druzih devet argumentov. Sekcija socialistov iz Sv. Lenarta je napravla en ci-klostiliran volantin, v katerem kritizira obnašanje vseh konsilirjev. Socialisti pravijo, da je že sam proračun (bilancio) ta-kua važen (important), da je potrebno govorit o njem cjelo večer, prej ko se ga sprejme. Potem socialisti naštevajo cjelo vrsto problemov, o katerih bi se muorlo govorit in za katere je potrebna pametna in hitra rešitev. Tudi «Novi Matajur» je pisu pred 4. mjesci o problemih, ki bi jih bluo treba hitro rešit: zdravniški ambulatori in zmarzovanje ljudi na mrazu in dažu, uprašanje vode, kanalizacije in odtočni kanali (fognature), bara-ke-pensiline, za delavce in študente, ki čakajo avtobuse za iti na delo in v šolo, luč (illuminazione pubblica) od vasi do vasi. Tudi o teh problemih bi bili lahko govorili kajšno uro, pa niso in to je nemarnost! Kadar bojo nazaj volitve (votazioni) naj ljudje drugače zbjerajo može, ki jih pošiljajo na kamun! Ricordati i partigiani fucilati alle carceri di Udine Domenica 11 aprile 1982 alle ore 11, alle Carceri di Via Spalato, in Udine è stato ricordato il sacrificio di 29 patrioti assassinati dall’invasore nazista e dall’oppressore fascista. Fra questi tre decorati di M.A. al V.M., Mario Foschia-ni «Guerra», Mario Modotti «Tribuno», Ennio Radina «Barba» che con gli altri e-rano stati rinchiusi come o-staggi ai quali fu rifiutata la grazia per la quale aveva interceduto lo stesso Arcivescovo di Udine. Il loro ricordo e le parole dei parenti: «Non voleva credere che li gabia fusilai» nella disperazione della moglie di Tribuno; o, ancora pochi mesi fa una nipote lombarda di Siniciali che chiedeva notizie sulla morte della zio materno; o, «Portami da mangiare (così «Guerra» alla sorella) ma per i giovani, non per me», sono momenti di una storia non chiusa, dunque, ma viva nel presente nella città che la visse, «nella primavera di sangue e nello sterminio» promessi dai nazifascisti ai friulani a pochi giorni dalla liberazione. Un’ operazione condotta senza pietà, con atto terroristico, indegno di uomini in divisa. Nella 37“ commemorazione dei caduti, organizzata dall’ A.N.P.I. e dall’ A.P.O. hanno parlato il sindaco di Udine Avv. Angelo Candoli-ni, ed il Rag. Renzo Pilotto della Segreteria dell’A.N.P.I. friulana. I a Sfa e d i s Tavola rotonda su friulani e sloveni Organizzato dalla sezione del PCI, si è svolto domenica 2 maggio a Faedis un primo incontro - dibattito sul tema «Problemi attuali delle minoranze friulana e slovena». L'iniziativa continuerà su svariati temi e argomenti di attualità, sui quali verranno chiamate a discutere e confrontarsi tutte le forze politiche e culturali. Lo scopo — espresso in apertura dal segretario De Luca — è quello di contribuire alla chiarificazione delle diverse problematiche. Al dibattito di domenica sono stati invitati il consigliere provinciale Gian-pietro Sbuelz, del PSI; il prof. Adriano Ce-schia, del MF; il dott. Riccardo Ruttar, presidente del circolo culturale sloveno cattolico «Studenci» ed il consigliere provinciale Paolo Petricig, del PCI. Chiaramente il primo giro di interventi era inteso a sottolineare la specificità dei problemi degli sloveni rispetto a quelli dei friulani, sebbene sia venuta alla luce la necessità di una reciproca informazione e la volontà di conseguire i migliori risultati possibili attraverso la discussione comune. Non sono mancati utili indicazioni circa la sostanza del dibattito in corso: tenere d’oc- chio da un lato i lavori parlamentari (stanno operando parallelamente le due commissioni affari costituzionali della Camera e del Senato) e nello stesso tempo sviluppare il massimo di iniziativa sul territorio. Ruttar ha chiarito il carattere di globalità richiesto dagli sloveni per la loro legge di tutela, che deve comprendere l’intera comunità slovena e l'intero arco delle manifestazioni di vita. Perciò si è associato a Sbuelz e Petricig nelle critiche alla proposta di legge della DC, che non osserva questi principi. Ceschia invece ha ancora una volta suggerito agli sloveni di accomunare la loro battaglia e quella delle altre minoranze linguistiche in Italia, ed in particolare a quella dei friulani, non prendendo purtroppo atto della diversa scelta degli organi rappresentativi della minoranza slovena. Questo non tanto sugli scopi generali, quanto sulle strade per raggiungerli. Nel dibattito sono intervenuti anche Gianpaolo Goriup, che ha sostenuto la necessità della tutela di carattere socio-economico e Aldo Cont, che invece ha sottolineato l’esigenza di norme capaci di restituire agli sloveni il loro patrimonio linguistico. Al consiglio comunale di Cividale su mozione di Battocletti DISCUSSA LA TUTELA GLOBALE DEGLI SLOVENI TRIESTE CONFERENZA STORICA SULLA RESISTENZA IN BENECIA Pomladansko delo v Dreki PER L'AUDACE IN 2» CATEGORIA CERCASI.. ”SPONSOR„ G.S.L. Audace 1981-82 - vincitrice girone D. In piedi da sinistra a destra: Chiabai S., Vogrig B., Tomasetig, Vogrig G., Paravan A. Ipnotico, Chiabai A., Bledig F. Buonasera, Zufferli (presidente) Accosciati da sinistra a destra: Terlicher (vice-presidente) Tomasig S., lussa M., Stulin, Chiacig, Carrer (allenatore) Zorzutti NOTIZIE FLASH NELLE VALLI Nell'ultima gara di campionato di terza categoria l'Audace di S. Leonardo ha pareggiato con ii risultato di 2-2 con la coriacea formazione della Serenissima di Pra-damano, con reti di Chiacig e Vogrig B., rimanendo così imbattuta nelle gare interne. Un pubblico attento ha seguito la gara, ed al termine dell'incontro ha rivolto i propri applausi all’indirizzo dei propri giocatori. Quarantacinque punti, frutto di venti vittorie, cinque pareggi ed una sola sconfitta, si commentano da soli. Per il presidente deila società, Fiorenzo Zufferli, alla prima esperienza quale uomo guida del sodalizio, la grande soddisfazione di aver riportato assieme a tutto il consiglio, ai giocatori, all’allenatore, al preparatore atletico ed ai sostenitori la società in seconda categoria. Il presidente ci ha fornito il quadro completo del parco giocatori e preparatori. Allenatore: Gianni Carrer; Preparatore atletico: Carlo Borghese. Portieri: Gianni Carrer, Walter Zorzutti. Difensori: Pio Tomasetig, Mario lussa, Adriano Chiabai, Sergio Tomasig, Bruno Vogrig, Daniele Zanon. Centrocampisti: Corrado Buonasera, Stefano Chiabai, Alberto Paravan, Giuseppe Vogrig, Franco Bledig. Attaccanti: Walter Chiacig, Antonio Ipnotico, Luciano Stulin. Al termine dell'incontro abbiamo posto alcune domande all’allenatore-giocatore Gianni Carrer, il quale ha, dopo sedici anni di attività come giocatore, deciso di appendere le scarpe bullonate al fatidico «chiodo». Qual è il segreto di questo risultato che la società ha Venerdì 16 aprile si è tenuto alla Università di Padova il seminario di studio sui problemi delle minoranze. Organizzato dalla Goethe Institut, dall’Istituto di cultura italo-tedesca e dalla Facoltà di Scienze Politiche, il convegno ha avuto due momenti: scientifico la mattina, politico e culturale il pomeriggio. Come ha sottolineato il prof. Domenico Canciani, l’incontro è stato organizzato in un momento in cui l’interesse per la problematica delle minoranze è particolarmente vivo e in Italia lo si sta affrontando a livello legislativo. Nella sua relazione Canciani ha analizzato i vari modelli di approccio dello studioso - ricercatore nei confronti delle comunità minoritarie. Esiste un interesse nostalgico ed estetizzante come rifugio nel passato; esiste lo studioso «collezionista» che raccoglie materiale per poterne scrivere tutta la vita; vi è la figura di chi attraverso soluzioni di tipo tecnicistico si propone di risolvere i problemi con delle formule e ancora la figura del linguista, dialettologo, sociolin-guista che opera con competenza scientifica, ma che spesso pecca di italocentrismo. La problematica è stata quindi sempre affrontata per compartimenti stagni. Negli ultimi tempi tuttavia si sta affermando una figura nuova di studioso che, membro attivo di una minoranza, ne fa dello studio e della ricerca un supplemento di conoscenza. Guy Heraud, noto giurista e professore all’Università di Pau, ha svolto una relazione sul tema «I diritti delle minoranze nazionali nella lotta per l'unità d’Europa». Dopo aver motivato la scelta del termine «comunità linguistiche» a definizione delle minoranze etnico-na-zionali, ha presentato un quadro Il presidente Fiorenzo Zufferli ottenuto nella presente stagione? Dai dirigenti e dai giocatori ho avuto la massima collaborazione e così ho potuto lavorare con la più grande serenità in quanto tutti hanno collaborato in maniera esemplare. Un mio particolare ringraziamento al preparatore atletico ed agli sportivi tutti. Incontriamo all’uscita degli spogliatoi anche un altro personaggio conosciuto e stimato, Pio Tomasetig, otto anni portacolori dell'Audace, poi passato alla Cividalese per due anni, approdato a S. Pietro vi è rimasto per nove anni, quindi quest’anno è ritornato all'Audace. «Sono andato alla Cividalese undici anni fa, quest’anno sono rientrato nella mia società di origine; sono rimasto soddisfatto nel vedere che la società ha fatto un passo avanti per quanto riguarda la parte organizzativa, ma soprattutto la umiltà, la serenità e la determinazione che tutti i miei compagni di squadra hanno messo in mostra, impegnandosi per dare una svolta che riportasse I’ Audace in della situazione europea chiarendo come gli stati europei (33) non corrispondono alle comunità linguistiche (45). Si è soffermato sulla situazione in cui si trovano le minoranze all'interno di ogni singolo stato e ha sottolineato i diversi atteggiamenti legislativi. Il prof. Heraud vede la risoluzione delle questioni nazionali in una prospettiva europea di unificazione politica dove viene a crearsi «un'unità nella diversità», rispettando cioè le diversità alla base per creare l'unità politica dell'Europa. Il professor Eisermann, direttore dell'Istituto di sociologia dell'Università di Bonn, ha parlato della minoranza tedesca in Belgio. Dopo essersi soffermato sull’attuale situazione economica del paese che è in un momento particolarmente delicato, dove maggiormente si fa sentire il peso della crisi del wel-fare state, ha esposto i risultati di una ricerca condotta sul campo intesa ad analizzare, attraverso una serie di indicatori (ambiente familiare, scolastico, tradizione linguistica ecc.) risultati significativi nel mutamento sociale. Particolare attenzione è stata dedicata all'influsso dei mass media sulla comunicazione e sul consolidamento di determinati modelli di valore della società civile. Contrariamente alle ipotesi di partenza, la ricerca ha evidenziato come l'esposizione assidua alla TV e alla radio abbia ra-dicalizzato all'interno del gruppo minoritario la propria diversità. Al pomeriggio si è tenuta una tavola rotonda dal tema «Le minoranze nazionali dello stato italiano. Seconda fase: dal risveglio all’organizzazione». Vi hanno partecipato vari esponenti delle minoranze: per i friulani ha parlato Giorgio Cavallo, per i sudtirolesi Alexander Langer, per i ladini Gui- seconda categoria. Nessun acquisto di grido; dalla Valnatisone è arrivato a novembre il mio amico Mario lussa che è stato di grande aiuto ed ha spronato i giovani a dare il meglio di se stessi dando il buon esempio. Non vanno dimenticati inoltre il preparatore atletico e l’allenatore. Il vicepresidente Terlicher Dino Avendo girato undici anni in lungo e in largo il Friuli, mi viene da rivolgere a chi di dovere una richiesta per quanto riguarda il miglioramento degli impianti e strutture del campo comunale. Sono arrivato alla mia terza promozione consecutiva e sono ampiamente soddisfatto». Ridendo sotto i baffi, per avere sentito l’ultima battuta di Pio, esce allo scoperto Mario lussa: «Se Pio ne ha tre, io lo supero, ne ho quattro. Tre consecutive, una nel lontano 1971». Ad uno ad uno escono tutti i giocatori. Al presidente Zufferli rivolgiamo due domande. Che difficoltà ha avuto nel primo anno di presidenza? Per me è stata una espe- do lori Rocia, per i valdostani Jožef Perain, per i sardi Rafael Caria e per il gruppo veneto Franco Rocchetta. Pavel Stranj che è intervenuto per il gruppo nazionale sloveno, prima di affrontare la situazione attuale degli sloveni in Italia, ne ha dato un quadro storico, che doveva in qualche modo motivare le diversità di trattamento da parte dello stato italiano nei confronti degli sloveni di Trieste, Gorizia e Udine. Ha definito la comunità slovena viva dal punto di vista culturale, ma emarginata da quello economico, emarginazione che si è espressa nella provincia di Udine attraverso l'emigrazione. Stranj ha inoltre denunciato l'insufficienza dei rapporti culturali tra le comunità di maggioranza e di minoranza e quindi ha parlato di «segregazione culturale e linguistica». A questo proposito ha portato l'esempio della scuola pubblica dove non è prevista, per chi ne fosse interessato, la possibilità di studiare la lingua slovena. Ha concluso dicendo che non vi è nessuna tendenza di separatismo e che gli sloveni si battono per una tutela giuridica unitaria, auspicando che possano finalmente vivere da protagonisti la propria storia. Interessante per il tipo di analisi condotta, è stato l'intervento di Alexander Langer per i sudtirolesi. La minoranza tedesca, a differenza delle altre minoranze in Italia, «sta bene», è meglio tutelata e gode di tutta una serie di leggi speciali che hanno fatto si che la comunità tedesca sia una comunità sufficiente-mente completa, nel senso più ampio del termine, e realizzata. Non per questo il bisogno di autoaffermazione non è necessario. Lo «stato di buona salute», ha continuato il relatore, dipende non solo dai provvedimenti di legge ottenuti dal- rienza positiva anche se non c’era nei programmi la promozione, ma spesso senza fare proclami si ottengono dei buoni risultati. Non mi rimane che ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell'annata 1981-82, che è culminata con la promozione in seconda categoria. In prima persona il vice-presidente Terlicher Dino e il segretario Zanutto ed il consiglio direttivo al completo. Il consiglio direttivo resta in carica anche per la prossima annata. Potrebbe anticipare quali sono gli intenti della società, anche riguardo una possibile collaborazione con la U.S. Vafnatisone? «Il nostro principale obiettivo a breve scadenza è costituito nella ricerca dello sponsor che garantisca una certa tranquillità finanziaria alla società anche per quanto riguarda il parco giocatori. In merito alle voci che circolano sulla collaborazione con la Valnatisone, sono attuali ed a breve termine avrò in merito un colloquio con la società sanpietrina. (Foto servizio di Paolo Caffi) la panchina dell’Audace 10 stato italiano, ma anche dal fatto di appartenere alla comunità tedesca che è molto presente in Europa e molto forte economicamente. Quale sia invece la condizione della minoranza ladina che vive su quel territorio e della comunità italiana è stato affrontato nella parte successiva dell’intervento. Ci si trova di fronte ad una notevole conflittualità etnica, accentuata dagli scarsi momenti di convivenza e da una tutela di tipo corporativo, tutto ciò dovuto ad una politica decisamente conservatrice del gruppo politico trainante tedesco. «La giusta affermazione della minoranza deve avvenire senza tentativi razzisti» ha affermato Langer «e i meccanismi di legge speciali non devono mettere in dubbio la democrazia». Interessanti sono stati anche gli interventi successivi che hanno stimolato un acceso dibattito. Vorremmo concludere riportando le parole del rappresentante ladino che ha affermato: «Mi auguro che 11 convegno non sia come tutti gli altri cui ho assistito in passato, da Torino... fino a Pladen, dove m’è sembrato di trovarmi in un lazzaretto all'ora della visita dei medici, occasione nella quale ognuno, nel nostro caso le varie minoranze, denuncia le proprie bue e da ultimo non risolve un bel niente! Adesso la «fase del risveglio» è già in atto, lo sono venuto per sentire come poterci organizzare e come evitare questo lento strangolamento delle minoranze». Bergnach Laura Jole Namor (I lavori del convegno verranno pubblicati sul prossimo numero della rivista «Schema», rivista di storia. economia, società, redatta dalla Facoltà di Scienze Politiche di Padova, che ha già dedicato i numeri 3/4 alle minoranze nazionali). CICLISMO Il Velo club Cividale sta ottenendo ultimamente una serie di successi, sopratutto nella categoria «esordienti». Marco Lorenzutti, dopo la vittoria del Week-end pasquale a Trieste, si è ripetuto vincendo la gara organizsata domenica 2 maggio, a Cividale, denominata 1° trofeo Lloyd Adriatico Assicurazioni. Anche grazie al compagno di squadra Romano, Marco ha tagliato per primo il traguardo, lasciando alle spalle sessanta-nove concorrenti. Altro giovane della compagine di Cappanera in evidenza Chiabai che assieme allo stesso Lorenzutti, in gara sabato 1° maggio, hanno a Motta di Livenza (Veneto) ottenuto rispettivamente la prima e la seconda posizione. ATLETICA LEGGERA I fratelli Rucli O.K. Franco e Giorgio Rucli di Osgnetto sono in atletica attualmente i rappresentanti più qualificati, il primo gareggia con la squadra delle «Fiamme Oro» di Padova, mentre il secondo difende i colori della «Libertas Udine». Domenica 2 maggio a Paderno, nella gara dei 400 ostacoli Giorgio si è classificato al 2° posto col tempo di 54” 8’, alle spalle di Roberto Bognin (Atl. Gorizia) tempo 54”. La Libertas Udine ha vinto il titolo regionale maschile a squadre superando l’Atletica Gorizia di oltre 1.000 punti anche grazie al buon piazzamento di Giorgio. CALCIO La Savognese continua a dare grosse soddisfazioni al pubblico, Savognese-S. Gottardo 4-1 con quaterna di Flavio Chiacig. Azzurra-Sa-vognese 1-3 con i «bombers» Flavio Chiacig (il solito), Claudio Cernoia, Valentino Balus. Drenchia K.O. Per trovare un risultato con dodici reti segnate in una sola gara bisogna risalire al 1977 Valna-tisone-Buttrio 12-0, categoria allievi, la squadra sampie-trina guidata da Caffi che sostituì Gervasio quella stagione si ripetè in diverse occasioni con risultati tennistici, 10-0; 4-4; 6-3; 8-0 ecc. Oggi si è verificata la situazione opposta, Linea Ze-ta-Drenchia 12-1; purtroppo a seguito di diverse assenze, che hanno costretto la simpatica squadra di Zufferli, a presentarsi in campo incompleta hanno agevolato la compagine di Ziracco nel-l’eseguire la «goleada». STORIA DI SFONDAMENTO E ... DI MORTARETTO! Stagione 1980/81 a S. Pietro al Natisone, Valnatisone-Spal Cordovado 1-1; Eliminato M. Miano, con un calcione, quattro punti di sutura al tallone, i giocatori spallini alla fine della gara terminata col pareggio sampietrino al 90°, sfondano con un calcio la porta interna dello spogliatoio. La Valnatisone sta aspettando ancora il risarcimento per il danno subito! Stagione 1981/1982 a Cordovado: Spai- Valnatisone 1-0; al 10’ Stulin Adriano viene sgambettato con un forte calcione, deve abbandonare il terreno di gioco (rientrerà in squadra dopo due mesi). La partita sta volgendo al termine, il debuttante Pinatto Cesare è a terra ai bordi del campo per un incidente di gioco, sta rialzandosi per riprendere il suo posto, quando uno «sportivo» spallino getta a meno di un metro dal Pinatto un mortaretto che provoca un grande botto che frastuona il giocatore. Il Pinatto viene trasportato per un controllo all’ospedale di S. Vito al Taglia-mento, mentre la squadra per quindici minuti è costretta a giocare in dieci. La giustizia sportiva cambia il risultato in 2-0 a favore della squadra di Specogna (come prescrive in questi casi il regolamento). A suon di ricorsi la Spai cerca di avere ragione spendendo oltre un milione. Morale della favola: invece di spendere soldi con i ricorsi non era meglio se avesse pagato i danni arrecati dai suoi giocatori alle attrezzature del polisportivo di S. Pietro?! Maxi squalifica per Massimo Miano Stulin calcia il pallone in porta, un difensore dell’Az-zanese, da dietro la linea di porta sostituisce il portiere fermando il pallone con u-na mano (applicando il regolamento doveva essere concessa una rete). L’arbitro non... vuole vedere, e ignora il regolamento; Massimo protesta urtando l’arbitro. Viene espulso e viene affibiata una «maxi» squalifica: sette mesi! Non sempre chi sbaglia... paga. CiPo. Convegno di studio a Padova sulle minoranze nazionali in Europa e in Italia I NOSTRI ARTISTI A PORTOROSE In un momento in cui la collaborazione e gli scambi culturali fra i popoli confinanti assumono una notevole importanza, anche l’Associazione Artisti della Bene-eia sta facendo la sua parte. Abbiamo già informato i lettori sulle varie mostre che l’Associazione ha presentato in Slovenia, organizzando anche delle vere e proprie manifestazioni culturali, come ad esempio ad Ilirska Bistrica dove è intervenuto il complesso corale di S. Leonardo. L’ultima mostra si è svolta a Portorose, nel comune mistilingue di Pirano, dove nell’ampio atrio dell’Audito-rium sono state esposte le pitture degli artisti della Be-necia e le sculture in legno di Paolo Manzini. Nella sala stessa si è svolta anche la inaugurazione, alla presenza delle autorità comunali, e con la partecipazione di un complesso corale femminile locale, della poetessa resia-na Silvana Paletti, di Marta Trinco che ha letto le poesie di Andreina Trusgnach ed infine di Liso Jussa, famoso fisarmonicista benecia-no, già conosciuto nella località balneare istriana. Gli scambi culturali della Benecia con la fascia costiera istriana non sono nuovi: basti pensare al lavoro svolto dalla Radio TV di Capodistria, alle iniziative come «Primorska poje» e quelle dei soggiorni per ragazzi «Barčica moja». Esse hanno trovato conclusione nella costruzione della Veplas, primo esempio di cooperazione economica nel quadro delle indicazioni del trattato di Osimo. Apprezzabile è anche lo sforzo degli organi intercomunali di Pirano, Isola e Capodistria per la valorizzazione della lingua e della cultu- ra italiana. In questo quadro di per sè molto interessante, e non adeguatamente riconosciuto dalle amministrazioni regionale e provinciale, si colloca la mostra degli artisti della Benecia: un contributo concreto e serio, dovuto al personale impegno di chi, come il presidente dell’associazione Giovanni Vogrig assieme ai suoi più diretti collaboratori, ha compreso appieno la nobile funzione dell’arte. Oltre ai nuovi appuntamenti in Slovenia, l’associazione degli artisti beneciani, cui si sono significativamente associati diversi friulani, ha davanti a sè l’organizzazione del prossimo ex-tempore «Immagini delle Valli del Natisone» che si aprirà già il prossimo 12 giugno e di cui scriviamo più avanti. P. P. RICOSTRUZIONE NELLE VALLI DEL NATISONE Nella recente riunione alla Comunità montana delle Valli del Natisone, presenti l’assessore Varisco il presidente della speciale Commissione Ermanno, il consigliere regionale Specogna, il presiden- te della comunità e numerosi sindaci e amministratori, è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento della ri-costruzione. Per la verità la situazione riguardava i comuni accorpati, dato che Grimacco, S. Pietro e Tor- reano hanno preferito far da se. La realtà è illustrata con molta evidenza dalla tabelli-na qui sotto. La molta strada ancora da fare è e-mersa chiara a tutti. Comune Riparazioni o incorso da fare Ricostruzione fatti da fare Percentuale in corso di lavoro Dividale 108 117 2,0% Drenchia 0 29 — — 0 % Savogna 10 21 — — 3,1% San Leonardo 48 25 — — 1,5% Pulfero 94 66 — 4 1,7% Remanzacco 12 2 — — 1,1% Stregna 18 14 — — 1,7% Prepotto 0 20 1 0 % I dati si riferiscono al numero di progetti. Il diritto delle minoranze all'informazione nella propria lingua Tra gli altri temi al XI congresso nazionale dei cronisti italiani, tenutosi nei giorni scorsi all’Europa Hotel di Marina di Aurisina, è stato affrontato anche il problema dei mezzi di informazione delle minoranze. In proposito i congressisti hanno approvato il seguente ordine del giorno: Il diritto aH'informazione nella propria lingua è uno dei diritti fondamentali dell’uomo. Il congresso del-l’UNCI di Trieste, vista la importanza che l’informazione nella propria lingua ha per le minoranze etniche e linguistiche, invita la giunta ad organizzare quanto prima un convegno specifico dedicato a questo problema. Il congresso inoltre impegna l’UNCI ad operare, nell’ambito delle proprie competenze, nelle sedi e nei modi più opportuni per rimuovere gli ostacoli che ancora limitano il diritto all’infor-mazione nella propria lingua in Italia. A questo fine occorre: 1) per la carta stampata a) un adeguato finanziamento pubblico, stabilito per legge, per le testate delle minoranze che rispettano il contratto ed i principi irrinunciabili del pluralismo, della completezza e della obiettività dell’informazione; b) una struttura di centri stampa pubblici aperti anche ai giornali delle minoranze; c) garanzia di un adegua to gettito pubblicitario da parte delle aziende pubbliche. 2) Informazione radiofonica e televisiva. La RAI, come stabilito dalla legge di riforma, deve garantire alle minoranze un’informazione nella loro lingua nell’ambito delle trasmissioni locali, per quanto riguarda la radio, e della terza rete, per quanto riguarda la televisione. Per garantire un’informazione pluralistica ed obiettiva, per garantire che la minoranza sia il soggetto e non l’oggetto dell’informazione, alle redazioni dei giornalisti delle minoranze va riconosciuta l’autonomia funzionale e decisionale. Rinnovato ed esteso l’accordo di Udine E’ imminente la firma a Trieste del nuovo accordo sulle agevolazioni per il traffico di confine in favore delle popolazioni residenti, che viene denominato accordo di Udine. Il primo di questi accordi venne infatti firmato a Udine nell’ormai lontano 1962. Le agevolazioni riguardan-no l’estensione dei Cornimi interessati, che saranno 6 a Trieste, 24 a Gorizia e 25 a Udine; quindi la validità del lasciapassare passerà dai tre ai cinque anni con la sola vidimazione di una delle due parti e ancora, tra le novità; agevolazioni riguardanti le associazioni sportive, cultu- 3. Mednarodni slikarski ex-tempore internazionale di pittura Podobe Nadiških dolin Immagini delle Valli del Natisone rali ed altri gruppi che svolgeranno la propria attività nei paesi limitrofi. UDINE In Provincia: non ci sono soldi per la Benecia La situazione economica delle vallate orientali della provincia di Udine, la Benecia, è tornata alla ribalta per la terza volta consecutiva in seno al consiglio provinciale. La discussione ha preso lo spunto da una serie di interventi, di modesta portata, presi dalla giunta in favore delle latterie, cooperative, stalle sociali, strade rurali della zona cantica. Assieme ad altri è intervenuto nuovamente Petricig che, dati alla mano, ha mostrato la noncuranza dell’ esecutivo provinciale verso la Benecia. Se si toglie la cooperativa «Ta rožina dolina» di Resia e quattro piccole latterie in Val Natisone, nessun altro intervento di quel tipo è stato realizzato sulla nostra montagna. Critiche anche per la mancata realizzazione dei programmi della viabilità provinciale: le strade di Clodig, Zamir e Savogna, notevolmente danneggiate dagli stessi lavori per l’acquedotto, restano in lista di attesa. Da anni i danneggiati dai lavori sulla Savogna-Cepleti-schis aspettano di essere risarciti: questo prova che la ordinaria amministrazione non può funzionare. Ci vogliono interventi specifici ed è il momento di puntualizzare proposte in relazione alla discussione sulla tutela globale della comunità slovena. Nel mese di giugno p.v. la Associazione Artisti della Be-necia-Društvo beneških likovnih umetnikov, organizzerà a San Pietro al Natisone il 3. extempore internazionale di pittura sul tema: «Immagini delle Valli del Natisone» con artisti provenienti dal Friuli-Venezia Giulia, dalla Slovenia e dalla Carinzia, con una sezione speciale dedicata ai ragazzi. La premiazione, sulla base del verdetto di una qualificata giuria composta di critici, giornalisti ed artisti, avrà luogo nel corso dell’apertura della mostra delle opere più interessanti, alle ore 18 di sabato 26 giugno 1982 presso la «Beneška galerija» di S. Pietro al Natisone. L’associazione si aspetta da parte di enti, organizzazioni e singoli, una collaborazione che si esprima con l’assegnazione di un riconoscimento (coppa, trofeo, targa, medaglia o altro premio) ad uno degli artisti premiati. PRA VILNIK 1. Člen - Društvo beneških likovnih umetnikov prireja pod pokroviteljstvom občine Špeter mednarodni slikarski ex-tempore na temo «Podobe Nadiških dolin», ki bo potekal od 12. do 20. junija 1982. 2. Člen - Udeležba za otroke je brezplačna. Interpretacija teme je povsem prosta, prav tako tudi tehnika. Dela ne smejo biti večja kot 100 cm vključno z okvirijem. 3. Člen - Ex-tempora se lahko udeležijo umetniki iz naše dežele, iz Slovenije in iz Koroške z enim ali več deli, izdelanimi v omenjenem času. 4. Člen - Žigosanje platen bo v Beneški galeriji v Špetru v soboto in nedeljo 12. in 13. ter 19. in 20. junija 1982 od 8. do 12. in od 16. do 20. ure. Isti urnik velja tudi za addajo del, za kar zapade rok 20. junija ob 20. uri. Dela morajo biti uokvirjena oziroma opremljena s kaveljčkom za obešanje (steklo je neobvezno). Na hrbtni strani dela mora biti ime, priimek in naslov avtorja ter naslov dela. 5. Člen - Nagraditev najboljših del, ki bodo razstavljena na skupni razstavi, bo v soboto, 26. junija v Beneški galeriji v Špetru od prisotnosti oblasti. 6. Člen - Najzanimivejša dela, ki jih bo izbrala kvalificirana žirija umetnikov, bodo dobila priznanja (trofeie, pokale, plakete, kolajne), ki jih v ta namen podelujejo deželne, pokrajinske in občinske javne ustanove, kulturna društva in druga kvalificirana združenja. 7. Člen - Umetniki, ki se bodo po mnenju žirije uvrstili na prva tri mesta, bodo dobili še posebno nagrado. Vsi udeleženci bodo prejeli diplomo o udeležbi. 8. Člen - Posebej se ex-tempora lahko udeležijo tudi otroci, če obiskujejo vrtce, osnovno šolo ali nižjp srednjo šolo. Pravila so ista kot za Od Belgije je paršu v Špietar legendarni «Jeti», Abominevole uomo delle nevi — snežni mož, ki ga je nardiu iz želieza Marko Predan, ki živi in dela v Belgiji. Na sliki Giorgio Qualizza in Tarcisio Sosterò, ki arzbasavajo 3 metre vesoko skulturo ta pred Bobičjovo hišo v Špetru, ko so jo parpejali iz Belgije. udeležbo umetnikov. Del razstave bo obsegal dela otrok; prav tako bodo tudi otroci dobili diplome, priz-nannja in nagrade. 9. Člen - Društvo bo s prejetimi deli ravnalo nadvse skrbno, jih vestno hranilo in varovalo, vendar ne prevzema odgovornosti za izgube, kraje, poškodbe, do katerih bi prišlo v vseh fazah prireditve brez krivde organizatorja. 10. Člen - Razstava se bo zaključila 11. julija 1982 ob 20. uri. Avtorji ali njih pooblaščenci bodo morali prevzeti dela do 17. ure18. julija 1982. V nasprotnem primeru jih bo prevzel v last organizator. 11. Člen - Predvidena je delna poravnava stroškov za bivanje udeležencem iz tujine. REGOLAMENTO Art. 1 - L’Associazione artisti della Benecia-Društvo beneških likovnih umetnikov con il patrocinio del Comune di San Pietro al Natisone organizza un ex-tempore internazionale di pittura sul tema «Immagini delle Valli del Natisone» che si svolgerà dal 12 al 20 giugno 1982. Art. 2 - La partecipazione è gratuita per i bambini. L’interpretazione del tema è assolutamente libera, come pure la tecnica. Le opere non devono superare le dimensioni di cm. 100, cornice inclusa. Art. 3 - All’ Ex-tempore possono partecipare gli artisti della nostra regione, della Slovenia e della Carinzia, con una o più opere eseguite nel periodo sopra citato. Art. 4 - Le operazioni di timbratura delle tele, n. 2 o più, avrà luogo nella «Beneška Galerija» a San Pietro al Natisone dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 16 alle 20 di sabato e domenica 12 e 13 giugno e 19 e 20 giugno 1982. La consegna delle opere potrà essere effettuata gli stessi giorni e con l’identico orario ed entro le ore 20 del 20 giugno 1982. Le opere devono essere munite di cornice o listello con attaccaglia (vetro facoltativo). Le opere devono portare a tergo nome, cognome, indirizzo e titolo dell’opera. Art. 5 - La premiazione delle opere più meritevoli che saranno esposte in una mostra collettiva, avrà luogo alle ore 20 di sabato 26 giugno 1982 presso la «Beneška Galerija» di San Pietro al Natisone, alla presenza delle autorità. Art. 6 - Alle opere più interessanti, a giudizio insindacabile di una qualificata giuria di artisti, saranno assegnati riconoscimenti di merito consistenti in trofei, coppe, targhe, medaglie, destinati allo scopo dagli enti regionali, provinciali, comunali e culturali e da qualificate associazioni morali. Art. 7 - Agli artisti, autori delle tre opere prime classificate sarà assegnato un premio speciale, sempre su indicazione della giuria. A tutti i partecipanti sarà assegnato un attestato di partecipazione. Art. 8 - Una speciale sezione del-l’ex-tempore è riservata ai ragazzi frequentanti le scuole materne, elementari e medie. Le modalità del concorso sono analoghe a quelle per la partecipazione degli artisti. Sarà destinato uno spazio alla mostra anche per i ragazzi, così pure per i diplomi, i riconoscimenti e i premi. Art. 9 - L’Associazione avrà massima cura delle opere ricevute delle quali disporrà diligentemente la custodia e la sorveglianza; tuttavia non si assume la responsabilità per eventuali dispersioni, furti, danneggiamenti, ecc. che dovessero verificarsi durante tutte le fasi della manifestazione, senza propria colpa. Art. 10 - La mostra si chiuderà alle ore 20 dell'll luglio 1982. Entro le ore 17 del 18 luglio 1982 le opere dovranno essere ritirate dagli autori o loro delegati. In caso contrario l’organizzazione le considererà di sua proprietà. Art. 11 - E’ previsto il rimborso parziale delle spese di soggiorno per gli artisti provenienti dall’estero. Gianni Osgnach, artista sempre attivo e che sa presentarsi con una attività multiforme e a volte sorprendente per la versatilità espressiva, ha esposto recentemente le sue opere all’Expoarte di Bari, dal 23 al 28 marzo. Questa occasione è stata colta dall’impegnato artista beneciano con un ritorno a mezzi espressivi già lontani nella sua tradizione compositiva: c’ò un ritorno alla linea ed al colore, al segno in quanto tale, senza che si sia però conclusa la fase materica dell’ispirazione di Osgnach. Per Gianni l’attuale tappa è importante: per quanto viva l’esperienza artistica nei ritagli di tempo fra lavoro e famiglia, come mi ha raccontato a Mantova dove ho potuto incontrarlo, egli ha molte cose da dire e mi è gradito segnalare la sua opera sulle pagine del nostro giornale. Ha in programma un'importante mostra alla Fiera internazionale di Basilea. PAOLO PETRICIG GIANNI OSGNACH HA ESPOSTO A BARI DJ . lUl-P. ° lai01'Jho il ?/pUnLft-o'\a. I °i pADv vMffl ”.D/o IiT*!d h—• Li L i | )□ \ il 4^.4'P—, Ila /D à-4 LII'l'Cltì,\ Gianni Osgnach - particolare di un'opera Zaradi devalvacije belgijskega franka hudo oškodovani naši minatorji u pokoju Na stuojke jih je umarlo, na stuojke jih še živi u Belgiji, na stuojke doma, po naših vaseh v Benečiji. Tisti, ki so umarli so ge-njal tarpjet, sada tarpijo, tisti ki so živi, pa naj živijo u Benečiji ali u Belgiji. Ne tarpijo samuo zavoj o tega, ker jim silikoza razpoka pljuča, stiska sarce in jim ne pusti sapat, sada tarpijo tudi moralno in materialno. Pred kratkim so imeli garduo presenečenje (sorpreso), kadar so dobili penzion domov. Zavojo razvrednotenja (svalutazione) belgijskega franka, so potegnili nad 8 od stuo manj denarja kot prej. Tisti, ki s pen-zionan dobivajo še družinske doklade (allocations fa-miliales), so potegnili zadnji mjesac tudi nad 100 tau-žent manj kot prej. In pomisliti, da se je tuo zgodilo, kadar jim je bluo trjeba penzione zvišat, uzdignit, ker draginja u Italiji stra-šnuo narašča. Nič buojš se njemajo tisti naši penziona -ni minatorji, ki so ostali u Belgiji. Gor že vič ljet razsaja ekonomska kriza in sada so videli tudi oni zmanjšan penzion, ker se je tudi njem zmanjšala muoč kupovanja za 8 od stuo. Sada bi bluo ne samuo pametno ampak tudi potrebno, da bi belgijanske oblasti uzdignile penzione za tistih 8%, ki je biu razvrednoten frank. Zato bi se morali potegovati sindikati in tudi italijanska vlada (governo). Aquileia: sabato 22 e domenica 23 maggio INCONTRO DELLA CULTURA SLOVENA E FRIULANA Pust 1982 v Atovcl Pust 1982 v Gorenjem Tarbju La città di Aquileia, assieme alla Comunità Montana del Carso ed in accordo con il Comune gemello di Pirano (Slovenia) organizzano per sabato 22 e domenica 23 maggio un incontro sul tema: «Friulani e Sloveni - due popoli, due culture». Il programma è stato illustrato in una conferenza stampa che ha avuto recentemente luogo nella sede municipale di Aquileia dal sindaco Nevio Puntin, dal presidente dell'assemblea comunale di Pirano Drago Žerjal, dal presidente della Comunità montana del Carso Miloš Budin e dal poeta sloveno Ciril Zlobec. Tutti gli intervenuti hanno sotto-lineato l'importanza di questo incontro ed hanno espresso il desiderio che tali manifestazioni siano sempre più frequenti da una parte e l’altra del confine. Il programma d'incontro ad Aquileia si divide in tre parti che qui di seguito riassumiamo. 1) Parte culturale. Il 22 maggio, presso il palazzo Municipale di Aquileia, con impianto di traduzione simultanea .avrà luogo il Convegno-dibattito tra studiosi e politici esperti del «Friulano» e dello «Sloveno». Relatore friulano sarà lo scrittore Luciano Morandini e relatore sloveno lo scrittore Ciril Zlobec, che fin d'ora ringraziamo per essersi dichiarati disponibili. Numerose personalità culturali e autorità accademiche hanno già fornito la loro adesione assicurando la presenza al dibattito. 2) Parte artistica divisa in due momenti: a) la sera del 22 maggio, presso la storica Basilica di Popone, avrà luogo un Concerto dell'orchestra della «Slovenska filharmo-nya» di Lubiana, diretta da Uros Layovic, che presenterà Canto di autunno di Anton Laijovic, Poema per violino e orchestra op. 25 di Ernest Chausson, Prima rapsodia per violino e orchestra di Maryan Lipovšek e Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 solista Igo Ozim (violino) di Ludwig van Beethoven. Nel- la stessa serata il Coro Polifonico di Ruda, affermatosi sul piano internazionale, presenterà importanti autori con brani di musica sacra, moderna e gregoriana, b) Durante la giornata di domenica 23 maggio, presso la Sala Romana di Piazza Capitolo, compagnie teatrali friulane e slovene terranno interessanti rappresentazioni. Gli spettacoli comprenderanno presenze delle realtà linguistiche regionali e quindi friulana (Piccolo Teatro di Udine), triestina (pensiamo al teatro popolare «La Contrada»), gradese (pensiamo al Piccolo Teatro di Grado) e slovena. 3) Una parte sportiva. Per il 23 maggio 1982 è previsto, con l'organizzazione della realtà sportiva friulana e slovena, un Convegno sul ruolo dello Sport ed alcuni incontri agonistici. Nei due giorni, ricchi di iniziative, verrà organizzata una festa popolare con Interventi di gruppi folcloristici sloveni e friulani. Gli organizzatori ringraziano persone, enti e associazioni che contribuiranno alla riuscita delle due giornate di incontri ad Aquileia sui problemi del «Friulano» e dello «Sloveno». V soboto 22. in nedeljo 23. maja v Ogleju Srečanje slovenske in furlanske kulture V furlanskem mestecu Oglej, ki je bilo svoj čas eno naj pomembnejši središč rimskega cesarstva in kasneje sedež patriarhata, od koder se je krščanstvo širilo v Vzhodno in Srednjo Evropo, bo 22. in 23 maja slovensko furlansko kulturno srečanje. Zanj bosta poskrbeli občini Oglej in Piran, ki sta že pet let pobrateni ter Kraška gorska skupnost. Smotre srečanja in podroben program so orisali v četrtek 22. aprila na tiskovni konferenci v Ogleju tamkajšni župan Nevio Puntin, predsednik piranske občinske skupščine Drago Žerjal, predsednik Kraške gorske skupnosti Miloš Budin in pesnik Ciril Zlobec. Vsi govorniki so poudarili pomembnost, ki jo imajo taka srečanja in seveda izrazili željo, da bi jih bilo na obeh krajih meje, v Furla-niji-Julijski krajini in v Sloveniji, čimveč. Tako bi se ljudje med seboj spoznavali in seveda spoštovali. Ciril Zlobec je še posebej naglasil take stike, ki so med kulturniki že vso povojno dobo in omenil tudi pozornost, ki jo posveča koprska založba Lipa italijanskim avtorjem iz naše dežele. Manifestacija bo tudi odraz povečanega zanimanja za kulturo tukajšnjih krajevnih uprav Izraženo je bilo zadovoljstvo, da je v rimskem parlamentu prišlo do začetka razprave o globalni zaščiti slovenske manjšine. 22 maja bo v Ogleju razprava o slovenski in furlanski kulturi. Glavna poročevalca bosta Ciril Zlobec in Luciano Morandini, svoje sodelovanje so napovedali še številni drugi literati in strokovnjaki. Isti večer bo v oglejski baziliki koncert orkestra Slovenske filharmonije iz Ljubljane pod vodstvom Uroša Lajoviča, sodeloval bo tudi violinist Igor Ozim. Pel bo tudi Coro polifonico iz Rude. Naslednjega dne, v nedeljo, 23. maja, pa bodo v rimski dvorani na Trgu Capitolo nastopale s svojimi deli slovenske, furlanske ter italijanske gledališke skupine. Istega dne bodo nastopile tudi folflorne skupine, priredili bodo tudi okroglo mizo o športnem sodelovanju na obmejnem območju. Diplome in zlate medalje za dolgoletno delovanje na istem zemljišču U nedeljo 18. aprila je bluo nagrajenih z diplomo in zlato medaljo od trgovinske zbornice (Camera di Commercio ) v Vidmu za razvoj ekonomije v industriji, obrtništvu ( artigianato ) in kumetistvu okuole 80 ljudi iz cjele Province, med njimi tudi nekaj iz naših dolin. Za kumetijstvo so bili pre-miani z zlato medaljo in diplomo: Lorenzo Terlicher -Rošičju iz Podutane (Roši-čjovi djelajo njih kumetijo iz roda v rod že 332 let); Vo-grig Raffaele iz Hlaste (djelajo kumetijo 311 ljet); Cli-naz Lino iz Ješičjega (djelajo kumetijo 308 ljet); Lau-retig Giuseppe iz Prehoda (djelajo kumetijo 227 ljet). Vsi štiri premiani so iz komuna Sv. Lenart. Diplomo in zlato medaljo je dobiu tudi kumet Elio Specogna iz špehuonjov (Podbonesec). Njih rodovina obdeluje zemjo na isti fondi 281 ljet. Dino Dorbolò iz Bjarč (špeter) pa je biu premian kot obrtnik (artigian). On je znan mlinar v Nediški dolini. Vsem premianim naj gredo naše čestitke (congratulazioni). Raffaele Vogrig Elio Specogna «Se boš grivu, zak si paršu tle v tole jamo. Tle s tele ja me ni še odšu živ človek, pa naj je paršu ob njega voj ali pruoti njega voj. Poglej dosi človieških glavi in drugih kosti je tle okuole. Ni buojšega, kot je človieške mesuo. Tebe te bom imeu glih za večerjo, njo pa (je pokazu na čečo) jutre za fruoštik. Prej ko ji bom zaviu vrat, se bom z njo drugače osladnu. Sada premišljujem, kakuo te bom tebe: saruovega, kuhanega al pečenega, Aha, sem se že odloču, speku te bom v peči, na kamnasti skali». Puob je pogledu na okuo le in ries je videu strašnuo puno človeških glavi in drugih kosti človieškega telesa. «Ne buoj se, lepotica, te bom riešul» je puob objubu čeč. «Hahahaha», se reži dujak, «kajj boš riešu ti, še sam sebe se ne boš mu pomagat. Pečenega te bom. Hahahaha». Njega smeh je gro-zovitno odmevu po votlini, človieške kosti so se tresle na tleh, čeča je v kotu obu pano jokala in v nje srcu prosila Boga, da bi udobiu puob. Že se ni šlo samuo za nje in njega življenje. Ne, že na prvi pogled ji je biu všeč in se je zaljubila vanj. «Nič se ne hvali, me nie-maš še. Rajši pomisli na tvojo zadnjo uro, ki je sada paršla. Previč hudega si naredu judem, prekleta mora, spaka. Končan si!» mu je jezno odgovoriti in spet zamahnu z roko, a dujak je odsočnu ku šušta, splu nad njega gla vo, kakor da bi imeu peruo-ta in ga zadaj na harbatu spet oprasku, naredu mu je čez harbat globoko rano. «Ko v trečjo zaskočim, te oslepim, potle si fraj!» mu je zagroziti in zaskočnu. Ries bi ga biu zaslepiti, če bi ga ne biu pas - Rešitelj oklu. za palač na desni nogi. Dujak se je spregnu, da odtrga psa od prsta in tuole je bluo puobu zadost. Z vso silo ga je zajeu za vrat, da nje imeu cajta še zar jut ne. Potačiu se je po tleh in se ni več ga-nu. Za de bo siguran njega smarti, mu je še skočnu za vrat in mu ga zaviu. Iz garla se je dujaku pocedila črna kri. «Prekleta spaka, je biu še buj nevaren ku zmaj!» je jau, kadar se je zadam gor od njega trupla. Čeča ni mogla viervat nje očem, da je riešena. Prevzeta od začudenja in veselja, ni mogla be-sieda iz nje liepih ust. On je raztegnil roke, a potle pa je le mogla skočiti v njega objem! «Pejaj me, pejaj me iz telega pakla!» ga je prosila in nje glas je biu žametu, žlahten kakor muzika. «Hitro te peljem, hitro! Pa povej mi, kakuo te je ujeu tale dujak v roke?». «Na travniku, blizu hosti od našega gradu sem brala rože, ko mi je paršu za harbat in me popadu. Kadar sem zagledala, kakšen je biu, mi je paršlo slabo in padla sem v nezavest. Prebudila sem se šele tle v telem paklu». «Praviš, da te je pograbil blizu vašega gradu, torej vi imate grad?». «Ja, naši so bogati». «Od sada naprej boš imie-la drugi grad!». «Za tabo puojdem kamar čieš, dužna sem ti življenje». «A, samuo savojo tega?». «Ne, tudi zavojo tega, ker si mi všeč!». (nadaljevanie prihodnjič) Giuseppe Lauretig Lino Clinaz Dino Dorbolò Lorenzo Terlicher PISE PET AR MATAJURAC X. Trije možje najbolj močni na svetu J ... . '• ‘ • / -, s. . I '' . ; , . ■ KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLÌNAH ZABNICE Lepa hčerkica iz Kanalske doline On ne zna biti tiho. To vemo lepo, tisti ki smo večkrat z njim na sestankih, a zato se nam čudno zdi, da je tako tiho spravil ženo pod streho in postal oče. Lepa čičica, ki jo vidite na sliki, je Klavdija Jan Venosi, ki se je rodila 14. novembra 1981. Srečna mama je Magda, oče pa - seveda - prof. Salvatore Venosi iz žabnic. Mali in lepi Klavdiji želimo mnogo zdravja in sreče v življenju, ki ga ima pred sabo. GRMEK TOPOLOVO U torak 20. aprila je po dugem tarplenju zapustu tele svjet Attilio Rudi - Pau-harju, star 72 ljet. Umaru je na svojem domu. Njega pogreb je biu u če-tartak 22. aprila popudne u Topolovem. Puno ljudi ga je spremljalo k zadnjemu počitku, čeprav je biu delovni dan. Ženi in sinu, arkitetu Renzu, izražamo iskrene sožalje. Zapustu nas je Lucijan Vodopivcu Tisti, ki so ga poznali — in jih ni bluo malo — so mislih in pravli, da učaka Lucijan sodni dan. Zdelo se je, da za Lucijana Vodopivca — za anagrafe Luciano Chiabai — ne gre cajt naprej. In tisti, ki ga niso poznali, bi ne bli mogli vjervat, da nosi na svojih ramanih 81 ljet, zatuo, ker je biu agilen, mladeniško razpoložen, ne samo po telesu, pač pa tudi po umu in pameti. Poznali so ga po vseh dolinah, posebno pa po rečan-skih vaseh. Biu je dobar pevec, duša starega pevskega zbora na Lesah, ki ga je več let vodil in dirigiral. Več časa je peu tudi v novem pevskem zboru «Rečan». Lucijan je napravu osnovne slovenske šole v Ljubljani, kamor ga je biu pošju študirat njega tata, od vseh r Coppe - Targhe sportive Laboratorio di precisione Agente comp. Singer Orologeria - Oreficeria - Ottica Urarna - Zlatarna - Optika URBANCIGH Cividale - Čedad Via C. Alberto 10 - Tel. 732230 Pokali - športne plakete Laboratorij Zastopstvo Singer LA VERA GUBANA STRUCCHI PREMIATA ALLA TV COLAZIONE STUDIO 7 GUBANE dl CATTANEO & CHIABAI s.d.f. PRODUZIONE ARTIGIANALE PREMIATA CON MEDAGLIA D ORO DAL E.P.T SCRUTTO S. LEONARDO IUD Tal. 723005 PRAVA DOMAČA GUBANCAin . .. ŠTRUKLJI poznan Štefan Chiabai-Bra-dač. Bližala se je prva svetovna vojna in zavojo nevarnosti je Štefan poklicu sina domov. Lucijan je bil nadarjen, inteligenten, kakor svoj oče. Zatuo je do-biu po drugi uejski službo kolokatorja u grmiškem ko-munu. Na tem službenem mestu je napravu puno dobrega delavcem tega kamu-na. Nikdar se mu ni tragalo ustati, tudi u poznih urah, kadar so delavci imeli potrebo dokumente in druge reči, zatuo bo usem manjkal, tudi zatuo, ker je biu družaben človek, veseu u družbi, kjer je biu on, je bluo petje in veselje. Biu je dobar mož, z ženo Lidijo sta se zmjeraj lepuo zastopila, biu je pa predvsem dobar družinski oče, priljubljen in spoštovan od svojih hčera. Ironija usode (deštin): u saboto 1. maja bi se bila morala poročiti hči Silvana. Vse je blo pripravljeno, namesto poroke, namesto njenega življenskega praznika je biu pogreb njenega očeta. Tudi zavojo tega je biu Lucijanu pogreb še buj žalo-stan. Puno ljudi ga je spremljalo na njegovi zadnji poti, h venčnemu počitku. Okoli -V % - < * dria in Novega Matajurja, se pridružujemo tudi mi an troštamo se, da takuo ki ima rad Matajur, bo imeu rad tudi... «Novi Matajur». TRČMUN - VIDEM U soboto 17. aprila sta se poročila na Trčmunu Wilma Zabrieszach - Zanukno-va in Sergio Drescig iz Dreke, ki že vič ljet živi z družino v Vidmu. Mlademu paru, ki bo živel v San Giovanni, želmo vse dobro v skupnem življenju. njega so se zbrali pevci od kora «Rečan» in mu zapeli v slovo «Vigred se povrne» in «Glejte že sonce zahaja», pesmi, ki jih je sto in stokrat peu rajnik Lucijan za pri j atei j ie ki so zapustili ta svet. Ženi Lidiji, hčeram in celi žlahti naj gre naša tolažba. SOVODNJE MATAJUR So premjal Giancarla! Tisti dan po Veliki Nuoč so vse nediške doline mar-goliele od judi, ki so paršli od vsieh kraju za napunt pljuča dobrim zrakam. Cene druzega, tle v naših dolinah tuolega imamo zaries puno. Tud gor na Matajurje je bluo puno judi an med telimi judmi, je biu tudi Giancarlo Strazzolini an vsa njega kompanija. Veseu je biu ku nimar, ma kadar mu je Renato, gestor rifugia Pelizzo, dau no kopo, zak je te nar-buj «assiduo frequentatore del Matajur», se je zdielo, de Giancarlo pokne od ve-seja. Mislimo, da nieso mogli lieuš zbrat: vemo vsi lepuo kuo Giancarlo ima rad našo «Babo». Veseju Giancarla, ki je ko-laborator agencije Alpe A- Veseli noviči na sliki so Marisa Zufferli iz Rukina in Alvaro Zanto-vino iz Črnega Vrha. Poročila sta se v Klodiču 17. aprila. Tarpečan, saj mladi par bo živeu v Tarpeču, so jim napravli liep purton. Želmo jim vse narbuojše v njih skupnem življenju. Podbonesec KALA U Cedajskem špitalu je umaru nag vasnjan Celestino Guion, star samua 66 ljet. Njega pogreb je biu u Kalah u soboto popudne. U veliki žalosti je zapustu družino, žlahto in prijatelje. Ohranili ga bomo u lje-pim spominu. ŠPETER Umaru je Angelo Pepè Puno, res puno ljudi je paršlo na pogreb uglednega moža, ki je biu u špetru, u pandejak 26. aprila popudne. Angelo Pepè, ki je imeu samua 56 ljet, je umaru po dugem tarpljenju v videmskem špitalu. Rajnik Pepè je paršu živet u špeter iz Calabrie 1956. leta. Za tri leta potem je do-biu službo u špetarskem ko-munu, kjer je vičkrat zamenjal tudi sekretarja. Nekaj mjescu je biu za sekretarja u grmiškem komunu. Biu je mož učen in velikih sposobnosti, aktiven tudi u političnem življenju, saj je biu več let sekretar lokalne sekcije DC. U veliki žalosti je zapustu ženo Leonoro, ki je domačinka, hčerko Gabriello in sina Franca, pa tudi številne prijatelje in znance. Naj gre žalostni družini naša tolažba. KOSTA U četartak 29. aprila je na hitro umaru na svojem domu Cernoia Giovanni - Bu-larju po domače, star 61 let. Mjesca septembra lanskega leta je glih tako na hitro umarla njega žena. Rajnik Cernoia je djelu vič ljet u belgijanskih minierah in sigurno mu je tudi prah na pljučah pomagu iti pred caj-tam na drugi svet. Njega pogreb je biu u Gorenjem Bar-nasu, u saboto 1. maja. Si-novam an žlahti naj gre naša tolažba. TIPANA PROSNID Darko Filipig je biu ubit Mjesca oktobra 1981 je šu od doma. Za sabo je nesu 800 tažent lir, 400 taužent od penziona in 400 taužent, ki jih je an dan prej uzdignu na banki u Ahtnu. Na dan 23. oktobra 1981 so ga zadnjikrat videli živega u Ahtnu, u družbi nega moža iz Caserte; potem ni bluo vič za Darkom nobenega sledu. Oče od Darka, Eugenio Filipig je izginotje sina prijavil karabinirjem, ki so ga iskali povsod, a zastonj. U nedeljo 25. aprila pa so slučajno odkrili že skoraj strohnjeno truplo v neki zaklenjeni baraki v Ahtnu. Obdukcija je ugotovila, da je biu Darko zaklan z nožem. Seveda, o dnarju, ki ga je imeu s sabo, ni bluo obed-nega sledu. Gotovo je, da tisti, ki ga je ubil, ga je z namenom, da mu odvzame denar. Rajnik Darko je imeu 33 let. Njega čudna in tragična smart je globoko pretresla vse naše ljudi, saj pri nas njesmo navajeni na tajšne zločine. Morebit, da tudi zato so iskali karabinirji krivca na Jugu Italije, saj je biu od dol mož, s katerim so videli Darka zadnjikrat živega 23. oktobra lanskega le- ta. In tako jim ni bluo tež-kuo odkriti morilca: biu je prav tisti, ki so priče videle zadnjikrat u kompaniji z živim Filipičem. Imenuje se Saverio Pici-rillo, doma iz Marcianise (Caserta) star 31 let. Karabinirjem je sam priznal, da je ubil Darka. Sada je morilec zapart u videmskem pa-ražonu. SREDNIE DOLENJ TARBI Zibielka teče v čvičuovi hiš V petak 24. aprila se je rodila v videmskem špitale Beuzer Raffaella. Veseli so pru vsi: mama Graziella, tata Valter, noni (posebno nona Ines, ki ne stoji tu kož od veseja), pru takuo vas-njani, saj je že osam liet, ki se nie obedan rodiu v teli vas. Tala je pru liepa novica za vso srjensko skupnost, zak Raffaella je parvi otrok, gi se je rodiu lietos v našim kamune. Troštamo se, da ne bo parva an zadnja! Mali, liepi čičic želmo vse narbuojše v življenju, ki ga ima pred sabo; mam in tat čestitamo an... napri po teli pot! OBLICA Umaru je Petar Marchig Na Goric tih U nedeljo 2. maja je umaru u čedajskem špitalu Pietro Marchig - Na Goric tih, ni biu še dopunu 71 ljet. Rajnik Petar je tarpeu že puno ca j ta zavojo bol jezni, ki jo je zadeu u belgijanski minieri, a usedno je rad šu u družbo ljudi in biu dobar kompanion. Rad je imeu družbo, rad je imeu ljudi in tudi ljudje so njega imeli radi. Biu je skarban gospodar, pošten mož in priden oče. Biu je tata duhovnika -gospoda Rina. Njega pogreb je biu u O-blici, v torak 4. maja. Na pogreb je paršlo puno beneških duhovnikov in puno ljudi. Ženi rajnkega Petra, sinu don Rinu, hčeram in vsi žlahti izražamo naše iskrene sožalje.. Liepi puobič na sliki je Vanni Vo-grig, rojen 28-3-1979, njega tata je Marcello Plačanu iz Kosce, mama pa Alma Keržetova iz Dreke, živijo v Premariaccu. Malemu Vanniju želimo puno sreče in zdravja z življenju