ACTA HISTRIAE 28, 2020, 3 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 ACTA HISTRIAE 28, 2020, 3, pp. 349-510 UDK/UDC 94(05) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Società storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 28, 2020, 3 KOPER 2020 ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) Letnik 28, leto 2020, številka 3 e-ISSN 2591-1767 Darko Darovec Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Stuart Carroll (UK), Angel Casals Martinez (ES), Alessandro Casellato (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Čoralić (HR), Darko Darovec, Lucien Faggion (FR), Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleš Maver, Borut Klabjan, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Žiga Oman, Jože Pirjevec, Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Luca Rossetto (IT), Vida Rožac Darovec, Andrej Studen, Marta Verginella, Salvator Žitko Urška Lampe, Gorazd Bajc, Arnela Abdić Patrizia Farinelli, Marko Štuhec, Peter V odopivec Urška Lampe (slo.), Gorazd Bajc (it.), Stane Mažgon (slo.), Lucy Schonberger (angl.), Tamara Mikolič Južnič (it.), Patrizia Farinelli (it.) Urška Lampe (angl., slo.), Gorazd Bajc (it.), Arnela Abdić (angl.) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper / Società storica del Litorale - Capodistria © / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della società, cultura e ambiente © Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000 Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18 e-mail: actahistriae@gmail.com; https://zdjp.si/ Založništvo PADRE d.o.o. 300 izvodov/copie/copies Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije / Slovenian Research Agency, Mestna občina Koper Napoleonov spomenik v Ljubljani oziroma spomenik Ilirskim provincam, postavljen leta 1929, delo arhitekta Jožeta Plečnika in kiparja Lojzeta Dolinarja. Detajl, pogled s severa / Monumento dedicato a Napoleone ovvero alle Province Illiriche a Lubiana, eretto nel 1929, opera dell'architetto Jože Plečnik e dello scultore Lojze Dolinar. Dettaglio, vista da nord / Napoleon's Monument in Ljubljana or the Monument to the Illyrian Provinces, Erected in 1929, the Work of Architect Jože Plečnik and Sculptor Lojze Dolinar. Detail, View from the North (Foto: Darko Darovec, 2019). Redakcija te številke je bila zaključena 30. septembra 2020. Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Editor in Chief: Uredniški odbor/ Comitato di redazione/ Board of Editors: Uredniki/Redattori/ Editors: Gostujoči uredniki/ Guest Editors: Prevodi/Traduzioni/ Translations: Lektorji/Supervisione/ Language Editors: Izdajatelja/Editori/ Published by: Sedež/Sede/Address: Tisk/Stampa/Print: Naklada/Tiratura/Copies: Finančna podpora/ Supporto finanziario/ Financially supported by: Slika na naslovnici/ Foto di copertina/ Picture on the cover: Revija Acta Histriae je vključena v naslednje podatkovne baze / Gli articoli pubblicati in questa rivista sono inclusi nei seguenti indici di citazione / Articles appearing in this journal are abstracted and indexed in: CLARIV ATE ANALYTICS (USA): Social Sciences Citation Index (SSCI), Social Scisearch, Arts and Humanities Citation Index (A&HCI), Journal Citation Reports / Social Sciences Edition (USA); IBZ, Internationale Bibliographie der Zeitschriftenliteratur (GER); International Bibliography of the Social Sciences (IBSS) (UK); Referativnyi Zhurnal Viniti (RUS); European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS); Elsevier B. V .: SCOPUS (NL); DOAJ. To delo je objavljeno pod licenco / Quest'opera è distribuita con Licenza / This work is licensed under a Creative Commons BY-NC 4.0. Navodila avtorjem in vsi članki v barvni verziji so prosto dostopni na spletni strani: https://zdjp.si. Le norme redazionali e tutti gli articoli nella versione a colori sono disponibili gratuitamente sul sito: https://zdjp.si/it/. The submission guidelines and all articles are freely available in color via website http: https://zdjp.si/en/. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 V olume 28, Koper 2020, issue 3 VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS Isabella Mattazzi: Alle radici del mito: figure dell'immaginario e regioni di confine nella trattatistica sui vampiri di matrice illuminista .................................................................................................. At the Roots of the Myth: Imaginary's Figures and Border Regions in Enlightenment Treatises about Vampires O izvoru mita: liki iz imaginarija in obmejne regije v traktatih o vampirjih v obdobju razsvetljenstva Rudj Gorian: Note su alcune biblioteche a Gorizia tra Seicento e inizio Ottocento .................................................................................... Notes on Some Libraries in Gorizia between the Seventeenth and the Beginning of the Nineteenth Century Opombe o nekaterih knjižnicah v Gorici med sedemnajstim in začetkom devetnajstega stoletja Massimo Scandola: Une hypothèse sur la bibliothèque de travail d’Armand-Louis-Maurice Séguier, consul français à Trieste (1810–1813) ......................................................................... Un’ipotesi sulla biblioteca di lavoro di Armand-Louis-Maurice Séguier, console francese a Trieste (1810–1813) Hipoteza o delovnem gradivu v knjižnici Armand-Louis-Mauricea Séguiera, francoskega konzula v Trstu (1810–1813) Tanja Žigon: Traduzioni di libri «per il popolo» in sloveno: la leggenda di santa Genoveffa e il suo primo traduttore ........................................... Slovenian Translations of Folk Books: The Legend of St. Genevieve and its First Translator Prevodi ljudskih knjig v slovenščino: legenda o sveti Genovefi in njen prvi prevajalec 349 363 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 397 379 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 Kristina Lazar: Ruggiero Boscovich e il suo rapporto con diversi ambienti, in particolare quello della penisola balcanica ............................................. Roger Boscovich and His Relationship with Different Environments, in Particular with the Territory of the Balkans Ruđer Bošković in njegov odnos do različnih okolij, še posebej do balkanskega polotoka Irena Prosenc: Stiki med Albertom Fortisom in slovanskim svetom ob vzhodnem Jadranu ..................................................................................... I contatti tra Alberto Fortis e il mondo slavo dell’Adriatico orientale The Contacts between Alberto Fortis and the Eastern Adriatic Slavs Patrizia Farinelli: La città mineraria di Idria nel 1812 allo sguardo di G. Cattaneo e G. Scopoli (il giovane)....................................................................... The Mining Town of Idrija in 1812 as Seen by G. Cattaneo and G. Scopoli (jr.) Rudarsko mesto Idrija leta 1812 skozi oči G. Cattanea in G. Scopolija (ml.) Marko Štuhec: Un autre regard sur le transfert culturel : les nobles carnioliens en leurs foyers. Première moitié du XVIII e siècle ................................................................................ Lʼambiente domestico della nobiltà carniolana nella prima metà del secolo XVIII come uno spazio di transfer culturale Bivališča kranjskega plemstva v prvi polovici 18. stoletja kot prostor kulturnega transferja Antonio Trampus & Michela Messina: Reti intellettuali e relazioni artistiche tra l’Adriatico e Lubiana: da Casanova e Zinzendorf ai ritrattisti Karl Alexander von Schell e Franz Linder ................................................ Intellectual Networks and Artistic Relationships between the Adriatic and Ljubljana: From Casanova and Zinzendorf to the Portraitists Karl Alexander von Schell and Franz Linder Intelektualne povezave in umetniški odnosi med Jadranom in Ljubljano: od Casanove in Zinzendorfa do portretistov Karla Alexandra von Schella in Franza Lindra 127 417 459 437 477 495 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 417 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE QUELLO DELLA PENISOLA BALCANICA Kristina LAZAR Univerza v Ljubljani, Oddelek za romanske jezike in književnosti, Aškerčeva 2, 1000 Lubiana, Slovenia e-mail: kristina.lazar@ff.uni-lj.si SINTESI L’articolo si concentra sulla corrispondenza privata del grande scienziato sette- centesco – in particolare sulle sue lettere al fratello Bartolomeo Boscovich – e sul suo Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia (1784) con l’obiettivo di rilevare i principali caratteri delle osservazioni che questo uomo di scienze espresse, durante i suoi viaggi, sul mondo slavo. Dal carteggio e dal diario di viaggio emerge il suo interesse per le città e il loro patrimonio culturale nonché per la natura e per la vita della gente locale. Parole chiave: Ruggiero Boscovich, Settecento, corrispondenza privata, letteratura odeporica, diario di viaggio ROGER BOSCOVICH AND HIS RELATIONSHIP WITH DIFFERENT ENVIRONMENTS, IN PARTICULAR WITH THE TERRITORY OF THE BALKANS ABSTRACT This article focuses on the private correspondence of the renowned 18-century scientist, particularly with regard to the letters written to his brother, Bartolomeo Boscovich, and his travel journal, Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia (1784), with the intention of clarifying the main aspects of his observations, expressed during his travels about the Slavic area of Europe. From his correspondence and his travel journal emerge his interest in these urban areas and their cultural heritage, as well as his interest in nature and in the local people’s lifestyle. Keywords: Roger Boscovich, eighteenth century, private correspondence, travel literature, travel journal Received: 2020-03-05 DOI 10.19233/AH.2020.23 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 418 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 L’IDENTITÀ DELL’INTELLETTUALE SETTECENTESCO Il Settecento europeo è il periodo in cui si sviluppa il concetto di cosmopolita, a indicare un colto “cittadino del mondo”, e in cui trova diffusione e sostegno anche lʼidea di una transnazionale “repubblica delle lettere” che unirebbe tutti gli intellettuali dell’epoca, prescindendo la loro appartenenza alle singole nazioni. Gli ideali di questa élite illuminista erano tolleranza e libertà dai pregiudizi, la cosiddetta “fratellanza universale”. Si tratta del lato opposto del concetto di nazio- nalità, che si caratterizza per il senso d’identità di lingua, cultura e costumi. Tutte e due le visioni formarono la prospettiva degli intellettuali dell’epoca e incisero sul modo in cui essi vedevano se stessi e gli altri. Secondo l’imagologia letteraria, che si occupa dei pregiudizi, dei cliché e degli stereotipi di una determinata cultu- ra vista dalla prospettiva dell’altro, nei momenti di incontro fra persone di paesi diversi, le esperienze reali e le immagini mentali entrano in competizione; gli incontri con gli altri formano le nostre aspettative che poi prestabiliscono il tipo di ricezione di nuovi incontri. Un incontro incontaminato da aspettative quindi non esiste, dato che i nostri atteggiamenti sono sempre culturalmente determinati. L’imagologo, dunque, avrà interesse particolare nella dinamica tra l’immagine che caratterizza l’altro e quella che caratterizza l’identità dell’individuo stesso. Occorre aggiungere che l’imagologia non è un ramo della sociologia, visto che cerca di capire, semmai, la questione della rappresentazione e non la società (Beller & Leerssen, 2008, 7–27). Quando parliamo degli scienziati del Settecento europeo, fra le figure più im- portanti per lo sviluppo della fisica, astronomia e ottica non possiamo trascurare il nome di quello scienziato nato nella dalmatina Ragusa (Dubrovnik) e formatosi in ambiente italiano che fu Ruggiero Boscovich (Ruđer Bošković, 1711– 1787). La sua opera principale, Theoria Philosophiae Naturalis, sintesi dei suoi studi d’argomento fisico, meccanico e astronomico, fu pubblicata nel 1757, ma ottenne un pieno riconoscimento soltanto nel ventesimo secolo con lo sviluppo della fisica quantistica. Boscovich era sacerdote, ma prima di tutto uomo di scienze e diplomatico. Fu inoltre un grande viaggiatore, visto che trascorse lunghi periodi della sua vita in viaggi per tutta l’Europa, spingendosi fino a Costantinopoli. Il presente contributo mira appunto a rilevare quali osservazioni questo uomo di scienza espresse sul mondo slavo, mondo che, per ragioni biografiche, poteva essergli più familiare che ad altri eruditi europei. La natura cosmopolita di Bo- scovich e la sua appartenenza a più di una identità nazionale e linguistica, infatti, rendono la sua esperienza un interessante oggetto di ricerca. Per poter capire meglio le posizioni di Boscovich sarà utile rilevare dapprima i dati principali della sua biografia. La famiglia dello scienziato proveniva (per parte paterna) da Orahov Dol, luogo situato nel territorio dell’odierna Bosnia ed Erzegovina. Il nonno materno era invece bergamasco, ma si era trasferito a Ragusa. Il giovane Ruggiero crebbe quindi in un ambiente culturalmente vivace e bilingue, in cui oltre all’italiano si usava la parlata croata di Ragusa. A quin- ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 419 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 dici anni lasciò la sua terra nativa e andò a studiare al Collegio gesuita a Roma, dove più tardi diventò sacerdote e presto anche professore di matematica. Così cominciò la sua carriera scientifica, alla quale presto si aggiunse quella diplomatica. Riuscì a com- piere i suoi viaggi proprio grazie alla stima di scienziato goduta tra gli intellettuali del tempo e fu giudicato spesso la persona giusta di cui fidarsi in delicate questioni diploma- tiche (Whyte, 1961; Dadić, 1998). Si crede che a metterlo in viaggio non fossero solo attività didattiche e di ricerca; è possibile, infatti, che la Compagnia del Gesù lo usasse intenzionalmente per fini diversi dall’inse- gnamento, visto che le sue tesi, basate sulle teorie di Newton e Leibniz, cominciavano a mostrarsi troppo innovatrici. Erano anni non facili per un intellettuale gesuita anche a causa di problemi interni all’ordine e, nel seguito, della soppressione dell’ordine. L’OPPOSIZIONE FRA L’EUROPA DELL’OVEST E DELL’EST A questo punto occorre fare qualche osservazione sui due ambienti geografi- co- linguistici che formarono l’identità di Ruggiero Boscovich: da un lato, quello italiano in cui si formò come scienziato, e dall’altro la Dalmazia, dove era nato, e dove apprese la lingua slava come sua madrelingua. Bisogna sottolineare che il gesuita raguseo mantenne tutta la sua vita dei contatti con la città d’origine. Oltre alla corrispondenza privata con membri della sua famiglia, Boscovich prestò più volte aiuto anche al Senato di Ragusa nell’ambito della diplomazia 1 . Durante la guerra fra la Russia e la Turchia, scriveva regolarmente al senato della città dalmatina, riferendo dettagliatamente tutti gli eventi politici importanti che vi ac- cadevano; vi inviava inoltre giornali e quotidiani, traducendone addirittura alcuni articoli in italiano e croato per facilitare così, a quei lettori, la comprensione dei 1 Nel 1756 a Ragusa si stava costruendo una nave da guerra per la Francia. Visto che in quel momento la Francia era in guerra con l’Inghilterra, il governo inglese vide questa costruzione come una violazio- ne della posizione neutrale di Ragusa. Boscovich, su richiesta del Senato raguseo, intervenne presso l’ambasciatore francese a Roma e la lite fu risolta con successo, sospendendo contemporaneamente la costruzione della nave. Similmente tra gli anni 1768–1774, durante la guerra tra la Russia e la Turchia, le navi ragusee facevano commercio con Costantinopoli, perciò la Russia minacciò con un attacco navale. Boscovich intervenne presso il re di Polonia Stanislav Poniatowski, che aveva conosciuto durante il suo soggiorno a Varsavia nel 1762–63 (Kutleša, 2011, 125; Bašić, 2013, 247). Fig. 1: Ritratto di Ruggiero Bos- covich. Opera di R. Edge Pine, Londra, 1760 (Wikipedia). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 420 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 testi in francese (Mitić, 1991, 194–196). Si vede quindi che tutte e due le identità linguistico-culturali erano per lui di uguale importanza; questo fatto lo mette in posizione diversa da altri; lo differenzia ad esempio da un altro intellettuale famoso dell’epoca, che trascorse parecchio tempo in Dalmazia – Alberto Fortis. Nel suo Viaggio in Dalmazia del 1774 Fortis descrive le sue esperienze nella terra dalmata dal punto di vista di un italiano, quindi dalla posizione di uno che viene da fuori. Boscovich, invece, per quanto riguarda il suo legame con il mondo slavo, è uno che vi appartiene a pieno diritto. L’opposizione fra il mondo italiano e il mondo slavo nel Settecento fa parte di un fenomeno di ampia portata, non certo delimitabile da soli criteri linguistici; infatti proprio nel periodo dell’Illu- minismo comincia a formarsi il concetto della divisione del vecchio continente in Europa occidentale e quella orientale; nasce la nuova categoria dell’Europa dell’Est, che, come scrive Wolff, definisce una regione di generica arretratezza e barbarie; l’immagine dell’Europa come la conosciamo oggi è quindi stata conce- pita dai filosofi illuministi. L’Europa dell’Est copre uno spazio ambiguo; si trova dentro l’Europa ma non pienamente; “è il paradosso di simultanea inclusione ed esclusione.” (Wolff, 1994, 7). Il pensiero di Wolff ha le sue radici nel concetto di orientalismo di Edvard Said, secondo cui l’Oriente viene visto come un luogo dove risiede l’altro, il diverso; è uno strumento utilizzato dalle culture di matrice europea che permette loro di poter costruire la propria identità di “Occidente”. Il concetto venne ul- teriormente elaborato (e in parte trasformato) da Maria Todorova sul caso della penisola balcanica. Se l’Oriente di Said è astratto e indefinibile, i Balcani sono un territorio concreto e circoscritto e anch’essi, però, ricevono un’immagine stereotipata da parte della cultura occidentale. Una tesi analoga viene sostenuta dall’etnologo Božidar Jezernik (Jezernik, 2010). Si tratterebbe – spiega – di un territorio nei confronti del quale esistono numerosi pregiudizi; viene visto, infatti, come “il mondo delle Mille e una notte”: con “un giorno di viaggio sul treno che porta da Vienna, ci troviamo nell’Oriente e nel Medioevo” (Jezernik, 2010, 5). E aggiunge ancora: “Non ci può essere un’Europa senza Balcani; i viaggiatori occidentali si servivano di quella terra e dei suoi abitanti come di un semplice strumento in cui specchiarsi e osservare innanzitutto quanto più progrediti e civilizzati essi fossero.” (Jezernik, 2010, 10). Questi sono quindi i concetti, gli stereotipi, i pregiudizi che formano l’im- magine della penisola balcanica, a cui appartiene la terra in cui Boscovich era nato e cresciuto. Come veniva invece percepita da lui stesso? E come percepiva, da parte sua, il mondo occidentale, in cui trascorse la maggior parte degli anni della sua vita adulta e dove costruì la sua carriera scientifica? Co- minceremo da quest’ultima domanda, cercando di trovarvi qualche risposta nei suoi scritti, più precisamente nella sua corrispondenza privata. Boscovich ha infatti lasciato un enorme carteggio, costituito da circa 4000 lettere (tra quelle inviate e quelle ricevute), che lo mostrano in relazione con molti dei più noti personaggi europei del tempo. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 421 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 GLI ANNI TRASCORSI NELL’EUROPA OCCIDENTALE ATTRA VERSO LA SUA CORRISPONDENZA La sua biografia si può ricostruire in modo dettagliato soprattutto grazie alla vasta corrispondenza che Boscovich tenne in primo luogo con i suoi fratelli Baro (Bartolomeo) e Božo (Natale); nonché attraverso i carteggi con numerosi intellettuali italiani e francesi con i quali ebbe rapporti di amicizia o legami di interesse scientifico. Oggi una parte di questo vasto carteggio è sparso tra numerosi archivi croati, italiani e francesi, mentre una parte ancora maggiore si trova all’Università di Berkeley in California 2 . In Croazia, negli anni Sessanta, sulla base di questo epistolario, è già stata composta una vasta e dettagliata biografia, intitolata Ruđe Bošković (Marković, 1968–1969) 3 . Il fatto che una parte significativa delle lettere oggi si trovi oltreoceano, e che molte altre siano sparse in numerosi archivi europei, non ha certo facilitato ulteriori ricerche. È comunque vero che nell’ultimo decennio si è fatto un grande passo in avanti su questo piano grazie alla digitalizzazione; finalmente il suo voluminoso carteggio è diventato più accessibile al pubblico tramite l’enorme lavoro di tra- scrizione delle lettere e la stesura di un apparato critico (il lavoro è nato da una collaborazione tra le istituzioni italiane e croate, ed è stato pubblicato sul sito Edizione Nazionale Boscovich) 4 . I primi tomi sono stati pubblicati nel 2008 – si tratta degli scambi epistolari con Giovan Stefano Conti 5 , Anton Mario Lorgna 6 , 2 La vicenda del carteggio che oggi si trova a Berkeley non è del tutto chiara, ma si conoscono i fatti principali. Quando Boscovich, già anziano, alcuni anni prima della sua morte lasciò Parigi per recarsi in Italia, dove sperava di trovare un clima più mite (aveva problemi con la salute) nonché di trovare un editore per la sua ultima grande opera, aveva ancora intenzione di tornare a Parigi, perciò la maggior parte della sua corrispondenza rimase lì. La sua salute fisica però in Italia non migliorò, ed egli comin- ciò addirittura a soffrire di problemi di salute mentale: morì a Milano nel 1787. La sua corrispondenza parigina cadde nelle mani di Francesco Pavi, il chargé d’affaires raguseo, dopodiché le lettere finirono a Ragusa, nel patrimonio della famiglia nobiliare Sorgo. Nel XX secolo l’ultimo proprietario privato delle lettere fu Nico Mirošević-Sorgo che decise di portarle a Londra; qui sono state acquistate dall’U- niversità di Berkeley nel 1962 (Hahn, 1965). 3 Marković ha potuto lavorare anche su quel carteggio che oggi si trova in California, visto che nel momento della stesura della sua opera si trovava ancora nell’Archivio privato Pozza-Sorgo. Altri studiosi raccolsero una parte più limitata del carteggio boscovichiano, facilitando così il lavoro di Marković; fra costoro: Vladimir Varićak (Varićak, 1910), Branimir Truhelka (Truhelka, 1957), e Gino Arrighi – quest’ultimo pubblicò le lettere conservate nell’Archivio della Repubblica di Lucca (veda Boscovich, Conti & Arrighi, 1980). Veda anche Marković, 1957. 4 Http://www.brera.inaf.it/edizionenazionaleboscovich/ index.php. 5 Stefano Conti fu membro di pubbliche magistrature della Repubblica di Lucca. Con Boscovich con- divideva interessi scientifici nel campo della meteorologia e dell’ottica pratica; oltre alle questioni scientifiche i due discussero anche delle vicende storiche di quegli anni. 6 Anton Mario Lorgna, matematico veronese (1735–1796). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 422 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 Francesco Puccinelli 7 e Leonardo e Giovanna Stecchini 8 . Nel 2010 è seguita la pubblicazione della vasta corrispondenza con il fratello Bartolomeo (Baro), e le lettere dedicate ad Antonio Caccia 9 e Pietro Correr 10 ; nel 2012 sono usciti altri tomi, dedicati ai membri familiari – questa volta al fratello più grande Natale (Božo) e alla sorella Anica. Nel 2014 ha fatto seguito poi un tomo con lettere di destinatari e mittenti ignoti, la cui identità, comunque, in diversi casi ha potuto essere individuata attraverso una serie di indizi e confronti. Nel 2019 è uscito anche un tomo di lettere francesi. Ricordiamo che Boscovich trascorse una parte significante della sua vita in Francia e che, di conseguenza, anche la corrispondenza con gli intellettuali di quel Paese è ampia. Altri tomi sono ancora in preparazione 11 . Visto che il carteggio contiene innumerevoli informazioni che riguardano i contatti con intellettuali e persone d’importanza nella società dell’epoca, nonché dettagli che riguardano la stesura delle sue opere scientifiche, oltre che fatti di costume e vicende politiche, credo che esso possa offrire ancora tanto materiale per nuove ricerche 12 . In questo contributo ci interessa soprattutto considerare quanto emerge nelle riflessioni di Boscovich in relazione al mondo slavo. La maggior parte delle lettere di Boscovich è scritta in italiano; incluse quelle dedicate ai due fratelli. Soltanto la corrispondenza con la sorella Anica è inte- ramente nella loro lingua materna, la parlata croata di Ragusa 13 . Questa scelta linguistica è comprensibile tenendo conto che egli era cresciuto in un ambiente plurilingue e aveva lasciato la terra nativa molto giovane; trovò quindi più facile esprimersi in italiano, tanto più che il fratello Baro si trovava in una condizione 7 Il gesuita Francesco Puccinelli fu allievo di Boscovich; le sue lettere si trovano nell’archivio della Compagnia di Gesù; vi furono riportate dopo il ristabilimento della Compagnia nel 1814. Questo carteggio si riferisce al periodo che Boscovich trascorse a Milano; oltre a delle notizie su discussioni scientifiche contiene alcune intime riflessioni. 8 L’epistolario dedicato a Leonardo (un giovane matematico) e Giovanna Stecchini, sua madre, sono conservate nella Biblioteca civica di Bassano. Documentano la collaborazione del gesuita con la casa editrice Remondini. 9 Antonio Caccia fu il banchiere del gesuita e si occupava della sua contabilità. 10 Pietro Correr fu bailo (ambasciatore veneziano) a Costantinopoli. Inoltre il carteggio contiene lettere, scrit- te a numerose altre persone, come per esempio ai conti Cobenzl. 11 L’elenco delle persone con cui Boscovich tenne scambi epistolari è impressionante. Tra i tomi ancora in preparazione possiamo menzionare la corrispondenza con il grande astronomo francese Lalande, Benedetto Stay, il suo buon amico raguseo, con il senato di Milano e con il senato di Ragusa, con Antonio Zatta, il famoso editore veneziano, nonché la corrispondenza con altri gesuiti. Sono ancora da pubblicare le lettere scritte in latino nonché due tomi di lettere scritte in francese. 12 Anche secondo R. Hahn: “important materials necessary to establish a fairly comprehensive picture of the Italian scientific community for the period 1760–1780 are available. Very few mathematical scientists active in Italy during this period are absent from this list. These letters could eventually become the basis for a much-needed study to determine the extent of the revival of science in Italy from the middle of the eighteenth century, and to help in singling out the factors behind this revival. For this period, Boscovich must be regarded as a central figure in this community” (Hahn, 1965). 13 Occorre precisare che Boscovich, quando si riferisce alla sua lingua materna, usa il termine “illirico” oppu- re “naški” (la lingua “nostra”). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 423 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 simile: anche lui era infatti gesuita e attivo nell’insegnamento (ricordiamo che per un periodo limitato Baro addirittura sostituì Ruggiero come professore di matematica al Collegio Romano). Quando, eccezionalmente, nelle lettere di Boscovich ai fratelli appaiono delle frasi in croato, ovvero nella parlata che si parlava nel periodo della Repubblica di Ragusa, ciò avviene perlopiù per due ragioni. In primo luogo per la natura emozionale di brevi commenti legati alla patria dello scrivente: un esempio di questo tipo si trova nella lettera da Vienna del 2 luglio 1757, in cui Ruggero racconta al fratello Baro di aver incontrato una truppa di soldati croati, e vedendoli, di aver espresso loro questo augurio: “Dobar put, i srecchiu! Odgovorili su: Sluga podnisgen.” “Buon viaggio, e tanta fortuna! Hanno risposto: Servitore umile.” 14 In secondo luogo i passaggi in cui Boscovich evita l´italiano contengono in- formazioni in qualche modo sensibili: scritti in croato ne avrebbero ostacolato la comprensione ad occhi curiosi di leggere quelle lettere senza il permesso dell’autore. La lingua nativa dei due fratelli diventa così una sorta di codice “segreto” per trattare temi delicati. In seguito vedremo alcuni esempi in proposito. Nel 1757 a Boscovich fu affidata una missione diplomatica legata alla trattativa tra la Repubblica di Lucca e il Granducato di Toscana in merito al problema delle acque; per questo motivo egli andò a Vienna dove trascorse un intero anno fra l’aprile del 1757 e quello del ʼ58. Nelle lettere da quella capitale i commenti in croato sono assai rari. In generale, la sua vita a Vienna sembra felice: è basata su un susseguirsi dei pranzi sontuosi con personaggi importanti, con intellettuali e persone della corte, e Boscovich sembra soddisfatto che la faccenda per cui era venuto a Vienna (cioè tro- vare una soluzione per il problema delle acque fra Lucca e il Granducato di Toscana) cominci ad avere dei risvolti positivi. Molto spazio, in quelle lettere, è inoltre dedicato alla guerra in corso, quella “dei sette anni” che coinvolse le maggiori potenze europee dell’epoca. La segue con interesse, ne riporta regolarmente le battaglie con tutti i dettagli che riesce ad avere, e spesso attraverso informazioni dei membri della corte. Così la lettera del 14 novembre del 1757, per esempio, contiene persino un abbozzo a disegno delle posizioni delle truppe in un’azione di battaglia, e sotto quello schema, descrive lo svolgimento dell’intero combattimento. Uno dei suoi rari commenti in croato ci lascia anche intuire come egli non trovasse tutto positivo quanto vedeva in quell’ambiente: A dasse mosge pisat slobodno, kako ie to bilo, i ko ie kriv, i kako, a mosgesc samislit, darsgim da bi osto iako saciudien. Koliko se mosgemo israzgovarat, kad se vidimo. Ne mosgesc vierovat kako idu posli od sveta svud; koliko ie 14 Le traduzioni delle parti in parlata croata, qui citate, sono state eseguite da esperti che hanno collaborato all’Edizione Nazionale Boscovich; le traduzioni delle lettere destinate a Bartolomeo Boscovich sono di Stjepan Krasnić. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 424 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 ludieh cegliadi, meghiu oniem istiem, koi se zienu parvi politici. Sad posnam nalahno Svijet, e ostaiem. Se si potesse scrivere liberamente, e come sono andate le cose e chi è colpe- vole, e te lo puoi immaginare, ritengo che rimarresti molto sorpreso. Quante cose abbiamo da dirci quando ci vediamo. Non puoi credere come vadano ovunque gli affari del Mondo: quanta gente pazza c’è fra quegli stessi che si ritengono dei politici. Adesso conosco un po’ il mondo, e ne resto colpito (Boscovich, 2010, 136). Quei commenti amari in croato diventano più frequenti dopo il periodo viennese, in un momento in cui Boscovich è sempre meno contento dell’organizzazione del Collegio Romano, e più in generale della politica del Vaticano (Supek, 1989, 104). Qualche tempo dopo il viaggio a Vienna fu invitato ad andare in Francia e Inghil- terra, dove trascorse alcuni mesi fra il 1759 e il 1760. Nel 1761 tornò poi in Italia, ma a quel punto il suo progetto era di andare a Costantinopoli per osservare da lì il transito di Venere sul disco solare, un fenomeno astronomico di primo interesse per gli astronomi europei, che avvenne il 6 giugno 1761. Ebbe quindi l’opportu- nità di venire in contatto con alcuni scienziati francesi e inglesi. Anche se per lui è un periodo piuttosto sereno, non manca di condividere con il fratello qualche preoccupazione e, nel farlo, usa in quei passi di nuovo la sua lingua nativa. Così nella lettera da Parigi del 7 gennaio 1760, in cui scrive al fratello Baro, possiamo constatare il suo dissenso verso la politica del Vaticano: […] govoru daje ti Sveti Otac dopusctio scto su pitali iz Portugala, da cine suproc Redovnicima i popovima etc. Ovdi se sad strascimo jako, da ci je obijesit, istijeh kojijehgod svak smecen, i ja držim, da ce to svakoga alijenat od tega grada, i od tega Dvora. Ia niscta vece sad ne žudim, nego utec u Carigrad, er ufam, da cu nac, da su Turci veoma bolji nego Krstjani. Sveti otac ima oko sebe vele celjadi koja ga zlo vara, a on je prem slab i pun straha. […] si narra che il Santo Padre abbia concesso quello che gli hanno chiesto dal Portogallo, di agire cioè contro i religiosi, preti ecc. Qui abbiamo grande paura che tutti saranno impiccati. Tutti sono preoccupati ed io ritengo che tutti volteranno le spalle alla città, e alla curia. Non desidero cosa maggiore che di andare a Costantinopoli. Spero di poter trovare che i Turchi siano molto migliori dei Cristiani. Il Santo Padre ha attorno a sé molta gente che lo inganna perico- losamente ed egli è molto debole e pieno di paura (Boscovich, 2010, 197–198). Nella lettera sorprende la visione positiva e ingenua dell’ambiente di Co- stantinopoli, espressa quando Boscovich non aveva ancora delle esperienze dirette con l’Impero ottomano. Occorre aggiungere che nei secoli precedenti non era inusuale sentire dei commenti positivi sull’Impero ottomano. L’Oc- ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 425 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 cidente, infatti, nel giudicare gli altri paesi, basava il proprio giudizio sulle loro condizioni politiche e militari e quindi, l’Impero Ottomano, all’apice del potere, riscuoteva ammirazione per la sua grandezza e magnificenza. Dopo le sconfitte nella seconda metà del Seicento il suo prestigio cominciò tuttavia a declinare (Jezernik, 2010, 32). Tornando a Boscovich, quel giudizio positivo rifletteva probabilmente anche il suo stato d’animo: lo sentiamo infatti turbato per il modo in cui venivano trattati i suoi confratelli in Portogallo e per l’inerzia del papa al proposito. Nella stessa lettera descrive al fratello anche come si trovava in Francia. In generale vi si sente ben accolto: gli racconta che godeva di buona stima fra gli accademici francesi, e ciò è provato dal fatto che quindici anni più tardi, nel 1774, quando, a causa della soppressione dell’ordine gesuita egli si trovava in una situazione difficile, ebbe l’invito ad andare a Parigi, dove avrebbe ricevuto la cittadinanza francese e un posto di lavoro (diventò direttore dell’Ottica Navale per la Marina francese). Ciononostante, durante il suo primo soggiorno parigino, non nasconde al fratello anche alcune difficoltà, soprattutto il senso di disagio che stava vivendo, e lo fa di nuovo nella sua lingua nativa: Ti me pitaš kako me fu ovdi Mudri primili. Rijecu da dobro; ma brate ja ne mogu prid njekijem od njih figurat. Ja najprije cutim, koliko sam slab u onemu, što avi prvi džeometri ovamo stimaju. Paka ja ne mogu š njimi govorit kako bi se htjelo, krocjec jezika; najposlije ovdi ne znadu ništa, što je u Italiji, niti imajo naša libra, niti ih legaju; tot najveći dio ne zna što sam štampo, i samo znadu da je velika od mene cijena u Italiji. Domandi come i Saggi [membri dell’Accademia] mi abbiano accolto qui. Direi bene. Però, fratello, io non sono in grado di far bella figura davanti a loro. Io, prima di tutto, me ne sto zitto se sono debole in quello che questi primi gentiluomini apprezzano. Inoltre non posso parlare con loro come si vorrebbe, a causa della lingua. Infine, non sanno niente di quello che accade in Italia, non hanno i nostri libri e non li leggono, la maggior parte di loro non sa quello che ho stampato, l’unica cosa che sanno è quella che sono in grande stima in Italia (Boscovich, 2010, 202–203). Nel testo si può notare la distinzione tra “loro” (cioè i francesi) e “i nostri” (cioè italiani). La nazionalità con cui si identifica in questo momento è quindi quella italiana; ciò è logico, visto che con il fratello (nonostante siano tutti e due ragusei) discute di scienza, quindi di un argomento che appartiene alla sfera di interessi che entravano nella loro formazione in Italia e caratterizzavano la loro identità italiana. L’anno seguente, il 1760, Boscovich lo trascorse a Londra e fu per lui ricco di soddisfazioni; conobbe personalmente numerosi illustri scienziati, fisici e astro- nomi, tra cui Benjamin Franklin e John Dollond, e diventò membro della Royal ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 426 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 Society. Le sue lettere al fratello Baro ci forniscono dettagliate informazioni sul viaggio di ritorno, sulle città che attraversa e sulle vicende di ogni tipo vissute durante il percorso. Qui riportiamo in dettaglio ciò che riguarda Anversa, città che gli piacque tanto, in particolare per le sue chiese e i suoi dipinti: In Anversa ho vedute delle belle cose. Questa chiesa è bellissima, ed ha una bella facciata, molta, e bella argenteria: de’ bellissimi paliotti ecc ricamati senza risparmio, e de’ bellissimi quadri. Era più bella, di marmo tutta, e dipinta tutta dal Rubens, ma un fulmine vi introdusse un incendio, quando il P. Proposito era Filosofo, e le colonne di marmo andarono in pezzi, e le gran pitture di Rubens furono rovinate. […] Ma in ordine alle pitture, questo è il paese per ammirarle. Ne ho vedute tante, che mi sono fatto stordire, e molte di esse le avevo viste in rame (Boscovich, 2010, 434). Nel seguito descrive anche le altre chiese che ha visitato, si sofferma sui dipinti ivi esposti, fornisce dettagli sul numero delle opere di Rubens e Van Dyck che si possono vedere in quella città nelle collezioni private dei suoi commercianti – quindi si dimostra un osservatore attento e amante dell’arte. È addirittura salito sulla torre del Duomo e ha dovuto superare ben 623 scalini, mentre la cupola di San Pietro – così scrive (Boscovich, 2010, 435) – ne ha 600. Altre lettere riportano eventi meno piacevoli: fra questi un viaggio in barca in cui si doveva stare sotto il ponte in un camerino così puzzolente, che lo fece vomitare. In quel contesto vide “uno spettacolo compassionevole”, come scrive lui stesso, cioè una barca che era affondata nel canale e persone impegnate a ripescare quanto portava. In un altro caso racconta che, arrivando a Colonia, a causa del tanto fango: si dovette rimanere a 3 leghe e mezzo di distanza (giacche Colonia si chiude) in un villaggio, dove si trovò una cena di magro sufficiente per una bettola, ma in cambio di letti, fu empito il pavimento di paglia per tutta la comitiva. Io mela passai su d’una sedia leggendo una dissertazione di Fisica Sperimentale che mi aveva regalata il professore Hahn in Utrecht, e di tanto in tanto chiusi gli occhi ancora (Boscovich, 2010, 441). Mi soffermo su questi dettagli perché servono a capire come Boscovich affron- tava i viaggi nell’Europa occidentale, il che ci aiuterà ad inquadrare meglio il suo resoconto del viaggio da Costantinopoli in Polonia, che avrebbe affrontato un anno più tardi. Nel modo in cui vengono descritte le vicende vissute, possiamo constatare che le disavventure non lo deprimono, visto che continua a riferire in modo positivo i momenti più felici del viaggio. Racconta infatti che, quando finalmente giunse a Colonia, il Prorettore e il Rettore del Collegio gesuita gli fecero mille dimostrazioni di bontà e gli offrirono un ottimo pranzo (Boscovich, 2010, 441). Le informazioni di questo tipo si ripetono sovente: “Non potete credere che finezze mi abbiano ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 427 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 fatto” scrive più volte riguardo a collegi gesuiti, che gli offrono ospitalità per una notte durante il viaggio (ad esempio Boscovich, 2010, 433). Quando Boscovich, circa sei mesi più tardi, giunse a Costantinopoli, aveva quindi dietro le spalle già migliaia di chilometri di viaggio e innumerevoli incontri con religiosi, ministri, nobili e intellettuali europei, nonché con quelle persone semplici di ogni tipo che si incontrano durante i viaggi; e quindi il suo resoconto poteva essere scritto dalla prospettiva di un viaggiatore maturo e competente. BOSCOVICH AGLI OCCHI DEGLI ALTRI Resta da chiarire come questo grande scienziato e figura di cosmopolita ve- nisse visto dagli altri intellettuali. Se il valore scientifico delle sue opere valeva come indiscutibile, il carattere dell’uomo non era proprio esente da critiche: Bo- scovich era famoso, infatti, per la sua irascibilità. Giovanni Virginio Schiaparelli, un astronomo di fama internazionale, lo ricorda nella sua opera Sull’attività di Boscovich quale astronomo a Milano con parole di apprezzamento per quanto riguarda il suo lavoro scientifico, ma ne critica “il carattere ardente ed il linguag- gio poco misurato […], più adatto alla vita brillante della società che a quella del Chiostro […], l’ardore col quale correva dietro alle glorie del mondo e plausi dei letterati” (Agnes, 2006, 33). Di opinione simile era anche il letterato bresciano Camillo Ugoni, autore di una biografia di Boscovich. È importante notare, però, che così Schiaparelli (nato nel 1835) che Ugoni (nato nel 1784), non potevano scrivere sulla base delle proprie esperienze personali. La passione che lo invase per tutta la vita fu una stemperata sete di gloria. Una sì fatta, la quale per i limiti della natura umana ha d’uopo anch’essa di moderazione, ci attesta pur sempre una indole generosa ed elevata e tale fu quella di Ruggero. A questa idolatria di gloria accoppiò egli una grande vivacità onde i suoi colloqui erano tutti fuoco. Tenne questa dote dell’animo da un temperamento robustissimo e da una salute erculea. Quando si poneva allo studio la sua applicazione era così profonda e diuturna che niuno poteva scuoterlo né imitarlo. Ne usciva poi fresco e allegro ed entrando allora fra gli amici erane l’anima; e con essi godeva estremamente le cene condite dalla libertà e dai colloqui, e nel suo conversare appariva una semplicità innocente (Agnes, 2006, 34–35). In relazione a quanto emerge dal diario di viaggio di Boscovich, è interessante considerare anche la seguente opinione dello stesso Ugoni: il massimo [dei suoi difetti] fu la vana gloria; e traspare da tutte le parole, da tutti gli scritti, da tutta la vita di lui; però che parlando parlava sempre di sé, e sempre lodandosi, e si argomentava di provare ben anche alle dame che Geometra egli ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 428 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 fosse, scrivendo, citava se stesso senza neppur curarsi che la citazione fosse in vista necessaria: e viaggiando, perché intento sempre anziché a conoscere altrui a far conoscere se stesso, poco profitto traeva dai suoi viaggi (Agnes, 2006, 35). Ovviamente è difficile valutare il livello di oggettività di tali commenti, che senza dubbio venivano filtrati attraverso la prospettiva del commentatore. Cercheremo ad ogni modo di confrontare questa valutazione con quanto si può dedurre dal diario dello scienziato. IL VIAGGIO PER IL TERRITORIO BALCANICO In questa parte ci concentreremo sul diario di viaggio da Costantinopoli attraver - so la Bulgaria e la Moldavia fino alla Polonia. Si tratta di territori sotto il dominio dell’Impero Ottomano, all’epoca poco conosciuti nell’Europa occidentale; di un mondo in cui il pluralismo culturale e religioso era un modo normale di vivere; allo stesso tempo di un territorio pieno di contraddizioni (Todorova, 1997). Per poter inquadrare meglio le osservazioni di Boscovich, è utile vedere in che modo questo territorio veniva percepito da altri viaggiatori del suo tempo. Abbiamo già menzionato Alberto Fortis e il suo famoso Viaggio in Dalmazia, opera in cui si possono trovare appunto delle affermazioni contrastanti: da un lato lʼautore loda la terra dalmata e la descrive con aperta simpatia, dall’altro muove, come hanno rilevato diversi studiosi, da una posizione etnocentrica; spesso, quindi, non può astenersi da giudizi in cui si può notare una percezione degli altri popoli come inferiori (Markulin, 2010; Wolff, 2001). Il Viaggio di Fortis, a causa del grande interesse che ha suscitato e a causa della sua rapida diffusione, ha avvicinato al mondo occidentale la cultura del mondo dei Balcani (Martin, 2014, 172). La terra dalmata, comunque, pur facendo parte della penisola balcanica, per gli in- tellettuali italiani rappresenta un altro relativamente vicino, non solo geograficamente, ma anche culturalmente. Wolff nella sua opera Inventing Eastern Europe espone alcuni casi fra i più radicali: le parole del conte de Ségur, per esempio, che durante il suo viag- gio per giungere alla corte russa passa la frontiera tra la Prussia e la Polonia, e in quel momento crede di “lasciare completamente l’Europa e di spostarsi indietro nel tempo di dieci secoli” (Wolff, 1994, 6). Un viaggio simile viene effettuato anche da William Coxe, nel 1778–79, il quale nota nei Paesi attraversati un’estrema povertà e miseria (Wolff, 1994, 27). Per la nostra ricerca però può essere particolarmente interessante quanto scritto da lady Mary Wortley Montagu che nel 1717 compie un viaggio da Vien- na a Costantinopoli (città, dove suo marito aveva il ruolo di ambasciatore): nell’ultima lettera scritta da Vienna, la lady saluta sua sorella con queste parole: “Adieu, dear sister, if I survive my journey you shall hear from me again”. Si farà poi viva da Petrovaradin con una lettera il cui tono è già completamente diverso: I am safely arrived with good health at Petrovaradin, having suffered little from the rigour of the season and found everywhere such tolerable accommodation I ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 429 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 can hardly forbear laughing when I recollect all the frightful ideas that were given to me of this journey (Wolff, 1994, 40). Questo esempio mostra bene l’estensione dei pregiudizi degli occidentali riguardo alla penisola balcanica. Fa trasparire inoltre anche a un aspetto pratico: di regola, i viaggiatori occidentali si lamentavano del cattivo stato delle strade e degli alloggi in cui mancavano l’arredamento e la privacy a cui erano abituati a casa (Jezernik, 2010, 17). Sono questi, quindi, gli elementi che spesso determinano la piacevolezza dell’esperienza di viaggio. Passiamo ora al viaggio di Ruggiero Boscovich. Come già accennato, egli volle andare a Costantinopoli per osservare il transito di Venere sul disco solare nel giugno del 1761, ma non riuscì ad arrivarvi in tempo, visto che l’inizio del suo viaggio dipendeva dall’ambasciatore veneziano Pietro Correr, con cui doveva partire 15 . Alla fine intrapresero quel viaggio in settembre, e Boscovich trascorse a Costantinopoli sette mesi, un periodo così lungo probabilmente anche per ragioni di salute. Per tornare in Europa colse l’occasione di poter viaggiare in compagnia dell’ambasciatore inglese Porter. Durante quel percorso scrisse un dettagliato diario che già subito dopo il suo ritorno in Europa trovò diffusione e suscitò molto interesse. Pubblicato prima in Francia, nel 1772, in traduzione francese, e successivamente in Italia, nel 1784, ancora oggi esso può rappresentare un’utile fonte documentaria per la vita quotidiana di territori allora poco conosciuti. In quelle pagine Boscovich registra cosa visse in quei mesi e come reagì – da viag- giatore settecentesco già abituato agli imprevisti – a quello che gli capitava di vedere e di vivere: in un’età da una parte ancora assai robusta, e dall’altra assai più propria, che la prima giovanile, per osservare, esaminare, riflettere sullo stato naturale, politico, civile, scientifico de’ tanto varj paesi, e costumi instruendosi correlativamente a quel celebre antico detto: Multorum mores hominum qui vidit, & urbes (Bosco- vich, 1784, 13–14). Nella parte introduttiva egli descrive le sue emozioni prima della partenza da Costantinopoli: ammette che si sentiva attratto dall’idea di vedere quei territori europei allora poco conosciuti e considerati pericolosi: Mi allettava il comodo di vedere la Bulgaria, e la Moldavia paesi troppo diversi da quelli, che avevo scorsi nella più colta parte d’Europa, per li quali 15 È possibile ipotizzare che le ragioni scientifiche non fossero tuttavia le uniche a spingere Boscovich ad intraprendere questo viaggio. Infatti Boscovich rivela, in una lettera al fratello Bartolomeo, che il generale della Compagnia di Gesù lo aveva indirizzato a Correr, e gli aveva addirittura imposto di essere a disposizione del bailo veneziano – da ciò si potrebbe dedurre che si trattasse in realtà di una missione diplomatica (Špoljarić, 2017, 46). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 430 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 un viaggiatore non può passare senza gravissimi incomodi, e pericoli fuori di una occasione simile a quella di mettersi al seguito di un Ambasciatore assistito dalla pubblica autorità colla scorta di un Commissario destinato dal Gran Signore, munito di guardie, e di ordini ampj e premurosi, colla sommi- nistrazione gratuita di vetture, cavalli da corsa, alloggi e viveri abbondanti (Boscovich, 1784, 14). Comunque, rispetto alle affermazioni, sopra riportate, in cui, per le sue delusioni sulla situazione in Europa, dipingeva l’ambiente di Costantinopoli con colori idealistici, ora descrive questa città con aggettivi ben diversi: la definisce infatti “barbara metro- poli” (Boscovich, 1784, 15). Ammette poi che il viaggio di ritorno senza la compagnia dell’ambasciatore Porter “sarebbe stato disastrosissimo, e sommamente pericoloso per quei paesi così barbari” (Boscovich, 1784, 10) – la scelta delle parole ci fa pensare al discorso etnocentrico, già notato in Fortis. Nel diario non mancano osservazioni di tipo linguistico; così, ad esempio, Boscovich si sofferma dettagliatamente sul significato di un’espressione turca con cui veniva deno- minata la persona capo della loro scorta: Michmadàr, nome, che si dà all’Ufficiale Turco, che la Corte accorda a’ Mi- nistri col comandamento, in cui si prescrive, che per tutti gli stati del Gran Signore venga fornito ad essi il necessario pel loro viaggio, sieno vettovaglie, o carri, e cavalli, a conto 23 de’ diritti, che devono pagare alla Porta le città, e villaggi per i quali si deve passare. Il Michmadàr dato a S. E. era Cagì Abdulà, e Visir Agà: Cagì per aver fatto il pellegrinaggio alla Mecca, giacchè Cagì significa pellegrino, e si suol dar per titolo a chiunque ha fatto quel pellegrinaggio, e Visir-Agà, per esser al servizio del Gran Visir in qualità di suo gentiluomo, posto, che dura in vita, ancorchè i gran Visiri si mutino: i Michmadari si sogliono pigliar sempre da questo rango di persone (Bosco- vich, 1784, 23–24). Nel suo racconto riferisce le continue dilazioni delle partenze, i momenti di sco- modità dovuti al maltempo e al cattivo stato delle strade, alla poca comodità degli alloggi, ma tutto ciò brevemente e senza eccessive lamentele; visto che abbiamo già rilevato uno dei suoi commenti per la scomodità di un viaggio nel cuore dell’Europa occidentale, possiamo concludere che, almeno da questo punto di vista, non si può parlare di un atteggiamento etnocentrico; Boscovich si rivela piuttosto un viaggiatore pragmatico che riferisce un poʼ tutto ciò che gli succede, anche se preferisce fare soprattutto attente osservazioni sulla natura, le abitazioni e le abitudini dei popoli che incontra. Nel passo che segue descrive la città bulgara di Burgas, fornendoci dei precisi dati storici e geografici; si vede che in quel momento (dopo aver trascorso già circa sei mesi a Costantinopoli), aveva già una certa dimestichezza con il lessico turco per quanto riguar- da le denominazioni degli edifici più importanti di una città: ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 431 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 Burgàs è una città, che anticamente si chiamava Arcadiopolis, il presente suo nome è una corruzione da Pyrgos. Vi sono in Turchia da 300 luoghi di questo nome, essendosi chiamati così tutti i luoghi che avevano un Castello. Vi sono da 400 case Turche, da 60 Greche, da 10 Ebree, 5 Moschee, una delle quali fabbricata da Mechmèt Pascià, il quale alternativamente con Rustàn Pascià, per 40 anni fu in varie volte Gran Visir sotto Solimano il Magnifico. Esso vi ha pure fatto fare un gran Han e un gran Madricè, o scuola pubblica; come pure un Kupliza, o bagno pubblico. Il Han è quadrato, sostenuto da pilastri di legno posti a tre passi andanti d’intervallo tra l’uno e l’altro, e vi è una gran piazza pel mercato con molte botte- ghe (Boscovich, 1784, 41–42). Nel diario di viaggio, inoltre, non risparmia lodi per gli aspetti naturalistici dei luoghi; ricorda numerose volte di essere passato per paesaggi bellissimi e menziona i monti, le pianure, i fiori e gli animali che ha visto (fra cui cicogne e cavalli). Non è un aspetto atipico; infatti nella letteratura odeporica settecentesca si può notare un aumento delle descrizioni della natura e del paesaggio (Beller & Leerssen, 2008, 448). In ragione della sua provenienza slava, Boscovich è meno estraneo ai territori che attraversa in compagnia dell’ambasciatore inglese, rispetto ai suoi compagni di viaggio. Conoscendo il croato, è in grado di comunicare con la gente che incontra in Bulgaria: La lingua del paese è un dialetto della lingua Slava, la quale essendo anche la mia naturale di Ragusa, ho potuto farmi intendicchiare da loro, e intendere qualche cosa di quello che dicevano (Boscovich, 1784, 49). Più tardi la sua conoscenza di una delle lingue slave gli permette di riflettere sull’eti- mologia delle parole in uso in certi territori, come i cosiddetti bojari in Moldavia: Di questa Nobiltà vi sono tre ranghi differenti: quelli del primo rango si chiamano Bojari, e l’etimologia del nome viene certamente dalla parola Slava Boj, che come si è detto di sopra, significa guerra, avendo le armi ivi pur, come altrove, dato il primo rango di nobiltà (Boscovich, 1784, 132). Un esempio simile è quello di starosta in Polonia: Un quarto d’ora prima si ebbe l’incontro del Governatore del paese, che ivi si chiama starosta; avendo quella provincia una volta appartenuto alla Polonia, dove si governi si chiamano starostie, riteneva ancora quel nome, il quale per altro viene dalla lingua slava, in cui starost significa vecchiaia (Boscovich, 1784, 158). Soprattutto gli salta all’occhio il basso stato d’istruzione delle persone: “l’ignoranza del prete e di tutta quella povera gente è incredibile” (Boscovich, 1784, 49). Un prete bulgaro per esempio, conosceva soltanto “l’esistenza di un Costantino che fondò Costan- tinopoli”, niente di più (Boscovich, 1784, 99). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 432 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 Le case le descrive spesso come pulite, anche se semplici e con i soffitti molto bassi. Si sofferma anche sui modi in cui i Turchi trattavano i loro sudditi cristiani, sia in Bulgaria che in Moldavia. Quando arrivava un gruppo di viaggiatori sotto la protezione del sultano, la gente doveva mettere a loro disposizione le proprie case e fornirgli vettovaglie, come l’orzo. Se non lo faceva, essi prendevano alcuni uomini e li maltrattavano. Il gruppo di persone con cui viaggiava non poteva osservare quella situazione senza reagire: Corsero varj della nostra gente a impedire le percosse ulteriori, a discostare quella furia, che schizzava fuoco dagli occhi (Boscovich, 1784, 75). Particolarmente crudeli sono i giannizzeri: fieri sempre co’ Cristiani, che a piena bocca chiamavano Ghiauri, parola fra loro di grande ingiuria, e villania, che significa infedeli. Anche uno de’ Gian- nizzeri di S. E., che ne’ villaggi Turchi non ardiva quasi di alzare un occhio, quando si trattava di Cristiani, faceva un viso così fiero, e alzava la voce in modo, servendosi talvolta di bastone ancora, che il solo vederlo in quell’atto metteva terrore (Boscovich, 1784, 76). Boscovich osserva che anche in Moldavia la situazione per la gente semplice non era facile, e descrive come vi funziona il potere dei cosiddetti “principi”. Spiega che si trattava di persone di origine greca che a Costantinopoli vivevano quasi in condizioni di servitù. Si sofferma particolarmente sul fatto che vi fu in tutta la Moldavia il barbaro costume di pigliare per servizio pubblico senza alcun riguardo, e senza alcuna paga, tutto quello, che si incontra, bovi, carri, cavalli, […], esercitando con un uso crudele un totale dispotismo (Boscovich, 1784, 117). I cavalli sequestrati morivano poi spesso per spossatezza, ma la persona a cui il cavallo era stato sequestrato non riceveva alcun rimborso. Boscovich con dettagliate descrizioni di questo tipo dimostra la sua curiosità per la vita della gente locale. Nelle sue descrizioni si può cogliere, infatti, un genuino interesse per il modo in cui viveva la gente semplice, anche se rimane sempre nel ruolo di semplice osservatore. Una simile posizione può essere probabilmente giustificata anche dal fatto che in quel viaggio era completamente dipendente dalle decisioni dell’ambasciatore inglese e quindi la sua azione era limitata a descrivere con approvazione le vicende in cui l’ambasciatore aveva deciso di reagire in favore a qualche povero viandante trattato ingiustamente (Boscovich, 1784, 155). Alcuni aspetti di questo diario di viaggio di Boscovich li ha analizzati anche Wolff (2005) ed è particolarmente interessante quanto ha notato sul modo in cui vi si delinea il confine tra il mondo cristiano e il mondo musulmano a Galatz in Moldavia (Wolff, 2005, 751): il confine tra le due religioni non coincide con un cambiamento nel livello di moralità, visto che le donne del posto si comportano in maniera pure “vergognosissima”, come scrive Boscovich. Ma vediamo direttamente il passo nel diario: ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 433 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 Vennero ancora tutti gli Arabagisti Turchi unicamente per godervi qualche gior- no di libertà fra le donne, e il vino, essendovi in quella città un libertinaggio incredibile, e vergognosissimo pel Christianesimo. Ogni cosa è piena di bettole, e ogni bettola ha delle donne pubblicamente prostituite con una impudenza, e pubblico scandalo inesprimibile (Boscovich, 1784, 109). CONCLUSIONE Il giudizio spregiativo di Ugoni sul personaggio di Boscovich, già sopra rilevato, evita un confronto con i contenuti delle opere di questo uomo di scienza. Dalla scelta di scritti che abbiamo considerato qui (lettere e diario di viaggio) emerge infatti una figura assai diversa. Lungi da trarre poco profitto dai suoi viaggi, Boscovich, con le sue descrizioni degli ambienti attraversativi, dà l’impressione di essere un viaggiatore attento ai dettagli, spregiudicato e soprattutto pragmatico. Si lamenta, quando il viaggio è scomodo, e ciò sia durante i viaggi nell’Europa occidentale che in quelli nei territori remoti di Bulgaria e Moldavia, ma senza eccedere. Il suo interesse è sempre orientato a quello che gli sta attorno: indifferentemente che si tratti di una città occidentale ricca di capolavori d’arte, o di un paesaggio naturale con la sua specifica flora e fauna. S’interessa alla gente locale: a come le persone vivono, alle loro peculiarità linguistiche, alle difficoltà in cui si abbattono nella loro vita quotidiana. Da quello che emerge nel suo diario, però, sembra che il suo interesse, per lo più, non oltrepassi il semplice atto di osservare con curiosità. Talvolta, per il vero, sono affiorano dei pregiudizi, ma è interessante rilevare che non si tratta sempre di pregiudizi negativi verso il mondo musulmano. Nelle descrizioni delle zone povere bulgare e moldave ovviamente si può sentire la sua posizione superiore, da intel- lettuale – in tutti questi aspetti Boscovich non differisce da un tipico intellettuale occiden- tale della sua epoca (simili elementi si possono trovare anche nei giudizi di Fortis sulla Dalmazia): possiamo notare l’uso frequente dell’aggettivo con connotazione spregiativa “barbaro”, che si può collocare nel contesto del processo, avviato in periodo illuminista, di differenziazione tra l’Europa occidentale e l’Europa orientale basato sul concetto di “civilizzazione” (veda anche: Wolff, 2005, 741). Dall’altro lato, però, Boscovich è capace di criticare anche gli ambienti dell’Europa occidentale. È il caso di situazioni in cui si trova in disaccordo con altri uomini di scienza oppure quando si accorge che le sue idee non venivano accettate come avrebbe voluto. Si può concludere che sia proprio la sua pragmatica spregiudicatezza la caratteristica che gli permette di esplorare territori nuovi e molto diversi fra loro. Boscovich si profila quindi come un uomo, cui non doveva mancare mai una genuina curiosità, che è ingrediente indispensabile dell’esploratore sia nell’ambito delle ricerche scientifiche che in quelle socioculturali. Questa caratteristica gli derivava verosimilmente anche dal fatto di essere stato, fin da subito, a contatto con ambienti culturali variegati e plurilingui. In quei contesti seppe muoversi a suo agio come tutti coloro per i quali la pluralità culturale rappresenta una condizione di vita. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 434 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 RUĐER BOŠKOVIĆ IN NJEGOV ODNOS DO RAZLIČNIH OKOLIJ, ŠE POSEBEJ DO BALKANSKEGA POLOTOKA Kristina LAZAR Univerza v Ljubljani, Oddelek za romanske jezike in književnosti, Aškerčeva 2, 1000 Ljubljana, Slovenija e-mail: kristina.lazar@ff.uni-lj.si POVZETEK Ruđer Bošković (1711–1787), rojen v Dubrovniku, je bil eden največjih znan- stvenikov 18. stoletja s področja matematike, fizike in astronomije. Poleg številnih znanstvenih del se je ohranila tudi njegova obsežna korespondenca s številnimi evropskimi intelektualci tistega časa, pa tudi z bratoma Barom in Božom ter s sestro Anico. Namen tega prispevka je osvetliti njegov pogled na slovanski svet, ki je za- nimiv zato, ker gre za intelektualca slovanskih korenin, ki je svoje življenje preživel kot kozmopolit; že v mladih letih se je preselil v Rim, kjer je študiral na tamkajšnjem jezuitskem kolegiju, njegova življenjska pot pa ga je kasneje zanesla tudi v druga italijanska mesta – prepotoval je večji del Evrope, (med drugim je bival na Dunaju, v Franciji in v Angliji). Obiskal pa je tudi Konstantinopel, iz katerega se je nato vračal po kopnem preko Bolgarije in Moldavije – to potovanje je opisal v dnevniku Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia (1784). Prispevek se osredotoča na nekatera njegova pisma bratu Baru ter na že omenjeni popotni dnevnik, pri čemer analizira njegova zanimanja in način, kako komentira dogajanje na poti. Opisi so ve- činoma podrobni in zajemajo tako evropske prestolnice ter njihove umetniške bisere, kakor bivališča in vsakdanje življenje preprostih ljudi na revnem podeželju. Zdi se, da je njegova navajenost na večkulturna in večjezična okolja prispevala k temu, da je z radovednostjo in brez večjih predsodkov pristopal k vsem vrstam okolja. Ključne besede: Ruđer Bošković, 18. stoletje, privatna korespondenca, potovalna litera- tura, potovalni dnevnik ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 435 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 FONTI E BIBLIOGRAFIA Agnes, L. (2006): Ruggero Giuseppe Boscovich: un professore gesuita all’univer - sità di Pavia (1764–1768). Milano, Cisalpino. Bašić, Đ. (2013): Dubrovnik i Ruđer Bošković (1711.–1787.). Povodom 300-te godišnjice rođenja (1711.–2011.). Pomorski zbornik, 47–48, 1, 215–267. Beller, M. & J. Leerssen (2008): Imagology: The Cultural Construction and Literary Representation of National Characters: a Critical Survey. Amsterdam, Rodopi. Boscovich, R. (1784): Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia dell’a- bate Ruggiero Giuseppe Boscovich con una sua Relazione delle rovine di Troja, e in fine il Prospetto delle opere nuove matematiche del medesimo autore, contenute in cinque tomi, che attualmente lui presente si stampano. Bassano, Remondini. Boscovich, R. G. (2010): II: Carteggio con Bartolomeo Boscovich (a cura di Edo- ardo Proverbio e Mario Rigutti). Milano, Edizione nazionale delle opere e della corrispondenza di Ruggiero Giuseppe Boscovich. Boscovich, R. G., Conti, G. S. & G. Arrighi (1980): Lettere a Giovan Stefano Conti. Firenze, L.S. Olschki. Dadić, Ž. (1998): Ruđer Bošković. Zagreb, Školska knjiga. Edizione Nazionale Boscovich: http://www.brera.inaf.it/edizionenazionalebosco- vich. Hahn, R. (1965): The Boscovich Archives at Berkeley. Isis, 56, 1, 70–78. Jezernik, B. (2010): Europa selvaggia: i Balcani nello sguardo dei viaggiatori occidentali. Torino, EDT. Kutleša, S. (2011): Ruđer Josip Bošković. Zagreb, Tehnički muzej. Marković, Ž. (1957): Rudžer Bošković. Građa knjiga I–II. Zagreb, Jugoslavenska akademija znanosti i umjetnosti. Marković, Ž. (1968–1969): Ruđe Bošković. Zagreb, Jugoslavenska akademija znanosti i umjetnosti. Markulin, N. (2010): „Prijatelj našega naroda“: Prikazbe drugoga u djelu Viaggio in Dalmazia Alberta Fortisa. Povijesni prilozi, 29, 38, 213–233. Martin, M. (2014): Ruggero Giuseppe Boscovich and his Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia. A travel diary through Eastern Europe with original scientific observations. Symposia, Athens, 171–178. Mitić, I. (1991): Diplomatski poslovi Ruđera Boškovića za Dubrovačku republiku. In: Zbornik radova Međunarodnog znanstvenog skupa o Ruđeru Boškoviću, Dubrovnik 5–7. listopada 1987 = Proceedings of The international symposium on Ruđer Bošković, Dubrovnik, 5th–7th October l987. Zagreb, Jugoslavenska akademija znanosti i umjetnosti. Supek, I. (1989): Ruđer Bošković vizionar u prijelomima filozofije, znanosti i društva. Zagreb, Jugoslavenska akademija znanosti i umjetnosti. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 3 436 Kristina LAZAR: RUGGIERO BOSCOVICH E IL SUO RAPPORTO CON DIVERSI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ..., 417–436 Špoljarić, S. (2017): Ruđer Bošković u službi diplomacije Dubrovačke Republi- ke: izdanje u prigodi 230. obljetnice smrti Ruđera Josipa Boškovića (1787–2017) = Ruggiero Boscovich al servizio della diplomazia della Repubblica di Ragusa: pubblicazione in occasione del 230° anniversario della morte di Ruggiero Giuseppe Boscovich (1787–2017). Zagreb, Ministarstvo vanjskih i europskih poslova Republike Hrvatske. Todorova, M. (1997): Imagining the Balkans. New York, Oxford University Press. Truhelka, A. (1957): Ruđer Josip Bošković. Zagreb, Hrvatsko prirodoslovno društvo. Varićak, V . (1910): Matematički rad Boškovićev: O dvjestagodišnjici rođenja R. J. Boškovića dne 18. maja 1911. [Ruđer Josip Bo šković, S.J.]. Zagreb, Jugoslavenska akademija znanosti i umjetnosti. Whyte, L. L. (1961): Roger Joseph Boscovich: edited by Lancelot Law Whyte. London, Allen & Unwin. Wolff, L. (1994): Inventing Eastern Europe: the Map of Civilization on the Mind of the Enlightenment. Stanford, Stanford University Press. Wolff, L. (2001): Venice and the Slavs: The Discovery of Dalmatia in the Age of Enlightenment. Stanford, Stanford University Press. Wolff, L. (2005): Boscovich in the Balkans: a Jesuit Perspective on Orthodox Christianity in the Age of Enlightenment. In: Jesuits II: Cultures, sciences, and the Arts, 1540–1773. Toronto, 738–757.