438 odbitkov, predno so bili pred izdelavo podvrženi močni selekciji orodij in intenzivni obdelavi. V dodatku številka I predstavi A. Turq vire različnih surovin za izdelavo kamnitih orodij v regiji okoli najdišča. Dostopnih je bilo veliko različnih vrst surovine in najdišča, kjer so se oskrbovali s kamnom, so bila navadno na krajih, kjer je bil kremen lahko dostopen, kot so pobočni grušči, rečni prodi in robovi terciarnih platojev, in kjer so naravni faktorji lomili silificirani apnenec. V dodatku številka II obdelata M. Lenoir in H. Dibble še najdišče Haut de Combe-Capelle ali Abri Peyrony, ki je 50 metrov od Combe-Capelle Bas proti vzhodu. Prvi je tam izkopaval leta 1925 Peyrony, ki je na dveh terasah odkril ostanke, ki jih je opredelil v moustérien z acheuléensko tradicijo. Odkril je 590 orodij in ostanke favne. Nekaj let za izkopavanji je Paul Fitte presejal ostanke posutega profila in izločil 263 orodij. Obstaja pa velika razlika med odkri- timi orodji. V Peyronyjevi zbirki je 47,45% strgal in 19,83% nazobčanih orodij in orodij z izjedo, v Fittejevi zbirki pa je strgal 35,74% in 44,1% nazobčanih orodij in orodij z izjedo. Ker od najdišča ni ostalo skoraj nič, se žal ne da določiti, kateri od raziskovalcev je subjektivno izločil iz skupka večje število posameznih orodnih tipov, vendar kaže, da je Peyrony ponovil napako, ki jo je on sam, oziroma Ami, naredil že na Combe-Capelle Bas, kjer je izločil najlepše retuširana strgala in skupek opredelil v moustérien tipa La Quina. V celoti je skupek podoben najdbam, ki jih je Peyrony opisal v prvi plasti na najdišču Combe-Capelle Bas in jih uvrstil v moustérien z acheuléensko tradicijo. Pri revizijskih izkopava- njih ni bilo odkritih nobenih sledov česa podobnega, zato velja domneva, da je Peyrony na najdišču posplošil podatke, dobljene od Amija, ki je na moustérien z acheuléensko tradicijo naletev v sondi, izkopani na vzhodni strani najdišča, kjer je očitno že naletel na kulturne ostanke z najdišča Abri Peyrony. Na koncu naj dodam še sam nekaj misli. Menim, da pričujoča knjiga predstavlja eno izmed najpomembnejših publikacij v devetdesetih letih, ki se ukvarjajo s problematiko variabilnosti srednjepaleolitskih orodnih skupkov. Rezultati v njej namreč kažejo, da je potrebno razloge za kulturno variabilnost poleg ostalega iskati tudi v strategijah izkoriščanja surovin in stopnji reduciranosti kamnitih orodij. Na drugi strani pa nam knji-ga s svojim interdisciplinarnim pristopom podaja načine in metode, s katereimi se je treba lotiti anlalize arheološkega najdiš-ča. Še posebej pa nam kaže, kako se rezultati modernih raz-iskav zaradi razvoja izkopavalnih tehnik in analitskih postopkov lahko razlikujejo od rezultatov, ki so jih dobili raziskovalci v pretek- losti. S tem posredno kaže, da je nujno izvajati sistematična revizijska izkopavanja in analize nekoč pridobljenega gradiva, dokler sedanje kulturne in kronološke sheme še vedno bazirajo na najdiščih, ki so bila izkopana v herojski dobi paleolit-ske arheologije. S tem se bo popravilo morebitno napačno vede-nje o najdiščih, z informacijami o napačnih razlagah v preteklosti pa bomo dobili večji vpogled v intelektualno ozadje in razvoj znanstvenih konceptov, ki so izoblikovali naše vedenje o človeški preteklosti. Boris KAVUR Le vie della pietra verde. L’industria litica levigata nella preistoria dell’Italia settentrionale. Catalogo della mostra di Torino e Alba, settembre-dicembre 1996. Omega Edizioni, Torino 1996. 285 pagine, 187 figure, 8 Tavole. Il seguente volume costituisce il catalogo di una interessante mostra sull’industria litica levigata nella preistoria dell’Italia settentrionale organizzata dalla Soprintendenza Archeologica del Piemonte e realizzata col Patrocinio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in occasione del XIII Congresso dell’Unione Internazionale delle Scienze Preistoriche e Proto- storiche (Forlì, 8 - 14 settembre 1996). L’organizzazione del volume prevede un’articolazione in sezioni, che trattano le problematiche fondamentali legate alla pietra levigata, analizzate e segmentate in sottocapitoli. Dopo la presentazione del volume, che coinvolge diverse classi di manufatti dell’industria litica levigata (dalle asce-accette, alle asce forate, anelloni, macine e percussori, elementi orna- mentali...) documentate nell’Italia settentrionale e riferibili ad un arco cronologico compreso grosso modo tra Neolitico e Età del Ferro, la prima sezione “Dal mito alla ricerca scientifica” affronta i principali aspetti relativi alla storia della ricerca, dalle interpretazioni della tradizione classica dei manufatti in pietra levigata come di supposta origine sacra e celeste, legati perlopiù al manifestarsi del fulmine (venivano infatti appellati “pietre del fulmine” o cerauniae), quindi impastate di magia e di superstizione e perdurate in tutta l’Europa fino al secolo scorso. Queste letture magico-superstiziose sono di fatto sopravvissute, anzi si sono ampliate, attraverso il Medioevo cristiano (quando si perde gradualmente la consapevolezza storica del proprio passato più antico), fino all’Ottocento, ancora caratterizzato dalla sostanziale mancanza di una coscienza storica nell’in- terpretazione di oggetti precedenti l’antichità romana. Questo cammino nella storia della tradizione, attraverso i contributi di Livio Mano (“La cote dei fulmini. Sopravvivenza di un mito”) e di Filippo Maria Gambari (“L’idea della Preistoria e la ricerca scientifica”), ci conduce fino alla nascita della Preistoria come scienza in senso moderno - nel XIX secolo - necessariamente supportata dallo sviluppo scientifico della Geologia, con par- ticolare rilievo per l’attività pionieristica di studiosi del calibro di Issel, Bellucci e soprattutto di Gastaldi, il quale si impegnò tra l’altro nell’analisi dell’origine delle rocce utilizzate per la produzione delle asce in pietra verde del Piemonte, avviando una impostazione decisamente moderna nello studio di tali manufatti. Proprio questo approccio rivoluzionario nello studio della litica levigata ci consente di introdurre la seconda sezione del catalogo, relativa a “Le fonti di approvvigionamento “, e curata da studiosi del Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petro- logiche dell’Università di Torino e del CNRS. Questo capitolo intende illustrare le principali tecniche analitiche utilizzate comunemente nello studio mineralogico-petrografico dei litotipi impiegati nella produzione di manufatti in pietra levigata, rese comprensibili anche per i non specialisti. Lo studio petrografi- co di tali manufatti, iniziato sistematicamente nei primi anni Cinquanta ad opera di ricercatori anglosassoni e proseguito in Francia e poi in Italia, consente di individuare la zona di provenienza (primaria e secondaria) delle rocce adottate, ma anche le zone in cui i nostri antenati raccoglievano il materiale grezzo, dove lo lavoravano e quindi di ricostruire gli eventuali flussi commerciali di scambio dei manufatti. Vengono trattati, in successione: l’esame macroscopico, i metodi di misura del peso specifico, i metodi roentgenografici, quelli petrografici e minero-chimici. Per ogni metodo viene poi offerta una utile e semplificatrice scheda riassuntiva contenente: i principi del metodo, l’attrezzatura necessaria, la procedura analitica, i risultati ottenibili, una valutazione approssimativa del costo, i tempi necessari per l’esecuzione e l’interpretazione dei dati ottenuti, oltre a vantaggi e svantaggi di ogni singolo metodo rispetto agli altri. Tra i contributi della terza sezione “Le forme e i tempi” che affrontano direttamente l’argomento dei manufatti in pietra le- vigata nell’Italia settentrionale durante la preistoria, particolare menzione merita il lavoro di L. H. Barfield del Department of Ancient History and Archaeology (University of Birmingham), cioè “Asce di pietra levigata nel Neolitico d’Europa e dell’Ita- lia” dove viene notevolmente ampliata la prospettiva di studio di tali manufatti, con una sua estensione anche in termini Knjižne ocene in prikazi 439 geografici, coinvolgendo e interessando l’intera Europa, con riferimenti etnografici ad Australia, Nuova Guinea e Nuova Zelanda, soprattutto per quanto concerne aspetti relativi al commercio-traffico di asce. Barfield in questo interessante arti- colo affronta e sintetizza aspetti diversi legati alla litica levigata, dalla tipologia alla tecnologia, dalla produzione al commercio, sulla base di dati petrografici e con l’ausilio della documenta- zione etnografica, intesa a indagare il valore, il significato di tali reperti (strumenti di lavoro? simboli di potere? oggetti di venerazione?) e le relative strategie di scambio. Le ultime brevi osservazioni dello studioso inglese riguardano le asce in Italia, conformemente alla precedente impostazione metodologica. Seguono “La lavorazione della pietra verde nel Piemonte prei- storico” di Marica Venturino Gambari della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, “L’ascia come simbolo. Prestigio, distinzione sociale, accumulo di ricchezza” di Barbara Zama- gni, “La pietra levigata nei corredi delle sepolture neolitiche dell’Italia settentrionale” di Annaluisa Pedrotti (Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche dell’Università di Trento) e “La pietra levigata nell’Età del Rame dell’Italia settentrionale” di Raffaele C. De Marinis (Cattedra di Paletnologia, Istituto di Archeologia dell’Università degli Studi di Milano). Ciascuno di questi contributi viene corredato dalla documentazione pertinente a diversi siti (tra i più noti e importanti figurano Sammardenchia, Alba, le grotte di Arene Candide e Pollera, Rivanazzano, Sassello e Gaione,Vaie, Remedello, Fontanella Mantovana, Quinzano e Fumane, Rocca di Rivoli) per i quali vengono fornite indicazioni generali su cronologia e tipologia del sito, mentre, più nello specifico, vengono affrontati aspetti legati alla tipologia dell’industria litica levigata, alle classi di manufatti documentate, ai litotipi individuati e agli aspetti tecnologici della produzione litica. Nella sezione “L’ornamento e il lavoro nell’Italia Nord- occidentale”, Barbara Traversone (“Oggetti ornamentali”) e Monica Luzzi (“Macine, macinelli e percussori”) si soffermano su quei manufatti dell’industria litica levigata ritenuti, a torto e per lungo tempo, come marginali o comunque secondari rispetto alle più studiate e diffuse asce e accette; mi riferisco a parures di ornamentazione personale con perle e pendagli, bottoni, piastrine rettangolari come componenti di collane... sempre in pietra verde, ma anche ad anelloni, a macine, macinelli e percussori. Questi reperti vengono analizzati da un punto di vista strettamente tipologico, ma non vengono trascurati anche aspetti di tecnologia, petrografia e più genericamente culturali, con frequenti esempi e richiami a siti e stazioni che hanno fornito una esauriente documentazione di tali categorie litiche. La quinta sezione, “La pietra levigata nell’Eneolitico e nell’Età del Bronzo in Italia Nord-orientale” è costituita da tre interventi: “Appunti sulla distribuzione tardo-preistorica delle asce levigate e dei bifacciali campignani fra la Lessinia e la Pianura Atesina” di Giorgio Chelidonio, “Le asce forate del Friuli-Venezia Giulia” di Claudio D’Amico e Massimo Ghedini (Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico- Ambientali, Università di Bologna), Roberto Micheli, Emanuela Montagnari Kokelj (Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Trieste), e infine “Industria in pietra levigata negli abitati dell’età del Bronzo del Veneto occidentale” di Luciano Salzani (Soprintendenza Archeologica del Veneto). Particolarmente interessante e meritevole di essere segnalato ci sembra il contributo sulle asce forate del Friuli-Venezia Giulia, non solo perché finalmente interessa e si sofferma su una classe di manufatti piuttosto trascurata e scarsamente studiata, ma anche per la testimonianza che ci fornisce sulla fondamentale collaborazione tra petrografia e archeologia. Infatti questo studio si è dimostrato particolarmente ricco di risvolti, alla luce degli esiti delle indagini litologiche effettuate nei laboratori dell’Università di Bologna da C. D’Amico su 21 dei 35 reperti documentati in Friuli-Venezia Giulia, che hanno rilevato una marcata base di confronto dal punto di vista tipologico-culturale delle asce forate del Carso triestino con aree orientali e sud-orientali (a riprova della esplicita polarizzazione dei complessi carsici verso aree situate immediatamente a Est del Carso), con indicazioni di aree di rifornimento della materia prima tendenti verso le Alpi orientali, Dinaridi e Balcani; i manufatti provenienti dall’area friulana, invece, sembrerebbero derivare, per quanto concerne l’area di approvvigionamento dei litotipi, dalle Alpi Occidentali piemontesi. “Oltre la preistoria”, la sesta sezione del catalogo, compren- de due contributi: “Ritrovamenti di asce in pietra levigata in siti dell’età del Ferro e di età storica” di Annachiara Cattaneo Cassano e “Ritrovamenti di asce in pietra levigata in ambiti protostorici probabilmente cultuali” di Filippo Maria Gambari, che chiaramente valutano e sono incentrati su manifestazioni dell’industria liticia levigata riferibili a momenti cronologico- culturali più tardi rispetto ai precedenti - protostorici ed anche storici - e con una particolare attenzione a contesti di ritrova- mento identificabili come cultuali. Il catalogo si conclude con la sezione dedicata alla “Archeologia sperimentale”, con gli articoli di Antonella Aimar, Giancarla Malerba, Giacomo Giacobini (Sezione di Paletnologia Umana, Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana dell’Università di Torino) e Barbara Zamagni - “Lo studio microscopico delle superfici dei reperti archeologici” - e di Dino Delcaro del Centro di Archeologia Sperimentale di Torino - “L’attività sperimentale”-. E’ innegabile la preziosità della sperimentazione nello studio della litica levigata, anche se numerosi risultano gli ostacoli da superare, primo tra tutti quello del reperimento della materia prima idonea da sfruttare nella fabbricazione degli strumenti. La stessa Archeologia sperimentale consente di chiarire e verificare materialmente le varie fasi del processo tecnologico-operativo che portano al manufatto finito. Il giudizio complessivo su questo catalogo è sostanzialmente molto positivo, non solo per l’impostazione metodologica garantita al volume e per articolazione e organizzazione interna dei singoli contributi. Nonostante ciò, non può non essere segnalata una certa mancanza di uniformità e di coerenza sia terminologico- lessicale (basti pensare alle molteplici definizioni adottate per le cosiddette asce forate, chiamate anche asce-martello, asce a occhio...) sia nella resa grafica degli strumenti, con l’adozione di una simbologia discordante nei vari contributi. Tuttavia questo limite trova una sua giustificazione naturale proprio in uno degli aspetti che determinano il pregio innegabile di questo volume, vale a dire la ripresa di un argomento così importante per la preistoria dell’Italia settentrionale e per così lungo tempo inspiegabilmente trascurato, anche dopo i promettenti risultati ottenuti in Piemonte dalla ricerca ottocentesca. La mancanza di una bibliografia consistente e di studi moderni di riferimento chiarisce quindi il limite segnalato nel nostro volume inteso come assenza di un lessico d’uso generalizzato, come pure della resa grafica dei manufatti. A questa considerazione si può inoltre affiancare la difficoltà di superare questo limite nella trattazione di un argomento sostanzialmente “sconosciuto”, nuovo e complesso, nei suoi aspetti più diversi, in un’opera tutto sommato divulgativa. Merita ancora di essere segnalato un secondo aspetto di grande innovazione e di enorme portata scientifica, alla luce dei risultati che di certo potrà garantire in futuro nello studio del nostro passato, ossia la collaborazione e l’abbinamento tra petrografia e archeologia, quindi l’applicazione delle tecniche analitiche proprie della petrografia ai manufatti litici: i risultati preliminari già ottenuti dimostrano come le scienze e discipline classicamente definite “ausiliarie” nello studio e nelle ricerca paletnologica risultino oggi ad essa inscindibilmente connesse in qualità di strumenti complementari di indagine e di inter- pretazione della più antica storia dell’uomo. Donatella PELOI Knjižne ocene in prikazi