PROGRAMMA S;.-5VvV-- yj: DETJ/.I. R. SCUOLA REALE SUPERIORE IN PIRANO pubblicato dalla Direzione alla fine deH’anno 18SO - e±_ t K i k s t ]■: STAIUMMnMTO .riPOHKAPICO DI f.. III'.liRMWHTOIU’Hn 'y. V’ ‘i *"■';.. V- ’' 't:^- ;v,y,;^;:.i.;;^,:;::;:,.’ A-'V...^ f:ÄV--V';V"' Ä*W*S$i PROGRAM MA DELL’ I. lt. SCUOLA REALE SUPERIORE IN PIRANO pubblicato dalla Direzione alla fine deli’ anno 1080-Sl TBIESTE STAIHMMENTO TIPOGUIAPIOO Ul L. IIEttHMANSTOUPEK. 1881. POTENZIALE ELETTRODINAMICO di due correnti circolari e loro mutue azioni. 11 valore clel potenziale elettrodinamico per correnti cliiuse corne e stato indicato da F. E. Neumann senior (Die mathematischen Gesetze der inducirten electrischen Ströme. Abhandl. der Berliner Akademie 1848), e la cui validith, venne posta fuori di dubbio dai lavori di Stefan, Helmholtz, C. Neumann junior ed altri, e P = — dsiy in cui i ed n segnano le inten- sitit dclle correnti nei due conduttori, ds e dsl due elementi dei rispettivi conduttori, r la distanza degli elementi ed e 1’ angolo che questi elementi raccliiiulono fra loro. In base a questa formola fondamentale vogliamo calcolare il valore speciale del potenziale elettrodinamico per due correnti circolari, e poscia da questo dedurre le loro azioni mutue; giacchö 1’ azione attrattiva o ripulsiva (forza ponderomotorica di origine elettrodinamica secondo C. Neumann), che una eorrente esercita sopra 1’ altra in una certa direzione, viene sempre espressa dalla derivata parziale negativa del potenziale elettrodinamico in rapporto a questa direzione; come e pure il momento di rota-zione di origine «lettrodinamica che una eorrente produco sopra 1’ altra ugnalo alla derivata parziale negativa del potenziale elettrodinamico in rapporto all’ angolo di rotazionc. Sieno dunque C c Ci (Fig. 1) le duc correnti circolari; o si tratti di detcrminare il valore di P per questo caso concreto; dovrcmo allora calcolare il X valore del doppio integrale ed estendere 1’ integrazione a tutti gli elementi componenti il conduttore C e quelli com-ponenti Ci. Allo scopo di adattare al calcolo la formola P, riferiamo i due cerchi ad un sistema di coordinate ortogonali a tre assi coli’ origine nel centro C del primo circolo e sieno x, y, z le coordinate deli’ elemento cls, c š, £ quelle deli’ elemento ds i; allora sarä, : ,•“=(?-*)“+ fr-y)' + (? — »)« ; oppure riferendo le coordinate deli’ elemento dst ad un nuovo sistema parallelo al primo, ma coli’ origine in Ci, e chiamando xi, yi, zi queste nuove coordinate; inoltre indicando con l la distanza dei duc centri CCi, e con a, b, c gli angoli che questa retta l forma coi tre assi delle coordinate, si otterranno le rela-zioni: 5 = l Cos a + Xi 5 f)—l Cos b + y, ; ? = il Cos c -(- z, ; quindi r*—(l Cos a + Xl - x)v + (l Cos b -f- yi - y)2+ (ICosc+zi—z)'1 = i a+ 2l[Cosa(Xi —x) + Cosb(yi — y) + (Cosc(zi —z)]+ (Xi — a:)* + (?/i — y)" + (»i — z)'J perciö r = l 1 + 7 [Cosa (xi — x) + Cosb (yi — y)-\- Cos c (Zi — z)] -f- (®i ~ *)? + (//i -n)'1 + (~ zy l'1 e per conseguenza x) -(- Cos b {ji — j) “f" Cos c (sj — z)J -)- (Xi - x)'! + (fft _ ljY + (g, — g)9 p I ’ r=T 1 + T [Cosaix, c questo valorc sviluppato in una scrie, secondo il teorema binomiale, mi daržt, sc cliiamo per brcvita Cos a (a?i — x) + Cosb{ yl — y) + Cos c (zt — z) = A ; e (x, — a;)2 + O/i — V)2 + (z, — z)3 = B: 1 _ 1 / A 1 B 3 A 3 -Ba 3 AB 5 A3 15 A2B 2 l* + 2 p + 8 P + 2 p 2 p i P 15 AB3 15 ß3 35 Ax 35 A 'B \ ~ 8 P 16 ~le~ + 8 l* + 4 P +................I Essendo poi Cos e ugnalo al prodotto dei coseni degli an- goli ehe i due elementi ds e ds , formano coi tre assi delle coordinatc cioö r _______________ dx doc, dy dy, dz dz, 0S e ds ds 1 ds dsi ds ds, ’ si trasformerh, il valore di P, limitandosi per 1’ulteriore sviluppo del calcolo nella serie infinitä di — ai termini di ordine non r superiore al 5.10, nel seguente valore ordinato secondo le potenze di l: iiirr\L A 1 B 3 AB 5 A' 3 B1 15 A2B 1----------2 JJ J j1 l 2 !' 2 p 2 l» + 8 [* i P + lf (dx dxi + dlJ d!h + dz dz,); oppure P = — F, intendendo per V il valorc di quosto dop- pio integrale. L’ integrazione dei primi quattro membri della serie di V non presenta difficolth. aleuna e rimane la stessa, qualunque sia la forma dei conduttori. Muta aspetto la cosa per i termini di * ordine superiore al 3zo, rendendosi indispensabile per 1’ inte-grazione una riduzione delle tre variabili %, y, z di un elemento conduttore in una sola variabile; il ehe si consegue, nel caso nostro, nella seguento maniera. Immaginiamo una sfera di un raggio m uguale al raggio del nostro cerchio G col centro nell’ origine del sistema delle coor- dinate X Y Z (Fig. 2); allora questa sfera šara determinata dali’ cquazionc + z* = »»* . . . . (!); facendo ora passare per il cen-tro della sfera, c quindi per 1’origine del sistema, o per il medesimo punto della sfera cui si riferiscono le eoordinate x, y, z un piano determinato dali’ e-quazione x Cos a + y Cos ß + z Cos y — 0.....................(2); questo tagliera la sfera in un cerchio, ehe considereremo appun-to come la superficie della nostra corrente circolare C. Calando una perpendicolare MN dal punto M del nostro cerchio sul piano Z Y, M N — x sarä 1’ ascissa del punto M. Per esprimere questo valore in eoordinate polari, abbas-siarao dallo stesso punto M un’altra perpcndicolare M R nel jtiano del cerchio sulla retta d’ intersezione L L, di questo piano cir- colare col piano delle eoordinate Y Z; c congiungendo i punti Nt It ed Mt C incdiante rette, si otterrk 1’ angolo d’ inclinazione del piano circolare col piano dcllc eoordinate Y Z\ C M It N = < a el’ angolo M C R — < 0. Dal triangolo rettangolo MNR risulta MN = M R Sen ( O- 2 = — f Cos ß Cos 0 — Cos a Cos y Sen 01 \ Sen a / Una trasformazione analoga ci darh. pure i valori di ®i, 2/i, zi in funzione di una seconda variabile 0t pel secondo cerchio Ci . — II primo raembro del doppio integrale V k — ff (iix dxi -f- dy dy, + dz dzt). Dovendosi estendere 1’ integrazione a tutti i valori di x, y, z, rispettivamente xh tjt, z{ dei due conduttori, ed essendo questi cliiusi, i due limiti d’ integrazione coincidetanno, e per conseguonza ogni qualvolta si troverä sotto il segno integrale un differenziale completo, ft suo valore sarä zerö; qnindi ancbe qui y ff ' (dx dxi + dy dyi + dz dzi ) = 0. Risulta pure zero il valore del secondo membro — y ff'A (dx dxi + dy dyi + dz dzi ) = — ~Jf[ Cos a (xi —x)-\- Cos b (//! — y) -f- Cos c (zi — z)] (dx dxi -f- dy dyi -j- dz dzi), in quantochö sono da ealcolarsi soltanto valori della forma generale: ff xt dx i dx=fx i dxi f dx oppure/J* y i dx t dx=f yi dx j f dx i quali, per il motivo suaccennato, si riducono tutti a zfero. II 3Z0 membro ö — 2laJTB (dx dxi + dlJ d,Jl H- dz.dzt) = — • co « cc „O © o o o o CO CO o jp O O « t. <»_, (M st S s § cv CV + + O o o o rt o CO CO o o O G 3 <3 a «?_ (N l' u s o o rt p-t a a + ca 00 a -o CO a + JS » a ö co a - a> SS 23 a .2 s: II Ö co op O O 2 *8 rt

, gq £75 0? rt S o hD d rt ■D* co <3 o o r"rt a a + a a rt o ’r-i rO a (D 3 a -EV co a P3 *"0 ei a + « co o D CA O rt o S 'S ÖD p 0 tu a X! ^3 K! + '■es + •š CQ li (N co ~ M |c\* O) r^» r$> 'V co 'C 0) in rt o a? .£ ö r , rt _g s« rt tS - nd ö S '3 + g CT* ®* 9- oT o C3 rt co a UCQ v. CQ. - cc a a ni . , ^ K CQ (TJ ■* « sž CQ H a a ca - a « + o "S liCQ “S. a « SŽ <5ü> CQ J* CQ 9-' co *^a _© O + cr> a s V* CD C* sa s= a a + a a ss »J s v, ca. CO a «Ö o to g5 a a + T-H + "8 «V2 s. ca. a « co a «X* - co a a "e 55 GQ 8jS a 02 Avverteudo ora ehe /Še»« 6 Cos 0 d% = 1 Sen3 6 = 0, e /Gos26 Sen0 2 2 iO *3 rž r= H -g + -S L t-1 03 H CO + «8 | rt I II H r ~ co S liCO + co t*CQ '■e p* sž „S 15 CO co o> a 8 o o *-■ J2 *č3 e -O S (U s s t- 00 *0 TS + si »j 'S + 'i r§ 8 + §5 + § S I + g + N *0 N "Ö + ^ Irt * Hs + II H "Ö 'w' o« 05 8 + S + § 'w' + « + c3 P a Sss + .§ g “ P- • l*M O 1 « a 2 § •4-B a? .s § s i s I o, g i 3 1 § CO 00 o » a> Ä 2 a? p* Ä 50 a c? » »—n a) N_, «- m * § c o c« &.s o O oo Ki '•e H S . M 'TT S H ^ ** ^ 1 -« IS) ^________________ "Ö S5 -----------------> + ^ + & - & "Ö H ^ "w « P____ -I- ^ ' + S, Ä "S H ’-Ö H S ^ , Ä + 1— r—1 ih «J1» ■T1 S + S S s + » ^ 1 S r I ^ 9: + H r| ^___ + J OJ .r* o* H H <=! + ■c a £~ Ora sappiamo da quanto si e dimostrato preeedentemente ehe gli integrali f' xf dy, f x2 dz, J' xy dx,fxy dz, J'xz dx e quindi anche f xy dy sono zero; e perciö sostituendo dalle equazioni (e) i valori degli altri integrali, si ottiene per la lma parte (»h* + f»i2) m2 »h2 ~2 [Cos y Cos ~(i + Cos ß Cos ßi]; rO pO o g s t— CJ CO + rO . CO a + 'h' I e « a TS >o "S + 'i' + "i 41 g + i + H OJ I CM I + (T a + "S I a + i? i e co a b> CO O a o a 'S O 0 01 + H ■S, -o "5" m i a i S H co ^ ^ a u CO - s o o o a> M 1~> M O t* + rT4 »P-4 H +* H P ^

. ®* I <0 1 - PM I »» H 1 sr . ^ co .s. a rt s t|! ' O} .2 ^ & & o ■TS 'TS H 'i* H 0 p s •mi &J 05 CO =3 a § sr rt jJ •s + a> r3 OJ 2 Cox3 a FfXdyfV'3 dyt+f®* dyJ'Xl xdzß° i3dzx-\-ßc3 dzfx, dzi-J-f ydxfXiqt/t dxi-\-fx "ydx fyidxi L +W*. V1 dzi+fx^ydzf!/, dzl-\-Jzdxf'xt ’z, dxl~hf'x3zdxfz, dx^hfzdy fx^Zi djy^fx*zdy ('z\dyi Qui si tratta ora di calcolare i valori dei nuovi integrali JV dy, f x3 dz, f xly dx, f xhy dz, f x*z dx, fx'-z dy CO a UCQ ö c mo *5 c3 53 o* £> a ci P< O S > CD pfi O n! ojCq V a »> 'S CO $ .2 '5 O1 O fl O o CJ o fl nd cS o Co |00 + o (M co a 'M IO* «x> CO 3 l°0 03 o fl <ü co ce S CO a « Ol >^> CO M _4j ^ tH Co čo « CQ + o C\* I co a CO 00 a| co a « Ol co § 4 an a « Ol si CO 5: co CD co a SŽ JS HCQ a a + CD CD 'S UCO co. co a CQ Cu © ü 'TS a £ UCQ "S. a "e H © Ä. a s <*2 C0 sS oa co a ja o 6 + CD SŽ co ca co a « co' a fcee 'S »s CO a + a co a 4r o> s a « Ol si CO £ II II a £ S § « O -H a? ^ S Ja ^ -g ^ o > «M c ^o s o s o £3 H + S» a + ca »I eo a co £ a + v. co a « - co a co tD O . CÖ * Z S CS T3 ” <} -§* g .5 o tc o a S E cs o o o cfi •S « c3 O) a oj + O) + - + ^ L f co a e co S5 l^ >> a 5> H Ol 1 1 b? s> II f-O ,8? cc O O a co a C* OJ H k SD | ® GO v*/ 5rj «M Cj nd »H O 13 11 ► O c5 £ ■^H > 1 M cr II a a a a a i- s «02 cc J + a GQ J- co a „ ca. « co a oj + <£• »I rS «5 I > co *a 'p0 (M co a + 'S o a s |itQ "S >-* 05 a a « co a 04 + I a « «o Pl s a *J CCL a ul > a a « oo a Ol a >- CO a T* a g ca. CN* co a « CD Gos N Š O) a £ a *8 Si (M H a h M O P žr a a >- o* co a a Ih M h" (D a a a OJ + a a d) CO. rt . -o 6 « co 'p 6 rn ~ a eCL (M co *£<5 « asa -r- a a + a - s a ■» § a *C> co a - + ■« >- la S c3 «o ® «SL £—< co 13 8 ‘C co ■IS ► £L •j3 rO go n s a ^ e «, ® a — ev-co ,80 O O o a £ S «V, o S w « t» + s * „ O 1 ~ II S a * s CO CO a a I T* >- °v. P* tf) «z? fl O o a> a. rt o a? a a £ a a § OJ SŽ *>. + cCL ca a + a _© o a 3X C\i » <5. i -o « T 6 ° ^ « «•8 s o o *&- o « ca a + X-. J-( rt ^3 ~ , > -*-< tn rt «M rC> IM eo ■g O ' eo on o eo rX . + + - + _ " « * 11 0 « s ^ ^ e co « a *3 X i—i j~ a n ii co a + cO. co O O -£>- !W CQ oa sT + «£>- Ot s* ŠS Gq (M « ulij e>- co 6 + «D* eo a a a *><3 f-H c5 .2 *E T3 •-Q B - (M £ CQ e* g + -9- S 05 (N § a + „o O ^ *35 en + (M si a P-« a o v o- co a s ~ + CŽ *• N 2? g iC 'U « «. ö s 8 i I» 'S is» "e »5 -s 'ž5 + h 'S H 'S i» 1^ Ä o O S a> +* -f \0 ^ a e a i Ä CO a o a a --g L °co <* f Ö *> + L T - + &4 —1 ® - ^ „ u a "iT I (M M /-V Ol 1 1 'TT r«> O "od 1« •g + CO CO O O O O co cc a ^ ■o a 'ts + H "8 K 'S U H ^ I c3 »n n cS 0 r* •*zt ^ O CO aa c3 -4—> M o3 J3 CT4 a + rO O CO (M CO a <§ a ö to ■? cc I «i O) ** I oo a cv "M a + a a c\* + i + S O r3 0 cj 04 04 Z2 ’> ^(|Q0 co 1 -~c> co a a + [ 3 o co a fC> % a + M Ö co a o en eo a + + ehe possono perö sempre esser dedotti colla legge della commutazione dai seguenti cinque : Cos4 a (xi — xy + 4 Cos3 a Cos b (xt — z)3 (iji — y) + 6 Cos2 a Cos9 b (xi — x)- (yi — y)-+ i Cos3 a Cos c (xi — x)3 (zi — z) + 12 Cos2 a Cos b Cos c (xi — x)3 (yi — y) (si — s), i quali ci rappresenteranno per consegnenza una delle tre parti simili componenti questo membro, e qnindi basterä occuparci per intanto del valore di questi 5 termini, che fatte le richieste operazioni, saranno Cos1 a \xf — 4 x,3 x + 6 xi* x% — 4 Xi ar3 + **] « 'V* ? 11 (N Ä CO <3 ö 05 rSj »4 ci o o O + + O* •M + co r* 7h co 8 co ^ ^ CO .2 o § H 41 'S* s>» «s CO + 4? tj ä> s s „ H N 50 H 4> rfS o 13 fl CT O Ph o nfl eS }-> cn co A-f t f ^ J 'S «$•?+ - ü CO ^5 ^ c _L ** ~ *> ■f* ^ 00 « «o l *■—s 00 j: « ^ + - vT* . * - d, N 5©' P « « ^ 4- _j_ - t,H T *-. ^ IT ,H » ^s CI «_ ,s> -§ bArs CO, co. Cj »O V> co *0 |öö « £ * §33 ** I I I fl .2 *5 cS fl cr< cu cu T3 fl ’S c3 fl CT* r—I » § ec a a cS CO. eo _o O p- + 's 02. co co rO „C O ^ H ^ co co _© 6 ° 02. co a « co <3 8 co a O- co a a Ut cS Pi - _ co CO. a L, ^ » ö M ^ O) a CN* + a a * rr> •4-» CD a a U2 L o 6 o£ 3 « co 6 c\* + ZG '--N OCL CO a co a 02. 02.CQ § co ,—. O 6 « CQ e co a 04 ti s ± + s >- «■ v« CO 2 ^a a « 8 ^ fco O + ec a 05 Ph o fl fl cS J-l CU c3 ü OX co a a a a + J ^ L <31 § SŽ , _ <^> CO + 13 + <3 02. co a ^ CCL cQ. co co JO a ° W «□. co 5?. S- CO § a a a a a , o ! O CCL O) co , a + *8- ? a | ‘ o-O- co co ja a ^ •H « 8 CO 55 -P ^ o + + s- a - co a - ö 05 -9 a CQ. co CO jo öS " + a a + s « § a s O •_ CQ -< Ol 02. oi - ß CO | a 1 a a O* + ©- co a + >- 0« fl J^> CQ 02. co a ~ o 02. O a r + + a a ö e a o O O* a> rfl ^ so 2 JS r0 5 a S ■ « S + » «a co 'w' a co a c\* + a » a o 05 a £ a co a „ co ^ JD a OJ co 4-Cos2e Cos'1 a [(Cos?— Cosy Cos yO Sen?a,+(Cos?— Cos« Cosai) Sen^u+2 Cosyi Cos«! (Cosy Cosai-fCosa CosyO] — Cos3c Cos 6 [(Cosy Cosßi+Cos ß Cos yO Se«2Yi+2 Cosyi Cosßi (Cos? — Cosy Cos yO] Cos2c Cosa Cos6 [(Cosa Cosßx+Cosß Cos an) Sen^i+2 Costxi Cosßi (Cos? — Cosy CosyO a> »o a? ,c3 CCL O <73 V) 6 6 öD CU ca (m 03 + «e- a 6 ö- co ö CO 00 + g + -3- Ö • *v o* S "5 JL (M co a ®» S + § + ✓—N -D- co ev- co a -£>- IM CO a co §, , avremo a -EV co a co »ü? | 1 o U o p 0,5 |oo 1 ST' •H S o* • o- co a i + Ol II O J «o or* 3 a <3 co a a O I o .S 'S CfJ o o o • f-H a a .5 ^3 o *-> O Ä 1> • C>’ co a .S • H S ts ’qo 13 o cž 0 JZS O* *r* • CD O rH CD c3 TJ • ^4 TJ o en o ’3 ■*-* P o iJD O - ♦-* o Ph a + -£>- a s + (M g Ö- S to Co O! 0| <£> O + -5M tv ^ 1^0 e-si * + + o b£> P C3 'O ir o <£> m cd P« CQ a v I i Ö 11 - -5-1 ®* J 'S P o3 <ü S + ©1 g co *£>* sž CQ a + -3*1 ®- -e re «3 a + “3* I €V-^ 1^ *£>* sž Js CQ oo a -D- co a a g + P c5 ■e-i ö- ✓CÖ S c3 co CA cr • d) O- o -4-» p •S rO ci oj P ci -*-i* QQ O O -o -3- -£>- € CQ -3- co a co + ©- to § > ••* 'S O* P .2 ‘5 c« r3 O p CD a o a o 03 C« O cš P er a CQ. a a 55 O co + -3- a + -EV »O + - SŽ CO a a g co a + -=>• (M co a »» p - *c3 C3 c3 O O P c$ + O a 3 'S o Ph o o co c5 O o a ’o3 - co a »o + o 'P O a d c? CD Pi CO p P nd nu cž 15 J» D T3 P o5 a p »X o o o p c$ • •—* •S P< -=>- -E>- O GO O- P O a a c3 f-i 3 a p Ö o • >H Sl c3 -*-> O •r-i u* c3 c3 a 'S c« O) 0' nj O o o> > o Ö CD O o «D r—i f_—' 0 nd P c« P 01 » ■M + T3 rt N 0 rt rt o o o a) »■H a rt P P -rt .s s -rt S co ,cu rt co 6 <3 co 6 o s» or •*S lev? co I rt fl 5 a*. ^ —« Ö CO Ph -£>- O rž 0 CD co co o> -D- c»! *o a T tS + e .o O io -D- + -£>- frl CO a g *o + o- co 6 CO O O »o 1 I Ph o 02 bf) o S rt o a rt SJ n a> Ph + O u or rO rt Ph • r-H o • ^ .9 o p.? c3 O ■3-«3 O + O O co oj t-i t>-0> . Ä S «D Ph rt + co O |<© o r »o 'M + o o co •C g es g »—h Cj o < O Ph Sh ‘S rt ni o *H •s 'V rt Q, ® J t> o H rt c» ^ rt o nž S © P -+-j O 0 tf) rt rt • rH 'S rn •p 5 S * o n Ji o d O intorno ali’ applicazione deli’ algebra alla geometria. — Spiegazione dei sistemi di coordinate piti usati; trasformazione delle coordinate; pertrattazione analistica della retta, del cerchio della parabola, deli’ elisse e deli’ iperbolo : ognuna di queste curve viene trattata particolarmente prendendo per base la sua speciale proprieta fondamentale c si ristringe 1’ insegnamento a quelle proprietä, importanti di queste curve, ehe si riferiscono ai fochi, tangenti e normali e ciö sempre in relazione ad un sistema di coordinate ortoganali. Quadratura della parabola e deli’elisse. — Equazione polare del cerchio o di ognuna delle coniche ammettendo per polo il foco e per asse polare 1’asse principale. — 2.° Trigonometria sferica: A modo d’ introduzione si spiegano le pili importanti proprieta fonda- mentali del triangolo sfcrico (il triangolo polare). — Formule fondamentali o pertrattazionc dei casi principali risguardanti la risoluzione del triangolo sfcrico rettangolo e dei triangoli obli-quangoli; area del triangolo sferico. — Applicazione della tri-gonometria sferica alla stereometria cd alla risoluzione di aleuni problemi elementari della geografia matematica quali sarebbe il disegno delle diverse specie delle carte geograliche terrestri e marittime ovvero anche alla risoluzione di aleuni dei piti sem-plici problemi deli’ astronomia sferica. Ripetizione di tutta la materia deli’ insegnamento aritme-tico e geoinctrico delle classi superiori e ciö di preferenza in modo pratico colla risoluzione di problemi d’ esercizio. STO RIA NATURALE. Meta d’ insegnamento per la scuola reale inferiore. — Cogni-zione delle forme piü importanti del mondo organico ed inor-ganico- fondate sull’ osservazione c sopra esereizi nel distinguere «jucstc forme 1’ lina dali’ altra. Meta d’ insegnamento per la scuola reale completa. — Prospetto sistematico dei gruppi di animali e di piante basato sulla cono-scenza dei piü importanti fatti desunti dalla loro anatomia, fisiologia e morfologia; cognizione delle forme e proprieth, dei minerali di maggior importanza come pure dei fatti piti salienti della geologia. I. Classe, 3 ore in settimana. — Istruzione intuitiva e ciož nel I.° Semestre: animali vertebrati, a preferenza mammiferi ed uccelli; una scelta opportuna di forme appartenenti alle altre classi. — 1L° Semestre: animali invertebrati, a preferenza artico-lati con speciale riguardo agli insetti; aleune forme piü note ed importanti dei molluschi e dei raggiati. II. Classe, 3 ore in settimana. — Istruzione intuitiva e ciofe nel I. Semestre: Mineralogia. — Osservazioni e deserizione d’un numero limitato di specie di minerali senza speciale riguardo alla sistematica; a tempo opportuno dimostrazione delle forme piü comuni delle roccie. — II. ' Semestre: Botanica. — Osservazioni e deserizione d’una certa quantitt\ di fanerogame di ordini diverse; successivo inviamento al comprendimento di aleune fa-miglie naturali; considerazione di aleune forme di crittogame. V. Classe, 3 ore in settimana. — Zoologia: II piü importante intorno all’ anatomia deli’ nomo ed alle funzioni dei suoi organi; pertrattazionc delle classi dei vertebrati e dei gruppi pili eminenti dcgli animali invertebrati con riflesso ai rapporti anatomici, morfologici cd embriologici porö con ommissionc di ogni dettaglio nou necessario. VI. Classe, 2 ore in settimana. — Botanica: Considerazione dei gruppi dol regno vegetale nel loro ordino naturale con ri-guardo alla loro anatomia e morfologia noncliČ! alle funzioni vitali della pianta in generale; dovrassi sviluppare il carattere delle principali famiglie delle piante omraettendo ogni dettaglio siste-matieo non necessario. Vil. Classe, 3 ore in settimana. — I. Semestre: Mineralo-fjia. — Breve esposizione della cristallografia indi pertrattazione dei minerali piü importanti con riguardo ai loro rapporti lisici, chimici ovvero in altro modo istruttivi dietro un determinato sistema, perö con ommissione di tutte le forme rare ovvero non acccssibili all’ osservazione degli scolari. — II. Semestre: Elementi di Geologia.—- Esposizione breve e compendiosa dei cam-biamenti fisici e chimici in grande in base ad esempi adattati; le roccie piü comuni ed i rapporti piü essenziali deli’ architet-tonica, possibilmente con illustrazione sopra esempi locali ; breve deserizione delle epoche geologiche con frequenti confronti delle forme di animali e di piante fossili colle forme viventi con accenni occasionali ai rapporti di discendenza degli organismi. F 1 S I C A. Meta d’ insegnamento per la scuola reale inferiore. — Cogni-zioni dei piu. importanti fenomeni naturali ehe si possono dinio-strare mediante 1’ esperimento, e delle loro leggi con riguardo a qualche pratica applicazione. Meta d’insegnamento per la scuola reale completa. — Intendi-mento dei fenomeni naturali di maggior rilievo ottenuto in via deli’ esperimento e deli’ osservazione con applicazione del calcolo inquantoche vi bastano le cognizioni della matematica elementare. III. Classe, 3 ore in settimana. — Proprietä generale dei corpi: estensione, impenotrabilitä, divisibilitä (molecola), porositä, gravitä (peso assoluto, il piü importante intorno alla forza di gravita, alla gravitazionc od alla pressione atmosferica). Proprietä particolari: stato d’aggregazione, coesiono, ade-sione, elasticita. — Calorico: cambiamento di volume, termometri, propagazione del calorico per contatto, calorico specilico, capacitä di calorico, cangiamento dello stato d’ aggregazione, calorico latente e libero, brevo esposizione del piü importante intorno all’irradiazione del calorico. — Magnetismo: calamita naturale, calamita artificiale, azione d’ una calamita sopra un altra, magnetizzazione per induzione e con strofinamento; il magnetismo terrestre, declinazione, bussola. — Elettricita: a) Elettricita di strofinamento: stato elettrico, elottrizzazione mediante comunicazione ed induenza, elettroscopio, apparati con-densatori, elettroloro, macchina elettrica semplice. — b) Galva- nismo: pile ad un liqtiido (a due Iiquidi si spiegherä soltanto quella pila, di cui eventiialmentc viene fatto uso negli esperimenti), effetti calorifici della corrente galvauica, spiegazione del pro-cesso elettrolitico (decomposizione deli’ acqua, galvanoplastica); effetti magaetici della corrente (regola d’Ampiüre), elettro-cala-mite, esperimenti fondamcntali sull’ induzione elettro-dinainiea e magneto elettrica; deduzione esperimentale delle leggi fonda-mentali della termoelettricitči. IV. Classe, 3 ore in settiraana. — Meccanica: Moto retti-lineo, parallelogramma del moto, parallelogramma delle forze, decomposizione delle forze con riguardo a casi speciali, ehe nell’ insegnamento si presentano, definizione della forza quäle prodotto della massa e deli’ accelerazione, moto nella eaduta libera, ampliamento della dottrina della gravitä,, centro di gra-vitä, la leva ed il giogo della bilancia, pendolo semplice; moto centrale, moto di projezione, forza centrifuga. Impedimenti al moto. — Dimostrazione esperimentale di rapporti statici nelle macchine semplici. — Dimostrazione esperimentale delle leggi idro-statiche fondamentali, principio d’Archimede, peso specifico, den-sitä relativa, areometri a scala. — Celeritž, di efflusso, pressione di reazione (ruota di Segner). — Esperimento di Torricelli, barometri, legge di Mariotte, macchina pneumatica, tensione dei va-pori, macchina a vapore. Acustica : Origine dol suono, elementi della dottrina delle ondulazioni, celeritä, di propagazione, riflessione; origine dei toni musicali in generale, misura per 1’ altezza del tono, scala diatonica, produzione dei toni con corde, verghe, lamine e canne, risonanza, organo della voce e deli’ udito. Ottica (geomctrica) : propagazione rettilinea della luce, ombre, fotometri, leggi di riflessione, riflessione negli specchi, rifrazione della luce, dispersione; lenti, dimostrazione e costru-zione delle imagini della lente biconvessa e biconcava; camera oscura, occliio, condizioni della visione distinta, occhiali, la vi-sione binoculare e stereoscopica, limite della visibilita, micro-scopio semplice e eomposto, microscopio solare, cannocchiali diottrici. — Rappresentazione oggettiva dello spettro solare, linee di Fraunhofer. Calorico raggiante: divisione dello spottro in riguardo al-1’ estensione dei raggi calorifici, luminosi e chimici, corpi dia-termani ed atermani, riflessione del calorico negli specchi. VI. Classe, 3 ore in settimana. — Introduzione: Defini- zione e metodo della fisica ; complet-amento della materia esposta nelle classi inferiori intorno alle proprietk generali, molecola, atomo; stati di aggregazione, coesione, adesione, elasticitži e tenacitä.. Meccanica: Statica del punto materiale e di sistemi rigidi con due e piü punti d’ applicazione, momento statico, centro’ di gravita, coppia di forze. Leggi della stabilitä,, condizione del-1 equilibrio d’ un corpo g-rave su d’ un piano inclinato sotto 1’ influenza deli’ attrito ; coefficiente deli’ attrito. — Dinamica del punto materiale, lavoro meccanico, forza viva; moto di oscilla-zione d’ «n punto materiale, moto curvilineo, forza centrifuga, moto di proiezione. — Dinamica di sistemi rigidi; i teoremi pii’i facili del centro di gravitä, i teoremi piü generali del ino-mento d’ inerzia. — Pendolo fisico ; le macchine semplici, dimo-strazione del principio del moto virtuale p. e. alla lova ed al piano inclinato, applicazione del medesimo alla bilancia deci-male. I fenomeni di maggior rilievo, ehe derivano dalla rota-zione terrestre (stiacciamento, diversitä, della gravitä,, flusso e riflusso). — Compressibilitü dei liquidi, tensione alla superficie e fenomeni capillari (spiegazione mediante costruzione geome-trica). — Pressione idrostatica, spinta, condizioni di stabilitä, (metacentro), areometri a scala, celcritä, di efllusso. — Pressione deli’ aria, barometri, legge di Mariotte e Gay-Lussac e fenomeni relativi; teoria dinamica sulla natura dei gas. Altimetria baro-metrica: pordita di peso dei corpi nell’aria. Efflusso dei gas, diffusione. Dottrina delle ondulazioni: Moto ondulatorio longitudinale e trasversale, principio di Huyghens, i teoremi piti comuni della liflessione, rifrazione ed interferenza. Acustica: Produzione del suono, determinazione deli’ al-tezza dei toni, scala diatonica, legge della vibrazione delle corde, verghe, lamine e delle colonne d’ aria (deduzione della velocitä di propagazione da toni prodotti da canne), riflessione ed interferenza del suono, toni di combinazione, colorito del suono, or-gano della voce o deli’ udito. VII. Classe, 4 ore in settimana- — Magnetismo: Concetto del magnetismo, i poli della calamita, constituzionc d’ una ca-lamita, momento magnetico d’ una verga, intensitä orizzontale del magnetismo terrestre, apparato di Weber, variabilitä del magnetismo terrestre. Elettricitcl: Produzione deli’ elettricitä, legge di Coulomb, influenza apparati di condensazione, pile costanti, leggi elettro-litiche, unitk cliimica della corrente, legge di Ohm, unitk di resistenza di Siemens, proporzionalitk deli’ azione chimica e ma-gnetica: unitä elettro-magnetica della corrente di Weber, bus-sola delle tangenti di Weber, teoria del magnetismo di Ampere. — Induzione magneto-elettrica ed elettro-dinamica. Leggi prin-cipali dei fenomeni diamagnetici e della termo-elettricitii. Le pii'i importanti applicazioni tecniche sul campo dell’elettricitä c del magnetismo. Oltica: a) Otticageometrica: Propagazione rettilinea della luce, fotometria, riflessioni in spccclii piani e sferici, sestaute (goniomctro di riflessione), rifrazione ilella luce nel prisilni c nelle lenti, costruzione e calcolo delle imagini prodotte da lenti Dispersione dolla luce, linee di Fraunhofer, analisi spettrale. — L’ oecliio, i microscopi ed i cannocchiali. b) Ottica fišica: Spiegazione dei metodi per la misurazione della eelerita di propagazione, relazione della velocitsi di pro-pagazione in due mezzi alla rifrazione giusta 1’ ipotesi di Newton e Huyghens. Leggi generali deli’ interferenza della luce : espe-rimento di Fresncl, prisma d’ interferenza, spettro di reticoli. Polarizzazione della luce per riflessione (Nörremberg), per rifrazione semplice (prima di Nicol); rifrazione doppia, polarizzazione per doppia rifrazione, deviazione del piano di polarizzazione, sac-charimetro. —Fluorescenza, fosforescenza, effetti cliimici della luce. Dottrina del calorico : termometri, coefßciente di dilatazione, correzioni della temperatura, terinometro ad aria : quantitä. del calorico, unita di calorico, capacitä di calorico. — Cambiamento dello stato d’ aggregazione, proprietä, di vapori saturi in con-fronto coi vapori soprariscaldati, determinazione della densita dei vapori ; applicazione della legge di Mariotte a vapori non saturi (soprariscaldati). igrometria, macchina a vapore. — Propagazione del calorico per contatto (esperimenti di Desprez), irradiazione del calorico. — Qualche esposizione intorno all’es-senza della teoria meccanica del calorico. Astronomia: Moto giornaliero della sfera celeste, azimut ed altezza, angolo orario e declinazione. — Moto progressivo della terra, ascensione jetta e declinazione, longitudine e latitudine ; fenomeni, ehe vengono spiegati eolla combinazione del moto progressivo c rotatorio della terra, precessione degli equinozi, ca-lendario: moto della luna.— Generalizzazione delle leggi della gravitii terrestre, moto planetario, coniete, stelle fisse (aber-razione). C H I M I C A. Meta d’ insegnamento: Intendimento ottenuto in via spe-rimentale dei processi cbe producono cambiamenti della materia, delle condizioni, sotto le quali avvengono, e delle leggi ehe se-guono. Nozioni generali sugli elementi chimici e sulle loro com-binazioni con ispeciale riguardo alla loro presenza ed importanza nella natura come pure alla loro applicazione industriale. IV. Classc, 3 ore in settimana. Parte preparatoria. — Ri-vista dei piü importanti fenomeni e processi fisico-chimici. — Caratteristica succinta degli elementi e delle diverse specie di combinazioni ehe ne nascono. ^ V. Classc, 3 ore in settimana. Chiinica speciale, I. parte : Chimica anorganica. VI. Classe, 3 orc in settimana. Chimica speciale, II. parto: Chimica delle combinazioni del carbonio. (Chimica organica.) — Teoremi della chimica generale; costituzione dello combinazioni chimiche. — Ad esercizi pratici (nel laboratorio) possono venire ammessi soltanto scolari provetti delle ultime due classi della scuola reale superiore e ci6 fuori delle ore obbligate d’ inse-gnamento. GEOMETRIA E DISEGNO GEOMETRICO E GEOMETRIA DESCRITTIVA Meta d' insegnamento per le classi della scuola reale inferiore : cognizione dei teoremi piü importanti e delle loro applicazioni nella dottrina della costruzione gcometrica ; destrezza nel dise-gno lineare. Meta d’ insegnamento per la sc.rnla reale completa : Cognizione dei principali teoremi e problemi della teoria delle projezioni ed abilitti sicura nell’ applicarli alla teoria delle ombre ed alla rappresentazione di semplici oggetti tecnici. II. Classe, 3 ore in settimana. a) Geometria: Elementi della planimetria sino al calcolo delle superficie. b) Disegno geo-metrico: Esercizi nell’uso dcgli strumenti del disegno lineare; esercizi nel disegno di costruzioni relative alla materia d’insegnamento, pertrattata nella planimetria e con riguardo alle semplici forme ornamentali. III. Classe, 3 ore in settimana. a) Geometria: figure equi-valenti c loro trasforrnazione ; calcolo delle superficie con ap-plicazione della materia deli’insegnamento matematico pertrattato nella III. Classe; applicazione delle operazioni algebriche fon-damentali alla soluzione di semplici problemi planimetrici. b) Disegno geometrieo: Gli esercizi di costruzione della II. Classe si continuano e si completano con riguardo alla materia di geometria insegnata e vi si aggiungono applicazioni d’ ornamento relative a casi ed esempi della pratica tecnica. IV. Classe, 3 ore in settimana. a) Geometria: Elementi di stereometria; posizione reciproca di rette e piani con riflesso ai bisogni deli’ insegnamento della geometria deserittiva, prisma, piramide, cilindro, cono e sfera; determinazione della superficie e del volume di questi corpi. b) Disegno geometrieo: Spiegazione e costruzione delle conicbe, sviluppo elementare delle principali loro proprietä ed applicazione delle medesime alle costruzioni delle tangenti. Rappresentaziono del punto, della retta e dei comuni corpi geometrici, corne pure dei semplici oggetti tecnici mediante due projezioni ortogonali e cio in base a scmplice in-tuizione ed in conncssione alla rispettiva materia deli’ istruzione stereoinetrica. V. Classe, 3 ore in settimana. Ripetizione dei teoremi piti importanti relativamente alla rcciproca posizione delle rette e dei piani. — Pertrattazione dei problemi elementari della geo-metria deserittiva sulla projezione ortoganale con riflesso alla determinazione deli’ ombra portata di linee limitate e di figure piane supponendo specialmente raggi parallelli. VI. Classe, 3 ore in settimana. Projezione ortoganale di piramidi e prismi, intersenzioni piane e reti di questi corpi, determinazione delle ombre. — II piii importante intorno alla rappresentazione delle curve. — Rappresentazione delle snperfi-cie cilindriche, coniche e di rotazione, limitando queste ultime alle curve di 2. ordine ; sezioni piane e piani tangenti come pure esempi semplici deli’ intersezione reciproca di queste super-fieie. — La determinazione del contorno deli’ ombra propria e deli’ombra portata. VII. Classe, 3 ore in settimana. Completamento della raa-teria d’ insegnamento e d’ esereizio della V. e VI. Classe relativamente ai problemi di contatto cd alle costruzioni delle ombre, elementi della prospettiva lineare ed applicazione dei medesimi al disegno prospettico di corpi geometrici e di semplici oggetti tecnici. — Ripetizione delle parti piti importanti deli’ intiera materia. DISEGNO A MANO LIBEllA. {secondo Vordinanza ministeriale del 9 agosto 1873 N. 6708, D.) Meta d’ insegnamento. Abilitä nel percepire e rappresentare oggetti tecnici dietro le leggi della prospettiva; destrezza nel disegno ornamentale ed intendimento del medesimo in riguardo allo stile : rappresentazione corretta delle forme del viso uma-no. In generale: intendimento delle forme ed educazione del buon gusto. Primo grado d’ insegnamento. I. Classe, 6 ore in settimana. II. Classe, 4 ore in settimana. Insegnamento intuitivo; si dise-gnano a mano libera forme geometriche piane dietro disegni eseguiti dal maestro in tabella ed accompagnati da spiegazioni necessai-ie ali’ intendimento, cioč: linee rette e curve, angoli, triangoli, poligoni, cerchi, ellissi, combinazioni di queste figure. — L’ ornamento geometrico ; elementi deli’ ornamento piano. — Disegno a mano libera di forme geometriche piane e nello spazio secondo le norme della prospettiva, eseguito sopra adat-tati modelli di filo di ferro e di legno nel seguente ordine : linea retta e curva, poligoni, cerchi, corpi stereoinetrici e loro combinazioni: semplici oggetti tecnici. — Nella I. Classe gli esercizi di disegno trattano delle forme geometriche piane, del-1’ornamento geometrico c finalmente degli elementi dell’ornato piano. — La parte teoretica deli’ insegnamento, la teoria delle forme (leve perö venir ulteriormente continuata e si finisce colla spiegazione dei corpi (stereometria). Durante queste spiegazioni si deve evitare qualsiasi esercizio di disegno; gli occorrenti concetti vengono sviluppati con idonei mezzi intuitivi. — Nella II. Classe 1’ istruzione incomincia colla spiegazione dei principi fondamentali della prospettiva facendo uso dei relativi apparati; il disegno dietro modelli in lilo di ferro ed in legno segue nel modo prescritto. — II disegno deH’ornaraento piano dietro esem-plari in tabella deve succedere in modo progressivo (elementare) ai primi esercizi di disegno dietro modelli di legno. — Gli scolari divisi in due gruppi, devono venire occupati alter-nativamente nel disegno dietro modelli e in quello d’ ornato piano. Secondo grado d’ insegnamento. III. c IV. Classe, 4 ore in settimana. Esercizi nel disegno ornamentale dietro disegni fatti dal maestro in tabella, poi dietro esemplari in colori e poli-cromi; lo scolare 6 in tale occasione in modo debito da istruire intorno allo stile deli’ ornato. — Studi dietro ornamenti plastici, come pure dietro idonei esemplari ornamentali di maggior dif-ficolta, introducendo pure occasionalmente nella sfera degli esercizi la figura umana ed animale. — Esercizi di disegno a memoria e continuazione della rappresentazione di oggetti tecnici nella prospettiva. Terzo g rado d’ insegnamento. V. Classe 4, ore. VI. Classe, 2 ore, VII. Classe, 4 ore in settimana. Si pertrattano le proporzioni del viso e del capo umano e se ne fanno i relativi esercizi a contorno dietro i disegni del maestro in tabella. Studi di viso e testa dietro adattati modelli di gesso. — Continuazione degli esercizi nel disegno ornamentale e libera riproduzione degli oggetti di disegno dalla memoria a seconda del disponibile tempo e della capacith. dello scolare. — Neli’ esecuzione dei di-segui si deve rivolgere speciale attenzione onde ottenere con-torni corretti, poi deve veuire istruito lo scolare intorno alle principali maniere di rappresentazione ed in ispecie gli deve venir insegnato il maneggio del pennello. —■ Con giusto apprez-zamento del principio, essere il disegno uno dei pift potenti mezzi di coltura, si deve prendere in ispeciale considerazione (su tutti i gradi deli’ insegnamento e specialmente nell’ esegui-mento del disegno) 1’ individualitä dello scolare c la sua ca-paeita. C A L L IG A R P I A. Meta d' insegnamento : Appropriazione d’una serittura leggi-bile e di bell’ aspetto. — I, II. ed eventualmente III. Classe un ora in settimana. Serittura corrente italiana c tedesca ; ca-rattere rotondo. GINNASTICA. Meta: Graduato rimvigoriraento e conveuieute eoltura del corpo allo scopo di aquistare agilitä, nei movimenti. Consolida-mento della salute e della frescliezza dello spirito, eccitamento e sviluppo della forza volitiva, della perseveranza c del senti-mento per 1’ ordine (secoado 1’ Ordinanza Miuisteriale 20 Set-tembre 1875 N. 14258). N PROSPETTO d.elle ore d.’ insegnamento Materie d’ insegnamento i ( II 3 0 III K IV S I V VI VII Somma Religione 2 2 2 2 1 1 1 11 Italiano 4 3 4 3 3 3 3 23 Tedesco 5 4 4 3 3 3 3 25 Franccsc — — — — 3 3 3 9 Geografia 3 2 2 2 — — — 9 Storia — 2 2 2 3 3 3 15 Matematica 3 3 3 4 5 5 5 28 Storia naturale .... 3 3 — — 3 2 3 14 Fisica — — 3 3 — 4 4 14 Chimica — — — 3 3 3 — 9 Geometria (e descrittiva) . — 3 3 3 3 3 3 18 Disegno a mano .... 6 4 4 4 4 2 4 28 Calligrafia 1 1 — — — — — 2 Ginnastica 2 2 2 2 2 2 2 14 Somma . . . 29 29 29 31 33 34 34 219 ELENCO DEI LIBRI Dl TESTO dei quali si fece uso. DOTTRINA R E L I G I 0 S A. I Corso — Catecliismo maggiore. II „ — P. Cimadomo — Catecliismo del culto cattolico. III n — Schuster — Storia Sacra deli’ Antico e del Nuovo Testamento. Favento — Geografia di terra santa. IV w — Martin — parte IV. Storia della Cliicsa. V „ — Wappler — parte I. VI „ — Idem — parte II. VII „ — Idem — parte III. LINGUA I T A L IA N A. I e II Corso — Demattio J. — Grammatica elementare. I „ — Libro di lettura per le classi dei Ginnasi inferiori parte I. II „ — Idem parte II. III e IV „ — Demattio J. — Sintassi della lingua italiana III „ — Libro di lettura per i ginnasi inferiori parte III IV „ — Idem parte IV. V „ — Carrara — Antologia parte I. VI „ — Idem parte II. — Tasso — Gerusalemme liberata. VII „ — Dante — Divina cominedia. — Carrara — Antologia parte IH. LINGUA TEDESCA. I, II c III Corso — Clauss — Nuova Grammatica dclla lingua tedesca. Ediz. 1877. IV „ — Fritsch M. — Grammatica della lingua tedesca. Ediz. 1876 (viene adoperata lino al VII corso). Clauss — Libro di lettura — Antologia Tedesca parte I. ediz. 1877. V,VIeVII „ — Noe Enrico — Antologia tedesca. LINGUA FRANCESE. V, VI e VII Corso — Ahn — Grammatica. — Plöetz — Lectures choisies. GEOGRAFIA E STORIA. I e II Corso — Klunn — parte I. ediz. IV. — Kozenn — Atlante scolastico di geografia fisica e politica — ediz. italiana. — Vogel — Atlante di carte mute. II „ — Weiter — Storia deli’ Evo antico — ediz. 1877. III „ — Klunn — Geografia universale, parte III. ediz. 1879. — Kozenn — Atlante come sopra. — Weiter —Storia del medio evo — ediz. 1879. — Spruner — Atlante storico geografico. IV „ — Hannak — Compendio di storia, geografia e statistica della Monarchia Austro-Ungarica. — Kozenn — Atlante come sopra. — Piltz G. — Storia parte III per le classi infe- riori (ediz. anteriore al 1873). — Spruner — Atlante come sopra. V „ — Plitz — Storia Universale parte I. Evo antico, per le classi superiori — ediz. 1857. — Spruner — Atlante come sopra. VI „ — Pütz — parte II. medio evo, per lc classi superiori — ediz. 1857. VII Corso — Putz — parte III. Evo moderno, per le classi superiori — ediz. 1858. — Spruner. — Hannak. MATEMATICA. I—IV Corso — Močnik — Trattato di Aritmetica ad uso dclle classi inferiori delle scuole medie, ediz. 1877. — Močnik — Elementi di Geometria ad uso delle classi inferiori — ediz. 1877. V—VII „ — Močnik — Manuale di Aritmetica ed Algebra per le classi superiori delle scuole medie, ediz. 1878. — Močnik — Geometria per le classi superiori. — Wittstein — Planimetria, Stereometria e Trigonometria ; traduzione italiana di S. Searizza. — Močnik — Tavole logaritmiclie-trigonometri- clie ; traduzione italiana. GEOMETRIA DESCRITTIVA. V, VII, e VIII Corso — Per ora seritti del Docente. STORIA NATURALE. I Corso — Pokorny — Regno animale — ediz. 1876. II „ — „ — Regno minerale — ediz 1877. „ — llegno vegetale — ediz. 1876. V „ — Schmarda — Elementi di Zoologia. VI „ — Bill — Botanica — traduzione Lanza. VII „ — Bonizzi-Mineralogia — 1877. FISICA. 111 e IV Corso — Vlacovich — Elementi di fisica sperimentale — 1880. VI e VII „ — Ganot — Elementi di fisica. „ — MUnch — Trattato di fisica. CHIMICA. e VI Corso — Koscoe — Lezioni di Chimica elementare. DISEGNO A MANO LIBERA. Gli esemplari ed i modelli della Scuola. TEMI nella lingua d’ insegnamento elaborati nei tre corsi superiori. v. CORSO 11 pcscatore I Fcnici e il loro commercio. Differenza fra la legislazione di Licurgo e quella di Solone. Tristi effetti di una cattiva edueazione. II mare. Cause e conseguenze della guerra del Peloponneso. Importanza dei giuoclii nazionali presso i Greci. Importanza deli’ Ossigeno. Orazione di Attilio llegolo nel senato di Roma. II Ferro Sii fedele alla fatta promessa. La maccliina a vapore. VI. CORSO. Influenza del mare sulla coltnra dei popoli. Fuga d’ Erminia. Quäle dei due eroi Annibale ed Alessandro il Macedone sia stato piü grande. L’ arte specchio del costume. Quali grandi industrie esereitino una manifesta influenza sulla vita dei popoli ed in qual senso ; togliendo ad esempio la Francia ed il Belgio. Carlo Magno promotore della coltura. Cenni biografici sui tre prineipali storici del cinquecento. Diseorso di Goffredo di Buglione ai Crociati. Bellezza dei caratteri nella Gerusalemme Liborata del Tasso. Un amor vivo per la veneranda antichita, e segno d’animo eccelso e di gagliardo intelletto. II sangue e sua importanza dell’ organismo. La religione protettrice delle arti. Se meno acuti fossero i dolori,meno sentite sarebbero 1c gioje. VII. CORSO. Che cosa s’ intenda per edueazione e quali azioni potenti essa eserciti sulla vita dell’ uomo. I Fenici e gl’ Inglesi eonsiderati quali colonizzatori. — Parallelo. L’ ingnoranza dell’ avvenire b un beneficio per 1’ uomo. La coltnra delle lettere 6 inseparabile dalla civilti\. Diiferenza fra 1’ evo medio e 1’ evo moderno. Danni e vantaggi dei giuochi. Dell’ affetto clie si deve alla famiglia, alla patria ed alla societfi II lusso considerato dal lato vantaggioso e svantaggioso. Conseguenze della guerra dei 30 anni per la Germania. II carbon fossile e le sue applicazioni. L' arte. NOTIZIE STATISTICHE NOTIZIE STATISTICHE COESI CD 3 Osservazioni 1 | n |iii|iv| v ;vi|vn H a) Numero degli xco/ari. Iscritti o frequentarono '21 16 8 11 5 4 10 78 Tutti cattolici Laseinrono 1’ Istituto duranto l’anno 3 2 — 1 ... 6 o di lingna materna italiana. b) Patria. Dali’ Istria 24 15 7 11 3 3 9 72 Di vari dlstrottl. Da Triesto — 1 — 1 — 2 Da Venezia Dalla Dalmazia — — 1 1 1 1 2 Da Klagenfurt — — 1 _ - — 1 c) Tasse scolastiche. Paganti il didattro 15 8 1 6 3 3 5 41 Esenti dal pagamento 7 7 6 5 2 1 5 33 d) Stipendiati Dal fondo provincialo doll’ Istria _ 1 1 2 Con f. 100 annul Dal legato Gabrielli di Pirano . . — 1 — — —. — 1 Con f. 63 annui Dal logato Castro . 1 — — — 1 2 Con f. 105 annui Dal fondo doll’ i. r. Finanz» . . . — — 1 — — — 1 Con f. 100 annui o) Risultato delle Classificazioni Riportarono la I classe con eminenza — 2 3 1 — 1 2 9 I 11 8 3 4 3 3 111 42 „ II „ riparabilo . . 5 2 1 3 1 — — 12 „ II » llon riparabilo . 1 2 — 1 - — - 4 » HI 4 4 Mon furono classifioati .... — — 2 — — — 2 Eta degli scolari alla fine deli’ anno. A IT IT I COKSI TOTAL] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 I 3 3 7 5 2 1 — — — — — 21 II — 1 1 3 4 3 2 — — — — 14 III — — — 2 3 1 — 1 — 1 — 8 IV — — — — 4 1 1 5 — — — 11 v 2 — 2 — 4 VI — — — — — — 2 — 1 — 1 4 VII - 1 4 4 1 10 vr. AUMENTI ALLE COLLEZIONI BIBLIOTECA. Stoppani. — Corso di geologia, v. 3. — Candeze. Avven-ture d’ un grillo. — Bartoli. Storia della letteratura italiana, v. 3.° — Verne. II paese delle pelliccie, v. 2. — detto Attraverso il mondo solare, v. 2. — detto. Un capitano di 15 anni, v. 2. — detto. II Chancellor, giornale del passaggero ecc. v. 1. — detto. Le Indie ncre, v. 1. — Enr. Beecher Stove. La capanna dello zio Tom, v. 1. — Wiseman. Fabiola, o la chiesa delle catacombe, v. 1. — Darwin. Viaggio d’ un naturalista, v. 1. — Naccari e Bellati. Fisica pratica, v. 1. — De Amicis. Ritratti letterari, v. 1. — Maury. Geografia fisica del m are, v. 1. — Figuier. II vino e la birra, v. 1. — Luvini. Compendio di geo-metria piana, v. 1. — Schorlemmer. Trattato delle combinazioni del Carbonio o di Chimica organica, v. 1. — Baldo. Corso elementare di Chimica, v. 1. — L. Palmieri. Fisica sperimentale e fisica terrestre, v. 2. — Ptttz. Storia universale, v. 2. — Wegele. Dante Alighieri’ s Leben und Werke, v. 1. — Glauning. Epocheu der französischen Geschichte, v. 1. — Wittstein. Matematiea elementare, v. 3. — Heumann. Anleitung zum Experimentiren, v. 4. — Kolbe. Zeitschrift für das Realschulwesen, fas. 10. — Paul Reis. Das Telephon, v. 1. — Instruction für den Unterricht an den Realschulen, 2 copie. — Verordnungsblatt des k. k. Ministeriums für Cultus und Unterricht. Jahrgang 1880. — Hof- und Staatshandbuch der österr, ungarischen Monarchie, 1880, v. 1.— A. Lubin. Commedia di Dante Alighieri, fas. 3. — Pareto. Enci-clopedia di arti ed industrie, disp. 22. — Fenelon. Les aventures de T^lömaque, v. 1. —• Plötz. Elementargrammatik, v. 1. — A. Chenier. Po6sies, v. 1. — Dr. Filek. Französische Chrestomathie, v. 1. — E. Noe. Antologia Tedesca, cop. 5. — Weisser. Bilder-Atlas zur Welt-Geschichte, 4 disp. — Dante Divina Comedia, cop. 4. IJ O N I. Dali’ Eccelso Minister*): Botanische Zoischrift 1880, fas. 12. — Die periodische “Presse Oesterreichs,, v. 1. — Bericht Uber die Industrie, den Handel und die Verkersverhältnisse in Niederösterreich während des Jahres 1879, v. 1. —• Navigazione in Trieste nel 1880, v. I. — Commercio di Trieste nel 1880, v. 1. Dali’ Eccelsa Luogotenenza : — Statistica della navigazione e del commercio marittimo nei porti austriaci per 1’ anno 1879, v. 1. — Movimento della navigazione in Trieste 1879, v. 1. — Navigazione austro-ungarica all’Estero 1879, v. 1. — Movimento commerciale di Trieste 1879, v. 1. Dal Direttore: Verne. L’ isola misteriosa, v. 3. Dal sig. M. Vlacovich Direttore. Elementi di Fisica speri-mentale, v. 1. STORIA NATURALE. Preparati microscopici == Phylloxera vastatrix radicicola nympha -— Phylloxera vastatrix radicicola larva adulta — Phylloxera vastatrix radicicola alata = Trichina. Quattro grandi tavole mnrali zoologiche. FISICA. Un magazzino magnetico rettilineo — una bussola di mare — Macchina d’ induzione — Pištola di Valta — Sgabello elettrico — Eccitatore — Bottiglia di Leida — Casa scintillante — 12 vasi porosi —■ Cordoni conduttori — Fili di rame. CHIMICA. Sono ordinate tre carte marali tecnologiclie — Una tabella delle analisi qualitative — Diversi preparati chimici. GEOGRAFIA. Carta ipsometrica della Monarchia Austro-Ungaria — Weisser atlante storico. DISEGNO A MANO E GEOMETRICO. N. 12 tavole litografate di stili diversi — And^l: Ornamenti, disp. X. XI. e XII. Tav. 19 — F. Maschek : Elementi d’ orua-mento, Tav. 15. Vil. ES AMI DI MATIJRITÄ Si presentarono all’ esame dieci scolari pubblici di quest’ I. lt. Istituto, c si riprodusse un candidato che nel 1879-80 fu rimesso a ripetere, dopo un anno, 1’ intero esame. . L’ esame scritto si fece dal 18 al 24 giugno. I temi proposti furono : 1. Per la ling'iia italiana: Quäle importanza abbia lo studio della storia naturale rispetto alle scienze, alle avti, all’ agrieoltura, al commercio, all’ industria. 2. Versione dal tedesco in italiano: N. 8. Bin Opfer der Mutterliebe — tutto, pag. G2. Antologia tedesca di Enrico Noe, parte I. 3. Versione dall’ italiano in tedesco: Dal Corso pratico di lingua tedesca di G Müller parte II.n, ediz. Ila Torino : Pag. 187, il primo capoverso, cioe dalle parole : Nei secoli passati la Germania fino alle parole: Una cornaccliia, alla pag. 188. 4. Per la lingua francese: I)al Ploetz, Berlino 1870 — Incendie de Moscou (1812) pag. 87. Enfin le jour fino alla pag. 89............ Ce fut en vain. 5. Per la mateniatica: In una progressione geometrica di dieci termini, la soinma dei termini dispari importa 36905, e quelladei termini pari 110715; si domanda quanto grande 6 il quoziente e quanto grande sia il primo termine. Iinmediatamente da due punti della sponda destra di un fiurae e distanti fra loro a’n, si scorge sulla sponda sinistra un repellente sotto i due angoli a, ß ; si domanda che larghezza abbia il fiume in questo luogo. Per un caso particolare sia a = 345, 6m. < « = 70°, 58% 49, 7"; < 0 = 67°, 44', 32, 3". Si cerchi la grandezza deli’ asse diagonale, 1' area ed il volume di un cubo, avente per lato il lato del quadrato inscritto in una elisse, il cui asse maggiore importa 8™ e 1’ asse minore 6m. 6. Per la geonietria descrittiva. Date lc tracce di un piano e le projezioni di un punto di questo piano, costruire le projezioni di una retta, che, passando da quel punto e restando nel piano, faccia colla traccia orizzon-tale del medesimo un angolo dato. Descrizione, costruzione ed applicazione del paraboloide iperbolico. Dietro un cono circolare retto adagiato sul piano ignogra-fico, trovasi un disco cilindrico, e sopra questo un prisma regolare esagonale retto; si determini tutte le possibili ombre per raggi luminosi paralleli arbitrari. L’ esame orale si k tenuto nei giorni 20, 21 e 22 Luglio, colla presidenza deli’ Illustrissimo Sig. Cav. Dr. Ernesto Gnad, i. r. Ispettore Scolastico provinciale. Intervennero i membri della Deputazione Municipale per questo Istituto, Signori Pietro Vatta podesti, cav. Carlo de Fure-goni e Dr. Giuseppe Bubba. Fu dichiarato maturo con distinzione lo scolare Costanzo Felierano. Furono dichiarati maturi : Beranek Giusto, Borri Giuseppe, Kodermatz Adolfo, Locati Antonio, Petronio Antonio. Tre scolari furono rimessi a ripetere 1’ esame in una sola materia. Uno fu dichiarato non maturo e rimcssso a ripetere 1’ intero esame dopo un anno. Si & ritirato durante 1’ esame il candidato che nel 1879-80 fu rimesso a ripetere 1’ intero esame. vm. CRONACA DELLA SCUOLA Nessun cambiamento avvenne nel personale ; ma un incidente ha dato motivo a dover sostituire, per tutto il primo semestre e fino al 19 Aprile, il Prof. Katalinič malato. II Supplente Sig. Morteani Luigi fu nominato docente effet-tivo, ed il Sig. Attilio Stefani ebbe la conferma definitiva col titolo di Professore. Per le auspicatissime nozze di S. A. I. R. il Serenissimo Principe Ereditario Arciduca Rodolfo con S. A. E. la Serenissima Principessa Ste/ania del Belgio, veniva presentato a S. E. il Sig. Luogotenente un indirizzo di omaggio e felicitazione ali’ Augusta Coppia. A quell’ indirizzo si associarono col Direttore tutti i membri del corpo insegnante. L’ istituto ha festeggiato nel 10 Maggio i fausti sponsali, esprimendo sentimenti di esultanza nel seguente modo: 1. Fu celebrato un solenne ufficio Divino con Te Deum, nella Chiesa deli’ Istituto, e vi preše gentilmente parte il Vene-rabile Capitolo. La chiesa fu per 1’ occasione addobbata. 2. Prima della messa un coro di Scolari cantö 1’ Inno deli’ Impero accompagnato da mušica. Assistevano colla scolaresca e col Corpo insegnante, i Sig. Membri della Deputazione Municipale per 1’ Istituto ed il Reveren-dissimo can. Bonifacio Commissario Vescovile; tutti invitati dalla Direzione. 3. Nelle orc pomeridiane si fece una festa nella Scuola, in una sala elegantemente addobbata e fregiata dei ritratti della Serenissima Coppia. Vi erano riuniti il Corpo insegnante e la scolaresca, ed assistevano invitati i rappresentanti di tutti gli uffici dello Stato, del Clero e Comunali. Cominciö il lieto trattenimento coll’Inno deli’ Impero, cantato da un coro di Scolari accompagnati da orchestra. II Direttore fece lettura di un discorso d’ occasione, e di un carme in omaggio agli Augusti Sposi. II Sig. Prof. Luig'i Morteani ha letto una disertazione di Storia Austriaca, facendo un quadro dei momenti piü gloriosi della Monarchia e terminava con patriotiche conclusioni allusive al fausto avvenimento. La festa riusci brillante, bene gradita e fu cliiusa col ripe-tere le prime strofe dell’ Inno deli’ Impero. 4. Alla sera si fece 1’ illuminazione alle due faeciate deli’ Istituto. Nei giorni 31 Maggio, 1, 2, 3 Giugno, 1’Illustrissimo Sig. cav. Dr. Ernesto Gnad I. lt. Ispettore seolastico provinciale fece 1’ Ispezione dell’ Istituto. Nel giorno 12 Novembre fu celebrata, nella Chiesa dell’ Istituto, una messa funebre in suffragio all’ anima del decesso Reverendissimo Monsignore cav. Stefano Zaricli, che fu I. lt. Ispettore Seolastico prov. anche per questa Scuola. Nel 15 Giugno fu pure celebrata una messa funebre per il defunto scolare del secondo corso Francesco Petronio. ■Hi''- \ y. " ■ :ii Deputazione Scolastica. Con ufficiosa 10 Novembre 1880 N. 20G7 lo Spettabile Municipio ha partecipato la rielezione della Deputazione Scolastica per questo Istituto coi Signori: Pietro Vatta Podesta, Carlo Maria cav. de Furegoni e Dr. Giuseppe Bubba. — La i)refatt.a Deputazione, nel 22 Febbrajo, fece visifa alla Scuola assistendo a parecchie lezioni. ifi ; 'Z, ;! » | i •{ /! ,} Ml ‘; *i /. {’J IX. PÜBBLICAZIONI DELLE AIITORLTA L’ Eccelso I. 11. Consiglio Scolastico Provinciale comunica il D.to 20 Agosto N. 12050 ultima + xz dx f'yi dxi » -\-fxzdx J'yi dxi n 18 D 6 [(aJi-a:)*+('y1-y)s+(a!i-2)*]. n [(*!-*)*+ßl-y)*+(*l-*)*]* v 16 » 6 + G’osß Sen'ai Cosßi rt -f- Cos ß Sen**i Cos ß i ?? Y) v 9 Cos2ß + Cosy T) Cos* ß + Cos*'; v 17 v 7 rispetivamente rt rispettivameute v » rt 14 ore rt ora rt rt D „ equazione rt equazioni V 18 n 10 Cos3 a n Cos8 a V 20 » 4 [xi2 iji — 3 3 Ui x -\- n [zi3 yi — 3 x^ yi x + 1) v y> 5 + x*y T) + *Y n v rt 16 + 3jTVj/ d fzi dyi. n -f- 3 f x3 y dyfzidyi A p. 21 linea 7 CosaSen^a, „ „ ,, 9 +Cos2a Cosb 16 + 2Cosßi Cosv 11 Sm8 » 22 9 — it' nv n penultima + 3 ii leggi Cos4aSew2a, „ -j- Cos2a Cos1!) „ + 2 Cos ßi Cos‘(i „ Srn'tyi it2 m2 w“ » 2J5 Ml 3 iii + ■ 8 .. v: v-..: •-.-.* #m*r- ' IÄII liiliii 4 miš spiSiš ' • ' '•'• 'V'' "'«' " . * * . ' ■ il