novi r'fù - - ^mmm^ . I tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal / casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 1000 lir št. 42 (449) • Čedad, četrtek, 17. novembra 1988 V SOBOTO V OBČINSKI DVORANI V ŠPETRU POSVET INŠTITUTA GRAMSCI INAUGURATO IL VALICO DI MOLINO VECCHI0-BR1T0F Isonzo e Judrio: 2 valli da adesso più vicine Le due comunità di Prepotto e Liga e quindi le valli dello Judrio e dell'Isonzo sono da venerdì più vicine. E' stato infatti inaugurato alla presenza di numerose autorità da entrambe le parti del confine e di molti cittadini il nuovo valico di seconda categoria Molin Vecchio - Britof. Si realizzano così i sogni che le due comunità vicine hanno accarezzato per un ventennio, ma anche lavorato perchè si concretizzassero. E' stato infatti aperto un nuovo canale di dialogo e comunicazione che offre la possibilità a queste due comunità, entrambe di montagna ed entrambe rimaste ai margini dello sviluppo, di uscire dall'isolamento, di trovare nuove opportunità di crescita. Con l'inaugurazione del nuovo valico inoltre è stato posto un altro tassello importante nel mosaico dei rapporti di buon vicinato e di collaborazione tra Friuli-Venezia Giulia e Slovenia, tra Italia e Jugoslavia. Questi in sintesi i temi sui quali si sono soffermati i rappresentanti delle due comunità nel corso della cerimonia di inaugurazione di segue a pagina 2 II presidente della Provincia Venler ed il sindaco di Nova Gorica Bevtlt tagliano il nastro No alle regioni a statuto speciale dice il Veneto Aree di confine: dibattito in consiglio regionale Ancora difficoltà per la legge sulla cooperazione nelle aree di confine, già approvata dalla commissione bilancio della Camera (dieci giorni prima delle elezioni regionali nel FVG) ed ora al vaglio della competente commissione del Senato. E ancora una volta difficoltà che provengono dalla vicina regione Veneto. La legge è stata al centro di un lunghissimo dibattito all'ultimo consiglio regionale del Veneto, svoltosi venerdì scorso e che ha impegnato i consiglieri regionali per quasi tutta la giornata. E' una legge ingiusta, è stato detto, qualcuno ha sostenuto addirittura incostituzionale. Anche se è stata approvata da un ramo del Parlamento, va rivista. Debbbono usufruire dei benefici economici che la legge prevede, sostengono nel Veneto, anche la provincia di Belluno e lutto il Veneto al di là della riva sinistra del Piave. I benefici previsti per le università di Udine e Trieste debbono essere allargati a quelle di Venezia, Padova e Verona. Se questi "miglioramen-li non dovessero venire accolti In regione è intenzionata a far ricorso alla Corte costituzionale ed alla CEE. Ma c’è un altro tema sul quale il Veneto vuol dire la sua: il sostegno alla comunità italiana in Istria e Dalmazia. In questo senso, ha detto il presidente del Veneto Bernini è stato raggiunto un accordo a livello di ministero degli esteri, in occasione dell'incontro dei presidenti delle 4 regioni italiane che fanno parte della comunità Alpe Adria. Tutte queste proposte sono contenute in una risoluzione votata all'unanimità da tutti i partiti presenti in consiglio regione, tranne il consigliere del PRI — peraltro contrario a qualsiasi legge speciale — ed i consiglieri di DP e verdi, assentatisi dall'aula al momento del voto. Proposte che naturalmente verranno sostenute a Roma dai parlamentari di quella regione. Ma l'aspetto più grave di tutta questa vicenda è l'attacco che è stato mosso, sembra da tutti gli intervenuti nel dibattito, alle regioni a statuto speciale in primo luogo al Friuli Venezia Giulia ed al Trentino Alto Adige. Le regioni a statuto speciale — previste dalla Costituzione — sono a giudizio delle forze politiche del Veneto da eliminare in quanto non sussitono più le ragioni che hanno portato alla loro istituzione e quindi godono di tutta una serie di privilegi oramai inaccettabili. Nadiški dialekt v knjigi o Janu Predstavili so jo ob prisotnosti avtorjev v torek v Špetru Številna publika je v torek zvečer z velikim zanimanjem in s pozornostjo sledila v občinski dvorani v Špetru predstavitvi najnovejše knjige ZTT Materiali IV, v kateri so objavljena ljudska besedila, ki jih je poljski jezikoslovec in naravoslovec Jan Baudouin De Courtenay zbral v Nadiških dolinah leta 1873. Dragoceni teksti so hranjeni v arhivu sovjetske akademije znanosti v Leningradu in s to publikacijo prihajajo prvič v javnost. Zato v torek v Špetru ni šlo zgolj za neko predstavitev pač pa za velik praznik vseh Slovencev Nadiških dolin. Dostopna so jim namreč postala dragocena pričevanja o lastni preteklosti, o jeziku svojih prednikov, ki pa je danes živ in se je v več kot stoletju le malenkostno spremenil. Prof. Liliana Spinozzi Monai, ki je pripravila knjigo in napisala spremno študijo, v kateri osvetljuje lik in delo poljskega znanstvenika, je namreč s pomočjo nekate- V soboto 19. novembra ob 15. uri v Avditoriju srednje šole "B. De Rubeis" v Čedadu ŠOLA IN Šola na jezikovno mešanih področjih kot dejavnik medsebojnega poznavanja in spoštovanja Posveta se bodo s svojimi referati udeležili: Fabio Chiocchetti — Ladinski kulturni inštitut, Vigo di Fassa (Trento) Teodor Domej — Slovenski znastveni inštitut, Celovec Franz Lanthaller — Profesor višje srednje šole, Merano (Bočen) Nelida Milani Pedagoška fakulteta, Pulj Albina Nečak Luk — Univerza E. Kardelja, Ljubljana Silvana Schiavi Fachin Univerza v Vidmu Pavel Stranj - Slovenski raziskovalni inštitut, Trst Kulturno društvo Ivan Trinko, Ul. IX agosto, Čedad — tel. 0432 - 731386 Za podrobnejše informacije tudi Zavod za slovensko izobraževanje Špeter — tel. 0432 - 727490/727152 rih domačinov preverila tekste izpred več kot 100 let z današnjim slovenskim nadiškim narečjem. V knjigi je namreč objavljena slika originalnega teksta, tako kot ga je Baudouin De Courtenay zapisal, ob njen so še prepis, primerjava z današnjim govorom, prevod v italijanski in slovenski jezik. Gre torej za znanstveno publikacijo, ki jo bogati tudi folklorni komentar prof. Milka Matičetova. Teksti, ki jih je poljski jezikoslovec zbral niso namreč dragoceni samo za jezikoslovce. Imajo še veliko vsebinsko bogastvo. Toda knjigo lahko vzame v roke in z užitkom bere vsak Benečan. Torkovo predstavitev je odprla v imenu Študijskega centra Nedi-ža, ki je dal svoj prispevek zato, da pride do objave, Živa Gruden. Le-ta je poleg pomena knjige poudarila, koliko truda, raziskovalnega in tudi materialnega dela je zahtevala. Za njo je v imenu založbe spregovoril Marko Kravos. Nato se je prof. Matičetov zaustavil ob vsebini nekaterih tekstov in jih predstavil iz zornega kota folklorista. Ada Tomasetig je potem prebrala nekaj primerov. Dulcis in fundo je prišla do besede sama avtorica dela, Liliana Spinozzi Monai. S strokovnim pristopom, z očitno ljubeznijo do jezikoslovnega področja in še zlasti do Baudouina De Courtenay, kot znanstvenika pomena katerega se danes vse bolj zavedajo znastveni krogi je obrazložila namen tega dela, njen pristop in predvsem predstavila samega jezikoslovca. Slovenska in italijanska 1 drobnogledom manjšina S predstavitvijo delovanja knjižnic, gledališč, časopisov, založb, znastveno raziskovalnih inštitucij in drugih organizacij, ki proizvajajo in posredujejo kulturne dobrine so predstavniki italijanske skupnosti v Jugoslaviji in slovenske v Italiji podali v soboto v Špetru dokaj popolno informacijo o življenju dveh narodnih skupnostih. Obenem je to bila priložnost, da so prišla do izraza vitalnost teh skupnosti, njihova iskanja tudi teoretična, njihova vloga na tem prostoru ob meji, k celotni rasti katerega želijo prispevati, njihova pričakovanja. K Predvsem pa je bil špetrski celodnevni posvet, ki so se ga v soboto udeležili številni ugledni predstavniki obeh skupnosti, informativnega značaja. Organizirala ga je deželna sekcija Inštituta Gramsci, ki zaključuje s to pobudo prvi ciklus srečanj, posvečenih spoznavanju stvarnosti narodnostnih manjšin s tega področja. Zdaj pa, kot je uvodoma dejal predsednik profesor Depangher, namerava Inštitut Gramsci nadaljevati s svojim delom in predvsem poglobiti določena vprašanja. Prvi korak v tej smeri bi lah- ko bila analiza krajevnih šolskih učbenikov in preverjanje, če odražajo vse specifičnosti, raznolikosti in bogastvo obmejnega področja. Toda vrnimo se k špetrskemu posvetu. Najprej so na srečanju poudarili pomen izbire špetrske občinske dvorane, kot sedež posveta. Želja organizatorjev je bila, je poudaril prof. Depangher, prispevati k boljšemu vključevanju v to razpravo videmske pokrajine, ki je doslej bila vedno marginalna. Uvodna poročila sta imela na posvetu Dušan Udovič, tajnik Slovenske kulturno gospodarske zveze in Silvano Sau predsednik Unije Italijanov za Istro in Reko, ki sta načela nekatera pomembna vprašanja. Nato se je posvet nadaljeval s prispevki številnih predstavnikov slovenske in italijanske manjšine, ki so podrobno orisali manjšinske organizacije in ustanove. Stvarnost slovenske skupnosti v videmski pokrajini toda v širši perspektivi so predstavili Viljem Černo, Ferruccio Clavora in Pavel Petri-cig. Šlo je za zanimivo in pomembno pobudo. Škoda le, da ji je sledilo res omejeno število pripadnikov večinskega naroda, ki so še enkrat zamudili priložnost, da bi se neposredno seznanili s stvarnostjo in odprti problemi obeh manjšinskih narodnosti. Z leve Dušan Udovič, Giorgio Depangher in Silvano Sau DA TUTTO IL MONDO A MENDOZA I DELEGATI DELL’UNIONE EMIGRANTI SLOVENI DEL FVG Con l’occhio rivolto al 2000 Come già riferito si è svolto a Mendoza in Argentina l'VIII congresso dell'Unione emigranti sloveni del Friuli-Venezia Giulia — Zveza slovenskih izseljencev iz Furlanije-Julijske krajine. Il tema sul quale sono intervenuti i delegati provenienti dal Friuli-Venezia Giulia, dall’Italia, dalla Svizzera, dal Belgio, dal Canada, dall'Australia, dal Brasile ed evidentemente dall'Argentina, "La Zveza slovenskih izseljencev, strumento di crescita per tutta la minoranza slovena in Italia". E’ stata questa una discussione che, come si legge in un comunicato stampa, ha dato l'occasione di precisare alcuni dei temi centrali sui quali si trova impegnata quella che è stata definita la più rappresentativa delle organizzazioni slovene della provincia di Udine. Innanzitutto va messo in rilievo, prosegue il comunicato, il metodo usato per giungere alle conclusioni politiche del congresso ed alla elezione della nuova giunta esecutiva. Il dibattito congressuale è stato preceduto dai lavori del convegno "La Slavia friulana verso il 2000: realtà e prospettive" che hanno consentito ai partecipanti ed ai numerosi invitati di entrare veramente nel vivo del dibattito relativo alla situazione degli sloveni in Italia, con particolare riferimento a quella della provincia di Udine. Questa tematica è stata sviscerata sia dal punto di vista del diritto costituzionale che da quello storico, socio-linguistico, ecc..., senza dimenticare le novità che hanno contrassegnato l'evolversi della situazione dal terremoto del 1976 al Progetto montagna, passando dal Trattato di Osimo all'accordo Goria-Mikulié, fino al dibattito in corso sulla legge per le aree di confine e sulle prospettive di collaborazione tra Italia e Jugoslavia, sul mercato unico eu- Roma: alla conferenza nazionale 5 sloveni Dalle ultime Informazioni ricevute risulta che alla II Conferenza Nazionale dell'Emigrazione, che si svolgerà a Roma dal 28 novembre al 3 dicembre, la Zveza slovenskih izseljencev iz F.J.K. — Unione Emigranti Sloveni del F.V.G. sarà rappresentata da una delegazione composta tra delegati ed invitati di ben cinque persone. ropeo del 1992, e cosi via. I delegati hanno capito, sottolinea la nota dell'Unione emigranti sloveni del Friuli Venezia Giulia, che la nostra problematica, quella dell'emigrazione e della minoranza, non può essere affrontata se non si prende in considerazione il quadro complessivo della realtà nella quale ci tocca operare. II nostro futuro dipende da alcune variabili sulle quali possiamo incidere, ma da altre, ben più numerose, delle quali possiamo solamente tentare di intuire l'evolversi. Uno dei grandi meriti dell'Unione è sempre stato quello di intuire con largo anticipo l'evoluzione del quadro nel quale andava inserita la propria azione. Anche stavolta, tutti i relatori hanno tentato di andare al di là di una "lettura del passato" per sforzarsi di interpretare i segni dei tempi dando così un'immagine dinamica e stimolante della condizione della nostra comunità senza peraltro dimenticare la gravità della situazione. In particolare a Mendoza, nonostante il caldo (punte di 40°) e la stanchezza accumulata a Buenos Aires, i delegati hanno dato vita ad un dibattito di una intensità e profondità sorprendenti. Alle riunioni formali si sono aggiunti incontri informali, durante i quali i delegati, come si legge ancora nel comunicato stampa, hanno preso in esame sia gli attacchi che vengono portati contro l'Unione ed i suoi dirigenti, sia il problema del rinnovo della giunta esecutiva. Per quanto riguarda il primo punto, su iniziativa di alcuni presidenti di sezioni è stato stilato un documento sottoscritto da tutti i dirigenti presenti, presentato in Congresso ed approvato all'unanimità. In quel documento viene affermata la piena fiducia dell’Unione nei suoi dirigenti. Sempre dopo lunghe ed approfondite valutazione i delegati hanno proposto ed il Congresso ha approvato all'unanimità la proposta di giunta esecutiva. GIUNTA ESECUTIVA Presidente: Ferruccio Clavora; Vice-Presidenti: Elio Vogrig, Graziano Crudi; Direttore: Renzo Mattelig; Segretaria amministrativa: Loretta Primosig; Segretario organizzativo: Riccardo Ruttar; Consiglieri: Walter Drescig, Giuseppe Floreancig, Franco Clignon e Pavel Slamič. La parola alle aree dì confine Anche le zone di confine debbono dire la loro in merito alle difficoltà sorte con le recenti proposte della Regione Veneto e del vice-presidente del consiglio De Michelis di estensione della legge sulle aree di confine e sulla cooperazione internazionale. E' quanto è emerso in una recente riunione del comitato direttivo della sezione del PCI di S. Pietro. Questa, come si legge in un comunicato, si è pronunciata per l'approvazione dello stesso testo votato alla Camera, nel quale c’è una quota significativa per le aree montane di confine. Riguardo a questo strumento legislativo che tanta importanza ha per la nostra zona, il comitato di zona del PCI delle Valli del Nati-sone ha organizzato per venerdì 18 novembre alle ore 20.30 un convegno pubblico intitolato “Dove va la legge sulle aree di confine?. Il convegno si terrà presso la sala dell'albergo Belvedere a S. Pietro al Natisone. All'iniziativa interverranno nella veste di relatori il consigliere provinciale Giuseppe Blasetig, l on. Renzo Pascolat, deputato al Parlamento e l on. Arnaldo Baracet-ti, presidente della Commissione regionale del PCI per la cooperazione economica. CELEBRATA A SAN PIETRO LA CONCLUSIONE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Ricordare per un futuro di pace Presenti autorità militari e politiche, rappresentanti di associazioni e studenti La fine della prima guerra mondiale è stata commemorata anche dall'amministrazione comunale di S. Pietro al Natisone con una cerimonia tenutasi presso la quattrocentesca chiesetta di S. Quirino, oggi monumento ai caduti. Qui si sono raccolti studenti, rappresentanze di associazioni d'arma e combattentistiche e numerosi cittadini. Oltre a commemorare i caduti, il sindaco Giuseppe Marinig ha ricordato nel suo intervento anche il 40° della promulgazione della costituzione italiana. La cerimonia si è conclusa con i meritati festeggiamenti a Ernesto Specogna, cavaliere di Vittorio Veneto, presente alla manifestazione. Scuola materna bilingue: interrogazione a Biasutti E’ stata presentata dal consigliere dell’Unione slovena Brezigar Sulla vicenda della mancata presa d'atto della scuola materna bilingue di S. Pietro al Natisone è intervenuto nei giorni scorsi il consigliere regionale dell'Unione slovena (Ssk) Bojan Brezigar che ha presentato un'interrogazione al presidente della Giunta regionale chiedendo una risposta in aula. Venuto a conoscenza che la domanda di presa d'atto inoltrata dall'Istituto per l'istruzione slovena è stata respinta dalla Direzione didattica di S. Pietro sulla base di una non meglio precisata "disposizione specifica diversa dalla legislazione" e verificato l'alto valore sociale dell'iniziativa che gode tra l'altro anche di un riconoscimento della CEE e che la documentazione prodotta era ineccepibile, Brezigar chiede chiarimenti al presidente Biasutti. Nella sua interrogazione fa riferimento alle sue dichiarazioni programmatiche in cui veniva sottolineata l'esigenza dell'estensione delle norme di tutela della minoranza slovena alle aree della provincia di Udine, dove essa è presente. Brezigar chiede al presidente della Giunta regionale se è a conosenza del fatto, se e come intende intervenire affinchè venga modificata la decisione della Direzione didattica di S. Pietro e quali provvedimenti intenda assumere la Giunta regionale a sostegno della scuola materna bilingue di S. Pietro quale unico istituto della provincia di Udine che prevede nei programmi anche l'insegnamento della lingua slovena. INAUGURATO IL VALICO DI MOLINO VECCHIO-BRITOF Le valli dello Judrio e dellTsonzo sono da venerdì molto più vicine venerdì. Il primo a prendere la parola è stato il sindaco di Prepot-to, cav. Bruno Bernardo, seguito poi dal suo collega di Liga Franc Jerončič. Dopo la benedizione del nuovo ponte sullo Judrio e del nuovo valico sono intervenuti il presidente della Provincia di Udine Tiziano Venier ed il sindaco di Nova Gorica Albert Bevčič. E sono stati proprio questi due enti a ricostruire il ponte sullo Judrio che era stato costruito nel lontano 1915 e distrutto due anni più tardi, nel 1917, durante la ritirata degli italiani. Un'opera questa, come è stato sottolineato dagli amministratori locali, che esprime l'attenzione a due comunità marginali che per poter crescere devono poter contare su un sostegno ed una solidarietà più ampi. Numerose le autorità politiche e militari presenti alla cerimonia, tra cui ricordiamo il prefetto di Udine Larosa, gli assessori provinciali Grosso, Mazzola e Pelizzo, il consigliere Chiuch, il presidente dell'ÀAST Paussa, il presidente della Comunità montana Chiabu-dini, numerosi sindaci da entrambe le parti del confine ed il funzionario del ministero degli esteri jugoslavo nonché coordinatore per gli accordi di Osimo Drago Mirošič. Il valico Molin Vecchio - Britof, costruito sulla base dell'accordo di Osimo, è stato inaugurato esattamente 12 anni e 1 giorno dopo la firma dello storico trattato che ha segnato un salto di qualità nei rapporti tra Italia e Jugoslavia e si aggiunge ai 21 valici costruiti lungo tutta la fascia confinaria in base all’accordo di Udine. Si trova al confine tra i comuni di Prepot-to e Stregna e a metà strada circa tra il valico di prima categoria di Stupizza e quello di Gorizia. Partendo da Molin Vecchio si arriva a Liga, da qui a Canale d'Isonzo da dove si può raggiungere Gorizia da una parte, Tolmino dall'altra. Alla cerimonia, svoltasi in una bella ma fredda mattinata, ha partecipato anche la banda musicale di Dobrovo che ha suonato gli inni nazionali dei due paesi confinanti, ma ha contribuito con altri pezzi anche a creare un'atmosfera di festa. Presenti anche due ragazze con gli abiti tradizionali della-Benecia, prestati dal gruppo fol-klorisitco Živanit. MOZIONE VOTATA DALL'ASSEMBLEA DELLA COMUNITÀ MONTANA La strada statale 54 va sistemata Sarebbero necessari Si parla con insistenza della necessità di sistemare ed ampliare la Strada statale 54 che da Udine porta a Stupizza e del suo inserimento nel tessuto viario dell'alta Valle dell'Isonzo e dell’autostrada Alpe Adria. A questo proposito numerose sono state le sollecitazioni e gli interventi da parte dei comuni delle Valli del Natisone che continuano giustamente a sottolineare come la viabilità insufficente condizioni pesantemente le possibilità di sviluppo anche economico dell'area. Recentissima la votazione all'unanimità di un ordine del giorno che va in questo senso dall'assemblea della Comunità montana delle Valli del Natisone. Ma quali sono gli interventi più urgenti che dovrebbero essere eseguiti? Andrebbero eliminate le disparità pianimetriche in prossimità a due incroci con relativi passaggi a livello: costo presunto 450 milioni. Una somma analoga sarebbe necessaria per la sistemazione della strada in prossimità ad un altro passaggio a livello. 4 miliardi il costo presunto per il ponte sul Natisone in località S. Quirino. Andrebbe poi sistemata la curva all'interno dell'abitato di S. Pietro (300 milioni). 1,5 miliardi è la previsione di spesa per la sistemazione dell'ultimo tratto di strada, caratterizzata da una serie di curve pericolose e da scarsa visibilità. 400 milioni sarebbero inoltre necessari per allargare e sistemare la strada nell'abitato di Pulfero. Si tratta quindi di una spesa di 7 miliardi e 100 milioni per questi interventi più urgenti, una somma tutto sommato contenuta se confrontata ad altre spese per opere pubbliche, basti pensare ai costi del ponte sul fiume Natisone a Ci-vidale. Nei programmi dell'ANAS però non c’è alcuna previsone finanziaria in questo senso anche se la strada statale 54 è inserita fra quelle di grande comunicazione circa 7 miliardi per gli interventi più urgenti Nevarni ovinek na sredi Špetra, kjer je bila tudi v ponedeljek prometna nesreča A S.LEONARDO CONCERTO DI UNA CORALE DA CAMERA BAVARESE L’Alpe Adria canta Un appuntamento d'eccezione per tutti gli amanti delle manifestazioni corali c'è stato sabato 12 novembre presso l'auditorium delle scuole medie di S. Leonardo. Organizzata dal coro locale San Leonardo ha avuto infatti luogo la manifestazione "Concerti Alpe Adria" al quale ha partecipato il gruppo corale da camera bavarese "Kempterer Kammerchor" di Kempten (Baviera). Il coro, sotto la direzione del maestro Ernst Bestfleisch, ha interpretato brani di polifonia e di folklore tedesco ed internazionale. Non poteva naturalmente mancare l'esibizione del coro San Leonardo che ha presentato alcuni brani preparati per l'occasione. L'apprezzamento per i due gruppi corali è stato sottolineato dai frequenti e calorosi applausi del pubblico presente in sala. Va segnalata la presenza tra gli altri del presidente della Comunità montana Giuseppe Chiabudini, che ha portato anche il suo saluto, e del vicequestore Enrico Maiova. La realizzazione della serata canora a San Leonardo è stata possibile grazie all'Usci (Unione società corali italiane) regionale che ha organizzato a Pordenone 1' 11* Rassegna internazionale corali polifoniche Alpe Adria con il patrocinio di Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, Comunità di lavoro Alpe Adria, Provincia e Comune di Pordenone, rassegna alla quale ha partecipato anche il gruppo bavarese ospite del coro di San Leonardo. La tradizionale Rassegna internazionale corali polifoniche di Pordenone ha preso quest'anno una nuova fisionomia: prendendo il suggerimento dalla celebrazione del primo decennale della Co- munità di lavoro Alpe Adria, il consiglio dell’Usci Friuli-Venezia Giulia ha voluto iniziare un nuovo ciclo della manifestazione, dedicandola proprio a questa magnifica realtà politico-culturale-eco-nomica che è l'Alpe Adria. La rassegna è destinata ad ospitare a turno, ogni anno, gruppi corali appartenenti alle 14 regioni aderenti alla comunità, fermo restando che il Friuli-Venezia Giulia sarà sempre presente con quattro cori, uno in rappresentanza di ogni provincia. In quest'ottica va inserita anche l'esibizione del gruppo di Kempten che, per motivi di gemellaggio, non è stato ospite di Pordenone, ma di San Leonardo al cui gruppo corale restituirà l'ospitalità il prossimo anno. Augusto Osgnach U.S.C.I. FUG. CONCERTI BLPE RDRIfl S. LEONhRDu 12-11-88 Pevski zbor iz Podutane Na odru gostje iz Bavarske UN'ALTRA INTERESSANTE MOSTRA A S. PIETRO Alla Beneška galerija confronto fr E'toccato allo scrittore e critico Francesco Amato di fare da "interprete" del linguaggio artistico dei sei giovani artisti e le loro opere per il pubblico attento e anche curioso all'inaugurazione della mostra "Arte giovane/Mlada umetnost" della Beneška galerija di S. Pietro al Natisone. E Amato ben volentieri si è disposto a "leggere" le opere esposte, interpretandone i valori formali ed i connotati derivati dal retroterra culturale. Ha svelato così l'enigma dell'arte moderna in questo confronto fra tre artisti delle Valli del Natisone e tre goriziani: Antonella Bertagnin, Michela Gubana e Vasco Petricig da un lato; Aldo Fabbro, Luca Suelzu e Paolo Turco dall'altra. Il cav. Giuseppe Paussa, presidente dell'Azienda di soggiorno e turismo di Cividale, dal canto suo ha raccolto appieno il significato del confronto e, con il consueto entusiasmo, ha invitato i giovani artisti a continuare nel proprio impegno, ha apprezzato il discorso critico di Amato ed ha espresso un sincero consenso all'attività espositiva della Beneška galerija, vero punto di incontro attraverso un'attività sempre qualificata fra artisti delle regioni contermini. All'inaugurazione della mostra ha partecipato un folto e qualificato pubblico composto naturalmente in prevalenza da giovani. Importante anche la presenza delle autorità: il senatore Stojan Spetič, il vicesindaco di S. Pietro al Natisone e assessore della Comunità montana Adami, l'assessore alla cultura del comune Bruna Dorbolò, i sindaci di Grimacco Bonini e di Dolina Švab, il vicequestore Maiova ed il maresciallo dei carabinieri Randazzo, il dottor Edi Cudicio. EVROPSKI URAD ZA MANJ RAZŠIRJENE JEZIKE Naj se okrepi glas manjšin V Bruslju prva seja skupine, ki obravnava to vprašanje Evropski urad za manj razširjene jezike, ki ga denarno podpira Evropska skupnost in si prizadeva za reševanje manjšinskih vprašanj v evropski Dvanajsterici, je ustanovil posebno delovno skupino za oblikovanje predlogov o manjšinah in radiu ter televiziji. Že oktobra 1986 je bil na podubo omenjenega urada pomemben mednarodni posvet v Nuoru na Sardiniji z naslovom Manj razširjeni jeziki in sredstva množičnega obveščanja v Evropski skupnosti — problemi radia in televizije. Gradivo, ki je bilo takrat zbrano, bo zdaj delovna skupina strnila v nekaj stvarnih predlogov za evropske posege na tem področju, a tudi za povezavo med manjšinskimi časnikarji. Prvo sejo so člani skupine imeli v Bruslju. Predsednik je Jack Macarthur s Škotske, člani pa so katalonski sociolog in vice rektor univerze v Barceloni Miguel de Moragas Spà, predsednica irskega društva za uveljavljanje materinščine prof. Ite Ni Chionnaith. Člani skupine so tudi radijski časnikarji Ivo Jevnikar (deželni tajnik Slovenske skupnosti iz Trsta), Bernez Ruoz (Bretonec, ki je zaposlen na dvojezični postaji francoskega državnega radia), Hubert Jenniges (z javne radijske postaje v nemščini v Belgiji), Euryn Ogwen Williams (televizija v Walesu) in Federico Rossi (deželni poslanec Zelenih in vodja zasebne postaje Onde Furlane v Vidmu). Prisoten na srečanju v Bruslju je bil tudi tajnik Evropskega urada za manj razširjene jezike iz Dublina Donali O Riagain, ki so ga spremljali nekateri njegovi sodelavci. NE STUJSE MAI ZABIT La triste storia di un fiume Fecero scendere tutti gli abitanti del villaggio, senza permettere loro neanche di chiudere la porta di casa. Di più: li catapultarono a valle, perchè allora non esistevano strade. Il villaggio era sempre esistito, dai tempi dei tempi, in mezzo ai boschi di castagno, alle sterpaglie, in mezzo ai campi. Furono costretti a passare per l'ultima volta tra gli abeti, tra i prati di ortiche e di girasole, tra fienili cadenti e piccole grotte. Per l'ultima volta capirono quale fosse il vero significato del sole, e allora piansero. Quando giunsero al torrente ebbero il permesso di inumidirsi la bocca, e si videro, specchiati, ma non si riconobbero. I vestiti, nuovi di zecca, non erano i loro, la barba fatta, il sorriso, la schiena diritta, il pianto, tutto questo non lo riconoscevano, non l'avevano mai visto, non poteva essere loro. La loro nuova casa, costruita vicino al torrente senza che nessuno vi si opponesse, era pulita, ben arredata, le travi portanti erano in legno massiccio, l'intonaco risultava un lavoro di finezza, le porte non cigolavano e gli armadi contenevano soltanto vestiti di festa. C'erano la radio, la televisione, il frigorifero e la lavatrice. Ma in tutto questo non c'era niente che valesse la casa del villaggio. Il torrente, nel giro di qualche anno, divenne fiume. L'acqua serviva sempre di più, era diventata indispensabile, si erano scoperte nuove sorgenti, nuove case si aggiunsero alle prime, la vita prosperava in quella che ormai si poteva dire una cittadina. Ma loro, si venne a sapere, adesso avevano bisogno dell'acqua del fiume. E senza quell'acqua come faceva a sopravvi- vere tutta quella gente, che tanto aveva lavorato per averla? Ma non ci fu niente da fare: furono presi e fatti scendere ancora più a valle, molti si dispersero e tornarono a vivere sulle montagne, altri invece arrivarono fino al mare. Molti si imbarcarono, qualcuno riuscì a costruirsi una piccola casa. Ma nella maggior parte dei casi non durò molto quella vita, non era la loro vita. Chi è riuscito a sopravvivere mi ha raccontato questa storia. Adesso è tornato a vivere nel vecchio villaggio di montagna, che ormai praticamente non esiste più, solo e isolato dal mondo. Da lassù, ogni tanto, guardando verso la valle del fiume, riesce a scorgere i camion, le tubature, i gas tossici, le tegole rotte, l'uva appassita. Michele Obit Koncert v Gorici Lojzeta Slaka Po naših dolinah je puno poznan, posebno od tistih, ki niso Pru mladi. Dvie liet od tega je biu gost vasi Oblice (Sriednje) na par-vjm sejmu "An dan po starim", njih ime na plakate je parklicalo-PUno ljudi. Guormo o ansambla Lojze Slak" iz Ljubljane. Če jih želta videt an poslušat, biešta v petak 25. november j a ob 20.30 uri v Gorico, v slovenskikul-turni dom, kjer bojo imiel celovečerni koncert. Prireditev je organizu pru Kulturni dom iz Gorice, ki je v Ul. Brass 20. Beneška galerija - Špeter v soboto 26. novembra ob 16. uri otvoritev samostojne razstave STANETA ŽERKA iz Škofje Loke akvareli in lesorezi pozdravil bo Giuseppe Chiabudini, predsednik Gorske skupnosti Nadiških dolin predstavil bo Jožko Vetrih, kritik Vsi vabljeni Razstava bo odprta od 26. novembra do 8. decembra 1988 urnik: 10.30 - 12.30; 17.00 - 19.00 (razen v nedeljo) Športna skupim Gorenj Tarbi čaka vaše slike Še nekaj dni imajo ljubitelji fotografije iz naših dolin, da izročijo svoje slike Športni in rikreativni skupini iz Gorenjega Tarbija, Cajt je še do nedelje 20. novembra. Kot je znano, bo na osnovi zbranega materiala skupina pripravila fotografsko razstavo za letošnje božične praznike. Razstava, ki bo letos drugič, bo spet v prostorih osnovne šole v Srednjem. Tisti, ki bi želeli sodelovati na tej razstavi morajo zares pohiteti. Naj vas spomnimo, da tematike so: izraz obrazov, ziduovi, dielo v njivah, kmečko dielo an obmejno področje (protislovja, zmešnjava, nasilje). Letos je še ena novost na sre-denjski razstavi: vsak od tistih, ki sodeluje na razstavi si lahko sam uredi tako kot želi svoj razstavni prostor. Za informacije se je treba obrniti na naslednje člane Športne in rikreativne skupine iz Gorenjega Tarbi: Albino Stulin, Gorenj Tarbi (tel. 724075); Albino Gariup, Preserje (tel. 724050); Franco Qualiz-za, Sriednje (Tel. 724013). Il critico Francesco Amato con il presidente dell'AAST Paussa alla vernice I LETTORI SCRIVONO AL DIRETTORE Ben venga per il polo Egregio Signor Direttore, per la prima volta leggo nel nostro giornale Matajur precisamente nel n. 37 del 13 ottobre una notizia che mi entusiasma. Spero che questo numero 13 porti fortuna al sindaco e alla comunità di Dren-chia. Sono un vecchio abbonato al Vostro giornale e finalmente mi giunge una buona notizia. Di solito di Drenchia si parla solo nella pagina dei morti, circa il primato di spopolamento" e il reddito procapite "il peggiore del Friuli Venezia Giulia", ecc. Mi riferisco all'articolo di cui, in sloveno, (volevo scrivere in sloveno ma non riesco) parlava il sindaco di Drenchia e cioè che si vorrebbe fare un piccolo nodo turistico e sportivo a Solarje. Ben venga questo progetto che aspettiamo tutti da decenni, specialmente gli emigranti compresi quelli interni sparsi per tutto il Friuli e per tutta l’Italia. Si verrebbe senz'altro volentieri per ritrovarsi. D'accordo che ci sono tanti posti turistici più belli, però per noi il miglior posto è quello dove siamo nati. Con questo progetto di Soiarie, potrebbe svilupparsi anche l'agri turismo, per esempio si venderebbero le rape o altri prodotti senza portarli a S. Pietro al Natisone. Mi sembra molto strano che fino ad ora nessuno ci abbia pensato. A questo si potrebbero affiancare 0 progetto di Soiarie parecchie altre cose valide naturalmente nel loro piccolo. Io spero sinceramente, e senz'altro anche tanti trapiantati e loro figli, che questo progetto vada in porto. Sarei anche contento che le Autorità ed Enti delle Valli dessero una mano al sindaco che ne avrà sicuramente bisogno. Auguro al sindaco Zufferli e al consiglio comunale un buon lavoro. Ringrazio anticipatamente per l'ospitalità sul giornale e spero inoltre che questa mia chiacchierata serva a qualcosa. Concludo con un detto in sloveno: nič je za tu uoč. Remo Prapotnich S. Giovanni all Natisone, 27 ottobre 1988 È chiaro che per trovare una soluzione ai problemi di Drenchia, che poi significa di tutta la nostra montagna, bisogna pensare in grande", cioè preparare progetti di grande respiro. Ed è innegabile che per troppi anni agli amministratori delle Valli del Natisone guesta capacità di progetto sia mancata. Non sono sicura che i progetti proposti dalla nuova amministrazione comunale siano quelli giusti. Sono perfettamente d'accordo con lei però che il sindaco ha bisogno di un grosso sostegno per realizzarli, quel sostegno che quelli prima di lui certamente non hanno avuto, (jn) V PODUTANI V SOBOTO 5. NOVEMBRA NAGRAJEVANJE KONKORSA AAST Natečaj Setembev v rožah odkriva an kos naše bogatije. V saboto 5. novemberja ob 18. uri je bluo v auditorium sriednje šuole v Svetim Lienarte nagrajevanje natečaja Setember v rožah", ki ga že vič liet (lietos je bluo te peto) organizava Turistična ustanova za Čedad an Nediške doline. Prisotne, an jih je bluo zaries puno, je na začetku pozdravu šen-tlenarski župan Renato Simaz. Zad za njim je predsednik Turistične ustanove Giuseppe Paussa poviedu v par besiedah zgodovino tega netečaja, ki, kot že povieda-no, ima lietos pet liet. Parve lieta so dajal premje samuo posameznikom, tele krat pa so posebne nagrade šle tudi tistim vasicam, ki so buj lepuo an čedno daržane: Debenije, Landar, Bijača, Laze, Dolenj Tarbi, Černecje, Utana, Škrutovo, Bjarč, Klenje, Nokula an Obuorča. Kakuo se je vebralo te narlieuše rože, te narbuj lepuo oflokane pa-juole an dore, te narbuj lepuo daržane vasi je pa jasno poviedu Daniele Rucli, predsednik komišjona (sestavljali so jo še skultor Darko an slikar Jod), ki je oku hodila gledat an sodit. Sledila je projecjon diapozitivov, ki so jih napravli, kar je ko-mišjon oku hodila. Vsi prisotni so hitro vidli, de ni bluo zaries lahko vebrat te narlieuš rože, ker vsi prestori so bli zaries dan buj liep ku te drug, al za no rieč al za te drugo: kajšan je imeu malo pa zaries lepe rože, kajšan drug jih je Il presidente dell'AAST Paussa e l'assessore di Cividale Zanutto durante le premiazioni imeu zaries puno, kajšan vsieh farb an sort... Diapozitive pa so pokazale tudi buj žalostne reči, kot recimo nekatere naše tipične beneške stavbe, ki se poderjajo an takuo zgub-jamo veliko bogatijo, ki je kos naše zgodovine. Naj tle omenimo star mlin an staro kovačijo v Čep-lešiščah, ki bo na žalost zlo težkuo postrojit, ker so šli malomanj tu nič. Na koncu, pričakovano nagrajevanje. Lietos na parvo mesto se je uvarstila Angelina Cernetig iz Oš-nijega (Svet Lienart), ki je udobila liep televižjon. Na drugo miesto je paršla Pasqualina Medveš iz Tarčet (Podbonesec), na trecje pa Franco Marcolini iz Priešnjega (Čedad). Tistim, ki so se uvarstil od če-tartega do deseta prestora so dal plakete, od danajstega do dvaant-tridesetega mesta pa diplome. Nediške doline naj so lahko ponosne: go na pet krat, ki je biu napravjen tel konkors, trikrat so udobil pru ljudje iz dolin, dvakrat pa čedajci. An druge lieto? Loži-mo se vsi na dielo an začnimo sadit, pru takuo čed naše vasi. An če na udobmo, bomo imiel užitek ži-viet v prijetnem prestoru. Garmak: come il diavolo davanti alVacqua santa V NAŠI DRUŽINI SE JE RODILA 'NA ČIČICA Vario od varha, da bo rasla barka Al vieš, je paršla na luč, na čičica, se kliče Cecilia, je toja nieča! Mi pravijo, de je zdrava, liepa an že puno živa! Jest jo niesan še vidla pa no nuač san jo sanjala! Smo bli vsi okuole nje, Cecilia z nožicmi je cabala, ročice arzganjala; nas je...že...vse gledala, nan se je...že...smejala; kar na žlah je šobce potresala... ...an na usmiljeno jokala." Ti povien... ...lohni...Cecilia je vidla, de je manjku an nono, ti Paolo! Le tu sanji san ji obecjala, de ti bon pisala, de ti povien... de ona je paršla glih dvie lieta potlè, ki ti si šu za nimar... an de ona je tista čičica, ki ti si nimar želeu! Ti povien... veliko je naše veseje, pa vsi se vprašamo, Komunist iz našega brega parvič v miestu Videm Come l’acquasanta col diavolo, così poche frasi in dialetto sloveno hanno fatto scappare un gruppetto di "indemoniati". Questo fatto vergognoso e comico allo stesso tempo è accaduto domenica 6 novembre a Clodig-Hlodič durante la cerimonia di commemorazione della fine della prima guerra mondiale. Il breve discorso in sloveno a ricordo dei caduti e dei valori della vita, è stato pronunciato dal sindaco di Grimacco ing. Fabio Bonini. Il gruppo di adulti che si è allontanato rumorosamente, borbottando Telega pa na bomo pošlu-šali” (!), era composto da una ventina di persone. Il loro atto è vergognoso in quanto irrispettoso del rito che si stava compiendo e oltraggioso verso tutti i presenti e le istituzioni rappresentate. Al contempo l'azione sul piano formale è apparsa perfino comica per il carattere teatrale e plateale che è riuscita a darsi. Effetto raggiunto: la cerimonia è stata disturbata da grida e insulti e non è stata consegnata una medaglia al merito (come si suol dire "chi non vuole non merita"). Questo episodio drammatico si aggiunge alla lunga lista di azioni terroristiche, soprusi e atti vandalici che colpiscono e offendono il territorio e i cittadini di Grimac-co-Garmak. A me viene immediato cercare qualcosa, una ragione o un indizio che mi aiuti a capire il perchè dellimbarbarimento, del prevalere della stupidità e con essa della violenza, della perdita di qualsiasi morale e senso civico che tante persone mostrano e perfino ostentano. Le ragioni non riesco a trovarle, anche perchè è difficile trovare ragioni all'irragionevole. Trovo solo un indizio, o a me sembra tale e che è legato alle ultime elezioni comunali, all'affacciarsi sulla nostra scena comunale di nuovi politici. Ed infatti, appena fatte le presentazioni, Grimacco conosce nuove forme di "politica” con un accellerazione nel succedersi di episodi gravi di intolleranza fino a giungere ad atti di violenza mirata a colpire beni privati e pubblici. Quello che di queste azioni colpisce è la libertà e l'impunità di cui godono gli autori. Quello che ho proposto come indizio del grave deterioramento dei rapporti civili nel nostro comune deve essere valutato con attenzione e grande responsabilità da tutti ed in particolar modo da chi condivide la paternità di alcune situazioni createsi. Di queste responsabilità dovrebbe investirsi quindi anche la Democrazia Cristiana, tentando se lo ritiene opportuno di "esorcizzare gli indemoniati". Altrimenti più nessun atto di clemenza nei suoi confronti. OSA Že puno cajta je želeu videt Vidam in dva naga puobčja, ki nad videmskih gradom tučeta ure na zvon, kot so mu pravli. Paršu je tisti srečan dan in naš Tona se je napravu na pot. U Vidmu je videu an občudo-vau puno reči, ki jih ni nikdar prej videu u življenju. Takuo je šu od ulice do ulice (od vie do vie) ne da bi gledu na semaforje. Zgodilo se je, da je presieku desto, ko je semafor kazu ardečjo luč. Za harbatam je slišu, da mu je niekšan zažvižgu. Ko je biu že na drugi strani cieste, se je oglednu in videu miestnega stražarja ali vigile urbano. "Al si ti žvižgu?" ga povpraša. Stražar mu je riesno pokimu z glavo. "Zakaj pa si žvižgu?" "Zatuo, ker si presieku ciesto, kadar je bla ardeča luč!' Oh, če je zavojo tega, je bluo glih prav za me!' "Zaki?" "Zatuo, ker sem komunist." Aha. Če je takuo, pujd sam, da ti nardim tešero" se je posmejau stražar. "Kduo bi biu mislu, da ušafam takuo hitro kompanja u Vidmu" je pomislu in stopu pred vigilna. "Dost košta teserà", je upraša stražarja, ko mu je ta pisu globo-multo. "An taužent lir!’ se je oglasiu odgovor. "Samuo? Če je takuo, te prosim, da jo nardiš še mojmu bratru, zak gor par nas Dorič an Pavel nam jo storjo plačjat po pet taužent lir vsakemu! Bratru jo nardim, kadar pride v Videm", se je posmejau stražar in pustila sta se kot dobra "tovariša". Petar Matajurac Bliža se 4. december, dan svete Barbare, pomočnice an svečenice vsieh rudarjev an kot je že tradicija, tudi letos sekcija bivših rudarjev Zveze slovienskih izseljencev orga-niza liep praznik. Program praznovanja predvideva svečanost go par Hloc ob 9. ur. Ob 11. ur bo sveta maša v Špietre, po maši bo druga svečanost pred spomenikom rudarju. Sledilo bo kosilo v Galjanu, v gostilni Al fogolar. Ža se vpisat se je trieba obarnit na sedež Zveze (ul. IX agosto) al pa na patronat Inac, ne buj pozno ku do 2. decembra. zaki na more bit an toje! Ti povien... glaboko je naše tarplienje an vsi se vprašamo zaki, sada, te nie an tebe tle! Ti povien, vsi bomo naši te mali ob te pravli te bo imiela an ona rada, ku mi smo te imiel, te imamo, an, ti bomo nimar tiel! Te prosin, ti varjo od varha za de bo rastla barka, za de bo...Cecilia...veseje od tat Luka an od mame Daniele. Michelina Lukcova Le minoranze de IL A ust ria vanno alla TV Dovevano prendere il via il prossimo primo gennaio, ma gli sloveni della Carinzia e gli altri gruppi linguistici dovranno pazientare ancora un pò. Le trasmissioni televisive della rete ORF per le minoranze in Austria avranno infatti inizio, come ha dichiarato l'intendente dello studio di Kla-genfurt Heinz Felsbach, appena il 5 marzo 1989. Le ragioni di questo "ritardo", stando sempre alle dichiarazioni di Felsbach, sono di carattere amministrativo. L'introduzione di queste trasmissioni per le minoranze porta con se altri cambiamenti nei palinsesti della TV austriaca. Quest'ultimi verrano introdotti il 27 febbraio prossimo. La decisone definitiva verrà presa il mese prossimo. Inizialmente verrà preparata una trasmissione della durata di 20 minuti che verrà trasmessa la domenica pomeriggio, dalle 13 alle 14 sul secondo programma televisivo austriaco. ■ Deželna uprava ne izključuje možnosti, da bi naravoslovni vodiči opravljali izpit tudi iz slovenskega jezika. Tako je odbornik Prancescutto odgovoril na vprašanje deželnega svetovalca Brezigarja v zvezi z imenovanjem izvedencev v izpraševalno komisijo za naravoslovne vodiče. L’INAC informa Il Patronato INAC di Cividale informa che sabato 3 dicembre 1988, dalle ore 8.30 alle ore 10.00, sarà presente presso il suo ufficio una delegazione proveniente dal Belgio, guidata dal presidente della Centrale Syndicale des Mineurs F.G.T.B, di Liegi. Tutti coloro che abbiano dei problemi pensionisti o informazioni da richiedere e che siano aderenti al Sindacato della F.G.T.B. sono invitati a partecipare. Questi incontri sono ormai una tradizione consolidata ai quali intervengono non solo gli abitanti delle Valli e del Civi-dalese, ma anche da fuori regione. Per ulteriori informazioni rivolgetevi all'ufficio INAC di Cividale (tel. 0432/730153). 17. novembra 1988 Stran 5 HHnHBHHHHHMHHHHGBnMEZSIininznJZraMHI ED ORA ANCHE NELLE VALLI DEL NATISONE FANNO LA LORO COMPARSA LE EMITTENTI RADIOFONICHE PRIVATE Rete Nord-Est: si all’ottiimsmo Cantoni: Radioline che accarezzavo Nel resto d'Italia - ed anche nella nostra regione — è un'esperienza oramai collaudata e di grande rilievo, da noi giunge con il classico ritardo soltanto ora. Sono 4.000 le radio private rilevate dall'ultimo censimento del ministero delle PPTT in Italia. Ma dalla metà degli anni '70 quando è nato il fenomeno dell’emittenza privata nel nostro paese, in primo luogo per rispondere ad un bisogno di informazione più democratica (allora si parlava di "radio libere ") e di partecipazione, soprattutto dei giovani, molte cose sono cambiate. E moltissime radio, dopo una breve stagione, sono morte. In molti casi proprio quelle che puntavano sull'informazione e sulla sua qualità, senza magari preoccuparsi di costruire una rete commerciale che permettesse loro di sopravvivere. Ora, come dicevamo, le radio private hanno fatto la loro comparsa anche nelle Valli del Nati-sone. La più "vecchia" è radio Opčine, una radio slovena nata ad Opicina nel 1983 che dal dicembre del 1986 trasmette anche in Benecia programmi prodotti nelle Valli del Natisone sulla realtà di questa zona. Nel gennaio di quest'anno ha iniziato ad entrare nelle nostre case Radioline che ha il suo studio a S. Pietro. Infine, dalla metà di ottobre a queste si è aggiunta ancora una voce, quella di Rete Nord-Est che trasmette da Pulfero. "Innanzi tutto perchè avete scelto questo nome, rete Nord-est?", abbiamo chiesto ad uno dei responsabili, Francesco Coren. "La nostra radio ha nei suoi programmi il collegamento anche con altre emittenti radiofoniche private, ecco perchè rete. La scelta di Nord-Est è chiara. Quella che noi vogliamo fare è una radio principalmente commerciale, senza però dimenticare la nostra collocazione geografica. In altre parole, quello che desideriamo è far sentire un segnale delle nostre zone anche all'esterno, ma un segnale che non sia di marginalità e malinconia, ma bensì di allegria, di ottimismo, il segnale di una comunità viva." "Siete collegati con la discoteca che porta il vostro stesso nome", abbiamo chiesto. "Si, nel senso che c’è una collaborazione per quanto riguarda il prestito di dischi. Poi c'è una collaborazione più diretta con i loro disc—jokey che lavorano anche con noi." Rete Nord-Est ha iniziato a fare prove di trasmissione a metà settembre, dalla metà di ottobre sono partiti i programmi. Trasmettesul-la frequenza di 104,500 Mhz. Attualmente trasmette quasi esclusivamente musica, tranne uno spazio informativo che va in onda alle ore 13.30. Per la preparazione dei notiziari si avvale della collaborazione dei comuni e di altri enti che le fanno pervenire i propri comunicati. Ma fino a dove si sente rete Nord-Est? "Il punto più distante è Treviso — rispondono - la fascia che copriamo comunque va da Buia a Monfalcone. Si sente inoltre anche in alcune parti della zona di Caporetto e Tolmino." "E interesse tra i giovani c’è?" "Senz'altro. Attualmente abbiamo un gruppo di 8 collaboratori per i programmi musicali che provengono da Cividale, Purgessimo, Pe-gliano, Spignon, S. Pietro. Facciamo qualche nome? Giorgio Matte-lig, Francesco Coren, Giuseppe Colussi, Teresa Costaperaria, Erik Cencig, Alessandro Dorgnach, Germano Scandino, Giuliano Lesa. La radio sta dunque muovendo i suoi primi passi e se son rose fioriranno. Intanto si fanno sentire con insistenza le voci secondo cui avrebbe in programma un ulteriore ampliamento attraverso una rete televisiva. Quella di una radio privata nelle Valli del Natisone è un'idea che Fedele Cantoni accarezzava da molti anni. "Ne abbiamo iniziato a parlare già poco prima del terremoto — dice — poi, oltre agli eventi sismici, sono intervenuti altri problemi riguardo la sede, con chi farla e così via. Dopo tanti tentativi nel gennaio di quest'anno abbiamo realizzato questo progetto con Radioline. I responsabili dell'emittente, che ha il suo studio a S. Pietro di fronte al municipio, sono oltre a Fedele, la figlia Francesca e Carlo Bevilacqua. Anche Radioline è un'emittente commerciale che attualmente copre il territorio delle Valli del Natisone, il Cividalese, Premariacco, Moimacco, Remanzacco e Faedis. "Ora però potremo far sentire la nostra voce fino a Udine — continua Fedele Cantoni — in quanto abbiamo cambiato frequenza da questi giorni trasmettiamo sui 102,100 Mhz — il che ci permette anche di potenziare il segnale. Non pensiamo tuttavia di superare questa fascia dice in quanto siamo sorti come radio pri- vata locale ed a livello locale vogliamo rimanere. Che caratteristiche ha la radio? Come dicevo prima è una radio commerciale, indipendente, non legata a nessun partito, ma aperta a tutti. Rimanendo sul tema delle posizioni politiche, come vi siete regolati nel corso dell'ultima campagna elettorale? Abbiamo fatto delle interviste ai candidati locali. Ai microfoni della nostra radio hanno così parlato Giuseppe Marinig, Bruna Dorbolò, Paolo Cudrig. Oltre a loro sono stati intervistati anche Renato Vivian e Dario Zampa. Abbiamo inoltre trasmesso anche degli spot. 11 principio era quello della radio commerciale e quindi a pagamento. Che tipo di trasmissioni fate? Abbiamo uno spazio informativo giornaliero che curo io, dice Fedele, basandomi in buona parte sui comunicati dei comuni e di altri enti sovracomunali. Il notiziario va in onda due volte al giorno, alle 7 e alle 12.45. Ci sono poi altri programmi di tipo infor- è un sogno molti anni motivo. Due volte alla settimana abbiamo una trasmissione sportiva. In programma c'è anche uno spazio dedicato al tema della medicina e sport che dovrebbe curare il dott. Cudicio. Poi naturalmente ci sono diversi programmi musicali. Uno di quelli che ha molto successo è “11 discobolo ", un programma di musica degli anni '60 curato da Eliseo Dorbolò. Le prospettive di arricchire le trasmissioni comunque ci sono ed abbiamo diverse cose interessanti in programma. Devo aggiungere che ciò che ha permesso alla radio di crescere è la competenza e l'impegno di tanti nostri collaboratori. Quanti ne avete attualmente? E' un gruppo di 10/15 persone, di cui tanti giovani che lavorano con noi ovviamente gratuitamente. La radio è seguita? Si. Ce ne accorgiamo da una parte dalle telefonate che riceviamo, dall'altra anche dall'interesse degli inserzionisti. C'è abbastanza richiesta per quanto riguarda la pubblicità. Il problema più grosso è quello di realizzare e produrre gli spot. Abbiamo così chiesto ai nostri clienti di prepararli da soli. Ma da questo punto di vista c'è lo spazio per due emittenti private qui da noi? Il numero delle aziende in questa zona è limitato per cui in due si sta stretti. A saperlo prima e qui si inserisce nel discorso Carlo Bevilacqua — ci avremmo pensato due volte a fare la radio. D'altra parte è anche vero che la presenza di un'altra emittente ci stimola e quindi la qualità sarà migliore. E riguardo alla possibilità di fare trasmissioni in sloveno? Nel dialetto locale si potrebbero fare, in lingua invece no. Non escludo però che in futuro anche questo discorso possa diventare maturo, conclude Fedele Cantoni. Fedele Cantoni (na desni) in Carlo Bevilacqua na delu Radio Opčine ima že 2 leti odprto okno na Benečijo! Prva zasebna radijska postaja, ki se je pojavila v Benečiji je radio Opčine. Do danes je bilo napravljenih v Benečiji 91 enournih informativnih oddaj. Intervju vanih pa je bilo 120 oseb, nekateri od teh so se seveda večkrat pojavili na valovih radia Opčine. Gre za slovensko radijsko postajo, ki je nastala na Opčinah, blizu Trsta, in je začela oddajati 1983.1eta. Pobudnik je bil Zoran Malalan, ki je privatno radijsko postajo odprl na svojem domu. Toda iz prvotne "družinske” zasnove, je radio Opčine v zelo kratkem času postal element povezovanja in združevanja Slovencev s Tržaškega, predvsem mladine. Obogatili in popestrili so se programi, ki obravnavajo vse aspekte življenja slovenske skupnosti v Italiji in torej velik poudarek je na informativnem momentu. Ne manjkajo seveda zabavne oddaje, in oddaje posvečene glasbi. Velja poudariti še enkrat, da je slovenska radijska postaja in da v glavnem oddaja v živo. Kdaj in kako je prišlo do tega, da se je radio Opčine razširil tudi na Benečijo, smo vprašali Ezia Gosgnach, ki ureja in pripravlja oddaje o Benečiji in za Benečijo. Vse se je začelo na Lesah ob Sejmu beneške piesmi leta 1985. Takrat je kulturno društvo Rečan povabilo skupino Karst Brothers, v kateri je tudi Igor Malalan, koordinator oddaj radia Opčine. Senjam, mladi, ki na njem sodelujejo, njih vitalnost so bili za to skupino mladih pravo odkritje. Lahko rečem, da so bili navdušeni in prav ta- Ezio Gosgnach med snemanjem krat smo se začeli pogovarjati o sodelovanju. Začeli smo redno sodelovati decembra leta 1986 in takrat se je ustvarila skupina ljudi, ki je začela pripravljati oddaje. Poleg mene so bili v skupini še Petar Zuanella, Antonella Buco-vaz in Checco. Njegova pomoč je bila in je bistvenega pomena, saj je eden od redkih pri nas, ki se spozna na tehnične aspekte. Ste imeli težave na začetku? Ne. Začeli smo pripravljati eno oddajo na teden. Trajala je približno eno uro. Problem pa je bil v tem, da se je radio Opčine slišal le po gorskih vaseh. Reci- mo v Matajurju, Ruoncu, Marsi-nu, Trčmunu. Radio Opčine so lahko poslušali tudi v nekaterih krajih v dolini, kot na primer v Petjagu. Vsekakor smo nadaljevali z našim delom. Lani smo bili neposredno povezani med Sejmom. Tu v Benečiji žal se ni slišalo, je pa ta pobuda doživela v Trstu in okolici velik uspeh. Potrdilo o tem so bili telefonski pogovori, pa tudi oddaja Glasba po željah, kjer so zelo pogosto, na prošnjo poslušalcev predvajali pesmi Sejma. Ste rešili problem slušnosti v Benečiji? Ja. Sam radio Opčine se je okrepil in je zamenjal oddajnik v Repentabru z močnejšim. Tako je bil na razpolago oddajnik za Benečijo, ki smo ga postavili na Matajur decembra lani. Od takrat se oddaje radia Opčine slišijo — na frekvencah 96,8 in 90,3 Mhz — v Nadiških dolinah skoraj povsod, razen v vaseh Podbonesec, Srednje in Podsrednje. Nam ne uspe pokrivati tudi manjšega dela Čedada. Zdaj je že skoraj 2 leti mimo odkar si začel sodelovati z radiom Opčine. Se je v tem času povečal prostor za Benečijo? Še vedno imamo eno uro oddaje na teden in sicer ob petkih ob 17.30. uri, ponavljajo pa jo ob sobotah ob 14. uri. Poleg tega smo prisotni v tedenskem športnem komentarju v ponedeljek ob 18. uri. Mi imamo en majhen kotiček. Lani jo je vodil Marko Predan in letos bo verjetno nadaljeval. Potem pa smo povezani v živo preko telefona, ko so večji dogodki. V zadnjih časih recimo smo bili povezani s športnim igriščem, kjer je bil derby Savognese - Audace in tudi z Burnjakam v Gorenjem Tarbju. Kaka je vsebina tedenske oddaje? Gre za informativno oddajo v kateri poročamo o tedenskem dogajanju pri nas in dajemo seveda tudi napovedi. V zadnjih časih smo oddajo, ki se zelo pogosto opira na intervjuje, še obogatili. Vsak teden Giorgio Banchig obravnava eno temo bolj poglobljeno. Recimo zadnjič je govoril o dogodku v Grmeku med proslavo ob obletnici konca prve svetovne vojne. Od januarja imamo še enega sodelavca: Boža Zuanello. Le-ta je v vsaki oddaji predstavljal po eno beneško vas, izvor imena, značilne priimke in podobno. Zdaj upam, da bomo obnovili ta kotiček, ki so mu poslušalci sledili z velikim zanimanjem, skratka, da nadaljujemo sodelovanje z Zuanello, ki smo ga prekinili med poletjem. Kakšne so perspektive? Na splošno za radio Opčine, mislim zelo dobro. S to privatno radijsko postajo sodeluje danes 70 ljudi. Je dosti poslušana kot dokazuje tudi kvantiteta propagande. Recimo, da vsako uro oddajajo 10/15 minut propagande, kar je najmanj zato, da se krijejo stroški. Glede možnosti razvoja za Benečijo lahko rečem, da je tu ideja priti do še močnejšega oddajnika, tako da bi lahko pokrili Furlanijo, Goriško in Soško dolino. Idealno bi bilo, da bi od tu oddajali, kar je bilo v prvotnem načrtu. Na ta način pa bi lahko pritegnili k sodelovanju dosti več ljudi, posebno mladih, ki so zainteresirani. Zaenkrat pa pripravljamo naše oddaje tu, od a do ž, kar pomeni od začetne do končne sigle, nato jo posnamemo na kaseto in nesemo na Opčine. Vsekakor sem optimist glede možnosti nadaljnega razvoja. Minimatajur lU/Trvč^ 'VUG V Slu vnWhAM^ , . bnUoJ&y AAA/U jumcn' lóÒGcccč (Rxjjjyycx, VV^LKi/vn. V 'yj'f. hf Kv> J Tokrat spet sodelujejo z nami otroci dvojezičnega centra v Špetru. Sami lahko Če so sl v prvi sliki izmislili “ničasto" sadje, v tej predstavljajo delo učiteljice, ki presodite, kako so pridni in kak ustvarjalen odnos imajo do slovenskega jezika pa se ne sme igrati, ker bi se v takem primeru morala Imenovati "igrlteljica" Videk mu da volno in grm mu je, sem ter tja vijoč trnove veje, izvrstno izmikal volno. "Varno jo nosi, da se ti ne zmede!" reče grm, ko konča svoje delo in poda volno veselemu Vidku. Zdaj ugleda Videk pajčevino in pajka, ki je sedel v sredi in predel. Pajek pokliče dečka in mu reče: "Daj mi volno, da ti jo osmukam in stkem: že vem, kaj ti je treba." In pajek začne pridno gibati svoje nežne nožiče ter z njimi presti in tkati. Kmalu pa je natkal najlepšo in najboljšo tkanino ter jo izročil Vidku. Veselo hiti Videk dalje ter prispe do potoka, ob katerem je sedel velik rak. Tudi ta ga takoj povpraša: 'Kam tako hitiš, Videk? Kaj neseš pod pazduho?" "Tkanino za svojo srajčico," mu odgovori Videk. "Ravno na pravega si naletel," reče rak. "Brž mi jo daj sem, da ti jo prikrojim." Videk mu jo da in rak mu s svojimi velikimi škarjami prav lepo prireže volneno tkanino v srajčico. "Tako," spregovori rak, "zdaj pa ni treba drugega, nego da ti mati prirezane kose sešije in srajčica je narejena." "Oj," vzdihne Videk, "mati ne utegne, da bi mi skoraj srajčico sešila, potrpeti mi bo treba, da pride zima." A komaj to spregovori, prileti ptiček, ki je v kljunu imel dolgo nit. Takoj jo spusti na tkanino ter zapoje: "Jaz ti srajčico sešijem!" Prav pridno je začel ptiček šivati in preden se je deček dobro zavedel, je srajčica narejena. Ves iz sebe od veselja takoj obleče srajčico in ogledujoč se v potoku, veselo zavpije: "Oj, zdaj imam srajčico, lepo novo srajčico!" Komaj čaka, da bi bil že doma. Bratci in sestrice so ga debelo gledali in se čudili lepi srajčici. Tako lepo mehke in bele še nobeden izmed njih ni niti videl niti imel. Fran Levstik Mladinska knjiga 1987, ilustrirala Roža Piščanec LEPA SLOVENSKA PRIPOVEDKA Videk z novo srajčico Živela je svoje dni uboga vdova, ki je imela sedem otrok, enega manjšega od drugega, ali jesti so morali vsi. Od zore do mraka je morala mati služiti vsakdanji kruh. Le ob dolgih zimskih večerih je imela toliko časa in je sešila otrokom srajčice, da bi ne hodili goli po svetu. Vsak otrok je imel po eno srajčico in ko je bila starejšemu pretesna, jo je dobil vselej mlajši. Zatorej ni moglo biti drugače, kot da je najmlajši otrok Videk nosil zmerom tako tanke srajčice, da mu je sonce sijalo na golo kožo. Videk je bil deček komaj štiri leta star, zelo bistroumen ter je imel posebno rad živalce in cvetlice. Kadarkoli je videl jagnje na paši, mu je brž začel nabirati naj-lepših rastlin; ako je našel mladega ptička, ki je padel iz gnezda, ga je skrbno nesel domov. Pital ga je, dokler ni toliko dorastel, da je mogel leteti. Še celo pajkov ni pobijal; kadar je našel kje kakega pajka, ga je vselej nesel ven na trato, misleč si: uboga živalca tudi rada živi. Nekoč se mu je bila srajčica tako potanjšala, da mu je padla z ramena, a ker je bilo poleti in je mati pridno hodila na delo, mu ni utegnila sešiti druge. Zato je moral ubožček skakati na pol nag. Nekega dne gre v gozd jagode nabirat. Ondi ga sreča jagnjiče. Na pol golo revše se mu zelo smili, zato ga vpraša: "Kje ti je srajčica?" Videk žalostno odgovori: "Nimam nobene druge ka- kor to strgano, a moja mati mi tudi ne utegne zdaj druge napraviti; šele ko pride zima, bom dobil novo. To se ve, da popolnoma nova ne bo, ker take dobiva le moja naj starejša sestrica, a moja bo le stara. Oj, kako rad bi imel vsaj eno novo srajčico!" Zdaj mu jagnje reče: "Ubožec, smiliš se mi, na, jaz ti dam nekoliko svoje volne, od nje si napravi novo srajčico!" in jagnje si izpuli nekoliko volne ter jo da ubogemu dečku. Ko je šel Videk z volno mimo trnovega grma ob cesti, ga pokliče grm in ga vpraša: "Kaj neseš, Videk?" "Volno za novo srajčico," odgovori Videk. "Daj jo sem, da ti jo izmi-čem," mu reče grm. TUT TO SP ORT VSE O ŠPORTU VINCONO VALNATISONE ESORDIENTI E UNDER — AUDACE, ALTA VALTORRE, SAVOGNESE E VALNATISONE KO D giorno 13 porta jella I risultati —-arfrtM® ttH Ul J Claudio Scaravetto, Pulfero 1. CATEGORIA Julia - Valnatisone 2-1 2. CATEGORIA Savognese - Tricesimo 0-1 Reanese - Audace 4-1 3. CATEGORIA Bearzi - Alta Valtorre 2-0 Ha riposato il Pulfero UNDER 18 Valnatisone - Riviera 2-1 Rizzi - Pulfero GIOVANISSIMI Ha riposato la Valnatisone ESORDIENTI Valnatisone - S. Gottardo/B 2-1 Cividalese - Audace 1-1 Prossimo turno 1. CATEGORIA Valnatisone - Pro Fagagna 2. CATEGORIA Audace - Buonacquisto; Bressa - Savognese 3. CATEGORIA Alta Valtorre - Riviera; Atletico Udine Est - Pulfero UNDER 18 Pulfero - Virtus Tolmezzo; Olimpia - Valnatisone GIOVANISSIMI Fortissimi - Valnatisone ESORDIENTI Audace - Gaglianese; Riposa Valnatisone Le classifiche 1. CATEGORIA Gemonese 13; Flumignano, Serenissima 12; Julia, Pro Fagagna 10; Lauzacco, S. Daniele, Cividalese 8; Fortitudo, S. Sergio, Percoto 7; Pon-ziana 6; Valnatisone, Sangiorgina, Spilimbergo, Maianese 5 2. CATEGORIA Tricesimo 12; Reanese 11; Buonacquisto, Arteniese, Tarcentina, Gaglianese 10; Corno, Audace 9; Pro Osoppo, Forti & Liberi 8; Tor-reanese, Donatello 7; Olimpia, Bressa 5; Savognese 4; Buttrio 3 3. CATEGORIA - Girone D Treppo Grande, Riviera 12; Pro Tolmezzo 11; S. Gottardo, Rizzi 8; Alta Valtorre, Nimis 7; Atletica Buiese, Chiavris, Bearzi 6; Colugna, Pro Venzone 5; Ciseriis 4; L'Arcobaleno 2 3. CATEGORIA - Girone E Comunale Faedis 12; Azzurra 10; Savorgnanese, Rangers 8; Pulfero, Stella Azzurra 7; S. Rocco 6; Man-zano, Fulgor, Celtic 5; Ancona, Asso 4; Atletico Udine Est 3 UNDER 18 Virtus Tolmezzo 13; Reanese 10; Julia 9; Ragogna 8; Pro Osoppo 7; Riviera, Mereto Don Bosco, Cico-nicco 6; Buonacquisto, Olimpia, Chiavris, Rizzi 5; Valnatisone 4; Azzurra, Pulfero 2. Azzurra e Valnatisone una partita in meno. Ragogna, Chiavris, Reanese, Pro Osoppo, Rizzi, Julia hanno riposato. GIOVANISSIMI Serenissima, Buonacquisto 15; Paviese/A 12; Gaglianese 11; Valnatisone, Manzanese, Nimis 10; Torreanese 7; Olimpia 6; Fortissimi 5; Cussignacco, Azzurra 4; Fulgor 1; Comunale Faedis, Savorgnanese/B 0. Fulgor, Savorgnanese/B, Olimpia, Nimis, Manzanese, Paviese/A, Azzurra hanno riposato. ESORDIENTI Gaglianese 13; Buonacquisto 9; Valnatisone 8; S. Gottardo/B 7; Manzanese 6; Cividalese 5; Comunale Faedis 4; Audace 3; Azzurra 2. Gaglianese e Valnatisone devono riposare. N.B. Le classifiche delle giovanili sono aggiornate alla settimana precedente. Domenica “13" è stata una giornata "nera" per le formazioni delle nostre Valli che hanno perso tutte, salvo il Pulfero che ha riposato. In prima categoria la Valnatisone a Cavalicco, dopo essere passata in vantaggio con De Marco, a seguito di due errori difensivi è stata raggiunta e quindi superata al 90° collezionando cosi la sua prima sconfitta in trasferta che è la quarta del campionato. La squadra è ora tornata in coda, speriamo che questa scomoda posizione venga al più presto lasciata ad altre formazioni. La Savognese, nell'incontro casalingo col Tricesimo ha subito la sua prima sconfitta in casa in modo rocambolesco. La gara, estremamente equilibrata, veniva decisa ad otto minuti dal termine quando agli ospiti veniva concesso un calcio di rigore. Per i giocatori locali il fallo, se c’era, lo aveva commesso il mediano avversario che cadeva platealmente in area. In precedenza gli ospiti ave- S. Bordon, Pulcini Valnatisone “Nelle Sono Sonia Leonardi, figlia di Graziano Leonardi di Scrutto e di-Luigina Primosig di Postacco, vivo in Australia a Dandenong -Melbourne. Otto anni fa sono ritornata al paese natale dei miei e per un anno ho vissuto qua, dopo tale periodo sono ritornata in Australia. Ultimamente sono stata in tournee con la nazionale australiana di karaté ad Atene ed in Egitto, così ho deciso di venire fin su a trovare i miei familiari perchè dall'Australia mi è molto difficile anche perchè è molto distante. Come ti trovi in Australia? Molto bene. E’ più bello qua, mi piace l’Italia, però oramai ho deciso di vivere la mia vita laggiù. Quale sport pratichi? Pratico il karaté. Mi sono avvicinata a questo sport un po’ prima di venire in Italia, nell’81. Quando sono ritornata a casa l'ho ripreso. Dopo tre anni, dal 1985, ho cominciato a gareggiare con la squadra nazionale australiana in gare internazionali. Qual'è l'ultima gara a cui hai partecipato? Ai recenti campionati mondiali di karaté in Egitto, mi sono classificata al quarto posto. Grazie a questo risultato il prossimo anno dovrei partecipare al The world cup che si svolgerà in Germania, spero così di ritornare qui. vano protestato vivacemente per un atterramento in area di un loro attaccante che invece di saltare il portiere Ciccone gli rovinava addosso andando a terra. Anche a nostro parere, per quello che abbiamo potuto vedere dalla posizione in cui ci trovavamo, la concessione del rigore è alquanto dubbia. Abbiamo potuto notare un certo miglioramento d’impostazione effettuato dall'allenatore Podorieszach che ha rinforzato il centrocampo rendendo così la squadra più equilibrata. Speriamo che domenica prossima la Savognese possa tornare da Bressa almeno con un punto. Non è andata meglio all'Audace impegnata nella difficile trasferta di Reana, dove è stata sconfitta con un pesante 4-1. Non deve trarre in inganno il largo successo della squadra di casa che ha dilagato dopo l’espulsione di Stefano Dugaro sul risultato di 2-1. E pensare che la gara stava prendendo una buona piega per la formazio- Come hai trovato le Valli? Molto bene, ho già detto che ero qua tanti anni fa e avrei voluto rimanere per vari motivi. Mi piace il vostro sistema di vita. Inoltre qua è bello perchè siete tranquilli e in compenso avete la città abbastanza vicina per qualsiasi necessità. I miei genitori sono andati in Australia come tanti altri delle valli. Oltre a loro ho una sorella, Tania, ed il mio ragazzo Luke Bat-tistello, figlio di emigranti della provincia di Verona. Anche lui fa ne di Chiuch che era riuscita a ridurre le distanze un minuto prima grazie ad una rete di Adriano Stulin. In terza categoria l'Alta Valtorre non è riuscita ad uscire indenne dal campo del Bearzi che ha vinto con il più classico dei risultati. Per la squadra di Del Medico domenica prossima c'è l'occasione di passare alla ribalta cercando il risultato di prestigio contro la capolista Riviera. Negli Under 18 due risultati opposti per i nostri giovani: sconfitti quelli di Pulfero contro i Rizzi, mentre quelli della Valnatisone hanno finalmente ottenuto la prima vittoria. Agli arancione non sono bastate le reti di Fabrizio Floreancig e Gianni Qualla per portare a casa un risultato positivo. La Valnatisone ha sconfitto nell'incontro casalingo la coriacea formazione del Riviera dimostratasi molto scorretta. Si era messa male per la formazione allenata parte della squadra nazionale di karaté. Adesso che son qui, mi sto allenando a Udine con Roberto Ro-bertini che fa parte della nazionale italiana. E' da ricordare il suo secondo posto a Taiwan nel 1982. Lo trovo molto molto forte e preparato. Agli allenamenti mi accompagna Gianpaolo Droli di Čemur che, assieme a suo fratello, insegna ai ragazzi presso la palestra di Scrutto il mercoledì e sabato l'arte del karaté. Di solito vado anch'io ad allenarmi e nello stesso tempo do loro un piccolo aiuto. da Bellida che, dopo una ventina di minuti, doveva fare a meno di Mauro Clavora che doveva ricorrere alle cure del pronto soccorso per suturare una ferita lacero-contusa al labbro inferiore rimediata da una tacchettata involontaria di un avversario. Proprio mentre si prestavano ai bordi del campo le prime cure allo sfortunato giocatore, Andrea Zuiz segnava il primo gol. Dieci minuti più tardi era la volta di Marco Marinig ad abbandonare per infortunio il terreno di gioco. La squadra però dimostrava tutta la sua volontà e determinazione andando in rete la seconda volta con Adamo Mar-chig e subendo la rete della bandiera ospite a seguito di una leggerezza difensiva. Gli Esordienti della Valnatisone, sotto gli occhi di Geronimo Barbadillo, hanno sconfitto il S. Gottardo/B, formazione che annovera fra le sue file il figlio Gerry che, come il padre, gioca attaccante. Da notare la grande prova fornita dalla squadra locale che è passata in vantaggio con una stupenda azione iniziata da Luca Mottes e conclusa in rete da Enrico Cornelio. All'inizio della ripresa gli ospiti pareggiavano, un minuto più tardi i ragazzi guidati da Vida pervenivano alla rete del successo con David Specogna. Sembra strano, ma la Cividalese negli incontri casalinghi segna sempre all'ultimo minuto e su rigore. Dopo la Valnatisone è toccato all'Audace che è stata così costretta ad un pareggio dopo avere dominato la gara. Una buona prestazione che ha messo in evidenza alcune stupende azioni del duo Terlicher-Podrecca che hanno creato lo scompiglio nella difesa biancorossa. E' stato Terlicher a portare in vantaggio in primo tempo la formazione azzurra. Hai qualche speranza di andare alle Olimpiadi? Prima di tutto questa disciplina deve essere ammessa alle Olimpiadi, non so se Faccettano, pensano di eliminare anche la boxe perchè, dicono, è troppo violenta. Ogni tanto nel karaté ci scappa qualche pugno e forse per questo non verrà incluso. Nel contempo però ci sono ogni due anni i campionati mondiali e quelli continentali. Il prossimo anno, come già detto, spero di venire in Europa per il World cup che si svolgerà in Germania e dove spero di vincere. Per concludere, sono rimasta sorpresa nel constatare che in una comunità così piccola come le Valli del Natisone ci siano tanti personaggi" che si distinguono in vari campi a livello nazionale ed internazionale. Faccio alcuni nomi: Andrea Rudi (pianoforte), Emma Scaunich (maratona), Giorgio e Franco Rudi (atletica leggera), Pierino Fanna e Paolo Miano (calcio), Giorgio Matteucig (docente all'Università di Napoli), ecc. Si conclude così questa chiacchierata con Sonia Leonardi che ringrazio assieme alla zia Sara di Crostù per la sua disponibilità, augurandole nel contempo che le sue aspettative si realizzino. Paolo Caffi La panchina dell'Audace FIGLIA DI NOSTRI EMIGRANTI IN AUSTRALIA SI FA ONORE NELLA DIFFICILE ARTE DEL KARATE’ Valli mi sento a casa” Al centro Sonia col suo ragazzo assieme agli allenatori novi mataj ■BHHB 55. an 60. letniki v veseli družbi SVET LENART SREDNJE "Če vsi praznujejo njih klašo, zaki midruz ne?”, takuo sta pomislila Guido Qualizza-Guidac iz Do-lienjanega an Elia iz Škrutovega an naglo organizala lepo fešto za 55. an 60. letnike. Takuo v saboto 22. otuberja se je na velika skupina ljudi, rojenih v lietih 1928 an 1933, zbrala an praznovala kupe. Bili so iz vsieh naših dolin. Popudan so imiel sveto mašo go na Žariščah v Gorenji Miersi. Ma-šavu je don Adolfo Dorbolò, tudi on 55. letnik. Po maši so se pejal po naših dolinah, pogledal so Lan-darsko jamo. Zvičer pa jih je na Jeroniščah čakala dobra vičerja. Sevieda, ni mogla manjkat vesela muzika. Za njo je z njega ri-moniko poskarbeu Roberto Ber-gnach, pomagu pa mu je s kitaro šestdesetletnik Guidac. Liepa fešta je šla napri do pozne ure. Ko je bluo cajt iti damu so se vsi pustli z obljubo, da se spet srečajo druge lieto. SOVODNJE Matajur Novici v naši vasi Zaries liepa ojcet je bla v saboto 12. novemberja v Matajure. V vaški cierkvi sta stopnila na skupno življenjsko pot Rino Gosgnach-Urbanu iz vasi an Giannina Azzo-lini-Malinina iz Francih (an "kuar-tier" matajurske vasi) an takuo Urbani an Malinini so paršli dvakrat v žlahto, saj že sestra Gianni-ne je poročila brata od Rina. Novičam so parjatelji napravli pred Malinino hišo liep purton. Giannini an Rinu, želmo veselo skupno življenje. Troštamo se, de vsakoantarkaj puste njih lepo hišo v Premarjaze za se varnit v njih rojstno vas gledat parjatelje. Gorenja Miersa Umaru je Milco Qualizza Premlad nas je za venčno za-pustu Milco Alessandro Qualizza. Na naglim je umaru na svojim domu, ko ni imeu ku 58 liet. V žalost je pustu ženo, sinove an vso drugo žlahto. Njega pogreb je biu go par Svetim Lienarte v torak 15. novemberja popudan. GRMEK Hlocje-Ošnije Glih dva miesca od tega sta se poročila Marina Vogrig an Franco Rucli. Novico smo bli že tekrat napisal. Seda objavimo fotografijo an jim ponovmo naše voščila: Marina an Franco bodita vesela, kot tisti dan ki sta se vzela! Klinac Maria, kuražno napri! Maria Clinaz goz Klinca je želi-ela videt na našim časopisu fotografijo, kjer sta posneta ona an nje mož Pio Qualizza, glih takuo iz Klinca. Fotografija je stara, ima 28 liet, saj je bila nareta lieta 1960. Sedan liet potlè je Pio umaru. Seda Maria živi v Čedade nomalo par hčeri Emmi, nomalo par sinu Petru, ki kupe z ženo Mario Qualizza iz Gniduce darži znano gostilno "Ai buoni amici". Vemo, de 25. otuberja je Maria praznovala 87 liet. Za tole parložnost ji voščimo še puno veselih an zdravih liet. Sevieda, tuole je kar ji žele nje "otroc", žlahta an parjatelji. Kuražno napri, mama an nona Marija. PISE PETAR MATAJURAC m 63 — FAŠIZEM, MIZERIJA IN LAKOT Sodelovanje: dogovor med partizani It COMITif* Bt . ■ >■* À2IÒ8S NAZIONALI KBiBceUUM M Tl ADITO» 1 D*LU PATRIA K Ot CHTtmQtf* COLLABO«! CO! PAC-PASCmi ■>a. *1 č 'A * oaantTA » II -\A*t « - . T««l (H «fg—44»! pni« (UlmopAlllini, »tU «IDA roUatarU «m mmAémii ■ 4*1 »mUiiihi y*A»— haet— r^AMl**— «4 • (ha nnl»«lni Mm, |mi H U«•, 4 fMta «pjMwtMww i •• hm —Ai —d —AU A* lipi k. 4tAia—4—• 41 (mm 4*11' Itali* Ml aaatMa • fa»A—, Ut t>—«aiutar*, mmméIm, uaadaittrttiT» sono DicrnuuTi Tiuptrom «.mona dilla patru EiiI •*>■• {mit pind 4*1. 4Mttt «lvlll 4tAU**tÌ cadati, da s(mi dirin* a panalo*« a • naaidi, H—lill. 4* «gal h»i*fO ulta amala iatruiaai pAfeUA* a Malati ad oaainai par aa—pra dalla paaaiMlkà 4i taacarttM a datti iaaptagU. - at: » - Tatti gH (»dinoti 4*irarticola —tAA «alla argaataaaaiaai dal partita fave lata rrpobVUoaao aiaa, aalTopara di «oilalMitaaiona eoa i tadcaeU dlnaatriu particolari i a illativa »4 auiviu o co ai mai«! a e «kWaa* avolta «para di dlraaioae, Tako se začne dokument Narodno osvobodilnega odbora Tekst sporazuma o sodelovanju med brigado Garibaldi "Friuli" in Briško Beneškim" odredom podpisan 7. maja 1944 a) Duh sodelovanja. Komanda brigade “Friuli" in komanda «Briško-beneškega odreda' potrjuje potrebo po skupni borbi proti skupnim sovražnikom dveh narodov, nemški okupatorji, italijanski iašisti in slovenski belogardisti, ugotavljajoč svoje jasne in identične poglede na naslednje: ljParvotna potrieba u tem momentu je skupna borba Italijanov in Slovencev proti nemškim okupatorjem in italijanskim fašistom za osvoboditev domovine in kot premisa za sporazumno rešitev vseh problemov, ki zadevajo bodoče odnose (rapporti futuri) med italijanskim in slovenskim narodom v obmejnih in med nacionalno mešanimi conami. 2)0 nemožnosti in neoportu-nosti, da bi sedaj razpravljali o delemitacij meje, ker je jasno, da bo odvisna rešitev nacionalnih in teritorialnih problemov od splošne situacije na tej strani Evrope, in v prvi vrsti Jugoslavije in Italije. novi matajur 3) O potrebi, da se pojasni tovarišem in množicam dejstvo, da če se ne razpravlja danes o problemih meje, to ne pomeni nobene rezerve o že sprejetih odločitvah slovenskega naroda na svojih narodnih zborovanjih in s svojo herojsko borbo za svojo združitev in nacionalno neodvisnost. Je danes puščeno odparto in odloženo samuo vprašanje meja in usode nacionalno mešanih teritorjev, ki bo predmet diskusije po skupni zmagi. Toda že danes moramo pozdraviti, kot izvršeno dejstvo in braniti pridobljeno združitev in neodvisnost slovenskega naroda, in nasplošno, jugoslovanskih narodov, kot garancijo za svobodo za vse in da se z bratskimi sporazumi regolamentira odnose med raznimi obmejimi narodi in tistimi, ki zaživljajo na istem teritorju. 4) O potrebi, da antifašistične italijanske in slovenske organizacije v deželi Julijske krajine čimprej uresničijo, na podlagi že določenih točk, sporazumno in plodovito delo za okrepitev borbe proti Nemcem in fašistom, za razvoj italijanskih in slovenskih partizanskih enot, da bi zaustavili (sventare) sovražnikove namevre, ki težijo, k temu, da bi postavili Italijane proti Slovencem. Za realizacijo sodelovanja med italijanskim in slovenskim osvobodilnim gibanjem, predvsem v Trstu,- 5) O dejstvu (sul fatto), da je italijanski narod, z oboroženo borbo svojih ljudskih množic proti nemškemu okupatorju in fasištičnim izdajalcem, na najboljši poti za pridobitev pravice, da bo lahko enakovreden sedel v konsensu svobodnih držav, v katerem bo sistemacija odnosov med slovenskim in italijanskim narodom lahko urejena na način, da bodo zadoščene tudi nacionalne aspiracije italijanskega naroda,- 6) O dolžnosti ki se zavestno vsiljuje antifašistom obeh narodnosti, da se angažirajo vse sile, za razvoj oborožene osvobodilne borbe v Italiji po vzgledu jugoslovanskega osvobodil- nega gibanja. Zatorej obe komandi ugotavljata, da obstoja popolno soglasje med njima: a) o absolutni potrebi po ojače-nju bratskega sodelovanja med bataljoni, odvisnih od dveh komand; b) o medsebojni koristnosti, da se takoj določijo primerne oblike za realizacijo najširšega sodelovanja na terenu nacionalne osvoboditve,- določajo: B) Oblike (forme) sodelovanja. (se nadaljuje) Vas pozdravja vaš Petar Matajurac Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska ^ 5JDTT Trst / Trieste (SSC Settimanale - Tednik Reg Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 20.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/II nad. Tel. 223023 letna naročnina 6.000 din posamezni izvod 200 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 19% Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Mario Zufferli) torak 15.30-17/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Mariniq) srieda 10-11 Sriednje (Auqusto Crisetiq) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Renzo Marseu) torak, četartak an sabota 11.15-12.15 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12. Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandi-ejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v/ v Spietre Ortopedia doh. Fogolari, v pandiejak od 11. do 13. ure. Cardiologia doh. Mosanghini, v pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od U. do 12. ure. Ufficiale sanitario ,r:; dott. Luigino Vidotto S. LEONARDO venerdì 8.00-9.30 S. PIETRO AL NATISONE lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30. SAVOGNA mercoledì 8.30-9.30 GRIMACCO: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 STREGNA martedì 8.30-9.30 DRENCHIA lunedì 8.30-9.00 PULFERO giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sociale: D. LIZZERÒ V torak od 11. do 14. ure V pandiejak, četartak an petak od 8.30 do 10. ure. Pediatria: DR. GELSOMINI V četartak od 11. do 12. ure V saboto od 9. do 10. ure Psicologo: DR. BOLZON V torak od 8. do 13. ure Ginecologo: DR. BATTIGELLI V torak od 8.30 do 10. ure Za apuntamente an informacije telefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 19. DO 25. NOVEMBRA Grmek tel. 725044 Čedad (Minisini) tel. 731175 Corno di Rosazzo tel. 759057 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«.