Leto VII - Štev. 5 (149) ČEDAD, 1.-15. marca 1980 UREDNIŠTVO in UPRAVA Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 Čedad - Via B. De Rubeis 20 l j Tel. (0432) 731190 Izdaja ZTT Poštni predal Čedad štev. 92 Ti Casella postale Cividale n. 92 Tiskarna R, Liberale - Čedad Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 300 lir NAROČNINA: Letna 5.000 lir Za inozemstvo: 6.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Redakcijski koordinator: Loretta Feletig Quindicinale Za SFRJ 120 ND - Žiro račun 50101-603-45361 » ADIT « DZS, 61000 Ljubljana, Gradišče 10/11 - Telefon 22-207 Sped. In abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 14% trgovski 100, legalni 200 flnančno-upravnl 150, osmrtnice In zahvale 100, mali oglasi 50 beseda OB TITOVI BOLEZNI BELEŽKE NAŠE ŠTUDENTKE IZ LJUBLJANE POZDRAV MLADINSKI STRANI Ljubljana, 20. 2. 1980 Ves svet je zaskrbljen nad zdravstvenim stanjem predsednika jugoslovanske republike, ki je že skoraj dva meseca priklenjen na bolniško posteljo. Mislim, da Jugoslavija še nikoli ni bila deležna tolikšne pozornosti vseh držav sveta, ki budno spremljajo razvoj jugoslovanske politike. V takih okoliščinah je bilo seveda tudi nekaj političnih špekulacij, precej enostranskega in izkrivljenega poročanja. Po drugi strani pa določenih dejstev ni recimo, da sredstva javnega obveščanja, tudi tista, ki se mogoče zanikati. Kako to smatrajo z.a napredno usmerjena, niso doslej mnogo poročala o jugoslovanskem političnem in gospodarskem sistemu, o samoupravljanju. Gre za sistem, ki ga v bistvu zelo slabo poznamo, kljub temu pa ga vsi na veliko kritiziramo. Izhajajoč iz tega splošnega nepoznavanja, je prišlo do identifikacije Tita z Jugoslavijo. Tej logiki sledi tudi sklepanje, da bo s Titovo smrtjo razpadla tudi Jugoslavija. Tudi mi v Benečiji, ki živimo takorekoč v sosedstvu s to deželo, s katero imamo zelo različne stike in večkrat tudi sorodstvene vezi, smo zapirali oči pred stvarnostjo. Ko je bilo govora o Jugoslaviji, smo radi poudarjali negativne stvari, opozarjali na težave in revščino, ki so vladale v prvih letih po osvoboditvi. Priklicali smo v spomin, množico revnih, hribovskih ljudi, ki so pripeša-čili ure in ure, da so lahko zamenjali ali dobili nekaj blaga, ki ga takrat ni bilo na razpolago pri njih. Se danes radi poudarjamo te stvari! Že dolgo pa so razmere povsem drugačne, le da tega nočemo opaziti. Bolje, da ne govorimo! Bolje, da se ne zve, da so tudi tu, čeprav obstajajo protislovja in različne težave, v zadnjem času zabeležili velik napredek. Vsekakor ne bi rada razpravljala o jugo-slavanskem notranjepolitičnem položaju, kakor tudi ne o mednarodnem, čeprav bi bilo to potrebno, da se razkrinkajo lažna, napačna ali zlonamerna tolmačenja in sklepanja. Rada bi samo o-pozorila na vzdušje, ozračje, ki vlada te dni v Sloveniji, v Ljubljani, v prepričanju, da bo prav to pripomoglo k boljšemu razumevanju trenutnega stanja. Na prvi pogled se ni nič spremenilo. Ob šestih zjutraj je opaziti isti ritem, kakor vsak dan. V vsakem stanova- nju gori luč. Delavci odhajajo v tovarne ali v službo. Kasneje mame pospremijo malčke v otroški vrtec in se nato še same odpravijo na delo. Ob osmi uri je na univerzi že pravo delovno vzdušje. Po ulicah, na tržnicah in drugod je običajen živžav. Starke že prodajajo prvo pomladansko cvetje. Kljub temu pa iz obrazov razbereš, da le nekaj ni v redu. Potem stopim v bar. Postreže mi nekoliko neprespan natakar, ki dela oh spremljavi nemogoče glasbe. Naenkrat se približa radijskemu sprejemniku ter z največjo pozornostjo prisluhne zadnjemu zdravniškemu sporočilu o zdravstvenem stanju predsednika. Malo zviša glas, ko napovedovalec javlja, da ni nikakršnih sprememb. Potem pa gre spet vse po starem. Natakar streže, gosti klepetajo. V vsaki hiši je skozi cel dan vključen radijski sprejemnik, v primeru najhujšega bodo prekinili spored. Ob vsakem manjšem presledku med eno in drugo oddajo je trenutek napetosti, ki prevzema tudi mene. Tudi za pust so ljudje raje ostali doma. Ni bilo pravega veselega vzdušja. Menim, da je nekaj takega občutiti tudi v družini ki ve, da se bo morala posloviti od ljubljenega očeta in da je samo še vprašanje časa, kratkega časa. Zavedamo se, da je to nekaj neizbežnega, ki spada v naravni krogotok, zavedamo se, da se bo življenje nadaljevalo. Žalost pa je po drugi strani tako globoka in le s težavo uspemo dušiti naše občutke. Na žalost je treba zabeležiti tudi nekaj nerazumljivih in neprimernih dejanj in neodgovornih dogodkov. Nekateri so dvignili denar z bank (ne da bi pomislili na morebitne posledice za državno gospodarstvo), nekateri si kupejejo zaloge živeža. Po drugi strani pa je večina ljudi reagirala pozitivno, utrjena z bogatimi in edinstvenimi izkušnjami narodnoosvobodilnega boja, z veliko mero zaupanja v sistem samoupravljanja ter v vlogo Jugoslavije v svetu. Tudi po Titovi smrti bodo znali nadaljevali sami po poti, ki ko jo je on začrtal. lote Namor S to številko Novega Matajurja smo odprli stran mladim sodelavcem. Skupina mladih, ki sestavljajo redakcijski odbor, bo enkratmesečeno, avtomno pripravila svojo stran, «Mladinski glas», podobno kot «Emigrant». Uredniški odbor in Svet Novega Matajurja pozdravljata pobudo zavednih in naprednih mladincev in izražata zadovoljstvo, da bodo sami direktno razpravljali v našem listu o vseh svoj problemih. Nobena družba, nobena supnost ne more misliti na svoj razvoj, ne more upati v bodočnost, če ni zagotovljeno nadaljevanje življenja. Družina izgine, če nima nove- ga rodu. Nadaljevanje življenja in boja za naš obstoj predstavlja naša mladina, ki se vsak dan bolj zaveda svoje vloge in odgovornosti, zato je naše zadovoljstvo še večje. Se nismo žrtovali za manj, nismo delali zastonj, nismo sejali v nerodovtno njivo. Sad našega dolgoletnega dela je organizacija mladih, ki bo nadaljevala bordo za naše narodnostne, gospodarske in socialne pravice, od Kolovrata do Kanina in Kanalske doline. O problemih, ki bodo razpravljali in za katerih rešitev se bodo borili, je govora v člankih naših mladincev, ki so pripravili prvo stran Mladinskega glasu. So mladinci, ki so vredni vsega našega spoštovanja; mladinci, ki so se izkazali v raznih pobudah in v naših resnih manifestacijah. Žaljivo bi bilo zanje, če bi jim ne zaupali, če bi dvomili v njihovo resnost in doslednost, če bi jim ne pustili popolne avtonomije v obravnavanju in reševanju svojih problemov. So fantje in dekleta, ki vedo, kaj hočejo! Lahko računajo na našo solidarnost, popolno podporo in razumevanje. V tem duhu in s temi čustvi pozdravljamo «Mladinski glas» in z entuziazmom pozivamo vse naše mladince, da sodelujejo v njem. Mladina je naša bodočnost! Izidor Predan NOTE DA LUBIANA Dl UNA NOSTRA STUDENTESSA Ljubljana, 20. 2. 80 Come tutto il mondo sa, il presidente della repubblica jugoslava, Josip Broz Tito, è infermo quasi da due mesi ed ora si teme per 'la sua vita. Credo che mai prima d’ora tutti i paesi del mondo abbiano prestato tanta attenzione alla situazione politica jugoslava e al suo fu turo. Non sono mancate nemmeno le speculazioni, le argomentazioni tendenziose; del resto i fatti parlano da soli. Come mai fino ad oggi si è parlato così poco, complici gli organi di informazione e Po sklepu ANPI-ja praznovanje 35. letnice osvoboditve tudi v Benečiji V soboto se je sestala v Čedadu sekcija bivših partizanov ANPI za nadiške doline. Sestanku so prisostvovali še deželni predsednik organizacije Federico Vincenti, sekretar Gobbo Adelchi in član pokrajinskega vodstva Serafino Beltrame. Sejo je odprl predsednik ANPI-ja za nadiške doline Mario Bergnach, ki je po kratkem pozdravu dal besedo Vincentjiu. Vincenti je na široko govoril o naši in mednarodni situaciji, o oboroževalni tek- mi in o napetosti v svetu, ki se je še bolj povečala po vojaškem posegu SZ v Afganistanu. Govoril je tudi o važni vlogi, ki jo opravlja ANPI v boju za mir in bratsko sodelovanje med narodi. Nato je obvestil prisotne, da bo letos 25. aprila v Vidmu velika manifestacija ob 35. obletnici osvoboditve. Na koncu so bivši partizani sklenili, da bodo pripravili veliko manifestacijo, za praznovanje osvoboditve tudi v Benečiji in da bodo zato iskali sodelovanje Gorske skupnosti nadiških dolin in vseh županov. la stampa, anche quella più progressista, del sistema politico jugoslavo, dell’autogestione: sistema che cono- sciamo così poco, eppure tutti si sentono autorizzati a criticare? Partendo da questa profonda ignoranza, diventata norma, si è voluto identificare la Jugoslavia con Tito, quindi logica deduzione, quando Tito verrà a mancare, la Jugoslavia perirà. Anche noi in Benečija, che siamo così vicini a questo paese, con cui abbiamo tanti rapporti, spesso anche di parentela, abbiamo voluto non capire, chiudere gli occhi. Molte persone, ancora oggi, quando parlano della Jugoslavia amano ricordare solo le difficoltà e la miseria che questo popolo ha vissuto subito 'dopo la guerra di liberazione, quando i «puntari» venivano a piedi dopo ore di cammino fin da Tolmino con prodotti agricoli che barattavano per generi che nel loro paese mancavano. Sono anni che le cose sono cambiate, ma non vogliamo notarlo. Meglio non parlarne! Non bisogna far conoscere che anche qui, pur con delle contraddizioni e delle difficoltà ci sono delle cose positive. Comunque non voglio assolutamente entrare nel merito della situazione politica nazionale della Jugoslavia e in quella internazionale, come sarebbe utile e necessario per sfatare tante false ed errate convinzioni, ma vorrei cercare di descrivere quello che è il clima, l’atmosfera che si respira oggi qui in Slovenija e in particolare a Ljubljana, convinta che anche questo può aiutare a capire il reale stato delle cose. Apparentemente nulla è cambiato. Alle 6 di mattina c’è la stessa animazione di ogni giorno, in ogni casa la luce è accesa già da un pezzo, si va a lavorare. Più tardi le madri accompagnano i bambini all’asilo e a scuola, prima di andare esse stesse al lavoro. All’Università alle 8 di mattina si è già nel pieno dell’attività. Per le vie della città, al mercato vedi il solito andirivieni, le solite vecchiette che vendono i primi fiori di questa stagione. Eppure leggo negli occhi della gente che qualcosa di diverso ce. Poi entro in un bar e mi serve un cameriere un po’ assonnato e assente che lavora con un’insopportabile musica in sottofondo (disco-music). Tutt’ad un tratto lo vedo muoversi verso la radio e cercare con ansia il notiziario per sentire l’ultimo comunicato del consiglio dei medici, sulle condizioni di salute del presidente. Alza un po’ il volume, ce un attimo di teso silenzio mentre lo speaker annuncia che non ci sono cambiamenti. Poi ognuno continua a fare le cose di prima, il cameriere a servire, le persone a chiacchierare. In ogni casa la radio è accesa tutto il giorno, è chiaro che in caso di brutte notizie verranno interrotte tutte le trasmissioni. Ad ogni pausa, tra una trasmissione e l’altra c’è un attimo di tensione che ormai coinvolge anche me. Molti programmi sono venuti meno, ci sono molte trasmissioni musicali. Anche per il carnevale la gente ha preferito rimanere a casa, non si sentiva di festeggiare. Credo che questa atmosfera sia simile a quella che si vive in famiglia, quando si sa che il padre, al quale si è legati da profondo affetto, stia per morire e si sa che è solo questione di tempo. Si è coscienti che questo rientra nel corso naturale della storia, che la vita continuerà, il dolore però è grande e si fa fatica a controllare i propri sentimenti. E segni di irrazionalità, purtroppo, si manifestano: alcune persone hanno ritirato il denaro dalla banca (senza pensare alle conseguenze per l’economia della nazione), altre fanno spropositate provviste di generi alimentari. Dall’altra parte però c’è la reazione positiva e razionale della maggior parte delle persone che, facendosi forza della loro storia, delle loro esperienze, del tipo di società autogestita in cui vivono, della loro appartenenza ai paesi non allineati, sono profondamente coscienti della loro forza, del fatto che nonostante il profondo dolore che li colpirà e al quale mai potrebbero essere preparati, sapranno continuare sulla via che Tito ha così chiaramente indicato. Jole Namor Nekaj o trčmunskih grabarjih Grabarji iz Trčmuna pri svojem delu Cl VID ALE Corso di lingua slovena per traduttori ed interpreti finanziato dalla Regione Iraverso l’assessorato regio Tudi v Benečiji stare še žive obrtniške dejavnosti poča-ši izumirajo; nekoč, «par starin», se je veliko ljudi ukvarjalo z najrazličnejšimi poklici, ki so zdaj skoraj vsi pozabljeni. Spomnimo se na primer izdelovalcev košev, «pletenic», cajni, sodov, drobnih orodij kot so osolniki («osunjak»), kosišča, lopati-šča, «ruogje» (ročice ali ročaji) itd. Zdaj je mehanizacija potisnila v stran marsikatera orodja, ki cež nekaj let bodo stopila v kak etnografski muzej; nekatere posode pa prihajajo iz tovarn in povrhu so še poceni, tzv. beg od zemlje in opuščanje poljedelstva potiskata v pozabo vse, kar je bilo vezano na agrarni način življenja. Staremu obrtništvu je skoraj povsod odklenkalo in njegov spomin živi samo še pri hišnih imenih (na prim.: Kovači, Žnidarji, šoštarji, Kopitarji). Mislim, da je gra-barstvo ali izdelovanje grabelj edina obrt, ki kljub pravkar navedenim negativnim čini-teljem, je v Benečiji še živa. Ta stara obrt je osredotočena na Trčmunu( občina Sovod-nje), kjer so se nekoč skoraj vse družine ukvarjale s tem poslom in v to aktivnost so bile vključene tudi žene in otroci. Slednji so se ukvarjali predvsem z zobmi ali s «cveki» in s poliranjem «gra-bišč». Danes je grabarstvo postalo za Tarčmunjane samo stranski in dopolnilni poklic; grablje izdelujejo predvsem kmetje - upokojenci, ker mladina se vozi na delo v Čedad, v Videm ali na Man-zan, zato menimo, da čez 20 let ne bo več grabarjev na Trčmunu: zagotovo sinovi ne bodo sledili očetom v tem danes zares premalo rentabilnem poslu. Ta usoda je doletela že pred leti Čeplesišče in Gabrovco, kjer več družin je izdelovalo grablje in zdaj je tam ostal samo spomin na to obrt. Do pred drugo svetovno vojno so «grabarji» prodajali svoje izdelke predvsem v Čedadu, onstran «zluodjove-ga mostu» kjer še danes obstaja določen prostor za prodajo tovrstnih lesenih stvari. Čeplješanji so se tudi spustili čez Livek in ponujali grablje na Kobariškem, v Breginjskem kotu tja do Plestišč in celo na Bouškem. Zdaj, pa, kdor želi imeti grabje pride kar na Trčmun in ijh lahko kupi na drobno al pa na debelo; na drobno jih kupujejo posamezni Benečani, na debelo pa «Consorzio agrario» al prodajalci kmetijskih strojev in sličnih potrebščin. Ni znano, kdaj je nastala ta obrt na Trčmunu, gotovo pa je zelo stara in to se lahko ugotovi iz krajevne «grabar-ske» terminologije, ki je izključno slovenska. Mons. Ivan Trinko, ki se je rodil na Trčmunu, je že leta 1912 zapisal v «Guida delle Prealpi Giulia» O. Marinellija sledeče: «Trčmun je majhna vasica; poleg poljedelstva cvete tudi grabarstvo, moški so zaposleni pri tej dejavnosti zlasti zvečer in v deževnih dnevih: izdelujejo lahne in elegantne grablje, več tisoč na leto, ki jih prodajajo predvsem v Čedadu» (str. 664). Zdaj pa poglejmo kako nastanejo grablje in kakšnih orodij se je treba posluževati za narediti to, na prvi po- gled, zelo preprosto in prepotrebno kmečko potrebščino. Grabar ali grabjar izdeluje grabje, ki so sestavljene iz naslednjih delov: grabišče (držaj pri grabljah), iguo -mn.igesa - to je glavnik brez zob in ima rahlo ukrivljeno obliko kot jarem-igo, glonjik (iguo + zobje). Na Trčmunu zobje pri grabljah so postali «cveki» medtem ko drugod po Benečiji so ostali navadni zobje. Grabelj je lahko več vrst, najbolj razširjene so tiste «domače» al «na lopato»: so lahne, imajo razmeroma kratek glavnik, zato so zelo «parložne», zelo priročne za naše strme senožeti, ki so včasih posejane z mejami, s kartinami in tudi z robom. Po naročilu se izdelujejo tudi laške grabje» ali «na forkjač»: te gredo v Furlanijo, so težje imajo daljši glavnik, ki je nasajen na grabljišče na poseben način, točneje «na fur-kjač, na vilasti način. Zelo redko so izdelovali na Trčmunu tudi grabje «na sprožo»: grabljišče je nasajeno na glavnik kot običajno, poseben lok pa še trdneje drži skupaj ta dva dela, tako da grablje postanejo še bolj trpežne, Nekaj časa so take grablje pred 2. svetovno vojno naročali kmetje iz okolice Črnega Vrha nad Idrijo; delo pa je bilo precej komplicirano, zato so ga po prvih izkušnjah vsaj na Trčmunu opustili. Iz katerega lesa so narejeni posamezni deli trčmunskih grabelj? Ročaj (grabišče) je izdelan in «Lieske», ker je leska zelo lahna in raste ravna; namesto leske pride v poštev tudi «Kostanj» ali «Čarni jisen» (Črni jesen). Iguo bi moralo biti narejeno iz trdnega «orieha»; če manjka orehovina, ki je danes postal dragocen material, se grabarji lahko poslužajejo jauarja» (javor) ali pa «Bielega jisena» (Beli jesen); zobje ali cvki so navadno iz «Driena», alternativni material je pa «Hudalie-ska» (Hudolesovina). Zanimivo in svojevrstno je tudi orodje, s katerim izdelujejo posamezna dela grabelj. «Kobilca» je posebna lesena naprava na tri noge in služi za «špikat», poostriti, odreza-vat in nabivat cveke na iguo; na «Škofu» se vrtajo luknje, v katere bodo kasneje nabi-vali cveke ; «Baba (na Trčmunu) ali «Lesica» (drugod) je posebna «zmarša» v obliki «Konja» na kateri se, s posebnim nožem, oblikujeta iguo in grabišče. Grabarji seveda rabijo tu- di posebna ročna orodja pri izdelovanju grabelj: z «Roč-nico» na grobo obblikujejo iguo (prva faza); seveda mora biti vedno pri roki navadna «žaga»; z «ulekauco» naravnajo tista grabjišča, ki niso e-ventuelno povsem ravna; razdaljo med cveki ali zobmi merijo v «Miero», ki je posebni nepremični kompas, narejen iz majhne deščice na katero so pritrjena dva majhna cve-kica; za vsako vrsto grabelj rabijo posebno « miero » «Pauč» je zelo ukrivljen nožič v obliki polmeseca, s katerim opravijo «ta fina dela» (v končni fazi izdelovanja grabelj) rabijo tudi majhno in priročno «Kladvo» za nabivat zobe in «Obročni nuož», to je rahlo ukrivljeno rezilo z dvojno ročico s katerim se oblikujejo grabljišča in igesa (druga faza); s «Klinjo», ki je ostro rezilo narejno iz konice navadne kose, gladko polirajo grablje; poleg navedenih orodij imajo na razpolago še «rašpe», «spinjake» in «trapa-ne». Leseno orodje izdelujejo grabarji sami kar doma, po material hodijo pa v bližnje gozdove. Naj končamo to kratko razpravico z domačin pregovorom, ki je moral nastati prav gotovo med grabarji ali v sličnem obrtniškem okolju: «Če je ruogja nie iguo» kar pomeni isto kot: če je belo, ni črno; ruogja namreč je tako izkrivljena, da nikoli ne bo postala iguo. Grabarstvo je zares tipična trčmunska obrt; če dobimo drugod po Benečiji posamezne izdelovalce grabelj, ti so prišli brez dvoma iz Trčmuna ali so vezani na kak način s Trčmunom, tako vsaj zatrjujejo sami Tarčmuniani in to bo verjetno tudi držalo. B. Z. S. Leonardo 9 febbraio 1980 Egr. Sig. Direttore, I sottoscritti sindaci di San Leonardo, Grimacco, Stregna e Dren-chia intendono, in merito alla preventivata decisione di sopprimere il Circolo Didattico di San Leonardo, ribadire la loro ferma opposizione del resto condivisa da tutti gli organi rappresentativi della zona. Esaminate le circolari ministeriali relative alla ristrutlurazione dei Circoli Didattici, che pur prevedendo un numero minimo di classi per ogni Circolo Didattico, specificando altresì: «i numeri minimo e mas- Una ventina di giovani impiegati presso uffici e ditte di Cividale, frequenta da febbraio un corso per tradutto- Pri obravnavi organiziranosti Slovencev v Italiji in posebej tistih v Beneški Sloveniji, je treba imeti stalno pred očmi gospodarska, družbena in politična vprašanja tega področja. Razlikovati je treba med organizacijami tako imenovane institucionalne narave, kakor recimo občine, prefektura in druge ter med društvi, ki delujejo na prostovoljni podlagi. Med slednja spadajo slovenska društva, ki pa delujejo v različnih smereh, tako na jezikovno kulturnem področju, na glasbenem, pevskem, na področju sredstev simo di classi sono stabilite come normali, ma che nelle proposte si deve avere riguardo soprattutto alla funzionalità delle singole istituzioni scolastiche, per cui è consentito, in via eccezionale, di scostarsi dai predetti parametri e, ove necessario, confermare o istituire anche Circoli vicini con carico di classi differenziato». Inoltre tenendo presente che il principio informatore delle nuove disposizioni circa le istituzioni sco lastiche e di tutti gli organi collegiali, recentemente creati, per una collaborazione tra scuola e la vita sociale è il territorio, chiediamo che il piano di ristrutturazione, per essere conforme a quanto sopra ricordato, debba: — tener conto del rispetto del cri terio territoriale che comporta va lutazioni di orografia, distanze, viabilità, condizioni climatiche; — valorizzazione degli organi collegiali la cui funzione specifica de ve essere proprio quella di rilevare i problemi di particolari zone e nel nostro caso la difesa della particolare cultura locale; — l'arrestare il decadimento socio-economico dei nostri comuni. Per tutte queste motivazioni siamo convinti che la presenza del Circolo Didattico di San Leonardo sia indispensabile. Ringraziando per l’ospitalità, porgiamo distinti saluti. Firmato: Il Sindaco di San Leonardo Osgnach dr. Renato - Il Sindaco di Grimacco Bonini ing. Fabio - li Sindaco di Drenchia Trusgnach Bruno -Il Sindaco di Stregna Sali-goi Luciano eluderà fra alcuni mesi. Il corso — è questo un punto di grande interesse — ha carattere istituzionale ed ufficiale, perchè è realizzato at javnega obveščanja, na področju prostorskega načrtovanja in tudi v gospodarstvu. Od številnih društev in organizacij je vsekakor na prvem mestu Slovenska kulturno gospodarska zveza, ki deluje, preko njenega Teritorialnega odbora, tudi v videmski pokrajini. Odbor je nastal sicer šele pred kratkim in se zato srečuje v tem trenutku s številnimi začetnimi težavami. Posebej je treba poudariti, da je namen TO (Teritorialnega odbora) delovati v soglasju z insitucionalnimi ustanovami, ne pa v nadomestilo istih. To pa ne izključuje, da so in da bodo večkrat medsebojni odosi precej kritični. BRUXELLES Podpisan sporazum med Evropsko Gospodarsko skupnostjo in Jugoslavijo Evropska Gospodarska Skupnost je podpisala sporazum o gospodarskem sodelovanju z Jugoslavijo. Sporazum nima časovne omejitve in je globalnega značaja, ker se tiče industrije, kmetijstva, finance, energije, delovno silo, tehnološko sodelovanje in drugo. Važen poudarek je dan v dokumentu osimskemu sporazumu, ki je smatran kot pomemben inštrument za sodelovanje. Sporazum med EGS in Jugoslavijo bo stopil v veljavo v polovici marca, ko ga bo ratificiral ministrski svet devetih evropskih držav in izvršni svet SFRJ. Za ta sporazum je posebno zainteresirana Italija in z njo dežela Furlani j a-Julijska krajina ter njeni obmejni kraji. «Osimski sporazumi — je napisal Guido Botteri — so zelena plošča svobodne poti, toda potrebna je dobra volja, predvsem politična, za izbiro med odprto potjo ali ostati ustavljeni». Besede, ki morejo veljati tudi za obmejno področje videmske pokrajine. naie alla formazione professionale. Difficoltà ci sono state, soprattutto quella di reperire gli insegnanti che rispondessero a taluni requisiti amministrativi. Altra difficoltà è quella di dover impegnare gli iscritti (lavoratrici e lavoratori, come già detto) per un notevole monte ore, cioè trecento, con tre ore per tre giorni la settima na; si tratta per di più di persone residenti in paesi distanti dal centro cittadino. L’Ufficio per l’Istiuzione slovena di Cividale, che aiuta l’Istituto regionale sloveno per la formazione professio naie nella gestione del corso, si è trovato d’altronde nella condizione di dover respingere richieste di ulteriori iscrizioni per non appesanti re ancora il lavoro e pregiudicare i risultati finali. Gli iscritti sono tutti in posses so di un diploma di scuola superiore e, oltre ad una perfetta conoscenza del dialetto sloveno, dispongono perlo meno dei rudimenti della fonetica, della ortografia slovena. La Regione, con questo corso, ha mostrato di non voler discriminare gli slove ni della Provincia di Udine, ponendosi — per le sue competenze — in linea con la Costituzione. Kongres Confcoltivatori v Vidmu Sredi februarja je bil v Vidmu 1. Kongres Confcoltivatori za področje osrednje Furlanije. Poleg obravnave nekaterih splošnih notranjepolitičnih in mednarodnih vprašanj so razpravljali o številnih perečih vprašanjih kmetijstva v Furlaniji ter ljudi, ki od kmetijstva živijo. Kongres je z veliko večino glasov odobril poročilo, ki ga je pripravil Ferdinando Rizzi. Veliko kritičnih besed je bilo povedanih n? račun dosedanje kmetijske politike, ki se je izkazala za skrajno neuspešno, saj kmetijstvo na-splošno, razen redkih panog, naglo propada. Posebno pozornost so nadalje namenili razpravi o varstvu kmetijskih površin ter vlogi, ki jo glede tega lahko imajo krajevne ustanove. Ob zaključku kongresa so sestavili tudi obširen zaključni dokument, ki ga pa zaradi pomanjkanja prostora ne moremo objaviti. Na Trčmunu se že otroci učijo grabarstva. Na sliki vidimo otroke iz Pjer-nove družine, v kateri se je rodil Ivan Trinko I SINDACI LA SOPPRESSIONE DEL CIRCOLO DIDATTICO Dl S. LEONARDO ri ed interpreti, che si con- Organiziranost Slovencev v Italiji Stran 3 Perchè una pagina dei giovani MLADINSKI ZA KI DNA PAGINA TE MLADIH Že puno cajta od tega smo videl, kuo smo te mlad malo an po rjedko pisal o tistih problemih, ki jih midruz imamo an čujemo an o dru gih problemih, ki zadenejo posebno judi naših nediških dolin an buj na šaroko use judi, ki žive u podobnih ši-tuacionah an ki se trude za zbuojšat njih življenje. Ni, da njesmo čul potrje-be povjedat, kar smo misen-li; vičkrat je kajšan od nas zapisu n jeki gor na dan al drug giornal od naših dolin, roa je bluo narvičkrat pismo šlovjeka samega, ki je pisu, 8 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA E' dal 1945, cioè dalla line della guerra mondiale, che in Italia viene celebrato i’8 marzo. In quegli anni era l'UDI (Unione Donne Italiane) insieme ai partiti della sinistra a portare avanti manifestazioni, co mizi e feste per le donne. Allora le donne che partecipavano o che scendevano in piazza erano molto poche anche se non erano solo le comuniste, ma erano donne delle borgate, le casalinghe che lottavano contro gli aumenti del pane. Oggi |’8 marzo significa migliaia di donne in piazza, di diversa estrazione sociale, significa mobilitazione, lotta per conquistare spazi, sedi, asili nido, consultori. Ma questo giorno naturalmente è anche una festa, è gioia di ritrovarsi insieme in tante, è allegria, senza Però dimenticare i problemi reali che le donne hanno: sofferenze, umiliazioni, ingiustizie. Questo giorno commemora delle operaie morte in un incendio di una fabbrica a Chicago nel 1908 in seguito ad uno sciopero proclamato per chiedere miglioramenti salariali. Quelle che sopravvissero all'incendio organizzarono in seguito manifestazioni di protesta e i fatti di quel giorno lasciarono per sempre un profondo segno nella coscienza delle donne e nella storia delle lotte di classe. Nel 1910 al Congresso dell'Internazionale a Copenaghen, Rosa Luxemburg e Clara Zetkin fecero proposta di dichiarare l’8 marzo Giornata Internazionale della donna in memoria di quella tragedia. Lucia Dugaro zak si je ču sam zapisat kajšno rječ, brez podpuore d nega grupa mladih, brez organizaciona, ki bi mu biu pomagu dat no misu, no pro-špetivo buj šaroko, buj arz-šjerjno. Kajšenkrat je tud paršlo uon kaj takega, ki je zadje-lo an interešalo use, ki je bluo ešprešion, rezultata dje-la od usjeh, ne samuo dnega (lahko pomislemo na tisto rivišto, komunikat «Mladi vietar», ki smo jo ljeta 1979 napravli te mladi iz nediških dolin, potle, ko smo se ušafal kupe u Matajurju, kjer smo guoril o našib problemih an o problemih, ki zadevajo uso našo deželo. Ma tist «Mladi vietar», ki je imeu iti uon buj pogostu, je biu štampan samuo ankrat, zak je skupno djelo padlo, ne zastran pomanjkanja dobre voj e, ma zek usakdanji oku-pacion an intereši so preča požgarli nazaj usakega od nas. Takuo, kot se je nam zgodilo, mislimo, da se gaja tud z druzimi mladimi, ki bi vičkrat imjel puno za povjedat, ma usa njih dobra voj a odpade, al zastran usakdanje skarbi an djela, al zak mislijo, da njih pismo ne bo dost urjedno, zak ne doseže spreobarnitve tistega slavega šituaciona, u katerem žive, al pa se kajšenkrat ušafajo dakordo s tistimi navadnimi Že celih 35 let, to je od konca vojne, se v Italiji proslavlja 8. marec. V tistih prvih povojnih letih je bilo združenje UDI (Unione Donne Italiane) tisto, ki je skupaj z levičarskimi strankami pripravljalo najrazličnejše manifestacije, zborovanja, povorke in praznike za ženske. Pa še nekaj. V tistih prvih letih je bila udeležba žensk na takih manifestacijah bolj skromna. Prišle so v glavnem prep.ro- giornali, ki hodijo uon u naši deželi (Novi Matajur, Dom an druz manj razšjerjeni, navadno katoliški boletini od dne al druge fare naših dolin). Zastran usega telega pomanjkanja pogostnega glasu te mladih, tle u naših dolinah, in zak midruz mladi vidmo, da dostkrat tista in-formacion, ki nam pride dana skuoze naše giornale o naši problematiki, ni zadost razvita, al kaže reči z dno prošpetivo, ki ni od nas mladih, posebno potle, ki smo se zbral tudi Ijetos u Reziji, za guorit o naših problemih in problemih cjele Benečije. Paršli smo do tega, da bomo buj pogostu pisal o usjeh tistih problemih, ki zadenejo nas, ku te mlade, ki živmo po beneških dolinah. Zatuo se mislimo oglasit buj pogo stu, da povemo tud, kuo vid mo midruz reči, s kajšno prošpetivo gledamo na naše an na druzih probleme, an kaj se čakamo od usjeh nas, od tistih, ki morejo zbuojšat šituacion našo an od naših dolin. Zatuo sprimemo veselo use tiste mlade, ki se nam bojo parbližal, da bojo dje-lal z nam za dno informa-cion buj šaroko an buj resnično, gor na use tiste probleme, ki nas interešajo od blizu. Giorgio Qualizza ste ženske, gospodinje, da bi protestirale proti draginji. Praznovanje 8. marca pa je danes bistveno drugačno. Manifestacij se udeležuje na tisoče žensk, vseh slojev. Zahtevajo ureditev številnih nerešenih socialnih vprašanj, vrtce, posvetovalnice itd. 8. marec pa ostaja seveda tudi praznik, kjer pride do izraza solidarnost in prijateljstvo med nami vsemi, ne da bi pri tem pozabile na hude vsakodnevne skrbi in krivice, ki pritiskajo na vsako izmed nas. Ko vsako leto proslavljamo mednarodni praznik žena, ne moremo in ne smemo pozabiti na zgodovinsko ozadje tega praznika. Bilo je 8. marca, pred 72. leti, v Chicagu. Med stavko v neki tovarni je tragično preminilo precej delavk. Preživele delavke, so priredile veliko protestno manifestacijo, ki je pustila trajne sledove v zavesti žensk celega sveta in ki pomeni važen mejnik v dolgi in krvavi zgodovini delavskega razreda. Dve leti za krvavimi dogodki sta Rosa Luxembug in Klara Zetkin v Kopenhagenu predlagali, da bi 8. marec proglasili za mednarodni dan žena, v spomin in opomin na dogodek v Chicagu. Lucia Dugaro Innanzi tutto due righe per presentare questa pagina che senz'altro rappresenta una novità per i lettori del giornale. E’ una novità in quanto è la prima volta che in Bene-eia i giovani hanno la possibilità di avere uno spazio proprio, in un giornale locale che ha il suo numero di lettori. L’idea della pagina, però, non è scaturita di recente in quanto già tempo fa si era prospettata questa possibili tà; ma la mancanza di disponibilità personale e forse di organizzazione hanno impedito che l’idea andasse in porto. Nel recente Seminario tenutosi a Resia da giovani be-neciani e friulani è sorta la esigenza di mettere in pratica questo progetto e quindi di usufruire di questo spazio per affrontare secondo la nostra ottica i problemi che riguardano più diretta-mente noi giovani, problemi a carattere più generale ma Omaggio Sabato 2 febbraio, è scomparso ed il lunedì successivo ha ricevuto l’estremo omaggio, il compagno cav. Giovanni Prapotnich «Poljak» di Prapotnizza. La grande e commossa partecipazione al suo funerale, ha testimoniato l’affetto e la stima che ha saputo conquistarsi tra di noi, durante la sua vita. Alla sua numerosa famiglia porgiamo le più sentite condoglianze. Oltre a ciò desideriamo onorare il compagno Giovanni, ricordando alcuni momenti della sua vita di lavoro, di sacrificio e di lotta, e alcuni dei valori che ha costantemente sostenuto. Giovanni Prapotnich, dopo la prima guerra mondiale, ha vissuto, con l’emigrazione in Argentina, l’esperienza dell’abbandono del proprio paese, della famiglia e della sua gente, per andare, come molti altri, a guadagnare il pane in paesi stranieri. Al ritorno in patria, ha continuato a lavorare, sia come falegname, che come contadino, per sfamare la famiglia, che continuava a crescere, ha avuto, infatti, dodici figli. Per questo motivo, durante il periodo fascista è stato nominato Presidente delle famiglie numerose, senza, tuttavia, aderire a quel regime. Così, si è rifiutato decisamente di prendere la tessera del partito fascista, anche quando hanno cercato di imporglier-lo. Alla base di questa sua posizione, stavano le idee socialiste maturate in età giovanile, rinforzate all’epoca del delitto Matteotti. Durante la seconda guerra mondiale, ha vissuto il calvario del suo paese, Prapotnizza, incediata dai tedeschi. Finita la guerra, ha ricominciato, con coraggio, la propria lotta ricostruendo la casa e dedicandosi attivamente all’attività politica. Il suo impegno politico, si è concretizzato nello sforzo di organizzare la sezione socialista a Drenchia nel 1946 e con la partecipazione alle elezioni amministrative, nelle quali venne eletto consigliere per il PSI. Quando, a causa dell’emigrazione, alcuni compagni del suo partito „ dovettero emigrare, continuò a sostenere le pro- analizzati secondo un nostro profilo e poi problemi che scaturiranno dai contatti con realtà diverse dalla nostra. Cominciamo questo numero attenendoci alle linee generali delle relazioni tenutesi durante il Seminario con l’aggiunta dei punti di discussione emersi durante i dibattiti. A questa prima pagina hanno collaborato alcuni partecipanti al Seminario in quanto l’impostazione da dare alla stessa, la collaborazione esterna sono ancora oggetto di discussione. La redazione è per ora ristretta a undici persone: Bergnach Eddi, Cernetig Marina, Dugaro Lucia, Feletig Loretta, Lauretig Daniela, Mattieligh Rosetta, Namor Maurizio, Petricig Vasco, Predan Marco, Qualizza Giorgio, Sdrau-lig Pier Paolo, le quali hanno il compito di coordinare tutto ciò che riguarderà questa pagina. Il fatto che questo discor so sia nuovo ci dà la possibilità di impostarlo secondo prie idee ed a lottare per esse, riprendendo il lavoro di organizzazione del partito socialista nel 1964, quando, alcuni compagni, tra i quali Bergnach Mario, affettivamente e politicamente legato al Prapotnich, sono ritornati. Più volte il compagno Giovanni è stato consigliere comunale, nella minoranza del PSI, dimostrando notevole coerenza politica e capacità. Quando la gestione della pubblica amministrazione non era limpida, ha saputo con coraggio chiedere chiarezza e correttezza. Quando, invece, l’Amministrazione funzionava e mirava alla soluzione dei problemi di Drenchia e dei suoi abitanti, ha saputo collaborare attivamente, meritan- criteri di programmazione in maniera tale da permetterci l’approfondimento di temi di discussione. Da ciò ne deriva che ogni membro della redazione sunnominata avrà uno spazio a sua disposizione per sviluppare il proprio discorso. Di questo spazio la parte femminile della redazione ha intenzione di servirsene anche per portare avanti il discorso sulla condizione della donna in generale, sulla realtà locale in particolare, dando voce a qualsiasi donna che si sente partecipe di queste problematiche. Questa particolare esigenza è sorta dalla mancanza quasi totale di uno spazio dedicato particolarmente e pienamente a questo problema. Ci auspichiamo, perciò, che il nostro lavoro inteso in termini generali susciti interesse, stimolo e discussione da parte di tutti i giovani. Eddi Bergnach Rosetta Mattieligh dosi la stima degli esponenti più obiettivi del partito di maggioranza: la DC. Ha continuato, questo suo impegno, fino agli ultimi giorni della sua vita, pur sentendosi stanco e affaticato. Tutti coloro che credono negli ideali che hanno sostenuto il compagno Giovanni e che lo hanno conosciuto, oggi si sentono orfani. Questo, però, deve spronare tutti a continuare, sulla sua strada, di impegno politico, di antifascismo, di difesa della libertà e di lotta. Questa è l’eredità che il compagno Giovanni ci lascia. MARIO EDDI MAURIZIO «Na deio» (foto: E. Bergnach) Pogreb Janeza Prapotnika-Poljaka. I funerali di Giovanni Prapotnich (foto -.Eddi Bergnach) Kras decembra 1978. «Zima v naših dolinah» (foto: E. Bergnach) S. MAREC MEDNARODNI ŽENSKI PRAZNIK ad un compagno M E R S I N O PROSPETTIVE PER L’ECONOMIA : LA ZOOTECNIA L'attività pastorizia per la gente di Mersino è una tradizione secolare. Nei mesi estivi il bestiame del paese veniva condotto alla «planina» sul versante occidentale della piramide del Matajur e vi rimaneva al pascolo. La stessa popolazione si trasferiva in parte lassù, dove c’e-ranno stalle e «kazoni» per abitarvi. «Misuravamo il latte una volta al mese, per fare il conteggio del totale mensile, in rapporto al quale ciascuno otteneva i prodotti caseari. Lassù cera una latteria ed una era anche in paese». Racconta Gildo Zor-za, anziano ed intelligente coltivatore del posto, tuttora interessato al futuro del paese. «Nel 1935 vi fu la bonifica integrale: si bonificarono Siamo d'accordo che la istruzione slovena non può essere realizzata nella provincia di Udine con forzature antistoriche e con atti amministrativi. Bisogna invece partire dal consenso e dalle esigenze, anche le più immediate, dei giovani, delle famiglie e degli studenti. In questo senso esiste la convinzione che esiste già una certa domanda di istruzione slovena che non può essere trascurata in attesa di chissà quali dispositivi e di chissà quali esigenze future. Di questo ha preso atto la commissione per l'istruzione di Cividale dell'Unione Culturale Economica Slovena, quando ha deciso di istituire presso il notaio ('«Istituto per l'Istruzione Slovena». Questa decisione è venuta nell’assemblea del 26 febbraio, dopo un'ampia definizione degli scopi e degli strumenti disponibili. Per brevità elenchiamo le finalità dell'Istituto, che avrà sede a Cividale: seguire i ragazzi che frequentano le scuole slovene di Gorizia e Trieste; organizzare corsi di lingua slovena e di formazione pedagogica; corsi per traduttori ed interpreti di formazione professionale; orientamento scolastico ed universitario, indirizzo professionale per giovani diplomati e laureati; iniziative scolastiche e parascolastiche per ragazzi, compresi campeggi, corsi e colonie estive ed invernali. Ovviamente lo statuto legale è più analitico e gli interessati potranno documentarsi più a fondo. Dopo aver impostato alcuni programmi di ordine pratico, quali il trasporto dei ragazzi a Gorizia ed il corso professionale, finanziato dalla Regione, per traduttori ed interpreti, l’Istituto ha allo studio ulteriori iniziative coordinate da un Consiglio di Amministrazione attraverso un proprio ufficio, l’Ufficio per l'Istruzione Slovena. L’impegno più importante rimane però quello di un suo riconoscimento da parte degli enti pubblici. A conclusione della riunione, l'assemblea costitutiva ha eletto gli organi dell'Isti- i pascoli, si costruirono stalle in pietra e su tutto vi fu il contributo del 38% — continua — e queste strutture vengono ora utilizzate di nuovo, ma in modo diverso, più adatto ai tempi d'oggi». E’ stata costituita la «Cooperativa Malghe di Mersino», come strumento associativo per utilizzare i contributi della Regione. Quindi si è provveduto a recintare una grossa fetta di montagna, decine e decine di ettari, commassando insieme fondi grandi e piccoli di diversi proprietari: chi di un campo, chi di cinque, chi di dieci. Vi sono così partecipi tutte le famiglie di Mersino superiore ed alcune di Mersino inferiore. L’opera di recinta-z.ione è a conclusione ed ha tuto, che resteranno in carica, salvo non improbabili modifiche, per tre anni. Consiglio di Amministrazione: Petricig Paolo - Presidente Clodig Aldo - Vicepresidente Cernetig Marina - Segretaria Membri del Consiglio di Amministrazione: Crisetig Beppino Gruden Viviana (živa) Martinig Vilma Gueli Venuti Rita Revisori dei Conti: Tomasetig Angela Blasutto Arturo Trusgnach Lucia a Mons. A. Sabato 19 gennaio sono stati proclamati a Buia i vincitori del premio «Nadàl furlan 1979», premio che intende conferire un riconoscimento a persone operanti nella Regione che si siano distinte per il loro impegno umanitario, artistico, culturale 3 sociale ispirato al messaggio cristiano a servizio della civiltà friulana. I premiati sono: mons. Angelo Cracina, saggista di problemi storico-etnico-religiosi, i poeti Domenico Zannier e Mario Argante ed il medaglista Eugenio Driutti. Nell’occasione è stato presentato il libro del dott. Mons. Angelo Cracina «Gli Slavi della Val Na-tisone - Religiosità e folclore ladino/ slavo nell'Alto Friuli» di cui il nostro giornale ha pubblicato la recensione lo scorso anno. Alla manifestazione, organizzata dal circolo culturale «Laurenziano» di Buia, erano presenti numerose autorità fra le quali l’on. P.G. Bressani, sottosegretario alla presidenza del consiglio, i sen. Beorchia e Burtu-lo, i consiglieri regionali Romano Specogna e Varisco, vari amministratori locali, il prof. Milko Mati-četov dell'università di Lubiana, numerosi artisti e uomini di cultura. La presentazione dell’opera di Cracina, che è stato per lunghi anni parroco di San Leonardo, è stata preceduta dal saluto del prof. Gian Carlo Menis, archeologo e storico del Friuli. Sono seguiti poi gli interventi dei relatori. Il prof. Guido Mor, ordinario di storia aM’università di Padova, ha parlato sugli aspetti storico-giuridici dell’opera di mons. Cracina. Il prof. Giancarlo Gri, docente di tradizioni popolari all’università di Trieste, ha sottolineato che la cultura esprime tutta la vita e la storia di un popolo e comprende sia i sentimenti interiori che le lotte per la sopravvivenza ed il mantenimento della propria identità. A questo proposito il prof. Gri ha citato le pagine dell’opera di mons. Cracina 'dove si parla del viaggio a Roma di richiesto uno sforzo imponente: camion e camion di pali di acacia da posare nel suolo con non indifferente impegno di manodopera. Nei mesi estivi, da giugno a settembre, ora pascolano in questo allevamento cinquanta capi bovini secondo un interessante principio di rotazione. Rimangono in paese le mucche lattifere, mentre vanno in malga quelle da allevamento. Il latte viene destinato al caseificio di Azzida, circa sei quintali, ma al di sotto delle possibilità della frazione. La «planina» potrebbe o-spitare — per esempio — cento capi e giustificare così l'impiego di un pastore. Prospettive ce ne sono? I giovani ambiscono senz'altro un'occupazione nell'edilizia, nell'industria od un impiego, ma non disdegnano il «part-time» agricolo, utilizzando giornate, ore libere e ferie per lo sfalcio. Il paese è sano, non vi sono grosse divergenze fra la popolazione, la case sono in buono stato perchè riparate prima del terremoto e poi con la legge 17. L'economia del paese, sotto il profilo agricolo potrebbe essere rinforzata. Come? Per esempio verso Bu-kuje: vi potrebbero pascolare migliaia di pecore. Poi: investimento nella forestazione ed infine, tornando all'allevamento, ci vorrebbe un pre-pascolo vicino al paese. Rilievi da fare? Soprattutto nei riguardi della Comunità Montana, che è stata parecchio assente dai problemi di Mersino i quali sono invece di piena competenza dell’ente. P. don Cramaro e del suo intervento presso le autorità ecclesiastiche dopo la proibizione del 1933 dell’uso della lingua slovena nella liturgia: un prete solo e spaesato di fronte all'imponente apparato vaticano cui stavano a cuore gli equilibri politici. La spiritualità degli sloveni friulani, ricca di simbolismo e sentimento, che si esprime in numerose tradizioni che scandiscono con ritmo costante le ricorrenze stagionali e le date più significative della vita dell'uomo delle Valli, e stato il tema della esposizione del prof. Domenico Zannier. L’opera di mons. Cracina, ha affermato l’originale poeta e saggisa friulano, esprime un profondo amore per la terra e la gente della Slavia friulana che ha trovato nei suoi preti i paladini della difesa della propria identità culturale slovena. Non si possono però passare sotto silenzio anche i limiti di questi interventi dovuti forse a scarsa conoscenza dei problemi che attualmente sono tema di dibattio tra le genti delle Valli del Natisone. Non sono emerse, infatti, le richieste di una tutela giuridica del loro essere e voler rimanere sloveni con tutto quel che questa presa di coscienza comporta dal punto di vista sociale ed economico. Ci piace trascrivere, a questo punto, anche la lettera di consenso che, in data 18 gennaio 1980, è pervenuta a mons. Angelo Cracina dalla Segreteria di Stato della Città del Vaticano dove, tra l’altro, si legge: «Mi pregio di comunicarLe che il Santo Padre ha accolto con compiacimento il volume "Gli Slavi della Val Natisone" che Ella, con pensiero gentile, ha voluto farGli pervenire. Il Sommo Pontefice La ringrazia di cuore per tale omaggio e, apprezzando la sua ricerca storicopastorale, compiuta con sensibilità sacerdotale, auspica che essa sia u-tile per mantenere sempre vive le tradizioni cristiane di codesta Terra». CIVIDALE Costituito l’Istituto per l’istruzione slovena RICONOSCIMENTI CRACINA Moja vas 1980 (Il mio paese) 7° CONCORSO DIALETTALE SLOVENO 1 Al fine di rafforzare nei ragazzi l’interesse e l’amore per i valori culturali della Slavia italiana e suggerire l’utilizzazione del dialetto sloveno, il Centro Studi Nediža indice il 7” Concorso «Moja vas» (Il mio paese), per un tema libero nel dialetto sloveno locale. 2 Possono partecipare al Concorso «Moja vas» i bambini ed i ragazzi dai 6 ai 15 anni. Una sezione speciale è riservata a giovani studenti e adulti. 3 II tema è libero. A titolo indicativo si suggeriscono i seguenti argomenti: il paese, la famiglia, il lavoro, gli animali, il gioco, le feste tradizionali, e poi: filastrocche, fiabe e racconti della tradizione popolare. Si consiglia l’illustrazione dei testi, anche con un disegno 0 pittura a parte. 1 bambini più piccoli possono presentare il solo disegno con una semplice scritta dialettale. Studenti e adulti possono presentare un testo dialettale di narrativa, poesia o teatrale. 4 È raccomandata l’assoluta spontaneità dei testi e l’uso del dialetto parlato locale, senza preoccupazioni di grafia. 5 Verrà designata una qualificata giuria, composta di cinque personalità della scuola e della cultura. 6 Tenuto conto dei livelli di età, la giuria indicherà per la premiazione i temi più rispondenti agli scopi del presente Concorso ed ai caratteri di spontaneità ed autenticità sopra espressi. 7 La giuria attribuirà i premi, consistenti in oggetti audiovisivi e didattici. Per la sezione speciale (studenti e adulti) verrà attribuito un premio di cinquantamila lire. A tutti verrà rilasciato un diploma di partecipazione. 8 I lavori, cui sarà apposto il nome, età e indirizzo dell’autore, dovranno pervenire entro il 15 maggio al seguente indirizzo: «Moja vas» - 33049 S. Pietro al Natisone. 9 La premiazione avrà luogo domenica 29 giugno 1980 a S. Pietro al Natisone. I lavori resteranno al Comitato organizzatore, il quale curerà di pubblicarne il maggior numero possibile. Appello per la pace ed il disarmo di 130 associazioni combattentistiche di 54 nazioni L’ANPI TRA I PROMOTORI DEL RADUNO Nel mese di ottobre dello scorso anno si sono riuniti a Roma i rappresentanti di 130 associazioni combattentistiche di 54 Paesi, tra i quali anche quelli degli Stati Uniti d’Ame rica e dell’Unione Sovietica. Alla fine del raduno hanno lanciato al mondo un ap pello per la pace ed il disarmo che pubblichiamo integralmente. Diversi consigli comunali d’Italia e anche della nostra regione, hanno già fatto proprio il documento con apposite delibere. E’ raccomandabile che lo facciano tutti i comuni d’ita lia. Così verrà dato un colpo duro a tutti i responsabili della corsa agli armamenti e a tutti i guerrafondai. Ed ecco il testo integrale dell’appello. U Allarmati dai gravissimi pericoli derivanti dalla corsa agli armamenti, noi, rappresentanti degli ex combattenti e delle vittime di guerra di tutti i continenti, ci siamo riuniti per la prima volta in un Incontro Mondiale. 2) Testimoni dei genocidi, degli olocausti, dei lutti, delle sofferenze e delle rovine prodotte dalla guerra, noi, che abbiamo lottato fianco a fianco o ci siamo trovati contro in conflitti sanguinosi, rivolgiamo un allarmato appello a tutti gli ex combattenti e, con il loro concorso, all’opinione pubblica e ai governi. 3) Impegnati per la pace e la sicurezza dei propri paesi, sosteniamo la necessità di arrestare il processo che potrebbe condurre l’umanità all’autodistruzione. Auspichiamo il moltiplicarsi di accordi volti a limitare gli armamenti ed a favorire l’attuazione di un autentico disarmo che garantisca in ogni fase la sicurezza di tutti. 4) L’uso delle armi ha rappresentato, nella storia deH’umanità, uno dei mezzi spesso usati dagli Stati per cercare di comporre le loro divergenze e, per alcuni, di estendere il loro potere. Nella attuale situazione mondiale, molti credono ancora che possedere armamenti potenti, nonché la supremazia militare, sia indispensabile per garantire l’indipendenza, la sovranità e la sicurezza dei loro Paesi. 5) Tuttavia, oggi, l’accumulo di armamenti sempre più distruttivi e perfezionati rappresenta un pericolo piuttosto che una protezione per la sicurezza delle Nazioni e l’avvenire dell umanità. Tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite lo hanno riconosciuto in occasione della Sessione straordinaria dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sul Disarmo, tenutasi a New Yok dal 23 maggio al 1° luglio 1978. 6) Ciò nonostante la corsa agli armamenti si accelera. I bilanci militari continuano ad aumentare. Il commercio delle armi ha assunto dimensioni allarmanti. Tutto questo comporta un enorme spreco di risorse finanziarie, tecnologiche ed umane a danno dei popoli del mondo e ritarda l’instaurazione dì un nuovo ordine economico internazionale, fondato sulla giustizia, sull’uguaglianza dei diritti e dei doveri, sulla cooperazione. Inoltre, questa situazione riflette le tensioni internazionali e le aggrava, incoraggia i conflitti in varie parti del mondo, ostacola la distensione, esaspera gli antagonismi tra le alleanze militari, perpetua la diffidenza e il senso di insicurezza. 7) Bisogna interrompere tale processo ed impegnarsi sulla via del disarmo. I problemi di ordine politico, militare, economico, tecnologico e psicologico sono complessi. Gli ostacoli sono molteplici, ma ne esistono le soluzioni. Esse richiedono l’apporto della pubblica opinione al fine di creare una comune volontà degli Stati per avviare il mondo su una diversa e nuova strada: quella di una vera sicurezza internazionale e del rispetto reciproco. La realizzazione progressiva di questi obiettivi esige sforzi tenaci e duraturi come si specifica nel Documento Finale della Sessione straordinaria delle Nazioni Unite nel quale si proclama essere possibile il disarmo generale e completo, con un controllo internazionale efficace che dia sicurezza in ogni momento ad ogni Stato. 8) E’ necessario a tal fine che gli Stati tengano fede scrupolosamente agli impegni internazionali assunti, mettano in pratica i principi della Carta delle Nazioni Unite e della Carta Internazionale dei Diritti dell’Uomo ed in particolare: ir II diritto per ogni popolo all’autodeterminazione, ad essere padrone del suo destino e delle sue risorse naturali. ★ II diritto per ogni Stato, grande o piccolo, al rispetto della sua sovranità e ^ella sua integrità territoriale con idonee garanzie internazionali. •k II divieto di ricorrere alla forza o alla minaccia delle forza per risolvere i conflitti internazionali e l’obbligo di ricercare le soluzioni: — mediante negoziati tra le parti, — con qualsiasi altro mezzo di composizione pacifica, — attraverso procedure internazionali. ir II diritto di ogni essere umano alla pace, alla dignità, alla libertà. La messa al bando di ogni forma di razzismo, di apartheid e di ogni dottrina di odio ideologico religioso o razziale fra gli uomini e fra i popoli. ir Le violazioni della pace e i crimini contro l’umanità dovranno essere sottoposti ad una giurisdizione supernazionale la cui istituzione è divenuta urgente e indispensabile. 9) Consapevoli della necessità di dare assoluta priorità a dispositivi efficaci di disarmo nucleare e alla prevenzione della guerra nucleare, noi ex-combattenti sosteniamo — e invitiamo I opinione pubblica mondiale a sostenere — l’esame e la realizzazione di ogni iniziativa di disarmo nucleare, la fine della profilerazione delle armi nucleari, il divieto di mettere a punto, costruire, e anche perfezionare qualitativamente, ed infine impiegare tutte le armi di distruzione di massa. Nello stesso tempo, riteniamo indispensabile la riduzione equilibrata ed equa delle forze armate e degli armamenti convenzionali. In ciascuna fase di attuazione degli accordi sul disarmo nucleare o convenzionale, l’obiettivo deve essere quello di evitare ogni squilibrio e di garantire che non verrà sminuita la sicurezza dei singoli Stati o di un insieme di Stati, mantenendo gli armamenti e le forze militare al livello più basso possibile. 10) Ci appelliamo alla particolare responsabilità che hanno in questi settori i paesi più armati e le potenze nucleari, e specialmente agli Stati membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Prendendo atto deM’accrdo intervenuto tra gli Stati Uniti d’America e l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche sulla limitazione degli armamenti strategici (accordo SALT 11), auspichiamo la sua pronta attuazione nonché il perseguimento e lo sviluppo dei negoziati tendenti ad ottenere importanti riduzioni concordate e limitazioni qualitative delle armi strategiche. Riteniamo parimenti imperativo che accordi più vasti tra tutte le parti interessate portino a limitazioni analoghe in merito alle armi tattiche a breve e a media gittata. Tali impegni nel loro insieme, costituirebbero un passo importante nella via del disarmo nucleare, poiché, responsabilizzerebbero gli Stati che sono dotati di armi nucleari e scoraggerebbero gli altri Stati a non avviarsi sulla via della proliferazione deM’armamento nucleare. 11) Una riduzione progressiva dei bilanci militari, e in primo luogo di quelli degli Stati più armati, su una base mutualmente concordata, contribuirà a frenare la corsa agli armamenti e offrirà maggiori possibilità da destinare al progresso economico e sociale — specialmente a beneficio dei paesi in via di sviluppo — le risorse attualmente utilizzate per scopi militari. 12) Noi, che aspiriamo ad un mondo senza guerra, sosterremo ogni passo in avanti e incoraggeremo tutti gli sforzi tendenti a fermare la corsa agli armamenti ed a favorire il disarmo generale e completo sotto controllo internazionale efficace. Noi sosterremo ogni provvedimento che miri a consolidare la distensione ed a sviluppare la cooperazione internazionale nello spirito dell’Atto Finale della conferenza di Helsinki su «La sicurezza e la cooperazione in Europa». 13) Noi condanniamo tutte le aggressioni ed opereremo contro le varie propagande che incoraggino lo spirito di aggressione e di sopraffazione nei confronti di altri popoli, per favorire così la nascita di un clima di fiducia reciproca, basato sullo scambio delle idee e sull’instaurazione e l’approfondimento di contatti fra cittadini di tutti i paesi. 14) Auspichiamo che siano rapidamente realizzate le condizioni che permettano di convocare la Conferenza Mondiale sul Disarmo prevista dalla Sessione straordinaria delle Nazioni Unite. 15) Facciamo appello ai Governi perchè rispettino gli impegni sottoscritti nel Documento Finale della Sessione straordinaria e, nel quadro della procedura adottata, diano sollecita attuazione alle conclusioni assunte di comune accordo. 16) Invitiamo i responsabili dell’informazione e della scuola a mettere in luce i pericoli della corsa agli armamenti e quindi la necessità di un disarmo reciproco simultaneo e controllato, al fine di contribuire a superare le difficoltà che si oppongono alla sua realizzazione. 17) Ci rivolgiamo alle donne e agli uomini e, in particolare, ai giovani, perchè partecipino agli sforzi comuni con lo scopo di percorrere insieme vie pacifiche e nuove. L’invitiamo ad impegnarsi per il successo della settimana dedicata alla promozione degli obiettivi del disarmo, decisa dalle Nazioni unite, che inizia ogni annno il 24 ottobre, anniversario della fondazione del-l’O.N.U. 18) Quali rappresentanti degli ex-combattenti, delle vittime di guerra, dei resistenti, dei deportati, degli invalidi, dei prigionieri di guerra, dei combattenti delle guerre di liberazione e di indipendenza, venuti da 54 paesi di tutti i continenti, consapevoli delle nostre responsabilità e della forza morale che la nostra volontà comune rappresenta. Noi respingiamo la fatalità della guerra. Noi ci impegnamo per il disarmo. Fiduciosi nei destini dell'uomo, noi ci rifiutiamo di lasciare alle generazioni future un mondo di rovine, di desolazione e di morte. Noi confermiamo la nostra volontà di contribr’/e a far sorgere il mondo della vita, del progresso e della giustizia, nel rispetto della libertà e della dignità dell’essere umano. ts A , • \> S Costituito a Cividale il corpo bandistico musicale. Nella foto vediamo la sua prima esibizione in occasione della festa dell’Epifania di quest'anno. (Foto: P. Caffi) V Čedadu so ustanovili godbo na pihala. Na sliki vidimo nje prvi nastop na dan Sv. Treh Kraljev letos. BRUXELLES CEE-YU: accordo per la cooperazione economica La Comunità Europea ha firmato un documento per la cooperazione economica con la Jugoslavia. L’accordo ha durata indeterminata ed è di carattere globale, in quanto concerne l’industria, l’agricoltura, le finanze, la energia, la forza lavoro, scambi tecnologici, ecc. Ampio lo spazio riservato al trattato di Osimo, considerato strumento di accentuazione degli accordi di cooperazione. A metà marzo gli accordi CEE-Jugoslavia saranno resi effettivi con l’approvazio- ne del consiglio dei Ministri dei Nove e dell’esecutivo federale jugoslavo. Non si manca di rilevare l’interesse italiano per gli accordi e soprattutto quello della regione Friuli-Venezia Giulia e delle zone di confine. «Gli accordi di Osimo — ha scritto Guido Botteri — sono un disco verde di via libera, ma bisogna avere la volontà politica, di scegliere fra rimboccare la strada aperta o rimanere fermi». Parole che possono riferirsi testualmente anche alle zone di confine dell’udinese. S. PIETRO AL NATISONE Artisti : Sarà più viva la galleria La seconda seduta della assemblea dell’Associazione Artisti della Benecia ha concluso i propri lavori con la riconferma di Giovanni Vogrig alla guida del sodalizio. Nell’accettare la carica Vogrig ha particolarmente insistito sulla necessaria collaborazione da parte di tutti gli associati. Primo problema è stato quello della gestione della Galleria. Essa sarà arricchita di opere e soprattutto pezzi di artigianato, con l’invito anche a produttori di oggetti tradizionali, mentre i turni di apertura saranno volontariamente effettuati dai soci. Altro problema quello delle mostre esterne, che andranno programmate con un certo vigore per evitare contrattempi quali quello dello scorso anno a S. Leonardo. Altra questione ancora delle «personali» in galleria. In programma, quanto prima, una proiezione di diapositive di Alberto Dor-bolò, una «personale» di disegni ed acquerelli a china e seppia di Silvano Zorn-picchiatti, una collettiva al Slovenski klub di Trieste, cui parteciperanno diversi artisti. Una commissione selezionerà le opere da e-sporre nelle mostre di maggior impegno. Per la mostra in occasione della festa Moja vas in giugno è stato deciso di invitare Giovanni Carlig, pittore romantico e venato di surrealismo pensoso. PISE PETAR MATAJURAC I. Stara zgodba o zavdanem gradu m Stari mož, kateremu se je znaj dia na sebi, kot čudež, črna. obljeka, se ni oglasu, ni odgovorili. «Če nečješ pit, nečješ jest, bom piu in jedit pa sam. V ješ, ist sem lačan!» mu je jan šuoštar, se usednu za mizo in začeti basat mesno. Natočiti si je še vina in zadani bučo. Na varhu je spet zarapotalo in dol po kaminu je padla druga človješka noga, se uzdignila in postavla za mizo, k parvemu starcu. «Oh, sem že zastopu, tle ne bom mogu spat nacoj! Zakaj mi njesi povjedu, da jih je še gor na varhu?» je tiprašu starca. St arac je le muču, dol po kominu pa je padla še druga noga, parva roka in druga roka, drugi telesni kosovi in use se je samuo skladalo za mizo u človješko podobo, u moža. Nazadnjo je dol padla glava, s še buj dugo brado, kot parvega moža, se uzdignila iz ognjišča, šla po luftu in se nasadila na vrat složenih kosti. Naenkrat se je šuošta-rju zabliščalo, da je muoru pomažat. Kos mesa se mu je ustavil u garlu, popadu je za bučo in popiu. Kadar je od-paru oči, je z.agledu za mizo, blizu parvega starca, drugega, glih takuo črno oblječe- nega moža, kot je bili parvi, zgledu pa je še buj star. «Fino, lepuo, že lahko var-žemo an Prefranc, če pride še četarti, pa bomo lahko igrali briškolo al pa trešjet!» je hitro guoriu šuoštar. Starca za mizo sta ga debelo gledala, poslušala, a se nista oglasila. «Al si tudi ti mutast in gljuh, kot tvoj brat, parjateu al pa kar je?» je uprašu šuoštar novega paršlika. Tudi ta drugi se ni oglasu. «Tvojemu bratu al parjate-Iju — ne vjem kaj je — sem ponudil pijačo in jedačo, in ni teu nič sparjet. Pa ti, boš jedu, boš più?». Obednega odgovora. Tedaj spet zarapota na varhu in spet parleti dol po kominu človješka noga. «Imate gor na varhu sigurno no veliko mesnico!» je zarju šuoštar in spet zadaru bučo vina. «Vino je močnuo in nič me ne pijani. Kaj je tuo? Al je strah? Ne, saj se ne nič bojim!» si je dajan korajžo buogi čevljar. Po kaminu je padla dol druga noga, parva in druga roka in use se je skladalo za mizo kot prej- u človješko po dobo, samuo glava, ki je padla dol, je imjela puno buj dugo brado, kot parve dvje. Postavla se je na vrat zloženih kosti in šuoštar je zagle-du pred sabo trečjega, u črno oblječenega moža, ki je biu še dost buj star od parvih dvjeh. «O hvala Bogu, sada pa nas je za vrječ no briškolo, smo na št j eri!» je veselo zarju šuoštar, ker mu je vino spet ZAČelo dajat u glavo. «Se troštam, da njesi tudi ti mutast in gliuh kot tvoja prijatelja. Troštam se, da se borna zastopila, da se lahko pogovorima. Po tvoji dugi, sivi bradi, ki ti sega do ko-(jena, sklepam, da si ti poglavar, kapo tele čudne, mutaste druščine. Oh, ne za-mjermi, jaz hitro klepetam, ker ga imam že puno u glavi. Muoj jezik je namazan, za-tuo mi takuo hitro teče. Rjes ne zamjermi, pozabu sem te uprašat, če boš piu?». «Ja!» je ču šuoštar odgovor in glas starca je biu tak, kot da bi parhaju iz drugega sveta. (Nadaljevanje prihodnjič) Mo ja Vas Prva Rezija - 27 prispevkov KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH " ' Mali «blumarji» iz Črnega Vrha so tudi letos letali za Pust po vasi, po stari črnovrški navadi Pustovanje v Koredi, ki ga je organiziral Studijski center Nediža ob sodelovanju pevskega zbora «Pod lipo», glasbene šole iz Petjaga z nastopom pajacev od C.I.C. iz Čedada DREKA DEMOGRAFSKO GIBANJE U LJETU 1979 Od zadnje uejske do donas smo zgubili u naših dolinah nad 60 od stuo ljudi. Od usjeh komunu pa je bla narbuj štrafana Dreka. Dreški komun je imeu 1951. Ijeta 1392 ljudi, 707 moških in 685 žensk. Vemo pa, da jih je odšlo že puno po svjetu od 1945. do 1951. Ijeta. Njemamo podatku od Ijeta 1945, a lahko računamo, da je takrat življelo u Dreki 1500 ljudi. Na dan 31. decembra 1979 pa jih je ostalo u komunu samuo 432! Tuole je demografsko gibanje u Ijetu 1979: STA SE RODILA: 1) Sauli Lucia - Lukežova iz Krasa, (31.1.79). Tata je Maurizio, mama Chiabai Silvana; 2) Cicigoi Ivan Šiorov iz Laz (5.2.1979). Tata je Antonio, mama Skorenšek Ivanka. SO UMARLI 1) Scuderin Cirillo -Konjacov iz Petarnjela, rojen 11.3. 1912, umarov 4.2.1979; 2) Zago Palmira - Šuoštarjova iz Obrank, rojena 28.10. 1912, umarla 10.6.1979; 3) Scuderin Antonio - Viherjeu iz Ocnegabarda, rojen 9.12.1902, umarov 17.8.197; 4) Floreancig Stefano - Blažciov iz Obrank, rojen 6.4. 1910, umarov 10.9.1979; 5) Gus Giovanni - Krocou iz Zavarta, rojen 16.1.1912, umarov 24.9.1979; 6) Prapotnich Maria - Puhova iz Pacuha, rojena 8.12. 1894, umarla 14.10.1979; 7) Gus Mario - llogrinou iz Debenjega, rojen 21.7.1941, umarou 25.10.1979. SO SE POROČILI: 1) Vaccari Angelo iz Tortone in Crainich Renata-Krže-tova iz Dolenje Dreke; 2) Beuzer Walter iz Doleniega Tarbja in Rucli Gra-ziella-Špuobova iz Trušnjega; 3) Trinco Lino - Tamažu iz Trinka in Prapotnich Alida -Moukcova iz Prapotnice; 4) Crainich Adriano - Mationov iz Kraja in Zanini Luisa iz Škrutovega; 5) Gus Sergio-Krocov iz Zavarta in Rucli Liliana iz Topolovega; 6) Carlig Romeo iz Sovodnjega in Trinco Grazia -Benjova iz Trinka; 7) Prapotnich Rino - Šimaciov iz Brega in Bernard Luisa iz Čedada. Se je varnilo u komun iz sveta 5 ljudi, iz drugih italijanskih komunov 6. Emigriralo (odšlo po svetu) ni obednega, u druge italijanske komune pa 22 ljudi. Takuo smo u Dreki zgubili od zadnje uejske do donas tri parte ljudi in ni obedenga upanja, da se bo komun spet uzdignu. zadost je povjedat, da od tistih 432, ki so še gor ostal, jih je nad 60 od stuio, di so star nad 50 Ijet! Ni trjeba pisat, da se je tuole zgodilo zavojo nemarnost oblasti, ki njeso poskarbjele dat djelo ljudem doma. Tuole zastop donašnji dan usak pametan človek. In kar je narbuj žalostno, je fakt, da se nadaljuje po stari in zgrešeni poti. Še zmjeraj se ne zastop tragedije dreškega in drugih naših komunov. U Klodiču ima sedež njeki fantomatični «Comitato per la difesa delle Valli del Natisone», ki je pred kratkim štampu ciklostilate pruoti Novemu Matajurju in izrazil solidarnost s pevskim zborom «Canin» iz Rezije, ki ga ni obedan tuku in opeku. Če je kajšan potrjeban solidarnosti, potle so teli dreški ljudje, ki so še ostali na svoji zemji. Kaj boš branu, kaj boš «difendu», če ne bo ljudi? Tuo nič ne briga tistega «Comitata» iz Klodiča. Njega briga, da ne bomo govorili po slovensko, zatuo so pobjerali «firme», ma če puojde takuo naprej, se ne bo govorilo u Dreki niti u drugih jezikih! GRMEK KANALAC 2e vič mesecev se vozimo do Konalca po ljepi in ašfaltani cjesti, ki nam jo je na-pravla Ditta ILSER iz Rea-ne. Parve dni februarja le tista Ditta je začela širit in podzidovat zadnji kos, ki pelje do Prijevala (Passo San Martino) in še napri do občine Sovodnje. Za sada bo nareta samuo do Prijevala, ma po-triebno bi jo bluo ašfaltat tudi napri, ker tale cjesta ima veliko važnost (impor- tanzo) zak poveže dvje doline in peje do meje. Po nji se pride lahko tudi do Matajurja, kjer po zime naši ljudje se hodijo smučat. ARBIDA U srjedo 20. februarja nas je zapustila Maria Bu-covaz (Marjuta) - Tončicio-va po domače. Imela je 78 Ijet. Rajnka Marjuta je že vič Ijet živjela v čedajskem ri-koverju. Nje pogreb je bil na Lje-sah v četartak 21. februarja. Ohranili jo bomo v ljepim spominu. Podbonesec GORENJI MARSIN Pogreb pridnega moža U petak 22. februaria je biu podkopan u Marsinu Giacomo Coren, star 68 Ijet. Rajnik Coren je umaru u videmskem špitalu zavojo bo-ljezni, ki jo je ušafu na dje-lu u Švici. Tudi on je muoru iti s trebuhom za kruhom, ker ni bluo djela doma. Biu je dobar djelovac in skar-ban družinski oče. Z denarjem, ki ga je težkuo zaslužu po svjetu, je kupu u Prešnjem, kjer je preži-veu zadnjih 20 Ijet. Udova in sinovi, ki so raztreseni po svetu, so želeli, da bi njih dragi oče počivu večno življenje u rojstni zemji, blizu njega dragih, ki so bli pred njim poklicani u venčnost. Kakuo je biu rajnik Jakob priljubljen in spoštovan, je pokazu njega veliki pogreb. Puno prijateljev in znancev ga je spremljalo k zadnjemu počitku. Ohranili ga bomo u ljepim spominu. Rajinik Giacomo Coren (Jakomin) iz Barda pri Gor. Marsinu LOG U četartak 28. februarja je umarla u čedajskem špitalu Maria Simaz-udova Ju-retig, stara 84 Ijet. Nje pogreb je biu u Briščah, u petak 29. februarja. Družini izrekamo naše iskrene sožalje. Ljepa čičica iz Dolenjega Marsina Marseu Maria Pia iz Dolenjega Marsina ima 7 mje-scu. Nje mama je Guion Luciana iz Erbeča, tata pa Mar- Marseu Maria Pia iz Dol. Marsina seu Gilberto, tist na oštarij. Maria Pia je parva hči mladega para, je sreča in veselje u družim, čeglih jih u-se komandira, čepru jo muorajo usi bugat. Nono Pio je pomladeu, od kar se je rodila, takuo jo ima rad. Rada jo ima tudi Alma, ki je nje žlahta. Usi ji želijo puno zdravja in sreče u življenju. Vič denarja za šindaka, aše-šorje in konselirje. Zadnji kamunski konsej je biu zlo dobar za use konselirje, pa tudi za komunske uslužbence (impiegate), ne pa tarkaj za ljudi. Sklenili so, da bo imeu šindak večjo plačjo, povečala se bo tudi urjednost od «gettoni di presenze» za ašešorje in konselirje in ker je use po-dražjelo, so uzdignili nekatere tarife, ki jih bojo umorali plačevat ljudje: za pse, za pobjeranje smeti in za publiciteto. «Od kajšnega kraja muora prid denar notar!» pravijo komunski možje. PRAPOTNO OBORČA U čedajskem špitalu je umaru Marchig Antonio, star 71 Ijet. Njega pogreb je biu u Oborčah, u soboto 23. februarja. Rajnkega Antona, ki je biu dobar in pošten mož, bomo ohranili u ljepem in večnem spominu. KOŠONI U torak 26. februarja je umaru na svojem domu par Košonah Elio Cosson, star 71 Ijet. Njega pogreb je biu u Prapotnem u četartak 28. februarja. Naj gre žalostni družini naša tolažba. SV. LENART ŠKRUTOVO Rodiu se je Giovanni Carlig U soboto 1. marca se je rodiu u čedajskem špitalu Giovanni Carlig. Njega tata je Michele, mama pa Paola Clodig. Giovanni je že dobiu na svjetu sestrico Stefanio, ki ga pozdravja s cjelim sr-cam. Nji in malemu bratracu želimo uso srečo u življenju, ki ga imata pred sabo. TIPANA Brezje in švicarske hiše Brezje je bla ankrat velika vas tipanskega komuna. U nji je življelo puno ljudi. Po drugi uejski pa so začeli djelovci odhajat po svjetu, ker ni bluo djela in kruha doma. Potem je paršu še potres in vas skor popuno-ma uniču. Po potresu je gor ostalo njeki nad 30 ljudi, večina brez strjehce nad glavo. Komun je malo naredu za te ljudi. Švica je zgradila dvje hiše in kadar smo upra-šali vasnjane, po kajšnem kriterju so ble dodeljene (ašenjane), so nam odgovorili: «Po simpatijah!». Naj bo takuo al pa druga- če, u Brezjah potrebujejo hiše. Naj jim jih komun preskarbi, da ne uteče od gor še tisto malo ljudi, ki jih je ostalo. Od KARNAJSKE DOLINE VESKUORŠA Na 16 deččmberja è par-šou na te svjèt SANDRO LAVÀN. Njega oča to je Santo Levan (Santič) anu njega mati tè Vjolèeta So-vran (po materi iz Karnàh-te). Mi sòusje smo kontenti ke tòu naši uasi to bodi dan več, zakè usàko lieto jè gremo na mànko. Zatuò smo se poveselili čuti to novico, a-nu ji augurùamo famèji anu temu lièpemu siniču ke o bodi bruan anu ke o žvčlto uzràsti zdròu anu močan tej njega te stari, anu ke... «ej-tàko to bodi». OROLOGERIA - OREFICERIA - OTTICA URARNA - ZLATARNA - OPTIKA URBANCIGH Cividale - Čedad Via C. Alberto. 10 - Tel. 732230 Coppe - Targhe sportive Laboratorio di precisione Agente comp. Singer Pokali športne plakete Laboratorij Zastopstvo Singer Macchine calcolatrici Macchine per scrivere Macchine fotocopiatrici e ogni altra attrezzatura per ufficio Vendita ingrosso e minuto Assistenza toc CIVIDALE - ČEDAD Stretta B De Rubeis 15/17 - Tel 732432 Računski stroji Stroji za tipkanje Stroji za fotokopije in vse potrebščine za urad - Prodaja na drobno in debelo - Tehnična pomoč