ANNO VII—N. 4S. Sabbato 27 Novembre 1852 una volta per settimana il SabbatO. — Prezzo anticipato d'abbonamento annui fiorini S.Semestrein proporzione.— L'abbonamento non va pagato ad nitriche alla Redazione. Esce ALCUNI PODESTÀ' VENETI DI ISOVICIVO ED ALCUNE MEMORIE PATRIE CONTEMPORANEE. (Continuazione) 1761-62. Giov. Gottardo Catti di Andrea (Suo ingresso li 17 luglio 1761). 1. Essendo la pesca delle Sardelle uno dei prodotti più preziosi di Rovigno; ed essendo da qualche anno l'esito infelice delle pescagioni, per il che li poveri pescatori si trovavano angustiati in modo di dover abbandonare l'arte; osservato per esperiènza, che il primario motivo della mancanza del genere derivava dal pescar a fondo e fuori di stagione; — onde porvi riparo a tanto pregiudizio, la Scuola di S. Pietro e la Fraglia dei pescatori con l'intervento dei Sindaci del popolo, alla presenza del podestà deliberarono li 10 agosto 1761, che de caetero non si potesse calar nè pescar a fondo in niunà maniera, nè con alcuna sorta di sardelleri, sotto le pene comminate nelle Terminaz.i in proposito di pescar a Tratta ed a Ludri. La qual Parte fu approvata provvisionalm.e dalla Carica di Capod.a Vincenzo Gritti con Dec.o 2 susseguente ottobre, e delìnitivam.e dalla stessa Carica con posteriore Terminaz.e, approvata dal Senato con Decreto 11 febb.o 1762, accompagnata con Lett.a 5 successivo ap.e per la sua intiera osservanza. 2. Nel maggior Consiglio, per manutenzione delle Leggi, e dell' autorità ed estimazione dei pubblici ofF.i fu presa la Parte addì 3 Sett.e 1761, di eleggere cinque Nobili con titolo di Correttori, e con carico di rivedere li Capitolari di tutti i Consigli e Collegi. 3. Il Maggior Consiglio deliberò con Parte 12 ap.e 1762, che nelle materie civili non potesse aver ingerenza il Consiglio dei X, nè gì' Inquisitori di Stato. 4. Lo stesso Maggior Consiglio nel giorno 13 ap.e 1762 adottava la Parte, che non potesse erigersi in Venezia alcuna nuova Scuola, SulTragio, Sovvegno, o Confraternita , nè formarsi qualunque adunanza di persone divote senza la permissione del Consiglio dei X, raccomandate dalla Legge dello stesso Maggior Consiglio 1468 18 sett.e per alti e gelosi rispetti alla custodia e vigilanza del sud.o Consiglio dei X, — eccettuate le Fraglie dell'arti e mestieri della Città dipendenti dal Senato;dovendo presiedere al governo delle Scuole Grandi esso Consiglio dei X, ed il Magistrato degl' Inquisitori alle Scuole Grandi dallo stesso delegato e dipendente anche in ordine al Dec.o dello stesso Consiglio dei X 20 nov.e 1622. 5. Nello stesso giorno il sud.o Maggior Consiglio dichiarava e statuiva che, salva la cura dei capi del Consiglio dei X nell'invigilare e provedere, che nessuna persona impiegata nelle arti vetrarie si partisse dallo Stato, ed andasse a portar l'arte in alieni paesi, — appartenesse all'autorità del Senato il governo dell'arti medesime. 6. La Carica di Capod.a Vincenzo Gritti con Terminaz.e 17 eg.o 1762 proibiva ogni società e intelligenza tra Conduttori di Torchi in sequela di private scritture, annullando tutti gli accordi e contratti che fossero stati stabiliti dalla malizia dei Conduttori stessi. 7. Avendo questo Fondaco presentalo al Magistrato delle Biave una supplica in sei art.i, concernente a modificare alcuni punti della Terminaz.e 19 mag.o 1761 (V. 1760-61. n.o 7.0)— con altre dei 4 ap.e e 12 giug., e Letta dei 4 ott.e 1762, e con la rejezione di due art.i fu deciso, che la terza chiave dei Granaj dovesse rimanere sempre appresso il Giudice del Comune, ed obbligato a. intervenire personalm.eogni qual volta occorresse all' apertura e chiusura dei medesimi, e che anzi venisse posta una nuova serratura sopra le porte degli stessi, e su quella dello scrigno, ed una chiave dovesse conservarsi da uno dei Presidenti del popolo, per evitare qualunque arbitraria prestanza di frumento e di soldo —che venissero assegnate ai collegianti 1.12:8 durante il loro impiego invece delle 1.6:4, onde fossero attenti e assidui alle radunanze; ed in mancanza, controllata dal Podestà, non percepissero che le seconde — che agl'incanti delle Conzadure effettive, e non mai di quelle dei frumenti non ancora macinati, intervenissero pure i Presidenti del Fondaco sotto la sopraintendenza del Podestà, e non dei Giudici— e che per soccorrere la povertà, si potessero anche in seguito vendere farine col pegno, da riceversi sempre gratis, purché ciò non fosse nè servisse di pretesto e d'inciampo al puntual saldo della Cassa. Dell' antica Storia Civile, Ecclesiastica, Letteraria, delle Arti e del Commercio della Provincia del Friuli in due ragionamenti. (Dalla Nuova Raccolta d'Opuscoli Tomo 22.) RAGIONAMENTO I. (Continuazione.) VII. Ma non ebbe per così dire confini la emula-zivne di que' nostri Antichi a tutto ciò che a Romani appartenne. • Quindi essi imitar vollero anche l'industria de' medesimi coltivando singolarmente il commercio, all'esercizio del quale sembra che la vantaggiosa situazione della loro Città altresì gì'invitasse. La Città loro principale da Romani eretta, e nominata Aquileja, era posta in sul confine d'Italia non molto lontana dal mare Adriatico. Scorreva a lei dappresso il Natisone 1) fiume navigabile al dir di Strabone, 2) dal quale si avvisò taluno, 3) che ella prendesse il nome, poiché Aquilo pare che da Zo-simo si chiami il lodato fiume, che Plinio, ed altri appellarono "Natiso„. Da più canali fendevansi le paludi in mezzo a cui era ella locata. Avvenne, che osservando Strabone le qui menzionate paludi ridotte dagli anzidetti canali in tante Isolelte da continui argini coronate, gli parve d'aver rinvenuto in questo paese un altro Egitto inferiore. Que' canali, in cui l'acqua salsa del vicino mare col variar de' flussi entrava, ed usciva, oltre al vantaggio, che per il traffico le recavano, erano altresì cagione, eh' ella si godesse di un' aere affatto salubre. Allettati dall'ameno sito, e dalle bellezze di questa Città gl'Imperatori Romani frequentemente dimoravano in essa, onde vieppiù si accrebbero gli ornamenti, e Io splendore di lei. Narra Svetonio, 4) che vi fu Augusto più volte, e che quivi passarono tutto un inverno Marco Aurelio, e 1) Ha questo fiume la sua origine nelle Alpi Giulie. Passa per mezzo della Città di Forogiulio, ora Cividale; e indi si unisce al Turro, a cui unito quattro miglia in circa sopra Aquileja egli passa nelLisonzo. Ne'tempi antichi proseguiva col nome di Natisone fino al mare A-driatico. Ma in oggi così non avviene. Come esso arriva a congiungersi co' suddetti fiumi, yì perde il nome rimanendo mescolato, e confuso con 1' acque del Lisonzo, che per contrario conserva il suo nome, e lo porta per sino al mare. Del fiume Lisonzo in latino "Sontium, non trovasi appresso gli antichi Geografi menzione alcuna forse perchè egli anticamente si confondeva col Natisone nella guisa appunto che ora il Natisone si confonde con lui. Cassiodoro, Giornande sono i più antichi Scrittori, che di esso favellino. 2) Geograf, di Strabone tradotta dal Buonacciuoli P. 1. pag. 88. 3) Il Ch. Marchese Maffei Ver. Illustr. Lib. 2, car. 33. 4) In Aug. cap. xx. Lucio Vero da Galeno I) s'impara. Finì di vivere nella medesima Claudio Quintillo 2). E si ha da Zosimo, che si trattenne Aureliano 3) allora, che si condusse nella Pannonia contro gli Sciti, o Goti, che la infestavano. Era quivi Diocleziano, quando morir fece il Martire S. Criso-gono. Ed è probabile, che allora da lui si ergesse il Tempio menzionato nella seguente Iscrizione, 4) che in essa Città si è scoperta : BELENO CAESARES. OCLETIANVS AXIMIANVS AYGG. EDICAVERVNT Che in somma fosse assai frequente il soggiorno in Aquileja degl' Imperatori, le molte leggi quivi date da Costantino, Costante, Graziano, Teodosio, Onorio, e da tre Valentiniani abbondevolmente il comprovano. In sito pure adatto al Commercio si collocò da' Romani la Colonia, o Città di Concordia. E' d' avviso il sopra lodato Yescovo del Torre, 5) che la deduzione della Colonia medesima avvenisse allora, che i Triumviri Marco Antonio, Ottaviano, e Lepido tra loro pacificamente convennero della amministrazione della Repubblica Romana, rimanendo in parecchi vetusti monumenti da lui addotti espressa sotto l'immagino della Concordia questa loro u-nione, da cui la pace del Mondo dovea derivare. Quindi molto a proposito egli conghiettura, che le milizie in tale incontro spedite a fondare questa Colonia significar volendo il suddetto felice avvenimento diedero alla medesima il nome di Concordia aggiungendovi il cognome di 'Giulia in riguardo di Ottaviano, che l'avea dedotta. Era situata essa Colonia in sulle rive del Fiume, che Plinio 6) chiama " Romas „. Derivò forse a quel fiume dal lento suo muoversi il nome, che oggidì egli porta di Lemene, o Lene, potendosi di lui con verità asserire quanto scrisse Cesare 7) parlando del fiume Arari cioè che " incredibili lenitate fluit „. Fanno menzione il lodato Plinio, ed altri Geografi del porto formato da esso fiume appresso la Città di Concordia detto allora dall'antico nome del fiume medesimo Porto Romatino, e in oggi Portogruaro. Parecchie miglia sotto Concordia mette il suddetto Lemene le sue acque nel maro Adriatico, da cui col benefizio del medesimo fiume pervenivano i legni a quella Città, la quale per così felice situazione crebbe in breve tempo, e ricca, e popolosa divenne. Fu anch' essa talvolta onorata dalla residenza degl' Imperatori, come due leggi 8) 1) Lib. " de Praecognitione3 cap. 9. et de Libris propriis „ Cap. 2. 2) V. Trebel. Pollio. in Gallien. 3) Lib. I. cap. 48. 4) Bertoli Antich. d'Aquil. pag. 433. n. DCXLI1I. 5) "De Colonia Forojul.„ pag. 345. et seq. 6) Tom. I. pag. 175. n. 1. Paris. Edit. 7) "De bello Gallico, Lib. I. cap. 8. 8) Si vegga il Codice Teodosiano. il dimostrano, l'una di Teodosio il grande, e l'altra di Valentiniano secondo, che ambedue la data esibiscono di Concordia. Ella in oltre tenne luogo tra le sei Città, che per pubblica commissione ebbero in Italia fabbrica d'armi. Enumerando l'Autore della Notizia dell'Impero queste Città, e le varie armi delle fabbriche loro, scrive, che lavoravansi saette nella Fabbrica di Concordia. V'ha antica Lapida \J di questa Città, che menziona la " Decuria Armamentaria,, che vi era in essa, cioè la Scuola, o il Collegio degli artefici destinati al lavoro delle saette, poiché come sopra notammo, le arti, ed i mestieri a imitazione di Roma qui pure in corpi si univano. Quanto poi alla Colonia di Forogiulio come che ella fosse lontana dal mare, ciò non ostante essendo posta a'piedi delle Alpi Giulie avea perciò assai grande comodità di esercitare il traffico co'varj popoli, che oltre all'Alpi, e che l'Alpi medesime abitavano facendo ad essi parte degli abbondanti prodotti della spaziosa, e fertile campagna, che le sta innanzi. Non si sa da chi questa Città si fondasse. Credesi, che ella fosse luogo di riguardo prima ancora, che Giulio Cesare ben conoscendo il sito suo vantaggioso la facesse Foro di negoziazione. Dal che prese ella il suo nome, e Foro 2) chiamossi u-nendovi il cognome di Giulio in memoria di chi le diede un tale indulto. Nel Triumvirato di Ottaviano fu eretta in Colonia. Sussiste ancora cotesta antichissima, e illustre Città, la quale tuttoché in Italiano oggigiorno si appelli Cividale, usa per altro d'intitolarsi sempre in latino "Forum Julium„. Niente meno felice, ed atta al commercio si è la situazione dell'antica Terra, o Città di Clemona, o Ge-mona, essendo ella locata a' piedi delle Alpi Giulie dove fanno capo le due strade, che oltre a monti conducono, e di cui una piegando verso levante guida nella Carintia, e nell' Austria, e l'altra volgendo in verso ponente mena nel Tirolo, e negli Svizzeri, e di là nella Francia. Sembra di poter con fondamento asserire, che la suddetta Ge-mona fabbricata fosse sulle rovine dell'antica Emona, che fu ricca, e popolosa Città. Insegna Plinio, 3) che duee-rano in queste parti le Città, che portavano il nome di Emona, cioè una nella Pannonia, e 1' altra nel Norico, a-inendue Colonie Romane, essendo stata quella alla Tribù 4) Giulia e questa alla Tribù 5) Claudia ascritta. La prima di esse sussiste ancora essendo in oggi Capitale della Carniola col nome di Laubach, o Lubiana, come molto bene si dimostrò da Ludovico 6) Schoenleben. Che la seconda avesse luogo dove ora è Clemona, lo indica primamente il nome medesimo di Clemona che da quello della mentovata Città varia assai poco. E l'istessa varia-zion del medesimo se riguardiamo donde ella provenga 1) Si vegga "Monumenta Veteris Amii„ pag. 340. 2) " Forum Julii ita dictum quod Julius Caesar ne-gotiationis Forum ibi statuerit. Paul. Diacon. Lib. 2. c. 14. 3) Tom. I. pag. 180. n. IV. 43 Plinius ibidem, V. notam quintam Harduini. 5) Plinius ibidem. V. notam priinam Harduini. 6) Aemon. Vindic. seu Appar. ad Carniol. Ant. et Nov. cap. 11. §. 4. serve anche a ciò dimostrarci. Imperciocché chi sulle rovine dell' antica Emona fabbricò la moderna Clemona, o Gemona, volendo, secondo che io mi avviso, conservare a questa col nome anche la memoria delle prerogative di quella premise nelle scritture al nome di Emona le due lettere CI. indicanti la Tribù Claudia, a cui fu essa, come già dicemmo, aggregata, le quali due lettere essendo poi state dagli Amanuensi imperiti unite al lodato nome di Emona a formar si venne quello di Clemona, con cui quella Terra anche in oggi si appella. Nè si creda però, ch'ella sempre si nominasse in tal guisa, poiché si hanno delle antiche carte de' .secoli undecimo, e decimo, le quali facendo menzione di lei non con altro nome la chiamano che con quello dì Emona. Dal che si rimane a maraviglia convalidata questa mia congettura. Ci si addita in oltre assai chiaramente l'accennata situazione di Emona dalle molte vetuste Iscrizioni, e dalle altre Romane antichità d'ogni genere, che si sono scoperte in Gemona, e nel Territorio di lei. V' ha tra esse iscrizioni più 'd'una, che il nome esibiscono di Emona coli' aggiunto di Claudia. E ve ne ha pure parecchie di loro, in cui la Tribù Claudia si trova segnata. Queste ultime, che tutte sono sepolcrali, si riferiscono dal Ch. Monsignor Fontanini 1) nersuo Commentario sopra S. Colomba, e da lui credonsi appartenenti alla Città di Concordia, che fu anch'essa ascritta alla suddetta Tribù Claudia come sopra già dimostrammo. Ma non è verisimile, che da'Cittadini di Concordia si seppellissero i loro defunti tanto fuori del loro distretto. Ed oltre ciò si potrebbe altresì osservare non esservi, per quanto io sappia, alcun vetusto monumento, che dimostri, che la gente "Yerazia„, alla quale due delle lodate Iscrizioni appartengono, stata sia di Concordia, e che per contrario ve ne ha più d' uno 2) che cittadina la fanno della nostra Emona. Onde forza è a dire, che spettino alla medesima Emona le due suddette Iscrizioni. E non si dovrebbe a-Ter dubbio alcuno di credere lo stesso del rimanente delle mentovate Iscrizioni sapendosi essere dotta osservazione degli eruditi, che le antiche lapide d'ordinario appartengono a quel luogo, dove le si sono della terra scavate. Non faccia poi difficoltà il vedere da Plinio collocarsi nel Norico la suddetta Emona. Sappiamo così da Polibio, 3) che da Strabone, 4) e da Tolomeo, 5) che quasi fino al piano d'Italia il Norico si estendeva. E però seguendo il Cluverio 6) la di cui autorità al Norico attribuisce le Alpi tutte, che soprastano alle pianure di questa provincia. Quindi essendo la nostra Emona posta in sull' estremo confine così del Norico, che dell' Italia, potè da Plinio essere riposta nel Norico per quella ragione, che le Città, che sono su confini di due provincie, ora all'una, e quando all'altra delle medesime vennero 1) Cart. 107. e seg. 2) Si veggano il Malvasia "Marmora Felsinea, pag. 245., ed il Fabretti " Inscriptiones„, pag. 665. 3) Lib. 2. 4) Lib. 7. pag. 283. 5) Lib. 3. cap. 1. 6) Introd. ad Geo. Lib. 3. cap. 3. attribuite. Il che si trova essere per esempio accaduto all' altra Emona, che essendo situata dove insieme confinano la Pannonia, e l'Italia, la si vede però riposta da Plinio 1) in quella regione, e in questa da Erodiano2). E l'istessa Aquileja, secondo che narra Marco Hainzi-sio, 3) fu per la causa medesima da taluno collocata nel Norico. Dovette essere Città mercantile anco il Municipio, o come altri vuole la Colonia di Giulio Carnico. Quella Città, eh' ebbe da Giulio Cesare la origine, e '1 nome era situata a' piedi delle Alpi Carniche in sulla strada, che dall' Italia conduceva oltre all' Alpi medesime, e che fu da esso Cesare fatta comoda, e transitabile secondo che Sesto Rufo 4) ci narra. Accrescevanle i vantaggi della sua situazione i fiumi Bute, e Moscardo, che uniti insieme le'scorrevano appresso. Oltre al noto traffico de'Legni atti alle fabbriche, di cui que'monti grandemente abbondano, altro considerabile gliene somministravano le merci, che distribuiva Aquileja alle oltramontane regioni, e che tutte in lei scaricavansi. Fanno di essa menzione Tolomeo, Plinio,, e l'Itinerario di Antonino, che la colloca sessanta miglia distante da Aquileja. Nel sito dove ella fu si sono scoperti de'vestigi di un Acquidotto, archi, colonne di buona architettura, medaglie, Inscrizioni, e più altre Romane antichità, che dimostrano quale fosse a'que'tempi il florido stato della medesima, di cui' poco altro di più del nome oggigiorno rimane. Fu altresì in questa regione la Città di Celina, ed altri crede, che stata vi sia anche Noreja. Non pare a proposito di qui cercar conto delle medesime, poiché amen-due erano distrutte al tempo di Plinio, 5) da cui ci vengono ricordate. Sulle rovine di quest'ultima è opinione di Wolfango Lazio, e d'altri Scrittori, che si fabbricasse la Città di Gorizia. Ma egregiamente si prova il contrario dall' eruditissimo Signor Conte Rodolfo Coronini 6) di Crom-berg, come si farà a Dio piacendo in altro Ragionamento vedere. Non ometterò tuttavoltadi qui notarvi, che non era disadatto alla negoziazione il sito, dove si crede, che posta fosse la suddetta Città di Celina. Riflettendo poi al genio, ed alla industria di que' nostri Antichi sembra, che non si abbia motivo di dubitare, che non fiorisse ii traffico anco nelle loro Terre, o 1) Nel sopraccitato luogo. 2) In Maximin. Lib. 8. 3) Tom. I. German. Sacr. cap. 12. 4) Cap. VII. 5) Lib. I. pag. 176. n. 5. Edit. Par. 6) Tentam. Genealog. Chronol. Cap. 1. Castella, che molte erano e popolose, come s'impara da Erodiano. 1) Ma esteso, e florido sopra ogni altro di questa Contrada era il Commercio, che faceasi in Aquileja. Nel porto della medesima lodato da Ausonio 2) oltre ),a Classe de' Veneti menzionata nella Notizia deir Impero eravi sempre numero grande di navi mercantili, che merci forestiero a lei recavano, e che i prodotti, e le manifatture sue trasferivan di là dal mare. Fa menzione S. Girolano 3) di questi commercii d'Aquileja nella sua Apologia contro Rufino, ove ricordando certa lettera da lui scritta al medesimo Rufino allora dimorante nella detta Città così ragiona sul nostro proposito: "Negotiator Orientalium mer-cium, qui et ex Oriente deportata vendere necesse habe-bat, et Aquilejae emere, quae in Oriente rursus advehe-ret, biduum tantum Aquilejae fuit, ut Rufinus raptim, et ex tempore contra Hieronymum dictare epistolam cogere-tur.» AI che si aggiunga, che essendo ella posta in sul confine d'Italia, anche per terra i suoi traffici esercitava co' Pannonii, cogl'Illirici, e con più altre nazioni. Narra Strabone, 4) che a lei concorrevano le genti Illiriche per vendere servi, bestiami e pelli, e prendervi in cambio grani, vino, olio, e merci venute per mare. Quindi impariamo che due erano i principali rami del commercio, cioè uno riguardante le merci forestiere, e l'altro le produzioni dell'ampio e ubertoso suo territorio. Non ebbero i vini tra queste produzioni l'ultimo luogo trovandosi che alcuni di loro meritarono di essere rammentati con somma lode dagli antichi Scrittori. (Continua.) 1) Lib. VII. 2) Ordo nob, Urbium pag. 74 Edit. Amstel. 1631. 3) Lib. 3. A) Lib. V. pag. 214. edit. Parif. 1620. ERRATA-CORRIGE. : ... ■ • - ' • / Neir articolo Alcuni Podestà Veneti di Rorigno inserito nel N. 44-45. invece di Pier Moisè correggasi : Pier Alvise 1. alla riga 1 „ „ Sorenzo „ Soranzo 4. „ 5 „ „ Rovigno „ Rovigo, 5. „ 5 „ „ questa „ quella 6. „ » 5 „ „ e „ — . nella 5 riga 8. ed. in quanto agli affittuari di S. Nicolò di Levata in Rovigno correggasi "ed in quanto agli affittuali in Rovigno di S. Nicolò di Levata di appartènenza pure all' Ordine Maltese,,. . ' , ,•,.' •'■ '' : , Y.')iìfi;0) ili! ;.«> :.-; ."1 '.f ; ; : . Anno 803. .«•• l'i" Pria. Non. August. Indict. I. Romae. lmp. Carlomagno assegna al Patriarca di Aquileja sei vescovi in suffraganei. CMadrisi Oper. S. Paulini.— Falsificazione attribuita al nodaro Bellone.) Carolus Gratia Dei Rex Francorum, et Longobardorum, ac Imperator Romanorum. Si petitionibus Sacerdotum, vel Servorum Dei, in qua nostris auribus fuerint prolate li-benter temperamus, ut eas in Dei nomine ad effectum perducimus, regiam consuetudinem exercemus, et hoc Nobis ad mercedis augmentum, seu stabilitatem Nostri Regni pertinere confidimus. Pateat igitur omnibus S. Dei Ecclesiae presentibus ac futuris fidelibus Domnum Paulinum S. Aquilejensis Ecclesie Patriarcbam Rome erga Nostri pietatem, et Pape misericordiam in quodam sinodali Concilio lamenta-tionem fecisse, suam videlicet Ecclesiam ingenti Paganorum populatione pene totam existere desolatam. Nos autem ipsius tales audientes querelas, apud omnium largitorem honorum magni incidere veriti su-mus facinoris culpam, si ejus lamentatio nil consolationis apud Nostri misericordiam imperii, obstante tenacitatis obice, impetrare potuisse videretur. Quocirca justis claudere aures petitionibus metuentes, tacita nobiscum inquirere cepimus mente, qualiter secundum praedicti Paulini Patriarches lamentationem nostre Aquilejensi Ecclesie suc-currere pietas deberet. Tanden Pape ceteroruinque astantium Episcoporum accepto Consilio dignum justumque fore duximus, quosdam ad ipsius Aquilejensis Ecclesie consecrationem pertinentes ;Episco-patus Domno Paulino tribuendos Patriarche, suisque successoribus ad suprascriple Aquilejensis Ecclesie exaltationem. Ut que nunc sevissima Paganorum rabie dejecta, et conculcata cernitur nostro Imperiali erigi con............atur munere. Quapropter hac preceplales literas omnino a nostro nune jure tras- fundimus in jus ......tatem Domni Supradicti Paulini Patriarcha omnium.....illius succes- sorum sex Eo.......patus. Unum videlic........ Concordiensem, a al...........inensem, tertium illum, qui apud Civitatem novam Histrie c............stitus esse noscitur, quarlum vero Ruginensem, quintum Petenensem, sextum .....arsaticensem. Volumus de.......que, ac per has Nostrae Magn. Litteras sancientes jubcmus, ut in his prenominatis locis Episcopos ordinandi, ac regendi, sive dandi nullus jus, vel potestatem habere, seu exerare aliquando pressumat, preter oum, qui S. Aquilejensis Ecclesie gubernacula vi-debitur regere. Et ut haec auctoritas firmior habeatur, ac omni tempore melius conservetur manu propria subter firmavimus, et de anulo nostro sigillari jussimus. Signum Caroli gloriosissimi Imperatoris. Jacobus ad vicem Radovi script, et subscrip. Dat. pridie nonas augustas Anno III Imperii Nostri indictione vero I. Actum Romae in Dei Nomino feliciter. Amen. Anno 1177. XVI Kal. Septem Indictione X. Veneliis. Imperatore Federico I. conferma gli antichi patti, ed altri ne stabilisce con li Veneziani. (Dal Fantuzzi che Io trasse dal Codice Trevisani). In nomine Sanctae, et individuae Trinitatis Federicus Divina favente Clementia Romanorum Imperator semper Augustus. Quoniam sta- bilem Christianorum Principum cliaritatem operari plurima bona ad multorum utilitatem evidenter novimus, et viros Sapientes, ac discretos Rectores Regnoruin suorum notos habere, et amicos semper curavimus, Sebastianum Zianuin Virum egregium, et Clarissimum Veneticorum Ducem, quem lucis Sapienliae, et totius honestatis ubertate praedicabiliter pollere manifestum est habere notum et amicissimum ad decus Imperii Nostri, stabilitale perpetua decrevimus, ad cujus rei evidentiam dilectionem ipsius toto cordis affectu amplectentes in confirmandis illis, quae ab antecessoribus nostris, suis Àntecessoribus collata, et confirmata sunt libenti animo, et petitione ipsius, siculi carissimi nostri per omnia satisfacere stu-duimus. Hac igitur ratione omnino uniti, nostrani utriusque dilectionem rationabiliter observavimus, et in multis, magnisque negociis publicis, ac privatis ejus sinceram dilectionem, ac praeclaram Sapientiam Imperio nostro, et Nobis, notrisque Fidelibus utilem existere probavimus. Et quia ipsius rei efficacia, et sapientia, judicio sapiens atque discretus Venetici Regni Rector extitit, et egregia fides, et purae dilectionis exhibitio, quam semper erga Nos habuit, et nostrum Imperium, eum in omnibus nobis co-mendabilem exhibuit, dignus ejus, et lionestus interventus apud nostrani Imperatoriam Majestatem locum, utpote amici carissimi, et viri sapientissimi venerabiliter obtinuit. Igitur ob sinceram, et venerabilem ejus dilectionem, quidquid ipse Dux, et Venetici Ducalus Ecclesia et populus ex antiquo per multos annos Imperii nostri potestate, secundum quod in praeceptis nostrorum Antecessorum Regum et Imperatorum continetur, et in pacto Ottonis, et Ilenrici, atque Lotharii Imperatorum legitur, juste, e legaliter tenuit, et habuit per hanc nostram Impcrialem paginam renovamus, et confirmamus, ita quidem ut pars parti nil malignum aut injustum, sed semper quod rectum est in omnibus actionibus, et rebus facere praesumat, et si (quod absit) aliqua malitia vel laesio inter partes commissa fuerit, per hujus foederis decreta tergantur, ac facta salisfaclione a rebelle, et transgressore parte ad pactum obser-vandum, liaec series foederis per cuncta inviolabiliter annorum temp. curricula maneat, remota contra-dictione, vel impugnatione, tam nostra, quam omnium successorum nostrorum, quia injustum videlur, ut aliquis vel suis, vel aequis sancionibus oppugnare nitatur, et ut maxime notentur specialiter vicini Populi tam ex nostro Regno, quam ex praedicto Ducatu Venetiae a quibus omnimodo hanc pactionis institutionem observandam esse decernimus, hi sunt, ex nostro scilicet jure : Papienses, Lucenses, Piacentini, Mediolanenses, Pisani, Fiorentini, Cremonenses, Januenses, Ferrarienses, Ravennenses, Pisaurenses, Senogalienses, Chomaclenses, Craemonenses, Anconitani, Ariminenses, Fanenses, Hu-mam, Firmenses, Epinenses, Montesilicenses, Gavellenses, Vicentini, Paduani, Trevisani, Cenetenses, Forojulienses, Istrienses, et cuncti de nostro Ralico Regno, sive qui modo sunt, aut in posterum futuri sunt. Ex praedicto vero Venetiae Ducatu, sunt videlicet: Rivoaltenses, Brundilienses, Caprulen-ses, Methamaucenses, Lauretani, Civitatinenses, Torcellenses, Murianenscs, Finenses, Clugienses, Amia-nenses, Gradenses, Pallestrinenses, Burianenses, Equilienses, Caporgelenses, et cuncta Generalitas populi Venetiae, sive qui modo sunt, vel qui futuri sunt. Confirmamus itaque Veneticorum fines a nomine nostroruin inquietari, invadi, vel minorari debere, sed libere, et absque ullo impulsu quae retro ab annis possederunt multis, deinceps possi-deant, proprietates, et praedia, quae habere videntur tam ipse Dux, quam Patriarcha suus, nec non Episcopi, Abbates, et Ecciesiae Sanctae Dei, et reliquus Populus Venetiae sibi subjectus juxta pote-statem Imperii nostri, sive in campis, sive in domibus, pratis, silvis, vineis, paludibus, salictis, satio-nibus, piscationibus, et caeteris possessionibus quiete possideant absque cujusquam insultantis machi-natione, aut laesione sive sinistra quapiam tergiversatione, ita ut nemo contrarietatem eis videre facere praesumat, nec etiam venationes, aut pabulatum sine eorum licentia exerceat, neque molestiam ibi residentibus inferat, neque aliquam Navem ipsorum Veneticorum, aliqua nostri Imperli parte periclitalem predari, seu hominibus naufragium patientibus aliquam controversiam inferre praesumat, quod qui fe-cerit, componat centum Libras auri purissimi, illis, quibus injuriam intulerit, et res Domino possiden-tium mancipentur, et quiete liceat possessoribus illas tenere, ac frui. Quod si excursus inter partes factus fuerit, ipsa persona quae in capite fuerit ad eandem malitiam faciendain, infra sexaginta dies tradatur, et omnia quae fuerint ablata in duplum restìtuantur. Quod si ipsum compositum non fuerit, vel persona ipsa tradita non fuerit infra sexaginta dies, ut dictum est, tunc per unamquamque Personam, quae ipsm malitiam perpetraverit componantur aurei quingenti. Si furtum inter partes fuerit factum, in quatruplum restituatur. Si Servi, aut An-cillae, inter partes confugerint, cum omnibus rebus, quas secum detulernt reddantur, et Judex qui ipsos fugitivos reddiderit, accipiat prò unoquoque singulos Solidos auri, sic tamen ut si amplius requiritur per Sacramentum idonea Dominis illorum satisfactio fiat. Si vero Judex, aut aliquis ipsos fugitivos suscepit, et eos reddere cura negaverit, et exinde fugerit, tunc prò unoquoque fugitivo componat auri solidos LXXII. Quod si dubium fuerit, et denegaverit Judex, vel autor loci illius, in quo fugitivi requi-runtur tunc praebeant Sacramentum XII Electi quod ipsi suscepti non fuerint, nec ullos habeant, nec in conscientia illorum sit, nec aliquas res illorum secum habuerint, si autem hoc distulerit facere, post primam et secundam contestationem praesentia Testium peractam, per jussionem Judicis sui liceat pignorare hominem de ipso loco, ubi causa requiritur, ita tamen ut ipsum pignus post peractam ju-stitiam per integrum reddatur, et nullatenus liceat alicui pignus accipere per alia loca,"nisi ubi fugitivi aut causae requiruntur, et si pignoratio pervenerit non presumat alia pars prò pignore aliam pignorare, sed expectet usque ad audiendam causam, ita sane ut Causae sex mensium spatio fiant, et sint finitae causae redens prius, quod ex Judicio, et prius suum recipiat. Nam si quis de alio loco pignus tollere praesumpserit, aut sino causa tulerit, aut aliquem prò pignora' pignoraverit in duplum, quod tulerit restituat. Si vero Equi, vel equae, sive Armenia aut aliqua quadrupedia furtim sublata fuerint, in duplum restìtuantur, si ipsa aberraverint, omnino reddantur. Quod si post primam,' et secundam contestationem minime reddita fuerint, tunc pignoratio fiat de loco, ubi haec requiruntur, usquedum pars parli satisraciat, et post satisfactionem reddantur ipsa pignora. Et hoc statutum est, ut si fugitivus, seu res reddita fuerit, vel si per Sacramenta sa-tisfactio adimpleta fuerit modis omnibus, pars parti securitatem faciat. Si quis vero extra memorata capitula pignorare praesumpserit, causam perdat, et quod tulit restituat, negocia autem inter partes fiant, et liceat dare et accipere quicquid inter eos convenerit sine aliqua violentia, vel contrarietate, ita ut aequa conditio utrarumque partium negociatoribus conservetur. Ripalicum autem, et quatrage-simum Venetis detur secundum antiquam consueiudinem, ipsi vero Veneti per totum Imperium, et per totam terram, quam vel nune habemus, vel in postero autore Deo habituri sumus, liberi sint ab oinni exactione, et datione, et licentiam habeant homines ipsius Ducis ambulandi per terram, seu per flu-mina totius Imperii nostri, similiter et nostri per mare, usque ad eos, et non amplius. De hoc con-venit, ut si quae Iaesio inter partes evenerit, Legatarii non detineantur, si vero detenti fuerint, rela-xentur, et componantur eis Solidi CCC. Et si Cquod absit) occisi fuerint, componantur Parentibus eorum prò ipsis solidi mille, et ipsa persona tradatur in manus eorum, si quis inter partes causam liabuerit vadat semel aut bis cum Epistola Judicis sui. Si ei justitia facta non fuerit infra dies XIV. si ipse homo, unde justitia requiritur infra ipsum locum fuerit infra dies septem, licentiam habeat pignorare Judex qui ipso tempore ordinatus fuerit infra causam suam, quantum ipsum debitum fuerit, et ipsum pignus usque ad determinationem causae teneatur. Quod si anle steterit pignus componantur solidi XII. causa manente, ut prò eo iterum pignoratio fiat ubi potuerit in finibus, ubi causa requiritur. Si tamen ubi judicium ambabus parlibus denunciatum fuerit, residentibus duobus de utraque parte ubi causa requiritur, quod ipsi per Evangelium terminaverint, pars parti satisfaciat. Addimus autem, ut si quis homicidium perpetraverit modis omnibus ipse, et quanti mixti fuerint in ipso homicidio ligati tradantur, quod si faòtum non fuerit, prò unaquaq. Persona, componantur Auri solidi CCC. Simili poena decrevimus damnandum eum, qui in Communibus Mercatis tumultum Populi excitans homicidium perpetraverit. Quod si lumultus sine homicidio aut plaga sedatus fuerit, componat prò....... .......solidos auri CCC. Si aliqua pignoratio in Silva fieri debuerit, sine homicidio fìat. Et si (quod absit) homicidium factum fuerit, prò libero homine componantur auri solidi CCC, et prò Servo L. Si plaga facta fuerit, ut non moriatur, prò libero homine solidi L. prò Servo XXX. tantum est, ut in rebus Sanctarum Ecclesiarum Dei, nullus pignorationem faciat, excepto, si cum Sacerdotibus causam habeat, et ante compellatio fiat semel, vel bis. Namque si aliter presuinpserit componat. Et si nesciens pignoraverit, praebeat Sacramentum et sit solutus, pignusq. salvum restituat, et hoc stelit de Capulo, quod Rivoallenses, Methamaucenses, Albionenses, Torcellenses, Amianenses fecerunt retro ab annis multis, habeant licentiam faciendi secundum antiquam consuetudine«), sive per (lumina, sive per mare. Equilienses vero capulari debeant in Ripa Sancii Zenonis, usque in fossam Methamauci, et Gentionis, secundum consuetudinem omnem arborem, et regere cum carro, aut ad collum, quantum sibi placuerit, et habeant licentiam pecudes in ipsis finibus pascere, vel pabulari. De finibus Civilatis novae statuimus, ut terminatio, que tempore Luitprandi Regis facta est inter Paulautionem Ducem, et Marcellum Magistrum Militum, deinceps manere debeat, idem de plave majore, usque in plavem siccami, pecudes quoque, et greges cum sccuritate pascere debent. Caprulani vero in Silva Forujuliana, ubi semper capulavcrunt, capulare debeant, similiter Gradenses secundum antiquam consuetudinem in Silvis Forojulianis capulum faciant. Confirmainus etiam Lauretum, ut quantum aqua salsa continet, eorum subjaceal Potestati, et nullus Princeps, vel pauper aliquem Yeneticorum distringat aut Lcgem facere de aliqua lia-bita substantia, aut ad placitum ducere, nisi in praesenlia illorum Ducis, aut fodrum tollero de illorum terris, quae in nostro Imperio sunt, aui bannum mitterc tam de Dominis habilantibus, quam do illorum hominibus ubicumque habitantibus justitiam aliquam accipere praesumat, nisi in praesentia Dominorum suorum. Confirmamus^, ut pars parti de causis Ecclesiarum, Monasteriorum omnimodo Justitiam faciant. Yolumus, ut prò una libra denariorum, vel uno homine Sacramentum, etsi usque ad XII libras denariorum Veneticorum XII electi juratores addantur, nam si ultra XII libras quaestio facta fuerit, jaratores ultra duodecim non accedant. Statuimus etiam de pignoribus, quae inter partes facta fuerint, ut si quae de eis contenlio orta fuerit, illi tribuatur arbitrium jurandi, quod pignus habuerit soli sine electis. De cautionibus vero simili modo agatur. Promisit cunctus Ducatus Veneticorum Nobis, et Successoribus nostris prò hujus pactionis foedere annualiter omni mense Martio persolvere libras suorum denariorum quinqua-ginta, et totidem libras piperis, et unum Pallium. Si quis igitur Dux, vel Marchio, Comes, Yicecomes, aut aliqua magna, vel 'parva persona hujus nostrae Imperialis Paginae violator extiterit, quod minime futurum credimus, sciat se propterea eompositurum auri optimi libras mille, medietatem Fisco Imperiali, et medietatem Duci Veneticorum. Quod ut verius credatur, et ab omnibus diligentius observetur, hanc paginam corroborante» sigilli nostri impressione jussimus insigniri, sub testimonio Principum quorum nomina subscripta cer-nuntur, et sunt autem hi videlicet. Ulrichus Patriarcha Aquiliensis. Enricus Patriarcha Gradensis. Christianus Maguntinus Archiepiscopus. Philippus Coloniensis Archiepiscopus. Arnaldus Treverensis Archiepiscopus. Wicmarus Magdeburgensis Archiepiscopus. Hartunicus Augustiensis Episcopus. Conradus Wormacensis Electus. Wortuinus Prothonotarius. Sebastianus Zianus Dux Venetiae. ..... Fiorentius Comes Holandiae. Enricus Comes de \)ielha. Theodoricus Marchio de Landerherc, et Frater ejus Dedo Comes. Conradus Marchio Anconitanus. Ubertus Comes de Blandrato. Conradus Marchio de Monteferrato. Petrus Traversaria de Ravenna. Taurellus Ferrariensis. Signum D.ni Romanorum Invictiss. Signum Federici Imperatoris. Ego Gottifredus Cancellarius vice Philipp! Colonionsis Archiepiscopi, et Italici Regni Archi-cancellari recognovit. • • ; ' ,*.<.■■ 5 Acta sunt haec anno Incarnationis Domini MCLXXVH. Indictione X. Regnante Domino Federico gloriosissimo Romanorum Imperatore Augusto. Anno Regni ejus XXVI. Imperli vero ejus XXIIII. feliciter. Amen. Data apud Venetias in Palatio Ducis XVI..Kal. Septembris. Anno 1200. 7 Ottobre Indiz. III, Cividale. ' ,:hv ; • ■ ■ ■ " !-■.'•: ■. •• --i i >'•.!',::i ::h'.' , .. ;, tj ' ■.!;'■'> Patriarca Pellegrino giudice arbitro decide cóntroversia per la divisione del feudo che Ricarda di Montona aveva dalla Chiesa di Parenzo. r (Ughelli nelle Aggiunte.} Anno Domini MCC Ind. III. die vero VIL intrante Octobri in Civitate Austria in palatio Patriarchali in presentia Poponis Potenensis Episcopi Vigandi S. Odolrici Prepositi, Bernardi D. Patriarche Capellani. Elie ne-potis Episcopi Parentini aliorumque multorum. Cum D. Albertus Comes de Wiselberch ex una parte, et D. Vido de Mugla cum Leonardo de caslro Vallis ex altera super facto feudi, quod I). Ricarda de Montona habuerat, et tenuerat ab Ecclesia Parentina, compromiserunt in D. Pelegrinum Patriarcham Aquilejensem tanquam judicem, ar-bitrum et compositorem amicabilem omnem questionem, quam inter se habuerant definiendam sub pena mille marcharum argenti, quam questionem jaindiu dictus D. Patriarcha audierat et examinaverat talem dedit sententiam sic dicens. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Nos Peregrinus Dei gratia Patriarcha Aquile-jensis Judex arbiter et compositor inter D. Alpertum Comitcm de Yiselberch ex una parte et Widonem de Mugla cum Leonardo de Castro Vallis ex altera super facto questionis feudi D.JRicharde de Montona, quod tenuerat ab Ecclesia Parentina dicit, quod D. Fulcerius Parentinus Episcopus qui ibi presens erat et consenciens, investiret medietatem dicti feudi integraliter predicto D. Corniti Alperto et aliam vero me-dietatem predictis Vidoni et Leonardo quod feudum sic divisum est inter eos. Dictus Dominus Comes recepit a dieto D. Fulcerio Parentino Episcopo in feudum prò parte sua villam de Rosario cum monte et lama de Lino cum decimis, nemoribus, pascuis et omnibus pertinentiis suis temporalibus : item decimam Castri Montone infra muros ejusdem, et omnia molendina in palude Montone excepto ilio de valle Todenara, et ilio de Medio, quod serviebat curie D. Ricarde; item decimam de villa Valte, et totam proprietatem terrarum diete D. Riccardo que habuerat in conlìnio Castri Montone. Alia vero medietas dicti feudi sic divisa fuit inter predictum Vidonem et Leonardum. Recepit predictus Vido in feudum a dieto D. Fulcerio Epìscopo Parentino prò parte sua Castrum Ni- grignani, molendinum de Batissano, decimarti do Ratigogo, molendinum de Medio, quod dicitur de Curte in palude Montone, et XII Nasas in piscariis de Lemos. Recepit secundario dictus Leonardus de Valle prò parte sua in feudum a D. Fulcerio Parentino Episcopo decimam in Montona, et de toto veniendo et tendo inferius dicti montis Montone usque ad Ecclesiam S. Viti; item molendinum de Valle Todena in dieta palude Montone et XXII1I Nasas in piscariis de Lemo et XIIII "decimationes in duobus Ca-stellis. Et de omnibus predictis dictus D. Comes per se, et predicti Vido et Leonardus juraveruut fidelitatem dieto D. Fulcerio Episcopo Parentino tanquam domino suo; que omnia suprascripta precepit dictus D. Patriarcha judex debite observari sub pena indicta mille marcharum argenti, medietas diete pene nostre Camere persolvatur, reliqua vero medietas Parentino Episcopo et parti observanti dictum arbitrimi) persolvatur; que sententia et arbitrium ratum et firmum permaneat. Ego Willelmus S. palatii notarius interfui rogatus et do mandato dicti D. Patriarche et partum scripsi. CODICE DIPLOMATICO ISTRIANO. - Anno 1040. « 15 Settembre Indizione X. > •'( ■'>: ■ •j'.V/ . l ,•)!••/ \ Trasunto del processo fra il Vescovo di Parenzo Engelmaro e l'Abbate di S. Michele di Leme, Giovanni per le decime di Leme, deciso nella Corte Reale di Re Enrico, (Annali dei Camaldolesi). » In nomine Dei Aeterni Amen. Anno Dominice incarnationis millesimo quadragesimo, regni domini Henrici felicissimi regis anno sexto, indictione decima, die quintodecimo mensis septembris. Cum quedam questio verteretur inter dominum Engalmerum episcopum Parentine civitatis ex una parte, et ex altera parte domnum Johan-nem abbatem monasterii sancte Marie virginis et sancti Michaelis archangeli de Lemo. Questio talis erat inter illos, quod dominus episcopus volebat habere decimam de territorio dicti monasterii, et dominus episcopus precepit omnibus hominibus, qui laborant territorium supradic-tum, ut portarent decimam in episcopali palatio, et ipsi noluerunt eam portare nec dare, et talem e^cusationem habebant dicendo. Domnus abbas nobis precepit, ut debemus portare decimam in monasterio supradicto sub pena dupli. Ista et alia multa verba fuerunt inter illos. Propter talem quostionem dictus abbas comparuit cum suis juribus coram domina Azicha, et dixit ei. Dominus episcopus facit nobis molestare omnes homines, qui laborant nostrum territorium, quod tu nobis dedisti, petit ab ipsis decimam, et domina Azicha respondit, eamus omnes ad nostrum regem. Post hec omnia comparuerunt omnes coram domino Henrico felicissimo rege et talem que-stionem narraverunt ei et rex cum audisset eos fecit sibi multos seniores convecare in palatio suo ad consilium, et ibi fuerunt congregati quingenti et sexaginta'octo seniores. Et rex coram omnibus vocavit dominum episcopum, et domnum Johannem, et dominam Azicham, et ipsi venerunt coram rege cum multis, qui erant in societate eorum. Domina Azicha viva voce dixit domino regi, et omnibus; qui eranl cum eo. Ego dedi unum territorium ad honorem Dei monasterio Sancte Marie virginis et Sancti Michaelis archangeli domno Johanni abbati, et reliquis fratribus ibidem congregatis super altitudinem ripe sinus, qui dicitur Lemus, et ecce instrumenta, si vobis placet; facite ipsa legere, et fecerunt ipsa legere coram omnibus. Cum iecta fuerunt instrumenta dixit domina Azicha coram omnibus : Dominus episcopus facit mihi injuriam, quia petit decimam a pauperibus Christi. Ego dedi dictum territorium, ut possint fratres predicti monasterii habitare, et pauperes recipere. Ad hec dominus episcopus respondit: Omnes decime debent esse episcopi et capituli sui. Hec omnia dominus Rex intellexit cum suis senioribus et fecit consilium, et in ilio Consilio omnes viva voce dixerunt. Decimas debent habere fratres de suo territorio, qui habitant in dicto inonasterio. Incipit enim a monte Calbo, et vadit per signa, sicut continentur in supradictis instrumentis domine Aziche, et matris sue Wilpurge. Et dominus Henricus Rex dixit supradicto domino episcopo. Vade in pace, et noli nos contristare. Nos volumus decimas dare, quas tu petis, supradicto monasterio, et hoc habemus exemplum, quod per totam provinciam Hystriensem mona-steria sancti Benedicti possident suum territorium cum decimis et omnes fructus, qui in eo possint habere. Etiam nos volumus cum Consilio nostro, quod omnes homines, qui laborant supradictum territorium, debeant portare decimam domno Johanni abbati supradicti monasterii et suorum fratrum, cunctorumque in perpetuum succedentium, et possint ipsas decimas habere, gaudere, et omnes suam voluntatem facere sine contradictione alicujus persone sub pena librarum decem auri, medietatem solvere camere regis, medietatem vero injuriam passis. Post hec dominus episcopus fecit pacem cum domina Azicha; et domina Azicha dedit domino episcopo et suo capitulo unum territorium subtus montem Sablonorum versus occidentem, sicut continetur in suo instrumento, et dominus episcopus promisit, cum suis clericis domine Aziche, quod nunquam peteret decimam in territorio supradicti monasterii. Anathema Maranatha.