Zorica Vučetic CDU 805.0:372.8 Filozofski fakultet -Zagreb L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO COME SECONDA LINGUA II presente lavoro tratta dell'insegnamento dell'italiano come seconda lingua. Discute alcuni problemi riguardanti l'acquisizione e l'insegnamento dell'italiano come seconda lingua, riflette su alcuni aspetti fondamentali de/la lingua e sulle necessita di adattare alfa glottodidattica i risu/tati de/la scienza e particolarmente de/la moderna ricerca linguistica. Mette in rilievo la necessita di un insegnamento completo, capace di far assimilare al discente, o/tre alle forme linguistiche, anche i modi di pensiero caratteristici de/la men talita straniera nonche i fatti culturali. L 'insegnamento dell 'italiano come L2 deve promuovere non soltanto la lingua italia­na, ma anche la cultura italiana; i manuali d'italiano devona presentare la lingua italiana e la cultu­ra italiana in tutta la loro ricchezza. Con il presente lavoro si vuole contribuire a definire un model/o teorico basato sulle ricerche piu avanzate de/la linguistica teorica e de/la linguistica applicata e capace di riflettere la situazione lin­guistica e culturale dell 'ltalia contemporanea. l. Introduzione II presente lavoro tratta dell'insegnamento dell'italiano come seconda lingua, cioe come lingua insegnata a stranieri, per cui non sono stati presi in considerazione i proble­mi relativi all'insegnamento dell'italiano al gruppo etnico italiano in Croazia. Negli ulti­mi cinquant'anni sono stati fatti molti sforzi allo scopo di perfezionare i metodi d'inse­gnamento delle lingue straniere e applicare i risultati della modema scienza linguistica all'insegnamento dell'italiano come seconda lingua. II presente lavoro discute alcuni pro­blemi riguardanti l'apprendimento e l'insegnamento dell'italiano come seconda lingua, riflette su alcuni aspetti fondamentali della lingua e sulle necessita di adattare alla glotto­didattica i risultati della scienza e principalmente della modema ricerca linguistica. 2. L'influenza della scienza sulla glottodidattica La glottodidattica e influenzata da molte scienze, e particolarmente dalla linguisti­ca. La linguistica a sua volta si appoggia su varie scienze; il linguista comunica con molti scienziati, soprattutto con lo psicologo e con il sociologo; il sociologo considera i dati della linguistica nelle sue indagini >, n. 1, sett. Lo CASCIO, V. (19892), Tra cultura e struttura: l'italiano come L2 negli anni 90. In «Culturiana», n. 2. dic. Lo CASCIO, V. (a cura di), (1990), Lingua e cultura italiana in Europa. Firenze, Le Monnier. Lo CASCIO, V. (1991), Grammatica dell'argomentare. Firenze, La Nuova Jtalia. Lo DUCA, M.G. (1997), Esperimenti grammaticali. Rijlessioni e proposte sull'insegnamento della grammatica dell 'italiano. Firenze, La Nuova ltalia. Lo PIPARO, F. (1974), Linguaggi, macchine eformalizzazione. Bologna, II Mulino. MIGUORINI, B. (1960), Storia della lingua italiana. Firenze. MINARDI, G. ( 1992), L 'insegnamento elementare di una lingua straniera. Guida per i docenti. C.P.E. Oggiscuola, San Prospero-Modena. MINARDI, G. (1993), Lingue straniere e competenza culturale in Europa. C.P.E. Oggi-scuola, San Prospero-Modena. MULJAČIČ, Ž. (1971), Introduzione allo studio della lingua italiana. Torino, Einaudi. MuLJAČIČ, ž. (1972), Fonologia della lingua italiana. Bologna, II Mulino. MuLJAčič, ž. (1975), Strutture fonologiche in contrasto: italiano-tedesco-francese. In «Atti del Congresso sulle grammatiche italiane per gli stranieri», organizzato dal Centro di studi di Trieste. PARISI, D. (1972), Il linguaggio come processo cognitivo. Torino, Boringhieri. PARISI, D. -ANTINUCCI. F. (1973), Elementi di grammatica. Torino, Boringhieri. PIERINI, P. (a cura di), ( 1999), L 'atto del tradurre. Aspetti teorici e pratici de/la traduzione. Roma, Bulzoni. RENZI, L. (1971), Per lo studio dell'interferenza /inguistica. In «SLI 4. L'insegnamento dell'italiano in Italia e all'estero», Roma, pp. 603-616. RENZI, L. (a cura di), (1988), Grande grammatica ita/iana di consultazione. Vol. l. La frase. I sintagmi nominali e preposizionali. Bologna, II Mulino. SABATINI, F. (1984), L 'italiano di uso medio: un punta di riferimento per l'insegnamento dell 'ita/iano all 'estero. In «II Veltro», XXVIII, nn. 3-4, 1984. SABATINI, F. ( 1985), L 'italiano del/ 'uso medio: una realta tra le varieta linguistiche italiane. In G. Holtus & E. Radke (Eds.), «Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart», Tiibingen, Giinter Narr, pp. 154-184. SERIANNI, L. (1988) (con la collaborazione di A. Castelvecchi), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua /etteraria. Suoni Forme Costrutti, Torino, Utet. SIMONE, R. (1979), L 'educazione linguistica da/la /ingua a/ linguaggio. In Simone, R. (a cura di), L 'educazione linguistica, Firenze, La Nuova Italia. SoRNICOLA, A. (1981), Su/ parlato. Bologna, il Mulino. TEKAVČIČ P. ( 19721, 19802), Grammatica storica dell 'italiano, Vol. I: Fonematica, Vol. II: Morfosintassi, Vol. III: Lessico. Bologna, il Mulino. TITONE, R. (1964), La psicolinguistica oggi, PAS-Verlag, Ziirich. TITONE, R. ( 1971 ), Psico/inguistica app/icata: introduzione psicologica alfa didattica delle lingue. Roma, Armando. TITONE, R. (1977), Didattica de/le lingue straniere. In «SLI 12. Dieci anni di linguistica italiana», Roma, Bulzoni, pp. 327-337. TITONE, R. ( 1991 ), Orizzonti della glottodidattica. Perugia, Guerra ed. TITONE, R. (1993), La psico/inguistica ieri e oggi. Roma, LAS. TITONE, R. (a cura di), (1995), II linguaggio degli adolescenti. Roma, Armando. TITONE, R. ( 19971), Orientamenti attua/i ne/la glottodidattica de/la lingua italiana. Frascati, Edizioni Linguistic Club. TITONE, R. ( 19972), Per una educazione plurilingue e intercu/tura/e. Nuovi orizzonti de/la psicopedagogia del lin­ guaggio, Recanati, ELI. TITONE, R. (1998), JI tradurre. Da/la Psicolinguistica alfa Glottodidattica. Roma, Armando. VEDOVELLI, M. (1999), Indagini sociolinguistiche ne/la scuola ene/la societa ita/iana in evoluzione. Milano, Angeli. VIGNUZZI, U. (1989), Le motivazioni del/o studio de/la lingua ita/iana al/'estero. In «Culturiana», n.l, sett. VoGHERA, M. (1992), Sintassi e intonazione nell'ita/iano parlato. Bologna, II Mulino. ZuANELLI, E. (1986), L 'ita/iano come lingua materna e seconda: materiali e tecniche. Padova, Cleup Editore, 1986. Povzetek POUČEVANJE ITALIJANŠČINE KOT DRUGEGA JEZIKA Prispevek obravnava poučevanje italijanščine kot drugega jezika (L2). Pretresa vprašanja, pove­zana z učenjem in poučevanjem italijanščine, obenem pa skuša opozoriti na temeljne vidike jezika; pri tem ima za nujnost, da se znanstvena dognanja sodobnega jezikoslovja uporabijo tudi pri pouče­vanju. Še posebej skuša predstaviti koristnost popolnega poučevanja, s čimer razume, naj da poučeva­nje učečemu pregled jezikovnega sistema, istočasno pa naj ga opozori na velikokrat drugačen misel­ni svet govorečih v tem jeziku, pa tudi na kulturno dogajanje. Učbeniki italijanščine za tujce morajo predstaviti italijanski jezik, obenem pa kolikor mogoče izčrpno tudi italijansko kulturo. Študija želi osvetliti teoretični vzorec za poučevanje italijanščine, upošteva pa tako izsledke teo­retičnega kakor tudi uporabnega jezikoslovja, pri čemer naj bi bilo vseskozi prisotno jezikovno in kulturno stanje sodobne Italije.