compendio UDC 594(262.3-17) MOLLUSCH ! CONCHIFER i DEL LITORAL E SLOVEN O Raffaella DE MIN Dipartimento di Biología, Universitii degli Studi di Trieste, IT-34100 Trieste, Via E. Weiss 2 Ennio VIO Dipartimento di Biología, Université degli Studi di Trieste, IT-34100 Trieste, Via E. Weiss 2 RIASSUNTO Nelle acque della Slovenia sono state identifícate 393 specie di molluschi marini conchiferí e per 309 di queste viene indicata la biocenosi preferenziale. Tale numero risulta elevato rapportato alia limitata estensione del litorale sloveno, evidenzia la particolare riccbezza della malacofauna e sottolínea la varietá di biotopi presentí. Parole chiavi: Mol lusca, elenco, Alto Adriático, Slovenia iNTRODUZIONE La malacofauna marina del I'Alto Adriático é stata fonte di studio sin dalla fine dell'800, infatti risale al 1865 !a prima pubblícazione degna di nota: "Enume­razione dei Molluschi del Golfo di Trieste" di A, Stossich (1865). L'argomento verrS rípreso ín aícuni lavori di VVeinkauff (1868), M. Stossich (1879), Graeffe (1903), Stiasny (1908), Vatova (1928 e 1949), Coen (1933 e 1937), MatjaSíc & Stirn (1975) e Velkovrh (1975). Recen­temente Bussani & Zuder (1986) fomiscono un censi­mento dei Molluschi della Riserva Marina di Miramare, rielaborato da Vio & De Min (1994). Di Massa (1988-93) esamina dal punto di vista malacologico la Baia di Mug­gia e Vio & De Min (1996) presentano una lista di mol­luschi conchiferi rinvenuti nel tratto di mare compreso tra P.ta Tagliamento e P.ta Salvore corredandola con os­servazioni biologicheed ecologiche. Perquei che riguarda ii solo litorale sloveno, benché dalle pubblicazioni sovra citate si possano ricavare alcuni dati inerenti la sua malacofauna, ad eccezione di De Min et al. (1997), sembra non risultare alcun lavoro, il piü completo possibile per numero di specie rin­venibili e ben caratterizzato dal punto di vista siste­mático. Dal momento che la tassonomia é la base per eventuali futuri studi di varia natura gli Autori hanno i'itenuto utile presentare, con una nomenclatura attuale ed aggiornata, i molluschi che vivono nelle acque slovene e fe conchiglie spiaggiate. MATERIALI E METODI Le osservazioni sui molluschi marini e sulla loro biología si riferiscono a dati raccolti negli ultimi vent'anni nelle acque costiere della Slovenia sia nel corso di immersioni in apnea o con auiorespiratore, sia durante escursioni lungo il litorale. in questa sede viene presentata una lista dei sol i molluschi dotati di conchiglia. Non tutti gli esemplari considerati rísultano essere perfettamente integri in quanto, in moltissimi casi, il materiale esaminato pro­viene da detrito spiaggiato o raccolto tra le reti dei pe­scatori, ma non sono rovinati a tal punto da compro­metiere il ríconosdmentó. I molluschi vivent! sono stati identificad e quindi fissati in una soluzione al 5% di aldeide formica in acqua di mare il tempo necessario per eseguire even­tual! ulteriori controlli. La determinazione dei le specie e stata resa possibile consultando numéros! tesîi ed i principali sono riportati in bibliografía; nel caso in cui si sia trattato di micro­molluschi, oppure per visionäre meglio alcuni parti­ Raffíeüa D E MIN , Eraiio VIO : MOUUSCH l CONCHIFER I DEL LITORAL E SLOVENO , 241-258 13* 50 ­ ai. savodR Fig. 1: II litorale sloveno con le stazioni di campionamento. SI. 1: Slovensko obalno morje z vzorèevalnimi postajami. colari, ci siamo avvalsi di uno stereomicroscopio Olym­pus SZ 40, per mezzo del quale abbiamo effettuato anche le microfotografie. Per quanto concerne la sistemática sí fa riferimento al "Catalogo Annotato dei Molluschi Marini del Medi­terráneo" (Sabelli ef al., 1990) pubblicato dalla Societá Italiana di Malacologia; per le osservazioni ecoíogiche, ci si é affidati alio schema della suddivisione del dominio bentonico proposto da Peres & Picard (1964) e ripreso successivamente da Ghírardelii (1981); meníre per quanto concerne l'assegnazione delle btocenosi alie specie si é seguito il lavoro di Vio & De Min (1996). Riteniamo opportuno inoltre specificare che aicune specie sono state rinvenute in íocaíitá diverse sia viventi sia nel detrito, in tal caso abbiamo considéralo piü importante riportare le prime provenienze. RISUITATJ II litorale ll litorale sloveno, che comprende buona parte del lato meridionale del Golfo di Trieste, si estende dal confine di San Bartolomeo (Sv. Jeme;) con l'ltalia fino al fiume Dragogna (Dragonja) che segna la separazione con la Croazia. La costa appare molto frastagliaía e notevolmente modificata nell'aspetto origínale soprattut­to in corrispondenza dei piü importanti centri abitati dove sono sorti impianti portuali, industriali e turistici. Procedendo neila descrizione del litorale da Nord verso Sud possiamo affermare che l'insenatura di San Bartolomeo presenta una costa bassa e caratterizzata da alcune risorgive d'acqua dolce. In corrispondenza di Punta Grossa (Debeli rtiè), invece, incontriamo le prime alte formazioni rocciose di flysch (litotipi arenaceo­marnosi) con alia base grossi blocchi franati dalle falesie. Doppiando la Punta, verso Valdoltra (Valdoltra), il litorale si abbassa nuovamente, vi sono massi di dtmensioni considerevoli di arenaria e procede in tal modo fino ad Ancarano (Ankaran), da dove iniziano Carea di bonifica presso la foce del Risano (Rižana) e la Valle detlo Sfagnone (Síanjonska draga) caratterizzata da molti acquitrini e vegetazione palustre. Continuando ci sono le installazioni portuali di Capodistria (Koper), e la massicciata che protegge la strada costiera nel tratto compreso tra Semedela (Semedela) ed il campeggio di líaff.iella DE MIN, Ennio VIO : MOU.USCH t CONCHIEER I Dit L1TORA1.E SIOVENO . 241-258 Isola (izóla). Quindi la costa risale caratterizzata da fiysch, con affioramenti di "calcare principale ad alve­oline" presso P.ta Gallo (Rt Korbat) e S. Simone (Simo­nov zaliv), che portano alia formazione di strette spiag­ge ciottolose; successivamente incontriamo rispettiva­mente la baia di Strugnano (Strunjanski zaliv), sede di un impianto per la produztone del sale marino, posto vicino ad una spiaggia di ghiaia, ed ii promontorio di Pirano (Piran) dalle pareti di fiysch scoscese, alia cui base riappaiono i massi di arenaria che vengono rima­neggiati dalle onde, Dopo gií impianti turistici di S. Ber­nardino (Sv. Bernardin), Portorose (Portorož), con il lungomare che sí distingue, per le spiagge di sabbia fine e Lucia (Lucija), doppiato il Promontorio della Sezza (Rt Seèa), la costa si abbassa a formare il Golfo di Pirano, considérate geológicamente come la valle del paleo Dragogna. Tra P.ta Sezza e l'attuale bacino del Dra­gogna si estendono le saline di Sicciole (Seèoveljske so-line), vasta area pianeggiante parzialrnente allagata dal mare ora trasformata in Parco Naturale Regionale. II fondo marino ! fondali dell'Alto Adriático sono relativamente bassi ed il Golfo di Trieste in particolare, non supera in media i 25 metri, soltanto in un canalone disposto paral lelo alia costa, in prossimita del promontorio di Pirano, raggiunge la profondítá di 30 metri. I sedimeníi che ricoprono ii fondo marino hanno origine e natura diverse e possono essere sommaria­mente raggruppati in quattro tipi: 1) la "térra rossa" che proviene dal diíavamento della costa nordorientale, soprattutto durante le intense pre­cipitazioni delle stagioni autunnale ed invernale (Meischner, 1973); 2) i frammenti calcarei derivanti sía dall'azione delle onde sui litorale sia soprattutto dallo scavo e dall'e­rosione degli organísmi appartenenti ai piani superiori del dominio bentonico, attivita che assume una notevole ímportanza lungo le coste dell'lstria (Torunski, 1979); 3) il materiale siliceo proveniente dal Po e dai suoi affluenti e quello delle acque de! fiumi che sfociano nell'Alto Adriático p reva lente mente ricco in carbonati e soprattutto dolomía (Meischner, ibid,); a opinione degli Autori, parte del residuo siliceo puó aver origine flyschoide sía per quanto riguarda il sedimento gros­solano sia per quello piü fine 4) le sabbie grossolane dolomitiche e stlícee che ricoprono il fondo al largo dell'lstria di origine plei­stocenica (Meischner, ibid.): infalti, il livello del mare che nel Pleistocene era piü basso di circa 100 metri, nell'Olocene si innalza ai valori attualí sommergendo in tal modo la piattaforma dell'Alto Adriático. La granulometria dei sedimenti permette una distinzione in quattro fasce parallele alia costa e indi­pendenti dalle isobate. La prima (Zona I), ampia 2-4 chilometri, e caratterizzata da sedimento con granulo­metria molto variabile (da pochi a circa 1.000 micron) e la componente piu fine si accumula nelle depressioni dei fondo. Allontanandosi dalla costa, dopo un'area ristretta (Zona II) in cui si depositano solo material i molto finí, la percentuale sabbiosa aumenta (Zona III) e raggiunge i 160 micron. Piu al largo (Zona IV) si ar­ricchisce nuovamente in sedimenti a granulometria piu fine (Futterer & Paul, 1976). La sedimentazione e essenzialmente controllata dagli apporti fluviali e dalla morfología del fondale, tuttavia anche le correnti marine rivestono un loro ruolo, seppur di minore ímportanza neíla dispersione dei sedimenti; ad una corrente di gradiente, con an­damento generale ascendente lungo la costa istriana, si sovrappongono sia le correnti di marea, sia soprattutto quelle di deriva determínate dai venti dominant!. II moto ondoso, per quanto concerne i processi di sedimen­tazione, ha effetti locali e limitati date le condizioni di bassa energía che lo caratterizzano; infatti il vento dominante, la Bora, che spira da E-NE, ha un fetch tras­curabile, lo Scirocco, che soffia da SE, pur avendo un fetch notevole, pari all'intera lunghezza delfAdriático, crea solamente onde rifratte, che perciô raggiungono il litorale sloveno con energía ridotta e lo Scirocco, pro­vieniente da SW, risulta perianto essere l'unico in grado di solievare notevoli mareggiate. Da! punto di vista bionomico, il piano sopralitorale da P.ta Grossa alia penisola di Sezza, e sostanzíalmente caratterizzato dalla biocenosi della Roccia Sopralitorale (R.S.), ad eccezione dei tratti di costa bassa (S. Barto­lomeo, foce del Risano, baia di Strugnano, Portorose), dove i! substrato mobile ospita le biocenosi dei Residut a Rapida Dissecazione (R.R.D.) ed a Lenta Dissecazione (R.L.D.). Nela zona intertidale vi sono le biocenosi della Roccia Mesolítorale Superiore (R.M.S.) ed Inferiore (R.M.I.). !I piano mediolitorale appare molto sviluppato, come del resto in tutto il Golfo di Trieste, a causa delle notevoli escursioni di marea ed e caratterizzato da un rigoglioso Fucetum virsoides Pignatti, 1962, associazi­one vegetale che si sviluppa in presenza d'acqua non inquínala e soggetta ad un discreto idrodinamismo. II piano infralitorale di substrato solido e rappresentato da diverse assocíazioni vegetalí di cui la piu diffusa e il Cystoseiretum barbatae Pignatti, 1962 presente su tutte le rocce sommerse ed i manufatti (molí, pali, díghe) sino alla profondita di 7-8 metri, mentre le associazioni sciafile si trovano per lo piu alla base dei massi frangifiutto e come sottostrato del Cystoseiretum. !I substrato mobile in pross imita della costa, costítuito generalmente da sabbia o sabbia pelitica, si presenta in alcuni tratti ricoperto da pratí di fanerogame marine. Le caratteristiche del sedimento e la pene­trazione luminosa sono i fattori principali che limitano 243 Kaííaeli.t D E MtN . Enmo VIO : MOLLUSCH I CQNCHIFER I DE L UTORAL E SLOVENO . 241-23 « la distribuzione di Cymoclocea riodosa (Ucria) Asch.; bie Fini Ben Calíbrate (S.F.B.C.), ma nel caso in cui le tale fanerógama si estende iungo una fascia che va da sabbie siano piu grossoiane ed i! fondo sia soggetto ad circa 1 metro a 7 metri di profonditá davanti a quasi un forte idrodinamismo dovuto alie correnti di marea tutto il litorale sloveno, fatta eccezione per Capodistria, (per esempío nelle piccole insenature), questo popola-Isoia e Pirano dove glt insediamenti portuali e l'in-rnento si impoverisce e presenta alcune specie carat­quinamento urbano hanno rídotto i prati fino alia totale teristiche delle Sabbie Grossoiane sottoposte a Correnti scomparsa. Nel tratto tra Semedela ed Isola, a pochi di Fondo (S.G.C.F.), quelle che Vatova (1949) défini metri di profonditá, vivono dei raggruppamenti ridotti di "Sabbie ad Anfiosso". Posidonia oceanica (L.) Del !le, che ín Slovenía si pre-I fondait al largo, soprattutto quelli del Golfo di senta con il típico aspetto "a macchie di leopardo" e Capodistria e delta parte interna del Golfo di Pirano, costituísce una delle poche testimonianze di quando la sono caratterizzatí da materiali fangoso argíllosi di ori­sua distribuzione era abbondante nelle acque del Golfo gine continentale e percio quest'area ospita la biocenosi di Trieste (VukoviC & Turk, 1995). dei Fanghi Terrigeni Costíeri (F.T.C.). Avvicinandosi al Altre aree limítate di fondo mobile costiero sono confine con le acque territorial! ítaliane a N-W ed a popolate dalle fanerogame Zostera marina (L.) e Zostera quelle croate a S-W, il fondaie si arriccbisce di detrito noiíi (Hornem.j; la prima presente vicino a sorgenti orgánico formando ia biocenosi del Detrítico Fangoso d'acqua dolce (focí del Risano e Dragogna, Strugnano), (D.F.) termine di transizione ira la biocenosi F.T.C. e mentre la seconda caratteristica dei bassífondi meimosi quelia del Detrítico Costiero (D.C.) che e presente sui ricchi di sostanza organica in decomposizione (Baie di fondi sud-occidentalí del Golfo di Trieste e sulle sabbie Strugnano e Pirano). píeistoceniche deíla parte centrale delPAIto Adriático. Le zone sabbiose costiere libere da fanerogame sono principalmente rappresentate dalla biocenosi delle Sab- CATALOGO DEI MOLLUSCHI CONCHIFERI RINVENUTI SULLE COSTE DELLA SLOVENIA Note V = rínvenuto víventeD = rinvenuto nel detritoBiocenosi caratteristica o di preferenza: Frequenza: r ­ raro f - frequente c ­ comune a) Piano sopralitorale substrato solido: RS = Roccia Sopralitorale substrato mobile: RLD Residui Lenta Dissecazione =RRD = Residui Rapida Dissecazione b) Piano mediolitorale substrato solido: RMS = Roccia Mediolitorale Superiore RMi = Roccia Mediolitorale Interiore substrato mobile: SM = Sabbie MedioJitorali c) Piano infralitorale sustrato solido: AF = Atghe Fotofile substrato mobile: Gl = Ghiaie Infralitorali SRPV = Sabbie Relativamente Protette dalle Onde SFMC = Sabbie Fangose di Moda Calma LEE - Lagune Euriterme ed Eurialine SFBC = Sabbie Fini 8en Calíbrate SFS = Sabbie Fini Superficial! d) Piano circalítorale substrato mobile: D C = Detrítico Costiero DF = Detrítico Fangoso FTC = Fanghi Terrigeni Costieri e) Biocenosi indipendenti dal piano: SGCF = Sabbie Grossoiane con Correnti di Fondo Mi = Fondi Mobtii !nstabili d) altre indicazioni Ind.pol. = specie indicatrice inquinamento Ind. dess. specie indicatrice di bassa salinita Ratinelia D E MIN , Ennro VIO : MOtlUSCH I CONCHIFER I DE L L !TOR A LE 5 LOV E NO . «1-25 8 Stazioni di raccolta dei molluschi riportate neiia figura. Localltž: 1 = S.Bartolomeo (Sv. Jernej), 2 = Valdoltra (Valdoltra), 3 = Foce Risano (Rižana), 4 = Ciusterna (2usterna), 5 = Isola (Izola), 6 = 5. Simone (Simonov zaliv), 7 = Strugnano (Strunjan), 8 = Pirano (Piran), 9 = Punta Sezza (Rt Seèa), 10 - Saline di Sicciole (Seèoveljske soline), 11 = Golfo di Capodistria (Koprski zaliv), 12 = Golfo di Pirano (Piranski zaliv). Classis: POLYPLACOPHORA Gray J.E., 1821 Ordo: LEPIDOPLEUR1DA Thiele, 1909 Famiglia: LEPTOCH1TON1DAE Dali, 1889 Lepidopleurus (Lepidopleurus) cajeta nus (Poli, 1791 )Lepidopleurus {Leptochitonj cancel latus (Sowerby G.B.ll, 1840) (V -7 -8 - 9 - AF - f) (V-12-DC-r ) Famiglia; ISCHNOCHITONIDAE Dali, 1889 Sschnochiton (Ischnochiton) rissoi (Payraudeau, 1826) Callochiton septemvalvis euplaeae (Costa O.G., 1829) Lepidochitona corrugata (Reeve, 1848) (V-7 -8- 9-1 0 -AF-f ) (V - 7 - 8 - DC - r) V-4-6-7-8-9 - RMS, RM! - c) Famiglia: CHITONIDAE Rafinesque, 1815 Cii/ton (Rhyssoplax) corailinus (Risso, 1826) Chiton (Rhyssoplax) olivaceus Spengler, 1 797 (V -9 -12 - DC - r) (V - lungo tutto il litorale - AF - c) Famiglia: ACANTHOCHITONIDAE Pilsbry, 1893 Acanthochitona fascicularis (Linné, 1767) (V- 4 -5 -6 - 9-1 2 -AF-c ) Classis: GASTROPODA Cuvier, 1797 Ordo: DOCOGLOSSA Troschel, 1866 Famiglia: PATELL1DAE Rafinesque, 1815 Patella caerulea Linné, 1758 Patdla rustics Linné, 1758 Patella ulyssiponensls Gmelin, 1791 (V - lungo t. il litorale -RMS - RMI - c) (V - 8 - 9 - RMS - r) (V - 7 -9 - RMS, RMI- r) Famiglia: ACMAESDAE Carpenter, 1857 Acmaea (Tectura) virginea (Mueller O.F., 1776) (D -6 -12 - DC - r) Ordo: NERITOPSINA Cox & Knight, 1960 Famiglia: N ER IT! DAE Rafinesque, 1815 Smaragd ia viridis (Linné, 1758) (D -5 - 7 - 9 - AF -f) Ordo; VETE GASTRO PO DA Salvini-Plawen & Haszprunar, 1987 Famiglia: FISSURELUDAE Fleming, 1822 Diodora gibberula (Lamarck, 1822) Diodora graeca (Linné, 1758) LYtodora Italica (Defrance, 1820) Emarginula adriatica Costa O.G., 1 829 Emarginula octaviana Coen, 1939 Emarginula rosea Bell T., 1824 Emarginella huzardil (Payraudeau, 1826) (V - tutto il litorale - AF-c ) (V - tutto il litorale - AF -ft (V- 8 - 9-1 2 -AF-c ) (D-12-r ) (V-S - 6-7-8 - 12-AF-f) (D - 12 - DC - r) (V -5 - 7 -9 - AF - f) Famiglia: SCISSURELLIDAE Gray J.E., 1847 Scissurella cost a ta D'Orbigny, 1824 Anatoma crispata Fleming, 1828 Sinezona cingulata (Costa O.G., 1861) (D ­b ­ r) (D -12 - r) (D -7 -r) Famiglia: HALIOTIDAE Rafinesque, 1815 Haliotis tuberculata lamellosa Lamarck, 1822 (V - tutto il litorale - AF-c ) "Talfaelta OF. mIn , Ennio VtO: MOUUSCH i CONCH1FERI DEL LITORALE SLOVENO , 241 .-25« Famiglia : TROCHIDA E Rafinesque , 181 5 Clanculus (Clanculopsis} cruciatus (Linné, 1758) Clanculus (Clanculopsis) jussieui {Payraudeau, 1826) Calliostoina (Calliostoma) con u ius (Linné, 1 758) Calliostoma (Calliostoma) laugieri laugieri (Payraudeau, 1826) Calliostoma (Calliostoma) zizyphinum (Linné, 1758) Calliostoma (Ampullotrochus) granulatum (Von Bom, 1778) Gibbuia (Gibbuia) albida (Gmeiin, 1791 ) Gibbuia (Gibbuia) ardens (Von Salis, 1793) Gibbuia (Gibbuia) magus (Linné, 1758) Gibbuia (Coiiiculus) adansonii adansonii (Payraudeau, 1826) Gibbuia (Coiiiculus) adriatica (Philippi, 1844) Gibbuia (Forskalena) fanulum (Gmeiin, 1791 ) Gibbuia (Phorcus) leucophaea (Philippi, 1836) Gibbuia (Phorcus) varia (Linné, 1758) Gibbuia (Sterompbala) divaricata (Linné, 1758) Gibbuia (Steromphala) rarilineata (Michaud, 1829) Gibbuia (Tumulus) umbilicaris {Linné, 1 758) Monodonta (Osilinus) articúlala Lamarck, 1822 A4onocfonfa (Osilinus) mutabilis (Philippi, 1846) Monodonta (Osilinus) turbinata (Von Born, 1778) Jujubinus exasperatus (Pennant, 1777) lujubinus montagui (Wood W., 1828) lujubinus striatus striatus (Linné, 1758) Famiglia: TRiCOLIlDAE Robertson, 1985 Tricolia pullus pullus (Linné, 1 758) Tricolia speciosa (Von Muehlteldt, 1824) Tricolia tenuis (Michaud, 1829) Famiglia: TURB1N1DAE Rafinesque, 1815 Boima rugosa (Linné, 1767) Ordo: NEOTAENiOCLOSSA Halier, 1882 Famiglia: CERITH11DAE Férussac, 1819 Cerltbium alucaster (Brocchi, 1814) Cerithium rupestre Risso, 1 826 Ceritbium vulgatum Bruguiere, 1792 Bittium latreillll (Payraudeau, 1826) Bittium reticulatum (Da Costa, 1778) Bittium scabrum (Ofivi, 1792) Ceritbidium submamillatum (De Rayneva! & Ponzi, 1854) Famiglia: IFOSSARIDAË Troschel, 1861 Fossarus ambiguus (Linné, 1758) Famiglia: TURRÍTELLIDAE Lovén, 1847 Turritella communis Risso, 1826 Famiglia: L1TTOR1NIDAE Gray J.E., 1840 Littorina (Melaraphe) neritoides{Linné, 1758) Famiglia: CÍNGULOPSIDAE Fretter & Patil, 1958 Eatonina (Coriandria) cossurae (Calcara, 1841) Eatonlna (Coriandria) fulgida (Adams J., 1797) Famiglia: RISSOiDAE Gray J.E., 1847 Rissoa aurlscalpium (Linné, 1 758) Rissoa decorata (Philippi, 1846) Rissoa fraunfeldiana Brusina, 1868 (V - tutto ii litorale AF-c ) (V - tutto ii litorale AF - c) (V - tutto ii litorale AF- 0 (V - tutto il litorale AF-f ) (V -5 - DC - f) (D - 12 - r) (V - tutto il litorale - SFMC - c) {V -8 - 9 - AF- r) (V -5 - DC - r) (V - tutto il litorale AF-c ) (V -1 0 - LEE - c) (D -1 -5 - AF - r) (D-10-r ) {V - tutto il litorale Gl - c) {V - tutto il litorale AF-c ) (D -5 -7 - AF -r) (D -7 - r) (V -8 -9 - RMS - r) {V - tutto il litorale - RMS, RMi - c) {V - tutto ii litorale - RMS, RMI - c) (V - tutto il litorale -AF-c ) (V - 12 - DC-r ) (V - tutto il litorale -AF-c ) {D -1 -3 - S -6 - AF - c) (D -3 - 6 - AF - r) (D -1 -6 -9 - AF - 0 (V -2 -5 -7 -8 -9 - AF - c) (V -1 2 - DC - f) {V - tutto il litorale - AF-c ) {V - tutto ii litorale - SFMC - c) (V - tutto it litorale - AF-c ) (V - tutto ii litorale - AF-c ) (V-1 - 2-3-9-10-AF-c ) (V-1 1 -12 - DC - c) (D -7 - RMS, RMI - r) (V-1 1 -12 - FTC - c) (V - tutto il litorale - RS - c) (V - tutto il litorale - AF-c ) (D -7 -9 - AF - r) (D -6 - AF - r) (V - tutto il litorale - AF - 0 (D -8 -9 - AF - r) Fig. 2: Anatoma crispata Fleming, 1828 (G. di Pirano, detrito). Si. 2: Anatoma crispata Fleming, 1828 (Piranski zaliv, detrít). Rissoa guerinii Recluz, 1843 Rissoa labiosa {Montagu, 1803) Rissoa lia (Monte ros ato, 1884 ex Benoit rns.) Rissoa moriodonta Philippi, 1836 Rissoa símilis Scacxhi, 1836 Rissoa splendida Eichwald, 1830 Rissoa variabilis (Von Muehifeldt, 1824) Rissoa ventricosa Desmarest, 1814 Rissoa violacea violacea Desmarest, 1814 Alvania (Alvania) canceliata (Da Costa, 1 778) Alvania (Alvania) c/mex (tinné, 1758) Alvania (Alvania) discors (Alian, 1818) Alvania (Alvania) geryonia (Nardo, 1847 ex Chiereghiní ms.) Alvania (Alvania) lactea (Mithaud, 1832) Alvania (Alvania) ianciae (Calcara, 1841) Alvania (Alvania) lineata Risso, 1826 Alvania (Alvania) rudis (Philippi, 1844) Alvania (Casilla) semistriata (Montagu, 1808) Alvania (Galeodina) carinata (Da Costa, 1778) Manzonia (Manzonia) crassa (Kanmacher, 1798) Obtusella intersecta (Wood S. W., 1857) Peringíella elegans (Locard, 1892) Pusillina benzi (Aradas & Maggiore, 1844) Pusillina incospicua (Aider, 1844) Pusillina marginata (Mtchaud, 1832) Pusillina parva (Da Costa, 1778) Pusillina philippi (Aradas & Maggiore, 1844) Pusillina radiata (Philippi, 1836) Setia (Se t i a) turriculata Monterosato, 1884 Rissoina (Rissoina) bruguieri (Payraudeau, 1826) Famiglia: ADEORBIDAE Monterosato, 1884 Circulus stríatus (Philippi, 1836) Famiglia: ASSIMINEIDAE Adams H. & A., 1856 Assiminea cfr. grayana Fleming, 1828Paludinella littorina (Delie Chiaje, 1828) Fig. 3: Sinezona cingulata (Costa O. G., 1861) (Strug­nano, detrito). SI. 3: Sinezona cingulata (Costa O. G., 1861 HStrunjan, detrít). (V -8 - 9 - AF - f) (V-10-SFMC-r ) (D -8 - AF - r) (V-10-SFMC-r ) (D - tutto il litorale - AF - c) (V - tutto ii litorale - AF - c) (D • 7 - 8 - 9 - AF - f> (V - tutto ti litorale - SFMC - f) (D -7 - AF - r) (D - tutto il litorale - AF - c) (D - tutto il litorale - AF - c) (V - tutto il litorale - AF - c) (D - tutto il litorale - AF - f) (D - tutto il litorale - AF - c) (D - tutto il litorale - AF - r) (V - tutto il litorale - AF - r) (D - ludo il litorale - AF - f) (V - tullo il litorale - AF - c) (D - tutto il litorale - AF - f) (D - tutto il litorale - AF - c) (D -3 - 7 - 8 - AF - r) (D - tutto il litorale - f) (D - tutto ii litorale - AF f) (D - tutto il litorale - AF - r) (D - tutto il litorale - AF - r) (V - tutto il litorale - AF - f) (V - tutto il litorale - AF - c) (V - tutto ii litorale - AF - c) (D - tutto cí litorale - AF - c) (D - tutto il litorale - AF - c) (D -6 -7 - 8 - AF - r) (D - tutto il litorale - r) (V-1 0 - S - RLD - r) Raifaelto D E MIN , Ennio VIO : MO U USCH I CONCHIFER I DE I LITORAL E 5LOVENO . 241-25 8 Famigiia: BARLEEIDAE Gray j.E., 1857 Barieeia unifasciata (Montagu, 1803) Famigiia: CAECIDAE Gray M.E., 1850 Caecum auriculatum De Folin, 1868 Caecum subannulatum De Folin, 1870 Caecum trachea (Montagu, 1803) Famigiia: HYDROBIIDAE Troschei, 1857 Hycirobia acuta (Draparnaud, 1805) Heleobia stagnorum (Gmelin, 1 791) Famigiia: 1RAVADMDAE Thieie, 1928 Ceratia proxima (Forbes & Haniey, 1850 ex Aider nrts.) Hyala vitrea (Montagu, 1803) Famigiia: TORNIDAE Sacco, 1 896 Tomus subcarinatus (Montagu, 1803) Famigiia: TRUNCATELLIDAE Gray J.E., 1840 Truncatella suhcylindrica (Linné, 1767) Famigiia: APORRHAUDAE Gray, 1850 Aporrhais pespelecani (Linné, 1 758) Famigiia: CALYPTRAEIDAE Lamarck, 1809 Calyptraea chinensis (Linné, 1758) Crepidula gibbosa Defrance, 1818 Crepidula unguiformis Lamarck, 1822 Famigiia: CAPULIDAE Fleming, 1822 Capulus ungaricus (Linné, 1758) Famigiia: VERMETIDAE Rafinesque, 1815 Vermetus (Vermetus) triquetrus Bivona An t., 1832 Vermetus (Thylâcodus) semisurrectus Bivona Ant., 1832 Petaloconchus (Macrophragma) glomeratus (Linné, 1 758) Serpulorbis arenaria (Linné, 1 767) Famigiia: CYPRAEIDAE Rafinesque, 1815 Luria lurida (Linné, 1 758) Famigiia: TRIVIIDAE Troschei, 1863 Trivia arctica (Pulteney, 1789) Trivia multilirata (Sowerby G.B. il, 1 870) Famigiia: NAT1CIDAE Forbes, 1838 Natica (Naticarius) stercusmuscarum (Gmelin, 1791) Euspira guillemini (Payraudeau, 1826) Euspira nitida (Donovan, 1804) Famigiia: CASSIDAE Latreiîle, 1825 Galeodea echinophora (Linné, 1 758) Famigiia: TRIPHORIDAE Gray j.E., 1847 Marshallora adversa (Montagu, 1803) Monophorus perversus (Linné, 1758) Famigiia: CERITHIOPSSDAE Adams H.& A., 1853 Cerith iops is minima ( B ru s i n a, 1865) (D - tutto il litorale - r) (D - tutto il litorale - f) (D - tutto il litorale - r) (V - tutto il litorale - c) (V-10-AF-c ) (D-3-10-LEE-c ) (D -3 -11 -1 2 - r) (D-1 1 -12-r ) (D - tutto il litorale - c ) (V - tutto il litorale - RLD - c) (V -11 - 12 - Mi - c) (V- 11 -12 - DC - c) (V -2 -5 -8 -9 - AF - f) (D-1 1 -12-DF-r ) (V-1 1 -12-DC-f ) (V - tutto il litorale - AF - c) (V -12-AF-f ) (V - tutto il litorale - AF - c) (V - tutto il litorale - AF - f) (D-1 1 ~ 12 - r) (D -11 -1 2 - r) (D - 12 - r) {D - 6 - SFBC - r) (V -5 - 11 -1 2 - Ml - r) (V - tutto il litorale - SFMC - c) (V -5 -11 -1 2 - DC - f) (V - tutto il litorale - AF - c) (V - tutto il litorale - AF - c) (V - tutto il litorale - AF - f) Raffaella D E MIN , Ennio VIO : MOL I USCH I CONCH1FER I DE L LITTORALE SLOVENO , 241-25 8 Cerithiopsis tubercularis (Montagu, 1803) Famigiia: JANTHiNiDAE Leach, 1823 !anthina nitens Menke, 1 828 Famigiia: ACLIDIDAE Sars G.O., 1878 Aclis attenuans Jeffreys, 1883 Aclis minor {Brown, 1 827) Famigiia: EPITONiiDAE Berry S.S., 1910 Epitonium aculeatum (Ailan, 1818) Epitonium commune (Lamarck, 1822) Epitonium turtoni (Turton, 1819) Famigiia: EULIMIDAE Adams H.& A., 1853 Eulima glabra (Da Costa, 1778) Crinopbtbeiros comaticula (Graff, 1875) Melanella polita (Linné, 1758) Vitreolina antiflexa Monterosato, 1884 Vitreolina incurva (O.D.D., 1883 Ordo: NEOGASTROPODA Thiele, 1929 Famigiia: MURICIDAE Rafinesque, 1 815 Bolinus brandaris (Linné, 1758) Hadriania oretea (De Gregorio, 1885) Hexaplex trunculus (Linné, 1758) Mu ri copsis cri s tala (Brocchi, 1814) Ocenebra erinaceus (Linné, 1 758) Ocinebrina aciculata (Lamarck, 1822) Ocinebrina edwardsii (Payraudeau, 1826) Tropbon muricatus (Montagu, 1803) Typhínelius sowerbyí (Broderíp, 1833) Buccinulum corneum (Linné, 1758) Chauvetia brunnea (Donovan, 1804) ingina leucozona PhMippi, 1843) Pisania striata (Gmelin, 1 791) Pollia dorbignyi (Payraudeau, 1826) Fasciolaria lignaria (Línné, 1758) Fusinus (Fu s i nus) rostratas (Olivi, 1792) Fusinus (Aptyxis) syracusanus (Linné, 1758) Nassarius (Gussonea) corniculus (Oiiví, 1792) Nassarius (Hima) incrassatus (Stroem, 1768) Nassanus (Hima) pygmaeus (Lamarck, 1822) Nassarius (Hinia) reticulatus (Linné, 1758) Nassarius (Spbaeronassa) mutabilis (Linné, 1758) Nassarius (Telasco) costulatus cuvierii (Payraudeau, 1826) Nassarius (Uzita) lima (Diliwin, 1817) Cyclope (Cycbpe) nerilea (Linné, 1758) Rapana venosa (Valenciennes, 1846) Famigiia: COLUMBELLIDAE Swainson, 1840 Columbella rustica (Linné, 1758) Mitreila gervillíi (Payraudeau, 1826) Mitrella minor (Scacchi, 1836) Mitrella scripta (Linné, 1 758) Famigiia: COSTELLAR1IDAE Mac Donald, 1860 Vexillum (Rusia) ebenus (Lamarck, 1811) Vexillum (Pusia) littorale (Forbes, 1844) Vexillum (Pusia) tricolor (Gmelin. 1790) (D-tutto il litorale - AF - r) (D - î - pelágica - r) (D - 12 - r) (D -1 2 - FTC - r) (D -1 - 3 - 4 -6 - 9 - DF, SFMC - f) (V - tutto il titorale - SFMC - c) (D - 2 - 3 - SFMC - r) (V-11 -1 2 - MI - c) (D -8 - r) (V - 12 -S - DC - 0 (D -3 -8 - DC - r) (D - 7 -8 - 9 - r) (V - tutto il litorale - DF - c) (V-S -1 2 - Ml - f) (V - tutto il litorale - SFMC - c) (V - tutto il litorale - AF - c) (V - tutto il litorale • AF - f) (V - tutto il litorale - AF - c) (V -1 -9 - AF - r) (V - 12 - DC - f) (D - 7 - SFMC - r) (V -5 -8 - AF - r) (D - tutto il litorale - AF - 0 (V - tutto il litorale - AF - f) (V - tutto il litorale - AF - c) (D -7 - AF - r) (V -5 -8 - 9 - AF - r) (V-1 - S-1 1 -12-DC-c ) (V -1 - 5 - 9 - SFMC - f) (V - tutto ii litorale - AF - c) (V - tutto il litorale - AF - c) (V - tullo i! litorale - SFMC - c) (V - lutlo il litorale - SFMC - c) (V - 5 - 7 - SFBC - f) (D -7 - 8 -9 - f) (D-12-r ) (V-1 - 3 -1 0 - LEE - Ind. pol.-f) (V-Í2-DF-0 (V - tutto il litorale - AF - c) (V -8 -9 - AF - r) (V -9 - AF - f) (D - tutto ii litorale - AF - c) (V -7 - 8 -9 - AF - f) (D - 3 -5 - r) (D - tutto il litorale - c) Raffaeila D E MIN . Ennio VfO : MOLLUSCH ! CONCHt f ËRi DE L UTORAL E SLOVENO , 241 -258 Fig. 4: Ammonicera fiscberiana (Monterosato, 1869) Fig. 5: Janlhina nitens Menke, 1828. (Sezza. detrito). SI. 5: lanthina nitens Menke, 1828. SI. 4: Ammonicera fiscberiana (Monterosato, 1869) (Se­èa, detrit). Famiglia: MARGINELLIDAE Fleming, 1828 Gibberuia miliaria (Linne, 1758) (D-1 -6-7-8-9 -AF-f ) Granulina clandestina (Brocchi, 1814) (V - tutto il titorale - AF - f) Famiglia: MITRIDAE Swainson, 1831 Mitra cornicula (Linne, 1758) (V - tutto il litorale - AF -r) Mitra 7-onata Marryat, 1818 (V - 12 - DF - r) Famiglia: CONIDAE Rafinesque, 1815 Conus mediterraneus Hwass in Bruguiere, 1792 (V -1 -5 -6 -7 -8 -9 - AF - c) Famiglia: TURRIDAE Swainson, 1840 Bela brachystoma (Phiiippi, 1844) (D-3-1 1 -12-f ) Bela nebula (Montagu, 1 803) (V - tutto il litorale - SFBC - c) Mangelia attenuate {Montagu, 1803) (V-1 1 -1 2 - SFBC - c) Mangelia costulata (Blainville, 1829) (V -1 2 - DC -f ) Mangelia scabrida Monterosato, 1890 (D -3 - 7 -9 - f) Mangelia stossiciana Brusina, 1 869 (D -7 - 9 - r) Mangelia vauquelini (Payraudeau, 1826) {D-1-5-6-7-8-9-c ) Mangiliella multilineolata (Deshayes, 1835) (D -7 - 9 - r) Raphitoma (Rapbitoma} echinata (Brocchi, 1814) (V -9 - R - AF - r) Raphitoma {Raphitoma} laviae (Phiiippi, 1844)