ANNALES · Ser. hist. sociol. · 30 · 2020 · 1 173 OCENE / RECENSIONI / REVIEWS, 169–175 železno ograjo, na vogalih vpete v kamnite stebričke, in iz kamnitega klesanega pokončnega dela, okrašenega predvsem na posnetih vogalih z volutami,6 akantovimi7 listi in drugim neobaročnim kamnoseškim okrasjem; v čelnem polju je napis: A GIUSEPPE TARTINI L'ISTRIA MDCCCLXXXXVI (1896). Skupaj s kipom ustvarja enoten vtis dominantne igrive lahkotnosti, ki od kovane ograje, polne polkrožnih krivih in spiralnih linij, prehaja prek mehko modeliranega kamnitega okrasja do bronaste sohe. G. Tartini je prikazan v baročnem slogu, z dolgi- mi, na tilniku spetimi lasmi, z okoli vratu zavezanim ša- lom, trčetrtinskim plaščem z bogato okrašenimi zavihki in hlačami do kolen, tako da prihajajo do izraza atletska meča, ki jih je Tartini pridobil kot strasten sabljač. Spo- menik naravnost (po)vabi gledalca, da gre okoli njega. S hojo okrog spomenika se okrog gledalca zavrti tudi vsa arhitektura, ki obkroža trg, in tako se kot v vrtincu s sre- diščem v spomeniku zavrti vse mesto. Ali kot je zapisala /dr./ Sonja Žitko: »S svojo prijetno teatraliko rokokojske figurine spreminja trg v gledališki prostor, sebe pa v igral- ca na odru – iluzija, ki jo je bil sposoben ustvariti zreli pozni historizem.« Spomenik z domišljeno postavitvijo obvladuje trg in ga prostorsko povezuje s kompleksom ž. c. sv. Jurija, ki sicer dominira nad mestom. Nazadnje so kip s podstavkom in ograjo restavriral leta 2016. S to knjigo, že drugo z navdihom velikega piran- skega glasbenika,8 naš Pomorski muzej, skrbnik Tarti- nijeve dediščine v Piranu, nadaljuje s popularizacijo Tartinijevega lika in opusa interdisciplinarno in mul- tidisciplinarno ter vseh, ki so ga znali in ga še znajo primerno ovrednotiti ter v prizadevanja vključiti celo- tno skupnost. Te prireditve in spomini pa se letos še kar nadaljujejo, ne le samo v Piranu. Iz programske knjižice, ki je izšla prav za to priložnost naj v času od 5. feb. 2020 pa do 12. feb. 2021 lahko naštejemo čez 50 prireditev, mdr. tudi mednarodni muzikološki simpozij (Ljubljana-Piran, 16.–17. nov. 2020) z naslo- vom V iskanju popolne harmonije: Tartinijeva glasba in glasbena teorija v lokalnem in evropskem okviru. Ome- njena knjiga (17 €) je z vsega 155 str. le predtakt vse- mu temu. Tudi likovno bogato opremljeno delo se pne od uvodnih (dveh posvetil) C. Scimoneju in spomeniku (G. Tartiniju in A. d. Zòtto), prek ponosa Pirana (Franco Juri), uvoda (D. Žitko), Tartinijevega trga, razmer v dru- gi polovici 19. stol., od mandrača do Tartinijevega trga, dojemanja med letoma 1888 in 1893, dogajanj med letoma 1894 in 1895, odkritja Tartinijevega spomenika v Piranu 2. avg. 1896, A. d. Zòtta, konservatorijskega načrta, razstave, časopisnih člankov in do zaključnega popisa oz. informacij o objavljenih fotografijah in lite- raturi (vse D. Žitko). Za knjigo so (izdajatelj Pomorski muzej »S. Maše- ra« Piran; zanj Franco Juri) poleg avtorice D. Žitko še 6 Spiralasti zavoj, polžasti okrasek v arhitekturi. 7 Okras na glavah korintskih in rimskih stebrov v obliki listov okrasne rastline s širokimi nazobčanimi listi. 8 Žitko D., G. TARTINI 1692–1770 (Piran, 2017–2018). najbolj zaslužni: lektor (in prevajalec v angleški jezik) Henrik Ciglič, prevajalca (F. Juri in Ivan Markovič; v ita- lijanski jezik), (številni) avtorji in lastniki fotografij (teh nam je uspelo našteti kar nekaj čez 90). Digitalizacijo sta prispevala Veronika Bjelica in Natalie Fink, obliko- vanje Duška Đukić, tisk pa je za tisoč izvodov opravila EUROGRAFIS, d.o.o. Franc Križnar Ivo Goldstein: JASENOVAC. Zagreb, Fraktura, 2018, 962 pagine. Goldstein è trasparente, nella conclusione dell’opera, nel descrive le motivazioni che l’hanno spinto alla scrit- tura, ovvero che il fine di questo libro è prosciugare lo spazio a disposizione delle menzogne su Jasenovac, come anche presentare ai lettori motivati la ve- rità su questo campo di sterminio, dal momento ANNALES · Ser. hist. sociol. · 30 · 2020 · 1 174 OCENE / RECENSIONI / REVIEWS, 169–175 che, come ha ben detto Ilija Jakovljević, in fu- turo nella letteratura sui campi ustaša ‘non do- vranno esserci invenzioni, perché neppure una fantasia di Poe o Maupassant potrebbe raggiun- gere ciò che qui è stato compiuto da uomini del tutto comuni’ (p. 800). In questo senso, la ponderosa opera di ricerca e riepilogo dei numerosi studi già disponibili sul princi- pale complesso concentrazionario allestito nello Stato indipendente di Croazia (Nezavisna Država Hrvatska – NDH) viene opportunamente a fare il punto sugli studi dopo un decennio in cui sono fiorite numero- se pubblicazioni, polemistiche fin dai titoli come »La menzogna di Jasenovac smascherata« o »Il mito su Jasenovac«, finalizzate a ridimensionare le responsa- bilità storiche del regime di Pavelić. Si tratta di pubbli- cazioni che, prescindendo da un esame critico delle fonti, si concentrano su testimonianze aneddotiche di relativa mitezza delle condizioni di prigionia e riget- tano la storiografia del periodo comunista come quella prodotta dagli ambienti collegati alle vittime accusan- dola di politicizzazione. Questi atteggiamenti, inoltre, hanno innescato all’interno delle istituzioni croate una serie di gravi conflitti, il cui sintomo più evidente è il rifiuto delle associazioni delle vittime a prender parte alle commemorazioni istituzionali ufficiali a Ja- senovac. Goldstein, già occupatosi dell’argomento in varie occasioni sia da solo che assieme al padre Slavko, con questa consistente monografia aggiorna i contributi effettuati finora e giunge ad un’ottima sintesi tra ma- teriali d’archivio – tra cui sono preminenti quelli di provenienza ustaša conservati all’Archivio nazionale di Croazia (HDA) –, l’abbondante letteratura scienti- fica già disponibile sul tema, opere memorialistiche e testimonianze dirette. Rispetto a queste ultime due categorie, preme rilevare che l’autore vi si approcci con grande scrupolo, incrociandole sempre con altre fonti e segnalando eventuali incongruenze. L’opera è organizzata attorno a dieci nuclei temati- ci. Dopo una lunga introduzione, che funge anche da nota metodologica, si affrontano i preparativi effettuati dal regime di Pavelić, a livello istituzionale e pratico, per la costruzione del campo. Segue una dettagliata descrizione delle strutture, specificità e funzionalità della cinque unità che formarono il complesso con- centrazionario di Jasenovac, tra cui quella di Stara Gradiška. A partire dalla quarta sezione, »affrontare il terrore di Jasenovac«, vengono descritte le cause e modalità di deportazione delle vittime e le condizioni di inserimento nel campo. La quinta sezione, di oltre ottanta pagine, descrive quindi dettagliatamente le va- rie categorie di prigionieri, da coloro i quali vennero deportati per motivazioni etniche – ebrei, serbi e rom – agli associati alle varie strutture del Partito comu- nista jugoslavo, fino agli oppositori politici non co- munisti (esponenti della vita politica croata prebellica di cui il più insigne fu Vladko Maček) che poterono godere di un trattamento privilegiato. Il consistente sesto nucleo, »tortura, uccisione, morte« affronta le varie modalità, spesso efferatissime, di eliminazione fisica dei prigionieri, le relative strutture e logiche sot- tostanti, come anche le modalità di liquidazione dei cadaveri, tra cui l’utilizzo del »forno di Picilli«, un rudimentale crematorio attivo per alcuni mesi all’ini- zio del 1942. In questa sezione trovano anche spazio, nel capitolo »Gerarchia criminale« (p. 368) le biogra- fie delle principali personalità coinvolte nel funziona- mento del campo. La settima sezione, »cronologia dei crimini«, af- fronta i principali eventi che hanno scandito l’’ammini- strazione del complesso concentrazionario, tra cui, nel febbraio 1942, la visita della commissione formata da delegati tedeschi, italiani, ungheresi e della Francia di Vichy (pp. 500–504) e l’internamento di quote crescenti di popolazione serba man mano che gli Ustaša rispon- devano alla crescente attività partigiana nel territorio della NDH deportando, con maggiore intensità a partire dal 1943, la popolazione di interi paesi. Una sezione apposita trae l’abbrivio dall’allontanamento di Maks Luburić, capo del III° ufficio del Servizio di sorveglianza Ustaša deputato al controllo di tutti i campi di concen- tramento dell’NDH, per descrivere il relativo migliora- mento delle condizioni di vita dei prigionieri tra la fine ANNALES · Ser. hist. sociol. · 30 · 2020 · 1 175 OCENE / RECENSIONI / REVIEWS, 169–175 del 1942 e l’aprile 1944, allorché l’influenza di Luburić riprese a crescere. Dal momento che proprio al periodo in questione, in cui nel campo si disputarono tra le al- tre cose partite di calcio e vennero organizzate presen- tazioni teatrali, risalgono le evidenze aneddotiche che vengono presentate dai polemisti per negare la portata di quanto avvenuto a Jasenovac, il lavoro di inquadra- mento e spiegazione svolto da Goldstein riveste grande importanza. La nona sezione, intitolata »Jasenovac e il mondo all’infuori del campo« ricostruisce, in linea con le più recenti tendenze della storiografia di genere, sia le reti organizzate dai prigionieri per ottenere informazioni dal mondo esterno che la percezione del campo all’e- stero, e in particolare in Vaticano. La decima sezione, quella conclusiva, oltre a descrivere la liquidazione del campo nell’aprile 1945 e la fuga dei prigionieri supersti- ti il giorno 22 di quel mese raccoglie una serie di brevi biografie (67) di vittime. L’opera di Goldstein, complessa quanto ricca, ol- tre che coraggiosa, non rinuncia ad affrontare quegli elementi della storia di Jasenovac che, nel dibattito pubblico, hanno causato maggiore criticità. Anzitut- to il ruolo della Chiesa cattolica croata e quello per- sonale dell’Arcivescovo di Zagabria Alojzije Viktor Stepinac, rispetto al quale l’autore, aggiornando il giudizio espresso a suo tempo dal padre Slavko che aveva attribuito al prelato un certo coraggio, scrive che »il coraggio l’arcivescovo Stepinac l’ha mostrato in maniera molto più coerente e chiara dopo il maggio 1945 che prima«, riferendosi all’opposizione al regi- me comunista. Un’altra delicata questione affrontata in maniera ineccepibile è quella relativa al numero delle vittime. Il fatto che nel periodo socialista esso fosse convenzionalmente fissato nella cifra esagerata di 800.000 ha infatti finito per costituire un ostacolo alla ricerca. In un paragrafo espressamente dedicato a questo annoso problema (p. 772), Goldstein parte dalle 81.998 vittime registrate nominalmente nel 2011 dall’Ente pubblico area memoriale (JUSP) di Jasenovac per concludere che, sebbene la lista »non sarà mai de- finitiva«, a perdere la propria vita a Jasenovac furono tra le 90.000 e le 100.000 persone. In conclusione, l’ampio volume di Goldstein si propone, con l’impressionante mole di dati e fonti impiegate e una rimarchevole complessità strutturale, come pubblicazione esaustiva sulla tragedia di Jase- novac, pietra angolare degli studi utile smentire le tesi pretestuose che hanno ripreso a circolare negli ultimi anni. Federico Tenca Montini