novi atrinko. tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 650 lir Leto XII. št. 40 (304) • Čedad, četrtek 7. novembra 1985 OB DESETLETNICI OSIMA Pričakovanja Beneških ljudi z meje __________Viljem Cerno_______________ Deset let je minilo odkar so 10. novembra 1975 v Castel Monte di S. Pietro v Osimu pri Anconi formalnopravno uredili stvarnost ob meji med Jugoslavija in Italijo in se sporazumeli o zaščiti narodnih manjšin ter o razširitvi gospodarskega sodelovanja. S podpisom pogodbe se je uzakonila politika «odprtih vrat», ki je sprejela graditi prijateljstvo na meji, da se na ta način izboljša življenje obmejnega prebivalstva. V tem okviru so se ponudili novi interesi in možnosti med Slovence, Furlane in Italijane za skupno bivanje. Odkrila se je «zgodovinska priložnost», da lahko živimo drug ob drugem, da skupno razvijamo napredek našega obmejnega prostora. Šovinistični ostanki in nestrpnost so začasno zamolčali, ker se je premagala zaprtost in so zaživeli ideali odporništva, ki zatrjujejo moč solidarnosti med Furlani in Slovenci ter uveljavili osvobodilno zavest in nenehno obrambo demokracije med narodi. Z uveljavitvijo osimskih sporazumov so se ljudje okoli Nadiže, Tera, Rezije in Kanalske doline počutili žlahtnejši, ker so doumeli vrednost svojega bistva. Spoznali so, da jih materina beseda lahko osreči. Razvilo se je načelo zbliževanja in sodelovanja, solidarnosti in etničnega različnega na prostoru ob meji, kjer, v misli našega časa, je dragoceno živeti v spoštovanju drug dtugega. Tudi po goratih dolinah Benečije se je utrdila-zavest pripadnosti in ideja rodne domačije, ki je nadaljevala odkrivati moč kulturne dimenzije obmejnega kraja in cirkulacija materinega jezika. Perspektive odprte meje in sožitja so vrednotile kulturni pluralizem in se usmerile v ohranjevanje različnih etničnih posebnosti. Prerasla se je dosedanja uniformiranost ter se je omogočilo spoštovanje našega človeka in spoznalo, da območje Nadiških dolin je bilo deležno najmanj podpore in olajšav ter zato je močno prisoten proces izseljevanja. Po Osimu se je spoznala potreba poživiti izvirne zmogljivosti teh ljudi in iztrgati področje od zgodovinske zanemarjenosti. Vojaške služnosti so se razredčile in osvobodile. Umetne pregrade so se oslabile. Interesi ljudi z meje so prišli v ospredje. Začele so se iskati rešitve za gospodarski razvoj tudi na tem koščku zemlje. Slovensko ljudstvo, kot zgodovinska skupnost z jezikom, z delom in kulturo, se je vključilo v odnose med sosednjimi narodi in pričelo organizirati prve pobude kooperacije na gospodarstvu in na medsebojnem kulturnem bogatenju. Zrasla so prva mešana podjetja kot sta Hobles in Veplas, ki izboljšujejo naše življenje. Kot naravna potreba, kot kruh in smeh se je utrdila ideja o pripoznanju tudi Slovencev v Videmski pokrajini. Zato danes obveze Osima nam nalagajo, da nadaljujemo sedeti za skupno mizo, da podpiramo rast zavednosti, da si želimo postati sosedje, ki se med sabo spoznajo. Za slovensko ljudstvo v videmski pokrajini pa pomeni preoblikovati ozkosti in neustvarjalnost preteklosti v odpravo napak in zamud, da kot Slovenci postanemo protagonisti kulture sožitja, pretoka idej in sodelovanja. Politični dejavniki naj zato premaknejo ovire, da se lahko v Parlamentu sprejme zakon varstva in maksimalne možne zaščite, ki popestri oblike dela med ljudmi z meje. Beri na 5. strani LEGGE DI TUTELA GLOBALE DEGLI SLOVENI Il parere di In una lettera alla commissione del Senato Noi sottoscritti Vescovi di Gorizia, Udine e Trieste, attenti ai problemi dei fedeli di lingua slovena, che costituiscono una minoranza etnica delle nostre rispettive diocesi, riteniamo di dover esprimere un nostro parere in rapporto al progetto di «Legge per la tutela globale della minoranza slovena in Italia». In linea di principio riteniamo che tale normativa sia giusta e necessaria. Essa è richiesta dalla Costituzione della Repubblica Italiana. Inoltre la tutela delle minoranze è raccomandata da solenni documenti della Chiesa, quali l’enciclica «Populorum progressio», la costituzione «Gaudium et Spes» del Concilio Ecumenico Vaticano 11° e la recente lettera apostolica di Giovanni Paolo II «Slavorum Apostoli». Perciò, in forza della nostra fede religiosa, abbiamo ulteriori motivazioni circa la doverosità di questo intervento legislativo. Non tocca a noi avanzare proposte di tipo tecnico specifico, che competono alle forze politiche e all’autorità dello Stato. Tuttavia ci sembra di poter manifestare in merito l’auspicio che tale normativa renda legalmente più certi i benefici, di diritto e di fatto, di cui la nostra minoranza slovena già gode in buona misura a livello culturale, sociale, economico, ecc...; e che essi vengano estesi anche alle zone che attualmente ne sono prive. Sotto questo profilo siamo consapevoli, per esperienza diretta e quotidiana, che le situazioni esistenti nella popolazione slovena, insediata lungo il confine orientale della nostra Patria da Tarvisio a Muggia, non sono uguali. La loro reale diversità richiede una norma articolata e flessibile, che ne tenga conto e consenta soluzioni adeguate a tale varietà. Come Pastori della Chiesa siamo chiamati ad intervenire in favore dei diritti fondamentali della persona umana. Ci sembra che, nel nostro caso, il diritto del singolo ad usare la propria lingua debba essere regolato per quelle sedi pubbliche, dove sono in gioco tali diritti. Vorremmo, alia fine, che si tenesse conto che la tutela della minoranza può comportare delle difficoltà a livello generale, specie laddove la popolazione appartenente alla maggioranza possa risentirne effetti negativi. L’occasione di questa legge si presenta buona per affrontare anche questo aspetto, che in alcune zone della nostra Regione è particolarmente acuto e delicato. Grati di averci letti e nutrendo la fiducia sincera che questo nostro apporto sarà preso nella dovuta considerazione, salutiamo con cordiale rispetto, augurando buon lavoro. Devotissimi: + Antonio Vitale Bommarco Arcivescovo di Gorizia *F Alfredo Battisti Arcivescovo di Udine + Lorenzo Bellomi Vescovo di Trieste O PISMU ŠKOFOV Mnenje Slovenske kulturno gospodarske zveze Škofje videmske, goriške in tržaške škofije so s posebnim pismom, naslovljenim parlamentarni komisiji, podprli potrebo, da se izglasuje globalni zaščitni zakon za slovensko manjšino in sodijo, da je zakon potreben ter da mora biti pravičen. Pri tem se sklicujejo na italijansko ustavo in na stališče Cerkve o teh vprašanjih in na načela, ki jih narekuje vera. Pomembnost tega dokumenta se odraža v dejstvu, da izraža stališče najvišjih cerkvenih predstavnikov treh škofij, ki teritorialno zaobjemajo celotno dvojezično območje v Furlaniji - Julijski krajini, kar nedvoumno pomeni potrditev načela, da na tem območju biva slovenska manjšina, ki je ne gre ločevati po »drugačnih zgodovinskih izkušnjah« in po narečjih, temveč da je to ena skupnost, zaradi česar se ni treba nobenemu njenemu delu s posebnimi postopki identificirati. Načelo enotnosti slovenske manjšine je še bolj pov-darjeno v zahtevi, da se narodnostne pravice razširijo na tiste njene dele, ki jih še ne uživajo. Ob tako izraženih stališčih opozarja pismo še na to, da položaj slovenskega prebivalstva »od Trbiža do Milj« ni enak, zaradi česar naj zakon vsebuje razčlenjena in prožna določila, o rabi svojega jezika pravi pismo, da mora biti pravica posameznika omogočena na tistih javnih mestih, kjer se ta pravica postavlja. Pismo na koncu poziva, naj se pri zaščiti manjšine upoštevajo težave, ki pri tem lakho nastanejo znotraj večine. Položaj slovenske manjšine res ni povsod enak, a ne po njeni krivdi, če apliciramo že omenjeno načelo o eni sami skupnosti. Mislimo, da je treba povsem izključiti različni obseg pravic in delitev slovenskega prebivalstva na kategorije. V tem primeru imata razčlenjenost in prožnost le časovni pomen. Nekoliko zapleteno formulacijo o pravicah glede rabe slovenskega jezika ne moremo razumeti le kot pravico posameznika in za izrazito zasebno zadevo, marveč tudi za pravico skupnosti, sicer bi bila pravica sama močno okrnjena. Zavedamo se težav, ki jih ustvarjajo tisti, ki nasprotujejo zaščiti slovenske manjšine, toda sodimo, da mora take težave premagati predvsem večina sama. Tisti del pisma, ki govori le o uzakonitvi pravic, ki jih Slovenci že uživamo, sodimo, da ne odraža misli, ki so jih podpisniki hoteli poudariti. Želeli smo omeniti nekatere aspekte pisma, ki so po našem mnenju nedorečeni in taka stališča, ki niso povsem identična. S tem nismo želeli odvzeti pomembosti in važnosti dokumetu, ki — kot že rečeno — obravnava vso slovensko skupnost v Italiji kot celoto in se zavzema za njeno jezikovno, kulturno in gospodarsko zaščito. SLOVENSKA KULTURNO -GOSPODARSKA ZVEZA OD REZIJE DO KOLOVRATA IN MATAJURJA Položili smo cvetje na grobove padlih Nekateri župani pozabili na pieteto Kot je navada že več let, od kar obstajajo spomeniki padlim za svobodo po dolinah Benečije in Rezije, smo se pred dnevom vseh mrtvih spomnili tudi letos naših padlih za svobodo in jih počastili s polaganjem vencev, z recitacijami, molitvami, priložnostnimi pesmi in govori. Na grobovih in ob spomenikih padlih se srečujejo vsi tisti, ki verujejo v ideale odporniškega gibanja (rezistence) in ki bi želeli, da bi naša družba realizirala vse tisto, za kar so se bojevali in umirali partizani. Zbirajo se na grobovih in ob spomenikih vsi tisti, ki čutijo pieteto do mrtvih, ne glede na to, na kateri strani so padli. Zatuo obžalujem odsotnost nekaterih županov, ali njihovih delegatov, ko so vedeli, da bodo polagali vence na grobove padlih generalni konzul SFRJ iz Trsta, predstavniki ANP1 iz Vidma ter predstavniki slovenskih organizacij videmske pokrajine. Tem našim županom ni treba iti daleč in hodijo vsako leto v Kobarid, k Sv. Antonu, kjer je kostnica več italijanskih vojakov, ki so padli v prvi svetovni vojni. Slovenci in Jugoslovani globoko častijo kult mrtvih, ne glede na njih narodnost. Očiščeni, negovani so grobovi tako padlih italijanskih vojakov iz prve, kakor iz druge svetovne vojne. Prav tako so očiščeni in negovani grobovi vseh padlih italijanskih partizanov na celem jugoslovanskem teritorju. In ko italijanski konzuli postavljajo vence na grobove svojih padlih, prav gotovo niso odsotne jugoslovanske oblasti. Jaz nisem kriv, pa me je vseeno sram za obnašanje nekaterih oblasti pri nas. Sovraštvo ne pripelje do nobene dobrote! In zdaj, ko sem čutil potrebo, da povem, kar sem zgoraj povedal, pridimo na kronako polaganja vencev. Začelo se je že v sredo 30. oktobra zjutraj v Reziji, nato v Tipani, potem v Čeneboli (Fojda). Opoldne smo se srečali ob spomeniku Rezistence v Čedadu, kjer je vse prisotne lepo pozdravil v imenu občinske uprave, namestnik župana, gospod Fantino. Za njim je spregovoril tudi generalni konzul SFRJ Mirošič. Iz Čedada smo šli po vseh pokopališčih, kjer so spomeniki naših padlih: Sv. Lenart, Sv. Pavel (Srednje) Gorenji Trbil (Srednje), Sv. Štoblank (Dreka), Topolovo (Grmek), Matajur (Sovodnje). * Na pokopališču Sv. Lenarta nas ni čakal nihče drug kot karabinierji, ki so nas potem spremljali do Sv. Pavla in do Gorenjega Trblja. Za njihovo prisotnost, za častno stražo naj gre njim globoka zahvala. Pri Sv. Štoblanku nas je že pričakoval dreški župan, Maurizio Namor z lepim šopkom rož. Prav tako nas je že čakal v Topolovem grmiški župan Fabio Bonini s svojim župnikom. Na pokopališču se je zbralo več domačinov in don Azeglio Romanin je zmolil oče-naš in blagoslovil spomenik. Največja svečanost je bila v Matajur- Beri na 2. strani i H Ob spomeniku padlim v Čedadu govori namestnik župana Fantino (na desni), blizu njega je generalni konzul SFRJ Mirošič V PETEK IN SOBOTO V TRSTU Srečanje manjšin o kulturi sožitja Kako doživljajo in kako tolmačijo narodnostne skupnosti kulturo sožitja? Kako se ta pojem izvaja v različnih državah in deželnih stvarnostih? Ali je ob tem problemu mogoče najti skupen jezik, neke vsesplošne vrednote, ki lahko veljajo za vse različne stvarnosti? Na ta vprašanja, ki postajajo v sodobnem svetu vse bolj pereča, bo skušalo odgovoriti Srečanje manjšin obmejnih dežel, ki bo v petek in v soboto v Trstu. Srečanje, ki ga prireja Slovenski raziskovalni inštitut SLOR1 pod pokroviteljstvom enotne slovenske delegacije, bo imelo kot osrednjo temo razprave prav kulturo sožitja. Udeležili pa se ga bodo predstavniki kakih dvajsetih narodnosti iz Italije, Jugoslavije, Avstrije in Madžarske. Pobuda je nastala pred kakimi desetimi leti kot priložnost za izmenjavo mnenj in izkušenj med narodnostmi, ki živijo v različnih stvarnostih. Postopno pa je Srečanje dobilo vse bolj specifičen in študijski značaj in prešlo od splošne izmenjave mnenj ter izkušenj na obravnavanje specifičnih, za vse manjšine življenjsko važnih problemov. Med drugim so v prejšnjih letih obravnavali vprašanja kot so šola, življenje v večkulturni in večjezični družbi, manjšinski mediji množičnega obveščanja, dvojezičnost in večjezičnost. Glede na mednarodni položaj pa tt*-di na krajevno situacijo je bilo skoraj naravno, da je organizator izbral kot temo letošnjega srečanja prav kulturo sožitja. V to temo naravno sili tudi desetletnica osimskih sporazumov, ki so odraz in izraz helsinškega duha in s tem odraz in izraz prav kulture sožitja. Uvodni poročili bosta imela ravnatelj SLORI prof. Darko Bratina in docent sociologije na univerzi v Trentu prof. Dario De Marchi. Poročilom bodo sledile komunikacije zastopnikov narodnosti in splošna razprava. Srečanje se bo začelo v petek popold-pe v Gregorčičevi dvorani, zaključilo pa se bo v soboto zvečer z odobritvijo končnega dokumenta. S. PIETRO AL NATISONE: BENEČANSKI KULTURNI DNEVI 1985 Per una scuola più alla persona e alla attenta società A S. Pietro al Natisone sono prose guiti con la seconda lezione gli incontri culturali «Benečanski kulturni dnevi» che ha affrontato il tema dell’insuccesso scolastico. «Non si tratta qui di fare un discorso di denuncia o di rivendicazione — ha chiarito il dott. Riccardo Ruttar che è intervenuto nella duplice veste di coordinatore dell’incontro e di relatore — ma di approfondimento». Un gruppo particolare per lingua e cultura vive in una condizione di rifiuto — da parte della scuola — di accettare una storia, una cultura ed una lingua. Abbiamo di fronte a noi un modello di persona senza storia, senza passato e quindi senza futuro. Ciò non può che influire negativamente sulla sua personalità e sullo sviluppo culturale e scolastico della comunità. Paolo Meazzini, professore di psicologia clinica all’Università di Roma, ha voluto ampliare il campo d’osservazione, proponendo uno schema grafico di lettura del problema. Al centro viene posto l’allievo, al quale la scuola chiede lo sviluppo delle abilità cognitive e delle competenze, dell’area delle motivazioni e degli interessi, anche affettivi, dell’area riguardante la socialità. Tuttavia il fanciullo ha una sua storia familiare e sociale, una sua personalità che spesso contiene le premesse per il fallimento scola- CIVIDALE La «Tombola» per S. Marti È consuetudine che Cividale si animi un po’ di più in occasione della ricorrenza di S. Martino, un Santo molto gradito agli studenti di un tempo che per la circostanza godevano di «lectio brevis» per potersi riversare sulle piaz-•ze piene di bancarelle dai multiformi dolcetti nostrani e dagli svariati giocattoli con numerose, variopinte e rumorose giostre. Su tutto e su tutti si espandeva il gradevolissimo profumo delle caldarroste preparate direttamente in piazza in bidoni appositamente strutturati per lo scopo. Nell’intento di mantenere viva questa piacevole tradizione l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cividale e delle Valli del Natisone insieme con la Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione ha organizzato per domenica 10 novembre i rituali festeggiamenti di S. Martino che si svolgeranno in Piazza Paolo Diacono con il seguente programma: ore 14.30 premiazioni del Concorso «Settembre in fiore a Cividale e nelle Valli» alla presenza di autorità del Cividalese e delle Valli del Natisone; ore 15.00 Concerto della Banda cittadina; ore 15.30 estrazione della tradizionale tombola con premi di 500.000, 300.000 e 200.000 lire. Alla degustazione dei vini tipici locali nei chioschi dislocati sulla piazza saranno distribuite le caldarroste offerte dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. S. PIETRO AL NATISONE Mercato d'ottobre finito in dolcezza s prve strani Položili smo cvetje ju. Tu so govorili o pomenu in važnosti skupnega boja slovenskih in italijanskih partizanov, o vprašanju miru in sodelovanja podpredsednik pokrajinskega ANP1, prof. Raimondi, generalni konzul SFRJ Mirošič, v imenu slovenskih organizacij videmske pokrajine^ podpisani Izidor Predan in zadnji so-’ vodenjski župan Cudrig. Na vseh grobovih so nastopili s priložnostnimi pesmi Kobariški in Tolminski oktet ter mladinci iz Tolmina z recitacijami. Vsi smo se na koncu zapustili z obljubo, da ne bomo nikdar pozabili naših padlih za svobodo. I. Predan Pinca - tsou»-M»wow j MM ' *«•*-* K I ••*...> «*» rt*** stico, nel momento in cui soprattutto la scuola non riesce a esercitare una azione educativa basata sulla professionalità. Questo quando l’azione didattica è limitata alla trasmissione dei contenuti e delle conoscenze massificate, buone per tutti gli usi. Professionalità significa dunque competenza didattica e rispetto della storia individuale, familiare e sociale del fanciullo. L’ansia, la fobia, il rifiuto dplla scuola hanno la loro genesi nel fatto che nello «scontro» fra allievo e l’istituzione scolastica, il perdente è sempre l’allievo perchè è lui il più debole. Neva Pahor, psicologo presso l’Istituto per l’Istruzione di Nova Gorica, ha ribadito i concetti di Meazzini, notando che i conflitti insorgenti da ripetuti e durevoli insuccessi nella scuola si trasformano in conflitti con i genitori e possono trasformarsi in sentimenti di inferiorità o in atteggiamenti aggressivi, in malattia psichica e fobia, comportamenti disadattati. Tutto questo ci porta a ripensare non solo il nostro metodo di lavoro nella scuola, ma anche ad accettare la concreta storia personale dell’allievo, che è poi frutto della storia della famiglia e, più in là, della società. I relatori hanno quindi risposto ad alcune domande poste dai partecipanti al convegno, in gran parte insegnanti. Gli incontri culturali riprenderanno il 6 dicembre Gli incontri culturali «Benečanski kulturni dnevi» 1985, di cui si sono tenute due lezioni in ottobre, riprenderanno il 6 dicembre alle ore 17 nella stessa sala del consiglio comunale di S. Pietro al Natisone. Come le prime due, le prossime lezioni si preannunciano di grande interesse per insegnanti, direttori didattici, presidi, persone elette nei consigli scolastici, studenti e genitori. Saranno infatti trattati i temi della valorizzazione scolastica delle competenze linguistiche, dell’educazione musicale e della creazione del libro illustrato per ragazzi. Rinviata invece la prevista serata sull’informazione per impegni sopraggiunti ad alcuni relatori. _____L’ANGOLO DELLA LEGGE____ Pubblica amministrazione Vaniljini roglički Sestavine 300 gramov moke, 210 gramov masla, 100 gramov zmletih orehov, 70 gramov sladkorja v prahu (zucchero velato), 2 rumenjaka, 2 vanitine (al bustina al pa v fjaletah). Kako parpravmo: uzamemo moko, dodamo narezano maslo, zmlete orehe, sladkor v prahu in rumenjake. Nato zgnetemo (napravimo pasto) testo in oblikujemo rogličke. Zložimo jih na pomaščen (namazan) pekač in spečemo pri temperaturi 190 gradu. Kar so šele topli jih povaljamo v vanil-jevem sladkorju. Vesna e condanne di carattere pecuniario Dolcezza nell’atmosfera di un autunno dorato, dolcezza negli sguardi di amici ritrovati, dolcezza nei cuori per quel sapore di antico riassaporato e dolcezza dei palati di coloro che sono riusciti ad assaggiare i meravigliosi dolci presentati nell’ambito della mostra-mercato a S. Pietro al Natisone, domenica 27 ottobre. Il successo della manifestazione, organizzata dalla Zveza beneških žen già per il terzo anno, è stato sottolineato dai numerosissimi so della frutta locale nella cucina casalinga e riproponendo i dolci della nostra tradizione, hanno imbandito tavolate estremamente invitanti. L’iniziativa, nata per affiancare la mostra - mercato della frutta, segnando una via che per alcuni potrebbe diventare lavoro part-time o un primo passo verso l’agriturismo, è stata finora gestita come momento culturale e di beneficenza. Sta ora nei cittadini cogliere l’occasione ed approfittare del benevolo cu- li nostro vecchio e rugginoso sistema penale ha avuto una modifica di non secondaria importanza con la legge 24/11/1981 n. 689. Questo provvedimento regola innanzitutto le sanzioni amministrative ovvero le condanne di carattere pecuniario con le quali la Pubblica Amministrazione punisce le violazioni di minor peso che non rappresentano infrazioni penali. Sul piano procedurale si determinano così le caratteristiche della ordinanza-ingiunzione, del giudizio di opposi-_ zione che deve essere fatto cotr ricórso al Pretore entro il termine di trenta giorni, delle modalità dell’esecuzione forzata attraverso l’Intendenza di Finanza e della dèvoluzione dei proventi, del termine di prescrizione che è stabilito in cinque anni. In questo campo rientrano anche le violazioni alle leggi regionali, come i casi delle infrazioni alla caccia ed alla pesca. Poiché per l’art. 32 di detta legge non costituiscono reato e non sono soggette alla sanzione amministrativa, tutte le violazioni per le quali è prevista la sola pena della multa o dell’ammenda nonché diverse del T.U. di Pubblica Sicurezza, del Codice della Strada, dell’Assicurazione obbligatoria, delja responsabilità civile per la circolazione di autoveicoli, fino alle violazioni in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria e a quelle finanziarie, si ha un corpo vastissimo di contravvenzioni che passano dal Giudice penale alla Autorità Amministrativa. Correlativamente a questo alleggerimento della giustizia penale abbiamo un aggravamento di pene e nuove disposizioni per alcune infrazioni di particolare allarme sociale come l’indebita pubblicazione di notizie relative a procedimento penale, denuncia di armi, protesti cambiari e trattamento fiscale dei titoli azionari. Ma dove la riforma incide più profondamente sul vecchio sistema è nella modificazione dell’esecuzione della pena. Con l’art. 53 e seguenti si danno infatti ampie facoltà al giudice per la sostituzione delle pene detentive brevi. Così compaiono gli istituti della semi-detenzione che comportano l’obbligo di trascorrere almeno dieci ore al giorno in speciali stabilimenti, quello della libertà controllata con il divieto di allontanarsi dal Comune di residenza e l’obbligo di presentarsi almeno una volta al giorno presso il locale Ufficio di Pubblica Sicurezza o dei Carabinieri, ritiro del passaporto, sospensione della patente ed altri oneri accessori. Il giudice può anche sospendere per motivi di particolare rilievo attinente al lavoro, allo studio, alla famiglia, la semi-detenzione o la libertà controllata per un periodo limitato e può anche revocarla per condanne successive. Un’altro istituto innovativo è il così detto patteggiamento in base al quale J’imputato prima del dibattimento può chiedere la applicazione della sanzione sostitutiva, sempre nei limiti però di pene detentive brevi. La relativa sentenza chiude così senza dibattimento il processo e della condanna non resta traccia nel certificato penale. Questa procedura, che è ben consolidata nei sistemi anglo-sassoni, trova però ancora inspiegabili resistenze sia negli imputati ed a volte anche nei giudici per cui è opportuno che il cittadino sia ben edotto dei relativi benefici. Una diminuzione dei procedimenti penali deriverà anche dalla perseguibilità a querela stabilita per molti reati come la sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a pignoramento, le lesioni personali volontarie, le malattie non superiori a venti giorni, le lesioni colpose senza esiti gravi, l’usurpazione di immobili, le deviazioni di acque e perfino il reato di truffa. Le pene della multa, se non pagate possono venire convertite nella libertà controllata. Si sostituisce poi la cauzione di buona condotta ed il lavoro sostitutivo da svolgere gratuitamente a favore della collettività presso lo Stato o gli enti locali. Altre disposizioni particolari riguardano l’oblazione che va richiesta dall’imputato per le contravvenzioni punite con la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda per cui può essere ammesso a pagare una somma pari alla metà del massimo deH’ammenda. Anche questo è un istituto da utilizzare per evitare inutili processi ed altre spese. In sostanza si ha una maggiore elasticità nelle irrogazioni delle pene e nella loro esecuzione, più ampia facoltà per il cittadino di riparare prontamente alle violazioni minori, e quindi una legislazione più pragmatica e più aderente alle esigenze della collettività. Giovanni Battocletti ospiti arrivati da tutta la regione e dovuto alla bravura e generosità dei cittadini delle Valli del Natisone che, dando prova dell’uso fantasio- tusiasmo degli ospiti per trasformare questa giornata in uno scambio ospitale più proficuo e più durevole. Ci si augura quindi di essere stati da stimolo per nuove iniziative pur proponendoci di fare di questa giornata una festosa e generosa tradizione. Troppi sarebbero i cittadini da ringraziare per la sensibilità e la generosità e troppe le ricette da elencare in questa pagina, così abbiamo pensato di far dono al lettore della più antica ricetta presentata dalla più anziana benefattrice: la «pinca» dolce che tradizionalmente si faceva a Sorzento il giorno di S. Nicolò presentata dalla signora Cornelio Sturam Bernarda di 82 anni: 1/3 castagne macinate, 1/3 farina mais gialla, 1/3 farina dop-po zero, lievito di birra, sale, zucchero ed uva americana. Bruna Dorbolò ARNALDO BRESSAN Le avventure della parola Saggi sloveni e triestini LI Saggiatore di Milano, una delle più prestigiose case editrici italiane specializzata nella pubblicazione di saggi di alto valore culturale, presenta in questi giorni un’opera che rappresenta, a mio avviso, un salto di qualità unico nei rapporti culturali italo-sloveni e italo-jugoslavi in genere. Si tratta di un ponderoso saggio di Arnaldo Bressan, che si stà avviando a divenire il maggiore slovenista italiano del nostro tempo, autore tra l’altro, di numerose traduzioni in particolare dell’opera di Ivan Cankar. In questo ultimo lavoro si presenta l’altra voce, quella slovena, di una città, Trieste, che è da secoli anche slovena, nonostante tutti i tentativi di farla apparire sempre e comunque soltanto italiana, anzi «italianissima». È la letteratura triestina scritta in lingua slovena. Ancor oggi, scrive il Bressan, «Lettere triestine e italianità di Trieste si tengono come il dorso e la pianta di un piede: si presuppongono entrambe e in un’unica impronta occultano e deformano, oltre che la realtà storica della componente slovena triestina — innanzitutto la sua cultura». È il paradosso di una cultura e di una letteratura, quella triestina di lingua italiana, che, prima in Italia, data la vicinanza a Vienna, Zagabria, praga e Lubiana, incentra le proprie tematiche sull’inconscio, la rimozione e la nevrosi, esplorandole tenacemente. Questo però senza nel contempo accettare, anzi rifiutandosi di vedere, interrogare le opere che il concittadino di lingua slovena nella stessa città, andava creando, fosse un Cankar, un Bartol, un Kosovel nel passato o un Rebula, un Kravos o un Košuta, ai giorni nostri (anche se le cose stanno lentamente cambiando, come testimonia appunto l’opera che abbiamo dinnanzi a noi). E per parlarci della letteratura slovena di Trieste, vista (e questo va subito sottolineato) non come una letteratura minore, ma come parte integrante della letteratura slovena, della letteratura europea del passato e del presente alla quale ha consegnato e ancora consegna opere di grandissimo valore e testimonianze per certi aspetti uniche, Arnaldo Bressan parte, giustamente, dal più grande scrittore sloveno di tutti i tempi, da Ivan Cankar. Ci introduce così nel mondo culturale sloveno, nella sua storia, nelle sue angoscie e nei suoi slanci. Perchè Trieste è la più grande città slovena del tempo, ha la più numerosa classe operaia e proprio a Trieste Ivan Cankar viene a tenere il suo più importante discorso politico, il riassunto di una vita vissuta da artista impegnato attraverso l’arte anche nel campo politico e cioè il discorso «Sloveni e jugoslavi». È una visione che contribuirà alla creazione, dopo gli orrori della seconda guerra mondiale, alla nascita di'uno stato democratico e federale con eguali diritti per tutti i popoli jugoslavi. Dopo le pagine dedicate a Ivan Cankar, doverose per qualsiasi inizio di una analisi della letteratura e della proble-, matica slovena all’inizio del secolo, Bressan, con mano estremamente felice e incredibile capacità di penetrare a fondo nell’animo di un popolo che, dopo la prima guerra mondiale, si trova diviso tra la madre patria e la durissima e miope occupazione fascista, passa in rassegna la vita e le opere di altri grandi rappresentanti della letteratura slovena di Trieste, in un affresco europeo di grande efficacia. Passano così davanti ai nostri occhi le sorti di Vladimir Bartol, di Alojz Rebula, di Sreč- ko Kosovel fino ad arrivare a colui che è, a mio avviso, il più grande dei poeti sloveni viventi, Ciril Zlobec, con cui l’opera si conclude in una certezza di ritrovata fraternità tra i due popoli vicini. Molto hanno questi scrittori e poeti in comune: nascono tutti, o perlomeno soffrono tutti, l'alienazione culturale dell’occupazione, la vita lacerante di chi, scrive ancora il Bressan «si addormenta nel propio mondo e il giorno dopo deve consegnarsi ad un altro, dove la lingua in cui dorme e vive non esiste ed è proibita». Per tutti però viene la liberazione: o il trasferimento in Jugoslavia o la caduta del fascismo e la possibilità di riappropriarsi della propria cultura e della parola. Ciril Zlobec, oltre a riappropriarsi in modo sovrano della parola, riesce ad andare oltre: la lingua che l’occupatore gli ha imposto e che pur ha studiato con passione, ma che non ha mai voluto fare sua per non tradire sè stesso, diverrà, quando sarà fiorita la pace, la chiave che gli permetterà di far conoscere al lettore sloveno la bellezza del verso italiano e al tempo stesso, di presentare in saggi nitidi e sempre precisi la letteratura slovena e le altre letterature jugoslave al lettore italiano, giustificando in pieno il titolo del capitolo a lui dedicato che si intitola appunto: Ciril Zlobec. Tentativo di un ritratto di confine. Marino Vertovec JUGOSLAVIA In aumento le iscrizioni alle scuole italiane Con evidente soddisfazione l’Unione degli Italiani di Istria e Fiume pubblica i dati relativi alle iscrizioni degli alunni alle scuole con lingua di insegnamento italiana. Le iscrizioni sono infatti aumentate, tanto che il numero degli iscritti nelle varie scuole italiane in Croazia è aumentato del 37% nell’ultimo quinquennio. Nel capodistriano l’aumento è stato del 10% l’anno. Analizzando il fenomeno della crescita delle iscrizioni alle scuole con lingua d’insegnamento italiana si è anche osservato che l’aumento riguarda anche bambini e ragazzi di famiglia croata o slovena, che compiono una scelta ragionata in favore di questo tipo di istruzione. Gli alunni iscritti alle prime classi elementari sono in tutto 286. ___CORSI DI LINGUA SLOVENA_ Un arricchimento linguistico ma anche Il Circolo di cultura «Ivan Trinko» organizza da molti anni dei corsi di lingua slovena per adulti e ragazzi, presso la propria sede di Cividale. Inizialmente i corsi erano rivolti a tutti: a quelli che non avevano nessuna conoscenza del dialetto e della lingua, a coloro che avevano una conoscenza attiva del dialetto e della lingua slovena. Si era giunti a delle partecipazioni massiccie: 80 - 90 iscritti, che anche suddivisi in diversi corsi non davano dei risultati sufficientemente qualitativi. Si è pensato quindi a suddividere i corsi, secondo le diverse conoscenze del dialetto e della lingua, non solo, ma anche a distribuirli sul territorio. Ecco che, soprattutto in seguito alla fondazione dell’Istituto per l’istruzione slovena, nel 1980, che si sono organizzati corsi a S. Pietro, S. Leonardo, Grimac-co, e a Taipana, Lusevera e in Valca-nale. Questi corsi sono rivolti soprattutto a coloro che hanno una conoscenza attiva del dialetto sloveno attraverso il quale, con molta facilità giungono all’apprendimento della lingua slovena. I corsi di Cividale sono quindi mag- giormente indicati a coloro che hanno scarsa dimestichezza con il dialetto sloveno. Il corso è diviso in due gruppi: corso iniziale: lezioni ogni lunedì dalle 20 alle 22; corso continuativo ogni giovedì dalle ore 20 alle 22. Insegnante di madrelingua slovena, attività complementari: teatro, cinema sloveno. Uso materiali audiovisivi. Molta cura è rivolta alla comunicazione verbale e scritta, in particolare, nel secondo corso, anche all’approfondimento della letteratura slovena e dei suoi maggiori autori. La partecipazione è libera ed è possibile anche parteciparvi come auditori, pur non essendo regolarmente iscritti. Sarà cura del Circolo organizzare occasioni culturali, gite, ecc. che mettano i partecipanti dei corsi nella possibilità di saggiare le loro conoscenze della lingua. Il corso di lingua slovena per bambini, organizzato negli anni scorsi in via sperimentale viene riproposto quest’anno. Avrà inizio il 12 novembre e durata di un’ora e mezza alla settimana il martedì dalle 15 alle 16,30. (L.T.) 20. oktobra Loretta Dorbolò je zaključila svojo razstavo v Kraški galeriji. 1. novembra Loretta je že odprla drugo razstavo v občinski dvorani v Concordi (Modena). Razstavo je tele krat organiziru šindak tega mesta. Na sliki: Loretta Dorbolò v Kraški hiši, 21. septembra letos Marino Qualizza, professore presso il seminario di Udine, ha compiuto nel 1981 una interessante ricerca attingendo direttamente, come aveva fatto'in parte Adriano Zuodar per la sua tesi di laurea, agli archivi jugoslavi. Negli archivi ci sono anche i documenti relativi alla guerra di liberazione nella Benecia. Qualizza vi ha trovato un’importante documentazione sulle difficoltà politiche incontrate qui, sulle nostre montagne dai partigiani jugoslavi: ha potuto quindi realizzare un ampio «collage» di momenti, fasi, riflessioni. Le relazioni danno nell’insieme un quadro in apparenza contradditorio, ma nella sostanza preoccupato per i risultati della campagna politica in favore dell’annessione. Ai momenti di espansione dell’attività politica e della propaganda, come la mobilitazione spontanea dei giovani nel 1943 e la ricostituzione del movimento partigiano nella primavera del 1944, come la partecipazione di grandi «meetings» in vari paesi, di cui il più grande fu quello di Clodig del 22 luglio 1944, come i momenti di vivace attivismo politico e l’organizzazione di numerosi comitati locali del Fronte di Liberazione (OF). Nella documentazione jugoslava raccolta da Marino Qualizza tuttavia non tutte le campane suonano a festa. Tut-t’altro. La risposta della popolazione ai decreti sull’annessione non era positiva. Nei documenti si trovano perfino azzardate alcune percentuali: 20% per la Jugoslavia, 60% per l’Italia e 20% di incerti. Dalla ricerca di Marino Qualizza, che è stata esposta nel convegno internazionale «Problemi di storia della Resistenza in Friuli» svoltosi presso l’Università di Udine nel novembre 1981, deduciamo alcuni punti di giudizio, di parte jugoslava, sull’andamento della guerra dì liberazione e sulle questioni politiche presenti nella Benecia. Riassumiamoli brevemente. Primo: un giudizio di carattere sto- E QUARANT’ANNI CI SEMBRAN POCHI? 6 - Sul muretto di Postacco la parola al commissario rico. Il processo di assimilazione avviatosi con l’annessione all’Italia nel 1866, quasi ottant’anni, era risultato efficace. Su di esso avevano influito la posizione geografica e le garanzie economiche che essa poteva offrire per i facili collegamenti con le vicine città. Il legame con l’Italia inoltre non sembrava in conflitto con le tradizioni e la parlata slovena. Qualizza riporta una nota, sempre di fonte jugoslava, dell’11 novembre 1944. Suonava pressapoco così: La Benecia è slovena di lingua, italiana di spirito e di sentimenti. Secondo: un giudizio di carattere politico. Qui non era mai esistito — notavano i documenti jugoslavi — alcun partito politico antifascista organizzato, tanto meno il partito comunista. L’unico riferimento antifascista potevano essere alcuni sacerdoti sloveni locali. La politica dell’OF quindi doveva viaggiare sulle sue stesse deboli gambe, non avendo radici politiche nella storia passata. Terzo: un giudizio di ordine immediato e pratico. La cattiva organizzazione; l’imposizione della mobilitazione e il timore dei giovani dell’allontanamento dai propri paesi; la paura di finire «sotto la Serbia»-, la paura di rappresaglie, delazioni e vendette; lo scontento per la chiusura di alcuni municipi e scuole. E così via. Evidentemente al primo gruppo di giudizi, quello che constata la scarsa di Paolo Petricig permeabilità nella popolazione della politica annessionistica jugoslava, va dato il rilievo maggiore. Quello contiene le ragioni strutturali delle difficoltà politiche ed organizzative del movimento partigiano sloveno. Da parte jugoslava si sono però messi in evidenza soprattutto gli errori tattici compiuti in quel periodo. Un maggior rispetto della mentalità beneciana e del suo retaggio storico, una più obiettiva considerazione del livello della coscienza nazionale un più attento esame della situazione militare che esponeva i paesi ad improvvise spedizioni tedesche, cosacche e repubblicane, avrebbero dovuto indurre i comandi militari jugoslavi ad atteggiamenti più duttili, proprio in virtù degli scopi che si proponevano. Ma la guerra è guerra e le reazioni negative della gente indussero i partigiani jugoslavi a comportarsi in molti casi da occupatori. Fosse o no il comuniSmo, stando all’ipotesi di Zuodar, a far paura alla gente — o perlomeno a raffreddarne gli entusiasmi — è difficile dire. Tuttavia la lettura delle cronache di quegli anni non consente di affermare che i partigiani sloveni fossero molto attivi nella predicazione di un nuovo ordine sociale. Piuttosto nei «meetings» si facevano generici richiami a migliori condizioni -di vita, mentre era sostenuta con determinazione la prospettiva della li- berazione dal giogo fascista italiano. Eravamo davanti all’osteria di Postacco... Zorko 1) salì sul muretto che costeggiava la strada. Dopo una breve Mario Zamparutti, giovane partigiano di S. Pietro al Natisone morto a Dachau. introduzione il commissario affrontò la questione del rafforzamento del fronte antifascista e delle forze partigiane combattenti contro gli eserciti fascista e nazista. Ricordò le passate prepotenzefasciste le cui conseguenze, disse, furono particolarmente sentite in Italia dalla popolazione della Slavia Veneta e del Litorale. Ricordò che le persecuzionifasciste erano giunte a! punto dì proibire la lingua slovena perfino nelle chiese. Condannò quegli atti come il più grave crimine contro i diritti fondamentali dell’uomo. Affermò che il fascismo aveva provocato danni... anche sul piano economico. La popolazione aveva dovuto sopportare il peso di tutto questo per tutto il periodo in cui le era stato imposto il giogo fascista... Su queste basi Zorko invitò tutti alla lotta contro gli avanzi di quei regime e contro l’occupatore tedesco, per la conquista dei diritti nazionali e sociali della popolazione della Slavia Veneta... 2) Questo era il tono con il quale venivano svolti i discorsi nei vari «meetings». Questo riportato da Osgnach si svolse nel maggio del 1944, dopo la ricostituzione della Beneška četa. Rispetto alla questione comunista, c’è da notare che la profonda religiosità non era peculiare alla sola Benecia, ma a tutta la Slovenia e anche al Friuli, regioni in cui tuttavia il movimento partigiano ebbe proporzioni rilevanti. Anche nella preminenza — o se vogliamo l’egemonia — dell’ideologia comunista ai vertici del Fronte di Liberazione (OF), questo aveva alla base caratteristiche relativamente unitarie. Lo prova il fatto che furono membri dei comitati locali OF anche dei sacerdoti. È però vero anche che a S. Pietro e nei paesi vicini, dove in qualche modo erano penetrate le idee socialiste e comuniste, furono proprio i giovani delle singole famiglie antifasciste ad aderire ed a partecipare al movimento partigiano. Fu così per Mario Zamparutti, studente delle magistrali di S. Pietro, combattente partigiano sloveno. Preso una seconda volta dai tedeschi fu portato a Dachau. Morì la vigilia della liberazione, il 10 maggio 1945, due giorni prima che compisse i 19 anni. 1) Franc Črnugelj (Zorko) - commissario politico del Briško-beneški odred. 2) J. Ošnjak - Pod Matajurjem. novi matajur Mimmatajur S. PIETRO AL NATISONE KONJ IZ 2EL0DA IN ZOBOTREBCEV MIŠ: OREHOVA LUPINA, KORUZNICA MEDVED: KOSTANJ, ŽELOD PRAŠIČEK IZ KROMPIRJA, VŽIGALIC IN ŽICE OREH, ŽELOD IN BUČNE PEŠKE KOSTANJ, ZOBOTREBCI PTICA IZ PRAVEGA KOSTANJA, ZOBOTREBCEV IN ZAMAŠKA ZAJEC: ŽELOD, KORUZNICA Dokler je sonce, pojdi v gozd in na polje, naberi kostanja, želoda, orehov in koruznice (koruza je po beneško sierak, koruznica pa...). Mami ukradi en krompir in zobotrebce (tiste paličice za si trebit zobe). Tatu pa vžigalice (tiste paličice za cigarete prižigat), en zamašek (dobil ga boš pri steklenici) in malo žice (žica je kot nit, a je iz železa). Potem pa naredi vse te živali. _______________SCHEDA STORICA______________ 4-Alla scoperta della Velika jama 4 — In questa scheda racconterò ai ragazzi come un gruppo di scolari delle elementari «scopri» la Velika jama. Riporto qui la cronaca della spedizione, che avvenne nel mese di maggio del 1965. Scorgemmo la grotta e dissi: Eccola!... Alla spedizione parteciparono Elide, Franco, Lucio, Marcella e Paolo della classe quinta. Assente Pio, impegnato con il parroco. All’ultimo momento si unirono ai coraggiosi anche Antonietta e Roberto, piccoli di seconda. La spedizione aveva preso lo spunto dalla visita al Museo di Ci-vidale. Franco, uno della spedizione, così la descrive. In uno scaffale c’erano certi oggetti di terracotta e tazzine molto piccole e piccoli vasetti ben lavorati. Sopra c’era un biglietto ed era scritto: Età della Pietra. Noi non sapevamo dove furono trovate e domandammo al custode. Il custode ci disse gentilmente che alcune di quelle cose erano state trovate nella «Velika jama». La velika jama è una grotta molto lun- ga che si trova qui vicino, sotto Tercimonte che si trova a un paio di chilometri di qui. Si dice che quella grotta fosse abitata tremila anni avanti Cristo, e si trovano punte di pietra scheggiata. Vediamo ora la cronaca, ridotta, della spedizione alla Velika jama tratta dal giornalino scolastico di Cepletischis, il Falco, del 10 giugno 1965. Il maestro ci disse: — Ora andiamo a vedere se riusciamo a trovare la grotta dove hanno trovato oggetti degli uomini primitivi. Proseguimmo verso Gabrovizza..j dove un bambino piccolo in una finestra ci gridava: — Se non andate a Tercimonte, non troverete la grotta! — Era il nonno a fargli dire così —, ma noi proseguimmo... (Elide) II maestro disse anche a noi di seconda: — Volete venire anche voi? — Io e Antonietta rispondemmo di sì e andammo. Dopo cinque minuti incontrammo Pio che portava due candele perchè lui e il parroco avevano portato Gesù ad un malato. Il maestro disse: — Vieni? — e Pio rispose: Non ho tempo. Quando siamo arrivati al Ponte di Ranta il maestro aprì un libretto, sopra c’era scritto: «Salite per il torrente e troverete un ceppo di carpino, poi voltate a destra e troverete la grotta... (Roberto). ... Cominciammo a salire su per un ripido ruscello che era quasi asciutto. Arrivati ad una certa altezza vedemmo un ceppo di carpino e ci fermammo. Proseguimmo per un sentiero. Dopo un po’ il sen- tiero finì e noi ci fermammo. Il maestro disse: — Ora Paolo e Franco saliranno da questa parte, io e Lucio da questa e le bambine ci aspetteranno qui sorvegliando i piccoli... (Franco) Io e Franco non sapevamo più dove andavamo, ma ad un tratto scorgemmo la grotta e io dissi: — Eccola! Andammo a vedere e perdemmo il coraggio perchè credevamo di trovare una grotta molto più grande. Dopo cominciammo a chiamare e fischiare per avvertire gli altri di venire. Tutti vennero e il maestro disse: — Questa non è la Velika jama, è la Mala jama, non vedete lì il cartello! Ci riposammo e osservammo la caverna che era quasi riempita di terra. Poi andammo a esplorare i dintorni. Io e Lucio prendemmo la salita lungo un sentiero di sassi e ghiaia, e fatti cento metri scorgemmo l’imboccatura di una enorme caverna: era la «Velika jama»! Eravamo stupefatti e ci mettemmo a chiamare e a fischiare e tutti vennero. (Paolo) Per raggiungere la grotta abbiamo dovuto percorrere un bosco fitto. Quando l’abbiamo trovato siamo entrati e abbiamo visto che cadevano dall’alto delle goccioline e quando cadevano a terra formavano dei sassolini. Anche le pareti della grotta erano tutte rivestite di stalattiti. Quella grotta è molto importante perchè tante migliaia di anni fa ci vivevano uomini primitivi. In quella grotta hanno trovato gli og- taRcmi/n fwt ,N17 Il ritorno Poi Paolo ed Elide hanno misurato la caverna con il decametro: era lunga 30 metri, larga 5 e alta 6. Poi siamo tornati verso scuola. Per strada abbiamo incontrato la panettiera che portava il pane col motocarro. Il maestro ha fermato la panettiera e ci ha dato il pane fresco a lutti. (Antonietta) Concorso di pittura: come i ragazzi vedono l’ambiente 0 Anche quest’anno c’è stata presso la «Beneška galerija» del Borgo a S. Pietro al Natisone la mostra di pittura dei ragazzi delle scuole «L’ambiente del Natisone». Alla «vernice» c’è stata una vera folla di ragazzi e bambini intervenuti per ricevere il meritato premio e per visitare la mostra con genitori ed amici. Buoni i lavori, eseguiti nelle varie tecniche: i ragazzi mostrano di amare la natura nelle più varie manifestazioni. I lavori, accolti per la mostra sono stati 109, fra questi 20 elaborati dei bambini di scuola materna. Premiati molti ragazzi, ma i premi più grossi se li sono portati via i ragazzi delle scuole medie di Cividale e S. Leonardo: delle bellissime cassette di colori, calcolatrici e libri. Primo assoluto Mauro Cornelio della «De Ru.beis», con una scena di deltaplani. I bambini del Centro prescolastico bilingue di S. Pietro al Natisone si sono portati via una confezione di costruzioni. A tutti l'Associazione artisti della Be-necia ha offerto un buono per un assaggio di dolci o di castagne arrostite presso la mostra mercato della frutta. Cosi anche i ragazzi hanno potuto apprezzare il fatto che la natura, oltre ad essere bella ... è buona! Assenti a questa edizione del concorso di pittura, purtroppo, i ragazzi delle elementari e di S. Pietro. getti di pietra scalfita e di argilla di cui si servivano. Noi abbiamo visto quegli oggetti nel Museo di Cividale. ...Hanno misurato la caverna con il decametro... A 10 anni dagli accordi di Osimo La parte essenziale del Trattato non è stata affatto attuata Mario Lizzerò* Dieci anni or sono, il IO novembre 1975, l’Italia e la Jugoslavia hanno firmato il Trattato, l’Accordo e gli Allegati di Osimo. Questo evento politico viene ricordato in questi giorni come un fatto di grande rilievo non solo per i due Paesi interessati, ma per la stessa Europa. 1 Trattati di Osimo, infatti, hanno posto fine, definitivamente, all’ultima grave questione internazionale esistente in Europa, con il riconoscimento dei confini tra l’Italia e la Jugoslavia, e hanno dato un contributo rilevante alla distensione europea. Bisogna sottolineare ancora oggi che i Trattati di Osimo hanno chiuso definitivamente una questione di confini che era già stata risolta nel 1954, col memorandum di Londra. È giusto altresì ricordare che nel momento in cui i due Paesi firmavano quei Trattati, il loro comune confine era già, da anni, considerato il confine più aperto d’Europa, e tale resta tuttora. Per cui i Trattati di Osimo, creavano condizioni an-cor più valide per lo sviluppo dell’amicizia tra l’Italia e la Jugoslavia. Per la nostra Regione, quei Trattati hanno segnato una svolta profonda nella vita delle nostre popolazioni, perchè sono un atto politico di grande rilievo che hanno liberato le nostre terre da profonde inquietudini, incertezze e malesseri. Non dobbiamo dimenticare noi italiani e sloveni del Friuli-Venezia Giulia, particolarmente, se vogliamo comprendere pienamente il carattere politico, di pace, di anjicizia, di distensione del Trattato di Osimo, che esso è stato stipulato tra due popoli che hanno in comune la Resistenza partigiana e antifascista; che tra la Resistenza italiana e quella jugoslava nel 1944, il 4 aprile e il 7 maggio, furono firmati due Trattati che vanno considerati la prima origine di quelli di Osimo. Nè è lecito dimenticare che la comune lotta della Resistenza è certamente la molla fondamentale che ha spinto le popolazioni italiane e slovene della nostra terra a moltiplicare i contatti con quelle slovene e croate di là dal confine fino a farlo diventare il più aperto d’Europa. L’importanza fondamentale, particolarmente per il Friuli-Venezia Giulia, dei Trattati di Osimo, è sottolineata là dove, nel preambolo, si dice che i due Paesi «confermano la loro lealtà al principio della protezione più ampia possibile dei cittadini appartenenti ai gruppi etnici» secondo le norme delle loro Costituzioni, della Carta dell’ONU e così via; è sottolineata nell’art. 8 del Trattato quando afferma che, essendo decaduto il Memorandum d’Intesa di Londra, «ciascuna parte manterrà in vigore le misure interne già adottate in applicazione dello Statuto suddetto e che essa assicurerà nell’ambito del suo diritto interno il mantenimento del livello di protezione dei membri dei due gruppi etnici rispettivi». L’importanza fondamentale per la nostra terra è sottolineata altresì dalla lettera e dallo spirito dell’Accordo sulla cooperazione economica tra l’Italia e la Jugoslavia, importanza davvero decisiva per le popolazioni slovene del Friuli-V. Giulia, che sono tipicamente^ popolazioni di confine. Bastano questi cenni per dire del rilievo decisivo degli Accordi di Osimo, per le nostre genti. Ma, purtroppo, è doveroso dire oggi, nel decennale di quei Trattati, che la parte essenziale delle loro norme non è stata affatto attuata. Non si è ancora provveduto alla approvazione e promulgazione della necessaria legge di tutela per la minoranza slovena. È iniziato appena, in virtù della lunga lotta di italiani e sloveni e delle forze democratiche in Parlamento, dopo dieci anni da Osimo, (quaranta anni dopo la liberazione, giunti alla Nona Legislatura repubblicana), l’esame delle proposte di legge d’iniziativa parlamentare. E ancora ci sono alcune forze politiche, che, dimenticando che lo Statuto del Memorandum di Londra è scaduto, si accaniscono a voler proporre differenze di trattamento nella comunità slovena a seconda che parte di essa viva a Trieste e Gorizia, o che viva nella Slavia friulana in provincia di Udine, senza tener conto che la Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza, non ammette disuguaglianze tra cittadini come è detto esplicitamente nell’art. 3, della Carta, e senza tener conto della lettera e dello spirito del Trattato stesso. E doveroso aggiungere che neppure le norme fondamentali dell’Accordo di cooperazione economica sono state attuate in questa Regione di confine, co-'sa grave anch’essa. Ma la cosa più grave, a dieci anni da Osimo, è quella della mancanza della legge di tutela globale per la minoranza slovena. Questa carenza impone a tutti, italiani e sloveni, a tutte le forze politiche democratiche e a quelle culturali, un grande sforzo comune per una onesta intesa che consenta la rapida approvazione di una giusta legge di tutela. * Commissario gruppo divisioni Garibaldi - Friuli; ha firmato per l’Italia il trattato del 1944; deputato per 3 legislature; vicepresidente dell’Istituto storico friulano. Osimo e le prospettive di sviluppo delle aree Giuseppe Jacolutti’ Mi è stato chiesto di scrivere «qualcosa» per ricordare il decimo anniversario della firma degli accordi tra le Repubbliche Federativa di Jugoslavia e d’Italia avvenuta ad Osimo il 10 novembre 1975 ed in seguito ratificati con legge dello Stato Italiano N. 73 del 1977. Lo faccio volentieri anche in veste di Presidente del Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Friuli Orientale. Mi sia consentita una premessa: la stessa che pronunciai in Cividale nell’incontro-dibattito del 27 aprile ’80 a proposito dei rapporti tra popolazioni finitime: «Questa amicizia che il Trattato di Osimo ufficialmente ha consolidato sul piano diplomatico è nata nelle ore della Resistenza e prima di Osimo è stata siglata dal sangue versato dai partigiani italiani e sloveni Caduti per la conquista della libertà dei loro popoli». Riservo ora una particolare attenzione al testo aggiuntivo del protocollo di Osimo sulla zona franca, parte integrante dell’accordo sulla cooperazione economica, convenuto tra le parti contraenti nell’intento di contribuire allo sviluppo industriale della città di Trieste e delle aree di frontiera dei due Paesi Miloš Miniò in Mariano Rumor podpisujeta sporazume v Osimu e di incrementare l’occupazione delle popolazioni di queste regioni. L’importante storico documento è stato, in questo decennio, l’oggetto di una mia attenta e costante azione affinchè i benefici volti a migliorare le condizioni socio-economiche delle popolazioni dei rispettivi territori fossero estesi lungo tutta la fascia di confine nell’interpretazione autentica, non limitativa, del- Osimo come rilancio dei rapporti tra Italia e Jugoslavia Giuseppe Romano Specogna* Gli accordi di Osimo sottoscritti dall’Italia e dalla Jugoslavia hanno indubbiamente segnato una tappa importante nei rapproti tra i due stati. Qual è brevemente a suo giudizio il significato di Osimo specificatamente per la nostra zona. Specogna: Osimo è stato un trattato internazionale che ha risolto il problema del contenzioso di confine di Gorizia e Trieste. In questo modo va storicametne considerato. Osimo, peraltro, è stata una nuova occasione di rilancio dei rapporti tra l’Italia e la Jugoslavia e questo non può non valere anche per la nostra zona e le nostre genti. Uno degli argomenti affrontati dal Trattato era sicuramente la questione economica che per tutta una serie di ragioni non è mai decollata. Quali sono le prospettive a questo riguardo per la zona di confine della provincia di Udine anche in riferimento alle proposte emerse dal convegno organizzato a Cividale la primavera scorsa dal Consorzio per lo sviluppo industriale del Friuli orientale SIFO. Specogna: Non ha funzionato la parte economica dell’attuazione della zona franca di Trieste. Certamente, gli accordi di Osimo in questi 10 anni hanno trovato una organica attuazione anche se talune parti e prevalentemente quelle dell’accordo economico non hanno trovato completa esplicazione. Questo è dovuto a vari fattori, peraltro a tutti noti, non ultimo però il più generale stato di crisi economica internazionale che si è ripercosso anche sull’economia italiana e jugoslava. È difficile dire quale può essere la soluzione migliore dei problemi economici, certo che ogni forma di collaborazione può rappresentare una prospettiva valida di sviluppo. Per quanto ci riguarda è molto importante che il Governo nazionale si faccia carico dei problemi di queste aree di confine, attraverso una iniziativa legislativa specifica. Una delle questioni centrali del Trattato riguarda anche la tutela delle minoranze italiane in Jugoslavia e slovena in Italia. Su questo punto ci sono delle interpretazioni differenti tra i due stati. Qual è la sua posizione, la posi- zione del suo partito, rispetto all’attuazione di quella parte del trattato, o meglio del preambolo del Trattato stesso, rispetto a questa questione. Specogna: La posizione del mio Partito su tale problema è abbastanza nota ed esiste in proposito una proposta di legge al Parlamento nazionale. Noi siamo convinti dell’esigenza che venga alle nostre genti. A volte si ha l’impressione che le forze politiche abbiano diversità di vedute sull’ambito territoriale, includendo alcune tutta la fascia confinaria, altre limitando l’area interessata dal Trattato — sia per la parte economica sia per l’impegno alla tutela della minoranza slovena — alle provincie di Trieste e Ljubljana (Ju) - 7 dicembre 1978. Delegazione del PSI della regione Friuli- Venezia Giulia in visita alla R.S. di Slovenia. Colloqui sui problemi legati alla attuazione degli accordi di Osimo garantita una adeguata tutela e che il governo nazionale debba risolvere il problema attraverso una disciplina organica. Siamo anche convinti però che posizioni strumentali e preconcette non aiutano la soluzione. Chi conosce bene il trattato di Osimo, sa che le soluzioni proposte dai Partiti politici sono addirittura più organiche delle previsioni del Trattato stesso. Un’ipotesi per cui il Trattato è rimasto lettera morta potrebbe essere questa. Non c’è stata sufficiente chiarezza ed unità tra le forze politiche anche regionali sul da farsi. Questo anche in relazione a condizionamenti di forze e tendenze localistiche. Che cosa ne pensa? Specogna: Il trattato a mio .avviso non è rimasto lettera morta, sarebbe come ignorare quanto si è fatto in 10 anni; sarebbe un disconoscere il clima di comprensione e collaborazione concreta che per nostro ir ito abbiamo realizzato su questo confine. Questo lo dobbiamo alle nostre forze politiche e Gorizia. Qual è la sua opinione? Specogna: Io credo che il modo migliore di risolvere i problemi sia quello di rimanere aderenti alle singole realtà. La nostra Regione e quindi anche le varie Provincie hanno peculiarità e problemi diversi. Queste peculiarità sono motivo di arricchimento culturale, economico e sociale. Credo sia nostro dovere difendere queste peculiarità e valorizzarne le singole identità. * Consigliere regionale della D. C. e sindaco deI comune di Pulfero. l’art. 6 del Trattato stesso. In proposito cito alcuni ordini del giorno presentati e votati, non sempre all’unanimità, dai più importanti Enti pubblici nell’ambito della Regione Friuli-Venezia Giulia: Consiglio Comunale di Cividale, 3 giugno 1977; Assemblea del Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Friuli Orientale, 7 luglio 1977; Consiglio Regionale del F.V.G., maggio 1978. Non si può negare ed è fuor di dubbio che nel decennio trascorso si siano consolidati i rapporti di buon vicinato italo-jugoslavi ma la realizzazione di quanto stabilito dagli Accordi firmati ad Osimo, soprattutto in prospettiva di sviluppo economico delle aree di confine, non ha avuto sbocchi di particolare significato. Elevare a Zona franca le aree industriali di confine compresa quella del Friuli Orientale (candidata dal Consorzio S.I.F.O.) non è altro che offrire la possibilità di un notevole aumento della cooperazione economica fra Italia e Jugoslavia ed aprire alle correnti economiche con i Paesi d’Europa e del mondo considerato anche l’accordo di cooperazione Jugoslavia-C.E.E. esistente dal 2 aprile 1980. Non è una ritrattazione degli Accordi di Osimo ma una semplice modifica del testo aggiuntivo sulla «Zona franca» con una configurazione territoriale della stessa riservata non solo all’area triestina, così prevista, ma estesa all’intero confine in zone industriali complementari. Su questo problema: dieci anni di discussioni, soventi polemiche, ingiustificate lungaggini che denunciano, per alcuni settori politici di parte italiana, scarsa convinzione per la traduzione in realtà. Nel primo decennale della firma del Trattato, riempie dì soddisfazione constatare il costante miglioramento dei rapporti fra popolazioni viciniore, Enti ed Associazioni che esse esprimono, ma rimane per molti da imparare nella sua interezza la lezione di Osimo. Sono d’accordo con l’amico Sandro Comini che in un suo attento articolo ebbe a scrivere che «il Trattato di Osimo è destinato a mettere fine all’uso di questo territorio come "ultima frontiera”». Perseguire quindi con tenacia e coraggio ciò che del «Trattato» è stato trascurato o mal considerato nel reciproco interesse di popolazioni generose poste sul confine «più aperto d’Europa». * Presidente del Consorzio per io sviluppo industriale del Friuli orientale. Novi Matajur Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun odgovorni urednik: Izidor Predan Izdaja in tiska k. A SžlFlT Trst / Trieste T~ Fotostavek: 50101 - 603 - 45361 Fotocomp Videm «AD1T» DZS, 61000 Ljubljana Settimanale - Tednik Kardeljeva 8/II nad. Autorizz. Tribunale di Trieste n. 450 Tel. 223023 Naročnina - Abbonamento Letna naročnina 480 ND Letna za Italijo 17.000 lir OGLASI: 1 modulo 34 mm x l col Za inozemstvo 27.000 lir Komercialni L. 13.000 + IVA 18% Smo že pisal, de 26. otoberja so miei Slovienj, ki žive u Vidmu no vičerjo, kjer se jih je zbralo vic ko stuo an trideset. Tele krat se na to srečanje vernemo za videt, kak po-mien ima an kake so perspektive za napriej. Na naše vprašanja so odgovarjal Mario Zufferli, Masenkov iz Dolenje Dreke, ki živi z družino du Vidme že 10 liet; Renzo Tropina, Palombič iz Ažle, ki je dugo liet dielou po sviete, že 11 liet pa živi u Vidme z družino; Lucia Costa-peraria, Bikunjakova taz Barnasa, ki pa je u Vidmu narmanj cajta, tri lieta. Hišno ime je adna od pervih reči, ki jih človek zgubi, ker gre du miesto, an tud skuoz tuole se vidi, kuo človek drugač živi. Mislita, de sta samuo šli na buojš, de sta uša-fal nove reči al pa de sta an kiek zgubli, ko sta zapustli vašo vas an sta šli živet du miesto? Mario Zufferli: Živiet du miest je nomalo dergač ko živiet tu ni vas. Zgubijo se kake navade. Za jih riprendit bi se tieli radi ušafat pogost med nam an za se nomalo pogovorit. Pa ni lahko zak vsak diela njega dielo. Zatua zda smo začel no malo an s tolo festo se zbierat nazaj kupe za riprendit naše navade an za se bulj spoznat. Pravijo, de človek muora viedet odkod je paršp zatuo de bo viedeu kam iti. Mislete, de je ries? Renzo Tropina: Je puno ries. Je important za vsakega človieka an pustit an slied od kar si, odkud si, odkud si paršu. Ist sam biu u Novi Kaledoniji, 24 taužent kilometru odtle, na ižolah, ki so sred Pacifika. Go na vsake dielo, kjer sam biu, naj je biu muost al pa kak porto, sam pustu no emblemo, moje ime, preimak, dato an ime moje vasi, Ažla. An sa ki sam buj blizu, le malo kilometru od naše vasi, mislim, de bi lahko buj kupe držal an za se pokazat buj močni. Lucia Costaperaria: Je glih jau Mario priet, de je drugače življenje du miesto. Dol niemamo take an tarkaj okažionu za se dobit kupe an vasak dol du mieste gleda samuo za njega hišo, samuo za njega družino. Tle v vasi se človek buj gane, hode okuole. Takuo zdaj puno VIČERJA SLOVIENJU KI ŽIVE V VIDMU «Bi bluo fajno narest no asočjacjon» med nas čujejo tolo potriebo se ušafat kupe, za se poguorit med nam. Zatuole imamo naše presto-re tuk se ušafuvamo kajšan krat zvičer, kar imamo cajt. Takuo lan sta organizal vičerjo Slovienju, lietos sta jo spet parpra-vli, kuo je šlo? Lucia Costaperaria: Muormo reč kuo je ratalo lan. Smo začel se uša-fuvat pri Giorgiulne (Giavitto) ki ima no gostilno u Vidmu. On je Lah, je puno liet živeu tle par nas an tud on je povezan z našimi kraji, z našim jezikam. An on se je tru-diu za nas združit, za de se bomo videl... Je muoru prit an Lah, de vas je kupe deu.... ...ja, an takuo lan smo se ušafal spontano an smo organizal telo vičerjo. Niesmo mai mislil, de bo tarkaj j udi paršluo. Kaka je bila vaša festa lietos. Viem, de sta miei an kulturni program. Ka se vam je zdielo Renzo? Renzo Tropina: Lepua, zlo le-pua; biu je velik sučeš an mislimo, de druge lieto na telo vižo pride ni-mar buj ljudi. Lietos na teli festi ni biu samuo komples, maje bluo vic mladih, ki so piel nove an stare slovienske pie-smi, tud piesmi lietošnjega Senja-ma beneške piesmi. Mario, ka se ti je zdielo? Mario Zufferli: Ču sim gauarit, ma ist Semjama beneške piesmi ga niesim poznou. V siboto, ker sem ču tele piesmi je bila za me na sor-preža an je bluo veramente fajno. Fajno bi bluo, de bi tele piesmi bulj poznal an tisti, ki žive du Vidmu de bi jih mogli čut, pa tud poznat an držat in considerazione tele iniciative, ko festival. Slovienj so živiel u Vidmu že nar- manj 500 liet an že tenčas so kup daržal, so se pomagal med sabo. Vi misleta, de bi se lahko kiek an zda nardilo, al pa se vam zdi zadost se srečat ankrat na lieto, iti na vičerjo, zapiet kako piesem an potle do druzega lieta se na videt vič. Lucia Costaperaria: Viedli smo, de Slovienj so miei njih organizac-jon du Uidne že vič ku 500 liet od tega. Imiela je dno ime «Slovenska Bratovščina Svetega Hieronima v Vidmu». Tala ašočjacjon je združevala vse Slovienje tle iz Nediških an Terskih dolin. Potle se je zgubila ma vemo, de je miela veliko importanco. Zdaj midruz smo spontano organizal tolo vičerjo. Pensamo se ušafat še kada, buj pogosto ker vsi, takuo ki so guarii na vičerji so vprašal za se udobit, za organizat kiek druzega, za se buj pogosto ušafat. Niesmo pa še pensai za kako ašočjacjon. Bomo vidli če s cajtam kiek rata. Renzo Tropina: Pensam, de bi bluo pru narest no ašočjacjon an tle za se poznat med nam, se parpo-mat, guorit an diskutit an če kajšan ima kake opravila, kake težave mu dat no roko. Mario Zufferli: Bi bluo fajno na- rest no asočjacjon, dat ji no ime, kot majo drugod, Ognjišče al kaj takega. Samuo je trieba iti počas zak ker rieč pride nomalo previe impenjana je nomalo an težkuo an lohni prezagoda za take iniciative an če bi bluo fajno... Lucia Costaperaria: s cajtam bo kiek. Mario Zufferli: ... dok je za pit an za jest pridejo... Adni od tistih, ki so bli na tisti vičerji, za ankrat takuo gledajo na pomien telega srečanja an na njega perspektive. Pru čudno b’ se kajšnemu parjalo viadet, da je bil an Lah tisti, ki je zbral tarkaj ljudi, tarkaj Slovjanju na srečanju, ki je bilo v Vidmu saboto 26. oktobra! Srečanje je dalo možnost vsjam Slovjanjam, ki živijo v Vidmu za se ušafat vsi kupe manku ankrat na Ijeto. Lepua vemo, de v Vidmu živi veliko število naših ljudi, ki če se na pru butnejo po pot, mo-rebit se na nikdar srečajo. Pru za pru vsjah nja blua, pa velika je bila partečipacjon an lepua sprejeta iniejativa. Velik uspeh je udobila tudi orkestra, ki takua lepua je godla «po našim» an zanimivo je blua de le orkestra je poskarb-jala kantante ljetošnjega sejma: želja je bila dat «našim» njeki «našega». Dna za dno so ble zapjete tise ljepe pjesmi (kajšna tudi od ljeta nazaj), pa kajšan, če tudi se varne malomanj vsak tjedan v rojstno vas, nja vjadeu ka je «Senjam beneške piesmi» an parjelo je, da se je poprašavu sam sabo od kut je vse tiste ve-letjelo! Lepua je kupe vičerjat, se posmejat an polke plesat, pa glih bi blua iti mimo vičerje an na-pravt no srečanje buj v duhu slovenskega roda. Margherita Ne vič Božič, Vaht združujejo naše ljudi CONSIGLIO COMUNALE A S. LEONARDO Nominate le commissioni Moderna, konsumistična družba, skarb za djelo an kruh, so spremenile način našega življenja in vničile naše stare človeške vrednote in dobrine, naše običaje in navade. To lahko ugotovi, konštata vsak naš človek, če ima samuo no malo čuta za opazovanje. Ni vič Božič, ki združuje, ki darži kupe naše ljudi, pač pa svet, naši te martvi. Manj ko nas je v farah, bulj rastejo procesije pogrebcev. Zmeraj vič ljudi spremlja h- zadnjemu počitku moža al ženo, ki je za venčno zapustila tole dolino suzi. Opazovalec gleda in se mu zdi, da so vsi naenkrat zastopili sporočilo znanega romana «Komu zvoni», ki ga je napisu še bolj zani amerikanski pisatelj Ernest Hemingway. Po italijansko je naslov romana: «Per chi suona la campana». Napisu je tudi roman proti vojskovanju «Zbogom orožje» (Addio alle armi) in vič kot stuo drugih romanzov. Roman «Komu zvoni?» se zaključuje s temi pomembnimi besedami, s tem opozorilom (con questo avvertimento): «Kadar čuješ zvoniti zvon, ne vpraši nikdar komu zvoni, ker zvoni zate!». Jaz in vi, dragi brauci, z drugimi ljudmi, sestavljamo vsiskupaj en velik človeški mozajk na svetu. Človeštvo je veliko svetovno teluo in ko odleti iz mozaika koščič, ta koščič zmanjka tudi tebe. Iz našega človeškega mozaika u Benečiji se sujejo u zemjo koščiči za koščičem. Nad našim nebom zmanjkujejo zvezde in zvezdice, naša skupnost se krči, se oži, se stiska, postaja zmeraj bolj majhana in tuo zaskarbljuje, preokupava naše ljudi doma in po svetu, zatuo narašča vsak dan neka zavestna in podzavestna solidarnost, ter kompaktna prisotnost ob vsakem novem pogrebu. Zmjeraj jih gre vič za tistim, ki mu je odzvonilo, ker smo vsi zastopili, da ko njekemu zvoni, zvoni tudi nam. Kakor, da bi hoteli vsi reč: «Če se ne moremo Srečati med živimi, srečujmo se ob smrti, srečujemo se na grobovih mrtvih. Te in take misli mi predejo po glavi že vič Ijet, a so udarle na dan za letošnje Vaht s posebno močjo, zatuo sem jih napisu. Tri mjesce ni deževalo. Pusušila se je trava, rože. Začelo je usahn-juvat drevje. Posušili so se studenci, potoki in rjeke. Za Vaht pa se je vsulo iz nebes. Lilo je kot iz škafa, klestla sta tudi tuča in kozomor. To se je dogajalo, ko so ljudje šli na britofe, na grobove svojih, da bi na nje položili krizantemo, rožico usmiljenja, da bi zmolili Očenaš in A vemarijo. Huda ura jih ni usta-vla. Napunli so ejerkve in britofe. Paršli so vsi iz Laškega, pa tudi iz bližnjih in italijanskih mest: paršlo so celuo iz nekaterih evropskih dežel. Vsi smo bili združeni v molitvi in ko smo molili za naše drage rajnke, smo prosili tudi Boga, da bi rje-šu od propada našo skupnost, naš narod. Petar Matajurac La nomina delle commissioni e dei delegati nei vari organismi sovracomu-nali ha rappresentato la parte centrale dei lavori dell’ultimo consiglio comunale di S. Leonardo chiamato a discutere su ben 21 punti all’ordine del giorno. Già nella prima parte del consiglio, che prevede la lettura dei verbali della seduta precedente, la discussione si è animata su un tema che aveva impegnato a lungo la seduta precedente e riguardava un’interrogazione del consigliere di minoranza Michele Carlig sull’uso dello scuolabus e delle altre strutture pubbliche. 11 consiglio, presieduto dal sindaco Renato Simaz, ha poi nominato 2 rappresentanti nell’assemblea del consor- zio di gestione del sistema biblioteca-rio e cioè Fabiola Scaunich e Andrea Lauretig. La minoranza che aveva proposto la candidatura di Annamaria Vi-sentini si è sentita rispondere che la proposta non era stata formulata in tempo utile e che con i due candidati poi eletti erano già stati presi degli impegni precisi. Delegati dell 'assemblea della Comu- nità montana sono poi risultati eletti Egidio Cendon e Francesco Sidar per la DC e Michele Carlig per la lista civica. Della commissione edilìzia faranno parte: Claudio Floreancig (architetto), Romeo Marinig (geometra), Giordano Deganutti (ingegnere) e Renzo Floreancig e Roberto Bergnach (operatori); di quella per la ricostruzione invece: Paolo Tomasetig, Paolo Predan e Andrea Lauretig (DC), Beppino Crisetig e Anna Chiacig (Lista civica). Il consiglio comunale ha poi discusso della richiesta degli abitanti di Cra-vero di poter usare a scopo ricreativo due aule della scuola elementare del paese. A questa richiesta, già accolta dal consiglio di circolo, anche il comune ha dato parere favorevole. Sono stati inoltre assegnati i contributi ad enti ed associazioni comunali che ne avevano fatto richiesta. I contributi, la cui somma è stata portata quest’anno da 3 milioni circa a 5, sono stati così ripartiti: 1 milione alla latteria, 1 milione alla polisportiva, 1 milione e 300 mila all’Audace, 1 milione ' al Coro, 300 mila all’Associazione donatori sangue e 100 mila al Club alcolisti in trattamento. In chiusura della seduta il consigliere della lista civica Michele Carlig ha chiesto delucidazioni ed immediati interventi per risolvere il problema delle fognature, dell’allacciamento dell’acqua, della sistemazione delle passerelle di Scrutto e Postacco. Al fine di favorire gli insediamenti produttivi nel territorio comunale, il consigliere Carlig ha infine esortato l’amministrazione comunale a fare i passi necessari perchè nella legge ancora in fase di elaborazione che prevede investimenti nelle zone di confine, venga inserito anche il comune di S. Leonardo. POLEMICHE Parli veneto a scuola? Multa di cento lire Mario Lodi, lo ha detto nella sua bellissima conferenza a S. Pietro al Nati-sone, non è per niente d’accordo con le opinioni che Goffredo Parise ha recentemente espresso sul «Corriere della Sera». Veniamo all’antefatto. In provincia di Padova un’insegnante ha istituito una scherzosa multa di cento tire per i ragazzi che durante le lezioni si lasciano scappare parole in dialetto veneto. Parise scrive di ritenere che questa multa sia sacrosanta e anche indovinatissima per diverse ragioni. Sentiamole. Una di queste per Parise è quella della presa di coscienza che il denaro essendo il valore numero uno delia società in cui viviamo, solo una multa, anche risibile, poteva far aguzzare lingua e orecchie agli studenti... Ancora una frase di Parise ha colpito Mario Lodi e, sinceramente, ha colpito anche noi. ...Eper cultura intendiamo ciò che succede nel mondo e non nelle remote lande dove in alcuni casi il dialetto non è che un borborigmo incomprensibile, più vicino ai latrati dei cani e ai versi degli animali che all’espressione umana. E così via per rifiutare tutta la cultura popolare e le espressioni primarie dei popoli. A Parise ha risposto a tono sul «Messaggero Veneto» Paolo Zolli. Ha dimostrato come la cultura popolare e il dialetto non è per niente in contrapposizione con gli studi più elevati e con la conoscenza dell’italiano e delle varie lingue. Mario Lodi, da parte sua, ha visto la cosa sotto l’aspetto dell’educazione. Con elevata sensibilità e conoscenza dei problemi della scuola, ha invitato gli insegnanti ad aprire il libro della realtà concreta, del mondo in cui il bambino vive e di cui conosce forme espressive, regole e rapporti. Quindi, per successive conquiste, il bambino potrà procedere nella conoscenza della comunità e del mondo più vasto. P. Tolminske Ravne veljajo za najvišje ležečo vas na ožjem Tolminskem. Ravniharji in Ravniharice živijo na nadmorski višini 924 m. in jim torej le malo manjka do tistih tisoč, ko ni nič več greh... Žal pa je v Ravnah vse manj ljudi, vendar tisti, ki so, znajo poprijeti skupaj. To so dokazali tudi na nedavnem tolminskem kmečkem prazniku, pravzaprav na večeru ljudskih pevcev, godcev in igralcev v Zatolminu, kjer so Ravniharji pripravili več kot polurni program s pesmijo, kabaretom, ljudsko igrico, folklornim plesom in harmonikaškim nastopom Zdravka Kovačiča, bolj znanega kot Zdravka Seljanovega. Zdravko- fant, da bi gore premikal, je skorajda zrasel z harmoniko. Že oče je bil cenjen harmonikaš, tako da je bila glasba pri Seljanovih doma in gumbe na diatonični harmoniki-frajtonarici, so kmalu začeli preigravati tudi njegovi trije sinovi. Ko je Zdravko prijel meh prvič v roke, ga je obrnil po narobe in še danes igra tako, kot da bi se gledal v zrcalu. To «levoroko» igranje daje poseben draž njegovim nastopom in Zdravko se hudomušno spominja, kako si je včasih od slavnih har-monikašev izprosil njihov inštrument in kako so se le-ti prestrašili, ko so ga videli, kako si sploh ne zna pravilno harmonike na rame obesiti. Njihovo mnenje o tem visokoraslem fantu se je seveda takoj spremenilo, ko je Zdravko pritisnil na tipke, raztegnil meh in zaigral in zapel na ves glas. Zdravko pravi, da je za igranje har- Risultati Pro Tolmezzo - Valnatisone 1-1 Savognese - Gaglianese 1-1 Pozzuolo - Audace 0-0 Fulgor - Pulfero 0-1 Prossimo turno Audace - Corno Stella Azzurra - Savognese Pulfero - Faedese GIOVANILI Valnatisone - Nuova Udine 1-0 (Under 18) Valnatisone - S. Gottardo 0-4 (giovanissimi) Prossimo turno Rizzi - Valnatisone (Under 18) Cividalese - Valnatisone (Esordienti) LE CLASSIFICHE la Categoria Tamai 11, Cividalese 10, Tavagnàfe-let, Spilimbergo 9, Valnatisone, Buie-sè 8, Bressa, Azzanese, Percoto 7, Olimpia, Maianese, Julia 6, Flumigna-no, Chions 5, Pro Tolmezzo, Sandanie-lese 4. 2a Categoria - Girone C Torreanese 12, Stella Azzurra 10, Serenissima 9, Dolegnano, Corno, San-giorgina, Lauzacco 8, Basiliano, Gaglianese 7, Variano, Azzurra, Audace 6, Savognese, Pozzuolo, Natisone 5, Reanese 2. 3a Categoria - Girone F Aurora Remanzacco, Linea Zeta Zi-racco 9, Paviese 8, Brazzanese, Nimis, Buttrio 6, Pulfero, Fulgor, Manzano, Togliano 5, Savorgnanese 3, S. Gottardo 2. TROFEO àfxnt 7 reti: Becia Gabriele (Valnatisone); 5 reti: Vertucci Emilio (Savognese); 4 reti: Servidio Gianfranco (Pulfero); 3 reti: Vosca Lauro, Osgnach Michele (Valnatisone); Stulin Adriano (Audace); 2 reti: Sklarz Federico, Balus Valentino (Savognese), Chiacig Flavio, Speco-gna Daniele, Orgnacco Mauro, Vogrig Simone, Liberale Carlo (Valnatisone); 1 rete: Bordon Daniele (Savognese, Massera Dante, Dorbolò Emiliano, Zuiz Andrea, Clavora Mauro, Sturam Nicola, Crainich Leonardo, Simonelig Marino, Dorbolò Michele, Urli Luca (Valnatisone), Carbonaro Franco (Audace), Birtig Fiorenzo, Juretig Giovanni (Pulfero). MIGLIOR DIFESA 4 reti: Valnatisone 5 reti: Pulfero, Under 18, Valnatisone; 7 reti: Audace, Esordienti Valnatisone; 12 reti: Giovanissimi Valnatisone; 13 reti: Savognese. TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU BARDO Sedlišča Zdravko Seljanov in njegov meh monike vsaka priložnost dobra. Največkrat ga vabijo na svatbe, pa tudi na druge veselice. Najraje preigrava Slakove uspešnice, nekaj malega je skom-poniral tudi sam. Mogoče bi še več, pa ne najde dovolj časa. Odkar je v Tolminu pa nima niti pravega prostora za igranje harmonike. V bloku so ljudje različni in enim je njegovo igranje všeč, drugi pa imajo raje mir, modruje in se zato odloča za dolge sprehode, tja gor do Razor planine, kjer lahko po mili volji igra. In to na ves glas, saj mora harmonika dati dušo iz sebe, če jo le vzame pravi mož v roko. In Zdravko je tak mož. Mala harmonika iz tovarne v Men-gešu, «Slovenka», ji pravi, se kar izgubi v njegovih močnih rokah. Ljudje vedo povedati, da raztrga po en meh na leto, kar pa vendarle ni povsem res. Je pa enega prav zares raztrgal, priznava Zdravko, vendar bolj po nesreči. Na nekem slavju ga je nekdo po nesreči polil, časa, da bi ga osušil, ni bilo in tako je šel meh... rakom žvižgat. Pa kaj zato- če se stvar le da popra-tivit, ni nesreča nikoli velika. In Zdravko ni med tistimi, ki v vsakem trenutku premišljuje samo o tem, kaj se lahko slabega zgodi. S svojo harmoniko, s svojim igranjem pa nosi vsepovsod en zvrhan koš veselja, tako da ne čudi, če ga vabijo igrat daleč naokrog. In da so ljudje kar nekam razočarani, če ga vidijo brez harmonike, kar pa se bolj poredko zgodi. (G.T.) Paru nediju oktuberja na bila tou Se-dliščah fjesta Sv. Marije Rožarja anu buraj. Zbralo to se pouno naših judi. Na ta dan so ložli na Rob pod goro Velika Glava velik križ, ke u svjeti na cjelo Tersko dolino. Na sliki je coro (zbor) od cjerkve iz Barda anu Sedlišč, ke u zapel tudi po našem, po slovjensko. Vodi ga don Renzo Calligaro. Tradicjonalno fiešto na organizala sekcija Zveze slovenskih izseljencev iz Terske doline. Carlo Liberale ha esordito con la rappresentativa provinciale Allievi La Valnatisone imbattuta a Tolmezzo La Valnatisone è uscita senza danni dal difficile campo di Tolmezzo con un risultato di parità che non si è tramutato in vittoria per i valligiani grazie al sig. Bortolussi che ha fermato a due passi dalla porta un attaccante della formazione di Angelo Specogna mentre si apprestava a calciare a rete. È il secondo errore arbitrale consecutivo che la formazione azzurra subisce. Forse l’azzurro fa soffrire di allergia le giacchette nere. Domenica prossima attende un impegno gravoso la formazione allenata da Sturam & Manzini, con la gara Valnatisone-Buiese. Audace e Savognese: due pareggi che smuovono la classifica La Savognese ha conquistato un punto contro gli amaranto di Gagliano: dopo essere stata in svantaggio di una rete, ha ottenuto il pari con Sklarz. Per la formazione del presidente Qua-lizza domenica prossima ci sarà la trasferta ad Attimis contro la Stella Azzurra. La passata stagione l’incontro di Savogna venne assegnato a tavolino agli ospiti, ne seguirono squalifiche e conseguenze per la squadra valligiana; questo è il momento per la formazione allenata da Cernoia di dimostrare tutte le sue potenzialità. L’Audace allenata da Beuzer continua la sua marcia regolare, (vittoria in casa, pari esterno) che l’ha vista uscire dall’incontro di Pozzuolo imbattuta. Per gli azzurri di Chiuch domenica prossima c’è l’incontro casalingo contro il Corno. A Federico Sklarz è stata consegnata dalla redazione sportiva de! Novi Matajur una medaglia ricordo, quale migliore giocatore in campo della gara Savognese-Audace. Pulfero sconfitto a Godia Dopo il pari contro il Nimis gli arancione di Carlo Birtig hanno ottenuto a Godia contro il Fulgor una sconfitta di misura. Domenica a Pulfero sarà ospite la formazione della Faedese (grande delusione di questo inizio di campionato). Il successo è a portata di mano. Per non smentire il proverbio terza vittoria consecutiva degli Under 18 Dopo il due è arrivata la terza vittoria degli Under 18 della Valnatisone. Impegnati nella gara casalinga contro la Nuova Udine hanno portato a buon fine il loro impegno domenicale. La formazione, priva di Urli e Terlicher, ha vinto con il minimo sforzo ma con il massimo risultato. Domenica prossima la squadra sarà impegnata a Udine con la formazione dei Rizzi, squadra questa che nutre grosse ambizioni chissà... se l’appettito ... viene mangiando ... che non ci scappi un’altro risultato positivo. Brutto scivolone casalingo dei Giovanissimi Anche se la formazione era incompleta, il risultato è pesante la formazione ospite ha rifilato due reti per tempo ai ragazzi di casa, meritando la vittoria. Per gli azzurri allenati da Nereo Vida c’è una settimana di riposo che dovrebbe servire a recuperare gli infortunati prima del derby del 16 novembre con la Cividalese. Cividalese - Valnatisone a Carraria, con l’ex Enzo Bernard La Cividalese Esordienti e la Valnatisone si troveranno di fronte, con un po’ di nostalgia da parte azzurra dettata dalla presenza nella panchina cividalese di Enzo Bernard, che ha lasciato un ricordo che ancora oggi è vivo con i due successi ottenuti, un campionato Esordienti ed il trofeo Monsutti della categoria Pulcini. Ma il calcio continua il suo corso e così speriamo di assistere ad una bella gara e che la vittoria vada a chi la meriterà. A proposito: il campo di Carraria non è stato mai collaudato ed omologato perciò la Cividalese non potrebbe disputare le proprie gare di campionato. Cosa ne pensano la Lega F.I.G.C. ed i dirigenti biancorossi a proposito? Anche se è entrato a sostituire l’estrema sinistra Petric, per Carlo Liberale la riconferma nella squadra che ha schierato i migliori allievi della provincia è stata un successo. Quando si ha nel proprio ruolo un ragazzo come Passoni che milita nell’Udinese è molto difficile partire nella formazione titolare, però siamo certi che Carlo saprà mantenersi nella rosa dei sedici migliori continuando nelle eliminatorie del torneo delle provincie che sono iniziate con il successo in trasferta a Tolmezzo con una rete di Passoni. Enzo Bernard riceve una targa di riconoscimento da Vogrig Simone dopo la conquista del trofeo «Monsutti» per Pulcini. Vertucci ancora fermo, è rientrato Rot Due notizie una buona ed una meno buona, l’incidente subito da Emilio Vertucci (nella foto mentre abbandona il terreno di gioco accompagnato da Claudio Cernoia) costringe il valido atleta della Savognese a stare ancora inattivo. La buona notizia riguarda il rientro dopo la lunga squalifica del valido attaccante Žarko Rot dopo le note vicende della ormai famosa Savognese-Stella Azzurra. Gli sportivi si augurano che presto si possa formare la coppia Rot-Vertucci ed allora saranno «dolori» per qualunque difesa. Torneo di tenn a S. P Continua con successo il torneo di Tennis organizzato d’ai tennis club Natisone, si sono qualificati per le semifinali: Sturam Aldo - De Grassi Fulvio; Coren Roberto - Beuzer Giovanni novi matajur vošta lietos v cierkvi Gorenjega Marsina. Poročiu jih je stric od Danile, don Lorenzo Petricig, ki že puno liet živi v Avstriji. Don Lorenzo jim je naredu lepo pridgo tudi v našim liepim slovien-skim dialetu. Tisti dan puno parjatelju an žlahte se je veselilo z mladim parom. Danili an Michelnu, ki stoje v liepi hiš v Svetim Lienarte, želmo no srečno an veselo skupno živlienje. Hlocje: fotografija stara 62 liet Marskajšrtega od tistih, ki so fotografirani ni vič na telem svetu. Prav gotovo jo ni vič učiteljice, ki je na sred fotografije in že zgleda postarana. Fotografija je zgodovinska (storica) tudi zavojo dvjeh osebnosti (personaggi) garmiškega komuna. Bandie-ro darži u rokah Bepo Bonini — Kovač iz Ljes, na njekem drugem mestu je Mario Zdravljič — Predanken iz Fllocja, legendaren partizan. Tisti, ki ga prepozna (ne velja za ilahto) lahko popije botiljko tokaja na Novem Matajurju. Šuolskih otruok je puno in muora reč, da stara meštra ni imjela malo djela z njimi. Fotografijo nam je posodila Adele Sdraulig — uduova Pirona — Predankna iz Fllocja, ki živi u Vidmu. SREDNJE Kanalac - Dreka Dobrodošla Giorgia! Loretta an Gregorio sta jo čakala za 29. otuberja, ona pa jim je tiela nardit no sorprežo an takuo je pokukala na tel sviet an dan priet, 28. otuberja. Lie-pa je ku na burica, laščice ima duge an čarne (nie pru nič podobna mene, je ja-la nje mama) an je parnesla puno, puno veseja mami — Loretta Canalaz -Žefcjova iz Konauca —, tatu - Gregorio Zufferli, Mušeljev iz Gorenje Dreke —, vsi žlahti, posebno nonam an vsiem parjateljem. Loretica (takuo jo vsi kličejo) je puno poznana od naših bralcev, saj je dielala puno liet na Novim Matajurju. Mali liepi Giorgi, ki bo živiela go par Muaste, — sigurni pa smo de bo pogostu parhajala v Garmak an Dreko — želmo veselo an srečno živlienje. Loretti an Gregoriu čestitamo, h če- stitkam se pridružujejo pevski zbor an kulturno društvo Rečan, Beneško gledališče an vsi parjatelji. Telefon pod nogami U telih par zadnjih tiednu je bluo Hlocje zorano na desno in na levo. Ju-ški ljudje, ki so mimo šli so mislili, da delajo za vodovod al pa za odtočne kanale (fognature). Ni bluo ne za dno, ne za drugo rieč, pač pa za moderno in bulj zdravo napeljavo telefona. Podobne diela so nardil po vsieh kamunah Nediških dolin, zatuo je poskarbiela Gorska skupnost, an na koncu so le paršli tudi v Garmak. Morija psov po naših dolinah Pred tedni je huda boljezan napadla pse po nekaterih vaseh naših dolin. Puno jih je poginlo (krepalo). Pra- vijo, da jih mori «gastroenterite» pa je sigurno, da gre še za kaj druzega. Nekateri so u zadnjem momentu rešili svoje pse, s tem, da so jih cepili (vacina-zione). Pajsija boljezan ni še popustila in svetujemo tistim, ki imajo radi svoje pse, da jih hitro vačinajo. SV. LENART Danila an Michele sta jala «ja» Čeglih nam je tela fotografija paršla nomalo pozno jo zlo radi publikamo, saj je takuo liepa, de bi bluo škoda, de naši brauci bi jo na videl. Na nji so Danila Cencig — Žlajdarjove hiše iz Gorenjega Barnasa an Michele Sabotig iz Svetega Lienarta. Danila an Michele sta se poročila 31. Rodila se je Serena Puno veseja je paršlo v Mateužovi družin v Gorenjim Tarbju z rojstvom liepe čičice, kateri so dal ime Serena. Nje srečna mama je Anna Maria Trusgnach-Furjanova iz Topoluovega, srečan tata pa Gino Stulin-Mateužu iz Gorenjega Tarbja. Serena se je rodila v čedajskem špitale v pandiejak 28. otuberja an bo živiela z mamo an s tat v Gorenjim Tarbju. Ginu an Anni čestitamo, mali liepi Sereni pa želmo vse kar je narbuojše-ga na telim svietu. Zveza slovenskih emigrantov Ob otvoritvi sekcije v Limburgu (Belgija) Z.S.I. organizira avtobus, ki bo odpotoval iz Čedada 28. novembra ob 19. uri iz avtobusne postaje. Iz Belgije se vrnemo 2. decembra ob 19. uri. Tistega, ki zanima, naj se obrne na sedež Zveze v Čedadu ul. IX Agosto, 8 Tel. 732231. Potniška a! pa križarska ladija «Achille Lauro» je povzročila (provo-kala) padec Craxiovega governa. Ka-kuo so se razvijati dogodki? Palestinski ekstremisti so na gusarski način zaplenili baštiment «Achille Lauro». Ves svet je biu zaskarbljen za življenje ljudi na baštimentu. Posebno pa je trepetalo srce vseh Italijanov za svoje konacionale, ki so bli u veliki večini na ugrabjenem šifu. Začela so se pogajanja. Stopila je na delo skrita in odkrita diplomacija. Italijanskemu go-vernu so za srečno rešitev problema in življenja ljudi pomagali predvsem Egipt in zmerni palestinski voditelji. Z njihovo pomočjo se je vsa, ali skoraj vsa, stvar srečno končala. Zgubiu je življenje le an A meri kan, za katerega se vsem hudo zdi. Po dogovoru so imeli palestinski ugrabitelji dovoljenje (salvacondotto), da se odpeljejo z egicianskim aeropla-nom u kajšno arabsko deželo. U luftu so jih prestregli (intercetal) amerikan-ski avioni in so egicjanski avion parsimi, da se ustavi na amerikanski vojaški bazi na Sicilji. Palestinci so se obnašali kot gusarji (pirati) na morju, pa oni nimajo države (stata), Amerikanipa so se obnašali kot pirati v zraku, in to v imenu velike države. Na egicianskim avionu je biu tudi znan dirigent palestinskega gibanja za osvoboditev, A bul Abass, ki je po besedah italijanskega governa puno po-magu, da je paršlo do srečne rešitve zadeve «Achille Lauro». Zatuo so ga italijanske oblasti pustile na frajnost, tuo PISE 1ÌE1E PETAR MA TAJURAC | Nova Craxieva vlada ni prav nič nova! V Ce Reagan regne, požre vsehnadu pa je huduo razjezilo amerikanskega presidenta Reagana. Njega jeza je bla takuo velika, da je provokala odstav-ko (dimišjone) italijanskega govetna, ki mu je biu poglavar socialist Craxi. U časih bi se mi ne bluo huduo zdje-lo, če bi bli spravli Craxia na koljena, pa ga takuo huduo ponižat u momentu, ko se je takuo srčno zauzeu za humanitarno stvar, za rešitev življenja stotinam ljudi, sem biu jezen in žalostan in Craxi se mi je parvikrat u življenju usmilu. Dogodki (fatti) so dokazali, da nismo nič druzega kot amerikanska kolonija. Seveda, da lahko podseče noge go-vernam, ki mu niso všeč v Evropi in po svetu, so tudi Reaganu potrebne spade in Spadolini, sable ih sablini. Nu, tudi z barko italijanskega governa, kot s šifom «Achille Lauro» se je vse srečno končalo. Craxi je šu u Meko, pardon u Ameriko. Srečou se je s filmskim atorjam Reaganom. Craxi se mu je lepuo parklonu, posmejau in mu pokazu njega široke bele zobe. Mu jih ni pa pokazu jezno. Regan ga je očetovsko potrepljal po ramanih in mu jau: «Nu, nu, saj boš spet predsednik italijanskega governa». Craxi se je spet posmejau in pokazu svoje bele zobe in med objema se je spet vnela stara ljubezan. Naš predsednik se je varnu u Rim in ministri, ki so bli prej skregani, so se spet objeli. Craxi je pel-ju pred parlament glih tist governo, ki je padu na koljena, tuo se pravi vse prejšnje ministre, vstevši Spadolinija, ki je biu Craxiu podseku noge. Vsi stari godci in stari plesalci. Seveda, narvič bojo muorli plesat na muziko, ki jo bo godu Reagan. Če kajšan spodarskne na njega note, Reagan regne in ga požre! Zdaj na koncu pa še nekaj resnega. Svet se ne smeje samuo za obnašanje naših ministrov, ki se en dan kregajo, drugi dan praskajo, trečji dan pa se spet poljubljajo, bušavajo in objemajo. Ne, svet in ljudje po svetu se ne smejejo samo za klaverne spetakle teh rimskih politikov, ministrov in političnih poglavarjev, smejejo se vsem nam, kijih prenašamo že tarkaj let! Vas pozdravja Vaš Petar Matajurac )) Banca Agricola Gorizia ^ tsUIIVcllll ) Kmečka banka Gorica di DORGNACH RINO & C. s.a.s. Y/ì vendita materiali per l’edilizia Ustanovljena leta 1909 33040 S. LEONARDO/Udìne GORICA — Korzo Verdi 55 - Tel. 31811 ^ magazzino: via cemur 5 / tel. 0432/723010 Telex 460412 AGRBAN Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Maurizio Namor) torak 10-12/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Crisetig) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Egidio Sabbadini) torak 9-12/sabota 9-12 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago «guardia medica», ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an u saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pan-diejka. Za Nediške doline se lahko telefona v jspietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. v Poliambulatorio v Spietre Ortopedia doh. Fogolari, u pandiejak od 11. do 13 ure. Cardiologia doh. Mosanghini, u pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, u četar-tak od 11. do 12. ure. Ufficiale Sanitario dott. Luigino Vidotto S. Leonardo: mercoledì 12.30-13.30 - venerdì 10.00-11.00. San Pietro al Natisone: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato 8-9.30. Savogna: mercoledì 10-12. Grimacco: lunedì 10.30-12.30. Stregna: martedì 10.30-12.30. Drenchia: giovedì 10.30-12.30. Pulfero: giovedì 8-9.30. Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sanitaria: Chiudi U pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 12. do 14. ure. Ass. Sociale: D. Lizzerò U torak od 11. do 15. ure U pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.30. do 10. ure. Ginecologia: Dr. Casco U torak od 12.30 do 14.30 ure. (Tudi pap test). Pediatria: Dr. Gelsomini U četartak od 11. do 12. ure. U saboto od 9. do 10. ure. Psicologo: Dr. Bolzon U torak od 11. do 16. ure. Dežurne lekarne Farmacie di turno Od 9. do 15. novembra Sv. Lienart tel. 723008 Čedad (Fontana) tel. 731163 Manzan tel. 754167 Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente». uh un