EuGu^^ou Tou ZiyaßnvGV Ta supioKo^sva ndvTa, tg^. a' Psalterium cum expositione Zygabeni Bibliotheca iustinopolitana n. 1 BIBLIOTHECA lUSTINOPOLITANA N.1 Eu9u^^ou Tou ZiyaßnvG^ la 8upiGKÖ^8va ndvTa, tg^. a' Psalterium cum expositione Zygabeni Koper Capodistria 2011 Eu0u^^ou Tou Ziyaßnvou xa eupicKo^sva ndvxa, xo^. a' Psalterium cum expositione Zygabeni Izdala in založila / Editore: Osrednja knjižnica Srečka Vilharja Koper, Trg Brolo 1, 6000 Koper Biblioteca centrale Srečko Vilhar Capodistria, Piazza Brolo 1, 6000 Capodistria Za izdajateljico /Per l'editore: Ivan Markovic Kraj in datum izdaje / Luogo e data di edizione: Izdaja / Edizione: Zbirka / Collana: Urednika/Redattori: Tisk / Stampa: Naklada / Tiratura: Nosilec avtorskih pravic / Detentore dei diritti d'autore: Koper, Capodistria 2011 Prva izdaja / Prima edizione Bibliotheca iustinopolitana n. 1 Ivan Markovic, mag.Peter Štoka Pigraf, Izola 500 izvodov / copie Osrednja knjižnica Srečka Vilharja Koper Biblioteca centrale Srečko Vilhar Capodistria Izid publikacije sta finančno podprli Ministrstvo za kulturo republike Slovenije in Mestna občina Koper. La pubblicazione e resa possibile grazie al supporto finanziario del Ministero per la cultura della Repubblica di Slovenia e del Comune citta di Capodistria. CIP - Kataložni zapis o publikaciji Narodna in univerzitetna knjižnica, Ljubljana 094:27-243.63 ZIGABENUS, Euthymius Eythym^oy toy Zigabenoy tä euriskomena panta. Tom. 1, Psalterium cum expositione Zygabeni / [urednika Ivan Markovic, Peter Štoka]. - 1. izd. = 1a ed. - Koper : Osrednja knjižnica Srečka Vilharja = Capodistria : Biblioteca centrale Srečko Vilhar, 2011. - (Bibliotheca Iustinopolitana ; n. 1) ISBN 978-961-90476-5-1 258963456 KAZALO - INDICE IVAN MARKOVIČ, Preučiti preteklost, da hi odkrili prihodnost: 7 predstavitev rokopisa kot premislek o podohi in poslanstvu knjižnice Rivisitare la storia per scoprire il futuro: presentazione di un manoscritto come spuntoper riflette sullidentita e sulla missione della hihlioteca PETER ŠTOKA, Popotovanje grškega kodeksa, Odiseja koprske knjižnice 11 Il codice errante: a proposito di un codice greco della Biblioteca di Capodistria SALVATOR ŽITKO, Grki v Istri in Trstu: med mitom in resničnostjo 23 I Greci a Trieste e in Istria- tra mito e realta SUSY MARCON, Le collezioni marciane e il Commentario 31 ai Salmi di Eutimio Zigaheno Zbirke v Marciani in Razlaga k Psalmom Eutimija Zigahenusa GREGORIOS MILIARIS, Il commentario del salterio di Efthimios Zigavinos 39 Komentar k Psalmom Efthimiosa Zigavinosa JEDERT VODOPIVEC TOMAŽIČ, LUCIJA PLANINC, 50 BLANKA AVGUŠTIN FLORJANOVIČ, Konserviranje in restavriranje koperskega grškega kodeksa iz 15. stoletja Lintervento di restauro e conservazione su di un codice greco del XV. sec. della Biblioteca civica di Capodistria PREUČITI PRETEKLOST, DA BI ODKRILI PRIHODNOST predstavitev rokopisa kot premislek o podobi in poslanstvu knjižnice Zgodovino je v resnici mogoče označiti kot slavno vojno proti Času, kajti s tem, ko mu trga iz rok leta, njene jetnike ali celo že mrliče, jih oživlja, pregleduje, spet razvršča za boj. Alessandro Manzoni, Zaročenca Je mogoče povedati v skromni spremni besedi, kakšni so izzivi za knjižnico v prihodnosti? Ni lahko, upoštevati moramo zgodovinska dejstva, kot je to storil pred nami Alessandro Manzoni v uvodu romana Zaročenca. Temelji knjižnice so bili začrtani v zgodovini, ko se je utemeljilo tudi njeno poslanstvo: prepoznamo jih lahko v duhu služnosti, humanizma in univerzalnosti. V duhu služnosti je knjižnica dostopna in odprta vsem, ki želijo s pomočjo knjižnega gradiva in drugih storitev raziskovati, preučevati in poglabljati znanje. V humanističnem duhu se sleherna raziskava opravi na podlagi virov z resnostjo, s potrpežljivostjo, požrtvovalnostjo, skromnostjo in z možnostjo primerjave ter s ponižno željo posredovanja lastnega odkritja. Duh univerzalnosti, nenazadnje, lasten slehernemu spoznanju, naredi iz vsake spodobne knjižnice udoben dom znanja, kulture in človečnosti, ki odpira svoja vrata raziskovalcem, ne oziraje se na poreklo, versko prepričanje ali svetovni nazor, prostor, kjer se stikajo in sklepajo zavezništva, ljudje in ustanove. Knjižnica je odprta v prihodnost zaradi ljudi, ki so v njej dejavni in se vsakodnevno srečujejo z izzivi prihodnosti. Odprta je zaradi dragocenosti, ki jih hrani in varuje, kot so kulturni spomeniki, od človeštva za človeštvo, ki ne zastarajo in ne zatonejo v pozabo. Nenazadnje je odprta zaradi novosti s področja znanosti in računalništva, ki omogočajo sodobno delovanje in izvajanje njenih storitev. Zagotovo jo v prihodnost odpira prisotnost ustvarjalnega duha služnosti, človečnosti in univerzalnosti, kar sem poskusil opisati in predstavlja njeno poslanstvo. Rokopis, ki vsebuje razlago psalmov Euthimiosa Zygabenusa je eden izmed najdragocenejših in najstarejših kodeksov ne samo v Osrednji knjižnici Srečka Vilharja Koper, ampak v celi Sloveniji. Trenutno lahko trdimo, da je grški kodeks zelo star, po nekaterih ocenah naj bi nastal v 15. stoletju in je, kot kažejo naše raziskave, edini rokopisni kodeks napisan z grško minuskolo v Sloveniji. Še en zaklad naše knjižnice, ki ga je primerno ovrednotil in se zavzel za njegovo predstavitev Peter Štoka, vodja Domoznanskega oddelka v naši knjižnici. Rokopis se je vsaj pol stoletja nahajal v naših zbirkah, »mrlič priklican v življenje in ponovno poslan v bitko«, povedano z besedami Manzonija. V zadnji bitki, ki se je tokrat začela zaradi prikazni elektronske informatizacije in se zdi dokončna, se knjižnica vnovič z zaupanjem vrača k lastni zgodovini, da bi se pomerila s prihodnostjo, oborožena s svojimi tremi »duhovi«: duhom služnosti, humanizma in univerzalnosti. V duhu služnosti smo kodeks restavrirali in digitalizirali, da bi postal dostopnejši s pomočjo sodobne komunikacijske tehnologije. V humanističnem duhu smo raziskali njegovo vsebino, obliko in besedišče, kakor tudi kulturno podstat, od koder izhaja in je najverjetneje nastal. Zaradi njegove dostopnosti in uporabnosti, ne oziraje se na izvor, versko prepričanje in svetovni nazor raziskovalcev, je že danes, pred uradno predstavitvijo širšim množicam, primer univerzalnosti. Način, primernejši od številnih drugih, pri odkrivanju zgodovine in osmišlja-nju skupne prihodnosti, prihodnosti knjižnice in vloge knjižničarjev, ki se v novi digitalni dobi podajajo v bitko, okrepljeni s svojo identiteto. RIVISITARE LA STORIA PER SCOPRIRE IL FUTURO presentazione di un manoscritto come spunto per riflette sull'identitä e sulla missione della biblioteca LHistoria si puo veramente deffinire una guerra illustre contro il Tempo, perche togliendoli di mano glanni suoiprigionieri, anzi gia fatti cadaueri, li richiama in vita, lipassa in rassegna, e li schiera di nuovo in battaglia. Alessandro Manzoni, I promessi sposi E possibile comunicare, in una modesta prefazione, I'anima del futu-ro che ci attende in biblioteca? Certo non e cosa facile, di fatto dobbiamo rivolgerci alla sua storia, come ci aiuta a fare Alessandro Manzoni nella sua introduzione ai Promessi sposi. Dalla storia, infatti, emergono alcuni tratti perenni della biblioteca che in-tenda rispettare la propria missione: li potremmo identificare nello spirito di servizio, nello spirito umanistico e nello spirito di universalita. Lo spirito di servizio dice che la biblioteca e disponibile e aperta, con i suoi libri e con tutto il servizio richiesto, a chiunque desideri approfondire, studiare e ricercare. Lo spirito umanistico esprime il convinto sostegno alla ricerca compiuta in modo serio e documentato, con pazienza, con pacatezza, con ca-pacita di confronto e con umilta nell 'esprimere le proprie conquiste, proprio come l'umanesimo ha insegnato. Lo spirito di universalita, infine, tipico di ogni autentico sapere, e quello che fa della biblioteca, di ogni biblioteca che si rispetti, un'accogliente casa di scienza, di cultura e di umanita, che apre le porte a studiosi provenienti da ogni parte del mondo, senza distinzione di provenienza, religione e cultura e insieme un luogo di collaborazioni e di intese culturali con persone e istituzioni di ogni angolo del mondo. Se la Biblioteca e storia aperta al futuro lo deve ovviamente alle persone che vi operano e che ogni giorno affrontano il futuro che viene; lo deve ai beni che essa conserva, tesori culturali dell'umanita e per l'umanita, che non conoscono invecchiamento o tramonto; lo deve anche alle innovazioni che la scienza, informatica e non, permette continuamente di utilizzare per il buon funzionamento di molti apparati e servizi. Ma cio che apre al futuro e certamente la presenza continua e sempre creativa dello spirito di servizio, umanistico e di universalita che ho cercato di descrivere e che costituisce la sua stessa missione. 11 manoscritto contentente il Salterio nel commento di Eutymios Zygabeus e uno dei codici piu rari e preziosi non soltanto della Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria ma di tutta la Slovenia. Al momento delle nostre attuali conoscenze, oltre ad essere un codice piuttosto antico (secondo alcune stime risalente al XV sec.), sembra trattarsi dell'unico codice scritto e commentato in minuscola greca di tutta la Slovenia. Un'autentica rarita quindi, riscoperta ma soprattutto rivisitata, rivalutata e ripresentata dal collega Peter Štoka, dirigente del Reparto di storia patria della nostra biblioteca al quale va il mio plauso per la sagacia e l'avvedutezza dimostrati ancora una volta nel saper individuare, apprezzare e presentare, nel piu schietto spirito umanistico, un altro dei nostri tesori. E dire che si trovava nelle nostre raccolte da almeno mezzo secolo, un "cadavere chiamato in vita e schierato di nuovo in battaglia" a dirla col Manzoni. Battaglia che questa volta, a causa dello spettro del-l'informatizzazione elettronica, sembra proprio decisiva e nella quale, ancora una volta, la biblioteca si affida proprio alla storia per affrontare il domani, forte dei suoi tre "spiriti": spirito di servizio, spirito umanistico e spirito di universalita. Digitare e restaurare un codice per renderlo accessibile con le piu moderne tecnologie di comunicazione, spirito di servizio, studiarne i con-tenuti, le peculiarita formali e lessicali, nonche il sostrato culturale dal quale ha probabilmente avuto origine nello spirito della piu pura ricerca umanisti-ca; renderlo infine fruibile e consultabile dalla piu larga schiera possibile di studiosi, ricercatori senza distinzione di provenienza religione e cultura, ne fanno, gia da oggi ancor prima di essere presentato al piu vasto pubblico, un esempio di universalita. Un modo, meglio di tanti altri, di riscoprire la storia per pensare al nostro futuro, al futuro della biblioteca e del rivisitato ruolo di bibliotecari che or-mai in piena epoca digitale, si (ri)schierano in battaglia forti della propria identita. PETER ŠTOKA POPOTOVANJE GRŠKEGA KODEKSA, ODISEJA KOPRSKE KNJIŽNICE Grški rokopis z inventarno številko Ms 40/80 in tekočo številko R 73487 se hrani v knjižni zbirki Rara skupaj z ostalimi rokopisi in kodeksi, ker tedaj še ni rokopisne zbirke. Iz kataložnega listka izvemo, da je kodeks obdelan kot 40. zaporedni rokopis, manuskript (okrajšano Ms) leta 1980. Značnica na kataložnem listku prinaša naslov iz kodeksu priloženega papirnatega listka Commentarium libri psalmorium ( :graecum: ). Iz ohranjenega vzporednega latinskega naslova je razvidno, da gre za razlago psalmov v grščini. V oglatem oklepaju so navedeni podatki, ki jih katalogizator ni našel v kodeksu, ni naveden ne kraj, ne letnica izdaje, [b.k.t.l.]. Iz opisa izvemo, da ima kodeks 143 folijev, oziroma 286 strani. Podana je tudi opomba, ki poleg naslova pove, da gre za papirnati kodeks iz 15. stol., ki je brez originalne vezave, poškodovan na začetku in koncu. Je rokopis psalmov s kratkimi opombami ob strani. Ostali podatki so navedeni v katalogizatorjevi beležki. Ker je bil kataložni listek izdelan preden je bila knjiga inventarizirana, je prečrtana opomba, da nima inventarne številke. Kodeks je dobil posebno izdelan ovoj, da bi zaščitili kodeks z mehko papirnato platnico in z vezavo knjižnega bloka v slabem stanju. V šestdesetih letih, kolikor je bil zaupan v hranjenje koprski knjižnici, so si ga ogledali redki posamezniki in najavljene skupine, povečini šoloobvezni otroci. Leta 1982, ob 30. letnici koprske knjižnice in ob 100. letnici prve javne mestne knjižnice v Kopru, imenovani Civica, je tedanja bibliotekarka in vodja Domoznanskega oddelka, Vilma Krapež ob pomoči knjižničarja Manlia Sorte pripravila razstavo naslovljeno Redkosti, dragocenosti in zanimivosti knjižnice, kjer je bilo od 14.5 do 20.5 v avli knjižnice razstavljenih 120 eksponatov, med njimi tudi grški kodeks. Razstavo je odprl starosta slovenskega knjižničarstva, prof. Jaro Dolar. Knjižničarski nadzornik na področju avstrijskih dežel, prof. Eduard Gollob je v začetku prejšnjega stoletja pregledal 197 knjižnic tedanje Avstrije in ugotovil vsega 75 grških kodeksov, od teh 4 v Kopru. Od omenjenih koprskih 12_Peter Štoka grških kodeksov se je do danes ohranil le eden. Danes vemo, da je omenjeni grški kodeks prvi del Razlage psalmov carigrajskega meniha baziljanca Eut-himiosa Zygabenusa, ki vsebuje prvih 106 psalmov. V drugem manjkajočem zvezku so bili zagotovo komentarji preostalih psalmov, možno je tudi, da bi zaradi poenotenega videza z ostalimi zvezki, bila vključena tudi preostala manjša dela istega avtorja. Velika verjetnost je, da so bili omenjeni štirje zvezki iz Gollobovega popisa v resnici prepis temeljnih del omenjenega avtorja, omeniti velja njegovo poglavitno delo Panoplijo, s katero je popisal krivover-stva v Cerkvi, vključno do njegovega časa. Na zahtevo tedanje vodje Domoznanskega oddelka Ljube Vrabec, je dr. Jedert Vodopivec, predstojnica Konservatorskega centra Arhiva republike Slovenije, ugotovila, da je platnica prilepljena na knjižni blok s sintetičnim lepilom in s togim trakom, ki onemogoča normalno razpiranje knjige. Dogovorjeno je bilo, da se mora odstraniti omenjeni trak. Medtem je profesor atenske univerze, prof. Tzekilas ugotovil, da gre najverjetneje za rokopis carigrajskega meniha Euthimiosa Zygabenusa, katera dela so objavljena v Mig-nevi izdaji Patrologie graece v sekcijah 128-130. Ugotovljeno je bilo tudi, da je omenjeni rokopis grški kodeks in ne kodeks v grščini. To pomeni, da ima vse elemente, papir, vezavo »a la greca«, kar izpričuje njegovo grško poreklo. Se pravi, da ni bil prepisan v latinski, katoliški Evropi, ampak je prišel iz Vzhoda na Zahod. Kako? Zakaj se znajde v Kopru? Po kakšnem naključju ga hrani koprska knjižnica? Več je vprašanj, kot je odgovorov nanje. Vemo, da ima Koper grške korenine, kar je razvidno iz njegovega prvotnega imena mesta Aegida, Atenin ščit ali kozja koža, odvisno od etimološke razlage. Vemo, da so bili Grki prisotni na področju Kopra in širše v Istri. Koper je nenazadnje slovel kot majhne Atene. V splošni zavesti slehernega Koprčana je podoba prvega grškega ministra, predsednika sodobne Grčije, Ioannisa Kapodistriasa. V mestu in v zaledju je živelo nekaj grških veljakov, plemičev, celo v samem mestu se nahaja napis v grščini, ohranjen do današnjih dni. Toda vsa omenjena dejstva nimajo še ustrezne razlage. Še vedno nimamo odgovora, zakaj se je rokopis znašel ravno v Kopru in ne v kakšnem drugem istrskem mestu, kjer so Bizantinci pustili večji pečat. Poleg tega je nenavadno, da je v knjižnici med množico rokopisov napisanih v latinščini in italijanščini, ravno ta grški. Osamelec. Tujec. Sirota. Odgovor je treba poiskati v sami vsebini kodeksa, Popotovanje grškega kodeksa, odiseja koprske knjižnice 13 ki je teološko delo, razprava o psalmih. Določiti je treba obdobje nastanka kodeksa in okoliščine v tedanjem času. Z eno besedo, z enim dejanjem, odkriti je treba poreklo. Kodeks ima na dnu prvega lista nalepko z modrim okvirčkom samostanske knjižnice sv. Ane, napisano prostoročno s svinčnikom v latinščini Conventus S. Annae Justinopolis, samostana, kjer so frančiškani neprekinjeno od same ustanovitve v drugi polovici 15. stoletja. Koprski frančiškani so spadali do konca druge svetovne vojne, ko je Koper priključen tedanji Jugoslaviji, v provinco s sedežem v Padovi. Samostan sv. Ane je pridobil začetni zagon ravno iz frančiškanskih samostanov padovanske province, tako v kadrih kot v knjigah. Frančiškanski samostan sv. Ane je med večjimi, če ne največji samostan frančiškanov na področju današnje Slovenije. Kar trideset Frančiškovih bratov je domovalo v njem, znan po številni in bogati knjižnici, edini samostan v Kopru z rokopisno delavnico. Ob zaplembi samostanske knjižnice leta 1948 je bilo v samostanu okrog 13.000 knjig. Danes vemo, da je knjižnica imela petdeset omar z rumenimi knjigami in petdeset omar z modrimi knjigami. Visoke so bile 3 metre in široke okoli poldrugega metra, knjige so bile razvrščene po velikosti, označene s črkami abecede, od a do k, na vsaki polici v povprečju 50 knjig. Za razliko od kapucinskih knjižnic, te niso sledile razvrstitvi po tematiki, ampak so bile razvrščene v dve večji skupini. Rumene knjige so bile s področja praktične teologije (post, prazniki, spoved, pridigarstvo, življenje svetnikov, itd.), modre pa čista filozofija in teologija. V filozofijo so tedaj prištevali tudi jezikoslovje, retoriko, zgodovino in druge znanosti, ki so se v moderni osamosvojile. Modra etiketa grškega rokopisa nakazuje, da gre za teoretično delo. Na žalost se je po drugi svetovni vojni izgubila sled za inventarnimi knjigami in katalogi omenjenega samostana, ne poznamo katere rokopise in dragocene knjige je hranil samostan, razen tistih, ki so po naključju ostale tu in jih danes hranimo v koprski knjižnici. Vsi ti podatki bi nam marsikaj razkrili in povedali o samostanski knjižnici, ki je bila namenjena za potrebe samostana. Kot smo že ugotovili, je rokopis grški kodeks in ni nastal v rokopisni delavnici samostana. Kako in zakaj se je hranil v njihovi knjižnici? Samostan je nastal v drugi polovici 15. stoletja, v času zatona Bizantinskega cesarstva. Carigrad, novi Rim, zavzame turška vojska. Grški Vzhod se zateče na varno na latinski Zahod, po morju. Vse poti na Zahod so vodile čez Benetke. Po morju so prispeli tudi štirje grški kodeksi. Imeli so neverjetno vrednost. Ljudje so si z njimi kupovali svobodo ali plačali kakšno uslugo. Vemo, da so imeli kodeksi tržno vrednost. Grška kultura je preplavila Zahod, ki se ponovno zanimal za svojo zibelko. Tudi razklana Cerkev se želi spraviti in postati eno kot Kristusovo telo. Priča smo izjemni želji po dialoškosti, po razumevanju nasprotnikov, ki sta si očitala krivoverstvo. Kako odpraviti lastno krivoverstvo in pripraviti pot za ponovno poenotenje Cerkve, to je bila glavna tema koncila v Ferrari in Firencah. Carigrajski menih Euthimios Zigabenus je napisal abecedo krivoverstva, branje njegovega poglavitnega dela Panoplije je pomenilo poznati mnenje in stališče grškega pravoslavja, bizantinskega Vzhoda. Poleg omenjenih rokopisov so bile tudi številne knjige v grščini, med katerimi velja omeniti prevode Vulgate, grške slovarje in vadnice, knjižna dela grških klasikov. V naši knjižnici hranimo natisnjen statut grške pravoslavne skupnosti v Trstu iz leta 1832. Vse te knjige pričujejo o razmahu humanizma na našem področju, kakor željo po poznavanju misli in jezika grških filozofov. Tako so štirje grški kodeksi prispeli v Koper. Verjetno je, da so bili ostali trije kodeksi prenešeni iz samostana sv. Ane v notranjost Italije v času 2. svetovne vojne, ko je bila Istra razglašena za vojno območje, skupaj z umetninami, knjigami in drugimi dragocenostmi. V samostanu je ostal samo en kodeks, morda, ker so ga založili ali pa ga skrili, da bi obvarovali pričevalca preteklih dogodkov izjemne vrednosti. Sedaj, ko je bolj znano ozadje nastanka in porekla grškega kodeksa in njegove umestitve v frančiškanski samostan sv. Ane v Kopru, je zanimiva pot od tam do tod, kjer je sedaj, v koprski knjižnici. Leta 1948 je jugoslovanska vojna oblast zasegla in nacionalizirala samostansko knjižnico sv. Ane. Skupaj z ostalimi knjižnimi fondi koprskih samostanov in drugih knjižnic v mestu in v zaledju je bila prenesena v Zbirni center za knjižnice v Pororožu, ki je deloval do razpustitve leta 1953. Tedaj so samostansko knjižnico sv. Ane prenesli v koprsko knjižnico, kjer se je vodila ločeno kot corpus separatum. Določene knjige, ki so bile zanimive zaradi tematike, dragocenih vezav, sploh ilirski slovarji in knjižna dela lokalnih avtorjev, so pristala v Domoznanskem oddelku, kjer se hrani knjižni spomin mesta Koper in njegovega širšega zaledja. Zavedali so se vrednosti grškega kodeksa in ga postavili v omenjeno zbirko. Ni bil zanimiv na izgled, deloval je prej revno in nebogljeno, niti ni bil bogato okrašen, pomembno je bilo že dejstvo, da je bil rokopis in napisan v grščini. To je bilo tudi vse, kar se je o njem vedelo in kar je razvidno tudi iz kataložnega listka. V šestdesetih letih, kolikor ga hranimo v koprski knjižnici, ni o njem nihče resneje raziskoval ali kaj napisal. Delno zaradi varne nedostopnosti in hranjenja na oddelku, delno zaradi splošnega nezanimanja za verske zadeve, delno zaradi prezaposlenosti bibliotekarjev in drugih prioritet. Do premika je prišlo zaradi zagnanosti današnjega direktorja knjižnice Ivana Markovica, ki je zaradi velikega zanimanja in želje po ureditvi starih knjižnih zbirk pristopil v evropski projekt JezikLingua, s čimer je določil smernice za zbirke, ki jih hranimo v Domoznanskem oddelku. Ob končanem restavriranju kodeksa smo želeli predstaviti Koprčanom in vsem ostalim zainteresiranim prenovljeni kodeks, kot tudi njegovo zgodovino in vsebino. Težava je nastala zaradi nerazumljive in težko berljive grščine. Slovenija premore številne odlične prevajalce starih grških avtorjev, pa vendar ne grecisti ne patristični teologi kot tudi drugi poznavalci niso uspeli razločiti in razumeti besedila. Vsi po vrsti so odnehali. Toda vsaka knjiga ima svojega bralca, že zaradi tega jo je vredno hraniti, kajti vedno se najde nekdo, ki jo prebere in razume. Ta čudež se je zgodil, ko je arhimandrit grške vzhodne Cerkve iz Trsta, oče Gregorios Miliaris bral na glas iz rokopisa. Sprva besedilo, napisano z večjimi črkami v rdeči barvi. Kar nisem mogel verjeti, ko sem zaslišal zven tistih nerazumljivih besed in razlago, ki je sledila nemudoma, brez pripomočkov. Čudil sem se njegovi spretnosti in dejal sem mu, da je prvi, ki bere besedilo rokopisa po več stoletjih neme tišine. Obudil je kodeks od mrtvih. Našteval je psalme, obrazložil pomen pisave in ocenil starost rokopisa ter bral kot nekdo, ki živi s svetopisemsko grščino, s cerkveno grščino krščanskega Vzhoda. Zelo smo mu hvaležni, saj bi brez njegovega branja ne mogli občinstvu primerno predstaviti grškega kodeksa. Želeli smo tudi pridobiti mnenje Narodne knjižnice v Benetkah, saj je znano, da imajo največje število grških kodeksov v tem delu Evrope. Susy Marcon, vodja rokopisne zbirke v Marciani, je omogočila ogled še drugih del cari-grajskega meniha Euthimiosa Zygabenusa. Ogledali smo si poglavitno delo Panoplijo, z oznako Gr. II, 39 (=1451), Quod Christus compleverit festum paschale, z oznako Gr. III, 4 (=1076) ter Commentarius in evangelia, indeksiran Cl. II, Cod VII. Vodja rokopisne zbirke je ponudila pomoč pri branju našega kodeksa, zavzela se je za njegovo ovrednotenje in predstavitev. Veselimo se, da smo z njeno pomočjo obnovili večstoletno povezavo med Koprom in Benetkami, na knjižnični ravni. Grški komentar k Psalmom Euthimiosa Zygabenusa je po vsej verjetnosti edini rokopisni grški kodeks na področju današnje Slovenije. To lahko trdimo z veliko verjetnostjo, nima ga niti naša najimenitnejša knjižnica, Narodna in univerzitetna knjižnica v Ljubljani. Zasluga gre tudi tedanjemu času, ki je na religiozne spise z versko vsebino gledal s prezirom in zviška. Znano je mnenje povojnih popisovalcev starih samostanskih zbirk, da tisti, ki bi dobil v skrbništvo omenjene zbirke, bi dobil samo breme in povečini nekoristno gradivo. Grški rokopis je najpreprostejši in hkrati najplemenitejši kodeks v koprski knjižnici, povezovalni element med Koprom in Benetkami, izraz duhovne odprtosti mesta v vseh obdobjih zgodovine, pričevalec grškega duha v mestu Koper in dejanje plodnega povezovanja z njegovim poreklom, frančiškanskim samostanom sv. Ane v Kopru. Ta publikacija nosi grški naslov kodeksa Euthimiou tou Zygabenou ta Eurisko-mena panta, mon. 'a, v slovenskem prevodu Vse razlage Euthimiosa Zygabenusa, 1. zvezek, da bi opozorili na manjkajoče 3 zvezke, izvirni naslov dela smo zato ohranili zgolj v latinskem prevodu, kot se je tudi ohranil v našem kodeksu Commentarium libri psalmorium ali bolje, ker je avtor znan Psalterium cum ex-positione Zygabeni, v slovenskem prevodu Razlaga knjige psalmov ali Psalter z Zygabenusovo razlago. Omenjeno delo v izvirniku bi se sicer pravilneje glasilo Euthumiou Monahu tou Zigabenou Eksegesis eis to Psalterion, v prevodu Eksegeza (razlaga) psalterija meniha Euthimiosa Zigabenusa. IL CODICE ERRANTE a proposito di un codice greco della Biblioteca di Capodistria Il codice greco con segnatura Ms 40/80, e contrassegnato con il numero di catena usato per i libri R 73487, e custodito nella raccolta Rara, perche all'epoca della sua inventarizzazione la biblioteca di Capodistria ancora non disponeva di una particolare raccolta di manoscritti. Dalla scheda catalogra-fica apprendiamo che il codice era stato censito nel 1980 come quarantesi-mo manoscritto della serie (abbreviazione Ms). L'intestazione sulla scheda bibliografica riporta il titolo dal foglieto cartaceo allegato Commentarium libri psalmorium (:graecum: ). Il titolo parallelo in lingua latina chiarifica che trattasi di un commentario ai salmi in lingua greca. Tra parentesi quadre sono riportati i dati che il catalogatore non ha trovato nel codice, che non riporta ne il luogo ne la data di pubblicazione [b.k.t.l.]. Dalla descrizione veniamo a sapere che il codice si compone di 143 folii ovvero 286 pagine. Una nota, ol-tre al titolo ci dice anche che trattasi di un codice cartaceo del XV. sec., privo di legatura originale e danneggiato all'inizio e alla fine. E un manoscritto di salmi con brevi note marginali. Gli altri dati sono riportati nel taccuino per appunti del catalogatore. Poiche la scheda bibliografica era stata compilata prima che il libro fosse stato inventarizzato, la nota che il libro non ha numero d'inventario, e stata cancellata. Per il codice e stata fatta una particolare custodia con una leggera copertina di carta per tutelare la legatura in cattive condizioni. In oltre sessant'anni da quando si trova in biblioteca, il manoscrit-to e stato visto da pochi, perlopiü da gruppi guidati di scolaresche. Nel 1982, per il trentesimo della biblioteca e per il centenario della Biblioteca civica di Capodistria Vilma Krapež, all'epoca bibliotecaria responsabile del Reparto di storia patria, coadiuvata dal bibliotecario Manlio Sorta, allestiva nella hall della biblioteca, dal 14 al 20 maggio, una mostra intitolata Rarita e preziosita della biblioteca, alla quale erano esposti 120 reperti, tra i quali anche il codice greco. La mostra era stata inaugurata dal decano dei bibliotecari sloveni il prof. Jaro Dolar. All'inizio del secolo decimonono, l'ispettore bibliografico imperiale il prof. Eduard Gollob ispezionava 197 biblioteche individuando appena 75 codici greci in tutto il territorio della monarchia asburgica, dei quali ben 4 nella sola Capodistria. Di questi soltanto uno si e conservato fino ai nostri giorni. Oggi sappiamo con certezza che questo codice greco contiene la prima parte dei Commentari del monaco costantinopolitano Eutimio Zigabeno, per l'esat-tezza il commento ai primi 106 salmi. Nel secondo libro, che non abbiamo, c'erano molto probabilmente i commenti agli altri salmi, ma e anche possibile che per uniformare l'opera contenesse anche le rimanenti opere minori del- 10 Zigabeno. E molto probabile che i quattro codici menzionati dal Gollob fossero in realta una trascrizione delle opere fondamentali di Eutimio Ziga-beno, in particolar modo, la sua opera principale Panoplia, nella quale aveva descritto tutte le eresie della Chiesa fino ad allora. Su iniziativa della collega Ljuba Vrabec, all'epoca bibliotecaria responsabile del Reparto di storia patria, la dott.ssa Jedert Vodopivec, dirigente del Centro di conservazione e restauro presso l'Archivio della Slovenia, constatava che la copertina del codice era incollata al blocco con colla sintetica e un nastro mol-to duro rendeva difficile la normale apertura del libro. Era stato cosi pattuito di togliere soltanto il nastro che anche a prima vista sembrava superfluo. Nel frattempo un docente dell'Universita di Atene, il prof. Tzekilas aveva suggerito loro che trattavisi molto probabilmente di un codice del monaco costantinopolitano Eutimio Zigabeno, le cui opere erano incluse nell'edizione della Patrologia greca del Migne nelle sezioni 128-130. Si appurava inoltre che il codice era un codice greco nel vero termine della parola e non un codice in greco... La differenza sta nel fatto che il manoscritto possiede tutti gli elementi, carta, legatura, »a la greca« il che testimonia la sua origine greca. Cio significa che non era stato trascritto nell'Europa latina, carolingia, ma e venuto da noi in Occidente, dall'Oriente. A Capodistria. Come? Quando e in che modo? Per quali fortuite coincidenze e pervenuto nella Biblioteca di Capodistria? Le domande sono piu delle ri-sposte. Sappiamo che Capodistria ha origini greche, come fa del resto intuire 11 primo nome della citta: Aegida, scudo di Atene o pelle di capra, a seconda delle interpretazioni etimologiche. Sappiamo che i Greci erano presenti in Istria e a Capodistria. Capodistria era del resto chiamata anche la Piccola Atene. E non infine, tutti i capodistriani hanno se non altro almeno senti-to parlare del primo ministro greco loannes Kapodistrias, primo presidente della moderna Grecia. A Capodistria e dintorni vivevano alcuni proprietari e nobili greci, nel centro storico si trova un'iscrizione greca... Ma tutto cio non ci dice nulla sul come il manoscritto si sia conservato proprio a Capodistria e non in qualche altra cittadina istriana dove i Bizzantini hanno lasciato un'im-pronta ancora maggiore. E strano inoltre che in biblioteca, tra i numerosi manoscritti in latino e italiano, c'e un solo in greco. La risposta va ricercata nel contenuto stesso dell'opera, che e un'opera teologica, un trattato sui salmi. Bisogna infine determinare il periodo in cui il codice e stato scritto e le circostanze storiche. In una parola, bisogna scoprirne la provenienza. In calce al primo foglio del codice c'e un'etichetta bordata di blu della Bi-blioteca del convento di Santa Anna di Capodistria (la scritta in matita e a mano libera recita: Conventus S. Annae Justinopolis), dove i francescani sono presenti ininterrottamente dalla fondazione del convento, seconda metä del XV. sec. Fino alla fine della Seconda guerra mondiale, quando Capodistria era stata annessa alla Jugoslavia, i francescani di Capodistria facevano parte della provincia di Padova. Il convento di Santa Anna aveva ricevuto il suo slancio iniziale proprio grazie ai conventi francescani della provincia padovana, cosi nei quadri come pure nei libri. Il convento dei francescani di Santa Anna, e tra i maggiori se non il piu grande convento francescano nel territorio dell'odierna Slovenia. All'epoca del suo massimo splendore contava trenta fratelli, era noto per la sua ricca biblioteca ed era l'unico convento di Capodistria dotato di uno scriptorium per la copiatura dei manoscritti. Nel 1948 al momento della sua confisca la biblioteca contava 13.000 volumi. Oggi sappiamo che la biblioteca contava ben cinquanta armadi con "libri gialli" e altrettanti armadi di "libri azzurri". Altri tre e larghi un metro e mezzo, gli armadi contenevano libri disposti per grandezza e contrassegnati con le lettere dell'alfabeto dalla a alla k, su ogni scaffale una cinquantina di libri in media. A differenza delle biblioteche dei cappuccuini, i libri non erano disposti per argomento ma soltanto in due grandi sezioni. I libri gial-li erano libri di teologia pratica (quaresima, festivitä, confessioni, prediche, agiografie ecc.), i libri gialli filosofia pura e teologia. La filosofia comprendeva anche la linguistica, la retorica, la storia e le altre discipline divenute autonome in epoca moderna. L'etichetta azzurra sul codice sta ad indicare che trattasi di un'opera teorica. Purtroppo dopo la Seconda guerra mondiale si e persa ogni traccia dei libri d'inventario e dei cataloghi del convento e cosi non sappiamo nemmeno quali codici e altri libri preziosi aveva il convento, oltre a quelli superstiti pervenuti nella nostra biblioteca. Come giä detto, il manoscritto e un codice greco ma non e stato generato nello scriptorium del convento. Come e pervenuto nella biblioteca conventuale? Il convento e stato eretto nella seconda meta del XV. sec. al tempo del decadimento del-l'lmpero bizzantino. Costantinopoli, la nuova Roma, veniva espugnata dai Turchi. L'Oriente cercava riparo nell'Occidente latino, via mare. Tutte le vie verso l'Occidente portavano per mare, per Venezia. Per mare e pervenuto da noi anche il nostro prezioso codice. I codici avevano anche un concreto valore commerciale. Con i codici le persone pagavano la propria liberta o altri favori. La cultura greca aveva permeato l'Occidente che incominciava a interessarsi delle proprie origini... Anche la Chiesa scissa in due, voleva ricongiungersi in uno come il corpo di Cristo. C'era grande desiderio di dialogo, di compren-sione tra gli antagonisti che solitamente si rimproveravano la non ortodossia. Come correggere la propria eresia e preparare la strada all'unificazione della Chiesa erano i grandi compiti affrontati dai concili di Ferrara e Firenze. Il monaco costantinopolitano Eutimio Zigabeno compilava un glossario delle eresie, leggere la Panoplia la sua opera principale era il modo migliore per conoscere a fondo l'opinione e la posizione dell'ortodossia greca, dell'Orien-te bizzantino. Oltre ai manoscritti citati esistevano anche tanti altri libri in greco, come le traduzioni della Vulgata, le grammatiche e i libri di esercizi della lingua greca, i classici greci. La nostra biblioteca custodisce ancora oggi un'edizione stampata dello statuto della comunita greco-orientale di Trieste del 1832. E cosi che i codici capodistriani sono giunti in Occidente. Proba-bilmente gli altri tre codici erano stati spostati dal convento di Santa Anna nell'Italia piu continentale, al tempo della Seconda guerra mondiale quando l'Istria era stata dichiarata territorio militare, assieme agli altri oggetti d'arte del convento. Nel convento e rimasto soltanto il quarto codice, forse perche non sono riusciti a trovarlo o forse perche e stato nascosto, per preservarlo come testimone di un passato glorioso. Adesso che sappiamo qualcosa sul retroscena dell'origine del codice greco e dei canali per i quali e pervenuto nel convento di Santa Anna di Capodistria, e il caso di spendere qualche parola anche sul modo in cui e pervenuto nella nostra biblioteca. Nel 1948 le autorita militari jugoslave confiscavano e na-zionalizzavano la biblioteca conventuale. Assieme ai fondi di altre biblioteche conventuali del capodistriano e non, i libri di Santa Anna venivano portati nel Centro di raccolta delle biblioteche di Portorose che operava fino al 1953. Dopodiche la biblioteca di Santa Anna veniva trasferita nella Biblioteca Ci-vica di Capodistria dove era stata sempre gestita come corpus separatum. Alcuni libri, che per tematica e apparenza (legatura piu preziosa, gramma- tiche illiriche e, in genere le opere di autori locali) erano interessanti per la biblioteca, entravano a far parte del Reparto di storia patria della biblioteca. Tra questi anche il codice greco, che ai bibliotecari di allora probabilmente non era sembrato interessante per la sua apparenza (a prima vista infatti ap-pariva abbastanza povero, non era ornato di belle iniziali o altro) ma bastava il fatto che fosse scritto in greco. E questo era tutto quanto se ne sapeva, come abbiamo del resto gia visto in apertura leggendo la scheda bibliogra-fica. In sessant'anni di permanenza nella nostra biblioteca non e stato fatto alcuno studio o ricerca in merito al codice. In parte per il "relativamente difficile" accesso alla raccolta, in parte per il generale poco interesse per le questioni religiose, e in parte anche per le altre priorita dei bibliotecari e la cronica mancanza di quadri. Le cose hanno incominciato a volgere al meglio in contemporanea al restauro del codice ed all'entusiamo del direttore attuale dott. Ivan Markovic, il quale ha avviato una serie di iniziative, linee guida e progetti, come ad esempio il progetto internazionale JezikLingua, che ci permettono di ordinare e valorizzare adeguatamente i tesori del reparto di Storia patria della nostra biblioteca. E nostra intenzione presentare al piu va-sto pubblico il codice restaurato come pure la sua storia e il suo contenuto. Il problema principale e la difficile lettura della lingua greca. In Slovenia ci sono molti ottimi traduttori di autori greci. Eppure ne i grecisti ne i teologi patristi ne gli altri studiosi erano riusciri a comprendere il testo. Tutti uno dopo l'altro avevano rinunciato. Dopo l'entusiamo iniziale regolarmente abbandonavano lo studio del codice per altre faccende piu urgenti... Ma ogni libro ha il suo lettore. E gia soltanto per questo vale la pena conservarlo. Si trova sempre qualcuno che legge e capisce quello che legge. Questo miracolo si e verificato anche nel caso nostro quando l'arcimandrita della Chiesa greco-orientale di Trieste, padre Gregorios Miliaris lesse ad alta voce dal codice. Prima il testo scritto nei piu grandi caratteri rossi. Non potevo credere alle mie orecchie al suono di quelle incomprensibili parole e al suo commento, che ha fatto subito dopo, senza alcun bisogno di aiuto. Ero sbalordito, gli ho detto che era il primo a leggere questo manoscritto dopo secoli. Aveva resuscitato il codice. Menzionava salmi, spiegava il significato della scrittura e valutava l'eta del manoscritto che leggeva cosi, come uno che convive quotidianamente con il greco dell'Antico Testamento, con il greco della Chiesa cristiana d'Oriente. Gli siamo infinitamente grati poiche senza la sua lettura non saremmo in grado di presentare a dovere il nostro codice. Abbiamo voluto procurarci anche il parere della Biblioteca Nazionale Mar-ciana di Venezia che, com'e noto, possiede il piü grande numero di codici greci in questa parte d'Europa. La collega Susy Marcon, responsabile della sezione manoscritti della Marciana, ci ha permesso di vedere anche gli altri codici del monaco costantinopolitano Eutimio Zigabeno. Abbiamo cosi avuto modo di conoscere la sua opera omnia Panoplia, contrassegnata Gr. II, 39 (=1451), Quod Christus compleverit festum paschale, contrassegnata Gr. III, 4 (=1076) nonche il Commentarius in evangelia, contrassegnato Cl. II, Cod VII. La dott. Marcon ci ha inoltre offerto il suo aiuto nelle lettura del nostro codice aiutandoci a presentarlo e valutarlo adeguatamente. Siamo fe-lici che con il suo aiuto abbiamo ritessuto, a livello di biblioteche, gli intensi e secolari legami tra Venezia e Capodistria. Il commento greco ai salmi di Eutimio Zigabeno e molto probabilmente l'unico codice manoscritto in lingua greca in tutta la Slovenia. Lo possiamo sostenere con buone probabilita di non sbagliare poiche nessun tale codice e posseduto dalla Biblioteca Nazionale e Universitaria di Lubiana. Un "ringra-ziamento" particolare anche all'epoca che guardava con disprezzo alle opere di contenuto religioso e teologico. Nell'immediato dopoguerra infatti, i censori delle raccolte librarie conventuali erano infatti dell'opinione che la custodia e cura di siffatti fondi sarebbe stata soltanto un peso superfluo per chiunque. Il codice greco e il piü semplice e allo stesso tempo piü nobile codice della nostra biblioteca, l'elemento d'unione tra Capodistria e Venezia, espressio-ne dell'apertura spirituale della citta in tutti i suoi periodi storici, testimone dello spirito greco nonche atto di legame e riconciliazione con il suo luogo d'origine, il convento di Santa Anna. Nella nostra pubblicazione il titolo greco del codice recita Euthi-mius Z'ygahe-nus Euriskomena panta, mon. 'a, nella traduzione italiana Tutti i commentari di Eutimio Zigabeno, Tomo 1. per ricordare i 3 tomi mancanti; abbiamo pertato conservato il titolo originale soltanto nella traduzione latina, cosi come si e del resto conservata anche sul nostro codice Commentarium libri psalmorium o meglio ancora, Psalterium cum expositione Zygabeni perche in questo modo conosciamo anche l'autore, nella traduzione italiana Il salterio con il commendo dello Zigabeno. Nella lingua originale il titolo piü appropriato sarebbe Euthumiou Monahu tou Zigabenou Eksegesis eis to Psalterion, tradotto come Esegesi (spiegazione) del salterio del monaco Eutimio Zigabeno. SALVATOR ZITKO GRKI V ISTRI IN TRSTU med mitom in resničnostjo Širše zanimanje za grško antiko in Grčijo na splošno, je v Evropi 19. stoletja vzpodbudil šele osvobodilni boj grškega naroda, ki se je leta 1821 uprl osmanskemu imperiju. Slavili in podpirali so ga tako liberalni kot konservativni evropski razumniki, umetniki in svobodomisleci; novemu liberalnemu in političnemu gibanju, imenovanemu filhelenizem, so se čutili zavezane znani evropski pesniki in pisatelji, med njimi Byron, Goethe, Schiller, Chateaubriand, Hugo, Foscolo, Tommaseo, Puškin in mnogi drugi. Med najvidnejšimi slovenskimi razumniki in izobraženci tistega časa je svojo privrženost Grkom izpovedoval Jernej Kopitar (1780-1844), slavist in pre-poroditelj, zlasti ko je postal uradni avstrijski cenzor za grške knjige. Njegovo zanimanje za grštvo je obsegalo celotni razvoj grškega jezika in slovstva od Homerja pa vse do tedaj zelo aktualnih polemik v zvezi z novogrškim pravopisom in pravorečjem. Ves ta žar in navdušenje za vse kar je grškega, od homerskih epopej do bogoslužnih, proznih in poučnih besedil, lahko opredelimo kot izrazito romantično prepričanje, da je grška kultura — kakor nobena druga — nastala po nekakšni era^io ex nihilo. Ali kot je to romantično vero Kopitar sam izpovedal z besedami: »Graeci enim ipsi sine exemplo aliis omnibus exempla reliquere sempiterna« (Grki, ki so bili sami brez vzora, so vsem drugim zapustili nesmrtne vzore). To globoko prepričanje o enkratnosti grškega fenomena, ki je neprimerljiv, ni bilo pri nobenem slovenskem romantiku tako globoko zakoreninjeno kot ravno pri Kopitarju. Za razliko od drugih evropskih romantikov je Kopitar to prepričanje dopolnil z mislijo, da Grčija svojega kulturnega poslanstva sploh še ni do kraja izpolnila, ampak da se njena resnična veličina šele poraja. Filhelenizem in romaticizem sta padla na plodna tla tudi v italijanskem prostoru, zlasti pri Foscolu in Tommaseu, na ožjih tleh tedanjega kozmopolitskega Trsta pa v literarnem krogu »Faville« oziroma pri istrskem pesniku Pasqualu Besenghiju degli Ughiju (1798-1849). Bil je eden redkih istrskih izobražencev tistega časa, ki je svoja romantična in filhelenska nagnenja udejanjil z odhodom v Grčijo ob koncu njihove osvobodilne vojne, se pravi od oktobra 1828 do začetka avgusta 1830, torej v času, ko je že zaživela svobodna grška državica pod predsedstvom Ioannesa Kapodistriasa. Besenghijevi neizdani spomini z naslovom »Viaggio in Grecia«, zlasti pa doslej premalo raziskani njegovi stiki s pomembnimi protagonisti tistega časa, npr. grofom Dionisi-jem Romo, Teodorjem Kolokotronisom, zlasti pa velikim pesnikom moderne Grčije Dionisom Salamosom (1798-1857), prijateljem Foscola, Montija in Tommasea, vzpodbujajo nadaljnja raziskovanja, ki jih sicer v istrskem in tržaškem prostoru zaznavamo že od sredine 19. stoletja dalje pri Kandlerju, Madonizzi, Tomasichu, Tedesciju, Babuderju, Venturiniju in drugih. Ravno temu krogu lokalnih zgodovinarjev, vključno s Tomasom Lucianijem, ki je sistematično raziskoval beneške arhive, gre zasluga, da je doslej zgodovinopisje uspelo dodobra raziskati in osvetliti beneško obdobje istrskega oziroma širšega mediteranskega prostora in v tem okviru tudi vsa tista poglavja, ki so povezana z beneško dominacijo v vzhodnem Sredozemlju, zlasti pa z velikimi migracijskimi tokovi Grkov na dalmatinska in istrska tla ter na območje habsburškega Trsta v času turških osvajanj od konca 15. pa do druge polovice 18. stoletja. Migracije prebivalstva iz Grčije in grških otokov proti Benetkam in na vzhodnojadransko obalo pod beneško upravo, kakor tudi na območja pod habsburško dominacijo, so bile posledice velikih in radikalnih družbenih, gospodarskih in političnih sprememb ter novih razmer, ki so nastale po izgubi beneških posesti in širjenja turške oblasti v vzhodnem Sredozemlju. Istočasno pa so se tudi poklopile z velikimi demografskimi krizami na območju Istre in Dalmacije v 16. In 17. stoletju, ki so jih beneške in avstrijske oblasti skušale ublažiti z naseljevanjem novega prebivalstva na ta območja. Državne oblasti v Benetkah oziroma njihovi lokalni oblastniki (puljski providurji, koprski in rašporski kapitani) so načrtno naseljevali naseljence na opustelih območjih ob zahodni obali od Kopra do Pulja, avstrijske oblasti pa zlasti na območju Liburnije. Med bolj poznanimi migracijskimi središči na grških tleh naj omenimo predvsem Ciper in Kreto ter Peloponez (zlasti Malvazija in Nauplion). Včasih se je iz teh krajev naenkrat odselilo tudi po več sto družin, ki so jih beneške oblasti naseljevale v sama mestna središča, ali pa v njihovo okolico, npr. v Poreču in bližnja naselja Musalež in Mugeba, v Pulju pa v prazne hiše pri Kaštelu in sosednjem naselju Marčana, Vodnjan, Galižana, Fažana in Peroj. Za Koper G. Pusterla poroča, da se je kakih trideset grških družin, v glavnem trgovcev in posestnikov naselilo v samem mestu, vendar večinoma šele po začetku grške vstaje leta 1821. Migraciji Grkov na območje habsburške monarhije sledimo zlasti po miru v Požarevcu leta 1718 in iz nje izvirajoči trgovski pogodbi med Avstrijo in Turčijo, s katero so nastali ugodni pogoji za razvoj svobodne trgovine in interes Grkov za ustanovitev močne grške skupnosti v Trstu. Sredi 18. stoletja je v Trstu že živela močna grška diaspora , ki si je v času Marije Terezije osnovala lastno cerkev S. Spiridiona, po osamosvojitvi od srbske pravoslavne cerkve pa si je osnovala svojo drugo grško skupnost in si v letih 1784-1787 zgradila cerkev sv. Nikolaja, ter se dokončno osamosvojila leta 1795. Bilo je povsem naravno, da je Trst po letu 1821, ko je izbruhnil upor proti Turkom, prevzel pomembno vlogo v grškem osvobodilnem gibanju ter v prvih letih upora postal tudi zbirno mesto beguncev iz tistih predelov Grčije, ki so bili najbolj izpostavljeni turškim napadom in nasiljem. Na istrskih tleh se kolonizacija Grkov od 1530 do 1669 z okoli 4.000 naseljenci ni preveč obnesla in so se mnogi zaradi težkih razmer in konfliktov s starim prebivalstvom odselili drugam ali pa se vrnili domov, tisti pa, ki so ostali, so se v glavnem integrirali z večinskim italijanskim elementom, saj so jih naseljevali predvsem v mesta. Pri naseljevanju novega prebivalstva so bile beneške oblasti v duhu tridentinskega koncila pozorne zlasti na to, da so se nekatoliški naseljenci še pred odhodom zaobljubili, da bodo stopili v katoliško vero, zato je mnogo nesporazumov in konfliktov nastalo iz verskih razlogov. Le v Peroju je črnogorski skupnosti, ki so jo sem naselili sredi 17. stoletja uspelo ohraniti pravoslavno vero. V svojih prizadevanjih so uspeli ne le zato, ker so s seboj pripeljali svojega duhovnika, marveč tudi zato, ker je že od leta 1588 v Pulju obstajala edina od oblasti priznana pravoslavna župnija v Istri, cerkev sv. Nikolaja, ki so jo ustanovili grški begunci. Večina pravoslavnih priseljencev se je sčasoma pokatoličanila, kajti škof Ga-sparo Negri je leta 1748 z zadovoljstvom ugotavljal, da so »razkolniške zablode« prenehale ter da tudi »matere nekdanjih grških priseljencev vzgajajo svoje otroke v katoliški veri«, vendar se mnogi pravoslavni priseljenci pritiskom niso uklonili in so se tudi zaradi neugodnih gospodarskih razmer ter drugih neprijetnosti raje vrnili na svoja prejšnja domovanja, ali pa odšli v druge balkanske dežele oziroma v sosednjo Italijo, nekateri pa celo na ozemlje turške države. Eden redkih primerov migracije iz beneške Istre v Grčijo predstavlja Kapo-distriasov rod, ki izhaja iz koprske plemiške družine Vittori. Ta se je zaradi nenehnih bojev z mogočno družino Verzi ob koncu 14. stoletja umaknila na otok Krf, kjer si je pridobila grofovski naslov, precejšnje imetje in vpliv. Iz rodu grofov Capo d'Istria, nekdanjih podanikov Serenissime, je izhajal tudi Giovanni Antonio grof Capo d'Istria, rojen leta 1776, ki je kasneje z imenom loannes Kapodistrias postal prvi predsednik mlade grške države. SALVATOR ZITKO I GRECI A TRIESTE E IN ISTRIA tra mito e realta La lotta di liberazione del popolo greco dal giogo dell'Impero ottomano, intrapresa nel 1821, provoco in tutta Europa un grande interesse per la Gre-cia antica in generale. Celebrata e sostenuta da tutti gli intellettuali europei sia liberali che conservativi, la lotta del popolo greco ebbe molti simpatizzanti e diede vita al movimento politico e liberale chiamato filellenismo al quale si unirono famosi poeti e scrittori europei come Byron, Goethe, Schiller, Chateaubriand, Hugo, Foscolo, Tommaseo, Puškin e molti altri. Tra i maggiori intellettuali sloveni di questo periodo la causa greca venne sostenuta da Jernej Kopitar (1780-1844), slavista e promotore della rinascita slava, soprattutto in seguito alla sua nomina ufficiale a censore austriaco per i libri greci. Il suo interesse per tutto quanto sapeva di greco, spaziava dalla lingua e la letteratura greca, da Omero fino alle cocenti polemiche sulla lingua e grammatica greca. Tutto questo fervore ed entusiasmo per il mondo greco, dalle epopee omeriche ai testi religiosi in prosa e ai trattati divulgativi, puo essere caratterizzato come una convinzione del tutto romantica che la cultura greca - piu di qualsiasi altra - e nata come eratio ex nihilo. Oppure, come aveva detto lo stesso Kopitar: »Graeci enim ipsi sine exemplo aliis omnibus exempla reli-quere sempiterna« (I Greci, pur senza esempio alcuno hanno lasciato a tutti gli altri esempi eterni). Questa profonda convinzione sull'unicita del fenomeno greco e che non ha paragoni, tra i romantici sloveni era massima proprio in Kopitar. A differenza dagli altri poi, Kopitar completo tale convinzione con l'idea che la Grecia non aveva ancora espletato a pieno la sua missione cultu-rale ma che anzi la sua autentica grandezza stava appena nascendo. Il filellenismo ed il Romanticismo trovarono terreno fertile anche in Italia soprattutto con Foscolo e Tommaseo e, in territorio della cosmopolita Trieste anche all'interno del circolo letterario »La Favilla« ovvero con il poeta istriano Pasquale Besenghi degli Ughi (1798-1849). Questi era uno dei po-chi intellettuali istriani di quel periodo ad aver concretizzato le sue simpatie romatiche e filelleniche recandosi in Grecia al termine della locale lotta di liberazione, vale a dire dall'ottobre del 1828 fino all'inizio dell'agosto del 1830, e quindi proprio nel periodo in cui era sorto il libero staterello greco sotto la presidenza di Ioannis Kapodistrias. Le inedite memorie del Besenghi intitolate »Viaggio in Grecia«, ma soprattutto i finora troppo poco studiati contatti con gli importanti protagonisti di quel periodo, ad es. il conte Dio-nisio Romo, Teodoro Kolokotronis, ma soprattutto con il grande poeta della Grecia moderna Dionysios Solomos (1798-1857), amico di Foscolo, Monti e Tommaseo, sono un invito a ulteriori ricerche che comunque, in territorio triestino e istriano sono presenti gia a partire dal XIX. secolo con Kandler, Madonizza, Tomasich, Tedeschi, Babuder, Venturini ed altri. Proprio a questo gruppo di storici locali, assieme a Tomaso Luciani che ha spogliato sistematicamente gli archivi di Venezia, va il merito alla storio-grafia di aver studiato a fondo il periodo veneto dello spazio istriano ovvero mediterraneo e in quest'ambito anche tutti i capitoli relativi alla dominazione veneta nel Mediterraneo orientale e soprattutto i grandi flussi migratori dei Greci verso la Dalmazia e l'Istria e il territorio della Trieste asburgica al tempo dell'occupazione turca dalla fine del XV. fino alla seconda meta del XVIII. secolo. Le migrazioni della popolazione dalla Grecia e isole verso Venezia e la costa dell'Adriatico orientale sotto la giurisdizione della Serenissima, come pure verso i territori sotto la dominazione asburgica, erano la conseguenza di grandi e radicali cambiamenti sociali, economici e politici nonche delle nuove condizioni createsi in seguito alla perdita dei domini veneti e l'allargamento del dominio turco nel Mediterraneo orientale. Cio accadeva in contempora-nea con le grandi crisi demografiche in Istria e Dalmazia nel XVI. e XVII. sec., che le autoria venete e austrache cercavano di mitigare con la coloniz-zazione di nuove popolazioni in queste zone. Le autorita di Venezia ovvero i loro prolungamenti a livello locale (i provveditori di Pola, i capitani di raspo e Capodistria) colonizzavano le desolate regioni lungo la costa occidentale da Capodistria a Pola mentre le autorita austriache popolavano le regioni della Liburnia. Tra i piu noti centri migratori in territorio greco menzioniamo so-prattutto Cipro, Creta e il Peloponeso (in particolar modo Malvazija e Nau-plion). A volte da questi luoghi emigravano piu di cento famiglie per volta che le autorita venete colonizzavano nei centri storici o nelle loro vicinanze, ad es. a Parenzo e i vicini abitati di Monsalice e Monghebbo, a Pola nelle case vuote presso San Giovanni della Cisterna e nella vicina Marzana, a Dignano, Gallesano, Fasana e Peroi. Per Capodistria G.Pusterla riporta che una trentina di famiglie greche, perlopiu mercanti e proprietari terrieri, si insediarono nel centro storico pero appena dopo l'inizio dell'insurrezione greca del 1821. Migrazioni greche in territorio della monarchia asburgica si registrano so-prattutto dopo la pace di Požarevac (1718) ed il successivo trattato com-merciale tra Austria e Turchia che ha creato le condizioni per lo sviluppo del libero commercio e di conseguenza l'istituzione di una forte comunitä greca a Trieste. Giä verso la metä del XVIII. sec. a Trieste viveva una forte diaspora greca che al tempo di Maria Teresa fondo la chiesa di San Spiridione e, dopo l'indipendenza dalla chiesa serba ortodossa fondo la sua seconda comunitä greca e, negli anni 1784-1787, eresse la chiesa di San Nicolo dei Greci per divenire completamente autonoma nel 1795. Era del tutto naturale, che al momento della rivolta contro i Turchi, Trieste assumesse un importante ruolo nel movimento di liberazione greco e, nei primi anni della rivolta, diventasse anche il centro di raccolta dei fuggischi da quei territori della Grecia i quali erano maggiormente sottoposti agli attacchi e alle rappresaglie turche. In territorio istriano la colonizzazione greca che dal 1530 al 1669 contava 4.000 emigrati, non poteva piu continuare a causa delle difficili condizioni ed i conflitti con la popolazione autoctona. Molti Greci emigrarono altrove o tornarono a casa mentre i rimasti si integrarono perlopiu con le popolazioni italiane poiche gli emigranti greci colonizzavano soprattutto le cittä. Riguar-do ai nuovi coloni, le autoritä venete, nello spirito del concilio di Trento, si preoccupavano che gli emigrati non cattolici, ancora prima di partire, promettessero di passare alla fede cattolica; molti equivoci e conflitti nascevano proprio per motivi religiosi. Soltanto la comunitä montenegrina di Peroi, ivi insediatasi nella metä del XVII. sec. riusci a mantenere il credo ortodosso. E questo non soltanto perche avevano portato con se il proprio sacerdote ma anche perche giä a partire dal 1588 a Pola esisteva l'unica parrocchia ortodos-sa riconosciuta dalle autoritä, la chiesa di San Nicolo fondata proprio dagli emigrati greci. Col tempo pero i nuovi arrivati passavano alla fede cattolica e ancora nel 1748 il vescovo Gasparo Negri constatava con piacere che le »aberrazioni scismatiche« erano terminate e che anche le »madri degli ex emigrati greci educavano i propri figli nella fede cattolica«. Molti emigrati ortodossi pero non volevano arrendersi e per le difficili condizioni economiche e le altre av-versitä preferivano tornare in patria o cercare fortuna in altri paesi balcanici, nella vicina Italia, o addirittura in Turchia. Uno dei rari casi di migrazione dall'Istria veneta in Grecia sono i Kapodistrias, che provengono dalla nobile famiglia capodistriana dei Vittori. Questi, a causa delle incessanti lotte con la potente famiglia dei Verzi verso la fine del XIV. sec. si rifugiarono nell'isola di Corfu, dove acquisirono il titolo nobiliare di conti, oltre a molti averi e potere. Alla famiglia dei conti di Capo d'Istria, gia sudditi della Serenissima, apparteneva anche Giovanni Antonio Conte d'Istria, nato nel 1776 e che con il nome di Ioannes Kapodistrias divenne il primo presidente del giovane stato greco. LE COLLEZIONI MARCIANE E IL COMMENTARIO AI SALMI DI EUTIMIO ZIGABENO Nel pubblicare il commentario ai Salmi del monaco costantinopolitano Eutimio Zigabeno, edito a Venezia nel 1763, il grecista e latinista Antonio Bongiovanni per migliorarne il testo si avvalse di un codice bessarioneo1. Ce ne informa Jacopo Morelli, insigne bibliotecario della Libreria di San Marco e storico della stessa, nel capitolo in cui sottolinea come i codici marciani abbiano dato modo di leggere e approfondire svariate fra le piu importanti opere classiche greche e medievali bizantine2. Per lo scritto esegetico sui Salmi dell'autore dell'opera antieretica navonXi'a 5oyp,axiKn xH^ Öp^05Ö^0U nlGXSro^, il Bongiovanni si baso sul codice marciano duecentesco Gr. Z. 18 ( = 494), soscritto dal copista Teodoro di Samata 3. "Psalterium cum expositione Zygabeni, meus bessarionis cardinalis Tu-sculani, locus 4" recita l'ex libris del Bessarione. Il promettente giovane greco, nato a Trebisonda verso il 1400, prese il nome di Bessarione quando nel 1423 entro nell'Ordine basiliano. La sua educazione scolastica ed ascetica contemplo anche lo studio delle scienze naturali e della filosofia platonica, aprendo i suoi interessi all'intera gamma del sapere umanistico. Elevatosi nei gradi ecclesiastici (e detto cardinale Niceno in quanto dal 1437 fu metropolita di Nicea) e nel favore imperiale, fu scelto per partecipare al concilio di Ferrara, dove, nell'ottobre 1438 pronuncio il di-scorso inaugurale. Spostatosi il concilio a Firenze, continuarono le discussioni che vedevano posti su due fronti diversi la Chiesa greca e quella latina, per questioni dogmatiche, che Bessarione venne affrontando con lo studio degli ^Antonio Bongiovanni (1712-1762), insieme ad Anton Maria Zanetti, fu il catalogatore della parte greca della Biblioteca di San Marco rinnovata, nel 1740. 2 Jacopo Morelli, Della pubblica libreria di San Marco, Venezia 1774, p. LXXIX. 3 Descrizione del codice in Elpidio Mioni, Bibliothecae divi Marci Venetiarum codices graeci ma-nuscripti. Thesaurus antiquus I, Roma 1981, pp. 32-33. Il copista compare con questo solo manoscritto nel repertorio di Marie Vogel - Victor Gardthausen, Die griechischen Schreiiber des Mittelalters und der Renaissance, Leipzig 1909 (Beihefte zum Zentralblatt fur Bibliothekswesen, 11, 1907-9), p. 140. scritti dei Padri che commentarono nelle due lingue. Furono anni cruciali per la diffusione dell'interesse per i testi greci nelle terre italiane. La nomina a cardinale prete della basilica dei SS. XII Apostoli a Roma, e quindi la sua aggregazione alla Curia romana avvenne nel dicembre 1439, con effettivo trasferimento nella sua nuova dimora presso il Laterano nell'autunno 1443. Greco di origine, poi latino per scelta unionista, i suoi scopi si chiariro-no, determinati, sin da allora. Il timore per l'avanzata dei Turchi lo induceva a sollecitare la coalizione delle forze per la salvezza delle terre occidentali e lo spinse — con maggiore intensita dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453 — a formare una biblioteca che salvaguardasse la sopravvivenza della civilta greca e bizantina. Visitatore apostolico dei monasteri basiliani dell'Italia me-ridionale e della Sicilia, archimandrita dell'abbazia di San Salvatore a Messina, abate commendatario di Santa Croce a Fonte Avellana e commendatario di Grottaferrata, si adopero in favore della persistenza dell'uso e dello studio della lingua greca; ed ebbe modo di conoscere i fondi manoscritti conservati presso i monasteri. Fu cardinale di Tuscolo, come si denomina nell'ex libris del codice Gr. Z. 18, dall'aprile 1449. Nel maggio 1463 fu nominato patriar-ca di Costantinopoli; dall'ottobre 1468 porto il titolo di vescovo Sabinense e non piü Tuscolano. Di ritorno da una legazione in Francia, mori fra il 17 e il 18 novembre 1472 a Ravenna, ospite del podesta veneziano Antonio Dando-lo. Nella propria vita, dunque, il cardinale Niceno aveva percorso per mare le vie che congiungevano le terre storicamente dominate dall'antica Bisanzio, dai territori ellenici a quelli delle coste dell'alto Adriatico. Attraverso Vene-zia, aveva poi raggiunto Firenze e Roma. Le correnti umanistiche italiane che dalla fine del Trecento e lungo la prima meta del Quattrocento si erano ab-beverate alle fonti della grecita, ricercando codici antichi, studiando la lingua degli antichi filosofi ed educando nuove generazioni di eruditi, si ritrovarono dopo la fatidica data del 1453 pronte ad accogliere i fuoriusciti, e a dare nuo-va patria alla Grecia cristiana. Venezia, nata dall'emancipazione dall'impero di Bisanzio, aveva con-suetudine giornaliera di commercio e di politica con la lingua greca. Venezia, con il potere delle proprie navi e con la forza delle terre affiliate lungo le coste dell'Adriatico — il territorio da mar -, alleata con le maggiori potenze euro-pee avrebbe potuto opporsi all'avanzata del Turco. Venezia, negli intenti del Bessarione, avrebbe dovuto costituire il baluardo e conservare quel mondo bizantino del quale si sentiva erede. Avrebbe dovuto diventare il rifugio dei codici greci e la possibilita di incontro e di dialogo tra le culture. Egli aveva pensato, in un primo momento, che la sede di conservazione avrebbe potuto essere il monastero benedettino veneziano di San Giorgio Maggiore in isola, di antica fondazione, scelto come destinazione dei libri grazie all'esistenza di una biblioteca che vi era stata eretta su modello mediceo e grazie alla buona consuetudine del Bessarione con quei monaci. Egli cambio in seguito parere e formalizzo la donazione allo Stato veneziano. Aveva forse una nuova speranza che la Serenissima potesse ergersi a difesa contro il Turco? Gli dava maggiore sicurezza l'affidamento di una tanto cospicua biblioteca in mani pubbliche? Nel donare a san Marco (lo Stato veneziano dunque) i propri libri, che sarebbero pervenuti per la maggior parte come dono tra vivi nel 1468, e dopo la morte nel 1472, Bessarione imponeva tutela e custodia per i volumi, e chiedeva per loro la costruzione di una sede degna di loro e dei lettori. Si tratto di una donazione cospicua e fondante. La biblioteca bessarionea fu composta dapprima per studio, e in seguito con l'in-tento specifico di conservare gli scritti e la sapienza degli antichi, fondamento della civilta. Vi sono compresi dunque i volumi antichi ricercati nella patria d'origine, nelle terre latine di tradizione greca, e nella latinita, e i volumi nuo-vi, appositamente commissionati, copiati e a volte decorati: di ottima lezione e di belle forme. Con i suoi 548 preziosissimi codici greci, fra antichi e fatti copiare appositamente, e i 337 codici latini, si trattava di una delle maggiori raccolte del tempo, cui si aggiungevano preziosi i 27 incunaboli, testimoni di una straordinaria apertura verso le nuove tecniche di trasmissione degli scritti4. Dovette passare quasi un secolo perche a Venezia fosse costruita una nuova ornata Biblioteca intitolata a San Marco, nella piazza rinnovata da Jacopo Sansovino, affinche potesse accogliere un tale tesoro librario, cataliz-zatore della cultura della citta e testimone della profonda unione delle civilta nate intorno al Mediterraneo. Si aggiunsero quindi, in quella prima fase della Biblioteca che si chiuse nel 1740-41 con le catalogazioni e il rinnovamento di tutte le legature all'insegna del leone marciano "custos vel ultor", alcune do-nazioni importanti, anch'esse ricche di codici greci, e in particolare quella del mercante Jacopo Gallicio (1624), del patrizio veneto Ia- copo Contarini nato a Nicosia in Cipro (1595, non ha avuto effetto che nel 1713) e quella del patrizio Giovan Battista Recanati formata da ben 58 codici 4 Lotte Labowsky, Bessarions Library and the Biblioteca Marciana. Six early inventories, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1979. greci (1734). Erano diventate ormai non piu biblioteche personali o principe-sche di tipo umanistico, quanto vere e proprie collezioni di beni che circola-vano nel mercato. Fra i ventuno codici greci che Iacopo Gallicio cedette allo Stato vene-ziano, in cambio della liberazione dal carcere dell'amico Bernardino Vespa, si trova un secondo codice oggi marciano del Co-mmentario ai Salmi di Eutimio Zigabeno, oggi Gr. Z. 537 ( = 294), del tardo Duecento e anch'esso, come il bessarioneo, stilato su carta 'orientale' e solo rubricato, come si addice ai manoscritti destinati all'uso5. Il Gallicio aveva acquistato a Costantinopoli i "libri antichissimi scritti in carattere greco, di mano de Santi e Dotori che gia erano in quel Patriarcato tenuti in molta stima", e invece di rivenderli, li scambio con una grazia. La via della mercatura correva fra le terre veneziane, i Turchi e le isole greche6. Il terzo codice marciano con il medesimo testo, il cartaceo prototre-centesco Gr. I, 36 (=1072)7, appartenne alle collezioni di Giacomo Nani, nobile veneziano che percorse la carriera della milizia marittima, e fu erudito collezionista di antichita, medaglie e manoscritti, di cui apprezzo anche la bellezza delle miniature8. Egli ebbe piu di trecento importanti codici greci, in particolare dal nono secolo al Duecento. Due anni dopo aver lasciato le proprie raccolte antiquarie alla Serenissima, venne a morte nel 1797, l'anno fatidico nel quale si chiuse la storia dello Stato veneziano. Nella Biblioteca intitolata a san Marco e nel Tesoro della Cappella du-cale era giunta solo una parte dei codici greci e degli oggetti di antichita e di oreficeria che erano circolati a Venezia, quelli provenienti da Costantinopoli specie in conseguenza della Quarta Crociata, e quelli che gli eruditi avevano raccolto con passione. I manoscritti greci bessarionei avevano costituito la motivazione per costruire la Biblioteca veneziana, e rappresentarono il nucleo fondante intorno al quale si poterono raccogliere le memorie della civilta co-stantinopolitana e di quella delle province bizantine. 5 Descrizione del codice in Elpidio Mioni, Bibliothecae divi Marci Venetiarum codices graeci manu-scripti. Thesaurus antiquus II, Roma 1981, p. 431. 6 Marcello Finazzi, La donazione della raccolta di codici greci di Giacomo Gallicio alla Repubblica di Venezia, in Miscellanea marciana di studi bessarionei, Roma 1976, pp. 103-118. 7 Elpidio Mioni, Bibliothecae divi Marci Venetiarum codices graeci manuscripti, I, pars prior, Roma 1967, p. 45. 8 Piero del Negro, Giacomo Nani. Appunti bibliografici, in "Bollettino del Museo Civico di Pado-va" 60 (1971), pp. 115-147; Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Liibri, lettori, societa nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 309-315. ZBIRKE V MARCIANI IN RAZLAGA K PSALMOM EUTIMIJA ZIGABENUSA Pri publiciranju Razlage k psalmom carigrajskega meniha Euthimiusa Zygabenusa, natisnjenega v Benetkah leta 1763, si je grecist in latinist Antonio Bongiovanni pomagal s bessarionskim kodeksom, da bi izboljšal besedi-lo.9 O tem nas obvešča Jacopo Morelli, odličen knjižničar Markove knjižnice in njen zgodovinar, v poglavju, kjer poudarja pomen kodeksov v Marciani pri branju in razumevanju najvažnejših grških in bizantinskih klasičnih in srednjeveških del.10 Pri Razlagi psalmov avtorja Panoplije, kjer se zavrača krivoverstvo, se je Bongiovanni naslonil na kodeks Marciane iz 13. stol. Gr. Z. 18 (=494), ki ga je spisal prepisovalec Teodor iz Somate.11 »Psalterium cum expositione Zyga-beni, meus bessarionis cardinalis Tusculani, locus 4« je zapisano v ex librisu Bessarioneja. Nadobudni grški mladenič, ki se je rodil v Trebisondi okoli 1400, si je nadel ime Bessarion, ko je stopil v meniški red baziljancev. Askeza in sholastična vzgoja sta mu omogočila poglobitev v platonsko filozofijo in učenje naravnih ved, s čimer si je pridobil poglobljeno in celovito humanistično znanje. Ko se je povzpel v cerkvenih krogih (ko je imenovan za metropolita Nikeje leta 1437, dobi vzdevek kardinal Nikejski) in pridobil državne časti, je izbran, da se udeleži vesoljnega cerkvenega zbora v Ferrari, kjer je tudi imel uvodni govor, oktobra 1438. Ko se je zasedanje koncila preneslo v Firence, kjer so se še poglobile nesoglasja med Vzhodom in Zahodom, med grško in latinsko Cerkvijo, zaradi dogmatičnih vprašanj, si je Bessarion prizadeval zgladiti spor s 9 Antonio Bongiovanni (1712-1762) je skupaj z Antonom Maria Zanettijem popisal in obdelal grška del prenovljene Knjižnice sv. Marka leta 1740. 10 Jacopo Morelli, Della pubblica libreria di San Marco, Venezia 1774, str. LXXIX. 11 Kodeks opiše Elpidio Mioni, Bibliothecae divi Marci Venetiarum codices graeci manusc-ripti. Thesaurus antiquus I, Roma 1981, str. 32-33. Prepisovalec se s tem rokopisom omenja v razvidu Marie Vogel — Victor Gardthausen, Die griechishen Shreiber des Mittelalters der Renaissance, Leipzig 1909 (Beihefte zum Zentralblatt fur Bibliothekswesen, 11, 1907-9), str. 140. spisi cerkvenih očetov, ki so pisali in razlagali nauk Cerkve v obeh jezikih. To so bila odločilna leta za povečanje zanimanja po grških besedilih na področju Italije. Ob imenovanju za kardinala duhovnika bazilike svetih 12. apostolov v Rimu, postane član rimske Kurije, decembra leta 1439 in se nastani v La-teranu, jeseni leta 1443. Grk po rojstvu, latinec po pridružitvi k Uniatom, od tedaj so njegovi nameni očitni in odločni. Da bi zaustavil napredovanje turške vojske in islamizacije grških pokrajin, se je zavzemal za koalicijo z Zahodom in željo - zlasti po padcu Carigrada leta 1453 — postaviti knjižnico, ki bi ohranila in varovala grško in bizantinsko civilizacijo. Apostolski vizitator baziljanskih redov v Južni Italiji in na Siciliji, arhimandrit, predstojnik opatije sv. Odrešenika v Messini, opat komendnik sv. Križa v Fonte Avellani in komendnik v Grot-taferrati, je lahko videl in spoznal rokopisne zbirke v omenjenih samostanih ter se zavzemal za ohranitev in učenje grškega jezika. V aprilu leta 1449 je imenovan za kardinala Tuscolija, kot je razvidno iz ex librisa kodeksa Gr. Z. 18. V maju leta 1464 je imenovan za carigrajskega patriarha, od oktobra leta 1468 postane Sabinenski škof in ne več Tusculanski. Umre v noči med 17. in 18. novembrom 1472 v Ravenni, kjer je bil gost beneškega podestata Antonija Dandola, ob vrnitvi iz Francije, kjer se je mudil kot legat, papeški odposlanec. Kardinal Nikeje je v svojem življenju obšel po morju pota, ki so povezovale pokrajine, ki so bile zgodovinsko pod oblastjo Bizanca, vse od grških pokrajin do obal Severnega Jadrana. Skozi Benetke je prispel do Firenc in Rima. Humanizem se je v Italiji napajal pri grških virih tja od konca 13. stol. do prve polovice 15. stoletja, ko je mrzlično iskal antične kodekse, spodbujal učenje jezika antičnih filozofov, vzgajal nove rodove učenjakov in po usodnem letu 1453 sprejel prebežnike in ponudil novo domovino krščanski Grčiji. Benetke, rojene iz osamosvojitve od Bizantinskega cesarstva, so imele zaradi trgovanja in političnih razmer posluh za grški jezik. Benetke, z močjo svojega ladjevja in z močjo podrejenih pokrajin vzdolž Jadranske obale — ozemlje od morja — zaveznica z najmočnejšimi evropskimi državami, bi lahko zaustavile turško napredovanje. Benetke, kot si je zamišljal Bessarion, bi mogle postati branik za ohranitev bizantinske civilizacije, katere dedič je bil. Postati bi morale zavetišče za grške kodekse in stičišče za medkulturni dialog. Sprva je mislil postaviti sedež za hrambo teh kodeksov v benediktinskem samostanu sv. Jurija starejšega na otoku, kjer je že bila knjižnica, zgrajena v Medičej-skem slogu in zaradi dobrega odnosa s tukajšnjimi menihi. Kasneje si je premislil in je s pravno listino poklonil zbirko Beneški državi. Je morda gojil upanje, da bi se Serenissima lahko zoperstavila v bran pred Turki? Je mislil, da bo za zajetno knjižnico bolje poskrbela javna uprava? Z donacijo Bessarionske knjižnice sv. Marku, oziroma Beneški državi, ki se je zgodila za časa njegovega življenja, leta 1468, nekaj še po njegovi smrti leta 1472, se je ta zavezala, da bo zgradila primeren sedež za hrambo knjižnega fonda in za njene uporabnike. Šlo je za dragoceno in zajetno zapuščino. Bessarionska knjižnica je bila sprva mišljena za proučevanje, šele kasneje za hrambo antičnih spisov, temelj civilizacije. Vsebuje antične kodekse vezane na izvorno domovino, tiste iz latinskega področja z grškim izročilom, kakor tiste nastale v zahodnem, latinskem svetu, s posebnim naročilom, prepisovanjem, nekateri so tudi okrašeni: so dobro berljivi in lepe izdelave. Zbirka s svojimi 548 dragocenimi grškimi kodeksi, med antičnimi in novejšimi prepisi in 337 latinskimi kodeksi, predstavlja eno izmed največjih tedanjih zbirk, kateri prištejemo še 27 prvotiskov, inkunabul, pričevalci izjemne odprtosti za novejše oblike prenosa podatkov.12 Moglo je preteči skoraj stoletje, da se je v Benetkah zgradila nova in okrašena knjižnica poimenovana po sv. Marku, na trgu, ki ga je obnovil Jacopo Sansovino in ki je lahko sprejela takšen knjižni zaklad, znanilec kulture mesta in pričevalec globoke zveze civilizacij v Sredozemlju. V prvem obdobju knjižnice, ki se zaključi z letoma 1740-41, ko se popiše in obnovijo vse vezave z označbo markovega leva »custos vel ultor«, velja omeniti še nekaj važnejših zapuščin, predvsem trgovca Jacopa Gallicija (1624), beneškega plemiča Iacopa Contarinija, rojenega v Nikoziji na Cipru (zapuščina iz leta 1595 se sprovede šele leta 1713) in tista plemiča Giovan Battista Recanatija z 58 grškimi kodeksi (1734). Vse omenjene zapuščine so prerasle položaj zasebnih ali knežjih knižnjic humanistične naravnanosti in so postale dragocene zbirke dragotin, z zajetno tržno vrednostjo. Med enaindvajsetimi grškimi kodeksi, ki jih je Iacop Gallicij odstopil Beneški državi v zameno za izpustitev prijatelja Bernardina Vespe iz zapora, se nahaja še en kodeks v Marciani, Razlaga k Psalmom Evtimija Zigabenusa, danes Gr. Z. 537 ( = 294), iz konca 13. stol., ki je ravno tako kot tisti bessarionski, napisan na »vzhodni« papir in samo z okrašenimi rdečimi inicialkami, kot se spodobi za rokopise, ki so bili v rabi.13 12 Lotte Labowsky, Bessarion's Library and the Bibliotheca Marciana. Six early inventories, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1979. 13 Kodeks opiše Elpidio Mioni, Bibliothecae divi Marci Venetiarum codices graeci manuscrip-ti. Thesaurus antiquus II, Roma 1981, str. 431. Gallicij je nakupil v Carigradu »stare knjige napisane z grško pisavo, izpod roke svetih in učenjakov, ki so bile v tem patriarhatu zelo cenjeni«, in namesto, da bi jih preprodal, jih je zamenjal za pomilostitev. Tržne poti so potekale med beneškimi pokrajinami, Turki in grškimi otoki.14 Tretji grški kodeks z isto vsebino, papirnati iz zgodnjega 14. stol. z oznako Gr. I, 36 (=1072)15, je pripadal zbirki Giacoma Nanija, beneškega plemiča, ki se je povzpel v pomorski policiji in je bil izveden zbiratelj starin, medalj in rakopisov, pri katerih je cenil lepoto miniatur.16 Imel je več kot tristo važnih grških kodeksov, iz 9. do 13. stoletja. Umrl je dve leti potem, ko je Serenissimi zapustil svoje dragocene antikvarne zbirke, leta 1797, ko se zaključi zgodovina Beneške države. V knjižnico poimenovani po sv. Marku in v zakladnico vojvodske kapele je prišel samo del grških kodeksov in antičnih in zlatih predmetov, ki so krožili na beneških trgih, predvsem tisti iz Carigrada po 4. križarski vojni in tiste, ki so učenjaki mrzlično zbirali. Beneška knjižnica je nastala z bessarionskimi grškimi kodeksi, ki so predstavljali središče okoli katerega so se začeli zbirati spomini na civilizacijo Carigrada in bizantinskih provinc. 14 Marcello Finazzi, La donazione della raccolta di codici greci di Giacomo Gallicio alla Re-pubblica di Venezia, v: Miscellanea marciana di studi bessarionei, Roma 1976, str. 103-118. 15 Elpidio Mioni, Bibliothecae divi Marci Venetiarum codices graeci manuscripti, I, pars prior, Roma 1967, str. 45. 16 Piero del Negro, Giacomo Nani. Appunti bibliografici, v: »Bollettino del Museo Civico di Padova« 60(1971)115-147; Marino Zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori, societa' nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, str. 309-315. IL COMMENTARIO DEL SALTERIO DI EFTHIMIOS ZIGAVINOS Efthimios Zigavinos (o Zigadinos) (c. 1050 - 1118 o 1120 ) e stato un teologo, studioso e scrittore vissuto nell'Impero Romano d'Oriente. Di lui sappiamo soltanto che e stato un monaco costantinopolitano e poco altro. La sua opera principale intitolata Panopliae e dedicata all'imperatore Alessio Comneno (n. 1081-1118), il quale ha mostrato particolare interesse per le questioni teologiche come pure sua figlia Anna Comnena, che loda la retorica della competenza e profonda conoscenza delle dottrine di Efthimios Zigavinos. Si tratta di una raccolta di documenti e opinioni suddivisa in 28 capito-li. Il piano dell'opera era quello di raccogliere i testi dei padri, che avevano contribuito a lottare contro gli eretici. A parte il valore teologico l'opera offre preziose informazioni storiche. Una parte del progetto (titoli A'-G ', IV'-M', JV ') include una relazione dell'insegnamento della Chiesa ortodossa, come segue: Titolo I: Il Dio e uno e la Parola e lo Spirito sono consustanziali ad esso; Titolo II: Padre Associazione Discernere, Figlio e Spirito Santo; Titolo III: Trinita'; Titolo IV: La natura divina e incomprensibile; Titolo V: Nomi divini; Titolo VI: Creazione divina; Titolo VII: Divina Incarnazione; Titolo XII: Lo Spirito Santo; Titolo XIII: Lo Spirito Santo procede dal Padre solo; Titolo JV ': Croce , Battesimo , Eucaristia . La maggior parte del progetto tuttavia (titoli-Io 'K', ID'-CCT 'KST'-AB'), riguarda le credenze eretiche da modificare. I singoli capitoli trattano delle eresie del suo tempo (titolo KG'-CCT 'KST'-ZB'): Il titolo ': Ebrei; Titolo IX: Simone il mago e altri eretici dei primi secoli; Titolo I ': Sabellio; Titolo XI: Marziani; Titolo XIV: Apollinare; Titolo O: Nestoriani; Titolo XVI: I monofisiti Felice e Dioscoro; Titolo Q ': Docheti; Titolo R ': Teopaschiti; Titolo S ': Agnostici; Sezione K: Origene; Titolo U ': Monoteleti; Titolo V. ': Iconoclasti; Titolo W. ': Armeni; Titolo X. ': Pauliciani ; Titolo Z. ': Massaliani; Titolo AA ': Bogomili; Titolo KH ': Saraceni. Efthimios ha scritto pure Il commentario ai quattro Vangeli, Appunti nelle lettere di Paolo, e altre opere minori che vengono segnalate nei trattati, ma non sono genuine. Le sue opere sono incluse nella Patrologia greca del biblio-grafo, presbitero ed editore francese, Jacques Paul Migne (appunto edizione Migne) (Volumi 128-130, le opere non genuine nel volume 131, colonne 1-56). Il salterio della biblioteca di Capodistria Il salterio che presentiamo in questa pubblicazione e il primo libro di due volumi e contiene i salmi dall'uno fino al centosei. Si tratta di un libro molto prezioso per quanto riguarda il suo valore teologico, storico e linguistico. E manoscritto, e in ogni capoverso di ogni salmo troviamo l'interpretazione di clausole teologiche. La lingua che usa lo scrittore e la koine ellenistica, che e la lingua con la quale hanno tradotto dall'originale ebraico tutto l'antico testamento i cosiddetti Settanta , attorno al secondo secolo a. C. E un mano-scritto da usare giornalmente, semplice, scritto col rosso e il nero. Il testo in rosso e il testo biblico originale, in nero l'interpretazione. Le iniziali sono rubricate, la carta e orientale. La numerazione dei Salmi segue la numerazione con le lettere greche, i Salmi non sono numerati con numeri arabi. Il mano-scritto non e datato, dalla scrittura greca e dalla forma delle iniziali possiamo supporre che molto probabilmente e anteriore al 15. secolo. Il salterio - il libro dei salmi Il Libro dei Salmi (ebraico DH'^'D, tehillim; greco ^aApO^, psalmoi; latino Psalmi) e un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. E scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione definitiva del libro e avvenuta in Giudea forse alla fine del III secolo a.C., raccogliendo testi composti da autori ignoti lungo i secoli prece-denti di varia origine. E composto da 150 capitoli, ognuno dei quali rappre-senta un autonomo salmo o inno di vario genere: lode, supplica, meditazione sapienziale. Il salterio contiene 150 salmi ognuno dei quali e anche conside-rato come un capitolo del libro. La numerazione dei salmi varia a seconda se consideriamo il testo ebraico masoretico o i manoscritti greci della versione detta Septuaginta. Le antiche traduzioni latine, come la Vulgata, solitamente seguono la numerazione greca. Le traduzioni moderne le indicano entrambe (una delle due fra parentesi). Molti manoscritti della versione Septuaginta includono un salmo in piu, il salmo 151. Una versione di questo testo e stata ritrovata fra i manoscritti del Mar Morto. La tradizione riporta che i salmi fu-rono composti da Davide. La critica moderna ritiene che siano il prodotto di vari autori o gruppi di autori, di cui molti ignoti. La maggior parte dei salmi comincia con un versetto introduttivo che ne attribuisce l'autore o descrive le circostanze per le quali furono composti. Comunque si ritiene che i salmi non furono scritti prima del VI secolo a.C., e poiche il regno di Davide risale all'incirca all'anno 1000, il materiale risalente a Davide dovrebbe essere stato preservato dalla tradizione orale per secoli. All'inizio dei salmi 39, 62 e 77 si fa riferimento a Idutun, in particolare per il modo di cantare o per il suo coro. I salmi 50 e dal 73 all'83 parlano di Asafco-me maestro del coro. Le intestazioni dei salmi 42, dal 44 al 49, 84,85, 87 e 88 riportano che "i figli di Core furono incaricati di cantarli". Nel Secondo Libro delle Cronache (20,19) si trova un riferimento al fatto che i Leviti, i figli dei Keatiti e i figli dei Korachiti lodassero Dio a piena voce. Il salterio e diviso in 5 parti, in analogia con il Pentateuco, e ciascuna parte termina con una benedizione o dossologia. 1.Il primo libro comprende i salmi 1-41, tutti attribuiti a Davide tranne il1, 2, 10 e 33, i quali, sebbene anonimi, sono tradizionalmente considerati suoi. Anche se l'attribuzione a Davide non e provata, si tratta probabilmente della sezione piu antica dell'intero libro. 2.Il secondo libro contiene i successivi 31 salmi (42-72), 18 dei quali attribuiti a Davide e uno a Salomone (il 72). Gli altri sono anonimi. 3.Il terzo libro contiene 17 salmi (73-89), dei quali il n° 86 e di Davide, l'88 di Heman l'ezraita, e il 89 di Ethan l'ezraita. 4.Anche il quarto libro ne contiene 17 (90-106) dei quali il 90 attribuito a Mose e il101 e 103 a Davide. 5.Il quinto libro comprende i rimanenti 44 salmi (107-150). Di questi 15 sono di Davide e il127 di Salomone. Nel cristianesimo il valore spirituale dei salmi e tenuto in grande considera-zione: sono preghiere dell'Antico Testamento e del popolo ebraico nella sua millenaria esperienza religiosa; sono stati recitati da Gesu Cristo, dalla Ver-gine Maria, dagli apostoli; i cristiani hanno fatto dei salmi la loro preghiera ufficiale. Nel Nuovo Testamento troviamo riferimenti al fatto che i primi cristiani utilizzassero i salmi nel culto divino, e tuttora vengono largamente impiegati nella liturgia cristiana. In particolare nella liturgia ortodossa, cat-tolica ed anglicana il salterio e utilizzato in modo ciclico e queste chiese hanno sviluppato anche delle salmodie particolari. Nei primi secoli della Chiesa i candidati all'episcopato erano tenuti alla conoscenza dell'intero libro dei salmi a memoria, spesso imparato praticando la vita monastica. Nella Chiesa cattolica i salmi vengono regolarmente utilizzati nella liturgia eucaristica e nella liturgia delle ore. I salmi sono anche il fondamento della preghiera mo-nastica delle ore canoniche. Ci sono tre forme in uso: - antifonale, con due cori che si alternano; - responsoriale, dove il solista e il coro si alternano; - diretta, se il salmo e cantato dal coro o dal solista. I cristiani ortodossi utilizzano spesso i salmi nella preghiera privata e pubbli-ca. Per facilitare la lettura, i 150 salmi sono divisi in 20kathismata, e ciascun kathisma e ulteriormente suddiviso in tre antifone come segue (la numera-zione e quella greca): Kathisma 1: salmi 1-3, 4-6, 7-8; Kathisma 2: 9-10, 11-13, 14-16; Kathisma 3: 17, 18-20, 21-23; Kathisma 4: 24-26, 27-29, 30-31; Kathisma 5: 32-33, 34-35, 36; Kathisma 6: 37-39, 40-42, 43-45; Kathisma 7: 40-48, 49-50, 51-54; Kathisma 8: 55-57, 58-60, 61-63; Kathisma 9: 64-66, 67, 68-69; Kathisma 10: 70-71, 72-73, 74-76; Kathisma 11: 77, 78-80, 81-84; Kathisma 12: 85-87, 88, 89-90; Kathisma 13: 91-93, 94-96, 97-100; Kathisma 14: 101-102, 103, 104; Kathisma 15: 106, 107-108; Kathisma 16: 109111, 112-114, 115-117; Kathisma 17: 118,1-72, 73-131, 132-176; Kathisma 18: 119-123, 124-128, 129-133; Kathisma 19: 134-136, 137-139, 140-142; Kathisma 20: 143-144, 145,147, 148-150. A seconda dei periodi liturgici e dei giorni della settimana vengono letti di-versi kathismata durante i vespri, seguendo il calendario ecclesiastico ortodosso. Nel XX. secolo si e diffusa fra i laici la lettura continua dei salmi tutti i giorni, in modo tale che l'intero libro sia letto completamente in quattro settimane, con letture tre volte al giorno terminando un kathisma al giorno. II salterio e una forma di preghiera facilmente accessibile a tutti. Vi sono rappresentate tutte le forme di preghiera, dalla preghiera di supplica per l'assistenza divina nelle varie circostanze e il pentimento per i propri peccati, il riconoscimento dei doni divini, l'azione di grazie e la lode a Dio. I salmi non sono testi da leggere — la semplice lettura rischia solo di sfiorare la loro bellezza, la loro saggezza e profondita — ma sono innanzitutto parole con cui pregare. La recita attenta e orante dei salmi ci colloca immediata-mente dinanzi al Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe e ci rivela insieme la promessa verso l'umanita nell'Antico Testamento e il suo adempimento nel Cristo Gesu, cosi come la missione della Chiesa ed il rapporto tra il cristiano e Dio. Il Salterio e la sintesi, il condensato, di tutta la Scrittura. La tradizione giu-dea e la tradizione cristiana ne sono state vivamente consapevoli. Si capisce facilmente che gli interpreti cristiani vi abbiano trovato, come e piu che in tutti gli altri libri ispirati, il mistero di Cristo, della Chiesa e dei sacramenti, la sofferenza e la resurrezione spirituale del cristiano, l'annuncio della fine dei tempi. Prima di farne il manuale fondamentale della propria preghiera, la Chiesa ha letto i Salmi nelle assemblee liturgiche come se fossero profezie. Alla luce dell'interpretazione gia suggerita dal Nuovo Testamento e che i Padri hanno sviluppato, ogni salmo puo essere considerato sia come una pro-fezia che parla di Cristo, sia come una preghiera che Cristo rivolge al Padre, sia come una preghiera che la Chiesa o il fedele rivolge a Cristo; questi aspet-ti, invero spesso, interferiscono e si accavallano. Era dunque normale che il Salterio divenisse il libro di preghiere per eccellenza della Chiesa. La recita del Salterio La tradizione ci mette in presenza di diversi modi di utilizzare i salmi: recita ininterrotta del Salterio; scelta di alcuni salmi; scelta di versetti adatti a circostanze particolari. La prima consiste in una lettura o recita dei salmi, seguendo il loro ordine numerico. E il tipo di recita previsto nelle regole di sticologia dei salmi all'ufficio. Questa recita ininterrotta veniva utilizzata nel-la preghiera solitaria, e numerose testimonianze ci mostrano uomini di Dio che consacravano gran parte delle loro notti o dei loro giorni a questa lettura del Salterio. Questa lettura ininterrotta del Salterio ha le sue radici nella stessa tradi-zione giudaica, che aveva riconosciuto che il raggruppamento e l'ordine dei salmi, lungi dall'essere arbitrario, seguiva una progressione molto rigorosa: "Il primo libro e quasi interamente dedicato a descriverci le peripezie della guerra che il Reprobo scaglia contro il Giusto.......L'accento dominante e quello dei dolori.......Il secondo libro ci introduce in un universo dominato da accenti piu sereni. Non piu il dramma della guerra contro il reprobo, ma quello degli esili dell'anima.......I 17 salmi del terzo libro costituiscono la collezione mediana, l'asse ruotante del Salterio. E una densa, statica, implaca-bile meditazione del passato nell'attesa dei fini ultimi^Il giusto attinge nella storia i motivi della sua invincibile speranza.......Con il quarto libro, il cul- mine dei sacrifici sembra superato; penetriamo nella gioia pura della potenza del Signore. La gloria di Dio, la sua sublimita, il suo Regno vittorioso^, sono questi i temi della stupenda serie 90-101.......Il quinto libro ci fa scalare le ultime cime della montagna santa". Sant'Ilario di Poitiers, soffermandosi sulla divisione dei 150 salmi in tre serie di 50, afferma che tutte tendono allo stesso fine, fare conoscere Cristo e la sua opera di salvezza; ma ciascuna ha un proprio carattere particolare: la prima mira al nostro riscatto dal peccato; la seconda insegna la guarigione attraverso la pratica delle virtu; la terza fa presagire l'esaltazione dell'uomo dopo la morte. San Gregorio di Nissa, che segue la divisione in cinque libri, vede nell'ordine dei salmi " una concatenazione significativa, akolouthia, con cui, dal salmo 1 al salmo 150, siamo condotti per mano dall'inizio della vita spirituale fino alla sommita, la partecipazione alla beatitudine in senso assoluto, quella di Dio stesso. Meglio, la divisione tradizionale del Salterio in cinque parti struttura in cinque gradi distinti quell'ascensione progressiva verso la beatitudine". Stabilire simili corrispondenze, scendendo nel dettaglio, comporta inevitabil-mente certi artifici, ma e innegabile che la semplice lettura ininterrotta del Salterio rende facilmente sensibile una progressione che, nell'insieme, corri-sponde al movimento che i Padri vi hanno intravisto. La recita ininterrotta del Salterio presume, se deve essere fruttuosa, una cono-scenza approfondita della Scrittura, da sempre appannaggio dei monaci e dei cristiani piu ferventi e formati. Per questo, nella liturgia delle chiese secolari, si faceva ricorso piu volentieri a salmi scelti in funzione dell'ora o delle feste liturgiche — per esempio i salmi 148, 149 e 150 all'ufficio del mattino, il salmo 140 in quello della sera, il salmo 50 in tante circostanze. Ancora un altro modo di utilizzare i salmi e quello di usare versetti isolati o gruppi di versetti, sempre in funzione di necessita precise, come nel caso dei libri liturgici, dei versetti, dei responsori, dei prokimena che scaglionano gli uffici. Nella pre-ghiera personale, la scelta dei versetti sara comandata dai bisogni dell'anima, la natura delle tentazioni da vincere o dei sentimenti da esprimere. A questo proposito, la Vita di Sant'Antonio ci da un esempio in un certo modo arche-tipo di questo uso dei salmi: Antonio oppone alla tentazione i versetti del salmo 67, legato dalla tradizione indissolubilmente alla celebrazione pasqua-le della vittoria di Cristo: "Dio si levi, i suoi nemici siano dispersi, davanti al suo volto fuggano quanti lo odiano". Modo significativo di suggerire che nel-l'asceta e Cristo che rivive il suo trionfo su Satana. L'esempio piu sistematico di quest'uso, di cui le vite dei santi danno numerose testimonianze, ce lo offre Evagrio il Pontico — "l'antieretico" — la cui scelta si estende invero ai versetti di tutta la Scrittura. Sin dalla Chiesa delle origini, i Salmi hanno costituito il fondamento della preghiera liturgica della Chiesa. Secondo gli Atti degli Apostoli, la Chiesa di Gerusalemme utilizzava i Salmi durante le assemblee; seguendo cosi l'uso liturgico della sinagoga. Gesu stesso cita parecchie volte versetti dei salmi e prima di lasciare la Camera Alta della Santa Cena, canta con gli apostoli i salmi che, secondo l'usanza, concludevano il pranzo pasquale (cf. Mt 26, 30 e Mc 14, 26). Il Salterio e la base della Preghiera delle ore, con salmi fissi o invariabili e la lettura del Salterio a singola pagina unica per gli uffici della giornata. Relativamente a questa lettura a singola pagina, i 150 salmi sono divisi in 20 sezioni, ciascuna delle quali comprende tre parti o collocazioni. Le sezioni sono suddivise in differenti uffici, secondo il tempo liturgico e il giorno della settimana. In diversi salmi che vengono recitati per intero, si trovano versetti salmodici in momenti differenti della Preghiera delle ore e della Divina Litur-gia, ad esempio, i prokimena, i versetti degli Alleluia e i canti di comunione sono largamente se non interamente composti da estratti di salmi. KOMENTAR K PSALMOM EFTHIMIOSA ZIGAVINOSA Efthimios Zigavinos ali Zigadinos (1050-1118 ali 1120) je bil teolog, učenjak, pisec, ki je živel v Vzhodnem rimskem cesarstvu (Bizanc). Malo vemo o njegovem življenju. Znano nam je, da je živel v Carigradu. Bil je zelo velik teolog, kar je razvidno iz zaupanja, ki mu je poveril cesar Aleksej Kom-nen (1081-1118), ki se je zelo zanimal za teološka vprašanja, kakor njegova hči Ana Komnena, ki ceni njegovo retoriko in globoko versko znanje. Na zahtevo bizantinskega cesarja Alekseja I. Komnena je Efthimios sestavil spis Panoplia, ki mu ga je tudi posvetil. Gre za izbor dokumentov in mnenj razvrščenih v 28 poglavij, s čimer bi prepoznali in obsodili krivoverstva. Poleg teološke vrednosti, spis ponuja številne zgodovinske informacije. V prvem delu spisa (poglavja A-G, IV-M, JV) poda poglavitne resnice pravoslavne Cerkve, kot je razvidno: Poglavje I: Bog je eden ter Beseda in Duh sta konsubstancialna, iste narave z njim; Poglavje II: Oče, združitev, izhajanje, Sin in Sveti duh; Poglavje III: Sveta trojica; Poglavje IV: Božja narava je nerazumljiva; Poglavje V: Božja imena; Poglavje VI: Božje stvarjenje; Poglavje VII: Božje učlovečenje (in-karnacija); Poglavje XII: Sveti duh; Poglavje XIII: Sveti Duh izhaja samo iz Očeta; Poglavje JV: Križ, krst in evharistija. Velika večina spisa je navkljub vsemu posvečena obsodbi krivoverstev (poglavja Io, K, ID-CCT, KST-AB). Posamezna poglavja obravnavajo krivover-stva njegovega časa (KG-CCT, KST-ZB): Poglavje ': Hebrejci; Poglavje IX: Simon Čarovnik in drugi krivoverci iz prvih stoletij krščanstva; Poglavje I: Sabelij; Poglavje XI: Marcionisti; Poglavje XIV: Apolinar; Poglavje O: Nestorianci; Poglavje XVI: Monofizita Feliks in Dioskur; Poglavje Q: Dokiti; Poglavje R: Teopashiti; Poglavje S: Agnostici-sti; Poglavje K: Origen; Poglavje U: Monoteletisti; Poglavje V: Ikonoklasti; Poglavje W: Armenci; Poglavje X: Pavlicijanci; Poglavje Z: Mesalijanci; Poglavje AA: Bogomili; Poglavje KH: Saraceni. Poleg omenjenega dela je Efthimios napisal Razlago štirih evangelijev, Razlago Pavlovih pisem in nekaj manjših spisov, ki pa niso avtentični. Njegova dela so vsebovana v zbranem delu grških cerkvenih očetov, v Migne-vi izdaji Patrologia graeca (poglavja 128-130, neavtentični spisi so vsebovani v 131. poglavju, vrstice 1-56). Psalterij v koprski knjižnici Psalterij, ki ga predstavljamo v tej publikaciji, je prvi izmed dveh zvezkov, vsebuje prvih 106 psalmov. Psalmi so šteti po grško, označeni so z grškimi črkami, ki nadomestijo arabsko štetje. Gre za zelo dragocen kodeks, tako po teološki, zgodovinski in književni plati. Je rokopis, s katerim je avtor v vsakem odstavku posameznega psalma podal razlago teoloških naukov. Jezik pisave je helenistična koine, ki je tudi jezik grškega prevoda hebrejske Biblije, Septuaginte ali prevoda sedemdeseterih v 2. stoletju pr. Kr. Rokopis je preprosta knjiga, namenjena za vsakdanjo rabo, pisan z rdečo in črno barvo. Ni kaligrafsko delo. Rdeče inicialke so nekoliko večje, izvorno svetopisemsko besedilo je pisano z rdečo barvo, komentar je napisan s črno barvo. Psalmi, molitev Cerkve V hebrejski Bibliji (Tanach) imajo Psalmi naslov Hvalnice (hebr. tehillim). V grškem prevodu (Septuaginti) nosijo naslov Psalterion ali Psalmoi, od koder tudi običajen naslov Psalmi za knjigo, ki zajema sto petdeset pesnitev. Oštevilčenje psalmov v grški Bibliji, po njenem zgledu pa tudi v latinski Vulgati, se ne ujema povsem z zaporedjem števil v hebrejskem psalteriju. Grški psalter ima dodaten psalm (Ps 151). Podobno verzijo tega besedila so našli med mrtvomorskimi rokopisi. Nekateri naslovi kažejo na naravo psalmov: pesem, molitev, hvalnica, prošnja, zaupanje, poučni izreki, zgodovinski nauki. Izročilo pripisuje avtorstvo Davidu, ki je bil velik pesnik in glasbenik v Izraelu, organizator bogoslužja, zgled pravičnika in skesanega grešnika. Razlagalci danes veliko razpravljajo o vprašanjih literarne verodostojnosti. Hebrejski predlog pred imeni oseb lahko označuje avtorja (Mojzes, Salomon, Asaf, Ko-rahovi sinovi, Heman, Jedutun) kot tudi pripadnost določenemu literarnemu krogu ali pa kaže na junaka pesnitve. Psalme so ponavljali in doživljali celi rodovi vernikov in jih prilagajali svojim razmeram, kakor za rabo v tempeljskem bogoslužju. Judje so se rodili s to knjigo v svoji notranjosti. Po zgledu Postave je psalter razdeljen na pet delov (1-41; 42-72; 73-89; 90106; 107-150), od teh se vsak končuje z blagoslovom. V katoliški Cerkvi se psalmi rabijo pri evharističnem bogoslužju in bogoslužju molitvenih ur in sicer v treh oblikah: kot antifonal, kjer se izmenjujeta dva zbora; kot responsorial, kjer se izmenjujeta pevec in zbor in direktno, če psalm prepeva pevec ali zbor. Pravoslavni kristjani pogosto rabijo psalme v zasebni kot občestveni molitvi. Zaradi lažjega branja so psalmi razdeljeni v 20 kathismata, kjer je vsaka razdeljena v tri antifone, kot je razvidno (številčenje je grško): Kathisma 1: Psalm 1-3, 4-6, 7-8; Kathisma 2: 9-10, 11-13, 14-16; Kathis-ma 3: 17, 18-20, 21-23; Kathisma 4: 24-26, 27-29, 30-31; Kathisma 5: 32-33, 34-35, 36; Kathisma 6: 37-39, 40-42, 43-45; Kathisma 7: 40-48, 49-50, 51-54; Kathisma 8: 55-57, 58-60, 61-63; Kathisma 9: 64-66, 67, 68-69; Kathisma 10: 70-71, 72-73, 74-76; Kathisma 11: 77, 78-80, 81-84; Kathisma 12: 85-87, 88, 89-90; Kathisma 13: 91-93, 94-96, 97-100; Kathisma 14: 101-102, 103, 104; Kathisma 15: 106, 107-108; Kathisma 16: 109-111, 112-114, 115-117; Kathisma 17: 118,1-72, 73-131, 132-176; Kathisma 18: 119-123, 124-128, 129-133; Kathisma 19: 134-136, 137139, 140-142; Kathisma 20: 143-144, 145,147, 148-150 Branje psalmov Izročilo nam kaže, da je možno na različne načine rabiti psalme: neprekinjeno branje psalmov, izbor določenih psalmov, izbor določenih odlomkov za določene okoliščine. Neprekinjeno branje psalmov sestoji v neprekinjenem branju upoštevajoč njihovo zaporedje. Takšna raba psalmov je značilna v bogoslužju. Neprekinjeno branje je značilno za individualno molitev. Obstajajo številna pričevanja o božjih ljudeh, ki so posvečevali dneve in noči z branjem psalmov. Neprekinjeno branje psalmov zahteva poglobljeno znanje Svetega pisma, če želi biti uspešno, značilnost menihov in gorečih kristjanov. Zaradi tega se je Cerkev pri molitvi ali prazničnem bogoslužju rada posluževala psalmov 148, 149 in 150 pri jutranji službi, psalm 140 pri večerni, psalm 150 ob številnih drugih priložnostih. Obstaja še drug način rabe psalmov, kjer pridejo v poštev posamezni odlomki, določene vrstice, kot pri petju, zahvalni molitvi, s katerimi se razčlenjuje bogoslužje. Pri osebni molitvi, si posameznik sam naredi izbor psalmov, kot mu narekuje razpoloženje duha in stanje telesa, odvisno od čustev in skušnjav, ki želi premagati. V tem oziru nam je življenje sv. Antona primer takšne rabe psalmov: za premagovanje skušnjav je bral psalm 67, ki ga izročilo povezuje z velikonočnim Kristusovim zmagoslavjem (Bog se povzpne, sovražniki se porazgubijo, pred njegovim obličjem zbežijo tisti, ki ga prezirajo). V spokornikovem dejanju Kristus premaguje Hudiča. Takšno razumevanje nam ponuja Evagrij iz Ponta, veliki nasprotnik krivovercev- ki razširi omenjeno logiko na vse vrstice Svetega pisma. Dejstvo je, da so rodovi vernikov tako v judovstvu kot v krščanstvu v psalmih dobivali navdih za svojo molitev in za življenju. Psalmi so že od cerkvenih očetov dalje navdihovali homilije in razlage, poživljali osebno in občestveno pobožnost, spodbujali strokovno raziskovanje. V Novi zavezi so psalmi navedeni v povezavi z Jezusom, s svojimi učenci je molil psalme, sklenil zadnjo večerjo, na križu umira z besedami psalma. Prvim kristjanom je bilo samoumevno, da so tudi oni tako v osebni pobožnosti kot v uradnem bogoslužju prepevali psalme poleg svojih pesmi. Cerkev je v prvih stoletjih pričakovala od škofovskih kandidatov znanje celotnega Psalterija na pamet, ki so se ga naučili v meniškem življenju. JEDERT VODOPIVEC TOMAŽIČ, LUCIJA PLANINC, BLANKA AVGUŠTIN FLORJANOVIČ KONSERVIRANJE IN RESTAVRIRANJE KOPERSKEGA GRŠKEGA KODEKSA IZ 15. STOLETJA GRŠKI KODEKS iz 15. stoletja (DR 73 487) Skrbnik / Lastnik: Domoznanski oddelek, Osrednja Knjižnica Srečka Vilharja Koper Prvič predano v Center za konserviranje in restavriranje v ARS: 25. 4. 2006, predala Damijana Ivančič, ev. št. 44/06 Drugič predano v Center za konserviranje in restavriranje v ARS: 28. 8. 2007, predal Peter Štoka, ev. št. 115/07 Digitalizacija knjižnega bloka: Brane Knehtel, Mikrofilm Ljubljana (20062007) Preiskave papirja: marec 2008, Ališa TROBEC, Jedert VODOPIVEC TOMAŽIČ Konservatorsko-restavratorska dela na knjižnem bloku: (2008) Lucija PLAN-INC, konservatorsko restavratorska svetovalka, Center za konserviranje in restavriranje knjig in papirja, Arhiv RS. Konservatorsko-restavratorska dela na vezavi: (2009 in 2011) mag. Blanka AVGUŠTIN FLORJANOVIČ konservatorsko restavratorska svetovalka, Center za konserviranje in restavriranje knjig in papirja, Arhiv RS. Zunanji svetovalec pri konservatorsko restavratorskem posegu: prof. Christopher CLARKSON, ugledni konservator-restavrator za knjižne vezave iz Oxforda. Drugi zunanji svetovalci: • prof. dr. Miran ŠPELIČ, frančiškanski samostan Ljubljana, • akademik prof. dr. Kajetan GANTER, Filozofska fakulteta Univerze v Ljubljani, • Konstantinos HOULIS, konservator-restavrator, Politecnika, Atene, • Silvia PUGLIESE, konservatorka-restavratorka, Univerzitetna knjižnica Marciana, Benetke Vodja konservatorsko-restavratorskega projekta: dr. Jedert VODOPIVEC TOMAŽIČ, vodja Centera za konserviranje in restavriranje knjig in papirja, Arhiv RS. Stanje grškega kodeksa pred konservatorsko-restavratorskim posegom knjižni blok: nepopolni papirni rokopis v grščini čas nastanka: 15. stoletje pisna podlaga: izjemo kakovosten papir zapis: rjava in rdeča tinta sestava leg: ohranjenih 12 leg ( kvineterniji) št. listov: ohranjenih 116 velikost knjige ob prevzemu: 297 x 220 x 30 mm hrbet: močno polepljen s sintetičnim lepilom ostanki izvirne vezave: 3 dvojne vezice, z gostim obšivom (slika 5) stopnja ohranjenosti knjižnega bloka: II, manjše mehanske poškodbe stopnja ohranjenosti vezave: IV, skoraj popolnoma izguba izvirnih elementov, povsem neustrezen poseg na hrbtnem delu vezave, uporaba nereverzibilnih lepil slika 2 slika 4 Konservatorsko — restavratorski poseg na knjižnem bloku Odstranjevanje modrega papirja, prilepljenega s sintetičnim lepilom na hrbtnem predelu je bila najzamudnejša faza, ki je zahtevala izjemno veliko kon-servatorsko-restavratorskih ur. Po dolgotrajni in zahtevni fazi odstranjevanja papirja in ostankov lepila, so se pokazali ostanki izvirnega sistema šivanja na tri cepljene galunske vezice obšite z gostim obšivom lanenega sukanca. Kapitalske vezice so bile potrgane, ohranjen je bil le močno poškodovan sistem kapitalskega šivanja. Ostanki prvotne vezave so pokazali, da je bil kodeks vezan v sistemu značilnem za poznosrednjeveške vezave italijanskega tipa. (slika 5) Nepopoln knjižni blok je bil ob robovih in pregibih mehansko delno poškodovan. (Slika 6) Restavriranje raztrganin je bilo opravljeno z japonskim papirjem (Japico: 632 461 in RK1) in škrobnim lepilom (Helios, Domofix). slika 5 Konservatorsko-restavratorski poseg na vezavi Ker je bila platnica v celoti izgubljena smo se v sodelovanju s prof. C. Clark-sonom iz Oxforda odločili za rekonstrukcijo vezave 15. stoletja, značilno za kraj in čas nastanka kodeksa. Pri rekonstrukciji vezave smo ohranili vse dele izvirne povezave. Pod obstoječe vezice smo podložili trakove galunske kože, čez obstoječe ve-zice pa nalepili pletene lanene trakove, nato smo vse lege knjižnega bloka zašili preko utrjenih vezic in preko ohranjenega izvirnega sistema šivanja. (slika 7) Kapitalski vezici smo rekonstruirali na osnovi ohranjenih elementov. Tako podaljšane glavne vezice in novi kapitalski vezici smo nato umestili v na novo izdelani leseni opori iz staranega cedrovega lesa (sliki 8 in 9).V hrbtnem predelu pa prekrili s taninsko strojenim kozjim usnjem. slika 8 Zaščita in priporočila za hrambo in uporabo Po končanem konservatorsko-restavratorskem posegu, smo za dragoceno knjigo izdelali po meri izdelano zaščitno škatlo in navodilo za trajno hrambo, uporabo in razstavljanje. V navodilu je tudi zahteva, naj knjiga nikoli ne bo popolnoma plosko razprta in naj bo vedno ko je uporabljena (bodisi na razstavi ali pri študiju) podprta z klinasto oblikovanimi oporami. Glede na to, da bila knjiga v celoti digitalizirana odsvetujemo uporabo izvirnika. Ta naj bo dovoljena le izjemoma in to le za nujni študij informacij, ki v digitalni obliki niso prepoznavne in za časovno omejeno razstavljanje. JEDERT VODOPIVEC TOMAŽIČ, LUCIJA PLANINC, BLANKA AVGUŠTIN FLORJANOVIČ L'INTERVENTO DI RESTAURO E CONSERVAZIONE SU DI UN CODICE GRECO DEL XVV SEC. DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI CAPODISTRIA L'intervento sul volume del libro La parte piü delicata e che ha richiesto molte ore di lavoro e stata la rimozi-one della carta verde incollata con colla sintetica sul dorso del codice. Dopo la difficile rimozione dei resti di colla e carta, sono apparsi i resti della leg-atura originale in tre staffilature conciate per olazione e cucite con una fitta cucitura di lino. Le nervature dei capitelli erano lacerate e si era conservata soltanto una piccola parte della legatura originale. I resti della legatura originale indicano che il codice era stato legato nella caratteristica tecnica delle legatura italiana tardo medievale. Il corpo del volume del libro era incompleto e in parte danneggiato mec-canicamente soprattutto ai bordi e nelle pieghe. Il restauto delle lacerazioni e stato eseguito con carta giapponese (^apico: 632 461 e RK 1) nonche con colla d'amido (Helios, Domofix). L'intervento di restauro e conservazione sulla legatura Siccome il codice era privo di coperta, in seguito ad una consultazione con il prof. C.Clarkson di Oxford, abbiamo optato per la ricostruzione della legatura su modello delle legatura del XV. sec., caratteristica del luogo e del tempo in cui il codice era stato eseguito. Nella ricostruzione della legatura abbiamo mantenuto tutte le parti superstiti della legatura originale. Sotto le staffilature esistenti abbiamo posto strisce di pelle conciata per olazi-one e incollato, sulle nervature esistenti, strisce di lino intrecciate, dopodiche le abbiamo cucito, per rinforzarle, sul volume, sulle nervature e sulla cucitura originale superstite. I capitelli sono stati ricostruiti sulla base degli elementi superstiti. Le staffilature principali cosi allungate, come pure i capitelli, sono stati quindi sistemati sui nuovi appositi rinforzi lignei in legno di cedro in-vecchiato. La parte dorsale e stata ricoperta con pelle di capra conciata ai tannini. Manutenzione e raccomandazioni duso Dopo l'intervento di restauro e conservazione, per il prezioso codice e stata realizzata una scatola apposita. Si raccomanda di non aprire completamente il libro e, in fase di lettura, supportare i piatti con supporti cuneiformi. Poiche il libro e stato digitalizzato interamente si sconsiglia l'uso dell'originale. ^ « Kjw WW«' - L«.^ "i VI »W^^i •• .... > V ' . - a J—^ - f ♦ . 'J I—■ ■■ I I . WWFMW** -V^ iJ^« tr^'rw^'m i^ii 11 Ti • Iliri ffti • ^ •! t« « miWrn . A*»^»!^ I ■II» Ä / "if --------------ti^ ■ , H«' »mmF-^W*.^^ N. w» «wart u /^fci <14 fi f limm rii' ^«MefV^'^^'^^iOr«^ V C Ki»» «I J a*» -■■-I .T ■ J /-1I eiwVk^^ «iw ^ mm ^ "p nrf prfli'n Aii'^ iji I te in«? w ^