novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIV1DALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predai/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 1 bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 800 lir št. 8 (415) • Čedad, četrtek 25. februarja 1988 ZAKONSKA ZAŠČITA SLOVENCEV V ITALIJI Socialisti vložili v poslanski zbornici svoj zakonski osnutek Prejšnji teden so socialistični poslanci vložili svoj zakonski osnutek za zaščito Slovencev v Italiji v poslanski zbornici. Osnutek z nazivom «Posebne zaščitne norme za slovensko jezikovno skupino v tržaški, videmski in goriški pokrajini» so podpisali Renzulli, De Michelis, Andò, Breda, Artioli in De Carli. Vest, da je PSI vložila svoj zakonski osnutek za zaščito slovenske skupnosti v Italiji, je deželni tajnik Saro uradno dal v četrtek 18. februarja v Vidmu na srečanju z delegacijo Socialistične zveze delovnega ljudstva Slovenije, ki jo je vodil njen predsednik Jože Smole. Zakonski osnutek se sklicuje na tistega, ki ga je v prejšnji mandatni dobi vložil poslanec Fortuna. Obsega 20 členov in že v prvem določa, da je na več jezikovnem področju v tržaški, goriški in videmski pokrajini slovenski jezik parificiran italijanskemu, ki je uradni jezik. Predvideva dalje, da bo teritorji na katerem bo zakon veljal določen z dekretom predsednika vlade po posvetovanju z deželnim odborom. V zakonskem predlogu PSI se predvideva postopno uvajanje pouka slovenščine v videmski pokrajini. Več členov obravnava vprašanje podpore kulturnim in drugim ustanovam, posebni členi obravnavajo tudi socialno in gospodarsko zaščito. Za izvajanje zakona je pri predsedstvu vlade predvidena posebna posvetovalna komisija, sestavljena iz devetih članov, štiri od teh naj bi bili predstavniki slovenske jezikovne skupnosti. _ Dejstvo, da so tudi socialisti vlo-z'li svoj zakonski osnutek bo prispevalo k temu, da se postopek za uzakonitev pravic Slovencev pospeši. Novost, je da v primerjavi s prejšnjo mandatno dobo je bil zakon vložen v poslanski zbornici. Doslej je veljal dogovor, da sta razpravi o zakonu za jezikovne skupine in slovensko manjšino potekali ločeno, za prve v poslanski zbornici, za drugo v Senatu. In zdaj? Poslanec Renzulli je v izjavi dopisniku Primorskega dnevnika v Rimu dejal, da ne bo to predstavilo nobene ovire, temveč je to lahko samo spodbuda, da se čimprej najde skupen jezik. «Senat — je med drugim dejal Renzulli —, kjer je naša stranka nadvse odprta za reševanje tega problema, naj kar začne z delom, da bo razprava o globalni zaščiti lahko prišla čimprej v pretres poslanske zbornice. V tem trenutku ni bistveno — je dodal Renzulli —, kaj se dogaja s tem v zvezi v parlamentu. Bistveno je, da izven parlamentarnih dvoran najdemo tudi na deželni ravni skupen jezik in izoblikujemo enotna stališča». Srečanje med SZDL in PSI v Vidmu V četrtek 18. februarja sta se srečali v Vidmu delegaciji Socialistične zveze delovnega ljudstva Slovenije, ki jo je vodil njen predsednik Jože Smole in socialistične stranke Italije, ki ji je načeloval deželni tajnik Ferruccio Saro. V središču pozornosti je bilo dosti vprašanj. Vendar so bile glavne teme razgovorov zaščita slovenske manjšine, sodelovanje na gospodarskem področju in skupna vlaganja. Slednji vprašanji so še posebej poglobili v popoldanskem delu srečanja, ki je bilo na gospodarski zbornici ob prisotnosti zainteresiranih operaterjev. V delegaciji deželnega PSI so bili tudi nekateri slovenski socialisti. V NEDIELJO V PODUTANI Lepe biele maškere iz Rezije pina iz Rezije. Takuo, de je lietošnje pustovanjzajelo zaries vas obmejni pas Furlanije, kot so si želeli organizatorji, ki so bili lietos:odbor za praznovanja iz Podutane, občina Svet Lienart, Pro loco iz Špietra, Gorska skupnost Nadiških dolin, občina Špietar, Pokrajina Videm, Turistična ustanova an skupina mladih iz Mažeruol, ki so tisti, ki so dal iniciativo za tuole pustovanje. An glih skupina iz Mažeruol je na igrišču zaključila, takuo ki čje tradicija, pust. Ko so se vse skupine zbrale na igrišču, so se narpriet nastavjale številnim fotografom. V vsaki skupini, al pa malomanj, je biu godac, je odmievala muzika an petje. Narvič ljudi ko po navadi pa se je zbieralo okuole skupine iz Rezije, pa ne sa-muo za si ogledat od blizu njih bo- beri na str. 8 PROF. SAMO PAHOR JE BIU OBSOJEN zaščitni zakon za Slovence Quella torta fa gola a troppi Potrieben je . Profesor Samo Pahor je biu obsojen na pet miescu zapora pogojno, an ker ni imeu obednega duga s pravico ga hitro po procesu izpustili iz 'ržaškega paražona. Obsodba se na napiše v kazenski list - so odločili sodniki -, kar bi mu lahko škodova-0 Pri njega službi. Plačati mora sod-ae stroške an tudi škodo nrabinjerju, ki naj bi ga na pošti udaru. Takuo, ki že vesta, je biu profesor amo Pahor aretiran an obsojen zak Je teu plačat avtomobilsko takso z o razcem izpolnjenim v slovenskem lz'ku. Želeu je uživat njega pravico nucat slovienski izik v javnosti in o nJega namienu je biu obvestiu s pi-srnam an puošto. Ker je vse tuole teu Poviedat pred okencam puošte so Poklicali organe javne varnosti an ga i o oduliekli proč. Začelo se je po-ls anie- Potle so taržaškega profeta aretirali an ga peljali v zapor. obsodbi je bluo napisano, k Je motu delovanje javne služ-e - puošte, zak se je uperju organom Javne varnosti an adnega je tudi udaru. Zanimivo je, de na procesu, ki ga Poslušalo veliko število ljudi, Slo-encev, so prof. Pahorju priznali _ ^!co’ da govori po slovensko an lcal' tolmača, tradutorja. Še buj Prof. Samo Pahor za rešetkami zanimivo je, da so sodniki izbrisali prvo obsodbo, tisto, kjer se pravi, de je motu normalno delovanje puošte an so mu sodili le za druge dvie. Lahko človek se zatuo vpraša, zaki so poklicali organe javne varnosti an teli zaki so ga uliekli proč, če ni prof. Pahor motu dielo puošte. An če reči so takuo šle, če se je Pahor uperju je tuole kaznivo dejanje? O reakcijah vse slovenske skupnosti, o manifestacijah po tržaških ulicah študentov in mladine smo že pisali. Jasno je, da so vsi občutili kot veliko krivico, kar seje prof. Pahor- ju zgodilo. Jasno je tudi vsem bluo, de do takih hudih an težkih stvari lahko pride prav zavuoj tega, ker niso pravice slovenske narodnostne skupnosti v Italiji uzakonjene, da ni še zaščitnega zakona, ki bi jasno opredeliu pravice Slovencev in ne bi dopuščau vič možnosti, de se različno interpretirajo ali pa omejujejo (li-mitajo) tiste pravice, ki so priznane an jasno napisane v mednarodnih dokumentih, kot se gaja zadnje cajte, ko Dežela na sprejema vič prošnji, napisanih v slovenskem iziku. La cosiddetta legge sulle aree di confine è una torta che fa decisamente gola a molti. Il perchè è presto detto: prevede una somma di 2000 miliardi da “spendere” in 10 anni. E così la fascia confinaria della nostra regione che doveva essere la destinataria, in origine, del provvedimento si allarga sempre più. Se prevarrà l’attuale orientamento della vicina regione Veneto - da dove vengono minacce a boicottare la legge da parte di tutti i parlamentari eletti in quella regione - “l’area di confine” abbraccerà anche una larga parte del Veneto, comprendendo oltre alla provincia di Belluno anche una parte di Venezia e Treviso, tutta l’area che confina cioè con la nostra regione. Val la pena di ricordare che la prima proposta sullo sviluppo economico e la cooperazione di confine è stata presentata dal partito comunista già nel 1985 a cui è seguita a ruota quella dei socialisti. Più tardi anche la democrazia cristiana ha preparato una proposta di legge sullo stesso tema che però si differenziava dai primi due perché nella zona che doveva beneficiare dell’intervento dello stato includeva anche la provincia di Belluno. La commissione competente ne ha discusso. All’inizio della nuova legislatura le proposte di legge sono state ripresentate, ora siamo anche in presenza di una proposta di legge del governo che riassume in buona parte i principi contenuti nelle proposte di legge dei vari partiti e comprende tutta la regione Friuli-Venezia Giulia e Belluno. Il Veneto, attraverso il suo presidente Carlo Bernini, si era già fatto sentire più volte contro i “privilegi” di cui godrebbe la nostra regione. I parlamentari della regione vicina hanno anche preannunciato, come già detto, la loro opposizione in parlamento, il che significherà che la legge di cui si discute da almeno tre anni non avrà certo un cammino facile. Oltre ai secchi botta e risposta tra Biasutti e Bernini e diversi altri esponenti delle due regioni, c’è anche da registrare un incontro, tenutosi tra le delegazioni delle due regioni nei giorni scorsi a Portogruaro. Un incontro conclusosi con un nulla di fatto come fanno trasparire i comunicati ufficiali che sono seguiti all’incontro. Biasutti e Bernini sono rimasti ognuno sulle sue posizioni anche se si sono lasciati con l’accordo di reincontrarsi ancora. Po pustu, post? Ni ries! Že tretji krat se je ponovilo pustovanje tradicionalnih pustov iz vsega obmejnega pasu naše pokrajine Tradicionalni beneški pust na odgovarja samuo potriebi človieka, da se smieje an norčuje iz samega sebe an iz druzih, da norieje an se oma-škera takuo, de gre lahko almanjku ankrat na lieto čez tisto miero, ki jo muora vsak dan spoštovat. Beneški pustje imajo v sebe veliko vič, zaki so tesnuo povezani s tradicijo, s kulturo, ki je stara stuolietja an stuolietja. Oblieke — pomislimo samuo na Ruonac al pa na Črnivrh — zuonci, letanje po njivah an potieh so povezani, čeglih so se sigurno iz lieta v lieto spremenil, s staro kumetuško družbo, s tistimi cajti, ko je zaries pust pomeniu konac zime an slabega an začetek pomladi; ko je pustovanje imielo an tisto veljavo kot simbolični, magični ritual, zatuo de bojo boguovi naklonjeni, da parnesejo bogato pardielo, bogato lieto. Tuole samuo za reč kar pride človieku hi- tro na pamet; a pomienu naših tradicionalnih pustuov je še dost. Za-tuole zbujajo beneški pustje tak interes, zatuo beneško pustovanje, ki so ga lietos organizali v Podutani, parkliče tarkaj ljudi. Pustovanje, ki je bluo lietos že trečji krat — prvič je biu v Mažeruo-lah, drugič v Špietru — bi muorlo bit 7. februarja pa za stran slave ure so ga muorli odložt. Takuo v nedieljo 21. februarja, že v postnem cajtu, so se zbrale številne pustne skupine v Podutani. Manjkale so prav zaradi tega ker «se na more pustovat v postnem cajtu» takuo ki so same jale, skupine iz Matajurja, iz Drežnice an Cerkna. More bit, de tudi tista iz Pet-jaga ni paršla le za tel ražon. Videl pa smo številne skupine iz Marsina, Ruonca, Črnega vrha, iz Ješič an Kravarja, iz Klodiča an Mažeruol. Liepa novost so bili Krampusi iz Rajbla (Kanalska dolina) an sku- Liepa ura je povabila v Podutano veliko število ljudi NUOVA LEGGE REGIONALE PER INCENTIVARE LE ATTIVITÀ COMMERCIALI Kaj namerava Dežela za razvoj trgovskih dejavnosti Iz podrobnih analiz je bilo ugotovljeno, da je trgovska mreža v naši deželi nesorazmerno razdeljena in da prevladujejo velike trgovske mreže, kar negativno vpliva na razvoj nujno potrebnih majhnih obratov, ki odigrajo — predvsem v goratih predelih — tudi veliko socialno vlogo. Ti mali obrati se niso obnavljali predvsem zaradi skromnosti kapitala, saj so to v glavnem mala družinska podjetja, ki so kos konkurenci le zaradi delavnosti in samoodpovedo-vanja upraviteljev trgovin. Zaradi tega je prišlo do staranja gospodarstvenikov, ki se ukvarjajo s to dejavnostjo, saj mladi niso videli nikakršne življenske perspektive s takim delovanjem. Deželna zakonodaja je sicer že predvidevala določene podpore za trgovske obrate a predpisi, kljub temu da so bili večkrat popravljeni, so bili že zastareli. Novi zakon upošteva predvsem potrebe manjših podjetij, ki zaposlujejo do 30 oseb. Kori-stiniki pobud so: vsi podjetniki,ki morajo sicer biti vpisani v strokovne sezname pri trgovinski zbornici vsaj dve leti, združenja ali zadruge trgovcev, podjetja, ki se ukvarjajo z trgovinskim posredovanjem, prodajalne časopisov in tobačnih izdelkov, srednja in majhna zunanjetrgovinska podjetja, lekarne in razna storitvena podjetja. V primerjavi z obstoječo zakonodajo je bil razširjen seznam podjetij, ki bodo lahko prejemala prispevke. Zakon predvideva prispevek na račun obresti na kredite, ki so jih najeli podjetniki za ureditev obratov. Dovoljeni stroški so: odkup zemljišč, na katerih bodo zgrajeni poslovni Prav te dni morajo gospodarstveniki zaključevati poslovno leto 1987 in zaradi tega morajo pazljivo pripraviti dokumentacijo, da ne bi imeli v bodočem poslovanju težave in nepri-like. Zaradi tega si bomo takoj ogledali važnejše zapadlosti: In questi giorni gli operatori economici devono affrontare alcune scadenze fiscali importanti che si riferiscono all’anno 1987: bisogna preparare una documentazione dettagliata onde non incorrere in difficoltà e contrattempi per l’anno venturo: 5.3. - Predložiti moramo letno prijavo IVA, kateri moramo priložiti seznam dobaviteljev, seznam klientov, obrazce 101, 102 in 99-bis; poslovneži morajo tudi izjaviti ali bodo vodili v letu 1988 redno knjigovodstvo. Ta opcija velja za tiste, ki so v preteklem obdobju vodili forfetarno knjigovodstvo. Entro questa data dobbiamo presentare la dichiarazione IVA annuale allegando: elenco fornitori e clienti, i modelli 101, 102 e 99-bis; chi prostori, odkup prostorov, adaptacija prostorov, nabava opreme med katero spadajo tudi prevozna sredstva, ki morajo biti sicer namenjena le prevozom blaga, nabava začetnih zalog a njihova vrednost ne sme presegati 30% celotne investicije. Dežela bo finančno podprla pobude od 20 do 300 milijonov lir, prispevek bo znašal 40% obresti na kredite za največ 10 let. Prispevek se zviša na 60% če se obrat nahaja v goratem področju. Ponovno se postavlja vprašanje, katera so gorata področja, saj je deželni zakon v tem pogledu vezan na star državni zakon. Prošnjo bo moral gospodarstvenik vložiti potom denarnega zavoda pri katerem je vzel kredit. Dežela bo nakazovala prispevek enkrat ali dvakrat letno neposredno denarnemu zavodu, če bi koristnik hitreje odplačal kredit bo prišlo do ukinitve prispevka; ravno tako bo Dežela črtala prispevek v slučaju, da pride do spremembe namebnosti obrata; v kolikor bi obrat prevzel novi lastnik in bi nadaljeval z dejavnostmi se prispevki avtomatično prenesejo na novega upravitelja. To je le prvi del zakona, o ostalih olajšavah bomo poročali v naslednji številki našega tednika. Nuova legge regionale per incentivi delle attività commerciali Da analisi svolte in ambito regionale e confrontando i dati con le medie nazionali risulta che la rete distributiva regionale non è efficiente: si nota un forte sviluppo dei grandi centri di distribuzione a danno delle piccole e medie aziende che svolgono oggi una funzione non solo commercia- durante il 1987 ha tenuto la contabilità forfettaria può richiedere l’opzione di passare per il 1988 alla contabilità ordinaria. 5.3. Podjetja, ki so v letu 1987 presegla 480 milijonov lit prometa morajo predložiti prijavo IVA ja januar ’88 in seveda tudi poravnati davek Le aziende che hanno avuto durante il 1987 un giro d’affari superiore ai 480 milioni devono presentare la le ma anche sociale. Queste piccole aziende però, per mancanza di capitale e perchè dispongono di insufficiente capitale non si possono rinnovare. Si tratta per lo più infatti di aziende a carattere familiare che sopravvivono esclusivamente per la costanza e la forza di volontà dei proprietari, che sacrificano molto del loro tempo libero per «far quadrare i conti». Per questo si nota che l’età media dei commercianti al dettaglio è in rialzo poiché i giovani non vedono — in questa attività — una prospettiva di vita concreta. A dir la verità la legislazione regionale già prevedeva degli incentivi in conto capitale per le aziende commerciali, ma la legge risulta oramai sorpassata e non consona alle richieste attuali anche se il testo originale ha subito delle variazioni rilevanti. La nuova legge tiene conto della necessità di riequilibrio del settore e tiene conto delle esigenze delle piccole e medie aziende con al massimo 30 dipendenti. Beneficiari delle iniziative sono: tutti i commercianti, che sono iscritti all’albo da almeno due anni, le associazioni volontarie di commercianti all’ingrosso, le aziende di intermediazione commerciale, le società di export import, le rivendite di giornali e di generi del monopolio, le farmacie e società di servizi connessi con il commercio. Rispetto alle leggi precedenti è stata fortemente estesa la gamma degli aventi diritto ai benefici di legge. La legge prevede contributi in conto interessi il che comporta in realtà una riduzione del costo del denaro. Gli investimenti ammessi sono: acquisto di terreni per la costruzione di dichiarazione IVA per il gennaio 1988 e pure versare PIVA. Podčrtamo, da je 5.3. sobota in da bi bilo umestno, da trgovci predložijo dokumentacijo in poravnajo obveznosti pred tem datumom, saj uradi delajo v soboto a denarni zavodi ne poslujejo. Precisiamo che il 5.3. è sabato e per questo consigliamo agli operatori di preparare la documentazione in nuovi insediamenti, acquisto di fabbricati o ammodernamento degli stessi, acquisto di attrezzature e macchinari inclusi i mezzi di trasporto adibiti ad esclusivo trasporto merci, acquisto di scorte iniziali ma il loro costo non può superare il 30% dell’investimento totale. Verranno presi in considerazione investimenti non inferiori ai 20 milioni ma non superiori a 300 milioni. Il contributo in conto interessi durerà al massimo 10 anni. Il contributo ammonta al 40% del tasso di interesse in vigore all’atto della stipm la del contratto; per le zone di montagna il contributo viene elevato al 60%. Anche in questo caso resta il dubbio: quali sono le cosiddette «zone di montagna» poiché la legge regionale fa riferimento alla vecchia legge statale, che è molto limitativa nella definizione del territorio. L’interessato dovrà presentare la domanda tramite l’istituto di credito presso il quale verrà acceso il credito, la regione provvederà a rimettere direttamente all’istituto di credito una o due volte all’anno le somme deliberate. Il beneficiario del credito si deve impegnare a non mutare la destinazione d’uso dei locali come pure perderà il diritto al contributo se estinguerà il credito prima della prevista scadenza; se l’esercizio viene ceduto ad altro gerente o proprietario il contributo viene riconosciuto al subentrante, se logicamente mantiene la stessa attività. Questi sono alcuni aspetti, provvederemo ad informarvi delle rimanenti disposizioni di legge nel prossimo numero. zk tempo utile, poiché al sabato sono aperti gli uffici ma le banche non operano. Opozarjamo ne samo gospodarstvenike ampak tudi slehernega državljana da moramo do 28. februarja poravnati avtomobilsko takso za vozila moči izpod 9 ks in seveda tudi predvideno takso na vozniška dovoljenja. Nuovamente rammentiamo non solamente agli operatori economici, ma a tutti i possessori di autoveicoli, che debbono pagare entro il 28.2 la tassa prevista per le automobili con potenza inferiore al 9 hp come pure il bollo patente. (zk) Robič se razvija Že več časa je govora — tako med krajevnimi upravitelji Nadiških dolin kot na dvostranskih pogovorih s predstavniki družbeno političnega in gospodarskega življenja Tolminske — o potrebi, da se okrepi mejni prehod Robič / Štupca oziroma, da se ga usposobi za blagovni promet. Na Tolminskem že delajo na tem. Do konca marca naj bi bilo namreč pripravljeno prvo gradivo za ureditev mejnega prehoda Robič, ki naj bi bil usposobljen predvsem za blagovni in turistični promet. Že letos naj bi se začel graditi pri železniški postaji pri Mostu na Soči blagovno manipulativni terminal s carinskimi skladišči. Hkrati naj bi na tolminskem zavodu za razvoj in plan pripravili načrte za temeljito preureditev te postaje. Naj mimogrede povemo, da so lani na Robiču našteli 700 tisoč potnikov in 2500 tovornjakov, ki so bili natovorjeni v glavnem z lesom. I LETTORI CI SCRIVONO Perchè non si abolisce il passaporto per la Jugoslavia? Spoštovani urednik! Italia e Jugoslavia sono certamente soddisfatte dell’andamento del piccolo traffico di frontiera tra i due Paesi nello scorso anno, traffico, com’è noto, disciplinato dal Trattato di Udine. C’è stato un forte aumento dei passaggi in entrambe le direzioni nel periodo estate 1986-estate 1987 (circa 20 milioni), di cui almeno due terzi con il lasciapassare. Il rilascio del lasciapassare (è risaputo da tutti) riguarda soltanto i cittadini residenti nella nota fascia di confine contemplata dal citato Trattato. Tutti gli altri per entrare in Jugoslavia devono essere muniti di regolare passaporto. Nel decreto fiscale di fine d’anno la marca amministrativa (tassa concessione governativa) è stata aumentata del 20% passando da lire 20.000 a 24.000. Quindi altro balzello per i possessori di questo documento. Se è vero come è vero che il confine italo jugoslavo (Odprta meja) è il più aperto del mondo non si riesce proprio a capire perchè sia tuttora indispensabile detto documento per recarsi nella vicina Repubblica. Insomma, quando si potrà andare in Jugoslavia con la semplice carta d’identità? Più volte, mi pare, le stesse autorità jugoslave hanno trattato con quelle italiane il dibattuto problema dell’abolizione del passaporto tra i due Paesi, ma purtroppo senza alcun risultato (l’Italia è quella che nicchia ed è facilmente intuibile il motivo). Nella recente visita effettuata a Roma del Presidente del Consiglio Esecutivo Federale Branko Mikulič (un sincero amico dell’Italia), che ha incontrato Goria e altri membri del Governo è sperabile che si sia accennato anche all’annosa questione di questa benedetta soppressione del passaporto tra le due nazioni confinanti. Tale provvedimento, atteso e agognato da tanti anni, che andrebbe ad affratellare vieppiù i due popoli, sarebbe accolto con viva gioia e soddisfazione d’ambedue le parti. Ne sarebbero oltremodo felici an: che le 4 Questure della Regione Friuli-Venezia Giulia, che verrebbero così sollevate da una grossa mole di lavoro amministrativo che impegna un sacco di uomini i quali, invece, potrebbero essere destinati ad altri servizi ben più importanti. Ringrazio e porgo cordialissimi saluti! Hvala za vse Vaš Pippo Giovagnoni Novi Matajur odgovorni urednik: Iole Namor Folokompozicija: Fotocomposizione Moderna - Videm Izdaja in tiska s J ggjpjf Trst / Trieste p Settimanale - Tednik Registraz. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 20.000 lir PoStni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Ziro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/11 nad. Tel. 223023 Letna naročnina 6.000 din posamezni izvod 200 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 18% Leggendo un articolo sulla pagina del giornale della democrazia cristiana «nuovo Friuli», fatto circolare sotto forma di fotocopia nel comune di Grimacco in allegato alla «controinformazione» dell’opposizione, mi sono stupito e allo stesso tempo ricreduto di molte convinzioni passate. L’articolo, firmato dal sig. Sting, attacca duramente l’amministrazione di Grimacco, ma particolarmente il sindaco ing. Fabio Bonini. L’articolo inizia così: «Grimacco, minuscolo comune delle valli, è adagiato in una sacca di povertà. Il reddito prò capite dei suoi abitanti (8 milioni e 70 mila lire) è sotto il 60 per cento di quello medio provinciale. Peggio di Grimacco sta soltanto Drenchia. L’amministrazione avrebbe quindi pane per i suoi denti, visto come stanno le cose». E ancora: «...gli abitanti di Grimacco, hanno imparato, da che mondo e mondo, che per il povero ci sono due modi di crepare: o per l’indifferenza assoluta degli altri (in tempo di pace) o per la loro passione omicida (in tempo di guerra). Lo scriveva anche Cèline». E prosegue con una serie di accuse al sindaco Bonini che invece di occuparsi dei gravi problemi Boomerang che affliggono Grimacco si preoccupa ad assegnare a località nomi sloveni. L’articolo scrive ancora: «La DC ha accusato la giunta di boicottare la scuola materna ed elementare di Grimacco per indurre i ragazzi ad emigrare in quella privata — e slovena — di San Pietro». Tutti sanno e capiscono che Grimacco è un comune povero con grossi problemi da risolvere, la gente sa da sempre che per i poveri ci sono due modi di morire e che sarebbe cosa buona conservare la scuola in loco, come sanno pure che i paesi di Grimacco hanno avuto da sempre nomi sloveni, una cosa sola però nessuno sa (e nemmeno Sting ha spiegato): in quale maniera assegnando alle frazioni nomi italiani, impedendo ai ragazzi che lo desiderano di frequentare la scuola bilingue di San Pietro, eliminando i posti di lavoro che Bonini ed altri come lui hanno portato nelle Valli si eleverebbe il reddito degli abitanti di Grimacco? A mio modesto parere, il reddito può aumentare solamente la- vorando, producendo e guadagnando e ciò avviene anche nelle fabbriche a capitale misto visto che nelle valli queste sono preponderanti. Immagino che quando Cèline scriveva che per i poveri ci sono due modi di «crepare» non si riferiva esclusivamente a Grimacco. Lo stupore che avevo espresso all’inizio è direttamente legato alla considerazione che segue: come può un giornale della DC insinuare che il comune di Drenchia (e tutti i comuni dehe valli) sta morendo per l’asspluta indifferenza degli altri, dopo essere stato amministrato per 35 anni dalla stessa DC? Per salvare questi comuni e le valli tutte, non bastano più i «tecnocrati», ma ci vorrebbe forse un Messia (tipo Sting) in grado di operare miracoli, ma la politica di nutrire la gente con le parole sta tramontando; raccontare che gli uccelli non seminano e non mietono eppure c’è qualcuno che pensa a loro purtroppo non regge più. A questo punto non so quali fini l’articolista Sing persegua, certo però, che se intendeva esprimere un giudizio negativo sulla DC e magari privarla di qualche voto, ci è riuscito. Bradač Za gospodarstven Per gli operatori Od Tera do Per amore di Sion non tacerò finché non spunti come l’aurora la sua giustizia (Is. 61,1) Carissimo don Pietro, in risposta alla tua lettera dell’ 11/1 c.a. avevo pensato di non replicare Per non mettere paglia sul fuoco di una polemica che si trascina con metodi malevoli e ferocemente incivili. Tuttavia il tuo atteggiamento aperto e corretto mi induce a dirti la mia esperienza e il mio pensiero in proposito. Il fatto che io non la pensi come te è irrilevante rispetto alla cordialità di un dialogo che potrebbe instaurarsi e portare ad un confronto costruttivo e rispettoso. Non sono sicuro di riuscire ad esprimermi bene, ma ci provo, e ti chiedo scusa di eventutali limiti e ripetizioni. Tieni presente che son un lah, di Buia (che però è un toponimo sloveno). Preciso anche che la questione della lingua è una discriminante essenziale in ogni tentativo di definire il senso di identità personale e di gruppo, e che da noi (ma anche in Friuli) è diventata un segno di contraddizione che divide per lungo istituzioni civi li, religiose e culturali, e in relazione alla quale “si svelano i segreti di molti cuori”. Io sono d’accordo con tua sorella nel ritenere che la radice ultima di quel che siamo si colloca in “quel povero po našin imparato per necessità in casa”. I due argomenti che tu adduci per lasciar perdere il dialetto sloveno della zona sono per me a favore dello stesso. E allora vediamo un po’ le co se da vicino. Primo argomento: dal 1866 - anno in cui la zona venne annessa all’Italia - la lingua ufficiale è P'taliano. Tu ne deduci che la lingua rtaliana dev’essere imposta fino in fondo e quindi si deve giungere a lasciar morire il dialetto sloveno. Per me è altrettanto evidente l’opposto: 1' è zona slovena, lo è sempre stata da oltre 1200 anni; non sono bastati 122 anni di violenze per estirparlo e °ggi come un secolo fa, stato, chiesa e cultura ufficiale sono in scacco, non hanno vinto la battaglia contro la lingua locale. E non è scritto nelle stel-*e che la vincano. Può darsi che Questa volta vincano i poveri. Anche Perché molto sta cambiando. La prima a cambiare è la chiesa, che si è posta all’avanguardia nell’apertura e nel rispetto. Il nostro Arcivescovo Mons. A. Battisti incoraggia i preti a usare la lingua della gente nella liturgia e nella pastorale. E anche se monsignori e preti lo osteggiano Certamente, sentendosi autorizzati a11 Certa disobbedienza e all’ostile sabotaggio, anche se ci sono molte difficoltà, io son convinto che è un segno dei tempi. 1 profeti non hanno mai avuto vita facile. Non parlo ej Sinodo, delle indicazioni del Concilio Vaticano Secondo, e del magistero ordinario del papa: tutti a avore della lingua “volgare” (del v°lgo) nella liturgia e nella pastorale. In questa prospettiva ecclesiale, la Caglia contro gli sloveni della Bercia e contro la loro lingua è una Caglia di retroguardia. Chi la con-uce anche se si fregia di grossi tito-t> è superato dalla storia. Quanto allo stato, c’è una notevole ~~ e contrastata — apertura. Si discu-e> si propone. Quello che a me fa P'acere è l’onestà intellettuale (e mo-a e) di molti politici. Ti cito un esem-'?■ fonilo Bertoli. In una riunione 1 Preti) ha detto senza mezzi termi-1 che è favorevole alla tutela della Cnoranza slovena della Benecia. ]■ "C retro8uardie mentali e cultura-la , rattutto m loco) sono ancora te S.ragrande maggioranza, ma è gen- 'sposta a voltare velocemente la Renzo Calligaro segue a pag. 4 e 5 TURISMO NEL CASSETTO A spasso per le nostre valli Circa 15 anni fa, per il periodico semestrale regionale «Turismo Alpino», mi vennero proposti dei servizi inerenti le caratteristiche geofisiche, antropologiche, naturalistico-ambientali e turistiche delle principali vallate del nostro arco alpino, vale a dire le valli: Arzino, Tagliamento, Degano, Pesarina, But, D’Incarojo, Aupa, Fella, Raccolana, Resia, Torre, Cornappo e Natisone. Le feci quasi tutte, ecco perchè ora le vorrei ripresentare, almeno quelle più interessate e vicine, in veste più particolareggiata, cogliendone tutti gli aspetti già trattati in precedenza. A parere di altri che ho interpellato in varie occasioni, potrebbe risultare un lavoro interessante, d’un certo richiamo e di attualità comunque. Auguriamoci che riesca e vado subito a cominciare con: DALLA VAL CORNAPPO A PROSSENICCO Lasciando la Pontebbana, all’ingresso di Tricesimo e spostandosi sulla destra verso la zona collinare di Qualso e Nimis, s’arriva in località Torlano, a ridosso di due fianchi rocciosi: il tozzo gruppo del Bernadia sulla sinistra ed il più stagliato Monte Prato sulla destra. Qui inizia praticamente e parallelamente alla Val Torre, la Val Cornappo, con le analoghe caratteristiche riscontrate per l’altra valle. Stessa brezza, «ajàr ot Vèlike Hore». Stessa natura, con qualche marcato segno rupestre, dove predominano ampie petrare, miste a larghe chiazze di verde e di latifoglie. L’attraversa con un percorso sinuoso, l’omonimo torrente, spezzettato dall’agibile strada asfaltata ed interrotto dai numerosi ponti ubicati fin quasi alle sorgenti. Si presenta alTinizio simile ad una gigantesca «esse», stretta, che dopo il Ponte di Debellis (all’altezza della diga idroelettrica della Bertoli di Udine), s’apre a ventaglio verso sud-ovest, inserendo nell’ampio anfiteatro submontano, estese plaghe prative, boschive e rocciose, come la solitaria Val Calda, la panoramica «Priesaka», gli erti pendii del Gran Monte, che la chiude sul fondo. Ora procedendo a ritroso si ritorna nuovamente al predetto Ponte di Debellis e qua la valle sale irregolarmente fra tortuosi crinali, prendendo il nome di Val Gorgons (affluente del Cornappo), forse più propria col nome di Conca del Gorgons o di Tai-pana. La dominano, osservando ed orientandosi in senso antiorario, le verdeggianti pendici dei monti: Klad-ja, Kuzie, Zufine, Cavallo, Ozdek, Ledina, Koziak. Questi siti sono caratterizzati da una fitta rete di sentieri e tratturi che s’incrinano costante-mente nelle ampie forre. Aggiungiamo poi (per ora) tre strade interpo-derali e in seguito sono in predicato le realizzazioni di varie piste forestali per un miglior sfruttamento e mantenimento d’un invidiabile patrimonio boschivo. Al termine della conca Taipanese, una delle suddette strade menzionate sopra è asfaltata e si ricollega con la parte alta della strada che porta al confine di Stato in località Soiarie. Successivamente, fra ampi tornanti si sale gradatamente verso le propaggini che delimitano, da un lato la Valle di Cornappo e dall’altra la conca di Taipana. S’arriva così, dopo una repentina discesa a Campo di Bonis, un suggestivo pianoro di montagna, ricco di verzure e di fresche sorgive. Un posto ideale per l’insediamento d’un villaggio turistico o di una stazione invernale. L’innevametno è fra i migliori (da novembre ad aprile), con la possibilità di tracciamento di ottime piste. Tutt’ora esiste una per il fondo, che se è mantenuta, migliorata e curata si potrebbe definire il non «plus ultra», per una attività competitiva ed amatoriale. Da questa località, che secondo dati storici, prenderebbe il nome da un maresciallo da campo napoleonico (forse Bonis, o De Bonis), durante il passaggio delle truppe francesi del trattato di Campoformido del 1797; dopo un tormentato sali e scendi, oltrepassato Platischis, ci si adagia mollemente nel silvestre bacino alto del Natisone, raggiungendo poi in costante ascesa, la sperduta Prossenic-co (intendiamo sperduta, più per la posizione tanto primitiva a ridosso di boschi montani), ultima tappa di questo interessante itinerario. Come si vede, una vasta zona, abbastanza varia nei suoi aspetti geofisici (superficie, altitudine, esposizione), tutta da scoprire e da valorizzare. (continua) Noacco Adriano UN GRAZIE A PETER E DANICA Tre giorni «bianchi» Il periodo trascorso sulle nevi di Cerkno, anche se breve, è stato senz’altro per tutti coloro che vi hanno partecipato oltre che piacevole e rilassante, pieno di momenti da ricordare. Il tutto è iniziato grazie all’amicizia che alcuni di noi hanno con alcune persone della comunità di Nova Gorica, in particolare Peter e Danica Podgornik. Penso che più di qualcuno si ricorderà di averli conosciuti in occasione della gita di qualche anno fa in Istria con tappa finale proprio a Nova Gorica, oppure durante la loro visita a Taipana. C’è da dire che assieme a loro si sono concretizzate alcune piccole iniziative come escursioni in montagna con il gruppo alpino locale ed appunto questa vacanza, nata grazie all’invito dei nostri due amici che seppure in età, possiedono uno spirito da fare invidia a qualsiasi giovane. Peter infatti è, oltre che appassionato di molte cose, anche un eccellente maestro di sci, per cui si è offerto di insegnarci qualche nozione di base sullo sci da discesa che vede a Taipana molti praticanti. Così, spargendo la voce ci siamo ritrovati in 12 giovani ed il giorno dopo Natale siamo partiti per Cerkno, una bella cittadina che molti ricorderanno per aver visitato parecchi anni fa l’ospedale partigiano di Bolnica Franja. A dire il vero eravamo tutti preoccupati per la quasi assoluta mancanza di neve in molte località sciistiche e quando siamo arrivati sul luogo, guardando i monti circostanti senza riuscire a scorgerne, pensavamo di aver fatto tutto il viaggio per niente. Comunque dopo esserci sistemati Cerkev Sv. Trojice nell’hotel ci siamo recati al centro sciistico distante una decina di chilometri e situato a 1300 metri di altezza, dove per fortuna c’era neve anche se non in grande abbondanza. Dalle piste, alle quali si arrivava tramite una lunga seggiovia si scorgeva, con il sereno, un bellissimo panorama con il Triglav che sembrava a portata di mano. A questo punto la nostra comitiva si è divisa in tre gruppi: quelli che non sapevano sciare, quelli che sapevano sciare e quelli che non volevano sciare. Una citazione particolare merita quest’ultimo gruppo che al contrario dei primi due che cercavano di sfruttare al massimo il tempo a disposizione, aveva gli orari molto «elastici». Non che questi, ossia Patrizio, Žuan, Maurizio (di Cornappo) e Giorgio, non sapessero sciare, anzi; qualche volta ci capitava di incontrarli sulle piste, piuttosto verso il tramonto che verso l’alba si capisce. Certo è che essi erano molto interessati anche alle altre attrazioni della zona. Tornando al gruppo dei principianti, fra i quali il sottoscritto, l’inizio è stato duro, però grazie agli insegnamenti di Peter, abbiamo compiuto molti progressi, anche se le cadute, più o meno rovinose, non sono certo mancate. Alla sera, parlando con alcune persone del luogo, abbiamo ascoltato con molta attenzione alcune notizie sulla storia locale, in particolare durante la seconda guerra mondiale. A Cerkno infatti durante la resistenza si svolgevano le uniche gare invernali di tutta l’Europa occupata, ma quello che è più da sottolineare è che le stesse, alle quali partecipavano anche partigiani italiani erano in corso mentre i tedeschi erano a 4,5 chilometri. Tutte le forze della resistenza si unirono per permettere ai giochi di aver luogo, quasi come essi fossero simbolo della libertà. Da allora ogni anno, il 13 marzo, questa manifestazione si ripete e vi prendono parte moltissimi excombattenti. Proprio da una piccola fabbrica partigiana di apparati elettrici è nata a Cerkno l’industria Età, che produce elettrodomestici e altro, e che con quasi 2000 dipendenti ha risolto del tutto i problemi dell’occupazione ed ha fatto di questo centro uno dei più moderni ed attrezzati di tutta la Slovenia, sia per quanto riguarda le opere pubbliche, che per gli impianti turistici. In particolare per lo sci esistono proprio in cima ed attor no ad un monte, 5-6 piste da disce sa, di diversa difficoltà dotate di im pianti di risalita ed alcune piste d fondo. Sul luogo è inoltre in progettc la costruzione di un grande hotel. Tornando allo sci, via via che pas savano le ore anche noi principiant acquisivamo maggior sicurezza e. esortati più volte da Peter, abbiamo affrontato la pista più facile, cosa che il primo giorno ci sembrava impossibile. Nonostante qualche iniziale problema tecnico, dovuto alla scarsa dimestichezza del sottoscritto con gli impianti di risalita, tutto si è svolto nel migliore dei modi ed a parte qualche piccolo «danno» agli impianti procurato da «quelli che non volevano sciare», in tutti noi c’era il rammarico che tre giorni fossero troppo corti, soprattutto per noi principianti. In effetti lo sci è uno sport al quale, non appena si vince la paura di cadere e si imparano le cose basilari, non ci si può non appassionare. Così il terzo giorno era già ora di rientrare, ma solo dopo aver sciato fino all’ultimo momento. Quel giorno il «terzo gruppo» sulle piste non si è proprio fatto vedere ad eccezione di Maurizio che, da buon «dissidente», verso le 13.00 è ad un tratto comparso :ulle piste e ci ha detto che gli altri erano occupati ad acquistare una slitta (?). Alla sera c’è stato il rientro a Taipana, dopo aver perso parecchio tempo a cercare di sistemare la slitta (!) da qualche parte. Tutti siamo rimasti entusiasti della compagnia e gentilezza di Peter e Danica e ci siamo riproposti di reincontrarci in altra occasione. _________LA MONTAGNA MALATA DELLA SLA VIA DEL TORRE__ Dai 3188 bovini nel 1910, ai nemmeno 30 nel 1984 invito del Circolo Agricolo di Tarcen-to. Ecco qui di seguito riportata la sua indagine pubblicata nell’opuscolo: La lavorzione del latte. Udine 1904, pag. 20-21 Ecco com’era nel 1904 Comune di Lusevera Frazione di Cesaris — Vi sono 4 latterie a prestanza del latte, con una produzione totale di circa 65 Kg. di formaggio al giorno che, trattandosi di cacio magro, si può approssimativamente calcolare derivi da 8 ql. di latte, prodotto da circa 250 vacche. Si fabbrica in estate e autunno formaggio semigrasso portando alla latteria il latte della sera spannato, quello del mattino intero, e, quando riesce buono, si vende abbastanza bene sul mercato di Tarcento. D’estate, alcuni proprietari vanno ad alpeggiare col bestiame ed allora il numero delle compagnie lattiere diminuisce a 3 o 2, ma per compenso in montagna sorgono tra famiglie vicine altre piccole società per la lavorazione del latte. Durante l’alpeggio, quando una famiglia possiede da 5 a 8-10 vacche ed è lontana da altre stalle, fabbrica da sè il formaggio, come fanno per esempio i fratelli Pez di Cesariis. Quando il numero delle vacche raccolte su un pascolo è piuttosto rile- vante, la famiglia che tiene il toro nella valle, lo porta anche sull’alpe. Frazione di Pradielis — Il numero delle vacche è sempre elevato: 225, con la produzione media di 6 ettolitri di latte al giorno, lavorato in quattro piccole latterie, ricavando 50 chilogrammi di formaggio magro. La consociazione avviene generalmente fra 3 o 4 famiglie, le quali al ritorno dall’alpeggio riprendono, per tacito accordo, la lavorazione in comune del latte. Frazione di Lusevera (capoluogo del Comune) — In questo paese le compagnie lattiere sono piuttosto piccole, ma per compenso il loro numero è elevato: 9, con 200 vacche, 650 litri di latte a! giorno, produce 55 Kg. di formaggio, in parte magro ed in parte semigrasso. Una latteria sola (caso nuovo), lavora latte grasso e ricava burro bianco dal siero messo in riposo nelle mastelle. Frazione di Micottis — È un piccolo borgo popolato da poche famiglie, con 3 latterie, 70 vacche, 250 litri di latte, ricava circa 18 chilogrammi di formaggio magro al giorno. È strano, semplice e patriarcale il sistema di misurazione del latte, in uso presso tutte le piccole latterie della montagna tarcentina, consistente nel versare il latte di ogni portatore in una secchia comune in cui ogni socio, immergendovi un bastoncino, se- Per decenni la politica ha sempre indirizzato la sua retorica a difesa delle popolazioni della montagna. Sono state riscritte «magne carte», leggi della montagna, progetti montagna, disposizioni a favore dei territori montani, comunità montane per aiutare le popolazioni che vivono in montagna. Intanto alcune frazioni sono scomparse. I 149 abitanti a Pers (Brieh) del 1955 si sono ridotte ai due soli attuali, mentre il paese è scomparso, è un paese fantasma, solo sulla carta. La gente ha sperato, atteso, votato come preteso, eccitata dalla speranza. In seguito delusa ha taciuto, sofferto e silenziosamente è partita in cerca di un posto di lavoro emigrando. Molti sono partiti per sempre, ma le cause di questo spopolamento sono rimaste. Così il bene pubblico non è stato distribuito con giustizia. Pur non trascurando di parlare di difesa delle popolazioni montane, le autorità hanno sempre programmato e suggerito di sviluppare economicamente le aree friulane di collina e di pianura. Così fece ben vent’anni fa nel febbraio 1968 l’avv. Claudio Beorchia, consigliere provinciale, in una conversazione organizzata dal maestro Egidio Negro nella sala sociale di Villanova delle Grotte (Za-varh) sul tema: «La programmazione regionale e le zone montane» (vedi Messaggero Veneto 8 febbraio 1968, pag. 7). Allora ha ricordato che «il programma regionale prevede un’asse di sviluppo lungo tutta la fascia pedemontana che consentirà non soltanto la valorizzazione di tale zona, ma servirà indubbiamente da indispensabile supporto per ogni ulteriore impegno ed iniziativa nella più vasta area della montagna». Identici obiettivi sono stati ripresi dalla dirigenza della Comunità montana delle Valli del Torre che ripete la proposta di sviluppare l’area pedecollinare e di pianura per stabilizzare le popolazioni in montagna. Sostiene che è valido concentrare «l’allocuzione del capitale pubblico e privato» lungo la statale 356 per contenere l’emigrazione e la marginalità segue da pag. 3 Per amore di Sion non tacerò... gabbana. Forse il settore istituzionale che stenta di più a smuffirsi è quello culturale. Altro esempio: una certa E. Mirmina dell’Università di Udine vien su a farci conferenza. Dice (e scrive) la storia della Val Torre senza consultare gli archivi parrocchiali (che sono gli unici documenti ad avere qualcosa di antico). Non conosce né il po našin né lo sloveno, ma dice che il po našin non è sloveno. Hai capito, la Mirmina? Forse non sa neanche che quassù saremo magari Gorjeni e ubriaconi e malvagi, ma non siamo mica fessi! O ci vuole una laurea per fare uno più uno? Lasciamo che i morti seppelliscano i loro morti e passiamo al tuo secondo argomento: «Rispettiamo la precedenza dei valori». D’accordo! Ma quali? Potrebbe trattarsi di quel che si dice venendo al sodo: c’è poca gente che lo parla. Sempre meno, quindi... Se accettiamo questo criterio, arriviamo molto lontano. Esempio: quasi tutti in caso di necessità ricorrono all’aborto, quindi... è lecito. È permesso perchè la maggioranza si comporta in un certo modo. Se non esci dal calcolo spiccio e dagli scopi a breve termine non ti salvi dalla violenza e dalla sterilità. Chi non esce dall’interesse solo materiale e immediato arriva velocemente a ne- montana. È evidente che tali scelte mai potranno rafforzare le aree tanto deboli della Sla via del Torre e del Cornappo, perchè non prevedono sequenze articolate all’interno della montagna. È indubbio anche che per risolvere i problemi delle Valli montane la politica va portata dalle nuvole tra la gente per coinvolgere attraverso uno schema di interconnessioni i giovani e gli abitanti del posto Ma per meglio capire lo sconvolgimento subito dal territorio è sufficiente riferire alcuni dati riguardanti l’allevamento del bestiame. Mentre nel 1910 nel comune di Lusevera venivano allevati 3188 bovini, nel 1968 c’erano ancora 631 bovini, 181 ovini e 11 suini ed operavano 9 latterie, nel 1975 si sono censiti 228 capi bovini e 50 equini che sono diminuiti nel 1977 a 181 capi bovini. Nel 1984 la situazione zootecnica è risultata ancora più debole e critica, perchè solo poche stalle sono state ricostruite dopo il terremoto. Hanno voluto continuare le abitudini di lavoro tradizionale a Micottis (Sedlišča) le famiglie di Loriana Mizza allevando 10 pecore e di Fiorina Culetto con 12 capi ovini. Così ha organizzato il suo allevamento Dorina Mizza con 1 pecora e 1 mucca, Marcellina Mizza 8 mucche e 2 pecore e Paola Muzil con 2 mucche. Alcuni di questi allevamenti sono oggi chiusi. A Lusevera (Bardo) ha ripreso tale attività Giulia Battoia con 3 mucche, 4 vitelle e 2 pecore. A Villanova (Zavarh) ha mantenuto il suo allevamento Cesare Negro con 3 mucche, mentre a Pradielis (Ter) ha organizzato una stalla Bianca Della Schiava-Molaro con 4 mucche. In totale i capi censiti sono 25 mucche e 27 pecore nel 1984, ulteriormente diminuiti per l’abbandono dei vecchi allevatori. È pertanto evidente che il patrimonio zootecnico nella valle del Torre è inesistente e totalmente sconvolto, per cui serpeggia il male della montagna che fa morire ogni speranza futura di ripresa nel settore. È bello però scoprire la situazione del 1904 descritta da Enore Tosi su gare al debole e al povero il diritto di esistere, di esprimersi; nega nei fatti il pluralismo e l’autonomia delle minoranze e sostiene la completa subordinazione al gruppo più forte. La legge della giungla. E allora è logico, è «giusto» (!) diventare come il più forte; è «giusto» tradire la propria gente, rinnegare la propria lingua e cultura e assumere quelle del padrone di turno. In questa prospettiva, non è strano quel che sta succedendo: che chi ha tradito la sua origine sente il bisogno di distruggere tutto ciò che gli ricorda il suo (vile) calcolo e che l’ha indotto a negare la terra e la cultura dei padri (la patria). È un’incarnazione alla rovescia; è la volontà di distruggere la Parola che li ha fatti carne. La tua frase sul rispetto dei valori può — e spero sia così — intendersi in riferimento al Vangelo, dal quale ricaviamo (e proclamiamo) che il valore primo e assoluto è la persona umana. Allora, cosa può volere dire, a Lusevera, rispettare la persona? Significa forse imporgli l’italiano? Significa continuare ad imporglielo perchè da 122 anni si fa così? Significa proseguire un condizionamento per il quale quando il bàrjen percepisce un suono slavo, nel suo inconscio scatta un meccanismo pavloviano e lui si vergogna e dice di non conoscerlo? Rispettare l’uomo, significa forse terrorizzarlo e poi dire che è un vile? Bastonarlo, e poi bollarlo di debolezza? Costringerlo ad emigrare e poi dire che non esiste? Distruggere la sua economia e poi dire che è incapace di ogni forma di produttività? Impor- re scuole, asili, maestri, preti e burocrati che usano solo l’italiano, e poi dire che il dialetto «è bastardo»? Perchè è questo che da 122 anni si fa, umiliando la gente in nome delle magnifiche sorti e progressive, in nome di Dio, in nome della cultura e della patria. Dobbiamo andare avanti così? Dobbiamo rispettare questi valori? Non c’è rispetto dell’uomo se gli dici che è un cretino, che lui, la sua lingua e la sua cultura sono spazzatura. Ho provato alcune volte a fare uno scherzo a mia madre: arrivare a casa e parlarle in italiano. Ma non ci sono mai riuscito. Non so concettualiz-zare questo fallimento, ma sentivo violentemente che non ce la facevo: era più assurdo di ogni assurdità. Riesco a figurarmi siuazioni senza capo nè coda, ma parlare a mia madre in italiano... 11 linguaggio struttura l’ambiente e i rapporti. Parlare po našin significa vivere e creare continuamente un universo di realtà e di paesaggi interiori che non sono mai esistiti e non esisteranno mai. E questo vale per ogni lingua, anche per quelle «minori». 11 linguaggio determina il modo di pensare e dà una struttura alla percezione. E questo spiega un po’ anche quel fenomeno doloroso che è l’accanimento contro la propria lingua da parte di chi l’ha buttata via e ha bisogno che anche gli altri facciano altrettanto. Le abitudini linguistiche, nelle coloriture locali e famigliari, costituiscono la base inconscia del nostro mondo interiore. La tua lingua co- struisce i tuoi rapporti, il tuo mondo, le tue motivazioni. Più lingue sai, più relazioni puoi costruire. Ma la prima, fondamentale relazione è quella costruita sulla TUA lingua. Il linguaggio è il primo strumento, una realtà interiore dinamica e potente, che seleziona i fatti e modella l’espressione della personalità, il suo mondo di amore, di angoscia e di speranza. Togli il linguaggio a un-gruppo umano, e ne farai un gruppo di scimmie alle tue dipendenze. Scimmie con la macchina, il televisore a colori, tanti soldi in banca e titoli di sindaco, di monsignore e di professore. Ma solo scimmie. Prova guardare come usano le risorse interiori. Perchè credi che tanta gente si sente importante se ha un ruolo, si identifica con esso e diventa violenta e bugiarda? Perchè tanti han bisogno di andarsene in Friuli? Perchè in Friuli c’è cultura? O perchè è bello? Se non hai niente dentro, ti identifichi con quello che ti sembra meglio di te. Perchè c’è tanta insoddisfazione e violenza? «Sta scritto: l’uomo non vive di solo pane, ma di ogni parola...». Nella parola si armonizzano la dimensione collettiva e quella individuale, il conscio e l’inconscio, il passato e il futuro. La parola è l’ossatura dei fatti e dei sentimenti. Con la parola, l’uomo precede gli avvenimenti e dà ad essi un senso. In questo modo, la parola è prima e più reale di quel che significa. Noi siamo a immagine a somiglianza di Dio solo se abbiamo la parola. La Sua parola ha anticipato l’universo: «E Dio disse: ‘Sia la luce’. E la luce fu. Vide che la luce era gnu su di esso mediante tacche o marche speciali, il volume del suo latte, senza riferimento alcuno nè a litri nè a chilogrammi, ma solo a quantità di latte di debito o di credito che il portatore ha verso gli altri soci. Frazione di Villanova — Vi hanno 6 compagnie con 200 vacche, le quali producono circa 4 Ettol. di latte, da cui si ricavano 30 Kg. di formaggio magro. Iprati ed i pascoli di questa frazione sono quasi tutti esposti a nord, e quindi, oltre a offrire foraggi poco profumati ed in piccola quantità, danno luogo a un latte che rende meno di quello dei paesi vicini. Come fu ricordato a proposito della latteria di Molinis, una latteria era sorta parecchi anni fa per opera di certo Pinosa, oste, il quale aveva comperato gli attrezzi della latteria di Villafredda, ma cadde, credo, per fallimento del proprietario. Due anni fa, si istituì una piccola latteria tur-naria privata, ma, per deficenza di organizzazione e per la cattiva riuscita dei prodotti, essa non durò che pochi mesi. Frazione di Musi — Vi sono 4 compagnie del latte con 70 vacche, 300 litri di latte, producenti circa 25 Kg. a! giorno di formaggio magro. In primavera,si ha anche il latte delle capre (un centinaio), che viene unito a quello di vacca. Nell’estate però le latterie sospendono il lavoro, mandandosi quasi tutte le vacche all’alpeggio, sulle malghe dei comuni di Venzone e di Resia, con malghesi che le prendono in affitto. Frazione di Vedronza — In questa piccolissima frazione, la più vicina a Tarcento, le latterie sono 4, con 65 vacche, 300 litri di latte, e 30 Kg. di formaggio al giorno. Due latterie fabbricano formaggio grasso che è assai ricercato e ben pagato a Tarcento; le altre due confezionano formaggio semigrasso discreto. In questo comune molte famiglie hanno le bacinelle di ferro stagnato per riporvi il latte ad affiorare la panna, e qualche latterie usa il termometro per la coagulazione, che si effettua sempre con caglio in pasta. buona e la separò dalle tenebre». (Gen. 1, 2-3). La parola è soggettiva e oggettiva. È la mia, e quella della mia gente. È irripetibile e partecipata. Adamo ha parlato quando ha visto la sua compagna. E assieme hanno dato un nome alle cose e agli animali dell’Eden. E tu mi vieni a dire che il po našin non vai niente! Chi lo dice? Se lo dice l’Italia e i suoi 122 anni di storia qui, ebbene, l’Italia sbaglia e fa bene a cambiare. E chiunque lo dice — politicuzzo o monsignore — sbaglia. Se è vera la bibbia, se ci rifacciamo al vangelo, dobbiamo cambiare mentalità. Conversione significa cambiamento del modo di pensare (me-tanoia). Tu dovevi esserci a Natale e sentire in po našin le letture: «Judje ke so hodili tòu tome, so zagledali no veliko luč. Nad judmì...». No, don Pietro, la chiesa non deve negare la Parola. Non deve to-glierLa. Deve darLa. I potenti e i ricchi di questo mondo hanno tutto l'interesse a tagliar la lingua ai popoli e ad addestrarli come burattini dopo aver loro tolto la primogenitura della lingua e della libertà interiore. E chi criminalizza una comunità che prega e canta e legge la parola di Dio nel suo «vulgari sermone», costui fa male. Con chi ci mettiamo? Con chi atrofizza il cervello e il cuore alla gente? Dobbiamo reggere le calze ai politicanti locali? Per troppo tempo chiese, cultura e potere politico sono stati compatti contro la minoranza slovena della Benecia. E in parte le sono ancora, lo non sono un eroe, don Pietro, e INTENSA ATTIVITÀ DEL CORO NAŠE VASI Dal Dan emigranta alla Primorska poje Si è svolto domenica 10 gennaio il 25° Dan emigranta. Questa tradizionale manifestazione ha avuto luogo presso la Scuola media «De Rubeis» di Cividale. Penso che a sottolineare l’importanza di questo avvenimento sia sufficiente solamente dire che si ripete da un quarto di secolo. È iniziata infatti nel lontano 1963 ed il suo scopo, come del resto risulta dal titolo è stato quello di fare una festa in onore degli emigranti, che rientravano per le feste di Natale. Col passare degli anni essa è divenuta sempre più importante in quanto è divenuta anche un’occasione per rivendicare il nostro diritto di minoranza slovena ad esistere e progredire al pari degli altri gruppi presenti in Italia. Non possiamo dimenticare infatti come la nostra Benecia sia stata sempre trascurata dallo Stato e la più limpida prova di ciò sono proprio i nostri numerosi emigranti. Ma se tempo addietro le nostre autorità e politici si chiudevano gli occhi per non vedere, ora che il livello e l’entità delle nostre attività è notevolmente cresciuto, non possono più ignorarci e devono prendere posizione, anche se per ora solo con le parole Il nostro diritto del resto è previsto dalla stessa Costituzione che però purtroppo viene molte volte disattesa da chi ci governa. Tornando alla manifestazione alla quale, fra le altre autorità hanno partecipato anche il senatore Spetič e l’onorevole Gabriele Renzulli, c’è da dire che è stata molto piacevole ed intensa e dopo i discorsi di rito è iniziato lo spettacolo vero e proprio aperto proprio dal nostro coro di fronte ad un folto pubblico di 2-300 persone. Abbiamo iniziato con «Vartec le-Pi», continuando poi con «Luna sije» e concludendo, anche se con un pò di anticipo sulla stagione, con «Pršla je spomlad» riscuotendo molti applausi dal pubblico, fra il quale ormai abitualmente ci seguono diverse persone del nostro comune. Poi sono seguiti i ragazzi della Glasbena šola scuola di musica di S. Pietro checonta oltre 100 iscritti con risultati più che soddisfacenti, quindi il coro «Pod lipo», la poetessa della Val Resia Silvana Paletti, ed ha concluso l’immancabile Checco che, alternando vari cantanti solisti ha proposto la sua solita bravura e versatilità in campo musicale. Per quanto riguarda il nostro coro, che ora svolge le sue prove nella sala parrocchiale di Taipana, grazie alla buona volontà del locale consiglio pastorale parrocchiale, c’è da dire che per il futuro prevediamo in particolare due impegni importanti: il primo riguarda la proposta fattaci dal direttore di Radio Effe alcuni me- si orsono, per poter registrare alcune nostre canzoni popolari da trasmettere poi nei vari programmi radiofonici. Come gruppo abbiamo deciso di rinviare di qualche mese la registrazione per poter nel frattempo imparare qualche altra canzone. Il secondo impegno riguarda la Primorska poje, una manifestazione canora alla quale abbiamo partecipato già Tanno scorso, che si svolgerà in primavera in varie località della Slovenia del litorale e della nostra Benecia e che riproporrà sicuramente per intero tutte le canzoni popolari slovene. S.P. Anche quest’amo ci siamo incontrati a Caporetto Premessa: si è svolto il 16 gennaio scorso a Caporetto il tradizionale incontro tra le autorità del comune di Tolmino e gli sloveni della Benecia. Vi hanno partecipato numerosi amministratori, sacerdoti e rappresentanti di vari gruppi e circoli culturali fra i quali anche quelli di Taipana. Di seguito l’intervento che ho svolto. Dapprima vorrei salutare tutti i presenti a nome del circolo culturale e coro «Naše vasi», nonché a nome delTamministrazione comunale di Taipana. È questa sicuramente la migliore occasione per poter fare il bilancio dell’anno passato in relazione alla situazione della nostra minoranza slovena. Vorrei distinguere questo mio discorso in due parti: quella che riguarda le attività culturali e quella che riguarda le iniziative economiche. Pifanija s polovinam tou Tipane Sehurno on čje se pouno judi na-hordate od lietošnje pifanije. Infates so te dan tou Tipane par-žagle dan velek polovin ta pred cerkov. To se zdi ke tuo to nijema važnostjo (importanče), saj dou po laškem no djelajo povsen «pigna-rul». Invece tuo ke te liepeha od te-ha poiovina (par našem krajeh se kliče itako) je ke ‘o nam parpeja dno našo staro tradicijo. Na nazat hrede 100 ale 200 liet je obrenčjemo ke naše prednike (antenade) so zmiran napravele ta na našeh horah dne velike ohnje ke so se klicale «polovine». Tej bot so judie zažgale širče še za ke on Buoh jim dej srenčjo ta na djelo, zake čez lieto to bode kej za pobrate, za ke ura na bode usmiljena. An itako lietos na je uon veljesla ideja od po-lovina: brina ne ba žej pripravljena (pronta) od Vienahta an poten no so judie parnesle an dodale šin-je pouno vej. Polišportiva na je kladala avize pousem an itako 6. ženarja okou 18. ure seje ta na plače zbralo pouno pouno judi. Kar ne ba ta jušta ura so tarije mlade užgale polovin, an te horjelo tekaj močno an tekaj vesoko ke več koj kak je šou nu-mar boj deleč za horkuoto. So sou-sje aplaudile naš liep polovin. Te šinje za rejčje ke kak je luožou že pouno petarde anu fužete an itako te poknelo an cvilo tekaj močno ke te se zdijelo bete tou uiske. Ohonj je šou naprej an se nije uhasnou ke poten koj no uro an pou, in kar ta velika horkuota ne henjala an ajar je počneu se zmarz-nete so paj tjezje od polišportive parnešle brulé za usieh, ma to ha njebo rat saj so uret muorle parne-ste še dan lonac pouan, tekaj ke so be sousje žejne. Ne ba na velika veselica an tej ke to pouno krat točja tou teh okažjonah, so neh desat judi začnele piet tekaj liepo an močno ke so jih čule fin dou na Prihot. Za končate (fenešate) be tou rej-če ke te polovin za dan moment je zhledou tej dno ohnjišče ke dan bot je zbrau an je zvezou okou sebe pouno judi, z druhame besiedame usi mi mumo potrebo (bezunja) za se obrjeste ukup, za se čute tipan-jene tej ke so se čule naše starje. Per quanto riguarda le prime, mi sento di poter dire che sono la migliore espressione della nostra identità nel senso che di anno in anno divengono più numerose e qualitative. E questo succede anche nei centri più piccoli e più isolati. Ma il punto centrale di questo mio intervento riguarda la nostra situazione economica. È sicuramente un motivo di soddisfazione per tutti noi la realizzazione della zona industriale di S. Pietro (che occupa oltre 150 persone), ma non altrettanto possiamo dire noi di Taipana dove attualmente c’è la Mipot che però rappresenta per noi solo quattro posti di lavoro. La sproporzione risulta evidente e se a ciò aggiungiamo anche tutte le nostre numerose richieste tendenti a cercare un posto di lavoro per alcuni nostri giovani che, rivolte sia all’SKGZ, sia ai partiti che ci sostengono, sono rimaste senza una risposta, otteniamo un quadro ben preciso. Un quadro nel quale esistono delle minoranze anche nell’interno della nostra minoranza, un quadro nel quale appaiono più che mai contraddittori i discorsi relativi all’unità e la parità di tutti gli sloveni in Italia. Gli stessi partiti che a parole si interessano alla nostra situazione (praticamente tutti) non sono stati in grado di dare una sola risposta concreta ed efficace. La mia conclusione è che tutti noi dobbiamo definire una volta per tutte cosa significa per noi essere sloveni, ossia se per ciascuno di noi è più importante la situazione della nostra minoranza, includendo anche i centri minori come Taipana, oppure se sono più importanti gli interessi e le strategie dei partiti, che finora ci penalizzano. Ed infine mi chiedo se Tanno venturo mi troverò qui nuovamente a ripetere le stesse cose: in questo caso significherà che il nostro comune non sarà ritenuto poi così importante da essere tutelato. E ciò vorrà dire che la tutela della nostra identità, nella quale ci crediamo in molti, sia in realtà solo un pretesto attraverso il quale qualche personaggio realizza i propri interessi. Sandro Pascolo segue a pag. 6 spero di non diventarlo mai. Per questo mi demoralizzano i giudizi pesanti (anche in alto loco) che da molti an-ni mi marchiano come un animale Portatore di un’infezione. Non ho voglia di far la fine di don Rino. Né di finire la carriera ad allevar conigli come don Arturo a Viskorša. E di casi ce n’è... Le istituzioni autoritarie °on hanno interesse — né l’abitudine — a risolvere i conflitti nel dialogo e nel rispetto, ma tendono a imporre alle loro verità e criminalizzano i dissidenti. Sono nella Val Tor-re da 15 anni: chi ha mai chiesto alla gente di dire loro come stanno le cose? In alto loco hanno idee molto chiare, sulla base di informazioni ben Protette dall’anonimato. E gli informatori non abitano più qui. Sono stato processato per istigazione a delinquere, formazione di banda armata e porto abusivo di armi. Sono un Poco di buono. E divido la gente. Non mi è mai stato concesso il piacere di sapere chi fornisce queste in-ormazioni. Il capo li protegge. Non esiste solo la maniera staliniana di liquidare la gente. Chi ha pau-ra, nega e rinnega. «Non conosco quell uomo!» ha detto Pietro parlanti di Gesù che era sotto processo. In dima di intimidazione, la comunità si deforma e si adatta per sopravvivere. Il comportamento e il pensiero Sl dissociano, e il conflitto vien vissuto con angoscia, ma come fatto Privato. Si salvi chi e come può. Le nozioni di normalità, bene/male, moralità e comportamento dipendono dal sistema di potere. A Lusevera C lPar'a e difende il po našin è un sobillatore, un titino, comunista, un figuro sinistro e infido. E dato che la gente vuol vivere almeno un po’ in pace, scattano formazioni reattive inconscie: deliri patriottardi e psicotici del tricolore, l’isteria collettiva e la caccia alle streghe slave. Per quel che vivo da tanti anni, ritengo per certo che quando un popolo rinuncia alla sua lingua, perde la ragione e il ben dell’intelletto, diventa dipendente e preda delle istigazioni allucinatorie del suo padrone. Il capo è interiorizzato. Forse non sanno neanche bene chi è o cos’è. È un’ombra che si proietta sulle coscienze, provocando Tecclisse della mente in un paesaggio interiore devastato e impaurito. Non esagero, te l’assicuro. E non sto neanche accusando la gente. Cerco solo di capire. La gente ha troppi lividi nell’anima. Troppe bastonate. A volte sogno di un uomo chiamato Gesù che era un po’ matto, andava in giro per i paesi e alla gente ridava la salute e il gusto di vivere. «La tua fede ti ha salvato», diceva. E passava facendo del bene. Politici e preti lo vedevano sempre peggio. L’han preso e condannato a morte perchè «sobillava il popolo». Qui c’è paura, don Pietro. Io non mi diverto quando mi parlano dietro le spalle. Nessuno forse si diverte. Per questo abbiamo bisogno di ubriacarci e di alzare il volume della musica. Si vive quel meccanismo (inconscio) collettivo che gli studiosi chiamano impotenza appresa (lear-ned helplessness). Non ci sono sbocchi e allora si regredisce a forme depressive ansiose, iraconde di auto-distruzione e di fuga. Dilaga uno stato d’animo diffuso di frustrazione, di vergogna, di colpa. La paura in basso, fra la gente, si sposa con l’esercizio del potere condotto in termini brutali, un potere dove non c’è spazio per la ragione, il dialogo, il confronto. «L’esercizio del potere è particolarmente piacevole quando un uomo piccolo lo fa su un personaggio illustre. Il soldato romano che uccise Archimede deve essersi tolta la più grande soddisfazione della sua vita se da bambino aveva dei problemi con la geometria. «C’è un grosso abuso della democrazia quando chi comanda si fonda suglii-stinti e le paure della gente. Si arriva alla violenza e all’intossicazione. L’unico antidoto è una sana educazione alla ragione e alla libertà. Quando — come da noi — il potere si basa sull’intimidazione, succede che la paura e l’ignoranza in basso si salda con l’amore del potere al vertice della società. Tutte due le parti sentono come una minaccia chi usa ancora la ragione e la libertà. E mentre l’intreccio di potere e di paura si assesta in una libidine amorfa di volgare e irrazionale violenza contro l’uomo, io mi chiedo tristemente, e chiedo a te, don Pietro: la chiesa con chi deve stare? Col carnefice o con la vittima. Non dirmi che esagero. Prova a difendere il po našin e vedrai. E non dirmi neanche che si deve stare con tutti. Non è vero. Cristo ha scelto, e come! E se conta la mia esperienza, ti dico che non sono mai stato così offeso come dagli uomini di chiesa che dicono di stare con tutti. Si sentono autorizzati a salvarti: ti giudicano e ti condannano. Per il tuo bene e die- tro le tue spalle. A Lusevera, con chi sta la chiesa? Con chi è rimasto a lavorare e morire lassù oppure con chi se ne è andato, vive comodo in pianura, ha un lustrino e nell’orario di ufficio va in curia a calunniare? Con chi ci mettiamo? E che ne facciamo del vangelo, del concilio, del Sinodo, delle indicazioni dell’Arcivescovo? Dice S. Paolo: «Ogni lingua proclami che Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre». A Lusevera, qual’è la lingua della gente? È forse l’italiano? O il friulano? In che lingua ti svegliava tua madre al mattino? Che lingua usava quando piangeva o era stanca o cercava di nasconderti un dispiacere? E tu mi vieni a dire «il po našin.. non è mai entrato in chiesa dal 1866». Male per la chiesa. Molto male! Non per il po našin. E male per l’Italia. Di italiano, nella lingua della gente sono entrate saldamente solo le bestemmie. E quando scrivi «dobbiamo anche rispettare la precedenza dei valori», spero tu intenda riferirti ai valori evangelici. Se è così: vale più una persona — mettiamo uno di Lusevera — che parla il po našin o un nazionalismo stolto e ottuso che impone la lingua e la cultura del più forte a scapito del rispetto e della convivenza? Chi farà mai la storia e il calcolo delle sofferenze umane che i famosi 122 anni hanno portato? O credi anche tu all equazione che fa dire a tanti: italiano = buono; sloveno = cattivo? credi anche tu che al di là del confine mangiano i bambini e sono tutti malvagi? C’è un partito che ha fatto (e fa) tanto male da queste parti, dimenticando che la prima e ideale matrice del partito cattolico risale alle idee e alle figure risorgimentali di Rosmini e di Gioberti, che proponevano un’Italia federativa e pluralista, rispettosa delle etnie e delle culture. Ma non è questa l’anima della democrazia cristiana, almeno a Lusevera. Lascia che ti dica ancora una cosa a proposito di lingua e di cultura. Un uomo non è tale perchè ha soldi e potere, ma solo se è fedele a se stesso e se ha uno strumento per intuire, per cercare e per dire l’infinito. E questo strumento è la sua lingua. Chi vi rinuncia non è un uomo. E non lo è neanche chi impone con ogni mezzo a un gruppo di rinnegare se stesso e le sue radici. E non lo è neanche chi tradisce il suo popolo per mettersi coi padroni. Rispettiamo le precedenze dei valori, dici tu. Se muore l’uomo, don Pietro, muore anche Dio. Don Pietro, tu lo sai: si incontra Dio nell’uomo, rispettandolo e cercando di capire quanto sia preziosa quell’unità infinitesimale da cui dipende il mondo e nel quale Dio stesso ricerca il suo fine. A C.G. Jung chiesero in un’intervista: «Credete in Dio?» Rispose: «Non ho bisogno di credere in Dio. Lo conosco». Anch’io Lo conosco, don Pietro: ha la bocca imbavagliata e le mani legate dietro la schiena, vive a Lusevera e parla po našin. Derži se kont. Renzo Calligaro segue da pag. 5 Kobarid Najprej bi rad pozdravil vse prisotne v imenu kulturnega društva in zbora «Naše vasi» in v imenu občinske uprave iz Tipane. Ta je prav gotovo najboljša priložnost, da napravimo obračun preteklega leta glede položaja naše slovenske manjšine. Tu bi rad razdelil vprašanje v dva poglavja: tisto ki zadeva kulturne dejavnosti in drugo, ki je povezana z ekonomskimi pobudami. Glede prvih lahko rečem, da najbolje odražajo našo zavest in iz leta v leto ostajajo bolj številne in kakovostne. In to se dogaja tudi v manjših in bolj odročnih krajih. Prav gotovo je vsem nam v zadovoljstvo dejstvo da je nastala v Špe-tru industrijska cona, kjer je približno 150 zaposlenih. Ne moremo pa istega trditi za Tipano, kjer deluje podružnica Mipot, ki zaposluje samo štiri osebe. Razkorak je očiten. Če k temu dodamo naše številne prošnje in zahteve, ki težijo k ustvarjanju novih delovnih mest za našo mladino, ki smo jih naslovili na SKGZ in na stranke, ki nas podpirajo ne da bi dobili nikakršnega odgovora, imamo pred očmi pravo sliko našega položaja. To pomeni, da obstojajo manjšine v okviru naše manjšine in da so protislovne torej trditve o enotnosti in enakopravnosti vseh Slovencev v Italiji. Tudi stranke, ki se zanimajo za naš položaj (v bistvu skoraj vse) niso bile sposobne nam dati konkretne in učinkovite odgovore. Iz vsega tega sklepam, da je treba opredeliti, jasno definirati, kaj pomeni za nas biti Slovenci, oziroma če ima za nas večji pomeni položaj naše manjšine, ki zaobjema tudi manjše centre kot je Tipa-na ali imajo večiji pomen interesi in strategija strank, ki so dosti krat na naši strani samo z besedami, s.P. Sedlišča/Micottis Basen To bi dan bot dan órso ano na mi'kula (ouéà). Su šli pit obadva to-u dan potóuéek. Medvéd je più zgoré e miku-la na pila ta-dóle. Te órso o se sticóu z mikulo: «Ali si paršla ta-viž-dou mi mótit vódo?». «Ma cuj — jala — ne te mótin vóde, ker vóda na ré na dou, sernaj te me ti motiš vódo». «Ma ben làni na me tva marna motila vódo». Alóra o se usticóu o paršou, dóu o jo popàdou ano o jo sni’edóu. L9immagine di una comunità viva nel racconto di Riccardo Berolec Per qualche ora, qui a Taipana siamo ospiti nell’accogliente casa di Riccardo Berrà — Berolec, un uomo di quasi ottant’anni, tranquillo ed allo stesso tempo vispo, lucido, disposto a raccontare. E di cose da dire il si-gor Riccardo ne ha molte e non solo per le tante esperienze che ha accumulato in tanti anni. A Taipana è stato ed è un’istituzione,una persona che gode di grandissimo rispetto e stima. È a lui che in passato e fino a qualche anno fa — ora non più perchè gli acciacchi si fanno sentire — si rivolgevano le famiglie quando dovevano fare le divisioni. Come si sa si tratta di un compito che richiede grande serenità e senso di giustizia. Spesso gli dava una mano anche Risto, Aristide Pascolo, nonno di Sandro. E così nella cucina dei Berrà si snodano davanti ai nostri occhi tante vicende, avvenimenti, la fatica di ogni giorno nei boschi e a fare le karbo-naie, Riccardo era un kuotar —, ma anche i canti, le feste tradizionali, il carnevale. E neH’aria della cucina il profumo ormai dimenticato del minestrone, di quelli di un tempo, che ti richiamano immediatamente il profumo ed il sapore dell’infanzia. Riccardo Berrà, a differenza dimoiti altri suoi compaesani è praticamente sempre vissuto a Taipana se si escludono due parentesi: dal 1924 al 29 ha lavorato in Val d’Aosta per la Breda di Milano che costruiva degli impianti idroelettrici e poi due anni sempre per lavoro in Africa orientale, dal 1935 al 37. E a casa? D’estate si falciava l’erba, dice. Guardati attorno, continua — e sembra di sentire tanti nostri vecchi anche qui nelle valli — tutto quel bosco che vedi era una volta prato. Tutto era lavorato. Una volta fatto il fieno e portati a termine i lavori nei campi si lavorava nel bosco, anche fuori comune a Tarvisio, Pontebba e poi le kuote, molto grandi. Lavoravamo a volte anche in 5 o 6. E la sera all’osteria a giocare a carte, a cantare. Mi aspettavano sempre e poi veniva Giulio Mihielič, quello che è in Brasile, Domenico Mok ed altri ancora. Qualche volta si cantava anche fino a mattina e poi si andava a cantare anche nelle case dove c’erano delle ragazze. Anche per carnevale, oltre che per le feste dei patroni, la vita si animava. A Taipana facevano festa due giorni: lunedi e martedì grasso. Facevano la sfilata con tanto di suonatori e lungo la via centrale c’era una specie di mercato. Anche qui i pust j e avevano le kliešče, le tenaglie di legno. C’era poi la figura della Pusti- BREZIJE-MONTEMAGGIORE Legenda, kako je Bog ustvaril bolhe Buoh an svéti Pjéri su bi lačni, zat su šli po osah, zat su djàli, ke su paršli ta-h nu hišu, ta-pred nu hišu na ba na žčnš sàma, alóre zu žali: «Dóbro vecér, žénà — zu žali — a mate kaj za jésti? smo lačni!» su žali Buoh an sveti Pjeri. ’Nič ni’eman — nà žala — za jesti!1 «A — e žau — bi ti’eli tle spàti, bi ti’eli se ustaviti, ce mate kaj za jésti za nan dati an spati an drugi dan bi tieli von še di’elati, bi tiela von pomati dielati.» ’Ne ki nieman dieia — nà žala — ne ki nieman da(t) jésti, nànce spàti uas ne ložin. Nič — nà žala — kuj pujtà’ nà djala. «Po ben, a nimate véro še diela nič?» ’Nič nieman diela, nič jesti an nič spati uas ne ložin!1 Zàtre Buoh e šou t-u saké-te, e uzeu nu pest bouhé, tri’eščiu tje-u to babo, zatri nà si učnčla pràskati. «Kar ti niemaš nič dielo, jesti ti nas niečeš dati, spati ne, pràskaj se!» e zàu. Pavle Merkù, Ljudsko izročilo Slovencev v Italiji, ZTT 1976. f ; ‘ r • ; AA ,* fV imm. * -• v* : ■ : Riccardo Berra-Berolec di Taipana racconta ca che doveva entrare per prima in ogni casa, scopare via tutto e fare spazio per quello che seguiva; una specie di recita dove si rappresentava sempre qualche litigio, qualche causa. Guai a chi chiudeva la porta di casa e non lasciava entrare la compagnia di mascherati. Allora gli scherzi ed i dispetti non si contavano. E poi nel lungo racconto vengono alla luce anche vecchie rivalità fra le frazioni. Quelli di Taipana e quelli di Monteaperta/Viškuorša che avrebbero voluto avere il comune nel loro paese si guardavano come cane e gatto. Tra l’altro la sede del comune era stata inizialmente a Platischis, Plasti- šča fino al 1932. E di tentativi di trasferire la sede comunale ce ne sono stati diversi anche dopo la seconda guerra mondiale. Gli attriti naturalmente c’erano anche in passato c’era però anche una grande disponibilità a collaborare, a lavorare assieme. A questo proposito il signor Riccardo racconta le vicende della costruzione del Campanile, iniziata nel 1920 e conclusa 8 anni più tardi. Un’opera che il terremoto quasi,quasi non ha nemmeno scalfito. I sassi vengono dal Pozore, per acquistare le campane 40 e più uomini lavorano nel bosco e vendono circa 1000 quintali di castagni. E la chiesa che è recente quando Taipana era un grande paese. In passato, prima che dopo la seconda guerra mondiale l’emigrazione incidesse in modo così violento nel tessuto sociale, contava 700 abitanti. Oggi ce n’è si e no 300. Taipana è divisa in borghi. Ne ha sei: i borghi Berrà e Noacco in dialetto sloveno locale - Uas; Coos - Prihod, mentre Prihojen-ji sono gli abitanti; Pascolo -Podžlebičiam, Podžlebiščenje; Vazzaz - Podzore, Podzoranjan-je e infine Mulinar - Mlinar, Mlinarja. I nomi in italiano fanno chiaramente riferimento ai cognomi più diffusi nelle varie parti del paese, quelli nel dialetto sloveno locale invece indicano quello che era il nucleo centrale, Uas, l’entrata nel paese, la parte sotto il monte Pozore, quindi dei toponimi, così come l’ultimo Mlinarje che indica la zona dove c’era in passato un mulino. è stata costruita, gli chiediamo. Quella è del 1898, risponde. E prima? C’era un’altra chiesa nel borgo di sotto, aggiunge, non si sa che cosa sia successo, durante la prima guerra mondiale però era già in rovina. Di cose da chiedere e farsi raccontare ce ne sono molte ancora. Speriamo che il signor Riccardo Berrà ed altri suoi compaesani, siano disposti ad ospitarci per qualche ora a casa loro, (j") Rio Gorgons Sei diventato brutto e laido. Uno scarico d’immondizie e rifiuti, collettore di gas, d’acidi mefitici. Per por rimedio, t’han mascherato. Dicon loro: — ripulito, una buona volta! — Eccoti infatti, bel che trasformato, rivestito dal permissivo cemento. Via, i secolari sassi corrosi e levigati! Via, l’humus e l’habitat tipico! Non sciacquan più i panni le massaie nelle limpide e correnti acque! Non scendon più i bimbi a giocare, La poesia è stata inserita e premiata nell’Antologia «Nell’anno dell’ambiente» — Poesie per la Natura, edita dalla Casa Edi- lungo le rive e nel friabil greto! Son scomparse le guizzanti trote e i numerosi anfibi e crostacei, che popolavan il sinuoso alveo. — Rio Gorgons, che perfida ironia! — Rio Gorgons, rio lugubre, direi! - A volte una provvidenziale piena, scende a tergere le cancerose piaghe. È solo un effimero palliativo, poiché la tua vita è compromessa. Noacco Adriano trice «Tigullio-Bache-Rontius» di S.Margherita Ligure (Genova) nel novembre-dicembre 1987. SEDLIŠČA Pust je biu dan Te dan u pihou dan marzou vietar od Muške ore. Do ta zadnjaa minuda niesemo viedali ali storti pusta ali a prenesti na druo saboto. Tej ke na fe tradicion, lietos, u mou se storti tou «Sedliški republiki». Ta na manifeste ex-emigrante, to niebo piseno «rimandato», ma to kazalo: «sabato 13 febbraio alle ore 14.30, — la nuova compagnia presenterà il veliki pust, — ci saranno zwanzighen molighen, struccolo mio ecc...». Še kapo Sedliškaa pusta u bi nam sporočiu — via telefono «Pusta čjemo storti, se to ne bo jednaa, bomo se merkali med nami, ke a dielamo». Itako smo se hitro nasadili. Ta na 14.30, u sinje pihou te marzou vietar, a na Sedliški vasi to bo se zbralo veliko judi. Tej ke to je «posod» znano naš pust u je partikolar: dan mau teatro. To pride za se prositi, ki u pisua parti, ki u stori scenografije. To je pouno diela, usake u se im-proviza ator, pisatelj, scenograf. U je teatro te bozeh, a poan na- šaa življenja, izika, kulture anu tradicione. Scene, besiede no zvirajo od sar-cu, od duše naše zemje od pravic judi. Zatuo marnò rečje usjen tjeu ke so kej te dan storli zake pust u zlie-ze liepo «bravi». Huala judan take dorè voje, huala še Centru kul-tural, ke u stuorou njeà part tej usako lieto. L.C. LUCA-BARDO Ja man dičar čele Muoj éaéa u rado redi čele. Počasu, počasu u stuorou vinč uljne čel. Čele nu mu bižo anu u ma e ledate. Kada e a pomaan, ja si pouno pouno veseu, zake to me ptóà dielati s Čelami. Ja e ložen maškero anu e operen dan uljn e potenen von toke čere e je stresen, zake nu spa-dita čele anu z nu pluon e po-tenem dou te martve anu e ložen čelice čiste tu kariolo. Zake nu ne se ustrašita, e dielamo počaso. Čele su male anu niso maj salde. Nu viliezejo od uljna nu vzamejo med ta na rože anu nu a neso tu njih kišice. Dan bot na me upiknila ta na nuos, ku mi paršou debou anu čarniov, si muorou ložtč no mazilo. Kor e teramo von med, momo pouno diela e lo-žimo čero rašano meda to zmielater eletrik, ku koroca anu u storie vilezte med, ke u spada tu nu selo. Potem e očistimo med anu e a ložemo to verinave vaze za a prodate. Moja vas 1986 Nei tempi attuali il carnevale popolare è rimasto spogliato dei profondi significati primitivi: trasgressione, sfrenatezza, rovesciamento delle situazioni — in attesa delle durezze e delle sofferenze dell’indoma-ni. È diventato ripetizione, folklore, richiamo turistico, festa goliardica, ecc. E perfino arduo riconoscere nelle fasi del mascheramento i rituali primitivi ed i messaggi che vi sono impliciti. In tempi più lontani il carnevale era un brevissimo periodo dell’anno — tollerato anche dalla Chiesa — in cui andavano rimosse le pene della miseria e della soggezione contadina, delle sciagure e delle paure. Il vivere di ogni giorno ne era pieno. Era questa la condizione umana della povera gente: altro non concedeva che ansie ancora più acute, dovute alle scorrerie delle bande armate, alle invasioni, alle epidemie. Il carnevale era una valvola di sfogo; le sue forme si inserivano nelle tradizioni, nelle visioni e nell’immaginazione del fiabesco del tempo. Avveniva frequentemente un significativo rovesciamento dei ruoli: uomo-donna, bello-brutto, buonocattivo, angelo-demonio, ecc. Questo è ancora decifrabile nei gruppi tradizionali dei nostri paesi. * * * Vi furono momenti, nella storia, in cui la trasgressione e la sfrenatezza del carnevale si trasformarono in violenza aperta e rivolta che usciva dalla finzione rituale. Le cronache fanno coincidere con il carnevale, ed in particolare con il giovedì grasso, non pochi eventi sanguinosi del passato. Sembrò a volte che lo sconfinamento dalla finzione carnevalesca al «teppismo» ed alla rivolta avvenisse per caso. Talvolta venne invece sco- DALLE ANTICHE CRONACHE DI STORIA FRIULANA Quel cruento giovedì grasso > In primo piano l’angelo e il diavolo, due di Ptuj in Slovenia perta una regia più o meno sottile ed interessata. È il caso di una storia di carnevale che riguarda Udine ed il Friuli. Eccone una rapida cronaca. Era il carnevale dell’anno 1511. Il giovedì grasso, il 26 febbraio, entravano in città centinaia di contadini vestiti in maschera con i visi pitturati. Portavano segni per riconoscersi fra loro ed armi nascoste. Alle maschere entrate dalla parte di Chiavris si unirono quelle che erano già in città: miserabili, mendicanti, poveri diavoli. Insieme cominciarono a fare confusione, a schiamazzare, ad attaccar briga. Estratte le armi si mi- tipiche figure del carnevale di Rodda, riprese il 14 febbraio alla tradizionale sfilata sero ad azzuffarsi con quelli che non portavano i loro segni. Assalirono i portoni delle case e dei palazzi, mentre i signori si chiudevano dentro sbarrando porte e finestre. I nobili della Torre si videro costretti a sparare con gli archibugi sulla folla mascherata. La situazione diventava grave. Cos’era successo? Era stato il luogotenente della Serenissima, il friulano Antonio Savor-gnan, a radunare i contadini a Chiavris per aizzarli contro i suoi avversari politici e soprattutto i della Torre. Aveva detto ai contadini che questi volevano riportare a Udine gli «imperiali», cioè i tedeschi, i quali avevano amici tra i nobili del Friuli, nonostante i quasi cent’anni di dominazione veneziana. E i contadini, che avevano ricevuto qualche alleggerimento dei propri obblighi feudali, da parte di Venezia, avevano abboccato. In questo aveva giocato anche il fatto che era carnevale. Il giorno dopo, 27 febbraio, le cose peggiorarono e perfino il Savor-gnan prese paura. La folla, impadronitasi di un cannone del Castello, lo piazzò contro i portoni. Li sfonda- rono e penetrarono nei palazzi mettendoli a sacco, inseguirono e uccisero i fuggitivi. Gettarono dalle finestre ogni cosa. Vestirono gli abiti delle nobildonne e dei nobiluomini. Mangiarono e bevettero quanto fu loro possibile. Bruciarono i palazzi. La notte finalmente riempirono mascherati le osterie e l’orgia continuò fino allo sfinimento. * * * La cosa non è finita. Come per una improvvisa pazzia collettiva la rivolta si estende alle campagne. I contadini appiccano il fuoco al castello di S. Daniele, poi a quello di Spilimbergo, poi bruciano quello di Colloredo, di Villalta, di Arcano, di Cergneu, ecc. Qualche cronista si accorge che la vampata della rivolta del giovedì grasso a Udine altro non era che l’eco di quelle non lontane rivolte contadine della Camiola e della Carin-zia. Quattro anni dopo, nel 1515,le rivolte divampano con inaudita violenza in tutta la Slovenia. Fini con la penitenza. Con calma il Consiglio dei Dieci, il governo della Serenissima, organizza la repressione con guerrieri a cavallo aiutati dalla vendetta dei nobili. Tutto finisce in pochi giorni di sangue e di terrore. È la grande quaresima, commenta il cronista. Ma il 26 marzo, giusto un mese dopo, alle otto di sera, la terra fu scossa da un tremendo terremoto. Sobbalzò il Castello di Udine e rovinò in una nube di polvere, si spaccarono chiese e palazzi, crollarono le torri e i campanili di tutto il Friuli. E a questo disastro seguì la peste. Venne così il tempo della penitenza. Paolo Petricig TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU Male Valnatisone ed Audace, Savognese e Pulfero in ripresa i risultati Ia Categoria Valnatisone-Flumignano 1-3 2a Categoria Gaglianese-Audace 3-1 3a Categoria Savognese-Savorgnanese 1-0 Chiavris-Pulfero 0-0 Ciseriis-Alta Valtorre 0-0 Under 18 Pulfero-Campoformido 2-2 Valnatisone-Martignacco 7-0 Allievi Lauzacco-Valnatisone 1-4 Giovanissimi ^alnatisone-Serenissima 1-0 Pallavolo Femminile Gonars-Pol. S. Leonardo Apic. Can-‘oni 2-3 PROSSIMO TURNO la Categoria Tarcentina-V alnatisone 2a Categoria Audace-Union Nogaredo 3a Categoria Pulfero-Togliano Savognese-S. Gottardo Alta Valtorre-Venzone Under 18 Buttrio-Valnatisone Martignacco-Pulfero Allievi V alnatisone-Azzurra Giovanissimi Percoto-Valnatisone Pallavolo Femminile Percoto-Pol. S. Leonardo Apic. Cantoni Audace e Valnatisone sconfitte per 3-1 nell’identica maniera, ma mentre per la squadra di S. Leonardo nulla è compromesso, per la Valnatisone è davvero critica. Dopo essere stati in vantaggio i sanpietrini si sono fatti raggiungere dagli ospiti nella prima frazione di gioco per crollare sotto i colpi in contropiede degli increduli ospiti. Domenica la gara di Tarcento darà un decisivo responso per la lotta alla salvezza. L’Audace dopo essere passata in vantaggio si è fatta raggiungere, l’espulsione di Dugaro ha facilitato il compito dei padroni di casa della Ga- CIVIDALE La Polisportiva Purgessimo ha un nuovo Walter Petricig: domenica ha segnato 3 gol al Martignacco glianese. Per fortuna che anche il Bressa è stato sconfitto, ma c’è ora ad un punto il Lauzacco di Drecogna e C. La Savognese conquista altri due preziosi punti contro una gagliarda Savorgnanese che non si dà per vinta cercando disperatamente il pareggio alla rete siglata da Žarko Rot, mettendo a dura prova le coronarie dei tifosi di fede gialloblù. Il Pulfero impatta nel risultato ad occhiali ad Udine col Chiavris, continuando la sua regolare marcia verso le posizioni di vetta. Nel settore giovanile gli Under 18 della Valnatisone hanno sotterrato il Martignacco per 7-0; quelli di Pulfero invece hanno pareggiato 2-2 con il Campoformido conquistando il secondo punto. Gli Allievi della Valnatisone ritrovando Del Medico gol (tre reti), infliggono una dura lezione alla capolista Lauzacco: 4-1 e si avvicinano a grandi passi alla vetta. I Giovanissimi della Valnatisone onorano il proverbio «non c’è due senza tre» inanellando il terzo successo consecutivo del girone di ritorno 1-0 contro la Serenissima. LE CLASSIFICHE la Categoria Centromobile 33; Maniago, Serenissima 29; Codroipo, Tavagnafelet 26; Flumignano 22; Torre, Tamai 20; Maianese, Azzanese, Pro Fagagna 18; Julia, Cividalese, 17; Valnatisone 15; Torreanese, Tarcentina 14. 2“ Categoria Audace, Bressa 29; Lauzacco 28; Sangior-gina 25; Corno 24; Natisone, Aurora 23; Pa-gnacco, Gaglianese 22; Forti & Liberi 21; Olimpia, Donatello 18; Stella Azzurra, Rea-nese 15; Union 13, Asso 11. 3“ Categoria - Girone D Caporiacco, Tricesimo 30; Cicconicco, Altetica Buiese 28; Riviera 24; Rizzi Treppo Grande 23; Alta Valtorre 18; Martignacco 17; Ciseriis 12; Colugna 11; Ancona, Nimis 10; Venzone 2. 3“ Categorìa-Girone E Paviese 32; Savognese 25; Nuova Udine, Azzurra 24; Atletico Udine Est 23; Com. Faedis, Bearzi 19; Savorgnanese 18; Pulfero, Lumi-gnacco 17; Chiavris 16; Togliano, Fulgor 13; S. Gottardo 8. Under 18 Valnatisone 22; Percoto, Donatello 21; Olimpia 20; Bressa 19; Serenissima 16; Colugna, Martignacco, Aurora 13; Buttrio 11; Campoformido, Ancona 10; Pulfero 1 Allievi Reanese, Lauzacco 24; Pro Osoppo 21; Valnatisone 20; Azzurra, Buiese 19; Savorgnanese 18; Julia 17; Torreanese 16; Tavagnafelet 11; Fulgor 10; Arteniese 7; Pagnacco 6; Stella Azzurra 3. Giovanissimi Azzurra 25; Savorgnanese 23; Stella Azzurra 22; Manzanese/B 19; Percoto 18; Gaglianese 16; Valnatisone 12; Serenissima, Lauzacco 11; Olimpia 7; Torreanese 6; Fulgor 1; Pallavolo femminile Paluzza 20; Gemona 18; Cassacco, Asfjr 16 Comeglians 12; Cra Faedis, 10; Remanzac co, Gonars 6; Pol. S. Leonardo Apic. Can toni, Percoto, Terzo 4; Santamaria 0. Uopo tanti sacrifici ed ore libere edicate ai lavori di costruzione da Parte dei volonterosi, finalmente quest anno si inaugureranno i nuovi im-P'anti sportivi della frazione di Purgassimo di Cividale. Il complesso comprende oltre ad un campo di cal-c’o con annessi spogliatoi, un campo di bocce ed un campo di tennis che servono ad avvicinare un sempre l^aggior numero di appassionati pra-•canti. La Associazione Polisportiva di Purgessimo è una grande fami-8 >a che riunisce una buona parte dei suoi abitanti ed ha ormai raggiunto 1 ^guardo degli undici anni di vita. ella recente assemblea che si è temuta nella 'aboriosa frazione di Ci-■ a e erano presenti i soci al gran ompleto, per rinnovare il consiglio direttivo per il biennio 87/89. Sono risultati eletti: Presidente Arduino Cargnello; vice-presidente Vanni Busolini; Segretario Aurelio Rossi; Consiglieri: Michela Bacchetti, Walter Busolini, Nicoletta Bacchetti, Vanni Secchiutti, Giuliano Sosterò, Alfredo Coceano, Guerrino Muraro, Sergio Margutti, Roberto Lesa. Revisori dei Conti: Umberto Causerò, Ezio Piccaro, Mauro Pascolini; Probiviri: Giuseppe Coceano, Gabriele Vidic, Aldo Mosolo. Per il programma annuale oltre all’inaugurazione degli impianti, la disputa di tornei di Bocce, tennis ci sarà il gemellaggio fra la locale associazione con Falcade (Belluno) oltre alla tradizionale festa della Gioventù nel mese di luglio. SCHEDA DI VOTAZIONE VALE 30 PUNTI Sig................................................................................. via...........................................................................n° Comune........................................................................prov. VOTA PER I SEGUENTI ATLETI/E . sport............................ . sport............................ . sport............................ X .1 An majhan pregled lietošnjega pustovanja Tudi v Čeneboli smo pustovali 14. februarja: pust bivših rudarjev le tradicije, za katere nam je marskaj-šan nauošljiv, na usahnejo. Je pa bluo v nedieljo v Podutani niekej narobe, ki na mormo zamu-čat. Vprašamo se, an ko mi puno druzih, kak pomien so imiele tiste žabe iz Gorice an skupina iz Orsarie? Teli zadnji naj nam na zamierijo, saj so bli lepi v njih pisanih an modernih kostumah, pa kaj imajo skupnega s tradicionalnim pustom Benečije? Al je tala nova pot, po kateri mislijo iti od sada napriej organizatorji? Mi se troštamo, de ne. Na vsako vižo se videmo spet druge lieto, tele krat v Podboniescu. Te Kožnast an ena Minka iz Maierol s prve strani NA KURENTOVANJE Tradicionalni pustje v Podutani gate biele oblieke an še posebno kla-buke. Nimar partegne ljudi rezijanski ples an muzika citir an bunkul. Potle pa je bluo zaries trieba ubit pusta. Minke an Te Križnast iz Ma-žeruol so začel lovit Te Kožnastega, ki jim je niekaj cajta utieku. Potle, iz Rajbla iz Kanalske doline so prišli Krampusi kar ni imeu druge rešitve se je splie-zu na an pai. Ko je paršu na varh se je čulo streljanje an Te Kožnast je pa-du na tla. So ga nabasal na vlako an ga odpeljal Na koncu je biu še uradni del pustovanja. Predsednik Gorske skupnosti nadiških dolin Chiabudini, Regolamento I 1) Tutti possono votare. Sono valide solo le schede completate con il nome ed indirizzo del votante. Si possono votare da 1 a 3 atleti precisando lo sport praticato. Ogni lettore può spedire o consegnare quante schede desidera. I 2) Le schede compilate si possono portare a mano presso la redazione del Novi Matajur a Cividale, via De Rubeis 20, cap. 33043 o spedire per posta. 3) Si possono votare atleti/e dilettanti e professionisti nativi, operanti o residenti nelle Valli del Natisone, Torre, Resia, Valcanale praticanti qualsiasi attività sportiva (Atletica, Sci, Nuoto, Calcio, Tennis, Ciclismo, Pallavolo ecc.). | 4) Le schede vanno ritagliate dal Novi Matajur seguendo il tracciato. Non sono valide quelle fotocopiate. I 5) 11 concorso inizierà il 4 febbraio per terminare il 2 giugno 1988. 6) I vincitori verranno premiati nell’ambito della tradizionale manifestazione del Trofeo Novi Matajur. 7) Il punteggio della scheda sarà diverso da numero a numero. j 8) Il risultato della votazione verrà pubblicato la prima volta il 31 marzo 1988 ed in seguito il 9 giugno 1988 il risultato finale. Le schede valide verranno conteggiate fino a tale data, per quelle spedite farà fede la data del timbro postale. Non sono ammessi reclami da parte di alcuno sull’esito della votazione. X i_________________________________________________________________________________________________i Velih uspeh tudi lietos za pustovanje, ki so ga bivši rudarji organi- Če je bluo paršlo kajšnemu v pamet narest no «miss» za pust 88, smo sigurni, da je bla udobila tela majha-na «štrija». De je liepa na kor, de vam bomo pravli saj lahko sami vi- deta na fotografji. Povemo pa duo je. Ime ji je Mi-chela an ima dvie liet an pu. Nje mama je Anna Jussa iz Lipe, nje tata pa Gianfranco Liberale iz Senčjurja. zal v Fojdi 14. februarja. Na telem srečanju, ki postaja že tradicionalno, parhaja vsako lieto vič judi. Lietos je paršlo blizu puno mladih paru. Rimonike Ezia an Luigina sta punto parpomale za veselo vzdušje. Za jest an za pit ni manjkalo an o pu-noči...loterija! Lietos je bila zaries bogata, saj je 28 udeležencu tele fe-šte neslo kieki damu. Kar vse je paršlo h koncu vsi so se skorduval (saludoval) an se dajal apuntament za prihodnje lieto. AC Iz Matajurja an Lietos skupina iz Klodiia je bla še buj številna predsednik turistične ustanove Paus-sa, šindak iz Podutane Simaz, iz Srednjega Crisetig an odbornik Cec-colin iz Tavorjane so dal vsaki skupini priznanje. Pustovanje je bluo lepuo an veselo, na dvieh straneh cieste, koder so hodil pustje — od placa pred Suolami, skuoze Škrutove an nazaj do šuol na športno igrišče — je bluo muorje ljudi. Ura je bila te prava, an sonce je sijalo cieu cajt. Z veseljem smo videli v skupinah tudi zelo mlade puo-be, recimo v tisti iz Ruonca an posebno v tisti iz Črnega vrha. Tuole pride reč, da stari uče mlade an de te- V Čeneboli so an lietos oživiel tradicionalni pust, tist pust, ki parhaja iz naših tradicijah, iz naše storje. Maškere so po cieli vasi prenašale pusta, vsaka družina pa je muorla kieki darovat: če je preživiela dobro lieto, je dala puno, če ga je slavo, pa malo. Na koncu, kar vsaka družina je nardila nje dužnuost, se je zapar-lo pustovanje. Kakuo? S streljanjem pusta. Fešta pa je šla napri v dveh gostilnah Čenebole dokjer ni paršu post (Quaresima). A.C. Dežurne lekarne Farmacie di turno Kurentovanje na Ptuju je sigurno narbuj veliko an narbuj poznano pustovanje v Sloveniji. Vsako lieto na pustnem sprevodu v tistem miestu sodeluje veliko pustnih skupin iz Slovenije, zamejstva an drugih jugoslovanskih republik an ga pride gledat na taužinte an taužinte ljudi iz vsieh kraju. Tudi lietos je folklorno društvo Ptuj, ki skarbi za organizacion Ku-rentovanja, povabilo pustno skupino iz Matajurja, ki se je z veseljem odzvala vabilu. De bi bla skupina buj številna pa tudi buj zanimiva an živahna, so Matajurci za sabo pejali še pustuove iz Ruonca. Kurentovanje je bluo na Debelin-co, v nediejo 14. febrarja pa, zatuo ki je pot duga, so se naši pustuovi s posebno koriero napotili pruoti Šta-jarski že v saboto predpudnem, na Ptuj so paršli okuole šeste ure zvičer. Buj pozno so bli povabljeni na vičer-jo an pustovanje v hotelu «Poeto-vio». Tuole pustovanje je bluo za Benečane niek posebnega: na fešti, ki je šla naprej do jutranjih ur, je bluo okuole taužint ljudi vsi v maškeri, za ples so poskarbieli kar tri ansambli an te buj mladi so imieli parložnost se zabavati tudi v veliki diskoteki le v prostorih hotela. V nediejo zjutra so se Matajurci an Ruončanji ogledali središče miesta, šli so tudi na liep grad, kjer so tri muzeji. V popudanskih urah, točneje ob 14.30, se je začeu sprevod po ptujskih ulicah. Na targih se je vsaka skupi- na vstavla nekaj minut an pokazala pustne običaje iz svojih kraju. Iz Italije, poleg Benečanu, je bla tudi pustna skupina iz Varha v občini So-vodnje par Gorici. Pogledmo sada, kakuo je bla sestavljena skupina iz Benečije. Naprej sta šla dva mlada puoba obliečena v matajurskem kostume an s klabukam z rožami. Nesla sta veliko tabelo na kateri je bluo napisano: Matajur-Ruonac-Benečija. Zad so bli ruonški puostuovi z zuonmi an s tipičnimi klieščami, niesta mogla manjkat tudi angelac an zluodji. Potlè so bli ma-tajurski te gardi an tri pari te liepih. Teli so mieli tipične klabuke z rožami, možki tudi rožasto divižo. Na koncu je bla še žena, ki nese moža v koši an berač, ki je biu simpatični Nac Pinku iz Matajurja, star 86 liet. Brez dvoma moremo poviedati, de je bla skupina iz Benečije tista, ki je na lietošnjem ptujskem Kurentovan-ju imiela narvič uspeha. Ljudje so se močnuo smejali, kàr ruonški pustuovi so s klieščami lovili mlade liepe šta-jarke an še buj, kàr so videli ženo, ki nese moža v koši. Organizatorji Kurentovanja so nam poviedali, de nieso še videli takih zanimivih an smiešnih reči. Zatuo so že povabili skupino iz Matajurja an Ruonca na kurentovanje prihodnjega lieta. S svoje strani, se člani pustne skupine iz Benečije zahvaljujejo folklornemu društvu Ptuj za ries veliko gostoljubnost s katero so bli sparjeti an tudi ZSKD, ki nam je dala svoj prispevek, de smo se Kurentovanja udeležili. jh Od 27. februarja do 4. marca Sv. Lenart tel. 723008 Čedad (Fontana) tel. 731163 S. Giovanni al Nat. tel. 766035 Ob nediejah in praznikah so od-parte sainuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente».