Opera Instituti Archaeologici Sloveniae Edited by Jana Horvat MAN ""ALPS ""ADRIATÍ Zbirka / Series Uredniki zbirke / Editors of the series OPERA INSTITUTI ARCHAEOLOGICI SLOVENIAE 31 Jana Horvat, Andrej Pleterski, Anton Velušček Zbirka / Series Uredniki zbirke / Editors of the series STUDIA ALPIUM ET ADRIAE I Paolo Casari, Jana Horvat, Renate Lafer, Stefano Magnani Jana Horvat (ur. / ed.) The Roman army between the Alps and the Adriatic Recenzenta / Reviewed by Tehnična ureditev / Technical Editors Oblikovanje ovitka / Front cover design Priprava slikovnega gradiva in prelom / Preparation of illustrations and DTP Izdala in založila / Published by Zanju / Represented by Glavni urednik / Editor-in-Chief Tisk / Printed by Izid knjige sta podprla / Published with the support of Mitja Guštin, Irena Lazar Primož Pavlin, Mateja Belak Tamara Korošec Mateja Belak Inštitut za arheologijo ZRC SAZU, Založba ZRC Oto Luthar, Anton Velušček Aleš Pogačnik Collegium Graphicum d. o. o. Javna agencija za raziskovalno dejavnost RS (Slovenian Research Agency), Znanstvenoraziskovalni center SAZU (Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts) Ljubljana 2016; prva izdaja, prvi natis / first edition, first print prva e-izdaja / first e-edition CIP - Kataložni zapis o publikaciji Narodna in univerzitetna knjižnica, Ljubljana 94(37)(082) 94(4-191.2)«652«(082) 355(37)(082) The ROMAN army between the Alps and the Adriatic / edited by Jana Horvat. - 1. izd., 1. natis = 1st ed., 1st print. - Ljubljana : Založba ZRC, 2016. - (Opera Instituti Archae-ologici Sloveniae, ISSN 1408-5208 ; 31. Studia Alpium et Adriae, ISSN 2464-0131 ; 1) ISBN 978-961-254-926-8 1. Horvat, Jana, 1959286078720 Knjiga je prosto dostopna tudi v elektronski obliki (pdf) / The book is freely available in e-form (pdf), ISBN 978-961-254-927-5, COBISS.SI ID 286078976. http://zalozba.zrc-sazu.si/p/1366 © 2016, ZRC SAZU, Inštitut za arheologijo, Založba ZRC Vse pravice pridržane. Noben del te knjige ne sme biti reproduciran, shranjen ali prepisan v kateri koli obliki oz. na kateri koli način, bodisi elektronsko, mehansko, s fotokopiranjem, snemanjem ali kako drugače, brez predhodnega pisnega dovoljenja lastnikov avtorskih pravic. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the publisher. Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 Studia Alpium et Adriae I THE ROMAN ARMY BETWEEN THE ALPS AND THE ADRIATIC Edited by Jana Horvat ZALOŽBA Z R C LJUBLJANA 2016 CONTENTS Preface (Paolo CASARI, Jana HORVAT, Renate LAFER, Stefano MAGNANI)...........................................................7 Mobilita geografica e sociale dell'esercito romano ad Aquileia: alcuni aggiornamenti sui monumenti iscritti (Lorenzo CIGAINA) .........................................................................................................................................................9 Militaria dagli scavi delle fognature di Aquileia (1968-1972) (Maurizio BUORA)....................................................27 Ritrovamenti di militaria dal Friuli centrale: per un aggiornamento (Tiziana CIVIDINI) .......................................43 Le sagittae di Iulia Concordia (Elena DI FILIPPO BALESTRAZZI, Alberto VIGONI).............................................61 Footwear hobnails from the surroundings of Mt Grociana piccola Roman fort (Trieste) (Federico BERNARDINI, Giacomo VINCI).............................................................................................................................................................77 Small finds from the Roman fort at Nadleski hrib, the Notranjska region (SW Slovenia) (Bostjan LAHARNAR) .... 85 The 3rd century military equipment in south-western Slovenia (Jana HORVAT, Beatrice ZBONA TRKMANt)......99 Milizie urbane nella Regio X orientale e nelle province limitrofe. Con particolare riguardo ai veterani (Davide REDAELLI) ....................................................................................................................................................................121 La caserma dei singulares del governatore a Virunum (Noricum) (Christian GUGL, Wolfgang NEUBAUER, Erich NAU, Renate JERNEJ) ........................................................................................................................................145 Aequiculi or Aequum? The origo of two soldiers of Legio XV Apollinaris in the inscriptions from Carnuntum (Dino DEMICHELI).....................................................................................................................................................163 The military stelae of northern Croatia (Branka MIGOTTI).......................................................................................171 Militari e divinita "orientali": a proposito della dedica Deae Corypheae sive Caelesti Aug(ustae) da Neviodunum (Emanuela MURGIA)...................................................................................................................................................193 Not exactly new epigraphic testimonies for the beneficiarii in Siscia ... (Ivan RADMAN-LIVAJA, Vlatka VUKELIC)......................................................................................................................................................................205 Cenotaphs and unusual war-time deaths in the southeastern Alps and Pannonia (Marjeta SASEL KOS) ...........213 PREFACE The regions of the northern Adriatic and the eastern Alps share a common historical and cultural legacy that transcends modern political and linguistic divisions. Since prehistory and most particularly in the Roman period, the relatively easily accessible mountain passes in these regions favoured the development of a road network across the Alps, ensuring close contacts as well as an economic and cultural exchange between the Mediterranean and the continent. With the aim of studying the life and the events that shaped the Roman period in these regions, three institutions from Austria, Italy and Slovenia (Alpen-Adria-Universitat Klagenfurt, Universita degli studi di Udine and Znanstvenoraziskovalni center SAZU, Inštitut za arheologijo of Ljubljana) have come together and organised a series of joint activities in the form of seminars, lectures, field trips to major archaeological sites and visits to the museum in all three countries. The collaboration also included a series of international conferences designed to bring together researchers and scholars, and enable an easy and fast exchange of information and research results. Each conference was devoted to disseminating, updating and discussing a specific topic on the history and archaeology of the regions. The results of the international collaboration are being published in the Studia Alpium et Adriae series. *** The research of the Roman army in the region enjoys a long and continuous history, but has recently gained particular momentum that is reflected, among other things, in three collective works entitled Miles romanus, dal Po al Danubio nel tardoantico (Pordenone 2002), XVII Roman Military Equipment Conference Zagreb 2010, Weapons and Military Equipment in a Funerary Context (Zagreb 2013) and Evidence of the Roman army in Slovenia / Sledovi rimske vojske na Slovenskem (Ljubljana 2015). New discoveries and the re-examination of old ones is offering new insights into the Roman army and the historical questions related to its presence and activity in the region. This led to another conference dedicated to the subject, organised in Ljubljana in 2014. In the following year, the select topics of the conference were supplemented and broadened, and collectively presented in the first volume of Studia Alpium et Adriae. The book contains the contributions of twenty-one authors from four countries (Italy, Slovenia, Croatia and Austria) who present the results of their work conducted in recent years within different research groups and projects. The book is titled The Roman army between the Alps and the Adriatic and spans the time from the beginnings of the Roman conquest to the Late Roman period (1st century BC - 5th century AD) in Regio X of Italy and parts of the Roman provinces of Noricum, Pannonia Superior and Dalmatia. The contributions tackle the questions of the chronology and strategy of the Roman conquest, the architecture of the military posts, as well as the remains of weapons and military equipment, while the inscriptions on stones reveal the origins of the soldiers, the methods of recruitment, the movements of the army units and the settlement of the veterans. The chapters of the book follow a geographical order, from west to east, beginning at Aquileia, which was the starting point for the military operations in the period of conquest and later served as the point of defence against the incursions from the east. The last part deals with the questions pertaining to the role of the Roman army in Pannonia. The contributions bring a wealth of new knowledge and will, we hope, incite researchers to ask new questions and make new discoveries to advance the understanding of the early history of the Caput Adriae area. Paolo Casari, Jana Horvat, Renate Lafer, Stefano Magnani The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 9-25 MOBILITÀ GEOGRAFICA E SOCIALE DELL'ESERCITO ROMANO AD AQUILEIA: ALCUNI AGGIORNAMENTI SUI MONUMENTI ISCRITTI Lorenzo CIGAINA Riassunto La presenza dellesercito romano ad Aquileia puo essere compresa meglio grazie alla rilettura di alcune iscrizioni e al riesame degli aspetti iconografici e tipologici dei monumenti di militari. Le officine lapidarie locali offrivano un repertorio precostituito di forme. Per questo motivo lo status sociale e l'origine etnico-geografica dei committenti - legionari, pretoriani, ausiliari e marinai - restano per noi in una certa misura nascosti da tipi monumentali generici e formule epigrafiche. In diversi casi, tuttavia, soprattutto quando la morte dei soldati sopravvenne inaspettata poco dopo il loro arrivo ad Aquileia, la loro origine e l'identità corporativa hanno influenzato in modo significativo l'aspetto del monumento e l'epitaffio. Per ogni caso studiato, si indagano le possibili ragioni del dispiegamento militare ad Aquileia e nel suo territorio. Al di là delle emergenze belliche, la città attrasse parecchi veterani anche per le buone prospettive di ascesa sociale ed economica. Parole chiave: Italia, Aquileia, esercito e società, officine lapidarie, legioni (II Italica, IX Hispana, X Gemina, XI Claudia, XV Apollinaris, XX), flotta, pretoriani Abstract [Geographical and social mobility of the Roman army in Aquileia: revision of epigraphic monuments] More correct readings of the inscriptions and observations about iconography and typology of carved monuments pertaining to the Roman army in Aquileia enable us to improve our understanding of the military presence in that city. The local stone carving production made available generic forms for tombstones. Thus, the social status and ethnogeographic origin of the clients -legionaries, Praetorians, auxiliaries and seamen - remain for us concealed to some extent behind generic types and epigraphic formulas. In several cases, however, especially when the soldier's death occurred unexpectedly short after his arrival at Aquileia, his origin and corporate identity affected markedly the aspect of the monument and the epitaph. For each case study, I consider also the possible reasons of military deployment in Aquileia and its territory. Besides war emergencies, the city attracted a number of veterans also for the good perspectives of social and economic advancement it offered. Keywords: Italy, Aquileia, army and society, stone workshops, legions (II Italica, IX Hispana, X Gemma, XI Claudia, XV Apollinaris, XX), navy, Praetorians 9 Lorenzo CIGAINA INTRODUZIONE Oggetto di questo contributo è il tema della mo-bilità dell'elemento militare ad Aquileia, sia sotto il profilo geografico (spostamenti di corpi d'armata interi 0 nella forma ridotta di vexillationes, missioni di singoli reparti o soldati con incarichi speciali, insediamento di veterani non nativi), sia sotto quello sociale (possibilità di carriera offerte dall'esercito, inserimento dei militari nella vita politica della comunità di residenza, accre-scimento dello status sociale tra due o più generazioni di individui, arricchimento economico). Tale duplice aspetto è al centro di molti studi sull'esercito romano e sarebbe troppo vasto per una trattazione approfondita in questa sede1. Esso verrà pertanto affrontato solo sulla base di alcuni esempi significativi selezionati tra 1 risultati di una ricerca condotta recentemente sulle iscrizioni aquileiesi relative all'esercito2. A tali esempi si accompagnerà una riflessione metodologica sul potenziale informativo del medium epigrafico-monumentale inteso nella sua complementarità di testo iscritto e supporto lapideo. Va premesso, infatti, che la documentazione epigrafica presenta vistosi limiti nel momento in cui essa venga interrogata allo scopo di indagare la mobilità geografica. Ad eccezione delle indicazioni esplicite di origo e di certa onomastica epicorica, si osservano alcuni fenomeni di mimetismo rispetto al contesto locale, per cui quanto è allogeno dal punto di vista geografico risulta difficilmente rilevabile3. Questo fenomeno rappresenta in una certa misura l'esito del processo di romanizza-zione e omologazione promosso dall'esercito romano, ma dipende anche da altri fattori, in particolar modo dall' "habitus epigrafico" e dagli indirizzi iconografici e stilistici dominanti nelle officine di scultura locali. Le iscrizioni di militari pervenuteci sono per la maggior parte funerarie. Ad Aquileia, dalla seconda metà del I sec. a.C., erano attive e ben organizzate officine lapidarie specializzate nella produzione di monumenti sepolcrali, le quali, generalmente, seguivano dinamiche 1 Sulla mobilità sociale dei militari ad Aquileia, vd. per es. Zaccaria 1987, 129-136; Todisco 1999, 124-133, 159-162, 167-169; Traverso 2006, 218-225. Sugli spostamenti delle unità militari documentate ad Aquileia, vd. Pavan 1979. 2 La ricerca, condotta nell'anno 2014 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste, si colloca nella cornice del progetto EDR (Epigraphic Database Roma) e ha avuto come esito immediato la catalogazione online di tutte le iscrizioni tematicamente pertinenti. Nel prosieguo è prevista la redazione di un fascicolo dei Supplementa Italica dedicato ai militari aquileiesi. 3 La stessa onomastica presenta notevoli fenomeni mi-metici: i marinai, per esempio, potevano scegliere al momento dell'arruolamento un nome romano che, salvo consuetudi-ni epigrafiche che ne esplicitassero l'origine peregrina - come avviene a Miseno -, andava a nascondere la loro estrazione geografica e sociale (Reddé 1986, 525-533). prevalentemente interne nella scelta di tipi monumentali, schemi iconografici, motivi decorativi, formulari epigrafici, tipi di impaginazione e paleografia. Di con-seguenza i militari presenti in loco, anche se provenienti da aree lontane, nel ricorrere - loro stessi o chi per loro dopo il decesso - alle officine locali si uniformavano alla tipologia monumentale e all' "habitus epigrafico" aquileiesi. Alcuni di essi, avendo ormai raggiunto il congedo ed essendosi inseriti nella rete economica e/o politica locale, avevano tutto l'interesse a perseguire una tale forma di mimetismo allo scopo di porsi in parallelo e confrontarsi coi cittadini aquileiesi. Questo filtro omologante, tuttavia, non costituisce una cortina del tutto impermeabile allo sguardo dello storico moderno, ma lascia passare a tratti brani di infor-mazione di grande interesse, perché spie dell'estensione di quanto sia sommerso e allo stesso tempo, nella loro esiguità, indici indiretti dell'incisività del processo di as-similazione il cui esito s'è concretizzato nel monumento iscritto. Esaminando gli esempi che seguono si presterà anche attenzione a chiarire di volta in volta le ragioni della presenza militare nella città alto-adriatica. Essa, infatti, non trovandosi esposta direttamente sul limes dell'Impero, rivestiva piuttosto una serie di altre funzioni di supporto logistico e strategico e, non da ultimo, traeva dalla propria popolazione reclute e ufficiali per l'esercito, nonché offriva attraenti prospettive di sistemazione per i veterani. 1. LE SCELTE LINGUISTICHE Una costante dell'epigrafia militare aquileiese è l'uso del latino, come d'altronde è da aspettarsi in un contesto romano-occidentale. Va considerato, tuttavia, che il porto commerciale aperto ai traffici con l'Oriente attrasse fin dai primi tempi della città gente grecofona che ha lasciato traccia evidente della propria presenza in un'ottantina di iscrizioni in lingua greca distribuite tra il I e il V sec. d.C.4. Tra queste iscrizioni, pero, di regola non figurano militari, sebbene non manchino appartenenti a unità che con certezza erano stanziate in aree grecofone dell'Im-pero. Una di queste unità è la legione XI Claudia, che dopo le guerre daciche di Traiano aveva fissato il proprio accampamento in Moesia Inferior, a Durostorum5. Un di-staccamento di militari di questa legione è documentato ad Aquileia da varie iscrizioni sepolcrali che si datano tra gli ultimi anni del III sec. d.C. e i primi decenni del IV6. 4 Vd. Boffo 2000; Boffo 2003; Boffo 2006. 5 Per la storia della legione, vd. Ritterling 1925, 1690-1705; Pavan 1979, 477 s.; Farnum 2005, 22. Sulla Moesia Inferior come provincia riferibile - anche per le dinamiche di recluta-mento - alla metà orientale ellenofona dell'Impero, vd. Forni 1953, 79-84; Galdi 2008 (il latino è usato soprattutto nelle aree interne, dove è portato dall'esercito romano). 6 Un termine di riferimento cronologico è fornito dalla 10 MOBILITÀ GEOGRAFICA E SOCIALE DELL'ESERCITO ROMANO AD AQUILEIA La lingua utilizzata è costantemente il latino, sebbene ci si sarebbe potuti aspettare talvolta il greco, almeno in quei casi in cui l'onomastica dei defunti è chiaramente riferibile all'area tracica intesa in senso lato (province mesiche, Tracia e Asia Minore nord-occidentale)7. La scelta del latino corrisponde a un dislocamento stabile della vexillatio nel quadrante occidentale dell'Impero, ad Aquileia, dove essa costituiva parte del comitatus imperiale con mansioni continuative di controllo della sicurezza, soprattutto in rapporto alla rete viaria, alla residenza dell'imperatore e, verosimilmente, alla zecca locale installata da Diocleziano nel 294 d.C.8. In questo quadro la stele funeraria di Aurelio Epit-teto, mensor della legione XI Claudia, rappresenta una vistosa eccezione per l'uso della lingua greca9. Questo fatto, insieme all'identità del dedicante, il commilitone Aurelio Artemidoro, fa ritenere che il decesso sia av-venuto mentre i due si trovavano occasionalmente nel porto nord-adriatico per svolgere una mansione parti-colare, probabilmente relativa all'approvvigionamento di vettovagliamenti per la loro unità. Il ruolo di mensor, infatti, deve essere interpretato con ogni verosimiglianza come mensor frumentarius10. Per queste caratteristiche, dunque, l'iscrizione va probabilmente sganciata dal gruppo del comitatus tetrarchico11 e riferita, piuttosto, a partecipazione della vexillatio aquileiese alla repressione della rivolta in Mauritania nel 298 d.C. (cfr. Inscr. Aq. 2772). La testimonianza forse più tarda, comunque della prima metà del IV sec. d.C., è l'iscrizione posta dal veterano Aurelius Fortunatus (Inscr. Aq. 2924). Sull'insieme delle iscrizioni, vd. Ricci 2014, 246-249; cinque di esse sono apposte su stele con ritratti del tipo "stehender Soldat" (vd. Cigaina 2012-2013, con bibliografia). 7 Cfr. i cognomina Dizo (Inscr. Aq. 2772), Aulucentius (Inscr. Aq. 2778), Sudlcentius (Inscr. Aq. 2775). 8 Cfr. il ruolo analogo dei distaccamenti legionari stan-ziati a Ticinum, probabilmente a guardia della zecca istituita da Aureliano (Mennella 2000, 649 s.). 9 IG XIV, 2340 = IGR I, 481 = Inscr. Aq. 2771 (avanzato III sec. d.C.) = Matei-Popescu 2010, 140, 156, 158 (fine III sec.) = EDR117992 (L. Cigaina); cfr. Pavan 1979, 497 (fine II-III sec.); Boffo 2000, 126 s.; Boffo 2003, 537 (III sec.); Ricci 2014, 247: Aûp^Xioç Âprs/^ÎÔwpoo (scil. ÂpTC|iiÔ«pot;) arpa/riwrn? Aûp(r|Aiw) / 'EniKt^rw /5 arpariwr^ / Xsyiwvot; / oûvÔSKÎ^n; / KXauÔia; |ir|/a^pi (scil. |ir|vawpi) ^V^^n; /10 Xápiv. Si tratta dell'unico mensor documentato della legione XI Claudia (Matei-Popescu, loc. cit., 156). 10 Boffo 2000, 127. Cfr. il mensor frumenti ad Aquileia in Inscr. Aq. 2756 = EDR117769 (L. Cigaina: metà I sec. d.C.) e il mensor della legione V Macedonica a Dertona, inquadrabile - come quello in esame - nella seconda metà del III secolo (CIL V, 7368 = Mennella 2000, 646 n. 4 = EDR107042, V. Pettirossi). In epoca tetrarchica o poco dopo è documenta-to ad Aquileia un centurio supernumerarius della legione XI Claudia, deputato probabilmente all'annona militaris (Inscr. Aq. 2776; cfr. Herz 1999). 11 Ricci 2014, 247, 249, la include nel gruppo riferibile al comitatus di Massimiano. una vexillatio della legione attiva in Italia settentrionale nella seconda metà del III secolo12. Il tipo di stele impiegato, con specchio epigrafico corniciato, timpano triangolare e acroteri a quarto di cerchio, si inquadra in una tipologia ampiamente diffusa ad Aquileia e prodotta localmente13. Quasi certamente, quindi, il supporto lapideo fu acquistato in loco, mentre l'iscrizione fu incisa da uno scalpellino greco, forse un militare pure lui giunto al seguito della vexillatio legionaria. A causa dell'estemporaneità della loro presenza, che non ha permesso di conformarsi al contesto locale, Epitteto e Artemidoro ci consegnano una testimonianza fresca della loro diversità d'origine e di lingua. In un altro caso è un uso lessicale anomalo a essere la spia di un'origine straniera. Una stele funeraria della seconda metà del III o prima metà del IV sec. d.C. è dedicata da un tribuno militare, che si definisce gener, a un eques Romanus, suo socerio14. Dal momento che il dedicatario è deceduto all'età di 22 anni, è improponibile attribuire ai due termini di parentela il significato abitua-le di "genero" e "suocero", mentre il senso risulta chiaro se li si interpreta entrambi come "cognato", secondo un uso documentato presso le popolazioni germaniche15. Attraverso un'accezione lessicale deviante rispetto al contesto latino locale si ricava quindi un indizio sull'o-rigine perlomeno del tribunus dedicante, in un caso in cui l'onomastica non offre indicazioni specifiche16. 2. LA PALEOGRAFIA Tra la fine dell'epoca repubblicana e la piena età imperiale ad Aquileia sono operative su larga scala botteghe di lapicidi, alcune delle quali risultano ricono-scibili per i caratteri distintivi della paleografia e dell'im-paginazione17. In questo contesto generale di pratiche 12 Per un signifer della legione XI Claudia a Ticinum, cfr. Suppl.It. IX, 17 (L. Boffo) = AE 1993, 820: la presenza di una vexillatio in quest'area è spiegabile nel contesto della difesa organizzata da Gallieno prima e Aureliano poi per respingere Alamanni e Iutungi penetrati in Italia settentrionale e la mi-naccia dell'usurpatore gallico Postumo (cfr. Mennella 2000, 646, 648; Ricci 2014, 243 s.); sotto Gallieno, intorno al 260 d.C., furono emessi a Milano antoniniani col nome di varie legioni, tra cui la XI Claudia (King 1984). 13 Vd. Cigaina c.s. Una foto della stele è in lupa, n. 17086. 14 CIL V, 8273 = Inscr. Aq. 477 = Lettich 2003, n. 99 = lupa, n. 14467 = EDR117839 (L. Cigaina). 15 Deman 1981, 198 s., 201-205. Brusin preferí invece pensare a un errore del lapicida correggendo l'età in LXII (Inscr. Aq., loc. cit.). 16 Cfr. il caso simile di Inscr. Aq. 1208 = Lettich 2003, n. 320 = EDR117904 (L. Cigaina); vd. Buora 2004, 256-258, Fig. 3 (= AE 2004, 593): il termine brutes nel senso di "nuora" in-vece del normale nurus rimanda al contesto germanico (cfr. CIL III, 12666 = HD035893; CIL III, 12377 = HD006307; Thesaurus linguae Latinae, II, 1906, s.v. Bruta e Brutes). 17 Vd. Blason Scarel 1997. 11 Lorenzo CIGAINA Fig. 1: Aquileia, Museo Archeologico Nazio-nale. Stele funeraria di Daza figlio di Panes, calcare. I sec. d.C. (da lupa, n. 14477). artigianali strutturate risalta come alieno il "self-made" epigráfico del soldato di marina Daza. La paleografia irregolare e trascurata ha talora tratto in inganno gli studiosi di questo monumento, che ne hanno abbassa-to la datazione dal I sec. d.C. - come è invece corretto - al III (Fig. 1)18. L'aspetto dell'iscrizione, con diversi accapo e la congestione delle righe in calce, dimostra la mancanza di un'ordinatio preliminare; alcune formule e abbreviazioni sono anomale o rare nel panorama aqui-leiese19. L'insieme dei dati conferma perció un contesto extra-officinale per l'incisione dell'epigrafe. Le modeste possibilité economiche di Daza, come si ricava anche dalle ridottissime dimensioni del recinto sepolcrale, suggeriscono una volontà di risparmio economico20. Il supporto monumentale, invece, una stele cor-niciata con timpano inserito, e i motivi decorativi (un uccello che mangia delle bacche nel timpano, delfini nelle vele, palmette sui fianchi) rientrano pienamente nel 18 Panciera 1978, 124 s. n. 7, Fig. 3 = Inscr. Aq. 2816 (fine III sec. d.C.) = Lettich 2003, n. 87 = lupa, n. 14477 = EDR075313 (L. Cigaina: I sec. d.C.); cfr. Pavan 1979, 487 (III sec.). Daza Panê/tis f(ilius) an(n)o(s) / vix(it) XXX, mi/ lit(avit) XVI ((triere)) /5 Corcodi/lo. F(ecit) Plusia / lib(erta) patro(no) / suo et sibi. // In fron(te) p(edes) IV. 19 Cfr. r. 2: an(n)o(s) invece di ann(os), collocato per di più prima di vix(it) invece che dopo; r. 6: f(ecit) prima del soggetto invece che, come più frequente, dopo; r. 7: patro(no) invece di patr(ono) o patron(o); r. 9: fron(te), abbreviazione rara (cfr. Inscr. Aq. 2356b; 2491; 2562). 20 Per la bassa estrazione socio-economica dei marinai della flotta, cfr. Inscr. Aq. 2823 = EDR075311 (L. Cigaina), r. 3: natus sum summa in pauperie (...). panorama officinale aquileiese, dove trovano confronti tipologici e iconografici21. Come nel caso di Epitteto (vd. supra, § 1), dunque, una stele acquistata in una bottega locale è stata iscritta ricorrendo a un lapicida esterno al contesto officinale. I tratti orizzontali di alcune lettere come Z (r. 1) o F (r. 2), prolungati e ricurvi verso l'alto, possono essere valutati sia come esito dell'influsso della scrittura corsiva sia, se confrontati con alcune iscrizioni dalmate di I sec. d.C.22, come elemento "stilistico" importato spontaneamente dal luogo di origine del defunto, il cui nome e quello del padre Panes sono illirici. È ragionevole ipotizzare che all'incisione dell'epitaffio di questo militare morto in servizio abbia provveduto qualche connazionale, probabilmente anch'egli arruolato - come altri Illiri -nel distaccamento della flotta ravennate di stanza ad Aquileia tra l'età augustea e il I sec. d.C.23. 3. LE FORMULE EPIGRAFICHE Un ulteriore condizionamento è esercitato dalla prassi epigrafica locale sui formulari ricorrenti nelle iscrizioni di militari, i quali pertanto presentano un alto grado di uniformazione, soprattutto nell'alta e media età imperiale. La durata del servizio è indicata generalmente con formule perscritte o variamente abbreviate del tipo militavit annos / annis oppure stipendiorum, seguite dal numero degli anni. Deviano da questo uso tre iscrizioni in cui il numero degli anni di servizio è conteggiato in aera, secondo una pratica diffusa nelle province ispaniche. I due casi più antichi pertengono a soldati della legione XX deceduti mentre la loro unità era impegnata in zona tra gli ultimi due decenni del I sec. a.C. e il 9 d.C., dapprima contro le tribù alpine, poi in Illirico, dove essa svolse un ruolo di primo piano nella repressione della rivolta dalmato-pannonica del 6-9 d.C.24. L'uso di aera nella formula indicante gli anni di servizio è da ricondurre a un dislocamento della legione in Spagna negli anni immediatamente precedenti, probabilmente 21 Cfr. Cigaina c.s. 22 Cfr. per es. AE 1938, 31 = HD021960 e CIL III, 14322,4 = ILS 9360 = HD060346, conservate al Museo di Nin/Aenona: nel contesto di una paleografia piuttosto curata e regolare, risalta la lettera Z con ampli bracci ricurvi. 23 Su questo distaccamento, cfr. Panciera 1978. 24 Inscr. Aq. 2800 = Malone 2006, 175 n. 91 = EDR144747 (L. Cigaina): L(ucius) Valerius L(uci) f(ilius) / Aniensis Verc(ellis) / miles leg(ionis) XX / annorum XXX, /5 ae[r(um)] IX, hic situs. Inscr. Aq. 2801 = Malone 2006, 175 s. n. 95 = EDR144748 (L. Cigaina): Q(uintus) Vetuleius M(arci) f(ilius) / mil(es) leg(ionis) XX / Pollia aer(um) XVII. Aquileia ospita-va allora forse gli hiberna della legione (cfr. Ritterling 1925, 1770; Pavan 1979, 466; Malone 2006, 30 s., 175 s.). Dopo il 9 d.C. essa fu trasferita sul basso Reno per compensare le per- dite causate dalla clades Variana. 12 MOBILITÀ GEOGRAFICA E SOCIALE DELL'ESERCITO ROMANO AD AQUILEIA nel 26-19 a.C. per la repressione delle rivolte cantabri-che25. Lorigine italica dei due soldati non ha impedito che essi assimilassero la terminologia dell'ambiente militare spagnolo trasferendola poi ad Aquileia dove, a seguito della morte in servizio, fu loro elevato un epitaf-fio lapideo probabilmente a cura del corpo d'armata, per mano di uno scalpellino militare, come suggeriscono la mancanza di dedicanti e la stringatezza del testo, ridotto al semplice ruolino. La terza occorrenza aquileiese del termine aera riguarda un soldato della legione X Gemina, L(ucius) Rutius Sabinus, che specifica di essere originario ex Hi-spania, della citta di Italica26. La legione resto stanziata continuativamente in Spagna fin da dopo la battaglia di Azio, ma nel breve intervallo degli anni 63-68 d.C. fu di-slocata a Carnuntum in sostituzione della XV Apollinaris impegnata in Oriente27. E da qui che Sabino fu mandato ad Aquileia, forse con compiti di organizzazione logistica dell'approvvigionamento. Poiché egli probabilmente morí in servizio, la datazione dell'iscrizione si puo restrin-gere a quegli anni28. Anche in questo caso il monumento sepolcrale fu scelto dall'assortimento disponibile nelle botteghe di scultura locali29. La sottolineatura dell'origo ispanica, cosí come l'idiotismo aera si spiegano per il recente trasferimento dalla Spagna. 25 Cosí Ritterling 1925, 1769 s.; Malone 2006, 28, 30, 175 s. 26 Inscr. Aq. 2769 = EDR117768 (L. Cigaina); vd. anche Buchi 2006, 37 s.; Zaccaria 2006, 56, fig. 4: L(ucius) Rutius / L(uci) f(ilius) Serg(ia) / Italica / Sabinus, ex /5 Hispa-nia, / mil(es) leg(ionis) X Gem(inae), / ((centuria)) Sérani, / ann(orum) L, / aer(um) XXVI, /10 hic situs est. / H(eres) ex t(estamento). / Loc(us) mon(umenti) / in fr(onte) p(edes) X, / in ag(ro) p(edes) X. 27 Ritterling 1925, 1677-1681; Gómez-Pantoja 2000, 172-184; Farnum 2005, 21 s. La X Gemina non partecipo alle guerre civili del 68-69 d.C.: a causa del suo appoggio al lealista Virginio Rufo, infatti, fu presto allontanata da Carnuntum e sostituita dalla neocostituita VII Galbiana; torno brevemente in Spagna nell'autunno del 68 o al piü tardi all'i-nizio del 69 d.C., per poi essere spedita a meta del 70 d.C. in Germania Inferior per reprimere la rivolta batavica. 28 Cfr. r. 6: mil(es); la leva a 24 anni di eta (= 50 del de-cesso meno 26 di servizio) e documentata, anche se con fre-quenza modesta (cfr. Forni 1953, 139 s.). La durata prolunga-ta del servizio si inquadra bene nel contesto storico intorno al 65 d.C., anno in cui si dovette organizzare un dilectus stra-ordinario per integrare le legioni illiriche carenti di effettivi a causa dell'eta avanzata o di malattie (Tac. Ann. XVI, 13; cfr. Gómez-Pantoja 2000, 181 s.). 29 La stele e del tipo corniciato con timpano inserito, ben rappresentato nella produzione di Aquileia (cfr. Cigaina c.s.); l'ara raffigurata in basso trova confronto in un'altra stele aquileiese, Inscr. Aq. 1334 = lupa, n. 14058 = EDR117912 (L. Cigaina): non a caso entrambe si collocano entro il periodo tra l'eta claudia e la fine del secolo, quando ad Aquileia fiorisce la produzione di altari funerari. 4. L'APPARATO DECORATIVO Per far fronte alle richieste della committenza militare le botteghe di scultura locali adottano schemi iconografici e motivi decorativi connessi con la sfera di attivita dei soldati30. Grazie ai veloci spostamenti su lun-ghe distanze l'esercito diviene allora vettore privilegiato della trasmissione di schemi iconografici. A viaggiare sono i "cartoni" che, giunti nelle aree limitanee dell'Im-pero, in un primo tempo vengono trasferiti su pietra dagli scalpellini al seguito delle legioni, per poi essere ripetuti e sviluppati dalle botteghe locali, non appena queste vengano avviate e strutturate. Una dimostrazione eloquente del fenomeno e offerta dalla diffusione dello schema dello "stehender Soldat", dapprima applicato nella scultura funeraria greca del periodo ellenistico, trasferito quindi in eta tardo-repubblicana e proto-augustea nella Gallia Cisalpina e giunto infine, in epoca giulio-claudia, nella regione renana31. La cooperazione dell'esercito alla diffusione locale di iconografie allogene si ripresenta in tutta evidenza durante l'eta tetrarchica, quando ad Aquileia si registra una nuova ondata di cultura figurativa ellenistica - con le comprensibili dif-ferenze tecniche e stilistiche dovute all'epoca - al seguito dello stazionamento in loco di vexillationes dalle legioni basso-mesiche XI Claudia e I Italica32. Il quadro diventa piu problematico se si concentra l'indagine sui dettagli di tipo piu strettamente decorativo. Il peso della prassi officinale torna a farsi sentire, sicché anche per singoli motivi, per i quali sarebbe stato lecito attendersi un significato legato alla sfera semantica dell'esercito, occorre circospezione e prudenza interpretativa. E da notare innanzitutto come sui monumenti funerari dei militari manchino i simboli delle rispettive legioni di appartenenza, anche quando essi sarebbero stati facilmente disponibili nel repertorio locale dei soggetti di genere, come nel caso del grifo, probabile "Fahnentier" della legione XV ApoUinaris33 e assai diffuso nella plastica sepolcrale aquileiese con valore simbolico-decorativo34. Un caso di dubbia interpreta-zione e costituito da una prora rostrata di nave da guerra in calcare di Aurisina rinvenuta nel fiume Natissa e ri-feribile a un monumento funerario di un membro della marina militare (meta - terzo quarto del I sec. d.C.)35. Sul registro superiore della fiancata e raffigurata da en- 30 Per Aquileia, vd. Franzoni 1987, 20-45 cat. nn. 5-24, Tavv. II-XI. 31 Rinaldi Tufi 1996; Verzár-Bass 2013, 165-168; Cigaina 2012-2013, 307. 32 Rebecchi 1976; Cigaina 2012-2013, 307-310. 33 Wheeler 2000, 264-267. 34 Sul significato dei grifoni in ambito sepolcrale, vd. Delplace 1980, 414-426. 35 Scrinari 1972, cat. n. 599; Cuscito 1980, 611, Fig. 534; lupa, n. 14408. 13 Lorenzo CIGAINA Fig. 2: Aquileia, Museo Archeologico Nazionale. Prora rostrata Fig. 3: Aquileia, Museo Archeologico Nazionale. Timpano di di nave da guerra dal sepolcro di un militare della marina, un'edicoletta funeraria o di una stele pseudo-architettonica, calcare di Aurisina. Meta - terzo quarto del I sec. d.C. (da calcare di Aurisina. II sec. d.C. lupa, n. 14408). trambe le partí la protome di un grifo che, occupando la posizione del parásemon, potrebbe ríferírsí al nome della nave, Gry pus, attestato epigraficamente altrove (Fig. 2)36. La presenza contestuale di motivi caratteristici della plastica funeraria locale - delfini, foglie embricate - rende tuttavia questa lettura incerta, potendosi interpretare il grifo anche come elemento simbolico-decorativo con-nesso con la destinazione funeraria del pezzo. Il dubbio interpretativo si fa piu insistente quando si considerino motivi generici come il clipeo campito nel timpano di alcuni monumenti funerari. Fin dai tempi dell'arte greca tale motivo si offre come facile riempitivo per lo spazio triangolare del frontone37. Nel caso delle edicole o delle stele sepolcrali, dunque, esso puo rive-stire una funzione meramente decorativa con allusione all'architettura templare di cui questi monumenti, nella forma compendiata di naiskoi o pseudo-naiskoi, si pro-pongono come riduzione38. E il caso della stele aquileiese di Iulia Sperata39. Il dubbio di un piu puntuale riferimento all'ambito militare sorge, tuttavia, qualora insieme al clipeo sia raf-figurata una lancia e il testo epigrafico sia andato del tutto o parzialmente perduto, come nel caso di un timpano da un'edicoletta funeraria (o stele pseudo-architettonica; Fig. 3)40 e di una stele frammentaria murata all'interno della 36 CIL III, 434 = ILS 2913; cfr. Reddé 1986, 670, 672: li-burna Grypi della classis Syriaca. Il nome, essendo al genitivo, potrebbe tuttavia riferirsi al comandante della nave. 37 Montuoro 1925, 15-17; cfr. Athen. XI, 462 (scudo nel frontone del tempio di Atena a Siracusa). Per alcune menzioni epigrafiche romane, vd. Mainardis 2008, 85-88 n. 1. 38 Su tale concetto di riduzione, vd. Mansuelli 1967, 38; Ortalli 2000, 218. 39 Inscr. Aq. 1208 = lupa, n. 14057 = EDR117904 (L. Ci-gaina: fine II - inizi III sec. d.C.). Lo stesso problema e posto dai clipei in numerose stele attiche di epoca imperiale (Von Moock 1998, 79). 40 Brusin 1934, 225 (epoca tarda): rinvenuto nella Ne- cropoli di Levante, databile al II sec. d.C., conservato nelle gallerie lapidarie del Museo Archeologico Nazionale di Aqui- leia (senza n. inv.; calcare di Aurisina; 0,22 x 1,00 x 0,155 m). Basilica Patriarcale41. Nel secondo esempio le due righe superstiti del testo menzionano un liberto e una donna, ma resta aperta la possibilita che nel prosieguo fosse ri-cordato anche un loro congiunto di professione militare: si puo confrontare un caso simile da Aquileia stessa42. Nella scelta dei motivi figurativi appare dunque attiva una dialettica di tendenze: da una lato, su sollecitazione del committente, si osserva l'interesse documentario per oggetti concreti che alludano alla professione militare del defunto; dall'altro, soprattutto nel caso degli elementi decorativi secondari, si constata il prevalere della prospettiva artistica dello scultore, che opera secondo autonome logiche artigianali perseguen-do in primo luogo il decoro e la valorizzazione dignitosa del sepulcrum. 5. LA TIPOLOGIA DEL MONUMENTO La tipologia dei monumenti sepolcrali, essendo strettamente legata alle consuetudini delle botteghe locali, e scarsamente permeabile a influssi esterni. Si registrano tuttavia casi isolati in cui le peculiarita del supporto sembrano direttamente connesse con l'identita militare del defunto e con la dislocazione dell'unita di appartenenza. 41 Inscr. Aq. 625 = EDR117833 (L. Cigaina: seconda meta I sec. d.C.), stele a fusto liscio ("Schaftstele") con palmette nelle vele, murata nel pilastro a destra della cappella del S.mo Sacramento: L(ucius) Vettius L(uci) l(ibertus) Acastus, / Tullía L(uci) f(ilia) Secunda /------. Inscr. Aq., loc. cit., r. 2: [--- se]vir A[quileiae ---]; una recente autopsia dello scrivente ha potuto precisare la lettura e l'aspetto del supporto, ignoto prima di allora. Al contrario di questi casi dubbi, le armi raf-figurate in modo particolareggiato nel fastigio della stele del pretoriano C. Firmidius Rufus - tra esse, uno scudo di profilo nel timpano - servono chiaramente a illustrare la professione del defunto: Inscr. Aq. 2835 = lupa, n. 14012 = EDR117760 (L. Cigaina). 42 Inscr. Aq. 2737 = EDR135556 (L. Cigaina: fine I - inizio II sec. d.C.). 14 MOBILITÀ GEOGRAFICA E SOCIALE DELL'ESERCITO ROMANO AD AQUILEIA Fig. 4: Udine, Civici Musei di Storia ed Arte, proveniente da Aquileia. Stele funeraria di C. Fabius, soldato della legione IX Hispana originario di Verona, calcare: particolare del coronamento centinato liscio inserito. 19 a.C. circa - 43 d.C. (da lupa, n. 15955). Due stele funerarie di soldati della legione IX Hispana, databili tra il 19 a.C. circa e il 43 d.C. per la presenza dell'unita nel quadrante dalmato-pannonico, esulano dalla coeva tipologia in uso ad Aquileia per l'aggiunta di due vele ribassate ai lati del coronamento centinato liscio (Fig. 4)43. Almeno nella prima fase delle stele sepolcrali, tra la fine dell'eta repubblicana e il primo Impero, tale variante tipologica e rara anche nel resto dell'Italia settentrionale, regione in cui furono reclutati i due soldati (rispettivamente a Verona e Bologna)44. Diversi riscontri si trovano invece nella penisola iberica, soprattutto in Lusitania e in Baetica, dove questo tipo appare caratteristico della produzione locale gia in epoca tardo-repubblicana e poi nell'alto Impero45. Ora, se si 43 Inscr. Aq. 2764 = Magnani 2010, 32 s. n. 19 (A. Arduini) = lupa, n. 15955 (qui Fig. 4, con delfini nelle vele) = EDR117759 (L. Cigaina); vd. anche Zaccaria 2006, 53 s.: C(aius) Fabius / C(ai) f(ilius) Publil(ia) / Verona / miles leg(ionis) /5 VIIII Hisp(anae) / h(ic) s(itus) e(st). Inscr. Aq. 2761 = EDR117948 (L. Cigaina): C(aio) Aninio / [C(ai) f(ilio)] Lem(onia) Bono[n(ia)] / [mi]l(iti) leg(ionis) VIIII, / [stip(endiorum) vel ann(orum)] XXII, /5 [--- d]e [s]uo. Sulla storia della legione, vd. Ritterling 1925, 1664-1670; Pavan 1979, 468 s.; Inscr. Aq., p. 907; Keppie 2000, 25-29; Farnum 2005, 21. 44 Cfr. la stele di Milano con vele decorate da rosette, in Pflug 1989, Kat. Nr. 292, Taf. 49: 2 (primo quarto I sec. d.C.); CSIR Mediolanum-Comum II 1990, cat. n. 1 (prima età augu-stea), con citazione di altri due esemplari milanesi, uno dei quali ha vele decorate da delfini come la stele di C. Fabius. 45 Esso è particolarmente diffuso ad Augusta Emerita tra il tardo I sec. a.C. e il I sec. d.C., vd. Edmondson 2006, 35 ss. (39: "a distinctly Emeritan type of funerary monument"): tipo II A, cat. nn. 18-40; cfr. ibidem per esempi da altre lo- considera che la legione IX aveva ricevuto l'appellativo Hispaniensis (o Hispana) solo pochi anni addietro, probabilmente per successi nelle guerre cantabriche (29-19 a.C.), non sembra azzardato supporre l'arrivo del tipo stelare ad Aquileia al seguito della legione46. Ai due soldati, deceduti probabilmente entrambi in servizio, fu elevata una stele forse per opera di uno scalpellino legionario, comunque a cura della loro unità, come pare di poter evincere dall'asciuttezza delle formule anagrafiche e dall'assenza di dedicanti. Restando nell'ambito delle stele centinate, un ulteriore esempio illustra come l'ambiente militare possa condizionare talvolta la scelta del monumento in senso romano centripeto e uniformatore. I supporti di tipo centinato semplice (con fusto liscio e coronamento libero) sono ben documentati ad Aquileia per numerosi cippi terminali registranti la pedatura dei recinti funerari47 e per diverse stele sepolcrali già a partire dall'inizio delletà imperiale48. In quest'epoca esse vengono usate non di rado per milites morti in servizio nella città altoadriatica, sia pretoriani che legionari o ausiliari49. In modo significativo, il tipo è adottato ancora nel tardo II o III sec. d.C. per due pretoriani, uno dei quali di sicuro, l'altro probabilmente morto in servizio. Nel primo caso C. Sentius Vitalis, eques della coorte V praetoria, viene onorato del sepolcro dall'evocatus Arrius Secundus, suo amicus (Fig. 5)50. I due si trovavano calità della stessa Lusitania e della Baetica. I confronti italici sono di epoca ormai imperiale e non possono aver influen-zato i tipi di Emerita, che vanno considerati dunque come una creazione locale (ibid., 51 e 55). Tali stele erano diffuse in modo trasversale nella società emeritense, senza distinzioni sociali o etniche tra schiavi, liberti, peregrini e ingenui (cfr. ibid., 106). Cfr. anche Schlatter 1998, 8 s.: tipo I.1. 46 Sull'appellativo, vd. Dizionario epigrafico, s.v. Hispana (D. Vaglieri, 1922); ibid., s.v. Legio (A. Passerini, 1942), 553; Ritterling 1925, 1664 s., 1670; Inscr. Aq., p. 907; Miglio-rati 2006: un'altra motivazione del titolo potrebbe risiedere nell'aver attinto reclute dalla Spagna. Secondo Keppie 2000, 26 e Migliorati (loc. cit.) la legione assunse in Spagna il titolo Hispaniensis, i.e. stazionata in Spagna ovvero costituita da reclute romane e italiche ivi residenti (Hispanienses), divenuto poi Hispana, i.e. "spagnola", probabilmente dopo il trasferi-mento nell'Illirico. Esso è leggibile nella stele di C. Fabius, mentre era forse omesso in quella di C. Aninius. 47 Inscr. Aq. 2220 ss.; vd. Zaccaria 2005. 48 Vd. Cigaina c.s.; esempi di I sec. d.C.: Inscr. Aq. 794, 912 (= Lettich 2003, n. 310), 1376 (= Magnani 2010, 30 n. 16, E. Ferro), 1404. 49 C. Rufrenus della coorte VII pretoria (Inscr. Aq. 2840 = EDR117767, L. Cigaina); M. Glitius della coorte VIII pretoria (Inscr. Aq. 2847 = EDR117958, L. Cigaina); L. Pomponius Silvanus della legione XI (Inscr. Aq. 2777 = EDR117766, L. Cigaina); Adiutor della coorte I Pannoniorum (Inscr. Aq. 2805 = Buora, Gover 2003 = EDR144750, L. Cigaina). 50 Inscr. Aq. 2833 (qui Fig. 5) = lupa, n. 17095 = EDR074081 (L. Cigaina: fine II - prima metà III sec. d.C.); per il termine amicus, vd. Reali 1998, 53, n. 41C et passim. 15 Lorenzo CIGAINA Fig. 5: Aquileia, Museo Archeologico Nazionale. Stele funeraria centinata liscia del cavaliere pretoriano C. Sentius Vitalis, calcare. Fine II - prima meta del III sec. d.C. (da Inscr. Aq. 2833). ad Aquileia verosímilmente al seguito di Marco Aurelio impegnato nella controffensiva contro i Quadi e i Mar-comanni oppure con Massimino il Trace nel corso del bellum Aquileiense del 238 d.C.51. La seconda stele, inedita, riporta il seguente testo (Fig. 6)52: D(is) M(anibus). / Iul(ius) / [M]aximus / [mil(es)?] c(o)ho(rtis) VI /5 [praet(oriae)? A]nto(ninianae?) / [---]XIV(?)[---?] /------? Alla r. 5 si potrebbe anche, in linea teorica, integrare il nome di una coorte ausiliaria, ma l'assenza di attesta-zioni locali di una qualsivoglia coorte VI e la generale scarsità di documenti di auxilia ad Aquileia, concentrati perlopiù in epoca altoimperiale, sconsigliano tale ipote- 51 Per la prima possibilita, vd. Pavan 1979, 490 s. Cfr. ad Aquileia il veterano della stessa coorte pretoria coevo o di poco posteriore: Inscr. Aq. 344 = lupa, n. 18691 = EDR116897 (F. Mainardis). 52 Conservata nei magazzini del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, senza n. inv. e indicazioni di prove-nienza. Calcare di Aurisina; 0,445 x 0,275 x 0,18 m; lettere: 2,8-4,8 cm; interlinea: 1,4-2,3 cm. R. 4: VI[I] improbabile; r. 6: numerale relativo all'eta o agli anni di servizio oppure, meno probabilmente, lettere di una parola, nel qual caso e possibile anche la lettura [---]VIV[---]. Fig. 6: Aquileia, Museo Archeologico Nazionale. Stele funeraria centinata liscia di Iulius Maximus, probabile pretoriano della VI coorte, calcare di Aurisina. III sec. d.C.: 211-222 d.C.? si53. Dando crédito dunque alla congettura di una coorte pretoria, si puo fissare un terminus ante quem nel 312 d.C., anno dello scioglimento del corpo dei pretoriani. Il ductus poco regolare delle lettere, caratterizzato da tratti fluidi derivanti dal corsivo, e l'onomastica del defunto, senza praenomen e con nomen abbreviato, invitano a fissare la datazione nel III sec. d.C. La superficie scabra della fronte, con evidenti tracce di lavorazione a gradina, si addice a questa cronologia. Alla fine della r. 5 si puo proporre il restauro dell'epiteto Antoniniana, abbreviato Anto(niniana) oppure completato - parzialmente o del tutto - accapo nella lacuna all'inizio di r. 654. Tale titolo fornirebbe un puntuale appiglio cronologico nel regno di Caracalla o in quello del successore Elagabalo, quindi negli anni 211-222. Che la coorte VI pretoria l'abbia 53 Inscr. Aq. 2803-2815; cfr. Saddington 1988. In epoca imperiale abbastanza avanzata si collocano solo Y ex centurione della coorte I Germanorum di Inscr. Aq. 2804 = EDR074033 (L. Cigaina: fine II - prima metà III sec. d.C.), che pero è un veterano e potrebbe essersi stabilito ad Aquileia per ragioni indipendenti dal luogo di servizio, e il decurione d'ala di Inscr. Aq. 2814 = EDR144850 (L. Cigaina: seconda metà II - inizio III sec. d.C.). Ad ogni modo, cfr. le possibili coorti ausiliarie col numerale VI nella "check-list" in Spaul 2000, 10-16. 54 La linea di frattura obliqua a sinistra di [---]NTO nella r. 5 si accorda bene con l'integrazione della prima A di Antoniniana. 16 MOBILITÀ GEOGRAFICA E SOCIALE DELL'ESERCITO ROMANO AD AQUILEIA Fig. 7: Immagine della "sepultura mi-litaris" presse i gromatici (da Blume, Lachmann, Rudorff 1848, 341, fig. 275). portato e confermato da altre due iscrizioni funerarie di soldati pretoriani da Roma55. Loccasione per la presenza di pretoriani ad Aquileia potrebbe essere stata data nel 214 d.C. dal viaggio di Caracalla, diretto in Oriente attraverso le province danubiane56. Considerando il complesso delle stele funerarie centinate di Aquileia, si nota la ricorrenza del tipo solo in associazione con la lingua latina, anche quando la prove-nienza dichiaratamente orientale dei titolari del sepolcro avrebbe consigliato l'uso del greco57. L'impressione di una particolare connotazione del tipo monumentale e rafforzata dalla testimonianza di un passo dei gromatici in cui, in riferimento a esso, e apposta la didascalia "sepultura militaris" (Fig. 7)58. Appare significativo quindi che i due pretoriani, deceduti ad Aquileia proprio nella fase cruciale in cui era in corso - o era ormai gia avve-nuta - la massiccia provincializzazione delle reclute della loro unita, abbiano voluto mostrare la loro appartenenza al mondo militare romano attraverso la scelta di un segnacolo funerario sobrio ma denso di rimandi alla tradizione dell'esercito romano-italico dell'alto Impero, di cui i pretoriani dovevano - secondo la communis opinio - rappresentare l'eccellenza59. 55 AE 1983, 50 = EDR078772 (G. Crimi); CIL VI, 32692 = EDR107187 (G. Crimi). 56 Kienast 20043, 162; cfr. il contributo di S. Magnani in questo volume. 57 Cfr. la stele di Romulus Bizegoni fil. di Hemesa: Inscr. Aq. 1423 = EDR117775 (L. Cigaina: II sec. d.C. ca.); Boffo 2003, 546. 58 Blume, Lachmann, Rudorff 1848, 341 (§ Terminorum diagrammata), fig. 275 (qui Fig. 7). L'assembramento di questo corpus avviene al più presto in epoca tardoantica, ma in questo caso, verosimilmente, esso registra una percezione comune tradizionale. 59 Cfr. Inscr. Aq. 2842 = Lettich 2003, n. 100 = EDR144860 (L. Cigaina: 168-193 d.C.): C. Manlius Valerianus, centurione della VII coorte pretoria morto ad Aquileia, in un'epoca di profondi cambiamenti ci tiene a specificare fieramente, con intonazione che riecheggia l'epigramma sepolcrale attribuito a Virgilio, di essere originario di Sarsina e di non appartenere a una barbarica legio. Caracalla, del resto, sembra aver posto un qualche freno all'"imbarbarimento" indiscriminato delle milizie urbane attraverso l'istituzione del corpo scelto dei protectores, tratto dal pretorio e dalle legioni (Speidel 1975, 226-228). Sul tipo stelare centinato, vd. Busch 2011, 155-158: esso era caratteristico dei militari a Roma, che lo sceglievano in forma non decorata o quasi usando formulari epigrafici Fig. 8: Aquileia, Museo Archeologico Nazionale. Sarcofago di Gallia Chrysis con tabula terminante ai lati in archi rientranti e anse "a doppia voluta" ovvero "a graffa", calcare. Particolare dell'iscrizione. 238-275 d.C. circa (Foto Autore + Inscr. Aq. 1138). Riportando ora il discorso dalle omologazioni centripete agli inserti estranei al contesto aquileiese, un sarcofago per bambini illustra bene l'adozione di un tipo alloctono su specifica richiesta del committente, nella fattispecie un soldato della legione II Italica. Al testo già noto, corrispondente alla parte inferiore della cassa, si possono accostare ora due ampi frammenti contigui della parte superiore, che consentono di ri-costruire quasi integralmente l'iscrizione come segue (Fig. 8)60: Galliae Chrysidi / quae vix(it) ann(o) I, m(ensibus) XI, d(iebus) V[---], / T(itus) Gallius Euphrosyn(us) mi[l(es) leg(ionis)] / II Ital(icae) filiae innocentiss(imae). La tabula con l'iscrizione, corniciata da un listello e un cavetto, presenta terminazioni laterali ad arco rientrante, a loro volta affiancate da anse del tipo detto "a doppia voluta" ovvero "a graffa" (o, in modo meno proprio, "norico-pannoniche") con al centro una punta di freccia romboidale. I sarcofagi con anse di questo tipo rientrano nella gamma tipologica prodotta dalle botte-ghe aquileiesi nel II-III secolo d.C.61. L'aggiunta delle uniformi. "Es gab offenbar sehr wohl eine Art 'Soldatenstil', also einen für das Militär spezifischen Habitus", percepito come tale anche dalla popolazione civile (ibid., 158). 60 CIL V, 8392 + 8277 = Inscr. Aq. 1138 + 2742 = EDR135560 (L. Cigaina); la parte inferiore col nome del miles è anche in Petrovitsch 2006, 214 s. n. R.02 = lupa, n. 23818 (calcare; 0,30 x 1,14 x 0,41 m); cfr. Ritterling 1925, 1473. 61 Cfr. Gabelmann 1973, 79 s., 206-208 nn. 11, 16 e 18; 211 n. 41; Supplementa Italica 10, 1992, 193 ad Inscr. It. X, 3, 23; 218 ad Inscr. It. X, 4, 46; CSIR Buttrio 2007, cat. nn. S 38-41 (F. Ciliberto), in part. l'esemplare non finito S 39; Inscr. Aq. 831 (lupa, n. 16983), 1070 (lupa, n. 14580), 1114 (lupa, n. 14406), 1185 (lupa, n. 17106), 1234 (periit), 1506 (lupa, n. 18723, probabile fronte di sarcofago). F. Ciliberto (CSIR, loc. cit.) propone di riconoscere un terzo gruppo di sarcofagi, "a cassa semplice", che si andrebbe ad aggiungere ai due gruppi già identificati da H. Gabelmann in base alla tettonica della 17 Lorenzo CIGAINA due chiuse mistilinee della tabula, tuttavia, e un unicum nel contesto lócale, sebbene il motivo in sé si ritrovi come terminazione superiore di alcune stele funerarie aquileiesi fin dal I sec. d.C. e ancora nel III62. Conside-rato il luogo di stazionamento della legione II Italica, Lauriacum (Lorch, presso Enns) nel Norico, si potrebbe spiegare questa singolarita con la predilezione che si osserva in quella regione per simili motivi mistilinei: T. Gallius Euphrosynus, dislocato ad Aquileia per prestarvi servizio, commissiono un sarcofago con cornici di tipo a lui familiare per la figlia morta prematuramente. Brusin e Petrovitsch collocano il monumento alla fine del II secolo d.C., dunque non molto dopo la co-stituzione della legione con reclute italiche nel 165 d.C. Tale datazione si accorderebbe col coinvolgimento di Aquileia nelle guerre marcomanniche di Marco Aurelio e con la vicinanza del primo accampamento della II Italica a Locica/Lotschitz (tra Celeia e Atrans)63; la famiglia di Euphrosynus avrebbe risieduto allora ad Aquileia. Ci sono alcuni dati, tuttavia, che sembrano contrad-dire questa datazione alta. La legione resto solo pochi anni in area prossima ad Aquileia, dal momento che fu spostata gia intorno al 175 d.C. sul Danubio, dove oc-cupo dapprima i castra di Albing e quindi, entro la fine del secolo, la sede definitiva di Lauriacum. Il cognomen grecanico Euphrosynus, d'altro canto, non sembra addirsi a una recluta italica della prima leva, tanto piu che l'i-dentita greca non fu celata ma trasmessa addirittura alla figlioletta col cognome Chrysis64. Il fatto stesso, inoltre, cassa, i sarcofagi "a cassapanca" e quelli "architettonici". Tale proposta è, almeno in questi casi, discutibile, perché si tratta quasi sempre di sarcofagi di dimensioni ridotte, in calcare, spesso dedicati a bambini (vd. CSIR Buttrio 2007, cat. n. S 38; Inscr. Aq. 831, 1114, 1070, 1506; cfr. anche l'urna Inscr. Aq. 961 = lupa, n. 16074): essi hanno pertanto un carattere derivativo di versione ridotta rispetto ai due gruppi princi-pali (cfr. Inscr. Aq. 3276 = lupa, n. 14743; CSIR Buttrio 2007, 172 e nt. 979: sarcofago "architettonico" con tabula con anse "a doppia voluta", da Grado, seconda metà II sec. d.C. - età severiana). 62 Cfr. Inscr. Aq. 2845 (= Scrinari 1972, cat. n. 341, Fig. 343; metà I sec. d.C. ca.), 2819 (I sec. d.C.), 1291 (fine I sec. d.C.), 1302 (metà III sec. d.C.); EDR117996, L. Cigaina (= Scrinari 1972, cat. n. 348, Fig. 350; Rebecchi 1976, 94-97 n. 1, Fig. 19; Franzoni 1987, cat. n. 19; tardo III sec. d.C.); sul tipo, vd. Cigaina c.s. 63 Per la storia della legione, vd. Ritterling 1925, 1468-1476; Lórincz 2000, 145-149; Farnum 2005, 17; Petrovitsch 2006, 287, 298-318 et passim. 64 Il gentilizio Gallius, di origine medio- e nord-italica, ricorre ad Aquileia in quest'unica iscrizione; esso è in generale scarsamente attestato, cfr. Alfoldy 1969, 87: 2 individui a Salona; Lórincz 1994-2002, II (1999), 160: 8 individui in Cisalpina, di cui due nell'iscrizione in esame; 6 in Spagna, 5 in Narbonese e pochi altri altrove, tra cui 2 in Norico (en-trambi liberti: CIL III, 11620 = HD056405, E. Krenn, 2014; dai pressi di Virunum, I sec. d.C. - prima metà del II). Per i due cognomina grecanici, entrambi comuni nell'epigrafia di che Euphrosynus vivesse in servizio insieme ai propri familiari suggerisce un terminus post quem all'epoca di Settimio Severo. La mancanza di appellativi della legione (Pia Fidelis, Antoniniana, Severiana) invita a scendere ulteriormente almeno fino al 235 d.C.65. Euphrosynus potrebbe essere entrato nella II Italica durante una cam-pagna nelle regioni danubiane orientali, con Massimino il Trace contro i Daci nel 236-237 d.C. oppure in una delle guerre gotiche a metà del III sec. d.C. (con Decio o poi con Claudio il Gotico), quando la II Italica soggiornó in Tracia e assorbi reclute dall'area grecofona66. Sebbene essa avesse combattuto con Massimino, subito dopo la sconfitta di costui ad Aquileia nel 238 d.C., assunse il titolo Gordiana, segno di una sua pronta reintegrazio-ne nell'esercito imperiale legittimo67. Una vexillatio è documentata poi in Italia settentrionale, a Milano, insieme ad altri distaccamenti legionari intorno al 260 d.C., col compito di respingere l'invasione di Alamanni e Iutungi e far fronte alla minaccia dell'usurpatore gal-lico Postumo68. È possibile che tale vexillatio sia andata quindi a formare con altre - cfr. supra, § 1, per la legione XI Claudia - quel "mobiles Einsatzheer" costituito da Gallieno e attivo anche durante il regno di Aureliano tra l'Italia settentrionale e i Balcani contro gli eserciti degli usurpatori e dei barbari69. L'iscrizione aquileiese di Euphrosynus potrebbe inquadrarsi in questo contesto, forse insieme ad altre due epigrafi di militari della II Italica attivi in zona, tra Poetovio e l'Istria, nel III se- Roma e delle province, vd. Solin 20032, 1226-1228 (Chrysis è il nome più diffuso fra quelli dalla radice di chrysós, "oro": 130 casi, di cui solo 2 ingenuae sicure, 81 incertae, 12 pro-babili liberte, 34 schiave o liberte), 466 s. (Euphrosyne: 109 occorrenze), 468 s. (Euphrosynus: 59 individui, di cui 39 in-certi, 18 schiavi e liberti); Alföldy 1969, 176 (Chrysis), 197 (Euphrosynus); Lörincz 1994-2002, II (1999), 55 (Chrysis), 127 (Euphrosynus). 65 Sugli appellativi della legione, vd. Lörincz 2000, 147, 149; Petrovitsch 2006, 222 s., 296 (Pia Fidelis verosimilmente dal 196 d.C.; nelle iscrizioni fino al 238 d.C.; cfr. pero ibid., 196 s. cat. n. Nsl.07, databile probabilmente al 236 d.C. e senza appellativi), 180 s., 188 s. (Antoniniana), 182 s., 254 s. (Severiana). 66 Petrovitsch 2006, 206, 291. 67 Lörincz 2000, 149: P.F. Gordiana. 68 Petrovitsch 2006, 292; cfr. gli antoniniani battuti a Milano col nome e il simbolo della legione (ibid., 322 s.; King 1984). 69 A questo esercito mobile di intervento si possono rife-rire alcune iscrizioni: nella Cisalpina occidentale a Dertona e Ticinum (Mennella 2000; Ricci 2014, 243 s.: le legioni daciche V Macedonica e XIII Gemina; quelle della Mesia Inferiore I Italica e XI Claudia); nella Cisalpina nord-orientale ad Aquileia (Ricci 2014, 244-246: le due legioni pannoniche I e II Adiutrix e la XIII Gemina); in Pannonia Superiore a Poetovio (Saxer 1967, 56 s. nn. 103-106: la V Macedonica e la XIII Gemina; ibid., 57 n. 107: vexillatio dalle quattro legioni pannoniche, X e XIV Gemina dalla Pannonia Sup., I e II Adiutrix dalla Pannonia Inf.). 18 MOBILITÀ GEOGRAFICA E SOCIALE DELL'ESERCITO ROMANO AD AQUILEIA colo avanzato70. Per non escludere la possibilità di una partecipazione della legione alle operazioni di ripristino della sicurezza nel territorio di Aquileia dopo la sconfitta di Massimino, si puo proporre una datazione ampia al 238-275 d.C. circa71. La paleografia72 e la formula biometrica inclusiva di mesi e giorni sono coerenti con una collocazione in pieno III secolo. L'adozione di un tipo monumentale ancora legato al luogo d'origine del soldato e la tenera età della figlioletta sembrano indicare un arrivo ad Aquileia relativamente vicino nel tempo. 6. UN NUOVO ESEMPIO DI MOBILITÀ SOCIALE: IL TRIERARCA C. IULIUS AUG. L. LINUS La rilettura di un testo noto da tempo consente di identificare un ulteriore caso di liberto imperiale in servizio nella flotta romana e, attraverso un nesso prosopografico, illustra le ottime prospettive di carriera militare e civile nella generazione successiva (Fig. 9)73: Sestia / Lini tr(ierarchi) / [e]t lib(erti) Aug(usti) /------ Si tratta di un'arula in calcare a destinazione votiva74 dedicata da Sestia, coniunx peregrina del trierarca Linus oppure sua serva, di probabile origine illirica75. L'iscrizione è mutila della parte inferiore e la perdita dell'inizio di r. 3 ha creato problemi di lettura e interpre-tazione. Reddé, Brusin e Granino Cecere leggono [d]e lib(urna) Aug(usta); similmente legge Panciera, col nome della nave corretto al maschile sulla base dei confronti disponibili: [d]e lib(urna) Aug(usto)76. Un riesame della 70 Cfr. Ritterling 1925, 1473: CIL III, 15184, 6 = lupa, n. 9334 (da Poetovio); CIL V, 46 = EDR135399 (V. Zovic; da Pola). 71 Sull'organizzazione delle milizie di allora nella "proten-sio Aquileiae", vd. Ricci 2014, 240-243. 72 Cfr. in part. rr. 1-2, la curva della D e l'occhiello della R rigonfi verso l'alto. 73 CIL V, 1048 = Panciera 1978, 119-121 n. 5 = Inscr. Aq. 2821a = Panciera 2006, 1289 g = lupa, n. 17113 (qui Fig. 9) = EDR144852 (L. Cigaina); vd. anche Reddé 1986, 214 nt. 216; Granino Cecere 1995, 290 nt. 17. 74 Cfr. le dimensioni ridotte (0,205 x 0,175 x 0,115 m) e l'iscrizione del III sec. d.C. sul fianco sinistro (Inscr. Aq. 241 = 2821b), relativa probabilmente a un restauro dell'ex voto come documentato in altri casi (cfr. dalla stessa Aquileia, Inscr. Aq. 367a-b = EDR117019, II sec. d.C.; EDR117020, III sec d.C., F. Mainardis). 75 Su questo cognomen, riconducibile all'area illirica, in part. alla Dalmazia, cfr. Alföldy 1969, 294 (s.v. Sesto e Sestus), 296 s. (s.v. Sexto e Sextus); Panciera 1978, 119-121; Lörincz 1994-2002, IV (2002), 74, s.v. Sestius, Sesto e Sestus; 79 s., s.v. Sexto e Sextus. Si osservi che l'onomastica illirica si ritrova spesso tra i membri della flotta (cfr. supra, § 2). 76 Sul nome Augustus, cfr. anche Reddé 1986, 666, 668, 670-672 (triremi e liburne). Fig. 9: Aquileia, Museo Archeologico Nazionale. Aretta votiva di Sestia, coniuge o schiava del trierarca Linus, liberto di Augusto, calcare. Epoca augustea o tiberiana (da lupa, n. 17113). pietra ha rivelato che la prima lettera alla r. 3, di cui si conserva solo la parte superiore, non è una E, ma senza dubbio una T: è visibile infatti il braccio sinistro (data l'estensione, non puo essere un'apicatura) che è diretta-mente confrontabile con quello delle altre due T alle rr. 1-2. Va dunque integrata con certezza la congiunzione [e]t che introduce la precisazione dello status giuridico di Linus: lib(ertus) Aug(usti)77. Il cognomen grecanico (da Aívo;) è coerente con questa ricostruzione, perché si ritrova a Roma per un numero limitato di individui, la maggioranza dei quali sono schiavi o liberti della familia Caesaris o connessi con essa, in epoca augustea o comunque giulio-claudia78. In Cisalpina si contano cinque casi (compreso il presente), quasi tutti liberti e concentrati nella Regio X, mentre nelle province occi-dentali esso si incontra raramente79. 77 Questa lettura è già in CIL V, 1048; Kienast 1966, 13 s. Di solito si trova il nesso Aug. libertus, ma è possibile - seb-bene non comune - anche libertus Aug. (cfr. CIL VI, 8643, 26257; XIII, 2189; XIV, 427). 78 Solin 20032, 543: 11 occorrenze, di cui 1 incertus e 9 schiavi o liberti (CIL VI, 8804: Linus Ti. Claudi Caesaris Aug. corporis custos, natione Batavus, è pero piuttosto un peregri-nus); l'unico ingenuus, C. Iulius C. f. Ani. Linus, ha comunque un'onomastica imperiale. 79 Lôrincz 1994-2002, III (2000), 28, s.v. Linus: 5 casi in Cisalpina e occorrenze singole in Lusitania, Betica, Narbo-nese, Dacia. Il Linus dell'iscrizione in esame è identificabi-le - come subito si dirà - con quello di Inscr. Aq. 2864, ma il computo è riportato a 5 casi aggiungendo Inscr. Aq. 677 19 Lorenzo CIGAINA Il Linus aquileiese, dunque, non è un peregrinus, come è stato ritenuto da Panciera, ma va aggiunto al gruppo dei liberti imperiali in servizio nella flotta in età augustea e ancora per buona parte del I sec. d.C.80. Il lustro connesso con il suo status indusse Sestia - sua coniuge o schiava che fosse - a specificarne i dettagli nell'iscrizione, sebbene ella - e non Linus - fosse il soggetto dedicante dell'aretta81. La rilettura dell'aretta consente un'identificazione prosopografica interessante per l'argomento qui trattato. C. Iulius Aug(usti) l(ibertus) Linus è infatti menzionato in un'altra iscrizione aquileiese probabilmente di epoca tiberiana, un'ara funeraria da lui dedicata a suo figlio Ti. Iulius Viator che, coerentemente con la manomissione del padre da parte di Augusto, è iscritto alla tribù Fabia82. Il suo cursus è del tipo c.d. misto, caratterizzato dall'al-ternanza di cariche militari e civili: tra i due comandi di rango equestre rivestiti in coorti stanziate sul basso Reno - la subprefettura della coorte III Lusitanorum e la prefettura della cohors Ubiorum equitata83 - fu infatti quattuorviro giusdicente di Aquileia, sebbene non ap-partenesse alla locale tribù Velina84. Sposó inoltre una donna della gens Erbonia, famiglia con numerosi liberti, (ingenuus); gli altri sono CIL V, 2119, 2528, 3699 (tre liberti di cui il terzo, M. Poblicius Linus, è verosímilmente un ex-schiavo pubblico di Verona). 80 Sulla controversa questione dello status giuridico dei marinai della flotta imperiale (schiavi e/o liberti imperiali, peregrini, cives latini e romani), vd. Granino Cecere 1995; Panciera 2006, 1271-1292, 1411-1414. Contro l'opinione prevalente, nella marina imperiale sembra ipotizzabile una divisione di ruoli tra i soldati imbarcati e l'equipaggio di ma-novra della nave, con i trierarchi facenti parte della seconda categoria (cosi Oorthuijs 2007, in part. 179 s.). 81 Per simili casi, cfr. Traverso 2006, 265; nellepigrafia aquileiese, cfr. Zaccaria 1987, 129-133, a; Inscr. Aq. 2770. 82 Inscr. Aq. 2864 = Alfoldy 1968, 208 n. 139a, cfr. 112, 123 = Holder 1980, 81, 244 n. E 18 = Lettich 2003, n. 90 = Traverso 2006, 219 s. n. 6 = Zanier 2009, 41-45 n. III.3.4 = lupa, n. 13539 = EDR117728 (C. Gomezel); cfr. PIR2 IV (1966), I 625; PME I (1976), IV (1987), V (1993), I 139; VI (2001), 99, 126; Saddington 1988, 70; Dexheimer 1998, cat. n. 99; Zaccaria 2006, 58, fig. 6; Zaccaria 2007, 67 s., nt. 20: Ti(berio) Iúlió C(ai) f(ilio) / Fab(ia) Viatóri, / subpra[ef(ecto)] coh(ortis) III / Lusitánorum, /5 IIIIvir(o) iur(e) dic(undo), / praef(ecto) coh(ortis) Ubiór(um) / equitatae, / Erboniae Sex(ti) f(iliae) / Gratae uxori, /10 C(aius) Iúlius Aug(usti) l(ibertus) / Linus filio et / nurui. Alfoldy 1968, 65 s., 208 n. 139a-b, propone di identificare Viator con l'anonimo di Inscr. Aq. 123 = EDR071634 (F. Mainardis), la cui carriera e datazione, tutta-via, sembrano diverse. 83 Vd. Alfoldy 1968, 65 s. (coh. III Lusitanorum); 73 s. (coh. Ubiorum); Spaul 2000, 64 s. (coh. III Lusit.); 252 s. (coh. I Ubior.: nel periodo 14-99 d.C., sede incerta tra il Norico e l'area illirica); Matei-Popescu 2010, 235 s. (coh. I Ubior.). 84 Cfr. Inscr. Aq. 2781 = EDR144683 (L. Cigaina): soldato o, forse meglio, tribuno militare della legione XI e quattuor-vir probabilmente della tribù Romilia, a cavallo tra I sec. a.C. e I sec. d.C. importante sia localmente che a Iulium Carnicum85. Questa rapida ascesa sociale a partire da un'estrazione libertina risulta meno sorprendente86 se si considera il ruolo di trierarca del padre Linus nel distaccamento locale della flotta: i meriti acquisiti durante il suo servizio militare ad Aquileia, nonché il patronato dell'imperatore Augusto devono aver dischiuso le porte della carriera equestre e municipale al figlio87. Casi di liberti i cui figli intrapresero la carriera militare non mancano ad Aquileia stessa e altrove88. Ad Aquileia pero si trovano altri due paralleli molto stretti: in entrambi il dedicatario, riconoscibile sulla base dell'onomastica come figlio di un liberto imperiale - rispettivamente di Augusto e di Tiberio -, fu subpraefectus di un'unità ausiliaria89. Questa carica è documentata raramente e resta limitata a una fase di sperimentazione delle strutture di comando nella prima epoca imperiale: delle quattro occorrenze certe, ben tre - quelle qui esaminate - provengono da Aquileia90. Saddington (loc. cit.) suggerisce che "presumably the rank appears here because the city often served as a base for the Illyrian armies". Il subpraefectus, quindi, era incaricato forse dell'organizzazione delle retrovie e della logistica, compito di supporto affidato certamente 85 Cfr. Calderini 1930, 493 (Aquileia); Mainardis 2008, 301, s.v. (Iulium Carnicum): il praenomen tipico è Sextus. 86 Cfr. Traverso 2006, 262 nt. 818, 264 nt. 828, che lo porta come esempio delle possibilità di carriera per personaggi di estrazione umile. 87 Cfr. la carriera analoga del figlio di un veterano a Nu-ceria, in Todisco 1999, 12 s., 216. Aquileia sembra partico-larmente ben disposta all'integrazione sociale e politica dei militari non indigeni e dei loro figli, cfr. ibid., 167 s., 215 s. Tale apertura e la presenza in loco di molti di essi potrebbero essere tra i fattori che portarono al decreto di Traiano - ema-nato su richiesta del cavaliere aquileiese C. Minicius Italus -con cui gli incolae furono ammessi alle magistrature locali (Inscr. Aq. 495 = Lettich 2003, n. 62 = Traverso 2006, 222-224 n. 14 = EDR093912, B. Ruck; 105 d.C.). 88 Cfr. il miles legionario di Inscr. Aq. 2737 = EDR135556 (L. Cigaina: 85-120 d.C. ca.); il pretoriano di Inscr. Aq. 2830 = EDR099011 (L. Calvelli: seconda metà II - inizio III sec. d.C.). Cfr. anche Traverso 2006, 264, nt. 828. 89 Inscr. Aq. 2815 = EDR073172 (L. Cigaina: prima metà I sec. d.C.); cfr. PME I (1976), I 39: C. Iulius C. f. Capito della tribù Fabia, subpraefectus equitum. Inscr. Aq. 2813 = Fitz 1993, 258 n. 126 = EDR144754 (L. Cigaina: seconda metà I sec. d.C.); cfr. PME I (1976), I 117: M. Iulius Ti. f. Sabinus, subpraefectus alae Scubulorum e quattuorvir iure dicundo quinquennalis, dunque anch'egli con cursus "misto". 90 Cfr. Holder 1980, 81; Saddington 1988, 70-72. Il quarto esempio è della Narbonese (CIL XII, 2231 = Holder 1980, 249 n. E 72: età claudio-neroniana). Una possibile quinta oc-correnza, ancora aquileiese, è esito di congettura e si basa su un'identificazione prosopografica discutibile (Inscr. Aq. 123; cfr. supra). Il subpraefectus è una carica istituita forse da Augusto, il quale consenti la ripartizione del comando delle alae tra due uomini (cfr. Svet. Augustus 38, dove si parla pero di senatori). 20 MOBILITÀ GEOGRAFICA E SOCIALE DELL'ESERCITO ROMANO AD AQUILEIA anche alla flotta, nei cui quadri aveva militato il liberto imperiale Linus. Un'ultima considerazione riguarda la cronologia. Il trierarca C. Iulius Linus, avendo prestato servizio in epoca augustea, probabilmente nel quadro delle campagne dalmato-pannoniche, offre un appiglio sicuro a conferma della datazione proposta da Panciera per l'istituzione della statio aquileiese dipendente dalla flotta ravennate91. Tra le altre cose, questa cronologia alta offre delle prospettive d'interpretazione per dettagli come il nome della trireme Corcodilus documentato in due iscrizioni aquileiesi92: la pregnanza simbolica di cui era caricato questo animale, simbolo dell'Egitto conquistato, nella propaganda augustea successiva alla battaglia di Azio potrebbe spiegare la sua adozione quale paráse-mon con significato tropaico per una nave da guerra con equipaggio illirico che, forse, aveva preso parte alla battaglia stessa93. Fig. 10: Aquileia, Museo Archeologico Nazionale. Stele se-polcrale di [A.?] Cosconius Rufus, veterano della legione XV Apollinaris, calcare. Prima meta del II sec. d.C. 7. UN VETERANO DELLA XV APOLLINARIS INTORNO ALL'EPOCA DEL TRASFERIMENTO DELLA LEGIONE IN ORIENTE Tra le 11 iscrizioni di militari della legione XV Apollinaris provenienti da Aquileia e dal suo territorio ce nè una che, grazie al ritrovamento della lapide nei ma-gazzini del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, merita di essere ridiscussa. Essa fu rinvenuta nel 1884 in collocazione di reimpiego demolendo un muro di recinzione lungo la via principale che parte dalla Basilica94. L'unica lettura disponibile finora era la seguente, pubblicata da Carlo Gregorutti nel 188795: RVFO VET • LEG • XV • APOL OSCO[---]ALL GALA[---] [---]ATR[---] 91 Panciera 1978. 92 Inscr. Aq. 2816 = EDR075313 (L. Cigaina; cfr. supra, § 2); Inscr. Aq. 2824 = EDR144854 (L. Cigaina). 93 Cfr. RIC I, Augustus, 19-20 (denari con legenda AEGVPTO CAPTA, 28-26 a.C.); RPC I, 522-526 (dupondi di Nemausus); Casson 1971, 145 s., Figg. 130, 132 (rilievo da Praeneste/Palestrina, fine I sec. a.C.); Dio Cass. 55, 10, 8. 94 Il luogo di rinvenimento dato in Mosser 2003, 244 n. 144 ("Aquileia-Cervignano..., Villa Vicentina") e in Buora 2003, 623 s. ("verso Villa Vicentina") deriva da un fraintendi-mento della notizia di Gregorutti ed e errato. 95 Gregorutti 1887, 204 n. 337 = Mosser 2003, 244 n. 144 = EDR144689 (L. Cigaina, con la lettura corretta qui commentata); cfr. Todisco 1999, 125 n. 89; Buora 2003, 623 s. Alla r. 5, Mosser ha proposto l'integrazione [fr]-atr[i]. Il controllo autoptico dell'iscrizione ha dato la lettura seguente (Fig. 10): [A(ulo)? Cosconio] / [- f(ilio) ---] / Rufo / vet(erano) leg(ionis) XV Apol(linaris) /5 Cosco[nia] A(uli et) L(uci) l(iberta) / Gala[tia?---] /patro[no ---]/------? Si tratta dunque di una dedica sepolcrale posta a un veterano della legione da parte della sua liberta, secondo una prassi piuttosto comune tra gli ex-militari96. In base ai praenomina dei patroni indicati nella r. 5, alla r. 1 è possibile anche l'integrazione: [L(ucio)? Cosconio]. Il cognomen della liberta (r. 6) è integrabile come Gala[tia] ovvero Gala[tea], attestato raramente in Cisalpina e nelle province, ma frequente a Roma dove è portato pure da una liberta omonima97; a destra, nella stessa riga, rimarrebbe spazio sufficiente per una formula del tipo v(iva) f(ecit) sib(i) et o per qualche altra qualificazione riferita a Rufus. Il supporto è costituito da una stele a fusto liscio in calcare, mancante del coronamento e attualmente divisa in due frammenti contigui98. L'aspetto più rilevante dell'iscrizione riguarda la sua datazione. Gregorutti (loc. cit.) descriveva cosi la paleografia: "caratteri minuti eleganti 96 Per il caso frequente delle liberte nelle iscrizioni dei veterani, spesso come dedicanti e/o coniugi, vd. Todisco 1999, 16, 167, 207-209, 212 s., 216; cfr. la stele di Daza, supra, § 2. 97 Lórincz 1994-2002, II (1999), s.v. Galathea: 2 casi in Cisalpina; Galatia: 1 in Cisalpina, 1 in Spagna, 1 nella Lugdunense. Solin 20032, 428 s.: 39 in totale, di cui 22 incertae e le restanti quasi tutte schiave o liberte; vd. anche ibid., 1473; cfr. CIL VI 6999 = CIL VI 23614 (Cosconia M. l. Galatia). Altre integrazioni, come per es. Gala[ctine] (cfr. Solin 20032, 748), sono sconsigliabili per la rarità del nome. 98 Larghezza e spessore sono completi: 0,23 x 0,348 x 0,145 m; lettere: 2,5-2,8 cm; interlinea 2,1-2,3 cm. 21 Lorenzo CIGAINA dellepoca di Adriano circa". In seguito è prevalsa una cronología alta, nella prima metà del I sec. d.C.99, ma l'osservazione dell'originale conferma piuttosto la valu-tazione di Gregorutti: la dimensione ridotta dei caratteri larghi, l'ampiezza dell'interlinea quasi equivalente alla loro altezza, il solco relativamente leggero e superficiale in confronto al I secolo d.C., l'ombreggiatura ben contrastata, un aspetto generale di equilibrio ed eleganza calligrafica sono tutti elementi che riportano con sufficiente sicurezza al II secolo d.C., in particolare alla prima parte di esso. Questo documento si colloca dunque in fondo alla serie delle iscrizioni aquileiesi relative ai soldati della XV Apollinaris, le quali si datano tutte ancora nel I sec. d.C., in modo prevalente nella prima metà dello stesso100. La legione abbandonó il suo accampamento a Carnuntum nel 114 d.C., partendo per le guerre parti-che di Traiano, o più probabilmente nel 118 d.C. circa, andando a occupare la sua nuova sede stabile a Satala in Cappadocia101. La stele di Cosconius Rufus, databile nella prima metà del II secolo, si colloca quindi a cavallo del trasferimento, senza che sia possibile determinare con maggiore precisione se prima o dopo di esso. Il gentilizio Cosconius è documentato in alcuni altri esempi in Cisalpina, soprattutto nella Regio X, con un ulteriore caso ad Aquileia stessa102. Rufus dovette essere reclutato tra Italici, forse proprio ad Aquileia, quando la legione era ancora in Occidente e traeva le sue leve - anche se ormai in misura minoritaria - dall'Italia103. 99 Cfr. Todisco 1999, 125 n. 89 (prima metà I sec. d.C.); Mosser 2003, 244 n. 144 ("tiberisch?"); Buora 2003, 623 s. (età tiberiana). 100 Cfr. Todisco 1999, 125 s., 129 s.; Buora 2003, 623 s.; 627 s.: è discutibile la sistemazione di Mosser 2003, 142-144 et passim, che confina la datazione di gran parte delle iscri-zioni aquileiesi in età tiberiana o comunque nella prima metà del secolo. Il documento più tardo è la stele dell' armidoctor L. Pellartius Celer, Inscr. Aq. 2797 = EDR073891 (L. Cigaina: 90-96 d.C.); l'anonimo di Inscr. Aq. 2748 = EDR135579 (L. Cigaina: 114-150 d.C.) non è riferibile necessariamente a un servizio locale, trattandosi di un centurione che presto servi-zio in varie legioni, anche in Oriente. 101 Cfr. la discussione in Strobel 1988, 193-203, 214, 221 (118 d.C. ca.); Mosser 2003, 155-157 (114 d.C.). Per la storia della legione, vd. Ritterling 1925, 1747-1758; Wheeler 2000; Mosser 2003, 136-160; Farnum 2005, 23. 102 Cfr. CIL V, indice, s.v. Cosconius; Lórincz 1994-2002, II (1999), 79: 5 casi in Cisalpina di cui 4 nella Regio X (uno da Aquileia: Inscr. Aq. 1044 = Lettich 2003, n. 354; cfr. Calderini 1930, 488), 5 in Spagna, 6 nella Narbonese, 2 in Dalmazia (cfr. Alfoldy 1969, 79) e singole occorrenze altrove. 103 Per una recluta della XV Apollinaris da Aquileia nelletà di Nerva-Traiano, cfr. Todisco 1999, 159 (AE 1903, 368). Il già citato L. Pellartius Celer, armidoctor della legione in epoca flavia, potrebbe aver svolto la sua attività di addestramento delle nuove reclute proprio ad Aquileia, dove scelse di vivere dopo il congedo. Per l'origine delle reclute della XV Apollinaris in questa fase, vd. Mosser 2003, 153: Oriente (arruolati durante le campagne del 63-71 d.C.), Pannonia, Norico, Dalmazia, Germania Inferior e, come in precedenza, Italia e Gallia. Dopo il congedo, decise di ritornare in questa città, probabilmente per una o più valutazioni personali: il ritorno alla propria patria o comunque a un luogo vicino a essa, la familiarità acquisita con la città durante il servizio, le buone prospettive di sistemazione economica e di inte-grazione sociale104. Egli fu sepolto dalla propria liberta Gala[tia?]; questa era stata acquistata come schiava forse durante il servizio e in seguito liberata da Aulus e Lucius Cosconius, probabilmente fratelli e anche commilitoni. Considerato che i due potrebbero aver militato nelle campagne orientali di Traiano del 114-117 d.C. o in Cappadocia dopo il trasferimento della XV Apollinaris, appare suggestiva la possibilità di ravvisare nel nome della liberta un richiamo alla contermine provincia Galatia105. Una volta conseguito il congedo, Rufus (col frater o senza) avrebbe allora portato con sé Gala[tia?] in Occidente, ritornando nelle zone dove aveva svolto la prima parte del suo servizio militare106. Occorre, tuttavia, ammet-tere prudenzialmente che il cognomen Galatia/Galatea potrebbe non contenere alcun nesso geografico e/o che Rufus sia stato congedato ancora sotto Traiano, prima del trasferimento della legione in Oriente. CONCLUSIONI Gli esempi presentati hanno messo in luce gli spe-cifici limiti informativi del medium epigrafico. È stato possibile osservare, in particolare, una dialettica attiva tra l'identità del committente militare e le sue esigenze rappresentative da un lato, e la prassi artigianale delle officine lapidarie locali dall'altro. L'analisi dei vari parametri selezionati - la lingua (§ 1), la paleografia (§ 2), il formulario (§ 3), l'apparato decorativo (§ 4), la tipologia monumentale (§ 5) - ha rivelato come il più delle volte tale dialettica si risolva in un'omologazione delle pecu-liarità identitarie dei soldati alloctoni che, nella scelta del proprio sepolcro, si allineano al repertorio epigrafico e monumentale disponibile presso le botteghe aquileiesi, peraltro ricco e di buon livello qualitativo. Questo fenomeno dipende non solo dalla forza intrinseca in un'attività artigianale ben affermata e fiorente ma, sul versante opposto, anche da un certo disinteresse dei soldati per forme specifiche di autorappresentazione, unito al desiderio di inserirsi e integrarsi nella società locale adottandone il linguaggio monumentale. 104 Su Aquileia, scelta come luogo di residenza da molti veterani non nativi, vd. Todisco 1999, 167 s. 105 In tale accezione il cognomen non starebbe tra i nomi di "Meeres- und Flufigótter" in riferimento all'omonima nereide (Solin 20032, 428 s.), ma andrebbe considerato come corrispettivo femminile del nome etnico-geografico Galata o Galaticus (ibid., 654 s.; cfr. i femminili Galátilla? e Galatoús, attestati pero solo in casi singoli e in greco). 106 Cfr. il caso dello schiavo acquistato durante una cam-pagna siriaca della legione X Fretensis, in Todisco 1999, 15. 22 MOBILITÀ GEOGRAFICA E SOCIALE DELL'ESERCITO ROMANO AD AQUILEIA Nel processo di uniformazione culturale gioca sicuramente un ruolo importante anche l'esercito romano agendo sui singoli individui come veicolo di diffusione della Romanitas, intesa come sistema di cultura e valori portato da Roma e dai suoi soldati in tutto l'Impero. Un'analisi attenta e integrata, che tenga conto sia dell'iscrizione che del supporto lapideo, puo rivelare, tuttavia, la presenza di elementi estranei, introdotti con l'arrivo dei militari dall'esterno. Si ricavano cosí indicazioni utili, anche se frammentate e occasionali, sulla notevole mobilita geografica e sociale dei soldati nell'Impero. Dall'analisi condotta sembra di poter rile-vare una costante: i caratteri allogeni dei monumenti affiorano generalmente nei casi di soggiorni provvisori o, comunque, di decessi avvenuti in servizio, a breve distanza di tempo dal trasferimento. All'allestimento del sepolcro poteva provvedere allora un commilitone, con esiti talvolta di goffa improvvisazione artigianale, oppure il corpo d'armata stesso attraverso curatores d'ufficio ed eventualmente scalpellini militari. La relativa brevità del soggiorno non lasciava il tempo di assimilare appieno i caratteri del nuovo contesto, mentre interferivano, ancora vivi e operanti, i ricordi della prassi monumentale del luogo d'origine. Per quanto riguarda le ragioni della presenza militare in loco, Aquileia si riconferma come un centro cruciale di retrovia per gli eserciti provinciali, in particolare per quelli stanziati sul limes danubiano, diventando essa stessa in seguito, a partire dall'età di Marco Aurelio, una piazzaforte strategica coinvolta in prima linea nelle lotte contro i barbari e gli usurpatori. Rispetto ad altri luoghi questa città sembra essere particolarmente accogliente nei confronti dei veterani non originari di essa, i quali vi si trasferiscono - o vi rimangono - dopo il congedo per le buone prospettive di integrazione e di ascesa sociale ed economica, accessibili anche alla generazione dei loro figli (cfr. §§ 6-7). Abbreviazioni AE = L'année épigraphique. CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum. CSIR Buttrio 2007 = M. Verzar-Bass (a cura di), Corpus Signorum Imperii Romani. Italia. Regio X. Friuli-Venezia Giulia III. Buttrio: la collezione di Francesco di Toppo a Villa Florio. - Roma. CSIR Mediolanum-Comum II 1990 = U. Tocchetti Pollini, Corpus Signorum Imperii Romani. Italia. Regio XI. Mediolanum, Comum II. Stele funerarie romane con ritratti dai municipia di Mediolanum e Comum. - Milano. EDR = Epigraphic Database Roma (Service provider: Di-giLab Centro interdipartimentale di ricerca e servizi, Sapienza Università di Roma). http://www.edr-edr.it. HD = Epigraphische Datenbank Heidelberg (Service provider: Heidelberger Akademie der Wissenschaften). http://edh-www.adw.uni-heidelberg.de. IG = Inscriptiones Graecae. IGR = CAGNAT, R. et al. 1906-1927, Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes. - Paris. ILS = DESSAU, H. 1892-1916, Inscriptiones Latinae se-lectae. - Berlin. Inscr. Aq. = BRUSIN, J. B. 1991-1993, Inscriptiones Aqui-leiae I-III. - Udine. lupa = F. und O. Harl, www.ubi-erat-lupa.org (Bilddatenbank zu antiken Steindenkmälern). OPEL = LORINCZ, B., Onomasticon provinciarum Europae Latinarum, Vol. I: Aba - Bysanus, Budapest 20052; Vol. II: Cabalicius - Ixus, Wien 1999; Vol. III: Labareus - Py-thea, Wien 2000; Vol. IV: Quadratia - Zures, Wien 2002. PIR2 = Prosopographia Imperii Romani saec. I, II, III. Editio altera. PME = DEVIJVER, H. 1976-2001, Prosopographia Militia-rum Equestrium quae fuerunt ab Augusto ad Gallienum I-VI. - Leuven. RIC = The Roman imperial coinage. - London 1923-2007. RPC I = BURNETT, A., M. AMANDRY, P. P. RIPOLLÉS 19982, Roman provincial coinage I. From the death of Caesar to the death of Vitellius (44 BC - AD 69). -London, Paris. ALFÖLDY, G. 1968, Die Hilfstruppen der römischen Provinz Germania Inferior. - Düsseldorf. ALFÖLDY, G. 1969, Die Personennamen in der römischen Provinz Dalmatia. - Heidelberg. BLASON SCAREL, S. 1997, Lo studio delle officine epi-grafiche aquileiesi con particolare riguardo a quelle di soggetto sepolcrale. - Antichitä Altoadriatiche 43, 461-486. BLUME, F., K. LACHMANN, A. RUDORFF (eds.) 1848, Die Schriften der römischen Feldmesser. Gromatici ve-teres 1. - Berlin. BOFFO, L. 2000, Epigrafia e "cultura" greca in Aquileia romana. - In: G. Paci (ed.), EnirPAOAI. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini 1, 117-133, Tivoli, Roma. BOFFO, L. 2003, Orientali in Aquileia. - Antichitä Altoadriatiche 54, 529-558. BOFFO, L. 2006, Le virtü di un corpus epigrafico. Le iscrizioni in greco di Aquileia. - In: M. Faraguna, V. Vedaldi Iasbez (eds.), Aúvaa9ai 5i5daK£iv. Studi in onore di Filippo Cässola, 21-31, Trieste. BRUSIN, G. 1934, Gli scavi di Aquileia. - Udine. BUCHI, E. 2006, Hiberici nella Regio X Augustea. - In: Sartori, Valvo 2006, 37-46. BUORA, M. 2003, Nuovi studi sulla legio XV Apollinaris. - Aquileia Nostra 74, 621-628. BUORA, M. 2004, Germani in Aquileia e nel territorio circostante. - In: A. Marcone (ed.), Societä e cultura in etä tardoantica, Atti del Convegno (Udine 2003), 254-276, Firenze. 23 Lorenzo CIGAINA BUORA, M., F. GOVER 2003, Epigrafe di un cives Menapius a Varmo. - Quaderni Friulani di Archeologia 13, 255-259. BUSCH, A.W. 2011, Militär in Rom. Militärische und paramilitärische Einheiten im kaiserzeitlichen Stadtbild. - Wiesbaden. CALDERINI, A. 1930, Aquileia romana: ricerche di storia e di epigrafia. - Milano. CASSON, L. 1971, Ships and seamanship in the ancient world. - Princeton N. J. CIGAINA, L. 2012-2013, Le stele aquileiesi con "stehende Soldaten" e il problema del reimpiego. - Aquileia Nostra 83-84, 299-316. CIGAINA, L. c.s., Von stehenden Steinplatten zu 'stehenden Soldaten'. Die Typologie der Grabstelen aus Aquileia vom 2. bis zum 4. Jh. n. Chr. - In: Römische Steindenkmäler im Alpen-Adria-Raum, Akten der Tagung (Klagenfurt 2013), c.s. CUSCITO, G. 1980, Economia e società. - In: B. Forlati Tamaro (ed.), Da Aquileia a Venezia: una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., 565-690, Milano. DELPLACE, Ch. 1980, Le griffon de l'archaïsme à l'époque impériale: étude iconographique et essai d'interprétation symbolique. - Bruxelles, Roma. DEMAN, A. 1981, Le terme de parenté germanique svece-rio / socerio dans les inscriptions latines. - L'Antiquité classique 50, 198-208. DEXHEIMER, D. 1998, Oberitalische Grabaltäre. Ein Beitrag zur Sepulkralkunst der römischen Kaiserzeit. - BAR International Series 741. EDMONDSON, E. 2006, Granite funerary stelae from Augusta Emerita. - Mérida. FARNUM, J. H. 2005, The positioning of the Roman imperial legions. - BAR International Series 1458. FITZ, J. 1993, Die Verwaltung Pannoniens in der Römerzeit 1. - Budapest. FORNI, G. 1953, Il reclutamento delle legioni da Augusto a Diocleziano. - Roma. FRANZONI, C. 1987, Habitus atque habitudo militis. Monumenti funerari di militari nella Cisalpina Romana. - Roma. GABELMANN, H. 1973, Die Werkstattgruppen der oberitalischen Sarkophage. - Bonn. GALDI, G. B. 2008, Aspects du bilinguisme gréco-latin dans la province de la Mésie Inférieure. - In: F. Biville, J.-C. Decourt, G. Rougemont (eds.), Bilinguisme gréco-latin et épigraphie. Actes du Colloque (Lyon 2004), 141-154, Lyon. GÖMEZ-PANTOJA, J. 2000, Legio X Gemina. - In: Le Bohec 2000, 169-190. GRANINO CECERE, M. G. 1995, C. Iulius Aug. l. Hilarus, navarchus. - Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 109, 289-297. GREGORUTTI, C. 1887, Iscrizioni inedite aquileiesi, istriane e triestine. - Archeografo Triestino 13, 126-208. HERZ, P. 1999, Der centurio supernumerarius und die annona militaris. - Laverna 10, 165-184. HOLDER, P. A. 1980, Studies in the auxilia of the Roman army from Augustus to Trajan. - BAR International Series 70. KEPPIE, L. 2000, Legiones II Augusta, VI Victrix, IX Hispana, XX Valeria Victrix. - In: Le Bohec 2000, 25-37. KIENAST, D. 1966, Untersuchungen zu den Kriegsflotten der römischen Kaiserzeit. - Bonn. KIENAST, D. 20043, Römische Kaisertabelle. Grundzüge einer römischen Kaiserchronologie. - Darmstadt. KING, C. E. 1984, The legionary Antoniniani of Gallienus from Milan. - In: G. Gorini (ed.), La zecca di Milano. Atti del Convegno (Milano 1983), 103-131, Milano. LE BOHEC, Y. (ed.) 2000, Les légions de Rome sous le Haut-Empire. Actes du Congrès (Lyon 1998) I-II. - Lyon. LETTICH, G. 2003, Itinerari epigrafici aquileiesi. Guida alle iscrizioni esposte nel Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. - Antichità Altoadriatiche 50. LÖRINCZ, B. 2000, Legio II Italica. - In: Le Bohec 2000, 145-149. MAGNANI, S. 2010 (a cura di), La raccolta epigrafica dei Civici Musei di Udine. - Trieste. MAINARDIS, F. 2008, Iulium Carnicum. Storia ed epigrafia. - Trieste. MALONE, S. J. 2006, Legio XX Valeria Victrix. Prosopog-raphy, archaeology and history. - BAR International Series 1491. MANSUELLI, G. A. 1967, Le stele romane del territorio ravennate e del basso Po: inquadramento storico e catalogo. - Ravenna. MATEI-POPESCU, F. 2010, The Roman army in Moesia Inferior. - Bucharest. MENNELLA, G. 2000, Legionari del Donau a Dertona e Ticinum: una nuova testimonianza. - In: Le Bohec 2000, 645-653. MIGLIORATI, G. 2006, Il nome Hispaniensis della legio IX. - In: Sartori, Valvo 2006, 327-338. MONTUORO, P. 1925, L'origine della decorazione frontonale. - Roma. MOSSER, M. 2003, Die Steindenkmäler der legio XV Apollinaris. - Wien. OORTHUIJS, J. 2007, Marines and mariners in the Roman imperial fleets. - In: L. De Blois, E. Lo Cascio (eds.), The impact of the Roman army (200 BC - AD 476): economic, social, political, religious and cultural aspects. Proceedings of the Sixth Workshop of the international network Impact of Empire (Capri 2005), 169-180, Leiden. ORTALLI, J. 2000, Le aree funerarie: topografia e monu-menti delle necropoli. - In: M. Marini Calvani (ed.), Aemilia: la cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all'età costantiniana, 209-222, Venezia. PANCIERA, S. 1978, Aquileia, Ravenna e la flotta militare. - Antichità Altoadriatiche 13, 107-134 = Panciera 2006, 1339-1355. PANCIERA, S. 2006, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti: scritti vari editi e inediti (1956-2005) con note complementari e indici. - Roma. PAVAN, M. 1979, Presenze di militari nel territorio di Aquileia. - Antichità Altoadriatiche 15, 461-513. PETROVITSCH, H. 2006, Legio II Italica. - Linz. PFLUG, H. 1989, Römische Porträtstelen in Oberitalien. Untersuchungen zur Chronologie, Typologie und Ikonographie. - Mainz. REALI, M. 1998, Il contributo dellepigrafia latina allo studio dell'amicitia: il caso della Cisalpina. - Firenze. REBECCHI, F. 1976, Le stele di età tetrarchica al Museo di Aquileia: documenti tardo-antichi per la storia della città. - Aquileia Nostra 47, 65-142. 24 MOBILITÀ GEOGRAFICA E SOCIALE DELL'ESERCITO ROMANO AD AQUILEIA REDDE, M. 1986, Mare nostrum. Les infrastructures, le dispositif et l'histoire de la marine militaire sous l'Empire romain. - Roma. RICCI, C. 2014, Protendere per protegere. Considerazioni sul carattere della presenza militare ad Aquileia tra Massimino e Costantino. - Antichitä Altoadriatiche 78, 239-254. RINALDI TUFI, S. 1996, Sulle tracce di uno schema iconografico: "stehende Soldaten" nelle regioni danubiane. - In: M. Buora (ed.), Lungo la via dell'ambra: apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del medio Danubio, I sec. a.C. - I sec. d.C. Atti del Convegno (Udine, Aquileia 1994), 273-280, Tavagnacco. RITTERLING, E. 1925, Legio. - In: Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft XII, 1211-1829. SADDINGTON, D. B. 1988, Two unpublished inscriptions of auxiliaries in Aquileia and the presence of the military there in the early imperial period. - Aquileia Nostra 59, 67-76. SARTORI, A., A. VALVO 2006 (eds.), Hiberia - Italia. Italia - Hiberia. Atti del Convegno (Gargnano, Brescia 2005). - Milano. SAXER, R. 1967, Untersuchungen zu den Vexillationen des römischen Kaiserheeres von Augustus bis Diokletian. -Epigraphische Studien 1. SCHLÜTTER, E. 1998, Hispanische Grabstelen der Kaiserzeit. Eine Studie zur Typologie, Ikonographie und Chronologie. - Hamburg. SCRINARI, V. S. M. 1972, Museo archeologico di Aquileia. Catalogo delle sculture romane. - Roma. SOLIN, H. 20032, Die griechischen Personennamen in Rom. Ein Namenbuch, 2. Auflage, I-III. - Berlin, New York. SPAUL, J. 2000, Cohors2. The evidence for and a short history of the auxiliary infantry units of the imperial Roman army. - Oxford. SPEIDEL, M. P. 1975, The rise of ethnic units in the Roman imperial army. - Aufstieg und Niedergang der römischen Welt II/3, 202-231. STROBEL, K. 1988, Zur Dislozierung der römischen Legionen in Pannonien zwischen 89 und 118 n.Chr. - Tyche 3, 193-222. TODISCO, E. 1999, I veterani in Italia in etä imperiale. - Bari. TRAVERSO, M. 2006, Esercito romano e societä italica in etä imperiale I. I documenti epigrafici. - Roma. VERZÁR-BASS, M. 2013, Stele funerarie romane con rap-presentazione di figure intere. - In: N. Cambi, G. Koch (eds.), Sepulkralna skulptura zapadnogIlirika i susjednih oblasti u doba Rimskog carstva / Funerary sculpture of the western Illyricum and neighbouring regions of the Roman empire. Proceedings of the Conference (Split 2009), 157-177, Split. Von MOOCK, D. W. 1998, Die figürlichen Grabstelen Attikas in der Kaiserzeit. Studien zur Verbreitung, Chronologie, Typologie und Ikonographie. - Mainz. WHEELER, E. L. 2000, Legio XV Apollinaris: from Carnuntum to Satala - and beyond. - In: Le Bohec 2000, 259-308. ZACCARIA, C. 1987, Forme di promozione sociale ad Aquileia nei primi secoli dell'Impero. - Antichitä Altoadriatiche 29, 129-143. ZACCARIA, C. 2005, Recinti funerari aquileiesi: il contributo dell'epigrafia. - In: G. Cresci Marrone, M. Tirelli (eds.), Terminavit sepulcrum. I recinti funerari nelle necropoli di Altino. Atti del Convegno (Venezia 2003), 195-223, Roma. ZACCARIA, C. 2006, Percorsi incrociati tra Penisola iberica e Italia nordorientale. La testimonianza dell'epigrafia. - In: Sartori, Valvo 2006, 53-86. ZACCARIA, C. 2007, Proprieta imperiali nel territorio aquileiese: revisione dei documenti e problemi. - In: D. Pupillo (ed.), Le proprietä imperiali nell'Italia romana. Economia, produzione, amministrazione. Atti del Convegno (Ferrara, Voghiera 2005), 65-91, Firenze. ZANIER, K. 2009, Tra Aquileia e Lacus Timavi. Il contesto del "ponte" romano di Ronchi dei Legionari. - Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina 22. Lorenzo Cigaina Via G. Cassi 23 I-33053 Latisana (Udine) Italia lcigaina@units.it lorenzo_cigaina@yahoo.it 25 The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 27-42 MILITARIA DAGLI SCAVI DELLE FOGNATURE DI AQUILEIA (1968-1972) Maurizio BUORA Riassunto Dagli scavi per le fognature moderne di Aquileia (1968-1972) proviene abbondante materiale, dalletà tardorepubblicana a quella tardoantica. Tra questo circa cento militaría come "Ringfibeln" e armi, quali punte di giavellotto, dardi per ballista, punte di lancia, punte di frecce a tre alette, plumbatae e un rinforzo per arco. I luoghi di rinvenimento, spesso immediatamente al di fuori delle mura del IV secolo, fanno pensare a episodi bellici. Si ritiene probabile che alcuni derivino dall'assedio di Aquileia del 361-362. Parole chiave: Aquileia, scavi delle fognature moderne, militaría, armi, plumbatae, assedio di Giuliano (361-362) Abstract [Militaría from the excavations of the modern sewage system of Aquileia (1968-1972)] The excavations for the modern sewers of Aquileia (1968-1972) yield many archaeological material, from the late republican age to the late antiquity. Among these there are also about one hundred militaria as "Ringfibeln" and weapons, such as iron bolt-heads, spearheads, three-bladed tanged arrowheads, plumbatae and a bone bow lath. The findspots, often just outside of the fourth century walls, suggest that they can derive from war episodes. It is probable that some may be related with the siege of Aquileia conducted by Julian's troops (361-362). Keywords: Aquileia, excavations for modern sewers, militaria, weapons, plumbatae, siege by Julian (361-362) Gli scavi condotti per la costruzione delle fognature moderne di Aquileia, tra 1968 e 1972, hanno costitu-ito la maggiore occasione di indagini archeologiche nella citta antica del XX secolo. Fu allora attraversata l'intera area urbana entro le mura e gli scavi, condotti da imprese edili, si estesero anche al di fuori di esse. Si recuperarono decine e decine di migliaia di frammenti ceramici e oggetti archeologici di cui sono una minima parte e stata analizzata1. Purtroppo i dati sono stati resi 1 Dal 2011 e in corso un progetto diretto da Stefano Mag-nani e da chi scrive relativo allo studio di alcune classi di materiale degli scavi, limitatamente ai nn. d'inventario compresi tra 55.000 e 100.000. Nel progetto sono stati inclusi studenti, noti soltanto in maniera parziale e molto frammentaria, specialmente negli ultimi anni, benché il tracciato degli scavi e le strutture murarie rinvenute, pur senza una adeguata spiegazione, siano stati pubblicati fin dal 1971 nella pianta di Aquileia edita da Gabriella Pross Gab-rielli2 e in quelle successive a cura di Luisa Bertacchi3. laureandi dell'università di Udine e ora anche di Padova, e personale della Soprintendenza. Da allora sono stati pubblicati numerosi studi e organizzati più incontri scientifici. 2 Pross Gabrielli 1971. 3 La prima, a grande scala e percio priva di molti dettagli, fu edita nel 1980 come parte integrante del volume intitolato Da Aquileia a Venezia (Bertacchi 1980a) e pubblicata anche 27 Maurizio BUORA Fig. 1: Pianta di Aquileia (da Groh 2011, 175-176) con indicazione dei luoghi di rinvenimento di militaria citati nel testo. 1 -Piazza di Monastero; 2 - Monastero, a est della strada romana (che corre in direzione N-S); 3 - Monastero, area presso il ponte romano; 4 - Ponte scavato dal Brusin; 5 - Via di Monastero; 6 - Via P. S. Leicht; 7 - Fondo Cossar; 8 - Via vescovo Teodoro; 9 - Piazza Capitolo; 10 - Porto romano, scavato dal Brusin; 11 - Area a est della strada romana, scavo fognature; 12 - Porta ovest, zona delle mura tardoantiche e bizantine; 13 - Area a nord delle mura tetrarchiche, presso la strada moderna verso Ponte Rosso; 14 - Fondo Lanari; 15 - Beligna. 28 MILITARIA DAGLI SCAVI DELLE FOGNATURE DI AQUILEIA (1968-1972) Consíderíamo qui, in ordine cronologico, alcuni dei militaría allora rinvenuti, con particolare riferimento a quelli provenienti dalla zona di Monastero, presso la porta tardoantica delle mura urbiche (Fig. 1: 1-3). ETÀ TARDO REPUBBLICANA E PROTOIMPERIALE La presenza di militari nei pressi di Aquileia per il periodo invernale è attestata dallo stesso Giulio Cesare, il quale riferisce che nel 59-58 vi svernavano ben tre legioni4. Ben scarse sono le testimonianze archeologi-che al riguardo. Tra queste la stele di Sex. Magius C. f. Patavinus5 e il cippo con la raffigurazione di un elmo di tipo Port6. Aggiungiamo dunque un'altra, di datazione peraltro non del tutto sicura, che potrà sembrare poca cosa, ma offre un indizio cronologico importantissimo. CHIODO PER CALZATURA Nella piazza di Monastero (Fig. 1: 1) si rinvenne una profondissima vasca con pareti di legno che conteneva una grande quantità di corni di animale7. Il contesto comprendeva materiale di età tardo repubblicana -come un frammento di lucerna di tipo Esquilino 2, di età augustea (inv. n. 92.026 quadrans di C. Rubellius Blandus del 4 a.C.8 e asse dimezzato) e genericamente di età giulio-claudia (scarti della fornace vicina, frammenti di lucerne); da qui è emerso anche un chiodo in ferro per calzatura militare (caliga) di un tipo ben noto, con decorazione formata da croce a rilievo e quattro globetti, ciascuno in un quarto di cerchio (inv. n. 92.028; Fig. 2). Il chiodo ha un diametro di mm 16 ed è attualmente privo di stelo. Esso appartiene al tipo D della classificazione di Brouquier-Reddé, Deyber9. Le notevoli dimensioni e soprattutto il motivo decorativo lo collocano in una tipologia diffusa nei campi militari transalpini grosso modo tra il 60 e il 30 a.C.10. Benché siano numerosi specialmente quelli con capocchia conica, più o meno profonda, non mancano neppure quelli piatti. a parte in Aquileia nostra (Bertacchi 1980b). L'ultima risale al 2003 (Bertacchi 2003). 4 Caes., De bello gallico, I, 10: tres [sc. legiones], quae cir-cum Aquileiam hiemabant... 5 I. A., 64. 6 Leimo è edito da Santa Maria Scrinari 1972, n. 314; un esame dei dati in Buora 1996a. 7 Su cui Riedel 1979. 8 Cohen 511; BMC 269; RIC 467. 9 Brouquier-Reddé, Deyber 2001. 10 I 21 chiodi rinvenuti a Bibracte sono ritenuti da Per- net, Poux, Teegen 2008, 114 di epoca "antérieure au milieu du règne d'Auguste et plus vraisemblablement encore, d'époque tardo-républicaine". Fig. 2: Capocchia di chiodo per calzatura. Ferro, Piazza di Monastero. Sono stati rinvenuti in grandi quantita nei luoghi della Gallia che furono teatro di battaglia, come Alesia, Gergovia, Uxellodunum, ma anche a Lione, Corent, Ri-bemont-sur-Ancre, come pure in piu localita dell'arco alpino11. Alcuni chiodi, di analoga forma e decorazione, sono stati rinvenuti a Grad presso Reka ove Janka Istenic ha documentato un episodio bellico avvenuto tra 40 e 30 a.C.12 Una proposta diversa di datazione, ovvero all'eta augustea, e stata avanzata per alcuni rinvenimenti ef-fettuati sulla Gurina ove gli scavi del 2006 hanno fatto recuperare una quarantina di chiodini assai simili al nostro, in un contesto che e stato ritenuto pienamente augusteo13. Sulla Gurina sono stati rinvenuti negli ultimi scavi circa 380 chiodi per calzature: l'editore Peter Gamper privilegia una datazione della maggior parte dei rinvenimenti (comprese tutte le classi di materiale) all'eta augustea anziché a un periodo precedente14. In ogni caso una datazione agli ultimi decenni del I secolo a.C. della capocchia aquileiese e coerente con il restante materiale rinvenuto all'interno della vasca di piazza Monastero ad Aquileia. La zona di rinvenimento ad Aquileia era al di fuori dell'area urbana, ma posta in prossimita della strada che conduceva a Trieste, per cui una frequentazione da parte di soldati appare del tutto logica. Non vi e bisogno di ricordare l'importanza della citta per i movimenti di truppe dalleta cesariana a quella augustea, fino al disastro della selva di Teutoburgo e alla ribellione dei legionari in Pannonia. SPERONE DI BRONZO Nel museo di Aquileia si conservano piu speroni, in maggioranza in ferro. Alcuni di questi, rinvenuti 11 Per una sintesi d'insieme si rimanda a Martin-Kilcher 2011. Da ultimo l'argomento e ripreso in Legendre 2014. 12 Istenic 2005. 13 Gamper 2007. 14 Cosí Gamper 2015. 29 Maurizio BUORA Fig. 3: Sperone in bronzo da Monastero (foto S. Magnani). durante gli scavi delle fognature, a motivo della forma sono certamente medievali e anche postmedievali [inv. nn. 67.822 a est della strada romana (Fig. 1: 11); 69.942-943 dalla roggia del molino, ovvero a sud della strada romana, pressoché lungo il decumano di Aratria Galla (Fig. 1: 11); infine 74.147-148 e 78.148, da Piazza Capitolo (Fig. 1: 9)]. Vi sono immagini in rete di esem-plari del museo di Aquileia attribuiti all'epoca romana15, che invece sono databili dopo il Mille, precisamente nel XII-XIII secolo16. A Monastero, a est della strada romana che correva in direzione NS - parallela alle mura tardo antiche (Fig.1: 2) - si rinvenne uno sperone in bronzo (Fig. 3). Esso, che porta il numero di inventario 67.557, deriva da un contesto misto, formatosi in eta tardo antica. Ad esso appartenevano una moneta di piccole dimensioni delleta di Costantino (inv. n. 67.558)17, due frr. di bicchieri in vetro di forma Isings 96, un frammento di lavorazione del vetro (di eta non definibile) e una lucerna africana. Quindi esso potrebbe essersi formato nell'avanzato IV o forse persino nell'iniziale V secolo, ovvero nell'eta di Cromazio quando probabilmente fu costruita la vicina basilica di Monastero. Lo sperone presenta un allargamento in corrispon-denza della parte centrale ove si trova la punta, mentre alle estremita vi sono delle terminazioni appiattite cui dovevano essere fissati dei dischetti per l'allacciamento dello sperone alla correggia, che era fatta avvolgere alla calzatura. La forma e vicina agli esemplari di tradizione La Tene e quindi il pezzo, che non ha ancora lo sviluppo della punta e appare diverso dalle forme evolute a partire 15 Si veda www.roma-victrix.com/armamentarium/instru-menta_rostra_equitum.htm. 16 Una datazione precisa viene da rinvenimenti del castello superiore di Attimis, per cui si rimanda a Buora et al. 2011. 17 Riportato nell'inventario con il riferimento a Cohen VII, 293, n. 557. Si tratta probabilmente di RIC VI, 349 o 350, della zecca di Roma, datato tra 312 e 313. dalla fine del II secolo fino alleta tardo antica, potrebbe appartenere alla prima eta imperiale18. ETÁ MEDIO IMPERIALE Si possono attribuire a questo periodo alcuni og-getti, che peraltro rientrano in tipologie assai comuni a diffusione pressoché universale. DISCO LAVORATO A GIORNO (PHALERA?) Da Monastero, zona Ponte romano (Fig. 1: 3; in un punto non meglio precisato) viene un disco a giorno (inv. n. 96.060) in lega di bronzo con motivo a pelte, del diametro di 9 cm, spesso 3 mm (Fig. 4a). Il numero delle pelte puo variare da tre a cinque: l'esemplare che qui si presenta ne ha quattro. In corrispondenza di ogni pelta e dei quattro assi radiali compare una borchia a testa emisferica. Nel disco centrale ve ne sono due, che fissavano una lamina strappata. Le borchie sulla fascia esterna hanno nella parte posteriore una capocchia emi-sferica deformata dalle battiture a freddo con martello. Esse fissavano altre lamine metalliche che oggi risultano asportate e di cui rimane per lo piu nella maggior solo la piccola zona intorno alla borchia stessa (Fig. 4b). La forma dei frammenti di lamina della parte posteriore indica che la phalera fu strappata a forza dal supporto cui era stata fissata, prima di essere gettata. Generalmente si ritiene che questi elementi appartengano alla bardatura dei cavalli, benché gli esemplari piu piccoli potessero secondo alcuni autori ornare anche il balteo19. Questa medesima funzione e stata proposta per un esemplare sostanzialmente identico, leggermente piu grande, ma privo delle borchie marginali, rinvenuto a Pavlov, non lontano da Musov20. Ora proprio la parte posteriore del disco di Aquileia fa pensare che questi elementi decorativi potessero avere anche un altro utilizzo, ed essere applicati su una lamina metallica. Esempi simili, in ferro, sono noti con misure diverse (generalmente inferiori) e con varianti nel disegno, da Zugmantel, Heddernheim, Frenz, Carnuntum e Dura Europos21. In base al rinvenimento di quest'ultima localita si puo stabilire una cronologia compresa dalla meta del II alla meta del III sec. o poco dopo. La phalera di Pavlov e stata posta dagli editori in connessione con i rinvenimenti dell'a-rea transdanubiana datati tra 172 e 180 d.C., ovvero in corrispondenza delle guerre marcomanniche. Altri dati e materiali relativi a strutture militari e a rinvenimenti 18 Cfr. Quesada Sanz 2005, 125-126. 19 La discussione sul loro utilizzo e sintetizzata da ultimo in Komoróczy, Vlach, Hlozek 2014. 20 Komoróczy, Vlach, Hlozek 2014. 21 Oldenstein 1976, 235, n. 1134. 30 MILITARIA DAGLI SCAVI DELLE FOGNATURE DI AQUILEIA (1968-1972) nella medesima zona, collegabili alla seconda expeditio germanica degli anni 178-180 d.C. sono stati pubblicati di recente22. Nondimeno il pezzo di Aquileia è stato trovato insieme con materiale del IV secolo e quindi il suo uso potrebbe essersi protratto nel tempo. TARDA ETA IMPERIALE "RINGFIBELN" Nel 2013 Wolf-Rüdiger Teegen, partendo da recenti rinvenimenti a Treviri, ha pubblicato un ampio studio sulle "Ringfibeln"23 . Esse vanno tuttavia integrate in primo luogo per quanto riguarda Aquileia, che ha almeno cinque fibule appartenenti ai due tipi principali ovvero con appendice quadrangolare e con appendice desinente con teste di animali stilizzate. A occidente di Aquileia nell'Italia settentrionale per ora per il primo tipo si possono solo ricordare le presenze nelle necropoli di Iutizzo 24 e dell'università cattolica di Milano25, mentre per il secondo va menzionato il territorio di Verona26. Da queste località sono finora venuti in luce solo esemplari singoli, mentre sono relativamente numerosi ad Aqui-leia, nondimeno in minor numero di altre aree, come dai dintorni di Brigetio, da cui proviene una decina di esemplari 27. A Poetovio è stato recuperato un pezzo non finito28, altre prove di una fabbricazione locale vengono 22 Groh, Sedlmayer 2015. 23 Teegen 2013. 24 Dalla tomba 51, per cui Buora 1996b, 70-73. 25 Dalla tomba n. 2094, per cui Airoldi, Palumbo 2002, 84, tav. II: 6. Nella stessa necropoli si sono trovate, rispettiva-mente nella tomba n. 2267 e n. 6293, altre Ringfibeln; Airoldi, Palumbo 2002, 84-85. 26 Bolla 2002, 115, Fig. 13. 27 Merczi 2000. 28 Ciglenecki 1993, 517. Fig. S: "Ringfibel" da Aquileia. Bronzo. Porta ovest (foto S. Magnani). da Brigetio e da Intercisa29. Queste fibule si portavano generalmente sulla spalla, per lo più destra. I rinvenimenti, ben datati, portano a una cronologia compresa tra la fine del III e la metà, o poco dopo, del IV secolo. La presenza di questi oggetti in Aquileia conferma che i rapporti, mediati specialmente dall'elemento militare, tra l'Italia nordorientale e l'area generalmente pannonica furono molto stretti nel corso della prima metà del IV secolo. Tre fibbie di questo tipo vengono dalla zona delle mura a zigzag, al limite occidentale della città (Fig. 1: 12). La prima ha il inv. n. 94.587, la seconda il n. inv. 65.050 e la terza, spezzata (tipo Siscia), ha il n. d'inv. 64.530 (Fig. 5). Una fibbia con terminazione a delfini Il tipo delle "Delphinschnallen" è già ben docu-mentato in Aquileia e in Friuli30. Un nuovo esemplare si rinvenne negli anni Settanta nel fondo Lanari (Fig. 1: 14). Esso, che ha il n. inv. 149.826, è alto solo cm 3,3 e largo 2 29 Teegen 2013, 325. 30 Buora 2002b, 187 e tav. II: 11-12. 31 Maurizio BUORA Fig. 6: Fibbia con ter-minazione a delfini. Bronzo, dal fondo La-nari (foto S. Magnani). e quindi è di dimensioni ridotte (Fig. 6). La perdita della placchetta che completava la fibbia non permette di ri-conoscerne con sicurezza il tipo, poiché come riconosce Michel Feugère, la classificazione è stata fatta soprattutto su questa parte. I dati della distribuzione di questa fibbie da lui offerti31 mostrano presenze nelle province occi-dentali, ma esse erano probabilmente diffuse in un'area molto più vasta. Arrivavano ad esempio a Pecki, a est di Koper 32. Il nostro esemplare appartiene al gruppo con il perno per lo snodo della placchetta di tipo più sem-plice e allungato: questo potrebbe essere indizio di una datazione compresa nei decenni centrali del IV secolo. La medesima forma, benché con diverso trattamento del corpo - caratterizzato da una doppia serie di linee incise - si trova su una fibbia rinvenuta nella tomba n. 658 di Bregenz-Brigantium, che a motivo dell'associazione con due monete emesse rispettivamente tra 335 e 340 e tra 337 e 340 nonché una Zwiebelknopffibel di tipo 3 / 4 A è stata datata al periodo tra 350 e 370 d.C.33. La nostra fibbia rivela il passaggio di qualche sol-dato, nella seconda metà del IV secolo o all'inizio del V, nell'area di rinvenimento, che non è lontana da una strada di collegamento con la via Annia34. PLUMBATAE L'attenzione per questi oggetti risale nell'Italia nordorientale almeno all'inizio del XVIII secolo, quando il padovano Lorenzo Pignoria incluse nella sua raccolta di antichita anche plumbatae35. Su questo genere di punte vi e stata nell'ultimo decennio un'abbondante 31 Feugère M., Boucle à dauphins affrontés (Artefacts : BCG-4014; http://artefact.mom.fr/result.php?id=BCG-4014), pagina consultata il 06/12/2015) 32 Župančič 2002, Abb. 4:1. 33 Konrad 1997, 49-50, Abb. 8:14 e Taf. 47: B 3. 34 Per cui rimanda a Maggi, Oriolo 2005, 636-637. 35 Tomasini 1670, 87. Fig. 7: Plumbatae esposte nel museo archeologico nazionale di Aquileia (da http://www.roma-victrix.com/armamentarium/ img/pila_plumbatae02b.jpg). bibliografia. Una sintesi delledito e stata offerta da Anton Hock 36. Veronika Pflaum ha ripreso in esame gli oggetti del supposto ripostiglio di Vodice presso Kalce cui appartenevano anche due plumbatae e riconsiderato anche una plumbata rinvenuta in una villa rustica da Velike Malence in Slovenia, probabilmente distrutta e abbandonata dopo un incendio avvenuto intorno al 378 d.C. La stessa distingue anche tre diverse varianti e un tipo, leggermente diverso, in uso presso le truppe bizantine nel VI secolo37. Nel 2008 Alexei Kozlenko ha cercato di individuare nei bastoni da lancio barbarici l'origine della plumbata38. Esse erano lunghe circa 50 cm, con la parte lignea, e pertanto pari a meno della meta del normale giavellotto. Michail Hristov nel 2012 ha edito una punta proveniente da Belčin, in Bulgaria, da lui ritenuta possibile testimonianza di scontri tra Romani e Unni nei primi decenni del V secolo39. La recente pubblicazione di nuovi esemplari dalla Serbia fa comprendere come esistessero piu tipi di plumbatae, con punta, asta e terminazione di forma diversa40. Ad Aquileia finora ne sono stati individuati nove esemplari41, di cui sei esposti nel museo42 (Fig. 7); si aggiungono un settimo, frammentario (inv. n. 62.760; 36 Hock 2003. 37 Pflaum 2007, 296-297, Fig. 9. 38 Kozlenko 2008. 39 Hristov 2012. 40 Vujovic 2009. 41 Una decima plumbata, frammentata, potrebbe essere quella che e stata definita cuspide a coda di rondine, per cui Gagetti 2013a, 215, 20. 42 Immagini in www.roma-victrix.com/armamentarium/ pila_plumbatae.htm e artefacts.mom.fr s. v. plumbata (scheda Pbt-4001). 32 MILITARIA DAGLI SCAVI DELLE FOGNATURE DI AQUILEIA (1968-1972) IL Jife r immmi b Fig. 8: Plumbata da via P. S. Leicht di Aquileia. Ferro e piombo (a). Plumbata dal fondo Lanari, a nord di Aquileia. Ferro e piombo (b). Fig. Sa) proveniente da quella che alla fine degli anni Sessanta era chiamata semplicemente via Nuova e quindi divenne via P. S. Leicht (Fig. 1: 6), non lontano dalla grande abitazione con fase del IV secolo oggetto di scavo da parte dell'università di Trieste e ancora un ottavo, dai fondi Cossar (Fig. 1: 7)43. Infine un' altra plumbata è stata rinvenuta nel 1971 nel fondo Lanari (Fig. 1: 14; inv. n. 151.367; Fig. 8b), non lontano dal diverticolo che dalla via Annia puntava verso est in direzione del cardine massimo - attuale strada Aquileia-Terzo - della centuriazione aquileiese. Con questi esemplari la città di Aquileia è il centro con il maggior numero di plumbatae 43 Scavi dell'università di Padova, in corso di pubblicazi-one in Flügel, Dolenz, Buora 2016. IR I N f ■ ' 'ji ■ V V: "'>! 3 r/'ilî: b Fig. 9: Rinforzo di arco, in osso, lato anteriore (a), lato posteriore (b). Piazza Capitolo (foto S. Magnani). finora noto. Tre dei vecchi rinvenimenti sono stati editi da Elisabetta Gagetti nel 201344. Nel complesso sembra plausibile che specialmente nel corso del IV secolo vi sia stata qui una intensa presenza di truppe. Peraltro l'uso di questi oggetti si prolunga fino al V secolo e nell'impero d'oriente ancora al VI: ci si domanda se per caso qualcuna delle plumbatae aquileiesi possa essere datata al periodo bizantino, quando furono di stanza in citta truppe provenienti dall'oriente, ma sembra che le plumbatae di quell'epoca possano aver avuto forma diversa. La monetazione offre alcuni termini cronologici per l'uso delle plumbatae, che sono state riconosciute nel ritratto di alcuni imperatori, da Probo (anno 279) a Massenzio (310-311)45. Da notare che due rinvenimenti sono avvenuti all'interno dell'area urbana, in una zona residenziale. Essi, da via P. S. Leicht (Fig. 1: 6; 8a) e dal fondo Cossar (Fig. 1: 7), appartengono a uno stesso tipo, caratteriz-zato dal rivestimento in piombo a forma di cono, con lato convesso e fondo appiattito, forato per l'inserzione dell'asta che a sua volta era inserita nel supporto ligneo. Invece la plumbata del fondo Lanari (Fig. 8b) sembra di tipo diverso, per quanto si puo giudicare: va osservato tuttavia che il fondo e frammentato e non e ben chiaro come potesse essere in antico. 44 Gagetti 2013b, Cuspide di plumbata 22-24, 216-217. 45 Estiot 2008 e Drost, Estiot 2010. a a 33 Maurizio BUORA RINFORZO PER ARCO Da Piazza Capitolo (Fig. 1: 9), insieme con altri materiali recuperati alla profondita compresa tra m -1,60 e -2,20, proviene anche il rinforzo di un arco (inv. 76.263; Fig. 9). Insieme con esso vennero alla luce vari frammenti di t. s. chiara D46. Il rinforzo, spezzato, e lungo cm 7,8 e ha larghezza massima di cm 1,9; sotto la testa arrotondata si trova il caratteristico foro per la corda: la parte posteriore e lasciata al grezzo, come si conviene per un pezzo che deve aderire al supporto ligneo. Nel retro e ben visibile il lavoro di lisciatura eseguito in due direzioni diverse, perpendicolari, con una lima. La presenza di numerose frecce (di cui si parla sotto) e il certo soggiorno di una sagittariorum cohors in citta al tempo di Giuliano, di cui parla Ammiano Marcellino47, rendono la sua presenza del tutto ovvia; va rilevato, tuttavia, che al momento non sono state segnalate altre parti di arco in Italia. Dai vari siti romani sono note numerose listarelle in osso di rinforzo per archi, ad es. da Bar Hill in Scozia, da Vindonissa, Vindobona, Carnuntum, Intercisa e Dura Europos48. Praticamente tutte le province romane, spe-cialmente quelle poste lungo il Danubio, avevano questo tipo di armi. Una carta di distribuzione e stata redatta da Hubertus Mikler49, cui Lóránt Vass ha aggiunto nuove indicazioni50. Il nostro frammento rientra nel tipo I della classificazione del Vass, che, ovviamente, in Dacia, si data entro gli anni Settanta del III secolo. Lo stesso Vass ha osservato una certa standardizzazione di questi elementi presso gli arcieri di origine orientale di stanza nella zona del limes: molto probabilmente questi elementi, al pari di altri, rimangono costanti e pressoché invariati nel tempo. Un utile confronto viene dall'arco posto nella tomba di un guerriero a Yrzi, ora a Yale, rinvenuto nella necropoli di Baghouz, a una trentina di miglia lungo l'Eufrate a sud di Dura Europos; la necropoli fu in uso dal I sec. a.C. al III d.C.51. Un numero molto elevato di rinforzi di arco in osso viene da siti in cui erano di stanza sagittarii, come a Porolissum (51 rinforzi)52. A giudicare dal contesto, il frammento aquileiese dovrebbe essere stato abban-donato nell'avanzato IV secolo, dopo il primo quarto. PUNTE DI FRECCIA Sono note finora trenta punte di freccia, di varia forma, da Aquileia. La massima parte sono del tipo a tre alette. 46 Inv. nn. 76.250-251 e 76.253-256, tra cui uno di patera di forma Lamboglia 54, ovvero Hayes 61A databile tra 325 e 400. 47 Amm. Marc., XXI, 11, 1. 48 James 2004, 199. 49 Mikler 1997. 50 Vass 2014. 51 James 2004, 191. 52 Vass 2014, 99. Gli scavi delle fognature hanno dato ben 23 punte di freccia in ferro (Fig. 10), cui vanno aggiunte un'altra dalla Beligna (peraltro di forma e dimensioni diverse) e altre due delle vecchie collezioni del museo, tra cui una con alette curve. Il Brusin rinvenne altre due punte di freccia pre-sso il ponte posto sulla strada verso est (Fig.1: 4). Esse si trovavano alla profondita di 3-4 m; una, del tipo a coda di rondine, era lunga cm 11 e l'altra, triangolare, misurava cm 653. Lo stesso rinvenne due punte di freccia a triangolo, lunghe cm 6,5 dall'area del porto romano (Fig.1: 10)54 . Egli trovo poi altre due punte di freccia, in ferro, lunghe cm 17 e cm 13 tra le mura a nord del cimitero e la strada moderna che porta al Ponte Rosso (Fig. 1: 13).Un'altra punta, di dimensioni molto maggiori (lungh. 82 mm) viene dagli scavi del fondo Cossar (Fig. 1: 7)55. Tra il materiale recuperato durante gli scavi per le fognature, una sola proviene dall'abitato entro le mura, precisamente dall'area a est della strada romana (Fig. 1: 11), da un contesto misto con materiale dal I sec. a.C. (vernice nera) fino al IV d.C. (t. s. chiara D). Questa e molto lunga e arrivando a 10 cm. Dalla zona delle mura a zigzag, immediatamente a sud del grande pozzo, ovvero a ovest delle mura di eta tetrarchica-costantiniana (Fig. 1: 12) venne alla luce la punta di una freccia in ferro pirami-dale, lunga complessivamente cm 6,9 (inv. n. 63.911)56. Ben 17, ovvero oltre il 56 % dei rinvenimenti, vengono dai pressi del ponte romano di Monastero (Fig. 1: 3), e tre dalla zona poco piu a est davanti al museo paleocristiano (Fig.1: 2); in questa zona ora si deve credere che sia stata combattuta una battaglia, come del resto presso l'altro ponte (Fig. 1: 4), posto a sud (Fig. 11). A giudicare dall'inventario, punte di freccia furono recuperate insieme con punte di dardo per ballista e altri militaria. Per quanto riguarda la morfologia osserviamo che le dimensioni variano da cm 3,9 a 6,1 benché la lung-hezza nella maggior parte dei casi (10) sia compresa tra i 4 e i 5 cm, come risulta chiaro dalla tabella 1. Anche la lunghezza del codolo e varia e non sempre in stretta relazione con la lunghezza della punta. La forma poi appare alquanto diversificata: esistono punte allungate e strette a altre corte e larghe. Varia pure la larghezza che oscilla da 8 a 11 mm, come pure la sezione che puo 53 Brusin 1934, 151; la prima e riedita in Gagetti 2013a. 54 Brusin 1934, 139; non reperite nei depositi. 55 Flügel, Dolenz, Buora 2016. 56 Il dato e ricavato dall'inventario, ma la punta non e stata rinvenuta nel deposito. -► Tabella 1: Punte di freccia a tre alette dai rinvenimenti effettuati negli scavi per le fognature. 34 MILITARIA DAGLI SCAVI DELLE FOGNATURE DI AQUILEIA (1968-1972) Fig. 10: Punte di freccia a tre alette. Da sinistra in alto: 1 - inv. n. 55.820; 2 - inv. n. 84.190; 3 - inv. n. 84.191; 4 - inv. n. 84.192; 5 - inv. n. 96.668a; 6 - inv. n. 95.668b; 7 - inv. n. 95.830a; 8 - inv. n. 95.830b; 9 - inv. n. 95.830c; 10 - inv. n. 95.830d; 11 - inv. n. 95.830e. Da sinistra in basso: 12 - inv. n. 95.830f; 13 - inv. n. 95.815; 14 - inv. n. 96.248a; 15 - inv. n. 95.248b - 16 - inv. n. 96.248c; 17 - inv. n. 96.248d; 18 - inv. n. 96.248e; 19 - inv. n. 96.358a; 20 - inv. n. 96.358b; 21 - inv. n. 96.364. Scala 1:2. Figura Inv. n. Lungh. tot. Lungh. punta Lungh. codolo 0 Grammi Note Area di rinvenimento 10: 1 55.820 5,0 2,3 2,7 profilo quasi piatto Fig. 11: 11 10: 2 84.190 5,6 3 2,6 1,2-1,4 4,1 massiccia Fig. 11: 2 10: 3 84.191 5,4 3,2 2,2 0,8 2,1 Fig. 11: 2 10: 4 84.192 3,7 3,2 0,9 1,9 frammentata al codolo Fig. 11: 2 10: 5 95.668a 3,9 2,2 1,7 1,4 framm. larga e corta Fig. 11: 3 10: 6 95.668b 5,4 2,7 2,7 0,8 punta piegata Fig. 11: 3 10: 7 95.830a 4,2 2,5 1,7 0,8 sezione massiccia Fig. 11: 3 10: 8 95.830b 4,6 2,4 1,2 - frammentata Fig. 11: 3 10: 9 95.830c 5,3 3 2,2 1,1 sezione sottile Fig. 11: 3 10: 10 95.830d 4,3 3,1 1,2 0,8 base tonda Fig. 11: 3 10: 11 95.830e 4,5 3 1,5 1,1 larga e arrotondata alla base Fig. 11: 3 10: 12 95.830f 5 3,4 1,6 1,1 allungata Fig. 11: 3 10: 13 95.915 6 3,5 2,5 1,1 Fig. 11: 3 10: 14 96.248 a 4,7 2,4 2,3 0,8 2,8 Fig. 11: 3 10: 15 96.248b 5,3 2,9 2,4 0,9 1,8 Fig. 11: 3 10: 16 96.248c 4,2 2,2 2 0,6 1,9 Fig. 11: 3 10: 17 96.248d 6,0 3,5 2,5 0,6 1,9 frammentata Fig. 11: 3 10: 18 96.248e 5,2 2,7 2,5 0,6-1,0 1,9 frammentata Fig. 11: 3 10: 19 96.358a 4,6 2,5 2,1 0,9 1,9 sotto arcata del ponte di Monastero Fig. 11: 3 10: 20 96.358b 4,7 3,1 1,7 1,6 sotto arcata del ponte di Monastero Fig. 11: 3 10: 21 96.564 5,8 2,9 2,5 0,8 Fig. 11: 3 ---- 95.264 4,0 0,7 a piramide Fig. 11: 3 ---- 95.298 4,7 0,7 Fig. 11: 3 35 Maurizio BUORA Fig. 11: Presenze di punte di freccia in Aquileia. I numeri corrispondono alle indicazioni riportate alla Fig. 1; 2 - Monastero, a est della strada romana, Museo paleocristiano; 3 - Monastero, area presso il ponte romano; 4 - Ponte scavato dal Brusin; 7 -Fondo Cossar; 10 - Porto romano, scavato dal Brusin; 11 - Area a est della strada romana, scavo fognature; 12 - Porta ovest, zona delle mura tardoantiche e bizantine; 13 - Area a nord delle mura tetrarchiche, presso la strada moderna verso Ponte Rosso. 36 MILITARIA DAGLI SCAVI DELLE FOGNATURE DI AQUILEIA (1968-1972) essere molto sottile o formare invece una punta alquanto massiccia. Alcune punte sono frammentarie. In genere il peso varia da 1,8 a 2,8 grammi e non è in relazione alla lunghezza. Nella maggior parte dei casi le alette hanno terminazione inferiore arrotondata e codolo a sezione triangolare. Insomma si constata che non esiste un pro-cesso di standardizzazione e che le punte sono simili, ma assolutamente non identiche come se fossero fabbricate, per cosí dire, con metodi industriali. Lo studio di Werner Zanier sulle punte di freccia a tre alette ha lasciato ampia traccia, specialmente per quanto riguarda la classificazione tipologica57. Ovvia-mente non è pensabile di poter datare con precisione oggetti cosí comuni sulla base della forma, che spesso si protrasse nel tempo. Egli si sofferma in particolare sulle punte in uso fino al III secolo, con qualche riferimento a rinvenimenti di età posteriore, come sul Lorenzberg, a Intercisa, a Keszthely-Fenékpuszta, a Hrusica e infine a Topraichioi (sul delta del Danubio)58. Successivamente sono stati pubblicati altri contributi che hanno reso 57 Zanier 1988. 58 In base ai rinvenimenti monetari è stato supposto che l'imperatore Valente abbia fatto costruire un burgus presso il lago Topraichioi, in Dobrugia (Rocco 2012, 488). noti nuovi rinvenimenti. Cosí ad esempio da DevinBratislava, nell'area dell'insediamento tardo celtico, abbandonato in eta augustea, compaiono due punte, peraltro alquanto diverse dalle nostre59. Numerose altre punte provengono dalla zona interessata dalle guerre marcomanniche: piu di 60 vengono dal forte di Iza60. A Dura Europos sono state trovate 66 punte di frecce, di cui 56 a tre alette, di due forme diverse, con punta di varia lunghezza, da cm 2,4 a 6,461. Alcune sono state trovate a Iulia Concordia, insieme con punte di altra forma. Le conoscenze attuali sulla diffusione sono indicate alla Fig. 12. Non sappiamo fino a quando le frecce triangolari a tre punte di tipo romano - distinte da quelle di tipo cosí detto "avaro" rectius longobardo62 - siano rimaste in uso. Simon James scrive che sembra siano scomparse nel periodo medievale63. Probabilmente vi fu uno scam-bio anche in questo caso tra le truppe romane e quelle propriamente "barbariche" ovvero potrebbe trattarsi di 59 Mráv 2013, Fig. 4: 2,3. 60 Rajtár 1996, p. 84. 61 James 2004, 199-204. 62 Buora 1990. 63 James 2004, 195. 37 Maurizio BUORA Fig. 13: Punte di dardo per ballista. Da sinistra: 1 - Inv. n. 95.914, 2 - Inv. n. 96.062, 3 - Inv. n. 95.818. Ferro. Monastero, area del ponte romano. Scala 1:2. a b Fig. 14: Punta di dardo per ballista inv. n. 95.914 (a), inv. n. 96.062 (b). Ferro. Monastero, area del ponte romano (foto S. Magnani). Tabella 2: Punte di dardo per ballista da Monastero (area del ponte romano). Figura Fig. 13: 1; 14a Fig. 13: 2; 14b Fig. 13: 3 Inv. n. 95.914 96.062 95.818 Lungh. 13,5 10,5 11,2 Cannone 4,5 4,1 6 Punta 9 6,4 5,2 Sez. max. 1,1 1,2 1,1 0 max. cannone 1,6 1,8 1,4 Grammi 57,7 Area di rinvenimento Fig. 11: 3 Fig. 11: 3 Fig. 11: 3 un tipo assai comune. In ogni caso se ne sono trovate in grande quantita anche in Lituania, piuttosto lontano dai confini dell'impero romano64. PUNTE DI DARDO PER BALLISTA Sono almeno tre le punte sicure (Fig. 13), una di esse (inv. n. 92.914; Figg. 13: 1; 14a) e stata rinvenuta insieme con una punta di freccia (inv. n. 95.915; Fig. 11: 13) a dimostrazione di un utilizzo contemporaneo. Ognuna ha sezione quadrata, ma lunghezza diversa (Tabella 2). Tutte e tre provengono dalla zona del ponte romano di Monastero (Fig. 1: 3). Degno di nota il fatto che la prima fu trovata insieme con la phalera, di cui abbiamo detto sopra (Fig. 4). La forma sembra rimanere immutata nel tempo, 64 Bitner-Wróblewska, Kontny 2006. 38 MILITARIA DAGLI SCAVI DELLE FOGNATURE DI AQUILEIA (1968-1972) Fig. 15: Punta di giavellotto in tre frammenti, inv. n. 61.709. Ferro, da via U. Pellis (a). Punta di giavellotto, inv. n. 93.539. Ferro, dalla strada a nordest di Monastero (b). Estremita inferiori di lance (c) inv. n. 66.584, dalla Porta Ovest (d) inv. n. 96.000, dal ponte romano di Monastero. Ferro. per cui da essa è difficile trarre indicazioni cronologiche. Talora non sembra facile decidere se si tratti di punte di proiettili per balliste o di punte di lance65; l'eventualità che siano punte di freccia, evoluzione di un tipo che compare già in età tardo repubblicana, come a Gergovia, ove la loro lunghezza varia da 7,1 a 9,6 cm66, sembra potersi escludere a motivo delle dimensioni. Il fatto che siano state trovate al di fuori delle mura fa pensare che siano appartenute a dardi lanciati da baliste di assedianti. Queste dovevano essere poste alla distanza di qualche centinaio di metri, oltre il fiume che passava nel porto fluviale. Oltre sessanta punte sono state rinvenute a Dura Europos, delle quali più della metà avevano sezione quadrangolare. Esse sono di misure varie, con punta generalmente da 5 a 6 cm. Il nostro n. 92.914 (Figg. 13: 1; 14a) ha punta lunghissima, che pero 65 Pernet, Poux, Teegen 2008, 105. 66 Poux, Feugère, Demierre 2008, 219. trova un confronto ancora a Dura Europos67. Sempre a Dura una punta è stata trovata con il chiodo di fissaggio all'asta in situ68. Anche ad Aquileia lo conserva la punta n. 96.062 (Figg.14: 2; 15b). PUNTE DI GIAVELLOTTO Tre sicure punte di giavellotto sono state trovate in tre punti diversi e lontani tra loro. Come sanno gli esperti di armi romane, è difficile trovare due punte identiche perché la loro fabbricazione fu spesso originata dalla necessità. Inoltre alcune forme rimangono invariate per tutto il periodo dell'impero romano. La prima (inv. n. 61.709; Fig. 15: a) si rinvenne in via Ugo Pellis (a est del punto indicato in Fig. 1: 6), alla 67 James 2004, n. 753, 216-217 (lungh. m 1,42). 68 James 2004, n. 742, 216. 39 Maurizio BUORA profondità di m 1,60. Fu trovata in un contesto misto, insieme con un frammento di affresco, ceramica a vernice nera di tipo tardo e una imitazione tarda (IV sec.? ) di "Firmalampe". Ora la punta è ridotta in 3 frammenti: uno con la parte anteriore della lama è lungo cm 8,3, altro con la base della stessa lama e attacco del cannone misura cm 11,4 e il terzo, parte del cannone arriva a cm 4,5, per cui la lunghezza totale era superiore a 24-25 cm. Per quanto i frammenti presentino spesse incrostazioni, cui aderisce anche qualche piccolo sasso, si comprende che la forma è diversa rispetto alla punta seguente. Infatti la lama è più stretta (appena 3 cm) e ha la base molto allungata. Anche il cannone è più affusolato. La forma richiama esemplari da Siscia 69. La seconda (inv. n. 68.957) viene dall'area occidentale delle mura bizantine o a zigzag (Fig. 1: 12), e fu trovata il 30 giugno 1969 a ovest della torre semicircolare aggiunta al muro tetrarchico (nell'avanzato IV secolo?), in un contesto misto con materiale dal I sec. a.C. al IV d.C. 70. La terza (inv. n. 93.530; Fig.15: b) era, nella strada a NE di Monastero (a est del punto segnato nella Fig. 1: 2), insieme con materiale tardo come un frammento di cop-pa in vetro a depressioni (inv. n. 93.529). Nel medesimo contesto vi erano frammenti di età più antica, come parte del bordo di un'anfora di tipo Dressel 28 (inv. n. 93.516) e numerose parti di decorazione a stucco dell' interno di una domus (inv. nn. 93.523-93.527). La punta è frammen-tata alla sommità e soggetta a desquamazione, benché restaurata nel 1974. La lama raggiunge attualmente i 12 cm e non è perfettamente simmetrica, forse a causa della corrosione. La metà destra è larga nel punto di massima ampiezza cm 2,2, mentre l'altra metà arriva solo a cm 1,8. Alla base la lama prima si stringe e quindi si allarga fino a formare il cannone cavo, nella parte terminale, a distanza di circa 1,5 cm dall'attuale bordo, con solcatura trasversale. Alla base il cannone ha un diametro di cm 2,8. ESTREMITÀINFERIORI DI LANCE Due estremità coniche di lancia, di forma e dimen-sioni simili, vengono da zone diverse. La prima (inv. n. 66.584; Fig. 15: c) viene dalla località convenzionalmente denominata "Porta Ovest" ovvero dal muro tetrarchico presso l'estremità occidentale delle mura a zigzag (Fig. 1: 12). Essa fu trovata insieme con numerosi frammenti 69 Radman-Livaja 2004, tav. 7: 25. 70 Indicazioni tratte dall'inventario. Ricordiamo un frammento con piede imitazione campana C (inv. n. 68.981), una trentina di frammenti di ceramica a vernice nera di tipo campana B (inv. nn. 68. 892-68.917), un fr. di lucerna a vernice nera (inv. n. 68.928), 6 fr. di coppe in argilla grigia (inv. n. 68.922), un fr. di patera in terra sigillata norditalica forma Goudineau 19 (inv. n. 68.942) recuperati insieme con frammenti di coppe in t. s. chiara C di forma Hayes 50 del tardo III-IV secolo (inv. nn. 68.920-68.921). di t. s. africana, di forma Hayes 50, 45, 44 e anche parte di uno "Stengelglas". Una datazione alleta tardoantica e pertanto molto probabile. La seconda (inv. n. 96.000; Fig.15: d) viene dalla zona del ponte romano presso Monastero, dove fu trovata alla profondita di m. 2,70 rispetto alla quota attuale della strada (Fig. 1: 3). Ció fa pensare che fosse caduta nel fondo del corso d'acqua, che successivamente fu ristretto. CONCLUSIONI Gli scavi delle fognature hanno dato un centinaio di militaria, di varia epoca, a partire dalla tarda eta repub-blicana per arrivare fino alla tarda antichita. Il gruppo piu interessante viene da Monastero, specialmente dall'area del ponte romano (Fig. 1: 3). In base alla loro forma, spesso di lunga durata, molte parti dell'arma-mento risultano difficilmente databili; possiamo tuttavia ritenere che la trentina di militaria rinvenuti nella zona - salvo qualche caso di cui si e detto - appartengano a un medesimo orizzonte cronologico, ovvero a uno o piu fatti di sangue che solo a grandi linee possiamo datare. Il terminus post quem e l'eta tetrarchica-costanti-niana, data della costruzione delle mura tarde, e quello ante quem la meta del VI secolo, data della costruzione delle mura a zigzag su una linea arretrata. L'attacco sembra essere stato effettuato da soldati romani - o comunque da soldati che disponevano di armi in uso presso i Romani - contro altri soldati romani. Viene da pensare all'assedio da parte delle truppe di Giuliano lApostata, del 361-362 (certo l'episodio protrattosi per il maggior tempo), anche se non si possono escludere altri episodi, come quello legato a Magno Massimo nel 388 o le incursioni dei Goti dell'inizio del V secolo per finire con l'assedio attilano del 452. L'assedio da parte delle truppe di Giuliano e narrato dettagliatamente da Ammiano Marcellino e numerosi autori moderni hanno tentato di individuare una plausibile scansione cronologica degli avvenimenti da lui narrati71, per i quali lo stesso Ammiano offre pochi punti di appoggio. La lunga durata delle operazioni - almeno alcuni mesi - potrebbe far supporre che alcune delle armi della zona di Mona-stero, come quelle gia trovate dal Brusin nel ponte posto piu a sud, possano riferirsi proprio a quel momento. Ringraziamenti Un sentito ringraziamento a Paola Ventura, Soprinten-denza Archeologia del Friuli Venezia Giulia, e a Marta Novello, Polo museale del Friuli Venezia Giulia, per aver permesso e favorito lo studio e la riproduzione dei pezzi. 71 A partire da Selem 1964, si ricordano Kaegi 1975 e Szidat 1996. 40 MILITARIA DAGLI SCAVI DELLE FOGNATURE DI AQUILEIA (1968-1972) Abbreviazioni I. A. = BRUSIN, J. B., Inscriptiones Aquileiae, I-III. - Udine 1991-1993. Cohen = COHEN, H., 1859-1868, Description historique des monnaies frappées sous l'Empire romain. - Paris. BMC = MATTINGLY, H., CARSON R., A catalogue of coins of Roman Empire. - London 1926-1962. RIC = MATTINGLY, H., SYDENHAM E. A., The Roman Imperial Coinage, I-X. - London 1923-1994. AIROLDI, F., A. PALUMBO 2002, Militaria dalla necropoli rivenuta nei cortili dell'Università cattolica di Milano. - In: Buora 2002a, 81-97. BERTACCHI, L. 1980a, Architettura e mosaico. - In: Da Aquileia a Venezia, 93-332, Milano. BERTACCHI, L. 1980b, Le nuove piante archeologiche di Aquileia, Grado e Concordia nel volume Da Aquileia a Venezia. - Aquileia Nostra 51, 245-248. BERTACCHI, L. in collaborazione con F. LUIGIANO 2003, Nuova pianta archeologica di Aquileia. - Mariano del Friuli. BITNER-WRÓBLEWSKA, A., B. KONTNY 2006, Controversy about three-leaf shake arrowheads from Lithuania. - Archaeologia Lituana 7, 104-122. BOLLA, M. 2002, Militari e militaria nel territorio Veronese e gardesano (III-inizi V sec. d.C.). - In: Buora 2002a, 99-138. BROUQIER-REDDÉ, V., A. DEYBER 2001, Fourniment, harnachement, quincaillerie, objets divers. - In: M. Reddé, S. von Schnurbein (eds.), Alésia - Fouilles et recherches franco-allemandes sur les travaux militaires romains autour du Mont-Auxois (1991-1997) 2 - Le matériel, Mémoires de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres 22, 293-362. BRUSIN, G. 1934, Gli scavi di Aquileia. - Udine. BUORA, M. 1990, Punte di freccia a tre alette dal Friu-li-Venezia Giulia e dai territori contermini. - Civiltà padana 3, 53-76. BUORA, M. 1996a, Militaria da Aquileia e lungo la via dell'ambra (I sec. a.C. - I sec. d.C.). - In: Lungo la via dell'ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del Medio Danubio (I sec. a. C. -1 sec. d.C.). Atti del convegno internazionale di studi, 157-180, Udine. BUORA, M. 1996b, Il catalogo. - In: M. Buora (ed.), I soldati di Magnenzio. Scavi nella necropoli romana di Iutizzo, Archeologia di frontiera 1, 51-95. BUORA, M. (ed.) 2002a, Miles romanus, dal Po al Danubio nel tardoantico. Atti del Convegno internazionale Pordenone-Concordia Sagittaria 17-19 marzo 2002. - Pordenone. BUORA, M. 2002b, Militari e militaria ad Aquileia e nell'attuale Friuli. - In: Buora 2002a, 183-206. BUORA, M., G. CASSANI, M. FUMOLO, M. LAVARONE, D. SEDRAN 2011, Un contesto chiuso del XII secolo ad Attimis. - Forum Iulii 35, 181-198. CIGLENEČKI, S. 1993, Arheološki sledovi zatona antične Petovione. - In: Ptujski arheološki zbornik, 505-520, Ptuj. DROST, V., S. ESTIOT 2010, Maxence et le portrait militaire de l'empereur en Mattiobarbulus. - Revue Numismatique 166, 435-445. ESTIOT, S. 2008, Sine arcu sagittae: la représentation numismatique de plumbatae/ mattiobarbuli aux IlIe-IVe siècles (279-307 de n. è.). - Numismatische Zeitschrift 116-117, 177-201. FLÜGEL, Ch., H. DOLENZ, M. BUORA 2016, Metalli dal fondo Cossar. - In: J. Bonetto (ed.), Gli scavi ad Aquileia nel fondo Cossar, in stampa. GAGETTI, E. 2013a, 20. Cuspide a coda di rondine. - In: C. Tiussi, L. Villa, M. Novello (eds.), Costantino e Teodoro, Aquileia nel IV secolo, cat. della mostra, 215, Milano. GAGETTI E. 2013b, 22.-23. Cuspide di plumbata. - In: C. Tiussi, L. Villa, M. Novello (eds.), Costantino e Teodoro, Aquileia nel IVsecolo, cat. della mostra, 216-217, Milano. GAMPER, P. 2007, Risultati della campagna di scavo 2006 sulla Gurina. - Aquileia Nostra 78, 345-386. GAMPER, P. 2015, Gurina, Die römische Stadt aus der Zeit der Eroberung Noricums 1 (mit Beiträgen von Britta Rabe, Alfred Galik, und Alessandra Giumlia-Mair). - Klagenfurt. GARBACZ, K. 1995, Rzymskie trojskrzydelkowe grociki strzal z Grzybowa, gm. Staszow, woj. Tarnobrzeg (Roman triple-winged arrowheads from Grzybow, Staszow commune, Tarnobrzeg province). - Sprawozdania archeo-logiczne 47, 211-219. GROH, S. 2011, Ricerche sull'urbanistica e le fortificazioni tardoantiche e bizatine di Aquileia. Relazione sulle prospezioni geofisiche condotte nel 2011. - Aquileia Nostra 82, 153-205. GROH, S., H. SEDLMAYER 2015, Expeditiones barbaricae. Forschungen zu den römischen Feldlagern von Engelhartstetten, Kollnbrunn und Ruhhof, Niederösterreich (mit einem Beitrag von Ursula Schachinger). - Archäologische Forschungen in Niederösterreich 2. HÖCK, A. 2003, Archäologische Funde in Teriola 1. Die Rettungsgrabungen auf den Martinsbühel bei Zirl von 1993-1997. Spätrömische Befunde und Funde zum Kastell. - Fundberichte aus Österreich. Materialhefte A 14. HRISTOV, M. 2012, A late Roman "plumbata" from "Tzary maly grad" near Belchin village, Samokov region (preliminary notes). - Ongal. Yearbook of the Association for Anthropology, Ethnology and Folklore Studies 10, 358-366. ISTENIC, J. 2005, Evidence for a very late Republican siege at Grad near Reka in western Slovenia.- Carnuntum Jahrbuch 2005, 77-87. JAMES, S. 2004, Excavations at Dura-Europos 1928-1937, Final report VII. The Arms and Armour and other Military Equipment. - London. KAEGI, W. E. 1975, The Emperor Julian at Naissus. -L'antiquité classique 44/1, 161-171. KOMORÖCZY, B., M. VLACH, M. HLOZEK 2014, De-tektorovy nalez rimsko-provinciâlniho prolamovaného kovani z Pavlova, Jihomoravsky kraj (Metal detector find of Roman-provincial openwork fitting from Pavlov, south Moravian region). - In: Moravské Krizovatky. Stredni Podunaji mezi pravékem a historii, 767-784, Brno. KONRAD, M. 1997, Das römische Gräberfeld von Bregenz-Brigantium 1. - Münchner Beiträge zur Vor- und Frühgeschichte 51. KOZLENKO, A. 2008, Barbarian Throwing Clubs and the origin of Roman Plumbatae. - Journal of Roman Military Equipment Studies 16, 341-343. 41 Maurizio BUORA LEGENDRE, J.-P. 2014, L'armée romaine en Lorraine: essai de bilan. - Archaeologia Mosellana 9, 435-500. MAGGI, P., F. ORIOLO 2004, La rete viaria suburbana di Aquileia: nuovi dati topografici e aspetti tecnico-costruttivi. - Antichità Altoadriatiche 59, 633-649. MARTIN-KILCHER, S. 2011, Römer und gentes Alpinae im Konflikt - archäologische und historische Zeugnisse des 1 Jahrhunderts v.Chr. - In: G. Moosbauer, R. Wiegels (eds.), Fines imperii - imperium sine fine? Römische Okkupations- und Grenzpolitik im frühen Principat. Beiträge zum Kongress "Fines imperii - imperium sine fine" in Osnäbruck vom 14. bis 18. September 2009, 27-62, Rahden/Westf. MERCZI, M. 2000, Római kori gyürüfibulák Komáron-Esztergom megyéböl (Römerzeitliche Ringfibeln aus dem Komitat Komáron-Esztergom). - Komáron-Esztergom megyei múzeumok közleményei 7, 253-287. MIKLER, H. 1997, Die römische Funde aus Bein im Landesmuseum Mainz. - Monographies Instrumentum 1. MRÁV, Z. 2013, The roman Army along the amber road between Poetovio and Carnuntum in the 1st century A.D. - archaeological evidence. A preliminary research report. - Communicationes Archaeologicae Hungaricae 2010-2013, 49-100. OLDENSTEIN, J. 1976, Zur Ausrüstung römischer Au-xiliareinheiten. Studien zu Beschlägen und Zierat an der Ausrüstung der römischen Auxiliareinheiten des obergermanisch-raetischen Limesgebietes aus dem zweiten und dritten Jahrhundert n. Chr. - Bericht der Römisch-Germanischen Kommission 57, 49-284. PERNET, L., M. POUX, W.-R. TEEGEN 2008, Militaria gaulois et romains sur l'oppidum de Bibracte, Mont Beauvray (Nièvre). - In: M. Poux (ed.), Militaria tardo-républicains en contexte gaulois. Actes de la table ronde du 17 octobre 2002, 103-139, Glux-en-Glenne. PFLAUM V. 2007, The supposed Late Roman hoard of tools and a steelyard from Vodice near Kalce. - Arheološki vestnik, 58, 285-332. POUX, M., M. FEUGÈRE, M. DEMIERRE 2008, Autour de Gergovie. Découvertes anciennes et récentes. - In: M. Poux (ed.), Sur les traces de César Militaria tardo-républicains en contexte gaulois. Actes de la table ronde de Bibracte, 17 octobre 2002, Bibracte 14, 203-223. PROSS GABRIELLI, G. 1971, Aquileia, pianta archeolo-gica della città romana e paleocristiana inserita nella pianta catastale studiata e disegnata dall'arch. G. Pross Gabrielli, presentata in occasione del XVIII congresso internazionale di storia di architettura Trieste 19-27 sett. 1971. - Trieste. QUESADA SANZ, F. 2005, El gobierno del caballo montado en la antigüedad clásica con especial referencia al caso de Iberia. Bocados, espuelas y la cuestión de la silla de montar, estribos y herraduras. - Gladius 25, 97-150. RADMAN-LIVAJA, I. 2004, Militaria Sisciensia - nalazi rimske vojne opreme iz Siska u fundusu Arheološkoga muzeja u Zagrebu. - Katalozi i monografije Arheološkog muzeja u Zagrebu 1. RAJTÄR, J. 1996, Waffen und Ausrüstungsteile aus dem Holz-Erde-Lager von Iža. - In: Military Equipment in Context. Proceedings of the Ninth International Roman Military Equipment Conference, Leiden 1994, 83-95, Oxford. RIEDEL, A. 1979, A Cattle Horn Cores Deposit of Roman Aquileia. - Padusa 15, 3-74. ROCCO, M. 2012, Lesercito romano tardo antico:persistenze e cesure dai Severi a Teodosio I. - Padova. SANTA MARIA SCRINARI, V. 1972, Museo archeologico nazionale di Aquileia, catalogo delle sculture romane. - Roma. SELEM, A. 1964, L'assedio di Aquileia del 361 in Ammiano Marcellino. - Atti dell'Accademia di Udine 1963-1966, serie VII, vol. 5, 47-59. SZIDAT, J. 1996, Historischer Kommentar zu Ammianus Marcellinus Buch XX - XXI. Teil 3. Die Konfrontation. - Historia Einzelschriften 89. TEEGEN, W.-R. 2013, Spätantike Ringfibeln mit Fußbansatz aus Trier/Augusta Treverorum/Treveris als Mobilitätsanzeiger. - In : G. Grabherr, B. Kainrath, Th. Schierl (eds.), Verwandte in der Fremde. Fibeln und Bestandteile der Bekleidung als Mittel zur Rekonstruktion von interregionalem Austausch und zur Abgrenzung von Gruppen vom Ausgreifen Roms während des 1. Punischen Krieges bis zum Ende des Weströmischen Reiches. Akten des Internationalen Kolloquiums Innsbruck 27. bis 29. April 2011, Ikarus 8, 317-332. TOMASINI, G. F. 1670, Laurentii Pignorii museum. - In: Laurentii Pignorii Patavini Mensa Isiaca ..., 83-88, Amstelodami sumptibus Andreae Frisii. VASS, L. 2014, Contribution to the knowledge of bone and antler bow lath production from Roman Dacia. - In: S. Coci§ (ed.), Archäologische Beiträge. Gedenkschrift zum hundertsten Geburtstag von Kurt Horedt, Patrimonium Arhaeologicum Transylvanicum 7, 99-120. VUJOVIC, M. B. 2009, The plumbatae from Serbia. -Glasnik Srpskog arheološkog društva / Journal of Serbian Archaeological Society 25, 203-218. ZANIER, W. 1988, Römische dreiflügelige Pfeilspitzen. -Saalburg Jahrbuch 44, 5-27. ŽUPANČIČ, M. 2002, Kann die Verschiebung der römischen Truppen vom Rheinland nach Norditalien in den Jahren 401-402 archäologisch bezeugt werden? (Bruchstück einer Gürtelgarnitur aus Predloka, Slowenien). - In: Buora 2002a, 231-242. Maurizio BUORA Via Gorizia 16 I-33100 Udine mbuora@libero.it 42 The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 43-59 RITROVAMENTI DI MILITARIA DAL FRIULI CENTRALE: PER UN AGGIORNAMENTO Tiziana CIVIDINI Riassunto Un primo censimento delle attestazioni riconducibili ad ámbito militare in Friuli risale all'inizio degli anni Duemila. Da allora la documentazione archeologica si è arricchita sia a seguito di scavi compiuti in alcuni contesti funerari della Collinare, come quello di Coseanetto (Coseano-UD), sia grazie a ritrovamenti occasionali nella pianura friulana centrale. Anche il riesame dei materiali conservati presso i musei del territorio ha contribuito ad accrescere il numero delle evidenze. I nuovi dati, confluiti in una carta di distribuzione aggiornata per il settore compreso tra i rilievi morenici a nord e le propaggini settentrionali della Bassa friulana a sud, permettono di ricostruire la presenza di militari in tale settore. Parole chiave: Italia, Friuli centrale, militaría, equipaggiamento militare di epoca romana, pendente, cintura, finimento pendente di cavallo, guarnizione di cintura, elemento di cintura "ad elica" Abstract [Finds of militaría from the central Friuli: an update] A first catalogue about the evidences connected with military sphere in Friuli was written by M. Buora at the beginning of 2000. Since then archaeological documentation has been enriched either with new excavations in funerary contexts on morenic hills, such as the necropolis of Coseanetto (Coseano-UD), and from casual findings in Friuli middle plain. The examination of ancient materials preserved in civic and national museums and antiquaria has increased too the number of attestations for this area, once considered not strategic in comparison with Aquileia and its outskirts, because of the presumed lack of militaría. Keywords: Italy, central Friuli, militaria, Roman military equipment, pendant, belt, cavalry harness pendant, belt-fittings, propeller-stiffener 43 Tiziana CIVIDINI Fig. 1: L'ambito del Friuli Venezia Giulia oggetto di questa ricerca: sono visibili i settori in cui e stato suddiviso il territorio. Settore I: l'area interessata dal Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli. Settore II: il comprensorio su cui si sviluppa il Progetto Archeologia della Collinare. Settore III: San Vito al Tagliamento e i Comuni vicini. Le singole lettere indicano la rete viaria, indicata in modo schematico: A - La via cd. Iulia Augusta; B - La via Postumia (o Stradalta); C - La via Cividina; D - La via Concordia-Norico; E - La via di Sinistra Tagliamento; F - La via da Bertiolo a Poz-zuolo del Friuli; G - La via di Destra Tagliamento (o via Giulia); H - La via ricalcante un tratto del decumano massimo della centuriazione di Concordia Sagittaria. I siti: 1 - Fagagna, loc. Battaglia; 2 - Coseano, loc. Coseanetto; 3 - Coseano, loc. Barazzetto; 4 - Mereto di Tomba, loc. Tomba; 5 -Basiliano, loc. Villaorba; 6 - Variano; 7 - Nespoledo, loc. Grovis; 8 - Santa Maria di Sclaunicco; 9 - Sclaunicco, loc. Vieris, Bosco Toffolutti, Monte Nero; 10 - Lestizza, loc. Paluzzana; 11 - Bertiolo, loc. Puriva; 12 - Codroipo ; 13 - Varmo; 14 - Rivignano;15 - Casarsa; 16 - Sile, loc. Roncs; 17 - San Vito al Tagliamento, loc. Gorgaz; 18 - Morsano al Tagliamento; 19 - Sesto al Reghena. Si presentano in questa sede i primi risultati di uno studio riguardante la documentazione archeologica legata alla sfera militare nel territorio compreso tra la fascia collinare del Friuli e il settore settentrionale della bassa pianura friulana. La ricerca, ancora agli inizi, ma già rivelatasi molto promettente, è articolata in due fasi: da un lato, la revisione del materiale edito, a partire dai dati raccolti nell'ambito del Progetto Archeologia della Collinare1 e del Progetto Integrato Cultura del Medio 1 Il progetto interessa progetto, che interessa il territorio corrispondente in buona parte all'anfiteatro morenico tilaven-tino, con una superficie di circa 35G kmq e 15 Comuni coin-volti. Sono sono stati pubblicati tre volumi, per cui Cividini 2GG6; Cividini 2GG9; Cividini 2G12. Nel periodo romano que- Friuli2, dall'altro, lo studio di reperti inediti, confluiti nel sto settore fu amministrato inizialmente da Aquileia e succes-sivamente assorbito, nella sua porzione più settentrionale, da Iulium Carnicum. Si veda sul tema Mainardis 2GG8, 6G-61. 2 Le ricerche, sostenute dall'Amministrazione provinciale di Udine tra il 1996 e il 2GG7, hanno riguardato un vasto comprensorio del Friuli centrale - in tutto 14 Comuni - e hanno portato alla pubblicazione della collana divulgativa intitolata Presenze romane nel territorio del Medio Friuli. Si vedano Cividini 1996 (Codroipo); Cividini 1997 (Sedeglia-no); Cividini, Maggi 1997 (Basiliano); Cividini 1998 (Mereto di Tomba); Maggi 1998 (Teor); Cividini, Maggi 1999 (Mor-tegliano, Talmassons); Cividini 2GGG (Lestizza); Maggi 2GG1 (Rivignano); Cividini 2GG2 (Castions di Strada); Maggi 2GG3 (Bertiolo); Cividini, Maggi 2GG4 (Flaibano). Per Camino al 44 RITROVAMENTI DI MILITARIA DAL FRIULI CENTRALE: PER UN AGGIORNAMENTO corso degli ultimi dieci anni nei Musei Civici di Udine, San Daniele del Friuli e San Vito al Tagliamento3 (Fig. 1). Una prima sintesi delle attestazioni note in regione venne presentata da Maurizio Buora quindici anni or sono nel corso di un convegno sulle presenze militari tra Po e Danubio in epoca tardoantica4. Il quadro allora presentato mostrava, soprattutto tra gli ultimi decenni del IV secolo e gli inizi del V d.C., una grande concen-trazione di soldati o di alti ufficiali ad Aquileia Nel resto del territorio gli indizi di una distribuzione di militari erano limitati alle immediate vicinanze di Forum Iulii, Iulia Concordia e della stessa Aquileia in corrispondenza di alcuni grandi complessi insediativi5. Di contro, per il comprensorio in esame mancavano completamente indicatori certi, al punto che esso era stato ritenuto poco significativo da un punto di vista strategico e pertanto non presidiato6 (Fig. 2). In occasione di questa ricerca si è ritenuto op-portuno considerare il posizionamento delle nuove evidenze sia all'interno della rete viaria attiva in epoca romana, sia in relazione alla tipologia del contesto di rinvenimento, quando ricostruibile7 (Tabella 1). A tale fine il territorio studiato è stato suddiviso in tre settori, gravitanti rispettivamente sulla Stradalta o Postumia8 a sud di Codroipo (Fig. 1: settore I); sul tratto centrale della via Concordia Norico9, tra le colline e la fascia a Tagliamento si veda Buora 2005; per Varmo Buora 2007. 3 A tale proposito si ringraziano la dott.ssa Serena Di Tonto e il dott. Roberto Micheli, della Soprintendenza Ar-cheologia del Friuli Venezia Giulia, per le autorizzazioni allo studio dei materiali, e la dott.ssa Paola Visentini, conservatrice dei Civici Musei di Udine, per la fattiva collaborazione. Con il Museo Civico Federico De Rocco di San Vito al Tagliamento (PN) e in corso una proficua collaborazione grazie alla disponibilitá del conservatore, prof. Giovanni Tasca. 4 Gli atti di tale convegno, tenutosi a Pordenone e a Concordia Sagittaria, vennero pubblicati nel 2002: Buora (ed.) 2002c. 5 Buora 2002a, 185. 6 In base agli elementi disponibili nel 2002, Maurizio Buora giunse ad affermare che "... dalla parte medioalta in su del Friuli ... evidentemente non esisteva il problema di difendere alcuna cittá importante". Cfr. Buora 2002a, 185. 7 Va specificato che in questo contributo non sono state prese in considerazione le fibule, che verranno analizzate nel-la seconda fase del progetto di ricerca. 8 Come noto, l'identificazione della Stradalta con la via Postumia e da decenni al centro di un dibattito che vede con-trapposte due scuole di pensiero, portate avanti da un gruppo di studiosi friulano-giuliani, a favore, e padovani, sostenitori della teoria di una parziale coincidenza della Postumia con la via Annia nel tratto tra Concordia e Aquileia: per una sintesi si veda Prenc 2000, 46-47, con ampia bibliografia. 9 Il Grilli chiama questo tracciato "via Iulia Augusta Concordiese": si veda Grilli 1975-1976, 322. Pur non essendo ricordata negli Itinerari antichi, la via e documentata da sei cippi miliari, grazie ai quali e possibile fissare la sua costru-zione tra il 26 e il 30 giugno del 2 a.C.: Buora 1999, 144-145. • "Propellerbeschäge" ■ Decorazioní a "Kerbschnitt T Fibule tipo Keller 6 + Fibule tipo Keller 5 □ Passant! a doppia pelta A Passanti a testa romboidale Fig. 2: Presenze di militaría nel territorio friulano conosciute agli inizi del XXI secolo (da Buora 2002b, 224, fig. 8). ridosso della via Cividina (Fig. 1: settore II)10; in Destra Tagliamento, tra la via Giulia11, la Stradalta e un tratto del decumano massimo del reticolo centuriato dell' ager concordiese (Fig. 1: settore III)12. 10 L'odonimo e determinato dall'antroponimo cognomi-nale Cividin/Cividini, da collegarsi a sua volta con la cittá di Cividale e quindi da interpretarsi come "proveniente da Ci-vidale". Cfr. Buora 1982, 43-54; Cividini 1998, 30-31; Prenc 2000, 48. 11 La via Giulia si staccava da Concordia e per Cinto raggiungeva Mure, Sesto e Savorgnano, proseguendo alla volta di San Vito, Prodolone e San Giovanni fino a raggiun-gere Lestans. Di li piegava a oriente, nella ricostruzione dello Zuccheri, e, passato il Tagliamento, toccava Osoppo per im-mettersi nella cd. Iulia Augusta da Aquileia. Il nome venne assegnato alla strada sulla base della considerazione che le lo-calitá raccordate - Iulia Concordia e Iulium Carnicum - pren-devano il loro nome da Giulio Cesare; pertanto era "ragione-vole e giusto che collo stesso epiteto dovesse essere appellata" la via che li univa. Zuccheri 1869, 7-8. 12 Dolci 2007, 68. In base a recenti studi, tale decuma-no, considerato generatore del reticolo centuriato, con buona probabilitá ricalca un elemento infrastrutturale preesistente. 45 Tiziana CIVIDINI N. Comune Località Tipología sito Tipologia materiali Figura 1 Lestizza S. Maria di Sclaunicco Villa rustica (?) Elemento per bardatura di cavallo Fig. S 2 Lestizza S. Maria di Sclaunicco Villa rustica (?) Pendente falliforme Fig. 4 S Lestizza Sclaunicco, loc. Vieris Villa rustica Fibbia di cintura Fig. S: 1 4 Lestizza Sclaunicco, loc. Vieris Villa rustica Elemento per bardatura di cavallo Fig. S: 2 5 Lestizza Sclaunicco, loc. Bosco Toffolutti Villa rustica Finimento per bardatura di cavallo? Fig. 6 6 Lestizza Sclaunicco, loc. Bosco Toffolutti Villa rustica Finimento per cavallo? Fig. 7 7 Lestizza Sclaunicco, via Monte Nero Necropoli Pendente per cavallo Fig. S s Lestizza Sclaunicco, via Monte Nero Necropoli Pendente sagomato e decorato a bulino Fig. 9 9 Lestizza Lestizza, località Paluzzana Villa rustica Pendente in lamina bronzea a goccia Fig. lO 10 Lestizza Nespoledo- Grovis Insediamento Borchiette a doppia capocchia per cintura Fig. ll 11 Lestizza Non nota Materiale sporadico Fibbia di cintura Fig. l2 12 Varmo Non nota Materiale sporadico Pendenti falliformi Fig. lS B Rivignano Flambruzzo Villa rustica Pendente per cavallo Bishop 5e Fig. l4 14 Bertiolo loc. Puriva Villa rustica Fibbia rettangolare decorata Fig. lS 15 Bertiolo Non nota Materiale sporadico Punta di lancia Fig. l6 16 Basiliano Villaorba Insediamento Decorazione di cintura "a elica" Fig. l7 17 Basiliano Villaorba? Insediamento Passante di cintura ad uncino Fig. lS 18 Basiliano Variano Contesto funerario Punta di lancia Fig. l9 19 Mereto di Tomba Tomba, Baracius Contesto funerario Passante pertinente ad ornamento di cavallo Fig. 20 20 Fagagna A nord di Battaglia Contesto funerario Pendente di cintura Fig. 2l 21 Coseano Coseanetto, Angories Contesto funerario Chiodini da scarpe Fig. 22 22 Coseano Coseanetto, Angories Contesto funerario Fibbia di cingulum con placca mobile Fig. 2S 2S Coseano Barazzetto Contesto funerario ? Fibbia di cintura lavorata a giorno Fig. 24 24 Coseano Barazzetto Materiale sporadico Puntale di cintura Fig. 2S 25 Coseano Coseanetto, a sud della SP 114 Contesto funerario Fibbia di cintura con piastra triangolare fissa Fig. 26 26 Coseano Non nota Materiale sporadico Passante per cintura con gancio privo del disco Fig. 27 27 Coseano Non nota Materiale sporadico Fibbia circolare di cintura - 28 Coseano Non nota Materiale sporadico Borchiette a doppia capocchia per cintura - 29 Coseano Non nota Materiale sporadico Pendente per cavallo - SO Coseano Non nota Materiale sporadico Tallone di lancia Fig. 2S San Vito al Tagliamento Gorgaz Villa rustica Puntale di fodero di pugnale Fig. 29 S2 San Vito al Tagliamento Gorgaz Villa rustica Puntale di cintura con decorazione "Kerbschnitt" Fig. SO SS San Vito al Tagliamento Gorgaz Villa rustica Lamina ricurva decorata con nervature orizzontali pertinente a fodero di pugnale. Fig. Sl S4 San Vito al Tagliamento Gorgaz Villa rustica Pendente di cintura rettangolare decorato Fig. S2 RITROVAMENTI DI MILITARIA DAL FRIULI CENTRALE: PER UN AGGIORNAMENTO N. Comune Localita Tipología sito Tipologia materiali Figura 35 San Vito al Tagliamento Gorgaz Villa rustica Pendente per cavallo (Lunate style) Fig. SS 36 Casarsa Sile, Roncs Villa rustica? Mutatio? Borchiette a doppia capocchia per cintura Fig. S4 37 Casarsa Sile, Roncs Villa rustica? Mutatio? Punta di freccia a sezione triangolare Fig. SS 38 Casarsa Sile, Roncs Villa rustica? Mutatio? Tallone di lancia di forma conica Fig. S6 39 Casarsa Sile, Roncs Villa rustica? Mutatio? Ghiande missile - 40 Casarsa Non nota Materiale sporadico Decorazione a doppia pelta Fig. S7 41 Morsano al Tagliamento Non nota Materiale sporadico Tallone di lancia di forma conica - 42 Morsano al Tagliamento Non nota Materiale sporadico Ghiande missile - 43 Sesto al Reghena Pedruje Insediamento Decorazione di cintura "a elica" Fig. SS Tabella 1: Sintesi dei dati. SETTORE I Il primo settore comprende l'area a cavallo della Stradalta o Postumia nel tratto fra Codroipo e Seve-gliano; in questa zona sono stati riconosciuti alcuni segmenti della rete viaria secondaria (Fig. 1: F). Dal territorio corrispondente all'attuale comune di Lestizza, a nord della strada, provengono numerosi oggetti, solo in parte editi, recuperati soprattutto in contesti residenziali di un certo livello non indagati archeologicamente. Nella frazione di Santa Maria di Sclaunicco è stata ricostruita la presenza di una grande villa rustica indiziata da un affioramento di materiale di oltre 15.000 mq (Fig. 1: sito 8); l'orizzonte cronologico dell'insediamento va dalla fine del II secolo a.C. al periodo tardoantico. Tra i ritrovamenti in bronzo, conservati presso i Civici Musei di Udine, compare un passante con due rivetti sul retro, pertinente alla bardatura di un cavallo (Fig. 3)13, che trova confronti con analoghi esemplari dalla villa rustica di Joannis (Sevegliano-UD); viene datato agli inizi del III secolo d.C.14. Un pendente falliforme rientra tra gli amuleti solitamente associati ad ambienti militari, anche se non vi sono ragioni per pensare che un utilizzo di tali oggetti fosse precluso ai civili (Fig. 4)15; una piccola borchia a doppia capocchia per cintura è datata da Bishop e Coulston al III secolo d.C.16. 13 Non si puo escludere che l'applique fosse stata usata da civili: Buora 2000, 191. Per Joannis, cfr. Strazzulla Rusconi 1979, tav. VIII: 13. 14 Buora 2001, 48. 15 Cividini 2000, 170, B7. 16 Cividini 2000, 169. Per la cronologia, Bishop, Coulston 2006, 183, fig. 118: 10-12. Fig. S: Santa Maria di Sclaunicco. Elemento per bardatura di cavallo. Bronzo. Inedito. Fig. 4: Santa Maria di Sclaunicco. Pendente falliforme. Bronzo. Inedito. Scala 1:1. 47 Tiziana CIVIDINI Da una villa rustica o da una grande fattoria (Sclau-nicco, localita Vieris - Fig. 1: sito 9), viene una fibbia di cintura con tre ganci per il fissaggio (Fig. 5: 1), che richia-ma alcuni affibbiagli a telaio rettangolare di epoca pro-tostorica17 e sembra inquadrabile in epoca augustea18; un pendente ascritto ad ornamento di cavallo (Fig. 5: 2) ricorda due terminali di cinghia Bishop tipo 2 a e 2 b19. Ancora ad un finimento per cavallo (Sclaunicco, localita Bosco Toffolutti - Fig. 1: sito 9) sembra riferibile il pezzo circolare in lamina bronzea convessa con gancio per l'affissione ripiegato, purtroppo frammentario (Fig. 6): per la sua lavorazione a giorno si e orientati a collocarlo in epoca medioimperiale20. Anche in questo caso il contesto di recupero e abitativo: lo spargimento dei materiali ne documenta la discreta estensione. Il sito, occupato senza soluzione di continuita tra l'eta tardorepubblicana e il tardoantico21, ha restituito pure una lamina frammentaria, sempre con decorazione a giorno, da identificare come finimento per cavallo22 (Fig. 7), simile ad alcuni esemplari conservati presso il Museo Nazionale Archeologico di Aquileia, in uso in tutto l'impero romano a partire dalla seconda meta del II secolo d.C. o addirittura dal periodo severiano23. Da un'area necropolare (Sclaunicco, via Monte Nero - Fig. 1: sito 9) viene un pendente in lamina bronzea a forma di foglia24, Bishop tipo 4d o 4e, riferibile a fini-menti per cavalli, particolarmente diffuso tra il regno di Tiberio e quello di Claudio25 (Fig. 8). Una sottile lamina, in cattivo stato di conservazione, e lavorata a traforo con aperture simmetriche e reca una decorazione con motivi curvilinei realizzati mediante piccoli punti incisi (Fig. 9). Viene paragonata ad esemplari rinvenuti sul Magdalensberg, collocati nella prima meta del I secolo d.C.26; sembrano altrettanto sostenibili i confronti con pendagli rinvenuti sul limes danubiano27. Da uno degli insediamenti piu importanti del territorio in esame (Lestizza, localita Paluzzana - Fig. 1: 17 Conti 2012, 230-237. 18 Bishop, Coulston 2006, 108, fig. 62: 14. 19 Per il tipo Bishop 1988, 164, fig. 52: 2a, 2b; qualche affinita in Frisch, Toll 1949, V, 56. 20 Bishop, Coulston 2006, 191, fig. 124: 6. 21 Cividini 2000, 116-121. 22 Inizialmente questi pendenti erano stati attribuiti alla divisa militare del I secolo d.C.: si veda Koscevic 1991, 224-225. 23 Buora 1996, 164, tav. II: 2,3. 24 Buora 1989, 117-118, 48. Ancora di difficile interpre-tazione appaiono i motivi della presenza di oggetti siffatti all'interno dei corredi funerari (Sepolture di militari? Utiliz-zo di pendagli da parte dei civili?). 25 Come noto, l'attribuzione di questo tipo di decorazio-ne al solo ambito militare e tuttora dubbia: non si esclude infatti che i pendenti fossero utilizzati anche dai civili. Sul tema si veda Bishop 1988, 112-113; Buora 1996, 162. Per la tipologia cfr. Deschler-Erb 1999, 55-56. 26 Buora 1989, 118-119, 49. 27 Dinulescu 2011, 95, fig. 29. Fig. 5: Sclaunicco, localita Vieris. 1 fibbia di cintura; 2 elemento per bardatura di cavallo. Bronzo. Inedito. Fig. 6: Sclaunicco, località Bosco Toffoluti. Lamina con de-corazione a giorno per bardatura di cavallo. Bronzo. Inedito. 48 RITROVAMENTI DI MILITARIA DAL FRIULI CENTRALE: PER UN AGGIORNAMENTO Fig. 7: Sclaunicco, località Bosco Toffoluti. Finimento per cavallo. Bronzo (da Cividini 2000, 121, tav. 41: B1; scala 1:1.}. Fig. lO: Lestizza, località Paluzzana. Pendente in lamina bron-zea a goccia. Bronzo (da Cividini 2008, 32, fig. 12: a}. Fig. 8: Sclaunicco, via Monte Nero. Pendente a forma di foglia. Bronzo (da Buora 1989, 117-118, fig. 48). Fig. ll: Nespoledo, località Grovis. Borchiette a doppia capo-cchia per cintura. Bronzo. Inedito. sito 10}28, viene un pendente in lamina bronzea a goccia29 Bishop tipo Se: il tipo, come noto, ebbe una notevole diffusione tra la metà del I e tutto il II secolo d.C.30 e fu prodotto in numerose varianti dimensionali, mantenendo sempre il caratteristico rigonfiamento allestremità inferiore (Fig. l0}. Da un vasto complesso abitativo (Nespoledo, loca-lità Grovis - Fig. l: sito 7)31, giungono alcune borchiette a doppia capocchia per cintura, la cui frequenza nei contesti di epoca medioimperiale ne dimostra l'ampia diffusione in tutta la pianura friulana centrale (Fig. ll }. E' frutto di un rinvenimento sporadico una fibbia di cintura in bronzo, frammentaria, simile a più elaborati esemplari di epoca tardoantica32 (Fig. l2}. Fig. 9: Sclaunicco, via Monte Nero. Pendente sagomato e de-corato a bulino (da Buora 1989, 118-119, fig. 49}. 28 Cividini 2000, 177-184. 29 Deimel 1987, tav. 81: 17-19 per il Magdalensberg; Bishop 1988, 147, fig. 45; Deschler-Erb 1991, tav. 43: 57; per la Gallia meridionale Feugere 2002, 91, fig. 10: 42; per le attesta-zioni lungo la via dell'ambra: Mrav 2010-2013. 30 Bishop 1988, 147, fig. 45: 5e. La diffusione del tipo e ben documentata nelle province dell'Impero: si veda, ad esempio, Ivcevic 2008 per l'area dalmata; Fort 2009, 268-269, pl. 7.7, 136-137 per la regione del Reno superiore. 31 Cividini 2000, 40-49. 32 Bishop, Coulston 2006, 219, fig. 137: 1. 49 Tiziana CIVIDINI Fig. 12: Territorio di Lestizza. Fibbia di cintura. Bronzo. Inédito. Fig. 13: Varmo. Pendenti falliformi. Bronzo. Inédito. Fig. 15: Bertiolo, localitá Puriva. Fibbia rettangolare decorata da cerchielli (da Maggi 2003, 70, Foto 28). Fig. 14: Rivignano. Pendente Bishop tipo 5e per finimenti di cavallo. Bronzo (da Maggi 2001, 106, Foto 31). Fig. 16: Bertiolo. Punta di lancia con lama a sezione romboidale. Inedito. Il territorio di Varmo (Fig. 1: sito 13) ha restituito due pendenti falliformi33 (Fig. 13), mentre da Rivignano (Fig. 1: sito 14) proviene un altro pendente per finimenti di cavallo, che conserva la barretta con doppio foro per la sospensione nella parte superiore. La cronologia, sulla base di confronti con esemplari rinvenuti sul Magda-lensberg, e fissata tra la fine del I secolo a.C. e la meta del I d.C. 34 (Fig. 14). 33 Si tratta di oggetti diffusi in tutto l'impero, fino al limes danubiano, per cui Dinulescu 2011, 100, 60-64, ed oltre. 34 Maggi 2001, 106; Deimel 1987, 309-310, tav. 81: 19,21. 50 RITROVAMENTI DI MILITARIA DAL FRIULI CENTRALE: PER UN AGGIORNAMENTO Una fibbia rettangolare con ardiglione appiattito e decorato da cerchielli è segnalata tra i numerosi materiali metallici da un vasto complesso residenziale e produttivo in comune di Bertiolo (località Puriva - Fig. 1: sito 11): la placca mobile, rettangolare, presenta anch'essa una de-corazione con motivi a occhi di dado (Fig. 15). Il pezzo, pubblicato da Paola Maggi35, si data alla fine IV d.C. sulla base di confronti con analoghi manufatti da Aquileia36; appare cronologicamente anteriore la punta di lancia con lama a sezione romboidale e immanicatura a cannone, frutto di un rinvenimento occasionale37 (Fig. 16). SETTORE II La seconda area esaminata si estende nella parte settentrionale dell'alta pianura friulana, fino alle colline della prima cerchia morenica, lungo la via per compendium Concordia - Norico e a ridosso della via Cividina (Fig. 1: D,C). Numerose evidenze sono frutto di rinvenimenti di superficie nel territorio di Basiliano (località Villaorba - Fig. 1: sito 5): tra esse spicca una decorazione a elica o propellerbeschläge pertinente ad un cingulum, in uso nel IV secolo e più di rado agli inizi del V d.C.38 (Fig. 17). Il pezzo, con quattro coppie di ocelli per il fissaggio, è caratterizzato da una nervatura mediana decorata 35 Maggi 2003, 70. 36 Buora 2002a, 191, 193, tav. III: 24. 37 Mráv 2010-2013, 73, fig. 19: 2, da contesto tombale di epoca altoimperiale. 38 Questo tipo di decorazioni viene ritenuto originario dell'area danubiana: si data al II secolo d.C. una lapide funeraria femminile da Intercisa su cui e raffigurata una cintura arricchita con propellerbeschlage. Bishop, Coulston 2006, 220. con incisioni oblique e non trova al momento puntuali riscontri con le altre attestazioni edite39. Per un passante di cintura ad uncino in regione, incompleto nella parte superiore, si trovano paralleli calzanti con esemplari del Magdalensberg, datati tra l'epoca augustea e quella tiberiana40 (Fig. 18). Peraltro un pezzo simile venne classificato da D. Božič come passante di orizzonte tardo La Tène del tipo Vinji vrh, diffuso principalmente nella regione alpina sud-orientale41. Verosimilmente dalla zona ad ovest del castelliere protostorico di Variano42 (Fig. 1: sito 6) vengono due punte di arma da lancio, secondo alcune testimonianze recuperate a seguito dello sbancamento di un piccolo tumulo: una, con restringimento mediano e codolo per l'immanicatura, l'altra con lama a sezione romboi-dale e immanicatura a cannone. Nell'unica immagine disponibile, le due punte risultano associate ad uno specchio, due lucerne tipo Firmalampen e una bottiglia in vetro - o "mercuriale" - forma Isings 84. Si suppone che i materiali appartenessero a due distinti corredi funerari, genericamente inquadrabili tra l'età flavia e il III secolo d.C. (Fig. 19). Dall'importante necropoli di Baracius (Mereto di Tomba, località Tomba - Fig. 1: sito 4), utilizzata tra la fine del II secolo a.C. e l'altomedioevo43, viene un pezzo 39 Si vedano, a tale proposito, gli esemplari riprodotti graficamente da Aquileia (9), Cividale (1) e Iutizzo (7 perti-nenti ad un'unica cintura), per cui Buora 2002a, 199, tav. VII. 40 Deimel 1987, 269, tav. 71: 2. 41 Božič 1998, 148-149, 152, figg. 13; 19. 42 Per le ipotesi relative alla localizzazione del sito si vedano Cividini, Maggi 1997, 56. Non si è proceduto ad un esame autoptico dei pezzi, conservati presso i Civici Musei di Udine. 43 Cividini 1998, 82-98. La necropoli si sviluppa lungo la via Concordia-Norico, di cui sono stati intercettati a più riprese alcuni segmenti nel territorio di Mereto di Tomba. Fig. 18: Basiliano. Passante di cintura ad uncino. Bronzo. Inedito. Fig. 17: Basiliano, località Vil-laorba. Decorazione di cintura "propellerbeschläge". Bronzo. Inedito. 51 Tiziana CIVIDINI Fig. 19: Basiliano, Variano. Punta di arma da lancio. Ferro (da Cividini, Maggi 1997, 56, Foto 14). Fig. 20: Mereto di Tomba, Tomba. Passante pertinente ad ornamento di cavallo. Bronzo (da Cividini 1998, 97, Foto 27). di raffinata fattura, che trova confronti sia con un passante pertinente ad ornamento di cavallo44, sia con una Nel 2013 l'intera sezione della strada, per una larghezza di circa 8 metri, è stata individuata durante il controllo arche-ologico effettuato nel corso dei lavori di riordino fondiario e di interramento della rete irrigua del Consorzio di Bonifica Ledra-Tagliamento. Si vedano Gaddi, Duiz, Micheli 2015. 44 Bishop, Coulston 2006, fig. 124: 8. Fig. 21: Fagagna, località Battaglia. Guarnizione allungata di cintura. Bronzo (da Cividini 2012, 65, B1). applique a forma di doppia pelta45, datata tra la seconda metà del II secolo d.C. e la metà del III d.C. (Fig. 20). Nel settore a nord della via Cividina, su cui insisto-no alcuni comuni della zona pedecollinare e collinare, le segnalazioni appaiono piuttosto numerose e consen-tono, come accennato, di gettare nuova luce su un'area poco nota fino ad una decina di anni fa. Da un contesto funerario (Fagagna, a nord della località Battaglia - Fig. 1: sito 1)46, viene una guarnizione allungata di cintura, decorata con occhi di dado incisi in modo disordinato sulla superficie superiore; quella inferiore è liscia (Fig. 21). Il pezzo, che si data tra la metà del IV e gli inizi V secolo d.C., richiama un manufatto, di dimensioni 45 Buora 2001, 46, tav. 1: 8. 46 Cividini 2012, 65. Una tomba "a tumulo" con 13 sche-letri sarebbe stata scavata nella seconda metà del XX secolo in località imprecisata. In tale occasione vennero recuperate, oltre alla lamina, "una serpentina in bronzo frammentata e una armilla in ferro": Buora 1981, 197-199 e 208, nt. 77. 52 RITROVAMENTI DI MILITARIA DAL FRIULI CENTRALE: PER UN AGGIORNAMENTO ínferiorí, conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Altino47. La necropoli di Angories a Coseanetto (Coseano -Fig. 1: sito 2) riveste un particolare interesse nell'ambito del presente aggiornamento, in quanto indizio delle potenzialità storiche di questo comprensorio territoriale: scavata nel 2010 e solo parzialmente pubblicata48, doveva ospitare almeno 24 sepolture, di cui 18 a cremazione e 6 inumazioni. Almeno 3 tombe conservavano chiodini per calzature con corta barra ad estremità ripiegata, ca-pocchia conica o circolare, caratterizzata sulla superficie interna da una decorazione con piccoli globi in rilievo, variabili nel numero (Fig. 22). Il ritrovamento di tali chiodini nei contesti necropolari della regione risulta poco documentato49; il loro utilizzo è stato sovente messo in relazione con la presenza di calzature piuttosto spesse, adatte ad affrontare particolari condizioni clima-tiche (ambienti alpini) o lunghe marce. La produzione in larga scala di suole con chiodi in ferro forgiati in serie sarebbe stata sperimentata nei campi militari di epoca augustea sul limes gallico50. Al pari di altre innovazioni legate all'espansione romana, il loro impiego, inizialmen-te riservato solo ai legionari, sarebbe poi stato esteso ad una parte molto limitata della popolazione. Quanto ai motivi presenti sotto la capocchia, si suppone che debbano essere interpretati come una sigla o un marchio di riconoscimento indicativo di differenti officine militari, similmente a quelli dei figuli per il va-sellame51. I pezzi di Coseanetto si inquadrano in epoca augusteo-tiberiana in associazione con gli elementi del corredo funerario. 47 Possenti 2010, 178-179, fig. 1: 16; un esemplare simile anche da Aquileia: Buora 2002a, 198, tav. VI: 59. 48 Cividini 2012, 53-57; Mandruzzato, Cividini 2014, 415-419. 49 Si veda, ad esempio, Faleschini, Righi, Vannacci Lu-nazzi, Vitri 2009, 161, 168, fig. 10: 16 per la Carnia. Sembra-no riferibili a clavi caligares anche alcuni esemplari, molto deformati e in alcuni casi parzialmente fusi gli uni con gli altri, dal piccolo sepolcreto di Adegliacco (Tavagnacco-UD), inizialmente interpretati come pertinenti ad una piccola cas-setta in legno: Bellese 2002, 120. Da ultimo Frassine et alii per la necropoli di Lestans (Sequals). Ritrovamenti di chiodini per calzature sono segnalati sul Monte Barda a Cividale: si ringrazia la dott.ssa Istenic per la notizia. 50 Più di un migliaio di chiodi sono stati rinvenuti sul campo di battaglia di Alesia; essi rappresentano il 90% dei chiodi rinvenuti in Gallia, "vraisemblement perdus lors de combats de 52 a.C.". Poux 2008, 377. Calzature rinforzate sono documentate anche nei contesti tardorepubblicani e au-gustei della Slovenia occidentale (40-30 a.C.) e della Spagna nordoccidentale: Istenic 2005, 81, fig. 5. 51 Poux 2008, 379. A sostegno di tale ipotesi viene il ri-trovamento di marchi identici spazio su altre categorie di oggetti militari, in particolare spathae e gladii . Una spada rinvenuta in Danimarca, ad esempio, reca un marchio circolare con croce e 4 globetti sull'immanicatura. L'arma si data al III secolo d.C. Fig. 22: Coseano, Coseanetto. Chiodini per calzature. Ferro (da Cividini 2012, 57, Foto 62). Scala 1:2. Fig. 23: Coseano, Coseanetto. Fibbia di cingulum con placca mobile. Bronzo (da Cividini 2012, 56, B1). Fig. 24: Coseano, Barazzetto. Fibbia per cintura con lavorazione a giorno. Bronzo (da Cividini 2012, 51, B2). 53 Tiziana CIVIDINI 28 Fig. 25: Coseano, Barazzetto. Púntale di cintura di forma lanceolata. Bronzo (da Cividini 2012, 141, Foto 158). Fig. 26: Coseano, Coseanetto, via del Tram. Fibbia di cintura con piastra triangolare fissa. Bronzo (da Cividini 2012, 53, B1). Fig. 27: Coseano, Coseanetto, via del Tram. Passante per cintura con gancio privo del disco. Bronzo. Inedito. Fig. 28: Coseano. Tallone di lancia di forma conica. Ferro. Inedito. Sempre dallo stesso sepolcreto viene una fibbia di cingulum in bronzo, priva dell'ardiglione52: sulla placca mobile, non decorata, si conservano i quattro ribattini per il fissaggio. L'esemplare è databile al I secolo d.C.53 (Fig. 23). In epoca successiva, tra la metà del II e la metà del III secolo d.C., sembra inquadrabile una fibbia per cintura con lavorazione a giorno (Fig. 24; Coseano, località Barazzetto - Fig. 1: sito 3), per la quale si propone un raffronto con un pezzo da Aquileia54. Ad un orizzonte 52 Cividini 2012, 56. Per un refuso di stampa, il pezzo risulta erroneamente datato ad epoca tardoantica. 53 Deschler-Erb 1999, tav. 16: 277-279; Bishop, Coulston 2006, fig. 62: 15,19; Redde 2009, 289, 96 (epoca giulio-claudia). 54 Cividini 2012, 51. Per confronti si veda Buora 2001, 46-47, tav. I: 9. Il manufatto richiama una fibula lavorata a giorno, sempre da Aquileia, non datata: Buora, Jobst 2002, 227, fig. 27. piu tardo, tra la meta del IV e la meta del V secolo d.C., rimanda un puntale di cintura di forma lanceolata55, con tracce di doratura (Fig. 25). Da un altro contesto funerario di Coseano (localita Coseanetto, a sud della SP 114 - Fig.1: sito 2) viene una fibbia di cintura in bronzo con piastra triangolare fissa e arco semicircolare (Fig. 26). Il supporto per l'ardiglione e di forma rettangolare e sono presenti quattro fori per i chiodi di fissaggio56. La cronologia e fissata tra la secon- 55 Cividini 2012, 141, 158. Per il tipo Buora 2002a, 194, tav. IV: 42 (esemplare da Cividale del Friuli); secondo lo studioso il pezzo cividalese sarebbe ascrivibile alla variante "Il-lirica", a fronte del rinvenimento di un pezzo analogo a Suci-dava. Si veda inoltre Bishop, Coulston 2006, 219, fig. 137: 11. 56 Cividini 2012, 53. Per il tipo Istenic 2000, 64, 294, tomba 163, tav. 34: 7; Buora, Jobst 2002, 237, no. 73 dall'accam-pamento militare di Carnuntum; Borzacconi 2006, 97, 2 per Pavia di Udine. 54 RITROVAMENTI DI MILITARIA DAL FRIULI CENTRALE: PER UN AGGIORNAMENTO da meta del IV e il V secolo d.C. sulla base di confronti con esemplari dall'area slovena e dall'Udinese. Un secondo pezzo dalla stessa area va identificato come passante per cintura con gancio, mancante del disco per il fissaggio del pugnale57 (Fig. 27). Ancora dal comprensorio di Coseano giungono una fibbia circolare in ferro per cintura databile alla media eta imperiale58 e alcune borchiette a doppia capocchia (si veda sito 7, Nespoledo - Grovis). Un pendente per ornamento di cavallo, frammentario59, potrebbe rientrare tra i finimenti di III secolo d.C. dalla tipica desinenza fallica stilizzata. L'identificazione di un pezzo conico in ferro con immanicatura a cannone come "tallone" di lancia (Fig. 28) rimane problematica60; le sue misure (7,5 cm in lunghezza) coincidono con quelle di un analogo manu-fatto dalla Destra Tagliamento (cfr. infra). SETTORE III L'ultimo settore si trova in destra Tagliamento, servito dalla Stradalta, dalla via Giulia, da una bretella di collegamento con la Postumia e, nella sua porzione meridionale, dalla via Concordia-Norico (Fig. 1: B,G,H,D). Diversi oggetti, anche di notevole pregio, vengono da una grande villa (San Vito al Tagliamento (PN), localita Gorgaz - Fig. 1: sito 17): degno di nota, in par-ticolare, un puntale di fodero di pugnale in bronzo, con cordonatura mediana decorata a tacche oblique, che si ritiene di poter assegnare cronologicamente intorno alla meta del I secolo d.C.61 sulla base del contesto di rinvenimento (Fig. 29). Un puntale di cintura (forma Liebenau) con decorazione a "Kerbschnitt", viene datato da Maurizio Buora tra il 350-400 e il 420 d.C.62 (Fig. 30); alla decorazione del fodero di pugnale va forse collegato un elemento in sottile lamina bronzea con nervature orizzontali63 (Fig. 31). Sempre dal Gorgaz proviene una lamina rettan-golare decorata, con terminazione ad aquila stilizzata, 57 Deimel 1987, 301, tav. 79: 12 (knopf); Deschler-Erb 1999, 68, tav. 42: 800,801. Qualche affinita in Bishop, Couls-ton 2006, 108, fig. 62: 21. 58 Bishop, Coulston 2006, fig. 118: 8. 59 Feugere 2002, 80, fig. 6: 1; Bishop, Coulston 2006, 191, fig. 124: 12,14,16. 60 Si veda, ad esempio, Bishop, Coulston 2006, 77; Redde 2009, 259. 61 Buora 1986; Buora 1996, 163, 176, tav. I: 4. Per confronti Deimel 1987, tav. 69: 12 (eta tiberiano-claudia). Un esemplare simile, venuto alla luce nel corso degli scavi per l'aeroporto di Stansted in Gran Bretagna, e stato datato tra il XV e il XVI secolo: Allen 2004, 113. 62 Buora 2002a, 192-196, tav. IV: 38. Paralleli in Bishop, Coulston 2006, 221, fig. 139: 3,9. 63 Un raffronto possibile in Deschler-Erb 1999, tav. 9: 112-117. Fig. 29: San Vito al Tagliamento (PN), localita Gorgaz. Puntale di fodero di pugnale. Bronzo (da Buora 1996, 163, 176, tav. I: 4). Fig. 30: San Vito al Tagliamento (PN), localita Gorgaz. Puntale di cintura con decorazione a Kerbschnitt . Bronzo (da Buora 2002a, 192-196, tav. IV: 38). Fig. 31: San Vito al Tagliamento (PN), localita Gorgaz. Lamina ricurva decorata con nervature orizzontali pertinente a fodero di pugnale. Bronzo. Inedito. 55 Tiziana CIVIDINI probabile elemento di cintura in bronzo64 (Fig. 32); il pezzo, per il quale non si sono trovati confronti puntuali, potrebbe forse rientrare nel gruppo delle decorazioni di forma allungata (o länge Leistenbeschläge), particolar-mente diffuse nel periodo tardoantico ad Aquileia e ad Altino65. Completa il quadro dei ritrovamenti una lunula con vertici convergenti che terminano con globetti sottolineati da una costolatura. Al centro del crescente lunare si apre un foro passante, da cui pende una placca cuoriforme (Fig. 33). Il pezzo si data in epoca augusteo-claudia nel sito del Magdalensberg, mentre appare nei contesti svizzeri in eta tiberiano-neroniana. In Spagna la datazione oscilla tra la seconda meta del I secolo d.C. e Traiano66. Uno studio recente ne documenta la diffusio-ne a partire dalla fine del IV millennio in Mesopotamia. L'uso del crescente lunare, in epoca romana inizialmente legato solo all'universo femminile, si estende ben presto anche all'ambito maschile, diventando un semplice amuleto portafortuna legato alla fertilita67. Nel vasto complesso edilizio di Casarsa (Sile, loca-lita Roncs - Fig. 1: sito 16), verosimilmente classificabile come una villa rustica o forse una mutatio, va segnalata la presenza di alcune ghiande missile, del tipo rinvenuto anche a Morsano al Tagliamento (Fig. 1: sito 18); sempre nel sito di Sile alcune ricognizioni di superficie hanno portato al rinvenimento di alcune borchiette a doppia capocchia di cintura (Fig. 34), una punta di freccia a sezione triangolare con codolo circolare (Fig. 35) e un tallone di lancia di forma conica (Fig. 36)68. Da Casarsa (Fig. 1: sito 15) vengono una applique a doppia pelta con perno per l'inserimento, per la quale non si sono trovate significative somiglianze, ma che si ritiene di poter comunque ascrivere alle decorazioni tipiche dell'e-quipaggiamento militare69 (Fig. 37) e una borchietta per cintura, del tipo a doppia capocchia. La panoramica dei ritrovamenti si chiude con la segnalazione di un elemento decorativo di cintura del tipo a elica o propellerbeschläge (Fig. 38) da Sesto al Reghena (Fig. 1: sito 19), che si presta a confronti con un esemplare dalla necropoli di Iutizzo (Codroipo - Fig. 1: sito 12)70. Fig. 32: San Vito al Tagliamento (PN), localita Gorgaz. Lamina rettangolare decorata, con terminazione ad aquila stilizzata. Bronzo (da Buora 1986, 90, tav. VI: 8). Fig. 33: San Vito al Tagliamento (PN), localita Gorgaz. Pendente a forma di crescente lunare. Bronzo. Inedito. 64 Buora 1986, 90, tav. VI: 8; Cividini, Tasca in press. 65 Buora 2002a, 197, 198, tav. VI: 59; Possenti 2010, 175, 179, fig. 1: 16. 66 Bishop 1992, 97, fig. 16: 3,6; per le province iberiche Aurrecoechea Fernandez 2001, 294, 6-7. 67 Mottolese 2012, 353-354. 68 Una vasta campionatura di questi oggetti, datati al I secolo d.C., e presente in Deschler-Erb 1999, 1-2. 69 Si vedano le numerose varianti del motivo a pelta in Deschler-Erb 1999, 43. 70 Buora 2002a, 187, I. b. Nel caso di Iutizzo, l'associazione del cingulum con una Zwiebelknopfibel tipo Pröttel 2 A e con una moneta datata al 352, in ottimo stato di conservazione, ha portato a datare la sepoltura poco dopo la meta del IV d.C. Fig. 34: Casarsa, Sile. Borchiette a doppia capocchia di cintura. Bronzo (da Francescutto 2012, 149, fig. 22). 56 RITROVAMENTI DI MILITARIA DAL FRIULI CENTRALE: PER UN AGGIORNAMENTO 35 37 36 38 Fig. 35: Casarsa, Sile. Punta di freccia a sezione triangolare. Ferro (da Francescutto 2012, 149, fig. 22: 6). Fig. 36: Casarsa, Sile. Tallone di lancia di forma conica. Ferro (da Francescutto 2012, 149, fig. 22: 5). Fig. 37: Casarsa. Applique a doppia pelta con perno per l'inserimento. Bronzo. Inedito. Fig. 38: Sesto al Reghena. Elemento decorativo di cintura del tipo a elica. Bronzo. Inedito. ALCUNE OSSERVAZIONI Si è già accennato all'importanza degli elementi raccolti fino ad ora nell'area considerata ai fini di una ricostruzione storica dell'assetto antropico in Friuli: essi indicano una serie di presenze militari, fino ad oggi del tutto sconosciute o sottostimate, distribuite non solo nella bassa friulana, ma anche nella pianura centrale e nella zona della prima cerchia delle colline moreniche. E' ra-gionevole ipotizzare che il numero delle attestazioni possa ulteriormente aumentare con il prosieguo della ricerca. La Tabella 1 riassume i dati salienti dello studio appena avviato, indicando la località di provenienza di ogni singolo reperto, la tipologia del contesto (ove nota) e una breve descrizione del manufatto. Da un punto di vista statistico, è possibile ricavare un dato piuttosto interessante: della quarantina di oggetti presentati, poco meno della metà dei ritrovamenti (44 % delle evidenze) proviene da complessi edilizi di carattere residenziale, a riprova del nesso tra presenze militari e ville rustiche; il 18 % è stato rinvenuto all'interno di contesti funerari, mentre solo il 10 % da insediamenti e fattorie di medie dimensioni (Gráfico 1). Per il 28 % dei materiali non siamo in grado di ricostruire la natura del deposito archeologico. Cronologicamente, le attestazioni sembrano di-stribuirsi nel corso del tempo senza particolari cesure; sicuramente gli ulteriori approfondimenti consentiran-no di puntualizzare meglio sia questo aspetto, sia il tema del rapporto tra sito di rinvenimento e viabilitá, per una valutazione relativa all'esistenza di eventuali presidi strategici per il controllo della rete stradale. Gráfico 1: Percentuali delle attestazioni in riferimento ai contesti di rinvenimento. 57 Tiziana CIVIDINI ALLEN, L. 2004, Medieval and post-medieval metalworks. -In: R. Havis, H. Brooks, Excavations at Stansted Airport 1986-91, 2. Saxon, Medieval and Post-Medieval, East Anglian Archaeology 107. AURRECOECHEA FERNANDEZ, J. 2001, Accesorios metàlicos de correas de cinturones militares altoimperiales hallados en Hispania. - Archivio Español de Arqueología 74, 291-302 (http://aespa.revistas.csic.es). BELLESE, S. 2002, Frequentazioni antropiche ad Ade-gliacco. - Quaderni friulani di Archeologia 12, 115-137. BISHOP, M. C. 1988, Cavalry equipment of the Roman Army in the first century A.D. - In: J. C. Coulston (ed.), Military Equipment and the Identity of Roman Soldiers. Proceedings of the Fourth Roman Military Equipment Conference, BAR International Series 394, 67-195. BISHOP, M. C. 1992, The early imperial "apron". - Journal of Roman Military Equipment Studies 3, 81-104. BISHOP, M. C., J. C. N. COULSTON 2006, Roman Military equipment from the Punic Wars to the fall of Rome. -Oxford. BORZACCONI, A. 2006, Testimonianze di età longobarda. - In: Pavie. Il Comune di Pavia di Udine e la sua storia, 95-107, Pasian di Prato. BOŽIČ, D. 1998, Neues über die Kontakte längs der Bernsteinstraße während der Spätlatènezeit. - Arheološki vestnik 49, 141-156. BUORA, M. 1981, Il territorio di Fagagna in epoca romana e altomedievale. - Aquileia Nostra 52, 177-208. BUORA, M. 1982, Vie Cividine del Friuli. Appunti per una ricerca. - Forum Iulii 6, 43-54. BUORA, M. 1986, La villa romana del Gorgaz presso S. Vito al Tagliamento. - Il Noncello 60 (1985), 63-103. BUORA, M. 1989, A proposito del problema della conti-nuità tra l'epoca romana e l'alto medioevo. Il caso della necropoli di Sclaunicco (UD). - Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine 32, 79-150. BUORA, M. 1996, Militaria da Aquileia e lungo la via dell'ambra (I sec. a.C.- I sec. d.C.). - In: M. Buora (ed.), Lungo la via dell'ambra. Apporti altoadriatici alla roma-nizzazione dei territori del Medio Danubio (Isec. a.C.-1 sec. d.C.). Atti del Convegno di studio (Udine-Aquileia 16-17 settembre 1994), 157-184, Udine. BUORA, M. 1999, Quando fu inaugurata la strada da Iulia Augusta verso il Norico? - In: M. Buora (ed.), Quadrivium. Sulla strada di Augusto. Dalla preistoria all'età moderna, Archeologia di frontiera 3. BUORA, M. 2000, Un'applique di cintura da S. Maria di Sclaunicco. - In: Cividini 2000, 191. BUORA, M. 2001, Militaria in Aquileia. - ROMEC XIII. (Roman military equipment studies). Actes du colloque de Vindonissa 2001, Gesellschaft Pro Vindonissa. Jahresbericht 2001, 41-52. BUORA, M. 2002a, Militari e militaria ad Aquileia e nell'attuale Friuli. - In: M. Buora (ed.) 2002c, 183-206. BUORA, M. 2002b, Militaria in Italia settentrionale. - In: M. Buora (ed.) 2002c, 207-227. BUORA, M. (ed.) 2002c , Miles romanus. Dal Po al Danubio nel Tardoantico. - Pordenone. BUORA, M. 2005, Presenze romane nel territorio del Medio Friuli 12. Camino al Tagliamento. - Udine. BUORA, M. (ed.) 2007, Presenze romane nel territorio del Medio Friuli 13. Varmo. - Udine. BUORA, M., W. JOBST (eds.) 2002, Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell'ambra. - Cataloghi e Monografie Archeologiche dei Civici Musei di Udine 6. CIVIDINI, T. 1996, Presenze romane nel territorio del medio Friuli 2. Codroipo. - Tavagnacco (UD). CIVIDINI, T. 1997, Presenze romane nel territorio del medio Friuli 1. Sedegliano. - Tavagnacco (UD). CIVIDINI, T. 1998, Presenze romane nel territorio del medio Friuli 4. Mereto di Tomba. - Tavagnacco (UD). CIVIDINI, T. 2000, Presenze romane nel territorio del medio Friuli 7. Lestizza. - Tavagnacco (UD). CIVIDINI, T. 2002, Presenze romane nel territorio del medio Friuli 9. Castions di Strada. - Tavagnacco (UD). CIVIDINI, T. 2006, Il territorio della Collinare in epoca romana. - Fagagna (UD). CIVIDINI, T. 2008, La distribuzione antropica in antico, dalla preistoria a Romani e Longobardi. - In: M. E. Palombo (ed.), Lestizza. Storia di un borgo rurale, 1-41, Lestizza. CIVIDINI, T. 2009, Il territorio della Collinare in epoca romana 2. Frammenti di vita quotidiana. - Fagagna (UD). CIVIDINI, T. 2012, Rituali e società nelle necropoli friulane. Il territorio della Collinare in epoca romana 3. - Basal-della di Campoformido (UD). CIVIDINI, T., P. MAGGI 1997, Presenze romane nel territorio del medio Friuli 3. Basiliano. - Tavagnacco (UD). CIVIDINI, T., P. MAGGI 1999, Presenze romane nel territorio del medio Friuli 6. Mortegliano- Talmassons. - Tavagnacco (UD). CIVIDINI, T., P. MAGGI 2004 Presenze romane nel territorio del medio Friuli 11. Flaibano. - Tavagnacco (UD). CIVIDINI, T., G. TASCA (in press), Elementi zoomorfi dall'agro di Iulia Concordia. La piccola plastica del territorio di San Vito al Tagliamento, Pordenone, in Friuli Venezia Giulia (Italia). - In: 18. Internationaler Kongress über antike Bronzen. Zürich, 3-7 september 2013. CONTI, A. 2012, Gli affibbiagli di cintura di età orienta-lizzante. - In: M. G. Benedettini (ed.), Il Museo delle Antichità Etrusche e Italiche III. I bronzi della Collezione Gorga, 227-241, Roma. DEIMEL, M. 1987, Die Bronzekleinfunde vom Magdalens-berg. - Archäologische Forschungen zu den Grabungen auf dem Magdalensberg 9. DESCHLER-ERB, E. 1991, Römische Militaria des 1. Jahrhunderts aus Kaiseraugst. Zur Frage des frühen Kastells. - In: E. Deschler-Erb, M. Peter, S. Deschler-Erb, Das frühkaiserzeitliche Militärlager in der Kaiserauguster Unterstadt, Forschungen in Augst 12, 9-81. DESCHLER-ERB, E. 1999, Ad arma! Römisches Militär des 1. Jahrhunderts n. Chr. in Augusta Raurica. - Forschungen in Augst 28. DINULESCU, P. 2011, Piese de echipament military roman descoperite pe limesul danubian. Cu privire specialä asupra provinciei Dacia çi a celor douä Moesii. - Bibliotheca Historica et Archaeologica Universitatis Timisiensis 3, 77-100. DOLCI, M. 2007, Considerazioni topografiche sulla Postumia orientale. A proposito de "Le ricerche della Postumia" del Conte di Zoppola. - Orizzonti 8, 65-70. DOLENZ, H., C. FLÜGEL, C. ÖLLERER 1995, Militaria aus einer Fabrica auf dem Magdalensberg (Kärnten). 58 RITROVAMENTI DI MILITARIA DAL FRIULI CENTRALE: PER UN AGGIORNAMENTO - In: Provinzialrömische Forschungen, Festschrift für Günter Ulbert zum 6S. Geburtstag, 51-80, Espelkamp. FALESCHINI, M., G. RIGHI, G. VANNACCI LUNAZZI, S. VITRI 2009, La Carnia tra Celti e Romani. Evolu-zione degli insediamenti attraverso l'analisi di alcuni siti campione. - Antichità Altoadriatiche 68, 147-178. FEUGÈRE, M. 2002, Militaria de Gaule Méridionale 19. Le mobilier militaire romain dans le Département de L'Hérault (F). - Gladius 22, 73-126. FORT, B. 2009, Le matériel métallique. - In: M. Reddé 2009, 255-304. FRANCESCUTTO, M., Nuovi reperti in metallo di età romana dal Casarsese: prime indicazioni. - In: P. C. Begotti, P. G. Sclippa (eds.), San Vit. LXXXVII Congresso Società Filologica Friulana, San Vito al Tagliamento, 3 ottobre 2010, 144-154, Udine. FRASSINE, M., M. ASOLATI, A. BETTO, A. GIOVANNINI, V. VALENTE (in press), Una necropoli romana a Lestans di Sequals (Pordenone). - In: Atti del I Convegno inter-nazionale sul funerario, San Vito al Tagliamento (PN). FRISCH, T. G., N. P., TOLL 1949, The Bronze Objects. - In: M. I. Rostovtzeff, A. R. Bellinger, F. E. Brown, N. P. Toll, C. B. Welles (eds.), The Excavations at Dura -Europos. Final Report 4, Part 4, New Haven. GADDI, D., A. DUIZ, R. MICHELI 2015, Nuovi ritro-vamenti di età romana a Baracius: le tombe e i resti della viabilità antica. - In: Tomba nella storia, 109-121, GRILLI, A. 1975-1976, Le strade augustee nel Friuli. - Atti CeSDIR 5, 315-351. ISTENIČ, J. 2000, Poetovio, the western cemeteries 2. -Katalogi in monografije 33. ISTENIČ, J. 2005, Evidence for a very late Republican siege at Grad near Reka in Western Slovenia. - In: J. Cencic (ed.), Archäologie der Schlachtfelder - Militaria aus Zerstörungshorizonten. Akten der 14. Internationalen Roman Military Equipment Conference (ROMEC), Wien, 27. - 31. August 2003, Carnuntum Jahrbuch 2005, 77-87. IVČEVIC, S. 2008, Privjesci rimske konjske orme iz Salone. - Archaeologia Adriatica 11, 213-222. KOŠČEVIC, R. 1991, Anticka bronza iz Siska. - Zagreb. MAGGI, P. 1998, Presenze romane nel territorio del medio Friuli 5. Teor. - Tavagnacco (UD). MAGGI, P. 2001, Presenze romane nel territorio del medio Friuli 8. Rivignano. - Tavagnacco (UD). MAGGI, P. 2003, Presenze romane nel territorio del medio Friuli 10. Bertiolo. - Tavagnacco (UD). MAINARDIS, F. 2008, Iulium Carnicum, storia ed epigrafia. - Antichità Altoadriatiche. Monografie 4. MANDRUZZATO, L., T. CIVIDINI, 2014, Tomb groups from the necropolis of Coseanetto (UD). Characteristic forms and contexts in a small rural community. - Rei Cretariae Romanae Favtorum Acta 43, 415-419. MOTTOLESE, C. 2012, Le lunule. - In: M. G. Benedettini (ed.), Il Museo delle Antichità Etrusche e Italiche 3. I bronzi della Collezione Gorga, 351-359, Roma. MRÄV, Z. 2010-2013, The Roman army along the amber road between Poetovio and Carnuntum in the Ist century A.D. - Archeological evidence. A preliminary research report. - Communicationes Archaeologicae Hungariae 2010-2013, 49-100. POSSENTI, E. 2010, Militaria tardoantichi da Altino. -Quaderni di Archeologia del Veneto 26, 173-185. POUX, M. 2008, Lempreinte du militaire tardo-républicain dans les faciès mobiliers de La Tène finale. - In: M. Poux (ed.), Sur les traces de César. Militaria tardo-républicains en contexte gaulois. Actes de la table ronde de Bibracte (17 octobre 2002), Collection Bibracte 14, 299-432. PRENC, F. 2000, Viabilità e centuriazioni nella pianu-ra aquileiese. - In: S. Blason Scarel (ed.), Cammina Cammina ... Dalla via dellambra alla via della fede, 43-58, Aquileia. REDDÉ, M. (ed.) 2009, Oedenburg. Fouilles françaises, allemandes et suisses à Biesheim et Kunheim, Haut-Rhin, France 1. Les camps militaires julio-claudiens. - Monographien des Römisch-Germanischen Zentralmuseums Mainz 79. STRAZZULLA RUSCONI, M. J. 1979, Scavo di una villa rustica a Joannis (Udine). - Aquileia Nostra 50, 1-120. ZUCCHERI, G. B.1869, La via Giulia da Concordia in Germania, Nozze di Enrichetta Michieli con Fausto Dr. Bono. - Treviso. Tiziana Cividini Via Sbaiz 2 I-33039 Sedegliano (UD) Italia tiziana_cividini@yahoo.it 59 The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 61-76 LE SAGITTAE DI IULIA CONCORDIA Elena DI FILIPPO BALESTRAZZI, Alberto VIGONI Riassunto Iulia Concordia divenne sede di una fabbrica di sagittae di epoca tardoantica, come riportato nella Notitia Dignitatum e confermato nei testi epigrafici dei sarcofagi dei lavoratori rinvenuti nella necropoli orientale dell'antica città. Nella prima parte del contributo gli autori approfondiscono il tema della freccia nel contesto dell'epoca antica, indagando il ruolo di questa particolare arma nei diversi luoghi dove venne impiegata fino al suo graduale inserimento nell'armamento militare di epoca romana. Nella seconda parte viene approfondito il tema delle punte di freccia rinvenute a Iulia Concordia, l'attuale Concordia Sagit-taria. L'ubicazione della fabrica sagittaria è sconosciuta. In anni recenti sono state rinvenute numerose punte di freccia in ferro, soprattutto presso l'area del teatro romano ma anche in altri luoghi della città. La loro analisi tipologica permette di distinguere tre insiemi determinati dalla sezione della punta: piatta, triangolare o quadrangolare. Il diverso profilo delle punte implica diversi esiti balistici dei manufatti. Gli oggetti sono stati recentemente sottoposti ad analisi di microscopia ottica e tomografia computerizzata. Parole chiave: Iulia Concordia, Concordia Sagittaria, punte di freccia, fabbrica di frecce Abstract [The Sagittae from Iulia Concordia] Iulia Concordia became the seat of a sagittae factory of late antiquity, as reported in the Notitia Dignitatum and confirmed in the epigraphic texts of the sarcophagi belonging to workers found in the necropolis of the ancient eastern city. In the first part of the contribution the E. Di Filippo Balestrazzi deals with the theme of the arrow in the context of the ancient era, investigating the role of this particular weapon in the various places where it was employed until his gradual inclusion in the armament of Roman military. The second part (A. Vigoni) discusses the issue of arrowheads found in Iulia Concordia, the current Concordia Sagittaria. The location of the fabrica sagittaria is unknown. In recent years numerous iron arrowheads were found, especially around the area of the Roman theater but also in other parts of the city. Their typological analysis allows to distinguish among three types determined by the section of the arrowhead: flat, triangular or quadrangular. The different profile of the arrowheads implies different outcomes in the construction of ballistic artifacts. The objects have been recently analyzed by optical microscopy and computed tomography. Keywords: Iulia Concordia, Concordia Sagittaria, arrowheads, sagittae factory 61 Elena DI FILIPPO BALESTRAZZI, Alberto VIGONI PER UNA ARCHEOLOGIA DELLE FRECCE': QUESITI, CONTESTI, RIFERIMENTI Un interessante interrogativo che riguarda la storia di Iulia Concordia è se la nota fabbrica d'armi abbia iniziato la propria produzione già in periodi precedenti, in continuità con una possibile tradizione molto più antica, addirittura risalente all'epoca pre-romana. Il poco materiale protostorico emerso dagli scavi, eseguiti finora esclusivamente nell'area dell'abitato, non permette allo stato attuale di ipotizzare se la presenza di frecce, eventualmente in uso in quel periodo, potesse pensarsi paragonabile a quella di altri siti veneti protostorici1. Il tema delle frecce si pone comunque di fondamentale importanza per la storia dell'antica colonia, e in quanto tale merita di essere inscritto in un contesto più ampio come spazi e tempo. La storia della freccia è tra le più affascinanti tra quelle relative agli strumenti di offesa/difesa, sia per essere stata, in assoluto, una tra le armi più a lungo presenti nel mondo antico, sia per l'ampiezza dello spazio geografico in cui la troviamo diffusa, sia per il diverso uso che se ne fece, come per la diversa natura delle genti che ne fecero uso. Fascinosa, in certo senso per la sua immediata naturalità e legata all'immaginario di popolazioni ai margini del mondo considerato civile. Diversamente presente nel tempo alle stesse genti italiche. Nel mondo occidentale mantenne per lungo tempo il carattere prevalente di arma da caccia e a lungo risenti di una certa scarsa considerazione come arma da guerra, quasi che il combattere come arciere fosse un modo più vile rispetto a chi combatteva armato di lancia e spada, scudo e elmo, cioè alla maniera oplitica. Un giudizio che già si avverte nel VI libro dell'Iliade, nella contrapposta descrizione delle armi, che vede Ettore armato di una lunga lancia, irrompere nelle case di Paride deciso a scuotere un Paride imbelle, intento a riassettare le sue belle armi tra cui il curvo arco, lo scudo e la corazza2, 1 Ampia è la testimonianza sul guerriero veneto, che consuetamente appare come il classico oplita, scudo circolare, elmo, lancia e giavellotto: Ruta Serafini (ed.) 2002, in particolare Zaghetto 2002, 142-148, figg. 52-55; Capuis-Chieco Bianchi 2002, 233-247, figg. 99-101; Dammer 2002, 259-260, fig. 108. Per Padova simili le testimonianze presentate in Padova preromana 1976, come nel bel frammnento di lamina dal Bacchiglione cat. 1/148 (Fogolari 1988, fig. 234) o nel bronzetto di un cavaliere elmato, cat. n. 28.32, tav. 35, o nelle stele patavine, come quella di via Acquette (Fogolari 1988, 103, fig. 133), immagini tutte ora integrabili in Venetkens con due chiare sintesi su un aspetto devozionale e sull'aspetto produttivo da parte di Bianchin Citton 2013, 200-201, cat. 2.1.3-2.1.7. e Vidale 2013, 204-207, cat. 2.3.1-2.3.15. 2 HOM., Iliade, VI, vv. 318-323: £v9*'ekt«p darjXGs Ait cpiXoc;, èv Ô' apa x£ipi syxoc; sx' èvÔSKànnxu- nàpoi9s Ôè Xà^nsto Ôoupoc; aixn^ xaXKsir|, nspi Ôè xpûoso; 9ès nopK^;. celebrandosi delle armi di Ettore la potenza, di quelle di Paride la bellezza. Un Paride che, pur valente nell'uso dell'arco e addirittura ricordato come colui che uccide Achille, fu visto come un portatore di viltà. Lo fa, infatti, in un agguato senza gloria, senza affrontare direttamente il nemico, la sua freccia guidata da Apollo3. Né meno forte di disprezzo suona la voce di Diomede, nell'XI libro, allorché Paride, nascosto dietro il monumento di Ilo, scocca una freccia, contro Diomede, chino a spogliare delle armi un caduto, ferendolo a un piede4. È Diomede stesso a invitarlo a venire alla scoperto, denunciando la viltà con aspre parole5. Voluto e ripetuto nel tema della codardia di Paride, cosi come risuona nelle parole di Diomede, si legge il disprezzo greco per l'arciere: colui che tra chi combatte meno si espone ai pericoli è colui che tira da lontano e quindi appare- o è - guerriero meno coraggioso. Questa fu forse una delle ragioni antiche per cui freccia e arco non divennero armi d'ordinanza né presso Greci né presso Etruschi: nel repertorio figurato della ceramica greca vengono consuetamente usati proprio a connotare la figura dell'arciere barbaro, identificabile su tutti con l'arciere scita6 (Fig. 1). Come sarà anche nell'esercito romano, che presto aveva optato, piuttosto che per i combattimenti singoli per il combattimento spalla a spalla e dunque per la falange, la fanteria7. Una scelta che permase a lungo, arrivando ad accogliere solo Tov Ô' sup' èv 9a\á|iw nspiKaAAèa tsúxs' ènovTa àamÔa Kai 9«pr|Ka, Kai àyKÙXa toç' á^ówvTa- nella traduzione di Calzecchi Onesti "Ettore, amato da Zeus, e in mano/ aveva l'asta di undici cubiti; in cima splendeva la punta /di bronzo dell'asta, e intorno un cerchio d'oro correva. / E lo trovo nella stanza, che l'armi belle poliva, lo scudo e la corazza; e tentava il curvo arco;... ". " Ettore come lo vide l'apostrofo con parole d'ingiuria: "...Óai|óvi' où |ièv Ka\à xóXov TóvÓ' Ev9so 9u|ia>... ", "sciagurato! Tanto corruccio male ti covi in cuore!/ Muore la gente intorno alla città e all'alto muro/ combattendo; per te strepito e guerra/ circondano questa città; anche tu con l'altro l'avresti,/ se lo vedessi lasciare l'odiosa battaglia,/ ma lévati su, che presto la rocca non crolli nel fuoco nemico". 3 PAUS., I. 13. 9.; APOLLOD., Ep. 5, 3: Dopo aver inseguito i Troiani, Achille viene colpito alla caviglia con una freccia da Alessandro e da Apollo; Paribeni 1963, 949-953. 4 HOM., Iliade, XI, vv. 369-379. 5 HOM., Iliade, XI, vv. 385-390: To^óTa \«ßr|T^p KÉpa àyXaè nap9svonína sí |ièv Ôrç àv^iov aùv Tsúxsai nsipr|9sír|t;, oùk av toi xpaia|^ai ßio; Kai Tapies; Loí-vùv Ôè ¿niypá^a; Tapaov noÔo; suxsai auTwt;. oùk àXéyw, w; si' |is yuvrç ßá\ol rç nai; acppwv-Kwcpov yàp ße\o; àvÔpo; àvá\KlÔo; oÙTiÔavoio. "Arciero insultatore, superbo dell'arco, vagheggino, se ti provassi in duello a faccia a faccia con l'armi, l'arco e le molte frecce non ti darebbero aiuto. Perchè m'hai graffiato la pianta d'un piede ti vanti cosi. Ma non me ne curo, come se donna m'avesse colpito o sciocco ragazzo". 6 Simon, Hirmer 1976, 96, fig. 96. Sul tema, Vos 1963, 142, e Holscher 1973, 40. 7 Vogt 1987, 63-68. 62 LE SAGITTAE DI IULIA CONCORDIA Fig. 1 : Arciere scita in un piatto attico da Vulci. Pittore Epiktetos (520 a.C.) (da Simon, Hirmer 1976, Taf. 96). in seguito e solo tra le truppe ausiliarie unita costituite di arcieri, frombolieri, quelli che potevano e dovevano agire da lontano. Anche alcuni degli altri popoli italici, se non tutti, dovettero, piü o meno similmente, seguire lo stesso tipo di organizzazione militare. Nell'antico mondo veneto arco e freccia, con la conseguente figura dell'ar-ciere, sembrano estranei, assenti tra i materiali dei molti corredi tombali come dei depositi votivi, cosí come tra le rilevanti testimonianze della lavorazione dei metalli, oggi ancora una volta attentamente ben analizzata nella recente mostra di Padova sui Veneti antichi8. Di conseguenza, per poter trovare riscontri materiali sull'antico tema delle sagittae nel Veneto era finora rimasta la sola Iulia Concordia con la sua celebre fabbrica della tarda romanita9. Fino a quando, di recente, dal santuario in loca-lita Fornace non e emerso lo splendido bronzetto di un arciere (Fig. 2), a tutt'oggi, credo a buona ragione, interpretato come un Paride: un anáthema, nel contesto locale, assolutamente privo di confronti, in origine probabilmente un applique10. Esso e certo da vedere come uno di quei rari semata, che dovevano o potevano essere d'uso ricorrente la dove la tradizione era per lo piü affidata alla sola oralita, alla voce cioe, recitata o cantata nei momenti piü particolari, e talora all'imma-gine. Come qui: a trasmettere forse e perpetuare il mito fondante della loro identita etnica, che dalle circostanti genti li distingueva, a ricordare la tradizione dell'arrivo 8 Supra in nota 1 cfr. Vidale 2013. 9 Di Filippo Balestrazzi, Vigoni 2009, 325-358, ivi precedente bibliografia. 10 Tirelli 2002, 314-315; Tirelli 2003, 78-79, fig.18; Tirelli 2013, 274, cat. 5.2.3. Fig. 2: Altino, Museo Archeologico Nazionale, Bronzetto. Bronzetto dal santuario in località Fornace: arciere, che incorda l'arco. Secondo venticinquennio del V sec. a.C. (da Orizzonti del sacro 2001, 40, fig. 10). degli Eneti antichi dalla lontana Asia Minore al seguito del troiano Antenore11. Un bronzetto prezioso, dunque, quello di Alexandros, come a Troia l'avrebbero chiamato date le caratteristiche piü proprie di un principe asiatico. E, se l'identificazione suggerita fosse nel giusto, finirebbe per essere non solo l'unica, voluta, diretta attestazione dell'origine microasiatica di tale gruppo, finora tradita solo da fonti greche e romane, ma anche l'unica materiale testimonianza della reale consapevolezza da parte del gruppo patavino-altinate della propria identita12. Un 11 Di questo, della possibile dimensione orale delle tradizioni degli antichi Veneti molto ancora si dovrebbe discutere, confrontandoci con quanto si e detto e scritto per la dimensione orale della poesia greca: Gentili 1983; Havelock 1983; Galasso 2005, 21-25. Su Antenore e la leggenda troiana, Braccesi 19722. 12 "Significativo riscontro" di tale consapevolezza potrebbe essere "al margine meridionale del sistema lagunare e deltizio, nella cimasa di candelabro rinvenuta a Spina, raffigurante un Enea che accompagna e dirige nella fuga il padre Anchise, rifacendosi ad un altro significativo segmento della stessa." Gambacurta 2011, 47-48. 63 Elena DI FILIPPO BALESTRAZZI, Alberto VIGONI bronzetto significativamente rinvenuto non nel centro di Altino citta, ma da quel santuario emporico che alle sue spalle si apriva sulla laguna, ancora immagine, memoria e storia di mai sopite tradizioni orientali con la storia che ne nasce: aspetti di vita, guerre e guerrieri di un mondo veneto improvvisamente e forzatamente proiettato sull'ampio spazio adriatico-europeo, con i suoi contatti ed altre possibili e inaspettate storie. Dietro di esse spazi geografici, paesaggi naturali ed umani, forse ancora in attesa di una piu giusta e precisa ricostruzione. Un ulteriore invito sia ad allargare la ricerca dell'o-rientalizzante di questo angolo adriatico verso ben piu ampi e diversi orizzonti13, sia a discutere della presenza/ non presenza e dell'uso/non uso di un tipo di strumen-to, che presso le genti di questo angolo settentrionale euro-adriatico doveva certo essere ben noto da tempi assai antichi. Anche perché dai corredi della ricchissima serie di tombe delle necropoli del Veneto preromano, l'ele-mento punta di freccia non sembra essere tra quelli che un guerriero di quest'area desiderava portare con se tra le armi che dovevano accompagnarlo nel viaggio verso l'altra vita; ugualmente, nessun guerriero, appiedato o a cavallo, tra quelli rappresentati su fittili o lamine di questo angolo veneto fu figurato armato di arco e frecce. Per tale motivo tanto piu interessanti risultano allora alcune eccezioni: tre interessanti e problematici documenti che ne testimoniano l'uso a partire almeno dal VII secolo a.C. Ne danno, infatti, una curiosa testimonianza prima di tutto due tombe, oggi magistralmente edite nella serie dei volumi sulle necropoli atestine da L. Capuis e A. M. Chieco Bianchi: la Capodaglio 28 e la Benvenuti 122, ambedue femminili, la seconda a deposizione bisoma. Due piccole punte di freccia, che il Ghirardini giudicava funzionali, facevano infatti parte del corredo della pri-ma14. Una punta di freccia era invece stata deposta nella situla bronzea usata come ossuario della prima defunta, a far parte del corredo della Benvenuti 122 (Fig. 3)15, insieme a numerosi oggetti tipici dei corredi femminili, quali aghi da cucito e frammenti di uno "scettro" che si pensa legato a specifiche attivita femminili16. Punte di freccia supposte a testimonianza di un'attivita di caccia praticata da donne, cosí come la presenza di ami in altri casi aveva gia fatto pensare ad un'attivita di pesca. 13 Piu volte suggerito come tema di ricerca primaria da Pallottino 1959, 77-83; Pallottino 1961, XI-XIV; Pallottino 1983, 11-21 14 Ghirardini 1897, tav. I, figg. 21-23; in Este II, nota 332, tav. 148, per la situla, tav. XXXIV. 15 Este II, per la punta di freccia 272, n. 56, tav. 148, per la situla/ossuario tav. XXXIV. 16 Este II, rispettivamente 272-273 nn. 53-565 e 57. Per la funzione dello scettro Chieco Bianchi 1987, 24. Inoltre per il ruolo femminile in tali societa Terzan 2004, 221-229; Gambacurta, Ruta Serafini 2007, 45-53, ove di armi e frecce nulla si dice. Punte di freccia che già di per sé costituiscono un dato problemático di non piccola portata, non tanto perché non legate alla guerra quanto perché legate ad un'attività quale la caccia, anch'essa non solo consuetamente qui estranea al mondo femminile veneto, pur se ben adom-brata in noti miti e leggende del mondo classico, ma, se con arco e frecce, neppure testimoniata dalle immagini sulle tante lamine di bronzo istoriate. Tranne che, se non erro, su una bella lamina di cinturone da Molnik (Slovenia) (Fig. 4), ove è raffigurata una caccia al cervo inserita in un tipico paesaggio della classica arte delle situle creato da palmette, dal solito alberello a doppio ordine di foglie, con un cane e un cacciatore con ber-retto a punta rovesciato all'indietro, l'arco con la freccia innestata, pronto a colpire l'animale17. La presenza della punta di freccia nella tomba 122 si accompagna ad una serie di altre peculiarità della tomba: si tratta di una doppia deposizione, con conseguente manipolazione degli elementi del corredo al momento della riapertura della tomba; la seconda deposizione è ancora un individuo femminile; infine alcuni degli oggetti di corredo della prima defunta la connotano come una donna di rango non comune quali, oltre alla punta di freccia e lo scettro, una fibula serpeggiante tipica maschile, forse dono offerto alla donna, i minuti frammenti di foglia d'oro, i pendagli figurati e non, la chiave18. Ancora, non appare consueto l'uso della situla bronzea come ossuario e la tazza bronzea a copertura. Questa, per i motivi che la ornano, lo stambecco senza barba e la sequenza degli ornati, che risentirebbe dell'orientalizzante bolognese, come la stessa tessitura decorativa della situla, ne rivela-no la vicinanza alle tradizioni culturali centro-europee. Databile, forse, agli ultimi decenni del VII secolo, la tomba appartiene a quei significativi momenti che videro il fiorire della vivacità commerciale e culturale del mondo hallstattiano, cui gli studi riportano anche momenti significativi dello sviluppo di quell'arma da getto, che ebbe nell'area centro-europea una lunga gestazione e sviluppo, dalle prime forme in selci alle forme e prodotti dell'epoca della metallurgia. Dove arco e frecce sembra-no essere stati, anche e proprio in Italia settentrionale, gli elementi fondamentali dell'armamento di una élite guerriera, di una società che si raccoglie attorno e sotto coloro che di volta in volta meglio sono apparsi rico-noscibili per l'arma o l'attività o il modo di vivere come signori della guerra, principi, o eroi19. O quelle persone di rango che, come nella lamina di Molnik, qualunque fosse il cane selezionato all'uopo, qualunque fosse l'arma della caccia, avessero fatto proprie, idee e concetti sottesi al modello di "caccia signorile" che fu presente anche in Italia settentrionale. Una ideologia che, secondo F. 17 Gambari 2004, 235-240. 18 Este II, n. 327, per l'insieme del corredo le tavole 141-149, per la situla ossuario e la coppa coperchio, tav. XXXIV: f, e, g. 19 Pedrotti 2004, 130-133; Sperber 2004, 175-199. 64 LE SAGITTAE DI IULIA CONCORDIA Elena DI FILIPPO BALESTRAZZI, Alberto VIGONI Fig. 4: Il cinturone di Molnik (da Gambari 2004, 235, fig. 6). M. Gambari, pur anche ulteriormente influenzata e potenziata attraverso la corrente orientalizzante dalle iconografie di caccia dei re assiri, doveva derivare "da schemi molto precedenti, probabilmente largamente diffusi nell'ambiente indoeuropeo orientale". Momenti e sviluppi, che dovevano essersi intrecciati con gli eventi mediterranei e gli ampi spazi dell'area balcanico danubiana20. Quegli stessi, che videro svilupparsi al suo interno anche le importanti forme del nomadismo euro-asiatico, che sembrano in qualche modo rappresentate anche nel bronzetto altinate. Di questo, databile al secondo venticinquennio del V secolo a.C., si e o supposta una produzione etrusco-padana, da tutti comunque ammessane " il richiamo a forme orientalizzanti, consuete certo su rappresentazioni di ceramiche di area greca come etrusca", ravvisabili pur anche nella stessa area spinetica21; sarebbe tuttavia auspicabile una piu attenta e precisa analisi della cifra iconografico-stlistica nella quale, pur con alcune logiche varianti, si potrebbe infatti riconoscere una derivazione da modelli tipici di manufatti di area greco-orientale, in riferimento a quell'arte di area ponto-scitica prodotta da botteghe nate al tempo della colonizzazione greco-ionica nell'area del Mar Nero. 20 Marzatico 2004, 367-384; e inoltre Gleirscher 2004, 403-410; Turk 2004, 411-419 importante per la ricchezza dei ripostigli di armi e l'ipotesi di rituali, ma anche per la menzione di invasioni di stirpi scitiche legate alla crisi del VI secolo a.C.; Križ 2004, 422-427, si sofferma sulla presenza di arco e frecce, in uso per caccia come per combattimento e ricorda finimenti per cavallo da sella di tipo scitico; Biel 2004, 435-441, che, giustamente, auspicava ulteriori approfondimenti sulla problematica delle relazioni commerciali con Marsiglia. Infine Gleirscher 2007, 118-131, che si interroga su Cimmeri e Sciti. 21 Tirelli 2005a, 309-313; Tirelli 2005b, 480-483; Tirelli 2013. Nel bronzetto altinate si direbbe riproposta in pie-no, la versione classica dell'arciere accosciato, intento ad innescare la propria freccia: oltre quel che consuetamente connota tante immagini di Sciti riproposte su vasi e monumenti greci, etruschi e romani, quali il caratteristi-co abbigliamento costituito dalle lunghe brache e stivali e le decoratissime faretre, lo stesso gesto dell'incordare e tendere l'arco, che ritroviamo, assai simile, in quel vaso che nel lontano 1830 fu rinvenuto nel kurgan di Kul'Oba, (Kerch Crimea) (Fig. 5a)22. Opera di officine greche insediatesi nell'area dell'antica Crimea, come altri vasi argentei provenienti da diversi altri kurgan23, le tre scene che decorano il vaso ricorderebbero la gara che Targitai, re degli Sciti, aveva indetto per decidere a quale dei suoi tre figli dovesse trasmettere il proprio potere. Esso sarebbe andato a chi dei tre figli fosse riuscito a tendere l'arco del padre. Feritisi due di essi nell'impresa, l'uno alla mascella, l'altro a una gamba, non furono in grado di tendere quell'arco, l'impresa riusci al figlio minore, che cosí eredito il regno e che, nel momento dell'impresa cosí fu rappresentato nel vaso (Fig. 5b): un prodotto di quell'arte greco-scitica, che tanto ci ha aiutato a rendere reale quel mondo di nomadi illustrato da Erodoto in alcune delle sue pagine più belle ed efficaci24. Né mancano immagini dell'arciere a cavallo, teso l'arco a scoccare le sue frecce, come in un incensiere del lontano Amalty, nel comprensorio del Semirch'e, databile 22 Grac 1987, 123-156; Bunjatjan 1995, 50-51, fig. 22. 23 Galanina 1987, 26-44, fig. 27. La pluralità di questi vasi sono l'iterata testimonianza del significato di queste scene, relative alla trasmissione del potere, come nel vaso rinvenuto nel Castye kurgani, vicino a Voronez. Sugli Sciti del Ponto, e in particolare sulle immagini del vaso di Kul Oba e l'abbigliamento tipico degli Sciti cfr. anche Jettmar 1964, lette ancora come scene di genere prima che D. S. Raevskij ne proponesse la lettura come il passaggio del potere da padre a figlio (Galanina 1987, 26-44, fig. 27). 24 HERODOTO, V. 9 66 LE SAGITTAE DI IULIA CONCORDIA tra il VI e il II secolo a.C.25. Un mondo, cioè, ove non ce gruppo nel cui armamentario arco e frecce non fossero presenti26. Là, segni etnograficamente puntualizzanti sono anche quei copricapi a punta, solitamente definiti frigi27, che pero nell'arciere altinate significativamente, forse, e curiosamente, manca, sostituito da un inedito elmo, da dietro in avanti modulato con le forme di un grande uc-cello dal becco ricurvo: un grifone, si direbbe, di quelli che nel vasto spazio danubiano balcanico, come nell'anatolico, decorano una grande quantità di oggetti. Un particolare mai presente nei consueti e diversi tipi di elmi arrivati in occidente dall'Oriente tranne nei due casi degli elmi degli armati del pannello E del calderone di Gunderstrup (Fig. 6a) e dell'elmo celtico di Ciumeçti (Fig. 6b)28. 25 Arbore Popescu 1998, 3-10. 26 Genito 1998, 95-96, armi dei Sarmati e dei loro cavalli (IV-II secolo a.C. / I-II d.C.). 27 Sciti 1977; Tesori d'Eurasia 1987, 155, 195. 28 Rapaci, che ritroviamo spesso tra le figure animalistiche del mondo delle steppe, mai montati pero a far da cimiero dell'elmo, cosi come vediamo im questi due più Un confronto, questo che, come il tema delle frecce, rimanda ad un mondo diverso da quello esclusivamente legato a quello mediterraneo e in particolare etrusco-italico. Un confronto che ci spinge di nuovo verso Est, non via mare come siamo di solito abituati a fare per le forme orientalizzanti, ma lungo l'ampio spazio del corridoio balcanico-danubiano e all'incontro di quei popoli nomadi, cui prima appunto si alludeva. Nomadi dell'Asia Centrale e dell'Europa, in questo caso di quelle popolazioni che finivano tutte classificate come scitiche, pur se scitiche proprio non erano. Quelle popolazioni che B. Genito vedeva come "un binomio geografico-concettuale che resterebbe difficilmente comprensibile, se dovessimo continuare a guardare come entita distinte a quelle parti dei due continenti interessate alle dina-miche migratorie". D'accordo con lui, anche per questa storia delle frecce va sottolineata la natura delle pianure steppiche dell'Eurasia, il loro favorire fenomeni "migra-tori", un termine non so quanto giusto, perché costituite e rappresentate da un assetto assolutamente nomadico, tardi documenti celtici: Duval 1978, figg. 65; 95; 193. 67 Elena DI FILIPPO BALESTRAZZI, Alberto VIGONI in cui l'uso di arco e frecce fu sistemico e congeniale proprio alle caratteristiche socio-economiche di questo vivere come al tipo di risorse offerto da quelle pianure steppose, legate anche all'estrazione e trasformazione dei metalli, e soprattutto disponibili lungo quei numerosi corridoi esistenti, che resero piü unitario di quanto finora si sia mai supposto, gli ampi spazi delle pianure euroasiatiche29. Ne avevo accennato in un lavoro sull'arte delle situle, a proposito di quel popolo dei Siginni de-scrittoci da Erodoto30. "I soli abitanti al di la dell'Istro", scrive Erodoto, " di cui sono riuscito ad avere notizia, sono uomini chiamati Siginni e vestiti come i Medi ... I loro confini arrivano fin nelle vicinanze degli Eneti dell'Adriatico ... Il termine siginni significa piccoli commercianti (kapeloi) per i Liguri che abitano nell'entroterra a nord di Marsiglia e 'lance' per i Ciprioti". Brano oggi ampiamente ridiscusso e positivamente riconsiderato da numerosi studiosi, a partire da G. Nenci, che ne ha ridiscusso e rivalutato quella funzione di "kapeloi", cioe di quei venditori al minuto che, abbigliati con gli stessi costumi dei Medi, si muovevano lungo la pianura balcanico-danubiana, giungendo fino ai Veneti dell'Adriatico e fino ai popoli del Tirreno che abitavano sopra Marsiglia. Parole che tracciano le lunghe linee di un collegamento tra il Ponto, l'Adriatico e Marsiglia, i percorsi segnati dalle 29 Genito 1998, 95-96, 30 Di Filippo Balestrazzi 1980, 153-170; sul tema di questo "popolo" attraversatore di tutto lo spazio balcanico-danubiano e tornata abbastanza di recente Pastorio 2001, 71-80. numerose punte di freccia scitiche, rinvenute nei ricchi corredi delle tante tombe principesche dell'eta del ferro nei Balcani centrali31, come nei corredi delle lontane steppe pontiche. Ai Siginni sono tornata a pensare per questa lunga serie di coincidenze che finisce con il legare l'oggetto freccia alla grande importanza quando, in piena eta augustea, compiuta ormai la romanizzazione delle regioni europee piü meridionali, i Romani tornarono ad avere disponibili metalli e popoli del grande spazio balcanico-danubiano. Sono tornata a cercar di capire di piü, se possibile, di quei contatti cosí decisamente descrittici da Erodoto. E ricordando l'interessante lavoro di N. F. Parise a proposito delle punte di freccia32, che forse i Siginni smerciavano, viene da riflettere su quella funzione di mezzi di valutazione e di scambi premone-tari, correntemente riconosciuta alle "punte di freccia", rinvenute lungo le coste del Ponto nord-occidentale; un'ipotesi che era stata abbandonata per una serie di osservazioni fors'anche giuste, ma sulla quale Parise insistette, tornando sull'argomento e suggerendo la persistenza per le punte di freccia dell'area pontica di una loro evoluzione a lingotto. Una valutazione da non trascurare, rivedendo tempi e modi, pensando all'apertura dello stato romano per l'ampio uso che finí con il farsi di queste nuove coorti di arcieri e frombolieri, stanti i complessi aspetti del 31 Palavestra 2007, 25-31. Breve cenno a tale tema in Bosi 2004, 214. 32 Parise 1985. 68 LE SAGITTAE DI IULIA CONCORDIA costo di quelle guerre che senza sosta si succedevano per la salvaguardia dell'impero. Quando e come tutto ció era iniziato, come e quando quei sistemi economico - sociale, manifatturieri e commerciali, già iniziati nel momento della espansione greca in quelle lontane terre poterono e dovettero continuare, è difficile oggi ancora dire. E' tuttavia probabile che già dai tempi più antichi il sorgere di una sostanziale omogeneità culturale, al di là di guerre e conquiste, di vittorie e sconfitte, ancor prima forse delle campagne belliche delle legioni romane, aveva avvicinato e omologato una larga parte di quei popoli abitanti quell'ampio spazio che anche oggi, sulla scia anche dell'arte delle situle, potremmo culturalmente definire, più correttamente, come spazio "euro-asiatico". Elena Di Filippo Balestrazzi LA CITTÀ E LE FRECCE Fino al secolo XIX l'unica fonte che menzionava la presenza di una fabbrica statale d'armi dell'esercito romano stanziata nella colonia di Iulia Concordia è stata la Notitia Dignitatum: l'opera, come è noto originalmente composta tra la fine del IV secolo d.C. e l'inizio del V33, riporta in un passo l'elenco dei siti dove si collocavano tali manifatture, distinto tra quelle poste nella parte orientale e in quella occidentale dell'Impero. Nella prima vengono nominate quindici fabbriche, nella seconda, venti34. Quella concordiese35 è la prima tra le sei ri-cordate per l'Italia, elencate seguendo l'ordine di una esposizione di ordine geografico, da est a ovest e da nord a sud: ad eccezione di Luca, tutte le altre città, Ticinum, Cremona, Mantua e Verona, si collocano in prossimità o sull'asse stradale della via Postumia, principale vettore della pianura padana verso il limes orientale. L'inserimento di Concordia in questo elenco assicuró alla cittadina, divenuta in epoca moderna un piccolo centro agricolo della media pianura veneto-friulana, una perpetua memoria del proprio prestigioso passato di epoca romana, confermato sporadicamente dai rinvenimenti archeologici che casualmente si rinve-nivano nei campi, prime fra tutte le iscrizioni. Proprio in una di queste, la nota epigrafe di Caius Aquilius Mela, alcuni studiosi vollero individuare, nella menzione di un armamentarium, un diretto riferimento alla fabbrica sagittaria concordiese36: come è noto il documento risale 33 Neira Faleiro 2005. 34 Not. Dign., Orien., XI. Not. Dign., Occ., IX. Sull'argo-mento, Jullian 1896; Seeck 1909; James 1988; Feugere 1993, 239-248; Southern, Ramsey Dixon 1996, 89-91; Le Bohec 2008, 155-157. 35 Sulla fabbrica concordiese: Scarpa Bonazza Buora Veronese 1978, 72-75; Sannazaro 1990; Croce Da Villa 2001a, 135; Cresci Marrone 2001. 36 C(aius) Aquil[ius]/ C(ai).F(ilius) C(audia tribu) invece ad epoca antecedente, e testimonia invece, fatto non meno importante, la presenza di un deposito d'armi in città prima che la stessa assumesse uno specifico ruolo militare nello schacchiere militare a difesa della penisola in epoca tardoantica. Con l'annessione al Regno d'Italia dei territori del nord-est della penisola, nel 1866, a Concordia, divenuta capoluogo comunale, fu attribuito, recependo l'indica-zione del Consiglio cittadino, l'appellativo di Sagittaria, erudita reminescenza dell'antico passato: la nuova de-nominazione fu ufficialmente riconosciuta con il Regio Decreto n. 4703 del 16 dicembre 186 837. Tuttavia fu solo sei anni dopo che si ebbe la prima prova archeologica della presenza dellafabrica sagittaria, grazie al fortunato rinvenimento dei sarcofagi iscritti nel Sepolcreto dei Militi (Fig. 7: e). In sette di queste iscrizioni comparivano i nomi di addetti alla produzione militare, ricordati con le cariche loro attribuite38: Flavius Romulianus, che ricopriva l'importante carica dirigenziale di praepositus fabricae sagittariae, nominato in due docu-menti epigrafici della metà del IV secolo d.C.39, quindi i due biarchi Flavius Martinianus40 e Flavius Mercurius41, il centenarius Flavius Messio42, il veterano Flavius Calladi-nus43 e il semplice fabricensis Flavius Florentius44, databili alla fine dello stesso secolo. L'inconfutabile prova della presenza della fabbrica sagittaria in città suggeri per la prima volta l'interroga-tivo su quale potesse essere il luogo preciso della sua collocazione. Purtroppo non è nota alcuna notizia, ne tantomeno resti archeologici, di come dovevano essere strutturati dal punto di vista architettonico tali officine, dove peraltro si svolgevano attività anche molto diverse a seconda del tipo di arma prodotta. Dario Bertolini, Mela / ex [de]curia/ [a]rmamentaria / [q]uinque vir/ fieri iussit Zambaldi 1840, 27, n. 4; CIL V 1883; Bertolini 1882, 427; ILS 1939; Scarpa Bonazza Buora Veronese 1978, 24, n. 65; Broilo 1980, 64, n. 26; Lettich 1994, 155-156, n. 66. Sull'armamentarium, Cresci Marrone 2001, 122-123. 37 Petteno, Vigoni 2013, 77-78. 38 La principale fonte sulle cariche legate alla produzione di armi si trovano nel Codice Teodosiano, in particolare CTh. X, 22, 3-5. 39 La prima: Bertolini 1892, 335; CIL V 8697 e 8721; ILCV 538 A; Scarpa Bonazza Buora Veronese 1978, 74; Lettich 1983, 45-47, nr. 1; Cresci Marrone 2001, 247. La seconda: Bertolini 1877, 41; Bertolini 1892, 5; CIL V 8662; ILCV 538 B; Scarpa Bonazza Buora Veronese 1978, 74; Lettich 1983, 47, n. 2. 40 CIL V 8754; ILCV 520; Scarpa Bonazza Buora Veronese 1978, 74; Lettich 1983, 56-57, n. 13. 41 CIL V 8757; ILCV 521; Scarpa Bonazza Buora Veronese 1978, 74; Lettich 1983, 57-58, n. 14. 42 Bertolini 1890, 172; ILCV 508; Scarpa Bonazza Buora Veronese 1978, 75; Lettich 1983, 55-56, n. 12. 43 Bertolini 1877, 36; CIL V 8742; ILCV 537; Scarpa Bonazza Buora Veronese 1978, 75; Lettich 1983, 58, n. 16. 44 Bertolini 1890, 172; ILCV 530; Scarpa Bonazza Buora Veronese 1978, 75; Lettich 1983, 58, n. 15. 69 Elena DI FILIPPO BALESTRAZZI, Alberto VIGONI Fig. 7: Collocazione dei siti citati nel testo sulla planimetria ottocentesca dell'antica Iulia Concordia redatta da Antonio Bon (da Petteno, Vigoni 2013, 197): a) sito della fabbrica d'armi; b) area del teatro; c) area della basilica; d) canale interno; e) Sepolcreto dei militi. che condusse le indagini sul Sepolcreto dei militi, inizió tra il 1878 e il 1879 una serie di scavi tesi ad indagare la struttura urbana dell'antica colonia, anch'essa fino a quel momento completamente ignota. Le scoperte furono altrettanto fortunate, tanto che lo studioso fu in grado di restituire una planimetria della città romana molto dettagliata, rivelatasi sostanzialmente veritiera anche alla luce degli scavi più recenti (Fig. 7). Tra i contesti esplorati, questi credette di riconoscere, in un sito posto lungo l'attuale via Claudia, a nord-ovest dell'attuale Cat-tedrale, i resti della fabbrica, che si sarebbe cosi collocata all'interno della cinta muraria della città (Fig. 7: a). La descrizione dei rinvenimenti è tuttavia piuttosto vaga, e non si capisce se frutto di scavi direttamente eseguiti per l'occasione o precedenti: un grande edificio con plinti che lo suddividevano in più navate, diviso nel mezzo dal corso di una strada pubblica che lo attraversava da sud a nord. L'ipotesi che potesse trattarsi di un'officina per la lavorazione dei metalli fu rafforzata dalla presenza di numerose scorie di ferro in tutta l'area, anche di dimen-sioni notevoli, fino a dieci kg45. Purtroppo nessuna fu conservata. I successivi interventi di scavo eseguiti in questa zona46, tutti di modesta entità, non hanno finora mai restituito evidenze in qualche modo riconducibili a quanto descritto da Bertolini. Allo stato attuale delle ricerche i due soli altri siti dove a Concordia sono state rinvenute tracce di attività fusoria, sono collocati il primo all'interno della città, presso l'area del teatro (Fig. 7: b)47, il secondo immediatamente fuori la cinta urbica orientale, al di sotto delle strutture della basilica 45 Bertolini 1880, 414. 46 Croce Da Villa 2001b, 181; Mascarin 2006, 154-156. 47 Di Filippo Balestrazzi (ed.) 1989, 127-129; Di Filippo Balestrazzi, Vigoni 2009, 345-347. 70 LE SAGITTAE DI IULIA CONCORDIA paleocrístíana48 (Fig. 7: c): in entrambi i casi si tratta tuttavia di tracce di modeste manifatture, ben diverse da quelle che dovevano essere l'esito di una prolungata produzione seriale di punte di freccia. La collocazione della fabbrica concordiese rimane dunque dubbia. La proposta di Bertolini per il suo in-serimento negli spazi urbani si offre ad argomentazioni favorevoli, quali ad esempio la possibilité di unire la difesa di una infrastruttura militare altamente strategica con quella della città stessa, o contrarie, quale i pericoli derivati da possibili incendi derivati dall'attività fusoria. Non aiuta a derimere la questione il silenzio delle fonti a riguardo. Tuttavia in un passo di Ammiano Marcellino sembra potersi trarre un indizio sulla collocazione della contemporaneafabrica scutaria et armorum di Hadria-nopolis, nella diocesi Tracica: quando il magistrato locale decide di costituire una forza militare di difesa dalla minaccia dei barbari, egli chiama a raccolta la plebe e i fabricenses, i quali si trovavano all'interno della città, dove è presumibile attendessero alle loro occupazioni lavorative49. In questo caso dunque la fabbrica si sarebbe collocata all'interno della città, meglio protetta da eventuali attacchi nemici. Se l'argomento della fabbrica sagittaria ha dunque da sempre suscitato molto interesse riguardo l'antica Iulia Concordia, curiosamente molta meno attenzione è stata rivolta all'oggetto della produzione della mede-sima, vale a dire le punte di freccia. Soltanto in seguito ai numerosi rinvenimenti di tali manufatti negli scavi dell'Università di Padova presso il teatro romano50, a partire dai primi anni Ottanta del XX secolo, si è posta anche la questione della loro identificazione, non sempre agevole. Le frecce, proprio per il loro svariato uso, dalle pratiche quotidiane della caccia all'impiego come arma di offesa, in ambito tanto privato che militare, assumono diverse fogge a seconda del loro specifico impiego. Tuttavia le produzioni, se anche potevano essere realizzate da molte piccole manifatture, si articolano comunque in poche morfologie di base, che devono rispondere a precise esigenze balistiche, quali la stabilità nella corsa e la precisione nel raggiungere il bersaglio. Il peso della punta della freccia deve essere contenuto e comunque 48 Croce Da Villa 2001c, 258; Mascarin 2006, 110-111; Annibaletto 2010, 286-287, n. 20. 49 AMM., XXXI, 6: 2. verum imperatoris litteris repente perlatis, quibus transire iussi sunt in Hellespontum, viaticum cibos biduique dilationem tribui sibi sine tumore poscebant. quod civitatis magistratus ferens indigne - succensebat enim isdem ob rem suam in suburbanis vastatam - imam plebem omnem cum Fabricensibus, quorum illic ampla est multitudo, productam in eorum armavit exitium, iussisque bellicum canere bucinis, ni abirent ocius, ut statutum est, pericula omnibus minabatur extrema. 50 Da ultimo, Di Filippo Balestrazzi, Vigoni 2009, 350, nota 29. minore di quello dell'asta in legno che la sostiene; il corpo deve essere tanto più affusolato quanto veloce e preciso deve essere il proiettile, più massiccio se la priori-tà è invece la sua forza di penetrazione. I materiali in cui possono essere realizzate sono i più vari, ma il metallo, in particolare il ferro, assicura la maggiore resistenza. In base alle caratteristiche morfologiche della punta è possibile determinare dunque alcuni grandi insiemi, a loro volta declinabili in varianti determinate da par-ticolarità morfologiche e dimensionali. L'elemento che distingue una punta dall'altra è il profilo della sua sezio-ne. Meno influente appare invece l'elemento retrostante la punta che l'assicura all'asta, che puo essere di due soli tipi: ad innesto sul legno dell'asta tramite un codolo, oppure, viceversa, ad inserimento dell'asta all'interno di una gorbia metallica, presa altrimenti detta 'a cannone'51. Come accennato, il maggior numero di frecce concordiesi è stato rinvenuto presso l'area del teatro romano, nel settore nord-occidentale dell'area urbana. Non è possibile stabilire la ragione della notevole con-centrazione di tali manufatti proprio in questo luogo: è altresi vero che in generale il numero di oggetti metallici qui presenti è notevole, comprendente le classi più varie. Pochi altri singoli esemplari provengono da aree ugualmente all'interno della città o nelle immediate vicinanze. Il primo gruppo delle punte di freccia concordiesi è quello a sezione piatta e conta attualmente sette esem-plari. Si tratta dell'insieme più eterogeneo, in quanto la morfologia della punta si presenta a diversa sagomatura: in termini generali si possono distinguere quelle trian-golari munite di uncini più o meno pronunciati (Fig. 8: 1,2), da quelle lanceolate, con larga punta a foglia (Fig. 8: 3-5)52. L'innesto puo essere a codolo o a gorbia nel primo caso, soltanto a gorbia nel secondo: queste ultime sono inoltre di maggiori dimensioni, arrivando fino ad una lunghezza massima di 11,5 cm. Le stratigrafie dell'area del teatro più antiche dove compaiono punte di questo tipo risalgono alla fine del III secolo d.C.53. Il secondo gruppo presenta la sezione triangolare a formare delle alette sporgenti. Gli esemplari finora noti a Concordia sono otto. Anche in questo caso alcune par-ticolarità morfologiche distinguono in due sottogruppi l'insieme. Un unico esemplare (Fig. 9: 1) è costituito da una punta piuttosto massiccia, a tre alette triangolari a larga base, da cui si prolunga un lungo codolo sottile: purtroppo è ignoto il contesto di rinvenimento, facendo parte dei molti metalli presente nella Collezione ottocen-tesca del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro; il tipo è diffuso tra la prima epoca imperiale e il IV secolo 51 In generale, Reinach 1911; Feugère 1993, 212-213; Bressan 1995, 165; Stephenson 2001, 85. 52 La n. 4, da rinvenimento sporadico ottocentesco, già in Villa 2002, 165-166, n. 15. 53 Di Filippo Balestrazzi, Vigoni 2009, 337-339. 71 Elena DI FILIPPO BALESTRAZZI, Alberto VIGONI Fig. 8: Punte di freccia a sezione appiattita da Concordia Sagittaria. 1 area del teatro romano, inventario n. 33065; 2 area del teatro romano, inventario n. 33034 ; 3 area del teatro romano, inventario n. 33043; 4 sporadica, senza inventario; 5 sporadica, inventario n. 1150. Scala 1:2. d.C.54. Le altre, tutte provenienti dall'area del teatro (Fig. 9: 2-5), presentano alette meno pronunciate, convesse e piu o meno affusolate verso il codolo: quest'ultimo e il solo tipo di terminazione attestato nel tipo. I contesti stratigrafici concordiesi inquadrano questi esemplari tra il IV e il VI secolo d.C.55 Il terzo gruppo presenta una sezione quadran-golare. I manufatti concordiesi di questo tipo sono 54 Zanier 1988, 6-7; Buora 1990, 63-67. Attualmente il manufatto e conservato presso il Museo della Citta a Portogruaro (VE). 55 Di Filippo Balestrazzi, Vigoni 2009, 339-341. Fig. 10: Punte di freccia a sezione quadrangolare da Concordia Sagittaria: 1 area del teatro romano, inventario n. 33G53; 2 area del teatro romano, inventario n. 33G49; 3 area del teatro romano, inventario n. 3G952; 4 area del Piazzale, us 54; 5 sporadica, inventario n. 1738. Scala 1:2. attualmente ventisei. L'insieme è composto da esemplari piuttosto uniformi, tutti muniti di codolo; la punta è affusolata, a massima espansione prima del codolo con una larghezza tra G,5 e 1 cm; la lunghezza complessiva nella maggioranza si colloca al di sotto dei 6 cm (Fig. 10: 1-3), in un solo caso fino a 9 (Fig. 10: 4). In sette esemplari, tutti provenienti dall'area del teatro, due dei quattro spigoli della parte affusolata della punta pre-sentano piccole tacche incise trasversali, probabilmente eseguite per rendere più efficace l'esito dell'impatto con il bersaglio. Appartiene invece ad un proiettile da balestra un esemplare, purtroppo sporadico, munito di una punta a sezione quadrangolare e innesto a gorbia (Fig. 10: 5): in questo caso il dardo era appunto scagliato non da un arco ma dallo scorpio, altra arma di ampia diffusione già dalla prima epoca imperiale56. L'intervallo cronologico in cui sono riferibili questo tipo di punte nel contesto degli scavi del teatro romano è il più ampio, estendendosi dal IV al VII secolo d.C.57 Le punte provenienti dall'area del teatro sono state sottoposte ad una serie di esami dettagliati non distrut-tivi eseguiti in occasione di uno specifico progetto che ha riguardato alcune classi di diversi manufatti metallici concordiesi di epoca romana58. I reperti sono stati sot-toposti ad una indagine morfologica delle superfici at-traverso microscopia ottica e a un'analisi della struttura interna tramite tomografia neutronica59. L'intervento ha 56 Tra i molti confronti, uno dall'agro aquileiese in Buora 2GG9, 368, n. 1G, molto vicino all'esemplare in questione. 57 Di Filippo Balestrazzi, Vigoni 2GG9, 341-345. 58 Vigoni 2GG8. 59 Le indagini sono state promose dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, in collaborazione con il 1 2 3 4 5 Fig. 9: Punte di freccia a sezione triangolare da Concordia Sagittaria: 1 sporadica, inventario n. 749; 2 area del teatro romano, inventario n. 34507; 3 area del teatro romano, inventario n. 33052; 4 area del teatro romano, inventario n. 33061; 5 area del teatro romano, inventario n. 33050. Scala 1:2. 72 LE SAGITTAE DI IULIA CONCORDIA Fig. 11: Ricostruzione tomografica di alcune punte di freccia da Concordia sagittaria, area del teatro: a) a sezione appiattita; b) a sezione triangolare; c) a sezione quadrangolare. Nei riquadri, particolari con zone in azzurro che indicano il ferro, in blu scuro le zone ricche di scorie di inclusione, in giallo-arancio per la ruggine, in rosso per collante moderno da restauri, in nero per le aree vuote (da Salvemini et alii 2014). permesso di valutare il diverso stato di conservazione dei manufatti per programmarne il più idoneo intervento di restauro; al contempo è stato possibile osservare alcune caratteristiche che rimandano alle procedure impiegate al momento della loro realizzazione. É stato cosi pos-sibile stabilire ad esempio che la gorbia delle punte a sezione piatta è stata eseguita a parte e quindi saldata alla punta (Fig. ll: a), e che la realizzazione delle alette di quelle a sezione triangolare è stata ottenuta tramite l'estrusione per forgiatura da due elementi metallici uniti, come sembrano testimoniare delle chiare linee Dipartimento di Geoscienze dell'Universita degli Studi di Padova, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto dei sistemi complessi, di Sesto Fiorentino e dal Paul Scherrer Institut, presso Villigen (CH). di fessurazione interna che attraversa tutto il corpo metallico (Fig. 11: b)60. A conclusione di questa panoramica sulle punte di freccia concordiesi si segnala da ultimo la presenza, tra i materiali rinvenuti nell'antica citta, di un manufatto che, pur condividendo con questo tipo di armi alcune caratteristiche morfologiche, non rientra propriamente nelle frecce ma costituisce una diversa arma da lancio. Si tratta di una plumbata (Fig. 12), tipica arma in dotazio-ne all'esercito tardoantico, che veniva lanciata a mano contro il nemico. L'esemplare concordiese fu rinvenuto nel XIX secolo a Concordia e gia noto in letteratura61: 60 Per una prima sintesi, Salvemini et al. 2014. 61 Zovatto 1971, 39, n. 159; Degen 1992, 141; Buora 1997, 24; sul tipo, da ultimo, esemplari aquileiesi inediti in Costantino e Teodoro 2013, 216-217, nn. 22-24. 73 Elena DI FILIPPO BALESTRAZZI, Alberto VIGONI tuttavia solo recentemente e stato possibile stabilirne esattamente il contesto di rinvenimento, vale a dire l'alveo dell'antico canale che attraversava la colonia nel settore urbano meridionale (Fig. 7: d), il cui interramen-to dovrebbe essere avvenuto tra il II e il III secolo d.C., che costituisce il terminus ante quem per la datazione del manufatto62. Alberto Vigoni Fig. 12: Plumbata, da Concordia Sagittaria, fondo Frattina, inventario n. 1747. Scala 1:1. 62 Petteno, Vigoni 2013, 154. Sul canale: Vigoni 2006; Petteno, Vigoni 2013, 95-106. ANNIBALETTO, M. 2010, Ilpaesaggio suburbano di Iulia Concordia. - L'Album 17, Rubano (PD). ARBORE POPESCU, G. 1998, Viaggio nello spazio delle lunghe interazioni. - In: L'uomo doro 1998, 3-10. BERTOLINI, D. 1877, Concordia. - Notizie degli Scavi di Antichitá, 21-48. BERTOLINI, D. 1880, Concordia Sagittaria. - Notizie degli Scavi di Antichitá, 411-137. BERTOLINI, D. 1882, Concordia Sagittaria. - Notizie degli Scavi di Antichitá, 425-432. BERTOLINI, D. 1890, I Numeri. - Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, lettere e Arti 38, VII, I, Venezia, 1103-1141. BERTOLINI, D. 1892, Concordia Sagittaria. Nuove scoper-te nel sepolcreto dei militi. - Notizie degli Scavi di Antichitá 3-6, 335. BIANCHIN CITTON, E. 2013, Doni nell'acqua. - In: Venetkens 2013, 200-201. BIEL, J. 2004, I primi Celti in occidente. - In: Guerrieri, Principi ed Eroi 2004, 435-441. BOSI, F. 2004, Guerra, scambio e potere nell'etá del Ferro. - In: Guerrieri, Principi ed Eroi 2004, 211-219. BRACCESI, L. 19722, La leggenda di Antenore. Dalla Troade al Veneto. - Venezia. BRESSAN, F. 1995, Le cuspidi del Museo Civico di Udine - Quaderni Friulani di Archeologia 5, 165-172. BROILO, F. M. 1980, Iscrizioni lapidarie latine del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro (I a.C.- III d.C.). - Roma. BUNJATJAN, E. T. 1995, Gli Sciti. - In: Dal Mille al Mille. Tesori e popoli del mar Nero, 39-51, Milano. BUORA, M. 1990, Punte di freccia a tre alette dal Friuli--Venezia Giulia e dai territori contermini. - Civiltà Padana 3, 59-78. BUORA, M. 1997, Nuovi studi sulle plumbatae (=Mat-tiobarbuli?). A proposito degli stanziamenti militari nell'Illirico occidentale e nell'Italia orientale nel IV e all'inizio del V secolo. - Aquileia Nostra 68, 237-246. BUORA, M. 2009, Armi in ferro da Strassoldo. - Aquileia Nostra 80, 361-374. CAPUIS, L., A. M. CHIECO BIANCHI 2002, Il santuario sud-orientale. Reitia e i suoi devoti. - In: Ruta Serafini (ed.) 2002, 233-247. CHIECO BIANCHI, A. M 1987, Dati preliminari su nuove tombe di III secolo da Este. - In: I Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal Vsec. a.C. alla roma-nizzazione. Atti del Colloquio internazionale (Bologna 12-14 aprile 1985), 191-236, Bologna. Concordia 2001, P. Croce Da Villa, E. Di Filippo Balestrazzi (eds.), Concordia. Tremila anni di storia. - Padova. Costantino e Teodoro 2013, C. Tiussi, L. Villa, M. Novello (eds.), Costantino e Teodoro. Aquileia nel IVsecolo, Catalogo della mostra (Aquileia, 5/7-3/11 2013). - Verona. CIL, Corpus Inscriptionum Latinarum. CRESCI MARRONE, G. 2001, Nascita e sviluppo di Concordia Colonia Civium Romanorum. - In: Concordia 2001, 119-124. CROCE DA VILLA, P. 2001a, Evoluzione dell'impianto urbano dell'antica Concordia. La Forma Urbis dal I sec. a.C. al VII sec. d.C. - In: Concordia 2001, 125-145. CROCE DA VILLA, P. 2001b, Le case. - In: Concordia 2001, 174-185. 74 LE SAGITTAE DI IULIA CONCORDIA CROCE DA VILLA, P. 2GG1c, Il complesso paleocristiano di piazza Cardinal Costantini. - In: Concordia 2GG1, 253-261. DAMMER, H. W. 2GG2, Il santuario sud-orientale. Le in-dagini recenti. - In: Ruta Serafini (ed.) 2GG2, 248-269. DEGEN, R. 1992, Plumbatae. Wurfgeschosse der Spätantike. - Helvetia Archeologica 23, 139-147. DI FILIPPO BALESTRAZZI, E. 198G, Nuovi confronti iconografici e un'ipotesi sui rapporti fra l'area delle situle e il mondo orientale. - In: Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime scoperte. Atti del Convegno di Studi Etruschi e Italici (Este-Padova, 27 giugno-1 luglio 1976), 152-17G, Firenze. DI FILIPPO BALESTRAZZI, E. (ed.) 1989, Concordia Sagittaria: quartiere Nord-Ovest. Relazione preliminare della campagna 1988. - Quaderni di Archeologia del Veneto 5, 118-119. DI FILIPPO BALESTRAZZI, E., VIGONI, A. 2GG9, Punte di freccia dall'area del teatro romano di Iulia Concordia. - Aquileia Nostra 8G, 325-358 DUVAL, P.-M. 1978, I Celti. - Milano. Este II 2GG6, Capuis L., A. M. Chieco Bianchi, Este II. La necropoli di Villa Benvenuti. - Roma. FEUGÈRE, M. 1993, Les armes des Romains de la République à l'Antiquité tardive. - Paris. FOGOLARI, G. 1988, La cultura. - In: Fogolari, G., F. Prosdocimi, I Veneti antichi, 15-327, Padova. GALANINA, L. 1987, Le antichità scite. - In: Tesori d'Eurasia, 87. GALASSO, L. 2GG5, Oralità e scrittura nel mondo classico. - Antropos 1/1, 21-25. GAMBACURTA, G. 2G11, "Et in quem primum egressi sunt locum troia vocatur" (Liv. I, 3). Note sulla topografia di Altino preromana. - In: G. Cresci Marrone, M. Tirelli (eds.), Altino dal cielo: la città telerivelata. Lineamenti di Forma urbis. Atti del Convegno di Studi (Venezia 3 dicembre 2GG9), 39-57, Roma. GAMBACURTA, G., A. RUTA SERAFINI 2GG7, Dal fuso al telaio. Profili di donne nella società di Este nell'età del ferro. - In: P. Von Eles (ed.), Le ore e i giorni delle donne. Dalla quotidianità alla sacralità tra VIII e VII secolo, Catalogo della mostra, 45-53, Villa Verucchio. GAMBARI, F. M. 2GG4, I nobili compagni: segugi e destrieri nell'età del ferro delle Alpi Occidentali. - In: Guerrieri, Principi ed Eroi 2GG4, 235-241. GENITO, B. 1998, I Nomadi e l'Europa. - In: L'uomo doro 1998, 95-1G1. GENTILI, B. 1983, Oralità e scrittura in Grecia. - In: Vegetti M. (ed.), Oralità, Scrittura, Spettacolo, 3G-52, Torino. GHIRARDINI, G. 1897, La situla italica primitiva studiata specialmente in Este. - Monumenti antichi 7, 21-23. GRAC, N. L. 1987, Antiche città della costa settentrionale del Mar Nero. - In: Tesori d'Eurasia, 123-155. GLEIRSCHER, P. 2GG4, I sovrani nelle Alpi Orientali. - In: Guerrieri, Principi ed Eroi 2GG4, 4G3-41G. GLEIRSCHER, P. 2GG7, Invasioni e influssi culturali. Cim-meri e Sciti in Europa centrale? - In: G. L. Bonora, F. Marzatico (eds.), Ori dei cavalieri delle steppe, 118-131, Trento. Guerrieri, Principi ed Eroi 2GG4, F. Marzatico, P. Gleirscher (eds.), Guerrieri, Principi ed Eroi fra il Danubio e il Po dalla Preistoria all'Alto Medioevo. - Trento. HAVELOCK, E. A. 1983, Cultura orale e civiltà della scrittura da Omero a Platone. - Bari, Roma (2GG6). HOLSCHER, T. 1973, Griechische Historienbilder des 1. und 4. Jahrhunderts v. Chr. - Würzburg. ILCV, Diehl, E. (ed.), Inscriptiones Latinae Christianae Veteres. 1924-1931. - Berlin. ILS, Dessau, H. Inscriptiones Latinae selectae. 1892-1916. - Berlin. JAMES, S. 1988, The fabricae: state arms factories of the later roman empire. - In: J. C. Coulston (ed.), Military Equipment and the Identity of Roman Soldiers. Proceedings of the Fourth Roman Military Equipment Conference, BAR International Series 394, 257-331. JETTMAR, K. 1964, I popoli delle steppe. - Milano. JULLIAN, C. 1896, Fabrica. - In: Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines Daremberg Saglio 2/2, 959-961. KRIŽ, B. 2GG4, La Slovenia nella tarda età hallstattiana. -In: Guerrieri, Principi ed Eroi 2GG4, 421-427. LE BOHEC, Y. 2GG8, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'Impero. - Roma. LETTICH, G 1983, Le iscrizioni sepolcrali tardoantiche di Concordia. - Trieste. LETTICH, G. 1994, Iscrizioni romane di Iulia Concordia. - Trieste. MARZATICO, P. 2GG4, Prestigio, potere e lusso nel mondo alpino a sud del Brennero dall'età del Bronzo all'età del Ferro. - In: Guerrieri, Principi ed Eroi 2GG4, 367-384. MASCARIN, F. 2006, Concordia tra tardoantico e Alto Medioevo. Il contributo archeologico alla lettura dell'evoluzione topografica dell'abitato. - L'Album 12/1, Gruaro (VE). NEIRA FALEIRO, C. 2GG5, La Notitia Dignitatum. Nueva edicion critica y comentario histórico. - Madrid. Orizzonti del sacro 2GG1, G. Cresci Marrone, M. Tirelli (eds.), Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto orientale. Atti del Convegno di Studi (Venezia 1-2 dicembre 1999), Roma. Padovapreromana 1976, Padova Preromana, Catalogo della mostra, (Padova, giugno - novembre 1976). - Padova. PALAVESTRA, A. 2GG7, Le tombe principesche dell'età del ferro nei Balcani centrali. - In: T. Cvjeticanin, G. Gentili, V. Krstic (eds.), Balkani. Antiche civiltà tra il Danubio e l'Adriatico, Catalogo della mostra (Adria, 8/7/2GG7- 13/1/2GG8), 25-31, Milano. PALLOTTINO, M. 1959, L'Etruria padana e la via adriatico-padana dell'incivilimento dell'Europa continentale nell'età del ferro. - In: AA.VV., Spina e l'Etruriapadana. Atti del I Convegno di studi Etruschi, Suppl. a Studi Etruschi 25, 77-83. PALLOTTINO, M. 1961, Presentazione. - In: Arte delle situle, 11-14, Padova. PALLOTTINO, M. 1983, Considerazioni sul problema della funzione storica dell'Adriatico nell'antichità. -In: L'Adriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica nell'antichità. Atti del Convegno (Lecce-Matera, 21-27 ottobre), 11-21, Taranto. PARIBENI, 1963, Paride. - In: Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale 5, 949-953. PARISE, N. F. 1985, Corredo tombale da Buccino con punta di freccia "scitica". - Atti dell'Istituto Universitario di Napoli 7, 116-123. PASTORIO, E. 2GG1, Un popolo attraverso l'Europa: i Siginni. - Hesperia 14, 71-8G. 75 Elena DI FILIPPO BALESTRAZZI, Alberto VIGONI PEDROTTI, A. 2004, L' eta del rame in Italia settentrionale: l'emergere di un'elite guerriera. - In: Guerrieri, Principi ed Eroi 2004, 115-123. PETTENO, E., A. VIGONI 2013, Riscoprire Iulia Concordia. Nuovi dati da vecchi scavi: il Fondo Frattina. - L'Album 19, Rubano (PD). REINACH A. J. 1911, s.v. Sagitta. - In: C. Daremberg, E. Saglio (eds.), Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines IV, 997-1000. RUTA SERAFINI, A. (ed.) 2002, Estepreromana: una citta e i suoi santuari. - Treviso. SALVEMINI, F., F. GRAZZI, I. ANGELINI, V. DAVYDOV, P. VONTOBEL, G. ARTIOLI, M. ZOPPI, A. VIGONI, 2014, Morphological reconstruction of Roman arrowheads from Iulia Concordia: Italy. - Applied Physics Aa 117, 1227-1240. SANNAZZARO, M. 1990, Le fabbriche di armi. Il centro militare di Iulia Concordia. - In: Milano capitale dell'Impero Romano, Catalogo della mostra (Milano, 24 gennaio - 22 aprile 1990), 56-58, Milano. SCARPA BONAZZA BUORA VERONESE, B. 1978, Concordia Romana. - In: Iulia Concordia dall'eta romana all'eta moderna, 3-139, Treviso. Sciti 1977, L. Barkova, K. Galanina, M. Scalon, P. Zaseskaja (eds.), Loro degli Sciti, Catalogo della mostra (Venezia, Settembre/Novembre 1977). - Venezia. SEECK, O. 1909, Fabricenses. - In: RE 6/2, 1025-1039. SIMON, E.-M., A. HIRMER 1976, Die Griechischen Vasen. - München. SOUTHERN, P., K. RAMSEY DIXON, 1996, The Late Roman Army. - London. SPERBER, L. 2004, Il ceto dominante dei portatori di spada nell'Europa centro-meridionale delleta del Bronzo. - In: Guerrieri, Principi ed Eroi 2004, 175-199. Tesori d'Eurasia 1987, B. B. Piotrowskij (ed.), Tesori d' Eurasia. 2000 anni di Storia in 70 Anni di Archeologia Sovietica, Catalogo della mostra (Venezia, 19/9/1987-28/2/1988). - Milano. STEPHENSON, I. P. 2001, Roman Infantry Equipment. The later Empire. - Charleston. TERZAN, B. 2004, L'aristocrazia femminile nella prima eta del Ferro. - In: Guerrieri, Principi ed Eroi 2004, 221-230. TIRELLI, M. 2002, Il santuario di Altino: ALTNO e i Cavalli. - In: Ruta Serafini (ed.) 2002, 311-320. TIRELLI, M. 2003, Altino (VE). Il santuario per gli em-poroi. - In: L. Malnati, M. Gamba (eds.), I Veneti dai bei cavalli, 78-79, Treviso. TIRELLI, M. 2005a, Il santuario altinate di Altino/Altno. - In: G. Sassatelli, E. Govi (eds.), Culti, Forma urbana e artigianato a Marzabotto. Nuoveprospettive di ricerca. Atti del convegno (Bologna, S. Giovanni in Monte, 3-4 giugno 2003), Studi e scavi 11, 301-316, Bologna. TIRELLI , M. 2005b, Il santuario suburbano di Altino alle foci del Santa Maria. - In: A. Comella, S. Mele (eds.), Depositi votivi e culti dell'Italia antica dall'eta arcaica a quella tardo - repubblicana. Atti del Convegno (Perugia, 1-4 giugno 2000), Bibliotheca Archaeologica 16, 473-486. TIRELLI, M. 2013, Paride arciere. - In: Venetkens 2013, 274-275. TURK, P 2004, La prima eta del Ferro nel territorio a Sud-Est delle Alpi. - In: Guerrieri, Principi ed Eroi 2004, 411-419. L'uomo doro 1998, G. Arbore Popescu, C. Silvi Antonini, K. Baipakov (eds.), L'uomo doro. Le culture delle steppe del Kazakhstan dall'etä del bronzo alle tarde migrazioni. - Milano. Venetkens 2013, Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi. - Venezia. VIDALE, M. 2013, Tra fornaci e mantici: il mondo degli artigiani. - In: Venetkens 2013, 204-207. VIGONI, A. 2006, Il canale interno di Iulia Concordia. Dati storici, archeologici e topografici. - In: D. Morandi Bonacossi, E. Rova, F. Veronese, P. Zanovello (eds.), Tra Oriente e Occidente. Studi in onore di Elena di Filippo Balestrazzi, 451-468, Padova. VIGONI, A. 2008, Il progetto di intervento sui materiali archeologici. - In: Antiqui. Materiali archeologici restaurati del teatro di Iulia Concordia, 17-26, Portogruaro. VILLA, L. 2002, Militari e militaria nel Veneto Orientale. - In: M. Buora (ed.), Miles Romanus. Dal Po al Danubio nel Tardoantico. Atti del Convegno internazionale, 163-173, Pordenone. VOGT, J. 1987, La Repubblica romana. - Roma. VOS, M. F. 1963, Scythian Archers in Archaic Attic Vase Painting. - Archaeologica Traiectina 6. ZAGHETTO, L. 2002, Le lamine figurate. - In: Ruta Serafini (ed.) 2002, 142-148. ZAMBALDI, A. 1840, Monumenti storici di Concordia, serie di Vescovi Concordiesi ed Annali della cittä di Portogruaro. - S. Vito. ZANIER, W. 1988, Römische dreiflügelige Pfeilspitzen. -Saalburg Jahrbuch 44, 5-27. ZOVATTO, P. L. 1971, Portogruaro, Museo Nazionale Concordiese. Concordia: scavi, battistero. Summaga: abbazia. Sesto al Reghena: abbazia. Caorle. - Musei d'Italia, meraviglie d'Italia 3, Bologna. Elena Di Filippo Balestrazzi Via Querini 3 I-37100 Verona Italia difilipp o elen a@tiscali.it Alberto Vigoni Via Cernaia 54 I-35141 Padova Italia alvigoni@gmail.com 76 The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 77-83 FOOTWEAR HOBNAILS FROM THE SURROUNDINGS OF MT GROCIANA PICCOLA ROMAN FORT (TRIESTE) Federico BERNARDINI, Giacomo VINCI Abstract Eight footwear hobnails, discovered in the surroundings of the Mt Grociana piccola Roman fort and close to the Mt Cocusso/ Kokoš stone mound, are described in the paper with the aim to define their probable significance in relation to the archaeological topography ofthe area. According to typological comparisons, one hobnail showing an underside with four circular protuberances can be probably attributed to the end of the late Republican period, while two others can be dated to the 1st or 2nd century AD. Considering also the proximity of the Grociana piccola Roman fort to the finding area, the first hobnail could be related to the presence of the Roman army in this sector of the Karst plateau in the mid to late 1st century BC. It is possible that the strategic site of the Mt Cocusso/Kokoš stone mound, aligned with Montedoro, San Rocco and Grociana piccola fortifications, was used by the Romans to control the surrounding territory and integrate the fortification system of the Trieste area. The presence in the same site of hobnails belonging to different periods suggests the existence of a Roman road passing through the southern slope of Mt Cocusso/Kokoš. According to the dating of the hobnails, it could have been used at least from the late Republican period to the 2nd century AD. Keywords: Karst, Mt Cocusso/Kokoš, footwear hobnails, Late Republican and Imperial periods, Roman army, Trieste Republican fortification system, Roman road INTRODUCTION This paper focuses on a group of Roman iron footwear hobnails discovered on the surface of a track in the eastern surroundings of the Mt Grociana piccola Roman fort (Trieste) 1 (Fig. 1). The aim is to define their probable significance with respect to the archaeological topography of the area. Roman shoe hobnails can in fact be unearthed in both military and civilian contexts, such 1 An updated description of this site, with the illustration of the fort and of surface archaeological findings, has been included in a recent paper about the early Roman fortification system identified in the Trieste area (Bernardini et al. 2013; Bernardini et al. 2015). as ancient routes2, military installations and battlefields3, settlements4 or burial sites5. 2 e.g. Volken 2011, 342-343; Rodriguez Morales et al. 2012. 3 Among others, we can mention the probable battlefield of Baecula (Bellon et al. 2009) or that of Alesia (Brouquier-Redde 1997, 283, Fig. 7; Brouquier-Redde, Deyber 2001, 303-304, Pl. 93: 138). Close to the investigated area, hobnails, together with other militaria, were found at Grad near Reka, probable evidence of a late Republican siege (Istenič 2005, 81, 83, Fig. 5: 1-13), and from the Roman fort of Nadleški hrib (Laharnar 2013a; Laharnar 2016, this volume). 4 e.g. Volken 2011, 345. Close to the investigated area, hobnails were discovered at Aquileia (Buora 2016, this volume) and Stari grad above Unec, Žerovnišček near Bločice, Baba near Slavina in the Notranjska region (Laharnar 2013b, 382-383, 391, Fig. 5: 10-20). 5 e.g. Martin-Kilcher 1998, 209, 227; Pernet 2006, 279; 77 Federico BERNARDINI, Giacomo VINCI probable agricultural structures indicated in neither modern maps nor in the Franciscan cadastral maps agricultural structures indicated in the Franciscan cadastral maps road traces not indicated in the examined modern maps or in the Franciscan cadastral maps springs (the northernmost one is called Vrocek) Fig. 1: A - Digital terrain model of the investigated area showing the archaeological sites mentioned in the paper. 1 - Grociana piccola fort; 2 - Mt Cocusso/Kokoš stone mound; 3 - area where hobnails were found; 4 - Angelov vrh; 5 - Veliko gradišče hillfort; 6 - possible Roman road track. B - Blow-up of site no. 3 showing the hobnails find spots. C - Trieste Gulf with the investigated area. GEOGRAPHICAL LOCATION AND NEARBY ARCHAEOLOGICAL SITES The hobnails were found on a slope and a contiguous natural terrace of the southern side of the Mt Cocusso/Kokos in the southeastern part of the Trieste Karst, along one of the tracks leading from the village of Grozzana to the top of this mountain (Fig. 1: 3). This area, referred to as "Na Brza" in the Franciscan cadastral maps6, is located about 2 km east of the Grociana piccola Volken 2011, 343-345. Close to the studied area, hobnails were found at the cemeteries of Socerb (Casari 2002, 127, Fig. 84), Rodik and Zirje (Bavdek 2005, 252, 257, Pl. 5, grave 11: 2; 260, Pl. 8: 10; 262, Pl. 10: 4). 6 Catasto Franceschino (http://www.catasti.archiviodistato-trieste.it/Divenire/index.htm). fort7 (Fig. 1: 1) and about 2 km west from the Protohis-toric hillfort of Veliko gradišče8 (Fig. 1: 5), the permanent Vroček spring (Fig. 1) and archaeological features of the 1st century AD outcropping on the Angelov vrh9 (Fig. 1: 4; Fig. 2), where the local oral tradition reports the existence of a sanctuary10. The supposed Protohistoric burial mound of the Mt Cocusso/Kokoš11 (Fig. 1: 2) is located 7 Bernardini et al. 2013; Bernardini et al. 2015. 8 Petru 1975, 136. 9 Interesting orthogonal structures are visible on the top of the hill. In the LiDAR-derived digital terrain model available at http://gis.arso.gov.si/evode/profile.aspx?id=atlas_voda_Lidar %40Arso&culture=en-US&initialExtent=416834.84%2C55 992.43%2C0.26458. The chance finds from Angelov vrh are preserved in the National Museum of Slovenia. 10 Cok 2012, 32. 11 Marchesetti 1903, 32; Calosi, Bernardini 2012, 138. 78 FOOTWEAR HOBNAILS FROM THE SURROUNDINGS OF MT GROCIANA PICCOLA ROMAN FORT (TRIESTE) Fig. 2: Angelov vrh, 0.5 m LiDAR-derived digital elevation model revealing orthogonal features at the centre of the image. Data processing and visualization by Edisa Lozic. Fig. 3: Mandarje, 0.5 m LiDAR-derived digital elevation model revealing the remains of probable agricultural structures, which are not mapped in the examined historical and modern maps. Data processing and visualization by Edisa Lozic. 79 Federico BERNARDINI, Giacomo VINCI less than 1 km northwest of the site. Immediately east of the place where hobnails were found, in an area called Mandarje, LiDAR-derived digital terrain models12 show a complex system of outcropping structures, terraces and clearance cairns probably related to past agricultural activities (Figs. 1; 3). The territory included between the Cocusso/Kokoš - Veliko gradišče ridge and the Rosandra valley is strategic for the connections between the Trieste gulf, present-day Slovenia and the Quarnero bay (Croatia). In this regard it is worth mentioning the identification of a possible Roman road track13 about 1 km east of the Grociana piccola fort (Fig. 1: 6). DESCRIPTION OF THE HOBNAILS Morphological parameters of Roman shoe hobnails, such as the maximum diameter and the marks often present on the underside have been used to define chrono-typological groups14. Volken has recently proposed a new approach to build a typology of Roman footwear hobnails based on a combination of morpho-metrical parameters and weight subdivisions of ancient metrological systems15. According to this scholar, the weight of the hobnails does not exactly correspond to subdivisions of ancient measure units of weight. In fact, though the smith started the hobnails production with iron bars with a weight corresponding to precise weight units, part of the raw material was lost during the forging process. It is therefore necessary to define the final weight of the hobnail and the "calculated" weight, which corresponds to a weight unit divided by a culturally significant number. The estimated final weight is obtained subtracting 12% to the calculated weight; this percentage approximately corresponds to the material lost during the production process. Volken thinks that the weight of the hobnails, related to culturally significant subdivisions of ancient measure units, has to be considered, in association with underside marks, external and internal diameter and the height of the head, one of the most significant elements for the classification of Roman shoe hobnails. Although the effectiveness of this approach still has to be demonstrated by firm archaeological evidences, it is generally accepted that the dimension and, consequently, the weight of the hobnails, decrease over time in the late Republican-Augustan period16. Another element to take into account for the classification of Roman footwear hobnails is that artefacts of 12 http://gis.arso.gov. si/evode/profile.aspx?id=atlas_ voda_Lidar%40Arso&culture=en-US&initialExtent=415715 .8%2C55708.84%2C1.32292 . 13 Flego, Župančič 1991, 58; Degrassi 2014, 128-133. 14 e.g. Brouquier-Reddé, Deyber 2001, 303-304, Pl. 93; Poux 2008, 376-381; Rodriguez Morales et al. 2012. 15 Volken 2011, 329-340. 16 Poux 2008, 376-381, Fig. 56; Volken 2011, 337. Fig. 4: Shoe hobnails from the site no. 3, above the Grozzana village. Scale = 1:1. Drawings by Andrea Fragiacomo. this type dated to the mid 1st century BC were considered the most ancient evidences of such type of Roman artefact17, but, recently, hundreds of hobnails have been discovered in the putative battlefield of Baecula (208 BC)18. From a very preliminary and incomplete description19, four types have been recognized on the basis of diameter, head height and length of the stem, including relatively small specimens. Unfortunately, these data are not sufficient to establish any reliable comparison. Since the hobnails from the southern slope of the Mt Cocusso/Kokos have been found on the surface of a path, they are not very well preserved with the exception 17 Volken 2011, 335. 18 Bellón et al. 2009. 19 http://www.europeana.eu/portal/record/2020729/ DR 5850.html. 80 FOOTWEAR HOBNAILS FROM THE SURROUNDINGS OF MT GROCIANA PICCOLA ROMAN FORT (TRIESTE) Tab. 1: Table reporting in mm the maximum and minimum external diameters (Max. ext. diam. and Min. ext. diam., respectively), the internal diameter (Int. diam.), the head height and, in grams, the weight of the hobnails from the site above Grozzana. Sample Number Max. ext. diam. Min. ext. diam. Int. diam. Head height Weight 1 17 15 - 8 3.89 2 13 10 - 3 1.25 3 13 12 10 7 2.35 4 13 9 - 3 0.79 5 11 9 - 3 0.54 6 13 12 9 3 1.26 7 12 11 9 4 1.29 of artefact 3 and partially of artefact 1, which is complete but shows a folded stem (Fig. 4: 1,3). Nevertheless, the weight and the morphometrical parameters suggested by Volken20 have been measured and are reported in Table 1 for all the hobnails. In addition, both the maximum and minimum external diameters have been measured due to the quite irregular shape of the heads (Fig. 4). Hobnail 1 has a conical head about 8 mm high with an external diameter comprised between 17 and 15 mm, its underside shows four protuberances with a diameter of about 2 mm and it weighs 3.89 grams but some material was probably lost (Fig. 4: 1). It can be compared to one of the subgroups of the Type C of Alesia21 but also to artefacts found not far from the Trieste Karst at Grad near Reka in Western Slovenia, although the latter have just two or three protuberances22. If we consider the typology proposed by Volken23, hobnail 1 can be compared only to group B, dated between the 45 and 25 BC, and in particular to the subgroup whose weight, comprised between 3.96 and 3.99 grams, corresponds to 1/6 ofa Roman ounce. Hobnail 1 from Mt Cocusso/Kokos has a slightly lower weight, but this is probably related to a small loss of material due to wear and/or weathering processes, and a smaller number of protuberances than the hobnails of group B of Volken. In addition, only some of the hobnails belonging to group B have a comparable weight and all the later hobnails are characterized by smaller weights. The conservation state of hobnail 2 is not good, thus preventing a precise comparison with the Volken typology. The head, 13 mm large and 3 mm high, is flattened and the stem folded and incomplete (Fig. 4: 2). Four little protuberances, about 1 mm large, are well visible on its underside but the presence of an additional one cannot be excluded. The original weight was certainly higher than the current one, equal to 1.25 grams. Similar hobnails, relatively small and with protuberances in a 20 Volken 2011. 21 Brouquier-Reddé, Deyber 2001, 303-304, Pl. 93: C4. 22 Istenic 2005, 83, Fig. 5: 3,4. 23 Volken 2011, 334, 336, 356. circular arrangement, were discovered at Dangstetten24, Haltern25 and Kalkriese26 but they are reported from later contexts too27. The well-preserved hobnail 3 shows a maximum external diameter of13 mm, a head height of 7 mm and its weight is 2.35 grams. Along the underside circumference a series of very small protuberances are visible (Fig. 4: 3). The underside morphology, the dimension and the weight are comparable to the artefacts of groups I-J of the Volken typology with a minimum weight of 2.39 grams corresponding to 1/10 of a Roman ounce. According to Volken, they date back to 120-165 AD28. Close to the studied area, hobnails of the same type were found in the Roman cremation cemetery at Žirje in the Slovenian Karst, close to Sežana29. The burial ground has been dated to the 1st century AD on the basis of the grave goods30. In a contribution dedicated to the identification of Roman roads through the study of footwear hobnails, a similar hobnail from the Spanish site Via de los Vasos de Vicarello (Spain) has been studied31. Although hobnail 4 is flattened and broken, it partially preserves an underside with numerous small protuberances along the circumference (Fig. 4: 4). This typological trait makes it very similar to artefact 3. It is not possible to propose a reliable estimate of its original weight. However groups I-J of the Volken typology include artefacts with different weights32. 24 Fingerlin 1986, 235, n. 2: 2, 251, n. 54: 14, 259, n. 104: 5, 287, n. 182: 13. 25 Harnecker 1997, Pl. 69: 754,755. 26 Harnecker, Tolksdorf-Lienemann 2004, Pl. 4: 1110; Pl. 5: 2401; Pl. 6: 77,85; Pl. 7: 834; Pl. 9: 162,1047,1089,1105,1119; Pl. 10: 2551. 27 e.g. Volken 2011, 374, groups G-H and H-J-K. 28 Volken 2011, 334, 336, 362. 29 Bavdek 2005. Hobnails of the same type were discovered in the graves 11 (257, Pl. 5: 2) and 15 (260, Pl. 8: 10) and outside of graves (262, Pl. 10: 4). 30 Bavdek 2005. 31 Rodriguez Morales et al. 2012, 153, Fig. 4: 16. 32 Volken 2011, 336. 81 Federico BERNARDINI, Giacomo VINCI Hobnails 5-7 are very damaged and show no marks on the underside (Fig. 4: 5-7). For this reason it is not possible to propose a reliable chronological classification within the Roman period. Hobnail 8 is very different from the other ones mainly for the squared shape of the head, a straight line on the underside and a circular section of the stem (Fig. 4: 8). This artefact is a modern hobnail33. DISCUSSION The typological classification of the hobnails from Mt Cocusso/Kokos has allowed to propose a reliable chronology for two groups of artefacts. According to Volken typology and other comparisons with similar artefacts, hobnail 1 can be probably attributed to the final late Republican period, while finds 3 and 4 are likely to date back to the Imperial Age and in particular to the 1st or 2nd century AD. The occurrence of hobnails belonging to different periods in the same area could suggest the existence of a Roman way passing through the southern slope of Mt Cocusso/Kokos. It could have been used for quite a long time, at least from the final late Republican period to the 2nd century AD. In such a perspective, the analysis of LiDAR-derived digital terrain models has given some additional clues, showing the traces of a road, about 1 km long and 5 m wide, just west of the area where the hobnails were found (Fig. 1). This road is likely to be pre-modern because it is not depicted in modern or in Franciscan cadastral maps34. Late Republican hobnails found in Friuli Venezia Gi-ulia and Slovenia have been associated to Roman military activities in the region35. For this reason and consider- 33 Casini et al. 2012, 142, Fig. 10: 7; Volken 2011, 387. 34 Catasto Franceschino (http://www.catasti.archiviodi-statotrieste.it/Divenire/index.htm). 35 For the Italian territory: Tagliaferri 1986; id. 1991; Bernardini et al. 2015. For western Slovenia: Istenic 2005; Laharnar 2009; id. 2013b; id. 2016, this volume. ing the proximity of the Grociana piccola Roman fort, hobnail 1 could be related to movements of the Roman army36, whose presence in the area is also indicated by the discovery of a spindle-like lead slingshot of type Volling lib from the close Veliko gradišče hillfort37. Moreover, the area where the hobnails were found is less than 1 km from the supposed Protohistoric burial mound of Mt Co-cusso/ Kokoš38, which stands just in front of the Grociana piccola fort and overlooks the small valley between the two sites. Excavations of a similar stone mound at Ostri vrh along the northern edge of the Karst plateau, previously considered as a protohistoric burial39, revealed a circular structure interpreted as the remains of an iron Age tower40. It is therefore possible that the strategic site of the Mt Cocusso/Kokoš stone mound, aligned with Montedoro, San Rocco and Grociana piccola fortifica-tions41, was used or reused by the Romans to control the surrounding territory and integrate the Republican fortification system of the Trieste area. Acknowledgments We thank Andrea Fragiacomo for the drawings of the archaeological material, Edisa Lozic for LiDAR data elaboration of Angelov vrh and Mandarje area, Jana Horvat for the revision of the paper, Margherita Di Giovannantonio for the language review, Danilo Krizmancic and Alessandro Sgambati for the useful information concerning the studied area, Stefano Furlani and Sara Biolchi for the cartography. Many thanks to little Emma, Mirjana and Emanuele Giorgi: the hobnails were found by chance during a walk together. 36 Numerous Republican hobnails, recently discovered close to Grociana piccola site and presently under study, would confirm this interpretation. 37 Laharnar 2011, 344. 38 Marchesetti 1903, 32; Calosi, Bernardini 2012, 138. 39 Marchesetti 1903, 50; Gabrovec 1983, 48. 40 Terzan, Turk 2005. 41 Bernardini et al. 2015. BAVDEK, A. 2005, Rimsko žarno grobišče Volarije pri Žirjah na Krasu. - Arheološki vestnik 56, 235-262. BELLÓN, J. P., F. GÓMEZ, A. RUIZ, M. MOLINOS, A. SÁNCHEZ, L. GUTIÉRREZ, C. RUEDA, L. WIÑA, M.A. GARCÍA, A.L. MARTÍNEZ, C. ORTEGA, G. LOZANO, R. FERNÁNDEZ 2009, Baecula. Análisis arqueológico del escenario de una batalla dela Segunda Guerra Púnica. - In: Á. Morillo, N. Hanel, E. Martín (eds.), Limes XX. Estudios Sobre la Frontera Romana, Anejos de Gladius 13, 17-29. BERNARDINI, F., A. SGAMBATI , M. MONTAGNARI KOKELJ , C. ZACCARIA, R. MICHELI, A. FRAGIA- COMO, C. TIUSSI, D. DREOSSI, C. TUNIZ, A. DE MIN 2013, Airborne LiDAR application to karstic areas. The example of Trieste province (north-eastern Italy) from prehistoric sites to Roman forts. - Journal of Archaeological Science 40/4, 2152-2160. BERNARDINI, F., G. VINCI, J. HORVAT, A. DE MIN, E. FORTE, S. FURLANI, D. LENAZ, M. PIPAN, W. ZHAO, A. SGAMBATI, M. POTLECA, R. MICHELI, A. FRAGIACOMO, C. TUNIZ 2015, Early Roman military fortifications and the origin of Trieste, Italy. - Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 112(13), E1520-E1529. 82 FOOTWEAR HOBNAILS FROM THE SURROUNDINGS OF MT GROCIANA PICCOLA ROMAN FORT (TRIESTE) BROUQUIER-REDDÉ, V. 1997, L'équipement militaire d'Alésia d'après les nouvelles recherches (prospections et fouilles). - In: M. Feugère (ed.), L'équipement militaire et l'armement de la République (IVe-Ier s. av. notre ère). Roman Military Equipment Conference X, Journal of Roman Military Equipment Studies 8, 277-288. BROUQUIER-REDDÉ, V., A. DEYBER 2001, Fourniment, harnachement, quincaillerie, objets divers. - In: M. Reddé, S. von Schnurbein (eds.), Alesia, fouilles et recherches franco-allemandes sur les travaux militaires romains autour du Mont-Auxois (1991-1997) 2. Le materiel, Memoires de l'Academie des Inscriptions et Belles-Lettres 22, 293-362. BUORA, M. 2016, Militaria dagli scavi delle fognature di Aquileia (1968-1972). - In this volume. CALOSI, M., F. BERNARDINI 2012, Il censimento dei tumuli funerari protostorici nel territorio regionale (2009-2010). - In: P. Càssola Guida, M. Calosi M. (eds.), Una sepol-tura monumentale dellantica età del bronzo: il tumulo di Sant'Osvaldo (Udine) - scavi 2000-2002, 135-140, Roma. CASARI, P. 2002, Le sepolture romane e il catalogo dei materiali. - In: M. Vidulli Torlo (ed.), La necropoli di San Servolo. Veneti, Istri, Celti e Romani nel territorio di Trieste, 95-129, Trieste. CASINI, F., C. LONGHI, L. CASTELLANO, E. CROCE, A. LANDO 2012, Un santuario celtico a Carona (Bergamo)? Ricerche e ritrovamenti nell'area del masso inciso CMS 1. - Notizie Archeologiche Bergomensi 18, 133-154. ČOK, B. 2012, V siju mesečine. Ustno izročilo Lokve, Prelož in bližnje okolice. - Studia Mythologica Slavica. Sup-plementa, Supplementum 5. DEGRASSI V. 2014, Tergesteprofectus ... partire da Trieste in età romana. - Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria 114, 125-139. FLEGO S., M. ŽUPANČIČ 1991, Arheološka topografija občine Dolina / Topografia Archeologica del Comune di San Dorligo della Valle. - Trieste, Ljubljana. FINGERLIN, G. 1986, Dangstetten 1. - Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte in BadenWürttemberg 22. GABROVEC, S. 1983, Srednje brončano doba. - In: Praistorija jugoslavenskih zemalja 4. Bronzano doba, 40-51, Sarajevo. HARNECKER, J. 1997, Katalog der Eisenfunde von Haltern aus den Grabungen der Jahre 1949-1994. - Bodenaltertümer Westfalens 35. HARNECKER J., E. TOLKSDORF-LIENEMANN 2004, Kalkriese 2. Sondierungen in der Kalkrieser-Niewedder Senke. - Römisch-Germanische Forschungen 62. ISTENIČ, J. 2005, Evidence for a very late Republican siege at Grad near Reka in Western Slovenia. - Carnuntum Jahrbuch 2005, 77-87. LAHARNAR, B. 2009, The Žerovnišcek Iron Age hillfort near Bločice in the Notranjska region. - Arheološki vestnik 60, 97-157. LAHARNAR, B. 2011, Roman lead slingshots (glandes plumbeae) in Slovenia. - Arheološki vestnik 62, 339-374. LAHARNAR, B. 2013a, The Roman stronghold at Nadleški hrib, Notranjska region. - Arheološki vestnik 64, 123-147. LAHARNAR, B. 2013b, Early Roman military equipment from the fortified settlements in the Notranjska region (SW Slovenia). - In: M. Sanader, A. Rendic-Miočevic, D. Tončinic, I. Radman-Livaja (eds.), Proceedings of the XVIIth Roman Military Equipment Conference: Weapons and Military Equipment in a Funerary Context (XVII Roman Military Equipment Conference, Zagreb, 24th - 27th May, 2010), 379-392, Zagreb. LAHARNAR, B. 2016, Small finds from the Roman fort at Nadleški hrib, the Notranjska region (SW Slovenia). - In this volume. MARCHESETTI, C. 1903, I castellieri preistorici di Trieste e della Regione Giulia. - Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste 4, 1-206. MARTIN-KILCHER, S. 1998, Gräber der späten Republik und der frühen Kaiserzeit am Lago Maggiore: Tradition und Romanisierung. - In: P. Fasold, T. Fischer, H.v. Hes-berg, M. Witteyer (eds.), Bestattungssitte und kulturelle Identität, Xantener Berichte 7, 191-252. PERNET, L. 2006, Les clous de chaussures. - In: Pernet, L., E. Carlevaro, L. Tori, G. Vietti, P. Della Casa, B. Schmid-Sikimic (eds.), La necropoli di Giubiasco (TI) II - Les tombes de La Tène finale et d'époque romaine, Collectio Archaeologica 4, 279. PETRU, S. 1975, Vrhpolje. - In: Arheološka najdišča Slovenije, 136, Ljubljana. POUX, M. 2008, Lempreinte du militaire tardo-republicain dans les facies mobiliers de La Tène finale. - In: Sur les traces de Cesar. Militaria tardo-republicains en contexte gaulois, Collection Bibracte 14, 299-432. RODRÍGUEZ MORALES, J., J. L. FERNÁNDEZ MON-TORO, J. SÁNCHEZ SÁNCHEZ, L. BENÍTEZ DE LUGO ENRICH 2012, Los clavi caligarii o tachuelas de cáliga. Elementos identificadores de las calzadas romanas. - Lucentum 21, 147-164. TAGLIAFERRI, A. 1986, Coloni e legionari romani nel Friuli celtico 1-3. - Pordenone. TAGLIAFERRI, A. 1991, Cividale Prima di Cesare. - Por-denone. TERŽAN, B., P. TURK 2005, The Iron Age tower upon Ostri vrh. - In: G. Bandelli, E. Montagnari Kokelj (eds.), Carlo Marchesetti e i castellieri 1903-2003, 339-352, Trieste. VOLKEN, M. 2011, Les clous de chaussure du site de Pfyngut. - In: O. Paccolat (ed.), PfynIFinges, évolution d'un terroir de la plaine du Rhône: le site archéologique de "Pfyngut", Cahiers d'Archéologie Romande 121, Archaeologia Vallesiana 4, 315-391. Federico Bernardini Centro Fermi Museo Storico della Fisica e Centro di Studi e Ricerche "Enrico Fermi" I-00184 Roma , Italia Multidisciplinary Laboratory, The "Abdus Salam" International Centre for Theoretical Physics I-34151 Trieste, Italia fbernard@ictp.it Giacomo Vinci University of Udine Department of History and Protection of Cultural Heritage I-33100 Udine, Italia giacomo8vinci@gmail.com 83 The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 85-97 SMALL FINDS FROM THE ROMAN FORT AT NADLEŠKI HRIB, THE NOTRANJSKA REGION (SW SLOVENIA) Boštjan LAHARNAR Abstract The contribution presents the small archaeological finds from the Roman fort at Nadleški hrib in the valley of Loška dolina (the Notranjska region, SW Slovenia). The finds were unearthed by an enthusiast who used a metal detector to examine part of the site following the 2014 sleet storm that left behind numerous uprooted trees. The majority of the finds can be associated with the Roman army and dated from the mid-1st century BC to and including the Augustan period. Particularly noteworthy are the earliest military finds, which suggest that the fort was first set up in the pre-Augustan period, probably in the time of Octavian's Illyrian wars (35-33 BC). Keywords: Slovenia, Loška dolina, Nadleški hrib, second half of the 1st century BC, Augustan period, Roman army, Roman fort, militaria INTRODUCTION The Roman fort on the hill of Nadleški hrib (Fig. 1) has been known in the archaeological literature for quite some time; most recently, it featured in an article from 2013. This article presented the site plan (Fig. 2), the results of the geophysical investigations, as well as the total viewshed and natural pathway GIS analyses.1 In it, we were able to show that the fort was carefully sited on the last flat-topped elevation before entering the flatland of the Loška dolina, with an unimpeded view of the surroundings and all the communications in and out of the valley. Recently, a completely new set of data on the site has been gained through lidar data recording and analysis, which revealed well identifiable earthworks 1 Laharnar 2013, with earlier literature. and allowed to identify two construction phases of the fort (Figs. 3; 4).2 The fort appears irregular in plan, with a large part located on the slopes. This suggests that the Romans put the emphasis on the strategic role of the elevation, reinforced its slopes and thereby ensured a visual control of the valley's every nook and cranny; this was more important than the so-called playing-card form with the advantages of internal visual coherence. The 2013 article includes very few small finds. These were reportedly recovered in the area of the site with the help of a metal detector. The finds comprise three lead slingshot (Fig. 6: 5-7), an iron awl (Fig. 7: 21), two large Celtic silver coins and two halved Republican asses.3 Based on the dating of the clavicula-shaped entrances in Roman forts and camps, on the few small finds 2 Laharnar, Lozic 2016. 3 Laharnar 2013, 137-138. 85 Boštjan LAHARNAR Fig. 1: Geographical possition of Nadleski hrib. Octavian's campaigns in Illyricum: the presumed main three directions of Roman military advance. and considering the historical background, we dated the use of the fort at Nadleski hrib in the second half of the 1st century BC and the Augustan period. We wrote that the fort played an important role either during the Roman conquest of this part of the present-day Slovenia or as a hinterland outpost during the military campaigns in the central Balkans. The small number of known finds suggested that the fort was either of short or occasional use.4 After the publication of the 2013 article, new Roman finds from the Nadleski hrib area were brought to our attention. They have been documented and will be presented below. CIRCUMSTANCES OF ACQUISITION In February 2014, a large part of Slovenia was struck by a sleet storm, which also damaged numerous archaeological settlement sites in the Notranjska region. The greatest damage was caused by uprooted trees, which fell over due to the great weight of the sleet that accumulated on them. These left gaping holes in the archaeological layers. Such was also the damage on the eastern, forested slope of Nadleski hrib. 4 Laharnar 2013, 138. A month after the storm, an enthusiast notified the National Museum of Slovenia that he examined the site and the holes left by the uprooted trees, and found several objects. We immediately arranged a visit to the site, where we were able to establish the locations of individual finds that were later plotted onto the site plan (Fig. 5). The amateur had marked most of the findspots, while others he remembered on site. The finds include many objects of recent date, such as coins, bullets, bullet cases, nails and different lead objects. This is hardly surprising, as the hill held a strategic position even in later periods, particularly between the two wars, when the border between Yugoslavia and Italy ran along the nearby Javorniki Hills, while a provisional military airport was located on the plain west of the Nadlesk village during World War II. The site also revealed several machine-gun nests and the ruins of a bunker (Figs. 2; 4; 5). The small finds from under the uprooted trees also include a number of Roman objects (Figs. 6: 1-4,10-18; 7: 19,20) and even two of a prehistoric date (Fig. 7: 22,24). During fieldwork, we documented further two lead slingshot (Fig. 6: 8,9) that a villager from Nadlesk found a number of years ago while examining, with a metal detector, the military structures from the modern period. The small finds are now kept in the National Museum of Slovenia. 86 SMALL FINDS FROM THE ROMAN FORT AT NADLESKI HRIB, THE NOTRANJSKA REGION (SW SLOVENIA) Fig. 2: Nadleški hrib. Site plan. After Laharnar 2013, Fig. 5. THE FINDS The fragment of a belt-chain pendant (Fig. 7: 22) reveals a variant with a human head and probably dates to the Late La Tene period. Such pendants are typical of the attire worn by the local, pre-Roman inhabitants in the Notranjska region. The pendant bears three holes and depicts a human figure with legs spread wide and hands resting on the hips.5 The site revealed an iron knife blade decorated with grooves along the angled knife back (Fig. 7: 24). The knife finds good analogies among Late Iron Age knifes from Podzemelj and Vinica in Bela Krajina and also among grave finds from the Lika and the River Una Regions.6 5 Božič 1999, 213. 6 Božič 2001, 187-188, Fig. 17. Most of the documented Roman finds can be associated with the army. These finds consist of weapons and military equipment, as well as different utilitarian objects. The catapult bolt with a solid pyramidal head and a short socket (Fig. 6: 1) has closest comparisons among the Late Republican bolts,7 particularly those from the sites of the Gallic war. The common characteristic is a wider base of the head and a lower index of the width-to-height ratio compared with the bolts from the Augustan and Early Imperial periods.8 The tanged elongated head of a square cross section (Fig. 6: 2) is probably also a missile though we were not able to find convincing comparisons. It is quite similar to the tanged catapult bolts with a pyramidal head from Grad near Reka and Gradišče in Cerkno,9 which most 7 Luik 2002, 81-84, Fig. 50: 8-10,12. 8 Poux 2008, 354-358. 9 Istenič 2005, Fig. 4: 6-10; Istenič 2015, Pls. 2: 15-32; 3: 1-11. 87 Boštjan LAHARNAR Fig. 3: Nadleški hrib. Lidar derived digital surface model (E. Lozic). probably date to the beginning of Octavian's campaigns in Illyricum,10 but its tang is considerably longer and the head is pronouncedly elongated and narrowing evenly from the base to the tip. Particularly unusual is the moulded thickening on the transition from the tang to the head, which is reminiscent of the thickening on a pilum fragment from Oberesch near Kalkriese, the infamous site of the clades Variana in AD 9.11 10 Istenič 2005, 84; Istenič 2015. 11 Harnecker, Franzius 2008, 3, Pl. 1: 1. The two spear butts (Fig. 6: 3,4) have numerous parallels in Roman military contexts, but it is difficult to offer a more narrow date for their use. The typical assault weapons of the Romans were the lead slingshot (Fig. 6: 5-9). The two already published pieces12 are joined by two spindle-shaped slingshot of Type lib after Volling (Fig. 6: 8,9). This is the commonest form of slingshot and is very broadly dated, from the 3rd century BC to the Late Roman period.13 The two glandes 12 Laharnar 2011, 349; Laharnar 2013, 137, Fig. 13: 1-3. 13 Volling 1990, 34-35. 88 SMALL FINDS FROM THE ROMAN FORT AT NADLESKI HRIB, THE NOTRANJSKA REGION (SW SLOVENIA) show no damage typical of fired slingshot, are of a similar weight (64.7 and 65.6 g) and were found close together (Fig. 5: 8,9), all of which suggests that they may be seen either as part of a military stock or part of a slinger's set. The folded and slightly curving bronze band with two surviving rivets is a fragment of shield binding (Fig. 6: 10). The curve indicates either an oval or a round shield. The iron hobnails (Fig. 6: 11-18), particularly the type with the cruciform pattern of ribs and protuberances between them on the underside of the heads (Fig. 6: 11-15), importantly contribute to the known distribu- tion of such items in the south-eastern Alps. They were unearthed in several hillforts in Notranjska, i.e. in close proximity to Nadleski hrib,14 on the sites of the Early Roman military activity in the Soca region,15 in Friuli, Italy,16 and in the Gorenjska region.17 14 Laharnar 2015, Pl. 2: 1,10-12,17-24. 15 Istenič 2005, 83; Istenič 2015, Pls. 2: 5-14; 5: 9-21. 16 Tagliaferi 1986a, 125; Tagliaferi 1986b, 149; Istenič 2015, 57, note 92. 17 Horvat 2015, Fig. 7: 8,9; Pl. 2: 6-16. 89 Boštjan LAHARNAR Fig. 5: Nadleski hrib. Part of the site plan. Numbers mark the findspots of individual items and correspond with the successive numbers in the catalogue of finds. The hobnails with the cruciform pattern of ribs and protuberances between them on the underside are particularly important in chronological terms. The key finding is that such hobnails are absent both among the finds from the fortress at Dangstetten (built around 20 BC) and among the finds from the Augustan-period military camps in the Rhineland. They are, to the contrary, common on the sites of Caesar's Gallic wars,18 on the site of the battle that took place between 44 and 30 BC at Andagoste,19 on the sites of the Roman military activity in the Tolmin-Cerkno area (Vrh gradu near Pečine, Grad near Reka, Gradišče in Cerkno) from the beginning of Octavians campaigns in Illyricum,20 and on the sites connected with the Cantabrian wars fought in northern Spain between 29 and 19 BC.21 These hobnails 18 Brouquier-Reddé, Deyber 2001, 303-305, Pl. 93: 138 D 4-4; Poux 2008, 376-381, Figs. 53; 54. 19 Ocháran Larrondo, Unzueta Portilla 2006, 475-476, 480, 482, 484, Fig. 121: 11-12. 20 Istenič 2005; Istenič 2014; 19-24; Istenič 2015, Pls. 2: 5-7,10-14; 5: 9-18,20-21. 21 Rodrígez Morales et al. 2012, 160, Fig. 8; Fernández Vega et al. 2012, 240, No. 1, Fig. 15. indicate the Roman military presence from the period of Caesar's Gallic wars or possibly even from the first decades of the 1st century BC (Barda-Roba site in Friuli) to around 20 BC.22 The iron oil lamp belongs to the group of lamps with an open top (Fig. 7: 19). The handle is broken off, but we can see that it was made either of a pair of parallel and narrow bands of iron or of a single, perforated piece of iron. An example of the latter can be seen on an iron oil lamp from the Late Augustan fortress at Haltern, which also yielded two similar iron lamps with an open top.23 The excellently preserved iron clip was used to strengthen the pole of a cart (Fig. 7: 23). A similar clip was found during the archaeological surveys conducted with the help of a metal detector on the one-hectare-large west area in front of the central camp at Hedemünden (Fig. 8),24 which the authors interpret as part of a Roman cart.25 Other finds from this area include Roman coins, parts of a pilum and several catapult 22 Istenic 2015, 57-58. 23 Harnecker 1997, 66, Pl. 34: 375,378,379. 24 Grote 2005, 50, 57, Figs. 64; 67: 3. 25 Grote 2005, 50. 90 SMALL FINDS FROM THE ROMAN FORT AT NADLESKI HRIB, THE NOTRANJSKA REGION (SW SLOVENIA) Fig. 6: Nadleski hrib. 1-4,11-18 iron, 5-9 lead, 10 bronze. Scale 1:2. Drawing Ida Murgelj. 91 Boštjan LAHARNAR SMALL FINDS FROM THE ROMAN FORT AT NADLESKI HRIB, THE NOTRANJSKA REGION (SW SLOVENIA) Fig. 8: Iron clip from Hedemunden. Not to scale. After Grote 2005, Fig. 76: 3. bolts, while the man-made depressions still visible on the surface in the north part of this area are interpreted as clay pits, created for the extraction of the material used for the camp's brickwork buildings.26 The presence of the Roman army at Hedemünden, located far across the Rhine, is related to the Roman attempts at establishing the province of Germania and is dated between 12 and 9 BC, possibly to AD 9.27 It is certainly very tempting to see the clip from Nadleški hrib as part of a Roman cart, but we should not dismiss the close parallels among the ethnographic waggon-making collections. In Slovenia, such clips were commonly found on farm carts.28 Moreover, it is possible that the clip from Hedemünden also dates to the modern period, as it was found with a metal detector rather than in a reliable context. The tubular object on Fig. 7: 20 is part of a horn, more precisely the piece that connected the body of the horn to the crossbar (Verbinungsstück für die Griffstange in German). The horn (cornu) was a wind instrument that the Romans used in military and private spheres, as well as in different sporting and public events. It was composed of a series of circularly arranged tubes of copper alloy that tapered from the bore to the mouthpiece. The curve of the instrument was stabilised with a wooden crossbar that rested on the player's shoulder and was inserted at both ends into a metal tube that connected it with the body. This tube terminated either in a transverse tubular part or a wide loop through which the body of the instrument was inserted.29 The tubular piece from Nadleški hrib has a hole for securing it to the crossbar at the wide end. The narrow end is damaged, but the small surviving fragment 26 Grote 2005, 29. 27 Grote 2005, 63-67. 28 In Slovenian, the popular expression for a pole clip is frača; Kogej, Blažko 1992. 29 Alexandrescu 2007; Alexandrescu 2008. Z Fig. 9: Reconstruction of the cornu from Nadleski hrib. Not to scale. Drawing Ida Murgelj. of the original edge of the tubular widening nevertheless allows us to attempt a reconstruction of the whole instrument (Fig. 9). The rare archaeological finds, depictions and comments in Roman literature show that the Roman army used the horn at least from the 1st century AD onwards. Alongside other wind instruments and the standards, its primary purpose was to give signals to the troops. 30 Four new Roman coins can be added to the already known large Celtic silver coins and Roman Republican asses.31 They comprise two Republican asses from the 2nd century BC, a denarius minted in 90 BC and a coin from the mid-4th century. With the exception of the last, i.e. coin of Constan-tius, the coin finds correspond well with the date of the Roman military finds. The four Republican asses minted in the 2nd century include two that are halved. Halving is believed to be practiced in the Augustan period,32 though halved coins are also known from earlier contexts, for example from Andagoste, the site of the battle between the Romans and the local population dating to 44-30 BC.33 The presence of Celtic coins at the site is not surprising, because Celtic coins in the south-eastern Alps only ceased to be minted in the period around 26/25 or 16/15 BC. After this time, they gradually went out 30 Bishop, Coulston 2006, 115-116; Alexandrescu 2007, 501-503; Alexandrescu 2008, 18-19, 22. 31 Laharnar 2013, 137-138; FMRSl IV, 103: No. 41. 32 Miskec 2009, 288-289. 33 Ocharan Larrondo, Portila Unzueta 2002, 318-323; Laharnar 2013, 138. 93 Boštjan LAHARNAR of circulation, with the coexistence of the Celtic silver coins and Roman coins certainly continuing into the first few decades AD.34 The Late Roman copper coin of Constantius II and the awl that is either Late Roman or early medieval in date (Fig. 7: 21)35 represent, at this point, isolated finds not connected with the use of the fort. CONCLUSION The small finds date the use of the Roman military fort at Nadleski hrib into the second half of the 1st century BC and the Augustan period. Within this time frame, a group of finds shows a narrower date. This group consists of the catapult bolt with a solid head and the hobnails from military footwear, which date the presence of the Roman army from the time of Caesar's Gallic wars to the Early Augustan period. This may also be the period during which the Roman silver denarius and the bronze asses came to be left at the site, though it should be noted that these coins are not unusual in Augustan contexts. The finds attributable to the broader time frame are the two spear butts, the slingshot, the shield binding and the tubular horn piece. The iron oil lamp and possibly the iron pole clip date to the Middle and Late Augustan periods. The newly documented finds thus confirm the previously suggested dating of the fort at Nadleski hrib,36 but also offer convincing evidence for the construction of the fort already in the pre-Augustan period. As argued already in the 2013 article, such an early date for the fort's construction is also allowed by the clavicular-shaped entrance, which began to be used in the camps dating to the time of Caesar's Gallic wars and the Cantabrian wars in northern Spain.37 The attempt to determine the proper historical and geographical place of the site should take into account the sites with pre-Augustan Roman military traces in the surrounding area. These were the sites of armed conflicts between the Romans and the local population in the Soca region,38 the hillforts with Roman weapons and military equipment in the Notranjska39 and Gorenjska regions,40 as well as the Roman fort at Grociana piccola/ Mala Grocanica, Italy.41 The pre-Augustan Roman military and other finds on these sites are connected with the Roman military activity in the mid-1st century BC. The battle sites in 34 Kos 1997, 246; id. 2002, 147-158. 35 Laharnar 2013, 137. 36 Laharnar 2013, 137-138. 37 Laharnar 2013, 133-135. 38 Istenič 2005; Istenič 2015. 39 Laharnar 2013; Laharnar 2015. 40 Horvat 2015. 41 Bernardini et al. 2015. the Soča region (Grad near Reka, Gradišče in Cerkno and Vrh gradu near Pečine) can probably be associated with the military activity in the beginning of Octavian's war in Illyricum in 35 BC. It was at this time that Octavian defeated the Carni, a people whose territory most probably included a large part of Notranjska and the Soča region.42 The construction of the fort at Nadleški hrib may also be seen in connection with these events. Locating the camp at the south-eastern border of the territory of the Carni seems a reasonable choice. Appian lists the Carni among the peoples that Octavian defeated with some effort, while he encountered an even fiercer resistance from the Iapodes, whose territory extends further to the southeast.43 Constructing the fort was certainly an expression of the Roman military might and organisation. It controlled the communications in that area and possibly also the centre of local population at the nearby Ulaka hillfort. After the victory over the Carni and the conquest of the Loška dolina, it probably played an active role in preparing the campaign against the Iapodes. This suggests that we should add a third route of Octavian's army, besides the documented route from Tarsatica and Senia across Vratnik to Lika, and the presumed route across the Ljubljana Gates along the Sava to Segesta.44 This third route would take the troops from the Razdrto Pass (Ocra), along the Cerkniško polje (most probably known to the Romans as the marshes of Lugeum), across Loška dolina towards the Kolpa (Colapis) river basin and Segesta (Fig. 1). Such a carefully orchestrated military campaign that involved the Roman army advancing from three directions and covering large areas, but most importantly all the areas with the main communications and the key passes, seems reasonable. From what we know from Roman literary sources, the Iapodes were considered to be a formidable opponent with the advantage of the home territory and experiences in fighting the Romans. Before Octavian's intervention, they are believed to have repelled a Roman assault on two occasions and in the time of Caesar (52 BC) even raided Tergeste and attacked Aquileia.45 The finds from Nadleški hrib suggest activity in the fort also during the Augustan period. At this time, it was probably again involved in the control of the communications and army movements in the wide north-western hinterland of the military campaigns in the central Balkans, i.e. during the Pannonian war and the Pannonian-Dalmatian rebellion. The finds do not, however, answer the question of whether the fort was in continuous use or knew two separate periods of occupation; this can only be revealed through excavations. 42 Istenič 2005; Istenič 2015. 43 Šašel Kos 2005,413-414; 422-437. 44 Šašel Kos 2005, 423: Fig. 99, 429-430. 45 Šašel Kos 2000, 292; Šašel Kos 2005, 422. 94 SMALL FINDS FROM THE ROMAN FORT AT NADLESKI HRIB, THE NOTRANJSKA REGION (SW SLOVENIA) What is certain is that the fort was abandoned after the end of the Augustan period. Acknowledgements I am grateful to Janka Istenič, Jana Horvat, Dragan Božič and Cristina-Georgeta Alexandrescu who helped considerably with useful data, discussion and with information on the literature. My gratitude for the elab oration of the new site plan in light of lidar data goes to Edisa Lozic. The English translation of the text from Slovenian was provided by Andreja Maver. CATALOGUE OF SMALL FINDS The numbers preceding the catalogue descriptions of the small finds correspond with the numbers marking their findspot on the site plan (see Fig. 5). The findspots of the coin finds are marked with the numbers 25 (Catalogue of coins *1), 26 (Catalogue of coins *3), 27 (Catalogue of coins *2) and 28 (Catalogue of coins *4). Weapons and military equipment Fig. 6 1. Socketed catapult bolt with pyramidal head. L. 8.1 cm. Inv. no. R 26966. 2. Missile (?) with rod-like tang. L. 16.6 cm. Inv. no. R 26972. 3. Spear-butt. Iron. L. 12.8 cm. Inv. no. R 26970. 4. Spear-butt. Iron. L. 7.5 cm. Inv. no. R 26971. 5. Slingshot of type Volling IIb. One point is damaged. Lead. L. 4.5 cm, weight. 87.7g. Inv. no. R 18660. Laharnar 2013, 137, Fig. 13: 1. 6. Slingshot of type Volling IIb. Points are damaged. Lead. L. 3.8 cm, weight 96.1 g. Inv. no. R 18661. Laharnar 2013, 137, Fig. 13: 2. 7. Slingshot of type Volling IIb. L. 3.8 cm, weight 41.6 g. Inv. no. R 18662. Laharnar 2013, 137, Fig. 13: 3. 8. Slingshot of type Volling IIb. L. 4.9 cm, weight 64.7 g. Inv. no. R 26998. 9. Slingshot of type Volling IIb. L. 3.7cm, weight 65.6 g. Inv. no. R 26999. 10. Fragment of a shield binding. Bronze. L. 12.2 cm. Inv. no. R 26968. 11. Hobnail with four crossed ribs and four protuberances in between on the underside. Iron. Diam. 1.7 cm. Inv. no. R 26973. 12. Hobnail with four crossed ribs and four protuberances in between on the underside. Iron. Diam. 1.9 cm. Inv. no. R 26974. 13. Hobnail with four crossed ribs and four protuberances in between on the underside. Iron. Diam. 1.9 cm. Inv. no. R 26975. 14. Hobnail with four crossed ribs and four protuberances in between on the underside. Iron. Diam. 2.0 cm. Inv. no. R 26978. 15. Damaged hobnail with one visible rib and two protuberances on the underside. Iron. Diam. 2.0 cm. Inv. no. R 26980. 16. Hobnail with four crossed ribs on the underside. Iron. Diam. 1.9 cm. Inv. no. R 26967. 17. Damaged hobnail. Four crossed ribs on the underside. Iron. Diam. 2.1 cm. Inv. no. R 26979. 18. Hobnail. Four crossed ribs on the underside. Iron. Diam. 1.8 cm. Inv. no. R 27077. Other finds Fig. 7 19. Lamp. Iron. L. 12.2 cm. Inv. no. R 27076. 20. Tubular object. Cornu fragment. Bronze. L. 14.7 cm. Inv. no. R 26994. 21. Awl. Iron. L. 11.3 cm. Inv. no. R 18753. Laharnar 2013, 137, Fig. 13: 4. 22. Fragment of belt chain pendant depicting a human figure. Bronze. L. 3 cm. Inv. no. R 26976. 23. Strap-clip or fitting. Iron. Diam. 12.5 cm. Inv. no. R 26996. 24. Knife blade. Tang missing. Iron. L. 25.1 cm. Inv. no. R 27089. 95 Boštjan LAHARNAR Coins Alenka MIŠKEC Coins, individual finds. The names of emperors are followed by denomination (As = as, AE = a bronze coin, the number indicates its size, D = denarius), the date, the mint, standard bibliography and mintmark. The list gives the collection (NMS = National Museum of Slovenia), inventory number, measurements and condition of coins. Republic *1 D 90 BC Rom RRC 341/1 *2 - *3 As 1st half of the 2nd c. BC Rom RRC ? Minting period 3S0 - 3SS Constantius II. *4 AE 2 350-355 Ant RIC 135 AND r 1 Private collection. Wt.: 4,02 g. Dim.: 18,5 x 18 mm. Axis: 1. Very well preserved. 2 NMS R26992. Wt..: 30 g. Dim.: 34 x 33,5 mm. Worn. 3 NMS R26977. Cut. Wt.: 18,75 g. Dim.: 29,5 x 30 mm. Axis: 8. Well preserved. 4 NMS R 26993. Wt.: 3,71 g. ® = 22 mm. Axis: 5. Well preserved. ALEXANDRESCU, C.-G. 2007, Neue Erkenntnisse zum römischen cornu. - Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums Mainz 54, 497-532. ALEXANDRESCU, C.-G. 2008, Die cornu-Funde aus Österreich. - Carnuntum Jahrbuch 2008, 9-23. BERNARDINI, F., G. VINCI, J. HORVAT, A. DE MIN, E. FORTE, S. FURLANI, D. LENAZ, M. PIPAN, W. ZHAO, A. SGAMBATI, M. POTLECA, R. MICHELI, A. FRAGIACOMO, C. TUNIZ 2015, Early Roman military fortifications and the origin of Trieste, Italy. - Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 112(13), E1520-E1529. BISHOP, M. C., J. C. N. COULSTON 2006, Roman Military Equipment. From the Punic Wars to the Fall of Rome. - Oxford. BOŽIČ, D. 1999, Die Erforschung der Latènezeit in Slowenien seit Jahr 1964 / Raziskovanje latenske dobe na Slovenskem po letu 1964. - Arheološki vestnik 50, 189-213. BOŽIČ, D. 2001, Ljudje ob Krki in Kolpi v latenski dobi / Zur latènezeitlichen Bevölkerung an Krka und Kolpa. - Arheološki vestnik 52, 181-198. BROUQUIER-REDDÉ,V., A. DEBYER 2001, Fourniment, harnachement, quincaillerie, objects divers. - In: M. Reddé, S. von Schnurbein (eds.), Alésia. Fouilles et recherches franco-allemandes sur les travaux militaires romains autour du Mont-Auxois (1991-1997) 2. Le matériel, Mémoires de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres 22, 293-362. FERNÁNDEZ VEGA, P. A., R. BOLADO DEL CASTILLO, J. CALLEJO GÓMEZ, L. MANTECÓN CALLEJO 2012, El Castro de Las Rabas (Cervatos, Cantabria) y las Guerras Cántabras: resultados de las intervenciones arqueológicas de 2009 y 2010. - Munibe 63, 213-253. FMRSl IV: A. Šemrov, Die Fündmunzen der römischen Zeit in Slowenien 4. - Mainz 1998. GROTE, K. 2005, Römer Lager Hedemünden. Vor 2000 Jahren: Römer an der Werra. - Hann. Münden. HARNECKER, J. 1997, Katalog der Eisenfunde von Haltern aus den Grabungen der Jahre 1949-1994. - Bodenaltertümer Westfalens 35. HARNECKER, J., G. FRANZIUS 2008, Kalkriese 4. Katalog der römischen Funde vom Oberesch. Die Schnitte 1 bis 22. - Römisch-Germanische Forschungen 66. HORVAT, J. 2015, Early Roman military finds from prehistoric settlements in the Gorenjska region / Zgo-dnjerimske vojaške najdbe s prazgodovinskih naselbin na Gorenjskem. - In: J. Istenič, B. Laharnar, J. Horvat (eds.), Evidence of the Roman Army in Slovenija / Sledovi rimske vojske na Slovenskem, Katalogi in monografije 41, 171-208. 96 SMALL FINDS FROM THE ROMAN FORT AT NADLESKI HRIB, THE NOTRANJSKA REGION (SW SLOVENIA) ISTENIČ, J. 2005, Evidence for a very late republican siege at Grad near Reka in Western Slovenia. - In: J. Cencic (ed.), Archäologie der Schlachtfelder - Militaria aus Zerstörungshorizonten. Akten der 14. Internationalen Roman Military Equipment Conference (ROMEC), Carnuntum Jahrbuch 2005, 77-87. ISTENIČ, J. 2014, Rimske zgodbe s stičišča svetov. - Ljubljana. ISTENIČ, J. 2015, Traces of Octavian's military activities at Gradišče in Cerkno and Vrh gradu near Pečine / Sledovi Oktavijanovega vojaškega delovanja na Gradišču v Cerknem in Vrh gradu pri Pečinah (Posočje, zahodna Slovenija). - In: J. Istenič, B. Laharnar, J. Horvat (eds.), Evidence of the Roman Army in Slovenija / Sledovi rimske vojske na Slovenskem, Katalogi in monografije 41, 43-73. KOGEJ K., B. BLAŽKO 1992, Vozovi in sledovi. - Nova Gorica. KOS, P. 1997, Leksikon antične numizmatike. - Ljubljana. KOS, P. 2002, A Find of Celtic Coins from the Area of Balina Glavica (Sinotion) in Dalmatia. - Vjesnik Arheološkog muzeja u Zagrebu 35, 147-158. LAHARNAR, B. 2011, Roman lead slingshots (glandes plumbeae) in Slovenia / Rimski svinčeni izstrelki za pračo (glandes plumbeae) iz Slovenije. - Arheološki vestnik 62, 339-374. LAHARNAR, B. 2013, The Roman stronghold at Nadleški hrib, Notranjska region / Rimska utrdba na Nadleškem hribu na Notranjskem. - Arheološki vestnik 64, 123-147. LAHARNAR, B. 2015, The Roman army in the Notranjska region / Rimska vojska na Notranjskem. - In: J. Istenič, B. Laharnar, J. Horvat (eds.), Evidence of the Roman Army in Slovenija / Sledovi rimske vojske na Slovenskem, Katalogi in monografije 41, 9-41. LAHARNAR, B., E. LOZIC 2016, Roman battlefield archaeology. Study case Grad near Šmihel pod Nanosom and Nadleški hrib (SW Slovenia). - In: M. Mele, B. Porod (eds.), Schlachtfelder der Antike - Geschichte, Archäologie, Anthropologie, Schild von Steier, in print. LUIK, M. 2002, Die Funde aus den römischen Lagern um Numantia. - Kataloge Vor- und Frühgeschichtlicher Altertümer 31. MIŠKEC, A. 2009, The Augustan conquest of southeastern Alpine and western Pannonian areas: coins and hoards / Avgustejska zasedba jugovzhodnoalpskega prostora in zahodne Panonije: posamične in zakladne novčne najdbe. - Arheološki vestnik 60, 283-296. OCHARÄN LARRONDO, J. A., M. PORTILLA UNZUETA 2002, Andagoste (Cuartango, Älava): un nuevo escenario de las guerras de conquista en el norte de Hispania. -In: Arqueología militar romana en Hispania, Anejos de Gladius 5, 311-325. OCHARÁN LARRONDO, J. A., M. PORTILLA UNZUETA 2006, El campo de batalla de Andagoste (Álava). - V: M. P. García Bellido (ed.), Los campamentos romanos en Hispania (27 a.C.-192 d.C.), El abastecimiento de moneda, Anejos de Gladius 9, 473-492. POUX, M. 2008, L'empreinte du militaire tardo-républicain dans les faciès mobiliers de La Tène finale. - In: Sur les traces de César. Militaria tardo-républicains en contexte gaulois, Collection Bibracte 14, 299-432. RODRÍGUEZ MORALES, J., J. L. FERNÁNDEZ MONTO-RO, J. SÁNCHEZ SÁNCHEZ, L. BENÍTEZ DE LUGO ENRICH 2012, Los clavi caligarii o tachuelas de cáliga. Elementos identificadores de las calzadas Romanas. -Lucentum 31, 147-164. SASEL KOS, M. 2000, Caesar, Illyricum and the hinterland of Aquileia. - In: G. Urso (ed.), L' ultimo Cesare, Centro ricerche e documentazione sull' antichità classica. Monografie 20, 277-304. SASEL KOS, M. 2005, Appian and Illyricum. - Situla 43. TAGLIAFERI, A. 1986a, Coloni e legionari romani nel Friuli Celtico. Una ricerca archeologica per la storia 1. Testi. - Pordenone. TAGLIAFERI, A. 1986b, Coloni e legionari romani nel Friuli Celtico. Una ricerca archeologica per la storia 2. Documenti. - Pordenone. VÖLLING, T. 1990, Funditores in römischen Heer. - Saalburg Jahrbuch 45, 24-58. Boštjan Laharnar Narodni muzej Slovenije Prešernova 20 SI-1000 Ljubljana Slovenia bostjan.laharnar@nms.si Alenka Miškec Narodni muzej Slovenije Prešernova 20 SI-1000 Ljubljana Slovenia alenka.miskec@nms.si 97 The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 99-120 THE 3rd CENTURY MILITARY EQUIPMENT IN SOUTH-WESTERN SLOVENIA Jana HORVAT, Beatrice ZBONA TRKMAN t Abstract The significant unrest that characterized the final decades of the 3rd century lead to intensive control over communication routes and to the fortification of the most important settlements in the south-eastern Alpine area. Two assemblages originating from south-western Slovenia are presented to achieve a better understanding of the period. The hoard from Prelovce near Malovse dated to the second half of the 3rd century and consisted of horse harness decoration, a military belt, and a combat knife. The hoard may suggest army movement or military control of the main road. A group of sixteen graves was found in Javor near Dolnji Zemon, and the majority of them originate from the second half of the 3rd century. The grave goods in two graves indicate a military affiliation of the deceased; a female grave containing silver jewellery corroborates the special social position of the whole group. It is possible that a military detachment was stationed at Javor near Dolnji Zemon, and controlled the road from Tarsatica to the Postojna basin. Keywords: South-western Slovenia, second half of the 3rd century, Prelovce near Malovse, Javor near Dolnji Zemon, hoards, graves, horse harness decoration, combat knives, jewellery INTRODUCTION The final decades of the 3rd century are characterized by increasing control over communication routes and by the fortification of the most important settlements in the south-eastern Alpine area. The settlement of Castra (Ajdovščina) on the Aquileia-Emona road was protected with new fortification walls in the middle of the 270s or in the 280s.1 The activities intensified at the Ad Pirum (Hrušica) pass in around 275.2 Based on the coin finds, the building of the Ad Pirum fortress was t The curator of Goriški muzej Nova Gorica Beatriče Žbona Trkman, who contributed the analysis of the Prelovce hoard, passed away in 2015. 1 O smuk 1990, 189-190; Kos 2012, 267-276, 285-288; Kusetič 2014, 98-100; Kos 2014, 125-126. 2 Kos 2012, 272-276, 285. dated in the 320s.3 The fortress at Nauportus (Vrhnika) might date at the end of the 3rd century.4 On the basis of coin finds it is presumed that the principia in Tarsatica were constructed at the end of the 270s or during the 280s.5 The short-lived Pasjak fortress on the Aquileia-Tarsatica road was in use around year 270.6 In contrast to the fortifications, there are very few finds of military equipment from the second half of the 3rd century in south-west Slovenia. Apart of some 3 Kos 2012, 276, 287; Kusetič 2014, 84-97; Kos 2014, 126-127; Kos 2015; Ciglenečki 2015, 393-394. 4 Horvat 1990, 74-77, 185-187; Prottel 1996, 139. 5 Bekic 2009, 220; Kos 2012, 287. 6 Starac 1993; Kos 2012, 285-287; Kusetič 2014, 47-48; Kos 2014, 127; Ciglenečki 2015, 412-413. 99 Jana HORVAT, Beatrice ŽBONA TRKMAN objects from Castra7 and Ad Pirum,8 the rare stray finds appear on the hilltop sites.9 They may be an indication of a short-term military occupation of strategically positioned hilltop posts, a phenomenon that is observed all over the south-eastern Alpine region.10 To achieve a better understanding of the 3rd century period, a hoard from Prelovce near Malovse in the Vipava Valley will be presented and discussed, along with a cemetery from Javor near Dolnji Zemon in the Reka Valley (Dolina reke Reke). 7 Svoljšak et al. 2013, 72: Figs. 6; 7 (double knobs). 8 Petru 1974 (breastplate of a mail shirt); Giesler 1981, Pl. 19: 17 (belt buckle). 9 Double knobs: Laharnar 2012, 203, Pls. 15: 52; 22: 163; 28: 7 (Gradišče na Čepni, Gradišče above Gornja Koša-na, Ulaka, Sv. Ahac). Hexagonal mount: Laharnar 2012, Pl. 24: 26 (Gradišče above Knežak). Incendiary javelin: Horvat 2002, 146, 161-162, Fig. 6: 8; Pl. 21: 1 (Grad near Šmihel). 10 Ciglenečki 2008, 486-487. A HOARD FROM PRELOVCE NEAR MALOVŠE A group of objects was discovered in Prelovce (Fig. 2), on the low ridge between the villages of Črniče and Malovše in the Vipava Valley.11 Several objects and some human bones were unearthed during road repairs in April 2012 and were later found in a secondary position by Benjamin Purger, a local archaeological enthusiast, who donated them to the Goriški muzej (Museum of Nova Gorica). The find spot is located near the small chapel on the northern side of the modern road, and on the crossroads with the cart track leading along the ridge from the village of Batuje towards the hamlet of Slejki.12 11 The ridge represents the edge of the accumulation zone of an immense Pleistocene Selo landslide (Košir, Popit, Verbovšek 2015). 12 Approximate location: GK koordinates Y 406.014, X 84.991 100 THE 3rd CENTURY MILITARY EQUIPMENT IN SOUTH-WESTERN SLOVENIA Fig. 2: The geographical position of Prelovce, the Roman Aquileia-Emona road, and the Late Roman settlements in the vicinity. A brief field survey showed no settlement traces in the immediate vicinity and the area is not suitable for agriculture. In the past the location may have had the same function as today: the border area between two small agricultural zones (belonging to the villages of Crnice and Malovse) and the crossroad of several routes. The surrounding region that extends on the southern foothills of Caven was densely populated in the Roman and Early Medieval periods (Fig. 2). The prehistoric fortified settlement of Kozmac was also occupied in the Late Roman period, and is located 450 m south of Prelovce.13 Sv. Pavel above Vrtovin was an important hilltop settlement dating to Late Antiquity and the Early Medieval period.14 A Late Antique settlement was probably located on Tabor above Crnice.15 The old path leads along the ridge from the modern main road of the Vipava valley to Prelovce and further towards the settlements located higher on the slopes of Caven. This path may represent an old natural track connecting the Roman road in the valley16 with the hilltop settlements at Tabor and Sv. Pavel. 13 Harej 1988-1989. 14 Svoljsak 1985; Bitenc, Knific 2013-2014. 15 Zavrtanik 1984. 16 General works about the road through the Vipava Valley: Vidrih Perko, Zbona Trkman 2003-2004, 20-22. The road section below Prelovce: Rutar 1899, 29; Svoljsak 1967, 99; Osmuk 1987; Osmuk 1991; Osmuk 1996. The road map: Svoljsak et al. 2013, 80. Catalogue The finds are kept in the Goriški muzej. 1. Strap mount in the form of a lion. Length 4.3 cm. Copper alloy. Inv. no. 10543. Fig. 3: 1. 2. Buckle with the loop in the form of the letter T. Decorated with grooves. Probably belonging to a belt. Copper alloy. Diameter 3.4 cm. Inv. no. 10553. Fig. 3: 2. 3. Strap mount in the form of a disc with a boss. Decorated with two concentric grooves. Copper alloy. Diameter 2.7 cm. Inv. no. 10552. Fig. 3: 3. 4. Strap mount in the form of a pelta. Copper alloy. Diameter 3.8 cm. Inv. no. 10544. Fig. 3: 4. 5. Strap mount in the form of a pelta. Copper alloy. Diameter 3.8 cm. Inv. no. 10545. Fig. 3: 5. 6. Strap mount in the form of a shell. Copper alloy. Diameter 4.3 cm. Inv. no. 10546. Fig. 3: 6. 7. Strap mount in the form of a shell. Copper alloy. Diameter 5.1 cm. Inv. no. 10549. Fig. 3: 7. 8. Strap mount in the form of a shell. Copper alloy. Diameter 5.1 cm. Inv. no. 10548. Fig. 3: 8. 9. Strap mount in the form of a shell. Copper alloy. Diameter 5.5 cm. Inv. no. 10547. Fig. 3: 9. 10. Strap mount in the shape of a hexagon with concave indentations. Copper alloy. Height 7 cm. Inv. no. 10550. Fig. 3: 10. 11. Discoid strap mount of copper alloy. Diameter 6 cm. Inv. no. 10551. Fig. 3: 11. 12. Ring of copper alloy. Diameter 2.4 cm. Inv. no. 10556. Fig. 3: 12. 13. Ring of copper alloy. Diameter 2.5 cm. Inv. no. 10554. Fig. 3: 13. 101 Jana HORVAT, Beatrice ŽBONA TRKMAN Fig. 3: Prelovce. 1-14 copper alloy, 15 iron. Scale 1:2. 102 THE 3rd CENTURY MILITARY EQUIPMENT IN SOUTH-WESTERN SLOVENIA 14. Ring of copper alloy. Diameter 3 cm. Inv. no. 10555. Fig. 3: 14. 15. Iron knife. Blade length 21.7 cm, hilt length 11.7 cm (altogether 33.4 cm); blade width 5.1 cm. Inv. no. 10557. Fig. 3: 15. 16. Fragments of a ceramic vessel, probably an oil lamp. Depurated clay, orange, soft, powdery surface. Inv. no. 10558. Fig. 4. 17. A human bone, right femur, probably female.17 The decorative strap mounts are massive, cast integrally with all the details and each has two large knobs on the back side (Fig. 3: 1,3-11). Based on the large dimensions, manufacture, and forms (pelta, shell, plain disc, disc with a boss, and hexagon with concave indentations) the mounts are typical for horse harness decoration during the second half of the 3 rd century and are widely distributed.18 On the other hand, the mount in the form of a lion is rare (Fig. 3: 1). A very similar lion strap mount was found at the Late Antique settlement of Homec near Breginj19 and two analogous lions are known from Spain (sites: Mengibar, Sanlucarejo).20 The belt buckle with the loop in the form of the letter T (Fig. 3: 2) was used in the late 2nd and 3rd centuries and is often connected with the military.21 The large iron 17 Anthropological determination Mateja Kovac. 18 Gschwind 1998; James 2004, 66-71, 88-100. 19 Mlinar, Gerbec, Laharnar 2014, 39. 20 Aurrecoechea Fernandez 1999, 56, Fig. 3: 5,6. 21 Oldenstein 1976, 214-216, Pls. 75; 76: 997-1025; Bishop, Coulston 1993, 153; James 2004, 79, Fig. 37: 72; Gschwind 2004, 158-159. Fig. 4: Prelovce. Pottery. Scale 1:2. Fig. 5: Unec, grave 79. Copper alloy. Scale 1:2. 103 Jana HORVAT, Beatrice ŽBONA TRKMAN knife (Fig. 3: 15) is supposed to be worn on the belt (for more information about the knife see below). All the objects from Prelovce are dated to the same period - the second half of the 3rd century. Two functional units can be discerned within the group: the military belt with a knife and an incomplete horse harness. It is not possible to distinguish between military and civilian horse equipment in the 3rd century,22 however, the combination of both parts points to a military context. The objects were probably lost or hidden near a secondary communication route. The human bone indicates the existence of a cemetery and is not necessarily connected with the hoard, especially since items of horse harness usually do not appear in 3rd-century graves. Mounts similar to those in the Prelovce hoard were found in Grave 79 at Unec (Fig. 5),23 which contained a complete 3rd century cingulum. The mounts in the form of a pelta, shell, and disk (Fig. 5: 5-8) are much smaller than those from Prelovce (diameters 2.2 cm, 3 cm, 2.1 cm, 1.9 cm). The grave also contained a belt buckle in 22 Gschwind 1998; Gschwind 2004, 177. 23 About the cemetery of Unec: Vicic, Schein 1987. the form of a ring with a hook (Fig. 5: 9), a small ring (Fig. 5: 10), three knobs ofvarious sizes (Fig. 5: 2-4) and a strap terminal (Fig. 5: 1). The belts with ring buckles were used from the first half of the 3rd century until the period of the tetrarchy. They were an element of military dress, but were not exclusive to the military.24 The 3rd century mounts and double knobs, both belonging to horse harness or to military belts, were found at several sites in the nearby area: in the Notranjska region,25 at Hrušica,26 in Aquileia,27 and in Joannis in Friuli.28 24 Schnurbein 1995; Bishop, Coulston 1993, 152-153; Gschwind 2004, 164-170; James 2004, 60-62; Ciugudean 2011. 25 Laharnar 2012, 203, Pls. 15: 52; 22: 163; 24: 26; 28: 7. 26 Ciglenecki 1994, Pl. 1: 10: shell mount, diameter of 2 cm - part of a belt. 27 Buora 2002, 47-49, Pl. 2: 2-4,6,7. 28 Strazzula Rusconi 1979, 84, Pl. 8: 10,13. Fig. 6: Javor near Donji Zemon, 0.5 m lidar derived digital elevation model (Edisa Lozic; courtesy of Boštjan Laharnar and the Narodni muzej Slovenije). 104 THE 3rd CENTURY MILITARY EQUIPMENT IN SOUTH-WESTERN SLOVENIA JAVOR NEAR DOLNJI ZEMON The Javor29 Plateau is a well-protected promontory 80 m above the Reka and the small valley of Osojnica. The slopes are very steep on three sides, however there is an easy approach from the west. The clearly visible ramparts are an indication of a prehistoric settlement, extending around 450 m from the north-west to the south-east (Figs. 6; 7). The settlement is divided into four parts (Figs. 6; 7). The upper terrace is named Gradišče30, and has an elongated oval form encircled by a strong rampart (240 x 110 m). The entrance is on the north. Another area enclosed by a rampart (160 x 65 m) extends on the north-eastern slope of Gradišče.31 At the north-western side of Gradišče and about 5 m lower, there is a flat terrace - Rovan - that is protected with a semi-circular 29 Also called Javornik or Javorje. 30 Also called Gradina (pers. comm. Franc Poklar) or Nadgradišče (Pugelj 2010, 164). 31 The area is named Skleda by Poklar; Archive IzA ZRC SAZU. rampart on the northern side (155 x 135 m). The entrance through the rampart is visible on the western side. West of the entrance to the Rovan area there is a smaller terrace which was probably also fortified.32 The site of Javor and its archaeological finds were first mentioned by a local enthusiast Josip Potepan.33 Alfons Mullner described and made a sketch of Gradišče, the upper settlement area.34 Subsequently the site was briefly described several times.35 A previously unknown north-eastern enclosure was recognized only a few years ago.36 The visualization of the lidar data has allowed the recognition of the full extent of the settlement (Fig. 6).37 32 Mullner 1880, XXV-XXVII, Fig. 12; Ciglenečki 1987, 72; Šašel, Urleb 1975, 152; Poklar 2010. 33 Potepan Škerljev 1872, 254-255; Čeligoj 1995. 34 Mullner 1880, XXV-XXVII, Fig. 12 35 E.g. Rutar 1890, 122-123; Moser 1903, 27; Ciglenečki 1987, 72-73; Šašel, Urleb 1975, 152; Urleb 1984, 41; Horvat 2005, 234-236; Pugelj 2007, 24-31; Pugelj 2010, 163-166; Laharnar 2012, 84-86. 36 Poklar 2010, the sketch of all four parts of the settlement. 37 Lidar data has been processed according to Štular, Fig. 7: Javor near Donji Zemon. The settlement and the cemeteries. Grajski britof: position of plot no. 1245 and the location of the Late Roman graves. 105 Jana HORVAT, Beatrice ŽBONA TRKMAN The chronology of the settlement is based only on stray finds gathered during the fieldwork. It is believed that the ramparts have an origin in the prehistoric period.38 However, Potepan mentioned that the rampart walls were built with mortar,39 and the local enthusiasts discovered a wall made with the same technique in the Gradišče area.40 The preliminary results of the geophysical investigation in the interior of Gradišče indicate that the buildings were placed in rows.41 Late Antique finds (bricks, ceramics, glass) were discovered in the settlement area during the extensive field survey.42 All the stray finds originate from the areas outside the ramparts. A bronze shaft-hole axe, found below Gradišče and dated to the 9th century BC, is the oldest artefact and might be connected with the beginning of the settlement.43 The bronze pendant with a double spiral is also prehistoric.44 Many artefacts were discovered around 1850 during the earthworks for vineyards that extended on the steep south-western slope of Gradišče - Vinogradi (Fig. 7). The finds that did not survive probably originated from prehistory and the Roman period, maybe from the graves.45 Potepan discovered an inhumation grave in 1884 near the western entrance to the settlement on the Grajski britof plot (Fig. 7).46 Carl Moser, who named the area Vinograd, excavated there in 1886 and found several graves. 47 The new evaluation of their finds is presented below. Between 1886 and 1890 Potepan found a whole urn and an iron spear at the southern edge of the set- tlement.48 Lozic 2016. On average 5.7 ground points have been interpolated into 0.5 m DEM. Complex visualization combines SVF and SLRM, cf. Štular et al. 2012. (Data source: web service eVode at http://evode.arso.gov.si/indexd022. html?q=node/12, GKOT D48 file GK443_44.) 38 Ciglenečki 1987, 72-73. 39 Potepan Škerljev 1872, 254. 40 Poklar 2010. 41 Mušič et al. 2013. 42 Ciglenečki 1987, 72. 43 Šinkovec 1995, 33, no. 5, Pl. 1: 5; Trampuž Orel, Heath 1998, 237, Fig. 3. 44 Guštin 1979, Pl. 1: 15. 45 Potepan Škerljev 1872, 254: "Bones, charcoal, urns, fragments of coarse and fine ceramics, ceramic plates with inscriptions, two oil lamps, smith slag, bronze coins, a brass finger ring, golden ear rings, ceramic neclace beads, knives, querns." See also: Potepan 1884. Mullner 1880, XXV-XXVI mentions among the finds: "bricks, fragments of glass vessels and of decorated bronze vessels and bronze fibulae." Topography of the cemetery Vinogradi also Rutar 1890, 123. 46 Potepan 1884. 47 Moser 1903, 26-29. 48 It did not survived and is not precisely located. Rutar 1890, 122-123. A cemetery from the early imperial period was located in Podjavor,49 north of the settlement, where several archaeological objects were discovered during fieldwork (Fig. 7). An urn that contained burnt bones, several amorphous pieces of bronze, and a silver arm ring was found in 1934/35. It was covered by an irregular stone slab bearing a partly damaged inscription: [...Vi] ndici / an(orum) IXXXX.50 The spherical stone lid of an urn was discovered in Podjavor along with the urn and a pair of gold earrings.51 An inscribed stone was found on the field below Gradišče in 1930, however the precise find location is unknown. The first line has letters: [S]ACRV[M], only M was partly visible on the second line.52 Several Roman coins and other small finds are kept in the Narodni muzej Slovenije without exact find locations known.53 Considering the distribution of the cremation graves as well as the probable settlement traces it seems that the Roman settlement was located on the Javor Plateau. GRAJSKI BRITOF CEMETERY Being informed of the stray finds, Josip Potepan excavated at Grajski britof (Figs. 7; 8) on 25th January 1884 and discovered a rich inhumation grave (Grave 7; Fig. 10: 3-9).54 Several finds were given to various people; the rest went to the Naturhistorisches Museum in Vienna at the request of Carl Moser.55 It is possible to identify only those objects that were sent to Vienna. Carl Moser excavated there on 13th September 1886 and found sixteen graves and several stray finds.56 He published a sketch of the cemetery (Fig. 8) and a catalogue of selected finds.57 The finds are kept in the Naturhistorisches Museum in Vienna. The exact location of Moser's excavation was described by Rutar, so it is possible to identify it on modern maps. The excavation area was located near the western entrance to the settlement and it can likely be identified with present-day plot no. 1245, cadastral community Dolnji Zemon (Fig. 7).58 The plot was named Vinograd 49 Podjavori in Pugelj 2007, 30-32; Pugelj 2010, 166. 50 Gigante 1935-1936; Mirabella Roberti 1938; location: Poklar 2009b. 51 Uršič 1988; Poklar 2009a; Pugelj 2010, 166; Istenič 2014, 129, Fig. 155. 52 Degrassi 1931. 53 FMRSl 3, 102, No. 51; FMRSl 4, 95-96, No. 36; Lahar-nar 2012, 84-86, Pl. 28: 11-12. 54 Potepan 1884; Moser 1903, 26. 55 Moser 1903, 26. 56 Hoernes 1887, 41. 57 Moser 1903, 27-29, Figs. 54-59. (Pečnik 1904, 187 and Pečnik 1912, 24 probably mentioned Moser's excavations as his own.) 58 Moser 1903, 26, Fig. 59; Rutar 1890, 122; Pugelj 2010, 106 THE 3rd CENTURY MILITARY EQUIPMENT IN SOUTH-WESTERN SLOVENIA Fig. 8: Javor near Donji Zemon. Plan view of the cemetery by Moser 1903, 29, Fig. 59. Not to scale. by Moser,59 however the original name for the area is Grajski britof.60 Catalogue Very few information about the graves is found in the inventory book of the Naturhistorisches Museum in Vienna (NHMW), therefore Moser's report was the most important source for the reconstruction of the grave contents.61 Previously published identifications of the coins were also very helpful.62 Grave 1 Source: Moser 1903, 27; Hoernes 1887, 41. Probably cremation (Hoernes 1887, 41). Its position on the plan is not recorded. According to Moser it was located near Graves 7 and 2. It was only 0.5 m away from the latter (comp. Fig. 8). 1. Globular glass bottle with a cylindrical neck and broken rim. Diameter 8.5 cm. Based on the dimensions it is probably NHMW 19275. Missing. 2. Four coins of Probus. Missing. One of them may tentatively be identified as NHMW 19264: Probus, 276-282, Antoninianus, Siscia, RIC 767(H); FMRSl 1, 92, No. 76: 30. 3. Three coins. Not identified. Missing. Grave 2 Source: Moser 1903, 27-28, Figs. 54-55. Cremation; the few remains of burnt bones were put into the urn. 1. Silver finger ring that was put on the bow of the fibula. It has a smoothly swelling profile and a broad bezel that is set with an oval gemstone. The gem is almost flush with the surface of the ring and it has a lower layer of dark blue colour and a bright blue upper layer with engraved decoration. The motif is no longer discernible because of the damage. It is possible that 165-166. 59 Moser 1903; also Pugelj 2010, 165-166. 60 Pers. comm. Franc Poklar; Rutar 1890, 123; Poklar 2010. 61 Moser 1903. 62 FMRSl 1, 91-93, No. 76. a standing human figure was represented. Moser identified the stone as chalcedony. Diameter 2.4 cm. NHMW 19230. Fig. 9:1. 2. Silver crossbow fibula. The bow bears an inlay decoration of brightly coloured metal. The underside of each knob has a small hole filled with bright red metal. Length 6.3 cm. The fibula was found in the urn or in its immediate vicinity. NHMW 19229. Moser 1903, 27-28, Fig. 55. Fig. 9: 2. 3. Several thin silver foils that Moser described as pendants. They can probably be identified as seven fragments of silver sheet, NHMW 19233. The remains of three small holes are visible on the sheets. Small pieces of bronze and silver sheet are pasted near one of the holes, and a small bronze rivet survived in the other hole. Only the largest piece with a hole is presented in drawing (length 2.1 cm) - NHMW 19233 (b). Fig. 9: 3. 4-6. Moser lists several fragments of wire made of copper alloy. They are tentatively identified as the following objects: a fragment of a twisted wire (length 2.8 cm), NHMW 19241 (a), Fig. 9: 4; a fragment of a wire (length 3.4 cm), NHMW 19241 (b), Fig. 9: 5; a fragment (length 1.5 cm), NHMW 19241 (c), Fig. 9: 6. 7. Jar that was used as an urn. According to the Moser's description it could be identified as NHMW 19278. Fragment of the rim; coarse cooking pottery; wheel thrown; grey and brown colour; inclusions: bright colour, coarse, abundant; two incised lines at the top of the shoulder. Diameter of the rim 15 cm. Fig. 9: 7. 8. Iron knife. The badly rusted remains of the guard are probably visible at the top of the blade. The wooden plate partially survived on the tang. A separately made iron pommel was put on the end of the hilt. Surviving length of the blade is 24 cm, its width is 4.7 cm. The tang is 13 cm long. NHMW 19223. Moser 1903, 27, Fig. 54. Fig. 9: 8. 9. Coin of Antoninus Pius, Marcus Aurelius or Commo-dus (for Faustina I, II or Crispina), 138-192, Sestertius, Roma, RIC? NHMW 19244. FMRSl 1, 91, No. 76: 5. The attribution to the grave is based on the Inventory book. The coin is not mentioned by Moser 1903, 27-28.63 Grave 3 Source: Moser 1903, 28. 63 A coin of Commodus (NHMW 19245) was also attributed to Grave 2 in FMRSl 1, 91, No. 76: 8. The attribution is based on the record in the Inventory book in NHMW, which is not very clear and in our opinion does not designate Grave 2. 107 Jana HORVAT, Beatrice ŽBONA TRKMAN Fig. 9: Javor near Donji Zemon, graves 2 and 4. Silver 1-3; copper alloy 4-6,9; pottery 7,11; iron 8,10. Scale 1:2. 108 THE 3rd CENTURY MILITARY EQUIPMENT IN SOUTH-WESTERN SLOVENIA Fig. 10: Javor near Donji Zemon, graves 5, 7, 8, 11 and objects from various graves. Silver 1,3,4,8,9; glass 5,11- 15; copper alloy 2,6,7,16,17; pottery 10; iron 18-21. Scale 1:2. 109 Jana HORVAT, Beatrice ŽBONA TRKMAN Cremation. 1. Small terra sigillata vessel, broken into small pieces. It contained small amount of burnt remains. Not survived. Grave 4 Source: Moser 1903, 28, Fig. 56; Hoernes 1887, 41. Probably a cremation. Traces of burning and pottery fragments were dispersed in the surroundings. 1. Penannular fibula with upturned and rolled ends. A pin is preserved. Twisted. Copper alloy. Diameter 4.1 cm. NHMW 19237. Moser 1903, 28, Fig. 56. Fig. 9: 9. 2. Pointed object with a ring-loop. Surviving length 14.5 cm. Iron. It lay under plate no. 4. NHMW 19227. Fig. 9: 10. 3. Iron knife fragment. One of the two surviving knives: NHMW 19225 or 19226, Fig. 10: 19 or 20. 4. Plate, complete. Pottery fabric: light brown, inclusions: rare, red. Remains of red slip on the exterior of the rim. It is possible that the red slip was also on the interior of the plate. Rim diameter 18.5 cm. NHMW 19280. Fig. 9: 11. 5. Twenty-nine coins were found, however only 15 survived with exact location data (NHMW inventory book, determined in the FMRSl 1; Table 1). The missing coins from Grave 4 might be included in the group of coins without exact location data that are kept in the NHMW (see below). Grave 5 Source: Moser 1903, 28, Figs. 57, 58. Cremation. 1. Silver finger ring. The shoulders are decorated with engraved lines. The middle plate bears the engraved inscription: VIV(as) VT(ere) F(elix). Diameter 2.1 cm. The finger ring was found on the phalanx. NHMW 19231. Moser 1903, 28, Fig. 58. Fig. 10: 1. 2. Belt buckle. The frame was cast in one piece. Copper alloy. Diameter 4.2 cm. NHMW 19238. Moser 1903, 28, Fig. 57. Fig. 10: 2. 3. Crushed pottery vessel. Not identified. Grave 6 Source: Moser 1903, 28-29. Cremation, the remains were put into the urn. 1. A damaged pot made of "bad pottery", used as a cinerary urn. Not identified. 2. An iron knife that lay across the urn. One of two surviving knives: NHMW 19225 or 19226, Fig. 10: 19 or 20. 3. Seven or eight bronze coins were found in the urn (Moser 1903, 28-29). Four of them were identified (Table 2). Three sestercii of Marcus Aurelius mentioned by Moser (1903, 28-29) are missing and are probably in the group of coins without exact location data in the NHMW (see below). Grave 7 Source: Potepan 1884; Hoernes 1887, 41; Moser 1903, 26, 28-29, Figs. 52, 53. The inhumation was discovered in 1884 by Potepan who mentioned some charcoal and a silver necklace as well as an oil lamp among the grave goods. Moser listed more finds, but not the oil lamp. 1. The remains of a silver necklace. The terminal spacer is made of three thin silver sheet tubes that were soldered together and decorated with horizontal incisions. The top of the tubes is covered with silver sheet, while the lower ends are open. Each tube bears a small hole. In one of the holes there is a rivet still holding a chain. There were probably three chains coming out of the spacer. The chains, which only partly survived, have simple loop-in-loop construction. Spacer diameter 2.3 cm. NHMW 19232. Potepan 1884; Moser 1903, 26, Fig. 52. Fig. 10: 3. 2. A miniature silver fibula. Length 1.1 cm. NHMW 19235. Moser 1903, 26, Fig. 53. Fig. 10: 4. 3. A bead of opaque red glass. Length 0.6 cm. Possibly NHMW 19271 (a). Fig. 10: 5. 4-5. Two fragments of a fibula - part of the pin and part of the spring. Copper alloy. Surviving lengths 1.9 and 2.9 cm. NHMW 19236 (a, b). Fig. 10: 6,7. 6. Thin gold sheet, damaged. Missing. 7. Fragments of a glass vessel. Unidentified. 8. Oil lamp. Missing. Potepan 1884. Two fragments of silver wire were identified as belonging to Grave 7: 9. A fragment of silver wire with adhering drops of silver. Length 3.4 cm. Possibly NHMW 19234. Fig. 10: 8. 10. A fragment of silver wire. Length 1.7 cm. NHMW 19233 (a). Fig. 10: 9. Grave 8 Source: Moser 1903, 29. Cremation, in the urn. 1. Fragments of an oil lamp. Probably NHMW 19277. The pottery fabric is not visible, the protuberances on the disk are blurred, and the nozzle was burned. Length 10.6 cm. Fig. 10: 10. 2. Damaged ceramic pot that was used as the urn. Missing. Grave 9 Source: Moser 1903, 29. Cremation. The bones of a pig were reported found among the cremated bones. Grave 10 Source: Moser 1903, 29. Cremation, in the urn. The crushed ceramic urn did not survive. Grave 11 Source: Moser 1903, 29; Hoernes 1887, 41. Cremation. 1. Moser mentioned a glass oil lamp. It may possibly be identified as the flat bottle NHMW 19276. Height 8.8 cm. Two fragments of transparent white glass. Fig. 10: 11. Graves 12 and 16 Source: Moser 1903, 29. Cremations. Moser described them together without distinguishing the grave goods. 1. The remains of an iron "needle" were found in Grave 12 or 16. It might be NHMW 19228 (a). Length 6.7 cm, Fig. 10: 21. 2. Fragments of bricks or tiles. Not survived. 110 THE 3rd CENTURY MILITARY EQUIPMENT IN SOUTH-WESTERN SLOVENIA Table 1: Javor near Donji Zemon. Grave 4. Coins. Determination after FMRSl 1. Inv. no. Bibliography 1-3 Gallienus or Claudius II. Ant 259-270 ? RIC ? NHMW 19255 FMRSl 1, 91, No. 76: 13-15. 4-6 Divus Claudius II. Ant after 270 - RIC 266(K) NHMW 19255 FMRSl 1, 91, No. 76: 10-12. 7 Aurelianus Ant 270-275 Med RIC 107(F) NHMW 19253 FMRSl 1, 91, No. 76: 16. 8 Aurelianus Ant 270-275 Sis RIC 233(F) NHMW 19253 FMRSl 1, 91, No. 76: 17. 9 Aurelianus Ant 270-275 Cyz RIC 367 NHMW 19253 FMRSl 1, 91, No. 76: 18. 10 Aurelianus Ant 270-275 ? RIC ? NHMW 19253 FMRSl 1, 91, No. 76: 19. 11 Tacitus Ant 275/276 Ser RIC 193 NHMW 19254 FMRSl 1, 92, No. 76: 20. 12 Probus Ant 276-282 Ser RIC 836(G) NHMW 19266 FMRSl 1, 92, No. 76: 31. 13 Diocletianus Ant 288 Tic RIC 225 NHMW 19251 FMRSl 1, 92, No. 76: 43. 14 Diocletianus Ant 292 Rom RIC 166(C) NHMW 19258 FMRSl 1, 92, No. 76: 44. 15 Maximianus Ant 285-288 Sis RIC 544(F) NHMW 19252 FMRSl 1, 92, No. 76: 45. 16 Maximianus Ant 285-294 Ant RIC 622 NHMW 19252 FMRSl 1, 92, No. 76: 46. Inv. no. Bibliography 1 Augustus As 18-2 BC Rom RIC ? NHMW 19246 FMRSl 1, 91, No. 76: 1. 2 Tiberius (for Divus Augustus) As after 22 Rom RIC 95,6 NHMW 19242 FMRSl 1, 91, No. 76: 2. 3 Hadrianus S 117-138 Rom RIC ? NHMW 19243 FMRSl 1, 91, No. 76: 3. 4-6 Marcus Aurelius S 161-180 - - - Moser 1903, 28-29. 7 Undetermined S 1st-2nd cent. AD Rom RIC ? NHMW 19246 FMRSl 1, 92, No. 76: 48. Table 2: Javor near Donji Zemon. Grave 6. Coins. Determination after FMRSl 1. Graves 13, 14, 15 Source: Moser 1903, 29, Fig. 59. These graves are marked on Moser's plan as points (Fig. 8), i.e. in the same way as other graves, though without any description. They were probably cremations. Point G Moser mentioned that a lot of charcoal and a Roman coin were found at point G. The point was probably designated on the plan view as "Kohle" (Fig. 8; Moser 1903, 29, Fig. 59). The coin was not identified. Point F Iron spearhead. Damaged; surviving length 17.4 cm. Isolated find, 0.75 m deep. The find spot was marked as a point F on the plan view (Fig. 8). NHMW 19224. Moser 1903, 29, Fig. 59: F. Objects without grave attribution - Rim of a balsamarium. Naturally coloured glass. Diameter 2 cm. NHMW 19274. Fig. 10: 12. - Bead of bright blue, opaque glass. Diameter 2.4 cm. NHMW 19270. Fig. 10: 13. - Bead of blue, transparent glass. Diameter 0.6 cm. NHMW 19271 (b). Fig. 10: 14. - Bead of dark green, transparent glass. Only half survived. Diameter 0.5 cm. NHMW 19271 (c). Fig. 10: 15. - A pendant in the form of a double spiral with the remains of a chain (two links survived). Copper alloy. Diameter 4.7 cm. NHMW 19239. It was described along with the objects 111 Jana HORVAT, Beatrice ŽBONA TRKMAN from Grave 7, however Moser doubted that it belonged to that grave (Moser 1903, 26). Fig. 10: 16. - Ring. Copper alloy. Diameter 1.4 cm. NHMW 19240. Fig. 10: 17. - Iron knife, very damaged, five pieces. Surviving length approx. 15 cm. NHMW 19226. Fig. 10: 19. (Grave 4 or 6) - Iron knife, very damaged. Surviving length 7.8 cm. NHMW 19225. Fig. 10: 20. (Grave 4 or 6) - Iron object. The point is broken off. Surviving length 6.6 cm. NHMW 19228 (a). Fig. 10: 21. (Grave 12 or 16) - Fragment of an iron object. Length 5.8 cm. NHMW 19228 (d). Fig. 11: 1. - Fragment of an iron object. Length 3.1 cm. NHMW 19228 (i). Fig. 11: 2. - Fragment of an iron object. Length 2.3 cm. NHMW 19228 (j). Fig. 11: 3. - Iron nail. Surviving length 3.2 cm. NHMW 19228 (c). Fig. 11: 4. - Iron nail. Surviving length 6 cm. NHMW 19228 (b). Fig. 11: 5. - Fragment of an iron nail. Length 6.5 cm. NHMW 19228 (h). Fig. 11: 6. - Fragment of an iron nail. Length 7 cm. NHMW 19228 (e). Fig. 11: 7. - Fragment of an iron nail. Length 4.7 cm. NHMW 19228 (f). Fig. 11: 8. - Fragment of an iron nail. Length 3.7 cm. NHMW 19228 (g). Fig. 11: 9. - 16 fragments of the base and walls of a pot. The smooth surface is grey and brown, the core is orange. Inclusions: abundant, bright colour, large, medium, and small. Light brush decoration. Possibly handmade. Base diameter 15.2 cm. NHMW 19279. Fig. 11: 10. - Fragments of bright red enamel or glass. NHMW 19272. - Fragments of two amber beads. Elongated form. Surviving lengths 1 cm and 0.5 cm. NHMW 19273. - There are many coins kept in the Naturhistorisches Museum in Vienna without exact find data. The majority probably originate from the graves at the Grajski britof location, although some of them could be stray finds from the other cemeteries surrounding the settlement or from the settlement itself. The range of the coins is between Marcus Aurelius (165-169) and Constantius I (297-298). Out of 25 coins, only four are from the 2nd century, all the others range from Tacitus (275-276) to Constantius I.64 CHRONOLOGY OF THE GRAVES Grave 1 The chronology of the grave is indicated by the coins of Probus (276-282). Grave 2 The ring (Fig. 9: 1) has a slightly flattened shoulder, which is the characteristic of the Guiraud 2 e type that is common in the second half of the 2nd and first half of the 3rd centuries, but it also appears in later contexts.65 The crossbow fibula (Fig. 9: 2) belongs to Pröttel type I B, which first appears in the 260s, however the peak of its production and use was between approximately 280 64 FMRSl 1, 91-92, No. 76: 4,6,8,9,21-29,32-42,47. 65 Guiraud 1988, 79; Guiraud 1989, 181, 203; Johns 1996, 42-44; Horvat, Milic, Tomanic-Jevremov 2001, 318. 112 THE 3rd CENTURY MILITARY EQUIPMENT IN SOUTH-WESTERN SLOVENIA to 3 20.66 The 2nd century coin is not useful for dating the grave. The grave can be dated to the end of the 3rd or to the very beginning of the 4th century. It was probably a male burial based on the crossbow fibula and a large knife (Fig. 9: 2,8). Grave 4 The latest coin from the grave gives a date after 292 and the other grave goods are consistent with this. The penannular fibula with upturned, rolled ends (Fig. 9: 9) can be attributed to Anton Hock's form 1a. The main characteristics of its form are the rhombic cross section of the ring and the use of bronze. Form 1a was distributed in Britannia and on the continent - mainly along the Danube River in Germania Superior, Noricum, and in the both Pannonian provinces. It appeared in the south-eastern Alpine area as well; otherwise it was extremely rare in the interior of the empire. Form 1a was worn by both men and women, and is primarily dated to the 4th and first half of the 5th century, with a concentration in the second half of the 4th century. The earliest example of this fibula form is dated into the second quarter of the 3rd century.67 Grave 4 from Javor gives a relatively early chronological position of the fibula form. Pointed objects with a ring-loop (Fig. 9: 10) appear in 4th century male graves in Pannonia68 and Dalmatia.69 They were discovered in Late Roman settlements in a wide geographical area, e.g. in Moosberg near Murnau in Raetia70 and in Mogorjelo in Dalmatia.71 In the south-eastern Alpine area, they are common in the many Late Roman/Late Antique settlements and graves, e.g. Hrusica (Ad Pirum),72 Nadleski hrib,73 Brinjeva gora,74 Ajdovski gradec above Vranje,75 Gradec at Prapretno,76 Mali Njivc77 and Kranj.78 They continue to be used in the Early Medieval period.79 The pointed objects with a 66 Prottel 1988, 349-353; Gschwind 2004, 193; Paul 2011, 39-43. The crossbow fibulae in Friuli: Schierl 2008. 67 Hock 2013, 338, 342-346, 352, 359-362, Fig. 4 (distribution map). 68 Somogyszil, Graves 86, 112, 140: Burger 1979, 45, 51, 57, Pls. 17: 86-2; 20: 112-2; 23: 140-4. Keszthely-Dobogo, Graves 3, 47-48, 75, 84: Sagi 1981, 11, 22-24, 44, 49-51, Figs. 2: 8; 7: 11; 28: 4; 33: 3. 69 Kaštel Sucurac: Kamenjarin 2014, 45-46 (the ring-loop was incorrectly reconstructed). 70 Garbsch 1966, Pl. 35: 3,4,11,14-17. 71 Busuladžic 2014, 122, Prilog 47: 144-145. 72 Giesler 1981, 178, Pl. 25: 265. 73 Nadleški hrib: Laharnar 2013, 137, Fig. 13: 4. 74 Ciglenečki 1994, Pl. 2: 11. 75 Ciglenečki 1994, Pl. 8: 12. 76 Bausovac 2003, Pl. 3: 2,3. 77 Istenič 2015, Pl. 3: 32,33. 78 Stare 1980, Pls. 26: 6; 32: 3; 62: 4; 99: 2. 79 Bitenc, Knific 2013-2014, 158. ring-loop were probably the part of male outfit, however their function is not evident from form alone. They were often interpreted as awls80 or sometimes as tools for sharpening blades.81 On the other hand, they are similar to objects that were part of fire starting equipment of the Germans in eastern Central Europe.82 The pointed fire starters of somewhat different form are common in Scandinavia.83 The plate form (Fig. 9: 11) has a long tradition and was produced in several variants contemporaneously. It developed in the second half of the 1st century and was in use until the end of the 3rd century.84 It was found at Hrusica85 in the area where settlement intensified in the second half of the 3rd century.86 The analysis of pottery from Tonovcov grad shows that the form was no longer in use by the second half of the 4th century.87 Grave 5 The finger ring (Fig. 10: 1) has a sharp keel or cari-nation that is typical for 3rd century rings (form Guiraud 3 f).88 The heavy belt buckle (Fig. 10: 2) has a very good comparison at Tonovcov grad.89 It was also discovered at Dura Europos, where Simon James thinks that it may have been part of a horse harness.90 Thus, the grave can probably be dated to the second half of the 3rd century. Grave 6 The latest coins from the grave were minted under Marcus Aurelius. Grave 7 The silver necklace (Fig. 10: 3) consisted of a triple chain. The chains have single loop-in-loop or foxtail construction that is made of folded links in a figure-eight form that pass through each other in series.91 The chains were kept parallel by a terminal spacer made of three tubes soldered together and decorated with horizontal engraved lines. An almost identical silver necklace was found in Cerknica, in cremation Grave 40 (Fig. 12). The clasp of the necklace is a simple hook-and-eye device that was made of bronze. The grave also contained a silver 80 E.g. Sagi 1981, 102-103; Bitenc, Knific 2013-2014,158. 81 Bausovac 2003, 317. 82 Peskar 1967. 83 Ilkjaer 1993, 242-256; Blankenfeldt 2015, 176-184. 84 Plesnicar-Gec 1977, 54-55; Plesnicar-Gec 1972, Pl. 52: 18 (Grave 187, end of the 3rd century), Pl. 53: 8 (Grave 189, second half of the 3rd century); Krajsek, Stergar 2008, 252. 85 Giesler 1981, 89, 212, Liste 23, Pl. 39: 13-19. 86 Prottel 1996, 133-137. 87 Modrijan 2011, 170 ff. 88 Guiraud 1988, 80; Guiraud 1989, 185-187, 203; Johns 1996, 48-49; Horvat, Milic, Tomanic-Jevremov 2001, 319-323. 89 Milavec 2011, 40, Pl. 7: 2, no context. 90 James 2004, 77-78, Fig. 37: 58. 91 Johns 1996, 91, 195-196. 113 Jana HORVAT, Beatrice ŽBONA TRKMAN Fig. 12: Cerknica. Silver jewelery from grave 40. Scale 1:2. After Urleb 1983, Pl. 28: 6-8. finger ring and a silver bracelet.92 The solid open-ended bracelets with tapering ends and with an oval cross section were found in the Drnovo 2 (the last coin minted in 260),93 Szalaczka 2 (the last coin minted in 258),94 and Oberdorf (the last coin 258-259)95 hoards. The necklaces with triple or fourfold chains are relatively rare in the Roman world.96 Terminal spacers can have the form of a small box, such as those on a silver necklace with a triple-strand chain from the Aesica (Great Chester) hoard.97 Spacers made of three well elaborated tubes are part of a short gold choker made of three chains found near Carlisle and dated into the second half of the 2nd century.98 The simple terminal spacers of the necklaces from Javor and Cerknica are not very common. The best comparison for them is 92 Urleb 1983, 310, Pl. 28: 8. 93 Miskec, Pflaum 2007. 94 Jardanyi-Paulovics 1953, Pl. 27: 7a,7b,8. 95 Modrijan 1962, Fig. 1. 96 Martin-Kilcher 2008, 79-83. 97 Johns 1996, 91-92, Fig. 5.4. 98 Johns 1996, 91-92, Pl. 16 the necklace from the Hettingen hoard.99 The hoard is probably dated into the first half or the middle of the 3rd century.100 On the other hand the claps of simple necklaces were often made in the form of a tube with horizontal decoration.101 It seems that the artisan only combined three simple tube clasps in a spacer when producing the necklaces of Javor, Cerknica and Hettingen. Necklaces from Javor and Cerknica can probably be dated to the second half of the 3rd century. However, the inhumation in Javor indicates a date in the late 3 rd or the beginning of the 4th century. Grave 8 The poor quality lamp (Fig. 10: 10) belongs to the basic type Loeschcke X and can be dated to the Late Roman period (3rd-4th century).102 *** At least three cemeteries were located around the settlement of Javor. The early Roman graves were found in Podjavor, the late Roman graves at Grajski britof, while the possible Roman cemetery in the Vinograd area is not precisely dated (Fig. 7). The sixteen graves from Grajski britof represent a very homogenous group. Fifteen of them were cremations, one grave was an inhumation. Six graves (1, 2, 4, 5, 7, 8) can be dated more precisely: Grave 6 to the second half of the 2nd century or later, Grave 5 to the second half of the 3rd century, Graves 1, 2, 4 and 7 to the end of the 3rd century, and Grave 8 to the late Roman period generally. Most of the coins that could not be attributed to individual graves probably derive from the Grajski britof cemetery and were minted between the reigns of Marcus Aurelius (165-169) and Constantius I (297/298), with a strong concentration from the last quarter of the 3rd century. Cremation was used in Javor until the very end of the 3 rd century, which is in contrast with Emona where inhumation already prevailed in the second half of the 3rd century.103 The long persistence of cremation in Javor may be a sign of strong local traditions. Four graves from the end of the 3 rd century have outstanding grave goods (Graves 2, 4, 5, 7). The special social position of the deceased person is indicated in Grave 2 by a silver crossbow fibula, a silver signet ring, fragments of silver, and a combat knife (Fig. 9). The combination of 99 Martin-Kilcher 2008, 344, Anhang 7.7 100 Martin-Kilcher 2008, 85-86. 101 E.g. Modrijan 1962, Fig. 1; Martin-Kilcher 2008, 63-64, 347, 350, 351, 353, Figs. 2.25, 2.26; Anhang 7.9, 7.12, 7.13, 7.15. 102 Istenic 1999, 153. 103 E. g. Plesnicar-Gec 1972, the graves dated by coins in the second half of the 3rd century: inhumation 187, 189, 213, 219, 222; cremation 206. 114 THE 3rd CENTURY MILITARY EQUIPMENT IN SOUTH-WESTERN SLOVENIA the fibula and the knife seems to be a sign of the military status of the deceased.104 The belt buckle in Grave 5 may also be an indication of military outfit. It was accompanied by a silver finger ring (Fig. 10). Grave 4 contained 29 coins. Grave 7 was probably that of a female and contained a silver necklace, glass beads likely from a necklace, and a small silver fibula of a unique form (Fig. 10). The closely related graves (in space, time, and grave goods) demonstrate the relatively high social position of the group, which was probably connected with military service. The presence of a rich female grave could be a sign of a family group. Deposition of the knives and other tools in the male graves, along with the individual pieces of silver or gold jewellery in the female graves, was a traditional practice during the Early Imperial period in the Notranjska and Kras regions.105 However, the knife from Grave 2 was probably a combat knife and its form was certainly not local (see below). The fashion of putting rich jewellery into female graves became generally widespread in the late 2nd and 3rd centuries,106 and Grave 7 fits this pattern. It seems that tradition and innovation came together in the cemetery in Javor at the end of the 3 rd century. COMBAT KNIVES FROM PRELOVCE AND JAVOR The form of the large knives found in Prelovce and Javor is very characteristic (Fig. 3: 15; 9: 8). The knife from Prelovce is 33.4 cm long; the blade is 21.7 cm long and 5.1 cm wide. The knife from Javor is 37 cm long; its blade is 24 cm long and 4.7 cm wide. The cutting edge of the blade is straight, the spine forms an angle approximately in the middle, so that the blade tapers to the point. The guard was made of iron, but was badly preserved in both cases. The handle has a long tang (11.7 and 13 cm) with a separately made iron pommel placed at the end (6.3 and 7.4 cm long). The pommel from Javor was moulded, though any signs of possible moulding are not visible on the Prelovce pommel because of the corrosion. A very well preserved knife from cremation Grave 61 at Unec (Fig. 13) is another example of this type. It is a bit smaller (total length 29.6 cm; the blade is 19.6 cm long and 3.5 cm wide). The iron guard and pommel are both very nicely elaborated. It seems that they demonstrate another characteristic of the type in addition to the blade form. The same type of knife with an elaborated iron pommel and guard was found in the Late Roman male inhumation Grave 19 at Kastel Sucurac in Dalmatia.107 104 Paul 2011, 34-39: the connection of the crossbow fibulae with the military and state officials. 105 Urleb 1983, 314; Istenic 1987; Bavdek 2005. 106 Rottloff 1995. 107 Kamenjarin 2014, 14, 45-46. The length of the knife is 29.7 cm, length of the blade 19.9 cm, width of the blade 3.8 cm. Fig. 13: Unec, grave 61. Iron. Scale 1:2. The knife from Zilje in Bela Krajina was also discovered in a grave; unfortunately the grave inventory did not survive.108 The knife from Panik near Bileca in the interior of Dalmatia can be attributed to the same type by the form of the blade and decorated guard. It was found near the villa rustica at Draceva strana. The excavator assumed that it derived from a destroyed grave and indirectly dated it to the period after the destruction of the villa, at the end of the 4th century.109 108 Mullner 1900, Pl. 56: 2; about the location: Knez 1975. 109 Cremosnik 1974, 126, 128, Pl. 24: 1. 115 Jana HORVAT, Beatrice ŽBONA TRKMAN Fig. 14: Radvan nad Dunajom-Zitva, grave 4. Iron and bronze: a; bronze: b-h; iron: i. Scale 1:2. After Hüssen, Rajtar 1994, Fig. 6: 4. Based on the Prelovce and Javor finds, this type of knife is clearly dated to the second half of the 3rd century. The aforementioned knives are similar to the knife from Grave 4 in Radvan nad Dunajom-Žitva (Fig. 14), where a group of six cremation graves of Roman soldiers from the Marcomannic wars period was discovered. 110 The knife has a decorated bronze guard and pommel. The tip of the iron tang passes through the pommel and there is a bronze knob. The cutting edge and the spine of the blade taper evenly toward the point. The total length of the knife is 24.5 cm. Knives with analogous bronze pommels were found in the cemetery of Novo mesto111 and in the area of the military camp of Comagena in Tulln.112 The knife from Radvan nad Dunajom-Žitva with its characteristic bronze decoration probably formed part of 110 Hüssen, Rajtar 1994, 220, Fig. 6: 4a 111 Božič 2008, 158-159, Fig. 80; Pl. 9: 2. 112 Bachner, Lantschner 1993, 345, Fig. 120. the military equipment during the Marcomannic wars. It could be used both as an auxiliary weapon and as a utility tool. The uniform knives from Unec and other sites probably represent their further development in the second half of the 3rd century: they are larger, the decorated guard and pommel are made of iron, and the blade has an angular form. The use of these knives coincides with the abandonment of the uniform military daggers that were in use until the middle of the 3rd century.113 The local population in the Notranjska region has a long tradition of putting local forms of large knives in graves.114 It seems that the local knives were replaced by uniform knives in the second half of the 3rd century. These uniform knives had a wider geographical distribution and were probably connected with the army. 113 Reuter 1999; Fischer 2012, 193-196. 114 Urleb 1983, 314. 116 THE 3rd CENTURY MILITARY EQUIPMENT IN SOUTH-WESTERN SLOVENIA CONCLUSION The Prelovce hoard consisted of two functional parts, one representing horse harness decoration and the other probably a military belt with a large combat knife. The composition of the find points to a military context. According to the typology of the strap mounts it can be dated to the second half of the 3rd century. The hoard was probably deposited near a secondary communication route but not far away from the nearby Aquileia-Emona main road. It might be a trace of army movement or of the military's control of the road. The date of deposition corresponds well with the increased military activity in the middle of the second half of the 3rd century, when the defensive walls of Castra (Ajdovščina) were constructed (about 9.5 km east of Prelovce), and settlement intensified at Ad Pirum (Hrušica).115 The Javor graves form a small group from the second half or end of the 3rd century, situated within a large cemetery surrounding the settlement.116 Graves 2 and 5, which contain the belt buckle, crossbow fibula, and combat knife, indicate the military service of the deceased. The Javor settlement had a favourable strategic position near the route connecting Tarsatica in the Kvarner Bay with the Postojna Basin, and it could have been an important point controlling traffic. Therefore it is possible that a military detachment was stationed in Javor or in the vicinity. The situation may be compared with the relatively close Gradina near Pasjak, where a fortress controlled the Tarsatica-Tergeste road around 270.117 The graves with similar grave goods to those from Javor appear in the second half of the 3rd century at Unec and Cerknica. The cemetery of Unec was founded in the first half of the 1st century and continued until the end of the 4th century. The male graves containing elements of military outfits and the female graves with jewellery were dated to the second half the 3rd and the beginning of the 4th centuries.118 The graves from Unec should be connected to the military in a similar way to those in Javor, especially since the position of Unec was important for controlling traffic routes. Two cremation graves with the same types of silver jewellery as found in Javor and Unec appear in the second half of the 3rd century in the cemetery of Cerknica.119 It seems that the outstanding graves from Javor, Unec, and Cerknica reflect the new role of the local population on the eastern border of Italy in the last decades of the 3rd century. It is possible that these men 115 Kos 2012, 272-276, 285-287. 116 The similar cemeteries were excavated in Rodik, Žir-je, Cerknica, Unec: Istenič 1987; Bavdek 2005; Urleb 1983; Vičič, Schein 1987. 117 Kos 2012, 285-287. 118 Vičič, Schein 1987; unpublished material from the Notranjski muzej Postojna. 119 Urleb 1983, Pls. 27-29. were included in the newly organised defensive system of Italy and had certain military duties. It can be inferred from the rich female graves that their new social position reflected on their families as well. The security problems in the south-eastern Alpine area in the last decades of the 3rd century resulted in the construction of fortresses on the main roads (Hrušica, Vrhnika, Gradina near Pasjak, Tarsatica, Velike Malence) and building of town walls (Castra). Several hilltop sites were settled; these short-term posts controlled the secondary routes (for example Tonovcov grad in the Soča Valley), and probably served as military outposts and temporary refuges (e.g., Veliki Vrh near Osredek).120 The military equipment from western Slovenia fits well into the image of the time. The control of routes is indicated by the hoard from Prelovce near Malovše as well as by the military graves from Javor near Dolnji Zemon and from Unec. The stray finds from the hilltop sites in Notranjska121 may imply that they functioned as observation and signalling posts. Acknowledgements The topographic situation in Prelovce near Malovše was clarified by Benjamin Purger, who discovered the hoard. Ana Kruh, Andrej Ferletic (both of the Goriški muzej) and Patricija Bratina (Zavod za varstvo kulturne dediščine, OE Nova Gorica) provided us with the topographic data of the surrounding area. Mateja Kovač did the anthropological analysis of the bone from Prelovce. Franc Poklar guided us to the site of Javor near Dolnji Zemon and informed us about his important topographic observations. The Naturhistorisches Museum Wien allowed us to review the archival documents and to draw the material from Javor in 1996. The help of Dragan Božič (ZRC SAZU, Inštitut za arheologijo) was very important for understanding the find circumstances. Alma Bavdek (Notranjski muzej) granted us the access to the material excavated in Unec. Boštjan Laharnar (Narodni muzej Slovenije) and Edisa Lozic allowed us to publish the lidar elevation model of the site Javor. The drawings of the graves from Javor were made by Dragica Knific Lunder (ZRC SAZU, Inštitut za arheologijo) and of the hoard from Prelovce by Teja Gerbec (Goriški muzej). The figures were prepared by Dragotin Valoh and the maps by Mateja Belak (both ZRC SAZU, Inštitut za arheologijo). Slavko Ciglenečki, Zvezdana Modrijan (both ZRC SAZU, Inštitut za arheologijo), Janka Istenič (Narodni muzej Slovenije) and Tina Milavec (Oddelek za arheologijo, Filozofska fakulteta, Univerza v Ljubljani) contributed valuable comments. The English language copyediting was performed by Adrienne Frie (University of Wisconsin-Milwaukee). 120 Ciglenečki 2008, 486-487, 513; Ciglenečki 1990; Ciglenečki 1997, 8-9. 121 See Introduction. 117 Jana HORVAT, Beatrice ŽBONA TRKMAN AURRECOECHEA FERNANDEZ, J. 1999, Late Roman Belts in Hispania. - In: J. Oldenstein, O. Gupte (eds.), Spätrömische Militärausrüstung, Journal of Roman Military Equipment Studies 10, 55-71. BACHNER, M., M. LANTSCHNER 1993, Ausgrabungen in Tulln - Kerschbaumergasse. - Fundberichte aus Österreich 32, 340-345. BAUSOVAC, M. 2003, Poznoantični kovinski predmeti z Gradca pri Prapretnem (Spätantike Metallgegenstände von Gradec bei Prapretno). - Arheološki vestnik 54, 315-324. BAVDEK, A. 2005, Rimsko žarno grobišče Volarije pri Zirjah na Krasu (The Roman cremation cemetery at Volarije near Zirje on Kras). - Arheološki vestnik 56, 235-262. BEKIC, L. 2009, Antički numizmatički nalazi / Reperti numismatici di eta antica. - In: N. Radie Štivic, L. Be-kic (eds.), Tarsatički principij / Principia di Tarsatica, 183-225, Rijeka. BISHOP, M. C., J. C. N. COULSTON 1993, Roman Military Equipment. - London. BITENC, P., T. KNIFIC 2013-2014, Zgodnjesrednjeveški Sv. Pavel nad Vrtovinom v Vipavski dolini [Early Medieval settlement of Sv. Pavel above Vrtovin in Vipava Valley]. - Goriški letnik 37-38, 2013-2014 (2015) 151-175. BLANKENFELDT, R. 2015, Die persönlichen Ausrüstungen. - Das Thorsberger Moor 2. BOŽIČ, D. 2008, Late La Tene-Roman cemetery in Novo mesto. Ljubljanska cesta in Okrajno glavarstvo / Poznola-tensko-rimsko grobišče v Novem mestu. Ljubljanska cesta in Okrajno glavarstvo. - Katalogi in monografije 39. BUORA, M. 2002, Militaria in Aquileia. - Gesellschaft Pro Vindonissa Jahresbericht 2001, 41-52. BURGER, A. Sz. 1979, Das spätrömische Gräberfeld von Somogyszil. - Fontes Archaelogici Hungariae, Budapest. BUSULADŽIC, A. 2014, Antički željezni alat i oprema sa prostora Bosne i Hercegovine/Iron tools and implements of the Roman period in Bosnia and Herzegovina. - Sarajevo. CIGLENEČKI, S. 1987, Höhenbefestigungen aus der Zeit vom 3. bis 6. Jh. im Ostalpenraum. - Ljubljana. CIGLENEČKI, S. 1990, K problemu datacije nastanka rimskodobnih višinskih utrdb v jugovzhodnoalpskem prostoru (Zum Datierungsproblem der Entstehung der römerzeitlichen Höhenbefestigungen im Südostalpenraum). - Arheološki vestnik 41, 147-176. CIGLENEČKI, S. 1994, Höhenbefestigungen als Siedlungsgrundeinheit der Spätantike in Slowenien. - Arheološki vestnik 45, 239-266. CIGLENEČKI, S. 1997, Tonovcov grad pri Kobaridu. -Ljubljana, Kobarid (= Tonovcov grad bei Kobarid; = Tonovcov grad presso Kobarid). CIGLENEČKI, S. 2008, Castra und Höhensiedlungen vom 3. bis 6. Jahrhundert in Slowenien. - In: H. Steuer, V. Bierbrauer (eds.), Höhensiedlungen zwischen Antike und Mittelalter von den Ardennen bis zur Adria, Ergänzungsbände zum Reallexikon der Germanischen Altertumskunde 58, 481-532. CIGLENEČKI, S. 2015, Late Roman army, Claustra Alpium Iuliarum and the fortifications in the south-eastern Alps / Poznorimska vojska, Claustra Alpium Iuliarum in utrjena krajina v jugovzhodnih Alpah. - In: Istenič, Laharnar, Horvat 2015, 385-430. CIUGUDEAN, D. 2011, "Ringschnallencingulum" - Type belts from Apulum. - In: I. Piso et al. (eds.), Scripta classica. Radu Ardevan sexagenario dedicata, 99-113, Cluj-Napoca. ČELIGOJ, V. 1995, Pionir domače etnografije, arheologije in numizmatike Josip Potepan Škrljev. - Kronika 43, 1995, 115-118. ČREMOŠNIK, I. 1974, Rimsko naselje na Paniku kod Bileca (Die römische Ansiedlung in Panik bei Bilece). - Glasnik Zemaljskog muzeja Bosne i Hercegovine u Sarajevu n. s. 29, 41-164. DEGRASSI, A. 1931: Notiziario archeologico. Semon Inferiore. - Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria 43, 376. FISCHER, T. 2012, Die Armee der Caesaren. - Regensburg. FMRSl 1: P. Kos, Die Fundmünzen der römischen Zeit in Slowenien 1, Berlin 1988. FMRSl 3: P. Kos, A. Šemrov, Die Fundmünzen der römischen Zeit in Slowenien 3, Berlin 1995. FMRSl 4: A. Šemrov, Die Fundmünzen der römischen Zeit in Slowenien 4, Berlin 1998. GARBSCH, J. 1966, Der Moosberg bei Murnau. - Münchner Beiträge zur Vor- und Frühgeschichte 12. GIESLER, U. 1981, Die Kleinfunde. - In: T. Ulbert, Ad Pirum (Hrušica), Münchner Beiträge zur Vor- und Frühgeschichte 31, 51-127, München. GIGANTE, R. 1935-36, Rinvenimenti archeologici a Zemon di Sotto. - Fiume 13-14, 170-171. GSCHWIND, M. 1998, Pferdegeschirrbeschläge der zweiten Hälfte des 3. Jahrhunderts aus Abusina/Eining. - Saalburg Jahrbuch 49, 112-138. GSCHWIND, M. 2004, Abusina. - Münchner Beiträge zur Vor- und Frühgeschichte 53. GUIRAUD, H. 1988, Intailles et camées de l'époque romaine en Gaule. - 48e suppl. à Gallia. GUIRAUD, H. 1989, Bagues et anneaux à l'époque romaine en Gaule. - Gallia 46, 173-211. GUŠTIN, M. 1979, Notranjska. - Katalogi in monografije 17. HAREJ, Z. 1988-1989, Kozmac pri Gojačah - prazgodovinsko in poznorimsko gradišče. - Goriški letnik 15-16, 3-16. HÖCK, A. 2013, Zu den Ringfibeln mit seitlich aufgerollten Enden. - In: G. Grabherr, B. Kainrath, T. Schierl (eds.), Verwandte in der Fremde, Ikarus 8, 333-399, Innsbruck. HOERNES, M. 1887, Über eine Reihe prähistorischer und römischer Fundstücke aus Krain und den Küstenlande. - Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien 17, 1887, 40-41. HORVAT, J. 1990, Nauportus (Vrhnika). - Ljubljana. HORVAT J. 2002, The Hoard of Roman Republican Weapons from Grad near Šmihel / Zaklad rimskega republikanskega orožja z Gradu pri Šmihelu pod Nanosom. - Arheloški vestnik 53, 117-192. HORVAT, J. 2005, Poselitev na Pivškem in ob zgornjem toku Reke od pozne bronaste dobe do pozne antike / Settlement in the Pivka area and along the upper course of the Reka River from the Late Bronze Age to the Late Antique period. - In: Voda in življenje v kamniti pokrajini. Kras / Water and life in a rocky landscape. Kras, 220-248, Ljubljana. HORVAT, J., Z. MILIČ, M. TOMANIČ-JEVREMOV 2001, Ein Hortfund silberner Fingerringe des 3. Jahrhunderts 118 THE 3rd CENTURY MILITARY EQUIPMENT IN SOUTH-WESTERN SLOVENIA aus Poetovio. - Carinthia romana und die römische Welt, 317-328, Klagenfurt. HÜSSEN, C.-M., J. RAJTÁR 1994, Zur Frage archäologischer Zeugnisse der Markomannenkriege in der Slowakei. - In: Markomannenkriege - Ursachen und Wirkungen, 217-232, Brno. ILKJAER, J. 1993, Die Gürtel. Bestandteile und Zubehör. - Illerup Ädal 3. ISTENIČ, J. 1987, Rodik - grobišče Pod Jezerom (Rodik - das Gräberfeld Pod Jezerom). - Arheološki vestnik 38, 69-136. ISTENIČ, J. 1999, Poetovio, zahodna grobišča I / Poetovio, the western cemeteries I. - Katalogi in monografije 32. ISTENIČ, J. 2014, Rimske zgodbe s stičišča svetov. - Ljubljana. ISTENIČ, J. 2015, Mali Njivč above Novaki / Mali Njivč nad Novaki. - In: Istenič, Laharnar, Horvat 2015, 365-384. ISTENIČ, J., B. LAHARNAR, J. HORVAT (eds.) 2015, Evidence of the Roman army in Slovenia / Sledovi rimske vojske na Slovenskem. - Katalogi in monografije 41. JAMES, S. 2004, The Excavations at Dura-Europos conducted by Yale University and the French Academy of Inscriptions and Letters 1928 to 1937. Final Report VII. The Arms and Armour and other Military Equipment. - London. JÁRDÁNYI-PAULOVICS, I. 1953, Szalaczka, a Kaposvölgyi rómaikori fémmüvességi központ (Szalaczka, ein Zentrum des Metallschmiedegewerbes im Kapostal unter den Römern). - Archaeologiai Ertesitö 80/2, 115-129. JOHNS, C. 1996, The Jewellery of Roman Britain. - Ann Arbor. KAMENJARIN, I. 2014, Rimskodobna nekropola Krtine u Kaštel Sucurcu. - Kaštela. KNEZ, T. 1975, Zilje. - In: Arheološka najdišča Slovenije, 245. KOS, P. 2012, The construction and abandonment of the Claustra Alpium Iuliarum defence system in light of the numismatic material / Gradnja in opustitev obrambnega sistema Claustra Alpium Iuliarum v luči numizmatičnega gradiva. - Arheološki vestnik 63, 265-300. KOS, P. 2014, Izgradnja zapornega sistema Claustra Alpium Iuliarum / Construction of the Claustra Alpium Iulia-rum fortifications. - In: Kusetič et al. 2014, 112-132. KOS, P. 2015, Ad Pirum (Hrušica) in Claustra Alpium Iuliarum. - Vestnik 26. KOŠIR, A., T. POPIT, T. VERBOVŠEK 2015, The Selo landslide: a long runout rock avalanche? - Geološki zbornik 23, 92-95. KRAJŠEK, J., P. STERGAR 2008, Keramika iz rimskega svetiščnega območja v Podkraju pri Hrastniku (The pottery material from the Roman sanctuary area at Podkraj near Hrastnik). - Arheološki vestnik 59, 245-277. KUSETIČ, J. 2014, Claustra Alpium Iuliarum - topografski in arheološki pregled / The Claustra Alpium Iuliarum - a topographical and archaeological overview. - In: Kusetič et al. 2014, 27-111. KUSETIČ, J., P. KOS, A. BREZNIK, M. STOKIN 2014, Claustra Alpium Iuliarum - med raziskovanjem in upravljanjem / Claustra Alpium Iuliarum - Between Research and Management. - Ljubljana. LAHARNAR, B. 2012, Notranjska med prazgodovino in antiko (The Notranjska region [SW Slovenia] between prehistory and antiquity). - Unpublished PhD thesis, Univerza v Ljubljani. LAHARNAR, B. 2013, The Roman stronghold at Nadleški hrib, Notranjska région / Rimska utrdba na Nadleškem hribu na Notranjskem. - Arheološki vestnik 64, 123-147. MARTIN-KILCHER, S. 2008, Die Schmuckstücke: Formen - Datierung - Herkunft. Lunnern und die Schmuckhorte des 3. Jarhunderts. - In: S. Martin-Kilcher, H. Amrein, B. Horisberger, Der römische Goldschmuck aus Lunnern (ZH), Collectio archaeologica 6, 73-146. MILAVEC, T. 2011, Kovinske najdbe / Metal finds. - In: Z. Modrijan, T. Milavec, Poznoantična utrjena naselbina Tonovcov grad pri Kobaridu. Najdbe / Late Antique fortified settlement Tonovcov grad near Kobarid. Finds, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 24, 21-81. MIRABELLA ROBERTI, M. 1938, Notiziario archeologico. Villa del Nevoso. - Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria 50, 235. MIŠKEC, A., M. PFLAUM (eds.) 2007, Našli smo zaklad. O novčni zakladni najdbi z Drnovega / Buried Treasure. The Coin Hoard from Drnovo. - Ljubljana. MLINAR, M., T. GERBEC, B. LAHARNAR 2014, Kot nekoč. - Tolmin. MODRIJAN, Z. 2011, Keramika / Pottery. - In: Z. Modrijan, T. Milavec, Poznoantična utrjena naselbina Tonovcov grad pri Kobaridu. Najdbe / Late Antique fortified settlement Tonovcov grad near Kobarid. Finds, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 24, 121-219. MODRIJAN W. 1962, Ein römerzeitlicher Schatzfund aus Oberdorf (St. Kathrein a. d. L.). - Schild von Steier 10, 9-18. MOSER, C. 1903, Untersuchungen prähistorischer und römischer Fundstätten im Küstenlande und in Krain. -Mittheilungen der prähistorischen Commission der kais. Akademie der Wissenschaften 1, 7-32. MÜLLNER, A. 1880, Archäologische Excurse nach SüdSteiermark und Krain. - Mittheilungen der k. k. Central-Commission 6, N. F., XXI-XXVII. MÜLLNER, A. 1900, Typische Formen aus den archäologischen Sammlungen des krainischen Landesmuseums "Rudolfinum" in Laibach. - Laibach. MUŠIČ, B., I. Medarič, M. Mori, E. Nas, U. Kirn 2013, Rezultati geofizikalne raziskave Gradišča pri Dolnjem Zemonu. - V: Arheologija v letu 2012 - dediščina za javnost, 34, Ljubljana. OLDENSTEIN, J. 1976, Zur Ausrüstung römischer Auxi-liareinheiten. - Bericht der Römisch-Germanischen Kommission 57, 49-284. OSMUK, N. 1987, Selo v Vipavski dolini. - Varstvo spomenikov 29, 268. OSMUK, N. 1990, Obzidje rimske utrdbe Castra v Ajdovščini (Die Ummauerung der römischen Befestigung Castra in Ajdovščina). - Arheološki vestnik 41, 183-198. OSMUK, N. 1991, Črniče - Batuje. - Varstvo spomenikov 33, 211. OSMUK, N. 1996, Selo. - Varstvo spomenikov - Poročila 37, 101-102. PAUL, M. 2011, Fibeln und Gürtelzubehör der späten römischen Kaiserzeit aus Augusta Vindelicum / Augsburg. - Münchner Beiträge zur Provinzialrömischen Archäologie 3. PEČNIK, J. 1904, Prazgodovinska najdišča na Kranjskem. - Izvestja muzejskega društva za Kranjsko 14, 27-45, 125-143, 185-196. 119 Jana HORVAT, Beatrice ŽBONA TRKMAN PEČNIK, J. 1912, Vojvodina Kranjska v predzgodovinski dobi. - Ljubljana. PEŠKAR, I. 1967, K otazce učelu zavesnych jehlicovitych bodcü z doby rimske (Zur Frage der Bestimmung der nadelartigen Anhängespitzen aus der Römerzeit). -Archeologicke rozhledy 19, 355-367. PETRU, P. 1974, Rimski paradni oklep s Hrušice (Römischer Paradepanzerbeschlag aus Hrušica). - In: Opuscula Iosepho Kastelic sexagenario dicata, Situla 14-15, 225-237. PLESNIČAR-GEC, L. 1972, Severno emonskogrobišče/ The northern necropolis of Emona. - Katalogi in monografije 8. PLESNIČAR-GEC, L. 1977, Keramika emonskih nekropol / The Pottery of Emona Necropolises. - Dissertationes et monographiae 20. POKLAR, F. 2009a, Dragoceni dokazi 500-letne prisotnosti Rima pri nas (1. del). - Bistriški odmevi, november 2009, 34. POKLAR, F. 2009b, Dragoceni dokazi 500-letne prisotnosti Rima pri nas (2. del). - Bistriški odmevi, december 2009, 31. POKLAR, F. 2010, O rimskih postojankah pri nas. - Bistriški odmevi, april 2010, 31-32. POTEPAN Škerljev, J. 1872, Odgovor na pitanje družtva za jugosl. poviest. i starine. - Arkiv za povjestnicu ju-goslavensku 11, 253-261. POTEPAN, J. 1884, Dolenji Zemon pri Ilirski Bistrici. -Novice 27. 2. 1884, št. 9, 71. PRÖTTEL, Ph. M. 1988, Zur Chronologie der Zwiebelknopffibeln. - Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums Mainz 35, 347-372. PRÖTTEL, Ph. M. 1996, Mediterrane Feinkeramikimporte des 2. bis 7. Jahrhunderts n. Chr. im oberen Adriaraum und in Slowenien. - Kölner Studien zur Archäologie der römischnen Provinzen 2. PUGELJ, S. 2007, Arheološka topografija jugovzhodnega dela ilirskobistriške občine. - Unpublished diploma thesis, Univerza v Ljubljani. PUGELJ, S. 2010, Arheološki izsledki na območju Ilirske Bistrice. - Bistriški zapisi 7, 161-176. REUTER, M. 1999, Späte Militärdolche vom Typ Künzing. Anmerkungen zur Datierung und Verbreitung. - In: J. Oldenstein, O. Gupte (eds.), Spätrömische Militärausrüstung, Journal of Roman Military Equipment Studies 10, 121-124. ROTTLOFF, A. 1995, Der Grabfund von der Blauen Kappe in Augsburg. - In: Provinzialrömische Forschungen. Festschrift für G. Ulbert, 371-386, Espelkamp. RUTAR, S. 1890, Prazgodovinska in rimska razkopavanja po Slovenskem l. 1889. - Letopis Matice Slovenske za leto 1890, 117-130. RUTAR, S. 1899, Rimska cesta "Aquileia-Siscia". - Izvestja muzejskega društva za Kranjsko 9, 27-35. SÄGI, K. 1981, Das römische Gräberfeld von Keszthely-Dobogo. - Fontes Archaelogici Hungariae, Budapest. SCHIERL, T. 2008, Le "Zwiebelknopffibeln". - In: M. Buora, S. Seidel (eds.), Fibule antiche del Friuli, Cata-loghi e Monografie Archeologiche dei Civici Musei di Udine 9, 62-72, SCHNURBEIN, S. von 1995, Merkur als Soldat? - In: Provinzialrömische Forschungen. Festschrift für G. Ulbert, 139-148, Espelkamp. STARAC, R. 1993, Prikaz rezultata pokusnih arheoloških istraživanja na Gradini kod Pasjaka / Results of the Archaeological Excavations at "Gradina" near Pasjak. - In: Umjetnost na istočnoj obali Jadrana u kontekstu evropske tradicije, 27-35, Rijeka. STARE, V. 1980, Kranj. - Katalogi in monografije 18. Strazzulla Rusconi, M. J. 1979, Scavo di una villa rustica a Joannis (Udine). - Aquileia Nostra 50, 1-120. SVOLJŠAK, D. 1967, Batuje. - Varstvo spomenikov 12, 99-100. SVOLJŠAK, D. 1985, Sv. Pavel nad Vrtovinom (Sv. Pavel über Vrtovin). - Arheološki vestnik 36, 195-236. SVOLJŠAK, D., B. ŽBONA TRKMAN, N. OSMUK, B. BREZIGAR 2013, Fluvio Frigido, Castra, Flovius, Ajdovščina. - Nova Gorica. ŠAŠEL, J., M. URLEB 1975, Javornik. - In: Arheloška najdišča Slovenije, 152, Ljubljana. ŠINKOVEC, I. 1995, Katalog posameznih kovinskih najdb bakrene in bronaste dobe / Catalogue of Individual Metal Finds from the Eneolithic and Bronze Ages. - In: B. Teržan (ed.), Depojske in posamezne kovinske najdbe bakrene in bronaste dobe na Slovenskem / Hoards and Individual Metal Finds from the Eneolithic and Bronze Ages in Slovenia 1, Katalogi in monografije 29, 29-127. ŠTULAR, B., Ž. KOKALJ, K. OŠTIR, L. NUNINGER 2012, Visualization of lidar-derived relief models for detection of archaeological features. - Journal of Archaeological Science 39, 3354-3360. ŠTULAR, B., E. LOZIC 2016, Primernost podatkov projekta Lasersko skeniranje Slovenije za arheološko interpretacijo: Metoda in študijski primer. - In: R. Ciglič, M. Geršič, D. Perko, M. Zorn (eds.), Prostorski podatki, GIS v Sloveniji 13 (in print). TRAMPUŽ OREL, N., D. J. HEATH 1998, Analysis of Heavily Leaded Shaft-Hole Axes. - In: B. Hänsel (ed.), Mensch und Umwelt in der Bronzezeit Europas, 237-248, Kiel. URLEB, M. 1983, Antično grobišče v Cerknici (La nécropole romaine à Cerknica). - Arheološki vestnik 34, 298-346. URLEB, M. 1984, Po arheoloških sledovih na Bistriškem. - Bistriški zapisi 2, 36-43. URŠIČ, B. 1988, Dolnji Zemon. - Varstvo spomenikov 30, 238. VIČIČ, B., T. Schein 1987, Unec. - Arheološki pregled 1986, 100-102. VIDRIH PERKO, V., B. ŽBONA TRKMAN 2003-2004, Trgovina in gospodarstvo v Vipavski dolini in Goriških Brdih v rimski dobi (Commerci ed economia nella Valle del Vipacco e nel Collio Goriziano in età romana). -Goriški letnik 30-31, 17-72. ZAVRTANIK, J. 1984, Poznoantično grobišče pri Kosovelih (Necropoli tardoantica di Kosoveli). - Goriški letnik 11, 85-94. Jana Horvat Znanstvenoraziskovalni center SAZU Inštut za arheologijo Novi trg 2 SI-1000 Ljubljana jana.horvat@zrc-sazu.si 120 The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 121-144 MILIZIE URBANE NELLA REGIO X ORIENTALE E NELLE PROVINCE LIMITROFE. CON PARTICOLARE RIGUAR- DO AI VETERANI Davide REDAELLI Riassunto La guardia pretoriana, le coorti urbane e gli equites singulares Augusti erano i corpi più important! posti a difesa di Roma in età altoimperiale. Questi soldati servivano in altri luoghi oltre che nella capitale dell'impero. La regio X orientale è un'area dove furono distaccati molti soldati delle milizie urbane: alcuni di loro, originari di altre parti dell'impero, decisero di sistemarsi in questa zona dopo il congedo. Nelle vicine province di Dalmatia e Pannonia Superior la maggior parte dei veterani invece ritorno in patria dopo il congedo. Questo studio analizza la presenza dei soldati e dei veterani delle milizie urbane nell'area in esame (regio X orientale, Pannonia Superior, Dalmatia) e l'estrazione sociale delle reclute, sulla base di nuovi documenti, ed evidenzia i motivi che guidarono i veterani a sistemarsi in questi luoghi. Parole chiave: Coorti pretorie, coorti urbane, Equites singulares Augusti, veterani, Regio X, Aquileia, Pannonia Superior, Dalmatia Abstract [Militae urbanae in the eastern Regio X and in the adjacent provinces, with particular regard to veterans] The Praetorian Guard, the urban cohorts and the equites singulares Augusti were the most important units stationed in Rome in the early empire. These soldiers served in other places besides the capital of the empire. The eastern regio X is an area where a lot of soldiers of the garrison of Rome were detached; some of them, originating in other parts of the Empire, decided to settle there after the discharge. Instead, in the near provinces, Dalmatia and Pannonia Superior, the great majority of the veterans ought to return to their homes. This study examines the presence of the soldiers and veterans of the garrison of Rome in the considered area (east of the regio X, Pannonia Superior, Dalmatia) and the social status of the recruits, in view of new documents, and underlines the motivations that guided the veterans to settle in this places. Keywords: Praetorian Guard, Urban Cohorts, Equites singulares Augusti, veterans, Regio X, Aquileia, Pannonia Superior, Dalmatia 121 Davide REDAELLI Quando all'inizio dell'età imperiale Augusto creó un esercito permanente e professionale dotó per la prima volta la città di Roma di una guarnigione1. Fulcro di tale presidio metropolitano furono le coorti pretorie e urbane: a queste formazioni spettava il compito di proteggere il proprio principe e la città capitale dell'impero2. A fine I secolo d.C. il sistema di protezione dell'imperatore si completó con la nascita di un altro corpo, quello degli equites singulares Augusti3. Questi ultimi erano reclutati prevalentemente tra i migliori soldati ausiliari mentre i primi avevano al contrario come zona di arruolamento privilegiata l'Italia. Questo rispondeva ad un'immagine metaforica, particolarmente cara alla costruzione politico-ideologica augustea, in base alla quale i soldati delle coorti acquartierate a Roma proteggevano l'imperatore e la città capitale dell'impero come le regioni da cui provenivano, di antica romanizzazione e non sottoposte all'organizza-zione provinciale, ne circondavano il territorio4. Questi non sono gli unici corpi che stazionavano nell'Urbe; ma sono quelli in primo luogo con il reclutamento più selezionato ed elitario, in secondo luogo più vicini alla persona dell'imperatore, e i cui soldati e militari infine hanno lasciato maggiori tracce documentarie della propria presenza al di fuori di Roma. È bene specificare dunque che in questo intervento a livello terminologico sotto la dizione "milizie urbane" si intendono soldati e veterani delle tre formazioni appena citate, ossia le coorti pretorie, le coorti urbane e gli equites singulares Augusti. Il servizio di questi milites non si svolgeva solo a Roma; la loro mobilità geografica era anzi piuttosto accentuata. I soldati delle milizie urbane costituivano la scorta dell'imperatore, o di membri della sua famiglia, durante i loro spostamenti, in occasione di visite alle città d'Italia o delle diverse residenze imperiali5; facevano parte del corpo di spedizione nelle campagne militari a cui gli imperatori partecipavano6; potevano essere distaccati in qualità di stationarii o per svolgere incarichi speciali in diversi settori strategicamente rilevanti della penisola italiana e delle province7; soprattutto nel caso dei preto-riani erano inviati nelle comunità cittadine d'Italia, più raramente in provincia, a sedare disordini, tumulti, rivolte 1 In generale sulla presenza militare a Roma vd. Busch 2007; Busch 2011. 2 Sulle coorti pretorie cfr. Durry 1938; Passerini 1939; Luc 2004; Bingham 2013; sulle coorti urbane cfr. Freis 1967; Ricci 2011a. 3 Unità creata sotto Domiziano o Traiano: Speidel 1994a; id.1994b. 4 Immagine utilizzata da Ricci 2010, 20. 5 Su questo aspetto e sulle testimonianze dei militari posti a presidio delle residenze imperiali in Lazio e in Campania vd. Ricci 2004. 6 Cfr. Bérard 1988; Menéndez Arguin 2010; Menéndez Arguin 2011; tra fine II secolo e la Tetrarchia le milizie urbane furono impiegate con maggior frequenza nelle operazioni belliche: Birley 1969, 64-67; Carrié, Rousselle 1999, 76-77; Strobel 2009, 916-917. 7 Sugli stationarii vd. Petraccia 2001. :A «pill I im •• \ A-i» > ai'•■•. v'^i"., V' ; 'M..Î !•• v - • i • j.i. -V-S — © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia Fig. 1: Aquileia. Monumento funerario del pretoriano C. Fir-midius C.f. Rufus (CIL V 912 = InscrAq 2835 = EDR117760; immagine presa da lupa 14012). o atti di violenza difficilmente controllabili a livello locale8. È molto probabile inoltre che i soldati della guarnigione metropolitana riuscissero a mantenere legami piuttosto forti con la città e la regione di origine. Ció è evidente soprattutto in quei casi di esercizio di magistrature citta-dine durante la ferma nel presidio a protezione di Roma9. Questi legami si traducevano anche in concessioni di alcuni periodi di licenza da poter trascorrere in patria, la pratica del commeatus10. Tutto ció è espresso spesso a livello epigrafico tramite la realizzazione di grandi mo-numenti funerari familiari in cui i parenti, soprattutto i genitori, ricordano il figlio miles nell'Urbe11. L'area presa in esame in questo contributo, ossia la regio X orientale e le due province della Pannonia Superiore e della Dal-mazia, offre una documentazione piuttosto cospicua della presenza di soldati e veterani delle milizie urbane, documentazione che permette in molti casi di capire le ragioni di tale presenza. 8 Bingham 2013, 87-100 (specificatamente sui compiti di polizia dei pretoriani in Italia); Fuhrmann 2012, 123-146; Petraccia 2012, 66-67; Caldelli, Petraccia, Ricci 2012; Le Roux 2011, 219-223; Rivière 2007; Rivière 2004; Sablayrolles 2001; Ricci 1994, 17-20 ricorda tutte le motivazioni che stanno alla base dei ritrovamenti di dediche sepolcrali di soldati poste lontano dal luogo di nascita dei militari. 9 Cfr. Nélis-Clement 1989; Traverso 2006, 259-260; id. 2007 (il quale analizza pero soprattutto la documentazione concernente gli ufficiali). 10 Da ultimo vd. Sartori 2000, 632. 11 Ricci 1994, 10-16. 122 MILIZIE URBANE NELLA REGIO X ORIENTALE E NELLE PROVINCE LIMITROFE Le fonti letterarie in primo luogo mostrano una frequentazione piuttosto costante di imperatori e membri della famiglia imperiale nella macroregione presa in considerazione. Questi personaggi erano accompagnati proprio dai milites della guarnigione urbana, che costituivano la loro scorta. La zona era fondamentale a livello strategico. In Dalmazia e in Pannonia infatti furono acquartierate numerose truppe nel corso di tutta l'età imperiale, tanto che nel I secolo d.C. l'organico delle due province varió da tre a cinque legioni più i corpi ausiliari; a partire dall'età flavia il limes pannonico divenne uno dei settori più importanti del sistema difensivo dell'impero, dotato di numerose fortezze e sede permanente di 4 legioni, delle quali tre in Pannonia Superiore nel II secolo d.C. e due nel III secolo d.C.12; nell'Italia orientale la colonia di Aquileia era ben collegata con le regioni danubiane e i relativi eserciti, e fu la base arretrata di tutte le grandi campagne militari condotte dagli imperatori in Dalmazia e sul Danubio13. La regio X orientale inoltre era una zona costellata di ville e proprietà imperiali, soprattutto nella fascia costiera, tra Aquileia e l'Istria14. Questi fattori hanno implicato una presenza diffusa anche delle milizie urbane: pretoriani stazionarono ad Aquileia nella prima età imperiale, sicuramente durante i numerosi soggiorni di Augusto e dei membri della sua famiglia15, e forse addirittura in maniera ininterrotta fino alla costruzione dei castra praetoria nel 23 d.C.16. Questo distaccamento partecipó con ogni probabilità alle campagne militari in Dalmazia e in Pannonia17 e forse da esso furono tratte le due coorti pretorie che accompagnarono Druso in Pannonia a reprimere l'insurrezione delle legioni nel 14 d.C.18; nel 69 d.C., in occasione delle guerre civili che si conclusero con la vittoria di Vespasiano, i passaggi di truppe dalla Pannonia e dalla Dalmazia alla regio X coinvolsero molto probabilmente anche i milites della guarnigione di Roma19; sotto Domiziano, Traiano e 12 Sui diversi corpi stanziati in Dalmazia e Pannonia cfr. Mócsy 1959, 81-84; Fitz 1962; Wilkes 1969, 46-77; Lörincz 2001; Visy 2003; Krolczyk 2009, 44-45; Radman Livaja 2012; Gábor 2013. 13 Ad Aquileia in pratica si sono svolti tutti gli episodi memorabili della storia politico-militare dell'età imperiale in Italia: Calderini 1930; Pavan 1979 = 1991, 159-200; id. 1987 = 1991, 121-157; Todisco 1999, 127; Zaccaria 2002; Buchi 2003; Strobel 2003. 14 Maiuro 2012, 337-346; Maiuro 2009; Tassaux 2007; Zaccaria 2007, solo per ricordare i lavori più recenti. 15 Svet., Tib. 7, 5; Fl. Ios. Ant. Iud. 16, 1, 4, 90-91. 16 L'ipotesi è di Keppie 1996, 114-115. 17 Svet., Aug. 20; 21; Svet., Tib. 9, 2; 16; Dio. 53-54-55-56; Vell. II, 110-116 per la rivolta del 6-9; Kovacs 2008; Dzino 2010, 117-155; Sasel Kos 2010; Sasel Kos 2011, 110-112. 18 Tacito, Ann. I, 24, 1. 19 Nel periodo delle guerre civili che si conclusero con l'avvento di Vespasiano si ebbero molti trasferimenti di uomini dalle legioni alle milizie urbane: Durry 1938, 241-245. Le legioni della Pannonia e della Mesia, dapprima favorevoli Fig. 2: Aquileia. Monumento funerario del pretoriano M. Calventius T.f. (CIL V 904 = InscrAq 2846 = EDR117757; immagine presa da lupa 15954). Marco Aurelio Aquileia, la Dalmazia e la Pannonia Superiore furono interessate da passaggi di truppe, anche quelle del presidio metropolitano20; questi imperatori si a Otone, e poi sostenitrici di Vespasiano, transitarono per ben due volte da Aquileia (Tac. Hist. II, 46; III, 7). E possibile inoltre che le coorti pretorie fedeli a Otone, acquartierate durante la guerra tra Otoniani e Vitelliani a Brixellum (Tac. Hist. II, 33), sciolte da Vitellio (Tac. Hist. II, 67) ma arruolate nuovamente da Vespasiano (Tac. Hist. II, 82) possano essersi aggregate in parte all'esercito del primo imperatore dei Flavi proprio ad Aquileia: Buchi 2003, 195-197. In questo caso le fonti letterarie non sono molto chiare poiché la prima menzione di un distaccamento di pretoriani inseriti nei ranghi dell'esercito di Vespasiano e solo nel momento della descrizione della battaglia di Bedriaco (Tac. Hist. III, 21). Uno dei contributi piü recenti sulle guerre civili del 68/69 e Morgan 2006. 20 Si noti come l'ipotesi (Calderini 1930, 43; Stucchi 1961, 81-86) di un passaggio di Traiano da Aquileia e poi in Pannonia durante gli spostamenti connessi con le guerre daciche non e piü sostenibile. La traversata marittima di Traiano avvenne da Ravenna a Salona, o da Ancona a Iader, o ancora da Brindisi a Durazzo (Degrassi 1961; Mazzarino 1979; Zaccaria 1992, 153; Buchi 2003, 200; Buora 2004, 65). Sussistono molti piü dubbi sull'itinerario di Domiziano, il quale potrebbe aver adoperato la via terrestre ed essere transitato da Aquileia, oppure essersi imbarcato a sua volta da Ravenna (Mazzarino 1979, 179-180 e nota 24; Stefan 2005, 123 Davide REDAELLI impegnarono in prima persona nelle campagne militari lungo il Danubio, e dunque risultarono spesso presenti nell'area oggetto della nostra attenzione, in modo par-ticolare nella Pannonia Superiore. Il caso più eclatante è certamente quello di Marco Aurelio impegnato nella costituzione della praetentura Italiae et Alpium e succes-sivamente residente per tre anni di fila a Carnuntum21. Questo ruolo militare della macroregione qui analizzata risultó ulteriormente enfatizzato dalletà dei Severi in poi, con il moltiplicarsi delle campagne militari guidate dagli imperatori lungo il confine danubiano con Aquileia che fungeva sempre da base arretrata22. La dimostrazione della presenza costante delle truppe urbane al seguito degli imperatori in questo travagliato periodo arriva in particolare dall'aiuto offerto dai pretoriani ai legionari della II Parthica nell'uccisione di Massimino, avvenuta proprio nell'area oggetto della nostra attenzione23. La documentazione epigrafica in secondo luogo mostra questa presenza militare delle milizie urbane. Il criterio adottato nel selezionare le testimonianze è stato includere i tituli di soldati, evocati, centurioni e veterani dei tre corpi analizzati, anche in caso di brillante carriera che ha condotto iniziali milites a prestigiosi incarichi; si sono invece esclusi gli alti ufficiali le cui iscrizioni non specificano un iniziale reclutamento nelle truppe della guarnigione di Roma. Questi ultimi potrebbero non avere iniziato la loro carriera militare nel presidio dell'Urbe oppure potrebbero non provenire dai ranghi ed essere stati arruolati già come ufficiali. Questa docu-mentazione ha restituito complessivamente 90 iscrizioni relative a soldati e veterani delle milizie urbane. I tituli ricordano 61 milites delle truppe della guarnigione di Roma, annoverando nel computo anche i centurioni e i soldati divenuti successivamente ufficiali in altri corpi di truppa, 11 evocati, per i quali al pari degli ufficiali è molto difficile stabilire se avessero ricevuto o meno il 403 nota 34; ad un viaggio per mare da Ravenna farebbe riferimento Iord., Get., XIII, 77, ma è difficile capire se la spedizione compiuta contro i Geti sia quella di Domiziano). È molto probabile pero che in tutte queste operazioni belliche Aquileia avesse assunto il ruolo di base arretrata con compiti logistici legati al rifornimento delle truppe al fronte: Panciera 1978 = Panciera 2006, 1339-1355; Pavan 1979; Pavan 1987; Bosio 1991; Zaccaria 1994, 61; Reddé 2001, 46-48. Traiano dovette inoltre transitare per Aquileia: questo passaggio non si lega pero alle sue campagne militari, ma avvenne forse durante il primo viaggio da lui compiuto dall'area danubiana a Roma nell'autunno del 99: Plin., Pan. 20, 1; Buchi 2003, 199. 21 S.H.A., Ver. 9; S.H.A., Marc. 14, 1-8; Dio. 71, 11, 1. 22 Pavan 1979, 490-492 ricorda le attestazioni di soldati delle milizie urbane connesse alle campagne di Marco Aurelio e in epoca successiva ad Aquileia; più in generale sulla presenza militare ad Aquileia e nelle province limitrofe nel III secolo vd. Speidel 1990; Strobel 2003; Rossi 2008; Ricci 2013; Magnani in questo contributo. 23 Herod. VIII, 5, 8-9; SHA, Max., 23, 6; Ricci 2013, 241. congedo al momento della realizzazione dell'iscrizione24, 19 veterani, 3 veterani Augusti semplicemente detti25. Queste epigrafi sono cosi ripartite: dalla regio X orientale provengono 55 tituli menzionanti 42 soldati, 5 evocati, 10 veterani, 1 veteranus Augusti; dalla Dalmazia 19 iscrizioni totali, 10 di soldati, più un incerto, 3 di evocati, 3 di veterani, 2 di veterani Augusti; dalla Pannonia Superiore 16 epigrafi che menzionano 7 soldati, più un incerto, 3 evocati, 6 veterani. Queste testimonianze confermano il ruolo sopra descritto del presidio metropolitano nella regione a cavallo delle Alpi orientali, dal momento che sono rimasti epitaffi funerari e dediche sacre di soldati delle milizie urbane morti in servizio nell'area presa in esame. Il decesso durante lo svolgimento delle mansioni militari si ricava principalmente dalle molte iscrizioni in cui milites e centurioni specificano le proprie origines, e risultano provenire da località diverse da quelle in cui morirono. Questo si riscontra soprattutto ad Aquileia, dove la documentazione epigrafica è piuttosto cospicua e mostra i passaggi di truppe metropolitane in occasio-ne delle campagne militari cui parteciparono anche gli imperatori. Si riscontrano in primo luogo numerose attestazioni riferibili cronologicamente a fine I secolo a.C. - inizio I secolo d.C. Queste iscrizioni sembrano corroborare l'ipotesi che la città fu una delle sedi permanenti di alcune coorti pretorie fino al 23 d.C. o poco dopo26. Un riesame complessivo della documentazione mostra tuttavia come alcune epigrafi di milites preto-riani il cui formulario riporta l'onomastica completa e l'origo dovrebbero in realtà riferirsi ad un'età posteriore rispetto ai primi due imperatori romani. Il formulario con l'adprecatio abbreviata con DM e l'aspetto dei mo-numenti permettono infatti di datare le funerarie del napoletano Q. Caecilius Q.f. Maecia Maximus (CIL V 901 = Tab. 1 nr. 28) e del bolognese L. Decimius Aper (InscrAq 2829 = Tab. 1 nr. 30) a fine I - inizio II secolo d.C., mentre i criteri paleografici e iconografici orien-tano per una datazione delle tre epigrafi frammentarie InscrAq 2848 (Tab. 1 nr. 22), InscrAq 2843 (Tab. 1 nr. 29) e InscrAq 2828 (Tab. 1 nr. 31) ad un'età successiva alla 24 Sugli evocati Birley 1981; Traverso 1999. Sintomatica della difficoltà di individuare se un evocatus fosse stato congedato o meno è la discussione attorno a CIL V 543 e sulla possibilità che Speranti all'ultima riga si riferisca ad un decesso avvenuto mentre l'evocatus era in attesa di una promozione a centurione: Gabelmann 1973, 208 nr. 16; Alfoldy 1976-1977, 64-66 nr. 3; Zaccaria 1992, 218-219. 25 Sulla formula veteranus Augusti, che dovrebbe riferirsi ai veterani delle truppe poste a presidio di Roma e dell'Italia, vd. Ricci 2009. 26 Tab. 1 nnr. 1-15; tra questi Tab. 1 nr. 2,3 = Fig. 1; Tab. 1 nr. 12 = Fig. 2; Tab. 1 nr. 7 = Fig. 3; cfr. Keppie 1996, 114-115 e nota 108; Pavan 1979, 460-463; Buchi 2003, 192-194. Pavan 1979, 463 ricorda anche come forse le autorità municipali di Aquileia destinarono una zona particolare di terreno pubblico come cimitero loro riservato. 124 MILIZIE URBANE NELLA REGIO X ORIENTALE E NELLE PROVINCE LIMITROFE ... Fig. 3: Aquileia. Monumento funerario per M. Munatius M.f. Etruscus posta dal frater pretoriano (CIL V 925 = ILS 2029 = InscrAq 2839 = EDR117764; immagine presa da lupa 19559). Fig. 4: Aquileia. Monumento di un ignoto pretoriano (InscrAq 2828 = EDR117954; immagine presa da lupa 14507). dinastia giulio-claudia27. Queste iscrizioni potrebbero più ragionevolmente riferirsi a soldati deceduti durante le campagne militari di Domiziano e di Traiano. Potter infine ha proposto di riconnettere all'assedio di Mas-simino i decessi di Aurelius Sabinus (InscrAq 2825 = Tab. 1 nr. 40), di due pretoriani menzionati nella stessa iscrizione (CIL V 8281 = Tab. 2 nr. 41-42)28 e del militare nominato in InscrAq 2828 (Tab. 1 nr. 31; Fig. 4). Se le prime due iscrizioni appaiono senza dubbio databili al III secolo d.C. e potrebbero in effetti riferirsi al celebre assedio del trace29 InscrAq 2828, la cui datazione è resa molto ardua dai pochi frammenti rimasti, sembrerebbe antecedente al III secolo d.C. Potter ha basato la sua proposta datante sulla comparsa del gentilizio Aurelius alla riga 3; ma alla penultima linea leggibile compaiono 27 Buchi 2003, 192-194 e note 117; 118; 125; 129; 134 riferisce erroneamente queste 5 epigrafi all'età giulio-claudia. Keppie 1996, 115 e nota 108 è più preciso e non inserisce nessuna delle 5 epigrafi tra quelle che si datano ai primi decenni del I secolo d.C. L'unica differenza tra il catalogo dello studioso inglese e il nostro è che in questa sede si è inserita la frammentaria dedica funeraria di [- G]abinius C. [f. A]ni. (InscrAq 2851) tra quelle pertinenti all'inizio dell'età imperiale. L'assenza del cognomen tra gli elementi onomastici del pretoriano e il formulario con nome del defunto al nominativo e HSE al termine dellepigrafe appaiono forti elementi datanti alla primissima età imperiale. 28 Potter 2004, 170 e nota 246. 29 Su cui vd. Calderini 1930, 52-61; Rossi 2008. con chiarezza una filiazione e una tribü espressa con l'abbreviazione trilitterale PVP prima di un cognome, Verus. Quest'ultimo personaggio era soldato della II coorte pretoria. L'uso di elementi come la filiazione e la tribù, quasi del tutto scomparsi in pieno III secolo d.C., la probabile origo italica del militare30, la paleografia e l'iconografia31 portano a datare InscrAq 2828 all'inizio del II secolo d.C. e rifiutare la proposta di Potter. Nella colonia aquileiese agivano anche militari con incarichi speciali, come l'evocatus L. Aeliu[s] Avitianus ( Tab. 1 nr. 43) incaricato di mantenere lordine in un periodo in cui il territorio della città doveva essere infestato dai briganti. Il testo ricorda esplicitamente come il suo scopo fosse agens supra lat(rones) Aquil(eiae), una funzione che poteva far parte dei compiti assegnati agli evocati32. Aquileia non è tuttavia l'unica zona della regione in esame dove è possibile rintracciare documentazione di soldati deceduti mentre stavano svolgendo le proprie 30 II quale era ascritto alla tribù Pupinia, prevalente ad esempio tra i cittadini di Tergeste: Mainardis, Zaccaria 2010, 249. 31 A lato dell'altare c'è il rilievo di un soldato. Lo stile della raffigurazione rimanda all'età traianea: Dexheimer 1998, 91 nr. 41. 32 È noto infatti nelle Marche un altro evocatus agens at latrunculum (CIL XI 6107). Su questa epigrafe aquileiese, ritenuta per molto tempo un falso, vd. Panciera 1970, 42-48. 125 Davide REDAELLI Fig. 5: Tilurium. Monumento funerario del pretoriano Mebdius Corvinus (ILJug 1953; immagine presa da HD033015). funzioni di servizio. Un soldato pretoriano originario di Brixia mori a Emona a inizio I secolo d.C. (ILJug 305 = Tab. 1 nr. 16); la sua presenza nella prima età imperiale potrebbe connettersi alla sua partecipazione alle opera-zioni della guerra del 6-9 d.C. o alla spedizione di Druso del 14 d.C.33 C. Furius C.f. Arn. Gemellus (CIL V 45 = Tab. 1 nr. 23), la cui tribù orienta verso un'origine diversa da Nesactium, si trovava in quest'ultima località mentre con ogni probabilità costituiva la scorta di un membro della famiglia imperiale in visita alle cospicue proprietà istriane. In Dalmazia si hanno alcuni casi, uno dei quali è purtroppo dubbio, di militari appartenenti alle milizie urbane che incontrarono la loro fine o posero dediche sacre agli dei presso sedi di stationes militari; questo la-scerebbe intuire che i soldati erano stati dislocati presso queste località di indubbia importanza strategica. Un evocatus Augusti (CIL III 2816 = Tab. 2 nr. 70) curo l'ere-zione di un'ara in onore di una divinità locale nei pressi di Scardona, a Roški Slap, lungo una via di comunicazione di grande importanza che conduceva all'accampamento di Burnum34. È assai probabile che il personaggio abbia 33 Šašel Kos 1997, 185-186 nr. 37 ha ipotizzato che il soldato facesse parte dei pretoriani che costituirono la scorta di Druso nel 14 d.C. Ma molti studi recenti hanno sottolineato il ruolo di Emona nella grande guerra pannonica del 6-9 d.C.: la citta fu interessata dalla presenza di truppe che svolgevano compiti di carattere prevalentemente logistico: Istenič 2009; Miškec 2009; Gaspari 2010, soprattutto 113-115, 141-143. 34 Raškovic 1998. lasciato una traccia epigrafica piuttosto rilevante di una continuativa presenza in una zona dove era transitato con una certa frequenza o che facesse parte del personale militare della statio adibita alla sorveglianza di una delle principali arterie stradali della zona35. Mebdius Corvinus era originario di Bracaraugusta in Spagna e mori nei pressi del forte ausiliario di Tilurium (ILJug III 1953 = Tab. 2 nr. 64; Fig. 5)36; è probabile che nelle vicinanze di questo forte esistessero delle stationes e che il pretoriano era stato distaccato per il controllo di una di queste postazioni strategiche. Carnuntum risulta infine essere stata residen-za imperiale in occasione di diverse operazioni militari contro le popolazioni barbariche. Una tessera militare in bronzo, che doveva originariamente certificare la proprie-tà del soldato su un oggetto dell'equipaggiamento militare, attesta chiaramente la presenza di un certo C. Viselius della VII coorte pretoria (AE 1953, 126 = Tab. 3 nr. 78); il gentilizio potrebbe essere un riferimento ad un'origine dall'Italia centro-meridionale37, mentre l'appartenenza ad una centuria Nepotis permette di datare la tessera a fine I - inizio II secolo d.C. e a riconnettere la presenza del pretoriano al probabile soggiorno in Pannonia di Traiano nel 9838. Un eques singularis Augusti mori verso la fine del II secolo d.C. (CIL III 11212 = Tab. 3 nr. 79; Fig. 6) mentre con tutta probabilità si trovava al seguito di Marco Aurelio impegnato nelle guerre contro Quadi e Marcomanni39. Il quadro relativo alla presenza dei soldati della guarnigione di Roma si completa con le attestazioni poste nelle località di nascita dei milites. L'ascrizione dei soldati alla tribù prevalente nei luoghi dove sono state rinvenute le epigrafi40 e la comparsa dei genitori come dedicanti e dedicatari dei tituli costituiscono delle prove 35 Sulla presenza degli evocati presso gli snodi stradali di una certa importanza vd. Chelotti, Mennella 1994, 162-165; Caldelli, Petraccia, Ricci 2012, 297. 36 Mebdius è gentilizio modellato su un nome indigeno attestato solo in Spagna: CIL II 5556; CIL II 5580; HEp 13, 851; HEp 19, 535; sull'origine concorda anche Ceñal Martinez 2009, 71 nr. 9. Su Tilurium vd. Zaninovic 1984; Zaninovic 1985; Zaninovic 1996; Zaninovic 2007; Sanader 2008, 88-89; Sanader, Tončinic 2010. 37 Schulze 1904, 449 (attestato con maggiore frequenza nella forma Vassilius). 38 Su Traiano in Pannonia nel 98 Eck 1982, 328, 332; Stefan 2005, 539-540. Un Nepos centurione in una VII coorte pretoria è documentato in CIL XI 5937 = EDR140241, databile a fine I - inizio II secolo, e in AE 2008, 258 = EDR103670, databile al II secolo d.C. L'ufficiale fu forse trasferito alla VII coorte pretoria dopo un centurionato nell'XI coorte urbana, dal momento che l'iscrizione AE 2000, 242 = EDR106004, ascrivibile all'incirca agli stessi anni di CIL XI 5937, attesta una centuria Nepotis nell'XI coorte urbana. 39 Speidel 1994a, 368 nr. 685 concorda con questa eventualità. 40 L'ascrizione di soldati o evocati alla tribù prevalente nel luogo di rinvenimento dell'epigrafe si ha in Tab. 1 nr. 20,21,24,26,44; Tab. 2 nr. 59,72. 126 MILIZIE URBANE NELLA REGIO X ORIENTALE E NELLE PROVINCE LIMITROFE ... Fig. 6: Carnuntum. Iscrizione funeraria dell'eques singularis Augusti T. Aurelius Primus (CIL III 11212; immagine presa da lupa 1804). dirimenti dell'origine locale dei militari41; la presenza dei soli fratres è invece più problematica perché costoro potrebbero essere commilitoni del miles onorato42. I monumenti funerari familiari non indicano necessa-riamente una morte dei militari avvenuta in patria ma potrebbero anche essere dei cenotafi in memoria di un caro morto lontano. L'unica iscrizione in cui viene menzionata esplicitamente un'origine locale è l'iscrizione posta in onore di A. Saufeius P.f. Cam. Maximus originario di Ansium (CIL III 2887 = Tab. 2 nr. 61). Questo toponimo dovrebbe riferirsi ad una civitas peregrina ubicata a nord-ovest di Corinium43; un kastellum Ansi è attestato nelle iscrizioni ritrovate presso l'area sacra 41 Almeno uno dei due genitori compare nelle seguenti iscrizioni: Tab. 1 nr. 20,21,33,34,37; Tab. 2 nr. 60,62,65,67,69; Tab. 3 nr. 80,81,82,83,84 (Fig. 11). 42 Panciera 1993, 266 = Panciera 2006, 1444; i fratres quali unici altri personaggi menzionati nei tituli sono presenti in Tab. 1 nr. 7,17,30,40; nella prima iscrizione i prenomi diversi e la cronologia riferibile alletà augusteo-tiberiana indurrebbero a pensare che si tratti di due fratelli di sangue arruolatisi entrambi nel pretorio; nella seconda è verosimile che il frater non fosse un militare (vd. nt. 46); nelle ultime due attestazioni i fratres dovrebbero effettivamente essere commilitoni. 43 Alfoldy 1965, 201; Wilkes 1969, 211-212; Ardevan 2004, 593. di Hâbad44. Il ritrovamento dell'epigrafe nella chiesa di Obrovac in posizione di reimpiego rende plausibile ipotizzare una sua originaria collocazione tra Corinium, Clambetae e Ansium stessa. A. Saufeius P.f. Maximus divenne principalis all'interno delle coorti pretorie e ricevette dei dona militaria in età flavia o sotto Traiano; dal momento che l'epigrafe è mutila non si puo esclu-dere che nella parte mancante si facesse riferimento ad un'evocatio e magari ad un centurionato successivi al servizio nei ranghi del pretorio. Questo implicherebbe che il personaggio possa essere deceduto sia quando aveva già completato il servizio sia in un momento in cui si trovava in patria, o in uno dei municipi finitimi, forse in attesa di trasferimento da un'unità ad un'altra. La regione presa in esame in questo contributo offre anche un buon numero di attestazioni inerenti i veterani, seppur la presenza di congedati dai corpi della guarnigione urbana è largamente minoritaria rispetto a quella dei colleghi legionari45. Queste iscrizioni consen- 44 L'area in questione è stata studiata da Cocis, Ursutius, Cosma, Ardevan 2003; sulle epigrafi menzionanti il kastellum Ansi Wollman 1986, nnr. 10-11, 18, 24. 45 Vd. Todisco 1999, 124-138 per la regio X orientale; Krolczyk 2005, 28-77; Krolczyk 2009, 33-44, 45-64 per Dalmatia e Pannonia Superior. 127 Davide REDAELLI tono di dividere i veterani in due grandi gruppi: coloro che sono ritornati nei luoghi di origine e quelli che invece si sono sistemati in una zona diversa da quella di nascita. Le testimonianze dei veterani della guarnigione di Roma appartenenti al secondo gruppo si concentrano nell'area costiera istriana e dalmata, principalmente tra Aquileia e Pola. È possibile ipotizzare un passaggio o un prolungato periodo di servizio di questi veterani nelle località successivamente scelte per la vita post congedo. Nel I secolo d.C. L. Pontius L.f. Rufus, veterano della VII coorte pretoria, si ritiró a Parentium; la sua ascrizione alla tribù Velina, diversa dalla Lemonia cui appartene-vano gli abitanti del centro parentino46, dimostra la sua scelta di sistemarsi in un luogo diverso da quello di nascita (InscrIt X, 2, 237 = Tab. 1 nr. 50). Il veterano era quasi sicuramente un italico, originario forse dei vicini centri di Aquileia o Pola, ed è molto probabile che sia transitato per Parentium mentre costituiva parte della scorta di un membro della famiglia imperiale in visita a Pola, centro dotato di cospicue proprietà del patrimo-nium47, o in occasione delle operazioni belliche legate alla sottomissione della Dalmazia; il militare decise successivamente di investire una parte delle sue sostanze nell'acquisto di un podere in uno degli agri più estesi e fertili della zona. Gli studiosi si sono a lungo interrogati sulla possibilità che il veterano fosse diventato haruspex all'interno delle coorti pretorie o dopo il congedo. Gli aruspici sono infatti attestati non solo tra i civili anche nel mondo militare. Il problema peró non è stato posto nei termini adeguati: questi sacerdoti potevano far parte dell'officium del governatore ed esercitare il sacerdozio durante il periodo di servizio militare, ma non erano inquadrati nei ranghi per le loro capacità divinatorie. In altre parole, i loro compiti religiosi erano separati dalle loro funzioni militari48. È ragionevole pensare dunque che il militare fu certamente haruspex durante la ferma, ma il sacerdozio non ebbe nulla a che fare con la sua carriera come soldato. L. Valerius L.f. Longinus, originario di Savaria in Pannonia (CIL V 943 = Tab. 1 nr. 53; Fig. 7), dovette partecipare alle campagne daciche di Domiziano, essere transitato o distaccato ad Aquileia e aver deciso poi di stabilirvisi dopo il termine della parentesi militare. Tale ricostruzione troverebbe conferma dall'unità di mili-tanza del personaggio, la XIII coorte urbana, che in età flavia non rimase acquartierata a Roma, come accadde 46 Mainardis, Zaccaria 2010, 249. 47 Fin dall'età augustea: Maiuro 2012, 342-345. Sartori 2000, 631 connetteva la dedica funeraria posta dal fratello in onore dello speculator pretoriano L. Arius L.f. Proculus a Parentium proprio ad una sua partecipazione ad una scorta imperiale, ed ipotizzava che il frater fosse un commilitone (CIL V 45). La mancata segnalazione di cariche militari di quest'ultimo e i prenomi diversi, a fronte di un'identica filiazione, inducono a pensare che i due fossero fratelli di sangue e lo speculator fosse originario di Parentium. 48 Haack 2006, 22 e nota 5; Wheeler 2008, 189-194. Fig. 7: Aquileia. Iscrizione funeraria del veterano urbani-ciano L. Valerius L.f. Longinus (CIL V 943 = InscrAq 2856 = EDR116929; immagine presa da lupa 13547). invece nel breve periodo tra Claudio e Vespasiano, ma fu impiegata su diversi fronti di guerra, tra cui quello danubiano, laddove era necessario avere rinforzi, pro-babilmente con compiti logistici legati al rifornimento degli eserciti al fronte49. L. Pellartius C.f. Celer Iulius Montanus presenta invece una diversa storia personale (InscrAq 2797 = Tab. 1 nr. 51; Fig. 8): inizio il servizio nelle milizie urbane (coorti pretorie o urbane), ma fu poi richiamato in servizio come evocatus e inviato nei ranghi della legione XV Apollinaris, unita in cui fu armidoctor50. Il personaggio ricevette dona militaria durante la guerra giudaica. Al termine delle operazioni belliche in Palestina la legione ritorno nel suo luogo di acquartieramento, Carnuntum, 49 La visione classica di Freis 1967, 31-36 dice che la XIII coorte urbana fu a Roma tra Claudio e Vespasiano, poi a Cartagine e infine a Lugdunum dai primi decenni del II secolo d.C. fino al suo scioglimento sotto Settimio Severo. Quest'ultimo trasferimento avvenne sotto Traiano o Adriano e porto ad un cambio di sede di acquartieramento tra la I coorte urbana e la XIII. Gli studi di Bérard hanno portato a rivedere questa visione, e oggi si e inclini a pensare che la XIII coorte urbana non avesse una sede stabile fino al II secolo d.C.: Bérard 1988; id. 1991; id. 1995; Ricci 2011a, 491; 493; 495-496. Sull'impiego dell'unita nelle guerre daciche di Domiziano cfr. Maxfield 1981, 130; Bérard 1988, 164-173; id. 1991, 41-50; id. 1994, 228-229; Strobel 1984, 280-284; id. 1986. 50 Fece parte degli exercitatores: Horsmann 1991, 84-85; 90; Mosser 2003, 62-63. 128 MILIZIE URBANE NELLA REGIO X ORIENTALE E NELLE PROVINCE LIMITROFE ... Fig. 8: Aquileia. Monumento funerario del missus ex evoca-tus L. Pellartius C.f. Celer Iulius Montanus (InscrAq 2797 = EDR073891; immagine presa da lupa 14476). localita strettamente collegata con Aquileia51. Quest'ul-tima citta fu scelta come luogo di sistemazione dall'ex militare dopo 43 anni totali di servizio. L'ascrizione alla tribu Lemonia connota anche in questo caso il missus ex evocato come originario di una citta diversa da quella scelta come residenza52; ma stavolta la permanenza nella localita poi selezionata per la vita successiva alla parentesi militare si lega ad un periodo di servizio nelle legioni, e non nelle coorti della guarnigione di Roma. Si deve tuttavia alla sua parentesi nelle milizie urbane l'in-serimento nei ranghi della legione in qualita di graduato, con la conseguente possibilita di ottenimento dei dona militaria e di un premio di congedo molto superiore a quello dei normali legionari. Un secolo dopo L. Vespennius L.f. Proculus, veterano della X coorte urbana, proveniente da Faventia, decise di prendere domicilio lungo la costa istriana, ad Umago, nel territorio di Tergeste (CIL XVI 134 = Tab. 1 nr. 56); anch'egli, congedato con honesta missio nel 194 d.C., dovette aver modo di stazionare nell'area istriana durante il servizio, nello specifico durante le operazioni 51 Per la storia della XV Apollinaris nel I secolo d.C. vd. Mosser 2003, 138-157; soldati di questa legione sono attestati nel territorio della regio X ed e significativo constatare che non tutte le iscrizioni si riferiscono all'inizio dell'eta imperiale, quando l'unita legionaria staziono nell'Istria: Mosser 2003, 88-94. 52 Mosser 2003, 172-173 nr. 14 ha ipotizzato che il veterano potesse essere originario di Bononia. Fig. 9: Aquileia. Dedica a Silvano Augusto in memoriam del veterano pretoriano C. Avilius C.f. Florus (CIL V 825 = InscrAq 344 = EDR116897; immagine presa da lupa 18691). belliche condotte da Marco Aurelio contro Quadi e Marcomanni, o ancora, come ipotizzato da Pavan, in connessione con i movimenti di truppe durante le guerre civili del 193 che condussero alla vittoria di Settimio Severo su Pescennio Nigro a Nicea proprio nell'anno del congedo dell'urbaniciano53. E molto probabile infine che a fine II-inizio III secolo d.C. risalga la permanenza ad Aquileia, e la successiva decisione di sistemarvisi dopo il congedo, di C. Avilius C.f. Florus (CIL V 825 = Tab. 1 nr. 57; Fig. 9), veterano del pretorio, ricordato in una dedica in onore di Silvano Augusto da L. Spurius Celer, evidentemente amico dell'ex militare. Il veterano dovette partecipare a sua volta alle guerre balcaniche di Marco Aurelio oppure aver fatto parte dell'esercito con cui Settimio Severo sconfisse i suoi rivali al trono. In questo caso la provenienza da una localita diversa da Aquileia e sfortunatamente tutt'altro che sicura, in mancanza delle specificazioni di tribu e origo; la scarsa diffusione del gentilizio Avilius nella colonia e l'epoca del suo ritiro, quando la citta era interessata da numerosi spostamenti di eserciti, indurrebbero a propendere per una scelta caduta su una citta diversa da quella natia54. Un ultimo caso di possibile sistemazione in una localita diversa da quella natia proviene da un'isola della Dalmazia, precisamente da Curictum (attuale Veglia/Krk), e si riferisce al municipio di Fulfinum. In quest'ultima citta il veterano pretoriano L. Sestius Dexter si preoccupo di realizzare de pecunia sua una fontana nel punto di sbocco di un acquedotto realizzato per volonta di Domiziano con lo scopo di servire d'acqua Fulfinum (Tab. 2 nr. 74)55. Un sicuro domicilio di questo 53 Pavan 1979, 492. 54 Anche Pavan 1979, 464 propende per un'origine non aquileiese del personaggio. Lo studioso sembra pero incline a datare quest'iscrizione a inizio I secolo d.C., mentre invece aspetto e paleografia inducono ad una datazione dell'altare a fine II-III secolo d.C.: EDR116897. 55 Rendic Miocevic 1974. 129 Davide REDAELLI congedato lontano dalla propria patria non è per niente sicuro, e l'indagine sulla sua origine non viene aiutata dalle scarsissime tracce epigrafiche rinvenute sull'isola di Veglia. Il suo gentilizio italico non è prova dirimente, dal momento che molti abitanti della penisola emigrarono sull'isola già nel I secolo a.C. per dedicarsi al commer-cio56. Ma il fatto che Fulfinum godesse di ius Italicum ed esenzioni fiscali57 e la sistemazione del veterano in un periodo in cui gli imperatori flavi incoraggiarono le attività commerciali degli ex militari potrebbero far pensare ad una sua nascita in una città d'Italia. Il quadro relativo al veteranato delle milizie urbane è différente nel resto dell'area considerata: nella zona più interna della regio X orientale, in Dalmazia e in Pannonia i congedati delle truppe della guarnigione di Roma sembrano essere rientrati nelle rispettive località natie, o almeno nella provincia di provenienza. Nel I e nel II secolo d.C. questi veterani "tornati a casa" erano ubicati nella regio X orientale (oltre ad Aquileia, Tergeste e Pola, poste lungo la costa adriatica, Iulium Carnicum, nella zona alpina) e lungo la zona della Dalmazia vicina al mare. Costoro sono tutti pretoriani. Uno sguardo rivolto alle aree di reclutamento delle coorti pretorie puo facilmente spiegare questa geografia dell'ubicazione dei veterani: nel I e nel II secolo d.C. l'Italia mantenne la prerogativa di zona di arruolamento privilegiata del pretorio; già nel I secolo d.C. qualche provinciale riusci ad entrare in questa formazione selezionata; il numero di reclute provenienti dalle province crebbe nel II secolo d.C. Le province che riuscirono a fornire uomini erano quelle di più antica romanizzazione: Dalmazia, Gallia Narbonense, Spagna, Norico, Macedonia, Pannonia58. Per quanto riguarda proprio la Dalmazia, la regione della Liburnia e la zona costiera, nelle cui località rientraro-no gli ex pretoriani, erano fortemente romanizzate già all'inizio dell'età imperiale, e avevano conosciuto una cospicua immigrazione di Italici59. La documentazione mostra come le aree più interne e la Pannonia Superiore abbiano conosciuto un buon popolamento di veterani delle milizie urbane nel III secolo d.C. Si tratta di militari, per lo più pretoriani, rientrati nelle località o nelle regioni natie dopo l'honesta missio. La storia del corpo aiuta anche in questo caso a spiegare il dato epigrafico: a fine II secolo d.C. Settimio Severo sciolse le coorti pretorie, composte per lo più da Italici, per ricostituirle con uomini tratti dalle proprie 56 Zaninovic 1994, 185; Matijasic 2001, 162-163. 57 Plin., N.H. III, 139; 140; Alföldy 1965, 69-72; Wilkes 1969, 193-195; Vitelli Casella 2011, 148-149. 58 Passerini 1939, 148-171; Sasel 1972; Luc 2004, 155-169 (con aggiornamento delle liste di Passerini per i reclutati prima del 193). 59 Sul reclutamento dei pretoriani prevalentemente da questa zona cfr. Sasel 1972, 478; Demicheli 2013, 111. Sulla precoce romanizzazione della Liburnia Vitelli Casella 2011. legioni60. A fine II secolo il reclutamento delle legioni si era ormai localizzato, e gli uomini provenivano dalle province in cui erano dislocate le formazioni legiona-rie61. La decisione di Settimio Severo porto cosi ad un rilevante cambiamento etnico nella composizione delle coorti pretorie. Da quel momento e per tutto il III secolo d.C. gli Italici, salvo casi sporadici, non furono più arruo-lati nel pretorio, che risulto formato da provinciali, principalmente originari dell'area danubiano-balcanica62. Gli abitanti della Pannonia, presenti in numero molto esiguo nelle file delle coorti pretoriane fin dal II secolo d.C., furono tra i principali componenti della nuova guardia pretoriana; anche un buon numero di Dalmati della zona interna della penisola balcanica contribuirono all'arruolamento pretoriano63. È indubbio inoltre che dall'età severiana fino a Costantino, che sciolse le coorti pretorie, la presenza delle milizie urbane impegnate in campagne militari in area balcanico-danubiana fu molto più frequente e continua che in passato. Questo spiegherebbe la decisione di alcuni ex pretoriani origi-nari di città della Pannonia Superiore ubicate lontano dal confine danubiano e sprovviste di presidio militare di ritirarsi invece in località prossime al limes e sedi di corpi militari. Queste regioni furono dunque viste dai militari in qualità di pretoriani o quando ancora erano legionari, prima del trasferimento nel pretorio. Questa scelta fu compiuta da C. Iulius C.f. Martinus, originario di Poetovio (RMD III 188 = Tab. 3 nr. 89), e da un pre-toriano di cui è noto solo il cognome, Florianus (RMD II 135 = Tab. 3 nr. 94), la cui origine potrebbe essere integrata con Savaria. Il primo si ritiro nel territorio di Brigetio; la data del congedo, il 206, lascerebbe credere che costui fu inizialmente reclutato nella legione I Adiu-trix o in una delle unità ausiliarie dislocate nei pressi di Brigetio e fu poi uno dei soldati passati nel pretorio nel 19364. Il secondo si ritiro addirittura 30 km a nord del confine, a Niederleis, località dove nel corso delle guerre contro Quadi e Marcomanni i Romani costruirono un forte. Niederleis era ubicato in una zona in cui Romani e popolazioni barbariche ebbero contatti per tutta l'età imperiale; la presenza militare romana è documentata con certezza nel IV secolo, ma forse continuo ininter-rottamente dalla fine del II secolo; esistevano inoltre abitati misti romano-barbarici65. 60 Durry 1938, 247-251; Birley 1969, 64-67; Sasel 1972, 476-477; Smith 1972, 494-496; Bingham 2013, 45-46. 61 Forni 1953, 65-75; Forni 1974, 382-383. 62 Passerini 1939, 174-183. 63 Passerini 1939, 175; Acrudoae 2012. 64 Sulla possibile carriera militare di C. Iulius C.f. Martinus Acrudoae 2012, 179 nr. 30; Krolczyk 2009, 60; id. 2005, 47. 65 Sul forte di Niederleis Mitscha Märheim, Nischer Falkenhof 1931; sui problemi posti da questa zona di contatto tra romani e popolazioni barbariche Pitts 1989; Bouzek, Ondrejovà 1990. Sui diversi fortini romani e gli abitati civili Kolník 1986; Kolník 1990; Kolník 1994; Kolník 1997. 130 MILIZIE URBANE NELLA REGIO X ORIENTALE E NELLE PROVINCE LIMITROFE ... Sempre dalla Pannonia Superiore proviene l'unico diploma militare relativo ad un ex eques singularis Augu-sti (RMD II 134 = Tab. 3 nr. 93, da Salla). La lacunosita del documento non permette di individuare la prove-nienza e l'onomastica del beneficiario del documento66. La Pannonia risulta essere pero la provincia da cui proveniva il maggior numero di reclute degli equites singulares Augusti67; e ipotizzabile quindi che anche questo militare fosse ritornato nei luoghi natii dopo il congedo. La rarita di testimonianze relative a questo corpo, anche in una provincia che ne costituiva un ottimo serbatoio di reclutamento, deve essere spiegato da un lato con il basso numero assoluto degli equites singulares Augusti, e dei relativi congedati, rispetto ai pretoriani68; dall'altro con i pochi diplomi militari conosciuti relativi a questo corpo, anche se va detto che nella regione della Mesia-Tracia, coincidente all'incirca con l'attuale Bulgaria, sono stati rinvenuti ben 6 diplomi militari relativi agli equites singulares Augusti69. E lecito domandarsi le ragioni che spinsero molti veterani delle milizie urbane alla scelta di ritirarsi lungo la costa istriana, in localita diverse sia da quella natia sia da quella dove devono aver trascorso la maggior parte degli anni del proprio servizio. Un ruolo rilevante fu certamente giocato dalle valutazioni delle potenzialita economiche delle citta e dei territori: l'Istria era inserita in un circuito di fitti scambi commerciali con le province, ed era dotata di una serie di scali portuali che favorivano questo commercio su larga scala70. Era anche un notevole centro di produzione ed era in grado di esportare i propri prodotti, e soprattutto riforniva le province danubiane e gli eserciti ivi acquartierati71. A tal proposito, bisogna ricordare come i veterani godessero di alcune agevolazioni per dedicarsi alle attivita com-merciali, e in particolare Domiziano esento la categoria dal pagamento del portorium sulle merci72. Per quanto riguarda la zona in questione, non puo essere casuale che ben 3 congedati, 2 ritiratisi ad Aquileia, e certamente non originari della colonia, e uno a Fulfinum abbiano terminato il servizio negli anni del principato dell'ulti- 66 Il diploma e formato da tre piccoli frammenti ritrovati in una villa publica di IV secolo a Salla, attuale Zalalóvo; non e rimasta la parte di formulario con l'onomastica del veterano: vd. Nádor 1982 = AE 1983, 775. 67 Speidel 1994a, 15-16. 68 Nel III secolo gli equites singulares Augusti erano 2000, i pretoriani almeno 10000: Busch 2011. 69 Il riepilogo dei diplomi degli equites singulares Augusti conosciuti e in Mugnai 2011, 265-266. 70 Sui porti dell'area istriana Bandelli 1991; Matijasic 2001; Rosada 2003; Auriemma 2004. 71 Zaccaria 1994; Zaccaria 1996; Tassaux 2004. 72 Wolff 1986, 98-99; Bollini 1987, 163-164; Link 1989, 85-87; Todisco 1999, 222; in particolar modo Bollini 1987, 163-164 ricorda altri provvedimenti dei Flavi volti a favorire le attivita commerciali dei veterani. mo dei Flavi. Sempre lungo l'area costiera, come detto, erano ubicate estese proprietà imperiali. Il rapporto tra veterani e latifondo imperiale è stato oggetto di studi concernenti aree diverse dell'impero; ma in ognuna di queste risulta saldo. Gli imperatori dovevano permettere lo sfruttamento o l'acquisto a prezzo agevolato di terre del fisco ai veterani, i quali da parte loro avrebbero messo a coltura i fondi e razionalizzato le modalità di coltura73. Nell'area in esame in realtà non si nota un vero e proprio insediamento su proprietà imperiali, con le possibili eccezioni di L. Pontius L.f. Rufus (Tab. 1 nr. 50)74 e di L. Vespennius L.f. Proculus (Tab. 1 nr. 56)75; ma non è da escludere che i congedati possano aver acquistato o preso in affitto terra del patrimonium dell'imperatore, per poi risiedere in città. Un ultimo vantaggio poteva essere dato infine, soprattutto per quanto riguarda Aquileia, dalla possibilità di ritrovare tanti altri personaggi che avevano condiviso il passato sotto le armi. Questo diffuso popolamento militare è riscontrabile dall'alto numero di epigrafi di veterani e dalla presenza di un collegium veteranorum76. La presenza di tanti militari e ex militari doveva favorire il reinserimento nella vita civile per via della possibilità di intessere rapporti con persone che avevano il medesimo orizzonte culturale. 73 D'Escurac Doisy 1962; Romanelli 1974, 189; Chevallier 1974, 315; Drinkwater 1983, 66-67; Todisco 1999, 216-217, 238-245; Di Fazio 2002; Zerbini 2007; Maiuro 2012, 268, 288, 355; Gregori 2013, 364. 74 L'epigrafe, databile al I secolo d.C., è stata ritrovata nella parte settentrionale dell'agro paretino ai margini di una zona occupata da proprietà imperiali (che dovrebbero addensarsi attorno alla villa di Loron), che dovrebbero essere entrate a far parte del patrimonium del princeps in età flavia: Maiuro 2012, 345-346. Una recente lettura di Manacorda 2010. retrodaterebbe tuttavia la presenza di interessi fondiari imperiali nella zona ad un'epoca precedente. Bisogna pero anche aggiungere che il veterano potrebbe essere uno dei beneficiari di una deduzione, poiché Chevallier 1983, 68 e nt. 260 ha ipotizzato che la colonia di Parentium sarebbe stata dedotta sotto Tiberio. 75 CIL XVI 134 è stato rinvenuto ad Umago/Umag nel territorio di Tergeste. Le tracce epigrafiche mostrano possibili interessi di importanti famiglie tergestine nella zona nel I secolo d.C. ed è molto probabile che nel territorio tergestino vi fossero proprietà imperiali, seppur a oggi non si è in grado di individuare dove queste ultime fossero ubicate: Maiuro 2012, 340-341. Si segnala anche a tal proposito come uno dei possibili motivi della presenza di Sex. Hirrius Pudens a Tergeste nel I secolo d.C. (Tiussi, Mandruzzato 2006, 649-652; Tab. 1 nr. 19; l'iscrizione è stata rinvenuta in tempi recentissimi) possa connettersi proprio alla sorveglianza delle residenze imperiali in Istria. 76 Per un quadro della ricca documentazione concernente i veterani, principalmente legionari, stabilitisi ad Aquileia Todisco 1999, 123-133, 154-155, 167-169. Le attestazioni dell'esistenza di un collegium veteranorum sono InscrAq 247 e InscrAq 685. Sulla particolare considerazione di cui godevano i veterani ad Aquileia anche Zaccaria 1987, 133-136; Todisco 1999, 215. 131 Davide REDAELLI Queste ultime considerazioni valgono in un certo senso anche per quei veterani delle milizie urbane che, prove-nienti da citta della Pannonia poste lontano dal limes e prive di presenze di truppe, si stabilirono invece presso gli accampamenti delle unita militari. In queste zone i congedati delle truppe della guarnigione di Roma ritro-vavano i propri commilitoni e quelle "societa militari" che ne potevano favorire l'integrazione77. Le testimonianze mostrano a tal proposito una buona predisposizione dell'area in questione verso l'ele-mento militare: Aquileia e uno dei casi in cui non risulta confermato l'"isolamento epigrafico" dei veterani delle milizie urbane, dal momento che in tutte e 4 le epigrafi compaiono altri personaggi oltre al veterano stesso e in 2 essi non risultano essere liberti o parenti stretti del congedato. Questo mostrerebbe la capacita degli ex militari di creare legami al di fuori del proprio stretto entourage familiare. Emergono tuttavia ulteriori indizi di una grande considerazione per il mestiere militare percepito come prestigioso e strumento di reale ascesa sociale. Tra questi indizi devono certamente essere compresi il possibile reclutamento di alcuni elementi dell'aristocrazia cittadina, di cui si parlera nel prossimo paragrafo, l'iconografia militare e la dedica onoraria posta a cura dei genitori in onore del pretoriano C. Ve-ianus C.f. Orestinus (lupa 23279 = Tab. 2 nr. 62), soldato pretoriano divenuto a commentariis Augusti78. Questa iscrizione e stata scoperta in tempi recenti nella zona del foro di Iader; il militare fu onorato con la concessione di ornamenti decurionali e di un luogo pubblico con lo sco-po di erigere una statua. Questi grandi onori potrebbero essere stati ottenuti grazie alle sollecitazioni di parenti influenti, ma sembrano in ogni caso una conseguenza della carriera militare svolta a partire dal servizio nelle coorti pretorie. La benemerenza del personaggio verso la comunita sembrerebbe essere stata dunque la sua militanza a Roma a stretto contatto con l'imperatore. Lottenimento di incarichi d'ufficio all'interno dei pre-stigiosi reparti di stanza a Roma poteva del resto costi-tuire l'inizio di una sfolgorante ascesa, come accadde a C. Memmius C.f. Iulius Maiorarius (Tab. 2 nr. 68)79. Costui fu a commentariis e poi cornicularius di uno dei prefetti del pretorio, continuo la carriera militare fino al rango di primipilare e fece infine ingresso nell'ordine equestre. Come vir egregius ottenne un incarico da du-cenarius. Un'ultima prova della buona predisposizione dell'area verso l'elemento militare arriva, come detto, dai monumenti funerari in cui la decorazione figurativa riflette intenzionalmente ed esplicitamente i segni della vita militare; rilievi di armi e ritratti dei soldati in abiti 77 Alfóldy 2000, 44-55; Alfóldy 2011, 239-242. 78 I commentarienses o a commentariis erano funzionari incaricati della stesura e della conservazione di commentarii: Haensch 1995. 79 Lajtar, Zelazowski 2014. militari compaiono nelle epigrafi dei soldati sepolti in patria o giunti nella regione in esame in seguito a spo-stamenti delle unità di appartenenza, incarichi speciali o stanziamenti dopo il congedo80. Il fatto che monumenti che ricordano diversi personaggi tra loro imparentati vengono caratterizzati da iconografie militari nel caso che uno dei familiari sia entrato nell'esercito, come accade per esempio nell'epigrafe di C. Caulinius Sex.f. Maximus (Tab. 1 nr. 49), indica chiaramente come la professione militare fosse motivo di prestigio per l'in-tero gruppo familiare e lo status militare fosse vissuto e percepito come privilegiato e altolocato81. Un ultimo problema da affrontare concerne l'origine sociale delle reclute delle truppe metropolitane. La documentazione epigrafica della zona presa in considerazione offre a tal proposito numerose infor-mazioni. La regio X è la regione italica che ha offerto il maggior numero di reclute al pretorio, e la seconda per quanto riguarda l'arruolamento delle coorti urbane. Vari contributi hanno evidenziato la bassa condizione sociale dei milites: essi erano figli di liberti, o recavano un'onomastica con forti influenze indigene, o ancora gentilizi imperiali, e soprattutto dal III secolo d.C. potevano indicare un'origo fittizia. Tutto questo in-dicherebbe una romanizzazione recente e forse una condizione peregrina prima dell'ingresso nell'eserci-to82. La situazione è in realtà un po' più eterogenea. La maggior parte delle reclute è sicuramente di modesta estrazione sociale: il pretoriano Petronius Vocusianus (CIL V 952 = Tab. 1 nr. 38) e l'urbaniciano C. Cornelius 80 Resta fondamentale in questo senso lo studio riferito all'area della Cisalpina di Franzoni 1987 (in cui si puo pero notare che le prime 24 iscrizioni del catalogo su 71 provengono dalla regio X orientale); Rinaldi Tufi 1996; Coulston 2000; Coulston 2007, il quale evidenzia come le raffigurazioni dei soldati tipiche dell'area danubiana si diffondono a Roma e tra le milizie urbane nel III secolo d.C. Su quest'ultimo tema anche Busch 2007, 336-338. Sull'iconografia dei soldati urbaniciani Ricci 2011b. 81 Franzoni 1987, 130-132; ritratti di soldati o raffigurazioni di armi si hanno in Tab. 1 nr. 2,3,33,49 (Fig. 10 il monumento di C. Caulinius Sex.f. Maximus); Tab. 3 nr. 84. 82 Panciera 1993 = Panciera 2006, 1441-1452; Ricci 1994, 43-44, 49-50; Panciera 2004, 308, 314 = Panciera 2006, 1510, 1515; più nello specifico Fellmann 1980 sull'origine sociale dei veterani del pretorio in Pannonia. Quest'ultimo ha operato un confronto tra i latercoli militari di Roma e i luoghi di ritrovamento delle dediche funerarie degli ex militari, concludendo che i pretoriani oriundi della Pannonia nel III secolo d.C. provenissero da un ambiente rurale e fossero di bassa estrazione sociale; le origines da centri cittadini indicate nei latercoli sarebbero fittizie. Mócsy 1986 condivide queste considerazioni. Si noti come nel nostro dossier l'unico veterano stabilitosi in Pannonia nel III secolo (probabilmente rientrato in patria) che non reca un gentilizio imperiale fosse un Valerius (nomen molto comune tra i neocittadini): Tab. 3 nr. 92. 132 MILIZIE URBANE NELLA REGIO X ORIENTALE E NELLE PROVINCE LIMITROFE ... Fig. 10: Pola. Raffigurazione delle armi sul monumento funerario della famiglia del veterano pretoriano C. Caulinius Sex.f. Maximus (InscrIt X, 1, 74 = EDR135402). Fig. 11: Lobor (Ager di Poetovio). Monumento funerario della famiglia del pretoriano Valerius Lucilianus (CIL III 4114 = 10888 = HD068798; immagine presa da lupa 3110). C.f. Successus (CIL V 909 = Tab. 1 nr. 33) discendono da liberti, e con tutta probabilita era di rango libertino anche il padre del veterano C. Caulinius Sex.f. Maximus (InscrIt X, 1, 74 = Tab. 1 nr. 49; Fig. 10)83. Molti militari presentano anche tracce di un'onomastica indigena, come L. Voltigonius L.f. Celer (AE 1991, 794 = Tab. 1 nr. 26), L. Seugonius Agrippinus (CIL V 543 = Tab. 1 nr. 46) e C. Iulius Passar (RMD IV 303 = Tab. 3 nr. 90), e risultano in piu provenire da zone rurali non molto romanizzate, come L. Gallius Silvester (CIL V 430 = Tab. 1 nr. 27), e l'anonimo veterano pretoriano triestino (CIL V 471 = Tab. 1 nr. 54) le cui iscrizioni sono state ritrovate nella zona interna dell'Istria84. Si 83 Sticotti 1914, 119; Ricci 1994, 27; Boussier 2004, 266-267. 84 CIL V 430 e CIL V 471 sono state rinvenute a Rozzo 133 Davide REDAELLI hanno pero delle eccezioni: in Dalmazia T. Caninius T.f. Maximus (CIL III 2884 = Tab. 2 nr. 73) era con ogni probabilita il fratello di un magistrato di Asseria85 e proveniva dunque da una famiglia piuttosto prestigiosa; M. Titius M.f. Cl. Ti. Barbius Titianus (CIL III 3846 = Tab. 1 nr. 34) appare legato alla agiatissima gens Barbia, i cui membri provenivano da Aquileia, dove forse risiedevano fin dalla creazione della colonia, e si diffusero successivamente in tutta la regio X orientale e nell'area alpina e del Norico86. Potrebbe non essere un caso che questo personaggio, arruolatosi nel pretorio e arrivato al grado di centurione legionario, e l'unico del dossier ad essere entrato nel ceto dirigente citta-dino della citta dove con ogni probabilita si e ritirato al termine del servizio militare, ossia fu decurione a Emona. Tantissimi milites erano inoltre figli di altri militari, e questa evidenza vale anche per il periodo precedente alla riforma che dopo la riforma di Settimio Severo: l'aquileiese C. Varius C.f. Priscus era figlio di un veterano dell'VIII Augusta (InscrAq 2757 = Tab. 1 nr. 21), Valerius Lucilianus era figlio di un centurione (CIL III 4114 = Tab. 3 nr. 84; Fig. 11), L. Fabricius Clemens era figlio di un evocato che reca i suoi stessi prenome e gentilizio (CIL III 4487 = Tab. 3 nr. 81; 87), M. Ul-pius Romanus discendeva da un salariarius legionario (RIU 590 = Tab. 3 nr. 80). Visti i guadagni dei padri e, almeno nel caso dei figli di veterani, la sicura nascita come cittadini romani ingenui, e difficile pensare ad una bassa estrazione sociale di queste reclute. Nuovi documenti venuti alla luce in tempi re-centi mostrano inoltre come gia in eta adrianea molti dei pretoriani reclutati in provincia, e nel caso specifico forse in Pannonia87, non godessero della cittadinanza romana all'arruolamento88. Ma, contrariamente a quanto si riteneva in letteratura fino a pochissimi anni fa89, tale cittadinanza non era conferita ai pretoriani di condizio-ne peregrina all'atto dell'arruolamento, ma durante il servizio. Si deve ritenere che questi uomini fossero en-trati nelle coorti pretorie durante una delle guerre di età traianea (in Dacia o contro i Parti), dunque in una situa-zione di emergenza, nella quale probabilmente si ricorse ad arruolamenti eccezionali. Questo sarebbe suggerito dal formulario stesso del documento che informa come questi pretoriani sarebbero stati reclutati tramite il dilec-tus, ossia la coscrizione obbligatoria, e il trasferimento da altre unità, presumibilmente legionarie: vel ex dilectu probati parum examinata origine parentium vel ex alia qua causa translati90. Questa informazione è fondamentale perché in situazioni normali il volontariato doveva invece essere sufficiente per riempire i ranghi delle coorti cittadine91. La volontà di provvedere velocemente a riempire i vuoti nel corso delle operazioni belliche portó evidentemente ad una minore attenzione delle autorità sul fatto che le reclute avessero tutti i requisiti necessari per far parte della guardia pretoriana92. Tuttavia, proprio analizzando il caso della Pannonia Superiore e della Dalmazia, le reclute delle coorti pretorie e urbane nel II secolo d.C. provenivano da colonie e municipi romani, ubicati in zone romanizzate e che avevano conosciuto l'immigrazione italica, il che proverebbe l'attenzione verso una certa selezione nel reclutamento; ma, pur nella lacunosità della documentazione epigrafica, queste reclute non sembrano appartenere alle famiglie più in vista a livello locale. San Mauro/Roe; anche CIL V 478 e stata ritrovata in un contesto rurale, a San Pietro di Carsette/Krsete, paese pero ben piü vicino alla costa (10 km circa da Umago/Umag). 85 Per l'esattezza di L. Caninius T.f. Fronto menzionato in ILJug 2833; tale ipotesi e accolta anche da Kurilic 2006, 14-19. 86 Sui Barbii vd. Sasel 1992, 99-119. 87 II diploma militare pubblicato da Mráv, Vida 2011-2013 = Tab. 3 nr. 85 dovrebbe provenire dall'area dei Carpazi occidentali, che apparteneva alla Pannonia Superior. Ció lascerebbe supporre che il diploma fosse appartenuto ad un pretoriano originario della Pannonia; costui lo avrebbe portato con sé o in un periodo di commeatus o dopo un possibile rientro in patria al termine del servizio militare. 88 Mráv, Vida 2011-2013; Eck 2013; Eck, Pangerl, Weiss 2014a; Eck, Pangerl, Weiss 2014b. 89 Vd. da ultimo Waebens 2012, 151-152. 90 Mráv, Vida 2011-2013, ll. 15-17 della tabella I del diploma. 91 Questo e anche il parere di Eck, Pangerl, Weiss 2014a, 249-251. L'opinione prevalente in letteratura sul sistema di reclutamento prevalente in eta imperiale vuole che il normale e ordinario arruolamento avvenisse su base volontaria mentre in periodi di belligeranza si ricorresse a coscrizioni straordinarie per creare nuove unita e compensare perdite molto rilevanti: Forni 1953, 28-30, 54-55; Mann 1963. Il discorso di questi autori vale soprattutto per le legioni ma puó estendersi anche alle unita metropolitane. 92 Sulla probatio nelle coorti pretorie Priuli 1971. 134 MILIZIE URBANE NELLA REGIO X ORIENTALE E NELLE PROVINCE LIMITROFE ... Tab. 1: Regio X orientale. N. Nome Grado e corpo Tipología iscrizione Bibliografía Città / ager Epoca 1 C. Mettius M.f. Tro. Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 924 = InscrAq 2827 = EDR144855 Aquileia Inizio I secolo d.C. 2 C. Firmidius C.f. Aem. Rufus Suess(a) Aurunca Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 912 = InscrAq 2835 = EDR117760 = lupa 14012 Aquileia Inizio I secolo d.C. 3 L. Pompilius L.f. Vol. Cele[r] Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 912 = InscrAq 2835 = EDR117760 = lupa 14012 = Fig. 1 Aquileia Inizio I secolo d.C. 4 M. Cato M.f. Anies. Crem(ona) Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 8274 = ILS 2069 = InscrAq 2834 = EDR117840 = lupa 17087 Aquileia Inizio I secolo d.C. 5 P. Maenelius St.f. Pol. Mutin(a) Miles praetorianus Sepolcrale InscrAq 2836 = EDR117956 = lupa 13587 Aquileia Inizio I secolo d.C. 6 Sex. Hostilius Sex.f. Pro. Mansuetus Perusia Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 918 = InscrAq 2849 = EDR117762 = lupa 17090 Aquileia Inizio I secolo d.C. 7 Q. Munatius Florentia Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 925 = ILS 2029 = InscrAq 2839 = EDR117764 = lupa 19559 = Fig. 3 Aquileia Inizio I secolo d.C. 8 C. Rufrenus C.f. Pol. Fano Fortunae Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 931 = InscrAq 2840 = EDR117767 = lupa 15986 Aquileia Inizio I secolo d.C. 9 L. Sallustius [L.f.] Ste. Urvino Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 8283 = InscrAq 2841 = EDR117844 = lupa 13545 Aquileia Inizio I secolo d.C. 10 C. Albucius C.f. Fal. Intimili(o) Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 886 = InscrAq 2844 = EDR144862 Aquileia Inizio I secolo d.C. 11 L. Caelius Q.[f.] Sca. Faesuli[s] Miles praetorianus Sepolcrale InscrAq 2845 = EDR117957 = lupa 14140 Aquileia Inizio I secolo d.C. 12 M. Calventius T.f. Lem. Bononia Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 904 = InscrAq 2846 = EDR117757 = lupa 15954 = Fig. 2 Aquileia Inizio I secolo d.C. 13 M. Glitius M.f. Lem. Bon(onia) Miles praetorianus Sepolcrale InscrAq 2847 = EDR117958 = lupa 17088 Aquileia Inizio I secolo d.C. 14 [- G]abinius C.[f. A] ni. [---] Miles praetorianus Sepolcrale InscrAq 2851 = EDR144865 Aquileia Inizio I secolo d.C. 15 L. Cassius C.f. Pol. Parma Miles praetorianus. / urbanicianus Sepolcrale CIL V 905 = InscrAq 2853 = EDR144892 Aquileia Inizio I secolo d.C. 16 [----] Pudens Brix(ia) Miles praetorianus Sepolcrale ILJug 305 = lupa 4190 = HD021613 Emona Inizio I secolo d.C. 17 L. Arius L.f. Proculus Speculator praetorianus Sepolcrale CIL V 45 = InscrIt X, 2, 10 = EDR133069 Parentium Prima metà I secolo d.C. 18 L. Arius L.[f.] Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 478 = InscrIt X, 3, 75 = EDR007692 Tergeste Prima metà I secolo d.C. 19 Sex. Hirrius Pudens Miles praetorianus Sacra Tiussi, Mandruzzato 2006, 649-652 = EDR007840 Tergeste I secolo d.C. 20 [C. I]ulius C.f. Vel. Ma[---] Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 1175 = AE 1992, 714 = EDR117793 = lupa 16999 Aquileia I secolo d.C. 135 Davide REDAELLI N. Nome Grado e corpo Tipologia iscrizione Bibliografía Città / ager Epoca 21 C. Varius C.[f.] Vel. Priscus Miles praetorianus Sepolcrale InscrAq 2757 = EDR073665 = HD019728 Aquileia I secolo d.C. 22 [----] Nerva Miles praetorianus Sepolcrale InscrAq 2848 = EDR144863 = lupa 17097 Aquileia I secolo d.C. 23 C. Furius C.f. Arn. Gemellus Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 4 = Inscrit X, 1, 675 = EDR139528 Nesactium I secolo d.C. 24 L Arnius L.f. Pup. Bassus Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 522 = InscrIt X, 4, 13 = EDR093920 Tergeste I secolo d.C. 25 Sex. Vibius Cordus Miles praetorianus Sepolcrale InscrIt X, 4, 45 = EDR007489 Tergeste I secolo d.C. 26 L. Voltigonius L.f. Claud. Celer Miles praetorianus Sepolcrale AE 1991, 794 = AE 1994, 681 = Mainardis 2008, pp. 146-148 nr. 9 = EDR007055 Iulium Carnicum I secolo d.C. 27 L. Gallius Silvester Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 430 = InscrIt X, 3, 124 = EDR007741 Tergeste Seconda metà I secolo d.C. 28 Q. Caecilius Q.f. Maecia Maximus Neapolis Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 901 = InscrAq 2838 = EDR144859 = lupa 19558 Aquileia Fine I-inizio II secolo d.C. 29 [- —]ius T.f. Tr[o. ---] tus Perusia Miles praetorianus Sepolcrale InscrAq 2843 = EDR144861 Aquileia Fine I-inizio II secolo d.C. 30 L. Decimius Aper Bononia Miles praetorianus Sepolcrale InscrAq 2829 = EDR117955 = lupa 17190 Aquileia Fine I-inizio II secolo d.C. 31 [----]us T.f. Pup. Verus Miles praetorianus Sepolcrale InscrAq 2828 = EDR117954 = lupa 14507 = Fig. 4 Aquileia Inizio II secolo d.C. 32 Ignoto Centurio praetorianus et urbanicianus Sepolcrale CIL V 934 = InscrAq 286 = EDR116875 = lupa 18698 Aquileia II secolo d.C. 33 C. Cornelius C.f. Successus Miles urbanicianus Sepolcrale CIL V 909 = InscrAq 2854 = EDR117445 Aquileia II secolo d.C. 34 M. Titius M.f. Cl. Ti. Barbius Titianus Cornicularius praetorianus Sepolcrale CIL III 3846 = ILS 2652 = ILJug 316h = lupa 3690 Emona II secolo d.C. 35 Ti. Sempron[ius ---]nus Speculator praetorianus Sepolcrale CIL V 935 = InscrAq 2852 = EDR144866 () Aquileia II-III secolo d.C. 36 C. Manlius Valerianus Sassina Centurio praetorianus Sepolcrale CIL V 923 = ILS 2671 = InscrAq 2842 = EDR144860 = lupa 13588 () Aquileia Fine II secolo d.C. 37 C. Bassius Corinthian(us) Centurio urbanicianus Sepolcrale CIL V 929 = InscrAq 2855 = EDR144893 Aquileia Seconda metà II-inizio III secolo d.C. 38 Petronius Vocusianus Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 952 = ILS 8239 = InscrAq 2830 = EDR099011 Aquileia Seconda metà II-inizio III secolo d.C. 39 C. Sentius Vitalis Miles praetorianus Sepolcrale InscrAq 2833 = EDR074081 = HD017838 = lupa 17095 Aquileia Fine II-inzio III secolo d.C. 40 Aur(elius) Sabinus Miles praetorianus Sepolcrale InscrAq 2825 = EDR073611 = HD022753 = lupa 14474 Aquileia III secolo d.C. 136 MILIZIE URBANE NELLA REGIO X ORIENTALE E NELLE PROVINCE LIMITROFE ... N. Nome Grado e corpo Tipologia iscrizione Bibliografía Città / ager Epoca 41 [------jus Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 8281 = InscrAq 2826 Aquileia III secolo d.C. 42 [----j Hercula[nus] Miles praetorianus Sepolcrale CIL V 8281 = InscrAq 2826 Aquileia III secolo d.C. 43 L. Aeliu[s] Avitianus Evocatus Sepolcrale CIL V 1057 cfr. p. 1025 = InscrAq 3505 = AE 1998, 546 = EDR145396 = lupa 16981 Aquileia Fine II - inizio III secolo d.C. 44 L. Cornelius L.fil. Vell. Secundinus Aquileia Evocatus Sacra CIL V 742 = InscrAq 141 = EDR116831 Aquileia II secolo d.C. 45 Arrius Secundus Evocatus Sepolcrale InscrAq 2833 = EDR074081 = HD017838 = lupa 17095 Aquileia Fine II-inzio III secolo d.C. 46 L. Seugonius Agrippinus Evocatus Sepolcrale CIL V 543 = ILS 2147a = InscrIt X, 4, 46 = EDR077184 Tergeste 222-230 d.C. 47 Valerius Maximin(us) Evocatus Sepolcrale AE 1998, 569 = EDR007097 Forum Iulii III secolo d.C. 48 M. Iuventius M.f. Cla. Oclatus Veteranus praetorianus Sepolcrale CIL V 1840 = EDR007251 = lupa 13529 = Mainardis 2008, 146 nr. 48 Iulium Carnicum Prima metà I secolo d.C. 49 C. Caulinius Sex.f. Maximus Veteranus praetorianus Sepolcrale InscrIt X, 1, 74 = EDR135402 = Fig. 10 Pola I secolo d.C. 5Q L. Pontius L.f. Vel. Rufus Veteranus praetorianus Sepolcrale InscrIt X, 2, 237 = EDR134229 Parentium I secolo d.C. 51 L. Pellartius C.f. Lem. Celer Iulius Montanus Veteranus ex evocato Sepolcrale InscrAq 2797 = EDR073891 = lupa 14476 Aquileia 90-96 d.C. 52 L. Cornelius L.f. Cla. Secundianus Veteranus praetorianus Sacra CIL V 58 = EDR007229 = Mainardis 2008, 97-99 nr. 9 Iulium Carnicum I-prima metà II secolo d.C. 53 L. Valerius L.f. Cla. Savaria Longinus Veteranus urbanicianus Sepolcrale CIL V 943 = InscrAq 2856 = EDR116929 = lupa 13547 = Fig. 7 Aquileia Inizio II secolo d.C. 54 Ignoto Veteranus praetorianus Sepolcrale? CIL V 471 = InscrIt X, 3, 125 = EDR007742 Tergeste I-II secolo d.C. 55 C. Sallustius Corinthianus Veteranus praetorianus Sepolcrale CIL V 933 = InscrAq 2831 = EDR144856 = lupa 13542 Aquileia II secolo d.C. 56 L. Vespennius L.f. Pol. Proculus Faventia Veteranus urbanicianus Diploma CIL XVI 134 = EDR007312 = HD020648 Tergeste 194 d.C. 57 C. Avilius C.f. Florus Veteranus praetorianus Sacra CIL V 825 = InscrAq 344 = EDR116897 = lupa 18691 Aquileia Fine II-III secolo d.C. 58 T. Aureliu[s] Apron[ianus (?)] Veteranus Augusti Sepolcrale AE 1998, 564 = EDR007208 Aquileia II secolo d.C. 137 Davide REDAELLI Tab. 2: Dalmatia. N. Nome Grado e corpo Tipologia iscrizione Bibliografía Città / ager Epoca 59 C. Livius C.f. Serg. Clemens Miles praetorianus Sepolcrale CIL III 3057 = ILJug 252 = HD057305 Tarsatica Metà I - II secolo d.C. 60 M. Iulius Severus Miles urbanicianus Sepolcrale CIL III 2886 = HD060049 Corinium I - inizio II secolo d.C. 61 A. Saufeius P.f. Ca[m.] Max(imus?) Ansio Beneficiarius tribuni, tesserarius, cornicularius praetorianus Sepolcrale CIL III 2887 = ILS 9067 = HD059982 = lupa 23218 Corinium Fine I - inizio II secolo d.C. 62 C. Veianus C.f. Orestinus Miles praetorianus a commentariis Onoraria lupa 23279 Iader II secolo d.C. 63 T. Fl(avius) T.f. Pol. castr(is) Lucilius Eques Singularis Augusti Sepolcrale AE 2006, 1013 = HD053432 Salona 117-150 d.C. 64 Mebdius Corvin[us] [Bracar]augusta Miles praetorianus Sepolcrale ILJug 1953 = HD033015 = Fig. 5 Tilurium II secolo d.C. 65 L. Vetu[rius ---] Miles praetorianus Sepolcrale CIL III 8765 = HD062579 Salona II secolo d.C. 66 Plares Annaei Eques Singularis Augusti Sepolcrale ILJug 681 = HD034093 Salona II secolo d.C. 6l C. M. Severus Miles praetorianus Sepolcrale ILJug 2895 = HD030507 Argyruntum Prima metà III secolo d.C. 68 C. Memmius C.f. Iulius Maiorarius Cornicularius prafecti praetorio Onoraria Lajtar , Zelazowski 2014 Scodra III secolo d.C. 69 [- ---] V.f.? Miles praetorianus ? (incerto) Sepolcrale CIL III 9870 = HD061858 Rider II-III secolo d.C. l0 C. Turranius C.f. Severus Evocatus Sacra CIL III 2816 = ILS 4842 = HD061638 () Scardona Metà I- metà II secolo d.C. l1 C. Terentius Celsus Evocatus Sacra CIL III 14321, 2 = HD061660 Scardona Metà I- metà II secolo d.C. l2 C. Statius C.f. Serg. Celsus Evocatus Sepolcrale CIL III 6359 = ILS 2665 = HD0S8S09 Risinium Inizio II secolo d.C. l3 T. Caninius T.f. Ser(gia) Maxim(us) Veteranus praetorianus Sepolcrale CIL III 2884 = ILJug 2854 = HD03546l Clambetae Seconda metà I-inizio II secolo d.C. l4 L. Sextius Dexter Veteranus praetorianus Monumento pubblico Rendic Miočevic 19l4 Fulfinum 94 d.C. l5 Sex. Quinctilius Sex.f. Seneca Veteranus praetorianus Sacra CIL III 3114 = HD05l995 Arba I-II secolo d.C. l6 T. Aur(elius) Maximus Veteranus Augusti Sac. CIL III 2l66a = 83l4 = ILS 3045 = ILJug 1581 Aquae S--- III secolo d.C. ll Ignoto Veteranus Augusti? Incerto ? CIL III 15091 Lopsica I-III secolo d.C. 138 MILIZIE URBANE NELLA REGIO X ORIENTALE E NELLE PROVINCE LIMITROFE ... Tab. 3: Pannonia Superior. N. Nome Grado e corpo Tipología iscrizione Bibliografía Città / ager Epoca 78 C. Viselius Miles praetorianus ? AE 1953, 126 = Hild 1968, nr. 350 = HD018578 Carnuntum Fine I-inizio II secolo d.C. 79 T. Aur(elius) Primus Eques Singularis Augusti Sepolcrale CIL III 11212 = lupa 1804 = Fig. 6 Carnuntum Fine II secolo d.C. 80 M. Ulp(ius) Romanus Primoscrinius praefectorum praetorii Sepolcrale RIU 590 = lupa 3484 Brigetio III secolo d.C. 81 L. Fabricius Clemens Miles praetorianus Sepolcrale CIL III 4487 = 11095 = lupa 1847 Carnuntum II- prima metà III secolo d.C. 82 Mullonius Secundianus Miles praetorianus Sepolcrale IlJug 332 = ILSlov 65 Neviodunum III secolo d.C. 83 Fl(avius) Val(erius) Miles praetorianus Sepolcrale CIL III 4001 = 10865 Aquae Balissae III secolo d.C. 84 Val(erius) Lucilianus Miles praetorianus Sepolcrale CIL III 4114 = 10888 = lupa 3110 = HD068798 = Fig. 11 Poetovio III secolo d.C. 85 Ignoto Miles praetorianus Diploma Mráv, Vida 20112013 Carpazi occidentali? Incerto 119 d.C. 86 L. Val(erius) Titovius Evocatus Sacra CIL III 14072 = lupa 4927 = HD022214 Carnuntum II-III secolo d.C. 87 L. Fabricius Evocatus Sepolcrale CIL III 4487 = 11095 =lupa 1847 Carnuntum II- prima metà III secolo d.C. 88 Atilius Primus Evocatus Sacra CIL III 11129 = lupa 6675 Carnuntum Fine II secolo d.C. 89 C. Iulius C.f. Pap. Martinus Poetovio Veteranus praetorianus Diploma RMD III 188 = HD063896 Brigetio 206 d.C. 90 C. Iulius C.f. Ael. Passar Veteranus praetorianus Diploma RMD IV 303 = HD039349 Mogetiana 206 d.C. 91 Ignoto Veteranus praetorianus / urbanicianus Diploma RMD V 460 = HD055823 Brigetio 221-222 d.C. 92 M. Valerius Ma(n)suetus Veteranus praetorianus Sepolcrale Betz 1955 = Hild 1968, nr. 264 = lupa 11418 = HD017282 Carnuntum Prima metà III secolo d.C. 93 Ignoto Veteranus Eques Singularis Augusti Diploma RMD II 134 = HD000499 Salla 223-235 d.C. 94 [----] Florianus Veteranus praetorianus Diploma RMD II 135 = HD001621 Niederleis 223-235 d.C. 139 Davide REDAELLI Abbreviazioni AE = L'Année Epigraphique, Paris 1888-. CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum. EDR = Epigraphic Database Rome http://www.edr-edr.it/. HD = Epigraphische Datenbank Heidelberg http://www. uni-heidelberg.de/institute/sonst/adw/edh/indexe.html. HEp = Hispania Epigraphica. ILJug = A. and J. Sasel, Inscriptiones Latinae quae in Iugos-lavia inter annos MCMII et MCMXL repertae et editae sunt. - Situla 25, 1986. ILS = Inscriptiones Latinae Selectae. ILSlov = M. Lovenjak, Inscriptiones Latinae Sloveniae 1, Neviodunum. - Situla 37, 1998. InscrAq = G.B. Brusin, Inscriptiones Aquileiae. - Udine 1991-1993. InscrIt = Inscriptiones Italiae, Roma, 1931-. lupa = F. und O. Harl, www.ubi-erat-lupa.org (Bilddatenbank zu antiken Steindenkmälern). RIU = Die Römischen Inschriften Ungarns. - Budapest 1972-. RMD = Roman Military Diplomas. - Bulletin of the Institute of Classical Studies. Supplements. ZPE = Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik. ACRUDOAE, I. 2012, Militari din Pannonia în garda pre-toriana (sec. II-III p. Chr.): consideratii prosopografice. - Peuce 10, 165-192. ALFÖLDY, G. 1965, Bevölkerung und Gesellschaft der römischen Provinz Dalmatien. - Budapest. ALFÖLDY, G. 1976-1977, Epigraphische notizien aus Trieste. - Atti dei Civici Musei di Storia e Arte di Trieste 9, 53-69 ALFÖLDY, G. 2000, Das Heer in der Sozialstruktur des Römischen Kaiserreiches. - In: G. Alföldy, B. Dobson, W. Eck (eds.), Kaiser, Heer und Gesellschaft in der römischen Kaiserzeit. Gedenkschrift für Eric Birley, 33-57, Stuttgart. ALFÖLDY, G. 2011, Römische Sozialgeschichte. - Stuttgart. ARDEVAN, R. 2004, Die Illyrier von Alburnus Maior: Herkunft und Status. - In: H. Heftner, K. Tomaschitz (eds.), Ad fontes! Festschrift für Gehrard Dobesch zum fünfundsechzigsten Geburtstag am 15. September 2004, 593-600, Wien. AURIEMMA, R. 2004, I porti romani dell'Istria. Una nuova ricerca a 50 anni dagli studi di Attilio Degrassi. - L'Archeologo subacqueo 10/2, 8-15. BANDELLI, G. 1991, Leconomia nelle città romane dell'Italia nord orientale. - In: W. Eck, H. Galsterer, Die Stadt in Oberitalien und in den nordwestlichen Provinzen des römischen Reiches, 85-103, Mainz am Rhein. BÉRARD, F. 1988, Le rôle militaire de les cohortes urbaines lyonnaises. - Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité 100, 159-182. BÉRARD, F. 1991, Aux origines de la cohorte urbaine de Carthage. - Antiquités africaines 27, 39-51. BÉRARD, F. 1994, Bretagne, Germanie, Danube: mouvements de troupes et priorités stratégiques sous le régne de Domitien. - In: J. M. Pailler, R. Sablayrolles (eds.), Les années Domitien, 221-240, Toulouse. BÉRARD, F. 1995, La cohorte urbaine de Lyon: une unité à part dans le Rangordnung? - In: Y. Le Bohec (ed.), La hiérarchie (Rangordnung) de l'armée romaine sous le Haut-Empire. Actes du Congres de Lyon, 373-382, Paris. BETZ, A. 1955, Zwei neue Inschriften aus Niederösterreich. - Jahreshefte des Österreichischen archäologischen Institutes in Wien 42, coll. 105-112 BINGHAM, S. 2013, The Praetorian Guard. A History of Rome's Elite Special Forces. - London, New York. BIRLEY, E. 1969, Septimius Severus and the Roman Army. - Epigraphischen Studien 8, 63-82. BIRLEY, E. 1981, Evocatus Aug. A review. - Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 43, 25-29. BOLLINI, M. 1987, Note storiche sul territorio. - In: F. Berti, S. Gelichi, G. Steffè (eds.), Bondeno e il suo territorio dalle origini al Rinascimento, 159-167, Bologna. BOSIO, L. 1991, Le strade romane della Venetia e dell'Istria. - Padova. BOUSSIER, C. 2004, Les vétérans de la garnison de Rome en Italie du Nord: regiones X et XI. - Cahiers du Centre Gustave Glotz 15, 255-280. BOUZEK, J., I. ONDREJOVA 1990, Treti zona mezi Rimem a Barbarikem pri noricko-pannonském limitu. - Archeo-logické rozhledy 42, 22-35. BUCHI, E. 2003, Aquileia da Tiberio ad Antonino Pio (14-161 d.C.). - Antichità Altoadriatiche 54, 177-219. BUORA M. 2004, Aquileia e la Dacia al tempo di Traiano. - In: M. Cringus, S. Regep-Vlascici, A. Stefänescu (eds.), Studia Historica e Archeologica in Honorem Magistrae Doina Benea, 65-82, Timiçoara. BUSCH, A. W. 2007, "Militia in urbe": the military presence in Rome. - In: L. De Blois, E. Lo Cascio (eds.), The impact of the Roman Army (200 B.C. - A.D. 476). Economic, social, political, religious and cultural aspects, 315-341, Leiden. BUSCH, A. W. 2011, Militär in Rom. Militärische und paramilitärische Einheiten im kaiserzeitlichen Stadtbild. - Palilia 20. CALDELLI, M. L., M. F. PETRACCIA, C. RICCI 2012, Praesidia Urbis et Italiae. I mestieri della tutela e della sicurezza. - In: C. Wolff (ed.), Le métier de soldat dans le monde romain, 285-299, Lyon. CALDERINI, A. 1930, Aquileia romana. - Milano. CARRIÉ J. M., A. ROUSELLE 1999, L'empire romain en mutation des Sévères à Constantin. - Paris. CENAL MARTINEZ, H. 2009, Soldados hispanos en las cohortes pretorianas. - Aquila Legionis 12, 59-80. CHELOTTI, M., G. MENNELLA 1994, Letture e riletture epigrafiche nella regio II. - Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 103, 159-172. CHEVALLIER, R. 1974, Problèmes de l'occupation du sol dans le Gaule romaine. - In: Atti del Convegno Interna-zionale sul tema "I diritti locali nelle province romane con particolare riguardo alle condizioni giuridiche del suolo", Problemi di scienza e cultura 194, 287-343. CHEVALLIER, R. 1983, La romanisation de la Celtique du Po. - Rome. COCIS S., A. URSUTIU, C. COSMA, R. ARDEVAN 2003, Area sacra de la Häbad. - In: P. Damian (ed.), Alburnus Maior I, 149-191, Bucarest. COULSTON, J. 2000, Armed and belted men: the soldiery in imperial Rome. - In: J. Coulston, H. Dodge (eds.), Ancient Rome: the Archaeology of the Eternal City, Oxford University School of Archaeology Monographs 54, 76-118. 140 MILIZIE URBANE NELLA REGIO X ORIENTALE E NELLE PROVINCE LIMITROFE ... COULSTON, J. 2007, Art, culture and service: The Depiction of Soldiers on Funerary Monuments of the 3rd Century AD. - In: L. De Blois, E. Lo Cascio (eds.), The impact of the Roman Army (200 B.C. - A.D. 476). Economic, social, political, religious and cultural aspects, 529-561, Leiden. DEGRASSI, A. 1961, Aquileia e Trieste nelle scene della colonna traiana? - Rendiconti dell'Accademia di Arche-ologia, Lettere e Belle Arti di Napoli 36, 139-150. DEMICHELI, D. 2013, Salonitani extra fines Dalmatiae (II). Salonitanci u pretorijanskoj vojsci. - Tusculum 6, 109-121. D'ESCURAC DOISY, H. 1962, Lambèse et les vétérans de la Legio III Augusta. - In: M. Renard (ed.), Hommages à Albert Grenier, 571-583, Bruxelles, Berchem. DEXHEIMER, D. 1998, Oberitalische Grabältare. Ein Beitrag zur Sepulkralkunst der römischen Kaiserzeit. - BAR International Series 741. DI FAZIO M., 2002, Una nuova epigrafe di pretoriani da Fondi (LT). - Epigraphica 64, 198-203 DRINKWATER, J. F. 1983, Roman Gaul. - Worcester. DURRY, M. 1938, Les cohortes pretoriennes. - Paris. DZINO, D. 2010, Illyricum in Roman Politics 229 B.C. - A.D. 68. - Cambridge. ECK, W. 1982, Jahres- und Provinzialfasten der senatorischen Statthalter von 69/70 bis 138/139. - Chiron 12, 281-362. ECK, W. 2013, Ein Edikt Hadrians zugunsten der Prätorianer auf einer fragmentarischen Bronzetafel. - Mediterraneo Antico 16/1, 41-50. ECK, W., A. PANGERL, P. WEISS 2014a, Edikt Hadrians für Prätorianer mit unsicherem römischen Bürgerrecht. - Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 189, 241-253. ECK, W., A. PANGERL, P. WEISS 2014b, Ein drittes Exemplar des Edikts Hadrians zugunsten von Präto-rianer vom Jahr 119. - Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 191, 266-268. FELLMANN, R. 1980, Zur Rekrutierung der Prätorianer aus Pannonien. Eine epigraphisch - onomastische Untersuchung anhand der laterculi praetorianorum. - Annales Universitatis Scientiarum Budapestinensis. Sectio classica 8, 47-103. FITZ, J. 1962, A Military history of Pannonia from the Marcomannic Wars to the death of Alexandrus Severus 180-235). - Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae 14, 25-112. FORNI, G. 1953, Il reclutamento delle legioni da Augusto a Diocleziano. - Milano. FORNI, G. 1974, Estrazione etnica e sociale dei soldati delle legioni. - In: Aufstieg und Niedergang der römischen Welt II/1, 339-391. FRANZONI, C. 1987, Habitus atque habitudo militis. Monumentifunerari di militari nella Cisalpina romana. - Studia Archaeologica 45. FREIS, H. 1967, Die cohortes urbanae. - Epigraphische Studien 2. FUHRMANN, C. J. 2012, Policing the Roman Empire: Soldiers, Administration and Public Order. - Oxford, New York. GABELMANN, H. 1973, Werkstattgruppen der oberitalischen Sarkophage. - Bonn. GÂBOR, H. 2013, The defensive systems of Roman Pannonia and Britannia. - In: I. G. Farkas, A. Szabo (eds.), Res Militares Antiquae. Ôkori Hadtôrténeti és Fegyvertôrténeti Konferencia Tanulmányai, Specimina Nova. Supplementum 12, 73-90. GASPARI, A. 2010, "Apud hórridas gentis ...". Zacetki rimskega mesta Colonia Iulia Emona / Beginnings of the Roman Town of Colonia Iulia Emona. - Ljubljana. GREGORI, G. L. 2013, Il "sepolcreto" di militari lungo la via Flaminia. Nuove stele dal V-VI miglio. - Archeologia Classica 64, 349-369. HAENSCH, R. 1995, A commentariis und commentarien-ses: Geschichte und Aufgaben eines Amtes im Spiegel seiner Titulaturen. - In: Y. Le Bohec (ed.), La hiérarchie (Rangordnung) de l'armée romaine sous le Haut-empire. Actes du Congres de Lyon, 267-284, Paris. HAACK, M. L. 2006, Prosopographie des haruspices romains. - Pisa, Rom. HILD, F. 1968, Supplementum epigraphicum zu CIL III: daspannonische Niederösterreich, Burgenland und Wien 1902-1968. - Wien. HORSMANN, G. 1991, Untersuchungen zur militärischen Ausbildung im republikanischen und kaiserzeitlichen Rom. - Boppard am Rhein. ISTENIC, J. 2009, The early Roman military route along the river Ljubljanica (Slovenia). - In: A. Morillo, N. Hanel, E. Martin (eds.), Limes XX. Actas des XX Congreso International de Estudios sobre la Frontera Romana, 51-61, Madrid. KEPPIE, L. 1996, The Praetorian Guard before Sejanus. -Athenaeum 84, 101-124. KOLNÍK, T. 1986, Römische Stationen am slowakischen Abschnitt des nordpannonischen Limesvorlandes. -Archeologické rozhledy 38, 411-434, 467-472. KOLNÍK, T. 1990, Villae rusticae im nordpannonischen Limesvorlandes? - In: H. Vetters, M. Kandler (eds.), Akten des XIV. Internationalen Limeskongresses in Carnuntum, 779-789, Wien. KOLNÍK, T. 1994, Zum Problem der villenartigen Bauten im mitteldanubischen Barbaricum. - Balácai kôzlemé-nyek 3, 359-368. KOLNÍK, T. 1997, Zum Anteil der Militäreinheiten beim Aufbau der sogennanten römischen Stationen im Mitteldanubischen Barbaricum. - In: W. Groenman-van Waateringe, B. L. van Beeck, W. J. H. Willems, S. L. Wynia (eds.), Roman Frontier Studies 1995, 416-423, Oxford. KOVACS, P. 2008, Some Notes on the Division of Illyricum. - In: J. Piso (ed.), Die Römischen Provinzen. Begriff und Gründung, 237-248, Cluj, Napoca. KROLCZYK, K. 2005, Tituli veteranorum. Veteraneninschriften aus den Donauprovinzen des römischen Reiches (1.-3. Jh.n.Chr.). - Xenia Posnaniensia 6. KROLCZYK, K. 2009, Veteranen in den Donauprovinzen des Römischen Reiches (1.-3. Jh. n. Chr.). - Poznan. KURILIC, A. 2006, Vladajuci sloj Aserije: magistrati i dobrocinitelji, te njihove familije i obitelji. - Asseria 4, 7-72. LAJTAR, A., J. ZELAZOWSKI J. 2014, Le nuove iscri-zioni provenienti da Scodra (Albania) e il nuovo v(ir) e(gregius) ducenarius. - Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 192, 273-283. LINK, S. 1989, Konzepte der Privilegierung römischer Veteranen. - Stuttgart. LORINCZ, B. 2001, Die römischen Hilfstruppen in Pannonien während der Prinzipatszeit I-II. - Wien. 141 Davide REDAELLI LUC, I. 2004, Oddzialy pretorianów w starozytnym Rzymie. Rekrutacja, struktura, organizacja. - Lublin. MAINARDIS, F. 2008, Iulium Carnicum: storia ed epigrafia. - Antichita Altoadriatiche. Monografie 4. MAINARDIS, F., C. ZACCARIA 2010, Regio X (Venetia et Histria) - parte Orientale. - In: M. Silvestrini (ed.), Le Tribu romane. Atti della XVI Rencontre sur l'épigraphie, 247-251, Bari. MAIURO, M. 2009, Rem publica stabilire primo, deinde et ornare. La politica patrimoniale dei Flavi. - In: F. Coarelli (ed.), Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi, 334-344, Milano. MAIURO, M. 2012, Res Caesaris. Ricerche sulla proprietä imperiale nel Principato. - Pragmateiai 23. MANACORDA, D. 2010, Il misterioso MESCAE. Donne imprenditrici nell'Istria romana. - In: Atti del XXVI Congresso dei Rei Cretariae Romanae Fautores, 217-227, Bonn. MANN, J. C. 1963, The raising of new legions during the Principate. - Hermes 91, 483-489. MATIJAŠIC, R. 2001, I porti dell'Istria e della Liburnia. - Antichitä Altoadriatiche 46, 161-174. MAXFIELD, V. 1981, The Military Decorations of the Roman Army. - Berkeley, Los Angeles. MAZZARINO, S. 1979, Note sulle guerre daciche di Traiano: reditus del 102 e itus del 105. - Rheinisches Museum für Philologie 122, 173-184. MENÉNDEZ ARGUÍN, A. R. 2010, La Guardia Pretoriana en combate I. - Habis 41, 241-261. MENÉNDEZ ARGUÍN, A. R. 2011, La Guardia Pretoriana en combate II: rutinas de entrenamiento, operaciones, tácticas y despliegues. - Habis 42, 229-252. MIŠKEC, A. 2009, The Augustan conquest of southeastern Alpine and western Pannonia areas: coins and hoards. - Arheološki vestnik 60, 283-296. MITSCHA MÄRHEIM, H., E. NISCHER FALKENHOF 1931, Die römische Station bei Niederleis und abschliessende Untersuchungen auf dem Oberleiserberge. - Mitteilungen der Prähistorischen Kommission der Akademie der Wissenschaften, 6, 2, 439-469. MÓCSY, A.,1959, Die Bevölkerung von Pannonien bis zu den Markomannenkriegen. - Budapest. MÓCSY, A. 1986, Die Namen der Diplomempfänger. - In: W. Eck, H. Wolff (eds.), Heer und Integrationspolitik. Die römischen Militärdiplome als historische Quelle, 437-466, Köln, Wien. MORGAN, G. 2006, 69 A.D. The Year of Four Emperors. - Oxford. MOSSER, M. 2003, Die Steindenkmäler der legio XV Apollinaris. - Wien. MRÁV, Zs., I. VIDA 2011-2013, Iispraetorianorum meorum... qui non legitimi cives Romani viderentur... civitatem romanam do. Ein die Prätorianersoldaten betreffendes Edikt Hadrians von 119 n.Chr. Forschungsvorbericht. - Folia Archaeologica 55, 125-156. MUGNAI, N. 2011, Equites singulares Augusti: un nuovo diploma militare del regno di Adriano. - Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 176, 262-266. NÁDOR, Z. 1982, Militärdiplom aus der Zeit von Severus Alexander. - Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae 34, 341-343. NÉLIS-CLEMENT, J. 1989, Carrières militaires et fonctions municipales: à propos de L. Granius Proclinus d'Aequum. - In: M. Piérart, O. Curty (eds.), Historia testis. Mélanges d'épigraphie, d'histoire ancienne et de philologie offerts à Tadeusz Zawadzki, 133-151, Fribourg. PANCIERA, S. 1970, Un falsario del primo Ottocento. Giro-lamo Asquini e lepigrafia antica delle Venezie. - Roma. PANCIERA, S. 1978, Aquileia, Ravenna e la flotta militare. - Antichità Altoadriatiche 13, 107-134 [= PANCIERA 2006, 1339-1355]. PANCIERA, S. 1993, Soldati e civili a Roma nei primi tre secoli dell'impero. - In: W. Eck (ed.), Prosopographie und Sozialgeschichte. Studien zur Metodik und Erkenntniss-möglicket der Kaiserzeitlichen Prosopographie, 261-276, Köln, Wien, Weimar [= PANCIERA 2006, 1441-1452]. PANCIERA, S., 2004, Altri pretoriani a Roma. Nuove iscrizioni e vecchie domande. - Cahiers du Centre Glotz 15, 281-316. PANCIERA, S. 2006, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari ed inediti (1956-2005) con note complementari ed indici. - Vetera 16. PASSERINI, A. 1939, Le coorti pretorie. - Roma. PAVAN, M. 1979, Presenze di militari nel territorio di Aquileia. - Antichità Altoadriatiche 15, 461-513 [= PAVAN 1991, 159-200]. PAVAN, M. 1987, Aquileia, città di frontiera. - Antichità Altoadriatiche 29, 17-55 [= PAVAN 1991, 121-157]. PAVAN, M. 1991, Dall'Adriatico al Danubio. - Padova. PETRACCIA, M. F. 2001, Gli stationarii in età imperiale. - Roma. PETRACCIA, M. F. 2012, In rebus agere. Il mestiere di spia nell'antica Roma. - Bologna. PITTS, L. F. 1989, Relations between Rome and the German "Kings" of the Middle Danube in the First to Fourth Centuries A.D. - Journal of Roman Studies 79, 45-58. POTTER, D. S. 2004, The Roman Empire at Bay, AD 180-395. - London, New York. PRIULI, S. 1971, La probatio militum e il computo del servizio militare nelle coorti pretorie. - Atti dell'Acca-demia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filologiche 26, 697-718. RADMAN LIVAJA, I. 2012, The Roman Army. - In: B. Migotti (ed.), The Archaeology of Roman Southern Pan-nonia. The state of research and selected problems in the Croatian part of the Roman province of Pannonia, BAR International Series 2393, 159-189. RAŠKOVIC, D. 1998, Ubikacija drumskih prelaza na području srednjeg toka reke Krke u antici. / The location of passages over the Middle Krka river in Antiquity. -Balcanica 29, 47-64. REDDÉ, M. 2001, Le rôle militaire des ports de l'Adriatique sous le Haut-Empire. - Antichità Altoadriatiche 46, 43-54. RENDIC MIOČEVIC, D. 1974, Novootkriveni Domicijanov natpis o fulfinskom vodovodu. - In: Vjesnik Arheološkog muzeja u Zagrebu 8, 47-55. RICCI, C. 1994, Soldati delle milizie urbane fuori Roma. La documentazione epigrafica. - Roma. RICCI, C. 2004, Il principe in villa. Residenze imperiali in Italia e servizi di sicurezza. - Cahiers du Centre Glotz 15, 317-341. RICCI, C. 2009, "Veteranus Augusti": studio sulla nascita e il significato di una formula. - Aquila Legionis 12, 7-39. 142 MILIZIE URBANE NELLA REGIO X ORIENTALE E NELLE PROVINCE LIMITROFE ... RICCI, C. 2010, Soldati e veterani nella vita cittadina dell'Italia imperiale. - Roma. RICCI, C. 2011a, In custodiam Urbis: notes on the cohortes urbanae (1968-2010). - Historia 60, 484-508. RICCI, C. 2011b, Note sull'iconografia delle cohortes urbanae. - Sylloge Epigraphica Barcinonensis 9, 131-148. RICCI, C. 2013, Protendere per protegere. Considerazioni sul carattere della presenza militare ad Aquileia tra Massimino e Costantino. - Antichità Altoadriatiche 78, 239-254. RINALDI TUFI, S. 1996, Sulle tracce di uno schema iconografico: "stehende Soldaten" nelle regioni danubiane. - In: M. Buora (ed.), Lungo la via dellambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del medio Danubio, I secolo a.C. - I secolo d.C., 273-280, Udine. RIVIÈRE, Y. 2004, Les batailles de Rome. Présence militaire et guérilla urbaine à l'époque impériale. - Histoire urbaine 10, 63-87. RIVIÈRE, Y. 2007, L'Italie, les îles et le continent: recherches sur l'exil et l'administration du territoire impérial (I-III siècles). - In: C. Brélaz, P. Ducrey (eds.), Sécurité collective et ordre public dans les sociétés anciennes, Entretiens sur l'Antiquité Classique 54, 261-310. ROMANELLI, P. 1974, Le condizioni giuridiche del suolo in Africa. - In: Atti del Convegno Internazionale sul tema "I diritti locali nelle province romane con particolare riguardo alle condizioni giuridiche del suolo", Problemi di scienza e cultura 194, 171-215. ROSADA, G. 2003, Il porto di Aquileia nel sistema degli scali fluvio-lagunari della Decima Regio. - In: Puertos fluviales antiguos: ciudad, desarrollo e infrastructuras, 277-297, Valencia. ROSSI, R. F. 2008, Il Bellum Aquileiense. - In: R. F. Rossi, Scritti vari sulla Decima Regio con altri saggi di argo-mento giuliano, 38-49, Trieste. Le ROUX, P. 2011, Armées et ordre public dans le monde romain à l'époque impériale. - In: P. Le Roux, La toge et les armes. Rome entre Méditerranée et Océan. Scripta Varia I, 217-238, Rennes. SABLAYROLLES, R. 2001, La rue, le soldat et le pouvoir: la garnison de Rome de César à Pertinax. - Pallas 55, 127-158. SANADER, M. 2008, Rimska vojska i njezini tabori u provinciji Dalmaciji. - In: M. Sanader, Imago provin-ciarum, 79-91, Zagreb. SANADER, M., D. TONCINIC 2010, Gardun - anticki Tilurium. - In: I. Radman Livaja (ed.), Nalazi rimske vojne opreme u Hrvatskoj, 33-53, Zagreb. SARTORI, A. 2000, Soldati in servizio nellarea Transpa-dana. - In: Y. Le Bohec, C. Wolff (eds.), Les Légions de Rome sous le Haut-Empire. Actes du Congres de Lyon, 625-637, Lyon. SCHULZE, W. 1904, Zur Geschichte lateinischer Eigennamen. - Berlin. SMITH, R. E. 1972, The Roman army reforms of Septimius Severus. - Historia 21, 481-499. SPEIDEL, M. 1990, The Army at Aquileia, the Moesiaci Legion, and the Shield Emblems in the Notitia Digni-tatum. - Saalburg Jahrbuch 45, 68-72. SPEIDEL, M. 1994a, Die Denkmäler der Kaiserreiter, Equites singulares Augusti. - Köln. SPEIDEL, M. 1994b, Riding for Caesar. The Roman Emperors' Horse Guard. - London. STEFAN, A. 2005, Les guerres daciques de Domitien et de Trajan: Architecture militaire, topographie, images et histoire. - Collection de l'École française de Rome 353. STICOTTI, P. 1914, Nuova rassegna di epigrafi romane. - Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria 30, 87-134. STROBEL, K. 1984, Untersuchungen zu den Dakerkriegen Trajans. Studien sur Geschichte des mittleren und unteren Donauraumes in der Hohen Kaiserzeit. - Bonn. STROBEL, K. 1986, Zur Rekonstruktion der Laufbahn des C. Velius Rufus. - Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 64, 265-280. STROBEL, K. 2003, Aquileia im 2. und 3. Jarhundert n. Chr.: zentrale Episoden seiner Geschichte. - Antichità Altoadriatiche, 54, 221-291. STROBEL, K. 2009, From the Imperial Field Army of the Principate to the Late Roman Field Army. - In: A. Morillo, N. Hanel, E. Martin (eds.), Limes XX. Actas des XX Congreso International de Estudios sobre la Frontera Romana, 913-927, Madrid. STUCCHI, S. 1961, Contributo alla conoscenza della topografia, dell'arte e della storia nella Colonna Traiana. Il viaggio marittimo di Traiano all'inizio della seconda guerra dacica. - Atti dell'Accademia di Udine 1, serie VII, 73-165. SASEL, J. 1972, Zur Rekrutierung der Prätorianer. - Historia 21, 474-480 [= SASEL 1992, 379-385]. SASEL, J. 1992, Opera selecta. - Situla 30. SASEL KOS, M. 1997, The Roman inscriptions in the National Museum of Slovenia. - Situla 35. SASEL KOS, M. 2010, Pannonia or Lower Illyricum? -Tyche 25, 123-130. SASEL KOS, M. 2011, The Roman conquest of Dalmatia and Pannonia under Augustus - some of the latest research result. - In: G. Moosbauer, R. Wiegels (eds.), Fines imperii - imperium sine fine?, Osnabrücker Forschungen zu Altertum und Antike-Rezeption 14, 107-117. TASSAUX, F. 2004, Les importations de l'Adriatique et de l'Italie du nord vers les provinces danubiennes de César aux Sévères. - In: G. Urso (ed.), Dall'Adriatico al Danubio. L'Illirico nelletàgreca e romana, 167-205, Pisa. TASSAUX, F. 2007, Les propriétés impériales en Istrie d'Auguste à Constance II. - In: D. Pupillo (ed.), Le pro-prietà imperiali nell'Italia romana: economia, produzione, amministrazione, Quaderni degli Annali dell'Università di Ferrara. Sezione storia 6, 49-64. TIUSSI, C., L. MANDRUZZATO 2006, Le indagini in via del Trionfo nn. 1 e 3 presso l'arco di Riccardo. - Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria n.s. 54, 611-652. TODISCO, E. 1999, I veterani in Italia in età imperiale. - Roma, Bari. TRAVERSO, M. 1999, A proposito dell'evocatus legionis (in margine a CIL, XIII, 7556). - Epigraphica 61, 262-266. TRAVERSO, M. 2006, Esercito e società italica in età imperiale. - Serta Antiqua et Mediaevalia 10. TRAVERSO, M. 2007, Esempi di carriere miste in ambito militare e municipale: la documentazione relativa alle regiones italiche. - In: M. M. Olivé, G. Baratta, A. G. Almagro (eds.), Acta XII Congressus Internationalis 143 Davide REDAELLI Epigraphiae Graecae et Latinae, SHA Monografies 10, 1455-1460. VISY, Zs. 2003 (ed.), The Roman Army in Pannonia. An Archaeological Guide of the Ripa Pannonica. - Pécs. VITELLI CASELLA, M. 2011, La Liburnia settentrionale in età romana: studi di geografia ed istituzioni. - Tesi di dottorato, Università di Bologna. WAEBENS, S. 2012, The legal status of Legionary Recruits in the Principate: a case study (L. Pompeius Niger, A.D. 31-64). - In: C. Wolff (ed.), Le métier de soldat dans le monde romain, Actes du Congres de Lyon, 135-153, Lyon. WHEELER, E. 2008, Pullarii, Marsi, Haruspices and Sacerdotes in the Roman Imperial Army. - In: H. M. Schellenberger, V. E. Hirschmann, A. Krieckhaus (eds.), A Roman Miscellany. Essays in honour of Anthony R. Birley on his Seventieth Birthday, 185-203, Gdansk. WILKES, J. J. 1969, Dalmatia. - London. WOLFF, H. 1986, Die Entwicklung der Veteranenprivilegien von Beginn des 1. Jahrhunderts v. Chr. bis auf Konstantin d. Gr. - In: W. Eck, H. Wolff (eds.), Heer und Integrationspolitik. Die römischen Militärdiplome als historische Quelle, 44-115, Köln, Wien. WOLLMANN, V. 1986, Un lucus la Alburnus Maior. -Anuarul Institutului de istorie arheologie 17, 253-295. ZACCARIA C., 1987, Forme di promozione sociale ad Aquileia nei primi secoli dell'impero. - Antichità Al-toadriatiche 42, 97-112 ZACCARIA C., 1992, Tergeste - Ager Tergestinus et Ter-gesti adtributus. - Supplementa Italica n.s. 10, 139-283. ZACCARIA, C. 1994, Il ruolo di Aquileia e dell'Istria nel processo di romanizzazione della Pannonia. - In: G. Hajnoczi (ed.), La Pannonia e l'impero romano, 51-70, Milano. ZACCARIA, C. 1996, Aspetti degli emporia del Caput Adriae in età romana. - In: M. Buora (ed.), Lungo la via dell'ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del medio Danubio, I secolo a.C. - I secolo d.C., 139-155, Udine. ZACCARIA, C. 2002, Marco Aurelio ad Aquileia e i prov-vedimenti dopo la calata dei Marcomanni in Italia. - In: M. Buora, W. Jobst (eds.), Roma sul Danubio: da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell'ambra, 75-79, Roma. ZACCARIA, C. 2007, Proprietä imperiali nel territorio aquileiese. Revisione dei documenti e dei problemi. - In: D. Pupillo (ed.), Le proprietä imperiali nell'Italia romana: economia, produzione, amministrazione. - Qua-derni degli Annali dell'Universita di Ferrara. Sezione storia 6, 65-92. ZANINOVIC, M. 1984, Vojni značaj Tilurija u antici. - In: Z. Rapanic (ed.), Cetinska kranja od predhistorije do dolaska Turaka. Izdanja Hrvatskog arheološkog društva 8, 65-75 [= ZANINOVIC 1996, 280-291]. ZANINOVIC, M. 1985, Prata legionis u Kosovom polju kraj Knina s osvrtom na teritorij Tilurija. - Opuscula Archaeologica 10, 63-79 [= ZANINOVIC 1996, 259-271]. ZANINOVIC, M. 1994, Apsorus, Crexa e Nesactium/Bado sulla rotta marittima adriatica. - Quaderni di Archeologia del Veneto 10, 179-188. ZANINOVIC, M. 1996, Od Helena do Hrvata. - Zagreb ZANINOVIC, M. 2007, Beneficiarii consularis na produčju Delmata. - Prilozi Instituta za arheologiju u Zagrebu 24, 181-184. ZERBINI, L. 2007, Militari e gestione dei saltus. - In: D. Pupillo (ed.), Le proprietä imperiali nell'Italia romana: economia, produzione, amministrazione, Quaderni degli Annali dell'Universita di Ferrara. Sezione storia 6, 355-364. Davide Redaelli Via Rivabella 24 I-20842 Besana in Brianza (MB) Italia davide.redaelli@elettrotecnicaredaelli.com 144 The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 145-161 LA CASERMA DEI SINGULARES DEL GOVERNATORE A VIRUNUM (NORICUM) Christian GUGL, Wolfgang NEUBAUER, Erich NAU, Renate JERNEJ Riassunto Dall'anno 2001 fotografié aeree indicano una zona densamente costruita a est della città romana di Virunum (nei pressi di Klagenfurt, Carinzia, Austria), il capoluogo della provincia del Noricum. Le tracce di tale insediamento, visibili nelle foto aeree come "crop marks", sono stati interpretate come un campo militare romano. Per raccogliere più informazioni su questa struttura militare, costruita nelle vicinanze di Virunum, l'Istituto Ludwig Boltzmann per la Prospezione Archeologica e l'Archeologia Virtuale il 19 novembre 2013 ha effettuato dei sondaggi geofisici. Un'area pari a circa 2,56 ettari è stata investigata con il metodo georadar utilizzando il sistema multicanale MIRA II della MALA Geoscience ottenendo immagini ad alta risoluzione del sottosuolo. Nella parte nord del territorio esaminato si distinguono numerose strutture, verosimilmente risalenti all'epoca romana, che si trovano all'interno di un'area delimitata da un muro di cinta. Sul lato sud dell'area recintata si trovava una porta. Il lato ovest e il lato nord di quest'area dovrebbero coincidere con i confini attuali dei terreni, frutto della lottizzazione moderna, che oggi sono aree boschive. Per l'interpretazione dell'intero complesso sono importanti tre lunghe strutture rettangolari che ricordano baracche militari romane con camere doppie e l'abitazione del comandante annessa in testa ("Kopfbauten"). A sud si trova un'altra zona densamente costruita che probabilmente era usata da civili. Da tutto ció sembra chiaro che le indagini eseguite con il georadar forniranno nuove informazioni sul modo in cui erano alloggiate le truppe romane presso la sede del governatore del Noricum. Parole chiave: Virunum, Noricum, georadar, singulares, caserma, baracche militari romane, campo militare romano, amministrazione provinciale Abstract [The military barracks of the singulares of the governor in Virunum (Noricum)] Since 2000 aerial photographs have indicated a densely built-up zone to the east of the Roman town of Virunum (near Klagenfurt, Carinthia, Austria), the capital of the province of Noricum. These crop marks have been interpreted as a Roman military camp. In order to gather further information regarding the close proximity of a military installation to the civilian town, the Ludwig Boltzmann Institute for Archaeological Prospection and Virtual Archaeology conducted a geophysical survey on November 19, 2013. An area of about 2.56 ha was examined with the high resolution ground penetrating radar measurement system MIRA II. In the northern part of the plot, numerous building structures are visible, obviously from Roman times, which were situated within a walled-in area. A gateway was located on the south side of this enclosed zone. The western and northern sides of this enclosed area should therefore coincide with the boundaries of the modern allotments which are now wooded. Three long rectangular structures, which appear to be Roman military barracks with double chambers and so-called "Kopfbauten" (habitation area for the officers), are a key for the interpretation of the entire complex. Another densely built-up area is located to the south of the enclosed area and was probably used by non-military persons. Even from today's perspective it is clear that these GPR-measurements will provide new information regarding the way in which Roman troops were housed at the governor's seat of Noricum. Keywords: Virunum, Noricum, georadar, singulares, governor's guard, Roman military barracks, Roman military camp, provincial administration 145 Christian GUGL, Wolfgang NEUBAUER, Erich NAU, Renate JERNEJ Fig. 1: Mappa di Municipium Claudium Virunum (C. Gugl, R. Jernej, G. Pollak). 146 LA CASERMA DEI SINGULARES DEL GOVERNATORE A VIRUNUM (NORICUM) Fig. 2: Fotografia della parte orientale di Virunum scattata da una mongolfiera nel 2001. Le frecce bianche indicano l'area murata ("campo militare") (R. Jernej). DAL VOLO IN MONGOLFIERA DEL 2GG1 ALLE INDAGINI GEORADAR DEL 2G13 Fin dal primo utilizzo dell'archeologia aerea a Virunum negli anni '70 non si è mai smesso di discutere su una possibile esistenza di un campo militare romano nei pressi della capitale della provincia del Norico (Fig. 1). La presenza di soldati a Virunum era già documentata da tempo in base alle evidenze epigrafiche. Tuttavia, indizi concreti sulla presenza di una struttura militare sono stati raccolti soltanto nell'estate del 2001 quando Renate Jernej, durante un volo in mongolfiera sullo "Zollfeld", un'area a nord di Klagenfurt, scopri dei crop marks par-ticolari a est dell'antico centro storico (Figg. 2, 3). Questi crop marks, individuati in un campo di mais, furono in seguito interpretati come resti di un campo militare romano con annesse a sud delle costruzioni civili1. L'ipotesi sulla presenza di un campo militare romano si è ulteriormente concretizzata grazie ad una nuova fotografia aerea, scattata nel 2010, nonché studiando dati acquisiti mediante laser aviotrasportato forniti dalla Regione della Carinzia. Partendo da questi dati è 1 Gugl, Jernej 2002, 26; Doneus, Gugl, Jernej 2003, 397399; Jernej 2004, 21; Doneus, Gugl, Jernej 2005, 224-227. emerso quanto segue (Fig. 4)2: il Capitolium e il Forum, che erano stati scavati negli anni precedenti la Prima Guerra Mondiale, si trovavano nella valle del Zollfeld (Fig. 4: C,D). Immediatamente a est del centro urbano il terreno si alza esibendo diverse terrazze. In questa zona erano collocate alcune strutture antiche di grandi dimensioni tra cui il teatro (Fig. 4: G) e l'anfiteatro (Fig. 4: E), che è stato scavato su larga scala tra il 1998 e il 20013. Sopra l'anfiteatro è stata scoperta un'altra strut-tura molto vasta la cui funzione è tuttora sconosciuta e che nella letteratura viene chiamata il "palazzo del procuratore" (Fig. 4: F)4. A nord-est del Capitolium, su una terrazza ben definita circa a metà collina, si trova un altro edificio probabilmente antico (Fig. 4: A) la cui funzione è anch'essa sconosciuta. Nelle fotografie aeree dell'area delimitata da mura si distinguono soprattutto le mura sul lato est e sud. Te-nendo conto della particolare conformazione del terreno e integrando i lati mancanti delle mura, ossia quello occidentale e quello settentrionale si ottiene un'area recintata di circa 165 x 141 metri (Figg. 2-4). La metà nord-occidentale del quadrilatero, delle dimensioni di 2 Gugl, Jernej 2013. 3 Jernej, Gugl 2004. 4 Gugl, Jernej 2013, 61-63, Pl. XXXI: 9 F; XXXVI: 21. 147 Christian GUGL, Wolfgang NEUBAUER, Erich NAU, Renate JERNEJ Fig. 3: Fotografia aerea rappresentante l'attuale mappa catastale scattata nell'anno 2001 e ortorettificata all'Istituto di Preistoria e Protostoria dell'Universita di Vienna (C. Gugl, R. Jernej. Ortorettifica: M. Doneus, Universita di Vienna). 148 LA CASERMA DEI SINGULARES DEL GOVERNATORE A VIRUNUM (NORICUM) Fig. 4: Interpretazione di una fotografia aerea scattata nel 2010. Il nero indica segni di siccità, mentre il giallo indica crop marks positivi. Nel centro della città la posizione delle insulae centrali è indicata da linee tratteggiate. L'altezza dei vari strati è stata calcolata mediante i dati LIDAR. A - Struttura visibile sul terreno e nella scansione Laser, B - Campo cimiteriale Wagritsch, C -Capitolium, D - Forum, E - Anfiteatro, F - „Edificio di culto" sul campo agricolo Sepunacker, G - Teatro (vedi Fig. 1) (C. Gugl, R. Jernej. Dati Lidar: Ufficio del Governo Provinciale della Carinzia, Dipartimento 8, Centro di Competenza per l'Ambiente, l'Acqua e la Protezione ambientale, Sottodipartimento per l'Information Technology e Ambiente). 2,33 ettari, è attualmente coperta da foresta, mentre il resto, come anche la zona a est e a sud dell'area, è terreno aperto. A sud-est del recinto sono visibili dei crop marks la cui forma richiama quella di baracche militari romane. Nella foresta il terreno è decisamente più strutturato rispetto al terreno che non è coperto di foresta. Mentre il terreno agricolo è in continua discesa verso sud, la parte boschiva scende anche verso ovest. Inoltre, nella parte più a nord del quadrilatero si trova una formazione rocciosa prominente (Figg. 4; 7: 8). Su quest'ultima, come anche lungo il lato nord dell'area , si notano resti di strutture e delle mura. Tante domande riguardanti la costruzione delle mura e delle strutture al loro interno, fondamentali per l'interpretazione dell'intero complesso, non hanno tro-vato risposta con lo studio delle fotografie aeree. Perció il 19 novembre 2013 l'Istituto Ludwig Boltzmann per la Prospezione Archeologica e l'Archeologia Virtuale (LBI ArchPro) ha condotto una prospezione geofisica nelle parcelle catastali 472 e 484 del comune di "St. Michael am Zollfeld"5. Utilizzando il sistema georadar MIRA di Malâ Geoscience (Fig. 5)6, in grado di fornire immagini ad alta risoluzione del terreno, in circa tre ore è stata esa- 5 Le misurazioni sono state effettuate da Erich Nau e Thomas Zitz. - L'Istituto Ludwig Boltzmann per la Prospezione Archeologica e l'Archeologia Virtuale (archpro.lbg.ac.at) si basa sulla collaborazione internazionale tra la Ludwig Boltzmann Gesellschaft (A), l'Universita di Vienna (A), l'Universita Tecnica di Vienna (A), l'Istituto Centrale Austriaco di Meterologia e Geodinamica (A), la Regione dell'Austria Inferiore (A), Airborne Technologies (A), 7reasons Medien GmbH (A), RGZM - Museo Centrale Romano-Germanico di Magonza (D), RAÄ - Consiglio Nazionale dei Beni Cul-turali di Svezia (S), IBM VISTA - Universita di Birmingham (GB), NIKU - Istituto Norvegese per la Ricerca sul Patrimonio Culturale (N) e Vfk - Vestfold Fylkeskommune (N). 6 Trinks et al. 2010; Trinks et al. 2014. 149 Christian GUGL, Wolfgang NEUBAUER, Erich NAU, Renate JERNEJ Fig. 5: Scansione del terreno mediante il georadar ad alta risoluzione MIRA II con l'aiuto di un trattorino Kubota. Grazie all'impiego di ricevitori GPS in modalita RTK si ottiene un'elevata precisione nelle misure. minata un'area pari a 2,56 ettari (Figg. 6; 7). Le scansioni radar si sono concéntrate soprattutto sulla parte nord della parcella 472, noncoperte da foresta. Delle abitazio-ni che si trovano a sud del complesso militare si sono potute misurare soltanto le parti più vicine alle mura. A eccezione di due grandi parti mancanti nella parte sud-orientale, le mura possono ora essere documentate in maniera più affidabile. Dato che non è stata individuata una porta orientale, la si esclude anche nel confinante lotto a nord. Per quanto riguarda le parti mancanti del muro si presume che siano state demolite. I dati ottenuti dalle scansioni radar dimo-strano chiaramente che l'angolo sud-est del recinto non è arrotondato, com'era usuale nei campi militari dell'impero romano, bensi forma un angolo retto (Figg. 8; 9). Il corrispondente angolo sud-occidentale, invece, è arrotondato (Fig. 11). Quest'angolo di muro conservato è allo stesso tempo la prova che il recinto continua verso nord seguendo il bordo della terrazza lungo il confine attuale del lotto di terreno. Sulla base di queste evidenze le dimensioni ricostruite dell'intero complesso sembrano più verosimili. Il muro di cinta è privo di torri. L'unica interruzione è visibile nella parte sud (Figg. 8; 9), dove la presenza di due muri paralleli lunghi all'incirca 5 metri e orientati verso l'interno suggerisce l'esistenza di una porta. I dati radar mostrano tra l'altro la presenza di una anomalia rettangolare in linea con il muro di cinta (una soglia?) e due blocchi di fondazione alle estremità delle pareti laterali della porta. In prossimità dell'angolo sud-ovest, all'interno del muro di cinta, è visibile un edificio di 13,0 x 3,50 metri (Fig. 7: 11) che potrebbe essere una latrina drenata da un canale sottostante. Gli edifici situati nella zona sud-est del quadrilatero sono determinanti nell'interpretazione del complesso come struttura a uso militare (Figg. 8; 9). Tre di essi, costruiti allo stesso modo, possono essere facilmente interpretati come baracche militari. L'edificio che nella fotografia aerea del 2010 risulta il più chiaramente individuabile (Fig. 4), è anche quello che mostra la pianta più completa nei dati radar (Figg. 7: 2; 8; 9). Sull'estremità est dell'edificio rettangolare si trova l'abitazione del comandante ("Kopfbau") che misura 11 x 9 metri ed è chiaramente divisa in più camere. Due di queste camere, situate nella parte sud del "Kopfbau", sono state ben individuate dal georadar. Le abitazioni dei soldati occupano la parte centrale e occidentale dell'edificio e comprendono un portico anteriore (larghezza: ca. 2,50 metri) sul lato nord, piccoli vani d'ingresso (misure interne: ca. 4,30 x 2,40 metri) e grandi camere principali (misure interne: ca. 4,30 x 4,90 metri). In totale l'edificio misura ca. 56,50 metri x 11,50 metri incluso il portico. I muri esterni del "Kopfbau", dei vani d'ingresso e delle camere principali sono muri por-tanti e percio più massicci dei muri divisori nelle camere e delle fondamenta del portico. Si possono ricostruire dieci contubernia, ciascuno comprendente un vano d'ingresso abbinato a una camera principale. In tre delle camere principali sono visibili delle strutture di pietra che misurano all'incirca 0,80 x 0,80 m. Queste sono lo-calizzate a metà del muro divisorio tra vano d'ingresso e camera principale e fanno pensare a un focolare (Figg. 8; 9). In cinque dei vani d'ingresso, quasi sempre al centro della stanza, si notano delle fosse, per di più oblunghe, disposte parallelamente ai muri laterali. In due di que-sti locali le fosse sono doppie. Probabilmente si tratta di fosse fognarie la cui presenza è stata documentata ripetutamente nelle cosiddette "baracche di cavalleria" che ospitavano sia uomini che cavalli. Un secondo edificio delle stesse dimensioni (Fig. 7: 3) di quello appena descritto si trova poco più a nord. Esso risulta separato dal precedente da un passaggio largo tra i 4,50 e 5,0 metri. Quest'edificio sembra spo-stato di un metro a est rispetto al primo edificio, e i suoi ingressi danno anche loro sul passaggio. Soltanto una (?) grande stanza del "Kopfbau" puo essere documentata. Alcuni resti nella parte est dell'edificio indicano un portico, mentre nella parte ovest è ben visibile la divisione in vano d'ingresso e stanza principale degli alloggi dei militari. Le tre stanze principali individuate si trovano in corrispondenza con quelle localizzate anche nell'edificio accanto, ma a differenza di queste ultime non dispon-gono di un focolare. Tuttavia anche nelle anticamere di questa baracca si trovano due fosse oblunghe. Fig. 7: Interpretazione della scansione radar del 2013. 1-3 Baraccamenti con in testa le abitazioni dei comandanti ("Kopfbauten"); 4,5 Baraccamenti senza "Kopfbauten" (?); 7 Edificio centrale; 6,9,13,14 Edifici con funzione sconosciuto; 8: Formazione rocciosa con cava di pietra; 10 Porta sud; 11 Latrina (?); 12 Terme (?); 15 Canale; 16-19 Strade. 150 LA CASERMA DEI SINGULARES DEL GOVERNATORE A VIRUNUM (NORICUM) 451700 451800 451900 452000 Meter 0 12,5 25 50 75 100 Fig. 6: Indagini georadar eseguite nel 2013 con profondita complessiva degli strati del sottosuolo di 60-90 cm. 151 Christian GUGL, Wolfgang NEUBAUER, Erich NAU, Renate JERNEJ Meter 0 3,75 7,5 15 22,5 30 Fig. 8: Indagini georadar eseguite nel 2013 nella parte sud-est dell'area murata con profondità complessiva degli strati del sotto-suolo di 50-100 cm (Istituto Ludwig Boltzmann per la Prospezione Archeologica e l'Archeologia Virtuale). 0 3,75 7,5 15 22,5 30 Fig. 9: Interpretazione dei dati radar nella parte sud-est dell'area murata: baraccamenti per soldati, possibili costruzioni più remote, porta sud e angolo sud-est. Per la codifica dei colori, si veda la legenda della Fig. 7. 152 LA CASERMA DEI SINGULARES DEL GOVERNATORE A VIRUNUM (NORICUM) Una terza baracca è stata identificata nelle vicinanze dell'angolo sud-est del perimetro (Figg. 7: 1; 9). Le sue dimensioni (ca. 54,50 x 11,50 metri) sono simili a quelle delle altre due baracche, ma rispetto a quest'ultime ri-sulta spostata di ca. 5,50 metri a est. La causa di questo spostamento potrebbe essere dovuta alla presenza di un altro edificio indipendente la cui funzione è tuttora sconosciuta e i cui resti sono individuati tra la baracca e la strada. Sulla base delle strutture murarie individuate nell'abitazione del comandante ("Kopfbau"), si puo immaginare la suddivisione in più stanze almeno nella parte nord-ovest dell'edificio. Mentre le fondamenta del portico sono in gran parte intatte, del muro divisorio tra ingresso e camere principali non rimangono che pochi resti. I muri divisori (tra sette e nove) tra le stanze principali non sono più individuabili, pero si distinguono i resti del focolare. Da cio si puo dedurre che la costruzione di questa baracca è identica a quella delle altre due a nord, anche se non ci sono tracce di fosse oblunghe nelle anticamere. A nord dei tre edifici con i dieci contubernia seguo-no due strutture rettangolari di cui almeno quella più a sud dispone di una suddivisione interna simile a quella trovata nelle prime tre baracche (Fig. 7: 4,5). Nelle mappe radar si distingue la tipica suddivisone in anticamere e camere principali le cui dimensioni sono uguali a quelle delle stanze nelle tre baracche più grandi a sud. I due edifici, che misurano ca. 8,50-9,50 metri in larghezza e ca. 37 metri in lunghezza, sono notevolmente più piccoli. La larghezza ridotta è dovuta all'apparente mancanza di un portico; se lo si aggiungesse, le dimensioni sarebbero identiche. Sembra che non ci sia un "Kopfbau" in quanto la distanza dal muro di cinta di questi edifici era di ca. 8,50-9 metri, cioè uguale a quella dei tre grandi edifici situati più a sud. Infine ancora più a nord è stata rile-vata, la parte est di un altro edificio, orientato in modo identico agli altri, ma collocato a una distanza di soltanto 4,0-4,50 metri dal muro di cinta (Fig. 7: 6). Al centro dell'area recintata da mura, si trova un grande edificio o meglio una terrazza con una sostru-zione, il cui angolo sud-orientale è ancora compreso all'interno della zona esaminata con il georadar (Fig. 7: 7). Si distingue un muro orientato nord-sud sulla cui parete occidentale si affiancano altri due muri ad esso ortogonali. La struttura massiccia di tali muri ricorda quella del muro di cinta. La strada che portava dalla porta meridionale verso nord potrebbe aver raggiunto il lato sud di questa struttura nonostante il terreno fosse fortemente in salita. Partendo dal presupposto che la strada finisse proprio a metà edificio, la larghezza di quest'ultimo dovrebbe aggirarsi sui 44-45 metri. Non è stato possibile determinare l'estensione della struttura verso nord, si pensa, pero, che la formazione rocciosa Fig. 10: Visualizzazione dei dati radar relativi ad un baraccamento (cfr. Fig. 7: 2) con profondità complessiva degli strati del sottosuolo di 80-90 cm. 153 Christian GUGL, Wolfgang NEUBAUER, Erich NAU, Renate JERNEJ Fig. ll: Indagini georadar eseguite nel 2013 nella parte sud-ovest dell'aera murata con profondità complessiva degli strati del sottosuolo di 60-90 cm. (Fig. 7: 8), rilevata in quest'area, abbia ridotto la superficie edificabile. Nella zona sud-occidentale dell'area recintata, il georadar ha individuato i resti di tre edifici (Figg. 7: 12-14; 11). La struttura più grande misura ca. 40 x 16 metri ed è divisa in tre parti (Figg. 7: 12; 11). Nella parte più super-ficiale della struttura interrata si trovano parecchi resti di materiale edilizio. Da quest'edificio parte un canale di acque reflue che attraversa la presunta latrina (vedi sopra) e finisce fuori dalle mura (Fig. 11: a). Tenendo conto della pianta dell'edificio e del suo collegamento a un sistema fognario come anche della sua vicinanza a una probabile latrina, si potrebbe trattare delle terme (Fig. 7: 12). Tra le presunte Terme e la strada nord-sud sopra menzionata si trova un edificio di ca. 16,0 x 9,50 metri (Fig. 7: 14) la cui funzione è sconosciuta. Esso è orientato parallelamente alla strada e non presenta una visibile strutturazione interna. A nord di esso si trova un'altra struttura di ca. 18 x 10 metri, orientata da ovest a est, la cui funzione è anch'essa sconosciuta (Fig. 7: 13). In alcuni punti all'interno delle mura si notano tracce di strada e resti di edifici che probabilmente in-dicano un utilizzo dell'area anche in tempi precedenti (Fig. 9). Tra le due caserme principali a sud sono stati individuati i resti di un edificio che occupa parte della strada e pertanto probabilmente risalente a un periodo antecedente la costruzione di quest'ultima (Fig. 9: a). L'indizio più rilevante riguardante le attività edilizie precedenti è rappresentato da una scoperta fatta nell'area della caserma meglio conservata. Sotto il "Kopfbau" e l'annesso contubernium, sul lato sud della caserma, si vedono tre muri che mostrano lo stesso orientamento dei muri della caserma, ma si estendono oltre la sua facciata posteriore (Fig. 9: b). Nella mappa generale del sito (Fig. 7) si vede molto bene come le costruzioni siano state adattate alla morfologia piuttosto articolata del terreno. Gli edifici rettangolari, situati nella parte orientale su un terreno leggermente in discesa, sono stati costruiti parallela-mente al muro di cinta. Questo vale anche per due dei tre edifici situati nella parte sud-occidentale. Ledificio centrale probabilmente era già stato eretto su una ter-razza leggermente più alta. I rilievi radar forniscono, inoltre, tantissimi nuovi dettagli riguardanti le strutture civili costruite al di fuori delle mura (Fig. 7). La strada principale è affiancata da 154 LA CASERMA DEI SINGULARES DEL GOVERNATORE A VIRUNUM (NORICUM) una densa zona residenziale che dista circa 8,50 metri dal muro sud del castrum (Fig. 7: 16). Le unità residen-ziali ben definite sono poche, pero, si vede che i blocchi residenziali, situati lungo il lato occidentale della strada, si sviluppano dall'est all'ovest per circa 30-35 metri. A ovest delle abitazioni passa un canale (Fig. 7: 15), in cui defluiscono non soltanto le acque reflue della caserma, ma anche quelle provenienti dalle strutture situate al di fuori dall'angolo sud-ovest delle mura. Considerato il percorso del canale, si presume che le costruzioni residenziali continuino anche sulla terrazza situata al di sotto del castrum. Sul lato est della strada principale (Fig. 7: 16) la zona residenziale si estende fino ad una seconda strada ancora più ad est (Fig. 7: 17). La larghezza media di questa striscia residenziale è circa 45 metri. A est della seconda strada sono visibili altre costruzioni. Nella parte sud-occidentale dell'area esaminata si distinguono altri edifici allineati lungo la strada che passa a nord (Fig. 7: 18). Tra questi edifici, addossati gli uni agli altri, la strada e l'angolo sud-ovest della caserma si individua un'altra struttura di cui si vedono pero soltanto il muro sud e il muro ovest. In questo punto la strada suddetta fa una curva e continua lungo il muro di cinta. Essa gira intorno all'angolo sud-est e continua in direzione nord-est (Fig. 7: 19), dove è affiancata da resti di strutture murarie le cui caratteristiche, pero, sono diverse da quelle della zona residenziale a sud. E' probabile che questi resti fac-ciano già parte della necropoli scoperta nelle vicinanze di quest'area, in direzione nord-est, nel corso di scavi precedenti (Fig. 4: B: Area cimiteriale "Wagritsch"). In tal caso è possibile interpretare i resti individuati nelle immediate vicinanze del lato orientale delle mura come sepolcri e monumenti funerari. UN "CAMPO MILITARE" PARTICOLARE - LA CASERMA DEI SINGULARES E LA SEDE DEL GOVERNATORE DEL NORICUM? La struttura circondata da mura situata al confine orientale di Virunum non rappresenta il tipico accampa-mento militare che troviamo lungo i confini dell'impero romano. Questi campi erano dotati di uno o più fossati come anche di una cinta muraria munita di un cammi-no di ronda, torri angolari e intermedie7. In un campo militare di queste dimensioni ci si aspetterebbe, inoltre, di trovare una porta orientale, cioè una porta principalis. Infine, anche la posizione topografica della struttura non avrebbe soddisfatto i requisiti indispensabili per la costruzione di una fortezza militare in quanto sia il terreno all'interno del recinto che quello confinante a nord e nord-est non sono ideali (Figg. 4; 7: 8). Il campo stesso era situato a un livello più basso rispetto all'area che si trova di fronte ad esso. Un terreno del genere non 7 Johnson 1987; Fischer 2001, 113-142; Reddé et al. 2006. sarebbe stato scelto per la costruzione di un castrum con scopi prevalentemente militari. Perció si è formulata l'ipotesi che le unità militari qui stazionate facessero parte della sede del governa-tore del Noricum. L'area recintata avrebbe ospitato i singulares e altre truppe assegnate al procurator che non avrebbero avuto soltanto funzioni di controllo e di sor-veglianza, cioè funzioni prettamente militari, nella valle del Zollfeld8. Gli alloggi dei singulares in un castrum circondato da mura ricordano altre strutture simili a Roma. Nella costruzione dei castra praetoria l'aspetto fortificatorio non era di primaria importanza, dato che l'accampamento del corpo dei pretoriani, costruito al tempo dell'imperatore Tiberio, non disponeva di un fossato. Anche l'altezza originaria del recinto di 4,50 metri era abbastanza modesta9. Il più recente campo degli equites singulares Augusti a Roma era circondato da un muro massiccio che separava il campo con gli alloggi dei soldati da un edificio simile a un macellum collocato a ovest del campo. La funzione di questo muro, con andamento nord-sud, non era di difesa bensi di delimitazione del campo verso lesterno10. Con ogni probabilità anche le mura del campo di Virunum ave-vano la stessa funzione. E' assai meno chiara, invece, la situazione a Lamba-esis (Algeria orientale) (Fig. 12). Il "campo est" ("camp de l'est") si trova nella cosiddetta città alta di Lambaesis nelle immediate vicinanze dell'Asklepieion e del Capi-tolium (Fig. 12). La denominazione di "camp de 81" o "camp de Titus" risale a un'iscrizione (AE 1954, 137) rinvenuta nei pressi della porta sud che specifica che nell'età dei Flavi - cioè ancora prima della costruzione dell'accampamento legionario risalente al 110/120 d.C. ed eretto a una distanza di ca. 1,5 km - la "legio III Augusta muros et castra a solo fecit"11. Dopo lo studio delle iscrizioni, scoperte nelle vicinanze del "campo est", Rudolf Haensch ha paragonato più volte questo campo e gli edifici adiacenti a sud alla sede del governatore della provincia dell'Africa Proconsularis o Numidia12. Il castrum, a pianta rettangolare con angoli ar-rotondati, misura 148 x 120 metri (1,78 ettari) ed è stato studiato negli anni '50. Il materiale inedito è stato rielaborato da Michel Janon e pubblicato nel 1973 nella sua opera fondamentale sugli accampamenti militari e strutture idriche a Lambaesis13. La pianta generale mostra: il muro di cinta, quattro porte e resti di edifici al 8 Gugl, Jernej 2013, 63-64, 69-72. 9 Busch 2011, 101, Fig. 51. 10 Busch 2011, 78-80, Fig. 34-35. - Un esempio per un accampamento militare eretto in una città costruita precedentemente, è Dura Europos (Siria), dove un muro di cinta separava l'area militare dal resto della città. Cfr. Fischer 2012, 291, Fig. 446 (con ulteriore letteratura). 11 Janon 1973, 201 f., Fig. 2: 25. 12 Haensch 1997, 194-197. 13 Janon 1973. - Vedi riassunto: Le Bohec 2008, 247-250, Fig. 1-3. 155 Christian GUGL, Wolfgang NEUBAUER, Erich NAU, Renate JERNEJ Fig. 12: Il campo est situato nella città alta di Lambaesis e le sue adiacenze (Benseddik 2008, 120, Fig. 1, con riferimento a: Janon 1985, 36, Mappa 1). centro del campo. Mentre esistono alcuni studi concer-nenti le fasi costruttive delle strutture interne, mancano invece esami stratigrafici in grado di identificare le fasi costruttive del castrum. Il muro di cinta, largo 2,60 metri, era costituito da un nucleo interno di terra e pietre e una cortina esterna di blocchi di pietra di varie dimensioni. Il campo non era circondato da un fossato. Delle porte la meglio conservata e la porta ovest, cioe la porta decu-mana, che era un ingresso semplice di soltanto 3 metri ca. di larghezza affiancato da due pareti orientate verso l'interno del campo. La presenza di torri non e accer-tata. Nella mappa del complesso non ci sono indizi per la presenza di eventuali torri angolari e intermedie14. All'incrocio tra la via praetoria e la via principalis, al centro dell' accampamento, si ergeva un edificio che a prima vista sembra corrispondere ai principia come si vede nei castra ausiliari romani. Questa struttura, pero, era soltanto composta da una basilica a tre navate (22,4 x 16,1 metri) a cui si accedeva da una soglia, larga poco piu di 2 metri, posta all'incrocio tra le due strade principali. Nella parte nord della basilica si trovava un tribunale in posizione rialzata e dietro ad esso un grande spazio, 14 Janon 1973, 203 f., Fig. 3-5. originariamente coperto, con i resti di una scalinata lunga quanto l'intera facciata della basilica. Di fronte all'entrata della basilica era collocata una sala evidenziata architettonicamente tramite un'abside finale. L'ingresso dell'abside è accentuato dalla presenza di tre coppie di statue onorarie, di cui sono conservate solo le basi, collocate una dietro l'altra. Nelle vicinanze dell'abside è stata rinvenuta un'ara disciplinae militaris Augustorum (AE 1957, 122) eretta dagli equites singulares provinciae Africae tra l'anno 199 e l'anno 201 d.C.15. Secondo Haensch questi resti testimoniano le attività giurisdizionali che si svolgevano presso la sede del gover-natore che comprendeva un tribunale e un secretarium16 collocato dietro a esso. Non è possibile determinare se l'abside fungesse semplicemente da luogo sacrale, come supponeva Janon17, o se avesse una funzione sacrale relativa alle attività del governatore18 o ancora se servisse al 15 Janon 1973, 204-207, Figg. 6-9. 16 Haensch 1997, 196. 17 Janon 1973, 207 (, chapelle aux enseignes). 18 Cfr. per esempio con la pietra votiva dedicata a Eu-dikia/Aequitas rinvenuta nel praetorium di Carnuntum che potrebbe essere testimone del culto di questa dea: Humer, Kremer 2011, 291, Nr. 401. Quello che pare strano per un 156 LA CASERMA DEI SINGULARES DEL GOVERNATORE A VIRUNUM (NORICUM) culto imperiale. Le strutture rinvenute a nord dell'edificio centrale, dove sono testimoniate più fasi edilizie, vengono interpretati da Janon come alloggi per soldati19. Nono-stante le numerose costruzioni e le piccole dimensioni degli ambienti interni, sembra che non ci siano né una struttura regolare di contubernia né delle strade tra le singole caserme come era tipico dell'architettura militare romana. Inoltre, rimane incerta la funzione di resti di edi-fici più antichi (?) rinvenuti nei pressi dell'abside, tra cui una struttura rotonda del diametro di 14 metri circondata da un muro e collocata alle spalle dell'abside20. Gran parte dei monumenti relativi al governatore rinvenuti a Lambaesis e databili tra gli anni 121/123 e l'anno 284 sono stati trovati nelle vicinanze del "campo est": 34 altari o monumenti simili sono venuti alla luce nella zona dei santuari21 a sud del campo dove evidentemente alcuni di essi si erano sovrapposti all'angolo sud-occidentale del campo. La mancanza di ricerche approfondite sul cosiddetto Asklepieion non permette di datare e determinare l'appartenenza dei diversi re-sti rinvenuti. Il complesso dell'Asklepieion, oltre alle terme, comprendeva anche un mitreo situato a est. A sud-est il complesso confinava con un altro santuario e il Capitolium22. Sebbene permangano ancora tanti punti interro-gativi relativi alla cronologia e all'aspetto architettonico della sede del governatore a Lambaesis, è probabile che le affermazioni di Haensch puntino nella giusta direzione. Il luogo dei ritrovamenti d'iscrizioni onorifiche nel sito di Lambaesis suggerisce che l'alloggio del governatore (hospitium) si trovasse o nel "campo est" o nelle sue immediate vicinanze23. Il "campo est" potrebbe aver ospi-tato gli (equites) singulares, mentre la basilica con la sua posizione centrale poteva fungere da edificio pubblico per il governatore. Riguardo ai resti sporadici di edifici più antichi non è possibile interpretarne la tipologia e, in particolare, determinare in quale relazione essi stiano con il campo militare costruito nell'anno 81 d.C. Virunum era un centro civile dove non stanzia-vano unità militari speciali a lungo termine. Dai tempi dell'Imperatore Claudio fino agli anni turbolenti delle guerre marcomanne un procurator di ordine equestre risiedeva nel municipium Virunum. Il personale a di-sposizione di questo governatore provinciale consisteva in gran parte di soldati, tra i quali le guardie del gover- sacellum è la presenza di porte che danno sulle stanze confi-nanti: Janon 1973, 207, Fig. 7: D,F. 19 Janon 1973, 209, Fig. 7. 20 Janon 1973, 208, Fig. 7: 9. 21 Haensch 1997, 196. 22 Janon 1977a, 13-16, Fig. 6a/b-14; Janon 1977b, 705719, Fig. 1; Janon 1985, 35-38, Plan 1; 49, Fig. 10; 55, Fig. 14; 99, Fig. 56; 101 f.; Benseddik 2003, 167-171; Benseddik 2008, 121, Fig. 1; 125 f., Tab. 1-3. 23 Haensch 1997, 196, 499-511. natore, i singulares, formavano il gruppo più numeroso. Si trattava di fanti e cavalieri provenienti dai forti ausiliari eretti lungo il limes danubiano del Noricum. La scarsità delle fonti storiche non permette di stabilire il loro numero esatto, anche se si pensa che il numero dei singulares si aggirasse intorno al 5 % del totale delle truppe ausiliarie collocate in ogni a singola provincia24. Per la provincia del Noricum ci sarebbe stato quindi un contingente totale di circa 250-300 fanti e 120-150 cavalieri25. Queste cifre corrisponderebbero all'incirca al totale dei (pedites) singulares stazionate nella vicina provincia di Rezia (ca. 225-250 unità)26. Esistono poche informazioni relative agli alloggi di queste truppe presso le sedi dei governatori provinciali. E' probabile che queste caserme facessero parte del palazzo del governatore o che si trovassero nelle sue immediate vicinanze il che potrebbe essere il caso di Virunum. I dati acquisiti tramite laser scanner avio-trasportato (Fig. 4: A) sembrano mostrare la presenza di ulteriori resti di strutture antiche sulle terrazze più a ovest. Sia la topografia che i dati laser suggeriscono l'esistenza di costruzioni che fanno pensare a un uso intenso di queste terrazze situate sopra il Capitolium e nelle vicinanze del centro urbano. Non sarebbe quindi una sorpresa se il praetorium del procurator del Norico si trovasse proprio là, cioè nelle immediate vicinanze delle caserme dei singulares provinciali. Considerando lo stato attuale della ricerca, sembra improbabile che la sede del governatore si trovasse da un'altra parte. La situazione amministrativa a Virunum cambió profondamente con il trasferimento della legio II Italica lungo il Danubio. A partire dal 170 d.C. il legatus legio-nis (pro-praetore), proveniente dai ranghi senatoriali, apparteneva al più alto rango di ufficiale di Roma nelle province. Non aveva soltanto il comando della legione, ma anche la funzione di legatus Augusti provinciae Norici27. Non è del tutto chiaro come fosse organizzata l'amministrazione finanziaria del Noricum e soprattutto dove si trovasse la relativa sede dopo questo cambio dell'organizzazione provinciale dell'impero. E' possibile che a Virunum continuasse a risiedere un procuratore finanziario di ordine equestre. E' poco probabile che le guardie del governatore del Noricum siano rimaste a Virunum dopo lo spostamento della sede del gover-natore a Lauriacum con l'inizio del regno di Marco Aurelio. A questo proposito, peró, bisogna tener conto della situazione a Ellingen (Baviera) dove nell'anno 182 i pedites singulares del legatus Augusti reziano costrui- 24 Speidel 1978, 11-15. 25 Gugl, Jernej 2013, 70. 26 Dietz 1983, 517, Nr. 99; Zanier 1992, 168. 27 Winkler 1969, 29-32, 67-76; Alfoldy 1974, 159-165; Hainzmann 1991, 62-63, 71-73, 78-80; Haensch 1997, 353360; Winkler 2012, 84. 157 Christian GUGL, Wolfgang NEUBAUER, Erich NAU, Renate JERNEJ 451400 451550 451700 451850 452000 M ete r 0 25 50 100 150 200 Fig. 1S: La parte orientale di Virunum secondo lo stato attuale degli indagini geofisiche e di archeologia aerea. Vedi legenda Fig. 7. rono una fortezza lungo il confine. Non è da escludere che essi siano stati posizionati là, lontano dalla sede del governatore, per un periodo anche abbastanza lungo28. Se i singulares reziani avevano una funzione di sorve-glianza del limes, è altrettanto probabile che i singulares del Norico avessero all'interno della provincia compiti speciali legati, per esempio, alla produzione mineraria di ferro o oro29. Una documentazione cronologica degli accam-pamenti militari a Virunum sarà possibile soltanto attraverso nuovi scavi. La presenza di soldati nella città, infatti, al momento puo essere provata soltanto in modo indiretto con l'aiuto dei reperti archeologici rinvenuti. Nel corso degli scavi dell'anfiteatro sono stati trovati numerosi oggetti come armi, attrezzatura militare e finimenti per cavalli che possono essere datati tra la fine del primo secolo al terzo secolo inoltrato. Il materiale archeologico ritrovato è paragonabile ai reperti recu-perati lungo il limes germanico-retico30. Un'iscrizione 28 Vedi riassunto: Zanier 1992, 167-170. 29 Sostenuto da: Piccottini 1994, 473; Gugl 2003, 114-116; Thür 2005, 42. - Vedi anche: Winkler 1969, 163-167; Alföldy 1974, 113-114; Alföldy 1989, 39-40, 50-54; Graßl 1989. 30 Flügel, Gugl 2004, 343-394. dedicatoria31, centinaia di chiodi di scarpa provenienti dall'arena32 e reperti militari ritrovati indicano che i soldati avessero esercitazioni regolari nell'anfiteatro di Virunum (Fig. 1S) distante soltanto 150 metri dalle baracche dei singulares. E' probabile che tra questi soldati ci fosse un cavaliere di nome Verecundus dell'ala I Thracum che nel nemeseum dell'anfiteatro dedico un altare alle campestres (Fig. 14), le divinità protettrici per le esercitazioni con le armi. Si sa che quest'unità di militari a cavallo era stazionata alla fortezza di Augu-stiana (l'attuale Traismauer) sul Danubio. Verecondo probabilmente era uno di quei soldati che erano stati trasferiti a Virunum, anche se la data della costruzione dell'altare è ancora incerta. Secondo H. Dolenz la dedica dell'altare risale al terzo secolo33, cioè a un periodo nel quale il governatore di rango senatoriale non risiedeva più a Virunum. 31 Dolenz 2004, 306-308, Fig. 6: 23,24. 32 Secondo Junkelmann 2000, 53 i gladiatori normalmente combattevano a piedi nudi. Se questo fosse il caso anche nei combattimenti contro gli animali, i numerosi chiodi di scarpa ritrovati nell'anfiteatro di Virunum potrebbero indicare la presenza di soldati. 33 Dolenz 2004, 306, 308. 158 LA CASERMA DEI SINGULARES DEL GOVERNATORE A VIRUNUM (NORICUM) Fig. 14: Altare dedicato dal cavaliere Verecondo alle campestres rinvenuto nel nemeseum dell'anfiteatro di Virunum (U. P. Schwarz, H. Dolenz). I reperti di piccole dimensioni rinvenuti nell'anfi-teatro non permettono di stabilire con esattezza se ci sia stato un cambio nell'uso della struttura verso la media età antonina. Un tale cambio probabilmente non è avve-nuto dato che ci sono prove per la presenza di soldati a Virunum che risalgono al terzo secolo. Delle 35 iscrizioni, rinvenute nel sito di "Virunum (Zollfeld)" che riportano nomi di soldati, nessuna puo essere riconducibile con certezza a singulares provinciali. Un'iscrizione, invece, risalente all'anno 238, fu dedicata a Vittoria da parte di due soldati ausiliari appartenenti all' ala Augusta e alla cohors IAelia Brittonum: Flavius Tacitus e Aelius Martius per indicare la loro funzione fecero incidere sulla pietra l'abbreviazione SC. Secondo G. Winkler e R. Haensch questo significherebbe singularis consularis. In alternativa SC potrebbe significare summus curator, cioè indicare soldati con mansioni relative alla logistica militare34. Attualmente le fonti epigrafiche e i reperti archeo-logici documentati ci offrono solo un quadro frammen-tario dei singulares norici. I dati ottenuti dalle scansioni radar del 2013 testimoniano senza dubbio la presenza 34 Winkler 1969, 133, Nr. 5: 1,2; Haensch 1997, 699, Nr. A II 2: 277. - Cfr. Davies 1976, 134-144; Speidel 1978, 70-71, Nr. 362; Hainzmann 1991, 72, Nr. 34. militare romana nell'area cinta da mura situata sopra la città. Il fatto che in questi accampamenti ci fossero alloggiati i singulares del governatore provinciale potrà essere provato probabilmente soltanto attraverso il ritrovamento di un'iscrizione. Nonostante ció, le re-centi indagini dimostrano chiaramente l'efficacia delle prospezioni geofisiche tramite sistema georadar ad alta risoluzione eseguite su larga scala, nell'acquisizione di informazioni. L'analisi di fotografie aeree scattate da mongolfiera, l'interpretazione di un'ortofotografia del 2010, i dati acquisiti mediante laser aviotrasportato, forniti dalla Regione della Carinzia e infine le recenti scansioni radar hanno allargato notevolmente l'orizzonte delle conoscenze nel campo dell'archeologia di Virunum sottolineando cosi il grande potenziale delle moderne tecniche di prospezione archeologica. Ringraziamenti I dati LIDAR e l'ortofotografia a colori sono stati gentilmente resi disponibili per scopi di ricerca dall'Ufficio del Governo Provinciale della Carinzia, Dipartimento 8, Centro di Competenza per l'Ambiente, l'Acqua e la Protezione ambientale, Sottodipartimento per l'Information Technology e Ambiente. 159 Christian GUGL, Wolfgang NEUBAUER, Erich NAU, Renate JERNEJ Si ringrazia Ines Gentile per la traduzione del testo dal tedesco all'italiano. Infine si ringrazia Valeria Poscetti e Silvia Aglietti per il gentile contributo offerto nella revisione finale del testo. Crediti Figg. 5-11; 13: Istituto Ludwig Boltzmann per la Prospe-zione Archeologica e l'Archeologia Virtuale (LBI ArchPro). Dati Lidar: Ufficio del Governo Provinciale della Carinzia, Dipartimento 8, Centro di Competenza per l'Ambiente, l'Acqua e la Protezione ambientale, Sottodipartimento per l'Information Technology e Ambiente ALFÖLDY, G. 1974, Noricum. - The Provinces of the Roman Empire, London. ALFÖLDY, G. 1989, Die regionale Gliederung in der römischen Provinz Noricum. - In: G. Gottlieb (ed.), Raumordnung im Römischen Reich. Zur regionalen Gliederung in den gallischen Provinzen, in Rätien, Noricum undPannonien. Kolloquium an der Universität Augsburg anläßlich der 2000-Jahr-Feier der Stadt Augsburg vom 28. bis 29. Oktober 1985, Schriften der Philosophischen Fakultäten der Universität Augsburg 38, 37-55. BENSEDDIK, N. 2003, Lambaesis: un camp, un sanctuaire. Et la ville? - In: VIIIe Colloque International sur L'Histoire et l'Archéologie de l'Afrique du Nord. Tabarka, mai 2000, 165-179, Tunis. BENSEDDIK, N. 2008, LAsclépieium de Lambèse: Esculape, Hygie, Jupiter ... et le légat de la IIIe légion Auguste. - In: Lieux de cultes. Aires votives, temples, églises, mosquées. 9. Colloque internationale sur l'histoire et l'archéologie de l'Afrique du Nord antique et médiévale Tripoli, 19-25 février 2005, Études d'antiquités africaines, 119-128, Paris. BUSCH, A. W. 2011, Militär in Rom. Militärische und paramilitärische Einheiten im kaiserzeitlichen Stadtbild. - Palilia 20. DAVIES, R. W. 1976, „Singulares" and Roman Britain. -Britannia 7, 134-144. DIETZ, K. 1983, Kastellum Sablonetum und der Ausbau des rätischen Limes unter Kaiser Commodus. - Chiron. Mitteilungen der Kommission für Alte Geschichte und Epigraphik des Deutschen Archäologischen Instituts 13, 497-536. DOLENZ, H. 2004, Die Inschriften aus dem Amphitheater von Virunum. - In: Jernej, Gugl 2004, 269-322. DONEUS, M., C. GUGL, R. JERNEJ 2003, Ein neu entdecktes römisches Militärlager in Virunum, Noricum. Erste Ergebnisse der Luftbildauswertung. - Archäologisches Korrespondenzblatt 33, 393-401. DONEUS, M., C. GUGL, R. JERNEJ 2005, Neue Ergebnisse zur Siedlungstopographie von Virunum: ein neu entdecktes römisches Militärlager. - In: L. Borhy, P. Zsidi (ed.), Die norisch-pannonischen Städte und das römische Heer im Lichte der neuesten archäologischen Forschungen. II. Internationale Konferenz über Norisch-Pannonische Städte, Budapest-Aquincum, 11.-14. September 2002, Aquincum nostrum 2.3, 217-231. FISCHER, T. 2001 (ed.), Die römischen Provinzen. Eine Einführung in ihre Archäologie. - Stuttgart. FISCHER, T. 2012, Die Armee der Caesaren. Archäologie und Geschichte. - Regensburg. FLÜGEL, C., C. GUGL 2004, Die Kleinfunde aus dem Viru-nenser Amphitheater. - In: Jernej, Gugl 2004, 343-394. GRASSL, H. 1989, Zur Problematik des Ferrum Noricum. Eine Kritik neuerer Forschung. - In: Bericht über den siebzehnten österreichischen Historikertag in Eisenstadt. Veranstaltet vom Verband Österreichischer Geschichtsvereine in der Zeit vom 31. August bis 5. September 1987, Veröffentlichungen des Verbandes Österreichischer Geschichtsvereine 26, 54-57. GUGL, C. 2003, Ferrum Noricum und römisches Militär. - In: Stadt und Landschaft in der Antike, Anodos. Supplementum 3, 111-125. GUGL, C., R. JERNEJ 2002, Neue Luftbilder von Virunum, ein römisches Militärlager östlich der Stadt? - Archäologie Österreichs 13, 24-27. GUGL, C., R. JERNEJ 2013, Das Militärlager in Virunum (Noricum). Zur Stationierung von römischen Truppen (singulares) an Statthaltersitzen. - Carnuntum Jahrbuch 2013, 51-74. HAENSCH, R. 1997, Capita provinciarum. Statthaltersitze und Provinzialverwaltung in der römischen Kaiserzeit. - Kölner Forschungen 7. HAINZMANN, M. 1991, Ovilava-Lauriacum-Virunum. Zur Problematik der Statthalterresidenzen und Verwaltungszentren Norikums ab ca. 170 n.Chr. - Tyche 6, 61-85. HUMER, F., G. KREMER (eds.) 2011, Götterbilder -Menschenbilder. Religion und Kulte in Carnuntum. Ausstellung im Rahmen der Niederösterreichischen Landesausstellung 2011. - Katalog des Niederösterreichischen Landesmuseums N. F. 498. JANON, M. 1973, Recherches a Lambese. - Antiquités africaines 7, 193-254. JANON, M. 1977a, Lambaesis. Ein Überblick. - Antike Welt 8, 2-20. JANON, M. 1977b, A propos de l'asclepieium de Lambese (Numidie). - In: J. Fitz (ed.), Limes. Akten desXI. Internationalen Limeskongresses (Székesfehérvár 30. 8. - 6. 9. 1976), 705-719, Budapest. JANON, M. 1985, Recherches a Lambese 3. Essais sur le temple d'Esculape. - Antiquités africaines 21, 35-102. JERNEJ, R. 2004, Zur Erforschung von Virunum und seines Amphitheaters. - In: Jernej, Gugl 2004, 13-21. JERNEJ, R., C. GUGL (eds.) 2004, Virunum. Das römische Amphitheater: die Grabungen 1998-2001. - Archäologie Alpen Adria 4. 160 LA CASERMA DEI SINGULARES DEL GOVERNATORE A VIRUNUM (NORICUM) JOHNSON, A. 1987, Römische Kastelle des 1. und 2. Jahrhunderts n. Chr. in Britannien und in den germanischen Provinzen des Römerreiches. - Kulturgeschichte der antiken Welt 37. JUNKELMANN, M. 2000, Das Spiel mit dem Tod. So kämpften Roms Gladiatoren. - Sonderbände der Antiken Welt, Mainz. LE BOHEC, Y. 2008, L'architecture militaire à Lambèse (Numidie). - Archäologisches Korrespondenzblatt 38, 247-262. PICCOTTINI, G. 1994, Gold und Kristall am Magdalens-berg. - Germania 72, 467-477. REDDE, M., R. BRULET, R. FELLMANN, J. K. HAALEBOS, S. VON SCHNURBEIN (eds.) 2006, Les fortifications militaires. - Documents d'archéologie française 100. SPEIDEL, M. P. 1978, Guards of the Roman armies. An essay on the singulares of the provinces. - Antiquitas Reihe 1. Abhandlungen zur alten Geschichte 28. THÜR, G. 2005, Zum Goldbergbau in Noricum. - In: M. Mirkovic (ed.), Römische Städte und Festungen an der Donau. Akten der regionalen Konferenz Beograd, 16.-19. Oktober 2003, 39-43, Beograd. TRINKS, I., B. JOHANSSON, J. GUSTAFSSON, J. EM-ILSSON, J. FRIBORG, C. GUSTAFSSON, J. NISSEN, A. HINTERLEITNER 2010, Efficient, large-scale archaeological prospection using a true three-dimensional ground-penetrating Radar Array system. Special Issue on Selected Papers from the 8th ISAP Conference and 7th Colloque GEOFCAN. - Archaeological Prospection 17/3, 175-186. TRINKS, I., W. NEUBAUER, A. HINTERLEITNER 2014, First High-resolution GPR and Magnetic Archaeological Prospection at the Viking Age Settlement of Birka in Sweden. - Archaeological Prospection 21, 185-199. WINKLER, G. 1969, Die Reichsbeamten von Noricum und ihr Personal bis zum Ende der römischen Herrschaft. - Sitzungsberichte. Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse 261. WINKLER, G. 2012, P. Cosinius Felix - Statthalter von Noricum und Pannonien. - Jahrbuch des Oberösterreichischen Musealvereines 157, 83-97. ZANIER, W. 1992, Das römische Kastell Ellingen. - Limesforschungen 23. Christian Gugl Institut für Kulturgeschichte der Antike Österreichische Akademie der Wissenschaften, Bäckestraße 13 A-1010 Wien Österreich Ludwig-Boltzmann-Institut für Archäologische Prospektion und Virtuelle Archäologie Franz-Klein-Gasse 1 A-1190 Wien Österreich Wolfgang Neubauer Ludwig-Boltzmann-Institut für Archäologische Prospektion und Virtuelle Archäologie Franz-Klein-Gasse 1 A-1190 Wien Österreich Erich Nau Ludwig-Boltzmann-Institut für Archäologische Prospektion und Virtuelle Archäologie Franz-Klein-Gasse 1 A-1190 Wien Österreich Renate Jernej Karawankenblickstraße 271 A-9020 Klagenfurt Österreich 161 The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 163-169 AEQUICULI OR AEQUUM? THE ORIGO OF TWO SOLDIERS OF LEGIO XV APOLLINARIS IN THE INSCRIPTIONS FROM CARNUNTUM Dino DEMICHELI Abstract The paper deals with two funerary inscriptions found in Carnuntum that belonged to the legionaries of legio XV Apollinaris. There is no unanimous opinion about their origin, since the name of the town is given in abbreviated form Aeq, which can be related either to Aequum in Dalmatia, or to Aequiculi in Italia. The voting tribe is noted as Cl(audia), and the town of origin of the legionaries was explained as Aequiculi in the relevant literature, since the tribus Claudia was the voting tribe of this town, while the voting tribe of Aequum was Tromentina. With no mention of tribus there would be no doubt that the soldiers originated from Aequum, since soldiers from the colony of Aequum are much better epigraphically attested than soldiers from Aequiculi. We think that in the first case the tribus Claudia could be explained with the deduction of the veterans in Savaria (whose tribus was Claudia), while in the second case we presume that Claudia was a pseudo-tribus. The thesis that these soldiers were likely to have been from Aequum is strengthened by the epigraphic evidence from Pannonia and Upper Germania. Keywords: Aequum, Aequiculi, legio XVApollinaris, Savaria, Carnuntum, military tombstones, tribus Claudia, pseudo-tribus INTRODUCTION In Carnuntum, a very important legionary fortress on the Danube (between present-day Petronell and Bad Deutsch-Altenburg) several legions were stationed, among which was the legio XV Apollinaris. It is also a place where the epigraphic monuments belonging to the soldiers of this legion are best attested. During the greater part of the 1st century, this legion was in Pannonia; however, on several occasions it left the province and fought in the East, Judaea, Germania and Dacia. In 114 CE, this legion left Carnuntum and went to Cappadocia where it stayed until its last mention in the Notitia dignitatum at the end of the 4th century (Mosser 2003, 14). The purpose of this paper is to try to determine the domicile of two legionaries whose tombstones were found in Carnun-tum. There is an uncertainty in the scholarly literature concerning the origo of these two soldiers and the doubt is between two towns: Aequiculi in Italia or Aequum in Dalmatia (Mosser 2003, 29 and n. 56). AEQUICULI AND AEQUUM The city of Aequi was founded in the 6th century BCE in northeast Latium. From the Late Republic period it is also known as Aequiculi, with the status of a municipium. About 70 inscriptions have been found in this town and they are mostly civilian. From the military inscriptions only three1 could be linked to the population originating from the city of Aequiculi, while all the other soldiers were very likely from Italy, but from other cities. This is best demonstrated by the name of the voting tribe that differs from the Claudia tribus, characteristic of the inhabitants of the city of Aequiculi. Colonia Claudia Aequum (today village Citluk near Sinj) was founded as a veteran colony probably in 1 A. Varius L.f. Cla(udia) Varro, centurio leg. IIII, CIL IX 4123; L. Callius L.f. Cla(udia) Restitutus, a praetorian, CIL IX 4129; an unknown soldier, probably a tribunus militum, AE 2010, 400, all from Nesce (Aequiculi). 163 DINO DEMICHELI Fig. 1 : Part of Dalmatia showing the position of Aequum. the time of emperor Claudius,2 where the discharged legionaries of the legio VII Claudia pia fidelis from nearby military camp at Tilurium were settled (Fig. 1). Possibly some magistrates in the municipal office in the Dalmatian capital Salona participated in the establishing of this colony (Galsterer 1971, 83ff; Zaninovic 1996, 288); the city was not far from Aequum (30 km to the south). It seems that this place did not have a status of any kind of Roman municipality before the establishment of the colony; it must have been built specifically as a veteran colony (Gabricevic 1984, 99). Although the previous archaeological research of Aequum gave us enough knowledge about what kind of life was lived there (Misura 1922; Gabric 1984; Topic 2011), the majority of the city is still unexplored. According to archaeological discoveries, it is known that the colony of Aequum had a forum, temples, baths, walls, city gates with the towers (Fig. 2), and maybe an amphitheatre. Also, many inscriptions, pieces of sculpture, and small archaeological material (Misura 1922; Cambi 2010, 73-111; Visic-Ljubic 2010, 113-145; Topic 2011) testify to the prosperity of this city. More than 100 epigraphic monuments have been found in Aequum, showing that the population of this colony was more civilian than military, but a strong military presence is attested in the colony, at least in the 1st century, when veterans with their families and the occasional peregrine soldiers of the auxiliary units 2 On the basis of the honorary title Claudia, the foundation of the colony could be at the time of the emperor Nero. However, during Claudius' reign, another veteran settlement was founded, Siculi, between Salona and Tragurium. This information came from Pliny the Elder (N.h. III, 141): Siculi, in quem locum divus Claudius veteranos misit. In his description of the Dalmatian coast and its hinterland, Pliny did not mention the colony of Aequum, probably because at the time of Pliny's source, the colony of Aequum did not exist. So if Claudius did establish the colony of Aequum, it was after he had settled the veterans in Siculi. are well documented.3 In the same period, a significant number of the inhabitants of Aequum is epigraphi-cally confirmed outside Dalmatia; they served mostly as sailors and soldiers, listing Aequum as their place of origin. Although the colony developed as a legionary veteran settlement, a few decades later (during Domitian's reign) the province of Dalmatia became a provincia inermis and thus we cannot expect many legionary inscriptions. After the legion VII Claudia pia fidelis left Tilurium and went to Viminacium in Upper Moesia during Nero's reign, this part of the province was left without a permanent legionary presence. Consequently, from the end of the Flavian period onwards, civilians are mostly attested in Aequum. As a result of civilian activities, several magistrates and businessmen from this city are documented not only in Dalmatia, but also outside it. The colony of Aequum had best connections with the province of Dacia, where, after it had been conquered and then populated by Trajan, magistrates and ordinary people from Aequum arrived in the cities of Western Dacia in several migration waves (Ardevan 2005, 125-133).4 Indeed, a strong military substrate of this colony is witnessed by the fact that in the 2nd century this colony gave two senators who had been among the greatest military leaders of their time. They were Sex. Iulius Severus5 and his son Cn. Iulius Verus6, who in the time of the emperors Hadrian and Antoninus Pius achieved extraordinary careers as commanders, consuls, and provincial governors.7 They were probably descendants of Sex. Iulius Silvanus, who was a summus curator avium Romanorum8 at the time of the founding of the colony. The voting tribe (tribus) of colonia Claudia Aequum was Tromentina,9 the same as in Salona (the prevalent one), which can be seen from the epigraphic monuments of afore mentioned soldiers and sailors. 3 The inscriptions from the ager of Aequum are included as well, like the stele of L. Vettius Secudus, a veteran of the VIIth legion found in nearby village Hrvace (Toncinic, Demicheli 2008, 349-358). 4 CIL III 1262 (Alburnus Maior), Avillia Pietas, domo Aeq(uo); CIL III 1323 (Ampelum), P. Celsenius Constans, dec(urio) col(oniae) Delmatiae Cl(audiae) Aequi; CIL III 1223 (Apulum), Sertoria Felicla, domi Aequo; CIL III 1596 (Sarmizegetusa), M. Aur(elius) Decoratus dec(urio), col(oniae) Aeq(ui), fla(men, aedil(is) et M. Aur(elius) Philippianus, de(curio) col(oniae) A[e]q(ui), quaes(tor). 5 CIL III 2830=9891, Ivosevci (Burnum). 6 CIL III 2732=8714, Citluk (Aequum). 7 On their careers see Alfoldy 1968, 116-122. 8 CIL III 2733, Citluk (Aequum). 9 Vittinghoff presumed that Aequum might have had two tribus, Tromentina and Sergia, just as Salona had (Vittinghoff 1977, 15). Although some people are attested in Aequum who were enrolled in the voting tribe Sergia, they might have arrived from Salona, where this tribus is attested (Alfoldy 1965, 119; Wilkes 1969, 242; Galsterer 1971, 15). 164 AEQUICULI OR AEQUUM? THE ORIGO OF TWO SOLDIERS ... FROM CARNUNTUM Fig. 2: Map of the excavated areas in Aequum (taken from: M. Topic 2011, 151, Fig. 2). 165 DINO DEMICHELI Fig. 3: Tombstone of L. Cassius Albanus (photo: Ingrid Hiden Weber). INSCRIPTIONS Our stelae with the inscriptions were found in Pet-ronell. These two soldiers were Lucius Cassius Albanus, who died as an active soldier and Marcus Valerius Albanus, son of Marcus, who died as a veteran. Although they had quite different monuments10, they both had an inscription composed in a similar manner. The texts of the inscriptions are given according to our restitution: Tombstone of L. Cassius Albanus (Fig. 3) L(ucius) Cassius / Cla(udia) Alban/us Aeq(uo) mil(es)/leg(ionis)XVApo(llinaris)/\(centuria) Salvi Mar/celli stip(endiorum) / XII an(norum) XXXV / Sex(tus) Val(erius) Ma/cer h(eres) p(osuit)11 10 According to Moser's typological classification of the stelae belonging to the soldiers of XV Apollinaris, the stele of L. Cassius Albanus is type S2b, while the stele of M. Valerius Albanus is S3a (Mosser 2003, T1). 11 CIL III 1435814; Vorbeck 1980, nr. 167; Fitz 1993, 327, nr. 228; Mosser 2003, 176, nr. 22. Fig. 4: Tombstone of M. Valerius Albanus (photo: Ekkehard Weber). Translation: (Here lies) Lucius Cassius Albanus, from Aequum, enrolled in voting tribe Claudia, served 12 years as a soldier in the legion XV Apollinaris in the centuria of Salvius Marcellus and who lived 35 years. His heir Sextus Valerius Macer set up (this monument). Tombstone of M. Valerius Albanus (Fig. 4) M(arcus) Valeri/us M(arci) (!) / Cl(audia) Albanus / Aeq(uo) vet(eranus) / leg(ionis) XV Ap(ollinaris) / an(norum) LX h(ic) s(itus) e(st) / t(estamento) f(ieri) i(ussit) h(eres) f(aciundum) c(uravit)12 Translation: Here lies Marcus Valerius Albanus, son of Marcus, from Aequum, enrolled in voting tribe Claudia, a veteran of the legion XV Apollinaris. He lived for 60 years and ordered in his will this monument to be set up. His heir saw to it being done. Nomen Cassius has not been confirmed, neither in Aequum nor in Aequiculi, while the nomen Valerius 12 AE 1977, 620; Vorbeck 1980, nr. 235; Mosser 2003, 209-210, nr. 89. 166 AEQUICULI OR AEQUUM? THE ORIGO OF TWO SOLDIERS ... FROM CARNUNTUM has not been attested to date in Aequum, but just once in Aequiculi.13 However, it is the widest spread non-imperial nomen, so its presence is not indicative. Cognomen Albanus could suggest the origin from the area of Mons Albanus, what would tell in favor of their Italian origin, but this cognomen was wide-spread around the Empire and like many other cognomina with geographical feature, after some time lost that exclusively meaning.14 This cognomen in Dalmatia is attested several times, once also in Aequum, where it was probably borne by the local inhabitant.15 Among scholars there is no unanimous opinion about the origin of the deceased soldiers in these in-scriptions.16 In fact, the domicile on both inscriptions was carved as AEQ, what can refer both to Aequum and Aequiculi, i.e. in the ablative as Aequuo and Aequiculis. The reason why the reading was not clear is the voting tribe Claudia, which, as noted, was a voting tribe of the town of Aequiculi. As is well known, every city in the Empire belonged to one of the 35 voting tribes that existed in the imperial period. Only people with the Roman citizenship could be enrolled in one of the voting tribes and it is frequently an evidence for the legal status of the deceased on the epigraphic monuments, especially from the 1st century BCE to the 2nd century CE. But, besides the fact that Claudia was a voting tribe, it was also a fictional voting tribe. This phenomenon, called the pseudo-tribus, is known from about 300 epigraphic monuments, and has been largely described by Giovanni Forni (Forni 1985; cf. Forni 1977, 89-90). Many colonies had the honorary title in their names, which usually derived from nomen gentile of the emperor who founded the city or who raised the status of some town to the rank of a municipium or colony. Thus, we know many cities which had the official nomen of the emperor, such as Iulia Emona, Aelia Mursa, Flavia Siscia, Aurelia Cibalae, Ulpia Sarmizegetusa etc. The imperial gentilicium is sometimes listed in the place of tribus, despite the fact that some city already had its voting tribe. Whether the imperial names were or not part of the official name of the city, when they appear in the place where we should expect the name of a voting tribe, this manifestation is called the pseudo-tribus.17 It is easy to recognize, since these titles were not 13 CIL IX 4150. 14 Cf. names Gallus, Macedo or Dalmatius in different periods. 15 CIL III 2728, T. Plaetorius Albanus. 16 The latest comment on these inscriptions (Mosser 2003, nr. 2, nr. 89), goes in favor of their Italian origin, although he also allows for the possibility of their Dalmatian origin, cf. footnote nr. 729. G. Forni in his monograph on pseudotribus (Forni 1985) mentioned that according to the Claudia voting tribe, L. Cassius Albanus was from Aequiculi, since the relatively early date of the inscription does not fit into the chronological frame of the occurrence of pseudo-tribus. 17 This syntagm was introduced by Giovanni Forni and usually used as voting tribes: Aelia, Aurelia, Flavia, Iulia, Nerviana, Sarnia, Septimia, Sulpicia, Traiana, and Ulpia. This phenomenon can be dated from the mid-second century and can be followed by the mid-third century CE. It coincides with the abandoning of the praxis of the enrollment of new citizens into the voting tribes because the tribus lost its meaning and the significance it once had (Forni 1985, 46). However, the only voting tribe which must be considered differently is the tribus Claudia, which has the ambiguous significance, since it appears as a regular tribus, but also as a pseudo-tribus. According to Forni, Claudia appears as pseudo-tribus along with the other pseudo-tribus from the mid-second century, but it seems that in some inscriptions the word Claudia cannot be interpreted as a pseudo-tribus, and neither as a regular voting tribe Claudia (Forni 1985, 30). In our two inscriptions the word Claudia occurs in the place where we expect to find an abbreviation for the voting tribe, so scholars identified the domicile of these soldiers as Aequiculis, since the town of Aequiculi was enrolled in the tribus Claudia. In the next passage we will try to argue why the word Claudia at least in one of the two cases did not denote a tribus and why we believe that these two soldiers originated from Aequum, and not from the city of Aequiculi. First we should say that the word Claudia in the inscription of the veteran M. Valerius Albanus could be a voting tribe, not belonging to Aequiculi or Aequum, but to Savaria. Colonia Claudia Savaria was a veteran colony established at the time of Claudius and some of the veterans who were deducted to this colony were enrolled in the voting tribe Claudia, characteristic for Savaria. Since we know that veterans could change their voting tribe, it is easy to explain why the veterans from the legion XV Apollinaris had tribus Claudia instead of their original voting tribe. This phenomenon is attested in several veteran inscriptions.18 Upon their discharge as veterans19, they were granted land in Savaria and could settle on the territory of this colony. Hence, M. Valerius Albanus could have been settled in Savaria after the honesta missio, and his tribus Claudia would not contradict the thesis that he was from Aequum. But L. Cassius Albanus was an active soldier at the time of his death, who could not be deducted to the territory accepted in modern literature, although among the scholars before G. Forni, there were several other expressions to describe this phenomenon (cf. Forni 1985, 17-18). 18 Mosser 2003, nr. 80 (Carnuntum): L. Armentiacus L(ucii) f(ilius) Cla(udia) vet(e)r(anus) leg(ionis) XV Apo(llinaris), domo Verona; Mosser 2003, nr. 56 (Savaria): L(ucius) Licinius L(ucii) f(ilius) Cla(udia) Lepid(us), natus domo Verona, vet[er(anus)] leg(ionis) XV Apol[l(inaris)]; Mosser 2003, nr. 67, (Carnuntum): L. Valerius L(ucii filius) Cla(udia) Cladens, domo Faventia, vet(eranus) leg(ionis) XV Apo(llinaris). 19 Although note that 2 of 3 tombstones are from Carnuntum, not from Savaria. 167 DINO DEMICHELI of Savaria, since his permanent place was the military camp in Carnuntum. However, on the basis of an inscription from Ar-gentorate (Strasbourg) in Upper Germania - a close parallel and a most valuable evidence - it can be argued that the domicile of L. Cassius Albanus could indeed be Aequum.20 The inscription reads as follows: L(ucius) Licinius L(uci) f(ilius) / Claud(ia) Maxim/ us Aequo / [m]il(es) leg(ionis) V[III Aug(ustae)] The word Claudia is carved between the filiation and the cognomen. After the cognomen there is a place of origin, Aequum, in its full form in ablative as Aequo. It is a tombstone of the legionary Lucius Licinius Maximus, son of Lucius, who was a soldier of the legion VIII Augusta. According to G. Forni, if the word Claudia stands here as a pseudo-tribus, this inscription should have be dated to the mid-second century (Forni 1985, 121, nr. 60, n. 11).21 Still, according to the epigraphic features of this inscription and to the fact that the legion VIII Augusta was residing at Argentorate from the Flavian age onwards, it could also be dated in the last quarter of the 1st century. Such a date would make this inscription approximately synchronous to the stele of L. Cassius Albanus from Carnuntum, and it would be the testimony of the same phenomenon in two different provinces. The fact that the soldiers from Aequum are epi-graphically attested mainly in the 1st century in Italy, Germania, Britannia and Dalmatia, while the soldiers from Aequiculi are not confirmed anywhere but in the city of Aequiculi, strongly supports our argumentation.22 Civilians from Aequum are attested in Dacia, while civilians from Aequiculi are only confirmed on the Italian territory. Consequently, we can say that to date, neither soldiers nor civilians from Aequiculi are attested in the inscriptions outside Italy. It is not clear why these two soldiers, active in the 1st century, would have put the honorary name of the colony (or a pseudo-tribus) in place of the voting tribe, instead of the voting tribe Tromentina, characteristic for Aequum. It is less likely that the stonecutter might have made a mistake, or that someone did not know (care?) about the actual voting tribe of Aequum. The solution might be sought in their legal status before they were recruited into 20 CIL XIII 5982. 21 At the same place G. Forni mentioned that according to the Claudia voting tribe, L. Cassius Albanus was from Aequiculi, on account of the relatively early date of the inscription. We think that both inscriptions show the same phenomenon. 22 On the inscription from Nesce, A. Varius Varro was a centurion in legio IIII (CIL IX 4123). Presuming that this inscription can be dated in the 1st century, this man could serve in Germania, Dalmatia, or in Upper Moesia. the legion. Namely, in that specific period of time (Civil war after the death of Nero), according to the epigraphic evidence, the legal status among the legionaries in this part of the Empire is not always clear. It seems that the Roman citizenship was not always the conditio sine qua non to enter the legion.23 Some of these inscriptions probably belonged to the legionaries - ex sailors from Aequum.24 Our inscriptions from Carnuntum are dated after the year 71, when the legion XV Apollinaris returned from Jerusalem. This more or less coincided with the turbulent period of the Civil war in Italy, so we would not exclude the possibility that among the soldiers of the legion XV Apollinaris there were some men whose legal status was not clear. Also we could not exclude the possibility that the legionary from Aequum, mentioned in the inscription from Argentorate, was recruited in Dalmatia, where this legion could have been stationed at that time;25 this would coincide with the aforementioned Civil war, which affected not only soldiers in Italy, 23 It is a well-known fact that sailors, who were the peregrines of the classis Ravennatium and classis Misenatium, were enlisted as legionaries during the Civil war after the death of Nero; cf. Tacitus in Hist. 1, 31, mentions the so-called "legio classica"; 3, 50, 3: ad has copias e classicis Ravennatibus, legionariam militiam poscentibus, optimus quisque adsciti. These soldiers were discharged as legionaries, but received their diplomas as sailors or auxiliaries, which means that they had not been granted the Roman citizenship upon the recruitment, but after the discharge. 24 CIL XI 23 (Ravenna), T. Plotius Tromentina Rufinus Aequo vet(eranus) leg(ionis) II Adiut(ricis) P(iae) F(idelis); AE 1965, 23 (Aquincum), M. Baeb[idius? ---] f. Tromentina [---], Aequo; CIL XIII 6828 (Mogontiacum), Q. Attius Q. f. Tro(mentina) Rufus, Aequ(o), mil(es) leg(ionis) I Adi(utricis); CIL XIII 6830, D]idius(?) [---] Trom(entina) [Cle]mens(?), [Ae]q[u]o mil(es) [le]g(ionis) I Adi(utricis); CIL XIII 6831, M. Marius M. f. Tro(mentina) Vegetus Aeq(uo), mil(es) leg(ionis) I Adi(utricis); CIL XIII 6833, C. Vibius C. f. Trom(entina) Severus Aequo, mil(es) leg(ionis) I Adi(utricis); RIB 486 (Deva), Sex. Epidius L. f. Tro(mentina) Pudens Aequo. On the problem of legionaries who were sailors before joining the legions I. and II. Adiutrices, see more in: Forni 1992. It is evident that all of these legionaries were enrolled in the Tromentina voting tribe, but what is particularly interesting about most of the soldiers who mentioned the filiation, is the fact that their praenomen is the same as their fathers' praenomina, which, among the legionaries, sometimes indicates the so-called fictitious filiation. This expression was introduced by Otto Cunz, who made this analysis for the legionaries from Asia Minor and Macedonia during the early Empire, and who believed that it was a proof that these were peregrines who gained Roman citizenship at the time of their recruitment (Cunz 1929, 70-71, 75-76). The same pattern could be understood for the soldiers from Asia Minor and Macedonia who served in Legio VII in Dalmatia (Toncinic 2011, 192-193). 25 This legion probably resided in the military camp at Burnum in year 69 (Alfoldy 1989, 201-206) and it is possible that L. Licinius Maximus was recruited in Dalmatia. 168 AEQUICULI OR AEQUUM? THE ORIGO OF TWO SOLDIERS ... FROM CARNUNTUM but also those in the neighbouring provinces. The only confirmed legal status peculiarity among the legionaries is transmission from navy to the legion, but although we can assume that there could be more of them ("fictitious filiation" and possible tribus Claudia issue), at this moment there are no firm evidences to find a link between the legal status of the peregrines who served in legions I and II Adiutrices and here mentioned legionaries from XV Apollinaris and VIII Augusta. At the end we can say that the veteran's tribus Claudia could also be explained as a consequence of his deduction in Savaria, while for the Claudia of two active soldiers we can either assume the misplaced honorary title of the colony or an early occurrence of the pseudo-tribus. Although it is less possible, we should also leave some space for the possibility that these men were from Aequiculi, but we hope that we gave more evidences to prove that they originally were from the colony of Aequum. Abbreviations AE = L'Année épigraphique, Paris. CIL = Corpus inscriptionum Latinarum, Berlin. RIB = Roman inscriptions of Britain. ALFÖLDY, G. 1965, Bevölkerung und Gesellschaft der römischen Provinz Dalmatien. - Budapest. ALFÖLDY, G. 1968, Senatoren in der römischen Provinz Dalmatia. - Epigraphischen Studien 9, 99-144. ALFÖLDY, G. 1989, Zu den Inschriften der Legio VIII Augusta in Dalmatia. - Vjesnik za arheologiju i historiju dalmatinsku 82, 201-207. ARDEVAN, R. 2005, Colonia Claudia Aequum und Daki-en - epigraphischen Bemerkunken. - In: M. Mirkovic (ed.), Römische Städte und Festungen an der Donau, 125-134, Beograd. CAMBI, N. 2010, Notes on the sculptural legacy. - In: M. Topic (ed.), Pax et bonum FF-AM. The Archaeological collection of the Franciscan monastery in Sinj, 73-111, Sinj. CUNZ, O. 1929, Legionare des Antonius und Augustus aus dem Orient. - Jahreshefte des Österreichischen Archäologischen Institutes in Wien 25, 70-81. FITZ, J. 1993, Die Verwaltung Pannoniens in der Römerzeit 1. - Budapest. FORNI, G. 1977, Il ruolo della menzione della tribù nell'onomastica romana. - In: G. Pflaum, N. Duval (eds.), L'onomastique latine. Actes du Colloque international organisé à Paris du 13 au 15 octobre 1975, Colloques internationaux du Centre National de la Recherche Scientifique 546, 73-99. FORNI, G. 1985, Le tribù romane 3.1. Le pseudo-tribù. - Milano. FORNI, G. 1992, I diplomi militari dei classiari delle flotte pretorie (inclusi quelli dei Classiari-legionari). - In: Esercito e marina di Roma antica. Raccolta di contributi da Giovanni Forni, Mavors 5, 419-451. GABRIČEVIC, B. 1984, Iz antičkog perioda Cetinske krajine. - In: Cetinska krajina od prethistorije do dolaska Turaka, Izdanja Hrvatskog arheološkog društva 8, 93-104. GABRIC, N. 1984, Colonia Claudia Aequum. (Pregled dosadašnjih iskopavanja, slučajni nalazi i usputna zapažanja). - In: Cetinska krajina od prethistorije do dolaska Turaka, Izdanja Hrvatskog arheološkog društva 8, 273-284. GALSTERER, H. 1971, CIL III 2733 und die Entstehung der Kolonie in Aequum. - Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 7, 79-91. MIŠURA, A. P. 1922, Colonia Claudia Aequum. - Graz, Vienne. MOSSER, M. 2003, Die Steindenkmäler der legio XV Apollinaris. - Wien. TONČINIC, D. 2011, Monuments of Legio VII in the Roman province of Dalmatia. - Split. TONČINIC, D., D. DEMICHELI 2008, Stela veterana VII. legije Lucija Vetija Sekunda iz Hrvaca kod Sinja. - Ar-chaeologia Adriatica 2, 349-358. TOPIC, M. 2011, Nalazi s Čitluka u fundusu Muzeja Cetinske krajine. - In: Arheološka istraživanja u Cetinskoj krajini, Izdanja Hrvatskog arheološkog društva 27, 99-159. VIŠIC-LJUBIC, E. 2010, Antique inscriptions. - In: M. Topic (ed.), Pax et bonum FF-AM. The Archaeological collection of the Franciscan monastery in Sinj, 113-145, Sinj. VITTINGHOFF, F. 1977, Zur römischen Municipalisierung des lateinischen Donau-Balkanraumes. Metodische Bemerkungen. - Aufstieg und Niedergang der römischen Welt VI.2, 3-51. VORBECK, E. 1980, Militärinschriften aus Carnuntum2. - Wien. WILKES, J. J. 1969, Dalmatia. - London. ZANINOVIC, M. 1996, Vojni značaj Tilurija u antici. - In: Od Helena do Hrvata, 280-291, Zagreb. Dino Demicheli Department of Archaeology Faculty of Humanities and Social Sciences University of Zagreb Ivana Lucica 3 HR-10000 Zagreb Croatia ddemiche@ffzg.hr 169 The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 171-191 THE MILITARY STELAE OF NORTHERN CROATIA Branka MIGOTTI Abstract Of the 50-odd Roman stelae so far known in northern Croatia (southern Pannonia), 19 belonged to soldiers. While only six of them survive completely, the majority are preserved enough to be suitable for a broad typological and chronological classification. The general chronological framework is from the mid-1st to the late 3rd century AD, with the evidence divided in three broad chronological groups (I—III), each taking roughly a century. In this paper the steale of northern Croatia are discussed against the background of the following parameters of their research: number, rank and status of the owners and commemorators, social context, territorial and chronological distribution, typology, and the workshop provenance. Keywords: northern Croatia, southern Pannonia, military stelae, typology, workshops, chronology, social aspects INTRODUCTION While military stelae are extremely numerous in all of the Roman empire,1 their number in northern Croatia (southern Pannonia) is modest: 19 of the total of some 50 stelae from the area are military, stemming from 11 sites and dating from the 1st half of the 1st to the 2nd half of the 3rd century (Map 1). Only six of them are fully preserved, with the remainder surviving as smaller or larger fragments, but still suitable for a broad typological classification. The first part of this paper gives a chronological overview of the evidence with typological, iconographic and prosopographical facts. It goes without saying that the chronology cannot be taken as absolutely precise or conclusive in the majority of cases. 1 Oliver 2000, 15. Without the knowledge of their total number, but with a general insight into the subject matter, it can be safely stated that no other occupation can measure up to the military in this regard. Nevertheless, the dates given here have been based on a combination of historical, epigraphic and antiquarian data (movements of army units and their honorific titles, the structural typology of the monuments, and iconographical analyses of the reliefs, where existing), hopefully amounting to the most possible chronological precision. In the second part, various material and social aspects of the evidence are discussed, such as its spatial and chronological distribution, rank and status affiliation of the dedicatees and dedicators, relationship with the civilian segment of society, and, finally, workshop provenance. All these parameters will be tentatively examined in their diachronic unfolding, using a division of the evidence in three broad and needless to say, artificial time segments, each taking roughly a century. As some stones cannot be dated more precisely than at the turn of two centuries, group I comprises some pieces from the turn of the 1st and 2nd centuries, while in group III 171 Branka MIGOTTI Map 1: Map of the sites with military stelae in southern Pannonia. stelae of the Severan period are included, starting with the end of the 2nd century.2 CATALOGUE Catalogue entries comprise the following data: find-spot, stone, measurements, short description, inscription, date, and literature. The state of preservation, present whereabouts, and onomastic analyses have been left out, as they can be found in the literature adduced. 3 GROUP I: 1st CENTURY - EARLY 2nd CENTURY 1. Osijek (Mursa); limestone; 156 x 54 x 25 cm; architectonic: pediment with a central rosette between ivy leafs, architrave / frieze featuring an ivy branch, vertically fluted pilasters flanking the inscription field and the 2 The Severan period, which starts at the end of the 2nd century, is in the Norico-Pannonian artistic circle usually observed as a common cultural stage with the preceding Antonine period, or is, at least, perceived as problematic in terms of its sharp distinction from the whole of the 2nd century (Pochmarski 1996; Kranz 1997; Kastelic 1998, 203-239). Even though, the Severan period is here considered as a single stage with the so-called period of the military emperors, owing to the prevalently military context of the 3rd century as a whole. 3 Determination of stone is taken from the literature, with its scope not going beyond the differentiation between marble and other stones. The literature is not extensive, but is mostly condensed into more recent titles with further readings. base with a worn-out relief of a horseman. The stele was put up for Niger Suetrius, son of Bataro, horseman of the Second Ala of Arvaci, by his cousins and heirs Marcellus and Publius: Niger / Bataro / nis f(ilius) Sue /{i}trius / 5 eques / ala(e) Ar{a} / vacorum / ann(orum) XXXVIII / 10 stipendio / rum XVII / h(ic) s(itus) est. / Marcellus et / Publius consob /15 rini idem here / des posierunt (!). 1st half of the 1st century; literature: Migotti 2013a, 306, no. 2, with further reading. 2. Sisak (Siscia); limestone; 175 x 70 x 21 cm; architectonic: pediment carved in a pentagonal field, a central rosette and tendrils in spandrels, architrave, spirally fluted columns flanking the inscription field, indeterminable relief in the base. The stele was put up by Mucia Corinthia for herself and her patron Marcus Mucius Hegetor, a physician of the Thirty-second Cohort of Volunteers: M(arcus) Mucius / Hegetor / medi-cus / coh(ortis) XXXII vol(untariorum) / 5 an(norum) XXXXVII/ h(ic) s(itus) e(st). / Mucia Corin / thia sibi et / patrono p(osuit). Mid 1st century; literature: Lorinz 2001, 297, no. 479; Migotti 2013a, 306, no. 3, with further reading. 3. Osijek (Mursa); limestone; 177 (217 cm with the tenon) x 71 x 24 cm; architectonic: pediment carved in a pentagonal field, a central rosette and dolphins in spandrels, architrave, vertically fluted pilasters flanking the inscription field, undecorated base. The stele was put up for Velagenus Ulattius, son of Mantius, horseman of the Second Cohort of Alpini, by his heirs (the centurion Longinus and the keeper of the armaments, beneficiarius Primus): Velagenus / Manti f(ilius) / Ulattius / eq(ues) 172 THE MILITARY STELAE OF NORTHERN CROATIA Cat. no. 1: Osijek (Mursa; lupa 3074, photo: O. Harl). coh(ortis) II Alp(inorum) / 5 ann(orum) XXXVIII / stip(endiorum) XVI/ h(ic) s(itus) e(st). / Longinus (cen-turio) et/ Primus c(ustos) ar(morum) b(eneficiarius) /10 heredes / posuerunt. Cat. no. 2: Sisak (Siscia; lupa 3073, photo: O. Harl). Mid-1st century; literature: Lorinz 2001, 229, no. 234; Migotti 2013a, 306, no. 4, with further reading. 4. Dalj (Teutoburgium, ager of Mursa); Gummern marble; fragment: 60 x 45 x 35 cm; architectonic: vertically fluted pilasters flanking the inscription field. The stone was put up for Tiberius Claudius Valerius, son of Brittus, decurion of the Second Ala of Arvaci, from Hispania, for his wife Ianuaria, and their daughter Claudia Hispanilla, by the heirs Hispanilla and Valerius' brother Flaccus, a decurion: Ti(berio) Cl(audio) Britti / filio / Valerio decurioni / alae II Ar{a}vacorum / 5 domo 173 Branka MIGOTTI Cat. no. 3: Osijek (Mursa; after Göricke-Lukic 2G11). Hispano annor(um) L / stipendiorum XXX et / Cl(audiae) Ianuariae coniugi eius / et Cl(audiae) Hispanillae filiae vivis / ex testamento Flacc{h}us dec(urio) / 10frater / et Hispanilla filia heredes / faciundum curaverunt. Mid to 2nd half of the 1st century4; literature: Lórinz 2001, 199, no. 136; Migotti 2013a, 306, no. 5, with further reading. 4 B. Lörinz dates no. 4 in the Neronian period, and no. 5 in AD 50-100 (2001, 199, nos. 136 and 137). B. Djuric (Djuric, Müller, Filipovic 2010, 10) dates both pieces in the Flavian period, although based on the parallels from the Neronian time (lupa 422 and 423). Cat. no. 4: Dalj (Teutoburgium, territory of Mursa; photo: B. Djuric). Cat. no. 5: Dalj (Teutoburgium, territory of Mursa; photo: I. Krajcar). 5. Dalj (Teutoburgium, ager of Mursa); Gummern marble; fragment: 98 x 118 x 33 cm; architectonic: vertically fluted pilasters flanking the inscription field, ivy motifs on side panels. The stele was put up by one Cominius (cognomen unknown), a discharged decurion of the Second Ala of Arvaci for himself, his brother Cominius Clemens, and their sister Cominia Antonia: ------[Com(inius)—de] / curio mis[s]icius / alae IIAr{a} va[corum] / annorum [—] 5/ h(ic) s(itus) e(st). / Testam [ento fie]r[i] / iussit sibi et C[om(inio) Cle] / menti fratri [e]t / Com(iniae) Antoni(ae) s[o]rori /------ Mid to 2nd half of the 1st century5; literature: Lorinz 2001, 199, no. 137; Migotti 2013a, 307, no. 8, with further reading. 5 See note 4. 174 THE MILITARY STELAE OF NORTHERN CROATIA M.NVNNDIVS s v c:c es s vs vete.cöh.xxxi[ c.r.an.xc.petro niie.c.f.procl/e conivgi, an. lx. nvnnidia vitalis an. xix. m. nvnnido. sa-tvrnno an. vii sibi et svis. Eft in Maro Eccleftae in pa go Ore sh a ex i milliari Vetß c?d in ortnm, a DrauO III. M P. latus 3* fpitam. i. e. Cat. no. 6: Oresac (territory of Siscia). a - after Merkur von Ungarn 1, VI.8., 7/12, 908, Pest, 1876; b - reconstruction of the form, author M. Galic. b a 6. Oresac (ager of Siscia); missing, with no details of its description known except that it had a Medusa head in the pediment. The transcription of the epitaph has been preserved, conveying that the stele was put up by Marcus Nunnidius Successus, veteran of the Thirty-second Cohort of Roman Citizens while still alive, for himself, his wife Petronia Procula, his daughter Nun-nidia Vitalis, and his son Marcus Nunnidius Saturninus: M(arcus) Nunn[i]dius / Successus / vete(ranus) coh(ortis) XXXII / c(ivium) R(omanorum) ann(orum) XC Petro- / 5 niae C(ai) f(iliae) Proc(u)lae / coniugi ann(orum) LX Nun- / nidia Vitalis ann(orum) XIX / M(arco) Nunni-dio Saturn[i]no / ann(orum) VII sibi et suis / 10 v(ivus) p(osuit). The Flavian period; literature: Lorinz 2001, 199, no. 480. 7. Sisak (Siscia); sandstone; fragment: 95 x 77 x 28 cm; architectonic: moulded inscription field above the figured niche featuring (from left to right) the lower part of a column, the lower body of a servant, a tripod Cat. no. 7: Sisak (Siscia; photo: B. Suntesic) 175 Branka MIGOTTI with a cantharus and two vessels by its sides, and a leg of a kline. The stele was put up for Gaius Antonius Sen-tinus, veteran of the Fourteenth Twin Legion Martial Victorious, by his heir: G(aius) Antonius / Sentinus / vet(eranus) leg(ionis) XIIII / G(eminae) M(artiae) V(ictricis) an(norum) L. /5H(eres) f(aciendum) c(uravit). / H(ic) c(onditus) (est). Later 1st - early 2nd century; unpublished; Gradski muzej Sisak (The Town Museum of Sisak). GROUP II: 2nd CENTURY 8. Osijek (Mursa); limestone; 221 x 89 x 35 cm; moulded: pediment carved in a rectangular field, featuring an eagle with spread wings and a hippocampus in each of the spandrels, moulded inscription field. The stele was put up for Gaius Iulius Verecundus from Iuva-vum, a soldier of the Tenth Twin Legion Faithful Pious, by his heir: D(is) M(anibus) / C(aio) Iulio C(ai) f(ilio) /Cl(audia) Verecund(o) /Iuva[v(o)] mi(liti) leg(ionis) /5 X Ge[m(inae)] P(iae) Fid(elis) / (centuriae) Pae[t(i)] stip(endiorum) XX. / H(eres) f(aciendum) c(uravit), Early 2nd century; literature: Migotti 2013a, 307, no. 13, with further reading. 9. Dalj (Teutoburgium, ager of Mursa); Gummern marble; fragment: 88 x 92 x 20 cm; architectonic: inscription field flanked by spirally fluted columns. The stele was put up for Marcus Ulpius Super, a decurion of the Praetorian Ala of Roman Citizens and a former head curator of the First Ala of Roman Citizens, by his brother Marcus Ulpius Similis, also a soldier with the First Ala of Roman Citizens, and his sister Ulpia Siscia: M(arcus) Ulp(ius) Super dec(urio) / alae praetoriae c(ivium) R(omanorum) / ex s(ummo) c(uratore) alae I c(ivium) R(omanorum) an(norum) XXXII / stip(endiorum) XVI h(ic) s(itus) e(st). / 5 M(arcus) Ulp(ius) Similis sesq(uiplicarius) / alae I c(ivium) R(omanorum) frater et Ulpia / Siscia soror fratri pi / entissimo iuventuti / q(ue) eius parum sibi fru /10 [gi] facie[nd]um c[u]r(averunt). Early 2nd century; literature: Lorinz 2001, 183, no. 85; Migotti 2013a, 307, no. 14, with further reading. Cat. no. 8: Osijek (Mursa; after Göricke-Lukic 2011). Cat. no. 9: Dalj (Teutoburgium, territory of Mursa; lupa 3948, photo: O. Harl). 176 THE MILITARY STELAE OF NORTHERN CROATIA 10. Odra near Zagreb (ager of Andautonia / Scitarjevo); Gummern marble; 187 x 85.5 x 16.5 cm; architectonic: lion pediment with a central Medusa head and two birds of prey, architrave, frieze with floral scroll, scaled columns with Corinthian capitals flanking the inscription field, base with lateral aediculae featuring mourning Erotes, and the central one with a fully armed horseman, probably a generic portraiture of the deceased. The stele was put up by the anonymous heir for Titus Flavius Ateboduus, son of Aterix, veteran emeritus of the Second Mounted Cohort of Varciani and an adjutant to the praetorian prefect, to his wife Crispina and his nephew Flavius Augurinus: T(ito) Fl(avio) Aterigis / fil(io) Ateboduo / an(norum) LXXV ve[te]r(ano) / emerito coh(ortis) I[I] Va[r](cianorum) / 5 eq(uitatae) cornuclario (!) /praef(ecti) et Crispi[n](ae) / coniug(i) an(norum) LV / et Fl(avio) Augurino nep(oti) / an(norum) V. /10 H(eres) f(aciendum) c(uravit). Early 2nd century; literature: Rendic-Miocevic 2013. Cat. no. 10: Odra near Zagreb (territory of Andautonia; lupa 8814, photo: O. Harl). 11. Vinkovci (Cibalae); limestone; upper piece (probably a lion top) missing; 245 x 94 x 32 cm; architectonic: the upper part taken by a rectangular moulded niche with the half figure of the deceased wearing a sagum and holding a centurion stick in his right hand, to his left and right sides one each long-haired boy, one wearing a paenula and holding a dyptich, and the other wearing a tunic and holding an unfolded volume in his hands, inscription field flanked by vertically fluted Cat. no. 11: Vinkovci (Cibalae; lupa 3593, photo: O. Harl). 177 Branka MIGOTTI pilasters. The stele was put up by the heir and ex-slave Marcus Herennius Helius for Marcus Herennius Val-entius from Salona, who had accomplished a versatile military career as a centurion in various legions, finishing as a centurion and a re-enlisted veteran of the Eleventh Claudian Legion: D(is) M(anibus). / M(arco) Herennio / Tromentina Valenti / Sa[l]ona evocato / 5 leg(ionis) XI Cl(audiae)(centurioni) leg(ionis) eiusd(em) / (centurioni) leg(ionis) I Adi(utricis) (centurioni) leg(ionis) II Adi(utricis) / (centurioni) leg(ionis) XV Apol(inaris) (centurioni) leg(ionis) iteru(m) / I Adi(utricis) (centurioni) leg(ionis) IIII Fl(aviae) coh(ortis) V / h[a]st(ato) post(eriori) stip(endiorum) LV / 10 vixit annis LXXV. / M(arcus) Herennius Helius / libertus et heres / patrono b(ene) m(erenti) f(aciendum) c(uravit). / H(oc) m(onumentum) h(eredes) n(on) s(equitur). Chronology: 110-130; literature: Cambi 1989. 12. Daruvar (Aquae Balissae); Gummern marble; fragment: 86 x 72 x 20 cm; architectonic: part of the moulded base featuring the lupa capitolina and the inscription field flanked by scaled columns. The stele was put up for two brothers: Flavius Valerius, a praetorian, and his brother Valerius of the unknown (Dign...) cognomen, by their mother Adatilia: Fl(avio) Val(erio) / mil(iti) coh(ortis) [---] / pretor(iae) [---] /Val(erio) Dign[---] / 5 vet(erano ?) Adatili[a] A? [---] /nia mater fil(iis) / pientissimis fec(it). 2nd century; literature: Migotti 2013a, 308, no. 22, with further reading. Cat. no. 12: Daruvar (Aquae Balissae; photo: I. Krajcar). 13. Osijek (Mursa); limestone; fragment (the upper piece, probably a lion top, missing): 172 x 83 x 24 cm; architectonic: rectangular niche flanked by florally decorated pilasters with the portraits of a married couple, moulded inscription field and a decorative band in between, featuring a cantharus with vines and grapes. The stele was erected by the married couple, Titus Aurelius Avitus, veteran of the Second Rescuer Legion, and his wife Ulpia Appiana, for themselves while still alive: T(itus) Aur(elius) Avitus / vet(eranus) leg(ionis) II Adi(utricis) / ann(orum) LXXVIvivos (!)/sibi et Ulpiae/ 5 Appianae con / iugi pientissimae / vivi sibi posue / ru[nt]. Mid 2nd century; literature: Cambi 1989. Cat. no. 13: Osijek (Mursa; lupa 4305, photo: O. Harl). 178 THE MILITARY STELAE OF NORTHERN CROATIA 14. Aljmas (ager of Mursa); travertine limestone; fragment: 75 x 91 x 25 cm; architectonic: part of a figured niche flanked by scaled columns, featuring a tripod and the lower bodies of a male and a female servant, the inscription field flanked by columns, and a floral decorative band in between. The stele was put up for the veteran Tiberius Claudius Vindicianus, with double pay: D(is) M(anibus). / Tib(erio) Cl(audio) Vindicia- / no vet(erano) o(bito) ex dup(licario) /------. 2nd century; literature: Migotti 2013a, 309. no. 37, with further reading. Cat. no. 14: Aljmaš (territory of Mursa; lupa 4308, photo: O. Harl). Cat. no. 15: Dalj (Teutoburgium, territory of Mursa; photo: Z. Bojcic). 15. Dalj (Teutoburgium, ager of Mursa); marble; measurements unknown;6 probably architectonic: pediment carved in the rectangular upper field, with traces of fabulous beasts along its sides, and with the head of 6 The stone is in private possession; the photo was kindly supplied to me by Zvonko Bojčic of the Museum of Slavonija in Osijek. Medusa flanked by two birds of prey, frieze featuring panoply of armour. 2nd century; literature: Djuric 2010, 206, fig. 4. GROUP III: END 2nd CENTURY - 3rd CENTURY 16. Brusnik (ager of Aquae Balissae); sandstone; 238 x 71 x 22.5 cm; architectonic: lion top with two heads (one of a long-haired woman above and of a child below) between the lions, pediment with an oddly Cat. no. 16: Brusnik (territory of Aquae Balissae; lupa 3812, photo: O. Harl). 179 Branka MIGOTTI shaped Medusa (?) head between acanthus leaves carved in the rectangular field, hippocampi in the spandrels, a portrait niche flanked by spirally fluted columns, on the left a man wearing a sagum and a belted tunic with a huge round buckle, equipped with a sword and a shield, on the right a woman in native clothes and with a bird in the hands, plain-moulded inscription field. The stele was put up for Aurelius Naso, soldier of the Fourth Flavian Antoninian Legion, and his mother Prisca, by Proculus, Proculianus, and Provincialis, sons of one Maximianus, probably the brothers by a different father: D(is) M(anibus) /Aur(elii) Nasonis militis / leg(ionis) IIII Flaviae Antoni / nian(ae) et Priscae Tato / 5 nis matri memoriam / posuerunt Proc(u)lus et / Proc(u)lianus et Provin / cialis Maximiani fi / li(i). Chronology: 198-235; literature: Migotti 2013a, 308. no. 28, with further reading. 17. Lobor (ager of Andautonia or Poetovio); limestone; fragment: 158 x 99 x 18 cm; moulded: rectangular, with no traces of a top piece, plain-moulded niche Cat. no. 17: Lobor (probably the territory of Andautonia; lupa 3110, photo: O. Harl). topped by a Norico-Pannonian volute, with full-figure portraits of the deceased: two soldiers wearing a sagum and a belted tunic, equipped with a sword and holding scrolls, and their mother dressed in native clothes. The stele was put up for Marcus Cocceius Superianus, centurion of the Tenth Twin Legion, and Vallerius Lucilianus, a praetorian, by their mother Septimia Lucilla and the deceased's brother Cocceius ?, a standard bearer: D(is) M(anibus). / M(arco) Coc(ceio) Superiano (centurioni) leg(ionis) X G(eminae) ann(orum) / XXX mens(ium) VIIII et Val(erio) / Luciliano mil(iti) co(ho) r(tium) praet(orianarum) / 5 [an]n(orum) XL me(n)sium III Sep(timia) Lucilla / [m]ater pientissima et Coc(ceius) / [---]us sig(nifer) leg(ionis) X [---] /------. Early 3rd century; literature: Migotti 2011. 18. Daruvar (Aquae Balissae); Pohorje marble; fragment: 75 x 82 x 19.5 cm; architectonic: pediment carved in a rectangular field, with traces of fabulous beasts along its sides, portrait niche flanked by spirally fluted columns, two men dressed in a sagum fastened by a round brooch, the right one holding a sword and the left one probably a scroll, and a woman in Roman clothes between them, frieze with running animals below the portrait niche. Early 3rd century; literature: Migotti 2013a, 308, no. 30. 19. Odra Sisacka (ager of Siscia); limestone; fragment: 38 x 88 x 33 cm (missing is the top, indicated by two holes in the upper surface, and probably the inscription field beneath); moulded: plain-moulded portrait niche featuring (from left to right) a dyptich above and a bunch of scrolls below, a man wearing a sagum fastened with a round brooch, and a belted tunic with a Cat. no. 18: Daruvar (Aquae Balissae; lupa 22761, photo: O. Harl). 180 THE MILITARY STELAE OF NORTHERN CROATIA Cat. no. 19: Odra Sisacka (territory of Siscia; lupa 3808, photo: O. Harl). round buckle, holding a scroll in his left hand, a woman dressed in a long-sleeved dress and holding a scroll in her left hand, a man depicted exactly the same way as the one on the left, but holding a sword, possibly with a bird-head, tucked under his left arm, plain-moulded relief field featuring (from left to right) an oval shield and a spear leaning against it, a rider galloping towards right, in front of him a dog chasing an indistinct animal, on the left side panel a female figure with a fruit in her right hand and a scroll in the left, and on the right side panel a servant dressed in a tunic, holding a jug in his uplifted right arm. Mid 3rd century; literature: Migotti 2013a, 309, no. 31, with further reading. DISCUSSION RANKS OF THE SOLDIERS AND SPATIAL DISTRIBUTION OF THE STELAE Of some 50-odd stelae from northern Croatia, 34 pieces supply certain or presumed data on the social status (civilian or military) or the military rank of the individuals recorded in the epitaphs. 19 of them belonged to the military, furnishing the evidence discussed here. In the 16 epitaphs of these 19 pieces (epitaphs in nos. 15, 18, and 19 do not survive) altogether 19 soldiers were recorded, comprising both dedicatees and dedicators. Among them there are eight auxiliaries: eques alae (no. 1), medicus cohortis (no. 2), decuriones alae (nos. 4, 5, 9), sesquiplicarius alae (no. 9), veterani cohortis (nos. 6, 10), seven legionaries: two centuriones legionis (nos. 11, 17), one signifer legionis (no. 17), two milites legionis (nos. 8, 16), and two veterani legionis (nos. 7, 13), and finally, two praetorians (nos. 12, 17), and two veterans of unknown rank (nos. 12, 14), the latter veteranus ex duplicario.7 The ratio between the military and civilian steale were changing during the three centuries of their use in terms of both chronological and spatial distribution. As was pointed out in the Introduction, the three stages figuring as the chronological framework for the discussion are somewhat artificial, each taking roughly a century. In spite of the extremely scarce and fragmentary evidence and chronological uncertainties, some elements of the spatial and chronological distribution of the military stelae can be suggested. The seven stelae from the 1st century (stage I) are distributed between Mursa (nos. 1, 3-5 ) and Siscia (nos. 2, 6, 7), while the majority of the eight examples from the 2nd century (stage II) stem from Mursa (nos. 8, 9, 13-15), with one each from Andautonia (no. 10), Cibalae (no. 11), and Aquae Balissae (no. 12). Unexpectedly, the number of the stelae is smaller in the 1st century than in the 2nd, although vice versa would be more readily expected given that the 1st century was characterised by a pronounced military presence in the area, while the 2nd century saw the introduction of a civilian administration.8 Nevertheless, the number of the military stelae becomes meaningful only when juxtaposed with the number of the civilian examples. Six of the 15 north-Croatian stelae whose civilian character could be established with certainty, belong to stage I,9 showing a roughly equal number of the military and civilian stelae in the 1st century (7: 6). This may be taken as an indication of a direct or indirect influence of the military on the spread of the culture of funerary stones in the region. The number of military stelae raises in the 2nd century to eight pieces, but so does the number of civilian tombstones, which now totals nine examples.10 Juxtaposition of the number of military stelae in 1st and 2nd centuries and their numerical relationship with the civilian pieces do not reflect the historical reality of the period in question, that is, a gradual development of civilian society on account of the military. At this stage, however, there is no knowing whether this data are realistic, or whether they reflect the accidental nature of archaeological evidence. It can be reasonably assumed that a meagre number of military stelae in the 1st century are due to the scarcity of the evidence from Siscia, which should be ascribed to insufficient research. With this we approach the issue of the spatial distribution of the evidence, in which the ratio of stelae from Siscia and Mursa (3: 4) does not seem 7 Migotti 2013a. 8 Alfoldy 1995, 30-31; Borhy 1995, 72-73; Radman-Livaja 2012, 166-181. 9 Migotti 2013a, 306-307, nos. 1, 6, 9, 10-12. 10 Migotti 2013a, 307-308, nos. 15-19, 21, 24, 25, 35. 181 Branka MIGOTTI to be accurate, due to the scarcity of the material from Siscia, especially from the earlier 1st century.11 It is not realistic to presume that such production did not exist in Siscia, as this would contradict a general pattern of the dissemination of funerary stones in the provinces.12 In addition to that, the earliest north-Croatian stele, dating from the 1st half of the 1st century, stems from Siscia.13 Given that it was the Roman army which introduced the concept of the stone funerary stele in Pannonia, there should be no doubt that army workshops supplied both military and civilian customers, as was the case elsewhere in the Empire.14 In stage III the number of the military stelae was reduced to four, which is exactly a half of the number from the previous stage. All of them come from the western section of the area: two from Aquae Balissae (nos. 16 and 18), and one each from Siscia (no. 19) and Andautonia or Poetovio territories (no. 17). Such number is not in line with a proverbial military character of 3rd-century Pannonian society, with a particularly unexpected lack of the evidence from Mursa and Cibalae.15 This should be accidental, given the increased number of soldiers in Pannonia Inferior during later antiquity, especially on the limes and in its hinterland.16 With this in mind, and also given that the permanent army left Siscia by the mid 1st-century, the fact that all four 3rd-century stelae stem from Pannonia Superior comes as a surprise. If such circumstances are not altogether accidental, they could be tentatively explained in terms of the privileged position of Siscia during the rule of the Severans, as well as the economic importance of the city in the 3rd and 4th centuries, and especially its mint. 17 On the other hand, it should be noted that that beneficiarii were present in the town throughout, and that the army (though not legionary) stayed there temporarily as the need arose, because Siscia is supposed to have served as a military logistic base in such times till Late Antiquity.18 One of the only two civilian stelae from the 3rd century is a good illustration of the relationship between the military and civilians in stage III (see Social aspects).19 11 Such reckoning rests on the fact that the legion stayed at Siscia from 35 BC to at least the mid-1st century (Radman-Livaja 2004, 16). 12 The dissemination of funerary stelae among the civilians in the areas occupied by the army is very well illustrated on the example of Poetovio (Djuric 2008, 159, 161). See also Mocsy 1959, 124; Boppert 2003, 278; Radman-Livaja 2004, 15-19; Herz 2001, 319; Carroll 2006, 116-117; Busch 2011, 151. 13 Migotti 2013a, 306, no. 1, 329-330. 14 See note 12. 15 On the importance of Pannonia in the 3rd century and on its militarised society, see Fitz 1982; Alfoldi 2004, 212-214. 16 Barkoczi 1964, 297; Lorinz 2003, 30; Alfoldy 2004, 219. 17 Lolic 2003, 134, 144. 18 Radman-Livaja 2004, 15-19. 19 Migotti 2013a, 309, no. 33 and 310, no. 46 (with further reading). TYPOLOGY AND ICONOGRAPHY In spite of the fact that only six of the 19 stelae survive entirely or almost entirely (nos. 1-3, 8, 10, 16), still the majority contain enough diagnostic details for an approximate judgment of their typology and its chronological development. In stage I the predominant type is the architectonic stele with either a free pediment or one carved into a pentagonal field, with the inscription field flanked by columns or pilasters, and with a moulded (no. 1) or plain base (nos. 2 and 3). Stelae 4 and 5 seem to be of the type as two pieces from Sopron (Scarbantia), that is, composed of a base, an architectonic inscription field, a decorative band, and an architectonic pedimented niche holding portraits (Fig. 1).20 The model for stele 7 stems from Germania, where it was widespread from the Flavian to the Hadrianic period. The tombstone in question is the so-called niche-stele (Nischenstele) with the motif of the deceased on a kline accompanied by a male servant, depicted in the architectonic relief field topped by a very low pediment, and with the moulded inscription field below.21 The origin of the Siscian stele is further indicated by the fact that the Fourteenth Twin Legion Martial Victorious was stationed in Mogontia-cum (Germania Superior) from 9 - 43 AD and from about 70 - 92/114 AD.22 All in all, from the formal and iconographic point of view, the 1st century is characterised by the architectonic stele, the presence of a generic, typified portrait (no. 7), a possible appearance of the portrait stelae in the narrow meaning of the word (nos. 4 and 5), and the lack of specific military iconography, apart from the horseman in stele no. 1. In terms of family relationships, only stelae nos. 3 and 7 are strictly military, while in all others at least some family connections are related in the epitaph. In terms of construction, there are some differences between the military and civilian stelae, in that only the architectonic type is found in the 20 The two stelae from Sopron (lupa 422 and 423) have been adduced as possible parallels on account of the similarity of the half-pilasters and the fact that they were made from Gummern marble, as are stelae 4 and 5 (Djuric, Müller, Filipovic 2010, 10, n. 4). 21 Parallels: lupa 15873 (Mainz), 10271 (Windisch ), 15532, 15539, 15543 (Bonn), 7071 (Wiesbaden). The initially oriental motif of the meal spread to the Rhineland provinces through the Army, taking two principal iconographies: a man alone on a kline, accompanied by a servant, or a couple, with the female person sitting on a chair at the kline. The latter motif was mostly abandoned by the Rhineland soldiers by the early 2nd century, spreading in turn among the civilian population. On the other hand, its many variations continued in both the military and civilian circles in other provinces of the Empire, as well as Rome itself, during the 2nd and 3rd centuries. See Gabelmann 1972, 115-123; Barkoczi 1984; Boppert 2003, 683-684; Noelke 2005; Busch 2011, 130-137. 22 Keppie 1998, 182; Brandl 1996, 225; Hope 2001, 40. 182 THE MILITARY STELAE OF NORTHERN CROATIA Fig. 1: Stele lupa 422, Sopron (photo. O. Harl). former, while three of the six civilian stelae are non-architectonic.23 The reasons for this remain obscure, given that presumably the same workshops produced for both the military and civilians. The most typical in stage II is the architectonic stele topped by the pediment carved into a rectangular field or flanked by lying lions, with the architectonic inscription field and moulded base (nos. 9, 10, 12, 15).24 Another type is the stele whose architectonic field contains alternately a portrait or inscription (nos. 11 and 13). Given that in both cases the upper part is missing, it can tentatively be reconstructed as containing a lion top, as in stele no. 16.25 Stele no. 14 most probably comprised relief and inscription fields, both architectonic, as well as a pediment and a base. A more precise reconstruction escapes us, as both the pediment and the base could have been fashioned in various ways, and a decorative band of various widths could have been inserted between the main fields.26 However, the so-called reduced scene of the meal (Totenmahl) most often appears on Pan-nonian stele in an individual panel, but subordinated to the portrait niche, or even merged with it.27 Here, however, this scene takes the only relief field, rendering stele no. 14 unique in terms of iconography, as in this type of stele relief fields usually take portraits, and less frequently mythological scenes, Erotes, etc., but never servants at a tripod.28 Stele no. 8 is the only of its type in the evidence as a whole. In sum, iconographic traits in this stage are portraits, generic (no. 10) or individual (nos. 11 and 13), and the lack of a pronounced military symbolism. The exception is stele no. 10, featuring a fully equipped horseman, and possibly also stele no. 15.29 The centurion's stick in stele no. 11 is more of a badge of honour than a true military symbol. Of the stelae with epitaph sufficiently preserved, family pieces predominate (nos. 9, 10, 12, 13), while only nos. 8 and 11 23 Migotti 2013a, nos. 1, 6, 9, 10, 11, and 12; no. 1 has no moulding at all, while nos. 6 and 11 are of moulded type. 24 Cf. Djuric 2010, 204-205. There is no knowing whether the upper part in stele no.12 was rectangular, or whether it was a lion pediment, or else a lion top. 25 Quite a number of unprovenanced lion tops stem from northern Croatia: Migotti 2013a, 310-311. 26 Possible parallels in Noricum and Pannonia, made of both marble and other stones: lupa 471 (Enns, conglomerate), 685 (Szombathely, marble), 1365 (Feldkirchen bei Graz, marble), 1649 (Weiz, marble), 3104 (Szombatehely, marble), 1365 (Feldkirchen, marble), 3105 (Sopron, marble), 3330 (Kiskajd, marble), 3770 (Ptuj, marble), 3401 (Zalalovo, limestone), 2836 (Budapest, limestone). 27 See lupa, s. v. Tisch. 28 See examples in n. 27. The "reduced" meal scene appears on funerary aedicule, f. e. lupa 512 (Enns, Noricum). 29 The frieze of arms and weapons, typical of north-Italian stelae, most probably (though not conclusively) discloses the deceased as a soldier. Cf. Pflug 1989, 181-182, no. 63, 228-229, no. 185; Fachinetti 2003, 193-194; Busch 2011, 153. Y. Freigang (1997, 353) sees the symbolism of weaponry as "neutral". 183 Branka MIGOTTI Fig. 2: Stele lupa 8817, Zagreb (photo: O. Harl). are strictly military. In two examples family vs. military connections are expressed by clothes, as in stele no. 11 the soldier is wearing a sagum, while the veteran in stele no. 13 is shown as a togatus. In this stage the military stelae do not show constructional differences in relation to civilian pieces.30 In stage III stele no. 16 shares the lion top with nos. 11 and 13 from phase II. Its structure is otherwise different, possibly representing a simplified version of stele no. 18, in that the legs of the pediment lost mouldings, while the decorative band between the portrait niche (which lost the architectural frame) and inscription field became narrow. If this presumption is true, the wider Norico-Pannonian context of marble monuments for stele no. 18 should be pinpointed.31 The presumed Norican prototype for stele no. 16 is further suggested by a civilian stele from Sisak, made of Gummern marble 30 On the civilian examples see Migotti 2013a, nos. 16, 17, 18, 19, 21, 22. 31 For parallels, see lupa 1365 (Feldkirchen bei Graz); 3104 (Szombathely); 3330 (Kiskajd). (Fig. 2). Its upper part is structurally identical as in stele no. 18, while its decorative band is as narrow as in stele no. 16.32 Stele no. 17 was rectangular two-register (or three- if there was a base) stone with presumably no top.33 If it was indeed rectangular with no topping, it fits structurally into a type of stele fairly characteristic of 3rd-century Norico-Pannonian material.34 Otherwise, stele no. 17 is the only one in northern Croatia featuring standing portraits of the deceased.35 Stele no. 19 was most probably a three-register stone, comprising an inscription field topped by two superimposed relief fields. The stele was surmounted by either a lion top or a lion pediment, as indicated by holes on the upper surface.36 In sum, common traits of phase III are the following: architectonic stele, but also the appearance of a new type of rectangular moulded monument, the absolute predominance of portrait, and, in connection with that, the appearance of the military symbolism in showing arms and weapons. Expectedly again, all stelae are family. SOCIAL ASPECTS The ratio between the legionary and auxiliary stelae possibly suggests a trait that is sometimes ascribed to auxiliary soldiers in general: anxiousness to stress or even exaggerate their social status.37 Seven of the 18 stelae that survive are marble, and 11 made of other stones; it goes without saying that the former were more 32 Gregl, Migotti 2000. 33 There is still a slight possibility of a topping, given that both upper corners of the stone, which could have held holes for sustaining the upper segment, are missing. 34 Djuric 2007. It is extremely hard to search for parallels for rectangular stelae in the literature, given that they are quite often damaged, walled-in, or published without the mention of possible arrangements for the topping on the upper part. Cf. Ubl 1979, 37, no. 22: Giebel oder Aufzsatz fehlt (pediment or top missing), at which it remains unknown whether the missing part was taken away or never was there at all, as there is no mention of holes. Further tentative parallels, but only for the rectangular shape and not the inner structure: lupa 3596 (Szekesfehervar); 1897 (Klostenburg); 3118, 3594, 3598 (Celje); 4335 (Sremska Mitrovica). For further examples see Djuric 2007, 896. 35 Migotti 2011, 164-165. 36 Possible parallels are all fragmentary: lupa 643 and 750 (Pecs); 9784 (Pannonia or Dacia); 722 (Szentendre); 2853 (Budapest). 37 Costly funerary stones are often in accordance with the wealth and status of the deceased, but contrary examples are also frequent, demonstrating a more nuanced attitude towards self-representation in death. Cf. Hope 2001, 33, passim; Facchinetti 2003, 195; Migotti 2005, 282; Noelke 2005, 212; Busch 2011, 156, n. 375. This phenomenon is with auxiliary soldiers (vs. legionaries) further reflected in the preference for figured stones: Bishop 1990, 22-23; Hope 2001, 83. 184 THE MILITARY STELAE OF NORTHERN CROATIA expensive.38 Five of the seven marble stelae reveal the rank of their owners: four of them were auxiliaries (nos. 4, 5, 9, 10), and one praetorian (no. 12). In nine of the 11 stelae made of other stones the soldiers' rank is revealed: six belonged to legionaries (nos. 7, 8, 11, 13, 16, 17), and three (1-3) to auxiliaries.39 In spite of the extremely limited data sample, not suitable for a diachronic analysis, it still appears that auxiliary soldiers were keener on using marble than were legionaries. In this, they possibly show a particular social mentality characterised by a wish to be especially distinguished in death.40 Commemorators can serve as a useful indicator towards the social integration of the military. Thus, it remains to see whether the evidence from northern Croatia conforms to the general pattern of a gradual amalgamation of the military through shifting the stress of commemorating on the family, be it nuclear or extended.41 Of the 15 stelae (nos. 1-13, 16, 17) in stage I with the data on the commemorators recorded, only stelae nos. 3 and 7 are strictly military with regard to family relationships, that is, put up by heirs with no family connections stated. Even the epitaph in stele no. 1 implies some family bonds, as the stone was put up by the deceased's cousins and heirs, who were most probably also his army comrades.42 The remainder (nos. 2, 4-6) were purely family stelae, as they were put up by the family for themselves and one or more soldiers among them. Of the six stelae (nos. 8-13) with preserved epitaphs in group II only nos. 8 and 11 are strictly military, 38 Generally on the price of funerary stones see Duncan-Jones 1962, 62, 90-91; King 2000, 130, b. 53; Cambi 2010, 18-19. 39 In stele no. 14 the veteran could have been either legionary or auxiliary, while in stele no. 18 the epitaph is missing. 40 To do that, auxiliary soldiers possibly did not have to go beyond their financial resources. There is no consensus in the scholarship on the issue of possible differences in pays between the legionary and auxiliary soldiers. Some scholars are evasive due to incomplete source data, others stick to the opinion that legionary soldiers were generally paid better that auxiliary, while still others favour the theory of roughly equal pays (Speidel 1992; Alston 1994; Hope 2001, 37, n. 3. Allason-Jones 2008, 37; Herz 2011, 308-313; Speidel 2014). On the other hand, one thing seems to be indisputable, that namely praetorians were particularly distinguished for their high pays (Busch 2011, 114). On balance, conspicuous differences were certainly in the realm of the rank stratification within the units (Le Bohec 1994, 64-65). On balance, it still seems that legionaries were somewhat better off than auxiliaries, at least till their social equation through the Constitutio Antoniniana in 212. 41 Cf. Mócsy 1959, 85-88; Hope 2001, 43-49; Carrol 2006, 132; Busch 2011, 151, passim. According to Saller and Shaw (1984, 139-146) the integration of the military was not linear, but rather more nuanced and circumstantial. 42 As such, they constitued the deceased's extended family. Cf. Saller 1984; Saller, Shaw 1984, 132. as they were put up for the soldiers in question by their non-familial heirs. The remainder (nos. 9, 10, 12, 13) are purely family monuments, in the same was as in stage I. In stage II family and army affiliations are efficiently demonstrated through clothing in two examples: the soldier on stele no. 11, with no family mentioned in the epitaph, is wearing a sagum, while the veteran on stele 13 is portrayed together with his wife, and is shown as a togatus. In stage III all steale are family, as transpires either from the epitaph (nos. 16, 17) or depictions (18, 19). If all three stages are taken as a whole, a gradual family integration of soldiers is evident, but this is not conclusive due to the small data sample. In spite of some indications towards structural differences between the military and civilian steale in stage II (see Typology and iconography), conclusive proofs for such estimation for the evidence as a whole are missing; the same is true of iconography, as the military symbolism only comes to the fore in stage III, when the differences between the family and military stelae became blurred.43 It is exactly through funerary stones that some components of social relationships in 3rd-century southern Pannonia can be creditably illustrated. Their epitaphs namely reveal the appearance of a new important 3rd-century class of citizens, who can tentatively be labelled as a military-civilian elite and who significantly determine a specific militarised nature of the then so-ciety.44 The class in question was composed of soldiers and veterans (nos. 16 and 17), but also of civilians whose curriculum comprised past services in the army, even if it is not mentioned in the epitaph, such as the Siscian stele that a vir egregius Caenius probably put up for his extended family (Fig. 2).45 Again, the hardest obstacle to relevant conclusions on 3rd-century military and civilian iconography is the small data sample, made even worse by the lack of epitaphs in stelae nos. 18 and 19. Even so, from what little we have it transpires that both the civilian and military officials and soldiers were depicted as dressed in a sagum, with one difference concerning the military: buckled belts as shown on stelae nos. 16, 17, and 19, but are missing on stele no. 18. As concerns weaponry, either only a sword is depicted (nos. 17, 18) or a sword and a shield (no. 16), or else a spear, sword and a shield (no. 19). The most important question in terms of the military-civilian differences is why some soldiers are depicted without belts, that is, the same way as civil officials in the above-mentioned Caenius' stele from Siscia. While this issue remains debatable, it is evidently incorrect to consider as a soldier every person dressed in a sagum, but without a belt, as is often 43 In Rome, for instance, many funerary stones put up for the soldiers are mutually different depending on the commemorators, that is, fellow-soldiers or family members (Busch 2011, 155). 44 See note 15. 45 Gregl, Migotti 2000. 185 Branka MIGOTTI the case.46 In sum, the main customers of the funerary stele during the 3rd century were members of a kind of the military-civilian elite, in which soldiers can hardly be distinguished from civilians with previous service in the military. The best illustration of this phenomenon is stele no. 19, whose variegated iconography (saga and buckled belts, a sword in only one of the two deceased, a spear and a shield, hunt scene, a diptych and a bunch of scrolls) reflects a complex social context. It is possible that here we have one civilian with previous service in the army and one military clerk of the same family, or perhaps an active soldier and a beneficiarius or a military librarian.47 A decline in the use of funerary stelae in the army camp of Mogontiacum (Germania Superior) at the end of the 1st century was interpreted as a result of the military-civilian integration, which should have suppressed the need to show Romanness through the realm of funerary culture.48 Apparently, Pannonia offers quite a different picture in this regard. Due to the military and political circumstances in the Empire, this province became an important centre of the imperial politics.49 Presumably, within its militarised society, soldiers, veterans, and ex-soldiers continued to cherish the funerary monument favoured by the army from the start, even at the time when it became outdated in some other parts of the Empire.50 Iconography appears as a significant indicator of the social aspects of military stelae, especially if these are juxtaposed with civilian monuments. In the iconography of the total evidence from the area of study, military symbolism by far dominates all other occupational motifs, which suggests that soldiers were prouder of their service than any group of civilians of their respective occupations. In the present evidence, military iconography comprises arms and weapons, as well as other paraphernalia (nos. 11, 15,51 16-19, an armed horseman (nos. 1 and 10), and possibly clothes, that is, the sagum and belted tunic (nos. 11, 16-19). The remainder of the symbolism seems to be a blend of military and civilian components. Here comes a hunt scene, featured on stele no. 19, which should be more readily connected with the leisure of the elite, 46 Migotti 2013b. 47 On a stele from Nîmes, the deceased's dual (military and civil) function was represented by a spear and the fasces respectively (Hope 2001, 43, Pl. 26). Military librarians were sometimes depicted with mixed social attributes: Eckhart 1976, 46-47, no. 51; Hainzmann 1996. 48 Hope 2001, 44, 48. The lack of military iconography in soldier and veteran tombstones in Noricum was explained along the same line, that is, as the result of integration (Harl 2003, 346). 49 See note 15. 50 Migotti 2013a, 327; Miletic 2013, 445. 51 See note 29. than anything strictly military.52 Similarly, the motif of the so-called reduced meal (Totenmahl), which appears on two stelae of different chronology (nos. 7 and 14), points to a civilian, or in any case elite, component in self-representation. The same is true of the servant figures on the sides of stele no. 19, as well as of the lupa capitolina motif on stele no. 12.53 Finally, a diptych and a bunch of scrolls on stele no. 19 could possibly denote a military librarian.54 WORKSHOP ORIGIN This issue was touched in chapter Typology and iconography, in relation to tentative typological reconstructions of the fragmentary pieces; here it will be approached in more detail. Given that the inhabitants of the future province of Pannonia did not know the stone funerary monument before the conquest, it is realistic to presume that it was introduced into the region by the army, and that the army workshops supplied both the soldiers and civilian population.55 The Poetovian stele of Petronius Classicus (lupa 3102, Fig. 3), or some other similar example that does not survive, could have served as a partial model for the earliest military stele from north Croatia (no. 1). Although these two pieces are not identical structurally, the same workshop origin is possibly suggested by the free pediment, vertically fluted pilasters, and the frieze squeezed between the capitals instead of surmounting them. The earliest so far known stele from the Siscian territory, dating from the earlier 1st century, belonged to a civilian Titus Tullius Tertius from Tergeste. It was presumably made of local stone, and, accordingly, in a local workshop.56 However, it has no close typological parallels in Norico-Pannonian production, and is instead closer to some Istrian and north-Italian pieces from the turn of the 1st century BC and 1st 52 Migotti 2013b, 266. 53 In Pannonia, this motif was especially cherished by local aristocracy. Its military associations come from its connotations on the imperial cult, and, by implication, Roman government. See Szirmai 1989-1990, 164; Facsady 2001, 134; Harl 2003, 346. 54 See note 47. 55 See note 12. Similar circumstances have been well studied in the Rhineland provinces (Gabelmann 1972, 67-68) and Noricum (Djuric 2008). Contrary to that, Dalmatia took a different course, resulting from the previous legacy of stonecutting from the Hellenistic period, which enabled civilian workshops to produce for the army and civilians (Miletic 2013, 422, 427). 56 Migotti 2013a, 306, no. 1. The analysis of stone established that the relative rock could be found in the surroundings of Sisak (Klemenc 1935, 67). This, however, does not mean that the same kind of rock could not be found in more faraway places, which means that, although not made of marble, the monument could have been imported. 186 THE MILITARY STELAE OF NORTHERN CROATIA Fig. 3: Stele lupa 3102, Sv. Vid near Ptuj (territory of Poetovio; photo: O. Harl). century AD.57 The fact that the earliest stele from Siscia is civilian should be accidental, given that the army was present in the town from 35 BC.58 Quite unexpectedly, the evidence for military stelae is the least documented in Siscia. One piece is missing (no. 6,), leaving no data on its structure and stone material. Of the remaining two, Flavian stele no. 2 was compared with one fragmentary limestone piece from Poetovio, dating from the 1st half of the 1st century (Fig. 4).59 However, the pediment of the stele in question does not survive, so the comparison with stele no. 2 is based solely on the inscription field flanked by spirally fluted columns. On the other hand, some other structural details of stele no. 2 can be found in various Poetovian stelae from the 1st century, such as the pediment carved in a pentagonal field, as well as the narrow undecorated architrave.60 Still, if the abovemen-tioned Siscian civilian stelae of Titus Tullius Tertius is brought to mind, the possibility should be considered that common traits of Siscian and Poetovian stelae came independently from the same, third source: north Italy. Evidently, stone characterisations of Siscian stelae will be instrumental in resolving these issues. Flavian stele no. 3 is typologically akin to the slightly earlier stele no. 2, thus both possibly deriving from a Poetovian model.61 While the spirally fluted columns in Siscian stele no. 2 correspond to the model adduced by Djuric, vertically fluted columns in stele no 3 can be compared with the Poetovian stele of Petronius Classicus.62 It should, however, be noted that vertical fluting is typical of pilasters, as is the case in Petronius Classicus' stele, while it is rare in columns, as in stele no. 3 from Mursa. The presumed workshop in Mursa could have found inspiration for this 57 Pflug 1989, 31, 35, Typus I b; Starac 2002, 63-66, tip 1c; lupa 14483 (Aquileia). Further parallels, grounded in the Greco-Hellenistic forms, are found in Dalmatia (Cambi 2005, 11-12, Figs. 5 and 6). Some Norico-Pannonian tentative parallels, rare as they are, are different in that they take a moulded inscription field, for instance lupa 2708 (Aquincum) and 2508 (Virunum). 58 Radman-Livaja 2004, 16-17; Radman-Livaja 2012, 161-162. 59 Stele of a legion missicius: Djuric 2008, 161-162, Fig. 2: 2; lupa 6194. 60 Djuric 2008, Figs. 1 and 2. 61 These two stelae were brought in connection with a Poetovian model by B. Djuric (2008, 162, Fig. 2: 2.). While the spirally fluted columns in Siscian stele no. 2 correspond to the model adduced by Djuric, vertically fluted columns in stele no. 3 can be compared with the Poetovian stele of Petronius Classicus, Fig. 3 (Djuric 2008, 161, Fig. 2: 1). 62 Djuric 2008, 161, Fig. 2: 1; lupa 3102. 187 Branka MIGOTTI Fig. 4: Stele lupa 6194, Ptuj (photo: O. Harl). motif in two imported marble stelae (nos. 4 and 5), but chose to apply it to columns instead of pilasters.63 The limestone Trajanic stele from Mursa (no. 8) could also have been made on a Poetovian model.64 The structural and iconographical conception of stele no. 7 stems from Germania Superior; it could have been imported or made in a local workshop, given that it was purchased by a Siscian veteran and made of sandstone.65 The only marble stele from the ager of Andautonia (no. 10) was made of Gummern marble, with sound parallels in Norico-Pannonian production.66 To conclude: In spite of the fact that the production of funerary stones for the army during stage I is scarce, a general framework can be suggested. It comprises marble imports from Norican centres - first Virunum, with Poetovio to follow (nos. 63 See note 20. Non-marble stelae made on the model of marble pieces nos. 4 and 5 have not been found in the area of study so far, but such examples are known from elsewhere in Noricum and Pannonia, e. g. lupa 471 (Enns / Lauriacum) and 2977 (Budapest / Aquincum), both dated to the 2nd century. 64 Stele of Cornelius Proculus - lupa 3069. 65 See notes 21 and 22. 66 Djuric 2010, 202, n. 6, 207, n. 21. 4 and 5), and subsequent local production based on adapted and re-worked models from outside Pannonia (nos. 1-3, 7). At this stage we can only hypothesise about imitations of imported pieces and/or drawing from sketchbooks. As far as the importation is concerned, the River Drava seems to be the most obvious trade route between Noricum and Mursa.67 The presumption of workshop relations is otherwise based on the logic of interconnectedness between the army workshop(s) in Poetovio and such (presumed) establishment in Mursa, that is, two harbours and military bases on the Drava.68 On the other hand, imports and influences of Norican and Poetovian marble workshops on the use and production of stelae in Siscia and Andautonia, both on the River Sava, are less evident; both the rivers Drava69 and Sava come into consideration, while the third source - north Italy directly - should also be considered. Again, in spite of the extremely modest and fragmentary data sample, the same broad frame of the production and importation of stelae can be presumed for stages II and III. This includes imports made of Gummern (no. 12) and Pohorje marbles (no. 18), as well as (presumably) local production within structural schemes that mostly fit in with the standard Norico-Panonian production in the 2nd and 3rd centuries. The travertine stele no. 14 has broad structural parallels in marble and limestone pieces from Noricum and western Pannonia, the core area of the distribution of marble specimens of this type. Given the stone material, stele no. 14 should have been imported from the area of northern Pannonia Inferior, or, more precisely, Aquincum, which is further bolstered by a limestone (travertine?) example of this type from Budapest (lupa 2836).70 Stele no. 16 was made of a very low quality stone and was therefore almost certainly produced in a local workshop either in Aquae Balisae or perhaps Siscia. Given that stele no. 18 was made of Pohorje marble, it is curious that the abovementioned, roughly contemporary civilian stele of Caenius (Fig. 2) from Siscia was made of Gummern marble.71 Since it has been firmly established that the Poetovian workshop(s) used both Pohorje and Gummern marbles, and with some difficul- 67 Djuric, Müller, Filipovic, 2010, 10. 68 On Mursa as a military base since the Flavian period, when a considerable grouping of forces on the part of the Danube limes in the vicinity of Mursa started, see Radman-Livaja 2004, 18-19; Radman-Livaja 2012, 170, 176. 69 Although river routes were by far more desirable for heavy cargo transport, the importance of the land route Poetovio - Siscia for the Siscian economy was incontestable. Cf. Lolic 2003, 131-132. 70 See note 26. I owe thanks to Bojan Djuric for the information on the stone. On the presumed importation of travertine monuments from northern Pannonia Inferior (Aquincum) to Mursa via the Danube, see Djuric, Müller, Filipovic, 2010, 10. 71 See note 45. 188 THE MILITARY STELAE OF NORTHERN CROATIA ties in differentiating these two kinds of marbles through characterisations, at this stage it is not safe to make final conclusions on the workshop origin of some marble pieces (Virunum vs. Poetovio). 72 Stele no. 17 broadly corresponds with the 3rd-century Norico-Pannonian production both in terms of outer structure (rectangular) and iconography (Norico-Pannonian volute), while its inner structure is unique. Given the location of the find-spot Lobor, the workshop should be expected in Andautonia or Poetovio. Even though, Celeia appears as even more likely area of origin or influence, for two reasons. Firstly, non-architectonic rectangular stelae, which have been attested in the territories of Emona, Celeia, Neviodunum, and Poetovio, are actually the most numerous in Celeia and the least in Poetovio. Secondly, the Norico-Pannonian volute is very common in 72 On characterisation problems: Djuric 2013, and also B. Djuric, pers. comm. On the use of Gummern and Pohorje marbles in Poetovian stonecutting, see Djuric 2008, 164; Djuric, Müller, Filipovic, 2010, 10. funerary stones in the Celeian territory, and especially at Sempeter.73 On the other hand, it should be observed that the abovementioned structural concordances apply only to the outer shape and the volute motif, while the inner structure is singular and most probably executed on a special order. All in all, in the 2nd and 3rd centuries the scheme of importation and influences is mostly the same as before, with some new possibilities. Funerary stones were reaching Mursa via the Drava and Danube, while the north-Croatian towns on the Sava possibly received finished monuments and impetuses from two origins: Celeia via the Sava, and still possibly Poetovio. Acknowledgements I owe sincere thanks to Marjeta Sasel Kos, Bojan Djuric, and Milan Lovenjak, for precious advice that improved this paper. 73 See notes 33 and 34. Abbreviation lupa = F. und O. Harl, www.ubi-erat-lupa.org (Bilddatenbank zu antiken Steindenkmälern). ALFÖLDY, G. 1995, La Pannonia e l'Impero romano. -In: G. Hajnoczi (ed.), La Pannonia e l'Impero Romano, 25-40, Milano. ALFÖLDY, G. 2004, Die "illyrischen" Provinzen Roms: von der Vielfalt zu der Einheit. - In: G. Urso (ed.), Dall'Adriatico al Danubio. L'Illirico nell'etä greca e romana, 207-220, Pisa. ALLASON-JONES, L. 2008, Daily Life in Roman Britain. - Oxford - Westport, Connecticut. ALSTON, R. 1994, Roman Military Pay from Caesar to Diocletian. - The Journal of Roman Studies 84, 113-123. BARKOCZI, L. 1964, The Population of Pannonia from Marcus Aurelius to Diocletian. - Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae 16, 257-356. BARKOCZI, L. 1984, Die südöstlichen und orientalischen Beziehungen der Darstellungen auf den ostpannonischen Grabstelen. - Mitteilungen des Archäologischen Instituts der Ungarischen Akademie der Wissenschaften 12/13 (1982/1983), 123-151. BAUCHHENSS, G. (ed.) 1996, Akten des 3. internationalen Kolloquiums über Probleme des provinzialrömischen Kunstschaffens. - Köln, Bonn. BISHOP, M. C. 1990, On Parade: Status, Display, and Morale in the Roman Army. - In: H. Vetters, M. Kandler (eds.), Akten des 14. Internationalen Limeskongresses 1986 in Carnuntum, Der Römische Limes in Österreich, 36/1, 21-30, Wien. BOPPERT, W. 2003, Zur Sepulkralkunst im Raum der obergermanischen Provinzhauptstadt Mogontiacum. Vorbilder, Themen, Tendenzen. - In: P. Noelke, F. Naumann-Steckner, B. Schneider 2003, 265-284, Mainz am Rhein. BORHY, L. 1995, Romani e Pannoni. Aspetti dell'acculturazione in una provincia di frontiera. - In: G. Hajnoczi (ed.), La Pannonia e l'Impero Romano, 71-82, Milano. BRANDL, U. 1996, Bemerkungen zu einem Ziegelstempeltyp der legio XIV Gemina aus der Germania superior und Carnuntum. - Zeitschrift für Papirologie und Epigraphik 112, 224-228. BUSCH A. 2011, Militär in Rom. Militärische und paramilitärische Einheiten im kaiserzeitlichen Stadtbild. - Rome. CAMBI, N. 1989, Bilješke uz dvije panonske nadgrobne stele. - Vjesnik Arheološkog muzeja u Zagrebu 21, 59-76. CAMBI, N. 2005, Kiparstvo rimske Dalmacije. - Split. CAMBI, N. 2010, Sarkofazi lokalne produkcije u rimskoj Dalmaciji. - Split. CAMBI, N., G. KOCH (eds.) 2013, Funerary Sculpture of the Western Illyricum and the Neighbouring Regions of the Roman Empire. - Split. CARROLL, M. 2006, Spirits of the Dead. Roman Funerary Commemoration in Western Europe. - Oxford. DJURIC, B. 2007, Predrimske forme na nagrobniku iz Mrzlega Polja pri Ivančni Gorici. - In: M. Blečic et al. (eds.), Scripta praehistorica in honorem Biba Teržan, Situla 44, 895-902, Ljubljana. DJURIC, B. 2008, Early stelae from Poetovio and the marble studies. - In: Ch. Franek et al. (eds.), Thiasos - Festschrift für Erwin Pochmarski zum 65. Geburtstag, 159-165, Wien. 189 Branka MIGOTTI DJURIC, B. 2010, Nagrobna stela P(ublija) Aelija Viatorja (UEL 3783) iz Murske Sobote. - Zbornik Soboškega muzeja 15, 201-211. DJURIC, B. 2013, Zagreb, Arheološki muzej: Proben der Steinmomumente (unpublished project report). - Zagreb. DJURIC, B., H. MÜLLER, S. FILIPOVIC 2010, Karak-teriziranje mramornih spomenika Murse. - Osječki zbornik 29, 9-18. DUNCAN-JONES, R. 1962, Costs, Outlays and Summae Honoriae from Roman Africa. - Papers of the British School at Rome 30 (17), 47-115. ECKHART, L. 1976, Die Skulpturen der Stadtgebietes von Lauriacum. - Corpus Signorum Imperii Romani, Österreich 3/2. FACCHINETTI, G. 2003, La raffigurazione di armi e di militaria in ambito funerario. - In: F. Sacchi et al., Ianua Leti. Larchitettura funeraria di Milano romana, Rassegna di studi del civico museo archeologico e del civico gabinetto numismatico di Milano, Suppl. 23, 189-198, Milano. FÂCSADY, A. 2001, Une nouvelle représentation de "Lupa Capitolina" à Aquincum. - In: T. A. S. M. Panhuysen (ed.), Die Maastrichter Akten des 5. Internationalen Kolloquiums über das provinzialrömische Kunstschaffen - im Rahmen des CSIR, 131-138, Maastricht. FITZ, J. 1982, The Great Age of Pannonia (A.D. 193-284). - Budapest. FREIGANG, Y. 1997, Die Grabmäler der gallo-römischen Kultur im Moselland. Studien zur Selbstdarstellung einer Gesellschaft. - Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums Mainz 44/1, 277-440. GABELMANN, H. 1972, Die Typen der römischen Grabstelen am Rhein. - Bonner Jahrbücher 172, 65-140. GÖRICKE-LUKIC, H. 2011, Nekropole rimskodobne Murse. - Osijek. GREGL, Z., B. MIGOTTI 2000, Nadgrobna stela iz Siska (CIL III 3985). - Vjesnik Arheološkog muzeja u Zagrebu 32-33 (1999-2000), 119-164. HAINZMANN, M. 1996, Publius Flavoleius Cordus aus Mainz, ein Angehöriger des militärischen Verwaltungsdienstes? - In: Bauchhenss 1996, 59-65. HARL, O. 2003, Die Donauarmee als Träger der norisch-pannonischen Kunst - der Fall Norikum. - In: Noelke, Naumann-Steckner, Schneider 2003, 337-361. HERZ, P. 2011, Finances and Costs of the Roman Army. -In: P. Erdkamp (ed.), A Companion to the Roman Army, 306-322, Singapore. HOPE, V. 2001, Constructing Identity: The Roman Funerary Monuments of Aquileia, Mainz and Nimes. - BAR International Series 960. KASTELIC, J. 1998, Simbolika mitov na rimskih nagrobnih spomenikih: Šempeter v Savinjski dolini. - Ljubljana. KEPPIE, L. 1998, The Making of the Roman Army: From Republic to Empire. - London. KING, M. 2000, Commemoration of Infants on Roman Funerary Inscriptions. - In: G. J. Oliver (ed.), The Epigraphy of Death. Studies in the History and Society of Greece and Rome, 117-154, Liverpool. KLEMENC, J. 1935, Ranorimski natpis iz Siska. - Vjesnik Hrvatskoga arheološkoga društva 16, 67-68. KRANZ, P. 1997, Überlegungen zur Herkunft südnori-scher Bildhauerwerkstätten. - In: B. Djuric, I. Lazar (eds.), Akten des IVInternationalen Kolloquiums über Probleme des provinzialrömischen Kunstschaffens, Situla 36, 141-149. LE BOHEC, Y. 1994, The Imperial Roman Army. - London. LOLIC, T. 2003, Colonia Flavia Siscia. - In: M. Sasel Kos, P. Scherrer (eds.), The Autonomous Towns of Noricum and Pannonia I, Situla 41, 131-152. LORINZ, B. 2001, Die römischen Hilfstruppen in Pannonien während der Prinzipatszeit. - Wien. LORINZ, B. 2003, The Linear Frontier Defence System and its Army. - In: Zs. Visy (ed.), The Roman Army in Pannonia. An Archaeological Guide of the Ripa Panno-nica, 25-30, Teleki László Foundation. MIGOTTI, B. 2005, The Iconography of the Dioscuri on a Sarcophagus from Siscia. - Histria Antiqua 13, 277-286. MIGOTTI, B. 2011, Vojnicka nadgrobna stela severskog razdoblja iz Lobora. - Archaeologia Adriatica 3 (2009), 453-465. MIGOTTI, B. 2013a, The Stelae of Northern Croatia. - In: Cambi, Koch 2013, 303-341. MIGOTTI, B. 2013b, Can Soldiers on 3rd-Century Stelae in Pannonia be Recognized only by the Sagum? - In: M. Sanader et al. (eds.), Proceedings of the XVIIth Roman Military Conference: Weapons and Military Equipment in a Funerary Context, 259-271, Zagreb. MILETIC, Z. 2013, Stelae from the Workshop of the 7th Legion from Tilurium and Viminacium. - In: Cambi, Koch 2103, 419-431. MÓCSY, A. 1959, Die Bevölkerung von Pannonien bis zu den Markomannenkriegen. - Budapest. NOELKE, P. (mit Beiträgen von B. Kibilka und D. Kemper) 2005, Zu den Grabreliefs mit Darstellung des convivium coniugale im römischen Germanien und im benachbarten Gallien. - Bonner Jahrbücher 205, 155-241. NOELKE, P., F. NAUMANN-STECKNER, B. SCHNEIDER (eds.) 2003, Romanisation und Resistenz in Plastik, Architektur und Inschriften der Provinzen des Imperium Romanum. Neue Funde und Forschungen. Akten des VII. internationalen Colloquiums über Probleme des provinzialrömischen Kunstschaffens. - Mainz am Rhein. OLIVER, G. 2000, An Introduction to the Epigraphy of Death: Funerary Inscriptions as Evidence. - In: G. J. Oliver (ed.), The Epigraphy of Death. Studies in the History and Society of Greece and Rome, 1-23, Liverpool. PFLUG, H. 1989, Römische Porträtstelen in Oberitalien. Untersuchungen zur Chronologie, Typologie und Ikonographie. - Mainz am Rhein. POCHMARSKI, E. 1996, Severische Reliefs aus dem Stadtterritorium von Virunum. - In: G. Bauchhenss 1996, 127-139. RADMAN-LIVAJA, I. 2004 Militaria Sisciensia. Nalazi rimske vojne opreme iz Siska u fundusu Arheoloskoga muzeja u Zagrebu / Militaria Sisciensia. Finds of the Roman military equipment in Sisak in the holdings of the Archaeological Museum in Zagreb. - Zagreb. RADMAN-LIVAJA, I. 2012, The Roman Army. - In: B. Migotti (ed.), The Archaeology of Roman Southern Pannonia, BAR International Series 2393, 159-189. RENDIC-MIOCEVIC, A. 2013, The Marble Funerary Stele of the Cohors II Varcianorum Equitata's Veteran, Titus Flavius Ateboduus from the Odra Village near Zagreb. - In: Cambi, Koch 2013, 343-381. 190 THE MILITARY STELAE OF NORTHERN CROATIA SALLER, R. P. 1984, "Familia, Domus", and the Roman Conception of the Family. - Phoenix 38/4, 336-355. SALLER, R. P., B. D. SHAW 1984, Tombstones and Roman Family Relations in the Principate: Civilians, Soldiers and Slaves. - The Journal of Roman Studies 74, 124-156. SCHEJBAL, B. 2004, Municipium Iasorum (Aquae Balissae). - In: M. Sasel Kos, P. Scherrer (eds.), The Autonomous Towns of Noricum and Pannonia II, Situla 42, 99-129, Ljubljana. SPEIDEL, M. A. 1992, Roman Army Pay Scales. - The Journal of Roman Studies 82, 87-106. SPEIDEL, M. A. 2014, Roman army pay scales revisited: responses and answers. - In: M. Reddé (ed.), De l'or pour les braves! Soldes, armées et circulation monétaire dans le monde romain. Actes de la table ronde organisée par l'UMR 8210 (AnHiMa) à l'Institut national d'histoire de l'art (12-13 septembre 2013), 53-62, Bordeaux. STARAC, A. 2002, Rimske stele u Histriji. - Histria Ar-chaeologica 31 (2000), 61-132. SZIRMAI, K. 1989-1990, Die Lupa Capitolina-Darstellun-gen auf den pannonischen Steindenkmälern. - In: M. Hainzmann, D. Kramer, E. Pochmarski (eds.), Akten des 1. Internationalen Kolloquiums über Probleme des provinzialrömischen Kunstschaffens I, Mitteilungen der Archaeologischen Gesellschaft Steiermark 3/4, 162-167. UBL, H. 1979, Die skulpturen des Stadtgebietes von Ae-lium Cetium. - Corpus Signorum Imperii Romani, Österreich 1/6. Branka Migotti The Croatian Academy of Sciences and Arts Ulica Ante Kovačica 5 HR-10000 Zagreb Croatia branka.migotti@gmail.com 191 The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 193-204 MILITARI E DIVINITÀ "ORIENTALI": A PROPOSITO DELLA DEDICA DEAE CORYPHEAE SIVE CAELESTI AUG(USTAE) DA NEVIODUNUM* Emanuela MURGIA Riassunto Il contributo, volto ad analizzare leffettiva esistenza di una relazione privilegiata tra divinità 'orientali' e devoti di rango militare, propone come caso di studio quello di una dedica di un beneficiarius consularis della Legio X Gemina alla Dea Coryphea sive Caelestis Augusta. L'iscrizione proviene da Neviodunum ed è datata al 232 d.C.: l'analisi testuale e contestuale ha permesso di proporre alcune ipotesi circa le competenze e le qualità della dea africana, la natura della dedica e i possibili luoghi di culto idonei ad ospitarla. Parole chiave: Dea Caelestis, Dea Coryphea, culti, militari, calendario, pubblico/privato, Pannonia, beneficiarii consularis, statio Abstract [Roman soldiers and "oriental" divinities: the case of Dea Coryphea sive Caelestis Aug(usta) from Nevio-dunum] The paper is focused on a votive inscription to the Dea Coryphea sive Caelestis Augusta from Neviodunum: the titulus was dedicated in 232 AD by a beneficiarius consularis belonging to the Legio X Gemma. The paper focuses on the hypothesis of the existence of special relations between oriental deities and members of Roman army. The analysis of the inscription gives also the opportunity for a careful consideration of the nature and the qualities of the African goddess, with some hypothesis on the kind of the worship, being it private or public, or even on the places or even the places in which she could be worshipped. Keywords: Dea Caelestis, Dea Coryphea, cults, Roman calendar, public/private, Pannonia, beneficiarii consularis, statio PREMESSA In una recente ricerca dedicata ai beneficiarii, a proposito degli aspetti cultuali, Jocelyne Nelis-Clément osservava: "Bien que vénérées par des personnalités romaines de haut rang, et parfois même associées au culte impérial, les divinités orientales ne supplantent jamais chez les beneficiarii les dieux tradionnels romains et les divinités locales, signes de la puissance de Rome et de la réussite de la romanisation ainsi que de l'intégration des provinces et des populations locales au sein l'Empire romain"1; prova ne sarebbero, per esempio, le costanti associazioni, nelle formule dedicatorie, di Iside e Sera-pide a divinita "traditionnelles" di Roma o al Genius del * Colgo l'occasione per ringraziare il comitato e in parti-colare Jana Horvat non solo per l'invito a partecipare a questo Convegno di studio ma anche per l'ospitalita di cui ho goduto in diverse occasioni presso l'Institute of Archaeology, Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts. Ringrazio, inoltre, Giovannella Cresci Marrone e Federica Fontana per i generosi consigli e Alice Mian per le traduzioni dei testi in lingua slovena. 1 Nelis-Clément 2000, 38. Vedi gia Nelis-Clément 1994, 257. 193 Emanuela MURGIA governatore o, ancora, a Iuppiter Optimus Maximus e al Genius loci2, o il fatto che le sacrae a Iuppiter Dolichenus e Iuppiter Heliopolitanus celerebbero, "derrière l'aspect orientalisant", Iuppiter tout court3. Da questa osservazione derivano conseguentemente altre: 1. in primis una contrapposizione, per cosi dire per "provenienza geografica"4, tra divinità della religio tradizionale, divinità 'orientali' e divinità indigene, con implicazioni concernenti i fenomeni di integrazione; 2. in secondo luogo, la considerazione delle pratiche cultuali (ivi comprese quelle alle cosiddette divinità 'orientali') dei beneficiarii come categoria fenomenologica5, senza so-stanziali distinzioni di natura pubblica/ufficiale - privata/ non ufficiale6; 3. la possibilità, infine, di trarre conclusioni generalizzabili per province o macroregioni, a prescindere da una ricostruzione organica della topografia del sacro nelle declinazioni di 'civica' e 'militare' e nelle reciproche interrelazioni e interferenze7 (i.e. "Lépigraphie nous montre que les divinités orientales sont généralment moins souvent invoquées par les bénéficiaires que par l'ensemble de la population de l'empire, à l'exception de la Bretagne et de la Germanie Inférieure")8. Abbandonare questa prospettiva e provare a con-testualizzare l'evidenza documentaria puo forse contribuire a meglio mettere a fuoco le infinite sfumature di un fenomeno tanto complesso come quello del rapporto, a lungo considerato privilegiato, tra i cosiddetti 'culti orientali'9 e devoti di rango militare10. 2 Nelis-Clément 2000, 38, nt. 114. 3 Nelis-Clément 1994, 258. 4 Ma vedi anche Faccini 2010. 5 Analogamente per le divinità degli stationarii, Petraccia 2009. Sul tema Helgeland 1978; Birley 1978; Wolff 2009; Schmidt-Heidenreich 2013a; Stoll 2013, con bibliografía. 6 Nelis-Clément 1994, 253, nt. 18, rinuncia a questi aspetti. Nelis-Clément 2000, 32-33, 38-41 pur facendo formalmente riferimento agli aspetti ufficiali e personali delle dediche dei beneficiarii non chiarisce quali siano i criteri per distinguere culti privati da culti pubblici, cfr. infra. 7 Sulla topografia religiosa degli accampamenti militari, cfr. Schmidt-Heidenreich 2009; Schmidt-Heidenreich 2013b. V. anche Cadiou 2010, 327 sulla necessità di uno studio integrato delle fonti. 8 Nelis-Clément 1994, 257. 9 Nell'ultimo decennio la categoria dei cosiddetti 'culti orientali' (che comprende tradizionalmente quelli anatolici, siriani, egiziani, fenici etc. Bonnet 2006, 7) è stata messa in discussione fino ad essere archiviata e sostituita da quella di sacra peregrina, definizione tratta da Fest. 268 L. Il concetto 'religioni orientali' sarebbe riduttivo perché eccessivamente tributario di una visione cristianocentrica della storia delle religioni e di un approccio, per cosi dire, 'colonialista' dell'Oriente. Se les cultes orientaux n'existent plus, la nuova definizione (e il nuovo approccio metodologico) privilegiano la comune derivazione allogena e le diverse modalità di integrazione e di interazione con i sistemi religiosi esistenti; Bonnet, van Haeperen 2006; Van Andringa, van Haeperen 2009. 10 La teoria, per esempio, secondo la quale il culto di Mithra avrebbe goduto di un particolare favore presso i LA DEDICA PANNONICA DI UN BENEFICIARIUS CONSULARIS A CAELESTIS: 'ORIENTALE' VS 'TRADIZIONALE'? Rispetto a quanto osservato, mi sembra efficace proporre come caso di studio esemplare quello della dedica di un beneficiarius consularis, pertinente a Ne-viodunum e datata, in base alla citazione della coppia consolare eponima, al 232 d.C. (Figg. 1; 2)11. Il testo è il seguente12: Deae Corypheae / sive Caelesti Aug(ustae) / M(arcus) Aur(elius) Alexander/ b(ene)f(iciarius) co(n)s(ularis) leg[(ionis)] X Gem(inae) / v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito) / Lupo et Maximo co(n)s(ulibus). La questione principale da porsi riguarda l'identité divina alla quale la dedica fu rivolta. È opinione comune, infatti, che Coryphea costituisca un epiteto di Caelestis13, che la caratterizzerebbe come "conductrice et prépondérante (...) dans l'univers et dans le monde"14, ovvero come "der allerhöchstein Göttin"15 o "the Goddess who is raised above others"16; tale ipo-tesi sarebbe, invece, inammissibile per Maria Grazia Lancellotti, secondo la quale il sive della formula dedicatoria avrebbe la funzione di accostare due teonimi17. Caelestis sarebbe, dunque, associata ad una ignota Dea Corypheae, divinità epicoria (di Neviodunum o di altro luogo) se non proprio quella Artemis Coryphea venerata, stando a Pausania, in Epidauria. Che M(arcus) Aur(elius) Alexander si rivolgesse ad una Caelestis identificata con una Artemis, sarebbe secondo Lancellotti plausibile in virtù del fatto che già Tinnit fu sottoposta al medesimo processo interpretativo ad Atene18 e che due dediche, l'una da Cartagho, l'altra da Mediolanum, menzionino Diana Caelestis19. La questione non si puo dirimere se non con un ritorno alle fonti. militari che, tra l'altro, ne sarebbero stati i vettori di diffusione, risale a DS III, 2, s.v. Mithra, p. 1945 (F. Cumont). Tale ipotesi già considerata, per cosi dire, un malinteso da Bianchi 1979, 55, è stata riponderata alla luce delle fonti, Gordon 2009. 11 Marie 1933, 82; AE 1934, 79; AIJ 240; Kastelic 1977, 8, 17; Selem 1980, 262-264; Fitz 1983, 107, n. 397; CBFIR 359; RINMS 121 (con altra bibliografia); ILSlov 1, n. 1; Lancellotti 2010, 129. 12 Accolgo la lettura di RINMS 121. 13 ML II, s.v. Koryphe, 1394-1395; RE VII suppl., s.v. Dea Coryphea, 97 (B. Saria); Latte 1960, 346-347. 14 Selem 1980, 264. 15 ILSlov 1, n. 1. 16 RINMS 121. 17 Lancellotti 2010, 73-74, 96. 18 Iscrizione bilingue CIS I, 116. 19 Rispettivamente CIL VIII, 999 e CIL V, 5765. 194 MILITARI E DIVINITÁ "ORIENTAL!": A PROPOSITO DELLA DEDICA DEAE CORYPHEAE SIVE CAELESTI Fig. 1: Ljubljana, Lapidarij Narodnega Muzeja Slovenije, dedica alla Deae Corypheae sive Caelesti Aug(ustae) del bf consularis M(arcus) Aur(elius) Alexander da Neviodunum (da RINMS 121). L'aggettivo Koryphaios e adottato da Pausania (2.4.5) come equivalente greco del latino Capitolinus: "Oltre il teatro ce un santuario di Zeus, detto Capi-tolino nella lingua dei Romani; in greco lo si direbbe Koryphaios"20. Koryphaios ricorre, inoltre, come epiteto di Zeus in una iscrizione di Selucia di Pieria21, messa in relazione con un passo di Polibio (5.59.3-4) nel quale si cita il monte Koryphaion che sovrastava la citta22: significativamente il testo menziona i sacerdoti di Zeus Olympios e Zeus Koryphaios. Ancora dalla Siria, dall'a-rea del bacino dell'Oronte, proviene un'iscrizione che commemora il restauro del tempio di Zeus Koryphaios da parte del consiglio cittadino nel 367-368 d.C.23: e possibile, secondo Frank R. Trombley, che l'ancestrale 20 Sulla possibilita che il tempio E, in posizione enfatica rispetto all'agora e dotato di ampio peribolo, sia da identificare con il santuario di Zeus, ovvero il capitolium di Corinto, cfr. Musti, Torelli 1986, 230 con bibliografia, Tav. LVIII: 7. Di parere contrario Roux 1958, 126-127. 21 CIG III, 4458 = OGIS 245. 22 Lifshitz 1977, 15. 23 IGLS 652. Fig. 2: Riproduzione grafica della dedica alla Deae Corypheae sive Caelesti Aug(ustae) del bf consularis M(arcus) Aur(elius) Alexander (da Kastelic 1977, 17). Zeus Koryphaios sia da identificare con il Ba'al venerato a Koryphe, altrimenti noto come Zeus Madbachos24. Koryphea e, inoltre, attribuito da Pausania (2.28.2) ad Artemis25: "In vetta al monte sorge il santuario della dea Artemide Corifea, di cui fa menzione anche Telesilla in un suo carme": si tratta, come gia chiarito da alcuni commentatori, di un teonimo tratto da un toponimo, il monte Corifo, da identificare con una delle alture che chiudevano verso sud-est o sud-ovest la valle del santuario26. Per quanto riguarda, invece, le fonti letterarie latine coryphaeus e utilizzato nel senso metaforico di princeps ex aliquo ordine, caput, supremus, excellens inter alios27, mentre non sembra attestato nei documenti epigrafici. A prescindere dal significato attribuibile - sulla base dei confronti possibili - a Coryphea, nello specifico 24 Trombley 1995, 275-277. 25 V. anche Steph. Byz., s.v. Koryphaion. 26 I resti del tempio non sono stati localizzati, cfr. Musti, Torelli 1986, 306, Tav. LIV. 27 TLL IV, s.v. Coryphaeus, 1082; LTL I, s.v. Coryphaeus, 881. 195 Emanuela MURGIA caso della dedica pannonica, il nodo del problema e costituito dalla funzione assunta dalla congiunzione sive. L'adozione di sive nelle formule teonimiche e stato in anni recenti oggetto d'analisi da parte di Patrizia de Bernardo Stempel e Manfred Hainzmann28, che le hanno attribuito un ruolo esplicativo, se non chiarificatore di 'identificazioni/equivalenze/traduzioni' tra divinita diverse. Tra i casi piu significativi e, al contempo, con-troversi vorrei citare la nota dedica atinate a Mars sive Numiternus, datata al II secolo d.C.29; non mi soffermo sulle numerose funzioni e caratteristiche conferite a Mars Numiternus30 limitandomi a ricordare che in letteratura Numiterno e generalmente considerato appel-lativo epicorio di Marti. Secondo una recente proposta, invece, sive non avrebbe lo scopo di definire un partico-lare aspetto di una divinita (nella fattispecie Mars) ma di avvicinarne due, aventi compiti e qualita piu o meno simili (Mars e Numiternus) cosicché "l'intera espressione dovrebbe essere attribuita ad un formalismo religioso"31. Un altro specifico uso epigrafico di sive e quello delle formule votive sive deo sive dea32, che, secondo Ferri, dimostrerebbero la prudenza con la quale i Romani si rivolgevano a divinita straniere33 o di genere e nome ignoto; espressioni, dunque, con le quali si riducevano le possibilita di errori rituali34. Anche per Charles Guit-tard il dubbio espresso formalmente tramite il sive non riguardava tanto la natura, maschile o femminile, della divinita invocata quanto il suo nome esatto e la serie di attribuzioni che si esprimevano attraverso le sue epicle-si35. Tra i casi particolari sono da menzionare, inoltre, le dediche, datate al 295 d.C., M(atri) D(eum) M(agnae) et Attidi di L. Cornelius Scipio Orfitus, artefice di un tau-robolio sive criobolio36: a meno che la congiunzione sive sia da intendersi al pari di un et o -que (ma in tal senso non e altrimenti attestato se non molto tardi) e chiaro come il dedicante sia ricorso a tale formula proponendo 28 de Bernardo Stempel, Hainzmann 2009, de Bernardo Stempel, Hainzmann 2010. 29 CIL X, 5046 = ILS 3149; Solin, Beranger 1981, 97. 30 RE XVII, 2, s.v. Numiternus, 1401-1402 (E. Marbach); Radke 1965, 235-236; ML III, 1, s.v. Numiternus, 478; LTL IV, Onomasticon, s.v. Numiternus, 358; Caiazza 2005, 188, 206. 31 Giudici 2006, 59, 61-62. V. anche Luschi 2008, 27-30, che propone la lettura Marti sive Num(ini) terno, ma lascia sospeso il giudizio sul rapporto tra i due teonimi. Cfr., inoltre, una base di statua proveniente da Caerwent, datata al 152 d.C., che ricorda il dono a [Deo] Marti Leno / [s]ive Ocelo Vellauno, ILS 9302 = RIB 309, nonché la dedica ai Lares Competales sive Quadriviae del bf cos Titus Flavius Castus da Mogantiacum, CIL XIII, 11816 = 6731a + 6768 = CBFIR 126; France, Nelis-Clément 2014, 165-166, Fig. 11. 32 Per le attestazioni della formula cfr. Ferri 2010, 168-169. 33 Ferri 2010, 135. 34 Ferri 2010, 177-183. Analoga funzione avrebbero le formule sive mas sive femina, sive quo alio nomine fas est nominare, quisquis es. 35 Guittard 2002. 36 CIL VI, 506 e CIL VI, 505. un'alternativa/uguaglianza tra due tipi di sacrificio, che, a rigore, sarebbero l'uno completamento dell'altro, se non uno 'subordinato' all'altro37. Più in generale, vale la pena, infine, ricordare le formule onomastiche dove, con espressioni del tipo qui et oppure sive, si potevano aggiungere all'onomastica ufficiale agnomina e signa, veri e propri soprannomi38. Torniamo all'iscrizione di Neviodunum. Sulla base delle attestazioni note e dell'interpre-tazione che di esse è stata data, mi sembra possibile escludere sia che sive possa essere considerato al pari di et sia che la congiunzione renda cosí evidente, come vorrebbe Lancellotti, che Dea Coryphea possa designare una divinità locale o 'importata'. Che poi il sive conferisca, epigraficamente, una ine-quivocabile identificazione tra due diverse divinità, come proposto da alcuni studiosi, è ai fini dell'interpretazione del testo di Neviodunum irrilevante proprio per il fatto che Coryphea non è il nome di una ignota divinità del territorio39. Sembra, tra l'altro, improbabile che Artemis Coryphea sia onorata come dea Coryphea tout court, non solo perché non mi risulta attestato epigraficamente un uso altrettanto disinvolto di deus/dea accompagnato da un epiteto (se non forse nel caso particolarissimo di Deus Aeternus), ma anche perché, se ció fosse, laccostamento/ identificazione tra Caelestis e la dea del monte Corifo in Epidauria sarebbe alquanto ardito40. 37 Cfr. Gordon 1983, 166. Turcan 1978, 1288, intende sive nel senso tardivo di et, citando a proposito Blaise 1954, 763. Nel Dictionnaire latin-française des auteurs chrétiens, tuttavia, è specificato che l'uso di sive come et è attestato in Cassian. coll. 6.11.5; Cassian. coll. 8.8.1; Greg.-T. Hist. 1.5; Greg.-T. Hist. 4.31; Mart. 9; Stell. 2; Drac. Satisf. 5. Fonti, dunque, molto tarde rispetto alle iscrizioni di L. Cornelius Scipio Orfitus. Nell'uso classico sive = vel (Tert. Nat. 1.16). Sive = aut in Hier. Ez. 1.4.9 o è impiegato per annunciare differenti traduzioni possibili in Hier. Is. 16.58.10. Cfr., inoltre, DE II, s.v. Criobolium, 1275-1278 (L. Cesano). 38 Kajanto 1966; Panciera 1977, 199-201; Chastagnol 1988, 38-41. 39 Non è infatti un teonimo derivato da un toponimo locale e non è di etimologia celtica. Sul rapporto tra teonimi e toponimi, Marinetti 2014, 46-47. La zona da cui proviene la dedica era occupata, prima della romanizzazione, dalla tribù celtica dei Latobici. La ricerca della presunta 'celticità' ma anche, si potrebbe dire, 'reticità', 'veneticità', di divinità non-romane attraverso studi di carattere linguistico o etnico-culturale dovrebbe essere condotta con prudenza, Zaccaria 2001-2002, 135-136. 40 Che, infatti, il binomio Tinnit/Artemis in Grecia possa giustificarne quello Caelestis Augusta/Artemis Coryphea mi sembra difficilmente sostenibile, allorquando lo stesso rapporto tra Astarte, Tinnit e Caelestis è lungi dall'essere risolto. Su tale relazione, cfr. Lancellotti 2010, 21-29 con bibliografia. A questo proposito mi sembrano significative le osservazioni della stessa Lancellotti 2010, 23 circa le "difficoltà e i limiti di una lettura delle fonti che utilizzi un codice di 'traduzione' rigido e, soprattutto, applicabile in tutte le circostanze". Quanto a Diana Caelestis e alla possibilità che 196 MILITARI E DIVINITÀ "ORIENTALI": A PROPOSITO DELLA DEDICA DEAE CORYPHEAE SIVE CAELESTI Credo, dunque, che nella dedica di M(arcus) Aur(elius) Alexander il sive abbia la stessa funzione riscontrabile nellonomastica o nelle formule sive deo sive dea e che sia logico e piu semplice pensare ad un ringraziamento volto alla Dea Coryphea 'cioé/detta anche' Celestis Augusta. Quali sono, dunque, le accezioni della dea Caelestis venerata a Neviodunum da un beneficiarius consularis? La rassegna delle fonti greche e latine41 dimostra come l'epiteto possa essere inteso nel senso di leader e significativamente attribuito a divinita capitoline (per esempio a Corinto) o del territorio, nella fattispecie di alture (come a Seleucia di Pieria). L'invocazione di Caelestis come Coriphea non trova una spiegazione convincente dal momento che la divinita di Neviodunum non possiede i 'requisiti' per un tale qualifica. Una ragione potrebbe, tuttavia, essere ricercata nella storia del culto tributato alla dea a Roma e nelle province. La vicenda di Caelestis é legata ad un momento par-ticolare, ovvero lo ierogamos, celebrato nell'Elagabalium palatino all'inizio del 221 d.C., tra il dio di Emesa e la dea africana42: come efficacemente suggerito da Giuseppe Zecchini é solo con M. Aurelius Antoninus Elagabalus che Caelestis riusci a compiere "un vero e proprio salto di qualita"43, assurgendo a divinita ufficiale44. In occasione di tale avvenimento il simulacro della dea e il ricchis-simo tesoro custodito nel suo santuario furono portati da Carthago a Roma; a Caelestis fu, inoltre, eretto quel tempio intrapomerium, cui alluderebbe un'iscrizione del 259 d.C. di Flavia Epicharis sacerdotessa della Dea Virgo Caelestis, praesentissimum numen loci montis Tarpei45. Caelestis sia semplicemente un epiteto, cfr. Lancellotti 2010, 67, 94, 96. 41 LSJ, s.v. Koryphaia / koryphaios, 983. 42 Hdn., 5. 6.4-5; D.C. 79.12; Hist. Aug. Heliog. 3.4; Hist. Aug. Heliog. 6.6-7.2. 43 Zecchini 1983, 160-163. V. anche Halsberghe 1984a, 2190-2191; Halsberghe 1984b, 2213-2215; Cordischi 1990, 164-165. 44 Sulle ragioni di questa scelta, cfr. Zecchini 1983, 160-163, secondo il quale Caelestis, divinita ad un tempo vergine, guerriera e garante della fecondita, poteva rappresentare Iuno e Minerva. La teogamia con Ba'al/Iuppiter avrebbe, dunque, costituito una sorta di nuova triade capitolina, in cui Caelestis sostituiva Memento femminile romano. Una conferma in tal senso sarebbe rappresentata, per Zecchini, da un capitello raffigurante, a rilievo, Ba'al tra due divinita femminili, nelle quali lo studioso riconosce Caelestis come dea della fecondita e Caelestis come vergine guerriera. L'ipotesi non sarebbe supportata da prove decisive per Lancellotti 2010, 49, 51. Tra le motivazioni della hierogamia la studiosa suppone la volonta di un rilancio della dinastia dei Severi, Lancellotti 2010, 102-103. Sul capitello cfr. Cordischi 1990, 165, con bibliografía. 45 CIL VI, 37170 = AE 1893, 79 = ILS 4438; Guarducci 1946-1948 13, n. IX; Halsberghe 1984b, 2214; Cordischi 1990, 178-181, n. 9, Fig. 6. Caelestis é invocata anche come numinipraesenti, CIL VI, 545 = 30789, Guarducci 1946-1948, Circa la precisa ubicazione del luogo di culto a Caelestis non esprimo un giudizio perché le fonti disponibili non sono, a mio avviso, dirimenti; mi limito ad osservare che l'area di pertinenza, per quanti si sono occupati del problema, è in ogni caso quella del Colle Capitolino46. Questo dato mi sembra di estremo interesse per l'interpretazione dell'epiteto coryphea attribuito a Cae-lestis nella dedica di Neviodunum: la celebrazione della teogamia, avvenuta nel 221 d.C. per volere di Elagabalo, e l'iscrizione di Flavia Epicharis, del 259 d.C. costituiscono gli estremi cronologici entro i quali il culto di Caelestis puo dirsi ragionevolmente attivo e ufficiale nell'area capitolina47. L'iscrizione del beneficiarius consularis Marcus Aurelius Alexander si data al 232 d.C.: mi chiedo, dunque, se sia possibile che l'epiteto faccia riferimento proprio a Caelestis quale numen loci montis Tarpei, un richiamo, insomma, all'accezione 'capitolina' della dea48. La possibile origine orientale del dedicante, come sugge- p. 13, n. V; Cordischi 1990, p. 176, n. 5. 46 Secondo Coarelli 1982, 48-49; Coarelli 1988, 405-409 il tempio di Caelestis si trovava a sud del Capitolium, nelle vicinanze del tempio di Iuppiter o dell'area di Sant'Omobono. L'ipotesi si basa sul ritrovamento di due iscrizioni a Caelestis triumphalis e di una, anepigrafe, della serie itus et reditus e sulla possibile relazione tra Caelestis e il trionfo. Secondo i più, invece, il tempio di Caelestis si trovava sull'Arx, dove la dea sarebbe stata venerata ben prima del III secolo d.C., forse in rapporto a Iuno Moneta e al suo santuario. A sostegno di questa tesi si porrebbe il ritrovamento dell'iscrizione di Flavia Epicharis a nord-est del Colle Capitolino. All'Arx è stato riferito anche un frontoncino con divinità femminile sul leone (metà del I d.C.), Cordischi 1989-1990, 329-338. Sul tema cfr. Cordischi 1989-1990, 331-332; Cordischi 1990, 165-167; LTUR I, s.v. Caelestis, 207 (L. Cordischi); Bullo 1996, 1616-1617. V., infine, Lancellotti 2010, 51 sulla presenza di un tempio a Caelestis sul Palatino. Sui documenti rinvenuti a sud del Colle Capitolino: Guarducci 1946-1948, 14-15, Figg. 1; 2; AE 1950, 51; Cordischi 1990, 181-182, n. 10; Lancellotti 2010, 127, n. 10; Guarducci 1946-1948, 16-17, Fig. 4; AE 1950, 52; Cordischi 1990, 182-183, n. 11; Lancellotti 2010, 127, n. 11 (dedica di una conduttura d'acqua a [deo sanct]o Sabazi et [Caelesti] triumphali); Guarducci 1946-1948, 15, Fig. 3 (lastra anepigrafe). Sulla paternità del tempio (Elagabalo, Caracalla, Settimio Severo), cfr. RE X, 1, s.v. Iuno, 1121 (C. O. Thulin); Mundle 1961, 236; Halsberghe 1984b, 2214, 2220; Cordischi 1990, 165. 47 Sul fatto che l'ufficialità di Caelestis si limiterebbe al regno di Elagabalo e che il culto si sarebbe ridotto successivamente ai "confini di un ambiente ristretto e privato", "sopportato - ma non appoggiato - dai Romani", Lancellotti 2010, 51, 65, 68, 74. La presenza stessa di sacerdoti mi sembra dimostrare il contrario. Sul personale addetto al culto, Halsberghe 1984b, 2215-2219; Cordischi 1990, 167-168; Bullo 1996, 1604-1608; Lancellotti 2010, 77-80. Si veda anche l'iscrizione funeraria di Roma che cita un princeps sacerdotum Deae Caelestis, CIL VI, 2242; ILS 4437; Guarducci 1946-1948, 13, n. VII; Cordischi 1990, 177, n. 7, Fig. 5 (II-III secolo d.C.); Lancellotti 2010, 127, n. 7. 48 Il confronto immediato è, allora, con lo Zeus Koryphaios cioè Capitolinus di Corinto. 197 Emanuela MURGIA rirebbe il cognomen49 (e non africana tout court, se non cartaginese, come è stato da alcuni proposto50) potrebbe giustificare il ricorso ad un epiteto mediato dal greco. Se veramente la dedica di Neviodunum fu rivolta a Caelestis nella sua veste 'ufficiale', anche le conclusioni alle quali è giunta Jocelyne Nelis-Clément a proposito del rapporto tra divinità 'tradizionali romane', 'locali' e 'orientali'51, andrebbero rimesse in discussione. Tale contrapposizione, già di per sé da riconsiderare sul piano metodologico52, diventa inconsistente almeno per quanto riguarda il culto di Caelestis a Neviodunum: la dea non solo non è venerata congiuntamente a divinità dalle quali poteva trarre 'legittimazione' e che la Nelis-Clément valuta 'tradizionali' (come Iuppiter Optimus Maximus o il Genius dell'imperatore), ma è anche, in questo specifico momento storico, una dea promossa in seno alla corte imperiale. DEVOZIONE PERSONALE O CULTO PUBBLICO A CAELESTIS? La dedica pannonica a Caelestis offre la possibilità di approfondire le questioni di pubblico/privato, ufficia-le/non ufficiale, gestione dei luoghi di culto, ruolo delle autorità politiche e religiose in materia di 'culti orientali': come ha specificato, infatti, Nicole Belayche questi "se diffusèrent sous une forme religieuse romaine qui les 49 Sulla diffusione del cognomen Alexander, Solin 2003, 191-200; OPEL I, 41-42. In Pannonia sono attestati oltre mille differenti cognomina: di questi, Alexander è solitamente utilizzato da individui di origine africana o orientale, Barkóczi 1964, 304. Un Aurelius Alexander, bf della Legio XI Claudia, è noto a Salona: per lui è stata proposta un'origine tracia. Sull'onomastica africana imperiale e sui cognomina cosiddetti 'africani', Le Bohec 2005. Non sono assenti tra i sacerdoti e devoti a Caelestis quelli di origine greca, Lancellotti 2010, 78-79, 85. Tra i dedicanti non africani segnalo, in Dacia, quelli di origine siriana, Lancellotti 2010, 72-73. 50 Kastelic 1977, 8; Selem 1980, 263; CBFIR 359; Lancellotti 2010, 73, 87, 96. In questi studi l'ipotesi non è motivata. Selem 1980, 263 osserva che la Legio X Gemina soggiornó a lungo durante il II secolo d.C. in Oriente, fatto che potrebbe aver contribuito alla diffusione della penetrazione del culto di Iuppiter Dolichenus in Pannonia; non è dimostrabile, tuttavia, come specificato dallo studioso, che la personale devozione di Alexander dipendesse da ció. Sulla Legio X Gemina, Gómez-Pantoja 2000. Sul possibile reclutamento di elementi orientali nelle legioni dislocate in Pannonia (I e II Adiutrix, X e XIV Gemina), Forni 1953, 90. 51 Nelis-Clément 1994, 258-259. 52 È caratteristica stessa del politeismo romano l'apporto di nuovi elementi, Bendlin 1997, 53. Cfr. anche Scheid 1999, 385 e Scheid 2007, 131. Un esempio eloquente in tal senso è quello della coorte ausiliaria di Emesa, che, tra gli ultimi decenni del II secolo d.C. e la metà del III secolo d.C., fu di presidio in Pannonia. I soldati praticavano contestualmente due riti differenti: da una parte si venerava Iuppiter Optimus Maximus, dall'altra Elagabalo siriano, Beard, North, Price 2006, 309. rendait familiers"53 Ció vuol dire, per esempio, che a Roma si trovano culti pubblici, introdotti ufficialmente, ma anche culti non ufficiali ma tollerati54. La questione, ovviamente, riguarda anche quelli tributati dalle unità militari, che come suggerito da John Scheid "sont en quelque sorte de cités miniatures, placées sous l'autorité d'un légat"55. Come tali ad esse sono riconducibili culti e pratiche ufficiali (ad esempio la presa o lo scioglimento di un voto, di partenza, di vittoria, di ritorno), culti o pratiche non istituzionali (come i voti pronunciati dai singoli soldati per l'avanzamento di carriera o la fine del servizio militare o, ancora, i riti funerari) e addetti al culto56. Di questi aspetti bisognerebbe tenere conto nel valutare la natura delle fonti relative ai sacra dei militari57: l'esercito costituisce si un sistema, una collettività che si riconosce in determinate divinità e specifici riti, ma l'esercito è composto anche da individui, ai quali era concesso esprimere la propria devozione in una dimensione privata, come dimostrano, per esempio, le numerose dediche di veterani poste a titolo personale. Che la Caelestis della dedica pannonica fosse, come ho tentato di dimostrare, la divinità venerata sul Capitolium in forma pubblica, non implica che Marcus Aurelius Alexander abbia sciolto un voto nell'ambito di un rito ufficiale riconosciuto da una collettività, che in questo specifico caso poteva essere rappresentata dalla stazione dei beneficiarii di Neviodunum. A che titolo, dunque, Marcus Aurelius Alexander pose la sua dedica? La natura giuridica di un culto è, senza dubbio, una delle questioni più impervie da affrontare. Questa difficoltà deriva, come è noto, dalla natura non sempre esplicita delle fonti, perlopiù epigrafiche, e dalla complessità delle situazioni locali già in antico. In assenza di dati di contesto e di documenti dirimenti come i calendari (e in ambito militare il riferimento immediato è al Feriale Duranum dell'archivio della co-orte XX Palmyrenorum58) è piuttosto difficile stabilire l'ufficialità di una dedica59. Secondo John Scheid, per 53 Belayche 2001. 54 Un culto non ufficiale era sicuramente quello di Mithra. Nel corso del Seminario Internazionale su 'La specificità storico-religiosa dei Misteri di Mithra', tenutosi nel 1978, una delle questioni più dibattute fu proprio quella del carattere 'non pubblico' né 'ufficiale' del mitraismo tendente, tuttavia, "ad una convergenza simpatetica con il potere statale", Sfameni Gasparro 1979, 383. 55 Scheid 2009, 9. 56 A ciascuna unità era riservato un vero e proprio clero, Le Bohec 2001, 69, 316-317. V. Kolendo 1980 sul ruolo del primipilo. Cfr. inoltre Rüpke 1990. 57 Riflessioni su culto privato o pubblico in SchmidtHeidenreich 2013a, 242-244. 58 Da ultima Groslambert 2009 con bibliografia. 59 Schmidt-Heidenreich 2013a, 169-170 a proposito delle 'divinità orientali' e del carattere pubblico o privato delle dediche, lo studioso propone un carattere di natura privata per Iuppiter Dolichenus e Mithra; la situazione è più sfumata 198 MILITARI E DIVINITÀ "ORIENTALI": A PROPOSITO DELLA DEDICA DEAE CORYPHEAE SIVE CAELESTI esempio, un culto si puo definire pubblico quando è celebrato dallo stato romano, da una città italica o da una provincia, da unità militari, mentre si configura come privato nel caso di sacrifici domestici, di collegi o genti-lizi60; per altri, dediche ufficiali sono quelle promosse da una comunità ed eseguite sia da un gruppo di individui sia da singoli che comunque hanno ricevuto un incarico in forma pubblica61. Nel caso specifico delle iscrizioni votive dei beneficiarii, secondo Jocelyne Nelis-Clément l'indicazione stessa della carica militare ne enfatizzereb-be il carattere ufficiale62. Il fatto, poi, che alcune dediche siano rivolte dallo stesso personaggio a divinità differenti (ad esempio quelle del beneficiarius Scantius Lucius a Nemesis e a Iuppiter Optimus Maximus Dolichenus63) dimostrerebbe il "caractère double (officiel et personnel) souvent observé dans les cultes des bénéficiaires qui, en particulier lorsq'il étaient dans des stationes, pouvaient s'addresser (en association ou de manière distincte) à des divinités au caractère officiel, comme Jupiter, ainsi qu'à des divinités répondant peut-être davantage à des choix plus personells"64. Restano, infine, in una sorta di 'limbo' le dediche rivolte al Genius di collegia e di scholae beneficiariorum65 che avranno probabilmente avuto uno statuto differente da quelle rivolte al Genius loci o al Genius stationis66. Per quanto riguarda le iscrizioni relative a Caelestis in connessione con contesti militari le interpretazioni in un senso o nell'altro (pubblico/privato) sono estrema-mente variabili: la nota dedica proveniente da Mogantia-cum in onore della Legio XXII Primigenia sarebbe rivolta, secondo quanto chiarito dalla critica, a titolo personale da un dedicante di origine militare che avrebbe voluto, di propria iniziativa, stabilire un'identificazione tra Caelestis e Iulia Domna; cosi anche la dedica di Magnae avrebbe carattere privato sia per la mancata menzione dell'unità di appartenenza del tribuno che ne era l'autore, sia per il fatto che l'iscrizione non fu in nome di tale per Iuppiter Ammon e per Caelestis "qui se retrouvent aux côtés de dieux romains, mais il ne fait pas de doute que leur culte relevait aussi de la sphère privée". 60 Scheid 2005, 15, 19. 61 Lancellotti 2010, 45, riprende Leglay 1966, 248-253. 62 Nelis-Clément 2000, 28. 63 AE 1957, 328 = CBFIR 528, AE 1957, 327 = CBFIR 529. Forse anche CBFIR 526, Nelis-Clément 2000, 384, 403. 64 France, Nelis-Clément 2014, 132. Analogamente cfr. Nelis-Clément 2000, 39-40 con riferimento alle dediche di Titus Flavius Celsinus a IOM Convervator e a Nemesis Conservatrix (CBFIR 660, CBFIR 661) o quelle di Caius Iulius Herculanus a IOM e Asclepio e Hygea (CBFIR 475, CBFIR 487). Tali iscrizioni rivelerebbero "les deux aspects complémentaires de leurs voeux, l'un au caractère plus officiel, l'autre, plus personnel ou intime" 65 Cfr. CIL VIII, 17628 = 10717 = CBFIR 755; CIL III, 876 = CBFIR 552; AE 1971, 218 = CBFIR 22 (integrata). Cfr. inoltre Schmidt-Heidenreich 2008, 231-245. 66 Nelis-Clément 2000, 33-38, 269-272, France, Nelis-Clément 2014, 149-150. unità67. Diversamente, rientrerebbe nel novero delle dediche ufficiali quella pro salute Invictorum Imperatorum di Claudius Gallus, legatus pro praetore della provincia di Numidia tra il 202 e il 205 d.C.: tale personaggio, appartenente ah'entourage di Settimio Severo, porto a termine i lavori per la costruzione del tempio di Caelestis a Lambaesis, avviati nove anni prima da C. Iulius Lepidus Tertullus, legato della III Legio Augusta68. Di difficile definizione sono, poi, le iscrizioni pro salute imperatoris o quelle pro salute imperii romani69: la dedica di Apulum alla Dea Syria Magna Caelestis eseguita da un sacerdos Iovi Dolicheni pro salute imperii romani et legionis XIII, per quanto nell'ambito di una manifestazione di lealtà verso la famiglia imperiale, è stata considerata testimo-nianza di devozione privata70. L'altare di Neviodunum non mi sembra contenere elementi utili alla definizione della natura pubblica/ ufficiale dell'atto cultuale: nessun indizio è desumibile dalla generica formula votum solvit libens merito né dalla datazione consolare, che per quanto poco attestata nelle sacrae (almeno in ambito nord-italico)71, sembra invece piuttosto diffusa nelle dediche dei beneficiarii72. Non credo, inoltre, come è stato proposto, che il fatto che Marcus Aurelius Alexander abbia specificato il suo ruolo di beneficiarius della Legio X "met l'accent sur le cadre et sur le caractère officiel de son acte"73. Se cosi fosse, sarebbe, infatti 'ufficiale' anche la dedica da Apulum di C(aius) Iul(ius) Frontonianus vet(eranus) ex b(ene)f(iciario) co(n)s(ularis) della Legio V Macedonica Pia, che avrebbe ringraziato Asclepio ed Hygea per la vista restituita74 o, 67 Su tali documenti cfr. CIL VII, 759 = ILS 306; CIL XIII, 6671; Toutain 1943-1945; Vogt 1943, 362, n. 2; Mundle 1961; Ghedini 1984, 145, 148; Lancellotti 2010, 48-49, 71, 72; Schmidt-Heidenreich 2013a, 285-286 C49; CLE 24; RIB 1791. 68 AE 1957, 123; Leglay 1966; Ghedini 1984, 148; Bullo 1996, 1608-1609; Cadotte 2007, n. 382; Lancellotti 2010, 45-46, 60, 83. 69 Leglay 1966, 248-253; Rives 1995, 51-63; Castillo, Sánchez-Ostiz 2000. Secondo Lancellotti 2010, 46 le dediche personali pro salute imperatoris non sono considerabili quali manifestazioni estemporanee "da parte di devoti entusiasti, poiché esse sono ben inserite all'interno dell'ideologia imperiale e promuovono, anche se a un livello diverso rispetto a quelle ufficiali, il senso di appartenenza e partecipazione all'Impero". 70 Berciu, Popa 1964; AE 1965, 30 = AE 1972, 460 = AE 1975, 719; CCID, 154; Bärbulescu 1994, 1322-1323; Popescu 2009, 127; Lancellotti 2010, 46, 72-73, 87. 71 Ellero 2009, 96. Ricordo la dedica posta nello stesso anno nella vicina statio di Praetorium Latobicorum, CIL III, 3912 = CBFIR 354 = RINMS 169: ------/ M[---] / A[---] / be(neficiarius) [co(n)s(ularis) leg(ionis)] / X G(eminae) [---] / v(otum) s(olvit) [l(ibens) l(aetus?) m(erito)] / Lupo [et Maxi]/ mo [co(n)s(ulibus)], dove M e forse l'iniziale del praenomen. 72 Nélis-Clement 2000, 27-28. Per altre indicazioni cronologiche, Nélis-Clement 1994, 253-254. 73 Nelis-Clément 2010, 28. 74 CIL III, 987 = ILS 3847 = CBFIR 514. 199 Emanuela MURGIA analogamente, 'ufficiali' sarebbero le non poche iscrizioni di beneficiarii pro salute sua et suorum o pro incolumitate sua suorumque75. Se la dedica di Neviodunum puo essere conside-rata testimonianza di un culto 'privato', troverebbero una nuova conferma le conclusioni di Maria Grazia Lancellotti a proposito del culto di Caelestis ovvero che, al di fuori dell'Africa ed eccezion fatta per Roma, le testimonianze epigrafiche ed archeologiche relative alla dea non possono essere attribuite ad un culto strutturato ma piuttosto riferibili ad atti di devozione personale76. LUOGHI DI CULTO Se il sistema metodologicamente più appropriato per lo studio delle religioni antiche77 deve prendere l'avvio da un 'inventario dei luoghi di culto', ovvero dall'osservazione di contesti territoriali per categorie di fonti (epigrafiche, letterarie, archeologiche, iconografi-che), tale sistema dovrà essere auspicabilmente adottato anche per l'analisi della cosiddetta 'Heeresreligion'78. Rispetto ai fortunati casi di Osterburken, Obernburg e Sirmium79, dove le indagini archeologiche hanno permesso una ricostruzione degli 'spazi del sacro' all'interno dell'accampamento, a Neviodunum, i dati disponibili non sono sufficienti a delineare una atten-dibile 'topografía cultuale'. Al sito sono stati ricondotti ventitré monumenti a carattere votivo80, dei quali nove da parte di beneficiarii consularis81: oltre all'altare a Caelestis, si contano tre dediche a Iuppiter Optimus Maximus (II-III secolo 75 Nelis-Clément 1994, 254. Sull'interpretazione della formula pro se et suis e sul valore da attribuire a sui (familiari o subordinati dei beneficiarii?), Nelis-Clément 2000, 204-210; Schmidt-Heidenreich 2013b, 175. 76 Lancellotti 2010, 109. 77 Sulla necessità di una inventariazione ragionata dei luoghi di culto preliminare allo studio delle religioni antiche, cfr. Scheid 1997; Scheid 2000, 63-72; de Cazanove, Scheid 2008. Per osservazioni contrarie allo studio della religio romana 'per divinità', cfr. Scheid 2000, 66-67. 78 Schmidt-Heidenreich 2009, 365-368 con particolare attenzione alla storia degli studi sul tema e sugli aspetti metodologici ivi compreso il problema della localizzazione dei luoghi di culto alle delle divinità orientali nella topografía cultuale degli accampamenti militari, Schmidt-Heidenreich 2013a, 19-24. In generale, lo studioso propone una suddivisione tra luoghi di culto "publics", "semi-privés", "privés", "lieux de passage" e "lieux indéfinis". Cfr. inoltre Rüpke 1990, 172-183, e 184-196, in particolare 194. 79 Schallmayer, Preuss 1994; Nelis-Clément 2000, 134-148; Steidl 2005; France, Nelis-Clément 2014, 169-184; Steidl 2014. 80 Šašel Kos 1995a, accenni in Šašel Kos 1995b. 81 Di queste, una non conserva il teonimo, ILJug II 1115 = CBFIR 275 = ILSlov 1, n. 12. Ricordo, inoltre, l'iscrizione funeraria CIL III, 3927 = CBFIR 282 = ILSlov 1, n. 27. d.C.)82, una IOM et Genio municipi Fl(avii) Neviod(uni) datata tra II e III secolo d.C.83, tre I(ovi) O(ptimo) M(aximo) et Genio loci da parte del bf L(ucius) Sept(imius) Avitus miles della Legio X Gemina (prima metà del III secolo d.C.)84, del bf A[ur](elius) Marcus della legio XIIII (seconda metà del II-III secolo d.C.)85 e del bf M(arcus) Aur(elius) Zenas, datata al 235 d.C.86. È verosimile che tali iscrizioni trovassero posto nell'area riservata al culto all'interno della statio87. È più difficile, invece, pensare ad una dedica rivolta in un contesto diverso: la casistica dimostrerebbe, infatti, che più del 90 % delle iscrizioni dei beneficiarii furono poste laddove essi prestavano servizio88. Al di fuori della statio, inoltre, non mi sembrano attestati luoghi di culto significativi dove Marcus Aurelius Alexander avrebbe potuto porre la dedica analogamente a quanto fece, per esempio, il 'collega' bf Fabius Germanus, di stanza a Böckingen, che dedico un'ara a Iuppiter Optimus Maximus e Iuno Regina89 non già nella propria statio, ma nel vicino santuario di Gundelsheim dedicate alla coppia divina90. Se la popolarità di Iuppiter e Iuno nella Germania superior giustificherebbe una tale operazione91, altrettanto non si puo sostenere per Caelestis nelle province pannoniche: alla dedica di Neviodunum si aggiunge, infatti, solo un'altra da Aquincum rivolta da Quintus Caecilius Rufinus Crepe-reianus, consularis legatus e Augustorum pro praetore, ad una Iuno Caelestis92 mentre va espunta dal novero delle testimonianze quella del beneficiarius consularis C(aius) Iul(ius) Constans, in quanto rivolta a Nemesi e non già a Caelestis come proposto in passato93. Le osservazioni fin qui condotte confermano l'im-portanza e, al contempo, la necessità di uno studio 'di contesto' dell'evidenza documentaria riferibile al sacro e, nello specifico, riconducibile alla cosiddetta religio castrensis o militum94. 82 CIL III, 10799 = CBFIR 361 = RINMS 122 = ILSlov 1, n. 5. CIL III, 3916 = CBFIR 283 = ILSlov 1, n. 6. AIJ 241 = CBFIR 281 = ILSlov 1, n. 7. 83 CIL III, 3919 = CBFIR 279 = ILSlov 1, n. 11. 84 AIJ 243 = AE 1934, 77 = CBFIR 358 = RINMS 123 = ILSlov 1, n. 9. 85 CIL III, 3918 = CBFIR 278 = ILSlov 1, n. 8. 86 AIJ 242 = AE 1934, 78 = CBFIR 360 = RINMS 124 = ILSlov 1, n. 10. Šašel Kos 1995a, 574-578. 87 Nelis-Clément 2000, 28-32. 88 Nelis-Clément 2000, 31. Sulla possibilità di dediche al di fuori della statio, Nelis-Clément 2000, 41. 89 CIL XIII, 6485 = CBFIR 108. 90 Per questa ipotesi Schmidt-Heidenreich 2013b, 173-174. 91 Raepset-Charlier 2001, 143. 92 CIL III, 10407 = ILS 3109, Lancellotti 2010, 73-74. 93 CIL III, 10955 = RIUII, 361 = CBFIR 356. Sull'iscrizione Weber-Hiden 2008, 618. Sull'attribuzione a Caelestis RINMS 121. 94 Lespressione è mutuata da Tert. Apol. 16. 200 MILITARI E DIVINITÀ "ORIENTALI": A PROPOSITO DELLA DEDICA DEAE CORYPHEAE SIVE CAELESTI L'analisi testuale e contestuale dell'iscrizione alla Dea Caelestis di Neviodunum ha permesso di definire i possibili limiti di codificazioni e categorie interpretative che vorrebbero, per esempio, una contrapposizione tra divinità, per cosi dire, 'tradizionali' e divinità 'orientali' ovvero tra quelle considerate di natura 'ufficiale' tout court (come Iuppiter) a quelle più idonee ad una devozione 'personale' (come Nemesis o Asclepio e Hygea). L'aver, talvolta, rinunciato al confronto con testimonianze ete-rogenee sia per forma sia per contenuto, calate nella loro precipua dimensione storica e culturale, ha condizionato, infatti, la valutazione dei fenomeni di contatto in ambito rituale (risolti, in generale, nei termini di una più o meno riuscita 'romanizzazione') o del ruolo che ebbero i militari quali vettori di diffusione di determinati culti soprattutto di matrice 'orientale' (un caso per tutti, quello di Mithra). Privilegiare l'analisi delle fonti, pur nella comples-sità interpretativa, diviene dunque indispensabile per tentare di mettere in luce, nelle loro specificità locali, varietà e sfumature dei 'sacra' o meglio, in virtù di quel che qui si è affrontato, dei cosiddetti 'sacra peregrina': in questo specifico caso, rappresentato dalla dedica pannonica a Caelestis di un beneficiarius consularis della Legio X, è stato possibile proporre alcune ipotesi circa le competenze e le qualità della dea africana, la natura della dedica e i possibili luoghi di culto idonei ad ospitarla. Abbreviazioni AE = L'Année épigraphique. AIJ = V. Hoffiller, B. Saria, Antike Inschriften aus Jugosla-vien 1. Noricum und Pannonia Superior. - Zagreb 1938. CBFIR = E. Schallmayer et alii, Der römische Weihebezirk von Osterburken I. Corpus der griechischen und lateinischen Beneficiarier-Inschriften des Römischen Reiches. - Stuttgart 1990. CCID = M. Hörig, E. Schwertheim, Corpus Cultus Iovis Dolicheni. - Leiden 1987. CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum. CIS = Corpus Inscriptionum Semiticarum. CLE = F. Bücheler, Anthologia Latina I. Carmina Latina Epigraphica. - Leipzig 1895. DE = E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane. - Roma 1961-1983. DS = C. Daremberg, E. Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines. - Paris 1877-1919. IGLS = L. Jalabert, R. Mouterde, Inscriptions grecques et latines de la Syrie I-V. - Paris 1929-1959. ILJug II = A. Sasel, J. Sasel, Inscriptiones Latinae quae in Iugoslavia inter annos MCMLX et MCMLXX repertae et editae sunt, Situla 19. - Ljubljana 1978. ILS = H. Dessau, Inscriptiones Latinae Selectae. - Berlin 1892-1916. ILSlov 1 = M. Lovenjak, Inscriptiones Latinae Sloveniae 1. Neviodunum, Situla 25. - Ljubljana 1998. LSJ = H. G. Liddell, R. Scott, H. Stuart Jones, R. McKenzie, A Greek-English Lexicon. LTL = Lexicon Totius Latinitatis. LTUR = E. M. Steinby (ed.), Lexicon topographicum urbis Romae. - Roma 1993-2000. ML = W. H. Roscher, Ausführliches Lexicon der griechischen und römischen Mythologie. - Leipzig 1884-1937. OGIS = W. Dittenberger, Orientis Graeci inscriptiones selectae I-III. - Leipzig 1903-1905. OPEL I = B. Lörincz, F. Redö, Onomasticon Provinciarum Europae Latinarum,, Vol. I: Aba - Bysanus. - Budapest 1994. RE = A. F. von Pauly, G.Wissowa (eds.), Real Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft. - Stuttgart 1893-1995. RIB = R. G. Collingwood, R. P. Wright, The Roman Inscriptions of Britain. - Oxford, Gloucester 1965-1995. RIU = Die römischen Inschriften Ungarns. - Budapest 1972-1991. RINMS = M. Sasel Kos, The Roman Inscriptions in the National Museum of Slovenia. Lapidarij Narodnega muzeja Slovenije. - Ljubljana 1997. TLL = Thesaurus Linguae Latinae. BÄRBULESCU, M. 1994, Africa e Dacia. Gli influssi africani nella religione romana della Dacia. - In: A. Mastino, P. Ruggeri (eds.), LAfrica romana. Atti del X Convegno di Studio, Oristano, 11-13 dicembre 1992, Pubblicazioni del Dipartimento di storia dell'Università degli Studi di Sassari 25, 1319-1338. BARKÓCZI, L. 1964, The Population of Pannonia from Marcus Aurelius to Diocletian. - Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae 16, 257-356. BEARD, M., J. NORTH, S. PRICE 2006, Religions de Rome. - Antiquité - Synthèses 10, Paris. BELAYCHE, N. 2001, Deae Syriae Sacrum. La romanité des cultes orientaux. - Revue historique 302, 565-592. BENDLIN, A. 1997, Peripheral Centres-Central Peripheries: Religious communication in the Roman Empire. - In: H. Cancik, J. Rüpke (eds.), Römische Reichsreligion und Provinzialreligion, 35-70, Tübingen. BERCIU I., A. POPA 1964, IOM Dolichenus et Dea Suria Magna Caelestis à Apulum. - Latomus. Revue d'études latines 23, 473-482. DE BERNARDO STEMPEL P., M. HAINZMANN 2009, Die Namenformulare mit sive in römischen Inschriften. - Anzeiger der Österreichischen Akademie der Wissenschaften 144, 75-91. DE BERNARDO STEMPEL P., M. HAINZMANN 2010, Sive in theonymic formulae as a means for introduction explications and identifications. - In: J. A. Arenas-Esteban (ed.), Celtic religion across Space and Time. IX Workshop F.E.R.C.A.N., Molina de Aragón, CEMAT 2008, 28-39, Toledo. BIANCHI, U. 1979, The religio-historical question of mysteries of Mithra. - In: U. Bianchi (ed.), Mysteria Mithrae. Atti del Seminario Internazionale su "La specificità 201 Emanuela MURGIA storico-religiosa dei misteri di Mithra, con particolare riferimento alle fonti documentarie di Roma e Ostia", Roma e Ostia 28-31 marzo 1978, Études préliminaires aux religions orientales dans l'Empire romain 80, 3-66. BIRLEY, E. 1978, The Religion of the Roman Army. 1895-1977. - In: Aufstieg und Niedergang der römischen Welt II/16.2, 1506-1541. BLAISE, A. 1954, Dictionnaire latin-française des auteurs chrétiens. - Turnhout. BONNET, C. 2006, Repenser les religions orientales: un chantier interdisciplinaire et international. - In: C. Bonnet, J. Rüpke, P. Scarpi (eds.), Religions orientales - culti misterici. Neue Perspektiven - nouvelles perspectives -prospettive nuove, Potsdamer altertumswissenschaftliche Beiträge 16, 7-10. BONNET, C., F. Van HAEPEREN 2006, Introduction his-toriographique. - In: F. Cumont, Les religions orientales dans le paganisme romain, XI-LXXIV, Turin, Rome. BULLO, S. 1996, La Dea Caelestis nell'epigrafia africana. -In: M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (eds.), L'Africa romana. Atti dell'XI Convegno di Studio, Cartagine, 15-18 dicembre 1994, Pubblicazioni del Dipartimento di storia dell'Università degli Studi di Sassari 28, 1597-1698. CADIOU, F. 2010, rec. a C. Wolff (éd.), avec la collaboration de Y. Le Bohec, L'armée romaine et la religion sous le Haut-Empire romain. Actes du quatrième congrès de Lyon, 26-28 octobre 2006, Lyon 2009, Paris. - Pallas. Revue d'études antiques 84, 325-328. CADOTTE, A. 2007, La romanisation des dieux. L'interpretatio romana en Afrique du Nord sous l'Haute-Empire. - Religions in the Graeco-Roman World 158, Leiden. CAIAZZA, D. 2005, Mefitis Regina Pia Iovia Ceria. Primi appunti su iconografia natura competenze e continuità cultuale della domina italica. - In: D. Caiazza (ed.), Italica ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, Libri Campano Sannitici 4, 129-217. CASTILLO C., A. SÁNCHEZ-OSTIZ 2000, Legiones y legionarios en los epígrafes pro salute imperatoris: una panorámica. - In: Y. Le Bohec (ed.), Les légions de Rome sous le Haut-Empire. Actes du Congrès de Lyon (17-19 septembre 1998), Collection du Centre d'études romaines et gallo-romaines. Nouvelle série 20, 733-742. DE CAZANOVE O., J. SCHEID 2008, Progetto di un Inventario dei luoghi di culto dell'Italia antica. - In: X. Dupré Raventós, S. Ribichini, S. Verger (eds.), Saturnia Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico. Atti del Convegno Internazionale svoltosi a Roma dal 10 al 12 novembre 2004, 699-705, Roma. CHASTAGNOL, A. 1988, Le formulaire de l'épigraphie latine officielle dans l'antiquité tardive. - In: A. Donati (ed.), La terza età dellepigrafia, Atti del Colloquio AIEGL-Borghesi 86, Bologna, ottobre 1986, Epigrafia e antichità 9, 11-65. COARELLI, F. 1982, I monumenti dei culti orientali in Roma. Questioni topografiche e cronologiche. - In: U. Bianchi, M. J. Vermaseren (eds.), La soteriologia dei culti orientali nell'Impero romano. Atti del Colloquio Internazionale, Roma, 24-28 settembre 1979, Études préliminaires aux religions orientales dans l'empire romain 92, 33-67. COARELLI, F. 1988, Il Foro Boario. Dalle origini alla fine della repubblica. - Roma. CORDISCHI, L. 1989-1990, Il frontoncino con la Dea Caelestis nei Musei Capitolini: cenni sulla divinità e sul suo culto. - Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma 93, 329-338. CORDISCHI, L. 1990, La Dea Caelestis ed il suo culto attraverso le iscrizioni 1. Le iscrizioni latine di Roma e dell'Italia. - Archelogia Classica 42, 161-200. ELLERO, A. 2009, Sulle ère locali e collegiali: due magistrati eponimi a Iulia Concordia? - In: F. Luciani, C. Maratini, A. Zaccaria Ruggiu (eds.), Temporalia. Itinerari nel tempo e sul tempo. Contributi della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche. Indirizzo in Storia Antica e Archeologia, Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente 5, 95-120. FACCINI, S. 2010, Auxilia e religione nella documentazione epigrafica della Dacia romana: ufficialità, integrazione e devozione. - In: L. Zerbini (ed.), Roma e le province del Danubio. Atti del I Convegno Internazionale, Ferrara-Cento, 15-17 ottobre 2009, 315-329, Soveria Mannelli. FERRI, G. 2010, Tutela Urbis. Il significato e la concezione della divinità tutelare cittadina nella religione romana. - Potsdamer altertumswissenschaftliche Beiträge 32. FORNI, G. 1953, Il reclutamento delle legioni da Augusto a Diocleziano. - Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Pavia 5. FRANCE, J., J. NELIS-CLÉMENT 2014, Tout en bas de l'empire. Les stationes, lieux de contrôle et de répre-sentation du pouvoir. - In: J. France, J. Nelis-Clément (eds.), La statio. Archéologie d'un lieu de pouvoir dans l'empire romain, Scripta Antiqua 66, 117-245. FITZ, J. 1983, Honorific Titles of Roman Military Units in the 3rd Century. - Budapest, Bonn. GHEDINI, F. 1984, Giulia Domna tra Oriente e Occidente. Le fonti archeologiche. - La Fenice 5. GIUDICI, M. 2006, La dedica atinate a Mars sive Numi-ternus. - In: H. Solin (ed.), Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del secondo convegno epigrafico cominese, San Donato Val di Comino, Teatro Comunale 28 maggio 2005, 47-62, Cassino. GÖMEZ-PANTOJA, J. 2000, Legio X Gemina. - In: Y. Le Bohec (ed.), Les légions de Rome sous le Haut-Empire. Actes du Congrès de Lyon (17-19 septembre 1998), Collection du Centre d'études romaines et gallo-romaines. Nouvelle série 20, 169-190. GORDON, A. E. 1983, Illustrated introduction to Latin epigraphy. - Berkeley, Los Angeles. GORDON, R. L. 2009, The Roman Army and the Cult of Mithras: a critical view. - In: Wolff 2009, 379-450. GROSLAMBERT, A. 2009, Les dieux romains traditionnels dans le calendrier de Doura-Europos. - In: Wolff 2009, 271-292. GUARDUCCI, M. 1946-1948, Nuovi documenti del culto di Caelestis a Roma. - Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma 72, 11-25. GUITTARD, C. 2002, "Sive deo sive dea": les Romaines pouvainet-ils ignorer la nature de leurs divinités? -Revue d'études latines 80, 45-54. HALSBERGHE, G. H. 1984a, Le culte de Deus Sol Invictus à Rome au IIIe siècle après J.C. - In: Aufstieg und Niedergang der römischen Welt II/17.4, 2181-2201. 202 MILITARI E DIVINITÀ "ORIENTALI": A PROPOSITO DELLA DEDICA DEAE CORYPHEAE SIVE CAELESTI HALSBERGHE, G. H. 1984b, Le culte de Dea Caelestis. -In: Aufstieg und Niedergang der römischen Welt II/17.4, 2203-2223. HELGELAND, J. 1978, Roman Army Religion. - In: Aufstieg und Niedergang der römischen Welt II/16.2, 1470-1505. KAJANTO, J. 1966, Supernomina. A Study in Latin Epigraphy. - Helsinki, Helsingfors. KASTELIC, J. 1977, Spodnje Posavje v starem veku. - In: Krško skozi čas, 1-23, Krško. KOLENDO, J. 1980, Le rôle du primus pilus dans la vie religieuse de la légion. En rapport avec quelques inscriptions des principia de Novae. - Archeologia. Rocznik Instytutu archeologii i etnologii Polskiej akademii nauk 31, 49-60. LANCELLOTTI, M. G. 2010, Dea Caelestis. Studi e materiali per la storia di una divinità dell'Africa romana. - Collezioni di studi fenici 44. LATTE, K. 1960, Römische Religionsgeschichte. - München. LE BOHEC, Y. 2001, Lesercito romano. Le armi imperiali da Augusto a Caracalla. - Roma. LE BOHEC, Y. 2005, L'onomastique de l'Afrique romaine sous le Haut-Empire et les cognomina dits africains. -Pallas. Revue d'études antiques 68, 217-239. LEGLAY, M. 1966, Saturne africain. Histoire. - Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome 205. LIFSHITZ, B. 1977, Études sur l'histoire de la province romaine de Syrie. - In: Aufstieg und Niedergang der römischen Welt II/8, 3-30. LUSCHI, L. 2008, Numiternus: una chimera epigrafica. -Epigraphica 70, 21-30. MARIC, R. 1933, Antički kultovi u našoj zemlji. - Beograd. MARINETTI, A. 2014, Culti nel Veneto preromano, tra autonomia e influssi esterni: la prospettiva delle iscrizioni. - In: F. Fontana, E. Murgia (eds.), Sacrum facere. Atti del II Seminario di Archeologia del Sacro. Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano, Trieste, 19-20 aprile 2013, Polymnia. Studi di archeologia 6, 33-54. MUNDLE, I. 1961, Dea Caelestis in der Religionspolitik des Septimius Severus und der Iulia Domna. - Historia. Zeitschrift für Alte Geschichte 10, 2, 228-237. MUSTI, D., M. TORELLI 1986 (eds.), Pausania. Guida della Grecia, Libro II. La Corinzia e l'Argolide. - Milano. NELIS-CLÉMENT, J. 1994, Le monde des dieux chez les beneficiarii. - In: Der römische Weihebezirk von Osterburken 2. Kolloquium 1990 und paläobotanische-osteologische Untersuchungen, Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte in Baden-Württemberg 49, 251-260. NELIS-CLÉMENT, J. 2000, Les beneficiarii. Militaires et administrateurs au service de l'empire. Ier s. a.C. - VIe s. p.C. - Ausonius publications. Études 5. PANCIERA, S. 1977, Saggi d'indagine sull'onomastica romana. - In: H. G. Pflaum, N. Duval (eds.), L'onomastique latine, Paris, 13-15 octobre 1975, Colloques internationaux du Centre National de la recherche scientifique 564, 191-203. PETRACCIA, M.-F. 2009, Il Pantheon degli stationarii: tra divinità tradizionali e divinità indigene. - In: Wolff 2009, 203-209. POPESCU, M. 2009, Les temples dans le milieu militaire de Dacie. - In: Wolff 2009, 121-138. RADKE, G. 1965, Die Götter Altitaliens. - Fontes et com-mentationes 3. RAEPSAET-CHARLIER, M. T. 2001, Le formulaire des dédicaces religieuses de Germanie Supérieure. - In: W. Spickermann (ed.), Religion in den germanischen Provinzen Roms, 135-171, Tübingen. RIVES, J. B. 1995, Religion and Authority in Roman Carthage from Augustus to Constantine. - Oxford. ROUX, G. 1958, Pausanias en Corinthie (livre II, 1 à 15). - Paris. RÜPKE, J. 1990, Domi militiae. Die religiöse Konstruktion des Krieges in Rom. [Diss. Tübingen 1990] - Stuttgart. SCHALLMAYER, E., G. PREUSS 1994, Die Steinfunde aus dem Heiligtum von Osterburken. - In: Der römische Weihebezirk von Osterburken 2. Kolloquium 1990 und paläobotanische-osteologische Untersuchungen, Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte in Baden-Württemberg 49, 15-73. SCHEID, J. 1997, Comment identifier un lieu de culte? - Cahier du Centre G. Glotz. Revue d'histoire ancienne 8, 51-59. SCHEID, J. 1999, Aspects religieux de la municipalisation. Quelques réflexions générales. - In : M. Dondin-Payre, M.-T. Rœpsœt-Charlier (eds.), Cités, municipes, colonies. Les processus de municipalisation en Gaule et en Germanie sous le Haut-Empire, Histoire ancienne et médiévale 53, 381-423. SCHEID, J. 2000, Prima dei santuari cristiani: il mondo pagano. Progetto di un inventario dei luoghi di culto dell'Italia antica. - In: G. Cracco (ed.), Per una storia dei santuari cristiani d'Italia: approcci regionali. Atti del convegno I santuari cristiani dell'Italia settentrionale e centrale, Trento 2-5 giugno 1999, Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni 58, 63-72. SCHEID, J. 2005, Quand faire, c'est croire. Les rites sacrificiels des Romains. - Aubier. SCHEID, J. 2007, La religion des Romains. - Paris. SCHEID, J. 2009, Introduction. - In: Wolff 2009, 7-10. SCHMIDT-HEIDENREICH, C. 2008, Schola et collegium. La dénomination des collèges militaires dans l'épigra-phie. - Classica et Christiana 3, 231-245. SCHMIDT-HEIDENREICH, C. 2009, Le culte des divinités dans les camps militaires du Haut-Empire romain d'après les dédicaces religieuses. - In: Wolff 2009, 365-378. SCHMIDT-HEIDENREICH, C. 2013a, Le glaive e l'autel. Camps et pieté militaires sous le Haut-Empire romain. - Rennes. SCHMIDT-HEIDENREICH, C. 2013b, Epigraphie et archéologie. L'exemple des dédicaces religieuses du camp auxiliaire de Böckingen et de son uicus. - In: F. Bertholet, C. Schmidt-Heidenreich (eds.), Entre archéologie et épigraphie. Nouvelles perspectives sur l'armée romaine, Echo. Hx«. Collection de l'Institut d'archéologie et des sciences de l'antiquité de l'Université de Lausanne 10, 141-198. SELEM, P. 1980, Les religions orientales dans la Pannonie romaine, partie en Yougoslavie. - Études préliminaires aux religions orientales dans l'Empire romain 85. SFAMENI GASPARRO, G. 1979, Il mitraismo: una struttura religiosa fra 'tradizione' e 'invenzione'. - In: U. Bianchi (ed.), Mysteria Mithrae. Atti del Seminario Internazionale 203 Emanuela MURGIA su "La specificità storico-religiosa dei misteri di Mithra, con particolare riferimento alle fonti documentarie di Roma e Ostia", Roma e Ostia 28-31 marzo 1978, Études préliminaires aux religions orientales dans l'Empire romain 80, 349-384. SOLIN, H. 2003, Die griechischen Personennamen in Rom. Ein Namenbuch. Zweite, völlig neu bearbeitete Auflage I-III. - Corpus Inscriptionum Latinarum. Auctarium. Series nova 2. SOLIN H., E. M. BERANGER 1981, Iscrizioni di Sora e Atina. - Epigraphica 43, 63-102. STEIDL, B. 2005, Die Station der beneficiarii consularis in Obernburg am Main. - Germania 83, 67-94. STEIDL, B. 2014, Une statio des beneficiarii consularis de Germanie Supérieure à Obernburg-sur-le-Main. - In: J. France, J. Nelis-Clément (eds.), La statio. Archéologie d'un lieu de pouvoir dans l'empire romain, Scripta Antiqua 66, 85-111. STOLL, O. 2013, Einheit und Vielfalt. Religionen und Kulte der römischen Armeen der Kaiserzeit (1.-3. Jh. N. Chr.). - In: F. Bertholet, C. Schmidt-Heidenreich (eds.), Entre archéologie et épigraphie. Nouvelles perspectives sur l'armée romaine, Echo. Hx«. Collection de l'Institut d'archéologie et des sciences de l'antiquité de l'Université de Lausanne 10, 79-110. SASEL KOS, M. 1995a, The beneficiarii at Neviodunum reconsidered. - Epigraphica, 57, 271-278. SASEL KOS, M. 1995b, The beneficiarii consularis at Praetorium Latobicorum. - In: R. Frei-Stolba, M. A. Speidel (eds.), Römische Inschriften. Neufunde, Neulesungen und Neuinterpretationen. Festschrift für Hans Lieb. Zum 65. Geburtstag dargebracht von seinen Freunden und Kollegen, Arbeiten zur römischen Epigraphik und Altertumskunde 2, 149-170. TOUTAIN, J. 1943-1945, Julia Domna invoquée sous le nom de Dea Caelestis. - Bulletin Archéologique du Comité des Travaux historiques et scientifiques. Afrique du Nord, 306-311. TROMBLEY, F. R. 1995, Hellenic Religion and Christiani-zation C. 370-529. - Religions in the Graeco-Roman World 115. TURCAN, R. 1978, L'aigle du pileus. - In: M. B. De Boer, T. A. Edridge (eds.), Hommages à Maarten J. Vermase-ren. Recueil d'études offert par les auteurs de la Série Études préliminaires aux religions orientales dans l'Empire romain à Maarten J. Vermaseren à l'occasion de son soixantième anniversaire le 7 Avril 1978, Études préliminaires aux religions orientales dans l'Empire romain 68, 1281-1292. VAN ANDRINGA, W., F. Van HAEPEREN 2009, Le Romain et l'étranger: formes d'intégration des cultes étrangers dans les cités de l'Empire romain. - In : C. Bonnet, V. Pirenne-Delforge, D. Praet 2009 (eds.), Les religions orientales dans le monde grec et romain: cent ans après Cumont (1906-2006). Bilan historique et histori-ographique, Colloque de Rome, 16-18 novembre 2006, Institut historique belge de Rome. Études de philologie, d'archéologie et d'histoire anciennes 45, 23-36. VOGT, J. 1943, Das Puniertum und die Dynastie des Sep-timius Severus. - In: J. Vogt (ed.), Rom und Karthago. Ein Gemeinschaftswerk, 346-366, Leipzig. WEBER-HIDEN, I. 2008, Nemesisinschriften aus Car-nuntum. - In: P. Mauritsch, W. Petermandl, R. Rollinger (eds.), Antike Lebenswelten: Konstanz, Wandel, Wirkungsmacht. Festschrift für Ingomar Weiler zum 70. Geburstag, Philippika. Marburger altertumskundliche Abhandlungen 25, 615-635. WOLFF, C. 2009 (ed.), L'armée romaine et la religion sous le Haut-Empire romain. Actes du quatrième congrès de Lyon, 26-28 octobre 2006, Collection du Centre d'études et de recherches sur l'Occident romain. Nouvelle série 33. ZACCARIA, C. 2001-2002, Alla ricerca di divinità "celti-che" nell'Italia settentrionale in età romana. Revisione della documentazione per le Regiones IX, X, XI. - Veleia 18-19, 129-164. ZECCHINI, G. 1983, Il santuario della Dea Caelestis e l'"Historia Augusta". - In: M. Sordi (ed.), Santuari e politica nel mondo antico, Pubblicazioni della Università Cattolica del Sacro Cuore Milano. Contributi dell'Istituto di Storia Antica 9, 150-167. Emanuela Murgia Università degli Studi di Trieste Via Lazzaretto Vecchio 6 I-34100 Trieste Italia emmurgia@libero.it 204 The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 205-212 NOT EXACTLY NEW EPIGRAPHIC TESTIMONIES FOR THE BENEFICIARII IN SISCIA ... Ivan RADMAN-LIVAJA, Vlatka VUKELIC Abstract While checking some stone monuments brought to the City museum in Sisak in the last decades - most of them having been found during rescue excavations within Sisak - our attention focused on two monuments bearing inscriptions left by beneficiarii. They appear to be two altars which were presumed lost (CIL III 10843 / CBI 303 and CIL III 3957 / CBI 302). This lead us to check archival data and consider the possible find spots of all the monuments left by beneficiarii in Siscia. Keywords: Siscia, beneficiarii, statio, votive altars The presence of beneficiarii in Siscia is certainly not an issue since their epigraphic record is anything but scant and has been covered more or less extensively in several scholarly publications. Both the beneficiarii consularis1 and the beneficiarii procuratoris2 are attested in the inscriptions and there is thus no doubt that a station, or more likely two, must have been in the city in the 2nd and 3rd centuries AD but its exact location is still unknown (or their locations as a matter of fact). 1 CIL III 3957, Barkoczi 1964, 29/10, CBI 302; CIL III 10843, Barkoczi 1964, 29/43, CBI 303; CIL III 3955, Barkoczi 1964, 29/9, CBI 304; CIL III 3948, Barkoczi 1964, 29/5, CBI 305; CIL III 15180, Brunsmid 1898, 193-194, fig. 93, AE 1901, 234, Barkoczi 1964, 29/58, CBI 306; CIL III 3949, Brunsmid 1907, 95, cat. 207, AIJ 533, Barkoczi 1964, 29/6, CBI 310; CIL III 15181, Brunsmid 1901, 122-124, fig. 8, Brunsmid 1907, 131-132, cat. 265, AIJ 552, Barkoczi 1964, 29/60, CBI 311; CIL III 10839 (= 3950), Ljubic 1879, 66, Brunsmid 1907, 95-96, cat. 208, AIJ 534, Barkoczi 1964, 29/39, CBI 312; CIL III 3970, Brunsmid 1909, 151-152, cat. 343, AIJ 566, Barkoczi 1964, 29/17, CBI 313. 2 CIL III 3942, AIJ 527, Mocsy 1959, 57/12, CBI 308; CIL III 3947, Barkoczi 1964, 29/4, CBI 307; CIL III 10842, Brunsmid 1907, 97-98, cat. 211, AIJ 537, Barkoczi 1964, 29/42, CBI 309. 11 votive inscriptions left by beneficiarii are known to have been found in Siscia, 9 of them by beneficiarii consularis3 and 3 by beneficiarii procuratoris.4 Among these, the most numerous are the ones devoted to Jupiter. The god is mentioned either alone (four inscriptions are devoted to Iovi Optimo Maximo while one is devoted to Iovi Optimo Maximo Heliopolitano)5 or with other deities (Iovi Optimo Maximo et Cereri, Iovi Optimo Maximo et Genio loci).6 Besides the supreme deity, beneficiarii from Siscia have left votive inscriptions dedicated to Liber and Silvanus (Libero Patri et Silvano Domestico),7 Mars and Victoria (Marti et Victoriae),8 Ceres (Cereri Augustae)9 as well as to an unknown deity 3 cf. Rankov 1986, 8-23; Dise 1995, 72-80; Ott 1995, 30-32, 82-129; Nelis-Clement 2000, 59-85, 122-126, 220-243. 4 cf. Ott 1995, 32-34, 129-132, 139, 144, 151-155; Nelis-Clement 2000, 243-259. 5 CBI 304 (Iovi Optimo Maximo Heliopolitano), CBI 305, CBI 307, CBI 310, CBI 312. 6 CBI 303 (Iovi Optimo Maximo et Genio loci), CBI 309 (Iovi Optimo Maximo et Cereri). 7 CBI 302. 8 CBI 306. 9 CBI 308. 205 Ivan RADMAN-LIVAJA, Vlatka VUKELIC Map 1: Presumed find spots of some of the altars erected by beneficiarii in Siscia. A: town, B: cemeteries. (the monument is fragmentary and the first half of the inscription is missing).10 The sample is too small to discern a clear pattern, but it seems that beneficiarii consularis and beneficiarii procuratoris differed somehow in their habits. In point of fact, the goddess Ceres appears only in votive inscriptions left by beneficiarii procuratoris, while beneficiarii consularis seem to have been more eclectic in their choice of divinities. This is most certainly due to their different responsibilities. Beneficiarii procuratoris were likely in charge of army supplies and supervision of the annona transportation, perhaps even in control 10 CBI 311. of granaries, tasks which naturally demand the propitiation of Ceres.11 However, both groups were mostly erecting altars to the supreme deity, Jupiter, which conforms to the regular practice attested elsewhere among beneficiarii.12 Besides votive monuments, one funerary inscription from Siscia mentions a veteran of the XIV legio Gemina who happened to be a beneficiarius.13 We may presume that he stayed in the city where he was 11 Nelis-Clement 2000, 194-195, 255. 12 Nelis-Clement 1994, 252-259; Nelis-Clement 2000, 26-44. 13 CIL III 3970; Brunsmid 1909, 151-152, cat. 343; AIJ 566; Barkoczi 1964, 29/17; CBI 313. 206 NOT EXACTLY NEW EPIGRAPHIC TESTIMONIES FOR THE BENEFICIARII IN SISCIA if area Figs. 1 and 2: Altar published as CIL III 10843 / CBI 303 stationed prior to his retirement but this nevertheless has to remain a mere conjecture. Indeed, he may simply have been a native of Siscia who returned home after his retirement, but since his legion is known to have provided beneficiarii in Pannonia (few of them served in Siscia as a matter of fact), the possibility that he served in Siscia as well is not to be dismissed.14 Be it as it may, M. Aurelius Glabrio's funerary monument does not change the overall picture in any way. While checking some stone monuments brought to the City museum in Sisak in the last decades - most of them having being found during rescue excavations within Sisak - our attention focused on two monuments undeniably bearing inscriptions left by beneficiarii. One monument was quickly identified as an altar published long time ago and believed to be lost ever since (Figs. 14 It has to be reminded that beneficiarii normally did not spend many years in the same statio. Spending a relatively short period there (6 months to a year or two, rarely few years more, although there was a possibility of returning to the same statio after a while) during their relatively long career could hardly create bonds strong enough to entice them to spend their retirement at those places, unless there were other reasons as well. Family ties first come to mind, but there is no doubt that large cities like Sirmium, Siscia or Poetovio could have been attractive places to any Pannonian army veteran wishing to start a new life, whether he spent some time there previously or not; cf. Rankov 1986, 243-248; Ott 1995, 105-106; Dise 1997, 285-294; Nelis-Clement 2000, 52, 138-140, 144-145, 203-204. 1; 2).15 Finding a monument presumed lost is always a matter of great joy to any researcher but in this particular case we were also able to amend the transcription of the inscription. A thorough autopsy showed that there are few discrepancies compared to the first publication. While not major - the general meaning of the text is not in doubt - we could notice certain differences, most notably as far as the name of one dedicant is concerned. The inscription has always been referred to according to the transcription published in the Corpus Inscriptio-num Latinarum (CIL III 10843), which appears as follows: I(ovi) O(ptimo) M(aximo) et Genio Loci C(aius) Apul(ivs) Sabi nus et M(arcus) In(ius) Dexter b(ene)f(iciarii) co(n)s(ularis) v(ota) s(olverunt) l(ibentes) m(eritis) Alb[ino et] M[a]x[imo] co(n)s(ulibus) The inscription was unmistakably dated (227 AD), the names of the deities were not in doubt, while the names of the two beneficarii who erected the altar seemed to be positively identified although the second dedicant's nomen gentile was not read with a high level of certainty. Nevertheless, a gentilicium such as Iunius seemed like a rather credible interpretation. 15 CIL III 10843; Barkoczi 1964, 29/43; CBI 303. 207 Ivan RADMAN-LIVAJA, Vlatka VUKELIC However, the new autopsy of this monument16 shows a somewhat different text: I(ovi) O(ptimo) M(aximo) [et] Genio Loci [_ ] Apul(ius) Sabi nus et M(arcus) Enn(ius) Dexter b(ene)f(iciarii) co(n)s(ularis) v(ota) s(olverunt) l(ibentes) m(eritis) Alb[ino] e[t] Max[imo] co(n)s(ulibus) The first line is clear, but the surface at the beginning of the second and third line is badly damaged, and one does not see the junction et nor the abbreviated praenomen C(aius).17 It is however perfectly conceivable that these lines were entirely readable back in the 19th century and that the monument was only subsequently damaged, rendering the reading of the second and third lines more uncertain. Thus, we consider that the first reading is not to be discarded altogether. The junction et is to be expected at that spot in any case, and we may reasonably presume that the first beneficiarius was indeed bearing the praenomen Caius. However, his colleague's name was not interpreted accurately. It appears clearly that his gentilicium is in fact Enn(ius). Although less widespread than the nomen gentile Iunius,18 Ennius was hardly an uncommon name, although far more frequent in Italy than elsewhere. It is not unusual in Southern Gaul, one finds it also in the Iberian Peninsula, the Rhine area, Dalmatia and Nori-cum, and few occurrences appear in other provinces as well.19 It was also attested in Pannonia, but only twice, in Carnuntum and Savaria.20 We may thus surmise that Marcus Ennius Dexter was more likely of Italian or Western origin and not a native of Pannonia. This assumption has nevertheless to remain hypothetical. The reading of the consular date differs slightly from the transcription in the CIL but there is no doubt that the altar was actually erected in 227. The second inscription is unfortunately in a fragmentary state (Fig. 3). The whole upper part of the altar is missing and we have no idea to whom the inscription was dedicated. The last three lines are however partially or entirely preserved and at first we suggested the following reading: [---] M(arcus) Aurel(ius) 16 It now bears the inventory number GMS-27465. 17 Cagnat 1914, 39; Salomies 1987, 28-29. 18 Schulze 1904, 470; Mocsy 1959, 155; Barkoczi 1964, 301; Solin, Salomies 1994, 99; OPEL 2, 208, s.v. Ivnivs. 19 Schulze 1904, 355, 423; Mocsy 1959, 154; Solin, Salomies 1994, 73; OPEL 2, 117-118, s.v. Ennivs. 20 CIL III 4474; CIL III 11409 = Inscriptiones tegularum Pannonicarum T. XXXI: 46 = LAnnee Epigraphique 1975, 687. Fig. 3: Fragmented altar, presumably CIL III 3957 / CBI 302 Quint(us) b(ene)f(iciarius) co(n)s(ularis) v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito) As one may see, this inscription was perfectly ordinary, not much can be guessed neither from the name of the dedicant nor from the typical abbreviation v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito). As a matter of fact, we may surmise that Marcus Aurelius Quintus was not alone and that his colleague's name is missing with the upper part of the inscription. In that case, the reading could be: [---] M(arcus) Avrel(ius) Quint(us) b(ene)f(iciarii) co(n)s(ularis) v(otum) s(olverunt) l(ibentes) m(erito) Be it as it may, the votive character of the inscription is not in doubt while the name of the beneficiarius consularis, Marcus Aurelius Quintus would rather point to a date after 212, when a large number of Pannonia's inhabitants started bearing this praenomen21 and nomen gentile,22 although a late 2nd century dating would not be excluded either. However, the letters preceding the letter M, that we interpreted as the praenomen M(arcus) kept puzzling us. Obviously there is only enough room for few letters at most, and it would appear that vague traces of only two letters are visible before the letter M. While trying to read those letters, we realised that this might not be an unpublished and unknown inscription after all. Indeed, the CIL III 3957 / CBI 302 is also presumed lost, but when recorded this inscription was mostly preserved and it was read as following: 21 Cagnat 1914, 39; Salomies 1987, 37-38, 114, 155-159, 186. 22 Schulze 1904, 445, 468; TLL, Vol. II, 1482-1488, s.v. Aurelius; Mocsy 1959, 24, 41, 151; Barkoczi 1964, 294, 299-300; OPEL 1, 238-249, 342, s.v. Avrelivs; Solin, Salomies 1994, 28, s.v. Aurelius; OPEL 12, 99-105, s.v. Avrelivs. 208 NOT EXACTLY NEW EPIGRAPHIC TESTIMONIES FOR THE BENEFICIARII IN SISCIA Libero Patri et [Silvano] Dom(estico) Aurel(ius) Quint(illus?) b(ene)f(iciarius) co(n)s(ularis) v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito) Although the upper half of the inscription now preserved in the Sisak City Museum is missing, the last three lines appear to be identical to the lost monument known as CIL III 3957 / CBI 302. In that case, the letter M would not be the praenomen M(arcus) but the last letter of the abbreviation DOM, i.e. dom(estico), an epithet of Silvanus. Indeed, traces of letters D and O could likely be present when one carefully checks the inscription. It would thus seem quite probable that this is what remains of the CIL III 3957 / CBI 302 altar. The correct reading of what is left of the inscription would therefore be: Dom(estico) Aurel(ius) Quint(illus?) b(ene)f(iciarius) co(n)s(ularis) v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito) The issue of the cognomen has to remain open in our opinion. The name was abbreviated due to lack of space and the CIL editors opted for the reading Qvint(illus?).23 However, there is no reason why this cognomen could not be Quintus,24 Quintilianus25 or Quintilius26 as suggested by the editors of the CBI. We may even add Quintianus,27 Quintinus28 or Quintio29 as not utterly unlikely possibilities since all of these cognomina were recorded in Pannonia. In any case, Quintus is by far the most common cognomen among the suggested possibilities. Since this altar is fragmented, we obviously cannot be absolutely certain that this really is the lost altar CIL III 3957 / CBI 302, but it is a very likely possibility. Despite a relatively high number of inscriptions left by beneficiarii in Siscia, we must admit that our 23 Mocsy 1959, 187; Barkoczi 1964, 322; Kajanto 1965, 38, 169, 174; Solin, Salomies 1994, 389; OPEL 4, 19, s.v. Qvintillvs. 24 Mocsy 1959, 55, 60, 187; Barkoczi 1964, 295, 322; Kajanto 1965, 20, 30, 39, 41, 73-75, 77, 174, 293; Solin, Salomies 1994, 389; OPEL 4, 20, s.v. Qvintvs. 25 Mocsy 1959, 187; Barkoczi 1964, 322; Kajanto 1965, 153, 169, 174; Solin, Salomies 1994, 388-389; OPEL 4, 18-19, s.v. Qvintilianvs. 26 Barkoczi 1964, 322; OPEL 4, 19, s.v. Qvintilius. 27 Mocsy 1959, 187; Barkoczi 1964, 322; Kajanto 1965, 35, 153; Solin, Salomies 1994, 388; OPEL 4, 18, s.v. Qvintianus. 28 Mocsy 1959, 187; Barkoczi 1964, 322; Kajanto 1965, 174; Solin, Salomies 1994, 389; OPEL 4, 19, s.v. Qvintinus. 29 Mocsy 1959, 187; Barkoczi 1964, 322; Kajanto 1965, 37, 164, 174; Solin, Salomies 1994, 388-389; OPEL 4, 19, s.v. Qvintio. knowledge about their stay and activities in Siscia remains sketchy at best and many important issues remain unresolved. There is no doubt that both beneficiarii consularis and beneficiarii procuratoris operated in Siscia and although we may presume what their respective responsibilities and duties were, neither do we really know if they were active there contemporaneously nor if they shared the same facilities. This is not implausible but since we have no idea where the statio might have been, we may only conjecture about that. Could these finds offer some clues about the location of the station? Clue would indeed be a far more appropriate term than proof or evidence. While we do have some data about find spots, it is more often than not inconsistent and patchy but it may nonetheless provide useful hints about the possible location of the statio (or both stations if we presume that beneficiarii consularis and beneficiarii procuratoris were not sharing the same facilities. The altar erected by the beneficiarius Aurel(ius) Quint(illus?) to Liber and Silvanus (CBI 302; CIL III 3957) - whose fragment may have been rediscovered in the City Museum - was found according to Katancic outside of the city, in the foundations of a farm. According to M. Sabljar the monument was subsequently brought to the old fortress south of the city ("Stari Grad").30 The exact find spot is however impossible to determine precisely. The first altar discussed in this paper, raised in 227 AD by C. Apul(ius) Sabinus and M. Enn(ivs) (CBI 303; CIL III 10843) was only described by Ivan Krstitelj Tkalcic as being from Siscia. However, we know that he was supervising the road construction in Galdovo in the early 1860-ties, when he witnessed the discovery of Roman graves,31 found where the large southeastern necropolis is now known to have been situated. A Roman road was also situated there, leading from the city gates further east. Tkalcic might have seen this monument for the first time at that occasion. It is believed that it was recovered from the walls of the old granary in Rimska street, demolished in 1954, and then brought to the City museum but this information has not been confirmed by archival data. Even if this happens to be true, the monument must have been used as spolia in the 19th century, when the granary was built, and its true find spot remains unkown. The other altar from the City museum, possibly a fragment of the CBI 302, was also supposedly found when the old granary was demolished in 1954 but again, this allegation is not substantiated by written evidence. 30 Katancic 1795, 171 (cf. CIL III 3957); manuscript by Mijat Sabljar from 1858, archives of the Archaeological Museum in Zagreb, Dossier Siscija, Sisak od 1851 - 1935, 42/25; cf. Vukelic 2011, 53, 78-79. 31 Letter of I. K. Tkalcic, dated to July 27th 1864, archives of the Archaeological Museum in Zagreb, Dossier Siscija, Sisak od 1851 - 1935, 42/25. 209 Ivan RADMAN-LIVAJA, Vlatka VUKELIC The exact find spot of the altar erected by L. Virilius Pupus to Iupiter Heliopolitanus (CBI 304; CIL III 3955) is not known either but the monument was also taken to the fortress south of the city. However, the inscription itself contains an interesting clue. It ends with a warning "ne quis in hac ara porcos agi facere velitt", which presumably implies that the statio was outside of city walls (not unsurprising as a matter of fact), in a place where pigs could roam freely.32 We lack precise data for T. Flavius Candidus' altar as well (CBI 305; CIL III 3948), except for the fact mentioned in the CIL that the monument was also brought to the old fortress.33 The lost altar to Mars and Victoria by L. Domitius Constitutus (CBI 306; CIL III 15180) was found in Sisak in 1862 and allegedly immediately reused for construction work. The information was provided to Tkalcic by a certain doctor Volpi. Since Tkalcic made a sketch which he subsequently gave to J. Brunsmid, we may presume that he personnaly saw the monument. The discovery happened in the same period when Tkalcic was inspecting the construction works in the Galdovo area and it perhaps would not be too far fetched to conjecture that the altar was found there as well, just like the CBI 303.34 There is no specific data about the find spot of the altar dedicated to Jupiter by C. Iulius Flavus (CBI 310; CIL III 3949), except that it was taken to the old fortress, like many other monuments from Siscia.35 The exact find spot of the altar erected by M. Au-relius Diogenes (CBI 311; CIL III 15181) was however clearly announced by J. Brunsmid: it was found in May 1901 during the construction of a house belonging to the merchant Antun Krivosic, who personally donated the monument to the National Museum.36 This would certainly be a precise information if Mr Krivosic did not have more than one real estate in Sisak ... At the beginning of the 20th century Krivosic's family owned a house in the "Ladarska ulica" ("boatmen's street" in Croatian), known today as the house number 20 in the Stjepan and Antun Radic street.37 If the altar had been found there, it would be the only known monument erected by a beneficiarius which was definitely found inside the city walls of Siscia. This does not seem to be the case however. Our suspicion was raised by the fact that Antun Krivosic did not built his house in the old city centre, he bought it from Marko Gothardi. Therefore, it is unlikely that Krivosic could have discovered the altar there. However, we found archival data confirming that 32 France, Nelis-Clement 2014, 190. 33 Vukovic 1994, 82. 34 Brunšmid 1898, 193-194; Vukovic 1994, 61. 35 Vukovic 1994, 65. 36 Letter of Josip Brunšmid, archives of the Archaeological Museum in Zagreb Dossier Siscija, Sisak od 1851 - 1935, 42/25. 37 Maroevic 1998, 211; Kovač 2010, 125. he owned a property across the river Kupa, in Novi Sisak and it is most likely there that he found the altar while building a new house, somewhere between the modern Strossmayer and Ladarska streets.38 The altar raised by C. Livius Moderatus (CBI 312; CIL III 10839 = 3950) was certainly moved a lot, but its true find spot remains unknown. It was discovered in the village of Topolovac by Dragutin Jagic, who was told by the farmer who kept it that the altar had been taken from the neighbouring village of Budasevo. Nonetheless, it appears that it was first recorded to be in the old fortress south of Sisak, before being dispatched to Budasevo and subsequently Topolovac, two villages only few kilometres distant from Sisak as a matter of fact. Be it as it may, it was donated to the National Museum in 1876.39 As far as altars erected by beneficiarii procuratoris are concerned, we know the approximate location of the altar dedicated to Ceres by Q. Iulius Moderatus (CBI 308; CIL III 3942; AIJ 527). The find spot was recorded as "auf dem Besitz Fula", from where it was taken in order to be displayed in the yard of the train station, and subsequently brought to the Archaeological museum in 1926.40 The place of discovery may very likely be identified as the "Fullina graba", an area next to the south-eastern gates of Siscia which belonged before WWI to the Fulla family, local entrepreneurs who used this piece of land for clay extraction (their main industrial activity was brick production). Already Krcelic noticed this area in the 18th century where he saw palaeochristian monuments, next to the old royal granary, built in 1738.41 Further evidence about the find spot may be found in the correspondence of Tkalcic. He mentions in 1868 that monuments on display at the railway station were found on land which belonged to the Zagreb archdiocese and were subsequently lent to the railway company as decoration. Thus, in order to bring monuments to the museum in Zagreb, authorisation should be given by the archbishop of Zagreb.42 In the last quarter of the 19th century, the archdiocese was gradually selling its property in this area, among others to the Fulla family as well. The same find spot, "auf dem Besitz Fula", is recorded for the Jupiter altar raised by the beneficiarius procuratoris Tiberius Claudius (CBI 307; CIL III 3947). The third altar erected by beneficiarii procuratoris, C. Veratius Hispanus and T. Flavius Campester (CBI 309; CIL 38 Vukelic 2011, 166, 182. 39 Brunsmid 1907, 95-96; Vukovic 1994, 58; Vukelic 2011, 258, with the corresponding bibliographical references. 40 Mocsy 1962, 731; Vukovic 1994, 77; Vukelic 2011, 172, 181. 41 Krcelic 1994, 13; Slukan-Altic 2004, 54, 167; cf. maps in Vukelic 2006, 201-213. 42 Letter of Ivan Krstitelj Tkalcic to the National Museum, written on April 28th 1868, archives of the Archaeological Museum in Zagreb, Dossier Siscija, Sisak od 1851-1935, 42/25; cf. Vukelic 2006, 201-213; Vukelic 2013, 149. 210 NOT EXACTLY NEW EPIGRAPHIC TESTIMONIES FOR THE BENEFICIARII IN SISCIA III 10842) to Jupiter and Ceres,43 was found just across, on the opposite river side, in the so called "military town", the area known today as Novi Sisak. This discovery prompted Brunsmid to speculate that a temple of Ceres had been built on the shores of the Kupa river, right across Siscia and that a granary had been built on its foundations at the beginning of the 19th century. While the location of the granary built in 1803 by Marko and Pavao Postic and destroyed by a fire in 1901 is not in doubt,44 there is no real evidence for a Roman temple there. It is however not unlikely that this altar had been used as construction material in the early 19th century and that it could have been brought from the opposite shore, where the other two beneficiarii procuratoris' altars had been found.45 The evidence is sadly scant and riddled with uncertainties but when one maps the known or at least likely find spots, it appears clearly that all the finds were concentrated out of the city, not far from the southern gate (Map 1). Admittedly, most of them if not all were found in a secondary context but we may reasonably presume that they were not carried very far away. The quantity of available stones in the ruins of Siscia was still very high in the 18 th and 19 th centuries and people probably took the stones they needed for construction work nearby. If our assumption is correct, the station could have been situated outside the city walls on the road leading to the east, towards Sirmium. As a matter of fact, a similar situation has been observed in Sirmium, where the station was also outside of the city but nearby the walls and the north-western gate, on the road to Siscia.46 The station in Mursa was likely also outside of the city walls.47 Although we cannot take it for granted that all these monuments were really discovered in the vicinity of the southern gate, it is not a far-fetched presumption and we do believe that future research in that area might provide answers to the question of the statio in Siscia. 43 It has to be pointed out that Brunsmid's as well as Hoffiller and Saria's editions consider this to be a beneficiarii consularis' monument, while CIL III 10842 interpretation is more circumspect. The last line of the inscription is badly damaged and dubious, but we follow the interpretation proposed by the editors of the CBI; cf. Brunsmid 1907, 97-98, cat. 211; AIJ 537. 44 Slukan-Altic 2004, 170. 45 Vukelic 2011, 171, 259. 46 Mirkovic 1994, 193-198; Nelis-Clement 2000, 141-148; France, Nelis-Clement 2014, 171-172, 179-183 47 France, Nelis-Clement 2014, 188-189. Inscriptions of beneficarii from Siscia CIL III 3942; AIJ 527; Mocsy 1959, 57/12; CBI 308 -Q(uintus) Iulius Moderatus beneficiarius procuratoris; late 2nd century AD CIL III 3957; Barkoczi 1964, 29/10; CBI 302 - Aurel(ius) Quint(illus?) beneficiarius consularis; late 2nd - early 3rd century AD CIL III 10843; Barkoczi 1964, 29/43; CBI 303 - C(aius) Apul(ius) Sabinus, M(arcus) In(ius) Dexter (corrected now to M(arcus) Enn(ivs) Dexter), beneficiarii consularis; 227 AD CIL III 3955; Barkoczi 1964, 29/9; CBI 304 - L(ucius) Virilius Pupus, beneficiarius consularis; late 2nd - early 3rd century AD CIL III 3948; Barkoczi 1964, 29/5; CBI 305 - T(itus) Flavius Candidus beneficiarius consularis; 2nd century AD CIL III 15180; Brunsmid 1898, VHAD 3, 193-194, fig. 93; AE 1901, 234; Barkoczi 1964, 29/58; CBI 306 - L(ucius) Domtius Constitutus, miles legionis X Geminae, beneficiarius consularis; May 22, 217 AD CIL III 3947; Barkoczi 1964, 29/4; CBI 307 - Ti(berius) Cl[a]ud(ius) [___]atu[s], [b(ene)f(iciarius)] proc(uratoris); 2nd century AD CIL III 10842; Brunsmid 1906/1907, VHAD 9, 97-98, cat. 211; AIJ 537; Barkoczi 1964, 29/42; CBI 309 - C(aius) Veratius Hispanus, T(itus) Fl(avius) Cam[p]ester, b(ene)f(iciarii)pr[—]; late 2nd - early 3rd century AD CIL III 3949; Brunsmid 1906/1907, VHAD 9, 95, cat. 207; AIJ 533; Barkoczi 1964, 29/6; CBI 310 - C(aius) Iulius Flav(us), beneficiarius consularis; 2nd century AD CIL III 15181; Brunsmid 1901, VHAD 5, 122-124, fig. 8; Brunsmid 1906/1907, VHAD 9, 131-132, cat. 265; AIJ 552; Barkoczi 1964, 29/60; CBI 311 - M(arcus) Aur(elius) D[iog] ene[s], (miles) legionis XIIII G(eminae) [[Sever(ianae)]], bene-ficiarius consularis; 222-235 AD CIL III 10839 (= 3950); Ljubic 1879, VHAD 1, 66; Brunsmid 1906/1907, VHAD 9, 95-96, cat. 208; AIJ 534; Barkoczi 1964, 29/39; CBI 312 - C(aius) Livius Moderatus, beneficiarius consularis; late 2nd - early 3rd century AD CIL III 3970; Brunsmid 1908/1909, VHAD 10, 151-152, cat. 343; AIJ 566; Barkoczi 1964, 29/17; CBI 313 - M(arcus) Aurel(ius) Glabrio, veteranus legionis XIIII Geminae, ex beneficiarius consularis; 1st half of the 3rd century AD 211 Ivan RADMAN-LIVAJA, Vlatka VUKELIC Abbreviations AE = L'Année Epigraphique, Paris 1888-. AIJ = V. Hoffiller, B. Saria, Antike Inschriften aus Jugosla-vien 1. Noricum und Pannonia Superior. - Zagreb, 1938. VHAD = Vjesnik Hrvatskog arheološkog društva. BARKÖCZI, L. 1964, The Population of Pannonia from Marcus Aurelius to Diocletian. - Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae 16, 257-356. BRUNŠMID, J. 1898, Arheološke bilješke iz Dalmacije i Panonije II. - Vjesnik Hrvatskog arheološkog društva 3, n. s., 150-205. BRUNŠMID, J. 1901, Arheološke bilješke iz Dalmacije i Panonije IV. - Vjesnik Hrvatskog arheološkog društva 5, n. s., 87-168. BRUNŠMID, J. 1907: Josip Brunšmid, Kameni spomenici Hrvatskog narodnog muzeja u Zagrebu. - Vjesnik Hrvatskog arheološkog društva 9, n. s., 82-184. BRUNŠMID, J. 1909: Josip Brunšmid, Kameni spomenici Hrvatskog narodnog muzeja u Zagrebu. - Vjesnik Hrvatskog arheološkog društva 10, n. s., 1908-1909, 149-222. CAGNAT, R. 1914, Cours dépigraphie latine, 4ème édition. - Paris. CBI: E. Schallmayer, K. Eibl, J. Ott, G. Preuss, E. Wittkopf, Der römische Weihebezirk von Osterburken I. Corpus der griechischen und lateinischen Beneficiarier-Inschriften des Römisches reiches. - Stuttgart, 1990. DISE, R. L. Jr. 1995, A reassessment of the functions of beneficiarii consularis. - The Ancient History Bulletin 9/2, 72-85. DISE, R. L. Jr. 1997, Variation in Roman administrative practice: the assignements of beneficiarii consularis. -Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 116, 284-299. FRANCE, J., J. NELIS-CLÉMENT 2014, Tout en bas de l'empire. Les stations militaires et douanières, lieux de contrôle et de représentation du pouvoir. - In: J. France, J. Nelis-Clément (éds.), La statio, Archéologie d'un lieu de pouvoir dans l'empire romain, 117-245, Bordeaux. KAJANTO, I. 1965, The Latin Cognomina. - Roma. KATANČIC, M. P. 1795, Specimenphilologiae etgeographiae Pannoniorum, in quo de origine lingua et literatura Croa-torum, simul de Sisciae Andautonii Nevioduni Poetovionis urbium in Pannonia olim celebrium et his interiectarum via militari mansionum situ disseritur. - Zagrabiae. KOVAČ, F. 2010, Rukopisna ostavština Fabijana Kovača, ed. V. Čakširan. - Sisak. MAROEVIC, I. 1998, Sisak, grad i graditeljstvo. - Sisak. KRČELIC, B. A. 1994, Povijest Stolne crkve zagrebačke. -Zagreb (translation of the Latin edition of 1770). LJUBIC, Š. 1879, Pisani spomenici izkopani u Sisku tečajem god. 1876-7. u Sisku od arkeolog. družtva Siscia, koje jih pokloni zamalj. muzeju. - Vjesnik Hrvatskog arheološkog društva 1, 65-74. MAROEVIC, I. 1998, Sisak, grad i graditeljstvo. - Sisak. MIRKOVIC, M. 1994, Beneficiarii consularis in Sirmium. - In: E. Schallmayer (Hrsg.), Der römische Weihebezirk von Osterburken II. Kolloquium über eine römische Heerescharge vom 3. bis 5. Dezember 1990 in Osterburken, 193-198, Stuttgart. MÖCSY, A. 1959, Die Bevölkerung von Pannonien bis zu den Markomannenkriegen. - Budapest. MÖCSY, A. 1962, s.v. Pannonia. - RE. Supplementband IX, 516-776. NELIS-CLEMENT, J. 1994, Le monde des dieux chez les beneficiarii. - In: E. Schallmayer (Hrsg.), Der römische Weihebezirk von Osterburken II. Kolloquium über eine römische Heerescharge vom 3. bis 5. Dezember 1990 in Osterburken, 251-260, Stuttgart. NELIS-CLEMENT, J. 2000, Les beneficiarii: militaires et administrateurs au service de l'Empire (Ier s. a. C. - VIe s. p. C.). - Bordeaux. OPEL 1-4: B. Lörincz, Onomasticon provinciarum Euro-pae Latinarum, Vol. 1: Aba - Bysanus, Budapest 1994 (20052); Vol. 2: Cabalicius - Ixus, Wien 1999; Vol. 3: Labareus - Pythea, Wien 2000; Vol. 4: Quadratia- Zu-res, Wien 2002. OTT, J. 1995, Die Beneficiarier: Untersuchungen zu ihrer Stellung innerhalb der Rangordnung des römischen Heeres und zu ihrer Funktion. - Historia. Einzelschriften 92. RANKOV, N. B. 1986, The beneficiarii consularis in the western provinces of the Roman Empire. - PhD thesis, University of Oxford. SALOMIES, O. 1987, Die römischen Vornamen, Studien zur römischen Namengebung. - Commentationes Humanarum Litterarum 82. SCHULZE, W. 1904, Zur Geschichte Lateinischer Eigennamen. - Abhandlungen der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen (Phil.-hist. Klasse), 5/5 (2. unveränderte Auflage, Berlin, Zürich, Dublin, 1966; Neuausgabe mit einer Berichtigungsliste zur Neauausgabe von Olli Salomies, Zürich, Hildesheim, 1991). SLUKAN-ALTIC, M. 2004, Povijesni atlas gradova 2. - Sisak. SOLIN, H., O. SALOMIES 1994, Repertorium nominum gentilium et cognominum Latinorum. Editio nova adden-dis corrigendisque augmentata. - Hildesheim, Zürich, New York. VUKELIC, V. 2006, Prilog istraživanju antičke Siscije, prvi pisani spomen Severillina sarkofaga u ranom novovjekovlju i pokušaj rekonstrukcije njegovog izvornog nalazišta. - Vjesnik Arheološkog muzeja u Zagrebu 39, 201-216. VUKELIC, V. 2011, Povijestsustavnih arheoloških istraživanja u Sisku od 16. stoljeca do 1941. godine. - Unpublished PhD thesis, University of Zagreb. VUKELIC, V. 2013, Pionirska uloga Ivana Krstitelja Tkal-čica u razvoju sisačke arheologije u drugoj polovici 19. stoljeca. - Croatica Christiana Periodica 37/72, 129-152. VUKOVIC, D. 1994, Siscija, vizija rimskog grada u Pa-noniji. - Sisak. Ivan Radman-Livaja Archaeological Museum in Zagreb Trg Nikole Šubica Zrinskog 19 HR-10000 Zagreb iradman@amz.hr Vlatka Vukelic University of Zagreb Croatian Studies Borongajska cesta 83d HR-10000 Zagreb vlatka.vukelic@sk.htnet.hr 212 The Roman army between the Alps and the Adriatic, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 31 / Studia Alpium et Adriae I, 2016, 213-224 CENOTAPHS AND UNUSUAL WAR-TIME DEATHS IN THE SOUTHEASTERN ALPS AND PANNONIA Marjeta SASEL KOS Abstract During the Roman period, particularly in times of war, cenotaphs and funerary monuments recording violent deaths were not unusual, although not many have been preserved to date in the eastern Alpine and Pannonian regions. Several cases are examined in the article, such as the cenotaph of an Amantine hostage, a cenotaph for a centurion in Poetovio, and the tombstone of a lixa from Carnuntum, as well as funerary monuments possibly linked to the Marcomannic Wars. Some cenotaphs were erected to soldiers who had been killed in action (bello desiderati), often in the wars against the invading Dacians or Germanic peoples. A few soldiers died in distant wars, such as in Mauretania or in Parthia. As a conclusion, referring to Noricum during the time of St. Severinus, the violent death of soldiers from Batavis is cited. Keywords: Roman period, southeastern Alps, Pannonia, Poetovio, Celeia, Sirmium, Intercisa, cenotaphs, military tombstones Cenotaphs and funerary monuments recording unusual and violent deaths are not particularly rare in the eastern Alpine and Pannonian regions. Many soldiers died during various military campaigns, and while the bodies of some of them could be recovered by their companions, some were missing in action or had fallen into captivity without leaving any traces and could not be buried. In cases where there was no body or no remains of an individual, that area in the cemetery was not regarded as a grave (sepulchrum), but as the place of erection of a memorial monument (monumentum memoriae), called a cenotaph by the Greeks, literally an "empty grave" (kenotaphion: Justinian, Digest 11.7.42).1 In such cases, which often involved missing soldiers, a cenotaph may have been erected to the deceased, primarily by their relatives or comrades, to perpetuate their memory. It should be noted that burial rites could be performed in more than one place, at the site where 1 Ricci 2001. a person had died and/or where he was interred, but only one was regarded as a locus religiosus. If the remains of the deceased were transferred to his home-town, the place of the original burial ceased to be religiosus (Digest 11.7.44). AN AMANTINE HOSTAGE The epigraphically attested death of a hostage that happened as a result of an accident represents a unique case in the Roman Empire. The death of an Amantine boy, taken as a hostage to Emona, is recorded on a cenotaph found in the village of Putinci in eastern Syrmia (Srem/ Srijem), the Roman Bassianae in Pannonia (later Lower Pannonia); it was lost soon after its discovery (Fig. 1). The funerary inscription, which may have been inexactly transcribed, mentions a ten year old Amantine hostage Scemaes, probably Scenas, the son of Liccavus, from the gens of Undii and the second centuria, who drowned in 213 Marjeta ŠAŠEL KOS the river at Emona. The cenotaph was set up to him by his father Liccavus and his kinsmen Loriqus and Licaios.2 The monument is usually related to the great Pannonian-Dalmatian Rebellion of AD 6-9,3 but it seems historically more justified to link it to Tiberius' diplomatic negotiations with the Amantini during the Pannonian War of 12-9 BC. The inscription is no doubt among the earliest epigraphic documents in Pannonia, as is indicated not only by the fact that a hostage could have been taken from the Amantini only before they had been incorporated into the Roman empire, but also by the word hobses instead of the usual opses, and by the name of the town Hemona instead of Emona. The Amantini were probably settled between the rivers Sava and Drava, as is mentioned by Festus (c. 7: Sub Iulio Octaviano Caesare Augusto ... Amantinis inter Savum et Dravum prostratis regio Saviensis ac secundorum loca Pannoniorum obtenta sunt), and in the hinterland of Sirmium, since they were organized as the civitas Sirmiensium et Amantinorum after the Roman conquest (Pliny, N. h. 3.148). The ten year old Amantine boy belonged to the gens Undia (the name may not have been exactly transcribed), which must have been an upper class family of the Amantini;4 the erection of an expensive funerary monument suggests that the family must have been 'Romanized' at an early date. The second centuria probably refers to a division of hostages taken by the Romans from several peoples, not only from the Amantini.5 The question is did the boy drown in the Emona River or in the river at Emona? Emona in this inscription has long been regarded as the name of the Ljubljanica River, which, however, Pliny called the Nauportus. It therefore seems less likely that a short river would have had - more or less at the same time - two names, and Emona is better explained here as the name of the town. A similar inscription can be cited from Aquileia, where one Licinius Fulgentius, a horseman from the Late Roman cavalry unit of the Stablesiani from Ragando in Noricum (the territory of Celeia), died in water, perhaps in the river or a channel, in Aquileia (qui peri(i)t in aqua Aquil(eiae) die V Idus Iul(ias)).6 It has also been accepted as a fact that the Amantine boy and other hostages were residing in Emona,7 but his death in the town ultimately does not represent proof 2 CIL III 3224: [S?]cemaes Liccav[i] / f(ilius) Amantinus, ho[b]/ses, amnorum (!) dec[e]/m gente Undius / centuria secun/da, in flumen per/it Hemona. Posu/ere Liccaus pate/r, Loriqus et Lica/ios cognati. Cf. Grbic 2014, 127. 3 Dusanic 1967, 67 n. 6 (2010, 819-820 n. 6). It is not plausible to date the inscription to the Illyrian war of Octavian (35-33 BC), Sasel Kos 1998, 112. 4 Papazoglu 1967, 12-13. 5 Postulated already by Mommsen, ad CIL III 3224. Centuria, if it referred to the territorial division of the Amantini, would be mutually exclusive with their gentile division (gens Undia), Dusanic 1967, 67 (2010, 821). 6 Inscr. Aquil. 2858 = AE 1974, 342 = EDR075850. 7 Mommsen, ad CIL III 3224. 3224 Putincze com. Sirmiensis rep. 1782 SEF AMNoRVM • DEC^ Fig. 1: Cenotaph of Scemaes from Bassianae (CIL III 3224). for this. The hostages could have been on their way to some other destination and the boy could have drowned during transportation along the Ljubljanica River. Epigraphic testimonies referring to hostages are rare, but two cases are known from Rome. Another from the reign of Augustus, which therefore represents a particularly relevant parallel, is the Thracian hostage Sitalces, whose sister had a tombstone erected for him in Rome.8 Sitalces was a name characteristic of the princes in the Odrysian royal house, which confirms the fact that hostages were taken from ruling or upper class families. One Iulia Axse, who had been a Parthian hostage (opses Parthoru(m)), most probably in the time of Trajan's Parthian War, was living with her family in Rome. Together with her husband (whose name has not been preserved, but his gentilicium was obviously Ul-pius), she erected a funerary monument for themselves and their daughter Ulpia Vobrane, as well as for their grandchildren, freedmen, and their descendants.9 This woman no doubt belonged to the Parthian nobility or else was even a member of the royal family. A CENOTAPH FOR A CENTURION IN POETOVIO AND THE DEATH OF A LIXA FROM CARNUNTUM A funerary stele of white Pohorje marble is immured in the southern wall of the church of Sv. Vid (St. Vitus) near Ptuj.10 A copy is kept in the Regional Museum at Ptuj. The monument is decorated with pieces 8 CIL VI 26608 [p 3918] = ILS 846 = AE 2010, 67 = EDR120322: Sitalces divi / Augusti / opses Thracum // Iulia Phyllis / soror eius. Cf. Alvarez Perez-Sostoa 2010, 173 c (n. 17). 9 AE 1979, 78 = AE 2010, 67 = EDR077261; cf. Alvarez Perez-Sostoa 2010, 173 d (n. 18). 10 Schober 1923, 59-60, no. 130; Djuric 2005, 78; Djuric 2008, 161; Pochmarski 1998, 43; Pochmarski 2003, 492-493. 214 CENOTAPHS AND UNUSUAL WAR-TIME DEATHS IN THE SOUTHEASTERN ALPS AND PANNONIA Fig. 2: Cenotaph of Marcus Petronius Classicus from Sv. Vid near Ptuj, territory of Poetovio (AIJ 260; courtesy of the Pokrajinski muzej Ptuj Ormož). of the military equipment of centurions: a helmet with plumes is depicted above the inscription field, while below it is a piece of armour (cuirass) with five phalerae, and in the bottommost field greaves are depicted. The decoration of the stele is most impressive, exalting the memory of the deceased centurion (Fig. 2). The inscription on the tombstone reads in translation: "Marcus Petronius Classicus, the son of Marcus, from the region of the Marrucini, centurion of the legion VIII Augusta, was here cremated. His bones were transferred to his hometown. Publius, his brother and comrade, had (the tombstone) erectedf11 The monument is dated to the first half of the 1st century AD, since the legion VIII Augusta was stationed at Poetovio at an early date. It probably arrived during the Pannonian-Dalmatian rebellion, remaining at Poetovio until ca. 45 AD, when it was transferred to the newly established province of Thracia and replaced by the legion XIII Gemina from Upper Germany. The Marrucini were a small people, an old ally of Rome who spoke an Oscan-type dialect and were settled on the Adriatic coast of central Italy, in the proximity of the Marsi, Paeligni, and Vestini. Their main centre was the town of Teate, present-day Chieti. They were rapidly 'Romanized' after the Social War, during which they joined the insurgents.12 One Mutillius from the colony of Teate Marrucinorum is attested in Aquileia, but the fragmentary inscription does not explain the reason for his sojourn in the city.13 The Roman army would not have survived and would not have been so successful without perfectly organized logistics, about which little has been documented to date epigraphically. A number of various camp followers, particularly persons who accompanied troops, for instance maintaining a store on an army post to supply soldiers with provisions, must have led a life that was not always easy. In times of war, insurrections or hostile incursions, they were no doubt exposed to danger. There was a specific category of those who followed the army that has not been yet explained in a satisfactory manner. They were called lixae, predominantly free-born but usually of low origins, and may have been active as small-scale camp merchants.14 However, according to another hypothesis, they may have been responsible for hunting down slaves during military campaigns, as well as organizing the existence of the captured population before it arrived in slave markets.15 Be that as it may, the death of one of them, Lucius Cominius Firmus, occurred at Carnuntum, 11 CIL III 4060 = 10869 = AIJ 260 = HD068550 = lupa 3102: M(arcus). Petronius / M(arci). f(ilius). Classi/cus. Marrucinus, / (centurio) leg(ionis) VIII Aug(ustae) /5 hic est crematus. / Ossa relata domi. / (hederae duo) / P(ublius) frater et con/lega posui[t]. 12 See, on the Marrucini and Teate, Obletter et al. 1985. 13 CIL V 1311 = Lettich 2003, 257. 14 Roth 1999, 95-101. 15 Feig Vishnia 2002. 215 Marjeta ŠAŠEL KOS where he was commemorated by his two brothers, who were probably involved in the same profession, since they did not note any post of their own. Unless they indeed were employed in the slave trade, they may have been responsible for buying and transporting goods, mainly from northern Italy, to supply the army at Carnuntum. As is indicated by the voting tribe of Cominius Firmus, Romilia, the three brothers may have come to Carnuntum from Sora (Latium) or Ateste in Italia transpadana. Titus and Gaius Cominius erected a tombstone for their young brother, who was only 25 years old; the reason of his death is not known. A simple epitaph that may be from the second half,16 or even the first half of the first century AD, is accompanied by a short funerary epigram. The four verses contain reminiscences of Ovid and Virgil, which sheds an interesting light on the culture and education of colonists, even those of humble origin, who had come from Italy to the Pannon-ian limes.17 The verses are composed in the first person and Cominius says that he was cut down by death, and while he was hoping to go with his brothers back to his homeland, he had to abandon them, fulfilling by death what was in store for him. He would so much prefer that fate would allow him to repose in Italy, but instead his ashes are covered by barbarian earth.18 KILLED DURING THE MARCOMANNIC WARS? Two tombstones from the area under consideration have tentatively been linked to the frequent incursions into the Roman empire of the Quadi, Marcomanni, Iazyges, and other barbarian peoples during the Mar-comannic Wars in the reign of Marcus Aurelius. Cassius Dio mentioned that 6000 Langobardi and Obii crossed the Danube perhaps as early as 166 AD (71.3.1a), and it is known that groups of barbarians invaded parts of this region and even descended into Italy across the Alps (per-ruptis Alpibus Iuliis: Amm. Marcell., 29.6.1),19 no doubt killing and plundering on their way and causing much destruction. However, neither of the funerary monuments offer an exact chronological indicator and therefore cannot be linked with certainty to these wars. One is from the territory of Emona; it was found in the village of Ig, where about a hundred inscriptions, mainly tombstones, 16 Grassl 2009, 103. 17 Grassl 2009 = lupa 15758: L(ucius) Cominius / T(iti) f(ilius) Romil(ia) /Firmus lixa / annor(um) XXV/ h(ic) s(itus) e(st). / T(itus) et C(aius) Comini / fratriposuerunt. / Cominius hic iaceo / sed morte preemptu[s] / [optab]am in patriam [de]/ [hinc] cum fratribus / [— ve]rti quos liqui et / morti debita fata dedi. / O utinam Italiae poti/us mea fata dedissent / quam premeret cine(res barbara terra meos). 18 Translated by Grassl 2009, 106. 19 Zaccaria 2002. Fig. 3: Tombstone of Rusticus, son of Vib(i)us, from Ig, territory of Emona (RINMS 85; courtesy of the National Museum of Slovenia). came to light (Fig. 3). The inscription reads in translation: "Maximus, (son of) Vib(i)us, had (the tombstone) erected to his brother Rusticus, killed by the enemy when he was 40 years old'.'20 It contains two interesting errors: ostes should have been hostis, and hocidit was engraved instead of occidit. It is unlikely that Rusticus had been a soldier, as has recently been suggested.21 The brothers belonged to an indigenous family and did not possess Roman citizenship, so Rusticus could only have served in an auxiliary unit. However, in terms of social status, serving in the army would have been of importance, particularly for someone who decided to erect a "Roman style" funerary monument. He certainly would not have neglected to indicate the unit in the inscription. The first to link the inscription from Ig to the Marcomannic Wars was Anton von Premerstein, in his publication of the inscription on a fragmentary tombstone from the southern wall of the church of sv. Lovrenc (St. Laurence) in Sv. Lovrenc (in German St. Lorenzberg) near Krško. He suggested that both might refer to the same hostile events, which in his opinion could well be identified with the Marcomannic Wars, when the Quadi and Marcomanni often crossed the border, attacking provincial territories. The inscription reads in translation: "To the spirits of the deceased. Canutia (?) Materna erected (the tombstone) in her lifetime, to herself and her most beloved husband Ges(sius?) Geminus, who had been killed (?) by the barbarians. Ges(sii ?) Sabinus and Valentinus saw to it that it was made'.'22 20 CIL III 3800 = AIJ 132 = RINMS 85: Maximus / Vibi (filius) fecit / fratri Rustico, / quem ostes ho/5cidit an(norum) XXXX. 21 Perea Yébenes 2009, 63; 78 no. 44. 22 CIL III 13405 and p. 2328,28; ILSl 81. 216 CENOTAPHS AND UNUSUAL WAR-TIME DEATHS IN THE SOUTHEASTERN ALPS AND PANNONIA Another dark side of the chaos created by wars was the increased activity of robbers (latrones). Indeed, there were so many brigands in the nearby province of Dalmatia and in the more distant Moesia that Marcus Aurelius forcibly recruited them into the Roman army (HA, v. Marci, 21. 6-7).23 Some light is shed on this phenomenon by a tombstone from Fluvio Frigido/ Castra (Ajdovščina), on which the toponym Scelerata is mentioned.24 The monument was erected by Antonius Valentinus to his father of the same name, who had been one of the officers of the legion XIII Gemina, centurion of the first cohort (princeps legionis), and who was killed by brigands near Ad Pirum (Hrušica) in the Alpes Iuliae, at a place called Scelerata. The legion was at that time, and as early as the reign of Trajan, stationed in the province of Dacia, at Apulum (Alba Iulia). Ad Pirum was a road station along the military route constructed by Augustus. This was the shortest communication route between Aquileia and Emona, which was literally cut through rocks, hills, and impenetrable forests. There were plenty of hiding places for thieves and robbers, who could easily attack itinerant caravans or a single traveller, or even a small military detachment. At Aquileia, a 40 year old freedman Lucius Atilius Saturninus from Flavia Scar-bantia was killed by brigands (interfect(o) a latronibus inrtusis (! probably intrusis)) and commemorated by his brother Atilius Tertius and a friend Statius Onesimus.25 The funerary plot was given to them free of charge by Clodia Tertia, which indicates that the two brothers were well positioned in Aquileian society. Probably towards the end of the 2nd century, one Lucius Aelius Avitianus, evocatus, was actually put in charge of suppressing brigands who had compromised the order in the city.26 KILLED ON THE BATTLEFIELD OR BY INVADING ENEMIES: THREE CASES FROM CELEIA A cenotaph is known from Vrba near Dobrna in the territory of Celeia, found in 1889 and a year later built into the outer southern wall of the church of sv. Nikolaj (Miklavž, St. Nicholas), where it is still visible.27 It com- 23 Lafer 2003. 24 Ins. It. X, 4, 339 = ILS 2646 = ILJug 451 = Inscr. Aquil. 2785 = EDR145642: Antonio Va[len]tino princi[pi] / leg(ionis) XIII Gemin[ae, inter]/fecto a latro[ni]/5bus in Alpes Iul[ias] / loco quod appella/tur Scelerata. / Antonius Valen/10tinus filius patr[i] / [---. Cf. Pavan 1979 (1991), 189; Zaccaria 1992, 235, ad no.; Lafer 2003, 81-83; Cerva 1998, 10 no. 2; Svoljšak 2013, 52. 25 Inscr. Aquil. 861 = ILS 8507 = lupa 13565 = EDR071956 (with other references). Cf. AE 2007, 1145; Cerva 1998, 10 no. 1; Lafer 2003, 82-83. 26 Agens supra lat(rones) Aquil(eiae): CIL V 1057 = Inscr. Aquil. 3505 = lupa 16981 = EDR145396 (with other references); cf. Cerva 1998, 23 no. 3. 27 CIL III 11700 = AIJ 10 = ILLPRON 1770 = lupa 3598 = memorates Aurelius Victor, a soldier of the Norican legion IIItalica, 30 years old, who was considered missing in the war against the Goths. His death is described in Latin as bello desideratus hoste Gutica; the tombstone was erected to him by his wife Aurelia Lupula. On the monument, the deceased husband is represented as a standing figure in military attire. Portraits of soldiers missing in wars are not rare on cenotaphs and they no doubt additionally emphasized the commemorative function of such monuments. The inscription contains several ligatures; these and also details of the soldier's uniform, notably the sagum,28 indicate that the monument could be dated to the second half of the 3rd century AD. The rounded ending of the scabbard for the sword depicted on the tombstone is well in accordance with the proposed date,29 and can be regarded as confirming it. The form Gutica has not been attested yet, while Goticus, Gutticus, and Guthicus are known to date.30 Aurelius Victor could either have fought in the wars against the Goths under Decius (249-251 AD) or under the emperor Claudius Gothicus (268-270),31 but certainly not before AD 238, when the Goths first invaded the Empire, plundering Histria south of the mouth of the Danube.32 War against the Goths may have been the cause of the death of two soldiers of the legion II Adiu-trix, probably brothers, Aelii Flavianus and Iustianus from Gorsium (deciderunt in expedit(ione) [Go]t[i]ca).33 Claudius Gothicus was the first emperor to bear the title Gothicus, after he had decisively defeated the Goths at Naissus in 269 AD.34 A superbly produced marble stele, the exact provenance of which is unknown, had been immured in the so-called gate with antiquities at Celje and was later transferred to the Regional Museum. It was erected for Aurelius Iustinus, a soldier of the legion II Italica, by his parents Aurelius Verinus and Messia Quartina (Fig. 4). He died at the age of 23 in the military campaign against the Dacians (o(bito) in exp(editione) Daccisca).35 Visočnik 2008, p. 334 no. 20 (Fig. 16) = Visočnik 2014, 360- 361: D(is) M(anibus). / Aur(elius) Victor mil(es) leg(ionis) / II Ita(licae) bello deside/ratus hoste Gutica / an(norum) XXX. Aur(elia) Lupula con(iugi) karissimo f(ecit). Cf. Perea Yebenes 2009, 68-69 and 79 no. 58. 28 On the disputed date: Hainzmann 2015, confirming the chronology of Ubl 2013, 305-317. 29 Pflaum 2007, 292-293; Ubl 2013, 162-183. 30 Visočnik 2008, 342-343 (RE VII.2, 1912, 1683-1685). 31 Petrovitsch 2006, 206. 32 HA v. Max. Balb. 16.3; cf. Handy 2011-2012, 44. 33 RIU 6, 1502 = AE 1941, 10 = Ricci 2006, 74 nos. 94-95 = Perea Yebenes 2009, 76 no. 29. 34 Kienast 1990, 228. 35 CIL III 5218 + p. 1830 = 11691 = ILS 2308 = AIJ 45 = ILLPRON 1679 = EDCS-14500530; Kolšek 1967, 31, Fig. 22; IDRE II, 256; Visočnik 2008, p. 329 no. 11 (Fig. 7): D(is) M(anibus) / Aur(elio) Iustino militi / leg(ionis) II Ital(icae) o(bito) in exp(editione)/Daccisca an(norum)XXIII. /Aur(elius) 217 Marjeta ŠAŠEL KOS Fig. 4: Stele for Aurelius Iustinus from Vrba near Dobrna, territory of Celeia (AIJ 45; courtesy of the Pokrajinski muzej Celje). His bones were probably not brought home, and it rather seems that the parents set up a cenotaph for their prematurely deceased son. To emphasize the memorial character of the stele they provided a half portrait of the deceased. He may have fought in the Dacian war of Maximinus Thrax in 236 AD,36 which would also be compatible with the use of a javelin (pilum). Dacisci must have been a quite common form of the name of the Dacian. It is attested, for example, on a cenotaph from Verona, which Papirius Marcellus erected to his father Papirius Marcellinus, killed in a war against the Dacians (decept[o] a Daciscis in bello proelio).37 A merchant, Verinus vet(eranus) et Messia Quartina pa/rentes fecerunt. Cf. Perea Yebenes 2009, 67-68; 77 no. 35; Carroll 2006, 161, wrongly refers to the soldier as Aurelius Vitalis. In this region, the sign for 'deceased' should be explained as obitus not as thetatus (thus Perea Yebenes). 36 Petrovitsch 2006, 196; Carroll 2006, 161, erroneously supposed that he died during Trajan's Dacian wars. 37 CIL V 3372 = ILS 8502 = Dobo 1975, 834 = IDRE I, 156 = EDCS-04202418. called negotiator Daciscus, has also been documented at Aquileia.38 The third tombstone does not commemorate a soldier, but a civilian, one Mattius (?) Adiectus, who had been killed by the Mattzari.39 A husband and wife are depicted in the niche on a white marble stele. Antonia Quincta erected the funerary monument for her husband Mattius (perhaps Mattonius) Adiectus, who had been killed by an otherwise unknown barbarian tribe, possibly of Iazygian or Scythian origin. There was a town of Mazara in Great Armenia (Ptol. 5.12.8), sometimes included in Mesopotamia (Geogr. Rav. 81.3), called Matzaron by the early 7th century historian Theo-phylact Simocatta (2.18.7).40 There is further a personal name Mazaros, which is Iranian; Mazaros was one of the hetairoi of Alexander the Great (cf. Arr., an., 3.16.9). TWO MISSING SOLDIERS FROM SIRMIUM Two interesting funerary inscriptions are known from Sirmium, recording soldiers who did not return home from a war. Both are dated to the late Roman period. The first one, probably from the beginning of the 4th century AD, was erected for two clavicularii, turnkeys or guards to the entrance of the office of the provincial governor (praeses), by their wives. The late date is particularly indicated by the fact that the wives set up a 'memoria' to their husbands. Aelia Procella did this for Aelius Ingenuus, who had died in the war, and Aelia Basilissa for Septimius Decoratus, who had met the same death (decidit in bilo!).41 However, it is not possible to identify the war in which they died because the tombstone is not dated precisely. They are represented on the monument in civilian, not military attire, as togati, which is not a rare phenomenon on military tombstones. The second is a cenotaph, found at a depth of 3 m along with another 3rd century tombstone, hence probably in situ. It was erected to two centurions of the legion VIII Augusta, Gratius Artilleus and Clodius Glamosus, by the schola centurionum of the same legion. This monument, too, had a relief decoration above the in- 38 CIL V 1047 = Inscr. Aq. 717 = EDR117546; cf. IDRE I, 142. 39 CIL III 5234 + p. 1830 = AIJ49 = ILLPRON 1594 = lupa 3610: [D(is)] M(anibus) / Matt(io)? Adiecto. / [I]nterfectus / [a] Mattzaris an(norum) XL. / Ant(onia) Quincta con(iugi) / v(iva) f(ecit). 40 RE 15.1, 1931, s.v. 41 ILJug 271 = HD033670 = lupa 4335: D(is) M(anibus). / Ael(io) Ingennuo clavi/culario ex officio /pr(a)esides (!), deci(dit) in bel(lo). /5 Aelia Procella con/iugi karissimo me/moria(m) posuit. / Septi(mio) Decorato / claviculario ex offici(o) /10 pr(a) esides, deci(dit) in bilo (!). / Aelia Basilissa coniugi / karissimo memoria(m) / posuit. Cf. Dautova-Rusevljan 1983, 13 no. 2; Perea Yebenes 2009, 64-65; 76-77 no. 32. 218 CENOTAPHS AND UNUSUAL WAR-TIME DEATHS IN THE SOUTHEASTERN ALPS AND PANNONIA scription field, but it is almost entirely broken off. Schola was a meeting place, an establishment of officers of the same rank, in this case centurions, where they received instructions, studied new regulations and strategy, and improved theoretical knowledge. Such military scholae were typical of the 2nd and the first half of the 3rd century AD, while afterwards they were reorganized.42 The two comrades were missing from a battle near Serdica, present-day Sofia (bello Serdicensi desideratis).43 Wars were usually named after peoples or leaders, battles after towns and the other locations of headquarters. The legion VIII Augusta had its main permanent base at Argentorate, present-day Strasbourg. The cenotaph is most probably dated to the time of Gallienus, when the legion may have been temporarily stationed at Sirmium; the mention of a schola as well as the expression bello desideratus are chronological indicators; the latter began to be used in the Danube provinces during the Severan period, lasting to the second half of the 3rd century AD.44 An altar from Sirmium, erected to Iuppiter Monitor (Jupiter advisor) and pro salute of Gallienus, mentions vexillations of the legions from Germany and Britain.45 The events of 261 would indeed help explain the battle near Serdica. At that time, when Gallienus had just successfully fought the Alamanni in northern Italy, the usurper Macrianus and his father advanced against him with an army from Asia Minor. Gallienus sent his commander Aureolus against them, who defeated them somewhere in the outermost region of Illyricum or Thrace (HA trig. tyr. 12.13: in Illyrico vel in Thracyarum extimis). That would correspond well enough to the area around Serdica, hence bellum Serdicense could be placed in the context of the war of Gallienus against Macrianus.46 SEVERAL MORE VICTIMS OF THE WARS WITH THE DACIANS Many soldiers from Noricum and Pannonia must have died in Dacia. A cenotaph was found at Gorsium (but brought from Intercisa), in which a soldier of the 42 Sasel 1961 (1992), 363 ff.; 370; a schola centurionum is also documented at Brigetio (RIU II 390) ; all evidence collected by Schmidt Heidenreich 2008, particularly 231-236. 43 ILJug 272 = HD009820 = lupa 4346: D(is) M(anibus). / Gratius Artilleus, / Clodius Glamosus, / >>(centuriones) leg(ionis) VIII Aug(ustae), /5 bello Serdicensi / desideratis, scho/la >>(centurionum) leg(ionis) s(upra) s(criptae) colle/ gis bene meren/tibus d(e) s(e). Cf. Mirkovic 1971, 71 no. 36; Dautova-Rusevljan 1983, no. 27; Perea Yebenes 1999, no. 17; Perea Yebenes 2009, 74 no. 9. 44 Perea Yebenes 2009, 58. 45 CIL III 3228 + p. 2328,182 = ILS 546 = lupa 11536 = Mirkovic 1971, 65 no. 19. 46 Kienast, 221; Bratoz 2014, 24-25; Ragolic 2015, 324; Goltz, Hartmann 2008, 261. legion II Adiutrix, 34 years old and having served 16 years, is recorded. His name is fragmentary, perhaps Sat-urninus (?); he had come from the region of the town of Bassianae and did not return from a military campaign in Dacia (oriundus ex regione Bassine(n)si, desideratus in Dacia).47 A soldier of the legion II Italica from the region of Norican Virunum (St. Veit an der Glan), Ve-ponius Quartinus, too, is known to have died in one of the Dacian wars during the first half of the 3rd century AD (bel[lo] Duc(i)co desider(ato)), possibly during the reign of Philip the Arab. The cenotaph was erected to him by Veponius Avitus and Diacoxia Meitima, probably his parents, in their lifetime, although Quartinus was not noted as their son; he was 35 years old and had served four years in the army.48 One Aurelius Ausianus is known from a cenotaph from Intercisa; he had been an equerry (strator) of the legate of the legion II Adiutrix, and died at the age of 40, missing in the Dacian war (desiderat[us bello] Dac(i)co). He was commemorated by his wife Aurelia, whose name has only been partially preserved, with a tombstone, on which the deceased parents are also mentioned, Aurelius Gaianus, a veteran of the legion I Adiutrix, and Aurelia Valentina.49 The upper part of the monument containing a relief depiction of the deceased is broken off. Publius Aelius Proculinus from Intercisa, who had a brilliant military career, met his fate during the reign of Philip the Arab in Dacia, in the war directed against the Carpi. He had been centurion in the cohort milliaria Hem-esenorum, from where he was transferred to the legion II Adiutrix. His next post was in one of the urban cohorts, where he was centurion. Afterwards, as a centurion in the seventh praetorian cohort pia vindex Philippiana, he was declared missing in the Dacian war, at the fortress of the Carpi, which cannot be identified with certainty (bello Dacico desiderato ad castellum Carporum).50 The fact that he was praetorian implies the presence of the emperor on the battlefield. In AD 245, the Carpi invaded Dacia, crossed the Danube and began to devastate Moesia. By the summer of the next year, Philip defeated them and took the title Carpicus Maximus.51 All these soldiers were most probably killed on battlefields or on various missions, or else in other war actions. It is also not impossible that they could have fallen into captivity and never returned; many thousands of captives (excussis multis milibus Italorum captivorum) are 47 CIL III 3336 = RIU 6. 1552a = IDRE II, 285 = AE 2001, 1669 = EDCS-17800396. Cf. Alfoldy 2000, 61-62 no. 23; Perea Yebenes 2009, 78 no. 47. 48 CIL III 4857 = ILLPRON 528 = Petrovitsch 2006, 138139 = IDRE II, 247. See also Perea Yebenes 2009, 79 no. 55; Handy 2011-2012, 42; 44-45. 49 CIL III 10317 = RIU 5. 1185 = IDRE II, 287. Cf. Perea Yebenes 2009, 74 no. 11. 50 AE 1965, 223 = RIU 5, 1155 = IDRE II, 286 = Lorincz 2001, 122-123 and 254 no. 321. 51 Drinkwater 2005, 36-38. 219 Marjeta ŠAŠEL KOS epigraphically documented on a monument erected on 11 September 260 (or one or two years later) at Augusta Vindelicum (Augsburg) to Victoria after the victory over the Semnones Iuthungi.52 The possibility should not be entirely excluded that soldiers who received cenotaphs could have purposely changed sides and deserted to the enemy; however, this seems rather unlikely. Defection was regarded a serious crime that would have harmed the reputation of the deserter's family.53 FROM MAURETANIA TO PARTHIA: SOLDIERS MISSING IN DISTANT WARS Many officers and soldiers were stationed in Aqui-leia, which throughout its history served as a significant logistic base for the army in Illyricum, and later supported the army in Pannonia and along the Danube limes. Several detachments must have been stationed in the city not only during the conquest of Illyricum under Octavian/ Augustus, but also later on, particularly in times of danger, notably during the Marcomannic wars.54 The presence of military officials and soldiers became significant in the next century, when the empire was increasingly threatened both by external enemies and internal struggles for political domination.55 A funerary monument for a soldier of the legion XI Claudia, Aurelius Dizo, which can no doubt be regarded a cenotaph, came to light in Aquileia.56 Dizo (the name is Thracian) died in distant Mauretania and it is most unlikely that either his bones or his ashes would have been brought back to Aquileia. The legion, which had been stationed in the first half of the 1st century AD in Dalmatia, had been assigned its permanent camp at Durostorum in Lower Moesia in the first decade of the 2nd century AD, to guard the lower Danubian limes. During the Tetrarchy, Diocletian's joint emperor Maximian fought with a large army in Mauretania against the Berber tribes, who raided the Roman province. He began the campaign in March 297, after he had brought the army across Spain and transferred it to Tingitana by crossing the Straits of Gibraltar. The army was composed of many troops, including praetorian cohorts and Danubian legionaries, as well as auxiliaries from Gallia and Germany. By the spring of AD 298, the campaign was concluded, 52 AE 1993, 1231b = HD044953 (with other references); Geiger 2013, 114-120; Bratoz 2014, 24. 53 Cf. Handy 2011-2012, 45-49. 54 Zaccaria 2002. 55 On the army in Aquileia: Calderini 1930; Pavan 1979 (1991); Strobel 2003; Redaelli 2016 and Cigaina 2016, both in this volume. 56 CIL V 893 = Inscr. Aquil. 2772 = EDR144680: D(is) M(anibus). /Aurel(ius) Dizo milex (!) /leg(ionis)XIClaud(iae) vixit / ann(os) XXVII milit(avit) ann(os) / quinque, obitus in / Mauretania. Bene / merenti cives et / commanipuli de suo / fecerunt. Cf. Ricci 2006, 74 no. 98; Perea Yebenes 2009, 75 no. 23; Matei-Popescu 2010, 159. the emperor triumphantly entered Carthage and a year afterwards celebrated a triumph in Rome. Most probably the legionary Aurelius Dizo was killed or died during the bloody guerrilla warfare against the Berbers, who were not only pushed back to the Atlas Mountains but were pursued in their own territory and chased back into the Sahara.57 Dizo was only 27 years old, having served five years in the army. The memorial monument was erected to him by citizens and his comrades. A most interesting and detailed epitaph offers us information about the Saplii, an upper class family from Ovilavis in Noricum, which became a municipium under Hadrian and was elevated to the rank of a Roman colony under Caracalla.58 The monument was erected, at some time in the 3rd century AD, by the father Lucius Saplius Agrippa, a decurio and duumvir in Ovilavis, to himself, his wife Primia Honorata, his sons Optatus, who was also a decurio in the same colony, and Agrippa, to all of them in their lifetime. The funerary inscription further included the father's deceased brother Lucius Saplius Optatus, who was aedilis in Ovilavis, as well as his niece Saplia Optata and his third son Honoratus, praetorian, who died at the age of 21 in Antiochia in Syria (O(obito)an(norum) XXI die[r(um) ..] Antiochia Syria). Honoratus must have accompanied one of the emperors to the East and met his death on that mission. It seems rather unlikely that his ashes would have been brought back, although this would have depended on the circumstances of his death. A cenotaph was discovered at Aquincum, commemorating a soldier of the legion II Adiutrix, Titus Plo-tius Pamp(h)ilus, who had originally been from Celeia (Fig. 5), from Noricum (natione Noricus).59 He died in the distant Alexandria (defunctus Alaxandria (!)). The legion came to Aquincum in AD 89, after Domitian's war against the Dacians, and participated in Trajan's second war in Dacia. In AD 113, the II Adiutrix was transferred to the eastern front, against the Parthians; however, when soon afterwards the Jews revolted, at least a detachment of this legion helped quell the revolt.60 It was most probably on this occasion that Pamphilus died.61 A soldier of the legion I Adiutrix from Brigetio (Tatabanya), Marcus Aurelius Avitianus, 31 years old and having served 11 years in the army, was commemorated on a tombstone that was no doubt a cenotaph, since he had died in distant Parthia during the war against the Parthi under Caracalla (d(e)f(unctus) in Part(h)ia). As has been 57 Barnes 1981, 16. 58 From Köppach: CIL III 5606 = HD035207 = Ricci 2006, 72 no. 84 = Perea Yebenes 2009, 76 no. 31; see Wedenig 1997, 190-191. O 1. 59 Tit. Aquin. II 682 = AE 1936, 163 = Ricci 2006, 73 no. 88 = Perea Yebenes 2009, 77 no. 42; cf. Visocnik 2012, 255 no. 21 = HD024516 = lupa 2833. 60 Lörincz 2000, 164. 61 Visocnik 2012, 260. 220 CENOTAPHS AND UNUSUAL WAR-TIME DEATHS IN THE SOUTHEASTERN ALPS AND PANNONIA Fig. 5: Cenotaph from Aquincum, commemorating Titus Plotius Pamp(h)ilus from Celeia (Tit. Aquin. II 682; courtesy of the Aquincum Museum). argued by Barnabas Lorincz, the funerary monument must be dated to AD 218, when the Pannonian troops that had taken part in the war returned to their garrisons. It was erected to Avitianus and to his mother Flavia Gemella by his second heir, Marcus Aurelius Genialis.62 An anonymous soldier from Ober-Grafendorf in Noricum also died in one of the wars in Parthia (obito [expeditione?] Part(hica)),63 and so did Septimius In- 62 Lörincz 2010 (1995), 134 (= RIU 3, 720 = AE 1995, 1261 = IDRE II, 276); see also Ricci 2006, 73 no. 90 = Perea Yebenes 2009, 74 no. 12. 63 CIL III 5661 = 11811 = ILLPRON 873 = CBI 256 = HD057620 = Ricci 2006, 74 no. 92 = Perea Yebenes 2009, 74 no. 7. genuus from Carnuntum, a horseman of the legion XIV Gemina (qui Part(h)ia decidit in bello).64 An interesting case is the death of a Pannonian soldier, Ulpius Maximus from the legion X Gemina from Vindobona. He met his fate at Ancyra in Galatia, when he was returning from Parthia to Pannonia. His tombstone at Ancyra is dated to AD 195, which means that he participated in the war led by Septimius Severus against the Parthians, who had supported his rival Niger.65 After the defeat of Niger at Issus in 194, the emperor led a short campaign in the spring of the next year in Parthia, which resulted in the annexation of two new provinces, Osrhoene and Mesopotamia, both east of the Euphrates. Ulpius Maximus may have died of wounds or disease, or due to some other unlucky event. His family perhaps erected a cenotaph for him in Pannonia. An optio of the legion I Adiutrix from Brigetio, Aelius Septimus, was missing in action on an expedition, which was earlier interpreted as being against the German Naris-tae (qui desideratus est [in expeditione N]aris(tarum)), but the inscription is fragmentary and it is not at all certain if the Naristae were indeed mentioned in it.66 The depiction on his cenotaph is unique and particularly interesting as it represents a Roman soldier fighting against three barbarians, while another Roman soldier is represented in the background, perhaps leading away a prisoner.67 However, a German war is undoubtedly mentioned on a cenotaph from Intercisa, commemorating a soldier of the legion II Adiutrix, who was missing in the German war (d(esideratus) b(ello) Germ(anico)).68 It could even happen that the bodies of two brothers were never recovered from the battlefield or from some military mission. Such was the case for Iulius Paternus and Iulius Fuscus, from the legion I Adiutrix from Ar-rabona, who were among the soldiers missing in action on one of many unknown military campaigns: qui est bello desiderat(us) is noted for each of them. The first was a standard-bearer (signifer) of the legion, 29 years old, having served 6 years, the second was a common soldier, two years younger, having served two years; they were commemorated by their mother Iulia Fuscinilla.69 Aurelius Secundianus, a duplarius of the legion II Italica from the territory of Virunum (St. Thomas am Zeiselberg), was also missing in a war that was not named; a cenotaph with a half-figure of the deceased in 64 CIL III 4480 = Perea Yebenes 2009, 77 no. 33. 65 Mitchell, French 2012, 176; cf. Perea Yebenes 2009, 57. 66 CIL III 4310 = 10969 RIU 2. 509 = AE 1962, 221 = AE 1991, 1305 = HD016792 = lupa 3097. Cf. Dobias 1958 and 1959. 67 Perea Yebenes 2009, 60, has suggested that the scene may have been inspired by Trajan's column. 68 RIU 5, 1228 = EDCS-09900657 (possibly not d(esideratus) but d(efunctus)); cf. RIU 5, 1183 = EDCS-09900618, for a soldier of the same legion, who died in a "German war". 69 CIL III 4375 = RIU 1, 275 = HD040569 = lupa 3381. 221 Marjeta ŠAŠEL KOS a semicircular niche was erected to him by his freedman Aurelius Senilis.70 Duplarii were officers (principales), receiving double pay in comparison to common soldiers. He may have been killed in one of the wars of Maximinus Thrax against the Germani, the Sarmatian Iazyges, or the Dacians, or else in any subsequent wars against these and other peoples, such as the Carpi, who increasingly threatened the empire during and after the reigns of Philip the Arab and Decius. THE LAST EPISODE CONCERNING THE ROMAN ARMY ALONG THE DANUBE An interesting episode from late antiquity may be cited as a conclusion. A most interesting narrative depicting life in Noricum Ripense in the second half of the 5th century AD (in 476, the western part of the Roman Empire officially ceased to exist), is The Life of St. Severinus, written by the saints disciple Eugippius after Severinus' death in 492, when the province had already been heavily threatened by barbarians, notably the Rugii under their king Feletheus and his wife Gisa.71 The text concerns the garrison at the military station in the town of Batavis or Batava (castra), which took its name from the cohort stationed there from the mid-2nd century AD. The garrison town (present-day Passau) was located in Raetia, but very near the Norican border, at the confluence of the Inn (the Henus) and the Danube. In the Notitia Dignitatum, the 70 CIL III 4835 = ILLPRON 514 = HD057660 = lupa 862 = Piccottini, CSIR II/2, 1972, 33 no. 138 = Petrovitsch 2006, 162-163: D(is) M(anibus) Aur(elio) Secundian(o) /dupl(ic)ario leg(ionis) II/ Ital(icae) militi an(norum) XXX / i bello desiderato / Aur(elius) Senilis patrono / fecit. Cf. Perea Yebenes 2009, 67; 78 no. 49. 71 Lotter 1976, 261-283; Bratoz 1983, 31-41. cohors nova Batavorum is mentioned. The passage from Eugippius' Life of St. Severinus (20.1-2) reads: "So long as the Roman dominion lasted, soldiers were maintained in many towns at the public expense to guard the boundary wall (limes). When this custom ceased, the squadrons of soldiers and the boundary wall were blotted out together. The troop at Batavis, however, held out. Some soldiers of this troop had gone to Italy to fetch the final pay for their comrades, and no one knew that the barbarians had slain them on the way. One day, as Saint Severinus was reading in his cell, he suddenly closed the book and began to sigh greatly and to weep. He ordered the bystanders to run out with haste to the river, which he declared was in that hour besprinkled with human blood; and straightway word was brought that the bodies of the soldiers mentioned above had been brought to land by the current of the river!'72 Despite the hopeless situation in Noricum of that time, there must still have been some soldiers stationed in the formerly flourishing fortresses; since they had not been paid, they must have lived and survived in a similar way as most of the population, by tilling the land. Trade must have been limited, but still existent at a minimal level, while people were threatened by latrones, and Severinus saved many from being captured and enslaved by barbarians (9.1, cf. 31.6 and 40.4).73 In such circumstances, several soldiers must have disappeared without trace. Stone tombstones were no longer erected for anyone and the precarious existence created by the never-ending barbarian incursions and subsequent conquests of Roman territories led to a massive exodus from Noricum to Italy. 72 Translated by George W Robinson, The Life of Saint Severinus by Eugippius, Cambridge, Harvard, London, Oxford 1914. 73 Weber 1997, 203-206; various commentaries in Pohl, Diesenberger (eds.) 2001. Abbreviations AE = L'Année épigraphique. AIJ = V. Hoffiller, B. Saria, Antike Inschriften aus Jugoslavien, Heft I: Noricum und Pannonia Superior, Zagreb 1938. CBI = E. Schallmayer, K. Eibl, J. Ott, G. Preuss, E. Wittkopf, Der römische Weihebezirk von Osterburken I. Corpus der griechischen und lateinischen Beneficiarier-Inschriften des Römischen Reiches (Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte in Baden-Württemberg 40), Stuttgart 1990. CIL = Corpus inscriptionum Latinarum. CSIR = Corpus Signorum Imperii Romani. EDCS = Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby EDR = Epigraphic Database Roma HD = Epigraphic Database Heidelberg IDRE I: Petolescu, C. C., Inscriptiones Daciae Romanae. Inscriptiones extra fines Daciae repertae Graecae et Latinae (saec. I.II.II), Vol. I: Italia et Pars Occidentis, Bukarest 1996. IDRE II: Petolescu, C. C., Inscriptiones Daciae Romanae. Inscriptiones extra fines Daciae repertae Graecae et Latinae (saec. I.II.II), Vol. II: Illyricum - Oriens - Africa septentrionalis, Bukarest 2000. ILJug = A. et J. Sasel, Inscriptiones Latinae quae in Jugoslavia inter annos MCMXL et MCMLX repertae et editae sunt (Situla 5), Ljubljana 1963; iidem, Inscriptiones Latinae quae in Jugoslavia inter annos MCMLX et MCMLXX repertae et editae sunt (Situla 19), 1978; iidem, Inscriptiones Latinae quae in Jugoslavia inter annos MCMII et MCMXL repertae et editae sunt (Situla 25), 1986. ILLPRON = Inscriptionum lapidariarum Latinarum provinciae Norici Indices (compos. M. Hainzmann, P. Schubert), Fasc. I (1986); II-III (1987). ILS = Inscriptiones Latinae selectae, ed. H. Dessau, Berlin 1892-1916. 222 CENOTAPHS AND UNUSUAL WAR-TIME DEATHS IN THE SOUTHEASTERN ALPS AND PANNONIA ILSl = M. Lovenjak, Inscriptiones Latinae Sloveniae 1: Neviodunum (Situla 37), Ljubljana 1998. Ins. It. X, 4 = Inscriptiones Italiae, vol. X - regio X, fasciculus IV - Tergeste, curavit Petrus Sticotti, Roma 1951. Inscr. Aquil. = J. B. Brusin, Inscriptiones Aquileiae, I—III, Udine 1991-1993. lupa = F. und O. Harl, www.ubi-erat-lupa.org (Bilddatenbank zu antiken Steindenkmälern). RINMS = M. Šašel Kos, The Roman Inscriptions in the National Museum of Slovenia / Lapidarij Narodnega muzeja Slovenije (Situla 35), Ljubljana 1997. RIU = Römische Inschriften Ungarns. Tit. Aquin. = Tituli Aquincenses: Vol. 1: Tituli operum publicorum et honorarii et sacri, eds. P. Kovács et Á. Szabó. - Budapestini 2009; Vol. 2: Tituli sepulcrales et alii Budapestini reperti, eds. P. Kovács et Á. Szabó. - 2010; Vol. 3: Tituli instrumenti domestici, eds. B. Fehér. - 2011. ALFÖLDY, G. 2000, Epigraphica Pannonica II. Inschriften aus der niederpannonischen Limeszone zwischen Matrica und Intercisa. - Specimina Nova 16, 47-70. ÁLVAREZ PEREZ-SOSTOA, D. 2010, Opsides abducit: la toma de rehenes en la epigrafía latina. - Epigraphica 72, 169-189. BARNES, T. D. 1981, Constantine and Eusebius. - Cambridge, London. BRATOZ, R. 1983, Severinus von Noricum und seine Zeit. Geschichtliche Anmerkungen. - Denkschriften. Österreichische Akadademie der Wissenschaften, Philologischhistorische Klasse 165, Wien. BRATOZ, R. 2014, Med Italijo in Ilirikom. Slovenski prostor in njegovo sosedstvo v pozni antiki. - Ljubljana. CALDERINI, A. 1930, Aquileia Romana. Ricerche di storia e di epigrafia. - Milano. CERVA, M. 1998, Sul brigantaggio nella X Regio. - Atti e Memorie della Societä Istriana di Archeologia e Storia Patria n.s. 46, 7-28. CARROLL, M. 2006, Spirits of the Dead. Roman Funerary Commemoration in Western Europe. - Oxford Studies in Ancient Documents. DAUTOVA-RUŠEVLJAN, V. 1983, Rimska kamena plastika u jugoslovenskom delu provincije Donje Panonije (Römische Steindenkmäler aus dem jugoslawischen Gebiet der Provinz Pannonia inferior). - Dissertationes et Monographiae 25. DJURIC, B. 2005, Poetovio and the Danube marble trade. - In: M. Mirkovic (ed.), Römische Städte und Festungen an der Donau. Akten der regionalen Konfernz Beograd 16-19 Oktober 2003, 75-82, Beograd. DJURIC, B. 2008, Early stelae from Poetovio and the marble studies. - In: Ch. Franek, S. Lamm, T. Neuhauser, B. Porod, K. Zöhrer (eds.), Thiasos. Festschrift für E. Pochmarski, 159-165, Wien. DOB^Š, J. 1958 and 1959, Expeditio Naristarum. - Listy filologické 81/2, 65-68; 82/1, 22-31. DOBÓ, Á. 1975, Inscriptiones extra fines Pannoniae Daciae-que repertae ad res earundem provinciarum pertinentes. - Budapest 19754. DRINKWATER, J. 2005, Maximinus to Diocletian and the 'crisis'. - In: A. K. Bowman, P. Garnsey, A. Cameron (eds.), The Crisis of Empire, A.D. 193-337 (CAH XII), 28-66, Cambridge (2nd edition). DUSANIC, S. 1967, Bassianae and Its Territory. - Archae-ologia Iugoslavica 8, 67-81 (= DUSANIC 2010, 818-859). DUSANIC, S. 2010, Selected Essays in Roman History and Epigraphy. - Beograd. FEIG VISHNIA, R. 2002, The Shadow Army: The Lixae and the Roman Legions. - Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 139, 265-272. GEIGER, M. 2013, Gallienus. - Frankfurt am Main. GOLTZ, A., U. HARTMANN 2008, Valerianus und Gallienus. - In: K.-P. Johne, U. Hartmann, T. Gerhardt (eds.), Die Zeit der Soldatenkaiser. Krise und Transformation des Römischen Reiches im 3. Jh. n. Chr. (235-284), Vol. 1, 223-295, Berlin. GRASSL, H. 2009, Das Grabepigramm für L. Cominius Firmus aus Carnuntum. - Römisches Österreich 32, 103-106. GRBIC, D. 2014, Plemenske zajednice u Iliriku: predurba-ne administrativne strukture u rimskim provincijama izmedu Jadrana i Dunava (I-III vek) (Tribal Communities in Illyricum. Pre-urban Administrative Structures in the Roman Provinces between the Adriatic and the Danube (First - Third Centuries)). - Posebna izdanja. Balkanoloski institut SANU 125. HAINZMANN, M. 2015, Sagum - Zu problematischen Datierungsansätzen eines keltisch-römischen Kleidungsstückes. - In: C.-G. Alexandrescu (ed.), Cult and Votive Monuments in the Roman Provinces. Proceedings of the 13th Intern. Colloquium on Roman Provincial Art 2013, 263-274, Cluj-Napoca. HANDY, M. 2011-2012, Verschollene Soldaten der legio II Italica. - Römisches Österreich 34/35, 41-50. KIENAST, D. 1990, Römische Kaisertabelle: Grundzüge einer römischen Kaiserchronologie. - Darmstadt. KOLSEK, V. 1967, Celeia - kamniti spomeniki. - Kulturni in naravni spomeniki Slovenije. Zbirka vodnikov 7 (German edition: Celeia - Steindenkmäler [Kultur- und Naturdenkmäler in Slowenien. Führer-Sammlung 7]. LAFER, R. 2003, Epigraphische Zeugnisse von latrones in der regio X und in Dalmatien. - In: K. Strobel, R. Lafer (eds.), Der Alpen-Adria-Raum in Antike und Spätantike. Die Geschichte eines historisch-geographischen Raumes im Spiegel der epigraphischen, literarischen, numismatischen und archäologischen Quellen. Akten der IV. Intern. Table Ronde zur Geschichte der Alpen-Adria-Region in der Antike, Altertumswissenschafliche Studien Klagenfurt 1, 75-92, Klagenfurt. LETTICH, G. 2003, Itinerari epigrafici aquileiesi. - Antichità Altoadriatiche 50. LÖRINCZ, B. 1995 (2010), D(efunctus) in Part(h)ia. Zur Teilnahme der legio I Adiutrix am Partherkrieg Caracal-las. - Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae 36, 245-248 (= LÖRINCZ 2010, 131-136). LÖRINCZ, B. 2000, Legio II Adiutrix. - In: Y. Le Bohec, C. Wolff (eds.), Les légions de Rome sous le Haut-Empire. Actes du Congrès de Lyon (17-19 sept. 1998), 159-168, Lyon. LÖRINCZ, B. 2001, Die römischen Hilfstruppen in Pannonien während der Prinzipatszeit I. Die Inschriften. - Wiener Archäologische Studien 3. 223 Marjeta ŠAŠEL KOS LÖRINCZ, B. 2010, Zur Militärgeschichte der Donauprovinzen des Römischen Reiches. Ausgewählte Studien 1975-2009. - Hungarian Polis Studies 19. LOTTER, F. 1976, Severinus von Noricum, Legende und historische Wirklichkeit. - Monographien zur Geschichte des Mittelalters 12. MATEI-POPESCU, F. 2010, The Roman Army in Moesia Inferior. - Bucharest. MIRKOVIC, M. 1971, Sirmium - its History from the I Century A.D. to 582 A.D. - In: Sirmium I, 5-94, Pls. I-XIV, Beograd. MITCHELL, S., D. FRENCH 2012, The Greek and Latin Inscriptions of Ankara (Ancyra) 1. From Augustus to the End of the Third Century AD. - (Vestigia 62). München. OBLETTER, G., M. T. PICCIOLI, A. DE MARTIIS 1985, Il patrimonio archeologico della città di Chieti: sintesi delle conoscenze. - Chieti. PAPAZOGLU, F. 1967, Politička organizacija Ilira u vri-jeme njihove samostalnosti (L'organisation politique des Illyriens à l'époque de leur indépendance). - In: Simpozijum o Ilirima u antičko doba (Symposium sur les Illyriens à l'époque antique), Posebna izdanja ANUBiH 5. Centar za balkanološka ispitivanja 2, 11-31. PAVAN, M. 1979 (1991), Presenze di militari nel territorio di Aquileia. - In: Il territorio di Aquileia nell'Antichità, Antichità Altoadriatiche 15/2), 461-513 (= Dall'Adriatico al Danubio, Padova 1991, 159-200). PEREA YÉBENES, S. 1999, Collegia Militaria. Asociaciones militares en el Impero romano. - Madrid. PEREA YÉBENES, S. 2009, ... in bello desideratis. Estética y percepción de la muerte del soldado romano caído en combate. - In: F. Marco Simón, F. Pina Polo, J. Remesal Rodríguez (eds.), Formae mortis: el tránsito de la vida a la muerte en las sociedades antiguas, 39-88, Barcelona. PETROVITSCH, H. 2006, Legio II Italica. - Forschungen in Lauriacum 13. PFLAUM, V., The supposed late Roman hoard of tools and a steelyard from Vodice near Kalce (Domnevna pozno-rimska zakladna najdba orodja in hitre tehtnice z Vodic pri Kalcah). - Arheološki vestnik 58, 2007, 285-332. POCHMARSKI, E. 1998, Frühe Stelen aus Poetovio. - Alba Regia 27, 39-53. POCHMARSKI, E. 2003, Zur Typologie und Chronologie der römischen Grabstelen von Poetovio. - In: P. Noelke et al. (eds.), Romanisation und Resistenz in Plastik, Architektur und Inschriften der Provinzen des Imperium Romanum. Neue Funde und Forschungen, 489-500, Mainz am Rhein. POHL, W., M. DIESENBERGER (eds.) 2001, Eugippius und Severin. Der Autor, der Text und der Heilige. -Denkschriften. Österreichische Akadademie der Wissenschaften. Philologisch-historische Klasse 297. RAGOLIČ, A. 2015, Die Zeit des Kaisers Gallienus und die Rolle des Heeres in Poetovio (Galienovo obdobje in vloga vojske v Petovioni). - In: Evidence of the Roman Army in Slovenia I Sledovi rimske vojske na Slovenskem, Katalogi in monografije 41, 317-340. REUTER, M. 2005, Gefallen für Rom - Beobachtungen an den Grabinschriften im Kampf getöteter römischer Soldaten. - In: Z. Visy (ed.), Limes XIX. Proceedings of the XIXth Intern. Congress of Roman Frontier Studies held in Pécs, Hungary, September 2003, 255-264, Pécs. RICCI, C. 2001, Memoria e rappresentazione di sé nel cenotafio antico. - In: G. Alföldy, S. Panciera (eds.), Inschriftliche Denkmäler als Medien des Selbstdarstellung in der römischen Welt, Habes 36, 149-161. RICCI, C. 2006, Qui non riposa. Cenotafi antichi e moderni tra memoria e rappresentazione (Libitina). - Roma. ROTH, J. P. 1999, The Logistics of the Roman Army at War (264 B.C. - A.D. 235). - Leiden, Boston, Köln. SCHMIDT HEIDENREICH, C. 2008, Schola et collegium: la dénomination des collèges militaires dans l'épigraphie. - Classica et Christiana 3, 231-245. SCHOBER, A. 1923, Die römischen Grabsteine von Noricum und Pannonien. - Wien. STROBEL, K. 2003, Aquileia im 2. und 3. Jahrhundert n. Chr.: zentrale Episoden seiner Geschichte. - Antichità Altoadriatiche 54, 221-291. SVOLJŠAK, D. 2013, Fluvio Frigido, Castra, Flovius, Ajdovščina. - Nova Gorica. ŠAŠEL, J. 1961, Bellum Serdicense. - Situla 4, 3-30 (= ŠAŠEL 1992, 360-378). ŠAŠEL, J. 1992, Opera selecta. - Situla 30. ŠAŠEL KOS, M. 1998, Caesarian Inscriptions in the Emona Basin? - In: G. Paci (ed.), Epigrafia romana in area adriatica (Actes de la IXe rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain), 101-112, Macerata. UBL, H. 2013, Waffen und Uniform des römischen Heeres der Prinzipatsepoche nach den Grabreliefs Noricums und Pannoniens. - Austria Antiqua 3. VISOČNIK, J. 2008, Vojaški napisi iz Celeje in njene okolice (Roman military inscriptions from Celeia and its surroundings). - Arheološki vestnik 59, 325-357. VISOČNIK, J., Vojaki iz Celeje na tujem (Celeian soldiers attested across the Empire). - Arheološki vestnik 63, 2012, 235-264. VISOČNIK, J. 2014, Rimski spomeniki na Dobrni in njeni okolici (Roman monuments at and around Dobrna). -Kronika 62, 355-364. VISOČNIK, J. 2015, Celeians attested across the Roman Empire. - Classica et Christiana 10, 509-533. WEBER, E. 1997, Soziale Gruppen in der Vita Severini? - In: E. D^browa (ed.), Donum amicitiae, Electrum 1, 201-207. WEDENIG, R. 1997, Epigraphische Quellen zur städtischen Administration in Noricum. - Aus Forschung und Kunst 31. ZACCARIA, C. 1992, Regio X Venetia et Histria. Tergeste - Ager Tergestinus et Tergesti adtributus. - In: Supple-menta Italica, n.s. 10, 139-283. ZACCARIA, C. 2002, Marco Aurelio ad Aquileia e i provve-dimenti dopo la calata dei Marcomanni in Italia. - In: M. Buora, W. Jobst (eds.), Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dellambra, 75-79, Roma. Marjeta Šašel Kos ZRC SAZU Inštitut za arheologijo Novi tg 2 SI-1000 slovenija mkos@zrc-sazu.si 224 Založba ZRC http://zalozba.zrc-sazu.si ZRC Publishing 9789612549268