II. ANNO. M — 32. Sabato 15 Maggio 1847. Antichità romane. Neil' arca in cui si custodiscono le reliquie del santo patrono e proto episcopo di Capodistria, Santo Naza-rio, è deposta preziosissima casseltina di avorio di ottima conservazione, completa per modo che nulla vi manca. Essa è di bel lavoro romano del I secolo o in quel torno, e rappresenta cose di gladiatori. È la seconda che ci sia nota esistere in provincia, la più perfetta. Dialetto di Dignano. A Siur Tommasèin houziani in NALBÒNA. Cumpatèime, caro Siur Tommasèin, se i ve mandi a scrèivi sta littera, e cumo eh' i favellaèn nui campa-gnòi de sto pagis. Ma i ve cugnùssi savi, fèinta da càndo che vostro frà al Duttur de liggla stiva zà in casa de Siura Mandalaèna la Cattèla in tii variai, e despòi da Siur Peiòllo in Peiàzza. I ve giù mostrà in tii Variai, attacco al fumo a banda dritta zaèndo zu, la casa duve eh' a zi nato quii Duttùr eh' a zi a Treigèste, eh' a giò la Speziareìgia vultri dàl Pònto Russo, eh' a zi tanto bravo da cugnùssi dùutte le peiànte de sto móndo, eh' i favella de lòu da par dòutto, anca in le Mèriche? I maettaràvi piam che no. Dònca mei ve cognùssi Siur Tommasèin, e i sogni òun baèl zùveno, bravo par quii ch'i saènti a dei, ma quii eh' à zi màgio, bòn, bonèissemo eumo al pan eh' a se magna. Par sta uccasion, vidi, i giè boù frontein da inandàve a scrèivi sta littera, e i ve vói avveisà da a-mèigo de òuna cèssa eh' a no ve despeiasarò. I me re-còrdi eh' i me vi fatto lemòsena calco volta, e le bòne-gràzièe no bègna descordàssele; e i giè sìntòu a contà dai orni ch'anca òuna bèscia pecùià giò salvà òuna gran-da in tòun piròiculo. La settemàna passàda i giaèri ch'i me scaldivi al sul, parchè giaèro friddo e la giàzzo giaèro in grosso soui achi cumo dal grando invàerno, dananti la but-tiga de caffè d' al biàrdo, duve che anca i Siuri spas-seizìa al sul, ma mèi gramo ì stivi dòur taccà al mòur par no zeighe in tu paèdi, e ciapà calco scopalòtto o calco pèdissa in tal còul. Poe' a lónzi de mei se giò ferma dui Siùri cun dóun sfogìtto in man, òuno giaèro forèsto e i no lo giè cugnissòu, e quill' altro giaèro Louetrèissimo Siur Zanitto Zanca. I lo cugnussì al Zanca? I lo cugnussì dal seigòuro, no basta par quit ch'i ve contarè despòi, ma anca par chi ì ve giè vèìsto in-saèmbro l'anno passà, mei no sè che stadiòn eh'a giaèro ma a me par dalle batte, e i vegiè vèisto prèima sòul Castellir della Madonna Travèssa, e despòi, eh' a giaèro tardi da sul bonà, sòul Castellir de Sant'Antonio. I dei-sivi anzi in tal me cor; vulla và a coussèi fòuga quii dùi matti? I la giò restavourada savi, la Cisa de Sant' Antonio, e al dèi della so faèsta eh' avaèn de Zenuèr, i giò fatto òuna gran founzion, al nostro Pàrrico la giò imbinidàda da recavo, al giò cantà missa, e a giaèro anca i nostri mouseichèri doniti, eh' i zi traènta me par, eh' i soniva de fora, e tanto pòpelo, mèi sè, debòtto dòutto al pagis, i giaìro òundu sèissi cumo al lèin, cumo al lagremi, e al dèi drèis i giò imbinidèi anca i bòi, cumo eh' a giaèro l'ounzanzia d'al anteicheità, e che giaèro tanti gran anni eh' à no se fiva pioùn sta cossa, e couscèi i farò igno anno in sèveto. Dònca al Zanca fiva òun lagno grando incontra de vui al foresto. Cumo giàvo pòi essi sta ròba, i deisìvi mèi! Poùr i zi amèighi! Almànco i se pòuti che lasèio, a conssèio, e Bara Panzòl deisìva che con no magna de can. Begna che sèia qualco che stei dui, e, Siuri, se giò infrà de luri intreigà la tògna! De fatto a sinteindove a lounenà i me soin misso baèn in sculto e culle riccie a pinnèl, e adessoi ve drizarè sòun, alla pastècca e da o-gnorànto cumo eh' i sòin, quii eh' al Zanca ghe deisìva de vui a quii foraseir. Alghe deisiva, eh' al ve giò manda a scrèivi òuna littera sto geistà zure òun de quii sfogitti ch'ai viva in man, che vui mai i ghe vi dà resposta, e che, sulo, de vostra spontània volentà i ghe vìvi impromisso tante volte de rispondighe. Al ghe deisìva, che lòu no pro-tendìva sta respòsta, ma che vui la vostra impromissa duvìvi manteignèila, parchè, cumo eh' a se dèis zà da nui, le vacche se leiga par i còrni e i òmi par la laèn-gua. Alghe deisìva, che sta littera doviva descùrri de no se che tòcchi de còtto che vui i vi cattà in Nalbòna, e de compagni che lòu giò, e eh' a zi stàdi cattàdi in tale campàgne nostre, me par a Santa Fusca e in Scarogna parchè al ghe leziva sta ròba soul sfogitto eli' al viva in man, e i giè sintoù a lomenà anca al Castellir de Valmadùrso ch'i sè eh'a zi poc'a cèi da Santa Tusca. Al ghe deisiva, che vui culle lùsigne e a grettèndogne le riccie cun quille paròle eh' i, vi misso zùra de quii sfogitto, i volaràvu cavàre for de òbbiego, ma che lòu no la intaèndo a coussèigio. Al ghe dèisìva, che culla vostra mittudèia i vorrissòuvu cagionàlo ma che lòu no se lassa cogionà, seimalènto parchè al sà che vui paen-sì ch'a sèio òuno cossa de quii tìuchi de còtto, e lòu paènsa che sèio òun altra. AI glie dèisìva che la so pougnòn giaero piorin seigòura adesso eh' al giò vèisto le paròle eh' a zi screitte sòui tiuchi eh' i vi vui, e al zi òun omo savi, che la so pougnòn noi la sbandòna gnanca par al giàvo; usteinà cumo oun mòulo, e par la so usteinazion.... basta, lassaèmla là. Za pòi òun p o al glie leziva, òun po al ghe dèisìva delle paròle, mei no sè in che Iaenguàzo, ch'i non intaendìvi gnaènte; borni, var-dì, Siur Tommasòin! Al ghe dèisìva, che òun de quii tucchi cattàdi a Santa Tusca (in tal Boussì grando de Zèba me par) i lo vi vui, e che lo vi bòndo dal paròn mediino duve eli' a ve giò menà Bara Andria Bilzi drèio le indrittòure e le contigue ch'ai ve viva dà lòu. Al ghe dèisìva che saèmpro i ghe impomittèi de ferinàve a Dei-gnàn a vidi ste robe e le strade antèiche, e anca i Castelliri, fora de quii eh' i giè lomenà anànti, cumo sa-ràvo al Mandreigiù, al Mouléin, al Monto d'Urcèin, e dii altri ma che saèmpro i ghe manchi de paròla, debòtto eun d'òun colèsto debòtto eun dòun altro. In fèin dii fatti al fiva òun lagno a coussèi grando de vui, eh' i no var avi mai steimà e che i me sòin fatto pourassè maravìgia, che dui òmi cumo eh' i sogni vui altri podis-so dèi e fà tanto òun incontra d'ai altro, parchè a dèi— ve la virità, se la cossa zi tala, gnanca al Zanca nogiò dòutto al tòrto, e anca al forèsto diva rasòn. Yardive dònca, caro Siur Tommasèin, parchè al Zanca zi maladitto, e o eh' al ciò òuna parsòna a stra-pil noi la lassa piòun. Mei ve avveisi de amèigo, e omo avveisà ze mezo arma, è disàem nui. No fi eh' al se inequitìa piòun. Fi quii eh' a ve par màgio e eh' al cor ve spira. Me despiasaràvo sintèi ch'i fòussuvu rutti tra vui altri eh' i ve saènti lavoudà da pariuci. Ma i sè anca <;he pioùn de òun se la godaràvo. No ghe di gòusto, caro vui, a stèi Siuri. Maittive al cor in pas dòutti dui, e fi dà bòni. La saràvo bella, che òun zappa ziuche cumo eh' i sòin mèio, la intaendìsso màgio de vui altri dui eh' a savi de littera. Da nòu i ve deimandi pardon, i ve bàsi la man, e no paensì eh' i ve bordi, ma che i ve dèighi da bòn, caro Siur Tommasèin, e cunziò i ve salòudi. Addèio. Da Deignan ai gise d' al mis de Marzo d' al anno mèille ottozaènto e quarantasette. Colò Colèla. Della Basilica di S. Maria Formosa in Pola. Nel luogo di Yistro dell' agro polense, viveva, intorno la metà del secolo VI, Massimiano, il quale era stato ordinato diacono della chiesa di Pola, chierico di vita continentissima, nativo da Yistro medesimo. Era Vistro piccola borgata, come puossi giudicarne dalle rovine frequenti, appiedi di collina coronata di castelliere a tutela del luogo contro esterni nemici che venissero dalla parte di mare, e contro gli indigeni non bene fidi; borgata che stendevasi sulla spiaggia di bellissimo porto naturale, formato da seno e da isoletta; assai propizio all' agro circostante. Vistro era all' estremo confine dell' agro polense verso il comune di Rovigno, e la natura ne segna ottimamente i confini, mantenuti per quanto alla marina, di ragione del comune di Pola fino a' tempi non remoti. Aprendo di propria mano la terra che era retaggio paterno, per gettarvi le sementi, Massimiano rinvenne grande deposito di monete d' oro stato nascosto. Riempì con parte di questo la pelle di bove grande e due pelli grandissime di irco cucite in forma di stivale, e risolvè di recare il rimanente all'imperatorje in Costantinopoli al di cui fisco apparteneva siccome tesoro a caso rinvenuto. Presentatosi all' imperatore e datogli ciò che per questi aveva riservato, venne interrogato quanta parte del tesoro avese riservato per sè. Ed avendo Massimiano dichiarato di averne preso quanto un ventre ed un paio di stivali potevano assorbire, l'imperatore credette che ne avesse preso quanto occorreva a lui pel vitto e pel viaggio, e 1' ebbe in tale affetto, che pensò di volergli giovare. Giungevano allora in Costantinopoli ambasciatori Ravennati annunzianti la morte dell'arcivescovo Vittore, e chiedenti il pallio pel successore (correva l'anno 546), e Giustiniano lo destinò ad arcivescovo di Ravenna, annuente papa Vigilio, allora esule in Bitinia, e lo rimandò carico di doni. I Ravennati noi gradirono da principio, anzi il ricusarono; ma apprezzatene le virtù, lo ammisero ben presto. Memore della patria, cioè di Pola, nel di cui agro stava Vistro, deliberò di alzarvi magnifico tempio alla gran Madre di Dio, e lo intitolò a S. Maria Formosa, o come volgarmente si disse, di Canneto. Non soltanto costruì a proprie spese la basilica, ma la dotò del proprio, e vi fondò abbazia di monaci, della quale era membro il monastero di S. Andrea, posto sull' isola Serra nel porto di Pola, isola che poi si disse di S. Andrea, o scoglio grande. Insigne abbazia fu questa di S. Maria e S. Andrea, dell'ordine Benedettino, al quale appartennero tutti i monasteri istriani, prima che nel secolo XIII si introducessero altri ordini; abbazia ricca anzi che no, non solo di fondi in Istria, ma altresì nell'esarcato di Ravenna, colla quale città stette in relazioni frequenti. Le diligenze usate per averne più precise notizie tornarono inefficaci; il diploma di dotazione dell'arcivescovo Massimiano esisteva in Pola nel 1657, e propriamente l'originale del VI secolo; in esso verosimilmente leggevansi i nomi dei predi donati, e non solo sarebbe pregevole per l'antichità sì remota da considerarlo come dei più rari, ma importante per 1' antica topografia ; forse ne furono tratte copie, ma nè dell' originale nè delle copie potemmo averne contezza, sia in Pola, sia in Venezia od altrove; questo secolo fe' guerra di distruzione alle antiche memorie, quasi 1' antico stato di civiltà fosse ingiurioso per l'età presenti. Nè memorie potemmo averne all'infuori di lista degli abbati posta da noi insieme colla scorta di antiche carte e pietre. La diamo come è. 6.... Teodosio, di epoca in- 983 Giusto, certa, però del secolo VII. 1023 Giovanni. 717 al 741 Andrea. 1054 Erchembaldo. 859 Andegiso. 1071 Giovanni. 1073 Ottone. 1079 Martino. 1107 Urso. 1109 Martino. 1110 Engelscalco. 1115 Martino. 1130 Giovanni. 1137 1149 1154 1160 1190 1223 1258 Martino. Angelo. Sipoto. Martino. Martino. Giovanni. Walberto. altri. Nè dopo di questo ci fu possibile avere nomi di L'abbazia venne data in commenda alla Basilica ducale di S. Marco di Venezia alla quale appartiene la sostanza esistente, e provvede la cappella conservata di un sacerdote; in quale epoca avvenisse siffatta abbina-zione ci è del tutto ignoto. Possiamo congetturare soltanto che presa Pola nel 1243 dai Veneti guidati da Giacomo Tiepolo e Leonardo Querini, e messa a ferro ed a fuoco, fosse la chiesa divenuta preda di guerra, rotta e smantellata, abbandonata, poi dai monaci nè più ripopolala; e che quel Walberto che figurava vivo nel 1258, fosse l'ultimo degli abbati che di qualche anno sorvivesse allo strazio. Pure in mezzo a tanto buio rimasero gli avanzi dell' edilìzio, ed i dialoghi di anonimo Polense sulle antichità di Pola, a dare qualche luce. Giunsimo in tempo di vedere dell'edilìzio assai più traccie che non rimangiano oggi giorno, e di poterne rilevare con tutta esattezza la pianta, che qui diamo incisa. Era la chiesa a tre navi di belle proporzioni, divise da ordine di colonne, le quali posavano sopra basamenti in muro, rivestito di lastre marmoree, i quali correvano lungo tutte le navate, separandole l'una dall' altra. Altrettanto potemmo vedere nella insigne basilica Eufrasiana di Parenzo, per cui si ha certezza che le navate erano separate le une dalle altre per modo che il mutuo passaggio era impedito; non così la vista dacché questi basamenti non superavano l'altezza dei tre piedi. Le navate laterali avevano le porte ai lati, quasi ad un terzo della lunghezza, come se queste due navate fossero riservate a monaci; una sola parte sembra essere stata sulla facciata. Le due navate laterali non terminavano ad abside circolare ma a muro diritto, siccome fu stile delle basiliche più antiche, e siccome potemmo riconoscere altrettanto nella basilica Mariana di Trieste, in quelle Eliane di Grado, e nella stessa Eufrasiana di Parenzo, nella quale il muro è esternamente diritto, internamente appena segnata la nicchia; epoca di transizione delle absidi laterali. In fondo alle navate laterali si aprono due porte che mettono a due penetrali, non peranco da noi veduti in altri edifizi sacri. Sono questi due celle perfettamente rotonde, a vòlta, con finestra che dà scarsa luce, con quattro nicchie che s'aprono nel grosso del muro di dimensioni differenti. Erano queste celle rivestite nel pavimento e nelle muraglie di mosaici a belle figure e scompartimenti, dei quali siamo giunti in tempo di vedere frammenti. Avrebbero dovuto servire per deposito di sacri arredi e di sacri libri, come nelle basiliche costumavasi; l'Anonimo nei dialoghi da noi altra volta pubblicati, assicura che in quelle nicchie vi fossero collocate statue, e che le porte di queste celle fossero bellissime. La nave di mezzo chiudevasi con ampio abside, nel giro del quale vedemmo i seggi pei sacerdoti, e straordinaria ricchezza di marmi e porfidi nel pavimento. L'anonimo vide già pitture illustri d' opera, ed inscrizione greca del sopracielo; noi le basi di quattro pillastri rivestiti di marmo che già servivano o per chiusura o piuttosto i due mediani per sostenere nella parte postica il ciborio che copriva 1' altare, ed ai quali corrispondevano altri due più internamente verso l'interno della chiesa. L' anonimo vide un pergolotto come nei più o-norati e grandi luoghi è di costume; e pensiamo essere stato questo uno dei due amboni dai quali facevasi lettura delle sacre epistole dei santi evangeli. Il pavimento della nave mediana era esso pure di mosaico, e ne vedemmo brandelli bellissimi; non possiamo però dire cosa alcuna dei vari piani del pavimento, piani che ci a-vrebbe potuto guidare a sicure induzioni sulla distribuzione del tempio. Venti colonne, dieci da ogni lato, dividevano le navate, e tante ne numeriamo, perchè nel muro laterale tuttora esistente vediamo segnarsi altrettante arcate ad opera di pilastri. Dal marmo adoperato nelle rinvestiture e nei pavimenti, è a conchiudersi che le colonne fossero di marmo greco, come s'usarono nella basiliche tutte di quell' epoca, di belli intagli i capitelli, nello stile che dicono bizantino. L' anonimo aveva veduto presso l'abside nel sito dell' altare maggiore sei piedi di finissimo marmo (che sarebbero i quattro piedestalli da noi veduti, ed i due che supponiamo a complemento dell' altare maggiore), aveva veduto capitelli e piedestalli che svelavano ricchezza e magistero. Le finestre erano frequentissime, una corrispondente ad ogni arcata, ampie, a semicerchio nella parte superiore, simili affatto a quelle che già erano nella Eufrasiana di Parenzo; ed erano chiuse da tavole di marmo greco, intagliate e traforate a disegni svariatis-simi, molte delle quali chiusure potemmo vedere. Le finestre dell'abside erano egualmente di ampie dimensioni, come si vedono in Parenzo. L'abside maggiore in luogo di ripetere nella parte esterna era a poligono, poligona la parte delle celle che libera dalle cappelle laterali di cui parleremo. Questa sconcordanza non è nuova; la vedemmo in altre chiese di Pola, e di questi e di tempi posteriori, nei quali l'architettura decadente non sapeva staccarsi dai canoni dei tempi bizantini. Non sapremmo dire se questa chiesa abbia avuto porticato sul dinanzi; ogni traccia era ed è sparita; è verosimile che l'abbia avuto, e se così fu, s'avanzava l'edifizio verso la via che ancor ha il nome dell'abbazia lasciandovi dinanzi largo o piazzetta sufficiente. Singolare comparsa, non ravvisabile in altri edifizi sacri di quell'epoca, sono due cappelle collocate ai lati delle celle circolari, in forma di croce, tutte a volta, ed in forma che il centro della croce si alza sulle braccia traversali quasi a formare trulla o cupola di forma quadrata. Il braccio longitudinale terminò ad abside rotondo internamente, esternamente poligono; il lume era abbondante, da finestre della forma usitata nella chiesa. Queste cappelle non sono state aggiunte posteriormente, ma costruite insieme alla basilica, e nello stesso stile; erano già tutte rivestite di mosaici internamente e forse anche al di fuori; nessuna comunicazione avevano col corpo della chiesa, alla quale erano straniere. Quella a mano diritta è dedicata alla Beata Vergine, 1' altra a sinistra a S. Andrea, l'una titolare della basilica, l'altra della chiesa sull' isola di Serra, ma dubitiamo che lo fossero fino dall'origine; imperciocché cappelle di divozione privala non potevano essere queste collocate come erano di ridosso alla chiesa principale che lo stesso titolo aveva; nè cappelle pei monaci, dacché nè disposte nè capaci a contenerli raunati per salmeggiare; specialmente dacché quella a mano diritta veniva a rimanere staccata dal monastero che stava dall'altro lato, ed in sito presso le mura della città. La vista del mausoleo di Galla Placidia in Ravenna ci fe' avvertiti che queste due fossero stanze mortuarie destinate ad illustri persone, alle quali pel rango sublime fosse permesso di venire tumulate entro le mura della città. Ed assai propizia era la stanza mortuaria presso a chiesa nel recinto abitato da monaci, perchè terra consacrata da continui esercizi di religione. Questo nostro pensamento ha conferma nel-l'anonimo dei dialoghi, il quale ricorda come in una di queste cappelle fosse già il mausoleo di un vescovo; la chiesa stessa di Parenzo aveva ai lati di siffatte celle mortuarie; e la stessa chiesa dei santi Giusto e Servolo alzata dal vescovo Frugifero in Trieste accanto la basilica, non era che una stanza mortuaria in ampie proporzioni corrispondenti alla dignità di Santi martiri. L'autore dei dialoghi sulle antichità di Pola non vide la basilica in istato tale da poterlasi giudicare completa; però ai suoi tempi, cioè intorno il 1600, vedevansi in piedi i due muri laterali, e forse quello di fronte; tolte le arcate e le muraglie interne che separavano le navate. Una di queste muraglie venne atterrala per adoperare il materiale nella rifazione del pubblico palazzo di Pola. Le muraglie veggonsi costruite in quell' opera che distingue i tempi giustinianei, e che non è infrequente in mura secondarie di opere più antiche, a strati cioè regolarissimi di pietre squadrate a martello in forme regolari, con abbondanza di cemento nel quale spesso si riscontrano cotti pesti. Vedemmo ancora sussistente tratto della antichissima copertura, ad embrici cioè, piani, di grandi dimensioni, uniti con coppi a semisfera, dei quali embrici frequentissime erano le fabbriche in Istria; frequentissimo il rinvenirsi di embrici siffatti spesso u-sati per formare copertura di tombe, od incanalatura di acque. I Veneti smantellarono la chiesa per utilizzarne il materiale. L'anonimo ci narra che le colonne "furono di „quì tolte per Venetia, et è ben ragione che come in »centro di tutte le grandezze et glorie trasportate fossero, essendo stata cosa eletta; onde quattro di loro, „come i più bei diafani trasparenti, illustrano di sè la »cappella del Santissimo Sacramento di San Marco, ho-»nestandosi poscia le pareti della delta chiesa delli usuali »marmorei finissimi, che a questa erano, et della pila »antichissima dell'acqua santa, et assaissimo altre cotonane annobiliscono la nova Procuratia ed altri luoghi». Non è a porsi in dubbio che la basilica della B. Vergine Formosa sia opera del secolo VI, e quand' anche mancassero altre notizie, l'opera si appalesa di quel j tempo per troppi criteri indubbi. Ed in conferma di ciò ; si hanno testimonianze degli storici Ravennati, che Massimiano arcivescovo di Ravenna, annoverato poi fra i Santi, avesse alzata una chiesa in Pola intitolandola alla Beata Vergine Formosa, di quel santo Massimiano del quale sono tuttor sussistenti in Ravenna più templi insigni, del quale vedesi in S. Vitale di Ravenna Immagine in mosaico; e si venera la sedia di avorio di bellissimi intagli, ornata del suo monogramma. Stando a quelle notizie che s'ebbero da chi vide il diploma di dotazione della chiesa, sarebbe stata consacrata durante il consolato di Basilio, consolato che corrisponderebbe all'anno 541, ma ciò è impossibile dacché appena nel 546 Massimiano sali la cattedra Ravennate ed è impossibile che in quel primo anno, di autorità per di più contrastata, vedesse già ridotto il tempio a compimento. È più verosimile che nel leggere la nota cronica non si facesse attenzione agli anni segnati dopo il consolato di Basilio. Avremo forse altra volta occasione di parlare di questo documento.