Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 281 GRADIVO — DOCUMENTI — DOCUMENTS Izbor in redakcija: Miran Komac Izhodiščni namen pričujočega dokaj obsežnega dokumentacijskega gradiva je bil: ugotoviti, v kolikšni meri je italijanska država uresničila vsebino sklopa posebnih pravic manjšin, oziroma, v kolikšni meri je italijanska država prek ustreznih normativnih zagotovil omogočila slovenski manjšini, da se ohrani in razvija kot posebna, samobitna družbena skupnost. Da bi se ugotovil dejanski odnos italijanske države do slovenske manjšine nasploh ter do njene pravne zaščite še posebej, je bilo nujno potrebno izvesti primerjavo med doseženo ravnijo zaščite in ravnijo zaščite, ki jo terja slovenska manjšina sama oziroma njene organizacije. Zato smo sklopu »pozitivnih rešitev« dodali še določila mednarodnega prava in obseg zahtev, ki jih postavlja slovenska manjšina prek lastnih organizacij ali prek nekaterih strank večinskega naroda. Gradivo, ki naj bi nas pripeljalo do tega cilja, smo spravili v dva okvira: prvi je časovne narave, saj smo se odločili za izbor gradiva od leta 1975 dalje. Ta ča- sovna opredelitev (podpis osimskega sporazuma) je bolj simbolična, saj je slo- venska manjšina obstajala že mnogo pred Osimom in bi bilo zato upravičeno pričakovati, da bo italijanska država temu primerno razrešila »slovensko vpraša- nje«, Prav zaradi tega dejstva smo pri nekaterih sklopih problemov naredili manjšo izjemo, tako da smo v izbor vnesli tudi dokumente, ki presegajo omenjeni ča- sovni in vrednostni okvir. Drugi okvir pa je prostorske narave: v izbor smo vključili le »pozitivne re- Šitve«, opustili pa smo množico praznih obljub italijanskih politikov vseh stopenj, da bo vprašanje slovenske manjšine rešeno pozitivno, pa tudi prikaz vseh upra- vičenih zahtev slovenske manjšine, ki jih je italijanska država zavrnila — da o ostalih oblikah diskriminacije niti ne govorimo. Prikaz tega negativnega odnosa bi namreč presegel ne samo obseg pričujoče dokumentacije, temveč celotnega zbornika. Nič novega ne bomo ugotovili, če povemo, da obstaja precejšnja razlika med do sedaj uresničeno ravnijo in vsebino posebnega sklopa pravic slovenske na- rodnostne manjšine v Italiji in upravičenimi zahtevami slovenske manjšine. Da bi bila ta razlika čimbolj očitna bralcem in vsem možnim prihodnjim analitikom, smo gradivo razdelili po posameznih vsebinskih področjih in ga temu primerno opre- mili z vmesnimi naslovi. . : Iz tega dokaj obilnega izbora dokumentacije lahko ugotovimo nekaj značil- nih »prijemov«, ki jih uporablja italijanska država pri uresničevanju sklopa poseb- nih pravic slovenske narodnostne manjšine. Najprej bi lahko ugotovili, da uresničuje ustrezna določila mednarodnega prava na način, za katerega ni mogoče trditi, da ustreza smislu načela »in bona fide«. Menimo, da je italijanska praksa v nasprotju s prvim odstavkom člena 10 ustavne republike Italije, ki pravi: »L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute«, Ta praksa pa tudi pomeni, da Italija ne izvršuje obveznosti, ki jih je sprejela v bilateralnih spo- razumih; »pripravljenost«, da te obveznosti uresniči, pa je Italija potrdila ob vseh političnih stikih z Jugoslavijo, tako na najvišji kot tudi na lokalni ravni. Rezultat takšnega sprenevedavega obnašanja italijanske države do sloven- ske manjšine se kaže v zelo parcialnem normativnem reguliranju sklopa posebnih 262 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 pravic narodnostnih manjšin. To parciainost je mogoče analizirati tako v teritorial- nem kot tudi vsebinskem obsegu. Prva raven se kaže v teritorialni kategorizaciji slovenske manjšine (delitev manjšine na Slovence v Tržaški, Goriški in Videmski pokrajini), pri čemer Slo- venci v Videmski pokrajin še niso dosegli statusa »priznane manjšine«; po drugi strani pa se ta kategorizacija kaže v nekakšnem »rezervatnem« načinu obravna- vanja slovenske manjšine oziroma v ohranjanju etnocentristične formule, po ka- teri so urbanizirana okolja centri italijanstva, medtem ko je Slovencem njihov narodni status priznan samo na periferiji in v »zaledju«. Ob tem ne gre spregle- dati niti poskusov, da bi se tema dvema faktorjema dodal še faktor številčnega stanja. Pričujoči obseg dokumentacije nam odkriva tudi vse pomanjkljivosti na po- dročju vsebinskega uresničevanja sklopa posebnih pravic slovenske narodnostne manjšine. Glede na to, da so različni avtorji tovrstno problematiko v tem zborniku obdelali zelo kompleksno, je seveda povzemanje ugotovitev na tem mestu ne- potrebno. Poudarimo naj le, da je iz pričujočega izbora dokumentacije razvidna nujna potreba po čim prejšnjem sprejetju »globalnega zakona«, ki naj odpravi obstoječe nedorečenosti. Globalni zakon pa pomeni le prvo fazo na poti do ce- lotnega priznanja slovenske manjšine, kajti celotonst in globalnost je mogoče doseči le ob popolni realizaciji vsebine »paketa SKGZ«. Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 A. TEMELJNI MEDNARODNO-PRAVNI VIRI ZAŠČITE SLOVENSKE NARODNO- STNE MANJŠINE V ITALIJI 1. MIROVNA POGODBA, SKLENJENA V PARIZU 10. FEBRUARJA 1947 MED ZAVEZNIŠKIMI SILAMI NA ENI TER ITALIJO NA DRUGI STRANI 15, člen Italija bo ukrenila vse potrebno, da bo vsem, ki žive pod italijansko suverenostjo, ne glede na raso, spol, jezik all vero, zagotovila uživanje človekovih pravic in temeljnih svoboščin, vštevši svobodo izražanja mnenja, svobodo tiska in ob- evanje, veroizpovedi, političnega mnenja in avnih shodov. Vir: Medunarodni ugovori Federativne narodne republike Jugoslavije, izdanje ministarstva inostranih poslova, 1947, št. 4 2. POSEBNI STATUT (Priloga II memoranduma o soglasju med vladami Italije, Združene kraljevine, Združenih držav in Jugoslavije o svobodnem tržaškem ozemlju, memorandum je bil podpisan v Lon- donu, 5. oktobra 1954) Ker je skupni namen italijanske in jugoslo- vanske vlade, da zagotovita pravice človeka in osnovne svoboščine brez diskriminacije glede rase, spola, jezika in vere na območjih, ki pre- Idejo pod njuno upravo po določbah te Spome- nice o soglasju, je bil dosežen sporazum v na- slednjem: 1. V upravljanju svojih zadevnih območjih bodo italijansko in jugoslovanske oblasti ravnale v skladu z načeli Splošne deklaracije o pravicah človeka, ki jo je sprejela Generalna skupščina ZN 10. decembra 1948, da bi lahko vsi prebivalci obeh območij brez diskriminacije v celoti uživali osnovne pravice in svoboščine, naštete v zgoraj omenjeni deklaraciji. ENAKOST V PRAVICAH 2. Pripadniki jugoslovanske etnične skupine na območju, ki ga upravlja Itallja, In pripadniki italijanske etnične skupine na območju ki ga upravlja Jugoslavija, bodo uživali enake pravice in ravnanje kakor ostali prebivalci obeh območij. Ta enakost pomeni, da bodo uživali. a) enakost z drugimi državljani glede politič- nih in državljanskih pravic K Mei Pirugih pravic človeka in osnovnih svoboščin, zajamčenih S členom 1; b) enake pravice v pridobivanju ali opravljanju Javnih služb, funkcij, poklicev ih časti" mi €) enakost glede stopanja v javne in upravne ue v tem oziru se bosta italijanska a ugo- Slovanska uprava ravnali po načelu, da bo ugo- oovaneki etnični skupini, oziroma italijanski et- ne čni skupini pod njuno upravo omogočeno, da Že pravično zastopani na upravnih položajih, zlasti na področjih, kakor so šolski inšpektorati, jer gre zlasti za korist teh prebivalcev; d) enakost ravnanja v opravljanju svojih de- javnosti ali poklicev v DAG k Na Indu- striji ali na kakem drugem področju, kakor tudi Ha aniziranju in vodenju poslov gospodarskih združenj in organizacij v te namene. Takšna oakDet V ravnanju se bo nanašla tudi na vse ljudje, in dajatve. V tem oziru si bodo lahko Jo le, ki se zdaj ukvrjajo s kako dejavnostim a klicem, pa nimajo potrebne diplome ali Moi evala za opravljanje teh dejavnosti, v štirih ' od dneva ratiranja te Spomenice o so- Slasanju pridobili potrebno diplomo ali spriče- al eh ljudi ne bo nihče ovral v opravljanju ned dejavnosti all poklica zato, ker nimajo po rebnih dokumentov, razen v primeru, če sl jih n a Te v omenjenem obdobju štirih let; 9) enakost v ravnanju pri uporabi jezika, kakor Je določeno v spodaj navedeni MOŠKI S; 59 enakost z drugimi državljani na splošnem pa ročju poolalnega skrbstva in pokojnin (dajatve primer bolezni, pokojnine za primer starosti, invalidske pokojnine, vštevši pokojnine za vojne invalide in pomojnine članom družin tistih, kl so padli v vojni). PREPOVED NETENJA NACIONALNE MRŽNJE 3. Netenje nacionalne in rasne mržnje je na obeh območjih prepovedano in vsako dejanje takšne vrste bo kaznovano. TISK, PROSVETA, KULTURA 4. Etnični značaj In neoviran kulturni razvoj jugoslovanske skupine na območju pod italijan- sko upravo, kakor tudi italijanske etnične sku- pine na območju pod jugoslovansko upravo, bo- sta zaščitena. a) Te etnične skupine bodo imele pravico do lastnega tiska v svojem materinem j ; b) prosvetne, kulturne, družbene in športne organizcije obeh skupin bodo lahko svobodno delovale v skladu z veljavnimi zakoni. Takšne organizacije bodo deležne enakega ravnanja ka- kor druge ustrezne organizacije na zadevnih ob- močjih, zlasti aaa uporabe javnih poslopij, radia in pomoči iz javnih finančnih sredstev; italljanske in jugoslovanske oblasti pa si bodo prizadevale zagotoviti takšnim janizacijam stalno uživanje ugodnosti, ki jih uživajo zdaj, ali drugih enakopravnih ugodnosti. POUK V MATERINEM JEZIKU c) Obe skupini bosta imeli pouk v materinem jeziku v otroških vrtcih, v osnovnih, srednjih in strokovnih šolah. Takšne šole bodo v vseh kra- jih območja pod Italijansko upravo, kjer so otroci, ki pripadajo jugoslovanski etnični skupi- ni, in v vseh krajih območja pod jugoslovansko upravo, kjer so otroci, ki pripadajo italijanski etnični skupini. Italijanska in jugoslovanska vla- da sta sporazumni, da bosta sedanjo šole, ka- kor so naštete v priloženem seznamu, vzdrževali za etnične skupine na območjih pod njuno upra- po in se posvetovali v mešanem odboru, predvi- denem v zadnjem členu tega statuta, preden bi katero teh šol zaprli. Te šole bodo uživale enakost v ravnanju z drugimi šolami istega tipa na območju pod upra- vo Italije oziroma Jugoslavije glede zagotovitve učbenikov, poslopij in drugih gmotnih sredstev, števila in položaja učnih moči kakor tudi pri- znavanja diplom. Italijanske in Jugoslovanske oblasti bodo ukrenile vse potrebno, a bo zago- tovljeno, da bodo v teh šolah poučevale učne moči, ki imajo isti materin jezik kakor učenci, STALNOST UČNIH MOČI Italijanske in Jugoslovanske oblasti bodo brez odlašanja izdale vse tiste zakonske predpise, ki bi utegnili biti potrebni, tako da bi bila stalna organizacija teh šol urejena v skladu s pred- hodnimi določbami. Učitelji in profesorji, kate- rih povem! jezik je italijanski, pa so bill na len ' aaoa: S 1 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 ustanovah ter imena mest in ulic v jeziku jugo- araliranja te Sp eo ij P v ol učne moči v šolstvu območja pod jugoslo- vansko upravo, ter učitelji in profesorji, katerih pom jezik je slovenski, pa so bili omenjenega ne zaposleni kot učne moči v šolstvu območja ot italijansko upravo, ne bodo odpuščeni s svo- ih položajev zato, ker nimajo potrebnih učnih diplom. Te izredne določbe so ne bodo uporab- ljale kot precedens, niti ne bo nihče zahteval njih uporabe v drugih primerih, razen v zgoraj omenjeni kategoriji Jugoslovanske in italijanske oblasti bodo storile v okviru svojih veljavnih za- konov vse primerne ukrepe, da bi zgoraj ome- njenim učnim močem zagotovile možnost, da si bodo na način, pene v zgoraj omenjenem 2. d členu, pridobile kvalifikacije za isti status kakor redni člani učnega osebja. Učni programi teh šol ne smejo biti obrnjeni v smer, ki bi nasprotovala narodnemu značaju učencev. UPORABA JEZIKA V ODNOSIH Z OBLASTMI 5. Pripadniki jugoslovanske etnične skupine na območju pod italijansko upravo in pripadniki italijanske etnične skupine na območju pod ju- goslovansko upravo bodo lahko svobodno upo- rabljali svoj jezik v osebnih in uradnih stikih z upravami in sodnimi oblastmi obeh območij. Imeli bodo pravico prejemati od oblasti odgovore v istem jeziku pri ustnih odgovorih, bodisi ne- posredno ali po tolmaču; v korespondenci mo- rajo oblasti zagotoviti vsaj prevod odgovora. Javnim dokumentom, nanašajočim se na pri- padnike teh etničnih skupin, vštevši sodne raz- sodbe, bo priložen prevod v ustreznem jeziku. Isto velja za uradna obvestila, javne razglase in publikacije. JAVNI NAPISI V tistih volilnih enotah tržaške občine in v tistih drugih občinah na območju pod italljan- sko upravo, v katerih prebiva znaten del pripad- nikov jugoslovanske etnične skupine (najmanj četrtina) prebivalstva, bodo napisi na javnih etnične skupine kakor tudi v jeziku oblasti, ki ima v rokah upravo; v tistih občinah na območju pod jugoslovansko upravo, v katerih prebiva znaten del pripadnikov italijanske etnič- ne skupine (najmanj četrtina) prebivalstva, bodo ti napisi in imena v italijanskem jeziku kakor tu- di v jeziku oblasti, ki ima v rokah upravo. ZAJAMCEN GOSPODARSKI RAZVOJ 6. Gospodarski razvoj jugoslovanskega etnič- nega prebivalstva na območju pod italijansko librava in italljanskega etničnega prebivalstva na območju pod jugoslovansko upravo bo zagotov- ljen brez diskriminacije in ob pravični razdelitvi razpoložljivih denarnih sedstev. 7. Na območjih, ki prideta pod civilno upravo Italije ali Jugoslavije, niso dovoljene nobene spremembe meje osnovnih administrativnih enot z namenom, da bi ogrozili etnično sestavo ustreznih enot. MESANI ODBOR 8. Ustanovljen bo poseben mešani jugoslovan- sko-italijanski odbor, da bo pomagal in dajal na- svete o vprašanjih, ki se tičejo |ugoslovanske etnične skupine na območju pod italijansko upravo in italijanske etnična skupine na obuoč- ju pod jugoslovansko upravo, Odbor bo tudi pro- učeval prošnje in vprašanja posameznih pripad- nikov ustreznih etničnih skupin glede uporabe tega statuta. Jugoslovanska in italijanska vlada bosta omo- gočili odboru, da bo obiskoval območja pod njuno upravo, in mu nudili vse olajšave pri iz- polnjevanju njegovih dolžnosti. Obe vladi se zavezujeta, da bosta takoj za- čeli pogajanja o podrobnih predpisih za poslo- vanje odbora. London, 5, oktobra 1954 Dr. Vladimir Velebit, |. r. Manilo Broslo, |. r. Vir: Službeni list SFRJ, Medunarodni ugovori, Beograd, 1954, br. 6, str. 7—9 3. DOLOČILA OSIMSKEGA SPORAZUMA, KI SE NANAŠAJO NA SLOVENSKO NARODNO- STNO MANJŠINO a) Pogodba med Soclalistično federativno republiko Jugoslavijo in Republiko Italijo, pod- pisana v Osimu (Ancona) 10. novembra 1975 PREAMBULA Pogodbenici, ki sta prepričani, da miroljubno sodelovanje in do- bri sosedski odnosi med državama ter njunimi narodi ustrezajo bistvenim interesom obeh držav, in mnenja, da so doslej sklenjeni sporazumi ustvarili pogoje za nadaljnji razvoj in krepitev njunih medsebojnih odnosov, in prepdbani, da so enakopravnost med drža- vama, odstopanje od uporabe sile in dosledno spoštovanje suverenosti, teritorialne integritete in nedotakljivosti meja, miroljubno reševanje spo- rov, nevmešavanje v notranje zadeve drugih držav, spoštovanje temeljnih pravic in svoboščin ob Umar jevinja vseh mednarodnih obveznosti v dobri veri — podlaga za ohranitev miru in med- narodne varnosti in za razvoj prijateljskih od- nosov In sodelovanja med državami, ter potrjujeta svojo privrženost načelu največ- jega možnega varstva državljanov — pripadnikov manjšin, ki Izvira iz njunih ustav in njune no- tranje zakonodaje in ga vsaka stran uresničuja avtonomno, pri čemer se ravna tudi po načelih ustanovne listine Združenih narodov, univerzalne deklaracije o človekovih pravicah, konvencije o preprečevanju kakršnihkoli oblik rasne diskrimi- meta in univerzalnih paktov o človekovih pra- vicah. 8. CLEN Takrat, ko neha veljati specialni statut, pri- ložen londonskemu memorandumu o soglasju z dne 5. oktobra 1954, izjavi vsaka stran, da bo ohranila v veljavi notranje ukrepe, ki jih je že sprejela pri izvajanju omenjenega statuta, in da bo v okviru svojega notranjega prava zagotovila pripadnikom zadevnih manjšin enako raven var- stva, kot jo je določal specialni statut, ki neha veljati. Vir: Uradni list SFRJ, Mednarodne pogodbe, Beograd, 1977, št. 1, str. 2 in 6 b) izmenjava pisem o nostritikaciji diplom Podpredsednik Zveznega izvršnega sveta in zvezni sekretar za zunanje zadeve SFR Jugoslavije Osimo (Ancona), 10. novembra 1975 Gospod minister, čast mi je potrditi, da sva se sporazumela, da bomo čimprej sklenili sporazum o priznava- nju fakultetnih diplom. Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 Delegaciji, ki bosta imenovan! za ta namen, bosta začeli pogajanja v šestih mesecih od uve- ljavitve pogodbe med našima dvema državama, ki je bila podpisana dne 10. novembra 1975. Gospod minister, izvolite sprejeti izraze mo- jega globokega spoštovanja, Miloš Minič, s. r. Njegova ekscelanca gospod Mariano Rumor, minister za zunanje zadeve Republike Italije Osimo (Ancona), 10. novembra 1975 Minister za zunanje zadeve Republike Italije Gospod minister, čast mi je potrditi, da sva se sporazumela, da bomo čimprej sklenili sporazum o priznava- nju fakultetnih diplom. pelegeciji, ki bosta imenovani za ta namen, bosta začeli pogajanja v šestih mesecih od uve- ljavitve pogodbe med našima dvema državama, ki je bila podpisana dne 10. novembra 1975. Gospod minister, izvolite sprejeti izraze mo- jega globokega spoštovanja. Njegova okscelenca gospod Miloš Minič, po redsednik Zveznega zvršnega sveta in zvezni sekretar za zunanje zadeve SFR Jugoslavije Mariano Rumor, s. r. Vir: Uradni list SFRJ, Mednarodne pogodbe, Beograd, 1977, št. 1, str. 68 c) Pomembnejši akti, sprejeti v italijanskem parlamentu ob ratifikaciji osimskih sporazumov SPOMENICA, Ki SO JO PREDLAGALI SENATORKA GHERBEZ IN DRUGI V senatu je italijanska vlada dne 24. februarja 1977 sprejela kot priporočilo naslednjo spomeni- co: Sklicujoč se na načela, navedena v 8. členu republiške ustave, ki zagotavlja varstvo jezikov- nih manjšin, in v 3. členu specialnega statuta Avtonomne dežele Puranje -Jujijako krajine, ki priznava enakost pravic in postopka nasproti vsem državljanom, ne glede na to, kateri jezi- kovni skupini pripadajo; poudarjajoč vrednost In pomembnost pogod- be, sklenjene v Osimu med Italijo in Jugoslavijo, katere preambula zavezuje k najširšemu možne- mu varstvu državljanov — pripadnikov etničnih skupin, ki naj se uresničuje na avtonomen na- čin, ter na podlagi ustav, kl veljajo v dveh drža- vah, in njune notranje ureditve, kakor tudi na podlagi načel, vsebovanih v konvenciji o od- pravi vseh oblik rasne diskriminacije, listine OZN, splošne deklaracije in splošnih aktov o pravicah človeka, povod , katere 8. člen pred- videva, da Itelija in Jugoslavija prevzameta ob- veznosti, ki nastopijo ob prenehanju veljavnosti določil posebnega statuta, priloženega london- skemu memorandumu o soglasju in ob nastopu veljavnosti zakona o ratifikaciji pogodbe. upoštevajoč, da slovensko prebivalstvo še ne uživa temeljnih pravic, kakor so: — uporaba materinščine v javnih uradih in v voljenih svetih, — avtonomija lastnih šol, kakor tudi možnost razpolaganja s šolami vseh smeri in stopenj, ki so potrebne glede na njihove zahtevke; — izenačenje in popolno finančno ter pravno priznanje njihovih kulturnih institucij; — da je še vedno diskriminirano in razdelje- no v kategorije glede na to, kateri provinci pri- padajo; — da ne razpolaga z zakonom, ki bi mu za- gotavljal popolno varstvo in vsestranski razvoj nlegovih dejavnosti in njegovih etničnih značil- i v skladu z demokratičnimi težnjami prebival- stva Furlanije-Julijske krajine in že utrjenim pre- ričanjem, da se morajo pravice slovenske manj- m rešiti v okviru demokartičnega razvoja drža- senat zavezuje vlado, da čimprej, vendar pa najkasneje v 18 mese- cih, pripravi globalni zakon, ki naj slovenski manjšini v Italiji zagotovi popolno varstvo, vse možnosti razvoja, njeno popolno izenačenje in njeno popolno priznanje. Predlagatelji spomenice so bili senatorji Gherbez (PCI), Lepre ea in Carettoni (neodvisna levica RESOLUCIJA, KI SO JO PREDLAGALI SENATOR BARTOLOME!I IN DRUGI V senatu je italijanska vlada dne 24. februar- ja se sama kot obvezo naslednjo resolucijo: na v tem, ko daje pooblastilo za ratllikacijo spo- razuma med Italijo in Jugoslavijo, jemlje na znanje rezultate, ki so bili dose- ženi na pogajanjih s Socialistično federativno republiko Jugoslavijo, v cilju, da bi dosegli splošno, zadovoljivo in dokončno ureditev spor- nega mejnega vprašanja med dvema državama, ki jo potrjuje osimska pogodba, emlje na znanje, da sporazum o sodelova- nju, povezan s takšno ureditvijo, dopušča iz- redno opredelitev in obvezo, da se v duhu do- brega sosedstva in prijateljstva med dvema drža- vama uredijo vprašanja, kl so velikega pomena Za lj poleraki razvoj odnosnih obmejnih po- dročij, jemlje na znanje, da bodo morali na a uresničeno ureditve primerni kulturni, socialni in ekonomski sporazumi privesti do ukre ter v določenem številu do nujnih in neodložljivih del, ne gleda na redno zakonodajo in upravo priza- detih Some ar prebivalstva in na podlagi na- daljnje potrebe, ki bi se utegnile pokazati v pri- hodnosti, v duhu obvez, izhajajočih iz italijanske usta- ve, ki se srečujejo z obvezami, katere Jugosla- vijo zavezujejo na podlagi njene ustave; v duhu obvez, ki izhajajo iz pripadnosti Združenim na- rodom ter ob spoštovanju nedavnih dispozicij, ki sta jih dve državi sprejeli s podpisom sklep- ne listine v Helsinkih, poziva vlado: 1. da pomaga širšemu razvoju odnosov med italijansko etnično skupimo v Istri in matičnim narodom s poživitvijo kulturne izmenjave; 2. da ustvari ugodnejše pogoje za popolno enakost v pravicah in za globalno zaščito slo- venske manjšine, ki živi v deželi Furlaniji-Julij- ski krajini; 3. da razporedi primerna finančna sredstva za pospešeno povračilo odškodnine, predvidene z zakonskimi določili za premoženje, ki so ga za- pustili julijski begunci, in sicer tako, da bi bilo to poulevje, ki je odprto že več kot trideset let, dokončno zaključeno; 4. glede na zaskrbljenost, ki so jo izrazili v Trstu zaradi ekonomske, trgovske in industrijske rihodnosti luškega prostora: B a) da v sogicsju s krajevnimi ter deželnimi organi in upravami, ob upoštevanju potreb za- interesiranega prebivalstva, pospešeno pristopi k preučevanju modalitet za uveljavitev proste cone z jugoslovansko vlado, s posebnim po- udarkom na skladnosti zemljišča, ki je name- njeno njenemu sedežu, z odnosom do ekoloških posledic, ki bi jih njena uresničitev utegnila po- vzročiti, ter ob upoštevanju, v okviru predvide- nega sodelovanja, ekonomskih in družbenih vprašanj ter italijanske zaščite dela, ki jo ta ureditev dopušča; b) da tržaško luko spremeni z operativnimi strukturami in potrebnimi cestnimi ter železni- škimi povezavami in ji zagotovi tiste pravne, upravne in davčne instrumente, ki jo bodo uspo- sobili za preterenčno prometno točko na Jadra- nu, ne le za italijansko stran, temveč za blago širokega izvora iz podonavskega bazena, s tem pa ji zagotovi tehnično in ekonomsko konku- renčnost; k c) da poskrbi za takojšnje financiranje in za pristop k izvedbi načrtov, ki zadevajo podvoji- tev pontabeljske železnice (Videm—Trbiž—Be- ljak), dovršitev avtomobilske ceste Videm—Trbiž —meja, pri čemer naj zlasti upošteva, da je za to izvedbo načrt že izdelan in odobren; d) da čim prej poskrbi za vse druge izpol- nitve, ki so zapisane v pogodbi in v sporazumu ter za druge ukrepe, ki bi se pokazali nujni, zato da bi se Trstu in področjem, ki nanj gra- vitirajo s te in z druge strani meje, omogočil najustreznejši razvoj. Predlagatelji resolucije so bili senatorji Bartolomei (DC), Perna Psi: Ariosto (PSDI, Cipellini (PSI), Spadolini (PRI) in Anderlini (neodvisna levica) RESOLUCIJA, KI STA JO PREDLAGALA POSLANCA CUFFARO IN LOMBARDI V poslanski zbornici je italijanska vlada dne 17. decembra 1976 sprejela kot priporočilo na- slednjo resolucijo: Poslanska zbornica, sklicujoč se na 6. člen ustave Republike Ita- lije, ki poudarja načelo varstva jezikovnih manj- šin, katero je treba uveljaviti z ustreznimi pred- pisi, ob upoštevanju 3. člena statuta Avtonomne dežele Furlanije-Julijske krajine, ki, Izražajoč plamene usmeritev julijskega in furlanskega pre- ivalstva, potrjuje, da je v deželi priznana ena- kost glede pravic in postopka nasproti vsem državljanom, katerikoli jezikovni skupini pripa- dajo, z varstvom ustreznih etničnih In kulturnih značilnosti; poudarjajoč, da predstavlja rešitev vprašanja pravic slovenske manjšine v (Italiji preizkusni kamen za italijansko demokracijo; znova potrjujoč pomembnost osimskega spo- razuma med Italijo in Jugoslavljo, ki v pream- buli zagotavlja, da sta pogodbeni strani sklenili ta sporazum, potrjujoč svojo privrženost načelu maksimalne možne zaščite državljanov — pri- padnikov etničnih skupin, ki izhaja iz njunih sutav in iz njune notranje ureditve in ki jo vsa- ka od obeh strani uresničuje samostojno, pri čemer ju navdihujejo tudi načela ustanovne |li- stine Združenih narodov, splošne deklaracije o človekovih pravicah, konvencije o preprečevanju vseh oblik rasne diskriminacije in splošnih aktov o pravicah človeka; upoštevajoč, da 8. člen pogodbe v trenutku, ko preneha veljati posebni statut, priložen lon- donskemu memorandumu o soglanju, vključuje obveznost obeh strani, da v celot dolžnosti, ki iz njega izhajajo; ker meni, da se vprašanje slovenske manj- šine zastavlja v globalnem merilu in torej ne za- jema le tržaške pokrajine, ampak tudi goriško in videmsko; ma ob poudarku, da so bili že pred leti parla- mentu predloženi zakonski predlogi za globalno rešitev vprašanj slovenske manjšine v [Italiji in da je treba mnogo zadev še rešiti, kakor so: uporaba jezika v et ag skupščinah, izpopolni- tev šolskih instituci] ter avtonomije slovenske šole, uvedba radio-televizijskih programov, ures- ničevanje gospodarske tin socialne politike, usmerjene k razvoju etničnih značilnosti manj- šine in okrepitvi njenih kulturnih institucij, prevzemata Razprave In gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 zavezuje vlado, da smorel predloži zakonske seno za glo- balno zaščito 'slovenske manjšine v Italiji. Predlagatelja resolucijo sta bila poslanca Antonio Cuffaro (PCI in Riccardo Lombardi (PSI RESOLUCIJA, KI SO JO PREDLAGALI POSLANEC PICCOLI IN DRUGI V poslanski zbornici je italijanska vlada dne 17. decembra 1976 sprejela kot obvezo naslednjo resolucijo: Poslanska zbornica, . v trenutku, ko podaja pooblastilo za ratitika- cijo osimskih sporazumov, ki rešujejo sporno ozemeljsko in pravno vprašanje med Italijo in Jugoslavijo, ter — potrjujoč usmeritev, ki zvira iz helsinške konference — postavlja premise za nadaljnje plodno sodelovanje med dvema drža- vama, kljub različnosti njune mednarodne opre- delitve, priznavajoč, a) da izvrševanje sporazuma o sodelovanju prav zaradi izvirnosti izhodišč zahteva od obeh strani posebno obveznost sodelovanja in skupen napor za reševanje kompleksnih vprašanj, ki pa so velikega pomena za ekonomski razvoj celot- nega zainteresiranega prostora, b) da uresničevanje ekonomskega dela spo- razuma terja ustrezne in nagle ukrepe za zaže- leno takojšnjo poživitev gospodarstva severo- vzhodne regije države, še zlasti tržaške in gori- ške pokrajine, zato da bi prevzeli novo in so- dobno vlogo v Evropi, c) da praktična uresničitev mešane industrij ske cone, predvidene z režimom »punti franchi« tržaške luke, narekuje skrbno obravnavo vprašanj ekološke, urbanistične in pravne narave ter zah- teva stroge odločitve tako glede lokacij, kakor glede proizvodnih dejavnosti, zavezuje vlado: 1. da ukrene vse potrebno, da bosta v so: lasi z deželnimi oblastmi ter na podlagi veljavnih zakonov, kakor tudi novih pooblastilnih predpi- sov, zagotovljena vsem državljanom, ki so mb sredno prizadeti z ureditvijo meje med Italijo in Jugoslavijo, najširša zaščita pravic in ustrezno nadomestilo za škodo, ki so jo utrpeli; 2. da poskrbi za ustrezne instrumente za z28- gotovitev popolne enakopravnosti, svobodnega razvoja in globalne zaščite slovenske narodno- stne manjšine, ki živi v deželi Furlantji-Julijski krajini; sa 3. da s požitvijo kulturne izmenjave pospešuje kar ajbirii razvo) stikov med pripadniki italijan- ske etnične skupine v Istri in matično deželo; 4. da se pred odločitvami za izvrševanje eko- nomskih sporazumov ter pred izdajo ustreznih ooblastil odlokov pred dežele Furlani p-Julijške rajine ter krajevnih uprav v tržaški n goriški pokrajni posvetuje s prizadetim prebivalstvom; ter poverja parlamentarni komisiji, ustanovlje- ni na podlagi 3. člena zakona 0 ratifikaciji, na- logo, da v soglasju z deželo Furlanijo-Julijsko krajino, ob temeljiti konzultaciji zainteresiranih krajevnih uprav ter poglavitnih gospodarskih in družbenih kategorij dežele poglobljeno obravna- va vprašanja v zvezi z izvajanjem sporazumov in še zlasti sporazuma o gospodarskem s lovanju, zato da bi prispevala k polni neklajeno- sti legitimnih interesov prebvalstva dežele, bodisi s pooblastinimi odloki za izvrševanje sporazu- mov, bodisi z izvajanju nadaljnjih stikov sodelo- vanja med Italijo in Jugoslavijo. Predlagatelji resolucije so bili pomlanei NOT fs : preti. (Psolj mbar h 5 in Bandlera (PRI). Vir: Osimski sporazumi, Koper, Lipa, 1977, str. 294—305 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 B. TEKSTI USTAVNIH IN DRUGIH AKTOV ITALIJANSKEGA NOTRANJEGA PRA- VA, KI SE NANAŠAJO NA SLOVENSKO NARODNOSTNO MANJŠINO 1. TEMELJNI IZVORI ZAŠČITE a. Ustava Republike italije (sprejeta 22. decembra 1947) 3. člen Tutti | cittadini hanno pari dignita sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di ses- so, da razza, di lingua, di religlone, di oplnioni politiche, di condizloni personali e sociali. £ compito della Repubblica rimuovere gli osta- coli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la liberta e |'eguaglianza dei cittadini, im- pediscono if pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori pllorankozjena politica, economlca e soclale del aese. 6. člen La Repubblica tutela con spposite norme le mi- noranze lingulstiche. PREHODNE IN KONČNE DOLOČBE x Alla Reglone del Friuli-Venezla Glulla, dl cul all'articolo 116, sl applicano provvisorlamente le norme generali del Titolo V della parte seconda, ferma restando la tutela delle minoranze linguisti« che in conformita con i'articolo 8. (S členom 116 so dodeljene deželam Siciliji, Sar- diniji, Tridentinskemu-Gornjemu Poadižju, Furlaniji- Julijski krajini In Dolini Aosta oblike in posebni pogoji avtonomije v smislu posebnih statutov). Vir: Le constituzioni Italiane, Milano, Edizioni di Comunita, 1958, str. 676 in 698 b. Posebni statut avtonomne dežele Furlanije-Julijske krajine (Legge constituzlonale, 31. Januar 1963, št. 1, objavljen v Gazzetta ufficiale della Repubblica Itallana, 1. februar 1963, št. 29) 3. člen Neila MReglone da riconosciuta parita dl diritti e di trattamento a tuttl | cittadini, gualungue sla il gruppo lingulstico al guale apoartengono, con la peg jontre della rispettive caratteristiche etniche e cultural. Vir: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. Consiglio regionale, Annuario 1981, Trieste, segretaria generale del Consiglio Regionale, (1981), str. 15 2. OHRANJANJE NARODNOSTNEGA OZEMLJA 8. Legge reglonale »Programmazlone, progettazlone e tinanzlamento in materia di lavori pubblici ed urbanistica« Zakon je bil sprejet 24. Jullja 1982 in Ima št. 45 Art. 2 Progetti organic! di svlluppo Per il persegulmento degli oblettivl di cul al precedente articolo 1, I'Amministrazlone reglonale — nel guardo della formazione del plano reglonale di sviluppo — elabora progetti organici di svi- luppo nel settore delle opere pubbliche e di in- teresse pubblico, Nel paro della nome e dela potepa sizlone progetti organici sviluppo - tore delle opere pubbliche e di interesse pubbilco che, per la loro ampiezza e la loro localizzacione, possono incidere nella struttura economica, sociale ed etnica del territorio reglonale a cul d interes- sata la minoranza lingulstica slovena, saranno sal- vaguardati i legittimi diritti etnico-economici del- la minoranza stessa. Vir: Bollettino ufficiale della Regione autonoma Friuli-Venezid Giulia, Trieste, 1982, št. 69, str. 1354 3. ŠOLSTVO a. Legge »Revislone della disciplina del reclutamento del personale docente della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica, ristrutturazlone degli orgamici, adozlone di misure idonee ad evitare la formazlone di precariato e sistemazlone del personale precario esistente« Zakon je bil sprejet 20. maja 1982, št. 270 Art. 70. (Norme particolari per il personale docente delle scuole con lingua di insegnamento slovena) Per i componenti le commissloni gludicatrici del Concorsi per le scuole con lingua di insegnamento slovena non a richlesto il regulsito, previsto dal precedente articolo 3, del servizlo in una sede Compresa in un ambito territorlale diverso da guello Cul si riferise il concorso. | presidenti delle commlissioni gludicatrici, dl Cul al precedento comma, sono scelti di regola tra coloro che prestano servizlo nelle scuole con lin- gua d'insegnamento slovena o che abblano cono. scenza della lingua slovena. Al concorsi a posti di nognamanio nelle scuole si anche coloro che siano in possess titolo di studio conseguito all'estero dichiarato egulpollenta dal Ministro della pubblica Istruzio- ne, sentito il Consiglio nazlonale della pubblica istruzione, al soli fin! dell'ammissione al pre- detti concorsi. Al fini previsti dell'articolo 8 del decreto del Presidente della ica 31 ottobre 1975, n. 970, II Ministro della lica istruzlone, sentito il Con- sigllo nazionale della pubblica istruzione, pud di- chiarare eguipollenti titolo dil specializzazione Conseguiti al'estero a segulto della freguenza di corsi in lingua slovena, sulla base della du- rata e del contenuti dei corsi stessi. A idocenti delle scuole con lingua di insegna- mento slovena, in servizlo nell' anno scolastico 1980—1981, privi del prescritto titolo dl studlo ma in possesso di diploma di matura, che abbiano Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 svolto servizlo di supplenza per almeno 12 anni anche non continuativi, con un servizlo annuale minimo di 180 glorni, sl applicano le disposizloni contenute nel precendenti articoll 35 e 37, Nelle scuole d'instruzlone primarla e secondarla con lingua di Insegnamento slovena | concorsl dl cul alla presente legge si svolgono In lingua slo. vena, Vir: Supplemento ordinario alla Gazzeta Ulficiale della Repubblica Italiana, Roma, 1982, 26 (139), str. 37—38 b. Decreto del Presidente della Repubbllca Odlok je bil sprejet 30. marca 1982, št. 42) »Orari, prove dl esame e programmi di insegnamento nelle scuole medie statali con lingua di Insegnamento slovena« IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto Fart. 87, guinto comma, della Costiturione; Vista la legge 31 dicembre 1962, n. 1859; Vista la legge 16 giugno 1977, n. 348; Vista la legge 4 agosto 1977, n. 517; Visto il decreto ministeriale 9 febbraio 1979 che stabilisce i programmi, gli orari di insegnamento e le prove di esame per la scuola media statale, pub- blicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Uffi- ciale n. 50 del 20 febbralo 1979; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 2% maggio 195, n. 1099, relativo agli orari, prove di esame e programmi di insegnamento nelle scuole medie con lingua di insegnamento slovena, pubbli- cato nella Gazzelta Ufficiale n. 246 del 30 settem- bre 1965; dei decreti della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiungue spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addi 30 marzo 1982 p. ll Presidente della Repubblica H Presidente del Senato FANFANI Bovearo Visto, i! Guardasigilli: Daxma Regjsirato alta Corie dei conti, addi 29 gingno 19%2 Ai di Governo, registro n. 48, fogho n. 15 Tasezia A SCUOLE MEDIE CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA ORARI0 SETTIMANALE DELLE LEZIOMI Visto il d del Presidente della Repubbli Na aa 24 aprile 1967, n. 418, che modifica il precedente bMaterie d'insegnameoto Classc | Classe | Class decreto del Presidente della Repubblica n. 1099, del te P » am 26 maggio 1965, pubblicato nella Gazzetra Ufficiale n. 152 del 20 giugno 1967; Religloce......... 1 1 1 ene kj ga della nei o 5. 5 4 2; luno ......... 6 6 6 | so. ulo occorre nuhcare e! orari e programmi in relazione alle speciali esigenze della Sloveno ....... ..| 7 7 S » scuola media in lingua slovena; Storia, educarione civika e| 4 4 5 o. - Sulla proposta del Ministro della pubblica istru- zione, sentito il parere del Consiglio nazionale della | Lingua strankra..... 3 3 | sO. pubblica istruzione; Sclenze matematiche, chimi 6 6 6 |SM0O. Decreta: cbe, fisicbe e naturali Neila scuola media ir lingua slovena, gli orari e | Educarione tecnlca ....| 3 3 . m . .—- a zaba sono stabiliti secondo il testo del- | Educazione artistka 2 2 2 0. A firmata dal Ministro proponente; Educazlone muslcale i programmi di insegnamento di italiano, sloveno, H ? ? $ B storia ed educazione civica, geografia e lingua stra- | Educazlooc fiska .... 2 2 2 a niera sono guelli approvati con decreto ministeriale 9 febbraio 1919, con le modifiche indicate neli'alle- MJ AA ak maka dal: Ministro proponente. () La prova scritla riguarda solo la matematica. le restanti materic, valgono i mmi sta- dveri; S. m scritto; O. m Orale. biliti con decret H Ra a id odla pega, aaa $ ba 10,8 Visto, dordine del Presidente della Repubbilca H s d H Ministro della pubblica istruziome presente decreto, munito del sigillo dello Stato, Bomo sara inserio nella Raccolta ufficiale delle leggi e PREMESSA GENERALE naka If Parta 2. — GL INTERVENTI LEGIMLATIVI Teslo del decreto ministeriale 9 febbralo 199 1 oni sarvezti legislarivi del ITI siluppano £ priocipl spi Gli ioterventi legislativi del 1977 deke letet dila rilorma del 1962, sla mettendo a Per un servizio scolastico uibAna e culturale di tutto italiano, sla oe je dal Birutture cbe s samo te inade- zglornamep 6 class! differenziali). pli guate strutture per un sčrvido scolastico finalizzato promozlone urana irali sla eliminando A a (elassi d'aggiornamento e classl Modifiche apportate 9 1 principi riforma del 1962, sia mettendo a disposizlone daji e culturale di tutti i cittadini guellc strutture che sl tj Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 269 3. — PRINCIPI E PINI CEXERALI DELLA SCUGLA MEDIA 2 Come scvola per listruzione obbligatoria, la scuola medla Come scuola per Hstruzione obbligatoria, la scvola media rk risponde al principio democratico di elevare il livello di sponde al principio democratico di elevare il iivello di edu- educazione ce di istruzlone personale di ciascun cittadino e cazlone c di istruzlone personale di ciaacun dttadino ce go gcocrale di tutto ll popolo italiano, potenzia la capacita di nerale di futii i cittadini della Repubblica uallana, potenria partecipare al valori della cultura, della civil e della con. la capacith di partecipare al valori della cultura, della civikh Vivenza sociale e di contribuire al loro sviluppo. e della convivenza sociale e di contribuire al loro sviluppo. IV Parte 2. — LE AKTICOLAZJONI DI UNA EDUCAZJONE UNITARLA a) Educazione lingulstica 3) L'inseznamento dell'italiano si Insecisce nel piu vasto guadro L'insegnamento della lingua materna slovena e di guella italana del'educuzione linguistica la gusle riguarda, sla pure in di si inserisce nel pli vasto guadro dell'oducazione li vorsa misura, lutte le discipline e le attivita, e, in particolare, la gusle riguarda, sia pure in diversa misura, tutte le discb tende a far acgulsire all'alunno, come suo diritto fonda. pline e le attivith, e, in particolare, tende a far acgulsire ab mentale, Vuso del linguaggio in tutta lu varicti delle sve Yalunno, come suo diritto fondamentale, Huso del lingvaayo funzioni e forme nonchi lo sviluppo delle capacita critiche in tutta la varieti delle sme funzion! e forme noachi lo nei confronti della realta. L'i dell'itali mira iluppo delle jtA ceritiche nei confronti della realth. a far egulre specifi il dinamico della Li dello sl e dell'italiano mira a far co lingua, L'uormo si awvale principalmente della lingua per seguire spocificatamente il possesso dinamico dzlla lingua. organirzare la propria comprensione della realti e per co L'uomo si avvale prineipalmente della lingua per organiz municarla, esprimerla, interpretarla. Con la lingua 'uomo zare la propria comprensione della rcalih e per comunicarla, arricchisce il suo dato interiore e ordina, chiarisce ed adegua esprimeria, interpretarla. Con la lingua Fuomo arricehisce il lo strumento della comunicazjone verbale. Di guesta devona suo dato interjore e ordina, chiarisce ed adegua lo strumento essere analizzale forme, strutture, genesi ed evoluzione sto- della comunicazione verbale. Di guesta devano essere ana rica e deve anche essere colto il significato evocalore di lizzate forme, strutture, genesi ed evoluzione storica e deve civilh e di esperienze umane, culturali e sociali. anche essere colto il significato evocatore di civilth e dl 4) La lingua straniera ha il compito di contribuire, in armonia La lingua straniera ha il compito di contribulre, in armonia con le nite dina, a particolare con la lingua con le altre discipline, ed in modo particolare com le lingu« p e ed Cative degli alunni, anche mediante Vallargamento degli oriz- comunicative degli alunni, anche mediante 'allargamento de- zonti culturali, sociali e umani, reso possibile dal contalto gli orizzontli culturali, sociali e umani, reso possibile dal che la conoscenza della lin; straniera consente con realta contatto che la conoscenza della lingua stranjera consente storiche e socioculturali diverse da guella italiana. con realid storiche e socioculturali dtverse. d) Educazione storica, civica, geografica S L'iosegnamento della storia č finalizzato a favorire la presa L'insegnamento della storia č finalizrato a favorire la presa di di del a interp lu p e a pro i del a interp H pr e a proge gettare i] futuro attraverso una conoscenza essenziale degli tare il futuro attraverso una conoscenra essenziale degli avve avvenimenti significativi sla nella dimensione politico-istitu- nimenti significativi sia nella dimenslone politico-istituzionale zlonale c socio-economica sla in gvella specificatamente cul- e »ocioeconomica sla in guella specificatamente etnica e educando ad un atteggi gi di oomprensione che superi me: unllatarale del problemi € k alla unilaterale dei problemi e avvicini alla intuizlone di valori intuizione di valori comuni agli uomini pur nella diversith comuni agli uomini pur nella diversith delle civilta, dele delle civilth, delle culture e delle strutture politiche. culture e delle strutture politiche. » ITALIANO SLOVENO ED ITALJANO I. — Omar %) Specificatamente si tratta di dre «il raff si tratta di conseguire «il rafforzamento della po zma rilerimento dellinsegnamento della lingua slovena a di guella italiana — s o o NE A a AC sledica — ec delle con riferimento alla sua origine latina e alla sua evolurione lingue straniere> (cfr. art. 2 della legge n. 48/1977). Princi- storica — ce delle lingne stranšere « (cfr. art. 2 della legge a mimo. Kwto o lo stedlo del Hagagiio vezale n. 348/1977). Principalmente attraverso Fuso e lo studio del ae Toetkenes, srodkalmsate, seme: oblet foodaren- Magija. vulelo Toluma PONA PRENO 9) Pid specificatamente č oblettivo degli insegnamenti linguk Pid specificatamente oblettivo stici far consegulre al'alunno - anche medlante un coordi on am sb H K namento dl oblettivi e metodi — il possesso pih amplo e zaeato di oblettivi o metodi — 1 pososeso pih smelo e sigaro sicuro possibile vamente della lingua italiana c della possibila rispettivamente della lingua slovena, lingua. nei ae, it Ra h s italiana e della lingua stranlera. 10) Neila scuola media Hinsegnamento della lingua italiana, in Nčlla scuola media Hinsegnamento della lingua slovena c di guella Comtinulta con gli apprendimenti della scuola elementare, con- italiana, la continulta con gli apprendimenti della scuola tribulsce alla jope e allo sviluppo della comprensi 1 tribulsce alla maturarione c allo sviluppo deb c della del parlato e dello scritto mediante In GO ee o Sa a a a aa deli'ascoliare, parlare, leggere e serivere se odrom " ae, parlare, leggere ivere secondo le diverse funzloni e varieth della lingua, no le. A Sa a oli da e a dl isl dla ; Gorreti . ll primo oblettivo č volto a sviluppare sizione della correttezza formale. Il primo oblettivo š volto le capacita di capire e di o: Ja širučtura dei dlecocel a sviluppare le capacita di capire e di organirzare la strut- Parlati e scritti nelle rispettive caratteristiche, in guanto il Ma o Moeni zadeli z mrbii male zapove ote Parlato e lo seritto comportano tecniche e ta espres stiche, in guanto il parlato a lo scritto comportano tecniche sive diverse per guanto complementari, Il secondo obiettivo a modalita espressive diverse per guanto complementari. te maže la le, corrente ed O posesa lagarmenle seetabie, a tura te accettabile, lettura te una espressiva, lo seritto corretto anche punto di visa orto- corrente ed espressiva, lo tto corretto ancbe dal punto 270 10 Ga fonsentira di utilizrare la DAMA alna in guanto SR aaa (a Ma a a ns veicolo di valori di esacnzlali valori cul 15 pili amela Kultlena, tla nala comunith nazioenle ola nek Vincostro con le culture stranlere. Razprave In gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 mm Nana guanto vešcoli mezzl resi a pih smola run, sla nella comuniih nazlo- sla nelj'incontro con le culture stranlere. aii con Finsegnamento della Ziiina materna slovena si dovramio perseguire | medesimi obiettivi, che ci si prefigge con Finsegnamento della lingua italiana per it raggitungi mento di guel'unitarieta nel'area del educazione lingulstica di cud si fa cenno nella premessa ai programmi; percid tutto ananto i programmi prevedono per Vinsegnamento delt'ite- liano va li ali ilo ad del riferimento al'origine latina. L'insegnante di sloveno pe- raltro avra cura di sollolineare le analogie e le diversita mor- foloziche e sintatriche tra le dhte linene ogni gual veta incontrera Fopportinriti di farlo. II. — INDICAZ1OXNE MFTOVOLOCICIKE Cuvpito delluduvaziune linguitica, mediante Fi no dellitaliano, č oducarv ali Hespressione calla comunicazione ver- bale, p e svilupp k det Falunno attraverso allivith sia espressivo-crcative sia frui- tivocritiche. Percid per lavoro didatlico si dara spazio in modo vario ad attivith che sollecitino MHiniziativa del'alunno e tavoriscano il ralforzarsi delle suc capacita mentali, il suo progressivo contatto con la realta hiš la analisi della esperienza, dci pensieri e sentimenti personali m esse ei Cosl pet operem stimolera nel'alunno di jeib RE, Infatli, solo se H'alunno scguisisce sempre nuove cose da dire e se la scvola valorizza limportanza dellespe- ricuza, si danno lc condizioni del processo di riflessione su di ssa e della sva consapevole assunrionc. nima ivazione dell'i ubi x ad ap si in manicra personalc; il processo. Eh dka nel senso della valorirzazione della maturazione. espressiva. Per contro il pi ricco degli strumenti linguistici favorisce anche ba lettura dela prupria oespxrienza, 13) HM linguageio dxlle opere lciterarie di prosa e di poesia sara: consideralo anche come espressionc della tradizionu Ninguistica che ha fornito la base principale della lingua nazionale nell'uso collo come ncell'uso popolare. [ testi let- terari andranno visti pertanto, olire che come espressione della personaliti deli'autore, anche nel loro aspetto estetico e comc documentlo della civilta, della vita sociale, delle consuetudini e degli us! linguistici. 14) Sara ulile anche la riformulazione orale e scrilta di guanto 19 16) piu ll latino ge di na dell'evoluzjone delli letto. Si curerd che la lettura sia scorrevole, attenta alla fun- zion: della punteggiatura, realizzata con buona promuncia italiana. La ktlura in classe non pud considerarsi sufficientc, e Vinseznanle, percio favorira in tutti z modi la icitura personale e Vincoraggiamento a leggere indirizzando all'uso dela biblioteca di classe, ove esislente, e della scvola, e all'ac. cesso aMe biblioteche pubbliche: lutto cid perehč il lezgere č Messenziale sirumento educalivo di acoesso al patrimonio Cullurale c naturale fattore di aulocultura. a uibovelone sali mo vivo a stranko delle, Maga va ooiglunto ad una coscienza storica che porti a cogllere nella della lingua le connessioni con la storia sociale, politica, culturale (letteraria, tecnolojica, ee). Si con- stalera per tale vla come la varieta dei nostri dialetti e le vicende della affermazione dell'itallano sono strettamente legate alla sloria della comunith itallana; o come le linguc costituiscono un documento primarlo delle civilta. italiano, il latino andrh visto, cloč, come il momento genetico della nostra lingua; andra, anzi, anzi, consi- derato come Ja sua componente magglore, presente e riscon- trabile nel- lessico, nelle strulture, nella tradizione popolare e dolta, nella lingua sclentifica, sle. Bl (eerh maka orala Ga H letiec % alla origine di altre Hogue moderne ed č elemento cosliluliro nella formazlone e nella realta della cult ouropea. S C pito deiVeducazionce linguistica, mediante Hinsegnainento dello sloveno c dell'italiano, e educarc alle aa! e alla comu- di verbale, p endo e do le capaciti po- tenziali deli'alunno attraverso livih sla espressivo-crealive sia fruitivocritiche. Percid per lavoro didattico si dard sparlo in modo vario ad attivith ČE sallecitino Viniziativa dell'alunno e s Pralne il rafforzarsi delle sve capacith mentali, il zur la realta kovi la consegucnie analisi della da esse suscita, panoji ozre merno pi m Ja ea oi o nA Mao di esprimergli. Infatti, solo se Yalunno sbine 6pee da. OE 6 5 la obda Valorteja. Fuaporjikna dell'esperienza, si danno le condizioni del processo di rittez Pe dl eta k ala za, oo opere za Di gui la notivazione dell'i gi. RASA ri Ja nd ersi in maniera personale: il processo. andra cioč sob mel. seme a valorizzazione della maturazione iva. Per contro il pia ricco possesso degli strumenti linguistici favorisce anche la lettura della propria esperienza. linguaggio delle opere letterarie di prosa e di poesia sarh considcralo anche come espressione Pela tradizione a stica che ha fornito la base principale della oh slovena e rispettivaniente italiana neli'uso colto come lare, 1 testi leiterari andranno visti, pertanto, olire che poi espressionc della personalita deli'autore, anche nc! loro aspello estetico e come documento della civilta, della vita sociale, delle consueludini e degli usi linguistici. Sara utile anche la riformulazione orale e serilta di guanto keto. La Si curera che la letlura sla scorrevole, attenta alla della punteggialura, realizzata con buona in elasse non pudo considerarsi sulficicnate, e ee percid favorira in tutti i modi la kleče ka pozo giamenio a indirizzando all a tea rei classe, ove esistente, e della scuola, e a ee) alle biblivte- che pubbliche: tutto cid perchč il leggere č Vessenziale stne meni di ivo di al p e nalu- rale faorc di autocultura. riflesalone sull'uso vivo e attuale della lingua va congiunto ad una coscienra storica che porti a cogllere nella evoluzšone della lingua |c connesaloni con la storia sociale, politika, culturale (letteraria, scientuifica, ec) lerh per tale vla come la varicih del dialetii € le vicende lermazione dello dell'italiano sono stretta una prospettiva del riferimento al'origine pid U latino materia ge dell'evoluzione ITI. — DaICAznopI PROGRAMMATICIKE dl; loonalena, K oaooleca, s zadi m ame a MR, MorteEv Za s sonali. Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 2ri 16) Necessaria la lettura di passi, opportunamente acelti, di Necessaria la lettura di passi, opportunamente scelti, di opere di fondamentale importanza per la nostra lingua e, in di fondamentale importanza per genere, per le nostre tradizioni letterarie; 8 parimenti neces- Maliana e, in genere, per le rispettiva tradizloni letterarie; sarla la lettura, in ciascuno dei tre anni, di almeno un'opera % parimenti necessaria la lettura, in ciascuno del tre anni, di narrativa moderna itallana ovvero straniera in buona tradu- almeno un'opera di narrativa moderna slovena a rispettive- zlone italiana (completa o adeguatamente ridotta in relazlone mente italiana ovvero stranšera in buona traduzione slovena ali'cih degli alunni), e rispetii o aše leta o ad zdotia ln relarione all'eth degli alunni). ; H 5) Riflessione sulla lingua 19) La riflesslone grammaticale non si realizzera come studio for- La riflessione grammaticale nov si realizreri come studlo for male — poco corrispondente ai modi di apprendimento del male — poco corrispondente ai modi di apprendimento del preadolescenti e percio poco produttivo — ma andra inserita preadolescenti e percid poco produttivo — ma andrh inserita nel processo di sviluppo lingulstico espressivo, come uno dei nel processo di sviluppo lingulstico espressivo, come uno del rnerri atti a promuovere tale sviluppo. Essa muovera da con- mmezai sili a promuovere tale sviluppo, Essa muovera da cov- crete esperienze linguistiche per avvlare gli alunni a valersi crete esperiemze linguistiche awviare gli alunni a valersi a dei riali linguistici, deserivendone gli usi coscientemente del materiali tici, descrivendone gli usi concreti ed arrivare di alle i gene | ed arrivarce successivamenta alle consegnenti gene ralizzarioni delle strutture fondamentali del'italiano sla per li 1 delle fondi li dello sli e del guanto attlene agli aspetti pih propriamente grammaticall Vitaliano sia per guanio attiene agli aspetti pih propriameste (piano semantico, sintattico, morfologico, fonologico), sia per icali (plano di di fol fono- auanto atticne alle funzioni comunicative della lingua. logico), sla per guanto attiene alle funzioni comunicative della lingua. m €) Riferimento all'originc latina della lingua c) Riferimento all'origine latina della lingua ilallana e alla sua evolurjone storica e alla sua evoluziope storica 21) Dalla varieta attuale delle linguc, all'uso vivo, dal confronto Dalla varicta attuale delle linguc, all'uso vivo, dal confronte tra tra documenti di vario genere e di epoche diverse si ricave documenti di vario genere c di epoche diverse si ricaveranpo, raano, anche attraverso ricerche del'alunno, guci dati che anche altraverso ricerche dell'alunno, guei dati che lo, abb lo abitulno a collocare la lingua italiana nello spazio e nel tuino a collocare la Hingua slovena « guella italiana nello cono tempo e lo aiutino a sisternare le sue conoscenze pih varic spazlo e nel tempo e lo aiutino a sistemare le sve (storiche, geografiche, scientifiche, ecc) e le sue esperienze scene piu varie (storiche, geografiche, scientifiche, ec) e pratiche. le sue esperienze pratiche. 22) In particolare si cerchera di cogliere adeguatamente il riflesso In p lare si cerchera di JI riflesso di che gli eventi saljenti della nostra storia hanno dvuto fino che gli eventi saljenti della sforia hanno zvuto fino ad oggi sulla nostra lingua. Si dara rilievo agli scambi con sulle lingue slovena ed italiana. Si darh rillevo agli scambi le alire linguc moderne, si mettera in luce Mapporto del can dialetti c la loro utilizrarione pratica ed espressiva (ln canti, dialetti e la loro utilizzazlone pratica ed espressiva (in canti, racconti, proverbi). Det dlaletti e delle lingue delle mino raecon! - ranze etnicbe si ra alla funzi sia nel sia etniche si accennera alla funrione zia nel passato, sia nel nel presente. presente. STORIA 1. — PINALITA B OBIETTIVI 2) L'insegnamento della storia deve anzitutto proporsi di far Linsegnamento della storia deve anzitutto proporsi di far com- Comprendere che Hesperienra del ricordare č un prendere che |esperi del č um tasen- essenziale non solo dell'agire guotidiano del singolo indk- ziale non solo del!'agire guotidiano del singolo individuo, viduo, ma anche della vila della comunith umana (locale, anche della vita della comunita umana (efmica, locale, regio- regionale, nazionale, curopea, mondiale) cui Hindividuo stesso nalc, narlonale, curopea, mondiale) cui Hindividno stesso ap appartiene, Solo diventando in gualche modo partecipe di partiene. Solo diventando in gualche modo partecipe di gus- guesta memoria collettiva, si diventa uomini, e cittadini, sta memoria collettiva, si diventa uomini, e cittadini, a pleno a picno titolo. L'acgulsita consapevolezza del fatto che |'anno titolo. L'acguisita consapevolezza del fatto che Fanno della della propria nascita non č anche l'anno di nascita della propria nascita pon č anche Fanno di nascita della commumita comunita di cul si viene a far parte, arricchisce Hindividuo di cul si viene a far parte, arricchlace Windividuo di una di una dimenslone muova; radicandolo nel passato, lo inette dimensione nuova; radicandolo nel paasato, lo mette in con- in condirjoni di valutare con maggiore penetrazione il pre- dizione di valutare con magglare penetrazione il presente e sente e di assumere elementi per progettare il futuro. Dal di assumere elementi per progettare Il futuro. Dal momenta momento che risulta essere il prodotto di una lenta stra che risulta essere il prodotto di una lente stratificazione, , il mondo circostante cessa di apparire come un mondo circostante cessa di apparire come un dato esterno dato esterno ostile ed immutabile, per proporsi come un ostile ed immutabile, per proporzi come un campo aperto Campo aperto a nuove esperienze che contribuiranno a farlo a nuove rl che a farlo ute evolvere ulteriormente. riormente. IV. — SUnNIvIsTONE PER ANNO 24) Classe III: dal 1815 al giorni nostri con riferimenti essen- Classe III: dal 1815 al glorni nostri con riferimenti essenrlali la OBA, xi zvedo, sli Meooinakmalate, 8 uk poe pe a a o ticolare riguardo all' ful cimanantennio, dro della storia mondiale, m a teanio, ne! guadro 272 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 plino e di ogni aspetto della vita scolastica. Essa č, pertanto, e di ogni aspetto della vita scolastica. Essa z, pertanto, un m na s nani. Sa MAAE INNEM grande campo di raccordo culturale, lnare, cba ha anche contenuti specifici rappresentati dalle ha anche suoi contenutl specifici rappresentati dalle infor intormaxioni sulle forme e sulle caratteris principali mazion! sulle forme ce sullo caratteristiche della vita sociale e politica del Pnese e che richlede inter vita sociale e politica del Paeso e che richlede interventi venti coordinati del consigljo di classe intesi a far matu oponisii del omalalo di skin timi a čir moterane rare la coscienra delle responsabiliti morali, civiche, poli Pa MN vna mi dala, iticbe, stne ticbe, sociali, personali e comunitarie di fronte al problemi che, o comunitarle di na oi dell'umanita, pel contesto sociale italiano, curopco, mondlale del umanli, nel comteso soclale | e, gulndi, a far acguisire comportamenti civilmente e sociak e, gulndi a far NE OE toni so kk mente responsabili. mente responsabili, 26) c) la crescita della voloota di p ipare come i del c) la ita della volonth di partecipazlone come coscienza del contršbuto che ciascuno deve portare alla risolurione dei o a den patae su zlata Mi no problemi del'uomo, della societi narionale ed interoa- blemi delluomo, della cormumita etnica slovena, della zlonale. narjonale ed internarlopale. III. — SUTDIVISTONE DELLA MATERJA PER AXNO Z) Principi s smi della perazi ed int Principi e organismi della cooperazione europea ed interna xdonale. rdonale. Tutela delie minoranie elniche in Italia con rijerimenio alla fegistazione statale e oo vigente, in particolare, nella regione Friuli Venezia Giulia, GEOGRAFIA ARTICOLAZIONE ANXUALE m mna, Zariea dalla sua reglone attraverso na studlo par Mullenaj peso dallo studio particolareggiato del Priuli-Vene deli'Ttalia, allarghera progressivamente le sne pro zla Giulia nei suvi aspetti pik svariati (fisici, etnici, a It a o A gue p pp dira la sua competenza geografica. ZA Vama bo upari. o | srnoscene jh pogalila, Kle Lo studio particolaregglato deltItalia e della Jugoslavia oostk no approfondirh argomenti o problemi relativi allo studio tulra il punto di partenza per Halunno che, utllizzando le partiotikne drakerona 6 dol tacino smoditrnnoso: Tale stiee: e le conoscenze gih acgulsite, approfon argo- mamento prendere co menti e problemi ivi allo studio par! scena del problemi geografici nella pla articolata dimen- o del bacino mediterranco. allargamento di prospettiva dell'Europa nel mondo. consentira all'alunno di prendere coscienza del problemi geo grafici nella loro pit articolata dimensione belo politico- economica del'Europa nel mondo. LINGVA STRANIERA 30) Linsegnamento della ilogua stranjera nella scuola medla ba Linsegnamento della lingua stranlera nella sowola medla ke 1 4 compito di contribulre, in armonia con le altre discipline compito di contribulre, ln armonia con le altre discipline ed in particolare con lo studio della jtallana, alla for- in particolare con lo studio dalle lingue slovena ed italiana, marione di una cultura di base e allo delle capacith alla formazione di una cultura dl base e allo sviluppo delle di comprendere, esprimere e comunicare degli alunni. capacith di comprendere, esprimere e comunicare degli alunni. Vlisto, d'ordine del Presldente della Repubblica A Ministro della pubblica istruzione Bora Vir: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Roma, 1982, št. 187, str. 4840—4844 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 c. Legge reglonale »Ordinamento della formazlone professionale« Zakon je bil sprejet 23. Julija 1982, št. 437 Art. 1 Finalita L'attivita di formaziona professionale d diretta sa costitulre un servizio pubblico finalizzato a ga- rantira al glovani e agli adultl in eta lavoratlva una preparazlone professlonale specifica che renda eHettivo il diritto al lavoro favorendo la plena oc- cupazlone mediante |'inserimento del giovani in attesa di prima occupazlone e del disoccupati nelle attivita lavorative, il relnserimento di lavoratori colnvolti nel processi di ristrutturazlone produttiva, la mobilita professionale nell'ambito di una poli- tica di rlegullibrio economico e sociale, La presente legge, informandosi ai principi sta- biliti dalla legge 21 dicembre 1978, n. 845, attua una gestlone soclale e democratica di tutta l'at- tivita formativa nel territorio regionale attraverso la partecipazione degli Enti locali, delle forze so- Ciali, sindacali, imprenditoriall, degli operatorl del settore e degli allievi, II sistema regionale dl formazlone professlonale tende a realizzare || necessarlo collegamento tra IL sistema scolastico generale ed il mercato del lavoro. Le iniziative di formazlone professionale sono rivolta a tutti i cittadini ehne hanno assolto |'ob- bligo scolastico a ne siano statl prosclolti e slano in possesso del regulsiti previsti per clascun tipo di iIniziativa, Alle iniziative di formazione professionale pos- sono essere ammessi anche cittadini stranieri, Ospiti per ragioni di lavoro o d' formazione, neli' Viben. degli accordi internazionali e delle leggi igenti. Le iniziative della formazlone professionale de- vono tener conto delle esigenze della minoranza slovena per la salvaguardia delle sue caratteristi- che etniche e culturali, Nella realizzazlone della Inizlative formative la Reglone, nel rispetto delle esigenze della program- mazione, si ispira ai principi del pluralismo isti- tuzionale, sociale e culturale, La presente legge fissa i diritti e gli obblighi del soggetti che svolgono le attivita di formazlone professionale dalla stessa previste, Art. 4 Le iniziatlve formative Le iniziative formative promosse dalla Regione, in attuazione del principi dl cul al precendente articolo 1, tendono a realizzare un sistema di for- mazione permanente diretto: a) alla gualificazione dl coloro che abbiano as- solto I'obbligo scolastico o ne slano stati pro- sclolti e non abbiano mal svolto attivita di lavoro; b) ali'acgulsizione di specifiche competenze pro- fessionali per coloro che slano in possesso del diploma di scuola secondarla superiore; €) alla formazlone professionale degli apprendisti in conformita al principi di cul al secondo comma dell'articolo 16 della legge n. 845/1978; d) alla guallficazione, rigualificazlone o speclaliz- zazione dei lavoratorl; e) alla gualificazione, all'aggiornamento, alla ri- guallficazione o alla specializzazione dl lavoratori dlsoccupati o coinvolti in process di riconverslone o addetti a lavorazioni soggette ad innovazione technologica; 0 alla rigualificazione dei lavoratori colpiti da esitl post-traumatici o da subentrate condizloni sanitarle che impongano una riconverslone profes- slonale; 9) alla preparazlone, all'agglornamento e al per- fezionamento professionale del dirigenti, guadrl ed operatori dell'industria, dell'agricoltura, della fo- restazlone, del commercio, dell'artigianato, del turismo e dei servizi, dei dirigenti, guadrl ed ope- ratori della cooperazlone, nonchč del lavoratori sutonomi e del loro collaboratori: h) alla preparazione al conseguimento di parti- Colari patenti di mestiere e di autorizzazioni all'esercizlo di attivita professlonali: 1) all'agglornamento del personale insegnante della formazlone professionale, degil educatori della prima Infanzia, degli educatorl specializzati. istruttor! e personale dei servizi sociosanitari e dl assistenza domicilare, delle comunita educative e dei servizi per gli handicappati, fatte salve le competenze statali in materia; I) all'agglornamento ed al perfezionamento pro- fesslonale del personala addetto alle attivita ed ai servizi della Regione, degli Enti locall 6 di altrl enti pubblici. Le iniziative formative possono essere soggette, agli effetti di una corretta funzionalita, ad una particolare regolmentaziona, da emanarsi da par- te della Giunta regionale, gualora lo richieda la presenza di allievi handicappati fisici, psichici, sensoriali e disadattati, fatta salva la possibilita di realizzare inizlative formative speciali desti- native a guegli allievi che non siano in grado di partecipare, neppure con adeguata assistenza, alle iniziative, ordinarie, in armonia con le fi- nalita previste dalla legge regionale 21 dicembre 1981, n. 87; in tali casi la Giunta regionale de- termina Vammontare e le modalita del relativo contributo. Le iniziative formative possono essere svolte anche in lingua slovena, tenendo conto di aspetti particolarl e specific! della situazione della mino- ranza slovena. Limitatamente alle effettiva possibilita di attua- zlone, le iniziatve formative possono essere orga- nizzate, d'intesa con gli organi del Mnistero di grazla e giustizia, anche negli instituti di preven- zione e pena. Tutte le inizlative formative del presente artico- lo possono essere adottate in collaborazione con le Universita o con altri Istituti di ricerca sclen- tifica, TITOLO IH Commissione reglonale per la formazione profes- slonale e Comitati provinciali per il mercato del lavoro Art. 13 C issl gionale per la formazi professionale e Comitati provinciali per il mercato del lavoro La Reglone assicura la partecipazlone e la con- sultazlone permanente tramite la Commissione re- gionale per -la formazione professionale gia istituta čon la legge regionale 18 maggio 1978, n. 42, ed i Comlfati provinciali per il mercato del lavoro di cul al presente articolo. La Commisslone č cosi compasta: a) L'Assessore regionale all'instruzione, alla formazione professionale e alla attivita culturali in gualita di Presidente; . b) il Direttore regionale dell'istruzione, della formazione professlonale e delle attivita cultural; c) il Direttore reglonale del lavoro, dell'assi- stenza soclale e dell'emigrazlone; d) il Presldente dell'Osservatorlo del mercato re- glonale del lavoro o un suo delegato; e) ll Direttore del Servizlo della formazlone pro- fessionale; f) il Direttore dell'IRFoP; g) tre rappresentanti designati dagli enti gestori del corsi di formazlone professlonale finanzlati dalla Reglone; h) tre rappresentantl dei datorl di lavoro deslg- nati dalle assoclazloni di categoria magglormente rappresentative; i) tre rappresentanti dei lavoratori autonomi dognati dalle associazioni maggiormente rap- resentative; 4 I) tre rappresentant del lavoratori dipendenti de- signati dalle organizzazioni sindacali magglormente rappresentative; 274 m) | Presidenti delle Amministrazloni provinciali o loro delegati: n) il Direttore dell'Ufficio reglonale del lavoro e della massima occupazlone o un suo delegato; 9) ll Sovrintendente scolastico reglonale o un suo delegato: p) un esperto nel settore scolastico formativo in lingua slovena deslgnato dalla Glunta regionale. Svolge le funzioni di segretario un funzlonario del Servizio della formaziona professlonale. Alla sua prima riunlone la Commisslone reglonale elegge due Vicepresidenti, di cul ono con funzioni vicarle. la Commisslone delibera a maggloranza di voti con la presenza di almeno la meta plu uno del componenti in carica, 1 membri delila Commissione sono nominati con decreto del Presidente della Glunta regionale, re- stano in carica per la durata della legislatura ed eserciteano le loro funzloni fino alla nomina della nuova Commissione. Relativamente ai membri di cui alle lettere h), i), 0 e p), la nomina a componente della Com- missione č incompatibile con la gualificea di am- ministratore dl enti di formazione professionale, Bi componenti la Commisslone spetta il tratta- mento previsto dalle vigenti norme relative agli organi colleglali | V'Ammini ' regionale. La mancata o ritardata designazlone di alcuni membri non pregludica la castituzlone e I'attlvita della Commisslone. Le Amministrazloni provinclali provvedono a do- tarsi di Comitati provinciali per il mercato del lavoro, presleduti dal Presidenti delle Province o da Assessor! loro delegati, di cul dovranno far parte rappresentanti dell'Ufficio provinciali del La- voro e della massima occupazlone, del Provvedli- torato agil studi, delle assoclazlonl del datorl di lavoro, delle organizzazioni sindacali del lavoratorl, dell'IRFoP e degli altrl enti di formazione profes- sonale finanziati dalla Regione e operanti nel ter- ritorio della provincia. v p p Art. 16 Prove di accertamento | corsi di gualificazione, rigualiticazione e specializzazione si concludono con prove linali d'accertamento dell'idoneita degli allievi. Alle prove finali non sonon ammessi privatisti, salvo il caso degll apprendisti che chledano di essere ammessi al sens| dell'articolo 51 della pre- sente legge. Dette prove si svolgono dinnanzi a commissloni eseminatric! composte secondo guanto previsto dal successivi commi e nomlnate dall'Assessore all'istruzione, alla formazlone professlonale e at- tivita culturali. Le prove finall del corsi tenuti in lingua slo- vena saranno svolte nella stessa lingua. A tal fine la Commisslone esaminatrice sara preferenzial- mente composta da Commissar! di lingua slovena. Delle commissioni fanno parte: a) un funzionario reglonale, di livello non infe- rlore al V, con funzloni dl presidente; b) un rappresentante del Ministero della pubblica Istruzione; €) un rappresentante del Ministero del lavoro e della previdenza sociale; d) un esperto in rappresentanza delle organizza- zioni sindacall del lavoratorl; €) un esperto in rappresentanza delle organizza- zloni Imprenditoriali o professlonali dl cetegorla; f) il Direttore del centro o un suo delegato e un docente del corso designato dal Collegio del docenti, hi componenti lo commissioni d'esame spetta il trattamento previsto dalle vigenti norme rela- live agli organi collegiali operanti presso |'Am- ministrazione regionale. La Commissslone pud avvalersi per | propri la- vori dell'assistenza, senza titolo na compenso, di altri insegnanti del corso. La Commissione esprime un gludizio per clascun allievo, tenendo conto sla del risultati delle sin- Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št, 15 ole prove che delle valutazion! espresse dal ocenti del corso a concluslone dello stesso. Il giudizio di idoneita a espresso In deciml; gli allievi che non abbiano superato le prove vengono gludicati »non Idonei«, Gl alllevl dichlaratl »non idonel« possono rlpe- tere, per una sola volta, |'intero corso, se Il ciclo č annuale, o i moduli del secondo anno se il ciclo č biennale. Agli allievl che abblano superato le prove finali č rilascito un ottestato di avalifica o dl specla- lizzaziono oalido al fini dell'avviamento al lavoro e dell'inguadramento aziendale al sens! dell'arti- colo 14 della legge 21 dicembre 1978, n. 845, e dell'accesso alle diverse classi delle scuola se- condaria superlore, al sensi e nei limiti dell'arti. colo 11 della legge medesima. Gli attestati di cui supra costituiscono titolo per |i'ammissione ai pubblici concorsi. Al soggetti portatori di handicaps che non abbia- no reggianto il livello di professionalita richiesto per il conseguimento dell'attestato di gualifica, viene rilasciata, in sostituzione, una relazione che certifica le specifiche epacita e le conoscenze acguaisite dallallievo. Al termine dei corsi per i guali non slano pre- viste prooe di idonelta, viene rilascito agli allievi, previo collogulo finale, un attestato di freguenza con l'eventuale indicazione del profitto ragglunto. H collogulo č organizzato a cura dell'ente ge. store e |'Amministrazione reglonale ha facolta di farvi partecipare un proprlo rappresentante, Alle prove finali ed ai collogui di corsi relativi a professloni per || cul esercizo sta richlesta un'apposita patente, o comungue finalizzati al con- seguimento di patentini previsti da norme partico- lari, possono partecipare su richlesta della Dire- zione reglonale dell'istruzlone, rappresentanti degli organi competenti al rilasclo, | passagglo da un modulo formativo all'altro dl un medesimo corso awvlene, alla fine del modulo, tramite prove intermedle interne organizzate a cura deli'ente gestore, A tall prove sono ammessl anche coloro che aspirano a freguentare direttamente un modulo intermedio o guello terminale. TITOLO VIH Modifiche al Titolo VI della legge reglonale 18 maglo 1978, n. 42 — Istituto Reglonale per la Formazione Professonale Art. 32 L'articolo 29 della num regionale 18 magglo 1978, n. 42, d sostituito dal seguente: Art. 29 Finalita e attribuzloni L'Istituto d strumento dl attuazlone del plano regionale per la formazlone professlonale. Esso č gulndi preposto alla gestlone del corsi assegna« tigli dal citato plano reglonale ed allo svolgimento del uenti compiti: a] gžetlone del centri reglonali di formazlone pro- fesslonale e attuazlone di interventi formativi In sedi isolate e occaslonall; b) Istituzlone, soppresslone. e ristrutturazlone, prevla approvazlone da parte della Glunta reglone- le, de centri reglonali di formazlone professlonale in armonia con il plano reglonale; c) promozione e valorizzazlone della formiazlo ne professionale attraverso la sperimentazione techniche e metodi didatici a contenuto Ip: tivo, o attraverso altre inizlative indicate dal Amministrazione regionale; d) consulenza tecnico-didattica agli enti gestorl di corsi di formazione professlonale che ne feccla- no richlesta; s e) accertamento attitudinale del riehledenti ae misslone al cors| e assistenza psico-tecnica ki allievi del centrl ai a deski altri enti, ualora guesti ne faccla no richiesta, bi b slaborazione e realizzazlone, anche per Gana di enti ed aziende che ne facciano richiesta, a progetti ammessi al contributo del Fondo Sociale Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 Europeo, noncho assistenza tecnica alle strutturo formative |mplegate per detti progettl; g) predisposizlone o realizzazlone di progetti per la formazlone o l'agglornamento del personale im- plegato nelle attivita dl formazlone profasslonala deli'istituto o di altri entl, gualora guesti ne fac- elano rlehlesta; datti progetti possono essere attuati ancha mediante convenzloni con le Unlvergita e con le istituzloni speclalizzate; h) organizzazlone, secondo |e esigenze, di corsi in lingua slovena; 1) organizzazlone di corsi di agglornamento e per- fezlonamento del personale reglonale, LI. R. Fo. P, pud svolgere particolari Inizlative nel settore della formazlone profesalonale su inca- rico dell'Amministrazlone reglonale nonchč su fi- nanziamento della nstessa gualora dette inizlative comportino rilevantl onerl a carico del blilancio dell'istituto. Pud altresi curare la gestione com- merclale connessa all'albergo scuola di Marlna di Aurlsina.« Art. 33 L'articolo 31 della legge reglonale 18 magglo 1978, n.42 cosl modificato dall'articolo 214 della legge reglonale 31 agosto 1981, n.53, da sostituito dal seguente: Art 31 Consigllo di Amministrazlone II Consigilo di Amministrazlone č costitulto con decreto del Presidente della Glunta reglonale ed 8 cosl composto: a) dall'Assessore regionale all'istruzlone, alla formazione professlonale e alle attivita culturali, In aualita di presldente; b) dal Direttore reglonale dell'istruzlone, della formazlone professlonale e delle attivita culturali; C) da tre membrl designati dalle organizzazloni sindacali del lavorator! plu rappresentative In sede nazionale; 275 d) da tre membri designati dalle organizzazloni del datorl di lavoro: e) da un membro eletto dal personale, in servi- zlo SoAkRo presso |'Istituto, tra | dipendenti stesal; f) di cingue esperti norinati dal Presidente della Giunta reglonale, su proposta dell'Assessore reglo- nale all'istruzione, alla formazlone professionala e alle attivita culturall, dl cul uno per | corsl in We slovena. le sedute del Consiglio partecipa, con voto consultivo, il Direttore dell'Istituto il guale funge anche da segretarlo, La nomina a componente il Consiglio di Am- ministrazione d incompatibila con la carica di con- sigliere regionale o con la gualifca di amministra- tore o dipendente di enti di formazlone professio- nale, con i'eccezlone per il membro di cul alla precendente lettera 6), noncha con l'esercizlo pro- fesslonale di attivita di formazlone professionale. | membri di cul sile lettere c), d), 9) ed f) re- stano in carica per la durata della legislatura ed esercitano le loro funzloni fino alla nomina del nuova Consiglio di Amministrazlone. UH Consiglio di Amministrazlone si riunisce al- meno ogni due mes! ed ogni gvalvalta, sia ritenuto dal Presidente nonchč guendo ne sie fatta domanda motlveta da almeno guattro consi- glleri o dal colleglo del revlsori. La mancata partecipazlone a due rluninoni con- secutive senza glustificato motlvo comparta la de- cadenza dall'incarico. La decadenza vlene rile- vata dal Consiglio di Amministrazione al guale compete promuovere la sostituzione del compo- nenti decaduti. Per la validita delle sedute del Consigllo di Am- ministrazione d necessarla la presenza della mag- gloranza del componentl in carica. Le deliberazioni sono adottate con il voto della maggloranza assoluta dei presenti; in caso di pa- rita prevale [| voto del Presidente. La mancata o ritardata designazlone di alcuni membrl non pregludica la costituzlone e |'attivita del Consiglio di Amministrazlone.« d. Statuto dell'istituto reglonale di ricerca, sperimentale e agglornamento per il Friuli- Venezla Glulia Art. 11 Attivita dell'Instituto per le minoranze lIngulstiche Per adeguare la propria attivita alla realta plu- rilingue della Regione |'Istituto, secondo I'art. 1 del presente statuto: 1. opera a tutti | livelii di funzlonamento per la rete scolastica con lingua d'insegnamento slo- vena, garantendole un servizlo conforme alla sua pareblara realta lingulstica, culturale e pedago. gica; 2. promuove nelle scuole itallane freguentate da popolazione ladina e slovena lo sviluppo lingulstico e culturale richlesto dal principi pedagogici e ga- rantito dalla Costituzlone; 3. favorische la reciproca conoscenza fra le varle Culture reglonali. Art. 12 Personale dell'istituto Secondo |'art. 16 del D, P. R. n. 419/1974 Il Mini- stro della Pubblica |struzlone dispone |'assegna- zlone all'Istituto di personale comandato apparte- nente ai ruoll del personale della scuola, anche universitario, e a guelil del personale ammini- strativo, Per le attivita di agglornamento |'Istituto pud av- valersi della collaborazlone degli Ispettori tecnici periferici, cosi come stabllito all'ultimo comma dell'art. 11 del D.P. A. 419. Al personale docente di lingua itallana va agglun- ta una aliguota di personale di lingua slovena pari al 25 %, garantendo cosl almeno un docente per ogni Sezione e Servizlo. Analoga proporzlone va epplicata per il personale amministrativo. f£ prevista Inoltre I'assegnazlone all'istituto. neli'ambito del personale di lingua italiana, di un numero d Idocenti del gruppo lingulstico ledino nella proporzione del 10 %. Con apposita autorizzazione del Ministro della Pubblica Istruzlone, |'Istituto potra avvalersi, al sensi dell'art, 65 del D.P.R. 31. 5. 1974, n, 417, di personale di ruolo, incarito di svolgere attivita di studio, di ricerca e dl consulenza tecnica, non- cha di consulenza scientifica alle sperimentazloni o di docenza nel corsi di agglornamento. Con regolamento interno il C. DD, stabllisce Vas- segnazlone del personale comandato al diversi uffici, alle sezloni ed al servizi, disciplinandone gli obblighi e W'orario di servizlo. 1 membri del Consiglio Direttivo possono assu- mere le funzioni di responsabili della sezloni o altri incarichi retribulti su mandato del C. D., delibe- rante a maggloranza gualificata del due terzi. 276 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 e. Proposta di legge »Nuovo ordinamento della scuola secondarla superlore statale« Predlog zakona je poslanska zbornica sprejela 27. julija 1982 Art. 10 Diritti delle minoranzo lIngulstiche Nelle zone del territorlo nazlonale abitate da minoranze dl lingua diversa da guella italiana, ri- conosciute dalle leggi vigenti, | programmi o i plani di studio debbono essere articolatl, nel rispetto dei criteri stabiliti dalla presente legge, in modo da assicurare adeguato sviluppo allo studio della lingua e della cultura della singola minoranza, Restano salve le competenze statutarle delle re- gloni a statuto speciale nelle materle disciplinate dalla presente legge. Restano ferme altres! le competenze spettanti alle province autonome dl Trento e di Bolzano, secondo le forme e condizloni particolari di autonomia definite dal decreto del Presidente delia Repubblica 31 agosto 1972, n, 670, e relative norme di attuazlone. Per la provincia autonoma dl Bolzano le compe- tenze dei sovrintendenti reglonali sono attribuite, per la scuola di lingua italiana, al sovrintendente scolastico, per le scuole dl lingua tedesca e per le scuole delle localita ladine, al rispettivo inten- dente scolastico. Art. 18 Utilizzazione di esperti Con decreto del Ministro della pubblica Istrazlo- ne, sentito il Consigilo nazionale della pubblica istruzlone, č disciplinata la utilizzazlone, con con- tratti a termine a tempo parziale, sia di cittadini stranierl per |'insegnamento delle lingue stranlere sla di espertl per particolari eslgenze richleste dla programmi del singoli Indirizzi. GII esperti stranlerl! devono essera in possesso di diploma di istruzione secondaria superlore o di titolo di studio estero dichiarato sipolana con decreto del Ministro della pubblica istru- zione, sentito il Consiglio nazionale della pub- blica istruzione, Art. 27 Revislone delle localizzazloni e nuove |stituzloni Entro nove mesi dalla data di entrata in vigore del decreti delegati di cul all'articolo 24, ll Mini- stro della pubblica instruzlone stabillisce, con proprio decreto, un piano generale per la revislone delle istituzioni scolastiche funzionanti in clascun distretto, sulla base del plani regionall, sentito / Consigllo nazionale della pubblica istruzlone. li plano generale prevede la eventuale fusione di plu istituti e gli indirizzi per gll Istitutl gla funzioranti, in modo da assicurare gradualmente, ove cid sia compatibile con la consistenza della popolazlone scolastica residente, la presenza, neli'ambito distrettuale, o interdistrettudle, dl tutti gli indirizzl, esclusi guelli dell'arca artistica, e la compresenza nel medesimo istituto dl piu indirizzi appartenenti, di norma, ad aree diverse. Gli istituti cosl ristrutturatl devono tendere a costitulre, di norma, scuole avent! non meno di 500 e non plu di 1.200 studenti. E in ogni ceso fatta salva la possibilita di derogare a tali limiti negll istituti appartementi ad arce territorlali in cul slano pre- senti minoranze lingulstiche. 1 consigli reglonali predispongono | plani dl loro competenza entro sel mesl dalla data di entrata in vigore del decret! delegati di cui all'articolo 24. 1 plan! stessl sono formulati, in coerenza con i criterl di cul al secondo comma del presente articolo, nell'ambito del programma dl sviluppo territorlale, acgulsito il parere obbligatorio delle sovrintendenze scolastiche reglonali e sulla base delle indicazioni fornite dalle province, che acgul- i e prop del igli lastici provin. ciali, formulate sulla base del consigli di Istituto e di distretto. : ll plano generale ha applicazlone con l'attuazlone del nuovo ordinamento della scuola secondarla su- periore secondo guanto disposto dall'articolo 23, Analoga procedura sl segue per la programma- zione delle nuove istituzloni e l'eventuale soppres- slone delle unita scolastiche, a partire dal primo anno di funzionamento della scuola secondarla su: perlore riformata. L'istituzione dl nuove unita scolastiche deve ossero diretta prioritariamente a dotare di Istituti di scuola secondaria superlore | distretti che ne slano privi, e completare, ove occorra, ll numero degli indirizzi funzionanti nell'ambito distrettuale o Intedistrettuale e deve tendere a constitulra, di regola, scuole aventi non meno di 500 e non pi di 1.200 studenti, fatta salva la possibilita di derogare a tali limiti negli istituti appartenenti ad aree territoriali in ciu siano presenti mino- ranze lingulstiche. Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 ? CAMERA DEI DEPUTA' N. 2181 PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEL DEPUTATI OCCHETTO, FERRI, DE GREGORIO, BIANCHI BERETTA, ALLEGRA, BARBAROSSA VOZA, BERLINGUER GIOVAN- NI; BOSI MARAMOTTI, MASIELLO, NESPOLO, PAGLIAI, TORTORELLA, TRIVA Presentata il 9 dicembre 1980 Riforma del Ministero della pubblica istruzione e degli organi collegiali; riordinamento delle competenze scolastiche degli enti locali CAPO VIH. HI, CONSIGLIO SCOLASTICO DISTRETTUALE Art. 45 Presso I'UAD da costituito il consiglio scolasti- co distrettuale con la seguente composizione: 8) il responsabile dell'Unita A.D. di diritto; b) 12 appartenent! alle categorig del personale dirattivo, docente, amministrativo e ausillarlo; c) 6 genitori; d) 6 studenti. Le elezioni del personale avvengono in analogla 8 guanto stabilito nell'arxicolo 38 per il consiglio scolastico regionale. le elezioni dei rappresentanti del genitori e degli studenti sono effettuate sulla base di liste con il sistema proporzionale. | rispettivi corpi elettoral! sono costitulti dall'in- sleme dei oonponetti | comitati di circolo o di Istituto esistenti nell'ambito distrettuale. Sono eleg- gibili anche genitori e studenti non facenti parte del comitatl ma loro elettorl. Partecipano alle elezioni anche | componenti dei SU U dani nelle scuola non statall purcha se caratteri nelle: šbuno do stiche dl guelil esistenti Con delibere delle glunte reglonali che senti- ranno gli enti locall interessati, i cul pareri ver- ranno allegati alle deliberazloni regionali, il terri- torlo di ciascuna reglone č suddiviso in compren- Sori denominati »distretti scolastici«, Criteri di Ppasina per la definizione del territorlo del di- peli eb; sonon da considerarsi guelli gla Indicatl seli rogato articolo 1 Odel decreto del Presidente oe page ki Mi SNE e. dalla re ko, A mni dis! K AE Consiglio scolastico. JE BE consigilo distrettuale eleggo nel proprio am- bito il presidente a meggloterze assoluta dei suol O pomesi, aualora non si ragglunga detta mag- pam HI presidente č eletto a maggloranza re- Ne del votanti, |l consiglio eleggeo nel proprlo se m sune nam che oltre dal presi- sa Ji sltri Z menica pedi e deli'UAD a composta da | compiti di se dell'UAD. greterla sono svolti dal personale M Consigllo resta in carica un trlennio e si riu- nisce almeno ogni due mesi e ogni gualvolta lo richleda almeno un terzo del suoi componenti. II presidente del CSD rappresenta il distretto, la glunta esecutiva prepara i lavori del consigilo, fissa Pordine del giorno e cura esecuzione delle decisloni, Le funzioni dl segretarlo sono attribuite dal presidente ad uno dei membri dello stesso consiglio. Art. 46 Il consigilo scolastico distrettuale svolge i se-« guenti compiti: a) entro il mese di luglio di ogni anno, anche sulla base delle notizie documentate -fornite dall'UAD, formula una relazlone sul funzionamento delle Istituzioni scolastiche e dei relativi servizi, indicando in particolare il numero degli alunni per ordina scolastico, |'organico del personale di ruolo e aggluntivo, |'entita delle assenze e delle sup- plenze del personale, le modalita dl impiego del personale aggiunto, l'entita e la destinazione del personale comandato e collocato fuori ruolo, Il numero di aule funzionanti diviso per ordini scola- stici, l'entita dei doppl e tripli turni, il numero medio di alunni per classe diviso per ordini sco- lastici; le modilata di utilizzo comune di locali palestre e attrezzature presenti nel distretto, le ini- zlative di aggiornamento e di sperimentazlone realizzate con una sommaria descrizione delle re- lative caratteristiche. La relazione č invlata all'istru- zione del comune corrispondente per territorio o alla circoscrizlone o alla assoclazione di comuni e al dipartimento scolastico reglonale; b) entro il mese di marzo di ogni anno il CSD allo scopo di concorrere alla definizione delle scelte di programmazione scolastica formula all'ente locale di livello comunale o eguivalente anche sulla base delle inftormazloni da guesto rlcevute, pro- poste riferite all'anno scolastico . successivo in ordine: 1. alle nuove Istituzioni, alle soppressloni e agli accorpamenti di scuole operanti nel territorlo del distretto: 2. allo sviluppo dell'attivita di tempo pleno, sulla amen delle indicazioni dei consigli di circolo e Isti- 3. all'organizzazione del servizi di orientamento scolastico e professionale; 4. allo sviluppo dei servizi di assistenza scola- stica e socio-psico- pedagogica, di transporto e di medicina scolastica, o alle attivita extrascolastiche; 5. alla dislocazlone del corsi di istruzione degli adulti abilitati al rilascio del titolo di studio: 6. all'esercizlo e al potenzlamento delle attivita Culturali e sportive destinate al glovani; C) entro il mese di marzo di ogni anno il CSD esprime alla giuta provinciale un parere sulle pro- poste di acgulsto di attrezzature didatticha, mac- chinari e laborator! deliberate dal singoli consigli di circolo e di Istituto. Nel suddetto parera dov- ranno essere indicate le prlorita da segulrsi nell'ac- gulsto delle attrozzature, del macehinarl e del la- boratori, le possibilita di un uso distrettuale delle medesime e sl dovra tenare conto dell'esigenza di un Implego pieno e razlonale dl tutte le rlsorse eslstenti, A tal fine ogni parere distrettuale sulle rlehleste di nuovi acgulsti dovra essere corredato dalla descrizlone dello modalita di implego delle attrezzature, macchinari o laboratorl, esistenti neli'ambito distrettuale; d) coordina, in rapporto con lo IRRSAE, la realiz- zazione delle inizlative di agglornamento proposte dal collegi del docenti o attuate dagll IRRSAE medesimi; Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 e) promouove inizlative di discusslone e dl verl- fica pubblica delle sperimentazloni eventualmente in atto nelle scuole; f) esprime pareri obbligatori In ordine alle com- patonca indicate nalle lettere e), f), i) dell'artl- colo 42. Art. 47 Nella reglone Friuli-Venezla Glulla d costitulto un distretto reglonale per le scuole slovene, Es9o opera presso il dipartimento scolastico regionale che ne assicura il funzionamento e relativamente alle scuole di lingua slovena della reglone eser- cita le competenze di cul all'articolo 46. Per guanto riguarda ll sua composizlone vald guanto disposto dall'articolo 45, intendendosi gli eletti eppartenenti alla minoranza di lingua slovena e ll funzionarlo di cul alla lettera a) appartenente al Dipartimento scolastico reglonale, 4. KULTURA IN MEDIJI MNOŽIČNEGA OBVEŠČANJA a. Legge »Approvazlone ed esecuzione dell'Atto aggiuntivo stipulato tra la Presidenza del Consigllo dei Ministri, il Ministero delle poste e delle telecomunicazloni e la So- cleta per azloni »R.A,I, Radiotelevisione |taliana« per la estensione al Territorio di Trieste della Convenzlone 26 gennal 1952, approvata con decreto del Presidente della Repubblica 26. gennalo 1952, n. 180, concernente la concessione in esclusiva alla R.A. |. del servizi circolarl di radioaudizlone e di lelevislone« Zakon je bil sprejet 14. aprila 1956, št. 308 Vir: Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, Roma, 1956, št. 107, str. 1541—1543 b. Decreto-Legge »Nuove norme in materia di diffusione radlofonica e televisiva« Odlok je bil sprejet 22. januarja 1975, št. 3 21. člen La Societa concessionarla, oltre che alla gestione del servizi in concesslone, č tenuta alle seguenti prestazloni: a) a sistemare, secondo tecnici approvati piani dal Ministero dello poste e delle telecomunica- zloni, le reti trasmittenti televisive nelle zone di confine bilingul, per renderle Idonee a ritrasmettere programmi di organismi esteri confinanti; ad at- tuare la ristrutturazlone ed assumere la gestlone degli implanti di terzi eventualmente ad essa atfi- dati, esistenti in dette zone alla data di entrata in vigota del presente provvedimento; ) a predisporre annualmente, sulla base delle direttive della Presidenza del Consiglio dei Mini- stri, sentita la Commisslone parlamentara per l'in- dirizzo generale e l'alta vigllanza del servizi radio- televisivi, programmi televisivi e radlofonici de- stinati a stazioni radiotoniche e televisive di altri Paesi per la diffusione e la conoscenza dela lingua e della cultura itallana nel mondo e ad effettuare transmissioni radiofoniche speciali ad onde corte per l'estero, al sensi del decreto kg aa 7 mag- gio 1948, n. 1132 e del decreto del Presidente della Repubblica 5 agosto 1962, n, 1703: c) ad effettuare trasmissioni radiofoniche e te- levisive in lingua tedesca per la provincia di Bol- zano, in lingua francese per la reglone autonoma Valle d'Aosta ed in lingua slovena per la reglone autonoma Friuli-Venezia Giulia. Vir: Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, Roma, 1975, št. 20, str. 399 c. Legge »Nuove norme in materia di diffuslone radlofonica e televisiva« Zakon je bill sprejet 14. aprila 1975, št. 103 19. člen La socleta concesslonarla, oltre che alla gestlone dei servizi in concesslone, 8d tenuta alle seguenti prestazloni: a) a sistemare, secondo plani tecnici approvati dal Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, le reti trasmittenti televisive nelle zone di confine bilingul, per renderle idonee a ritrasmettere pro- gramml di organismi esterl confinanti; ad attuare la ristrutturazlone ed assumere la gestlone degli implanti di terzi eventualmente ed essa affidatl, esistenti in dette zone alla data di entrata in vl- gore della presente legge: b) a predisporre annualmente, sulla base delle direttive della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sentita la Commissione parlamentare per |'indiriz- zo generale e la vigllanza del servizi radlotelovisivi, programmli televisivi e radlofonici destinati a sta- zioni radlofoniche e televisive di altri Paesi per la diffuslone e la conoscenza della lingua e della cultura itallana nel mondo e ad effettuare, sentita la stessa Commissione parlamentare, trasmissloni radlofoniche speciali ad onde corte per |'estero. ai sensl del decreto legislativo 7 magglo 1948, n. 1132, e del decreto del Presidente della Repub- blica 5 agosto 1972, n. 1703; c) ad effettuare trasmission! radlofoniche e tele- visive in lingua tedesca e ladina per la provinca di Bolzano, in lingua francese per la reglone auto- noma Valle d'Aosta ed in lingua slovena per la regione autonoma Friuli-Venezia Glulla. Vir: Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, Roma, 1975, št. 102, str. 2543 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 279 d. Legge reglonale »Interventi regionali per lo svlluppo e la diffuslone delle attivita cul- turali« Zakon je bil sprejet 8. septembra 1981, št. 68 Vir: Bollettino ufficiale della regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Trieste, 1981, št.91, str. 1539—1547 e. Odlok o stalnosti Stalnega slovenskega gledališča v Trstu Odlok je bil sprejet 12. julija 1977 Mouibaralitninadel paleo DIREZIONE GENERALE DELLO SPETTACOLO Prot.n.04176/TL.2 Roma, 12 luglio 1977 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI OGGETTO: Provvidenze a favorg delle attivita teatrali di prosa nella stagione 1977/78, ai sensi del D. L.20/2/1948 n. 62 e successive proroghe, della Legge 9/8/1973 n.513, della Legge 5/8/1975 n. 410, della Leggo 13/4/1977 n. 141, nonchš del R. D. L, 1/4/1935 n.327 o del R. D. L.16/6/1938 n. 1547. Per la stagione 1977/78 (| settembre 1977 - 30 giugno 1978) gli interventi finanziari dello Stato a favore delle attivita teatrali di prosa e del repertorio nazionale, sono regolati, sentito il parere delle competenti Commis aioni consultive, secondo le seguenti norme che tengono conto della necessitidi rinervare particolare attenzione, nell'ambito delle diaponibilitA dei fondi, alle attivita professionali e continuative, pubbliche e private, intese ad incrementa- re la partecipazione del pubblico alle manifestazioni teatrali di prosa, attraver 40 un'attivith gualificata anche dall'irradiazione in pih vasti coroprensori terri- toriali, con particolare riguardo alle zona dell'italia Meridionale ed Insulare, e dalla collaborazione con Enti ed organismi locali. ART,I Organismi di produzione teatrale a gestione pubblica Sono riconosciuti organismi di produzione teatrale a gestione pubblica guelli che Regioni o Enti locali, direttamente o attraver so istituzioni di loro emanazione, promuovono nelle seguenti aree operative: a) - cittA aventi una popolazione, salvi i casi preesistenti ed elencati al 3" comma del presente articolo, non inferiore a 500 mila abi- tanti; b) - gamprensori territoriali, regionali o interregionali, GUM organismi di produzione teatrale a gestione pubblica deb bono gualificarsi per il livello professionale delle direzioni artistiche e dei complessi e per il livello culturale dei programmi di attiviti, per la durata della gestione che non deve essere comungue inferiore a 6 mesi, per la sta- bilita nel tempo e per la completezza dei guadri artistici, tecnici ed ammini strativi. Sono riconosciufti organismi di produzione teatrale a gestio- ne pubblica: il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Stabile di Genova, il Tea tro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il Teatro Stabile di Torino, il Teatro di Roma, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Stabile di Catania, il Teatro Stabile de L'Aguila, il Teatro Sloveno di Trieste ed il Centro Teatrale Bre- sciano in attivita nella stagiome 1976/77. Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 f. Legge »Disciplina delle imprese editrici e provvidenze per I'editorla Zakon je bil sprejet 5. avgusta 1981, št. 416 Art. 22 Contributi sul prezzo della carta da guotldlani 1 contributi di cul al primo comma sono aumen- tati del! gulndici per centro per le testate edite dalle cooperative di cui all'articolo 6, nonchč per i giornali guotidian! interamente editi in lingua francese, ladina, slovena e tedesca nelle regloni sutonome Valle d'Aosta, Frluli-Venezla Glulia e Trentino-Alto Adige. Per | giornali di lingua ita- liana editi parzialmente in una delle lingue sud- dette, nelle stesse regionl autonome, |'aumento del contributo č limitato alla parte del glornale. pub- blicata nella lingua non Italiana. Vir; Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, Roma, 1981, št. 215, str. 5140—5141 5. RABA JEZIKA a. v izvoljenih organih Order No. 183 USE OF SLOVENE LANGUAGE WHEREAS umler the basic law presenily eristing in the British- Umited States Zone of tha Fres Territory of Trieste tha Italian language ia and continues to be the official language, WHEREAS the majority of the population oj the Communca o] Duino-Aurisina, San Dor- ligo delila Valle, Sgonico and Momupino customarily use the Slovene language, WHERKAS it ta erpedient to allow the Communat Oouncile of the said Communea žo use. should they so deaire, the Slovene language in addition to tha official language in šransacting the official businesa of the said Communes, NOW, THEREFORE, I, CLYDE D EDDLEMAN, Brigadier General, U.S. Army. Director General, Civil Ajjairs, ORDER: ARTICLE I USE OF SLOVENE LANGUAGE In those Comrunea of Duino'Aurisina, San, Dorligo della Valle, Sgonico and Monrupino. the transaotions of the Communal Councils, may, for oonvenience, be conducted in the Blovene language and may be recorded in the Blovene language, in addition to the official language. Such transactions and the recorda thereof shall be valid for all purposes, provided that in of- ficial communicationa with suthorities outside the Commune, such oommunications shall be worded either in Italian or in both Italijan and Slovene. ARTICLE II EFFECTIVE DATE 'This Order shall become effeotive on. the date it is signed by me. Dated at TRIESTE, this 2nd day of September 1949. CLYDE D. EDDLEMAN| Brigadier General, Civil Alfnirs Ref.: LD|A|49[194 Director General, Civil Affairs Vir: Allied military Government. British-United States zone free Territory of Trieste. Offical Gazette. Trieste, volume II, No. 25, 1949, str. 449 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 281 STATUT RAJONSKIH SVETOV (RIONI) V OBČINI TRST (Rajonski sveti so bili oblikovani na podlagi državnega zakona z dne 8, sprila 1976, št. 278) CAPO Ill — Norma speciale Art. 27 Minoranza etnica slovena L'uso della lingua slovena 8 consentito ne! funzlo- namento degli organi rionali. Vir: Rivista della citta di Trieste, Trieste, 1978, št. 9, str. 15 STATUT KRAŠKE GORSKE SKUPNOSTI (COMUNITA MONTANA DEL CARSO) Gorska skupnost je bila oblikovana na podlagi državnega zakona z dne 3. decembra 1971, št. 1102 in de- želnega zakona z dne 4. maja 1973, št. 29 Gre za osnutek statuta, saj ga deželni svet, ki je edini pristojen za dokončno odobritev statutov Gorskih skupnosti, prav zaradi določil v korist slovenske narodnostne manjšine, do danes še ni potrdil b. v sodnih postopkih RAZSODBA ITALIJANSKEGA USTAVNEGA SODIŠČA Z DNE 11. FEBRUARJA 1982 (»PRIMER SAMO PAHOR«) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL PoPO1.O VTALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Prof. Lrororvo ELIA, Presidente - Prof. EDOARDO VOLTERRA - Dott. MicnELE ROSSANO - Prof. ANxTOoNiNO DE STEFANO - Prof. GUGI.IE1.MO ROFHRSSEN - Avv. Onoxzo REALE - Dott. BRUNETTO BucciaRELLI Ducci - Avv. AlLRERTO MALAGUGINI - Prof. Liv10 PALADIN - Doft. ARNAI.DO MACCARONE - Prof. ANTONIO LA PERGOLA - Prof. VIRGILJO ANDRIOLI - Prof. GiusrpPE FERRARI, Civdici, ha pronunciato la segucnte SENTENZA ne] gludizio di legittimiia costituzionale dell'art. 157, commi primo c terzo, cod. proc. pen. (Uso della lingva italiana) pro- mosso con ordinanza emessa |'8 marzo 1977 dal Tribunale di Tričste, nel procedimento penale a carico di Pahor Samo, iserit- ta al n. 260 del registro ordinsnze 1977 e pubblicata nella Gazzetta Ufjiciale della Repubblica n. 183 del 6 luglio 1977. Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; z udito nell'udienza pubblica del 21 onobre 1981 il Giudice relatore Michele Rossano; udito Vavvocato dello Stato Franco Chiarotti per il Pre- sidente del Consiglio dei ministri. Ritenute in fatto: Con sentenza in data 13 dicembre 1974 il Pretore di Trie- sle condanno Pahor Samo, nato a Trbovlye (Jugoslavia) e resi- dente a Trieste, guale colpevole del rcato punito dall'artico- Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 lo 651 del codice penale, per aver rifiutato di dare indicazioni sulla propria identila personale a duc vigili urbani. Avverso la sentenza i] Pahor propose appcllo, invocando la sussistenza della causa di giustificazione dell'esercizio del di- rito, fondato sull'articolo 5 dello Statuto speciale allegato al Memorandum del 5 ottobre 1954 tra Malia c Jugoslavia. Egli deduceva di aver titolo ad esigerc che il vigile urbano gli for- mulasse la richiesta di indicazioni sulla sua identita personale in lingua slovena, direttamente o per il tramite di un interpre- te, e che lo stesso vigile rispondesse in lingua slovena, diretta- mente o per il tramite di un interprete, alle richieste di chiari- mento sulla intimazione espressa in lingua italiana. Durante il dibattimento di appello davanti al Tribunale di Trieste, all'udienza de] 28 ottobre 1976, venne nominato un interprete della Corte d'appello di Trieste, su] presupposto che il Pahor non conoscesse Ja lingua italiana. All'udienza dell'8 marzo 1977 il Pahor, invitato ad indicare le propric discolpe a mezzo di interprete, contesto la validita del procedimento, poi- che la citazione a giudizio era stata formulata in lingua italia- na, senza la traduzione in lingua slovena. II pubblico ministero chiese al Tribunale di procedere al- l'immediato giudizid del Pahor per il reato di cui all'artico- lo 157, terzo comma, del codice di procedura penale, per es- sersi rifutato di esprimersi in lingua italiana, pur conoscendola. Con ordinanza pronunciata nella stessa udienza dell'8 marzo 1977, il Tribunale di Trieste ha sollevato d'uflicio le guestioni di legittimita costituzionale dell'articolo 137, prima e ultima parte, del codice, di procedura penale, in rifcrimento agli articoli 3 e 6 della Costituzione e alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Il primo comma dell'articolo impugnato prescrive che tutti gli atti del procedimento penale devono essere compiuti in lin- gua italiana a pena di nullita; il secondo comraa punisce il ri- fiuto di esprimersi in lingua italiana da parte di persona che Ja conosca, nonch£ Ja falsa attestazione di ignorarla. Ad avvi- so del tribunale, tali norme sono in contrasto con J'articolo 3 della Costituzione, in guanto determinano una ingiustificata disparita di trattamcnto tra gli appartenenti alla minoranza di lingua slovena nella Regione Friuli-Vcnezia Giulia e gli appar- tenenti alla minoranza di lingua tedesca nella: Regione Tren- tino-AHo Adige, ai guali č consentito da specifiche previsioni di usare la propria lingua nc] processo penale. Le stesse norme sarebbero in contrasto altresl con l'articolo 6 della Costitu- zione, in relazione all'articolo 3 della legge costituzionale 31 gcnnaio 1963, n. 1 (Stutulo della Regione Friuli-Vcnezia Giu- lia), perch£ violano il principio di tutela della minoranza di lingua slovena nella Regione Friuli-Venezia Giulia. Nel giudizio davanti a guesta Corte non si č costituita la parie privala. E intcrvenuto invece il Presidente del Consi- glio dei ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocato Gene- rale dello Stato, con atto depositato il 22 luglio 1977, chicden- do che le guestioni di legittimita costituzionale vengano dichia- rate infondate, sulla base dei motivi di seguito esposti. Il Tri- bunale di Trieste ha esattamente premesso che il Memorandum Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 d'intesa di Londra del 1954 non č stato recepito nella sua infe- gralita e con ij suoi allegati nel nostro ordinamento giuridico. Peraliro sono sfate adotlate numerose misure a fuvore della minoranza slovena del Friuli-Venezia Giulia, anche prima del Memorandum, con atlti legislativi statali, con ordinanze del Governo Mililare Alleato, rimaste poi in vigore, con decreti del Commissario Gencrale del Governo per il Te;rilorio di Tyieste, con semplici atti amministrativi, con le varic norine emanate dalla Regione Friuli-Venczia Giulia. " Tutte gueste misure — soslicne J'Avvocatura -— futelano adeguatamente Ja minoranza slovena e possono ri:enersi ap- plicative del suddetto Memorandum o adottate proprio in re- Jazione agli impegni assunti con il Memorandum stesso. Le medesime misure, in guanto riferibili al citato atto internazio- nale, sono state mantenute in vigore anche dopo la ratifica de- gli accordi italo-jugoslavi di Osimo (legge 14 marzo 1977, n. 73) in base al disposto dell'articolo 3 del trattato. Non č fondato guindi — si aggiunge — l'addotto contra- sto dell'articolo 137 del codice di procedura penale con gli articoli 3 e 6 della Costituzivne e con l'articolo 3 dello Statuto della Regione Friuli-Vcnezia Giulia. Tale contrasto vicne po- sto in relazione con le norme emanate per gli appartenenti al gruppo tedesco del Trentino-Aldo Adige, il gualc presenta ca- ratleristiche sostanziali che non ricorrono per la minoranza slovena. La prima ha infatti consistenza numerica assai supe- riore, con larghi addensamenti in alcune localita. JI] secondo ha per contro una consistenza globale molto ridotta e risulta disperso sul territorio della Regione. La difTerenza tra i due gruppi giustifica un diverso regime di tutela, anche per guanto concerne J'eguo rapporlo che deve esistere tra funzionamento e organizzazione dci pubblici uffici locali (amministrativi e giu- diziuri) e Je efTeitive esigenze delle minoranze nel rapporto con gli ufTici stessi. Inolire — si conclude — ]'appartcnente al gruppo sloveno risulta sufficientemente tutelato agli efTetti della difesa in giv- dizio dato che pud esprimersi nella propria lingua, gualora non abbia conoscenza della lingua italiana. Va sottolincato che, in applicazione della legge 19 luglio 1967, n. 568 sul con- ferimento dell"incarico di traduttore interprete presso gli ufii- ci giudiziari, sono stati nominati sci interpreti e traduttori per il distretto di Corte d'appello di Trieste, di cui cingue per la lingua slovena ce uno per la lingua serbo-croata. Considerato in diritto: 1. — JI Tribunale di Trieste solleva guestione di legitti- mita costituzionale dei commi primo e terzo delWarticolo 137 del codice di procedura penale per contrasto con larticolo 3 della Costijuzione in guanto deferminano ingiustificate dispa- rita di tratfamento tra gli appartenenti alle minoranze di lin- gua slovena nella Resione Friuli-Venezia Giulia e gli apparte- nenti alle minorznze alloglotte del Trentino-Alo Adige e della Valle d'Aosta, ai gvali č consentito, in base a spaciiche nor- mative, l'uso della lingua madre nel processo penale. Le dispo- sizioni citate contrasterebbero inoltre, secondo il Tribunale di Trieste, anche con Particolo 6 della Costituzione e con l'arti- 24 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1962, št. 15 colo 3 della legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (Statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia). Le gvestioni non sono superate per il sopravvenire della legge 14 marzo 1977, n. 73, che autorizza la ratifica e da pie- na ed intera esecuzione al trattato tra l'Italia e la Jugoslavia firmato ad Osimo in 10 novembre 1975, in guanto manca a tutt'opgi una normativa, che, sia pure limitatamente all'uso della lingua slovena, dia specifica attuazione al contenuto del- Varticolo 8 di guel trattato. Ouesta situazione di carenza, di cui č doveroso sottolincare la gravita, rende dunguc necessaria la pronuncia di guesta Corte. Peraltro, in termini di rilevanza, lc guestioni vanno circo- seritte all'ambito spaziale in cui sono state sollevate e cioč al territorio di Trieste, prescindendosi dalle soluzioni adottabili per le minoranze slovene insediate nelle alfre parti della Re- gione Friuli-Venezia Giulia. 2. — Le guestioni proposte debbono entrambe dichiararsi non fondate. Diversi tuttavia sono i motivi della duplice dichiarazione di non fondatezza. Infatti, a proposito del primo comma del- ]'articolo 137 del codice di procedura penale si deve ricordare che la Costituzione conferma per implicito che il nostro siste- ma riconosce l'italiano come unica lingua ufficiale, da usare obbligatoriamente, salvo le deroghe disposte a tutela dci grup- pi lingvistici minoritari, da parte dei pubblici uffici nell'eser- cizio delle loro attribuzioni. Cid č confermato testualmente dall'articolo 84 dello Statuto della Regione Trentino-Aldo Adi- ge (ora 99 del Testo unico approvalo con d.P.R. 51 agosto 1972, n. 670) e dall'articolo 38 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta. Pertanto, nessun contrasto pud ravvisarsi tra il primo comma dell'articolo 137 del codice di procedura pensle ed i parametri costituzionali invocati. Per la seconda guestione di legittimita costituzionale, con- cernente il terzo comma dell'articolo 137 del codice di proce- dura penale precitato, č da dire che, di per se stessi, nč larti- colo 5 n£ l'articolo 6 della Costituzione possono gar:.s!ire una specifica tutela agli appartenenti a singole minoranze lingui- stiche. Anzi, č chiara nell'ordinamento Ja tendenza a dare at- ivazione ai principi dell'articolo 6 della Costituzione secondo regimi articolati e peculiari, detlati in relazione alle difleren- ziate situazioni ambientali. Percid, anche per la Regione Friu- li-Venezia Giulia, malgrado l'esplicito riferimento della X Di- sposizione transitoria della Costituzione alla tutela delle mino- ranze linguistiche e dell'articolo 3 dello Statuto speciale del- Ja Regione alla « salvaguardia delle rispetlive csratteristiche pne € culturali » dei diversi gruppi linguistici di apparte- premi m fermo che le norme di grado coslituzionale, ri- dall'applicazio; Pi, hanno natura di norma dircitiva e tesa fra i oven i dla, o mt M .—— UI ali e della poeta talia, del Regno Unito, degli Stati Uniti diiiiko a Pe , Concernente il territorio libero di Trieste m ndra il 5 ottobre 1954), ch e conteneva all'ar- icolo 5 dello Statuto speci 1 gene pa se zie in tema di uso deli BI e (allegato secondo) ampic garan- che italiana c slovena ua zna matema per le minoranze ctni- Vena, non fu mai data picna ed inicra esecu- Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 zione all'intcrno del nostro ordinamento, risullando tale Me- morandum attuato in modo parziale c prevalentemente, se non esclusivamente, a mezzo di provvedimenti amministrativi, Ma cid non esime l'interprete dall'accertare se le norme legislative vigenti bastino comungue a confcrire immediata operativita, in tema di uso della lingua nel terrilorio di Trie- ste, alle norme costituzionali evocate ed in parlicolare agli ar- ticoli 6 della Costituzione e 3 dello Statuto regionale. E suffi- ciente, a tal fine, ricordare le leggi statali 19 luglio 1961, n. 1012, e 22 dicembre 1973, n. 932, contenenti la disciplina per la istituzione di scuole con lingua di insegnamento slove- na nelle province di Trieste e Gorizia; nonchč larticolo 34 del d.P.R. 31 magsio 1974, n. 416 (con Ja significativa rubrica « fulela delle minoranze... ») e Harticolo 8 della legge 14 gen- naio 1975, n. 1, sull'ordinamento dei consigli scolastici nelle province di Trieste e di Gorizia in ordine al!e scuole statali con lingua di insegnamento slovena. Vanno pure menzionafe Ja legge 31 oltobre 1966, n. 935, che ha abrogato il divieto di dare nomi slavi ai bambini; la legge 14 aprile 1556, n. 508, che ha approvato e reso esecutiva la convenzione fra Presiden- za del Consiglio e RAI-TV per ]'estensione al territorio triesti- no del servizio radiotelevisivo, con l'esplicita previsione di tra- smissione di notiziari e programmi in lingua slovena per mez- zo della stazione triestina. (L'impegno č ripetuto nella legge di riforma 14 aprile 1975, n. 103, prevedendosi anzi la stipula- zione di una apposita convenzione per trasmissioni televisive in lingua slovena). Un preciso riferimento a partiti o gruppi politici « espressi » dalla minoranza di lingua slovena del Friu- li-Venezia Giulia č poi contenuto nell'art. 2, comma nono, della legge 24 gennaio 1979, n. 18, per l'elezione dei rappri- sentanti dell'Italia al Parlamento europeo. NE mancano spe- cifici ordini del Governo Militare Allcato mai abrogati, prov- vedimenti del Commissariato generale del Governo italiano per il territorio di Trieste e recenti leggi regionali che valoriz- zano particolari aspelti della vita della minoranza slovena. Ouesto complesso di atti ha un contenulo normativo che corrisponde, sia pure per parti, a guello che avrebbcro potuto avere uno o piu provvedimenti formalmente diretti a dare at- tuazione agli articoli dello Statuto speciale allegato al Memo- randum d'intesa; anzi, ad avviso dell'Avvocatura dello Stato, tali misure « possono o ritenersi applicative del suddetto Me- morandum » o adotlate « proprio in relazione agli impegni » con esso assunti. Ma cid che conta č che tali norme danno ri- conoscimento alla minoranza slovena o meglio gualificano la popolazione di lingua slovena nel territorio di Trieste come « minoranza riconosciuta », il che concretizza l'ulteriore ope- rativita normativa dell'articolo 6 della Costituzione e dell'arti- colo 3 dello Stafuto regionale, guanto meno per il territorio triestino. Se ormai si č in presenza, al di la di ogni dubbio, di una « minoranza riconosciuta », con tale situazione č incom- patibile, prima ancora Jogicamente che giuridicamente, gual- siasi sanzione che colpisca l'uso della lingua materna da parte degli appartenenti alla minoranza stessa. E guesta infatti Vope- rativita minima, che, in tema di trattamento delle minoranze linguistiche, deriva dal fatto ricognitivo di una singola mino- ranza. E cid a prescindere dalla circostanza, che perde ogni rilievo, della conoscenza o meno della lingua u'liciale da parte 286 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 dell'appartenente alla minoranza, sicchč gussti, ove lo volosse, potrebbe servirsi, « nell'uso pubblico », della lingua i:aliana: altrimenti nessun tratlamento particolare riceverebbe sotto guesto aspetto lo sloveno, pretendendosi da lui Jo stesso com- portamento richiesto a tutte le persone, citladine e stranicre, che sappiano esprimersi in lingua italiana (art. 137, sucondo comma, cod. proc. pen.). Ouesta tutela « minima », ancke nei rapporti con le locali autorita giurisdizionali, consente gia ora agli appartenenti alla minoranza slovena di usare la lingua ma- terna e di ricevere risposte dalle autorita in tale lingua: nelle comunicazioni verbali, direttamente o per il tramite di un in- terprete; nella corrispondenza, con il testo italiano accompa- gnato da traduzione in lingua slovena. Si puo del resto ricor- dare l'applicazione fornita nel Friuli-Venezia Giulia alla Jlesge 19 luglio 1967, n. 568, contenente norme sul conferimento dell'incarico di traduttore e di interprete presso gli uflici giu- diziari. Peraltro l'osservanza dei precetti dell'articolo 6 della Co- stituzione e dell'articolo 3 dello Statuto regionale — in rela- zione all'articolo 3 della Costituzione — non richiede afTatto che alla minoranza slovena della Provincia di Trieste debba necessarjamente applicarsi una normativa simile a guella adot- tata per il Trentino-Aldo Adige o per la Valle d'Aosla: resfan- do rimesso al legislalore italiano, nella propria discrezionalita, di scegliere i modi e le forme della tutela da garantirc alla mi- noranza linguistica slovena. Circa il terzo comma dell'arlicolo 137 del codice di pro- cedura penale si deve dungue concludere per la sua non ap- plicabilita agli appartencnti alla minoranza slovena nel terri- torio di Trieste in guanto minoranza riconosciuta: sia che si voglia ravvisare in cid un caso di esclusione della punibilita da esercizio del diritto (art. 51 cod. pen.), sia che si propenda per una delimitazione ex ante, nella sfera soggettiva, della ope- rativita della norma penale. Pertanto, cosi interpretata, la disposizione del terzo com- ma dell'articolo 137 del codice di procedura penale si sottrae alle proposte censure di costituzionalita. PER OLESTI MOTIVI LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara non fondata: a) la guestione di legittirnita costituzionale dell'arlico- lo 137, primo comma, del codice di procedura penale, solle- vata con Mordinanza in epigrafe dal Tribunale di Trieste in riferinento agli articoli 3 e 6 della Costituzione e 3 dello Sta- tuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia; b) nei'sensi di cui in motivazione, la guestione di legit- timita costituzionale dell'articolo 137, terzo comma, del codice di procedura penale, sollevata con l'ordinanza in cpigrafe del- Jo stesso Tribunale in riferimento agli articoli 3 e 6 della Co- stituzione e 3 dello Statuto speciale della Regione Friuli-Vene- zia Giulia. Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 Cosi deciso in Roma, ncila sede della Corte costituzivnale, Palazzo della Consulla, il 20 gennaio 1982. F.to: LeopoLpo ELIA - EDOARDO VOLTERRA - MicnueLEe ROSSANO - ANTONINO DE STEFANO - GUGLIELMO ROKHRSSEN - ORONzo REALE - BRUNETTO BUCCIA- RELLI Ducci - ALBERTO MALAGUCINI - Liv1o PALADIN - ARNALDO MACCARONE - ANronxjOo LA PERGOLA - VIRGILIO AN- DRJOLI - GIUSEPPE FERRARI. G10vaxNI VITALE - Catcellicre Depositata in cancelleria l'11 febbraio 1982. Il Cancelliere F.to: VITALE 288 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 RAZSODBA TRŽAŠKEGA SODIŠČA PROTI PROF, SAMU PAHORJU Z DNE 3. 5, 1982 SENTENZA nella causa penale contro PAHOR Samo — nato a Trbovlje il 25/5/1939, resi. dente a Trieste in via Brandesia n. 75, Libero, presente. IMPUTATO del reato pp. dall'art. 651 C.P, per avere, richiesto dai vigili Urbani Marassi Gabriele e Antonazzo Ricciotti nell'esercizio delle loro funzioni, rifiutato d dare indicazloni sulla proprla identita personale, Reato commesso in Trieste il 4/12/1973, Appellante avverso la senteza del Pretore di Trleste dl data 13/12/1974, con la guale veniva riconosciuto colpe- vole del reato ascrittogli e condannato alla pena di L,60.000 di ammenda ed al pagamento delle spese processuali, Fatto e diritto 1 Comando VV, UU., con rapporto dd 10.1.74, de- nunciava per rifiuto d'indicazion! sulla proprla iden- tita Pahor Samo. || Pahor, al guale veniva addebi- tata una contravvenzione stradale, sl rifiutava di esibire | documenti richiestigil, esprimendosi in sloveno e rifiutando persino l'intervento di altro vigile che, per avitare storie, gli si era rivolto in guesta lingua, pretendendo un interprete ufficiale. Con senteza dd. 13. 12. 74, il Pretore lo con- dannava a lire 60.000 di ammenda, basandosi esclusivamente sui fatti di causa plenamente pro- vati e respingendo | ripetut! tenativl del Pahor di spostare l|'oggetto dell'Indagine gludiziale sull'applicazione dell'art. 5 dello Statuto Specia- le allegato al Memorandum di Londra, Nel processo d'appello, ad una prima udienza, avendo insistito il Pahor nell'esprimersi in sloveno, il Tribunale trasmetteva gli atti alla Corte Costi- tuzionale perche si esprimesse sulla legiltimita costituzionale dellart. 137 C.P.P, La Corte, con sen- teza dd, 20.1.1982, dichiarava non fondata la gue- stione di legittimita costituzlonale dell'art. 137 1? comma [obbligatorieta dell'uso della lingua italla- na). Nella motivazione dichiarava poi che la di- sposizione del 1li? comma (sanzloni) si sottrae alle propteta censure di costituzionalita e non applicabile alla minoranza slovena in guanto »riconosciuta«. AlIV'odierno dibattimento il Pahor ha Insistito per l'ennesima volta ed esprimersi in sloveno ed č stato allontanato dall'aula percha distruba- va ll regolare svolgersi del dibattimento, Sentiti iIP2M, e la Difesa, Il! Collegio ritiene plenamente valida la sentenza del Pretore, alle cul motivazioni si richlama, Va osservato che le sentenze della Corte Costi- tuzionale sono vincolanti per guanto concerne Il dispositivo; non altrettanto per la motivazione, ove si esprimono gludizi, del guali deve o dovra tener conto il legislatore e non Il giudice, Del resto la motivazlone č alguanto contraddito- ria, sostenendo da un lato che la minoranza slo- vena riconosciuta ha diritto di usare la propria lingua nei rapporti con le autorita, dall'altro che non ča detto debba necessarlamente esserle appli- cata una normativa simile a guella adottata per il Trentino — Alto Adige e per la Valle d'Aosta. Il che, per usare | linguagglo della Corte su altro punto, ča comprensibile »logicamente prima ancora che giuridicamente«: guelle sono mlnoranze rispetto a tutta |'italia, ma maggiornanze assolute nelle ri- spettive regioni e province mentre la minoranza slovena č tale anche nella provincia di Trieste, ove raggiungera il 10 %, per non parlare della citta. Sincha il legislatore non provvedera in modo ra- zionale, permettere |'uso indisceriminato dello slo- veno con le autorita porterebbe al caos — ed č inu- tile precisare il perchča, Non si applica |'amnista in guanto la Difesa la ha esplicitamente riflutata, P.O.M. Visti gli art. 523 e 213 C.P.P. conferma la sentenza del Pretore di Trleste dd. 13.12.74 ap- pellata da Pahor Samo e condanna ('appellante alle spese processuall del presente grado di gludizio, Trleste, 3.5.1982 il Presidente estensore (La sentenza č stata depositata in cancelleria V'11 maggio 1982). Vir: Bolletino d'informazioni degli Sloveni in Italia, Trieste, 1982, n. 5—6 RAZSODBA TRŽAŠKEGA SODIŠČA V PRIMERU GORAZDA VESELA sr ij ini HI ji lil Hiih i i : ik č si pr pili | lig: Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 stampa. (Nel giudizio di appello il Vesel d stato per insufficienza di prove). In ambedue i pro- esel si era espresso in sloveno ed veva avan- richiesta dell'intervento dell'interprete — da gui della pubblica accusa. processo contro il Vesel avrebbe dovuto svolgersi pretura di Trieste gih il 14 novembre 1977, Allora re Trampug aveva sospeso il Hi s š E i i ž š s E i e»AEE biti; EBKSE HE li (S Že il li li JU i L se ij Hi i H h Ij il MIHI il lh li: ih i Eh 4- g 7 HE H at! li 4 B ; BE i lji ih ii CAOS NON C'E STATO... La legge č legge. Tuttavia nella prassi giudizlaria Haliana si va spesso affermando il principio cbe non č 289 degge> solamente guella scritta, ma ha 1 h Vinterpretazlone cbe di ema viene otterta dai corpi pi o meno rappresentativi dello Stato, Ouesta non šč una caratteristica dei nostri tempi gid nel diritto antico, che in ultima analisi costituisce 1] fondamento tutto la splegazione, Hinterpretazione della legge: da gul la stima com cevi allora veniva circondata arte oratoria. tertig, JIH rili san TEA li R liji sal [El li Ho GEi letel? | | f | s | € li: cui motivazione si afferma esplicitamente la non biliti degli appartenenti alla minoranza se usano gua materna, poichč essi si avvalgono di un diritto costituzionalmente garantito, Interpretazioni in senso opposto guasi non esistono; vi sono solamente alcuni articoli di professori universitari di secondo piano e alcune sentenze di primo grado Te sta delle decisioni dei giudici della Corte costituzionale. Naturalmente ne diamo un giudizio positivo e la accoglia- mo con soddisfazione, tuttavia vogliamo anche sottolineare che simili posizioni d'ora in poi devono trasformarsi prassi guotidiana, anche perchč la sentenza del pretore Trampus non ha provocato nessuna tragedia e ancora meno il emos annunciato dal giudice Brenci nel recente dibattimento giudiziario contro il prof. Pahor, Vir: Bolletino d'informazioni degli Sloveni in Italia, Trieste, 1982, n. 7—8, str. 2—3 DELEGA LIGISLATIVA AL GOVERNO DELLA REPUBBLICA PER L'EMANAZIONE DEL NUOVO CO- DICE Di PROCEDURA PENALE Pooblaščeni zakon je bil sprejet 22 maja 1969 C.bis) Obbligo di esaminare ed interrogare gli 8appartenenti a una minoranza hngusstica nella loro Pesrelingia € obbligo di redigere ; verbali in tale oda, fecmi restando gli altri diritti particolari all uso della lingua derivanti da leggi speciali dello Stato ovvero da convenzoni o accordi internazio- nali ratificati. 2. 179. Riz. Marocco, Skerk, Musotto, Papa, Mon- tanti. Belci, Padula, Mitterdorfer, Dietl, Luzzatto. Vir: Albin Skerk: Per il diritto all'uso della lingua materna. Discorso pronunciato alla Ca- mera dei deputati nella seduta del 22. maggio 1969, str. 9 290 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 6. INSTITUCIALNE OBLIKE URESNIČEVANJA POSEBNIH PRAVIC SLOVENSKE NAROD- NOSTNE MANJŠINE O, COMUNE DI GORIZIA REGOLAMENTO CONSULTA PER | PROBLEMI DELLA MINORANZA ETNICA CITTADINA REGOLAMENTO adottato dal Consiglio Comunale con delibe- razione n.23 nelle sedute del 11 — 21 gennaio e 4 fobbrnio 1974, ravvisato immune da vizi dal Co mitato Provinciale di Controllo di Gorizia a la seduta de! 28 fobbraio 1974 numero progr. Comit. 2780/78). nel- (prot. n. 2170 Pubbl icato per guindici giorni consecutivi 0 precisemente dal 7 a tutto il 21 marzo 197N. Art. 1 E' costitvita la Consulta per i pro blemi della minoranza etnica cittadina. Essa ha sede presso la Casa comunale di Gorizio Art, 2 La Consulto č organo ovsiliario dell'Amministrazione comunale ed ha ce. rattere consultivo, Essa esprime poreri intorno glle seguenti materie - problemi generali, di carattere sociale, culturale, economico interessanti lo vi- to dello minoronza etnica ed il svo libe. ro affermarsi nell'ambito della comunito cittadina. - problemi specifici, legoti a porticolari e venti o fenomeni che, laddove si verifi. chino, tocchino comungve gli interessi della minoranza etnica La Consulto ha focolta, esprimen- do proprio porere, di segnalare oll'Ammi- nistrazione comunale casi in cvi si ritiene che la minoranza etnica possao ricevere pre giudizio o restrizioni alla propria libera af- fermazione, Lo Consulta puo promuovere e svo] gere studi e ricerche su aspetti riferiti al- la presenza ed al ruolo della minoranza et- nica nel contesto sociale, culturale ed e- conomico cittadino, La costituzione e Consulta non pregiudicano in alcun |'autonoma e libera iniziativa delle forze della modo Mattivita politiche rappresentative della minoranzo etnica, le guali potranno sempre far valere nelle adeguate sedi la loro posizione inor- dine ai problemi della minoranza, indipen- dentemente dalle pronunce della Consulta. Art. 3 La Consulta šč composta do 15 mem bri nominati dal Consiglio comunole di Go- rizia fra le seguenti persone: - 3 esperti, di lingua italiana, svi problemi delle minoranze etniche di cui uno propo- sto dai Gruppi non rappresentati in Givn ta; - 2 rappresentanti del Sindacato insegnan ti sloveni (Sindikat slovenskih Solni kov); - 5 rappresentanti dell'Unione culturale e conomica slovena (Slovenska Kulturno gospodarska sveza); - 5 rappresentanti dell' Unione dei circoli cattolici sloveni (Zveza slovenska kato- liske prosvete). Art, 4 La Consulta, nella sva prima se- duta, elegge nel suo seno il presidente ed il vice presidente. || Presidente convoca la Consulta e ne dirige i lavori. || vice presidente lo sostituisce in caso di sva assenza o im- pedimento. Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 18 La Conavlta elegge nel suo seno un segretario, 44a i membri di lingua slo- vena. | Art, 5 Per la validita delle sedute del- lo Consulto 8 richiasto lo presenza del- la maggioranza assoluta dei componenti. Per la walidita delle votozioni č richiesta la moggieranza assoluta dei vo tanti, Lo Conšyujta puo essere convoca ta, oltre che dal suo presidente, su ri- chiesta di almeno cingue membri di esso. Art. 6 La Cansujta dura in carica cin- gave anni e scage in corrispondenza alla scadenza del mendoto del Consiglio co- munale che |'ha nominato, Art. 7 Ciascun membro della Consulto potrč esprimersi nella proprio linguo d'u so. | Comune mettera o disposizione della Consulta un interprete, Art. 8 |] Comune mettera a disposizio- ne della Consulta vun funzionario con co- noscenza della lingua slovena, a termini del Regolamento Generale Organico del Personale, con il compito di collaborgre col Presidente ed il Segretario per il fun zionamento della Consulta stessa. Razprave In gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 7. VLADNE POBUDE ZA ZAŠČITO SLOVENSKE NARODNOSTNE MANJŠINE a. Schema di decreto del Presidente della Repubblica sull'articolo 8 del Trattato di Osimo Osnutek odloka je predsedstvo ministrskega sveta poslalo 15. julija 1978, št. 14/10.3.2 predsedniku de- želnega odbora dežele Furlanije-Julljske krajine z zahtevo, da poda o tem odloku ustrezno mnenje RELAZIONE Uarticolo 8 del Trattato tra la Repubblica ita- liana e la Repubblica Socialista Federativa di Ju- goslavia firmato ad Osimo i 110 novembre 1975 reca una dichiarazione congiunta con la guale le due Parti hanno affermato che, al momento in cui avrebbe cessato di avere effetto la Statuto Spe- ciale allegato a! Memorandum d'intesa di Londra del 1954, ossia al momento stesso in cui sarebbe entrato in vigore il Trattato (3 aprile 1977), esse avrebbero mantenuto in vigore le misure interne gia adottate in applicazione di detto Statuto ed avrebbero assicurato nell'ambito dei propri ordino- menti i| mantenimento del livello di protezlone dei membri dei rispettivi gruppi etnici residenti nelle ex Zone A e B — previsto dalle norme dello Sta- tuto Speciale decaduto Per guanto concerne le misure in favore della minoranza etnica slovena nella ex zona A, con le guali č stata data in gualsiasi modo concreta at- tuczione alle norme dello Statuto Speciale, č da rilevare che tali misure sono costitvite anzitutto dalle disposizioni legislative e dalle misure pra- tiche fin cui emanate, ivi comprese guelle delibe- tate da enti ed organismi locali o comungue dive- nute concretamente operanti, la cui validita permane intatta, Attraverso il presente provvedimento verra adem- piuto a! ricordato obbligo internazionale, assunto dall'Italia nei riguardi del gruppo etnico sloveno dell ex zonan A, restando impreguidicato il proble. ma concernente il gruppo etnico sloveno che si trovz neli'ambito della Regione Friuli Venezia Giv- lia che deve essere studiato e regolato con diverso strumento. Con l'unito schema dl decreto legislativo nel. Vesercizio dei poteri di delega attribuiti al Go- verno dall'art. 3 dela legge 14 marzo 1977, n. 73, si provvede a sanzlonare, con l'art. 1 il diritto dei cittadini del gruppo etnico sloveno residenti nella provincia di Trieste, di usare la loro lingua in gual- slasi rapporto con le autorita amministrative e giu- risdizionali operanti In tale provincia, noncha di ricevere la traduzione degli atti giurisdizionali ed amministrativi che ll riguardino in verita, l'uso della lingua slovena agil appar- tenenti a guella minoranza, nei rapporti con la pubblica amministrazione in generale (ulfici lo- Cali dello Stato, della Regione e dei vari locali non altienti al seltore scolastico ove vige un particolare e completo regime che garantisce Vuso dello sloveno) e gia assicurato in gran parte per il tatto che in delti uffici prestano servizio implegati che appartengono al gruppo sloveno o che comungue ne conoscono la lin- gua, oppure lacendo ricorso ad interpreti. Si ritiene, peraltro, opportuno che il diritto all' uso della lingua slovena nei rapporti con la pub. blica amminitrazione sia Pespressamente ricono- sciuto, congiuntamente alla delineazione di un as- setto organizzativo dell'attivita dei traduttori — in- terpreti, Ovanto all'uso della lingua slovena nel rapporti con gli organi giudiziari della provincia di Trieste, sembra necessario prevederne il riconoscimento nel contesto della proposta normativa delegata, atteso anche che i ITribunale di Trieste, con ordi- nanza n. 61 dell'8 marzo 1975, pur sollevando aue- stione di legittimita costituzionale nel riguardi deli'art, 137 del Codice di procedura penale, ha ri- tenuto applicabile nei confronti dei cittadini del ruppo sloveno il disposto di detto articolo che a obbligo alle persone che sanno esprimersi in lingua italiana dl servirsi della stessa nelle loro dichiarazioni o despozioni, comminando |'applica- zlone di sanzioni penali ai trasgressori, Per rendere praticamente accessibile l'uso della lingua slovena nei rapporti con la pubblica ammi- nistrazlone, con l'art. 2 si provvede a costituire presso la Prefettura di Trieste un congruo contin- gente di traduttori — interpreti da utilizzarsi se- condo una articolata valutazione delle eftettive esigenze dei vari uffici pubblici. AHfincha il servizio di traduttore — interprete possa essere assicurato anche presso le giurisdi: zioni amministrative con sede nella provincia di Trieste, l'art. 3 prevede, per tali givrisdizioni, Vestensione delle disposizioni emanate con legge 14 luglio 1967, n, 569, Con l'art. 4 viene stabilita una procedura taci- litata per il. ripristino dei cognomi e nomi sloveni modificati durante il periodo tascista Uert. 5 riguarda la cesstone dell'edificio Narod- ni Dom del rione S Giovanni di Trieste, perve- nuto al demanio dello Stato in base all'art, 38 — | comma dei D. Leg. vo Lgt. 27 luglio 1944, n. 159 perchč sia destinato a casa della cultura della minoranza slovena della provincia di Trieste. La norma costitulsce attuazione dell'obbligo as- sunto con lo scambio di lettere annesse al Me- morandum d'intesa di Londra del 1954. secondo. || guale lo Stato italiano si impeano a cedere gra- tultamente detto immobile per gli scopi considerati. Gli articoli 6 e 7 contengono, infine, disposizioni relative al finanziamento della spesa derivante dal provvedimento ART. | cittadini der gruppo etnico sloveno residenti nella provincia di Trieste hanno il diritto di usare la loro lingua nei rapporti con le autorita ammi- nistrative e giurisdizionall aventi sede lin detta provincia e di ricevere risposta dalle stesse in talle lingua: a) nelle comunicazioni verbali direttamente o per il tramite di un interprete; b) nella corrispondenza con il testo Italiano accompagnato da iraduzione Gli atti e | provvedimenti delle autorita glurisdi- zlonali e amministrative aventi sede nella Provin- cia di Trieste, comungue notificati a istanza di parte o di uflicio, a cittadini appartenenti, al grup- po etnico sloveno o dei guali guesti comungue richiedono copia sono accompagnati da una tra- duzione in lingua slovena ART. 2 $ Per l'applicazione delle disposizioni dl cul 8 articolo 1, il Ministro dell'Interno, con proprlo decreto, di concreto con il Ministro del Kepbre- determina per celascun essercizio finanzigrio | contingente numerico dei traduttori — interpreti in lingua slovena che possono essere complesalva mente assegnati per incarico presso i vari utfici pubblici nella provincia di Trieste. lene Con il decreto di cul al comma precedente v altresi stabilito il compenso spettante al tradutto- ri — interpreti in base al prevedibile carlco di lavoro di ciascun ufficio. . L'incarico di traduttore — interprete viene con- ferito a tempo determinato, per la durata massima di un anno, kon decreto del Prefetto della provin- cia di Trieste, previo accertamento di adeguate co- noscenza delle lingue italiana e slovena. La destinazione, anche temporanea, dei tradut- tori — interpret! e disposta dal Prefetto presso i vari utfici, in relazlone alle accertate esigenze di servizio degli uffici medesimi. o | traduttori — interpreti, durante | periodo sali incarico, svolgono le loro funzioni in modo smi nustivo secondo i compiti ad essi assegnati da Prefetto. Essl prestano giuramento di ademplere Razprave In gradivo, Ljubljana, novembor 1982, št. 15 fedelmente le loro mansioni davanti al Prefetto al momento in cul assumono |'incarico. ART, 3 Alle esigenze degli organi delle giurisdizloni ammlinistrative con sede nella provincla di Trieste si provvede con | traduttori — interpreti nel modi pravisti dalla legge 14 luglio 1967, n, 568, su con- ferimento dell'incarico di traduttore — Interprete presso gli uffici gludizlarl. ART. 4 | cittadini del gruppo etnico sloveno residenti nella provincia di Trieste | cul cognomi e nomi slano stati in passato modificati o comungue alte- rati, o | loro discendenti, possono ottenere il ripristino degli stess! nella forma originaria medlan- te domanda Indirizzata alla Corte d'Appello del distretto in cui risiedono, in tale caso si applicano le procedure Indicate dal RD. 3 luglio 1939, n. 1238. tit. 89. Cap. Il, art. 158 e seguenti. Tale ripristino č esente da spese e deve essere accertato nel termnie dl novanta giorni dalla ri- chlesta. Gli uffici di stato civile provvedono alle necessa- rle annotazioni, ART. S E'autorizzata la cessione in uso gratulto dell'edi- ficio denominato »Narodni Dom« sito in rlone S. Giovanni di Trieste, appartenente al demanio statale, a favore della Spa »Dom Immobiflare Triestina« per essere destinato a casa di cultura della minoranza etnica slovena della provincia di Trieste, esclusa ogni diversa destinazione. La cesslone a disposta con decreto del Ministro delle Finanze, di concerto con il Ministro degli AHari Esteri, ART. 6 Sono iscritte nello stato di previsione del Mini- stero del'interno le somme di lire 100 mllloni In ciascuno degli anni 1979 e 1980 e di lira 113 mi- lionl nel 1981, per provvedere al conferimento degli em di traduttori — interpreti previsti dall'ar- ticolo 2. ART. 7 All'onere di lire 313 mlilloni indicato nell'articolo 6 si fa fronte con le disponibilita del capitolo 9002 dello stato di previsione della spesa di MI- istero del Tesoro per l'anno finanzlarlo 1978 e del corrispondenti capitoli per gli anni finanziari successivi. II Ministro del Tesoro č autorizzato ad approvara, con propri decreti, le occorrenti varlazloni di bi- lancio. II presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara inserito nella Raccolta uffiicale delle leggi e dei decreti della Repubblica Italiana, E'fatto obbligo a chiungue spetti di osservarlo e di farlo osservare. Sottosegretarlo di Stato Vir: Bollettino d'informazioni degli Sloveni in Italia, Trieste, EST, 1978, št. 17, str. 3—5 b. Decreto del Presidente del consiglio del ministrl »Costituzlone dl una commisslone speclale per lo studlo dei problemi interessanti la minoranza dl lingua slovena nella reglone Frluli-Venezla Glulla« Odlok Je ministrski predsednik podpisal 24. decembra 1977, št. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DE! MINISTRI DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER IL TESORO Ravvlsata I'opportunita di procedere alla costi- tuzlone di una commisslone speclale per lo studio del problemi interessanti la minoranza di lingua slovena nella reglone Friull-Venezia Giulla; Viste le designazloni del Ministeri di grazla e giustizia, degli affari esteri, dell'interno, della pubblica istruzione e della reglone autonoma Frlull- Venezia Glulla; Ritenuta I'opportunita di integrare la composi- zione della commissione sopra indicata con esperti in materla di minoranze lingulstiche; Visto il decreto del Presidente della Repubbilca 11 gennalo 1956, n.5, e successive modificazloni; Decreta: Art. 1 la commissione indicata nelle premesse da come appresso costitulta: : Presidente: Cassandro awv. prof. Glovanni. Membri: prefetto Gizzi prof, Ello, consigllere di Cassazlone; Gotti Porcinari dott. Leopoldo, primo referenda- rio della Corte dei conti; Metalli prof. Giuliano, in rappresentanza della Presidenza del Consiglio; consigliere di Cassazlone Scardaccione dott. Prospero, in rappresentanza del Ministero di grazia e giustizla; Consigliere d'ambascita Laurlola dott, Lulgi, in Fappresentanza del Mlinistero degil affar! esterl; prefetto Rizzo dott. Fernando, in rappresentanza dei Ministero dell'interno: D'Asaro dott. Glovanni, in rappresentanza del MI- nistero della pubblica istruzlone; Sikovic dott. Carlo, Sirk prof. Albino, Pacia avvo- cato Gaspare, Bartole prof. Serglo, in rappresen- tanza della reglone autonoma Friuli-Venezla Giulia; potošaobaia, prof, Umberto, pret se, sno Iskra prof. Romano, Spetic Stojan, Volcic prof. Aljosa Suadi prof. Fabio, Malintoppi prof. Antonlo e Armaroli prof. Paolo, esperti. Segretario: Scoz dottssa Carla in servizlo presso la Presi- denza del! Consiglio. Art.2 La commisslone di cul all'art. 1 cessera la pro- prio attivita entro |'anno 1978. Art. 3 1 membri della commisslone estranel alla pubbli- ca amministrazione hanno diritto a fruire del trat- tamento di misslone al sensi dell'art. 28 della legge 18 dicembre 1973, n. 836, e a tali effetti sono egul- parati alla gualifica di dirigente generale. Art. 4 Al componenti della commisslona che ne abblano diritto saranno corrisposti i compensi di cul al decreto dal Presidente della Repubblica 11 gennalo 1956, n. 5. Art. 5 Le spese per il funzlonamento della commlissione graveranno sul cap. 1101 dello ststo di previslone della spesa del Ministero del tesoro — rubrica Presidenza del Consiglio del Ministri — dell'eserci- zlo 1977 e successivo. i Art. 6 II presente decreto sara invlato alla Corte del conti per la registrazione. ome, addi 24 dicembre 1977 HI Presidente del Consiglo del Ministri Andreotti s I! Ministro per il tesoro TAMMATI Registrato alla Corte del conti addi 18 gennalo 1978 Ragistro n. 1 Presidenza, foglio n, 112 Vir: Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, Roma, 1978, št. 33 294 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 TEMELJNE PRVINE DELOVANJA »POSEBNE KOMISIJE.,.« »Posebna komisija za preučevanje vprašanj slovenske narodne manjšine v Furlaniji-Julijski krajini« je bila imenovana z odlokom predsedn- ka ministrskega sveta G. Andreottija z dne 24. decembra 1977 in je bila sad pogovorov med istim ministrskim predsednikom in enotno slo- vensko delegacijo (sestavljeno iz predstavnikov Slovenske kulturno-gospodarske zveze, Sveta slo- venskih organizacij, beneških društev, Slovenske skupnosti, Komunistične partije Italije in Socia- listične partije Italije) na srečanju dne 9. avgu- sla 1977. Na tem srečanju je enotna slovenska delegacija zahtevala, sklicujoč se na osimske sporazume, predvsem pa na četrti odstavek pre- ambule in 8. člen osimske pogodbe, da se v 18 mesecih po ratifikaciji sporazumov na podlagi italijanskega zakona z dne 14, marca 1977 in na podlagi 3. in 6. člena ustave odobri v obeh ve- -jah italijanskega parlamenta zakon o globalni za- čili Slovencev v Italiji. Posebna komisija, ki je imela 21 članov s predsednikom G. Cassandrom vred — zato so jo tudi imenovali »Cassandrova komisija« — in je imela v svoji sredi kljub pro- testom slovenske narodne skupnosti le 5 sloven- skih članov (1 predstavnika SKGZ, 1 Slovenske skupnosti, 2 KPI, 1 PSI) — vlada. pa je predvi- dela le dva člana in gre zahvala obema delav- skima strankama, da sta imenovali za svoje predstavnike Slovence — je bila prvič imenovana za leto 1978, ker pa v tem obdobju ni zaključila svojega dela, ji je bil mandat podaljšan vsako- krat za šest mesecev do 31. decembra 1980. Ugotoviti je potrebno, da bi bila posebna ko- misija morala eki svoje delo vsaj do 3. oktobra 1978, ko je potekel rok za vse komi- sije in odloke, ki jih je italijanski ratifikacijski zakon predvideval v zvezi z osimskimi sporazu- mi. Vendar je postalo že od vsega začetka jas- no, da se vlada kljub Za amovom tedanjega mi- nistrskega predsednika G. Andreottija, da ima Italija že nekaj izkušenj z manjšinskim vpraša- njem (mislil je na Južno Tirolsko) in da Je moč zadevo urediti v najkrajšem času, ne bo držala svojih šeslnih obljub, ker so stalno nastopali novi momenti. Posebna komisija je začela svoje delo v ugod- nem političnem ozračju, t. j. v trenutku, ko je bil G. Andreotti interpret najširšega strankarskega loka in ko je tudi KPI izražala svoje pričakova- nje s svojimi vzdržanimi glasovi, prvič po letu 1948. Splošna politična situacija je bila, vsaj na prvi pogled, najbolj ugodna: demokratične sile so bile na višku svoje moči, delavski stranki (KPI in PSI) sta imeli ugodne vladne ali privlad- ne pozicije. Skratka, »levi« in »demokratični« val, ki jes omogočil določene polena spremem- be v notranjosti Italije in tudi podpis osimskih sporazumov, je nakazal možnost, da se bo ven- darle rešilo tudi slovensko vprašanje, ki mu ni bilo več na poti italijansko stališče glede defi- nitivnosti meje in makiavelistična računica, da niso demokratične sile še dovolj močne za iz- delavo in odobritev globalnega zaščitnega zako- na. V času, ko se je prvič sestala posebna ko- misija (16. januarja 1978), se je nakazovala le ovira, ki pa je demokratične sile niso preveč upoštevale: odločno nasprotovanje nekaterih trža- ških krogov proti osimskim sporazumom, zlasti pa proti industrijski coni na Krasu. Vsekakor pa je prva faza razprav v posebni komisiji razkrila glavne probleme: p»italijanski državni del« ni priznaval celovitosti osimske po- godbe. ker je namreč omejeval mednarodno ve- ne osimske pogodbe v zvezi s slovensko nase ino na njen tržaški del. Druga pomembna toč- ka, kjer sta se slovenska in Italijanska državna stran razhajali, je bila ugotovitev ozemlja, na ka- terem naj bi veljal zaščitni zakon, saj je itali- anaka državna in tudi delno politična stran za- tevala ugotovitev teritorija s preštevanjem manj- šine na subjektivnih Se in zaradi tega tudi obstoja določenega odstotka, Ki naj bi dovolje- val uveljavitev zakona in predvsem uporabo je- zika. Tretja sporna točka je bilo vprašanje Slo- vencev v videmski pokrajini in njihovega ozem- lja, ker jo italijanska državna in delno politična stan (ne smemo pozabiti, da so bili v komisiji tudi zastopniki demokristjanske, socialdemokrat- ske, republikanske in liberalne stranke poleg za- stopnikov KPI in PSI, ki pa so bili Slovenci) od- ločno nasprotovala obstoju Slovencev v videm- ski pokrajini, češ da gre za prebivalstvo z raz- ličnimi slovenskimi ali slovanskimi dialekli brez povezave s tržaškimi in goriškimi Slovenci ali s slovenskim narodom. Zato, da bi se konkretiziral pristop k razpravi, je bila marca 1978 osnovana delovna skupina 11, v kateri so bili štirje Slovenci (A, Sirk, S. Spe- tič, K, Siškovič, A. Volčič). Skupina je delala do novembra 1978 in ni zabeležila nobenega uspeha, ker se ni mogla zedlniti za skupno po- ročilo, saj so se sporna vprašanja pojavljala na vsakem koraku: glede ozemlja, na katerem naj bi veljala zaščita, glede preštevanja Slovencev, glede Benečije in Kanalske doline, glede obse- ga uporabe slovenskega jezika glede šolskega ustroja, kulturnih dejavnosti, sociogospodarskih vprašanj, ohranitve etničnega prostora, založni- štva in tiska, nostrifikaci plom, stikov manjši- ne z matičnim narodom itd. Ne samo to: v ime- nu skupine je njen predsednik prefekt F. Rizzo julija 1978 poslal 18, nato pa še 3 občinam v vi- demski provinci vprašalnik, iz katerega naj bi izhajalo narodnostno stanje, predvsem iz subjek- tivnega vidika. Jasno je, da so slovenski člani odrekali vsako vrednost takemu vprašalniku in že vnaprej izjavljali, da komisija ne sme upo- števati njegovih rezultatov. Na vprašalnik so od- govorile vse občine: nekatere preko župana ali komisarja, druge preko občinskih odborov, tretje preko občinskih svetov, Razen nekaj izjem so bili vsi odgovori protislovensko tendenčni, vendar pa je le izhajalo, da v interpeliranih občinah živl prebivalstvo, ki uporablja določen »slovenski ali slovanski« dialekt, čeprav je odgovor rezijanske občine, ki ga je sestavil neki lažni znanstvenik, trdil, da so Rezijani »ruskega izvora«. V času delovanja skupine pa je prišlo do za- nimivega poskusa: italijanska vlada je pripravila julija 1978, sklicujoč se na svoj zakon o ratifika- ciji osimskih sporazumov in predvsem na 8. člen osimske pogodbe, osnutek »izvršilnega dekreta«, ki naj bi uredil »še viseča vprašanja« iz okvira Posebnega statuta Londonskega sporazuma, in je predlagala za tržaško provinco nekaj preva- jalcev in tolmačev za javne uprave in sodstvo, ureditev poitalijančenih priimkov in izročitev Na- rodnega doma pri Sv. Ivanu (Trst) slovenski na- rodnostni skupnosti. Zaradi enotne zahteve Slo- vencev, nekaterih javnih uprav in celo deželne vlade je bil dekret umaknjen, saj je predstavljal najbolj smešen in makiavelističen poskus za »ureditev« in »uzakonitev« prez raja, saj so Slovenci na Tržaškem vedno trdili, da je bil Po- sebni statut Londonskega sporazuma skoraj po- paona neuveljavljen in so se morali vsa leta oriti za njegovo uveljavitev, ki pa jim je delno uspela. Zaradi brezuspešnega dela delovne skupine je posebna komisija znova začela razpravo o vseh vprašanjih, Položaj se ni spremenil S.tališča so bila ista kot v delovni skupini. Kljub temu je predsednik komisije G. Cassandro izdelal 5. ju- nija 1979 »osnutek zaključnega poročila«, v ka- terem so prišla do izraza predvsem stališča ita- lijanske vladne in delno politične strani v ostri polemiki s stališči slovenskih članov. Zaradi te- ga se junija 1979 slovenski člani niso udeležili plenarne seje komisije in so odposlali predsed- niku svoje protiporočilo (15. julija 1979), v kate- rem so ponovno na 50 straneh obrazložili svoja stališča in komentirali stališča predsednika. Na ta način je komisija zašla v slepo ulico. Itali- janska vladna stran je hotela, naj se govori o osnutku predsednikovega poročila, slovenski čla- ni, podprti od enotne slovenske delegacije, pa so imeli delo komisije za zaključeno in so za- htevali, naj se obe poročili izročita predsedniku vlade, ki je bil tedaj A. Cossiga. Da bi se omo- gočilo nadaljnja delo, je slovenska enotna de- Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 legacija zahtevala, naj posebna komisija »umre« naravne smrti in naj se na njeno mesto imenuje »ad hoc« nova komisija, ki naj bo paritetnega značaja: pol Slovencev, pol Italijanov. Še preden se je slovenska enotna delegacija srečala z no- vim ministrskim predsednikom A. Cossigo (17. januarja 1980), je predsednik komisije G. Cas- sandro brez vednosti slovenskih članov in pred iztekom mandata, imenoval novo delovno skupi- no, Vsekakor je bila ta poteza zelo nelojalna do slovenskih članov, ker je s tem dokazal, da nima Slovencev za subjekt, ki mora biti zraven, ko gre za njegove življenjske prave Na tak način je bil tudi pogovor z A. Cossigo nekako manj sproščen, ker je bila zadeva že delno prejudi- cirana. Zato je slovenska enotna delegacija sprejela predlog, naj se »iz vrst« posebne komi- sije, ki ji je vladni predsednik podaljšal mandat za Šest mesecev, imenuje paritetna študijska skupina, ki naj skuša po analiziranju obeh po- ročil dobiti stične točke in naj sestavi skupno poročilo. Nova študijska skupina, v kateri je bilo 5 ita- lijanskih (predstavnik predsedstva vlade, prod stavnik zunanjega ministrstva, zastopnika Krščan- ske demokracije, 1 strokovnjak brez stranke) in 5 slovenskih članov (B. Iskra, A. Sirk, S. Spetič, K. Siškovič, A, Volčič) s koordinatorjem F .Riz- zom, je začela svoje pospešeno delo aprila 1980, ga zaključila oktobra, potem ko K A. Cossiga . ponovno podaljšal mandat komisi Cembra 1980. Sad intenzivnega dela študijske skupine je bilo poročilo, ki je odražalo »koncesije« italijanske vladne in delno politične večine ter zahteve slo- venskih zastopnikov. To poročilo se ni ukvarjalo z vprašanjem inter- pretacije osimske pogodbe, ker je bilo jasno, da so Slovenci opozarjali na mednarodno obvez- nost Italije glede vseh Slovencev v Italiji, med- tem ko je predvsem italijanska vladna stran osta- la na stališču, da mednarodnopravna obveznost Italije zadeva izključno tržaške Slovence in ozem- lje, na katerem živijo. Poročilo je utrdilo, tudi z italijanske vladne Strani, da gre pri zaščitnem zakonu za ozemelj- ski okvir 35 občin (21 v videmski, 8 v goriški in 6 v tržaški provinci). Pri tem se je zadeva usta- vila, ker je italljanska stran glede uporabe je- zika na tem območju zahtevala kompliciran po- Slopek preko zahteve skupine volivcev v občini ali delu občine, sklepa občinskega in deželne- ga sveta in dokončnega negativnega ali pozitiv- nega dekreta vlade v obliki dekreta predsednika republike. Slovenci so pa in stojijo na stališču, da se morajo biti upoštevani zgodovinski objek- tivni kriteriji in da imajo vsi Slovenci na območ- u 35 občin pravico do popolne uporabe svojega ezika na področju privatnega, poljavnega in javnega življenja. Glede šolskih vprašanj so slovenski zastopni- ki zahtevali predvsem šolsko avtonomijo na upravnem in predstavniškem področju ter razši- ritev šolske mreže v videmsko provinco. Šolska avtonomija po mnenju slovenskih zastopnikov pomeni šolskega intendanta za vse šole, na- mestnike provincijskih šolskih skrbnikov v Trstu, Gorici in Vidmu, neko izvoljeno deželno telo, Ni anjeno iz slovenskih predstavnikov, sloven- Ski šol ski. DALA ali okraji, večja zastopanost v pokrajinskih šolskih svetih. Poleg tega so slo- venski zastopniki postavili zahtevo po odprtju novih šol, predvsem srednjih šol poklicne in teh- niške smeri, razširitev olajšav za stike z matico a na druge šole, razen tržaških, ureditev ne- aj problemov šolnikov, tekstov, programov, no- strifikacijo diplom, oddelke za humanistične ve- de v s'ovenščini na tržaški in videmski univerza, terminološke tečaje slovenščine na vseh fakulte- tah, sprememba šole Glasbene matice v konser- vatorij. Od teh zahtev je italijanska vladna stran Sprejela zamisel, naj bi se postopoma uvedli Otroški vrtci in osnovne šole v nekaterih krajih v Benečiji, predlagala urad za slovenske šole z namestnikom skrbnika v Trstu in Gorici, uradni- o za slovenske šole v videmski provinci. Od- očno je bila proti kakršnikoli večji avtonomiji, predvsem pa proti slovenskim šolskim okrajem. e do 31. de- 295 Kvečjemu je pristajala na neko telo, kl ah bi združevalo slovenske predstavnike na okrajni in pokrajinski ravni, Bila je dovzetna za popiranje novih srednjih šol in predlagala, da bi se šola Glasbene matice spremenila v nižjo in višjo srednjo šolo glasbene smeri. Na univerzitetni ravni je bila proti vsem predlogom, o nostriti- kaciji ni hotela spregovoriti, češ da spada to po- dročje med meddržavne odnose. izrazila je ra- zumevanje za olajšave v zvezi s stiki z matico na vsem območju, kjer delujejo slovenske šole. V bistvu je torej italijanska vladna stran bila naj- bolj »kompromisna« na šolskem področju, čeprav je dejansko odklonila glavno zahtevo: avtonomi- jo slovenske šole. Na področju socialnih, gospodarskih in pro- storskih vprašanj je slovenska stran zahtevala imenovanje slovenskih predstavnikov v vseh te- lesih, ki odločajo o sociogospodarskih in po storskih problemih, zato da se ohranijo etnične značilnosti in da se slovenski manjšini omogoči skladen socialni in ekonomski razvoj. Italijanska vladna stran je bila pri tem najbolj zaprta, ker se je sklicevala na »enakost« med državljani in ugotavljala, da bi posebna ureditev ustvarjala »privilegije« za Slovence. Zato je kvečjemu pri- stala na to, da bi se deželna vlada zavzela za posebne sklade, namenjene nerazvitim tan —jem na podlagi 50. člena deželnega—posebnega statuta. Vsekakor pa ti skladi"ne bi smeli biti dodeljeni slovenskemu prebivalstvu, marveč vsem. Glede kulturnih dejavnosti so slovenski zastop- niki zahtevali finančno in drugo podporo iz državnih virov, ker ima manjšina specifične pro- bleme, zahteve in potrebe. Na to je italijanska vladna in delno politična stran odgovorila, da ne sme biti »privilagijev«, kar pomeni, da se mora vsaka podpora izmeriti vrelativno« na šte- vilčnost in aktivnost, V zvezi s Slovenskim stal- nim gledališčem je Italijanska vladna stran pri- pravljena omogočiti večje financiranje iz držav- nih skladov, za obstoje določeno nadzorstvo. Isti odgovor je slovenska stran dobila glede ti- ska in založništva: nobene posebne podpore, no- benih posebnih kriterijev, čeprav zakonski osnu- tek o založništvu že predvideva nekaj specilič- nega za manjšinski tisk. V zvezi z radiom in slo- vensko televizijo se je italijanska vladna stran sklicevala na obstoječo slovensko radijsko po- stajo v Trstu in na predvidene televizijske od- daje v slovenščini. Ni pa pristala na posebno avtonomijo obeh sredstev javnega obveščanja. Slovenski zastopniki so v svojem poreeilo ju- lija 1979 zahtevali tudi posebno politično pred- stavništvo na evropski, parlamentarni in deželni ravni. To zastopstvo naj bi bilo voljeno z me- todo, ki velja za evropske volitve, t.j., da so možne kombinacije, s katerimi je lahko izvoljen tudi manjšinski predstavnik (na tej podlagi je bil na evropskih volitvah izvoljen predstavnik južno- tirolskih Nemcev). Odgovor je bil: to je ustavno vprašanje in bi ustvarilo nov »privilegij«. Zato ni mogoče sprejeti te zahteve. Slovenska stran je zahtevala tudi ureditev vpra- šanja poitalijančenih priimkov in imen. Na to je italijanska stran pristala. Tudi glede ureditva vprašanja slovenskih deportirancev je bil odgo- vor kolikor toliko pozitiven. Na koncu je slovenska stran zahtevala določe- na juridična jamstva, t.j. komisijo ali komisije, kl bi na vladni in krajevni ravni sledile poteku uresničevanja zakona in predlaganja novih ukre- pov v korist manjšine. Italijanska stran je pred- lagala, naj bi se na vladni ravni imenovala pari- tetna komisija, ki bi izdelovala izvršne norme morebitnega zakona. Skratka, stališča slovenske |n italijanske vlad- ne, delno pa tudi politične strani, so si bile precej narazen. Edine svetle točke so nasled- nje: italljanska stran je de facto priznala, da živijo Slovenci v 35 občinah Furlanije- Julijske krajine, pristaja na odprtje nekaterih šol v vi- demski provinci, namerava urediti vprašanje Sluanskaca gledališča, predlaga znosno rešitev za šolo Glasbene matice, je odprta do nekaterih i pasiv pa si pridržuje stikov z matico (na šolskem in filmskem področ- ju), misli urediti vprašanje imen in prilmkov, predlaga neko paritetno komisijo za izvršilne norme. Vse drugo pa na ta ali drugi način od- Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 kalnja, zlasti pa je nemogoče njeno stališče do uporabe jezika z diskriminiranimi kategorijami Slovencev, do socialnih, ekonomskih in prostor- skih vprašanj Slovencev. Vir: Karel Siškovič: »Aktualni trenutek Slovencev v Italiji« (s posebnim ozirom na delovanje komisije Cassandro) 3. predavanje iz ciklusa predavanj, ki jih organizira Inštitut za narodnostna vprašanja v Ljubljani pod skupnim naslovom »Narodnostna vprašanja v sodobnem svetu s poseb- nim ozirom na problematiko slovenskih manjšin v sosednjih deželah« Ljubljana, 18.5. 1981 8. CERKVENE ZADEVE Odlok msgr. A. Battistija, videmskega nadškofa, z dne 25. marca 1976, s katerim je dovolil rabo slovenskega jezika v cerkvah v Beneški Sloveniji. »Nella realti della nostra Diocesi udinese, accanto alle comunita di lingua friulana e tede- sca, vive lungo la fascia di confine che va dallo Judrio fino a Tarvisio, una numerosa Comunita di tedeli di parlata slovena. in un mondo che si fa sempre pid pluralisti- co, la Chilesa, per realizzare la sua universa- lita, č chiamata ad inserirsi ed incarnarsi nelle varie culture di cui 8 ricco il mondo. lnoltre se la Pentecoste Ad la consacrazione divina delle lingue e lo Spirito del Signore or- dina di proclamare e celebrare i prodigi di Dio nelle varie lingue, la Chiesa, con la coscienza di essere universale, deve immergersi nella cul- tura e nell'ambiente di ogni popolo, rispettan- done le usanze, i costumi, le tradizioni per meglio trasmettere il messaggio evangelico. La Chiesa che č comunione, ha una dimen- sione anche orizzontale tra diverse comunita etniche racolte in unita nell'ambito della Diocesi, dalla guale ricevono la conoscenza autentica della lede 6 delle norme di vita cristiana, la pienezza dei mezzi di grazia, l'influenza santi- ficatrice soprannaturale della carita, in considerazione di tutto cid, il mio vene- rato predecessore ha riconosciuto ed approvato verbalmente l'uso della lingua slovena nella sacra liturgia, sempre presente, attraverso i se- coli, nella Slavia italiana. Ritengo utile e ne- cessario, nello spirito e nel dettato del Con- cilio Vaticano Secondo, confermare, con il pre- senie documento, in forma pubblica ed uflicla- le, tale riconoscimento, approvando l'uso di libri liturgici in lingua slovena, muniti della ri- Vir: Rivista Diocesana di Udine, Udine, 1976, n. 2 chiesta approvazlone della competente Autorita Ecclesiastica, in tulte le parrocchie della Dio- cesi di parlata slovena, guando cid č richiesto dalla utilita pastorale secondo il prudente gi- udizio del sacerdote e d'intesa con la sua po- polazione., Si abblia particolare riguardo nelle celebrazioni liturgiche alla presenza di fedeli che non capiscono la lingua slovena. Esorto i sacerdoti friulani, che sono o saran- no mandati a svolgere il loro servizio sacer- dotale nelle parrocchie di parlata slovena ad apprenderla, stimolarla e usarla come segno di amore evangelico verso la gente ed i suoi alti valori umani e religiosi. Ai sacerdoti nativi o guivi svolgenti il loro apostolato rinnovo la mia stima, la mia soli- darieta ed il mio vivo ringraziamento per Vopera int£lligente e la generosa dedizione sempre dimoslrata in favore delle proprie po- polazloni, procurando di conciliare l'amore e la fedelta alla parlata e cultura slovena della gente ed insieme il rispetto leale e sincero delle leggi dello Stato. Esorto i sacerdoti nel servizio fraterno dei tedeli a servire il Signore Gesu, luminosamente presente nelle chiese locali di parlata slovena ancora profondamente credenti. Facendo scoprire nel cuore e nella storia di gueste popolazioni la presenza nascosta di Cristo, i pastori comunicano ad esse guella gioia e guella immensa speranza di cui c'č tanto bisogno nella nostra epoca, e che fu la gloria degli Apostoli e dei Padri della Chiesa. Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 C. ZAKONSKI OSNUTKI ZA ZAŠČITO SLOVENSKE NARODNOSTNE MANJŠINE V ITALIJI, VLOŽENI V VIII. ZAKONODAJNI DOBI 1, DISEGNO DI LEGGE »NORME SPECIALI DI TUTELA DEL GRUPPO LINGUISTICO SLOVENO« Vložen dne 22. junija 1979 v senatu (št. 56) na pobudo senatorjev: Lepre, Cipellini, Ferralascio, Si- gnori, Vignola, Spineili, Maravalle, Scamarcio, Petronlo in stranke italije (PSI) Vir: Atti Parlamentari — Disegni di legge e relazioni, Roma — 1979 Objavljeno v: Razprave in gradivo, Ljubljana, 1980, št. 11—12, str. 154—158 2. DISEGNO DI LEGGE »NORME DI TUTELA PER | CITTADINI ITALIANI DI LINGUA SLOVENA« Vložen dne 15, februarja 1980 v senatu (št. 747) na pobudo senatorjev: Gabriel Gherbez, Bacicchi, Perna, Cossutta, Boldrini, Modica, Maftloletti, Calamandrei, Conterno Degli Abbati Anna Maria, De Sabbata, Mascagni, Ruhi Bonazzola Ada Valeria in Urbania. Senatorji so člani Komunistične par- tije Italije (PCI) Vir: Atti Pariamentari — Disegni di legge e relazioni, Roma — 1980 ONOREVOLI SENATORI. — Nel 1970 il Grup- Po comunista ha presentato al Parlamento un disegno di legge per la tutela globale della minoranza slovena in Italia. Tale disegno di legge č stato successiva- mente riproposto nella VI legislatura ed aggiornato, dopo un'ampia consultazione, anche nella VII legislatura. Alla fine del 1977 I'allora Presidente del Consiglio dei ministri, onorevole Andreotti, nominato una Commissione per l'esame della materia e per predisporre un docu- mento, da cui il Governo potesse ricavare Una propria posizione sui problemi aperti della minoranza slovena in Italia. Verso la fine della VII legislatura, inoltre, nelle competenti Commissioni del Senato č iniziato /iter del disegno di legge comunista. Esso pero č stato interrotto dalla soprav- Venuta crisi governativa e dal čonseguente scioglimento delle due Camere. Percid, il Gruppo comunista ripropone, dopo un"ulteriore consultazione di organiz- zazioni, gruppi di cittadini, assemblee po- polari, il suo disegno di legge per la tutela dei cittadini italiani di lingua slovena. H disegno di legge intende mettere in at- tuazione Varticolo 3 e I'articolo 6 della Co- stituzione, che per la minoranza slovena non SONO stati ancora attuati, mentre cio č gia avvenuto da tempo per guanto riguarda le altre due minoranze nazionali presenti in Italia, ossia per guella francese nella Valle d'Aosta e per guella tedesca nell'Alto Adige. Il disegno di legge proposto dal Gruppo comunista intende eguiparare gli sloveni alla popolazione maggioritaria e ad elimi- nare le differenze di trattamento e le discri. minazioni esistenti nei confronti della co- munita slovena. Esso prevede il completa- mento della rete di scuole slovene e l'ade- guamento alla situazione della struttura am- ministrativa della scuola slovena, assicu- randole la necessaria autonomia culturale, l'uso della lingua slovena nella pubblica am- ministrazione e nelle assemblee elettive, il sostegno dello Stato alle attivita culturali e sociali degli sloveni, nonchš — nel gua- dro della programmazione regionale — mi- sure ed iniziative idonee per la crescita economica delle zone, in cui vive e si rico- nosce storicamente la minoranza slovena in Italia. Bisogna fare in modo, con un com- plesso di norme positive, che la regione au- tonoma Friuli-Venezia Giulia, nel riconosci- mento della piena parita di diritti della mi- noranza, dovungue essa sia insediata sul ter- ritorio regionale, e di situazioni di fatto, che si sono venute a creare a seguito di vicende storiche diverse, possa, tenendone conto, ope- rare pienamente per superare le frammen- tazioni, i limiti ed i condizionamenti del passato e per pervenire al pieno sviluppo economico, sociale e culturale della mino- ranza nella sua interezza. Nel richiamarsi alle relazioni che hanno accompagnato i testi dei precedenti disegni di legge del Partito comunista, i firmatari del presente disegno. di legge ribadiscono che, attualmente, soltanto due sono le leggi dello Stato, accolte in Parlamento, a favore ito. Poslanci so člani Soclalistične v 298 della minoranza slovena in Italia (la n. 1012 del 19 luglio 1961 e la n. 932 del 22 dicem- bre 1973), ambedue relative alla scuola, men- tre innumerevoli sono invece i problemi irrisolti della minoranza slovena. Percid invitano gli onorevoli senatori ad esprimersi favorevolmente e a contribuire cosi a risolvere guesto problema annoso nello spirito degli accordi di Osimo e nel contesto dello sviluppo della democrazia nel nostro Paese. DISEGNO DI LEGGE Art. 1. Al fine di garantire ai cittadini italiani di lingua slovena, residenti nelle province di Trieste, Gorizia ed Udine della regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia, il pieno godimento dei diritti sanciti dalla Costitu- zione e di assicurare alla minoranza slovena nel suo complesso lo sviluppo sociale, eco- nomico e culturale, la libera espressione nella propria lingua e la tutela della pro- pria identita nazionale, !'ordinamento sta- tale italiano osserva le norme della presente legge. TiroLo I USO DELLA LINGUA Art. 2. La lingua slovena nella regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia č parificata a guel- la ufficiale italiana. Art. 3. Con la presente legge, ai sensi dell'arti- colo 6 dello statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia,. approvato con legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, si da po- testa alla regione autonoma del Friuli-Vene- zia Giulia di emanare norme di attuazione e di integrazione per definire l'elenco dei co- muni delle province di Trieste, Gorizia ed Udine in cui č insediala e storicamente si ri- conosce la minoranza slovena ed in cui si applicano le norme, previste dalla presente legge, sull'uso della lingua slovena negli atti e nei' procedimenti pubblici, nonchč negli enti pubblici e di pubblico interesse. Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 Le proposte di modificazione dell'elenco sono effettuate con la stessa procedura di cui al comma precedente. Le modificazioni possono essere proposte al Consiglio regionale dalla Commissione di cui al successivo articolo 25 della pre- sente legge. Art. 4. Per i comuni, di cui al precedente arti- colo, č ufficialmente riconosciuta anche la denominazione slovena. Nei comuni, di cui all'articolo 3 della pre- sente legge, le comunicazioni, gli avvisi pub- blici e le pubblicazioni dello Stato, della regione, degli enti locali, singoli o associati, di tutti gli enti pubblici o di pubblico inte- resse, nonchč degli enti e delle persone con- cessionari di pubblici servizi, sono redatti anche in lingua slovena. La stessa norma vale anche per le scritte sui gonfaloni, sui timbri, sui sigilli, sulle pubbliche insegne e per la segnaletica. Art. 5. I cittadini italiani di lingua slovena han- no diritto di usare la propria lingua nei rapporti orali e scritti con gli uffici giudi- ziari, con gli organi e gli uffici della pub- blica amministrazione, ivi compresi guelli dell'amministrazione scolastica, e di altri enti pubblici situati nei comuni di cui al precedente articolo 3 o aventi competenza regionale, nonchč con gli enti e le persone concessionari di pubblici servizi negli stessi comuni. I titolari degli uffici ed i privati, di cui al primo comma, usano negli atti, nella cor- rispondenza e nei rapporti orali la lingua del richiedente. II diritto di usare la lingua slovena, se- condo le norme di cui ai commi precedenti, spetta anche a tutti gli enti che riguardano la minoranza slovena o che da essa sono espressi. Nei rapporti fra gli uffici pubblici e fra guesti e gli esercenti pubbliche funzioni e servizi pud essere usata anche la lingua slo- vena. Art. 6. In ogni atto relativo all'esercizio delle loro funzioni, i componenti delle assemblee elet- tive e delle commissioni da esse istituite dalla regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia, delle province di Trieste, Gorizia ed Udine e dei comuni singoli o associati, di Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št, 15 cui all'articolo 3 della presente legge, non- chč di tutti gli organismi rappresentativi di base elettivi e non, compresi gli organi col- legiali della scuola, previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 416, hanno diritto di usare la lingua slo- vena e di ricevere risposta oralmente e per iseritto in sloveno. Art. 7. Gli organi e gli uffici di cui agli articoli 5 e 6 della presente legge devono essere do- tati di opportuni mezzi tecnici e di perso- nale idoneo per garantire l'attuazione delle norme previste negli articoli stessi. Art. 8. Per le zone e gli uffici in cui, in base alla presente legge, č prescritto anche l'uso della lingua slovena, nei concorsi pubblici per l'assunzione del personale civile delle amministrazioni statali, regionali e degli enti locali, nonchč della magistratura ordi- naria e amministrativa, un'aliguota di posti, adeguata alle esigenze, va assegnata a can- didati di lingua slovena. . E comungue richiesta la conoscenza della lingua slovena da parte dei segretari comu- »nali o di almeno un funzionario addetto alla segreteria comunale, nonchč da parte di una adeguata aliguota di personale normalmen- te a contatto con il pubblico nei comuni singoli od associati, di cui all'articolo 3 del- la presente legge. Ai cittadini italiani di lingua slovena che prestano servizio negli uffici di cui al primo comma č assicurata la stabilita di sede nella regione. Nei concorsi per l'ammissione alla pub- blica amministrazione ed in guelli per l'am- missione all'albo dei giornalisti, i candidati di lingua slovena possono, a richiesta, so- Stenere le prove orali e scritte in lingua slovena. In ogni caso, pero, č richiesta la cono- scenza della lingua italiana. Delle commissioni esaminatrici dei con- Corsi sono chiamati a far parte uno o piu rappresentanti designati dalla commissione di cui all'articolo 25 della presente legge. II Governo, sentita la commissione di cui al successivo articolo 25, emana, entro un anno dall'entrata in vigore della presente legge, Iapposito regolamento di attuazione delle norme previste dai precedenti commi € le tabelle degli Organici del personale per la parte di competenza dello Stato. Il regolamento deve prevedere |'attuazio- ne delle norme, di cui al precedente comma, entro tre anni dalla sua emanazione. Art. 9. Nelle province di Trieste, Gorizia e Udine la conoscenza della lingua slovena costitui- sce titolo valutabile in termini di punteggio nei concorsi e nelle graduatorie per i posti di pubblico impiego in cui puo essere richie- sto anche l'uso della lingua slovena. La conoscenza e l'uso della lingua slovena nei pubblici uffici presenti nella regione au- tonoma Friuli-Venezia Giulia da parte dei dipendenti dello Stato da diritto ad una speciale indennita, calcolata secondo le nor- me vigenti per la regione autonoma Friuli- Venezia Giulia. TiToLo II SCUOLA Art. 10. Per assicurare ai cittadini italiani di lin- gua slovena il diritto di freguentare nelle province di Trieste, Gorizia ed Udine le scuole slovene di ogni ordine e grado, nelle guali !'insegnamento sia impartito in lingua slovena da docenti di lingua slovena, il Go- - verno č delegato ad emanare, entro un anno dal provvedimento di determinazione del- Velenco dei comuni, di cui all'articolo 3, sentito il parere del Consiglio regionale del- la scuola slovena, di cui all'articolo 12 della presente legge, e della Commissione parla- mentare per le guestioni regionali uno o piu decreti aventi valore di, legge ordinaria per riordinare ed estendere a tutti i comuni, di cui allarticolo 3, l'ordinamento delle scuole in lingua slovena, anche adeguando le norme contenute nelle leggi 19 luglio 1961, n. 1012, e 22 dicembre 1973, n. 932. Nell'emanazione dei decreti delegati il Governo deve attenersi ai criteri e principi direttivi espressi dalla presente legge e in particolare provvedere a: 1) completare nei comuni, di cui all'ar- ticolo 3 della presente legge, la rete delle scuole per l'infanzia di competenza statale, elementari e secondarie; : 2) completare l'inguadramento giuridi- co delle scuole slovene esistenti, compresa la scuola per l'infanzia di competenza sta- tale, ed il riconoscimento dei diritti del cor- po insegnante e direttivo; estendere a tutto il corpo insegnante e direttivo il trattamen- to giuridico ed economico previsto dalla legislazione italiana e procedere alla rico- struzione delle carriere per i periodi ante- riori al 1? novembre 1954, anche per guegli insegnanti che, per motivi politici, sono stati esclusi dal servizio durante l'ammini- strazione del Governo militare alleato e per coloro che a causa delle persecuzioni fasci- ste hanno perso il posto o, in seguito ad espatrio forzato, la cittadinanza italiana; 3) stabilire, tenendo conto delle esi- genze della minoranza, il numero minimo di allievi per la formazione delle classi e l'istituzione di scuole; 4) adeguare i programmi scolastici e le norme per l'adozione dei libri di testo per le scuole slovene, oltre a guanto stabilito dall'articolo 8 della legge 22 dicembre 1973, n. 932, in modo che corrispondano alle par- ticolarita storiche, culturali e linguistiche della minoranza slovena ed alle sue specifi- che esigenze; 5) assicurare alla minoranza slovena una adeguata partecipazione agli organi di governo delle universita della regione e nel- V'ambito delle stesse creare opportune strut- ture per lo studio della lingua, della storia, della cultura e delle tradizioni dei popoli slavi ed in particolare di guello sloveno, nonchč corsi integrativi nelle varie facolta per la piena conoscenza della terminologia slovena delle varie discipline. In ogni caso č prevista la partecipazione di un rappresentante, designato dal Consi- glio ragionale della scuola slovena, come membro di diritto nel consiglio di ammini- strazione dell'universita di Trieste e rispet- tivamente dell'universita di Udine; 6) garantire con borse di studio ed al- tre forme di finanziamento per gli apparte- nenti alla minoranza slovena la possibilita di effettuare esperienze di studio, di fre- guentare corsi e di conseguire diplomi pres- so le scuole di ogni ordine e grado, com- prese guelle professionali e le universita, della Jugoslavia; 7) riconoscere la piena validita dei ti- toli conseguiti per effetto degli studi di cui al precedente paragrafo 6), fissandone le rispettive eguivalenze ed estendere tale va- lidita ai titoli conseguiti prima dell'entrata in vigore della presente legge; 8) agevolare, allo scopo di promuovere lo sviluppo ed il progresso culturale della minoranza slovena, ogni forma di scambi Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 culturali con la Repubblica socialista di Slovenia, anche attraverso l'organizzazione di conferenze, seminari, gite scolastiche, visite ed incontri di docenti e studenti. La (reguenza alla scuola di lingua slovena č aperta a tutti, compresi i cittadini stra- nieri e gli apolidi residenti nel Friuli-Vene- zia Giulia. A tal fine č rimosso gualsiasi ostacolo ed impedimento all'iscrizione nelle scuole con lingua di insegnamento slovena. Art. 11. Per sovraintendere alle scuole con lingua di insegnamento slovena di cui al n, 1) del secondo comma dell'articolo 10 della pre- sente legec, il Ministero della pubblica istru- zione nomina un intendente per le scuole slovene nella regione autonoma del Friuli- Venezia Giulia in base ad una terna pro- posta dal Consiglio regionale della scuola slovena. L'intendente per le scuole slovene dipen- de direttamente dal Ministero della pubbli- ca istruzione ed ha le seguenti funzioni: a) adempie ai compiti di provveditore per le guestioni specifiche ed interne delle scuole con lingua di insegnamento slovena; b) opera, in accordo con i prowveditori ed il sovrintendente scolastico da una par- te e le scuole slovene dall'altra, per i pro- blemi che sono comuni per tutte le scuole indipendentemente dalla lingua di insegna- mento; c) amministra il fondo annuale stabili- to dalla legge 22 dicembre 1973, n. 932. L'ufficio dell'intendente per le scuole slo- vene č articolato in tre sezioni provinciali, che hanno sede presso i provveditori di Trieste, Gorizia ed Udine; d) nomina la commissione che approva i testi stampati in base all'articolo 8 della legge 22 dicembre 1973, n. 932. Le sezioni, di cui al comma preceden- te, sono dirette da un direttore o professore di ruolo delle scuole slovene con funzioni di vice provveditore, nominato dal Mini- stero della pubblica istruzione in base alla proposta del Consiglio regionale della scuola slovena, previsto dall'articolo 12 della pre- sente legge. A tali sezioni verra assegnato personale di lingua slovena anche con Vassegnazione o il trasferimento degli insegnanti di lingua Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, ši. 15 slovena, cui verra riconosciuto, in tal caso, il servizio svolto presso l'ufficio dell'inten- dente a tutti gli effetti giuridici ed eco- nomici. Entro il termine di diciotto mesi dall'en- trata in vigore della presente legge e sentito il Consiglio regionale della scuola slovena, di cui all'articolo 12 della presente legge, il Ministro della pubblica istruzione stabi- lisce l'organico dell'ufficio dell'intendente per le scuole slovene ed emana il bando di concorsi in conformita all'articolo 8 della presente legge. Art. 12. Per garantire l'autonomia e lo sviluppo della scuola slovena č istituito nella regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia il Consi- glio regionale della scuola slovena. Il Consiglio regionale della scuola slovena esprime pareri vincolanti per le materie demandate alla competenza dell'amministra- zione scolastica periferica: A) su tutti i problemi riguardanti le scuole slovene di ogni ordine e grado e sui vari aspetti dell'istruzione e dell'ordinamen- to scolastico con lingua di insegnamento slovena; b) sui problemi riguardanti il personale insegnante e direttivo ed il personale am- ministrativo addetto alle scuole slovene; c) sulla nomina delle commissioni per gli esami di Stato per le scuole slovene; d) sulla nomina delle commissioni per Vapprovazione dei libri di testo, stampati con il fondo annuo previsto dall'articolo 8 della legge 22 dicembre 1973, n. 932. Il Consiglio regionale della scuola slovena assomma prelativamente alle scuole slove- ne tutte le funzioni previste per il distretto scolastico dall'articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 416, e da ogni altra legge statale. Il Consiglio, di cui ai precedenti commi, sostituisce la partecipazione nella regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia delle Componenti della scuola slovena nei distretti scolastici, di cui all'articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 416. Il Consiglio regionale della scuola slovena designa dal suo seno un rappresentante nel consiglio di amministrazione dell'universita di Trieste ed un rappresentante nel consi- glio di amministrazione dell'universita di Udine. Art. 13. La composizione del Consiglio regionale della scuola slovena č fissata secondo le modalita previste per l'organo di governo dei distretti:scolastici, il cui territorio inte- ressa piu province e piu comuni, di cui al- Varticolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 416. Tutti i membri del consiglio regionale della scuola slovena sono scelti fra i cit- tadini italiani di lingua slovena. Il rappresentante del personale insegnan- te della scuola con lingua di insegnamento slovena nel Consiglio nazionale della pub- blica istruzione, di cui al capo IV, artico- lo 16, del decreto del Presidente della Re- pubblica 31 maggio 1974, n. 416, č membro di diritto del Consiglio regionale della scuo- la slovena. Del Consiglio regionale della scuola slo- vena fanno parte i rappresentanti dei co- muni di cui allarticolo 3 della presente legge. La lettera g) dell'articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 416, č sostituita dalla seguente: « g) otto cittadini italiani di lingua slo- vena, residenti nel distretto, rappresentanti delle forze sociali e di interessi generali, di cui tre designati dalla Camera di commer- cio, industria, agricoltura ed artigianato tra gli imprenditori e gli altri cingue designati dal consiglio provinciale, che siano espres- sione di enti, associazioni ed istituzioni cul- turali, le guali, per gli scopi perseguiti ed i risultati ottenuti, siano ritenute capaci di concorrere allo sviluppo ed al miglioramen- to della scuola ». Le rispettive designazioni vengono effet- tuate dal Consiglio regionale del Friuli-Ve- nezia Giulia, con voto limitato. Alle elezioni del Consiglio regionale della scuola slovena, che avvengono sulla base di liste regionali, partecipano con le modalita previste dall'articolo 20 del decreto del Pre- sidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 416, tiitte le componenti delle scuole slo- vene di ogni ordine e grado della regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia. Art. 14. Il Consiglio regionale della scuola slovena si rinnova e svolge le sue funzioni secondo le norme previste dal decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 416, e guelle previste dalla presente legge, in guanto applicabili. Il presidente del Consiglio regionale della scuola slovena partecipa alle riunioni dei presidenti dei consigli scolastici distrettuali del Friuli-Venezia Giulia previsti dall'arti- colo 11 del decreto del Presidente della Re: pubblica 3l maggio 1974, n. 416, per esa- minare e far esaminare problemi di comune interesse. Per il coordinamento dei servizi degli enti locali relativi congiuntamente a scuole ita- liane ce slovene, il Consiglio regionale della scuola slovena provvede a nominare sue de- legazioni che partecipano, guando si pre: sentano problemi di comune interesse, alle riunioni dei consigli distrettuali competenti per territorio. In tal caso le decisioni dei consigli di- strettuali, integrati con la delegazione del Consiglio regionale della scuvla slovena, sono valide se nella maggioranza dei voti č compresa anche la maggioranza dei voti dei rappresentanti sloveni. Art. 15. Nei consigli scolastici provinciali delle province di Trieste e Gorizia le rappresen- tanze dei genitori degli alunni e degli alunni stessi delle scuole statali con lingua di inse- gnamento sloveno, previste dai commi pri- mo e secondo dell'articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 416, sono elevate di un guarto. Ferme restando le norme previste dal ter- zo comma dell'articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 416, e successive modificazioni, tutte le decisioni di competenza diretta dei consigli provinciali e che riguardano direttamente la minoranza slovena sono valide se nella maggioranza dei voti č compresa anche la maggioranza dei voti dei rappresentanti sloveni. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della pubblica istruzione, sentito il parere del Consiglio regionale della scuola slovena, en- tro sessanta giorni dall'istituzione di scuole slovene nella provincia di Udine, la compo- sizione del consiglio provinciale scolastico della provincia di Udine e le norme che ne regolano il funzionamento saranno adegua- te alla normativa prevista dal presente ar- ticolo. Art. 16. E istituito con sede a Trieste !Istituto regionale di ricerca, sperimentazione e ag- Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 giornamento educativi della scuola con lin- gua di insegnamento slovena. L'Istituto, di cui al precedente comma, ha personalita giuridica di diritto pubblico e autonomia amministrativa, L'Istituto ha i compiti e l'articolazione interna previsti dagli articoli 9 e 10 del titolo III de] decreto del Presidente della Re- pubblica 31 maggio 1974, n. 419. La composizione degli organi dell'Istituto il loro funzionamento ed i problemi relativi al personale sono stabiliti con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Consiglio dei ministri e sentito il parere del Consiglio regionale della scuola slovena, en- tro sessanta giorni dall'entrata in vigore del- la presente legge. Il presidente dell'Istituto regionale di ri- cerca, sperimentazione ed aggiornamento educativi ed un rappresentante eletto dal proprio seno dal consiglio direttivo dello stesso Istituto partecipano alle conferenze dei presidenti degli istituti regionali, del Centro europeo dell'educazione e della bi- blioteca di documentazione pedagogica, di cui all'articolo 15 del decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 419. Tiroro III ISTITUZIONI - ASSOCIAZIONI INFORMAZIONE BENI E STRUMENTI CULTURALI Art. 17. : Lo Stato assegna contributi annuali alla regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia, che vengono iscritti in apposito capitolo di bilancio, per sostenere l'attivita delle prin- cipali istituzioni culturali della minoranza slovena, garantehdo la loro piena auto- nomia. Per l'anno 1979 il contributo, di cui al precedente comma, č fissato in lire 3.500 milioni. L'elenco delle istituzioni ammesse al con- tributo č stabilito dalla commissione, di cui all'articolo 25 della presente legge, che, ri: conosciuta la primaria importanza delle stesse, fissa anche l'entita del contributo annuo, L'erogazione del contributo avviene me- diante decreto del presidente della Giunta regionale della regione autonoma Friuli- Venezia Giulia. . Lo Stato concede in uso alle istituzioni, di cui al primo comma della presente legge, Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 edifici pubblici adeguati allo svolgimento delle loro attivita. Art. 18. Lo Stato contribuisce anche all'integrazio- ne delle spese delle associazioni slovene, comprese guelle giovanili, che promuovono lo sviluppo delle attivita della minoranza slovena in campo sociale, culturale, econo- mico, scientifico, artistico, sportivo e ri- creativo. A guesto scopo č destinato un guarto dei contributi previsti dall'articolo 17 della pre- sente legge. L'erogazione dei contributi avviene secon- do le norme previste dal terzo comma del precedente articolo 17. L'elenco delle associazioni ammesse al contributo e lentita del contributo annuo per ciascuna č determinato dalla commis- sione, di cui all'articolo 25 della presente legge. Art. 19. La RAI-TV favorisce anche attraverso la creazione di appositi centri di produzione lo sviluppo delle trasmissioni radiofoniche e televisive in lingua slovena. Nel Friuli-Venezia Giulia la RAI-TV pre- ordina i propri organici e le proprie strut- ture in modo da garantire l'autonomia fun- zionale e culturale sia dei programmi che dei servizi giornalistici in lingua slovena. Art. 20. Lo Stato concede, in aggiunta a guelli Previsti nella legge sull'editoria, particolari contributi per sostenere gli organi di stam- pa e le attivita editoriali in lingua slovena in Italia. Nel Friuli-Venezia Giulia č fatto obbligo alle aziende di Stato, a guelle a partecipa- zione statale ed a tutti gli enti pubblici, che concedono pubblicita agli organi di stampa in lingua italiana di assegnare an- che, con la stessa evidenza, pubblicita ad analoghi organi in lingua slovena. Art. 21. Allo scopo di sviluppare i rapporti tra le popolazioni di confine e tra la minoranza slovena e la nazione d'origine lo Stato fa- vorisce gli scambi culturali tra il Friuli- Venezia Giulia e la Jugoslavia anche con particolari semplificazioni delle procedure amministrative e con esenzioni doganali per la temporanea o la definitiva importazione ed esportazione di beni culturali e strumenti artistici. Entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge il Ministero competente, su parere della regione autonoma del Friuli- Venezia Giulia e sentita la commissione di cui all'articolo 25 della presente legge, ema- na un regolamento di attuazione delle norme contenute nel precedente comma. Art. 22. II Governo č impegnato a formulare ogni due anni un programma, d'intesa con la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia, rivolto a realizzare l'intensificazione dei rap- porti tra la cultura italiana e guella slovena ed a favorire la conoscenza della lingua e la diffusione della cultura slovena anche tra i cittadini di lingua italiana del Friuli-Vene- zia Giulia. Il suddetto programma biennale č comu- nicato entro il 31 dicembre a cura del Mi- nistro della pubblica istruzione alle com- petenti Commissioni parlamentari perma- nenti della Camera e del Senato. TiToLo IV SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO E DELEGHE ALLA REGIONE Art. 23. Sono delegate alla regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia le funzioni necessarie per rendere possibile l'esercizio organico da parte della regione stessa delle funzioni proprie e gia delegate al fine di tutelare..le caratteristiche etniche della minoranza slo- vena e per favorirne lo sviluppo sociale, eco- nomico e culturale. Sono altresi delegate le funzioni ammini- strative in ordine alla tutela ed alla valo- rizzazione del patrimonio storico, artistico, archeologico e monurmentale. Lo Stato assegna nell'ambito degli stan- ziamenti previsti dall'articolo 50 dello statu- to speciale della regione Friuli-Venezia Giu- lia, approvato con legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, contributi finanziari stra- ordinari annui destinati ai comuni, di cui al precedente articolo 3, sulla base di piani pluriennali regionali d'intervento, che costi- tuiscono parte integrante del piano regio- nale di sviluppo. La regione autonoma Friuli-Venezia Giu- lja deve attuare la delega di cui al presente articolo entro il termine di un anno dalla entrata in vigore della presente legge. Art. 24. I piani pluriennali regionali d'intervento, di cui al precedente articolo, sono redatti dalla regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia, d'intesa con le comunita montane in- teressate e con i comuni di cui all'articolo 3 della presente legge che non ne fanno parte, e debbono definire gli obiettivi di sviluppo economico delle aree mistilingui e fissare: a) le agevolazioni creditizie, i contribu- ti, gli incentivi per i vari settori economici ed i criteri di erogazione dei fondi; b) le misure stabilite per favorire le attivita economiche a carattere operativo e/o associativo tra coltivatori diretti, alle- vatori, pescatori, artigiani, commercianti e piccoli imprenditori, nonchč le iniziative di turismo agricolo; c) gli interventi per sostenere le atti- vita tradizionali che si svolgono nei comuni di cui all'articolo 3 della presente legge, con particolare riguardo all'agricoltura, al- la zootecnia ed all'agro-turismo; d) gli interventi per la gualificazione e per l'incremento dei posti di lavoro nelle aree mistilingui; e) gli interventi per la difesa dell'am- biente, per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale della comunita slovena e per l'estensione e gualificazione dei servizi pubblici; f) le misure di salvaguardia per l'uso del territorio e per la conservazione ed il restauro dei centri storici, dei monumenti e di edifici di particolare valore storico-ar- chitettonico; £) speciali norme per limitare !'uso dei suoli nel caso di attivita extra agricole e per definire le forme di partecipazione a tali attivita da parte dei proprietari dei suo- li, o le permute e/o gli indennizzi in caso eccezionale di esproprio o di occupazione temporanea o permanente dei suoli stessi; h) le misure, nel caso di utilizzazione di aree provenienti dagli usi civici, per l'im- piego da parte dei comuni interessati dei fondi destinati al risarcimento del bene alienato e per la gestione delle iniziative che ne derivano da parte della comunita che lo aveva in godimento. Il piano regionale d'intervento per lo svi- luppo socio-economico della minoranza slo- vena s'inguadra nella piu generale program- Razprave dn gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 mazione nazionale e regionale e gli inter- venti da esso previsti debbono essere rife- riti al piano urbanistico regionale, che li assume per la parte di competenza con ap- posite varianti. Il piano č sottoposto al voto del Consiglio regionale della regione autonoma del Friuli- Venezia Giulia previo parere della commis- sione di cui all'articolo successivo. La regione autonoma del Friuli-Venezia ' Giulia provvede a distribuire ai comuni in- teressati gli stanziamenti previsti dal piano d'intervento. L'erogazione dei contributi a terzi o di ogni altra forma di agevolazione o di incen- tivo viene effettuata dai comuni interessati su parere della commissione di cui all'arti- colo 25 della presente legge. Art. 25. Al fine di garantire la diretta partecipa- zione della minoranza slovena alla formu- lazione ed all'attuazione dei piani d'inter- vento, di cui al precedente articolo, ed a tutte le altre scelte riguardanti la minoran- za stessa e le materie oggetto di delega dello Stato alla regione autonoma del Friuli- Venezia Giulia per effetto della presente legge, šč costituita presso la regione una commissione consultiva, espressione della minoranza slovena. La commissione č composta esclusiva- mente da cittadini italiani di lingua slovena ed č nominata dal Consiglio regionale della regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia entro trenta giorni dall'inizio di ogni legi- slatura su designazioni effettuate dai comu- ni, di cui all'articolo 3 della presente legge, e dalle principali organizzazioni socio-eco- nomiche e culturali, in cui si esprime la minoranza slovena. Il Consiglio regionale della regione auto- noma del Friuli-Venezia Giulia, sulla base delle norme del precedente comma, stabi- lisce il numero dei membri della commis- sione, le modalita per effettuare le designa- zioni, e ne regolamenta il funzionamento. TiToLo V NORME TRANSITORIE E FINALI . Art. 26. I cittadini, i cui cognomi o nomi siano stati comungue modificati o determinati da imposizioni nel periodo fascista o, per altre Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 ragioni, anche precedentemente o successi- vamente, ed i loro discendenti hanno il di- ritto di ottenere il ripristino degli stessi nella forma originaria su semplice richiesta indirizzata alla corte d'appello competente per il territorio del comune di residenza. In tale caso si applicano le procedure di cui al regio decreto 9 luglio 1939, n. 1238, titolo VIII, capo II, articoli 158 e seguenti. Il ripristino č esente da spese e deve es- sere esperito nel termine di novanta giorni dalla richiesta. Gli uffici di stato civile provvedono alle necessarie annotazioni. Le richieste possono essere avanzate an- che in forma collettiva sulla base di elenchi, sottoscritti con firma autenticata dagli inte- ressati, riportanti i nomi ed i cognomi da modificare e la relativa forma originaria ed i dati anagrafici necessari all'identificazione dei proponenti. Art. 27. Entro un anno dall'entrata in vigore della presente legge lo Stato provvedera alla resti- tuzione, alla reintegrazione, al ripristino o Comungue al risarcimento di valore analogo alla comunita slovena di tutti i beni immo- bili a destinazione culturale e sociale, gia appartenenti alle organizzazioni slovene ed espropriati, distolti o comungue sottratti alle stesse durante il regime fascista. Tali beni restituiti, reintegrati, risarciti o ripristinati in valore analogo passano in Proprieta ai comuni in cui sorgono o sorgeva- no e sono dati dagli stessi in godimento al- le associazioni ed istituzioni della minoranza slovena con apposito regolamento. Il provvedimento di cui al precedente £omma non comportera gravami finanziari o fiscali a carico del destinatario. L'elenco dei beni t proposto dalla com- Mmissione di cui all'articolo 25 della presente €, mentre all'attuazione delle presenti norme prowvedera la regione sulla base del- le verifiche effettuate dagli uffici territoriali Sompetenti dell'intendenza di finanza e con i finanziamenti di cuj all'articolo 34 della Presente legge. I Comuni provvedono alla manutenzione degli stabili ad essi trasferiti per effetto della presente legge. Art. 28. Sli apolidi di lingua slovena, residenti e dimoranti stabilmente da almeno cingue anni nel territorio della Repubblica, che ne facciano richiesta entro un anno dall'entrata In vigore della presente legge, hanno diritto ad ottenere con le modalita previste dagli articoli 4 e 9 della legge 13 giugno 1912, n. 555, la cittadinanza italiana entro un anno dalla presentazione della domanda. Art. 29. I cittadini che prestarono servizio nei cosiddetti < battaglioni speciali » dell'Eser- cito italiano ed i civili che furono internati nei campi di concentramento o inguadrati nei «x reparti di lavoro» a seguito, in tale caso, di dimostrate discriminazioni politi- che ed etniche —- per i periodi in cui ne fecero parte o in cui in altri reparti subi- rono lo stesso trattamento — sono eguipa- rati ai perseguitati politici. Art. 30. Oualsiasi atto, tendente ad impedire o li- mitare alla minoranza slovena Vespletamen- to delle sue specifiche attivita ed agli appar- tenenti alla stessa l'uso della lingua ma- terna, č punito con le pene previste dall'ar- ticolo 291 del codice penale. ' Art. 31. Tutte le pendenze a carico di cittadini italiani di nazionalita slovena, indiziati a causa dell'uso della lingua slovena in atti pubblici e nell'esercizio dei doveri dei cit- tadini verso la pubblica amrninistrazione, decadono con la presente legge. Sono altresi depennate tutte le condanne gia inflitte, per i motivi di cui al precedente comma, prima dell'entrata in vigore della presente legge. Art. 32. L'uso della lingua slovena non comporta oneri fiscali aggiuntivi. Art. 33. Tutte le disposizioni in contrasto con la presente legge sono abrogate. Art. 34. . All'onere derivante dall'applicazione della presente legge per l'anno finanziario 1980 si fara fronte con i fondi stanziati sul capi- tolo n. 6856 dello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro per l'anno medesimo. Il Ministro del tesoro č autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. 306 Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 3. PROPOSITA DI LEGGE »NORME PER LA DIFESA DELLE MINORANZE ETNICO-LIN- GUISTICHE, FRIULIANA, SLOVENA E TEDESCA, DELLA REGIONE AUTONOMA FARIU- LI-VENEZIA GIULIA« Vložen dne 15, julija 1980 v poslanski zbornici (št. 1884) na pobudo poslanke Aurelie Gruber Benco. Poslanka je članica Liste za Trst (LpT). Zakonski predlog je poslanka umaknila aprila 1982. Vir; Atti Parlamentari — Disegni di legge e relazioni Roma — 1980 Objavljeno v: Razprave in gradivo, Ljubljana, 1980, št. 11—12, str. 158—165 4. DISEGNO DI LEGGE »TUTELA GLOBALE DELLA MINORANZA SLOVENA«; Vložen 12. novembra 1980 v senatu (št. 1175) na pobudo senatorja Fontanarija Vir: Atti Parlamentari — Disegni di legge e relazioni — 1980 (gre za zakonski predlog Slovenske skupnosti, ki ga je v senatu vložil senator Fontanari — član Sudtiroler Volkspartei — zato, ker SSk nima svojega predslavnika v italijanskem parlamentu) Objavljen v: Razprave in gradivo, Ljubljana, 1979, št. 9—10, str. 189—192 5. DISEGNO DI LEGGE »TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL GRUPPO LINGUISTICO SLO- VENO NEL FRIULI-VENEZIA GIULIA« Vložen dne 17. februarja 1982 v senatu (št. 1779) na pobudo senatorjev: De Giuseppe, Mancino, Beorchia, Toros, Tonutti in Giust. Senatorji so člani Krščanske demokracije (DC) Vir: Atti Parlamentari — Disegni di legge e relazioni, Roma — 1982 OxoRcvota SENaToRI. — Con la nostra ini- ziativa ci proponiamo di contribuire ad una piu puntualu e sistematica applicazione del- Vavticolo 6 della Costituzione al gruppo lin- suislico sloveno. Anch'esso, al pari delle altre minoranze nazionali esistenti in Italia, va tutelato nelle , sve peculiari caratteristiche etnico-culturali, | salvaguardandone e volorizzandone |'iden- tita. Gia oggi, in vero, non mancano nell'ordi- namento della Repubblica disposizioni mi- ranti a tale scopo: guelle emanate in attua- zione dul Memorandum di intesa di Londra e dell'annesso statuto speciale per la tutela della minoranza slovena nella provincia di Trieste (ex zona A) e, corrispettivamente, di guella italiana nei comuni di Capodistria e Buje (ex zuna B). Tra esse, in partico!are, le leggi dello Stato con cuj sono state istitui- te scuole di osni ordina e grado con lingua di inseenamento slovena, nonclič altre misure adottate, in guel'ambito territoriale, in via amnuiuistrativa, con provvedimentu formale o anche di fatto. Anche la regione Friuli- Venezia Giulia, da parte sua, ha emanato norme a favore della minoranza slovena, nelle materic di sua competenza. Lo staiulo speciale, di cui si č detto, ha cessato di avere effetto al momento in cui č vnirato in vigore il trattato italo-jugoslavo firmato a Osimo il 10 novembre 1975. In exso. peraltro e contenuto l'impegno delle parti ad assicurare il mantenimento del li- vello di protezione dei rispettivi gruppi etni- ci residenti nelle ex zone A e B, previsto dalle norme dello statuto speciale decaduto Kicordiamo guvstu per precisare il signili- cato e la portata di guella lepge di tutela ver la minoranza slovena la ewi approva- zone iptendiamo, anche per guesta patle, solleci tare con la nostra iniziativa Al di li di obblishi internazionali (che ri guardano; peralijv, la sola provincia di Trie- ste) la leggc di uuela sara un atto di di- ritto interno dello Stato, emaniuo nell'eser- cizio della via sovranita; un atto che costi- (uird una realizzazione autonoma del prin- cipio di protezione dei cittadini apparte- nenti ad un gruppo etnico differenziato san- cito nell'articolo 6 della Carta costituzionale e riaffermato all'articolo 3 dello statuto spe- ciale della regione Friuli-Venezia Giulia. AUuare larticolo 6 della Legge fondamen- tale significa, nel caso della minoranza slo- vena, non solo confermare misure di cui essa gia fruisce, ma anche integrare c perfe- zionare le disposizioni esistenti, componen- dole in un sistema normativo che sia su- scettibile di applicazione a tutto il gruppo linguistico. La proposta normativa, nella previsione dell'articolo 1, interessa, direttamente o vir- tualmente, le comunita etniche slovene che vivono nella regione Friuli-Venezia Giulia con un insieme di disposizioni che investo- no gli aspetti che sono fondamentali in ogni regime di protezione: sono guelli che toc- Razprave in gradivo, Ljubljana, november 1982, št. 15 cano la salvaguardia e la valorizzazione del- le caratteristiche culturali e linguistiche del gruppo minoritario. Proponendoci di apprestare gli strumen- ti per una tutela complessiva della minoran- za slovena, non dimentichiamo, peraltro, nč sottovalutiamo cio che a nostro awviso č un incontrovertibile dato di fatto; e cioč che nell'ambito di guelle popolazioni, che pure hanno una comune derivazivne etnica, vi so- no situazioni diverse, Hi loro insediamento sul guel territorio, che oggi č della regione Friuli-Venezia Giu- lia, č avvenuto nell'arco di un millenniv, in momenti diversi, remoti nel tempo o a noi piu prossimi, della storia di guel popolo, che solo in epoca relativamente recente ha assunto coscienza di una propria identita nazionale, nell'universo dei popoli slavi. Ouegli stessi territori non hanno avuto una sorte comune. Seguendo separate vicen- de storico-politiche le popolazioni che su di essi vivevano si sono trovate ad apparle- nere a comunita diverse per la composizio- ne sociale, per lHordinamento statuale, per la cultura prevalente. A cid si aggiunga guell'integrazione che si č realizzata non soltanto per la forza co- gente delle istituzioni, ma anche per la ge- nerale evoluzione dci rapporti economico- sociali, in modo piu o meno accentuato a seconda delle condizioni geografiche e poli- tiche, e allora non apparira strano come, in popolazioni che hanno una comune deri- vazione etnica, diversa sia la « memoria» della propria origine; non solo, ma anche Come in esse non abbia uguale intensita Vaspirazione ad un regime giuridico diffe- renziato rispetto a guello della nazione mag- giorilaria. Il concetto stesso d tutela, guando non sia correttamentv inteso, puo costituire mo- tivo di divisione all'interno di una stessa comunita etnicamente vmogonca, guali sono guelle delle valli del Natisone, del Torre e di Resia in provincia di Udine. Un uso strumentale del discorso sulla tu- lela e sull'appartenenza o meno ad una minoranza nazionale puo vsasperare la con- trapposizione tra chi ritiene utile valorizza- re le peculiari espressioni culturali e lin- guistiche di guelle comunita, ma si opponc ad introdurre in esse clementi che reputa ad esse estranci, guali uso della lingua slo- vena, e-chi, proponendosi invece di suscita- re in guesti gruppi di popolazione una co- scienza etnica, sostiene Wappartenenza delle parlate locali alla lingua slovena e afferma la necessita dell'apprendimento e dell'uso di guesultima, anche per rivitalizzare le pri- me; la contrapposizivne tra chi considera una piena integrazionc nella comunita na- zionale italiana indispensabile per uscire da una condizione di isolamento e di emargi- nazione dallo sviluppo economico-sociale e chi invece ravvisa nella rivendicazione di una identita linguistica di minoranza, e dello status covrelativo, i] presupposto di ogni uzione diretta alla promozione sociale di guclle popolazioni e ad arrestarc il declino demografico di gu