ACTA HISTRIAE 28, 2020, 4 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 ACTA HISTRIAE 28, 2020, 4, pp. 511-754 UDK/UDC 94(05) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Società storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 28, 2020, 4 KOPER 2020 ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) Letnik 28, leto 2020, številka 4 e-ISSN 2591-1767 Darko Darovec Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Stuart Carroll (UK), Angel Casals Martinez (ES), Alessandro Casellato (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Čoralić (HR), Darko Darovec, Lucien Faggion (FR), Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleš Maver, Borut Klabjan, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Žiga Oman, Jože Pirjevec, Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Luca Rossetto (IT), Vida Rožac Darovec, Andrej Studen, Marta Verginella, Salvator Žitko Urška Lampe, Gorazd Bajc, Arnela Abdić Reinhard Johler, Daniela Simon, Francesco Toncich Urška Lampe (slo.), Gorazd Bajc (it.) Urška Lampe (angl., slo.), Gorazd Bajc (it.), Arnela Abdić (angl.) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper / Società storica del Litorale - Capodistria © / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della società, cultura e ambiente © Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000 Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18 e-mail: actahistriae@gmail.com; https://zdjp.si/ Založništvo PADRE d.o.o. 300 izvodov/copie/copies Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije / Slovenian Research Agency, Mestna občina Koper Prikaz novega imperializma in njegovih učinkov na Kitajskem. / Una rappresentazione del nuovo imperialismo e dei suoi effetti sulla Cina. / A portrayal of New Imperialism and its effects in China. Henry Meyer, 1898 (Wikimedia Commons). Redakcija te številke je bila zaključena 31. decembra 2020. Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Editor in Chief: Uredniški odbor/ Comitato di redazione/ Board of Editors: Uredniki/Redattori/ Editors: Gostujoči uredniki/ Guest Editors: Prevodi/Traduzioni/ Translations: Lektorji/Supervisione/ Language Editors: Izdajatelja/Editori/ Published by: Sedež/Sede/Address: Tisk/Stampa/Print: Naklada/Tiratura/Copies: Finančna podpora/ Supporto finanziario/ Financially supported by: Slika na naslovnici/ Foto di copertina/ Picture on the cover: Revija Acta Histriae je vključena v naslednje podatkovne baze / Gli articoli pubblicati in questa rivista sono inclusi nei seguenti indici di citazione / Articles appearing in this journal are abstracted and indexed in: CLARIV ATE ANALYTICS (USA): Social Sciences Citation Index (SSCI), Social Scisearch, Arts and Humanities Citation Index (A&HCI), Journal Citation Reports / Social Sciences Edition (USA); IBZ, Internationale Bibliographie der Zeitschriftenliteratur (GER); International Bibliography of the Social Sciences (IBSS) (UK); Referativnyi Zhurnal Viniti (RUS); European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS); Elsevier B. V .: SCOPUS (NL); DOAJ. To delo je objavljeno pod licenco / Quest'opera è distribuita con Licenza / This work is licensed under a Creative Commons BY-NC 4.0. Navodila avtorjem in vsi članki v barvni verziji so prosto dostopni na spletni strani: https://zdjp.si. Le norme redazionali e tutti gli articoli nella versione a colori sono disponibili gratuitamente sul sito: https://zdjp.si/it/. The submission guidelines and all articles are freely available in color via website http: https://zdjp.si/en/. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 V olume 28, Koper 2020, issue 4 VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS Wolfgang Göderle: Postwar: The Social Transformation of Empire in 19 th Century Europe. Scientific Knowledge, Hybridity and the Legitimacy of Imperial Rule ......................................................... Postwar: trasformazione sociale dell’Impero nell’Europa del XIX secolo. Conoscenza scientifica, ibridismo e legittimità del potere imperiale Povojna socialna transformacija Habsburške monarhije v 19. stoletju. Znanost, hibridnost in zakonitost cesarskih zakonov Francesco Toncich: Istria between Purity and Hybridity: The Creation of the Istrian Region through Scientific Research in the 19 th Century ..................... L’Istria tra purezza e ibridismo: la creazione della regione istriana attraverso l’attivitá scientifica nel XIX secolo Istra med čistočo in hibridnostjo: ustvarjanje istrske regije skozi znanstvene raziskave 19. stoletja Daniela Simon: The “hybrids” and the Re-ordering of Istria, 1870–1914 ................. Gli «ibridi» e il riordino dell‘Istria, 1870–1914 »Hibridi« in reorganizacija Istre, 1870–1914 Bojan Baskar: A Mixture without Mixing: Fears of Linguistic and Cultural Hybridity in the Slovenian-Italian Borderland .............................................. Una mescolanza non mescolata: paure dell’ibridismo linguistico e culturale al confine italo-sloveno Mešanice brez mešanja: bojazni pred jezikovno in kulturno hibridnostjo na slovensko-italijanskem mejnem območju Marijan Premović: Politički odnosi komuna Budve i Dubrovnika od 1358. do kraja XIV . stoljeća .................................................................................... Le relazioni politiche tra il comune di Budva e il comune di Ragusa dal 1358 alla fine del secolo XIV Political Relations of Budva and Dubrovnik Communes from 1358 until the End of the 14 th Century 511 541 577 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 623 605 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 Jurij Perovšek: O Dr. Milanu Jakliču in prvem prevodu Komunističnega manifesta v slovenski jezik.............................................................. Dr. Milan Jaklič e la prima traduzione in sloveno del Manifesto comunista Dr. Milan Jaklič and the First Translation of the Communist Manifesto into the Slovene Language Aleš Maver: Med cesarjem in kraljem: lavantinski knezoškof Mihael Napotnik v letu 1918 in po njem .................................................................... Tra l‘imperatore e il re: l‘arcivescovo di Maribor Mihael Napotnik dal 1918 in poi Between an Emperor and a King: The Prince-bishop Mihael Napotnik of Lavant in the Year 1918 and Afterwards Darjan Lorenčič & Andrej Hozjan: Respublika Mörska – Murska Republika, 1919 ............................................................................................. Respublika Mörska – la Repubblica di Mura, 1919 Respublika Mörska – The Republic of Mura, 1919 Gorazd Bajc, Mateja Matjašič Friš, Janez Osojnik & Darko Friš: L'intervento italiano in Carinzia dopo la Prima guerra mondiale e i britannici ................................................................................................. The Italian Intervention in Carinthia after the First World War and the British Italijanska intervencija na Koroškem po prvi svetovni vojni in Britanci 679 645 711 661 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 711 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE E I BRITANNICI Gorazd BAJC Univerza v Mariboru, Filozofska fakulteta, Koroška cesta 160, 2000 Maribor, Slovenia e-mail: gorazd.bajc@um.si Mateja MATJAŠIČ FRIŠ Univerza v Mariboru, Filozofska fakulteta, Koroška cesta 160, 2000 Maribor, Slovenia e-mail: mateja.matjašič-fris@um.si Janez OSOJNIK Univerza v Mariboru, Filozofska fakulteta, Koroška cesta 160, 2000 Maribor, Slovenia e-mail: janez.osojnik1@um.si Darko FRIŠ Univerza v Mariboru, Filozofska fakulteta, Koroška cesta 160, 2000 Maribor, Slovenia e-mail: darko.fris@um.si SINTESI Nell’articolo viene presentano il punto di vista britannico riguardo al ruolo e all’ingerenza dell’Italia nella soluzione della cosiddetta questione carinziana 1918–1920. L’analisi si è basata su fonti primarie britanniche non pubblicate. Gli autori hanno studiato i rapporti tesi del dopoguerra tra l’Italia e il nuovo Regno dei serbi, croati e sloveni e tenendo conto di ciò, hanno evidenziato il problema dei collegamenti ferroviari attraverso Trieste verso l’Europa centra- le. Due linee internazionali su tre dovevano attraversare l’attuale territorio sloveno (jugoslavo). L’Italia si è impegnata nell’utilizzare collegamenti fuori dal territorio jugoslavo, il che ha portato al suo sostegno all’Austria e alle sue aspirazioni territoriali. Inoltre, gli autori si sono concentrati sugli scontri militari avvenuti in Carinzia, dove le truppe italiane il 13 giugno 1919 ne oc- cuparono una parte. I britannici si rendevano conto molto bene del sostegno italiano alle aspirazioni territoriali austriache. Parole chiave: Carinzia, Italia, Regno dei serbi, croati e sloveni, Gran Bretagna, plebiscito carinziano, Val Canale, ferrovie Received: 2019-08-25 DOI 10.19233/AH.2020.36 ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 712 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 THE ITALIAN INTERVENTION IN CARINTHIA AFTER THE FIRST WORLD W AR AND THE BRITISH ABSTRACT The article presents the view of the British considering the role and meddling of Italy, regarding solving the so called Carinthian question 1918–1920. The analysis was based on unpublished British primary sources. The authors studied the tense post-war relations between Italy and the newly established Kingdom of Serbs, Croats and Slovenes. Taking this into regard, they highlighted the problem of railway connections from Trieste via Central Europe. Two out of three interna- tional lines had to go through the Slovenian (Yugoslavian) territory. Italy strove hard to set up and use lines away from the Yugoslav territory which resulted in her support to Austria and her territorial aspirations. Furthermore, the authors concentrated on military clashes which happened in Carinthia – the Italian military encroached upon it on June 13th, 1919 and consequently occupied part of it. As the British came to find out, the Italian support for Austrian territorial aspirations was obvious. Keywords: Carinthia, Italy, Kingdom of Serbs, Croats and Slovenes, Great Britain, Carinthian plebiscite, Val Canale, railways ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 713 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 INTRODUZIONE 1 Che l’atteggiamento italiano non sarebbe stato amichevole nei confronti dell’i- dea jugoslava e poi del nascente Stato degli slavi del sud era evidente già durante la Grande guerra e ancor di più dopo la firma del 3 novembre 1918 dell’armistizio tra le potenze alleate e associate (gli americani) da una parte e l’Austria-Ungheria dall’altra. Per la parte italiana, la fine dell’Impero Asburgico aveva rappresentato quell’opportunità tanto attesa per l’espansione verso est, che avrebbe concluso il processo dell’unità nazionale. Contemporaneamente, con la disgregazione della «casa comune» asburgica, che fino ad allora comprendeva tutti gli sloveni (ad eccezione di quelli della Slavia Veneta – la Beneška Slovenija, che dal 1866 facevano parte del Regno d’Italia), si ebbe per la prima volta nella storia quella concreta possibilità di riunire tutti gli sloveni in un’unica formazione statale. Due visioni e due speranze totalmente opposte sui futuri confini della Venezia Giulia che hanno caratterizzato in maniera decisiva i rapporti italo-sloveni (jugoslavi). La nascente Jugoslavia rappresentava per Roma un concorrente adriatico, certa- mente non del tutto inaspettato, ma sicuramente «l’ospite indesiderato». Finita la guerra si ebbero così da subito in varie parti della Venezia Giulia tensioni a livello locale che vennero poi esacerbate dallo stallo nelle trattative alla Conferenza di pace di Parigi. Qui la maggior parte delle attività della delegazione italiana era come ben noto incentrata intorno al futuro assetto nell’Adriatico. Inoltre, la diplomazia italiana era attiva intorno ad altre questioni aperte, tra le quali una era fondamentale per i confini del giovane Stato jugoslavo e in particolare per gli sloveni: la Carinzia. Dalla fine del conflitto il territorio della disputa austro-jugoslava per la futura delimitazione si era trasformato a livello locale in un terreno di scontri militari che ebbero ovviamente una forte ripercussione a Parigi. Il nodo carinziano, che si concluse infine il 10 ottobre 1920 con il plebiscito in favore dell’Austria, era ed è tuttora un tema ben presente nelle storiografie di confine e ha interessato anche alcuni altri storici, così che abbiamo a disposizione un bel numero di lavori fondamentali, alcuni anche molto recenti (per es. Pleterski, Ude & Zorn, 1970; Kärnten, 1981; Barker, 1984, 111–171; Wutte, 1985; Sienčnik, 1987; Pleterski, 2003; Priestly, 2005; Griesser Pečar, 2010; Reinhard, 2016; Rahten, 2018; Rahten, 2019; Rahten, 2020). Anche riguardo al tema specifico del ruolo italiano in questa parte dell’ex Impero Asburgico nei primi due anni dopo la Prima guerra mondiale 1 Il presente saggio è stato realizzato nell’ambito dei programmi di ricerca Slovenska identiteta in kulturna zavest v jezikovno in etnično stičnih prostorih v preteklosti in sedanjosti (raziskovalni pro- gram št. P6-0372) e Preteklost severovzhodne Slovenije med slovenskimi zgodovinskimi deželami in v interakciji z evropskim sosedstvom (raziskovalni program št. P6-0138) e dei progetti di ricer- ca Antifašizem v Julijski krajini v transnacionalni perspektivi, 1919–1954 (raziskovalni projekt št. J6-9356) e Kultura spominjanja gradnikov slovenskega naroda in države (raziskovalni projekt št. J6-9354) finanziati dall’Agenzia per le ricerche della Repubblica di Slovenia (Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije – ARRS). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 714 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 sono a disposizione alcuni lavori che forniscono i dati princiali (per es. Fräss Ehr- feld, 1970; Pirjevec, 1981; Caccamo, 2009; Pommier Vincelli, 2010; Di Michele, 2014; vedi anche la sezione bibliografica sul tema in Pupo, 2014, 255–256). Dunque, parecchio interesse, sebbene possiamo rilevare che alcune fonti primarie sono state prese poco in considerazione: tra queste quelle britanniche. Risulta dunque interessante (ri)presentare in questa sede l’intricato tema da un’altra angolatura – dal punto di vista della diplomazia della Gran Bretagna. Alla fine della guerra essa era tra le potenze vincitrici, riuscendo pur sempre a conservare, insieme alla Francia e ai sempre più influenti Stati Uniti, un ruolo primario nelle decisioni postbelliche; ovviamente alla luce della conservazione dei propri interessi, dunque nel senso più ampio, potremmo dire globale o almeno europeo. Per riuscire in ciò le autorità di Sua Maestà, il personale diplomatico e i vertici militari dovevano essere prontamente aggiornati sui fatti. Ci riuscirono grazie alla presenza sul campo di ufficiali e informatori, che avevano l’obiettivo di seguire gli avvenimenti con molta attenzione, cercando di aquisire informa- zioni autonome e oggettive. Inoltre, avevano a disposizione – ovviamente per uso interno – parecchi memorandum e studi, messi a punto da vari ministeri per agevolare i lavori della propria delegazione alla Conferenza di pace. Tra questi c’erano i cosidetti Handbooks. Esperti e studiosi avevano incominciato a prepa- rarli nel 1916 e i primi vennero completati nel novembre 1918, la maggioranza poi agli inizi dell’anno successivo e gli ultimi alla fine del mese di settembre 1919; riguardo questi potremmo comunque ritenere che la delegazione britannica a Parigi abbia potuto accedere in anticipo ai materiali preparatori. Si trattava di una serie di 193 studi che riguardavano possibili questioni aperte di molti paesi o regioni a livello globale, oppure potenziali problemi che nel dopoguerra avrebbero potuto mettere a rischio la pace e la stabilità in Europa e nel mondo. Tra questi dieci trattavano in maniera diretta o indiretta il territorio oggetto delle dispute italo-jugoslave e austro-jugoslave 2 . Un tema al quale negli ultimi anni si è data una certa attenzione, in particolar modo per quanto riguarda la questione adriatica (per es. Bajc, 2011; Bajc, 2018) e in parte quella carinziana (Bajc & Osojnik, 2019). Oltre allo studio dei menzionati Handbooks, le pluriennali ricerche della vasta mole documentaria molto ben conservata nell’archivio principale a Londra, il The National Archives (TNA), ci permette di analizzare anche la questione 2 TNA FO 373/1/1, Ethnographical maps of Central and South Eastern Europe and Western Asia, April 1919; TNA FO 373/1/2, Maps of Austria-Hungary, April 1919; TNA FO 373/3/4, Italy, March 1919; TNA FO 373/2/7, Serbia, December 1918; TNA FO 373/1/11, Bosnia and Herzegovina, February 1919; TNA FO 373/1/14, Dalmatia, March 1919; TNA FO 373/1/10, Croatia-Slavonia and Fiume, March 1919; TNA FO 373/1/13, The Austrian Littoral, April 1919; TNA FO 373/1/16, The Slovenes, January 1919; TNA FO 373/1/12, Carniola, Carinthia and Styria, September 1919; TNA FO 373/1/15, The Jugo-Slav Movement, March 1919. Le traduzioni in lingua slovena e le trascrizioni dell’originale degli ultimi quattro Handbooks si trovano nella raccolta: Slovenci v očeh imperija, 2007, mentre il volume sul movimento jugoslavo viene proposto anche nella forma di fotoriproduzione in: YPD/1, 3–57. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 715 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 dell’ingerenza italiana in Carinzia nel primo dopoguerra. In particolare si tratta delle fonti «classiche» del Foreign Office spesso utilizzate dagli storici per altre questioni (TNA FO 371). Per quanto riguarda il nostro tema ci siamo poi avvalsi della serie speciale di documenti della delegazione britannica alla Conferenza di pace raggruppati in ben 312 volumi che sono, tranne pochissime eccezioni, molto copiosi (TNA FO 608). Abbiamo inoltre preso in esame alcuni altri fondi archivistici conservati nella capitale britannica. Si tratta di fonti primarie molto importanti, sebbene non sia superfluo aggiungere che riflettono un punto di vista di «terzi», certamente non scevro di alcuni errori o semplificazioni, ma pur sem- pre meno emotivo di quello delle parti coinvolte direttamente nella disputa sulla appartenenza della Carinzia. I toponimi menzionati nel presente saggio si riferiscono a luoghi in tre stati diversi –Austria, Slovenia e Italia – e nella maggioranza dei casi venivano stori- camente denominati nelle rispettive tre lingue: tedesco, sloveno e italiano. Si è scelto di usare la prima volta tutte le varianti per poi continuare con i nomi dei luoghi nella lingua dell’attuale appartenenza statale, tranne per quanto riguarda quelli già consolidati e più noti, come per es. Lubiana, Belgrado, Trieste, Vienna. SITUAZIONE NEL VACUUM EX ASBURGICO E GEOPOLITICA DEL BINARIO Alla fine della Prima guerra mondiale appariva da subito chiaro come nei con- fronti del neocostituito Stato jugoslavo l’Italia fosse in netto vantaggio. In primis, nel 1915, con il Patto di Londra (sebbene si trattasse di un Memorandum 3 ), la Jugoslavia aveva ricevuto, in cambio della sua partecipazione attiva nel conflitto dalla parte dell’Intesa, ampie promesse territoriali, tra l’altro la Venezia Giulia e una parte della Dalmazia. Non possiamo parlare di un accordo formale e vin- colante, in quanto non c’è stata per esempio la ratifica al Parlamento italiano. Si trattava, in sostanza, di un documento politico, che tuttavia davanti ai britannici e ai francesi manteneva un peso importante, se non addirittura decisivo. Comun- que, come spiega bene Luca Riccardi (1992, 599–614), dagli inizi del 1918 sia a Londra che a Parigi si cominciò a pensare che si sarebbero potute non attendere tutte le promesse, e non solo a quelle relative al territorio giuliano, ma anche quelle inerenti alle divisioni in Asia Minore e gli interessi nella parte occidente del Mediterraneo. Stavano emergendo i problemi che caratterizzarono il dietro le quinte nel periodo successivo per poi sfociare nelle dispute postbelliche. A un mese circa 3 TNA FO 93/48/56, Italy No. 56: Agreement providing for Italian Co-operation in the European War [Fran- ce and Russia also parties], London, April 26, 1915. Nella prima pagina del documento originale in lingua francese, dopo una frase introduttiva, leggiamo «Mémorandum», poi il termine si ripete altre cinque volte, tranne che nell’ultima pagina nell’art. 16 una volta «[...] Le présent arrangement [...]» e alla fine «[...] le présent accord [...]». Per quanto riguarda Agreement nel titolo del file dobbiamo precisare che si trattava evidentemente della registrazione a posteriori da parte del protocollo. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 716 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 dalla fine della guerra poi, negli ambienti britannici c’erano molte discussioni ri- guardo alle richieste territoriali italiane. Il perno intorno al quale vertevano tutte le diverse opzioni e scenari era il seguente: se da una parte il governo britannico era deciso ad adempiere alle promesse del 1915 4 , dall’altra ci si poneva il quesito di quanto si sarebbero potute limitare le promesse contenute nel Memorandum di Londra, dovendo tener conto del fatto che sulla sponda adriatica orientale gli slavi del sud erano riusciti a formare il proprio stato – una realtà ormai imprescin- dibile – e bisognava dar loro la possibilità di sopravvivere. Nelle prime attente e copiose analisi, supportate da alcune carte geografiche 5 , così come in quelle nei mesi successivi (Bajc, 2011, 337, 339–341), la parte del territorio conteso etnicamente misto italo-sloveno oppure popolato solamente dagli sloveni era in pratica già quasi del tutto «assegnato» all’Italia. I dubbi rimanevano riguardo all’Istria orientale e una parte della Dalmazia, mentre Fiume non faceva parte delle promesse del 1915, essendo stato allora deciso – in maniera molto generica – che avrebbe fatto parte di Montenegro, Serbia e, soprattutto, Croazia 6 . Inoltre, gli esperti britannici erano perlopiù convinti che per le migliori prospettive future dello sviluppo transfrontaliero dell’intera area fosse possibile un’alternativa: Trieste e Fiume sarebbero dovute (ri)diventate città libere o porti franchi (Bajc, 2018, 81–87). In secondo luogo, le condizioni concrete alla fine della guerra che dovette accettare l’Austria-Ungheria con la firma dell’armistizio (sia per quanto riguar- dava le clausole militari che quelle navali), davano all’Italia la possibilità di occupare militarmente il territorio e gestirlo in maniera quasi del tutto autonoma rispetto agli altri Alleati i quali in pratica si impegnarono solamente in alcuni centri lungo la costa adriatica. Inoltre, le truppe italiane (e degli altri Alleati) avevano piena libertà di movimento lungo tutto il territorio «ex» austro-ungarico e, se fosse stato necessario, al fine di stabilire e mantenere l’ordine, avrebbero potuto occuparlo ulteriormente 7 . L’Italia era effettivamente una delle grandi vincitrici della guerra, mentre la Jugoslavia (ovvero il Regno dei serbi, croati e sloveni – SHS) non era nemmeno 4 TNA FO 371/3137/195820, Balfour to Rodd, (Confidential, N. 488), 23. 11. 1918; DDI, 6/I, 145–146, doc. 294: Imperiali, Londra, a Orlando (T. 2554/463), 23. 11. 1918; TNA CAB 23/42/17, Imperial WC 45 (Secret), 23. 12. 1918; cfr. TNA ADM 116/3237/37, Imperial War Cabinet 45: Draft Minutes of a Meeting, 23. 12. 1918. 5 TNA FO 371/4356/P.C. 131, Foreign Office: The Question of Italian Claims (Confidential), 11. 12. 1918 (lo stesso in TNA CAB 24/72/16); P.C. 149, General Staff, War Office (Secret and Confidential, L 7): Notes on a Suggested Frontier of Jugo-Slavia, 10. 12. 1918; P.C. 153, Political Intelligence Department, Foreign Office (Secret): The Claims of Italy, 10. 12. 1918; TNA FO 608/40/4, 2536 (lo stesso in 3147), Political Intelligence Department, Foreign Office (Secret, P.C./016): The Claims of Italy, 24. 12. 1918. Alcune carte geografiche in: TNA MPK 1/269/2. 6 TNA FO 93/48/56, Italy No. 56: Agreement providing for Italian Co-operation in the European War [Fran- ce and Russia also parties], London, April 26, 1915, 2, art. 5. 7 Trieste, Ottobre–Novembre 1918/II, 172, doc. 143: Protocollo delle Condizioni di Armistizio tra le Potenze Alleate e Associate e l’Austria-Ungheria, 3. 11. 1918, art. 4. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 717 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 riconosciuta dalla comunità internazionale. Così, nei primi e i più importanti mesi alla Conferenza di Pace a Parigi, gli jugoslavi erano formalmente rappresentati dal Regno serbo che durante la guerra aveva combattuto dalla parte degli Alleati. Tra i «grandi» furono gli Stati uniti d’America i primi a riconoscere il nuovo stato il 7 febbraio 1919; la Gran Bretagna lo fece il primo giugno, seguita dopo quattro giorni dalla Francia; infine, il 28 del mese, ci fu il riconosciuto da parte di tutti quei Paesi che, insieme agli jugoslavi, avevano firmato a Versailles l’Accordo di pace con la Germania, dunque anche l’Italia (Lederer, 1966, 170, 237, 254; Mitrović, 1969, 61–63); secondo alcune interpretazioni, invece, de jure lo fece appena il 12 novembre 1920, col la firma dell Trattato di Rapallo (Bucarelli, 2002, 33–34; Caccamo, 2004, 55). Il nuovo Stato jugoslavo aveva questioni territoriali aperte e dunque problemi con tutti gli stati vicini, tranne che con la Grecia. I diversi punti di vista sui futuri confini erano dunque molti, ma i più intricati riguardavano la Venezia Giulia, in particolare a causa di Fiume che divenne il simbolo principale della controversia italo-jugoslava. Come la storiografia ha già ampiamente trattato (per es. Alatri, 1959; Lederer, 1966, 97–361; Mitrović, 1969, 103–206; Lowe & Marzari, 1975, 160–180; Burgwyn, 1993, 245–312; Micheletta, 1999, 19–261; MacMillan, 2003; Lipušček, 2003, 86–217; Mljač, 2011), la questione si era così intensificata da diventare un complesso problema internazionale. Una situazione che stava diven- tando esplosiva già negli ultimi mesi del 1918. In una delle prime sintesi della seconda metà di dicembre, di notevole importanza, in quanto si trattava di un rapporto del Quartier generale delle forze armate britanniche, si temeva addirit- tura lo scoppio di un conflitto italo-jugoslavo 8 . Come vedremo in seguito, il tema era «caldo» anche in Carinzia, sebbene Fiume avesse, almeno per quanto riguarda la documentazione conservata a Londra, quasi monopolizzato tutte la questioni. I vantaggi jugoslavi erano in sostanza due: la questione del controllo (par- ziale) delle linee ferroviarie che collegavano Trieste con l’ex Impero e un certo appoggio politico. Per quanto riguarda questo, Parigi e Londra accettarono la creazione della Jugoslavia, sebbene la consapevolezza dell’inevitabile dissolu- zione austro-ungarica e della conseguente nascita sulle sue ceneri di nuovi stati divenne attuale appena tra la primavera e l’estate del 1918 (per es. Sretenović, 2011, 238–243; Pavlović, 2015, 288–295, 337–342, 346–353; Bajc & Osojnik, 2019, 468–476). A scompaginare lo scenario diplomatico – cosa che almeno in parte favorì gli jugoslavi – ci pensò il presidente americano Thomas Woodrow Wilson con il suo cosiddetto idealismo. Non volendo riconoscere i trattati segreti e lanciando l’idea dell’autodeterminazione dei popoli arrivò allo scontro con l’Italia (per es. Alatri, 1959; Lederer, 1966, 216–250; Burgwyn, 1993, 134–138, 221–225, 245–286; Lipušček, 2003, 45–50, 63–66, 75–82,164–194; MacMillan, 2003, 20; Sharp, 2008; Lipušček, 2012; Monzali, 2015, 136, 141–143, 145–146, 8 TNA FO 371/4356/P.C. 159, General Staff, War Office (Secret and Confidential, L 9): The Relations of the Jugo-Slavs with the Entente, 18. 12. 1918, 2. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 718 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 151–152, 160–162). In generale la minaccia delle aspirazioni territoriali italiane aveva però anche rappresentato una importante motivazione per la creazione della Jugoslavia, in quanto solamente uniti con la Serbia gli sloveni, i croati e i serbi dell’Austria-Ungheria avevano potuto difendersi (Pavlović, 2017). Come prima della guerra anche alla fine delle ostilità erano tre le linee ferro- viarie che dal porto di Trieste collegavano le regioni del nord 9 : 1) La Ferrovia Meridionale (Južna Železnica, Südbahn): Trieste – Logatec (Logatico, Loitsch) – Lubiana – Maribor – Vienna – Budapest. Nel periodo anteguerra era la linea principale, a doppio binario. La tratta da Logatec fino a Maribor e un po’ oltre verso nord fino alla linea di demarcazione jugoslavo-austriaca attraversava il territorio jugoslavo. Almeno per il territorio di Lubiana, la città principale slovena, non c’erano dubbi sull’ap- partenenza statale; inoltre, non poche erano le probabilità che la zona di Maribor facesse parte del Regno SHS. 2) La Ferrovia Transalpina (Neue Alpenbahnen, per la prima parte, da Trieste a Jesenice (Aßling o Assling), in sloveno Bohinjska proga): Trie- ste – Gorizia – Podbrdo (Piedicolle, Untereck) – Jesenice – Klagenfurt (Celovec) – Vienna. Per la parte italiana risultava problematica quella breve tratta di 25 chilometri che attraversava una parte di territorio, nella valle del fiume Sava Dolinka, che non era inclusa nelle promesse del 1915 e la parte jugoslava aveva nelle proprie mani. Era comunque più breve e offriva una maggiore capacità di traffico rispetto alla terza linea, la Pontebbana. 3) La Pontebbana (Pontafelbahn): Trieste – Gorizia – Udine – Tarvisio (Trbiž, Tarvis) – Villach (Beljak, Villaco). Era in teoria l’unica linea al di fuori del controllo jugoslavo; per l’Italia sarebbe stato quindi cruciale assicurarsi tutta la Val Canale, vale a dire anche il Tarvisiano, cosa non del tutto scontata, anche se molto probabile. A sopperire alle difficoltà con le prime due linee si prospettava di rafforzare il transito attraverso Tarvisio costruendo una congiunzione attraverso il valico del Predil (Rabelj, Raibl) (cosa, tuttavia, di difficile attuazione). In sostanza, due delle tre linee erano tali che i convogli dovevano per forza attraversare il territorio sloveno/jugoslavo. Conseguentemente questo aveva rap- presentato l’altro – e in verità l’unico vero – vantaggio jugoslavo nei confronti dell’Italia: il ricatto economico dell’interruzione delle comunicazioni ferroviarie. In pratica la Jugoslavia poteva permettersi di fare qui ostruzionismo e in alcuni casi, almeno dal punto di vista italiano, lo fece. 9 I dati sulle linee ferroviarie si trovano in: Apih, 1966, 70–71; Haas, 1981a, 50–51; Biondi, 1996, 17–18; Visintin, 2000, 211–212; Apollonio, 2001, 142–143; Marušič, 2008; Klabjan, 2008; Di Michele, 2014, 21–22; Kladnik, 2019, 406, 422. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 719 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 Non a caso avere il controllo delle reti ferroviarie era uno degli obietti- vi clou di Roma. Le ragioni principali erano le seguenti: a) l’invio di aiuti all’Austria attraverso Trieste; un fattore importante anche come strumento di riappacificazione e avvicinamento all’ex nemico, essendo stata l’Italia la prima a mandare aiuti agli austriaci, mentre la Francia non aveva mandato nulla (Di Michele, 2014, 15–16); b) il commercio triestino aveva bisogno di riprendere i collegamenti con l’entroterra e ancor di più con l’Europa centrale (Apih, 1966, 70) e non a caso le autorità principali dell’occupazione militare della Venezia Giulia, con il generale Carlo Petitti di Roreto in testa, erano state da subito molto interessate della situazione carinziana 10 ; c) infine, l’Italia preferiva non avere interferenze jugoslave nella linea tra Villach e Maribor per avere libero accesso verso l’Ungheria, da dove poteva, in caso di conflitto con la Jugoslavia, rifornirsi facilmente di grano (Low, 1974, 307–308). In generale, assicurarsi il controllo ferroviario rappresentava quel vantaggio geopolitico per poter estendere la propria influenza politico-economica nel vacuum della precedente configurazione dei traffici ex asburgici. In teoria, nelle clausole d’armistizio la parte italiana avrebbe potuto avere dei vantaggi anche in merito alla «guerra dei binari», difatti: «[…] Tutto il materiale militare e il materiale delle ferrovie che si trovano sui territori da sgomberare [da parte dell’esercito austro-ungarico] devono rimanere sul posto. Cessione di tutto questo materiale, compresa la fornitura di carbone, all’Intesa e agli Stati Uniti […] Gli Alleati avranno il diritto assoluto: a) di libero movimento delle loro truppe su ogni strada e ogni ferrovia o vie fluviali del territorio austro-ungarico e di servirsi dei necessari mezzi di trasporto. […]» 11 In pratica però, le clausole risultavano difficile da attuare dappertutto. Se le truppe italiane riuscirono in breve tempo a occupare le posizioni e, in certi casi, come vedremo in seguito, a superare la linea di demarcazione, alcune zone strategiche erano fuori dalla loro portata. Da tenere conto di come al momento del collasso agli inizi del novembre 1918 il territorio sloveno era uno dei passaggi obbligatori per numerosi soldati dell’e- sercito sconfitto austro-ungarico. Si calcola che in 200/250.000 mila si ritirarono dalla direzione del Piave e fino a 50.000 provenivano dai fronti balcanici. Per far fronte a questa emergenza le autorità di Lubiana si organizzarono in anticipo 10 Per es. ASTs, RCGC Gab., b. 140, fasc. Notiziario politico-militare 3a armata, 1918–19, Comando della 3a Armata, Stato Maggiore, Ufficio Informazioni: Notiziario politico-militare (Riservatissimo, N. 36), 27. 12. 1918, 12–13; Notiziario politico-militare (Riservatissimo, N. 38), 29. 12. 1918, 1–2; Notiziario N. 13, Estratti della stampa relativi alla Zona d’occupazione (Riservatissimo), 14. 1. 1919, 2; b. 72, Diario Storico-Militare, 3 novembre 1918–4 agosto 1919, 5. 2. 1919, allegato 3: Finzi, Regio Governatorato della Venezia Giulia, Stato Maggiore – Ufficio ITO al Comando Supremo – Capo Servizi Informazioni (N. 2040, Riserv.) e allegato 22: Tenente Beniamini Battigelli, R. Governatorato della Venezia Giulia, Dipartimento Tecnico: Situazione nella Austria tedesca, 18. 3. 1919; giugno 1919, allegato 64: Petitti al Comando Supre- mo [et al.] (Telegramma urgente), 25. 6. 1919. 11 Trieste, Ottobre–Novembre 1918/II, 172, doc. 143: Protocollo delle Condizioni di Armistizio tra le Potenze Alleate e Associate e l’Austria-Ungheria, 3. 11. 1918, art. 3 e 4. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 720 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 riuscendo così a prendere il controllo di una buona parte della rete ferroviaria (Bizjak, 2003, 27, 35–36). Possiamo immaginare che gli sloveni non fossero disposti a consegnarle ai «nuovi occupatori». Come si evince dagli Handbooks gli esperti britannici avevano ben presente la rete ferroviaria sul territorio conteso, il suo potenziale, alcune lacune e i progetti per il poten- ziamento di alcune tratte. Da una parte scrissero che nel secolo precedente, in generale, le autorità austriache e ungheresi (poi austro-ungariche) erano ben consapevoli dell’importan- za di mettere in piedi una rete efficiente che potenziasse la propria posizione strategica, ma nel contempo sfruttasse le popolazioni locali (in particolare in altre parti dell’Impero, per esempio in territorio croato) 12 . Dall’altra, i britannici analizzarono in dettaglio questa eredità e dunque le principali caratteristiche del trasporto ferroviario lungo il territorio etnicamente misto e quello sloveno. Per Trieste avevano anche aggiunto dati in forma di tabelle sulla co- stante crescita del porto negli anni prima della guerra; evidentemente il successo dell’import export dipendeva anche dal buon funzionamento del sistema ferroviario 13 . Subito dopo l’armistizio l’esercito italiano iniziò ad occupare il territorio e in alcune zone lo fece oltre la linea di demarcazione frutto delle promesse dell’Intesa in seno al Memorandum di Londra. Il superamento è ben visibile in alcune carte geografiche pubblicate (per es. Kacin Wohinz, 1972, 71; ZS, 616; Šepić, 1989, 143; Kacin Wohinz, 2000, 171; Kacin Wohinz, 2005, 223; Kacin Wohinz & Pirjevec, 2000, 31) e in maniera ancor più precisa su una mappa del periodo, a colori e di grandi dimensioni, conser- vata nell’archivio di Londra, che ci mostra un avanzamento leggermente ancora più a est. Per quanto riguarda il territorio etnico sloveno il superamento si era verificato nelle seguenti zone: partendo dal nord, nell’area di Tarvisio fino a Rateče (Racchia, Ratschach), o in altre parole fino al confine italo-sloveno nella Val Canale; proseguendo poi verso sud fino ai monti Ratitovec e Bleguš; quindi la parte più consistente, da Žiri, attraverso il distretto di Logatec (25 chilometri da Lubiana), l’area di Postojna (Postumia, Adelsberg) fino ad abracciare il monte Snežnik (Monte Nevoso, Krainer Schneeberg), da dove la linea proseguiva verso la regione croata di Kastav (Castua) 14 . Truppe italiane penetrarono addirittura fino a Vrhnika, cittadina a solamente una ventina di chilometri da Lubiana. La loro avanzata verso la città principale slovena avvenne nella prima metà di novembre 1918 e fu impedita dai soldati del tenente colonnello Stevan Švabić. La parte italiana era allora convinta di trovarsi di 12 TNA FO 373/1/15, The Jugo-Slav Movement, March 1919, 13, 33–34; TNA FO 373/1/10, Croatia-Slavonia and Fiume, March 1919, 41–44, 65–66. 13 TNA FO 373/1/13, The Austrian Littoral, April 1919; TNA FO 373/1/12, Carniola, Carinthia and Styria, September 1919. 14 TNA FO 925/33017, Les revendications italiennes envers l‘Austriche qui a combattu pour la Panger- manisme contre l‘Entente et le revendications italiennes envers les Yougoslaves qui, étant le rempart contre le Pangermanisme, sont les alliés anturels de l‘Entente / The Italian revendications against Austria, which fough for Pangermanism against the Entente and the Italian revendications against the Jugoslavs, who are the bulwark against the Pangermanism and therefore the natural allies of the Entente [1919]. Una copia, in bianco e nero, di questa mappa, a cui venne aggiunta in rosso la prima linea Wilson, si trova come appendice al volume di Albin Prepeluh dove nella didascalia leggiamo che si trattava di una mappa stampata a Parigi per la delegazione jugoslava (Prepeluh, 1938). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 721 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 fronte a unità dell’esercito serbo e dunque dell’Intesa, sebbene, in realtà, Švabić e suoi erano ex prigionieri di guerra austro-ungarici che prima di tornare alle proprie case rimasero sul posto in funzione delle autorità lubianiesi (per es. Kacin Wohinz, 1972, 70, 72; Nećak & Repe, 2005, 238–241; Lipušček, 2003, 167–169; Lipušček, 2012, 343–345). La questione dell’avanzata delle truppe italiane in direzione di Lubiana rimbalzò immediatamente a Parigi e dai documenti pubblicati si potrebbe dire che non era stata del tutto casuale. Di fronte ai colleghi alleati i rappresentanti diplomatici di Roma avevano ovviamente cercato di minimizzare «l’incidente» 15 che ebbe però anche alla fine del mese di dicembre un certo risalto sulla stampa britannica «filojugoslava» 16 . Una questione che meriterebbe un’analisi approfondi- ta rimane però il fatto che in conseguenza a ciò le tensioni e le diffidenze da parte slovena/jugoslava non poterono che aumentare. LA VAL CANALE – LA PARTE PIÚ OCCIDENTALE DELLA CARINZIA Tra le occupazioni c’era anche la parte più occidentale della Carinzia, la Val Ca- nale (Kanalska dolina, Kanaltal), che da secoli faceva parte dei territori Asburgici. Si tratta di una zona di modeste dimensioni, circa 23 chilometri in linea orizzontale, tra Pontebba (Tablja, Pontafel) a ovest e passando in direzione est per Tarvisio fino al paesino di Coccau (Kokovo, Goccau). Dal punto di vista della composizione et- nica la popolazione era per oltre la metà tedesca, gli altri erano sloveni, pochissimi erano italiani 17 . Nel Memorandum di Londra del 1915 non si ritrova molta precisione rispetto alla Val Canale, riguardo alla quale si può dedurre che all’Italia venne promessa solamente la parte fino a Tarvisio: […] Il confine si dirigerà quindi a sud, attraverserà il monte Dobbiaco e si unirà all’attuale confine delle Alpi Carniche. Seguirà questo confine fino al monte Tarvisio, e dopo il monte Tarvisio la linea delle acque delle Alpi Giulie attraverso il passo del Predil, il monte Mangart, il Tricorno (Terglou) [Tri- glav, Terglau] e la linea dello spartiacque dei passi Podbrdo, Podlaniscam [Podlanišče, Podlanischam] e Idria [Idrija]. […] 18 15 DDI, 6/I, 94, 112, 227, doc. 181, 220 e 425: Sonnino a Orlando (T. 2883/29), Parigi, 16. 11. 1918, Bonin Longare, Parigi, a Sonnino (T. Gab. 2357/633), 19. 11. 1918 e Orlando a Diaz, 1. 12. 1918. 16 Cfr. riguardo all‘articolo di uno dei primi sostenitori dell‘idea jugoslava Arthur John Evans sul Mannchester Guardian del 24. 12. 1918: DDI, 6/I, 349–350, doc. 641: Imperiali a Sonnino (T. 3497/1802), 24. 12. 1918. 17 L‘analisi dei vari consimenti riguardo la Val Canale e delle varie interpretazioni ci viene offerta dallo stu- dioso Pavel Stranj (1999, 53–69). 18 «[…] La frontière ensuite se dirigera vers le sud, traversera le mont Toblach et rejoindra la frontière ac- tuelle des Alpes carniques. Elle suivra cette frontière jusqu‘au mont Tarvis, et après le mont Tarvis le ligne de paetage des eaux des Alpes juliennes par le col Predil, le mont Mangart, le Tricorno (Terglou) et la ligne de partage des eaux des cols de Podberdo, de Podlaniscam et d’Idria. […]» (TNA FO 93/48/56, Italy No. 56. Agreement providing for Italian Co-operation in the European War [France and Russia also parties], London, April 26, 1915, [1], art. 4). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 722 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 Non ci sono però dubbi che in Italia volevano assicurarsi l’intera regione. In generale c’era la volontà, tra l’altro, di sopperire alle carenze di sicurezza lungo tutto il cosiddetto confine orientale, cosa che influì molto sulle scelte di discesa in guerra (Monzali, 2017); in questo senso potremmo parlare anche dell’area adriatica (Milano, 2017). I vertici dell’Esercito italiano erano anche ben consapevoli dell’importanza strategica della Val Canale: nei piani militari ancor prima della Grande guerra avevano previsto che occupando Pontebba e poi Tarvisio, avrebbero potuto da lì lanciare un’offensiva per proseguire in direzione della Carinzia centrale e oltre, verso l’interno della Duplice Monarchia (Bizjak, 2017, 868, 874). Ovviamente anche a Vienna i capi militari erano consci dell’im- portanza della regione. Al momento della dichiarazione di guerra italiana del 23 maggio 1915, lo Stato Maggiore dell’Esercito austro-ungarico aveva per esempio previsto nel territorio della Venezia Giulia la difesa su due linee, quella più a nord, Tarvisio – Villach – Klagenfurt, e quella più a sud, Isonzo – Lubiana – Graz (Grafenauer, 2017, 892). Il Capo di Stato Maggiore Austro-Ungarico, Conrad von Hötzendorf, aveva assegnato per la prima linea 2 divisioni, per la seconda invece 8 (Antoličič, 2017, 913). Potremmo dire che gli strateghi di entrambi gli schieramenti erano consapevoli del valore difensivo/offensivo della Val Canale, dove secondo gli austro-ungarici, essendo in montagna, la difesa sarebbe risultata meno difficoltosa. Comunque, ancora verso la fine del novembre 1918 le autorità di Lubiana avevano sperato di ottenere, oltre alla valle del Gailtal (Ziljska dolina, valle dell’Austria meridionale, tra il Tirolo orientale e la Carinzia), anche il territorio della Val Canale e il comune di Fusine (Bela Peč, Weißenfels) 19 che precedente- mente faceva parte della regione Kranjska (Carniola). Potremmo supporre che l’intera Val Canale, con l’aggiunta della frazione di Fusine, fosse stata ipotecata con l’occupazione italiana, la quale però non si con- cretizzò nell’immediato. Dall’analisi delle fonti britanniche del periodo notiamo che molto probabilmente dal giorno della firma dell’Armistizio, il 3 novembre, fino almeno al giorno 5 del mese, le unità italiane non erano riuscite ancora a conquistare tutta la zona 20 . Il territorio del Tarvisiano era difatti alla fine del conflitto «intasato» dalla concentrazione delle rimanenti truppe dell’esercito austro-ungarico sbandato; appena qui i soldati venivano separati per appartenenza nazionale e quelli «slavi» venivano convogliati in direzione di Lubiana. 21 Nel Distretto di Tarvisio poi il passaggio di consegne dell’amministrazione locale, da quella austriaca a quella italiana, non fu immediata. Il Commissariato Civile 19 Sejni zapisniki/1, 139, doc. 24: Zapisnik 24. seje Narodne vlade SHS v Ljubljani, 26. 11. 1918. 20 TNA CAB 25/88, Delme Radcliffe to Wilson (Secret, 10970), 5. 11. 1918; Delme Radcliffe to Wilson (Personal, 10972), 5. 11. 1918; TNA CAB 25/99, Royal Italian Army: Report by the Comando Supre- mo on The Battle of Vittorio Veneto (24th October–4th November 1918), 30–32 (lo stesso in TNA FO 608/266/2, 2856); cfr. Torkar, 2019, 751. 21 ASTs, RCGC Gab., b. 140, fasc. Notiziario politico-militare 3a armata, 1918–19, Comando della 3a Armata, Stato Maggiore, Ufficio Informazioni: Notiziario politico-militare (Riservatissimo, N. 38), 29. 12. 1918, 1. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 723 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 locale, istituito il 9 febbraio 1919, aveva per esempio incominciato a funzionare appena il 19 marzo e l’Ufficio postale passò sotto il controllo italiano il primo marzo 22 . Ancora nella prima metà di dicembre 1918, tra le menzionate previsioni bri- tanniche, si proponeva che il confine italo-jugoslavo potesse passare vicino a Tarvisio. A questo riguardo, nel Quartier generale delle forze armate britanniche aggiunsero la seguente spiegazione: […] La Jugoslavia otterrebbe una buona frontiera settentrionale strategica. D’altra parte, entrambe le linee ferroviarie da Udine e da Trieste a Villach dovrebbero attraversare il territorio jugoslavo. Si suggerisce, quindi, che in questo caso il traffico lungo queste due direttrici venga dichiarato libero dal governo jugoslavo. […] 23 In questo caso l’Italia avrebbe avuto circa la metà della valle e dunque il tratto ferroviario di circa 9 chilometri, da Tarvisio in direzione dell’Austria, sarebbe dovuto passare su suolo jugoslavo. Si trattava solamente di una previsione, che realizzava quasi alla lettera le promesse del 1915; risulta però interessante rileva- re come i britannici si rendessero conto che un tale scenario avrebbe richiesto uno status particolare del territorio che comprendeva le linee ferroviarie: in sostanza, una sua internazionalizzazione. Possiamo immaginare che neanche in questo caso Roma sarebbe disposta ad accettare. Dalle fonti della diplomazia italiana risulta infatti come l’obiet- tivo (minimo) era che la Pontebbana non fosse obbligata a passare attraverso il territorio jugoslavo 24 : in altre parole, che l’intera Val Canale facesse parte dello Stato italiano. Non era però facile convincere gli Alleati a Parigi. Non abbiamo dati sufficienti a disposizione per poter dire se il menzionato punto di vista britannico del dicembre 1918 avesse influito sugli statunitensi, i quali, nel marzo del 1919 si dimostravano contrari al passaggio della regione di Tarvisio sotto l’Italia (Lederer, 1966, 217). In seguito, essi cambiarono idea e l’8 maggio proposero che l’Italia ricevesse i territori previsti dal Memorandum 1915 al nord, in più il distretto del Tarvisiano, ma gli americani in cambio volevano che fosse la Jugoslavia ad aggiudicarsi Fiume (Lederer, 1966, 241). Evidentemente 22 Klen, 1977, 177–178, doc. 3: Finzi, Capo Ufficio I.T.O. al R. Governatorato della Venezia Giulia [et al.] (No. 5833): Riassunto informativo sullo spirito della popolazione nelle [?] Venezia, 23. 4. 1919. 23 «[…] Jugo-Slavia would obtain a good strategic norther frontier. On the other hand, both railway-lines from Udine and from Trieste to Villach would have to traverse Jugo-Slav territory. It is suggested, therefore, that in this case traffic along these two lines should be declared free by the Jugo-Slav Government. […]» (TNA FO 371/4356/P.C. 149, General Staff, War Office (L 7, Secret and Confidential): Notes on a Sugge- sted Frontier of Jugo-Slavia, 10. 12. 1918, 2). 24 DDI, 6/II, 70, 92–95, 173, 315–316, 486–487, doc. 109, 141, 258, 464 e 669: Sonnino al Ministero degli Esteri (T. 52), 26. 1. 1919, Badoglio a Orlando, Sonnino e Barzagli (N. 219), 28. 1. 1919 e Promemoria, 23. 1. 1919, Annotazione di Sonnino a margine del doc. 285, 5. 2. 1919, Sonnino a Avezzana (T. 164), 23. 2. 1919, e Machioro a Sonnino (R. 121), 5. 3. 1919. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 724 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 risolvere la questione fiumana era un nocciolo ancora troppo duro, invece per la Val Canale i capi governo dei «quattro» riuscirono il 28 maggio a trovare un accordo, favorendo la parte italiana (Rahten, 2020, 313). Fu infine il presidente Wilson il giorno dopo a rendere pubblica la decisione che il confine meridionale dell’Austria fondamentalmente sarebbe stato definito in accordo alla linea del Memorandum di Londra 1915, con l’eccezione che l’Italia avrebbe acquistato ulteriormente in Trentino-Alto Adige il comune Sesto (Sexten) e il territorio del Tarvisiano (Low, 1974, 329–330). Con il Trattato di Saint-Germain-en-Laye con l’Austria, firmato il 10 set- tembre 1919, il confine nella Val Canale venne formalmente stabilito: «[…] circa nove chilometri a nord-ovest di Tarvis […]» 25 . Quest’area corrisponde quasi del tutto all’attuale zona, inoltre le venne alla fine del 1920 aggiunto il comune di Fusine. Il Trattato di Rapallo del 12 novembre 1920 per il confine italo-jugoslavo in questa zona prevedeva «[…] dal monte Pec (quota 1511), comune alle tre frontiere fra l’Italia, l’Austria e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, fino al monte Jalovec (quota 2643), una linea da determinare sul terreno con andamento generale nord sud, che passi per la quota 2272 (Ponca) […]» 26 : vale a dire una linea un po’ approssimativa (entro la quale c’era anche il territorio di Fusine), sebbene non fosse nemmeno l’unica lungo il nuovo confine italo-jugoslavo. LA PRIMA FASE DEGLI SCONTRI IN CARINZIA (NOVEMBRE 1918–APRILE 1919) NEL CONTESTO DI UN’AUSTRIA IN DIFFICOLTÀ I primi scontri in Carinzia si ebbero già nei primi giorni dopo la fine della guerra. Inizialmente, fino al 15 dicembre 1918, le truppe slovene, composte da volontari, ebbero la meglio. La parte austriaca riuscì in seguito a prendere l’i- niziativa e il 14 gennaio dell’anno seguente venne raggiunta una prima, seppur fragile, tregua (Ude, 1970, 138, 140–142, 144–158, 160–172; Pleterski, 2003, 14–15; Griesser Pečar, 2010, 139–142). In questa prima fase le autorità britan- niche non avevano affrontato in maniera approfondita la questione degli scontri militari, ma ricevettero comunque alcune informazioni riguardo la situazione sul campo. Anticipando i tempi, il 15 di ottobre 1918, mandarono nei Balcani come osservatore il maggiore Harold William Vazeille Temperley, in seguito uno dei collaboratori del Foreign Office e poi autore della prima ricostruzione storica della Conferenza di Parigi. Da Salonicco raggiunse Belgrado e da lì Zagabria, 25 GU RI, No. 241, 12. 10. 1920: Trattato di Pace tra l‘Italia e l‘Austria annesso alla legge 26 setembre 1920, n. 1322, 3152, art. 27; cfr. Biondi, 1996, 35. 26 GU RI, No. 300, 21. 12. 1920: Trattato di Rapallo, 12 novembre 1920, 3976, art. 1; cfr. Kacin Wohinz, 1972, 374–375, 377. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 725 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 Fiume, Trieste e Lubiana (Fair, 1989, 74). Fu lui, dunque, a fornire i primi dati a Londra, avendo svolto insieme all’ufficiale francese Carbonnier tra il 20 e 28 novembre la prima ricognizione alleata – da alcuni definita, a ragione, come una missione speciale (Fair, 1989, 74) – nel nuovo Stato degli Sloveni, Croati e Serbi (Država Slovencev, Hrvatov in Srbov, formatosi il 29 ottobre, e che si unì il primo di dicembre al Regno di Serbia e Montenegro nella prima Jugoslavia ovvero il Regno SHS). Il 25 e 26 novembre i due ufficiali visitarono Lubiana e vennero così direttamente a conoscenza della situazione tra gli sloveni. Tra l’altro il mag- giore britannico riferì ai propri superiori che il confine al nord con l’ex Impero Asburgico più appropriato sarebbe dovuto coincidere con il fiume Drava, mentre i rappresentanti sloveni gli fecero presente che intendevano avanzare oltre il fiume per raggiungere la zona tra Villach e Klagenfurt. Temperley scrisse che tali pre- tese includevano parecchio territorio e, dunque, indirettamente, aveva espresso dubbi sulla loro legittimità. Secondo lui solamente gli sloveni avrebbero potuto provocare nuovi scontri, sebbene dal punto di vista militare la loro sicurezza era messa piuttosto in discussione a causa delle pretese italiane, in particolare dalla direzione di Fiume e dall’area a ovest di Lubiana 27 . Possiamo notare come, rispetto al tema degli sviluppi successivi nell’area, Temperley avesse compreso bene le dinamiche principali, come conferma il fatto che a dare avvio agli scontri nel 1919 erano stati gli sloveni, ovvero la parte jugoslava. Nelle sue memorie il maggiore britannico aveva anche bocciato come assurda l’idea proposta dal presidente del Governo provvisorio sloveno Josip Pogačnik che 100 soldati britannici venissero in aiuto dell’esercito sloveno contro la parte italiana (Temperley, 2014, 340–341). Senza esito positivo nei primi mesi dopo la guerra i membri del Governo nazionale di Lubiana avevano espresso simili richieste ad altri ufficiali britannici e francesi, chiedendo di mandare almeno una compagnia di soldati 28 . Potremmo affermare che queste richieste erano del tutto ingenue ed irrealizzabili, poiché sia Londra che Parigi non avrebbero mai appog- giato in tal modo gli sloveni, per non rischiare di compromettere ulteriormente i rapporti con Roma; fino ad allora erano alleati ed era comunque già evidente che si prospettavano altri punti di scontro di maggiore rilevanza, per esempio intorno alla questione fiumana. Un dato da tener ben presente era la consapevolezza delle autorità britanniche del numero esiguo delle proprie truppe da mandare in Austria e in seguito anche in tutte le aree di attrito tra l’Italia e il nuovo Stato jugoslavo. Persino nell’epicentro delle tensioni, a Fiume, riuscirono in fondo a mandare pochi uomini e avevano a disposizione solamente alcune navi da guerra. Secon- do la documentazione di Londra gli americani e i francesi avevano in questo 27 TNA WO 106/1394, Fiume, Zagreb and Laibach: Report by Major Temperley, 29. 11. 1918 (copia in TNA FO 608/16/5, 559). La relazione aveva suscitato molto interesse nel Foreign Office (Bajc, 2011, 361). 28 Sejni zapisniki/1, 243, doc. 42: Zapisnik 42. seje Narodne vlade SHS v Ljubljani, 7. 1. 1919. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 726 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 senso più risorse 29 , mentre l’esercito italiano, direttamente interessato, ne aveva ovviamente a disposizione; queste questioni come vedremo rappresentavano un leitmotiv tra gli Alleati nell’approcciarsi alla questione carinziana. Lo stesso giorno della stesura del rapporto di Temperley, il 29 novembre 1918, furono gli annalisti del Ministero della guerra britannico (War Office) a proporre un memorandum riguardo alle comunicazioni tra l’Italia, l’Austria e la futura Jugoslavia. In tale documento essi proponevano – senza entrare nei dettagli – che Klagenfurt appartenesse all’Austria, mentre Maribor e Eisenkappel-Vellach (Železna Kapla-Bela) agli jugoslavi, inoltre avevano suggerito che Jesenice passasse sotto l’Italia 30 ; una tale soluzione per quest’ultima zona avrebbe molto penalizzato gli sloveni. In un altro memorandum del War Office del 2 dicembre, che nuovamente trattava la questione delle comunicazioni, si proponeva che allo Stato jugoslavo venisse annesso il paesino Drveša presso Bleiburg (Pliberk), Dra- vograd (Unterdrauburg), Maribor e Lenart, mentre alla parte austriaca Klagen- furt, Völkermarkt (Velikovec), Straß in Steiermark, Radgona (Oberradkersburg) e Ljutomer (Luttenberg in der Steiermark). Il fatto che quest’ultima cittadina dovesse appartenere all’Austria veniva giustificato dal fatto che da quei luoghi si esportavano nelle regioni austriache e tedesche parecchie quantità di vino 31 . Tali proposte sarebbero state per la parte slovena molto sfavorevoli: una buona parte della Carinzia abitata da sloveni sarebbe rimasta nell’altro stato, come pure una parte della Stiria, tra Radgona in Ljutomer, che non faceva neanche parte delle pretese dell’Austria. Interessante rimane comunque il fatto che nel memorandum veniva proposta una spartizione che potremmo definire «di mezzo», poiché la quasi totalità delle proposte successive prevedeva appunto il confine sulla Drava oppure lungo la catena montuosa delle Karavanke (Karawanken, Caravanche). Risulta chiaro che tra gli esperti del War Office si preferiva tener conto degli aspetti economici in favore dello Stato austriaco, il quale nei primi mesi postbel- lici era in evidente difficoltà. I rappresenanti delle potenze a Parigi ricevettero per esempio rapporti allarmanti, che riferivano carenze di vario genere nel Paese, che la tubercolosi si stava diffondendo, che il tasso di disoccupazione era molto alto, che solamente a Vienna circa 125.000 persone erano senza lavoro: l’Austria era davanti al completo collasso (MacMillan, 2003, 248–248). Si sarebbe dunque 29 Per es. TNA CAB 23/8/27, War Cabinet, 506, Minutes of a Meeting of the War Cabinet (Secret), 22. 11. 1918, 3–4; TNA FO 371/3809/61090, War Office to Under-Secretary of State, Foreign Office (Secret), 19. 4. 1919; Foreign Office, 24. 4. 1919; TNA FO 608/36/2/19113, to Curzon, Astoria (N. 1375), 25. 9. 1919; Corcoran, War Office, to Under Secretary of Sate for Foreign Affairs, Foreign Office (03/4135, (M.O.1)), 30. 9. 1919; TNA FO 371/4891 C 370/308/22, Hugh Watson, Rear Admiral, British Representative on the Naval Inter-Allied Commission of Control for the Republic of Austria to The Secretary of the Admirality (Secret): Report of situation in the Adriatic Sea, 2. 6. 1920. 30 TNA WO 106/845, Memorandum on Transportation Aspects of Austro-Italian-Jugo-Slav Frontier, 29. 11. 1918. 31 TNA WO 106/845, Memorandum on Transportation Aspects of Jugo Slav-Austrian Frontier, 2. 12. 1918; per certi aspetti cfr. TNA FO 371/4356/P.C. 149, General Staff, War Office (L 7, Secret and Confidential): Notes on a Suggested Frontier of Jugo-Slavia, 10. 12. 1918, 2. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 727 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 dovuto darle maggiori possibilità di sviluppo e stabilità interna per impedire un suo avvicinamento alla Germania; in effetti stavano diventando sempre più numerosi gli austriaci che si volevano congiungere con i vicini tedeschi. In particolare, la Francia era nettamente contraria, così che il Trattato di pace con la Germania proibiva nettamente l’Anschluss (Doer, 1998, 41, 61; MacMillan, 2003, 251–252; cfr. Sharp, 2008, 131, 161; Rahten, 2020, 163). Che si trattasse di una delle questioni principali nell’Europa dopo il primo conflitto mondiale e che già allora gli Alleati avessero cercato di impedire la fusione austro-tedesca risulta ben rappresentato nella documentazione di Londra, dalla quale si evince tra l’altro che si cercava di limitare gli interscambi tra i due paesi 32 . Sebbene all’interno del Foreign Office, come pure nell’opinione pubblica britannica, ci furono già durante gli anni bellici alcuni favorevoli all’unione, alla fine prevalse la linea di Parigi (Low, 1974, 231–285). Un’altra questione molto spinosa strettamente collegata, e che imponeva agli Alleati di dover urgentemente tener conto di non danneggiare gli austriaci, era la minaccia, nel caso di crisi economica, di una rivoluzione bolscevica, la quale rischiava di travolgere diversi stati europei. I britannici stimavano che in Austria la situazione economica fosse precaria al punto da metterla nelle condizioni di aver bisogno di aiuti. La soluzione migliore sarebbe stata fornire una quantità adeguata di materie prime e organizzare una continuità commerciale tra le re- gioni che nel passato facevano parte dell’Impero Asburgico; inoltre, le potenze vincitrici del conflitto avrebbero dovuto impegnarsi direttamente 33 . Il pericolo rivoluzionario non sarebbe comunque stato presente in Carinzia, dove non c’era- 32 TNA FO 608/220/6, 553, Rumbold, Berne (No. 14 B), 4. 1. 1919; TNA FO 608/9/1, 552, Rumbold, Switzerland (No. 16), 4. 1. 1919; 2882, Attitude of Allies Towards Proposals for Union between German Austria and Germany, 25. 2. 1919; 4188, The Union of German Austria with Germany, The Memorandum of E. L. Dresely, 3. 3. 1919; TNA FO 608/220/3, 5552, Trade with German-Austria, Resolution forwarded by Supreme Economic Council to Supreme War Council, 27. 3. 1919; TNA FO 608/220/16, 9237, Extract from a Report from Mr. Banistor, British Relief Mission in Vienna, Forwarded with Sir William‘s Goode Compliments, 23. 4. 1919; TNA HW 12/2, 000473 (12. 12. 1919) American Mission, Paris, to Lansing, Washington (No. 5342), 21. 11. 1919. 33 TNA FO 608/6/2, 3291, Cunninghame, Vienna, to D.M.I. [The Director of Military Intelligence] (No. 117), 22. 2. 1919; Mallet to Balfour (No. 201), 8. 3. 1919; 3877, Cunninghame, Vienna, to D.M.I. (No. 127), 28. 2. 1919; TNA FO 608/220/2, 4378, Foreign Office to Derby (No. 452), 13. 3. 1919; Cuninghame, Vienna, to D.M.I. (522 X; B. 4942), 4. 3. 1919; Foreign Office to Gosling, Prague (No. 10), 10. 3. 1919; TNA FO 608/220/12, 4922, Coal Supply in German Austria, 21. 3. 1919; TNA FO 608/9/5, 6832, Graham to Curzon 7. 4. 1919; 7171, A Message from Prof. Lammasch to Doctor Her- ron, 8. 4. 1919; TNA FO 608/220/16, 437, Inter-Allied Commission on Relief of German Austria: In- terim Report by British Delegate, 17. 1. 1919; 7302, Wenckebach to Osler, 2. 3. 1919; 10757, Report by Mr. C. K. Butler on Food Conditions in Wiener Neustadt in German Austria, 25. 4. 1919; 10831, Report from Mr. C. K. Butler, Chief of British Mission Trieste, on Food Conditions in Styria, 26. 4. 1919; TNA HW 12/4, 000983 (27. 1. 1920), Davis, London, to American Embassy, Rome (No. 10), 24. 1. 1920; 001075 (2. 2. 1920), American Embassy, Rome, to Lansing, Washington (No. 28), 18. 1. 1920; 001076 (2. 2. 1920), Wallace, Paris, to Lansing, Washington (No. 181), 19. 1. 1920. Vedi pure DBFP, 1/I, 118–120, 431, 476–479, doc. 13, 37 e 40: Meeting of Supreme Council, 17. e 19. 7. e 22. 8. 1919; Hoffmann, 1974, 256. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 728 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 no grandi mancanze di viveri: ne era convinto Cyril K. Butler 34 , l’ufficiale di Sua Maestà alla guida della Missione alleata per il cibo (Allied Food Commission) con sede a Trieste e tra l’altro adetta al trasporto dei rifornimenti per l’Austria e l’Ungheria (Bajc, 2011, 345). Nelle diverse riflessioni su come prevenire la diffusione del bolscevismo in Austria e contemporaneamente evitare il pericolo dell’unificazione con la Ger- mania possiamo notare parecchio scetticismo tra i britannici riguardo al ruolo che poteva svolgere l’Italia. Alla fine di marzo del 1919 la Sezione d’intelligence militare MI3, responsabile tra l’altro per la Germania e l’Austria, propose per esempio di mandare unità militari a Vienna e in alcune altre città. Se fosse stato necessario si sarebbe richiesto anche l’utilizzo di contingenti francesi e statu- nitensi, in nessun caso però di quelli italiani 35 , sebbene – oppure proprio per questo – la diplomazia italiana si stesse in quel periodo impegnando a dimostrare agli Alleati che un’occupazione interalleata era necessaria 36 . Possiamo supporre che le autorità britanniche non si fidavano perché in possesso di informazioni su come dagli inizi del 1919 rappresentanti italiani fornissero armi alle cosiddette forze rivoluzionarie ungheresi. Tra questi c’era il principe Luca Livio Borghese, che contemporaneamente si rese protagonista di screzi con Belgrado 37 . Sebbene la Missione interalleata avesse lasciato Budapest il 23 marzo 1919, Borghese, che ne faceva parte, rimase nella capitale ungherese fino a giugno, quando partì per Vienna 38 . In Ungheria rimasero altri rappresen- tanti italiani, tra i quali il più attivo pareva essere il capo della Missione italiana, il colonello Romanelli, che in seguito intraprese buoni rapporti con l’ammiraglio Miklós Horthy (futuro Reggente d’Ungheria dal 1920 al 1944), dunque con la parte controrivoluzionaria, la quale a sua volta avrebbe acquistato armi italiane. Esempio di giochi torbidi dietro le quinte per i quali i britannici ricevettero in- formazioni da diverse fonti. Dalla documentazione risulta che anche i francesi ne erano a conoscenza. Le fonti ci offrono anche altri dati interessanti, come per esempio che queste spedizioni segrete partivano da Trieste per giungere fino a Klagenfurt e da lì proseguire verso l’Ungheria, oppure informazioni riguardo ai maneggi segreti degli ambienti italiani nel fomentare il secessionismo nel neonato 34 TNA FO 608/33/10, 10622, C. K. Butler: Report on Food Conditions in Carithia (May 1919), 9. 5. 1919; Notes on Recent Operations around Klagenfurt, 6. 5. 1919. 35 TNA FO 608/9/2, 6318, MI3: Points which should prevent threatened amalgation of German-Austria with Germany, 28. 3. 1919. 36 Per es. DDI, 6/III, 151–153, doc. 143: Imperiali a Balfour, 7. 4. 1919. 37 TNA FO 608/40/3, 5219 (lo stesso in 6334), des Graz, Belgrade, to Curzon (Confidential, No. 48), 16. 3. 1919, e trascrizione dello scambio di lettere tra Borghese e il capo della sezione politica del Ministero degli affari esteri jugoslavo M. Mihailović, 12. e 13. 3. 1919; 5399, des Graz, Belgrade, to Curzon (No. 43), 27. 3. 1919. Vedi pure Lederer, 1966, 191–192; Rahten, 2020, 237–238. 38 Nei I documenti diplomatici italiani una nota esplicativa redazionale spiega (DDI, 6/III, 29, nota 2) di come Borghese stabilitosi a Budapest, inizialmente in veste privata, aveva avviato trattative ufficiose con il Governo bolscevico. Dopo che a fine marzo 1919 la Missione interalleata venne allontanata, Borghese assunse qui la funzione di comissario italiano. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 729 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 Stato jugoslavo 39 : quest’ultimo tema risulta molto presente nei lavori storiografici (per es. Lederer, 1966, 87–90; Kacin Wohinz, 1972, 98–99; Kacin Wohinz, 1999; Kacin Wohinz & Pirjevec, 173–176; Pleterski, 1998, 449–453; Bucarelli, 2002; Caccamo, 2004; Mljač, 2011, 306–307; Monzali, 2015, 158, 186–187). Secondo fonti italiane Borghese era in realtà impegnato nella fornitura di viveri all‘Unghe- ria e questi «affari» avevano irritato «possibili concorrenti», che sarebbero perciò ricorsi a diffondere voci mezzo stampa che l‘Italia intendeva aiutare il Governo bolscevico. Agli inizi di giugno il capo della Farnesina Sidney Sonnino aveva consigliato di proseguire trattative commerciali e preparare spedizioni di viveri, aspettando però l‘instaurazione di un «Governo ungherese responsabile», dato che gli Alleati avevano deciso di non mandare rifornimenti finché alla guida del Paese ci fosseri stati i bolscevichi 40 . In altre parole, Roma intendeva guadagnare la fiducia di Budapest, anticipando gli altri Alleati. Dal punto di vista di alcuni britannici al Ministero degli esteri si trattava di una escalation sempre più pericolosa, tale da indurre alla fine del giugno 1919 uno dei principali esponenti del Foreign Office, Eyre Crowe, a suggerire al ministro degli esteri Arthur James Balfour di inviare una nota di avvertimento al suo omologo italiano Sonnino. Contrariamente alle aspettative il capo della diplomazia britannica era del parere che al momento un tale intervento non fosse necessario. Crowe, molto dispiacuto, espresse così il proprio disappunto: «Allora dobbiamo continuare a giocherellarci con le ustioni di Roma!» 41 Le voci che l’Italia stesse fornendo armi al governo bolscevico di Budapest ripresero in luglio e raggiunsero Parigi dove però il Presidente del consiglio ita- liano Vittorio Emanuele Orlando negava tutto. Dalle fonti che abbiamo analizzato risulta che né i francesi né i britannici erano riusciti a trovare prove assoluta- mente certe che si trattasse di aiuti ai bolscevichi; comunque, le spiegazioni del premier italiano non erano del tutto convincenti 42 . Borghese, per la parte italiana, intanto sosteneva che si trattava di notizie false e che la responsabilità nel dif- fonderle era probabilmente francese 43 . Nemmeno la sua spiegazione, come quella di Orlando, convinse del tutto Temperley del Foreign Office 44 . Poi, sempre in 39 TNA FO 608/40/12, 12005, Temperley: Italian Policy in Southeast Europe since the Armistice, 7. 6. 1919, [3]; TNA FO 608/16/1, 9611, des Graz, Belgrade to Balfour (Urgent), 7. 5. 1919; Admiral E. C. T. Trou- bridge, Interallied Danube Commission (No. 19), 4. 11. 1919; 13327, [Admiral Troubridge], Commande- ment de la Navigation du Danube, 13. 6. 1919; 13933, M.I. 1.C (Secret, CX 072475): Italian Hungarian Intrigue, 18. 6. 1919; [The Director of Military Intelligence] (B/8342. M.I.3), 21. 6. 1919. 40 DDI, 6/III, 710–711, doc. 707: Sonnino al Ministero degli Esteri (T. 1921/653), 5. 6. 1919, cfr. 595, doc. 578: Sonnino a Tacoli (T. 566), 23. 5. 1919. 41 »Then we are to continue to fiddle with Rome burns!« (TNA FO 608/16/1, 13327, [citazione] Crowe, 26. 6. 1919, vedi anche commenti di Crowe, 24. 6. 1919, e di AC, 26. 6. 1919). 42 TNA FO 608/16/1, 14369 e 15934, Rodd, Rome, to Curzon (No. 270 e 307), 20. 6. e 12. 7. 1919. 43 TNA FO 608/16/1, 16154, Note of a conversation between Lt. Col. Sir Th. Cuninghame and Prince Bor- ghese, Italian Minister in Vienna, [prima metà di luglio 1919]. Il doc., con l‘ommissione di un nome, venne pubblicato in: DBFP, 1/VI, 94–95, doc. 62. 44 TNA FO 608/16/1, 16154, commento di Temperley, 26. 7. 1919. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 730 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 luglio, i britannici ricevettero ulteriori informazioni abbastanza circostanziate da parte dei vertici militari jugoslavi: da informazioni ricevute sia dalla diplomazia norvegese, che da un agente (un ex ufficiale dell’esercito austro-ungarico) e da uno dei comandanti jugoslavi lungo la linea di demarcazione risultava che gli «affari sporchi» degli italiani e la loro «merce proibita» veniva trasportata da Trieste fino a Tarvisio, da lì a Klagenfurt, poi verso l’Ungheria; tra i protagonisti veniva nuovamente menzionato Borghese, mentre l’agente principale sarebbe stato un mercante ungherese, Gabriel Agaton di Fiume, in stretto contatto con un altro agente, un certo Tumar, che aveva la propria residenza presso il Savoia, l’albergo centrale triestino 45 . L’intricato tema meriterebbe ulteriori verifiche, ma risulta già evidente il fatto che c’era tanta reciproca sfiducia e, almeno per quanto riguardava Londra, l’obiettivo principale rimaneva l’unità tra i «grandi quattro», necessaria per continuare i lavori alla Conferenza di pace. DA MAGGIO 1919 FINO ALL’INTERVENTO MILITARE ITALIANO IN GIUGNO 1919 Dunque, negli archivi britannici si trovano parecchie notizie su ciò che prima della fine di aprile 1919 – in un senso più ampio – stava accadendo intorno alla Carinzia, meno invece riguardo alle condizioni all’interno della regione. La maggiore disponibilità di documenti fa intendere che le cose cambiarono per i britannici con l’acuirsi degli scontri militari nella primavera dello stesso anno. Il colonnello A. Cuninghame, all’epoca a Vienna, fece alla fine di aprile 1919 alcuni brevi rapporti sulla situazione al ministro degli esteri britannico Balfour: questi suscitarono parecchio interesse; dalle note interne del Foreign Office si evince infatti che vennero fatti recapitare, tutti tranne uno, al Director of Military Intelligence, dunque al capo dell’intelligence militare. L’ufficiale britannico riferiva di come l’esercito jugoslavo alla fine del mese conquistò Rosenbach (Podrožca) e stava avanzando in prossimità di Völkermarkt in di- rezione di Klagenfurt e infine riuscì a penetrare fino a sud-est di Villach. Il colonnello riportava che, essendo le unità jugoslave in maggioranza numerica – senza però specificarne l’entità – e avendo a disposizione alcuni pezzi di artiglieria, la parte austriaca temeva per le sorti della città. Secondo Cuning- hame, l’esercito austriaco aveva invece a disposizione solamente 5.000 soldati ed era sprovvisto di artiglieria. A causa di queste mancanze, il Ministero della Guerra austriaco prese in considerazione l’invio di rinforzi da Vienna, mentre il governo austriaco aveva autorizzato il governo provinciale della Carinzia a 45 TNA FO 608/16/1, 16589, Spears, Mission Militaire Britannique près le gouvernement Français, to Rad- cliffe, Copy to D.M.I. (Secret, L.S.O. 2400), 28. 7. 1919; General Pechitch, Chief of the Serbian, Croatian and Slovene Military Mission, Paris, to Brigadier-General Spears, Chief of the British Military Mission, Paris, 26. 7. 1919. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 731 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 raccogliere rinforzi 46 . Se Cuninghame aveva ricevuto queste informazioni – o almeno la maggioranza di esse – dalle autorità austriache, nello stesso periodo il generale Charles Delme Radcliffe, essendo stato Capo della Missione Militare Britannica presso l’Esercito Italiano, ne aveva ricevute dal Comando Supremo italiano. Scrisse che l’attacco jugoslavo aveva avuto luogo lungo l’intera zona di confine ad eccezione di Korensko sedlo (Wurzenpass) e che il suo successo aveva portato la parte austriaca a ritirarsi a Ferlach (Borovlje), sul fiume Krka (Krainer Gurk) e nelle vicinanze di Völkermarkt. L’esercito jugoslavo sarebbe inoltre avanzato in direzione di Arnoldstein (Podklošter, Oristagno), Villach e Rosegg (Rožek). Il generale aveva anche riferito le stime delle forze in campo: gli jugoslavi avrebbero contato su circa 17.000 uomini, mentre gli austriaci solamente su 4.000, motivo per cui il comandante delle unità carinziane aveva presentato richiesta alla parte italiana di occupare Jesenice e le vicinanze di Villach, trovando però nel Comando Supremo poco interesse. Nel rapporto di Delme Radcliffe non si parla di un utilizzo della artiglieria da parte degli jugoslavi, mentre si fa riferimento al fatto che gli austriaci oltre a un numero non specificato di uomini persero 10 cannoni 47 . Il contrattacco in Carinzia non si fece attendere. Il 2 maggio 1919 soldati austriaci riuscirono a riconquistare la testa di ponte presso Völkermarkt e pe- netrarono fino sulla riva sinistra della Drava, mentre l’esercito jugoslavo perse il controllo di Rosenbach (Haas, 1981b, 38). Il 6 maggio penetrarono anche attraverso la riva destra della Drava e si fermarono sulla linea Jezersko (Ge- meinde Seeland) – Libeliče (Leifling). A seguito di questa avanzata, il capo della Missione italiana a Vienna, il generale Roberto Segre, intervenne presso il ministro della Guerra austriaco il quale rispose che le unità carinziane non davano seguito agli ordini di Vienna e promise di intervenire personalmente 48 . Non vi è certezza rispetto alla sincerità della capitale austriaca nel fornire questa versione al colonello Cuninghame. Ai fini del nostro saggio risulta interessante soffermarci sui primi dati che i rappresentanti britannici ricevettero dalla parte austriaca e in particolare da quella italiana. Nelle informazioni ricevute da Delme Radcliffe possiamo notare alcune differenze nel rapportare gli stessi eventi. La versione italiana fornita ai britannici riportava infatti che l’attacco jugoslavo sarebbe stato più esteso, inoltre i numeri relativi alla numerosità degli oppositori non corrispondeva. Le ragioni di queste differenze potrebbero essere due: o il governo austriaco e i vertici mi- litari in Italia non erano ben informati riguardo la situazione, oppure dalla parte italiana si voleva far credere che la parte austriaca fosse in una posizione alquanto 46 TNA FO 608/265/3, 8883, 8885, 8898 e 9065, Cuninghame, Vienna, to Balfour (No. 258, 259 e 260), 30. 4. 1919 [4 dispacci]. 47 TNA FO 608/265/3, 8900, Delme Radcliffe, Italy, to Balfour (Priority, No. 11157), 30. 4. 1919. 48 TNA FO 608/265/3, 9066, 9067 e 9526, Cuninghame, Vienna, to Balfour (No. 262, 574 X e 0957), 2., 3. e 7. 5. 1919. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 732 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 subordinata. Errori o esagerazione riguardo al numero dei soldati convolti che potrebbero essere stati ipoteticamente funzionali da far sembrare un intervento italiano più credile? Rimane il fatto che non era facile ottenere informazioni attendibili. In un rap- porto del generale Petitti di Roreto, leggiamo per esempio che due commercianti italiani ex ufficiali, trovandosi al momento degli scontri nelle vicinanze, riferirono di come i carinziani esageravano parlando di 17.000 soldati jugoslavi, ma nel con- tempo confermavano che questi nella ritirata riuscirono a portare via una decina di cannoni. Interessante risulta il dato che un certo numero dei difensori austriaci, non avendo sufficienti attrezzature, portavano copricapi e elmetti italiani traendo così inizialmente in inganno gli jugoslavi che si ritirarono immediatamente. Il giorno seguente, accertandosi che non si trattava di soldati italiani, ritentarono l’avanzata, ma ormai gli avversari si erano ben organizzati. Nel rapporto si dava anche notizia che la popolazione di Villach richiese aiuti al Governo italiano 49 . Comunque, nei giorni seguenti anche un altro rapporto britannico parla di numeri esagerati in riferimento ai soldati jugoslavi 50 : evidentemente gli uomini di Londra si resero conto che i conti non tornavano. L’azione militare jugoslava poteva interferire nelle comunicazioni ferrovia- rie tra l’Italia e l’Austria. Perciò, e per salvaguardare le comunicazioni con Trieste, i vertici italiani subito protestarono davanti agli Alleati. Secondo il generale Segre gli austriaci avevano intanto richiesto che truppe alleate occu- passero i centri ferroviari e le città di Villach, Klagenfurt e Sankt Veit an der Glan (Šentvid ob Glini – dunque quasi la metà della Carinzia meridionale); a Segre era ben chiara la preferenza austriaca che fossero soldati italiani. Il 3 maggio Sonnino prese in considerazione, in conformità con le clausole d’Ar- mistizio, di occupare militarmente fino a Sankt Veit an der Glan, ma il giorno seguente il Capo di Stato maggiore, il generale Armando Diaz, ricevute infor- mazioni che gli austriaci erano riusciti a rioccupare tutte le posizioni, ritenne che un intervento militare italiano non fosse più necessario. Nel contempo, per evitare futuri attacchi jugoslavi, propose di tener in allerta forze sufficienti 51 . L’intervento dell’esercito italiano militare avrebbe rappresentato al contempo un vantaggioso fait accompli per Vienna e come vedremo in seguito era stato rinviato per circa sei settimane. Il ruolo di Roma riguardo la crisi carinziana non si era però limitato alla possi- bilità di intervenire militarmente, ma contemporaneamente ci fu una decisa azione 49 ASTs, RCGC Gab., b. 72, Diario Storico-Militare, 3 novembre 1918–4 agosto 1919, Maggio, 1919, allegato N. 2: Petitti al Comando Supremo, Ufficio Ordinamenti e Mobilitazione, Sezione Armistizio e Confini, 2. 5. 1919. 50 TNA FO 608/43/3, 9352, Jugo-Slav Advance in Carinthia, Report by Military Section‚C‘, 7. 5. 1919. 51 DDI, 6/III, 381, 383, 399–400, 402, 418–419, doc. 362, 364, 379, 381 e 398: Sonnino a De Martino (T. Gab. 1145/96), 1. 5. 1919, Diaz a Sonnino (T. 157/7649 OP), 1. 5. 1919, Bonin Longare a Pi- chon, 2. 5. 1919, Sonnino a Diaz (T. Gab. 100), 3. 5. 1919, Diaz a Aldrovandi Marescotti (T. Gab. 187/19276 GM), 4. 5. 1919. Cfr. Pirjevec, 1981, 85; Sienčnik, 1987, 319–320. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 733 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 politico-diplomatica. Oltre al ruolo svolto presso la Conferenza a Parigi (che ve- dremo di seguito), il due di maggio Sonnino aveva consegnato agli ambasciatori di Francia e Gran Bretagna il punto di vista italiano sui futuri accordi e riguardo alla questione della Carinzia sosteneva: «Debbono altresì essere date precise garanzie che la ferrovia Trieste – Feistritz – Assling – Rosenbach – Klagenfurt sarà tutta, al di là del confine italiano, assicurata all’Austria Tedesca, restando interamente fuori dal territorio jugoslavo nella determinazione del confine tra Jugoslavia e Austria Tedesca.» 52 Dunque un netto appoggio delle richieste austriache che nei giorni seguenti l’ambasciatore a Londra Guglielmo Imperiali di Francavilla aveva ulteriormente specificato in un apposito memorandum consegnato al capo del Foreign Office. La motivazione generale era la seguente: Considerando l’importanza vitale per l’Italia di possedere comunicazioni ferroviarie indisturbate con il mercato ungherese e l’incertezza dei futuri rapporti tra gli jugoslavi e gli ungheresi, è indispensabile per l’Italia che almeno una delle tre ferrovie che collegano l’Ungheria con i porti italiani sull’Adriatico raggiunga il territorio ungherese senza dover attraversare il territorio jugoslavo. Sempre allo scopo di evitare potenziali interferenze nei collegamenti fer- roviari, come pure dal punto di vista etnico e per non danneggiare i traffici austriaci, Imperiali suggeriva poi che fosse decisamente meglio se Maribor appartenesse all’Austria. In seguito, spiegava in dettaglio la questione princi- pale: la Pontebbana non era in grado di assorbire la mole di traffico prevista e dunque sottolineò la netta contrarietà che passasse sotto la Jugoslavia il cosid- detto triangolo di Jesenice, ovvero quella parte di territorio che avrebbe tagliato l’altra comunicazione ferroviaria, la Transalpina. Secondo Imperiali la linea tra Trieste e Villach: dovrebbe andare dal territorio austriaco a quello italiano e non essere ta- gliata da una stretta striscia di territorio jugoslavo […]. Anche ammesso che questa zona stretta di appena 20 km è popolata da una maggioranza slovena […] l’interesse che appena 30.000 montanari possono avere per unirsi alla Jugoslavia non può essere paragonato agli enormi interessi di due grandi Stati come l’Italia e l’Austria, per i quali il collegamento diretto attraverso queste linee e specialmente attraverso la Transalpina, che collega l’Europa centrale con il Mediterraneo, è vitale. Ai margini del testo Leeper aggiunse dei commenti (non si era firmato, ma la sua calligrafia è facilmente riconoscibile) e alcuni non erano affatto favorevoli alle tesi 52 DDI, 6/III, 393–394, doc. 376: Sonnino a De Martino (T. Bag. 1150/99.25), 2. 5. 1919. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 734 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 italiane 53 . Non aveva però commentato l’allusione, in fondo razzista, ai «montanari». Non era né la prima né l’ultima volta che nel contesto delle dispute territoriali ambienti italiani cercavano davanti agli Alleati di rappresentare gli «slavi» sottostimandoli o etichettandoli come in questo caso. Da aggiungere che una dizione simile, e sempre in merito a Jesenice, si ritrova nel promemoria, datato alcuni giorni dopo, preparato da uno dei consiglieri della diplomazia italiana ed esperto tecnico, il conte Luigi Vannuttelli Rey 54 (di lui si parlerà anche in seguito); riteniamo probabile che abbia fornito lui i dati e le espressioni contenute nel memorandum presentato dall’Ambasciatore a Londra. La situazione in Carinzia, intanto, non si era pacificata e stava aumentando il coin- volgimento italiano. I rappresentanti britannici a Belgrado informavano per esempio Londra delle preoccupazioni jugoslave circa la notevole attività degli austriaci, che sarebbero stati istigati dalla parte italiana. Si sosteneva che addirittura un treno di munizioni era partito da Trieste per il confine austriaco 55 . Seguirono tutta una serie di informazioni provenienti dalla Carinzia e dei tentativi dei rappresentanti italiani di condizionare gli eventi ritenuti dagli jugoslavi come intrighi. Tali valutazioni si trovano spesso anche nei commenti del Foreign Office, sebbene non fosse facile stabilire la veridicità delle accuse. In alcuni casi i britannici ci riuscirono, in particolare, erano molto seccati dai tentativi del generale Segre di trasmettere informazioni false, come per esempio quella, fornita a metà maggio 1919, che fosse lui il responsabile per la definizione del confine 56 . Alla fine di maggio la situazione si stava ulteriormente complicando, avendo l’e- sercito jugoslavo nuovamente attaccato le posizioni austriache (Ude, 1970, 194–198). Allora la parte austriaca aveva riferito ai britannici che gli jugoslavi avrebbero avuto intenzione di saccheggiare Villach e il governo austriaco si aspettava che la Missione italiana potesse evitarlo 57 . Dopo un paio di giorni e alcuni successi delle truppe del Regno SHS, i paesi leader della Conferenza di pace, compresa l’Italia, chiesero la cessazione delle ostilità e il ritiro jugoslavo sulla linea di demarcazione fissata dalla Conferenza, mentre il controllo del bacino di Klagenfurt sarebbe passato nelle mani 53 «Considering the vital importance for Italy to possess undisturbed railway communications with Hun- garian market and the uncertainty of future relations between Jugoslavs and Magyars, it is indispensable for Italy that at least one of the three railways connecting Hungary with Italian ports on the Adriatic should reach Hungarian territory without having to cross Jugoslav territory. […] should run from Aus- trian into Italian territory and not be cut by a narrow strip of Jugoslav territory […]. Even admitted that this narrow zone of barely 20 km. is populated by a Slovene majority […] the interest that scarcely 30.000 mountaineers may have to be united to Jugoslavia cannot be compared with the momentous interests of two great states like Italy and Austria, for which direct connection thorough these lines and specially through the Transalpine, connecting Central Europe with the Mediterranean, is vital.» (TNA FO 608/40/4, 9758, [Memorandum], Communicated by Marquis Imperiali to. M. Balfour [ricevuto 12. 5. 1919], citazioni 1 e 3). 54 DDI, 6/III, 546–548, doc. 525: Promemoria dell‘esperto tecnico, Vannutelli Rey, 17. 5. 1919. I «montana- ri» si trovano alla p. 546. Cfr. Di Michele, 2014, 22, che non commenta la terminologia. 55 TNA FO 608/16/1, 9611, des Graz, Belgrade to Balfour (Urgent), 7. 5. 1919. 56 TNA FO 608/40/12, 12005, Temperley: Italian Policy in Southeast Europe since the Armistice, 7. 6. 1919; e in dettaglio TNA FO 608/42/6, 10308; TNA FO 608/43/3, 11209 e 11399. 57 TNA FO 608/265/3, 11453, Cuninghame, Vienna to Balfour (No. 44), 30. 5. 1919. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 735 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 degli Alleati per la durata di sei mesi 58 . La soluzione venne ovviamente salutata con favore dalla parte austriaca che aveva a sua volta assicurato il ritiro delle proprie unità immediatamente dopo l’arrivo delle truppe alleate 59 . Anche la parte jugoslava – molto probabilmente a malincuore – assicurò il cessate il fuoco 60 . La tregua rimaneva labile e nei primi di giugno 1919 il Comando Supremo in Italia avvertì i britannici che truppe jugoslave stavano avanzando verso Villach (e che la conquistarono) e che intanto il governo sloveno aveva predisposto severe misure per mantenere l’ordine pubblico in caso di disordini da parte austriaca o italiana 61 . Il 6 del mese poi uno dei membri della Missione italiana per l’armistizio riferiva dell’accer- chiamento di Klagenfurt da parte degli jugoslavi e della richiesta delle autorità carin- ziane all’esercito italiano di occupare tutto il bacino 62 . Dal Governatorato centrale per la V enezia Giulia giungevano nuove informazioni circa l’occupazione jugoslava di altre zone e previsioni pessimistiche degli austriaci. La azioni jugoslave avrebbero inoltre potuto ostacolare e compromettere gli interessi commerciali di Trieste e in generale del Regno 63 . Il 10 giugno sarebbe intervenuto da Vienna il generale Segre per cercare di sedare gli animi e ottenere un cessate il fuoco. Tentativi che la parte jugoslava aveva bollato come l’ennesimo bluff italiano ovvero intrighi austriaci 64 . Almeno agli occhi della parte italiana, dunque, la situazione in Carinzia era molto preoccupante. Nei giorni che precedettero l’intervento militare italiano in Carinzia gli ju- goslavi avevano informato i britannici di come i Servizi segreti italiani stavano aiutando gli austriaci, fornendo loro molte informazioni di intelligence. Si trattava di accuse molto circostanziate che al Foreign Office non rigettarono, e che anzi interpretarono come l’ennesima prova della stretta collaborazione italo-austriaca. L’affaire fece molto preoccupare Belgrado e il dossier arrivò in luglio 1919 addi- rittura sul tavolo di Clemenceua a Parigi, dove se ne discusse ai massimi livelli. Londra, infine, si convinse della veridicità delle accuse 65 . 58 TNA FO 608/43/3, 11734, Draft Telegram to Allied Ministers at Belgrade [senza data]; Balfour to des Graz, Belgrade (No. 7 R), 2. 6. 1919. 59 TNA FO 608/43/3, 11805, Allied Request for Cessation of Hostilities in Carinthia, 3. 6. 1919. 60 TNA FO 608/43/3, 11878, Fontenay, Belgrade (No. 254), 4. 6. 1919 61 TNA FO 608/265/3, 11812, Mulnis, G.H.Q. Italy, to Balfour (No. C 71), 4. 6. 1919. 62 ASTs, RCGC Gab., b. 72, Diario Storico-Militare, 3 novembre 1918–4 agosto 1919, 6. 6. 1919, allegato No. 15: De Giorgis, Ragio Esercito Italiano, Comando Supremo, Missione Italiana per l’Armistizio (Prece- denza assoluta), 6. 6. 1919. 63 ASTs, RCGC Gab., b. 72, Diario Storico-Militare, 3 novembre 1918–4 agosto 1919, 6. 6. 1919, allegato No. 16: Dalla Favera, Regio Governatorato della Venezia Giulia, 7. 6. 1919. 64 TNA FO 608/265/3, 12259, Mulnis, G.H.Q. Italy, to Balfour (No. C 789), 10. 6. 1919. 65 TNA FO 608/16/1 13231, Ivan Žolger to Eyre Crow, 19. 6. 1919, e commenti di Nicolson, 21. 6. 1919, e Cro- we, 21. 6. 1919; TNA FO 608/40/9, 14140, des Graz, Belgrade (No. 233), 20. 6. 1919, e commento Temperley, 3. 7. 1919; 16143, des Graz, Belgrade, to Curzon (No. 105), 21. 6. 1919, Ministere des Affaires Etrangeres du Royame des Serbs, Croates et Slovenes, 19. 6. 1919, e traduzioni di alcun doc. delle forze armate SHS, 11. 6. 1919; DBFP , 1/I, 81, doc. 10: Notes of a Meeting of the Heads of Delegations of the Five Great Powers, 12. 7. 1919; cfr. TNA FO 608/160/2, 15824; TNA FO 371/3810/102751, Balfour (Personal and Secret, No. 1152), Astoria, Paris, 12. 7. 1919, con l’aggiunta: solo per il re, il Primo ministro e Hankey; Foreign Office to des Graz, Belgrade (Secret, No. 200), 15. 7. 1919; des Graz, Belgrade (Military, No. 233), 20. 6. 1919. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 736 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 La tensione aumentava e un intervento dei soldati italiani era ormai nell’aria. Il giorno prima dell’intervento vero e proprio, dunque il 12 giugno, Petitti di Roreto informò il Presidente del Consiglio e il rappresentante a Parigi Crespi, che a Trieste approvavano vivamente la decisione dell’imminente intervento delle truppe italiane. Ma l’azione in Carinzia non sarebbe stata sufficiente; il capo del Governo nella Venezia Giulia difatti aggiunse: […] sarebbe desiderio generale corrispondente e reale grandissimo interesse di tutta Venezia Giulia che provvedimento analogo fosse preso allo scopo di assicurarci libero transito su intera linea Piedicolle – Assling – Rosenbach che rappresenta più diretta comunicazione con Boemia. […] ci vorrà molto tempo prima che si possa ottenere libero transito attraverso la linea Longatico – Lubiana – Spielfeld – Gratz – Vienna, sarebbe della massima importanza et urgenza assicurarsi intero controllo linea Piedicolle – Assling – Rosenbach occupandola militarmente 66 . Petitti, dunque, si immaginava o solamente sperava in un’azione militare in grande stile. L’azione infine ci fu, il 13 giugno, ma «limitata» alla parte della Carinzia che va da ovest fino Sankt Veit an der Glan, dunque, circa la metà della regione. Dalla parte di Pontebba il confine venne varcato da 30.000 soldati che occuparono Villach, Feldkirchen e appunto Sankt Veit an der Glan (Di Michele, 2014, 24; in dettaglio Caccamo, 2009). Si trattava della 57 a divisione, che la popolazione locale – secondo i vertici militari italiani – avrebbe accolto con favore, mentre gli jugoslavi potevano solamente osservare. A Roma fecero anche intendere ai britannici che se fosse stato necessario ci sarebbe stato un ulteriore avanzamento. Era evidentemente un avvertimento contro eventuali azioni jugoslave. Intanto al Foreign Office i com- menti e le analisi sull’azione militare erano negativi: c’era molta preoccupazione perché si rischiava di esacerbare il confitto; questa occupazione poteva influire sull’esito del plebiscito; c’era il rischio di ritorsioni contro la popolazione filo- jugoslava se ci fosse stato un ritiro completo dell’esercito jugoslavo; ci sarebbe voluto dunque l’ausilio di unità di polizia, ma c’era il problema che solamente la parte italiana avrebbe avuto la possibilità di mandare tali unità, le quali sarebbero potute essere non imparziali. La soluzione migliore sarebbe stata che unità au- striache e jugoslave rimanessero, ovviamente in numero ridotto, ciascuna su una parte predeterminata del territorio. Inoltre, il Ministero degli esteri britannico si stava chiedendo se fossero stati i «quattro grandi» a dare l’autorizzazione a intervenire: tra l’altro era una tesi che la stampa stava diffondendo. Scattarono indagini e alla fine il ministro degli esteri Balfour concluse che l’avallo non c’era 66 ASTs, RCGC Gab., b. 72, Diario Storico-Militare, 3 novembre 1918–4 agosto 1919, 18. 6. 1919, allegato N. 27: Petitti al Comando Supremo [et al.] (Telegramma urgente), 12. 6. 1919. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 737 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 stato 67 . Inoltre, a Roma si sosteneva che l’intervento fosse in fondo una risposta alle attività jugoslave e nel suo commento Leeper riprese, e anzi sottolineò, la questione principale della mancanza di autorizzazione 68 . Lo stesso valeva per l’avanzamento delle truppe italiane verso la regione Vorarlberg sul confine tra l’Austria e la Svizzera per contribuire a rinforzare il blocco contro la Germania. Nuovamente sembrava che l’Italia cercasse di mostrarsi allineata con altri Alle- ati, cosa che preoccupava sempre di più il Foreign Office. Leeper, senza mezzi termini e con quel pizzico di ironia scrisse che «l’Italia sta assumendo, senza autorizzazione, un numero sempre maggiore di mandati immaginari da parte della Conferenza, per occupare importanti posizioni militari per sé stessa.» 69 Il generale britannico Harold Walker sosteneva in qualche misura la versione italiana, ed in particolare la tesi che l’intervento aveva ricevuto da Parigi il man- dato per l’azione 70 . Era lui che trasmetteva le informazioni ricevute dai vertici militari italiani, senza in fondo prenderne le distanze. Non abbiamo dati suffi- cienti a disposizione per dire se Walker fosse veramente ingenuo oppure faceva consapevolmente il gioco di Roma. Dalle fonti britanniche si evince che i vertici di Londra incominciarono in quel giugno 1919 a essere sempre meno disposti verso i suoi messaggi o rapporti, ai quali puntualmente seguirono commenti con smentite; Temperley, addirittura a margine di una delle relazioni annotò che si trattava di una vera e propria menzogna degli italiani. Il 24 giugno i capi dello Stato Maggiore dell’esercito britannico lo avevano infine avvertito che avrebbe dovuto in seguito attenersi solamente alle loro istruzioni o a quelle del ministro degli Esteri Balfour. La sua sostituzione era ormai nell’aria 71 . Ciò non accadde, perché a metà agosto Walker lasciò Klagenfurt, ma per motivi di salute (infiam- mazione della pleura) 72 – almeno questa sembra sia stata la versione ufficiale. A prescindere dalle simpatie di Walker verso l’Italia, si arrivò il 28 luglio ad un accordo sul ritiro militare degli jugoslavi dalla Zona B, con i carabinieri che 67 TNA FO 608/16/2, 12715, Delme Radcliffe, G.H.Q., Italy, to D.M.O., Astoria (No. 11169), 14. 6. 1919; Leeper to Crowe, 16. 6. 1919, e commento di Leeper, 16. 6. 1919; Balfour to Rodd (No. 38 R), 22. 6. 1919; Rodd to Balfour (No. 58), 23. 6. 1919; TNA FO 608/265/3, 12620, commenti di Temperly, 16. 6. 1919, e Leeper, 19. 6. 1919; TNA FO 608/6/1, 13452, The Military Consequences of the Evacuation of the Klagen- furt Basin, memo. by Temperley, 19. 6. 1919. 68 TNA FO 608/16/2, 12862, Rodd, Rome (No. 414 (R)), 15. 6. 1919, e commento Leeper, 19. 6. 1919. 69 «Italy is assuming, withoiut authorisation, an increase number of imaginaty mandates from the Con- ference to occupy positions of military importance for her.» (TNA FO 608/16/2, 13251, commento di Leeper, 22. 6. 1919; cfr. Acton, Berne, to Balfour (No. 181), 20. 6. 1919, e vari commenti nel Foreign Office, 23. e 28. 6. 1919). 70 TNA FO 608/16/2, 13458, Walker to The Director of Military Operation, Paris (Secret, No. K. 30.), 18. 6. 1919, e commento di Temperley, 24. 6. 1919; 13945, Military Section, Italian Peace Delagation to Operations Section (N. 8565), 12. 6. [1919]; Walker, Commission interalliée de Carinthie à Le General Commandant la Quatrième Armée (No. 25. J.), 15. 6. 1919; Badoglio pour Segré (Precedence Assolute, N. 25071), 12. 6. 1919. 71 In dettaglio TNA FO 608/265/3, 13053; TNA FO 608/16/2, 12862 e 13458; TNA FO 608/16/23, 13836; TNA FO 608/265/3, 13164 e 13471; TNA FO 608/43/3, 14303. 72 TNA WO 106/353, Delme Radcliff to D.M.I.: Establishment of British Mission at Klagenfurt, 14. 8. 1919. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 738 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 prendevano il controllo del materiale bellico. Le autorità militari italiane avevano comunque precedentemente insisitito che fosse il Consiglio supremo alleato a farne richiesta e che la guarnigione venisse numericamente rafforzata 73 . Dalle fonti britanniche si evince poi che il ritiro jugoslavo non si svolse senza difficoltà (Bajc, 2011, 372). Comunque, almeno per quanto riguarda Londra, evidentemente si trattava di un compromesso, essendo stati i britannici scettici nei confronti delle truppe del cosidetto esercito popolare (Volkswehr) austriaco 74 . Seguirono nuove e numerose accuse e controaccuse tra gli jugoslavi da una parte e gli austriaci e italiani dall’altra. Anche in questo caso risultava difficile capire la veridicità delle informazioni. Tra le accuse jugoslave c’era per esempio quella del luglio 1919 che l’Italia e l’Austria avrebbero concluso una convenzione segreta – notizia ovviamente smentita a Roma 75 . I rappresentanti austriaci si erano invece spesso lamentati delle violenze provocate dall’esercito jugoslavo nel terri- torio occupato 76 . Nelle accuse contro presunte violenze dell’esercito jugoslavo la parte austriaca aveva evidentemente trovato nel rappresentante italiano a Vienna Borghese un alleato. Di lui Leeper però non si fidava essendo invece convinto che erano più attendibili le informazioni ricevute dai rappresentanti dell’Intesa a Klagenfurt 77 . Sebbene nell’autunno 1919 a Parigi (come vedremo in seguito) era ormai deciso il destino della Carinzia, in settembre le autorità italiane avrebbero ricevuto nuove informazioni che la situazione rimaneva sempre tesa e difficile da gestire. Per esempio, c’era il problema nelle forniture di rifornimenti per la zona della Radgo- na, ma la parte jugoslava stava creando problemi. Nei commenti interni del Foreign Office non traspare molta preoccupazione, si era perlopiù convinti che tra le forze militari jugoslave sul campo non erano ancora informati delle decisioni parigine 78 . Dopo il settembre 1919, le truppe italiane intendevano ritirarsi dalla Carinzia. A ciò si opposero sia il governo di Vienna che quello regionale della Carinzia, che richiesero agli italiani di rimanere in zona. La richiesta venne accolta. In dicembre dello stesso anno il ministro degli esteri Vittorio Scialoja era propenso a un ulteriore invio di truppe in Carinzia, ma alla fine del mese il Consiglio dei Quattro si oppose. Pertanto, nessuna unità militare italiana aggiuntiva venne mandata in Carinzia (Pirjevec, 1981, 88–89; Sienčnik, 1987, 327–328). 73 DBFP, 1/I, 288, Appendix E to doc. 25: Telegram from the Military Representatives of the Allied and Asso- ciated Powers at Klagenfurt, 29. 7. 1919. Vedi anche Bajc, 2011, 371–372. 74 TNA FO 608/43/3, 16791, Delme Radcliffe, Klagenfurt, to Balfour (K 107), 28. 7. 1919. 75 TNA FO 536/2, Rodd, Rome (No. 485), 13. 7. 1919. 76 TNA FO 536/2, Radio-Telegram, 24. 6. 1919; Note regarding occupation of Carinthia by the Yugoslavs, Communicated by Austrian Delegation, 16. 7. 1919 (lo stesso in TNA ADM 116/3232/23); Renner, Dele- gation of the Austro-German Republic, to Clemenceau (No. 776 e 948), 21. 7. e 3. 8. 1919; Bauer, Vienna, 14. 7. 1919. 77 TNA FO 608/6/1, 18335, m. p. to Borghese, 31. 7. 1919; Tittoni to Clemenceau, 22. 8. 1919, e commento di Leeper, 27. 8. 1919. 78 TNA FO 608/40/4, 18900 e 19036, Tittoni, Délégation Italienne à la Conférence de la Paix – Clemenceau (No. 03832 e 03306) 8. e 13. 9. 1919, e commento di Nicolson, 23. 9. 1919. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 739 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 LA DIPLOMAZIA ITALIANA E LA QUESTIONE CARINZIANA ALLA CONFERENZA DI PACE A PARIGI La questione del confine austro-jugoslavo venne affrontata per la prima volta dal Consiglio dei Dieci il 18 febbraio 1919, quando si decise che sarebbe stata istituita una apposita commissione 79 . Bogo Grafenauer, nella finora più completa ricostruzione del tema, scrive invece che la decisione fu presa il 22 del mese, aggiunge però che Sonnino aveva da subito richiesto che ne facessero parte rap- presentanti italiani (Grafenauer, 1970, 328). Gli altri Alleati avevano accettato la sua richiesta, sebbene una partecipazione italiana avesse complicato i lavori. Venne istituita la Commissione territoriale per lo studio delle questioni ter- ritoriali della Romania e della Jugoslavia (Committee for the Study of Teritorial Questions relating to Romania and Yugoslavia). Nel collegio di otto ciascuna potenza aveva due propri membri ai quali vennero aggiunti alcuni altri esperti che presero parte ai lavori: André Tardieu (presidente della Commissione) e Jules Laroche per la Francia, insieme al generale Le Rond, de Martonne, Haumant, Aubert, de Saint-Quentin (segretario generale) e Camerlynck (interprete); Clive Day e Charles Seymour per gli Stati Uniti, inoltre il maggiore Johnson, il capitano L. W. Perrin (segretario) e il tenente Reuben Horchow (segretario); Eyre Crowe e Alan W. A. Leeper per la Gran Bretagna, e inoltre il tenente colonnello J. H. M. Cornwall e C. M. Plairet (segretario); Giacomo de Martino (vicepresidente della Commissione) e Vannutelli-Rey per l’Italia, e inoltre il generale Cavallero, il colonello Castoldi, il maggiore Mazzolini, il maggiore Rugio e il conte Vinci (se- gretario). Il 2 marzo venne formata anche una sottocommissione (Sub-Committee) alla quale presero parte, tranne per quanto riguarda gli statunitensi, alcuni altri esperti delle rispettive potenze con il compito di proporre in dettaglio i futuri confini rumeni e jugoslavi. Lo stesso giorno avevano incominciato a discutere anche del confine austro-jugoslavo 80 . Il 6 aprile venne presentata una prima proposta della Commissione territo- riale per i confini della Romania 81 , alla quale seguì quella per il Regno SHS. I rappresentanti britannici, americani e francesi vedevano il bacino di Klagenfurt come un’area etnicamente mista, soprattutto a est della città; dal punto di vista geografico consideravano l’area come un insieme delimitata a sud dalle Kara- vanke; economicamente sarebbe stata più collegata alla zona a nord di essa. I 79 TNA ADM 116/3239/45, Committee for the Study of Teritorial Questions relating to Rumania and Y ugosla- via, Report No. 2 (with Annexes) presented to the Supreme Council of the Allies: Frontiers of Yugoslavia, 6. 4. 1919, 2 (lo stesso in TNA FO 608/49/1, 8179); cfr. Lederer, 1966, 186, 199. 80 TNA ADM 116/3239/45, Committee for the Study of Teritorial Questions relating to Rumania and Yugoslavia, Report No. 2 (with Annexes) presented to the Supreme Council of the Allies: Frontiers of Yugoslavia, 6. 4. 1919, 2–3. 81 TNA FO 608/49/1, 7540, Committee for the Study of Teritorial Questions relating to Rumania and Yugoslavia, Report No. 1 (with Annexes) presented to the Supreme Council of the Allies: Roumanian Frontiers, 6. 4. 1919. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 740 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 due rappresentanti italiani avevano invece portato avanti un punto di vista più definito e sostenevano la tesi che il bacino di Klagenfurt fosse geograficamente ed economicamente parte integrante dell’Austria. La Commissione aveva anche proposto che il confine tra l’Austria e il Regno SHS avrebbe dovuto seguire una linea lungo le Karavanke che andasse dalla strada che collega Lubiana e Klagen- furt alla zona a sud-est di Eisenkappel-Villach. I delegati britannici, americani e francesi avevano anche proposto che gli abitanti dell’area ben delimitata del bacino di Klagenfurt avrebbero avuto la possibilità di protestare contro questa decisione. Questo sarebbe stato possibile se ci fosse stata unanimità tra gli alleati, ma la proposta non vide parere favorevalo dalla parte italiana 82 . Potremmo dire che si aveva in un certo modo accennato alla possibilità di un plebiscito. L’idea di una consultazione popolare comunque non era del tutto nuova. Da quanto scrive Ivo J. Lederer (1966, 166, 204), uno dei membri della delegazione jugoslava, Ante Trumbić, l’aveva già proposta il 31 gennaio 1919 per definire il confine con la Romania nella regione del Banato. In seguito, il 4 marzo, Josip Smodlaka, un altro dei membri della delegazione jugoslava, aveva »lanciato« l’idea di un »[...] plebiscito per tutte le dispute territoriali con i nostri alleati«. (Lederer, 1966, 190). Tale strumento di risoluzione di questioni spinose era comunque già stato considerato dagli esperti britannici durante la guerra, nella compilazione di uno dei manuali ovvero Handbooks 83 . Dopo circa un mese di stallo, l’8 maggio, alla riunione del Consiglio dei quattro, il Primo ministro britannico Lloyd George mise in evidenza la questione dei confini austriaci. Decisero allora che sarebbe stata trattata al Consiglio dei ministri degli esteri (Grafenauer, 1970, 334–335). Nei tre giorni seguenti si erano occupati in prevalenza del «triangolo» di Jesenice che per ragioni economiche non ritenevano dovesse essere assegnato al Regno SHS, in particolare la parte italiana insisteva sull’importanza dei collegamenti ferroviari e che Klagenfurt e Maribor appartenessero all’Austria, opponendosi anche al plebiscito (Grafenauer, 1970, 335–338; Barker, 1984, 117–120; Rahten, 2020, 265). Il 12 del mese il Consiglio dei Quattro riprese in esame la questione e fu allora che per la prima volta venne ufficialmente nominata la possibilità di un plebiscito. Una commissione interna- zionale sarebbe stata inviata nel bacino di Klagenfurt per valutare se tra la popo- lazione locale ci fosse un numero sufficiente di coloro che desideravano entrare a far parte del Regno SHS; nel caso in cui questo presupposto fosse soddisfatto, si sarebbe tenuta qui la consultazione popolare. Nuovamente non venne presa una decisione riguardo alla zona di Jesenice (Grafenauer, 1970, 338). Intanto Sonnino aveva proposto che ci fosse il plebiscito anche per il territorio di Maribor, ma non riuscì a convincere gli altri, mentre Wilson sosteneva che la zona di Jesenice era 82 TNA ADM 116/3239/45, Committee for the Study of Teritorial Questions relating to Rumania and Y ugosla- via, Report No. 2 (with Annexes) presented to the Supreme Council of the Allies: Frontiers of Yugoslavia, 6. 4. 1919, 7–8, 14; cfr. Lederer, 1966, 205, 210–211. 83 TNA FO 373/7/35, Plebiscites, March 1919. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 741 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 etnicamente jugoslava (Barker, 1984, 117–120; Rahten, 2020, 265, 308, 330). Il 27 maggio il presidente americano insisteva sull’integrità economica del bacino di Klagenfurt e che dunque non sarebbe stato utile dividerlo e ci sarebbe voluto un plebiscito. Il giorno dopo Orlando e Vennutelli Rey cercarono di convincere gli altri sulla necessità che il tunnel di Rosenbach passasse all’Austria, sostenendo che fosse molto sconveniente la sua divisione. I «grandi» infine decisero: la sorte della Val Canale, il plebiscito per la Carinzia; per Jesenice tutto rimaneva ancora aperto (Rahten, 2020, 313). Nelle due giornate del 29 e 30 maggio il Consiglio dei Quattro aveva dapprima deciso che sei mesi dopo la firma del Trattato di pace si sarebbe svolto un plebiscito nel bacino di Klagenfurt, poi che 15 giorni dopo la firma del Trattato di pace l’amministrazione della zona sarebbe stata rilevata da una commissione internazionale di cinque membri, infine definirono le linee guida riguardo al diritto di voto (Grafenauer, 1970, 343–347). La decisione non era in favore del Regno SHS, perciò la delegazione jugoslava cercava di ottenere delle modifiche. Agli inizi di giugno Lloyd George e Cle- menceau avevano cambiato idea e proposero di dividere il bacino di Klagenfurt in due zone, trovando dapprima opposizione in Wilson, il quale tuttavia cambiò idea e sostenne successivamente la seguente soluzione: il territorio di Klagenfurt sarebbe stato diviso in due zone e in entrambe, sei mesi dopo la firma del Trat- tato di pace, si sarebbe svolto un plebiscito (Grafenauer, 1970, 347–352). Nel frattempo, una commissione subordinata alla Società delle Nazioni si sarebbe occupata dell’amministrazione dell’area (Wutte, 1985, 287, 454). In seguito, uno dei delegati jugoslavi Milenko Vesnić mandò al presidente della Conferenza di pace Clemenceau due lettere e altre due alla Commissione Territoriale. Alcune sue proposte vennero accettate 84 . Alle riunioni del 21 e 23 giugno il Consiglio dei Quattro aveva definito quasi del tutto dove si sarebbe svolto il plebiscito; solamente per alcune aree era previ- sto che sarebbero state determinate sul campo. Adottarono le seguenti linee guida per lo svolgimento della consultazione popolare: tre mesi dopo l’entrata in vigore del trattato di pace nella Zona A, poi, se necessario, tre settimane dopo nella Zona B; questa sarebbe temporaneamente occupata dall’esercito austriaco, mentre la Zona A dall’esercito jugoslavo; entrambi gli schieramenti sarebbero però stati nu- mericamente limitati, necessari solo per mantenere l’ordine; l’area sarebbe stata sottoposta alla supervisione di una Commissione internazionale, con il compito di organizzare il voto popolare; la base giuridica nella Zona A si sarebbe poggiata sulle normative del Regno SHS, nella Zona B invece su quelle austriache. Infine, venne definito chi avesse il diritto al voto: c’era una differenza con la decisione del 18 giugno, vale a dire chiunque avesse domicilio o il cosiddetto diritto di 84 TNA ADM 116/3239/45, Vesnitch to Celemenceu, Delegation of the Kingdom of the Serbs, Croats and Slovenes at the Peace Conference, 7. 6. 1919; Note Addresed to the Supreme Council of the Allies by the Committee on Rumanian and Yugoslav Affairs, 18. 6. 1919; cfr. in TNA FO 608/49/1, 13029. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 742 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 patria (pertinenza) prima del 1° gennaio 1912 85 . La data era quindi più vicina alla proposta italiana. Sonnino al Senato di Roma verso la fine di giugno per quanto riguarda i futuri confini austriaci aveva mostrato soddisfazione rispetto alle de- cisioni di Parigi (non invece per la questione adriatica e altri problemi aperti) 86 . Per quanto riguardava Jesenice la parte italiana aveva poi in cambio richiesto una piccola parte della Gorenjska per poter costruirci una nuova linea ferroviaria che collegasse Trieste con Villach. Gli altri alleati si opposero a ciò e dalla fine di agosto 1919 non ci furono più richieste ufficiali italiane riguardo Jesenice (Grafenauer, 1970, 343, 353, 363). A prescindere da ciò, tra i principali rappre- sentanti sloveni rimaneva anche dopo il plebiscito dell’ottobre 1920 il timore che le richieste italiane non si fossero del tutto esaurite (Rahten, 2020, 412). In effetti in alcuni ambienti austriaci giravano voci e proposte che Jesenice, per la sua importanza geopolitica nelle comunicazioni con l’Europa centrale, avrebbe potuto essere sottratta agli jugoslavi e anessa allo stato italiano. Le proposte non furono rigettate dai rappresentanti della Francia e della Gran Bretagna; infine però prevalse la realpolitik della diplomazia di Vienna che si rese conto di non poter richiedere agli jugoslavi altri sacrifici territoriali, avendo Belgrado, oltre alla sconfitta nel voto popolare in Carinzia, sottoscritto il mese dopo il trattato di Rapallo che agli occhi degli jugoslavi aveva molto penalizzato i croati e ancor di più gli sloveni (Rahten, 2020, 417–420, 426–427, 436). LA COMMISSIONE PER IL PLEBISCITO E IL RUOLO DELLE TRUPPE ITALIANE La Commissione predisposta per organizzare e mettere poi in atto il plebiscito, attiva nel bacino di Klagenfurt tra il 21 luglio 87 e il 18 novembre 1920 88 , era com- posta da cinque membri: il colonello britannico Sydney Capel Peck (presidente), il conte francese Louis Charles de Chambrun, il principe italiano Livio Borghe- se, l’Austria era rappresentata dal capitano di fregata Albert Peter-Pirkham, il Regno SHS dapprima dal geografo e antropologo Jovan Cviji ć, che venne poi sostituito dal giurista Jovan Jovanovi ć. Gli Stati Uniti non avevano un proprio rappresentante non avendo il Senato americano fino ad allora ratificato il Trattato di Saint Germain (Barker, 1984, 154; Rahten, 2020, 359–360). L’orientamento dei membri della Commissione era sbilanciata in favore dell’Austria. Borghese, che aveva avuto un ruolo importante nelle conclusioni della Commissione, era infatti considerato un politico di orientamento anti-jugoslavo, mentre Peter-Pirkham aveva parecchi contatti con gli ambienti italiani (Pirjevec, 1981, 88–91; Sienčnik, 85 TNA ADM 116/3232/23, André Tardieu: Klagenfurt Basin [ricevuto il 30. 6. 1919]. 86 TNA FO 608/40/4, 13930, Rodd, Rome (No. 442), 25. 6. 1919. 87 TNA FO 371/4627 C 2136/147/3, Peck, Klagenfurt (No. 1), 22. 7. 1920. 88 TNA FO 895/1, Klagenfurt Plebiscite Commission: Twentyfifth Meeting of the Inter-Allied Plebiscite Com- mission, 18. 11. 1920. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 743 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 1987, 315, 321, 326, 328, 330; cfr. Rahten, 2020, 384–389, 417) e riusciva a tessere buoni rapporti anche con vari rappresentanti alleati (Rahten, 2020, 170, 178, 227, 389). Nelle fonti di Londra si evince che Borghese era in non pochi casi in sintonia con il britannico Peck, non così invece con il rappresentante francese de Chambrun 89 , il quale comunque non giocò del tutto un ruolo filo-jugoslavo, sebbene tra gli esperti del Regno SHS le aspettative nei suoi riguardi (e in gene- rale dei francesi) erano altre (Rahten, 2020, 249, 360–362, 417). I rappresentanti britannici erano ben consapevoli delle preoccupazioni jugosla- ve riguardo la presenza di truppe italiane nell’area dove si sarebbe dovuto svolgere il plebiscito. Così alla fine di agosto 1920 il presidente della Commissione Peck aveva riferito di come due brigate italiane arrivarono nelle vicinanze di Villach, vuol dire nella parte occidentale dell’area del plebiscito. La parte jugoslava temeva quindi che in caso di esito favorevole e conseguentemente l’annessione della Zona A al Regno SHS, queste unità avrebbero invaso la zona, almeno fino al tunnel delle Karavanke. La loro presenza fu interpretata diversamente dagli austriaci che vedevano in esse una garanzia per la propria sicurezza, temendo che nel caso dell’annessione della Zona A all’Austria, l’esercito jugoslavo potesse invaderla. Karl Renner, all’epoca ministro degli esteri austriaco, avrebbe espresso il desiderio che le truppe italiane si ritirassero, ma il governo provinciale della Carinzia non ne voleva sapere. Secondo il rappresentante italiano nella Commissione Borghese la presenza di soldati italiani fino allo svolgimento del plebiscito era probabile. Dunque, una situazione sempre più complicata e Peck avvertiva i superiori che il Regno SHS stava utilizzato l’argomento riguardo le truppe italiane come scusa per poter mantenere le proprie unità nella Zona A e questo anche dopo il 10 settembre, quando i soldati jugoslavi avrebbero dovuto ritirarsi dalla zona. Peck aveva anche menzionato alcuni atti di violenza perpetrati dalle truppe jugoslave e l’operato im- parziale della loro polizia, nonché, a differenza della parte austriaca, l’incoerenza jugoslava verso le decisioni della Commissione. Secondo lui, nel caso di vittoria austriaca, la parte jugoslava avrebbe potuto cercare un negoziato intorno ad un confine sulle Karavanke e la parte austriaca probabilmente sarebbe stata disposta ad accettare. Un’altra possibilità avrebbe potuto essere una demarcazione lungo il fiume Drava. In generale veniva notato come la popolazione non avesse preferenze per uno o l’altro stato, era invece prevalentemente concorde che il bacino di Kla- genfurt dovesse rimanere unito 90 . Entro il 4 settembre quasi tutti i carabinieri italiani, che erano a guardia del materiale bellico, si erano ritirati dal bacino di Klagenfurt e il controllo passò nelle mani della Commissione. Fino ad allora anche un battaglione dell’esercito 89 TNA FO 895/1, Klagenfurt Plebiscite Commission: Fourteenth Meeting of the Inter-Allied Plebiscite Com- mission, 28. 8. 1920; TNA FO 371/4628 C 5468/147/3, Peck, Klagenfurt, to Curzon (No. 8), 28. 8. 1920; C 5158/147/3, Peck, Klagenfurt (No. 14), 30. 8. 1920; TNA FO 371/4629 C 6738/147/3, Peck, Klagenfurt, to Leeper, 14. 9. 1920. 90 TNA FO 371/4628 C 5468/147/3, Peck, Klagenfurt, to Curzon (No. 8), 28. 8. 1920. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 744 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 jugoslavo aveva lasciato la Zona A e l’altro avrebbe dovuto farlo entro il 10 del mese. Peck aveva inoltre riferito che non c’erano intoppi nel commercio alimentare tra le due zone. Il rappresentante jugoslavo aveva intanto espresso il desiderio che il plebiscito si tenesse il prima possibile. Secondo Peck questa fretta era dovuta dalla percezione jugoslava che con il passare del tempo le possibilità di un sua vittoria stavano diminuendo 91 . Secondo uno dei rappresentanti britannici a Roma, a seguito del ritiro jugoslavo dalla Zona A, l’esercito italiano era pronto a ritirare gradualmente le proprie truppe dalle vicinanze di Villach che sarebbero state così sostituite da quelle austriache. Leeper allora non era per niente soddisfatto di queste informazioni, ritenendo che la permanenza delle unità italiane non era per niente giustificata 92 . L’ambasciatore britannico a Parigi Edward George lord Der - by aveva intanto presentato il punto di vista della diplomazia francese secondo la quale non si poteva escludere un accordo italo-austriaco che in caso di disordini nella Zona A ci fosse un intervento dell’esercito italiano 93 . Che la tensione stava aumentando era evidente anche da un altro messaggio di Peck verso la fine di settembre: Peck aveva, infatti, previsto che la parte italiana intendeva posticipare la data del plebiscito e per ottenere questo sarebbe stata adirittura pronta a provo- care qualche incidente. Peck aveva però anche fatto notare la propria impotenza essendo non di competenza della Commissione da lui presieduta poter richiedere il ritiro delle truppe italiane da Villach e dintorni. Intanto la parte austriaca aveva insistito che c’era la necessità della presenza di forze alleate nel bacino di Kla- genfurt. Peck riteneva che l’arrivo delle truppe italiane sarebbe stata una cattiva idea, soprattutto se non fossero stati presenti anche soldati francesi e britannici, poiché in una tale situazione probabilmente anche le truppe jugoslave sarebbero ritornate nella Zona A 94 . La questione venne sollevata anche dalla Conferenza degli ambasciatori. Quello di Sua Maestà Derby riferiva di come il rappresentante francese avesse proposto di fornire alcune unità per sorvegliare la polizia durante lo svolgimento del plebiscito. Una possibilità alla quale sia Leeper che Crowe non si erano opposti 95 . Di lì a poco, Peck richiese l’arrivo di almeno trecento britannici e francesi e una compagnia militare italiana – di cui non aveva però definito il numero – affinché il plebiscito potesse svolgersi entro il 16 ottobre, ultima data possibile secondo il Trattato di Saint Germain. Nella stessa occasione Leeper e Crowe avevano confermato la sfiducia nei confronti delle unità italiane: secondo loro 91 TNA FO 371/4628 C 5980/147/3, Peck, Klagenfurt, to Curzon (No. 11), 4. 9. 1920; Foreign Office to Yo- ung, Belgrade (No. 192), 13. 9. 1920. 92 TNA FO 371/4629 C 7106/147/3, Kennard, Rome (No. 430), 23. 9. 1920. 93 TNA FO 371/4629 C 6955/147/3, Derby to Peck (No. 1114), 21. 9. 1920. 94 TNA FO 371/4629 C 7180/147/3, Peck, Klagenfurt (No. 26), 23. 9. 1920. 95 TNA FO 371/4629 C 7294/147/3, Derby to Curzon (No. 1133), 25. 9. 1920; Foreign Office to Derby (No. 1045), 23. 9. 1920. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 745 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 non era auspicabile la loro presenza nel bacino di Klagenfurt 96 . Molto probabil- mente avevano influenzato Peck che aveva cambiato parere e richiese solamente trecento soldati francesi o britannici per poter controllare la polizia 97 . Nei primi giorni di ottobre alla Conferenza degli ambasciatori avevano deciso di non inviare altre truppe. Le unità per il bacino di Klagenfurt sarebbero state intanto fornite dalla Commissione alleata a Vienna (Commission of Control at Vienna) 98 . Due giorni prima del plebiscito, Peck riferì di aver ricevuto quotidianamente denunce contro la polizia jugoslava nella Zona A e dintorni. Secondo lui, nel caso in cui questa parte del territorio fosse appartenuta al Regno SHS, Borghese avrebbe potuto approfittarne per denunciare come le violenze jugoslave avessero influito sull’esito del voto popolare 99 . Infine, il 10 ottobre 1920, lo stesso giorno del plebiscito, arrivarono nella Zona A 58 soldati alleati. Erano stati assegnati ai collegi elettorali e lungo i confini della zona 100 . La votazione si svolse senza particolari incidenti 101 . Già due giorni dopo il rappresentante francese presso la Conferenza degli ambasciatori Jules Cambon era in possesso di dati secondo i quali la Zona A sarebbe appartenuta all’Austria. Allora i membri della Conferenza, riuniti a Parigi, avevano anche invitato il governo austriaco e quello jugoslavo a prevenire disordini dopo la pubblicazione dei risultati del voto 102 . Il 13 ottobre la Commissione per il plebiscito aveva in- fine annunciato i risultati 103 . Com’è noto per l’Austria avevano votato in 22.025 (59,04%), per il Regno SHS invece 15.279 (41,96%) (Lederer, 1966, 265; Barker, 1984, 165). Leeper, ricevendo i dati, aveva subito previsto che, data la differenza non schiacciante, gli jugoslavi avrebbero difficilmente accettato l’esito del voto 104 . Difatti già nella notte tra il 13 e il 14 ottobre ci fu l’irruzione dell’esercito jugo- slavo nella Zona A. Le autorità jugoslave cercavano di giustificarla, sostenendo che fosse necessaria per aiutare l’amministrazione fino a quando non venisse rilevata dall’Austria. Evidentemente, per le esperienze passate, Peck aveva an- cor prima dell’irruzione avvertito che era la parte italiana a volere un qualcosa del genere per avere poi un valido motivo per intervenire nella Zona A con le proprie unità di stanza nelle vicinanze di Villach 105 . Comunque, ancor prima del plebiscito, il ministro degli Esteri austriaco aveva ricevuto informazioni riguardo 96 TNA FO 371/4629 C 7574/147/3, Peck, Klagenfurt (No. 29), 29. 9. 1920, e commenti di Leeper e Crowe. 97 TNA FO 371/4629 C 7578/147/3, Peck, Klagenfurt (No. 30), 29. 9. 1920. 98 TNA FO 371/4629 C 7798/147/3, Derby, Paris, to Peck, Klagenfurt (No. 1155), 3. 10. 1920. 99 TNA FO 371/4630 C 8308/147/3, Peck, Klagenfurt (No. 36), 8. 10. 1920. 100 TNA FO 371/4631 C 9060/147/3, Peck to Curzon (No. 18), 13. 10. 1920. 101 TNA FO 371/4630 C 8516/147/3, Peck, Klagenfurt (No. 37), 11. 10. 1920. 102 TNA FO 893/8/1, Notes of a Meeting held at Quai d‘Orsay, 13. 10. 1920. 103 TNA FO 895/1, Klagenfurt Plebiscite Commission: Twentysecond Meeting of the Inter-Allied Plebiscite Commission, 13. 10. 1920. 104 TNA FO 371/4630 C 8728/147/3, Peck, Klagenfurt (No. 38), 13. 10. 1920, e commento di Leeper. 105 TNA FO 371/4630 C 8810/147/3, Peck, Klagenfurt (No. 41), 14. 10. 1920. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 746 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 alle intenzioni dell’esercito jugoslavo 106 . Evidentemente erano in molti ad essere consapevoli che la parte jugoslava sarebbe stata difficilmente disposta ad accet- tare una sconfitta. La Conferenza degli ambasciatori e la Commissione per il plebiscito richiese- ro ovviamente l’immediato ritiro jugoslavo 107 . Probabilmente per evitare ulteriori tensioni l’ambasciatore italiano a Parigi aveva anche annunciato che il suo Paese non aveva alcuna intenzione di inviare truppe nell’area del plebiscito 108 . Il go- verno a Belgrado intanto stava cercando di far apparire da un lato il proprio disappunto per l’intervento, dall’altro invece voleva giustificarlo, sostenendo che si trattava in fondo di un «gesto» per calmare gli sloveni 109 . Dopo dieci giorni, il 23 ottobre, le truppe jugoslave lasciarono la Zona A 110 . La Commissione per il plebiscito come menzionato consluse i lavori il 18 novembre. Dopo quattro giorni, partì da Klagenfurt 111 . 106 TNA FO 371/4630 C 8101/147/3, Bridgeman, Vienna (No. 381), 5. 10. 1920. 107 TNA, FO 893/8/3, Notes of a Meeting held at Quai d‘Orsay, 16. 10. 1920; cfr. TNA FO 371/4631 C 8845/147/3, Peck, Klagenfurt (No. 39), 14. 10. 1920. 108 TNA FO 371/4631 C 8852/147/3, Derby, Paris (No. 1214), 16. 10. 1920. 109 TNA FO 371/4631 C 8848/147/3, Young, Belgrade (Urgent, No. 315), 16. 10. 1920. 110 TNA FO 371/4631 C 9413/147/3, Peck, Klagenfurt (No. 47), 23. 10. 1920. 111 TNA FO 371/4633 C 11907/147/3, Peck, Klagenfurt (No. 67), 22. 11. 1920. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 747 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 ITALIJANSKA INTERVENCIJA NA KOROŠKEM PO PRVI SVETOVNI VOJNI IN BRITANCI Gorazd BAJC Univerza v Mariboru, Filozofska fakulteta, Koroška cesta 160, 2000 Maribor, Slovenija e-mail: gorazd.bajc@um.si Mateja MATJAŠIČ FRIŠ Univerza v Mariboru, Filozofska fakulteta, Koroška cesta 160, 2000 Maribor, Slovenija e-mail: mateja.matjašič-fris@um.si Janez OSOJNIK Univerza v Mariboru, Filozofska fakulteta, Koroška cesta 160, 2000 Maribor, Slovenija e-mail: janez.osojnik1@um.si Darko FRIŠ Univerza v Mariboru, Filozofska fakulteta, Koroška cesta 160, 2000 Maribor, Slovenija e-mail: darko.fris@um.si POVZETEK Čeprav je bila po koncu prve svetovne vojne Italija osredotočena predvsem na reševanje t. i. jadranskega vprašanja, sta bili njihova diplomacija in vojska dejavni tudi v okviru drugih odprtih ozemeljskih vprašanjih. Med temi je bila še nedoločena avstrijsko-jugoslovanska razmejitev na Koroškem. O obdobju med koncem prve svetovne vojne in izvedbo plebiscita, ki je sporno območje prisodil Avstriji, je izšlo že več del, kakor tudi o italijanski vlogi pri reševanju koroške- ga vprašanja. Ugotavljamo pa, da so bili v teh delih primarni viri nekaterih tedanjih vodilnih držav manj upoštevani, zaradi česar so se avtorji odločili, da zapleteno tematiko predstavijo z vidika britanske diplomacije. Analizirali so zlasti vrsto neobjavljenih primarnih virov, ki jih hrani Britanski državni arhiv v Londonu. V članku so najprej prikazani napeti povojni odnosi med Italijo in novonastalo Kraljevino Srbov, Hrvatov in Slovencev. V tem oziru je potrebno izpostaviti problem železniških povezav, ki so iz Trsta vodile v Srednjo Evropo. Izmed treh mednarodnih prog sta dve (Južna Železnica in Bohinjska proga ali Transalpina) morali nujno prečkati slovensko (jugoslovansko) ozemlje. Italija si je zelo prizadevala, da bi železniške proge v čim manjši meri potekale preko jugoslovanskega ozemlja, kar je pomembno vplivalo na njeno podporo Avstriji in njenim ozemeljskim težnjam, med drugim glede Maribora, obenem pa je zahtevala, da bi območje t. i. jeseniškega trikotnika prešlo pod Avstrijo. Da bi se vsaj ena izmed železnic (Pontebanno) izognila jugoslovanskega ozemlja, si je morala prisvojiti celotno območje Kanalske doline, kar ji je tudi uspe- lo. V članku se nato avtorji posvečajo vojaškim bojem na Koroškem, ki so se ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 748 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 začeli takoj po koncu vojne. Potekali so do začetnih dni junija 1919, ko je jugoslovanska vojska osvojila večino Celovške kotline vključno s Celovcem. Le nekaj dni po zaključku bojev, to je 13. junija 1919, je v dogajanje neposredno posegla italijanska vojska, ki je zasedla del Koroške, kar je med Britanci, ki so razmeram na terenu posvečali veliko pozornosti, izzvalo precej nelagodja. Italija je podpirala avstrijske zahteve tudi na mirovni konferenci v Parizu, npr. v okviru posebne teritorialne komisije, ki je pripravljala mejne predloge, pa tudi v Medzavezniški plebiscitni komisiji, ki je sredi julija 1920 prišla v Celovec z nalogo, da izvede ljudsko glasovanje. Britanci so sproti ugotavljali, da je bila italijanska podpora avstrijskim težnjam očitna, bodisi na politično-diplomat- skem kot tudi vojaško-obveščevalnem področju. Ključne besede: Koroška, Italija, Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev, Velika Britanija, koroški plebiscit, Kanalska dolina, železnice ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 749 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 FONTI E BIBLOGRAFIA ASTs, RCGC Gab. – Archivio di Stato di Trieste (ASTs), R.[egio] Governatora- to poi Commissariato Generale Civile per la Venezia Giulia, Atti di Gabinetto (1919–1922) (RCGC Gab.). DBFP, 1/I – Documents on British Foreign Policy 1919–1939 (DBFP). First Series. V ol. I: 1919. Woodward, E. L. & R. Butler (eds.). London, Her Majestyʼs Statio- nery Office, 1947 (1/I). DBFP, 1/VI – DBFP. V ol. VI: 1919. Woodward, E. L. & R. Butler (eds.). London, Her Majestyʼs Stationery Office, 1956 (1/VI). DDI, 6/I – I Documenti Diplomatici Italiani. Ministero degli Affari Esteri, Com- missione per la pubblicazione dei documenti diplomatici (DDI). Sesta serie: 1918–1922. V ol. I: 4 novembre 1918 – 17 gennaio 1918. Pastorelli, P. et al. (eds.). Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria dello Stato, Roma 1955 (6/I). DDI, 6/II – DDI. Vol. II: 18 gennaio – 23 marzo 1919. Pastorelli, P. et al. (eds.). Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1980 (6/II). DDI, 6/III – DDI. Vol. III: 24 marzo – 22 giugno 1919. Pastorelli, P. et al. (eds.). Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 2008 (6/III). GU RI – Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia. Klen, D. (1977): Talijanska vojna obavještanja služba u bivšoj Julijskoj krajini 1919. godine. Historijski arhivi u Rijeci i Pazinu, 21, 125–180. Prepeluh, A. (1938): Pripombe k naši prevratni dobi. Z zemljevidoma Koroške in Primorja ter s sliko A. Prepeluha. Ljubljana, Založba Univerzitetne tiskarne J. Blasnika nasl. Sejni zapisniki/1 – Sejni zapisniki Narodne vlade Slovencev, Hrvatov in Srbov v Ljubljani in Deželnih vlad za Slovenijo 1918–1921. 1. del: Od 1. nov. 1918 do 26. feb. 1919. Ribnikar, P. (ur.). Ljubljana, Arhiv Republike Slovenije, 1998. Slovenci v očeh imperija (2007): Slovenci v očeh imperija. Priročniki britanskih di- plomatov na pariški mirovni konferenci leta 1919 / The Slovenes in the Eyes of the Empire. Handbooks of the British diplomats attending the Paris Peace Conference 1919. Petrič, E. et al. (eds.). Mengeš, Ustanova Center za evropsko prihodnost. Temperley, H. V . W. (2014): An Historian in Peace and War: The Diaries of Harold Temperley. Otte, T. G. (ed.). Farnham, Ashgate. TNA ADM 116 – The National Archives, Kew-London, ex Public Record Office (TNA), Admiralty: Record Office: Cases, 1852–1965 (ADM 116). TNA CAB 23 – TNA, War Cabinet and Cabinet: Minutes, 1916–1939 (CAB 23). TNA CAB 24 – TNA, War Cabinet and Cabinet: Memoranda (GT, CP and G War Series), 1915–1939 (CAB 24). TNA CAB 25 – TNA, Supreme War Council: British Secretariat: Papers and Minutes, 1917–1919 (CAB 25). TNA FO 93 – TNA, Foreign Office and Foreign and Commonwealth Office: Protocols of Treaties, 1695–2003 (FO 93). TNA FO 371 – TNA, Foreign Office: Political Departments: General Corresponden- ce, 1906–1966 (FO 371). ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 750 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 TNA FO 373 – TNA, Foreign Office: Peace Conference of 1919 to 1920: Handbooks, 1918–1919 (FO 373). TNA FO 536 – TNA, Foreign Office: Embassy and Legation, Yugoslavia (Formerly Croatia, Serbia and Slovenia): General Correspondence, 1919–1970 (FO 536). TNA FO 608 – TNA, Peace Conference: British Delegation, Correspondence and Papers, 1918–1920 (FO 608). TNA FO 893 – TNA, Ambassadors to the Peace Conference, Paris: Minutes of Pro- ceedings, 1920–1930 (FO 893). TNA FO 895 – TNA, Inter Allied Plebiscite Commission (Peck Commission): British Section, Minutes and Correspondence, 1920 (FO 895). TNA FO 925 – TNA, Foreign Office: Library: Maps and Plans, 1700–1944 (FO 925). TNA HW 12 – TNA, Government Code and Cypher School: Diplomatic Section and predecessors: Decrypts of Intercepted Diplomatic Communications (BJ Series), 1919–1945 (HW 12). TNA MPK 1 – TNA, Public Record Office: Maps and plans extracted to flat storage from various series of records of the Foreign Office, early 18th century–1966 (MPK 1). TNA WO 106 – TNA, War Office: Directorate of Military Operations and Military Intelligence, and predecessors: Correspondence and Papers, 1837–1962 (WO 106). Trieste, Ottobre–novembre 1918/II – Trieste, Ottobre–novembre 1918. Raccolta di documenti del tempo. Parte II: L’amministrazione provvisoria del Comitato di Salute Pubblica, 31 ottobre–3 novembre 1918. Romano, S. F. (ed.). Milano, All‘insegna del pesce d‘oro, 1968. YPD/1 – Yugoslavia. Political Diaries 1918–1965. Vol. 1: 1918–1926. Jarman, R. L. (ed.). Slough, Archive Editions, 1997. Alatri, P. (1959): Nitti, D’Annunzio e la questione adriatica (1919–1920). Milano, Feltrinelli. Antoličič, G. (2017): Avstro-ogrska vojska v senci vstopa Italije v prvo svetovno vojno. Acta Histriae, 25, 4, 899–918. Apih, E. (1966): Italia, fascismo e antifascismo nella Venezia Giulia (1918–1943). Bari, Laterza. Apollonio, A. (2001): Dagli Asburgo a Mussolini. Venezia Giulia 1918–1922. Gori- zia, Libreria editrice goriziana, Istituto regionale per la cultura istriana. Bajc, G. (2011): La diplomatie de la Grande-Bretagne à l’égard des Slovènes lors de la création de l’Etat Yougoslave. In: Rahten, A. & J. Šumrada (eds.): Velikih pet in nastanek Kraljevine Srbov, Hrvatov in Slovencev / Les cinq grands et la création du Royaume des Serbes, Croates et Slovènes. Loka pri Mengšu, Ljubljana, Center za evropsko prihodnost, Znanstvenoraziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti, 323–391. Bajc, G. (2018): I desiderata e le realtà dei problemi futuri. Il dietro le quinte dei progetti britannici per risolvere la questione giuliano-fiumano-dalmata durante la Grande guerra. Itinerari di ricerca storica, 32, 2, 73–93. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 751 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 Bajc, G. & J. Osojnik (2019): Odnos Velike Britanije do Avstro-Ogrske leta 1918 in dogajanja na Koroškem po koncu prve svetovne vojne. Studia Historica Sloveni- ca, 19, 2, 467–491. Barker, T. M. (1984): The Slovene Minority of Carinthia. New York, Columbia University Press. Biondi, N. et al. (1996): Il confine mobile. Atlante storico dell’Alto Adriatico 1866– 1992: Austria, Croazia, Italia, Slovenia. Monfalcone, Edizioni della Laguna. Bizjak, M. (2003): Umik avstro-ogrske vojske skozi slovenski prostor novembra 1918. Prispevki za novejšo zgodovino, 43, 1, 25–36. Bizjak, M. (2017): V ojni načrti Kraljevine Italije proti Avstro-Ogrski do vstopa v prvo svetovno vojno. Acta Histriae, 25, 4, 863–882. Bucarelli, M. (2002): “Delenda Jugoslavia”. D’Annunzio, Sforza e gli “intrighi balcanici” del ‘19–’20. Nuova Storia Contemporanea, 6, 19–34. Burgwyn, H. J. (1993): The Legend of the Mutilated Victory. Italy, the Great War and the Paris Conference 1915–1919. Westport, Conn., Greenwood press. Caccamo, F. (2004): Il sostegno italiano all’indipendismo croato. Nuova Storia Contemporanea, 8, 6, 23–56. Caccamo, G. (2009): L’occupazione italiana della Carinzia. Italia contemporanea, 256–257, 461–469. Di Michele, A. (2014): L‘Italia in Austria: da Vienna a Trento. In: Pupo, R. (ed.): La vittoria senza pace. Le occupazioni militari italiane alla fine della grande guerra. Roma, Bari, Laterza, 3–72. Doer, P. W. (1998): British Foreign Policy 1919–1939. Manchester, New York, Manchester University Press. Fair, J. D. (1989): The Peacemaking Exploits of Harold Temperley in The Balkans, 1918–1921. The Slavonic and East European Review 67, 1, 68–93. Fräss Ehrfeld, C. (1970): Italien und die Frage Kärnten 1919 bis 1920. In: Höck, J. (ed.): Südkärnten: Beiträge zur Geschichte, Kultur und Landschaft. Klagenfurt, Verlag des Landesmuseums für Kärnten, 67–82. Grafenauer, B. (1970): Slovenska Koroška v diplomatski igri leta 1919. In: Pleter- ski, J., Ude, L. & T. Zorn (eds.): Koroški plebiscit: razprave in članki. Ljubljana, Slovenska matica, 295–378. Grafenauer, D. (2017): Centralne sile ter vstop Italije v prvo svetovno vojno: v lu či korespondence med avstro-ogrskim in nemškim generalštabom. Acta Histriae, 25, 4, 883–898. Griesser Pečar, T. (2010): Der Stellung des Slowenischen Landesregierung zum Land Kärnten 1918–1920. Klagenfurt, Ljubljana, Wien, Hermagoras Verlag. Haas, H. (1981a): Trst in Avstrija v času pariške mirovne conference 1919. Prispevki za zgodovino delavskega gibanja, 21, 1–2, 49–54. Haas, H. (1981b): Die Wiener Regierung und die Frage Kärnten 1918–1920, in: Kärnten – Volksabstimmung 1920: Voraussetzungen, Verlauf, Folgen. Wien, München, Kleinenzersdorf, Löcker, 29–58. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 752 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 Hoffmann, R. (1974): The British Military Representative in Vienna, 1919. The Slavonic and East European Review, 52, 127, 252–271. Kacin Wohinz, M. (1972): Primorski Slovenci pod italijansko zasedbo 1918–1921. Maribor, Trst, Obzorja, Založništvo tržaškega tiska. Kacin Wohinz, M. (1999): Badoglio Sonninu. Italijanski načrt za protijugoslovansko akcijo decembra 1918. In: Čepič, Z., Nečak, D. & M. Stiplovšek (eds.): Mikužev zbornik. Ljubljana, Oddelek za zgodovino Filozofske fakultete, 21–26. Kacin Wohinz, M. (2000): Rapalska pogodba. Goriški letnik, 27, 169–183. Kacin Wohinz, M. (2005): Meja z Italijo. In: Fischer, J. et al. (eds.): Slovenska novejša zgo- dovina. Od programa Zedinjena Slovenija do mednarodnega priznanja Republike Slovenije 1848–1992. V ol. 1. Ljubljana, Mladinska knjiga, Inštitut za novejšo zgodovino, 222–226. Kacin Wohinz, M. & J. Pirjevec (2000): Zgodovina Slovencev v Italiji 1866–2000. Ljubljana, Nova revija. Kärnten (1981): Kärnten – Volksabstimmung 1920: Voraussetzungen, Verlauf, Folgen. Wien, München, Kleinenzersdorf, Löcker. Klabjan, B. (2008): Razdelitev železniškega omrežja v Srednji Evropi po prvi svetovni vojni: vloga železniških povezav med Trstom in Češkoslovaško. Acta Histriae, 16, 3, 297–314. Kladnik, T. (2019): Maribor in vojaška infrastruktura od sredine 19. stoletja do konca prve svetovne vojne. Annales, Series Historia et Sociologia, 29, 3, 405–424. Lederer, I. J. (1966): La Jugoslavia dalla Conferenza della pace al Trattato di Rapallo 1919–1920. Milano, Il Saggiatore. Lipušček, U. (2003): Ave Wilson. ZDA in prekrajanje Slovenije v V ersaillesu 1919–1920. Ljubljana, Sophia. Lipušček, U. (2012): Sacro egoismo. Slovenci v krempljih tajnega londonskega pakta 1915. Ljubljana, Cankarjeva založba. Low, A. D. (1974): The Anschluss Movement 1918–1919 and the Paris Peace Conferen- ce. Philadelphia, American Philosophical Society. Lowe, C. J. & F. Marzari (1975): Italian Foreign Policy 1870–1940. London, Boston, Routledge & Kegan Paul. MacMillan, M. (2003): Paris 1919. Six months that changed the world. New York, Random House. Marušič, B. (2008): Železnice na Goriškem. Acta Histriae, 16, 3, 261–276. Micheletta, L. (1999): Italia e Gran Bretagna nel primo dopoguerra. Le relazioni diplo- matiche tra Roma e Londra dal 1919 al 1922. V ol. 1. Roma, Jouvence. Milano, R. (2017): La questione albanese e l’assetto dell’Adriatico nel Patto di Londra. Alcune riflessioni interpretative. Acta Histriae, 25, 4, 961–976. Mitrović, A. (1969): Jugoslavija na konferenciji mira 1919–1920. Beograd, Zavod za izdavanje udžbenika Socijalističke Republike Srbije. Mljač, T. (2011): L’Italie à la Naissance de la Yougoslavie. In: Rahten, A. & J. Šumrada (eds.): Velikih pet in nastanek Kraljevine Srbov, Hrvatov in Slovencev / Les cinq grands et la création du Royaume des Serbes, Croates et Slovènes. Loka pri Mengšu, Ljubljana, Center za evropsko prihodnost, Znanstvenoraziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti, 291–322. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 753 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 Monzali, L. (2015): Gli italiani di Dalmazia e le relazioni italo-jugoslave nel Nove- cento. Venezia, Marsilio. Monzali, L. (2017): Una difficile scelta. Il Patto di Londra e la politica estera italiana 1914–1915. Acta Histriae, 25, 4, 919–938. Nećak, D. & B. Repe (2003): Prelom: 1914–1918. Svet in Slovenci v 1. svetovni vojni. Ljubljana, Sophia. Pavlović, V . G. (2015): De la Serbie vers la Yugoslavie. La France et la naissance de la Yugoslavie 1878–1918. Belgrade, Institut des études balkaniques, Académie serbe des sciences et des arts. Pavlović, V . (2017): The Treaty of London and the creation of Yugoslavia. Acta Histriae, 25, 4, 1029–1050. Pirjevec, J. (1981): Italien und die Kärntner Frage 1918–1920. In: Kärnten – Volksabstimmung 1920: Voraussetzungen, Verlauf, Folgen. Wien, München, Kleinenzersdorf, Löcker, 83–98. Pleterski, J. (1998): Dr. Ivan Šušteršič, 1863–1925. Pot prvaka slovenskega političnega katolicizma. Ljubljana, Znanstvenoraziskovalni center SAZU, Založba ZRC. Pleterski, J. (2003): Koroški plebiscit 1920: poskus enciklopedične razlage gesla o koroškem plebiscitu / Kärntner Volksabstimmung 1920: Versuch einer enzyk- lopädischen Auslegung des Stichwortes Kärntner V olksabstimmung. Ljubljana, Zveza zgodovinskih društev Slovenije, Inštitut za narodnostna vprašanja. Pleterski, J., Ude, L. & T. Zorn (eds.) (1970): Koroški plebiscit: razprave in članki. Ljubljana, Slovenska matica. Pommier Vincelli, D. (2010): La missione Segre (1918–1920). L‘Austria e la nuova Europa centro-orientale. Roma, Edizioni Nuova Cultura. Priestly, T. (2005): Povezave med poročili Milesove komisije in odločitvijo mirovne konference v Parizu za plebiscit na Koroškem leta 1919: kakšen dokaz so poročila sama? Prispevki za novejšo zgodovino, 45, 1, 1–21. Pupo, R. (ed.) (2014): La vittoria senza pace. Le occupazioni militari italiane alla fine della grande guerra. Roma, Bari, Laterza. Rahten, A. (2018): Diplomatska prizadevanja Ivana Žolgerja za Slovensko Štajersko in Prekmurje. Studia Historica Slovenica, 18, 2, 489–528. Rahten, A. (2019): ‹Šampanjec v Gradcu in nemške demivierges› – ocena delovanja podpolkovnika Shermana Milesa na Štajerskem leta 1919. Studia Historica Slo- venica, 19, 3, 783–786. Rahten, A. (2020): Po razpadu skupne države. Slovensko-avstrijska razhajanja od mariborskega prevrata do koroškega plebiscita. Celje, Celovec, Gorica, Celje, Celjska Mohorjeva družba, Društvo Mohorjeva družba, Mohorjeva družba, Goriška Mohorjeva družba. Reinhard, M. I. (2016): ‚An Isolated Case‘: The Slovene Carinthians and the 1920 Plebiscite. Sprawy narodowościowe seria nowa / Natonalities Affairs New Series, 48, 85–105. Riccardi, L. (1992): Alleati non Amici. Le relazioni politiche tra l‘Italia e l‘Intesa durante la prima guerra mondiale. Brescia, Morcelliana. ACTA HISTRIAE • 28 • 2020 • 4 754 Gorazd BAJC et al.: L’INTERVENTO ITALIANO IN CARINZIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE ..., 711–754 Sharp, A. (2008): The Versailles Settlement: Peacemaking after the First World War, 1919–1923. Basingstoke, Palgrave, Macmillan. Sienčnik, L. (1987): Koroški plebiscit 1920. Maribor, Obzorja. Sretenović, S. (2011): La France et la fondation du Royaume des Serbes, Croates et Slovènes. In: Rahten, A. & J. Šumrada (eds.): Velikih pet in nastanek Kraljevine Srbov, Hrvatov in Slovencev / Les cinq grands et la création du Royaume des Serbes, Croates et Slovènes. Loka pri Mengšu, Ljubljana, Center za evropsko prihodnost, Znanstvenoraziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti, 229–270. Stranj, P. (1999): Slovensko prebivalstvo Furlanije-Julijske krajine v družbeni in zgodovinski perspektivi. Bufon, M. & A. Kalc (eds.). Trst, Slovenski raziskovalni inštitut, Narodna in študijska knjižnica. Ljubljana, Znanstveni inštitut Filozofske fakultete Univerze. Šepić, D (1989): Sudbinske dileme rađanja Jugoslavije. Italija, Saveznici i jugosla- vensko pitanje 1914–1918. V ol. 3. Pula [etc.], Čakavski sabor [etc.]. Torkar, B. (2019): Vittorio Veneto: zadnja italijanska ofenziva na reki Piavi leta 1918. Studia Historica Slovenica, 19, 3, 737–760. Ude, L. (1970): Vojaški boji na Koroškem v letu na Koroškem v letu 1918/1919. In: Pleterski, J., Ude, L. & T. Zorn (eds.): Koroški plebiscit: razprave in članki. Ljubljana, Slovenska matica, 131–214. Visintin, A. (2000): L’Italia a Trieste. L’operato del governo militare italiano nella Venezia Giulia 1918–1919. Gorizia, LEG. Wutte, M. (1985): Kärntens Freiheitskampf 1918–1920. Klagenfurt, Verlag des Geschichtsvereines für Kärnten. ZS – Zgodovina Slovencev. Ljubljana, Cankarjeva založba, 1979.